separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
mercoledì 28 maggio 2025 - ore 15:07 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski
- RICERCA NELLE NOTIZIE

" Karbon " è presente in queste 960 notizie:

[ 09/12/2012 ] - Maze davanti anche a St. Moritz: Brignone sesta
Beffata in extremis da Lindsey Vonn nel superG di ieri, Tina Maze ha affilato a dovere le lamine (e la determinazione) per riprendersi la leadership provvisoria al termine della prima manche del gigante di St. Moritz. La slovena ha completato la sua prova con 53 centesimi di margine sulla francese Tessa Worley e 57 sulla tedesca Viktoria Rebensburg, con la padrona di casa Lara Gut e la stessa Vonn a separare dal podio provvisorio una Federica Brignone in ripresa rispetto alle prime due uscite stagionali. Al buon sesto posto della ventiduenne carabiniera risponde il discreto 13imo della valtellinese Irene Curtoni. Buona anche la prova di una convincente Manuela Moelgg (16ima) e di una Nadia Fanchini (21ima) che in gigante conferma una condizione inevitabilmente migliore. Tra le due trova spazio la trentaduenne Denise Karbon, 18ima dopo essere stata inserita all'ottavo posto per un errore di cronometraggio.Più in ritardo invece Lisa Agerer (al momento 28ima) seguita dalla più giovane delle sorelle Curtoni, Elena, inseritasi nella momentanea 30ima posizione; mentre la rientrante Giulia Gianesini che dopo aver risolto i problemi di coordinazione figli dell'infortunio settembrino deve ora inseguire una condizione ideale: per lei sfuma l'obiettivo qualificazione.Intanto, al parterre, stretta di mano distensiva tra Tina Maze e Lindsey Vonn: al termine della prova di ieri la tensione era salita, con l'americana accusata dallo staff sloveno di essersi rivolta con appellativi poco carini nei confronti dell'attuale leader della classifica generale. La Fis ha respinto il reclamo avanzato dal Team to aMaze ma tra le due principali protagoniste del momento (delle 9 gare sin qui disputate 7 le han vinte loro) il rapporto non appare comunque idilliaco. Alle 13.30 la seconda frazione. (continua)

[ 04/12/2012 ] - I pensieri di Gianesini,Marsaglia e Blardone
Sono arrivate a Bormio domenica sera le gigantiste azzurre, che prepareranno nella località valtellinese il gigante in programma domenica prossima a St.Moritz.Insieme a Lisa Agerer, Fede Brignoni, Denise Karbon, Irene Curtoni, Manu Moelgg e Nadia Fanchini torna col gruppo Giulia Gianesini. La 28enne di Asiago aveva preferito non andare in Nordamerica perchè anocra sofferente dal trauma cranico patito dopo una caduta in allenamento in Argentina, a settembre. Ecco Giulia su facebook: "...si ritorna sugli sci a Bormio assieme alle mie compagne! Per cominciare un po' di campo libero per testare le condizioni e se tutto va bene proverò a fare qualche porta..."Affidati al social network blu anche i pensieri di un grande protagonista del weekend americano, Matteo Marsaglia, che sabato in superg ha saputo cogliere, con una grande prova, la sua prima vittoria in carriera. Letteralmente inondato di complimenti Matto ha risposto così: "...non so veramente cosa dire...una marea di messaggi uno piu bello dell'altro...da parte di persone a me piu o meno vicine ma tutti ugualmente emozionanti! Mi piacerebbe ma dubito che riuscirò a rispondere a tutti quindi da qui vi dico un GRAZIE enorme a tutti quanti! Una giornata fantastica...un week end fantastico!! Questa è l'Italia che siamo e che dobbiamo essere!"Meno felice ma non meno grintoso Max Blardone, molto lucido nell'analizzare la sua prova: "Che dire??? Beh... Almeno ci ho provato dal primo all'ultimo metro, nella prima manche tutto quello che si poteva sbagliate l'ho sbagliato e il motivo è questo: non sono riuscito a capire che ero veloce e che le linee bisognava allargarle molto di più, ho voluto fare tutti i dossi in velocità ma non mi è andata bene, nella seconda stesso discorso dovevo alzare un po' il piede dall'acceleratore ma niente, mi sentivo lento e l'ho rischiata troppo, evidentemente il materiale scelto x la gara è stato quello giusto e veloce grazie a un super Skiman. Comunque sono contento di quello che sto ... (continua)

[ 03/12/2012 ] - I convocati azzurri per Val d'Isere e St.Moritz
Il DT Claudio Ravetto ha comunicato i nomi dei convocati per l'impegno del prossimo fine settimana di Coppa del Mondo per la tappa di Val d'Isère (Fra), dove si disputeranno un gigante e uno slalom. Undici gli atleti convocati: Manfred Moelgg, Giuliano Razzoli, Stefano Gross, Cristian Deville, Patrick Thaler, Davide Simoncelli, Roberto Nani, Max Blardone, Florian Eisath, Giovanni Borsotti e Luca De Aliprandini.Nel fine settimana il circuito femminile fa invece tappa a St. Moritz, in programma ci sono una superk, un superg e un gigante. Raimund Plancker, direttore tecnico femminile, ha convocato le seguenti atlete: Camilla Borsotti, Enrica Cipriani, Francesca Marsaglia, Verena Stuffer, Daniela Merighetti, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Elena Curtoni, Irene Curtoni, Lisa Magdalena Agerer, Federica Brignone, Denise Karbon, Manuela Moelgg, Giulia Gianesini (al rientro dopo avere saltato la tappa di Aspen) e Anna Hofer. Le gigantiste prepareranno la gara di domenica sulla pista di Bormio sino a venerdì. (continua)

[ 24/11/2012 ] - Anche Aspen si inchina a Tina.Ottima Curtoni 5/a
Dopo il trionfo di Soelden e il 4/o posto di Levi Tina Maze mette la firma anche sulla "Lower Ruthie's Run" di Aspen, vincendo il secondo gigante stagionale, portando così a 13 il numero dei sigilli in CdM, e a 250 punti la sua quota in classifica generale. La bella slovena non sembra avere alcuna intenzione di fermarsi, ha cominciato la stagione come meglio non si sarebbe potuto, allargando ulteriormente il divario tra se e le dirette concorrenti, che oggi hanno raccolto nulla o quasi.Leggera e precisa Tina ha dominato la prova grazie agli ottimi tempismi negli ingressi curva, rifilando alla fine 9 decimi a Kathrin Zettel, ma arrivando ad avere anche 1"3 di vantaggio sulla austriaca.Un dominio che dal muro del Rettenbach passa per la "Black" di Levi per arrivare alla pista odierna, piuttosto difficile e fisicamente molto impegnativa, con una visibilità piatta che nella seconda frazione ha disturbato non poco le atlete.A Tina e al compagno-coach Andrea Massi si sono aggiunti negli anni il bergamasco Livio Magoni nei panni dell'allenatore e lo skiman Andrea Vianello che ha portato la sua esperienza (Tomba, Rocca, Mancuso) al servizio delle lamine della slovena.Per arrivare all'obiettivo dichiarato, la Sfera di Cristallo, Tina sapeva di dover fare i conti principalmente con Lindsey Vonn e Maria Riesch, ma le due "superpotenze" del Circo Rosa stanno facendo segnare alcuni passaggi a vuoto: la tedesca oggi è  scivolata durante la prima frazione; l'americana, è uscita a Soelden, ha saltato Levi, ed oggi durante la seconda manche ha perso tantissimo negli ultimi 25", arrivando stravolta al traguardo dove si è sdraidata per terra, perdendo 10 posizioni. Una Vonn a mezzo servizio, si sapeva, che quasi certamente salterà lo slalom di domani per presentarsi a Lake Louise settimana prossima con 10 punti dopo 4 gare. Pochi.Seconda come a Soelden: dopo le ultime stagioni "a singhiozzo" Kathrin Zettel ha risolto i problemi fisici ed è tornata ad essere una delle grandi ... (continua)

[ 24/11/2012 ] - Aspen: SuperTina guida il gigante, Curtoni c'è
Era attesa e non ha deluso, anzi. Questa in sintesi la gara di Tina Maze che dopo la vittoria di Soelden e il quarto posto di Levi guida con autorità la classifica dopo la prima manche del gigante di Aspen. Potente sul muro, aggredisce la "Lower Ruthie's Run" al meglio, portando velocità dal cancelletto al traguardo. Solo Anna Fenninger riesce a starle vicino, chiudendo a 12 centesimi, dopo essere stata anche in vantaggio in alto. Alle spalle delle due c'è un'altra gara: c'è Kathrin Zettel che conferma di aver risolto i problemi fisici e sembra essere tornata quella di alcune stagioni fa. Poi c'è la prima azzurra, Irene Curtoni: sorride al traguardo la Valtellinese, parte attaccando, perde sul muro ma è ottima sul finale, confermando la sua crescita. Per le azzurre luci ed ombre in questa prima frazione: molto bene Curtoni come detto, bene Denise Karbon 7/a, discrete Nadia (22/a) e Sabrina Fanchini (24/a) che riescono a qualificarsi. Male invece Federica Brignone già in ritardo di 1"8 al secondo intermedio, prima di un grave errore che non le permette di qualificarsi; dura solo poche porte la prova di Manu Moelgg, certamente ancora in ritardo di condizione, che taglia troppo sul palo, si inclina e scivola sul tracciato. Irriconoscibile anche Lisa Agerer, troppo in difesa su questo tracciato, una prova da dimenticare per lei.Alle spalle di Irene Curtoni chiudono la top10 Viktoria Rebensburg, Lizi Goergl, Denise Karbon, Stefanie Koehel, Lara Gut e Lindsey Vonn. La campionessa di casa, considerato tutto quello che è successo nelle ultime settimane, non può che essere soddisfatta della sua prova, pur accusando quasi 2 secondi di ritardo.Secondo manche al via alle 21.15, con tracciato disegnato dal coach delle azzurre Stefano Costazza.  (continua)

[ 24/11/2012 ] - Ieie, Denny e Fede contro Tina &Co
La sciata in pista di ieri ha detto che ad Aspen le condizioni sono ottimali. Poca neve, vero, ma la Ruthie's Run si presenta nella forma migliore e tale da garantire questa sera (prima alle 18.15, seconda alle 21.15 ora italiana) l'ideale teatro per una sfida che sa di rivincita ad un mese dal debutto di Solden.Sul Rettenbach Tina Maze fu padrona assoluta, con Viky Rebensburg, Tessa Worley e Fede Brignone costrette a leccarsi le ferite, Kathrin Zettel a ritrovare il sorriso e Anna Fenninger a coccolare un buon quinto posto. Il successivo slalom di Levi ha poi parlato ancora in favore della slovena che oggi scatterà dal cancelletto con il pettorale (rosso) numero 2 per affrontare da ovvia favorita una pista che non l'hai condotta sul podio nelle precedenti esperienza; miglior risultato un sesto posto, tre anni or sono.Tutto il Team to aMaze è voglioso di dare un'ulteriore accelerazione in questo avvio di stagione che ha presentato la ventinovenne slovena al top della forma ma il cammino potrebbe risultare meno agevole rispetto alla "passeggiata" (perdonateci l'estremizzazione) di Solden, perchè nel frattempo l'altrui condizione è migliorata e lo zero tirolese grida vendetta nella testa di Rebensburg (prima a partire e vincitrice nel 2011 davanti a Goergl e Mancuso), Worley (6) e soprattutto Brignone (4) con Anna Fenninger (5) desiderosa di migliorare il quarto posto di dodici mesi fa per dare ancor più corposità alla sua candidatura per un ruolo da protagonista nella lotta al coppone. A maggior ragione stanti i problemi di Lindsey Vonn (2): non sarà facile per la padrona di casa reggere i ritmi delle avversarie, già a Solden era apparsa in ritardo di condizione (poi si sarebbe capito perchè) ed il recente ricovero di certo non ha contribuito a far lievitare la sua forma: certo, il potenziale non manca e tanto meno la cocciutaggine ma oggi - forse come non mai - la statunitense può solo sorprendere dato che le attese non possono essere oggettivamente molte.Dalle ... (continua)

[ 14/11/2012 ] - Le azzurre in partenza per per il Nord America
(da Fisi.org) Scatta la trasferta nordamericana per le squadre femminili della Coppa del mondo. Il calendario prevede un gigante e uno slalom sabato 24 e domenica 25 novembre sulla pista di Aspen, in Colorado, seguiti la settimana successiva da due discese venerdì 30 novembre e sabato 1 dicembre e un supergigante dfomencia 2 dicembre sulla pista canadese di Lake Louise. Il direttore tecnico Raimund Plancker ha convocato complessivamente sedici atlete, il primo scaglione è in partenza domani, giovedì 15 novembre, fra Milano Linate e Monaco di Baviera con arrivo a Denver e destinazione finale Copper Mountain e comprende le atlete delle discipline tecniche: Manuela Moelgg, Denise Karbon, Irene Curtoni, Lisa Agerer, Nadia Fanchini, Federica Brignone, Sabrina Fanchini, Chiara Costazza ed Elena Curtoni. Rimane in Italia per preparare al meglio le tappe europee Giulia Gianesini, alle prese con le conseguenze del trauma cranico rimediato durante la seconda parte del ritiro estivo in Argentina. Alla trasferta negli Stati Uniti prendono parte anche i tecnici Stefano Costazza, Roberto Lorenzi, Paolo Deflorian e Cesare Pastore.
Sabato 17 novembre è invece fissata la partenza delle velociste sempre per Copper Mountain con Verena Stuffer, Lucia Recchia, Francesca Marsaglia, Camilla Borsotti, Daniela Merighetti, Elena Fanchini ed Enrica Cipriani, le quali rimarranno in Colorado fino a domencia 25 novembre, giorno in cui si trasferiranno a Lake Louise. (continua)

[ 07/11/2012 ] - Coppa Europa e FuturFisi tra Stelvio e Passo Croce
Staffetta al Passo Croce: oggi ultimo alienamento per le slalomiste azzurre, da domani saranno al lavoro le giovani del gruppo FuturFisi e le azzurrine del gruppo Coppa Europa. Il coach responsabile per il FuturFisi femminile Heini Pfitscher ha convocato 12 atlete: Anika Angriman, Marta Bassino, Giulia Benedetti, Valentina Cillara Rossi, Jasmien Fiorano, Jessica Mazzocco, Roberta Midali, Tatiana Nogler Kostner, Veronica Olivieri, Lisa Pfeifer, Federica Sosio e Carmen Geyr.Alberto Ghezze ha invece convocato Marta Benzoni (già in loco perchè aggregate alle slalomiste di CdM), Michela Borgis, Alessia Medetti, Karoline Pichler, Nicole Agnelli, Janina Schenk, Sarah Pardeller, Anna Hofer e Sabrina Fanchini.    Anche in campo maschile prosegue la stretta collaborazione tra FuturFisi e Gruppo Coppa Europa: al Passo del Tonale fino al 9 novembre ci sono Giulio Bosca e Giordano Ronci con il coach Alessandro Serra. Antonio Fantino ha interrotto lo stage per un dolore al ginocchio operato: la successiva risonanza ha escluso lesioni gravi ma l'arto è infiammato e la trasferta a Levi è a rischio. Al Passo ci sono anche Fabian Bacher, Stefano Baruffaldi, Guglielmo Bosca e Alex Zingerle della squadra C. Il coach Devid Salvatori è invece a Solda con Ivan Codega, Pietro Franceschetti, Michele Gualazzi, Alex Hofer e Nicolò Menegalli, fino al 9 novembre.Infine al Passo del Tonale sono presenti anche Nadia Fanchini e Denise Karbon, che si allenano in vista del gigante nordamericano di Aspen, in programma il 24 novembre. (continua)

[ 27/10/2012 ] - Karbon un po'scontenta, Irene Curtoni ottimista
Primo gigante della stagione che si chiude con tre azzurre nelle trenta, delle dieci iscritte. Non c'è stato l'acuto, ma alcune delle protagoniste della giornata così hanno commentato la loro prova. Denise Karbon, la migliore con il settimo posto sul tracciato del Rettenbach non è però del tutto soddisfatta. "No ho sciato al meglio. Nella seconda manche ho fatto molti errori ed ho perso due posizioni, colpa anche della scarsa visibilità che non è certo il mio pane. Comunque è un risultato che mi dà fiducia e mi fa capire di non essere troppo lontana dalle migliori. Ora c'è tutto il tempo per recuperare e prepararsi al meglio per le prossime gare". Chi invece è più ottimista è Irene Curtoni (8/a): "Un piazzamento nelle dieci nella prima gara stagionale è un risultato soddisfacente, soprattutto per me che ho sempre fatto fatica ad interpretare questa pista. Nella seconda manche mi sono sentita molto meglio sugli sci, ma forse ho perso un po' troppo nel tratto finale. Ora però guardo con fiducia alle prossime gare". La giovane atleta ha però da muovere alcune critiche alla direzione gara: " Trovo che non sia corretto far gareggiare le atlete in condizioni che non sono uguali per tutte: noi prendiamo sul serio il nostro lavoro e ci prepariamo al massimo. Quando le condizioni non sono regolari si rischia di falsare quello che è il vero valore delle forze in campo". Chi deve masticare amaro è Federica Brignone, uscita nella seconda manche, dopo una deludente prima discesa. "Mi fa un po' male la gamba e mi sono ritrovata per terra senza un perché. Nella prima manche mi aspettavo un tracciato più difficile e così, invece, non è stato. Non sono riuscita ad esprimermi come volevo. Posso solo dire che non è stata una buona giornata oggi". Uscita di scena nella seconda manche anche per Nadia Fanchini. La finanziera bresciana ha temuto un po' per il suo ginocchio: "Forse avrei potuto recuperare, ma non ho voluto forzare: c'era troppo neve molle ai lati". (continua)

[ 27/10/2012 ] - SuperTina! poi Zettel e Kohle, Karbon 7a Curtoni 8
Nella prima manche aveva inserito le marce alte, nella seconda ha acceso i fendinebbia ed è andata a prendersi la sua terza vittoria sul Rettenbach. Come nel 2002 e nel 2005 è di Tina Maze la firma alla prima gara della stagione, una vittoria legittimata da una prima manche irresistibile e da una seconda giudiziosa e per niente timorosa nei confronti della nebbia che nel frattempo era scesa sul tracciato di gara che le ha consentito di resistere al ritorno delle austriache guidate da una ritrovata Kathrin Zettel (+0.42, quarta a metà gara) e dalla coetanea tirolese Stefanie Kohle, al primo podio in carriera dopo l'undicesimo tempo della prima frazione.
Proprio le due austriache hanno ottenuto nell'ordine i migliori riferimenti di una seconda manche rinviata di un'ora proprio nel tentativo (fruttuoso) di arginare il maltempo incipiente; una manche che peraltro ha consegnato al team azzurro un buon settimo posto per Denise Karbon seguita a ruota da Irene Curtoni, ottava in rimonta nella frazione decisiva.
Ma oggi nulla avrebbe potuto frenare la corsa di Tina Maze, al 16imo centro in carriera per spezzare un digiuno che perdurava dal marzo 2011: a suo agio con i nuovi materiali, fisicamente in forma spumeggiante, decisa e sicura di sè ha scavato gran parte del suo vantaggio sul muro della prima manche, chiusa con vantaggio abissale nei confronti di una concorrenza che successivamente ha sembrato patire più di lei anche la scarsa visibilità. Perchè per le prime 20 atlete la situazione era ancora gestibile, andando poi peggiorando al momento del via delle discese decisive; una condizione che ha finito col tradire nomi del calibro di Tessa Worley e Viky Rebensburg, provvisoriamente sul podio a metà gara, e la stessa Federica Brignone, ottava dopo la prima e poi scivolata nel cuore della seconda per mettere fine ad una discesa comunque non particolarmente incisiva complice il forte dolore alla caviglia.
Ed incisiva non è stata neppure la vincitrice dell'anno ... (continua)

[ 27/10/2012 ] - Che rock, Tina! Maze domina la prima manche
Dal rock vero a quello in pista, per Tina Maze la mattina inizia a pieno ritmo: la prima manche del gigante inaugurale di Solden porta impresso il timbro della ventinovenne slovena che, lo si può dire, le ha davvero suonate a tutte. Guarda caso nel giorno dell'uscita del suo primo video musicale. Davvero la Maze non ha avuto rivali sul Rettenbach che già l'ha vista vincitrice nel 2002 e nel 2005: per precisione e freschezza atletica l'allieva di Andrea Massi ha inscenato una prova perfetta che le ha permesso di scavare importanti differenze nei confronti delle avversario: 1'11"95 il tempo della slovena che a metà gara può vantare un vantaggio di 74 centesimi su una pimpante Tessa Worley e di 1.02 sulla campionessa del mondo Viky Rebensburg. Quarto posto quindi per una ritrovata Kathrin Zettel (+1.59) seguita da una Denise Karbon (+1.62) a suo agio nella parte alta quanto più in difficoltà sul muro centrale, terreno che ha letteralmente lanciato la fuga della Maze. Alle spalle dell'altoatesina di Castelrotto, ecco Anna Fenninger, Maria Riesch e Fede Brignone, ottava ma a 2.08 dalla vetta: nel complesso quindi una manche positiva per le ragazze azzurre, anche se il treno sloveno si è rivelato un alta velocità.
A completare la top ten parziale ecco due inserimenti da dietro, vale a dire quello della canadese Marie Michelle Gagnon e della svizzera Dominque Gisin; non bene invece la vincitrice uscente, Lindsey Vonn, soltanto 12ima ed appesantita da un ritardo di 2.37 dalla Maze. Tornando al team italiano, 15imo posto provvisorio per IRene Curtoni, 19imo per Nadia Fanchini e 25imo per una Lisa Agerer scesa nel momento di peggior visibilità dell'intera frazione, situazione che ha peggiorato la già precaria condizione fisica; non partita invece Giulia Gianesini che, considerati i problemi di equilibrio, ha preferito non rischiare; fuori dalle 30 la sfortunata debuttante Michela Azzola che ha mancato la qualificazione per pochi decimi ed Elena Curtoni, uscite Anna Hofer ... (continua)

[ 26/10/2012 ] - Theolier: "puntiamo al podio" Forfait Innerhofer
Se c'è una qualità che contraddistingue Jacques Theolier è quella di non aver problemi a dire le cose come stanno. Dodici mesi fa non aveva nessuna remora a sottolineare la scarsa forma dei gigantisti, oggi non nasconde come si aspetti molto dai suoi nove atleti che domenica prenderanno il via nel primo gigante della stagione. Nove perchè dopo l'odierno test Christof Innerhofer ha - come previsto - rinunciato all'impegno tra le porte larghe del Rettenbach.
"L'anno scorso siamo arrivati a Solden in ritardo di condizione, oggi invece dico che stiamo tutti molto bene fisicamente e arriviamo da un periodo di buon lavoro e so di poter contare su un gruppo molto competitivo, sia per quanto riguarda i giovani che i vecchi. Voglio veder sciare i ragazzi come hanno sciato in questi ultimi giorni e sono convinto che un posto sul podio è alla nostra portata. Mi fa molto piacere poter contare sin da subito su Davide Simoncelli: quando l'ho visto in ospedale 4 mesi fa non immaginavo di rivederlo già a Solden. Lui è un po' indietro rispetto agli altri, ma l'esperienza lo aiuta a tenere un buon ritmo".
Blardone, Simoncelli, Moelgg, Borsotti, Eisath, De Aliprandini, Marsaglia, Casse e Nani: saranno questi i nove azzurri che sfideranno il Rettenbach, sperando in condizioni meteo quantomeno decenti per la disputa di una gara (due, compresa quella di domani, ancor più a rischio) regolare. Niente da fare quindi per Innerhofer.
"Per Innerhofer era onestamente dura - confida il direttore tecnico Claudio Ravetto - oggi ha provato a sciare ma i problemi alla schiena gli hanno concesso solo 4 giorni di allenamento in gigante, troppo pochi per poterlo vedere in gara. Non sarà semplice, per lui, quest'anno: mi sento di escludere che possa entrare in lizza per un piazzamento nella top 10 in classifica generale ma purtroppo è una storia che ahimè si ripete in Italia. Quando un atleta riesce a fare una stagione super, poi entra in un periodo sfortunato che non gli consente di ... (continua)

[ 23/10/2012 ] - Rinvio a giudizio per Karbon e Kostner
Campionesse sugli sci, ma per la procura militare di Verona Denise Karbon e Isolde Kostner sono entrambe accusate di evasione e frode al fisco. Trattandosi di finanzieri in servizio all’epoca dei fatti, il reato specifico contestato in sede militare è per «collusione con terzi per frode all’erario». A riportare la notizia quest'oggi è stato il quotidiano Alto Adige. Le due sciatrici azzurre Denise Karbon e Isolde Kostner, atlete delle Fiamme Gialle all'epoca dei fatti, sono state rinviate a giudizio davanti al tribunale militare di Verona. La prima udienza è fissata per il 12 marzo 2013. Il giudice dell’udienza preliminare non ha accolto l’istanza di proscioglimento presentata dai legali delle due altoatesine che, dunque, dovranno affrontare il giudizio con rito ordinario. Isolde Kostner è accusata - sempre secondo la procura militare di Verona - di aver portato in Svizzera (al fine di evadere le imposte italiane) parte di quanto guadagnato durante l’attività agonistica (inizialmente erano circa 2 milioni di euro). Stesso comportamento attribuito a Denise Karbon, anche se per un importo sensibilmente minore (circa 450mila euro). Si tratta di compensi derivanti da contratti di sponsorizzazione e pubblicità delle due atlete professioniste. Nel processo sarà chiamato in causa anche il consulente finanziario di Ortisei (con interessi professionali in Svizzera) Roland Costa che ha già patteggiato una condanna ad un anno e mezzo di reclusione con i benefici di legge e all'epoca dei fatti si occupava della gestione finanziaria delle due sciatrici. E’ stata la stessa Guardia di Finanza a produrre, in sede di giudizio militare, la documentazione a sostegno dell’accusa, dimostrando che il consulente Costa avrebbe portato i loro soldi all’estero. Le dichiarazioni dei redditi di Karbon e Kostner ritenute non veritiere sono quelle relative agli anni 2002-2003 per la Kostner e degli anni 2007-2009 per Denise Karbon. Gli ultimi accertamenti hanno comunque ridimensionato gli ... (continua)

[ 23/10/2012 ] - Le azzurre verso Sölden, sabato prevista neve
Parte oggi la spedizione azzurra verso l'Opening di coppa del Mondo. Le dieci gigantiste allenate da Stefano Costazza stanno raggiungendo i ghiacci tirolesi dell'Otztal per rifinire quella che è la condizione generale a pochi giorni dal debutto della nuova stagione.
Federica Brignone, Denise Karbon, Lisa Agerer, Giulia Gianesini, Irene Curtoni, Anna Hofer, Sabrina e Nadia Fanchini, la giovane Michela Azzola ed Elena Curtoni che proprio in queste ore è chiamata al definitivo scioglimento delle riserve sulla sua partecipazione alla gara di sabato dopo lo stiramento al polpaccio rimediato una ventina di giorni fa. Tutto lascia comunque intendere che la ventunenne di Cosio Valtellino sarà al cancelletto di partenza. Per le ragazze azzurre il menù propone due giornate di lavoro sulla parte alta del Rettenbach, prima della sciata libera in pista del venerdì.
E tra i protagonisti della gara di sabato potrebbe esserci anche la neve: a partire da venerdì è previsto infatti un peggioramento delle condizioni meteo che dovrebbe portare nella giornata di sabato significative precipitazioni nevoso fino al fondovalle. Una perturbazione sospinta da correnti settentrionali fredde che in ogni caso condurranno ad un sensibile abbassamento delle temperature. Tutto lascia intendere che il maltempo si chiuderà nella serata di sabato, ma non sono esclusi - a quattro giorni di distanza - ulteriori sviluppi. (continua)

[ 19/10/2012 ] - Costazza: "Abbastanza bene, da martedì a Sölden"
Ormai manca poco e anche l'ultimo stage sui ghiacchi di Tignes è alle spalle: alle gigantiste azzurre in agenda resta solo il viaggio a Sölden che per Federica Brignone e compagne prenderà il via martedì. Due giorni di allenamento sulle piste della parte superiore del Rettenbach, venerdì la sciata libera sul pendio di gara e sabato l'atteso debutto. Un esordio stagionale che come già detto non coinvolgerà Manu Mölgg, costretta a rinunciarvi per una forma influenzale andata a rendere ancora più precaria una condizione di forma già ingrigita dal solito mal di schiena. Saranno comunque dieci le ragazze presenti, guidate da una Federica Brignone che nonostante un problema alla caviglia sembra essere la più in forma del lotto, come testimoniano anche gli interessanti tempi fatti segnare nella giornata di ieri dalla ventunenne carabiniera che in apertura di allenamento si è divertita a duellare sulla neve morbida con i maschi. E con ottimi riscontri, a giudicare dal commento tra serio e faceto di Max Blardone, a sua volta rimasto per qualche giorno in più sui ghiacci savoiardi con Davide Simoncelli e Luca De Aliprandini.
Tra una settimana si capirà meglio come stanno le cose e come è maturato il processo di adattamento ai nuovi materiali. "Per le donne forse è un po' meno impattante che per gli uomini - suggerisce Stefano Costazza - ma a Sölden avremmo una riprova diretta. Le ragazze stanno abbastanza bene con Federica alle prese con una piccola cisti alla caviglia e Denise Karbon a posto con le ginocchia ma leggermente dolorante alla schiena. Irene Curtoni sta complessivamente bene, così come Lisa Agerer; Giulia Gianesini deve ancora riassorbire del tutto i postumi della caduta con botta alla testa rimediata a settembre, bene anche Nadia Fanchini che deve però stare attenta alle ginocchia e andarci con calma. Qualche acciacco qua e là, ma nel complesso la situazione è buona e il lavoro è stato proficuo, nonostante la nevicata di lunedì ci abbia regalato un paio di ... (continua)

[ 18/10/2012 ] - L'Italski in rosa all'Opening di Soelden
Vigilia di apertura della coppa del mondo sul ghiacciaio del Rettenbach e si delineano le squadre partecipanti al primo gigante della stagione. Sono state rese note dal direttore tecnico Raimund Plancker le azzurre che parteciperanno sabato 27 ottobre alla prima prova di coppa del mondo: il gigante femminile. Sarà assente Manuela Moelgg, a causa di uno stato influenzale e agli ormai noti problemi alla schiena che l'hanno perseguitata durante l'estate. La finanziera di San Vigilio di Marebbe lavorerà per rientrare nella successiva tappa del circuito, prevista sabato 10 novembre a Levi dove si disputa uno slalom. Queste le dieci convocate che andranno ad affiancarsi ai 10 uomini azzurri che saranno resi noti nelle prossime ore. In pista sul Rettenbach ci saranno: Federica Brignone, Denise Karbon, Irene Curtoni, Giulia Gianesini, Nadia Fanchini, Sabrina Fanchini, Lisa Magdalena Agerer, Anna Hofer, Michela Azzola ed Elena Curtoni. Il team delle azzurre arriverà in Austria martedì prossimo e si allenerà sul ghiacciaio del Rettenbach mercoledì e giovedì. Venerdì toccherà alla classica sciata libera sul tracciato di gara. Sul ghiacciaio austriaco le condizioni di neve sono decisamente migliorate, grazie alle nevicate dei giorni scorsi che hanno dato finalmente una parvenza di inverno anche a Soelden come da foto nel riquadro all'articolo (dal sito Fis Ski World Cup Tour). (continua)

[ 18/10/2012 ] - Liste FIS: tutte le azzurre nella Top100
(da fisi.org) La Federazione Internazionale dello Sci ha ufficializzato le nuove liste punti FIS valevoli per la Coppa del Mondo femminile valide dal 18 ottobre sino al 7 novembre, quando verranno nuovamente aggiornate dopo il gigante di Soelden e prima dello slalom di Levi. Logicamente discesa, supergigante non verranno toccate sino al termine della trasferta nordamericana, così come la supercombinata il cui primo appuntamento è fissato per dicembre. Di seguito trovate tutti i coefficienti delle azzurre presenti nelle prime 100 posizioni delle classifiche di specialità. TOP 100 DISCESA FEMMINILEMERIGHETTI Daniela coeff. 4.20 - pos. 7 FANCHINI Elena coeff. 5.03 - pos. 13SCHNARF Johanna coeff. 5.16 - pos. 14 RECCHIA Lucia coeff. 5.84 - pos. 25 STUFFER Verena coeff. 5.98 - pos. 29FANCHINI Nadia coeff. 9.63 - pos. 33 AGERER Lisa Magdalena coeff. 11.03 - pos. 35 BORSOTTI Camilla coeff. 14.47 - pos. 41 MARSAGLIA Francesca coeff. 19.99 - pos. 49CIPRIANI Enrica coeff. 21.17 - pos. 51 GOGGIA Sofia coeff. 26.25 - pos. 61HOFER Anna coeff. 29.93 - pos. 73 CURTONI Elena coeff. 32.35 - pos. 81 MAZZOTTI Lucia coeff. 37.08 - pos. 93FANCHINI Sabrina coeff. 37.19 - pos. 94 TOP 100 SUPERGIGANTE FEMMINILECURTONI Elena coeff. 4.41 - pos. 11 MERIGHETTI Daniela coeff. 4.65 - pos. 12 SCHNARF Johanna coeff. 4.87 - pos. 19STUFFER Verena coeff. 5.99 - pos. 30FANCHINI Nadia coeff. 8.54 - pos. 35GOGGIA Sofia coeff. 9.00 - pos. 37 AGERER Lisa Magdalena coeff. 9.36 - pos. 38FANCHINI Elena coeff. 10.70 - pos. 44CIPRIANI Enrica coeff. 13.33 - pos. 54HOFER Anna coeff. 14.64 - pos. 56BORSOTTI Camilla coeff. 14.70 - pos. 58MARSAGLIA Francesca coeff. 17.44 - pos. 68 TOP 100 GIGANTE FEMMINILEBRIGNONE Federica coeff. 3.14 - pos. 6 CURTONI Irene coeff. 4.19 - pos. 8 KARBON Denise coeff. 5.20 - pos. 15 MOELGG Manuela coeff. 5.55 - pos. 23 AGERER Lisa Magdalena coeff. 5.71 - pos. 25 GIANESINI Giulia coeff. 5.80 - pos. 26FANCHINI Nadia coeff. 5.93 - pos. 29FANCHINI Sabrina coeff. 8.39 - pos. 41HOFER ... (continua)

[ 15/10/2012 ] - Gigantisti e gigantiste a Tignes
Mancano ormai solo 12 giorni all'inizio ufficiale della Coppa del Mondo di sci, con il gigante femminile di Soelden. In vista dell'appuntamento gigantisti, slalomisti e gigantiste azzurre sono convocati da sabato a Tignes, per la rifinitura, dove rimarranno fino a mercoledì 17. Il DT Ravetto ha convocato: Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Giovanni Borsotti, Florian Eisath, Manfred Moelgg, Luca De Aliprandini, Roberto Nani, Cristian Deville, Stefano Gross, Patrick Thaler e Giuliano Razzoli, cui si aggregano Matteo Marsaglia, Mattia Casse e Riccardo Tonetti.Tra le ragazze il DT Plancker ha convocato Denise Karbon, Irene Curtoni, Elena Curtoni, Federica Brignone, Lisa Agerer, Giulia Gianesini, Chiara Costazza, Nadia Fanchini, Sabrina Fanchini, cui si aggregano Michela Azzola e Anna Hofer. Assente Manu Moelgg, influenzata.In questi giorni si conosceranno le convocazioni ufficiali per il primo gigante stagionale: 9 pettorali per gli uomini, più il posto fisso di Luca De Aliprandini, 9 pettorale per le donne, più il posto fisso di Lisa Agerer.In arrivo domani a Tignes anche il Gruppo Coppa Europa di Alessandro Serra, che si allenerà oltralpe fino a venerdì 19. Il coach ha convocato: Hagen Patscheider, Andy Plank, Giulio Bosca, Giordano Ronci, Paolo Pangrazzi e Antonio Fantino. (continua)

[ 10/10/2012 ] - Deville scalda il motore a Misano
In attesa di scaricare sulla neve tutti i propri cavalli, in questi giorni Cristian Deville ha messo alla frusta il motore di una rombante Audi R8, messa a sua disposizione sul circuito di Misano Adriatico per saggiare l'ebrezza della velocità. Al suo fianco l'altro slalomista fassano Stefano Gross, nell'inedita vesta di videoreporter e commentatore d'eccezione della prestazione motoristica del Devil.

Guarda il video

Sul nuovo sito del campione di Moena sono invece disponibili anche alcune foto della giornata di prove in pista, realizzata grazie ad Audi, all'istruttore Max Venturi e a Cinzia Mauroner: www.cristiandeville.it

Per i due finanzieri ladini un primo assaggio di quella che sarà la cerimonia di consegna delle nuove Audi marchiate Fisi, in programma per il fine settimana a Torino nel contesto di Fisi in Tour, evento promozionale delle squadre della federsci azzurra. Venerdì alle 13 la cerimonia che oltre ai due trentini coinvolgerà Giuliano Razzoli, Federica Brignone, Peter Fill, Max Blardone, Christoph Innerhofer, Elena Curtoni, Irene Curtoni, Moelgg Manfred e Manuela, Daniela Merighetti, Davide Simoncelli, Fanchini Elena, Denise Karbon, Dominik Paris, Johanna Schnarf, Roland Clara, Roland Fischnaller, Alessandro Pittin e Pietro Piller Cottrer.
Il tutto in attesa di ritornare sulla neve: le ultime indicazioni danno Gross già in ottima forma con Deville in procinto di definire gli ultimi dettagli in vista del debutto stagionale di Levi. Dopo l'entusiasmante inverno passato i due fassani vogliono togliersi altre importanti soddisfazioni in una stagione che ripropone il fascino della 3Tre sul Canalone Miramonti e assegnerà l'iride sulla Planai di Schladming.
(continua)

[ 02/10/2012 ] - "Fisi in Tour" – ATorino il 12-13 ottobre
Il 12 e 13 ottobre, dalle 9 del mattino alle 18.30, Piazza d'Armi a Torino (di fronte allo Stadio Olimpico) sarà il teatro della prima edizione di "Fisi in Tour": gli sport invernali sbarcano in città.Concetto: "Fisi in Tour" significa due giornate di promozione degli sport invernali in città:- una serie di eventi sportivi, spettacolari e mediatici, rivolti sia al grande pubblico che ai media;- la presentazione delle Nazionali Fisi a pochi giorni dall'inizio della stagione;- la valorizzazione di tutto il "mondo" Fisi composto da sponsor, partner, atleti;- creare valore aggiunto per il territorio che ospita l'evento;- permettere al pubblico di incontrare gli sport della neve e i suoi campioniStrutture: "Fisi in Tour" si configura come una sorta di cittadella degli sport invernali, grazie al posizionamento di strutture sintetiche, dove poter effettivamente praticare o quantomeno veder praticare gli sport invernali. In particolare saranno realizzate:- una simulatore per lo sci e per lo snowboard (12 x 12 metri), in collaborazione con Arpiet (associazione impianti di risalita del Piemonte- una pista per la spinta del bob (lunghezza 70 metri, larghezza 3 mt compresa la corsia di spinta)- un poligono per il biathlon con il laser (20 x 20 mq di ingombro)- un trampolino in legno per il salto (lunghezza 15 mt – 12 trampolino + 3 spazio di frenata, altezza 3 mt, larghezza 4 mt) – in collaborazione con Val di Fiemme- una pista per il fondo (sviluppo circa 70 mt) con campo scuola per bambini (35 metri)- alcune casette che serviranno da punti informativi o promozionali per chi ne avesse necessità- percorso organizzato Comitati Organizzatori Sci Alpino (50 x 5 mt)- percorso Guida Sicura AudiVENERDI' 12 OTTOBREOre 09.00 – Arrivo squadre, snowboard (h 9), freestyle (h 9), salto (h 11), bob artificiale (h 10) per photoshooting all'interno dello Stadio Olimpicotutta la giornata - Sciate con scuole in collaborazione con Fisi AOC, Provveditorato agli studi, Amsi e ColnazOre 13.00 – ... (continua)

[ 29/09/2012 ] - Camilla Alfieri chiude la carriera
Con un lungo "post" su Facebook Camilla Alfieri annuncia la chiusura della carriera agonistica: "Ebbene si è finita. La carriera da atleta finisce e ne parte una che deve ancora trovare un nome ma che inizia da Treviso e da un master.Non è stato semplice prendere questa decisione ma ad oggi posso dire di aver fatto la cosa giusta. Guardandomi indietro posso ritenermi soddisfatta per quello che ho fatto da atleta e soprattutto per come è stato fatto: sempre con il sorriso sulle labbra ma con il massimo impegno.Forse avrei potuto ottenere risultati migliori, anzi ne sono quasi certa perché tutti da allenatori a compagne/avversarie me lo hanno sempre detto. Penso siano mancati tanti piccoli pezzi un po' da parte mia e un pizzico di fortuna in più in qualche circostanza. A prescindere da questo, ripeto, posso dire di essere orgogliosa di quanto fatto con gli sci ai piedi.Posso dire di essere stata fortunata per aver intrapreso questo viaggio con persone uniche, dal primo all'ultimo anno di squadra ho condiviso gioie e dolori con Giulia Gianesini, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Verena Stuffer, Hanna Schnarf a cui poi si sono aggiunte, andando avanti, Denise Karbon, Nicole Gius, Manuela Moelgg, Federica Brignone e tante altre.Ringrazio il C.S. Esercito ed in particolare il Colonnello Mosso per tutto il sostegno datomi e lo Sci Club Sestriere per essere stata la mia seconda famiglia.La mia famiglia per aver finanziato sotto ogni punto di vista questo sogno.Il mio fido skiman Nicola Martini, Claudio Manganaro e Roberto Manzoni, Michi Abart e Alberto Ghidoni per la fiducia che mi hanno sempre dimostrato e gli aiuti che nei momenti difficili mi hanno saputo dare.Grazie a tutti i "fans" che mi hanno sempre incoraggiato in questi anni, alle mie fans genovesi Chiara Faruffini, Fra Cose, Roberta Giambusso, Serena Pollastro per aver fatto km per vedermi. Grazie, Camilla"Dunque nel presente dell'atleta genovese c'è il Master in Strategie per il Business dello Sport, nel passato ... (continua)

[ 21/09/2012 ] - Lieve trauma cranico per Giulia Gianesini
(da fisi.org) Giulia Gianesini chiude anticipatamente la trasferta sulle nevi argentine di Ushuaia. La ventottenne vicentina delle Fiamme oro è caduta nel corso di un allenamento di gigante riportando una leggera commozione cerebrale che richiede qualche giorno di riposo. I tecnici dello staff azzurro hanno deciso così di farla rientrare in Italia, anche perchè manca solamente una settimana alla fine della spedizione sudamericana.Il resto del gruppo delle slalomgigantiste prosegue invece regolarmente gli allenamenti, alternando manches fra le porte larghe a manches fra i pali stretti. le condizioni delle piste sono discrete, nonostante abbia piovuto negli ultimi giorni e la neve sia inevitabilmente diventata molle, nel weekend è previsto un po' di vento ma a partire da lunedì dovrebbe ritornare il sole per consentire a Denise Karbon, Federica Brignone, Chiara Costazza, Sabrina Fanchini e Irene Curtoni di completare il lavoro in programma.Ultimi giorni invece a Las Parva per le discesiste di David Fill, che domenica 23 settembre si trasferiranno dal Cile alla consueta pista di Ushuaia fino al 6 ottobre con Nadia Fanchini, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, Camilla Borsotti e Francesca Marsaglia. (continua)

[ 18/09/2012 ] - Azzurre al lavoro tra Ushuaia e La Parva
(da fisi.org) Prosegue il lavoro delle squadre femminili di Coppa del mondo di sci alpino in Sudamerica. Il gruppo delle slalomgigantiste di Stefano Costazza si trova ad Ushuaia (Argentina) fino al 28 settembre con Denise Karbon, Federica Brignone, Giulia Gianesini, Chiara Costazza, Sabrina Fanchini e Irene Curtoni, le quali stanno alternando giri fra le porte larghe a giri fra i pali stretti. "Oggi il tempo è magnifico e la neve compatta - spiega il tecnico fassano -, mentre settimana scorsa abbiamo trovato condizioni di neve più morbida perchè le temperature si erano alzate. Siamo comunque a buon punto e davanti a noi abbiamo ancora parecchie giornate di lavoro (il rientro in Italia è previsto per il 28 settembre) per consolidare la condizione".A la Parva, in Cile, la squadra delle velociste arriva invece da quattro giorni di discesa con Elena Curtoni, Lisa Agerer, Nadia Fanchini, Elena Fanchini, Daniela Merighetti, Enrica Cipriani, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, Camilla Borsotti e Francesca Marsaglia. "Direi che le cose stanno andando bene - racconta il direttore tecnico Raimund Plancker -. Siamo arrivati fin qui correndo qualche rischio perchè la neve non è tantissima ma abbiamo preso la scelta giusta: quella che c'è ci permette di svolgere un ottimo lavoro. Domani torneremo a fare un po' di supergigante in quanto le previsioni meteorologiche parlano di un peggioramento del tempo, poi proseguiremo puntando sulla scorrevolezza". (continua)

[ 09/09/2012 ] - Le slalomgigantiste tornano a Ushuaia
Le slalomgigantiste di Stefano Costazza sono arrivate ad Ushuaia, per la seconda volta in questa estate, dopo la prima trasferta di fine luglio. Nelle località della Patagonia nevica e ci sono le migliori condizioni per un proficuo allenamento. Sono state convocate Denise Karbon, Federica Brignone, Giulia Gianesini, Chiara Costazza, Sabrina Fanchini e Irene Curtoni. Non partirà invece Manu Moelgg, che rimarrà in patria per proseguire le terapie alla schiena. "Nella scorsa sessione di allenamento ci siamo concentrati sull'addestramento e la tecnica - spiega Stefano Costazza -, le ragazze arrivano da un'estate in cui si sono preparate bene fisicamente, adesso lavoreremo su tracciati più lunghi con prove cronometrate e in condizione da gara".Ecco le sensazioni delle vigilia di Chiara Costazza, assente nel primo turno: "Non vedo davvero l’ora di mettere i piedi sulla neve di Ushuaia...Quest'estate ho lavorato molto bene atleticamente e sono stra felice che il mio tendine stia sempre meglio e ormai non mi da' più problemi! Spero davvero di trovare delle buone conduzioni per ritrovare la forma ideale per ritornare al top! Il lavoro sarà duro ma sono davvero ansiosa di iniziare!"Anche le velociste di David Fill hanno raggiunto il Sudamerica, la Parva, in Cile, dove lavoreranno sulla velocità fino al 22 settembre, per poi trasferirsi ad Ushuaia fino al 5 ottobre. (continua)

[ 05/09/2012 ] - Velociste e slalomgigantiste verso il SudAmerica
Dieci velociste azzurre partiranno oggi in direzione di La Parva, Cile, per uno stage di allenamento su neve invernale sotto la guida del coach David Fill. Dopo due settimane di training sulla velocità il gruppo si sposterà a Ushuaia il 22 settembre, per due settimane ulteriori di lavoro. Per il primo raduno sono convocate Elena Curtoni, Lisa Agerer, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Daniela Merighetti, Enrica Cipriani, Hanna Schnarf, Verena Stuffer, Camilla Borsotti e Francesca Marsaglia. A Ushuaia si recheranno Marsaglia, Merighetti, Elena Fanchini, Borsotti, Stuffer e Schnarf.Sabato invece prenderà il via la seconda spedizione delle slalomgigantiste verso Ushuaia, che durerà fino al 22 settembre. Sono convocate: Federica Brignone e Denise Karbon già presenti un mese fa, Manuela Moelgg (partita con il gruppo e poi rientrata per il dolore alla schiena), Giulia Gianesini, Chiara Costazza, Sabrina Fanchini e Irene Curtoni. (continua)

[ 29/08/2012 ] - Plancker:"il lavoro procede bene.Occhio a Nadia"
(da fisi.org) Il 6 settembre la Nazionale femminile di velocità partirà per la trasferta in Argentina, mentre le colleghe di slalom e gigante stanno già lavorando sulle nevi sudamericane. Raimund Plancker, direttore tecnico delle azzurre fa il punto della situazione. "Complessivamente il lavoro sta procedendo bene - dice il tecnico altoatesino -, solo Manuela Moelgg è rimasta a casa per risolvere i problemi legati ad una vecchia protrusione vertebrale (L4 - L5) che le complica la vita. Ha fatto molto nuoto e osteopatia con l'obiettivo di tornare sugli sci verso il 10-15 di settembre, guidata da Paolo De Florian. Federica Brignone soffre per una ciste alla caviglia destra che però non si fa più in tempo ad operare: dovrà quindi modificare un po' il suo scarpone e sopportare il dolore che ogni tanto si affaccia. Comunque il suo rendimento è ottimale e io sono convinto che saprà difendere il suo argento in gigante ai Mondiali di Schladming"."La squadra di gigante è molto competitiva - prosegue Plancker - e penso che avremo molte atlete fra le prime, al termine delle sei gare che sono in calendario nella prima parte della stagione: confido nelle due sorelle Curtoni, in Lisa Agerer che sta lavorando veramente bene e in Nadia Fanchini che mai come quest'anno ha voglia di dimostrare il suo valore. Mi sbilancio in un pronostico: Nadia sarà in primo gruppo di gigante entro gennaio. Denise Karbon è sempre fra le migliori e riesce a tenere sotto controllo il suo ginocchio fragile. Chiaro che con il passare degli anni la concorrenza diventa sempre più spietata, ma Denny ha un talento enorme e carattere da vendere e sono certo che in condizioni di buona visibilità possa fare ancora risultati preziosi".Per la seconda delle Fanchini, Plancker ha un progetto speciale: "Nadia, come Elena Curtoni e Lisa Agerer saranno a La Parva per lavorare un po' sulla velocità. Poi, per Nadia, il rientro e tanto lavoro per preparare al meglio Soelden. Dopo tanta fatica per recuperare, quest'anno ... (continua)

[ 10/08/2012 ] - Slalomgigantiste tornano in Italia
Sta per chiudersi il primo stage di lavoro oltreoceano per le slalomgigantiste di Stefano Costazza, impegnate sulle piste argentine di Ushuaia. A inizio settimana le temperature si sono abbassate, consentendo al gruppo di proseguire nel programma di lavoro stilato dai tecnici. Martedì e mercoledì sul pendio della "Rocas" Karbon, Agerer, Elena Curtoni e Nadia Fanchini si sono cimentare fra le porte larghe, mentre Federica Brignone si è accodata alla squadra svizzera per alcune manches di supergigante. Poi ancora test in gigante per Karbon, Fanchini e Agerer sulla pista "Halcon", mentre Brignone e Curtoni hanno fatto pali. Negli ultimi due giorni gigante per tutte. (continua)

[ 31/07/2012 ] - Le Azzurre lavorano ad Ushuaia
Le azzurre continuano a lavorare sulle nevi del Cerro Castor, a Ushuaia, nella Terra del Fuoco. Una fitta nevicata di 20cm scesa nel passato fine settimana, e il vento forte, hanno costretto le slalomgigantiste a spostarsi nella parte bassa del comprensorio, sulla pista Condor, meno tecnica. Gigante al mattino, slalom al pomeriggio per le sei azzurre presenti: e gigante per le azzurre presenti: Denise Karbon, Lisa Agerer, Federica Brignone, Nadia Fanchini e Manuela Moelgg. Stop per Elena Curtoni a causa di un virus intestinale. (continua)

[ 25/07/2012 ] - Le gigantiste già in pista ad Ushuaia
Una leggera sciata sui pendii imbiancati di Ushuaia è stato il programma del primo giorno di lavoro delle gigantiste azzurre, giunte nella Terra del Fuoco dopo un lungo viaggio dall'Italia. Nella seconda giornata i coach Stefano Costazza, Paolo Deflorian e Cesare Pastore hanno previsto alcuni test tra le porte larghe. Denise Karbon, Elena Curtoni, Manuela Moelgg, Federica Brignone, Lisa Agerer, Nadia Fanchini lavoreranno per 18 giorni, per il primo dei due turni di allenamento transoceanici. (continua)

[ 23/07/2012 ] - Le gigantiste verso Ushuaia
Sono partite ieri con destinazione Ushuaia, Terra del Fuoco, Argentina: le gigantiste azzurre inaugurano le trasferte italiane oltreoceano, dove rimarranno fino al 10 agosto. Con il tecnico Stefano Costazza sono in programma 15 giorni di lavoro su neve invernale, test, addestramento tecnico e cronometro.Del primo gruppo di lavoro fanno parte Manuela Moelgg, Denise Karbon, Federica Brignone, Nadia Fanchini, Lisa Agerer con aggregata Elena Curtoni del gruppo velocità.Ecco Federica: "sono molto contenta di partire. Abbiamo provato ad eliminare il ghiacciaio per evitare di perdere troppi giorni, e così quest'anno faremo due turni in Argentina. Ho avuto un leggero fastidio alla caviglia a giugno, ma a luglio è andato tutto ok."Lisa Agerer: "abbiamo preparato al meglio questo viaggio. Io a settembre mi aggregherò alle velociste e andrò in Cile."Sorridente e fiduciosa anche Denise Karbon: "sto molto bene, l'estate è andata bene, abbiamo lavorato a secco e ora si torna sugli sci. Spero di fare bene queste tre settimane, trovare buone sensazioni sugli sci. A settembre ci sarà un secondo blocco a Ushuaia, poi alcune uscite sul ghiacciaio prima dell'inizio di Soelden".Rimane in Europa Irene Curtoni, che si sta allenando a Les Deux Alpes, libera dai problemi ai polmoni e all'anca che l'hanno afflitta in passato; l'atleta di Cosio Valtellino si aggregherà al secondo turno, a settembre, con Giulia Gianesini, Sabrina Fanchini e Chiara Costazza. (continua)

[ 17/07/2012 ] - I 24 atleti che viaggeranno in Audi per il 2013
(da fisi.org) E' stato ufficializzato dall'ultimo Consiglio federale l'elenco dei 24 atleti che riceveranno l'Audi, azienda main sponsor della Federazione, per la stagione 2012/2013. I criteri di assegnazione delle auto sono stati determinati dalla stessa azienda. Le 24 Audi riservate agli atleti rappresentano solo metà dell'intera flotta che Audi consegnerà alla Fisi: 48 auto in tutto di cui 24 per gli atleti, 22 per i tecnici e 2 per la dirigenza. Le auto degli atleti saranno tutte Audi A4 Allroad quattro 2.0 di colore bianco con personalizzazione.I criteri di assegnazione agli atleti prevedono: le 4 medaglie olimpiche 2010, le 4 medaglie mondiali 2011, i classificati fra i primi 15 nelle classifiche mondiali di specialità per sci alpino e fondo e i classificati fra i primi 5 nelle classifiche mondiali di specialità per le altre discipline olimpiche.Ecco, dunque, l'elenco degli atleti a cui sarà assegnata la nuova Audi per la stagione 2012/2013:- Alessandro Pittin, Pietro Piller Cottrer, Giuliano Razzoli e Armin Zoeggeler (medaglie olimpiche 2010)- Federica Brignone, Peter Fill, Christof Innerhofer e Manfred Moelgg (medaglie mondiali 2011)- Max Blardone, Cristian Deville, Stefano Gross, Daniela Merighetti, Irene Curtoni, Davide Simoncelli, Elena Curtoni, Elena Fanchini, Manuela Moelgg, Denise Karbon, Dominik Paris, Johanna Schnarf e Roland Clara (primi 15 classifica mondiale di specialità alpino e fondo)- Roland Fischnaller, Patrick Gruber e Christian Oberstolz (primi 5 nella classifica mondiale altre discipline olimpiche). (continua)

[ 11/07/2012 ] - Plancker fa il punto della situazione preArgentina
(da fisi.org) Si avvicina il momento delle prime partenze per il Sud America per le Nazionali di sci alpino, ed è il momento di fare il punto con Raimund Plancker sull'avanzamento della preparazione estiva delle ragazze.Cominciamo dallo stato di salute generale. "Manu Moelgg sta molto meglio - dice Plancker -, ha fatto molta terapia e di sicuro partirà il 22 luglio con le sue compagne di squadra per la prima sessione ad Ushuaia. vedo molto determinata e in ottimo stato di forma Denise Karbon, motivata come sempre a far bene. dada Merighetti ha superato un piccolo virus che l'ha fermata per qualche giorno, ma è già tornata sugli sci. Piccolo stop anche per Elena Fanchini, a causa di qualche problemino alle cartilagini, ma niente di serio".Il 22 luglio partiranno per l'Argentina: Nadia Fanchini, Elena Curtoni, Federica Brignone, Manuela Moelgg, Denise Karbon e Lisa Agerer. La novità è che Nadia Fanchini, ormai completamente recuperata, parteciperà anche al raduno delle velociste a La Parva: "dove però bisognerà tenerla tranquilla", aggiunge Plancker che ben conosce il carattere impetuoso e la voglia di fare della camuna.Molto sci a Les Deux Alpes, invece, per Irene Curtoni, e partenza per l'Argentina solo con il secondo turno, a settembre. "Irene ha scelto di rimanere in Europa perché teme che troppi viaggi possano tornare a crearle i problemi d'asma di cui ha sofferto per molto tempo", spiega Plancker.Lisa Agerer ed Elena Curtoni faranno entrambe le trasferte con le slalomgigantiste e torneranno in Cile per la velocità. Francesca Marsaglia e Camilla Borsotti, invece, saranno insieme alla squadra di discesa a LaParva e poi a Ushuaia.Cosa attendersi dalle atlete più giovani d'età che hanno già dimostrato di valere molto. "Premetto che a mio avviso la polivalenza, fra le donne, è molto difficile da perseguire - spiega Plancker -. Secondo me, nel mondo, possono sostenere una stagione da polivalenti solo la Vonn (o Kildow) e la Maze. Le altre, inclusa Maria Riesch, non ... (continua)

[ 22/06/2012 ] - Le slalomgigantiste lasciano il Lido Adriano
Si è conclusa oggi la sessione di allenamento atletico delle slalomgigantiste azzurre al Lido Adriano di Ravenna, ospiti dello Sci Club Alfonsine. Nel menu settimanale lunghe sessioni in bicicletta per la resistenza, lavoro specifico in spiaggia sulla forza, lezioni di acrobatica a Cesenatico. Erano presenti Lisa Agerer, Federica Brignone, Chiara Costazza, Nadia Fanchini, Sabrina Fanchini e Denise Karbon agli ordini di Stefano Costazza, ma anche le ragazze del Gruppo Coppa Europa Michela Azzola, Marta Benzoni, Michela Borgis, Anna Hofer, Janina Schenk e Karoline Pichler. Ecco Federica Brignone: "Avevo già sperimentato all'Università i salti in un corso a cui mi ero iscritta. E' stato piacevole provare questi diversivi, purtroppo non sono riuscita ad allenarmi al massimo per via di un problema alla caviglia che mi trascino da qualche settimana. Pensiamo si tratti di un sovraccarico, mi riposerò qualche giorno per presentarmi in piena efficienza nel prossimo allenamento sulla neve al Passo dello Stelvio. Colgo l'occasione per ringraziare la gente romagnola che ci ha ospitato al meglio, siamo state tutte accolte nel migliore dei modi". Nella prima settimana di luglio le slalomgigantiste continueranno la preparazione atletica ad Asiago, poi un raduno allo Stelvio prima della trasferta oltreoceano verso le nevi invernali di Ushuaia, Argentina. (continua)

[ 15/06/2012 ] - Slalomgigantiste ed azzurrine al Lido Adriano
Il Lido Adriano di Ravenna torna ad ospitare le azzurre: dopo le discesiste di Coppa del Mondo da oggi le slalomgigantiste sono ospiti della località romagnola. Il DT Raimund Plancker ha convocato Federica Brignone, Chiara Costazza, Nadia Fanchini, Sabrina Fanchini, Denise Karbon e Lisa Agerer. Lavoro individuale per Manu Moelgg e Irene Curtoni. Anche in questa settimana sono in programma lunghe sessioni in bici, oltre a lavoro in palestra sulla forza, e qualche pomeriggio a Cesanatico dedicato all'acrobatica, con lavoro specifico in spiaggia.Con il gruppo tecnico lavoreranno anche le azzurrine del Gruppo Coppa Europa; agli ordini del preparatore atletico Monika Mueller e del tecnico Eros Belingheri sono presenti Michela Azzola, Marta Benzoni, Michela Borgis, Anna Hofer, Janina Schenk e Karoline Pichler (continua)

[ 22/05/2012 ] - Azzurri all'Elba, Azzurre a Montecatini
Settimana di allenamento atletico per i gruppi maschili e femminili di Coppa del Mondo. Gli azzurri sono da ieri all'Isola d'Elba, presso l'Hotel Danila in località Scaglieri, nel golfo della Biodola, dove rimarranno fino a venerdì 25, coordinati dal preparatore atletico Vittorio Micotti. Attività multidisciplinari previste in queste giorni, legate alla resistenza e alla forza: due/tre ore di bici al mattino, uscite coi roller e con la canoa, esercizi con i pesi, calcetto...con un programma di gruppo e qualche attività specifica per il singolo atleta. Sono convocati: Giovanni Borsotti, Cristian Deville, Stefano Gross, Manfred Moelgg, Christof Innerhofer, Peter Fill, Dominik Paris, Siegmar Klotz, Matteo Marsaglia, Werner Heel e Mattia Casse. Oltre a Micotti sono presenti i tecnici Gianluca Rulfi, Tommaso Frilli, Jacques Theolier, Simone Del Dio e Claudio Ravetto.Le ragazze del gruppo tecnico sono invece a Montecatini, per lo stesso periodo, impegnate in bici e palestra. Convocate: Denise Karbon, Manuela Moelgg, Federica Brignone, Sabrina Fanchini, Lisa Agerer e Chiara Costazza. (continua)

[ 17/05/2012 ] - Azzurri a Novarello.Sabato conferenza di Roda
Tempo di test e raduni atleti per azzurri e azzurre impegnati tra Novarello, nella struttura del Novara Calcio, e Verano Brianza per i test del progetto OLISA. A Verano ieri e oggi era il turno delle slalomgigantiste Giulia Gianesini, Chiara Costazza, Federica Brignone, Manuela Moelgg e Irene Curtoni accompagnate da Michi Abart e Seraina Pazeller. Ieri sera è arrivato al "Villaggio Azzurro" il primo gruppo di azzurri, attesi da tre giorni di test, bici e palestra. Sono presenti Giovanni Borsotti, Mattia Casse, Cristian Deville, Stefano Gross, Werner Heel, Christof Innerhofer, Siegmar Klotz, Matteo Marsaglia e Dominik Paris. Saranno a Novarello anche Peter Fill (il 18), Manfred Moelgg, Giuliano Razzoli e Max Blardone (il 19) e Patrick Thaler (il 18 e il 19).Attese anche Camilla Borsotti, Federica Brignone, Enrica Cipriani, Elena Curtoni, Irene Curtoni, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Giulia Gianesini, Sofia Goggia, Denise Karbon, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti, Manuela Moelgg e Verena Stuffer. Oltre agli atleti saranno presenti anche i tecnici per riunioni organizzative e logistiche. Domani arriverà anche il neopresidente FISI Flavio Roda, che sabato alle 12 terrà una conferenza stampa.Da domenica 20 fino a venerdì 25 gli azzurri del gruppo Coppa del Mondo (tranne Blardone, Razzoli, Simoncelli e Thaler) si trasferiranno all'Isola dell'Elba per uno stage di allenamento a secco. Le slalomgigantiste invece si muoveranno sabato alla volta di Castagneto Carducci, provincia di Livorno. (continua)

[ 02/05/2012 ] - Squadre FISI 2013: le formazioni femminili
Il Presidente Flavio Roda, con delibera in data 2 maggio 2012, ha approvato la composizione delle squadre e gli staff tecnici del settore Sci alpino femminile per la stagione 2012-2013 presentate dal Direttore Tecnico Raimund Plancker:SQUADRA "WORLD CUP" FEMMINILEBrignone Federica 04/07/1990 C.S. CarabinieriBorsotti Camilla 02/02/1988 C.S. Carabinieri Curtoni Elena 03/02/1991 C.S. Esercito Curtoni Irene 11/08/1985 C.S. Esercito Fanchini Elena 03/04/1985 G.S. Fiamme GialleKarbon Denise 16/08/1980 G.S. Fiamme GialleMerighetti Daniela 05/07/1981 G.S. Fiamme GialleMoelgg Manuela 28/08/1983 G.S. Fiamme GialleSchnarf Johanna 16/09/1984 G.S. Fiamme GialleSQUADRA "A"Agerer Lisa Magdalena 01/11/1991 C.S. ForestaleFanchini Nadia 25/06/1986 G.S. Fiamme Gialle Gianesini Giulia 21/03/1984 G.S. Fiamme Oro Marsaglia Francesca 27/01/1990 C.S. EsercitoStuffer Verena 23/06/1984 C.S. Forestale INTERESSE NAZIONALERecchia Lucia 08/01/1980 G.S. Fiamme GialleL'atleta definirà la preparazione con il gruppo di riferimento, previo accordo con il Direttore Tecnico.SQUADRA "B"Azzola Michela 20/11/191 G.S. Fiamme GialleBenzoni Marta 22/11/1990 S.C. Orezzo Valseriana A.S.D.Borgis Michela 03/04/1991 S.C. PilaCipriani Enrica 28/10/1988 G.S. Fiamme OroCostazza Chiara 06/05/1984 G.S. Fiamme OroFanchini Sabrina 17/08/1988 S.C. Rongai Pisogne A.S.D.Goggia Sofia 15/11/1992 G.S. Fiamme GialleHofer Anna 28/02/1988 G.S. Fiamme OroMedetti Alessia 23/11/1993 S.C. Lecco A.S.D.Pichler Caroline 28/12/1982 G.S. Fiamme GialleSchenk Janina 19/03/1991 C.S. EsercitoSTAFF TECNICOPlancker Raimund – Direttore Tecnico (C.S. Carabinieri)Gruppo W.C. Prove TecnicheCostazza Stefano – Allenatore ResponsabilePastore Cesare – Allenatore SlalomDeflorian Paolo – AllenatoreLorenzi Roberto – AllenatoreAbart Michaela – ... (continua)

[ 17/04/2012 ] - Le Azzurre tra Bormio e Verano Brianza
Questa mattina le slalomgigantiste di Stefano Costazza si sono allenate sulla "Stella Alpina" di Bormio, per il primo dei due giorni di allenamento convocati dal DT Raimund Plancker. Sono presenti Federica Brignone, Nadia Fanchini, Sabrina Fanchini, Chiara Costazza, Giulia Gianesini e Lisa Agerer; le ragazze testeranno anche i nuovi sci da gigante con i tecnici Roberto Lorenzi e Paolo Deflorian. Assenti Karbon e Moelgg oltre ad Irene Curtoni, alle prese con i controlli all'anca.Da giovedì 19 Agerer, Brignone, Costazza e Gianesini saranno a Verano Brianza per alcuni test atletici nell'ambito del progetto OLI.S.A. Venerdì sarà il turno di Camilla Borsotti, Elena Curtoni, Nadia Fanchini, Elena Fanchini, Verena Stuffer, Hanna Schnarf e Francesca Marsaglia con il responsabile della velocità David Fill e il preparatore atletico Corrado Momo. (continua)

[ 15/04/2012 ] - Kostner e Fischnaller atleti altoatesini dell'anno
Venerdì 13 aprile si è svolta al "Kurhaus" di Merano la 25esima edizione del "Ballo dello Sport", durante il quale vengono premiati i migliori atleti altoatesini. A votare sono i lettori del quotidiano "Dolomiten", che nelle scorse settimane hanno espresso la loro preferenza tra 41 candidati, 18 donne e 23 uomini. Con 12.273 voti la 25enne di Ortisei Carolina Kostner è stata la vincitrice tra le ragazze, superando di 3 mila voti Lisa Fissneider (nuotatrice, classe 1994), e di quasi 8 mila Tania Cagnotto (tuffatrice, classe 1985). Per la Kostner è una delle stagioni migliori della carriera, grazie alla conquista del titolo di Campionessa Europea, di Campionessa del Mondo e vincitrice del ISU Grand Prix Final. Tra le prime 10 ci sono tre sciatrici: Hanna Schnarf 4/a, Denise Karbon 7/a, Manuela Moelgg 9/a. In campo maschile vittoria allo snowboarder Roland Fischnaller, con 8602 voti, davanti a Patrick Pigneter (slittino) e Manuel Fischnaller (calciatore). Nei top10 gli sciatori Dominik Paris 5/o con 3069 voti, Christof Innerhofer (vincitore un anno fa) 7/o con 2501, Peter Fill 10/o con 1307. Nel corso della serata è stato premiato anche Patrick Staudacher, oro mondiale ad Are 2007 in superg, ritiratosi a fine stagione. (continua)

[ 10/04/2012 ] - Le Azzurre tra test e allenamenti
Si concluderanno giovedì i 4 giorni di allenamenti e test che vedono impegnate le ragazze del gruppo discipline veloci e delle prove tecniche femminili a Nauders, Austria, località dove vive la vincitrice della Coppa Europa Lisa Agerer. Oltre a Lisa il DT Plancker ha convocato: Camilla Borsotti, Elena Curtoni, Nadia Fanchini, Elena Fanchini, Daniela Merighetti, Verena Stuffer, Hanna Schnarf ed Enrica Cipriani oltre a Manuela Moelgg, Denise Karbon, Irene Curtoni, Giulia Gianesini e la stessa Agerer. Settimana scorsa Giulia Gianesini, Denise Karbon, Federica Brignone, Irene Curtoni, Manuela Moelgg, Lisa Agerer e Nadia Fanchini avevano lavorato per qualche giorno a Moena. (continua)

[ 04/04/2012 ] - A Blardone e Brignone il GP Pool Sci Italia
(comunicato fisi.org) Sono Max Blardone e Federica Brignone i vincitori del Gran Premio Pool 2012, che tradizionalmente chiude la stagione agonistica del Consorzio dei Fornitori delle Squadre Nazionali di Sci Alpino. Il premio, giunto all'undicesima edizione, è stato organizzato dal Pool Sci Italia, in collaborazione con Prowinter e Midland, e ha premiato gli azzurri che nel corso della stagione hanno più brillato e dimostrato maggiore continuità di rendimento.Federica Brignone ha sigillato la buona stagione con il quarto podio di stagione conquistato nell'ultima gara dell'anno a Schladming, dopo i tre secondi posti di Lienz, Kranjska Gora e Aare. La ventiduenne è al secondo successo nel GP Pool ed è stata la più giovane a vincere il premio. Max Blardone a Schladming non ha concluso la sua prova, ma nel corso della stagione l'ossolano ha messo una sequenza di cinque gare al top, con due vittorie, un secondo, un terzo e un quarto posto. Blardone, con i suoi trentadue anni, è il primo azzurro...trentenne a vincere il GP Pool. I due azzurri verranno premiati a Prowinter il prossimo 19 aprile in collaborazione con Fiera di Bolzano e Midland.Le schede dei vincitori:Federica Brignone è nata il 14/07/1990 a Milano e vive a La Salle (AO). Scia per il C.S. Carabinieri con Sci, Rossignol, Scarponi, Lange, Attacchi, Rossignol, Bastoni, Leki, Caschi/Occhiali, Uvex, Guanti, Leki, Protezioni, Dainese.Massimiliano Blardone è nato il 26/11/1979 a Domodossola (VB) e vive a Pallanzeno (VB). Scia per il G.S. Fiamme Gialle con...Sci, Dynastar, Scarponi, Look, Attacchi, Lange, Bastoni, Leki, Caschi/Occhiali, Briko, Guanti, Leki, Protezioni, Leki.L'Albo d'Oro del GP POOL• 2012 Federica Brignone e Massimiliano Blardone• 2011 Federica Brignone e Christof Innerhofer• 2010 Johanna Schnarf e Giuliano Razzoli• 2009 Denise Karbon e Peter Fill• 2008 Denise Karbon e Manfred Moelgg• 2007 Manuela Moelgg e Peter Fill• 2006 Chiara Costazza e Peter Fill• 2005 Lucia Recchia e Giorgio Rocca• 2004 ... (continua)

[ 21/03/2012 ] - Karbon regina tricolore tra le porte larghe
Denise Karbon di nuovo campionessa nazionale: la finanziera di Castelrotto si è infatti imposta nello slalom gigante degli Assoluti 2012, disputato questa mattina sulle nevi abruzzesi. 32 anni da compiere ad agosto, la forte altoatesina si è imposta con il tempo complessivo di 2:09.67, contenendo ottimamente il rientro delle compagne dopo aver staccato il miglior crono nella prima manche. Alle sue spalle la forestale Lisa Magdalena Agerer, distanziata di 37/100, e l'altra finanziera Nadia Fanchini a 43/100; giù dal podio Giulia Gianesini e Sabrina Fanchini, mentre Irene Curtoni e Federica Brignone, tra le favorite della vigilia, non hanno terminato la prova. Per la Karbon, che succede nell'albo d'oro proprio alla Brignone, si tratta del quarto scudetto in carriera, il terzo tra le porte larghe, dopo quelli vinti a Lizzola nel 2000 e a Bardonecchia nel 2008. (continua)

[ 21/03/2012 ] - La Coppa del Gobbo - XVIII - Brava Italia!
Cinque vittorie, tanti podi e piazzamenti tra i primi dieci...una bella stagione per l'Italia dello sci alpino che, nella classifica finale per nazioni, occupa con pieno merito il posto d'onore. Siamo secondi solo all'Austria ma precediamo tutto il resto del mondo perché abbiamo un gran numero di ragazze e ragazzi che hanno una gran voglia di crescere, stimolati e galvanizzati dal richiamo dei Giochi di Sochi. Siamo secondi senza poter contare (come nel caso della Svizzera) su almeno due atleti in grado di portare 1000 punti a testa, ma se guardiamo le diverse specialità non possiamo che provare una grande soddisfazione perché i presupposti ci sono tutti affinché si possa alzare l'asticella delle ambizioni. Del settore velocità abbiamo già parlato, si è aggiunta l'attesa vittoria di Innerhofer che tira un sospirone e si prepara a fare sfracelli nella prossima stagione. Bravo Mattia Casse, il suo grande cuore lo ha sospinto verso il posto fisso in superg! In gigante Max Blardone è stato sontuoso ed il suo podio nella classifica finale della specialità ha la fragranza del successo. Solo lui e pochi intimi sapevano che sarebbe risalito in sella e qualche freccia, sono sicuro, è stata scagliata verso bersagli speciali! Ha un credito nei confronti di Mondiali e Giochi Olimpici, questa volta passerà ad incassare. Davide Simoncelli avrebbe meritato un podio, la sua stagione è stata quanto mai positiva, regolare, sempre su livelli di pregevole tecnica. Un atleta importante per la squadra. Giovanni Borsotti sta studiando le piste di tutto il mondo, si guarda attorno ed impara. E' il nostro futuro tra le porte larghe. Bravo Luca De Aliprandini che si è conquistato un posto fisso in Coppa, adesso non può che migliorare. Credo che Manfred Moelgg stia già meditando il riscatto nella sua ridente San Vigilio, in gigante e slalom abbiamo visto sezioni di straordinaria bellezza, siamo dispiaciuti più noi di lui per quei risultati che non sono arrivati. Ma nello slalom iridato del ... (continua)

[ 18/03/2012 ] - Rebensburg regina di gigante, 3/a Brignone
La tedesca Viktoria Rebensburg si aggiudica l'ultimo slalom della stagione di coppa del mondo sulla Planai di Schladming e porta a casa anche un altro trofeo: la coppa di gigante soffiandola alla statunitense Lindsey Vonn. La tedesca si consacra così la più forte in gigante precedendo l'austriaca Anna Fenninger e la nostra Federica Brignone. L'azzurra riscatta nella seconda manche una prima prova forse leggermente non all'altezza delle sue potenzialità, ma trova comunque la via del suo quarto podio stagionale. L'Italia del gigante quest'oggi vede arrivare al traguardo quasi tutte le sue portacolori - unica a steccare Manuela Moelgg (uscita nella seconda manche) - mentre Irene Curtoni chiude ottimamente 6/a, Denise Karbon 12/a, Lisa Magdalena Agerer 20/a e Giulia Gianesini 22/a. In una giornata di sport e spettacolo sfuma la possibilità dell'ennesimo record per Lindsey Vonn. La statunitense, complice il bastoncino lasciato in partenza nella seconda manche, deve dare l'addio al sogno di superare il record di punti assoluti (2000) detenuto da Hermann Maier oltre ad aver visto sfuggirle anche la coppetta di specialità. Per l'Italia queste finali si concludono dunque con due podi: la vittoria in super-g di Christof Innerhofer ed oggi il terzo posto di Federica Brignone, guarda a caso proprio due degli atleti che agli ultimi mondiali di Garmisch ottennero entrambi medaglie nelle identiche discipline: forse un segno del destino in chiave Schladming 2013. Nella coppa per nazioni l'Italia chiude al terzo posto, superando sul filo di lana la Svizzera, ma preceduta da Stati Uniti (2/a) e dalla vincitrice Austria. (continua)

[ 18/03/2012 ] - Rebensburg guida gigante Schaldming, 3/a Brignone
La regina delle specialità Viktoria Rebensburg è al comando della prima manche dell'ultimo gigante femminile della stagione a queste finali di Schladming. La tedesca ha concluso la sua prova con il tempo di 1.15.29, precedendo di 43 centesimi la padrona di casa Anna Fenninger e di 88 centesimi la nostra Federica Brignone. Quarta una bravissima Irene Curtoni, staccata di +1.31. settimo tempo per Denise karbon, in coabitazione con Mancuso e Khoele, mentre Lisa Agerer è 18/a a +2.74, Manuela Moelgg è 21/a a +2.98 e Giulia Gianesini è 24/a. La statunitense Lindsey Vonn, con il 16/o tempo, vede forse sfumare la possibilità di contendere alla tedesca la coppa di specialità ancora da assegnare. Out, invece, Maria Riesch. Seconda manche in programma alle ore 12.30 (diretta Raisport1 ed Eurosport). (continua)

[ 10/03/2012 ] - Finali 2012 a Schladming: le atlete qualificate
Siamo agli sgoccioli della stagione 2011/2012, mancano solo le gare Finali di Schladming. Secondo le regole FIS sono ammessi per ogni disciplina: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni - il Campione del Mondo di Garmisch - il Campione del Mondo Juniores - gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in generale In corsivo le infortunate, in grassetto gli azzurri.Slalom femminile: Marlies Schild, Tina Maze, Michaela Kirchgasser, Tanja Poutiainen, Kathrin Zettel, Maria Riesch, Veronika Zuzulova, Frida Hansdotter, Therese Borssen, Marie-Michele Gagnon, Nastasia Noens, Lena Duerr, , Manuela Moelgg, Maria Pietilae-Holmner, Erin Mielzynski, Christina Geiger, Mikaela Shiffrin, Irene Curtoni, Lindsey Vonn, Emelie Wikstroem, Anna Swenn-Larsson, Anne-Sophie Barthet, Resi Stiegler, Carmen Thalmann e Sarka Zahrobska. Si aggiungono: la Campionessa del Mondo Juniores Stephanie Brunner, + le atlete over 500 punti non comprese (Lizi Goergl, Anna Fenninger, Julia Mancuso, Viktoria Rebensburg, Tina Weirather, Tessa Worley) Gigante: Viktoria Rebensburg, Lindsey Vonn, Tessa Worley, Tina Maze, Anna Fenninger, Lizi Goergl, Federica Brignone, Jessica Lindell-Vikarby, Irene Curtoni, Julia Mancuso, Stefanie Koehle, Tanja Poutiainen, Taina Barioz, Maria Riesch, Lara Gut, Kathrin Zettel, Denise Karbon, Marlies Schild, Manuela Moelgg, Anemone Marmottan, Michaela Kirchgasser, Lena Duerr, Lisa Agerer, Eva-Maria Brem, Giulia Gianesini.Si aggiungono: la Campionessa del Mondo Juniores Ragnhild Mowinckel + le atlete over 500 punti non comprese (Tina Weirather) Superg: Lindsey Vonn, Anna Fenninger, Julia Mancuso, Fabienne Suter, Maria Riesch, Tina Maze, Tina Weirather, Lara Gut, Lizi Goergl, Jessica Lindell-Vikarby, Dada Merighetti, Fraenzi Aufdenblatten, Martina Schild, Andrea Fischbacher, Elena Curtoni, Johanna Schnarf, Nicole Hosp, Dominique Gisin, Leanne Smith, Anja Paerson, Marie Marchand-Arvier, Veronique Hronek, Marion Rolland, Stefanie Moser, Carolina ... (continua)

[ 09/03/2012 ] - Vonn-Leggenda:4/a Coppa.Brignone 2/a,ottima Italia
Si tiene il casco tra le mani Lindsey Vonn, mentre urla e alza lo sguardo al cielo, ride ed esulta, subito dopo aver tagliato il traguardo, aver visto la luce verde, aver capito che è fatta, è vittoria, è la quarta Sfera di Cristallo, è l'ennesimo record abbattuto, è la 52/a vittoria in carriera, è la 11/a vittoria stagionale. Numeri, statistiche, iperboli, non si sa più come tracciare le dimensioni e l'importanza dei risultati sportivi della Regina del Circo Rosa, protagonista assoluta delle ultime 5 stagioni, dominatrice di quella in corso. Una stagione iniziata con una vittoria, a Soelden, in una disciplina in cui non aveva mai vinto e dove ha saputo essere costante, macinando risultati e podi fino al sigillo odierno, il secondo in carriera tra le porte larghe. E con cinque gare ancora da correre, e 1808 punti già in cascina, i record (femminile) di Janica Kostelic di 1970 e (maschile) di Hermann Maier di 2000 sono tranquillamente alla sua portata. Il successo della Vonn matura nella prima manche, interpretata alla perfezione dall'americana, che sfrutta il pettorale basso e la pista ancora in perfette condizioni, su un tracciato che ne esalta le doti di velocista; la seconda manche non è meno eccellente, con una pista segnata riesce a fare il 9/o tempo. Doveroso parlare della vincitrice, ma alle sue spalle c'è una grandissima Fede Brignone e un risultato complessivo azzurro di alto livello. La milanese fa tutto bene, riesce persino a battere Viktoria Rebensburger, ma si deve inchinare alla Regina. Una sciata morbida, intelligente, continua ed efficace, tanto da rifilare 9 decimi ad un'ottima Tessa Worley, scatenata dopo la tappa deludente di Ofterschwang. Per Fede è il quinto podio in carriera, il terzo stagionale; la vittoria è vicina, arriverà. Terzo gradino del podio per la tedesca Rebensburg: è ancora lei la più forte, ma patisce troppo l'ultimo tratto di gara e i 60 punti odierni ancora non gli garantiscono la vittoria della coppa di specialità (95 di ... (continua)

[ 09/03/2012 ] - Lindsey Vonn guida la prima manche ad Are
Lindsey Vonn aveva aperto la Coppa del Mondo a Soelden con una vittoria, tanto per far capire subito che direzione avrebbe preso in seguito la classifica generale. Questa mattina sulla nevi svedesi di Are l'americana ha pennellato una manche praticamente priva di errori facendo segnare il miglior tempo in 1:14.45, con la sola Viktoria Rebensburg, la miglior gigantista del circuito, capace di rimanerle in scia a 7 centesimi di distacco. La tracciatura, veloce, ha aiutato non poco Lindsey, brava anche a sfruttare il suo pettorale. Alle loro spalle, con mezzo secondo di ritardo, ci sono Anna Fenninger e la nostra Federica Brignone, entrambe autrici di un'ottima prova con qualche sbavatura. Sotto il secondo di ritardo ci sono poi Tina Maze e Stefanie Koehle, mentre Tessa Worley, 7/a, non riesce a riscattare le ultime prove piuttosto opache e chiude con 1.20 di ritardo. Brave Marlies Schild e Michaela Kirchgasser ad inserirsi nelle top10, le uniche tra quelle scese dopo le migliori 15. Nono tempo per Irene Curtoni, staccata di +1.37: la valtellinese disegna una manche più che discreta, conferma il buon momento in gigante, anche se disegna linee un po' troppo rotonde che aumentano progressivamente il suo ritardo. Denise Karbon e Manuela Moelgg, pettorali 20 e 21, fanno una gara parallela, soffrono questo tipo di neve e la pista già segnata, allungano un po' troppo le linee e chiudono con il 16/o e 17/o tempo rispettivamente. Ottima la qualifica di Sabrina e Nadia Fanchini, considerate le condizioni del tracciato e i pettorali di partenza (42 e 46), il 20/o e 22/o tempo fanno ben sperare per la seconda manche. Si qualificano anche Giulia Gianesini 23/a e Lisa Agerer 28/a. Fuori dalle 30 Elena Curtoni. Seconda manche alle 13.30. (continua)

[ 05/03/2012 ] - I convocati azzurri per Kranjska Gora ed Are
Manca solo l'ultima tappa di Coppa del Mondo prima delle Finali di Schladming. Gli uomini sono attesi a Kranjska Gora dove sulla classica Podkoren sabato e domenica sono in programma un gigante e uno slalom. Da domani i gigantisti saranno a Ravascletto per preparare l'importante appuntamento. Saranno al via Max Blardone, Davide Simoncelli, Giovanni Borsotti, Manfred Moelgg, Alexander Ploner, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia, Luca De Aliprandini, Florian Eisath e Mattia Casse. Domenica tocca agli slalomisti: Cristian Deville, Stefano Gross, Giuliano Razzoli, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Roberto Nani e Riccardo Tonetti.Le slalomgigantiste saranno invece in Svezia, ad Are, dove tra venerdì 9 e sabato 10 si correranno un gigante e uno slalom. Sono state convocate Federica Brignone, Denise Karbon, Manuela Moelgg, Irene Curtoni, Elena Curtoni, Giulia Gianesini, Lisa Agerer, Nadia Fanchini e Sabrina Fanchini per il gigante di sabato, mentre Moelgg, Irene e Elena Curtoni, Federica Brignone e Chiara Costazza saranno al via domenica. (continua)

[ 03/03/2012 ] - Ofterschwang:Rebensburg bis, Curtoni 6/a
Come Klauss Kroell bissa la vittoria a Kvitfjell, anche Viktoria Rebensburg onora la tappa casalinga con una splendida doppietta, conquistando di fatto anche la coppa di disciplina, confermandosi la più forte gigantista delle ultime due stagioni. Ma se l'austriaco ha vinto sul filo dei centesimi Viktoria ha dimostrato di essere una spanna sopra le avversarie, e nella seconda manche si è permessa di amministrare un secondo e 7 decimi nei confronti della Vonn, ridotti a 26 centesimi a causa di due errori gravi. Proprio la Vonn ha saputo approfittare al meglio della tracciatura preparata dal suo coach: una manche più veloce di quasi 10 secondi, da interpretare in modo completamente diverso dalla prima, su una neve trasformata dai 12 gradi che scaldavano la località bavarese. L'americana, libera da pressioni, disegna una manche splendida, leggera quanto basta, e va a cogliere il terzo podio della carriera in gigante. La Coppa del Mondo è ormai archiviata: gli 80 punti odierni portano a 1708 il bottino complessivo della Vonn, poco meno di 500 punti più di Tina Maze, che continua a macinare podi, con 1214 punti segna il record della carriera. La slovena, terza anche oggi, è al 9/o podio stagionale, senza l'acuto della vittoria però; ancora una volta si dimostra un "diesel", accumulando ottime prestazione e risalendo le classifiche nella seconda parte di stagione. Tra il podio e la prima delle nostre si infilano Anna Fenninger e Tanja Poutiainen. Poi c'è spazio per Irene Curtoni, ieri 3/a, oggi 6/a, bravissima nella prima manche con il pettorale n.15, meno precisa nella seconda dove patisce il tracciato e qualche errore di troppo. Ma anche oggi Irene è la migliore azzurra, una due giorni indimenticabile per la valtellinese che proverà domani a chiudere la tappa in bellezza tra i rapid gates. Alle sue spalle ci sono la svedese Lindell-Vikarby, Lizi Goergl, Taina Barioz e Denis Karbon. La fatina di Castelrotto tira fuori tutta la sua classe nella seconda manche, facendo ... (continua)

[ 03/03/2012 ] - Ofterschwang:Rebensburg guida,Curtoni 5/a
Oggi come ieri: Viktoria Rebensburg guida la classifica dopo la prima manche del secondo gigante in programma a Ofterschwang. La vincitrice di ieri è stata ancora una volta la migliore ad interpretare il pendio, e a galleggiare con le giuste pressioni su una neve scivolosa, sotto un bel sole, scaldata fino a 7-8 gradi, su un tracciato piuttosto angolato. Alle spalle di Viktoria, ma staccata di ben 85 centesimi, c'è Anna Fenninger, poi Tina Maze, Tanja Poutiainen e la nostra Irene Curtoni. L'azzurra e la finlandese, hanno ben interpretato tatticamente la prova, e con il pettorale 12 e 15 si sono inserite tra le migliori. Irene, galvanizzata dal podio di ieri, ha tirato fuori un'altra ottima prestazione, staccata di +1.49 dalla leader ma a 4 decimi dal podio. Chiudono le top10 Mancuso, Lindell-Vikarby, Koehle e Goergl. Le azzurre scivolano in blocco al 23 posto, nella seconda partiranno in sequenza Lisa Agerer (26/a), Manuela Moelgg (25/a). Giulia Gianesini (24/a), Denise Karbon (23/a). Bravissima Elena Curtoni che si qualifica con il 21/o tempo e il pettorale n.40. Peccato per Federica Brignone e Nadia Fanchini, scivolate fuori dal tracciato. (continua)

[ 02/03/2012 ] - Vince Viky Rebensburg; Ieie Curtoni sul podio, 3a
La stagione delle prime volte non poteva non regalare una gioia anche ad Irene Curtoni. Eccola lì, sul terzo gradino del podio a braccetto con Lizi Goergl, la valtellinese di Cosio che al ventiseiesimo gigante in Coppa del Mondo trova lo spunto per meritare il primo piazzamento sotto i riflettori della carriera, chiudendo alle spalle della bavarese Victoria Rebensburg e della slovena Tina Maze il primo dei due giganti di Ofterschwang, recupero della prova cancellata a Soldeu.
Dodicesima a metà gara, la ventiseienne lombarda si è esibita nella seconda manche in una discesa rasente la perfezione, limitando le prese di spigolo su una neve ammorbidita dal caldo sole di questo inizio marzo per inserirsi proprio davanti ad una superba Nadia Fanchini, autrice del miracolo del giorno (16ima nella prima partendo con il 57) e a sua volta pronta a raccogliere il miglior risultato in carriera nel gigante con il sesto posto finale.
Il terzo posto di Ieie ed il sesto di Nadia regalano quindi grandi sorrisi al team di Stefano Costazza che ha visto naufragare prima una Federica Brignone non propriamente a sua agio sulla morbida neve dell'Algovia (13ima in chiusura), quindi le altre due big Denise Karbon e Manuela Moelgg, le migliori dopo la prima (rispettivamente ottava e quinta) ma uscite nel momento topico della gara senza poter quindi andare ad infoltire un risultato di squadra che rischiava di diventare davvero importante.
Ma nel giorno della prima festa di Ieie Curtoni non c'è spazio per le recriminazioni, anzi. Quando il cronometro ha sancito la parita con la Goergl spalancandole la via del podio, la valtellinese quasi non voleva crederci ed è servito l'abbraccio di Nadia Fanchini e di Jessica Lindell Vikarby per riportare Irene alla realtà, quella di un podio inseguito e giunto così, forse un po' all'improvviso, in una di quelle classiche giornate in cui per condizioni meteo e di pista non ti saresti aspettato nulla. Ecco, ancora una volta è una pista diversa ... (continua)

[ 02/03/2012 ] - Ad Ofterschwang guida la Rebensburg, Moelgg 5a
La padrona di casa Viktoria Rebensburg è al comando dopo la prima manche del gigante di Ofterschwang, località dell'Algovia che oggi ospita la prova di recupero della gara annullata a Soldeu.La bavarese con il tempo di 1'14"64 guida con 11 centesimi di margine sulla slovena Tina Maze e di 14 su Lizi Goergl. Quinto tempo parziale per Manuela Moelgg (+0"82), ottavo per Denise Karbon (0"95), dodicesimo per Irene Curtoni e 14imo per Federica Brignone. Proprio alle spalle della carabiniera valdostana, trova spazio una superba Nadia Fanchini che col pettorale 57 riesce a strappare un incredibile 16imo tempo; qualificate anche Giulia Gianesini (24ima) e la dominatrice di Coppa Europa Lisa Agerer, 27ima. La seconda manche alle 13.15. (continua)

[ 27/02/2012 ] - Gli azzurri per Kvitfjell e Ofterschwang
Il prossimo fine settimana accoglierà la penultima tappa del Circo Bianco e Rosa prima delle finali di Schladming. Gli uomini sono attesi a Kvitfjell, Norvegia, dove sono in programma due superg e una discesa. In ottica classifica generale dovrebbe essere una tappa favorevole allo svizzero Feuz, che deve cercare di fare più punti possibile per recuperare terreno nei confronti di Marcel Hirscher e Ivica Kostelic. Saranno 7 gli azzurri al via, il DT Ravetto ha convocato Matteo Marsaglia, Christof Innerhofer, Werner Heel, Patrick Staudacher, Peter Fill, Dominik Paris e Siegmar Klotz. Le ragazze saranno invece a Ofterschwang, Germania, per due giganti (uno recupero di Soldeu, recupero a suo volta di Chamonix) e uno slalom; tra le porte larghe saranno impegnate Manuela Moelgg, Danise Karbon, Irene Curtoni, Elena Curtoni, Sabrina Fanchini, Nadia Fanchini, Giulia Gianesini, Anna Hofer, Federica Brignone e Lisa Agerer. Domenica 4 marzo tra i rapid gates saranno al cancelletto Chiara Costazza, Nicole Gius, Federica Brignone, Manu Moelgg e Irene Curtoni. (continua)

[ 24/02/2012 ] - CE: continua la marcia di Lisa, Goggia ko
Lisa Magdalena Agerer, regina di Sella Nevea, non si ferma più. La ventenne altoatesina, in forza al Corpo Forestale dello Stato, si è infatti imposta anche nel primo dei due giganti di Andalo/Fai della Paganella, recupero della prova cancellata a Schruns. Con il tempo di 2:23.90 ha conquistato il sesto successo nel circuito continentale, ovvero il quarto nel giro di una decina di giorni. Dietro all'azzurra, in una gara che vedeva al via molte atlete di Coppa del Mondo, troviamo Bernadette Schild, distanziata di 35/100: quindi, per completare il podio, la francese Adeline Baud. Fuori dalle prime tre per una manciata di centesimi la vicentina Giulia Gianesini, che comunque si mette dietro Brem, Hansdotter e Shiffrin.
Le altre ragazze del team di Alby Ghezze si comportano bene, con Anna Hofer in undicesima posizione, Sabrina Fanchini tredicesima, Michela Azzola quindicesima (pettorale 41) ed Enrica Cipriani ventiquattresima, mai così bene tra le porte larghe. Tuttavia, c'è un certo rammarico per l'uscita di Nadia Fanchini nella prima manche (ancora alle prese con numeri di partenza altissimi) e soprattutto per quelle di Denise Karbon e di Sofia Goggia nella seconda, con la bergamasca portata in ospedale per accertamenti: i primi esami hanno confermato la frattura del piatto tibiale, pur senza interessamento dei crociati. In attesa di nuovi controlli, la sfortunata bergamasca ha purtroppo terminato la stagione, perdendosi così anche i Mondiali juniores di Roccaraso oltre agli ultimi scorci di Coppa Europa.
Proprio in virtù dell'incidente occorso alla finanziera lombarda, Lisa Agerer la scalza dalla vetta della classifica generale, 549 punti contro 515: sul terzo gradino del podio l'ottima Cipriani a quota 499. La stessa Agerer balza al secondo posto della graduatoria di specialità, distanziata di una novantina di punti dalla slovena Ana Drev, oggi solamente ventisettesima: il gigante di domani potrebbe essere un'occasione per la guardia forestale di avvicinare ... (continua)

[ 21/02/2012 ] - Gli azzurrini per Sella Nevea ed Andalo
(da fisi.org) E' sempre l'Italia ad ospitare le fasi calde della Coppa Europa di sci alpino. Le restanti gare del calendario da qui alla fine della stagione saranno infatti disputate quasi interamente sulle nostre nevi, a partire da supergigante, supercombinata e gigante maschile (quest'ultimo recupero dell'annullamento di Monte Pora) che si disputeranno a Sella Nevea dal 22 al 24 febbraio. Ad Andalo si celebrano invece venerdì 24 e sabato 25 febbraio due giganti femminili. I convocati per le gare friulane da parte della direzione agonistica sono i seguenti: Silvano Varettoni, Michele Cortella, Patrick Staudacher, Stefan Thanei, Alex Hofer, Michael Sinn, Hagen Patscheider, Davide Cazzaniga, Federico Paini, Nicholas Bellini e Francesco Avesani.Mattia Casse, Siegmar Klotz e Dominik Paris gareggeranno solo in superG mercoledì per poi spostarsi a Crans Montana in Coppa del Mondo. In gara in tutte e tre i giorni saranno invece Paolo Pangrazzi, Luca De Aliprandini, Riccardo Tonetti, Carlo Beretta, Ivan Codega, Jonas Senoner, Giulio Bosca, Michael Eisath, Michelangelo Tentori, Kurt Pittschieler, Adam Peraudo, Nicolò Menegalli, Norman Cerini, Matteo Battocchi e Sebastian Finazzer. Sarà assente Andy Plank, infortunatosi alla spalla nel corso di un allenamento. Solo gigante per Roberto Nani, Daniele Sorio, Federico Vanz, Jacopo Di Ronco, Riccardo Delsante, Pietro Franceschetti e Hannes Zingerle.Ad Andalo saranno invece presenti Michela Azzola, Marta Benzoni, Anna Hofer, Janina Schenk, Michela Borgis, Alice Bastiani, Francesca Scola, Giulia Benedetti, Sarah Pardeller, Enrica Cipriani, Sofia Goggia (leader della generale), Camilla Alfieri, a cui si aggiungono per l'occasione protagoniste di Coppa del Mondo quali Lisa Agerer, Giulia Gianesini, Denise Karbon, Nadia Fanchini e Sabrina Fanchini.Il gruppo dei gigantisti di Coppa del Mondo che bene si sta comportando è invece a Veysonnaz fino al 24 febbraio agli ordini del responsabile di specialità Jacques Theolier con Manfred ... (continua)

[ 12/02/2012 ] - A Soldeu vittoria in gigante di Worley; Moelgg 4/a
La francese Tessa Worley conquista la settima vittoria in carriera nel gigante di Soldeu, la seconda stagionale dopo il sigillo di Kranjska Gora. Fin dalla prima manche, chiusa con il miglior tempo, Tessa ha saputo interpretare al meglio il difficile tracciato andorrano, ricco di cambi di ritmo e asperità. Tessa approfitta del passaggio a vuoto della tedesca Rebensburg (fuori nelle prime porte della prima manche) per salire al primo posto della classifica di specialità, che ora guida con 310 punti, 20 in più della tedesca. C'è un filo di rammarico per le azzurre, dopo il risultato della prima manche: Manu Moelgg scala dal 2/o al 4/o posto perdendo 7 decimi nella parte iniziale. La marebbana ha sciato bene ma forse con troppa pressione addosso, non è stata fluida come nella prima frazione e ha tenuto un po' troppo. Il podio sfiorato (+0.99 dalla Worley, +0.24 dalla Riesch terza) le permette però di rientrare nelle top15 della specialità e considerando i guai fisici che ha passato nelle ultime settimane può essere soddisfatta del risultato finale. Peccato anche per Denise Karbon e Sabrina Fanchini: dopo un'ottima prima manche chiusa nelle top10 entrambe escono nella seconda, la bresciana si inclina troppo e tocca il pendio con lo scarpone a metà tracciato; la fatina di Castelrotto è 8/a all'ultimo intermedio ma esce alla terzultima porta, in visibile ritardo di linea. Scivola indietro anche Federica Brignone, che sbaglia più o meno nello stesso punto della Karbon e chiude con il 13/o tempo complessivo, ma il 23/o della seconda frazione. Recupera posizioni invece Irene Curtoni, fino al 12/o posto. Nelle top30 anche Giulia Gianesini 15/a, Lisa Agerer 18/a, senza dimenticare che Elena Curtoni e Nadia Fanchini avevano chiuso la prima manche appena fuori dalle 30. In ottica Coppa del Mondo Lindsey Vonn limita i danni, perde un po' di terreno nei confronti di Maze (2/a) e Riesch (3/a) ma l'8/o tempo può soddisfarla, dopo le uscite in superg e slalom; l'americana guida la ... (continua)

[ 12/02/2012 ] - Soldeu,GS:guida la Worley, segue Manu Moelgg
Una pista difficile, insidiosa, tecnica: sulla Avet di Soldeu la francese Tessa Worley è stata indubbiamente la migliore: ha saputo interpretare il terreno nel migliore dei modi, mantenendo fluidità e continuità per tutto il tracciato, anche nella parte centrale piuttosto filante e pianeggiante, e nel tratto finale, ripido, dove il rischio di perdere la giusta linea è continuo. Alle spalle di Tessa c'è Manuela Moelgg: determinata, scatenata, fluida...la marebbana, pettorale 20, è stata precisa e centrale senza strafare, patendo qualcosa di troppo nel piano centrale. E adesso è li, a soli 13 centesimi dalla Worley. Terzo tempo e ottima prova per Maria Riesch, a +0.37, poi Tina Maze a +0.42 e Lizi Goergl a +0.62. Federica Brignone è 6/a, prima di un terzetto di azzurre: la 21enne milanese accusa 94 centesimi, poi c'è Sabrina Fanchini che sfrutta l'ottima tenuta di pista e con il pettorale 27 di inserisce tra le migliori a 1.19. Non finisce di stupire Sabrina: con le prestazioni in slalom della passata stagione ha saputo conquistare la Coppa del Mondo, per trasformarsi poi in gigantista, con l'8/o posto di Lienz conquistato alla seconda gara nel circuito. Poi il passaggio a vuoto a Kranjska Gora e ora questa ottima manche...Bene anche Denise Karbon, 8/a, a +1.21: l'altoatesina è partita molto bene per perdersi un po' da metà giù dove ha accumulato tutto il ritardo. A completare l'ottima prova corale delle azzurre c'è l'11/o tempo di Giulia Gianesini, il 22/o di Irene Curtoni e il 27/o di Lisa Agerer (dopo 47 atlete). Il vento che ha impedito lo svolgimento del gigante di venerdì e che ha condizionato in parte la prova di ieri si è fatto vivo anche oggi, dopo le prime 3 atlete, disturbando in parte le discese delle successive 15. Seconda manche alle 12.45 (continua)

[ 06/02/2012 ] - I convocati azzurri per Sochi e Soldeu
Sochi (Russia) e Soldeu (Andorra) sono le inedite tappe che il Circo Bianco e Rosa affronteranno nel prossimo fine settimana. Il circuito maschile affronta per la prima volta quelle piste che nel 2014 assegneranno le medaglie olimpiche. Il DT Ravetto ha convocato gli azzurri impegnati in discesa sabato 11 febbraio e in superk il giorno successivo: Christof Innerhofer, Paolo Pangrazzi, Peter Fill, Matteo Marsaglia, Mattia Casse, Dominik Paris e Siegmar Klotz. Casse e Marsaglia hanno già corso nella località sul Mar Nero un anno fa, in Coppa Europa.Per il doppio gigante e lo slalom andorranno il DT Plancker ha invece convocato Denise Karbon, Manuela Moelgg, Federica Brignone, Nicole Gius, Chiara Costazza, Elena Curtoni, Irene Curtoni, Lisa Agerer, Nadia Fanchini, Sabrina Fanchini, Francesca Marsaglia e Giulia Gianesini. aggiornamento: confermata da fisi.org l'assenza di Werner Heel che in accordo con i tecnici salterà la trasferta Russa e si allenerà a Pozza di Fassa con gli slalomgigantisti. (continua)

[ 03/02/2012 ] - Frode fiscale:nei guai Denny Karbon e Isi Kostner
"Frode fiscale in concorso, con l'aggravante di aver agito per agevolare gli interessi illegittimi e truffaldini di due atlete delle Fiamme Gialle ed in quanto tali entrambe militari della Guardia di Finanza. E' l'accusa contestata a Roland Costa, consulente finanziario altoatesino". A riportarlo oggi in pima pagina è il quotidiano Alto Adige. L'inchiesta è quella che vede coinvolte anche due atlete appartenenti, all'epoca dei fatti, al gruppo sportivo delle Fiamme Gialle, cioè Isolde Kostner e Denis Karbon ed il loro promotore finanziario, il gardenese Roland Costa, in riferimento ad una evasione fiscale di 2,5 milioni di euro. Entrambe le sciatrici - la prima ritiratasi dall'attività agonistica, mentre la seconda ancora in pista - sono sotto accusa da parte della Procura militare di Verona, mentre la Procura di Bolzano, ha depositato avviso di conclusione indagine a carico del consulente finanziario di Ortisei. La magistratura militare accusa Isolde Kostner di aver portato in Svizzera - al fine di evadere le imposte italiane - 2 milioni di euro. Stesso comportamento attribuito a Denise Karbon, anche se per un importo sensibilmente minore e cioè 450 mila euro. Si tratta di compensi derivanti da contratti di sponsorizzazione e pubblicità delle due sciatrici per i quali - sempre secondo la magistratura bolzanina - nelle dichiarazioni dei redditi del 2002 e 2003 non si trovò traccia. L'inchiesta della magistratura civile è unicamente a carico del consulente finanziario gardenese accusato di concorso nella violazione delle speciali disposizioni (legge 1383/1941) che colpiscono proprio i comportamenti truffaldini ai danni del fisco da parte di militari delle Fiamme Gialle. Questo tipo di reato, di cui il consulente finanziario gardenese deve sempre rispondere a titolo di concorso, è però non più perseguibile in quanto già prescritto. Non vale lo stesso discorso per le due sciatrici che rischiano più seriamente in quanto appartenenti - all'epoca dei fatti - ad un corpo ... (continua)

[ 31/01/2012 ] - La settimana degli Azzurri
Dominik Paris, Peter Fill, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia, Siegmar Klotz e Werner Heel saranno a Chamonix giovedì mattina per l'unica prova cronometrata in programma. Nel frattempo Paris e Klotz dovrebbero gareggiare domani nel superg di Coppa Europa a Santa Caterina Valfurva, dove saranno in gara anche Patscheider, Casse, Pangrazzi e Staudacher.Giorni di allenamento anche per il gruppo tecnico femminile, impegnato sull'Alpe Lusia in preparazione della tappa andorrana di Soldeu, dove sono in programma due giganti e uno slalom. Si stanno allenando Manuela Moelgg, Denise Karbon, Nicole Gius, Lisa Agerer, Chiara Costazza, Giulia Gianesini, Irene Curtoni. Allenamento anche per Federica Brignone che giovedì e venerdì dovrebbe partecipare ai due slalom di Coppa Europa in programma a San Candido.Per Garmisch invece sono convocate dal DT Plancker Daniela Merighetti, Elena Fanchini, Hanna Schnarf, Lucia Recchia, Verena Stuffer, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni, Camilla Borsotti, Lisa Agerer ed Enrica Cipriani. Infine allenamento a Madesimo per gli slalomgigantisti: fino al 3 febbraio con il coach Jacques Theolier sono presenti Giuliano Razzoli, Cristian Deville, Stefano Gross, Patrick Thaler, Manfred Moelgg, Davide Simoncelli e Massimiliano Blardone. (continua)

[ 21/01/2012 ] - Riecco la Worley! Fede Brignone ottima seconda
Dopo aver digiunato per l'intero 2011, Tessa Worley è tornata sul trono del gigante e per farlo ha scelto una delle piste più classiche del Circo Bianco, anche se solo di rado visitata dalle ragazze, come la Podkoren di Kranjska Gora. Ed alle spalle della ventiduenne francese spunta Federica Brignone che invece si conferma sul podio: aveva salutato l'anno passato dal secondo gradino di Lienz, inizia il 2012 dalla stessa altezza, a 55 centesimi dalla transalpina.A completare il podio, tre decimi più indietro, ecco Viktoria Rebensburg: ancora una volta è la nouvelle vague del gigante ad ipotecare il podio, segno di un cambio generazionale sempre più concreto (almeno tra le porte larghe) in una specialità ormai rivolta apertamente al futuro.Tre giovani protagoniste (come a Lienz, fanno 65 anni in tre; in Tirolo c'era la Fenninger, oggi la Rebensburg) piuttosto diverse tra loro. Tessa Worley è - se ci è concesso - la trasposizione moderna della perfetta gigantista classica: tecnicamente ineccepibile, linee da scuola, stabilità eccellente anche sul fondo piuttosto duro della pista slovena. Fede è l'intuito, è la sensibilità, l'originalità, l'estrosità: linee più morbide, mai estremizzate nell'acuto ma piuttosto sfogate verso l'esterno nell'intento di non perdere nemmeno un briciolo di velocità. Vicky Rebensburg è l'ideale mix di tutto cioè: potenza teutonica, precisione bavarese e maturità da veterana.
Un terzetto che lascia dunque a terra ad applaudire le tre prime donne del circo rosa: nell'ordine Lindsey Vonn (+0.92), Maria Riesch (+1.20) e la padrona di casa Tina Maze (+1.25) con l'americana che allunga ancora e si riporta ad oltre 300 punti di margine sulla slovena rabbuiata dopo il nono tempo di metà gara e parzialmente risollevata nel primo pomeriggio.
Sulla nobile Podkoren matura quindi il quarto podio nella carriera di Coppa del Mondo di Fede Brignone; per la terza volta seconda (la quarta se si prende in considerazione anche l'argento di Garmisch) e ad ... (continua)

[ 21/01/2012 ] - Gigante di Kranjska:Goergl comanda. Brignone 3/a
Elisabeth Goergl è al comando del gigante di Kranjska Gora, davanti a Tessa Worley e Federica Brignone che è ottima terza. Quarta è Denise Karbon. Quindi una seconda manche tutta da seguire in cui per prima partirà Giulia Gianesini. Qualificate per la seconda manche anche le sorelle Curtoni, con Irene 13a ed Elena 27a. Sono uscite Manu Moellg e Sabrina Fanchini. Nadia Fanchini, al ritorno alle gare dopo 2 anni, partendo con il pettorale 64, ha mancato la qualifica per 6 decimi. Alle 13.10 la seconda manche, tutti pronti a tifare le due azzurre. (continua)

[ 20/01/2012 ] - Le azzurre a Kranjska Gora
Le azzurre hanno lasciato Ravascletto e hanno raggiunto Kranjska Gora dove domattina alle 10 proveranno la pista che tra sabato e domenica ospiterà un gigante e uno slalom. Saranno al cancelletto Manuela Moelgg, Denise Karbon, Federica Brignone, Elena Curtoni, Irene Curtoni, Sabrina Fanchini e Giulia Gianesini. Come annunciato torna al cancelletto anche Nadia Fanchini, a quasi 2 anni di distanza dall'ultima gara. Rispetto alle convocazioni iniziali non ci saranno Francesca Marsaglia e Lisa Agerer, influenzate: i tecnici hanno chiamato Anna Hofer.Rimanendo in casa Italia riportiamo le dichiarazioni pregara degli uomini jet impegnati Kitz, raccolte da fisi.org; Peter Fill: "Non ho ancora la massima fiducia nella parte bassa del percorso, mentre nella parte alta mi sento molto più a mio agio, ho fatto buoni parziali nelle prove. proverò a fare del mio meglio in gara".Dominik Paris: "Speriamo che si possa ripetere in gara il risultato delle prove (quarto tempo nella seconda prova, ndr), penso di avere ancora un piccolo margine per essere più veloce. La pista è sempre difficile da interpretare, ma ormai comincio a conoscerla meglio".Christof Innerhofer: "Ho fatto un grosso errore prima della stradina, nella seconda prova, e lì forse non si vince la gara ma certamente si perde: un errore da non ripetere. Sono comunque andato abbastanza di conserva nelle prove perché le condizioni della gara saranno completamente diverse e quindi.. take it easy. Vedrò di dare tutto in gara".Werner Heel: "Ho commesso degli errori durante le prove. Dovrò cercare di non essere mai passivo e cercare di attaccare al massimo lungo tutto il percorso".Mattia Casse, al debutto sulla Streif: "Non ci ho ancora capito nulla. E' una pista da imparare a conoscere con il passare delle prove". (continua)

[ 14/01/2012 ] - Dada Merighetti, Regina delle Tofane
E venne il giorno di Dada Merighetti: regina delle Tofane. Sull'Olympia la simpatica e tenace finanziera bresciana mescola nel suo cilindro un pollice rotto - come Karbon nel 2008 - il pettorale 13 - come quello di Pittin ieri nella combinata nordica - un infinità di piazzamenti tra le top10, una pista sempre amata, una dose di incoscienza e grinta ed ecco materializzarsi il traguardo della vita: la prima vittoria. E che vittoria: undici anni dopo Isolde Kostner - l'ultima italiana a vincere sull'Olympia - e cinque anni dopo (Lake Louise dicembre 2005)Elena Fanchini - ultima vittoria targata Italia in coppa in discesa. Alle spalle, la bresciana oggi si è permessa il lusso di lasciare due mostri sacri come Vonn e Riesch, le amiche-rivali, tornate oggi nuovamente a duellare per la coppa generale. L'azzurra è stata quasi impeccabile, accarezzando con quella giusta dose di aggressività un'Olympia delle Tofane, forse mai così bella come quest'anno, anche in carenza di neve. Ogni suo passaggio, ogni piccola smussatura nel terreno, non hanno messo in difficoltà Dada che li ha affrontati con la giusta cattiveria, prendendosi anche qualche rischio di troppo, ma necessario se si vuole finalmente emergere e salire sul gradino più alto di un podio di coppa. Una vittoria che suona anche finalmente come ricompensa per una carriera che forse ha regalato meno di quanto offerto e con la quale affronterà con un altro spirito l'operazione di lunedì a Brescia per ridurre la frattura al pollice della mano sinistra. "Una vittoria per me stessa perchè non ho mai mollato, anche nei momenti di sconforto", questa la dedica che si è voluta fare la 30enne bresciana che ha dovuto attendere nove anni per rimettere piede sull'unico podio raccolto in carriera in coppa ad Aare, per altro in gigante. "E' veramente una giornata incredibile - ha proseguito Dada -, mi sono sentita bene sugli sci sin dal mattino e ho trovato il giusto feeling con la neve. Battere due campionesse come Vonn e ... (continua)

[ 09/01/2012 ] - Frattura del pollice per Dada Merighetti
Dopo gli accertamenti radiologici presso il nosocomio bresciano e il successivo consulto con i medici della Fisi e con l'ortopedico Flavio Terragnoli la diagnosi per Dada Merighetti parla di frattura del pollice della mano sinistra - precisamente di distacco parcellare fase della falange prossimale del primo dito della mano sinistra - e quindi della necessità di un intervento chirurgico per ridurre la frattura. L'infortunio è conseguenza dell'impatto della mano con un palo in occasione del superG di coppa del mondo disputato domenica a Bad Kleinkirchheim. La finanziera bresciana non vuole però mancare all'appuntamento con le prove di coppa del mondo in programma sabato e domenica prossima a Cortina d'Ampezzo. Per ciò è stato deciso di posticipare l'operazione a lunedì 16 gennaio a Brescia e di predisporre un particolare tutore in carbonio - del tutto simile a quello che utilizzò Denise Karbon in occasione della stagione che la portò a vincere la coppa di specialità - per poter disputare le gare ampezzane. (continua)

[ 05/01/2012 ] - Alpe di Siusi Marketing sponsor Karbon e Fill
In tempo di crisi c'è ancora chi investe sui nostri atleti. Alpe di Siusi Marketing da quest'anno è lo sponsor unico dei due atleti di Castelrotto Denise Karbon e Peter Fill.Il logo appare sui caschi. (continua)

[ 01/01/2012 ] - Gli azzurri per Zagabria
Riparte il Circo Bianco con le prove di Zagabria: le ragazze saranno le prime a scendere in pista, mercoledì alle 15 per la prima manche. Definite dai DT le squadre azzurre: Manuela Moelgg, Irene Curtoni, Nicole Gius, Chiara Costazza e Federica Brignone per le ragazze (che oggi e domani sono a Pozza per la rifinitura). Per giovedì 5 Claudio Ravetto con il responsabile Jacques Theolier hanno selezionato Cristian Deville, Manfred Moelgg, Giuliano Razzoli, Patrick Thaler, Stefano Gross e Roberto Nani, che fino a giovedì sono a Ravascletto per quattro giorno di allenamento. Intanto è arrivato l'esito degli esami cui si è sottoposta Denise Karbon subito dopo la gara di Lienz: il dott Erschbaumer ha diagnosticato lo stiramento dell'inserzione prossimale del legamento collaterale del ginocchio destro. Dunque Tecarterapia e riposo per la fatina di Castelrotto, che dovrebbe essere regolarmente in pista il 21 gennaio a Maribor. (continua)

[ 28/12/2011 ] - Fenninger regina, Brignone seconda!!
Non poteva essere che la pista di Lienz ad interrompere il digiuni di podi dell'Italsci in gonnella: nel gigante tirolese Federica Brignone sale sul secondo gradino, preceduta solamente da una scintillante Anna Fenninger e seguita dalla fracesina Tessa Worley. Un podio di giovani (classi 89, 90 e 89 in rigoroso ordine di piazzamento) ma soprattutto un podio di grande talento che esalta l'esile fisico della graziosa Fenninger, la sensibilità degli sci e la capacità di inseguire la velocità ovunque di Fede Brignone e la grinta della Worley che dopo una prima manche non alla sua altezza ha anche accarezzato il sogno di vittoria.
Ma contro una Fenninger così non c'era nulla da fare: sta crescendo, la salisburghese. Stagione dopo stagione, settimana dopo settimana: lei ne è consapevole, sa di essere prossima a rivivere quelle sensazioni che ha vissuto qualche anno fa, quando dominava in lungo e in largo nel circuito continentale. Nel frattempo ha maturato la giusta pazienza e soprattutto è maturata, tanto da essere ormai una presenza costante ai vertici della classifica, anche in gigante: sesta a Solden, quarta ad Aspen, imprendibile oggi. Se non è una crescita questa...
E così la ventiduenne biancorossa può già vantare podi in tre discipline, mantenendo fedelmente le promesse ed il percorso verso il ruolo di possibile donna del futuro dello sci. Il carisma non le manca, i modi sono quelli della "fidanzatina d'Austria", il talento, bè... i risultati parlano.
Due decimi alle sue spalle ecco l'esuberante Fede Brignone che riparte dal secondo posto, proprio come a Garmisch. Quarta a metà gara, la carabiniera ventunenne ha sfoderato una seconda discesa delle sue: linee magari un po' più ampie della concorrenza, qualche arretramento iniziale, ma tanta velocità, quella necessaria per provare a tenere il passo della Fenninger, senza comunque evitare il sorpasso. Ma questo piazzamento vale quanto una vittoria, per Federica che necessitava dopo le delusioni di ... (continua)

[ 28/12/2011 ] - Rebensburg davanti, Brignone quarta
Solo un centesimo a separare la favorita Viktoria Rebensburg e la sorprendente tirolese Stefanie Koehle nella prima manche del gigante di Lienz che vede la stiriana Lizi Goergl al terzo posto provvisorio staccata dalla bavarese di soli 11 centesimi, seguita a ruota da Federica Brignone, +0.16. Alle spalle della carabiniera ventunenne trovano spazio Julia Mancuso e Anna Fenninger con Denise Karbon 11ima dopo un promettente avvio ma poi via via arresasi al dolore al ginocchio infortunato lunedì in allenamento; molto bene Sabrina Fanchini, 23ina, più in difficoltà Manu Moelgg debilitata dalle coliche delle scorse ore, ed Irene Curtoni e Lisa Agerer, rispettivamente 28ima, 29ima e 30ima e quindi quanto meno nella possibilità di sfruttare un buon pettorale nella seconda frazione. Nulla da fare invece per Nicole Gius, Elena Curtoni, Giulia Gianesini e la debuttante Sofia Goggia. Seconda manche alle 13.30. (continua)

[ 28/12/2011 ] - Gigante di Lienz, qualche acciacco per le azzurre
Anche Lienz fa i conti con la penuria di neve. La sola pista di gara risalta nel verde e la temperatura non particolarmente fredda di questa mattina mista all'elevato tasso di umidità potrebbe compromettere la stabilità del manto fino a ieri in perfette condizioni. Niente riscaldamento in pista ma la possibilità di una doppia ricognizione per le ragazze, sperando che basti. In ogni caso resta qualche dubbio sugli orari di gara: in mancanza di altri eventi marchiati Fis si poteva tranquillamente anticipare entrambe le manche; una prima alle 10.15 ma soprattutto una seconda alle 13.15 sembrano inserite apposta per creare scompiglio, staremo a vedere.
Intanto in casa azzurra la sfortuna colpisce ancora una volta Manuela Moelgg e Denise Karbon: un forte attacco di coliche renali ha costretto la marebbana ad un passaggio in ospedale ma nel pomeriggio di ieri ha comunque raggiunto Lienz convinta a stringere i denti; per la fatina dell'Alpe di Siusi invece è maturato un piccolo problema al ginocchio destro nel corso del penultimo allenamento sull'Alloch di Pozza di Fassa. Uno scarto dello sci ha provocato la classica "pizzicata" ma la finanziera è apparsa comunque serena e convinta di giocarsi tutte le proprie chance. In ottima salute invece Federica Brignone: i punti raccolti tra i paletti snodati di Flachau potrebbero rivelarsi stimolo non da poco per la giovane carabiniera che scatterà con il pettorale numero 3. In gara altre 7 azzurre, compresa la debuttante Sofia Goggia; come detto prima manche alle 10.15, seconda alle 13.15. (continua)

[ 23/12/2011 ] - Gli Azzurri convocati per Lienz e Bormio
(comunicato FISI) Una breve pausa natalizia e la Coppa del mondo di sci alpino è pronta a rimettersi in carreggiata il 29 dicembre con la discesa maschile di Bormio e il 28 e 29 dicembre con il gigante e lo slalom femminile di Lienz. Per la gara maschile il direttore tecnico Claudio Ravetto ha convocato i seguenti atleti: Siegmar Klotz, Hagen Patscheider, Peter Fill, Christof Innerhofer, Werner Heel, Mattia Casse, Matteo Marsaglia e Paolo Pangrazzi. Dominik Paris, al rientro dopo avere saltato la tappa di Val Gardena, prenderà parte alle prove e in seguito deciderà se partecipare alla competizione. Il direttore tecnico femminile Raimund Plancker ha scelto il gruppo che sarà composto da Manuela Moelgg, Denise Karbon, Irene Curtoni, Elena Curtoni Chiara Costazza, Nicole Gius, Lisa Magdalena Agerer, Federica Brignone, Sofia Goggia, Sabrina Fanchini, Giulia Gianesini. Il team preparerà la due giorni austriaca sulle nevi di Moena. Il gruppo delle discipline tecniche maschile prepara invece il doppio appuntamento di Adelboden (gigante 7 gennaio, slalom 8 gennaio) sulla pista Alloch di Pozza di Fassa. L'allenamento parte il 27 e termina il 30 dicembre, saranno presenti Florian Eisath, Davide Simoncelli, Alexander Ploner, Stefano Gross, Cristian Deville e Giuliano Razzoli. (continua)

[ 18/12/2011 ] - L'Italia dello slalom a caccia sulla Gran Risa
LIVE - Non si scappa. La Gran Risa è ormai per denominazione e lo sarà per parecchio la Riserva di caccia ufficiale della federsci italiana. Gli altri appassionati dell'attività venatoria sono avvisati. Oltre un terzo delle vittorie, sul totale delle gare disputate: 27 giganti maschili e 2 femminili, portano la firma azzurra. Il record spetta naturalmente ad Alberto Tomba - 4 successi - seguito da Blardone con 3, Simoncelli con 2, quindi Pramotton 1 ed in campo femminile con Sabina Panzanini e Denise Karbon rispettivamente con una vittoria. Ed ora c'è chi guarda con qualche speranza anche agli slalomisti impegnati domani. Fino ad ora, quattro prove disputate, ma nemmeno un podio per l'Italsci con successi che portano la firma rispettivamente di Larsson, Grange, Kostelic e Herbst. Le condizioni neve non allarmano più di tanto i nostri visto anche quello che hanno combinato oggi Blardone, Simoncelli e Borsotti. Una buona prova è attesa dal padrone di casa Manfred Moelgg, lo scorso ad un passo dal podio, quarto, ma apparso in ripresa dopo la tre giorni di forzato stop a causa di uno stato febbrile. La prova in gigante di oggi gli ha consentito di saggiare il fondo del tracciato: le sensazioni sono buone. Il clima euforico in Casa Italia pare aver contagiato tutti, anche il campione del mondo Giuliano Razzoli, ieri sera reduce, insieme ad Alberto Tomba dall'Hotel Perla di Corvara, dove hanno festeggiato rispettivamente con un giorno e due di anticipo, i rispettivi compleanni: l'uno il raggiunto traguardo dei 27 l'altro i 45 anni. Il campione emiliano però non si è fatto distrarre più di tanto e scalda i muscoli in vista del trenino di slalom sulle montagne europee: "Intanto cerchiamo di recuperare pienamente dagli infortuni e poi ci sono questi due slalom importanti - Alta Badia e Flachau - poi un pò di riposo per ricollegare quindi le batterie in vista di quelli importantissimi di gennaio". Intanto si va all'attacco con maggiore determinazione ... (continua)

[ 15/12/2011 ] - Le gigantiste per Courchevel, cambia il programma
Dal poco al troppo: a causa delle forti nevicate previste durante il fine settimana gli organizzatori della tappa di Courchevel hanno deciso di cambiare il programma di gare, anticipando a sabato 17 lo slalom e posticipando a domenica 18 il gigante, con partenza rispettivamente alle 10.15 e 9.30. A seguito dei risultati del secondo gigante di Zinal valevole per la Coppa Europa i tecnici azzurri hanno diramato le convocazioni ufficiali per il gigante di Courchevel: Federica Brignone, Denise Karbon, Manuela Moelgg, Nicole Gius, Lisa Magdalena Agerer, Giulia Gianesini, Nicole Gius, Anna Hofer, Elena Curtoni e Sabrina Fanchini. (continua)

[ 12/12/2011 ] - Gli Azzurri per Badia,Gardena,Courchevel
Al ritorno dalla trasferta nordamericana un fitto calendario di gare attende gli azzurri della Coppa del Mondo e della Coppa Europa. Sabato 17 torna al cancelletto il Circo Rosa per il gigante di Courchevel, seguito domenica da uno slalom. Il DT Raimund Plancker ha convocato per il gigante Manuela Moelgg, Denise Karbon, Irene Curtoni, Nicole Gius, Lisa Magdalena Agerer, Federica Brignone, Giulia Gianesini cui si aggiungeranno 3 atlete anche in base al risultato delle prove di Coppa Europa previste a Zinal. In questi giorni le ragazze si stanno allenando sulla "Stella Alpina" di Bormio. In slalom saranno in gara Manuela Moelgg, Irene Curtoni, Chiara Costazza, Nicole Gius, Federica Brignone e Sabrina Fanchini. La bresciana torna in Coppa del Mondo, in cui manca dalla tappa di Splindleruv: "Quest'anno sono cambiate tante cose. Sono nella squadra di Coppa Europa, sono entrata nelle Fiamme Gialle e mi sono allenata in Sudamerica con la squadra. Mi sento in forma e mi sto allenando bene. Ammetto che stavo aspettando questa convocazione ufficiale ed ora che l'ho ottenuta mi concentrerò per far vedere di che pasta sono fatta". I velocisti sono già in Val Gardena dove mercoledì sono in programma le prime prove ufficiali in vista della libera di sabato, preceduta dal superg venerdì. Nella disciplina regina il contingente italiano si è ridotto di una unità: i 7 partenti saranno scelti tra Christof Innerhofer, Peter Fill, Werner Heel, Mattia Casse, Matteo Marsaglia, Siegmar Klotz, Hagen Patscheider e Paolo Pangrazzi. Presente anche Staudacher che correrà solo il superg. Lasciata la Val Gardena il Circo farà tappa in Badia: domenica, in gigante, sulla Gran Risa correranno Alexander Ploner, Max Blardone, Davide Simoncelli, Giovanni Borsotti, Manfred Moelgg, Luca De Aliprandini e Florian Eisath, e gli ultimi 3 posti disponibili saranno scelti dai tecnici. Per lo slalom di lunedì 19 saranno in gara Manfred Moelgg, Cristian Deville, Giuliano Razzoli, Patrick Thaler, Stefano ... (continua)

[ 29/11/2011 ] - La Coppa del Gobbo - V - la musica cambierà!
Mi dispiace, ma non sono d'accordo con chi abbia provato delusione per i risultati ottenuti dagli azzurri a Lake Louise, i ragazzi hanno dato il massimo e quando ritroveranno sotto gli sci le nevi dure e ghiacciate rivedremo un buon numero di italiani nelle parti alte delle classifiche! Certo, le condizioni erano uguali per tutti e molti protagonisti della velocità hanno saputo adattarsi bene anche a queste situazioni particolari ma, se la squadra di Gianluca Rulfi fosse composta tutta da supercampioni, i risultati sarebbero così scontati da toglierci persino il piacere di seguire le gare in televisione, invece ci sono atleti normali, ciascuno in possesso di qualità, caratteristiche e doti diverse, tutti però animati da quella genuina ed onesta voglia di migliorare che li sospinge con caparbia determinazione al di la del cancelletto di partenza e ne sollecita lo sforzo, anche al di sopra delle rispettive possibilità, quando i momenti siano difficili e avversi come quelli affrontati nello scorso fine settimana. Fill ha ritrovato fiducia e già a Beaver darà spettacolo, Innerhofer deve smaltire i postumi della legnata a Stubai...ci vuole tempo, almeno un mese, non mettiamogli pressione! Così come per Heel che a Lake Louise ha sciato con lo stesso blocco scarpa-sci di Svindal, quindi tecnicamente è tranquillo ed è quello che conta, la sua rincorsa è finita e presto lo rivedremo sorridere! Paris continua a maturare con un'ottima progressione, come Klotz e tutti gli altri giovani che, ne sono convinto, sulla Birds of Prey sapranno farsi valere! Una pista tra le più difficili e complete del Circo Bianco, dove si passa in un attimo dal Paradiso all'Inferno senza neppure aver il tempo per pensarci, dove i salti ti buttano in aria e ti fanno volare, dove in ogni sezione devi cambiare la tua tecnica. Quale palcoscenico migliore per dimostrare la qualità della scuola degli allenatori italiani! C'è molta tranquillità in squadra e attorno alla squadra! Si sta lavorando tanto per ... (continua)

[ 26/11/2011 ] - Rebensburg, Viktoria ad Aspen. Karbon sesta
L'errore nella prima manche non doveva trarre in inganno. La più forte oggi ad Aspen era Viktoria Rebensburg e la seconda frazione l'ha certificato: i 93 centesimi di ritardo che la bavarese pativa a metà gara ai danni della leader Lizi Goergl sono stati spianati con una seconda discesa rasente la perfezione, che ha fatto scalare la stiriana sul gradino di destra del podio mentre sul più basso saliva Julia Mancuso. Un terzo posto che dopo la prima manche apparteneva ad una pimpante Denise Karbon, pronta a ribadire i concetti espressi un mese fa prima dell'uscita precoce sul Rettenbach: ovvero di essere ormai prossima a ritrovare la leggerezza e la precisione che a cavallo del 2008 le regalarono cinque vittorie in serie tra le porte larghe. Oggi è mancato qualcosa nella seconda manche, quel qualcosa che ha fatto la differenza tra un posto sul podio e la sesta piazza finale, separata dalle posizioni che contano dalle altre due giovani terribili, Anna Fenninger e Lara Gut, entrambe alla migliore prestazione nei giganti di Coppa. Costante, precisa e concreta l'austriaca, strabordante nella prima frazione la ticinese, più compassata nella seconda; ma per entrambe - così come per la Rebensburg - ogni gara che passa il futuro è sempre più vicino.
Sesta la Karbon, si diceva: dopo le delusioni dell'apertura è un risultato importante che va a fare il paio con l'ottima prestazione generale della formazione di Stefano Costazza, tracciatore della seconda discesa. E forse non è un caso se il secondo tempo di frazione (alle spalle della Rebensburg) sia stato stabilito da Ieie Curtoni, lesta a risalire dalla 28ima alla 16ima piazza, seguita da vicino dalla tirolese d'Italia Lisa Agerer, 17ima. Poco dietro si trova una Manuela Moelgg visibilmente limitata dai soliti problemi alla schiena (19ima) e Nicole Gius (20ima), mentre Giulia Gianesini ha chiuso 23ima. All'appello della seconda manche è mancata dunque la sola Federica Brignone, scivolata nel cuore della prima manche ... (continua)

[ 26/11/2011 ] - Ad Aspen guida Lizi Goergl, poi Gut e Karbon
Con Federica Brignone uscita a due terzi di gara, la prima manche del gigante femminile di Aspen vede primeggiare la stiriana Lizi Goergl, migliore interprete di un tracciato da decifrare, tra i tanti cambi di pendenza e cambi di direzione che caratterizzano la pista statunitense. A conti fatti sono 59 i centesimi di vantaggio dell'austriaca su una reattivissima Lara Gut, capace di rimediare ad un errore di linea nella parte iniziale per poi mettere in scena un prodigio di agilità e potenza per affrontare con il coltello tra i denti la pista del Colorado. Ad occupare la terza piazza del podio provvisorio, ecco Denise Karbon: i segnali lanciati nella prima frazione di Solden hanno trovato conferma nella manche di Aspen ed ora la trentunenne finanziera di Castelrotto è lì, a 69 centesimi dalla Goergl.
Quarto posto per una Julia Mancuso (+0.91) che conferma di apprezzare notevolmente la neve nordamericana, la stessa che ha tradito l'attesa francesina Tessa Worley, scivolata poco dopo il secondo intermedio ed imitata dalla compagna di colori Anemone Marmottan. Al quinto posto spunta la bavarese Viktoria Rebensburg, autrice di un grave errore sul ripido iniziale ma compensato da una seconda parte di manche da primato: suoi i migliori riferimenti nei secondi due terzi di tracciato; e non si esclude che i 93 centesimi di ritardo dalla Goergl possano più tardi essere spianati nella seconda prova, disegnata dal tecnico fassano Stefano Costazza.
Segnali di ripresa da Tina Maze, sesta dopo l'abulica prova di Solden; alle sue spalle si affaccia un'ottima Anna Fenninger che precede la tedeschina Lena Duerr, la graziosa tirolese Stefanie Koehle, Tanja Puotiainen e Maria Riesch, nona a metà gara. Ritorna in carreggiata invece Lindsey Vonn: dopo la storica vittoria sul Rettenbach la statunitense si trova in difficoltà su un pendio completamente diverso e soprattutto privo del miracoloso (dal suo punto di vista) pianoro finale.
Quindicesimo tempo per Manuela ... (continua)

[ 25/11/2011 ] - Sette azzurre al via nel gigante di Aspen
(comunicato FISI) Tutto pronto per il secondo gigante femminile della stagione di Coppa del mondo, in programma sabato. Sulle nevi di Aspen, le azzurre di Stefano Costazza si preparano ad una rivincita dopo il passaggio a vuoto di Soelden. La prima manche comincerà alle 18.15 (ora italiana) e la seconda alle 21.15 (diretta su Rai Sport 1 e Eurosport 1). Oggi nevica ad Aspen, ma sono previsti solo 3-4 centimetri di manto fresco e quindi il programma non dovrebbe subire variazioni. Federica Brignone, autrice di una splendida prima manche sul Rettenbach, ha voglia di riscatto: "Questa è la pista che mi ha regalato il primo podio della carriera - dice Federica -, quindi i ricordi sono buoni. Ma non si vive di ricordi, quindi attaccherò al massimo come al solito". Pronta anche Denise Karbon, uscita nella prima manche a Soelden ma dimostratasi all'altezza delle prime del ranking. Negli ultimi giorni, l'azzurra di Castelrotto è stata colpita da un leggero virus intestinale ora recuperato. "E' una pista che non mi ha mai visto protagonista - dice Denise -. Il tratto di gara di Soelden e gli allenamenti mi dimostrano che posso far bene. Non sarò fra le favorite, ma questo forse è un vantaggio". Qualche problema di schiena per Manuela Moelgg. "Purtroppo mi si è riacutizzato il dolore - spiega l'altoatesina -, ma ormai sono abituata a conviverci. Cercherò di fare del mio meglio per ottenere un risultato importante". In pista ad Aspen ci saranno anche Giulia Gianesini, che ha recuperato dopo il dolore all'anca, Nicole Gius, Irene Curtoni e Lisa Agerer. (continua)

[ 18/11/2011 ] - Gianesini e Weirather nei giganti FIS di Aspen
Le gigantiste azzurre hanno preso parte ieri a due gare FIS a Vail, dove si stanno allenando anche le atlete svizzere e francesi. Nella prima prova ottimo tempo di Giulia Gianesini che distanzia la compagna di squadra Federica Brignone di 4 decimi, 5 a Marion Bertrand e 8 alla velocista svizzera Abderhalden. Completano le top10 Fraenzi Aufdenblatten, Anemone Marmottan, Corinne Suter, Denise Karbon, Fabienne Suter e Nicole Gius, staccata di oltre 2 secondi dalla connazionale. Al traguardo anche Chiara Costazza, 16/a e l'elvetica Pascale Berthod, 12/a: Pascale, sorella di Marc, torna a fare risultato dopo aver saltato completamente le ultime 3 stagioni per una lunga serie di problemi alla schiena e al ginocchio...la sua ultima gara ufficiale risale all'aprile 2008, 43 mesi fa. Nella seconda gara l'atleta del Liechtenstein Tina Weirather, ottima 12/a a Soelden, vince lasciandosi alle spalle un terzetto di azzurre: Denise Karbon a 11 centesimi, Lisa Agerer a 68 centesimi, Federica Brignone a 76 centesimi. Nelle top10 anche Aufdenblatten, Marion Bertrand, Anemone Marmottan, Martina Schild, Marianne Abderhalden e Fabienne Suter. Chiara Costazza non ha chiuso la seconda manche, Nicole Gius e Giulia Gianesini la prima. (continua)

[ 13/11/2011 ] - Le velociste ad Hintertux
Sono terminati ieri mattina gli allenamenti degli slalomgigantisti sulla "Vanoni" di Madesimo. I tecnici Jacques Thelorie e Angelo Weiss hanno lavorato con Giuliano Razzoili, Manfred Moelgg, Cristian Deville, Stefano Gross, Patrick Thaler, Giovanni Borsotti, Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Alexander Ploner e Florian Eisath. Lunedì sono attesi gli azzurrini del Gruppo Giovani. Intanto ad Hintertux sono arrivate le velociste azzurre che lavoreranno oggi domani e martedì per preparare la trasferta nordamericana: dopo questo raduno infatti il gruppo lavorerà atleticamente ma tornerà sulla neve solo dopo il viaggio oltreoceano. Agli ordini di David Fill sono convocate: Francesca Marsaglia, Elena Curtoni, Dada Merighetti, Hanna Schnarf, Verena Stuffer, Camilla Borsotti, Elena Fanchini e Nadia Fanchini (che segue un programma differenziato). Infine questa mattina sono partite le slalomgigantiste Federica Brignone, Manuela Moelgg, Denise Karbon, Irene Curtoni, Giulia Gianesini, Chiara Costaza, Nicole Gius e Lisa Agerer; le ragazzi si alleneranno a Vail, e parteciperanno alle prove FIS in programma a Vail e Copper Mountain. (continua)

[ 10/11/2011 ] - Tutti "In pista per Genova"
Il mondo dello sci, almeno quello azzurro, si mobilita per portare il proprio aiuto alla città di Genova, colpita dall'alluvione dello scorso 4 novembre. In pista per Genova è il nome del progetto ideato da Camilla Alfieri, genovese doc e bloccata nella sua città nelle drammatiche ore di pochi giorni fa, e a cui hanno aderito molti colleghi della nazionale azzurra e amici dell'Italsci.
Ciascuno è stato pronto a donare al progetto un proprio capo tecnico che verrà messo all'asta su ebay per raccogliere fondi utili alla cittadinanza genovese. Denise Karbon, Federica Brignone, Manuela Moelgg, Giulia Gianesini, Werner Heel, Giuliano Razzoli, Peter Fill sono stati i primi a muoversi di persona rispondendo all'appello di Camilla per essere ben presto raggiunti da altri compagni del Circo Bianco.
Per conoscere il progresso del progetto non resta che collegarsi al sito www.inpistapergenova.it allestito dalla stessa Alfieri oppure per chi bazzica sul social network è disponibile la pagina Facebook di In pista per Genova.
Ah, ovviamente c'è un terzo sito da visitare, quello di ebay e contribuire alla raccolta di fondi: Zena merita senz'altro anche un nostro piccolo aiuto. (continua)

[ 08/11/2011 ] - I convocati azzurri per Aspen e Lake Louise
Saranno le gigantiste azzurre le prime a partire per la spedizione nordamericana: le ragazze di si imbarcheranno domenica 13 verso Vail, dove lavoreranno fino al 24, partecipando ad un paio di gare FIS. Si trasferiranno poi ad Aspen per il gigante e slalom di Coppa in programma il 26 e 27 novembre. Il DT Plancker ha convocato: Federica Brignone, Denise Karbon, Manuela Moelgg, Nicole Gius, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Lisa Agerer e Giulia Gianesini. Lunedì 14 novembre è invece fissata la partenza degli uomini jet verso il Canada. La meta iniziale sarà Nakiska, consueta sede di allenamento per una settimana. Il 21 novembre spostamento a Lake Louise, dove il 23 novembre è in programma il primo allenamento ufficiale in vista della discesa del 26 novembre e del supergigante previsto il giorno successivo. Il direttore tecnico Claudio Ravetto ha convocato otto atleti: Siegmar Klotz, Dominik Paris, Hagen Patscheider, Mattia Casse, Peter Fill, Werner Heel e Matteo Marsaglia. Del gruppo farà parte anche Christof Innerhofer, ma la data della sua partenza sarà decisa dallo staff soltanto fra qualche giorno, per concedere al campione azzurro un ulteriore periodo di riposo dopo la caduta rimediata a Stubai settimana scorsa. (continua)

[ 07/11/2011 ] - Maltempo a Madesimo: gli allenamenti azzurri
Le pessime condizioni meteo presenti a Madesimo hanno costretto il Gruppo Giovani e Coppa Europa a cambiare i programmi di allenamento della settimana, e i ragazzi di Matteo Joris si recheranno in Val Senales. Bloccate anche le slalomgigantiste che dunque anticiperanno la trasferta negli Stati Uniti, lasciando l'Italia già domenica. Convocate: Denise Karbon, Manuela Moelgg, Nicole Gius, Chiara Costazza, Federica Brignone, Irene Curtoni, Lisa Agerer e Giulia Gianesini. A Solda invece lavoreranno regolarmente gli slalomisti, quattro giorni a partire da domani: convocati Giuliano Razzoli, Stefano Gross, Cristian Deville, Manfred Moelgg e Patrick Thaler, aggregato per l'occasione. Stessa località per le velociste azzurre, arrivate ieri: il coach David Fill lavorerà per 4 giorni con Elena e Nadia Fanchini, Daniela Merighetti, Hanna Schnarf, Verena Stuffer, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia e Camilla Borsotti. Da mercoledì potrebbero essere a Madesimo i gigantisti: Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Alexander Ploner, Alberto Schieppati e Florian Eisath. (continua)

[ 02/11/2011 ] - La Coppa del Gobbo - III - Appunti di Skipass
La Fisi è ritornata a Skipass e per un paio di giorni centomila appassionati hanno preso contatto con i primi segnali della ormai imminente stagione invernale. Molti atleti sono scesi in questo lembo di terra emiliana e nei vasti padiglioni della Fiera l'abile regia di Luigi Belluzzi ha messo in scena un funambolico palcoscenico, sul quale si sono avvicendati, con mirabile armonia, tanti attori e attrici dello sport italiano. Questi appunti, trascritti senza un ordine preciso, hanno l'unico intento di portare un po' di Fiera nella curiosità di coloro che non fossero riusciti ad andare a Modena! Nel padiglione del Comitato Appennino Emiliano, coordinato da un Glauco Calderoni molto attivo, l'atteso incontro con Giuliano Razzoli ed Arianna Follis. Bello tirato, pimpante, il campione olimpico di slalom:"Sto bene, non mi sono mai preparato così! Nessun malanno e la voglia di ripartire in fretta, puntando alla coppa di slalom!" L'atleta della Nordica è stato festeggiatissimo ed il suo mentore Marcellino Marchi - presentando la squadra di sci alpino CAE - ha ribadito la sua fiducia nel campione di Villa Minozzo:"Giuliano vincerà parecchie gare quest'anno..." Arianna Follis, accompagnata dal marito Alessandro Biondini, non farà più Coppa del Mondo: "l' amore per lo sci nordico non è finito e continuerò a fare un po' di gare, seppur con minor pressione agonistica. "A proposito di fondo, c'è stata la presentazione della gara di Coppa, la Race in the City, in programma a Milano il 14 e 15 del prossimo gennaio. Maurizio Gandolfi ed il suo team rinnovano la loro passione con lo sci e, accanto alla discesa di coppa sulla Stelvio, trovano cuore e coraggio per allestire attorno al Castello Sforzesco uno spettacolo sportivo di grande classe. Bravi! Sempre giovanile, con il suo dolcissimo sorriso, Tiziana Nasi si muove sicura ed elegante, accompagnata dalla bella Melania Corradini, medaglia olimpica a Vancouver e portabandiera della rappresentativa italiana paralimpica. Poco ... (continua)

[ 31/10/2011 ] - Gli allenamenti settimanali degli azzurri
Da martedì 1 a venerdì 4 i gigantisti azzurri saranno impegnati al Passo del Tonale con i tecnici Alexander Prosch e Simone del Dio. Convocati: Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Max Blardone e Florian Eisath. Con loro lavoreranno Denise Karbon, Giulia Gianesini e Lisa Magdalena Agerer con il coach Stefano Costazza. A Madesimo da martedì sono al lavoro le slalomiste azzurre di Giuseppe Zeni, per preparare la prova di Levi. Da martedì a venerdì saranno presenti Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Nicole Gius e Sabrina Fanchini, con l'aggiunta di Federica Brignone. I posti per le azzurre sono sei: Manu Moelgg, Nicole Gius e Irene Curtoni sono tra le migliori 30 e sono sicure di partire. Gli altri posti dovrebbero andare a Sabrina Fanchini, Federica Brignone e Chiara Costazza, attualmente 51esima nella WCSL. Al lavoro anche i velocisti di Rulfi e Carca: da mercoledì a sabato saranno a Stubai Werner Heel, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia, Dominik Paris, Siegmar Klotz, Peter Fill, Hagen Patscheider e Patrick Staudacher. Infine il Gruppo Giovani di Matteo Joris è impegnato dal 2 al 6 novembre sul ghiacciaio di Tignes (FRA) con Ivan Codega, Stefano Baruffaldi, Matteo De Vettori, Hubert Franzelin, Francesco Romano e Alex Zingerle. (continua)

[ 28/10/2011 ] - I campioni FISI a bordo delle nuove Audi
(comunicato stampa) Il tempio del calcio di San Siro ha aperto i suoi cancelli alla Federazione Italiana Sport Invernali, ospite dell'A.C. Milan in occasione della consegna delle vetture Audi che resteranno in uso per tutta la stagione agonistica. Alla presenza dei Vice Commissari FISI Cristina Rossello e Vincenzo Parrinello, del Direttore Generale di Audi Italia Michael Frisch, dell'Amministratore Delegato del Milan Adriano Galliani, sono intervenuti ventuno campioni degli sport invernali: Christof Innerhofer, Denise Karbon, Manuela Moelgg, Federica Brignone, Manfred Moelgg, Werner Heel, Massimiliano Blardone, Giuliano Razzoli, Peter Fill, Dominik Paris, Armin Zoeggeler, Christian Oberstolz, Patrick Gruber, Giorgio Di Centa, Federico Pellegrino, Fulvio Scola, Roland Clara, Alberto Schiavon, Roland Fischnaller, Luca Matteotti e Lukas Hofer. "Per me è un onore portare a tutti voi i saluti del Dottor Franco Carraro, Commissario straordinario della Federazione Italiana Sport Invernali - ha dichiarato Rossello -. E' l'occasione per ringraziare il main sponsor Audi, dal quale oggi gli Azzurri degli sport invernali che meglio si sono distinti sui campi di gara nella passata stagione ricevono una nuova auto. E lo fanno insieme ai giocatori del Milan, che ringraziamo per l'ospitalità e per la disponibilità, nella sede prestigiosa dello stadio Meazza. Anche per questa stagione Audi supporta la Federazione Italiana Sport Invernali, nell'ottica di una collaborazione ormai annosa e che ci auguriamo possa essere sempre più proficua negli anni a venire". La FISI vanta 97 medaglie olimpiche, oltre 300 medaglie mondiali e tantissimi successi nelle competizioni di Coppa del mondo. Gli atleti radunati a Milano, rappresentano il fiore all'occhiello di un movimento composto da oltre 100.000 tesserati, suddivisi in circa 1.500 sci club sparsi su tutto il territorio nazionale. Una realtà quindi consistente, che si configura come il punto di riferimento per tutti gli appassionati ... (continua)

[ 26/10/2011 ] - La Coppa del Gobbo - II -Possiamo tornare Giganti?
Con la gara di Soelden abbiamo assistito ad un evento che, in futuro, potrebbe diventare il riferimento temporale di una specialità - il gigante - avviata ormai ad una profonda trasformazione tecnica. Sulle tematiche relative ai materiali abbiamo assistito ad uno scontro ciclopico tra la FIS, guidata da Guenter Hujara e gli atleti capeggiati da Cuche, Svindal, Miller, Paerson (assenti gli austriaci)...Sono state dette molte parole ma ho l'impressione che, a meno di un miracolo politico di Kilian Albrecht, la FIS vada avanti per la propria strada, peraltro già avviata con il "rigore" nei confronti delle tracciature! In pratica, anche nelle prove tecniche, Hujara si è riservato il diritto di controllare l'operato dei tracciatori sino al punto di "ritracciare" le manches se queste fossero giudicate "non idonee". E' un atteggiamento molto duro e, tenuto conto della imponente contestazione degli atleti non è escluso che si possa arrivare ad una energica prova di forza. Chissà, intanto nella prima manche femminile abbiamo visto Poutiainen e Karbon ruzzolare sulla neve dopo aver infilato un braccio tra le porte, il telo non si è staccato (come invece doveva accadere). Grande rischio per Denise che ha poi ha toccato con la coda di uno sci il palo di una porta successiva subendo un forte contraccolpo al ginocchio. I teli sono di una azienda austriaca! Proprio brave le azzurre, anche se l'aritmetica della classifica non può che tenere conto solo del riscontro cronometrico. Federica Brignone ha dato un sontuoso saggio delle sue qualità, un'autentica leader. Denise Karbon sente rinascere le sensazioni di un tempo e fra poco cancellerà dal suo casco quel punto interrogativo così ingeneroso. Ho ancora negli occhi l'immagine di Manuela Moelgg, rannicchiata sulla neve, come in un un tenero e sofferto abbraccio al candore della natura. Le positive prove di Irene Curtoni e di Giulia Gianesini, l'impegno di Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Anna Hofer, Lisa Agerer, la tenacia ... (continua)

[ 22/10/2011 ] - La Coppa 2012 è già sotto il segno della Vonn
Quintetto completato: con la vittoria di oggi Lindsey Vonn entra nel ristretto novero delle atlete capaci di vincere in tutte le discipline. Dopo aver messo 41 bandierine tra slalom, superg, discesa e combinata l'americana ha completato il quadro salendo per la prima volta sul gradino più alto delle specialità che meno le era amica. Finora. E non è un caso che il suo secondo miglior risultato in questa specialità sia arrivato nel finale della scorsa stagione. Chi può fermarla ora? Ci ha provato Viktoria Rebensburg, vincitrice un anno fa, che si è arresa per soli 4 centesimi. Avrebbe potuto farlo la nostra Federica Brignone, autrice di una prima manche di ottimo livello, ma purtroppo una placca all'inizio del muro le ha fatto perdere la centralità, Fede ha incrociato le punte, e si è ritrovata sbalzata a terra. Un peccato, ma la milanese ha dimostrato di esserci, eccome. Serena, determinata, ironica: "quando sono caduta ho pensato: uhmmm, che figuraccia!", per lei un bilancio agrodolce, la consapevolezza di esserci con le migliori, la delusione di aver sprecato una grande occasione. Il podio è completato dall'austriaca Lizi Goergl, che dimostra il suo stato di forma: mancava dal podio di gigante dal marzo 2009. Facce scure per due attese protagoniste: Tina Maze e Maria Hoefl-Riesch. La prima ha compromesso la sua prova già nella prima frazione, chiusa al 20/o posto, la teutonica è scivolata dal 12/o al 24/o posto e si trova a dover già rincorrere la rivale Vonn. Per le azzurre è stata una giornata no: le ragazze di Stefano Costazza non hanno saputo concretizzare nella seconda frazione quanto costruito nella prima. Abbiamo già detto della Brignone, ma è caduta anche Manu Moelgg che doveva difendere l'11/o tempo, e nella prima sono deragliate anche Denise Karbon e Lisa Agerer. Così la migliore delle nostre è Irene Curtoni, che avanza di 7 posizioni risalendo fino al 19/o tempo: "so che posso fare molto meglio e per questo non sono soddisfatta. Però è la prima ... (continua)

[ 22/10/2011 ] - Solden: Fede Brignone guida la prima manche
C'è la zampata di Fede Brignone a marchiare la prima manche della stagione, tra le porte larghe del Rettenbach di Solden. La ventunenne dei Carabinieri ha infatti staccato il miglior tempo nella prima frazione del gigante tirolese, lasciando a 44 centesimi la padrona di casa Lizi Goergl e a 56 la tedesca Viktoria Rebensburg con Lindsey Vonn a sorpresa inseritasi ai piedi del podio provvisorio, grazie ad un finale indiavolato che le ha consentito di rosicchiare decimi su decimi nel pianoro conclusivo alle leader della manche.
Sul muro invece non c'era stata storia: la figlia d'arte vice campionessa mondiale della specialità ha sciato a modo suo, lasciando correre gli sci come è impresso nel suo DNA senza inseguire a tutti i costi linee troppo dirette che hanno invece finito col penalizzare le terribili francesine, Worley in testa (sesta a 1,28). Ma la condizione generalmente buona del gruppo di Stefano Costazza è confermato dall'undicesimo posto di Manuela Moelgg (+1,95) debilitata dai problemi alla schiena e dall'ottima impressione destata da Denise Karbon prima di inforcare con il braccio una porta in curva sinistrorsa e deragliare fortunatamente senza conseguenze fisiche. Un errore in cui che poco prima era incappata anche Tanja Poutiainen, usualmente a suo agio sui ghiacci del Rettenbach. Sorprende in negativo Tina Maze, solo ventesima ed in evidente ritardo di condizione ed in parte anche Kathrin Zettel, solo 12ima a braccetto con Maria Riesch.
Sicuramente in crescita le svedesi, con la rediviva Maria Pietilae Holmner capace di inserirsi al quinto posto con il pettorale 17 imitata dalla connazionale Jessica Lindell Vikarby, settima con il 25, proprio davanti ad una buona Anna Fenninger, ottava e seguita da Julia Mancuso e Lara Gut. Diciottesimo tempo momentaneo invece per Giulia Gianesini (+2,24) mentre Irene Curtoni sta facendo gli scongiuri per restare tra le trenta: al momento è 25ima; niente da fare invece per la sorella Elena, non ... (continua)

[ 20/10/2011 ] - Solden, il rito si rinnova
Sì, ormai è un rito. Ancor più di una tradizione. Il ritrovarsi nel cuore dell'autunno sulle rive dell'Oetz è il primo segnale che la stagione calda è ormai finalmente alle spalle. Anche se le foglie sono un po' meno gialle del passato, in questo ottobre 2011; anche se la neve ha fatto capolino solo oggi alle medie quote, anche se fino a ieri si girava in maniche corte. Certo, il Rettenbach è in grande forma, nonostante i dubbi delle scorse settimane ("Condizioni migliori di sempre", dicono gli addetti alla pista) e tutto sembra davvero pronto per riprendere i discorsi rimasti in sospeso a marzo. Lindsey Vonn si aggira per Solden tirata come un violino e l'impressione è che davvero non voglia lasciare nulla al caso per vendicare "l'onta" subita l'anno passato dall' "amica" Maria Riesch (pardon, Maria Hoefl Riesch), onta si fa per dire, sia chiaro, ma è innegabile che ad arrivare un'altra volta seconda, la dolce Lindsey non ci pensa proprio. Vabbè, il gigante è l'esercizio meno amato da entrambe, ma poco cambia perché è da qui che si parte e ogni singolo punto potrebbe rappresentare la differenza a marzo, quando si tireranno le somme. Nel confronto diretto tra le due ventisettenni, ma non solo: Tina Maze nell'inverno passato ha fatto capire di essere cresciuta a sufficienza per intavolare discorsi di alto profilo o quanto meno per interpretare la terza incomoda, nell'attesa dell'ulteriore passo avanti delle giovani terribili, Lara Gut, Anna Fenninger, Viktoria Rebensburg e così via senza dimentica Julia Mancuso… Non ci sarà Kathrin Hoelzl, alle prese con problemi non indifferenti che potrebbero tenerla lontana a lungo dal Circo Bianco, ci saranno le azzurre che possono guardare con ottimismo alla prima fatica stagionale: Fede Brignone, Manu Moelgg, Denise Karbon sono donne da podio, così come la Poutiainen che all'ombra del Wildspitze ha sempre trovato di che sorridere. E domenica tocca agli uomini e lì il discorso in chiave azzurra è piuttosto diverso: ... (continua)

[ 18/10/2011 ] - Azzurre già a Soelden, azzurri da venerdì
Si chiudono oggi i 3 giorni di allenamento a Tignes per i gigantisti di Theolier e Prosch. Blardone, Borssoti, Eisath, Simoncelli, Schieppati, De Aliprandini, Gufler e Moelgg hanno messo a punto gli ultimi dettagli per la gara inaugurale sul Rettenbach, lavorando su nevi dure e condizioni simili a quelle che troveranno domenica. "L'obiettivo era quello di trovare per un paio di giorni condizioni di neve simili a quelle di Soelden e ci siamo riusciti - ha dichiarato il direttore tecnico Claudio Ravetto - Faccio i complimenti ai nostri colleghi francesi che hanno fresato molto bene le neve permettendoci di trovare il ghiaccio giusto. Le condizioni dei ragazzi sono buone, questa gara è sempre un appuntamento a se stante perchè arriva in un momento particolare della stagione, daremo come sempre il meglio". Ora due giorni a casa e poi venerdì il gruppo raggiungerà Soelden. Ploner non ha partecipato al raduno per concentrarsi sul recupero del ginocchio (pre-allertato Marsaglia in caso di forfait) e arriverà direttamente a Soelden, così come Innerhofer che sta lavorando a Hintertux coi velocisti. Da ieri le azzurre hanno raggiunto l'Oetztal: allenamento per Brignone, Karbon, Moelgg, Irene ed Elena Curtoni, Agerer, Gianesini, Alfieri, Marsaglia e Hofer con i tecnici Costazza, Lorenzi e Deflorian. Infine il team degli slalomisti concluderà domani i quattro giorni di allenamento sul ghiacciaio di Tignes. Con Angelo Weiss e Cesare Pastore sono presenti Giuliano Razzoli, Christian Deville, Stefano gross, Riccardo Tonetti e Roberto Nani. (continua)

[ 13/10/2011 ] - Azzurri e Azzurre per Soelden
Il DT Claudio Ravetto ha ufficializzato oggi i dieci azzurri che parteciperanno alla gara d'apertura sul Rettenbach di Soelden, domenica 23 ottobre: Max Blardone, Davide Simoncelli, Manfred Moelgg, Alberto Schieppati, Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Christof Innerhofer, Florian Eisath, Michael Gufler e Alexander Ploner. Il marebbano non è sicuro al 100% per via dell'infortunio al ginocchio. Per Borsotti e De Aliprandini è l'esordio su questo pendio, mentre Blardone e Simoncelli sono i più esperti con 9 e 8 partecipazioni rispettivamente. Tra i migliori risultati azzurri sul tracciato ricordiamo un 2/o e un 4/o posto di Blardone nel 2004 e 2009. Un anno fa Simoncelli chiuse la prima manche con il terzo tempo, la gara fu però successivamente annullata per nebbia. I gigantisti hanno lasciato oggi lo Stubai in anticipo per tornare in patria, causa neve molle, mentre lunedì e martedì saranno a Tignes per la rifinitura. Anche a Pitztal nevicate e neve molle hanno condizionato il lavoro delle gigantiste azzurre, costringendo i tecnici azzurri ad annullare le prove a cronometro per la selezione in vista di Soelden. Dunque i tecnici Raimund Plancker e Stefano Costazza hanno ufficializzato le 10 atlete che parteciperanno alla gara inaugurale: Denise Karbon, Federica Brignone, Manuela Moelgg, Irene Curtoni, Giulia Gianesini, Lisa Agerer, Camilla Alfieri, Elena Curtoni, Anna Hofer e Francesca Marsaglia. Anna Hofer è all'esordio sul pendio tirolese, mentre Manu Moelgg e Denise Karbon sono le più esperte con 8 e 7 partecipazioni rispettivamente. Tra i migliori risultati ricordiamo la vittoria di Denise Karbon nel 2007 e il terzo posto di Manu Moelgg dello scorso anno. (continua)

[ 10/10/2011 ] - Gigantisti e velocisti tornano sullo Stubai
Tornano sullo Stubai i gigantisti azzurri dove da martedì saranno presente anche i velocisti. In vista dell'opening di Soelden ci sono 5 azzurri sicuri di correre, Blardone, Simoncelli, Borsotti, Schieppati e Moelgg, su un totale di 10 posti disponibili. Innerhofer prenderà un pettorale, poi lo staff tecnico azzurro deciderà tra Peter Fill, Matteo Marsaglia, Michael Gufler, Hagen Patscheider e Luca De Aliprandini, valutando anche le condizioni fisiche di Alex Ploner. Questa mattina intanto i velocisti erano a Verano Brianza per i test di valutazione, Innerhofer Fill ed Heel sono stati intercettati da fisi.org. Innerhofer:"...si comincia fra poco, sono pronto, sono tranquillo e sereno...l'obiettivo per Soelden è qualificarmi...guardo gara per gara ma certo il mio scopo è finire tra i primi a fine stagione. Parto per fare bene in ogni gara ma ci sono gare come Bormio, Wengen e Kitzbuhel dove arrivare davanti è ancora più bello." Heel: "...spero di riuscire a tornare sui livelli di due anni fa. Abbiamo lavorato tantissimo coi materiali, testando molto e mettendo a posto le cose. Sono contento e convinto di come stanno andando le cose, speriamo che si trasformi tutto in risultati questo inverno, a cominciare da Lake Louise." Fill: "...adesso sto bene, dopo il viaggio in Finlandia dove ho incontrato il dottore che mi ha operato e che mi da dato delle cure che hanno funzionato. Speriamo di vedere un Peter Fill sano e veloce nella prossima stagione! Obiettivo principale è fare dei buoni risultati, fare qualche podio e puntare sempre più in alto durante la stagione. Non vedo l'ora di ricominciare!" Infine tornano al lavoro martedì anche le gigantiste azzurre, a Pitztal fino al 14 ottobre, dove giovedì si terranno le selezioni per gli ultimi 4 pettorali per Soelden ancora da assegnare. Convocate: Denise Karbon, Manuela Moelgg, Irene Curtoni, Giulia Gianesini, Chiara Costazza, Federica Brignone, Lisa Agerer, Nicole Gius, Camilla Alfieri, Francesca Marsaglia, Elena ... (continua)

[ 06/10/2011 ] - Azzurri allo Stelvio per le nuove divise Kappa
Giornata intensa allo Stelvio per i nazionali dello sci alpino: i velocisti di Gianluca Rulfi e le slalomgigantiste sono stati raggiunti dalla squadra di gigante maschile (impegnati a Stubai) e dalle velociste (al lavoro a Novarello ma senza Dada Merighetti bloccata dal mal di schiena) per il consueto shooting fotografico, che ha visto l'esordio ufficiale delle nuove divise Kappa. Nei giorni scorsi Innerhofer e compagni si sono alternati tra superg e slalom, con doppie sedute di allenamento mattina e pomeriggio. Al gruppo è aggregato anche Patrick Staudacher. Ultimo giorno di allenamento allo Stelvio per le ragazze di Stefano Costazza; il gruppo da martedì sarà a Pitztal, a due passi da Soelden, e verrà selezionato il gruppo che parteciperà all'opening di Coppa. Oltre alle sicure Karbon, Moelgg, Brignone, Gianesini, Irene Curtoni e Lisa Agerer sono disponibili altri 4 posti per i quali si sfideranno Anna Hofer, Sabrina Fanchini, Nicole Gius, Camilla Alfieri, Francesca Marsaglia e Elena Curtoni, come già anticipato dal coach un paio di settimane fa. (continua)

[ 06/10/2011 ] - Il team Fischer per la stagione 2011/2012
Il team Fischer si prepara alla stagione agonistica 2011/2012 con 22 uomini e 19 donne, capitanati dal croato Ivica Kostelic, detentore della Sfera di Cristallo grazie alle 7 vittorie ottenute nella passata stagione. Non certo sazio di risultati nonostante le molte stagioni in Coppa Ivica ha lavorato sodo durante l'estate, per lo più tra Zermatt e Hintertux, per preparare la stagione ormai alle porte. Ma non c'è solo Kostelic: guardando ai risultati delle ultime stagione c'è molta attesa per Georg Streitberge, 2/o in classifica finale di superg, oltre che per i francesi Cyprien Richard e Thomas Fanara che puntano a stabilirsi nei piani alti della classifica di gigante. C'è poi il nostro Manni Meolgg, che ha chiuso la stagione 2011 con l'acuto del bronzo Mondiale tra i pali stretti, e che scalpita per tornare ai vertici anche in gigante. Tra le ragazze Tanja Poutiainen e Nicole Hosp, con 11 sigilli in Coppa a testa, rappresentano le atlete più esperte e vincenti della scuderia. In gigante ci saranno Denise Karbon e Kathrin Hoelzl; occhi puntati anche sulla 20enne Jessica Depauli, dominatrice della passata edizione della Coppa Europa, vincitrice di 3 medaglie Mondiali Juniores e grande speranza dello sci austriaco. Ecco la lista completa del Team Fischer: uomini: Will Brandenburg, Julien Cousineau, Thomas Fanara, Tommy Ford, Thomas Frey, Marc Gini, Stephan Goergl, Alexandr Horoshilov, Tim Jitloff, Ivica Kostelic, Markus Larsson, Manfred Moelgg, Steven Nyman, Kalle Palander, Sebastien Pichot, Francois Place, Cyprien Richard, Dalibor Samsal, Marcus Sandell, Georg Streitberger, Stefan Thanei, Markus Vogel donne: Marion Bertrand, Therese Borssen, Jessica Depauli, Katharina Duerr, Lena Duerr, Nicole Gius, Kathrin Hoelzl, Simona Hoesl, Nicole Hosp, Veronique Hronek, Denise Karbon, Sanni Leinonen, Stefanie Moser, Tanja Poutiainen, Mateja Robnik, Veronika Staber, Verena Stuffer, Mariella Voglreiter, Barbara Wirth (continua)

[ 26/09/2011 ] - Il bilancio delle gigantiste a un mese da Sölden
Terminata la preparazione estiva in Argentina, il gruppo femminile di slalom gigante, agli ordini dei tecnici Giuseppe Zeni, Paolo Deflorian, Alessandro Roberto e Roberto Lorenzi, si è ritrovato oggi per il ritiro di Mölltall che durerà fino a venerdì: nella località carinziana sono presenti Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Nicole Gius, Irene ed Elena Curtoni, Lisa Agerer, Francesca Marsaglia, Giulia Gianesini, Denise Karbon e Federica Brignone. Proprio l'argento mondiale di Garmisch si dimostra più pronta che mai alla nuova stagione, in un'intervista rilasciata al sito FISI: "Non vedo l'ora che inizino le gare di Coppa del Mondo, dove andrò all'attacco come sempre" dichiara la milanese trapiantata in Val d'Aosta, che aggiunge anche di essere molto soddisfatta degli allenamenti in Terra del Fuoco.
Denise Karbon concorda sui buoni risultati della preparazione estiva, dove non ha praticamente risentito dei suoi fastidiosi problemi al ginocchio: "Finora è filato tutto liscio, adesso sono fondamentali i ritiri sui ghiacciai per preparare al meglio il debutto". L'atleta di Castelrotto prova le stesse sensazioni delle migliori annate della sua carriera: "Se continuo a stare bene così, tutto è possibile" conclude la finanziera.
Tra l'Argentina e la Carinzia, le ragazze hanno sostenuto alcuni test atletici nella struttura di Verano Brianza, per valutare le rispettive condizioni fisiche: gli esercizi svolti, incentrati prevalentemente sulla forza esplosiva, sono serviti a controllare in particolare la potenza degli arti inferiori e la massima potenza aerobica delle atlete. Tali valutazioni sono infatti fondamentali per programmare al meglio la successiva parte di preparazione. Inoltre in vista dell'opening di Soelden Stefano Costazza fa sapere che ci sono ancora quattro posti liberi il per l'opening di Soelden: sono sicure Brignone, Karbon, Moelgg, Irene Curtoni, Gianesini e Lisa Agerer che ha il posto fisso. (continua)

[ 22/09/2011 ] - Slalomgigantiste a Verano Brianza
Domani venerdì 23 a Verano Brianza (MB) si ritroveranno le slalomgigantiste, dopo qualche giorno di pausa al rientro dalla Terra del Fuoco. Sarà presente il coach Stefano Costazza insieme al preparatore atletico Michela Abart oltre alle azzurre Nicole Gius, Federica Brignone, Denise Karbon, Giulia Gianesini, Chiara Costazza e Irene Curtoni. Sempre domani è previsto il ritorno delle velociste da Ushuaia: Daniela Merighetti, Elena Fanchini, Camilla Borsotti, Hanna Schnard e Verena Stuffer, guidate da David Fill, nuovo coach responsabile. E' tempo di ritorno in patria anche per gli altri gruppi di lavoro: ieri è stato il turno delle ragazze della Coppa Europa, nei prossimi giorni torneranno anche i ragazzi del Gruppo Coppa Europa maschile di Alessandro Serra. Le azzurrine del Gruppo Giovani, guidate da Stefano Dalmasso, riprendono la preparazione sulle nevi alpine: da sabato 24 a mercoledì 28 saranno al Passo dello Stelvio Jasmin Fiorano, Alessia Medetti, Federica Sosio, Anika Anrgriman, Maria Nairz, Tatiana Nogler Kostner, Lisa Pfeifer e Janina Schenk. (continua)

[ 07/09/2011 ] - FISI: distribuite le 47 Audi a disposizione
(comunicato FISI) La Federazione Italiana Sport Invernali ha definito la distribuzione delle vetture messe a disposizione dal main sponsor Audi per la stagione 2011/2012. Delle 47 auto messe a disposizione della Federazione, 22 sono assegnate agli atleti, secondo il seguente criterio: a tutti i vincitori di medaglie Mondiali nelle discipline olimpiche per un totale di 10 vetture; a tutti gli atleti capaci di conquistare un podio in Coppa del mondo nello sci alpino e nel fondo (gare individuali) per un totale di 10 autovetture e ai 2 atleti capaci di conquistare una vittoria nella Coppa del mondo di snowboard. Per lo sci alpino: Giuliano Razzoli, Manfred Moelgg, Massimiliano Blardone, Peter Fill, Christof Innerhofer, Dominik Paris, Manuela Moelgg, Federica Brignone e Denise Karbon. Altre 23 auto saranno consegnate ai tecnici federali, mentre 2 vetture saranno a disposizione della struttura FISI. (continua)

[ 14/08/2011 ] - Gianluca Rulfi: Pronti per l'Argentina
Raggiunto dal sito federale l'allenatore dei velocisti Gianluca Rulfi ha fatto il punto della situazione a pochi giorni dalla partenza per l'Argentina, momento cruciale della preparazione estiva..."Il ritorno di Claudio? Siamo molto felici che sia di nuovo con noi, è tutto più facile, siamo andati bene con lui...Quel che è successo con la dirigenza è passato, a noi interessa come organizzare il lavoro: in questi mesi di gestione "divisa" c'è stata una buona programmazione con Carca e Theolier e ancor meglio andrà con Claudio a supervisionare il tutto. Siamo pronti per la trasferta oltreoceano: i velocisti partiranno il 20, mentre Innerhofer già martedì, poichè lui preferisce avere qualche giorno in più per ambientarsi. Lavoreremo per 4 settimane, vogliamo fare le cose con calma e sfruttare al meglio la neve dura e invernale. Al Cerro Castor ha nevicato, le condizioni sono buone, sono stati incrementati anche i cannoni per l'innevamento. Faremo gigante e una serie di sedute con gli sci "lunghi" (superg/discesa) lavorando sia sul facile che sul ripido. Molto dipenderà dalle condizioni meteo e della parte alta del comprensorio, più soggetto al vento e alle intemperie. A parte qualche acciacco stanno tutti bene; un po' più delicata la situazione di Marsaglia e Fill: Matteo si porta dietro il problema al tendine rotuleo ma continua a migliorare, è un lavoro lungo ma sta dando frutti; Peter ha un problema ai muscoli della coscia, un po' ci convive, un po' sta cercando un nuovo equilibrio, c'è bisogno di un po' di tempo. Lavoreremo anche molto sui materiali." Settimana scorsa intanto tutte le squadre sono passate per Verano Brianza per i test atletici (cicloergometro, test di esplosività, etc) di richiamo in previsione delle trasferta oltreoceano. Ecco dunque il piano delle partenze: martedì voleranno da Milano a Buenors Aires gli slalomgigantisti e le slalomgigantiste (Christof Innerhofer, Alberto Schieppati, Florian Eisath, Giuliano Razzoli, Manfred Moelgg, Cristian ... (continua)




 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti