separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
martedì 4 novembre 2025 - ore 15:58 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski
- RICERCA NELLE NOTIZIE

" Brignone " è presente in queste 2705 notizie:

[ 29/12/2018 ] - Semmering: Guida Shiffrin in slalom, 8/a Curtoni
Con quasi mezzo secondo di vantaggio sulla seconda una determinata Mikaela Shiffrin ha concluso al comando la prima manche dello slalom speciale di Semmering.La leader della specialità, dopo la mezza delusione di ieri in gigante, concluso solo al 5/o posto dopo aver chiuso al comando la prima manche, ha sfogato tutta la sua determinazione facendo fermare il cronometro sul miglior tempo di manche con 49"64.Per la Shiffrin dunque si prospetta la concreta possibilità di entrare nuovamente nella storia andando a caccia del 36 successo assoluto tra i pali stretti al femminile, superando così definitivamente lo storico record  di 35 vittorie detenuto in coabitazione con  l'ex campionessa austriaca Marlies Schild.Alle spalle della campionessa di Vail, in ritardo di 48 centesimi, troviamo la vincitrice di ieri in gigante, la slovacca Petra Vlhova, a precedere di cinque centesimi la veterana svedese Frida Hansdotter.Nello slalom dove l'Italia da diverso tempo stenta a ritrovare lo smalto di molte stagioni fa, la migliore delle azzurre è al momento la regolare Irene Curtoni 8/a +1.67. Troppo passiva sul palo e troppo lenta invece una Chiara Costazza che conclude con oltre due secondi di ritardo (+2.27) in momentanea 12/a piazza. Brava Federica Brignone che conclude 15/a a +2.97 e Lara Dalla Mea che trova la sua prima qualificazione con il 23/o tempo a +3.70.Fondo totalmente diverso da quello di ieri: pista Panorama barrata e temperature decisamente più basse nella notte hanno consentito un drastico indurimento del fondo, anche se in qualche punto si è subito spaccato. Uno slalom comunque selettivo tra inforcate e cadute. A farne le spese anche la norvegese Nina Haver-Loeseth, dopo una inforcata è finita a pelle di leopardo con il ginocchio destro che ha picchiato violentemente sul fondo duro della pista, costringendola poi ad esser accompagnata a braccia fino al traguardo per i primi accertamenti medici.Seconda manche in programma alle ore 13.30 (diretta tv su RaisportHD ed ... (continua)

[ 29/12/2018 ] - Sofia Goggia a Pila con gli sci ai piedi
Sofia Goggia è tornata. La campionessa olimpica di discesa ha finalmente rimesso scarponi e sci ai piedi. La Goggia in questi giorni si trova a Pila in Valle d'Aosta per una sessione di allenamenti in vista del suo rientro alle competizioni.Come scrivono alcuni quotidiani locali la sciatrice bergamasca in questi giorni e fino al 31 dicembre è in allenamento sulle nevi valdostane di Pila. L'azzurra sta recuperando dopo l'infortunio di ottobre rimediato ad Hintertux  in Austria alla vigilia del gigante di apertura a Soelden. Con lei ci sono il tecnico Ettore Mosca Barberis e lo skiman Stefano Brunelli.La campionessa olimpica di discesa ha così anticipato di qualche giorno i tempi di ritorno sugli sci rispetto alle previsioni.La Goggia, dopo Capodanno, si trasferirà a Pozza di Fassa. Sulle nevi trentine, dal 2 all’8 gennaio, è in programma un allenamento delle azzurre in vista degli appuntamenti dei primi di gennaio. Con lei ci saranno Federica Brignone, Roberta Midali, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni e Marta Bassino. (continua)

[ 28/12/2018 ] - Fantaski Stats - Semmering - gigante femminile
14/a gara su 38 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 8 giganti della stagione 24/a gara femminile in Semmering dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Shiffrin M. 2) Worley T. 3) Rebensburg V. 2016: 1) Shiffrin M. 2) Worley T. 3) Moelgg M. 2012: 1) Fenninger A. 2) Maze T. 3) Worley T. 2010: 1) Worley T. 2) Riesch M. 3) Hoelzl K. 2008: 1) Zettel K. 2) Moelgg M. 3) Gut L. plurivincitrici in Semmering: Marlies Schild (3); Mikaela Shiffrin (3); Pernilla Wiberg (2); Kathrin Zettel (2); Janica Kostelic (2); 5/a vittoria in carriera per Petra Vlhova (SVK), la 1/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; 17/o podio in carriera per Petra Vlhova (SVK), il 1/o in gigante 10/a vittoria per Slovacchia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 1/a in gigante per Viktoria Rebensburg è il 44/o podio della carriera, il 33/o in gigante per Tessa Worley è il 27/o podio della carriera, il 27/o in gigante la migliore azzurra è Federica Brignone, 6/a in 2.05.48, pettorale #3 l'Italia ha conquistato 84 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 176; Slovacchia 100; Italia 84; Germania 80; Francia 73; Norvegia 70; U.S.A. 45; Svezia 26; Svizzera 24; Canada 21; Polonia 12; Slovenia 7; Romane Miradoli (FRA) è partita con il pettorale 64 chiudendo in 26/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Frida Hansdotter (SWE) pos.12 [#14] - 1985 ; Irene Curtoni (ITA) pos.16 [#18] - 1985 ; Ana Drev (SLO) pos.24 [#13] - 1985 ; Katharina Liensberger (AUT) pos.13 [#22] - 1997 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Petra Vlhova (SVK)[pos.1], Mikaela Tommy (CAN)[pos.18], Andrea Ellenberger (AUT)[pos.22],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Mina Fuerst Holtmann (NOR)[pos.15], Maryna Gasienica-Daniel (POL)[pos.19], Romane Miradoli (FRA)[pos.26], Tutti i ... (continua)

[ 28/12/2018 ] - Semmering:Premiere Vlhova in gigante, 6/a Brignone
Per la prima volta Petra Vlhova è gigante. La slovacca sulle nevi bagnate del Semmering vince, infatti,  il suo primo gigante in carriera dopo quattro vittorie in slalom.L'allieva del tecnico italiano Livio Magoni mette in pista il miglior gigante della sua seppur giovane carriera, grazie forse anche ai nuovi sci più lunghi, testati solo in allenamento, conquistando il suo primo successo e podio di specialità. Per la 22enne slovacca si tratta del quinto successo in assoluto. Per la Slovacchia si tratta anche di una premiere assoluta a livello femminile e maschile: il primo podio assoluto in gigante di un  suo portacolori.Alle sue spalle, con una bella rimonta - otto le posizioni recuperate - troviamo la tedesca Viktoria Rebensburg staccata di 45 centesimi. Terza è la francese Tessa Worley recuperando anche lei quattro piazze (+0.60). Solo quinta una Mikaela Shiffrin, la più veloce nella prima manche, incapace quest'oggi, su una pista forse troppo facile per le sue caratteristiche tecniche, a trovare la via della successo come due anni fa, quando vinse entrambi i giganti programmati oltre allo slalom.Federica Brignone ci prova a tornare sul podio, dopo il quarto posto di Courchevel, ma la neve bagnata del Semmering la stoppano. La carabiniera valdostana un po' troppo inclinata in alcuni passaggi non riesce a trovare la giusta chiave di lettura della pista Panorama e alla fine è 6/a (+0.76), ma conserva, anche grazie al risultato negativo della Shiffrin, il pettorale rosso di leader della specialità. La Brignone comanda con 270 punti contro i 265 della francese Worley e i 255 della stessa Shiffrin.Seconda manche decisamente migliore per Marta Bassino, dopo una prova un po' opaca nel mattino. La portacolori dell'Esercito di Borgo San Dalmazzo nella parte centrale trova le giuste linee per riuscire a recuperare qualcosa anche nei confronti della compagna di squadra Irene Curtoni che la precedeva di pochi centesimi e che poi le è finita dietro. La piemontese recupera ... (continua)

[ 28/12/2018 ] - Semmering: Shiffrin guida gigante, 6/a Brignone
Mikaela Shiffrin è al comando della prima manche di questo quarto gigante femminile della stagione, l'ultimo di questo 2018. di coppa del mondo a Semmering.Sua Maestà Shiffrin non domina però come il solito, su una pista Panorama trattata con acqua e sale causa le temperature troppo miti per il periodo e sulla quale ha iniziato anche a piovere, chiudendo con il tempo di 1'02"32. Prime quattro racchiuse in una manciata di centesimi: a 2 centesimi c'è la padrona di casa Stephanie Brunner, a 3 la norvegese Ragnhild Mowinckel e a 6  la slovacca Petra Vhlova, testando dei nuovi sci leggermente più lunghi.Quinta troviamo a 12 centesimi Anna Veith a precedere la prima delle azzurre: Federica Brignone, pettorale rosso di leader della specialità. Su una pista mai digerita dalla carabiniera di La Salle, l'azzurra commette un errorino nel piano iniziale, leggermente poco precisa nel tratto centrale, ma poi riesce nel finale a recuperare qualcosa rimanendo incollata alle migliori con 18 centesimi dalla Shiffrin.Più attardata troviamo in 7/a piazza la francese Tessa Worley (+0.44), quindi Wendy Hoeldener (+0.51), Frida Hansdotter (+0.57) e Viktoria Rebensburg (+0.64).Irene Curtoni e la seconda migliore italiana: 16/a a + 1.09 subito davanti a Marta Bassino,  autrice di una prova decisamente opaca (+1.15). Devono ancora però scendere altre sette azzurre.Neve carica di molta umidità, trattata con acqua e sale, che andando a depositarsi sugli occhiali delle atlete ha creato qualche problema di visibilità. Seconda manche in programma alle ore 13.30 (diretta tv su RaisportHD ed EurosportHD). (continua)

[ 27/12/2018 ] - Semmering: 9 azzurre in gara,sale e caldo in pista
Si lavora a Semmering, nella Bassa Austria, per preparare l'appuntamento di fine d'anno con la coppa del mondo di sci alpino femminile.Si stanno già ambientando le nove azzurre impegnate domani, venerdì, nel quarto gigante stagionale di Coppa del mondo femminile dopo Soelden, Killington e Courchevel. Cinque giri sulla pista di riscaldamento a fianco del tracciato di gara, della storica località posta ad una sessantina di chilometri dalla capitale Vienna, che presentava caratteristiche simili a quelle che troveranno in gara.La pista posta ai circa 1.000 metri di altitudine, presenta uno strato di circa 10 centimetri di neve abbastanza molle, il clima è particolarmente umido, con temperature ben sopra gli 0°, e proprio in queste ore gli organizzatori hanno trasportato una massiccia dose di sale con gli elicotteri che distribuiranno in pista per rendere più compatto il manto nevoso.Rispetto a Courchevel c'è un solo cambiamento in formazione, con Roberta Melesi, che prenderà il posto di Elena Sandulli. Per il resto confermate Federica Brignone, che partirà con il pettorale rosso di leader della specialità, Marta Bassino, Irene Curtoni, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni, Lara Della Mea, Karoline Pichler e Laura Pirovano. Sabato 29 dicembre si terrà invece lo slalom con Chiara Costazza, Irene Curtoni, Federica Brignone, Martina Peterlini e Lara Della Mea.Il bilancio italiano nella località austriaca parla di due vittorie con Deborah Compagnoni nel 1996 (in slalom) e Karen Putzer (gigante) nel 2002, mentre Manuela Moelgg (gigante) e Compagnoni (slalom) furono seconde nel 2008 e 1996, seguono tre terzi posti con Moelgg (gigante) nel 2016, Nicole Gius (slalom) nel 2002 e Denise Karbon (gigante) 2002.Il via della prima manche del gigante di domani è previsto per le ore 10.30, seconda manche alle ore 13.30 con diretta televisiva su RaisportHD ed EurosportHD). (continua)

[ 24/12/2018 ] - La Coppa del Gobbo - La calda neve
Che bello lo sci italiano! La neve, tappeto bianco su cui si adagiano vittorie e sofferenze, ci ha donato in questi mesi l'orgoglio e la fierezza di infiniti gesti di ragazze e ragazzi, ogni volta esultanti sul traguardo, con le braccia protese verso l'alto, quasi a cogliere fiocchi nascosti nell'aria. Sorrisi infiniti, senso della felicità, della semplicità, della giovinezza!Atlete ed atleti maturi, brillanti, allegri, capaci di cogliere nello sport le giuste sfumature, con uno sguardo attento alle loro passioni, nei confronti delle quali c'è dedizione assoluta. Grandi agonismi, mai rassegnazioni, sempre pronti a dare qualcosa di più del necessario per conquistare vittorie per se stessi, per la squadra, per la Nazione! A conferma di come lo sport italiano sia soprattutto "Donna " sono state le ragazze ad entusiasmarmi con maggiore intensità.Il biathlon, guidato dal gressonaro Fabrizio Curtaz, sta esaltando la crescente attenzione degli sportivi grazie alle superbe prestazioni di Dorothea Wierer, Lisa Vittozzi, Federica Sanfilippo, capaci di ritagliarsi spazi sempre più importanti nell'attenzione mediatica. I sorrisi di Lisa sono stupendi!Come quelli di Nicol Delago che sul traguardo della Saslong ha finalmente liberato i sogni di bambina con un podio fantastico che alimenta ancor più la determinazione della più giovane Nadia Delago. Anche Francesca Marsaglia si è esaltata sul tracciato gardenese dialogando con disinvoltura con un supergigante insidioso.Federica Brignone, carattere forte, tutt'altro che remissivo, capace di illuminarsi all'improvviso con quel sorriso che la rende unica tra le compagne di squadra. La sua reputazione solare è qualità rara e preziosa così come la sua gioia di sciare, con gli amici, con la famiglia. Quando scende in gigante è un autentico spettacolo!Coraggio, determinazione, sofferenze! Quanti scalini ha dovuto risalire la fondista Elisa Brocard per riassaporare il piacere di sciare, guarendo le ferite dell'anima, alzando l'asticella ... (continua)

[ 24/12/2018 ] - WCSL: Razzoli 31/o, Gross fuori dai top 15 in SL
Vediamo come si sono aggiornate le WCSL di Coppa del Mondo dopo l'intenso programma di gara di questi giorni.Nel gigante femminile Federica Brignone resta in quinta posizione dietro Ragnhild Mowinckel, Marta Bassino passa dal nono all'undicesimo posto, Irene Curtoni si allontana un po' di più dalle prime quindici (che comprendono anche la ritirata Manuela Moelgg) ed ora è 18/a, rischia di uscire dalle prime quindici nella prossima gara.In slalom Irene Curtoni guadagna una posizione e passa dal 14/o al 13/o posto dopo la gara di Courchevel, lo stesso fa Chiara Costazza che torna in 15esima posizione.Molto interessante lo slalom maschile, in vista delle 5 gare tra i rapid gates di gennaio. Manfred Moelgg guadagna una posizione passando dal nono all'ottavo posto, mentre purtroppo Stefano Gross esce dal gruppo dei primi quindici ed è sedicesimo, dopo aver inforcato nell'ultima porta sulla 3-Tre.In caso di qualche assenza potrebbe rientrare nei top15 e quindi al meglio partire con il n.8.Il terzo italiano diventa Giuliano Razzoli che entra in WCSL e risale fino alla 31/o posizione con i 45 punti guadagnati: essendo fuori dai 30 per lui varrà ancora la lista FIS ma ha la concreta possibilità, con una buona gara, di rientrare nei top30.Guadagna qualcosina Simon Maurberger, da 53/o a 46/o, scivola al 49/o posto Alex Vinatzer che paga l'uscita nella seconda manche dopo aver disputato una prima manche favolosa (partiva con il 35).Marco Schwarz dopo il podio di Campiglio sale al settimo posto entrando così nel primo gruppo di merito. (continua)

[ 24/12/2018 ] - Gli Azzurri per Bormio e Semmering
La FISI ha diramato le convocazioni per i prossimi appuntamenti di Coppa del Mondo a Bormio (uomini) e Semmering (donne).In Valtellina sarà protagonista la 'Stelvio' dove sono in programma una discesa venerdì 28 dicembre alle ore 11.45, seguita sabato 29 dicembre dal supergigante sempre alle ore 11.45, trasmesse in diretta su Rai Due, Raisport ed Eurosport. Gli allenamenti ufficiali sono invece in programma mercoledì 26 e giovedì 27 dicembre alle ore 11.45, il tracciato è stato bagnato in queste ore e si presenta in condizioni ottimali.La squadra azzurra schiera Christof Innerhofer, Dominik Paris, Peter Fill, Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Matteo Marsaglia e Werner Heel, l'ultimo posto se lo giocheranno in prova Federico Paini, Davide Cazzaniga e Alexander Prast.Da definire la formazione per il supergigante, i cui otto posti a disposizione verranno decisi solamente dopo la discesa.L'Italia vanta nella storia i successi di Dominik Paris nel 2017 e 2012, mentre Christof Innerhofer si impose nel 2008. Peter Fill fu secondo in combinata nel 2017 e in discesa nel 2006, Innerhofer ancora terzo nel 2010 insieme a Moelgg (ma in slalom nel 2014), Kristina Ghedina (nel 1996) e Werner Perathoner (nel 1995 in supergigante, quando Runggaldier fu secondo). Alberto Tomba si impose invece in gigante nel 1995.Le donne sono invece attese a Semmering, in Austria, per un gigante venerdì 28 e uno slalom sabato 29. Rispetto alla tappa di Courchevel c'è un solo cambio nella formazione femminile, con Roberta Melesi che prenderà il posto di Elena Sandulli.Confermate Federica Brignone, Marta Bassino, Irene Curtoni, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni, Lara Della Mea, Karoline Pichler e Laura Pirovano, mentre in slalom saranno al via Chiara Costazza, Irene Curtoni, Federica Brignone, Martina Peterlini e Lara Della Mea.Il bilancio italiano nella località austriaca parla di due vittorie con Deborah Compagnoni nel 1996 (in slalom) e Karen Putzer (gigante) nel 2002, mentre Manuela Moelgg (gigante) ... (continua)

[ 23/12/2018 ] - Fantaski Stats - Courchevel - gigante femminile
12/a gara su 38 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 8 giganti della stagione 8/a gara femminile in Courchevel dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Shiffrin M. 2) Worley T. 3) Moelgg M. 2015: 1) Brem E. 2) Loeseth N. 2) Gut L. 2012: 1) Maze T. 2) Zettel K. 3) Worley T. plurivincitrici in Courchevel: Mikaela Shiffrin (4); Marlies Schild (3); 49/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 7/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; 69/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 16/o in gigante 163/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 12/a in gigante per Viktoria Rebensburg è il 43/o podio della carriera, il 32/o in gigante per Tessa Worley è il 26/o podio della carriera, il 26/o in gigante la migliore azzurra è Federica Brignone, 4/a in 1.50.26, pettorale #4 l'Italia ha conquistato 73 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 123; Norvegia 102; U.S.A. 100; Francia 86; Germania 80; Italia 73; Svezia 43; Svizzera 34; Slovacchia 32; Canada 32; Slovenia 10; Jasmina Suter (SUI) è partita con il pettorale 48 chiudendo in 23/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Frida Hansdotter (SWE) pos.9 [#13] - 1985 ; Ana Drev (SLO) pos.21 [#8] - 1985 ; Katharina Liensberger (AUT) pos.15 [#22] - 1997 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Mikaela Tommy (CAN)[pos.19],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 3/o Manuela Moelgg (2017); 4/o Federica Brignone (2018); la somma dei pettorali dei top10 è 88. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 109 . Jasmina Suter (SUI) torna a punti in gigante, l'ultima volta era stata a Soelden 2015; classifica di gigante dopo Courchevel (top5): 1) Federica Brignone (230) 2) Mikaela Shiffrin (210) 3) Tessa Worley (205) ... (continua)

[ 22/12/2018 ] - Courchevel,SL: Shiffrin guida su Vlhova
Non ha surclassato la concorrenza ma è comunque in testa: Mikaela Shiffrin guida con il tempo di 47.70 la prima manche dello slalom di Courchevel, non irresistibile fino a tre quarti gara, sul finale come al solito va in accelerazione e chiude con 4 centesimi sulla scatenata Petra Vlhova.La slovacca vede finalmente la possibilità di giocarsi la vittoria e si scatenerà nella seconda frazione.Terzo tempo per Bernadette Schild a +0.26, bella prova per l'austriaca e ottimo gesto tecnico, rimangono sotto al secondo Hansdotter 5/a a +0.74 e Loeseth 6/a a +0.96, mentre Mielzynski 7/a accusa già +1.18.Uno slalom ripido, non semplice, con una tracciatura della prima manche aritmica e un fondo che ha creato ulteriori complicazioni alla atlete vista la pioggia scesa ieri, e infatti in poche partendo con pettorali più alti si sono inserite nelle top15.Chiara Costazza, la miglior azzurra, è 8/a a +1.26 con un grave errore nella parte alta del muro; molte incertezze per Irene Curtoni che chiude a +2.47, ma rimane al 16/o posto: "sono arrabbiata perchè non faccio ciò che vorrei - dichiara la valtellinese - non riesco a fidarmi della mie gambe. Nella seconda manche cercherò di sfruttare il pettorale per recuperare qualche posizioni."Fuori dopo poche porte Federica Brignone, che inforca. Devono ancora scendere Lara Della Mea #43 e Martina Peterlini #53.La Shiffrin potrebbe arrivare oggi a 50 vittorie in Coppa del Mondo (solo Schneider, Moser-Proell e Vonn meglio di lei) di cui 35 in slalom, agguantando Sua Maestà Marlies Schild.Seconda manche alle 13.30 (continua)

[ 21/12/2018 ] - Brignone: "non sono contenta,volevo il podio"
(da fisi.org) Federica Brignone non è certamente soddisfatta del quarto posto nel gigante di Courchevel dopo il secondo posto di Soelden e il successo di Killington. I  55 punti conquistati le permettono però di conservare la leadership nella graduatoria di specialità con 230 punti contro i 210 di Shiffrin e i 205 di Worley."Mi spiace perchè non sono riuscita a fare ciò che facevo in allenamento - spiega la valdostana -, forse un po' l'errore nella prima manche, forse qualche buco preso nella seconda manche mi hanno tolto fiducia, ho provato ad attaccare ma non mi è venuto così bene. Non mi ha penalizzato il tracciato, avrei potuto tenere maggiormente i piedi per terra sul muro, non sono riuscita ad attaccare le entrate come avrei voluto. Ero venuta sin qui per piazzarmi sul podio, non posso essere contenta, sono sempre lì davanti ma quando sai di potere ottenere un risultato migliore ti girano un po' le scatole". Marta Bassino: "Nella prima manche ho perduto abbastanza tempo sul muro, nella seconda invece ho perduto ritmo nella parte bassa, e alla fine è venuto fuori un risultato che non mi soddisfa. Guardiamo avanti, il mio prossimo impegno sarà il gigante di Semmering".   Francesca Marsaglia: "Non arrivavo al traguardo di un gigante dal marzo del 2017, quindi una piccola notizia positiva c'è. Chiaramente sono consapevole che in questa disciplina mi manca ancora uno step per girare in curva senza pensare e devo lavorarci sopra. La tracciatura della seconda manche era molto sulla falsariga della prima, i muri erano disegnati in modo simile. Tecnicamente ci sono, devo lavorare sulla fiducia, ma sono convinta di essere sulla strada giusta per risalire anche in gigante" (continua)

[ 21/12/2018 ] - Courchevel: Shiffrin bis in gigante, 4/a Brignone
La statunitense Mikaela Shiffrin fa il bis sulle nevi di Courchevel per la vittoria nr. 49 in coppa del mondo nel penultimo gigante femminile di coppa del mondo di questo 2018.La statunitense, dopo aver saltato la tappa della Val Gardena, supera sul filo di lana Viktoria Rebensburger, la più veloce della prima manche, rifilandole 14 centesimi e conquistando così il secondo successo tra le porte larghe, il terzo se si calcola anche il parallelo. Per la campionessa di Vail si tratta del successo nr. 49, il settimo in gigante. Sul podio con la Shiffrin troviamo anche la padrona di casa Tessa Worley, terza, anche lei risalita di una posizione, complice la retrocessione di due posizioni dell'austriaca Stephanie Brunner. Quarta è Federica Brignone  che ci ha provato a sfatare il tabù di questa pista. Alla fine la carabiniera di La Salle recupera qualcosina, ma nulla può contro lo strapotere odierno di Worley, ma soprattutto di Shiffrin. L'azzurra però conserva il pettorale rosso di leader della specialità con 230 punti, davanti a Shiffrin con 210 e Worley con 205.La piemontese Marta Bassino non riesce a fare meglio della passata stagione su questo tracciato. Ottava un anno fa, quest'oggi più indietro 14/a a + 1.74, dopo due manche non certo convincenti e nelle quali non riesce ad esprimere tutto il suo potenziale. C'è qualcosa da rivedere quest'anno dopo tre giganti con risultati non certo esaltanti. Francesca Marsaglia era, invece, la terza, delle nove azzurre in gara, qualificatasi per questa seconda manche. La romana trapiantata in Piemonte recupera alcune posizioni chiudendo alla fine in 26/a piazza (+3.66).Disastro prima manche per Irene Curtoni, quasi sdraiata nella parte alta e poi errori vari che alla fine l'hanno fatta chiudere ad oltre quattro secondi dalla Rebensburg in 37/a piazza, e qualificazione buttata così alle ortiche, lei che qui lo scorso anno chiude terza, ma nel parallelo. Fuori dalle trenta sono finite anche Laura Pirovano, Elena Curtoni, Elena ... (continua)

[ 21/12/2018 ] - Courchevel: Rebensburg davanti,Brignone vicina
La tedesca Viktoria Rebensburg guida la prima manche del gigante di Courchevel, terzo appuntamento stagionale tra le porte larghe.Viktoria è stata particolarmente veloce nell'ultimo tratto, sfruttando appieno la tracciatura del suo coach, una manche non semplice (1:02.18 tempo totale) e corsa sotto una discreta nevicata.Grande battaglia in vista della seconda manche perchè le prime 6 sono vicinissime: Stephanie Brunner e Mikaela Shiffrin sono appaiate al secondo posto e staccate di soli 8 centesimi, a 11 centesimi troviamo Tessa Worley, che dopo aver saltato le tappe di St.Moritz e Gardena dimostra di aver recuperato appieno, e a 27 centesimi c'è la nostra Federica Brignone.Federica ha sciato bene in tutti i settori, tranne un paio di rotazioni nella parte alta del muro, ma comunque è in corsa per ogni risultato."Ho fatto un numero sul muro - dichiara Federica all'Ufficio Stampa FISI - sul muro ero praticamente sdraiata. Eppure siamo tutte lì in un fazzoletto con sei atlete che possono vincere e sarà una seconda manche avvincente."Distacco che sale a 76 centesimi con la 7/a al traguardo Petra Vlhova, e via via Hansdotter 8/a a +0.90, Lysdhal 9/a a +0.93, Bassino 10/a a +1.18.Sbaglia molto Irene Curtoni che praticamente si ferma ed arriva con 4 secondi al traguardo, non qualificandosi per la seconda.Devono ancora scendere Elena Curtoni #39, Laura Pirovano #41, Karoline Pichler #42, Elena Sandulli #55, Lara Della Mea #60.Pista che è andata deteriorandosi con il passaggio delle atlete; seconda manche alle 13.30. (continua)

[ 20/12/2018 ] - Brignone: "A Courchevel ci tengo a fare bene"
(da fisi.org) Giornata di sciata in pista per le nove gigantiste impegnate venerdì 21 dicembre allo "Stade Emile-Allais" di Courchevel, terzo impegno stagionale di Coppa del mondo dopo quelli di Soelden e Killington. La prima manche è prevista alle ore 10.30, la seconda alle 13.30 con diretta tv su Raisport ed Eurosport, mentre sabato 22 dicembre è previsto lo slalom (ore 10.30 e 13.30).L'Italia schiera al cancelletto Federica Brignone, Marta Bassino, Irene Curtoni, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Karoline Pichler, Laura Pirovano, Elena Sandulli e Lara Della Mea e vanta due terzi posti nella passata stagione con Manuela Moelgg in gigante e Irene Curtoni nello slalom parallelo.Brignone guiderà il gruppo, forte del secondo posto a Soelden e del successo a Killington: "Arriviamo qui dopo un lungo tour, sono abituata a passare in poco tempo dalla velocità al gigante oppure allo slalom, per me sciare è un divertimento ed è meno faticoso dei viaggi che siamo costretti a fare in questo periodo. E' stata lunga venire dalla Val Gardena, è parecchio tempo che stiamo girando come trottole. Courchevel non mi ha mai regalato grandi soddisfazioni, tuttavia mi piacciono molto la pista e la località. Ci tengo a fare bene, ho sempre tanti tifosi che mi seguono perché è vicino a casa e anche in questa occasione non mancheranno, ho sempre registrato intermedi ottimi, ma non sono riuscita ad arrivare al traguardo, spero sia l'anno buono. Gli organizzatori hanno barrato e bagnato la pista più volte negli ultimi giorni, ma nelle ultime ore ha un po' nevicato e ci sono un po' di pallini, però nel muro finale si sente il duro. Ci sarà da battere i denti, mi piacciono le condizioni difficili".Marta Bassino, ottava l'anno passato: "La sciata non ha chiarito tantissimo le idee, il problema è che c'è un po' di neve fresca, gli organizzatori dovranno tracciarla, pulirla e lavorarla, vedremo cosa viene fuori per la gara. E' un gigante importante, la pista mi piace tantissimo, non vedo l'ora ... (continua)

[ 19/12/2018 ] - Francesca Marsaglia:"oggi un urlo di liberazione!"
Ecco tratte da fisi.org le dichiarazioni delle azzurre dopo il superG della Val Gardena.Francesca Marsaglia, che con il 6/o posto eguaglia il suo miglior risultato in carriera, tre anni dopo Altenmarkt 2016: "Dalla prima prova in questa pista ho avuto un bel feeling e vista la top 15 in discesa, mi sono detta che magari potevo far bene in superG. Mi sono portata dietro le sensazioni del giorno prima, ho seguito i movimenti della pista e non il tracciato e alla fine ho lanciato un urlo di liberazione. Sto recuperando bene, è stato fondamentale l'ultimo mese e la preparazione a Copper, devo ringraziare lo staff che mi ha tenuta calma. Ero convinta di essere nella direzione giusta e questo risultato mi dà la conferma. Il podio? Dovevo essere più veloce, oggi va bene così".Nadia Fanchini, 19/a: "Bisogna persistere nel lavoro che si fa. Io mi sento che sto sciando bene, anche oggi non ho fatto errori, magari dovevo mollare un po' di più gli sci. Pensavo di aver fatto una bella gara, ma non è andata così. Speravo realmente di poter andar meglio, anche se la pista non è proprio mia amica. Non bisogna abbattersi anche se non è facile perché anche a me cadono le braccia quando vedo questi risultati".Federica Brignone, 22/a: "Non è una pista che si adatta alle nostre qualità, non siamo riuscite ad essere veloci, anche se ci abbiamo provato. L'atteggiamento c'era, ma è andata così. Io non ci ho capito tanto, ho fatto tutto in posizione, ho puntato tutti i pali, più di così non sapevo cosa fare, non sapevo come interpretarla. L'abbraccio alla Stuhec? Siamo avversarie dal cancelletto al traguardo, ma siamo una grande famiglia. E poi lei ti sorride sempre".Nicol Delago, 20/a: "Per me è una lezione, vale come esperienza. Ma sono comunque felicissima per la discesa e perché mia sorella ha vinto le due discese di Coppa Europa. Sarebbe un sogno averla qui con noi un giorno, in Coppa del mondo" (continua)

[ 19/12/2018 ] - Gardena: bis Stuhec sulla Saslong, 6/a Marsaglia
LIVE DA GARDENA - Nel superG più noioso della storia, troppo facile e forse anche un po' troppo lento, Ilka Stuhec trova nuovamente a distanza di 24 ore la strada della vittoria, dopo il successo di ieri in discesa libera.Un gran ritorno per la 28enne slovena, reduce da un anno di stop causa infortunio, capace di fare il bis sulla Saslong che fa lievitare i suoi successi complessivi a nove, il terzo in superG. L'ultima volta aveva gioito sul gradino più alto del podio il 25 febbraio scorso a Crans Montana.Gara un po' noiosa anche a detta di molte atlete. Vittoria finale giocata sul filo dei centesimi. Seconde, infatti, a pari merito si sono classificate Tina Weirather e Nicole Schmidhofer, staccate di 5 centesimi, 1 metro e 20 centimetri. Quarta ad un solo centesimo dal podio è finita la svizzera Jasmine Flury (+0.06).Quinta troviamo la norvegese Ragnhild Mowinckel staccata di 24 centesimi e sesta la migliore delle azzurre Francesca Marsaglia. Ventinove i centesimi di ritardo dalla Stuhec quelli dell'azzurra che comunque gioisce lo stesso. La fase buia è forse conclusa e la piemontese già ieri in discesa aveva fatto vedere segni di ripresa. Prova superlativa dell'azzurra che così ritrova sorriso, stimoli e sorriso per il proseguo della stagione ed eguaglia anche il suo miglior risultato in questa specialità ottenuto ad Altenmarkt 2016 e Meribel nel 2015.Più lontane, invece, tutte le altre: Nadia Fanchini, non certo una grande scivolatrice chiude 19/a a +1.07 davanti alla padrona di casa Nicole Delago, che oggi non è stata in grado di ripetere l'impresa di ieri in discesa nonostante il grande tifo sugli spalti dei suoi compaesani. La 22enne di santa Cristina ha concluso 20/a a +1.08. Poco più indietro (22/a a +1.15) una Federica Brignone assolutamente a disagio su un tracciato troppo facile per le sue caratteristiche. Ora tutte quasi tutte le atlete dovranno trasferirsi dall'altra parte delle Alpi a Courchevel, per affrontare venerdì e sabato la tappa prevista nella ... (continua)

[ 18/12/2018 ] - Premiere Delago 2/a sulla Saslong, vince Stuhec
LIVE DA GARDENA - Nel giorno del debutto assoluto delle donne sulla Saslong in coppa del mondo arriva anche una premier per la padrona di casa Nicol Delago.La giovane 22enne di Santa Cristina ottiene il suo primo podio in carriera proprio sulla pista che l'ha vista nascere sciisticamente parlando, lei che abita con mamma Karla e papà Oscar e il suo cane, proprio a cento metri dalla Saslong. Seconda alle spalle della slovena Ilka Stuhec, al ritorno alla vittoria dopo la lunga pausa di una stagione causa un infortunio. Una Delago superlativa, capace di limare ogni passaggio su un tracciato che l'ha sempre vista sciare durante tutta la sua gioventù. Dove ha imparato a sciare e dove oggi ha saputo scacciare quell'emozione che qualcuno aveva temuto potesse influire sul suo risultato in negativo. Ed, invece, la finanziera gardenese dopo due prove al top - 2/o e 3/o tempo - questa mattina si è nascosta un po' per cercare di scaricare la tensione e affrontare la gara con tutta la grinta possibile.La slovena Stuhec recita, recita, il ruolo di super favorita, assenti Lindsey Vonn e Sofia Goggia per infortunio, e assente anche Mikaela Shiffrin, vincitrice a Lake Louise lo scorso anno e terza quest'anno. Una Saslong limata forse troppo per la paura di apparire troppo impegnativa per il circo rosa, ma comunque sempre una signora pista che ha creato qualche grattacapo a tutte le altre protagoniste attese alla vigilia.Un podio dunque che vede la 28enne Ilka Stuhec tornare al successo, l'ottavo della sua carriera, il quinto in discesa, dopo le finali di Aspen, la giovane 22enne Nicole Delago, seconda per soli 14 centesimi, e terza l'austriaca Ramona Siebenhofer, staccata di 51 centesimi, dopo due prove da protagonista concluse con il miglior tempo.Stecca quest'oggi Ester Ledecka, errore grave per lei al passaggio laterale delle Gobbe del Cammello, che ha pagato finendo nelle retrovie (29/a +1.94), alle spalle anche delle nostre due azzurre Francesca Marsaglia 15/a, Elena ... (continua)

[ 18/12/2018 ] - Gardena: Siebenhofer, sua la terza prova discesa
LIVE DA GARDENA - E' ancora dell'austriaca Ramona Siebenhofer il miglior tempo nella terza ed ultima prova cronometrata sulla Saslong in vista della discesa libera femminile di coppa del mondo, recupero di quella cancellata in Val d'Isere, in programma sempre oggi.L'austriaca ha concluso la sua prova con il tempo di 1'34"22 precedendo due sue compagne di squadra: a 7 centesimi Stephanie Venier e di 24 centesimi Tamara Tippler. Settimo tempo per la ceka Ester Ledecka, ieri la più veloce nella prima prova davanti alla nostra Delago.Le azzurre quest'oggi sono nelle retrovie, scelta tattica forse, con la migliore Francesca Marsaglia 21/a a +1.00. Più attardata Nicole Delago, la sciatrice di casa, che nelle due precedenti prove aveva fatto segnare il secondo ed il terzo tempo. La gardenese quest'oggi è 28/a a +1.23. Più indietro, fuori dalle trenta, Elena Curtoni e Nadia Fanchini. Non ha preso il via Anna Hofer.Alle ore 12.30 il via a questa autentica premier sulla Saslong per le donne con la discesa libera (ore 12.30) con diretta tv su RaisportHD ed Eurosport. Al via ci sono 46 atlete. Assente per l'Italia Federica Brignone e Marta Bassino, tra le big Viktoria Rebensburg e Mikaela Shiffrin. (continua)

[ 17/12/2018 ] - Gardena: niente discesa per Brignone e Bassino
LIVE DA ALTA BADIA - Niente discesa libera per Federica Brignone e Marta Bassino. La decisione è stata presa nel tardo pomeriggio in accordo con lo staff tecnico dopo le due prove cronometrate disputate questa mattina sulla Saslong.Sia Brignone che Bassino avevano chiuso indietro le loro due prove cronometrate di oggi su un tracciato nuovo per tutte le concorrenti. Brignone meglio nella prima prova conclusa con il 22/o tempo a +1.32 dalla Ramona Siebenhofer, mentre era arrivata fuori dalle trenta nella seconda vinta dalla ceka Ester Ledecka. Fuori dalle top30 entrambe le prove della Bassino.Le due sciatrici azzurre hanno motivato la decisione con l'intenzione di concentrarsi sul superG in programma mercoledì 19 dicembre sempre sulla Saslong.Domani in pista per l'Italia gareggeranno: Nicole Delago, Elena Curtoni, Nadia Fanchini, Francesca Marsaglia e Anna Hofer.  (continua)

[ 17/12/2018 ] - Val Gardena: Delago jet anche nella 2/a prova
La pista la conosce, essendo nata a poca distanza dalla Saslong, ma è una Nicol Delago che fa sognare quella vista nella prima giornata di allenamenti ufficiali in Val Gardena.L'azzurra centra il terzo tempo nella prima prova cronometrata di discesa ed è seconda soltanto alla campionessa olimpica di superG Ester Ledecka in quella successiva, lasciando ben sperare per la gara che si terrà domani, martedì 18 (ore 12.30, diretta tv Raisport ed Eurosport 1).È stato davvero un gran bell'inizio settimana per la 22enne delle Fiamme Gialle: in mattinata è arrivata al traguardo in 1'26"69, 32 centesimi più lenta di Ramona Sieberhofer e dietro anche alla ritrovata Ilka Stuhec, poi all'ora di pranzo si è ripetuta su livelli altissimi chiudendo a 40 centesimi dalla Ledecka, evidentemente in grande condizione atletica, come aveva dimostrato prima a Carezza e poi a Cortina nel doppio appuntamento di gigante parallelo della Coppa del mondo di snowboard, quando ha centrato un secondo e un primo posto."Sono felicissima di gareggiare in casa - spiega Nicole -, la pista è stupenda, è una discesa vera, ci sono anche tanti dossi e così è bellissimo scendere, mi diverto tantissimo, anche se ho sbagliato in due punti diversi al Ciaslat. Mia madre e mia nonna a fare il tifo per me? Una cosa particolare, anche perché di inverno non riescono a seguirmi tanto per motivi di lavoro. Le favorite? Forse la Weirather e la Siebenhofer, e poi la Ledecka. Ma la prova è diversa dalla gara, speriamo di vedere anche me in alto".Più indietro, oltre la trentesima piazza le altre azzurre in questa seconda prova che hanno preferito tirare il freno a mano. "La prima prova è stata una novità per tutte, ho fatto qualche errore al Ciaslat, poi ne ho fatto una diverso nella seconda - spiega invece Federica Brignone - La pista è abbastanza facile, la neve in sé non presenta problemi, non si va tanto veloce, tra le porte ci sono tanti spazi e faccio un po' fatica a riempirli, ma ci proverò nel terzo allenamento e ... (continua)

[ 17/12/2018 ] - Val Gardena: Delago 3/a nella prima prova
Per la prima volta il Circo Rosa fa tappa sulla Saslong della Val Gardena: alle 10 è partita la prima prova cronometrata (la seconda è in programma sempre oggi alle 12.30), e l'austriaca Ramona Siebenhofer ha fatto segnare il miglior tempo in 1:26.32.La partenza della gara femminile è fissata sotto i Muri di Sochers, più o meno alla stessa quota della partenza del superg maschile.Secondo tempo a soli 2 centesimi per Ilka Stuhec, desiderosa di riprendersi lo scettro della velocità, e terzo tempo (+0.37) per la prima azzurra, Nicol Delago, gardenese DOC ed esaltata all'idea di poter gareggiare sulla pista di casa.Seguono nella top10 Nina Ortlieb 4/o a +0.45, Corinne Suter 5/a a +0.48, Tina Weirather 6/a a +0.51, Jasmine Flury 7/a a +0.55, Tamara Tippler 8/a a +0.71, Kira Weidle 9/a a +0.78, Priska Nufer 10/a a +0.79.Buono anche il tempo di Francesca Marsaglia 15/a a +0.97, poi Federica Brignone ha studiato il tracciato, rimanendo a +1.32 dalla leader. Oltre il 30/o tempo Elena Curtoni, Anna Hofer, Nadia Fanchini e Marta Bassino.Assente Mikaela Shiffrin, che ha preferito allenarsi per preparare le prove di Courchevel.Alle 12.30 ragazze di nuovo in pista per la seconda prova. (continua)

[ 12/12/2018 ] - Azzurre a Pfedlsers,Azzurri a S.Vigilio
Raduno a Pfelders per nove atlete del gruppo di Coppa del mondo di sci alpino: si tratta di Federica Brignone, Marta Bassino, Chiara Costazza, Elena Curtoni, Irene Curtoni, Francesca Marsaglia, Martina Peterlini, Karoline Pichler e la rientrante Laura Pirovano, che dopo l'ultimo infortunio ha partecipato di recente a due giganti FIS per ritrovare la condizione. Le azzurre resteranno nella località austriaca per il periodo che va da mercoledì 12 dicembre (con ritrovo in serata, tranne che per la giovane Peterlini che arriverà il giorno successivo) a sabato 15. Nella località altoatesina sarà presente il capo allenatore Matteo Guadagnini che ha disposto la convocazione di intesa con il direttore sportivo Massimo Rinaldi. Con lui anche gli allenatori delle diverse discipline, Giovanni Luca Rulfi ed Ettore Mosca Barberis per quelle veloci, Luca Liore e Paolo Deflorian per quelle tecniche. Le ragazze lavoreranno così con i rispettivi tecnici per preparare i prossimi appuntamenti, a partire dalle due prime storiche gare di Coppa del mondo femminile in Val Gardena, la discesa di martedì 18 e il superG del 19 dicembre, mentre per gigante e slalom bisognerà aspettare venerdì 21 e sabato 22 con la tappa di Courchevel.Allenamento a San Vigilio di Marebbe per i gigantisti della Nazionale. Luca De Aliprandini, Riccardo Tonetti, Roberto Nani, Giulio Giovanni Bosca, Manfredo Moelgg, Alex Hofer e Giovani Borsotti saranno nella località altoatesina insieme ai tecnici Alessandro Serra, Ruggero Muzzarella e Devid Salvadori per preparare il doppio appuntamento in Alta Badia di domenica 16 dicembre, quando si terrà il terzo gigante della stagione, e lunedì 17, quando sarà disputato il gigante parallelo.I sette atleti si ritroveranno la sera di martedì 11 dicembre (tranne De Aliprandini che arriverà il giorno successivo) e lasceranno San Vigilio giovedì 13, con l'eccezione di Tonetti e Moelgg, che andranno via mercoledì 12. Nei due precedenti stagionali (Beaver Creek e Val d'Isère) il ... (continua)

[ 10/12/2018 ] - Fantaski Stats - St.Moritz - superg femminile
8/a gara su 38 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 8 superg della stagione 41/a gara femminile in St.Moritz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Flury J. 2) Gisin M. 3) Weirather T. 2016: 1) Weirather T. 2) Gut L. 3) Huetter C. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Fenninger A. 3) Hosp N. 2013: 1) Weirather T. 2) Kling K. 3) Fenninger A. 2012: 1) Kildow L.C. 2) Maze T. 3) Mancuso J. plurivincitrici in St.Moritz: Lindsey C. Kildow Vonn (5); Tina Maze (4); Anja Paerson (4); Michaela Dorfmeister (3); Renate Goetschl (3); Mikaela Shiffrin (3); Tina Weirather (2); Tessa Worley (2); Lara Gut (2); Karen Putzer (2); Maria Riesch Hoefl (2); 48/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 2/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 12; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; 68/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 2/o in superg 161/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 33/a in superg per Lara Gut è il 46/o podio della carriera, il 19/o in superg per Tina Weirather è il 39/o podio della carriera, il 19/o in superg la migliore azzurra è Elena Curtoni, 13/a in 1.13.18, pettorale #1 l'Italia ha conquistato 56 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 220; U.S.A. 104; Austria 87; Liechtenstein 60; Italia 56; Norvegia 50; Germania 49; Canada 43; Svezia 22; Slovenia 18; Francia 7; Repubblica Ceca 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Laurenne Ross (USA) pos.27 [#30] - 1988 ; Lisa Hoernblad (SWE) pos.12 [#33] - 1996 ; Marta Bassino (ITA) pos.16 [#35] - 1996 ; Nicol Delago (ITA) pos.23 [#28] - 1996 ; Roni Remme (CAN) pos.28 [#40] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Lisa Hoernblad (SWE)[pos.12], Jasmina Suter (SUI)[pos.19],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Marie-Michele Gagnon (CAN)[pos.6], ... (continua)

[ 09/12/2018 ] - St.Moritz: Shiffrin vincente anche nel parallelo
Per soli 11 centesimi "Sua Maestà" Mikaela Shiffrin vince il secondo slalom parallelo della storia della coppa del mondo.Sulle nevi di St. Moritz la campionessa di Vail per il secondo anno consecutivo, replica della finale di Courchevel, brucia le velleità della slovacca Petra Vhlova che si deve inchinare allo strapotere della sua più forte avversaria. Un guizzo da autentica campionessa, dopo un errore, in una sfida avvincente quello della 23enne statunitense quando tutto sembrava perso con l'allieva di Livio Magoni che sembrava destinata a vincere. Ed, invece, la legge del più forte ha avuto ragione.La statunitense ottiene così la 48esima vittoria in carriera, la seconda nello slalom parallelo e allunga in graduatoria generale ad un terzo della stagione con oltre il doppio dei punti delle dirette inseguitrici.La sorpresa Katherina Liensberger si deve inchinare allo strapotere della Shiffrin in semifinale, per poi chiudere quarta battuta per un nulla anche dalla padrona di casa Wendy Hoeldener, che sale invece sul podio. Seguono in graduatoria: 5/a è la norvegese Nina Haver-Loeseth, 6/a l'austriaca Stephanie Brunner, 7/a la canedese Erin Mielzynski e 8/a la tedesca Lena Duerr.Irene Curtoni non riesce a ripetere il podio dello scorso anno a Courchevel, eliminata negli ottavi di finale, dopo qualche errorino di troppo, dalla padrona di casa Wendy Hoeldener finendo in 12/a piazza finale."Ho trovato un’avversaria molto tosta  - ha spiegato la valtellinese - sono un po’ arrabbiata perché non mi piace mai perdere, ma anche il tempo di rum non era male. Formula che mi piace, c’è qualcosina da sistemare con i tempi fra un turno e l’altro".Fuori nei sedicesimi purtroppo anche Federica Brignone, ancora acciaccata dopo la caduta nel superG, per mano della francese Adeline Mugnier.  "Ci ho creduto fino all’ultima porta - ha dichiarato la Brignone - avevo recuperato lo svantaggio, purtroppo ho frenato leggermente in uscita dalla tripletta e ho perso l’abbrivio per le ultime ... (continua)

[ 08/12/2018 ] - St.Moritz: Shiffrin imbattibile, Curtoni 13/a
Trovare nuovi aggettivi per Mikaela Shiffrin è impresa veramente ardua: alle doti da fuoriclasse assoluta, la 23enne di Vail aggiunge uno stato di forma clamoroso che, in queste settimane, la sta rendendo veramente inavvicinabile in qualunque gara.Vittoria anche nel supergigante di St.Moritz per lei, grazie al tempo di 1:11.30 che strozza in gola l'urlo dei tifosi rossocrociati, estasiati dalla brillantissima performance di Lara Gut-Behrami la quale però, proprio su quel rush finale dove sembrava aver fatto la differenza, si è vista superare dalla Shiffrin. Non tanto la velocità pura, più favorevole alla ticinese, quanto proprio l'assoluta pulizia di linea ha spostato dunque il bilancino a vantaggio di Mikaela. Ventotto i centesimi di distacco tra le due campionesse, con un podio davvero d'alto profilo completato da Tina Weirather con 42 centesimi di distacco dall'americana: un podio su cui sarebbe tranquillamente salita Ragnhild Mowinckel, che sconta però un errore nel finale e deve accontentarsi del quarto posto, davanti all'altra elvetica Michelle Gisin. C'è poi un abisso di quasi otto decimi tra la svizzera e l'atleta immediatamente seguente, ovvero la sorprendente (perlomeno in questa disciplina) Marie-Michele Gagnon, che s'inserisce tra le primissime col pettorale 36.L'Engiadina non sorride alle italiane: Nadia Fanchini era in lotta quantomeno per la top five prima di un errore, proprio sull'ultima onda, che la fa uscire di scena. Destino simile per Federica Brignone, la cui caduta ha fatto trattenere il fiato a molti tifosi, prima di vederla rialzarsi e riprendere la marcia sugli sci. Così alla fine la migliore azzurra al traguardo è Elena Curtoni, 13/a a 1.88: il pettorale numero 1 non avvantaggia eccessivamente la valtellinese, che pure commette un errore piuttosto significativo nella parte alta. In proporzione, è molto più positiva la 16/a piazza di Marta Bassino, pettorale numero 35 che centra uno di migliori risultati della carriera in questa ... (continua)

[ 06/12/2018 ] - Brignone: "St.Moritz mi è sempre piaciuta"
(da fisi.org)  Nevica su St. Moritz, dove sabato 8 e domenica 9 dicembre verranno disputati un supergigante e uno slalom parallelo. La giuria ha già annunciato che la sciata in pista della vigilia è annullata, per tutte le squadre è stato organizzato un allenamento di gigante e slalom parallelo in mattinata.Il primo giorno saranno al via Marta Bassino, Federica Brignone, Elena Curtoni, Nicol Delago, Nadia Fanchini, Anna Hofer, Francesca Marsaglia e Karoline Pichler, nella prova domenicale toccherà a Chiara Costazza, Irene Curtoni, Martina Peterlini, Marta Bassino e Federica Brignone."Oggi abbiamo girato solamente su una pista laterale in slalom - racconta Brignone, che fu quarta l'anno passato in supergigante e quarta in gigante nei Mondiali del 2017 -, la neve è abbastanza molle, questa pista mi è sempre piaciuta perchè non è banale e continua a girare, con dossi e porte cieche, l'ho sempre gradita. Il tempo a St. Moritz è sempre strano, senza luce non si vede per terra, mi auguro che gli organizzatori bagnino per indurirla un po'".Nadia Fanchini: "Peccato ci abbiano cancellato la sciata in pista, tuttavia è un tracciato che conosco bene. Sto sciando bene, mi auguro di andare forte come tante altre volte in passato. Alle cose negative non ci penso nemmeno, qui ho avuto anche giornate sfortunate ma voglio esclusivamente pensare alle cose positive, mi auguro solo che le condizioni siano uguali per tutte, a Lake Louise dopo il numero 10 si è aperto il cielo e chi partiva con i numeri successivi ha avuto un bel vantaggio. Mi sento bene, corro per andare forte". (continua)

[ 04/12/2018 ] - Le convocate Azzurre per St.Moritz
Nel prossimo weekend del circuito femminile approda invece a St. Moritz per un supergigante sabato 8 dicembre (ore 11.15) e uno slalom parallelo domenica 9 dicembre (ore 10.30 e 13.30).Nella prima occasione saranno al via Marta Bassino, Federica Brignone, Elena Curtoni, Nicol Delago, Nadia Fanchini, Anna Hofer, Francesca Marsaglia e Karoline Pichler, il giorno successivo toccherà a Chiara Costazza, Irene Curtoni, Martina Peterlini, Marta Bassino e un'altra atleta, che i tecnici decideranno nei prossimi giorni. (continua)

[ 02/12/2018 ] - Fantaski Stats - Lake Louise - superg femminile
7/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 8 superg della stagione 74/a gara femminile in Lake Louise dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Weirather T. 2) Gut L. 3) Schmidhofer N. 2016: 1) Gut L. 2) Weirather T. 3) Goggia S. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Tippler T. 3) Huetter C. 2014: 1) Gut L. 2) Kildow L.C. 3) Maze T. 2013: 1) Gut L. 2) Weirather T. 3) Fenninger A. plurivincitrici in Lake Louise: Lindsey C. Kildow Vonn (18); Katja Seizinger (6); Renate Goetschl (5); Maria Riesch Hoefl (5); Isolde Kostner (4); Lara Gut (3); Carole Montillet (3); Hilde Gerg (2); Nicole Schmidhofer (2); Petra Haltmayr (2); Alexandra Meissnitzer (2); Mikaela Shiffrin (2); Picabo Street (2); Ilka Stuhec (2); Pernilla Wiberg (2); 46/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 1/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 12; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; 66/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 1/o in superg 159/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 32/a in superg per Ragnhild Mowinckel è il 5/o podio della carriera, il 2/o in superg per Viktoria Rebensburg è il 42/o podio della carriera, il 6/o in superg la migliore azzurra è Federica Brignone, 12/a in 1.20.57, pettorale #11 l'Italia ha conquistato 76 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 165; U.S.A. 100; Norvegia 88; Svizzera 79; Italia 76; Germania 60; Canada 56; Francia 52; Slovenia 26; Liechtenstein 16; Repubblica Ceca 4; le atlete più anziane e più giovane a punti: Nadia Fanchini (ITA) pos.16 [#4] - 1986 ; Kajsa Vickhoff Lie (NOR) pos.23 [#35] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Valerie Grenier (CAN)[pos.5],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Ragnhild Mowinckel (NOR)[pos.2], Ramona Siebenhofer ... (continua)

[ 02/12/2018 ] - LakeLouise: Shiffrin detta legge anche in superG
E chi la ferma più. Mikaela Shiffrin vince anche in superG dopo aver vinto in tutte le altre cinque specialità, raggiungendo Vonn, Kostelic, Kronberger, Maze, Paerson e Wiberg, sfiorando così quota 500 punti in coppa del mondo e siamo solo all'inizio.Sulle nevi canadesi di Lake Louise la campionessa di Vail si impone anche nel primo superG della stagione superando con ampio margine le altre sue avversarie salendo a 46 vittorie totali e a 66 podi. Gara dominata nettamente dalle 23enne statunitense sempre più proiettata verso la conquista di un altra coppa del mondo assoluta.La Shiffrin conclude con il tempo di 1'19"41 precedendo una ottima norvegese Ragnhild Mowinckel, staccata di 77 centesimi, e la tedesca Viktoria Rebensburg, in ritardo di 83 centesimi.Tra le favorite della vigilia Anna Veith finisce 5/a a pari merito con la francese Romanea Miradoli (+0.90), a precedere Lara Gut-Behrami (+0.98), Ilka Stuhec (+1.07) e Nicole Schmidhofer (+1.09). Fuori dalle top10 la prima delle azzurre è Federica Brignone, undicesima a +1.16 subito davanti alla compagna di squadra Elena Curtoni ( 12/a a +1.25). Sedicesimo posto per Nadia Fanchini (+1.30)."E' stata una gara positiva con buone sensazioni - ha raccontato Federica Brignone alla FISI -, rimane il fatto che è mancato qualcosina, in realtà il tracciato non aveva nulla di difficile. Ho fatto i passaggi che avevo studiato durante la ricognizione, sono mancati quei tre decimi che avrebbero fatto la differenza e permesso di salire sul podio. Per questo motivo sono contenta della prestazione, non del risultato".Erroracci di Nicole Delago a metà tracciato, due le curve tirate male dalla gardenese, che alla fine finisce lontana 18/a a +1.46 dalla Shiffrin dopo il bel 5/o posto di ieri in discesa.Brutta caduta per la giovane austriaca Christine Scheyer, finita in torsione con il suo ginocchio destro, ma poi scesa da sola al traguardo. Come fuori è finita pure la francese Tessa Worley, anche lei pare senza particolari ... (continua)

[ 02/12/2018 ] - Fantaski Stats - Lake Louise - discesa femminile
6/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 2/a di 9 discese della stagione 73/a gara femminile in Lake Louise dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Schmidhofer N. 2) Gisin M. 3) Weidle K. 2017: 1) Shiffrin M. 2) Rebensburg V. 3) Gisin M. 2017: 1) Huetter C. 2) Weirather T. 3) Shiffrin M. 2016: 1) Stuhec I. 2) Gut L. 3) Miklos E. 2016: 1) Stuhec I. 2) Goggia S. 3) Kling K. plurivincitrici in Lake Louise: Lindsey C. Kildow Vonn (18); Katja Seizinger (6); Renate Goetschl (5); Maria Riesch Hoefl (5); Isolde Kostner (4); Lara Gut (3); Carole Montillet (3); Hilde Gerg (2); Nicole Schmidhofer (2); Petra Haltmayr (2); Alexandra Meissnitzer (2); Picabo Street (2); Ilka Stuhec (2); Pernilla Wiberg (2); 2/a vittoria in carriera per Nicole Schmidhofer (AUT), la 2/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 6/o podio in carriera per Nicole Schmidhofer (AUT), il 3/o in discesa 244/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 55/a in discesa per Cornelia Huetter è il 14/o podio della carriera, il 9/o in discesa per Michelle Gisin è il 6/o podio della carriera, il 3/o in discesa la migliore azzurra è Nicol Delago, 5/a in 1.48.41, pettorale #23 l'Italia ha conquistato 101 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 312; Svizzera 126; Italia 101; U.S.A. 60; Germania 39; Repubblica Ceca 26; Francia 23; Slovenia 18; Norvegia 13; le atlete più anziane e più giovane a punti: Nadia Fanchini (ITA) pos.7 [#2] - 1986 ; Kajsa Vickhoff Lie (NOR) pos.24 [#34] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Nicole Schmidhofer (AUT)[pos.1], Nicol Delago (ITA)[pos.5], Alice Merryweather (USA)[pos.21],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Kajsa Vickhoff Lie (NOR)[pos.24], Tutti i risultati azzurri nella top4 in questa gara: 1/o ... (continua)

[ 01/12/2018 ] - Lake Louise: Schimdhofer concede il bis.Delago 5/a
Back-to-back win per Nicole Schimdhofer, o se preferite semplicemente "doppietta": l'austriaca vince anche gara2 a Lake Louise, dopo aver trionfato ieri, 20 anni dopo la connazionale Renate Goetschl.Tempo splendido sulla località canadese, che bacia le velociste austriache sempre più in forma in questo inizio stagione: alle spalle di Schmidhofer sale sul podio Cornelia Huetter a +0.44, e nelle top10 c'è spazio anche per Stephanie Venier 9/a a +1.39.Sul terzo gradino del podio c'è Michelle Gisin a +0.47, ieri seconda e ormai stabilmente tra le migliori velociste, all'inseguimento del primo successo in Coppa del Mondo.Ieri 9/a oggi 4/a: Mikaela Shiffrin ha deciso di utilizzare i materiali con cui l'anno scorso aveva addirittura vinto in terra canadese, e conferma la sua polivalenza e classe totale. Pulizia e fluidità in slalom come in discesa, dove ancora le manca qualcosa - ma poco - per essere stabilmente tra le migliori.Al quinto posto c'è una splendida Nicol Delago, staccata di 73 centesimi: l'altoatesina, pettorale n.23, scia molto bene nel tratto finale andando a conquistare il miglior risultato della carriera."Devo ringraziare tutto lo staff che mi sta aiutando tanto a migliorare - dichiara Nicol -, voglio dedicare questo piazzamento a tutte le compagne di squadra che non sono presenti insieme a noi in gara per tutti gli infortuni che ci stanno perseguitando, come dice il nostro allenatore Giovanni Feltrin ci stanno spingendo più forte, è come se stessero soffiandoci alle spalle".Per le velociste italiane, orfane di Goggia, Schnarf ed Elena Fanchini, è comunque una buona gara: Nadia Fanchini è 7/a a +0.95, la camuna non riesce ad essere precisa e veloce come ieri (quando è uscita a tre quarti gara con il miglior intermedio), fino a metà gara è da podio ma poi perde linea e velocità nel settore del Fishnet-Fallaway.Può essere molto soddisfatta Federica Brignone 16/a a +1.80, crescendo passo dopo passo anche in discesa libera.Va a punti anche Francesca Marsaglia ... (continua)

[ 01/12/2018 ] - Fantaski Stats - Lake Louise - discesa1 femminile
5/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 1/a di 9 discese della stagione 72/a gara femminile in Lake Louise dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Shiffrin M. 2) Rebensburg V. 3) Gisin M. 2017: 1) Huetter C. 2) Weirather T. 3) Shiffrin M. 2016: 1) Stuhec I. 2) Gut L. 3) Miklos E. 2016: 1) Stuhec I. 2) Goggia S. 3) Kling K. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Suter F. 3) Huetter C. plurivincitrici in Lake Louise: Lindsey C. Kildow Vonn (18); Katja Seizinger (6); Renate Goetschl (5); Maria Riesch Hoefl (5); Isolde Kostner (4); Lara Gut (3); Carole Montillet (3); Hilde Gerg (2); Petra Haltmayr (2); Alexandra Meissnitzer (2); Picabo Street (2); Ilka Stuhec (2); Pernilla Wiberg (2); 1/a vittoria in carriera per Nicole Schmidhofer (AUT), la 1/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 5/o podio in carriera per Nicole Schmidhofer (AUT), il 2/o in discesa 243/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 54/a in discesa per Michelle Gisin è il 5/o podio della carriera, il 2/o in discesa per Kira Weidle è il 1/o podio della carriera, il 1/o in discesa la migliore azzurra è Nicol Delago, 19/a in 1.50.24, pettorale #28 l'Italia ha conquistato 35 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 280; Svizzera 166; Germania 75; Liechtenstein 45; Slovenia 40; U.S.A. 38; Italia 35; Francia 28; Repubblica Ceca 10; Norvegia 4; le atlete più anziane e più giovane a punti: Laurenne Ross (USA) pos.26 [#6] - 1988 ; Kajsa Vickhoff Lie (NOR) pos.30 [#35] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Nicole Schmidhofer (AUT)[pos.1], Michelle Gisin (SUI)[pos.2], Kira Weidle (GER)[pos.3],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Stephanie Venier (AUT)[pos.4], Joana Haehlen (SUI)[pos.8], Nina Ortlieb (AUT)[pos.15], Alice Merryweather ... (continua)

[ 30/11/2018 ] - Lake Louise: Schmidhofer supera Gisin in discesa
Pettorale n.1 al via, l'elvetica Michelle Gisin ha cullato per 15 atlete il sogno di conquistare la prima vittoria in carriera in Coppa del Mondo dopo 4 podi (2 in combinata, uno in discesa, uno in superg) ma l'austriaca Nicole Schmidhofer, già in vantaggio di quasi 4 decimi a metà gara, è arrivata sul traguardo con 15 centesimi di margine, conquistando la vittoria nella discesa libera di Lake Louise, prima gara della velocità al femminile.La 29enne stiriana conquista così il primo successo della carriera, dopo aver fatto bene già in prova e che era stata terza l'anno scorso a Lake Louise.Primo podio in carriera per la tedesca Kira Weidle, staccata di 50 centesimi (e anche lei molto veloce in prova), mentre per 7 centesimi rimane giù dal podio l'austriaca Stephanie Venier, vicecampionessa del mondo della specialità.La miglior azzurra è Nicol Delago 19/a a +2.11, buon 21/o posto per Elena Curtoni (ex aequo con il "fenomeno" Ester Ledeska), buono anche il 24/o posto di Francesca Marsaglia, anche lei come Elena rientrante dopo un infortunio. Federica Brignone, prima volta in discesa a Lake Louise, trova subito i punti con il 25/o tempo.Grande delusione per Nadia Fanchini che al terzo intermedio viaggiava con il miglior crono: la bresciana esce dal tracciato al Fallaway, ma conferma il suo feeling con il tracciato dopo ha vinto un superg nel 2008 ed è stata due volte seconda in discesa.Completano la top10 Tina Weirather 5/a a +0.59, la rientrante Ilka Stuhec 6/a a +0.94, Christine Scheyer 7/a a +0.96, Joana Haehlen 8/a a +1.05, Mikaela Shiffrin 9/a a +1.23 e Cornelia Huetter 10/a a +1.43.Domani gara2 di discesa: diretta Eurosport1 e Raisport alle 20.30 italiane. (continua)

[ 29/11/2018 ] - Lake: Schmidhofer davanti a tutte, 17/a Delago
Ultima prova valida, della discesa libera femminile di coppa del mondo, per il doppio appuntamento di domani e sabato a Lake Louise che parla austriaco. Cambio di programma a Beaver Creek causa maltempo per le gare maschili.Nicole Schmidhofer si conferma dunque in gran forma. Settima martedì nella prima prova, seconda mercoledì, l'austriaca che l'anno scorso fu seconda nel superG di Lake Louise, è la più veloce nell'ultimo training disputato sulla pista canadese. Al suo tempo (1'48"37) si è avvicinata solo Tina Weirather, seconda con 32 centesimi di ritardo, mentre la 22enne tedesca Kira Weidle, la migliore 24 ore prima, è terza a 49/100.La migliore delle azzurre stavolta è stata la gardenese Nicol Delago, 17/a a +1.79 dalla Schmidhofer, mentre Nadia Fanchini ha chiuso a oltre 2 secondi. Ancora più distante Federica Brignone, 36esima, preceduta dalle compagne di squadra Francesca Marsaglia (24/a) ed Elena Curtoni (32/a).La leader di Coppa del mondo, Mikaela Shiffrin, va forte anche nella specialità a lei meno congeniale, con un quarto posto in prova a 51 centesimi dalla Schmidhofer. Domani, venerdì 30 novembre (ore 20.30 italiane, diretta su Eurosport 1, differita Raisport+ alle 23), è in programma la prima delle due discese di Coppa del mondo, l'altra sarà alla stessa ora di sabato 1 dicembre. (continua)

[ 28/11/2018 ] - Lake Louise: Weidle la più veloce, 11/a Fanchini
E' sempre Nadia Fanchini la migliore delle azzurre anche nella 2/a prova cronometrata valida per la doppia discesa libera in programma a Lake Louise questo fine settimana.Il miglior tempo però è stato fatto segnare dalla giovane tedesca Kira Weidle che ha fermato il cronometro sul tempo di 1'42"26 precedendo l'austriaca Nicole Schmidhofer staccata di 59 centesimi. Terzo tempo per la rientrante slovena Ilka Stuhec a 79 centesimi.Seguono in graduatoria con il 4/o tempo l'austriaca Cornelia Huetter (+0.83), 5/a Lara Gut-Behrami (+0.92), 6/a Michelle Gisin (+1.18), 7/a Anna Veith (+1.29), 8/a Mikaela Shiffrin (+1.30), 9/a Stephanie Venier (+1.37) e 10/a Christina Ager (+1.68).La migliore delle azzurre è risultata dunque Nadia Fanchini, finita appena fuori dalle top10, con l'11/o tempo a +1.73 dalla Weidle. Federica Brignone chiude 22/a (+2.20), davanti a Nicole Delago 24/a a +2.33.  Trentesimo tempo per Francesca Marsaglia (+2.90), più indietro Elena Curtoni (+3.08), Anna Hofer (+4.66)Domani appuntamento con la terza ed ultima prova cronometrata. (continua)

[ 27/11/2018 ] - Fantaski Stats - Killington 2018 - SL femminile
4/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 10 slalom della stagione 6/a gara femminile in Killington dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Schild B. 2016: 1) Shiffrin M. 2) Zuzulova V. 3) Holdener W. plurivincitrici in Killington: Mikaela Shiffrin (3); 45/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 35/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Marlies Schild (AUT) - 35; Mikaela Shiffrin (USA) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 24; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 65/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 43/o in slalom 158/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 45/a in slalom per Petra Vlhova è il 14/o podio della carriera, il 12/o in slalom per Frida Hansdotter è il 34/o podio della carriera, il 33/o in slalom la migliore azzurra è Irene Curtoni, 11/a in 1.47.45, pettorale #9 l'Italia ha conquistato 24 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 133; U.S.A. 122; Svizzera 116; Svezia 96; Slovacchia 80; Canada 38; Norvegia 31; Germania 26; Italia 24; Francia 16; Repubblica Ceca 12; Slovenia 9; Nuova Zelanda 5; Elena Stoffel (SUI) è partita con il pettorale 55 chiudendo in 20/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Frida Hansdotter (SWE) pos.3 [#1] - 1985 ; Irene Curtoni (ITA) pos.11 [#9] - 1985 ; Aline Danioth (SUI) pos.18 [#28] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Laurence St-Germain (CAN)[pos.14], Paula Moltzan (USA)[pos.17], Aline Danioth (SUI)[pos.18], Gabriela Capova (CZE)[pos.19], Josephine Forni (FRA)[pos.21], Nina O Brien (USA)[pos.23], Piera Hudson (NZL)[pos.26],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Michelle Gisin (SUI)[pos.5], Kristin Lysdahl (NOR)[pos.16], primi punti in carriera per: Josephine Forni (FRA); Piera Hudson (NZL); Nina O Brien (USA); la somma dei pettorali dei top10 è 66. La media in ... (continua)

[ 25/11/2018 ] - Fantaski Stats - Killington - gigante femminile
3/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 8 giganti della stagione 5/a gara femminile in Killington dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Rebensburg V. 2) Shiffrin M. 3) Moelgg M. 2016: 1) Worley T. 2) Loeseth N. 3) Goggia S. plurivincitrici in Killington: Mikaela Shiffrin (2); 9/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 5/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; 26/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 19/o in gigante 70/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 31/a in gigante per Ragnhild Mowinckel è il 4/o podio della carriera, il 3/o in gigante per Stephanie Brunner è il 1/o podio della carriera, il 1/o in gigante l'Italia ha conquistato 142 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 146; Italia 142; Norvegia 127; Francia 82; Svizzera 58; U.S.A. 50; Slovacchia 36; Svezia 35; Canada 25; Gran Bretagna 10; Katharina Liensberger (AUT) è partita con il pettorale 28 chiudendo in 9/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Frida Hansdotter (SWE) pos.10 [#10] - 1985 ; Irene Curtoni (ITA) pos.14 [#9] - 1985 ; Katharina Liensberger (AUT) pos.9 [#28] - 1997 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Federica Brignone (ITA)[pos.1], Stephanie Brunner (AUT)[pos.3], Mikaela Tommy (CAN)[pos.26],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Petra Vlhova (SVK)[pos.7], Katharina Liensberger (AUT)[pos.9], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2018); 3/o Sofia Goggia (2016); Manuela Moelgg (2017); 4/o Marta Bassino (2016); 5/o Federica Brignone (2017); la somma dei pettorali dei top10 è 95. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 111 . Mikaela Tommy (CAN) torna a punti in gigante, l'ultima volta era stata a Squaw Valley ... (continua)

[ 24/11/2018 ] - Brignone. "Sono entrata in bolla facendo discesa".
"E' un successo che mi lascia molto soddisfatta - racconta la vincitrice del gigante di Killington Federica Brignone al termine della cerimonia di premiazione  -, era una tappa con pista facile e distacchi minimi, dove riesco a fare meno la differenza. Nonostante tutto ho attaccato ma l'errore commesso nella seconda pensavo mi costasse molto, invece non è stato così".Dopo il podio di Soelden di un mese fa, arrivato un po' a sorpresa dopo lo stop estivo causa infortunio che aveva limitato la sua preparazione, quest'oggi la 28enne valdostana sembra aver ritrovato lo smalto giusto. L'ultimo successo in gigante dell'azzurra risale a undici mesi fa a Lienz, mentre in coppa, ma in combinata, lo ottenne i primi di marzo a Crans Montana. Un recupero dopo lo stop estivo che sembra  in parte recuperato."Mi hanno aiutato molto le due settimane di allenamento a Copper Mountain - spiega sempre Federica - sono entrata in bolla facendo discesa e supergigante e mi sono accorta che andavo forte, spero di continuare così. In questo momento penso soltanto a sciare ed è una bella sensazione, sono serena e tranquilla perchè mi sto divertendo, scorre l'adrenalina giusta. In gigante sembra che le cose stanno andando molto bene, spero di provare le stesse sensazioni nella velocità per ottenere qualche risultato. In supergigante ci sono riuscita, adesso voglio riuscirci anche in discesa".Con l'affermazione nel gigante di Killington, Federica Brignone sale a quota nove trionfi nella Coppa del mondo femminile e sale in solitaria in terza posizione nella graduatoria delle plurivincitrici azzurre di tutti i tempi, alle spalle di Deborah Compagnoni (16 vittorie) e Isolde Kostner (15), staccando Karen Putzer (8), Denise Karbon (6) e Sofia Goggia (5). L'Italia tocca inoltre quota 82 trionfi nella storia della sfera di cristallo. (continua)

[ 24/11/2018 ] - Killington: Brignone, quinto centro in gigante
Federica Brignone vince il secondo gigante di coppa del mondo a Killington negli Usa. L'azzurra mette la freccia e sorpassa Ragnhild Mowinckel, la più veloce nella manche mattutina.Una Fede Brignone affamata di vittoria, dopo il podio di Soelden di un mese fa, coglie il primo centro stagionale. L'azzurra vince così il secondo gigante di coppa del mondo a Killington negli Usa. Mette la freccia nella seconda manche sorpassando Ragnhild Mowinckel, la più veloce in quella mattutina.La carabiniera valdostana rischia qualcosa nella parte centrale, ma con un poderoso colpo di reni riesce a mantenere la velocità sufficiente per avviarsi verso il nono successo in carriera, il quinto in gigante, il 26/o podio in carriera e il secondo consecutivo dopo l'Opening sul Rettenbach. Una superiorità tecnica quello dell'azzurra, sul tracciato posizionato dal suo allenatore Luca Liore, al quale anche la norvegese Ragnhild Mowinckel, la migliore nella prima manche, ha dovuto inchinarsi per ben 49 centesimi. Terza finisce l'austriaca Stephanie Brunner, al primo podio in carriera capace di rimanere nella scia delle prime due. Grande manche anche per una Mikaela Shiffrin che vuole rendere merito al suo titolo olimpico, ma si deve accontentare di restare ai piedi del podio in quarta piazza a quasi un secondo (+0.99) dalla Brignone. Fuori a metà tracciato, invece, la vincitrice dello scorso anno Viktoria Rebensburg. Quinta troviamo la vincitrice di Soelden, Tessa Worley che deve cedere però anche il pettorale rosso alla nostra azzurra a precedere Wendy Holdener e la rimontante slovacca Petra Vlhova, risalita di ben sette posizioni.A proposito di grandi rimonte da segnalare quella dalle retrovie della giovane austriaca Katharina Liensberger (9/a) e della francese Adeline Mugnier 12/a), ben 19 la prima, 17 la seconda.Le altre due azzurre qualificate delle sette presenti al via non riescono a stare nella scia della loro compagna. Non crea velocità Marta Bassino, nonostante una sciata ... (continua)

[ 24/11/2018 ] - Killington: Mowinckel guida gigante,2/a Brignone
Con una prima manche mostruosa Ragnhild Mowinckel è al comando (53"71) della prima manche del secondo gigante stagionale a Killington negli Usa. La 26enne norvegese, efficace nella sua sciata si mette alle spalle per 37 centesimi la nostra Federica Brignone, reduce dal podio di Soelden di fine ottobre. La 28enne carabiniera valdostana spigola nella seconda porta dal via, ma poi ritrova la sua fluidità che le consente di restare in corsa per un posto sul podio. Alle spalle dell'azzurra un lotto di tre avversarie avversarie racchiuse in sedici centesimi: Stephanie Brunner 3/a a +0.44, la vincitrice di Soelden Tessa Worley 5/a a +0.52, la tedesca Viktoria Rebensburg 5/a  a +0.53.Mikaela Shiffrin scia bene, sempre sugli appoggi, ma non osa come il solito e paga qualcosa alle avversarie  finendo ad oltre mezzo secondo dalla norvegese in 6/a piazza a +0.67. a due centesimi dalla campionessa di Vail troviamo Wendy Hoeldner, mentre 7/a c'è Estelle Alphand (+0.85) a precedere la veterana Anna Veith (+0.92).Le altre azzurre non brillano come Brignone: Marta Bassino senza particolari sbavature paga qualcosina nella seconda parte di manche finendo 10/a a +1.15, mentre Irene Curtoni apparsa un po' troppo rigida chiude 15/a a +1.30.Gigante abbastanza corto, meno di 1 minuto con temperature più miti rispetto ai giorni scorsi che avevano toccato punte di -20.Seconda manche in programma alle ore 13.00 (le 19.00 in Italia) con diretta tv su RaisportHD ed Eurosport). (continua)

[ 19/11/2018 ] - I convocati azzurri per Killington e Lake Louise
Le slalomiste che hanno preso parte sabato alla gara di Levi sono arrivate a Killington, nel Vermont.Si tratta di Irene Curtoni, Chiara Costazza, Marta Bassino, Roberta Midali e Martina Peterlini, che domenica 25 novembre (ore 16.00 italiane prima manche, ore 19.00 seconda manche) saranno impegnate nel secondo appuntamento fra i pali stretti della stagione di Coppa del mondo.Il giorno precedente, sabato 24 novembre, è invece in programma il secondo gigante stagionale (prima manche alle 15.45), al quale parteciperanno sei azzurre: Federica Brignone (seconda nell'opening di Soelden), Marta Bassino, Irene Curtoni, Elena Curtoni, Karoline Pichler e Francesca Marsaglia.Il circuito affronta la trasferta sulla pista del Vermont per il terzo anno di fila, l'Italia vanta un terzo posto con Sofia Goggia nel 2016 e un terzo con Manuela Moelgg nel 2017, sempre in gigante.I velocisti si sono trasferiti da Copper Mountain (Colorado) a Lake Louise (nello stato dell'Alberta, in Canada), in vista del doppio appuntamento con la discesa di sabato 24 novembre (ore 20.15 italiane) e con il supergigante di domenica 25 novembre (ore 20.00 italiane). Il primo dei tre allenamenti ufficiali è previsto mercoledì 21 novembre alle ore 20.15 italiane, al via Emanuele Buzzi, Peter Fill, Christof Innerhofer, Dominik Paris, Mattia Casse, Matteo Marsaglia e Werner Heel.La squadra azzurra vanta sulla Men's Olympic un successo con Paris in discesa nel 2013, uno con Fill nel 2008 e uno con Herbert Plank nel 1980 e nove podi complessivi tra discesa e superg. (continua)

[ 17/11/2018 ] - Fantaski Stats - Levi - slalom femminile
2/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 10 slalom della stagione 14/a gara femminile in Levi dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Vlhova P. 2) Shiffrin M. 3) Holdener W. 2016: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Vlhova P. 2014: 1) Maze T. 2) Hansdotter F. 3) Zettel K. 2013: 1) Shiffrin M. 2) Riesch M. 3) Maze T. 2012: 1) Riesch M. 2) Poutiainen T. 3) Shiffrin M. plurivincitrici in Levi: Maria Riesch Hoefl (3); Mikaela Shiffrin (3); Marlies Schild (2); 44/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 34/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Marlies Schild (AUT) - 35; Mikaela Shiffrin (USA) - 34; Vreni Schneider (SUI) - 24; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 64/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 42/o in slalom 157/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 44/a in slalom per Petra Vlhova è il 13/o podio della carriera, il 11/o in slalom per Bernadette Schild è il 7/o podio della carriera, il 7/o in slalom la migliore azzurra è Irene Curtoni, 18/a in 1.35.46, pettorale #9 l'Italia ha conquistato 25 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 159; Svezia 136; U.S.A. 100; Slovacchia 80; Svizzera 74; Norvegia 44; Germania 32; Slovenia 31; Canada 28; Italia 25; Francia 6; Sara Hector (SWE) è partita con il pettorale 44 chiudendo in 15/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Chiara Costazza (ITA) pos.19 [#10] - 1984 ; Meta Hrovat (SLO) pos.12 [#33] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Marie-Therese Sporer (AUT)[pos.26],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Meta Hrovat (SLO)[pos.12], Thea Louise Stjernesund (NOR)[pos.23], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 5/o Chiara Costazza (2006); primi punti in carriera per: Marie-Therese Sporer (AUT); Magdalena Fjaellstroem (SWE) torna a punti in slalom, l'ultima volta era stata a ... (continua)

[ 15/11/2018 ] - Killington: semaforo verde dalla Fis
Altro semaforo verde da parte della Fis per la disputa della tappa di coppa del mondo femminile a Killington negli Usa.Quest'oggi il controllo neve da parte del delegato Fis ha dato esito positivo e per la terza volta consecutiva la località del Vermont, accoglierà il circo rosa.La neve non abbonda nemmeno nel più importante comprensorio sciistico del Nord-Est degli Stati Uniti, ma l'abbassamento delle temperature e un sistema di innevamento artificiale potenziato nelle ultime stagioni consentirà di preparare al meglio il tracciato di gara.Il 24 e 25 novembre prossimi su queste nevi sono in programma due gare: un gigante, il secondo stagionale dopo quello di Soelden ed uno slalom speciale, il secondo stagionale dopo quello di Levi in programma questo fine settimana.Lo scorso anno qui a vincere in gigante fu la tedesca Viktoria Rebensburg, che precedette Mikaela Shiffrin e la nostra Manuela Moelgg; quinta concluse Federica Brignone, al rientro alle competizioni dopo un problema fisico che le aveva impedito di gareggiare a Soelden. Nello slalom vinse Mikaela Shiffrin, su Petra Vhlova e l'austriaca Bernadette Schild; 8/a fu Chiara Costazza.  (continua)

[ 14/11/2018 ] - Velociste e Velocisti a Copper Mountain
(da fisi.org) Scia al completo il gruppo femminile di Coppa del mondo della velocità convocato per la trasferta nordamericana. Le piste di Copper Mountain ospitano alle temperature invernali di -25° Federica Brignone, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Nadia Fanchini, Elena Fanchini, Nicol Delago e Anna Hofer, impegnate in questi giorni in gigante nella parte alta della pista di velocità.In Colorado sono presenti anche i velocisti della squadra maschile che, dopo i primi giorni dedicati al gigante, sono passati alla velocità.Emanuele Buzzi, Peter Fill, Christof Innerhofer, Dominik Paris, Mattia Casse, Matteo Marsaglia e Werner Heel si alleneranno fino a lunedì 19 novembre, giorno della partenza verso Lake Louise, dove da mercoledì 21 novembre saranno impegnati nelle prove ufficiali in vista della discesa di sabato 24 novembre, seguita il giorno successivo da un supergigante.Primi contatti con la pista di Levi invece per gli specialisti dello slalom, impegnati fra sabato 17 (donne) e domenica 18 novembre (uomini) nella prima gara della stagione fra i pali stretti sulla Black Levi.Girano Irene Curtoni, Chiara Costazza, Marta Bassino, Roberta Midali e Martina Peterlini per la squadra femminile e Manfred Moelgg, Stefano Gross, Fabian Bacher, Alex Vinatzer, Federico Liberatore e Simon Maurberger fra gli uomini.Infine in Val Senales è in piena preparazione anche il team del gigante maschile con Giulio Bosca, Luca De Aliprandini, Alex Hofer, Roberto Nani, Riccardo Tonetti e Giovanni Borsotti, fino a venerdì 16 novembre, l'obiettivo è finalizzato sull'appuntamento di Beaver Creek di domenica 2 dicembre. (continua)

[ 10/11/2018 ] - Cinque velociste verso Copper Mountain
Federica Brignone, Elena Curtoni e Francesca Marsaglia sono già al lavoro da qualche giorno a Copper Mountain in Colorado, e sono state raggiunte da Nadia Fanchini, Anna Hofer, Hanna Schnarf, Nicol Delago e Elena Fanchini, che ha ricevuto il via libera della commissione medica FISI dopo aver lottato contro un tumore.Il gruppo si allenerà per quasi due settimane fino a domenica 25 novembre, per preparare le prime gare veloci della stagione in programma a Lake Louise dal 30 novembre al 2 dicembre (due discese e un superg).Il gruppo verrà completato lunedì 19 novembre dalle cinque slalomiste impegnate nello slalom di Levi di sabato 17 novembre, ossia Irene Curtoni, Chiara Costazza, Marta Bassino, Roberta Midali e Martina Peterlini.Qualche giorno prima delle velociste lasceranno Copper Mountain le ragazze che saranno impegnate nella tappa di Killington, un gigante e uno slalom in programma il 24 e 25 novembre: certamente Brignone, Bassino, Irene Curtoni, Costazza, Midali e Peterlini.A Copper Mountain lavorano anche i discesisti con Emanuele Buzzi, Peter Fill, Christof Innerhofer e Dominik Paris, Mattia Casse, Matteo Marsaglia e Werner Heel, partiti mercoledì scorso dall'Italia. (continua)

[ 07/11/2018 ] - Federica Brignone rinnova con Banca Generali
Federica Brignone ha rinnovato la sua collaborazione con Banca Generali fino alla stagione 2019/2020, ancora "fresca" del secondo posto conquistato due settimane fa a Soelden."Bellissimo esempio di talento e determinazione - ha dichiarato Michele Seghizzi direttore marketing e relazioni esterne di Banca Generali -  Federica è una persona speciale che condivide i nostri valori: freschezza e dedizione al lavoro, tanto nel successo quanto nelle difficoltà, come l'ultimo infortunio."Nella stessa occasione Federica ha presentato la seconda fase del progetto "Traiettorie Liquide", che tramite le foto realizzate da Giuseppe La Spada mira a sensibilizzare la popolazione sui pericoli che derivano dall'inquinamento marino."In questa foto - commenta Federica su Instagram in uno scatto che la ritrae con gli sci sott'acqua - dove sono avvolta dalla plastica, abbiamo voluto ricreare la situazione che purtroppo vivono oggi molti abitanti dei mari."Ad accompagnare Federica nelle gare di coppa - ben posizionata sul suo casco - c'è la delfina 'Blue', la mascotte scelta per spiegare anche alle famiglie e ai bambini la battaglia contro l'inquinamento e i danni provocati dagli otto milioni di tonnellate di plastica che ogni anno l'uomo riversa negli oceani.E su questo punto Seghizzi ha aggiunto: "Ci avviamo verso il decimo anno assieme a Federica, che ormai è parte del marchio stesso Banca Generali. Abbiamo iniziato che era una ragazzina, nel 2010, e anche la banca aveva dimensioni molto più piccole rispetto a quelle attuali. C'è stata poi una crescita e lei è diventata un punto di riferimento nello sci e noi nel private banking. Adesso c'è la fase della crescita e della maturità, in cui c'è responsabilità sociale al centro delle attenzioni non solo della banca ma anche nella sensibilità di Federica." (continua)

[ 06/11/2018 ] - Brignone,Curtoni e Marsaglia verso Copper Mountain
Si parte per gli Stati Uniti: Federica Brignone (seconda nel gigante d'apertura di Coppa del mondo a Sölden), Elena Curtoni e Francesca Marsaglia preparano le valigie per volare a Copper Mountain, dove si alleneranno da mercoledì 7 novembre a martedì 20 con il tecnico responsabile Gianluca Rulfi e gli allenatori Ettore Mosca e Marcello Tavola.L'obiettivo delle tre atlete è lavorare in vista del secondo gigante della stagione in programma a Killington, sabato 24 novembre, mentre il giorno successivo, nella stessa località, si terrà anche lo slalom.La partenza del trio in precederà di qualche giorno il resto del team delle velociste, che entreranno successivamente in scena con due discese e il supergigante di Lake Louise da venerdì 30 novembre a domenica 2 dicembre.  (continua)

[ 05/11/2018 ] - Le slalomgigantiste in Val Senales
Sono ripresi ieri, domenica 4 novembre, gli allenamenti delle slalomgigantiste azzurre sulle nevi della Val Senales.Dopo l'esordio nel gigante di Soelden, con lo splendido secondo posto di Federica Brignone, le azzurre preparano i prossimi appuntamenti, e in particolare lo slalom di Levi, in Finlandia, in programma sabato 17 novembre.Le ragazze lavoreranno al gran completo fino a venerdì 9 novembre sotto la guida del capo allenatore Matteo Guadagnini, che ha disposto anche le convocazioni di intesa con il direttore sportivo Massimo Rinaldi, e del tecnico responsabile Luca Liore.Nel gruppo, oltre a Marta Bassino, Irene Curtoni, Roberta Midali e Karoline Pichler, che hanno già gareggiato in Austria, ci saranno la veterana Chiara Costazza, la 21enne Martina Peterlini, nonché Vivien Insam e Laura Pirovano, con quest'ultima che sta gradualmente recuperando dal brutto infortunio subìto nella passata stagione.Con loro si allenerà anche Michela Azzola, che fa parte del gruppo di interesse nazionale. (continua)

[ 04/11/2018 ] - Sofia Goggia Atleta dell'Anno FISI 2018
(da fisi.org) La regina è ancora lei. L’ATLETA DELL’ANNO FISI 2018 è Sofia Goggia che si aggiudica così il premio per la seconda volta consecutiva, bissando il successo del 2017. La 25enne bergamasca è stata scelta dai tifosi e appassionati che a suon di voti inviati nell’ultimo mese alla federazione, l’hanno di nuovo incoronata numero uno degli sport invernali italiani.Il risultato è frutto di una stagione straordinaria, coronata dall’oro olimpico in discesa conquistato a PyeongChang. Un trionfo storico, che prima di lei nessuna atleta italiana era stata in grado di ottenere. Sofia l’ha abbinato a tre vittorie (due in discesa, a Bad Kleinkirchheim e a Cortina, e una nel supergigante finale di Are) e nove podi complessivi in Coppa del mondo che l’hanno portata al quarto posto nella classifica generale, nonché alla conquista della Coppa del mondo di discesa davanti al suo idolo Lindsey Vonn."Ricevere questo riconoscimento per il secondo anno di fila è un fatto che mi inorgoglisce tantissimo - ha dichiarato Sofia -. Purtroppo quest'anno devo rimanere ocn il freno a mano tirato, però nel corso della mia carriera ho dimostrato di sapere uscire da situazioni anche più gravi. Si tratta solo di avere la pazienza di guarire rispettando bene i tempi di recupero, spero di poterlo fare per l'evento più importante della stagione, i Mondiali di Are".Goggia si aggiunge così ai campioni che in passato hanno ottenuto il riconoscimento in più occasioni: prima di lei ci erano riusciti Maurilio De Zolt (1985 e 1987), Alberto Tomba (1988 e 1995), Kristian Ghedina (1990 e 2000), Manuela Di Centa (1989, 1994 e 1996), Stefania Belmondo (1991, 1992, 1993 e 1999), Deborah Compagnoni (1997 e 1998), Gabriella Paruzzi (2002 e 2004) e infine Christof Innerhofer (2011 e 2013). In lizza per il prestigioso riconoscimento c’erano anche Federica Brignone, Michela Moioli, Federico Pellegrino e Dominik Windisch. (continua)

[ 27/10/2018 ] - Riparte il Circo Bianco con il gigante di Soelden
Live da Soelden - Archiviata la prima gara femminile con la vittoria di Tessa Worley e la piazza d'onore di Federica Brignone, è già tempo di pensare a domani: il Rettenbach sarà di nuovo protagonista per il primo gigante maschile, con prima manche alle 10.00.RETTENBACH - il ghiacciaio tirolese fa sempre impressione, le condizioni del tracciato saranno da valutare domattina a causa della neve che è scesa senza interruzioni per tutta la giornata. Subito dopo la gara femminile la giuria ha deciso di abbassare la partenza al cancelletto di riserva, tagliando quindi il tratto iniziale. La giuria inizierà l'ispezione della pista alle 7.Prima manche tracciata da Frederic Perrin (FRA), seconda da Hannes Wallner (GER).I FAVORITI - Non mancherà Marcel Hirscher (720 punti tra le porte larghe lo scorso anno!), e neanche lo sfidante Henrik Kristoffersen, che sul Rettenbach non è mai andato oltre il 6/o posto. Proveranno a dar fastidio ai due Pinturault e Feller, senza dimenticare chi - come Ted Ligety - qui ha vinto 4 volte.ITALIANI - Il gruppo è carico, voglioso di riscattare la scorsa stagione dove non siamo mai andati a podio. I ragazzi di Alessandro Serra vogliono dimostrare le buone sensazioni trovate in allenamento. Li guiderà il veterano Manfred Moelgg, attesa per Luca De Aliprandini e tanta voglia di riscatto per Roberto Nani.Al debutto sul Rettenbach Alex Hofer, Hannes Zingerle e Giulio Bosca poi Riccardo Tonetti e Simon Maurberger completano il contingente.PETTORALI - 1.Kranjec 2.Muffat-Jeandet 3.Pinturault 4.Kristoffersen 5. 6.Hirscher 7.Olsson; 8.Moelgg 16.De Aliprandini 21.Tonetti 41.Hofer 44.Bosca 46.Nani 56.Zingerle 57.MaurbergerDIAMO I NUMERI - Il più anziano vincitore in gigante (e sul Rettenbach) è stato Didier Cuche nel 2009, a 35 anni e 2 mesi.Gli USA hanno vinto 6 volte, 4 con Ted Ligety e 2 con Bode Miller, mentre 5 volte han vinto i padroni di casa con Maier (3), Eberharter e Hirscher.TV - 1a manche ore 10.00: diretta RaiSport+HD, Eurosport - 2a manche ... (continua)

[ 27/10/2018 ] - Brignone:"mai affrontato una gara così difficile"
Live da Soelden - Serena e sorridente Federica Brignone racconta la sua gara e lo splendido podio conquistato sul Rettenbach: "Non ho mai affrontato una gara così difficile, neanche nel 2014. Allora era stato un incubo ma oggi...In partenza ero tesa, con un blocco nello stomaco, ho fatto quasi fatica a respirare, ma ho provato a sciare. Nella seconda ho dato tutto, non ho guardato le dirette avversarie, poi normalmente guardo solo alcune atlete, quelle che hanno la mia stessa sciata, ho preferito non vedere le ragazze che facevano fatica!L'infortunio di quest'anno è stato diverso da quell'anno scorso, quest'anno sono caduta dunque non è stato un trauma da impatto, mentre l'anno scorso era da usura. Ho fattoHo fatto pochi giorni di allenamento sì, ma fatti bene, facendo ogni giorno un piccolo passo in avanti e ringrazio tutti quelli che mi hanno aiutato. A Hintertux è stato un po' un incubo ma mi sentivo comunque migliorata. Per fortuna questo sport non si calcola solo in giorni di allenamento ma anche di intensità e tecnica.Era già un bel risultato essere qui per me, poi ovvio che una volta al cancelletto ci provo, sono all'attacco e cerco di divertirmi. A Soelden è una gara "di testa", da combattimento, raramente ho visto sciare bene qui, in più con queste condizioni era impossibile.Alla fine della prima pensavo di non essere andata bene, poi ho capito che era difficile per tutte.Ora ho un mese per lavorare, voglio lavorare bene in velocità, arrivare a Killington e Lake Louise preparata, continuare e così e godermi davvero le gare e la Coppa del Mondo sapendo che è tutta la vita che mi alleno e lavoro per mettere fuori i bastoncini dal cancelletto.Ho esultato pur avendo visto la luce rossa? Sì, perchè oggi è stata comunque una vittoria per come mi sono sentita sciare, poi ho visto il numero sei (tempo di manche, ndr) e ci ho messo un attimo a capire che ero seconda ed ero ancora più contenta! Questo secondo posto vale una vittoria, certo dalla prossima vorrei ... (continua)

[ 27/10/2018 ] - Fantaski Stats - Soelden 2018 - GS femminile
1/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 8 giganti della stagione 21/a gara femminile in Soelden dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Rebensburg V. 2) Worley T. 3) Moelgg M. 2016: 1) Gut L. 2) Shiffrin M. 3) Bassino M. 2015: 1) Brignone F. 2) Shiffrin M. 3) Weirather T. 2014: 1) Fenninger A. 1) Shiffrin M. 3) Brem E. 2013: 1) Gut L. 2) Zettel K. 3) Rebensburg V. plurivincitrici in Soelden: Tina Maze (3); Viktoria Rebensburg (2); Martina Ertl (2); Andrine Flemmen (2); Lara Gut (2); 13/a vittoria in carriera per Tessa Worley (FRA), la 13/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; 25/o podio in carriera per Tessa Worley (FRA), il 25/o in gigante 61/a vittoria per Francia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 24/a in gigante per Federica Brignone è il 25/o podio della carriera, il 18/o in gigante per Mikaela Shiffrin è il 63/o podio della carriera, il 15/o in gigante l'Italia ha conquistato 89 punti in questa gara.La classifica completa: Francia 142; Norvegia 132; Austria 122; Italia 89; Svizzera 70; U.S.A. 60; Germania 50; Canada 24; Slovenia 13; Giappone 8; Svezia 6; Liechtenstein 4; Katharina Truppe (AUT) è partita con il pettorale 58 chiudendo in 17/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Irene Curtoni (ITA) pos.22 [#11] - 1985 ; Frida Hansdotter (SWE) pos.25 [#12] - 1985 ; Meta Hrovat (SLO) pos.18 [#9] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Tessa Worley (FRA)[pos.1], Kristin Lysdahl (NOR)[pos.8], Thea Louise Stjernesund (NOR)[pos.9], Kristine Gjelsten Haugen (NOR)[pos.10], Valerie Grenier (CAN)[pos.11], Stephanie Resch (AUT)[pos.19], Haruna Ishikawa (JPN)[pos.28],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Michelle Gisin (SUI)[pos.15], Katharina Liensberger (AUT)[pos.16], Tutti i risultati azzurri nella ... (continua)

[ 27/10/2018 ] - Brignone è da podio, gigante Soelden a Worley
LIVE DA SOELDEN - Una Fede da podio. Niente successo come tre anni fa, ma Federica Brignone, nonostante 45 giorni senza allenamento causa un infortunio, ritrova comunque la via del podio in coppa del mondo. La ferma, sul filo di lana la francese Tessa Worley. La transalpina è più incisiva nella seconda manche del primo gigante stagionale e riesce a precedere nell'ordine la Brignone e l'onnipresente Mikaela Shiffrin.La 28enne carabiniera valdostana sale così a quota 25 podi in carriera, 18 in gigante. L'azzurra non riesce però a ripetere il successo di 3 anni fa chiudendo alla fine alle spalle della francese Tessa Worley, dopo essere stata la più veloce nella manche mattutina sferzata da vento, nebbia e neve. La transalpina, alla tredicesima vittoria in carriera, era seconda al termine della prima manche, alle spalle proprio dell'italiana, che poi ha dovuto cedere per 35 centesimi la vittoria finale alla sua avversaria.Sul terzo gradino del podio, staccata di 94 centesimi, troviamo la vincitrice della coppa del mondo assoluta Mikaela Shiffrin, in recupero di una posizione rispetto alla mattina dove aveva dimostrato qualche limite nella sua sciata. Fuori resta una delusa Viktoria Rebensburg, l'unica che nella prima manche aveva tenuto le code della Brignone.Tra questo quartetto e le altre un solco: Stefanie Brunner, la migliore delle austriache, è quinta, ma con quasi secondo dalla Rebensburg, a pari merito con la prima delle quattro norvegesi tra le top10, Ragnhild Mowinkel (+1.93) a precedere l'elvetica Wendy Holdener (+2.31), quindi le tre nordiche Kristin Lysdahl (8/a a +2.47), quindi la vincitrice della Coppa Europa di gigante lo scorso anno e debuttante in coppa del mondo Thea Louise Stjernesund (9/a a +3.04) e Kristine Gjelsten Haugen (10/a a +3.11).Una giornata contraddistinta dal maltempo con neve, vento e nebbia che ha costretto gli organizzatori e la giuria ad abbassare la partenza della prima manche a quella di riserva, togliendo quasi 20 secondi di ... (continua)

[ 27/10/2018 ] - Fede Brignone guida la prima sul Rettenbach
Una Federica Brignone formato special quella che sfrutta il pettorale nr. 1 è non fa sconti a nessuna delle sue avversarie, chiudendo al comando il primo gigante della stagione di coppa. La carabiniera valdostana conclude con il tempo di 58"71, precedendo di 24 centesimi la detentrice della coppa di specialità, la tedesca Viktoria Rebensburg; terzo tempo per la francese Tessa Worley in ritardo di 40 centesimi a precedere la detentrice della coppa assoluta la statunitense Mikaela Shiffrin che paga oltre mezzo secondo dalla nostra Brignone (+0.60) scesa con il pettorale nr. 2."Ci ho provato - dichiara Fede al parterre -  il feeling non era buono ma ho provato a dare il massimo. In partenza non mi son sentita bene, però ho pensato agli ultimi giorni dove stavo migliorando, crescendo giorno per giorno. Oggi per me era già un buon risultato essere qui, comunque vada la seconda manche sarà un successo."Molto più attardata, invece, Irene Curtoni (19/a a +3.08), mentre è uscita dopo 4 porte dal via Marta Bassino incappata in un inciampo inspiegabile anche per la sciatrice piemontese.Si è corso sotto una fitta nevicata e con visibilità ridotta a causa della nebbia e con il tracciato che a causa del vento in quota è stato abbassato alla partenza di riserva togliendo circa 20 secondi di gara.Seconda manche in programma alle ore 13.00 (diretta tv su RaisportHD ed Eurosport). (continua)

[ 27/10/2018 ] - Soelden: partenza abbassata per la gara femminile
Live da Soelden - Un'ora esatta prima dell'inizio della prima manche la giuria di gara ha deciso di abbassare la partenza al cancelletto di riserva, a causa della scarsa visibilità nella parte alta del Rettenbach unita a fastidiose folate di vento. Dalle prime ore del mattino nevica sul ghiacciaio e gli organizzatori sono al lavoro per liberare strade, parterre e naturalmente la pista di gara.Partenza confermata alle ore 10, con Federica Brignone pettorale n.1 (forse oggi sorteggio non fortunatissimo), con intervallo di partenza di un minuto e 30 secondi per le prime 30 atlete in gara.Ecco la lista di partenza completa.   (continua)

[ 26/10/2018 ] - Soelden: tutto pronto per la prima gara femminile
Live da Soelden - Sono stati estratti pochi minuti fa i pettorali per la gara inaugurale di domani, primo atto della stagione 2018/2019, e dopo una estate di allenamenti e preparazione la parola passa finalmente alla pista e al cronometro.La stagione 2019 della Coppa del Mondo femminile riparte per la 21/a volta dal Rettenbach di Soelden, nella Oetztal, e riparte con la certezza che Mikaela Shiffrin sarà la donna da battere, in slalom certamente ma più in generale per poterle sfilare la Sfera di Cristallo generale. Sarà anche l'ultima stagione di Lindsey Vonn, e purtroppo mancherà la nostra Sofia Goggia per la prima parte di stagione.Sul Rettenbach un anno fa trionfò Viktoria Rebensburg, poi vincitrice della Coppa di specialità: la tedesca dunque è la favorita, e con un successo domani potrebbe raggiungere Tina Maze a quota 3 vittorie nella località tirolese.Proveranno a fermarla Shiffrin e Worley, ma anche la rivelazione della scorsa stagione Mowinckel e la nostra Federica Brignone, pur se in condizioni non ottime a causa dei pochi giorni di sci nelle gambe.Le azzurre arrivano alla gara inaugurale cariche e con una buona preparazione alle spalle: oltre a Brignone c'è attesa per la prova di Marta Bassino, che vuole bissare (e migliorare) il podio di due anni fa.Mancherà come detto Sofia Goggia, ed anche Manuela Moelgg che si è ritirata al termine della scorsa stagione, e dunque i tecnici guardano avanti facendo esordire due ragazze (Della Mea, Sandulli) nel massimo circuito.La sciata in pista di questa mattina ha lasciato buone sensazioni, con un fondo duro e mosso ma non eccessivamente aggressivo.Avremo 4 ragazze nelle prime 30, con Federica Brignone che aprirà le danze con il pettorale n.1, e Marta Bassino n.8 a ridosso del primo gruppo.Il Rettenbach si presenta in discrete condizioni, manto duro e compatto ma più mosso delle precedenti edizioni, e le previsioni danno neve fin dalle prime ore del mattino; come sempre sarà determinante il lungo piano finale, dove ... (continua)

[ 26/10/2018 ] - Le Azzurre all'attaco del Rettenbach
Live da Soelden - E' tutto pronto a Soelden per la prima gara femminile della stagione: le Azzurre hanno incontrato i media nella conferenza stampa pregara, dove si respira aria da primo giorno di scuola, dove c'è voglia di tornare in pista per gareggiare e confrontarsi le avversarie.Capitana della squadra è Federica Brignone, che arriva a Soelden con soli 18 giorni di allenamento da metà agosto, per via di un infortunio. "E' già un risultato essere qui - dichiara Fede - ho fatto sei settimane di riabilitazione, son tornata sugli sci un mese fa e dunque ogni giorno mi sembra di migliorare e mi sento meglio. Sono qui per provarci, ci credo, la pista è bella ed è una gara dove conta molto la determinazione e la decisione. Poi è una gara emozionante, c'è tanta gente, in tanti stanno arrivando per vederci."Con un nuovo look (capelli rosa-fucsia) Marta Bassino è tra le più attese: "Nella scorsa stagione ho iniziato un po' così così e ho finito meglio. Ora mi sento bene e sto sciando bene, la pista è bella, un po' mossa vediamo domani cosa succede. Ho in programma di fare i giganti naturalmente ma anche i superg, non la discesa perchè le prove mi portano via troppo tempo, ma farò anche un po' di slalom, sarà una stagione intensa. Il colore dei capelli? Ero stufa di vedermi bionda!"Francesca Marsaglia è ferma da un anno e mezzo: "poter essere qui ed essere sana è già molto, sono felice. So che manca ancora qualcosa, ma ho lavorato bene con il gruppo da Ushuaia in poi, voglio godermela e concentrarmi sul mio percorso di questa stagione, dopo Soelden so che già un altro mese per lavorare bene."La veterana Irene Curtoni prova a dare consigli: "E' una pista dove bisogna mixare tecnica e coraggio, ci sono dei punti dove non puoi perdere tempo a fare perchè devi fare velocità per il piano. Consiglio di divertirsi, perchè è una pista divertente dove non bisogna inventarsi cose strane, ma fare il massimo di quello che si è capaci."Dopo praticamente 3 stagioni e 4 infortuni ... (continua)

[ 23/10/2018 ] - Le nove azzurre per il gigante di Soelden
Sono nove le azzurre che prenderanno parte sabato 27 ottobre al gigante femminile di Soelden (ore 10 prima manche, ore 13 seconda manche con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport) che apre la stagione di Coppa del mondo. Ritiratasi a fine stagione scorsa Manuela Moelgg e essente l'infortunata Sofia Goggia, sono parecchie le novità in Casa Italia.Accanto alle ormai veterane del Rettenbach Federica Brignone, Marta Bassino e Irene Curtoni, il team saluta il rientro in gara di Francesca Marsaglia (ferma per tutta la scorsa stagione) e Karoline Pichler (ferma addirittura per due stagioni). Fra le giovani tocca a Roberta Midali e Luisa Bertani, mentre saranno all'esordio assoluto in Coppa del mondo la diciannovenne tarvisiana dell'Esercito Lara Della Mea e la diciottenne romana dello Sci Club Livata Elena Sandulli. Un tracciato quello sul ghiacciaio austriaco dove l'Italia vanta fra le donne due successi con Federica Brignone nel 2015 e Denise Karbon nel 2007, un secondo posto con Deborah Compagnoni nel 1996, cinque terzi posti con Manuela Moelgg nel 2017 e 2010, Marta Bassino nel 2016, Denise Karbon nel 2009 e Deborah Compagnoni nel 1998. Le azzurre nel frattempo si stanno allenando sempre ad Hintertux in Austria e giovedì si sposteranno a Soelden dove però venerdì è già stata cancellata la sciata libera in pista. Scieranno solo sull'Ice Box. Il meteo sembra intanto volgere verso il brutto: da sabato pomeriggio con 20 centimetri di neve fresca prevista in arrivo sul ghiacciaio, mentre domenica è previsto un ulteriore peggioramento con quasi mezzo metro di neve in arrivo.  (continua)

[ 18/10/2018 ] - Milano: presentata la stagione FISI 2019
Parte ufficialmente la stagione 2019 per lo sci alpino azzurro con la conferenza stampa istituzionale FISI a Milano, presso la Terrazza Martini, davanti ad un buon numero di giornalisti, in crescita rispetto al passato, segnale importante per la visibilità del movimento e prova dei buoni risultati raggiunti dagli atleti.Nelle prossime tre stagioni le montagne italiane saranno protagoniste con 3 eventi internazionali di primo piano: la Val di Fassa che ha presentato i Mondiali juniores di sci alpino 2019 alla presenza del Presidente onorario Tiziano Mellarini e il Presidente del Comitato Organizzatore Davide Moser, Anterselva che ha illustrato le novità in vista dei Mondiali di biathlon nel 2020 alla presenza del Segretario Generale del Comitato Organizzatore, per concludere con i Mondiali di sci alpino seniores di Cortina 2021 con l'Amministratore Delegato Valerio Giacobbi.Poi il Presidente Flavio Roda ha fatto il punto della situazione alla vigilia della nuova stagione, partendo dal lavoro svolto con i giovani: "La Federazione ha lavorato con grande attenzione verso i giovani, per dare maggiori possibilità ai ragazzi di mettersi in mostra. Abbiamo aumentato il numero di tecnici, con un occhio di riguardo per alcune discipline come il fondo femminile, dove la squadra è stata rifondata, per poter competere ai massimi livelli anche li, anche se bisognerà avere pazienza. Abbiamo aumentato le risorse per lo sci alpino e creato un gruppo di eccellenza con Goggia e Brignone, per poter offrire il massimo sostegno, così come per i velocisti, dove ai tre veterani (Paris, Innerhofer, Fill) abbiamo affiancato un giovane come Emanuele Buzzi. Nelle discipline tecniche abbiamo creato due sottogruppi per avere il giusto ricambio.Sommando tutte le discipline abbiamo a contratto più di 280 tecnici per un impegno di oltre 5 milioni di euro, e 380 atleti nelle squadre nazionali.Abbiamo trovato e continuiamo a cercare nuove risorse, la Federazione sta vivendo un buon momento, un trend ... (continua)

[ 18/10/2018 ] - Sei Azzurre a Hintertux fino al 24 ottobre
Il DS Massimo Rinaldi ha convocato 6 atlete per un raduno a Hintertux (AUT) da ieri, mercoledì 17, a mercoledì prossimo 24 ottobre.E' uno stage particolarmente importante perchè porterà le ragazze direttamente al gigante inaugurale di Soelden. Sono presenti Federica Brignone, Sofia Goggia, Irene Curtoni, Francesca Marsaglia, Marta Bassino e Karoline Pichler, con il capo allenatore Matteo Guadagnini e i tecnici Gianluca Rulfi, Luca Liore ed Ettore Mosca.Le velociste del gruppo Coppa Europa sono invece a Saas Fee da oggi fino al 24 ottobre: presenti Nadia Delago, Jole Galli, Valentina Cillara Rossi, Roberta Melesi, Elena Dolmen, Sofia Pizzato, Federica Sosio, Sara Dellantonio, Marta Giunti e Teresa Runggaldier, con gli allenatori Giuseppe Butelli, Daniel Dorigo e il coordinatore Alexander Prosch.Al Passo dello Stelvio si allenata invece Lucrezia Lorenzi, del gruppo Coppa Europa discipline tecniche, che in compagnia dell'allenatore responsabile Heini Pfitscher sta riprendendo confidenza con gli sci dopo un lungo stop dovuto ad una borsite del piede. (continua)

[ 12/10/2018 ] - Tutte le Azzurre allo Stelvio martedì 16
(da fisi.org) Allenamento in comune per le squadre della velocità e delle discipline tecniche di Coppa del mondo femminile, che si ritrovano per la prima volta in pista dopo la trasferta argentina.La sede è fissata al Passo dello Stelvio martedì 16 e mercoledì 17 ottobre con Federica Brignone, Sofia Goggia, Marta Bassino, Karoline Pichler, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Roberta Midali, Martina Peterlini, Vivien Insam, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Johanna Schnarf, Nicol Delago, Laura Pirovano e Nadia Fanchini.Le velociste rimarranno sul ghiacciaio fino al 19 ottobre. Presenti anche il capo allenatore Matteo Guadagnini, gli allenatori responsabili Gianluca Rulfi, Luca Liore e i tecnici Fabrizio Martin, Paolo De Florian, Damiano Scolari ed Ettore Mosca. (continua)

[ 09/10/2018 ] - Fisi in Tour 2018 comincia da Trento
(da fisi.org) L'edizione 2018 del "Fisi in Tour" comincia venerdì 12 ottobre dal centro di Trento, dove si fonderà con il Festival dello Sport, organizzato dalla Gazzetta dello Sport e dalla Provincia di Trento, con il supporto di Audi.Sarà il primo appuntamento stagionale con gli atleti della Federazione Italiana Sport Invernali, che animeranno buona parte del venerdì e del sabato nel capoluogo trentino, per poi trasferirsi a Milano, dove sarà realizzato il consueto photoshooting, che terminerà domenica. Un week-end intenso di lavori in corso, con un volto pubblico, al quale prenderanno parte molti atleti di punta delle squadre nazionali azzurre.Il programma prevede il primo appuntamento già venerdì 12, a partire dalle 18.30, presso la Sala Depero, dove si racconterà la storia dei jet azzurri di tutti i tempi. Ospiti i campioni del passato, ma anche Christof Innerhofer e Peter Fill, per raccontare la Nazionale di oggi.Sabato sarà la giornata clou, che si aprirà sul "Camp skiroll", organizzato dalla Nazionale degli sci a rotelle in via Santa Croce, con la presenza di molti campioni blasonati del calibro di: Federico Pellegrino, Dietmar Noeckler, Dorothea Wierer, Alessandro Pittin, Dominik Windisch e molti altri. A partire dalle 11, i campioni faranno il record, che poi, nel corso della giornata, gli appassionati proveranno a battere.Alle 12, presso palazzo Geremia, chi vorrà potrà incontrare Federica Brignone e Ninna Quario che parleranno del tema "Il successo è un affare di famiglia".Alle 14.30, in piazza Dante, i 29 migliori azzurri della passata stagione, riceveranno le nuove Audi dal main sponsor federale, durante una cerimonia cui presenzieranno i vertici italiani della casa dei quattro anelli, da molti anni a fianco della FISI.Chiuderà il programma FISI a Trento, Sofia Goggia, che si presenterà in "un live mai visto" all'Auditorium Santa Chiara con Francesca Michielin.L'accesso agli eventi del festival è libero e gratuito, in alcuni casi è necessario ... (continua)

[ 08/10/2018 ] - Sette Azzurre allo Sport Service Mapei
(da fisi.org) Riprende dallo Sport Service Mapei di Olgiate Olona (Va) la preparazione della squadra femminile di Coppa del mondo delle discipline tecniche e veloci, rientrate pochi giorni fa dall'Argentina.Il capo allenatore Matteo Guadagnini, in accordo con il direttore sportivo Max Rinaldi, ha convocato Marta Bassino, Elena Curtoni, Nicol Delago, Francesca Marsaglia, Roberta Midali, Martina Peterlini e Laura Pirovano nella giornata di 12 ottobre, dove saranno seguite dal preparatore atletico Luca Scarian, mentre Federica Brignone prosegue il suo recupero in pista a Saas Fee, in Svizzera, da martedì 9 a venerdì 12 ottobre.Il gruppo maschile del gigante di Coppa del mondo prosegue invece il training sul ghiacciaio di Hintertux, in Austria, dove sarà impegnato da martedì 9 a sabato 13 ottobre agli ordini dell'allenatore responsabile Alessandro Serra e dei tecnici Ruggero Muzzarelli e Devid Salvadori. (continua)

[ 03/10/2018 ] - Infiammazione per Moelgg;Brignone a Saas Fee
(da fisi.org) Si avvia alla conclusione il raduno degli slalomisti impegnati nell'impianto al coperto di Amneville, nel nordest della Francia.SLALOMISTI AD AMNEVILLE - Agli ordini dell'allenatore responsabile Stefano Costazza sono presenti Fabian Bacher, Stefano Gross, Giuliano Razzoli e Riccardo Tonetti, i quali lavorano fino a giovedì 4 ottobre su differenti turni giornalieri.INFIAMMAZIONE PER MOELGG - La trasferta transalpina si è conclusa anzitempo per Manfred Moelgg, che ha preferito precauzionalmente rientrare in Italia per una lieve infiammazione ad un adduttore che verrà trattata nei prossimi giorni.GIGANTISTI A HINTERTUX - Il gruppo di gigante, impegnato originariamente in questi giorni al Passo dello Stelvio ma poi costretto a rinunciare per le condizioni delle piste, è in partenza per Hintertux, in Austria, dove si tratterrà fino a sabato 6 ottobre con Giulio Bosca, Luca De Aliprandini, Alex Hofer e Roberto Nani, accompagnati dall'allenatore responsabile Alessandro Serra, Ruggero Muzzarelli e Devid Salvadori.   BRIGNONE A SAAS FEE - Continua il periodo di avvicinamento alla neve per Federica Brignone. La ventottenne valdostana, ferma per 45 giorni, è tornata a sciare in campo libero settimana scorsa al Passo dello Stelvio e nei prossimi giorni intensificherà l'impegno sul ghiacciaio svizzero di Saas Fee fino a sabato 6 ottobre, dove si allenerà con il tecnico Marcello Tavola.GRUPPO COPPA EUROPA - Brignone si allena con le ragazze di Coppa Europa della velocità, presenti con Sara Dellantonio, Nadia Delago, Elena Dolmen, Jole Galli, Roberta Melesi, Sofia Pizzato, Marta Giunti, Teresa Runggaldier e Federica Sosio, che saranno seguite dal coordinatore Alexander Prosch e dall'allenatore responsabile Giuseppe Butelli e dal tecnico Daniel Dorigo. (continua)

[ 29/09/2018 ] - Azzurre: martedì il ritorno da Ushuaia
Sta per concludersi il lungo periodo di preparazione su nevi invernali delle Azzurre di Coppa del Mondo, ancora impegnate a Ushuaia, in Argentina.Il gruppo composto da Karoline Pichler, Marta Bassino, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni, Nicol Delago, Nadia Fanchini e Johanna Schnarf, Sofia Goggia, Irene Curtoni, Chiara Costazza, Roberta Midali e Martina Peterlini si sta dividendo fra discesa, supergigante, gigante e slalom, sfruttando le buone condizioni del meteo e della neve di questi giorni.Le condizioni di tutte le ragazze sono buone, il rientro in Italia è previsto nella giornata di martedì 2 ottobre.Sul fronte dei ghiacciai europei, hanno lavorato fino a ieri, al Passo dello Stelvio, sia Federica Brignone che Laura Pirovano, entrambe reduci da differenti infortuni che guardano al futuro con rinnovato entusiasmo. (continua)

[ 24/09/2018 ] - Stelvio: Federica Brignone torna sugli sci
A 46 giorni dalla caduta nel corso di un allenamento sul ghiacciaio svizzero di Zermatt, Federica Brignone torna sugli sci.La ventottenne carabiniera valdostana, procuratasi un piccolo stiramento al legamento collaterale laterale del ginocchio sinistro e una microfrattura alla stessa gamba, salirà sul ghiacciaio del Passo dello Stelvio dalla serata di lunedì 24 fino a venerdì 28 settembre con il preparatore atletico Marcello Tavola e il fisioterapista Federico Bristot per sciare in campo libero, senza naturalmente forzare il ritmo. L'obiettivo è viaggiare sicuri verso l'inizio della stagione di Coppa del mondo, fissato per sabato 27 ottobre sul Rettenbach di Soelden.  Nei giorni scorsi Federica è stata ospite di Hastafisio, il Centro di Fisioterapia e Medicina dello Sport, sotto la supervisione di Roberto Manzoni.Insieme a lei anche altri azzurri che stanno affrontando o hanno affrontato un infortunio: Peter Fill, Guglielmo Bosca, Matteo Marsaglia e Jole Galli."La prima gara sarà tra un mese, sono stata 6 settimane senza sciare: invece di essere in Sud America ad allenarmi, sono qui ad Asti a fare riabilitazione: comincerò questa nuova stagione ricorrendo la condizione, come già capitato lo scorso anno." ha dichiarato Fede a sportasti.itGRUPPO COPPA EUROPA - Allo Stelvio saranno presenti in questi giorni anche le ragazze del gruppo femminile di Coppa Europa delle discipline tecniche con Lara Della Mea, Martina Perruchon, Luisa Bertani, Marta Rossetti, Anita Gulli e Carlotta Saracco con il coordinatore Alexander Prosch, l'allenatore responsabile Heini Pfitscher e i tecnici Alberto Arioli, Paolo Croce e Davide Marchetti. Fonte: fisi.org, sportasti.it   (continua)

[ 11/09/2018 ] - Le slalomiste Azzurre in viaggio verso Ushuaia
(da fisi.org) E' partito per il Sudamerica l'ultimo contingente di Coppa del Mondo femminile che ancora mancava all'appello. Il quartetto delle discipline tecniche di Coppa del mondo composto da Irene Curtoni, Chiara Costazza, Roberta Midali e Martina Peterlini sono in viaggio verso l'Argentina, con destinazione Ushuaia, in compagnia dell'allenatore responsabile Luca Liore e dei tecnici Fabrizio Martin e Giorgio Pavoni.Si uniranno alle compagne, già presenti nella Terra del Fuoco da qualche giorno, che hanno cominciato a sciare in gigante: parliamo di Karoline Pichler, Marta Bassino, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni, Nicol Delago, Nadia Fanchini e Johanna Schnarf. Le squadre verrano raggiunte da Sofia Goggia lunedì 17 settembre, la data del rientro per tutte è fissato per lunedì 1 ottobre.In Italia prosegue secondo la tabella prevista il percorso riabilitativo di Federica Brignone, caduta nel corso di un allenamento lo scorso 10 agosto. La ventottenne valdostana, procuratasi un piccolo stiramento al legamento collaterale laterale del ginocchio sinistro e una forte contusione ossea alla stessa gamba, migliora costantemente e nei prossimi giorni passerà ad uno step successivo. (continua)

[ 07/09/2018 ] - Federica Brignone:"ho bisogno di tempo e pazienza"
Sofia Goggia è in Cile, a Valle Nevado, già da una settimana, mentre le velociste e Marta Bassino sono partite ieri mattina con destinazione Ushuaia (Argentina)...e Federica Brignone?La "milanese di La Salle" è caduta un mesetto fa durante un allenamento sul ghiacciaio di Zermatt, impegnata in una manche di superg, stirando il legamento collaterale del ginocchio sinistro.Un infortunio non grave ma neanche leggero, che l'ha costretta a rivedere completamente i piani e il programma di preparazione della prossima stagione.La riabilitazione sta andando bene, e la TAC cui si è sottoposta un paio di settimane fa ha indicato un lento miglioramento, ma non sufficiente per pensare di poter partire per il sudamerica, e Federica non è ancora tornata sugli sci."Penso allo sci - scrive Fede sui social - mi piacerebbe essere in Sudamerica con le compagne, ma per ora non è una possibile opzione! La riabilitazione sta andando bene, ho solo bisogno di più tempo e molta pazienza." (continua)

[ 04/09/2018 ] - Si può votare per Atleta dell'Anno FISI 2018
(da fisi.org) E' ufficialmente scattata la corsa all'"ATLETA DELL'ANNO FISI 2018", il consueto riconoscimento all'atleta che meglio ha rappresentato la Federazione Italiana Sport Invernali e l'Italia nella scorsa stagione di competizioni. Come sempre saranno i voti degli appassionati a decretare il vincitore che verrà annunciato nel corso di Modena Skipass, la fiera degli sport invernali in programma a ModenaFiere dall'1 al 4 novembre.In lizza per il riconoscimento ci sono cinque candidati, sarà possibile per chiunque esprimere la propria preferenza scrivendo una email all'indirizzo atletafisi@fisi.org entro le ore 24.00 di domenica 28 ottobre. Vi preghiamo cortesemente di non inviare più di un voto a testa, eventuali voti inviati più volte non verranno conteggiati. Di seguito la lista dei cinque candidati: BRIGNONE FEDERICAMedaglia di bronzo nel gigante femminile olimpico di PyeongChang, terza classificata nella Coppa del mondo di combinata, tre vittorie in tre discipline diverse e cinque podi totali sono il bottino della carabiniera valdostana, che aveva cominciato la stagione con l'incognita di un infortunio estivo, ma alla lunga la sua classe è prevalsa.  GOGGIA SOFIALa medaglia d'oro nella discesa olimpica femminile di PyeongChang che mai nessuna donna azzurra era riuscita a conquistare, il trionfo nella Coppa del mondo di discesa, tre vittorie stagionale e novi podi complessivi, hanno fatto entrare la 25enne bergamasca nella storia dello sci italiano.MOIOLI MICHELAStagione di vittorie nette con il primo oro italiano nella storia olimpica dello snowboard conquistato sulla pista coreana di PyeongChang e il trionfo nella Coppa del mondo di specialità, grazie a cinque vittorie e nove podi totali. A 23 anni l'alpina bergamasca è già diventata un punto di riferimento per gli specialisti della tavola. PELLEGRINO FEDERICOL'argento nella sprint maschile in tecnica classica alle Olimpiadi di PyeongChang chiude un ciclo di medaglie che hanno reso il poliziotto ... (continua)

[ 04/09/2018 ] - Goggia a Valle Nevado,velociste in partenza
(da fisi.org) Sofia Goggia è atterrata a Valle Nevado, in Cile, dove ha già preso confidenza con le piste che ospiteranno i suoi allenamenti fino al 16 settembre, giorno in cui raggiungerà le compagne di squadra a Ushuaia.Verso la località argentina stanno per partire le altre ragazze del gruppo di Coppa del mondo, che saliranno sull'aereo per l'Argentina giovedì 6 settembre con Karoline Pichler, Marta Bassino, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni, Nicol Delago, Nadia Fanchini e Johanna Schnarf.Insieme a loro saranno presenti il capo allenatore Matteo Guadagnini, l'allenatore responsabile della velocità Giovanni Feltrin, i tecnici Paolo Deflorian, Michael Mair, Damiano Scolari e il preparatore atletico Luca Scarian.Proseguiranno invece il lavoro in Italia Federica Brignone, Elena Fanchini, Verena Gasslitter e Laura Pirovano, mentre le ragazze delle discipline tecniche viaggeranno verso il Sudamerica martedì 11 settembre.  (continua)

[ 30/08/2018 ] - Sofia Goggia in partenza verso il Cile
(da fisi.org) Sofia Goggia è pronta a fare le valigie con destinazione Cile e poi Argentina per il consueto periodo di allenamento sulle nevi sudamericane. La campionessa olimpica di discesa partirà venerdì 31 agosto verso Valle Nevado con l'allenatore responsabile Gianluca Rulfi, il tecnico Ettore Mosca Barberis e il preparatore atletico Marcelo Tavola, dove rimarrà fino al 14 settembre, giorno di trasferimento verso Ushuaia, dove raggiungerà le compagne delle discipline tecniche e della velocità, presenti in Argentina già da una decina di giorni, fino al ritorno in Italia del 2 ottobre.Federica Brignone prosegue invece la riabilitazione e deciderà il decorso del percorso riabilitativo nei prossimi giorni insieme allo staff medico.Sul ghiacciaio del Matterhorn, a Zermatt, è in pieno svolgimento invece l'ultimo raduno delle slalomgigantiste e delle velociste prima della partenza per il Sudamerica, che durerà fino a venerdì 1 settembre.Il programma dei giorni scorsi si è diviso su una giornata di gigante e due di supergigante, adesso toccherà alla discesa. Le favorevoli condizioni di neve e meteo stanno agevolando il lavoro dello staff diretto da Matteo Guadagnini, anche le atlete che rientrano da recenti infortuni (Francesca Marsaglia, Elena Curtoni, Laura Pirovano) stanno dando segnali positivi, così come Elena Fanchini. (continua)

[ 25/08/2018 ] - Zermatt:raduno per slalomgigantiste e velociste
(da fisi.org) Allenamento in ranghi compatti per la squadra femminile di Coppa del mondo, all'ultimo raduno sulle nevi prima della partenza per il Sudamerica.Sia le protagoniste delle discipline tecniche che quelle della velocità, eccezion fatta per Sofia Goggia e Federica Brignone, si alleneranno da lunedì 27 a venerdì 31 agosto sul ghiacciaio svizzero di Zermatt: si tratta di Roberta Midali, Martina Peterlini, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Marta Bassino, Laura Pirovano, Johanna Schnarf, Nadia Fanchini, Elena Fanchini, Nicol Delago, Karoline Pichler, Francesca Marsaglia ed Elena Curtoni.In loro compagnia il capo allenatore Matteo Guadagnini, gli allenatori responsabili Giovanni Feltrin e Luca Liore e i tecnici Ettore Mosca Barberis, Michael Mair, Damiano Scolari, Fabrizio Martin e Paolo Deflorian. La partenza di entrambi i team con destinazione Ushuaia è previsto per la giornata di giovedì 6 settembre. (continua)

[ 23/08/2018 ] - Ancora 15 giorni di stop per Brignone
Continua il percorso riabilitativo di Federica Brignone dopo la caduta nel corso di un allenamento in supergigante dello scorso 10 agosto. La ventottenne valdostana, che si era procurata un piccolo stiramento al legamento collaterale laterale del ginocchio sinistro e una forte contusione ossea alla stessa gamba, si è sottoposta presso l'ospedale di Como ad ulteriori accertamenti sotto la supervisione della Commissione Medica. La TAC effettuata ha evidenziato che la situazione sta lentamente migliorando anche se Brignone non parteciperà alla parte di trasferta sudamericana, prevista sulle piste cilene di Valle Nevado. Tra una quindicina di giorni si svolgeranno ulteriori controlli per verificare l'evoluzione della situazione e l'eventuale inizio dell'attività tecnica. Buone notizie arrivano anche da Laura Pirovano, operata nel mese di gennaio per la ricostruzione del legamento crociato del ginocchio destro. La promettente trentina ha ricevuto dalla Commissione Medica l'idoneità per ricominciare a sciare in campo libero. Naturalmente non prenderà parte alla trasferta sudamericana, ma potrà svolgere attività al seguito delle squadre che nello stesso periodo si alleneranno sulle piste dell'arco alpino. (continua)

[ 22/08/2018 ] - Brignone dai medici Fisi, attesa per una decisione
Sono ore di attesa per Federica Brignone per sapere se potrà partecipare alla trasferta in Sud America con le altre sue compagne al via la prossima settimana. La carabiniera valdostana era rimasta vittima di una caduta durante un allenamento sul ghiacciaio di Zermatt, in Svizzera lo scorso 10 agosto. Immediatamente soccorsa, era stata sottoposta presso l'ospedale di Aosta ad una risonanza magnetica che aveva evidenziato un piccolo stiramento al legamento collaterale laterale del ginocchio sinistro e una forte contusione ossea alla stessa gamba. A Federica era stato poi applicato un tutore che ha dovuto tenere per 15 giorni.Entro lunedì, giorno di conferma dei biglietti aerei, dovrà comunque essere già sciolta la prognosi per sapere se la Brignone potrà salire sull'aereo il 31 agosto con destinazione le nevi argentine. Nelle prossime ore, dopo la Tac, potrebbe dunque già arrivare la notizia ufficiale. (continua)

[ 12/08/2018 ] - Lisa Agerer chiude la carriera
Grandi successi a livello nazionale e di Coppa Europa, poi la difficoltà di confermarsi nel circuito "dei grandi", l'uscita dalla nazionale e il ritorno al successo in CE, e infine un infortunio grave...Venerdì scorso, nella sua Nauders, Lisa Magdalena Agerer ha annunciato la chiusura dell'attività agonistica.Classe 1991, cresciuta a Nauders da padre austriaco e madre sudtirolese di S.Valentino alla Muta, Lisa decide di gareggiare per i colori azzurri e nel 2007 si fa conoscere diventando campionessa nazionale juniores di superg.Entra in squadra C e viene convocata per i Mondiali Jr 2008 di Formigal, e alla fine di quella stagione, ancora sedicenne, è 3/a agli Assoluti in superg, alle spalle di Nadia ed Elena Fanchini, 2/a in gigante alle spalle di Denise Karbon, facendo incetta di ori per la sua categoria.Intanto Lisa esordisce in Coppa Europa, il circuito che gli regalerà le migliori soddisfazioni: la prima "top10" è a Kvitfjell nel dicembre 2009, in gigante, e un anno più tardi, nella stessa località, arriva la prima vittoria, bissata due settimane più tardi a Limone Piemonte.In quella stagione Lisa colleziona ben 15 risultati nelle top10 tra gigante, superg, discesa e combinata, conquistando due vittorie e due podi e chiudendo con il secondo posto in classifica generale alle spalle dell'austriaca Jessica Depauli, e facendo il posto fisso in gigante.A suggello di un momento straordinario Lisa vince l'argento in gigante ai Mondiali Juniores di Crans Montana, nel febbraio 2011, alle spalle di Sara Hector.Nel frattempo la tirolese viene convocata per la prima in Coppa del Mondo a Soelden, per l'avvio della stagione 2009/2010.Nell'estate 2011 Lisa entra in squadra nazionale "A" allenandosi con Brignone, Gius, Karbon e Moelgg; le attese per la stagione 2012 sono altissime, ma Lisa non delude, anzi, trova la miglior stagione della carriera.In Coppa Europa parte "piano" con tre risultati nelle top10 ma senza salire sul podio. Poi un mese magico, da metà febbraio a fine ... (continua)

[ 10/08/2018 ] - Brignone: stiramento al collaterale laterale
Federica Brignone, impegnata in allenamento sul ghiacciaio di Zermatt, in Svizzera, è caduta nel corso di una manche di supergigante.Immediatamente soccorsa, è stata sottoposta presso l'ospedale di Aosta ad una risonanza magnetica che ha evidenziato un piccolo stiramento al legamento collaterale laterale del ginocchio sinistro e una forte contusione ossea alla stessa gamba.A Federica è stato applicato un tutore che dovrà tenere per 15 giorni, durante i quali osserverà un periodo di assoluto riposo. Verrà rivalutata fra due settimane in vista dell'eventuale partenza per il Sudamerica, prevista per il 31 agosto.  fonte: fisi.org (continua)

[ 30/07/2018 ] - Stelvio: dal 31 si allenano anche i velocisti
E' ancora il Passo dello Stelvio ad ospitare settimana prossima un nuovo raduno della squadra di velocità maschile di Coppa del mondo.Da martedì 31 luglio a sabato 4 agosto saranno impegnati sugli sci Emanuele Buzzi, Peter Fill, Christof Innerhofer e Dominik Paris, seguiti dall'allenatore responsabile Alberto Ghidoni e dai tecnici Christian Corradino e Raimund Plancker.Nel frattempo sempre allo Stelvio prolungano la loro permanenza sia Sofia Goggia che Federica Brignone, le quali approfittano delle buone condizioni del ghiacciaio di questa settimana per proseguire con l'addestramento fino a domenica 29 luglio insieme alle compagne delle discipline tecniche.fonte: fisi.org (continua)

[ 27/07/2018 ] - Ushuaia,Parva: definite le trasferte in Sudamerica
E' stato definito il calendario della trasferta sudamericana delle squadre di sci alpino, impegnate tradizionalmente sulle nevi argentine e cilene per sfruttare l'ultima coda invernale della zona e trovare piste con condizioni simili a quelle che sperimenteranno nei mesi successivi. GOGGIA E BRIGNONE - Ad aprire le danze saranno Sofia Goggia e Federica Brignone, in volo verso Valle Nevado (Cile) al 30 agosto, dove resteranno fino a metà settembre, quando si trasferiranno a Ushuaia (Arg) fino al 2 ottobre, giorno di rientro in Italia. AZZURRE - In Argentina saranno presenti dal 6 settembre anche le ragazze delle discipline tecniche e della velocità, anche per loro il viaggio di ritorno è fissato per il 2 ottobre.  SLALOMGIGANTISTI - Per quanto riguarda la squadra maschile, il primo team a partire sarà quello di gigante, impegnato a Ushuaia dal 22 agosto fino al 18 settembre, mentre i colleghi dello slalom viaggeranno il 25 agosto e rientreranno il 17 settembre. VELOCISTI - Gli specialisti della velocità saranno impegnati nella prima parte a Ushuaia (dal 23 agosto al 6 settembre), nella seconda parte si trasferiranno a La Parva (Cil) fino al 20 settembre. COPPA EUROPA - Quest'anno per la prima volta affronterà il lungo viaggio anche la squadra di Coppa Europa: gli slalomgigantisti andranno a Ushuaia dal 29 agosto al 19 settembre, i velocisti a La Parva dal 6 al 28 settembre. (continua)

[ 26/06/2018 ] - Stelvio: al via la preparazione delle Azzurre
Condizioni eccellenti di pista hanno accolto le componenti della squadra di Coppa del mondo femminile, impegnate nel primo giorno di raduno della stagione sul ghiacciaio del Passo dello Stelvio che si concluderà venerdì 29 giugno.Contrariamente alle indicazioni della vigilia, sono assenti Elena Curtoni e Anita Gulli, per cui agli ordini del capo allenatore Matteo Guadagnini e dei tecnici Gianluca Rulfi, Giovanni Feltrin, Damiano Scolari, Paolo Deflorian, Ettore Mosca Barberis e Marcello Tavola sono presenti Karoline Pichler, Federica Brignone, Sofia Goggia, Nicol Delago, Nadia Fanchini, Johanna Schnarf e Marta Bassino.Nella prima giornata sono state fatte alcune prove di partenza (grazie anche alla collaborazione degli allenatori del fondo) e una serie di prove di adattamento al terreno con alcune gobbe preparate appositamente e alcuni tratti di skicross nel finale.fonte: fisi.org      (continua)

[ 24/06/2018 ] - Marco Mosso nuovo presidente Comitato ASIVA
La tornata elettorale del Comitato Asiva si trasforma in un autentico plebiscito per il candidato alla carica di presidente: Marco Mosso è eletto con il 100% delle preferenze degli aventi diritto, 7206 voti complessivi, e 7206 ottenuti.Sono 39 gli Sci club (su 46) intervenuti per l’elezione del presidente e il rinnovo del Consiglio direttivo; 5957 voti complessivi per i rappresentanti delle Società, 698 per gli atleti e 551 per i tecnici. Con Marco Mosso, comporranno il nuovo Consiglio direttivo i sette consiglieri laici Manuel Favre (3312 voti), Roberto Greco (2943), Roberta Zoccarato (2745), Mauro Cerise (2726), Livo Rey (2379), Alex Besenval (2373) e Alessio Gontier (2274). Due i Consiglieri atleti: Micol Murachelli (542) e Massimo Martini (444); un Consigliere tecnico: Ottavio Bieller (379).Nel Collegio dei Revisori dei Conti sono eletti Ivo Bonazzi (presidente; 3173), Katia Laurent (effettivo; 3084), Dario Montrosset (effettivo; 3002), mentre il membro supplente è Pierpaolo Imperial (2957).Durante le operazioni di votazione del rinnovo del Direttivo Asiva, a impreziosire il pomeriggio a Palazzo regionale son state le premiazioni dei protagonisti del quadriennio olimpico appena concluso.Sul palco a ricevere le opere create dal Arianna Bellotto 44 atleti: i partecipanti alle Olimpiadi coreane di Pyeongchang 2018, i medagliati ai Campionati mondiali, i podi di Coppa del Mondo, i medagliati ai Campionati mondiali Juniores, le partecipazioni alle Olimpiadi giovanili e le medaglie d’oro ai Campionati italiani Assoluti e Juniores.Sopraffatto dalla commozione il presidente uscente, Riccardo Borbey, durante la relazione del quadriennio, dove ha sottolineato il ruolo assunto dal Comitato Asiva in seno alla Federazione, grazie agli eclatanti risultati ottenuti dagli atleti: “Il nostro piccolo Comitato ha mantenuto il tesseramento sopra quota 4mila e, nonostante il periodo di crisi e i decrementi registrati in altre realtà, constatiamo che il ‘sistema Valle d’Aosta’ ... (continua)

[ 22/06/2018 ] - Stelvio: le Azzurre tornano sugli sci
Le Azzurre di Coppa del Mondo sono pronte per tornare sulla neve, ad oltre due mesi dalla chiusura della precedente stagione.Da lunedì 25 a venerdì 29 giugno il gruppo si allenerà sul ghiacciaio del Passo dello Stelvio, il direttore sportivo Max Rinaldi ha convocato nove atlete: Elena Curtoni, Karoline Pichler, Federica Brignone, Sofia Goggia, Elena Curtoni, Nicol Delago, Nadia Fanchini, Johanna Schnarf, Marta Bassino e Anita Gulli, del gruppo Coppa Europa, tutte sotto la guida del capo allenatore Matteo Guadagnini e dei tecnici Gianluca Rulfi, Giovanni Feltrin, Damiano Scolari, Paolo Deflorian, Ettore Mosca Barberis e Marcello Tavola.Tornano dunque in gruppo le infortunate Elena Curtoni e Karoline Pichler: la valtellinese si era rotta il legamento crociato del ginocchio destro durante la trasferta di novembre a Copper Mountain, saltando praticamente l'intera stagione.Destino simile per Karoline Pichler a causa di infortunio ai crociati anteriori del ginocchio sinistro patito a settembre, pochi giorni dopo essere ritornata da un precedente infortunio; l'altoatesina era tornata sugli sci a metà marzo.Il team delle discipline tecniche di Coppa del mondo e Coppa Europa maschile si ritrova mercoledì 27 giugno a Olgiate Olona (Va) per i test di inizio anno allo Sport Service Mapei.Presenti Manfred Moelgg, Giuliano Razzoli, Federico Liberatore, Simon Maurberger, Tommaso Sala, Hans Vaccari e Alex Vinatzer, assenti giustificati Stefano Gross e Fabian Bacher, impegnati fino al 25 giugno a Formia presso il Centro di Preparazione Olimpica del CONI insieme a Luca De Aliprandini, Giovanni Borsotti, Giulio Bosca, Alex Hofer, Roberto Nani, Guglielmo Bosca e Hans Vaccari.Ad assisterli il coordinatore di Coppa Europa Roberto Lorenzi e il preparatore atletico Andrea Viano. (continua)

[ 18/06/2018 ] - Tanti auguri Fan Club Sarone con gli Azzurri
Oltre 1000 le persone presenti nell'area sportiva di Fiaschetti di Caneva, presso gli spazi del “Maggio fiaschettanooe, in provincia di Pordenone, per i festeggiamenti per i 30 anni del Fan Club Sarone con gli Azzurri.Si tratta di uno dei club di tifosi dello sci azzurro più longevo della storia italiana che prende il nome proprio dal vicino paese di Sarone, sede di questo gruppo di colorati supporter, guidati dal suo instancabile presidente Mauro Giust.Una festa durata due giorni e che ha visto presenti molti campioni, tecnici, addetti ai lavori, dirigenti e giornalisti oltre a numerosi tifosi per rendere omaggio a questo fan club che non sostiene un suo atleta in particolare, come di norma, ma l'intera squadra azzurra.Sul palco per una premiazione simbolica condotta dallo speaker olimpico e cerimoniere internazionale Stefano Ceiner sono stati chiamati campioni come i fratelli Manuela e Manfred Moelgg, Cristian Deville, Stefano Gross, Giuliano Razzoli, Chiara Costazza, Dada Merighetti, Werner Heel, la ex snowboardista Corinna Boccaccini, il friulano, bobbista olimpico a PyeongChang Mattia Variola, la paratleta Melania Corradini, l'ex gigantista e oggi tecnico azzurro Giancarlo Bergamelli e l'ex responsabile della squadra maschile di sci alpino Max Carca, oltre al il consigliere federale Enzo Sima, il presidente della FISI Friuli Venezia Giulia Franco Fontana, Vittorio Tomasini e Giulio Zanon. Con loro a premiare i giovani studenti delle scuole locali partecipanti ad un concorso pittorico anche l'ex telecronista Rai ed Eurosport Carlo Gobbo. Presente in un ideale gemellaggio anche lo stand dello storico Fan Club Alberto Tomba di Castel dei Britti.A Manuela Moelgg e Cristian Deville sono infine  state consegnate delle targhe di riconoscimento, in considerazione del fatto che, al termine della passata stagione agonistica, hanno deciso di ritirarsi dalle gare.Sono stati così ripercorsi i trent'anni di vita di questo fan club che dal lontano 1988 alle Olimpiadi di ... (continua)

[ 13/06/2018 ] - Sport Service Mapei: al via i primi test atletici
Definite le squadre e i quadri tecnici, cominciano i primi test atletici per le squadre di sci alpino.Alcune componenti del gruppo femminile di Coppa del mondo delle discipline veloci si ritrova venerdì 15 giugno a Olgiate Olona (Va) presso lo Sport Service Mapei per una serie di prove atletiche con Nicol Delago, Laura Pirovano e Johanna Schnarf, in compagnia del tecnico Damiano Scolari.Fra lunedì 18 e mercoledì 20 giugno sarà invece il turno di Federica Brignone, Sofia Goggia, Marta Bassino, Karoline Pichler, Martina Peterlini, Roberta Midali e Marta Rossetti con il preparatore Marcello Tavola e il tecnico Luca Liore.Lunedì 18 giugno sarà invece il turno di Giulio Bosca e Riccardo Tonetti del gruppo di gigante maschile di Coppa del mondo con il preparatore Andrea Viano.fonte: fisi.org (continua)

[ 22/05/2018 ] - Squadre FISI femminili 2018/2019: cosa cambia?
Chiuso il quadriennio olimpico, rinnovato il Consiglio Federale, sono arrivate finalmente le composizioni delle squadre femminili per la stagione mondiali 2019.Le prima e più evidente novità sta nel gruppo "elite", un team a sé per Brignone e Goggia, guidato da Gianluca Rulfi. Si scioglie quindi il gruppo "polivalenti": Bassino passa alle discipline tecniche, Elena Curtoni e Nadia Fanchini alle veloci.Nonostante i tanti rumors di queste settimane Giovanni Feltrin rimane in carica come responsabile del gruppo discipline veloci, che tanti risultati ha portato nella stagione scorsa. Con lui il Much Mair ed  Ettore Mosca Barberis (arrivato lo scorso settembre), mentre non è più in staff Marco Viale, che ha preso la strada d'Oltralpe.Non cambiano le protagoniste della velocità, unico nome mancante la ritirata Verena Stuffer.Nel gruppo discipline tecniche rimane al comando Luca Liore, coadiuvato da Fabrizio Martin (lo scorso anno seguiva le giovani slalomiste) e da un nome ancora da definire, dunque esce dalla squadra Angelo Weiss.Qualche cambio tra le atlete: dalla Coppa Europa salgono Vivien Insam e Martina Peterlini, percorso inverso per Federica Sosio. Come noto si è ritirata Manu Moelgg, mentre è confermata Karoline Pichler, ferma (ancora una volta) per infortunio nella stagione scorsa.Il gruppo "Interesse Nazionale" si mantiene con Azzola e Hofer, mentre non trova più spazio Nicole Agnelli.E veniamo al Gruppo Coppa Europa, dove Alexander Prosch diventa Coordinatore del settore (lasciando l'analogo ruolo al maschile), Heini Pfitscher responsabile del gruppo discipline tecniche e Giuseppe Butelli di quello 'veloci' (l'anno scorso era allenatore con gli uomini della Coppa Europa).Si torna quindi alla divisione "Tecniche-Veloci" e non più "Polivalenti-Slalom": entra in squadra Elena Sandulli (era del Gruppo Osservati, è vicecampionessa italiana di gigante categoria Giovani), mentre non trovano più spazio Jasmine Fiorano, Francesca Fanti e Giulia Lorini.  (continua)

[ 21/05/2018 ] - Squadre FISI 2018/2019: le formazioni femminili
Con delibera del Presidente n° 4 del 21 maggio 2018 è stata varata lunedì la composizione delle Nazionali femminili di sci alpino per la stagione agonistica 2018/2019.Di seguito gli organici deliberati:Direttore Sportivo: Rinaldi MassimoCapo Allenatore: Guadagnini MatteoGruppo Coppa del Mondo femminile "Elite"Brignone Federica - 14/07/1990 - CarabinieriGoggia Sofia - 15/11/1992 - Fiamme GialleAllenatore Responsabile: Rulfi GianlucaPreparatore Atletico: Tavola MarcelloFisioterapista: da definireSkiman Ditta: Sbardellotto MauroSki Man Ditta: Brunelli FedericoGruppo Coppa del Mondo femminile Discipline VelociCurtoni Elena - 03/02/1991 - EsercitoDelago Nicole - 05/01/1996 - Fiamme GialleFanchini Elena - 30/04/1985 - Fiamme GialleFanchini Nadia - 25/06/1986 - Fiamme GialleGasslitter Verena - 12/10/1996 - CarabinieriMarsaglia Francesca - 27/01/1990 - EsercitoPirovano Laura - 20/11/1997 - Fiamme GialleSchnarf Johanna - 16/09/1984 - Fiamme GialleAllenatore Responsabile: Feltrin GiovanniAllenatore: Mosca Barberis EttoreAllenatore: Mair MichaelAllenatore: da definirePreparatore Atletico: Scolari DamianoFisioterapista: da definireSkiman: Cattaneo FabrizioSkiman: Lugon DavideSkiman Ditta: Tuti ThomasGruppo Coppa del Mondo femminile discipline tecnicheBassino Marta - 27/02/1996 - EsercitoCostazza Chiara - 06/05/1984 - Fiamme OroCurtoni Irene - 11/08/1985 - EsercitoMidali Roberta - 10/11/1994 - EsercitoInsam Vivien - 15/07/1997 - Fiamme OroPichler Karoline - 30/10/1994 - Fiamme OroPeterlini Martina - 24/10/1997 - Fiamme OroAllenatore Responsabile: Liore LucaAllenatore: Martin FabrizioAllenatore: da definirePreparatore Atletico: Scarian LucaFisioterapista: da definireSkiman: Pavoni GiorgioSkiman: Martini NicolaSkiman Ditta: Petrulli GianlucaGruppo atlete Interesse NazionaleAzzola Michela - 20/11/1991 - Fiamme GialleHofer Anna - 28/02/1988 - Fiamme OroGruppo Coppa Europa Femminile Discipline Tecniche*Bertani Luisa - 14/06/1996 - Ski Racing CampPerruchon Martina - 12/04/1996 - ... (continua)

[ 07/05/2018 ] - CS Esercito: dopo 20 anni Mosso passa il testimone
Si è tenuta venerdì 4 Maggio la giornata dedicata alla festa degli atleti del Centro Sportivo Esercito presso l’Hangar Elicotteri della Base Logistica di Pollein.  In questa giornata primaverile, a cavallo tra la conclusione di un importante quadriennio olimpico, e l’inizio di una nuova stagione, sono stati premiati gli atleti che hanno ottenuto piazzamenti di rilievo durante il passato inverno.Ben 60 gli atleti premiati, a partire dal circuito di Coppa Europa, Coppa del Mondo, vincitori di Circuiti finali di Coppa del Mondo, partecipanti olimpici ed infine le ambite medaglie di Pyeonchang: Michela Moioli, oro nello snowboard, Lucia Peretti argento nello short track e Dominik Windisch doppio bronzo nel biathlon.Ospiti speciale, seppur appartenenti ad altri corpi sportivi, due valdostani medagliati a PyeongChang: Federico Pellegrino, argento nella sprint, poliziotto della Fiamme Oro e Federica Brignone, carabiniere bronzo in gigante, che però non ha potuto partecipare per motivi personali. Un premio speciale sempre per la vicinanza dell’Esercito al mondo sportivo valdostano è andato all’atleta paralimpico di sci di fondo, Alex Grivon che dopo due medaglie ai Campionati Italiani ha ottenuto la chiamata in nazionale.Complice di questa bellissima giornata sportiva l’inconfondibile voce di Silvano Gadin, telecronista Eurosport e affermato speaker e moderatore sportivo in molte competizioni di sci alpinismo e non solo.La giornata di ieri ha rappresentato per il Centro Sportivo Esercito, non solo un momento per festeggiare gli atleti, ma anche un momento particolarmente importante e sentito in quanto, è avvenuto l’ufficiale passaggio di consegne tra il Colonnello Marco Mosso e il Tenente Colonnello Patrick Farcoz al comando del Centro Sportivo Esercito.Il momento del passaggio di consegne è stato particolarmente sentito ed emozionante, il Colonnello Marco Mosso è salito sul palco, ringraziando e salutando tutti i presenti, oltre alla sua famiglia, mostrando anche un po’ ... (continua)

[ 12/04/2018 ] - "FISI Award 2018" a Prowinter Bolzano
(da fisi.org) Si è tenuta a Bolzano, in chiusura della Fiera di Prowinter, la consueta celebrazione dei "FISI Awards" di fine stagione che rappresenta per la Federazione l'ultimo momento ufficiale della stagione appena conclusa, prima del Gran Finale in Val Senales del fine settimana.Come ogni anno, i campioni degli sport invernali italiani hanno fatto passerella presso il Forum, per ricevere i riconoscimenti di una stagione disputata ad altissimo livello, coronata dalle medaglie olimpiche vinte a PyeongChang. Presenti Valentina Greggio, Simone Origone, Silvia Bertagna, Patrick Pigneter, Evelyn Lanthaler, Lisa Vittozzi, Lukas Hofer, Dominik Windisch, Dorothea Wierer, Omar Visintin, Michela Moioli, Peter Fill, Sofia Goggia, Federico Pellegrino, Edwin Coratti, Greta Pinggera, Alex Gruber e Federica Brignone, assenti giustificati Michele Boscacci, Robert Antonioli, Alba De Silvestro e Roland Fischnaller."Dobbiamo ringraziare questi ragazzi e anche coloro che non hanno fatto medaglie o podi ma che hanno ugualmente dato tutto in pista per la nostra Federazione - ha spiegato Roda -. A loro vanno i nostri complimenti e l'augurio di rivederli qui nei prossimi anni per festeggiare nuovamente".Durante la serata il quartetto del biathlon ha voluto omaggiare il Presidente Roda e la Federazione della coppa riservata alle staffette miste vinta nell'ultima Coppa del mondo.A Sofia Goggia è stato consegnato il premio "Atleta dell'anno FISI" per la stagione 2016/2017, premio che l'atleta non era riuscita a ritirare a Modena-Skipass. Quindi sono stati premiati i giovani dello sci alpino, grazie al Pool Sci Italia, così come hanno ricevuto i loro premi gli atleti che si sono imposti nel Gran Prix Italia.Nell'occasione è stato anche chiuso per quest'anno il progetto "Quando la Neve fa Scuola", organizzato dalla FISI in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione e con il patrocinio del Ministro per lo Sport, alla presenza di tutti i partner che hanno supportato la federazione nel ... (continua)

[ 12/04/2018 ] - Domenica a La Thuile la festa di Fede Brignone
Nell'ultimo weekend di apertura del comprensorio internazionale San Bernardo, a La Thuile in Valle d’Aosta, il 14 e il 15 aprile, si festeggia la fine della stagione invernale con LTH WINTER CLOSING PARTY.Sulle piste e in paese tanto divertimento e un grande evento per tutti gli amanti dello sci con l’eccezionale partecipazione di Federica Brignone.Il 14 aprile, dalle 11:00 alle 16:00 musica e animazione nei locali in quota aderenti all’iniziativa, mentre dalle 15:00 fino alle 21:00, in paese, nella piazzetta delle Funivie, uno sfizioso après ski accompagnato dal ritmo delle note di Tex DJ - Nerovinile e Philippe Milleret Band.Domenica 15 aprile, Federica Brignone sarà protagonista, insieme a chi vorrà sfidarla di "SFIDA LA CAMPIONESSA", una gara di parallelo che si svolgerà alle ore 10:00 sulle piste, ancora abbondantemente innevate, di La Thuile.Un’occasione da non perdere per mettere alla prova abilità atletiche e incontrare Federica.La premiazione di "SFIDA LA CAMPIONESSA", prevista per le ore 15:00, sarà accompagnata dalla musica live di "I Summer Band" e addolcita da una mega-Nutellata.Sul sito www.fedefanclub.it il modulo di pre-iscrizione alla gara. La pre-iscrizione potrà essere effettuata entro il 13 aprile 2018.  (continua)

[ 09/04/2018 ] - Si apre a Bolzano Prowinter 2018
(da fisi.org) Si apre martedì 10 a Bolzano, il tradizionale appuntamento con Prowinter, la Fiera di fine stagione che rappresenta per la Federazione l'ultimo momento di celebrazione della stagione appena conclusa, prima del Gran Finale in Val Senales, nel week-end immediatamente successivo.Come ogni anno, i campioni degli sport invernali faranno passerella presso il Forum della Fiera di Bolzano, per ricevere i riconoscimenti ad una stagione che è stata di altissimo livello per gli azzurri, ed è stata coronata dalle medaglie olimpiche vinte a PyeongChang.Il programma prende avvio già domani, con l'inaugurazione, alla presenza del Presidente FISI, Flavio Roda, e di moltissimi atleti delle Nazionali italiane. Il giorno clou sarà giovedì 12, quando - a partire dalle 14.30, presso il Forum Prowinter D24 - saranno premiati tutti gli atleti che hanno vinto una Coppa del mondo generale o di disciplina, oppure sono riusciti a salire sul podio della classifica generale o di specialità.Ci saranno: Sofia Goggia, Federica Brignone, Peter Fill, Michela Moioli, Omar Visintin, Patrick Pigneter, Evelyn Lanthaler i biathleti che hanno saputo vincere la Coppa del mondo della staffetta mista, e ancora Simone Origone e Valentina Greggio, gli ultimi in ordine temporale a vincere la Coppa dello sci di velocità, proprio lo scorso week-end.Sarà consegnato a Sofia Goggia il premio atleta dell'anno FISI per la scorsa stagione (2016/2017), premio che l'atleta non era riuscita a ritirare a Modena-Skipass. Quindi saranno premiati i giovani dello sci alpino, grazie al Pool Sci Italia, così come riceveranno i loro premi gli atleti che si sono imposti nel Gran Prix Italia.Ci sarà modo anche di trarre le conclusioni sul progetto "Quando la Neve fa Scuola", il progetto organizzato dalla FISi in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione e con il patrocinio del Ministro per lo Sport. sarà l'occasione per ringraziare tutti i partner che hanno supportato la federazione nel corso dell'iniziativa: ... (continua)

[ 01/04/2018 ] - Velociste da domani al Passo San Pellegrino
Pasqua a casa, poi ripartono gli allenamenti, nonostante la stagione sia appena terminata: il gruppo delle velociste azzurre capitanato da Sofia Goggia, con Federica Brignone, Nadia Fanchini, Johanna Schnarf e Nicol Delago sarà impegnato a Passo San Pellegrino da lunedì 2 a venerdì 6 aprile; con loro il capo allenatore Matteo Guadagnini e i tecnici Gianluca Rulfi, Giovanni Feltrin, Luca Liore, Angelo Weiss, Roberto Lorenzi, Damiano Scolari, Marco Viale, Ettore Mosca Barberis, Marcello Tavola e Luca Scarian.Torneranno finalmente in squadra Francesca Marsaglia e Karoline Pichler, costrette a saltare l'intera stagione 2018 per i rispettivi infortuni.In campo maschile sarà invece impegnato Dominik Paris nella sua Val d'Ultimo, in pista da lunedì 2 a venerdì 6 aprile con il responsabile della velocità maschile Alberto Ghidoni e il tecnico Christian Corradino.Le ragazze del gruppo Coppa Europa femminile saranno invece all'Alpe del Cermis da domenica 1 a martedì 3 aprile con Lara Della Mea, Martina Perruchon, Luisa Bertani, Roberta Melesi, Roberta Midali, Nadia Delago, Teresa Runggaldier e Celina Haller con i tecnici Heini Pfitscher, Alberto Arioli e Philipp Karbon.Infine il responsabile dell'attività giovanile Matteo Ponato ha fissato un raduno per 15 maschi e 14 femmine della categoria aspiranti (nati nel 2001) che si sono messi maggiormente in evidenza durante la stagione appena conclusa. Lo stage si svolgerà a Santa Caterina Valfurva dall'11 al 15 aprile alla presenza di alcuni tecnici delle squadre di Coppa del Mondo, i nomi dei convocati verranno resi noti nei prossimi giorni. (continua)

[ 29/03/2018 ] - Milano: il Media Day FISI con i Medagliati
Si è tenuto ieri a Milano il Media Day della FISI, un momento di festa e celebrazione dove oltre cento giornalisti e fotografi hanno incontrato i protagonisti degli sport invernali, quegli atleti che hanno dato lustro alla stagione 2017/2018 vuoi per i risultati in Coppa del Mondo vuoi per quanto hanno saputo conquistare ai Giochi Olimpiadi dello scorso febbraio.Insieme al presidente Flavio Roda erano presenti per lo sci alpino Sofia Goggia (campionessa olimpica di discesa femminile e vincitrice della Coppa del mondo di discesa), Federica Brignone (bronzo nel gigante olimpico), Peter Fill (vincitore della Coppa del mondo di combinata alpina maschile).Per le altre discipline sono stati applauditi Federico Pellegrino (medaglia d'argento nella sprint olimpica e secondo nella Coppa del mondo sprint di sci di fondo), Michela Moioli (medaglia d'oro olimpica nello snowboardcross e vincitrice della Coppa del mondo di snowboardcross), il quartetto del biathlon che ha vinto il bronzo nella staffetta mista con Lukas Hofer, Dominik Windisch (bronzo anche nella sprint), Dorothea Wierer e Lisa Vittozzi e Roland Fischnaller, vincitore della Coppa del mondo di slalom parallelo snowboard.Peter Fill ha parlato della Coppa di combinata: "mi è sempre piaciuto pensare di essere uno sciatore completo! E' una coppa di due sole gare ma mi sono fatto trovare pronto, ed è la terza coppa in tre anni. E' stata una stagione difficile, l'obiettivo erano le Olimpiadi, non è andata bene ma siamo molto vicini e poichè gli avversari sono forti tutto deve essere perfetto. La squadra di velocità sta bene, si lavora bene, lo staff è il nostro punto forte e pian piano speriamo di veder crescere i più giovani. Ci sono state diverse critiche ma le capisco fino a un certo punto."Federica Brignone guarda il suo bronzo e commenta: "è stata una stagione emozionante, soddisfacente e difficile. A fine estate ho sofferto di pubalgia e quindi iniziare una stagione olimpica e...non iniziarla è stato durissimo per ... (continua)

[ 27/03/2018 ] - I Medagliati Olimpici accolti al Quirinale
Tutti i medagliati olimpici e paralimpici di PyeongChang 2018 sono stati ospiti al Quirinale del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. I portabandiera azzurri Arianna Fontana e Giacomo Bertagnolli-Fabrizio Casal, atleta-guida, alfieri in occasione dell'evento di chiusura paralimpica a cinque cerchi, hanno riconsegnato al Capo dello Stato il tricolore. Le delegazioni erano guidate dal Presidente del CONI, Giovanni Malagò, e dal Presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Luca Pancalli. Presente anche il presidente della FISI Flavio Roda.La spedizione olimpica ha portato all'Italia 10 medaglie, di cui 6 di atleti della Federazione italiana sport invernali : i due ori di Michela Moioli e Sofia Goggia rispettivamente nello snowboard cross e nella discesa libera e i quattro bronzi di Lisa Vittozzi, Dorothea Wierer, Dominik Windisch e Lukas Hofer nella staffetta mista di biathlon, di Federica Brignone nel gigante, di Federico Pellegrino nella sprint a tecnica libera e ancora di Dominik Windisch nella 10km sprint.Sofia Goggia, vincitrice in questa stagione anche della Coppa del mondo di discesa libera, ha voluto ringraziare il Capo dello Stato per le parole espresse: "Ringrazio il Presidente Mattarella per i complimenti: essere qui al Quirinale è un onore per me. Il giorno della vittoria della medaglia d'oro in discesa libera ho messo in campo la migliore Sofia che l'appuntamento potesse richiedere e sono riuscita a raggiungere l'obiettivo. Risultato che porta responsabilità? No, è la realizzazione di un sogno e non smetterò mai di sognare come quando ero bambina. Il presidente del Coni Malagò ha detto che siamo un esempio per le persone, dobbiamo esserlo e rimanere nella nostra semplicità di atleti".Anche Michela Moioli ha parlato al termine dell'incontro: "E' stato bellissimo essere qui oggi e chiudere il cerchio di questa stagione. Questi sono momenti emozionanti di ritrovo per noi atleti, stringere la mano al Presidente Mattarella e sentire le sue parole ... (continua)

[ 24/03/2018 ] - Assoluti 2018: in gigante Brignone e Bosca
Secondo scudetto di fila in gigante e quinto in carriera per Federica Brignone nei Campionati Italiani Assoluti di Santa Caterina Valfurva. La ventottenne carabiniera valdostana di La Salle, medaglia di bronzo nella specialità alle Olimpiadi coreane, ha dominato la gara imponendosi nettamente con 2"92 su Valentina Cillara Rossi (Fiamme Gialle), terza posizione per Anna Hofer (Fiamme Oro) a 3"34, seguono Michela Azzola, Miriam Kirchler, Luisa Bertani, Roberta Midali, Lara Della Mea, Elisa Fornari e Veronika Calati.La competizione era valida anche per il Gran Premio Italia giovani, riservato alle atlete nate fra il 1997 e il 2001 che non fanno parte di squadre nazionali, che ha premiato Elisa Fornari (nona al traguardo) davanti a Veronika Calati (decima) ed Elena Sandulli (undicesima).     1 BRIGNONE Federica     2:14.11     2 CILLARA ROSSI Valentina  2:17.03     +2.923 HOFER Anna   2:17.45     +3.344 AZZOLA Michela     2:17.59     +3.485 KIRCHLER Miriam  2:17.65     +3.546 BERTANI Luisa Matilde Maria    2:17.77     +3.667 MIDALI Roberta   2:17.79     +3.688 DELLA MEA Lara   2:18.10     +3.999 FORNARI Elisa  2:18.64     +4.53 - 1° posto GP Italia giovani10 CALATI Veronika  2:18.79     +4.68 - 2° posto GP Italia giovani11 SMALDORE Petra    2:19.01     +4.90 - 3° posto GP Italia giovani Tra gli uomini Giulio Bosca si conferma campione italiano di gigante maschile sulla pista di Santa Caterina Valfurva. Il ventottenne piemontese del Centro Sportivo Esercito, che nelle scorse settimane si era messo in evidenza nella tappa di Coppa del Mondo a Kranjska Gora dove si era piazzato diciottesimo, per poi arrivare secondo nelle finali di Coppa Europa a Soldeu, ha recuperato una posizione nella seconda manche, salendo sul gradino più alto del podio con il tempo complessivo di 2'08"53, grazie al quale ha mantenuto il titolo conquistato nel 2017.Ha preceduto nell'ordine d'arrivo Alex Zingerle (Fiamme Gialle) di 15 centesimi, terza posizione per Michelangelo Tentori (Ski Team ... (continua)

[ 20/03/2018 ] - Shiffrin e Hirscher Paperoni della Coppa 2018
Marcel Hirscher, fresco vincitore della settima Sfera di Cristallo generale consecutiva, è anche per il settimo anno il "Paperone di Coppa", guidando la classifica dei guadagni stagionali.In campo femminile invece Mikaela Shiffrin conquista per la seconda volta questa speciale classifica, a braccetto con la sua seconda Sfera di Cristallo generale.Cannibali nei punti e cannibali nei premi-gara: entrambi aumentano sensibilmente il bottino dello scorso anno, Shiffrin passando da 597.692 franchi a 702.774 (superando di un soffio Tina Maze del 2003), e Hirscher da 528.878 a 669.681.Mikaela deve ringraziare le 12 vittorie messe in bacheca, pagate (come minimo) 45.000 CHF, con il massimo nel ricchissimo slalom di Flachau che è valso 79.028 CHF.Il portafoglio di Hirscher ringrazia lo slalom di Schladming - molto ricco - con 69.331 CHF e le tappe di Adelboden e Kranjska Gora da cui è tornato con 90.000 CHF in più.Scorrendo questa speciale classifica troviamo, in campo femminile, Wendy Holdener con 273.794 CHF, terzo posto per Lindsey Vonn con 264.430 CHF.Rispetto alla scorsa stagione Sofia Goggia, la prima azzurra, perde una posizione e circa 20.000 franchi fermandosi a quota 261.398; la bergamasca ringrazia la discesa di Bad che da sola vale 54.000 CHF;  di Jeongseon: la tappa coreana le ha fruttato 90.000 CHF.Bene anche Federica Brignone 5/a con 223.493 CHF, di cui circa 153.000 per le sole vittorie di Lienz, Bad e Crans-Montana. Un netto distacco con la terza azzurra in classifica, Hanna Schnarf, ferma al 21/o posto generale con 52.170 CHF:Tra gli uomini salgono sul podio Henrik Kristoffersen 2/o con 345.071 CHF, con la sola vittoria di Kitz che vale 74.000 CHF e una infinità di secondi posti; terzo il vincitore della coppa di discesa Beat Feuz con 260.875 CHF.Come nelle ultime due stagioni il primo azzurro in classifica è Dominik Paris, ma il carabiniere della Val d'Ultimo crolla dal 5/o posto (con 191.837 CHF!) al 11/o con 92.325 CHF, metà dei quali conquistati con la ... (continua)

[ 19/03/2018 ] - A Sofia Goggia la 3/a edizione Sci di Cristallo
Con la nona tappa si è conclusa la 3/a edizione dello "Sci di Cristallo": una "gara a tappe" dentro la Coppa del Mondo, votando - e quindi premiando - l'Azzurro e l'Azzurra più meritevole in uno specifico weekend di gare.Con 26 punti Sofia Goggia è stata la più votata tappa dopo tappa, raccogliendo i voti e il consenso della redazione: ancora una stagione incredibile per la bergamasca, già vincitrice della seconda edizione, una stagione con qualche podio e qualche punto in meno, ma con i due acuti assoluti dell'oro olimpico e della coppa di discesa.Sofia ha vinto la terza tappa (Val d'Isere, Courchevel), la quinta tappa (Kranjska Gora, Bad), sesta tappa (Cortina), la settima tappa (Garmisch) e la nona tappa, quella delle Finali.Nel complesso 3 vittorie (Bad, Cortina, Are) e altri 6 podi (Are, Garmisch, Val d'Isere, Kranjska Gora).Al secondo posto c'è Federica Brignone con 23 punti, dunque vicinissima: la 'milanese di La Salle' vanta 3 vittorie in 3 discipline diverse e ulteriori due podi.Infine al terzo posto c'è Christof Innerhofer (14 punti) che oltre al podio in superg alle Finali, è entrato altre 4 volte nei top10.Ecco tutti i vincitori di tappa:I a Manu Moelgg, II a Innerhofer, III a Goggia, IV a Paris, V a Goggia, VI a Goggia, VII a Goggia, VIII a Brignone, IX a GoggiaQui i risultati completi tappa dopo tappa e le Analisi di TappaDa notare che son stati votati 9 uomini (Innerhofer, Paris, Fill, Eisath, Buzzi, Giulio Bosca, Deville, De Aliprandini, Manfred Moelgg) e 12 donne (Goggia, Brignone, Manuela Moelgg, Bassino, Schnarf, Elena Fanchini, Irene Curtoni, Nadia Fanchini, Delago, Costazza, Hofer, Pirovano)-In redazione ci siamo divertiti a votare, abbiamo concordato ma anche discusso, a volte unanimi a volte decisamente divisi sugli atleti da premiare, cercando sempre di focalizzarci sul singolo risultato di tappa: grazie a Andrea, Carlo, Luca, Marco e Vittorio per i vostri voti! (continua)

[ 19/03/2018 ] - Sci di Cristallo - IX tappa a Sofia Goggia
Ultima tappa dello "Sci di Cristallo' che abbraccia le Finali di Are e saluta la stagione 2018.Una tappa storica per i colori Azzurri, perchè tra i (pochi) verdetti ancora da scrivere ce ne era uno che ci riguardava da vicino, ovvero l'assegnazione della coppa di discesa femminile, con Sofia Goggia leader dopo le gare di Garmisch.La bergamasca, in una gara-thriller indecisa fino all'ultimo, ha chiuso l'ultima discesa con il secondo tempo e così, nonostante la vittoria di Lindsey Vonn, si porta a casa la coppa di specialità per soli tre punti.Libera da ogni pressione, il giorno successivo vince in superg, con Fede Brignone 5/a.E ad arricchire il bottino azzurro arriva il podio di Innerhofer, a soli 4 centesimi dalla vittoria, nell'ultimo superg-sprint, uno dei (pochi) podi azzurri nella velocità.Entrano nei top10 anche Schnarf 6/a in discesa, Fanchini 10/a in discesa e 7/a in superg, ed Eisath 10/o nell'ultimo gigante.Ricordiamo il regolamento: ad ogni tappa partecipano automaticamente tutti gli Azzurri che hanno conquistato almeno un punto. I voti espressi dalla redazione di Fantaski vengono sommati per determinare la classifica di tappa: il primo atleta scelto, il migliore, guadagnerà 5 punti per quella tappa, e a scalare 4, 3, 2 e 1 punto.Ecco come è andata la nona tappa:5 punti - Sofia Goggia: dopo 16 anni riporta la coppa di discesa in Italia, superando e succedendo ad una leggenda come Lindsey Vonn.4 punti - Christof Innerhofer: mette insieme tutti i buoni tratti di gara fatti in stagione e ritrova il podio dopo un anno. Meritatissimo per come stava sciando.3 punti - Florian Eisath: dopo una carriera in bilico intorno alla 30/a posizione, Florian nelle ultime tre stagioni si è imposto nel primo gruppo della specialità, chiude la carriera con un buon 10/o posto e tra i top15 al mondo.2 punti - Federica Brignone: ancora un buon piazzamento in superg, è 6/a in classifica di specialità.1 punto - Nadia Fanchini: la camuna, nonostante tutti i problemi, conquista un ... (continua)

[ 18/03/2018 ] - Finali Are: il vento cancella gigante donne
Il meteo avverso ha costretto quest'oggi la giuria a cancellare l'ultimo gigante femminile di coppa del mondo dell'anno alle Finali di Are in Svezia.Dopo un iniziale abbassamento della partenza a quella di riserva per il forte vento la giuria ha deciso poi per la definitiva cancellazione.Una decisione scaturita dal fatto che non era possibile nemmeno uno slittamento dell'orario visto che molti atleti nel tardo pomeriggio di oggi avrebbero dovuto raggiungere la cittadina di Ostersund, distante circa un'ora di auto, dove è presente l'unico aeroporto e imbarcarsi per rientrare a casa.Dunque la coppa di specialità se la aggiudica, per la terza volta in carriera, al termine di otto gare su nove la tedesca Viktoria Rebensburg con 582 punti precedendo la francese Tessa Worley 490, terza la statunitense Mikaela Shiffrin 481. Quinta si piazza Federica Brignone 274, mentre Manuela Moelgg è 7/a a 248. Poprio l'altoatesina quest'oggi avrebbe dovuto disputare la sua ultima gara della carriera dopo 17 stagioni in coppa del mondo.  (continua)

[ 17/03/2018 ] - Finali Are: Il rullo Shiffrin sigla il 7/o slalom
Domina entrambe le manche dell'ultimo slalom speciale femminile di coppa sulle nevi svedesi la neo 23enne Mikaela Shiffrin che porta così a casa questo ennesimo successo. Una vittoria che arriva proprio sulla pista che il 20 dicembre 2012 la vide vincere per la prima volta in coppa del mondo.Senza storia queste due manche per la statunitense che ottiene così il suo 32/o successo in slalom in carriera, il 43/o in assoluto e mette in bacheca la sua 5/a coppa del mondo di specialità alle Finali di Are 2018.Alle spalle della Shiffrin a oltre un secondo e mezzo finiscono l'elvetica Wendy Holdener (+1.58) e la campionessa olimpica e padrona di casa Frida Hansdotter (+1.59), entrambe in rimonta di 3 posizioni rispetto alla manche mattutina. Quarta la norvegese Nina Loeseth, mentre 5/a è l'elvetica Michelle Gisin, 6/a l'austriaca, bronzo olimpico di specialità, Katherina Gallhuber. Scivola indietro di ben otto posizioni Petra Vlhova (11/a), terza al termine della manche mattutina, che così perde anche il podio di specialità.L'Italia anche oggi nelle retrovie. La migliore delle tre azzurre in gara è Irene Curtoni, leggermente sottotono rispetto ai sui soliti livelli. La valtellinese chiude la sua stagione tra le porte strette con un 19/o (+4.64) posto finale. Buona prima manche per Federica Brignone, che poi nella seconda ha pagato troppo finendo alla fine 22/a (+5.58). Nella prima manche era uscita Chiara Costazza dopo soli 20 secondi di gara.Coppa di specialità, la 5/a in carriera, già nelle mani della Shiffrin con alcune gare di anticipo, che chiude con 980 punti frutto delle 7 vittorie su 9 gare, un secondo posto (Levi) ed una uscita (Lenzerheide). Sul podio accanto alla campionessa statunitense salgono Wendy Holdener con 705 punti e Frida Handotter con 681 punti. Quarta Petra Vlhova a 679. Undicesima Irene Curtoni (236), 19/a Chiara Costazza (157).Domani appuntamento con il gigante femminile (prima manche ore 9.45) diretta tv su RaisportHD ed EurosportHD. (continua)

[ 17/03/2018 ] - Fantaski Stats - Are 2018 - superg femminile
37/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 8/o di 8 superg della stagione 60/a gara femminile in Are dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2011: 1) Riesch M. 2) Kildow L.C. 3) Mancuso J. 2009: 1) Kildow L.C. 2) Fanchini N. 3) Riesch M. 2006: 1) Hosp N. 2) Dorfmeister M. 3) Ertl M. 2005: 1) Dorfmeister M. 2) Meissnitzer A. 3) Recchia L. 2004: 1) Goetschl R. 2) Montillet C. 3) Obermoser B. plurivincitrici in Are: Lindsey C. Kildow Vonn (6); Renate Goetschl (5); Mikaela Shiffrin (3); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Maria Riesch Hoefl (3); Janica Kostelic (3); Anna Fenninger (3); Hilde Gerg (2); Sandrine Aubert (2); Michaela Dorfmeister (2); Tina Maze (2); Carole Merle (2); Vreni Schneider (2); Katja Seizinger (2); Spela Pretnar (2); Anita Wachter (2); 5/a vittoria in carriera per Sofia Goggia (ITA), la 2/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 12; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; 22/o podio in carriera per Sofia Goggia (ITA), il 6/o in superg 69/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 14/a in superg per Viktoria Rebensburg è il 41/o podio della carriera, il 5/o in superg per Lindsey C. Kildow Vonn è il 137/o podio della carriera, il 46/o in superg l'Italia ha conquistato 181 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 181; Svizzera 110; Austria 109; Germania 80; U.S.A. 60; Liechtenstein 40; Norvegia 18; le atlete più anziane e più giovane a punti: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.3 [#19] - 1984 ; Corinne Suter (SUI) pos.15 [#2] - 1994 ; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Sofia Goggia (2018); 2/o Nadia Fanchini (2009); 3/o Lucia Recchia (2005); Deborah Compagnoni (1993); 4/o Lucia Recchia (2004); 5/o Federica Brignone (2018); Viktoria Rebensburg (GER) torna a punti in superg, l'ultima volta era stata a Val d Isere 2017; classifica di superg dopo Are (top5): 1) Tina ... (continua)




 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti