separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
martedì 6 maggio 2025 - ore 16:23 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski
- RICERCA NELLE NOTIZIE

" Ghidoni " è presente in queste 404 notizie:

[ 10/01/2010 ] - Discesiste in allenamento a Cortina d'Ampezzo
Da domani le discesiste agli ordini di Alberto Ghidoni andranno ad allenarsi per alcuni giorni a Cortina d'Ampezzo dove il 22 ed il 23 gennaio la Coppa del Mondo femminile farà tappa con un superG ed una discesa, mentre il 24 si disputerà un gigante. Sulla Olympia delle Tofane le ragazze della velocità potranno così provare e studiare le insidie della pista di casa. (continua)

[ 01/12/2009 ] - Gli azzurri per Lake Louise e Beaver Creek
Si è appena chiuso il primo weekend di gare nordamericane ma è già ora di tornare in pista: gli uomini-jet si sono trasferiti a Beaver Creek, Colorado, dove domani sono in programma le prime prove cronometrate in vista della supercombinata di venerdì 4 e della discesa di sabato 5; domenica 6 scenderanno in pista i gigantisti. Il DT Ravetto ha convocato: Dominik Paris, Werner Heel, Patrick Staudacher, Christof Innerhofer, Manfred Moelgg e Stefan Thanei oltre ai gigantisti Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Max Blardone, Michael Gufler e Alexander Ploner. Non riescono quindi a recuperare Matteo Marsaglia e Hagen Patscheider che avrebbero avuto il posto fisso di diritto conquistato in Coppa Europa. Le ragazze di Alberto Ghidoni sono già a Lake Louise dove stasera è in programma la prima delle tre prove cronometrate, venerdì e sabato si correranno due discese e domenica il superg. Sono state convocate: Daniela Merighetti, Nadia Fanchini (impegnata ad Aspen), Wendy Siorpaes, Daniela Ceccarelli, Lucia Mazzotti, Elena Fanchini, Lucia Recchia, Verena Stuffer, Enrica Cipriani e Francesca Marsaglia. (continua)

[ 25/11/2009 ] - Camilla Alfieri rientra in Italia
Niente Aspen per Camilla Alfieri: la genovese non sarà al cancelletto del secondo gigante stagionale dopo l'ottima prova di Soelden, dove ha chiuso con il 10/o tempo. Camilla si è bloccata per il riacutizzarsi di un problema alla schiena e sta rientrando in Italia. Saranno dunque solo 8 le azzurre al via sabato: Gius, Moelgg, Gianesini, Karbon, Nadia Fanchini, Costazza, Curtoni e Brignone. Proseguono gli allenamenti di tutte le altre squadre: le velociste di Alberto Ghidoni sono a Panorama ad allenarsi in previsione delle prove di Lake Louise (due discese e un superg tra venerdì 4 e domenica 6). Il gruppo è formato da: Elena Fanchini, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer, Lucia Mazzotti, Daniela Merighetti, Enrica Cipriani, Francesca Marsaglia, Lucia Recchia e Daniela Ceccarelli. A loro si aggiungerà Nadia Fanchini. Anche le squadre maschili sono sugli sci: i velocisti saranno impegnati stasera a Lake Louise per la prima prova cronometrata in vista della discesa di domenica. Gianluca Rulfi ha convocato: Paris, Heel, Staudacher, Innerhofer, Thanei e Moelgg. Gigantisti e slalomisti sono invece in Italia, al Passo Furcia: Rocca, Thaler e Razzoli, reduci dal parallelo di Mosca, si allenano fino a venerdì con Cristian Deville e Stefano Gross agli ordini di Jacques Theolier. I gigantisti di Matteo Guadagnini lavoreranno fino a domani, poi si trasferiranno negli USA. Presenti come settimana scorsa a Bormio Simoncelli, Schieppati e Gufler. Non c'è Blardone mentre è presente Ploner, che si è ripreso dall'influenza. (continua)

[ 07/11/2009 ] - Azzurri a Bormio, azzurrine a Moelltal
Ieri il Presena, oggi Bormio: riaprono le piste anche grazie all'arrivo di neve fresca in quota e al progressivo abbassarsi delle temperature. A Bormio sono scesi 40 centimetri e sarà aperta la seggiovia Valbella-Cima Bianca. Proprio in questo comprensorio si ritroveranno lunedì sera le azzurre veloci di Alberto Ghidoni e la squadra tecnica di Stefano Costazza, con alcune reduci di Amneville. Un giorno più tardi arriveranno anche i gigantisti di Matteo Guadagnini; le squadre lavoreranno sulla "Stella Alpina". In pista anche le azzurre di Coppa Europa di Roberto Lorenzi e le azzurrine del gruppo Pianteta Giovani Ratiopharm guidate da Alberto Ghezze: da domani domenica 8 a venerdì 13 saranno insieme sul ghiacciaio austriaco di Moeltall. Convocate Sarah Pardeller, Sara Pramstaller, Camilla Borsotti, Martina Boselli, Enrica Cipriani, Maria Elena Rizzieri, Elena Curtoni, Lisa Agerer, Elody Ballot, Stefania Zandonella, Michela Azzola, Sofia Goggia, Marta Benzoni, Romina Santuliana e Chiara Petrucci. Ancora una località austriaca, Hintertux, sarà sede di una stage di allenamento per il gruppo velocità della squadra agonistica del Comitato Trentino: il gruppo giovani allenato da Furio Brigadoi, il gruppo aspiranti seguito da Andrea Sonda e il gruppo femminile seguito da Enrico Vicenzi da domenica 8 a mercoledì 11 novembre si alleneremmo sul ghiacciaio austriaco, che per il suo pendio è particolarmente predisposto per gli allenamenti di superG e discesa libera. (continua)

[ 12/10/2009 ] - Azzurri in allenamento sui ghiacciai
Intensa settimana di preparazione per gli azzurri: i gigantisti di Matteo Guadagnini saranno a Saas Fee fino a mercoledì 15 per uno stage di allenamento tra le porte larghe. Presenti Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Alexander Ploner, Manfred Moelgg, Christoph Innerhofer e Werner Heel con i tecnici Carca e Moretti. Al cancelletto di Soelden dovrebbero presentarsi questi atleti oltre a Max Blardone (che si allena da solo) e altri due ancora da definire. Il gruppo velociste di Alberto Ghidoni è invece a Hintertux (AUT). Anche loro lavoreranno fino a mercoledì 14 in modo da essere presenti giovedì 15 a Milano per la presentazione ufficiale del team azzurro presso il Museo della Scienza e Tecnologia. Il DT Mair ha convocato: Nadia Fanchini, Elena Fanchini, Daniela Merighetti, Francesca Marsaglia, Johanna Schnarf e Wendy Siorpaes; a loro si aggregano alcune atlete del Gruppo Coppa Europa: Camilla Borsotti, Sarah Pardeller, Sara Pramstaller e alcune del Gruppo Pianeta Giovani: Magdalena Lisa Agerer, Elena Curtoni, Chiara Petrucci, Romina Santuliana e Maria Elena Rizzieri. Al lavoro anche i ragazzi del Gruppo Coppa Europa che, come in passato, lavorano con gli azzurrini Ratiopharm: Siegmar Klotz, Paolo Pangrazzi, Adam Peraudo, Andy Plank, Riccardo Tonetti, Antonio Fantino, Giovanni Borsotti, Jacopo di Ronco saranno a Pitztal fino a giovedì 16 ottobre con i coach Raimund Planker e Edo Zardini. Gli altri sono a Rovereto per una serie di test atletici: Andrea Ravelli, Mattia Casse, Daniele Chiesa, Max Rinner, Michael Eisath, Raphael Runggaldier, Nicola Rota e Giulio Bosca. Infine venerdì scorso allo Stelvio gli erano presenti tutti gli azzurri per preparare le foto ufficiali con la nuova divisa Vuarnet. Le tute da gara sono prodotte da Energiapura; sono azzurre sulle parte sinistra e bianche sulla destra con il tricolore che corre lungo tutta la gamba. (continua)

[ 02/10/2009 ] - Tutti al lavoro tra Stelvio e Pitztal
Proseguono gli stage di allenamento sulla neve per le squadre nazionali. Da lunedì a venerdì prossimi saranno al lavoro allo Stelvio Giorgio Rocca, Giuliano Razzoli, Patrick Thaler, Cristian Deville, Manfred Moelgg, Davide Simoncelli, Christoph Innerhofer, Werner Heel, Patrick Staudacher e Stefan Thanei. Stesso periodo e medesima località per la velocità femminile guidata da Alberto Ghidoni che con il DT Mair ha convocato: Camilla Borsotti, Enrica Cipriani, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf e Wendy Siorpaes. Infine lavoro sulla neve anche per le ragazze delle discipline tecniche che si trovano negli stessi giorni sul ghiacciaio di Pitztal, dove saranno al lavoro anche gli azzurri di Coppa Europa. Il DT Mair ha convocato Chiara Costazza, Nicole Gius, Irene Curtoni, Denise Karbon, Camilla Alfieri e Federica Brignone agli ordini del coach Stefano Costazza. (continua)

[ 21/08/2009 ] - Velociste in Cile,Azzurrini verso Ushuaia
Ultime partenze per azzurri e azzurre verso il sudamerica: ieri le velociste azzurre guidate da Alberto Ghidoni si sono imbarcate con destinazione La Parva, Cile. La località montana sito a 50km dalla capitale Santiago ospiterà il gruppo fino al 4 settembre quando le atlete si trasferiranno ad Ushuaia, Terra del Fuoco, fino al 20 settembre. Il DT Much Mair ha convocato: Johanna Schnarf, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti, Wendy Siorpaes, Elena Fanchini ed anche Enrica Cipriani e Camilla Borsotti del Gruppo Coppa Europa. A loro si ricongiungeranno anche Camilla Alfieri e Nadia Fanchini partite ai primi di agosto con la squadra tecnica. Domenica 23 agosto invece sarà il turno degli azzurri di Coppa Europa: raggiungeranno la squadra nazionale ad Ushuaia, guidati da Raimund Plancker e con i tecnici Zardini, Fill, Pederiva e Ferrari. Il DT Ravetto ha convocato: Stefano Gross, Matteo Marsaglia, Hagen Patscheider, Dominik Paris, Patrick Staudacher, Stefano Gross e Silvano Varettoni che torna dopo un lunghissimo stop per infortunio. Gross, Marsaglia, Patscheider e Paris si sposteranno il 5 settembre a Las Lenas per due settimane, mentre Varettoni e Gross torneranno in Italia il 4 settembre. Infine proseguono gli allenamenti anche per i giovani del Gruppo Rathioparm: Giovanni Borsotti, Giulio Bosca, Mattia Casse, Daniele Chiesa, Luca De Aliprandini, Jacopo di Ronco, Michael Eisath, Antonio Fantino, Andy Plank, Andrea Ravelli, Max Rinner, Nicola Rota, Raphael Runggaldier e Riccardo Tonetti saranno allo Stelvio fino al 22 agosto poi si sposteranno nell'impianto indoor di Amneville, Francia, per altri 4 giorni fino al 29 agosto. Il gruppo sarà guidato dai tecnici Alessandro Serra, Stefano Pergher e Francesco Belingheri. (continua)

[ 25/07/2009 ] - Velociste a Zermatt, gigantiste allo Stelvio
Velociste azzurre a Zermatt: dal 28 luglio al 2 agosto il gruppo diretto da Alberto Ghidoni scierà all'ombra del Cervino. E' l'ultimo stage prima della trasferta sudamericana. Il DT Much Mair ha convocato: Nadia Fanchini, Elena Fanchini, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes, Francesca Marsaglia e Camilla Alfieri. Ultimo stage anche per i gigantisti: martedì e mercoledì della prossima settimana il gruppo di Matteo Guadagnini con Max Carca si ritroverà allo Stelvio per due giornate di intenso lavoro. Seguiranno due settimane di pausa prima della partenza per il sudamerica, prevista per 11 agosto. Il DT Ravetto ha convocato: Peter Fill, Giuliano Razzoli, Manfred Moelgg, Stefan Thanei e Alex Ploner (continua)

[ 13/07/2009 ] - Azzurre tra Saas Fee, Zermatt e S.Benedetto
Proseguono gli allenamenti estivi per gli atleti azzurri: le ragazze delle discipline tecniche saranno impegnate da oggi a sabato 18 a Saas Fee agli ordini dei tecnici Stefano Costazza, Max Rinaldi, Christian Thoma e Paolo Deflorian. Il DT Mair ha convocato: Camilla Alfieri, Chiara Costazza, Denise Karbon, Manuela Moelgg, Nicole Gius, Irene Curtoni e Federica Brignone, che nei giorni scorso ha subito un piccolo infortunio alla caviglia. Al lavoro anche le velociste: 5 giorno di allenamento sugli sci sul ghiacciaio di Zermatt. Sono presenti Nadia Fanchini, Elena Fanchini, Wendy Siorpaes, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti e Johanna Schnarf coordinate da Alberto Ghidoni, Angelo Weiss, Marco Pilatti e Luigi Parravicini. Infine anche il Gruppo Coppa Europa femminile insieme al Gruppo Pianeta Giovani femminile fa tappa a San Benedetto del Tronto: la località marchigiana ospita in questi giorni il gruppo maschile ed ha ospitato anche la squadra C svizzera. I responsabili Corrado Momo ed Elisabetta Biavaschi lavoreranno con Camilla Borsotti, Martina Boselli, Enrica Cipriani, Sarah Pardeller, Sara Pramstaller, Lisa Agerer, Michael Azzola, Elody Ballot, Marta Benzoni, Elena Curtoni, Sofia Goggia, Chiara Petrucci, Romina Santuliana e Stefania Zandonella. (continua)

[ 06/06/2009 ] - Squdre Fisi 2010: le formazioni femminili
CONSIGLIERE REFERENTE - GHILARDI Carmelo
DIRETTORE AGONISTICO - MAIR Michael C.S. CARABINIERI
RESPONSABILE ORGANIZZATIVO - RINALDI Massimo
COORDINATORE PIANETA GIOVANI RATIOPHARM - RODA Flavio
ALLENATORE RESPONSABILE W.C. Prove Veloci - GHIDONI Alberto C.S. CARABINIERI
ALLENATORE RESPONSABILE W.C. Prove Tecniche - COSTAZZA Stefano
ALLENATORE RESPONSABILE Coppa Europa - LORENZI Roberto
CONSULENTE PREPARAZIONE ATLETICA - D'URBANO Giorgio
CONSULENTE TRATTAMENTI FISIOTERAPICI - RUGA Maurizio


GRUPPO COPPA DEL MONDO PROVE TECNICHE
TECNICI
Allenatore Responsabile COSTAZZA Stefano
Allenatore THOMA Christian
Allenatore RINALDI Massimo
Allenatore DEFLORIAN Paolo
Preparatore Atletico ABART Michaela
Fisioterapista DELFINI Maurizio


ATLETE*
ALFIERI Camilla 1985 C.S. ESERCITO
COSTAZZA Chiara 1984 G.S. FIAMME ORO
CURTONI Irene 1985 C.S. ESERCITO
GIUS Nicole 1980 C.S. ESERCITO
KARBON Denise 1980 G.S. FIAMME GIALLE
MOELGG Manuela 1983 G.S. FIAMME GIALLE


*PUTZER Karen si allenerà col prprio gruppo sportivo di appartenenza per il periodo estivo/autunnale, sarà convocata per la prima gara di Coppa del mondo a Soelden
*GIANESINI Giulia sarà inserita in squadra a partire dalla trasferta in Sudamerica di agosto/settembre

GRUPPO COPPA DEL MONDO PROVE VELOCI
TECNICI
Allenatore Responsabile GHIDONI Alberto C.S. CARABINIERI
Allenatore PILATTI Marco
Allenatore WEISS Angelo G.S. FIAMME GIALLE
Preparatore Atletico GRUMER Hannes
Fisioterapista SASSO Nicola
Allenatore/Skiman FISI PARRAVICINI Pierluigi


ATLETE*
FANCHINI Elena 1985 G.S. FIAMME GIALLE
FANCHINI Nadia 1986 G.S. FIAMME GIALLE
MERIGHETTI Daniela 1981 G.S. FIAMME GIALLE
SCHNARF Johanna 1984 G.S. FIAMME GIALLE
SIORPAES Wendy 1985 G.S. FIAMME ... (continua)

[ 06/06/2009 ] - Ufficiali le squadre 2010. Blardone da solo
Erano nell'aria e nelle ultime settimane - per non dire mesi - i rumors si erano inseguiti basandosi su voci più o meno fondate, più o meno veritiere. Oggi le chiacchiere e le supposizioni trovano fondamento o meno nelle comunicazioni ufficiali che escono dalla sede di via Piranesi, pronte a dare un quadro più o meno precisi di quelli che saranno i gruppi di lavoro (un lavoro per altro già iniziato da diverso tempo) sulla strada che conduce diretti alla prossima Coppa del Mondo e soprattutto alle Olimpiadi di Vancouver, il tutto diretto dalla premiata coppia Claudio Ravetto - Much Mair. E così, nello sfogliare le liste offerte dalla Fisi, si scopre la presenza - di certo non un segreto - del tecnico francese Jacques Theolier, il padrino delle scalate dei giovani galletti d'oltrealpe tra i rapid gates, cui sarà affidato il timone della squadra di slalom fino all'anno scorso in mano all'ottimo Max Carca. L'inserimento del transalpino è sicuramente la novità principale nei quadri tecnici delle varie formazioni, cui si aggiunge la rapida promozione del lombardo Luca Moretti, nominato allenatore del Gruppo di Coppa del Mondo per affiancare il trentino Cesare Pastore e Roberto Fiabane. Confermato in toto invece lo staff tecnico femminile che vede Michael Mair alla guida, la coppia Stefano Costazza - Christian Thoma a capo del gruppo prove tecniche e Alberto Ghidoni a tenere a bada le velociste.
Ed arriviamo agli atleti. Dove non mancano le sorprese, molte delle quali annunciate. La più gustosa riguarda la volontà di Massimiliano Blardone di provare la strada della squadra personale: a carico suo saranno i costi di allenatore e preparatore tecnico (non è da escludere che l'ossolano possa appoggiarsi anche sui tecnici a disposizione delle Fiamme Gialle) con cui intraprenderà un cammino personale che verrà valutato dallo staff federale nell'imminenza della stagione agonistica. Quella del trentenne piemontese è una scelta del tutto personale, al contrario di quella ... (continua)

[ 05/06/2009 ] - Le velociste Azzurre da lunedì a Boario Terme
Ultimo giorno sul ghiacciaio dello Stubai per le velociste azzurre: due giorni di riposo e poi riprende la preparazione atletica. Da lunedì 8 a sabato 13 giugno le ragazze saranno impegnate a Boario Terme (BS); il DT Michael Mair ha convocato Nadia ed Elena Fanchini, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf e Wendy Siorpaes che saranno agli ordini dei tecnici Alberto Ghidoni e Angelo Weiss, con il preparatore atletico Hannes Grumer e il fisioterapista Nicola Sasso. (continua)

[ 03/06/2009 ] - Le velociste azzurre in Austria
Le velociste azzurre si stanno allenando in Austria, sul ghiacciaio dello Stubai: il DT Michael Mair ha convocato 5 atlete per un ritiro di 4 giorni che si concluderà venerdì 5. Agli ordini dei coach Alberto Ghidoni, Pierluigi Parravicini, Marco Pilatti sono presenti: Nadia Fanchini, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes ed Elena Fanchini. Elena rientra ufficialmente in squadra dopo il lungo periodo di inattività e recupero dovuto all'infortunio patito il 23 ottobre in allenamento. (continua)

[ 09/05/2009 ] - Rovereto sede preparazione Olimpica Fisi
A 8 mesi dalle Olimpiadi di Vancouver 2010, Rovereto in Trentino si conferma più che mai punto strategico per la preparazione degli atleti della Federazione Italiana Sport Invernali. Nei giorni scorsi i vertici e i responsabili tecnici della Fisi si sono incontrati con il presidente dell’Agenzia per la Promozione dello Sport della Vallagarina Cristian Sala per definire il programma operativo per la preparazione estiva-autunnale. «A Milano con il presidente Fisi Giovanni Morzenti prima – spiega Sala -, quindi a Rovereto con il segretario generale Fausto Cartasegna, Flavio Roda e il nostro partner scientifico Cebism, rappresentato da Federico Schena, abbiamo pianificato l’accordo ormai in essere da cinque anni. Anche quest’anno Rovereto garantisce l’ospitalità per circa 600 presenze atleta, cercando di dare priorità alle discipline olimpiche che avranno l’opportunità di svolgere a Rovereto esclusivi protocolli di lavoro legati alla valutazione fisica ed eventuali analisi di laboratorio. Durante l’estate troveranno spazio anche gli atleti del progetto Giovani Ratiopharm dello sci alpino e le squadre che stanno lavorando in previsione dei mondiali 2013 delle specialità nordiche». Definito l’accordo ecco subito i primi arrivi. Da lunedì 11 a sabato 16 maggio la città della Quercia ospiterà le atlete azzurre di Coppa del Mondo dello sci alpino, che sono già al lavoro per preparare al meglio la stagione olimpica. Da lunedì a venerdì saranno in città per test di valutazione e atletici Elena Fanchini, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes, Nadia Fanchini e Daniela Merighetti, alle quali si aggiungeranno (da martedì a venerdì) le sciatrici delle specialità tecniche Irene Cartoni, Nicole Gius, Camilla Alfieri, le punte di diamante Denise Karbon e Manuela Moelgg e la fassana Chiara Costazza, che inizia finalmente la fase di preparazione dopo il lungo infortunio rimediato a novembre. Con loro i tecnici Stefano Costazza, Christian Thoma Hannes Grumer ed Alberto Ghidoni. (continua)

[ 26/02/2009 ] - A Bansko la Fischbacher continua a volare
E' ancora Andrea Fischbacher la ragazza più veloce sulle nevi bulgare di Bansko. Come già la prima prova cronometrata, anche il secondo test in vista della prossima discesa libera ha parlato in favore della ventitreenne di Eben che sembra a questo punto nutrire un feeling del tutto particolare con la pista Banderiza. Alle spalle dell'austriaca c'è ancora una volta l'elvetica Fabianne Suter, capace però di limare notevolmente il distacco subito ieri riducendolo ad una manciata di centesimi. Terzo tempo di giornata per la slovena Tina Maze, seguita dalla sempre più costante Lara Gut, Maria Riesch, Fraenzi Aufdenblatten e Dominique Gisin. Dopo l'innocua caduta di ieri, la migliore azzurra in pista è risultata essere la camuna Nadia Fanchini autrice del nono tempo con l'altra bresciana Dada Merighetti inseritasi in una promettente dodicesima piazza. A ridosso della 20ima posizione ecco un terzetto tutto azzurro composto da Daniela Ceccarelli, Wendy Siorpaes e Johanna Schnarf mentre Verena Stuffer ha ottenuto il 29imo tempo. Trentaduesimo riferimento invece per la più giovane del mazzo a disposizione di Alberto Ghidoni e Angelo Weiss, vale a dire la ventenne veronese Enrica Cipriani, successivamente però squalificata per un salto di porta. Non hanno terminato la prova la leader di Coppa del Mondo Lindsey Vonn, la svedese Anja Paerson e l'austriaca Lizi Goergl. (continua)

[ 26/01/2009 ] - I convocati per Schladming e Garmisch
In attesa che Claudio Ravetto e Muck Mair sciolgano le ultime riserve per il completamento dei quartetti che prenderanno parte al Mondiale della Val d'Isere è tempo ancora di coppa del mondo. Domani sera l'appuntamento è con "The Night Race", lo slalom speciale in notturna (ore 18 e 20.45) sul mitico canalone "Planai" di Schladming. Al cospetto di oltre 40mila spettatori, annunciati dagli organizzatori austriaci saranno sei gli azzurri al via: Manfred Moelgg (lo scorso anno sul podio con un terzo posto dietro a Matt e Grange), Giorgio Rocca (al rientro dopo l'assenza di Kitzbuehel per un virus intestinale), Patrick Thaler, Cristian Deville, Giuliano Razzoli e Stefano Gross. Gli stessi sei protagonisti parteciperanno poi domenica 1 febbraio allo slalom di Garmisch, preceduto sabato 31 gennaio dalla discesa libera che vedrà impegnati Werner Heel, Stefan Thanei, Peter Fill, Christoph Innerhofer, Patrick Staudacher, Matteo Marsaglia e Mattia Casse. Le donne, reduci dalla settimana di Cortina d'Ampezzo, si apprestano a partecipare alla trasferta di Garmisch, dove si terrà uno slalom, venerdì 30 gennaio con Denise Karbon, Manuela Moelgg, Nicole Gius e Irene Curtoni. Da oggi le tre azzurre (Molegg, Gius e Karbon) sono in allenamento a Pozza di Fassa, mentre la valtellinese Curtoni è impegnata in Coppa Europa. Per il super-g di sabato 31 gennaio Muck Mair schiererà Daniela Ceccarelli, Nadia Fanchini, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf, Lucia Recchia, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer e Camilla Alfieri. Si tratta di una gara molto importante perchè bisogna ancora decidere chi, oltre a Nadia Fanchini e Lucia Recchia completerà il quartetto iridato per questa specialità. Le ragazze seguite dal tecnico Alberto Ghidoni rifiniranno la preparazione a Passo San Pellegrino. Intanto proseguono anche gli allenamenti dei gigantisti che disputeranno la gara iridata: fatta eccezione per Moelgg, si alleneranno fino a giovedì 28 gennaio a Kranjska Gora Max Blardone, ... (continua)

[ 07/01/2009 ] - Azzurri: convocazioni e allenamenti di inizio anno
Giusto il tempo di festeggiare lo straordinario ed inatteso podio di Giuliano Razzoli che il calendario propone già il successivo impegno per gli specialisti delle discipline tecniche, vale a dire il fine settimana svizzero di Adelboden. E scorrendo la lista degli atleti convocati per la duplice sfida sul Kuonigsbergli il nome che risalta più di tutti all'occhio è sicuramente quello del passiriano Werner Heel che proprio sulla pista elvetica tornerà a cimentarsi tra le porte larghe del gigante, in compagnia di Manfred Moelgg, Max Blardone, Alexander Ploner, Alberto Schieppati, Davide Simoncelli, Peter Fill, Kurt Pittschieler e Christoph Innerhofer, gruppo che in questi giorni sta affinando la preparazione sulle nevi piemontesi di Domobianca. Per la sfida tra i paletti snodati invece sono stati chiamati Peter Fill, Giorgio Rocca, Giuliano Razzoli, Cristian Deville, Patrick Thaler e Manfred Moelgg.
Privi di alcuni delle principali punte, gli altri discesisti azzurri saranno invece al lavoro sulle piste della Val di Fassa per preparare al meglio gli appuntamenti di Wengen e Kitzbuhel: guidati dal campione del mondo Patrick Staudacher, saranno al lavoro all'ombra delle Dolomiti anche Matteo Marsaglia e Stefan Thanei mentre le giovani speranze azzurre (si tratta del bolzanino Riccardo Tonetti, del vipitenese Andy, Plank, del trentino di Tuenno Luca De Aliprandini, del friulano Jacopo di Ronco, degli altoatesini Elmar Hofer, Siegmar Klotz, Dominik Paris, Hagen Patscheider, Manuel Sandbichler e del campigliano Paolo Pangrazzi, che sono seguiti dai tecnici Raimund Plancker, Edoardo Zardini e David Fill) lasceranno oggi le piste del Passo San Pellegrino per tornare a cimentarsi nel circuito di Coppa Europa.
Passando al settore femminile, le ragazze reduci da Zagabria sono ritornate al lavoro sulle nevi tarvisiane in vista del prossimo impegno sloveno di Maribor (Denise Karbon, Nicole Gius, Manuela Moelgg, Irene Curtoni, Camilla Alfieri, Karen Putzer) mentre le ... (continua)

[ 31/12/2008 ] - La Coppa del Gobbo VII - Orgoglio Italiano
Mai, come in questo periodo, mi sento fiero di essere italiano! Un orgoglio sportivo che, in questi ultimi giorni dell'anno, ha toccato momenti di fierezza così intensa come non credevo fosse possibile, roba da groppo in gola! Come si fa ad essere solo tifosi (seppur appassionati) nell'assistere all'impresa di Christoph Innerhofer! Era già difficile stare seduti da qualche parte durante la sua discesa...figuriamoci a fine gara! Che straordinaria fiaba ha raccontato lo sci al nostro Paese! La prima volta che ho incontrato questo moschettiere altoatesino è stata agli Assoluti del 2006, allora fu bronzo in supergigante e oro in combinata! Facemmo poi il viaggio in aereo a Levi, due anni fa, per il suo esordio in Coppa del Mondo. Dopo la vittoria a Bormio le cronache ci hanno detto tante cose di lui ma, credetemi, Christoph è MOLTO più di quanto sia stato scritto...! Così come per Werner Heel, Peter Fill, Patrick Staudacher, ragazzi che hanno il potere di farti trattenere il respiro, quasi fossi tu ad uscire dal cancelletto di partenza..., ragazzi che, alle parole, preferiscono la saggezza dei silenzi e dei sorrisi! Avete mai fatto caso a quelli un po' guasconi di Heel, quelli furbi di Peter, quelli felici di Staudacher? Ricordate la sua discesa iridata in superg ad Are? Una fra le più eleganti ed autorevoli discese che io abbia mai visto nella mia carriera di raccontatore di favole bianche! Tutto nel mondo dello sci è più ampio, più frenetico, più mutevole , cambiano gli sci, cambiano responsabili federali, prima con le lire c'erano i soldi, adesso gli euro scarseggiano...! Comunque i risultati, seppur a volte ondeggianti, ci sono stati e ci hanno donato anche profonde soddisfazioni, quelle che ti fermano davanti alla TV, come ai bei tempi di Alberto e che i nostri connazionali, che vivono e lavorano all'estero, raccontano con orgoglio al lunedì ai compagni di lavoro tedeschi, svizzeri, francesi,austriaci...! Ma quanto siamo stati felici per la rinascita di Nadia ... (continua)

[ 17/12/2008 ] - Nadia Fanchini, secondo tempo in prova a St.Moritz
"Dopo il fine settimana di Lake Louise mi sento di dire che Nadia è stabilmente da prime 3, al massimo prime 5 di ogni gara veloce. Sta ritrovando tutta la fiducia e l'essersi allenata con costanza e senza stop le ha finalmente giovato parecchio". Andava ripetendo questo l'altro giorno Angelo Weiss, allenatore delle discesiste azzurre al fianco del responsabile Alberto Ghidoni. E stando ai primi scampoli di discesa di Saint Moritz la ventiduenne camuna sembra voler dare ragione al tecnico fassano, ed ecco quindi che stamane nella prima prova cronometrata della discesa svizzera ha staccato il secondo miglior tempo, a 25 centesimi dalla matematica francesina Marie Marchand Arvier. Terzo tempo per la svedesona Anja Paerson, con Renate Goetschl ad affacciarsi nelle zone alte della classifica seguita dalla spagnola Carolina Ruiz Castillo. Decimo tempo per Maria Riesch, seguita a ruota da Lindsey Vonn. E le altre azzurre? Diciassettesimo tempo per l'ampezzana Wendy Siorpaes che su queste nevi pochi giorni fa si era imposta nel super-g di Coppa Europa, quindi 26ima Daniela Merighetta, 28ima Hanna Schnarf, 31ima Lucy Recchia, 35ima Verena Stuffer, 39ima Daniela Ceccarelli, 50ima Lucia Mazzotti (in scia a Julia Mancuso), 61ima Camilla Borsotti mentre Giulia Gianesini non è partita. Domani si bissa. (continua)

[ 12/12/2008 ] - La Coppa in Rosa - n.II
Ricordo la splendida dimostrazione di carattere che Nadia Fanchini seppe offrire a noi tutti, a Santa Caterina Valfurva, quando per pochi centesimi vide svanire il sogno di una medaglia nei Campionati del Mondo del 2005. Una brutta esperienza, allora, assorbita con una certa facilità in virtù della giovane età e della consapevolezza (più nostra che sua) che il suo avvenire sportivo sarebbe stato prodigo di soddisfazioni...Il messaggio di speranza che avevamo colto seguendone la carriera giovanile era molto forte ed eravamo sicuri di quanto sorridente fosse "questo futuro" che ci stava venendo incontro. La "promessa" c'era ed era stato entusiasmante vederla nascere, seguirla, quasi tentati dallo spingerla perchè potesse alzarsi in volo...Esordio in Coppa del Mondo in Alta Badia, il 13 dicembre 2003, (vittoria di Denise Karbon!) pettorale n.66, fallisce la qualificazione in gigante per 60/100. Pochi giorni dopo Tino Pietrogiovanna, Direttore Agonistico delle Azzurre, la porta a Lienz e non si qualifica per 40/100. Aveva 17 anni! Un tempo (anni '70) a quest'età si poteva già vincere in Coppa del Mondo, oggi, con l'aumento costante dell'età media del rendimento agonistico, è quasi un primato esordirvi. Un TALENTO...da plasmare, una naturalezza sugli sci che è...il prolungamento naturale del suo carattere esuberante, senza troppi ghirigori mentali, una ragazza solare, trasparente come l'acqua di un ruscello, una ragazza vera, con i suoi rossori, le sue arrabbiature, le sue tenerezze, le sue parolacce da maschiaccio ...Sino a pochi mesi fa la sua carriera è stata caratterizzata da "alti" e "bassi", gioie e delusioni, momenti di euforia e sconforto delle lacrime...senza che mai vacillasse la sua passione per lo sci! Una fresca esuberanza giovanile, la sua, come era normale e giusto che fosse...Poi,pochi mesi fa, un dolore che non ti aspetti ti fa maturare nel cuore e nell'anima, ti fa crescere in un secondo e ti ritrovi con il sorriso che non è più disincantato come ... (continua)

[ 17/11/2008 ] - Verso l'America: primi azzurri in partenza
Inizierà ufficialmente domani la campagna nordamericana di questa prima parte di Coppa del Mondo. I primi a decollare verso il Nord America saranno i protagonisti della velocità maschile (Massimiliano Blardone, Peter Fill, Walter Girardi, Werner Heel, Christoph Innerhofer, Manfred Moelgg, Aronne Pieruz, Patrick Staudacher, Kurt Sulzenbacher, Stefan Thanei, Florian Eisath e Matteo Marsaglia) che si imbarcheranno domani mattina con destinazione Canada per sostenere i primi allenamenti e poi tuffarsi a capofitto nelle prime prove veloci della stagione, distribuite tra Lake Louise e Beaver Creek. Il resto del contingente maschile prenderà il volo solo mercoledì 30 e comprenderà Davide Simoncelli e Alberto Schieppati che arriveranno in Colorado insieme al responsabile Matteo Guadagnini.
Discorso invertito invece per quanto riguarda il settore femminile: mercoledì mattina partiranno con destinazione Colorado gigantiste e slalomiste, ovvero Denise Karbon (gli esami cui si è sottoposta hanno confermato la contusione e nulla di più, basteranno pochi giorni di riposo), Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Nicole Gius, Irene Curtoni, Camilla Alfieri e Karen Putzer. Queste ultime hanno approfittato dell'ultima settimana per lavorare con profitto sulle nevi di Bormio ed inseguire una condizione ancora migliore: anche la poliziotta di Nova Levante inizia ad ingranare, seppur ancora non in possesso della forma ottimale. Partenza posticipata invece per le discesiste di casa nostra, che invece si ritroveranno nel pomeriggio a Cervinia per gli ultimi giorni di lavoro prima del decollo, previsto per domenica 23. Gli allenamenti della scorsa settimana si sono rivelati proficui ed ecco che quindi il gruppo guidato da Alberto Ghidoni torna sulle Alpi Occidentali: all'appello risponderanno Daniela Ceccarelli, Nadia Fanchini, Daniela Merighetti, Lucia Recchia, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer e Lucia Mazzotti, gruppo a cui si aggiungerà (ovviamente con i primi giorni ... (continua)

[ 05/11/2008 ] - Le azzurre tra Bormio e Hintertux
Settimana densa di appuntamenti anche per le azzurre: il Direttore Tecnico Michael Mair ha diramato le convocazioni sia per la squadra tecniche che per le velociste. Le prime si troveranno a Bormio da oggi e fino a sabato 8; alla guida di Stefano Costazza saranno presenti: Denise Karbon, Nicole Gius, Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Annalisa Ceresa, Daniela Merighetti e Johanna Schnarf. Le velociste di Alberto Ghidoni, Marco Pilatti e Angelo Weiss saranno invece a Hintertux (AUT) (anzichè a Tignes) fion a sabato 8. Presenti: Camilla Alfieri, Nadia Fanchini, Lucia Mazzotti, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer, Giulia Gianesini e Hilary Longhini. (continua)

[ 29/08/2008 ] - Velocisti verso Las Lenas, Razzoli verso casa
E' partita in questi giorni l'ultima fetta di italsci alla volta del sudamerica. Le pattuglie veloci guidate da Gianluca Rulfi e Giuseppe Zeni (Florian Eisath, Werner Heel, Aronne Pieruz, Patrick Staudacher, Kurt Sulzenbacher, Stefan Thanei) e da Alberto Ghidoni (Daniela Ceccarelli, Wendy Siorpaes, Elena Fanchini, Lucia Mazzotti, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf e Verena Stuffer, cui si è aggiunta Karen Putzer) stanno raggiungendo le nevi di Las Lenas, dove troveranno Christof Innerhofer, Peter Fill, Camilla Alfieri, Nadia Fanchini, Matteo Marsaglia e Hagen Patscheider reduci dal primo turno di lavoro nelle specialità tecniche in quel di Ushuaia. Anche per gli uomini e donne jet si apre quindi la possibilità di sfruttare al meglio questo mese di lavoro necessario per preparare al meglio la stagione ormai imminente. Per loro il rientro è previsto per fine settembre e fine ottobre a seconda dei gruppi di lavoro, rientro che invece si è materializzato fin troppo presto per lo slalomista emiliano Giuliano Razzoli, incappato in un guaio muscolare che lo costringe al ritorno anticipato in Italia: Razzo partirà nella giornata odierna, per curare al meglio il problema e presentarsi al via della stagione tra i rapid gates a metà novembre. (continua)

[ 05/08/2008 ] - Le ragazze delle "tecniche" tra Zermatt e Ushuaia
Settimana di scarico per le ragazze delle prove tecniche che nei giorni scorsi hanno lasciato le nevi elvetiche di Zermatt in attesa di decollare, martedì prossimo, alla volta dell'Argentina, nell'ormai tradizionale sede di Ushuaia. Si conclude così il primo periodo di allenamento, fatto di diverse uscite sia in ghiacciaio che indoor che porta inevitabilmente alle 4 settimane di lavoro intensivo del continente australe, quelle che più di tutte serviranno per mettere le basi in vista della stagione 2008/09, quella dei mondiali della Val d'Isere.
E per quanto visto in queste settimane la condizione è buona, come testimonia anche l'allenatore responsabile del gruppo, Stefano Costazza, alla guida delle ragazze in compagnia di Christian Thoma. "Direi che il gruppo sta bene, sono soddisfatto del lavoro che si è fatto tra giugno e luglio ed ora vediamo di fare altrettanto ad Ushuaia. A parte qualche piccolo problemino di percorso tutte le ragazze sono riuscite a lavorare con profitto e quest'ultimo raduno di Zermatt ha permesso di salutare il ritorno in gruppo di Karen Putzer che sta completando il percorso di recupero dopo l'intervento all'anca dello scorso aprile. Per lei al momento ancora campo libero, questa settimana è tornata all'ombra del Cervino per lavorare con il gruppo delle discipline veloci orchestrato da Alberto Ghidoni e ci raggiungerà in Argentina insieme a loro (partiranno il 28 agosto, ndr) per sfruttare al meglio queste settimane per completare la fisioterapia. Il cammino è però a buon punto."
Migliora la Putzer, stanno bene le altre (qualche acciacco qua e là, ma niente di che) quindi la pattuglia azzurra si prepara a masticare pali e porte nelle 4 settimane di soggiorno sulle nevi argentine: decollo martedì 12, rientro previsto per il 6 settembre per Denise Karbon, Nicole Gius, Camilla Alfieri, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Manuela Moelgg e Nadia Fanchini che in queste ultime settimane ha seguito il percorso delle velociste ma che ... (continua)

[ 04/08/2008 ] - A Zermatt il gruppo veloce femminile
Proseguono a Zermatt i raduni per l'allenamento sciistico in preparazione alla prossima stagione. La settimana scorsa, da lunedì a venerdì, erano presenti le ragazze delle prove tecniche capitanate da Stefano Costazza con l'ausilio di Massimo Rinaldi e Christian Thoma. Si sono allenate Nicole Gius, Manuela Moelgg, Denise Karbon, Chiara Costazza, Irene Curtoni e Camilla Alfieri. Da domani martedì 5 invece saranno protagoniste le ragazze delle gruppo prove veloci. Il DT Mair ha convocato Elena Fanchini, Lucia Mazzotti, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer e Daniela Ceccarelli. Le ragazze, seguite da Alberto Ghidoni e Angelo Weiss, saranno sul ghiacciaio fino a sabato 9 agosto. (continua)

[ 20/06/2008 ] - Le Azzurre Discipline Veloci a San Benedetto
Raduno atletico a San Benedetto del Tronto per le ragazze della velocità azzurre, accolte ieri dagli assessori allo Sport e Turismo nel Comune della località marchigiana. E' il secondo raduno atletico estivo in una sede "classica" che già da molte stagioni ospita le squadre nazionali. Agli ordini del preparatore atletico Hannes Grumer e del fisioterapista Mauro Lidestri sono presenti: Lucia Mazzotti, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer, Elena Franchini, Iohanna Schnarf, le sorelle Elena e Nadia Fanchini, Daniela Merighetti e Daniela Ceccarelli. Ancora assente Lucia Recchia. Le ragazze svolgono una doppia seduta di allenamenti al giorno, vuoi con i pesi vuoi con escursioni in bici, vuoi giocando a beach volley. Tutto il gruppo tornerà sugli sci il 30 giugno al Passo dello Stelvio per proseguire la preparazione insieme al tecnico Alberto Ghidoni. (continua)

[ 03/06/2008 ] - Settimana di allenamenti per gli azzurri
Settimana di allenamento per alcuni gruppi di lavoro dello sci alpino. Il gruppo veloci maschile si allenerà da oggi e fino a venerdì al Passo del Tonale. Con i tecnici Gianluca Rulfi, Giuseppe Zeni e Tommaso Frilli ci saranno Werner Heel, Christof Innerhofer, Patrick Staudacher, Kurt Sulzenbacher, Alberto Schieppati e Davide Simoncelli. Rulfi, Frilli, Heel, Innerhofer, Staudacher e Sulzenbacher sono reduci da alcuni giorni di allenamento ciclistico in Sicilia. Allenamento anche per i ragazzi di Coppa Europa di Planker che da oggi e fino a sabato si alleneranno allo Stelvio; presenti Elmar Hofer, Siegmar Klotz, Manuel Sandbichler e Matteo Marsaglia con aggregati alcuni elementi del Gruppo Pianeta Giovani: Dominik Paris, Paolo Pangrazzi e Hagen Patscheider. Allo stelvio presenti anche Lara Gut e il tuo team guidato da Mauro Pini oltre alle nazionali maschile e femminile spagnole capitanata da Maria Jose Rienda. Alcune atlete del gruppo di Coppa Europa femminile sono a Rovereto ieri ed oggi per una serie di test atletici. Presenti: Giulia Candiago, Giulia Gianesini, Hilary Longhini, Elisabeth Karnutsch e Mariaelena Rizzieri. Infine le ragazze del gruppo velocità sono da ieri, 2 giugno, e fino a sabato 7 in Val Gardena, ospiti della caserma dei Carabinieri, per un allenamento atletico. Agli ordini di Alberto Ghidoni e Angelo Weiss sono presenti Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer più le aggregate Camilla Alfieri e Chiara Costazza. (continua)

[ 28/04/2008 ] - Allenamenti azzurri, le ragazze a Livigno
Continuano imperterriti gli allenamenti della truppa azzurra, con le ragazze allenate da Alberto Ghidoni, Stefano Costazza, Christian Thoma e Angelo Weiss che stanno raggiungendo le nevi di Livigno per cinque giorni di allenamento, probabilmente gli ultimi della stagione prima del sciogliete le righe e dell'arrivederci al mese di giugno per intraprendere il cammino di preparazione fisica in vista del prossimi inverno. Sulle piste al di là del Passo Fuscagno scieranno Daniela Ceccarelli, Elena Fanchini, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer, Nadia Fanchini, Johanna Schnarf, Manuela Moelgg, Denise Karbon, Irene Curtoni, Nicole Gius, Camilla Alfieri e Chiara Costazza mentre resta qualche dubbio sulla presenza di Daniela Merighetti che soffre di qualche lieve acciacco fisico. (continua)

[ 24/04/2008 ] - Ecco l'Italsci per la prossima stagione
A poco meno di un mese dalla chiusura della scorsa stagione la Federazione Italiana Sport Invernali ha ufficializzato nel pomeriggio odierno la composizione dei gruppi di lavoro per il prossimo inverno. Mentre l'attività è ancora in pieno svolgimento e lo sarà ancora per la prossima settimana prima del definitivo "sciogliete le righe", si può già iniziare ad impostare qualche ragionamento su quel che sarà. Un futuro che si prospetta (finalmente, lasciatecelo dire) nel segno della continuità, soprattutto tecnica. E' vero che a causa degli ormai annosi problemi finanziari si è dovuto ricorrere ad alcuni (dolorosi) tagli, ma nel complesso il nuovo quadro nazionale rispecchia grosso modo quello della passata stagione, con in più la certezza di conoscere sin da aprile l'esatta composizione dei vari gruppi di lavoro, squadra giovanile targata Ratiopharm compresa.
Come detto lo Staff tecnico sarà più o meno quello che ha traghettato l'Italsci in questo inverno per certi versi indimenticabile, con Claudio Ravetto e Michael Mair a rivestire i ruoli di commissari tecnici dei rispettivi settori, maschile e femminile. Stesso dicasi dei responsabili di settore, ecco quindi riconfermati ai loro posti i vari Guadagnini, Carca, Rulfi, Zeni, Costazza, Thoma e Ghidoni mentre qualche tassello resta da sistemare per quanto concerne un paio di allenatori e qualche fisioterapista, i cui nomi verranno comunicati solo nelle prossime settimane. Ma veniamo ai gruppi degli atleti. La prima cosa che balza all'occhio è come le maggiori rinuncie siano state compiute all'interno dei gruppi di Coppa Europa, ridotti a cinque unità in campo maschile ed a sei in campo femminile. Tra i "big" le sorprese sono ben poche e riguardano soprattutto la squadra maschile che si presenterà con un nutrito gruppo denominato World Cup e comprendente: Manfred Moelgg, Giorgio Rocca, Davide Simoncelli, Cristian Deville, Massimiliano Blardone, Florian Eisath, Peter Fill, Werner Heel, Christof Innerhofer, ... (continua)

[ 04/03/2008 ] - Penultimo atto della stagione, i convocati azzurri
Ormai manca davvero poco. Due tappe, dodici gare in tutto divise tra Slovenia, Svizzera e Italia. La Coppa del Mondo è agli sgoccioli e molti verdetti devono ancora essere compiuti: al momento le uniche due coppe di specialità già assegnate sono quella di gigante alla nostra Denise Karbon e quella di discesa a Lindsey Kildow Vonn; per il resto le altre classifiche restano aperte a più soluzioni, anche se in qualche caso i giochi sembrano ormai fatti ed il riferimento è soprattutto per il super-g maschile (Cuche in vantaggio di 89 punti su Gruber, il solo che ancora può ambire a batterlo) e per lo slalom femmini (Schild avanti di 75 lunghezze su Hosp). Ma più di tutto a tenere banco è la duplice sfida in vetta alle classifiche generali, con due terzetti a giocarsi il Coppone: in campo maschile Miller sembra capace di tenere a debita distanza Raich e lo stesso Cuche mentre in campo femminile la Kildow avrà modo di tentare la stoccata decisiva proprio nel prossimo fine settimana di Crans Montana, la località svizzera che torna in Coppa del Mondo dopo molti anni di assenza proponendo una discesa ed una supercombinata. Ah già, anche quest'ultima è diventata negli ultimi tempi una disciplina ufficiale e quasi ci si scordava che Miller ha già messo in bacheca la sua coppetta stagionale mentre tra le ragazze Riesch, Kildow e Mancuso vedranno di giocarsela proprio sulle nevi elvetiche nell'ultimo (e terzo: poche ma fin sempre troppe) appuntamento stagionale. La squadra azzurra dal canto suo va in cerca di qualche piazzamento importante per chiudere dignitosamente una stagione nata sotto la cattiva stella degli infortuni e proseguita con qualche significativa soddisfazione. Il direttore tecnico Much Mair in accordo con i tecnici Alberto Ghidoni ed Angelo Weiss ha convocato Johanna Schnarf, Camilla Borsotti, Wendy Siorpaes, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Daniela Merighetti, Chiara Costazza e Verena Stuffer.
Dalla Svizzera alla Slovenia dove la due giorni di Kranjska ... (continua)

[ 09/02/2008 ] - A Sestriere vince la Kildow, ma trionfa Nadia: 3a!
Lindsey Kildow Vonn è di un altro pianeta, ormai l'abbbiamo capito e la vittoria di oggi oltre a confermarlo non aggiunge molto di più, se non per l'ufficializzazione della vittoria della coppetta di specialità da parte della ventitreenne statunitense a due gare dal termine della stagione. Ma oggi il vero fenomeno in pista è stata Nadia Fanchini. Sì, proprio la ventunenne bresciana di Montecampione, la camuna che ha dovuto mordere il freno per molti mesi prima di buttarsi a capofitto nella Coppa del Mondo per un'aritmia cardiaca che ha fatto sudare i medici del Coni prima di concedere il nulla osta per il ritorno all'attività agonistica. E' tornata solo nel 2008, Nadia; con poco allenamento nelle gambe e soprattutto senza l'abitudine a viaggiare ad oltre i 100 chilometri orari su nevi soffici o ghiacciate che siano. E' tornata ad inizio gennaio proprio per presentarsi alle gare di Cortina con molti già a chiederle di dare una spinta ad una squadra che ha risentito dei tanti, tantissimi infortuni giunti a falcidiare una formazione che di sicuro non pecca di talento. I tecnici Ghidoni e Weiss predicavano pazienza, lei un po' meno, tanto da non mancare la zona punti nemmeno senza allenamento. Dopo Cortina altre indicazioni positive sono arrivate da St. Moritz ed oggi...l'apoteosi.
Nadia ha sciato alla grande, con sicurezza da veterana, tirando le curve con una precisione chirurgica senza lasciare nulla alla velocità, tanto che l'"autovelox" a metà tracciato l'ha battezzata come la più veloce del lotto, ben oltre i 126 chilometri orari. Più della Kildow dominatrice di un'altra prova, più della Vanderbeek seconda un po' a sorpresa ma pronta a rispondere presente alla giornata meno positiva del solito delle compagne Janyk e Brydon. Sessantadue i centesimi di ritardo della canadese dalla signora Vonn, settantasette quelli di Nadia che si ritrova sul terzo gradino del podio ad oltre un anno dall'uguale piazzamento conquistato a Lake Louise. Allora ci aveva messo un ... (continua)

[ 05/02/2008 ] - Le Donne-Jet da St. Moritz alle piste olimpiche
Secondo fine settimana consecutivo all'insegna della velocità per la Coppa del Mondo femminile che dopo la due giorni svizzera di St. Moritz si accinge a riprendere confidenza con le piste olimpiche di Sestriere dove tra sabato e domenica sono in programma una discesa ed un super-g. Già da domani si comincerà a tastare il polso alla Banchetta Giovanni Nasi con la prima delle tre sessioni di prove cronometrate che vedranno la partecipazione delle ragazze già impegnate in Engadina (Daniela Ceccarelli, Nadia ed Elena Fanchini, Verena Stuffer, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes) con l'aggiunta di qualche nuova pedina, come la gigantista Camilla Alfieri, la piemontese Camilla Borsotti e le giovani del Gruppo Coppa Europa Eleonora Teglia e Larissa Hofer. Ci sarà anche Daniela Merighetti che saggerà la condizione della sua spalla dolorante sulla stessa neve su cui, una decina di giorni fa, ha patito l'infortunio che ha rischiato di precluderle il finale di stagione. Dopo la decisione di rimandare l'operazione alla spalla lussata, la bresciana si cimenterà nelle prove e nel caso le indicazioni fossero positive non è escluso che possa partecipare alle gare dopo l'ovvio confronto con i tecnici Alberto Ghidoni ed Angelo Weiss.
Singolo impegno con lo slalom invece per gli uomini che sono attesi a Garmish Partenkirchen nella giornata di sabato, località che gli alfieri azzurri raggiungeranno nel pomeriggio di giovedì al termine dello stage di lavoro in Val di Fassa. Proprio questi giorni di allenamento serviranno a Max Carca, Matteo Guadagnini e Giancarlo Bergamelli per valutare il possibile impegno di Christof Innerhofer che andrebbe ad affiancarsi, come alternativa a Peter Fill, alla collaudata formazione che prevede Manfred Moelgg, Giorgio Rocca, Cristian Deville, Patrick Thaler, Giuliano Razzoli, Edoardo Zardini.
E sempre rimanendo in tema di paletti snodati, nella giornata di ieri Denise Karbon si è sottoposta agli attesi esami di verifica sulla condizione della ... (continua)

[ 23/01/2008 ] - I velocisti per Chamonix, azzurre al Setriere
Sono dieci gli atleti convocati dal direttore tecnico Claudio Ravetto per il doppio appuntamento di Chamonix che sabato e domenica proporrà una discesa ed una supercombinata. Domani si apriranno le danze con la prima delle due prove cronometrate sul tracciato transalpino che conterà sulla presenza di Kurt Sulzenbacher, Christoph Innerhofer, Werner Heel, Peter Fill, Silvano Varettoni, Roland Fischnaller, Patrick Staudacher, Kurt Pittschieler e Florian Eisath, mentre Stefan Thanei raggiungerà la Savoia solo dopo la seconda gara di Coppa Europa prevista per domani a Sarentino, dopo aver colto un prezioso secondo posto nella discesa odierna. La squadra azzurra diretta da Gianluca Rulfi avrà a disposizione 9 posti per la discesa e 6 per la combinata.
Seduta di lavoro sulle nevi del Sestriere invece per le velociste reduci dal fine settimana di Cortina d'Ampezzo. Agli ordini di Alberto Ghidoni ci saranno Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Daniela Ceccarelli, Daniela Merighetti, Verena Stuffer, Johanna Schnarf e Wendy Siorpaes che avranno modo di saggiare le piste olimpiche che ospiteranno la Coppa del Mondo femminile tra il 9 ed il 10 febbraio. (continua)

[ 15/01/2008 ] - Le ragazze azzurre a Cortina: torna Karen Putzer
Nuvole basse e neve morbida nella conca ampezzana alla vigilia del primo atto delle gare di Cortina. Stamane le velociste azzurre hanno effettuato un allenamento di SuperG all'ombra delle Cinque Torri e, nonostante le condizioni non siano ottimali, non sono mancate positive indicazioni per il tecnico responsabile Alberto Ghidoni coadiuvato da Angelo Weiss. Dopo il piccolo incidente di St. Moritz Elena Fanchini è tornata in piena salute ed è pronta per rituffarsi nell'atmosfera di Coppa accompagnata dalla sorella Nadia, che non ha perso tempo e già oggi era sulle nevi bellunesi per allenarsi insieme alle compagne. Risollevata dal ritorno in Gruppo, Nadia è apparsa distesa e rilassata, vogliosa di dimostrare agli allenatori di essere pronta quanto meno per un ruolo di apripista nelle prossime gare sull'Olimpia delle Tofane.
Una dozzina di mesi fa l'Olimpia regalò la gioia del successo a Karen Putzer: si correva in gigante ma tutto lascia intendere che la stessa pista dolomitica possa battezzare il ritorno della poliziotta di Nova Levante nel mondo della velocità. Va ricordato che proprio da queste parti, dieci anni fa, Karen colse il suo primo podio della carriera, con un terzo posto in un difficile SuperG vinto da Melanie Suchet: queste prime ore di allenamento hanno dato indicazioni positive, che si spera possano trovare ulteriore riscontro anche nei prossimi giorni, per dissipare gli ultimi dubbi sulla partecipazione della ventinovenne della Val d'Ega, visto che la condizione non è ancora ottimale.
Stringe ancora i denti invece Daniela Merighetti: l'infortunio di St. Anton, per quanto non grave, lascia ancora dei lievi strascichi ma la bresciana non vuole assolutamente mollare la presa e venerdì sarà regolarmente al cancelletto di partenza, come l'esperta Daniela Ceccarelli, prima donna stagionale della velocità azzurra e pronta a ritentare l'attacco al podio ampezzano, già conosciuto in passato.
Sono dieci quindi le ragazze azzurre presenti a ... (continua)

[ 21/12/2007 ] - St. Anton: secondo squillo per la Kildow. Cecca 7a
Secondo successo stagionale per Lindsey Kildow Vonn che sulla Karl Schranz di St. Anton è riuscita a superare tutte le avversarie grazie soprattutto alla sua innata dose di talento che le ha permesso di segnare il miglior tempo parziale nonostante una sciata non propriamente esente da errori. Dopo il successo sulle sponde di Lake Louise, la ventitreenne del Minnesota ha quindi riproposto la sua candidatura a prima donna della velocità, in una giornata che ha visto l'appannamento delle altre grandi specialiste, con Anja Paerson e Maria Riesch incapaci di chiudere la prova e Renate Goetschl decisamente staccata e apparsa non a suo agio sull'impegnativo tracciato dell'Arlberg. Una discesa dal sapore antico, quella di St. Anton, che ha esaltato le doti tecniche della Kildow e delle due madamigelle che l'hanno scortata sul podio di giornata: seconda piazza per la canadese Kelly Vanderbeek, ormai completamente ristabilitasi dopo la frattura al braccio rimediata a novembre e terza posizione per Julia Mancuso, che si è concessa un breve piano liberatorio dopo una lunga serie di gare che l'aveva vista piuttosto lontana dalle migliori. Quarto posto per Fraenzi Aufdenblatten, seguita da Maria Holaus e Nicole Hosp. E poi...e poi è Daniela Ceccarelli che con il settimo tempo ha confermato di aver ritrovato la miglior condizione dopo gli ottimi segnali lanciati la settimana scorsa a St. Moritz. La trentaduenne di origine laziale ha così conquistato il miglior risultato stagionale per la pattuglia di Alberto Ghidoni, al termine di una gara interpretata al meglio, a stretto contatto con la Kildow e ceduta soltanto nel finale, nella piccola compressione che pochi minuti prima aveva tradito anche Julia Mancuso.
Per i colori azzurri sono da registrare anche il 22imo posto di Daniela Merighetti seguita a ruota dalla cortinese Wendy Siorpaes, mentre Verena Stuffer, Johanna Schnarf, Larissa Hofer ed Eleonora Teglia non hanno centrato l'ingresso tra le prime trenta.
Domani si ... (continua)

[ 20/11/2007 ] - Velociste in partenza per il Canada: le convocate
Decollerà giovedì mattina il volo che porterà la squadra azzurra delle discipline veloci a Calgary in attesa di partecipare alle prime gare in programma per il primo week-end di dicembre a Lake Louise. Per l'occasione il direttore tecnico Michael Mair in accordo con i tecnici Alberto Ghidoni e Angelo Weiss ha convocato Daniela Ceccarelli, Elena Fanchini, Eleonora Teglia, Larissa Hofer, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes e Verena Stuffer mentre Daniela Merighetti si trova già sul terreno canadese per partecipare alle prove tecniche in programma nel fine settimana. Va ricordato che il programma delle gare canadesi prevede una discesa per sabato 1 dicembre ed un super-g nella giornata successiva. Come già ricordato nei giorni scorsi, nel gruppo non sono incluse la friulana Lucia Mazzotti, sulla strada del recupero dopo l'infortunio estivo, e le più esperte Lucia Recchia e Nadia Fanchini, ancora costrette alla sosta ai box per i rispettivi problemi fisici.
Conclusa la due giorni canadese, le ragazze oltrepasserano la frontiera degli Stati Uniti dove la settimana successiva è programmata la tappa di Aspen, con una discesa, un super-g ed uno slalom. (continua)

[ 15/11/2007 ] - Le azzurre di base in Val Senales
In questi giorni la Val Senales si tinge di azzurro. Quasi tutte le ragazze del gruppo Coppa del Mondo sono infatti chiamate a sedute di allenamento sulle nevi perenni della valle laterale della Val Venosta prima di affrontare il viaggio oltreoceano per le prove nordamericane. Ad inaugurare il lavoro ci hanno pensato le velociste che, reduci da una settimana in quel di Hintertux, resteranno in Senales fino a domani, per poi raggiungere la vicina Solda ed ultimare i test veloci. Ecco quindi che insieme ad Alberto Ghidoni e ai tecnici Angelo Weiss e Marco Pilatti saranno presenti Elena Fanchini, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes, Larissa Hofer, Verena Stuffer ed Eleonora Teglia. Questi giorni rappresenteranno il reintegro definitivo di Johanna Schnarf, infortunatasi nello scorso luglio durante una seduta di allenamento a San Benedetto del Tronto; notizie invece meno confortanti sul conto di Lucia Mazzotti, a sua volta fermatasi nel corso dell'estate. Ripresa l'attività sugli sci, la friulana ha risentito ancora di un dolore al ginocchio operato che le ha consigliato di rallentare il cammino di recupero e difficilmente la si rivedrà in pista prima del nuovo anno.
Tornado ai raduni, la Val Senales ospiterà anche le ragazze delle discipline tecniche, in attesa di conoscere con certezza il destino delle gare di Panorama: fino a sabato quindi resteranno in Alto Adige, sotto l'attento controllo di Stefano Costazza e Christian Thoma che potranno contare su Camilla Alfieri, Annalisa Ceresa, Chiara Costazza, Giulia Gianesini, Nicole Gius, Denise Karbon, Hilary Longhini e Manuela Moelgg. (continua)

[ 06/11/2007 ] - Le slalomiste in Pitztal in vista di Reiteralm
Partiranno domani dall'Italia le sei ragazze che domenica difenderanno i colori azzurri nello slalom di Reiteralm, recupero della prova cancellata a Levi. Prima di raggiungere la località della Stiria, le azzurre faranno comunque tappa sui ghiacci della Pitztal per due giorni di training in vista del debutto stagionale tra i rapid gates.
Convocate per l'occasione Chiara Costazza (totalmente ripresasi dalla distorsione alla caviglia rimediata a luglio), Manuela Moelgg, Annalisa Ceresa, Nicole Gius, Denise Karbon e Daniela Merighetti.
E' da stamane nella stessa valle tirolese l'altoatesina Karen Putzer che verrà raggiunta domani dalla lombarda Hilary Longhini e dalla vicentina Giulia Gianesini per qualche giorno di allenamento tra le porte larghe.
Un po' quello che succederà al gruppo 2 e 3 maschile sulle nevi del Passo del Tonale; allenamento congiunto che comprenderà oltre al campione del Mondo patrick Staudacher anche Florian Eisath, Werner Heel, Kurt Pittschieler, Stefan Thanei, Silvano Varettoni, Mirko Deflorian, Michael Gufler, Alex Happacher, Elmar Hofer, Omar Longhi, Alexander Ortler e gli allenatori Gianluca Rulfi, Giuseppe Zeni, Alberto Platinetti e David Fill.
Trasferta oltrebrennero invece per le velociste, salite in quel di Hintertux in compagnia dei tecnici Alberto Ghidoni e Angelo Weiss; con loro Daniela Ceccarelli, Elena Fanchini, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer, Eleonora Teglia e Larissa Hofer; mentre il gruppo C femminile lavorerà in Val Senales sotto l'attento controllo di Simone Sperotti; presenti Magdalena Agerer, Alice Charret, Stefanie Demetz, Tiffany Frisch, Anna Hofer, Elisabeth Karnutsch e Francesca Marsaglia. (continua)

[ 25/10/2007 ] - Allenamenti azzurri tra Stelvio e Pitztal
Mentre i 17 atleti impegnati nel gigante inaugurale della stagione di Coppa del Mondo stanno per giungere a Solden, proseguono i periodi di allenamento per il resto della truppa azzurra che prepara a sua volta i primi appuntamenti stagionali. Ecco quindi che le nevi della Pitztal ospiteranno fino ai primi giorni della prossima settimana il gruppo delle velociste allenate da Alberto Ghidoni: Daniela Ceccarelli, Elena Fanchini, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer e Larissa Hofer in attesa del pieno recupero della friulana Lucia Mazzotti, ancora alle prese con i postumi dell'infortunio occorsole durante l'estate. La giovane discesista azzurra lamenta ancora qualche fastidio all'articolazione operata, ma spera comunque di essere in grado di tornare sugli sci nella prima metà di novembre.
Saranno invece sullo Stelvio anche per i prossimi giorni i componenti della squadra maschile di Coppa Europa e del gruppo C, rispettivamente agli ordini di Raimund Planker e della coppia Alessandro Serra e Ruggero Muzzarelli. Del primo gruppo fanno parte Luca Senoner, Alexander Ortler, Matteo Marsaglia, Andreas Erschbamer, Hagen Patscheider, Kurt Pittschieler, Patrick Thaler; del secondo Giovanni Borsotti, Mattia Casse, Ivan Cavallino, Michele Cortella, Silvestro Franchini, Dino Gobbo, Siegmar Klotz, Luca Liore, Paolo Pangrazzi, Adam Peraudo, Riccardo Tonetti e Federico Vanz. (continua)

[ 16/10/2007 ] - Discesiste allo Stelvio
La squadra delle discipline veloci guidata da Alberto Ghidoni, Angelo Weiss, Marco Pilatti e Hannes Grumer, si sta allenando sulle nevi perenni del Passo dello Stelvio. La prima giornata davvero eccellente, per quel che riguarda la condizione della neve e il sole splendente. Ecco le ragazze presenti al raduno: Elena Fanchini, Wendy Siorpaes, Sara Vollmann, Johanna Schnarf, Camilla Borsotti. (continua)

[ 16/10/2007 ] - Ragazze al lavoro e selezione per Sölden
E' una settimana cruciale in vista dell'inizio della stagione quella che è appena iniziata. L'intera nazionale femminile è al lavoro per affinare la preparazione in vista dell'esordio sul Rettenbach, previsto tra una decina di giorni. E l'obiettivo si focalizza proprio su una delle valli parallele all'Oetztal che nel prossimo week-end ospiterà l'opening di Coppa del Mondo, la Pitztal. Nella valle natale di Benjamin Raich, le ragazze del gruppo prove tecniche saranno al lavoro fino a venerdì con l'aggiunta di qualche innesto che parteciperà alle selezioni per definire le otto atlete che prenderanno parte alla gara di Sölden. Con i tecnici Stefano Costazza e Christian Thoma, ecco quindi Camilla Alfieri, Annalisa Ceresa, Chiara Costazza, Giulia Gianesini, Nicole Gius, Denise Karbon, Hilary Longhini, Manuela Moelgg, Karen Putzer, Claudia Morandini, Daniela Merighetti e Verena Stuffer: tra queste la genovese Alfieri dorme sonni tranquilli, potendo far valere la sua vittoria in Coppa Europa che le garantisce un posto riservato per l'intera stagione di gigante. Degli altri sette posti, sei al momento sembrano assegnati a Karbon, Moelgg, Gius, Longhini, Gianesini ed eventualmente a Putzer, nel caso si sciogliesse la riserva sulla sua partecipazione dopo i problemi fisici dell'ultima estate. Il posto rimanente (due nel caso del forfait della poliziotta altoatesina) sarà assegnato ad una tra Claudia Morandini, Verena Stuffer e Daniela Merighetti, con la fiemmese che sembra partire con un leggero vantaggio viste le ottime indicazioni emerse nel recente periodo di lavoro sullo Stelvio. Pronta a guadagnarsi un posticino anche Chiara Costazza, che comunque guarda lontano, alla stagione dei rapid gates che partirà a metà novembre con lo slalom di Levi.
Detto della squadra delle discipline tecniche, non resta che parlare del gruppo delle veloci: Camilla Borsotti, Daniela Ceccarelli, Elena Fanchini, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes e Sara Vollmann saranno al lavoro fino a ... (continua)

[ 14/09/2007 ] - Rientrate in Italia le ragazze del gruppo1 tecnico
La scorsa notte sono atterrate a Milano Malpensa le ragazze del gruppo1 discipline tecniche: Denise Karbon, Annalisa Ceresa, Chiara Costazza e Camilla Alfieri con l'allenatore responsabile Stefano Costazza. Manuela Moelgg invece è rientrata tre giorni fa a causa di un leggero fastidio alla schiena. La ladina di S.Vigilio di Marebbe lunedì prossimo si sottoporrà a tre giorni di applicazioni con l'osteopata Riccardo Giovannetti che in passato ha lavorato con Alberto Tomba e il settore maschile delle discipline tecniche. Andrea Panzeri della commissione medica FISI: "Manuela già dopo i Mondiali di Are ha sofferto di lombalgia, questo purtroppo è il suo punto debole". Intanto le atlete del gruppo1 Hilary Longhini e Giulia Gianesini proseguono l'allenamento in Cile con le velociste di Alberto Ghidoni. (continua)

[ 22/08/2007 ] - Velociste allo Stelvio
Sarà una settimana all'insegna della velocità azzurra quella ospitata dalle nevi dello Stelvio, rinvigorite dalle nevicate degli ultimi due giorni. Da oggi e fino a lunedì 27 calcheranno le piste del passo più alto d'Europa Camilla Borsotti, Daniela Ceccarelli, Elena Fanchini, Lucia Mazzotti, Daniela Merighetti, Wendy Siorpaes, Johanna Schnarf, Verena Stuffer e Sara Vollmann, convocate per l'occasione dai tecnini Alberto Ghidoni, Marco Pilatti e Angelo Weiss. (continua)

[ 21/06/2007 ] - 3 squadre allo Stelvio. Le azzurre provano i salti
Due giorni di allenamento dedicati ai salti, vuoi predisposti dalla Sifas (la società impianti Stelvio), vuoi all'interno dello snowpark. Le azzurre della velocità, oltre alle tradizionali discese in campo libero e tra i pali di slalom e gigante, stanno perfezionando l'impostazione in volo, agli ordini del coach responsabile delle discesiste Alberto Ghidoni, il tecnico valtromplino di Collio, numero uno oggigiorno per insegnare le giuste linee, i trucchi e le impstazioni alle nuove alfiere azzurre della velocità. Al Passo dello Stelvio sono presenti due gruppi femminili. Il gruppo 1 di Stefano Costazza e Max Rinaldi: Denise Karbon, Nicole Gius, Manuela Moelgg, Camilla Alfieri, Giulia Gianesini, Annalisa Ceresa, Hilary Longhini. Quindi le velociste di Alberto Ghidoni, Angelo Weiss e Marco Pilatti: Elena Fanchini, Lucia Recchia, Daniela Ceccarelli, Sara Vollmann, Wendy Siorpaes, Lucia Mazzotti, Camilla Borsotti, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf e Verena Stuffer. Assente ancora l'infortunata Nadia Fanchini. Sulle nevi perenni tra Valtellina e Val Venosta, anche il gruppo 3 maschile di Raimond Plancker e Alberto Platinetti: Patrick Thaler, Luca Senoner, Michael Gufler, Andreas Erschbamer, Elmar Hofer, Omar Longhi, Matteo Marsaglia, Alexander Ortler e Mirko Deflorian. (continua)

[ 09/06/2007 ] - Lascia anche Fat, un grande della velocità
Alessandro Fattori ha detto basta. Trentaquattro primavere il 21 giugno, il grande discesista e supergigantista azzurro va in pensione. L'Italia dello sci, perde l'ultimo protagonista di quell'Ital Jet che negli anni '90 era tra i team più competitivi per quel che riguarda le discipline veloci. Il Fat è stato protagonista della velocità internazionale per quindici anni, con l’Ital Jet prima, e anche negli anni a venire. Sempre ai vertici dello sci alpino, quando si superano i 100 km all’ora con due sbarre di carbonio sotto i piedi. Sempre lì, nel team azzurro di discesa e superG. Ha vinto tanto, ha vinto tutto. Emiliano di Tizzano Val Parma , lo chiamavano "Veleno" da piccolo, e anche "Talentino", per le grandi doti sugli sci, e poi il "Fat". In Coppa del Mondo un team formidabile, il cui il responsabile all'inizio era Mauro Cornaz e poi Alberto Ghidoni, che solo nell'ultimo anno non ha allenato il settore maschile della velocità. Lo skiman quel fido Leo Mussi, il maestro di lamine e solette, che ha condiviso con l'amico Kristian Ghedina, che di quella squadra era il condottiero. Ha vinto tanto, ha vinto tutto. Tutti in piedi per il finanziere parmense. Ha trionfato in Coppa del Mondo in discesa libera (Val d'Isere, 2000-2001) ed un superG (Kviftjell, 2001-2002 ). Venticinque volte nei top ten, l'ultima volta appenda due anni fa 7° sempre a Kviftjell in superG. E cinque podi, l'ultimo nella stagione 2003/2004 in libera a Garmisch Partenkirchen. Un podio dopo un anno di stop, un altro eccellente risultato, l’ennesima resurrezione di “Veleno”. Più uno sciatore tecnico, che uno scorrevole tout-court. Ha partecipato a cinque Campionati del Mondo: Sierra Nevada ’96, Vail ’99, St.Anton ’01, Bormio ’05, collezionando due ottavi, un quinto ed un nono posto: sempre fra i primi della classe, sempre continuo. E le Olimpiadi? Davvero sfortunato in Giappone a Nagano ’98: fa il terzo tempo, ma niente bronzo, perché ci sono due argenti ex-equo. Quindi la partecipazione a Salt ... (continua)

[ 25/05/2007 ] - Much Mair:"Inizio con orgoglio la nuova avventura"
E' partita ufficialmente oggi la nuova stagione della nazionale femminile, con un primo stage rivolto alla preparazione atletica nel caldo e nell'afa di Rovereto, alla faccia delle montagne che circondano la città della Quercia. Si respirava un po' l'aria del primo giorno di scuola nella hall dell'Hotel Flora, sede di questo primo raduno delle ragazze azzurre. E la squadra quasi al completo ha fatto da cornice al primo giorno da responsabile di settore di Much Mair, simbolo per molti anni della velocità azzurra. "Per me è un'esperienza nuova, che affronto con la giusta carica di entusiasmo e di orgoglio per aver meritato la fiducia di coprire un ruolo così importante. Non conosco ancora a fondo le problematiche del settore femminile, in passato ho sempre curato più gli uomini, ma questi primi giorni di test e di preparazione atletica mi permetteranno di farmi un'idea più chiara sulla situazione." E a riguardo della suddivisione del primo gruppo nei sottogruppi dedicati alle discipline tecniche e veloci dice: "Ritengo che fosse una scelta doverosa, sia per un motivo di numeri che di atlete che necessitano di diverse metodologie di allenamento. Per i mesi estivi il cammino procederà di pari passo, la prima suddivisione ci sarà presumibilmente in terra sudamericana, con le "tecniche" ad Ushuaia e le veloci a Las Lenas." Tanti volti nuovi e qualche cavallo di ritorno, sia tra gli atleti (la venostana Nicole Gius e la trentina Claudia Morandini), sia tra i tecnici, compreso quel Giorgio d'Urbano, già tecnico della nazionale maschile e femminile negli anni '90. "D'Urbano sarà il coordinatore della preparazione fisica delle nostre ragazze - continua Much - e darà ilm suo importante contributo nell'aspetto organizzativo, sia nel periodo estivo che in quello invernale. E' uno staff giovane se si esclude l'esperienza di Alberto Ghidoni, ma tanto Stefano Costazza che Roberto Lorenzi (nuovo responsabile del Gruppo di Coppa Europa) sanno il fatto loro." Con oggi insomma ... (continua)

[ 24/05/2007 ] - Le Azzurre si ritrovano a Rovereto
Rovereto si accinge ad ospitare le atlete della nazionale azzurra di sci alpino. La loro preparazione per la stagione agonistica ed, a più lunga scadenza, per i prossimi giochi olimpici, inizierà sulle piste e nelle palestre della città della quercia e della Vallagarina a partire da oggi, giovedì 24, per una prima sessione di allenamenti che si concluderà il 28 maggio. L’iniziativa, in collaborazione con la FISI, è sostenuta dall’Agenzia per la Promozione dello Sport di Rovereto e Vallagarina, dalla Trentino SpA e dall’APT Rovereto e Vallagarina, nell’ambito del progetto denominato "Da Rovereto a Vancouver 2010". Agli ordini del direttore tecnico Michael Mair, del responsabile della preparazione atletica e responsabile organizzativo Giorgio D'Urbano e dei tecnici Alberto Ghidoni, Stefano Costazza e Roberto Lorenzi, saranno impegnate le ragazze del gruppo di Coppa del mondo e del gruppo di Coppa Europa. Per il Gruppo World Cup Prove Tecniche: Camilla Alfieri, Annalisa Ceresa, Chiara Costazza, Giulia Gianesini, Nicole Gius, Denise Karbon, Hilary Longhini, Manuela Moelgg, Karen Putzer Per il Gruppo World Cup Prove Veloci: Camilla Borsotti, Daniela Ceccarelli, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Lucia Mazzotti, Daniela Merighetti, Lucia Recchia, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer,Sara Vollmann Per il Gruppo Coppa Europa: Giulia Candiago, Irene Curtoni, Magdalena Eisath, Angelika Gruener, Larissa Hofer, Anna Marconi, Claudia Morandini, Karoline Trojer (continua)

[ 19/05/2007 ] - Ecco le squadre azzurre per la stagione 2007/08
Dopo la lunga attesa, le tante voci che si sono susseguite, i rumors, è giunta l'ora di togliere i veli alla struttura tecnica che condurrà per mano la nazionale azzurra verso la prossima stagione. Pronti, via; verrebbe quasi da dire. C'è stato infatti appena il tempo di ufficializzare le scelte che già da lunedì molti dei gruppi saranno al lavoro sulle nevi della Presena. Ma passiamo al dettaglio. Non mancano di certo le novità, nei nuovi quadri federali. Cambiamenti ai vertici cui sono seguiti cambiamenti anche a livello di direttori tecnici e di allenatori. Su tutti spicca il ritorno ad una sorta di gestione separata, distinta tra maschi e femmine con Claudio Ravetto (nella foto) alla direzione degli uomini (scortato da Adriano Iliffe) e l'ex-discesita Michael "Much" Mair a dirigere le ragazze azzurre. Restando al settore maschile, il Gruppo principale, l'anno passato definito SuperTeam, vede l'ingresso di altri 3 atleti che vanno così a completare l'organico del nuovo Gruppo 1:
Davide Simoncelli, Giorgio Rocca, Peter Fill, MAssimiliano Blardone, Manfred Moelgg, Alberto Schieppati e Patrcik Staudacher. Questi sette atleti saranno seguiti da Matteo Guadagnini. Il Gruppo 2 sarà invece guidato da Gianluca Rulfi mentre il Gruppo di Coppa Europa da Raimund Planker. Gli atleti coinvolti saranno: Gruppo2: Cristian Deville, Florian Eisath, Werner Heel, Cristof Innerhofer, Kurt Pittschieler, Giuliano Razzoli, Stefan Thanei e Silvano Varettoni.
Gruppo CE: Andreas Erschbamer, Mirko Deflorian, Micheal Gufler, Alex Happacher, Elmar hofer, Omar Longhi, Matteo Marsaglia, Alexander Ortler, Hagen Patscheider, Lucas Senoner e Patrick Thaler.
Stesso numero di squadre per quanto concerne il settore femminile, che come detto verà diretto da Much Mair al cui fianco lavorerà, nel ruolo di responsabile organizzativo e preparatore tecnico Giorgio d'Urbano. Per quanto riguarda gli allenatori, le discipline tecniche avrebbero dovute essere curate da Richard ... (continua)

[ 07/11/2006 ] - La velocità rosa in Val Senales
Non impegnate nell'ormai imminente slalom di Levi, le velociste della squadra azzurra continuano la preparazione in vista del loro esordio di fine mese sulle nevi nordamericane. Centro degli allenamenti è in questi giorni il ghiacciaio della Val Senales che si è presentato in ottime condizioni, permettendo di prolungare di qualche giorno il colleggiale. Sotto la guida di Alberto Ghidoni e Pierluigi Parravicini sono impegnate Nadia ed Elena Fanchini, Johanna Schnarf, Lucia Recchia e, da oggi, anche Karen Putzer, reduce da una tre giorni di allenamento al Passo dello Stelvio. (continua)

[ 25/09/2006 ] - Le azzurre ancora in pista allo Stelvio
Dopo una settimana trascorsa a Saas Fee, le ragazze della nazionale hanno ripreso la via della neve per trascorrere altri conque giorni all'insegna della preparazioni in vista dell'ormai sempre più vicino debutto stagionale di Soelden. Meta degli allenamenti sarà il Passo dello Stelvio, dove Camilla Borsotti, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Johanna Schanrf, Lucia Recchia e Karen Putzer lavoreranno fino al 29 settembre agli ordini dei tecnici Markus Ortler, Christian Thoma, Pierluigi Parravicini e Marco Pilatti.
Nel frattempo il gruppo 2 coordianto da Alberto Ghidoni si trova oltre confine, a Pitzal per uno stage dedicato alla velocità con Angelika Gruener, Daniela Merighetti, Wendy Siorpaes, Lucia Mazzotti, Hilary Longhini e Verena Stuffer.
Sempre di base allo Stelvio il gruppo C che vede la presenza di Federica Brignone, Giulia Candiago, Irene Curtoni, Stefanie Demetz, Magdalena Eisath, Tiffany Frisch, Evelyn Gurschler, Anna Hofer, Larissa Hofer, Anna Marconi ed Eleonora Teglia: le giovani leve dello sci azzurro resteranno in quota fino a fine mese. (continua)

[ 01/08/2006 ] - Le ragazze tra lo Stelvio e Rovereto
Settimana dedicata allo sci per i gruppi 1 e 2 femminili della nazionale che stanno affinando la preparazione sulle nevi del Passo dello Stelvio. Sono presenti Camilla Borsotti, Chiara Costazza, Elena Fanchini, Manuela Moelgg e Johanna Schnarf che resteranno in loco fino a giovedì sera mentre il gruppo 2 si fermerà una giornata in più. Sotto gli occhi di Alberto Ghidoni, Stefano Costazza e Roberto Lorenzi si stanno allenando Camilla Alfieri, Annalisa Ceresa, Giulia Gianesini, Angelika Gruener, Denise Karbon, Hilary Longhini, Lucia Mazzotti, Daniela Merighetti, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer, Karoline Trojer e Sara Vollmann. Qualche giorno di test atletici invece per le giovani del gruppo C, chiamate in quel di Rovereto; presenti Federica Brignone, Enrica Cipriani, Anna Marconi, Eleonora Teglia, Stefanie Demetz, Magdalena Eisath, Tiffany Frisch, Evelyn Gurschler, Larissa Hofer e Anna Hofer. (continua)

[ 14/07/2006 ] - Ragazze in allenamento a Cervinia
Scatterà domenica per le ragazze del gruppo 2 una settimana di lavoro in quel di Cervinia. Per le atlete allenate da Alberto Ghidoni e Stefano Costazza una seduta di sette giorni dedicata soprattutto a curare al meglio alcuni aspetti delle discipline veloci. Prenderanno parte agli allenamenti Camilla Alfieri, Angelika Gruener, Lucia Mazzotti, Verena Stuffer, Annalisa Ceresa, Denise Karbon, Daniela Merighetti, Karoline Trojer, Giulia Gianesini, Hilary Longhini, Wendy Siorpaes e Sara Vollmann. (continua)

[ 05/07/2006 ] - La squadra C maschile si allena allo Stelvio
Agli ordini del nuovo responsabile Alessandro Serra, un biennio con Alberto Ghidoni ed i velocisti azzurri della squadra A, la squadra C maschile si allenerà fino a sabato sulle nevi perenni del Passo dello Stelvio. Ecco dunque in pista: Giovanni Bradanini, Matteo Marsaglia, Dino Gobbo, Jonas Senoner, Paolo Pangrazzi, Gianluca Olivero, Hagen Patscheider, Siegmar Klotz, Stefano Gross, Ivan Cavallino. (continua)

[ 24/06/2006 ] - Le azzurre lunedì a Les deux Alpes
I gruppi 1 e 2 femminili rinviano di due giorni la partenza per il raduno sciistico sulle nevi di Les deux Alpes. Infatti, a causa delle alte temperature, il DT Flavio Roda e i responsabili Alexander Ortler e Alberto Ghidoni hanno deciso di raggiungere più tardi la località transalpina. Le azzurre effettueranno cinque giorni sulla neve. (continua)

[ 23/06/2006 ] - Il caldo tiene in sospeso anche le ragazze
Solo nelle prossime ore la federazione deciderà se far partire le ragazze del gruppo 2 alla volta di Les Duex Alpes. Il caldo che in questi giorni ha messo i bastoni fra le ruote alla squadra maschile, potrebbe compromettere anche il lavoro delle azzurre che restano in attesa di partire per le Alpi francesi. Il calendario prevederebbe una settimana di ritiro in ghiacciaio, da sabato 24 a domenica 2 luglio e coinvolgerebbe Camilla Alfieri, Annalisa Ceresa, Giulia Gianesini, Angelika Gruener, Denise Karbon, Hilary Longhini, Lucia Mazzotti, Daniela Merighetti, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer, Karoline Trojer e Sara Vollmann insieme ai tecnici del gruppo Alberto Ghidoni, Roberto Lorenzi e Stefano Costazza. (continua)

[ 22/06/2006 ] - Una stagione per tornare in alto, parola di Denise
Strano a dirsi, ma Denise Karbon è purtroppo abituata ai tempi di recupero dopo i gravi infortuni; tempi fatti di lunghe riabilitazioni prima e di gare spesso nelle retrovie poi, col morale a terra e nella mente il tarlo di non riuscire a tornare quella di prima. E' costellata di gravi infortuni la carriera della finanziera di Castelrotto; le sue ginocchia di cristallo l'hanno fatta penare un'infinità di volte ma è sempre riuscita a tornare la Denise che sa sciare come poche, quella capace di salire sui podi di mezzo mondo e di vincere, alla grande, sulle impossibili pendenze della Gran Risa. Anche stavolta Denise sa che prima o poi tornerà al vertice dopo l'incidente di 2 anni or sono. "Da una stagione difficile come quella passata c'è sempre da imparare. Si possono capire gli errori e soprattutto ci si conosce meglio. Sapevo che l'anno del rientro sarebbe stato duro, è quasi sempre così. Certo, può capitare che con un po' di fortuna le prime gare vadano bene e il morale possa poi permettere di guadagnare presto il tempo perduto ma sono casi rari, il più delle volte il rientro è fatto di gare incolori in posizioni di rincalzo. Ma è tutta esperienza che serve."
Esperienza di cui far tesoro, per sfruttarla nei prossimi mesi. "Adesso sto molto bene, il ginocchio ormai è perfettamente recuperato, al cento per cento. Queste prime settimane di allenamento sono andate bene, anche se negli ultimi giorni il caldo ha rovinato un po' le uscite sugli sci. Comunque il lavoro che stiamo facendo è buono, al momento alterniamo settimane di preparazione atletica a settimane in ghiacciaio: siamo un gruppo numeroso ma il clima all'interno della squadra è sereno." A proposito di squadre, cosa ne pensa la fatina dell'Alpe di Siusi delle nuove squadre, dopo l'introduzione del Super-Team? "Al momento è ancora presto per dare giudizi. Per ora abbiamo sempre lavorato insieme e non si sa ancora nulla di preciso su chi farà parte di una squadra o dell'altra. Fino a settembre ... (continua)

[ 12/06/2006 ] - Donne al Tonale. Recchia in ritardo, Vollmann c'è
Le azzurre sulla neve per il secondo raduno al Passo dello Tonale. Fino al 17 si alleneranno i gruppi 1 e 2 femminili. Agli ordini dei tecnici Alexander Ortler, Gigi Parravicini, Christian Thoma e Marco Pilatti: Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Camilla Borsotti. Assenti le infortunate Karen Putzer e Johanna Schnarf. Lucia Recchia salirà probabilmente un paio di giorni per sciare sul ghiacciaio del Presena in quanto soffre ancora di un vecchio problema alla schiena. Il gruppo 2 allenato da Alberto Ghidoni e Stefano Costazza è al gran completo invece: Denise Karbon, Giulia Gianesini, Camilla Alfieri, Annalisa Ceresa, Daniela Merighetti, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer, Lucia Mazzotti, Angelika Gruener, Karoline Trojer e la rientrante dopo l'infortunio Sara Vollmann. (continua)

[ 19/05/2006 ] - Tonale: le azzurre al primo allenamento
Prima giornata di allenamento al Tonale per la squadra nazionale femminile: le azzurre inaugurano così la stagione 2006/2007. Nonostante la pioggia caduta ieri sera il ghiacciaio era questa mattina in discrete condizioni: esercizi in campo libero per le atlete giunte ieri al Passo del Tonale.
Il gruppo 1 (il SuperTeam) si è allenato agli ordini di Markus Ortler (responsabile) coadiuvato da Christian Toma, Gigi Parravicini, Marco Pilatti e il preparatore Claudio Manganaro.
Il gruppo 2 (ovvero la squadra "A") sarà diretta da Alberto Ghidoni con Stefano Costazza e il preparatore Hannes Grumer
Al gruppo stasera si aggiungerà Annalisa Ceresa. (continua)

[ 18/05/2006 ] - Al Tonale ripartone le azzurre
Sulle nevi perenni del Presena al Passo del Tonale, ecco al via la stagione 2006/2007 per le azzurre dello sci alpino. Al tradizionale “quartier generale" della nazionale, ossia l’albergo Torretta dei Longhi, questo pomeriggio l’arrivo della compagine rosa. Se il Consiglio federale della Fisi lo scorso sabato non ha ufficializzato le squadre in quanto a metà giugno è in calendario l’elezione dei nuovi organi, il DT Flavio Roda ha già prontamente stilato i nomi delle atlete di almeno due gruppi di lavoro. Non c’è ancora niente di ufficiale, ma la tendenza del Direttore tecnico dello sci alpino Flavio Roda, sarebbe di comporre un SuperTeam polivalente, una squadra "A" e infine una "C", per la quale i nomi sono ancora incerti in quanto la commissione giovani si sta riunendo in queste ore in Fisi. Il SuperTeam, allenato da Markus Ortler, è composto sicuramente da Nadia ed Elena Fanchini, Karen Putzer, Chiara Costazza, Lucia Recchia.
A questi nomi se ne affiancheranno probabilmente altri 2 o 3, atlete al momento in forza alla squadra "A" affidata ad Alberto Ghidoni che dopo sedici stagioni con Ghedina e i velocisti passa al settore femminile.
In Tonale intanto, oltre alle atlete citate, saranno presenti: Manuela Moelgg, Camilla Borsotti, Denise Karbon, Hilary Longhini, Karoline Trojer, Verena Stuffer, Lucia Mazzotti, Giulia Gianesini, Camilla Alfieri, Wendy Siorpaes, Sara Vollmann, Angelika Gruener e Daniela Merighetti.
Non saranno presenti Karen Putzer e Johanna Schnarf, quest'ultima in germania per alcune sedute di fisioterapia, al fine di recuperare al meglio dall'infortunio subito a fine gennaio (rottura dei legamenti crociati del ginocchio). (continua)

[ 28/01/2006 ] - Herminator domina la libera di Garmisch
E sono 53: Hermann Maier vince la discesa libera sulle nevi bavaresi di Garmisch Partenkirchen. Herminator guida la pattuglia austriaca sul podio della Kandahar: infatti in seconda e terza piazza rispettivamente le acquile biancorosse Klaus Kroell e Andreas Buder. Il primo azzurro in classifica è Kristian Ghedina: il cortinese, da tempo già qualificato per Torino 2006, chiude 12°. Kurt Sulzenbacher stava per qualificarsi per la rassegna a cinque cerchi: doveva entrare nei primi 10 il lungagnone della Val Pusteria, ma le nevi tedesche lo inchiodano al 15° posto. I jet di Alberto Ghidoni chiudono al 22° posto con Patrick Staudacher, al 26° con Roland Fischnaller e al 27° con Walter Girardi. Stefan Thanei è 32°. Out Alessandro Fattori, Werner Heel e Peter Fill, quest’ultimo protagonista di una caduta spettacolare ma senza conseguenze. Domani SuperG. (continua)

[ 29/12/2005 ] - Per la Stelvio Ghedina non è da pensione
10° in Val d'Isere, 4° In Gardena e ottimo 6° a Bormio: Kristian Ghedina non è proprio da pensione. "Avanti di questo passo, probabilmente posso anche pensare di non ritirarmi", ha sostenuto il trentaseienne ampezzano che dovrebbe chiudere a marzo una fantastica carriera. Una spettacolare Stelvio ha premiato lo statunitense Daron Rahlves: la "freccia della California" aveva dominato anche le prove, e dalla partenza ripidissima, passando per il salto de La Rocca, la mitica Carcentina e lo schuss finale ha dato lezione di velocità. Sul podio l'austriaco Fritz Strobl e lo svizzero Tobias Gruenfelder. Per la "banda Ghidoni" a punti 19° Peter Fill, 23° Werner Heel, 24° Kurt Sulzenbacher, 25° Stefan Thanei, 27° Roland Fischnaller e 30° Patrick Staudacher. 44° Walter Girardi. Non partito Giorgio Gros. (continua)

[ 23/12/2005 ] - Rocca a Sestriere sulle piste Olimpiche
Dopo la fantastica vittoria di di Kranjska Gora, Giorgio Rocca si è messo in macchina alla volta dell'Alta Val Susa. Direzione Gran Hotel Sestriere, il quartier generale Olimpico della Fisi. Qualche ora di sonno, e via a testare la "Kandahar Banchetta" per la discesa libera della combinata a "cinque cerchi" insieme ai discesiti di Alberto Ghidoni. Nel pomeriggio con Max Carca e Claudio Manganaro allenamento di slalom sotto i fari della "Giovanni Alberto Agnelli". (continua)

[ 16/12/2005 ] - Gardena: Grugger è supergigante
L'austriaco Hans Grugger ha vinto il superG della Val Gardena, il terzo della stagione. Sul podio il canadese Erik Guay e lo svizzero Ambrosi Hoffmann. In 4 a e 5a piazza i norvegesi Kjetil Andre Aamodt e Aksel Lund Svindal. 6° Hermann Maier, 7° la sorpresa statunitense Scott Macartney e 8° Bode Miller. Il primo azzurro? Indietro purtroppo i "jet" di Alberto Ghidoni: a punti Peter Fill 22°, Walter Girardi 25° e un Michael Gufler tuittavia in ripresa dopo il "purgatorio" della Coppa Europa 28°. Quindi 32° Werner Heel, 34° Patrick Staudacher che non ripete le buone prove di Colorado e Alberta, Kurt Sulzenbacher 37°, Stefan Thanei 52°, Giorgio Gros 58° e Arnold Rieder 59°. Non ha concluso la gara Alessandro Fattori. (continua)

[ 10/12/2005 ] - Isere: tripla biancorossa. 10° Ghedina
La libera della Val d'Isere osserva una tripletta austriaca: Michael Walchhofer precede Fritz Strobl e Hans Grugger. In classifica i big in lotta per la Coppa del Mondo sono a ridosso del podio: 6° Kjetil Andre Aamodt, 7° Bode Miller e 9° Hermann Maier. Buon 10° Kristian Ghedina: il veterano ampezzano dimostra di esser ancora in grado di piazzarsi tra i migliori della velocità internazionale. Ora il cortinese guarda già alla "sua" Gardena per puntare al podio. Ecco gli altri "jet" della triade Ghidoni, Muzzarelli, Serra: 21° Peter Fill, 22° Kurt Sulzenbacher, 28° Alessandro Fattori. Poi 31° Walter Girardi, 34° Stefan Thanei, 39° Roland Fischnaller e 48° Werner Heel. Domani combinata. (continua)

[ 10/12/2005 ] - Val d'Isere: in prova 3° Ghedina e 6° Girardi
Nella prima ed unica prova disputata in Val d'Isere, l'austriaco Michael Walchhofer ha staccato il miglior tempo, precedendo il compagno di squadra Hermann Maier. Ottimo 3° il fuoriclasse ampezzano Kristian Ghedina. Bene in 6a piazza Walter Girardi. Ottima prova anche per gli altri "jet" di Alberto Ghidoni, Ruggiero Muzzarelli, Alessandro Serra e Bruno Anzile: nell'allenamento cronometrato della libera transalpina che si correrà questa mattina: 11° Patrick Staudacher, 12° Roland Fischnaller, 14° Werner Heel e 28° Kurt Sulzenbacher. Poi 38° Alessandro fattori, 55° Peter Fill, 57° Stefan Thanei e 81° Luca Senoner, che disputerà la super combinata di domenica. (continua)

[ 30/11/2005 ] - A Fattori piace la Birds of Prey
Alessandro Fattori chiude al 6° posto la prima prova cronometrata della libera di Beaver Creek: si è trovato a proprio agio il velocista di Tizzano Val Parma sulla pista del Colorado, e ha tutte le intenzioni per riscattare il week-end di Lake Louise. Miglior tempo per l'austriaco Christoph Gruber, davanti al norvegese Bjarne Solbakken e al vincitore della prima discesa stagionale l'"aquilotto d'oltre Brennero" Fritz Strobl. 4° Aksel Lund Svindal e 8° Kjetil Andre Aamodt. Per la compagine di Alberto Ghidoni discreto 17° tempo per Patrick Staudacher. Kristian Ghedina 26°, Werner Heel 30°. Più indietro Hermann Maier, Bode Miller e gli altri azzurri al cancelletto di partenza: Peter Fill Stefan Thanei, Kurt Sulzenbacher, Walter Girardi e Max Blardone. (continua)

[ 27/11/2005 ] - Fritz Strobl supera un grande Aamodt
Ha vinto l'austriaco Fritz Strobl. Ma la notizia più eclatante dalla prima discesa libera di Coppa del Mondo corsa a Lake Louise viene dal secondo posto dell'inossidabile fuoriclasse norvegese Kjetil Andre Aamodt: a trentaquattro "primavere" il recordman di medaglie fra Olimpaidi e Mondiali dimostra di essere ancora competitivo, dimostrando a scettici e male lingue che la sua classe è ancora cristallina. Per nove centesimi ha sfiorato il successo, e adesso aspettiamo di vedere come si esprimerà nel superG canadese. Sul podio poi l'atleta del Liechtenstein Marco Buerchel, 3°. Ottimo 4° un Hermann Maier che stacca Bode "Spaghetti cow-boy" Miller solo 22° nella classifica generale di Coppa del Mondo. 5° termina lo svizzero Bruno Kernen e 6° il norvegese Aksel Lund Svindal. E le "frecce tricolori" di Alberto Ghidoni? Son dolori sulla Mens Olympic. Kristian Ghedina chiude solamente in 27a piazza, Peter Fill è 26° e Alessandro Fattori 30°. Out Kurt Sulzenbacher e Stefan Thanei. 41° Patrick Staudacher. Buone nuove da Werner Heel: il giovanotto della Val Passiria chiude 23°. A punti anche Walter Girardi 28°. (continua)

[ 14/11/2005 ] - I discesisti alla volta del Canada
La squadra maschile delle discipline veloci ha lasciato questa mattina l'Italia alla volta del Canada, in vista della discesa libera e del superG in programma a Lake Louise avlevoli per la Coppa del Mondo. Con i tecnici Alberto Ghidoni, Ruggero Muzzarelli, Alessandro Serra e Bruno Anzile: Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher, Patrick Staudacher, Walter Girardi, Stefan Thanei, Werner Hell e il gigantista Max Blardone. (continua)

[ 07/11/2005 ] - Aggregati con i velocisti anche Fischnaller e Gros
Nel raduno sciistico di Cervinia con la squadra di Alberto Ghidoni anche Giorgio Gros e Roland Fischnaller, rientrato da ottobre con il raduno al Passo dello Stelvio in seno alla compagine dei "jet". Quindi il "capitano" Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher, Stefan Thanei, Patrick Staudacher, Werner Heel e Walter Girardi. (continua)

[ 07/11/2005 ] - Discesisti a Cervinia
La squadra A maschile delle discipline veloci scierà tre giorni a Cervinia. Sulle nevi valdostane rientra anche Kristian Ghedina, che pare abbia risolto i problemi alla schiena. Il cortinese ed il resto del contingente di Alberto Ghidoni, Alessandro Serra, Ruggiero Muzzarelli e Bruno Anzile lascerà l'Italia ala volta di Lake Louise in Canada lunedì prossimo per il superG e la libera in programma della Coppa del Mondo. (continua)

[ 28/10/2005 ] - Discesisti a Tignes
Quattro giorni di allenamento sulle nevi francesi di Tignes per i velocisti di Alberto Ghidoni. Sul ghiacciaio transalpino preparano la trasferta canadese di fine novembre: Walter Girardi, Alessandro Fattori, Werner Hell, Kristian Ghedina, Stefan Thanei, Patrick Staudacher e Kurt Sulzenbacher. Al gruppo aggregato anche Peter Fill. (continua)

[ 01/10/2005 ] - I discesisti tornano dal Cile
Conclusa la trasferta della squadra delle discipline veloci maschili allenata da Alberto Ghidoni, Alessandro Serra, Ruggiero Muzzarelli e Bruno Anzile: Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher, Werner Heel, Walter Girardi, Stefan Thanei e il gigantista aggregato Peter Fill sono rientrati da qualche giorno in Italia, dopo due periodi sulle nevi cilene tra Portillo e La Parva. La prossima settimana è ancora da confermare un raduno sul ghiacciaio austriaco di Pitztal. (continua)

[ 01/09/2005 ] - Discesisti in Cile
Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Walter Girardi, Werner Heel, Patrick Staudacher, Stefan Thanei e Kurt Sulzenbacher, quest'ultimo al rientro sugli sci dopo l'infortunio alla spalla, volano oggi alla volta di Portillo. Sulle nevi cilene i "Ghidoni boys" si fermeranno fino al 17 settembre. Poi si recheranno in Argentina a Ushuaia fino al 25. (continua)

[ 17/08/2005 ] - A Ushuaia anche i gigantisti
Dopo la squadra maschile di slalom che già da una settimana si allena sulle nevi di Ushuaia, è appena giunta in Terra del Fuoco, nell'estremo sud dell'Argentina, anche la squadra di gigante di Matteo Guadagnini, Norman Bergamelli, Stefano Pergher e Vittorio Micotti. Ad Ushuaia otto atleti: Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Peter Fill, Alexander Ploner, Alberto Schieppati, Arnold Rieder, Mirko Deflorian e Alessandro Roberto, da questo raduno aggregato al "dream team delle porte larghe". Con la squadra anche il DT Flavio Roda. I gigantisti lasceranno Ushuaia l'8 settembre, ma non Blardone e Fill, che qualche giorno prima raggiungeranno i discesisti a Portillo. Resteranno in Cile con il team di Ghidoni fino al 17 settembre. (continua)

[ 17/08/2005 ] - Domani a Zermatt i discesisti
Da domani fino al 22 il team azzurro delle discipline veloci raggiungerà la località elvetica di Zermatt per un raduno sciistico. Con il responsbile Alberto Ghidoni ed i coach Marco Pilatti, Richard Pramoptton e Bruno Anzile, ecco: Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Stefan Thanei, Werner Hell, Walter Girardi, Patrick Staudacher e Kurt Sulzenbacher, appena rientrato dopo un infortunio. Dopo l'allenamento sulle nevi perenni del Canton Vallese, dal 1° settembre i "jet azzurri" si recheranno a Portillo, in Cile. (continua)

[ 29/07/2005 ] - Allo Stelvio gigantisti e velocisti
Da domani al Passo dello Stelvio le squadre A maschili di gigante e di discesa per un raduno sciistico, l'ultimo prima della trasferta sudamericana in Cile ed Argentina. La "banda" di Alberto Ghidoni, osserva il rientro dopo l'operazione da un occhio ed il conseguente stop di Patrick Staudacher. Quindi ecco Alessandro Fattori, Werner Heel, Stefan Thanei e Walter Girardi. Ancora assente Kurt Sulzenbacher. Agli ordini del responsabile Matteo Guadagnini, ecco il "dream team" delle "porte larghe": Max Blardone, Davide Simoncelli, Arnold Rieder, Alberto Schieppati, Peter Fill, Alexander Ploner e aggregato anche Alessandro Roberto. I gigantisti si alleneranno allo Stelvio, dopo aver annullato la trasferta che doveva essere svolta sul ghiacciaio di Soelden. Sul Rettenbach tirolese il 24 ottobre aprirà i battenti la Coppa del Mondo 2005/2006. (continua)

[ 19/07/2005 ] - Atletica a Rovereto e San Candido per la velocità
La squadra femminile e quella maschile di discesa sta effettuando uan settimana di lavoro atletico tra Rovereto e San Candido. Ecco le ragazze con il responsabile Valerio Ghirardi e il preparatore atletico Hannes Grumer nella località trentina, da quest'anno centro di preparazione olimpico per la Fisi: Isolde Kostner, Daniela Ceccarelli, Angelika Gruener, Lucia Recchia e Barbara Kleon. Nella cittadina altoatesina di San Candido, invece la squadra del responsabile Alberto Ghidoni con il preparatore atletico Bruno Anzile: Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Werner Hell, Stefan Thanai, Walter Girardi e Patrick Staudacher. Assente ancora Kurt Sulzenbacher. (continua)

[ 08/07/2005 ] - Discesisti a Malles per un raduno atletico
La squadra delle discipline veloci di Alberto Ghidoni, Ruggiero Muzzarelli, Bruno Anzile e Alessandro Serra, si fermerà fino a sabato nella località altoatesina di Malles, in Val Venosta. Presenti al raduno sud-tirolese: Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Walter Girardi, Werner Hell e Stefan Thanei. Assenti gli infortunati Patrick Staudacher e Kurt Sulzenbacher: i carabinieri altoatesini rientreranno con il gruppo a settembre nella trasferta sud-americana. (continua)

[ 27/06/2005 ] - Raduno atletico per i discesisti
A Rovereto (Tn), settimana di atletica per la squadra A maschile delle discipline veloci, dopo il raduno sciistico a Les Duex Alpes. Agli ordini del coach responsabile Alberto Ghidoni e del preparatore atletico Bruno Anzile: Alessandro Fattori, Kristian Ghedina, Walter Girardi, Stefan Thanei e Werner Heel. (continua)

[ 18/06/2005 ] - Azzurri a Les duex Alpes
Da domani saliranno nella località transalpina di Les Duex Alpes quattro squadre azzurre. Si alleneranno sul ghiacciaio francese dello Jeandrì, i velocisti di Alberto Ghidoni, gli slalomisti di Claudio Ravetto, i gigantisti di Matteo Guadagnini e il team delle discipline tecniche femminili di Maurizio Marcacci. (continua)

[ 10/06/2005 ] - Sulzenbacher operato. A settembre sugli sci
Operazione pefettamente riuscita per Kurt Sulzenbacher, che soffriva da tempo di una lesione alla spalla destra. Il "marcantonio" pusterese, dopo una buona stagione in dsicesa libera, non potrà partire con il team di Alberto Ghidoni alla volta del Sud America. Il Carabiniere di San Candido tornerà tuttavia sugli sci a settembre. (continua)

[ 22/05/2005 ] - Da lunedì azzurri al Tonale
Tutti al Passo del Tonale. Le compagini azzurre A maschili, più la squadra A femminile delle discipline tecniche si recherà domani al Tonale per un raduno sciistico sulle nevi perenni del Presena. Presenti: squadra A velocità maschile di Alberto Ghidoni: Alessandro Fattori, Walter Girardi, Kristian Ghedina, Werner Heel, Patrick Staudacher, Stefan Thanei. Si fermeranno fino al 28 maggio. Squadra A slalom maschile di Claudio Ravetto: Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Edoardo Zardini, Lucas Senoner, Patrick Thaler. Partenza 26 maggio. Squadra A gigante maschile di Matteo Guadagnini: Massimiliano Blardone, Mirko Deflorian, Peter Fill, Arnold Rieder, Alberto Schieppati, Davide Simoncelli. Partenza 27 maggio. Squadra A discipline tecniche femminile di Maurizio Marcacci: Annalisa Ceresa, Chiara Costazza, Nicole Gius, Daniela Merighetti, Manuela Moelgg, Karen Putzer. Il 28 maggio le ragazze, con anche Nadia ed Elena Fanchini raggiungeranno il Passo dello Stelvio, per prolungare fino al 4 giugno il raduno sciistico. (continua)

[ 03/05/2005 ] - Gli azzurri si allenano al Tonale
Al Passo del Tonale gli allenamenti di tre squadre azzurre: i discesisti di Alberto Ghidoni (Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher, Walter Girardi e Patrick Staudacher), le discesiste di Valerio Ghirardi (Isolde Kostner, Elena Fanchini, Lucia Recchia, Barbara Kleon, Angelika Gruener) e la squadra femminile delle discipline tecniche di Maurizio Marcacci (Denise Karbon, Karen Putzer, Nadia Fanchini, Daniela Merighetti, Nicole Gius, Annalisa Ceresa, Chiara Costazza). Assente l'infortunata Manuela Molegg, che potrebbe raggiungere il gruppo nei prossimi giorni. Le squadre della velocità si fermeranno fino a venerdì. La compagine del gigante e slalom "rosa" fino al 12 maggio. I team soggiornano all'hotel La Torretta. (continua)

[ 26/04/2005 ] - Test atletici per gigantiste e discesisti
Da domani a venerdì, test atletici a Castellanza (VA) presso il Centro Mapei per la squadra A delle discipline veloci maschili di Alberto Ghidoni e per la squadra A delle discipline tecniche femminili di Maurizio Marcacci. Presenti Kristian Ghedina, Kurt Sulzenbacher, Alessandro Fattori, Patrick Staudacher e Walter Girardi. Per le ragazze: Karen Putzer, Nadia Fanchini, Nicole Gius, Chiara Costazza, Daniela Merighetti, Manuela Moelgg, Annalisa Ceresa e Denise Karbon. (continua)

[ 23/04/2005 ] - In Val Senales il primo raduno dei discesisti
Si è concluso il primo raduno della squadra maschile delle discipline veloci guidata dal coach di Collio Val Trompia Alberto Ghidoni sulle nevi altoatesine della Val Senales . Con il "sempre verde" Kristian Ghedina, classe '69, presenti anche Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher e i nuovi innesti Patrick Staudacher e Walter Girardi. Con Ghidoni confermato il tecnico Alessandro Serra. Al posto di Luis Prenn invece, Ruggiero Muzzarelli, l'anno scorso con i gigantisti. Confermato anche il preparatore atletico Bruno Anzile. Per i "jet azzurri" quattro giorni di sci in campo libero ed esercizi tecnici e addestramento sulla neve. (continua)

[ 15/04/2005 ] - Ecco le compagini maschili per l'anno olimpico
Ecco le squadre nazionali maschili per la stagione 2005/2005, l'anno delle Olimpiadi di Torino 2006. Slalom A. Allenatore responsabile: Claudio Ravetto. Staff tecnico: Massimo Carca e Gianluca Zanitzer. Atleti: Giorgio Rocca, Giancarlo Bergamelli, Manfred Moelgg, Lucas Senoner, Patrick Thaler e Edoardo Zardini. Gigante A. Allenatore responsabile: Severino Bottero. Staff tecnico: Normann Bergamelli e Stefano Pergher. Atleti: Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Peter Fill, Mirko Deflorian, Alberto Schieppati, Arnold Rieder e Alexander Ploner. SuperG e discesa A. Allenatore responsabile: Alberto Ghidoni. Staff tecnico: Ruggiero Muzzarelli e Alessandro Serra. Atleti: Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher, Patrick Staudacher e Walter Girardi. Polivalente B. Allenatore responsabile: Gianluca Rulfi. Staff tecnico: Angelo Weiss e Matteo Guadagnini. Atleti: Cristian Deville, Michael Gufler, Alessandro Roberto, Florian Eisath, Werner Heel, Hannes Paul Schmid, Christof Innerhofer, Alexander Ortler, Stefan Thanei, Andreas Erschbamer e Marco Verdecchia. A settembre si inseriranno in squadra B: Luca Tiezza, Luca Moretti, Manuel Pescollderungg e Omar Longhi. C. Allenatore responsabile: Alberto Ghezze. Staff tecnico: Tommaso Frilli. Atleti: Giovanni Bradanini, Matteo Marsaglia, Kurt Pittschieler, Giuliano Razzoli, Manuel Sandbichler, Silvano Varettoni. Alan Perathoner, Roland Fischnaller, Giorgio Gros, Nicholas Bolner e Wolfgang Hell potranno a settembre effettuare dei test per essere inseriti in squadra. (continua)

[ 11/04/2005 ] - Sabato e domenica Roda riunisce i tecnici
Il Direttore Tecnico Flavio Roda riunirà nel prossimo fine settimana a Salsomaggiore i nuovi quadri tecnici maschili e femminili per la stagione 2005/2006. Saranno presenti i nuovi allenatori responsabili, gli aiuto allenatori, i preparatori atletici, il presidente della commissione medica, un rappresentante del Coni e rappresentanti del Consiglio federale della Fisi. Per quanto riguarda i responsabili delle squadre A, confermati Claudio Ravetto con gli slalomisti, Severino Bottero con i gigantisti e Alberto Ghidoni con i discesisti. Nel team delle discipline veloci maschili anche Ruggero Muzzarelli, l'anno scorso con i gigantisti. Con i jet non c'è più Luis Prenn, e anche tra la velocità femminile, nonostante la conferma del responsabile Valerio Ghirardi, vi sarà un cambiamento: Heinz Peter Platter ha firmato un contratto quinquiennale con la Federazione del Canada. Unificate le squadre femminili di gigante e slalom: responsabile Maurizio Marcacci, insieme a Richard Pramotton e a Christian Thoma, l'anno scorso in B maschile. (continua)

[ 05/03/2005 ] - Herminator doma l'Olympiabakken
Hermann Maier vince la discesa libera di Kvitfjell sulla pista Olympiabakken: il "muratore di Flachau" coglie un successo che conferma una stagione sicuramente importante. Herminator ha vinto quest'anno in tre discipline: superG a Kitzbuehel, la libera odierna e il gigante mondiale di Bormio. C'è ancora Maier, e il sigillo sul pendio norvegese lo dice forte e chiaro. Sul podio con il quattro volte vincitore della Coppa del Mondo anche il connazionale Mario Scheiber e l'elvetico Ambrosi Hoffmann. Bode Miller chiude 4°, guadagnando punti sul diretto concorrente per la "sfera di cristalo" relegato in 12a posizione Bennj Raich. Miglior azzurro Peter Fill 14°. Quindi i jet di Alberto Ghidoni e Luis Prenn terminano a punti in 21a piazza con Alessandro Fattori, in 24a con Kristian Ghedina, in 28a con Kurt Sulzenbacher. Poi 31° Patrick Staudacher, 35° Stefan Thanei e 44° Michael Gufler. Domani superG. (continua)

[ 03/03/2005 ] - Herminator il più veloce in prova a Kvitfjell
Hermann Maier stacca il miglior tempo nella prima prova cronometrata di Kvitfjell: sulle nevi norvegesi Herminator precede il connazionale Andreas Schifferer e il francese Pierre Dalcin. Bennj Raich chiude 17° e Bode Miller 42°. Miglior azzurro è Alessandro Fattori 8°. Dopo il "fulmine di Tizzano Val Parma", i jet di Alberto Ghidoni e Luis Prenn piazzano Kurt Sulzenbacher 14°, Kristian Ghedina 22°, Patrick Staudacher 35°, Michael Gufler 46°, Stefan Thanei 48° e Peter Fill 50°. (continua)

[ 19/02/2005 ] - Ancora Walchhofer sulla Kandahar. Ghedina 8°
Doppietta di Michael Walchhofer sulla Kandahar di Garmisch Partenkirchen. Il "bisonte di Zauchensee" sembra proprio imbattibile in discesa libera, e anche oggi ha dimostrato di essere davvero in una forma smagliante. Anche il resto del podio è austriaco: 2° Mario Scheiber e 3° Fritz Strobl. Poi l'America, con Bode Miller 4° e con ancora punti in più in saccoccia sul diretto concorrente per la Coppa Bennj Raich solo 17°, e Daron Rahlves 5°. Quindi ancora "acquile biancorosse", con Andreas Schifferer 6° ed Hermann Maier 7°. Avanza il contingente azzurro dei jet di Alberto Ghidoni rispetto alla discesa di ieri: benone Kristian Ghedina 8°, ieri 12°, che precede Peter Fill in 9a piazza e in 10a Kurt Sulzenbacher. A punti anche 24° Alessandro Fattori e 30° Patrick Staudacher. Poi 39° Roland Fischnaller e 45° Stefan Thanei. Domani superG. (continua)

[ 16/02/2005 ] - I jet di Ghidoni per Garmisch Partenkirchen
Nel fine settimana a Garmisch Partnekirchen riprende la Coppa del Mondo maschile. Il programma osserva domani l'unica prova in programma sulla Kandahar, venerdì discesa che recupererà quella annullata a Kitzbuehel, sabato la discesa tradizionalmente in programma, domenica il superG. Ecco gli atleti di Alberto Ghidoni, Luis Prenn, Alessandro Serra e Bruno Anzile che in queste ore stanno raggiungendo la località tedesca: Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher, Peter Fill, Roland Fischnaller, Stefan Thanei, Werner Heel e Walter Girardi che correrà il superG. (continua)

[ 19/01/2005 ] - Sulzenbacher il più veloce a Kitz
Vai Sulzi! Kut Sulzenbacher, il velocista della Val Pusteria, stacca il miglior tempo sulla Streif di Kitzbuehel nella seconda prova cronometrata. Dopo buoni piazzamenti intorno alla 10a posizione per tutta la stagione e il 6° tempo di sabato scorso a Wengen, l'azzurro vuole il podio sulla mitica pista austriaca, che in passato ha già tuttavia solcato. Patrik Jaerbyn termina 2° e Bode Miller 3°. Hermann Maier 6°. Gli azzurri di Alberto Ghidoni e Luis Prenn: bene anche Kristian Ghedina 9° e Stefan Thanei 16°. Quindi Patrick Staudacher 20°, Roland Fischnaller 32° e Michael Gufler 36°. Alessandro Fattori caduro ieri nela 1a prova non è partito. (continua)

[ 10/01/2005 ] - Hari in Coppa Europa a Bad Kleinkirchheim. 3° Hell
Doppietta dello svizzero Konrad Hari nelle discese libere di Bad Kleinkirchheim, Austria. Nella prima discesa il podio è composto dall'austriaco Andreas Buder e dal tedesco Stephan Keppler. Miglior azzurro Walter Girardi: è 10° il Fiannziere aggregato da ottobre alla B veloce di Gianluca Rulfi. 14° Werner Heel, 27° Michel Gufler, 33° Kurt Pittschieler, 38° Florian Eisath, 42° Massimo Penasa, 53° Matteo Berbenni, 55° Daniel Giacomelli e 61° Martin Karbon. Manuel Carrozza, Marco Faccin e Giorgio Gros non hanno terminato la gara. Nella seconda libera con Hari e il 2° posto dell'austriaco Peter Strugger, sul podio ci sale un azzurro: stiamo parlando del Carabiniere altoatesino Werner Heel, campione italiano in carica di super-g, e già esordiente in Coppa del Mondo. Heel ha avuto un autunno tribolato: infatti è stato operato di appendicite, nonostante la forma e la condizione siano finalmente ritornate. Ora lo aspettiamo in Coppa del Mondo: Alberto Ghidoni ne ha bisogno. Poi in classifica ci sono 14° Gufler, 20° Girardi, 22 Eisath, 42° Penasa, 47° Pittschieler, 47° Karbon, 48° Giacomelli, 50° Berbenni e 51° Gros. Faccin non ha concluso la gara. (continua)

[ 08/01/2005 ] - Il Ghedo risorge sulla Kandahar!
Dalla Kandahar di Chamonix arriva una grande notizia: Kristian Ghedina risorge e torna sulla seconda piazza del podio della discesa libera! Trentacinque primavere suonate, 15 stagioni in Coppa del Mondo con il record di 151 presenze in libera, a Bormio, e ancora tanta voglia di sciare e vincere: il finanziere ampezzano coglie un sensazionale risultato, alla faccia delle malelingue che lo davano per finito. Alberto Ghidoni, l'allenatore responsabile dei discesisti, invece, ripeteva costantemente che senza malanni fisici Ghedo era ancora competitivo. Il tecnico della Val Trompia aveva ragione: a Chamonix si è rivista quella sciata leggera, fluida, si è ritrovata quella capacità di far scivolare lo sci come solo lui sa fare. Il cortinese è un talento puro e in Val Gardena non ha anticipato un tale risultato solo a causa di fastidiose raffiche di vento. La gara è stata vinta dall'austriaco Grugger, che bissa il successo di Bormio confermandosi al top della forma. Sul podio anche il compagno di squadra Michael Walchhofer. 4° Scheiber, 5° Rahlves. 6° Gruber, bene anche Kurt Sulzenbacher. Termina decimo il carabiniere della Val Pusteria che si conferma regolare: un altro passo in avanti e siamo in zona podio. Tra gli italiani troviamo al sedicesimo posto Alessandro Fattori, ventesimo Peter Fill, ventiquattresimo Staudacher. (continua)

[ 31/12/2004 ] - Gli azzurri si allenano in super-g sulla Stelvio
Solo nel primo pomeriggio la squadra azzurra delle discipline veloci ha lasciato Bormio: i "jet" di Alberto Ghidoni, Luis Prenn, Alessandro Serra e Bruno Anzile si sono allenati in super-g sulla Stelvio ancora due giorni dopo la discesa libera di Coppa del Mondo di mercoledì. Presenti Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher, Peter Fill, Patrick Staudacher e i giovani della squadra C Giovanni Bradanini e Daniel Giacomelli, che essendo residenti in Alta Valtellina hanno approfittato dell'allenamento sulle nevi di casa. Ora il 4 gennaio tutti a Chamonix: prima le prove cronometrate e quindi la discesa libera sabato 8 sulle nevi francesi. (continua)

[ 29/12/2004 ] - E' la Stelvio ad inchinarsi all'Austria!
Di solito gli atleti si genuflettono alla mitica pista Stelvio... a questo giro è il tracciato valtellinese ad inchinarsi alla compagine austriaca! Johann Grugger, Michael Walchhofer, Fritz Strobl, Klaus Kroell: poker biancorosso sulla Stelvio di Bormio. Le "aquile d'oltre Brennero" sono tornate ad occupare stabilmente le vette del Circo bianco: su una Stelvio mutilata della parte iniziale e con il salto di San Pietro smussato in mattinata a causa delle possibili folate di vento, l'Austria fa davvero il pieno. Grande prestazione anche dello svizzero Silvan Zurbriggen: 5° al traguardo, l'elvetico sembra davvero essersi trasformato in un atleta poliedrico. Indietro Hermann Maier 11° e Bode Miller 14°. Chi invece ha faticato questa mattina è stata l'Italia: i "jet" di Alberto Ghidoni e Luis Prenn non vanno oltre la 19a posizione con Peter Fill. Poi a punti anche il recordman di presenze in discesa libera Kristian Ghedina, giunto a 151 "gettoni" e con una 21a piazza in saccoccia. Poi 22° Alessandro Fattori, 24° Kurt Sulzenbacher e 30° un buon Stefan Thanei, giovane altoatesino di belle speranze in forza alla squadra B della velocità allenata da Gianluca Rulfi. Più indietro gli altri: 43° Patrick Staudacher, 46° Luca Cattaneo e 55° Roland Fischnaller. (continua)

[ 26/12/2004 ] - Selezione a Bormio: 11 azzurri per 8 posti
Da questa sera il Circo bianco farà tappa di nuovo in Italia: mercoledì è in programma sulla pista Stelvio di Bormio la discesa libera maschile valida per la Coppa del Mondo. Il programma osserverà domani e dopo due prove cronometrate, sul tracciato che ospiterà a febbraio le competizioni iridate. Anche per questo elemento di gara “pre mondiale” , la discesa di mercoledì assume un valore ancor più importante. Undici gli azzurri convocati da Alberto Ghidoni. Otto tuttavia le “maglie” disponibili: Kristian Ghedina, Alessandro Fattori, Kurt Sulzenbacher e Roland Fischnaller dovrebbero avere il posto assicurato salvo imprevisti particolari; invece selezione fra Luca Cattaneo, Patrick Staudacher, Werner Hell, Peter Fill,Giorgio Gros, Michael Gufler e Stefan Thanei. (continua)

[ 17/12/2004 ] - Walchhofer nel super-g in Val Gardena
Tripletta austriaca in Val Gardena nel super-g: sulle nevi ladine Michael Walchhofer precede Hermann Maier e Bennj Raich. Herminator questa volta è davanti a Bode Miller: termina infatti 4° il "cow boy che ama la pasta". 5° il norvegese Aksel Lund Svindal e 6° un'altro austriaco, ossia il "sempre verde" Hans Knauss. Lasse Kjus, altro pretendente alla Coppa del Mondo generale, chiuse solo 24°. E gli azzurri? Lenti questa mattina sul pendio gardenese i "jet" di Alberto Ghidoni e Luis Prenn: il migliore è Patrick Staudacher 20°, davanti ad Alessandro Fattori 23°. Quindi 32° Werner Hell, 37° Walter Girardi, 38° Stefan Thanei, 44° Michael Gufler e 45° Giorgio Gros. Peter Fill non è partito. Domani la classica discesa libera: l'Italia gioca la carta Ghedina, ottimo 2° nella prima prova cronometrata. Dai Kristian! (continua)

[ 17/12/2004 ] - Fattori e compagni all'attacco del Saslong
Alessandro Fattori, dopo il 5° posto nel super-g di Beaver Creek, cercherà di confermare la piazza o magari salire sul podio nel super-g in programma questa mattina sulla Saslong della Val Gardena. Sulle nevi ladine, ecco gli altri uomini di Alberto Ghidoni e Luis Prenn: Peter Fill, Michael Gufler, Patrick Staudacher, Werner Hell, Giorgio Gros, Stefan Thanei, Walter Girardi. Kristian Ghedina, 9° in prova ieri, non correrà questa mattina: punta alla libera di domani il campione ampezzano. (continua)

[ 11/12/2004 ] - Fattori 6° nella "prima" di Werner Franz
Alessandro Fattori viaggia anche in discesa: il trentunenne Finanziere di Tizzano Val Parma conclude al 6° posto la discesa libera di Val d'Isere. Sulle nevi francesi il "Fat" conferma l'ottimo 5° tempo messo in saccoccia nel super-g di Beaver Creek. Grande nei passaggi più tecnici del tracciato transalpino: alla "curva del telefono", nella successiva diagonale ghiacciata, infine alla compressione, che se pur smussata negli ultimi anni è sempre complicata da affrontare. Se la cava benone in entrambe le discipline, il "vecio" emiliano alla corte di Alberto Ghidoni e Luis Prenn. L'anno passato era la stagione di transizione dopo l'infortunio di tre annate fa: già nel marzo scorso a Garmish Partenkirchen e alle finali di Sestriere, aveva collezionato in libera un podio ed un 6° posto. Ora ad inizio stagione è in palla in tutte e due le discipline veloci: quando arrivano le piste più tecniche ed adatte alle sue caratteristiche, ne vedremo delle belle. La discesa è stata vinta dal veterano austriaco Werner Franz: a trentadue primavere coglie il primo successo nella disciplina regina del Circo bianco, dopo la vittoria nel super-g di St. Anton nel 2000. Una nuova età per questo velocista d'oltre Brennero di stazza tondeggiante? Sul podio con Franz, Marco Buechel, trentunenne gigantista del Liechtenstein approdato negli ultimi anni alla velocità: primo podio in libera, lui che ha già vinto due anni fa un super-g a Garmisch. 3° quel lungagnone austriaco di Michael Walchhofer e 4° Bode "spaghetti cow-boy" Miller, sempre più in testa alla classifica di Coppa del Mondo, in quanto Hermann Maier finisce oggi in 26a piazza. 5° lo svizzero Bruno Kernen. L'italia piazza anche Kurt Sulzenbacher 12°. Il carabiniere pusterese chiamatelo pure "Kurt il regolare": due volte 12° e una volta 11°. Un'altro passo in avanti e torna da podio il "gigante" del Sud Tirol. Ci crediamo. 16° uno sfortunatissimo Peter Fill: gli si apre una punta dello sci e conduce tutto in trattenuta il polivalente ... (continua)




 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti