separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
lunedì 14 luglio 2025 - ore 07:33 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski
- RICERCA NELLE NOTIZIE

" Hargin " è presente in queste 276 notizie:

[ 15/03/2015 ] - Razzoli: "podio meritato per quanto fatto fin qui"
"Questa è la stagione della mia rinascita - dice Razzoli a fisi.org, entusiasta dopo il secondo posto nello slalom Kranjska -  oggi ho messo la ciliegina sulla torta ma è tutto l'anno che sto andando bene, Mondiali inclusi. Ai Mondiali ci ho provato, esattamente come oggi, niente di più niente di meno, solo che lì è andata male oggi è andato tutto benissimo"."E' un risultato che ci voleva, è stata una risalita lenta e difficile perché la concorrenza non dorme, però penso di essermelo meritato questo podio. Anche due anni fa ero riuscito a fare un quarto posto, poi ho avuto un po' di problemi al ginocchio. Da quando sono guarito, sono riuscito ad essere più incisivo nella sciata e più sicuro. Voglio ringraziare chi ha sempre creduto in me, la squadra che quest'anno ha lavorato molto bene e mi ha dato fiducia. Voglio dedicare questo podio a un amico, Adriano, il papà di mio cognato, che è scomparso. Gli avevo sempre promesso un podio in Coppa ma non ci sono mai riuscito. Oggi che è Sant'Adriano, si vede che mi ha aiutato, e voglio ricordarlo".Felicissimo Henrik Kristoffersen, terza vittoria in carriera: "Che bella gara! La seconda manche era mossa con diverse sconnessioni ma il setup era ottimo. I miei sci erano perfetti e io ho fatto una bella gara. Kranjska Gora è un pendio che mi piace, forse in TV può sembrare facile perchè le velocità sono elevate, ma non è per niente facile. Nella seconda ho spinto per tutto il tempo, a 10 porte dal traguardo ero al limite, ma è lo slalom, devi fare così..."Nonostante la vittoria sfumata Matthias Hargin è felice della sua prova, in quella che si è rivelata essere la stagione migliore della sua carriera: "Sono davvero felice per questa stagione, mi viene facile sciare a certi livelli. Posso spingere ed essere veloce...Con la vittoria ho fatto un passo avanti. Ora sono di nuovo sul podio, ed ho ottenuto risultati nei top10, ho fatto passi avanti e cercherò di farne ancora nella prossima stagione. Nella seconda non sono andato ... (continua)

[ 15/03/2015 ] - Kranjska:Razzo torna sul podio dietro Kristofferse
E' commosso Giuliano Razzoli quando sale sul podio, quando lo speaker urla forte il suo nome, quando con la sua sinistra stringe la destra del vincitore di giornata Kristoffersen."Il podio è vicino" ci aveva sussurrato a Kitz, quando fermo al parterre guardava il trio Hargin-Hirscher-Neureuther festeggiare, fermato a 14 centesimi da quel sogno, per un errore sul finaleE' dal 19 dicembre 2011, slalom di Alta Badia chiuso al secondo posto alle spalle di Hirscher, che Giuliano Razzoli non riassapora la gioia del podio, e ci è riuscito nuovamente oggi a Kranjska Gora, grazie ad una splendida prima manche chiusa con il secondo tempo, ed una più che buona seconda, dove ha saputo rimanere nella scia dello strepitoso Kristoffersen.Un podio che suggella una stagione in crescita: 12/o a Levi, 23/o ad Are, 13/o a Madonna di Campiglio, fuori a Zagabria, quarto ad Adelboden, fuori a Wengen, poi quarto a Kitzbuehel e sesto a Schladming. Un risultato che riporta il 'Razzo di Minozzo' a ridosso del miglior sottogruppo di merito, il punto di arrivo, e di ripartenza, di un percorso iniziato proprio a Levi lo scorso novembre, quando con il pettorale n.29, Giuliano rischiava di uscire dai migliori 30 della specialità.Lo svedese Hargin, proprio come a Wengen, si ritrova in testa a metà gara, e proprio come in Svizzera non riesce a gestire pressione e distacco nella manche decisiva, e i 3 decimi che ha di vantaggio su Kristoffersen diventano un ritardo di 86 centesimi che valgono il terzo posto.Vittoria, come detto, per Kristoffersen, la terza in carriera, la seconda in stagione: manche decisiva attaccata alla perfezione, rapidità e tecnica, capacità di adattarsi alla tracciatura e alla neve, questi gli ingredienti che hanno permesso ad Henrik di lasciare il connazionale Larsson, quarto classificato, a +1.02.E' un momento di forma eccellente per Henrik, ieri in gigante autore del miglior tempo di manche (dal 22/o al 6/o posto finale) e in settimana vincitore di due ori (slalom e ... (continua)

[ 15/03/2015 ] - Slalom Kranjska:Razzoli insegue Hargin a metà gara
Lo svedese Matthias Hargin è al comando dopo la prima manche nello slalom speciale di Kranjska Gora, il nono della stagione, ultimo della stagione regolare prima delle Finali.Hargin ha interpretato al meglio il tracciato disegnato dall'allenatore degli azzurri Simone Del Dio e la neve primaverile del Podkoren.Solo due atleti rimangono sulla scia dello svedese: Giuliano Razzoli, bravissimo con il pettorale n.9 a gestire l'incidenza delle sue lamine sulla neve e staccato di soli 19 centesimi, ed Henrik Kristoffersen a 3 decimi (fresco campione mondiale juniores della specialità).Meno brillanti del solito i due grandi protagonisti della specialità: Felix Neureuther accusa la stanchezza della stagione ed è 9/o a +1.29, Marcel Hirscher, autore nel tratto finale di un 'numero' con un palo che l'ha quasi costretto a fermarsi, è 19/o a +2.01.Italia protagonista di questa prima manche, non solo con Razzoli: Patrick Thaler è 5/o a +0.65, mentre Stefano Gross 6/o a +0.91. E ancora 11/o Manfred Moelgg a +1.35 in una delle sue migliori manche della stagione. Non si qualifica per un soffio Riccardo Tonetti 31/o, più attardati Cristian Deville 41/o e Roberto Nani 44/o.Giochi non del tutto chiusi in classifica di specialità: con queste posizioni Neureuther aumenterebbe ulteriormente il suo vantaggio ma non sarebbe comunque sufficiente per aggiudicarsi la coppa di slalom.Seconda manche alle 12.30, diretta su Raisport ed Eurosport. (continua)

[ 16/02/2015 ] - Vail 2015 - Podi, risultati azzurri e medagliere
Cala il sipario sui Mondiali 2015 di Vail/Beaver Creek, ecco i podi di tutte le gare, i risultati azzurri e il medagliere finale:DONNEsuperg - Oro: Anna Fenninger (AUT), Argento: Tina Maze (SLO), Bronzo: Lindsey Vonn (USA)Italia: Elena Curtoni 10/a, Nadia Fanchini 12/a, Francesca Marsaglia 18/a. Non chiude la prova Dada Merighetti.discesa - Oro: Tina Maze (SLO), Argento: Anna Fenninger (AUT), Bronzo: Lara Gut (SUI)Italia: Daniela Merighetti 8/a, Nadia Fanchini 12/a, Elena Fanchini 26/a, Hanna Schnarf 28/acombinata - Oro: Tina Maze (SLO), Argento: Nicole Hosp (AUT), Bronzo: Michaela Kirchgasser (AUT)Italia: Francesca Marsaglia 8/a, Elena Fanchini 16/a. Elena Curtoni non chiude la discesa, Hanna Schnarf non parte in slalom.gigante - Oro: Anna Fenninger (AUT), Argento: Viktoria Rebensburg (GER), Bronzo: Jessica Lindell-Vikarby (SWE)Italia: Nadia Fanchini 16/a, Manuela Moelgg 20/a, Federica Brignone non chiude la prima manche, Marta Bassino non chiude la seconda.slalom - Oro: Mikaela Shiffrin (USA), Argento: Frida Hansdotter (SWE),  Bronzo: Sarka Strachova (CZE)Italia: Chiara Costazza 16/a, Federica Brignone 19/a, Manuela Moelgg non chiude la seconda manche.Uomini:superg - Oro: Hannes Reichelt (AUT), Argento: Dustin Cook (CAN), Bronzo: Adrien Theaux (FRA)Italia: Dominik Paris 14/o, Matteo Marsaglia 14/o, Christof Innerhofer 18/o, Werner Heel 26/odiscesa - Oro: Patrick Kueng (SUI), Argento: Travis Ganong (USA), Bronzo: Feat Beuz (SUI)Italia: Dominik Paris 23/o, Christof Innerhofer 24/o, Matteo Marsaglia 28/o, Werner Heel 32/ocombinata - Oro: Marcel Hirscher (AUT), Argento: Kjetil Jansrud (NOR), Bronzo: Ted Ligety (USA)Italia: Dominik Paris 10/o, Christof Innerhofer 18/o, Matteo Marsaglia 32/ogigante - Oro: Ted Ligety (USA), Argento: Marcel Hirscher (AUT), Bronzo: Alexis Pinturault (FRA)Italia: Roberto Nani 6/o, Florian Eisath 8/o, Davide Simoncelli 17/o, Giovanni Borsotti 24/oslalom - Oro: JB Grange (FRA), Argento: Fritz Dopfer (GER), Bronzo: Felix Neureuther ... (continua)

[ 16/02/2015 ] - Vail 2015: Grange slalom d'oro. Italia a secco
Cogliendo tutti di sorpresa il francese Jean-Baptiste Grange conquista l'oro Mondiale a Vail 2015 nello slalom speciale che chiude il programma della rassegna iridata, bissando il successo di Garmisch 2011 e conquistando la terza medaglia mondiale dopo il bronzo di Are 2007.Esplode il sorriso del transalpino, che un lungo elenco di infortuni aveva bloccato la sua carriera nel momento migliore. Poi la risalita verso i piani alti, con il 6/o posto di Adelboden come miglior risultato in questa stagione.Grange ha sciato con precisione affrontando i passaggi chiave e continuando a spingere senza sbavature, mettendo in pista grinta e tecnica, trovando quindi il compromesso migliore tra precisione e velocità.Dopo una prima manche chiusa con Hirscher e Khoroshilov davanti a tutti, ti aspetti che siano loro due a lottare per le medaglie, visti anche i risultati di stagione, ma lo sci è uno sport imprevedibile e lo slalom lo è ancor di più: il russo si perde nel tracciato filante e veloce tracciato dall'allenatore azzurro Stefano Costazza, mentre l'austriaco, che difendeva il titolo, perde progressivamente i quasi 9 decimi di vantaggio fino ad inforcare, proprio lui che può vantare 2 inforcate nelle ultime 30 gare o giù di li...ma quasi certamente sarebbe finito alle spalle del francese anche senza quell'errore.Un finale thriller, una gara piena di colpi di scena, iniziata con una prima frazione lentissima ed angolata, decisamente rovinata (dal punto di vista dello spettacolo) dal tracciatore norvegese Mitter, su cui è bene che la FIS rifletta per il futuro (magari leggendosi le numerose critiche pervenute dagli stessi atleti, come Raich e Lizeroux)Si rimescola quindi la classifica finale e il podio si tinge di nero-rosso-giallo con l'argento e il bronzo per i tedeschi Fritz Dopfer e Felix Neureuther.Per ironia della sorte il 'legno' odierno va al norvegese Kristoffersen, per soli due centesimi, terzo nella manche decisiva, ma solo 9/o in quella tracciata dal suo allenatore ... (continua)

[ 15/02/2015 ] - Vail 2015:Marcel Hirscher guida lo slalom Mondiale
L'austriaco Marcel Hirscher è ancora una volta davanti a tutti dopo la prima manche dello slalom speciale Mondiale a Beaver Creek, sul tratto finale della 'Birds of Prey'. L'oro di Schladming 2013 è stato bravissimo ad interpretare una prima frazione che tra neve e tracciatura ha causato problemi praticamente a tutti, tanto che solo il russo Khoroshilov riesce a rimanere in scia a 28 centesimi, seguono i due svedesi Myhrer e Hargin a 66 e 88 rispettivamente.Con Neuruether, 7/o il distacco sale già oltre il secondo.Uno slalom francamente brutto, perchè lento ed eccessivamente angolato: Hirscher ha chiuso in 1:03.38, 13-14 secondi più lungo di quello della combinata. La tracciatura di Mitter, allenatore dei norvegesi, ha ingabbiato gli atleti con porte a 9.8m nella parte alta, dove la neve era dura e barrata, mentre più in basso il tracciato si apriva leggermente, ma con neve più morbida e aggressiva, per 72 cambi di direzione totale.Ricordate la seconda manche dello slalom di Sochi e le polemiche per la tracciatura di Ante Kostelic? Idem oggi.Non c'è dubbio che i migliori, come Hirscher, siano in grado di adattarsi ad ogni neve e tracciatura, ma nel caso della gara odierna ci rimette lo spettacolo, ne esce uno slalom brutto da vedere e da seguire.Gli azzurri ci han provato, in particolare nella parte alta: il mondiale di Giuliano Razzoli dura 35 secondi, ma 'Razzo' stava facendo molto bene, era a 3 decimi da Hirscher:"c'è molto rammarico, ci credevo, volevo la medaglia, ho sciato forte ma in quel punto ho sbagliato. Forse ho fatto troppo veloce la doppia in entrata del piano e invece sono arrivato in ritardo alle due dopo e non ho fatto in tempo a rimettermi in linea. Ero tranquillo, uno slalom angolato e impegnativo ma lo stavo affrontando bene. Ho provato a fare la differenza nel pezzo dritto e invece ho sbagliato."Stefano Gross è 11/o a +1.57, a 9 decimi dal bronzo virtuale: "non una buona prova - confessa il fassano in mixed zone - avevo buone sensazioni, ma ... (continua)

[ 29/01/2015 ] - La Svezia per il mondiale di Vail 2015
Anche la Svezia ha scelto gli atleti che parteciperanno al Mondiale di Vail 2015. La federazione scandinava ha deciso di inviare in Colorado 12 gli atleti: 6 donne e 6 uomini. In campo femminile ci saranno: Frida Hansdotter, Kajsa Kling, Sara Hector, Jessica Lindell-Vikarby, Maria Pietilae Holmner e Anna Svenn-Larsson.In campo maschile: Matthias Hargin, Markus Larsson, Jens Byggmark, Andrè Myhrer, Calle Lindh e Matts Olsson.Stando ai nomi una formazione quasi interamente votata alla discipline tecniche come da tradizione scandinava.  (continua)

[ 28/01/2015 ] - Fantaski Stats - Schladming - slalom maschile
25/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco;8/o di 10 slalom della stagione 24/a gara maschile in Schladming dalla stagione 1997/1998 albo d'oro delle ultime edizioni: 2014: 1) Kristoffersen H. : 2) Hirscher M. : 3) Neureuther F. 2012: 1) Myhrer A. : 2) Neureuther F. : 3) Matt M. 2012: 1) Hirscher M. : 2) Gross S. : 3) Matt M. 2011: 1) Grange J. : 2) Myhrer A. : 3) Hargin M. 2010: 1) Herbst R. : 2) Zurbriggen S. : 3) Pranger M. plurivincitori in Schladming: Benjamin Raich (4); Hermann Maier (3); Mario Matt (2); Kalle Palander (2); Reinfried Herbst (2); Marcel Hirscher (2); 1/a vittoria in carriera per Alexandr Khoroshilov (RUS), la 1/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1997/1998: Marcel Hirscher (AUT) - 15; Ivica Kostelic (CRO) - 15; Mario Matt (AUT) - 14; Benjamin Raich (AUT) - 14; Giorgio Rocca (ITA) - 11; 2/o podio in carriera per Alexandr Khoroshilov (RUS), il 2/o in slalom 1/a vittoria per Russia in Coppa del Mondo dal 1997/1998; la 1/a in slalom per Stefano Gross è il 6/o podio della carriera, il 6/o in slalom per Felix Neureuther è il 36/o podio della carriera, il 30/o in slalom l'Italia ha conquistato 148 punti in questa gara. La classifica completa: Germania 164; Italia 148; Svezia 101; Russia 100; Francia 58; Norvegia 40; Austria 36; Svizzera 26; U.S.A. 25; Giappone 15; Gran Bretagna 3; Slovenia 2; Dominik Stehle (GER) è partito con il pettorale 57 chiudendo in 22/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Patrick Thaler (ITA) pos.13 [#13] - 1978 ; Benjamin Raich (AUT) pos.25 [#21] - 1978 ; Henrik Kristoffersen (NOR) pos.7 [#1] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Alexandr Khoroshilov (RUS)[pos.1], Linus Strasser (GER)[pos.5],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Victor Muffat Jeandet (FRA)[pos.12], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Alberto Tomba (1998); 2/o Manfred Moelgg (2004); Stefano Gross (2012); Stefano Gross (2015); 3/o Manfred ... (continua)

[ 27/01/2015 ] - Khoroshilov comanda sulla Planai, 6/o Razzoli
Con una manche da capolavoro il russo Alexander Khoroshilov comanda la prima manche dello slallom speciale di Schladming. Sulla Planai e sotto una fittissima nevicata il russo zittisce tutti i 50mila tifosi in massima parte austriaci e fa il vuoto chiudendo con il tempo di 53.67. Alle spalle del russo troviamo staccato già di 79 centesimi Felix Neureuther bravo soprattutto nel muro centrale a precedere il collega di squadra Fritz Dopfer di oltre un secondo (+1.08).Quarto l'idolo di casa Marcel Hircher in ritardo di +1.34. L'austriaco è stato autore di un'acrobazia a metà tracciato quando per pulirsi gli occhiali ha perso per alcune porte la presa di un bastoncino. Il migliore degli azzurri è al momento Giuliano Razzoli, sesto a +1.45, bravo ad ottenere buon crono con il pettorale 16, a pari merito con il giovane svizzero Daniel Yule. a precedere questa coppia in quinta posizione il vincitore della passata edizione Henrik Kristoffersen. Nono è Stefano Gross​, +1.63. Il fassano autore di una buona prova si trova comunque a poco più di cinque decimi da Dopfer e dunque in corsa per il podio. Gross precede il sorprendente tedesco Linus Strasse (pett. 29) e un trenino di svedesi composto da Myhrer, Larsson e il vincitore di Kitzbuehel Matthias Hargin. Segue Patrick Thaler, 13/o a +2.06, ma apparso più sciolto rispetto alle tre precedenti prove, mentre Manfred Moelgg è 15/o con una prova in crescendo (+2.47).Seconda manche in programma alle ore 20.45 (diretta tv su Raisport1 ed Eurosport1). (continua)

[ 26/01/2015 ] - Kitz: un ricco weekend per Dominik Paris
Kitzbuehel è mito, è gloria, è storia dello sci...ed è anche la tappa più ricca del Circuito.Il montepremi complessivo stanziato dagli organizzatori, il Kitzbuehel Ski Club era di 750.000 franchi svizzeri lordi, con tasso franco-euro di 1.2.Al podio del superg vanno rispettivamente 64.000, 30.000, 14.500 franchi; per la combinata 58.000, 27.000, 13.000; per la discesa e lo slalom 90.000, 42.000 e 20.000.In superg, discesa e slalom vengono premiati i primi 30 atleti, in combinata i primi 15, per un montepremi complessivo davvero ingente di 750.000 franchi equivalenti a 625.000 euro.Il montepremi complessivo nel 2013 era di 590.000 euro, 564.000 nel 2012 e 550.000 nel 2011.Facciamo dunque i conti in tasca agli atleti in base ai risultati del weekend: con la vittoria in superg e il secondo posto in discesa Dominik Paris vince questa particolare classifica con 88500 euro. E' certo che più dell'aspetto economico agli atleti interessi quello sportivo, il risultato, la prestazione, la sfida con la pista...ma un ricco montepremi non può certo dispiacere.Ecco l'elenco:Paris (1/o superg, 2/o discesa): 106000 CHF (88.500 euro)Jansrud (7/o superg, 1/o discesa): 93800 CHF (78500 eu)Hargin (1/o slalom): 90000 CHF (75000 eu)Hirscher (2/o combi, 2/o slalom): 69000 CHF (57500 eu)Pinturault (1/o combi, 25/o superg, 9/o slalom): 62850 CHF (52500 eu)Mayer (2/o superg, 10/o discesa): 33400 CHF (27900 eu)Fayed (28/o superg, 3/o discesa) : 28850 CHF (24000 eu)Streitberger (3/o superg; 4/o discesa): 26400 CHF (22000 eu)Bank (12/o superg, 3/o combi, 19/o discesa): 16.650 CHF (13900 eu)Dunque i 2 centesimi di distacco in discesa sono costati a Dominik Paris 40000 euro... (continua)

[ 26/01/2015 ] - Fantaski Stats - Kitzbuhel - slalom maschile
24/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco;7/o di 10 slalom della stagione 69/a gara maschile in Kitzbuhel dalla stagione 1997/1998 albo d'oro delle ultime edizioni: 2014: 1) Neureuther F. : 2) Kristoffersen H. : 3) Thaler P. 2013: 1) Hirscher M. : 2) Neureuther F. : 3) Kostelic I. 2012: 1) Deville C. : 2) Matt M. : 3) Kostelic I. 2011: 1) Grange J. : 2) Kostelic I. : 3) Razzoli G. 2010: 1) Neureuther F. : 2) Lizeroux J. : 3) Razzoli G. plurivincitori in Kitzbuhel: Didier Cuche (6); Hermann Maier (6); Ivica Kostelic (5); Kjetil André Aamodt (4); Lasse Kjus (3); Stefan Eberharter (3); Jean-Baptiste Grange (2); Jens Byggmark (2); Didier Defago (2); Bode Miller (2); Felix Neureuther (2); Kalle Palander (2); Dominik Paris (2); Alexis Pinturault (2); Daron Rahlves (2); Benjamin Raich (2); Michael Walchhofer (2); 1/a vittoria in carriera per Mattias Hargin (SWE), la 1/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1997/1998: Marcel Hirscher (AUT) - 15; Ivica Kostelic (CRO) - 15; Mario Matt (AUT) - 14; Benjamin Raich (AUT) - 14; Giorgio Rocca (ITA) - 11; 4/o podio in carriera per Mattias Hargin (SWE), il 4/o in slalom 12/a vittoria per Svezia in Coppa del Mondo dal 1997/1998; la 10/a in slalom per Marcel Hirscher è il 69/o podio della carriera, il 33/o in slalom per Felix Neureuther è il 35/o podio della carriera, il 29/o in slalom il miglior azzurro è Giuliano Razzoli, 4/o in 1.43.87, pettorale #18 l'Italia ha conquistato 102 punti in questa gara. La classifica completa: Svezia 153; Germania 123; Austria 118; Italia 102; Francia 69; Norvegia 62; Russia 40; Svizzera 31; Croazia 13; U.S.A. 5; Reto Schmidiger (SUI) è partito con il pettorale 53 chiudendo in 23/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Patrick Thaler (ITA) pos.15 [#9] - 1978 ; Benjamin Raich (AUT) pos.19 [#22] - 1978 ; Reinfried Herbst (AUT) pos.27 [#20] - 1978 ; Henrik Kristoffersen (NOR) pos.7 [#3] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mattias ... (continua)

[ 25/01/2015 ] - Razzoli: "Ho fatto una grande gara!"
Kitzbuehel Live - E' un Giuliano Razzoli più che soddisfatto dopo il quarto posto nello slalom di Kitz, e commenta la sua gara mentre con la coda dell'occhio sede la cerimonia del podio: "sì, è stata una buonissima gara, una grande seconda manche - commenta l'emiliano ancora una volta quarto dopo Adelboden - Quarto partendo con il 18 è ottimo, continua a provarci e prima o poi arriverà il podio". All'ultimo intermedio Neureuther era ancora alle sue spalle, non così sul finale: "Più che mio errore è stato bravo lui certo potevo limare quei centesimi, si potevo farlo. Ora ci proviamo ancora martedì, è una grande occasione". E sul tracciato anche Giuliano si allinea agli atleti: "oggi era difficile, veramente impegnativo, in più nevica fitto e quindi si vedeva male"In conferenza stampa applausi per lo svedese Mattias Hargin, per il primo successo in carriera: "E' un posto fantastico dove vincere la prima volta! Non so dove ho vinto e come ho fatto, a differenza di Wengen ho provato a non pensare troppo, ad allontanare la pressione e...ha funzionato! Devo ringraziare Atomic che ha mi ha messo a disposizione un ottimo set-up abbiamo cambiato alcuni piccoli dettagli che evidentemente hanno funzionato."Si chiede a Marcel Hirscher se è deluso per il secondo: "No, detta così è una domanda stupida - risponde l'austriaco - non sono affatto deluso, è un fantastico secondo posto. Faccio i complimenti a Mattias perchè ha fatto una seconda manche spettacolare in una gara così difficile, e anche tu Felix (rivolto a Neureuther) hai fatto un ottimo lavoro! In alto sono partito bene, non so bene dove ho perso, forse nel settore centrale dove le condizioni erano peggiori ho tenuto troppo e non ho bene calibrato il mix tra velocità e rischi. Questo pubblico è fantastico e mi dà energia e fiducia per il futuro"Lapidario Felix Neureuther, terzo posto finale: "Perchè ha vinto Hargin? Perchè lo ha voluto più di noi!"Deluso invece Cristian Deville, che ancora una volta riesce a qualificarsi ... (continua)

[ 25/01/2015 ] - Hargin suona la carica a Kitz, 4/o Razzoli
KITZBUEHEL LIVE - Sovvertendo il pronostico della vigilia e della prima manche la Svezia fa bottino pieno nel settimo slalom stagionale. Matthias Hargin con una seconda manche incredibile spodesta l'eroe di casa Marcel Hirscher, il più veloce in mattinata. Per il 27enne svedese si tratta del primo successo in carriera in slalom e riporta la Svezia sul gradino più alto dopo oltre due anni di digiuno. Hirscher concede 20 punti nella corsa alla coppa assoluta, ma può ritenersi soddisfatto per aver riacciuffato la vetta della graduatoria generale. Sul podio con Hargin e Hirscher sale anche il tedesco Felix Neureuther, il vincitore della passata edizione, con 63 centesimi di distacco.Alle spalle di questo terzetto ritroviamo subito un azzurro: Giuliano Razzoli. Quando c'è aria di grandi eventi l'emiliano ritrova le sensazioni della stagione 2010-2011 quando qui fu terzo alla vigilia dell'Olimpiade di Vancouver che lo consacrò campione olimpico. Razzo è quarto, a 14 centesimi dal podio, replicando così il piazzamento del 2013. Nei top10 odierni alle spalle del finanziere emiliano c'è spazio per un altro tedesco, Fritz Dopfer, quinto a precedere il russo Alexander Khoroshilov, deragliato fuori dalla zona podio dopo l'ottimo secondo tempo della mattina. Settimo è il norvegese Henrik Kristoffersen, con il secondo tempo di manche, dopo il francese Alexis Pinturault in recupero con il miglior crono, finito nono. Decimo è lo svedese Larsson.Tra i top 10 perde qualche posizione rispetto alla prima prova uno Stefano Gross dall'azione un po' sporca sulla Ganslern di Kitz, ma confermando però di essere sempre con i migliori. Il fassano è 8/o a +1.32. Patrick Thaler non ha quella scioltezza di inizio stagione. Il carabiniere di Sarentino nella seconda prova paga 4 decimi nella parte centrale ed un decimo in quella finale terminando 15/o a +1.88. Dopo una buona qualificazione con il 24/o posto, Cristian Deville vanifica tutto con una seconda prova dove ha pagato molto soprattutto da ... (continua)

[ 25/01/2015 ] - Hirscher comanda slalom a Kitz, 6/o Gross
KITZBUEHEL LIVE - E' del padrone di casa Marcel Hirscher il miglior tempo nella prima manche dello slalom speciale maschile di coppa del mondo a Kitzbuehel. Sotto una fitta nevicata l'austriaco ha concluso con il tempo di 52"38, precedendo di soli 19 centesimi il russo Alexander Khoroshilov e di 42 centesimi lo svedese Mattias Hargin.Bene gli azzurri: Stefano Gross è 6/o a +0.79, 7/o Giuliano Razzoli, mentre Patrick Thaler un po' troppo rigido è 12/o a +1.63. "Bene, ma pista tosta", sono state le uniche affermazioni dell'emiliano dopo questa buona prova. "Sono troppo rigido - ci ha dichiarato invece Thaler - sono un po' troppo trattenuto, forse a causa delle tre uscite consecutive negli ultimi slalom che non mi danno la giusta tranquillità". Buona anche la prova di Christian Deville, 24/o a +2.24. Fuori dai trenta sono già finiti, invece,  Manfred Moelgg, apparso un po' stanco dopo il rientro dall'infortunio di agosto al tendine d'Achille, Giordano Ronci e Riccardo Tonetti.Seconda manche in programma alle ore 13.30 (diretta su Raisport1 ed Eurosport1). (continua)

[ 17/01/2015 ] - Wengen:Gross riconferma il podio.Vince Neureuther
Grazie ad una splendida seconda manche, il tedesco Felix Neureuther risale dalla quinta alla prima posizione e vince lo slalom speciale di Wengen, corso questa mattina sulla Maennlichen/Jungfrau sotto una fitta nevicata, con il tempo di 1:46.93. Neureuther conquista la seconda vittoria stagionale, la 11/a in carriera, e approfitta al meglio del passaggio a vuoto di Marcel Hirscher (fuori nella prima) sorpassandolo in classifica di specialità, che ora guida con 420 punti.Come domenica scorsa ad Adelboden, anche oggi il podio si colora d'azzurro, grazie allo stesso protagonista: Stefano Gross, che costruisce il risultato nella prima manche, ottimo secondo alle spalle dello svedese Hargin, poi parte troppo preciso nella seconda, su un tracciato decisamente deteriorato dalla nevicata e dai passaggi, cambia marcia a metà percorso e mantiene la posizione, confermandosi ai vertici della specialità in questo importantissimo gennaio.Il fassano, staccato di 2 decimi da Neureuther, non si è lasciato ubriacare dal primo sigillo in carriera, è andato a Champocher ad allenarsi e si è presentato nel bernese carico, deciso a dimostrare che quella vittoria e tutti i buoni tempi in allenamento, non fossero un episodio sporadico. E' così è stato, perchè di Stefano convince la sciata ma anche la testa, la grinta, la tattica: tutto ad un tratto abbiamo ritrovato il Gross di tre anni fa, nel momento migliore della stagione.Terzo tempo finale per Henrik Kristoffersen, 44 centesimi il suo ritardo, che al parterre si toglie il casco come fosse un cappello e omaggia il vincitore. Ai piedi del podio rimane Alexis Pinturault, autore di un'ottima seconda manche e in crescita continua in questa specialità. Seguono Khoroshilov 5/o, ormai non più una sorpresa e costantemente ai piani alti, e lo svedese Hargin 6/o, che come detto guidava dopo la prima frazione, ma che come Thaler ad Adelboden soffre troppo la pressione e fa segnare uno dei tempi più alti.Chiudono i top10 Fritz Dopfer, JB Grange, ... (continua)

[ 17/01/2015 ] - Slalom Wengen: guida Hargin davanti a Gross
Lo svedese Mattias Hargin ha fatto segnare il miglior tempo dopo la prima manche dello slalom speciale di Wengen sulla Maennlichen/Jungfrau chiudendo la frazione in 54.80, sotto una fitta nevicata. Pettorale n.6, lo svedese è un po' a sorpresa in testa alla classifica, perchè pur essendo tra i migliori interpreti della specialità può vantare solo 3 podi in carriera, l'ultimo a Val Isere 2013. Quel giorno vinse Mario Matt e fu l'ultima volta che Marcel Hirscher sbagliò durante la prima manche, inforcando: proprio come questa mattina, con il campione austriaco fuori dopo due terzi di gara mentre viaggiava con 1"2 su Thaler, primo a scendere.Secondo tempo per un carichissimo Stefano Gross, ancora euforico per la vittoria di Adelboden: il fassano è a soli 14 centesimi da Hargin, ed è pronto  a lottare per il podio finale, insieme con Kristoffersen, terzo a +32 centesimi.Quarto e quinto tempo per i tedeschi Dopfer e Neureuther, staccati di 54 e 55 centesimi, entrambi alla ricerca di punti per accorciare la distanza da Hirscher in classifica di specialità.Seguono il "solito" Khoroshilov, Andre Myhrer, Alexis Pinturault e Patrick Thaler, 9/o. Il carabiniere della Val Sarentino oggi è stato un po' sfortunato a pescare il pettorale n.1.Dopo i primi 30 atleti, Manfred Moelgg ha il 23/o e penultimo tempo, con +3.09 di distacco, e difficilmente il campione marebbano riuscirà a qualificarsi per la seconda manche, troppo il ritardo accumulato soprattutto nella seconda parte di manche. Purtroppo esce dopo poche porte Giuliano Razzoli, forse tradito da un rimbalzo di un palo sullo sci.Devono ancora scendere Riccardo Tonetti con il n.45, Adam Peraudo m.65 e Cristian Deville n.66.Seconda manche in programma alle 13.30.aggiornamento: a conclusione della prima manche si qualificano Manfred Moelgg 25/o e Cristian Deville, 27/o tempo e bravissimo a centrare il risultato con il pettorale n.66. Saltano Adam Peraudo e Riccardo Tonetti.  (continua)

[ 11/01/2015 ] - Adelboden: Dopfer guida in slalom,Thaler 2/o
Nevica fitto ad Adelboden, la temperatura si è abbassata a zero gradi e sulla Chuenisbaergli, preparata per il gigante di ieri, alla neve barrata e salata si è aggiunta neve fresca: in queste condizioni difficili (che hanno ritardato la partenza di mezz'ora) il tedesco Fritz Dopfer sfrutta al meglio il pettorale n.1 e chiude con il miglior tempo la prima manche dello slalom speciale, in 56.21. A soli dieci centesimi di distacco c'è il nostro Patrick Thaler, che scia preciso, attento, ma veloce, in particolare sul muro finale. Terzo tempo, ma ritardo che sale a 75 centesimi, per l'uomo da battere Marcel Hirscher, che patisce un po' la neve morbida e l'assenza di ghiaccio.Una prima manche in gran spolvero per gli azzurri, grazie al 5/o tempo di Stefano Gross, 9/o di Giuliano Razzoli e 16/o di Manfred Moelgg, che alla terza gara dopo l'infortunio limita a 2 secondi il suo ritardo.Completano la top10 JB Grange 4/o, Mattias Hargin 6/o, Jens Byggmark 7/o, Henrik Kristoffersen 8/o e Alexis Pinturault 10/o.Non completano la gara il leader della specialità Felix Neureuther, che pasticcia in più punti fino a fermarsi all'inizio del muro finale, e Mario Matt, campione olimpico a Sochi, che per la quinta volta su cinque slalom non riesce ad arrivare al traguardo.Seconda manche in programma alle 13.15, diretta du RaiSport ed Eurosport. (continua)

[ 07/01/2015 ] - Fantaski Stats - Zagreb - slalom maschile
15/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco;4/o di 10 slalom della stagione 7/a gara maschile in Zagreb dalla stagione 1997/1998 albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Hirscher M. : 2) Myhrer A. : 3) Matt M. 2012: 1) Hirscher M. : 2) Neureuther F. : 3) Kostelic I. 2011: 1) Myhrer A. : 2) Kostelic I. : 3) Hargin M. 2010: 1) Razzoli G. : 2) Moelgg M. : 3) Lizeroux J. 2009: 1) Grange J. : 2) Kostelic I. : 3) Razzoli G. plurivincitori in Zagreb: Marcel Hirscher (3); 28/a vittoria in carriera per Marcel Hirscher (AUT), la 15/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1997/1998: Marcel Hirscher (AUT) - 15; Ivica Kostelic (CRO) - 15; Mario Matt (AUT) - 14; Benjamin Raich (AUT) - 14; Giorgio Rocca (ITA) - 11; 65/o podio in carriera per Marcel Hirscher (AUT), il 31/o in slalom 266/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1997/1998; la 68/a in slalom per Felix Neureuther è il 33/o podio della carriera, il 27/o in slalom per Sebastian-Foss Solevaag è il 1/o podio della carriera, il 1/o in slalom il miglior azzurro è Stefano Gross, 7/o in 1.57.63, pettorale #8 l'Italia ha conquistato 51 punti in questa gara. La classifica completa: Svezia 168; Germania 123; Austria 112; Norvegia 60; Italia 51; Francia 49; Russia 45; Svizzera 36; Croazia 29; Filip Zubcic (CRO) è partito con il pettorale 57 chiudendo in 15/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Markus Larsson (SWE) pos.14 [#10] - 1979 ; Ivica Kostelic (CRO) pos.18 [#20] - 1979 ; Daniel Yule (SUI) pos.10 [#24] - 1993 ; Filip Zubcic (CRO) pos.15 [#57] - 1993 ; Bernhard Niederberger (SUI) pos.21 [#63] - 1993 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marcel Hirscher (AUT)[pos.1], Sebastian-Foss Solevaag (NOR)[pos.3], Linus Strasser (GER)[pos.20], Bernhard Niederberger (SUI)[pos.21],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Filip Zubcic (CRO)[pos.15], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Giuliano Razzoli (2010); 2/o Manfred ... (continua)

[ 06/01/2015 ] - A Zagabria vince ancora Hirscher: 15esimo sigillo!
Marcel Hirscher apre l'anno solare 2015 con una vittoria, dominando lo slalom notturno di Zagabria sulla "Crveni Spust" e diventando il primo atleta a vincerlo per tre volte consecutive. Miglior tempo nella prima manche, l'austriaco scende controllando ed anzi incrementando il vantaggio sul leader provvisorio Felix Neureuther, arrivando fino a 1.22 di margine, per poi cedere qualcosa sul muro finale e chiudere con  81 centesimi sul tedesco. Dimostrazione di potenza, agilità ed abilita  tattica, che porta Marcel Hirscher a quota 5 vittorie in stagione, primo in classifica generale con 676 punti (Jansrud a 624) e secondo in classifica di specialità con 4 punti di ritardo da Neureuther. La lotta per la coppa di specialità sembra ancora una volta un affare tra loro due.La striscia di record non finisce qui perchè la vittoria di oggi, la numero 15 tra i rapid gates, rende Marcel l'austriaco più vincente di sempre in slalom, superando i due veterani, ancora in attività, Benni Raich e Mario Matt, usciti rispettivamente nella seconda e prima manche, a suggellare un ideale passaggio di testimone generazionale.Così Hirscher raggiunge Ivica Kostelic al quarto posto della classifica  di tutti i tempi, e vede vicinissimo Marc Girardelli (16) mentre Alberto Tomba (35) e Ingemar Stenmark (40) per il momento sono distanti.Il secondo tempo di manche, e diverse uscite (solo 22 atleti al traguardo, ma Zampa fuori tempo massimo) permettono al norvegese Sebastian-Foss Solevaag di recuperare 5 posizione e salire per la prima volta in carriera su un podio di Coppa del Mondo; gli allenamenti con Kristoffersen hanno dato ottimi frutti, anche se proprio Henrik sembra un po' in crisi, alternando ottimi risultati (Levi e Campiglio) a uscite (Are e Zagabria).Hirscher a parte, il podio della prima manche viene rimescolato: lo svedese Hargin è troppo prudente e scivola per 3 decimi in quarta posizione, mentre l'americano Chodounsky, sorprendentemente terzo a metà gara, pasticcia nel muro finale ... (continua)

[ 06/01/2015 ] - Zagabria: Hirscher comanda dopo la prima manche
Due giorni dopo le ragazze, gli uomini di Coppa del Mondo danno vita aò quarto slalom stagionale, a Zagabria, sulla 'Crveni Spust'.Pista ben preparata, temperatura che è scesa fino a -3, più bassa rispetto alle previsioni, neve compatta e molto dura.Marcel Hirscher si conferma il numero 1 e, sceso per primo, fa segnare il miglior tempo  al termine della prima manche, chiudendo in 57.26" nonostante un errore nella parte alta, con 77 centesimi di vantaggio sullo svedese Mattias Hargin e 79 sull'americano David Chodounsky, mai così bene in carriera finora.Ai piedi del podio virtuale ci sono i due tedeschi protagonisti a Madonna di Campiglio, Felix Neureuther e Fritz Dopfer, staccati di 87 e 89 centesimi, poi il 'solito' Khoroshilov, sempre più a suo agioo nei piani alti delle classifica, e capace di contenere il distacco entro il secondo.Ottavo posto e distacco che aumenta a +1.19 per il primo azzurro, Stefano Gross; 14/o è Patrick Thaler, che sbaglia nel finale dopo un intermedio discreto.Eccellente Manfred Moelgg: con il pettorale 17, 140 giorni dopo la rottura del tendine d'Achille il marebbano accusa solo due secondi, dopo essere stato vicinissimo ai migliori nel primo e secondo intermedio. Un vero miracolo, considerando il tempo record trascorso e la buona manche odierna. Comunque vada la seconda, applausi per Manfred.Non si qualifica Cristian Deville, 41/o, e Riccardo Tonetti e Giordano Ronci escono. Stesso destino per Giuliano Razzoli, uscito sul muro finale dove essere stato vicinissimo a Hirscher: un arretramento di troppo e il Razzo perde linea e terreno fino ad uscire, quando poteva portarsi sul podio virtuale.Secondo manche a partire dalle 18.10, si riparte dal tedesco Linus Strasser, staccato di +3.31. (continua)

[ 14/12/2014 ] - Fantaski Stats - Are - slalom maschile
9/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco;2/o di 10 slalom della stagione 13/a gara maschile in Are dalla stagione 1997/1998 albo d'oro delle ultime edizioni: 2009: 1) Matt M. : 2) Lizeroux J. : 3) Grange J. 2006: 1) Larsson M. : 2) Tissot S. : 3) Grandi T. 2001: 1) Raich B. : 2) Matt M. : 3) Amiez S. plurivincitori in Are: Benjamin Raich (3); Aksel Lund Svindal (2); Marcel Hirscher (2); Hermann Maier (2); 26/a vittoria in carriera per Marcel Hirscher (AUT), la 14/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1997/1998: Ivica Kostelic (CRO) - 15; Marcel Hirscher (AUT) - 14; Mario Matt (AUT) - 14; Benjamin Raich (AUT) - 14; Giorgio Rocca (ITA) - 11; 63/o podio in carriera per Marcel Hirscher (AUT), il 30/o in slalom 264/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1997/1998; la 67/a in slalom per Felix Neureuther è il 31/o podio della carriera, il 25/o in slalom per Alexandr Khoroshilov è il 1/o podio della carriera, il 1/o in slalom il miglior azzurro è Patrick Thaler, 10/o in 1.41.86, pettorale #3 l'Italia ha conquistato 56 punti in questa gara. La classifica completa: Svezia 183; Austria 124; Germania 116; Russia 60; Italia 56; Norvegia 53; Francia 45; Svizzera 30; Gran Bretagna 14; U.S.A. 9; Canada 7; Calle Lindh (SWE) è partito con il pettorale 62 chiudendo in 6/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Patrick Thaler (ITA) pos.10 [#3] - 1978 ; Reinfried Herbst (AUT) pos.20 [#10] - 1978 ; Daniel Yule (SUI) pos.14 [#27] - 1993 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marcel Hirscher (AUT)[pos.1], Alexandr Khoroshilov (RUS)[pos.3], Calle Lindh (SWE)[pos.6], Espen Lysdahl (NOR)[pos.9], David Ryding (GBR)[pos.17], Ramon Zenhaeusern (SUI)[pos.19], Erik Read (CAN)[pos.24],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Victor Muffat Jeandet (FRA)[pos.16], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 4/o Manfred Moelgg (2009); primi punti in carriera per: Espen Lysdahl (NOR); Erik Read ... (continua)

[ 14/12/2014 ] - Marcel Hirscher: "è stato un gran weekend!"
La 26esima vittoria in Coppa del Mondo, la seconda in due gare ad Are, riporta Marcel Hirscher in vetta alla classifica di Coppa del Mondo: "Sono felicissimo - commenta l'austriaco a fis-ski.com - Oggi sono stato sicuramente anche un po' fortunato, perchè sono solo di un decimo avanti a Felix e poco di più su Alexander. Nel complesso è stato un gran weekend. Il pettorale rosso? Non importa molto indossarlo a questo punto della stagione, è molto meglio averlo alla fine, ma è bello averlo anche adesso"Il tedesco Felix Neureuther, leader dopo la prima, è comunque soddisfatto: "è stata una bella gara per me, sono vicino a Marcel. Ho solo bisogno di più allenamento per tornare in una forma migliore. Ora mi concentrerò su questo, e spero di essere al massimo a gennaio."Storico il terzo posto del russo Alexander Khoroshilov, che dopo l'8/o posto di Levi conquista per la Russia un podio che mancava da oltre 30 anni: "Ero già felicissimo per il risultato di Levi, quello di oggi è incredibile. Quando ho visto il distacco tra me e Hargin una volta passato il traguardo non ci volevo credere!"  Pubblicazione di Felix Neureuther. (continua)

[ 14/12/2014 ] - Hirscher fa il bis in slalom ad Are, 10/o Thaler
E Marcel Hirscher fa doppietta ad Are. Dopo la vittoria di ieri in gigante il salisburghese incamera altri 100 punti nello slalom svedese, recupero di quello di Val d'Isere. Nulla da fare per un Felix Neureuther incapace di mantenere la leadership della prima manche e per un pugno di centesimi, dieci, consegna la vittoria all'austriaco che così mette anche la freccia sorpassando - di 27 punti - al vertice della graduatoria generale il norvegese Jansrud oggi assente e ieri fuori in gigante. Secondo posto dunque per un Neureuther che si lascia alle spalle il sorprendente russo Alexander Khoroshilov, facilitato in questo anche dalla deragliata di Ted Ligety, terzo dopo la prima manche. Per la seconda volta dopo 34 anni dunque la Russia conquista un podio in slalom, prima di lui ce la fece solo Zhirov vincendo in slalom nel lontano marzo 1981 a Borovez in Bulgaria. Un Khoroshilov in continua crescita di risultati che potrà dire ancora la sua in questa specialità nelle prossime gare. Fuori dal podio un trenino di tre svedesi guidati da Matthias Hargin a 52 centesimi, da Axel Beck e dal giovane Calle Lindh, capace con il pettorale 62, di risalire oltre venti posizioni rispetto alla mattina, finendo nei top10 per la prima volta in carriera, con un sesto posto da incorniciare e il miglior tempo di manche. Settimo il secondo dei tedeschi, Fritz Dopfer a precedere un altro svedese, Jens Biggmark , il giovane norvegese della squadra B Espen Lysdahl e il nostro Patrick Thaler rimasto a tenere a galla quest'oggi la barca azzurra. L'azzurro però incappa in un errore sul finire della sua prova fino ad allora impeccabile perdendo una posizione rispetto alla mattina. Due posizioni più indietro troviamo Stefano Gross, non al top come forma fisica, che però grazie a grinta e audacia conclude in recupero in 13/a piazza. Male, invece, Giuliano Razzoli (23/o), cassato da un tracciato che ha messo in evidenza alcuni suoi limiti quando si tratta di curvare troppo, impedendogli così di ... (continua)

[ 14/12/2014 ] - Neureuther comanda lo slalom di Are, 9/o Thaler
E' del tedesco Felix Neureuther il miglior tempo nella prima manche dello slalom di Are, recupero di quello cancellato a Val d'Isere per assenza di neve. Il campione di Garmisch-Partenkirchen, nonostante i problemi alla schiena, sulle nevi svedesi si mette alle spalle tutti, compreso l'austriaco Marcel Hirscher, che lo tallona a 25 centesimi. Leggermente più staccato, terzo, il sorprendente Ted Ligety​ a 44 centesimi capace di inserirsi nella lotta per la vittoria finale anche oggi.Alle spalle dello statunitense un altro austriaco, l'ex campione del mondo Mario Matt, in ritardo di 52 centesimi. Segue con il quinto tempo l'emergente russo Alexander Khoroshilov a 65 centesimi a precedere un trenino di svedesi guidato da Axel Baeck, quindi Jens Bjggmark e Mattias Hargin. Nono tempo per il primo degli azzurri Patrick Thaler. Il carabiniere della Val Sarentino autore di una buona prova, paga un po' nel tratto finale di un tracciato biricchino costellato di molti dossi e con una tracciatura molto stretta, pagando 95 centesimi da Neureuther. Più attardato un Giuliano Razzoli (+1.42) comunque bravo a chiudere nei top20 (16/o)un centesimo meglio di Stefano Gross alle prese con dolori alla schiena, pagando alla fine forse un po' troppo in questa prima frazione. Brutta manche purtroppo per Cristian Deville, apparso un po' troppo rigido e falloso che gli costano oltre due secondi e mezzo facendoli mancare la qualifica per la seconda manche come pure per Giordano Ronci e Riccardo Tonetti.Seconda manche in programma alle ore 13.30 (diretta su Raisport1 ed Eurosport1). (continua)

[ 04/12/2014 ] - Nor-Am Colorado: vittorie per Haugen e Drev
Terzo giorno di gare Nor-Am in Colorado tra Copper Mountain e Aspen: nel primo slalom maschile della stagione vittoria per il norvegese Leif Kristian Haugen che chiude le due manche in 1:58.01, 6 centesimi davanti al tedesco Linus Strasser e 23 sullo statunitense Michael Ankeny. Numerosi i protagonisti del Circo Bianco presenti: Markus Larsson è 4/o, Krystof Kryzl 5/o, Espen Lysdahl 6/o, Trevor Philp 7/o, Erik Read 8/o, Mattias Hargin 9/o e Nolan Kasper 10/o (ma era primo al termine della prima manche).Per gli azzurri: Roberto Nani è 12/o a +1.96, mentre Giovanni Borsotti, vincitore dei primi due giganti del circuito. è 14/o a +2.20, mentre Giulio Bosca è 22/o a +4.47.Domani in programma un secondo slalom che chiude la tappa di Copper Mountain.Le ragazze hanno invece raggiunto Aspen per i primi due giganti del circuito femminile: vittoria per la slovena Ana Drev in 2.01:52 (6 punti FIS), davanti alla elvetica Wendy Holdener e alle francesi Frasse Sombet, Estelle Alphand (figlia del grande Lucio) e Taina Barioz.Completano la top10 Simona Hoesl, Valerie Grenier (canadese, prima nordamericana al traguardo), Lena Duerr, Katarina Lavtar e Marie-Pier Prefontaine. Seguono alcune protagoniste dei pali stretti come Anna Swenn-Larsson (che mantiene il primo posto del circuito grazie ai punti dello slalom), Michelle Gisin e Nathalie Eklun1d.Non c'erano azzurre in gara.Domani in programma il secondo gigante che chiude la tappa. (continua)

[ 16/11/2014 ] - Hirscher guida la prima manche di Levi
Riparte da Levi la Coppa del Mondo di slalom, e riparte all'insegna di Marcel Hirscher, vincitore della classifica di specialità nelle ultime due stagioni. L'austriaco conferma lo stato di forma visto a Soelden, e nonostante l'aumentata massa muscolare non perde la consueta brillantezza e reattività, chiudendo con il miglior tempo la prima manche in 56.02.Prima manche caratterizzata dalla nebbia nella parte alta che ha creato qualche problema di visibilità, e un leggero innalzamento delle temperature rispetto ai giorni scorsi con -7 gradi all'arrivo.Alle spalle di Hirscher ci sono due norvegesi, staccati di 6 e 20 centesimi: Henrik Kristoffersen, che dopo il terzo posto finale della scorsa stagione, è candidato ad essere l'antagonista di Hirscher per tutta la stagione (anche considerando i problemi alla schiena di Neureuther) e Sebastian-Foss Solevaag, pettorale 21, che sfrutta al meglio lo scalino, cercando di ripetere il 9/o posto dello scorso anno, suo miglior risultato di sempre.Al quarto posto troviamo il nostro Patrick Thaler, staccato di 33 centesimi, autore di una manche davvero buona, grazie ad un'azione precisa, regolare e senza sbavature. Il 'nonno' della squadra italiana era addirittura in vantaggio di un centesimo su Hirscher al penultimo intermedio.Completano la top10 il tedesco Fritz Dopfer a +0.42, il sorprendente russo Alexander Khoroshilov a +0.43, lo svedese Andre Myhrer a +0.55, il tedesco Felix Neureuther a +0.75, e infine Mattias Hargin e Adam Zampa.Appena fuori dalla top10, dopo i primi 30 atleti, c'è il nostro Giuliano Razzoli, 11/o a +0.84: una manche convincente del campione olimpico, che contiene sotto i due decimi il ritardo al secondo intermedio.Meno bene Stefano Gross al momento 20/o con +1.89, di cui un secondo intero accusato negli ultimi 15 di manche.Fuori il campione olimpico Mario Matt mentre non si qualifica per un grave errore Alexis Pinturault, la cui azione non era comunque brillante.Seconda manche in diretta ore 13.00: ... (continua)

[ 05/10/2014 ] - Circo Bianco: ritiri e cambi di materiale (2015)
In vista della stagione 2014/2015 scopriamo quali atleti non vedremo più al cancelletto di partenza perché ritiratisi, alcuni all'inizio alcuni alla fine della scorsa stagione. Gli atleti saranno disattivati dal database di Fantaski e non saranno più acquistabili, anche se le loro schede saranno sempre consultabili.Di seguito l'elenco dei principali cambi di materiale avvenuti durante l'estate.Ritiri uomini:Bernhard Graf (AUT)Manuel Kramer (AUT)Manfred Pranger (AUT)Rainer Schoenfelder (AUT)Michael Janyk (CAN)Brad Spence (CAN)John Kucera (CAN)Paul Stutz (CAN)Dalibor Samsal (CRO)Yannick Bertrand (FRA)Alexandre Bouillot (FRA)Gauthier De Tessieres (FRA)Thomas Frey (FRA)Anthony Obert (FRA)Maxime Tissot (FRA)Gabriel Rivas (FRA)TJ Baldwin (GBR)Andreas Strodl (GER)Stephan Keppler (GER)Akira Sasaki (JPN)Hagen Patscheider (ITA)Alexander Ploner (ITA)Lars Elton Myhre (NOR)Markus Nilsen (NOR)Janez Jazbec (SLO)Mitja Valencic (SLO)Warner Nickerson (USA)Ritiri donne:Marlies Schild (AUT)Stefanie Koehle (AUT)Tanja Poutiainen (FIN)Sandrine Aubert (FRA)Chemmy Alcott (GBR)Maria Riesch (GER)Katharina Duerr (GER)Giulia Gianesini (ITA)Ida Giardini (ITA)Denise Karbon (ITA)Eve Routhier (CAN)Marina Nigg (LIE)Mona Loeseth (NOR)Freanzi Aufdenblatten (SUI)Agnieszka Gasienica Daniel (POL)Cambi Materiale:Bernadette Schild (AUT) da Atomic a RossignolManuel Feller (AUT) da Head a AtomicFlorian Scheiber (AUT) da Salomon a BlizzardRomed Baumann (AUT) da Blizzard a SalomonSanteri Paloniemi (FIN) da Blizzard a AtomicAdrien Theaux (FRA) da Salomon a HeadSteve Missillier (FRA) da Salomon a FischerThomas Mermillod-Blondin (FRA) da Salomon a RossignolNicolas Thoule (FRA) da Atomic a RossignolAlexis Pinturault (FRA) da Salomon a HeadSteve Missillier (FRA) da Salomon a FischerVictor Muffat-Jeandet (FRA) da Atomic a SalomonTaina Barioz (FRA) da Fischer a HeadMarion Bertrand (FRA) da Fischer a HeadLena Duerr (GER) da Fischer a VoelklViktoria Rebensburg (GER) da Nordica a StoeckliDada Merighetti (ITA) da ... (continua)

[ 22/05/2014 ] - Hirscher e Shiffrin guidano il Team Atomic 2015
Atomic ha presentato oggi la sua squadra per la stagione mondiale 2014/1015: un mix di veterani, "big", nuovi ingressi e giovani promesse.Nella scorsa stagione Atomic ha conquistato 16 vittorie, 13 secondi e 16 terzi posti: in totale gli atleti Atomic sono saliti 45 volte sul podio, senza considerare le medaglie olimpiche di Hirscher e Shiffrin.I veterani della marchio a tre punte sono i campionissimi austriaci Benni Raich, che ha prolungato il contratto per un'altra stagione e Marlies Schild, che scioglierà a breve le ultime riserve sul prolungamento della carriera. A loro si affiancano alcuni tra i big della Coppa del Mondo, a cominciare dal vincitore dell'ultima Sfera Marcel Hirscher, e poi Max Franz, Joachim Puchner, Werner Heel, Peter Fill, Travis Ganong, Marco Sullivan e Natko Zrncic-Dim.Capitana della ragazze è Mikaela Shiffrin, oro mondiale e olimpico, e poi Tina Weirather (10 podi in 4 discipline prima di farsi male alle Olimpiadi), Kathrin Zettel e Michaela Kirchgasser, per citare le atlete tra le top30 al mondo.Tre i nuovi ingressi, tutti slalomisti: lo svedese Mattias Hargin (da Nordica), 5/o in classifica di disciplina; l'austriaco Manuel Feller (da Head), 22/o in classifica di disciplina; il finlandese Santeri Paloniemi (da Blizzard), campione del mondo junior 2012.Tra i giovani ci sono gli svizzeri Thomas Tumler, vincitore della Coppa Europa, Marco Caviezel e Manuel Pleisch; i norvegesi Aleksander Aamodt Kilde e Adrian Smiseth-Sejersted. E poi il canadese Morgan Pridy, il tedesco Andreas Sander e il finlandese Victor Malmstroem.Tre le ragazze le austriache Mirjam Puchner, Christina Ager e Stephanie Venier; l'azzurra Sofia Goggia, la norvegese Lotte Sejersted e l'americana Alice McKennis. (continua)

[ 10/05/2014 ] - Le squadre svedesi per il 2015
La federsci svedese ha svelato la composizione ufficiale per la stagione 2015, la stagione mondiale. L'Alpine Chief Anders Sundqvist ha presentato i gruppi di lavoro, per un totale di 14 ragazze e 10 ragazzi: "nella stagione passata abbiamo raggiunto ottimi risultati. Alcuni atleti tornano nel gruppo di lavoro dopo un assenza di un anno. Le squadre saranno molto aperte, inviteremo atleti che non sono in squadra sia per gli allenamenti che per le gare. Pensiamo di usare questo modello per far crescere il settore maschile, ma allo stesso tempo c'è un nucleo di atleti che ha mostrato di aver qualcosa in più o che pensiamo abbia un gran potenziale."Da notare la creazione del "Team 2019", anno in cui i Mondiali si terranno a Cortina o nella svedese Are: sono tutti atleti di alto potenziale delle classi 93/96Pochissimi i cambi: tra le ragazze Fjaellstroem, Kling e Saefvenberg vengono promosse dal gruppo 2 al 1. Immutati i gruppi di lavoro maschili con il ritorno di Anton Lahdenperae in squadra nazionale.Il miglior svedese della stagione 2014 è stato Mattias Hargin, 22/o in generale con 349 punti, e Andre Myhrer 30/o a 276.Ben quattro le atlete svedesi nelle migliori 15: Maria Pietilae Holmner 7/a con 647 punti (3/a in gigante), Frida Hansdotter 10/a (2/a in slalom), Jessica Lindell-Vikarbin 11/a (2/a in gigante), Kajsa Kling 15/a.Ecco i gruppi completi:Training Group 1 femminile: Jessica Lindell Vikarby, Frida Hansdotter,Maria Pietilae-Holmner, Anna Swenn-Larsson, Emelie Wikstroem, Sara Hector,  Nathalie Eklund, Kajsa Kling, Magdalena Fjaellstroem, Charlotta SaefvenbergTraining Group 2 femminile: Lisa Blomqvist, Ylva Staelnacke, Paulina GrasslJunior femminile: Vera Haakansson-Fermbaeck, Hildur Karlsson, Louise Jansson, Lisa Hoernblad Training Group 1 maschile: Andre Myhrer, Jens Byggmark, Mattias Hargin, Axel Baeck, Matts Olsson, Hans Olsson, Markus Larsson, Anton LahdenperaeTraining Group 2 maschile: Douglas Hedin, Calle LindhTeam 2019: Fredrik Bauer, Albert Baeckman, ... (continua)

[ 16/03/2014 ] - Fantaski Stats - Lenzerheide - slalom maschile
34/a gara su 34 in calendario per il Circo Bianco;9/o di 9 slalom della stagione 17/a gara maschile in Lenzerheide dalla stagione 1997/1998 albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Neureuther F. : 2) Hirscher M. : 3) Kostelic I. 2011: 1) Razzoli G. : 2) Matt M. : 3) Neureuther F. 2007: 1) Raich B. : 2) Matt M. : 3) Moelgg M. 2005: 1) Matt M. : 2) Vogl A. : 3) Schoenfelder R. plurivincitori in Lenzerheide: Aksel Lund Svindal (3); Ted Ligety (2); 23/a vittoria in carriera per Marcel Hirscher (AUT), la 13/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1997/1998: Ivica Kostelic (CRO) - 15; Mario Matt (AUT) - 14; Benjamin Raich (AUT) - 14; Marcel Hirscher (AUT) - 13; Giorgio Rocca (ITA) - 11; 58/o podio in carriera per Marcel Hirscher (AUT), il 28/o in slalom 260/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1997/1998; la 66/a in slalom per Felix Neureuther è il 29/o podio della carriera, il 23/o in slalom per Mario Matt è il 42/o podio della carriera, il 40/o in slalom il miglior azzurro è Stefano Gross, 4/o in 2.09.64, pettorale #14 l'Italia ha conquistato 118 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 176; Italia 118; Svezia 85; Germania 80; Francia 67; Croazia 26; Norvegia 24; U.S.A. 22; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Patrick Thaler (ITA) pos.8 [#5] - 1978 ; Henrik Kristoffersen (NOR) pos.11 [#4] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marcel Hirscher (AUT)[pos.1],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Giuliano Razzoli (2011); 3/o Manfred Moelgg (2007); 4/o Stefano Gross (2014); 5/o Manfred Moelgg (2005); la somma dei pettorali dei top10 è 98. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 115 . classifica di slalom dopo Lenzerheide (top5): 1) Marcel Hirscher (565) 2) Felix Neureuther (550) 3) Henrik Kristoffersen (454) 4) Patrick Thaler (351) 5) Mattias Hargin (349) classifica generale dopo Lenzerheide (top5): 1) Marcel Hirscher (1222) 2) Aksel Lund Svindal (1091) 3) Alexis Pinturault ... (continua)

[ 09/03/2014 ] - Finali 2014 Lenzerheide: gli atleti qualificati
Con lo slalom di Kranjska Gora si chiude la stagione regolare del Circo Bianco, prima del gran Finale a Lenzerheide. Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - il Campione Olimpico; - il Campione del Mondo Juniores; tutti gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale.Ecco tutti i nomi, in corsivo gli infortunati, in grassetto gli azzurri.slalom maschile: Felix Neureuther, Marcel Hirscher, Henrik Kristoffersen (wjc), Mattias Hargin, Patrick Thaler, Fritz Dopfer, Mario Matt, JB Grange, Alexis Pinturault, Manfred Moelgg, Andre Myhrer, Markus Larsson, Reinfried Herbst, Benni Raich, Stefano Gross, Axel Baeck, Ivica Kostelic, Alexandr Khoroshilov, David Chodounsky, Steve Missillier, Luca Aerni, Anton Lahdenperae, Naoki Yuasa, Sebastian-Foss Solevaag, Manuel FellerSi aggiungono gli atleti over 500 punti non compresi: Aksel Lund Svindal, Ted Ligety, Kjetil Jansrud, Bode Miller, Patrick KuengGigante maschile: Marcel Hirscher, Ted Ligety, Alexis Pinturault, Thomas Fanara, Benni Raich, Felix Neureuther, Fritz Dopfer, Roberto Nani, Leif Kritstian Haugen, Mathieu Faivre, Stefan Luitz, Henrik Kristoffersen (wjc), Steve Missillier, Manfred Moelgg, Aksel Lund Svindal, Matts Olsson, Philipp Schoerghofer, Marcus Sandell, Tim Jitloff, Bode Miller, Victor Muffat-Jeandet, Davide Simoncelli, Cyprien Richard, Luca De Aliprandini, Carlo Janka.Si aggiungono gli atleti over 500 punti non compresi: Kjetil Jansrud, Patrick KuengSuperg maschile: Aksel Lund Svindal, Patrick Kueng, Kjetil Jansrud, Matthias Mayer, Didier Defago, Bode Miller, Georg Streitberger, Jan Hudec, Otmar Striedinger, Peter Fill, Max Franz, Adrien Theaux, Romed Baumann, Hannes Reichelt, Christof Innerhofer, Carlo Janka, Erik Guay, Thomas Mermillod-Blondin, Vincent Kriechmayr, Joachim Puchner, Johan Clarey, Andrew Weibrecht, Travis Ganong, Werner Heel, Manuel Osborne-ParadisSi aggiungono il Campione del Mondo juniores Marco Schwarz + gli ... (continua)

[ 09/03/2014 ] - Fantaski Stats - Kranjska Gora - slalom
30/a gara su 34 in calendario per il Circo Bianco;8/o di 9 slalom della stagione 34/a gara maschile in Kranjska Gora dalla stagione 1997/1998 albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Kostelic I. : 2) Hirscher M. : 3) Matt M. 2012: 1) Myhrer A. : 2) Deville C. : 3) Pinturault A. 2011: 1) Matt M. : 2) Baeck A. : 2) Kasper N. 2010: 1) Herbst R. : 2) Hirscher M. : 3) Lizeroux J. 2009: 1) Lizeroux J. : 2) Razzoli G. : 3) Neureuther F. plurivincitori in Kranjska Gora: Ted Ligety (6); Benjamin Raich (4); Giorgio Rocca (2); Ivica Kostelic (2); Mario Matt (2); Christian Mayer (2); Bode Miller (2); 9/a vittoria in carriera per Felix Neureuther (GER), la 7/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1997/1998: Ivica Kostelic (CRO) - 15; Mario Matt (AUT) - 14; Benjamin Raich (AUT) - 14; Marcel Hirscher (AUT) - 12; Giorgio Rocca (ITA) - 11; 27/o podio in carriera per Felix Neureuther (GER), il 22/o in slalom 11/a vittoria per Germania in Coppa del Mondo dal 1997/1998; la 8/a in slalom per Fritz Dopfer è il 4/o podio della carriera, il 2/o in slalom per Henrik Kristoffersen è il 6/o podio della carriera, il 5/o in slalom il miglior azzurro è Patrick Thaler, 4/o in 1.46.36, pettorale #3 l'Italia ha conquistato 120 punti in questa gara. La classifica completa: Germania 180; Italia 120; Svezia 103; Francia 82; Norvegia 77; Austria 72; U.S.A. 28; Russia 20; Canada 16; Giappone 12; Svizzera 7; Croazia 4; Ramon Zenhaeusern (SUI) è partito con il pettorale 48 chiudendo in 24/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Patrick Thaler (ITA) pos.4 [#3] - 1978 ; Manfred Pranger (AUT) pos.17 [#29] - 1978 ; Henrik Kristoffersen (NOR) pos.3 [#4] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Felix Neureuther (GER)[pos.1], Fritz Dopfer (GER)[pos.2],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Giorgio Rocca (2005); Giorgio Rocca (2005); Manfred Moelgg (2008); 2/o Cristian Deville (2012); Giuliano Razzoli (2009); 3/o Manfred Moelgg ... (continua)

[ 25/02/2014 ] - Alla Svezia il team event di Innsbruck, out Italia
La Svezia si aggiudica il Team Event di Innsbruck. E’ stato però il cronometro a decidere la finale, di questo slalom parallelo a squadre, tra Svezia e Norvegia sulla pista Patscherkofel.La Svezia ha sconfitto la Norvegia però solo per la somma inferiore dei tempi, dopo che le quattro manche erano terminate in perfetta parità sul 2 a 2. Stessa situazione che si è ripetuta poi nella finalina per il terzo-quarto posto, con la Svizzera che ha avuto ragione degli Stati Uniti.La Svezia, composta da Maria Pietilae-Holmner, Anna Swenn-Larsson, Mattias Hargin, Anton Lahdenperae, Markus Larsson, era giunta in finale superando prima Italia, quindi 2 a 2 con la Svizzera in semifinale, passando solo per la somma inferiore dei tempi.La Norvegia con Mona Loeseth, Nina Loeseth, Truls Johansen, Sebastien Solevaag, invece, ha avuto un cammino più lungo sconfiggendo al primo turno la Slovenia, nei quarti aveva eliminato poi i campioni del mondo dell’Austria (Eva Brem, Carmen Thalmann, Manuel Feller, Philipp Schoerghofer), privi del loro alfiere Marcel Hirscher colpito da una infezione gastro-intestinale e non sostituito da altro atleta, per 3 a 1.  Infine in semifinale ha pareggiato per 2-2 con gli Usa (Julia Ford, Resi Stiegler, David Chodounsky, Nolan Kasper), passando in finale solo per la somma inferiore dei tempi.Nei quarti la Svizzera di Denise Feierband, Wendy Holdener, Nadja Vogel, Marc Gini, Reto Schmidiger, Markus Vogel, dopo aver eliminato la repubblica Ceca, ha escluso la Germania solo per la somma inferiore dei tempi, dopo che le quattro manche erano terminate sul 2-2. Sconfitta poi in  semifinale con la Svezia. Gli Usa, invece, avevano eliminato nei quarti la Francia per 3-1, sconfitti però in semifinale (2-2 le quattro manche) solo nella somma dei tempi, dalla Norvegia.Sfortunata invece la partecipazione dell’Italia, battuta 3 a 1 dalla Svezia nei quarti di finale, dove gli azzurri erano iscritti d'ufficio. Sconfitte nelle loro rispettive manche Manuela Moelgg ad ... (continua)

[ 22/02/2014 ] - Sochi 2014: Matt 1/o, Gross 3/o dopo la prima
Il veterano austriaco Mario Matt, oro Mondiale a St.Anton 2001 e Are 2007, è in testa dopo la prima manche dello slalom speciale olimpico, chiudendo in 46.70, 45 centesimi davanti allo svedese Andre Myhrer (bronzo a Vancouver 2010) e 75 davanti allo svedese Mattias Hargin e all'azzurro Stefano Gross.Il fassano, pettorale n.17 (il più alto tra i primissimi) disegna una manche intelligente evitando le insidie di una pista che si è rovinata a causa della pioggia e dei 10 gradi presenti, nonostante la salatura operata dagli organizzatori.Quarto tempo per JB Grange, a 77 centesimi e dunque in piena corsa per le medaglie, cui segue Ted Ligety. Tra il settimo e il nono posto i tre favoriti di oggi: Felix Neureuther a 87 centesimi, Alexis Pinturault a +1"08, Marcel Hirscher +1"28. Tutti e tre pagano una eccessiva aggressività, e un ritardo che diventa consistente, certamente proveranno a recuperare nella seconda.Manfred Moelgg è 12/o a +1"68: bene nella parte alta, poi troppo attento nel corso della manche; 16/o il campione olimpico di Vancouver Giuliano Razzoli staccato di +1"80. Esce dal tracciato Patrick Thaler, forse il più atteso dei nostri, quando a tre quarti gara stava scendendo con un intermedio molto buono, probabilmente tra i primi 4.Non vedono il traguardo anche i "grandi vecchi" austriaci Benni Raich e Reinfrid Herbst. (continua)

[ 29/01/2014 ] - Fantaski Stats - Schladming - slalom
24/a gara su 34 in calendario per il Circo Bianco;7/o di 9 slalom della stagione 23/a gara maschile in Schladming dalla stagione 1997/1998 albo d'oro delle ultime edizioni: 2012: 1) Myhrer A. : 2) Neureuther F. : 3) Matt M. 2012: 1) Hirscher M. : 2) Gross S. : 3) Matt M. 2011: 1) Grange J. : 2) Myhrer A. : 3) Hargin M. 2010: 1) Herbst R. : 2) Zurbriggen S. : 3) Pranger M. 2009: 1) Herbst R. : 2) Pranger M. : 3) Kostelic I. plurivincitori in Schladming: Benjamin Raich (4); Hermann Maier (3); Mario Matt (2); Kalle Palander (2); Reinfried Herbst (2); Marcel Hirscher (2); 1/a vittoria in carriera per Henrik Kristoffersen (NOR), la 1/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1997/1998: Ivica Kostelic (CRO) - 15; Mario Matt (AUT) - 14; Benjamin Raich (AUT) - 14; Marcel Hirscher (AUT) - 12; Giorgio Rocca (ITA) - 11; 4/o podio in carriera per Henrik Kristoffersen (NOR), il 4/o in slalom 55/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1997/1998; la 10/a in slalom per Marcel Hirscher è il 56/o podio della carriera, il 27/o in slalom per Felix Neureuther è il 26/o podio della carriera, il 21/o in slalom il miglior azzurro è Manfred Moelgg, 7/o in 1.48.99, pettorale #10 l'Italia ha conquistato 74 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 135; Norvegia 133; Germania 110; Svezia 102; Francia 98; Italia 74; Russia 22; Croazia 10; U.S.A. 9; Slovenia 8; Giappone 7; Riccardo Tonetti (ITA) è partito con il pettorale 48 chiudendo in 26/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Reinfried Herbst (AUT) pos.10 [#15] - 1978 ; Benjamin Raich (AUT) pos.16 [#12] - 1978 ; Manfred Pranger (AUT) pos.17 [#22] - 1978 ; Mitja Valencic (SLO) pos.23 [#25] - 1978 ; Henrik Kristoffersen (NOR) pos.1 [#1] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Henrik Kristoffersen (NOR)[pos.1], Jonathan Nordbotten (NOR)[pos.20],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Alexandr Horoshilov (RUS)[pos.12], Tutti i risultati azzurri nella ... (continua)

[ 28/01/2014 ] - Schladming: Kristoffersen re della Night Race
L'inforcata di Mario Matt consegna al giovanissimo astro nascente dello sci norvegese Henrik Kristoffersen la prima vittoria stagionale nello slalom notturno di Schladming. Dopo tre podi, l'ultimo proprio a Kitzbuehel, due giorni fa, il fenomeno norvegese riesce a tenere a bada due campioni come Marcel Hirscher, finito secondo a 18 centesimi, e il tedesco Felix Neureuther, un centesimo più indietro, abile a sfruttare la tracciatura del suo allenatore Walner e miglior tempo di manche. Il 19enne norvegese ha costruito la sua vittoria nella seconda parte della Planai, mentre nella prima ha dovuto inseguire sia l'austriaco che il tedesco. Di lui, il suo allenatore, l'italiano Franz Gamper, dice che ha le carte per diventare l'erede di Svindal. Un'indipendenza di gambe e una rapidità di piedi da far invidia a campioni più consumati.L'Austria non festeggia nemmeno quest'oggi, dopo la delusione di Kitzbuehel. L'inforcata di Mario Matt, miglior tempo nella prima manche, ha per un attimo ammutolito i quasi 50mila tifosi presenti ai bordi dello stadio della Planai che si sono consolati in parte con il secondo posto del campione del mondo Hirscher.Fuori dal podio troviamo un altro tedesco Fritz Dopfer, quarto, rimasto fuori per 9 centesimi, quindi il francese Alexis Pinturault e lo svedese Mattias Hargin, scivolato giù dal podio virtuale della prima manche, e quindi il primo degli italiani Manfred Moelgg, settimo. Il finanziere di San Vigilio di Marebbe non riesce ad esprimersi ai suoi livelli, con due manche non tra le più belle della stagione, ma che gli consentono un posto tra i top10.Giuliano Razzoli, dopo due uscite consecutive - Wengen e Kitzbuehel - conclude questo slalom con il 13/o posto (miglior risultato stagionale) con +2"69, complice una seconda prova dove non ha spinto al massimo, lasciando molto sul muro iniziale.Bene Cristian Deville nella seconda prova, dove si è rivisto il Deville dei tempi migliori; peccato per una prima un po' zoppicante. il trentino ... (continua)

[ 28/01/2014 ] - Schladming: Mario Matt guida la Night Race
Nella bolgia dei 45mila dello stadio della Planai di Schladming il miglior tempo nella prima manche dell'ultimo slalom speciale maschile, prima dell'Olimpiade, è del padrone di casa Mario Matt. L'ex campione del mondo della specialità chiude con il tempo di 50.63, precedendo di soli 9 centesimi il giovane norvegese Henrik Kristoffersen. Un centesimo più indietro lo svedese Matthias Hargin che scalza dal podio virtuale l'idolo di casa e iridato proprio qui lo scorso anno Marcel Hirscher. Il salisburghese paga 16 centesimi di ritardo dal compagno di squadra.Questi primi quattro hanno scavato un leggero solco rispetto agli altri: quinto a 49 centesimi c'è il francese Alexis Pinturault, mentre sesto troviamo un altro svedese André Myhrer a 54 centesimi, subito davanti al nostro Manfred Moelgg, che paga invece 64 centesimi di ritardo. Alle spalle dell'azzurro i tedeschi Fritz Dopfer, Felix Neureuther e l'austriaco Reinfried Herbst.Non ha fatto faville Patrick Thaler, per la prima volta a partire nel primo gruppo di merito, che nella terz'ultima porta ha rischiato addirittura di inforcare chiudendo fuori dai top10 in undicesima piazza (+1"29). Non attacca come sa fare ma conclude questa prima manche con 1"80 di distacco Giuliano Razzoli (15/o). Più attardato Cristian Deville (+2"93). Fuori per inforcata alla quarta porta Stefano Gross.Gara contraddistinta da nevischio sulla pista iridata della Planai con neve compatta, ma non ghiacciatissima che si è poi un po' segnata dopo il passaggio dei primi.La seconda manche è in programma alle ore 20.45 (diretta tv su Raisport1 ed Eurosport1, collegamenti su RadioRai e Radio Capital). (continua)

[ 27/01/2014 ] - Lo sci alpino svedese per Sochi 2014
Saranno 12 gli sciatori svedesi chiamati a rappresentare la loro nazione durante i Giochi Olimpici di Sochi 2014.I primi ad arrivare saranno discesisti e combinatisti, mentre gli slalomgigantisti rimarranno a Trysil, in Norvegia, a preparare le prove tecniche.Ecco i convocati:uomini: Andre Myhrer, Mattias Hargin, Markus Larsson, Axel Baeck, Matts Olsson.donne: Frida Hansdotter, Maria Pietilae Holmner, Jessica Lindell-Vikarby, Kajsa Kling, Sara Hector, Emelie Wikstroem, Anna Swenn Larsson Le possibili suddivisioni per disciplina:slalom uomini: Hargin, Myhrer, Larsson, Baeckgigante uomini: Olsson, Myhrerslalom donne: Hansdotter, Pietilae-Holmner, Swenn-Larsson, Wikstroemgigante donne: Lindell-Vikarby, Pietilae-Holmner, Kling, Hectorsuperg, discesa donne: Kling, Lindell-Vikarbysuperk: Hector (continua)

[ 24/01/2014 ] - Thaler: "L'età? E' solo un numero!"
Chi è quell'atleta che battendo sè stesso migliora il record di anzianità su un podio di slalom di Coppa del Mondo? Patrick Thaler naturalmente, che oggi ha conquistato il terzo posto a 35 anni, 10 mesi e un giorno. Ecco Patrick nelle parole riportate dal sito federale: "Ho ancora tanta fame e anche se ho quasi 36 anni mi sento fisicamente bene e posso fare ancora tante cose buone. Ora dovrei essere entrato fra i primi sette della starting list e questo è molto importante sia per lo slalom di Schladming, a cui tengo moltissimo, sia per le Olimpiadi. E' importante pensare gara per gara e arrivare sempre al meglio".Ed è proprio così: ora Patrick è sesto in WCSL, dopo Hirscher, Neureuther, Myhrer, Matt e Hargin, e nel prossimo slalom partirà tra i primissimi: "Quando si sta bene e tutto gira per il verso giusto tutti sono battibili - prosegue Thaler - il fatto che io sia sul podio con un ragazzo di 19 anni (Kristoffersen, ndr) ne è la dimostrazione"."C'è stato un momento in cui ero veramente in difficoltà. Due anni fa soffrivo di un'infiammazione al tendine rotuleo del ginocchio sinistro e mi sarei dovuto far operare. Farsi operare però significava perdere una stagione intera e io ho voluto provare in altro modo. Sono andato a trovare il dottor Mueller-Wohlfahrt a Monaco e piano piano la mia condizione fisica è migliorata. Ora mi sento bene e ho acquisito grande sicurezza: posso dire che questa è la miglior stagione della mia carriera".Sul podio di Kitz, con Patrick c'è il figlio Leon, 2 anni ad aprile, che stringe la mano al vincitore Felix Neureuther e fa scoppiare un grandissimo applauso del pubblico. "Con Evi, la mamma, ci conosciamo dal '98, ci siamo sposati nel 2011, poi è arrivato Leon. E' una situazione perfetta"."D'estate mi piace giocare a beach volley, che è anche uno dei pochi modi che ho per allenarmi visto che il mio ginocchio mi fa sempre un po' soffrire. La dedica va ai miei genitori che mi hanno sempre aiutato fin da quando ero bambino. Mio padre ha ... (continua)

[ 24/01/2014 ] - Fantaski Stats - Kitzbuehel - slalom
20/a gara su 34 in calendario per il Circo Bianco;6/o di 9 slalom della stagione 62/a gara maschile in Kitzbuhel dalla stagione 1997/1998 albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Hirscher M. : 2) Neureuther F. : 3) Kostelic I. 2012: 1) Deville C. : 2) Matt M. : 3) Kostelic I. 2011: 1) Grange J. : 2) Kostelic I. : 3) Razzoli G. 2010: 1) Neureuther F. : 2) Lizeroux J. : 3) Razzoli G. 2009: 1) Lizeroux J. : 2) Grange J. : 3) Thaler P. plurivincitori in Kitzbuhel: Didier Cuche (6); Hermann Maier (6); Ivica Kostelic (5); Kjetil André Aamodt (4); Stefan Eberharter (3); Lasse Kjus (3); Jean-Baptiste Grange (2); Jens Byggmark (2); Bode Miller (2); Felix Neureuther (2); Kalle Palander (2); Daron Rahlves (2); Benjamin Raich (2); Michael Walchhofer (2); 8/a vittoria in carriera per Felix Neureuther (GER), la 6/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1997/1998: Ivica Kostelic (CRO) - 15; Mario Matt (AUT) - 14; Benjamin Raich (AUT) - 14; Marcel Hirscher (AUT) - 12; Giorgio Rocca (ITA) - 11; 25/o podio in carriera per Felix Neureuther (GER), il 20/o in slalom 10/a vittoria per Germania in Coppa del Mondo dal 1997/1998; la 7/a in slalom per Henrik Kristoffersen è il 3/o podio della carriera, il 3/o in slalom per Patrick Thaler è il 3/o podio della carriera, il 3/o in slalom l'Italia ha conquistato 69 punti in questa gara. La classifica completa: Germania 126; Norvegia 113; Svizzera 106; Svezia 89; Austria 70; Italia 69; Francia 50; U.S.A. 29; Canada 18; Croazia 14; Daniel Yule (SUI) è partito con il pettorale 41 chiudendo in 7/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Patrick Thaler (ITA) pos.3 [#9] - 1978 ; Reinfried Herbst (AUT) pos.10 [#13] - 1978 ; Henrik Kristoffersen (NOR) pos.2 [#10] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Felix Neureuther (GER)[pos.1], Henrik Kristoffersen (NOR)[pos.2], Patrick Thaler (ITA)[pos.3], Luca Aerni (SUI)[pos.5], Daniel Yule (SUI)[pos.7], Manuel Feller (AUT)[pos.8], Jonathan Nordbotten ... (continua)

[ 24/01/2014 ] - Kitzbuehel: Neureuther vince slalom, 3/o Thaler
L'inforcata di Marcel Hirscher ha letteralmente servito su un piatto d'argento la vittoria al tedesco Felix Neureuther. Quando l'austriaco sembrava ormai destinato alla vittoria, con una manche tutta all'attacco, l'inforcata ha ammutolito i quasi 40mila spettatori presenti che già pregustavano la festa. Così il figlio d'arte di Garmisch-Partenkirchen si è ritrovato sul gradino più alto del podio di questo slalom corso dopo 64 anni sotto le luci artificiali dei fari.Per Neureuther si tratta del secondo successo stagionale, dopo quello di Bormio ed il secondo qui a Kitzbuehel dopo quello del 2010. Alle spalle del tedesco il norvegese Henrick Kristoffersen, risalito di sette posizioni, e a podio per la terza volta quest'anno dopo Levi e Adelboden. Sul terzo gradino chi troviamo: il vecchietto, 36 anni, Patrick Thaler, la certezza di questa squadra dopo il podio di Val d'Isere.Che bella la gara del carabiniere di Sarentino: ragionata, ma con quella giusta aggressività, che gli ha consentito il recupero di tre posizioni e questo podio arriva proprio sulle nevi dove cinque anni fa (2009) colse il suo primo piazzamento in coppa del mondo: sempre terzo. Segno che in ogni condizione il pendio della Ganslern è di suo gradimento. Ora l'azzurro è a soli 4 punti dal podio virtuale della coppa di specialità. Fuori dal podio resta il vincitore di sette giorni fa a Wengen, il francese Alexis Pinturault, davanti al giovane elvetico Luca Aerni, allo svedese Hargin.Da segnalare anche la bellissima l'impresa del giovanissimo svizzero Daniel Yule, pettorale 41, trentesimo in mattinata e risalito via, via fino alla settima posizione finale, con un salto di 23 posizioni..Male gli altri azzurri. Seconda manche da dimenticare per Manfred Moelgg. Il finanziere di San Vigilio di Marebbe non entra neppure in gara: cinque porte e lo sci finisce su un palo blu ed è inesorabilmente inforcata. Errorissimo di Cristian Deville, a 5 porte dall'arrivo, che butta così al vento una buona possibilità di ... (continua)

[ 19/01/2014 ] - Fantaski Stats - Wengen - slalom
19/a gara su 34 in calendario per il Circo Bianco;5/o di 9 slalom della stagione 45/a gara maschile in Wengen dalla stagione 1997/1998 albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Neureuther F. : 2) Hirscher M. : 3) Kostelic I. 2012: 1) Kostelic I. : 2) Myhrer A. : 3) Dopfer F. 2011: 1) Kostelic I. : 2) Hirscher M. : 3) Grange J. 2010: 1) Kostelic I. : 2) Myhrer A. : 3) Herbst R. 2009: 1) Pranger M. : 2) Herbst R. : 3) Kostelic I. plurivincitori in Wengen: Ivica Kostelic (6); Benjamin Raich (5); Bode Miller (3); Kjetil André Aamodt (3); Stefan Eberharter (2); Jean-Baptiste Grange (2); Carlo Janka (2); Lasse Kjus (2); Alexis Pinturault (2); Giorgio Rocca (2); 5/a vittoria in carriera per Alexis Pinturault (FRA), la 2/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1997/1998: Ivica Kostelic (CRO) - 15; Mario Matt (AUT) - 14; Benjamin Raich (AUT) - 14; Marcel Hirscher (AUT) - 12; Giorgio Rocca (ITA) - 11; 18/o podio in carriera per Alexis Pinturault (FRA), il 3/o in slalom 33/a vittoria per Francia in Coppa del Mondo dal 1997/1998; la 18/a in slalom per Felix Neureuther è il 24/o podio della carriera, il 19/o in slalom per Marcel Hirscher è il 54/o podio della carriera, il 26/o in slalom il miglior azzurro è Patrick Thaler, 5/o in 1.43.63, pettorale #13 l'Italia ha conquistato 105 punti in questa gara. La classifica completa: Francia 171; Austria 161; Germania 116; Italia 105; Svezia 95; Norvegia 19; Svizzera 15; Slovenia 14; Canada 8; Russia 6; U.S.A. 5; Ramon Zenhaeusern (SUI) è partito con il pettorale 49 chiudendo in 27/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Bode Miller (USA) pos.26 [#33] - 1977 ; Henrik Kristoffersen (NOR) pos.15 [#9] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Alexis Pinturault (FRA)[pos.1],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Giorgio Rocca (2003); Giorgio Rocca (2006); 3/o Edoardo Zardini (2002); 4/o Manfred Moelgg (2013); 5/o Stefano Gross (2013); Patrick Thaler (2014); la ... (continua)

[ 19/01/2014 ] - Wengen: E' di Pinturault lo slalom, 5/o Thaler
Clamoroso a Cibali, verrebbe da dire...Si, perchè quest'oggi tutti avrebbero pronosticato un nome tra Hirscher (miglior tempo nella prima manche), Neureuther e Myhrer per la vittoria finale. Ed, invece, come magicamente uscito dal cilindro di un mago ecco apparire il nome del francese Alexis Pinturault. Che gara quella del francesino, tornato al successo, in slalom dopo Val d'Isere dello scorso anno.Il transalpino recupera nella seconda manche e uno dopo l'altro si mette alle spalle tutti quelli che lo precedevano in classifica al termine della prima manche, finendo per mettersi dietro anche quel Marcel Hirscher, che se tatticamente ha effettuato una ottima manche, ha forse dovuto fare i conti con una pista che passaggio dopo passaggio si è deteriorata molto. Il campione del mondo è finito alle spalle anche del tedesco Felix Neureuther finito secondo con un distacco. Fuori dal podio resta l'austriaco Mario Matt e il nostro, ormai, onnipresente Patrick Thaler, quinto, dopo una grande rimonta (miglior tempo di manche con Missillier) dal 13/o posto mattutino. Il carabinere di Sarentino è ormai l'uomo delle certezze in questa squadra azzurra di slalom, insieme a Manfred Moelgg, retrocesso però dalla sesta piazza mattutina, alla decima finale, con una seconda prova non alla sua altezza.Segnali di risveglio finalmente anche per Stefano Gross, con due buone manche, fantastico il suo primo muro che conclude dodicesimo, complice un solo errore in una digonale lunga. Bene, ed era ora, anche la prestazione di Cristian Deville (quinto tempo di manche) finalmente al traguardo in 19/a piazza, ma però ancora troppo poco per sperare in un biglietto per Sochi. Stessa situazione per Giuliano Razzoli. Il campione olimpico, potenzialmente c'è, ma anche oggi ha dovuto chiudere anticipatamente la sua prova già nella prima manche. Fuori anche Giovanni Borsotti nella prima, mentre non si era qualificato per la seconda Riccardo Tonetti.In classifica generale guida sempre Svindal con 757 ... (continua)

[ 12/01/2014 ] - Fantaski Stats - Adelboden - slalom
16/a gara su 34 in calendario per il Circo Bianco;4/o di 9 slalom della stagione 28/a gara maschile in Adelboden dalla stagione 1997/1998 albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Hirscher M. : 2) Matt M. : 3) Moelgg M. 2012: 1) Hirscher M. : 2) Kostelic I. : 3) Gross S. 2011: 1) Kostelic I. : 2) Hirscher M. : 3) Herbst R. 2010: 1) Lizeroux J. : 2) Hirscher M. : 3) Kostelic I. 2009: 1) Herbst R. : 2) Pranger M. : 3) Neureuther F. plurivincitori in Adelboden: Marcel Hirscher (4); Hermann Maier (3); Benjamin Raich (3); Marc Berthod (2); 22/a vittoria in carriera per Marcel Hirscher (AUT), la 12/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1997/1998: Ivica Kostelic (CRO) - 15; Mario Matt (AUT) - 14; Benjamin Raich (AUT) - 14; Marcel Hirscher (AUT) - 12; Giorgio Rocca (ITA) - 11; 53/o podio in carriera per Marcel Hirscher (AUT), il 25/o in slalom 256/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1997/1998; la 65/a in slalom per Andre Myhrer è il 18/o podio della carriera, il 16/o in slalom per Henrik Kristoffersen è il 2/o podio della carriera, il 2/o in slalom il miglior azzurro è Manfred Moelgg, 5/o in 1.50.75, pettorale #3 l'Italia ha conquistato 130 punti in questa gara. La classifica completa: Svezia 188; Austria 164; Italia 130; Norvegia 60; Francia 32; U.S.A. 32; Russia 20; Germania 18; Svizzera 14; Croazia 13; Canada 11; Slovacchia 9; Brad Spence (CAN) è partito con il pettorale 45 chiudendo in 20/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Patrick Thaler (ITA) pos.6 [#15] - 1978 ; Benjamin Raich (AUT) pos.10 [#13] - 1978 ; Reinfried Herbst (AUT) pos.12 [#9] - 1978 ; Henrik Kristoffersen (NOR) pos.3 [#10] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marcel Hirscher (AUT)[pos.1], Henrik Kristoffersen (NOR)[pos.3], Manuel Feller (AUT)[pos.15],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Alexandr Horoshilov (RUS)[pos.13], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Giorgio Rocca ... (continua)

[ 12/01/2014 ] - Adelboden Hirscher vince lo slalom; 5/o Moelgg
E' di Marcel Hirscher la zampata vincente sulla Chuenisbaergli di Adelboden. L'austriaco recupera due posizioni con una grande prova d'orgoglio e si prende la rivincita, dopo il gigante di ieri dove ha dovuto lasciare strada all'amico Neureurther, mettendo oggi tutti in fila nello slalom elvetico, ad iniziare da quel Hargin che aveva concluso la prima manche al comando e poi sbalzato fuori anche dal podio. Per l'austriaco un successo importante che lo proietta nuovamente al comando della graduatoria generale e in quella di specialità, dove Mario Matt ha marcato visita nella seconda manche. Alle spalle del salisburghese un altro svedese André Myhrer, a vendicare in parte il compagno Hargin, che recupera due posizioni rispetto alla mattina. Sul terzo gradino trova spazio anche il giovanissimo norvegese Henrik Kristoffersen, al secondo podio della carriera. Fuori resta il deluso Hargin, quarto, subito davanti al nostro Manfred Moelgg (5/o), sempre tra i migliori della specialità e dimostrando così di essere sempre più in palla in vista di Sochi.Grandissima anche la prestazione per il vecchietto Patrick Thaler, con delle sequenze di porte stupende che gli hanno consentito un grande recupero dalla 17/a piazza della prima prova alla sesta finale e di far fermare il cronometro sul miglior tempo di manche. L'ottima prestazione degli azzurri di oggi si completa, per quanto riguarda i top10 con Stefano Gross. Il fassano recupera nella seconda prova chiudendo in nona posizione, su un tracciato molto difficile, come sempre quello della Chuenisbaergli di Adelboden, ma reso ancora più insidioso dalla consistenza della neve messa a dura prova dalle temperature decisamente troppo primaverili per la stagione.Conclude finalmente una buona manche anche Giuliano Razzoli, capace finalmente di scaricare la sua potenza che gli hanno consentito di recuperare qualche posizione rispetto alla prima manche, concludendo 15/o a pari tempo con l'austriaco Feller.Peccato, invece, per un ... (continua)

[ 12/01/2014 ] - Adelboden: Hargin guida lo slalom.Moelgg 5/o
Lo svedese Mattias Hargin guida la classifica provvisoria dopo la prima manche dello slalom speciale maschile di Adelboden. Hargin sfrutta al meglio il pettorale n.2 e chiude in 51.80, su un fondo reso leggermente più compatto dal freddo notturno (oggi 0 gradi contro i +6 di ieri), ma comunque destinato a segnarsi con i primi passaggi.Neuruether è in forma, e dopo la vittoria di Bormio e quella di ieri anche oggi si fa trovare lì coi migliori, secondo a 39 centesimi. Terzo tempo per il "solito" Hirscher a 47 centesimi.Anche Manni Moelgg c'è: il ladino è 5/o a 59 centesimi da Hargin e solo 12 da Hirscher, potrà dunque lottare per il podio nella seconda frazione.Chiudono la top10 Matt, Kristoffersen, Kostelic, Raich e Larsson.Dopo i primi 30 passaggi, gli altri azzurri: Stefano Gross 12/o (+1".53), Patrick Thaler 17/o (+2".06), Giuliano Razzoli 19/o (+2"16), Cristian Deville 22/o (+2".49).Seconda manche in programma alle 13:30. (continua)

[ 09/01/2014 ] - Svedesi e Francesi per Altenmarkt e Adelboden
Questi i francesi convocati dalla Federarion Francaise de Ski per la tappa maschile di Adelboden (slalom+gigante) e femminile di Altenmarkt (discesa+superk)gigante uomini: Alexis PINTURAULT, Thomas FANARA, Mathieu FAIVRE, Cyprien RICHARD, Victor MUFFAT-JEANDET, Thomas MERMILLOD-BLONDIN, Thomas FREY, Steve MISSILLIER, Gabriel RIVAS, Jonas FABREslalom uomini: Alexis PINTURAULT, Jean-Baptiste GRANGE, Julien LIZEROUX, Steve MISSILLIER – Gabriel RIVAS, Victor MUFFAT-JEANDET, Thomas MERMILLOD-BLONDIN, Nicolas THOULE, Maxime TISSOTdiscesa e superk femminile: Marie MARCHAND-ARVIER, Jennifer PIOT, Marine GAUTHIER, Margot BAILET,     Romane MIRADOLI, Laura GAUCHE, Marion PELLISSIER, Anne-Sophie BARTHETDa notare il ritorno in pista di Marie Marchand-Arvier, caduta in Val d'Isere qualche giorno prima di Natale: per lei una forte contusione alla spalla destra.A difendere i colori svedesi sono invece convocati:gigante uomini: Andre Myhrer, Matts Olssonslalom uomini: Andre Myhrer, Mattias Hargin, Markus Larsson, Axel Baeck, Anton Lahdenperae, Per Saxwalldiscesa donne: Kajsa Klingsuperk donne: Kajsa Kling, Sara Hector, Magdalena Fjaellstroem.Noti anche i nomi delle velociste elvetiche: debutta in Coppa del Mondo la 20enne grigionese Jasmin Flury.Saranno al via: Fraenzi Aufdenblatten (dh), Denise Feierabend (sk), Jasmine Flury (dh), Dominique Gisin (dh/sk), Lara Gut (dh/sk), Wendy Holdener (sk), Joana Haehlen (dh), Nadja Jnglin-Kamer (dh),Marianne Kaufmann-Abderhalden (dh/sk), Priska Nufer (dh/sk), Fabienne Suter (dh/sk)Infine è tornato ad allenarsi il velocista finlandese Andreas Romar: era caduto durante le prove della discesa di Lake Louise, a fine novembre, rimediando una forte botta alla caviglia. Dopo aver saltato le tappe della Val Gardena e Bormio da qualche giorno Andreas è tornato ad allenarsi con la squadra a Reiteralm. (continua)

[ 06/01/2014 ] - Fantaski Stats - Bormio - slalom
14/a gara su 34 in calendario per il Circo Bianco;3/o di 9 slalom della stagione 29/a gara maschile in Bormio dalla stagione 1997/1998 albo d'oro delle ultime edizioni: 2008: 1) Herbst R. : 2) Albrecht D. : 3) Hirscher M. 2003: 1) Kostelic I. : 2) Miller B. : 3) Buraas H. 2000: 1) Furuseth O. : 2) Raich B. : 3) Vrhovnik M. plurivincitori in Bormio: Hermann Maier (3); Michael Walchhofer (3); Daron Rahlves (2); Hannes Reichelt (2); 6/a vittoria in carriera per Felix Neureuther (GER), la 5/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1997/1998: Ivica Kostelic (CRO) - 15; Mario Matt (AUT) - 14; Benjamin Raich (AUT) - 14; Marcel Hirscher (AUT) - 11; Giorgio Rocca (ITA) - 11; 22/o podio in carriera per Felix Neureuther (GER), il 18/o in slalom 8/a vittoria per Germania in Coppa del Mondo dal 1997/1998; la 6/a in slalom per Marcel Hirscher è il 51/o podio della carriera, il 24/o in slalom per Manfred Moelgg è il 17/o podio della carriera, il 13/o in slalom l'Italia ha conquistato 93 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 152; Germania 132; Italia 93; Svezia 92; Giappone 50; Norvegia 48; Francia 48; Svizzera 45; U.S.A. 20; Slovenia 16; Russia 11; Croazia 7; Luca Aerni (SUI) è partito con il pettorale 41 chiudendo in 10/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Patrick Thaler (ITA) pos.11 [#12] - 1978 ; Reinfried Herbst (AUT) pos.12 [#8] - 1978 ; Mitja Valencic (SLO) pos.15 [#24] - 1978 ; Manfred Pranger (AUT) pos.21 [#21] - 1978 ; Benjamin Raich (AUT) pos.25 [#11] - 1978 ; Henrik Kristoffersen (NOR) pos.7 [#17] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Felix Neureuther (GER)[pos.1], Luca Aerni (SUI)[pos.10], Marc Digruber (AUT)[pos.17], Daniel Yule (SUI)[pos.17],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 3/o Manfred Moelgg (2014); primi punti in carriera per: Daniel Yule (SUI); la somma dei pettorali dei top10 è 133. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 121 . Marc Digruber (AUT) torna a punti ... (continua)

[ 06/01/2014 ] - Neureuther vince lo slalom di Bormio.Moelgg 3/o
Dopo un anno di digiuno, senza dimenticare il bronzo mondiale a Schladming, l'azzurro Manfred Moelgg torna sul terzo gradino del podio nella slalom di Coppa del Mondo a Bormio, risultato che mancava dalla tappa di Adelboden.Ottavo dopo la prima manche, Manfred scende quando al comando si trova il giapponese Yuasa, che, come a Campiglio, compie una straordinaria rimonta nella seconda manche, interpretando al meglio un tracciato facile e con neve morbida, dove fluidità e velocità sono la chiave del successo.Moelgg aveva 1"40 sull'avversario, li perde quasi tutti, ma conserva 8 centesimi sufficienti per balzare in testa alla classifica provvisoria. Alle sue spalle scivolano lo svedese Myhrer e l'austriaco Herbst.Il primo dei migliori tre della prima frazione è lo svedese Hargin che perde tutto il vantaggio e scivola alle spalle.Non così il tedesco Neureuther che aveva 6 decimi e li mantiene: il tedesco ha visibilmente una marcia in più, sembra non soffrire il tracciato, e si lascia definitivamente alle spalle gli infortuni estivi candidandosi ad un gennaio da protagonista.Hirscher ha un solo centesimo sul tedesco ma fin dalle prime porte si vede che non è a suo agio: si inclina pericolosamente sul muro iniziale e la sua azione non paga, scia "sporco" senza fare velocità. Vittoria numero sei in Coppa per Neuruether, la quinta in slalom, e seconda piazza per l'austriaco, che recupera 80 punti in classifica generale nei confronti di Svindal, e si porta a 20 lunghezze dal connazionale Matt in quella di specialità.Prosegue dunque la rincorsa di Moelgg alla forma migliore, dopo una preparazione condizionata da più di un problema, il marebbano sta arrivando nel mese cruciale per gli slalomisti con le carte in regola per ottenere ottimi risultati.Ai piedi del podio rimane Yuasa, autore comunque del miglior tempo nella seconda frazione, seguono Mattias Hargin, JB Grange, Henrik Kristoffersen (ormai stabilmente ai piani alti della disciplina), Fritz Dopfer, Andre Myhrer e lo ... (continua)

[ 06/01/2014 ] - Bormio: Hirscher guida dopo la prima, Moelgg 6/o
Con un grandioso tratto finale, dall'intermedio al traguardo, Marcel Hirscher ha fatto segnare il miglior tempo nella prima manche dello slalom di Bormio, il primo del 2014 per la Coppa del Mondo.L'austriaco ha un solo centesimo da amministrare nei confronti di Felix Neureuther, e 13 su Mattias Hargin. Ottimo il quarto tempo di Herbst, a dispetto delle ultime uscite e della forte contusione subita nei giorni scorsi in allenamento.Quinto lo svedese Myhrer e sesto il nostro Manfred Moelgg, a 58 centesimi da Hirscher e 45 dal podio.Molto buona anche la manche di Patrick Thaler che gara dopo gara si conferma tra gli slalomisti azzurri più pimpanti in ogni situazione: accusa 94 centesimi e ha fine gara commenta: "mi sono impuntato sul finale e ho perso tempo. Il distacco è accettabile ma devo fare una bella seconda manche."Completano la top10 Mario Matt e Ivica Kostelic.Molto buona anche la prova di Cristian Deville, 15/o tempo con il pettorale n.27, su una pista che non ha più permesso inserimenti tra i migliori. Il fassano aveva 6 decimi a metà manche, è una manche che dà morale ad un atleta che ha grandi numeri e deve ritrovarsi.Si qualifica anche Stefano Gross, 24/o, fermato da due errori evidenti, mentre esce dai migliori 30 Giuliano Razzoli. Una presa di spigolo anomala ha agganciato il campione olimpico alla neve e per rimanere nel tracciato Giuliano si è dovuto praticamente fermare, quando mancavano poche porte al traguardo e viaggiava con un distacco da 10-15/a posizione. Il "Razzo" ha anche accusato una brutta botta alla schiena.Non si qualificano Roberto Nani e Giordano Ronci, mentre non conclude Riccardo Tonetti.Alle 18 la seconda manche. (continua)

[ 05/01/2014 ] - Ravetto: "Grazie Bormio, ha salvato la Coppa!"
Ecco le parole degli slalomisti azzurri e dei tecnici alla vigilia dello slalom di Bormio, il primo del 2014 in Coppa del Mondo, raccolte dall'Ufficio Stampa FISI.Claudio Ravetto: "Grazie a Bormio, perché dopo aver salvato la discesa e recuperato queste gare ha praticamente salvato la Coppa del mondo che rischiava di rimanere ferma per un mese. E' il mese degli slalom e questo è il primo. In slalom i risultati creano fiducia e permettono altri buoni risultati. Sarà una gara molto spettacolare perché tutti tireranno al massimo e saranno vicinissimi".Jacques Theolier: "Mi aspetto tanto da questa gara. Abbiamo fatto qui gli Assoluti che sono stati il miglior allenamento possibile. E' una pista molto facile e bisogna fare velocità dalla prima all'ultima porta. Molto importante è il raccordo fra il primo pezzo ripido e il piano finale, lì bisogna prendere velocità e continuare a spingere. Temo Hargin che sui piani va velocissimo e dei nostri vedo bene Gross, Moelgg, Thaler e Razzoli"Manfred Moelgg: "Sono contento di essere qui, sono cresciuto molto dalle ultime prestazioni, ora però si fa sul serio. Non sono ancora al 100%, ma attaccherò al massimo e sono convinto di poter fare una bella gara".Patrick Thaler: "Quest'anno riesco a rimanere molto concentrato su quello che devo fare e riesco a metterlo in pratica in gara. Però la stagione è appena cominciata: il mio obiettivo è dare tutto, come sempre".Roberto Nani: "E' la gara di casa per me e non era in programma. Purtroppo parto indietro, quindi il primo obiettivo è qualificarmi per la seconda manche e poi tirare a tutta per fare un buon risultato".Cristian Deville è laconico: "Anno nuovo, vita nuova".Giuliano Razzoli accusa qualche linea di febbre, ma domani dovrebbe essere al via regolarmente.Saranno otto gli italiani schierati in partenza: Patrick Thaler, Manfred Moelgg, Stefano Gross, Cristian Deville, Roberto Nani, Riccardo Tonetti, Giordano Ronci e Giuliano Razzoli. (continua)

[ 18/12/2013 ] - CE Obereggen: trionfo per lo svedese Axel Baeck
(comunicato) Quinto un anno fa, stavolta il 26enne svedese Axel Baeck é riuscito a vincere il prestigioso slalom di Coppa Europa a obereggen. Baeck oggi é stato nettamente il più forte, visto che aveva guidato la classifica già dopo la prima manche per poi ingrandire ulteriormente il vantaggio sull'appena 20enne svizzero Daniel Yule nella seconda manche. Alla fine tra Baeck e Yule c'è stato un bel divario di 73 centesimi. Addirittura 1,13 secondi il ritardo del terzo arrivato, il 34enne francese Julien Lizeroux. Comunque per il giovane Yule questo secondo posto di Obereggen è un altro bel risultato dopo la vittoria nello slalom di Coppa Europa a Klövsjö in Svezia ad inizio dicembre. Dopo la prima manche aveva guidato la classifica lo svedese Axel Baeck davanti allo svizzero Daniel Yule e l'altro svedese Mattias Hargin, che domenica in Coppa del Mondo a Val d'Isere si era piazzato secondo e che a Obereggen alla fine è arrivato quinto.Se Baeck dovesse essere superstizioso, questa vittoria gli vale tantissimo. Per ricordare: Giuliano Razzoli vinse il titolo olimpico solo poche settimane dopo il suo trionfo a Obereggen nel 2009. Stavolta Razzoli invece è uscito già nella prima manche per poi fare l'apripista di lusso nella seconda manche. Fuori nella prima manche anche il detentore del titolo, l'austriaco Manuel Feller. Suo connazionale, l'ex campione del mondo Manfred Pranger, si è piazzato 13esimo.Il migliore degli azzurri oggi è stato un beniamino di casa, il 24enne bolzanino Riccardo Tonetti. Solo 28esimo dopo la prima manche, ha sfruttato al meglio il numero di partenza basso nella seconda manche, facendo segnare il miglior tempo di manche in assoluto e piazzandosi buon nono. Il secondo degli azzurri è stato Cristian Deville, che però con un distacco da Baeck di ben 2,62 secondi é arrivato solo 20esimo e cercherà a dimenticare al più presto possibile questa gara.Sulla pista Oberholz stamattina erano stati alla partenza nientemeno che 113 atleti di 22 nazioni, fra ... (continua)

[ 15/12/2013 ] - Fantaski Stats - Val Isere - slalom maschile
9/a gara su 35 in calendario per il Circo Bianco;2/o di 9 slalom della stagione 29/a gara maschile in Val d Isere dalla stagione 1997/1998 albo d'oro delle ultime edizioni: 2012: 1) Pinturault A. : 2) Neureuther F. : 3) Hirscher M. 2010: 1) Hirscher M. : 2) Raich B. : 3) Missillier St. plurivincitori in Val d Isere: Marcel Hirscher (4); Hermann Maier (3); Bode Miller (3); Michael Von Gruenigen (3); Michael Walchhofer (3); Stefan Eberharter (3); Benjamin Raich (2); 15/a vittoria in carriera per Mario Matt (AUT), la 14/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1997/1998: Ivica Kostelic (CRO) - 15; Mario Matt (AUT) - 14; Benjamin Raich (AUT) - 14; Marcel Hirscher (AUT) - 11; Giorgio Rocca (ITA) - 11; 41/o podio in carriera per Mario Matt (AUT), il 39/o in slalom 254/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1997/1998; la 64/a in slalom per Mattias Hargin è il 3/o podio della carriera, il 3/o in slalom per Patrick Thaler è il 2/o podio della carriera, il 2/o in slalom l'Italia ha conquistato 113 punti in questa gara. La classifica completa: Svezia 196; Austria 175; Italia 113; Francia 55; U.S.A. 36; Germania 35; Canada 23; Svizzera 20; Norvegia 18; Slovenia 16; Giappone 15; Repubblica Ceca 6; Russia 4; Croazia 4; Julien Cousineau (CAN) è partito con il pettorale 56 chiudendo in 18/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Patrick Thaler (ITA) pos.3 [#14] - 1978 ; Benjamin Raich (AUT) pos.9 [#11] - 1978 ; Reinfried Herbst (AUT) pos.12 [#10] - 1978 ; Mitja Valencic (SLO) pos.15 [#23] - 1978 ; Henrik Kristoffersen (NOR) pos.14 [#19] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mario Matt (AUT)[pos.1], Mattias Hargin (SWE)[pos.2], Patrick Thaler (ITA)[pos.3],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: David Chodounsky (USA)[pos.7], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 3/o Patrick Thaler (2013); la somma dei pettorali dei top10 è 115. La media in slalom nelle ultime due stagioni è ... (continua)

[ 15/12/2013 ] - Mario Matt:"mi sono preparato bene per la stagione
Quattordici vittorie per l'austriaco Mario Matt tra i pali stretti dello slalom, come il suo capitano e connazionale Benni Raich...eccolo al termine della gara vinta in Val d'Isere: "questa vittoria mi rende così fiero ed orgoglioso! Dall'ultima volta è passato un po' di tempo (quasi due anni, ndr) Ci sono andato vicino più di una volta ma sfortunatamente ho fatto sempre un errore di troppo. Oggi finalmente ho messo insieme due manche con alcune sbavature ma senza errori grossi. Prima della seconda mi son detto: devi lottare e aggredire"Più tardi in conferenza stampa aggiunge: "oggi nessuno era tranquillo su questa pista e con questo tracciato. Nella seconda però, almeno in alto, mi sentivo bene, poi ho controllato un po'. Negli ultimi tempi ci siamo allenati benissimo, e in particolare a St.Anton per preparare questa gara"Tra l'altro Mario diventa il più anziano vincitore di una gara di Coppa del Mondo, record detenuto finora dal norvegese Jagge.Quattordici anni di podi e vittorie, in slalom, sono numeri da grandissimo interprete: "è possibile solo con un allenamento e un lavoro costante. Devo ringraziare i miei fornitori tecnici e i miei allenatori. Mi sono preparato al meglio per questa stagione e qualche risultato si vede..."Felicissimo anche lo svedese Hargin, per la prima volta sul secondo gradino del podio: "è bello ritornare sul podio! Sono passati due anni e ho lavorato e combattutto molto. Ora sono fiducioso per il futuro perchè so che il lavoro duro porta frutti. In questa stagione abbiamo cambiato allenatore, ora c'è Rudi Soulard ed è molto importante per me, abbiamo lavorato bene insieme"Passando al podio della gara femminile vince la Campionessa del Mondo in carica Tessa Worley: "è davvero bello aver vinto oggi anche perchè l'inizio di stagione non è stato dei migliori. La neve era giusta, ho potuto spingermi ai limiti, e penso che non fosse facile perchè c'erano molte cunette, avvallamenti, dovevi rimanere precisa e concentrata. Ora vado a Courchevel ... (continua)

[ 15/12/2013 ] - Isere: Thaler terzo in speciale, vittoria a Matt
Quasi cinque anni dopo il primo e unico podio della carriera, conquistato nel gennaio 2009 a Kitzbuehel, l'azzurro Patrick Thaler torna tra i migliori, nello slalom speciale della Val d'Isere, secondo della stagione dopo quello di Levi.E' un grande risultato per lo slalomista di Sarentino, che mette insieme due manche ben interpretate, su un tracciato e con una neve che ha tradito molti, compreso il Re della specialità Marcel Hirscher.Ma non "Thali" che mette a frutto la sua esperienza e chiude la prima frazione con secondo tempo, poi nella manche decisiva si vede scalvare dall'ottima prova dello svedese Mattias Hargin ma per quattro centesimi spinge giù dal podio l'idolo di casa JB Grange, anche lui tornato a respirare l'aria delle parti alte delle classifica dopo due stagioni piene di infortuni.Successo numero 15 (tutti in slalom tranne uno) per l'austriaco Mario Matt, che da quattordici anni non si stanca di salire sui podio dello slalom speciale. Mario fa il miglior tempo nella prima e controlla nella seconda quanto basta per lasciare Mattias Hargin a 53 centesimi.Grazie al secondo posto di Levi Matt guida la classifica generale con 180 punti.Ancora Svezia tra i top10 con Markus Larsson e Andre Myhrer, poi l'americano David Chodounsky, mai così bene in CdM.Ottavo tempo per un convincente Manfred Moelgg, che migliora di quattro posizioni la classifica della prima manche. E' un Manfred in continua crescita, passo dopo passo, manche dopo manche, il ladino sta ritrovando lo smalto della scorsa stagione, e speriamo che prosegua così per tutto gennaio fino, ovviamente, a Sochi.Segnali forti di ripresa anche da Stefano Gross che dopo il 7/o posto della prima manche era atteso tra i primissimi, ma un grave errore lo ha costretto praticamente a fermarsi, con uno dei tempi più alti, che lo spinto indietro fino al 17/o tempo finale. A punti anche Cristian Deville, 24/o.Il Circo Bianco si sposta ora in Val Gardena, per le prove della di una grande classica, la libera sulla ... (continua)

[ 04/12/2013 ] - Coppa Europa, slalom Vemdalen: Ronci 17°
Bandiera rossocrociata in cima al podio di Vemdalen per lo slalom di Coppa Europa disputato oggi: il vincitore è infatti Daniel Yule, vent'anni, di Martygny (Canton Vallese). 1:19.15 il suo tempo, che gli ha permesso di precedere di 20/100 il norvegese Sebastian Foss Solevaag; terza posizione, con un'ottima rimonta nella seconda manche, per Jean-Baptiste Grange, quindi una coppia svedese composta da Mattias Hargin ed Axel Baeck.Il miglior azzurro è il laziale Giordano Ronci, 17° a 1''65 da Yule; punti anche per Adam Peraudo, 26°, mentre finisce fuori dai trenta il giovanissimo Tommaso Sala, 41°. Non concludono le proprie prove Riccardo Tonetti, Marco Manfrini, Thierry Marguerettaz, Stefano Baruffaldi e Michael Eisath.Il prossimo appuntamento del circuito continentale sarà il city event di San Vigilio di Marebbe il 14 dicembre: la graduatoria è condotta da Henrik Kristoffersen con 186 punti, 41 in più di Axel Baeck, Francois Place e Daniel Yule. (continua)

[ 01/12/2013 ] - CE: a Trysil vince Axel Baeck.Tonetti 11/o
Seconda gara di Coppa Europa, primo slalom speciale, a Trysil (Norvegia) e piani alti della classifica che continuano a parlare scandinavo: ieri il talentuoso Kristoffersen, oggi doppietta per gli svedesi Axel Baeck e Mattias Hargin, atleti ben noti in CdM. Baeck era già al comando dopo la prima manche, con un margine sufficiente per tenere a 16 centesimi di distanza il connazionale. Terzo gradino del podio per il norvegese Sebastian-Foss Solevaag, che chiude con 65 centesimi di tirardo. Ancora Svezia al quarto posto con Markus Larsson, poi gli elvetici Daniel Yule (classe 1993) e Marc Gini, il francese Rivas, e altri due elvetici Ramon Zenhaeusern e Justin Murisier in mezzo ai quali si inserisce il norvegese Haugen.Il miglior azzurro è Riccardo Tonetti, per 8 centesimi fuori dai migliori 10, a 1"67 dal vincitore. Subito alle sue spalle Giordano Ronci: i due sono gli unici azzurri a conquistare punti. Adam Peraudo è 40/o mentre Tommaso Sala, Stefano Baraffaldi, Michael Eisath e Alex Zingerle non si sono qualificati per la seconda. Marco Manfrini e Thierry Marguerettaz sono usciti nella prima.Da notare il 14/o tempo di JB Grange e il 17/o di Julien Lizeroux, a poco meno di 2 secondi dal vincitore.Martedì la Coppa Europa maschile farà tappa a Vamedalen, Svezia, dove sono in programma un gigante e uno slalom. (continua)

[ 19/11/2013 ] - La Coppa del Gobbo: Ricordati da dove vieni!!
Questa volta l'emozione è stata diversa e si è trasformata in una stupenda lezione di come sia essenziale e determinante il rapporto che ciascuno sappia intrattenere con il proprio corpo per il raggiungimento di obiettivi al limite dell'impossibile! Andiamo per ordine. Levi è cresciuta sulla spinta mediatica dei piloti di Formula 1 e di Rally che, nei vasti pianori che la circondano, hanno potuto costruire eleganti chalet (da sogno) concedendosi divertenti e spericolate escursioni alla guida di potenti motoslitte su tracciati esclusivi. Anche qui, come a Soelden e Beaver Creek (per esempio) l'iniziativa ed i capitali privati hanno dato vita ad un business che produce parecchia ricchezza, la quale come sempre non ricade sullo sci, soprattutto non sugli attori dello spettacolo, atleti in primis, per i più bravi dei quali va un assegno tassato ed una renna!Quando queste ragazze e ragazzi si sveglieranno...sarà troppo tardi! Nelle due giornate di gare questo tracciato è stato severo per le nostre rappresentative anche se qualche individualità si è salvata, nel complesso però abbiamo visto, anzi, rivisto immagini di sempre! Ragazze e ragazzi tesi, contratti, preoccupati di dover concludere la manche, all'improvviso incapaci di mollare, impauriti dal palo, appoggiati sugli spigoli anche laddove bisognava dimenticare di averli! Ho usato la parola immagini perchè sono queste il  riferimento che ci giunge, ancor prima del responso del cronometro. Manuela Moelgg è stata la migliore delle azzurre...seguita da Chiara Costazza la quale in alcune manciate di secondi ci ha fatto rivedere l'atleta vincitrice in Coppa...poi il buio...le gambe che si bloccano per la paura di uscire, di perdere pochi ma preziosi punti! Capisco che arrivasse  da una brutta caduta, così come mi rendo conto della situazione di una ragazza come Manuela Moelgg che, quattro anni dopo un possibile titolo iridato si trovi a partire con un pettorale impossibile, ma dov'è la grinta, la cattiveria, la ... (continua)

[ 17/11/2013 ] - Fantaski Stats - Levi - slalom maschile
2/a gara su 35 in calendario per il Circo Bianco;1/o di 9 slalom della stagione 6/a gara maschile in Levi dalla stagione 1997/1998 albo d'oro delle ultime edizioni: 2012: 1) Myhrer A. : 2) Hirscher M. : 3) Byggmark J. 2010: 1) Grange J. : 2) Myhrer A. : 3) Kostelic I. 2009: 1) Herbst R. : 2) Kostelic I. : 3) Grange J. 2008: 1) Grange J. : 2) Miller B. : 3) Matt M. 2006: 1) Raich B. : 2) Larsson M. : 3) Rocca G. plurivincitori in Levi: Jean-Baptiste Grange (2); 19/a vittoria in carriera per Marcel Hirscher (AUT), la 11/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1997/1998: Ivica Kostelic (CRO) - 15; Benjamin Raich (AUT) - 14; Mario Matt (AUT) - 13; Marcel Hirscher (AUT) - 11; Giorgio Rocca (ITA) - 11; 47/o podio in carriera per Marcel Hirscher (AUT), il 23/o in slalom 252/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1997/1998; la 63/a in slalom per Mario Matt è il 40/o podio della carriera, il 38/o in slalom per Henrik Kristoffersen è il 1/o podio della carriera, il 1/o in slalom il miglior azzurro è Patrick Thaler, 6/o in 1.47.15, pettorale #18 l'Italia ha conquistato 65 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 232; Norvegia 110; Francia 84; Italia 65; Svezia 64; Croazia 50; Germania 26; U.S.A. 24; Slovacchia 18; Giappone 12; Canada 11; Russia 10; Finlandia 7; Sebastian-Foss Solevaag (NOR) è partito con il pettorale 55 chiudendo in 9/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Patrick Thaler (ITA) pos.6 [#18] - 1978 ; Benjamin Raich (AUT) pos.8 [#13] - 1978 ; Reinfried Herbst (AUT) pos.13 [#9] - 1978 ; Henrik Kristoffersen (NOR) pos.3 [#20] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marcel Hirscher (AUT)[pos.1], Henrik Kristoffersen (NOR)[pos.3], Sebastian-Foss Solevaag (NOR)[pos.9],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Adam Zampa (SVK)[pos.14], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 3/o Giorgio Rocca (2006); 4/o Manfred Moelgg (2012); Cristian Deville (2010); ... (continua)

[ 17/11/2013 ] - Ad Hirscher anche lo slalom di Levi
La tenue luce del crepuscolo finlandese non baste per illuminare la Levi Black: si devono accendere i riflettori per il primo dei nove slalom in programma in questa stagione, il sesto nella località Lappone.Cambiano i pendii, le tracciature, le temperature, il tipo di neve ma non cambia il protagonista: ha vinto ancora una volta Marcel Hirscher, che non fa sconti a nessuno e con 62" supera il connazionale Mario Matt e si assicura la 19/a vittoria in carriera, l'11/a in slalom, eguagliando così il nostro Giorgio Rocca nella classifica dei plurivincitori della specialità.Proprio tra i rapid gates, dove è più facile sbagliare ed uscire, Hirscher coglie il nono podio di fila, il decimo se contiamo anche l'oro Mondiale. E' da Schladming 2012, quando inforcò, che Marcel non solo non sbaglia, ma non scende dal podio.Nessuno gli si avvicina: ci aveva provato nella prima frazione il tedesco Neuruther, poi nella seconda sono apparsi i limiti di una preparazione estiva al singhiozzo, e il tedesco ha iniziato a perdere terreno porta dopo porto, fino a metà corsa quando si impunta e compie una autentica capriola, ripartendo e arrivando fino al traguardo, ma compromettendo la gara.Sul podio con Marcel salgono uno dei più anziani e il più giovane atleta al traguardo: il connazionale Mario Matt (classe 1979) fa parte con Benni Raich e Reinfried Herbst di un trio di "vecchietti" austriaci che non molla mai e che da oltre 10 anni fa risultato in Coppa del Mondo. Per Matt era il 40/o podio della carriera: il primo risale addirittura al gennaio del 2000, quando il norvegese Henrik Kristoffersen, oggi per la prima volta sul podio, aveva solo 5 anni! Ricambio generazionale si direbbe, e potrebbe essere così se consideriamo anche l'ottima prestazione di un altro norvegese, Sebastian-Foss Solevaag, nono con il pettorale n.55 e di Santeri Paloniemi, classe 1993.Ai piedi del podio rimane, per 29 centesimi, Ivica Kostelic, che si conferma uno dei migliori interpreti della specialità, seguito ... (continua)

[ 17/11/2013 ] - Levi: Marcel Hirscher guida dopo la prima manche
Dopo la prima manche l'austriaco Marcel Hirscher guida la classifica del primo slalom stagionale a Levi, Finlandia. Hirscher, pettorale n.5, ha subito imposto il suo ritmo alla gara proseguendo, per il momento, la striscia di eccellenti prestazioni che ha caratterizzato tutta la stagione scorsa.Alle sue spalle il vincitore dell'ultima gara della scorsa stagione, il tedesco Felix Neureuther, staccato di 22 centesimi, che spazza via con questo secondo tempo tutti i dubbi e i tormenti che lo hanno accompagnato durante l'estateTerzo tempo per l'eterno Mario Matt, classe 1979, poi ai piedi del podio virtuale, staccati di 34 e 35 centesimi rispettivamente, troviamo il norvegese Kristoffersen e il nostro Patrick Thaler, il migliore tra gli azzurri quanto a interpretazione del tracciato.Chiudono la top10 Mattias Hargin, Ivica Kostelic, Fritz Dopfer, Benni Raich e Steve Missilier. Appena fuori dai migliori 10 il francese JB Grange, vincitore due volte nella località lappone.Purtroppo gli azzurri non sono all'altezza delle attese: Manfred Moelgg è 16/o, Giuliano Razzoli 18/o, Stefano Gross 23/o.Escono dai top30 Deville 48/o, Nani 55/o e Ronci 71/o, uno dei tempi più alti. Inforca Riccardo Tonetti.Da notare che Julien Lizeroux, pettorale 63, al ritorno dopo un lunghissimo stop, riesce a qualificarsi con il 28/o tempo. (continua)

[ 11/11/2013 ] - Svizzeri e Svedesi per Levi
Swiss-ski ha pubblicato l'elenco ufficiale dei convocati per il primo slalom stagionale. Il DT Walter Hlebanya ha selezionato Luca Aerni, Justin Murisier, Marc Gini, Reto Schmidiger, Markus Vogel, Daniel Yule e Ramon Zenhaeusern.In attesa di partire per la Lapponia il gruppo svolgerà allenamenti di rifinitura a Zinal.Comunicati anche i nomi ufficiali degli svedesi che saranno al cancelletto il prossimo weekend: Maria Pietilae-Holmner guida un gruppetto che include Frida Hansdotter, Nathalie Eklund, Anna Swenn Larsson, Emelie Wikstroem, Magdalena Fjaellstroem, Charlotta Saefvenberg, Lisa Blomqvist, Ylva Staalnacke.Tra gli uomini saranno al via Andre Myhrer, Mattias Hargin, Markus Larsson, Axel Baeck, Per Saxvall e Anton Lahdenperae (continua)

[ 08/04/2013 ] - Le squadre svedesi per il 2014
La federsci svedese è la prima a svelare la composizione ufficiale per la stagione 2014, la stagione olimpica. L'Alpine Chief Anders Sundqvist ha presentato i gruppi di lavoro, per un totale di 14 ragazze e 9 ragazzi: "Il nostro obiettivo è di creare un ambiente di lavoro ancor più interconnesso, dove gli atleti dei due gruppi di lavoro possano essere convocati per la Coppa del Mondo o la Coppa Europa in base alle loro performance in allenamento e in gara"I gruppi di lavoro precedentemente denominati "Coppa del Mondo" e "Coppa Europa" ora si chiamano "Training Group 1 e 2", mentre è ancora in via di definizione una struttura di lavoro per gli atleti non compresi in questi gruppi.Cambio ai vertici del settore maschile, con Rudi Soulard, ex responsabile del gruppo discipline tecniche femminile che diventa il nuovo Head Coach degli uomini. Rudi lavorerà con Johan Brolenius e Oscar Larsson. Ulf Emilsson è confermato alla guida della velocità, mentre Anders Andersson e Thomas Ericsson si occuperanno della squadra C. Fredrik Steinwall è confermato Head Coach del settore femminile, con l'ex coach azzurro Christian Thoma alla guida del settore tecnico femminile, con il supporto di Hans Ottoson e Anders Nilsson. Infine Matias Eriksson con Calle Enocson si occuperà del gruppo2 femminile.Rispetto ad un anno fa Sara Hector e Nathalie Eklund passano nel gruppo1, mentre Veronica Smedh non fa più parte dei due gruppi di lavoro nazionali. Confermato il ritiro di Therese Borssen. Confermato il gruppo1 maschile, mentre non trova più spazio Anton Lahdenperae, 9/o a Beaver Creek nel 2006.Ecco i gruppi completi:Training Group 1 femminile: Jessica Lindell Vikarby, Frida Hansdotter, Maria Pietilae-Holmner, Sara Hector, Anna Swenn-Larsson, Nathalie Eklund, Emelie WikstroemTraining Group 2 femminile: Kajsa Kling, Paulina Grassl, Magdalena Fjaellstroem, Charlotta Saefvenberg, Lisa Blomqvist, Louise Jansson, Ylva StaelnackeTraining Group 1 maschile: Andre Myhrer, Jens Byggmark, Mattias ... (continua)

[ 16/03/2013 ] - Coppa Europa: il riepilogo finale maschile
Dopo le prove di Sochi, che hanno fatto registrare l'annullamento della discesa e condizioni meteo comunque difficili, cala il sipario sulla Coppa Europa. Vediamo quindi un riepilogo delle classifiche (i primi tre della graduatoria di ogni specialità, salvo casi particolari, conquistano il posto fisso in CdM, che non va ad influire sul contingente della nazionale, per la prossima stagione).Nel settore maschile, il trofeo va ad Aleksander Aamodt Kilde, forte norvegese che chiude con 721 punti conquistando così il posto fisso per tutte le discipline nella prossima stagione di Coppa del Mondo; secondo il francese Victor Muffat Jeandet con 697, terzo l'austriaco Vincent Kriechmayr a 583. Miglior azzurro Silvano Varettoni, sesto a 469.In slalom speciale, trionfa il britannico David Ryding (443 punti) davanti allo svedese Matthias Hargin (422) e all'austriaco Manuel Feller (403); tuttavia, Hargin rientra nei primi 20 della WCSL, dunque il posto fisso va allo svizzero Luca Aerni, quarto con 338 punti. Migliore italiano Riccardo Tonetti, decimo a quota 245.In gigante, sventola bandiera rossocrociata con Manuel Pleisch (443 punti) che precede il finlandese Victor Malmstrom (415) e il francese Thomas Frey (413); quinto Florian Eisath con 372 punti. Il supergigante è appannaggio del vincitore assoluto Kilde (404) davanti all'austriaco Kriechmayr (296) e al nostro Silvano Varettoni, posto fisso con 273 punti; ottavo e decimo altri due azzurri che si sono ben difesi, ovvero Paolo Pangrazzi e Luca De Aliprandini.La coppetta di discesa libera va all'elvetico Ralph Weber (373) che precede gli austriaci Markus Duerager (225) e Manuel Kramer (202); quarto Silvano Varettoni a 196.Infine, quella di supercombinata se la aggiudica Victor Muffat Jeandet con 100 punti, a fronte degli 80 di Kilde e dei 60 dell'austriaco Frederic Berthold. Ottavo Paolo Pangrazzi a quota 32.Dunque, in generale le competizioni maschili hanno visto emergere il grande talento di Aleksander Aamodt Kilde, erede ... (continua)

[ 11/03/2013 ] - Grange nell'ultimo slalom di CE, Ronci 10°
La Podkoren di Kranjska Gora, dopo il weekend di Coppa del Mondo, ha ospitato l'ultimo slalom della stagione di Coppa Europa: si è imposto Jean-Baptiste Grange con il tempo complessivo di 1:43.83. Accanto al transalpino, al primo successo della carriera nel circuito continentale, salgono sul podio i due austriaci Wolfgang Hoerl e Manuel Feller, rispettivamente a 35 e 39 centesimi. Quarta posizione per il giovane svizzero Ramon Zenhaeusern, davanti agli altri francesi Francois Place e Maxime Tissot.Decima piazza per l'unico azzurro al traguardo, ovvero il romano Giordano Ronci, che suggella con il quarto piazzamento nella top ten una stagione nella quale è emerso come uno dei prospetti più interessanti dello slalom azzurro. Out Roberto Nani, Riccardo Tonetti, Alex Zingerle e Andrea Ballerin.La classifica di specialità premia il britannico David Ryding, 443 punti; segue lo svedese Mattias Hargin a quota 422, quindi l'austriaco Manuel Feller (campione del mondo juniores, lo vedremo a Lenzerheide) con 403. Tuttavia, Hargin rientra nei primi venti della WCSL e quindi non ha diritto al posto fisso, che viene così preso dallo svizzero Luca Aerni, quarto con 338 punti. Il primo italiano in classifica è Riccardo Tonetti, decimo a quota 245. Nei prossimi giorni, si terranno le finali delle altre tre discipline sulle nevi olimpiche di Sochi. (continua)

[ 10/03/2013 ] - Finali 2013 a Lenzerheide: i qualificati per lo SL
Con gli slalom di Kranjska Gora e Oftwerschwang si chiude la "regular season" dello sci alpino, prima della tappa finale di Lenzerheide.Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: i primi 25 della classifica di specialità senza sostituzioni; il Campione del Mondo di Schladming; il Campione del Mondo Juniores; tutti gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in generale.Ecco tutti le slalomiste e slalomisti qualificati, in corsivo gli infortunati, in grassetto gli azzurri.Slalom femminile: Tina Maze, Mikaela Shiffrin, Veronika Zuzuluva, Frida Hansdotter, Tanja Poutiainen, Maria Pietalae-Holmner, Wendy Holdener, Maria Riesch, Kathrin Zettel, Michaela Kirchgasser, Lena Duerr, Bernadette Schild, Erin Mielzynski, Nicole Hosp, Nathalier Eklund, Therese Borssen, Marie-Michele Gagnon, Irene Curtoni, Anna Swenn-Larsson, Christina Geiger, Nina Loeseth, Sarka Zahrobska, Carmen Thalmann, Laurie Mougel, Alexandra Daum.Si aggiungono: la Campionessa del Mondo Juniores Magdalena Fjaellstroem + le atlete over 500 punti non comprese Anna Fenninger, Julia Mancuso, Lindsey Vonn, Viktoria Rebensburg, Lara GutSlalom maschile: Marcel Hirscher, Felix Neureuther, Andre Myhrer, Ivica Kostelic, Manfred Moelgg, Fritz Dopfer, Jens Byggmark, Mario Matt, Alexis Pinturault, Reinfried Herbst, Mattias Hargin, Manfred Pranger, Stefano Gross, Patrick Thaler, Ted Ligety, Giuliano Razzoli, Markus Larsson, Steve Missillier, Benni Raich, Naoki Yuasa, David Chodounsky, Henrik Kristoffersen, JB Grange, Markus Vogel, Cristian DevilleSi aggiungono: il Campione del Mondo Juniores Manuel Feller + gli atleti over 500 punti non compresi Christof Innerhofer, Hannes Reichelt, Aksel Lund Svindal (continua)

[ 01/02/2013 ] - Coppa Europa, Sarentino: Pangrazzi 8° anche in SG
La tre giorni di gare di Coppa Europa in Val Sarentino si è chiusa oggi con un supergigante che premia Josef Ferstl, ventiquattrenne tedesco al secondo successo della carriera nel circuito continentale. Il ragazzo bavarese ha terminato la propria prova in 1:39.90, appena sei centesimi meglio di quell'Alexander Aamodt Kilde sempre più presente ad alti livelli; terza piazza per l'austriaco Niklas Koeck, quindi l'elvetico Sandro Viletta e il canadese Jeffrey Frisch.Come nella supercombinata di ieri, il miglior azzurro è Paolo Pangrazzi: il poliziotto trentino termina anche oggi in ottava posizione, a 59/100 dal vincitore; poco più indietro Silvano Varettoni, tredicesimo, quindi Luca De Aliprandini, ventesimo. Fuori dalla zona punti Michele Cortella, Giulio Bosca e gli altri giovani, non terminano la gara Andrea Ravelli, Alessandro Brean, Alessandro Doneddu, Pietro Cipriani, Filippo Nana e Massimiliano Zanetti. Grazie al risultato odierno, il norvegese Kilde passa al comando della classifica generale, 437 punti contro i 416 di Hargin e i 409 di Weber; nella graduatoria di specialità, Varettoni e Pangrazzi sono ad una manciata di punti dalla zona podio. (continua)

[ 29/01/2013 ] - Gli Svedesi per Schladming
Anche la federsci svedese è pronta ad annunciare la compagine che difenderà i colori gialloblu a Schladming.Lo Sport Director Anders Sundqvist ha dichiarato: "questa squadra può andare a medaglia in ogni disciplina. Saranno campionati indimenticabili e una grande esperienza per atleti e pubblico, nel cuore del sci alpino agonistico, Schaldming in Austria!"Sundqvist e i DT tecnici hanno selezionato 7 donne e 8 uomini.Donne: Frida Hansdotter, Maria Pietilae Holmner, Jessica Lindell Vikarby, Sara Hector, Anna Swenn-Larsson, Nathalie Eklund. Riserva: Therese BorssenUomini: Andre Myhrer, Jens Byggmark, Mattias Hargin, Markus Larsson, Matts Olsson, Douglas Hedin, Calle Lindh. Riserva: Axel Baeck (continua)

[ 27/01/2013 ] - Coppa Europa, slalom Arber: settimo Ronci
Festa slovena non solo a Maribor, ma anche ad Arber, località della Germania dove oggi è andato in scena uno slalom  di Coppa Europa: il vincitore è infatti il venticinquenne di Lubiana Miha Kuerner, al primo successo della carriera nel circuito. 1:49.62 il suo tempo complessivo, che lascia il britannico David Ryding a 43/100 e l'austriaco Cristoph Noesig a 56/100; giù dal podio il croato Zubcic, lo statunitense Gregorak e l'altro sloveno Jazbec.Ottimo il settimo posto finale di Giordano Ronci, che sembra aver risolto i problemi alla schiena: due buone manche per il ragazzo romano, al miglior risultato di sempre. Ventesimo Luca De Aliprandini (mai così bene in slalom), ventottesimo il diciannovenne di Racines Fabian Bacher, partito col pettorale 79. Tantissime uscite, tra cui quelle di Tonetti, Peraudo, Zingerle, Giulio Bosca, Hofer, Ballerin e Baruffaldi. Dopo la tappa tedesca, la classifica generale è sempre guidata da Mattias Hargin con 416 punti, contro i 399 di Calle Lindh e i 354 di David Ryding; Hargin e Ryding, col medesimo punteggio, occupano le prime due posizioni della graduatoria di slalom, quindi Luca Aerni (258) e Riccardo Tonetti (245). Il circuito continentale inizia ora il suo viaggio in Italia, con le prove veloci di Sarentino in programma nel weekend. (continua)

[ 24/01/2013 ] - Coppa Europa: Varettoni secondo in superg
Ottima prestazione di Silvano Varettoni nel supergigante di Coppa Europa disputato oggi a Val-d'Isère: la guardia forestale cadorina ha chiuso in seconda posizione, distanziato di 30/100 da Alexander Aamodt Kilde, norvegese dal nome quantomeno impegnativo che ha così colto il primo successo della carriera nel circuito continentale. Completa il podio di giornata il canadese Jeffrey Frisch, a +0.74 dal vincitore, quindi gli austriaci Vincent Kriechmayr e Bernhard Graf.Buona prestazione anche dei trentini Paolo Pangrazzi, nono a +1.37, e Luca De Aliprandini, diciottesimo a +1.96. In zona punti il veronese Michele Cortella (ventottesimo a +2.41), indietro Giulio Bosca, Henri Battilani, Andrea Ravelli e Aaron Hofer.Nel weekend, la Coppa Europa sarà di scena ad Arber, in Germania, per un gigante e uno slalom, prima delle tappe italiane; la classifica generale è sempre appannaggio di Mattias Hargin (416) davanti a Calle Lindh (379) e Ralph Weber (328), mentre in quella di supergigante comanda Kilde (124) su Kriechmayr (110) e l'altro austriaco Clemens Dorner (100), con Silvano Varettoni quarto a quota 94 e Paolo Pangrazzi settimo con 79 punti. (continua)

[ 23/01/2013 ] - Discesa CE Val d'Isère: Maple beffa Weber
Wiley Maple, ventiduenne di Aspen (Colorado), si è aggiudicato la discesa libera di Val d'Isère valida per la Coppa Europa. Lo statunitense, sceso col pettorale 34, ha fermato i cronometri sull'1:46.35, lasciando lo svizzero Ralph Weber (vincitore della libera di Wengen della CE) a 12/100; completa il podio l'austriaco Frederic Berthold a +0.16, quindi l'altro elvetico Nils Mani e il canadese Morgan Pridy. Per Maple si tratta del primo successo nel circuito continentale europeo, dopo aver vinto due prove nel Nor-Am. Il migliore azzurro al traguardo è Silvano Varettoni, decimo a 61/100 dal vincitore; diciannovesimo Paolo Pangrazzi, trentesimo Michele Cortella. Abbastanza lontani dalla zona punti Luca De Aliprandini, Giulio Bosca, Henri Battilani, Andrea Ravelli ed Aaron Hofer. Domani è in programma un supergigante; intanto, Ralph Weber si porta al terzo posto della classifica generale (328 punti contro i 416 di Mattias Hargin) e comanda quella di discesa davanti a Markus Duerager (219) e Nils Mani (179), con Silvano Varettoni settimo a quota 116. (continua)

[ 20/01/2013 ] - Neureuther vince lo slalom di Wengen.Moelgg 4/o
Ancora un quarto posto, il quarto della stagione: la rimonta di Manfred Moelgg, decimo alla fine della prima manche, si ferma ai piedi del podio. Il numero 4 caratterizza questo slalom di Wengen, perché Marcel Hirscher non riesce nell'impresa di vincere quattro slalom di fila, anche se rimane sul podio nella piazza d'onore, e perché a trionfare è Felix Neureuther, alla sua quarta vittoria in carriera, in quella che è certamente la sua miglior stagione di sempre.Tanto che il tedesco, tra slalom, giganti e paralleli, si permette di portarsi al quarto posto della classifica generale, alle spalle di Hirscher, Svindal e Ligety.Già dalla prima manche Felix, in ritardo di soli 5 centesimi rispetto al campionissimo austriaco, aveva capito che poteva essere la giornata giusta per la zampata. Da settimane il tedesco stava sciando bene, in forma, brillante tanto tra i rapid gates quanto tra le porte larghe del giganti. Oggi Marcel non era imbattibile, e la prima manche tracciata dal suo allenatore sembra averlo limitato più che favorito. Alla fine della prima frazione si sono ritrovati in 15 racchiusi in un secondo: bisognava approfittarne. L'ha fatto Ivica Kostelic, quarto tempo di manche, che ritrova il secondo podio in tre giorni. Queste montagne gli sono indubbiamente amiche: in 11 anni gli hanno regalato 6 vittorie e 6 podi!Abbiam già detto del quarto posto del marebbano Moelgg, secondo tempo di manche e sei posizioni recuperate: il terzo posto nella classifica di specialità si avvicina. Non sorride solo Moelgg, ma tutta la squadra azzurra, autrice oggi di una prestazione molto buona, pur senza l'acuto del podio. Stefano Gross è 5/o, Giuliano Razzoli, recupera 7 posizioni ed è 7/o; Patrick Thaler è 17/o e Cristian Deville 19/o.Proprio il fassano è la nota meno lieta della gara odierna: Cristian è apparso un po' troppo impacciato, e non solo a causa di una neve "molle" che non predilige.Peccato per Roberto Nani fuori gara per una inforcate dopo poche porte nella prima ... (continua)

[ 20/01/2013 ] - CE, slalom Kirchberg: vince Theolier jr
Jacques Theolier non dimenticherà facilmente questa domenica: mentre i suoi azzurri disputavano la più bella gara stagionale nello slalom di Wengen, suo figlio Steven-ovviamente, nazionale francese-si imponeva per la prima volta in carriera tra i paletti stretti di Kirchberg, nella gara valida per la Coppa Europa. Il ventiduenne in forza allo sci club di Modane/Valfrejus è stato capace, nell'ultimo mese, di ottenere le prime due qualifiche tra i trenta in CdM e oggi ha dunque ottenuto una prestigiosa vittoria nel circuito continentale: 1:59.35 il tempo complessivo del transalpino, 72/100 meglio del norvegese Sebastian-Foss Solevaag, al primo podio di sempre, e 79/100 più veloce del britannico David Ryding. Quindi, fuori dai primi tre il tedesco Stefan Luitz e l'altro francese Gabriel Rivas.Sesto il primo degli azzurri, ovvero Riccardo Tonetti: il distacco dalla vetta è di poco più di un secondo, ma i rimpianti del bolzanino sono abbastanza grandi, visto che nella prima manche si trovava ad appena un centesimo da Theolier. Poco dietro di lui il carabiniere di Claviere Adam Peraudo, nono, mai così bene tra i paletti stretti; si conferma in gran forma Alex Zingerle, diciottesimo-dopo il diciassettesimo posto di ieri-nonostante il pettorale numero 76. Di poco fuori dai punti-e sarebbero stati i primi in carriera-il forestale Fabian Bacher, addirittura novantaquattresimo a scendere. Più indietro Michael Eisath, out Andrea Ballerin, Alex Hofer, Giulio Bosca e Giordano Ronci, non partito Luca De Aliprandini.Mercoledì e giovedì sarà la volta di due prove veloci in Val-d'Isère: nel frattempo, Matthias Hargin guida sempre la graduatoria assoluta con 416 punti, a fronte dei 379 di Calle Lindh e dei 308 di Henrik Kristoffersen. Nella graduatoria di specialità, Riccardo Tonetti si gioca il posto fisso, grazie al suo quarto posto attuale ad appena nove punti da Luca Aerni. (continua)

[ 20/01/2013 ] - Hirscher guida a Wengen.In 15 in 1 secondo
Ancora una volta è Marcel Hirscher a guidare una manche di slalom, a Wengen, sul Maennlichen. L'austriaco ha sciato con precisione, senza però dare l'impressione di aver tirato al massimo. Da Levi a oggi, negli ultimi 5 appuntamenti coi rapid gates, ha conquistato 2 podi e 3 vittorie...Il tedesco Felix Neureuther è li, vicinissimo a 5 centesimi, così come sono vicini Byggmark, Kostelic , Hargin e il nostro Stefano Gross, tutti racchiusi in 4 decimi. Il fassano ha sciato molto bene, interpretando al meglio il tracciato e le sue difficoltà.I distacchi rimangono contenuti anche scorrendo la classifica: Dopfer, Baeck, Missillier e Moelgg a chiudere i top10.  E poi ancora Matt, Larsson, Ligety, Razzoli, Herbst, Raich, Deville, Thaler e Pranger. I primi 15 sono racchiusi in 1 secondo, poco di più per i primi 19, e tutti potrebbero fare bene nella seconda. Con Grange il ritardo sale di un ulteriore mezzo secondo.Non ha convinto la tracciatura dell'austriaco Pircher che ha "ingabbiato" gli atleti in una serie di porte molto angolate. Una manche che non permetteva di vedere il consueto ritmo, e che in parte ha limitato la bellezza del gesto atletico di questa gara.Tranne Roberto Nani, che inforca dopo poche porte, tutti gli azzurri si sono qualificati per la seconda manche, in programma alle 13.15 (continua)

[ 04/01/2013 ] - Tonetti, prima gioia in Coppa Europa!
Grande successo di Riccardo Tonetti nel secondo slalom di Chamonix, valido per la Coppa Europa, disputato questa sera sulla Les Planard: il finanziere bolzanino si è infatti imposto col tempo complessivo di 1:31.81, precedendo di 32/100 lo svedese Calle Lindh e di 35 il tedesco Stefan Luitz; giù dal podio l'austriaco Manuel Feller, al comando dopo la prima manche. Il ventitreenne azzurro, già terzo ieri, coglie così la prima vittoria della carriera nel circuito continentale e si rilancia al meglio in vista della prova di Coppa del Mondo di Zagabria, dove potrà confrontarsi nuovamente con i migliori al mondo. In casa Italia, punti importanti anche per Andrea Ballerin, diciannovesimo; out invece Giordano Ronci, fresco di convocazione per Zagabria, al pari di Alex Zingerle, Giulio Bosca, Fabian Bacher, Pietro Franceschetti e Davide Da Villa, oltre la quarantesima piazza Nicola Rota.Fresco dei suoi 205 punti, Tonetti può nutrire rinnovate ambizioni anche per la coppetta di specialità, trovandosi in sesta posizione nella graduatoria guidata da Mattias Hargin (416), ad appena 38 punti dalla terza piazza attualmente occupata da Feller. Settimana prossima sarà però la volta dei velocisti, con due discese in programma a Wengen per testare al meglio la Lauberhorn in vista della Coppa del Mondo. (continua)

[ 01/01/2013 ] - Zuzulova e Neureuther sul trono di Monaco
LIVE - Sono Veronika Zuzulova e Ferlix Neureuther i trionfatori del parallelo di Monaco. La slovacca Zuzulova - trionfatrice tre giorni fa nello slalom di Semmering – in finale supera la slovena e leader assoluta di coppa di mondo Tina Maze, mentre tra gli uomini il padrone di casa Neureuther si impone sul vincitore della coppa del mondo assoluta dello scorso anno, l'austriaco Marcel Hirscher. Nelle due finali per il terzo e quarto posto ad imporsi sono stati Michaela Kirchgasser (sconfitta in semifinale dalla Zuzulova) su Tanja Poutiainen, mentre Alexis Pinturault (eliminato in semifinale da Hirscher) ha avuto la meglio su André Myhrer. Non c'è stata, invece, molta fortuna per l'Italia: i nostri due unici portacolori, Christian Deville e Stefano Gross, si sono dovuti arrendere già negli ottavi rispettivamente allo svedese Hargin e al francese Pinturault. Per Gross anche lo spiacevole incidente durante la sua prima manche, poi ripetuta, che lo ha visto bloccato da due addetti alla pista incredibilmente al lavoro su una porta durante la sua discesa che hanno anche rischiato di essere investiti.  In campo femminile nessuna azzurra aveva, invece, ottenuto il pass per questa prova.Polemiche a parte, questa edizione, in forse fino all'ultimo a causa delle temperature miti e della pioggia ha registrato un successo di pubblico (25mila gli appassionati presenti) premiando così gli sforzi di organizzatori e della Fis.Uno slalom che di slalom ha solo la lunghezza del tracciato e gli sci in dotazione, assomigliando molto più ad un gigante, se non altro per le porte. Una formula di gara che ha entusiasmato comunque, grazie ad un tabellone di stampo tennistico che ha regalato emozioni nelle due manche che ogni accoppiamento ha offerto. Certo, resta da sistemare un po' il regolamento di accesso a questa prova che penalizza molti atleti di vertice, esclusi da questa prova a causa di un regolamento farraginoso. Forse la Fis dovrebbe ascoltare maggiormente, soprattutto i ... (continua)

[ 31/12/2012 ] - Monaco: ecco gli accoppiamenti.Cresce la polemica
Ecco gli accoppiamenti di partenza per il parallelo di Monaco, in programma domani nella città bavarese a partire dalle 17.45:Tina Maze (SLO) - Bernadette Schild (AUT)Therese Borssen (SWE) - Maria Pietilae-Holmner (SWE)Tanja Poutiainen (FIN) - Nicole Hosp (AUT)Kathrin Zettel (AUT) - Julia Mancuso (USA)Maria Hoefl-Riesch (GER) - Viktoria Rebensburg (GER)Michaela Kirchgasser (AUT) - Erin Mielzynski (CAN)(continua)

[ 30/12/2012 ] - Tutti i partecipanti del parallelo di Monaco
E' tutto pronto a Monaco per il parallelo di Capodanno, dopo l'annullamento della scorsa stagione dovuto alle alte temperature.La novità di questa edizione è rappresentata dal regolamento voluto dalla FIS: la gara assegnerà punti validi anche per la coppa di specialità, a dispetto delle proteste di tanti, praticamente tutti, gli atleti.E non sono gli atleti, perchè sull'argomento si è esposto anche il presidente della federsci austriaca Peter Schroecksnadel: " non sono d'accordo che una gara come questa assegni punti di Coppa del Mondo. E' antisportivo!"Gli fa eco Herbert Mandl, Head Coach per le austriache: "c'è il rischio che sia falsata la classifica di specialità. Certo per il pubblico è un grande spettacolo, ma non è uno slalom speciale, anche se viene spacciato come tale."Monaco, poi Mosca: il progetto FIS è chiaro, avere due City Event in calendario per stagione, che portino lo sci in Italia e il grande pubblico vicino allo sci. Altre città negli ultimi due anni sono state accostate a questo progetto, New York, Quebec City e Roma...e perchè non Vienna? Lo ha proposto lo stesso Schroecksnadel, un parallelo da correre sulla collina di Schönbrunn, non lontano dalla Gloriette, nel cuore della nazione che più di ogni altra ama lo sci. In fondo, dice il presidente, a Vienna fa più freddo che a Roma o Monaco.Al cancelletto avranno accesso i 12 migliori della classifica WCSL di slalom e i 4 migliori della WCSL generale non presenti tra gli slalomisti.Per gli elvetici, in crisi di risultati un po' in tutte le discipline, c'è un solo posto disponibile, quello di Beat Feuz, che per regolamento può essere utilizzato da un connazionale, basta che sia nei top100 della lista FIS. La federsci elvetica ha scelto il 19enne Luca Aerni, squadra C, che dunque sarà in gara coi migliori atleti al mondo dopo l'esordio in CdM a Madonna di Campiglio.Per l'Italia saranno in gara Cristian Deville e Stefano Gross per gli uomini e nessuna azzurra.Ecco l'elenco completo:Donne:WCSL Slalom: ... (continua)

[ 20/12/2012 ] - CE, slalom Zuoz: vince Hoerl, 16/oTonetti
L'esperto austriaco Wolfgang Hoerl si è imposto nello slalom speciale di Zuoz, in Svizzera, valido per la Coppa Europa: il ventinovenne salisburghese, già nono a Val d'Isere in Coppa del Mondo, ha quindi colto il suo secondo successo nel circuito continentale chiudendo col tempo di 1:54.33, due decimi meglio del giovane finlandese Santeri Paloniemi; terza posizione per il leader della classifica generale Mattias Hargin, distanziato di 45/100, quindi il ceco Kryzl e il giapponese Sasaki.In una gara che ha visto dunque tanti atleti di Coppa del Mondo ai nastri di partenza, l'azzurro più brillante  è stato Riccardo Tonetti, sedicesimo con una grande rimonta nella seconda manche (miglior tempo parziale). Ventiquattresimo il laziale Giordano Ronci, pettorale 57, che sta acquisendo una buona regolarità di piazzamento tra i primi 30 in Coppa Europa. Niente da fare per i fratelli Bosca, Bacher, Franceschetti, Zingerle, Hofer e Baruffaldi, out nella prima manche.Con Hargin in vetta alla classifica a quota 356 punti, 88 in più del connazionale Lindh, il circuito continentale tornerà di scena a Chamonix, il 3-4 gennaio, con altri due slalom. (continua)

[ 19/12/2012 ] - Gigante CE Zuoz: Marsaglia ottavo
Buon ottavo posto di Matteo Marsaglia nello slalom gigante valido per la Coppa Europa disputato a Zuoz, in Engadina: il ventisettenne del Centro Sportivo Esercito non si è fatto spaventare dal pettorale numero 41 e ha portato a casa una bella gara, chiusa a mezzo secondo dal vincitore, ovvero Thomas Frey: il gigantista d'Oltralpe si era già imposto un mese fa a Levi e ha oggi bissato quel successo, precedendo di sei centesimi il russo Stepan Zuev e di sedici l'elvetico Manuel Pleisch. Così gli altri azzurri: 17°Luca De Aliprandini, 21°Giulio Bosca (ottimo risultato per il milanese, pettorale 50), fuori dai punti Zingerle, Peraudo, Tonetti e Baruffaldi, mentre Ronci, Vanz e Guglielmo Bosca non terminano la prova.Domani la località svizzera ospiterà uno slalom: intanto, Frey si porta al terzo posto della classifica generale, distanziato di 64 punti da Mattias Hargin e  di 16 dall'altro svedese Calle Lindh. (continua)

[ 18/12/2012 ] - Hirscher trionfa sul Miramonti; 5/o Moelgg
Il Canalone Miramonti incorona Marcel Hirscher, mentre l'Italia viene colpita dalla sfiga. L'austriaco conquista il secondo successo stagionale, dopo il gigante della Val d'Isere ,eguagliando un record particolare: il settimo podio consecutivo nella stesso anno nelle discipline tecniche, record che apparteneva al nostro Alberto Tomba e ottenuto nella stagione 1991/92. L'austriaco domina entrambe le manche, infliggendo un distacco abissale (+1.67) al tedesco Felix Neureuther. Con questo successo il campione salisburghese si avvicina al vertice della graduatoria generale (560 punti) ancora guidata da Svindal (610 punti), oggi assente. Sul terzo gradino del podio sale a sorpresa il giapponese Naoki Yuasa: incredibile la sua rimonta dalla 26/a piazza della prima manche, con una prova da autentico kamikaze che ha pagato con  Per il Sol Levante si tratta di un ritorno nei quartieri alti dello slalom: l'ultimo a farlo era stato Akira Sasaki (stagione 2005/2006) a Shigakogen (Corea). L'Italia, invece, non è capace del miracolo. Dopo una prima manche che ci aveva illusi con tre azzurri nelle prime cinque piazze. Terzo Deville, quarti a pari merito Moelgg e Razzoli. Il primo a salutare anticipatamente il pubblico delle grandi occasioni (10mila gli spettatori) sul Canalone Miramonti è stato Giuliano Razzoli. L'emiliano impatta con la punta dello sci in un palo finendo nella neve fresca, è il segnale che qualcosa sarebbe potuto andare storto questa sera. potendo dunque festeggiare come avrebbe voluto il suo 28esimo compleanno. L'effetto placebo del cambio materiali ha comunque sbloccato la testa del campione olimpico che ora può guardare ad un gennaio denso di appuntamenti con ben quattro slalom ancora da disputare prima del Mondiale. Sfortuna che ha poi colpito anche Christian Deville – terzo dopo la prima prova – fatalmente finito in una scalinatura del tracciato che lo ha piroettato fuori gara. Un errore che ci ha fatto ricordare per certi versi quello di Giorgio Rocca ... (continua)

[ 15/12/2012 ] - Coppa Europa: Rivas vince a San Vigilio
Il city event di San Vigilio regala un sorriso al francese Gabriel Rivas: la particolare gara disputata ai piedi del Plan de Corones prevedeva una doppia manche di slalom con passaggio al turno finale-costituito da un parallelo-per i primi 32. Il venticinquenne transalpino, decimo nei rapid gates, domina poi l'ultima parte del city event, piegando in finale l'austriaco Manuel Wieser: per Rivas si tratta del primo successo nel circuito continentale, dove al massimo era stato dodicesimo nelle finali di Courmayeur a marzo. Il podio odierno è completato da una delle rivelazioni di questo avvio di stagione, ovvero il britannico David Ryding, che beffa nella finalina di consolazione lo sloveno Miha Kuerner.
Tre azzurri sono stati ammessi al parallelo: Giordano Ronci ed Andrea Ballerin vengono eliminati al primo turno, dunque portano a casa un diciassettesimo posto; Adam Peraudo si ferma agli ottavi di finale, classificandosi dunque in nona posizione. Il diciottenne Alex Hofer sfiora l'accesso tra i migliori 32, out tutti gli altri.
Nella classifica generale, lo svedese Hargin guida a quota 296 punti, 92 in più del norvegese Kristoffersen; il prossimo appuntamento con la Coppa Europa sarà a Zuoz, in Svizzera, con uno slalom ed un gigante il 19-20 dicembre. (continua)

[ 13/12/2012 ] - CE: Hargin ancora a segno sull'Alloch; 3/o Deville
C'è uno strano legame che congiunge l'Alloch di Pozza di Fassa agli slalomisti svedesi. In undici edizioni di slalom di Coppa Europa, ben sette volte il successo è andato ai gialloblù scandinavi che con l'odierno trionfo di Matthias Hargin vedono allungarsi a quota sei la striscia di vittorie consecutive.Hargin, già vincitore ai piedi delle Dolomiti nel gennaio 2006 e nel dicembre 2008, ha confezionato il tris nella prima manche, chiusa con un vantaggio più che sensibile nei confronti di Markus Vogel (+0.72) e della coppia formata dal padrone di casa Stefano Gross e dal norvegese Henrik Kristoffersen, appaiati ad 1.34 con Cristian Deville undicesimo con 1.84 sul groppone. Gara finita? Quasi.I sensibili ritardi non hanno condizionato i due fassani, anzi: Deville nella seconda frazione ha dimenticato gli errori della prima staccando il miglior tempo assoluto (con margine) e risalire fino ad un podio conquistato complice la minor brillantezza del norvegese (finirà settimo) e la prematura uscita di un Gross che ha affrontato la "sua" pista (abita a poche decine di metri di distanza) con il coltello tra i denti, alla "o la va o la spacca". Non è andata, ma l'uscita non fa male.Cristian Deville ha invece finalmente trovato la chiave per domare l'Alloch: non è arrivata la vittoria, ma comunque un terzo posto che gli consente di sfatare quel tabù che voleva i due fassani mai capaci di sorridere sulla pista che ne ha segnato gli allenamenti sin dai primissimi anni di carriera. E la rimonta del Devil alla fine ha messo paura anche ai due leader: Hargin ha potuto gestire, mantenendo alla fine solo 34 centesimi di vantaggio sul finanziere di Moena, con Vogel nel mezzo distaccato di 0.23 dal vincitore. Quarto l'inglese Dadid Ryding, quinto il ventenne tirolese Manuel Feller seguito dallo svedese Calle Lindh, capace di risalire dalla 25ima piazza della prima manche.Nulla da fare invece per gli altri azzurri: Tonetti e Ronci (ottima la sua prima frazione, 28imo con il 64) sono ... (continua)

[ 08/12/2012 ] - Slalom Isere: trionfa Pinturault. Buon 7/o Deville
Merveilleux! Dallo Stade Olympique de Bellevarde sale fortissimo l'urlo dei tifosi e le note della marsigliese, in onore di Alexis Pinturault che ha conquistato questo pomeriggio la sua prima vittoria in slalom, la prima "vera" dopo il trionfo nel City Event della passata stagione.Il campione di casa, classe 1991, ha conquistato una vittoria cristallina grazie ad una manche spettacolare, perfetta, decisamente superiore agli avversari, superando le difficoltà di una pista rovinata, martellata da una fitta nevicata e da 10 gradi sottozero.E per rendere il tutto più epico dobbiamo ricordare che a fine luglio Alexis si è gravemente lesionato i legamenti della caviglia perdendo buona parte della preparazione estiva e rinunciando al gigante inaugurale di Soelden. Pinturault è un campione del presente e certamente anche del futuro: in tre stagioni "tra i grandi" è già salito sul podio di tutte le specialità, fatta eccezione per la discesa. Con la vittoria di oggi il suo processo di maturazione fa un ulteriore passo in avanti, e presto, molto presto, lo vedremo lottare per la Sfera di Cristallo.I 7 decimi di vantaggio di Marcel Hirsher non sono bastati, anzi l'austriaco fa segnare uno dei tempi più alti e chiude sul terzo gradino del podio, e solo la sua immensa reattività gli ha permesso di recuperare da un errore che avrebbe fatto deragliare quasi tutti. Tra i due si infila il tedesco Neureuther, secondo come a Schladming e Zagabria in questo 2012, bravo a disegnare due manche di ottimo livello nonostante.Ai piedi del podio ci sono gli svedesi Myhrer e Byggmark, stesso tempo al centesimo nella seconda frazione, bravo Andre a recuperare 8 posizioni dopo una prima manche in cui aveva subito troppo le buche, ottimo Jens soprattutto per aver corso tutta la prima senza un bastoncino. Gli svedesi ci sono, come testimonia anche il 13/o posto di Hargin; Myhrer pur rimanendo ai piedi del podio dopo 3 vittorie consecutive mantiene la leadership nella specialità.Completano la top10 ... (continua)

[ 08/12/2012 ] - Isere: Hirscher guida lo slalom; Gross 4/o
Alla fine della prima manche Marcel Hirscher guida lo slalom maschile dalla Val d'Isere, il secondo della stagione. La manche ha preso il via alle 14 per permettere agli organizzatori di pulire la pista a causa della grande quantità di neve scesa nella località francese. Fin dai primissimi atleti il manto morbido si è segnato, creando non poche difficoltà. Alle spalle di Hirscher il connazionale Pranger a 23 centesimi, poi il tedesco Neureuther e i due azzurri Gross e Deville staccati di 44 e 66 centesimi rispettivamente.Più prudenti Moelgg e Razzoli che non hanno saputo sfruttare al meglio la buchetta e al momento sono 17/o e 18/o. Si qualificano anche Patrick Thaler 20/o e Roberto Nani 26/o, fuori dai top30 Riccardo Tonetti.Ottima prova del talento transalpino Pinturault, sesto tempo con il n.17, poi Ivica Kostelic, Matthias Hargin, Mario Matt e Benni Raich a chiudere la top10. Attardato a +1.40 Andre Myhrer, vincitore degli ultimi 3 slalom.Incredibile manche dello svedese Jens Byggmark che perde il bastoncino appena uscito dal cancelletto ma riesce a chiudere 13/o a soli +1.43 di distacco.Alle 17 il via della seconda manche. (continua)

[ 29/11/2012 ] - CE Reiteralm: Pangrazzi quarto in SG
Austria ancora davanti a tutti nella seconda gara di Reiteralm, ovvero un supergigante: il vincitore di oggi è infatti-con una certa dose di sorpresa-il ventunenne del Voralberg Clemens Dorner, pettorale numero 31, finora mai nei 10 in Coppa Europa; 1:12.08 è il tempo che gli basta per vincere, con 7/100 di margine sull'altrettanto sorprendente tedesco Fabio Renz, che al massimo era giunto quarantacinquesimo in una gara continentale. Il podio è completato dall'altro austriaco Vincent Kriechmayr davanti al primo degli azzurri, un Paolo Pangrazzi che dà importanti segnali di risveglio chiudendo a 71/100 dal vincitore; sesta piazza per Andy Plank. Entrambi i ragazzi di coach Serra riscattano così la discesa di ieri, dove certo non avevano brillato; si conferma su buoni livelli Silvano Varettoni, oggi diciassettesimo, e c'è un buon ventiquattresimo posto per Giulio Bosca; punti anche per Hagen Patscheider in ventottesima posizione. Nulla da fare per Emanuele Buzzi, Aaron Hofer, Michele Cortella, Michelangelo Tentori e Henri Battilani, lontani dai primi trenta.
La classifica della challenge continentale premia, per ora, lo svedese Matthias Hargin con 160 punti, quattro in più del connazionale Calle Lindh; entrambi saranno tra i protagonisti dei due slalom di Obereggen e Pozza di Fassa, in programma il 12 e 13 dicembre, prima dei quali la Coppa Europa maschile osserva una breve pausa. (continua)

[ 25/11/2012 ] - Coppa Europa a Levi: vince Myhre, azzurri indietro
Si chiude con lo slalom odierno il programma di gare di Coppa Europa a Levi, dove la "Black Levi" tra un blocco di cabinovia e l'altro, è stata protagonista di due giganti e due slalom. Il norvegese Lars Elton Myhre ha vinto la prova odierna in 1:55.68 davanti allo svedese Mattias Hargin (secondo anche ieri) e al connazionale Henrik Kristoffersen, che completa un podio tutto scandinavo. Si ferma al 4/o posto Santeri Paloniemi, ieri 5/0, poi lo svizzero Vogel, l'austriaco Feller, il francese Muffat Jeandet, il veterano Sasaki, il ceco Kryzl e lo svizzero Aerni.Per Myhre, già da diverse stagione in CdM, è il quarto sigillo della carriera in Coppa Europa; molto interessante il giovane Kristoffersen (classe 1994), capace di un 11/o posto a Levi in CdM due settimane fa, alla sua terza gara tra i grandi, e avendo già in curriculum due vittorie in Coppa Europa (febbraio 2012, Pamporov), un oro e due argenti ai Mondiali Juniores di Roccaraso.Per gli azzurri gara, e tappa, da dimenticare: il migliore è Peraudo 18/o, poi Andrea Ballerin 25/o e Giorgano Ronci 30/o. Escono nella prima Fantino, Bosca e Tonetti.Ora il circuito si sposta a Reiteralm, Austria, per le prime prove veloci della stagione. (continua)

[ 24/11/2012 ] - Slalom Levi CE: doppietta svedese
Due svedesi davanti a tutti nel primo slalom stagionale di Coppa Europa, disputato sulla Levi Black dove, in settimana, si era già gareggiato per i primi due giganti: Axel Baeck, col tempo di 1:54.56, precede infatti di 26/100 il connazionale Mattias Hargin, confermando una volta di più la bontà della scuola scandinava tra i rapid gates. Terzo posto odierno per il tedesco Philipp Schmid, già autore di un'ottima performance nello slalom di Coppa del Mondo; quarto Kristoffersen, quindo Paloniemi.
L'Italia continua a non gradire il pendio finlandese: il migliore azzurro è infatti Riccardo Tonetti, diciannovesimo ad oltre due secondi; punti anche per Andrea Ballerin e Giordano Ronci, ventinovesimo e trentesimi, bravi ad inserirsi con pettorali molto alti. Trentaquattresimo Giulio Bosca, out Fantino e Peraudo. (continua)

[ 11/11/2012 ] - Myhrer terzo centro a Levi; ma l'Italia c'è
E' di Andrè Mihrer il sigillo nel primo slalom slalom stagionale sulla Black di Levi. L'aria scandinava galvanizza lo svedese al terzo centro successo consecutivo, dopo aver ottenuto i precedenti successi negli ultimi due slalom della stagione passata. Myhrer non si fa intimorire da nebbia, temperature elevate, umidità da bagno turco e neve alquanto molle, ma non trattata con additivi, che comunque ha retto bene, facendo registrare il miglior tempo nella prima manche per poi tenere a bada le due grandi manche di Marcel Hirscher (2/o a soli 6 centesimi) e del redivivo compagno di nazionale Jens Byggmark. L'austriaco parte con il piede giusto e dopo il terzo posto di Soelden, mette in cassaforte 80 punti per cercare di conservare quella coppa di cristallo conquistata lo scorso anno nel duello con lo svizzero Feuz. Alle spalle di questa coppia, ormai abbonata ai gradini del podio, ritroviamo un grande di qualche stagione fa, quel Byggmark - sempre ancora un po' scomposto nella sua sciata - che pare aver imboccato la giusta via per tornare ai vertici di questa specialità. In questa giornata non c'è stato ancora l'acuto, ma l'Italia in slalom c'è, dopo la magra di ieri tra le donne. Moelgg e Thaler ci hanno illusi per alcuni minuti di poter fare il colpaccio sulle nevi finlandesi, poi però sono ritornati con i piedi per terra cogliendo un 4/o e un 5/o posto meritatissimi per quanto fatto vedere nelle due manche. Il finanziere di San Vigilio di Marebbe, dopo il podio di Soelden, sembra nuovamente in grado di recitare un ruolo da protagonista anche tra i pali dello slalom, dimostrando grande volontà e reattività. Per il carabiniere di Sarentino, invece, due manche da incorniciare: bene sul piano ed altrettanto bene sul muro. Per uno rientrato in squadra la scorsa stagione dalla porta di servizio, quando ormai sembrava sul viale del tramonto, Levi rappresenta il giusto trampolino di lancio. In tutto questo sono mancati forse un po' i più attesi della nostra squadra: ... (continua)

[ 11/11/2012 ] - Myhrer a guidare slalom Levi; 4/o Moelgg
E' svedese, per il momento, la colonna sonora sulla Black Levi, ma l'Italia c'è. A guidare questa prima manche del primo slalom stagionale c'è, infatti, lo svedese André Myhrer che precede di 27 centesimi il vincitore della coppa del mondo l'austriaco Marcel Hirscher, e un altro svedese Jens Biggmark (+0.31). L'Italia però si difende bene piazzando quattro atleti tra i top20. Il migliore è un reddivivo Manfred Moelgg, quarto tempo di manche a 54 centesimi dal vertice, capace di esaltarsi su un pendio non tra i suoi preferiti e partendo con un pettorale più alto rispetto ai suoi compagni squadra - il 24. Il quarto posto di Soelden sembra aver dato la carica giusta al finanziere di San Vigilio di Marebbe per tornare tra i grandi anche tra i pali più stretti. Alle spalle del nostro nell'ordine troviamo un sorprendente russo Alexander Khoroshilov (pettorale 45), quindi Felix Neureuther, Mattias Hargin; a seguire i nostri azzurri con Christian Deville 8/o tempo e un ritardo di 82 centesimi dalla vetta e Patrick Thaler 10/o (+0.93), subito alle spalle di un guardingo Ivica Kostelic (9/o). Accusa un distacco superiore al secondo Stefano Gross 19/o (+1.18), complici le troppe incertezze soprattutto nella parte centrale del tracciato. Più attardato il campione olimpico Giuliano Razzoli: 29/o tempo, in difficoltà su una neve così molle, ormai indigesta all'emiliano dopo l'impresa di Vancouver, ma che si spera possa sfruttare al meglio il pettorale 2 nella seconda prova. Out Roberto Nani, per un'inforcata, mentre Riccardo Tonetti e finito fuori dai top30. La nevicata di ieri sulla Black di Levi ha lasciato oggi il posto alla nebbia e ad un alto tasso di umidità dovuto anche alle temperature più miti rispetto a ieri (+2 gradi) che certo non ha giovato al fondo del tracciato finlandese, molto molle e che per ora non è stato trattato con additivi chimici. Prima della seconda manche - in programma alle ore 13 - si deciderà se intervenire o meno. (continua)

[ 05/11/2012 ] - Francesi e Svedesi per Levi
Pinturault sì, Grange no: secondo le previsioni il talentino transalpino Alexis Pinturault sarà regolarmente al cancelletto per il primo slalom stagionale sulle nevi di Levi, tre mesi dopo l'infortunio che l'ha costretto a saltare l'opening di Soelden. Niente da fare invece per Grange e Missilier (che rientrerà a Beaver Creek), entrambi ancora in recupero dai rispettivi infortuni. Torna invece al cancelletto Anthony Obert, anche lui fermato da due infortuni consecutivi al ginocchio. I "Bleues" si stanno allenando in questi giorni a Tignes. Ecco i convocati ufficiali:Uomini: Mermillod-Blondin, Muffat-Jeandet, Pinturault, Place, Obert, Rivas, Thoule, TissotDonne: Aubert, Barioz, Barthet, Marion Bertrand, Marmottan, Mougel, Noens, WorleyAnche la federsci svedese ha comunicato l'elenco ufficiale dei convocati per Levi. Donne: Maria Pietilae Holmner, Therese Borssen, Frida Hansdotter, Emelie Wikstroem, Anna Swenn-Larsson, Nathalie Eklund, Veronica Smedh, Sara Hector, Magdalena FjaellstroemUomini: Andre Myhrer, Jens Byggmark, Mattias Hargin, Axel Baeck, Markus Larsson, Anton Lahdenperae, Calle Lindh (continua)

[ 25/04/2012 ] - Le squadre svedesi per il 2013
La federsci svedese ha annunciato le composizioni ufficiali per la prossima stagione, presentate dal DT Anders Sundqvist. I gruppi Coppa Europa e Coppa del Mondo lavoreranno ad aprile e maggio, per poi riprendere sulla neve a fine luglio/agosto. Team femminile sostanzialmente invariato eccetto qualche passaggio tra A e B (e viceversa) e il ritiro annunciato di Anja Paerson. Tra gli uomini si ritira Patrick Jaerbyn, Lahdenperae passa al Gruppo Coppa Europa, che guadagna Tim Lindgren e Jon Olsson.Ecco i gruppi di lavoro 2012/2013:Coppa del Mondo femminile: Maria Pietilae-Holmner, Therese Borssen, Frida Hansdotter, Jessica Lindell Vikarby, Anna Swenn-Larsson, Emilie WikstroemCoppa Europa: Kajsa Kling, Veronica Smedh, Nathalie Eklund, Sara HectorCoppa del Mondo maschile: Andre Myhrer, Jens Byggmark, Mattias Hargin, Markus Larsson, Matts Olsson, Axel Baeck, Hans OlssonCoppa Europa: Calle Lindh, Johan Pietilae Holmner, Anton Lahdenperae, Tim Lindgren, Douglas Hedin, Daniel Ericsson (continua)

[ 05/04/2012 ] - Campionati Nazionali Svedesi e Norvegesi
I Campionati Nazionali svedesi si sono svolti in 3 diverse località. I giganti maschili e femminili ad Almaasa: tra le ragazze vittoria di Jessica Lindell-Vikarby davanti a Frida Hansdotter e Sara Hector, la giovane classe 1992 argento in questa specialità ai Mondiali Juniores di Roccaraso. Per Jessica è il 13 titolo Nazionale, il 4/o in gigante. La svedese ha preso il via anche a qualche gare FIS per testare i nuovi sci da gigante: "ho avuto un buon feeling, naturalmente sono più difficili da girare perchè il raggio è più ampio. Nella prima discesa non mi sono trovata perchè non si riescono a recuperare velocemente come gli altri a fine curva. Con un po' di allenamento dovrebbe andare tutto bene, ma ci vuole più forza e potenza per sciare su questi sci. Il raffreddore, queste nuovo modo di sciare e le condizioni della neve mi hanno stancato molto. E penso che quando imparerò ad usare questi nuovi sci andrò ancora più veloce che con quelli vecchi..."Pronostico rispettato anche tra gli uomini con Matts Olsson, il migliore in questa specialità in CdM, che stacca di mezzo secondo Calle Lindh e di un secondo l'ex freestyler Jon Olsson.Ad Are erano previste le prove di superg e discesa ma sono state annullate. Infine a Bergsjoe si sono corsi i due slalom. Il neo vincitore della coppa di specialità Andre Myhrer ha conquistato per la 5/a volta (la 4/a di seguito) il titolo Nazionale, per soli 3 centesimi su Axel Baeck e mezzo secondo su Oscar Andersson. Assenti Byggmark, Hargin e Larsson.Anche nello slalom femminile la miglior interprete stagionale porta a casa il titolo: Therese Borssen supera di 3 decimi Anna Swenn-Larsson e di 4 Frida Hansdotter. Alle loro spalle un terzetto di 20enni interessanti: Emelie Wikstroem, Nathalie Eklund e Ylva Staalnacke. Per la Borssen è il secondo titolo nazionale dopo quello conquistato tra i rapid gates nel 2008.Rimaniamo in terra scandinava per i Nazionali Norvegesi svoltisi sulla Olympiabakken di Hafjell. Tra gli uomini protagonista è ... (continua)

[ 15/03/2012 ] - Gli Azzurri per il Team Event 2012
Dopo una stagione lunga ed impegnativa, quando ancora la Sfera di Cristallo maschile è in bilico, il programma ufficiale delle finali propone per venerdì 16 il Team Event, gara a squadra mai decollata nel cuore degli appassionati. Sei atleti (al massimo) per nazione (almeno due per sesso) si sfidano in diverse manche, ogni sfida vale un punto. La nazione vincitrice conquisterà 200 punti validi per la classifica generale per nazioni, 160 per la seconda, 120 per la terza. Per l'Italia è una gara importante perchè nella classifica a squadre è al secondo posto con circa 400 punti di vantaggio (e 4 gare, oltre a quella di domani, ancora da disputare).Un anno fa, a Lenzerheide, gli azzurri sono arrivati in finale arrendendosi solo alla Germania; nel 2010 aveva vinto la Repubblica Ceca, con gli azzurri fuori ai quarti con la Croazia; nel 2009 vittoria all'Italia.Domani in gara per gli azzurri ci saranno Manfred Moelgg, Cristian Deville, Stefano Gross, Dada Merighetti, Hanna Schnarf ed Irene Curtoni.Ecco le formazioni delle altre 8 nazioni in gara. Austria: Eva Maria Brem, Michaela Kirchgasser, Stefanie Koehle, Max Franz, Marcel Mathis, Philipp Schoerghofer; Svizzera: Lara Gut, Wendy Holdener, Markus Vogel, Ralph Weber, Silvan Zurbriggen; USA: Julia Mancuso, Mikaela Shiffrin, Resi Stiegler, Tim Jitloff, Nolan Kasper, Ted Ligety; Francia: Taina Barioz, Anemone Marmottan, Nastasia Noens, Steve Missillier, Cyprien Richard; Germania: Christina Geiger, Maria Riesch, Viktoria Rebensburg, Fritz Dopfer, Felix Neureuther; Svezia: Therese Borssen, Frida Hansdotter, Anna Swenn-Larsson, Axel Baeck, Mattias Hargin, Andre MyhrerM; Norvegia: Ragnhild Mowinckel, Annie Winquist, Truls Ole Karlsen, Henrik Kristoffersen; Repubblica Ceca: Katerina Paulathova, Andrea Zemanova, Krystof Kryzl, Filip TrejbalAi quarti l'Italia affronterà la Svezia, e se dovesse passare in semifinale si troverà davanti la vincente di Svizzera-Germania. (continua)

[ 11/03/2012 ] - Finali 2012 a Schladming: gli atleti qualificati
Siamo agli sgoccioli della stagione 2011/2012, mancano solo le gare Finali di Schladming. Secondo le regole FIS sono ammessi per ogni disciplina: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni - il Campione del Mondo Juniores - gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in generale In corsivo gli infortunati, in grassetto gli azzurri. Slalom maschile: Ivica Kostelic, Marcel Hirscher, Andre Myhrer, Cristian Deville, Stefano Gross, Felix Neureuther, Mario Matt, Fritz Dopfer, Manfred Pranger, Jens Byggmark, Giuliano Razzoli, Mattias Hargin, Patrick Thaler, Benni Raich, Mitja Valencic, Ted Ligety, Alexis Pinturault, Nolan Kasper, Steve Missilier, Naoki Yuasa, JB Grange, Markus Larssson, Michael Janyk, Reinfried Herbst, Axel Baeck, Manfred Moelgg.Si aggiungono: il Campione del Mondo Juniores Santeri Paloniemi + gli atleti over 500 punti non compresi (Beat Feuz, Aksel Lund Svindal, Didier Cuche, Klaus Kroell, Hannes Reichelt, Kjetil Jansrud, Romed Baumann, Bode Miller, Adrien Theaux, Erik Guay) Gigante maschile: Marcel Hirscher, Ted Ligety, Max Blardone, Alexis Pinturault, Philipp Schoerghofer, Hannes Reichelt, Fritz Dopfer, Aksel Lund Svindal, Kjetil Jansrud, Cyprien Richard, Davide Simoncelli, Thomas Fanara, Benni Raich, Carlo Janka, Marcus Sandell, Steve Missilier, Didier Defago, Romed Baumann, Marcel Mathis, JB Grange, Ivica Kostelic, Giovanni Borsotti, Manfred Moelgg, Matts Olsson, Truls Ole Karlsen.Si aggiungono: il Campione del Mondo Juniores Henrik Kristoffersen + gli atleti over 500 punti non compresi (Beat Feuz, Didier Cuche, Klaus Kroell, Andre Myhrer, Bode Miller, Adrien Theaux, Erik Guay)Superg maschile: Aksel Lund Svindal, Didier Cuche, Beat Feuz, Kjetil Jansrud, Klaus Kroell, Jan Hudec, Adrien Theaux, Benni Raich, Joachim Puchner, Hannes Reichelt, Erik Guay, Max Franz, Matthias Mayer, Bode Miller, Andreas Romar, Sandro Viletta, Christof Innerhofer, Didier Defago, Georg Streitberger, Silvan Zurbriggen, Romed Baumann, Matteo ... (continua)

[ 05/01/2012 ] - Hirscher raddoppia a Zagabria; 4/o Deville
Facendo sue entrambe le manche Marcel Hirscher si incorona re di Zagabria: secondo successo stagionale in slalom dopo quello in Alta Badia e che lo proietta anche al vertice della graduatoria generale di coppa del mondo con 525 punti su Svindal (456). L'austriaco riesce a far tesoro del vantaggio ottenuto nella prima manche, grazie anche al pettorale 1, su una pista trattata chimicamente e con neve molto bagnata - quasi primaverile date anche le temperature miti in terra croata - andatasi da subito sfaldando al passare degli atleti. Nella seconda, infatti, non va oltre un decimo tempo parziale, sufficiente però a centrare la vittoria finale. Stacca di 29 centesimi un rimontante Felix Neureuther – quinto al termine della prima manche – e di 48 centesimi il beniamino di casa Ivica Kostelic, partito, invece, con l'ambizione di fare bottino pieno su una pista che gli ha sempre negato questa gioia. Rimane fuori dal podio, invece, lo svedese André Myhrer (5/o), incappato in un grave errore nella parte alta del tracciato, che gli ha fatto perdere il treno dei migliori, dopo aver chiuso con il secondo tempo la prima prova. Grandi emozioni a Zagabria ci sono state regalate anche dai colori azzurri. Bravissimo Cristian Deville, in striscia positiva quest'anno, dopo i podi di Beaver Creek e Flachau, ed oggi ancora tra i migliori della specialità con un quarto posto finale che lascia forse un po' con l'amaro in bocca il finanziere fassano. Dopo essersi preso numerosi rischi nella seconda manche per cercare di salire sul podio, il trentino nulla ha potuto contro la bravura dell'austriaco, del tedesco e del croato, che però già sentono ormai il fiato sul collo dell'azzurro.
E' costato, invece, molto l'errore all'entrata nel piano, prima del muro finale, a un Manfred Moelgg capace comunque di chiudere tra i top10 conservando l'8/a posizione della prima manche.Buona anche la prova di Stefano Gross e Patrick Thaler: penalizzati però dalla condizione della pista nella prima ... (continua)

[ 04/01/2012 ] - I pettorali dei top 11 a Zagabria
Il trentino Deville ha pescato il 6, mentre Moelgg l'8, Razzoli il 10, Thaler il 23, Gross il 25. Pettorale 1 a Hirscher, 2 Myhrer, 3 Kostelic, 4 Neureuther, 5 Grange, 7 Matt, 9 Baeck, 11 Hargin. (continua)

[ 01/08/2011 ] - Norvegesi e Svedesi per la stagione 2011/2012
La Federsci Norvegese (Norges Skiforbund) ha pubblicato la composizione della nazionale maschile per la prossima stagione. Confermati i 5 vichinghi della stagione passata, così come i tagli dei costi, fino al 30%, poiché mancano circa 5 milioni di corone (650.000 euro) per poter mantenere il piano di lavoro ottimale. E sempre in ottica di ottimizzazione dei costi i gruppi lavoreranno spesso insieme, anche per consentire ai giovani della Coppa Europa di allenarsi con gli atleti di Coppa. Tra agosto e settembre sono previsti due importanti stage di allenamento prima in Nuova Zelanda e poi in Cile. Ecco la composizione completa dei gruppi di lavoro per la prossima stagione: Squadra Maschile Coppa del Mondo: Kjetil Jansrud, Truls Ove Karlsen, Lars Myhre, Aksel Lund Svindal, Leif Kristian Haugen. Coach Responsabile Havard Tjorhom, Franz Gamper per le discipline tecniche e Ulf Emilsson per la velocità. Squadra Maschile Coppa Europa: Iver Bjerkestrand, Truls Johansen, Emil Kristiansen, Markus Nilsen Squadra Femminile Coppa del Mondo: Lotte Sejersted, Mona Loeseth. Coach Responsabile: Joergen Nordlund Squadra Femminile Coppa Europa: Nina Loeseth, Thea Grosvold, Chloe Fausa, Ragnhild Mowinckel, Annie Winquist, Kristine Haugen Lavoro sugli sci anche per i nazionali svedesi che sono stati a Juvasshytta, in Norvegia, e ora si trovano a Moelltal in Austria (gli uomini), e a Saas Fee (le ragazze). Ecco i gruppi di lavoro maschili: Andre Myhrer, Markus Larsson, Matts Olsson, Jens Byggmark, Axel Baeck, Mattias Hargin, Anton Lahdenperae, Hans Olsson per il Gruppo Coppa del Mondo e Paer Saxvall, Johan Pietilae Holmner, Calle Lindh, Douglas Hedin, Johan Oehagen e Daniel Ericsson per il Gruppo Coppa Europa. La formazione femminile: Therese Borssen, Jessica Lindell Vikarby, Maria Pietilae-Holmner, Frida Hansdotter, Kajsa Kling e Anja Paerson per la Coppa del Mondo e Nathalie Eklund, Emilie Wikstroem, Anna Swenn-Larsson, Sara Hector e Veronica Smedh per la Coppa Europa. Rispetto ... (continua)

[ 13/03/2011 ] - Finali 2011 a Lenzerheide: gli atleti qualificati
Siamo agli sgoccioli della stagione 2010/2011, mancano solo le gare Finali di Lenzerheide. Secondo le regole FIS sono ammessi per ogni disciplina: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni - il Campione del Mondo di Garmisch - il Campione del Mondo Juniores - gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in generale In corsivo gli infortunati, in grassetto gli azzurri. Slalom maschile: Ivica Kostelic, JB Grange, Andre Myhrer, Mario Matt, Marcel Hirscher, Manfred Moelgg, Mattias Hargin, Cristian Deville, Reinfried Herbst, Steve Missillier, Felix Neureuther, Axel Baeck, Benni Raich, Jens Byggmark, Michael Janyk, Manfred Pranger, Silvan Zurbriggen, Nolan Kasper, Giuliano Razzoli, Julien Cousineau, Marc Gini, Markus Larssson, Mitja Valencic, Markus Vogel, Ted Ligety. Si aggiungono: il Campione del Mondo Juniores Reto Schmidiger + gli atleti over 500 punti non compresi (Didier Cuche, Carlo Janka, Aksel Lund Svindal, Romed Baumann, Michael Walchhofer, Christof Innerhofer, Klaus Kroell) Gigante maschile: Ted Ligety, Aksel Lund Svindal, Cyprien Richard, Kjetil Jansrud, Carlo Janka, Thomas Fanara, Philipp Schoerghofer, Max Blardone, Didier Cuche, Marcel Hirscher, Ivica Kostelic, Hannes Reichelt, Matts Olsson, Ondrej Bank, Davide Simoncelli, Gauthier De Tesseries, Romed Baumann, Marc Berthod, Benni Raich, Manfred Moelgg, Steve Missilier, Alexis Pinturault, Sandro Viletta, Bode Miller (assente), Alexander Ploner. Si aggiungono: gli atleti over 500 punti non compresi (Zurbriggen, Walchhofer, Innerhofer, Kroell) Superg maschile: Didier Cuche, Georg Streitberger, Ivica Kostelic, Michael Walcchofer, Hannes Reichelt,Carlo Janka, Romed Baumann, Benni Raich, Christof Innerhofer, Tobias Gruenenfelder, Adrien Theaux, Klaus Kroell, Erik Guay, Werner Heel, Bode Miller (assente), Aksel Lund Svindal, Silvan Zurbriggen, Mario Scheiber, Peter Fill, Stephan Keppler, Joachim Puchner, Stefan Goergl, Patrick Jaerbyn, Patrick Kueng, Andrej Sporn. Si aggiungono: il ... (continua)

[ 07/02/2011 ] - GAP2011 al via: i convocati ufficiali
Ci siamo: i Mondiali 2011 di Garmisch sono formalmente iniziati. Ecco un riepilogo di tutti i convocati ufficialmente comunicati. Austria Uomini: Baumann, Dreier, Goergl, Herbst, Kroel, Matt, Pranger, Puchner, Raich, Reichelt, Schoerghofer, Sieber, Walchhfoer. Riserva: Chrtistoph Dreier. Infortunato: Hirsher. Donne: Fenninger, Fischbacher, Goergl, Hosp, Kirchgasser, Mader, Marlies e Bernadette Schild, Schmidhofer e Zettel. Canada Uomini: Julien Cousineau, Erik Guay, Jan Hudec, Michael Janyk, Jan-Philippe Roy, Brad Spence, Ben Thomsen, Trevor White. Donne: Anna Goodman, Britt Janyk, Marie-Michèle Gagnon, Erin Mielzynski, Brittany Phelan, Marie-Pier Prefontaine, Eve Routhier. Francia Uomini: Bertrand, Clarey, De Tessieres, Fanara, Fayed, Frey, Grange, Lizeroux, Missillier, Pinturault, Richard, Theaux, Tissot. Donne: Aubert, Bailet, Barioz, Barthet, Jacquemod, Marchand-Arvier, Marmottan, Noens, Revillet, Rolland, Worley. Italia Uomini: Giuliano Razzoli, Manfred Moelgg, Cristian Deville, Stefano Gross, Davide Simoncelli, Massimiliano Blardone, Giovanni Borsotti, Werner Heel, Christof Innerhofer, Peter Fill, Dominik Paris, Matteo Marsaglia e Paolo Pangrazzi. Donne: Federica Brignone, Johanna Schnarf, Irene ed Elena Curtoni, Dada Merighetti, Elena Fanchini, Denise Karbon, Nicole Gius, Verena Stuffer, Francesca Marsaglia e Manuela Moelgg. Germania Uomini: Fritz Dopfer, Felix Neureuther, Stefan Luitz, Andreas Sander e Tobias Stechert. Donne: Fanny Chmelar, Katharina Duerr, Lena Duerr, Christina Geiger, Kathrin Hoelzl, Nina Perner, Viktoria Rebensburg, Maria Riesch, Susanne Riesch e Gina Stechert. Norvegia Uomini: Jansrud, Karlsen, Myhre, Haugen, Svindal. Donne: Lotte Smiseth Sejersted Svizzera Uomini: Marc Berthod, Didier Cuche, Beat Feuz, Marc Gini, Tobias Gruenenfelder, Ambrosi Hoffmann, Carlo Janka, Patrick Kueng, Justin Murisier, Sandro Viletta, Markus Vogel e Silvan Zurbriggen. Donne: Denise Feierabernd, Dominique Gisin, Lara Gut, Wendy Holdener, Nadja ... (continua)




 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti