[
05/03/2017
] - Kranjska Gora: Gross comanda 1/a manche slalom
Un Stefano Gross irriconoscibile, quasi in modalità hirscheriana, scivola leggero sulle saline della Podkoren di Kranjska Gora facendo praticamente gara a sè e mettendo una grossa ipoteca sul successo finale nella prima manche del penultimo slalom speciale della stagione. Il poliziotto fassano fa il vuoto con una prova maiuscola chiudendo con il tempo di 54oe26 e staccando un terzetto di austriaci di oltre un secondo: secondo è Michael Matt a +1.15, il neo vincitore della coppa del mondo assoluta Marcel Hirscher a +1.47 e Marco Schwarz a +1.58.Quinto a +1.62 c’è Felix Neureuther, mentre sesto ad un centesimo dal tedesco troviamo Manfred Moelgg. Uno slalom che perde anche uno dei suoi grandi protagonisti, il norvegese Henrik Kristoffersen incappato in un grave errore e che molto probabilmente non lo qualificherà per la seconda manche accusando +4.92 da Gross. Gli altri azzurri finiscono anche lontano, ma sciando male: Patrick Thaler è già oltre la ventesima piazza (28/o a +4.27) e che oggi potrebbe anche decidere di chiudere la sua lunga carriera agonistica, mentre già fuori dai top30 Giuliano Razzoli finito a +4.47 come pure Tommaso Sala, Cristian Deville, Federico Liberatore e Riccardo Tonetti.Podkoren annacquata a causa della pioggia caduta per tutta la notte, comunque con il fondo duro sottostante che ha tenuto grazie anche al sale gettato in quantità abbondante già ieri nel gigante, con una tracciatura un po' troppo tortuosa.Seconda manche in programma alle ore 12.30 (diretta tv su Raisport+HD ed EurosportHD). (continua)
[
28/02/2017
] - Gli Azzurri per Kranjska Gora. Torna Deville
Penultima tappa della Coppa del Mondo maschile sulla classicissima Podkoren di Kranjska Gora, prima del gran finale di Aspen.Il DS Rinaldi ha convocato gli Azzurri che saranno impegnati sabato 4 marzo nel gigante e domenica 5 in slalom.Tra le porte larghe: Florian Eisath, Riccardo Tonetti, Manfred Moelgg, Roberto Nani, Simon Maurberger, Giulio Bosca e Alez Zingerle.Non sarà presente Luca De Aliprandini che, in accordo con la Commissione Medica FISI, ha deciso di rinviare il suo rientro alle competizioni alle finali di Aspen, dopo il trauma cranico subìto alla vigilia dei Mondiali di St. Moritz che gli ha impedito di partecipare alla gara iridata.Nello slalom di domenica 5 marzo saranno presenti invece Manfred Moelgg, Stefano Gross, Patrick Thaler, Giuliano Razzoli, Tommaso Sala, Riccardo Tonetti, Federico Liberatore e Cristian Deville.Deville, classe 1981, torna nel massimo circuito ad un anno di distanza, grazie ai buoni risultati di Coppa Europa, tra cui un 4/o posto a Zakopane due settimane fa.In vista delle Finali sono qualificati Eisath e De Aliprandini in gigante, mentre Manfred Moelgg è 22/o dunque al limite dei 25, possono ancora sperare Riccardo Tonetti e Roberto Nani ma serve un risultato vicino al podio.In slalom Moelgg, Gross e Razzoli hanno il pass per le Finali mentre Patrick Thaler è 28/o, anche per lui serve un risultato nei top10. (continua)
[
19/02/2017
] - Gross: "gli errori si pagano, oggi abbiamo pagato"
St.Moritz Live - C'è tanta amarezza e delusione nel clan azzurro dello slalom, dopo la gara iridata che non ha mai visto i nostri protagonisti, nonostante ci fossero fondate speranze di fare una buona prova.Gli uomini azzurri chiudono quindi con 0 medaglie, e il 'legno' di Paris in combinata come miglior risultato.Il migliore è Stefano Gross, 9/o finale a +1.40, in rimonta di 5 posizioni rispetto alla prima frazione: "ho cercato di attaccare - spiega il fassano - ma anche nella seconda manche non ho saputo esprimere la mia sciata. E' una pista difficile da interpretare, tecnicamente è facile, ma non si capisce se scii forte o no, gli errori tattici si pagano subito, e noi oggi abbiamo pagato."Manfred Moelgg, vincitore a Zagabria, è 14/o a +1.55, 3 posizioni recuperate: " mi dispiace davvero tanto, non ero sciolto come volevo essere e ho fatto tanti piccoli errorini. Ma sono sincero, mi sentivo bene, nella prima ho fatto un errore banale, poi nella seconda ho provato ad attaccare ma non ho trovato il feeling. I primi tre ci sono, le scuse non esistono."Giuliano Razzoli, 22/o: "qui bisognava sciare puliti fino in fondo. Io faccio tutto a pezzi, qualche porta bene, qualche errore...è così anche in allenamento. Non mi manca tanto, ma qualcosa sì. Di positivo posso prendere il primo intermedio della prima manche, che era verde, e non succedeva da un anno. Un intermedio su sei in una gara non basta, ovviamente, ma sono abituato a guardare i lati positivi. Torno da un periodo difficile, sto riacquistando la mia velocità, devo però portarla in una manche completa."Il veterano Patrick Thaler, 33/o dopo la prima e 23/o nel finale (+3.74), nella prima frazione ha perso un parastinchi: "nella prima manche ho sbagliato prima della prima tripla, sapevo di aver perso tanto. Ho provato ad attaccare, facevo due porte bene e poi ne tagliavo una, ho capito che non stava andando bene, poi mi sono seduto prima dell'ultima quadrupla e quasi fermato. Il parastinchi mi ha un po' tolto ... (continua)
[
19/02/2017
] - St.Moritz2017: Hirscher è gigante anche in slalom
LIVE DA ST.MORITZ - Il più forte sciatore del momento è lui: Marcel Hirscher. Dopo Alberto Tomba a Sierra Nevada 1996 il campione salisburghese riesce nell'impresa di eguagliare il record del bolognese, l'ultimo a farlo, mettendosi al collo due medaglie d'oro nelle discipline tecniche (gigante e slalom) nella stessa edizione. In precedenza ci erano riusciti solo in otto, il primo fu Stein Eriksen ad Are 1954. Sulle nevi elvetiche di St. Moritz, nella gara che chiude la rassegna iridata, Hirscher scrive un'altra pagina importante della sua fantastica carriera mettendo a zittire tutti quanti i suoi avversari. Il Re dello slalom torna ad essere nuovamente lui, dopo il passaggio a vuoto di Vail. Prima manche da computer, mettendo da parte quel vantaggio necessario a creare un margine per potersi portare a casa il titolo mondiale. Seconda corsa con quella sicurezza e determinazione per mettersi al collo questa medaglia preziosa. Sul podio con l'austriaco era attesa, dopo la prima manche, una sinfonia tutta austriaca sulle note del Bel Danubio Blù, ed invece qualche compagno di merenda di Marcellino ha toppato, tranne il fedele Manuel Feller, rimasto incollato al suo capitano, ma pagando comunque 68 centesimi. Il bronzo dopo una grande rimonta va meritatamente al tedesco Felix Neureuther a salvare con una medaglia la spedizione teutonica. Il grande sconfitto è sicuramente il leader della graduatoria di coppa in slalom Henrik Kristoffersen, finito 4/o a 11 centesimi dal bronzo.L'Italia recupera qualcosa dopo una prima manche disastrosa con Stefano Gross, alla fine 9/o a +1.40 da Hirscher. Più indietro Manfred Moelgg dopo una prima manche disastrosa conclude 14/o (+1.55), troppo poco per il vincitore di Zagabria, che forse sperava di concludere la sua avventura in terra elvetica con qualcosa di più consistente. Piccolo scatto d'orgoglio per Giuliano Razzoli con una seconda manche tutta all'attacco, per onorare il suo mondiale dopo una prima manche decisamente sottotono, ma ... (continua)
[
19/02/2017
] - St.Moritz2017: Hirscher al comando, Italia lontana
LIVE DA ST. MORITZ - Italia che deraglia in questa prima manche dello slalom speciale iridato di St. Moritz. Sulla pista Suvretta i ragazzi di Flavio Roda incappano in una delle giornate più nere tra errori di scelta nei materiali e parastinchi persi per strada. Il migliore in graduatoria è Stefano Gross 14/o a +0.97 centesimi dall’oro, mentre Manfred Moelgg, reo di un errore nella calibratura dei materiali e di un grave sbavatura sul piano centrale è solamente 17/o a +1.21. Più indietro, con a rischio la qualificazione, Giuliano Razzoli, partito bene e poi insabbiatosi da metà tracciato al traguardo e Patrick Thaler, che ha perso per strada un parastinco, forse mal attaccato, proprio quello della gamba infortunata a Schladming.Al comando c’è un trenino formato da 3 austriaci: miglior tempo per il super favorito Marcel Hirscher, con una manche in progressione, a 43 centesimi troviamo Marco Schwarz e a 48 centesimi Michael Matt, il più pericolos secondo quanto dichiarato da Marcellino a fine prova.Classifica molto stretta per i primi quattordici racchiusi in meno di 1 secondo di ritardo. In quarta piazza c'è il talento emergente britannico Dave Ryding (+0.53), quindi lo svedese Andrè Myhrer (+0.57), Henrik Kristoffersen (+0.65), Manuel Feller (+0.65) e Alexander Khoroshilov (+0.68)Seconda manche in programma alle ore 13.00 (diretta tv su Raisport+HD ed EuroposrtHD). (continua)
[
18/02/2017
] - Hirsher-Kristoffersen per chiudere il Mondiale
St.Moritz Live - Hirscher per il secondo oro di questi Mondiali; Hirscher per vincere la settima medaglia individuale; Hirscher per togliere un record a Tomba, ultimo oro in slalom e gigante agli stessi Mondiali, nel 1996.Kristoffersen per la prima medaglia mondiale (ha un bronzo olimpico); Kristoffersen perchè in stagione ha sempre battuto Hirscher, tranne a Kitz, dove è uscito; Kristoffersen per lavare via il 'legno' di ieri in gigante, e il 'legno' di due anni fa a Vail.Sono loro i favoriti, certo, ma su una pista non troppo lunga e non troppo difficile, e in un Mondiale con tante sorprese, i candidati ad una medaglia diventano tanti.Il russo Khoroshilov, due podi tra Schladming e Kitz, o il sorprendente Ryding, che sogna di diventare il primo britannico medagliato ai Mondiali, il tedesco Neureuther, non certo al massimo causa mal di schiena, poi c'è l'elvetico Yule che gioca in casa, ma non dimentichiamo gli austriaci Matt e Feller.Nel gruppo degli aspiranti a medaglia ci sono anche gli azzurri: Manfred Moelgg è terzo in classifica di specialità, ha sciato sempre molto bene per tutta la stagione, ha assaggiato il pendio di gara ieri con il gigante, ed ha una gran voglia di guardare tutti dall'altro come a Zagabria."Dopo il gigante ho voglia di vedere cosa può succedere in slalom - dichiara il marebbano - dove i risultati parlano un'altra lingua e anche la sciata è migliore. Il meteo dovrebbe essere buono, oggi ho fatto tre giri di allenamento, mi sento bene e voglio dimostrare cosa so fare. Favoriti? Domani tanti, Hirscher, Kristoffersen, poi altri....c'è un po' di pressione, mi metto pressione anche da solo, tutti aspettano questo slalom...meglio, vuol dire che durante la stagione abbiamo sciato forte."Anche Stefano Gross, podio a Campiglio, sa di poter giocare le sue carte: "penso di esser pronto mi sono allenato bene nelle ultime due settimane senza troppi problemi alla schiena. Il pendio non è del tutto adatto alle mie caratteristiche, vedremo la ... (continua)
[
13/02/2017
] - St.Moritz:Forfait De Aliprandini,arriva Maurberger
Altro forfait in casa azzurra dopo quello di Nadia Fanchini. Dopo il trauma cranico riportato a Livigno, Luca De Aliprandini è stato sottoposto oggi a Milano, presso la clinica La Madonnina e l’Humanitas Hospital, ad accertamenti clinici e strumentali. Le valutazioni operate dalla Commissione medica FISI non hanno consentito di dare all’atleta l’idoneità per tornare a sciare.De Aliprandini dovrà dunque rinunciare al gigante del Mondiale di St. Moritz. In sostituzione del trentino è stato convocato l’altoatesino Simon Maurberger. Ora De Aliprandini starà a riposo per 10-15 giorni e sarà quindi sottoposto ad una nuova valutazione per il prosieguo della stagione.Intanto Patrick Thaler sta proseguendo gli allenamenti a Madesimo in vista della gara iridata di domenica 19 febbraio. Lo slalomista della Val Sarentino con problemi fisici dopo l’inforcata nella seconda manche dello slalom notturno di Schladming, nel quale aveva riportato una sospetta lesione al collaterale del ginocchio destro, che aveva messo in forse la sua partecipazione al mondiale dovrebbe a questo punto essere della partita. (continua)
[
06/02/2017
] - St.Moritz 2017: le speranze Azzurre di medaglia
Il Mondiale di St.Moritz è ormai al via, proviamo ad analizzare la situazione in Casa Italia, le speranze di medaglia nel complesso e in ogni singola disciplina, ben sapendo quanto sia complicato per i media, ma anche per gli atleti, conquistare i primi tre posti in una gara secca.L'Italia parte purtroppo con alcuni problemi fisici che nelle ultime ore hanno in parte ridisegnato la squadra: si è infortunato Luca De Aliprandini, che salterà sicuramente il superg e proverà a recuperare per il gigante; si è infortunata alla spalla Hanna Schnarf, che (probabilmente) salterà la combinata e proverà ad esserci in discesa; Patrick Thaler si è infortunato al collaterale a Schladming e lotta contro il tempo per esserci; infine ha dichiarato forfait Christof Innerhofer, l'eroe di Garmisch, secondo nel superg di Kitz, e uno degli azzurri più attesi quando si sente profumo di medaglie.E veniamo al pronostico, sapendo che ci saranno 10 eventi da medaglia individuale (30 medaglie disponibili) + le tre del Team Event.Negli ultimi Mondiali abbiamo raccolto 2 medaglie a Isere '09 (1 argento e 1 bronzo), 6 a Garmisch 2011 (1 oro, 2 argenti, 3 bronzi) (e metà bottino grazie al solo Innerhofer), 3 a Schladming (2 argenti un bronzo) e "zeru tituli" a Vail 2015.Il possibile bottino di St.Moritz 2017? 5 medaglie.Se quindi fare peggio di Vail non sarà difficile, anche ripetere l'acuto di Garmisch non sarà facile, ma a proposito di quell'edizione è interessante notare che tutti i medagliati (Innerhofer, Moelgg, Fill, Brignone) non solo sono ancora in squadra, ma sono di nuovo loro, con qualche importante aggiunta, a cui ci affidiamo per questa edizione. Purtroppo, come detto, Innerhofer non sarà della partita.Nel settore femminile l'Italia arriva come prima nazione del ranking, con una sola vittoria conquistata (Brignone), ma un grande risultato di squadra (14 podi) e addirittura 49 "top10" conquistate, staccando nettamente tutte le altre in questa speciale classifica.La squadra maschile ha ... (continua)
[
29/01/2017
] - Il punto sui convocati:Donne sugli scudi.NO Nani
Il DT Max Carca ha comunicato oggi le convocazioni ufficiali per i Mondiali di St.Moritz, tra i primi big team a sciogliere le riserve.Proviamo a capire le scelte e i ragionamenti fatti dallo staff tecnico, cominciando con il regolamento: massimo 24 atleti, 14 per sesso, a coprire 4 posti per 5 discipline (slalom, gigante, superg, discesa, combinata) + il Team Event.Sono state convocate 11 ragazze e 10 ragazzi, ed è da tempo che non avveniva questa 'inversione': i coach hanno voluto privilegiare gli atleti che hanno comunque ottenuto risultati di rilievo piuttosto che riempire ad ogni costo il contingente.La maggior parte avevano diritto alla convocazione sulla base dei criteri resi pubblici ad inizio stagione, per altri è stata utilizzato il criterio della scelta tecnica.Vediamo disciplina per disciplina la situazione in casa Italia.Nello slalom maschile Moelgg e Gross hanno soddisfatto i criteri, Thaler ci è andato vicino mentre Razzoli ha un 11/o posto (Kitz) come miglior risultato. I migliori 4 slalomisti sono comunque loro, ma nel caso Patrick Thaler, infortunatosi al ginocchio, non dovesse farcela, ecco che sarà pronto Tommaso Sala, inserito nel contingente come riserva, e che comunque avrà la possibilità di respirare l'aria del suo primo Mondiale.In gigante spicca l'assenza di Roberto Nani, il miglior specialista nelle ultime stagione, ma che in questa è davvero lontano dai migliori.Spazio quindi a Florian Eisath, Luca De Aliprandini e Moelgg, mentre il quarto gigantista sarà Riccardo Tonetti, che non ha centrato i requisiti minimi ma a livello di risultati e punti è il nostro quarto uomo, e potrebbe gareggiare anche in combinata.In superg, discesa e combinata puntiamo sui tre cavalieri Dominik Paris, Peter Fill e Christof Innerhofer, sperando che quest'ultimo possa recuperare dall'infortunio.Mattia Casse è stato inserito come riserva: riserva di Innerhofer, evidentemente, anche se non avendo un quarto discesista sembrerebbe ovvio schierarlo nella disciplina ... (continua)
[
29/01/2017
] - I 23 convocati Azzurri per i Mondiali di St.Moritz
Il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha diramato i nomi dei convocati della Nazionale italiana per i Mondiali di St. Moritz, che prenderanno avvio il prossimo 7 febbraio. Per le convocazioni sono stati utilizzati i criteri già resi pubblici ad inizio stagione, e, per alcuni nominativi, è stato utilizzato il criterio della scelta tecnica.I convocati sono 21, 11 donne e 10 uomini, più due riserve. Ecco i nominativi dei convocati:Femmine (11)1. Marta Bassino2. Federica Brignone3. Chiara Costazza4. Elena Curtoni5. Irene Curtoni6. Elena Fanchini7. Sofia Goggia8. Francesca Marsaglia9. Manuela Moelgg10. Johanna Schnarf11. Verena StufferMaschi (10)1. Luca De Aliprandini2. Florian Eisath3. Peter Fill4. Stefano Gross5. Christof Innerhofer6. Manfred Moelgg7. Dominik Paris8. Giuliano Razzoli9. Patrick Thaler10. Riccardo Tonettiriserve1. Mattia Casse2. Tommaso Sala (continua)
[
26/01/2017
] - Thaler contro il tempo: lesione al collaterale
Gli accertamenti effettuati dalla Commissione Medica FISI sul ginocchio destro di Patrick Thaler hanno confermato l'iniziale diagnosi della risonanza magnetica effettuata presso l'ospedale di Bolzano, che parlava di un trauma distorsivo con lesione del collaterale mediale di secondo grado.Per lo slalomista della Val Sarentino comincia una lotta contro il tempo: si è già recato a Parma presso la struttura diretta dal fisioterapista della squadra azzurra delle discipline tecniche Luca Caselli per cominciare da subito la riabilitazione.Patrick cercherà di farsi trovare pronto per lo slalom mondiale in programma domenica 19 febbraio a St.Moritz, ammesso che venga convocato dal DT Max Carca: infatti il veterano azzurro ha come miglior risultato un nono posto, mentre i criteri azzurri richiedono un risultato nei top8 per avere la garanzia di un posto ai Mondiali. (continua)
[
25/01/2017
] - Sospetta lesione al ginocchio per Thaler
Aggiornamento 25/1: la FISI ha comunicato che l'esito della risonanza magnetica: lesione al legamento collaterale mediale del ginocchio destro. Domani, giovedì, Thaler sarà visitato dalla Commissione medica FISI per una diagnosi finale. Il veterano della squadra azzurra Patrick Thaler ha inforcato nel corso della seconda manche dello slalom di Schladming, dopo aver chiuso con il 13/o tempo la prima frazione.Il 38enne della Val Sarentino si è subito toccato il ginocchio destro, e giunto al parterre continuava a sentire dolore ed ha chiesto di essere visitato.Secondo Sportnews.bz Thaler potrebbe essersi procurato una piccola lesione al collaterale del ginocchio.Seguiranno aggiornamenti dopo gli esami strumentali cui si sottoporrà mercoledì non appena rientrato a Bolzano.Fonte: Sportnews.bz (continua)
[
24/01/2017
] - Brividi a Schladming: Kristoffersen batte Hirscher
Spettacolo da brividi sulla Planai di Schladming, per lo slalom notturno di Coppa del Mondo: con un finale di manche incredibile il norvegese Henrik Kristoffersen supera l'idolo di casa Marcel Hirscher per soli 9 centesimi, strozzando in gola l'urlo dei 50.000 assiepati ai lati del tracciato, e confermandosi bestia nera per l'austriaco, che ha già battuto 11 volte (l'ultima a Wengen, 10 giorni fa, qui a Schladming era già successo nel 2014 e 2016)I due fuoriclasse dei rapid gates hanno ancora una volta fatto gara a parte: nella prima manche Kristoffersen è stato eccellente sul muro, con circa mezzo secondo di vantaggio sul rivale; il norvegese non ha mai perso quando si è trovato leader dopo la prima frazione.Nella seconda Hirscher si scatena nella parte alta sospinto dalle urla altissime del pubbliche, arriva sul cambio di pendenza con 1"2 sul leader provvisorio Khoroshilov, ma sul muro è un più attento, questione di centesimi, ma Henrik ne approfitta, arriva al terzo intermedio in ritardo di 14 centesimi, ma al traguardo in vantaggio di 9, recuperando 2 decimi negli ultimissimi 11 secondi di gara.A 22 anni Kristoffersen trova il quinto successo stagionale e il 15/o in carriera, dimenticando in un attimo il passo falso di domenica a Kitz.Ad Hirscher non basta il miglior tempo per battere il rivale, gli rimane la consolazione di aver fatto primo-secondo posto tra Kitz e Schaldming nell'arco di due giorni davanti al pubblico di casa, di rimane con il pettorale rosso in classifica di specialità con 620 punti (60 più di Henrik) ma sopratutto di aver raggiungo 1160 punti in classifica generale prima della fine di gennaio: la sesta coppa consecutiva (record) è virtualmente in cassaforte.Sul terzo gradino del podio sale, come detto, Khoroshilov con 63 centesimi di distacco, e miglior tempo pari merito; il russo sta tornando al livello di due anni fa, proprio nel momento clou della stagione.Ai piedi del podio si ferma un grandissimo Julien Lizeroux, classe 1979, un ... (continua)
[
24/01/2017
] - Schladming: guida Kristoffersen, Gross 4/o
Archiviato domenica lo slalom di Kitz, gli specialisti dei rapid gates sono scesi di nuovo in pista oggi pomeriggio per la prima manche del classico slalom di Schladming sulla difficile Planai.Decine di migliaia di appassionati a bordo pista hanno scaldato i -8 gradi del parterre: pronto riscatto e miglior tempo per il norvegese Henrik Kristoffersen in 50.84, imprendibile sul muro finale, da metà gara in giù.Solo Marcel Hirscher, straordinario protagonista domenica, riesce a contenere il distacco a +0.52, mentre Alexander Khoroshilov (3/o a Kitz) è staccato di +1.06.Per il podio, almeno per il terzo gradino, è lotta aperta per tutti gli atleti nella top10: Stefano Gross e Dave Ryding (splendido e storico secondo posto domenica) sono quarti appaiati a +1.18, dunque vicini al russo, seguono Julien Lizeroux 6/o a +1.21, Matthias Hargin 7/o a +1.23, Felix Neureuther 8/o a +1.35, Naoki Yuasa 9/o +1.42 e Jonathan Nordbotten 10/o a +1.47.Gross, che ha inforcato domenica con il podio a portata di mano, era vicinissimo a Kristoffersen a metà manche.Manfred Moelgg e Patrick Thaler sono rispettivamente 12/o e 13/o, con distacco che sale a +1.62 e +1.75. Anche Manfred era vicinissimo al leader fino all'ingresso del muro, ma un errore negli ultimi 15 secondi lo ha portato a questo distacco.Dopo i primi 30, lotta per qualificarsi Giuliano Razzoli 22/o a +3.18, oggi non bene come invece a Kitz.Devono ancora scendere Tommaso Sala #38, Riccardo Tonetti #41, Federico Liberatore #50 e Giordano Ronci #54.Seconda manche alle 20.45. (continua)
[
23/01/2017
] - Schladming: domani è tempo di "The Night Race"
Se il sabato a Kitz si celebra la Festa dello sci con la leggendaria discesa libera sulla Streif, tre giorni più tardi, il martedì sera successivo a Schladming, è il momento della "The Night Race", forse lo slalom in notturna più coinvolgente del circuito.Schladming, località della Stiria che dal 1973 ospita gara di Coppa e che nel 1982 e 2013 ha ospitato anche i Mondiali, accoglie ogni anno 50.000 spettatori che si assiepano sul tratto finale della Planai per uno degli slalom più difficili ed importanti.Gli specialisti ci arrivano direttamente da Kitz, dopo un solo giorno di stacco, per una doppietta che può cambiare le sorti di una stagione.Benni Raich ha vinto 4 volte mentre Tomba, Herbst, Kristoffersen, Matt e Palander vantano due successi. Oltre ai due sigilli di Alberto (1997 e 1998) ricordiamo il 2/o posto di Moelgg nel 2004 e di Gross nel 2012 e 2015; e ancora il terzo posto di Piero Gros nel 1975, di Ladstaetter nel 1990, di Moelgg nel 2008 (il marebbano fu anche 4/o nel 2009).Per domani (prima manche 17.45, seconda 20.45), ottavo slalom stagionale, il DS Rinaldi ha convocato gli stessi 8 che hanno gareggiato domenica a Kitz: Stefano Gross, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Giuliano Razzoli, Tommaso Sala, Riccardo Tonetti, Federico Liberatore e Giordano Ronci. (continua)
[
22/01/2017
] - Kitzbuehel: Hirscher marziano vince sulla Ganslern
Il "marziano" Marcel Hirscher si aggiudica per la seconda volta in carriera lo slalom di Kitzbuehel e forse mette una ipoteca definitiva sulla sua sesta coppa del mondo assoluta consecutiva. Non ci sono parole per descrivere l'impresa del campione di casa davanti a quasi 30mila tifosi in delirio per la grandissima seconda manche del loro beniamino che torna al successo in slalom dopo quella di inizio stagione a Levi. Come il solito quando si trova nelle retrovie dopo la prima manche l'austriaco ha scatenato tutta la sua potenza riuscendo nella rimonta agguantando questa insperata vittoria. Nono dopo la prima manche ad oltre un secondo (+1.02), Hirscher da spettacolo riuscendo in questa incredibile impresa e conquistando la vittoria nr. 42 in carriera, la ventesima in slalom. Secondo è il più veloce della prima manche il britannico Dave Ryding a 76 centesimi, al miglior risultato in carriera e che riporta un britannico su un podio di coppa maschile, dopo quello del 1981, nella discesa di Val Gardena, di Konrad Bartelski (2/o). Terzo è il russo Alexander Khoroshilov a +1.11 a precedere il sorprendente norvegese Leif Kristian Haugen (+1.15), a difendere i colori del suo team rimasto orfano nella prima manche del leader di specialità Henrik Krstoffersen, finito fuori a metà tracciato. Stessa sorte purtroppo poi toccata nella seconda manche anche a Stefano Gross. Per lo slalomista trentino si sono così infranti i sogni di poter imitare il suo collega di squadra e conterraneo Christian Deville, l'ultimo italiano a vincere sulla Ganslern nel 2012. Secondo dopo la manche mattutina è andato purtroppo ad inforcare dopo sei porte dal via. Cose che possono succedere nello slalom, ma che lasciano l'amaro in bocca al poliziotto fassano, ma anche al suo tecnico Costazza, che aveva tracciato questa seconda prova. Una tracciatura filante e più scolastica, rispetto a quella mattutina, con porte a 10 metri, posizionate leggermente spostate a destra per chi scendeva, a limitare anche ... (continua)
[
22/01/2017
] - Fantaski Stats - Kitzbuhel 2017 - slalom maschile
22/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco;7/o di 10 slalom della stagione 95/a gara maschile in Kitzbuhel dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Kristoffersen H. 2) Hirscher M. 3) Dopfer F. 2015: 1) Hargin M. 2) Hirscher M. 3) Neureuther F. 2014: 1) Neureuther F. 2) Kristoffersen H. 3) Thaler P. 2013: 1) Hirscher M. 2) Neureuther F. 3) Kostelic I. 2012: 1) Deville C. 2) Matt M. 3) Kostelic I. plurivincitori in Kitzbuhel: Didier Cuche (6); Hermann Maier (6); Lasse Kjus (5); Ivica Kostelic (5); Kjetil André Aamodt (4); Luc Alphand (3); Stefan Eberharter (3); Dominik Paris (3); Alexis Pinturault (3); Guenther Mader (3); 42/a vittoria in carriera per Marcel Hirscher (AUT), la 20/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1991/1992: Alberto Tomba (ITA) - 24; Marcel Hirscher (AUT) - 20; Ivica Kostelic (CRO) - 15; Mario Matt (AUT) - 14; Benjamin Raich (AUT) - 14; 103/o podio in carriera per Marcel Hirscher (AUT), il 48/o in slalom 333/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 88/a in slalom per Dave Ryding è il 1/o podio della carriera, il 1/o in slalom per Alexandr Khoroshilov è il 8/o podio della carriera, il 8/o in slalom l'Italia ha conquistato 40 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 152; Norvegia 101; Svizzera 84; Gran Bretagna 80; Francia 70; Russia 60; Germania 53; Canada 44; Italia 40; Giappone 12; Slovenia 10; Leif Kristian Haugen (NOR) è partito con il pettorale 34 chiudendo in 4/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Naoki Yuasa (JPN) pos.19 [#25] - 1983 ; Marco Schwarz (AUT) pos.8 [#12] - 1995 ; Tommaso Sala (ITA) pos.15 [#38] - 1995 ; Stefan Hadalin (SLO) pos.21 [#47] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marcel Hirscher (AUT)[pos.1], David Ryding (GBR)[pos.2], Leif Kristian Haugen (NOR)[pos.4],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Erik Read (CAN)[pos.7], Philip Brown (CAN)[pos.23], Tutti i risultati azzurri ... (continua)
[
22/01/2017
] - Kitzbuehel: Gross è 2/o di manche, guida Ryding
I britannico Dave Ryding a sorpresa è al comando della prima manche dello slalom speciale di Kitzbuehel. Per la prima volta in carriera il britannico guida la graduatoria provvisoria sul tracciato della Ganslern precedendo di soli 29 centesimi il nostro Stefano Gross. Bravo il poliziotto fassano, partito per primo e nonostante qualche indecisione, riesce a mantenersi pienamente in corsa per la vittoria finale. Gara parallela per i primi due finiti vicinissimi, mentre Felix Neureuther, terzo, accusa già un ritardo più consistente (+0.74).La sorpresa della giornata è però l'uscita del leader della graduatoria generale Henrik Kristoffersen, insaccatosi a tre quarti di tracciato andando poi ad incrociare le punte. Il norvegese non usciva in slalom da Zagabria 2015. Marcel Hirscher non approfitta però dell'uscita del suo diretto avversario pagando molto, concludendo 9/o a oltre un secondo (+1.02).Discreta prova per Giuliano Razzoli che proprio qui lo scorso anno si infortunò al ginocchio, a concludere fuori dai top15 in 18/a piazza con +2.06. Tommaso Sala è 26/o a +2.60. Non qualificati Riccardo Tonetti e Federico Liberatore. Fuori purtroppo Manfred Moelgg a metà della Ganslern, in una doppia forse affrontata con troppa irruenza, preceduto però anche da un altro errore in uscita da uno dei nuovi dossi. Inforcata anche per Patrick Thaler.Tracciato ghiacciatissimo con qualche novità (un paio di dossi artificiali) rispetto al passato che la rendono ancora più interessante e difficile e costata cara a molti dei protagonisti più attesi: ben sei tra i migliori venti non hanno completato la prima prova..Seconda manche in programma alle ore 13.30 (diretta tv su Raisport1HD ed EurosportHD). (continua)
[
19/01/2017
] - Feller vince lo slalom FIS di Westendorf
Giovedì sera della settimana di Kitz, è come da tradizione dedicato allo slalom FIS notturno di Westendorf, località a una dozzina di km dalla Streif.A questa gara, l'"Alpenrosen FIS-Nachtslalom", si iscrivono solitamente molti atleti di Coppa, che saranno protagonisti domenica prossima tra i rapid gates sulla Ganslern.Ha vinto uno degli slalomisti più in forma, l'austriaco Manuel Feller, in 1:41.24, davanti al tedesco Linus Strasser (+0.75) e al connazionale Richard Leitgeb (+0.90).Rispetto al solito sono mancati i big (ricordiamo nelle scorse edizioni i podi di Moelgg, Thaler e Gross); nessun azzurro era presente.Quarto tempo per Justin Murisier (+1.38), distacco che sale con Marco Schwarz 5/o a +1.71 ed Erik Read 6/o a +2.22. (continua)
[
16/01/2017
] - Innerhofer al via alle prove di Kitz. I convocati
Dopo aver saltato la tappa di Wengen - dove però non si è corsa la discesa libera - Christof Innerhofer potrebbe tornare in gara a Kitzbuehel, certamente si presenterà alle prove per verificare lo stato di forma."Dopo 18 giorni sono tornato finalmente ad allenarmi - dichiara il campione di Gais attraverso il proprio management -. Mi sentivo come un leone in gabbia senza poter andare in pista. Ho sciato a Speikboden e ho fatto qualche buon giro di Superg. La situazione non è ancora ottimale, il dolore c'è, ma ho deciso di provare ad andare a Kitzbuehel e fare la prima prova cronometrata"."Solo dopo la Prova sulla Streif avrò la possibilità di capire lo stato di salute attuale, le sensazioni e quindi sarò in grado di programmare le due gare di Kitz - conclude Inner -. L'importante ora per me è capire al più presto qual è il livello di forma dopo uno stop così lungo, con le grandi classiche in programma e i Mondiali alle porte."Christof si era infortunata durante il superg valevole per la combinata di S.Caterina, impattando con un palo in una delle ultime porte del tracciato.La FISI ha inoltre diramato le convocazioni ufficiali per il weekend tirolese: per il superg di venerdì 20 gennaio e la discesa del giorno seguente Dominik Paris, Peter Fill, Werner Heel, Luca De Aliprandini, Guglielmo Bosca, Emanuele Buzzi, Paolo Pangrazzi, Davide Cazzaniga, Mattia Casse ed Henri Battilani.Domenica 22 gennaio toccherà invece allo slalom con Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Stefano Gross, Giuliano Razzoli, Tommaso Sala, Giordano Ronci, Andrea Ballerin e Riccardo Tonetti.Aggiornamento: il sito FISI ha cambiato le convocazioni ufficiali per lo slalom, che ora risultano: Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Stefano Gross, Giuliano Razzoli, Tommaso Sala, Giordano Ronci, Federico Liberatore e Riccardo Tonetti. (continua)
[
15/01/2017
] - Fantaski Stats - Wengen - slalom maschile
19/a gara su 35 in calendario per il Circo Bianco;6/o di 10 slalom della stagione 64/a gara maschile in Wengen dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Kristoffersen H. 2) Razzoli G. 3) Gross S. 2015: 1) Neureuther F. 2) Gross S. 3) Kristoffersen H. 2014: 1) Pinturault A. 2) Neureuther F. 3) Hirscher M. 2013: 1) Neureuther F. 2) Hirscher M. 3) Kostelic I. 2012: 1) Kostelic I. 2) Myhrer A. 3) Dopfer F. plurivincitori in Wengen: Ivica Kostelic (6); Benjamin Raich (5); Bode Miller (3); Carlo Janka (3); Kjetil André Aamodt (3); Stefan Eberharter (2); Kristian Ghedina (2); Marc Girardelli (2); Jean-Baptiste Grange (2); Lasse Kjus (2); Henrik Kristoffersen (2); Felix Neureuther (2); Alexis Pinturault (2); Giorgio Rocca (2); Alberto Tomba (2); 14/a vittoria in carriera per Henrik Kristoffersen (NOR), la 13/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1991/1992: Alberto Tomba (ITA) - 24; Marcel Hirscher (AUT) - 19; Ivica Kostelic (CRO) - 15; Mario Matt (AUT) - 14; Benjamin Raich (AUT) - 14; 29/o podio in carriera per Henrik Kristoffersen (NOR), il 21/o in slalom 127/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 27/a in slalom per Marcel Hirscher è il 102/o podio della carriera, il 47/o in slalom per Felix Neureuther è il 43/o podio della carriera, il 34/o in slalom l'Italia ha conquistato 76 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 140; Francia 130; Germania 105; Norvegia 100; Italia 76; Svezia 48; Russia 36; Svizzera 24; Gran Bretagna 22; Slovenia 16; U.S.A. 6; Stefan Luitz (GER) è partito con il pettorale 57 chiudendo in 10/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Julien Lizeroux (FRA) pos.5 [#13] - 1979 ; Stefan Hadalin (SLO) pos.15 [#45] - 1995 ; Tommaso Sala (ITA) pos.20 [#40] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Henrik Kristoffersen (NOR)[pos.1], Christian Hirschbuehl (AUT)[pos.4], Robin Buffet (FRA)[pos.9], Stefan Hadalin (SLO)[pos.15],; segnano o ... (continua)
[
15/01/2017
] - Wengen: Kristoffersen suo lo slalom, 8/o Moelgg
Il norvegese Henrik Kristoffersen detta ancora la sua legge. Il leader della graduatoria di specialità si aggiudica anche lo slalom speciale maschile di coppa di Wengen, quarta vittoria su sei gare, senza però dominare come il solito, ma con quel poco di necessario a mettere nel sacco anche questo ennesimo successo. Resta stregato, invece, per Marcel Hirscher il tracciato elvetico, dove non ha mai vinto, finendo per soli 15 centesimi alle spalle della norvegese. Un podio di campioni quello odierno a differenza della combinata alpina di venerdì, con il tedesco Felix Neureuther, terzo, dopo una grande rimonta dalla 137a piazza, finito poi a 63 centesimi dalla vetta.Italia discreta quest'oggi. Un po' troppo elaborata la manche di Manfred Moelgg che cede qualcosa finendo comunque ad essere il migliore degli azzurri con un ottavo posto finale (+1.21). Preciso, ma con una azione un po' troppo lenta Stefano Gross che paga così tanto finendo alla fine fuori dai top10 in 13/a piazza (+1.51). Ha inforcato, invece, purtroppo Patrick Thaler, quinto tempo questa mattina, che aspirava forse quest'oggi ad un posto sul podio. Recuperano qualche posizione rispetto alla prova mattutina sia Giuliano Razzoli che il neo campione italiano di specialità Tommaso Sala che concludono rispettivamente 18/o e 20/o.Nella prima manche non si erano qualificati Riccardo Tonetti e Giordano Ronci, mentre Federico Liberatore è uscito.Il circo bianco si sposta ora in Austria per l'appuntamento di Kitzbuehel per il week end dell'Hahnenkamm (super-g, discesa e slalom speciale). (continua)
[
15/01/2017
] - Wengen: Kristoffersen comanda slalom, 5/o Thaler
E' Henrik Kristoffersen il più veloce nella prima manche dello slalom speciale maschile di coppa del mondo a Wengen. Il fuoriclasse norvegese precede il sorprendente compagno di squadra Leif Kristian Haugen a 23 centesimi di ritardo. Terzo tempo per il russo Alexander Khoroshilov, a 44 centesimi, e Marcel Hirscher, che qui non ha mai vinto, quarto ad accusare però già 56 centesimi di distacco.Quinto tempo per "nonno" Patrick Thaler a pari merito con lo svedese Mattias Hargin (+0.58), mentre settimo c'è un altro italiano, Stefano Gross, a soli 4 centesimi dal terzo gradino del podio a precedere a precedere di un centesimo lo statunitense Davis Chodounsky, quindi il britannico Dave Ryding e di 23 centesimi il suo compagno Manfred Moelgg (10/o). Ottime le manche dei nostri tre portacolori che sono sempre in corsa per la vittoria finale. Tracciato preparato molto bene dagli oltre mille volontari che lo hanno ripulito dalla neve accumulata nella notte su un pendio molto impegnativo. I primi dodici atleti sono racchiusi in meno di un secondo per una seconda manche tutta da giocarsi.Discreta prova per Giuliano Razzoli, con una azione un po' macchinosa riesce comunque a trovare la qualificazione con +1.55 da Kristoffersen e Tommaso Sala che ha concluso ottimamente con il 30/o tempo.Seconda manche in programma alle ore 13.30 (diretta su Raisport1HD ed EurosportHD). (continua)
[
11/01/2017
] - Sci di Cristallo - VI Tappa a Manfred Moelgg
Il nuovo anno è appena iniziato ma il fittissimo calendario della Coppa del Mondo a gennaio ci regala già 7 gare in 10 giorni, tutte prove tecniche tra Zagabria, Maribor, Adelboden e Flachau. E con il nuovo anno arriva, dopo tanti podi, anche la prima attesa vittoria azzurra, grazie a Manfred Moelgg che dopo 8 anni ritrova una seconda giovinezza, riconfermandosi sul podio ad Adelboden.Questa sesta tappa è certamente sua: tutti, nessuno escluso, lo hanno votato come il miglior azzurro.Complessivamente è stata un discreta tappa per gli Azzurri che, oltre a Manfred, hanno messo sul podio Sofia Goggia a Maribor e ulteriori 5 inserimenti nei top10, grazie a Costazza, Gross, Manuela Moelgg ed Eisath.Ricordiamo il regolamento: ad ogni tappa partecipano automaticamente tutti gli Azzurri che hanno conquistato almeno un punto: il primo atleta scelto, il migliore, guadagnerà 5 punti per quella tappa, e a scalare 4, 3, 2 e 1 punto.I voti espressi dalla redazione di Fantaski vengono sommati per determinare la classifica di tappa.Ecco come è andata la sesta tappa:5 punti - Manfred Moelgg: senza dubbio il protagonista di questa tappa. A Zagabria il marebbano vince mettendo insieme due manche splendide, e ritrovando il gusto della vittoria dopo quasi 8 anni. Non ha rinunciato a combattere con fuoriclasse come Kristoffersen e Hirscher e, non meno importante, è stato capace di ripetersi sul podio ad Adelboden. Insomma arrivano i Mondiali, con cui Manni ha un buon rapporto, e ci troviamo in casa il terzo miglior slalomista del mondo.4 punti - Sofia Goggia: rischiare fa parte del suo DNA: Sofia attacca e non si dosa, se sbaglia esce, altrimenti è sul podio. Per la settima volta in stagione è tra le migliori tre, sempre seconda o terza...la vittoria non è una ossessione ma...attendiamo di poterla festeggiare! Dopo alcune uscite la bergamasca ha risposto da campionessa.3 punti - Chiara Costazza: la fassana si è ritrovata e ha inanellato una serie di performance di alto livello, ... (continua)
[
08/01/2017
] - Fantaski Stats - Adelboden - slalom maschile
17/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco;5/o di 10 slalom della stagione 36/a gara maschile in Adelboden dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Kristoffersen H. 2) Hirscher M. 3) Horoshilov A. 2015: 1) Gross S. 2) Dopfer F. 3) Hirscher M. 2014: 1) Hirscher M. 2) Myhrer A. 3) Kristoffersen H. 2013: 1) Hirscher M. 2) Matt M. 3) Moelgg M. 2012: 1) Hirscher M. 2) Kostelic I. 3) Gross S. plurivincitori in Adelboden: Marcel Hirscher (5); Hermann Maier (3); Benjamin Raich (3); Henrik Kristoffersen (2); Marc Berthod (2); 13/a vittoria in carriera per Henrik Kristoffersen (NOR), la 12/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1991/1992: Alberto Tomba (ITA) - 24; Marcel Hirscher (AUT) - 19; Ivica Kostelic (CRO) - 15; Mario Matt (AUT) - 14; Benjamin Raich (AUT) - 14; 28/o podio in carriera per Henrik Kristoffersen (NOR), il 20/o in slalom 126/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 26/a in slalom per Manfred Moelgg è il 20/o podio della carriera, il 16/o in slalom per Marcel Hirscher è il 101/o podio della carriera, il 46/o in slalom l'Italia ha conquistato 97 punti in questa gara. La classifica completa: Norvegia 128; Austria 120; Italia 97; Germania 76; Francia 55; Svizzera 53; Russia 45; Svezia 40; U.S.A. 37; Giappone 18; Gran Bretagna 16; Canada 13; Slovenia 11; Croazia 6; Corea del Sud 5; Linus Strasser (GER) è partito con il pettorale 43 chiudendo in 10/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Patrick Thaler (ITA) pos.17 [#14] - 1978 ; Istok Rodes (CRO) pos.25 [#45] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Henrik Kristoffersen (NOR)[pos.1], Stefan Hadalin (SLO)[pos.20], Mark Engel (USA)[pos.24], Istok Rodes (CRO)[pos.25],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Giorgio Rocca (2006); Stefano Gross (2015); 2/o Manfred Moelgg (2017); 3/o Manfred Moelgg (2013); Stefano Gross (2012); 4/o Giuliano Razzoli (2015); Manfred Moelgg (2008); ... (continua)
[
08/01/2017
] - Adelboden: super Kristoffersen,Moelgg ancora podio
Con il miglior tempo nella prima e nella seconda manche Henrik Kristoffersen domina lo slalom di Adelboden conquistando sulla mitica Kuonisbergli la terza vittoria stagionale, la 13/a della carriera, che lo porta ad affiancare Marcel Hirscher in testa alla classifica di specialità con 360 punti, per un testa a testa che infiammerà la seconda parte di stagione.Dopo il successo di Zagabria giovedì scorso è ancora Manfred Moelgg a portare il tricolore sul podio: l'azzurro è secondo a +1.83 dallo stratosferico norvegese, festeggiando così il 20/o podio della carriera, e consolidando la sua terza posizione nella specialità, a soli 34 punti dai due marziani davanti.Il distacco finale è spiegato sopratutto dalla nebbia delle prima manche e dalla prudenza di Manfred nel muro finale: nella prima Kristoffersen (uno dei 3-4 con visibilità perfetta) costruisce la sua vittorie, e Moelgg è bravissimo a contenere il distacco a 4 decimi, perchè dopo di lui Hirscher accusa 1.60. Nella seconda ci sono condizioni meteo più omogenee, tranne per i primi 10, e ne approfitta il norvegese Nordbotten recuperando dalla 30/a alla 10/a piazza. Hirscher, visibilmente rabbioso per quanto successo, disegna una manche velocissima e recupera tre posizioni trovando il 'solito' podio, il 101esimo della carriera!Moelgg aveva 1"22 da gestire sull'austriaco e conservandone circa 90 all'ultimo intermedio e 36 sul traguardo: 23/o tempo di manche ma gestione perfetta della gara e piazza d'onore conquistata.Kristoffersen si è poi scatenato continuando a spingere anche sul muro finale e rifilando +2.19 a Hirscher.Patrick Thaler perde due posizioni rispetto alla prima e scivola al 17/o posto (+4.23), Giuliano Razzoli si qualifica ma la benzina finisce nella seconda manche e chiude 28/o (-6 posizioni) a +5.36.Nella prima non si erano qualificati Andrea Ballerin e Giordano Ronci mentre erano usciti Tommaso Sala e Riccardo Tonetti. Peccato anche per Stefano Gross che ha inforcato mentre aveva la possibilità di ... (continua)
[
08/01/2017
] - Adelboden: Kristoffersen-Moelgg nella nebbia
Il norvegese Henrik Kristoffersen chiude in 58.39 la prima manche dello slalom speciale di Adelboden, tallontato a 38 centesimi da Manfred Moelgg, vincitore a Zagabria.Gara pesantemente condizionata dalla nebbia che è salita proprio mentre scendeva Manfred, mentre i primi 4 (Myhrer-Neureuther-Kristoffersen-Gross) hanno trovato visibilità perfetta. Già la discesa di Hirscher, 6/o a +1.60, è stata condizionata pesantemente dalla nebbia, presente nel suo caso dal primo intermedio in giù, a sottolineare maggiormente l'impresa di Manfred, sceso solo un numero prima.Così i distacchi sono saliti vertiginosamente, e già Neureuther è 3/o a +1.27 e Pinturault 10/o a +2.64.Patrick Thaler è il secondo azzurro in classifica 14/o a +3.06, difficile giudicare l'azione nella nebbia fitta, mentre Stefano Gross inforca mentre viaggiava con il 6/o tempo al primo intermedio.Giuliano Razzoli si qualifica con il 22/o tempo, mentre Andrea Ballerin e Giordano Ronci non si qualificano.Seconda manche alle 13.30 (continua)
[
05/01/2017
] - Zagabria: trionfo Moelgg dopo quasi 8 anni !
Splendida, splendida, splendida vittoria di Manfred Moelgg! Il 34enne marebbano torna sul gradino più alto in Coppa del Mondo, per la terza volta in carriera, dopo quasi 8 anni, vincendo in 2:00.03 lo slalom notturno di Zagabria che inaugura il 2017 proprio nel giorno in cui la FIS celebra i 50 anni del circuito.Dopo il podio di Levi e il quarto posto di Madonna di Campiglio 'Manni' ha piazzato la gara vincente, costruendo il suo successo nella prima manche (5/o tempo) e scatenandosi nella seconda (miglior tempo), superando di 72 centesimi un ottimo Felix Neureuther, in rimonta di ben 6 posizioni.Oggi non c'erano possibilità per gli avversari: 'male' Hirscher che perde 2 posizioni e chiude 6/o (uscite a parte era da due anni che non scendeva dal podio), mentre Lizeroux (2/o dopo la prima) non è stato all'altezza ed ha chiuso con il 9/o tempo finale e infine Feller, leader dopo la prima, ha inforcato alla seconda porta.Il Tricolore torna a trionfare sulla Sljeme dopo 7 anni, mancava dalla doppietta Razzoli-Moelgg del 2010, e a 34 anni e 7 mesi Manfred diventa il secondo più anziano di sempre a vincere uno slalom di Coppa, battuto per un mesetto da Mario Matt.Kristoffersen, nonostante un errore nella seconda manche, disegna una buona manche e sale sul terzo gradino del podio: non è il solito norvegese irresistibile, ma recupera 20 punti a Hirscher in classifica di specialità (300 a 260) ma deve guardarsi da Manfred, che consolida il terzo posto a 246.Ai piedi del podio c'è Yule, poi Michael Matt, Hirscher 6/o come detto, seguono Dave Ryding e Luca Aerni, Lizeroux e Stefano Gross, a chiudere i migliori 10.Il fassano è stato solo 24/o nella prima manche, nella seconda ha scaricato la rabbia in pista recuperando 14 posizioni e chiudendo a +2.06 dal compagno di squadra, grazie al settimo parziale.Buona gara anche per Riki Tonetti 17/o a +2.69, mentre Giuliano Razzoli esce nella seconda. L'emiliano è stato bravo a qualificarsi e sfortunato nel beccare una raffica di vento ... (continua)
[
05/01/2017
] - Zagabria: Feller guida la 1/a manche, 5/o Moelgg
E' dell'austriaco Manuel Feller il miglior tempo nella prima manche del primo slalom speciale del 2017 sulle nevi della collina di Sljeme a Zagabria. Nel giorno dell'anniversario dei 50 anni dalla nascita della coppa del mondo l'austriaco, un po' a sorpresa, si mette dietro al momento tutti i migliori protagonisti della specialità, con una seconda parte di manche superiore ai suoi avversari ad iniziare dal francese Julien Lizeroux, secondo parziale a soli 5 centesimi dalla vetta. Terzo è un'altra sorpresa della giornata, complice il miglioramento delle condizioni meteo con l'arrivo anche del sole, come lo statunitense Mark Engel, pettorale 45 a 28 centesimi. Quarto è solo al momento Marcel Hirscher. L'austriaco si prende qualche rischio di troppo nella parte alta accusando dal compagno di squadra 38 centesimi di ritardo.Distacchi comunque abbastanza contenuti in questa prima manche segnata dalla nevicata che ha reso il manto più insidioso, su un tracciato però tecnicamente insignificante. Alle spalle del campione salisburghese, quinto a solo 1 centesimo troviamo l'azzurro Manfred Moelgg. Ottima prova per l'altoatesino, molto preciso e performante, capace di incrementare il suo vantaggio soprattutto nella parte finale. Due centesimi più indietro (+0.41) c'è l'attuale re degli slalom, il norvegese Henrik Kristoffersen finito a pari merito con l'elvetico Daniel Yule. Ottavo tempo per Felix Neureuther (+0.52) a precedere Michael Matt (+0.67) e Marco Schwarz (+0.68) a pari tempo con il francese Alexis Pinturault.Buona prova per Giuliano Razzoli che contiene anche lui il suo ritardo concludendo 19/o a +1.14. Meno pulita la sciata di Stefano Gross che paga oltre un secondo (+1.28) chiudendo fuori dai top10 in 24/a piazza. Ventinovesimo tempo per Riccardo Tonetti (+1.54). Fuori dai top30 Patrick Thaler (+2.00), complice una sciata troppo precisa e troppo carvante verso l'alto soprattutto sui piani che hanno rallentato la sua azione. Non qualificato anche Andrea Ballerin ... (continua)
[
04/01/2017
] - Gli Azzurri per Zagabria e Adelboden
Otto slalomisti scenderanno in pista domani per lo slalom di Zagabria che inaugura l'anno 2017 di Coppa del Mondo e coincide con i 50 anni di vita del circuito. Il DS Max Rinaldi ha convocato Stefano Gross, Patrick Thaler, Manfred Moelgg, Giuliano Razzoli, Riccardo Tonetti, Tommaso Sala (fresco vincitore degli Assoluti a Pozza di Fassa), Andrea Ballerin e Giordano Ronci, e gli stessi 8 gareggeranno domenica 8 ad Adelboden.I precedenti azzurri sulla collina Sljeme vedono una doppietta realizzata nel 2010 da Giuliano Razzoli e Manfred Moelgg, il campione olimpico di Vancouver salì sul podio anche nel 2009 con un terzo posto.Sabato 7, ad Adelboden, è in programma il classico gigante sulla Kuonisbergli. Saranno al via Florian Eisath (reduce dallo splendido podio in Alta Badia), Luca De Aliprandini, Roberto Nani, Manfred Moelgg, Riccardo Tonetti, Simon Maurberger, Andrea Ballerin, Tommaso Sala e Hannes Zingerle.Il gruppo dei gigantisti con Eisath, De Aliprandini, Nani, Maurberger, Zingerle, con l'aggiunta di Peter Fill e Dominik Paris, sta preparando la prova di Adelboden sulle nevi lombarde di Ponte di Legno: da ieri e fino a giovedì gli azzurri sono sulla "Casola Nera", ottimamente preparata nonostante le scarse precipitazioni nevose, grazie all'innevamento programmato.Ad Adelboden, tra le porte larghe, l'Italia vanta un ricco bottino di 7 vittorie e ulteriori 13 podi: tre con Gustavo Thoeni, una a testa con Alberto Tomba, Richard Pramotton, Piero Gros e Massimiliano Blardone. In slalom vittoria per Stefano Gross nel 2015 e Giorgio Rocca nel 2006, a cui si aggiungono il terzo posto di Manfred Moelgg nel 2013 e il terzo di Stefano Gross nel 2012. (continua)
[
31/12/2016
] - Sci di Cristallo - V Tappa a Manuela Moelgg
Tappa Natalizia per lo Sci di Cristallo, con le gare di Madonna di Campiglio e S.Caterina per gli uomini (a chiudere la tappona italiana di CdM) e di Semmering per le donne.Anche in questa tappa non sono mancati i podi azzurri, grazie a Stefano Gross in slalom, nella gara-cartolina di Madonna di Campiglio, e poi Dominik Paris nel superg di S.Caterina e Manuela Moelgg nel gigante di Semmering, ai quali si aggiuntono altri 6 inserimenti ulteriori nei top10.La vittoria di tappa va proprio a Manuela Moelgg, in un testa a testa di pochissimi voti con Stefano Gross: entrambi sono saliti sul podio buttando in pista tecnica e grandissima grinta. Ricordiamo il regolamento: ad ogni tappa partecipano automaticamente tutti gli Azzurri che hanno conquistato almeno un punto: il primo atleta scelto, il migliore, guadagnerà 5 punti per quella tappa, e a scalare 4, 3, 2 e 1 punto.I voti espressi dalla redazione di Fantaski vengono sommati per determinare la classifica di tappa.Ecco come è andata la quinta tappa:5 punti - Manuela Moelgg: l'indomita marebbana è un esempio per tutte, in particolare per le giovani. Un podio bello e commuovente, dopo 6 anni, lei non solo ci crede, ma il giorno dopo si riconferma nelle top10. Grande impresa e splendida dedica al fratello Manfred4 punti - Stefano Gross: vuole a tutti i costi il podio davanti al suo pubblico, nella splendida cornice del Canalone Miramonti. Tenacia e carattere vincono un mal di schiena che limita movimenti e allenamenti.3 punti - Dominik Paris: in superg c'è. Ora lo aspettiamo brillante anche in discesa sulle classiche di gennaio, peccato per la combinata perchè stava sciando molto bene anche in slalom. Domme è la nostra garanzia nella velocità.2 punti - Chiara Costazza: che cattiveria la fassana! Dopo poche porte si è vista in pista la miglior Chiara della stagione, presente, quasi rabbiosa, pronta a lottare su una pista che non fa regali.1 punto - Manfred Moelgg: vicino vicino al podio, il gladiatore ladino prova a stare ... (continua)
[
31/12/2016
] - Tommaso Sala è il nuovo Campione Italiano slalom
Tommaso Sala, pettorale n.1 e miglior crono nella prima manche, resiste al ritorno di Manfred Moelgg e vince lo slalom notturno sulla Aloch di Pozza di Fassa, valevole per il Campionato Italiano di Slalom, e dunque succede nell'albo d'oro a Patrick Thaler.Il brianzolo delle Fiamme Oro, recentemente sul podio di Coppa Europa nella stessa località, ha ben gestito le due manche in particolare nel tratto finale più pianeggiante e con maglie più strette, e per la prima volta si laurea campione della specialità."Avevo vinto titoli aspiranti e giovani - commenta Tommaso alla FISI -, ma l'emozione di un titolo assoluto è particolare. E' bello gareggiare contro i propri compagni di squadra di Coppa del mondo e arrivargli anche davanti. Sto sciando bene e ne sono consapevole e ora questo risultato mi dà ulteriori certezze anche per la Coppa del mondo. Prendo l'eredità da Thaler e così passiamo il titolo dal più vecchio al più giovane della squadra".Ottima seconda manche per il finanziere Manfred Moelgg (6/o dopo la prima), in particolare nella parte alta, dove arriva ad accumulare -1.20 sul leader provvisorio Giordano Ronci, 6/o nella classifica finale.Sul terzo gradino del podio sale Federico Liberatore (+0.52, Fiamme Oro) che parte nella seconda manche con 48 centesimi su Moelgg, sbaglia subito e scivola perdendo 8 decimi, ma poi si scatena sul finale spingendo al massimo ed arrivando a soli 8 centesimi dal marebbano. Felicissimo il poliziotto di Mezzin, fassano DOC, che ha esordito in CdM lo scorso gennaio a Schladming.Seguono in classifica Riccardo Tonetti 4/o a +1.03, Patrick Thaler (vincitore un anno fa) 5/o a +1.27, Giordano Ronci 6/o a +1.32, Hans Vaccari 7/o e Guglielmo Bosca 8/o.Vaccari vince il titolo Giovani davanti a Lorenzo Moschini e Alex Vinatzer. (continua)
[
30/12/2016
] - Assoluti Slalom 2016: Sala guida dopo la 1a manche
Il poliziotto Tommaso Sala ha chiuso in 49.26 la prima manche dello slalom di Pozza di Fassa valevole come Campionato Italiano Assoluto 2016, che come da tradizione nelle ultime stagioni si assegna a fine dicembre.Ottima manche di Tommaso, in particolare nella seconda parte di gara, infatti in molti sono arrivati vicini al primo intermedio salvo poi perdere nelle maglie più strette del piano finale.Secondo tempo per Federico Liberatore, Polizia, staccato di 15 centesimi, terzo Patrick Thaler a 24 centesimi. Per il podio ci proveranno anche Tonetti (+0.52), Maurberger (+0.62) e Manfred Moelgg (+0.63).Il marebbano, vincitore del titolo nel 2003, 2009, 2010 e 2013, ha commesso un grave errore arretrando e sedendosi, ma contenendo il distacco sotto i 7 decimi.Sul tracciato ladino si alterneranno uomini e donne dalle 16.30 alle 20.30 per sfidare i detentori Patrick Thaler e Irene Curtoni, un anno fa vincitori al Monte Pora. Gara organizzata dallo Sci Club 2000 con 64 porte e 56 partenti tra gli uomini, manche tracciata dal coach azzurro Stefano Costazza.Da notare l'assenza di Stefano Gross, sul podio di Madonna di Campiglio 10 giorni fa, a causa del mal di schiena.Seconda manche in diretto su RaiSport alle 19.30 (continua)
[
22/12/2016
] - Gross: "ho dato tutto per questo podio in Italia"
"E' un podio meraviglioso - racconta Stefano Gross alla FISI - soprattutto perché la schiena mi ha tenuto bloccato fino a pochi giorni fa. Ora sto un pochino meglio, ma in pista sapevo che avrei dovuto mettere tutto quello che avevo per riuscire ad arrivare al primo podio in Italia, davanti alla mia famiglia, al mio fan club, ai miei amici"."Siamo una grande squadra, anche Manfred ha fatto una gran gara e si è rivisto Thaler e Razzoli è un gran campione. Penso che abbiamo già provato a stare davanti a Kristoffersen e Hirscher e sono convinto che ci riusciremo ancora. Gennaio è un mese importantissimo per lo slalom e ora spero di migliorare la mia salute per poter essere al 110%, quello che ci vuole per vincere"."Ora dovrò riposare un po' perché è una delle poche cose che può far bene alla mia schiena, poi riprenderò ad allenarmi per preparare le gare di gennaio, dove voglio trovare risultati importanti prima dei Mondiali E' chiaro che questo podio in dicembre è una bella carica di fiducia".A fine gare breve scambio di battute anche per Kristoffersen e Hirscher ai microfoni di RAI Sport. Il norvegese, ovviamente felice ha sottolineato che :"...nella seconda sono andato al limite. Ogni tanto mi sentivo in ritardo sul palo, ma sapevo che Marcel sarebbe andato forte su questo tracciato e bisognava andare a tutta per stare davanti"Giunto al 98/o podio della carriera, anche il campionissimo austriaco si ritiene soddisfatto e non dimentica l'incredibile incidente (sfiorato) con il drone 12 mesi fa : "sono molto molto felice, ogni cosa è andata al meglio, ho sciato bene e sono contento. Mi sono preso un po' di punti per la generale ed è importante. Un anno fa qui sono stato fortunato..." (continua)
[
22/12/2016
] - Fantaski Stats - Madonna di Campiglio - slalom
12/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco;3/o di 10 slalom della stagione 14/a gara maschile in Madonna di Campiglio dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Kristoffersen H. 2) Hirscher M. 3) Schwarz M. 2014: 1) Neureuther F. 2) Dopfer F. 3) Byggmark J. 2012: 1) Hirscher M. 2) Neureuther F. 3) Yuasa N. 2005: 1) Rocca G. 2) Raich B. 3) Palander K. 2003: 1) Kostelic I. 2) Rocca G. 3) Pranger M. plurivincitori in Madonna di Campiglio: Finn-Christian Jagge (2); Henrik Kristoffersen (2); 12/a vittoria in carriera per Henrik Kristoffersen (NOR), la 11/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1991/1992: Alberto Tomba (ITA) - 24; Marcel Hirscher (AUT) - 19; Ivica Kostelic (CRO) - 15; Mario Matt (AUT) - 14; Benjamin Raich (AUT) - 14; 26/o podio in carriera per Henrik Kristoffersen (NOR), il 18/o in slalom 124/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 25/a in slalom per Marcel Hirscher è il 98/o podio della carriera, il 45/o in slalom per Stefano Gross è il 10/o podio della carriera, il 9/o in slalom l'Italia ha conquistato 139 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 156; Italia 139; Norvegia 107; Francia 88; Svezia 57; Svizzera 50; Giappone 32; Gran Bretagna 22; Germania 20; U.S.A. 19; Canada 13; Russia 9; Slovenia 3; Zan Kranjec (SLO) è partito con il pettorale 70 chiudendo in 28/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Patrick Thaler (ITA) pos.9 [#8] - 1978 ; Marco Schwarz (AUT) pos.10 [#3] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Henrik Kristoffersen (NOR)[pos.1], Daniel Yule (SUI)[pos.6], Aj Ginnis (USA)[pos.26],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Erik Read (CAN)[pos.18], Zan Kranjec (SLO)[pos.28], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Alberto Tomba (1995); Giorgio Rocca (2005); 2/o Alberto Tomba (1991); Alberto Tomba (1993); Alberto Tomba (1992); Alberto Tomba (1996); Giorgio Rocca ... (continua)
[
22/12/2016
] - Kristoffersen su Hirscher a Campiglio.Gross 3/o!
Henrik Kristoffersen torna ad essere il dominatore della specialità visto lo scorso anno, vince lo slalom di Madonna di Campiglio (il secondo consecutivo dopo la Val d'Isere, il 12/o sigillo in carriera) davanti a Marcel Hirscher (+0.33) in una bellissima e tiratissima sfida tra i due migliori interpreti della specialità.Alle loro spalle due azzurri Stefano Gross e Manfred Moelgg staccati di +1.35 e +1.45, davvero bravissimi nell'economia delle due manche, primi dei 'terrestri', ma a cui manca ancora qualcosa per essere all'altezza dei due là davanti.Ma lasciateci dire che stasera davvero ha vinto lo sci, a 360°: uno spettacolo grandioso messo in scena da tutti gli atleti, grande protagonista il Canalone Miramonti esaltato dalla tracciatura di Theolier, la pista perfettamente preparata che ha permesso anche a Kranjec (pettorale 70) di qualificarsi...e una grandiosa cornice di pubblico ad esaltare il gesto atletico.Torniamo però alla gara: prima Lizeroux si esalta e recupera 11 posizioni fino al 13/o posto, poi Pinturault alza il tiro, sarà 7/o finale, poi lo svizzero Aerni (1 secondo di vantaggio sul francese) ci prova ma rovina tutto a poche porte dal traguardo. E arriviamo così a Moelgg e Gross: Manfred sta sciando bene e si vede, 'Sabo' arriva alla gara con pochissimo allenamento nelle gambe a causa del forte mal di schiena, perde mezzo secondo da Moelgg ma poi lo recupera sul muro.E' una grande Italia, perchè i due hanno saputo attaccare e rischiare per provare a mettere pressione su quelli davanti e così è arrivato il secondo podio in slalom dopo Moelgg a Levi, e il secondo podio in pochi giorni nelle discipline tecniche dopo Eisath in Badia.Bravissimo anche 'Nonno Thaler' 9/o a +2.05, che batte se stesso nella classifica dei più anziani di sempre nei top10 in slalom. Peccato invece per Tommaso Sala, bravo a qualificarsi e autore di una discreta manche fino a tre quarti, quando un bastoncino in mezzo agli sci gli fa perdere la linea e la gara (arriva al ... (continua)
[
22/12/2016
] - Campiglio: Kristoffersen comanda slalom, 4/o Gross
LIVE DA MADONNA DI CAMPIGLIO - L’azzurro Stefano Gross è al 4/o posto nella prima manche dello slalom speciale di Madonna di Campiglio. Lo slalomista fassano accusa un ritardo di 59 centesimi dal più veloce il norvegese Henrik Kristoffersen con il tempo di 48.00. Secondo tempo per l’austriaco Marcel Hirscher staccato di soli 23 centesimi, autore di una prima parte non alla sua altezza, mentre terzo è lo svedese André Myhrer.Pista barrata che ha tenuto benissimo, ma sulla quale non si poteva osare troppo soprattutto nella parte alta dove si è segnata subito e con un fondo compatto, ma forse non come molti si aspettavano.Bene anche gli altri due azzurri scesi nel primo gruppo: Manfred Moelgg è 5/o a +0.61, mentre Patrick Thaler è 9/o a + 0.75. Ventottesimo tempo per Tommaso Sala, mentre non si è qualificato per la seconda manche Giuliano Razzoli, mentre sono usciti Riccardo Tonetti e Andrea Ballerin.Seconda manche in programma alle ore 20.45 (diretta tv su Raisport1HD ed Eurosport1HD). (continua)
[
21/12/2016
] - Domani 8 Azzurri al via a Madonna di Campiglio
Saranno otto gli azzurri al via nello slalom notturno di Madonna di Campiglio, in scena domani sera con la 3-Tre sul Canalone Miramonti.Stefano Costazza ha guidato i suoi uomini nei tre giorni di rifinitura a Pozza di Fassa ed ora è pronto per affrontare l'ultimo slalom di Coppa dl 2016.Aprirà le danze Felix Neureuther con il n.1 alle 17.45, con il #4 toccherà a Stefano Gross, poi gli altri azzurri: Patrick Thaler #8, Manfred Moelgg #9, Giuliano Razzoli #22, Riccardo Tonetti #39, Andrea Ballerin #40, Tommaso Sala #42, Giordano Ronci #60.Da notare il ritorno in CdM di Ronci (manca da Kranjska Gora), alla ricerca dei primi punti.Manfred Moelgg può già vantare un podio stagionale, conquistato nella prima prova, a Levi: "Sono molto contento di disputare questa gara - dice Manfred alla FISI - c'è sempre un'atmosfera fantastica. Io ho fatto i miei primi punti proprio qui e spero di riuscire a fare una gran gara. Il mese dello slalom è gennaio, ma questa gara è quella di casa e tutti vogliamo far bene".Per Patrick Thaler "sarebbe un ottima cosa un podio italiano a Campiglio. L'infortunio che ho patito prima di Levi ha condizionato un po' il mio inizio di stagione, ma ora sto risalendo. Kristoffersen sembra avere una marcia in più, ma ogni gara è diversa e domani si vedrà"."Sono già contento di essere qui - dice Stefano Gross - visto i problemi alla schiena che mi hanno tenuto fermo per qualche giorno. Ho fatto qualche giro di allenamento negli ultimi giorni e qui, davanti al pubblico di casa, ci tengo a fare molto bene ed essere positivo per gennaio".Tanti i temi della gara e della tappa: i festeggiamenti per i 40 anni dalla famosa tripletta del 1976 con Radici, Gros e Thoeni, al ricordo, recente, del pericolo scampato un anno fa da Marcel Hirscher quando un drone cadde a poca distanza da lui.L'anno scorso vinse Kristoffersen e nel 2014 Neureuther, mentre la vittoria azzurra manca dal 2005, quando trionfò Giorgio Rocca, 10 anni dopo un certo Alberto Tomba.Prima manche ... (continua)
[
13/12/2016
] - Coppa Europa: gli Azzurri per Obereggen e Pozza
Doppio appuntamento di Coppa Europa tra Alto Adige e Trentino: domattina, mercoledì, classico slalom di Obereggen, con prima manche alle 10 e seconda alle 13. Per la prima volta non si gareggerà sulla Oberholz, ma sulla Maierl (pendenza massima 55%)L'Italia, guidata da Alex Prosch, schiera ben 18 atleti al via: Simon Maurberger, Tommaso Sala (ottimo 13/o in Val d'Isere domenica), Giordano Ronci, Hans Vaccari, Federico Liberatore, Davide Da Villa, Hannes Zingerle, Andrea Ballerin, Fabian Bacher, Alex Hofer, Stefano Baruffaldi, Cristian Deville, Andrea Testa, Nicolò Menegalli, Davide Brignone, Andrea Squassino, Nicola Rota e Nicolò Colombi.Giovedì a Pozza di Fassa gara notturna con contingente che sale a 21 elementi, e per l'occasione si aggiungeranno i nazionali Stefano Gross, Patrick Thaler e Giuliano Razzoli.Attesi al cancelletto anche tanti protagonisti di Coppa del Mondo e molte "seconde linee" che erano in gara domenica scorsa, come Michael Matt, Marc Digruber, Sebastian Foss-Solevaag, JB Grange molti altri. (continua)
[
13/12/2016
] - A Tutto Sci - Val Isere maschile SL e GS
Coppa del Mondo uomini che resta a Val d’Isere, ma torna sulla "classica" pista del settore maschile.La "Face de Bellevarde" mette in scena un gigante atipico per il dislivello della pista, che non permette "calcoli" e ingabbia i tracciatori costretti a piazzare le porte con ritmo serrato, molto vicine. La poca neve naturale e il gran lavoro dell’organizzazione hanno creato un fondo che si presenta marmoreo.A dare un po’ di pepe in più sono i dossi, che nella parte finale caratterizzano la pista e che obbligano gli atleti ad unire alla tecnica la tattica, per sfruttare al massimo le pendenze.Vince e, permettetemelo, stravince, Pinturault: scia con facilità; si adatta a tutti i tipi di neve, ai cambi di ritmo del tracciato e non ha mai incertezze. Nella I manche ha davvero fatto la differenza nella parte centrale, rifilando sette decimi a tutti. Nella seconda ha risposto alla grande manche dell’austriaco con una manche da manuale per tecnica, cattiverie e tattica. Terzo a ricompattare il "trio mostruoso" è Kristoffersen: prima manche “normaleoe e una seconda sciata con facilità che lo proietta in alto in classifica, resta però un buco di un secondo e mezzo dai primi due.L’Italia del gigante è davvero ballerina e lo si vede anche dalle singole manche di tutti gli atleti: si alternano tempi da top ten a tempi da "rischio qualifica". Moelgg finisce nei quindici e subito fuori Tonetti e Eisath. Per De Aliprandini una seconda manche da cardiopalma, che ha buttato via proprio nella parte finale. Lo slalom sulla "Face de Bellevarde" è davvero difficile, la gara si svolge nell’ultima parte finale del gigante: si parte a capofitto sul ripido e mai con un attimo di respiro: due manche davvero serrate, ma con tempi di curva differenti. Veloce la prima, più lenta la seconda con gli appoggi che sembravano non finire mai. Nella prima manche in questo caso sorprende un grande Pinturault, che fa rivedere lo slalomista che c’è in lui, ma che purtroppo nella seconda esce dopo poche ... (continua)
[
13/12/2016
] - Gli azzurri testano il Canalone Miramonti
Gli azzurri dello slalom sono a Madonna di Campiglio dove tra 9 giorni è in programma lo slalom speciale maschile di coppa del mondo in notturna. Nella serata di ieri, lunedì, sono infatti arrivate nella Perla delle Dolomiti le nazionali di slalom italiana, ma anche quella svedese. In particolare, la rappresentativa azzurra guidata dal tecnico Stefano Costazza ha svolto un primo allenamento in queste ore sotto i riflettori – per replicare le condizioni di luce che troveranno fra pochi giorni sotto gli occhi del grande pubblico del Miramonti – e un secondo alle 8 di domani mattina. Impegnati in questa doppia sessione sono sette atleti: Giuliano Razzoli, Stefano Gross, Patrick Thaler, Manfred Moelgg, Tommaso Sala che domani mattina però si trasferirà a Obereggen per lo slalom di Coppa Europa, Riccardo Tonetti ed Andrea Ballerin. Con loro condivideranno la pista anche gli specialisti svedesi, capitanati da Andrè Myhrer e Mattias Hargin.“La pista è in condizioni molto buone, con neve abbondante e compatta - ha dichiarato il tecnico Stefano Costazza - e sicuramente potremo effettuare un ottimo allenamento. Naturalmente non potremo tracciare sulla linea della gara, ma penso questi due giorni ci forniranno indicazioni molto importanti in vista della 3Tre.oe (continua)
[
13/12/2016
] - Sci di Cristallo - III Tappa a Sofia Goggia
Terza tappa "tutta tecnica" con lo slalom e il gigante femminili del Sestriere e lo slalom e il gigante della val d'Isere.Una tappa con ben 4 "top10", nelle due discipline tecniche dove otteniamo i migliori risultati: il gigante femminile con Sofia Goggia (#2) e Marta Bassino (#5) e lo slalom maschile con Stefano Gross (#5) e Manfred Moelgg (#7).La vittoria di tappa va ancora a Sofia Goggia, votata da tutti come la migliore: il quarto podio della stagione, conquistato con grinta e in rimonta, le valgono '5 punti' senza discussioni. La bergamasca continua a farci divertire.Ricordiamo il regolamento: ad ogni tappa partecipano automaticamente tutti gli Azzurri che hanno conquistato almeno un punto: il primo atleta scelto, il migliore, guadagnerà 5 punti per quella tappa, e a scalare 4, 3, 2 e 1 punto.I voti espressi dalla redazione di Fantaski vengono sommati per determinare la classifica di tappa.Ecco come è andata la terza tappa:5 punti - Sofia Goggia: Aggressiva, decisa, ed estremamente efficace. La seconda manche al Sestriere ha stregato tutti, speriamo duri più a lungo possibile...davvero quando si è in forma tutto gira!4 punti - Marta Bassino: il presente c'è, il futuro anche sciando così. Leggera in pista, stabilmente ai piani alti della specialità, costante: è ormai una certezza del nostro sci.3 punti - Stefano Gross: il fassano si conferma tra i top della specialità, dietro agli extraterrestri. E' sempre pronto a giocarsi il podio ma i distacchi elevati senza gravi errori fanno ancora la differenza con i primi 3/4.2 punti - Tommaso Sala: sfrutta una Signora Pista e si inserisce nei top15, primi punti in carriera e gran dimostrazione di carattere. C'è bisogno di giovani in slalom: risultato importante per lui e dà morale agli altri, ora speriamo trovi continuità.1 punto - Manfred Moelgg: il marebbano c'è, tiene alto il livello del nostro slalom, lotta sempre. Lui (e la sorella Manuela) incarnano la figura del veterano che non molla mai ed è esempio per ... (continua)
[
11/12/2016
] - Il bilancio di Max Carca: "giornata positiva"
(da fisi.org) Max Carca, capo allenatore della squadra maschile, traccia un bilancio al termine dello slalom di Val d'Isere terza prova stagionale fra i pali stretti."E' stata sicuramente giornata positiva - spiega - perchè Gross ha rotto il tabu del numero 1 che non gli ha mai portato troppa fortuna. Nella prima manche ha lasciato tanto in fondo, però gli serviva arrivare per prendere fiducia e lo ha fatto. Moelgg ha veramente un'altra marcia, nella prima manche fatto fatica da metà, e anche nella seconda ha tirato un paio di frenatine che gli sono costate tanto, peccato perchè ha nelle gambe altri grandi risultati. Bravo Sala, sono contento per lui perchè dimostra che anche l'Italia ha qualche qualche ragazzo di vent'anni su cui puntare. Nella seconda manche non ha perso la testa, dimostrando una prova di maturità. Thaler è in un momento che sta facendo fatica dopo l'infortunio, lo stesso per Razzoli che deve fare dei chilometri per recuperare il terreno perduto. Li aspettiamo nei prossimi appuntamenti e siamo sicuri che torneranno in alto. Dopo questa gara abbiamo conquistato un ulteriore posto che sfrutteremo portando in coppa altri giovani, però dobbiamo tutti cambiare marcia, non basta sciare ma dobbiamo spostare il limite più perchè ne siamo capaci e ci alleniamo per stare davanti. L'esempio devono essere Kristoffersen e Hirscher che in questo momento sembrano dei marziani". Al Sestriere invece è andato in scena lo slalom femminile, con il 14/o tempo di Irene Curtoni migliore azzurra: "Mi manca un po' di continuità in certi punti per risalire la corrente, sto sciando bene ma devo osare maggiormente. Shiffrin ha una gestione della gara che è pazzesca, accelera e rallenta quando è il momento".Punti anche per Federica Brignone con il 24simo posto: "Sono abbastanza arrabbiata, ho sbagliato nella seconda manche dove non potevo permettermelo, nella parte finale volevo attaccare a tutta sul piano ho perso velocità, mi rimangono tante cose da imparare, a cominciare ... (continua)
[
11/12/2016
] - Fantaski Stats - Val d Isere - slalom maschile
7/a gara su 35 in calendario per il Circo Bianco;2/o di 10 slalom della stagione 49/a gara maschile in Val d Isere dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Kristoffersen H. 2) Hirscher M. 3) Neureuther F. 2013: 1) Matt M. 2) Hargin M. 3) Thaler P. 2012: 1) Pinturault A. 2) Neureuther F. 3) Hirscher M. 2010: 1) Hirscher M. 2) Raich B. 3) Missillier St. 1992: 1) Fogdoe T. 2) Sykora T. 3) Strolz H. plurivincitori in Val d Isere: Marcel Hirscher (5); Michael Von Gruenigen (4); Michael Walchhofer (3); Hermann Maier (3); Bode Miller (3); Stefan Eberharter (3); Alexis Pinturault (2); Benjamin Raich (2); Kjetil Jansrud (2); Henrik Kristoffersen (2); 11/a vittoria in carriera per Henrik Kristoffersen (NOR), la 10/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1991/1992: Alberto Tomba (ITA) - 24; Marcel Hirscher (AUT) - 19; Ivica Kostelic (CRO) - 15; Mario Matt (AUT) - 14; Benjamin Raich (AUT) - 14; 25/o podio in carriera per Henrik Kristoffersen (NOR), il 17/o in slalom 122/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 24/a in slalom per Marcel Hirscher è il 96/o podio della carriera, il 44/o in slalom per Alexandr Khoroshilov è il 7/o podio della carriera, il 7/o in slalom l'Italia ha conquistato 131 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 178; Italia 131; Norvegia 106; Svezia 71; Russia 60; Svizzera 53; Francia 27; Giappone 26; Germania 15; Gran Bretagna 14; Belgio 13; Slovacchia 9; Armand Marchant (BEL) è partito con il pettorale 65 chiudendo in 18/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Patrick Thaler (ITA) pos.14 [#11] - 1978 ; Armand Marchant (BEL) pos.18 [#65] - 1997 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Henrik Kristoffersen (NOR)[pos.1], Marc Digruber (AUT)[pos.4], Tommaso Sala (ITA)[pos.13], Armand Marchant (BEL)[pos.18],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 3/o Patrick Thaler (2013); 5/o Stefano Gross (2016); primi punti in carriera per: ... (continua)
[
11/12/2016
] - Isere: Kristoffersen torna alla vittoria. Gross 5o
Dalle ceneri (la rinuncia a Levi) all'altare (oggi in Val d'Isere): Henrik Kristoffersen si butta alle spalle tutti i guai e le polemiche delle settimane passate e torna al successo, vincendo in 1:44.54 lo slalom della Val d'Isere, il secondo della stagione.Una prima manche d'attacco ma senza dare il 100%, una seconda dove sembra tornato quello dello scorso anno, quello del trionfo nella Night Race di Schladming, sua ultima vittoria, quello capace di cambiare marcia superando di una spanna tutti. Così ha fatto anche oggi: l'austriaco Digruber in recupero di 13 posizioni sembrava imbattibile, e si deve accomodare al quarto posto con 2.35 secondi sulle spalle.Pinturault, primo dopo la prima manche, commette un errore che lo porta fuori linea e gli costa la gara: non avrebbe vinto, probabilmente, ma possiamo dire che "Pintu is back" perchè è tornato ad essere competitivo anche in slalom e, poichè può andare forte anche in superg, il progetto "Coppa Generale" sta via via prendendo forma...Ma non oggi: oggi ci sono Kristoffersen e Hirscher davanti a tutti, con l'austriaco che non poteva certo accontentarsi di un 4/o posto, e allora via, giù a tutta, prendendo rischi, sciando benissimo sul finale e chiudendo a 75 centesimi dal norvegese. Secondo posto che vale il 96/esimo (!!!) podio in carriera, la conferma della leadership nello slalom e nella generale, e soprattutto 80 punti secchi su Pintu...come dire che la sesta coppa, a metà dicembre, è già molto vicina.E allora Khoroshilov? Il russo si accomoda in terza posizione, felice per aver scacciato i fantasmi di Levi, ma lontanissimo dai primi due (+1.92).Gli Azzurri - Già detto dell'austriaco Digruber 4/o, celebriamo il 5/o posto di Stefano Gross che conferma il risultato della prima manche nonostante il 12/o tempo nella frazione decisiva. E' una gara più che buona per il fassano, che con il 7/o posto di Manfred Moelgg rende ampiamente sufficiente il bottino azzurro odierno. Manfred non ha saputo confermare il podio di ... (continua)
[
11/12/2016
] - Isere SL: Pinturault a sorpresa in testa.Gross 5/o
Alexis Pinturault è tornato anche in slalom: il francese, Re del Gigante con le vittorie di Soelden e di ieri, è tornato competitivo anche tra i rapid gates, facendo segnare il miglior tempo nella prima manche dello slalom della Val d'Isere.'Pintu' ha chiuso in 51.25, tornando nei primissimi posti come tre anni fa, quando saliva sul podio e vinceva anche in questa specialità: esplosivo fin dalle prime porte (nonostante un problema ad una mano rimediato in settimana), Alexis ha fatto la differenza da metà in giù quando è stato imprendibile per tutti.Il più vicino è il russo Alexander Khoroshilov, staccato di 24 centesimi, poi Henrik Kristoffersen a +0.42, che sta cercando passo dopo passo di ritrovare il vertice e scrollarsi di dosso i problemi extra-sciistici, ma ancora non è l'asso pigliatutto della scorsa stagione.Marcel Hirscher si accomoda al quarto posto a +0.74, mentre Stefano Gross è 5/o a +0.90.Il fassano è a mezzo secondo del podio: con il pettorale n.1 ha disegnato una buona manche, in particolare nella prima parte.Errori a metà manche anche per Manfred Moelgg 12/o a +1.66 e Patrick Thaler 21/o a +2.35, rispettivamente 5/o e 10/o a metà manche, mentre Giuliano Razzoli fatica, a causa dei problemi al ginocchio patiti subito dopo Soelden. Il 'Razzo di Minozzo' è 25/o dopo i primi 40 passaggi e spera nella qualifica. Riccardo Tonetti non chiude la prova, uscendo a poche porte dal traguardo, Andrea Ballerin esce dopo il secondo intermedio.Deve ancora scendere Tommaso Sala (pett 43).Seconda manche alle 12.30. (continua)
[
06/12/2016
] - Azzurri per Val d'Isere, Azzurre per Sestriere
Settimana di allenamenti tra Val d'Isere e...Val d'Isere: i gigantisti, impegnati domenica scorsa sulla 'O.K.', torneranno in pista sabato prossimo sulla 'Face de Bellevarde', con manche previste alle 9.30 e 12.30, mentre il giorno successivo toccherà agli slalomisti, chiamati al secondo slalom della stagione dopo quello di Levi, sulla stessa pista e agli stessi orari.Il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato Florian Eisath, Roberto Nani, Luca De Aliprandini, Manfred Moelgg, Riccardo Tonetti, Hannes Zingerle, Simon Maurberger, Andrea Ballerin e Tommaso Sala. Nello slalom del giorno successivo saranno al via invece Stefano Gross, Patrick Thaler, Giuliano Razzoli, Manfred Moelgg, Tommaso Sala, Riccardo Tonetti e Andrea Ballerin.La squadra si trasferirà in Francia giovedì 8 dicembre proveniente dall'Alta Badia, dove si sta allenando oggi e domani, e venerdì affronterà la consueta sciata in pista.Le slalomgigantiste sono invece attese al Sestriere dove sabato 10 e domenica 11 dicembre sono in programma un gigante e uno slalom sulla pista Kandahar Giovanni Alberto Agnelli.Il gruppo diretto da Luca Liore sarà presente nella località olimpica sin da martedì e nei prossimi due giorni si allenerà sulle piste vicine al teatro di gara per prendere confidenza con la neve piemontese, caduta copiosa nelle ultime settimane.Nel gigante che aprirà la due giorni di competizioni saranno presenti Marta Bassino (terza nella classifica di specialità con 110 punti dietro a Tessa Worley con 140 e Mikaela Shiffrin con 125), Sofia Goggia (salita al quarto posto con 105 dopo il podio di Killington), Federica Brignone, Francesca Marsaglia, Irene Curtoni, Manuela Moelgg, Elena Curtoni e Nadia Fanchini, mentre i tecnici si riservano di assegnare il nono e ultimo posto utile nei prossimi giorni.Domenica tocca invece allo slalom con Chiara Costazza, Irene Curtoni, Manuela Moelgg, Federica Brignone ed eventualmente Sofia Goggia nel caso dovesse raggiungere i 500 punti (attualmente ne ha ... (continua)
[
05/12/2016
] - Velocitsti in Fassa, Slalomgigantisti in Badia
(da fisi.org) Due giorni di supergigante attendono gli specialisti della velocità sulle piste della Val di Fassa.Il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato Henri Battilani, Guglielmo Bosca, Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Peter Fill, Werner Heel, Christof Innerhofer e Dominik Paris con l'allenatore responsabile Alberto Ghidoni e i tecnici Lorenzo Galli, Christian Corradino, Raimund Plancker e Patrick Staudacher per i test di martedì 6 e mercoledì 7 dicembre.Si tratterà dell'ultima rifinitura in vista dell'appuntamento con la Val Gardena, che comincerà venerdì 16 dicembre con la disputa del supergigante sul Saslong e terminerà sabato 17 dicembre con la discesa.In attesa di spostarsi nuovamente in Val d'Isere per il doppio appuntamento con gigante e slalom di sabato 10 e domenica 11 dicembre, la squadra delle discipline tecniche si allena martedì 6 e mercoledì 7 dicembre in Alta Badia con Luca De Aliprandini, Florian Eisath, Stefano Gross, Manfred Moelgg, Roberto Nani, Giuliano Razzoli, Patrick Thaler e Riccardo Tonetti con il capo allenatore Massimo Carca e gli allenatori Steve Locher, Giancarlo Bergamelli, Stefano Costazza e Andrea Viano. (continua)
[
05/12/2016
] - Italia, sei bellissima !
Una partenza di stagione così entusiasmante per i colori azzurri non si vedeva da tempo, anzi forse non si è mai vista.Dopo 5 gare maschili (Soelden gigante, Levi slalom, Val d'Isere superg, discesa e gigante) e 7 femminili (Soelden gigante, Levi slalom, Killington gigante e slalom, Lake Louise discesa x 2, superg) l'Italia guida la classifica generale per nazioni con 1273 punti, 48 in più dell'imbattibile Austria e 144 sulla Svizzera ferma a 1129.Scomponendo il dato troviamo il 4/o posto nel maschile con 435 punti (mandando a punti 11 atleti diversi), e il 1/o posto, ampiamente, nel femminile con 838 punti (mandando a punti 11 atlete diverse).Come siamo arrivati a questo risultato? Grazie ai podi e ai risultati nei top10, naturalmente: l'Italia al maschile ha già 3 podi in bacheca grazie a Moelgg 3/o in slalom, Fill 2/o in discesa, Paris 3/o in superg mentre l'Italia al femminile ne ha addirittura 4 per merito di Bassino 3/a in gigante, Goggia 3/a in gigante e superg e 2/a in discesa.Ancor più interessante il numero di "top10": 8 per i maschi (secondi solo alla Francia), di cui 1 in slalom, 3 in gigante, 2 in superg e 2 in discesa (sono contati anche i podi).Le donne azzurre son prime con 14 "top10" fin qui conquistati: 8 in gigante, 2 in superg e 4 in discesa.Tutto questo diventa ancora più esaltante se guardiamo al passato prossimo e remoto: abbiamo calcolato il punteggio ottenuto da tutte le nazioni nelle prime 5 gare maschili e prime 7 gare femminili dalla stagione dal 1993 in avanti.Ebbene dal 1992/1993 l'Austria è SEMPRE stata davanti a tutti e l'Italia non è stata MAI neanche seconda, per cui il risultato fin qui ottenuto dai nostri nazionali è davvero eccezionale.Il punto dolente? A parte lo slalom femminile, dove non riusciamo a entrare nelle top10, ci manca la vittoria, che non è ancora arrivata...Nel maschile 2 sigilli a testa per Francia e Norvegia e 1 all'Austria, nel femminile 2 a testa per Slovenia, Svizzera e USA, ed 1 per la Francia. La WCSL ... (continua)
[
16/11/2016
] - Caso Kristoffersen: bocche cucite dopo l'incontro
Lunedì si è tenuto l'annunciato incontro tra Henrik Kristoffersen, suo padre Lars, e la federsci norvegese.Al termine bocche cucite, e nessuna dichiarazione, o meglio il DT Claus Ryste ha confermato l'incontro senza commentare, così come papà Lars, che ha detto che si potrà sapere qualcosa di più "tra qualche giorno".Il magazine norvegese RB.no sostiene che la conversazione è stata 'positiva'. Una soluzione va trovata, e subito, perchè il tribunale non potrà pronunciarsi se non a primavera e la stagione è, come sappiamo, già in corso.Intanto Henrik si sta allenando da solo, ed è stato per sei giorni a Geilo. E', di fatto, fuori squadra, nel senso che non sta utilizzando le risorse e le struttura offerte dalla federazione e inoltre lui stesso ha dichiarato, prima di Levi, di non aver ricevuto chiamate dai compagni.Secondo il Nettavisen.no i responsabili del settore alpino stanno cercando una soluzione di compromesso tra le parti, mentre la federazione non vuole cedere di un passo.Ovviamente la notizia della non iscrizione alla gara di Levi ha fatto il giro del mondo, e tutti gli addetti ai lavori - presenti a Levi e non - hanno espresso la loro opinione. Noi pensiamo che a perderci sia stato in primis lo sci, che ha bisogno di campioni, personaggi, gesti tecnici e spettacolo e che invece si è ritrovato alla 'prima' stagionale senza il dominatore della passata stagione.E la pensa così anche Marcel Hirscher, che domenica al termine dello slalom, vinto, ha dichiarato al canale svedese TV2: "spero che Henrik torni presto, voglio misurarmi con lui! E spero che risolva la situazione, che ottenga quel che vuole. La cosa migliore è quando entrambe le parti sono soddisfatte."E gli altri protagonisti? Ecco il pensiero dei migliori slalomisti del mondo, raccolto sempre da TV2: Thaler - "...pensavo che fosse una bufala e che sarebbe stato al via. Lui sa quel che è meglio per lui, ma certo è strano" Neureuther - "...penso che lui sappia quel che è meglio fare per lui, però non ... (continua)
[
16/11/2016
] - Lunedì attesi gli slalomgigantisti al Passo Furcia
(da fisi.org) Gigante e slalom maschili sciano al Furcia, la prossima settimana, sulla montagna di Manfred Moelgg, fresco di podio nello slalom di apertura della stagione a Levi. Il 34enne finanziere di San Vigilio di Marebbe guiderà la squadra fra le piste che conosce come le sue tasche e spingerà i compagni di squadra a batterlo e ad attaccare il podio nelle prossime gare.In attesa che si chiarisca cosa succederà delle gare della tournée americana o dei relativi recuperi, lo staff tecnico azzurro ha deciso di portare tutta la squadra a sciare per cinque giorni, dal 20 al 25 novembre facendo base proprio a San Vigilio.Dal 20 al 24 sono convocati i gigantisti: Andrea Ballerin, Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Florian Eisath, Roberto Nani, Tommaso Sala e Riccardo Tonetti. Borsotti, in particolare, sta seguendo un programma differenziato per recuperare dopo l'ennesimo infortunio che lo ha costretto a saltare il gigante di Soelden. A loro si aggiungono (e fino al 25) Stefano Gross, Manfred Moelgg e Giuliano Razzoli.Lavoro più contenuto per Patrick Thaler, in recupero dopo la lesione al legamento del ginocchio destro, che lavorerà dal 22 al 25.Sotto la guida di Max Carca, i tecnici FISI impegnati saranno: Steve Locher, Giancarlo Bergamelli, Daniele Simoncelli, Alberto Sugliano, Andrea Viano e Stefano Costazza. (continua)
[
15/11/2016
] - Sci di Cristallo - I Tappa Bassino e Manni Moelgg
Con la tappa di Levi ricomincia anche lo "Sci di Cristallo", giunto alla seconda edizione. Il trofeo vuole premiare tappa dopo tappa lungo tutta la stagione, l'Azzurro o l'Azzurra che si è maggiormente distinto lungo l'inverno di Coppa del Mondo. Ad ogni tappa partecipano automaticamente tutti gli atleti che hanno conquistato almeno un punto e la classifica di tappa viene determinate dalla somma dei voti espressi dalla redazione di Fantaski.it.Tra Soelden (gigante) e Levi (slalom) i colori azzurri hanno conquistato due podi, dividendosi gioie e dolori: bene le ragazze in gigante con l'acuto di Marta Bassino, malino gli uomini, De Aliprandini a parte; in Lapponia bene gli uomini con il ritorno sul podio di Moelgg, in difficoltà le ragazze.Vincono la tappa parimerito proprio gli autori dei due podi: metà redazione ha dato 5 punti a Marta e 4 a Manfred e l'altra metà il viceversa...Ecco come è andata la prima tappa:5 punti - Marta Bassino: la cuneese è pronta per farci divertire. Il cammino è lungo ma c'è classe e mentalità vincente. E' uno dei nostri talenti più promettenti e la gioia del primo podio a Soelden le rimarrà a lungo impressa nella memoria.5 punti - Manfred Moelgg: a 34 anni e 34 mesi dopo l'ultima volta, il grande Manni torna sul podio della specialità, una prova forse sorprendente dopo Soelden e ancor più gradita. Due manche attaccate con convinzione, tenacia e intelligenza tattica. Ed è la stagione dei Mondiali...3 punti - Sofia Goggia: dopo tanti problemi e infortuni è lì, in alto, dove sappiamo che può portarla il suo talento. E' da top5 in più di una specialità, anche grazie alla grinta che scarica in pista2 punti - Luca De Aliprandini: serviva una bella prova per 'Finferlo' dopo un periodo tribolato. Ora servono conferme a Beaver per aumentare la fiducia, fare il salto di qualità, ci aspettiamo di più. E' l'unico che torna soddisfatto dal Rettenbach.1 punto - Manuela Moelgg: tiene in piedi le slalomiste grazie a tecnica e carattere, è un ... (continua)
[
13/11/2016
] - Fantaski Stats - Levi - slalom maschile
2/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco;1/o di 10 slalom della stagione 8/a gara maschile in Levi dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2014: 1) Kristoffersen H. 2) Hirscher M. 3) Neureuther F. 2013: 1) Hirscher M. 2) Matt M. 3) Kristoffersen H. 2012: 1) Myhrer A. 2) Hirscher M. 3) Byggmark J. 2010: 1) Grange J. 2) Myhrer A. 3) Kostelic I. 2009: 1) Herbst R. 2) Kostelic I. 3) Grange J. plurivincitori in Levi: Jean-Baptiste Grange (2); Marcel Hirscher (2); 40/a vittoria in carriera per Marcel Hirscher (AUT), la 19/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1991/1992: Alberto Tomba (ITA) - 24; Marcel Hirscher (AUT) - 19; Ivica Kostelic (CRO) - 15; Mario Matt (AUT) - 14; Benjamin Raich (AUT) - 14; 93/o podio in carriera per Marcel Hirscher (AUT), il 43/o in slalom 329/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 87/a in slalom per Michael Matt è il 1/o podio della carriera, il 1/o in slalom per Manfred Moelgg è il 18/o podio della carriera, il 14/o in slalom l'Italia ha conquistato 76 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 237; Svezia 94; Germania 81; Svizzera 77; Italia 76; Francia 55; Norvegia 48; Gran Bretagna 40; Repubblica Ceca 16; Kristoffer Jakobsen (SWE) è partito con il pettorale 66 chiudendo in 12/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Patrick Thaler (ITA) pos.21 [#14] - 1978 ; Sandro Simonet (SUI) pos.27 [#65] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marcel Hirscher (AUT)[pos.1], Michael Matt (AUT)[pos.2], David Ryding (GBR)[pos.6], Kristoffer Jakobsen (SWE)[pos.12], Sandro Simonet (SUI)[pos.27],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Manuel Feller (AUT)[pos.5], Andrea Ballerin (ITA)[pos.25], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 3/o Giorgio Rocca (2006); Manfred Moelgg (2016); 4/o Manfred Moelgg (2012); Cristian Deville (2010); 5/o Patrick Thaler (2012); Patrick Thaler (2014); primi punti in ... (continua)
[
13/11/2016
] - Slalom di Levi: Hirscher vince, Moelgg terzo!
Marcel Hirscher approfitta dell'assenza (assurda) di Kristoffersen per cogliere la vittoria n.40 in CdM e incamerare i primi 100 punti della classifica di specialità, giusto per portarsi avanti. Nonostante la febbra, l'otite, nonostante la pretattica ('van più forti i miei compagni') insomma al vertice dello slalom mondiale lui c'è, tanto che escludendo le uscite di Naeba e Wengen, è da 10 gare o primo o secondo.La pallida luce del sole lappone rende insidiosa la 'Levi Black' e il suo muro, e dalla nebbia esce una prestazione maiuscola di Manfred Moelgg, che conquista uno splendido terzo posto, a +1.31 da Hirscher. Il marebbano torna sul podio dello slalom dopo quasi tre anni, mancava infatti dal gennaio 2014 a Bormio; Manfred ha sempre lavorato con cura, preciso, meticoloso, e anche la preparazione estiva ben fatta lo ha portato a sciare davvero bene oggi a Levi. E' il secondo podio azzurro a Levi, 10 anni dopo quello di Giorgio Rocca.Tra i due si infila, per un solo centesimo, Michael Matt, al primo podio in carriera, indicato dal compagno Hirscher come uno suoi compagni più veloci, insieme a Marco Schwarz (secondo dopo la prima manche e poi fuori nella seconda). Non è ancora l'Austria di Wengen 2001 con Raich, Schoenfelder, Matt (Mario) e Seer nei primi quattro, ma è evidente che la squadra, tutta insieme, è cresciuta molto (Feller 5/o, Digruber 23/o, Hirschbuehl 27/o).Così come è cresciuta quella elvetica: ancora nessun acuto ma Aerni 8/o, Gini 16/o, Yule 19/o, Zenhaeusern 22/o, Schmidiger 26/o e Simonet 27/o (primi punti) significano 6 atleti nei top30, tutto frutto di lavoro e programmazione ben fatta.Applausi anche per la compagine svedese, con la guida italiana di Walter Girardi: Hargin 6/o, il debuttante (in slalom) Jakobsen 12/o (con il pettorale 66!), Lahdenperae 14/o (13 posizioni recuperate), Byggmark 17/o (11 posizioni recuperate).A completare la top10 c'è il quarto posto di Neureuther, a un decimo dal podio, qualche errore di troppo nella prima ... (continua)
[
13/11/2016
] - Slalom Levi: Hirscher 1/o Moelgg 5/o
L'assenza di Kristoffersen era un'occasione troppo importante, e neppure l'otite e la maschera appannato sono riusciti a fermarlo: Marcel Hirscher fa segnare il miglior tempo nella prima manche dello slalom di Levi, primo appuntamento stagionale con i rapid gates.Sotto la luce fioca della mattina lappone, già avara di sole e coperta di nubi (e a tratti nebbia), Marcel ha indovinato le traiettorie migliori sia sul piano 'mosso' iniziale che sul muro.Solo il connazionale Marco Schwarz, non a caso indicato dallo stesso Hirscher come 'in gran forma' è rimasto in scia, a 21 centesimi.Terzo Felix Neureuther a +0.42, non sembrava soddisfatto ma ha saputo farli correre, seguono il soprendente britannico Dave Ryding 4/o a +0.46, e 5/o uno splendido Manfred Moelgg, bravissimo dall'ingresso sul muro in giù. Il marebbano è a 2 decimi dal podio virtuale.Chiudono la top 10 Michael Matt 6/o a +0.63 (anche lui indicato da capitan Hirscher), 7/o Daniel Yule a +0.64, 8/o Matthias Hargin a +0.74 (alla prima gara dopo la scomparsa della moglie Matilda), 9/o Fritz Dopfer a +0.89 e 10/o il norvegese Nordbotten a +1.01.Appena fuori dai 10/o il secondo azzurro, Patrick Thaler, a +1.04, accumulati per lo più nella parte alta: il 'nonno' della Val Sarentino, 38 anni, è arrivato in lapponia all'ultimo momento a causa di un infortunio, ed ha corso con una infiltrazione. Insomma in queste condizioni un 11/o tempo vale un podio.Giuliano Razzoli è 24/o dopo i primi 30, con +1.87 di distazzo: il 'Razzo di Minozzo' ha perso tantissimo sul muro, è la prima gara dopo la rottura del crociato a gennaio a Kitz e lo stiramento patito tre settimane fa in Senales.Fuori a metà manche Stefano Gross, quando già stava accusando un ritardo elevato.Seconda manche alle 13 con diretta su Raisport ed Eurosport.aggiornamento: Riccardo Tonetti 33/o e Giuliano Razzoli 34/o non trovano la qualifica per la seconda manche, impresa che riesce invece ad Andrea Ballerin 21/o a +1.36. Esce invece Tommaso Sala. (continua)
[
11/11/2016
] - Hirscher e Shiffrin all'attacco del primo slalom
Siamo alla vigilia del weekend di Levi, primo appuntamento della stagione con i rapid gates, e tutti gli specialisti non vedono l'ora di scaricare sulla 'Black Levi' le montagne di pali macinati in estate, e andare alla conquista della Lapponia, dove al vincitore spetta anche una tradizionale renna.Nel titolo abbiamo indicato Hirscher e Shiffrin come i favoriti di questa prova e non sono citati, per motivi diversi, i due vincitori della classifica di specialità 2015/2016, normalmente i naturali favoriti per la prima gara di stagione.SLALOM FEMMINILE - In campo femminile Frida Hansdotter ha vinto la coppa grazie alla regolarità (sempre nelle top10 su 10 slalom) e agli acuti (vittoria a Lienz, podio ad Aspen, Are, Flachau e St.Moritz) ma in tutte le gare in cui era presente Mikaela Shiffrin si è trovata ad inseguire (accumulando un bel numero di secondi).L'americana è la favorita n.1 per la conquista della coppa di specialità (vinta nel 2013, 2014, 2015), già a partire dalla prima gara: 5 vittorie su 5 gare nello scorso inverno (con un infortunio in mezzo) e 20 vittorie in CdM a soli 21 anni sono un bottino che parla da solo.Oltre a queste due, è attesa l'elvetica Wendy Holdener, data in discreta forma, e pronta per una stagione da protagonista, tanto da dichiarare di voler puntare subito al podio (ne ha già 4 in bacheca). Una vittoria svizzera in slalom manca dal gennaio 2002, con Marlies Oester.Attenzione anche al blocco ceco-slovacco composto dalle veterane Zuzulova e Strachova e dalla giovane ed agguerrita Petra Vlhova. Quest'ultima ha lavorato per tutta l'estate con Livio Magoni ed ha iniziato, stupendo tutti, con l'8/o posto in gigante a Soelden indossando il pettorale 55. Ha vinto l'oro Mondiale jr nel 2014 e lo scorso anno ha vinto per la prima volta in carriera ad Are.ITALIA - Lo slalom femminile deve guardare avanti, in attesa che le nuove leve siano abbastanza pronte per il palcoscenico di CdM. Positivo il ritorno di Michela Azzola dopo il lungo stop per ... (continua)
[
10/11/2016
] - Levi: Thaler recupera e sarà al via
(da fisi.org) Ci sarà anche Patrick Thaler al via dello slalom maschile di Levi di domenica 13 novembre, prova d'apertura della Coppa del mondo di specialità. Il 38nne carabiniere della Val Sarentino, che settimana scorsa durante un allenamento in Val Senales si è procurato una piccola lesione al legamento collaterale del ginocchio destro, sta ultimando le cure sotto la guida del fisioterapista Luca Caselli e si presenterà al via della prima manche (ore 10 italiane) sulla pista finlandese."Il ginocchio ha risposto bene ed è migliorato rispetto ai giorni scorsi, le condizioni fisiche sono abbastanza buone - conferma Patrick, che sulla 'Black Levi' ha ottenuto due quinti e un sesto posto nelle ultime tre edizioni disputate -. Tuttavia sciare è una cosa diversa e saprò come reagirà il ginocchio solamente quando proverò il pendio di gara".Nel frattempo il resto del gruppo composto da Stefano Gross, Giuliano Razzoli, Manfred Moelgg, Tommaso Sala, Andrea Ballerin e Riccardo Tonetti prosegue la rifinitura, così come le donne con Chiara Costazza, Manuela Moelgg, Irene Curtoni, Michela Azzola e Martina Perruchon che gareggeranno sabato 12 novembre. (continua)
[
09/11/2016
] - Black Levi immersa nel gelo lappone.Thaler dubbio
Slalomisti e slalomiste giunti a Levi per lo slalom inaugurale della stagione, in programma sabato 12 e domenica 13, hanno potuto effettuare alcuni giri sulla pista adiacente a quella di gara, insieme alle altre squadre nazionali.La 'Black Levi' ha ricevuto settimana scorsa il via libera della FIS e gli organizzatori hanno potuto completare il lavoro sul manto nevoso anche grazie alle temperature molto rigide, fino a -15 sottozero, e barrare il tracciato. Levi, dove l'anno scorso non si è corso per mancanza di neve, è la gara più a nord del circuito di Coppa del MondoSaranno in gara Chiara Costazza, Manuela Moelgg, Irene Curtoni, Michela Azzola e Martina Perruchon fra le donne, Stefano Gross, Giuliano Razzoli, Manfred Moelgg, Andrea Ballerin, Riccardo Tonetti e Tommaso Sala tra gli uomini. Ancora da valutare la situazione di Patrick Thaler che sta proseguendo la fisioterapia al ginocchio destro e deciderà solo domani, giovedì, se recarsi in Finlandia. Injection team on Levi Black. It's -15 C. ❄❄😊 Forecast for Sat -9 C and for Sun -9 C. #worldcuplevi #levilapland #10thanniversary #3daystogo Una foto pubblicata da World Cup Levi (@worldcuplevi) in data: (continua)
[
07/11/2016
] - I 12 Azzurri per Levi: Perruchon all'esordio
La FISI ha ufficializzato il contingente della squadra azzurra che parteciperà sabato 12 e domenica 13 alle gare di Levi, primi slalom della stagione di CdM.Sette gli uomini per la gara di domenica: Stefano Gross, Giuliano Razzoli, Patrick Thaler, Riccardo Tonetti, Manfred Moelgg, Tommaso Sala e Andrea Ballerin.Dunque riesce a recuperare Giuliano Razzoli, che si era infortunato (trauma distorsivo-contusivo al ginocchio destro) due settimane fa in Senales, e che ha recuperato grazie al riposo e alla fisioterapia con Luca Caselli.Qualche apprensione per Thaler, alle prese anch'egli con un piccolo trauma contusivo al ginocchio.Il gruppo si è allenato settimana scorsa in Val Senales, sulla tosta 'Leo Gurschler'.Ballerin e Sala sono all'esordio sulla 'Black Levi' su cui gli azzurri vantano un terzo posto di Giorgio Rocca nel 2006, 4/o Manfred Moelgg nel 2012, 5/o di Deville e Thaler nel 2012 e 2014. Proprio Thaler è l'azzurro più a suo agio su questo tracciato con 140 punti conquistati su 4 volte che è arrivato al traguardo.Cinque le ragazze impegnate: Irene Curtoni, Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Michela Azzola e Martina Perruchon. In questo modo l'Italia riempe il suo contingente di 6 posti.Per la Azzola è un ottimo ritorno dopo due anni e mezzo di lontananza dalla CdM e un serio infortunio alla cartilagine del ginocchio. I problemi per la bergamasca risalgono al marzo 2014 quando inforcò nello slalom valevole per il 5 Nazioni, sottoponendosi poi ad artroscopia ai primi di maggio.Nella scorsa stagione ha gareggiato in Coppa Europa chiudendo 4 volte nelle top30, ma mai nelle top15.Martina Perruchon, 20 anni valdostana di Morgex, è invece all'esordio in Coppa del Mondo, e vanta 4 top30 in Coppa Europa.Scarso finora il feeling delle nostre con la località lappone: il miglior risultato è il 5/o posto di Chiara Costazza del 2006; proprio la fassana è la nostra migliore con 141 punti in 7 risultati utili. (continua)
[
24/10/2016
] - Azzurri di CdM in allenamento a Soelden
(da fisi.org) Riprendono dal ghiacciaio austriaco di Soelden gli allenamenti delle squadre di Coppa del Mondo maschile. Un sostanzioso gruppo composto da Stefano Gross, Patrick Thaler, Giuliano Razzoli, Roberto Nani, Simon Maurberger, Luca De Aliprandini, Christof Innerhofer, Mattia Casse, Guglielmo Bosca, Dominik Paris, Peter Fill, Henri Battilani ed Emanuele Buzzi con l'allenatore responsabile della velocità Alberto Ghidoni e i tecnici Christian Corradino, Raimund Plancker, Lorenzo Galli, Patrick Staudacher e Stefano Costazza gireranno sul Rettenbach sino a mercoledì 26 ottobre.In Val Senales tocca invece da martedì 25 a sabato 29 ottobre alla squadra giovani maschile di GS/SG/DH/SL con Fabian Bacher, Pietro Canzio, Davide Da Villa, Federico Liberatore, Lorenzo Moschini, Giordano Ronci, Daniele Sorio, Hans Vaccari, Federico Vietti, Alex Zingerle, Hannes Zingerle e Giulio Zuccarini con l'allenatore responsabile Ivan Nicco e il coordinatore giovanile Roberto Lorenzi. (continua)
[
14/10/2016
] - Fisi in Tour: a Bolzano consegnate le nuove Audi
LIVE DA BOLZANO - Sotto una pioggia autunnale Bolzano ha accolto "Fisi In Tour" l'evento di inaugurazione ufficiale della stagione 2016-2017 degli sport della neve. Nella piazza Walther von der Vogelweide, sede tradizionale dei Mercatini di Natale, ospiti del Comune di Bolzano, della Provincia autonoma di Bolzano, Audi ha consegnato le trenta vetture - A4 3.0 quattro - che i migliori atleti della Fisi utilizzeranno in questa stagione invernale per gli spostamenti.Dopo il saluto del presidente della Giunta Arno Kompatscher, del sindaco del capoluogo altoatesino Renzo Caramaschi, dei rappresentanti di Alto Adige Marketing e dell'Azienda di Soggiorno di Bolzano, è intervenuto il presidente della Fisi Flavio Roda, accompagnato dal presidente del comitato locale altoatesino Hermann Ambach, per salutare il numeroso pubblico accorso nonostante la pioggia e gli atleti delle varie discipline invernali. Presenti anche i rappresentanti dei Comitati Organizzatori di Coppa del Mondo locali di sci alpino (Gardena, Badia, Plan de Corones), slittino, snowboard (Carezza), biathlon (Anterselva) e sci nordico (Dobbiaco).In piazza Walther erano schierate le 300 vetture Audi A4 3.0 quattro che sono state consegnate ai migliori atleti di disciplina distintisi lo scorso anno. La parte del leone l'ha fatta lo sci alpino con 14 atleti che hanno potuto ottenere le chiavi di queste vetture nuove fiammanti. I quattordici atleti, tra i migliori 15 delle singole specialità, sono: Peter Fill, Dominik Paris, Christof Innerhofer, Patrick Thaler, Stefano Gross, Florian Eisath, Giuliano Razzoli, Roberto Nani, Federica Brignone, Nadia Fanchini, Elena Curtoni, Manuela Moelgg, Marta Bassino e Johanna Schnarf, quest'ultima assente giustificata a causa di un problema famigliare.Nel pomeriggio poi gli atleti della Fisi hanno incontrato, in alcuni negozi della città altoatesina, tifosi e appassionati per sessioni di selfie e autografi.In mattinata, invece, prima della consegna delle vetture, gli atleti ... (continua)
[
05/10/2016
] - Manfred Moelgg con un problema ad una costola
Conclusione anticipata del raduno a Saas Fee per Manfred Moelgg. Il marebbano è alle prese con un problema ad una costola a causa di un botta rimediata in allenamento durante la trasferta argentina di Usuhaia e che quest'oggi lo ha costretto ad una sciata libera, anzichè seguire l'allenamento di gigante con i suoi compagni di squadra..E' stato un turno di lavoro proficuo, invece, per tutti gli altri protagonisti del gigante maschile di Coppa del mondo, impegnati fino a venerdì 7 ottobre sul ghiacciaio svizzero. In pista sono impegnati Florian Eisath, Roberto Nani, Riccardo Tonetti, Simon Maurberger, Luca De Aliprandini e Giovanni Borsotti che stanno trovando condizioni eccellenti, sia sotto il profilo del meteo che della neve compatta ma non ghiacciata. Le temperature si mantengono in questi giorni attorno ai -8°, nei primi giorni il programma prevedeva un po' di didattica con addestramento, necessari per riassaporare la neve europea dopo la trasferta argentina. Nella giornata odierna è stata tracciata una manche di gigante, affrontata ripetutamente con grande concentrazione. Domani giovedì è prevista una sessione di super-g per tutti.E' quasi alle battute finali nell'impianto al coperto francese di Amneville anche l'allenamento degli slalomisti con Andrea Ballerin, Tommaso Sala, Patrick Thaler, Stefano Gross, Giuliano Razzoli. L'Italia è l'unica nazione presente al momento in pista e lavora in due turni equamente divisi fra mattino e pomeriggio, che permettono di svolgere un soddisfacente numero di giri. L'intento dei tecnici per settimana prossima è quello di far allenare i due gruppi insieme, anche se rimane da definire la località in base alle previsioni meteorologiche.Fonte: fisi.org (continua)
[
30/09/2016
] - Slalomisti ad Amneville, gigantisti a Saas Fee
Fine settembre, fine delle trasferte oltreoceano: le squadre azzurre sono tutte tornate dal sudamerica, per ultimi i velocisti che hanno lavorato fino a pochi giorni fa, avventura proficua tranne per Matteo Marsaglia che come noto è caduto e si è gravemente infortunato.Dalla prossima settimana Azzurri e Azzurre torneranno ad allenarsi sui ghiacciai europei. In particolare gli slalomisti sono diretti all'impianto al coperto di Amneville, in Francia, dove da lavoreranno da lunedì 3 a giovedì 6 ottobre. Agli ordini del responsabile Steve Locher e dei tecnici Stefano Costazza e Daniele Simoncelli sono convocati: Andrea Ballerin, Tommaso Sala, Patrick Thaler, Stefano Gross e Giuliano Razzoli.I gigantisti Florian Eisath, Roberto Nani, Riccardo Tonetti, Manfred Moelgg, Simon Maurberger, Luca De Aliprandini e Giovanni Borsotti si spostano invece a Saas Fee (Svizzera) sempre da lunedì 3 a venerdì 7 ottobre, con il capo allenatore Massimo Carca e i tecnici Raimund Plancker, Giancarlo Bergamelli e Andrea Viano.contributo da fisi.org (continua)
[
29/09/2016
] - FIS:definiti tracciatori e rappresentanti per 2017
La FIS ha pubblicato l'elenco dei tracciatori, dei delegati tecnici e dei rappresentanti degli atleti per la stagione 2016/2017 maschile di Coppa del Mondo.Inaugurerà la stagione Frederic Perrin per la Francia, disegnando la prima manche del gigante di Soelden sull'impegnativo Rettenbach.A Levi arriverà il primo turno per un nostro coach, con Stefano Costazza incaricato di disegnare la seconda manche dello slalom finlandese. Rimanendo in casa Italia i nostri tecnici saranno chiamati altre 6 volte: Steve Locher traccerà la prima del gigante di Beaver Creek, Max Carca lo slalom valido per la combinata di Wengen, Alberto Ghidoni il superg di Kitz, Steve Locher la seconda manche dello slalom di Kitz, Raimund Plancker la prima manche del gigante di Garmisch, Stefano Costazza la seconda manche dello slalom finale di Aspen.Tra gli atleti sono stati scelti 5 azzurri (per 6 occasioni) a rappresentare tutti gli atleti in gara: Peter Fill discesa di Beaver Creek, Florian Eisath gigante della Val d'Isere, Dominik Paris discesa di Kitz, Patrick Thaler slalom di Schladming, Christof Innerhofer superg di Kvitfjell, Stefano Gross slalom di Kranjska Gora, Peter Fill (di nuovo) per il superg di Aspen.Qui il documento completo. (continua)
[
20/09/2016
] - Gigantisti lasciano Ushuaia, parla Paris dal Cile
Finalmente è potuta partire alla volta dell'Italia la squadra azzurra dei gigantisti da giorni rimasta bloccata in Argentina a causa di uno sciopero delle linee aeree argentine. La squadra azzurra composta Andrea Ballerin, Luca De Aliprandini, Simon Maurberger, Manfred Moelgg, Roberto Nani, Tommaso Sala e Riccardo Tonetti, dopo 4 giorni di attesa, ieri sera si è imbarcata alla volta della capitale Roma dove atterrerà nella serata odierna. Continua, invece, l'allenamento dei discesisti sulla pista cilena di La Parva. Agli ordini dell'allenatore responsabile Alberto Ghidoni sono presenti Guglielmo Bosca, Mattia Casse, Henri Battilani, Emanuele Buzzi, Luca De Aliprandini, Peter Fill, Werner Heel, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia e Dominik Paris, che rimarranno sulla stessa pista fino a giovedì 22 settembre, per proseguire successivamente verso Valle Nevado dove scieranno fino a venerdì 30 settembre.Per tutti parla Dominik Paris: "In questi giorni è molto caldo - racconta il ventisettenne forestale, terzo nella classifica di discesa l'anno passato in Coppa del mondo -, ma la neve sta tenendo abbastanza bene, finora non abbiamo saltato nemmeno un giorno del programma e questo ci ha permesso di compiere un gran bel lavoro sia in discesa che in supergigante. Quando ci trasferiremo a Valle Nevado passeremo al gigante e allo slalom, sarà un'altra tappa fondamentale per preparare al meglio la prossima Coppa del mondo"Intanto a Saas Fee è partito anche il raduno degli slalomisti Giuliano Razzoli, Patrick Thaler e Stefano Gross, a cui si è aggiunto Giovanni Borsotti sotto una nevicata. Sul ghiacciaio svizzero è nevicato parecchio negli ultimi giorni, ma la neve è compatta. Gli slalomisti resteranno sulle nevi elvetiche fino a domenica 25 settembre. (continua)
[
19/09/2016
] - Azzurri sci bloccati da sciopero aereo ad Usuhaia
(da Fisi.org) Continuano le traversie dei gigantisti di Coppa del mondo che non sono ancora riusciti a rientrare in Italia dopo la positiva parentesi di allenamento sulle nevi argentine di Ushuaia.Il gruppo comprendente Andrea Ballerin, Luca De Aliprandini, Simon Maurberger, Manfred Moelgg, Roberto Nani, Tommaso Sala e Riccardo Tonetti aveva programmato il viaggio di ritorno in Europa nella giornata di venerdì 16 settembre, ma uno sciopero della compagnia aerea argentina tuttora in corso ha impedito loro di prendere il volo prenotato che è stato ripetutamente annullato e dovrebbe essere riprogrammato per la serata di oggi, con arrivo a Roma martedì 20 settembre.La beffa è totale perchè gli atleti e i tecnici, sono costretti a rimanere nella zona dell'aeroporto perchè la situazione si potrebbe sbloccare da un momento all'altro ed il materiale tecnico è completamente imballato e pronto per la spedizione. Più fortunato Florian Eisath, che aveva anticipato il ritorno in accordo con lo staff di un paio di giorni, riuscendo a evitare lo sciopero. A Ushuaia intanto proseguono gli allenamenti della squadra femminile che dureranno fino a martedì 27 settembre, così come quelli della sqaudra di velocità maschile nella cilena La Parva, che venerdì 23 settembre si sposteranno a Valle Nevado fino a venerdì 30 settembre. A Saas Fee parte oggi invece il raduno di Stefano Gross, Giuliano Razzoli, Patrick Thaler e Giovanni Borsotti con gli allenatori Stefano Costazza e Raimund Plancker che si concluderà domenica 25 settembre. (continua)
[
15/09/2016
] - Borsotti,Gross,Razzoli,Thaler a Saas Fee da lunedì
(da fisi.org) Mentre i colleghi gigantisti cominciano a preparare i bagagli per fare ritorno in Italia nel fine settimana da Ushuaia, il gruppo degli slalomisti ha programmato il prossimo raduno sulla neve, previsto nuovamente sul ghiacciaio svizzero di Saas Fee dove ha già lavorato nel corso dell'estate.Il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato Stefano Gross, Giuliano Razzoli, Patrick Thaler e il convalescente Giovanni Borsotti con gli allenatori Stefano Costazza e Raimund Plancker, con arrivo nella giornata di lunedì 19 settembre e partenza domenica 25 settembre.Il primo slalom della stagione è in programma domenica 13 novembre a Levi, in Finlandia. (continua)
[
24/08/2016
] - Gross Razzoli Thaler a Saas Fee.Ritorna Borsotti
Saas Fee ha accolto ieri un terzetto di slalomisti di Coppa del Mondo e il gruppo Coppa Europa, che da questa mattina si stanno allenando sul ghiacciaio elvetico.Sono presenti Stefano Gross, Giuliano Razzoli e Patrick Thaler, che sono seguiti da Stefano Costazza e Massimo Carca, oltre a Luca Caselli e Raimund Plancker, che si aggancerà al gruppo slalom appena terminato il raduno dei discesisti.Presenti anche i giovani di Coppa Europa guidati da Alex Prosch, con il supporto di Eros Belingheri, Enea Bortoluz, Giuseppe Butelli, Tiziano e Luca Vuerich.Gli atleti convocati e che rimarranno a Saas Fee fino all'1 settembre sono: Christoph Atz, Fabian Bacher, Guglielmo Bosca, Davide Da Villa, Matteo De Vettori, Federico Liberatore, Federico Paini, Giordano Ronci, Florian Scheider, Daniele Sorio, Alex e Hannes Zingerle.A distanza di nemmeno due mesi dall'operazione al ginocchio sinistro resasi necessaria per suturare il legamento antero-laterale lesionatosi, anche Giovanni Borsotti è tornato a respirare l'aria della nazionale aggregandosi al terzetto di slalomisti.Il carabiniere piemontese continuerà a sottoporsi alle sedute di fisioterapia, ma è un primo passo verso il pieno recupero della condizione fisica. A Les Deux Alpes, dove è in corso di svolgimento l'allenamento del gruppo giovani di GS/SG/DH, Lorenzo Moschini si è procurato un taglio alla coscia in seguito ad una caduta e al conseguente impatto contro la lamina di uno sci che ha richiesto qualche punto di sutura, mentre Giulia Lorini del gruppo giovani femminile di slalom è caduta in seguito ad un'inforcata al Passo dello Stelvio procurandosi una botta al torace che richiederà qualche giorno di riposo. fonte: fisi.org (continua)
[
04/08/2016
] - Prosegue bene il lavoro degli slalomgigantisti
Prosegue il raduno degli slalomgigantisti azzurri a Zermatt: dopo lo stop di domenica gli azzurri hanno svolto 4 giornate di fila sul ghiacciaio e proseguiranno fino a sabato 6.I ragazzi di Steve Locher hanno lavorato in campo libero e coi pali nani nei primi giorni, poi sono passati ai pali/porte da slalom e gigante, trovando fortunatamente ottime condizioni meteo.Andrea Ballerin, Luca De Aliprandini, Florian Eisath, Stefano Gross, Simon Maurberger, Manfred Moelgg, Roberto Nani, Tommaso Sala, Patrick Thaler e Riccardo Tonetti si sono impegnati anche in un tracciato di superg.Con loro, e con i due responsabili, sono al lavoro anche il capoallenatore Max Carca con i tecnici Andrea Viano (preparatore atletico), Stefano Costazza, Daniele Simoncelli e Giancarlo Bergamelli, e gli skiman Andrea Noris, Michael Moelgg, Heino Pfeifer e Patrick 'Luzzo' Merlo.Presente anche il rientrante Giuliano Razzoli che in questi giorni è tornato sugli sci svolgendo il suo programma senza intoppi, chiudendo in anticipo rispetto ai compagni.A proposito del "Razzo di Minozzo" oggi la Gazzetta dello Sport gli ha dedicato una interessante intervista firmata Marisa Poli: tra i vari temi Giuliano confessa di aver svolto una preparazione atletica mirata anche a "diminuire" il suo fisico, perdendo 3/4 kg di peso e 6/7 cm di circonferenza della coscia, per andare incontro alle esigenze dello slalom moderno che vuole atleti sempre più rapidi e reattivi più che potenti. Step by step!?? un grazie anche al mio grande ( in tutti i sensi) SkiMan Patrick che oltre a preparare e sviluppare i miei sci, questa settimana è stato un grande cameraman?????? @luzzo77 @fischersports_alpine #wearefisi #razzo Un video pubblicato da Giuliano Razzoli (@giulianorazzoli) in data: (continua)
[
02/08/2016
] - Il meteo rallenta gli slalomgigantisti a Zermatt
(da fisi.org) Dopo quattro giorni consecutivi di buon lavoro, il maltempo ha rallentato il lavoro della squadra delle discipline tecniche maschili impegnate sul ghiacciaio di Zermatt, in Svizzera.Il programma domenicale è stato interamente cancellato, mentre la nebbia ha costretto lunedì tutto il gruppo a cominciare il lavoro con un paio di ore di ritardo rispetto all'orario stabilito.In programma ci sono tre giorni di gigante alternato a slalom, mentre gli ultimi tre giorni (il raduno si concluderà sabato 6 agosto) saranno dedicati in alternanza a supergigante e slalom.Presenti: Andrea Ballerin, Luca De Aliprandini, Florian Eisath, Stefano Gross, Simon Maurberger, Manfred Moelgg, Roberto Nani, Tommaso Sala, Patrick Thaler e Riccardo Tonetti.Qualche rallentamento anche al Passo dello Stelvio, dove venerdì scorso sono arrivati i componenti del gruppo giovani maschile con il responsabile Alexander Prosch, costretti anch'essi all'inattività in pista nella giornata di domenica. Sul ghiacciaio al confine fra Lombardia e Alto Adige sono attesi da stasera i componenti della velocità sia maschile che femminile, con Mattia Casse, Henri Battilani, Emanuele Buzzi, Peter Fill, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia, Dominik Paris e Werner Heel, Nicol Delago, Elena Fanchini, Verena Gasslitter e Hanna Schnarf, tutti impegnati fino a sabato 6 agosto. Ma quanto è bello tornare a sciare?!😍😍 giorno dopo giorno un crescendo di emozioni - day by day a surge of emotions!! #razzo #ski #training #zermatt #enjoy #sitornapiufortidiprima @fischersports_alpine @federazione_sport_invernali @uvexsports @levelgloves @gabel.official Un video pubblicato da Giuliano Razzoli (@giulianorazzoli) in data: (continua)
[
29/07/2016
] - Zermatt: terzo giorno per gli slalomisti
Terzo giorno di lavoro per gli slalomgigantisti azzurri, impegnati a Zermatt per il primo raduno collettivo della stagione fino al 5 agosto. Ottime condizioni sul ghiacciaio, come testimonia la foto pubblicata da Florian Eisath.I capitani Max Carca, Steve Locher e Stefano Costazza stanno impostando il percorso di lavoro con Andrea Ballerin, Luca De Aliprandini, Florian Eisath, Stefano Gross, Simon Maurberger, Manfred Moelgg, Roberto Nani, Tommaso Sala, Patrick Thaler e Riccardo Tonetti.Sempre ieri Simon Maurberger, classe 1995 di Brunico, ha annunciato sulla sua pagina facebook l'arrivo di un nuovo sponsor, "Ahrntal / Valle Aurina". You can call it work but it is pure pleasure! ?? @luzzo77 Una foto pubblicata da Florian Eisath (@florianeisath) in data: (continua)
[
27/07/2016
] - Zermatt: slalomgigantisti in pista. Torna Razzoli
(da fisi.org) Prima giornata di raduno collegiale con tante novità per la squadra degli slalomgigantisti di Coppa del mondo. La prima riguarda la neve, perchè l'allenamento che si concluderà venerdì 5 agosto si svolge sul ghiacciaio svizzero di Zermatt ed ha accolto il gruppo di undici atleti con una giornata fredda dal punto di vista della temperatura e baciata da un pallido sole, tanto che i protagonisti hanno potuto girare su neve invernale.L'obiettivo per questo periodo dello staff tecnico guidato da Max Carca è quello di fare riprendere confidenza agli sciatori con gli attrezzi, per questo i convocati hanno sciato e scieranno per un altro paio di giorni in campo libero, al fine di ripassare la didattica e sistemare equilibri e posture. Insomma, una fase propriocettiva necessaria a ritrovare le giuste sensazioni.La seconda curiosità è data dall'esordio nelle vesti di responsabile del settore di Steve Locher, quarantanovenne svizzero di Salins, che da quest'anno si occuperà delle discipline tecniche."I ragazzi sono tutti professionisti - ha fatto sapere Locher - sanno perfettamente come comportarsi in queste occasioni. Voglio imparare al più presto a conoscerli, la nostra sarà una bella sfida".La terza notizia è il ritorno in pista di Giuliano Razzoli a 185 giorni dal terribile incidente nella prima manche dello slalom di Kitzbuehel che pose fine alla sua stagione. Per il momento si tratta solamente di un assaggio perchè il campione olimpico di Vancouver 2010 prosegue anche la fisioterapia, ma la voglia di recuperare il tempo perduto è tanta e l'alpino emiliano smania per rimettersi al pari con i compagni.A Zermatt sono presenti anche Andrea Ballerin, Luca De Aliprandini, Florian Eisath, Stefano Gross, Simon Maurberger, Manfred Moelgg, Roberto Nani, Tommaso Sala, Patrick Thaler e Riccardo Tonetti, oltre agli allenatori Stefano Costazza, Andrea Viano e Daniele Simoncelli.Assente giustificato il convalescente Giovanni Borsotti. (continua)
[
22/07/2016
] - Si avvicina il primo raduno degli slalomgigantisti
Si avvicina il primo giorno di scuola anche per gli specialisti azzurri delle discipline tecniche di Coppa del Mondo, che hanno ancora svolto il primo raduno ufficiale della stagione 2016/2017.Gli atleti hanno seguito il loro personale programma di allenamenti, qualcuno ha già tirato qualche curva, la maggior parte ha lavorato atleticamente.L'appuntamento è per mercoledì 27 luglio a Zermatt, Svizzera, per 19 giorni di allenamenti fino a venerdì 5 agosto.Nello staff tecnico farà il suo esordio il nuovo responsabile di settore Steve Locher, che affiancherà il capo allenatore Max Carca, e i coach Stefano Costazza, Daniele Simoncelli e il preparatore atletico Andrea Viano.Il DS Max Rinaldi ha convocato 11 atleti: Andrea Ballerin, Luca De Aliprandini, Florian Eisath, Stefano Gross, Simon Maurberger, Manfred Moelgg, Roberto Nani, Giuliano Razzoli, Tommaso Sala, Patrick Thaler e Riccardo Tonetti.Roberto Nani è stato operato pochi giorni fa agli occhi per risolvere un problema di miopia e astigmatismo.Rientra nel gruppo il "Razzo di Minozzo" Giuliano Razzoli, che è pronto a rimettere gli sci ai piedi dopo l'infortunio al crociato del ginocchio sinistro a gennaio, a Kitzbuehel. Il reggiano ha svolto un lungo percorso di riabilitazione e fisioterapia con Luca Caselli, poi ha cominciato la preparazione atletica ed ora non vede l'ora di riprendere il contatto con la neve. Non dimentichiamo che nello scorso inverno il 'Razzo ha conquistato un 4/o, un 2/o e un 10/o posto nei primi 5 slalom della stagione.Assente Giovanni Borsotti, convalescente dopo l'operazione di tre settimane fa al legamento anteriore-laterale del ginocchio. (continua)
[
20/06/2016
] - La squadra Fischer per il 2016/2017
Con l'attivo del ceco Krystof Kryzl e i rinnovi di 'big' come Schoerghofer, Fanara, Moelgg e Grange, si conclude lo 'sci mercato' per Fischer, e si comincia a lavorare per la stagione 2016/2017."Sono molto felice che la nostra squadra non sia cambiata molto - dichiara il Racing Director Siegi Voglreiter - siamo riusciti a prolungare quasi tutti i contratti con i nostri nuovi atleti e abbiamo acquisito alcuni giovani che saranno il nostro patrimonio per le stagioni futuro. Siamo una grande squadra perchè lavoriamo molto con gli atleti. La ricerca e le nuove tecnologie sono molto importanti per noi. I nostri atleti si fidano dei nostri materiali e puntiamo a collaborazioni di lungo termine, con atleti cui siamo legati fin da quando sono giovani."Nella scorsa stagione l'atleta che ha portato più punti è stato Vincent Kriechmayr, 555 punti e 14/o della classifica generale, che è riuscito a salire sul podio due volte, così come Steven Nyman (440 punti, due secondi e due terzi posti), Thomas Fanara (374, una vittoria, un secondo e un terzo posto), Alexandr Khoroshilov (358 punti, tre terzi posti) e Philipp Schoerghofer (332 punti, un secondo posto)A St.Moritz ci sarà un atleta Fischer che dovrà difendere il titolo conquistato a Vail: è JB Grange, vincitore dell'oro in slalom..."dovrò lottare con i migliori slalomisti ma sono fiducioso di poter fare un buon risultato. Gareggerò con scarponi nuovi che abbiamo già testato la scorsa stagione. Le mie aspettative sono alte e con il nuovo setup spero di fare un significativo passo avanti."Nella scuderia c'è anche il salisburghese Stefan Brennsteiner, vincitore della classifica di gigante in Coppa Europa, proveniente dal Fischer Future Team (ovvero il vivaio del marchio).Tra i giovani grandi attese anche per 4 atlete che si sono già fatte conoscere in CdM: Katherine Truppe (AUT), Ricarda Haaser (AUT), Simone Wild (SUI) e Charlotte Chable (SUI).Tra gli azzurri sono in squadra Manfred Moelgg, Giuliano Razzoli, Hanna Schnarf, ... (continua)
[
07/05/2016
] - Squadre FISI 2017: ecco cosa cambia
Cominciamo la consueta analisi del "cosa cambia" nelle squadre FISI con una nota positiva: in via Piranesi hanno capito l'importanza di comunicare le squadre il primo possibile e con completezza, l'anno scorso mancavano completamente i quadri tecnici e i Giovani, stavolta già comunicati da una decina di giorni.Tanti i cambi sia di atleti che dello staff tecnico; cominciamo con la Coppa del Mondo, ora non più divisa in Gruppo WC1, WC2 e WC3 ma nella classica divisione Velocisti (DH/SG) al comando di Alberto Ghidoni e Tecnici (SL/GS) con alla guida, come noto, la novità Steve Locher. Max Carca è per il secondo anno 'capo allenatore' mentre il DS è sempre Massimo Rinaldi. Rimane Manzoni al coordinamento della preparazione atletica mentre tra i gigantisti c'è Andrea Viano al posto di Vittorio Micotti (era da oltre 10 anni in FISI), e Giuseppe Abruzzini tra gli uomini jet.Dopo una stagione difficile Werner Heel (1982) passa dalla squadra nazionale al gruppo "interesse nazionale", che raccoglie anche Fabian Bacher, Cerbo e Paini dal Coppa EuropaDello stesso gruppo facevano parte un anno fa Blardone (ritirato), Klotz (ritirato) e Michelangelo Tentori. Alex Zingerle passa dalla squadra nazionale alla Coppa Europa, mentre vengono promossi in A Buzzi, Maurberger e Sala.Ballerin è promosso dal "interesse nazionale" al gruppo tecnico nazionale, mentre Henri Battilani rimane nel 'Coppa Europa' ma si allenerà con la squadra nazionale.Dopo oltre 10 stagioni Cristian Deville esce dalle squadre nazionali.Da notare la presenza dell'inossidabile Patrick Thaler, classe 1978, veterano del gruppo nonchè unico nato prima del 1980, mentre i più giovane in squadra A sono Maurberger e Sala del 1995.Il gruppo "Giovani", diviso tra slalom e le altre discipline, è a sua volta diviso in squadra B e C, come già comunicato dopo la riunione della Commissione Giovani a Milano.Responsabile del settore giovanile è sempre Roberto Lorenzi, con Ivan Nicco (slalom) e Alexander Prosch (altre ... (continua)
[
06/05/2016
] - Squadre FISI 2017: le formazioni maschili
Il Presidente Flavio Roda ha deliberato le formazioni dello sci alpino maschile per la stagione 2016/17. Viene così ufficializzata la composizione dei gruppi di Coppa del mondo DH/SG, Coppa del mondo GS/SL, Interesse Nazionale, Giovani GS/SG/DH e Giovani SL. Ma ecco la lista completa degli atleti e dei responsabili dello staff tecnico:Direttore Sportivo - RINALDI MASSIMOResponsabile Settore Giovanile - LORENZI ROBERTOCoordinatore Preparazione Atletica - MANZONI ROBERTOCapo Allenatori settore maschile - CARCA MASSIMOAllenatore Responsabile Gruppo World Cup GS/SL - LOCHER STEVEPreparatore atletico - VIANO ANDREAAllenatore Responsabile Gruppo World Cup DH/SG - GHIDONI ALBERTOPreparatore Atletico - ABRUZZINI GIUSEPPEAllenatore Gruppo Giovani GS/SG/DH - PROSCH ALEXANDERAllenatore Responsabile Gruppo Giovani SL - NICCO IVANGRUPPO WORLD CUP DH/SGBuzzi Emanuele (CS Forestale, 27/10/1994)Casse Mattia (GS Fiamme Oro, 19/02/1990)Fill Peter (CS Carabinieri, 12/11/1982)Innerhofer Christof (GS Fiamme Gialle, 17/12/1984)Marsaglia Matteo (CS Esercito, 05/10/1985)Paris Dominik (CS Forestale, 14/04/1989)GRUPPO WORLD CUP GS/SLBallerin Andrea (GS Fiamme Oro, 01/02/1989)Borsotti Giovanni (CS Carabinieri, 18/12/1990)De Aliprandini Luca (GS Fiamme Gialle, 01/09/1990)Eisath Florian (GS Fiamme Gialle, 27/11/1984)Gross Stefano (GS Fiamme Gialle, 04/09/1986)Maurberger Simon (CS Forestale, 20/02/1995)Moelgg Manfred (GS Fiamme Gialle, 03/06/1982)Nani Roberto (CS Esercito, 14/12/1988)Razzoli Giuliano (CS Esercito, 18/12/1984)Sala Tommaso (GS Fiamme Oro, 06/09/1995)Thaler Patrick (CS Carabinieri, 23/03/1978)Tonetti Riccardo (GS Fiamme Gialle, 14/05/1989)GRUPPO INTERESSE NAZIONALEBacher Fabian (CS Forestale, 04/04/1993)Cerbo Nicolò (CS Esercito, 22/10/1994)Heel Werner (GS Fiamme Gialle, 23/03/1982)Paini Federico (CS Carabinieri, 09/03/1995)GRUPPO GIOVANI GS-SG-DHAtz Christoph (ASV Uebertsch, 24/01/1995)Battilani Henri (CS Esercito, 27/02/1994)Bosca Guglielmo (CS Esercito, ... (continua)
[
30/03/2016
] - A nonno Thaler va lo slalom, niente gigante donne
E' stato "nonno" Patrick Thaler ad aggiudicarsi lo slalom speciale agli Assoluti di Monte Pora. Lo slalomista di Sarentino per la prima volta si aggiudica in carriera, entro i confini nazionali alla veneranda età di 38 anni e una settimana esatta, il tricolore tra i pali stretti.L'altoatesino ha approfittato delle numerose uscite di scena nella seconda manche, fra cui quelle di Stefano Gross e Federico Liberatore, che avevano fatto registrare i migliori tempi nella prima manche, come pure l'assenza per infortunio di Giuliano Razzoli. Sul podio si sono piazzati l'altro vecchietto del circo bianco, Cristian Deville al secondo posto con un ritardo di 15 centesimi e Tommaso Sala al terzo, staccato di 27 centesimi. Quarto a concluso Manfred Moelgg.La gara era valida anche per il Gran Premio Italia, riservato agli atleti non facenti parte di squadre nazionali: nella categoria seniores il successo è andato a Stefano Baruffaldi davanti a Andrea Testa e Luca Riorda, fra i giovani ennesimo trionfo di Pietro Canzio davanti a Pascal Rizzi e Patrick Renner.Domani giovedì 31 marzo il programma prevede un gigante seniores e juniores valevole sempre per il Gran premio Italia. La nebbia e una sottile, ma insistente pioggia, hanno costretto, invece, gli organizzatori del gigante femminile di Monte Pora valevole sempre per i Campionati Italiani assoluti ad annullare e rinviare a data da destinarsi la gara prevista sulla pista Cima Pora. (continua)
[
25/03/2016
] - A Brignone la 1a edizione dello Sci di Cristallo
Con la XV/a Tappa si è conclusa questa 1/a edizione dello "Sci di Cristallo", iniziativa lanciata lo scorso novembre: una "gara a tappa" dentro la CdM, con l'idea e la voglia di votare, e quindi premiare, l'Azzurro o l'Azzurra più meritevole di uno specifico weekend di gare.Con 34 punti complessivi Federica Brignone è stata la più votata tappa dopo tappa, raccogliendo i voti e il consenso della redazione: una stagione certamente positiva per Fede, dove ha trovato la prima e seconda vittoria in CdM, una crescita importante in superg e una costanza di rendimento. Fede ha vinto la prima tappa, quella di Soelden, poi la IV, per Are, la XII di Soldeu.Secondo posto con 24 punti per Peter Fill, vincente nelle tappe di Lake Louise e Kitz e costante 'accumulatore' di consensi per tutta la stagione. Bronzo per Dominik Paris (20 punti): a metà stagione, dopo la VII tappa, ne aveva solo 2, a dimostrazione di come sia andato in crescendo nella seconda parte.Ecco tutti i vincitori di tappa:I a Brignone, II a Peter Fill, III a Riccardo Tonetti, IV a Brignone, V a Sofia Goggia, VI a Innerhofer, VII a Francesca Marsaglia, VIII a Giuliano Razzoli, IX a Peter Fill, X a Christof Innerhofer, XI a Nadia Fanchini, XII a Brignone, XIII a Marta Bassino, XIV a Dominik Paris, XV a Elena CurtoniQui i risultati completi tappa dopo tappa e le Analisi di TappaDa notare che son stati votati 15 uomini (Fill, Paris, Gross, Innerhofer, Tonetti, Razzoli, Thaler, Blardone, Casse, Nani, Borsotti, De Aliprandini, Moelgg, Eisath, Marsaglia) per un totale di 118 punti assegnati, e 12 donne (Brignone, Nadia Fanchini, Schnarf, Goggia, le Curtoni, Marsaglia, Bassino, Moelgg, Costazza, Merighetti, Delago) per un totale di 110. Dunque le donne sono un gruppetto leggermente meno numeroso con una media più alta. E questo rispecchia appieno i risultati di stagione, in primis il numero di podi e top10 stagionali: 69 per gli uomini (17 slalom, 15 gigante, 12 superg, 19 discesa, 6 combinata), 70 per le donne - prime ... (continua)
[
23/03/2016
] - Tanti Auguri, Patrick Thaler!
Oggi Patrick Thaler, nato a Sarentino, ha compiuto 38 anni! Buon compleanno! Gli auguri sono una scusa per celebrare l'ennesima stagione positiva del veterano azzurro, che alle Finali di St.Moritz ha confermato la sua presenza nel Circo Bianco anche per la prossima stagione.Patrick è già l'azzurro più anziano, e con il ritiro di Max Blardone (1979) staccherà di 4 anni il secondo in classifica Peter Fill, classe 1982. E non solo: con il ritiro di Herbst nel prossimo inverno Patrick sarò il più anziano di tutto il Circo Bianco (a meno che Bode Miller non decida di tornare in pista).Il 9/o posto di domenica scorsa a St.Moritz gli vale un altro record: è il più anziano di sempre a punti in slalom, a 37 anni 11 mesi e 27 giorni, che si aggiunge a quello di più anziano di sempre sul podio, quando nel gennaio 2014 fu terzo a Kitz a 35 anni e 10 mesi. Prossimo obiettivo? Togliere a Mario Matt il record di più anziano vincitore in CdM....I record di anzianità sono una curiosità, ma Patrick è tanta sostanza, solidità e reattività da atleta vero, come dimostra il 10/o posto finale della classifica di specialità, qualche punto in meno di un altro vecchietto terribile come Julien Lizeroux, e qualche punto in più di Foss-Solevaag e Pinturault, entrambi classe 1991.Patrick ha iniziato alla grande con il 6/o posto in Isere, poi 13/o a Madonna di Campiglio, 14/o a Santa Caterina, 19/o ad Adelboden, 15/o a Wengen. Splendido a Kitz 5/o e 8/o a Schladming. 18/o a Naeba, in Giappone e infine 9/o a St.Moritz.Nella foto che segue il primo incontro con 'Thali', direttamente dagli archivi Fantaski: era il KO slalom del 16 dicembre 2002, vinse Kostelic davanti a Rocca e Karslen, e Patrick non si qualificò per il round finale...era il suo terzo slalom in CdM perchè fino a quel momento indossò quasi esclusivamente pettorali da gigante e, da quel momento, solo dello slalom. (continua)
[
23/03/2016
] - Sci di Cristallo - XV Tappa a Elena Curtoni
Ultima tappa dello 'Sci di Cristallo' che abbraccia le Finali di St.Moritz e saluta la stagione 2016. E' mancata la vittoria ma sono arrivati due risultati importanti: il primo podio di Elena Curtoni, nonchè unico podio azzurro alle Finali, che permette alla valtellinese di vincere la tappa. Secondo risultato è ovviamente la Coppa di Discesa conquistata da Peter Fill, che ha scatenato un dibattito acceso in redazione per le votazioni: giusto premiare il solo risultato di tappa (10/o posto) O il risultato finale che quella gara ha portato (la Coppa)? Beh tutta esperienza in vista della II edizione.Nei top10 anche Hanna Schnarf in discesa (per la seconda tappa consecutiva è la seconda più votata), Verena Stuffer in discesa, Peter Fill in superg, Florian Eisath in gigante (sul podio virtuale dopo la prima manche), Manfred Moelgg e Patrick Thaler (38 anni proprio oggi) in slalom, Fede Brignone e Marta Bassino in gigante.Ecco come è andata la 15/a tappa:5 punti - Elena Curtoni: primo podio della carriera nonchè unico azzurro alle Finali. Sfrutta bene il momento favorevole e chiude con l'acuto una stagione dove si è qualificata in 3 discipline, la sua migliore di sempre.4 punti - Hanna Schnarf: sfiora il podio e non la raggiunge ma per tutta la stagione è stata "davanti", con continuità, e 9 volte nelle top10.3 punti - Peter Fill: il più discusso di tappa! Un 10/o posto che da una parte gli e ci consente di festeggiare la prima storica coppa di discesa, combattuto fino all'ultimo metro. Dall'altra un risultato "rischioso" perchè è andato vicino a perderla con una discesa ragionata ma lontana dai migliori.2 punti - Federica Brignone: 8/a in superg, specialità in cui si è consacrata con una vittoria e importanti piazzamenti, una crescita da valorizzare, verso la polivalenza. In gigante si ferma ai piedi del podio finale della specialità.1 punto - Florian Eisath: cerca la gara della vita e quasi ci riesce. Un esempio per tutti, perchè solo due anni fa si giocava a Soelden ... (continua)
[
20/03/2016
] - Fantaski Stats - St.Moritz - slalom maschile
44/a gara su 44 in calendario per il Circo Bianco;10/o di 10 slalom della stagione 7/a gara maschile in St.Moritz dalla stagione 1992/1993 plurivincitori in St.Moritz: Stefan Eberharter (2); Beat Feuz (2); 6/a vittoria in carriera per Andre Myhrer (SWE), la 6/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1992/1993: Marcel Hirscher (AUT) - 18; Alberto Tomba (ITA) - 18; Ivica Kostelic (CRO) - 15; Mario Matt (AUT) - 14; Benjamin Raich (AUT) - 14; 22/o podio in carriera per Andre Myhrer (SWE), il 18/o in slalom 20/a vittoria per Svezia in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 15/a in slalom per Marcel Hirscher è il 91/o podio della carriera, il 42/o in slalom per Sebastian-Foss Solevaag è il 2/o podio della carriera, il 2/o in slalom il miglior azzurro è Manfred Moelgg, 7/o in 1.44.44, pettorale #19 l'Italia ha conquistato 65 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 188; Svezia 120; Francia 72; Italia 65; Norvegia 60; Russia 32; Germania 26; Svizzera 24; Gran Bretagna 16; Manuel Feller (AUT) è partito con il pettorale 24 chiudendo in 6/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Patrick Thaler (ITA) pos.9 [#10] - 1978 ; Marco Schwarz (AUT) pos.4 [#13] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Andre Myhrer (SWE)[pos.1], Sebastian-Foss Solevaag (NOR)[pos.3],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Manuel Feller (AUT)[pos.6], la somma dei pettorali dei top10 è 104. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 112 classifica di slalom dopo St.Moritz (top5): 1) Henrik Kristoffersen (811) 2) Marcel Hirscher (780) 3) Felix Neureuther (389) 4) Andre Myhrer (367) 5) Alexandr Khoroshilov (358) classifica generale dopo St.Moritz (top5): 1) Marcel Hirscher (1795) 2) Henrik Kristoffersen (1298) 3) Alexis Pinturault (1200) 4) Kjetil Jansrud (1161) 5) Aksel Lund Svindal (916) classifica di slalom per nazioni (top5): Austria 1397; Norvegia 1185; Italia 874; Germania 826; Francia 791; classifica generale ... (continua)
[
20/03/2016
] - Finali 2016: a Myhrer l'ultimo slalom,Moelgg 7/o
Nell'ultimo slalom, nonchè ultima gara, della stagione 2016 Andre Myhrer torna alla vittoria, la 6/a della carriera, che gli mancava dal novembre 2012 a Levi: lo svedese aveva già dato segnali di risveglio nel City Event di Stoccolma e a Naeba, con il ritorno sul podio, dopo una stagione 2015 piuttosto deludente.Andre ha sfruttato le sue caratteristiche nei tratti pianeggianti, riuscendo a resistere al ritorno di Marcel Hirscher, che nella seconda manche ha, come spesso capito, spinto al massimo.L'austriaco chiude così con l'ennesimo podio, arrivando a 780 punti in classifica di specialità e 1795 in generale. Mostruoso.E' mancato oggi il norvegese Kristoffersen 19/o e debilitato dall'influenza, ma con la coppa già saldamente in mano, e allora ci pensa a Foss-Solevaag a guadagnarsi il terzo posto , 34/o podio per la Norvegia in stagione. Numeri da capogiro per questa nazione che ha mandato a podio praticamente tutta la squadra, e per la seconda il giovane Sebastian (classe 1991).Ai piedi del podio, appaiati, Julien Lizeroux e Marco Schwarz, autori di due ottime manche, il francese recupera 7 posizioni nella seconda, l'austriaco ne perde due, ma entrambi chiudono in crescendo una stagione di alto livello.Piccola osservazione: Marco è del 1995, Julien del 1979, chissà se proseguirà nella prossima stagione. Miglior tempo di manche per Manuel Feller che recupera 12 posizioni fino al 6/o posto, mentre il miglior azzurro è Manfred Moelgg 7/o. Nei top10 anche 'nonno' Thaler, 9/o con il quarto tempo di manche nella seconda: festeggerà 38 anni mercoledì prossimo e ha già annunciato che lo rivedremo al cancelletto il prossimo anno. Infinito.Chiude la top10 Felix Neureuther che nonostante il risultato poco brillante è terzo in classifica finale di specialità, con la metà dei punti del secondo! Niente da fare per Khoroshilov e Stefano Gross. Il fassano non digerisce la neve e il pendio con due importanti tratti pianeggianti e finisce 16/o, per 2 centesimi non va a punti e perde ... (continua)
[
20/03/2016
] - Finali 2016, slalom: Yule leader della 1a manche
Ultimo slalom stagionale sul tracciato che ospiterà tra un anno i Mondiali: a sorpresa miglior tempo per uno degli atleti di casa Daniel Yule, che fa la differenza nel tratto centrale arrivando ad avere fino a mezzo secondo di vantaggio, per poi perdere qualcosa sul finale.Dopo di lui, con i pettorali #12 e #13 sono scesi Foss-Solevaag e Marco Schwarz, che han fatto gara quasi parallela chiudendo a 4 e 1 centesimi. Sarà lotta nella seconda manche, tra questi nuovi talenti dello slalom.Il tracciato filante disegnato dal nostro Costazza segue il terreno: due tratti più ripidi, due tratti decisamente pianeggianti, oggi con una neve non certo ghiacciata.I migliori specialisti sono subito alle spalle delle tre sorprese di giornata: Myhrer, Hirsher, Neureuther, Khoroshilov, staccati dai 2 ai 4 decimi, e poi il nostro Manfred Moelgg, 8/o a +49.Chiudono la top10 Digruber e Grange, mentre gli altri due azzurri Stefano Gross (16/o a +1.04) e Patrick Thaler (18/o a +1.14) faticano moltissimo nel piano finale, perdendo dai 5 ai 7 decimi a testa.Il leader della classifica di specialità Kristoffersen è solo 15/o, debilitato dall'influenza. Per il terzo posto della classifica finale di specialità è in vantaggio Felix Neuruether.Primi 15 racchiusi in un secondo, primi 3 in 4 centesimi: ci sono tutte le premesse per una spettacolare seconda manche, in programma alle 11.00 (continua)
[
14/03/2016
] - Sci di Cristallo - XIV Tappa a Dominik Paris
Terzultima tappa dello 'Sci di Cristallo' festeggiata ancora una volta con un successo azzurro: Dominik Paris si conferma a Kvitfjell dopo Chamonix, stravolgendo la classifica di discesa. Ora è lotta aperta tra 'Domme' e 'Pietro'.Nei top10 anche Hanna Schnarf sia in superg che nella combinata, Sofia Goggia in superg, Francesca Marsaglia sia in superg che in combinata. E ancora Peter Fill in discesa e superg dimostra di essere pronto per il gran finale.Nessun dubbio sul vincitore: Paris ha fatto il pieno di voti, e vince una tappa per la prima volta in stagione, anche Schnarf viene premiata da tutti, mentre per le altre posizioni è battaglia di voti.Ricordiamo il regolamento: ad ogni tappa partecipano automaticamente tutti gli Azzurri che hanno conquistato almeno un punto: il primo atleta scelto, il migliore, guadagnerà 5 punti per quella tappa, e a scalare 4, 3, 2 e 1 punto.I voti espressi dalla redazione di Fantaski vengono sommati per determinare la classifica di tappa.Ecco come è andata la 14/a tappa:5 punti - Dominik Paris: una vittoria in discesa che ridisegna la classifica di specialità. Ora è lotta tra i nostri due velocisti migliori, staccati di 4 punti (senza dimenticare Jansrud e Theaux). E a sottolineare lo stato di forma il podio in superg, disciplina in cui vuole tornare ad essere protagonista.4 punti - Hanna Schnarf: 6/a in in superg, 8/a in combinata grazie ad una gran manche di slalom e nonostante sia rimasta impigliata con il braccio destro in una porta; sta sciando una delle sue migliori stagioni.3 punti - Peter Fill: Il 10/o posto complica i suoi piani, ma allo stesso tempo dimostra la grande costanza di rendimento, leit motiv della stagione. Bene anche in superg.2 punti - Sofia Goggia: con grande grinta coglie un 8/o posto in superg nonostante un impatto col palo gli fa perdere il bastoncino destro quasi subito. Una stagione con moltissimi spunti positivi, trampolino di lancio per un deciso salto nella prossima.1 punto - Francesca Marsaglia: ... (continua)
[
14/03/2016
] - Finali St.Moritz 2016: gli Azzurri qualificati
Ecco la lista completa degli italiani che si sono qualificati per le finali di Coppa del Mondo che si svolgeranno a St.Moritz da mercoledì 16 a domenica 20 marzo a cui partecipano i migliori venticinque delle classifiche di Coppa del Mondo di specialità e i campioni del mondo juniores della recente rassegna iridata di Sochi.Il numero complessivo dei nostri rappresentanti è di 13 ragazze e 12 ragazzi:Donne:Chiara Costazza (slalom)Manuela Moelgg (gigante)Federica Brignone (gigante, superg)Nadia Fanchini (gigante, superg, discesa)Irene Curtoni (slalom, gigante)Marta Bassino (gigante)Elena Curtoni (gigante, superg, discesa)Francesca Marsaglia (gigante, superg, discesa)Sofia Goggia (gigante, superg)Elena Fanchini (superg, discesa)Hanna Schnarf (superg, discesa)Dada Merighetti (discesa)Verena Stuffer (discesa)Federica Brignone e Nadia Fanchini possono gareggiare in tutte le discipline, avendo superato i 500 punti in classifica generale.Uomini:Stefano Gross (slalom)Patrick Thaler (slalom)Giuliano Razzoli (slalom)[infortunato]Manfred Moelgg (slalom, gigante)Roberto Nani (gigante)Florian Eisath (gigante)Riccardo Tonetti (gigante)Max Blardone (gigante)Mattia Casse (superg)Dominik Paris (superg, discesa)Peter Fill (superg, discesa)Christof Innerhofer (superg, discesa)Dominik Paris e Peter Fill possono gareggiare in tutte le discipline, avendo superato i 500 punti in classifica generale. (continua)
[
13/03/2016
] - Finali St.Moritz 2016:tutti gli atleti qualificati
Con le gare di Kvitfjell si chiude la stagione regolare del Circo Rosa, prima del gran Finale a St.Moritz.Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - il Campione del Mondo Juniores; - tutti gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale.Slalom maschile: Henrik Kristoffersen, Marcel Hirscher, Felix Neureuther, Stefano Gross, Fritz Dopfer, Alexander Khoroshilov, Andre Myhrer, Marco Schwarz, Julien Lizeroux, Patrick Thaler, Alexis Pinturault, David Chodounsky, Mattias Hargin, Daniel Yule, Sebastian Foss-Solevaag, Victor Muffat-Jeandet, Marc Digruber, JB Grange, Giuliano Razzoli, Manfred Moelgg, Dominik Stehle, Jonathan Nordbotten, Jens Byggmark, Dave Ryding, Manuel Feller.Campione del Mondo juniores 2016: Istok Rodes (CRO)Si potrebbero aggiungere gli atleti over 500 punti non compresi: Jansrud, Svindal, Paris, Janka, Fill, Theaux, Kilde, Kriechmayr + gli atleti che raggiungeranno i 500 punti prima dello slalom.Coppa di slalom vinta da Henrik Kristoffersen con 811 punti; secondo posto per Marcel Hirscher a 700 punti; per il terzo in lizza Felix Neureuther 363, Stefano Gross 345, Fritz Dopfer 339, Alexander Khoroshilov 326, Andre Myhrer 267.Gigante maschile: Marcel Hirscher, Alexis Pinturault, Henrik Kristoffersen, Victor Muffat-Jeandet, Mathieu Faivre, Felix Neureuther, Philipp Schoerghofer, Thomas Fanara, Stefan Luitz, Florian Eisath, Roberto Nani, Leif Kristian Haugen, Manuel Feller, Andre Myhrer, Justin Murisier, Ted Ligety, Riccardo Tonetti, Max Blardone, Fritz Dopfer, Kjetil Jansrud, Manfred Moelgg, Marcus Sandell, Gino Caviezel, Tim Jitloff, Roland Leitinger.Campione del Mondo juniores 2016: Marco Odermatt (SUI)Si potrebbero aggiungere gli atleti over 500 punti non compresi: Svindal, Paris, Janka, Fill, Theaux, Kilde, Kriechmayr + gli atleti che raggiungeranno i 500 punti prima del gigante.Coppa di gigante vinta da Marcel Hirscher con 721 punti; seguono Alexis Pinturault 610 punti; ... (continua)
[
08/03/2016
] - Sci di Cristallo - XIII Tappa a Marta Bassino
Per la sesta tappa consecutiva dello 'Sci di Cristallo' i nostri atleti sono saliti sul podio: a Kranjska Gora Stefano Gross migliora il quarto posto della prima manche, mentre a Jasna Federica Brignone trova il quinto podio tra le porte larghe su 8 gare.Nei top10 anche Manfred Moelgg in slalom, Irene Curtoni e Marta Bassino in gigante. In particolare la cuneese di Borgo San Dalmazzo, classe 1996, è stata premiata con il maggior numero di voti e vince la tappa, davanti alla 'solita' Brignone e a Sabo Gross. Punti anche per Costazza e Irene Curtoni, rimangono esclusi i votati Florian Eisath, Manfred Moelgg e Riccardo Tonetti.Ricordiamo il regolamento: ad ogni tappa partecipano automaticamente tutti gli Azzurri che hanno conquistato almeno un punto: il primo atleta scelto, il migliore, guadagnerà 5 punti per quella tappa, e a scalare 4, 3, 2 e 1 punto.I voti espressi dalla redazione di Fantaski vengono sommati per determinare la classifica di tappa.Ecco come è andata la 13/a tappa:5 punti - Marta Bassino: la nostra nazionale più giovane (classe 1996) trova il miglior risultato della carriera che premia la sua crescita per tutta la stagione. Ha indossato almeno un pettorale in ogni disciplina, chiaro segnale da parte dei tecnici. Talento.4 punti - Federica Brignone: il quinto podio di Fede nella specialità è l'ennesima dimostrazione di una stagione solida. Cerca la vittoria e non è mai contenta. In slalom è discreta da quando parte con un pettorale decente.3 punti - Stefano Gross: Ancora una conferma: terzo podio stagionale e forse miglior slalomista tra i terrestri, specie nel 2016. Può ancora prendersi qualche soddisfazione e puntare al podio della specialità. Ha ancora margine ed ha l'atteggiamento giusto, perchè mai soddisfatto.2 punti - Chiara Costazza: più che l'11/o posto premiamo la miglior gara stagionale1 punto - Irene Curtoni: Ottima seconda manche in gigante, mentre in slalom è da top10 e dunque non soddisfatta del 15/o posto. Va alle Finali come la ... (continua)
[
07/03/2016
] - Fantaski Stats - Kranjska Gora - slalom maschile
38/a gara su 44 in calendario per il Circo Bianco;9/o di 10 slalom della stagione 48/a gara maschile in Kranjska Gora dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Kristoffersen H. : 2) Razzoli G. : 3) Hargin M. 2014: 1) Neureuther F. : 2) Dopfer F. : 3) Kristoffersen H. 2013: 1) Kostelic I. : 2) Hirscher M. : 3) Matt M. 2012: 1) Myhrer A. : 2) Deville C. : 3) Pinturault A. 2011: 1) Matt M. : 2) Baeck A. : 2) Kasper N. plurivincitori in Kranjska Gora: Ted Ligety (6); Benjamin Raich (4); Marcel Hirscher (3); Ivica Kostelic (2); Giorgio Rocca (2); Thomas Sykora (2); Alberto Tomba (2); Mario Matt (2); Christian Mayer (2); Bode Miller (2); Fredrick Nyberg (2); Alexis Pinturault (2); 39/a vittoria in carriera per Marcel Hirscher (AUT), la 18/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1992/1993: Marcel Hirscher (AUT) - 18; Alberto Tomba (ITA) - 18; Ivica Kostelic (CRO) - 15; Mario Matt (AUT) - 14; Benjamin Raich (AUT) - 14; 90/o podio in carriera per Marcel Hirscher (AUT), il 41/o in slalom 327/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 86/a in slalom per Henrik Kristoffersen è il 23/o podio della carriera, il 16/o in slalom per Stefano Gross è il 9/o podio della carriera, il 8/o in slalom l'Italia ha conquistato 86 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 181; Norvegia 101; Svezia 87; Germania 86; Italia 86; Francia 72; U.S.A. 36; Svizzera 28; Russia 24; Gran Bretagna 7; Giappone 6; Linus Strasser (GER) è partito con il pettorale 37 chiudendo in 17/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Manfred Moelgg (ITA) pos.10 [#20] - 1982 ; Marco Schwarz (AUT) pos.5 [#14] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marcel Hirscher (AUT)[pos.1],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Alberto Tomba (1995); Giorgio Rocca (2005); Giorgio Rocca (2005); Manfred Moelgg (2008); 2/o Alberto Tomba (1992); Cristian Deville (2012); Giuliano Razzoli (2015); Giuliano Razzoli ... (continua)
[
06/03/2016
] - Finali St.Moritz 2016: i qualificati in slalom
Con lo slalom di Kranjska Gora si chiude si chiude la stagione regolare del Circo Bianco tra i rapid fates, prima del gran Finale a St.Moritz.Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - il Campione del Mondo Juniores; - tutti gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale.Ecco tutti i nomi, in corsivo gli infortunati, in grassetto gli azzurri (4).Slalom maschile: Henrik Kristoffersen, Marcel Hirscher, Felix Neureuther, Stefano Gross, Fritz Dopfer, Alexander Khoroshilov, Andre Myhrer, Marco Schwarz, Julien Lizeroux, Patrick Thaler, Alexis Pinturault, David Chodounsky, Mattias Hargin, Daniel Yule, Sebastian Foss-Solevaag, Victor Muffat-Jeandet, Marc Digruber, JB Grange, Giuliano Razzoli, Manfred Moelgg, Dominik Stehler, Jonathan Nordbotten, Jens Byggmark, Dave Ryding, Manuel Feller.Campione del Mondo juniores 2016: Istok Rodes (CRO)Si potrebbero aggiungere gli atleti over 500 punti non compresi: Aksel Lund Svindal, Kjetil Jansrud, Dominik Paris, Carlo Janka, Peter Fill, Adrien Theaux, Aleksander Aamodt Kilde + gli atleti che raggiungeranno i 500 punti nelle prossime gare.Coppa di slalom vinta da Henrik Kristoffersen con 811 punti; secondo posto per Marcel Hirscher a 700 punti; per il terzo in lizza Felix Neureuther 363, Stefano Gross 345, Fritz Dopfer 339, Alexander Khoroshilov 326, Andre Myhrer 267. (continua)
[
06/03/2016
] - Cannibale Hirscher in slalom, 3/o Stefano Gross
Un cannibale Marcel Hirscher si aggiudica anche lo slalom speciale di Kranjska Gora dopo aver vinto ieri in gigante. Non ci sono più aggettivi per definire questo computer dello sci che anche in condizioni limite come quelle odierne sulla "piscina" Podkoren, domina in entrambe le manche mettendosi alle spalle il talentuoso Henrik Kristoffersen, finito alle sue spalle per 81 centesimi che però porta a casa la coppetta di specialità. Il norvegese recupera tre posizioni rispetto alla mattina complici anche le uscite di chi lo precedeva nella graduatoria provvisoria come il tedesco Felix Neureuther e il francese Julien Lizeroux.E proprio il transalpino, 2/o dopo la prima manche, inforca alla prima porta consegnando su un piatta d'argento la terza piazza al nostro bravissimo Stefano Gross, quarto nella prima manche. Il poliziotto fassano con una grande seconda prova, nonostante un leggero calo a metà tracciato, porta a casa questo terzo podio stagionale.Il norvegese Henrik Kristoffersen, esulta dunque nonostante abbia dovuto quest'oggi inchinarsi allo strapotere dell'austriaco, portando a casa la sua prima coppetta di specialità grazie alle sei vittorie stagionali, con 111 punti di vantaggio su Hirscher e con ancora un inutile slalom sulle nevi di St. Moritz da correre. Dopo 16 anni la sfera di cristallo dei pali stretti torna dunque in Norvegia: l'ultimo a vincerla fu nel 2000 Kjetil André Aamodt. In quella generale praticamente coppa del mondo assoluta definitivamente nelle mani del campione austriaco con due gare tecniche ancora da correre, ma con un Kristoffersen difficilmente si presenterà al cancelletto di partenza delle ultime quattro gare veloci ancora in programma. Hirscher sale a quota 1.625 punti, mentre il norvegese lo segue con 353 punti di ritardo. La matematica certezza non c'è ancora con 6 gare da correre, ma virtualmente la sfera di cristallo per la quinta volta consecutivamente è ormai già nelle mani dell'austriaco.Una seconda manche con condizioni ... (continua)
[
06/03/2016
] - Kranjska Gora: Hirscher detta legge nello slalom
Su una Podkoren al limite della praticabilità Marcel Hirscher detta la sua legge impartendo una lezione di sci a tutti. L'austriaco chiude al comando, con il tempo di 51"72, la prima manche dello slalom speciale di Kranjska Gora, il penultimo prima delle finali di St. Moritz.Condizioni di neve e di tracciato assolutamente al limite che non hanno mancato di sollevare qualche protesta dalle squadre presenti. Ieri pomeriggio pioggia, poi dalle dieci di sera ha iniziato a nevicare abbondantemente, oltre 70 cm di neve fresca, che è stata tolta con i gatti e accatastata ai lati della pista a formare delle montagnole. Poi in mattinata neve, pioggia e nebbia hanno completato il quadro. Gara che ha potuto comunque aver luogo regolarmente, con la pista che ha per ora tenuto dopo le quattro barrature e gli additivi utilizzati nell'ultima settimana. Tornando alla gara alle spalle del "mostro" Hirscher troviamo staccato di 75 centesimi il francese Julien Lizeroux e di 79 centesimi il tedesco Fritz Dopfer. Quarto a 81 centesimi troviamo il primo degli azzurri Stefano Gross autore di una eccellente prova, ma costosa un po' nella parte finale dove hanno fatto fatica un po' tutti tranne Hirscher. Questi tre sono racchiusi in soli 17 centesimi e dunque lotta aperta per i restanti due posti del podio. Quinto è Felix Neureuther, mentre il leader di specialità il norvegese Henrik Kristoffersen è sesto a +0.96. Un altro azzurro tra i top10 è Patrick Thaler, 9/o a +1.15, mentre Manfred Moelgg è 12/o a +1.43. Solo 29/o al momento Riccardo Tonetti (+2.51): a rischio la sua qualificazione.Seconda manche in programma alle ore 12.30 (diretta su Raisport1 ed Eurosport). (continua)
[
01/03/2016
] - Sci di Cristallo - XII Tappa a Federica Brignone
Nuova tappa dello 'Sci di Cristallo' e nuovi podi per gli azzurri: a Stoccolma Sabo Gross sfida il tabu 'City Event' conquistando il primo podio in questa particolare disciplina, mentre a Soldeu Federica Brignone sfrutta il percorso accorciato e il pettorale favorevole per andare a cogliere la seconda vittoria in carriera, in una classifica che sorride alle azzurre con 4 atlete nelle prime 6.Nei top10 anche Luca De Aliprandini, Roberto Nani e Manfred Moelgg in gigante1, Florian Eisath e Riccardo Tonetti in gigante2, e di nuovo Fede Brignone e Hanna Schnarf nella combinata.Ricordiamo il regolamento: ad ogni tappa partecipano automaticamente tutti gli Azzurri che hanno conquistato almeno un punto: il primo atleta scelto, il migliore, guadagnerà 5 punti per quella tappa, e a scalare 4, 3, 2 e 1 punto.I voti espressi dalla redazione di Fantaski vengono sommati per determinare la classifica di tappa.Ecco come è andata la 12/a tappa:5 punti - Federica Brignone: ripete le imprese di Isolde Kostner, Karen Putzer e Deborah Compagnoni vincendo in due discipline diverse nella stessa stagione. Sfrutta l'occasione nel modo migliore, è fortunata e lo ammette, ma il suo percorso negli ultimi 12 mesi in superg dice che era pronta per il podio. Si ripete in combinata con una solida manche di superg e un discreto slalom, andando così a punti (pochissime come lei) in tutte e 5 le discipline.4 punti - Stefano Gross: ci crede come mai nessun azzurro prima e finalmente anche nei paralleli non siamo più semplici comparse. Scia bene Stefano, avrebbe potuto e dovuto raccogliere di più in stagione.3 punti - Luca De Aliprandini: nel gigante1 è autore di una seconda manche quasi perfetta, che lo ripaga dei sacrifici post-infortunio. Prova di carattere, ma anche tanta tecnica: ora via con la continuità.2 punti - Sofia Goggia: podio sfiorato e miglior risultato in carriera. Approfitta anche lei del meteo, ma corona una stagione dove è rinata.1 punto - Riccardo Tonetti: entra nei top30 in ... (continua)
[
29/02/2016
] - Gli Azzurri per Kranjska Gora
Il DS Max Rinaldi ha convocato 10 azzurri per la tappa slovena di Kranjska Gora, dove venerdì 4 e sabato 5 sono in programma due giganti (il primo recupera quello annullato a Garmisch) e domenica 6 lo slalom.In gigante saranno al via Roberto Nani, Luca De Aliprandini, Florian Eisath, Manfred Moelgg, Max Blardone, Andrea Ballerin, Riccardo Tonetti, Alex Zingerle e Daniele Sorio, oltre ad un pettorale ancora da assegnare. In slalom: Stefano Gross, Patrick Thaler, Manfred Moelgg, Andrea Ballerin, Riccardo Tonetti e Cristian Deville.Sul Podgorje l'Italia vanta un'ottima tradizione con 4 vittorie in gigante e 6 in slalom.Ecco il quadro completo (in gigante): 1/o Alberto Tomba (1990 e 1995); Sergio Bergamelli (1992); Patrick Holzer (1999); 2/o Roberto Erlacher (1985 e 1986); Matteo Belfrond (1994); Alberto Schieppati (2004); Massimiliano Blardone (2005); Manfred Moelgg (2008); 3/o Richard Pramotton (1986); Alberto Tomba (1992); Alexander Ploner (2004); Massimiliano Blardone (2007, 2008 e 2009);In slalom: 1/o Alberto Tomba (1987, 1992, 1995); Giorgio Rocca (2005, 2006); Manfred Moelgg (2008)2/o Richard Pramotton (1987); Alberto Tomba (1992); Giuliano Razzoli (2009 e 2015); Cristian Deville (2012); 3/o Leonardo David (1978); Alberto Tomba (1988); Manfred Moelgg (2007). (continua)
[
23/02/2016
] - Stoccolma: Holdener-Hirscher vincono city event
Sono targate Wendy Holdener e Marcel Hirscher le vittorie nello slalom parallelo del city event a Stoccolma in Svezia. Davanti a 20mila spettatori nella capitale scandinava arriva però anche il 18 podio stagionale da parte della squadra azzurra grazie a Stefano Gross. Il fassano nella finalina per il terzo e quarto posto batte 2 a 0 il russo Alexander Khoroshilov dopo essersi sbarazzato nell'ordine del norvegese Foss Solevaag, del tedesco Neureuther e arrendendosi in semifinale solo ad un incontenibile Hirscher. L'austriaco non concede nulla e nella finale ha la meglio sul padrone di casa Andrè Myhrer che dopo aver persona abbastanza nettamente la prima manche, nella seconda ha trovato la rimonta persa per soli 6 centesimi.Non è andata bene per gli altri due azzurri in gara: eliminato al primo turno Patrick Thaler nella sfida con André Myhrer. Il carabiniere della Val Sarentino cede di poco in entrambe le manche, stessa sorte poi toccata con un margine maggiore nella prima manche e con una caduta nella seconda anche a Manfred Moelgg, sconfitto da Felix Neuruether, capitolato poi al turno successivo con il nostro Gross.Nella gara femminile dove non avevamo nostre rappresentanti la vittoria è andata meritatamente alla svizzera Wendy Holdener - al primo successo in coppa del mondo - superando in finale dopo un duello avvincente la padrona di casa Frida Hansdotter. Nella finali per il terzo e quarto posto la svedese Maria Pietilae-Holmner ha avuto la meglio nel derby tutto nordico su Nina Loeseth.Nella lotta per la coppa del mondo assoluta pari patta tra Lindsey Vonn e Lara Gut, eliminate entrambe al primo turno rispettivamente da Holdner e da Zuzulova. Per regolamento le eliminate al primo turno vengono classificate alla pari in nona posizione portando così a casa 15 punti ciascuna. In quella maschile Marcel Hirscher, invece, incrementa sui diretti inseguitori tenendo a debita distanza il norvegese Henrik Kristoffersen eliminato al primo turno dal compagno di ... (continua)
[
22/02/2016
] - Sci di Cristallo - XI Tappa a Nadia Fanchini
Che tappa per i colori azzurri!! I nostri atleti hanno saputo conquistare vittorie e podi dal sapore davvero speciale. Cominciando, in ordine temporale, con il podio inaspettato e grintosissimo di Max Blardone, in gigante a Naeba, nella terra del Sol Levante, per passare poi all'uno-due di Dominik Paris a Chamonix, e poi il podio e la splendida vittoria di Nadia a La Thuile e infine il podio 'alla carriera' di Dada in discesa2 a La Thuile.Ma anche Nani ed Eisath (gigante), Tonetti (combinata), Elena Curtoni (discesa e superg), Peter Fill (discesa), Federica Brignone (superg) e Francesca Marsaglia (discesa e superg) tutti molto bravi nel raggiungere la top10.Difficilissimo votare questa volta, Nadia, Dominik, Max e Dada meritavano tutti il massimo punteggio, per le loro imprese, ma alla fine si deve scegliere ed ecco che Nadia Fanchini ha raccolto il maggior numero di voti e vince la XI tappa!Ecco come è andata la undicesima tappa:5 punti - Nadia Fanchini: la prima a battere Lindsey Vonn in discesa in stagione, la vittoria dopo 7 anni, la capacità di salire sul podio il venerdì e migliorarsi al sabato, una grande emozione per tutti gli appassionati. Grande talento, grande amore per lo sci!4 punti - Dominik Paris: i segnali di risveglio coreani si concretizzanno sulla pista che gli ha dato il primo podio: scende ed esulta, sa di aver accarezzato la neve come capitava spesso un anno fa. E che slalom!!! Primo, meritatissimo, podio in combinata e 180 punti in due giorni.3 punti - Max Blardone: l'impresa della settimana precedente (in altra tappa avrebbe preso 5 punti): ritrovare il podio dopo 4 anni , dopo essere usciti da tempo dal radar dei migliori specialisti. Grinta da 'role model', esempio per chi non vuole mollare mai.2 punti - Dada Merighetti: anche in lei in un altra tappa avrebbe meritato i 5 punti. Dichiara di aver pianto al pensiero che fosse l'ultima discesa 'vera' in carriera e si comporta da leonessa andando a prendersi il 6/o podio con grinta, orgoglio e ... (continua)
[
22/02/2016
] - Stoccolma: Gross, Thaler, Moelgg qualificati
Torna dopo oltre 3 anni il City Event: l'ultima gara di questo tipo si corso a Mosca a fine gennaio 2013, poi per tre anni consecutivi (2014, 2015, 2016) fu annullato quello di Monaco.Sono ufficialmente qualificati tutti gli atleti che, a tre ora dalla ultima gara prima del City Event, siano tra i migliori 12 della WCSL di slalom, e i 4 migliori atleti della WCSL generale.Ecco dunque la lista completa dei qualificati uomini e donne, dove spicca tra le donne il rinnovo del duello Gut/Vonn e l'assenza di Mikaela Shiffrin e Sarka Strachova.DonneFrida Hansdotter (SWE)(WCSL-SL)Veronika Velez-Zuzulova (SVK)(WCSL-SL)Wendy Holdener (SUI)(WCSL-SL)Nina Loeseth (NOR)(WCSL-SL)Nastasia Noens (FRA)(WCSL-SL)Petra Vlhova (SVK)(WCSL-SL)Maria Pietilae-Holmner (SWE)(WCSL-SL)Carmen Thalmann (AUT)(WCSL-SL)Marie-Michèle Gagnon (CAN)(WCSL-SL)Michaela Kirchgasser (AUT)(WCSL-SL)Michelle Gisin (SUI)(successiva nella WCSL-SL)Resi Stiegler (USA)(quota WCSL-SL)Maren Wiesler (GER)(quota WCSL-O)Lindsey Vonn (USA)(WCSL-O)Lara Gut (SUI)(WCSL-O)Tina Weirather (LIE)(WCSL-O)Dunque tra le aventi diritto mancheranno Viktoria Rebensburg (3/a in generale, e lascia il posto a Maren Wiesler; Mikaela Shiffrin (4/a in WCSL speciale, lascia il posto a Resi Stiegler); Sarka Strachova (2/a in WCSL di speciale.) che rinuncia a stare al passo di Hansdotter e Zuzulova a causa di una botta rimediata pochi giorni fa in allenamento.Purtroppo non sarà presente nessuna azzurra perchè la prima in WCSL è Irene Curtoni, 19/a, mentre Nadia Fanchini 7/a della WCSL-O guadagna una sola posizione (Hansdotter), essendo Vonn, Gut, Rebensburg e Weirather a 0 punti in slalom.UominiHenrik Kristoffersen (NOR)(WCSL-SL)Marcel Hirscher (AUT)(WCSL-SL)Felix Neureuther (GER)(WCSL-SL)Fritz Dopfer (GER)(WCSL-SL)Alexander Khoroshilov (RUS)(WCSL-SL)Stefano Gross (ITA)(WCSL-SL)Mattias Hargin (SWE)(WCSL-SL)Patrick Thaler (ITA)(WCSL-SL)Andre Myhrer (SWE)(WCSL-SL)Julien Lizeroux (FRA)(WCSL-SL)Sebastian Foss-Solevag (NOR)(WCSL-SL)Alexis ... (continua)
[
14/02/2016
] - Fantaski Stats - Yuzawa Naeba - slalom maschile
29/a gara su 44 in calendario per il Circo Bianco;8/o di 10 slalom della stagione 2/a gara maschile in Yuzawa Naeba dalla stagione 1992/1993 12/a vittoria in carriera per Felix Neureuther (GER), la 10/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1992/1993: Alberto Tomba (ITA) - 18; Marcel Hirscher (AUT) - 17; Ivica Kostelic (CRO) - 15; Mario Matt (AUT) - 14; Benjamin Raich (AUT) - 14; 40/o podio in carriera per Felix Neureuther (GER), il 32/o in slalom 14/a vittoria per Germania in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 11/a in slalom per Andre Myhrer è il 20/o podio della carriera, il 17/o in slalom per Marco Schwarz è il 2/o podio della carriera, il 2/o in slalom il miglior azzurro è Stefano Gross, 11/o in 1.52.00, pettorale #4 l'Italia ha conquistato 43 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 165; Germania 158; Svezia 102; Norvegia 100; Svizzera 60; Francia 57; Italia 43; Russia 18; Gran Bretagna 9; Slovenia 4; Michael Matt (AUT) è partito con il pettorale 41 chiudendo in 6/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Patrick Thaler (ITA) pos.18 [#10] - 1978 ; Marco Schwarz (AUT) pos.3 [#18] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Felix Neureuther (GER)[pos.1], Marco Schwarz (AUT)[pos.3], Marc Digruber (AUT)[pos.5], Michael Matt (AUT)[pos.6],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Andrea Ballerin (ITA)[pos.25], la somma dei pettorali dei top10 è 142. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 114 Michael Matt (AUT) torna a punti in slalom, l'ultima volta era stata a S.Caterina Valfurva 2016; classifica di slalom dopo Yuzawa Naeba (top5): 1) Henrik Kristoffersen (716) 2) Marcel Hirscher (500) 3) Felix Neureuther (323) 4) Fritz Dopfer (274) 5) Alexandr Khoroshilov (252) classifica generale dopo Yuzawa Naeba (top5): 1) Marcel Hirscher (1045) 2) Henrik Kristoffersen (957) 3) Aksel Lund Svindal (916) 4) Kjetil Jansrud (735) 5) Peter Fill (549) classifica di slalom per nazioni (top5): ... (continua)
[
14/02/2016
] - Naeba:primo centro per Neureuther, disastro Italia
Va al tedesco Felix Neureuther il successo nello slalom speciale di coppa del mondo a Naeba in Giappone. Per l'Italia è, invece, giornata nera. Il campione di Garmisch-Partenkirchen, su un tracciato da campo scuola sci, con neve decisamente primaverile (+13 gradi) e battuto dalla pioggia, mette il primo sigillo in questa stagione salendo su un podio inedito rispetto alle ultime gare.Il tedesco, al dodicesimo successo in carriera, risale dalla quinta piazza chiudendo primo e precedendo di soli 5 centesimi lo svedese André Myhrer, mentre terzo è l'austriaco Marco Schwarz, al secondo podio stagionale dopo quello di Madonna di Campiglio. Fritz Dopfer, l'uomo delle prime manche, non riesce a tenere i nervi saldi e scivola dalla prima alla quarta piazza, con 29 centesimi di ritardo.Il norvegese Henrik Kristoffersen stoppa la sua corsa alle sette vittorie stagionali, finendo solo settimo, ma approfitta dell'uscita odierna di Marcel Hirscher - inforcata alla quarta porta della prima manche - per incrementare in classifica di specialità. A tre slalom dalla fine il norvegese guida con 218 punti sull'austriaco che archivia una deludente trasferta in terra del sol levante. In quella generale Hirscher è avanti di soli 88 punti su Kristoffersen. Una bella lotta tra i due, dopo l'uscita di scena per infortunio di Aksel Lund Svindal. Per Hirscher sarà dunque necessario disputare anche i super-g per raccogliere punti preziosi. L'Italia dopo aver piazzato due azzurri tra i top10 della prima manche con Stefano Gross 4/o e Patrick Thaler 7/o, nella seconda manche fa peggio. Il fassano precipita in 11/a piazza, mentre il carabiniere di Sarentino finisce addirittura 18/o. Manfred Moelgg deraglia per la quinta volta su otto slalom in questo inverno. Nella prima manche erano usciti, invece, Simon Maurberger e Riccardo Tonetti. Unica nota positiva in questo grigiore i primi punti in carriera tra i pali stretti per il trentino Andrea Ballerin, sceso con il pettorale 48 che ha concluso in ... (continua)
[
13/02/2016
] - Blardone riporta sul podio l'Italia dopo 3 anni
Il terzo posto di Max Blardone ha un sapore speciale per l'ossolano, ma anche per tutto il clan azzurro. Sulle nevi primaverili di Naeba l'Italia ritrova il podio dopo un lungo digiuno durato ben tre anni, da Beaver Creek dicembre 2012 con Davide Simoncelli.Per il 36enne finanziere azzurro il 25esimo podio in carriera ha un sapore speciale nella stagione dove sulla Gran Risa, la pista dei suoi successi più belli, ha annunciato il ritiro. Il neo papà insieme alla moglie Simona di una bimba, Ginevra nata il 7 gennaio, e già papà di Alessandro, non ha nascosto le lacrime al momento della premiazione pensando ai sacrifici fatti in tutti questi anni, ma soprattutto in queste ultime due stagioni dove molti lo davano ormai per finito. Max aveva rischiato nelle ultime stagioni di uscire dai top30 della specialità e di finire per pochi punti Fis nei bassifondi delle start-list, lui che comunque era stato l'ultimo azzurro a vincere in coppa tra le porte di un gigante e vanta ben 7 vittorie in coppa, l'ultima quella di Crans Montana del febbraio 2012. Ha pesato su di lui anche l'esclusione dalle finali di coppa dello scorso anno a Meribel, ma soprattutto la mancata convocazione ai Mondiali di Vail-Beaver Creek, dopo 9 partecipazioni, dello scorso febbraio. Il Max però non si è arreso e con impegno e professionalità si è rimboccato le maniche presentandosi al cancelletto di coppa anche quest'anno, con la stessa voglia di fare di un novellino e raccogliendo anche un sesto posto - il migliore degli azzurri - nel parallelo di Alta Badia. "E' stato davvero qualcosa di eccezionale - ha dichiarato ai microfoni della Rai intervistato telefonicamente da Ivana Vaccari - me lo sentivo che stavo sciando bene da alcuni giorni e i riscontri cronometrici erano buoni. Con la pista ho avuto subito un ottimo feeling, ci ho voluto provare. Le condizioni erano difficili perchè la neve era molle e le temperature miti non aiutavano, ma io ho spinto dalla prima porta all'ultima".A 36 anni, 2 mesi e ... (continua)
[
09/02/2016
] - Sci di Cristallo - X Tappa a Christof Innerhofer
Da Schladming a Garmisch, passando per Maribor (gigante femminile) e Jeongseon (superg e discesa maschili), la decima tappa dello Sci di Cristallo ci conduce nella seconda parte di stagione, quando le gambe iniziano a farsi pesanti ma sono ancora tanti i punti in palio per il successo finale.Con il podio sfiorato in discesa a Garmisch e quello conquistato in superg in terra coreana, Christof Innerhofer ha vinto la X tappa: il campione di Gais non ha lesinato critiche al pendio 'facile' e 'lento' per essere una discesa olimpica, poi in superg ha unito una curva all'altra con leggerezza, con il solo Janka a far meglio di lui.Nel complesso buono il comportamento degli Azzurri con 14 top 10 in 7 gare, esattamente 2 per gara, compresi i podi di Paris e Innerhofer.Tra le ragazze Nadia Fanchini è stata la migliore delle nostre in tre gare su tre, e in tre discipline diverse.Ecco come è andata la decima tappa:5 punti - Christof Innerhofer: al contrario di Paris e Fill non digerisce la discesa, non lo nasconde, critica velocità e pendenze. Non ti aspetti il risultato grosso in questo superg, ma Inner ha classe e quando vuole pennellare lo fa, anche senza il ghiaccio e il ripido, con linee pulite e ben collegate4 punti - Dominik Paris: torna sul podio proprio nella pista Olimpica, quella che tra due anni assegnerà le medaglie più ambite. Aveva dato segnali di crescita a Wengen (discesa) e Kitz (superg) ora concretizza il talento in un ottimo 2/o posto. Peccato per l'uscita in superg.3 punti - Peter Fill: costante nei top5, continuo, migliorato tecnicamente e conscio dei suoi mezzi, anche su piste diverse. Pietro può alzare la testa verso la Coppa, impresa possibile. (ed inoltre è quinto nella generale)2 punti - Nadia Fanchini: è la migliore azzurra a Maribor (gigante) e in entrambe le veloci di Garmisch. Sul tecnico è sempre una garanzia, da fuoriclasse, mentre sui piani accusa troppo. Manca ancora un passo per il podio, arriverà, deve arrivare.1 punto - Matteo Marsaglia: ... (continua)