|
|
 |
|
 |
 |
Calendario |
| Risultati | | Classifiche | | Statistiche | | FantaSkiTool® | | Tornei | | Leghe | | FantaStorico | |
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
- RICERCA
NELLE NOTIZIE
" Pichler " è presente in queste 562 notizie:
|
|
 |
[
05/10/2014
] - Circo Bianco: ritiri e cambi di materiale (2015)
In vista della stagione 2014/2015 scopriamo quali atleti non vedremo più al cancelletto di partenza perché ritiratisi, alcuni all'inizio alcuni alla fine della scorsa stagione. Gli atleti saranno disattivati dal database di Fantaski e non saranno più acquistabili, anche se le loro schede saranno sempre consultabili.Di seguito l'elenco dei principali cambi di materiale avvenuti durante l'estate.Ritiri uomini:Bernhard Graf (AUT)Manuel Kramer (AUT)Manfred Pranger (AUT)Rainer Schoenfelder (AUT)Michael Janyk (CAN)Brad Spence (CAN)John Kucera (CAN)Paul Stutz (CAN)Dalibor Samsal (CRO)Yannick Bertrand (FRA)Alexandre Bouillot (FRA)Gauthier De Tessieres (FRA)Thomas Frey (FRA)Anthony Obert (FRA)Maxime Tissot (FRA)Gabriel Rivas (FRA)TJ Baldwin (GBR)Andreas Strodl (GER)Stephan Keppler (GER)Akira Sasaki (JPN)Hagen Patscheider (ITA)Alexander Ploner (ITA)Lars Elton Myhre (NOR)Markus Nilsen (NOR)Janez Jazbec (SLO)Mitja Valencic (SLO)Warner Nickerson (USA)Ritiri donne:Marlies Schild (AUT)Stefanie Koehle (AUT)Tanja Poutiainen (FIN)Sandrine Aubert (FRA)Chemmy Alcott (GBR)Maria Riesch (GER)Katharina Duerr (GER)Giulia Gianesini (ITA)Ida Giardini (ITA)Denise Karbon (ITA)Eve Routhier (CAN)Marina Nigg (LIE)Mona Loeseth (NOR)Freanzi Aufdenblatten (SUI)Agnieszka Gasienica Daniel (POL)Cambi Materiale:Bernadette Schild (AUT) da Atomic a RossignolManuel Feller (AUT) da Head a AtomicFlorian Scheiber (AUT) da Salomon a BlizzardRomed Baumann (AUT) da Blizzard a SalomonSanteri Paloniemi (FIN) da Blizzard a AtomicAdrien Theaux (FRA) da Salomon a HeadSteve Missillier (FRA) da Salomon a FischerThomas Mermillod-Blondin (FRA) da Salomon a RossignolNicolas Thoule (FRA) da Atomic a RossignolAlexis Pinturault (FRA) da Salomon a HeadSteve Missillier (FRA) da Salomon a FischerVictor Muffat-Jeandet (FRA) da Atomic a SalomonTaina Barioz (FRA) da Fischer a HeadMarion Bertrand (FRA) da Fischer a HeadLena Duerr (GER) da Fischer a VoelklViktoria Rebensburg (GER) da Nordica a StoeckliDada Merighetti (ITA) da ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
31/08/2014
] - Gruppo B in Croazia, gruppo C a Pozza di Fassa
(da fisi.org) Due differenti sedi di allenamento atletico per le squadre giovanili femminili di sci di alpino impegnate in raduno settimana prossima. Il gruppo B composto da Karoline Pichler, Federica Sosio, Verena Gasslitter, Roberta Melesi, Nicole Delago e Valentina Cillara Rossi si trasferiranno a Porec, in Croazia, da lunedì 1 a sabato 6 settembre con gli allenatori Corrado Momo e Marco Sberze.Rimarrà invece tra i confini di casa nostra, a Pozza di Fassa (Tn), il gruppo C guidato da Cesare Pastore (presente pure l'allenatore Daniele Simoncelli) con Jasmine Fiorano, Roberta Midali, Tatiana Nogler Kostner, Martina Perruchon, Laura Pirovano che concluderà le sue fatiche venerdì 5 settembre. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/07/2014
] - Squadra B femminile al Sestriere
(da fisi.org) E' entrato nel vivo a Sestriere (TO) l'allenamento della squadra B femminile di sci alpino. Il sestetto composto da Karoline Pichler, Federica Sosio, Verena Gasslitter, Roberta Melesi, Nicole Delago, Valentina Cillara Rossi lavora fra palestra e sala pesi con il preparatore atletico Corrado Momo e sotto l'attento sguardo del responsabile Roberto Lorenzi fino al 31 luglio.Prima di recarsi nella località di destinazione, le azzurre hanno svolto due giorni di test presso il centro di pesistica della Federazione Italiana Pesi situato a Val San Nicolao, in provincia di Biella. La struttura ha messo a disposizione della nostra squadra un tecnico di riferimento come Donato Formicola che ha dato utili consigli per il proseguimento del lavoro.Nel frattempo le avverse condizioni meteorologiche degli ultimi giorni ha costretto il responsabile della squadra C femminile Cesare Pastore e gli allenatori Laurence Edwards e Daniele Simoncelli a invertire il programma dei due prossimi raduni. Gli allenamenti programmati al Passo dello Stelvio dal 26 al 30 luglio sono stati posticipati al 30 luglio-2 agosto, mentre questa settimana Jasmine Fiorano, Tatiana Nogler Kostner, Martina Perruchon, Laura Pirovano e Roberta Midali si alleneranno a Bormio. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/07/2014
] - Squadre B e C in allenamento a San Nicolao
(da fisi.org) La squadra B femminile è in raduno atletico a San Nicolao (Bi): due giorni di lavoro, oggi e domani 25 luglio, con Karoline Pichler, Federica Sosio, Verena Gasslitter, Roberta Melesi, Nicole Delago, Valentina Cillara Rossi, con l'aggiunta in questa occasione di due ospiti d'eccezione quali Francesca e Matteo Marsaglia. Il gruppo, accompagnato dal responsabile Roberto Lorenzi e dal preparatore Corrado Momo si sposterà poi a Sestriere per una settimana di test atletici che si chiuderanno giovedì 31 luglio.Nella località piemontese saranno presenti anche le squadre B e C maschili. Il team composto da Fabian Bacher, Henri Battilani, Emanuele Buzzi, Luca Riorda e Rocco Delsante (responsabile Andrea Viano) è in programma dal 27 luglio all'1 agosto. Stessa data per i ragazzi della C con Giovanni Pasini, Simon Maurberger, Hannes Zingerle, Federico Liberatore, Tommaso Sala, Davide Da Villa e Federico Paini (presente il responsabile Ivan Nicco). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/07/2014
] - Agnelli e Melesi entrano nelle Fiamme Oro
Lunedì prossimo 21 luglio quattro nuovi atleti entreranno a far parte del Gruppo Sportivo Fiamme Oro di Moena: sono le sciatrici Nicole Agnelli e Roberta Melesi, la biatleta Carmen Runggaldier e il fondista Sebastiano Pellegrin.I quattro sono attesi per poter iniziare il Corso di Formazione per Allievi Agenti della Polizia di Stato presso l'Istituto d'Istruzione di Nettuno, insieme ad altri 44 atleti appartenenti a complessive 28 discipline.Nicole Agnelli, classe 1992, è stata inserita per la prossima stagione nel gruppo B, ma si allenerà con il gruppo di lavoro di Coppa del Mondo. Nella scorsa stagione ha conquistato cinque podi in Coppa Europa, ovvero tre terzi posti, un secondo ed una grande vittoria alle finali a Soldeu (AND), che le hanno fruttato il posto fisso in Coppa del Mondo per il 2014/15 e l'esordio nel massimo circuito a Courchevel, nonchè i primi punti ad Are.Roberta Melesi, classe 1996 di Ballabio, proveniente dalla Sci Club Radici Group, fa parte del gruppo B azzurro. Lo scorso ottobre è stata nominata 'Giovane Talento Lombardo 2013'. In Coppa Europa ha conquistato un ottimo 6/o posto al Monte Pora, lo scorso febbraio.Nella compagine azzurra anche Chiara Costazza, Karoline Pichler, Enrica Cipriani e Carmen Geyr fanno parte del Gruppo Sportivo Fiamme Oro. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/07/2014
] - Elena Fanchini torna a sciare a Deux Alpes
Proseguirà fino a venerdì 11 luglio prossimo il raduno delle velociste di Alberto Ghezze a Les Deux Alpes.Sono presenti Daniela Merighetti, Sofia Goggia, Verena Stuffer, Johanna Schnarf, Camilla Borsotti, Elena Curtoni e Francesca Marsaglia.E' rientrata nel gruppo anche Elena Fanchini, dopo lo stiramento al collaterale del ginocchio destro patito a fine marzo, prima dell'inizio dei Campionati Italiani, durante un allenamento a Santa Caterina Valfurva.Oggi è atteso nella località transalpina anche il gruppo B femminile di Roberto Lorenzi, con le convocate Karoline Pichler, Federica Sosio, Verena Gasslitter, Valentina Cillara Rossi, Roberta Melesi e Nicole Delago. Con loro e con i tecnici Daniel Dorigo, Corrado Momo, Marco Sberze ed Eros Belingheri sono in programma otto giorni di allenamento in pista. Pubblicazione di Francesca Marsaglia. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/07/2014
] - Gruppo B femminile a Les 2 Alpes fino a 11 luglio
(da fisi.org) Il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato sei atlete della squadra B femminile per il raduno che si tiene a Les Deux Alpes fino a venerdì 11 luglio. Sul ghiacciaio francese saranno presenti Karoline Pichler, Federica Sosio, Verena Gasslitter, Roberta Melesi, Nicole Delago e Valentina Cillara Rossi con il responsabile Roberto Lorenzi e gli allenatori Daniel Dorigo, Marzo Sberze, Eros Belingheri e Corrado Momo. In programma otto giorni in pista dedicati all'addestramento e agli esercizi di base. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/06/2014
] - Squadra B femminile Azzurra a Les Deux Alpes
(da fisi.org) Si avvicina il primo raduno sulla neve per la neonata squadra B femminile che sarà guidata dall'allenatore responsabile Roberto Lorenzi. Il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha diramato le convocazioni per sei atlete: Karoline Pichler, Federica Sosio, Verena Gasslitter, Roberta Melesi, Nicole Delago, Valentina Cillara Rossi. Queste si ritroveranno nella serata di oggi, lunedì 16 giugno, a Les Deux Alpes per nove giorni di sci, con gli allenatori Daniel Dorigo, Marco Sberze, Eros Belingheri e Corrado Momo."Sarà un allenamento rivolto soprattutto a rimettere in moto i motori sia dal lato pratico con addestramento sugli sci che sotto il profilo atletico - conferma Lorenzi -. Le ragazze hanno lavorato individualmente in primavera e nei prossimi giorni capiremo quali saranno le loro reali condizioni. Si tratta di atlete che abbiamo già avuto modo di seguire in passato, sarà più facile interagire con loro". (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/06/2014
] - Karoline Pichler passa ad Head
Inserita per il terzo anno consecutivo nel gruppo B della nazionale, Karoline Pichler è uno dei nuovi talenti della squadra azzurra, e ieri tramite il suo profilo facebook ha annunciato il cambio di fornitore tecnico, da Fischer ad Head."Dopo molti e molti anni con Fischer - scrive Karoline - Ho deciso di cambiare fornitore e di entrare nella famiglia Head. I test sono stati molto positivi e non vedo l'ora di lavorare con Head. Voglio ringraziare Fischer per il grande sostegno di questi anni, è stato un bel periodo. Non vedo l'ora di tornare sugli sci con i miei nuovi 'guns'"Classe 1994, altoatesina di Nova Ponente, Karoline ha conquistato un argento in gigante agli ultimi Mondiali Junior di Jasna (alle spalle della Bassino), e nella scorsa stagione ha esordito in Coppa del Mondo a St.Moritz indossando il primo di 6 pettorali tra la tappa elvetica (superg, gigante) e quella italiana di Cortina (due superg, due discese). In Coppa Europa vanta due podi (gigante, discesa), conquistati ad inizio 2013. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/05/2014
] - Squadre FISI 2015: le formazioni femminili
SCI ALPINO - SQUADRA FEMMINILE - STAGIONE 2014/2015TECNICIDirettore Sportivo: RINALDI MAXAllenatore Responsabile Prove Tecniche: MAGONI LIVIO (S.C. K.L. GUSSAGO A.S.D.)Allenatore Responsabile Prove Veloci: GHEZZE ALBERTO (S.C. CORTINA A.S.D.)Preparatore atletico/Allenatore PT: MUZZARELLI RUGGERO (TUTTO BIANCO A.S.D.)Allenatore PV: FELTRIN GIOVANNI (C.S. FORESTALE STATO)Allenatore PV: MAIR MICHAEL (CAMPO FELICE)Allenatore PV: VIALE MARCO (S.C. VALCHISONE)Allenatore PT: LIORE LUCA (C.S. ESERCITO)Allenatore PT: ARIOLI ALBERTO (OREZZO VAL SERIANA A.S.D.)Fisioterapista PT: da definirePreparatore atletico PV: SCOLARI DAMIANO (SC ALPINO BUSSOLENGO)Fisioterapista PV: da definireSkiman PT: BRUNELLI FEDERICO (SKI CLUB PILA A.S.D.)Skiman PV: LAVELLI MATTIA (S.C. BUSSOLENGO A.D.)Skiman PT: MARTINI NICOLA (SCI C.A.I. MONTE LUSSARI A.S.D.)Skiman PV: ZONIN DANIEL (A.S.V. T.Z. UEBERTSCH)Skiman PV: MATTIA GIONGO (U.S. MONTI PALLIDI A.S.D.) GRUPPO WC1. BRIGNONE FEDERICA (14/07/1990) C.S. CARABINIERI2. FANCHINI ELENA (30/04/1985) GS FIAMME GIALLE3. FANCHINI NADIA (25/06/1986) GS FIAMME GIALLE4. MERIGHETTI DANIELA (05/07/1981) GS FIAMME GIALLE5. STUFFER VERENA (23/06/1984) C.S. FORESTALEGRUPPO A6. COSTAZZA CHIARA (06/05/1984) G.S. FIAMME ORO7. MARSAGLIA FRANCESCA (27/01/1990) C.S. ESERCITO8. MOELGG MANUELA (28/08/1983) GS FIAMME GIALLE9. CURTONI IRENE (11/08/1985) C.S. ESERCITOINTERESSE NAZIONALE1. SCHNARF JOHANNA (22/11/1990) C.S. ESERCITO2. BORSOTTI CAMILLA (28/10/1988) G.S. FIAMME ORO3. FANCHINI SABRINA (17/08/1988) C.S. ESERCITOGRUPPO BTECNICICoordinatore Giovanile: da definireAllenatore Responsabile: LORENZI ROBERTO (ALTIPIANI SKI ALPINO TEAM)Allenatore: DORIGO DANIEL (GS FIAMME GIALLE)Allenatore/Preparatore atletico: MOMO CORRADO (SSC ARTESINA)Skiman: BELINGHERI EROS (SC COLERE ALPINO VALDISCALVE)Skiman: SBERZE MARCO (SKI TEAM ALTIPIANI A.D.)ATLETE1. AGNELLI NICOLE (**)(25/02/1992) A.S.D CASPOGGIO2. AZZOLA MICHELA (**)(20/11/1991) GS ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/04/2014
] - Sofia Goggia sta per concludere la riabilitazione
(da fisi.org) Si avvia alla conclusione il periodo di riabilitazione a cui si è sottoposta Sofia Goggia dopo l'intervento di ricostruzione del legamento crociato del ginocchio sinistro a cui la sfortunata ventenne bergamasca delle Fiamme Gialle si è sottoposta lo scorso 11 dicembre ad opera della Commissione Medica della FISI.Sofia concluderà intorno a metà maggio la fisioterapia presso la struttura "Fisiocenter" di Mantova e dopo qualche giorno di meritato riposo tornerà a disposizione del team di Coppa del Mondo per l'inizio della preparazione estiva e le prime sciate sui ghiacciai."Devo dire che nelle settimane successive all'operazione ho sofferto abbastanza per il dolore - racconta -, poi le cose sono gradualmente migliorate e adesso la rieducazione prosegue senza intoppi. Sarà bello rivedere le mie compagne e tornare ad allenarmi in gruppo, la prossima stagione sarà ricca di appuntamenti e ci sarà modo di rientrare senza affanno".Oggi parte invece una tre giorni di allenamento sulla pista Deborah Compagnoni di Santa Caterina Valfurva per alcune componenti della squadra di velocità. Si tratta di Daniela Merighetti ed Elena Curtoni, alle quali si aggregano per l'occasione Federica Sosio e Karoline Pichler. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/04/2014
] - Gran Premio Pool 2014 a Bassino e De Vettori
(da fisi.org) Sono Marta Bassino e Matteo De Vettori i vincitori del Gran Premio Pool 2014, assegnato dal Consorzio dei Fornitori delle Squadre Nazionali di Sci Alpino agli atleti azzurri che hanno brillato nella stagione.Verranno premiati domani (venerdì 11 aprile) alle 1230 a Prowinter, che anche quest'anno è partner e sostenitore del GP.Quest'anno il Pool Sci Italia ha deciso di puntare sui giovani e di premiare due azzurri molto promettenti.I due giovani del team FuturFISI hanno conquistato tre delle quattro medaglie tricolori ai Mondiali Juniores di Jasna. La Bassino ha vinto l'oro in gigante, De Vettori l'oro in supercombinata e il bronzo in superG. Nel medagliere anche Karoline Pichler che è stata argento in gigante.18 anni, di Borgo San Dalmazzo (CN), Marta Bassino ha vinto titoli in tutte le categorie. Ha festeggiato i 18 anni in Slovacchia, il 27 febbraio, conquistando il titolo mondiale junior.Marta ha interpretato una stagione ricca di successi. Oltre alla vittoria di Jasna, ha conquistato il titolo assoluto nella stessa disciplina e una vittoria in Coppa Europa.Grazie all'oro juniores ha potuto partecipare alle finali di Coppa del Mondo di Lenzerheide dove ha chiuso il gigante al 19/o posto.Marta Bassino, che fa parte del Centro Sportivo Esercito, utilizza sci, scarponi e attacchi Salomon, bastoni Leki, caschi e Maschere Uvex, guanti Leki, protezioni Leki.Matteo De Vettori, trentino di Rovereto, ha compiuto 21 anni lo scorso 16 febbraio, e fa parte del Gruppo Sportivo Fiamme Gialle. Lo scorso anno ha subito un brutto infortunio al ginocchio che ha rallentato la sua crescita, ma a Jasna ha conquistato, nella stessa giornata, il titolo mondiale juniores in supercombinata e il bronzo in superG.Matteo utilizza sci Voelkl, scarponi Lange, attacchi Marker, bastoni Leki, guanti Leki, caschi e maschere Uvex, protezioni Energia Pura. L'Albo d'Oro del GP Pool:2014 Marta Bassino / Matteo De Vettori2013 Nadia Fanchini / Dominik Paris2012 Federica ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/03/2014
] - Marta Bassino Campionessa Italiana in gigante
La 18enne di Borgo San Dalmazzo Marta Bassino ha vinto questa mattina a Livigno il titolo di Campionessa Italiana di gigante, chiudendo in 1:54.80 il gigante valevole per i Campionati Italiani Assoluti di sci.E' un finale di stagione splendido per la Bassino che a fine gennaio ha vinto la sua prima gara in Coppa Europa, al Sestriere, arrivando seconda il giorno dopo. Ai Mondiali Juniores di Jasna ha vinto l'oro in gigante il 27 febbraio, giorno del suo 18esimo compleanno, e grazie a questo risultato ha potuto esordire in Coppa del Mondo nel gigante delle Finali di Lenzerheide.Oggi arriva anche il titolo italiano in gigante, succedendo nell'albo d'oro a Elena Curtoni, Denise Karbon, Federica Brignone e Irene Curtoni, giusto per citare le ultime edizioni.Secondo gradino del podio per Francesca Marsaglia, stesso gradino del podio occupato ieri dal fratello Matteo, staccata di soli 8 centesimi: miglior tempo nella prima frazioni per soli 5 centesimi ne perde 13 nella seconda, quanto basta per scivolare alle spalle della Bassino.Terzo tempo con mezzo secondo di ritardo per Nicole Angelli (l'anno prossimo avrò il posto fisso in Coppa del Mondo), seguono Nadia Fanchini (ancora un quarto posto) e sua sorella Sabrina, Elena Curtoni 6/a, Karoline Pichler 7/a, Valentina Cillara Rossi 8/a, Jole Galli 9/a e l'elvetica Simone Wild 10/a.Non chiude la seconda manche Federica Brignone, miglior gigantista azzurra in Coppa, e non chiude la prima Anna Anika Angriman, fresca campionessa italiana giovani nella specialità.Da notare che tra le migliori 10 è proprio Marta Bassino la più giovane (1996), seguita da Jole Galli (1995) e Cillara Rossi / Pichler (1994).Ieri sera, sempre a Livigno, si è corso un parallelo in notturna con in gara i migliori 8 azzurri della gara maschile e le prime 8 ragazze della classifica FISI: vittoria per Luca De Aliprandini su Gufler e Simoncelli per gli uomini, e di Nicole Agnelli su Camilla Borsotti per le donne.Il programma degli Assoluti prosegue domani ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/03/2014
] - Campionati Italiani Giovani: titoli in dh e superg
Si conclude il programma dei Campionati Italiani Giovani con i titoli in discesa e superg, assegnati a Tarvisio sulla "Di Prampero" e organizzati dallo Sci Club 70 di Trieste.Ieri Ida Giardini e Henri Battilani hanno vinto il titolo nazionale in discesa libera.La lombarda Giardini, classe 1993 di Desenzano del Garda, ha chiuso in 1'12.93, 31 centesimi davanti alla gardenese Nicole Delago e a Federica Sosio (1994), del Gruppo Sportivo Fiamme Gialle.Per la categoria Aspiranti primo posto per la Delago (classe 1996), che precede Asja Zenere (1996, comitato veneto) e Arianna Stocco (1996, comitato FVG)Tra gli uomini miglior tempo per il valdostano Henri Battilani (1994, Esercito) che ha chiuso in 1'10.56, 25 centesimo davanti all'altoatesino Luis Kuppelwieser (1993) e 28 su Guglielmo Bosca (1993, Esercito).Questa mattina vittoria della bormina Federica Sosio in superg, secondo titolo dopo quello in slalom, in 1:10.00, 43 centesimi più veloce di Costanza Oleggini (Alpi Occidentali, 1995), e 55 su Arianna Stocco (1996). Ai piedi del podio Karoline Pichler, seguono Janine Aukenthaler, Roberta Melesi, Alessia Medetti, Marta Bassino, Mairiam Kirchler e Anika Anna Angriman a chiudere la top10.Nella classifica Aspiranti primo posto per Arianna Stocco, poi Roberta Melesi (Alpi Occidentali, 1996) e Marta Bassino (Esercito, 1996)Negli uomini Emanuele Buzzi (Forestale, 1994) è il nuovo campione italiano giovani in superg, avendo chiuso la prova in 1"08.67, 32 centesimi davanti a Luca Riorda (Esercito, 1993), già argento in slalom, e 69 su Giovanni Pasini (Comitato Trentino, 1994), oro in gigante. Non ha chiuso la prova il vincitore di ieri Henri Battilani. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/03/2014
] - A Falcade i Campionati Italiani Giovani SL e GS
Due intensi giorni di gare a Falcade-Passo San Pellegrino, per l'assegnazione dei titoli nazionali giovani in slalom e gigante (classe 1993-1997), manifestazione organizzata dallo Sci Club 2000.Martedì sulla pista "Le Coste" si è corso il gigante maschile: vittoria per Giovanni Pasini, 20 anni compiuti proprio martedì, che con un gran recupero nella seconda manche risale dal quinto al primo posto. Secondo il milanese Guglielmo Bosca (1993) per 6 centesimi (era 14/o dopo la prima manche), segue Alex Hofer (1994) a 8."Sono felicissimo - dichiara Giovanni all'ufficio stampa FISI -. E' una vittoria straordinaria che mi ripaga di tanti anni di sacrifici. La dedico a me stesso perché me la merito, ma la voglio condividere con tutti gli allenatori del Comitato Trentino che sono tecnicamente fantastici e umanamente straordinari. Non posso non ringraziare i miei genitori, fra l'altro per papà Marco (ex discesista delle Fiamme Gialle con trascorsi in Coppa Europa) questo giorno se lo ricorderà a lungo. Ho fatto davvero una seconda manche senza errori. Purtroppo, pur essendo il mio compleanno, non posso festeggiare più di tanto perché mi aspetta lo slalom speciale e poi le gare veloci a Tarvisio, dove in superf spero di fare bene".Lo slalom femminile sulla "Costa Bella" ha visto la vittoria di Federica Sosio (1994) in 1:51.18, davanti a Nicole Agnelli (1992, fuori quota), Sabine Krautgasser (1996), Clelia Bagnasacco (1993).Ieri, mercoledì in programma il gigante donne: vittoria per Anika Anna Angriman (1994), nuova campionessa italiana giovani grazie al miglior tempo assoluto nella seconda manche, in 2:03.01, davanti a Karoline Pichler (1994) e Roberta Midali (1994), bergamasca di Branzi.Chiudono la top10 Valentina Cillara Rossi, Ida Giardini, Maria Nairz, Marta Bassino (prima delle Aspiranti), Jole Galli e Roberta Melesi (1996).Tra gli uomini miglior tempo in slalom per il veterano Cristian Deville in 1:44.96, il titolo va al secondo classificato Patrick Renner, classe 1995 ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/03/2014
] - Ciao Coppa del Mondo, adesso si balla!
Beh! le danze in effetti sono già iniziate da mesi, da quando in pratica i tre aspiranti presidenti hanno cominciato a fare campagna elettorale per la nuova Fisi! Il presidente uscente Flavio Roda, il Presidente del Comitato AOC Pietro Marocco e Manuela di Centa....tre bei pezzi da "novanta", ciascuno con un sacco di frecce pesanti da scagliare, ciascuno con le idee giuste per innovare o rinnovare, ciascuno con tanta legittima voglia di prendere per mano gli sports invernali italiani e condurli verso i Giochi Sud Coreani del 2018...e non solo!La stagione si è conclusa con il Gran Finale di Lenzerheide, bravi gli amici svizzeri ad ottimizzare ancora una volta il loro progetto di ospitare il Circo Bianco, un investimento che si ripaga con una vetrina mediatica di "gran classe". Chissà se un giorno gli organizzatori delle gare italiane capiranno l'importanza di dotare ogni spettatore di un tricolore da sventolare davanti alle telecamere del mondo!? Mah!Non è il caso di ritornare sui risultati e le classifiche delle varie discipline, le conosciamo a memoria! Dopo un'intera stagione troviamo ai vertici i più bravi, non si può parlare di sfortuna e di tracciati nemici perchè la classe e la qualità sono sempre stati gli ingredienti per dare valore e rigore alle classifiche, hanno vinto i più forti, i più regolari, i più bravi, applausi per i piazzati, tanti incoraggiamenti per gli altri... Quante gare abbiamo vinto in questa stagione?!? Quante coppe o piazzamenti nelle diverse specialità maschili e femminili??!! Nella classifica maschile per nazioni l'Italia è terza, dopo Austria e Francia e precediamo la Norvegia di circa 300 punti, nella Discesa l'Italia è 3/a, nello slalom siamo 3/i, nel gigante 4/i, nel supergigante 6/i. Numeri belli, positivi, quindi bilancio sorridente :-) :-) ...anche grazie alle medaglie olimpiche di Innerhofer.Dietro come stiamo? Ai mondiali juniores di Jasna, bollicine per De Vettori (che bello il suo recupero) e per Tommaso Sala, bravissime ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/03/2014
] - Coppa Europa: il riepilogo finale
A Soldeu, nella piccola Andorra, è terminata oggi una Coppa Europa decisamente a tinte rossocrociate: è infatti la nazionale svizzera la vera dominatrice del circuito, tanto tra i ragazzi quanto tra le ragazze. Gli azzurri conquistano due posti fissi, entrambi nel settore femminile.La classifica generale maschile è appannaggio di Thomas Tumler , grigionese classe 1989: già a punti quest'anno in tre giganti di Coppa del Mondo, l'elvetico ha chiuso a quota 601, conquistando così il posto fisso per tutte le discipline della prossima CdM. Seconda piazza a nove lunghezze di distanza per il francese Victor Muffat-Jeandet, terzo il risorto Silvan Zurbriggen a quota 567; 16°, con 334 punti, il laziale Giordano Ronci.Tumler fa suo anche il trofeo di superg (262) davanti all'austriaco Patrick Schweiger (251) e al norvegese Alexander Aamodt Kilde (200); Mattia Casse è quarto con 169 e sfiora soltanto il posto CdM. In supercombinata, invece, esulta l'austriaco Vincent Kriechmayr (160) sull'elvetico Ralph Weber (100) e sull'altro austriaco Frederic Berthold (95), settimo Pangrazzi (51). In libera, coppa a Silvan Zurbriggen (412) sui connazionali Nils Mani (302) e Marc Gisin (300), ma solamente due di questi potranno di volta in volta essere schierati dai tecnici di SwissSki e quindi il posto fisso spetterà anche all'austriaco Schweiger, con Henri Battilani 21° (89).Veniamo alle prove tecniche: nel gigante, lo sloveno Zan Kranjec si impone con 439 punti sullo stesso Tumler (308) e sul tedesco Dominik Schwaiger (300); beffato Giovanni Borsotti, fermo a quota 278. E di beffa azzurra si parla anche in slalom, dove Giordano Ronci è 4° ad appena sette lunghezze dai 341 punti dello svizzero Reto Schmidiger, terzo alle spalle del connazionale Daniel Yule e del britannico David Ryding.Nel femminile, il podio assoluto è Michelle Gisin (Svizzera, 797)-Corinne Suter (Svizzera, 702) e Nina Ortlieb (Austria, 651); 11^Nicole Agnelli (432). Suter primeggia in libera (324) sulla norvegese ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/03/2014
] - Coppa Europa: la Agnelli è gigante e va in CdM
Capolavoro di Nicole Agnelli nell'ultimo gigante di Coppa Europa, disputato quest'oggi a Soldeu, e posto fisso garantito in Coppa del Mondo per la ventiduenne di Caspoggio: Nicole ha conquistato il primo successo della carriera nel circuito continentale, come coronamento di una stagione davvero positiva, fermando i cronometri sul 2:14.88, ben 90/100 meglio della svedese Sara Hector. Azzurro anche il terzo gradino del podio con Sabrina Fanchini che disputa la miglior gara stagionale terminando a 1.31 dalla malenca grazie ad un'ottima seconda manche, mentre le austriache Stephanie Brunner e Rosina Schneeberger completano la top five. Out invece le altre azzurre, ovvero Karoline Pichler, Marta Bassino, Anna Hofer, Elena Curtoni, Michela Azzola e Roberta Melesi, quest'ultima squalificata. Col risultato odierno, la Agnelli chiude in seconda posizione la classifica di gigante, ad appena due lunghezze dai 400 punti della svedese Ylva Staalnacke; tuttavia, assieme alla scandinava e all'austriaca Carmen Thalmann (376), conquista il posto fisso per la prossima CdM. Marta Bassino termina invece quarta con 362 punti a causa dell'uscita odierna: ora, la campionessa del mondo junior andrà a Lenzerheide per il gigante di Coppa del Mondo in programma domenica. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/03/2014
] - CE: Camilla Borsotti fa il posto fisso in superg
Camilla Borsotti sale sul podio nell'ultimo supergigante stagionale di Coppa Europa: a Soldeu, la piemontese di Bardonecchia ha infatti chiuso in terza posizione a 76/100 dall'austriaca Ramona Siebenhofer, vincitrice in 1:35.15; in mezzo a loro, la francese Estelle Alphand distanziata di 23/100. Per Camilla si tratta del secondo podio stagionale nel circuito, dopo quello ottenuto a Serre Chevalier nella stessa disciplina; completano la top five le svizzere Michelle Gisin e Joana Haehlen, mentre le altre azzurre chiudono più lontane con Elena Curtoni ventitreesima, Karoline Pichler, Ida GIardini e Lisa Agerer fuori dalla zona punti. Out, invece, Anna Hofer, Nicole Delago e Marta Bassino.Col risultato odierno, la Borsotti può così chiudere la stagione di superg in terza piazza nella classifica di specialità, forte dei suoi 216 punti (vince Corinne Suter con 316, quindi Puchner a 278): questo significa che la carabiniera torinese ha così conquistato il posto fisso per la prossima stagione di Coppa del Mondo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/03/2014
] - Coppa Europa: Siebenhofer nell'ultima DH
Va a Ramona Siebenhofer la discesa libera delle finali di Coppa Europa a Soldeu, in Andorra: l'austriaca, da sempre molto competitiva nel circuito continentale, si impone col tempo di 1:37.28 che le garantisce un margine di 49/100 sull'elvetica Corinne Suter; terza piazza per la ceca Klara Krizova, al secondo podio consecutivo, a 53/100, quindi l'altra austriaca Mirjam Puchner e la francese Estelle Alphand a completare le prime cinque. Non pervenute le azzurre: la migliore è la poliziotta Anna Hofer, ventiquattresima a 2.70, quindi Camilla Borsotti ventisettesima, Karoline Pichler ventottesima e Ida Giardini trentesima, con Medetti e Agerer fuori dai punti e Delago out.La classifica finale di discesa libera è appannaggio di Corinne Suter con 684 punti, quindi gli altri due posti fissi vanno alla norvegese Maria Therese Tviberg (532) e all'austriaca Stephanie Venier (312); Lisa Agerer è l'azzurra meglio piazzata, diciassettesima con 81 punti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/03/2014
] - Coppa Europa: DH di Soldeu alla Tippler
La penultima discesa libera femminile della stagione di Coppa Europa, disputata sulle nevi andorrane di Soldeu, premia l'austriaca Tamara Tippler : partita col pettorale numero uno, la ventitreenne ha centrato il primo successo della carriera nel circuito continentale con il tempo di 1:37.50. Seconda piazza per la svizzera Corinne Suter, distanziata di 51/100, quindi la ceca Klara Krizova a 75/100, mentre le altre austriache Ramona Siebenhofer e Mirjam Puchner completano la top five.Non una grande giornata per le azzurre: la migliore è C amilla Borsotti che ha chiuso sedicesima a 2.76, quindi Lisa Agerer diciannovesima, Nicole Delago ventiseiesima, Alessia Medetti ventisettesima, Marta Bassino ventinovesima e Anna Hofer trentesima, con Ida Giardini e Karoline Pichler fuori dalla zona punti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/03/2014
] - WCJ Jasna: bis della Suter in DH, Delago 17^
Due ori in tre giorni per l'elvetica Corinne Suter: la diciannovenne del Canton Svitto ha bissato, ai Mondiali juniores di Jasna che terminano oggi, il titolo del supergigante conquistando l'iride anche in discesa libera, anticipata di un giorno rispetto al programma originario. 1:24.19 il tempo della rossocrociata che le ha permesso di precedere di 77/100 la norvegese Nora Grieg Christensen, di un anno più giovane; bronzo all'Austria con Kerstin Nicolussi a 1.31, quindi ancora Svizzera e Austria con Jasmine Flury e Stephanie Venier nell'ordine a completare la top five.L'Italia, priva di una Marta Bassino rientrata anzitempo nel nostro paese per alcuni controlli medici, si consola con una prova di squadra tutto sommato buona: la migliore è la diciottenne gardenese Nicole Delago (terza del 1996 nell'ordine d'arrivo), 17^ a 2.37; poco più indietro la bresciana Ida Giardini, 19^ a 2.46. Karoline Pichler è invece 22^ a 2.58, Federica Sosio 23^ a 2.76, Alessia Medetti 26^ a 2.98. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/03/2014
] - WCH Jasna: Kappaurer oro in supercombinata
Rimontano le specialiste dei paletti stretti nello slalom della supercombinata mondiale di Jasna ed Elisabeth Kappaurer può finalmente festeggiare la medaglia d'oro, dopo aver sfiorato il podio nel superg del mattino (4^) come anche in gigante e slalom nei giorni scorsi. La diciannovenne di Bezau, nel Voralberg, si impone in 2:11.34, appena tre centesimi meglio della svedese Lisa Blomqvist; bronzo per la tedesca Marina Wallner, miglior tempo tra i rapid gates, a quattro centesimi dall'oro. L'altra austriaca Rosina Schneeberger è giù dal podio, mentre l'elvetica Michelle Gisin chiude al quinto posto.Con Karoline Pichler out al mattino, Marta Bassino non prende il via della manche, mentre saltano Nicole Delago e Alessia Medetti; così, l'unica azzurrina al traguardo è la valtellinese Federica Sosio che recupera una manciata di posizioni sino al ventitreesimo posto conclusivo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/03/2014
] - WJC Jasna: Bassino 17/a nel superg della Suter
Corinne Suter è la nuova campionessa mondiale categoria junior di supergigante: la diciannovenne del Canton Svitto conquista così la quarta medaglia iridata juniores della carriera, dopo l'argento di ieri nel team event, l'argento di un anno fa in supercombinata e il bronzo in combinata a Roccaraso. 1:14.71 il tempo della rossocrociata che precede così di 47/100 l'austriaca Stephanie Venier e di 81/100 l'altra austriaca Rosina Schneeberger, già bronzo in gigante; ancora Austria giù dal podio con Elisabeth Kappaurer a precedere la statunitense Katie Ryan.La migliore azzurra è Marta Bassino, pettorale numero 32 e diciassettesima posizione a +1.61; ventiduesima Nicole Delago a +1.83, venticinquesima Alessia Medetti a +1.90, ventinovesima Federica Sosio a +2.09, indietro Ida Giardini a oltre 3'', mentre Karoline Pichler non ha terminato la sua prova. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/03/2014
] - Mondiali junior: discesa maschile cancellata
Nebbia, neve e vento costringono gli organizzatori a cancellare la discesa libera maschile dei Mondiali junior di Jasna, in Slovacchia, in programma nella mattinata di oggi: nei prossimi giorni verrà stabilita la data del recupero.Domani si disputerà il team event, seguito, al netto di modifiche, dal supergigante e dalla supercombinata femminile lunedì; tuttavia, non è da escludere che la libera venga recuperata domani e che dunque il calendario subisca uno stravolgimento. Finora, il bilancio della spedizione azzurra è veramente ottimo, con il doppio oro timbrato da Matteo De Vettori (supercombinata) e Marta Bassino (gigante), l'argento di Karoline Pichler (gigante) e il bronzo dello stesso De Vettori (suipergigante). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/02/2014
] - WJC Jasna: Vlhova regina dello slalom, azzurre out
Petra Vlhova si conferma uno dei talenti più interessanti dello sci alpino femminile conquistando l'oro iridato categoria junior nello slalom speciale ed esaltando il pubblico di casa sulle nevi di Jasna: due anni dopo il bronzo di Roccaraso, la slovacca classe 1995 si impone in 1:36.09, con 17/100 di margine sulla sua coetanea svedese Charlotta Saefvenberg, altro talento già stabilmente nel giro di Coppa del Mondo. Il bronzo va alla tedesca Marina Wallner, quest'anno ottima in CdM a Levi e Courchevel, distanziata di 59/100, mentre la statunitense Paula Moltzan e l'austriaca Elisabeth Kappauer completano la top five.L'Italia conferma le gravi lacune presenti in questa specialità: tutte le azzurrine, ovvero Karoline Pichler, Tatiana Nogler Kostner, Roberta Melesi, Nicole Delago, Federica Sosio e Alessia Medetti, non hanno concluso la prova. Peraltro, nessuna di esse partiva tra le prime trenta. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/02/2014
] - WJC - Bassino: "ho tenuto alta la concentrazione!"
(da fisi.org) Marta Bassino, 18 anni compiuti oggi, è nata a Cuneo ma vive a Borgo San Dalmazzo con i genitori Maurizio ed Elena e i fratelli Matteo e Marco. Frequenta il quarto anno del Liceo di scienze sociali a Limone Piemonte (Cn) ed fa parte del gruppo FuturFisi. Campionessa italiana aspiranti in discesa, supergigante e gigante a Bardonecchia nel 2012, sta frequentando con costanza il circuito di Coppa Europa da questa stagione, dove ha raccolto una vittoria e un secondo posto sempre in gigante a Sestriere alla fine di gennaio. "Sono contentissima - ha dichiarato al traguardo -. Dopo la prima manche ero già in vantaggio rispetto alle mie avversarie ma ho gestito bene la situazione e mantenendo la concentrazione. Non pensavo sinceramente quest'anno di crescere così in fretta, sono soddisfatta di quanto sto facendo. Il gigante rimane la mia disciplina preferita, però vorrei fare tutte le specialità, compresa discesa e supergigante perchè la velocità mi piace. Chi è il mio idolo? Direi Ted Ligety, qualcuno sostiene che gli somiglio come tipo di sciata, spero abbia ragione.... Adesso mi butto in supergigante e supercombinata, speriamo che questo oro mi dia la carica per ottenere qualche altro bel piazzamento".Accanto a lei sorride Karoline Pichler, diciannovenne poliziotta di Petesberg (Bz) e un diploma di istituto commerciale conseguito a Malles l'anno passato, che si sta prendendo la rivincita nei confronti della sfortuna. "Sono rimasta ferma molte settimane in questa stagione a causa del mal di schiena - ha confermato -. In questi giorni fortunatamente ci ha concesso un po' di tregua e siamo riusciti ad allenarci quasi al massimo. Fra me e Marta è stato un bel derby, fra di noi non esiste concorrenza e ci siamo sostenute a vicenda. La pista sbatteva parecchio, soprattutto nella seconda manche, ma ho pensato soprattutto ad attaccare. Il gigante è la mia disciplina e ne ho approfittato, adesso mi concentro sullo slalom anche se fra i pali stretti faccio ancora ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/02/2014
] - WJC Jasna:in gigante Bassino oro, Pichler argento!
Continua a regalare emozioni e medaglie per l'Italia il Mondiale Juniores di Jasna, Slovacchia. Le azzurre Marta Bassino e Karoline Pichler hanno conquistato questa mattina l'oro e l'argento nel gigante femminile, grazie a due manche condotte da protagoniste, con il primo e secondo tempo nella prima frazione, e il terzo e il quarto nella seconda, tanto che il bronzo di giornata, l'austriaca Rosina Schneeberger è staccata di +1"73, mentre 27 centesimi dividono le due azzurre.La Bassino, piemontese di Borgo San Dalmazzo, era tra le più attese grazie agli eccellenti risultati conquistati in Coppa Europa, con la vittoria di un mese fa al Sestriere a certificare la sua costante crescita. Oggi, nel giorno del suo diciottesimo compleanno, si fa il regalo più bello mettendosi al collo l'oro in gigante, succedendo a Lisa-Maria Zeller, Ragnhild Mowinckel e Sara Hector, solo per citare le ultime tre vincitrici.E' un Mondiale che sta regalando grandi gioie ai nostri colori, nonchè un po' di fiducia per il futuro, grazie ai 2 ori, 1 argento e 1 bronzo conquistati nelle prime 3 gare.Cinque anni fa, nel marzo 2009, la spedizione dei giovani azzurri al Mondiale di Garmisch, sotto la guida di Flavio Roda, fu trionfale grazie al primo posto nel medagliere con due ori, due argenti e tre bronzi. In quella edizione i medagliati furono Andy Plank, Federica Brignone, Dominik Paris, Giovanni Borsotti, Elena Curtoni.Ai piedi del podio odierno c'è l'austriaca Elisabeth Kappaurer, staccata di oltre 2 secondi, seguono l'elvetica Jasmina Suter, l'americana Paula Moltzan, la canadese Candace Crawford, la svedese Magdalena Fjaellstroem, la svizzera Simone Wild e la tedesca Patrizia Dorsch in decima posizione con 3"14 di ritardo. Al traguardo anche la bergamasca Roberta Melesi 18/a (5/o tempo nella seconda).Domani in programma lo slalom femminile. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/02/2014
] - Coppa Europa: Moelgg 7^ a Bad Wiesee
Il secondo night event di Bad Wiesee, valido per la Coppa Europa, premia la padrona di casa Marine Wallner, che in stagione ha fatto vedere buone cose in slalom anche in Coppa del Mondo; 1:44.39 il tempo complessivo della giovane tedesca, capace di precedere di 24/100 la svizzera Nadja Vogel e di 56/100 l'austriaca Eva-Maria Brem, che tiene giù dal podio la vincitrice di ieri Magdalena Fjaellstroem.Si migliora rispetto alla performance del primo giorno Manuela Moelgg, settima con un ottimo tempo nella seconda manche; quindicesima Sarah Pardeller, ventesima Marta Benzoni, ventunesima Carmen Geyr, ventottesima Nicole Agnelli, mentre Sabrina Fanchini, Karoline Pichler e Michela Azzola non hanno terminato la gara. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/02/2014
] - Coppa Europa: azzurre lontane nel nigtht event
Il night event di Bad Wiesee, primo di due slalom di Coppa Europa da disputare nel piccolo comune bavarese, premia la diciannovenne svedese Madgdalena Fjaellstroem , un altro dei talenti sfornati dal paese scandinavo tra i paletti stretti: questa ragazza bissa il successo ottenuto a Vemdalen un anno e mezzo fa con il tempo di 1:39.35, quasi due secondi meglio delle tedesche Marina Wallner e Marlene Schmotz che completano il podio precedendo un'altra loro connazionale, quella Lena Duerr in netto declino dopo alcune stagioni ad altissimo livello in Coppa del Mondo.La migliore azzurra al traguardo è Sarah Pardeller , 13^ a ben 3.53 dalla vincitrice; segue Manuela Moelgg, 17^ a oltre 4'', in una gara che ha visto arrivare al traguardo solo 27 atlete; tra le uscite, anche Sabrina Fanchini, Michela Azzola, Carmen Geyr, Karoline Pichler, Marta Benzoni e Nicole Agnelli. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/02/2014
] - Azzurri e Austriaci per il Mondiale Juniores
Il DT del settore giovani Alessandro Serra ha ufficializzato i nomi dei convocati che prenderanno parte ai Mondiali Juniores di Jasna, Slovacchia, in programma dal 26 febbraio al 6 marzo.Il gruppo è composto da quindici atleti, otto uomini e sette donne, con Federico Liberatore nel ruolo di riserva a casa.Uomini:Henri Battilani (1994) - CS EsercitoMatteo De Vettori (1993) - GS Fiamme GialleEmanuele Buzzi (1994) - CS ForestaleSimon Maurberger (1995) - Ski Club AhrntalLuca Riorda (1993) - CS EsercitoHannes Zingerle (1995) - CS CarabinieriTommaso Sala (1995) - GS Fiamme OroDavide Da Villa (1995) - GS Fiamme GialleRiserva: Federico Liberatore (1995) - GS Fiamme OroDonne:Marta Bassino (1996) - CS EsercitoKaroline Pichler (1994) - GS Fiamme OroAlessia Medetti (1993) - GS Fiamme GialleTatiana Nogler Kostner (1994) - GS Fiamme OroFederica Sosio (1994) - GS Fiamme GialleNicole Delago (1996) - SC Gardena SaslongIda Giardini (1993) - SC LivignoRoberta Melesi (1996) - SC Radici GroupTra gli uomini uno dei più esperti è Henri Battilani (due top10 in Coppa Europa); tra le ragazze Marta Bassino è 12/a in Coppa Europa, grazie ai due podi conquistati al Sestriere tre settimane fa.Tra gli Austriaci la più nota è Christina Ager, già vittoriosa in Coppa Europa, 4/a a Levi in Coppa del Mondo dove vanta 5 pettorali.Donne (9): Ager Christina, Brunner Stephanie, Haaser Ricarda, Kappaurer Elisabeth, Koeck Hannah, Nicolussi Kerstin, Reiss Lisa Maria, Schneeberger Rosina, Venier Stephanie Uomini (7): Danklmaier Daniel, Hettegger Thomas, Matt Michael, Meier Daniel, Nocker Clemens, Offenhauser Michael, Schwarz MarcoEcco il programma della manifestazione:26.02.2014 - Superg maschile 26.02.2014 - Superk maschile (SG+SL) 27.02.2014 - Gigante femminile 28.02.2014 - Slalom femminile 01.03.2014 - Discesa maschile 02.03.2014 - Team event 03.03.2014 - Superg femminile03.03.2014 - Superk femminile (SG+SL)04.03.2014 - Gigante maschile 05.03.2014 - ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/02/2014
] - CE: a Monte Pora Agnelli sul podio, Melesi 6^
A Monte Pora si riesce finalmente a disputare quantomeno il gigante femminile valido per la Coppa Europa: la gara tra le porte larghe fa registrare la doppietta austriaca timbrata dalla venticinquenne Eva-Maria Brem, che torna al successo nel circuito dopo un anno, e dalla diciannovenne Stephanie Brunner. Sul terzo gradino del podio una regolarissima Nicole Agnelli, a 32/100 dall'1:33.72 della vincitrice: per la malenca di Caspoggio il quarto piazzamento stagionale tra le prime tre.Il secondo sorriso azzurro si chiama invece Roberta Melesi, lecchese classe 1996 partita col pettorale 49 e sesta al traguardo, di gran lunga miglior risultato della giovanissima carriera; nel complesso, un'ottima performance di squadra con Karoline Pichler decima, Michela Azzola tredicesima, Sabrina Fanchini quattordicesima, Anna Hofer quindicesima, Camilla Borsotti diciottesima e Ida Giardini ventiduesima, mentre Valentina Cillara Rossi e Martina Nobis chiudono appena fuori dalle trenta. Out nella prima manche Marta Bassino. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/02/2014
] - Coppa Europa: Camilla Borsotti 3^ in superg
Camilla Borsotti conquista il dodicesimo podio della carriera in Coppa Europa chiudendo al terzo posto il secondo supergigante di Serre Chevalier, dopo la quinta piazza della prima giornata: la venticinquenne di Bardonecchia paga un distacco di 37/100 dall'austriaca Mirjam Puchner, vincitrice in 1:20.41, davanti all'elvetica Corinne Suter.Appena fuori dal podio le due francesi Margot Bailet e Romane Miradoli, quindi un'Anna Hofer che bissa il sesto posto di ieri, suoi migliori risultati nel circuito da un paio d'anni a questa parte. Per quanto riguarda le altre azzurre, sedicesima Lisa Agerer, diciannovesima una Nicole Delago ormai stabilmente a punti, ventincinquesima Hanna Schnarf e ventinovesima Verena Gasslitter; fuori dalle trenta Valentina Cillara Rossi e Federica Sosio, out Ida Giardini, Enrica Cipriani, Karoline Pichler, Veronica Olivieri, Costanza Oleggini e Alessia Medetti.La Coppa Europa femminile va ora in Italia per i giganti di Monte Pora nel prossimo weekend; Michelle Gisin guida la classifica con quattro punti di margine su Nina Ortlieb, mentre in quella di supergigante Camilla Borsotti è ad appena un punto dalla zona podio che le garantirebbe il posto fisso in Coppa del Mondo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
31/01/2014
] - Coppa Europa: C.Borsotti e Hofer sfiorano il podio
Buona prova di Camilla Borsotti e Anna Hofer nel primo di due supergiganti validi per la Coppa Europa a Serre Chevalier, nella valle della Guisane; la carabiniera torinese e la poliziotta della Valle Aurina hanno chiuso rispettivamente quinta e sesta quest'oggi ad una manciata di centesimi dal podio. A primeggiare è ancora una volta la bandiera rossocrociata con Corinne Suter che festeggia il suo terzo successo del 2014 fermando i cronometri sull'1:18.73; 36/100 dietro la francese Romane Miradoli, quindi terze a pari merito l'altra transalpina Jennifer Piot e la svizzera Joana Haehlen, prima delle due azzurre.Più indietro le altre azzurre: vanno a punti Lisa Agerer (21^), Enrica Cipriani (24^), Nicole Delago (28^) e Johanna Schnarf (29^), mentre Karoline Pichler, Ida Giardini, Costanza Oleggini, Valentina Cillara Rossi e Federica Sosio chiudono fuori dalle trenta, e Verena Gasslitter, Veronica Oiivieri e Alessia Medetti non terminano la propria prova. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/01/2014
] - CE: solo Thalmann meglio di Marta Bassino
Sfiora un fantastico bis Marta Bassino, che comunque, dopo la splendida vittoria di ieri, agguanta il secondo podio della carriera in Coppa Europa chiudendo alla piazza d'onore l'ultimo gigante di Sestriere. Meglio di lei, solo l'austriaca Carmen Thalmann, atleta stabilmente impegnata in Coppa del Mondo: 2:07.17 il tempo totale della vincitrice, 83/100 meno della diciassettenne di Borgo San Dalmazzo che recupera una posizione nella seconda manche a scapito di Anne-Sophie Barthet, al comando a metà gara e terza al traguardo. Fuori dal podio le altre transalpine Estelle Alphand e Romane Miradoli.Buone progressioni, nella discesa decisiva, per Michela Azzola e Lisa Agerer, nona e dodicesima: la forestale di Curon Venosta, ai microfoni di RaiSport, ha ammesso di aver avuto un problema con i materiali nella prima frazione, ma di essere soddisfatta delle modifiche apportate per la seconda manche e delle sensazioni provate. Scala qualche posizione anche Anna Hofer, alla fine quindicesima, mentre Karoline Pichler è out; fuori dalle trenta Valentina Cillara Rossi, Jole Galli, Nicole Delago, Roberta Melesi, Lisa Pfeifer e Maria Nairz. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/01/2014
] - Coppa Europa: primo sigillo della Bassino!
Che il podio fosse questione di tempo sembrava certo, viste le brillanti performance delle prime gare stagionali: Marta Bassino, tuttavia, ha voluto fare le cose in grande, centrando subito il primo successo in Coppa Europa della giovanissima carriera. La diciassettenne della Valle Vermenagna, tesserata per il CS Esercito, si è infatti imposta nel gigante odierno di Sestriere con il tempo totale di 2:04.24, 12/100 meglio di un'atleta esperta come la transalpina Marion Bertrand; terza l'austriaca Carmen Thalmann, mentre Michelle Gisin e Stephanie Brunner completano la top five.In chiave azzurra, l'ottima giornata inaugurata dalla cuneese si rafforza con l'ottavo posto di Michela Azzola e il nono di Sabrina Fanchini; poco più indietro Denise Karbon, dodicesima, mentre anche Lisa Agerer ottiene qualche punto chiudendo in ventiquattresima piazza. Saltano, tra le altre, Karoline Pichler e Nicole Agnelli, mentre Verena Gasslitter termina fuori dalle trenta (al pari di Hofer, Borsotti, Giardini, Cillara Rossi, Pfeifer, Angriman, Galli e Delago) a causa di un errore nella seconda manche. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/01/2014
] - Lara Gut torna supergigante a Cortina.Stuffer 4a
E' sotto il segno di Lara Gut il secondo superg di Cortina, gara conclusiva del tour de force ampezzano. La ticinese torna a vincere dopo i successi nordamericani di Lake Louise e Beaver Creek, e un gennaio dove ha fatto fatica a ripetere i risultati di inizio stagione.Su una tracciato tecnico e complicato, preparato dall'attuale coach di Tina Maze, Mauro Pini, Lara ha trovato le giuste linee, nonchè il momento ideale, di sole e di vento, fattori che hanno condizionato non poco la gara: "non so dire quanto sia stata regolare questa gara - dichiara Lara - ho avuto fortuna con il vento, ho cercato di farmi piccola e trovare la velocità"Con i 100 punti odierni Lara rafforza la leadership nella specialità, quando manca il solo superg delle finali, e vanta 38 punti su Tina Weirather, oggi seconda, e 70 su Anna Fenninger.Proprio l'atleta del Liechtenstein continua la sua carrellata di prestazioni di altissimo livello: 2 vittorie e 7 podi in stagione, 4/a-2/a-3/a-2/a nelle sole gare ampezzane, il secondo posto in classifica di discesa, superg e generale. Tina ha sciato molto bene dall'inizio alla fine, attaccando ma rimanendo essenziale e fluida nei movimenti. Sono solo 20 però i punti rosicchiati da Tina a Maria Riesch, che con il terzo posto odierno porta a 290 il bottino conquistato in quattro giorni in terra ampezzana.Ai piedi del podio troviamo l'azzurra Verena Stuffer, al suo miglior risultato in carriera: l'idea di strappare un biglietto per Sochi, dopo l'ottavo posto in discesa, deve aver centuplicato le energie della 29enne della forestale. Scesa con il pettorale n.3 l'altoatesina di Santa Cristina ha attaccato fin dalle prime curve, peccato per alcune imprecisioni che le sono costate il podio. Ma è una prestazione, all'ultima chiamata disponibile, che vale la partecipazione ai Giochi Olimpici.Molto buona anche la prova di Nadia Fanchini, settima a 98 centesimi. Tra lei e la Stuffer si infilano Tina Maze e Lizi Goergl, poi Marie Marchand-Arvier e Nicole Hosp ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/01/2014
] - Discesa di Cortina: torna a vincere Tina Maze
Nella splendida cornice dolomitica delle Tofane, con sole e visibilità perfetta, la seconda e ultima discesa in programma sulla Olympia è andata alla slovena Tina Maze, che ritrova il successo in Coppa del Mondo, il primo della sua travagliata stagione, proprio a due settimane dall'inizio dei Giochi.Forse Tina ha ritrovato quella forza mentale che le aveva permesso di stravincere l'anno scorso, forse la cura-Pini comincia a dare i suoi frutti, sta di fatto che la slovena, che aveva già dato segnali nelle ultime gare, risale sul gradino più alto del podio proprio in discesa, ovvero la specialità dove può vantare solo due successi, l'ultimo nello scorso marzo.Torna sul podio anche la svizzera Marianne Abderhalden, bravissima nei tratti di scorrevolezza, già seconda a Lake Louise e vincitrice in Val d'Isere, risultato che le permette di sorpassare al terzo posto Anna Fenninger in classifica di specialità, a sole 11 lunghezze da Tina Weirather, oggi terza a +38 centesimi. Rimangono ai piedi del podio Maria Riesch, vincitrice ieri ma non altrettanto efficace nella parte alta oggi, e la coppia Anna Fenninger - Stacey Cook, staccate di 56 centesimi. Per le medaglie olimpiche si dovrà fare i conti con tutte loro.Completano la top10 Julia Mancuso, in continua crescita e sempre temibile quando c'è profumo di medaglia nell'aria, Dominique Gisin, Nicole Schmidhofer (terza ieri) e l'elvetica Lara Gut.I 50 punti di oggi consentono a Maria Riesch di superare per prima la soglia dei 1000 punti: con la gara di domani si avranno le idee più chiare in ottica Sfera di Cristallo, ma è evidente che Maria è la favorita n.1.Purtroppo oggi le azzurre non sono riuscite a trovare le linee giuste sulla pista di casa, c'è delusione perchè ci si aspettava molto di più da queste due libere. Hanna Schnarf, 14/a, è la nostra migliore atleta, segue Verena Stuffer, sedicesima, che al primo intermedio era addirittura in vantaggio sulla Maze, ma un paio di errori le hanno fatto perdere ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/01/2014
] - Maria Riesch vince la prima libera di Cortina
Maria Riesch conferma la sua forma "olimpica" e il feeling con la Olympia delle Tofane, e dopo il secondo posto nel superg di ieri conquista oggi una splendida vittoria nella libera di Cortina, nella prima delle due discese in programma nella località ampezzana.La signora Hoefl è riuscita a trovare le giuste linee portando velocità in ogni settore del tracciato,interpretando al meglio lo Scarpadon e il Rumerlo, mettendosi alle spalle la Tina Weirather per 31 centesimi, e l'austriaca Nicole Schmidhofer, che partita con il pettorale 39 per un centesimo butta giù dal podio Lara Gut, staccata di 76 centesimi.Un risultato che permette alla tedesca Riesch di consolidare la leadership in classifica generale e di specialità, con 158 punti sulla Weirather, che con il risultato odierno scavalca di 4 punti Anna Fenninger.E' la terza vittoria stagionale in discesa per Maria, la 27/a in totale in carriera.Il weekend cortinese potrebbe dunque essere una svolta importante per la stagione: con il morale alle stelle in vista di Sochi, Maria Riesch potrebbe lasciare Cortina con un bottino di punti ragguardevole in ottica Sfera di Cristallo.L'americana Stacey Cook è quinta a 3 centesimi dal podio, ma conquista il miglior risultato dall'inizio della stagione scorsa, seguono Anna Fenninger e Tina Maze. Ottavo tempo per Dada Merighetti, la migliore delle azzurre: la bresciana coglie il miglior risultato della stagione e mette un piede sull'aereo per Sochi, certamente domani cercherà di ripetersi e migliorarsi per staccare definitivamente il biglietto.Chiudono la top10 Julia Mancuso, segnali di ripresa dalla americana, ed Andrea Fischbacher. Subito fuori dalle migliori dieci c'è Elena Fanchini, staccata di +1"38.Deludente la gara della altre azzurre, se consideriamo quanto le nostre avessero puntato sulla gara di casa: Verena Stuffer è 16/o, Nadia Fanchini 26/a, Hanna Schnarf 30/a. Fuori dalla zona punti Elena Curtoni 33/a, Francesca Marsaglia 35/a, Karoline Pichler 42/a, con il ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/01/2014
] - Cortina:Lizi Gorgl vince il primo superg.Stuffer 8
Dopo il successo di due settimane fa, in discesa, ad Altenmarkt, l'austriaca Lizi Goergl fa suo anche il primo superg di Cortina, dove finalmente il Circo Rosa torna a gareggiare dopo lo stop dei giorni scorsi.Sole e pista in ottime condizioni hanno accolto le 55 partenti sulla Olympia delle Tofane: la medaglia d'oro della specialità a Garmisch 2011 trova la sesta vittoria della carriera, la seconda in superg, grazie alle ottime linee trovate nella parte centrale, e alla velocità portata fino alla parte finale, dove ha vinto la gara su Maria Riesch.La tedesca infatti, scesa dopo l'austriaca, è arrivata ad avere un vantaggio di 17 centesimi, poi all'intermedio dopo il Rumerlo aveva lo stesso identico tempo della rivale, arrivando al traguardo con soli 4 centesimi di ritardo. E' il settimo podio per la Riesch, leader in classifica generale con 861 punti (107 più di Anna Fenninger).Terzo gradino del podio per Niki Hosp, staccata di 34 centesimi, seguono Tina Weirather a +69, Anna Fenninfer, Tina Maze, e Julia Mancuso, che conferma il feeling con il tracciato ed entra per la prima volta nelle migliori 10 in una stagione fin qui avara di risultati.Ottavo tempo per la prima delle azzurre, Verena Stuffer, staccata di +1"24, che eguaglia così il miglior risultato in carriera. Per la 30enne della Forestale potrebbero essere il trampolino per cercare la qualificazione olimpica.Chiudono le top10 Stacet Cook e Kajsa Kling parimerito con Dominique Gisin.Subito dopo troviamo Daniela Merighetti, che punterà tutto nelle due discese di domani e dopodomani, seguono Francesca Marsaglia 20/a, Nadia Fanchini 26/a, Elena Curtoni 27/a. Fuori dalla zona punti: Anna Hofer 43/a, Karoline Pichler 45/a. Non arrivano al traguardo Elena Fanchini e Hanna Schnarf.Domani alle ore 10.15 in programma la prima delle due discese. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/01/2014
] - Ghezze: "ho viste bene le nostre ragazze.Pista ok"
(da fisi.org) "E' stata prova vera oggi sull'Olympia delle Tofane e le nostre sono state brave - dice Alberto Ghezze, coach delle azzurre veloci -, le ho viste molto cariche e tutto questo è positivo per il superG di domani. Complimenti agli organizzatori perché la pista è perfetta. E' ovvio che si tratta di una prova e va considerata come tale - prosegue Ghezze - ma in ogni caso fa morale per le gare dei prossimi giorni".La squadra sta bene nel suo complesso, solo Daniela Merighetti accusa ancora qualche piccolo dolore alle costole con il quale dovrà convivere e Karoline Pichler ha un po' di mal di schiena."Hanna Schnarf ha fatto una prima parte straordinaria, indovinando la linea perfetta in una doppi nella parte alta che permette di recuperare molto terreno. Solo lei e la Mancuso sono passate in quel modo ed è per quel motivo che sono lì davanti a tutte. Mi auguro che mantengano questo spirito nei prossimi giorni". (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/01/2014
] - Cortina:prova discesa targata Mancuso, 2/a Schnarf
Finalmente il sole ha baciato Cortina d'Ampezzo consentendo il regolare svolgimento dell'unica prova cronometrata della discesa donne di coppa del mondo.Il miglior tempo è stato fatto segnare dalla statunitense Julia Mancuso, con il tempo di 1'38"87, precedendo l'azzurro Johanna Schnarf, staccata di soli 6 centesimi. Terzo tempo per la tedesca Maria Riesch-Hoefl, che aveva già fatto segnare la scorsa settimana il miglior tempo nell'unica prova disputata, prima della cancellazione della gare per troppa neve.Nelle top10 troviamo anche la norvegese Sejersted (4/a), quindi nell'ordine l'austriaca Goergl, la statunitense Cook, e un'altra azzurra Daniela Merigetti (7/a) e un ritardo dalla Mancuso di 72 centesimi, a precedere un'altra delle nostre Verena Stuffer (+0"82). Più attardata Elena Fanchini, diciottesima, mentre Francesca Marsaglia è 26/a. Due posizioni più indietro, ventottesima Nadia Fanchini (+2.25) a pari tempo con la ceka Krizova. Fuori dalle trenta (35/a) Elena Curtoni, Anna Hofer e Caroline Pichler.Domani si inizia con la prima delle quattro gare in programma sull'Olympia delle Tofane per questo week-end lungo: il super-g (ore 10.30 diretta su Raisport1 e su Eurosport1). Il meteo per domani da un peggioramento del tempo e anche per venerdì, mentre sabato e domenica torna il sole. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/01/2014
] - Gli Azzurri per Cortina e Kitzbuehel
(da fisi.org) Sono nove le azzurre che questa settimana prenderanno parte alle quattro gare di Coppa del mondo di Cortina, dove si disputeranno due supergiganti (giovedì e domenica) e due discese (venerdì e sabato). Si tratta di Elena Curtoni, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Anna Hofer, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti, Karoline Pichler, Johanna Schnarf e Verena Stuffer. Il programma sulla Olympia delle Tofane prevede mercoledì 22 gennaio un giorno di allenamento ufficiale.A Kitzbuehel si parte invece mercoledì 22 gennaio con la prima delle due prove ufficiali in vista della discesa di sabato 25 gennaio, mentre venerdì 24 si disputa un supergigante (che sarà valido anche per la supercombinata che prevede lo slalom al pomeriggio). Chiusura domenica 26 con il consueto slalom.In supergigante saranno presenti Siegmar Klotz, Dominik Paris, Werner Heel, Christof Innerhofer, Luca De Aliprandini, Silvano Varettoni, Matteo Marsaglia, Peter Fill e Florian Eisath, tutti questi atleti concorreranno anche in supercombinata con l'eccezione di Werner Heel, mentre Paris valuterà insieme allo staff tecnico se sarà il caso di partecipare allo slalom del pomeriggio che è programmato addirittura alle ore 16.45.Il vicecampione del mondo di discesa guiderà la pattuglia italiana sabato sulla Streif che schiera anche Innerhofer, Heel, Fill, Klotz, Marsaglia e Varettoni. In slalom toccherà invece a Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Stefano Gross, Giuliano Razzoli, Cristian Deville, Riccarto Tonetti, Roberto Nani e Giordano Ronci. Gli specialisti dei pali stretti preparano l'appuntamento austriaco in questi giorni sulle nevi di Vigo di Fassa, in Trentino.La squadra di gigante continua la preparazione per l'appuntamento di St. Moritz di domenica 2 febbraio con Davide Simoncelli, Max Blardone, Alex Zingerle e lo stesso Eisath allenandosi a Folgaria fino a venerdì 24 gennaio. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/01/2014
] - CE: solo la Zettel batte la Agnelli, grand'Italia
Ottimi segnali dalle azzurre impegnate nel gignate di Coppa Europa a Kirchberg, in Austria, dove si sono ritrovate anche alcune delle atlete che disputeranno le prove veloci di Cortina d'Ampezzo nei prossimi giorni. Il successo è andato alla padrona di casa Kathrin Zettel, che non partecipava ad una gara di questo circuito da sette anni: alle sue spalle, per appena due centesimi, una splendida Nicole Agnelli. La malenca di Caspoggio, al comando a metà gara, ha così colto il terzo podio stagionale, sempre tra le porte larghe; subito dietro di lei, la svedese Ylva Staalnacke.Ma l'Italia si afferma anche con Elena Curtoni e Francesca Marsaglia, rispettivamente quarta e quinta, a testimoniare una volta di più la positiva evoluzione che entrambe le ragazze hanno avuto in questa disciplina. Buona la performance di Michela Azzola, undicesima, mentre Manuela Moelgg aggancia un paio di punti terminando in ventinovesima piazza; non qualificata alla seconda manche Verena Gasslitter, out Karoline Pichler, Sabrina Fanchini, Lisa Agerer e Marta Bassino.Domani andrà in scena uno slalom e le velociste ripartiranno verso Cortina per la lunga settimana delle Tofane. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/01/2014
] - Cortina: nebbia ma discesa confermata per ora
A Cortina d'Ampezzo la neve caduta copiosa da ieri notte ha lasciato il posto alla nebbia. I volontari del'organizzazione hanno lavorato tutta la notte (vedi foto di Fis Alpine World Cup Tour) per sgomberare la pista Olympia delle Tofane dalla moltissima neve caduta.Per ora la giuria ha confermato la partenza fissata alle ore 10.30 (diretta su Raisport1 ed Eurosport1) della discesa donne di coppa del mondo. Sono 53 le partenti: la prima a partire sarà la tedesca Viktoria Rebensburg, otto le azzurre al cancelletto di partenza con Daniela Merighetti numero 2, Nadia Fanchini numero 5, Elena Fanchini numero 14, Verena Stuffer numero 25, Johanna Schnarf numero 26, Francesca MArsaglia numero 37, Elena Curtoni numero 41, Karoline Pichler numero 44. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/01/2014
] - Cortina: Riesch veloce in I/a prova, 12/a Nadia
I quattordici giorni della coppa del mondo donne a Cortina d'Ampezzo si sono aperti ufficialmente oggi con la prima delle due prove cronometrate previste sull'Olympia delle Tofane. La più veloce è stata la tedesca Maria Riesch-Hoefl, seguita dalla slovena Tina Maze che tracciano un piccolo solco tra loro e le altre. La Riesch-Hoefl chiude con il tempo di 1'39"31, seguita ad un solo centesimo dalla vincitrice della coppa assoluta dello scorso anno. Poi, terza, a 69 centesimi l'austriaca Anna Fenninger, quarta è l'elvetica Fabienne Suter con 96 centesimi e quinta è Regina Sterz-Mader a 1"13.La migliore delle azzurre è Nadia Fanchini, 12/a, con 1"56 di ritardo dalla leader dell'attuale graduatoria di coppa del mondo, subito dietro Daniela Merighetti 13/a a 1"57.Più attardate le altre italiane: Verena Stuffer è 19/a, Francesca Marsaglia e Johanna Schnarf 20/e a pari tempo, ed Elena Curtoni 24/a. soo 27/a è Elena Fanchini a 2"38 dalla Riesch. Chiude il lotto delle azzurre Karoline Pichler con il 39/o tempo.Domani, meteo permettendo (è in arrivo neve e pioggia), si disputerà la seconda ed ultima prova cronometrata (ore 10.30), in vista della discesa che si correrà sabato; domenica è invece in programma un superG. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/01/2014
] - Nevica a Cortina. Le convocate azzurre per la CdM
(da fisi.org) Mezzo metro di neve è scesa su Cortina e sta continuando a nevicare sulla regina delle Dolomiti, ma da domani il meteo prevede bel tempo e quindi non dovrebbero esserci problemi per la disputa delle prove della discesa che si disputerà sabato sull'Olympia delle Tofane.Nel week-end sono previste altre precipitazioni, ma bisognerà vederne l'entità. Gli organizzatori sono al lavoro per mettere pista e atlete nella migliore condizione e poter così gareggiare sulle splendide piste italiane.La squadra azzurra schiererà otto atlete: Elena Fanchini, l'unica rimasta in primo gruppo, quindi Daniela Merighetti, Nadia Fanchini, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni, Verena Stuffer, Johanna Schnarf e Karoline Pichler.Le azzurre, dopo la cancellazione della discesa e del superG di Garmisch-Partenkirchen della settimana successiva, avranno nella gara di casa l'ultima chance per tentare l'aggancio di un pass olimpico e saranno dunque motivatissime.Venerdì, dopo l'estrazione dei pettorali - che avrà luogo nella Piazza Angelo Dibona - la squadra italiana di velocità, accompagnata da Alberto Ghezze, responsabile della squadra, da Raimund Plancker, direttore agonistico, e da tutti i tecnici darà vita alla "Parata Azzurra", subito dopo l'estrazione dei pettorali prevista per le 18.15. Sarà l'occasione per ricevere uno dei gadget della Nazionale e ottenere l'autografo delle Azzurre che rappresentano l'Italia nel circuito di Coppa del Mondo.Sabato andrà in scena la discesa a partire dalle 10.30 e domenica il superG, con il via alle 11.30. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/01/2014
] - Coppa Europa: Merighetti 3^ in supergigante
Bel piazzamento di Daniela Merighetti nel supergigante disputato quest'oggi a Innerkrems, nella Carinzia austriaca, in recupero di quello programmato a Sella Nevea: la finanziera bresciana ha chiuso al terzo posto staccata di 77/100 da Mirjam Puchner, salisburghese al primo successo nel circuito; in mezzo a loro, la canadese Larisa Yurkiw che conferma l'ottimo momento di forma. Per Dada questo risultato fa indubbiamente morale in vista delle gare di casa a Cortina d'Ampezzo; comunque, anche il resto della squadra azzurra si è comportata bene con il sesto posto della poliziotta Anna Hofer, il nono di Camilla Borsotti, l'undicesimo di Lisa Agerer, il diciassettesimo di Enrica Cipriani, il ventiquattresimo di Karoline Pichler e il ventottesimo della diciottenne gardenese Nicole Delago.Nella supercombinata che recupera quella cancellata a St.Moritz, si impone invece l'altra austriaca Christina Ager, autrice di una brillante manche di slalom, con 11/100 di margine sulla slovena Ana Bucik e 74/100 sulla francese Romane Miradoli. Per quanto riguarda le italiane, sicuramente positivo il sesto posto di Karoline Pichler, seguito dal decimo di un'Anna Hofer in buona forma; la stessa Merighetti ha chiuso quindicesima davanti alla Borsotti, mentre Lisa Agerer ha terminato ventunesima. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/01/2014
] - CE Zinal: azzurre indietro nel GS della Staalnacke
Seconda e ultima giornata di gare a Zinal, nel Vallese elvetico, sempre con un gigante femminile valido per la Coppa Europa: il successo è stato timbrato dalla ventunenne svedese Ylva Staalnacke, che aveva già sfiorato la sua prima vittoria nel circuito continentale a Levi, finendo due volte sul podio nella medesima disciplina. 2:32.86 il tempo complessivo della scandinava, autrice di un'ottima seconda manche, e 47/100 di margine sulla norvegese Mona Loeseth, molto regolare in questa prima metà di stagione; terza piazza per l'austriaca Carmen Thalmann a +1.44, quindi la vincitrice di ieri Anne-Sophie Barthet e la giovanissima austriaca Nina Ortlieb.Un passo indietro per le azzurre, ieri presenti in posizioni ben più importanti: diciassettesima la bergamasca Michela Azzola, con il secondo tempo nell'ultima manche, davanti a Karoline Pichler; ventesima Marta Bassino, fuori dai punti tutte le altre, tra cui una Lisa Agerer condizionata in questo periodo da forti problemi alla schiena. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/01/2014
] - Coppa Europa: Bassino 7^ nel gigante della Barthet
Anne-Sophie Barthet è in ottima forma e lo dimostra anche sulle nevi di Zinal dove fa suo il primo dei due giganti di Coppa Europa: la ventincinquenne di Courchevel bissa così il successo ottenuto alla Paganella poco meno di un mese fa con il tempo complessivo di 2:34.21, grazie ad un'ottima seconda manche. Sul podio, assieme alla transalpina, la diciassettenne austriaca Nina Ortlieb, reduce da grandi piazzamenti nelle prove veloci di St.Moritz (+0.13) e Carmen Thalmann, staccata di 54/100. La migliore azzurra è ancora una volta Marta Bassino, classe 1996 come la Ortlieb: settimo posto per la giovanissima piemontese, a circa un secondo e mezzo dalla vincitrice; bene anche Nicole Agnelli, in ripresa dopo i problemi di schiena che l'hanno privata della partecipazione alle ultime gare di CdM, dodicesima, e Karoline Pichler, quattordicesima. In zona punti Michela Azzola, ventiduesima, e Anna Hofer, venticinquesima; oltre la trentesima posizione Sabrina Fanchini, Jole Galli e Maria Nairz, non partita nella seconda manche Lisa Agerer, out Roberta Melesi. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/01/2014
] - Coppa Europa: uomini a Chamonix, donne a Zinal
(da fisi.org) Riprende da Chamonix la Coppa Europa di sci alpino maschile con due slalom venerdì 3 e sabato 4 gennaio che si disputano in notturna (prima manche ore 18.00, seconda manche ore 20.30. L'Italia schiera al via una squadra di dieci atleti, capeggiata da Giovanni Borsotti specialista del gigante che per ua volta si cimenta fra i pali stretti in cerca di punti Fis. Il carabiniere piemontese sarà al via al pari di Giordano Ronci, Nicolò Menegalli, Riccardo Tonetti, Alex Zingerle, Davide Da Villa, Luca Riorda, Alex Hofer, Stefano Baruffaldi e Simon Maurberger.Le donne saranno impegnate invece lunedì 6 e martedì 7 gennaio nei giganti svizzeri di Zinal con Nicole Agnelli (se recupera dai dolori alla schiena che l'hanno costretta a saltare le gare di Coppa del mondo a Lienz), Marta Bassino, Karoline Pichler, Sabrina Fanchini, Michela Azzola, Anna Hofer, Lisa Agerer, Roberta Melesi, Maria Nairz e Jole Galli. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/12/2013
] - CE St.Moritz: Yurkiw e Mowinckel sugli allori
Intenso programma di gare a St.Moritz, che dopo aver ospitato il Circo Bianco accoglie anche il circuito continentale della Coppa Europa. Ieri prove della discesa e a seguire la prima discesa in programma. Oggi una discesa e un superg, seguito domani da un secondo superg per finire venerdì con la superk. Le ultime due prove recuperano le gare annullate a Kvitfjell.Ieri la vittoria è andata alla canadese Larissa Yurkiw, uscita dalla squadra nazionale nella scorsa estate: oltre al primo sigillo in Coppa Europa Larissa può vantare un buon 7/o posto nella gara di Lake Louise di Coppa del Mondo. E il buon feeling con la "Corviglia" è confermato dal quarto tempo di questa mattina, a 12 centesimi dal podio.Seconda protagonista delle prime due gare è certamente Ragnhild Mowinckel: il giovane talento norvegese, classe 1992, ha vinto questa mattina ed è stata seconda ieri. Positivo anche l'inizio di stagione tra le grandi del circuito maggiore: 8/a a Beaver Creek in gigante, 10/a in superg a St.Mortiz sabato scorso e a punti in discesa sia a Lake Louise che a Beaver Creek.Non a caso la norvegese ha conquistato 3 ori, 1 argento e 1 bronzo tra i Mondiali Juniores 2012 a Roccaraso e 2013 in Quebec.Completa il podio della gara di ieri la francese Marie Marchand-Arvier a 25 centesimi dalla vincitrice, mentre oggi alle spalle della Mowinckel ci sono la connazionale Maria Therese Tviberg, classe 1994, argento in combinata ai Mondiali Juniores 2013, e l'austriaca Nina Ortlieb, staccata di 43 centesimi. Buon sangue non mente poichè Nina, 17 anni compiuti lo scorso aprile, è la figlia di Patrick Ortlieb, velocista austriaco vincitore dell'oro olimpico in discesa nel 1992 e dell'oro Mondiale a Sierra Nevada '96.Per le azzurre buon 5/o posto ieri per Enrica Cipriani, a punti anche Karoline Pichler 16/a, Ida Giardini 23/a e Alessia Medetti 30/a.Questa mattina è invece Ida Giardini la prima delle nostre, 14/a a 1.49 di ritardo. Nelle top30 anche Karoline Pichler 17/a, e poi un filotto di ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/12/2013
] - Tina Weirather fa suo il super-g di St. Moritz
Sulla roulette di Sankt Moritz esce il numero 17, quello di Tina Weirather. La sciatrice del Lichtenstein coglie il primo successo stagionale nel terzo super-g della stagione, il secondo centro dopo quelo di Garmisch dello scorso anno. La 24enne di Planken, sempre a podio in questo avvio di stagione ad eccezione di Soelden (5/a), si mette alle spalle la sorprendente svedese Kajsa Kling (pettorale 44), autrice di un inizio stagione scoppiettante. Terza è Anna Fenninger, staccata di soli 39 centesimi. Fuori dal podio quando stava già festeggiando Elisabeth Goergl, seguita dalla veterana Nicole Hosp.Alle spalle di questo quartetto troviamo la sorpresa canadese Marie Michel Gagnon, che ha sprecato l'occasione per salire sul podio. Settimaè, invece, Lara Gut. All'elvetica non riesce il tris sulle nevi di casa, dopo le due vittorie di Beaver Creek e Lake Louise, ma dimostra comunque il buon stato di forma finendo a ridosso delle migliori. Alle spalle della Gut, ottava, la tedesca Maria Riesch-Hoefl. Nelle top10 finiscono anche la francese Tessa Worley (9/a), l'altra sorpresa norvegese Ragnild Mowinckel.E' finita fuori, invece, Tina Maze. La slovena incappa in una giornata negativa e dopo il primo intermedio, per altro molto buono, deve arrendersi e archiviare questo super-g in anticipo.Giornata no anche per i colori azzurri.Così, così la prova per Nadia Fanchini, con il nuovo personale sponsor Valeur (società svizzera di investimenti). Dopo il quinto posto di Beaver Creek la camuna non riesce a ripetersi e conclude 24/a. Ventisettesima è Francesca Marsaglia.Fuori dalla zona punti Elena Fanchini, Johanna Schnarf, Federica Brignone e Dada Merighetti che porta a termine, invece, il primo super-g della stagione, dopo le uscite a Beaver Creek e Lake Louise. Lontana Verena Stuffer a oltre 3 secondi e mezzo dalla vincitrice. Fuori Elena Curtoni e Karoline Pichler.Domani appuntamento con i pali più stretti del gigante: prima manche ore 10.30 (diretta tv su Raisport1 ed ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/12/2013
] - Coppa Europa, GS Paganella: Agnelli sul podio
Nicole Agnelli conferma il grande risultato ottenuto nel primo gigante stagionale di Coppa Europa a Levi anche ad Andalo-Paganella, dove oggi si è tenuta la prima di due gare del circuito continentale (domani è in programma uno slalom); la ventunenne della Valmalenco ha chiuso a poco più di un secondo da Anne-Sophie Barthet, che guida una doppietta francese completata da Marion Bertrand (appena un centesimo meglio della lombarda). Giù dal podio l'austriaca Carmen Thalmann, quindi un altro sorriso azzurro con Marta Bassino, che eguaglia i due quinti posti di Levi; undicesima piazza per Michela Azzola, dodicesima Lisa Agerer, punti anche per Karoline Pichler, ventesima. A questo punto non è da escludere che siano proprio Agnelli e Bassino le due ragazze selezionate per completare il contingente azzurro in vista del gigante di CdM a St.Moritz. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/12/2013
] - I.Curtoni non va a St.Moritz. Brignone in superg
(da fisi.org) Irene Curtoni non prenderà parte al gigante femminile di domenica 15 dicembre valevole per la Coppa del mondo sulla pista di St. Moritz. La valtellinese, che era tornata a correre nel gigante di Beaver Creek senza qualificarsi per la seconda manche, sta convivendo meglio con i dolori alla schiena che ne hanno fortemente limitato la preparazione estiva ma ha deciso di comune accordo con lo staff tecnico di proseguire gli allenamenti per crescere di condizione. Irene ha inoltre vissuto un altro piccolo contrattempo nel corso di un allenamento al passo Furcia, dove il gruppo ha preparato l'appuntamento svizzero, sbattendo violentemente con la mano contro un palo e procurandosi la rottura della capsula del pollice destro. Un contrattempo che la costringerà a indossare per qualche settimana un piccolo tutore. Sul Passo Furcia erano presenti anche svedesi e slovene, con le quali sono stati fatti dei test cronometrici che hanno dato buone indicazioni agli allenatori.Il contingente italiano schiererà così fra le porte larghe Federica Brignone, Manuela Moelgg, Denise Karbon, Nadia Fanchini, Sabrina Fanchini, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni e due sciatrici che verranno scelte dallo staff tecnico al termine delle gare di Coppa Europa ad Andalo-Paganella. Qualche piccolo problema anche per Karbon, scivolata sull'interno all'ingresso di un curva nel primo allenamento di lunedì. L'altoatesina ha picchiato la caviglia e per due giorni ha dovuto rallentare il ritmo, è tornata sugli sci nella giornata di mercoledì e stringerà i tempi per essere presente a St.Moritz.Nel supergigante di sabato 14 dicembre saranno invece presenti Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Daniela Merighetti, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, Karoline Pichler e Federica Brignone.Per Karoline, classe 1994, è il debutto in Coppa del Mondo (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/12/2013
] - La Coppa Europa fa tappa in Italia
Il circuito continentale fa tappa in Italia: le ragazze saranno impegnate ad Andalo giovedì e venerdì con un gigante e uno slalom e sabato 14 a San Vigilio con il City Event.Per gli uomini sono in programma le tappe di S.Vigilio (City Event, 14 dicembre), Pozza di Fassa (slalom, 15 dicembre), Obereggen (slalom, 18 dicembre), Madonna di Campiglio 19-22 dicembre.A Madonna di Campiglio sarà recuperato uno dei due superG cancellati a Reiteralm ad inizio stagione. L'altro superG sarà invece recuperato a Crans Montana il 28 gennaio 2014.Ecco il nuovo programma delle gare di Campiglio:18.12.2013 Arrivo, niente sciata libera il mercoledì, riunione dei capitano alle 2019.12.2013 Super-G (recupera Reiteralm)20.12.2013 2 prove di discesa21.12.2013 Discesa 122.12.2013 Discesa 2Ecco atlete ed atleti selezionati dai responsabili Roberto Lorenzi e Devid Salvadori per Andalo e S.Vigilio:Donne: Nicole Agnelli (GS+SL), Michela Azzola (GS+SL), Marta Bassino (GS), Giulia Benedetti (SL), Marta Benzoni (SL), Valentina Cillara Rossi (GS), Chiara Costazza (SL), Nicole Delago (GS+SL), Sabrina Fanchini (GS+SL), Jole Galli (GS+SL), Verena Gasslitter (GS+SL), Carmen Geyr (SL), Ida Giardini (GS), Anna Hofer (GS), Alessia Medetti (SL), Roberta Melesi (GS), Roberta Midali (GS+SL), Manuela Moelgg (GS+SL), Maria Nairz (GS+SL), Sarah Pardeller (SL), Melissa Perathoner (GS+SL), Martina Perruchon (GS+SL), Lisa Pfeifer (GS), Karoline Pichler (GS), Federica Sosio (SL), Arianna Stocco (GS), Elke Wagmeister (GS).Uomini: Stefano Baruffaldi, Giulio Bosca, Davide Davilla, Johannes Damian, Jacopo Di Ronco, Michael Eisath, Pietro Franceschetti, Alex Hofer, Federico Liberatore, Thierry Marguerettaz, Simon Maurberger, Nicolò Menegalli, Adam Peraudo, Federico Poncet, Luca Riorda, Francesco Romano, Giordano Ronci, Nicola Rota e Alex Zingerle. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/11/2013
] - Buon compleanno Obereggen
Lo slalom speciale di Obereggen compie 30 anni. Eh, si....sono passati tre decenni da quando la pista Oberholz ospitò per la prima volta uno slalom speciale maschile di Coppa Europa.Ieri a Bolzano è stata presentata la gara che andrà in scena come da tradizione a metà dicembre, il 18 dicembre,nella località della Val d'Ega. Una storia che ha fatto della gara altoatesina un appuntamento tradizionale che nulla ha che da invidiare alla più famosa coppa del mondo, tanto da prendersi il soprannome di “Kitzbühel della Coppa Europaoe.Quando il tedesco Egon Hirt vinse – nel 1983 – la primissima Coppa Europa di Obereggen, non si poteva certo immaginare il grande futuro che aveva davanti a sé questa gara. Obereggen oggi è la piazza più prestigiosa della Coppa Europa, non solo per la lunga tradizione e per l’impressionante affidabilità (in trent’anni la gara è saltata soltanto due volte malgrado la data di primissima stagione, l’ultima volta ben 13 anni fa), ma anche per l’eccellente lista di partecipanti che non è proprio da Coppa Europa. Nella storia trentennale della Coppa Europa di Obereggen si sono svolti giganti, supergiganti, combinate e slalom e proprio sullo slalom viene posta tutta l’attenzione da parecchi anni. Comunque quasi sempre la partecipazione era degna di una Coppa del Mondo.Tanti campioni sono passati da Obereggen, elencarli tutti sarebbe difficile ma bastano forse due nomi: Alberto Tomba e Giuliano Razzoli, che qui vinse nel 2009, alla vigilia dell'oro olimpico che poi conquistò a Vancouver qualche mese dopo.E quali saranno i protagonisti di quest'anno? Il calendario delle gare di dicembre fa sperare bene. Lo slalom sulla pista Oberholz è di nuovo piazzato benissimo nel calendario per gli specialisti dei pali stretti. Dopo lo slalom di Coppa del Mondo a Val d’Isere (15 dicembre) saranno probabilmente non pochi gli atleti che faranno stazione a Obereggen – pur trattandosi “solooe di una Coppa Europa – a metà strada verso il prestigioso gigante dell’ Alta ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/11/2013
] - Coppa Europa: Costazza 7/a in slalom
Si chiude la quattro giorni di gare a Levi, in Finlandia, che ha dato il via alla Coppa Europa femminile: il secondo slalom è stato vinto dalla norvegese Mona Loeseth, già dominatrice del gigante di venerdì, con il tempo complessivo di 1:47.31. Il successo della ventiduenne del paese dei fiordi non è mai stato in discussione: secondo posto, a 66/100, per l'elvetica Michelle Gisin, una ragazza che in questo primissimo scorcio di stagione sembra aver trovato un ottimo standard di rendimento tra i paletti stretti. Terza la svedese classe 1994 Paulina Grassl, ennesimo talento scandinavo dei rapid gates, giù dal podio la tedesca Christina Geiger e l'altra svedese Anna Swenn-Larsson.La prima azzurra è Chiara Costazza, settima alle spalle della francese Noens; la poliziotta della Val di Fassa ha chiuso a 1.61 dalla vincitrice. L'unica altra azzurra a punti è Sarah Pardeller, che porta a casa un discreto quattordicesimo posto; fuori dalle trenta Sabrina Fanchini, saltano nella prima manche Michela Azzola, Marta Benzoni, Carmen Geyr, Nicole Agnelli e Karoline Pichler.Nel prossimo weekend toccherà ai ragazzi inaugurare la stagione continentale con un gigante e uno slalom a Trysil, in Norvegia; le ragazze, a fronte dell'annullamento dei giganti di Kviftjell, torneranno in scena a metà dicembre sulla Paganella. La prima leader del circuito è ovviamente Mona Loeseth, 330 punti a fronte dei 172 di Ylva Staalnacke. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/11/2013
] - CE Levi: vince la ceca Vlhova.6/a Michela Azzola
Primo slalom speciale della stagione femminile di Coppa Europa e seconda vittoria in carriera per la ceca Petra Vlhova, classe 1995, che già nella passata stagione aveva fatto vedere cose molto buone nella specialità.Secondo posto per Mona Loeseth, staccata di 56 centesimi: la norvegese conferma l'ottimo momento, e il feeling con le nevi di Levi. Un primo, un quarto e un secondo posto in pochi giorni che le valgono 230 punti e la leadership della classifica generale.Terzo gradino del podio per l'elvetica Michelle Gisin, davanti alle tedesche Christina Geiger e Barbara Wirth, e all'azzurra Michela Azzola.La bergamasca è la migliore delle nostre, a 1"57 di distacco, grazie ad una buona seconda manche.Chiudono la top10 Charlotta Saefvenberg, Marina Wallner, Nathalie Eklund ed Anna Swenn-Larsson. Appena fuori dalle top10 l'austriaca Christina Ager, rivelazione della gara di CdM.La seconda azzurra al traguardo è Chiara Costazza, solo 22/a a quasi 4 secondi, poi 23/a Marta Benzoni e 24/a Carmen Geyr.Solo 51/a Karoline Pichler; fuori nella prima Sabrina Fanchini, Nicole Agnelli e Sarah Pardeller.Domani in programma il secondo slalom. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/11/2013
] - Coppa Europa: Bassino ancora quinta in gigante
Il secondo gigante di Coppa Europa, disputato a Levi, vede imporsi la tedesca Simona Hoesl, al secondo successo nel circuito continentale dopo l'affermazione a La Molina nella primavera 2011. La ventunenne di Berchtesgaden ha completato la sua prova in 2:12.81, appena tre centesimi meglio dell'austriaca Rosina Schneeberger; terzo gradino del podio per la svedese Ylva Staalnacke, ieri seconda, in calo dopo un'ottima prima manche.Marta Bassino, scattata col pettorale numero uno, conferma il quinto posto ottenuto ieri: un'altra bella prestazione per la piemontese dell'Esercito, subito alle spalle della norvegese Mona Loeseth. Discreta, in modo particolare nella seconda manche, la performance di Nicole Agnelli, oggi quindicesima dopo lo straordinario podio della gara di apertura; diciottesimo posto per Sabrina Fanchini, ventunesima Karoline Pichler. Nulla da fare, invece, per Marta Benzoni, Ida Giardini e Michela Azzola che non terminano le rispettive prove, mentre Carmen Geyr non riesce a strappare la qualificazione alla seconda manche. La trasferta lappone della challenge continentale prosegue domani con il primo di due slalom. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/11/2013
] - Coppa Europa: grande Agnelli, subito podio
La pista di Levi ha riservato grandi sorprese nel weekend di Coppa del Mondo e anche la prima gara di Coppa Europa, un gigante femminile valido come opening stagionale del circuito, conferma questo trend: se infatti la vincitrice è una delle favorite, ovvero la norvegese Mona Loeseth, assieme a lei sul podio salgono la svedese Ylva Staalnacke (pettorale 42, mai oltre un quindicesimo posto sinora) e soprattutto Nicole Agnelli. La ventunenne della Valmalenco, limitata per troppi anni da numerosi problemi fisici, ha oggi colto il risultato più importante della carriera, in una disciplina dove al massimo era stata ventiduesima.La Loeseth si è imposta con poco più di mezzo secondo sulla svedese e con 83/100 sulla talentuosa lombarda; ma le soddisfazioni per l'Italia non finiscono qui, visto che la diciassettenne Marta Bassino ha concluso la gara in quinta posizione (pettorale 46), alle spalle dell'austriaca Stephanie Brunner. Anche per la piemontese del Centro Sportivo Esercito si tratta del migliore piazzamento della carriera. Discreto il diciassettesimo posto di Karoline Pichler e punti anche per Michela Azzola, ventitreesima; fuori dalle trenta Ida Giardini, out Sabrina Fanchini, non qualificate alla seconda manche Marta Benzoni, Carmen Geyr e Chiara Costazza. Domani un altro gigante. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/11/2013
] - Livio Magoni: "dobbiamo cambiare mentalià"
(da fisi.org) Il primo slalom femminile di Coppa del mondo Levi non ha riservato grandi soddisfazioni alla squadra azzurra guidata da Livio Magoni. Manuela Moelgg (26sima) e Chiara Costazza (27sima) sono state le uniche due rappresentanti di casa nostra ad entrare in zona punti, e il responsabile bergamasco fa il punto della situazione."Direi che le cose sono andate male - spiega Magoni -. Costazza è andata forte solo a tratti che purtroppo non bastano per fare risultato, non ha saputo rischiare dove si doveva e in Coppa del Mondo questo atteggiamento non paga. Moelgg è stata brava a entrare nelle trenta al mattino, poi si è persa nella seconda. Deve cambiare sciata sul piatto, altrimenti prende troppo distacco dalle nuove slalomiste e diventa un handicap incolmabile in coppa. Azzola è stata sfortunata sul piatto con due folate contrarie di vento, poi però ha frenato sul ripido, deve allenarsi ancora di più e con maggiore intensità. Benzoni ha buttato la qualifica al vento perché non ha rischiato nelle ultime venti porte e in coppa con questa mentalità non si fa molta strada. E pure da Pardeller e Fanchini mi aspetto che cambino ulteriormente atteggiamento in gara. Siamo tutti un po' dispiaciuti perché in allenamento le ragazze ci sembravano cresciute bene e la gara era stata preparata perfettamente, probabilmente questo non è bastato". Molte delle protagoniste di Levi sono rimaste nella località finlandese per prendere parte ai quattro appuntamenti di Coppa Europa (due giganti e due slalom) che si svolgono a cominciare da venerdì 22 novembre. Oggi una parte di esse (Benzoni, Costazza, Sabrina Fanchini e Azzola) si è dedicata alle porte larghe, un'altra ( Pichler, Geyr, Agnelli, Pardeller, Bassino e Giardini) allo slalom. A Solda (Bz) invece si allenano per due giorni un terzetto formato da Denise Karbon, Federica Brignone e Irene Curtoni, che non hanno preso parte alla trasferta oltre il Circolo Polare Artico. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/11/2013
] - CE Levi: al via anche Fanchini,Costazza e Azzola
(da fisi.org) Ci saranno parecchie delle azzurre di Coppa del mondo al via del corposo programma di gare nella Coppa Europa femminile di sci alpino che scatta venerdì 22 novembre con quattro prove sulla pista di Levi. L'occasione è data dalla prima competizione fra i pali stretti che si disputa in Finlandia sabato 16 novembre, in questo modo alcune atlete potranno rimanere nella località oltre al Circolo Polare Artico per consolidare la preparazione in vista sia degli appuntamenti di dicembre.Il programma prevede venerdì 22 e sabato due giganti ai quali prenderanno parte Sabrina Fanchini, Michela Azzola, Marta Benzoni, Chiara Costazza, Karoline Pichler, Ida Giardini, Marta Bassino, Nicole Agnelli e Carmen Geyr. Domenica 24 e lunedì 25 toccherà invece a due slalom con le stesse protagoniste, a cui si aggiungerà Sarah Pardeller. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/11/2013
] - FuturFisi: a Soelden per preparare la Coppa Europa
(da fisi.org) Mentre i colleghi uomini sono in questi giorni al Passo del Tonale, la squadra femminile del FuturFisi è impegnata sul ghiacciaio del Rettenbach di Soelden (dove si è disputata la prima tappa della Coppa del mondo una decina di giorni fa) fino a venerdì 8 novembre per preparare la trasferta d'apertura della Coppa Europa a Levi che dal 22 al 25 novembre prevede due giganti e due slalom in quattro giorni, per proseguire successivamente in Norvegia verso Kvitfjiell dal 29 novembre all'1 dicembre con un gigante, una supercombinata e un supergigante.Il direttore tecnico giovanile Alessandro Serra ha convocato quindici atlete: Alessia Medetti, Veronica Olivieri, Nicole Agnelli, Nicole Agnelli, Carmen Geyr, Marta Bassino, Caroline Pichler, Federica Sosio, Ida Giardini, Jessica Mazzocco, Verena Gasslitter, Roberta Melesi, Costanza Oleggini, Nicole Delago e Maria Nairz.Al loro fianco il responsabile di settore Roberto Lorenzi e gli allenatori Daniel Dorigo, Damiano Scolari e Lawrence Edwards. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/10/2013
] - Plancker:"La neve di oggi non sarà quella in gara"
E' Raimund Plancker - ct azzurro delle donne - a fare i primi commenti sulla pista di Soelden dove tra una settimana prenderà il via la coppa del mondo di sci alpino. "Gli organizzatori barreranno la neve domenica, quindi troviamo una neve compatta ma non durissima che non sarà esattamente quella di gara - racconta il direttore tecnico Raimund Plancker -. Erano tanti anni che non riuscivamo a provare il pendio, è comunque importante esserci". Dopo l'assaggio della pista sul ghiacciaio del Rettenbach di ieri effettuato da Federica Brignone e Nadia Fanchini, tocca nella giornata odierna al resto delle gigantiste allenarsi sul tracciato che sabato 26 ottobre ospiterà il primo gigante femminile della stagione 2013-2014. Il gruppo composto da Giulia Gianesini, Denise Karbon, Lisa Agerer, Sabrina Fanchini e Elena Curtoni, Manuela Moelgg e Sofia Goggia hanno così l'opportunità di svolgere qualche giro sulla pista di gara. Dopo una breve pausa, riprende, invece, sul ghiacciaio austriaco di Hintertux la preparazione del gruppo femminile della velocità. In pista, insieme ai tecnici Alberto Ghezze, Giovanni Feltrin, Muck Mair e la preparatrice Monika Mueller, ci sono Daniela Merighetti, Elena Fanchini, Verena Stuffer, Johanna Schnarf, Camilla Borsotti e Francesca Marsaglia per questo raduno che si concluderà martedì 22 ottobre. In loro compagnia saranno presenti pure Karoline Pichler ed Enrica Cipriani che fanno parte del gruppo di interesse nazionale e Ida Giardini, promettente rappresentante del FuturFisi. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/10/2013
] - FuturFisi femminile a Hintertux
(da fisi.org) Riprendono dal ghiacciaio austriaco di Hintertux gli allenamenti della squadra femminile del gruppo FuturFisi. Il direttore tecnico giovanile Alessandro Serra ha convocato da venerdì 4 a sabato 12 ottobre quindici atlete: Alessia Medetti, Roberta Melesi, Veronica Olivieri, Costanza Oleggini, Maria Nairz, Federica Sosio, Jasmine Fiorano, Ida Giardini, Jessica Mazzocco, Verena Gasslitter, Marta Bassino, Nicole Agnelli, Carmen Geyr, Karoline Pichler ed Enrica Cipriani. In loro compagnia il responsabile Roberto Lorenzi con gli allenatori Daniel Dorigo, Lawrence Edwards, Eros Belingheri e il preparatore atletico Damiano Scolari. La Coppa Europa femminile esordirà con due giganti il 22 e 23 novembre sulla pista finlandese di Levi. "Sarà un raduno finalizzato a tutte le specialità in cui divideremo il gruppo a seconda delle caratteristiche delle singole sciatrici - afferma Lorenzi - Dopo avere svolto un'ottima preparazione estiva, siamo entrati in una fase in cui c'è bisogno di dare maggiore intensità al lavoro. Andremo ancora a Hintertux nelle prossime settimane, poi cercheremo neve artificiale all'inizio di novembre. Sarà interessante capire nelle prime gare quale sarà il nostro livello medio e quello delle avversarie". (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/09/2013
] - FuturFisi femminile a Wittenburg
(fisi.org) Il gruppo femminile FuturFisi si trasferisce in Germania, nell'impianto al coperto di Wittenburg, per quattro giorni di allenamento su neve artificiale che partono domenica 22 e si concludono mercoledì 25 settembre. gli ordini del responsabile Roberto Lorenzi e degli allenatori Marco Sberze, Roberto Arioli e Diego Valsesia saranno presenti Alessia Medetti, Nicole Agnelli, Federica Sosio, Carmen Geyr, Marta Bassino, Karoline Pichler e Federica Sosio.Nella località teutonica si radunano dal 19 al 22 settembre anche gli atleti appartenenti ai gruppi sportivi militari e dei comitati regionali che non appartengono ufficialmente ai vari gruppi delle squadre nazionali ma vengono ugualmente monitorati dai tecnici della federazione. Il direttore generale Alessandro Serra ha convocato fino al 22 settembre Giulio Bosca, Federico Poncet, Adam Peraudo, Jacopo Di Ronco, Andrea Ballerin, Francesco Romano, Nicola Rota, Johannes Damian, Antonio Fantino e Thierry Marguerettaz. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/09/2013
] - FuturFisi tra Stelvio e Cervinia
(da fisi.org) Si divide in due il gruppo FuturFisi maschile dello sci alpino, impegnato fra Passo dello Stelvio e Cervinia. Sul ghiacciaio al confine tra Lombardia e Alto Adige sono presenti fino al 6 settembre Giordano Ronci, Pietro Franceschetti, Alex Hofer, Davide Da Villa e Fabian Bacher, con gli allenatori Luca Vuerich e Stefano Pergher. Sulle nevi svizzere sono invece presenti nello stesso periodo Carlo beretta, Guglielmo Bosca, Tommaso sala, Matteo De Vettori, Michele Gualazzi, Emanuele Buzzi, Daniele Sorio, Nicolò Menegalli, Henri Battilani, Alex Zingerle, Michael Eisath, Stefano Baruffaldi e Luca Riorda con il responsabile Devid Salvadori e i tecnici Bruno Borsato, Daniele Simoncelli, Thomas Valentini, Fabio Vierin e Giuseppe Gianera.Infine il gruppo femminile guidato da Roberto Lorenzi con la collaborazione di Damiano Scolari e Lawrence Edwards si dedica questa settimana alla preparazione atletica e in particolar modo all'acrobatica in quel di Cesenatico con Ida Giardini, Alessia Medetti, Roberta Melesi, Veronica Olivieri, Nicole Agnelli, Carmen Geyr, Marta Bassino, Karoline Pichler, Jessica Mazzocco, Federica Sosio e Verena Gasslitter. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/08/2013
] - A Cervinia parte il "Junior Stage" con i migliori
Parte oggi, martedì 13 agosto sulle nevi di Cervinia lo "junior Stage" del gruppo FuturFisi di sci alpino, un raduno riservato alle categorie Aspiranti e ultimo anno Allievi fortemente voluto dal Presidente Flavio Roda e dal Consiglio Federale, destinato ai migliori sciatori provenienti da tutti i Comitati Regionali per un numero totale di 43 atleti.Sarà un momento di confronto e di allenamento in pista sotto la guida del direttore tecnico Giovanile Alessandro Serra, dei due responsabili di settore Devid Salvadori e Roberto Lorenzi, del coordinatore FuturFisi Roberto Manzoni che vedrà per tutti e quattro i giorni lo stesso Presidente Flavio Roda calarsi nuovamente nei panni dell'allenatore.Questi sono i convocati:Comitato Alto Adige: Vera Tschurtshenthaler, Nadia Delago, Vivien Insam, Marie Unterthurner, Giulie Demetz, Hugo Mittermair, Mathias Steinmair, Patrick Prantl, Matteo Canins, Karoline PichlerComitato Alpi Centrali: Chiara Cabello, Marika Mascherona, Alessia Minazzi, Virginia Sosio, Alessandro Gianotti, Nicolò Molteni, Lorenzo Moschini, Luca RuschettaComitato Alpi Occidentali: Beatrice Barbagelata, Arianna De Santis, Jennifer Giachetti, Lucrezia Lorenzi, Paolo Bonardo, Paolo Padello, Alberto BlenginiComitato Appennino Toscano: Margherita Razzoli, Matteo DatiComitato Lazio-Sardegna: Margherita Iallini, Edoardo LeonardiComitato Friuli Venezia-Giulia: Arianna Stocco, Gretta Della Mea, Andrea Beltrame, Francesco GentiliComitato Trentino: Sara Dellantonio, Mirko GobberComitato Valdostano: Martina Perruchon, Jacqueline Fiorano, Fedeerico Vietti, Michael TeddeComitato Veneto: Asja Zenere, Sofia Pizzato, Mattia Trulla, Marco Enrico CirilloTecnici Comitati Regionali: Elio Presazzi, Corrado Minazzi, Riccardo Ruschetta, Marcello Tavola, Heini Pfitscher, Hannes Trenker, Massimo Longhi, Fabrizio Martin, Matteo Ponato, Luca Rossi, Marco Dovana, matteo Guadagnini, Andrea Schenal, Aronne Pieruz, Andrea Puicher Soravia, Massimo Lazzaro, Andrea Truddaiu, Giacomo ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/07/2013
] - FuturFisi tra Selva Val Gardena e Zermatt
(da fisi.org) Il gruppo FuturFisi maschile allenato da Devid Salvadori sarà in allenamento a Selva Val Gardena (Bz) da mercoledì 24 a domenica 28 luglio con Michael Eisath, Giordano Ronci, Alex Zingerle, Pietro Franceschetti, Carlo Beretta, Guglielmo Bosca, Matteo De Vettori, Michele Gualazzi, Emanuele Buzzi, Daniele Sorio, Alex Hofer, Nicolò Menegalli, Henri Battilani, Davide Da Villa. La squadra, che nell'occasione sarà seguita da Stefano Pergher, Thmas Valentini e Alberto Cecchetti Rossi, è ospite del Centro Carabinieri Addestramento Alpino. Si sta invece concludendo il raduno sul ghiacciaio di Zermatt per la squadra femminile di Roberto Lorenzi, impegnata in quattro giorni di test con Alessia Medetti, Roberta Melesi, Verena Gasslitter, Karoline Pichler, Jessica Mazzocco, Federica Sosio e Jasmine Fiorano. In pista sono presenti anche gli allenatori Daniel Dorigo, Damiano Scolari, Marco Sberze, Eros Belingheri, Roberto Arioli e Lawrence Edwards. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/07/2013
] - FuturFisi femminile verso Zermatt
(da fisi.org) Dopo due sessioni di sci a Les Deux Alpes, il gruppo FuturFisi femminile guidato da Roberto Lorenzi si prepara a quattro giorni di sci e atletica a Zermatt."Il lavoro sta procedendo bene - dice Lorenzi, che non conosceva le ragazze della squadra all'inizio della stagione - c'è entusiasmo e voglia di fare. E' chiaro che unendo le due squadre Coppa Europa e C si hanno atlete più formate ed esperte, sia a livello tecnico che atletico, e ragazze con le quali bisogna lavorare molto ancora sulle basi e sui fondamentali. Da un lato, l'auspicio è quello di portare le più inesperte al livello delle migliori nei tempi più rapidi, ma al momento è necessario fare due lavori differenziati perché le differenze sono troppo ampie".Il dt del settore giovanile Alessandro Serra ha convocato per il raduno di Zermatt, dal 19 al 23 luglio, otto atlete: Ida Giardini (che però lascerà il gruppo il 21), Alessia Medetti, Roberta Melesi, Verena Gasslitter, Karoline Pichler, Jessica Mazzocco, Federica Sosio e Jasmine Fiorano (out il 20). I tecnici convocati sono: Lorenzi, Daniel Dorigo, Damiano Scolari, Marco Sberze, Eros Belingheri, Alberto Arioli e Edward Lawrance."A Zermatt proseguiremo il lavoro iniziato a Deux Alpes - prosegue Lorenzi -, addestramento e tecnica di base la mattina sugli sci e poi atletica il pomeriggio. In questa fase della preparazione l'atletica è importante anche quando si scia e non abbiamo la necessità di essere così scariche in pista".Quali sono le discipline d'elezione della squadra FuturFisi di quest'anno? "Come capita spesso in Italia, le ragazze sono più portate per gigante e superG, meno per lo slalom. Il nostro compito - dice Lorenzi - è comunque quello di farle crescere anche fra i rapid gates". (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/07/2013
] - FuturFisi: a Les 2 Alpes arrivano le ragazze
(da fisi.org) Cambio della guardia fra le formazioni del gruppo FuturFisi dello sci alpino sul ghiacciaio di Les Deux Alpes. A pochi giorni di distanza dall'allenamento della squadra maschile, tocca alle ragazze allenate da Roberto Lorenzi cimentarsi sulle nevi francesi.Il direttore tecnico giovanile Alessandro Serra ha convocato da giovedì 4 a venerdì 12 luglio le seguenti atlete: Ida Giardini, Alessia Medetti, Roberta Melesi, Veronica Olivieri, Nicole Agnelli, Carmen Geyr, Marta Bassino, Jasmine Fiorano, Federica Sosio, Caroline Pichler e Jessica Mazzocco.In Francia saranno presenti anche i tecnici Daniel Dorigo, Damiano Scolari, Marco Sberze, Eros Belingheri e Roberto Arioli. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/05/2013
] - Le premiazioni delle Fiamme Oro
Il Gruppo Sportivo Fiamme Oro settore Sport Alpini con sede a Moena, presso il Centro Addestramento Alpino della Polizia di Stato, il 7 Maggio ha festeggiato la chiusura della stagione agonistica riunendo gli atleti ed i tecnici di tutte le discipline.Il Direttore del C.A.A., nonché Vice Presidente Vicario del GS Fiamme Oro, il I Dirigente Andrea Salmeri ha dato il benvenuto alle autorità presenti, ai rappresentanti delle Ditte aventi un rapporto di partnership con il GS e a tutti i tecnici e gli atleti cremisi.All'evento hanno partecipato il Vice Sindaco di Moena, il Signor Alberto Kostner che ha portato il saluto del Comune di Moena e di tutta la comunità moenese da sempre vicina al Centro Addestramento Alpino infine si è complimentato con atleti e tecnici del GS e la Procuradora del Comun General de Fascia, la Dr.ssa Cristina Donei che, oltre a congratularsi per gli ottimi risultati conseguiti da atleti e tecnici, ha esortato gli appartenenti cremisi ad essere orgogliosi di appartenere al Gruppo Sportivo della Polizia di Stato e ad apprezzare la preziosa opportunità di poter praticare l'attività agonistica nelle Fiamme Oro.Per lo sci alpino sono stati premiati: l'Assistente Davide Simoncelli (Campione Italiano Slalom Gigante 2012/2013), l'Agente Paolo Pangrazzi (Campione Italiano Discesa Libera 2012/2013), l'Agente Karoline Pichler (Campionessa Italiana Junior Super G 2012/2013), la GT Carmen Geyr e il GT Michael Eisath (Vincitori Gran Prix Italia 2012/2013).Il Coordinatore del GS, l'Isp. C. Igor Cigolla, ha ringraziato i tecnici e gli atleti, nonché i collaboratori e tutto il personale del C.A.A. per il costante supporto all'attività svolta dall'Ufficio Fiamme Oro. La mattinata si è conclusa con le foto di gruppo e con il pranzo innaffiato dai vini gentilmente offerti dalla Sport Performer, direttamente recapitati dal titolare Luciano Andreatta, presso la prestigiosa mensa del Centro. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/05/2013
] - Squadre FISI 2014: le formazioni femminili
SCI ALPINO - SQUADRA FEMMINILE - STAGIONE 2013/2014Direttore Tecnico: PLANCKER RAIMUND (C.S. CARABINIERI SEZ. SCI)Allenatore Responsabile GS/SL: MAGONI LIVIO (S.C. K.L. GUSSAGO A.S.D.)Allenatore Responsabile DH/SG: GHEZZE ALBERTO (S.C. CORTINA A.S.D.)GRUPPO WC1. BRIGNONE FEDERICA (14/07/1990) C.S. CARABINIERI2. CURTONI ELENA (03/02/1991) C.S. ESERCITO3. CURTONI IRENE (11/08/1985) C.S. ESERCITO4. MERIGHETTI DANIELA (05/07/1981) GR. FIAMME GIALLE5. SCHNARF JOHANNA (16/09/1984) GR. FIAMME GIALLEGRUPPO A1. BORSOTTI CAMILLA (*) (02/02/1988) C.S. CARABINIERI2. COSTAZZA CHIARA (06/05/1984) G.S. FIAMME ORO3. FANCHINI ELENA (30/04/1985) GR. FIAMME GIALLE4. FANCHINI NADIA (25/06/1986) GR. FIAMME GIALLE5. GOGGIA SOFIA (15/11/1992) GR. FIAMME GIALLE6. KARBON DENISE (16/08/1980) C.A. ALTIPIANO DELLO SCILIAR7. MARSAGLIA FRANCESCA (*) (27/01/1990) C.S. ESERCITO8. MOELGG MANUELA (28/08/1983) GR. FIAMME GIALLE9. STUFFER VERENA (*) (23/06/1984) C.S. FORESTALE*Le atlete Camilla Borsotti, Francesca Marsaglia e Verena Stuffer inizieranno l'attività con il Gruppo di Lavoro Prove Veloci dalla trasferta in Sud AmericaGRUPPO B1. AGERER LISA MAGDALENA (01/11/1991) C.S. FORESTALE2. AZZOLA MICHELA (20/11/1991) GR. FIAMME GIALLE3. FANCHINI SABRINA (17/08/1988) C.S. ESERCITO4. MEDETTI ALESSIA (*) (23/11/1993) GR. FIAMME GIALLE5. PICHLER KAROLINE (*) (30/10/1994) G.S. FIAMME ORO* Gruppo di lavoro FuturFISIINTERESSE NAZIONALE1. BENZONI MARTA (22/11/1990) C.S. ESERCITO2. CIPRIANI ENRICA (28/10/1988) G.S. FIAMME ORO MOENA3. GIANESINI GIULIA (21/03/1984) G.S. FIAMME ORO MOENA4. PARDELLER SARAH (01/08/1988) C.S. ESERCITOGRUPPO FUTURFISIDirettore Tecnico Giovanile: SERRA ALESSANDRO (SKI TEAM CESANA)Allenatore Responsabile Femminile: LORENZI ROBERTO (ALTIPIANI SKI ALPINO T EAM)Allenatore Responsabile Maschile: SALVADORI DEVID (RONGAI PISOGNE)ATLETE1. AGNELLI NICOLE (25/02/1992) ASD CASPOGGIO2. BASSINO MARTA (27/02/1996) VAL VERMENAGNA3. FIORANO JASMINE (27/07/1995) CHAMOLE' SKI CLUB4. GASSLITTER ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/04/2013
] - Assoluti Giovani: SG a Baruffaldi e Pichler
Si chiude il programma di gara degli Assoluti Giovani a Santa Caterina Valfurva con la disputa dei due supergiganti. Nel maschile, il titolo va al lecchese del gruppo FuturFisi Stefano Baruffaldi, che ferma il cronometro sull'1:16.53; alle sue spalle, il fresco vincitore del Grand Prix Michael Eisath (classe 1990, dunque non fa classifica per lo scudetto), il valdostano Henri Battilani (+0.29) e l'altro valdostano Federico Paini, classe 1995 e terzo effettivo di giornata a 32/100 dal vincitore; giù dal podio tricolore Guglielmo Bosca e Ivan Codega.La gara femminile fa registrare un successo di Anna Hofer (1:18.38), ma il titolo va Karoline Pichler, distanziata di 40/100 dalla poliziotta della Valle Aurina; lo scricciolo di Nova Ponente suggella così una stagione che l'ha vista ben comportarsi anche in Coppa Europa. Secondo posto per la bormina Federica Sosio, a circa mezzo secondo dalla nuova campionessa, quindi la bresciana Ida Giardini (vincitrice della discesa), la piemontese Marta Bassino e l'altra altoatesina Lisa Pfeifer.Contestualmente, si è anche disputato un supergigante FIS con un risultato pressoché identico: vittoria per Anna Hofer (1:18.61), seconda piazza per la Pichler (+0.49), terza Ida Giardini, quindi Daniela Merighetti e Federica Sosio. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/04/2013
] - Assoluti Giovani: DH a Cazzaniga e Giardini
A Santa Caterina Valfurva si sono tenute oggi le discese valide per i titoli nazionali di discesa libera categoria Giovani. Nel maschile, si è imposto Davide Cazzaniga, portacolori dello Sci Club Lecco classe 1992; 1:22-61 il suo tempo, 39/100 meglio del valdostano Henri Battilani, mentre il terzo posto è stato appannaggio di Francesco De Candido davanti a Guglielmo Bosca. Successivamente, si è tenuta anche una gara FIS che ha premiato il più piccolo dei fratelli Bosca, con Emanuele Buzzi alla piazza d'onore e nuovamente Francesco De Candido sul terzo gradino del podio.La nuova campionessa di categoria è invece Ida Giardini, ventenne bresciana di Desenzano, che si è imposta in 1:26.97, lasciando la valtellinese Federica Sosio a 32/100 e l'altoatesina Karoline Pichler a 46/100; giù dal podio la piemontese Marta Bassino e l'altra valtellinese, pur di origini comasche, Veronica Olivieri. La gara FIS, invece, ha visto il successo di Verena Stuffer con una manciata di centesimi di margine su Daniela Merighetti e ancora Federica Sosio. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/04/2013
] - Gare FIS: bene Ballerin
Si avvicina a grandi passi la fine della stagione, ma molti azzurri sono ancora impegnati nelle gare FIS in giro per il mondo.In Svizzera, sulle nevi di Veysonnaz, si stanno disputando alcune prove tecniche che vedono in buona forma Andrea Ballerin: il poliziotto trentino ha chiuso secondo lo slalom di ieri, alle spalle di Marc Gini e davanti al giovane elvetico Bernhard Niederbeger (nono il FuturFisi Fabian Bacher, pettorale 37). Nel gigante odierno, il ventiquattrenne delle Fiamme Oro è salito sul terzo gradino del podio: gara vinta dal ceco Krystof Kryzl davanti al rossocrociato Sandro Viletta, quindicesimo l'altro azzurrino Guglielmo Bosca.Florian Eisath è invece impegnato in Giappone, unico europeo assieme al norvegese Truls-Ove Karlsen: undicesimo posto per il finanziere di Obereggen nella gara tra le porte larghe disputata oggi a Nozawa Onsen, che ha premiato Kyohsuke Kohno davanti a Ryuonosuke Okhoshi.Ragazze di scena a Samnaun, nei Grigioni elvetici, ancora una volta con prove tecniche: oggi si è disputato uno slalom vinto dalla padrona di casa Michelle Gisin davanti alla tedesca Monica Huebner e alla ceca Martina Dubovska. Dodicesima la bergamasca Marta Benzoni, indietro alcune giovanissime del FuturFisi, out Sarah Pardeller e Karoline Pichler. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/03/2013
] - Assoluti 2013:Elena Curtoni campionessa di gigante
La valtellinese Elena Curtoni, del gruppo sportivo Esercito, è la nuova campionessa italiana di gigante, succedendo a Denise Karbon (2012), Federica Brignone (2011) e alla sorella Irene (2010).Elena, già in testa dopo la prima manche, ha vinto questa mattina la gara inaugurale degli Assoluti 2013 sulla "Alloch" di Pozza di Fassa, chiudendo in 1:56.07 davanti a Francesca Marsaglia (Esercito) 1:56.26 e Anna Hofer (Polizia) 1:56.48Ecco le parole di Elena raccolte dallo Ski Team Fassa: "Sono felice di aver chiuso la stagione con un titolo italiano. Un'importante iniezione di fiducia in vista della prossima stagione, chiudendo un inverno che non mi ha portato i risultati sperati per vari motivi"Per un centesimo rimane ai piedi del podio la n.3 dello slalom mondiale, Veronika Zuzulova; quinto tempo, ma quarta classificata se consideriamo solo la standing tricolore per Karoline Pichler, la più giovane tra le prime 10, che perde tre posizioni rispetto alla prima manche.Seguono Nicole Agnelli, Michela Azzola, Ida Giardini, Lisa Agerer e Marta Benzoni a chiudere le migliori 10.Da notare il 12/o tempo di Roberta Melesi, 16 anni di Ballabio , in forza allo sci club Radici Group, che accusa 2 secondi dalla vincitrice. A febbraio Roberta aveva vinto l'argento nelle "European Youth Olympic Festival", le mini-olimpiadi invernali europee. In quella occasione l'oro era andato alla altoatesina di Castelrotto Verena Gasslitter, oggi 14/esima.Intanto gli organizzatori hanno ufficializzato il programma delle discipline veloci: domani giovedì 21 marzo sono in programma le prove della discesa maschile e femminile sulla Cima Uomo al Passo San Pellegrino. Venerdì 22 le gare di discesa che assegnano i titoli 2013 e sabato le prove di superg. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/03/2013
] - Coppa Europa: il riepilogo finale femminile
L'impossibilità di disputare almeno una prova cronometrata ha portato all'annullamento della discesa di Sochi e dunque alla conclusione della stagione di Coppa Europa. Vediamo un riepilogo, specialità per specialità, tenendo presente che le prime tre atlete di ogni disciplina, salvo casi particolari, ottengono il posto fisso per la prossima stagione di Coppa del Mondo.La coppa assoluta va all'austriaca Ramona Siebenhofer con 1178 punti (tre successi stagionali per lei) a fronte dei 934 di Sofia Goggia (che pure ha disputato molte meno gare dell'austriaca) e degli 826 della francese Adeline Baud.In slalom speciale, brilla la stella di Michela Azzola, 464 punti che fermano l'armata svedese: seconda e terza piazza, infatti, per Charlotta Saefvenberg (421) e Magdalena Fjaellstroem (396).Il gigante è della Siebenhofer (516) davanti alla Baud (463) e all'altra transalpina Coralie Frasse-Sombet (409); settima Sofia Goggia con 351.Il supergigante va all'austriaca Cornelia Huetter, che con 322 punti precede l'elvetica Corinne Suter (260) e la stessa Siebenhofer (255), appena un punto meglio di Camilla Borsotti.Il sorriso di Sofia Goggia saluta la coppa di discesa: 425 punti contro i 315 della Huetter e i 314 della svizzera Joana Haehlen.Supercombinata, infine, alla francese Romane Miradoli (109 punti) davanti a Siebenhofer e Baud (100 punti ciascuna), con la Goggia nona a quota 50.Dunque, la coppa femminile ritorna in Austria due anni dopo Jessica DePauli; da segnalare anche la formidabile squadra svedese dei paletti stretti. Tra le azzurre, le note positive non arrivano solo dalle due bergamasche che l'anno prossimo saranno stabilmente in Coppa del Mondo, ma anche dai progressi delle giovanissime Karoline Pichler (classe 1994, sul podio in gigante e discesa) e Marta Bassino (classe 1996, ottima nelle prove veloci). In decisa crescita anche la bresciana classe 1993 Ida Giardini, tredicesima nella classifica di discesa. Bella anche la stagione della venticinquenne Sarah ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/03/2013
] - CE: Borsotti seconda in superg, ma beffata
La norvegese Ragnhild Mowinckel va a vincere l'ultimo supergigante stagionale di Coppa Europa sulle nevi olimpiche di Sochi. Campionessa mondiale juniores della combinata, la ragazza classe 1992 si è imposta in 1:32.76, lasciando a 41/100 una Camilla Borsotti decisamente a suo agio da queste parti. Terza l'austriaca Tamara Tippler (+0.99), quarta l'ottima Karoline Pichler, che colleziona un'altra bella gara dopo il terzo posto ottenuto ieri in gigante. A pari merito con la poliziotta altoatesina, troviamo la francese Romane Miradoli.Ottavo posto per l'altra azzurra Lisa Magdalena Agerer, mentre non termina la sua prova Sofia Goggia. A fronte dei risultati odierni, i posti fissi vanno all'austriaca Cornelia Huetter (332 punti), alla svizzera Corinne Suter (260) e alla "solita" Ramona Siebenhofer (255); Camilla Borsotti, quarta, resta fuori per appena un punto. Domani il programma femminile si completerà con la discesa. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/03/2013
] - Gigante CE Sochi: Pichler terza, Borsotti quarta
La francese Coralie Frasse-Sombet si impone nell'ultimo gigante stagionale di Coppa Europa a Sochi, su una neve quasi "marcia" per via della pioggia dei giorni scorsi e delle temperature abbondantemente sopra lo 0. La ragazza dell'Isère, classe 1991, ha così centrato il primo successo della carriera nel circuito, dopo i due podi ottenuti quest'anno a Courchevel e Kvitfjell. Distanziata di 20/100 dal suo 2:23.83, troviamo la svizzera Jasmine Suter; ottimo, poi, il terzo posto di Karoline Pichler, quinta a metà gara, che chiude a 41/100 dalla vincitrice. La poliziotta classe 1994 di Monte San Pietro, frazione di Nova Ponente, bissa così il terzo posto ottenuto in discesa a Sankt Anton a gennaio. Subito dietro di lei, una Camilla Borsotti che scala ben undici posizioni con il miglior tempo nella seconda prova, andando a cogliere, di gran lunga, il miglior risultato tra le porte larghe. Undicesima l'altra azzurra Lisa Agerer.Rimpianti, invece, per Sofia Goggia: la bergamasca, nella prima manche, stava girando con oltre tre decimi di margine sul miglior tempo, ma è stata tradita dal manto primaverile a poche porte dal traguardo, perdendo così sia la pur ridottissima possibilità di insidiare Ramona Siebenhofer per la classifica generale (l'austriaca, oggi nona, ha matematicamente chiuso i conti), sia quella di salire sul podio della classifica di specialità, che premia la stessa Siebenhofer (516 punti) davanti alla Baud (463) e alla Frasse-Sombet (409). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/03/2013
] - Finali Coppa Europa a Sochi: 8 azzurri in gara
(da fisi.org) Sono otto in totale gli azzurri che prenderanno parte alle finali di Coppa Europa di sci alpino sulla pista olimpica di Sochi. In campo maschile saranno presenti Luca De Aliprandini, paolo Pangrazzi e Silvano Varettoni, con quest'ultimo ancora in corsa per il podio sia in supergigante che discesa che mette in palio il posto fisso nella prossima Coppa del mondo. Matteo Marsaglia, impegnato nelle finali di Coppa del mondo a Lenzerheide nel supergigante di giovedì, volerà in Russia per prendere parte al gigante di Coppa Europa fissato per domenica 17 marzo.In campo femminile Sofia Goggia ha rotto gli indugi dopo la botta alla tibia rimediata durante i Mondiali juniores del Quebec e ha deciso di prendere parte alle gare, c'è una prima posizione nella classifica generale lontana 193 punti e ci sono buone possibilità di rendere la vita dura all'austriaca Ramona Siebenhofer. La bergamasca si è già assicurata al coppa di discesa, e punta ad entrare nelle tre anche in gigante. In sua compagnia saranno presenti Lisa Agerer, Karoline Pichler e Camilla Borsotti, con queste due quarta e sesta nella graduatoria di supergigante che aspirano al podio. Il calendario delle gare:Mer. 13/03 - Coppa Europa - GS femminile Sochi (Rus) - ore 06.45 e 09.30Ven. 15/03 - Coppa Europa - DH maschile Sochi (Rus) - ore 06.00Sab. 16/03 - Coppa Europa - SG maschile Sochi (Rus) - ore 06.00Sab. 16/03 - Coppa Europa - DH femminile Sochi (Rus) - ore 07.30Dom. 17/03 - Coppa Europa - GS maschile Sochi (Rus) - ore 06.00 e 08.45Dom. 17/03 - Coppa Europa - SG femminile Sochi (Rus) - ore 07.15 (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/03/2013
] - Gare FIS S.Caterina: bene Stuffer e Marsaglia
Anche le ragazze sono state impegnate, oggi, a Santa Caterina Valfurva nel recupero di due gare FIS. Il supergigante ha premiato Verena Stuffer: la guardia forestale gardenese, che sta attraversando un buon periodo di forma, ha fermato il cronometro sull'1:21.69, undici centesimi meglio di Francesca Marsaglia. Terzo gradino del podio per l'elvetica Andrea Dettling, quindi la "padrona di casa" Federica Sosio, Karoline Pichler e l'altra elvetica Mirena Kueng; completano la top ten Giardini, Bassino, Olivieri ed Egger.La supercombinata, valida anche per il circuito Grand Prix, se l'è aggiudicata Franci Marsaglia: 2:05.54 il tempo complessivo della romana, poco meno di due decimi più veloce di Andrea Dettling. Terza, a nove decimi, Karoline Pichler, quindi Federica Sosio e una Carmen Geyr molto brillante tra i paletti stretti; seguono, nell'ordine, Egger, Midali, Nogler Kostner, Bassino e Delago. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/03/2013
] - CE Andalo: vince N.Loeseth, nona Elena Curtoni
Si conclude la due giorni di Coppa Europa ad Andalo-Paganella con la disputa del secondo gigante che vede brillare la norvegese Nina Loeseth, al secondo successo stagionale nel circuito. 2:20.17 il tempo complessivo di questo talento ritrovato, nove centesimi meglio della francese Marion Bertrand; si accomoda al terzo posto la vincitrice di ieri Eva Maria Brem distanziata di 23/100, quindi la svedese Sara Hector e la leader della classifica generale Ramona Siebenhofer.La migliore azzurra è Elena Curtoni che chiude al nono posto nonostante il pettorale numero 38: ottima, in particolare, la seconda manche della valtellinese, una delle poche a girare sotto il minuto e dieci secondi. Ventunesima Lisa Magdalena Agerer, trentesima Karolina Pichler (pettorale 57). Restano fuori dai punti Lisa Pfeifer, Carmen Geyr, Michela Borgis e Ida Giardini, non partite Anna Hofer e Nicole Agnelli, out le altre.La Coppa Europa femminile torna di scena a Lenggries, in Germania, giovedì e venerdì per due slalom, prima delle finali di Sochi; se per la classifica generale Ramona Siebenhofer sembra avere poche rivali, soprattutto a causa dello stop forzato di Sofia Goggia, in quella di gigante l'austriaca si giocherà la coppetta all'ultima gara, visto che conduce con 24 punti su Adeline Baud. Una mezza dozzina di atlete (Nina Loeseth, la stessa Goggia, Susanne Weinbuchner, Kajsa Kling, Sara Hector e Coralie Frasse-Sombet) sono in lizza per il terzo gradino del podio, che significa posto fisso per la prossima Coppa del Mondo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/03/2013
] - Azzurri e azzurre per Kranjska Gora e Ofterschwang
Il prossimo weekend di gare sarà l'ultimo della stagione regolare di Coppa del Mondo prima della Finali di Lenzerheide.Gli uomini sono attesi nella classica tappa di Kranjska Gora, Slovenia, per uno slalom e un gigante sulla Podkoren. Il DT Ravetto ha convocato: Max Blardone, Roberto Nani, Christof Innerhofer, Manfred Moelgg, Davide Simoncelli, Florian Eisath, Andrea Ballerin, Matteo Marsaglia, Riccardo Tonetti, Luca De Aliprandini, Giuliano Razzoli, Stefano Gross, Cristian Deville e Patrick Thaler.Le azzurre saranno invece in Germania, a Ofterschwang, dove sono in programma un gigante e uno slalom. Il DT Raimund Plancker ha preconvocato: Anna Hofer, Lisa Agerer, Denise Karbon, Nadia Fanchini, Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Elena Curtoni, Michela Azzola, Sarah Pardeller e Marta Benzoni, alla sua terza convocazione nel circuito maggiore.Non sarà presente Sofia Goggia che è rientrata in patria dopo la botta subita in Quebec che l'ha costretta a saltare quasi tutti i Mondiali Juniores: le è stata riscontrata una leggera lesione al soleo della gamba destra, per cui dovrà riposare ancora qualche giorno.Abbiamo parlato di preconvocazioni perchè oggi e domani sono previsti due giganti di Coppa Europa femminile sulla Olimpionica2 di Andalo, e anche in base a questi risultati i tecnici stileranno le convocazioni definitive. Dovrebbero gareggiare Irene Curtoni, Lisa Agerer, Michela Azzola, Chiara Costazza e Francesca Marsaglia del gruppo Coppa del Mondo e Karoline Pichler, Alessia Medetti, Michela Borgis, Marta Benzoni, Janina Schenk, Anna Hofer, Ida Giardini, Valentina Cillara Rossi, Marta Bassino e Roberta Midali del Gruppo Coppa Europa.Sempre per il circuito continentale sono in programma oggi e domani due slalom a La Molina, in Spagna: i ragazzi di Alessandro Serra impegnati sonoFabian Bacher, Andrea Ballerin, Giulio Bosca, Thierry Marguerettaz, Nicolò Menegalli, Roberto Nani, Adam Peraudo, Giordano Ronci, Riccardo Tonetti e Alex Zingerle. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/02/2013
] - Mondiali junior: discesa alla Piot, sesta Bassino
E' la francese Jennifer Piot la nuova campionessa mondiale juniores di discesa libera. La ventunenne dell'Alpe d'Huez si è imposta a Le Massif de Charlevoix con il tempo di 1:11.18, centrando così, al quinto e ultimo tentativo della carriera, la prima medaglia iridata di categoria; alle sue spalle, per appena quattro centesimi, l'austriaca Stephanie Venier, quindi ancora bandiera francese sul terzo gradino del podio con Romane Miradoli (+0.24). Quarta piazza per la svizzera Jasmine Flury, quinta la norvegese Maria Therese Tviberg.Le azzurre, prive di Sofia Goggia che è rientrata a casa, possono comunque sorridere per l'eccellente sesto posto di Marta Bassino, classe 1996, una delle più giovani in gara: la cuneense ha chiuso a poco più di due decimi dalla zona medaglie, confermandosi come uno dei prospetti più interessanti del nostro sci. Diciassettesima l'altoatesina Karoline Pichler, ventitreesima la bresciana Ida Giardini, quarantaduesima la milanese Alessia Medetti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/02/2013
] - Mondiali junior: superg alla Venier, Goggia a casa
L'austriaca Stephanie Venier è la nuova campionessa del mondo juniores di supergigante: classe 1993, un solo podio in stagione a Sella Nevea, si è imposta ieri in 1:00.89, 80/100 meglio della svizzera Corinne Suter, che porta a casa la medaglia d'argento, mentre il bronzo è ancora appannaggio dell'Austria con Rosina Schneeberger, distanziata di 91/100. Fuori dal podio la francese Miradoli, la norvegese Mowinckel e la statunitense Ryan.L'Italia perde la sua carta migliore: Sofia Goggia non ha infatti preso il via della prova e termina qui il suo Mondiale juniores, per via del forte dolore alla tibia, conseguenza di una contusione rimediata in allenamento, che le impedisce di sciare. Dunque, prosegue la maledizione della rassegna iridata giovanile per la finanziera orobica, che già l'anno scorso aveva perso quella di Roccaraso per il grave infortunio rimediato in Coppa Europa.L'unica azzurra a terminare la propria prova è la bresciana Ida Giardini, ventisettesima; out Alessia Medetti, Karoline Pichler, Nicole Agneli (che oggi compie 21 anni) e Marta Bassino. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/02/2013
] - Mondiali juniores: Zeller oro in gigante
A Mont-Sainte-Anne, nel Quebéc, si sono assegnate le medaglie iridate juniores del gigante femminile: ha prevalso l'austriaca Lisa Maria Zeller, classe 1992, mai tra le dieci in Coppa Europa nella specialità. L'atleta del salisburghese ha chiuso con un tempo complessivo di 2:22.23, quattordici centesimi meglio di Ragnhild Mowinckel, che sfiora così la riconferma del titolo vinto lo scorso anno a Roccaraso; comunque, per la talentuosa norvegese si tratta del quarto podio mondiale in due anni. Bronzo alla francese Romane Miradoli (+0.62), che tiene giù dal podio la connazionale Adeline Baud e la sorprendente polacca Marina Gasienica Daniel.Brutta giornata per le azzurre: Karoline Pichler era settima a metà gara, ma nella seconda manche chiude con un tempo molto alto ed è ventisettesima; fuori nella prima prova Ida Giardini e Marta Bassino, fuori nella seconda Nicole Agnelli e Alessia Medetti. Sofia Goggia, pur partita nel primo gruppo di merito, ha chiuso oltre la trentesima piazza la prima manche, non prendendo il via della seconda discesa; la finanziera orobica soffre ancora per una forte contusione alla tibia rimediata nel riscaldamento di ieri, che le aveva impedito di prendere il via dello slalom. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/02/2013
] - Mondiali junior: Fjaellstroem vince lo slalom
A fronte delle abbondanti nevicate, il programma dei Mondiali juniores del Québec ha subito un cambio di programma, con la cancellazione di un'altra prova della libera maschile e l'anticipazione ad oggi dello slalom femminile, al posto del gigante. Tra i paletti stretti, dunque, si sono assegnate le prime medaglie di questa rassegna iridata: l'oro è andato alla svedese Magdalena Fjaellstroem, diciotto anni compiuti a gennaio, protagonista di una stagione che l'ha già vista vincere in Coppa Europa e debuttare in Coppa del Mondo. L'atleta scandinava ha chiuso in 1:52.10, rimontando dalla sesta posizione della prima manche: argento per la "sorella d'arte" svizzera Michelle Gisin (+0.44), bronzo alla francese Adeline Baud (+0.54), giù dal podio Petra Vlhova e l'altra svedese Nathalie Eklund, al comando a metà gara. Tra le azzurre, l'unica al traguardo è la milanese Alessia Medetti, brava a chiudere in sedicesima posizione col pettorale 53, a oltre 5'' dalla vincitrice. Qualche rimpianto per la malenca Nicole Agnelli, a ridosso delle dieci nella prima prova, out nella seconda; fuori nella prima manche Karoline Pichler, non parte Sofia Goggia.Domani sarà la volta della discesa maschile (preceduta da una prova cronometrata) e del gigante femminile. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/02/2013
] - Gli azzurri convocati per i Mondiali Juniores 2013
Prenderanno il via giovedì 21 febbraio i Mondiali Juniores di sci alpino in Quebec, Canada, nelle località di Mont St.Anne e Le Massif.I responsabili del Gruppo Giovani Alberto Ghezze e Devid Salvadori hanno convocato 15 azzurri, 9 uomini e 6 donne.Tra loro anche Sofia Goggia, classe 1992, tra le protagoniste recenti del Mondiale di Schladming.Ecco le squadre:UOMINIBacher Fabian (1993) - CS ForestaleBaruffaldi Stefano (1992) - GS Fiamme GialleBattilani Henri (1994) - SC Aosta ASDBosca Guglielmo (1993) - CS EsercitoBuzzi Emanuele (1994) - CS ForestaleFranceschetti Pietro (1993) - CS EsercitoRavelli Andrea (1992) - GS Fiamme GialleRonci Giordano (1992) - CS EsercitoZingerle Alex (1992) - GS Fiamme GialleDONNEAgnelli Nicole (1992) - ASD CaspoggioBassino Marta (1996) - SC Val Vermenagna ADGiardini Ida (1993) - SC Livigno ASDGoggia Sofia (1992) - GS Fiamme GialleMedetti Alessia (1993) - GS Fiamme Gialle Pichler Karoline (1994) - GS Fiamme OroIl programma completo delle gare di Le Massif/Mont St.Anne:20.02.13 - prove discesa maschile21.02.13 - Gigante femminile / prove discesa maschile22.02.13 - Discesa maschile22.02.13 - Slalom femminile23.02.13 - Team event23.02.13 - Supergigante maschile24.02.13 - prove discesa femminile25.02.13 - Gigante maschile / prove discesa femminile26.02.13 - Slalom maschile26.02.13 - Discesa femminile27.02.13 - Supergigante femminile (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/01/2013
] - Coppa Europa: Goggia, quarto posto e primato
Sofia Goggia non riesce a bissare il successo di ieri nella seconda discesa di Jasna (Slovacchia), ma può comunque essere più che soddisfatta per il risultato: la finanziera lombarda ha infatti chiuso al quarto posto la libera odierna, distanziata di 34/100 dalla slovena Ilka Stuhec, ieri seconda, vincitrice in 1:23.88 (secondo successo nel circuito per lei, cinque anni dopo un gigante all'Abetone). Seconda piazza per l'austriaca Mirjam Puchner, quindi la ceca Klara Krizova; dietro alla Goggia ci sono invece Cornelia Huetter e Mirena Kueng.Enrica Cipriani chiude al quattordicesimo posto; poco più indietro, la sempre positiva Ida Giardini, oggi diciassettesima. Le altre azzurre non riescono ad andare a punti, rammarico in particolare per Karoline Pichler e Verena Stuffer, di poco fuori dalle trenta; più indietro Camilla Borsotti, Alessia Medetti, Marta Bassino, Veronica Olivieri e Janina Schenk, out Federica Sosio.Grazie al risultato odierno-e al ventunesimo posto di Ramona Siebenhofer-Sofia Goggia conquista la leadership della Coppa Europa, guidando ora la classifica con 934 punti a fronte dei 902 dell'austriaca. Nella graduatoria di discesa, la forte ventenne di Bergamo Alta è al comando con 425 punti, 110 lunghezze di vantaggio su Cornelia Huetter, e ha quindi già matematicamente vinto, visto che manca un'unica libera. Giovedì e venerdì sarà la volta di due slalom a Zakopane, in Polonia, prima delle prove veloci di Sella Nevea. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/01/2013
] - Discesa CE Jasna: ancora Goggia!
Sofia Goggia regina della velocità: dopo il successo nella libera di St.Anton, la bergamasca continua la sua eccellente stagione in Coppa Europa con l'affermazione nella discesa odierna di Jasna, anticipata di un paio di giorni rispetto al programma. Fresca di convocazione per i Mondiali, l'atleta del Gruppo Sportivo Fiamme Gialle ha fatto una gara in progressione, incrementando il suo vantaggio soprattutto nella parte finale della pista slovacca: alla fine, ha staccato il tempo di 1:24.56, inavvicinabile per chiunque. Infatti, la slovena Ilka Stuhec resta a ben 53/100, ma sul podio c'è spazio anche per un'altra azzurra, ovvero la veronese Enrica Cipriani, che chiude terza a 56/100, davanti all'altra slovena Brodnik e alla tedesca Wenig.Decimo tempo per Verena Stuffer, che precede di una manciata di centesimi l'austriaca Ramona Siebenhofer, leader del circuito; tredicesima Ida Giardini, per un totale di quattro azzurre nelle quindici che rappresenta davvero un ottimo risultato. Fuori dai punti Karoline Pichler, Camilla Borsotti, Federica Sosio, Marta Bassino, Alessia Medetti, Janina Schenk e Veronica Olivieri.In attesa della seconda libera che si disputerà domani, Sofia Goggia (quarta vittoria in carriera per lei) si porta a ridosso della Siebenhofer in classifica generale (884 punti contro 892) e si conferma al comando, con 375 punti, di quella di discesa. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/01/2013
] - Coppa Europa: Goggia, un centesimo dalla vittoria
Sofia Goggia sfiora il successo nel secondo gigante di Pamporovo (Bulgaria) valido per la Coppa Europa: l'azzurra, miglior tempo nella seconda manche (unica a scendere sotto il minuto), ha infatti chiuso ad appena un centesimo da Adeline Baud, vincitrice in 1:59.91. Per la bergamasca è il quinto podio stagionale, che arriva dopo il nono posto ottenuto nel gigante di ieri. Alle sue spalle la tedesca Susanne Weinbuchner (+0.16 dalla vincitrice), quindi l'austriaca Mirjam Puchner e la svedese Kajsa Kling.Discreta prestazione di Lisa Magdalena Agerer, quattordicesima grazie all'ottavo tempo di manche nella seconda discesa; di poco fuori dai punti Michela Azzola e Anna Hofer, più indietro Marta Benzoni, Karoline Pichler e Nicole Agnelli. Grazie al risultato odierno e alla contemporanea uscita di Ramona Siebenhofer, Sofia Goggia si avvicina all'austriaca nella classifica generale: 868 i punti della leader, 784 quelli della bergamasca, mentre Adeline Baud sopravanza la connazionale Romane Miradoli in terza posizione a quota 569. La finanziera della Città Alta risale anche nella graduatoria di specialità: è ora terza con 351 punti, a fronte dei 463 della Baud e dei 428 della Siebenhofer. Le prossime gare saranno a Jasna, in Slovacchia, con due discese in programma martedì e mercoledì. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/01/2013
] - Coppa Europa: Goggia nona nel GS della Siebenhofer
Ramona Siebenhofer si aggiudica il primo dei due giganti di Pamporovo (Bulgaria) validi per la Coppa Europa; l'austriaca è risalita dalla quarta posizione della prima manche, chiudendo col tempo complessivo di 1:58.38. In seconda posizione, distanziata di 10/100, la connazionale Mirjam Puchner; terza la svedese Kajsa Kling (+0.26), leader a metà gara. Per la Siebenhofer si tratta del terzo successo stagionale in Coppa Europa, il quinto della carriera.La migliore azzurra di giornata è, ancora una volta, Sofia Goggia: la giovane bergamasca, terza dopo la prima manche, scivola in nona posizione a 78/100 dalla vincitrice. Poco più indietro Michela Azzola, undicesima a +1.01, che ottiene una delle sue migliori prestazioni di sempre tra le porte larghe; ventiduesima Karoline Pichler (pettorale 42), ventisettesima Lisa Agerer (male nella seconda manche), saltano Anna Hofer e Marta Benzoni. Domani, come detto, è in programma un secondo gigante; nel frattempo, la Siebenhofer si è portata a 868 punti in classifica generale contro i 704 della Goggia, che è quarta nella classifica di specialità. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/01/2013
] - Coppa Europa: Sofia Goggia doma la Karl Schranz
Grandissima vittoria di Sofia Goggia nella seconda discesa libera di Coppa Europa disputata a Sankt Anton sulla Karl Schranz, una delle piste più tecniche ed impegnative in assoluto: la giovane bergamasca ha fatto registrare il tempo di 1:12.39, venti centesimi meglio dell'elvetica Joana Haehlen, vincitrice ieri quando la stessa Goggia era giunta seconda. Per la finanziera della Città Alta è il terzo successo nel circuito (secondo stagionale), il primo in discesa libera, che conferma come questa ragazza possa essere competitiva ad altissimo livello in almeno quattro discipline su cinque.Ma la grande giornata azzurra non si limita alla sua vittoria: in terza posizione troviamo infatti, con una certa dose di sorpresa, Karoline Pichler. La diciottenne della Val d'Ega ha chiuso a 34/100 dalla compagna di squadra, cogliendo ovviamente il miglior piazzamento della giovanissima carriera; anche la Pichler, pur fisicamente "ridotta", è un'atleta con le capacità per fare bene in più di una disciplina (è campionessa nazionale junior di gigante). Completano la top five la ceca Klara Krizova e l'austriaca Stephanie Venier; la terza azzurra al traguardo è la cuneense classe 1996 Marta Bassino, ottima dodicesima, anche nel suo caso al miglior risultato della carriera. Quindi, diciannovesima la bresciana Ida Giardini e ventisettesima la genovese Valentina Cillara Rossi, mentre non terminano la prova Alessia Medetti, Federica Sosio e Veronica Olivieri.A fronte dei risultati di questi due giorni, Sofia Goggia va ad insidiare la leadership di Ramona Siebenhofer nella classifica generale: l'austriaca, assente in queste discese, è ferma a 756 punti, mentre la bergamasca si è issata a quota 675, andando al comando della graduatoria di discesa. La prossima tappa del circuito sarà costituita da due slalom speciali a Schruns, nel Voralberg austriaco, nel weekend. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/01/2013
] - Coppa Europa, DH St.Anton: Goggia seconda
Dopo un inizio di 2013 non facile, condizionato da piccoli problemi muscolari, la stella di Sofia Goggia torna a brillare: la bergamasca è infatti giunta seconda nella discesa di St.Anton, primo dei due appuntamenti di Coppa Europa nella località austriaca. La vittoria odierna è andata alla svizzera Joana Haehlen, al primo successo nel circuito: 1:12.91 il tempo dell'elvetica, 19/100 meglio della finanziera lombarda. Terza piazza per l'austriaca Mirjam Puchner davanti alla connazionale Julia Klaming: assente la leader di CE Ramona Siebenhofer, impegnata ieri nello slalom di Flachau.Nel gruppo di Albi Ghezze, i sorrisi arrivano anche da alcune giovanissime: Karoline Pichler, classe 1994, è infatti quindicesima, subito davanti a Marta Bassino, che compirà 17 anni a febbraio. Punti anche per Ida Giardini, ventinovesima, e per l'altra 1994 Valentina Cillara Rossi, trentesima; più indietro Alessia Medetti, out Federica Sosio e Veronica Olivieri. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/01/2013
] - Gigante CE Zinal: doppietta della Baud
Adeline Baud ricorderà a lungo la due giorni di Zinal della Coppa Europa: la ragazza francese ha infatti vinto anche nel secondo gigante, disputato oggi nella località del Vallese, portando a casa una doppietta davvero molto importante per le sue ambizioni in questo nuovo anno. Classe 1992, fresca di primi punti in Coppa del Mondo (a Courchevel, nel gigante prenatalizio), la Baud si è oggi imposta col tempo di 2:27.25, distanziando di 31/100 la norvegese Nina Loeseth, sulla cui rinascita ormai non dovrebbero esserci più dubbi, dopo il quarto posto nello slalom di Zagabria. Terza piazza per la francese Marion Bertrand davanti alla svedese Kling e all'altra transalpina (tre nelle cinque, dunque) Coralie Frasse-Sombet.Ancora una giornata non entusiasmante in casa Italia: Lisa Magdalena Agerer, decima dopo la prima manche, ha poi concluso in diciassettesima piazza, a due secondi dalla vincitrice. Si conferma a punti la bergamasca Marta Benzoni, ventisettesima; trentesima Anna Hofer, più indietro Marta Bassino (trentacinquesima), Michela Azzola (trentasettesima) e Nicole Agnelli (trentanovesima), purtroppo out Sofia Goggia, Alessia Medetti, Karoline Pichler, Michela Borgis e Janina Schenk.Ramona Siebenhofer, oggi dodicesima, consolida il suo primato nella classifica generale, portandosi a quota 631, mentre Romane Mirandoli e Sofia Goggia restano ferme rispettivamente a 505 e 495. Nella classifica di specialità, l'austriaca guida con 328 punti, dieci lunghezze di margine sulla Baud, con la Frasse-Sombet terza a 273 e la Goggia quarta a 242. Giovedì e venerdì sono in programma due slalom a Melchsee Frutt, nel canton Obvaldo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/01/2013
] - Gigante CE Zinal: indietro le azzurre
Riparte la Coppa Europa femminile da Zinal, nel Vallese elvetico, con due giganti: la gara disputata oggi ha premiato la francese Adeline Baud, al primo successo nel circuito continentale. La ventenne savoiarda ha staccato il tempo complessivo di 2:28.22, sufficiente a precedere di 18/100 la tedesca Susanne Weinbuchner, rivelazione dell'opening di Coppa del Mondo a Soelden. Terza piazza per la rediviva svedese Kajsa Kling, davanti alla connazionale Sara Hector e all'austriaca Barbara Wirth.Brutta giornata in casa azzurra: Sofia Goggia è molto attardata dopo la prima manche e decide di non prendere il via della seconda (stessa decisione presa da Karoline Pichler); alla fine, la migliore è Lisa Agerer, ventesima a 3.36 dalla vincitrice. Due punti anche per Marta Benzoni, ventinovesima a 5.22. Out Marta Bassino, Nicole Agnelli, Anna Hofer e Michela Borgis, trentasettesima Michela Azzola, indietro Alessia Medetti e la rientrante Janina Schenk (non qualificata alla seconda manche). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/01/2013
] - Gli azzurri per Zagabria e Coppa Europa
I DT Ravetto e Plancker hanno comunicato l'elenco dei convocati per lo slalom femminile e maschile di Zagabria, in programma il 4 e 6 gennaio (venerdì alle 15.45 e 18.30, domenica 10.45 e 14).Sono convocate Chiara Costazza, Michela Azzola, Manuela Moelgg, Irene Curtoni, Elena Curtoni, Nicole Gius che oggi e domani sono a Ravascletto per preparare l'appuntamento di CdM.Programma analogo per gli uomini che si troveranno a Ravascletto con i coach Theolier e Weiss; convocati: Riccardo Tonetti, Roberto Nani, Stefano Gross, Giuliano Razzoli, Cristian Deville, Patrick Thaler e Manfred Moelgg.Al lavoro anche gigantisti e velocisti: i primi saranno domani e dopo a Schladming, i secondi, negli stessi giorni, a Pozza di Fassa.Domani riparte a Chamonix la Coppa Europa, con il primo di due slalom in notturna in programma nella località transalpina. Per l'Italia saranno 10 gli atleti al cancelletto, del Gruppo Coppa Europa e dei Gruppi Sportivi: Riccardo Tonetti, Giordano Ronci, Fabian Bacher, Alex Zingerle, Alex Hofer, Giulio Bosca, Andrea Ballerin, Pietro Franceschetti, Nicola Rota e Davide Davilla.La Coppa Europa femminile riprenderà invece da Zinal, in Svizzera, con due giganti lunedì 7 e martedì 8 gennaio ai quali prenderanno parte Lisa Agerer, Nicole Agnelli, Michela Azzola, Marta Bassino, Marta Benzoni, Michela Borgis, Sofia Goggia, Anna Hofer, Alessia Medetti, Karoline Pichler e Janina Schenk. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/12/2012
] - Goggia, finalmente! Suo il gigante di Coppa Europa
Era nell'aria, con sei piazzamenti nella top five nelle prime gare stagionali: la seconda vittoria di Sofia Goggia in Coppa Europa era solo questione di tempo, ed è giunta oggi nel gigante di Courchevel, chiuso col tempo complessivo di 1:38.98, in testa già a metà gara. La bergamasca bissa così il successo della supercombinata di Sella Nevea di febbraio, imponendosi con 34/100 sulla francese Coralie Frasse-Sombet, che precede di ulteriori 4/100 la connazionale Clara Direz. Giù dal podio la norvegese Mowinckel davanti alla leader della classifica generale Ramona Siebenhofer; sedicesima Anna Hofer, ventitreesima la brava Nicole Agnelli (pettorale 53), ventiseiesima Marta Benzoni davanti ad Enrica Cipriani, fuori dalle trenta Ida Giardini, out Pichler, Medetti e Borgis. Courchevel continua dunque a sorridere alle azzurre, dopo l'ottimo secondo posto di Sarah Pardeller ieri, e oggi sorride in particolare ad una ragazza che non si è persa d'animo per i problemi fisici, riuscendo a tornare ad altissimo livello in pochi mesi, grazie ad una determinazione quantomeno invidiabile. Domani e venerdì si disputeranno due supergiganti a Crans Montana, le ultime gare prima della breve sosta natalizia: Ramona Siebenhofer si presenta alle prove elvetiche con 498 punti, mentre Sofia Goggia è salita a quota 469 (uno in più della francese Mirandoli), oltre ad essere seconda anche nella graduatoria di gigante. (continua)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|