separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
domenica 16 giugno 2024 - ore 08:12 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski
- RICERCA NELLE NOTIZIE

" Louis " è presente in queste 1596 notizie:

[ 21/11/2022 ] - Le convocate per Killington. Non c'è Sofia Goggia
Anita Gulli ha eguagliato a Levi il suo miglior piazzamento in Coppa del mondo con un ventitreesimo posto in gara-2 che cancella l’uscita di scena del giorno precedente, quando pareva avviata verso un altro buon piazzamento.La ventiquattrenne piemontese del Centro Sportivo Esercito fa il punto della situazione appena prima di imbarcarsi per gli Stati Uniti, con destinazione Killington: "Le gare sono andate bene – spiega -, l’allenamento svolto nei giorni precedenti alle competizioni mi ha permesso di trovare un buon feeling con la neve, sono riuscita a produrre in gara quello che faccio solitamente durante la settimana. Manca ancora un po' di condizione per arrivare al top, ma un passo alla volta cerchiamo di migliorare. In due giorni ho completato tre manches su quattro, stiamo cercando di trovare solidità. A Killington speriamo di trovare una pista altrettanto bella e nelle stesse condizioni che abbiamo vissuto a Levi, perchè dobbiamo assolutamente trovare continuità."Gulli sarà al via dello slalom di domenica 27 novembre (prima manche alle ore 16.15, seconda alle ore 19.00 italiane con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport) al pari di Lara Della Mea e Marta Rossetti (Vera Tshurtschenthaler ha fatto rientro in Italia dopo le gare di Levi), mentre sabato 26 novembre sarà il turno del primo gigante dell’anno dopo la cancellazione di Soelden (prima manche alle ore 16.00, seconda manche alle ore 19.00), al quale prenderanno parte Federica Brignone, Marta Bassino, Roberta Melesi e Karoline Pichler.Non sarà presente quindi Sofia Goggia, la quale prosegue la preparazione a Copper in vista dell’appuntamento successivo con la velocità a Lake Louise, dove si disputeranno fra il 2 e il 4 dicembre due discese e un supergigante.La pista di Killington ospiterà una tappa del massimo circuito per la sesta volta nella storia: in ben cinque occasione si è registrato un trionfo di Mikaela Shiffrin (tutti in slalom), uno di Viktoria Rebensburg (in gigante nel 2017), uno di ... (continua)

[ 21/11/2022 ] - Paris e velocisti da domani in pista a Lake Louise
Scaldano i motori i discesisti sulla pista di Lake Louise, dove prenderanno il via nel fine settimana le gare veloci di Coppa del Mondo con una intensa tre giorni che prevede venerdì 25 novembre una discesa (ore 20.30 italiane), seguita sabato 26 e domenica 27 novembre da due supergiganti (ore 20.30, sempre in diretta televisiva su Raisport ed Eurosport).Il tutto preceduto da tre giorni di allenamenti ufficiali, che cominceranno domani martedì 22 novembre.In Canada sono presenti Dominik Paris, Christof Innerhofer, Mattia Casse, Emanuele Buzzi, Matteo Marsaglia, Guglielmo Bosca, Nicolò Molteni, Florian Schieder, Matteo Franzoso, Giovanni Franzoni e Pietro Zazzi.Gli Azzurri guidati da Massimo Carca può schierare fino a otto concorrenti in discesa e sette in supergigante, più Franzoni che ha diritto al posto in ogni gara, in quanto vincitore della Coppa Europa lo scorso anno.L’albo d’oro della pista nordamericana conta tre vittorie dell’Italia: Paris fu l’ultimo ad imporsi in discesa nel 2013, anticipato da Peter Fill sempre in discesa nel 2008 e da Herbert Plank nel 1980.Il campione della Val d’Ultimo conta complessivamente cinque podi sulla "Men's Olympic" (oltre al successo citato, due secondi posti nel 2019 in discesa e supergigante, due terzi posti in discesa nel 2018 e in supergigante nel 2014), mentre Innerhofer fu secondo in discesa nel 2018. (continua)

[ 19/11/2022 ] - Fantaski Stats - Levi 2022 - slalom femminile
1/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 11 slalom della stagione 20/a gara femminile in Levi dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Vlhova P. 2) Shiffrin M. 3) Duerr L. 2021: 1) Vlhova P. 2) Shiffrin M. 3) Duerr L. 2020: 1) Vlhova P. 2) Gisin M. 3) Liensberger K. 2020: 1) Vlhova P. 2) Shiffrin M. 3) Liensberger K. 2019: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Truppe Ka. plurivincitrici in Levi: Mikaela Shiffrin (5); Petra Vlhova (5); Maria Riesch Hoefl (3); Marlies Schild (2); 75/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 49/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 50; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 121/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 69/o in slalom 188/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 60/a in slalom per Anna Swenn-Larsson è il 8/o podio della carriera, il 7/o in slalom per Petra Vlhova è il 58/o podio della carriera, il 39/o in slalom la classifica completa: Svezia 145; U.S.A. 110; Austria 84; Germania 72; Svizzera 67; Slovacchia 60; Norvegia 56; Slovenia 48; Croazia 26; Canada 22; Repubblica Ceca 20; Francia 5; Hanna Aronsson Elfman (SWE) è partita con il pettorale 36 chiudendo in 9/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Nastasia Noens (FRA) pos.26 [#21] - 1988 ; Hanna Aronsson Elfman (SWE) pos.9 [#36] - 2002 ; Ava Sunshine (USA) pos.21 [#45] - 2002 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Anna Swenn-Larsson (SWE)[pos.2], Hanna Aronsson Elfman (SWE)[pos.9], Marie-Therese Sporer (AUT)[pos.16], Ava Sunshine (USA)[pos.21],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Thea Louise Stjernesund (NOR)[pos.8], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 5/o Chiara Costazza (2006); primi punti in carriera per: Ava Sunshine (USA); la somma dei ... (continua)

[ 19/11/2022 ] - Lena Duerr guida la prima manche dello slalom1 di Levi
Con la prima manche del primo slalom di Levi si apre finalmente la Coppa del Mondo femminile 2022/2023 dopo la cancellazione delle prime 4 gare.La tedesca Lena Duerr, prima a scendere, fa segnare il miglior tempo nella prima manche sulla 'Black Levi' della località finlandese: Lena è imprendibile sul muro e chiude in 54.48, mostrando una sciata solida e redditizia, seppur non priva di sbavature, sfruttando la tracciatura del suo allenatore.Secondo tempo per una pimpante Anna Swenn Larsson che chiude a +0.45, terza e quarta le due attese campionesse Mikaela Shiffrin e Petra Vlhova, che nelle ultime 5 stagioni si sono divise la vittoria finale.L'americana è staccata di 55 centesimi, vicina alla tedesca in tutti i settori tranne sul muro, dove ha tirato il freno a mano (12/o tempo e 64 centesimi presi solo in quel settore), la slovacca segue a due centesimi, segnando il miglior crono parziale sul finale.Seguono nella top10 Bucik e Holdener a +0.61 , ottima prova per la croata classe 2004 Zrinka Ljutic (pettorale #28) a +0.77, Charlie Guest e Sara Hector 8/e a +1.08, e Thea Louise Stjernesund 10/a a +1.12.Dopo le prime 30 non hanno chiuso la prova Gisin, Moltzan e Tviberg, devono ancora scendere le 4 azzurre.Seconda manche in programma alle 13.(in aggiornamento) (continua)

[ 18/11/2022 ] - Luce verde anche a Beaver Creek
In Colorado non ci sono problemi di freddo e neve: la FIS ha già annunciato che il controllo neve ha dato esito positivo e dunque la 'Birds of Prey' è pronta per accogliere tre gare maschili.Sono in programma due discese, una venerdì 2 (via alle 18.15 ora italiana) e una sabato 3 (alle 18), e un superg domenica 4 (alle 18), ovvero il secondo trittico di prove veloci dopo la tappa di Lake Louise.Un anno fa Oermatt vinse il superg-1 davanti a Mayer e Thompson, Kilde vinse il superg-2 davanti a Odermatt e Ganong, poi Kilde vinse anche la discesa davanti a Mayer e Feuz. (continua)

[ 17/11/2022 ] - Discese FIS a Copper: Casse e Bosca sul podio
Lo Speed Center di Copper Mountain, in Colorado, è il protagonista di questo periodo della stagione, perchè la maggior parte delle nazionali si stanno allenando in questo comprensorio in vista del primo appuntamento con la velocità, in programma a Lake Louise dal 25 al 27 novembre.Gli uomini-jet azzurri sono già al lavoro da alcuni giorni su queste nevi e ieri erano in programma due discese valevoli per il circuito FIS con al via un buon numero di atleti di CdM.In gara1 vittoria per il nostro Mattia Casse che ha chiuso in 1:29.49, 38 centesimi davanti allo sloveno Miha Hrobat e 58 sull'austriaco Hemetsberger.Quarto tempo per Guglielmo Bosca (+0.73), poi Christof Innerhofer (+0.91), 8/o Florian Schieder (+1.18) e 10/o Nicolò Molteni a +1.35.Tra i due ultimi azzurri si è inserito Matthias Mayer a +1.21.Da notare il ritorno del tedesco Thomas Dressen che di fatto manca dalla Coppa del Mondo dal marzo 2020, quando fu 8/o a Kvitfjell.In gara2 successo per Hemetsberger in 1:29.50, secondo posto per Guglielmo Bosca a +0.15, terzo Andreas Sander a +0.90.Settimo Dressen a +1.23, Casse 8/o a +1.25, più attardati gli altri azzurri.Dominik Paris si sta allenando con i compagni ma ha preferito non prendere il via a queste prove. (continua)

[ 17/11/2022 ] - Problemi alla schiena per Noemie Kolly
Problemi alla schiena per l'elvetica Noemie Kolly: la velocista 24enne si è dovuta fermare e martedì è stata operata di ernia al disco, poichè da oltre un mese soffriva di dolore alla schiena dopo una caduta in allenamento.Noemi aveva già annunciato la rinuncia alla trasferta oltreoceano, ma ovviamente ora dovrò rinunciare anche alla tappa di Lake Louise e probabilmente anche alle prove veloci di dicembre.Il suo miglior risultato in carriera è un 12/o posto in superg a Crans Montana ottenuto nel 2021, mentre nella scorsa stagione ha ottenuto due risultati nelle top15.Nel 2019 ha vinto l'argento in discesa ai Mondiali Juniores. (continua)

[ 14/11/2022 ] - Stagione finita per Max Franz
Pessime notizie per i velocisti biancorossi: Max Franz è caduto ieri mattina durante un allenamento in discesa nello 'Speed Center' di Copper Mountain, in Colorado, dove si trovava con la squadra per preparare la tappa di Lake Louise.Il carinziano è stato soccorso e portato all'ospedale di Vail dove gli esami hanno evidenziato una frattura alla gamba sinistra e una frattura composta della parte bassa della gamba destra, oltre ad una lacerazione al braccio destro.Il 33enne velocista è stato subito operato ad entrambe le gambe, e vista l'entità dell'infortunio si prospetta un lungo stop.Franz vanta tre vittorie in carriera, la seconda proprio a Lake Louise nel 2018, località dove ha conquistato anche due secondi posti tra superg e discesa. (continua)

[ 13/11/2022 ] - Luce verde per Lake Louise
E' già arrivato il semaforo verde per Lake Louise: la località canadese tra due settimane ospiterà una discesa e un doppio superg, tutte con start alle 20.30 italiane.Sarà il primo atto per la velocità per la Coppa 2022/2023, dopo l'annullamento dello Speed Opening di Cervinia.La FIS ha potuto confermare le gare perchè la situazione in Canada è tranquillissima: neve naturale e innevamento completato con largo anticipo, e dunque pista 'Men's Olympic Downhill' pronta per ospitare i migliori velocisti del mondo.La prima prova maschile è in programma per il 22 novembre, mentre per il 17 è previsto il controllo neve per la tappa femminile, e a questo punto l'esito positivo appare scontato. (continua)

[ 08/11/2022 ] - Gruppo Elite e polivalenti verso Copper Mountain
Gianluca Rulfi, direttore tecnico delle nazionali femminili di sci alpino, ha deciso di convocare nove atlete del gruppo élite e polivalenti di Coppa del mondo per quasi tre settimane di allenamenti – da mercoledì 9 a sabato 26 novembre – sulle piste nordamericane di Copper Mountain.Sulle nevi del Colorado, le azzurre svolgeranno una serie di allenamenti e test volti ad incamerare altre ore di sci in vista delle gare a Killington (USA) – dove vi sarà in programma un gigante e uno slalom il 26/27 novembre – e l'opening della velocità (due discese e un superg dal 2 al 4 dicembre) a Lake Louise, in Canada.Presenti ai training le tre atlete del gruppo élite Marta Bassino, Federica Brignone e Sofia Goggia insieme a Roberta Melesi, Karoline Pichler, Elena Curtoni, Laura Pirovano, Nadia Delago e Nicol Delago.A dirigere i lavori il pool di tecnici di federali composto da Davide Brignone, Luca Agazzi, Daniele Simoncelli, Luca Borgis, Michael Mair, Giovanni Feltrin, Paolo Stefanini, Daniel Dorigo, Luca Scarian, Matteo Pretina Santagostino, Marco Sberze, Giorgio Pavoni, Darwin Pozzi e Giuseppe Abruzzini. (continua)

[ 07/11/2022 ] - I velocisti Azzurri in partenza per Copper Mountain
La squadra maschile di Coppa del mondo discipline veloci è pronta a volare al di là dell’oceano per dieci giorni di allenamenti – da martedì 8 a sabato 19 novembre – presso lo 'Speed Center' di Copper Mountain, in Colorado.Il direttore tecnico Massimo Carca ha deciso di convocare undici atleti, per preparare al meglio il prossimo impegno nel massimo circuito che si terrà a Lake Louise, in Canada, dove sono in programma una discesa e due superg dal 25 al 27 novembre.Saranno presenti ai training nordamericani Dominik Paris, Mattia Casse, Guglielmo Bosca, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia, Nicolò Molteni, Florian Schieder, Pietro Zazzi, Giovanni Franzoni, Emanuele Buzzi e Matteo Franzoso.Ad accompagnarli il pool di tecnici federali composto, oltre che dallo stesso DT Carca, da Alberto Ghidoni, Lorenzo Galli, Michael Gufler, Einar Prucker, Davide Verga, Patrick Staudacher, Eros Belingheri, Irvin Marta, Riccardo Coriani, Adam Peraudo e Christian Corradino. (continua)

[ 06/11/2022 ] - Ancora un annullamento: saltano i paralleli di Lech/Zeurs
Non sono bastate le nevicate delle ultime 48 ore per salvare i paralleli di Lech/Zeurs in programma il 12/13 novembre.Il formale controllo neve della FIS, inizialmente previsto per venerdì e poi rimandato a questo pomeriggio, ha purtroppo dato esito negativo, perchè la neve arrivata nel Verarlberg non è stata sufficiente per preparare i tracciati, e inoltre le previsioni parlano di alte temperature per tutta la settimana prossima.Dunque salteranno le prove parallele sulla "Flexenarena", le uniche di questa disciplina in programma nella stagione 2022/2023.Il circuito femminile comincerà da Levi, dopo ben quattro gare in fila annullate (Soelden, la doppia di Cervinia e Lech), dove sono in programma due slalom il 19/20 novembre e, fortunatamente, non dovrebbero esserci problemi.Gli uomini invece hanno potuto disputare il gigante di Soelden ma hanno saltato le due libere di Cervinia e il parallelo di Lech, per cui ripartiranno dalle tre gare veloci in programma a Lake Louise dal 25 al 27 novembre.La FIS ha già fatto sapere che sia le gare di Cervinia che i paralleli di Lech non saranno recuperati. (continua)

[ 20/10/2022 ] - Il Canada propone Mont Tremblant al posto di Lake Louise
La federsci canadese Alpine Canada e il resort di Mont Tremblant (nel Quebec) hanno annunciato martedì di aver sottoscritto un memorandum per collaborare in vista della tappa di Coppa del Mondo femminile in programma nella prossima stagione, il 2/3 dicembre 2023.Come noto infatti la tappa classica di Lake Louise non farà più parte del circuito, per cui la federsci canadese - che ha i diritti per la gara - vorrebbe sostituire Lake Louise con Mont Tremblant, dove però saranno organizzati due giganti, dunque prove tecniche."Siamo grati alla FIS per questa opportunità e felici di avere come partner un resort di livello mondiale che è pronto a investire nella nostra visione - ha detto Therese Brisson CEO di Alpine Canada - Dato il valore della nostra squadra nelle discipline tecniche siamo felici  di poter ospitare una gara di Coppa in queste discipline in Canada per i nostri fans. Le date scelte si inseriscono bene dopo il weekend di Killington."Peter Gerdol, Chief Race Director del circuito femminile, ha dichiarato: "ho avuto la possibilità di vedere il grande sforzo del team di Mont Tremblant e la piena collaborazione con Alpine Canada. Ci sono alcuni requisiti che devono ancora essere soddisfatti prima che le gare vengano confermate, compresa una gara-test di Nor-Am a marzo. Non vedo l'ora di tornare da queste parti per valutare i progressi e la preparazione della gara-test." (continua)

[ 05/10/2022 ] - Circo Rosa: come stanno le infortunate (2022)
Mancano 17 giorni all'avvio della Coppa del Mondo 2022/2023, che partirà con il classico opening di Soelden. Analizziamo dunque lo stato delle atlete che si sono infortunate a partire dall'inizio della scorsa stagione.Alcune potranno tornare a gareggiare fin dalle prime gare perché hanno potuto recuperare e lavorare con i compagni regolarmente. Altre ritorneranno a stagione iniziata o non si conosce con precisione la data di rientro: queste atlete rimangono segnalate come infortunate.Cerutti C. (FRA): cade nella discesa Olimpica a metà febbraio riportando la rottura del crociato anteriore e del menisco del ginocchio destro. A metà settembre non è ancora tornata sugli sci.O Brien N. (USA): cade nelle ultime porte della seconda manche del gigante olimpico a febbraio, fratturandosi la tibia destra. Viene operata prima in Cina e poi al suo ritorno negli USA.Torna sugli sci a metà settembreHoernblad L. (SWE): si lesiona il legamento crociato nel ginocchio destro durante un allenamento nell'agosto 2019. Perde tutta la stagione 2019/2020 e parte della 2020/2021 tornando in gara solo a marzo 2021. A fine gennaio 2022 cade nel superg di Cortina riportando la rottura del legamento anteriore, del collaterale mediale e del menisco del ginocchio sinistro.E' tornata sugli sci a inizio settembre nell'impianto indoor di Oslo.Sporer M. (AUT): si frattura la spalla durante un allenamento a fine gennaio. Torna sugli sci a inizio agosto, si allena in Europa.Johnson B. (USA): si infortuna ai primi di gennaio in allenamento al Passo San Pellegrino; torna a Cortina ma cade nuovamente nella seconda prova riportando lesioni alla cartilagine del ginocchio destro, ma aveva un legamento già lesione. Viene operata a inizio febbraio, saltando il resto della stagione e le Olimpiadi. Torna sugli sci a metà agosto.Heider M. (AUT): cade nella discesa di Zauchensee a metà gennaio, finendo nelle reti e lesionando il collaterale del ginocchio destro, oltre ad una frattura alla mano destra. Salta il ... (continua)

[ 02/09/2022 ] - Si ritira il velocista azzurro Alexander Prast
Con un lunghissimo post via social Alexander Prast ha annunciato la decisione di chiudere la carriera agonistica.Classe 1996, altoatesino di Terlano, Alexander cresce nelle squadre giovanili di Comitato. Nel febbraio 2016 viene convocato per i Mondiali Jr di Sochi e nella primavera dello stesso anno entra in squadra C.A novembre entra nel CS Carabinieri, e nel gennaio 2017 conquista i primi punti in Coppa Europa grazie ad un ottimo 13/o posto a Kitzbuehel.Nel complesso entra 11 volte nei top10 di Coppa Europa tra superg discesa e combinata, salendo sul podio tre volte: terzo posto a vittoria nel doppio di superg di Zinal del dicembre 2019, terzo posto in superg a Selle Nevea nel febbraio 2020.Nel marzo 2017 è convocato ai Mondiali Jr di Are dove conquista uno splendido argento in discesa, battuto solo dall'americano Sam Morse.Indossa 14 volte un pettorale di Coppa del Mondo: l'esordio nel novembre 2017 con la discesa di Lake Louise, va a punti (28/o) nella combinata di Wengen del gennaio 2020, mentre l'ultima gara è il superg della Val d'Isere del dicembre 2020.Nel corso di questo superg Alexander atterra male dopo un salto nel tratto centrale del tracciato e va a sbattere contro una porta, e si infortuna seriamente: saltano i legamenti del ginocchio destro, anteriori e posteriori, nonchè lacerazione del collaterale e lesione del menisco.Torna sugli dopo oltre un anno e 8 operazioni, ma di fatto non riesce più a tornare a gareggiare perchè il ginocchio non riesce più a reggere i carichi di lavoro."...dopo il mio incidente in Val d'Isere nel dicembre 2020 la mia vita è cambiata completamente nell'arco di un millisecondo. - scrive 'Prasti' via social - La diagnosi era stata dura, ma ho accettato l'infortunio velocemente ed ero felice di essere nelle migliori mani possibili, grazie al dott.Fink e alla sua squadra, siete i migliori!Dopo gli interventi sapevamo che poteva essere un percorso lungo e difficile per tornare in forma, ma guardavamo avanti. Ogni piccolo ... (continua)

[ 13/08/2022 ] - Lake Louise fuori dal circuito di Coppa dal 2023?
Ieri il magazine USA Ski Racing ha pubblicato un articolo che lancia un allarme sul circuito di Coppa del Mondo: l'edizione 2022 della tappa canadese di Lake Louise, una delle classiche del circuito femminile (ma che ha ospitato spesso anche gli uomini), potrebbe essere l'ultima in Coppa del Mondo.Lake Louise è una località nella provincia dell'Alberta, a 1500m di quota all'interno del Parco Nazionale Banff; il Circo Bianco fa tappa da queste parti fin dal 1980 e poi stabilmente dai primi anni 1990, dunque per circa 30 anni.La 'Men's Olympic' è una pista nota per essere molto veloce, scorrevole, con alcuni salti e pochi passaggi tecnici, ideale per l'inizio stagione.Regina assoluta della località è Lindsey Vonn che ha vinto su queste nevi ben 18 volte, ma curiosamente anche altri due campioni a stelle e strisce come Bode Miller e Mikaela Shiffrin hanno conquistato la loro prima vittoria in discesa proprio a Lake Louise.Per circa 30 anni Lake Louise è stata una delle prime se non la prima tappa veloce del circuito femminile, potendo garantire a fine novembre freddo e neve a sufficienza per organizzare una gara di Coppa del Mondo.Generalmente poi tutto il lavoro di preparazione svolto per ospitare il Circo Rosa (con un trittico di gare composto da un superg e due discese) veniva sfruttato per ospitare gare del circuito Nor-Am.Nell'articolo di Ski Racing in realtà non si spiega quali sono i motivi per cui il Comitato Organizzatore sarebbe pronto a rinunciare, ma si intuisce che siano legati ai costi da sostenere per organizzare l'evento.In caso di rinuncia toccherebbe poi alla federsci canadese Alpine Canada trovare una località alternativa, all'altezza del circuito di Coppa, come Panorama (che ha organizzato recentemente i Mondiali Jr.) o Whistler Mountain, che ha ospitato le Olimpiadi 2010. (continua)

[ 26/05/2022 ] - Ufficializzati i calendari 2022/2023: 83 gare!
CALENDARIO MASCHILE - Si parte dall'opening di Coppa sul Rettenbach, a Soelden, il 23 ottobre, cui seguiranno altre 41 gare per un totale di 14 discese, 7 superg, 10 giganti e 10 slalom, oltre al parallelo di Lech del 13 novembre.Confermato anche l'opening della velocità a Zermatt/Cervinia del 29/30 ottobre.Si va poi in nordamerica con Lake Louise (discesa/superg) e Beaver Creek (discesa,discesa,superg).A inizio dicembre Criterium de la Premiere Neige in Val d'Isere con gigante e slalom e poi il blocco della gare italiane con Val Gardena (superg/discesa), Alta Badia (doppio gigante sulla Gran Risa), e lo slalom notturno di Madonna di Campiglio in programma il 22 dicembre.Bormio chiude l'anno solare con discesa e superg sulla Stelvio.A inizio gennaio la prima novità: gli uomini non andranno a Zagabria ma a Garmisch (slalom), dove torneranno a fine mese per una discesa e un gigante.Nel pieno di gennaio le grandi classiche: Adelboden (gigante/slalom), Wengen (superg, discesa, slalom), Kitz (doppia discesa e slalom) e Schladming (slalom notturno subito dopo Kitz).A febbraio si riparte con uno slalom a Chamonix il 4, poi i Mondiali di Courchevel (6/19).A fine mese si torna in America con la tappa di Palisades Tahoe (25/26 febbraio, slalom e gigante) ed Aspen (3/5 marzo, superg e doppia discesa).Si torna in Europa per il doppio gigante di Kranjska Gora e le Finali di Soldeu, Andorra, dal 13 al 19 marzo.CALENDARIO FEMMINILE - Le 41 gare femminili saranno distribuite in 11 discese, 8 superg, 10 giganti, 11 slalom e un parallelo.Ovviamente si parte da Soelden a fine ottobre anche per le ragazze, cui seguirà l'opening della velocità di Zermatt/Cervinia e il parallelo di Lech, unico parallelo.Il 19/20 il Circo Rosa è atteso a Levi per un doppio slalom, poi si va in nordamerica: Killington (slalom/gigante) e Lake Louise (super e doppia discesa).Si torna in Europa e si torna al Sestriere dopo 3 anni, con un gigante e uno slalom il 10/11 dicembre.Poi St.Moritz (due discese e un ... (continua)

[ 19/05/2022 ] - La Equipe de France per la stagione 2022/2023
La federsci francese FFS ha annunciato le squadre nazionale di sci alpino per la prossima stagione.Come noto il DT dei galletti Fabien Saguez ha lasciato l'incarico dopo 16 anni, e in attesa che sia nominato il sostituto è Eric Lazzaroni a ricoprire l'incarico ad interim.Nel settore femminile è nominata Nastasia Noens, ma la sciatrice nizzarda deve ancora sciogliere il nodo sul suo futuro.Cerutti passa dalla B alla A, mentre entrano in B Abouly, Vatinel e Pogneux dalla C e Paslier.Non trova più spazio Tea Lamboray, e non è più presente Tiffany Gauthier che si è ritirata in aprile.Praticamente invariata la squadra A maschile, formalmente c'è l'ingresso dalla B di Sarazzin. Ducros e Lardon salgono dalla C alla B.Non trova più spazio Evan Klufts, mentre si sono ritirati Roy Piccard (annuncio ad aprile), e Nicolas Raffort (annuncio una decina di giorni fa).Raffort lascia a 30 anni, con 62 pettorali in CdM: il transalpino ha ottenuto una ventina di risultati nei top30, quasi tutti in discesa, con il miglior risultato della carriera - un 9/o posto - ottenuto a Kvitfjell nel 2020.Ha vinto due volte in Coppa Europa dove ha conquistato altri due podi; ai Campionati Nazionali ha vinto 3 bronzi, tutti in discesa, nel 2013, 2018 e 2021.Squadre NazionaliSettore femminileSquadra A: DIREZ Clara, CERUTTI Camille, FRASSE SOMBET Coralie, GAUCHE Laura,  MIRADOLI Romane, NOENS Nastasia, WORLEY TessaSquadra B: ABOULY Lois, BRECHE Clarisse, CHEVRIER Marion, DAHON Alizee, ERRARD Anouck, ESCANE Doriane, HARO Carmen, LACHEB Kenza, LAMURE Marie, MCFARLANE Caitlin, PASLIER Esther, POGNEAUX Chiara , ROUX Tifany, SMADJA CLEMENT Karen, SOCQUET DAGOREAU Julia, VATINEL JulieSquadra C/Giovani: ACCAMBRAY Louison, BRAND June, GUILLAUME Capucine, MEYER Garance, ORECCHIONI PaolaSettore maschileSquadra A: ALLEGRE Nils, BAILET Matthieu, CLAREY Johan, FAIVRE Mathieu, FAVROT Thibaut, GIEZENDANNER Blaise, MUFFAT JEANDET Victor, MUZATON Maxence, NOEL Clement, PINTURAULT Alexis, ROGER Brice, SARRAZIN ... (continua)

[ 21/04/2022 ] - Verena Gasslitter chiude la carriera
La velocista azzurra Verena Gasslitter, nativa di Castelrotto e classe 1996, ha deciso di chiudere la carriera agonistica.Nel 2012 Verena è in Comitato Alto Adige, e nel 2013 vince l'oro agli "European Youth Olympic Festival", nell'estate di quell'anno entra in squadra nazionale nel gruppo FuturFisi.Esordisce in Coppa Europa nel dicembre 2013 in gigante, conquistando 5 podi nel circuito continentale, tra cui una vittoria a Davos in superg nel febbraio 2016.Nelle stesso periodo vince il bronzo in superg ai Mondiali Jr di Sochi 2016.In Coppa del Mondo viene convocata 14 volte esordendo a Garmisch 2016 in superg, ed andando a punti due volte, entrambe nell'anno solare 2020, a Bansko in discesa (30/a) e in Val d'Isere in superg (28/a).Nella stagione di Coppa Europa 2015/2016 conquista il posto fisso per la CdM, dove esordisce in discesa nel dicembre 2016 a Lake Louise.Nel superg subito successivo si infortuna in atterraggio da un salto: Verena sente una fitta al ginocchio e le successive analisi rivelano la rottura dei crociati del ginocchio sinistro.Dopo l'operazione estiva e la riabilitazione, nel settembre 2017, prima ancora di essere tornata a gareggiare, si infortuna nuovamente durante un allenamento a Ushuaia, riportando la frattura scomposta della tibia.Tornerà nel massimo circuito solo tre anni e due mesi più tardi, perdendo di fatto tre stagioni, 2017, 2018 e 2019.Nell'estate dello scorso anno è uscita dalle squadra nazionali, ma nella scorsa stagione è riuscita comunque ad entrare 4 volte nelle top10 in Coppa Europa. (continua)

[ 12/04/2022 ] - Si ritira la velocista transalpina Tiffany Gauthier
La prova della discesa di Crans Montana, dello scorso febbraio, è stata l'ultima occasione per Tiffany Gauthier di indossare un pettorale di Coppa del Mondo.La velocista di Tignes, classe 1993, ha annunciato il ritiro dalla attività agonistica, dopo 72 apparizioni nel massimo circuito, dove è entrata 5 volte nella top10, sfiorando il podio in tre occasioni, in superg e discesa, tra il 2018 e il 2020. In particolare nella tappa di Bad Kleinkirchheim del 2018 fu quarta sia in superg che in discesa.Ha esordito in CdM nella discesa di Cortina del 2016, ed è stata convocata per i Mondiali di St.Morit 2017, Are 2019 e Cortina 2021, oltre che per i Giochi di PyeongChang (13/a in discesa) e Pechino 2022."Tu, che sarai sempre la mia battaglia più bella - scrive Tiffany via social - tu che mi hai offerto tante sfide, qualcuna più facile di altre. Tu, che mi hai fatto sognare così tanto quando ero piccola. Tu, i tuoi dubbi, i tuoi dolori, i tuoi momento di grande gioia.E' il momento di dirci addio, il dolore fisico ha rovinato i nostri momenti di piacere.Potrei scrivere un milione di cose, ma dirò solamente 'grazie' a tutti colore che mi hanno sostenuta e aiutata a scrivere questa storia..."Nell'aprile 2018 Tiffany si era sottoposto ad un intervento di pulizia del ginocchio per rimuovere alcuni frammenti di cartilagine; nel gennaio 2019 cade in un allenamento in discesa riportando una forte contusione alla caviglia sinistra e un mese più tardi, nella discesa di Crans-Montana, si infortuna al menisco esterno del ginocchio sinistro dopo l'atterraggio da un salto, chiudendo anzitempo la stagione.Infine nel dicembre dello stesso anno si lesiona il menisco del ginocchio destro nel corso delle prove della discesa di Lake Louise.Tiffany vanta anche un titolo nazionale in discesa nel 2017, e un argento in superg nella stessa stagione. (continua)

[ 22/03/2022 ] - Vlhova/Shiffrin e Odermatt Paperoni della Coppa 2022
Con le ultime gare di Courchevel si è chiusa la stagione 2021/2022. Vediamo dunque chi sono gli atleti che hanno conquistato i maggiori premi in denaro in base ai risultati delle gare.Nel circuito femminile si sono regolarmente disputate 37 gare, come nel maschile e curiosamente, come nella passata stagione, uno dei due 'Paperoni di Coppa' non è il vincitore delle Sfera di Cristallo assoluta.Tra gli uomini vince nettamente Marco Odermatt, che si porta a casa 565.445 CHF, quasi 200mila in più di quanto conquistato un anno fa da Alexis Pinturault.L'elvetico ringrazia per le vittorie di Soelden, Beaver Creek, Val d'Isere, Alta Badia, Adelboden, Wengen, ciascuna con 45.000 CHF, e per il secondo posto nella discesa di Kitz che da solo ne vale 55.000 CHF.Alle sue spalle il norvegese Aleksander Kilde con 468.900 CHF, con 45k per le vittorie di Beaver Creek (2), Val Gardena, Bormio, Wengen e 110k per la vittoria di Kitz.Terzo posto per Henrik Kristoffersen con 308.546 CHF.Il primo azzurro, come un anno fa, è Dominik Paris, 8/o con 159.570 CHF, mentre De Aliprandini si porta a casa 39.786 CHF.Passiamo al circuito femminile con Petra Vlhova e Mikaela Shiffrin vicinissimi nella Coppa generale come in quella dei premi, ma con supremazia della slovacca grazie alle 5 vittorie in slalom.Vlhova conquista 408.332 CHF, mentre Shiffrin ne vince 406.745.Terzo posto per Sofia Goggia con 309.250 CHF, grazie alle vittorie di Lake Louise (3), Val d'Isere (2) e Cortina.Più punti ma meno soldi per Federica Brignone che si ferma a 247.275 CHF, ringraziando i successi di St.Moritz, Zauchensee e Courchevel (e anche Garmisch, ma con minor valore perchè ex-aequo con Huetter).La terza azzurra è Elena Curtoni 12/a con 104.485, la valtellinese ringrazia peri 45k della vittoria di Cortina, mentre Marta Bassino è 14/a con 100.373 CHF, decisamente meno dei 288.606 CHF dello scorso anno.Nel complesso sono stati premiati 161 atleti (contro i 154 dello scorso anno) e 130 atlete (contro le 127 dello ... (continua)

[ 20/03/2022 ] - Fantaski Stats - Courchevel 2022 - gigante femminile
37/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 9/o di 9 giganti della stagione 18/a gara femminile in Courchevel dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Hector S. 2) Shiffrin M. 3) Bassino M. 2021: 1) Shiffrin M. 2) Hector S. 3) Gisin M. 2020: 1) Shiffrin M. 2) Brignone F. 3) Worley T. 2020: 1) Bassino M. 2) Hector S. 3) Vlhova P. 2019: 1) Brignone F. 2) Holtmann M. 3) Holdener W. plurivincitrici in Courchevel: Mikaela Shiffrin (7); Marlies Schild (3); Federica Brignone (2); 20/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 8/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tessa Worley (FRA) - 16; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Mikaela Shiffrin (USA) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; 49/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 26/o in gigante 100/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 39/a in gigante per Marta Bassino è il 21/o podio della carriera, il 16/o in gigante per Petra Vlhova è il 57/o podio della carriera, il 14/o in gigante l'Italia ha conquistato 180 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 180; Norvegia 85; Francia 72; Svizzera 69; Slovacchia 60; U.S.A. 36; Polonia 32; Canada 29; Austria 20; Svezia 18; Thea Louise Stjernesund (NOR) è partita con il pettorale 22 chiudendo in 11/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.4 [#5] - 1989 ; Marta Bassino (ITA) pos.2 [#3] - 1996 ; Valerie Grenier (CAN) pos.9 [#10] - 1996 ; Thea Louise Stjernesund (NOR) pos.11 [#22] - 1996 ; Katharina Truppe (AUT) pos.13 [#11] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Federica Brignone (ITA)[pos.1],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2019); Federica Brignone (2022); Marta Bassino (2020); 2/o Marta Bassino (2022); Federica Brignone (2020); 3/o Marta Bassino (2021); Manuela Moelgg (2017); 4/o Federica Brignone (2018); 5/o Federica Brignone (2020); ... (continua)

[ 11/03/2022 ] - Finali Courchevel 2022: tutte le qualificate in gigante
Con il gigante di Are si chiude la stagione regolare delle porte larghe nel Circo Rosa, prima dell'ultima gara alle Finali di Courchevel, il prossimo 20 marzo.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - la Campionessa Olimpica in carica (Sara Hector); - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano le atlete che supereranno i 500 punti nella prossima gara), in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Gigante femminile: Sara Hector, Tessa Worley, Mikaela Shiffrin, Petra Vlhova, Marta Bassino, Federica Brignone, Ragnhild Mowinckel, Michelle Gisin, Maryna Gasienica-Daniel, Katharina Truppe, Coralie Frasse-Sombet, Ramona Siebenhofer, Valerie Grenier, Ricarda Haaser, Lara Gut-Behrami, Camille Rast, Maria Therese Tviberg, Meta Hrovat, Katharina Liensberger, Paula Moltzan, Ana Bucik, Mina Fuerst Holtmann, Thea Louise Stjernesund, Stephanie Brunner, Wendy Holdener.Oltre alla campionessa mondiale Jr (Magdalena Egger) si potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non comprese, dunque al momento: Elena Curtoni, Corinne Suter, Sofia Goggia.Per la coppa sono in lotta Hector (522), Worley (517), Shiffrin (471) e Vlhova (431); nessun'altra può lottare per la coppa o per il podio di specialità. (continua)

[ 05/03/2022 ] - Francesca Marsaglia chiude la carriera: "il mio fisico ha detto stop"
Il 23/o posto raggiunto nel supergigante femminile di Lenzerheide ha impedito a Francesca Marsaglia di entrare fra le prime 25 della classifica di specialità e dunque di qualificarsi per le Finali, per cui il risultato odierno chiude anticipatamente la stagione della 32enne romana di origine ma piemontese di adozione.Alla fine della gara svizzera, Francesca ha annunciato il suo ritiro dalle competizioni.Francesca, classe 1990, ha esordito in Coppa del Mondo nel febbraio 2008 al Sestriere, in una discesa vinta da Lindsey Vonn con la nostra Nadia Fanchini sul terzo gradino del podio.I primi punti arrivano a Lake Louise 2010, 13/a, poi per alcune stagioni Francesca moltissimi piazzamenti tra la 10/a e la 30/a posizione, in gigante, superg, combinata e discesa.A St.Moritz 2014 chiude 9/a in gigante con il #52, entra altre 18 volte nelle top10, tra cui il suo miglior risultato in carriera, un terzo posto conquistato a Lake Louise nel 2019 in discesa.Chiude con 225 pettorali indossati in Coppa del Mondo."Ho finito lo scorso anno con note molto positive, sfiorando per due volte il podio in Coppa del mondo e avevo tante motivazioni per rimettermi in gioco – spiega la portacolori del Centro Sportivo Esercito -. Questa stagione è stata molto difficile perchè mi sono trovata spesso a rincorrere le cose piuttosto che allenarmi e gareggiare per il mio piacere. Il fisico mi ha fatto capire che non sarei più riuscita a competere ai massimi livelli. Sono felice perchè ho vissuto quattordici anni in Coppa del mondo da protagonista, con tante top ten in molte discipline e mi sono trovata fortunatamente nella squadra più forte che abbiamo mai avuto in Italia, ho sempre dato il massimo e concludo con il cuore felice. E’ giunto il momento di abbandonare questo mondo e di conseguenza anche la testa e il cuore hanno seguito il fisico in modo naturale. Le giornate più belle che ho vissuto sono state due: l’esordio in Coppa del mondo proprio sulla pista di casa a Sestriere nel 2008 in ... (continua)

[ 26/02/2022 ] - Crans Montana: Ledecka vince la discesa, male le azzurre.
Terza vittoria in carriera per Ester Ledecka. La ceca, campionessa anche di snowboard, si impone nella discesa di Crans Montana e torna sul gradino più alto del podio a due anni dalla vittoria di Val d’Isere del dicembre 2020 e da quella del 2019 in discesa di Lake Louise.La Ledecka precede di 21 centesimi la norvegese Ragnhild Mowinckel e 42 centesimi all’austriaca Cornelia Huetter, le uniche due a restare incollate alla ceca. Non è giornata quest’oggi per le azzurre; la migliore è Sofia Goggia, non ancora al top della forma nonostante l’argento di Pechino. La campionessa bergamasca chiude fuori dalle top10 (+1.47) subito davanti a Nadia Delago (+1.57), il bronzo olimpico, ma non a suo agio su questo tipo di tracciato. Dietro alle due colleghe azzurre troviamo quindi Elena Curtoni a +1.59, Federica Brignone +1.82 e Nicol Delago a +2.06.Tra le big subito fuori dopo il via Lara Gut-Behrami, partita per prima in questa discesa, e una delle favorite per la vittoria nella gara odierna tra le nevi di casa. Non ha preso il via la tedesca Kira Weidle, caduta ieri nelle reti in prova, e rimasta precauzionalmente in hotel dopo la gran botta subita.In classifica di specialità Goggia che resta sempre al comando una sessantina di punti di vantaggio su Corinne Suter e Ramona Siebenhofer. Nella generale Mikaela Shiffrin, assente qui a Crans Montana, resta al comando (1.026) con ancora una decina di punti di vantaggio sulla slovacca Petra Vhlova (oggi fuori dalle top20), che raccoglie comunque qualche punto per riavvicinarsi alla statunitense e domani potrebbe esserci anche il sorpasso. Terza è Goggia a quota 793 e Brignone 4/a a 787.Domani appuntamento con la seconda discesa di Crans Montana (inizio ore 10.00) diretta tv su RaisportHD ed Eurosport.- GARA IN CORSO SEGUONO AGGIORNAMENTI -  (continua)

[ 17/02/2022 ] - Kvitfjell recupererà la discesa di Lake Louise
La FIS ha ufficializzato che sarà Kvitfjell a recuperare la discesa maschile cancellata prima a Lake Louise e poi a Beaver Creek.Il nuovo programma della località norvegese prevede:mercoledì 2/3 e giovedì 3/3: prove cronometratevenerdì 4/3: discesa alle 11.30sabato 5/3: discesa alle 11.30domenica 6/3: superg alle 11.00 (continua)

[ 05/02/2022 ] - La Svizzera ha scelto i 4 uomini per la discesa e il superg
Ancor prima di disputare la terza prova cronometrata Swiss-ski ha formalizzato i nomi dei quartetti che saranno in gara domenica in discesa e martedì in superg.Nella disciplina regina ci saranno Beat Feuz, Marco Odermatt, Stefan Rogentin e Niels Hintermann.In superg Beat Feuz, Marco Odermatt, Stefan Rogentin e Gino Caviezel.In questa stagione Odermatt ha conquistato 2 vittorie in superg, 4 secondi posti (3 in discesa, 1 in superg), due quarti posti e un quinto posto in discesa.Feuz è salito sul podio 5 volte questo inverno, tutte in discesa: vittoria a Kitz, secondo a Wengen, terzo a Wengen, Beaver Creek e Lake Louise.Rogentin vanta un 8/o posto a Wengen in discesa e un 5/o e un 7/o posto in superg.Hintermann è salito sul podio in discesa a Bormio e in Val Gardena.Infine Gino Caviezel è stato 9/o in superg a Beaver Creek, ma ha saltato le tappe di Wengen e Kitz.Tra gli 8 iscritti alle prove c'erano anche Loic Meillard, Justin Murisier e Yannick Chabloz: i tre hanno fatto esperienza sulla pista 'Rock' in vista della combinata. (continua)

[ 26/01/2022 ] - Fantaski Stats - Kronplatz 2022 - gigante femminile
25/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 9 giganti della stagione 5/a gara femminile in Kronplatz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Worley T. 2) Gut L. 3) Bassino M. 2019: 1) Shiffrin M. 2) Worley T. 3) Bassino M. 2018: 1) Rebensburg V. 2) Mowinckel R. 3) Brignone F. 2017: 1) Brignone F. 2) Worley T. 3) Bassino M. 4/a vittoria in carriera per Sara Hector (SWE), la 4/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tessa Worley (FRA) - 15; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Mikaela Shiffrin (USA) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; 8/o podio in carriera per Sara Hector (SWE), il 8/o in gigante 86/a vittoria per Svezia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 19/a in gigante per Petra Vlhova è il 54/o podio della carriera, il 12/o in gigante per Tessa Worley è il 35/o podio della carriera, il 35/o in gigante la migliore azzurra è Federica Brignone, 4/a in 2.04.20, pettorale #3 l'Italia ha conquistato 86 punti in questa gara.La classifica completa: Svezia 109; Norvegia 90; Italia 86; Slovacchia 80; U.S.A. 75; Francia 73; Slovenia 54; Austria 41; Svizzera 37; Polonia 26; Canada 24; Nuova Zelanda 20; Thea Louise Stjernesund (NOR) è partita con il pettorale 39 chiudendo in 6/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.3 [#6] - 1989 ; Hanna Aronsson Elfman (SWE) pos.22 [#36] - 2002 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Sara Hector (SWE)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Thea Louise Stjernesund (NOR)[pos.6], Ana Bucik (SLO)[pos.9], Hanna Aronsson Elfman (SWE)[pos.22], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2017); 3/o Marta Bassino (2017); Federica Brignone (2018); Marta Bassino (2019); Marta Bassino (2021); 4/o Federica Brignone (2022); Marta Bassino (2018); la somma dei pettorali dei top10 è 100. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 94 . Vanessa Kasper ... (continua)

[ 20/01/2022 ] - Mikaela Shiffrin salta Cortina e cambia allenatore
Mikaela Shiffrin non è iscritta alla prima prova dell'Olympia delle Tofane: la campionessa americana, dopo aver saltato la tappa veloce di Zauchensee, salta anche (almeno) la libera di Cortina.Non è una novità, Mikaela ha spesso dosato le forze e a volte rinunciato alle tappe veloci, soprattutto nel mese di gennaio, e in particolare nell'approssimarsi di grandi eventi come Mondiali e Olimpiadi.In questa stagione ha deciso di fare altrettanto, nonostante sia in piena corsa con Goggia e Vlhova per la Sfera Generale, mentre potrebbe essere in gara nel superg di domenica e poi martedì nel gigante del Kronplatz.In questi giorni Shiffrin si è allenata a Reiteralm in vista dei Giochi intanto Ski Racing ha rivelato come la campionessa americana abbia deciso di non continuare la collaborazione con Jeff Lackie, con cui lavora da sei anni.Lackie si occupava dalla preparazione atletica ma era anche allenatore per le discipline veloci, ed era tornato in Canada a fine anno, nel periodo in cui Mikaela ha contratto il covid, prendendolo a sua volta nella natia Toronto.La conferma è arrivata da Jesse Hunt, Alpine Director del US Ski Team: "data la situazione covid, e con Jeff bloccato in Canada per alcune settimane, si è deciso che non tornerà nel team Shiffrin che andrà a Pechino."Lackie è stato sostituito da Coley Oliver, che arriva dal team femminile di Coppa Europa, e Lackie rimarrà nel US Ski Team e lavorerà proprio con il gruppo Coppa Europa.Inoltre nell'immediato futuro e alle Olimpiadi Mikaela si aggregherà alla squadra femminile di velocità, con cui ha già lavorato in passato. Naturalmente rimangono nello staff il suo coach personale Mike Day e mamma Eileen.All'ombra delle Tofane sarà assente anche Petra Vlhova, che si sta concentrando sulle discipline tecniche, e che nel weekend di Zauchensee ha raccolto solo 18 punti, e che salterà anche la tappa di Garmisch.Assente anche Nicole Schmidhofer, che ha deciso di chiudere la stagione per recuperare totalmente dall'infortunio ... (continua)

[ 19/01/2022 ] - Stefan Hadalin chiude la stagione; stop per Sejersted
La stagione si è già conclusa per Stefan Hadalin: lo slalomgigantista sloveno ha annunciato oggi via social di aver deciso di fermarsi e di non gareggiare più in questa stagione.Alla base della decisione non c'è un infortunio: "Voglio informarvi di aver deciso di non gareggiare più in questa stagione per motivi personale. E' stata una decisione molto difficile e rinuncerò anche alle Olimpiadi. Concentrerò le mie energie e il mio tempo sul futuro, per tornare pienamente in pista. Grazie del vostro sostegno."In questa stagione Stefan, classe 1995, ha raccolto poco: 8/o nel parallelo di Lech, 25/o in gigante a Soelden ed Adelboden, mentre non ha conquistato punti negli slalom fin qui disputati.Stefan aveva saltato gli slalom della Val d'Isere e di Madonna di Campiglio a causa del mal di schiena. A Zagabria era stato uno degli ultimi a partire (e uno dei tempi più alti) prima che la gara fosse annullata.Il suo miglior risultato in carriera è un terzo posto in combinata a Bansko, nel 2019 e nella stessa stagione a conquistato uno splendido argento in combinata ai Mondiali di Are 2019.Pausa e situazione non semplice per il norvegese Adrian Smiseth Sejersted: il suo calvario inizio a Bormio 2020 quando dopo il terzo posto in superg avverte un problema al ginocchio.Salta la scorsa edizione di Kitz, torna per la tappa di Garmisch ma cade in prova.Viene convocato per i Mondiali di Cortina dove disputa le prove della discesa ma poi alza bandiera bianca, rinuncia a discesa e superg e torna in patria per operarsi al ginocchio, rinunciando al resto della stagione. La diagnosi parla di problemi alla cartilagine e una forma di osteoartrite piuttosto seria.In questa stagione partecipa alle tappe di Lake Louise e Beaver Creek (7/o e 13/o in superg, 10/o in discesa) e Val Gardena.Rinuncia però a Bormio, mentre a Wengen disputa le due prove e il superg (29/o) ma rinuncia alla discesa.Ora i norvegese ha deciso di saltare anche la tappa di Kitz per preservare il ginocchio in vista dei ... (continua)

[ 15/01/2022 ] - Fantaski Stats - Wengen 2022 - discesa maschile
20/a gara su 35 in calendario per il Circo Bianco; 6/a di 10 discese della stagione 80/a gara maschile in Wengen dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Kilde A. A. 2) Odermatt M. 3) Feuz B. 2020: 1) Feuz B. 2) Paris D. 3) Dressen T. 2019: 1) Kriechmayr V. 2) Feuz B. 3) Kilde A. A. 2018: 1) Feuz B. 2) Svindal A. 3) Mayer M. 2016: 1) Svindal A. 2) Reichelt H. 3) Kroell K. plurivincitori in Wengen: Ivica Kostelic (6); Benjamin Raich (5); Marc Girardelli (5); Carlo Janka (3); Kjetil André Aamodt (3); Beat Feuz (3); Bode Miller (3); Felix Neureuther (2); Clement Noel (2); Alexis Pinturault (2); Giorgio Rocca (2); Alberto Tomba (2); Vincent Kriechmayr (2); Henrik Kristoffersen (2); Kristian Ghedina (2); Stefan Eberharter (2); Lasse Kjus (2); Jean-Baptiste Grange (2); 10/a vittoria in carriera per Vincent Kriechmayr (AUT), la 4/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1990/1991: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Dominik Paris (ITA) - 16; Hermann Maier (AUT) - 15; Aksel Lund Svindal (NOR) - 14; Michael Walchhofer (AUT) - 14; 25/o podio in carriera per Vincent Kriechmayr (AUT), il 9/o in discesa 405/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 108/a in discesa per Beat Feuz è il 56/o podio della carriera, il 44/o in discesa per Dominik Paris è il 41/o podio della carriera, il 27/o in discesa l'Italia ha conquistato 87 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 244; Svizzera 197; Italia 87; Slovenia 51; Norvegia 36; Germania 34; U.S.A. 26; Francia 25; Canada 18; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Johan Clarey (FRA) pos.18 [#13] - 1981 ; Marco Odermatt (SUI) pos.4 [#11] - 1997 ; James Crawford (CAN) pos.14 [#41] - 1997 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Vincent Kriechmayr (AUT)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Stefan Rogentin (SUI)[pos.8], James Crawford (CAN)[pos.14], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o ... (continua)

[ 15/01/2022 ] - Zauchensee: Gut-Behrami fa 34, Nadia Delago 4/a, Goggia nelle reti
Torna al successo in discesa libera Lara Gut-Behrami nel giorno della steccata della nostra Sofia Goggia. La ticinese con una gara pressoché perfetta ottiene il 34/o successo in coppa del mondo, il 12/o in discesa libera a quasi un anno dalla doppia vittoria sulla VoLata del San Pellegrino, raggiungendo Isolde Kostner a quota 12 e staccando così Goggia e Maria Riesch con 11 successi.Sfuma, invece, per 10 centesimi alla tedesca Kira Weidle la doppietta su questo tracciato cinque anni dopo la sua unica vittoria in coppa del mondo proprio il 15 gennaio di sei anni fa. Alla fine la tedesca si accomoda al secondo posto staccata di soli 10 centesimi a precedere l'austriaca Ramona Siebenhofer in ritardo di 44 centesimi. Ma ai piedi del podio troviamo una fantastica Nadia Delago 4/a a soli 8 centesimi dal terzo posto, al miglior risultato in carriera, con una prestazione superlativa.Sesto posto per una altrettanto ottima Federica Brignone rimasta in corsa per un posto sul podio per metà gara. Un risultato importante in vista del superG di domani.Si interrompe, invece, dopo 1 minuto di gara purtroppo il sogno di Sofia Goggia di conquistare il quarto successo consecutivo in discesa libera dopo le precedenti tre vittorie a Lake Louise e Val d'Isere. La campionessa olimpica della specialità quando viaggiava con il miglior tempo parziale, perde l’esterno dello sci nel mezzo di una compressione andando in rotazione e finendo poi nelle reti, rialzandosi immediatamente, per fortuna senza subire conseguenze fisiche se non un leggero colpo di frusta. La bergamasca resta comunque leader della graduatoria di specialità vista anche l'assenza della statunitense Breezy Johnson, oggi assente per problemi fisici.Le altre azzurre: Nicole Delago perde tanto nella parte centrale e nella seconda parte di gara pagando qualche incertezza e finendo fuori dal podio con un ritardo superiore al secondo (+1.30) dalla vincitrice ed è 12/a, facendo meglio di cinque centesimi della compagna di squadra ... (continua)

[ 14/01/2022 ] - Zauchensee: Goggia davanti a tutte in prova
Ieri seconda, oggi prima: Sofia Goggia non si nasconde sulla 'Kaelberloch' di Zauchensee e fa segnare il miglior tempo nella seconda prova cronometrata in vista della libera di domani.La bergamasca chiude in 1:47.19, 3 centesimi più veloce di Ester Ledecka, che 'ritorna' a gareggiare nel Circo Rosa dopo Lake Louise, dedicandosi nel mentre al 'suo' snowboard. La ceca è stata particolarmente veloce nel tratto iniziale e ha poi perso in quello centrale, più tecnico.Terzo tempo per una pimpante Lara Gut-Behrami, staccata però di 7 decimi, poi la nostra Nadia Delago a +0.77 e l'austriaca Christine Scheyer a +0.93, ultima sotto il secondo di distacco.Completano la top10 Nadine Fest 6/a a +1.25, Mirjam Puchner 7/a a +1.27, Nicol Delago 8/a a +1.28, Laura Gauche 9/a a +1.30, Corinne Suter 10/a a +1.38.Le altre azzurre, dopo i primi 30 passaggi: Brignone 12/a a +1.57, Elena Curtoni 22/a a +2.55, Francesca Marsaglia 26/a a +3.05.Da notare l'assenza di Breezy Johnson, attualmente seconda in classifica di specialità: l'americana ha rimediato una botta al ginocchio in allenamento e ha deciso di saltare l'intera tappa austriaca, nella speranza di recuperare per Cortina.Domani il via della quarta discesa stagionale con partenza alle 10.45. (continua)

[ 13/01/2022 ] - Carlo Janka chiude la carriera a Wengen
Con una conferenza stampa indetta a Wengen, Carlo Janka ha annunciato il ritiro dalle competizioni, e chiuderà la carriera proprio con le due discese libere sul Lauberhorn in programma domani e sabato.Il grigionese di Obersaxen  35 anni e due mesi, ha scelto lo splendido scenario dell'oberland bernese per chiudere la sua avventura in Coppa del Mondo, nella località che lo ha visto trionfare tre volte, due in combinata e una in discesa (2010), e raccogliere altri 5 podi.Esordisce in CdM nel dicembre 2005 a Kranjska Gora in gigante, nella stagione successiva, in Alta Badia, arrivano i primi punti, poi - nella stagione 2007/2008 - le prime due top10 tra gigante e supercombinata, a dimostrazione della sua indole polivalente.In una crescita continua, nella stagione 2008/2009 arriva il primo podio a Lake Louise in discesa, e un paio di settimane più tardi la prima vittoria in carriera, nel gigante della Val d'Isere, seguita un mese più tardi dal successo in combinata a Wengen. Chiude la stagione al 7/o posto della generale.La stagione 2009/2010 è un susseguirsi di risultati clamorosi: apre la Coppa a Soelden con un terzo posto in gigante, poi ancora terzo a Lake Louise in discesa. A Beaver Creek, in tre giorni consecutivi, vince supercombinata, discesa e gigante, dominando le tre prove.Tornato in Europa esce nelle tre gare consecutive della Val d'Isere, ma subito dopo torna sul podio nel superg della Val Gardena. A Wengen è secondo in combinata e primo in discesa, e arriva al finale di stagione in lotta con Benni Raich per la Sfera di Cristallo. In discesa a Garmisch vince per due centesimi superando l'austriaco di 54 punti, e poi nel gigante completa l'opera riportando la Coppa in Svizzera 18 anni dopo Pauli Accola, e arrivando secondo in classifica di combinata, gigante e discesa.In quella fantastica stagione, a febbraio, Janka vince l'oro olimpico in gigante a Vancouver 2010.Nell'estate 2010 Carlo deve interrompere la preparazione estiva a causa di un virus che lo ... (continua)

[ 30/12/2021 ] - Bormio: cancellato il secondo superg
Il secondo superg di Bormio, recupero di quello non disputato a Lake Louise, è stato annullato poco fa dalla FIS e dagli organizzatori. Le alte temperature infatti hanno reso difficili le condizioni delle neve, la giuria ha stabilito che non ci fossero le condizioni di sicurezza necessarie per gareggiare.Si chiude così l'anno solare 2021 del Circo Bianco, appuntamento con lo slalom di Zagabria il 5 gennaio.Ora la FIS ha un problema in più: il superg di Bormio era l'ultimo nella disciplina fino a marzo, tappa di Kvitfjell, ed ora rimangono da recuperare una discesa (quella cancellata prima a Lake Louise e poi a Beaver Creek) e questo superg. (continua)

[ 28/12/2021 ] - Paris trionfa sulla Stelvio per la settima volta
Dominik Paris è tornato! Il Re della Stelvio è di nuovo lui: dopo il quarto posto dello scorso anno (al rientro dopo l'infortunio), l'altoatesino ha messo insieme i tratti migliori studiati in prova ed ha vinto la discesa di Bormio per la sesta volta (2012, 2017, 2018, 2019, 2019) cui si aggiunge il superg del 2018, per un totale di sette sigilli sulla Stelvio.Una pista dove davvero non si può vincere per caso: difficile, tirata a lucido, durissima (nella parte alta), un tracciato che incute paura e rispetto.Una gara che ha dato grandi emozioni in particolare tra i primi 10 numeri: Kilde scende con il 7 e fa segnare il nuovo miglior tempo in 1:55.75, una prova che era sembrata davvero molto buona e non facile da battere.Subito dopo scende Marco Odermatt: il 24enne nidvaldese, che qui a Bormio tre anni fa chiuse con il 31/o tempo, è il migliore in ogni settore del tracciato e piomba sul traguardo con quasi 9 decimi su Kilde.Un risultato stratosferico per l'elvetico, che certamente dopo il 4/o posto di Lake Louise si è proiettato ai vertici della specialità, ma era difficilmente pronosticabile un tale vantaggio su una pista così tecnica e difficile, dove l'esperienza ha un ruolo importante.Neanche il tempo di applaudire l'impresa di Odermatt che tocca a Paris, favorito n.1: Dominik non tradisce, al secondo intermedio è in vantaggio di 28 centesimi, allunga un po' le linee nei curvoni che precedono la Carcentina, dove arriva già con 55 di vantaggio, scia bene anche sul muro di S.Pietro, poi nel tratto finale perde qualcosa nei confronti di Odermatt ma chiude con 24 centesimi di vantaggio.Nessuno riesce a fare meglio di lui, ma ottima prova per Hintermann (pettorale n.10) e Hemetsberger (#20) che si infilano rispettivamente al terzo (+0.80) e quarto (+0.99) posto.Per Hintermann è la conferma del terzo posto in Gardena, per l'austriaco è il miglior risultato in carriera.Con questo risultato Paris raggiunge le 20 vittorie in Coppa del Mondo, secondo azzurro di sempre ... (continua)

[ 18/12/2021 ] - SuperGoggia firma anche la discesa della Val d'Isere
Sofia Goggia non si ferma più: la campionessa bergamasca vince anche la discesa della Val d'Isere, la terza discesa stagionale, arrivando a quota 4 successi in stagione e 15 in carriera, affiancando Isolde Kostner al terzo posto delle azzurre più vincenti di sempre.Per Sofia è la settima vittoria nelle ultime sette discese cui ha partecipato, e questa incredibile striscia è iniziata proprio un anno fa in Val d'Isere.La campionessa olimpica affronta la 'Oreiller-Killy' dopo due prove da protagonista, si prende due rischi di troppo nella parte alta, dove almeno 6/7 atlete sono state più veloci di lei, poi dalla 'curva Beltrametti' in giù Sofia disegna un capolavoro, nessuna sbavatura e velocità elevatissima, andandosi a prendere il margine necessario per vincere."Sono molto contenta - dichiara Sofia ai microfoni di RaiSport - avevo una grande tensione addosso, l'ho mascherata ma io la sentivo, perchè ero convinta di avere poco margine su questa pista. Dovevo dare qualcosa in più. Non penso di aver sciato bene, però ci ho messo il cuore, e quando è così in un modo o nell'altro mi salvo, ma so che c'è ancora tanto da lavorare."Solo l'americana Breezy Johnson, scesa con il#13 (6 atlete dopo Sofia) riesce a rimanere sulle code della bergamasca, chiudendo a +0.27 e dimostrando di essere tra le protagoniste delle discipline con il terzo 'secondo posto' in tre discese;  non tradisce Mirjam Puchner, tra le più veloci nelle prove e capace di passare davanti a tutte a metà gara, perdendo poi velocità nella parte bassa e chiudendo a +0.91.Sale il distacco per tutte le altre: ai piedi del podio rimane Siebenhofer a +1.33, distacco sensibile da Sofia, sopratutto se consideriamo che nel successivo "secondo" di distacchi sono comprese altre 18 atlete, a ulteriore dimostrazione di come le prime due abbiano fatto una gara diversa.Nella top10 ci sono altre due italiane a completare il successo di Sofia: ottima Nadia Delago 8/a a +1.45, che unito ai due sesti posti di Lake Louise ... (continua)

[ 16/12/2021 ] - Felix Monsen cade in prova in Val Gardena: esami al ginocchio
La seconda prova cronometrata della Val Gardena è stata interrotta questa mattina per quasi 30 minuti a causa della caduta dello svedese Felix Monsen, classe 1994, sceso con il pettorale #21.Felix ieri era stato secondo nella prima prova, mentre a Beaver Creek era stato 28/o in superg e a Lake Louise 13/o in discesa.Felix è caduto, ed è stato elitrasportato a valle con un sospetto problema al ginocchio sinistro, che è stato valutato prima a Bressanone e poi in queste ore sarà portato a Innsbruck per esami approfonditi.Il medico federale svedese Svanberg ha però escluso problemi problemi alla testa o al collo.(in aggiornamento)Gli esami eseguiti prima a Bressanone e poi a Innsbruck hanno evidenziato la rottura del crociato anteriore  e la rottura del menisco del ginocchio sinistro, per cui lo sfortunato svedese sarà presto operato a Innsbruck, per cui la sua stagione è purtroppo finita.   (continua)

[ 14/12/2021 ] - Janka positivo al Covid, non può rientrare in Val Gardena
Ancora uno stop per Carlo Janka: l'elvetico aveva saltato la trasferta nordamericana per i problemi alla schiena che, tra l'altro, lo avevano parzialmente fermato già durante la preparazione estiva.Swiss-ski ha però ufficializzato ieri la positività del grigionese al covid19, motivo per il quale non potrà presentarsi al cancelletto della Val Gardena, da dove aveva pianificato di cominciare la stagione 2021/2022.Secondo la federsci elvetica Carlo, vaccinato, soffre di lievi sintomi influenzali ed è posto in isolamento.Sono convocati Beat Feuz, Marco Odermatt, Urs Kryenbuehl, Niels Hintermann, Stefan Rogentin, Ralph Weber, Gilles Roulin, Lars Roesti, Yannick Chabloz, Alexis Monney, Josua Mettler, Justin Murisier, Loic Meillard, Gino Caviezel e Thomas Tumler.Presenti quindi Weber e Kryenbuehel che avevano saltato la tappa di Lake Louise perchè non vaccinati; come già anticipato Marco Odermatt parteciperà solo al superg e non alla discesa. (continua)

[ 13/12/2021 ] - St.Moritz: Brignone, le Azzurre e il superg dei record
Federica Brignone prima in 57.81, Elena Curtoni seconda a +0.11, Sofia Goggia 6/a a +0.75, Marta Bassino 8/a a +0.83, Francesca Marsaglia 9/a 0.84, e poi ancora Nicol Delago 15/a a +1.37, Karoline Pichler 19/a a +1.66, Nadia Delago 27/a a +2.07: due azzurre sul podio, cinque azzurre nelle prime 9, 8 azzurre a punti nelle top27, questo l'incredibile risultato del secondo superg di St.Moritz, corso ieri 12 dicembre.Una data e un risultato storico, per diversi motivi: con la 17/a vittoria in Coppa del Mondo, Federica Brignone stacca di una lunghezza Deborah Compagnoni e diventa la più vincente azzurra di sempre in coppa del mondo, nonchè la più vincente in superg a quota 5, un sigillo in più di Sofia Goggia.Inoltre la somma dei punti conquistati dalla azzurre è 313, ovvero il punteggio più alto mai conquistato dalla squadra azzurra in Coppa del Mondo in tutte le discipline, insomma il miglior risultato di squadra di sempre.E' anche il terzo miglior risultato di sempre in superg, battuto dalle Svizzere (319 punti) nel superg della Val d'Isere del 2009/2010 e dalle inarrivabili austriache che nl superg di Reiteralm del 2006/2007 conquistarono 393 punti, piazzando 7 atlete tra le prime 8.Ma torniamo ai 313 punti delle nostre ragazze perchè eguagliano un altro record, ovvero i 313 punti conquistati dagli uomini nel gigante di Park City del 1991, che rimane la gara con più punti nel settore maschile negli ultimi 30 anni (e la prima gara con il nuovo sistema di punteggio).Quel giorno Alberto Tomba si impose davanti a Pauli Accola, con Roberto Spampatti e Alberto Senigagliesi in scia, e poi ancora Josef Polig 6/o e a punti anche Sergio Bergamelli, Luca Pesando, Matteo Belfrond e Richard Pramotton.Ecco le voci delle protagoniste, cominciando da Federica Brignone: "Una vittoria che va al di là delle cifre statistiche, una delle più belle della mia carriera: sudata, voluta e cercata. Dopo il weekend di Lake Louise ci credevo, perché ho fatto delle belle gare anche se di solito ... (continua)

[ 11/12/2021 ] - Fantaski Stats - St.Moritz 2021 - superg femminile
9/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 9 superg della stagione 45/a gara femminile in St.Moritz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Goggia S. 2) Brignone F. 3) Shiffrin M. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Gut L. 3) Weirather T. 2017: 1) Flury J. 2) Gisin M. 3) Weirather T. 2016: 1) Weirather T. 2) Gut L. 3) Huetter C. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Fenninger A. 3) Hosp N. plurivincitrici in St.Moritz: Lindsey C. Kildow Vonn (5); Tina Maze (4); Anja Paerson (4); Michaela Dorfmeister (3); Renate Goetschl (3); Lara Gut (3); Mikaela Shiffrin (3); Tina Weirather (2); Tessa Worley (2); Karen Putzer (2); Maria Riesch Hoefl (2); 33/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 17/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Lara Gut (SUI) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; 63/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 28/o in superg 149/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 32/a in superg per Sofia Goggia è il 36/o podio della carriera, il 11/o in superg per Mikaela Shiffrin è il 111/o podio della carriera, il 6/o in superg l'Italia ha conquistato 191 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 229; Italia 191; Austria 82; U.S.A. 82; Norvegia 50; Francia 44; Canada 20; Germania 12; Nuova Zelanda 7; Polonia 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.13 [#19] - 1989 ; Alice Robinson (NZL) pos.24 [#30] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Ariane Raedler (AUT)[pos.5],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Karoline Pichler (ITA)[pos.28], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Karen Putzer (2001); Karen Putzer (1999); Sofia Goggia (2019); 2/o Sofia Goggia (2021); Daniela Ceccarelli (2001); Federica Brignone (2019); Alessandra Merlin (1999); 3/o Nadia Fanchini ... (continua)

[ 11/12/2021 ] - St. Moritz: Lara Gut fa 33 vittorie, 2a la Goggia
Lara Gut fa 33. Nel primo dei due superG femminili di Coppa del Mondo di St. Moritz vince la ticinese, ma arriva però anche il quarto podio consecutivo per Sofia Goggia che si piazza seconda a soli 18 centesimi da Lara Gut, che si prende la rivincita di Lake Louise conquistando la sua 33a vittoria in Coppa del Mondo, la 17a in superG, tante quante Renate Goetschl che la pongono alle spalle della sola Lindsey Vonn, che ne ha 28, tra le più vittoriose della specialità.Le prime due fanno gara a sè, mentre terza chiude Mikaela Shiffrin a +1.18per altro in scioltezza e con la prima parte di tracciato effettuato quasi in piedi. La statunitense ora ha 70 punti di vantaggio nella classifica generale sulla Goggia che è seconda, mentre nella graduatoria di superG comandano ex-aequo Gut e Goggia. Molto positiva anche la prova di Elena Curtoni, sesta al traguardo a +1.74, ha confermato il feeling con una pista che gli aveva già regalato un terzo posto nel 2015. “Una gara difficile, con molti dossi e tanti movimenti di terreno - spiega la Curtoni - che, non vedendoli, condiziona molto la discesa. Lara Gut-Beharmi ha fatto la differenza per atteggiamento, io non mi sentivo così bene mentre scendevo, ma evidentemente mi sono fidata più delle altre che sono scese prima di meoe. Federica Brignone, che ha risentito della visibilità alternata, ha concluso all’ottavo posto. oe Sicuramente la visibilità non è stata delle migliori - dice la carabiniera di La Salle - e già prima della gara avevo predetto sarebbe stata una gara difficile. Non sono riuscita a fare quello che volevo e che dovevo fare ma ho fatto veramente fatica in fase di discesa. Anche partire davanti ci ha reso le condizioni più difficili, non potendo ben vedere cosa succedesse sulla pista rendendo tutto molto difficile nell’appoggiarsi e fidarsioe. Marta Bassino, leggermente condizionata da un problema al piede, ha chiuso, invece, in nona posizione. Più attardate le altre azzurre iscritte in gara con Francesca Marsaglia ... (continua)

[ 10/12/2021 ] - Le Azzurre pronte per il doppio superg di St.Moritz
Una leggera nevicata e la scarsa visibilità hanno reso la sciata in pista della vigilia del doppio supergigante femminile di Sainkt Moritz una pura formalità, tutte le atlete hanno preferito limitarsi ad un veloce sopralluogo, molte di loro non hanno nemmeno effettuato i due giri consentiti dal regolamento. Saranno nove le azzurre al via della gara di sabato 11 dicembre (ore 10.30, diretta tv Raisport ed Eurosport): si tratta di Marta Bassino, Federica Brignone, Sofia Goggia, Nadia Delago, Nicol Delago, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni, Roberta Melesi e Karoline Pichler.Le previsioni parlano di condizioni di condizioni simili a quelle odierne per la giornata di sabato, con un miglioramento per il secondo supergigante di domenica.Le impressioni di alcune delle azzurre:Sofia Goggia: "Lake Louise è stato un fine settimana incredibile perchè vincere nella stessa località per tre giorni consecutivi è qualcosa di grandioso, però rimane un ricordo e adesso dobbiamo guardare avanti. Il mio focus si costruisce giorno dopo giorno, per cui riprendiamo da zero. Qui a Sainkt Moritz le pretendenti alla vittoria sono tante, ogni giorno il crono aspetta tutte dallo stesso punto, cercherò solamente di fare ciò di cui sono capace studiando in ricognizione le linee migliori con gli allenatori. Oggi è stato inutile fare i due giri di sciata in pista, la visibilità era scarsa ed era inutile rischiare. Due anni fa qui vinsi con un solo centesimo di vantaggio su Federica Brignone, speriamo di essere ancora lì a giocarci la vittoriaoe.Federica Brignone: "E’ una pista che amo particolarmente, insidiosa perchè presenta molti angoli ciechi che bisogna affrontare con la massima prontezza e sapere in anticipo come affrontare le curve successive. La visibilità stamattina non era delle migliori, per cui non abbiamo avuto modo di studiare bene le pendenze, per cui sarà veramente importante effettuare una ricognizione attenta a ogni particolare. Le gare di Lake Louise mi hanno restituito ... (continua)

[ 09/12/2021 ] - Gli Svizzeri per la Val Isere; Odermatt salta la discesa in Gardena
Swiss-ski ha comunicato i nomi dei convocati per il weekend della Val d'Isere, dove sono in programma un gigante (sabato) e uno slalom (domenica).Per il gigante saranno al via: Marco Odermatt, Loic Meillard, Justin Murisier, Gino Caviezel, Daniele Sette, Cedric Noger, Thomas Tumler.Per lo slalom: Ramon Zenhaeusern, Loic Meillard, Daniel Yule, Luca Aerni, Tanguy Nef, Sandro Simonet, Marc Rochat, Reto Schmidiger, Noel von Gruenigen.In Val d'Isere gli elvetici vantano 5 vittorie in gigante con Von Gruenigen (1994, 1997, 2000, 2002) e Carlo Janka (2008), mentre in slalom il miglior risultato è di Silvan Zurbriggen 4/o nel 2010.Intanto si avvicina anche la tappa della Val Gardena, prima tappa di Coppa del Mondo in Italia e terza tappa veloce dopo Lake Louise e Beaver Creek.Il leader della classifica generale Marco Odermatt prenderà il via al superg (è pettorale rosso!) ma non alla discesa: l'elvetico vuole preparare al meglio i giganti sulla Gran Risa, e dunque è necessario risparmiare le energie.Rimaniamo in casa Svizzera dove si è parlato ancora del caso dei velocisti Urs Kryenbuehel e Ralph Weber, come riporta il magazine Blich: come noto i due velocisti, non vaccinati, avevano dovuto saltare il weekend di Lake Louise.Lo stesso problema però potrebbe presentarsi in Italia (per Gardena e Bormio) e in Austria (e quindi a Kitz), perchè le regole generali prevedono che solo gli atleti vaccinati possano gareggiare.Secondo il Blich la FISI ha avvertito Swiss-ski di questo problema, e il presidente Urs Lehmann ha parlato con il presidente Flavio Roda per trovare una soluzione: non c'è ancora stata una risposta definitiva ma trapela ottimismo. Anche perchè in Italia i turisti possono accedere agli impianti con il  tampone PCR negativo.E anche dall'Austria, da Michael Huber presidente del comitato organizzatore del Hahnenkammrennen, arriva una rassicurazione: per chi usa gli impianti per ragioni professionali non è richiesta la vaccinazione ma è sufficiente il tampone ... (continua)

[ 08/12/2021 ] - Fantaski Stats - Lake Louise 2021 - superg femminile
8/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 9 superg della stagione 82/a gara femminile in Lake Louise dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Rebensburg V. 2) Delago N. 3) Suter C. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Mowinckel R. 3) Rebensburg V. 2017: 1) Weirather T. 2) Gut L. 3) Schmidhofer N. 2016: 1) Gut L. 2) Weirather T. 3) Goggia S. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Tippler T. 3) Huetter C. plurivincitrici in Lake Louise: Lindsey C. Kildow Vonn (18); Katja Seizinger (6); Maria Riesch Hoefl (5); Renate Goetschl (5); Isolde Kostner (4); Sofia Goggia (3); Lara Gut (3); Nicole Schmidhofer (3); Carole Montillet (3); Mikaela Shiffrin (2); Picabo Street (2); Ilka Stuhec (2); Pernilla Wiberg (2); Petra Haltmayr (2); Alexandra Meissnitzer (2); Michela Figini (2); Hilde Gerg (2); 14/a vittoria in carriera per Sofia Goggia (ITA), la 4/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Lara Gut (SUI) - 16; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; 35/o podio in carriera per Sofia Goggia (ITA), il 10/o in superg 92/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 18/a in superg per Lara Gut è il 62/o podio della carriera, il 27/o in superg per Mirjam Puchner è il 4/o podio della carriera, il 1/o in superg l'Italia ha conquistato 210 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 210; Austria 193; Svizzera 132; U.S.A. 67; Canada 29; Norvegia 22; Repubblica Ceca 20; Slovenia 15; Nuova Zelanda 11; Francia 9; Russia 8; Germania 6; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marusa Ferk (SLO) pos.16 [#26] - 1988 ; Alice Robinson (NZL) pos.20 [#25] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Sofia Goggia (ITA)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Mirjam Puchner (AUT)[pos.3], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Karen Putzer (2002); Nadia Fanchini (2008); Sofia Goggia (2021); 2/o Nicol ... (continua)

[ 08/12/2021 ] - Fantaski Stats - Lake Louise 2021 - discesa femminile 2
7/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 2/a di 9 discese della stagione 81/a gara femminile in Lake Louise dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Goggia S. 2) Johnson B. 3) Puchner M. 2019: 1) Schmidhofer N. 2) Shiffrin M. 3) Marsaglia F. 2019: 1) Ledecka E. 2) Suter C. 3) Venier S. 2018: 1) Schmidhofer N. 2) Huetter C. 3) Gisin M. 2018: 1) Schmidhofer N. 2) Gisin M. 3) Weidle K. plurivincitrici in Lake Louise: Lindsey C. Kildow Vonn (18); Katja Seizinger (6); Maria Riesch Hoefl (5); Renate Goetschl (5); Isolde Kostner (4); Sofia Goggia (3); Lara Gut (3); Nicole Schmidhofer (3); Carole Montillet (3); Mikaela Shiffrin (2); Picabo Street (2); Ilka Stuhec (2); Pernilla Wiberg (2); Petra Haltmayr (2); Alexandra Meissnitzer (2); Michela Figini (2); Hilde Gerg (2); 13/a vittoria in carriera per Sofia Goggia (ITA), la 10/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Lara Gut (SUI) - 11; 34/o podio in carriera per Sofia Goggia (ITA), il 19/o in discesa 92/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 27/a in discesa per Breezy Johnson è il 6/o podio della carriera, il 6/o in discesa per Corinne Suter è il 17/o podio della carriera, il 11/o in discesa l'Italia ha conquistato 194 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 203; Italia 194; Svizzera 89; U.S.A. 82; Germania 36; Francia 29; Canada 29; Slovenia 21; Norvegia 15; Svezia 13; Repubblica Ceca 9; Russia 4; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marusa Ferk (SLO) pos.25 [#39] - 1988 ; Nadine Fest (AUT) pos.26 [#33] - 1998 ; Camille Cerutti (FRA) pos.29 [#46] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Sofia Goggia (ITA)[pos.1], Breezy Johnson (USA)[pos.2], Nadia Delago (ITA)[pos.6],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Ariane Raedler (AUT)[pos.19], Camille Cerutti ... (continua)

[ 08/12/2021 ] - Fantaski Stats - Lake Louise 2021 - discesa femminile 1
6/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 1/a di 9 discese della stagione 80/a gara femminile in Lake Louise dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Schmidhofer N. 2) Shiffrin M. 3) Marsaglia F. 2019: 1) Ledecka E. 2) Suter C. 3) Venier S. 2018: 1) Schmidhofer N. 2) Huetter C. 3) Gisin M. 2018: 1) Schmidhofer N. 2) Gisin M. 3) Weidle K. 2017: 1) Shiffrin M. 2) Rebensburg V. 3) Gisin M. plurivincitrici in Lake Louise: Lindsey C. Kildow Vonn (18); Katja Seizinger (6); Maria Riesch Hoefl (5); Renate Goetschl (5); Isolde Kostner (4); Sofia Goggia (3); Lara Gut (3); Nicole Schmidhofer (3); Carole Montillet (3); Mikaela Shiffrin (2); Picabo Street (2); Ilka Stuhec (2); Pernilla Wiberg (2); Petra Haltmayr (2); Alexandra Meissnitzer (2); Michela Figini (2); Hilde Gerg (2); 12/a vittoria in carriera per Sofia Goggia (ITA), la 9/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Lara Gut (SUI) - 11; 33/o podio in carriera per Sofia Goggia (ITA), il 18/o in discesa 92/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 27/a in discesa per Breezy Johnson è il 6/o podio della carriera, il 6/o in discesa per Mirjam Puchner è il 4/o podio della carriera, il 3/o in discesa l'Italia ha conquistato 201 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 207; Italia 201; Svizzera 109; U.S.A. 97; Germania 26; Repubblica Ceca 22; Canada 15; Francia 12; Slovenia 11; Norvegia 11; Svezia 7; Russia 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.16 [#8] - 1989 ; Nadine Fest (AUT) pos.25 [#32] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Sofia Goggia (ITA)[pos.1], Breezy Johnson (USA)[pos.2], Nadia Delago (ITA)[pos.6], Julia Pleshkova (RUS)[pos.29],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Isolde Kostner (2001); Isolde Kostner (2001); Elena Fanchini ... (continua)

[ 06/12/2021 ] - St. Moritz: le nove azzurre per la tappa, Brignone ottimista
La Coppa del mondo femminile di sci alpino fa ritorno dal Canada nel vecchio continente, dove nel prossimo fine settimana si gareggia sulla pista svizzera di St.Moritz. Il programma propone due supergiganti sabato 11 e domenica 12 dicembre, ai quali sono iscritte Sofia Goggia, Federica Brignone, Marta Bassino, Nadia Delago, Nicol Delago, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Roberta Melesi e Karoline Pichler. La pista elvetica riserva buoni ricordi alla squadra italiana, capace di aggiudicarsi la vittoria in quattro occasioni: Isolde Kostner trionfò nel 1999 in discesa, Karen Putzer si impose nel 1999 e nel 2002 in super-g, mentre l’ultimo successo risale al 2019 quando l’Italia firmò una doppietta con Sofia Goggia davanti a Federica Brignone per un solo centesimo.Proprio la Brignone è stata fra le protagoniste del trittico canadese, con un crescendo di prestazioni che l’ha visto passare dal 13simo al decimo posto in discesa, fino al quinto posto del super-g. "Sono molto contenta per questo fine settimana – spiega Federica -. Ho fatto i miei tre migliori risultati della carriera a Lake Louise, in discesa ho sciato sempre più come volevo, in supergigante sul muro sono passata con la linea che avevo studiato in ricognizione, ho perduto tanto in fondo con qualche sbavatura, lì si poteva mangiare qualcosa alla Gut, invece sono arrivata in ritardo, perdendo del tempo prezioso. Sto sciando bene,  mi sento in forma e sto facendo le cose giuste, l’attitudine in gara è quella giusta, riesco a partire bella decisa. Complimenti a Sofia per i risultati di questo fine settimana ma anche alle altre compagne, siamo riuscite finalmente a esprimerci".Entrambe le gare sono in programma alle ore 10.30 (diretta tv su raisportHD ed Europsport). (continua)

[ 05/12/2021 ] - Goggia tris a Lake Louise: suo anche il primo superg della stagione!
Un, due, tre! Dopo le prime due discese libere della stagione Sofia Goggia vince anche il superg, il primo della stagione, che chiude la prima tappa veloce di Lake Louise.Tre vittorie a Lake Louise vi ricorda qualcosa? Ci era riuscita - nel 2011, 2015 e 2016 - proprio la più grande velocista di sempre, Lindsey Vonn, di cui Sofia sta cercando in tutti i modi di seguire le orme.Fino alla discesa di Sofia era Lara Gut-Behrami a guidare la classifica, con una prova molto solida e precisa, stando sempre attaccata al terreno, decisamente un'altra Lara rispetto alle due libere; Goggia con il #14 è passata al primo intermedio con il sesto tempo, al secondo con il quinto, al terzo con il terzo, in un crescendo di velocità sfogata proprio nel tratto finale dove recupera 36 centesimi alla ticinese, chiudendo davanti per 11 centesimi in 1:18.28.Ottimo terzo tempo per Mirjam Puchner (con il pettorale #29!) a 44 centesimi da Sofia, prova simile per Tamara Tippler, che però era scesa con il #3.Gara molto buona per Federica Brignone, 5/a a +0.53, scesa con il pettorale #9:  la 'milanese di La Salle' arriva al minuto di gara con il secondo tempo, perdendo il podio proprio nel tratto finale.Ancora Italia nelle top10 con Elena Curtoni 7/a a +0.64, nonostante un presentat-arm nel tratto finale, poi Siebenhofer 8/a a +1.00 (con il #31), Joana Haehlen e Marie-Michele Gagnon 9/o posto a +1.03.Buona gara di Francesca Marsaglia 14/a a +1.11, scesa con il pettorale #1, Roberta Melesi 23/a a +1.81, Nicol Delago 28/a a +2.06, mentre Nadia Delago e Karoline Pichler sono fuori dalle migliori 30.Per Sofia è la 14/a vittoria in carriera, a due lunghezze da Isolde Kostner, e in classifica generale sale a 315 punti, alle spalle di Shiffrin e Vlhova.Ora il Circo Rosa torna in Europa per la tappa di St.Moritz dove tra l'11 e il 12 dicembre sono in programma due superg. (continua)

[ 04/12/2021 ] - Beaver Creek: bis di Kilde, ma Marsaglia e Paris 4o e 5o
Seconda vittoria di fila per Aleksander Aamodt Kilde, che conferma il suo ottimo momento di forma dopo l’infortunio al ginocchio. Sulla “Bird’s of Preyoe di Beaver Creek il norvegese, all’ottava gemma in Coppa del mondo della carriera, si è imposto con il tempo di 1’39oe63, davanti all’austriaco Matthias Mayer, ancora una volta nelle parti nobili della classifica dopo la vittoria nella prima discesa a Lake Louise di settimana scorsa, staccato di ben 66 centesimi. Sul terzo gradino del podio si è piazzato lo svizzero Beat Feuz, a 1"01 da Kilde.Pronta reazione nella squadra italiana dopo i due supergiganti dei giorni scorsi, che non avevano regalato grandi soddisfazioni. Grande prova di Matteo Marsaglia, quarto al traguardo col tempo di 1’40oe83. Il piemontese ha confermato il feeling con Beaver Creek dove nel 2012, aveva conquistato l’unica vittoria in carriera nel massimo circuito in supergigante. Marsaglia è stato a lungo in lotta per il podio, cedendo qualche decimo nel finale.Positivo anche il comportamento di Dominik Paris e Christof Innerhofer. Il 32enne campione della Val d’Ultimo è giunto quinto, terminando con un distacco di 1oe23 dal leader di giornata. Appena fuori dalla top ten Innerhofer, quattordicesimo, il cui feeling appare migliorato. Oltre il trentesimo posto gli altri azzurri in gara (continua)

[ 04/12/2021 ] - Goggia concede il bis e vince ancora a Lake Louise
Goggia concede il bis e vince ancora a Lake LouiseSofia Goggia e Breezy Johnson concedono il bis: sulla Men's Olympic di Lake Louise oggi come ieri sono la bergmasca e l'americana a salire sui primi due gradini del podio.Sofia Goggia coglie la vittoria n.13, la sesta consecutiva, e questa doppietta in terra canadese ricorda tanto i successi del passato della sua amica e idolo Lindsey Vonn.Gara decisamente diversa da quella dominata ieri: oggi Sofia chiude in 1:48.42 (dunque pista un secondo e mezzo più lenta di ieri) la migliore in tutti i settori tranne il primo, visibilità più piatta e qualche sbavatura in più rispetto a ieri da parte della bergamasca, bravissima però a pennellare una sequenza di curvoni desra-sinistra-destra al passaggio fishnet."E' stata una gara disputata in condizioni totalmente diverse rispetto a venerdì - commenta Sofia - La pista era forse più bella perche è stata ben lisciata, ma con una visibilità del genere era più difficile leggere il terreno. Infatti già alla terza curva non sono riuscita a tirarla bene, tanto che qualche decimo l’ho lasciato per strada, poi ho controllato altre porte per non commettere errori. Sono stata brava da metà in giù. E’ la mia sesta vittoria consecutiva in discesa con l’infortunio di Garmisch in mezzo, sono molto contenta soprattutto perchè Lake Louise non è un tracciato che si addice così tanto alle mie caratteristiche, ma quest’anno è un po’ più mossa. Non mi aspettavo due risultati del genere alla vigilia, mi sentivo sicuramente fra le candidate alla vittoria ma non così tanto. A Copper in allenamento facevo fatica, tuttavia quando c’è da tirare le curve in questa maniera sono brava. Adesso parte la sfida al supergigante, perchè il vero passo verso l’alto sta in quella disciplina, ho già dimostrato in passato di avere vinto due discese consecutive e poi essermi perduta in supergigante come a Val d’isère, St. Anton e Crans Montana. Diciamo che è la mia nuova sfida, sto consolidando la mia capacità, i ... (continua)

[ 03/12/2021 ] - Sofia Goggia domina la libera di Lake Louise
Sofia Goggia inaugura la stagione della velocità femminile come meglio non avrebbe potuto, vincendo e dominando la prima discesa libera di Lake Louise sulla Men's Olympic.La bergamasca, attesa tra le migliori dopo la prima e unica prova, si è imposta in tutti i settori, con sbavature minimi e un perfetto feeling con i materiali: precisa, attenta, fluida, solida, ha chiuso la prova in 1:46.95, rifilando distacchi pesantissimi alle avversarie.Per Sofia Goggia è la vittoria n.12 della carriera, ideale prosecuzione dei successi dello scorso gennaio fino a Crans-Montana, prima di infortunarsi."Avevo qualche pensiero alla vigilia - racconta Sofia all'ufficio stampa FISI - l’ultima cosa che mi aspettavo era di vincere con un vantaggio del genere. Oggi potevano vincere almeno dieci ragazze, farlo con un distacco del genere è veramente strabiliante. Sono contentissima, ho solo cercato di sciare forte e seguire le linee che avevo in mente. Sicuramente si può ancora migliorare ma è un bell'inizio. Sentivo che mi stavo portando dietro tanta velocità, ad un certo punto sono stata costretta a frenare prima del curvone per poi accelerare, ho preso cosi tanta velocità che non riuscivo quasi a stare dietro agli sci. Devo tanto ringraziare il mio skiman che mi ha preparato degli sci velocissimi, è la mia quinta vittoria consecutiva in gare a cui ho partecipato. Adesso è importante rimanere concentrati e ripartire da zero. Sono soddisfatta perchè ho sciato bene e piacevolmente stupita per il vantaggio che ho messo da parte, su una pista veramente facile, dove i punti dove fare la differenza sono pochi".La seconda atleta al traguardo è Breezy Johnson, non a caso quarta in classifica di specialità nella scorsa stagione, staccata di +1.47 ma felice per il miglior risultato della carriera; fa impressione il distacco se pensiamo che in un secondo e mezzo sono comprese le successive 13 atlete.Terzo gradino del podio e terzo podio in carriera per Mirjam Puchner, che si mette alle spalle ... (continua)

[ 03/12/2021 ] - Il super-g di Lake Louise riprogrammato a Bormio
Come avevamo già anticipato in una nostra precedente news il super-g maschile di coppa del mondo cancellato lo scorso weekend causa maltempo è stato riprogrammato sulle nevi italiane e precisamente a fine dicembre, il 30 alle ore 11.15, sulla pista Stelvio di Bormio.L'annuncio poco fa da parte della Fis. A Bormio i due giorni precedenti, il 28 e 29 dicembre, sono in programma una discesa e un altro super-g (continua)

[ 02/12/2021 ] - Beaver Creek: Odermatt domina il superG, 9/o Casse, out Paris
L'elvetico Marco Odermatt mette in pista la gara perfetta e stravince il primo super-g stagionale a Beaver Creek. Agli altri on resta che fare da spettatori: a ben 78 centesimi di distacco troviamo il vincitore della discesa di Lake Louise Matthias Mayer, e a 95 centesimi il sorprendente canadese Broderick Thompson, partito con il pettorale numero 35. Per Odermatt si tratta della sesta vittoria in Coppa mettendo così già le mani avanti per il discorso coppa del mondo generale. Alexis Pinturalt, il detentore, chiude sesto a +1.13, prima di lui troviamo il tedesco Andrea Sander, 4/o, e l'altro austriaco Vincent Kriechmayr 5/o.Per l’Italia steccano Dominik Paris e Christof Innerhofer e ci salviamo solo con il nono posto di Mattia Casse, migliore azzurro, con 1"32 di svantaggio rispetto a Odermatt, ma a soli 37 centesimi dal podio. Una buona gara per il piemontese, al rientro dopo un lungo periodo di pausa dovuto ad un infortunio.Uscito, dunque, Dominik Paris, dopo essere incocciato in una porta e aver perso la linea di gara, mentre Christof Innerhofer commette un grave errore prima dell’ingresso sul piano lasciando molto tempo e concludendo 28/o con un ritardo di +2.70.“Cerco di mettere mattone dopo mattone – dice Casse -, devo ancora acquisire fiducia nei miei mezzi, per poter spingere al massimo. Oggi ho tirato un po’ i freni perché i primi erano usciti davanti a me, non avrei dovuto farlo. Ho comunque ancora molto margine. Domani c’è un altro superG e proverò a fare una bella gara. Il tempo è bello, la pista è bella, si può fare. E’ sempre la discesa punto: voglio andare forte, ma ancora non riesco ad esprimermi al megliooe.“Oggi c’era da lavorare il terreno – prosegue Casse -, investire su certi passaggi per essere più veloci. Sciare era bellissimo. Frenare in alcuni punti era una strategia, forse io ho frenato un po’ troppo. In alcuni tratti potevo risparmiarmelo. Sarò comunque soddisfatto quando riuscirò ad andare bene in discesaoe.Per domani è previsto il ... (continua)

[ 02/12/2021 ] - Lake Louise: annullata la prova femminile
Anche il terzo e ultimo allenamento ufficiale della discesa femminile in programma sulla pista Men’s Olympic di Lake Louise è stato cancellato dalla Federazione Internazionale. Ma se la prova di martedì era stata annullata a causa della fitta nevicata della notte, quella di giovedì non è andata in scena sia per l’innalzamento delle temperature, sia per consentire agli organizzatori di sistemare il tracciato di gara.Una forma di precauzione per lavorare al meglio i pendio, visto che la prova necessaria per regolamento affinchè si possa correre, era già stata svolta martedì.Traspare comunque ottimismo in vista della tre giorni di competizioni ufficiali che prevedono due discese venerdì 3 dicembre e sabato 4 dicembre (sempre alle ore 20.30), seguite da una supergigante domenica 5 dicembre alle ore 18.30: le previsioni meteorologiche parlano infatti di un miglioramento per il fine settimana, che dovrebbe permettere il regolare svolgimento dell’intero programma.Al via della discesa saranno presenti Sofia Goggia, Elena Curtoni, Federica Brignone, Francesca Marsaglia, Nicol Delago, Nadia Delago, Roberta Melesi e Karoline Pichler.fonte: fisi.org (continua)

[ 01/12/2021 ] - Beaver Creek: Franz il più veloce nell'unica prova;Paris 10/o
Ha preso il via alle 19 ore italiana la prima e unica prova cronometrata sulla Birds of Prey di Beaver Creek, che apre una quattro giorni di gare per i velocisti del Circo Bianco, impegnati tra giovedì e domenica in due superg e due discese.Miglior tempo per l'austriaco Max Franz in 1:39.91 (con salto di porta), 4 decimi di ritardo per Matthieu Bailet, che ha pienamente recuperato la frattura all'avambraccio destro patita a metà settembre (anche lui salto di porta), terzo tempo per il norvegese Adrian Smiseth Sejersted a +0.53 (salto di porta), davanti ai connazionali Kilde (+0.79) e Jansrud (+0.88), che dunque sono i primi due "regolari".Con il sesto posto di Monsen e Feuz il distacco sale oltre il secondo e mezzo (+1.54), poi Goldberg e Dominik Paris (+1.74) a chiudere la top10."E’ andata abbastanza bene – ha dichiarato Paris -, ma non è facile quest’anno. All’entrata del muro c’è una lunga curva, non semplice. Tutti perdono un secondo perché Franz ha tagliato e saltato una porta. La pista è abbastanza bella, c’è una neve su cui si può sciare bene e i salti lanciano un po’ più del solito. Domani c’è il superG, spero di entrare subito nel giusto ritmo e poi c’è solo da mollare fino al traguardo".Il secondo miglior azzurro è Matteo Marsaglia 15/o a +2.12, Innerhofer 32/o a +2.82, Casse 36/o a +3.07, Molteni 55/o a +4.57, Bosca 56/o a +4.63, Buzzi 59/o a +5.69, Tonetti 60/o a +6.15.Più nascosti gli austriaci Matthias Mayer (13/o a +2.02) e Vincent Kriechmayr (17/o a +2.25), rispettivamente primo e secondo nell'unica discesa disputata a Lake Louise.Non chiudono il training i transalpini Piccard, Raffort e Clarey.Domani primo superg stagionale con start alle 19.45 italiane. (continua)

[ 01/12/2021 ] - Gardena-Bormio in corsa per superG Lake, Courchevel gigante Killington
Sono in corsa Val Gardena e Bormio per il possibile recupero del superG maschile di coppa del mondo cancellato lo scorso week end a Lake Louise in Canada causa maltempo. In queste ore la Fis sta trattando con la Fisi per valutare le due alternative. Più probabile che questo recupero possa andare in Valtellina, visto l'elevato numero di gare previsto nel weekend Dolomiti con un superG, una discesa e due giganti in Alta Badia. Una decisione dovrebbe arrivare nelle prossime ore. Intanto la Fis ha deciso per il recupero del gigante femminile di coppa del mondo cancellato a Killington lo scorso fine settimana causa il forte vento. Il recupero avrà luogo a Courchevel il 22 dicembre. Il 21 dicembre è già in programma il gigante già previsto nella località transalpina.  (continua)

[ 01/12/2021 ] - Lake Louise: cancellata seconda prova discesa donne per maltempo
Cancellata la seconda prova della discesa femminile a Lake Louise a causa del maltempo. Lo ha comunicato poco fa la Fis. Ieri si era disputata la prims prova con il miglior tempo di Sofia Goggia.  (continua)

[ 01/12/2021 ] - Lake Louise: Goggia la più veloce in prova (con salto di porta)
Sofia Goggia fa segnare il miglior tempo nella prima prova cronometrata sulla Men's Olympic di Lake Louise, tre decimi più veloce di Ilka Stuhec, partita con il pettorale n.1 ad inaugurare la stagione della velocità femminile.Sia la bergamasca che la slovena però - così moltissime altre atlete - hanno saltato una porta.Terzo tempo (senza salto di porta) per l'elvetica Johana Haehlen a +0.58, sesto tempo per la seconda azzurra Francesca Marsaglia (+1.15, con salto di porta).Fortunatamente si è riusciti a completare almeno il primo training, con partenza posticipata di mezz'ora per permettere di sistemare alcuni tratti di pista che presentavano neve molto diversa tra di loro e dunque con potenziali pericoli per la sicurezza.Il meteo per i prossimi giorni è sfavorevole, ecco perchè era importante svolgere a tutti i costi almeno il primo training.Ritorno in pista dopo quasi due anni dall'infortunio per Nicol Delago 15/a a +1.70, nelle top10 la sorella Nadia 9/a a +1.25.Poi Elena Curtoni 16/a a +1.75, Federica Brignone 21/a a +2.24, Karoline Pichler 43/a e Roberta Melesi 55/a.Da notare Ledecka 14/a a +1.65, Shiffrin 17/a a +1.90, Suter 18/a a +1.96 (reduce dalla caduta di settembre in allenamento), Gut 29/a a +3.05 (era 8/a fino al quarto intermedio), Nicole Schmidhofer (anche lei rientrante dopo l'infortunio della Val d'Isere del dicembre scorso) 46/a a +5.37.Mercoledì è in programma il secondo training ufficiale con partenza alle 20.30 italiane. (continua)

[ 30/11/2021 ] - Nicole Schmidhofer a Lake Louise: deciderà dopo le prove
A quasi un anno dal terribile incidente della Val d'Isere Nicole Schmidhofer è pronta a tornare in pista, per la prima prova cronometrata di Lake Louise, dove sono in programma due discese e un superg.La località canadese porta dolci ricordi alla campionessa austriaca, campionessa del mondo in superg nel 2017: qui ha conquistato tre dei quattro successi della sua carriera, tutti in discesa tra il 2018 e il 2019.La 32enne carinziana nelle settimane scorse si è allenata a Copper Mountain con le compagne, e ha dichiarato che solo dopo le prove cronometrate deciderà se presentarsi al cancelletto della prima discesa perchè gli allenamenti a 3000 metri sono stati particolarmente impegnativi, anche se il ginocchio ha retto bene. (continua)

[ 29/11/2021 ] - I 9 Azzurri per le quattro gare di Beaver Creek
Dopo la cancellazione di una discesa e del supergigante sulla pista di Lake Louise, prendono il via nel fine settimana le gare veloci di Coppa del mondo a Beaver Creek, in USA. Il programma prevede giovedì 2 dicembre, ore 19.45 italiane, il primo SuperG – recupero della gara cancellata domenica 28 in Canada-, venerdì 3, ore 18.45  il secondo supergigante e due discese, fissate per sabato 4 alle ore 19.00 e domenica 5 alle ore 20:00.Il tutto sarà preceduto da tre giorni di allenamenti ufficiali, al via da lunedì 29 novembre. In Colorado sono presenti Dominik Paris, Christof Innerhofer, Mattia Casse, Emanuele Buzzi, Matteo Marsaglia, Guglielmo Bosca, Riccardo Tonetti, Nicolò Molteni e Pietro Zazzi. Ricordiamo che la squadra diretta da Alberto Ghidoni può schierare fino a sette concorrenti in discesa e otto in supergigante.La pista del Colorado ha sorriso, tra discesa e gigante in tre occasioni ai nostri atleti: Kristian Ghedina fu il primo ad imporsi in discesa, nel 1997, sulla Raptor, seguito nel 2012 da Christof Innerhofer. Sempre nello stesso anno anche Matteo Marsaglia fu protagonista con la prima vittoria azzurra anche in supergigante. (continua)

[ 29/11/2021 ] - Le 8 velociste azzurre per Lake Louise
La Coppa del mondo femminile di sci alpino si trasferisce dagli Stati Uniti in Canada, dove nel prossimo fine settimana scattano le gare di velocità sulla pista di Lake Louise. Il programma propone ben tre appuntamenti: due discese venerdì 3 e sabato 4 dicembre e un supergigante domenica 5 dicembre, alle quali sono iscritte Nadia Delago, Nicol Delago, Sofia Goggia, Federica Brignone, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Roberta Melesi e Karoline Pichler.La pista nordamericana riserva buoni ricordi alla squadra italiana, capace di aggiudicarsi la vittoria in sette occasioni: Isolde Kostner trionfò nel 1999, 2000 e due volte nel 2001 a distanza di ventiquattro ore sempre in discesa, Karen Puzter si impose nel 2002 in supergigante, Elena Fanchini in discesa nel 2005 e Nadia Fanchini in supergigante nel 2008.Fra le atlete ancora in attività, Sofia Goggia si è piazzata seconda in discesa nel 2016 e terza in supergigante nello stesso anno, Marsaglia fu terza in discesa nel 2019 e Nicol Delago seconda in supergigante sempre nel 2019.Quest’anno ci proverà anche Federica Brignone, in arrivo in queste ore da Killington, dove ha conquistato i primi punti stagionali nello slalom di Killington: "Ho sciato bene anche se a tratti – racconta la valdostana -, mi sono piaciuta sul muro nella seconda manche, con i pochi giorni di allenamento specifico che ho fatto in questi mesi è stato un discreto piazzamento. Mi spiace per mie compagne che stanno sciando bene e potevano qualificarsi, ma è stata una gara tosta nella prima manche per noi che partivamo con pettorali alti perchè non si vedeva niente. C’era quel segnetto sulla pista che non ti consentiva di fare quello che volevi, nella seconda hanno tracciato una riga, sono sicura che prima o poi mi verrà una bellissima gara anche in slalom. Sto allenandomi bene e faccio correre lo sci, conto di raggiungere un bel piazzamento senza stress sin dalle prossime gare e se non ci riesco, avrò altre opportunità al rientro in Europa".Il ... (continua)

[ 28/11/2021 ] - Fantaski Stats - Lake Louise 2021 - discesa maschile
3/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco; 1/a di 11 discese della stagione 42/a gara maschile in Lake Louise dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Dressen T. 2) Paris D. 3) Feuz B. 3) Janka C. 2018: 1) Franz M. 2) Innerhofer C. 3) Paris D. 2017: 1) Feuz B. 2) Mayer M. 3) Svindal A. 2015: 1) Svindal A. 2) Fill P. 3) Ganong T. 2014: 1) Jansrud K. 2) Fayed G. plurivincitori in Lake Louise: Aksel Lund Svindal (8); Kjetil Jansrud (4); Hermann Maier (4); Stefan Eberharter (3); Didier Cuche (2); Michael Walchhofer (2); Matthias Mayer (2); Bode Miller (2); 11/a vittoria in carriera per Matthias Mayer (AUT), la 7/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1990/1991: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Dominik Paris (ITA) - 15; Aksel Lund Svindal (NOR) - 14; Michael Walchhofer (AUT) - 14; 37/o podio in carriera per Matthias Mayer (AUT), il 19/o in discesa 403/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 107/a in discesa per Vincent Kriechmayr è il 22/o podio della carriera, il 8/o in discesa per Beat Feuz è il 53/o podio della carriera, il 41/o in discesa l'ultima doppietta per Austria in questa specialità è stata a Bormio 2020/2021 il miglior azzurro è Dominik Paris, 8/o in 1.48.70, pettorale #9 l'Italia ha conquistato 38 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 283; Svizzera 146; Germania 72; Francia 49; Norvegia 44; Italia 38; U.S.A. 36; Slovenia 24; Svezia 20; Canada 7; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Johan Clarey (FRA) pos.21 [#3] - 1981 ; Marco Odermatt (SUI) pos.4 [#2] - 1997 ; James Crawford (CAN) pos.24 [#52] - 1997 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Matthias Mayer (AUT)[pos.1], Felix Monsen (SWE)[pos.13],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Marco Odermatt (SUI)[pos.4], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Peter Fill (2008); Dominik Paris (2013); 2/o Werner Heel (2009); Christof ... (continua)

[ 28/11/2021 ] - Caso Covid a Lake Louise? 9 falsi positivi
Nel pomeriggio italiano si era diffuso un allarme per alcuni presenti casi di positività a Lake Louise all'interno della "bolla" di tecnici e atleti, notizia emersa dopo la cancellazione del superg, a causa della fitta nevicata.Poi la FIS ha ufficialmente confermato la tappa di Beaver Creek (4 gare) spiegando che dieci persone inizialmente erano risultati positivi al covid con test PCR, e messi precauzionalmente in isolamento e ritestati.Di questi nove sono risultati falsi positivi e non infetti.La FIS ha dunque confermato una sola persona positiva con "minimi contatti", che rimarrà in Canada in quarantena, mente il Circo si muoverà verso Beaver Creek dove mercoledì è in programma la prima e unica prova cronometrata.Per il protocollo FIS tutte le persone che vogliono accreditarsi a Beaver Creek dovranno sottoporsi a test PCR negativo nelle 72 ore precedenti l'arrivo. (continua)

[ 28/11/2021 ] - Killington è sempre Shiffrin: vince lo slalom su Vlhova e Holdener
Splendida vittoria di Mikaela Shiffrin sulle nevi di casa di Killington, dove davanti ad un pubblico in delirio l'americana conquista la vittoria nel terzo slalom stagionale, sigillo n.71 in carriera, il 47/o in slalom, il quinto di fila a Killington!Mikaela costruisce il successo rimanendo sulla scia di Vlhova leader della prima manche per due decimi, poi nella seconda commette diverse sbavature nella parta alta, si scatena nel raccordo prima del muro chiudendo con 83 centesimi sulla leader provvisoria Holdener.Vlhova, con 2 decimi da gestire su Shiffrin, commette un grave errore nel piano e finisce nella neve riportata, perdendo un secondo sull'avversaria, poi si scatena e recupera qualcosa ma chiude al secondo posto a +0.75.Dunque terzo gradino per Holdener, solida e convincente nonostante la frattura agli scafoidi della mani e il conseguente poco allenamento delle ultime settimane.Ai piedi del podio troviamo la detentrice della coppa di specialità Liensberger, più brillante rispetto a Levi, sopratutto quando il tracciato è veloce, chiude comunque a +1.41 da Shiffrin, davanti ad una delle sorprese di questo inizio stagione, la tedesca Duerr, solida tra le migliori e 5/a a +1.55.Gara con due facce: prima manche più angolata con diverse difficoltà per le atlete a tenere il ritmo, seconda manche più filante (un secondo e mezzo in meno) e classifica parzialmente rivoluzionata.Completano la top10 Sara Hector 6/a a +1.85, Paula Moltzan 7/a a +2.13 poi Maria Therese Tviberg 8/a a +2.15 (partita con il pettorale #31), poi Anna Swenn Larsson 9/a a +2.39 e infine Andreja Slokar 10/a a +2.55.Da notare la prova della svedese Hanna Aronsson Elfman, classe 2002, che già si era messa in mostra a Soelden conquistando i primi punti in carriera in CdM: oggi Hanna fa l'impresa nella prima manche qualificandosi 28/a con il pettorale #60 (e spingendo fuori dalle top30 la nostra Peterlini, e poi sfrutta al meglio la pista liscia della seconda manche facendo il secondo miglior tempo ... (continua)

[ 28/11/2021 ] - Lake Louise: cancellato per troppa neve il superg
Era prevista una forte nevicata ed è arrivata: il travagliato programma di Lake Louise subisce un nuovo stop, infatti dopo aver cancellato la discesa di venerdì, il comitato organizzatore - pochi minuti fa - ha dovuto comunicare la cancellazione del superg previsto per le 20.15 ora italiane.Troppa neve sul tracciato, troppo lavoro da fare per preparare la pista e mettere in sicurezza la pista.Il Circo si sposta quindi in Colorado, a Beaver Creek, dove sono in programma da giovedì a domenica due superg e due discesa (una recupero di quella di venerdì di Lake Louise), e dunque ora bisognerà trovare spazio in calendario per recuperare il superg odierno. (continua)

[ 28/11/2021 ] - Lake Louise:si recupera a Beaver Creek la discesa cancellata in Canada
Sarà recuperata a Beaver Creek la prossima settimana la prima discesa libera maschile cancellata a Lake Louise venerdi.Lo ha comunicato la Fis nelle scorse ore. Il nuovo programma della località in Colorado prevede: mercoledì 1 dicembre l'unico allenamento della discesa libera, giovedì 2 dicembre il primo superG in programma, venerdì 3 dicembre il secondo superG, sabato 4 dicembre la discesa libera sulla Birds of Pray e domenica 5 dicembre la discesa cancellata a Lake Louise.  (continua)

[ 27/11/2021 ] - Lake Louise: Buona la prima stagionale per Mayer, Paris 8/o
Prima stagionale della velocità pura targata Austria con Matthias Mayer abile a domare il tracciato canadese di Lake Louise in coppia con il suo collega di squadra Vincent Kriechmayr finitogli alle spalle per soli 23 centesimi. Il 31enne velocista austriaco, campione olimpico di discesa e di super-g, ottiene l'undicesima vittoria in carriera, la settima in discesa, e bissa il successo su questo tracciato ottenuto nel 2019, ma in super-g. Sul podio con i due austriaci sale con un ritardo di 35 centesimi il vincitore dell'ultima coppa di specialità, l'elvetico Beat Feuz.Dopo la cancellazione di ieri per maltempo finalmente la stagione della velocità maschile prende dunque avvio con una delle classiche del circo bianco tornando, inoltre, due anni dopo causa pandemia da Covid sulle nevi del Canada.Ai piedi del podio per soli 5 centesimi resta fuori il giovane talento elvetico Marco Odermatt a precedere leggermente più attardato il terzo degli austriaci Max Franz, quindi il tedesco Romed Baumann, il francese Matthieu Bailet e il nostro Dominik Paris 8/o (+0.96). Il carabiniere forestale della Val d'Ultimo parte bene, poi leggermente meno fluido accumula qualche decimo di troppo su una posta dove ha vinto, nel 2012 e dove ha colto alcuni podi tra discesa e superG, ma che non ama particolarmente. Alle spalle di Paris si inserisce Aleksader Aamodt Kilde al rientro dopo l'infortunio della passata stagione dimostrando di aver pienamente recuperato.Più attardato Christof Innerhofer già lento nella parte in alto, poi incorso in troppe incertezze e anticipi di troppo che lo fanno finire fuori dai top10 concludendo alla fine solo 25/o a +2.08. Più indietro fuori zona punti Matteo Marsaglia (34/o), Mattia Casse (43/o), Riccardo Tonetti (45/o), Guglielmo Bosca (56/o), mentre non ha concluso la sua prova Emanuele Buzzi.Non marca punti quest'oggi il detentore della coppa del mondo Alexis Pinturault terminato fuori dai top30 in 32/a piazza a +2.35 dal vincitore.Giornata d'addio ... (continua)

[ 27/11/2021 ] - Troppo vento a Killington: gigante cancellato dopo 9 atlete
Non parte bene il tour nordamericano del Circo Bianco: dopo la discesa maschile cancellata ieri a Lake Louise per troppa neve, oggi il meteo è stato protagonista anche a Killington, con la prima manche del gigante femminile interrotta dopo 9 atlete per il troppo vento e le pessime condizioni di visibilità, e gara annullata pochi minuti dopo.La giuria ha posticipato la partenza dalle 16 alle 16.30 abbassando la quota di partenza di 50m, togliendo il primo muro della 'Superstar', circa 6-7 porte.Alle 16.30 è scesa Petra Vlhova, e la gara è stata interrotta dopo 9 atlete, con Ramona Siebenhofer ultima a scendere.Miglior tempo per Tessa Worley in 49.56, poi Vlhova a +0.18 e Gut a +0.29.Poi Bassino (+0.30), Brignone (+0.36) e mezzo secondo più in la Michelle Gisin a +0.81 e Siebenhofer a +0.94.Oltre il secondo (+1.04) il ritardo di Sofia Goggia che commette un vistoso errore dopo 20 secondi di gara, accusando poi 4 decimi nel tratto finale.In difficoltà Mikaela Shiffrin a +1.38, con 8 decimi accusati tra il secondo e il terzo intermedio senza apparenti errori.Domani è in programma lo slalom speciale, e intanto si comincia a pensare a possibili date di recupero. (continua)

[ 26/11/2021 ] - Lake Louise: prima discesa dell'anno cancellata per neve
Falsa partenza per la prima discesa libera maschile di coppa del mondo a Lake Louise in Canada. Le abbondanti nevicate della notte e la neve che continua a cadere hanno costretto la giuria della Fis  ad annullare la gara odierna. Domani è in programma un'altra discesa libera maschile sempre con inizio alle ore 20.00 in Italia.  (continua)

[ 25/11/2021 ] - Dominik Paris: "Pista più ondulata. La visibilità è importante"
Due giorni di prove sono bastati agli specialisti della velocità maschile per prendere le misure alla Mens’Olympic di Lake Louise, che ospiterà da venerdì 26 a domenica 28 novembre due discese e un supergigante.Gli organizzatori hanno comunicato infatti la cancellazione del terzo e ultimo allenamento ufficiale in programma giovedì 25 novembre, al fine di preservare la pista nelle migliori condizioni possibili.Per Dominik Paris, che sul tracciato canadese vanta complessivamente cinque podi (un successo nel 2013, ultimo italiano a riuscirci, due secondi posti nel 2019 in discesa e supergigante, due terzi posti in discesa nel 2018 e in supergigante nel 2014), ha approfittato dei due allenamenti ufficiali per registrare il motore e portare il primo attacco al podio."Gli allenamenti sono andati abbastanza bene – racconta il 32enne carabiniere forestale -. La pista è in condizioni buone, martedì è entrata un po’ di neve perchè è nevicato, ieri invece era più pulita. Mercoledì girava un po’ di vento che ha reso difficile capire bene certi tratti, in generale le sensazioni non sono brutte, sono abbastanza fiducioso. La pista è un po’ più ondulata rispetto agli anni passati, è stata inserita qualche gobba, c’è maggiore movimento. Per la gara le previsioni parlano di qualche nuvola che può arrivare, la scelta del numero non sarà fondamentale, su questa pista non cambia tanto se parti davanti o appena dietro. Sarà importante invece trovare il momento giusto in termini di luce per vedere bene ciò che passa sotto i piedi.".Nel frattempo lo staff tecnico ha deciso i sette iscritti alla discesa di venerdì: si tratta di Paris, Innerhofer, Casse, Buzzi, Marsaglia, Bosca e Tonetti, rimangono a riposo per il momento Zazzi e Molteni.Il programma:Ven. 26/11 – Coppa del mondo – DH maschile Lake Louise (Can) – ore 20.00, diretta tv Raisport ed EurosportSab. 27/11 – Coppa del mondo – DH maschile Lake Louise (Can) – ore 20.15, diretta tv Raisport ed EurosportDom. 28/11 – Coppa del mondo – ... (continua)

[ 24/11/2021 ] - Lake Louise, 2/a prova: Kilde il più veloce, Paris 9/o
Seconda prova cronometrata sulla Men's Olympic di Lake Louise, in vista della prima libera stagionale, in programma venerdì 27: Aleksander Aamodt Kilde, al rientro dopo l'infortunio, fa segnare il miglior tempo in 1:44.68, quattro secondi meglio di quanto aveva fatto segnare ieri Max Franz, per via della partenza leggermente abbassata.Secondo tempo per lo sloveno Bostjan Kline a +0.42, e poi Franz a +0.48, subito davanti all'americano Ryan Cochran-Siegle, spesso tra i più veloci in prova, staccato di 57 centesimi.Dominik Paris è il migliore degli azzurri ed oggi si avvicina ai migliori chiudendo 9/o a +1.11, più attardati gli altri azzurri con  Christof Innerhfoer 17/o a +1.56, Mattia Casse 28/o +2.05 poi Emanuele Buzzi 33/o, Matteo Marsaglia 35/o, Guglielmo Bosca 43/o, Riccardo Tonetti 47/o, Pietro Zazzi 54/o e Nicolò Molteni 65/o.Da notare il 18/o tempo di Marco Odermatt a +1.65 e il 19/o di Beat Feuz a +1.69.Annullata la terza prova cronometrata in programma per domani, per una prevista nevicata, dunque il prossimo appuntamento è venerdì alle 20 italiane per l'inizio della prima discesa libera 2021/2022. (continua)

[ 24/11/2021 ] - Lake Louise: Austria avanti in 1a prova discesa, Paris 13o
Doppietta austriaca in vetta alla classifica della prima prova cronometrata della discesa di Lake Louise, in Canada, dove comincia la stagione della velocità maschile. Una prova condizionata dalla scarsa visibilità, che ha ritardato la partenza di 15 minuti e costretto la giuria ad interrompere la gara proprio prima della partenza dell’azzurro Mattia Casse, con il pettorale numero 37. Il piemontese, comunque, alla ripresa della prova, riesce ad infilare un buon 15/o tempo, alle spalle di Paris.Max Franz, fa registrare il miglior tempo in 1:48.93, staccando di soli 5 centesimi Otmar Striedinger. Al terzo posto si piazza l’americano Travis Ganong, con 34 centesimi di ritardo. Quindi una doppietta norvegese: Alexander Aamodt Kilde, quarto con 41 centesimi di ritardo da Franz, e Kjetil Jansrud, a 44.Da notare l’inserimento dell’elvetico Stefan Rogentin al sesto posto, con 50 centesimi di svantaggio, pur essendo partito con il pettorale numero 28.Dominik Paris è 13/o con +1.28 di ritardo da Max Franz, 15/o è Mattia Casse, con +1.41 di svantaggio, mentre bisogna andare oltre la trentesima piazza per trovare gli altri azzurri: Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia, Niccolò Molteni, Guglielmo Bosca, Riccardo Tonetti, Emanuele Buzzi, Pietro Zazzi.Una prova interlocutoria, la prima della stagione, nella quale gli atleti devono ancora prendere la migliore confidenza con la velocità, e che non può far testo a causa della difficile visibilità. Non a caso, Beat Feuz è 20/o, con +1.63 di ritardo dal leader, e il rientrante Ryan Cochran-Siegle è nono con 91 centesimi di svantaggio, mentre Vincent Kriechmayr taglia il traguardo con +2.69 di ritardo dal compagno di squadra. Assente l’ultimo vincitore sulla Men’s Olympic, nel 2020, il tedesco Thomas Dressen, ancora alle prese con i postumi di un infortunio.Insomma, il ghiaccio è rotto, ma tutto è ancora da valutare nell’avvicinamento alla prima discesa stagionale. Già a partire dalla seconda prova di mercoledì 24 novembre, alle 20 ... (continua)

[ 22/11/2021 ] - Paris e i velocisti azzurri per Lake Louise
Scaldano i motori i discesisti sulla pista di Lake Louise, dove da domani i velocisti di Coppa del Mondo saranno impegnati per le prime prove cronometrate della stagione.Mercoledì e giovedì sono in programma le altre due prove, cui seguirà la prima discesa venerdì 26 novembre (ore 20 italiane), poi sabato 27 la seconda discesa (sempre alle ore 20) e domenica 28 novembre il primo superg della stagione (ore 20.15, sempre in diretta televisiva su Raisport ed Eurosport).In Canada sono presenti Dominik Paris, Christof Innerhofer, Mattia Casse, Emanuele Buzzi, Matteo Marsaglia, Guglielmo Bosca, Riccardo Tonetti, Nicolò Molteni e Pietro Zazzi.Ricordiamo che la squadra diretta da Alberto Ghidoni può schierare fino a sette concorrenti in discesa e otto in supergigante.L’albo d’oro della pista nordamericana conta tre vittorie dell’Italia nella storia: Paris fu l’ultimo ad imporsi in discesa nel 2013, anticipato da Peter Fill sempre in discesa nel 2008 e da Herbert Plank nel 1980.Il campione della Val d’Ultimo conta complessivamente cinque podi sulla Men's Olympic (oltre al successo citato, due secondi posti nel 2019 in discesa e supergigante, due terzi posti in discesa nel 2018 e in supergigante nel 2014), mentre Innerhofer fu secondo in discesa nel 2018. (continua)

[ 21/11/2021 ] - Fantaski Stats - Levi 2021 gara2 - slalom femminile
4/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 9 slalom della stagione 19/a gara femminile in Levi dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Vlhova P. 2) Shiffrin M. 3) Duerr L. 2020: 1) Vlhova P. 2) Gisin M. 3) Liensberger K. 2020: 1) Vlhova P. 2) Shiffrin M. 3) Liensberger K. 2019: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Truppe Ka. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Schild B. plurivincitrici in Levi: Petra Vlhova (5); Mikaela Shiffrin (4); Maria Riesch Hoefl (3); Marlies Schild (2); 22/a vittoria in carriera per Petra Vlhova (SVK), la 15/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 47; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 47/o podio in carriera per Petra Vlhova (SVK), il 32/o in slalom 27/a vittoria per Slovacchia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 19/a in slalom per Mikaela Shiffrin è il 109/o podio della carriera, il 65/o in slalom per Lena Duerr è il 3/o podio della carriera, il 2/o in slalom la migliore azzurra è Martina Peterlini, 16/a in 1.47.71, pettorale #27 l'Italia ha conquistato 15 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 100; Slovacchia 100; Germania 90; Austria 87; U.S.A. 87; Slovenia 78; Svezia 46; Repubblica Ceca 40; Norvegia 28; Croazia 18; Italia 15; Gran Bretagna 11; Canada 10; Francia 4; Finlandia 3; Neja Dvornik (SLO) è partita con il pettorale 57 chiudendo in 19/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Nastasia Noens (FRA) pos.27 [#20] - 1988 ; Emma Aicher (GER) pos.23 [#59] - 2003 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Petra Vlhova (SVK)[pos.1], Martina Dubovska (CZE)[pos.6], Leona Popovic (CRO)[pos.14], Andrea Filser (GER)[pos.18], Riikka Honkanen (FIN)[pos.28],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Lena Duerr (GER)[pos.3], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 5/o Chiara Costazza (2006); la ... (continua)

[ 20/11/2021 ] - Fantaski Stats - Levi 2021 - gara 1 - slalom femminile
3/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 9 slalom della stagione 18/a gara femminile in Levi dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Vlhova P. 2) Gisin M. 3) Liensberger K. 2020: 1) Vlhova P. 2) Shiffrin M. 3) Liensberger K. 2019: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Truppe Ka. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Schild B. 2017: 1) Vlhova P. 2) Shiffrin M. 3) Holdener W. plurivincitrici in Levi: Mikaela Shiffrin (4); Petra Vlhova (4); Maria Riesch Hoefl (3); Marlies Schild (2); 21/a vittoria in carriera per Petra Vlhova (SVK), la 14/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 47; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 46/o podio in carriera per Petra Vlhova (SVK), il 31/o in slalom 26/a vittoria per Slovacchia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 18/a in slalom per Mikaela Shiffrin è il 108/o podio della carriera, il 64/o in slalom per Lena Duerr è il 2/o podio della carriera, il 1/o in slalom la migliore azzurra è Martina Peterlini, 21/a in 1.49.28, pettorale #28 l'Italia ha conquistato 10 punti in questa gara.La classifica completa: Slovacchia 100; Slovenia 89; Austria 87; Germania 84; Svezia 82; U.S.A. 80; Svizzera 68; Canada 43; Norvegia 26; Repubblica Ceca 20; Croazia 13; Italia 10; Finlandia 7; Francia 5; Emma Aicher (GER) è partita con il pettorale 60 chiudendo in 14/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Nastasia Noens (FRA) pos.26 [#19] - 1988 ; Emma Aicher (GER) pos.14 [#60] - 2003 ; Rosa Pohjolainen (FIN) pos.24 [#69] - 2003 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Petra Vlhova (SVK)[pos.1], Emma Aicher (GER)[pos.14], Neja Dvornik (SLO)[pos.16], Rosa Pohjolainen (FIN)[pos.24],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Lena Duerr (GER)[pos.3], Andreja Slokar (SLO)[pos.4], Thea Louise Stjernesund (NOR)[pos.10], Leona Popovic ... (continua)

[ 19/11/2021 ] - Caviezel e Janka rinunciano alle tappe nordamericane
Mauro Caviezel alza bandiera bianca e rinuncia alle tappa nordamericana. Il grigionese sta ancora recuperando dalla commozione celebrale patita lo scorso gennaio dopo la caduta in allenamento in superg a Garmisch.La situazione sembra essere abbastanza delicata: il velocista è volato coi compagni in nordamerica per allenarsi, ma lamenta un serio problema alla vista che gli impedisce di allenarsi con continuità, problema già evidenziato al termine dell'estate e che purtroppo non ha ancora trovato soluzione, tanto da mettere in dubbio l'attività agonistica per tutta questa stagione.Ennesimo stop anche per Carlo Janka, che sta lottando - come già in passato - con i problemi alla schiena, e che hanno permesso al 35enne grigionese di accumulare soli pochi giorni di allenamento tra estate e autunno.Come noto oltre a Caviezel e Janka mancheranno anche Urs Kryenbuehl e Ralph Weber che, non essendo vaccinati, non possono entrare in Canada.Swiss-ski ha dunque convocato per la discesa di Lake Louise: Beat Feuz, Marco Odermatt, Niels Hintermann, Stefan Rogentin, Nils Mani, Gilles Roulin, Yannick Chabloz, Lars Roesti, Arnaud Boisset, Alexis Monney, Justin Murisier, mentre in superg saranno in gara Marco Odermatt, Beat Feuz, Loïc Meillard, Gino Caviezel, Justin Murisier, Stefan Rogentin, Thomas Tumler e altrei 2 atleti ancora da selezionare.Per Chabloz, Boisset e Monney sarà l'esordio in Coppa del Mondo, per Murisier l'esordio in discesa. (continua)

[ 14/11/2021 ] - Controllo neve positivo a Lake Louise
Mancava solo l'ufficialità: anche la stagione della velocità maschile potrà prendere il via normalmente, e il circuito può tornare in Canada dopo aver saltato l'edizione 2020 a causa del covid19.Nel weekend del 26/28 novembre sono in programma due discese libere e un superg maschili, la FIS ha confermato il controllo neve positivo nella località dell'Alberta, dove Fill vinse nel 2008, e dove Paris vinse (in discesa) nel 2013, salendo poi sul podio anche nel 2014, 2018 e 2019. (continua)

[ 07/11/2021 ] - Problemi alla schiena per Mikaela Shiffrin
Ancora problemi alla schiena per Mikaela Shiffrin, come un anno fa circa, quando fu costretta a saltare l'opening di Soelden.Quest'anno invece l'americana ha trionfato proprio sul Rettenbach tre settimane fa, ma da allora si è allenata poco a causa del mal di schiena, come ha spiegato lei stessa all'agenzia AP: "...ora devo lasciare che la schiena guarisca, non ci metterà troppo se mi prendo il giusto tempo, però è frustrante perchè normalmente questo è il periodo in cui mi alleno in tutte e quattro le discipline."Al momento è troppo presto per capire se e a quali gare Mikaela dovrà rinunciare, al momento si trova nella sua casa in Colorado: il parallelo di Lech è in dubbio, mentre dovrebbe esserci sia a Levi che a Killington, in dubbio anche Lake Louise, ma manca quasi un mese all'opening della velocità. (continua)

[ 06/11/2021 ] - Le Azzurre verso Copper Mountain: Goggia, Brignone e le Polivalenti
Sofia Goggia e Federica Brignone, insieme alle polivalenti Elena Curtoni, Roberta Melesi, Karoline Pichler, Francesca Marsaglia, Nicol e Nadia Delago sono partite oggi sabato 6 in direzione di Denver, Colorado, da dove si sposteranno verso Copper Mounatin.In quella località infatti è presente lo "Speed Center" del US Ski Team, dove il gruppo lavorerà in gigante, superg e discesa, per preparare le prove delle tappe nordamericane.Il calendario femminile prevede un gigante e uno slalom tra sabato 27 e domenica 28 a Killington, e poi due discese e un superg tra il 3 e il 5 dicembre a Lake Louise.Dunque le specialiste della velocità potranno lavorare quasi un mese oltreoceano per preparare al meglio le prime gare della stagione.Insieme con il DT Rulfi ci sarà il responsabile delle polivalenti Giovanni Feltrini e i coach Marcello Tavola, Paolo Deflorian, Paolo e Luca Stefanini. (continua)

[ 06/11/2021 ] - I velocisti Azzurri in allenamento a Copper Mountain
Parte la campagna nordamericana della squadra di velocità maschile, che si appresta a volare nella località di Copper Mountain, in Colorado, per preparare al meglio il doppio appuntamento di Coppa del mondo, in programma fra Lake Louise (dove si disputeranno due discese e un supergigante fra venerdì 26 e domenica 28 novembre) e Beaver Creek, dove si celebreranno un supergigante venerdì 3 dicembre, una discesa sabato 4 dicembre e un altro supergigante domenica 5 dicembre).Il direttore tecnico Alberto Ghidoni, in accordo con il direttore sportivo Massimo Rinaldi, ha disposto la convocazione che è scattata oggi sabato 6 e si concluderà sabato 20 novembre: sono presenti Guglielmo Bosca, Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Matteo Marsaglia, Nicolò Molteni, Pietro Zazzi, Christof Innerhofer, Dominik Paris e Riccardo Tonetti sotto la guida dei tecnici Lorenzo Galli, Patrick Staudacher, Christian Corradino, Micheal Gufler e Raimund Plancker. (continua)

[ 06/11/2021 ] - Weber e Kryenbuehl non sono vaccinati e rinunciano a Lake Louise
Ne avevamo parlato già a settembre: il regolamento anticovid canadese proibisce l'ingresso ai non vaccinati, ma anche a chi è stato malato di covid e non ha ricevuto la seconda vaccinazione, e dunque si potevano ipotizzare problemi per alcuni atleti europei in vista delle gare veloci in programma a Lake Louise.Così i velocisti elvetici Urs Kryenbuehl, 27enne discesista di Unteriberg, e Ralph Weber, 28enne, entrambi malati di covid qualche mese fa, hanno annunciato di essere costretti a saltare la tappa canadese e via social hanno comunicato di essere molto delusi dall'atteggiamento della FIS che non è riuscita a trovare una soluzione a questo problema. La polemica è aumentata perchè ad agosto Toronto ha ospitato un torneo ATP di tennis e più di recente alcune partite del circuito NBS, dove (pare) fossero presenti atleti non vaccinati.Mercoledì la federsci canadese ha pubblicato un comunicato stampa proprio per sottolineare le regole vigenti per tutti gli eventi sportivi organizzati o in qualche modo gestiti da Alpine Canada, che prevedono che tutti i partecipanti, atleti, allenatori, membri dello staff, volontari, e pubblico debbano aver ricevuto le dosi di vaccino approvate da Health Canada almeno 14 giorni prima dell'evento e mostrare una prova della vaccinazione prima di entrare nel luogo dell'evento.Così i due elvetici voleranno verso San Diego per allenarsi sotto il sole Californiano e poi prendere parte alla tappa di Beaver Creek. (continua)

[ 29/10/2021 ] - Corinne Suter è tornata sugli sci
Ieri, giovedì 28, la velocista elvetica Corinne Suter è tornata sugli sci sul ghiacciaio di Saas-Fee, a distanza di cinque settimane dall'infortunio patito a Zermatt durante un allenamento.La vincitrice della coppa di discesa e superg della stagione 2019/2020 si era procurata una contusione ossea alla tibia, che non necessitava di intervento chirurgico ma di alcune settimane di stop.Ora Corinne riprenderà la preparazione con l'obiettivo di essere in pista tra poco più di un mese, per le prime prove veloci della stagione in programma dal 3 al 5 dicembre a Lake Louise.Corinne vanta 3 vittorie e ulteriori 13 podi in carriera, tutti tra superg e discesa; è interessante notare che l'elvetica è l'atleta con il maggior numero di punti delle ultime tre stagioni, seguita dalla nostra Sofia Goggia. (continua)

[ 23/10/2021 ] - Kilde rinuncia a Soelden
Soelden live - Domani non ci sarà: Aleksander Aamodt Kilde, vincitore della Sfera di Cristallo 2019/2020 e bloccato per metà della scorsa stagione da un grave infortunio, ha deciso ci non gareggiare domani sul Rettenbach di Soelden.Dopo la convocazione ufficiale infatti, Kilde aveva reso noto di non essere sicuro al 100% di partecipare per via di un forte stato influenzale che lo aveva rallentato nell'ultima settimana, facendogli perdere alcuni giorni di allenamento in gigante.Considerando l'altitudine e l'impegno richiesto dal Rettenbach, il campione norvegese ha preferito rinunciare e via social ha annunciato di volersi concentrare sulla preparazione di Lake Louise.Certamente sabato mattina sarà al parterre per tifare la fidanza Mikaela Shiffrin, e poi probabilmente ai primi di novembre si recherà oltreoceano per preparare le tappe di Lake Louise e Beaver Creek. (continua)

[ 19/10/2021 ] - 5 Tedeschi per Soelden, stop per Ferstl; 6 selezionati tra gli Sloveni
Tre atleti tedeschi saranno al via del gigante inaugurale di Soelden domenica prossima: DSV, la federsci tedesca, ha diramato le convocazioni ufficiali con i nomi di Stefan Luitz, Julian Rauchfuss e Alexander Schmid."Abbiamo lavorato molto bene in estate e in autunno - dichiara Luitz - Dopo il cambio di materiali, ho provato a rendere le cose semplici, ho trovato il setup, fatto molti test e mi sento bene sugli sci. Non vedo l'ora di cominciare e voglio sciare bere, all'attacco."I tedeschi non hanno mai vinto a Soelden, ma sono saliti sul podio con Dopfer nel 2014 e Neureuther nel 2016.Il DT del settore alpino Wolfgang Maier ha presentato la stagione ha riferito sugli allenamenti e sulla situazione generale della squadra che purtroppo vede due atleti, Sebastian Holzmann e Manuel Schimid, fuori gara per tutta la stagione a causa degli infortuni subito durante la preparazione estiva.Buone notizie invece per Thomas Dressen che è tornato ad allenarsi (atleticamente) a pieno carico, e dovrebbe tornare sugli sci a inizio dicembre.I velocisti però rischiano di perdere per alcune settimane un altro membro della squadra: ieri Josel 'Pepi' Ferstl è caduto nel corso di un allenamento in gigante, procurandosi una lesione al vasto mediale del quadricipite destro, e dovrà fermarsi per circa un mese, per cui sarà costretto a saltare gli allenamenti in programma a Copper Mountain nella prima metà di novembre, e difficilmente potrà essere in gara a Lake Louise per le prime gare veloci della stagione.In campo femminile saranno al via sabato a Soelden Andrea Filser e Marlene Schmotz; in passato le tedesche hanno vinto ben 5 volte a Soelden con Seizinger (1996), Ertl (2000, 2003) e Rebensburg (2010, 2017).Anche la nazionale slovena ha comunicato le sue scelte per l'opening stagionale: il più atteso è certamente Zan Kranjec, 7/o in classifica di gigante nello scorso inverno, che sarà al via domenica con Stefan Hadalin.Tra le ragazze c'è molto interesse per Andreja Slokar, quinta ai ... (continua)

[ 17/10/2021 ] - Kriechmayr non sarà al via a Soelden
Vincent Kriechmayr ha sciolto le riserve e non sarà al via a Soelden: il velocista austriaco, 30 anni, che ha recentemente vinto il premio di 'Sportivo dell'Anno' in Austria, ha deciso di non gareggiare nel primo gigante della stagione per concentrarsi sui prossimi appuntamenti.Infatti Kriechmayr, Mayer e compagni, dal 6 novembre si alleneranno a Copper Mountain in Colorado, per preparare le due tappe veloci di Lake Louise e Beaver Creek (3 superg e 3 discesa in programma).Si compone dunque la line-up definitiva per l'Austria maschile: Stefan Brennsteiner, Marco Schwarz, Manuel Feller, Roland Leitinger, Matthias Mayer, Dominik Raschner e Maximilian Lahnsteiner già sicuri, e poi Patrick Feurstein, Raphael Haaser e Lukas Feurstein (classe 2001, oro in gigante ai Mondiali Jr di Bansko) grazie alla selezione interna. (continua)

[ 14/10/2021 ] - Thomas Dressen non parteciperà alle gare nordamericane
Sarà un inizio di stagione molto in salita per Thomas Dressen, il velocista tedesco che di fatto aveva saltato l'intera stagione scorsa per un problema all'anca patito nel novembre 2020. Dopo i Mondiali di Cortina il dolore era ancora molto presente e dunque si è resa necessaria una operazione in artroscopia alla cartilagine del ginocchio destro, che lasciava presupporre una estate di lavoro e di preparazione regolari.Ma la tabella di marcia si è allungata, e ad oggi il velocista non è ancora tornato ad allenarsi sugli sci, ma un mese fa ha approfittato dell'impossibilità di allenarsi per...sposarsi!Ieri, nel corso di un evento della federsci tedesca, Dressen ha comunicato che non parteciperà alle prime due tappe veloci, ovvero Lake Louise (Canada) e Beaver Creek (USA), dove sono in programma nel complesso tre superg e tre discese.Anche le gare in Val Gardena sono a forte rischio, quasi certamente escluse: "il mio piano è di tornare a sciare a inizio dicembre. Da metà novembre mi sottoporrò ad una serie di test per verificare la mia forza e quanto il ginocchio riesca a resistere alla sollecitazioni, e solo in caso di esito positivo potrò tornare a sciare, e poi riprendere la giusta forma." ha spiegato Thomas.Il tedesco ha vinto per la prima volta a Kitzbuehel nel 2018, ripetendosi nel finale di quella stagione a Kvitfjell, e poi conquistando altre tre vittorie tra Lake Louise, Garmisch e Saalbach nella stagione 2019/2020. (continua)

[ 12/10/2021 ] - Paris si lancia verso i Giochi: "sempre alla ricerca del limite!"
Diciannove vittorie in Coppa del Mondo, un oro (Are 2019, superg) e un argento mondiale (Schladming 2013, discesa) fanno di Dominik Paris il miglior velocista azzurro di sempre.Al Fisi Opening di Milano troviamo il carabiniere della Val d'Ultimo in splendida forma, chiaccherone come mai in passato, pronto per affrontare una stagione dove prove veloci e tecniche sono equilibrate.PREPARAZIONE - "In estate ho lavorato bene, ho lavorato tanto, il fisico ha risposto bene, l'infortunio è totalmente alle spalle. Sugli sci abbiamo fatto un buon lavoro sui ghiacciai, è saltata la trasferta in sudamerica ma abbiamo trovato buone condizioni, con tanti giorni di bel tempo.Poi in gara viene fuori il lavoro mentale, c'è ancora un po' di tempo per partire bene: il mio primo obiettivo è proprio quello, a cominciare da Lake Louise che mi piace e da Beaver Creek, con 6 gare in due tappe."  INFORTUNIO - "Sto lavorando tanto sul discorso della ricerca del limite, l'anno scorso in qualche occasione ci sono riuscito, ma non sempre. Ci vuole allenamento e fiducia. A livello di forza le gambe sono pari anzi forse quella infortunata di più, a livello di funzionalità e esplosività la gamba deve ritrovare i suoi limiti."OLIMPIADI - "...certo in tanti sognano quelle medaglie, è una gara secca, tutto conta, le condizioni, il meteo, la forma. Spero di arrivare al massimo in quel momento. E' una pista che non conosce nessuno, io non sono neanche mai stato in Cina, sarà tutto nuovo, tutto da scoprire, il paese, il resort, la pista.Sappiamo che è un tracciato lungo, sui 2 minuti e 20, con parti ripide e alcuni salti, tra cui quello finale in cui bisognerà stare attenti perchè potrebbe esserci tanto vento...e temperature rigide. Però c'è da dire di solito mi trovo bene quando non conosco la pista!"OBIETTIVI STAGIONALI - "Sempre i soliti! Certo la coppa di discesa lo è, lo è da tempo, mi sono avvicinato ma non l'ho ancora vinta! La generale? Credo sia un po' troppo difficile, certo può succedere di ... (continua)

[ 12/10/2021 ] - Nicole Schmidhofer è tornata sugli sci
Venerdì scorso è stata una giornata particolarmente importante per Nicole Schmidhofer: la stiriana era a Soelden dove ha rimesso gli sci ai piedi ed è tornata sulla neve 295 giorni dopo il gravissimo incidente della Val d'Isere.Quel giorno dello scorso dicembre Nici è caduta nel curvone dopo la compressione della Oreiller-Killy, finendo nelle reti a 100km/h: in seguito ha passato 42 giorni in ospedale, ha subito 4 operazioni al ginocchio sinistro e ha dovuto lavorare davvero sodo per poter tornare a gareggiare e giocarsi la convocazione olimpica."La sensazione di essere finalmente tornata sulla neve dopo una interruzione così lunga è indescrivibile - spiega Nicole - Ero un po' tesa prima delle prime curve, come se fossi in gara. E' stato un momento molto emozionante e sono davvero felice di come è andata e di come mi sono sentita, il ginocchio ha retto e non ho avuto dolore. Ovviamente sono molto lontana dalla forma necessaria per gareggiare, ma se tutto va secondo i piani, proverò ad andare a Copper Mountain con la squadra tra un mese."Difficile pensare che la campionessa del Mondo di superg del 2017 sia pronta già a Lake Louise, ma farà di tutto per giocarsi le sue carte per essere nel quartetto olimpico a febbraio. (continua)

[ 09/10/2021 ] - Shiffrin: "focus sulle prove tecniche, ma correrò di più nella veloci"
Nel corso del tradizionale Atomic Media Day di qualche giorno fa, Mikaela Shiffrin ha parlato con i media della stagione che si aprirà tra due settimane sul Rettenbach di Soelden.Dopo due stagioni travagliate, a causa del covid19, della perdita dell'amato padre, e di qualche problemino fisico, Mikaela ha potuto svolgere la preparazione estiva senza intoppi e sembra essere più agguerrita che mai nella volontà di riportare a casa l'etichetta di più brava della classe, vuoi che per la coppa di slalom, vuoi per le medaglie che saranno messe in palio ai Giochi di Pechino, vuoi per la Sfera di Cristallo 'ceduta' nelle ultime due stagioni rispettivamente a Federica Brignone e Petra Vlhova."Pronta per Soelden? Non mi sento pronta per nulla! Non mi sento mai pronta per Soelden, magari alcune atlete dicono 'bene, è il momento di tornare a gareggiare e sono pronta!' ma io sono più del tipo 'no, non voglio gareggiare, non sono ancora pronta!' finchè poi non si arriva al cancelletto e allora non ci sono più scuse e devi scendere!"Gli ultimi due anni ci hanno restituito una Shiffrin che non ha paura di mostrare le sue emozioni e la sua umanità, sempre rimanendo una professionista attentissima a tutti i dettagli, forse complice anche il recente fidanzamento con il campione norvegese Aleksander Aamodt Kilde.Tra le rivali Mikaela ha voluto citare Petra Vlhova e Katharina Liensberger, che nella scorsa stagione hanno notevolmente alzato l'asticella nel 'suo' amato slalom, disciplina dove detiene il record di vittorie con 45 sigilli.Quali siano i veri obiettivi per la prossima stagione non è dato saperlo, ma Mikaela ha parlato della volontà di aumentare l'impegno nelle prove veloci, pur mantenendo la priorità sulle tecniche, più ancora che sulla generale. Considerando che ci sarà un equilibrio tra numero di prove tecniche e prove veloci è naturale pensare che Mikaela gareggerà in tutte le discipline, soprattutto se si trovasse in lotta per la Generale."Mi sono sempre concentrata sulle ... (continua)

[ 05/10/2021 ] - Circo Bianco: come stanno gli infortunati (2021)
Mancano 19 giorni all'avvio della Coppa del Mondo 2021/2022, che partirà con il classico opening di Soelden. Analizziamo dunque lo stato degli atleti che si sono infortunati a partire dall'inizio della scorsa stagione. Alcuni potranno tornare a gareggiare fin dalle prime gare perché hanno potuto recuperare e lavorare con i compagni regolarmente. Altri ritorneranno a stagione iniziata, a fine settembre non hanno ancora rimesso gli sci e non si conosce con precisione la data di rientro: questi atleti rimangono segnalati come infortunati.Kolega E. (CRO):  si frattura la tibia destra durante un allenamento atletico coi rollerskate a metà maggio 2020, ha saltato tutta la stagione 2021.Nyman S. (USA): si rompe il tendine d'Achille del piede destro durante un allenamento sugli sci a Mt.Hood a inizio agosto 2020. Salta tutta la stagione 2021 ma si sta preparando regolarmente per la 2022.Schmidiger R. (SUI): si lesiona il menisco e la cartilagine del ginocchio sinistro a ottobre 2020, in allenamento, si deve operare e perde tutta la stagione 2021. A fine settembre non è ancora tornato sugli sci.Trikhichev P. (RUS): si rompe il crociato anteriore in allenamento a metà novembre 2020, perdendo tutta la stagione 2021. Dopo la riabilitazione atletica è tornato sugli sci a metà agosto, in campo libero. A inizio settembre ha ottenuto il via libera per allenarsi a pieno regime.Prast A. (ITA): il velocista azzurro cade nel superg della Val d'Isere a metà dicembre, riportando la rottura dei crociati anteriori e posteriori del ginocchio destro, nonchè la lacerazione del collaterale e una lesione al menisco. A fine settembre torna sotto i ferri per togliere alcune placche di metallo, non è ancora tornato sugli sci.Alexander C. (CAN): si rompe i crociati anteriori nel weekend della Val d'Isere a metà dicembre, con lesioni al menisco e frattura del piatto tibiale.Dupratt S. (USA): terribile caduta nella seconda prova cronometrata in Val Gardena a metà dicembre, si procura 4 fratture ... (continua)

[ 01/10/2021 ] - Comitato Alpino della FIS: le novità per la Coppa del Mondo
Ieri si è riunito online il sottocomitato alpino per la Coppa del Mondo, in agenda erano presenti diversi temi e proposte che poi dovranno essere ratificate dal Consiglio.CALENDARIO 2021/2022 - sostanzialmente immutato il calendario provvisorio tranne che per lo slalom maschile di Zagabria che è stato anticipato dal 6 al 5 gennaio.Come noto dopo l'opening di Soelden il Circo tornerà finalmente in Nord America tra Killington e Lake Louise (donne) e Lake Louise e Beaver Creek (uomini).ORDINE DI PARTENZA DISCIPLINE VELOCI - come già anticipato nelle riunioni di maggio, è stato costituito un gruppo di lavoro su questo tema, con rappresentanti di Austria, Germania, Italia e Svizzera. Il gruppo di lavoro ha mandato le sue proposte al comitato che è in fase di valutazione.VINCITORE CIRCUITO ANC/SAC - A causa del covid19 non si è potuta svolgere l'edizione 2021 del circuito Australian-New Zealand Cup e dunque i vincitori dell'edizione 2019 potranno utilizzare i diritti acquisiti per la stagione 2021/2022. Situazione simile per il circuito SAC-South American Cup.Inoltre nei giorni scorsi sono emerse diverse idee e proposte dai vari gruppi di lavoro che si occupano dello sci alpino in tutti i suoi aspetti.UN NUOVO GRANDE EVENTO - è stato proposto di aggiungere un terzo mondiale o un terzo "grande evento" durante il quadriennio olimpico, nell'anno in cui non sono in programma ne Mondiali ne Olimpiadi, una idea confermata dal segretario FIS Michel Vion.SUPER G A RISCHIO? - Il responsabile marketing della FIS Juerg Capol ha parlato di alcune proposte, tra cui una radicale revisione del calendario attuale dello sci alpino, con totale attenzione a slalom, gigante e alle discese, eliminando del tutto superg e combinate.Ricordiamo che causa covid le combinate sono sparite dal calendario dello scorso anno e da quello della prossima stagione, ma come da tempo pianificato saranno presenti nel programma olimpico dei Giochi di Pechino.ALTRE PROPOSTE - Per le discese è stato proposto di ... (continua)

[ 26/09/2021 ] - Pausa forzata per Corinne Suter ma la stagione non è a rischio
Corinne Suter dovrà fermarsi ma la sua stagione non è in pericolo: la federsci elvetica Swiss-ski ha comunicato che la velocista è caduta sabato durante un allenamento in superg a Zermatt.Subito soccorsa e sottoposta agli esami di rito a Zurigo, la campionessa del mondo di discesa ha riportato alcune serie contusioni ad entrambi i piatti tibiali."Nella sfortuna Corinne è stata molto fortunata  - ha spiegato il medico federale dott.Frey - le lesioni potranno guarire completamente senza intervenire chirurgicamente. Potrà tornare sugli sci dopo alcune settimane di riabilitazione."Dunque Corinne salterà certamente l'opening di Soelden, mentre la sua presenza all'opening della velocità di Lake Louise dipenderà dalla velocità di recupero delle prossime settimane. (continua)

[ 24/09/2021 ] - Verso Lake Louise: problemi sui regolamenti anticovid
C'è un tema che sta tenendo banco in varie squadre nazionali, al lavoro in questo periodo per la preparazione in vista della stagione 2021/2022, e riguarda l'ingresso in Canada, per le gare veloci maschili in programma a fine novembre a Lake Louise, ma anche per eventuali allenamenti nelle settimane precedenti.A partire dello scorso 7 settembre il governo canadese ha diramato nuove regole per l'accesso al paese: per poter viaggiare sul territorio ed essere esonerati dalla quarantena è necessario essere pienamente vaccinati secondo le regole anti covid19 delle autorità canadese o presentare un tampone molecolare negativo effettuato al massimo 72 ore prima del volo. Non è consentivo l'accesso a chi ha contratto il virus ed è stato vaccinato con una sola dose.Quest'ultimo caso sta creando qualche preoccupazione perchè diversi atleti delle squadre europee rientrano in questa casistica e, con le regole attuali, non potrebbero entrare o dovrebbero osservare una quarantena di 14 giorni, che non è ovviamente compatibile con gli impegni sportivi.Infatti per le regole europee sul green pass non è prevista una seconda vaccinazione per chi è già stato malato ed è guarito, come ad esempio il vincitore della Coppa del Mondo Alexis Pinturault o l'elvetico Marco Odermatt o il vincitore della Sfera 2020 Aleksander Kilde.Non è un problema di poco conto: nei giorni scorsi la squadra francese di rugby ha deciso di rinunciare al torneo Canada Sevens a Vancouver proprio per questo motivo.Il 1 ottobre è in programma una riunione della commissione medica della FIS proprio per trovare una soluzione a questo problema. (continua)

[ 22/09/2021 ] - Paris e i velocisti al lavoro a Saas Fee
I velocisti azzurri di Coppa del Mondo tornano ad allenarsi a Saas Fee, a circa due mesi dalle prime gare stagionali in programma a Lake Louise, in Canada.Il gruppo guidato da Alberto Ghidoni è al lavoro da oggi, mercoledì 22 fino a mercoledì 29 settembre.Saranno presenti all'allenamento: Dominik Paris, Christof Innerhofer, Mattia Casse e Emanuele Buzzi con la supervisione di Christian Corradino, Raimund Plancker, Michael Gufler, Valter Ronconi e Luis Kuppelwieser.Casse torna in pista dopo l'infortunio all'astragalo del piede sinistro.Per il secondo gruppo sono presenti Nicolò Molteni, Pietro Zazzi, Guglielmo Bosca, Matteo Marsaglia e Florian Schieder con i tecnici Lorenzo Galli e Patrick Staudacher.Schieder era tornato ad allenarsi sulla neve un mese fa dopo l'infortunio patito nella discesa mondiale di Cortina, dove ha riportato la rottura del crociato del ginocchio sinistro. (continua)

[ 16/09/2021 ] - Thomas Dressen si è sposato; Ganong fa la proposta a Gagnon
"Finalmente ci siamo detti 'SI', insieme con tutta la nostra famiglia e i nostri amici", con queste parole e con una foto che lo ritrae sorridente con la novella sposa, il velocista tedesco Thomas Dressen ha annunciato ieri via social di essersi sposato.Dressen, 27 anni, di fatto ha saltato l'intera stagione scorsa per un intervento all'anca patito a novembre, partecipando però alla discesa Mondiale. Subito dopo però è tornato sotto i ferri per un intervento in artoscopia alla cartilagine del ginocchio destro.La riabilitazione e la preparazione estiva non sono state prive di problemi: Thomas è in ritardo rispetto alla tabella di marcia, sta svolgendo allenamento atletico ma non è ancora tornato sugli sci. La prima gara veloce è in programma a Lake Louise a fine novembre.Fiori d'arancio in vista anche per una coppia storica del Circo Bianco: il velocista americano Travis Ganong ha fatto la sua proposta di matrimonio alla fidanzata e polivalente canadese Marie-Michele Gagnon, pubblicando il tutto via social.La futura sposa ha ricevuto l'anello a Zermatt, dove i due si stanno allenando in vista della prossima stagione, ed ha così commentato: "Siamo insieme da 13 anni ma non ci sarebbe potuto essere un momento migliore per farlo! E con lo splendido scenario del Cervino! Mi ha messo l'anello al dito!" corredando poi il suo post con un simpatico balletto di gioia.   (continua)

[ 15/09/2021 ] - Ufficializzati i calendari di cdm: 10 le gare italiane confermate
Il Consiglio FIS riunitosi on line ha definito e pubblicato il calendario della Coppa del mondo 2021/22, che presenta qualche novità soprattutto nella distribuzione delle specialità. Come nella passata stagione, non sono state inserite le combinate e ci sarà un solo parallelo (Olimpiadi e parte) a metà novembre a Lech, in Austria. Confermata l’apertura sul ghiacciaio di Solden con i giganti che tornano nella classica data del 23/24 ottobre, torna dopo un anno di assenza dovuta al Covid-19 la trasferta nordamericana. In campo femminile le gare complessive saranno 38, distribuite fra nove giganti, nove slalom, nove discese, nove supergiganti, un parallelo e il parallelo a squadre delle finali di Courchevel/Meribel, che chiuderanno la coppa il 20 marzo 2022. Le montagne italiane saranno protagoniste in gennaio con discesa e supergigante a Cortina sabato 22 e domenica 23 gennaio e gigante a Kronplatz martedì 25 gennaio.Numeri identici anche per gli uomini, i quali si cimenteranno in otto giganti, dieci slalom, undici discese, sette supergiganti, un parallelo e un parallelo a squadre. Quattro gli appuntamenti italiani con sette gare complessive: supergigante e discesa in Val Gardena venerdì 17 e sabato 18 dicembre, due giganti in Alta Badia domenica 19 e lunedì 20 dicembre, slalom a Madonna di Campiglio mercoledì 22 dicembre e discesa e supergigante a Bormio martedì 28 e mercoledì 29 dicembre. Qualche piccola novità sul programma riguarda Kitzbuehel e Wengen, dove verranno disputate due discese anzichè una discesa e un supergigante.Di seguito i calendari completi:CALENDARIO FEMMINILE CDM 2021/22Sab. 23/10/21 – GS femminile Soelden (Aut)Sab. 13/11/21 – PAR femminile Lech/Zuers (Aut)Sab. 20/11/21 – SL femminile Levi (Fin)Dom. 21/11/21 – SL femminile Levi (Fin)Sab. 27/11/21 – GS femminile Killington (Usa)Dom. 28/11/21 – SL femminile Killington (Usa)Ven. 03/12/21 – DH femminile Lake Louise (Can)Sab. 04/12/21 – DH femminile Lake Louise (Can)Dom. 05/12/21 – SG femminile Lake ... (continua)

[ 12/09/2021 ] - Frattura dell'avambraccio per Matthieu Bailet
Il velocista transalpino Matthieu Bailet si è fratturato l'avambraccio destro durante un allenamento a Zermatt, secondo quanto riporta l'Equipe e confermato dalla FFS, la federsci francese.Il nizzardo, classe 1996, sarà presto operato e dovrà stare fermo 4/6 settimane, potrebbe quindi riuscire a tornare per le prime prove veloci della stagione, a fine novembre a Lake Louise.Nella scorsa stagione Matthieu è salito sul podio per la prima volta in carriera a Saalbach, in superg, ed ha conquistato un 7/o, un 8/o e un 9/o tempo nella tappa di Kitz.E' stato ottimo 7/o in superg ai Mondiali di Cortina e ha chiuso la stagione con il titolo nazionale in discesa (continua)

[ 09/09/2021 ] - Valentin Giraud Moine saluta il Circo Bianco
Il velocista francese Valentin Giraud Moine, classe 1992, ha annunciato ieri via social la decisione di chiudere la carriera agonista e salutare il Circo Bianco.Prima ancora di ripercorrere le tappe della sua carriera, è indispensabile ricordare cosa avvenne nella discesa libera di Garmisch del 27 gennaio 2017: partito con il pettorale #20 (prima di lui erano caduti già in due), Valentin ha perso il controllo scivolando in una curva verso sinistra, perdendo entrambi gli sci prima di finire la sua corsa nelle reti, ad alta velocità.Le urla di dolore hanno subito fatto capire la gravità dell'infortunio, ma paradossalmente la caduta era stata meno spettacolare e apparentemente meno grave di altri incidenti, che però hanno avuto conseguenze più leggere.Invece al transalpino tocca una diagnosi devastante: lussazione ad entrambe le ginocchia, subito ridotta per evitare lesioni vascolari e neurologiche più gravi. Poi due operazioni separate per le ginocchia, e data l'importanza delle lesioni e il numero dei legamenti rotti, la necessità di dover ricorrere ad una banca dei tessuti.Ironia della sorte soltanto una settimana prima Giraud Moine aveva corso la più bella gara della carriera, un secondo posto in discesa a Kitzbuehel alle spalle di Dominik Paris, suo secondo podio dopo quello di Kvitfjell del 2016.Dieci mesi più tardi, a fine novembre, Valentin torna sugli sci per qualche curva in campo libero, ma di fatto salta tutta la stagione 2017/2018, e torna in Coppa del Mondo solo nel novembre 2018, partecipando alla tappa di Lake Louise.Da quel momento (le ultime tre stagioni) va a punti solo tre volte in CdM, l'ultima lo scorso dicembre in Val d'Isere con il 14/o tempo, ma si toglie la grande soddisfazione di tornare a vincere in Coppa Europa, a Kvitfjell nel febbraio 2020.Poi a fine 2020, a Bormio, una nuova caduta e una lesione al ginocchio sinistro che lo obbligano a saltare le classiche di gennaio.Dopo 65 pettorali in CdM e 3 titoli nazionali (due in superg, uno in ... (continua)

[ 07/09/2021 ] - Urs Kryenbuehl è tornato ad allenarsi in velocità
Fino al weekend di Kitz l'elvetico Urs Kryenbuehl poteva dirsi finalmente soddisfatto di come stava andando la stagione: 200 punti conquistati, record personale, ma sopratutto due podi in discesa a Bormio e in Val d'Isere, che davano continuità al secondo posto nonchè primo podio conquistato a Bormio un anno prima.Sulla terribile Streif l'elvetico si è presentato al penultimo intermedio con il 10/o tempo, ma proprio l'ultimo salto, sullo schuss finale da affrontare a 140 km/h, gli è stato fatale: Urs ha perso il controllo ed è caduto ad altissima velocità, impattando il fondo della pista con la schiena e tagliando così il traguardo, con il 25/o tempo!Subito soccorso, è stato poi elitrasportato all'ospedale di Sankt Johan in Tirol. La diagnosi? Lesione ai legamenti crociati e mediali del ginocchio destro, senza contare una leggera commozione cerebrale e una frattura alla clavicola destra.Stagione ovviamente finita e operazione "tradizionalmente" necessaria: Urs però ha scelto di non operarsi e si è fatto curare dal padre della fidanzata, naturopata.Prima la rieducazione, poi tennis e mountain bike e preparazione atletica. A metà agosto Urs era tornato sulla neve, per il primo contatto in campo libero dopo la lunga rieducazione, poi il 27enne ha svolto un blocco di lavoro in gigante con la squadra, ma senza poter ancora rimettere gli sci da velocità.In questi giorni invece si è allenato in superg a Zermatt con la squadra, e il suo feedback (via social) è positivo: "è andata molto bene, non sento segnali negativi o problemi al ginocchio. Anche mentalmente sto bene, non ho avuto difficoltà a raggiungere il limite."Ora Urs può proseguire a pieno ritmo la preparazione in vista del primo appuntamento stagionale: le due discese di Lake Louise in programma il 26 e 27 novembre. (continua)




 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti