|
|
 |
|
 |
 |
Calendario |
| Risultati | | Classifiche | | Statistiche | | FantaSkiTool® | | Tornei | | Leghe | | FantaStorico | |
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
- RICERCA
NELLE NOTIZIE
" Borsotti " è presente in queste 1444 notizie:
|
|
 |
[
17/07/2009
] - Slalomisti a Landgraaf, azzurrini a Rovereto
Da lunedì 20 a giovedì 23 gli slalomisti azzurri si ritroveranno a Landgraaf, località dell'Olanda meridionale, per quattro giorni di allenamento sugli sci nell'impianto indoor Snowworld. Trovare condizioni ottimali in questo periodo diventa sempre più difficile, ma almeno per quanto riguarda lo slalom è possibile allenarsi con profitto negli impianti indoor, scelta seguita dai nostri slalomisti già dal alcune stagioni.
Con Max Carca e Jacques Theolier saranno presenti: Giorgio Rocca, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Giuliano Razzoli, Stefano Gross oltre a Christof Innerhofer e Peter Fill. Cristian Devilli, in costante recupero dall'infortunio, non prenderà parte allo stage tecnico.
Giornate di lavoro anche per gli azzurrini del gruppo Pianeta Giovani Rathioparm dopo gli allenamenti atletici di San Benedetto del Tronto: il 20 e 21 luglio saranno a Rovereto per i test atletici e fisiologici. Accompagnati da Alessandro Serra e Ruggero Muzzarelli saranno presenti: Daniele Chiesa, Giovanni Borsotti, Mattia Casse, Luca De Aliprandini, Antonio Fantino, Jacopo Di Ronco, Andrea Ravelli, Giulio Bosca, Nicola Rota, Michael Eisath, Max Rinner, Raphael Runggaldier e Riccardo Tonetti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/07/2009
] - Azzurre tra Saas Fee, Zermatt e S.Benedetto
Proseguono gli allenamenti estivi per gli atleti azzurri: le ragazze delle discipline tecniche saranno impegnate da oggi a sabato 18 a Saas Fee agli ordini dei tecnici Stefano Costazza, Max Rinaldi, Christian Thoma e Paolo Deflorian. Il DT Mair ha convocato: Camilla Alfieri, Chiara Costazza, Denise Karbon, Manuela Moelgg, Nicole Gius, Irene Curtoni e Federica Brignone, che nei giorni scorso ha subito un piccolo infortunio alla caviglia.
Al lavoro anche le velociste: 5 giorno di allenamento sugli sci sul ghiacciaio di Zermatt. Sono presenti Nadia Fanchini, Elena Fanchini, Wendy Siorpaes, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti e Johanna Schnarf coordinate da Alberto Ghidoni, Angelo Weiss, Marco Pilatti e Luigi Parravicini.
Infine anche il Gruppo Coppa Europa femminile insieme al Gruppo Pianeta Giovani femminile fa tappa a San Benedetto del Tronto: la località marchigiana ospita in questi giorni il gruppo maschile ed ha ospitato anche la squadra C svizzera.
I responsabili Corrado Momo ed Elisabetta Biavaschi lavoreranno con
Camilla Borsotti, Martina Boselli, Enrica Cipriani, Sarah Pardeller, Sara Pramstaller, Lisa Agerer, Michael Azzola, Elody Ballot, Marta Benzoni, Elena Curtoni, Sofia Goggia, Chiara Petrucci, Romina Santuliana e Stefania Zandonella. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/06/2009
] - Le azzurre tra Stelvio e Les deux Alpes
Manuela Moelgg, Denise Karbon, Chiara Costazza e Nicole Gius sono al lavoro allo Stelvio per alcuni giorni di allenamento: le ragazze hanno abbandonato dopo due giorni il ritiro di Molltal a causa del brutto tempo e da sabato sono al Passo dove lavoreranno fino a domani.
Il gruppo femminile della velocità è invece in Francia, a Les Deux Alpes, dove fino al 5 luglio si alleneranno Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes e Camilla Alfieri.
A Les Deux Alpes sarà presente anche il gruppo femminile Coppa Europa con alcune ragazze Ratiopharm: Enrica Cipriani, Camilla Borsotti, Sarah Pardeller, Sara Pramstaller, Martina Boselli, Elena Curtoni e Lisa Agerer.
Infine allenamento anche per gli azzurrini di Flavio Roda che sono al Passo del Tonale fino al 4 luglio; presenti: Giulio Bosca, Mattia Casse, Jacopo di Ronco, Michael Eisath, Andy Plank, Andrea Ravelli, Max Rinner, Nicola Rota e Raphael Runggaldier con aggregati Siegmar Klotz, Adam Peraudo e Stefano Gross del Gruppo Coppa Europa. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/06/2009
] - Azzurri e azzurre al lavoro a Deux Alpes e Molltal
Il gruppo Coppa del Mondo maschile è al lavoro a Les Deux Alpes (FRA): ritrovo nel weekend e stage di allenamento fino a venerdì prossimo 26 giugno. il DT Ravetto ha convocato Davide Simoncelli, Peter Fill, Christoph Innerhfoer, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Giuliano Razzoli, Giorgio Rocca e Patrick Staudacher.
Nella stessa località, e fino a giovedì, sarà presente anche il gruppo Pianeta Giovani Ratiopharm femminile. Agli ordini dei tecnici Roberto Lorenzi, Alberto Ghezze, Luca Vuerich e Corrado Momo sono state convocate le seguenti atlete: Camilla Borsotti, Sarah Pardeller, Sara Pramstaller, Martina Boselli, Elena Curtoni, Lisa Agerer, Maria Elena Rizzieri, Michela Azzola, Sofia Goggia, Elody Ballot ed Enrica Cipriani.
Infine settimana di lavoro anche per le nazionali delle discipline tecniche che lavoreranno sul ghiacciaio di Molltal, in Austria. Il DT Much Mair ha convocato, da oggi e fino a sabato 27, Camilla Alfieri, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Nicole Gius, Denise Karbon e Manuela Moelgg. Il gruppo lavorerà con i coach Stefano Costazza, Christian Thoma, Massimo Rinaldi, Paolo Deflorian, Nicola Martini e il preparatore atletico Michaela Abart. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/06/2009
] - Squadre Fisi 2010: le formazioni maschili
CONSIGLIERE REFERENTE WEISSENSTEINER - Richard
DIRETTORE AGONISTICO - RAVETTO Claudio
RESPONSABILE ORGANIZZATIVO - ILIFFE Adriano
COORDINATORE PIANETA GIOVANI RATIOPHARM - RODA Flavio
ALLENATORE RESPONSABILE Gruppo GS - GUADAGNINI Matteo G.S. FIAMME GIALLE
ALLENATORE RESPONSABILE Gruppo SL - THEOLIER Jacques
ALLENATORE RESPONSABILE Gruppo DH - RULFI Gianluca
ALLENATORE RESPONSABILE Gruppo 1000 punti - CARCA Massimo
ALLENATORE RESPONSABILE Gruppo K - ZENI Giuseppe G.S. FIAMME ORO
ALLENATORE RESPONSABILE Coppa Europa - PLANCKER Raimund C.S. CARABINIERI
RESPONSABILE PREPARAZIONE ATLETICA - MICOTTI Vittorio
COORDINATORE COPPA ITALIA - DONEI Loris G.S. FIAMME GIALLE
GRUPPO COPPA DEL MONDO
TECNICI
Allenatore PASTORE Cesare
Allenatore MORETTI Luca C.S. ESERCITO
Allenatore FIABANE Roberto
Allenatore Gruppo DH e Responsabile video CORRADINO Christian C.S. ESERCITO
Allenatore/Preparatore Atletico FRILLI Tommaso
Fisioterapista LECHTALER Ignaz
Fisioterapista CORNETTI Roberto
ATLETI*
BLARDONE Massimiliano 1979 G.S. FIAMME GIALLE
DEVILLE Cristian 1981 G.S. FIAMME GIALLE
FILL Peter 1982 C.S. CARABINIERI
HEEL Werner 1982 G.S. FIAMME GIALLE
INNERHOFER Christof 1984 G.S. FIAMME GIALLE
MOELGG Manfred 1982 G.S. FIAMME GIALLE
PLONER Alexander 1978 C.S. CARABINIERI
RAZZOLI Giuliano 1984 C.S. ESERCITO
ROCCA Giorgio 1975 C.S. CARABINIERI
SIMONCELLI Davide 1979 G.S. FIAMME ORO
STAUDACHER Patrick 1980 C.S. CARABINIERI
THALER Patrick 1978 C.S. CARABINIERI
THANEI Stefan 1981 G.S. FORESTALE
*BLARDONE Massimiliano provvederà ad allenarsi con il Gruppo Sportivo di appartenenza o singolarmente. Prima dell'inizio della stagione agonistica invernale verrà convocato per test atleti, test funzionali e valutazione tecnica per la convocazione alle gare di Coppa ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/06/2009
] - Squdre Fisi 2010: le formazioni femminili
CONSIGLIERE REFERENTE - GHILARDI Carmelo
DIRETTORE AGONISTICO - MAIR Michael C.S. CARABINIERI
RESPONSABILE ORGANIZZATIVO - RINALDI Massimo
COORDINATORE PIANETA GIOVANI RATIOPHARM - RODA Flavio
ALLENATORE RESPONSABILE W.C. Prove Veloci - GHIDONI Alberto C.S. CARABINIERI
ALLENATORE RESPONSABILE W.C. Prove Tecniche - COSTAZZA Stefano
ALLENATORE RESPONSABILE Coppa Europa - LORENZI Roberto
CONSULENTE PREPARAZIONE ATLETICA - D'URBANO Giorgio
CONSULENTE TRATTAMENTI FISIOTERAPICI - RUGA Maurizio
GRUPPO COPPA DEL MONDO PROVE TECNICHE
TECNICI
Allenatore Responsabile COSTAZZA Stefano
Allenatore THOMA Christian
Allenatore RINALDI Massimo
Allenatore DEFLORIAN Paolo
Preparatore Atletico ABART Michaela
Fisioterapista DELFINI Maurizio
ATLETE*
ALFIERI Camilla 1985 C.S. ESERCITO
COSTAZZA Chiara 1984 G.S. FIAMME ORO
CURTONI Irene 1985 C.S. ESERCITO
GIUS Nicole 1980 C.S. ESERCITO
KARBON Denise 1980 G.S. FIAMME GIALLE
MOELGG Manuela 1983 G.S. FIAMME GIALLE
*PUTZER Karen si allenerà col prprio gruppo sportivo di appartenenza per il periodo estivo/autunnale, sarà convocata per la prima gara di Coppa del mondo a Soelden
*GIANESINI Giulia sarà inserita in squadra a partire dalla trasferta in Sudamerica di agosto/settembre
GRUPPO COPPA DEL MONDO PROVE VELOCI
TECNICI
Allenatore Responsabile GHIDONI Alberto C.S. CARABINIERI
Allenatore PILATTI Marco
Allenatore WEISS Angelo G.S. FIAMME GIALLE
Preparatore Atletico GRUMER Hannes
Fisioterapista SASSO Nicola
Allenatore/Skiman FISI PARRAVICINI Pierluigi
ATLETE*
FANCHINI Elena 1985 G.S. FIAMME GIALLE
FANCHINI Nadia 1986 G.S. FIAMME GIALLE
MERIGHETTI Daniela 1981 G.S. FIAMME GIALLE
SCHNARF Johanna 1984 G.S. FIAMME GIALLE
SIORPAES Wendy 1985 G.S. FIAMME ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/05/2009
] - Al via il Pianeta Giovani Rathioparm 2009/2010
Il sito ufficiale della Federazione Italiana Sport Invernali ha pubblicato ieri i nomi degli atleti per il gruppo di lavoro "Pianeta Giovani" 2009/2010, a seguito della riunione tenuta a San Zeno, Verona, tra la Commissione Giovani e i presidenti e vicepresidenti dei comitati regionali, nonchè i responsabili tecnici zonali. Anche per la prossima stagione il progetto sarà coordinato da Flavio Roda: a guidare gli uomini saranno ancora Alessandro Serra e Ruggero Muzzarelli, mentre tra le ragazze Alberto Ghezze ed Elisabetta Biavaschi prenderanno il posto di Paolo Deflorian e Simone Sperotti.
Ben 11 i nuovi atleti che entrano nel gruppo, 4 uomini (classe 1989 e 1990) e 7 donne (classe ’90 ’91 e ’92).
Squadra Maschile:
confermati: Andy Plank, Antonio Fantino, Dominik Paris, Luca De Aliprandini, Mattia Casse, Riccardo Tonetti, Jacopo Di Ronco, Raphael Runggaldier, Andrea Ravelli, Max Rinner, Giovanni Borsotti
nuovi ingressi: Nicola Rota, Michael Eisath, Giulio Bosca, Daniele Chiesa
Squadra Femminile:
confermate: Elena Curtoni, Federica Brignone, Lisa Agerer, Francesca Marsaglia, Maria Elena Rizzieri
nuovi ingressi: Michela Azzola, Marta Benzoni, Chiara Petrucci, Elodie Ballot, Romina Santuliana, Stefania Zandonella, Sofia Goggia
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/03/2009
] - Merighetti e Fill polivalenti azzurri
Daniela Merighetti, atleta del Gruppo Sportivo Fiamme Gialle, conquista il terzo oro della rassegna tricolore grazie alla speciale classifica combinata. A differenza delle passata stagioni in questa edizione non si è corsa una gara di supercombinata vera e propria ma si è stilata una speciale classifica basata sui punti FIS presi in discesa, gigante e slalom. Grazie alla vittoria in discesa e al 16/o e 7/o conquistati ieri e oggi la bresciana è la miglior atleta con 21,21 punti; la seguono Manuela Moelgg con 57,30 e Federica Brignone, classe 1990, con 62,92. Vicinissime anche Camilla Borsotti con 64,34 ed Enrica Cipriani con 66,58.
Tra gli uomini vittoria per il Carabiniere Peter Fill con 70,96 che precede Manfred Moelgg 75,64 e Jonas Senoner 97,17. Di questa speciale classifica azzurra fanno parte solo 10 atleti: Pittschieler, Blardone, Fantino, De Aliprandini, Vanz, Povinelli e Magnani.
Cala dunque il sipario sull’edizione 2009 degli assoluti di sci alpino in Val di Fiemme organizzati da Fiamme Gialle, US Dolomitica, US Latemar e US Cornacci, anche grazie al supporto dei Consorzi Impiantistici di Pampeago, dell’Alpe Cermis e di Passo San Pellegrino. E' stata una settimana di gare di alto livello, che chiudono una stagione tutto sommato positiva per lo sci azzurro. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/03/2009
] - Thanei e Merighetti Campioni in discesa.Ghedo 6/o
Sono Stefan Thanei e Daniela Merighetti i Campioni Italiani 2009 per la discesa libera. Nonostante il vento e il programma rimaneggiato della mattinata, al Passo San Pellegrino si sono infine svolte le discese maschili e femminili. L'altoatesino Stefan Thanei, Corpo Sportivo Forestale, ha chiuso in 1'03.36, bissando così il titolo ottenuto a Colere nel 2005, e migliorando il secondo posto di Santa Caterina del 2006. Alle sue spalle due dei protagonisti della velocità azzurra di questa stagione: Peter Fill, Carabinieri, in 1'03.59 e Werner Heel, Fiamme Gialle, in 1'03.82. Ai piedi del podio Patrick Staudacher e Dominik Paris,classe 1989, fresco argento nella specialità ai Mondiali Juniores di Garmisch. Vent'anni di più ma classe ancora cristallina per Kristian Ghedina: 6/o tempo a 79 centesimi dal vincitore, tre anni dopo la sua ultima gara "ufficiale" a Santa Caterina nel 2006. Fermo da tre stagioni e senza allenamento specifico il cortinese ha strappato un risultato eccezionale, fedele alla sua intenzione di far sognare i tifosi e di non essere semplice comparsa.
Alle sue spalle chiudono la top10 Walter Girardi, Mattia Casse (classe 1990), Massimo Penasa e Andy Plank, oro Juniores nella specialità.
Al via anche Manfred Moelgg 31/o e Max Blardone 33/o, assente Christof Innerhofer.
Tra le ragazze soddisfazione per la bresciana Dada Merighetti che conquista in 1'06.82 il titolo dopo averlo sfiorato in superg nella passata stagione e in gigante nel 2002. Podio per Lucia Recchia (1'06.92) e Daniela Ceccarelli (1'07.13), che si erano messe in mostra nelle prove. Ai piedi del podio c'è Enrica Cipriani, poi Verena Stuffer, Nadia Fanchini (autrice del miglior tempo in prova), Camilla Borsotti, Wendy Siorpaes, Francesca Marsaglia e Federica Brigonein (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/03/2009
] - Zettel protagonista agli Assoluti Austriaci
Chiusa la lunga stagione di Coppa del Mondo la maggior parte degli atleti sono impegnati nei vari Campionati Nazionali. Per l'Austria si sono già svolte le gare tecniche femminili a Lackenhof am Otscher, nella bassa Austria. Protagonista assoluta Kathrin Zettel, forse ancora amareggiata per il podio nella coppetta di gigante perso per pochi punti a vantaggio della Poutiainen: la 22enne vince il titolo nazione sia in gigante che in slalom. Tra i rapid gates chiude con 9 decimi di vantaggio su Alexandra Daum, e oltre 1" su Anna Fenninger: se consideriamo i punti ottenuti in Coppa i valori sono rispettati, con l'eccezione di Nicole Hosp che chiude con il 9/o tempo e considerando la forzata assenza per infortunio di Michaela Kirchgasser. Quarto tempo per Carmen Thalmann, la miglior biancorossa in Coppa Europa. Tra i pali larghi del gigante il successo è ancora più marcato: quasi due secondi alla 17enne Ramona Siebenhofer, giovanissima e mai a punti in Coppa Europa. Terzo posto per la vincitrice assoluta della Coppa Europa (e della coppetta di gigante) Karin Hackl.
Sabato e domenica saranno impegnati gli uomini delle tecniche, mentre gli scudetti delle veloci saranno assegnati a Saalbach nel corso della prossima settimana.
Anche la compagine elvetica è impegnata nei propri Assoluti: a St.Moritz già assegnati i titoli maschili e femminili di discesa e supercombinata. In discesa, assenti Cuche e Hoffman, il titolo è andato a Tobias Gruenenfelder, già vincitore nel 2007. Alle sue spalle c'è Patrick Kueng, fresco vincitore della coppetta di discesa in Coppa Europa e la rivelazione della Coppa 2009 Carlo Janka. Presenti anche gli azzurri Thanei (5/o), Klotz (14/o) e Pieruz (17/o).
Valori pienamente rispettati in supercombinata con Silvan Zurbriggen che vince il titolo davanti a Carlo Janka. Buon terzo posto per il 21enne Ami Oreiller.
Assenti Suter e Gut tra le ragazze le protagoniste sono state...le azzurre! Infatti ogni gara valevole per il titolo nazionale è anche a ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/03/2009
] - Coppa Europa nelle mani di Hackl e Scheiber
Cala il sipario a Crans Montana (SUI) anche sul circuito continentale: grande gioia nel clan austriaco che torna a dominare vincendo la classifica generale maschile e femminile con Florian Scheiber e Karin Hackl. E tra le ragazze il dominio è ancora più marcato: la Hacklk vince la coppetta di gigante, le compagne di squadra Altacher e Moser quelle di superg e discesa.
Nelle gare della mattinata si sono imposti Urs Imboden tra i pali stretti e Olivia Bertrand in gigante. Imboden ha vinto davanti a Hannes Brenner e Kilian Albrecht. Lo svizzero, che da anni corre per i colori moldavi, chiude con la vittoria la sua migliore stagione tra le ultime sette e torna , a sei anni e mezzo di distanza, sul gradino più alto del podio nel circuito cadetto.
Per gli azzurri buoni segnalai da Stefano Gross 8/o e suo miglior risultato, e da Riccardo Tonetti 11/o con il pettorale 45; bravo anche Giovanni Borsotti 18/o con il n.63. A punti anche Matteo Marsaglia 25/o, Antonio Fantino 26/o e Hagen Patscheider 29/o.
Tra le ragazze sorride la nostra Giulia Gianesini oggi è 12/a ma nel computo finale è sul terzo gradino del podio della specialità, guadagnandosi così il posto fisso in Coppa del Mondo nella prossima stagione. Brava Giulia!
Alle spalle della francese Olivia Bertrand chiudono Lene Loeseth e Ana Drev. Karoline Trojer è la migliore delle nostre, 8/a oggi e 6/a nella classifica generale, a soli 26 punti dal podio. Buono anche il 13/o tempo di Hanna Schnarf partita con il 36; più attardate Sarah Pardeller 16/a, Francesca Marsaglia 20/a e Sara Pramstaller 25/a.
Classifica finale Coppa Europa Maschile:
1. Florian Scheiber (AUT) 727
2. Bernhard Graf (AUT) 677
2. Petr Zahrobsky (CZE) 563
Classifica finale Coppa Europa Femminile:
1. Karin Hacklk (AUT) 700
2. Nadja Kamer (SUI) 576
3. Stefanie Moser (AUT) 563
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/03/2009
] - CE: a Crans Montana Austriaci supergiganti
Cinque vittorie su cinque supergiganti disputati: Petr "il cannibale" Zahrobsky anche questa mattina ha dettato la sua legge a Crans Montana, nell'ultimo superg stagionale. Il ceco, già matematicamente vincitore della specialità, ha chiuso in 55'42 (gara davvero corta) conquistando così 500 punti in 5 gare. Zahrobsky a parte le gare di questa mattina parlano austriaco: Scheiber, Kramer e Graf tra gli uomini; Moser, Altacher, Voglreiter tra le donne. Gli aquilotti hanno un grande appetito: Scheiber si conferma 2/o nella specialità, tra Kramer e Graf la spunta il primo che farà quindi posto fisso in Coppa del Mondo nella prossima stagione. Tra le ragazze Margret Altacher con il 2/o posto chiude a 219 punti e avrà il posto fisso, così come Stefanie Moser che chiude a 202. Terza in classifica è Nadja Kamer, oggi impegnata ad Are, che essendo 16/a nella WCSL non avrà diritto al posto fisso. Il terzo posto passa quindi alla austriaca Verena Hoellbacher: solo due su tre potranno però essere schierate in una singola gara di Coppa.
Per i nostri colori due gare più che discrete: Matteo Marsaglia 6/o e Stefan Thanei 10/o chiudono nei top10 come Federica Brignone 7/a, Enrica Cipriani 8/a, Johanna Schnarf 10/a. Dei due azzurri ancora in corsa per la classifica generale Karoline Trojer 14/a recupera qualche punto alla Thalmann mentre Hagen Patscheider chiude solo 29/o. Gli altri azzurri al traguardo: Aronne Pieruz 17/o, Michael Gufler 18/o, Elmar Hofer 25/o, Dominik Paris 27/o; Larissa Hofer 18/a, Daniela Ceccarelli 21/a, Sabrina Fanchini 24/a, Camilla Borsotti 26/a (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/03/2009
] - CE: a Crans Montana Schnarf 2/a.Bene le azzurre
Era già praticamente certa del primo posto ma non per questo ha rinunciato a ribadire la sua supremazia: Stefanie Moser, austriaca classe 1988, ha vinto l'ultima discesa libera valevole per la Coppa Europa, questa mattina a Crans Montana. Una mattinata intensa, fatta di condizioni atmosferiche difficili e ampie nevicate: gli organizzatori hanno forzato la mano programmando le prove e poi a seguire la gara, decisamente corta (50.27" il miglior tempo). Alle spalle della Moser ottimo secondo tempo per la nostra Johanna Schnarf, acuto in una giornata molto positiva per le azzurre: 5/a Daniela Ceccarelli, 7/a Verena Stuffer, 9/a Enrica Cipriani (alla sua miglior performance nel circuito). Più attardata l'unica azzurra con velleità di classifica di specialità: Karoline Trojer che con il 15/o tempo chiude al 7/o posto, lasciando il "posto fisso" alle svizzere Anne-Sophie Koehn (oggi 12/a) e Marianne Abderhalden (oggi 4/a). A punti oggi anche Francesca Marsaglia 17/a e Camilla Borsotti 28/a. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/03/2009
] - La Coppa del Gobbo...di domani!
Mentre la stagione del Circo Bianco, "stancamente", volge al termine credo sia giusto dedicare spazio a quella bella realtà del "Mondo dei Giovani" che ha colto grandi e meritati allori nei recenti mondiali juniores di Garmisch. Italia prima nel medagliere, con 7 medaglie (due ori, due argenti, tre bronzi), precedendo nazioni quali Germania, Svizzera, Francia e Austria, anche se quest'ultima è salita per ben dieci volte sul podio (un oro, cinque argenti e quattro bronzi)! Splendido regista di questa crescita è Flavio Roda, il tecnico di Vidiciatico che, dopo aver fatto esplodere Alberto Tomba, ha messo tutta la sua passione e la curiosità di eterno Ulisse al servizio dello sci giovanile italiano...Non era facile passare dalla direzione agonistica di tutte le nazionali italiane ad una scommessa sul futuro del nostro sci... ma Pianeta Giovani oggi è una straordinaria realtà e i risultati di Garmisch sono la conferma di come, con un serio impegno di programma e di risorse, si possano perseguire obiettivi di significativo rilancio agonistico! Accanto a Flavio ci sono stati sinora quattro moschettieri di valore: Alessandro Serra e Paolo Deflorian, responsabili tecnici di maschi e femmine ed i preparatori atletici Ruggero Muzzarelli e Simone Sperotti, a loro volta in possesso di un immenso bagaglio tecnico costruito con una vita trascorsa sugli sci! I primi squilli di tromba li abbiamo sentiti a Tignes, con i due successi di Mattia Casse, nelle discese Fis...poi a seguire, una bellissima stagione, portata avanti con una grande determinazione perchè bisognava "far uscire qualcuno" da questa generazione...altrimenti si rischiava un "buco" di almeno dieci anni...! C'è stato spazio per tutti e tutte, impegni in Coppa Europa ed in Coppa del Mondo, occasioni per stare in mezzo ai grandi ed imparare... Tanta fatica anche per gli allenatori (il progetto iniziale di Pianeta Giovani prevedeva un terzo tecnico...), ma si è andati avanti, con un entusiasmo incredibile, che cresceva ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/03/2009
] - CE:tutti gli azzurri per le finali di CransMontana
Prendono il via domani a Crans-Montana le finali di Coppa Europa. La squadra italiana sarà composta da 19 uomini e 16 donne, impegnati in slalom, gigante, superg e discesa: alle finali non si disputa la gara di combinata, specialità vinta in questa stagione dal nostro Hagen Patscheider. Massimo impegno per Alexander Ploner, 2/o in gigante e Dominik Paris, 3/o in discesa e per Karoline Trojer 4/a in generale e Giulia Gianesini 4/a in gigante.
Le ragazze convocate: Daniela Ceccarelli, Verena Stuffer, Giulia Gianesini, Camilla Alfieri, Johanna Schnarf, Karoline Trojer, Enrica Cipriani, Camilla Borsotti, Sara Pramstaller, Irene Curtoni, Angelika Gruener, Larissa Hofer, Sabrina Fanchini, Francesca Marsaglia, Federica Brignone, Elena Curtoni
I ragazzi convocati: Kurt Pittschieler, Hagen Patscheider, Elmar Hofer, Dominik Paris, Massimo Penasa, Stefan Thanei, Siegmar Klotz, Michael Gufler, Mattia Casse, Matteo Marsaglia, Aronne Pieruz, Alexander Ploner, Omar Longhi, Wolfgang Hell, Giovanni Borsotti, Antonio Fantino, Manuel Sandbichler, Stefano Gross, Jacopo Di Ronco.
I primi 3 classificati di ogni specialità e della classifica generale acquisiscono il diritto di partecipare ad ogni gara (Finali escluse) di Coppa della prossima stagione nella specialità in cui hanno primeggiato. Con due eccezioni: se il podio è formato da atleti della stessa nazionalità solo i primi due ne avranno diritto, e se un atleta è già nei top 20 della WCSL (World Cup Start List) perde il diritto.
In vetta alla classifica maschile tre austriaci: Florian Scheiber, Bernhard Graf e Philipp Schoerghofer con il nostro Hagen Patscheider 5/o a 70 punti dal podio. L'ultimo slalom di Coppa Europa e di Coppa del Mondo si svolge lo stesso giorno: Hargine e Herbst, qualificati per Are e già certi del primo e secondo posto sono tranquilli. Terzo è Giuliano Razzoli qualificato come Patrick Bechter per Are: dei primi 5 l'unico a partire sarà Alexandre Anselmet che con 1/o o un 2/o posto potrebbe scavalcare ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/03/2009
] - WJC: oro per Brignone, argento per Paris
Giornata conclusiva dei Mondiali Juniores a Garmisch: si assegnavano questa mattina le medaglie per la discesa femminile, lo speciale maschile e la grancombinata, classifica virtuale ottenuta dai tempi dello slalom, del superg e della discesa.
In discesa, regolarmente partita alle 9.30 sulla Kandahar, oro per la francese Marine Gauthier, classe 1990, davanti alla norvegese Lotte Sejersted e all'austriaca Nicole Schmidhofer. Buon quinto tempo per la nostra Francesca Marsaglia, che chiude in 1'20'40 a 26 centesimi dal podio. Federica Brignone chiude 10/a mentre è più attardata Elena Curtoni con il 18/o tempo. Grazie a questo risultati le due salgono sul podio della grancombinata conquistando rispettivamente l'oro e il bronzo in una classifica cortissima formata da solo 8 atleta.
Lo slalom maschile è stato caratterizzato da moltissime uscite, in particolare nella prima manche: deragliano i nostri Riccardo Tonetti e Jacopo di Ronco e alla fine vince il norvegese Jesper Riis-Johannessen davanti ai due americani Tommy Fort e Nolan Kasper. Male gli altri azzurri: Giovanni Borsotti è 21/o, Dominik Paris 28/o.
Nonostante la scarsa performance in slalom i due salgono sul podio della grancombinata: combinando i tempi delle precedenti prove Dominik è 2/o e conquista l'argento e Giovanni è bronzo, mentre l'oro va allo svizzero Sepp Gerber (4/o in discesa, 6/o in superg, 33/o in slalom).
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/03/2009
] - Mondiali jr: Luca de Aliprandini sesto in gigante
E' del diciottenne noneso Luca de Aliprandini il miglior piazzamento azzurro nel gigante dei campionati mondiale juniores disputato stamane a Garmisch Partenkirchen e vinto dal francese Alexis Pinturault. Il giovane finanziere azzurro ha chiuso la sua prova in sesta posizione, staccato di circa 3 secondi dal vincitore mentre il podio veniva completato dai due austriaci Bjoern Sieber e Marcel Hirscher. Sempre in chiave azzurra, buono il nono posto di Mattia Casse ed il tredicesimo di Giovanni Borsotti mentre dopo la duplice medaglia di ieri, Dominik Paris ha saputo chiudere in 20ima piazza la prova tra le porte larghe. Usciti nel corso della seconda manche Andy Plank e Antonio Fantino. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/03/2009
] - Mondiali Jr: doppietta azzurra con Plank e Paris
Dodici mesi dopo Hagen Patscheider è ancora un azzurro a conquistare il gradino più alto del podio nella discesa libera dei mondiali juniores. Anzi, ancora un altoatesino, vale a dire il figlio d'arte Andy Plank che quest'oggi a Garmisch Partenkirchen ha potuto mettere le mani sul titolo iridato giovanile al termine di una discesa che ha esaltato i giovani uomini-jet azzurri. Alle spalle del ventenne bolzanino si è infatti piazzato il conterraneo Dominik Paris, staccato di soli dodici centesimi dal compagno di squadra.
Il successo azzurro è anche il successo per la famiglia Plank che può così festeggiare un nuovo titolo iridato 37 anni dopo quello conquistato da papà Herbert nel 1972. Plank e Paris (di Vipiteno il primo, di Lana il secondo, entrambi classe '89) rappresentano sicuramente il futuro dello sci azzurro, tanto per le indubbie capacità nelle discipline veloci, quanto per il buon adattamento anche tra le maglie più strette del gigante e dello slalom. Insomma, giovani su cui puntare, discorso che vale anche per un'altra figlia d'arte, Federica Brignone, oggi ottima quinta nel super-g femminile che ha completato l'intenso programma odierno dei mondiali giovanili. Nella prova vinta dalla padrona di casa Viktoria Regensburg, la giovane Carabiniera ha mancato il podio per poco meno di due decimi, cedendo il passo ad un terzetto austriaco formato da Mariella Voglreiter, Anna Fenninger e Ramona Siebenhofer. Più lontane le altre azzurre, con Elena Curtoni 19ima, Maria Elena Rizzieri 27ima e Marta Benzoni 28ima mentre la prova maschile ha visto Mattia Casse chiudere in 22ima posizione seguito da Giovanni Borsotti con Antonio Fantino 28imo.
Ma le soddisfazioni per l'Italsci in erba non sono finite. Appena il tempo di riprendere fiato e gli azzurrini sono stati richiamati in pista per la disputa del super-g, prova che ha esaltato nuovamente l'abilità di Dominik Paris, capace di centrare nuovamente il podio salendo sul terzo gradino alle spalle della coppia ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/02/2009
] - Gli azzurrini per i Mondiali Juniores di Garmisch
Il coordinatore della squadra giovani Ratiopharm Flavio Roda, con i tecnici Paolo Deflorian e Alessandro Serra, ha reso note le convocazioni per i Campionati Mondiali Juniores in programma dal 1 al 7 marzo a Garmisch Partenkirchen. Complessivamente ci saranno 16 azzurri, 8 maschi e 8 femmine: Giovanni Borsotti, Mattia Casse, Luca De Aliprandini, Jacopo Di Ronco, Antonio Fantino, Dominik Paris, Andy Plank e Riccardo Tonetti; Michela Azzola, Marta Benzoni, Martina Borselli, Federica Brignone, Benedetta Cumani, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia e Maria Elena Rizzieri.
Un anno fa a Formigal (SPA) Hagen Patscheider conquisto l'oro in discesa e il bronzo in combinata; a Jacopo Di Ronco l'argento in slalom. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/02/2009
] - CE a Tarvisio: podio per Marsaglia e Trojer
Dopo la tre-giorni di Coppa del Mondo femminili Tarvisio ospita fino a giovedì la Coppa Europa con 2 gare femminili e 2 maschili. Ieri si è corso lo slalom valevole per la supercombinata e le prove delle discese, oggi la discesa per la supercombinata e la discesa vera e propria. Vince in 1:12.97 la tedesca Isabelle Stiepel davanti alla nostra Francesca Marsaglia e alla francese Margot Bailet, tutte classe 1990 e tutte per la prima volta su un podio di Coppa Europa. Ottimo 4/o posto per Camilla Borsotti, a 29 centesimi dalla vincitrice, discreta Karoline Trojer 11/a. A punti anche Sabrina Fanchini17/a, Larissa Hofer 19/a, Federica Brignone 20/a, Anna Hofer 26/a.
Buon risultato anche in combinata dove la Trojer chiude seconda a meno di 4 decimi dalla svizzera Puenchera: Karoline ha saputo far tesoro dell'esperienza maturata in questi giorni sulla Di Prampero dove venerdì scorso ha conquistato i primi punti in Coppa del Mondo proprio in questa disciplina.
Purtroppo il secondo posto non basta a Karoline per salire sul podio della classifica di specialità: la coppetta va alla Puenchera, davanti a Margret Altacher e Marion Pellissier...Karoline chiude 4/a a 14 punti.
Tornando alla gara odierna completano il risultato di squadra Federica Brignone 8/a, Camilla Borsotti 10/a, Angelika Gruener 16/a, Anna Hofer 25/a ed Elena Curtoni 29/a.
Mancano quindi solo le finali di Crans Montana: quatto gare per incoronare la regina della serie cadetta di questa stagione...l'austriaca Karin Hackl ha un buon margine con 637 punti su Nadja Kamer 576, Carmen Thalmann 505 e la nostra Trojer 455. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/02/2009
] - Gli Azzurri per Bansko e Kranjska Gora
Il DT Ravetto ha diramato ieri le convocazioni per le prossime gare di Coppa del Mondo: gli uomini saranno impegnati a Kranjska Gora (Slo) dove sono previsti un gigante e uno slalom; le donne sono attese per la prima volta a Bansko (Bul) per due discese e un superg. Gli azzurri convocati sono:
Max Blardone, Manfred Moelgg, Davide Simoncelli, Alexander Ploner, Michael Gufler, Giovanni Borsotti, Wolfgang Hell, Peter Fill, Christof Innerhofer, Giuliano Razzoli, Patrick Thaler, Giorgio Rocca e Stefano Gross.
Non convocato il fassano Cristian Deville: il dolore al ginocchio (tendine rotuleo) con cui ha lottato per tutta la stagione non gli dà tregua, per cui ha deciso di fermarsi e di sottoporsi ad intervento chirurgico anche per poter cominciare il prima possibile il percorso riabilitato e di conseguenza la preparazione estiva.
Sul fronte femminile il DT Mair ha chiamato: Wendy Siorpaes, Daniela Merighetti, Nadia Fanchini, Lucia Recchia, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, Daniela Ceccarelli ed Enrica Cipriani.
Dopo l'intenso programma del weekend Tarvisio è di nuovo protagonista: tra ieri e giovedì sono previste quattro gare di Coppa Europa (tra uomini e donne). Inoltre sulla Pista C si allenerann fino a venerdì gli slalomisti azzurri che si sposteranno poi nella vicina Kranjska Gora. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/02/2009
] - Tarvisio: alla Riesch la supercombinata
Riparte il Circo Rosa dopo la parentesi iridata con la supercombinata corsa questa mattina a Tarvisio: al termine della manche di slalom è Maria Riesch ad alzare le braccia al cielo. La tedesca, alla quinta vittoria stagionale, ha chiuso la manche di discesa al secondo posto, a "soli" 76 centesimi da una imprendibile Lindsey Vonn. Ma nella manche di slalom ha fatto segnare il miglior tempo, sciando particolarmente bene negli ultimi 20 secondi di gara dopo l'ultimo cambio di pendio. Niente da fare per la campionessa americana che si è dovuto "accontentare" del 2/o posto, con tanto di abbraccio al parterre all'amica-rivale. Terza a oltre due secondi la medaglia d'oro mondiale Kathrin Zettel: grazie alla sua danza tra i pali stretti recupera dalla 23/a posizione al podio. Ai piedi del podio si ferma la svizzera Rebea Grand, mai così bene in Cdm, che chiude davanti ad Anja Paerson: la svedese è poco brillante in slalom ma grazie a questo risultato conquista la coppetta di specialità (questa era la terza e ultima supercombinata stagionale).
Migliore delle azzurre è Johanna Scnharf, sesta in Val d'Isere: parte male in discesa migliorando lungo il tracciato e chiudendo decima; parte male anche nella prova tra i pali stretti ma dall'intermedio in giù cambia marcia ed il risultato finale è un ottimo sesto posto che conferma il suo ruolo di miglior azzurra in questa disciplina.
Non altrettanto bene Dada Merighetti che si perde in discesa e scia, come lei stessa ammette al parterre, in slalom, chiudendo con il 15/o tempo e la promessa di far meglio domani in discesa. A punti anche Karoline Trojer 26/a mentre fuori dai 30 arrivano Camilla Alfieri 32/a, Enrica Cipriani 38/a, Camilla Borsotti 40/a. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/02/2009
] - Monte Pora: vince Razzoli tra i rapid gates
Ieri Ploner oggi Razzoli: azzurri in gran spolvero sulle nevi orobiche del Monte Pora. Nello slalom di Coppa Europa corso questa mattina si è imposto il reggiano Giuliano Razzoli, per la prima volta nel circuito cadetto, grazie a due manche di alto livello che gli hanno permesso di lasciare lo statunitense Cody Marshall a quasi un secondo e il duo Minagawa-Horoschilov a quasi un secondo e mezzo. E' davvero in forma il "Razzo" che sarà certamente convocato per gli ultimi due slalom stagionali. Discreto 7/o tempo per Thaler che con Hargin, Stutz, Albrecht Killian, Imboden e Byggmark completa la top10 odierna.
A punti anche Michel Daware 14/o, Andreas Erschbamer 20/o, Matthias Thaler 24/o. Non a punti Antonio Fantino 34/o, Giovanni Borsotti 35/o e Giordano Magri 41/o.
Ora manca una sola gara alla chiusura della stagione (quello non disputato a Madesimo non sarà recuperato): lo svedese Mattias Hargin e l'austriaco Reinfried Herbst sono matematicamente certi di chiudere sul podio della specialità. Per il terzo posto libero sono in lizza Giuliano Razzoli con 270 punti, Patrick Bechter 236, Alexandre Anselmet 202 e Urs Imboden 176. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/02/2009
] - Monte Pora: Ploner trionfa in gigante
Galvanizzato dall'ottimo ottavo posto iridato Alexander Ploner si è imposto ieri mattina nel gigante di Coppa Europa disputato sul Monte Pora, in Alta Val Seriana. Terzo dopo la prima manche recupera nella seconda superando di 5 centesimi l'austriaco Goergl e di ben un secondo e mezzo lo statunitense Tim Jitloff. Bravissimo "Ploni" che nelle ultime 6 settimane ha conquistato un 8/o posto in Coppa, un podio e due top10 in Coppa Europa e il già citato 8/o posto a Val d'Isere. Con questo risultato il ladino Alexander è matematicamente certo di chiudere la stagione sul podio della specialità per cui nella stagione 2009/2010 avrà il posto fisso in Coppa del Mondo.
Sesto è Michael Gufler, anche lui in recupero nella seconda: con questo risultato il passirese raggiunge il terzo posto della classifica generale, con ampie possibilità quindi di conquistarsi il posto fisso in Coppa del Mondo per la prossima stagione, a una gara dal termine, come già fece nel 2002 e nel 2006. Questo risultato è frutto di un ruolino di marcia di alto livello: nei 7 giganti fin qui disputati è sempre andato a punti, chiudendo tra il 4/o (tre volte) e il 10/o posto.
A completamento dell'ottima prova azzurra anche Hagen Patscheider 15/o, Aronne Pieruz 18/o, Kurt Pittschieler 20/o, Manuel Sandbichler 23/o, Giovanni Borsotti 25/o. Appena fuori dalla zona punti il bergamasco Nicola Rota, classe 1989 e pettorale 86.
Da notare il 5/o posto dell'austriaco Florian Scheiber, nato a Soelden, che grazie a questo risultato strappa la convocazione per il gigante del Sestriere; importante anche l’uscita nella seconda manche di Schoerghofer che rimane leader della classifica di specialità con 38 punti di vantaggio sul nostro Ploner. A una gara dal termine della stagione sono 7 gli atleti matematicamente in corsa per il podio.
Apripista d'eccezione Max Blardone che ha chiuso con il miglior tempo, circa un secondo e mezzo più veloce di Ploni; dopo la gara il DT Ravetto ha convocato per il gigante del ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/02/2009
] - Prove a Tarvisio, brilla la Ruiz Castillo
E' la solare spagnola Carolina Ruiz Castillo la migliore discesista nella seconda prova cronometrata sulla pista Di Prampero del Tarvisio, sede a partire da domani della prima tappa di Coppa del Mondo dopo la parentesi iridata. La ventisettenne iberica allenata da Valerio Ghirardi ha preceduto di cinque centesimi la statunitense Stacey Cook e di dodici la svizzera Fabienne Suter, quindi Brydon, Dumermuth e Lizi Goergl, la migliore di ieri. Sembra promettere bene l'ottavo tempo della bresciana Daniela Merighetti, seguita a poca distanza dalla pusterese Lucia Recchia, decima proprio davanti a Lindsey Vonn. Più lontane le altre azzurre, con Wendy Siorpaes 22ima, Camilla Borsotti 37ima, Nadia Fanchini 42ima, Enrica Cipriani 44ima, Daniela Ceccarelli 47ima seguita a ruota da Johanna Schnarf, Sabrina Fanchini 52ima a guidare un quartetto azzurro che comprende anche Angelika Gruener 53ima, Sissa Hofer 54ima e CAmilla Alfieri 55ima; a chiudere Karoline Trojer, 62ima.
Domani in scena la supercombinata. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/02/2009
] - Primi assaggi di Di Prampero: Goergl su tutte
Si torna alla Coppa del Mondo. Dopo l'abbuffata iridata delle ultime due settimane si torna alla normalità del Circo Bianco, con le ragazze impegnate nel week-end veloce friulano di Tarvisio. E proprio oggi la tosta Di Prampero ha ospitato la prima uscita delle donne jet sulle nevi carniche, in una prova che ha esaltato la venticinquenne stiriana Lizi Goergl, autrice del miglior tempo (2'03"10) con 8 centesimi di margine sulla svedese Anja Paerson e 44 sulla slovena Tina Maze, ormai sempre più protagonista in questa stagione che l'ha rilanciata tanto in Coppa, con la vittoria casalinga di Maribor, quanto ai mondiali. L'Italia può sorridere per il sesto tempo di Lucia Recchia, rimessasi in sesto dopo il ritorno del mal di schiena che l'ha tagliata fuori dalla discesa iridata, ma anche per l'ottavo di Daniela Ceccarelli seguita da Nadia Fanchini. A seguire, 24imo tempo per Daniela Merighetti, 35imo e 36imo per Johanna Schnarf e Angelica Gruener, 45imo per Camilla Borsotti, 48imo per Sissa Hofer, 53imo per karoline Trojer, 59imo per Enrica Cipriani, 62imo e 63imo per Camilla Alfieri e Verena Stuffer, 73imo per Sabrina Fanchini, la più giovane delle sorelle bresciane, che potrebbe esordire in Coppa se riuscirà a convincere i tecnici azzurri. Un po' nascoste le big stagionali: Lindsey Vonn si è limitata al 12imo tempo, precedendo in ordine sparso Riesch, Marchand Arvier e Gisin; molto tranquilla Lara Gut, giunta al traguardo con sette secondi di ritardo. Ma la Di Prampero necessità di uno studio approfondito. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/02/2009
] - Gli azzurri per Tarvisio e Sestriere
Riprende la Coppa del Mondo dopo la parentesi iridata con due tappe italiane: gli uomini sono impegnati a Sestriere dove sono in programma un gigante e una supercombinata sabato e domenica. Le ragazze sono già in pista a Tarvisio dove venerdì si correrà la supercombinata, sabato la discesa e domenica il supergigante.
Il DT Claudio Ravetto ha convocato: Manfred Moelgg, Werner Heel, Stefan Thanei, Peter Fill, Christof Innerhofer, Max Blardone, Alexander Ploner, Davide Simoncelli, Patrick Staudacher, Siegmar Klotz e Hagen Patscheider.
Mentre tra le ragazze il DT Mair ha chiamato: Camilla Alfieri, Enrica Cipriani, Camilla Borsotti, Wendy Siorpaes, Daniela Merighetti, Karoline Trojer, Nadia Fanchini, Lucia Recchia, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, Larissa Hofer, Daniela Ceccarelli, Angelika Gruener e Sabrina Fanchini (che potrebbe debuttare in Coppa del Mondo in caso di successo nelle qualificazioni interne) (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/02/2009
] - CE a Soldau,Omar Longhi torna sul podio in gigante
Ci volevano le nevi pirenaiche di Andorra per far tornare il sorriso sul volto del finanziere del Tonale Omar Longhi, interprete sin qui di una stagione piuttosto avara di soddisfazioni. Invece stamane a Soldau il ventottenne solandro è riuscito a conquistare il secondo posto nello slalom gigante di Coppa Europa vinto da Stephan Goergl con un margine di poco inferiore al mezzo secondo ai danni del trentino, autore comunque di una pregevole rimonta nel corso della seconda manche. A completare il podio di giornata ci ha poi pensato un altro austriaco, Cristoph Noesig, seguito dai compagni di squadra Philip Schoerghofer e Florian Scheiber. Ottimi riscontri anche dal resto della pattuglia azzurra, con Wolfgang Hell settimo davanti a Michael Gufler, Hagen Patscheider 14imo, Kurt Pittschieler 17imo e Giovanni Borsotti 24imo. Proprio il giovane piemontese è forse la notizia più interessante in ottica futura della due giorni andorrana, visto che nel gigante di ieri, recupero di quello annullato pochi giorni fa a La Molina, era riuscito a staccare un interessantissimo 13imo tempo, nella prova vinta da Schoerghofer sul finlandese Jukka Leino e sullo stesso Goergl. Nella stessa gara di ieri, ottavo posto per Alexander Ploner, decimo per Michael Gufler, 14imo per Wolfgang Hell, 20imo per Patscheider e 25imo per Pittschieler.
Da qui alla conclusione della stagione, il calendario di Coppa Europa propone solamente altri due slalom giganti e di conseguenza Schoerghofer può già cullare sogni di vittoria, considerati i 138 punti di margine che vanta sul carabiniere di San Vigilio di Marebbe Alexander Ploner che a sua volta deve guardarsi le spalle dal ritorno di Noesig e degli altri azzurri Gufler e Hell che lo seguono nella graduatoria di specialità. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/01/2009
] - Super combinata a Lindsey Vonn; 8/a Merighetti
E’ una Lindsey Vonn versione "cannibale" quella vista oggi sulle nevi di Zauchensee-Altenmarkt. La 24enne statunitense vince la seconda super combinata della stagione davanti all’austriaca Kathrin Zettel ed alla svedese Anja Paerson e continua così la sua serie di successi in coppa del mondo. Per la campionessa di Park City si tratta anche delle seconda vittoria in carriera, in questa specialità, dopo quella ottenuta lo scorso anno a St. Anton. Una gara, quella corsa sulle nevi austriache, che ha riservato anche qualche colpo di scena come l’inforcata della tedesca Maria Riesch, quando si trovava già con uno scarpone sul podio. Ma partiamo dall'inizio quando nella mattinata si era corsa la discesa libera che aveva visto la sorprendente 21enne canadese Larisa Yurkiw, partita con il pettorale numero 47, precedere la Paerson per soli 6 centesimi e la prorompente Maria Riesch staccata di soli 35 centesimi. Ad un solo centesimo dalla Riesch c'era però Lindsey Vonn. In questa battaglia rimanevano lontane le azzurre con Daniela Merighetti che chiudeva 22/a e Nadia Fanchini, rea di un errore nella parte iniziale del tracciato, che terminava 24/a ad oltre due secondi dalla Yurkiw. Più lontane Lucia Mazzotti e Johanna Schnarf, 34/e con lo stesso tempo, e 38/a Camilla Borsotti. Tutto diventava decisivo nella manche di slalom che vedeva l’austriaca Zettel risalire dalla decima posizione della discesa, fino al vertice. Situazione che ha messo sotto pressione il terzetto composto da Vonn, Riesch e Paerson e la sorprendente canadese Yurkiw. La Vonn, con una manche strepitosa chiudeva davanti all’austriaca, ma era costretta ad attendere la discesa delle sue due dirette avversarie che la precedevano in graduatoria provvisoria. La Riesch spingeva come sempre al massimo ed era questo che la portava all’errore, commettendo l'inforcata decisiva che la toglieva dai giochi per la vittoria. Ma oggi non era giornata nemmeno per la svedese Paerson – vincitrice a St. Moritz - che con ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/01/2009
] - Paerson la più veloce in prova; 5/a Fanchini
La svedese Anja Paerson è stata la più veloce oggi a Zauchensee nella seconda prova cronometrata della discesa femminile di coppa del mondo in programma domenica a Zauchensee-Altenmarkt in Austria. La svedese ha preceduto le austriache Andrea Fischbacher ed Elisabeth Goergl. La migliore delle azzurre è stata questa volta Nadia Fanchini quinta al traguardo con un ritardo di 74 centesimi. Davanti alla nostra atleta si fa vedere anche Renate Goetschl, quarta che dimostra di gradire la pista sulle nevi salisburghesi. Lontane dalle top10 le altre azzurre: Wendy Siorpaes 17sima, Lucia Recchia 27sima, Daniela Ceccarelli 29sima, Johanna Schnarf 37sima, Verena Stuffer 42sima, Lucia Mazzotti 47sima e Camilla Borsotti 48sima. Ottimistica - alla vigilia di questa tappa di coppa - è apparsa la sciatrice bresciana che domani parteciperà anche alla super combinata (discesa ore 10.45, slalom ore 14.00), per avere così un giorno in più di allenamento nelle gambe. Domenica invece è in programma una discesa libera (ore 11.15). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/01/2009
] - Zauchensee: Vanderbeek la più veloce in prova
E' stata, un pò a sorpresa, la candese Kelly Vanderbeek la più veloce nella prima prova cronometrata in vista della discesa femminile di coppa del mondo a Zauchensee-Altenmarkt. Ieri, infatti, a causa della nebbia e di una nevicata notturna la prova prevista era stata annullata. Oggi, il tempo è nettamente migliorato a Zauchensee e così le atlete hanno potuto saggiare finalmente il tracciato di gara. La Vanderbeek ha preceduto di appena 6 centesimi la francese Marie Marchand Arvier. Ottimo riscontro cronometrico per un'azzurra, Lucia Recchia, terza, sempre più a suo agio sui tracciati veloci dopo lo stop di oltre un anno per i persistenti dolori alla schiena. Tra le top10 però c'è anche Nadia Fanchini, decima a pari tempo con la canadese Larisa Yurkiw. Tra le migliori trenta anche Wendy Siorpaes (20/a), Daniela Ceccarelli (23/a) e Daniela Merighetti (28/a). Più attardate Lucia Mazzotti, Verena Stuffer, Johanna Schnarf e Camilla Borsotti. Tra le migliori dieci anche la Zettel (4/a), Goetschl (5/a), Mader (6/a) e Maze (7/a). Domani seconda e ultima giornata di prove. Sabato il via con la super-combinata, seguita domenica dalla discesa libera. Ed intanto, prende sempre più piede l'ipotesi, confermata anche dal direttore tecnico della coppa del mondo femminile, il norvegese Atle Skaardal che la discesa libera cancellata a St. Moritz a dicembre sarà recuperata a fine febbraio, dopo i Mondiali della Val d'Isere, a Bansko in Bulgaria. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/01/2009
] - CE a Caspoggio: Kamer in supercombi, Trojer 10ima
Si è aperta ieri la tappa di Coppa Europa di Caspoggio, sede in questi giorni di una supercombinata e di due discese libere. Ad aprire le danze proprio il duplice impegno con Superg e slalom, sfida che ha messo in luce un'ottima Nadia Kamer, capace di dominare la prova veloce rifilando pesanti distacchi alle avversarie per poi gestire il cospicuo vantaggio tra i paletti snodati, mantenendosi sul gradino più alto del podio. Alle spalle della ventiduenne elvetica si è inserita la coetanea austriaca Margret Altacher mentre in terza piazza era ancora il vessillo rossocrociato a farla da padrone, per merito di Jessica Puenchera. Discreto il bilancio della squadra azzurra gestita da Stefano Lorenzi che vede Karoline Trojer in decima piazza, seguita a breve distanza da Francesca Marsaglia (12ima) ed Enrica Cipriani (15ima). Poi a seguire Hilary Longhini 20ima, Giulia Candiago (27ima) mentre Elena Curtoni, e le debuttanti Romina Santuliana, Martina Bosetti e Martina Giunti hanno chiuso appena a ridosso delle prime trenta. Non qualificate Verena Martiner, Eleonora Teglia, Sara Pramstaller, Giulia Gianesini, CAmilla Borsotti, Tania Dellagiacoma, Stefania Zandonella, MAria Elena Rizzieri, Anna Hofer, Angelica Gruener, Benedetta Cumani, Sabrina Fanchini, Gloria Tomat, Maria Camilla Fraschini e Giuditta MIni. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/12/2008
] - St.Moritz: Anja Paerson è Super!
Con la pista Corviglia ha un feeling particolare: prima in superg e discesa un anno fa, prima oggi...Anja Paerson domina la gara odierna mettendo tutte in fila nella manche di superg e facendo segnare il secondo tempo nella manche di slalom, a soli 11 centesimi dalla specialista Hosp. Nel computo finale i distacchi sono piuttosto pesanti per le avversarie, tanto che la migliore delle nostre, Daniela Merighetti, è 10a a oltre 2 secondi.
Con la svedese sale sul podio Nicole Hosp, capace di recuperare 15 posizioni con la sua classe tra i rapid gates. Ottimo risultato personale per la svizzera Fabienne Suter: 5a in superg, ma fa parte del suo bagaglio tecnico, 5a in slalom accusando "solo" 1 secondo dalla Hosp.
Ai piedi del podio Maria Riesch, che paga un eccessivo ritardo in superg, e Lara Gut che continua inesorabile il suo percorso di crescita tra le grandi: 8a in superg, 7a in slalom, 5a nel computo finale ed ennesima dimostrazione di classe. Le primissime approfittano anche delle uscite in slalom di Tina Maze e Leanne Smith (3a e 4a dopo la prima manche) ma sopratutto di Lindsey Kildow deragliata a metà manche mentre tentava di recuperare posizioni.
Dicevamo del 10o tempo di Dada Merighetti: nel complesso una discreta prestazione per la bresciana, a mezzo secondo dal podio, che ha fatto molto bene in slalom (5a a 1"09 dalla Hosp) e che avrebbe potuto fare meglio in superg (11esima a meno di un secondo dalla Paerson). Decisamente male le altre azzurre: Johanna Schnarf è 16esima mentre Camilla Borsotti, Wendy Siorpaes e Giulia Gianesini non hanno chiuso la manche di superg.
A causa delle previsioni meteo è stato modificato il programma di gare: domani avrà luogo il superg alle 10:45 e domenica la discesa alle 11. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/12/2008
] - Nadia Fanchini, secondo tempo in prova a St.Moritz
"Dopo il fine settimana di Lake Louise mi sento di dire che Nadia è stabilmente da prime 3, al massimo prime 5 di ogni gara veloce. Sta ritrovando tutta la fiducia e l'essersi allenata con costanza e senza stop le ha finalmente giovato parecchio".
Andava ripetendo questo l'altro giorno Angelo Weiss, allenatore delle discesiste azzurre al fianco del responsabile Alberto Ghidoni. E stando ai primi scampoli di discesa di Saint Moritz la ventiduenne camuna sembra voler dare ragione al tecnico fassano, ed ecco quindi che stamane nella prima prova cronometrata della discesa svizzera ha staccato il secondo miglior tempo, a 25 centesimi dalla matematica francesina Marie Marchand Arvier. Terzo tempo per la svedesona Anja Paerson, con Renate Goetschl ad affacciarsi nelle zone alte della classifica seguita dalla spagnola Carolina Ruiz Castillo. Decimo tempo per Maria Riesch, seguita a ruota da Lindsey Vonn. E le altre azzurre? Diciassettesimo tempo per l'ampezzana Wendy Siorpaes che su queste nevi pochi giorni fa si era imposta nel super-g di Coppa Europa, quindi 26ima Daniela Merighetta, 28ima Hanna Schnarf, 31ima Lucy Recchia, 35ima Verena Stuffer, 39ima Daniela Ceccarelli, 50ima Lucia Mazzotti (in scia a Julia Mancuso), 61ima Camilla Borsotti mentre Giulia Gianesini non è partita. Domani si bissa. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/12/2008
] - Gli azzurri convocati per Gardena, Badia e St.Mori
Mercoledì mattina prime prove cronometrate sulla Saslong: per la discesa il DT Ravetto ha convocato Peter Fill, Christoph Innerhofer, Matteo Marsaglia, Werner Heel, Patrick Staudacher, Stefan Thanei e Elmar Hofer. Venerdì invece si correrà un supergigante cui parteciperanno Fill, Innerhofer, Marsaglia, Heel, Staudacher, Pieruz, Patscheider, Thanei, Girardi e due atleti del gruppo Coppa Europa ancora da decidere. Infine domenica il classicissimo gigante della Val Badia: al cancelletto Max Blardone, Manfred Moelgg, Davide Simoncelli, Peter Fill e Alezander Ploner (vincitore in Coppa Europa pochi giorni fa a S.Vigilio). Assente Schieppati per le conseguenze del gigante della Val d'Isere. Lunedì infine tornano protagonisti gli slaomisti: al via Giorgio Rocca, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Cristian Deville, Giuliano Razzoli più una maglia ancora da assegnare.
Questa mattina infine sono partite le velociste azzurre per le tre gare in programma a St.Moritz (supercombinata, discesa e superg): presenti Wendy siorpaes, Camilla Alfieri, Camilla Borsotti, Daniela Merighetti, Nadia Fanchini, Lucia Recchia, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, Daniela Ceccarelli e Lucia Mazzotti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/12/2008
] - CE St.Moritz: Merighetti 3a in supercombinata
Le nevi engadine di St.Moritz conitnuano a sorridere alle azzurre di Coppa Europa: terzo posto finale per Dada Merighetti nella supercombinata odierna. Più precisamente questa mattina si è corsa la manche di slalom che chiudeva la prova iniziata ieri pomeriggio con la manche di superg. Vince la giovane francese Marion Pellissier grazie al miglior tempo in superg, davanti alla canadese Jessica Puenchera che recupera 18 posizioni tra i rapid gates. Per Dada una buona prova, stimolata dalla presenza di molte velociste di Coppa; molto buona anche la prova di Federica Brignone che chiude con il 7o tempo complessivo recuperando 6 posizioni rispetto alla manche di superg. Più arretrate Camilla Borsotti 15esima, Anna Hofer 16esima, Hilary Longhini 18esima, Francesca Marsaglia 20esima, Larissa Hofer 23esima e Lisa Agerer 30esima. Prossimi appuntamenti: martedì e mercoledì per un gigante e uno slalom a Schruns (AUT). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/12/2008
] - La Coppa in Rosa - n.II
Ricordo la splendida dimostrazione di carattere che Nadia Fanchini seppe offrire a noi tutti, a Santa Caterina Valfurva, quando per pochi centesimi vide svanire il sogno di una medaglia nei Campionati del Mondo del 2005. Una brutta esperienza, allora, assorbita con una certa facilità in virtù della giovane età e della consapevolezza (più nostra che sua) che il suo avvenire sportivo sarebbe stato prodigo di soddisfazioni...Il messaggio di speranza che avevamo colto seguendone la carriera giovanile era molto forte ed eravamo sicuri di quanto sorridente fosse "questo futuro" che ci stava venendo incontro. La "promessa" c'era ed era stato entusiasmante vederla nascere, seguirla, quasi tentati dallo spingerla perchè potesse alzarsi in volo...Esordio in Coppa del Mondo in Alta Badia, il 13 dicembre 2003, (vittoria di Denise Karbon!) pettorale n.66, fallisce la qualificazione in gigante per 60/100. Pochi giorni dopo Tino Pietrogiovanna, Direttore Agonistico delle Azzurre, la porta a Lienz e non si qualifica per 40/100. Aveva 17 anni! Un tempo (anni '70) a quest'età si poteva già vincere in Coppa del Mondo, oggi, con l'aumento costante dell'età media del rendimento agonistico, è quasi un primato esordirvi. Un TALENTO...da plasmare, una naturalezza sugli sci che è...il prolungamento naturale del suo carattere esuberante, senza troppi ghirigori mentali, una ragazza solare, trasparente come l'acqua di un ruscello, una ragazza vera, con i suoi rossori, le sue arrabbiature, le sue tenerezze, le sue parolacce da maschiaccio ...Sino a pochi mesi fa la sua carriera è stata caratterizzata da "alti" e "bassi", gioie e delusioni, momenti di euforia e sconforto delle lacrime...senza che mai vacillasse la sua passione per lo sci! Una fresca esuberanza giovanile, la sua, come era normale e giusto che fosse...Poi,pochi mesi fa, un dolore che non ti aspetti ti fa maturare nel cuore e nell'anima, ti fa crescere in un secondo e ti ritrovi con il sorriso che non è più disincantato come ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/11/2008
] - Karbon vola nella bufera. Azzurrine positive in CE
Nevica fitto ad Aspen, Colorado. Lo fa da ieri praticamente, ma la pista e gli addetti statunitensi hanno saputo resistere in maniera dignitosa all'offensiva del maltempo, garantendo una pista in discrete condizioni per la maggior parte delle atlete al via della prima manche. Una manche che ha permesso di rivedere all'opera la fatina dell'Alpe di Siusi, tornata a vestire i panni di prima della classe, ritrovandosi in testa a metà gara nonostante una manche non perfetta. Ma forse nelle condizioni odierne era difficile se non impossibile sciare bene e la ventottenne di Castelrotto ha pensato soprattutto a fare velocità, lasciando andare i suoi sci, tagliando il dovuto e magari allargando qualche linea qua e là per non intraversare più del dovuto. Un atteggiamento che le ha permesso di costruire un margine di 26 centesimi sull'austriaca Lizi Goergl e di 28 sulla finlandese Tanja Poutiainen, con la svedese Maria Pietilae Holmer (quarta a 37 centesimi di distacco) a completare il poker delle possibili prime donne di giornata. Più staccate la dominatrice di Solden Kathrin Zettel, la giovane francesina Tessa Worley e la detentrice della Coppa del Mondo, Lindsey Vonn che ha dimostrato di aver digerito in maniera più che buona il recente problema fisico. Delle altre azzurre sorride soprattutto Karen Putzer: al rientro alle gare la poliziotta della Val d'Ega non aveva particolari aspettative, vista la condizione non ancora ottimale; ebbene, il 18imo posto parziale sembra essere un premio se non altro alla costanza e alla caparbietà dimostrata nel reagire ai continui problemi fisici, aspettando la seconda e soprattutto le prossime settimane. Meglio di lei, in verità, ha fatto Nicole Gius, attualmente 15ima ma autrice di un brutto errore nel finale di gara che ha di fatto rovinato una manche fino a quel punto in linea per portarla tra le primissime. Qualificata con un numero quasi impossibile la valtellinese Irene Curtoni, partita per 57ima e capace di strappare il 28imo ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/11/2008
] - CE a Tyrsil, Federica Brignone sesta in gigante
Si è conclusa stamane la seconda tappa scandinava della Coppa Europa femminile, con le nevi norvegesi di Tyrsil che tra ieri ed oggi hanno ospitato un gigante ed uno slalom in cui si è registrato un interessante sesto posto della diciottenne "carabiniera" Federica Brignone, figlia d'arte e capace nella mattinata di mercoledì di tenere il passo delle migliori tra le porte larghe che hanno incoronato la reginetta di casa Lene Loeseth. Nella sua scia l'austriaca Karin Hackl, già in evidenza settimana scorsa nell'appuntamento svedese mentre a completare il podio di giornata ci ha pensato la connazionale e coetanea (entrambe classe '89) Carmen Thalmann. Ai piedi del podio l'elvetica Nadja Kramer quindi Bernardette Schild (sorella di Marlies) e la stessa Brignone, autrice per altro del miglior tempo parziale nella seconda discesa. Poco dietro, in ottava posizione, l'altoatesina Karoline Trojer, con Giulia Gianesini 12ima, Francesca Marsaglia 14ima, Hilary Longhini 21ima, Elena Curtoni 24ima e Lisa Agerer 29ima; non qualificate Giulia Candiago, Camilla Borsotti ed Enrica Cipriani.
Decisamente meno bene è andata per la truppa guidata da Roberto Lorenzi tra i paletti snodati del giorno successivo: il successo è andato alla Thalmann, seguita a ruota dalla tedesca Marianne Mair, dalla svedese Emilie Wikstroem e dalla Loeseth mentre la migliore delle azzurre, la poliziotta vicentina Giulia Gianesini si è inserita in 18ima piazza. Ingresso in zona punti anche per Enrica Cipriani (30ima) seguita a breve distanza da Camilla Borsotti (32ima); tutte fuori le altre azzurre che ora sono chiamate all'ultima tappa scandinava del circuito continentale, sabato e domenica a Kvitfjell, sempre in Norvegia, per due super-g. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/11/2008
] - Azzurrini tra Solda e Bormio
Settimana di allenamento a Solda (Bz) per gli azzurrini di Raimund Planker in vista della prossima tappa di Coppa Europa di Reiteralm (1-2-3 dicembre). Con Edoardo Zardini e Alberto Platinetti sono presenti: Elmar Hofer, Siegmar Klotz, Manuel Sandbichler, Kurt Pittschieler, Paolo Pangrazzi, Hagen Patscheider, Dominik Paris, Jacopo di Ronco e Andy Plank.
Al lavoro anche i ragazzi del gruppo Pianeta Giovani Ratiopharm, presenti fin da ieri sulle nevi valtellinesi di Bormio per una tre-giorni di allenamenti. Agli ordini di Alessandro Serra sono presenti: Luca De Aliprandini, Riccardo Tonetti, Pirmin Anstein, Giovanni Borsotti, Mattia Casse, Julian Giacomelli, Antonio Fantino, Luca Madaschi, Andrea Ravelli, Max Rinner, Francesco Romano e Raphael Runggaldier. Il gruppo si sposterà poi a Rovereto al CEBISM per una giornata di test atletici.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/11/2008
] - CE a Funasdalen: piccola Italia in slalom
La scorsa stagione si è chiusa benissimo per lo slalom rosa in Coppa Europa: Irene Curtoni ha conquistato la Coppetta di specialità, danzando tra i pali e guadagnandoi la promozione in Coppa del Mondo. Ieri, con lo slalom di Funasdalen, le azzurre di Roberto Lorenzi hanno sofferto, raccogliendo un risultato complessivo che non può far felice il coach azzurro. La migliore tra le nostre nonchè l'unica a punti è Karoline Trojer, undicesima nella classifica finale, capace di recuperare qualcosa avendo chiuso la prima frazione con il 18esimo tempo, ma comunque staccata esattamente di 4 secondi dalla vincitrice di giornata, Frida Hansdotter. La svedese, che vanta due top10 in Coppa del Mondo, ha dominato entrambe le manche, chiudendo avanti alla finnica Tii-Maria Romar e alla tedesca Christina Geiger.
Per un soffio fuori dai punti Elena Curtoni, 18 anni il prossimo febbraio e Camilla Borsotti. Francesca Marsaglia e Giulia Gianesini non hanno chiuso la prima prova, Hilary Longhini e Federica Brignone la seconda, mentre Lisa Magdalena Agerer non è partita per la seconda manche. Nel frattempo le ragazze hanno già raggiunto Trysil, in Norvegia, dove mercoledì e giovedì sono in programma un gigante e uno slalom.
Sempre a proposito di Coppa Europa la FIS conferma il programma previsto per la tappa di Reitaralm: gli uomini saranno impegnati lunedì 1 dicembre, martedì e mercoledì per un superg, un gigante e uno slalom. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/11/2008
] - CE a Funasdalen: Giulia Gianesini buona quinta
Dopo l'aperitivo degli slalom indoor di Amneville e Neuss, la Coppa Europa femminile è entrata nel vivo con la lunga tournèè scandinava che ha preso il via proprio stamane con uno slalom gigante ospitato dalle nevi svedesi di Funasdalen per una prova che ha parlato in favore del talento di casa Austria Karin Hackl, diciannovenne stiriana al primo acuto nel circuito continentale dopo la scorsa stagione di apprendistato. Alle sue spalle, staccata di circa 6 decimi la svedesina Veronica Smed, seguita dalla norvegese Lene Loeseth e dall'altra austriaca Verena Hoellbacher. Quindi, in un promettente quinto posto, la prima delle azzurre, la poliziotta di Gallio vicentino Giulia Gianesini, capace di recuperare alcune posizioni grazie al quarto tempo parziale della seconda manche. Scorrendo la classifica, in dodicesima posizione si trova quindi l'altoatesina Karoline Trojer che al contrario a metà gara era in piena lizza per un posto sul podio. A punti anche la più giovane delle sorelle Curtoni, Elena, inseritasi in 26ima piazza con Hilary Longhini e la teen-ager Lisa Agerer fermatasi proprio a ridosso delle prime trenta. Nulla da fare invece per Enrica Cipriani, Camilla Borsotti, Francesca Marsaglia e Federica Brignone mentre Giulia Candiago è rimasta ferma ai box per cercare di recuperare al meglio il problema ai legamenti della caviglia stirati pochi giorni prima della partenza dall'Italia.
La spedizione scandinava delle ragazze allenate da Roberto Lorenzi proseguirà con lo slalom di domani, sempre a Funesdalen. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/11/2008
] - Parte la spedizione svedese della Coppa Europa
Dopo l'antipasto non proprio esaltante della doppia prova indoor di Amneville e Neuss, il Gruppo Coppa Europa femminile riparte dal profondo nord e lo fa con una lunga trasferta che prenderà il via oggi con la partenza dello staff tecnico guidato da Roberto Lorenzi che si incaricherà di portare i 3 furgoni e l'attrezzatura di tutte le ragazze fino in Norvegia. Dopo una tappa ad Amburgo, i 4 componenti dello staff tecnico si faranno trovare pronti ad Oslo per accogliere l'atterraggio delle dieci ragazze impegnate nella campagna scandinava con le quali partiranno alla volta di Geilo dove terranno i primi allenamenti.. Quindi trasferimento in Svezia, a Funensdale per un impegno in slalom e gigante per poi ritornare in Norvegia e bissare la fatica sulle nevi di Trysil e concludere la spedizione nell'olimpica Kvitfjell con due super-g. Sei gare nel giro di una settimana per un gruppo che sta cercando il giusto amalgama e la giusta forma. Il lavoro estivo sembra aver costruito basi solide e lo stesso Lorenzi si dice fiducioso su queste prime gare della stagione. Alla campagna scandinava prenderanno parte quasi tutte le ragazze del Gruppo con l'eccezione di Sara Vollmann che sta completando con la dovuta calma il cammino di recupero dall'ultimo grave incidente e di Elisabeth Karnutsch, incappata nelle scorse settimane in un infortunio ai legamenti del ginocchio che sembra tenerla lontana dalle piste per l'intera stagione. Regolarmente presente invece Giulia Candiago che nei giorni scorsi ha sofferto il riacutizzarsi di un problema alla caviglia sinistra: la trevigiana stringerà i denti, sfruttando le settimane scandinave per rincorrere la migliore forma. Accanto a lei anche Giulia Gianesini, Hilary Longhini, Karoline Trojer, le 4 giovani del Gruppo Ratiopharm ormai stabilmente aggregate con il gruppo (Enrica Cipriani, Federica Brignone, Camilla Borsotti e Francesca Marsaglia) con l'aggiunta di Elena Curtoni e di Lisa Agerer. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/11/2008
] - Coppa Europa Indoor, bis della Duerr
A Neuss come ad Amneville: è la giovane tedesca Katherine Duerr la protagonista assoluta della duplice tappa di apertura della nuova stagione di Coppa Europa. La slalomista tedesca infatti è riuscita a bissare il successo di mercoledì nell'impianto francese anche tra le mura della struttura di casa, confermando il buon feeling con questo tipo di manifestazioni. Magari da un punto di vista prettamente tecnico manche di slalom di 20 secondi su un pendio poco ripido risultano poco indicative, ma tant'è: la diciannovenne di Gemering ha fatto la voce grossa, precedendo ieri la coetanea austriaca Anna Fenninger (nella foto) e l'altra tedesca Marianne Mair, a sua volta già in luce ad Amneville.
Meno brillante la prova delle azzurrine, nessuna delle quali è riuscita ad ottenere il pass per la terza e decisiva manche. Così il miglior piazzamento è risultato essere ancora quello della veronese Enrica Cipriani, diciannovesima mercoledì e quarantesima ieri. Più lontane Federica Brignone, CAmilla Borsotti e Giulia Candiago mentre non hanno concluso la prova Karoline Trojer e Francesca Marsaglia.
In attesa che la stessa Fis capisca come stilare le graduatorie generali di queste prime quattro giornate del circuito continentale (ancora oggi sul sito federale esitano a pubblicare la classifica generale...forse il regolamento e le sue dinamiche sono poco chiare anche per gli stessi compilatori), l'attenzione degli atleti è già rivolta alla fine di novembre, quando si tornerà al cancelletto di partenza per le prime gare "tradizionali" della stagione. I ragazzi saranno impegnati sulle nevi austriache di Reiteralm per un trittico fatto di superG, Gigante e Slalom mentre le ragazze si trasferiranno nella norvegese Trysil per disputare un gigante ed uno slalom. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/11/2008
] - Coppa Europa femminile: guida la Duerr
La teen ager tedesca Katherina Duerr si è aggiudicata nella mattinata odierna la prova di Coppa Europa di Amneville condotta, al pari del settore maschile impegnato ieri, sulla formula magari poco intuitiva delle tre manche. Dopo le prime due manche di qualificazione, la giovane teutonica aveva staccato il sesto tempo per poi imporsi nella discesa finale lasciandosi alle spalle l'austriaca Verena Hoellbacher e la belga Karen Persyn. Quindi ancora Germania con Marianne Mair e una coppia tutta francese formata da Claire Deutherives e da Tamara Vidoni.
Migliore azzurra di giornata nell'impianto indoor francese è risultata essere la ventenne veronese Enrica Cipriani, usualmente dedita alle discipline veloci ma trovatasi a suo agio anche tra i paletti snodati su un pendio tutt'altro che impegnativo. La veronese tesserata per l'Agonsitica Marmolada ha ottenuto il 19imo tempo, con Federica Brignone 24ima e Camilla Borsotti 27ima. Ad ottenere il pass per la terza ed ultima prova era riuscita anche Giulia Candiago, purtroppo uscita nella discesa conclusiva. Non sono invece riuscite a guadagnarsi un posto Karoline Trojer e Francesca Marsaglia.
Al pari della prova maschile, la terza manche odierna andrà a combinarsi con quella in programma venerdì nella tedesca Neuss per formare la classifica definitiva di questa prima uscita stagionale. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/10/2008
] - Gli azzurri per l'opening di Coppa Europa
I DT Claudio Ravetto e Michael Mair hanno diramato le convocazioni per lo slalom d'apertura della Coppa Europa maschile e femminile. Il programma prevede uno slalom KO indoor in cui le due manches saranno disputati in impianti differenti: gli uomini correranno martedì 4 novembre ad Amneville (Francia) e giovedì 6 novembre a Landgraaf (Olanda). Le ragazze correranno mercoledì 5 novembre ad Amneville e venerdì 7 novembre a Neuss (Germania).
La formula ha lasciato perplesse più di una federazione: in questo modo infatti aumentano i costi e i problemi logistici-organizzativi.
Tra gli azzurri correranno: Matteo Marsaglia, Manuel Sandbichler, Hagen Patscheider e Paolo Pangrazzi per la squadra Coppa Europa di Raimund Plancker; Andreas Erschbamer e Stefano Gross dei gruppi militari, Jacopo Di Ronco e Andy Plank del gruppo Pianeta Giovani. Al gruppo si aggiungoon Peter Fill e Christof Innerhofer reduci dal gigante di Soelden: il primo vuole fare un po' di punti FIS nella disciplina, il secondo proverà a bissare la vittoria ottenuta un anno fa proprio a Landgraaf.
Per le ragazze Roberto Lorenzi guiderà un gruppetto di sei atlete, rinunciando a tre pettorali ancora disponibili per il nostro contingente. Saranno al canelletto: Giulia Candiago, Francesca Marsaglia, Camilla Borsotti, Federica Brignone, Karoline Trojer e Enrica Cipriani. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/10/2008
] - Azzurre e azzurri in Austria
Settimana intensa di allenamento per le squadre azzurre che stanno affinando la preparazione sui ghiacciai alpino.
Le azzurre gruppo tecniche si recheranno a Moelltal (AUT) da questa mattina fino a venerdì 6 ottobre. Il DT Michael Mair ha convocato: Camilla Alfieri, Chiara Costazza, Nicole Gius, Denise Karbon, Manuela Moelgg, Irene Curtoni, Nadia Fanchini, Karen Putzer e Giulia Gianesini. Con loro i tecnici Stefano Costazza, Christian Thoma e Massimo Rinaldi.
Austria anche per le squadre di Coppa Europa: le ragazze di Roberto Lorenzi saranno a Hintertux fino al 9. Presenti: Camilla Borsotti, Federica Brignone, Enrica Cipriani, Francesca Marsaglia, Hilary Longhini, Giulia Candiago, Elisabeth Karnutsch, Sara Vollmann e Karoline Trojer.
Gli uomini torneranno a Pitztal per allenarsi in superG. Venerdì scorso la banda di Raimund Plancker aveva lasciato la località tirolese dopo 3 giorni di allenamento in gigante. Lunedì saranno presenti: Siegmar Klotz, Hagen Patscheider, Manuel Sandbichler, Paolo Pangrazzi, Matteo Marsaglia, Helmar Hofer, Kurt Pittschieler e Dominik Paris.
I gigantisti azzurri invece si riposeranno dopo l'allenamento a Saas Fee, e si ritroveranno a Soelden. Gli slalomisti, alla cui gara d'esordio mancano 40 giorni, si alleneranno al Passo dello Stelvio, dal 13 al 16 ottobre. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/07/2008
] - La Vallagarina ospita il Gruppo Coppa Europa
Arriveranno questa sera sull'altopiano di Brentonico le ragazze del Gruppo Coppa Europa accompagnate dai tecnici Simone Sperotti e Corrado Momo. Il gruppo diretto dal trentino Roberto Lorenzi si tratterrà in Vallagarina fino a martedì prossimo, alternando seduto di bicicletta con richiami atletici presso lo Stadio Quercia di Rovereto e test fisici sfruttando tutti gli strumenti del Cebism con sede proprio nella stessa città della Pace, come vuole il progetto "Da Rovereto a Vancouver" stilato dalla Fisi in collaborazione con il Trentino ed in particolare con l'ente di promozione turistica di Rovereto. La tranquillità di Brentonico, paese di poco meno di quattro mila abitanti a 700 metri di quota a ridosso della catena del Monte Baldo, farà da cornice al lavoro di Giulia Gianesini, Hilary Longhini, Franscesca Marsaglia, Camilla Borsotti, Sara Vollmann, Elisabeth Karnutsch, Enrica Cipriani e di Giulia Candiago che si aggregherà al gruppo soltanto nella giornata di sabato. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/07/2008
] - Le azzurrine a Les Deux Alpes
Sono arrivate lunedì mattina sulle nevi francesi di Les Deux Alpes le ragazze del Gruppo Coppa Europa, per una sessione di lavoro che durerà fino a sabato. Agli ordini dell'allenatore responsabile Roberto Lorenzi e dei sui collaboratori Manuel Carrozza, Luca Vuerich e Corrado Momo scenderanno in pista le componenti del gruppo CE ed alcune ragazze del Gruppo Pianeta Giovani Ratiopharm: Giulia Gianesini, Hilary Longhini, Giulia Candiago, Elisabeth Karnutsch, Camilla Borsotti, Sara Vollmann, Francesca Marsaglia, Federica Brignone ed Enrica Cipriani. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/06/2008
] - Karbon e compagne allo Stelvio
Il DT dello sci femminile Michael Mair ha diramato le convocazioni per i prossimi allenamenti delle azzurre: da lunedì 23 a venerdì 27 raduno per le ragazze delle specialità tecniche al Passo dello Stelvio. Agli ordini degli allenatori Stefano Costazza, Massimo Rinaldi e Christian Thoma saranno presenti: Chiara Costazza, Nicole Gius, Irene Curtoni, Denise Karbon, Manuela Moelgg e Camilla Alfieri. Al gruppo si aggiungono anche Nadia Fanchini e Daniela Merighetti per gli allenamenti specifici in slalom/gigante.
Le azzurre troveranno il gruppo di Coppa Europa femminile presenti già da domenica al Passo: Roberto Lorenzi e Manuel Carrozza sono al lavoro con Giulia Gianesini, Hilary Longhini, Giulia Candiago, Elisabeth Karnutsch. Al team sono aggregate per l'occasione quattro atlete del Gruppo Pianeta Giovani Ratiopharm: Camilla Borsotti, Francesca Marsaglia, Federica Brignone, Enrica Cipriani. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/06/2008
] - ItalSci: test per gli uomini,atletica per le donne
Settimana di test quella iniziata ieri per il settore maschile della Coppa del Mondo, chiamato a Castellanza per delle verifica sullo stato di forma e sull'efficienza fisica. Da ieri e fino a mercoledì prossimo scenderanno alternativamente in provincia di Varese Werner Heel, Patrick Staudacher, Patrick Thaler, Christoph Innerhofer, Kurt Sulzenbacher, Alberto Schieppati, Manfred Moelgg, Giuliano Razzoli, Florian Eisath e Peter Fill.
Si deve invece scendere a sud, alla foce del Tronto, per trovare impegnate le ragazze del Gruppo Coppa Europa, convocate dal direttore tecnico Much Mair ad una settimana di lavoro atletico a San Benedetto: Giulia Gianesini, Giulia Candiago, Hilary Longhini, Elisabeth Karnutch, Sara Vollmann cui si aggiunge la piemontese Camilla Borsotti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/04/2008
] - Pianeta Giovani Ratiopharm, ora si parte davvero
Gli scorsi mesi sono serviti per rompere il ghiaccio, per sperimentare il progetto e per permettere al responsabile Flavio Roda di conoscere al meglio l'ambiente giovanile italiano. Una sorta di "Anno Zero" che ha visto il Gruppo Pianeta Giovani Ratiopharm comporsi alla vigilia della stagione per muovere i primi passi in vista di quella che sarà la prima vera stagione ufficiale, la prossima. Proprio per questo sabato mattina a Montecarlo, in occasione del 17imo Convegno medico sul Tennis, corollario del Torneo Master Series in corso di svolgimento nel Principato, lo stesso Roda, il presidente Morzenti ed il presidente di Ratiopharm Italia Giorgio Foresti presenteranno al pubblico gli scopi del progetto e alcuni tra i 32 giovani che ne faranno parte nel prossimo inverno. Quindici ragazze e diciasette ragazzi, tra cui spicca il nome del campione del Mondo junior di discesa Hagen Patscheider, eccoli nel dettaglio.
Uomini: Luca De Aliprandini, Riccardo Tonetti, Paolo Pangrazzi, Pirmin Anstein, Dominik Paris, Jacopo Di Ronco, Andy Plank, Giovanni Borsotti, Mattia Casse, Hagen Patscheider, Julian Giacomelli, Antonio Fantino, Luca Madaschi, Raphael Runggaldier, Max Rinner, Andrea Ravelli, Franesco Romano.
Donne: Sara Pramstaller, Lisa Magdalena Agerer, Anna Hofer, Elena Curtoni, Martina Boselli, Sarah Pardeller, Federica Brignone, Benedetta Cumani, Enrica Cipriani, Martina Giunti, Francesca Marsaglia, Maria Elena Rizzieri, Camilla Borsotti, Alice Charret e Tiffany Frisch.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/04/2008
] - Ecco l'Italsci per la prossima stagione
A poco meno di un mese dalla chiusura della scorsa stagione la Federazione Italiana Sport Invernali ha ufficializzato nel pomeriggio odierno la composizione dei gruppi di lavoro per il prossimo inverno. Mentre l'attività è ancora in pieno svolgimento e lo sarà ancora per la prossima settimana prima del definitivo "sciogliete le righe", si può già iniziare ad impostare qualche ragionamento su quel che sarà. Un futuro che si prospetta (finalmente, lasciatecelo dire) nel segno della continuità, soprattutto tecnica. E' vero che a causa degli ormai annosi problemi finanziari si è dovuto ricorrere ad alcuni (dolorosi) tagli, ma nel complesso il nuovo quadro nazionale rispecchia grosso modo quello della passata stagione, con in più la certezza di conoscere sin da aprile l'esatta composizione dei vari gruppi di lavoro, squadra giovanile targata Ratiopharm compresa.
Come detto lo Staff tecnico sarà più o meno quello che ha traghettato l'Italsci in questo inverno per certi versi indimenticabile, con Claudio Ravetto e Michael Mair a rivestire i ruoli di commissari tecnici dei rispettivi settori, maschile e femminile. Stesso dicasi dei responsabili di settore, ecco quindi riconfermati ai loro posti i vari Guadagnini, Carca, Rulfi, Zeni, Costazza, Thoma e Ghidoni mentre qualche tassello resta da sistemare per quanto concerne un paio di allenatori e qualche fisioterapista, i cui nomi verranno comunicati solo nelle prossime settimane. Ma veniamo ai gruppi degli atleti. La prima cosa che balza all'occhio è come le maggiori rinuncie siano state compiute all'interno dei gruppi di Coppa Europa, ridotti a cinque unità in campo maschile ed a sei in campo femminile. Tra i "big" le sorprese sono ben poche e riguardano soprattutto la squadra maschile che si presenterà con un nutrito gruppo denominato World Cup e comprendente: Manfred Moelgg, Giorgio Rocca, Davide Simoncelli, Cristian Deville, Massimiliano Blardone, Florian Eisath, Peter Fill, Werner Heel, Christof Innerhofer, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/03/2008
] - Tricolori: Nadia anche in discesa. Sorpresa Hofer
In discesa come in super-g, l'Italia della velocità si rispecchia nelle sorelle Fanchini, con Nadia a precedere la più "grande" Elena esattamente come accaduto l'altro giorno in super-g. Ma la giornata speciale della famiglia camuna oggi è stata completata dall'ottavo posto della più piccola componente, Sabrina, che si è così meritata l'argento nella graduatoria giovanile alle spalle della sola Francesca Marsaglia. La gara si è disputata sul filo dei centesimi, con Nadia a precedere Elena di un piccolo decimo mentre solo sedici centesimi hanno diviso la terza classificata, Daniela Ceccarelli, dalla giovane leader. Quarto tempo per Wendy Siorpaes seguita da Daniela Merighetti e dalla già citata Marsaglia; quindi Stuffer, Fanchini e la più giovane del lotto, la sedicenne di Naunders Lisa Magdalena Agerer che completa il podio del campionato giovanile portando a casa un'altra medaglia dopo l'oro guadagnato in superg. Decimo tempo per la padrona di casa di Bardonecchia, Camilla Borsotti.
Altro risultato a sorpresa invece in campo maschile. Dopo l'affermazione di Aronne Pieruz in superg (che in fondo non è stata una sorpresissima), oggi è toccato al ventitreenne Eimar Hofer spegnere le velleità dei grandi discesisti azzurri: il portacolori della Forestale (il biancoverde esulta ancora a Bardonecchia dopo l'acuto di Pieruz) si è lasciato alle spalle la coppia di carabinieri formata dal campione del mondo di superg Patrick Staudacher (solo 4 centesimi di ritardo, secondo argento in tre giorni per lui) e da Peter Fill mentre ai piedi del podio si è piazzato il pusterese Christof Innerhofer seguito da Hagen Patscheider che ha confermato il titolo iridato conquistando il tricolore giovanile di discesa. A seguire ancora Alto Adige con Stefan Thanei e MAssimo Penasa, tanto che per trovare il primo non-sudtirolese bisogna andare all'ottavo posto, occupato dal rendenese Paolo Pangrazzi, medaglia d'argento junior di un podio che conta anche di Mattia Casse, tredicesimo. A ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/03/2008
] - Bardonecchia è pronta per i Campionati Italiani
Sono attesi per oggi a Bardonecchia gli arrivi dei primi atleti che a partire da domani daranno vita all'ultima intensa settimana della stagione, per l'assegnazione dei titoli tricolori individuali. Sei giorni ricchi di appuntamento che vedranno la partecipazione di quasi tutti i maggiori protagonisti di questa stagione azzurra per certi versi memorabile. Da un Massimiliano Blardone pronto a destreggiarsi in tutte le discipline a una Nicole Gius che si cimenterà anche in super-g passando dai grandi mattatori delle recenti finali di Bormio, i fratelli Moelgg e Denise Karbon, senza dimenticare tutti gli altri alfieri dell'Italsci più o meno giovani compresa la padrona di casa Camilla Borsotti.
Il programma della settimana piemontese prevede per domani il primo assaggio della pista di gara con le prove della discesa in prospettiva delle quattro gare previste per mercoledì, valide per l'assegnazione dello scudetto assoluto e giovanile. Stesso discorso per le giornate di giovedì e venerdì che saranno interamente dedicate al super-g con quattro prove da gustare fino in fondo prima della parentesi finale riservata alle discipline tecniche: sabato gigante maschile e slalom femminile, domenica gigante femminile e slalom maschile. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/03/2008
] - Toh chi si rivede! La Paerson firma l'ultima combi
Terzo successo stagionale per Anja Paerson che torna sul gradino più alto del podio del Circo Bianco ad oltre tre mesi di distanza dal duplice successo nella prima delle due tappe di velocità di St. Moritz. E lo fa nell'ultima super-combinata della stagione, rimontando tra i paletti snodati la leader della classifica generale Lindsey Kildow, al comando dopo la discesa mattutina, e la teutonica Maria Riesch che con il secondo posto odierno scalza dalla provvisoria piazza d'onore la tirolese Nicole Hosp, oggi ottava. Migliore delle azzurre la pusterese di Valdaora Johanna Schnarf, tredicesima; trentesima Daniela Merighetti, fuori dalla zona punti Camilla Borsotti e Chiara Costazza.
La gara odierna è servita anche per assegnare la coppetta di specialità: al termine delle tre prove previste dal programma la sfera di cristallo prende la via della Baviera, coronando l'ottima stagione di Maria Riesch ai danni della Kildow che comunque vede rafforzata la sua leadership nella classifica generale, quando al termine della stagione mancano sono le quattro gare delle finali di Bormio.
Intanto Anja Paerson riesce a completare la cinquina: il successo odierno le permette di vantare una vittoria per ogni disciplina in Coppa del Mondo, entrando nel ristretto club che conta anche di Janica Kostelic e Petra Kronberger, uniche a vincere in tutte le specialità nel corso della stessa stagione. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/03/2008
] - Kildow Vonn imprendibile, Nadia ancora terza!!!
Sempre più nel segno di Nadia. Il finale di stagione della velocità azzurra ha ritrovato la sua più talentuosa interprete e nonostante i problemi fisici degli ultimi mesi la più giovane delle due sorelle Fanchini ha saputo dimostrare in questa manciata di gare tutta la sua classe, conquistando oggi sull'inedita discesa di Crans Montana (tantissimo che non si sciava da queste parti) il secondo terzo posto stagionale, il terzo in carriera. E dire che non più di una settimana fa la stessa Nadia usciva sconsolata dal suo primo allenamento "vero" in gigante, con un ginocchio che faceva un pochino le bizze: niente di preoccupante, sia chiaro, ma poteva essere un piccolo freno per una ragazza che a soli 22 anni può già vantare una cartella clinica davvero zeppa di indicazioni. Invece no, sin dalla prima prova sul tracciato elvetico la giovane camuna ha dato segno di apprezzare la pista e di non temere i molti dossi disseminati sul cammino, dossi che oltre a spezzare il ritmo hanno finito con l'esaltare le sue capacità: nessuna è passata meglio di lei sull'ultimo infido dossetto, in un salto che ha tratto in inganno quasi tutte le ragazze, costringendole spesso all'errore o alla provvidenziale intraversata. Ecco, forse solo Julia Mancuso è passata così bene, la stessa americana che ha visto sfumare il podio per la prodezza di Nadia, scesa con il numero 30 a chiudere definitivamente la gara delle big. Più sporco il passaggio di Lindsey Kildow Vonn che comunque si è confermata ancora una volta imprendibile per tutte, cogliendo l'ennesima vittoria stagionale e triplicando il vantaggio in classifica generale su Nicole Hosp, oggi piuttosto opaca: circa 150 punti il divario tra le due e le gare al termine della stagione sono sempre meno, ora sono solo 5, una per ogni disciplina. E tra Lindsey e Nadia riecco la Speed Queen Renate Goetschl che in finale di inverno ha trovato pane per la sua esperienza, limitando a soli 61 centesimi (appena 3 meno di Nadia) il distacco dalla nuova ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/03/2008
] - Crans Montana ancora azzurra: bene Nadia Fanchini
Dopo il miglior tempo di Daniela Ceccarelli nella prova di oggi è toccato a Nadia Fanchini inserirsi al comando della graduatoria della seconda prova cronometrata in vista della discesa libera di domani. La ventunenne di Montecampione ha completato il tracciato elvetico con oltre sette decimi di margine sulla più immediata inseguitrice, la tedesca Maria Riesch (preceduta da Lindsey Kildow Vonn che ha però saltato una porta), mentre il terzo tempo porta la firma della canadese Emily Brydon. Quindi le due francesi Ingrid Jacquemod e Marie Marchand Arvier, l'austriaca Lizi Goergl e la svizzera Nadia Styger. Tredicesimo tempo per Daniela Ceccarelli, diciottesimo per Wendy Siorpaes, più lontane le combinatiste Camilla Borsotti e Chiara Costazza; non qualificate al pari della Kildow Elena Fanchini (autrice comunque di un buon tempo), Johanna Schnarf e Verena Stuffer; caduta senza conseguenze per Daniela Merighetti. Domani alle ore 11 la penultima discesa stagionale: i presupposti per una positiva giornata azzurra sembrano essere decisamente buoni... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/03/2008
] - Prove a Crans Montana: le azzurre davanti a tutte
Sono le ragazze azzurre a guidare la classifica della prima prova cronometrata della discesa di Crans Montana che dopo molti anni torna ad ospitare una tappa di Coppa del Mondo: stamane sulla pista Nationale Daniela Ceccarelli e Nadia Fanchini hanno fatto segnare il miglior tempo, per una doppietta che avrebbe potuto essere una tripletta senza la squalifica di Daniela Merighetti, rea di aver saltato una porta. Terzo tempo di giornata per la giovane discesista elvetica Dominique Gisin, seguita da Renate Goetschl, Marie Marchand Arvier e Lindsey Kildow Vonn.
Niente male anche la prova delle altre azzurre: Wendy Siorpaes si è classificata 14ima, Verena Stuffer 19ima, Elena Fanchini 25ima, Chiara Costazza 36ima e Camilla Borsotti 54ima. Non qualificata Johanna Schnarf. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/03/2008
] - Penultimo atto della stagione, i convocati azzurri
Ormai manca davvero poco. Due tappe, dodici gare in tutto divise tra Slovenia, Svizzera e Italia. La Coppa del Mondo è agli sgoccioli e molti verdetti devono ancora essere compiuti: al momento le uniche due coppe di specialità già assegnate sono quella di gigante alla nostra Denise Karbon e quella di discesa a Lindsey Kildow Vonn; per il resto le altre classifiche restano aperte a più soluzioni, anche se in qualche caso i giochi sembrano ormai fatti ed il riferimento è soprattutto per il super-g maschile (Cuche in vantaggio di 89 punti su Gruber, il solo che ancora può ambire a batterlo) e per lo slalom femmini (Schild avanti di 75 lunghezze su Hosp). Ma più di tutto a tenere banco è la duplice sfida in vetta alle classifiche generali, con due terzetti a giocarsi il Coppone: in campo maschile Miller sembra capace di tenere a debita distanza Raich e lo stesso Cuche mentre in campo femminile la Kildow avrà modo di tentare la stoccata decisiva proprio nel prossimo fine settimana di Crans Montana, la località svizzera che torna in Coppa del Mondo dopo molti anni di assenza proponendo una discesa ed una supercombinata. Ah già, anche quest'ultima è diventata negli ultimi tempi una disciplina ufficiale e quasi ci si scordava che Miller ha già messo in bacheca la sua coppetta stagionale mentre tra le ragazze Riesch, Kildow e Mancuso vedranno di giocarsela proprio sulle nevi elvetiche nell'ultimo (e terzo: poche ma fin sempre troppe) appuntamento stagionale. La squadra azzurra dal canto suo va in cerca di qualche piazzamento importante per chiudere dignitosamente una stagione nata sotto la cattiva stella degli infortuni e proseguita con qualche significativa soddisfazione. Il direttore tecnico Much Mair in accordo con i tecnici Alberto Ghidoni ed Angelo Weiss ha convocato Johanna Schnarf, Camilla Borsotti, Wendy Siorpaes, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Daniela Merighetti, Chiara Costazza e Verena Stuffer.
Dalla Svizzera alla Slovenia dove la due giorni di Kranjska ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/02/2008
] - Mondiali Jr:Fenninger e Hirscher oro in gigante
A Formigal si chiudono i Campionati del Mondo Juniores con i giganti maschili e femminili. Tra le ragazze trionfo di Anna Fenninger davanti alla tedesca Rebensburg: son indubbiamente loro le protagoniste di queste giochi, con 5 medaglie conquistate.
L'austriaca questa mattina ha fermato il tempo su 1.42.50, 33 centesimi meglio della tedesca e 36 meglio di Tessa Worley, giovane talento francese. Medaglia di legno per la svedese Veronica Smed, poi l'austriaca Eva-Maria Brem, la slovena Ilka Stuhec, Tina Weirather dal Lietchenstein e la svizzera Lara Gur all'ottavo posto.
Un gruppo di atleta di altissimo livello, e non a caso la maggior parte di loro ha già ottenuto un risultato nelle top10 in Coppa del Mondo. Con questo risultato inoltre Anna Fenninger vince anche il titolo di miglior atleta dei giochi, davanti alla canadese Yurkiw e alla compagna di squadra Brem.
Per l'Italia c'è spazio solo nelle posizioni di rincalzo: la migliore è Federica Brignone 17esima, poi Sarah Pardeller 21esima e Anna Hofer 27esima. Francesca Marsaglia non ha chiuso la 1a manche.
Tra i maschi Marcel Hirscher concede il bis in gigante, dimostra ancora una volta tutta la sua classe e si conferma l'uomo da battere nelle discipline tecniche. Alle sue spalle per 33 centesimi Markus Nilsen, norvegese, e Matts Olsson, svedese staccato però di un secondo e 19. Medaglia di legno agli USA con Tommy Ford che precede il nostro Dominik Paris: da lui ci si aspettava un risultato importante in superg, dove non ha chiuso la prova, e invece l'altoatesino si mette in luce in una specialità dove finora non aveva brillato. Buon risultato per gli azzurri che oltre a Dominik classificano Hagen Patscheider 13esima, Giovanni Borsotti 16esimo, Paolo Pangrazzi 19esimo. Riccardo Tonetti e Luca De Aliprandini non hanno chiuso la 1a manche.
Segnali importanti in ottica futura arrivano dalla speciale classifica combinata, ottenuta con la somma dei punti FIS di slalom, gigante e discesa: vince lo svedese Olsson, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/02/2008
] - Mondiali Jr: Hirscher iridato, Di Ronco argento
Chi se non lui? Marcel Hirscher, austriaco classe 1989 si è aggiudicato stamane il titolo mondiale juniores di slalom, superando nella spagnola Formigal il carnico Jacopo di Ronco che regala così la seconda medaglia all'Italia nella rassegna giovanile dopo l'oro in discesa conquistato ieri da Hagen Patscheider. Tutto si può dire, tranne che quella di Hirscher sia una sorpresa: negli ultimi mesi il ragazzotto di Annaberg ha saputo conquistare l'attenzione mediatica a suon di ottime manche tra i paletti snodati della coppa del Mondo, intervallando le esibizioni nel circuito maggiore con successi a ripetizione nel mondo cadetto della Coppa Europa che vede lo stesso salisbrghese guidare la classifica generale, mantenendo la seconda posizione nella graduatoria dello slalom. Lo stesso secondo posto che Marcel aveva ottenuto tra i rapid gates ai mondiali juniores dello scorso anno, quando si gareggiava nella vicina Flachau: pochi giorni dopo l'argento si era tramutato in oro tra le porte larghe del gigante e non è da escludersi che tra pochi giorni non arrivi il bis. Anche se la speranza è che i ragazzi azzurri possano mettergli i bastoni tra le ruote: oggi ci ha provato con profitto il friulano Jacopo di Ronco (classe 1990), vincitore la settimana scorsa del titolo italiano under 20 ed oggi arresosi allo strapotere del salisburghese, capace di lasciarlo a quasi un secondo di distacco. Per il diciottenne di Rivo di Palizza, tesserato per il Gruppo Sportivo della Forestale, è la conferma di un potenziale più che buono che lo candida ad elemento del futuro della nuova generazione di slalomisti azzurri che potrà contare anche sul rendenese Paolo Pangrazzi, 13imo oggi e sesto nella discesa di ieri. Ventiduesimo posto invece per il trionfatore della discesa, Hagen Patscheider mentre Pirmin Anstein non ha preso il via e Giovanni Borsotti e Riccardo Tonetti non hanno completato la prova.
Tornando al vertice della classifica, a completare il podio di giornata sono il ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/02/2008
] - A Whistler supercombinata a Maria Riesch
Si chiude con la supercombinata femminile la tappa canadese di Whistler Mountain: positivo il bilancio per la stazione che ospiterà le Olimpiadi tra due anni, convincente sia nell'accoglienza che nelle organizzazione che per le piste che ha saputo preparare per questa ghiotta anteprima di fine stagione.
Bisognerebbe parlare della gara odierna, è un gara in calendario e dà come tutte le altre punti per le classifiche. Ne parleremo, certo, ma prima lasciateci ancora una volta sfogare, lasciateci lamentare per questa disciplina che non piace proprio a nessuno, non entusiasma, non coinvolge e fa fatica a farsi digerire persino dai più sfegatati seguaci del grande sci. Ieri abbiamo visto un gigante maschile dopo oltre 40 giorni senza disciplina, tra le più belle seguite ed apprezzate. Anche oggi per il Circo Rosa abbiamo assistito ad uno spettacolo tutto sommato povero: una gara costruita attorno a una manciata di atlete forti e polivalenti e con poche emozioni.
Giusto però dare gloria a Maria Riesch, la vincitrice di oggi: la teutonica mette il secondo sigillo di una stagione fantastica che con 7 podi la vede primeggiare in classifica di superg e di combinata e che le permette di rosicchiare punti alla capolista Kildow Vonn. Maria costruisce il successo in superg e resiste poi in slalom al ritorno di Marlies Schild mantenendo 9 centesimi di vantaggio e chiudendo con il settimo tempo di manche. E' lei ora il nuovo pettorale rosso della disciplina quando manca solo una gara, a Crans Montana.
Secondo posto per Marlies Schild che guadagna 7 posizioni grazie alla sua immensa classe tra i rapid gates: secondo miglior tempo di manche dietro alla francese Aubert che con pista pulita recupera ben 18 posizioni, ennesima conferma che questa combinata è più materia per slalomisti che per velocisti.
Sul terzo gradino del podio torna Anja Paerson: la svedese nonostante la doppietta di St.Moritz e il secondo posto di Cortina è nella sua peggiore stagione da 6 anni a questa parte, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/02/2008
] - La Styger vince, la Kildow festeggia a Whistler
Non ha vinto Lindsey Kildow Vonn, e già questa potrebbe essere una notizia. Ma in compenso la ventitreenne a stelle e strisce ha messo in bacheca la Coppa di discesa e preso saldamente la testa della classifica generale nonostante l'errore di linea che nel tratto finale della Franz's Downhill l'ha privata del quinto successo stagionale in discesa. Così a Whistler Mountain la vittoria è andata alla ventinovenne di Svizzera Nadia Styger, grazie ad un misero centesimo di vantaggio che le assegna il quarto successo in carriera nel circuito maggiore, il primo in discesa dopo le tre vittorie in supergigante, l'ultima delle quali poco meno di due anni or sono sulle nevi di Kvjtfiell. Sventola quindi la bandiera rossocrociata sulle nevi canadesi, al termine della discesa test in vista dell'impegno olimpico del 2010, quando le stesse piste assegneranno la gloria a cinque cerchi nella rassegna targata Vancouver. Intanto oggi a circondare la ragazza di Sattel ci sono le due alfiere a stelle e strisce, con la signora Vonn a precedere una pimpante Julia Mancuso, staccata di soli 19 centesimi in una classifica piuttosto compressa, al termine di una gara che ha messo in mostra una discesa piuttosto tecnica, con un tracciato ulteriormente complicato da una visibilità decisamente piatta e da un leggero nevischio che è andato via via aumentando con la discesa delle atlete. Al traguardo la più soddisfatta tra le due yankee è sembrata proprio la californiana che vede avvicinarsi la fine di una stagione sostanzialmente avara di soddisfazioni e la speranza di chiudere con il botto non può che solleticare il suo orgoglio fin qui ferito. Si chiude invece ai piedi del podio l'avventura della squadra canadese che trova la punta di giornata in Britt Janyk, la migliore del terzetto della foglia d'acero che conta anche di Kelly Vanderbeek (nona) e di Emily Brydon (17ima), decisamente non a suo agio per conformazione fisica e tecnica sulla pista della British Columbia. Alle spalle della ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/02/2008
] - Da domani a Formigal i Campionati Mondiali Junior
Prenderanno il via domani i Campionati Mondiali Junior 2008: 400 atleti tra i 15 e i 20 anni in rappresentanza di 40 paesi sono attesi a Formigal, nella Valle Tena, nel cuore dei Pirenei Aragonesi. Con i suoi 137km di piste Formigal è una delle stazioni più estese di tutta la Spagna dominata da 2250 metri del picco Tres Hombres.
Le prove tecniche si terranno sulla pista Collado mentre per le veloci si utilizzerà la Tres Hombres.
Il programma prevede per domani 23 febbraio il superg femminile. Il 24 e il 25 saranno dedicati alle prove maschili e femminili della libera; il 26 prenderà il via la libera maschile mentre le ragazze affronteranno la terza prova; il 27 è in programma lo slalom maschile e la discesa femminile; il 28 il superg maschile e lo slalom femminile; il 29 si chiude con i giganti maschile e femminile.
Tra i numerosi nomi già convocati ci sono indubbiamente le stelle del futuro ma anche qualche atleta che ha già raggiunto ottimi livelli in Coppa Europa e addirittura in Coppa del Mondo. Un nome su tutti: Lara Gut, attualmente leader di Coppa Europa.
I convocati per la squadra azzurra:
Femmine: Lisa Agerer, Federica Brignone, Enrica Cipriani, Elena Curtoni, Anna Hofer, Francesca Marsaglia, Sarah Pardeller e Sara Pramstaller
Maschi: Pirmin Anstein, Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Jacopo Di Ronco, Paolo Pangrazzi, Dominik Paris, Hagen Patscheider, Riccardo Tonetti
I convocati per la squadra austriaca:
Femmine: Eva Maria Brem, Anna Fenninger, Stefanie Moser, Michaela Noesig, Evelyn Pernkopf, Bernadette Schild, Niki Schmidhofer
Maschi: Marc Digruber, Markus Durager, Marco Fuchs, Bernhard Graf, Alexander Herzog, Marcel Hirscher, Manuel Kramer, Matthias Mayer, Bjorn Sieber
I convocati per la squadra tedesca:
Femmine: Lena Durr, Katharina Durr, Christina Geiger, Monica Hubner, Viktoria Rebensburg, Isabellle Stiepel, Lisa-Marie Walz, Barbara Wirth
Maschi: Andreas Sander
I convocati per la squadra svizzera:
Femmine: Denise Feierabend, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/02/2008
] - Nadia Fanchini la più veloce in prova a Vancouver
Ieri ha preso confidenza con la pista olimpica di Vancouver, oggi ha sferrato la prima zampata. Poco più di un allenamento, è vero, ma vedere Nadia FAnchini in vetta alla graduatoria della seconda prova cronometrata in vista della discesa di Whistler Mountain, a non troppa distanza da VAncouver, fa decisamente un bell'effetto. La ventunenne camuna, decima nella prova di ieri, ha fermato il cronometro sull'1:46"65, lasciandosi alle spalle di oltre 4 decimi la svizzera Nadia Styger mentre a 70 centesimi di distanza si è inserita l'austriaca Andrea Fischbacher, seguita a sua volta da Anja Paerson e Britt Janyk. Nono tempo a pari merito per le due regine della velocità mondiale, Lindsey Kildow Vonn e Renate Goetschl, seguite da presso da Marlies Schild mentre l'altra Fanchini, Elena, ha staccato il 22imo tempo a poco meno di due secondi dalla sorella minore. Il 25imo tempo di Daniela Merighetti, il 30imo di Johanna Schnarf, il 36imo di Verena Stuffer seguita da Wendy Siorpaes, il 41imo di Larissa Hofer ed il 48imo di Camilla Borsotti completano la giornata azzurra: domani si riprenderà con la terza prova, maltempo permettendo.
E proprio domani prenderà ufficialmente il via la quattro giorni di Vancouver, con il superg maschile che aprirà le danze della tappa preolimpica: Peter Fill, Patrick Staudacher e Christof Innerhofer vestono le maggiori speranze azzurre di ben figurare sulle piste canadesi che nel 2010 ospiteranno i giochi olimpici. Ma a tenere banco sarà soprattutto l'ennesimo capitolo della sfida tra Bode Miller e Benni Raich, un duello destinato ad animare queste ultime 4 settimane di stagione: il super-g sulla carta sembrerebbe favorire maggiormente l'americano, ma a conti fatti il tirolese è proprio i questa disciplina che ha saputo trovare (con le dovute proporzioni) la maggior costanza di risultato. Staremo a vedere. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/02/2008
] - Di Ronco e De Aliprandini tricolori giovani
Sono il friulano Jacopo Di Ronco ed il trentino Luca De Aliprandini i primattori della due giorni tricolore di Pozza di Fassa che tra lunedì e martedì ha assegnato i titoli italiani giovani di slalom e gigante sulla pista Alloch.
Tra i rapid gates la vittoria è andata quindi al diciasettenne di Paluzza, capace nel corso della seconda manche di sopravanzare lo stesso De Aliprandini, al comando dopo la prima discesa. Un errore nel tratto finale ha però costretto il giovane noneso già in forza alle Fiamme Gialle a rinunciare all'ambita medaglia, visto che nella scia di Di Ronco si sono inseriti il venostano Pirmin Anstein ed il rendenese Paolo Pangrazzi. Quarto posto quindi per De Aliprandini, seguito dal padrone di casa Cristian Deville e dagli altri giovani Giovanni Borsotti, Andy Plank e Dominik Paris.
Ma per il diciasettenne di Tuenno, l'ora della rivincita sarebbe arrivata solo l'indomani, quando tra le porte larghe lo stesso De Aliprandini si è reso interprete di una prova in rimonta, assolutamente speculare a quanto fatto registrare lunedì in slalom. Quarto al termine dalla prima prova, il trentino ha completato la rimonta nella seconda manche, staccando il secondo tempo assoluto alle spalle del solo Mirko Deflorian, ovviamente fuori gara per quanto riguarda l'assegnazione dei tricolori giovanili. Alle spalle di De Aliprandini una coppia tutta altoatesina, con Pirmin Anstein (due argenti per lui) a precedere Dominik Paris, con Paolo Pangrazzi a regalare la seconda medaglia di legno in due giorni al comitato trentino che può comunque ritenersi soddisfatto per l'oro di De Aliprandini ed il bronzo dello stesso Pangrazzi in slalom. Antonio Fantino, quinto, e Mattia Casse, sesto, completano il novero dei principali protagonisti della seconda giornata di gare, allestita con la solita premura e professionalità dallo Ski Team Fassa. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/02/2008
] - Prove a Vancouver: Nadia Fanchini decimo tempo
Si è aperta quest'oggi la lunga settimana preolimpica di Vancouver, vera e propria prova generale sulle nevi di Whistler Mountain della rassegna olimpica prevista tra due anni. Sulle vette canadesi è andata in scena la prima prova cronometrata in vista della discesa di venerdì con la vincitrice della Coppa di Specialità Lindsey Kildow Vonn a segnare il miglior tempo, precedendo la padrona di casa Britt Janyk e la francesina Marie Marchand Arvier. Ancora nordamericane ai piedi dell'ipotetico podio, con Kelly Vanderbeek seguita da Julia Mancuso. Migliore azzurra è ancora una volta Nadia Fanchini, decima, mentre la coetanea Larissa Hofer, seconda azzurra in graduatoria, ha timbrato il 27imo tempo, precedendo la coppia tutta bresciana formata da Daniela Merighetti ed Elena Fanchini. Più staccate Verena Stuffer, Wendy Siorpaes e Camilla Borsotti mentre Johanna Schnarf non ha completato la prova. Domani si replica. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/02/2008
] - 19 azzurri a Whistler Mountain
Comincia oggi con le prove della discesa femminile l'intenso programma di sci alpino in terra canadese, a Whistler Mountain. Oggi e domani prove di discesa per le ragazze; giovedì superg maschile e terza prova di discesa femminile; venerdì discesa femminile; sabato gigante maschile e domenica si chiude con la supercombinata (superg + slalom) femminile. La Coppa quindi torna oltreoceano, per testare le piste che ospiteranno nel 2010 le Olimpiadi. 19 in totale gli azzurri presenti: Claudio Ravetto ha convocato 11 atleti per il gigante e il superg, Michael Mair ha convocato 8 atlete per la discesa e la supercombinata.
uomini: Peter Fill, Christoph Innerhofer, Michael Gufler, Massimiliano Blardone, Florian Eisath, Walter Girardi, Werner Heel, Manfred Moelgg, Alberto Schieppati, Davide Simoncelli e Patrick Staudacher
donne: Camilla Borsotti, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer e Larissa Hofer.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/02/2008
] - Giro di Fis:Gianesini,Alfieri e Trojer a Sestriere
In attesa dei prossimi impegni di Coppa del Mondo e Coppa Europa, le azzurre non impegnate nello slalom croato si sono ritagliate una parentesi sul Colle del Sestriere per una due giorni all'insegna di Super-g e Super-Combinata, aperta dalla "padrona di casa" Camilla Alfieri. La ventiduenne genovese, sciisticamente cresciuta proprio sulle nevi della Val Susa si è infatti imposta nel Super-g inaugurale, precedendo la pusterese di San Candido Karoline Trojer e la giovane (classe '90) francese Marielle Berger, con Camilla Borsotti ferma in quarta piazza. Nella successiva Super Combinata si è realizzato l'avvicendamento in testa, con l'altoatesina a precedere la ligure davanti alle due Hofer (omonime ma non sorelle): la più giovane Anna seguita dalla poco più esperta Larissa; quindi ancora Borsotti ed Eleonora Teglia. Stamane, nell'ultimo appuntamento del trittico piemontese, è toccato alla poliziotta vicentina Giulia Gianesini dare la stoccata giusta, in un super-g che ha visto la ventitreenne di Gallio superare un'altra padroncina di casa, la diciassettenne Francesca Marsaglia, fresca reduce dal debutto in Coppa del Mondo sulle stesse nevi del Sestriere, distanti pochi chilometri dalla sua abitazione di San Sicario, sua seconda casa dopo il trasferimento della famiglia dalla pianura laziale risalente a qualche anno fa. Terzo posto per la Alfieri che completa così il suo excursus sul podio, quarta la ventenne Enrica Cipriani, veronese trapiantata all'ombra delle Dolomiti fassane.
Nei giorni precedenti la stessa pista del Sestriere aveva ospitato i ragazzi con un programma del tutto identico che ha messo in mostra un pimpante Massimo Tonelli, diciottenne bolzanino capace di imporsi nella stessa giornata tanto in super-g (ai danni dello spagnolo Paul De la Cuesta), quanto nella supercombinata. Il giorno successivo si è completata la tripletta, con la vittoria nel super-g che ha chiuso la due giorni di gare che hanno avuto importanti risvolti per quanto riguarda le ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/02/2008
] - Terza prova al Sestriere: Lindsey fa sul serio
Due prove in sordina, ma quando l'appuntamento con la gara si avvicina Lindsey Kildow Vonn ha voluto mettere le cose in chiaro, firmando il miglior tempo nell'ultimo test cronometrato sulla Banchetta Nasi, prima della discesa in programma domani. Il Sestriere continua ad essere baciato dal sole e la ventitreenne del Minnesota ha fermato i cronometri sull'1:39"66 precedendo di 23 centesimi la svizzera Martina Schild e di 60 l'austriaca Renate Goetschl, autrice del miglior tempo nella giornata di ieri. A seguire altre due ragazze elvetiche, Nadia Styger e Fraenzi Aufdenblatten mentre pregevoli indicazioni giungono da Nadia Fanchini, accreditata del nono tempo a poco più di un secondo dalla Kildow. Interessante anche la 16ima posizione della sorella Elena mentre Verena Stuffer si è posizionata al 27impo posto con Johanna Schnarf 31ima. Scorrendo la classifica di giornata si trova anche la padroncina di casa Francesca Marsaglia (38ima), Wendy Siorpaes (42ima), l'acciaccata Daniela Merighetti (45ima) seguita dalle più giovani Larissa Hofer ed Eleonora Teglia, da Camilla Borsotti (51ima), Camilla Alfieri e Daniela Ceccarelli, rientrata da Milano nella serata di ieri e pronta a valutare sul campo le condizioni del suo ginocchio destro. Gli esami effettuati nel capoluogo meneghino hanno evidenziato una lesione al legamento crociato anteriore, ma la trentaduenne originaria di Frascati non ha voluto sapere di chiudere così la stagione, decidendo di stringere i denti e valutare la possibilità di sciare nonostante l'infortunio. Nelle prossime ore deciderà insieme ai tecnici (e al dolore) se l'ipotesi di presentarsi al cancelletto di partenze delle due prossime gare sia o meno un azzardo troppo grande. Domani infatti si farà sul serio, con la discesa libera la cui partenza è prevista per le ore 11.30. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/02/2008
] - A Sestriere si rivede Renate Goetschl
E' la "Speed Queen" Renate Goetschl l'autrice del miglior tempo nella seconda sessione di prove cronometrate sulla Banchetta Nasi che sabato ospiterà la discesa libera femminile. La trentaduenne stiriana ha preceduto un'altra ragazza che in queste ultime settimane fatica a mettersi in luce, la californiana Julia Mancuso staccata dalla stessa Goetschl di soli 4 centesimi. Terzo tempo per la dominatrice della prova di ieri, la svizzera Fraenzi Aufdenblatten, con Ingrid Jacquemod, Nadia Styger e Britt Janyk ad occupare le posizioni subito a ridosso del podio virtuale.
In chiave azzurra i migliori riferimenti li ha fatti segnare Nadia Fanchini che he fermato i cronometri sul 18imo tempo mentre la sorella Elena si è stabilizzata in 29ima posizione. Molto bene la padrona di casa (e più giovane azzurra impegnata, classe '90) Francesca Marsaglia, capace di staccare il 32imo tempo a poco più di 2 secondi dalla leader. Nella scia della diciottenne di San Sicario, ecco Verena Stuffer, Wendy Siorpaes e Johanna Schnarf con Eleonora Teglia in 40ima posizione proprio davanti a Larissa Hofer. Con Daniela Merighetti e CAmilla Borsotti appaiate in 49ima piazza seguite da Camilla Alfieri si è chiusa anche la seconda prova, che non ha visto al via Daniela Ceccarelli che ha risentito di un dolore al ginocchio nel finale del test di ieri. Le prime analisi sul suolo piemontese non hanno dato responsi chiari e la trentaduenne di Cesana si è recata oggi a Milano per ulteriori accertamenti e la sua presenza nella gara di sabato è quindi in dubbio.
Domani terza tornata di prove. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/02/2008
] - Sestriere:l'Aufdenblatten vola, la Schnarf insegue
Temperatura mite, sole splendente e fastidioso vento. Sono queste le condizioni con cui si è disputata stamane la prima prova cronometrata sulla pista Banchetta Nasi del Sestriere in vista della discesa di sabato che riporterà il Circo Rosa sui tracciati olimpici del 2006. Al termine di un test ritardato di un'ora il miglior tempo è stato staccato dalla svizzera Fraenzi Aufdenblatten, capace di scavare un divario di oltre un secondo sulla concorrenza guidata dalla ventitreenne di Valdaora Johanna Schnarf, autrice di un probante secondo tempo su una pista che l'altoatesina ha imparato a conoscere insieme alle compagne nei test di allenamento delle scorse settimane. In terza piazza, ecco un'altra svizzera, la veterana Sylviane Berthod che precede la svedese Anya Paerson, la spagnola Carolina Ruiz Castillo e la prima delle austriache, Andrea Fischbacher. Convincenti anche il decimo tempo di Elena Fanchini ed il quindicesimo di Daniela Ceccarelli, con Verena Stuffer 20ima e Nadia Fanchini 24ima. Un po' più staccate le altre azzurre, con le giovani Eleonora Teglia, Francesca Marsaglia, Larissa Hofer e Camilla Borsotti rispettivamente accreditate del 32imo, 42imo, 50imo e 47imo tempo, intramezzate da Wendy Siorpaes che si è inserita in 39ima piazza seguita da Camilla Alfieri. Non è partita la bresciana Daniela Merighetti. Tra le big, da segnalare il 14imo tempo di Nicole Hosp, il 27imo di Renate Goetschl, il 35imo di Marlies Schild e Julia Mancuso ed il 42imo di Lindsey Kildow Vonn. Domani in programma la seconda delle tre prove. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/02/2008
] - Le Donne-Jet da St. Moritz alle piste olimpiche
Secondo fine settimana consecutivo all'insegna della velocità per la Coppa del Mondo femminile che dopo la due giorni svizzera di St. Moritz si accinge a riprendere confidenza con le piste olimpiche di Sestriere dove tra sabato e domenica sono in programma una discesa ed un super-g. Già da domani si comincerà a tastare il polso alla Banchetta Giovanni Nasi con la prima delle tre sessioni di prove cronometrate che vedranno la partecipazione delle ragazze già impegnate in Engadina (Daniela Ceccarelli, Nadia ed Elena Fanchini, Verena Stuffer, Johanna Schnarf, Wendy Siorpaes) con l'aggiunta di qualche nuova pedina, come la gigantista Camilla Alfieri, la piemontese Camilla Borsotti e le giovani del Gruppo Coppa Europa Eleonora Teglia e Larissa Hofer. Ci sarà anche Daniela Merighetti che saggerà la condizione della sua spalla dolorante sulla stessa neve su cui, una decina di giorni fa, ha patito l'infortunio che ha rischiato di precluderle il finale di stagione. Dopo la decisione di rimandare l'operazione alla spalla lussata, la bresciana si cimenterà nelle prove e nel caso le indicazioni fossero positive non è escluso che possa partecipare alle gare dopo l'ovvio confronto con i tecnici Alberto Ghidoni ed Angelo Weiss.
Singolo impegno con lo slalom invece per gli uomini che sono attesi a Garmish Partenkirchen nella giornata di sabato, località che gli alfieri azzurri raggiungeranno nel pomeriggio di giovedì al termine dello stage di lavoro in Val di Fassa. Proprio questi giorni di allenamento serviranno a Max Carca, Matteo Guadagnini e Giancarlo Bergamelli per valutare il possibile impegno di Christof Innerhofer che andrebbe ad affiancarsi, come alternativa a Peter Fill, alla collaudata formazione che prevede Manfred Moelgg, Giorgio Rocca, Cristian Deville, Patrick Thaler, Giuliano Razzoli, Edoardo Zardini.
E sempre rimanendo in tema di paletti snodati, nella giornata di ieri Denise Karbon si è sottoposta agli attesi esami di verifica sulla condizione della ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
31/01/2008
] - CE a Tarvisio: Nicole Schmidhofer vince in discesa
Ancora un successo austriaco nella Coppa Europa di Tarvisio. Dopo il successo di Michaela Kirchgasser nella supercombinata di ieri, nella discesa odierna si è imposta la diciottenne Nicole Schmidhofer, capace di precedere di un paio di decimi la coetanea e connazionale Anna Fenninger e la francese Marion Rolland, con al rumena Miklos nuovamente piazzata ai piedi del podio. Al pari della giornata di ieri, la migliore azzurra è risultata essere Eleonora Teglia, 13ima, con Enrica Cipriani 18ima seguita a ruota da Francesca Marsaglia. Terzetto tinto di azzurro anche tra la 22ima e la 24ima piazza, con Stefanie Demetz, Camilla Borsotti e Anna Hofer mentre qualche punticino finisce anche nella saccoccia di Yvonn Runggaldier e Annachiara Gerolimetto, rispettivamente 29ima e 30ima davanti a Giulia Candiago. La slalomista trentina Chiara Costazza non ha concluso la prova. La Coppa Europa ora resta in Italia: lunedì e martedì saranno di scena le gigantiste sulle nevi dell'Abetone. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/01/2008
] - Coppa Europa a Tarvisio:supercombinata alla Kirchi
E' l'autorevole firma di Michaela Kirchgasser ad inaugurare la due giorni di Coppa Europa al Tarvisio. Dopo le buone impressioni suscitate nel duplice turno di prova di ieri, la ventiduenne di Filzmoos ha centrato oggi la vittoria nella supercombinata prevista sulle nevi friulane, grazie ad una pregevole rimonta nel corso della manche di slalom, dopo il tredicesimo posto ottenuto nella discesa libera mattutina. Nella classifica finale la salisburghese ha preceduto la più giovane connazionale Anna Fenninger (suo il miglior tempo in discesa) e la slovena Marusa Ferk mentre la rumena Edith Miklos si è fermata ai piedi del podio. Migliore azzurra di giornata è la piemontese Eleonora Teglia, capace di strappare la 16ima piazza e seguita di poco dalla trentina Chiara Costazza, 19ima ed autrice del secondo miglior tempo nella manche di slalom nonostante il pettorale di partenza numero 31 dopo l'uguale piazzamento nella discesa mattutina. Punti anche per Francesca Marsaglia, 25ima, Anna Hofer, 26ima e Giulia Candiago, 27ima, mentre Enrica Cipriani e Annachiara Gerolimetto hanno chiuso appena fuori dalle prime trenta. Uscite nel corso della discesa le attese Giulia Gianesini, Hilary Longhini e Camilla Borsotti. Domani si chiude la tappa di Tarvisio, con una discesa libera. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/01/2008
] - La Coppa Europa femminile fa tappa a Tarvisio
Settimana dedicata alle prove veloci quella della Coppa Europa femminile che da oggi ha aperto i battenti sulle nevi di Tarvisio per le prime prove cronometrate in vista della supercombinata e della discesa dei prossimi giorni.
Doppio turno di test cronometrati oggi per le ragazze che nonostante le temperature ancora piuttosto calde hanno potuto saggiare la pista di gara, in due discese che hanno fatto registrare i migliori tempi della francese Marion Rolland (1:59"02) e della rumena Edith Miklos (1:58"66). In entrambe le prove secondo tempo per la ventiduenne di Filzmoos Michaela Kirchgasser, con buoni riferimenti anche per le altre austriache Anna Fenninger, Silvia Berger e Regina Mader.
In ottica azzurra i migliori riscontri sono arrivati da Giulia Gianesini (15ima e 20ima) ed Eleonora Teglia (16ima e 13ima). Attorno alla ventesima posizione la giovane Francesca Marsaglia, accompagnata nelle due prove da Camilla Borsotti ed Enrica Cipriani. Test veloce anche per Chiara Costazza che ha staccato il 38imo ed il 32imo tempo. Domani il programma di gara prevede la supercombinata, giovedì la discesa.
Solo discesa invece per la Coppa Europa maschile, che ha raggiunto Chamonix per due libere in programma tra giovedì e venerdì. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/01/2008
] - Ce: Marsaglia a podio nella combinata a Sarentino
Ancora un podio per la squadra di Coppa Europa nella tappa della Val Sarentino. Dopo l'ottima prestazione di ieri, oggi gli azzurrini hanno confermato di gradire le nevi della vallata del Talvera, piazzando un atleta sul terzo gradino del podio della supercombinata. Si tratta del piemontese Matteo Marsaglia, capace di salire per la prima volta in carriera sul podio del circuito continentale, piazzandosi alle spalle del francese Jeremie Durand e dell'austriaco Peter Struger, a pari merito con un altro austriaco Bernhard Graf. Venticinquesimo al termine della discesa mattutina, il ventitreenne di San Sicario ha ottenuto di gran lunga il miglior tempo nel breve slalom del primo pomeriggio (27.30 il suo tempo tra i rapid gates) scalando prepotentemente una graduatoria che vede alle sue spalle un altro azzurro, l'altoatesino Michael Gufler. Importanti conferme dopo il podio di ieri sono arrivate dal giovane Siegmar Koltz, decimo, mentre Stefan Thanei ha chiuso in dodicesima piazza, precedendo di poco Hagen Patscheider (16imo) e Mirko Deflorian (20imo); a punti anche Alex Happacher (28imo) e Michele Cortella (29imo). Domani ultimo giorno della tre giorni bolzanina, con un super-g.
E' invece la bandiera austriaca a sventolare nel circuito femminile. Anche a St. Moritz era infatti in programma una supercombinata, regolata dalla ventunenne Simone Streng, unica capace di precedere la giovanissima Lara Gut che si conferma assolutamente affezionata al podio continentale. Terzo posto per un'altra elvetica, Andrea Dettling, mentre la prima azzurra in classifica è la piemontese di Bardonecchia Camilla Borsotti, 15ima, con il terzetto formato da Larissa Hofer, Magdalena Eisath ed Eleonora Teglia riunito dalla 22ima alla 24ima piazza. Dalla Svizzera la Coppa Europa si sposta alla Germania, con un duplice appuntamento con lo slalom ospitato tra sabato e domenica a Lenggries. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/01/2008
] - CE: A Sarentino Thanei 2o.A St.Moritz tre svizzere
Risultato sorprendente nella discesa di Coppa Europa disputata questa mattina a Sarentino: il 21enne canadese Patrick Wright, sceso con il pettorale n.33, ha tolto ai nostri Thanei, Hofer e Klotz la gioia di un podio tutto azzurro.Patrick, alla sua prima gara in Coppa Europa, ha fatto tutto bene ed ha preceduto Stefan Thanei di oltre un secondo. Ottimo risultato comunque per gli azzurri che oltre al terzetto in testa vedono Mirko Deflorian 11esimo, a conferma del suo feeling con la velocità, Alex Happacher 26esimo, Matteo Marsaglia 27esimo, Michael Gufler 28esimo e Marco Tomasi 29esimo.
A St.Moritz invece festeggia la squadra svizzera: sul podio salgono Nadja Kamer, Andrea Dettling e la "solita" Lara Gut. Dimostrazione di forza non casuale: Lara è in testa alla classifica generale del circuito, e leader in superg e discesa; la compagna di squadra Nadja è subito dietro di lei nelle tre classifiche.
Fuori dal podio Anna Fenninger (Austria), Carmen Casanova (Svizzera), Nicole Schmidhofer (Austria) e Marianne Abderhalden (Svizzera) completano il dominio elvetico di questa prova.
Male, malissimo le azzurre: a punti solo Larissa Hofer, 21esima con oltre due secondi di distacco. Fuori dalle 30: Camilla Borsotti, Angelika Gruener, Marsaglia, Anna Hofer, Stefanie Demetz, Karoline Trojer, Eleonora Teglia, Yvonn Runggaldier, Magdalena Eisath, Enrica Cipriani, Anna Marconi.
Domani in programma la supercombinata in entrambe le località. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/01/2008
] - CE: prove discesa in Val Sarentino e St.Moritz
Non c'è un attimo di tregua per gli atleti veloci impegnati in Coppa Europa: si è appena chiuso il weekend a Crans-Montana e Caspoggio e già questa mattina si sono svolte le prime prove cronometrate. Gli uomini sono in Val Sarentino, dove sono in programma una discesa, una combinata e un superg; le ragazze si sono spostate a St.Moritz dove sono in programma una discesa e una supercombinata.
In Val Sarentino miglior tempo per l'austriaco Graggaber, 2.17.63, che precede di 5 e 7 centesimi gli azzurri Thanei e Klotz. Nei top10 anche Mirko Deflorian, 6o, e Matteo Marsaglia 7o. Presente anche Davide Simoncelli, 76esimo.
Tra le ragazze è Carmen Casanova la più veloce: dietro di lei le migliori 10 sono racchiuse in 6 decimi tra cui Camilla Borsotti 4o tempo e Anna Hofer 6o tempo. Buon 15o tempo per la 17enne (sarà maggiorenne settimana prossima) Francesca Marsaglia, partita oggi con il pettorale n.54 e sorella minore di Matteo Marsaglia. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/01/2008
] - Coppa Europa a Caspoggio: bis della Gut, Hofer 13
Si è regolarmente svolta a Caspoggio la seconda discesa di Coppa Europa prevista sulle nevi della Valmalenco in questo gennaio decisamente nevoso. Come già nella giornata di ieri, la grande protagonista è stata la teen-ager ticinese Lara Gut che evidentemente ci ha preso gusto e dopo aver rotto il ghiaccio nella prima discesa ha bissato nella seconda, trainando la formazione elvetica ad un risultato davvero prezioso: alle spalle della diciassettenne di Comano si sono infatti piazzate le connazionali Nadia Kamer, Andrea Dettling e Pascal Berthod. Per trovare una bandiera diversa dalla rossocrociata bisogna quindi scendere fino in quinta piazza, con la francese Marine Gauthier che ha preceduto l'austriaca Stefanie Moser e la diciottenne svizzera Anne-Sophie Koehn: insomma, le giovani della confederazione elvetica crescono davvero bene anche nella velocità.
Per i colori azzurri è giunta la conferma di quanto fatto vedere ieri: la migliore di questa seconda giornata è stata la venostana Larissa Hofer col tredicesimo posto, mentre la giovane veronese Enrica Cipriani ha chiuso in 20ima piazza proprio davanti alla piemontese Camilla Borsotti. A punti anche Anna Marconi (24ima), Stefanie Demetz (26ima), la più giovane delle sorelle Fanchini, Sabrina (27ima) e Magdalena Eisath (30ima). Non ha concluso invece la prova la trevigiana Giulia Candiago. Per domani e venerdì, sulla stessa pista Avanzi-Motta sono previsti due supergiganti, prove conclusive della quattro giorni lombarda. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/01/2008
] - CE a Caspoggio: Lara Gut a segno sull'Avanzi Motta
E' stata una giornata difficile, la prima delle quattro dedicate alla Coppa Europa sulla pista Avanzi Motta di Caspoggio. Il cielo della Valmalenco è infatti segnato da una fitta coltre di nubi, l'atmosfera densa di umidità, la neve in pista non è dura: elementi che hanno consigliato gli organizzatori ad interrompere la prima delle due discese libere dopo la partenza di 37 ragazze, proprio per non incorrere in rischi ulteriori. Nonostante questo la classifica ha pieno valore, come la vittoria della giovanissima ticinese Lara Gut, capace di fermare i cronometri sull'1:34"69, con un margine di quasi mezzo secondo sulla connazionale Andrea Dettiling e sull'austriaca Nicole Schmidhofer. Per il talento svizzero (classe '91, va ricordato) si tratta del primo successo in carriera nel circuito continentale, che segue i tre podi conquistati tra il marzo scorso e l'inizio di questo 2008. Discreta la prova delle velociste azzurre, con un terzetto compatto tra la 12ima e la 14ima posizione: Eleonora Teglia, Giulia Gandiago e Larissa Hofer; poco dopo ecco anche Camilla Borsotti (16ima), Magdalena Eisath e Angelika Gruener (22ima e 23ima), Anna Marconi (26ima), Giulia Gianesini (29ima). Nessun punto invece per le giovani Enrica Cipriani, Anna Hofer e Benedetta Cumani, mentre l'altoatesina Tiffany Frisch non ha completato la prova: alla ventenne di Campo Tures è stata riscontrata una frattura alla gamba destra e verrà operata nella giornata di domani. Tanti Auguri per una veloce guarigione.
Domani ci si riprova, con la seconda discesa libera che anticiperà i due super-g per completare il quartetto di gare lombarde.
Sull'altro versante delle Alpi, a Crans Montana, sono invece iniziate le prove in vista delle prove veloci della Coppa Europa maschile. Nel primo giorno di test da segnalare il secondo tempo di Stefan Thanei; da segnalare anche l'impegno di Massimiliano Blardone e Alberto Schieppati. La prima gara, una discesa, è in programma giovedì. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/01/2008
] - Giro di Fis: i trentini conquistano la Via Lattea
Si è parlato uno stretto dialetto trentino nella due giorni dedicata alle FIS Junior sulle nevi della Via Lattea; la settimana è stata infatti aperta con un gigante ed uno slalom che hanno messo in evidenza Luca de Aliprandini e Paolo Pangrazzi.
A Claviere si è corso tra le porte larghe e la vittoria è andata al diciasettenne di Tuenno, nel cuore della Valle di Non, Luca de Aliprandini capace di superare l'altoatesino della Val d'Ultimo Dominik Paris ed il piemontese Mattia Casse. Per De Aliprandini, elemento di punta del Comitato trentino ed in procinto di abbracciare la causa delle Fiamme Gialle, si tratta di uno dei migliori risultati di una carriera che promette sicuramente molto. Il livello qualitativo medio della gara si è mantenuto piuttosto elevato come testimoniano anche i piazzamenti a ridosso del podio del friulano Jacopo di Ronco e dell'altro piemontese Giovanni Borsotti.
Ventiquattro ore dopo ci si è trasferiti a Sestriere per una sfida tra i rapid gates che ha premiato un altro trentino, il rendenese Paolo Pangrazzi, uscito a sua volta dalle cure della coppia Brigadoi-Pastore per approdare nella scorsa stagione nella nazionale C. Il ventenne di Madonna di Campiglio ha preceduto la coppia altoatesina formata dal bolzanino Riccardo Tonetti e dallo stesso Dominik Paris, il ragazzo sicuramente più costante nella due giorni piemontese; Di Ronco si è fermato nuovamente in quarta piazza, davanti ad un altro bolzanino, il vipitenese Andy Plank.
Ed in questa prima parte di 2008, buone indicazioni sono giunte anche dalle Alpi austriache, scenario prima dell'Epifania di una due giorni FIS completamente dedicata allo slalom. Le ragazze hanno sciato a St. Johan e nel secondo dei due slalom il successo è andato alla ventitreenne di Valdaora Johanna Schnarf (nella foto) che ha così meritato la convocazione per lo slalom di Maribor. Alle spalle della polivalente pusterese si sono inserite le giovani austriache Barbara Poesendorfer e Margret Altacher mentre la ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/01/2008
] - Irene Curtoni quinta in Coppa Europa a Turnau
Dalle nevi stiriane di Turnau, nel cuore della Schwabenbergarena è arrivato un altro positivo riscontro per la giovane slalomista azzurra Irene Curtoni. La ventiduenne di Cosio Valtellina ha infatti chiuso in quinta piazza lo slalom di Coppa Europa che ha chiuso la due giorni di gara, coronando il buon piazzamento con la leadership della classifica di specialità del circuito continentale.
A precedere l'effervescente lombarda soltanto quattro ragazze con navigata esperienza in Coppa del Mondo: a vincere è stata l'elvetica Sandra Gini che ha preceduto la portacolori del Liechtenstein Marina Nigg, la tedesca Fanny Chmelar e l'austriaca Christine Sponring. Due manche concrete hanno permesso all'azzurrina di piazzarsi in quinta piazza davanti al talento austriaco Anna Fenninger e alla più esperta ceca Eva Kurfuetsova. Il piazzamento della Curtoni permette al team diretto da Roberto Lorenzi di accennare un timido sorriso, visto che le altre ragazze non sono riuscite ad entrare in zona punti: la trevigiana Giulia Candiago ha chiuso 33ima, precedendo di poco Magdalena Eisath (35ima) e Alessia Pittin (41ima); non hanno invece concluso la prova Francesca Marsaglia, Camilla Borsotti e Karoline Trojer.
Come detto nella classifica di specialità guida la stessa Curtoni, con 310 punti contro i 301 della tedesca Monika Springl, leader anche della graduatoria generale con 638 lunghezze. Il circuito continentale prosegue giovedì e venerdì sulle nevi svizzere di Melchsee Frutt dove sono previsti due slalom speciali. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/01/2008
] - CE a Turnau: gigante senza sorrisi per le azzurre
Vittoria svizzera nella prima prova di Coppa Europa del nuovo anno. Nel gigante femminile di Turnau (Austria) si è infatti imposta la ventunenne elvetica Andrea Dettling che col tempo di 2:16'17 ha preceduto di undici centesimi la padrona di casa Martina Geisler e di 53 la ticinese Lara Gut, stella emergente dello sci rossocrociato. Ai piedi del podio la tirolese Stefanie Koehle e una nuova coppia svizzera formata da Fabienne Suter e Nadja Kamer. Ad interrompere il dominio austro-svizzero ci ha pensato la polacca Agnies Gasienca Daniel, settima davanti ad Anna Fenninger.
Piuttosto lontane le gigantiste azzurre: la migliore di giornata è stata la trevigiana Giulia Candiago, ventitreesima, mentre Alessia Pittin non è andata oltre alla 33ima piazza, seguita dalla più giovane delle sorelle Schild (Bernardette, classe '90) e dalla valtellinese Irene Curtoni. Scorrendo la classifica si trova Karoline Trojer (42ima), Magdalena Eisath (43ima) e Federica Brignone (45ima); uscite nella seconda manche Claudia Morandini e Stefanie Demetz, non qualificate Anna Marconi, Camilla Borsotti e Francesca Marsaglia. Domani, sulle stesse nevi della Stiria, si disputerà uno slalom. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/12/2007
] - In combinata è ancora SuperKildow!Cami Borsotti 7a
Una discesa difficile è servita per esaltare nuovamente Lindsey Kildow Vonn, autrice di una prova magistrale che le ha permesso di partire per ultima nella manche di slalom e di difendersi dal ritorno delle slalomiste. Una rimonta che invero non c'è stata, perchè le grandi interpreti dei paletti snodati si sono quasi prese una giornata di ferie, capitolando su un tracciato davvero tosto, con fondo duro. Marlies Schild, Nicole Hosp, Resi Stiegler, volendo anche la nostra Chiara Costazza: tutte saltate sul terreno a loro più congeniale, dando via libera alla sempre più protagonista Kildow e alle altre polivalenti del presente, Maria Riesch e Julia Mancuso. Non c'è dubbio, proprio un bel podio, anche se per due terzi uguale a quello della discesa di ieri.
Questo, per brevi cenni, il riassunto della supercombinata di St. Anton, ultima prova della Coppa femminile prima del breve riposo natalizio. Era la prima combinata della stagione e non si può certo dire che siano mancati i colpi di scena...soprattutto per i tanti errori della atlete su un doppio tracciato davvero insidioso che ha tradito ragazze più e meno esperte tanto nella discesa mattutina (Paerson, Goergl, Merighetti, Gisin tra le altre), quanto nello slalom pomeridiano. Già le iscritte non erano molte (poco più che una trentina), togliendo le non qualificate ecco che la classifica finale conta di 16 ragazze al traguardo, se si esclude la britannica Chemmy Alcott attardata di un'eternità. Insomma, tra un'uscita e l'altra i colpi di scena sono piovuti come in un acquazzone di mezza estate. Errori che hanno scombussolato pronostici e quant'altro ma che in fondo hanno valorizzato le ragazze che più di altre sembrano attraversare un fulgido momento di forma. E le giovani emergenti...
Sì, perchè dopo tanto penare e faticare le attese teen ager sono riuscite a mettere fuori la testa. Discorso che vale per la pubblicizzata austriaca Anna Fenninger, fermatasi al quarto posto e finalmente in grado di dire la ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/12/2007
] - 3a prova a St.Anton: Styger su Mancuso
Terza e ultima prova cronometrata questa mattina sulla Karl Schranz di St.Anton in vista della discesa di domani, quarta stagionale. Miglior tempo oggi per Nadia Styger, di soli 5 centesimi più veloce dell'americana Julia Mancuso. Terzo tempo per Fraenzi Aufdenblatten mai nelle top10 nelle prime due prove. Seguono: Renate Goetschl, Marie Marchand-Arvier, Kelly Vanderbeek, Marlies Shild, Lizi Goergl, Nicole Hosp e la nostra Daniela Ceccarelli a chiudere le top10. Tre prove incoraggianti per Daniela che è in buona forma e mostra di gradire il tracciato.
Discreto 16esimo posto per Daniela Merighetti, più attardate, come nei giorni scorsi, le altre azzurre: Verena Stuffer è 26esima, Wendy Siorpaes 27esima, Camilla Borsotti 34esima, Eleonora Teglia 36esima.
Chiara Costazza non ha chiuso la sua prova mentre Anja Paerson non è partita preferendo riposarsi un po'. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/12/2007
] - Prove di St. Anton: Kildow-Vonn precede Holaus
Seconda tornata di prove cronometrate sulla Karl Schranz di St. Anton, sede nel 2001 degli ultimi campionati del mondo disputati in Austria. Sul tracciato dell'Arlberg il miglior tempo di giornata è stato segnato da Lindsey Kildow Vonn che col tempo di 1:32.62 ha sopravanzato di soli 3 centesimi la tirolese Maria Holaus, già protagonista nella giornata di ieri. Terzo tempo per la vicecampionessa olimpica, l'elvetica Martina Schild staccata di 61 centesimi e seguita dalla coppia canadese formata da Kelly Vanderbeek ed Emily Brydon. Quindi Anja Person e la prima delle azzurre, Daniela Ceccarelli: la trentaduenne di Frascati sembra gradire particolarmente il tracciato dell'Eisfall ed oggi ha completato la prova con poco più di un secondo di ritardo rispetto alla Kildow, segnando lo stesso tempo di Nicole Hosp e precedendo di poco Julia Mancuso. Buoni segnali anche da Daniela Merighetti, quindicesima mentre Johanna Schnarf ha chiuso col 29imo tempo. Più lontane le altre azzurre, con Verena Stuffer 32ima, Camilla Borsotti 36ima proprio davanti a Larissa Hofer, Wendy Siorpaes 41ima, Chiara Costazza 45ima ed Eleonora Teglia attardata da un errore sul tracciato. Renate Goetschl e Lizi Goergl, tra le migliori nella prova di ieri, hanno preferito prendersi un giorno di riposo e come loro anche Resi Stiegler e Christine Sponring mentre la canadese Emily Desforges è caduta nuovamente. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/12/2007
] - A St. Anton la migliore in prova è Maria Holaus
E' della ventiquattrenne tirolese Maria Holaus il miglior tempo nella prima prova cronometrata sulla pista Karl Schranz di St. Anton am Arlberg in vista del fine settimana di prove veloci. La velocista di Brixen im Thale ha fermato i cronometri sull'1:33"38, precedendo di 21 centesimi la coetanea Lizi Goergl e di 31 Renate Goetschl, terza punta di un tridente tutto austriaco. A seguire le padrone di casa, ecco la statunitense Lindsey Kildow Vonn seguita dalle canadesi Britt Janyk e Kelly Vanderbeek, da Anja Paerson, dalla britannica Chemmy Alcott e da Daniela Ceccarelli, migliore azzurra di giornata grazie al decimo tempo (1:34"94) a conferma dell'ottimo momento di forma che sta attraversano l'esperta ragazza di origini laziali. Restando in casa Fisi, da segnalare il ventesimo tempo di Johanna Schnarf, il ventiseiesimo di Verena Stuffer, il ventinovesimo di Wendy Siorpaes, il trentatreesimo di Dada Merighetti, il quarantesimo di Sissa Hofer, il quarantacinquesimo di Camilla Borsotti, il quarantanovesimo di Eleonora Teglia ed il cinquantatreesimo di Chiara Costazza, giunta in terra austriaca per disputare la super-combinata di domenica.
Durante la prova, interrotta un paio di volte per le cadute della canadese Emily Desforges e della serba Jelena Lolovic, si è vissuto qualche momento di paura quando Julia Mancuso ha mancato di poco l'impatto con un addetto alla pista trattenutosi troppo a lungo sul tracciato di gara. Per fortuna tutto si è risolto senza complicazioni. Domani seconda giornata di test.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/12/2007
] - Da St. Moritz a St. Anton, ma senza Elena Fanchini
Giusto il tempo di celebrare la doppietta di una ritrovata Anja Paerson sulle nevi di St. Moritz ed ecco che il circo rosa si sposta in Austria, nel vicino Arlberg per un nuovo fine settimana all'insegna delle prove veloci. Tra sabato e domenica a St. Anton si disputeranno infatti una discesa e la prima supercombinata della stagione, prove che non vedranno la partecipazione di Elena Fanchini: dopo la caduta nel super-g svizzero la discesista camuna ha riscontrato una lesione di primo grado ai legamenti del ginocchio e dovrà osservare alcuni giorni di riposo, con un'assenza che si ripercuote sul gruppo delle donne-jet azzurre che già deve fare i conti con gli infortuni di Lucia Recchia e Lucia Mazzotti in attesa di ritrovare l'altra Fanchini, Nadia. La ventiduenne di Montecampione tornerà in pista a Cortina d'Ampezzo mentre nella mattinata odierna inizieranno le prove cronometrate per le gare di St. Anton; in pista a difendere i colori azzurri Daniela Merighetti, Daniela Ceccarelli, Wendy Siorpaes, Verena Stuffer, Johanna Schnarf, Larissa Hofer, Eleonora Teglia, Chiara Costazza e Camilla Borsotti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/12/2007
] - CE: Giulia Candiago vince il superG di Davos
Dopo la vittoria di Irene Curtoni arriva un'altra soddisfazione per le ragazze del gruppo Coppa Europa e a portarla è la trevigiana Giulia Candiago che questa mattina sulle nevi di Davos ha conquistato la sua prima vittoria nel circuito continentale al termine di un super-g che ha visto la ventunenne di Montebelluna primeggiare col tempo di 1:12.74, con 43 centesimi di margine sulla tedesca Lize Marie Walz mentre in terza piazza si è inserita la statunitense Katie Hitchcock. Poi in rapida successione un terzetto tutto svizzero formato da Jessica Puenchera, Nadja Kamer e dalla giovanissima ticinese Lara Gut.
Oltre all'ottimo risultato della Candiago, già in evidenza in terra di Finlandia nei primi giganti stagionali, va segnalato il buonissimo 12imo posto della veronese Enrica Cipriani mentre l'altoatesina Anna Hofer ha chiuso in 24ima posizione. Fuori dalla zona punti le altre azzurre: Giulia Gianesini, Stefanie Demetz, Hilary Longhini, Francesca Marsaglia, Karoline Trojer, Anna Marconi, Lisa Maddalena Agerer, Camilla Borsotti ed Irene Curtoni.
Al super-g è poi seguita una manche di slalom per assegnare la prima super-combinata della stagione: a vincere è stata l'austriaca Marget Altacher davanti alla Hitchcock, alla Kamer e ad Anna Fenninger. La migliore azzurra è stata nuovamente la Candiago, 16ima, con Marsaglia 24ima e Longhini 29ima. Queste gare sono state disputate sulle nevi svizzere dopo la rinuncia da parte di Piancavallo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/12/2007
] - CE ad Alleghe brilla la Duerr,quinta Irene Curtoni
E' la diciottenne tedesca Katherina Duerr la vincitrice dello slalom di Coppa Europa tenutosi questa mattina ad Alleghe, secondo atto del circuito continentale sulle nevi bellunesi dopo il gigante di ieri. La giovane teutonica nel corso della seconda manche ha sopravanzato la connazionale Monika Springl che a metà gara la precedeva di un solo centesimo, legittimando la vittoria con una perentoria seconda frazione, mentre a completare il podio ci pensava la svedese Veronica Smed. Un terzetto molto giovane, con proprio la Springl a rappresentare l'elemento più esperto nonostante i venti anni. Prima delle azzurre è stata la valtellinese Irene Curtoni, a conferma del buon momento attraversato dalla ventiduenne del Gruppo Coppa Europa, già in evidenza un paio di settimane fa a Rovaniemi dove seppe conquistare un primo ed un secondo posto. Per trovare la seconda azzurra bisogna scendere in 21ima posizione: la trevigiana Giulia Candiago precede la pusterese Karoline Trojer, mentre Magdalena Eisath si è piazzata 25ima; un punto anche per Alessia Pittin, trentesima. Più staccate Anna Marconi, Camilla Borsotti e Alice Charret, mentre Claudia Morandini, Evelyn Gurschler, Stefanie Demetz, Francesca Marsaglia e Federica Brignone non hanno completato la prova. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/12/2007
] - CE ad Alleghe:vince la Koehle, Karen Putzer quinta
Si è tenuto questa mattina ad Alleghe il primo dei due appuntamenti di Coppa Europa femminile, prima tappa italiana del circuito continentale che questa settimana vedrà protagonisti anche gli uomini sulle nevi dell'Alto Adige. Tra le porte larghe venete oggi il successo è andato alla graziosa tirolese Stefanie Koehle, già al vantaggio a metà gara, che ha preceduto la coppia slovena formata da Mateja Robnik e Ilka Stuhec. Migliore italiana è risultata essere la poliziotta di Nova Levante Karen Putzer, che sta ritrovando la miglior forma dopo l'ennesima estate travagliata per i problemi all'anca. In attesa di rientrare nel circuito maggiore con la tappa di Lienz, Karen si è allenata nei giorni scorsi sotto la guida di Stefano Costazza in compagnia di Giulia Gianesini, per poi testare la propria condizione sulle alture della Val Zoldana.
Il bilancio azzurro conta anche del 18imo posto di Alessia Pittin, proprio davanti a Claudia Morandini, mentre Giulia Gianesini e la giovane Federica Brignone hanno chiuso appaiate in 29ima piazza. Più staccate Giulia Candiago, Francesca Marsaglia, Hilary Longhini, karoline Trojer, Stefanie Demetz, Anna Marconi, Anna Hofer, mentre Alice Charret, Camilla Borsotti, Irene Curtoni, Lisa Maddalena Agerer, Evelyn Gurschler, Sara Volmann e Yvonn Runggaldier non hanno completato la prova. Domani sulle stesse nevi tocca allo slalom, ancora Coppa Europa. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/12/2007
] - Giro di Fis: Luca Tiezza a segno in Valgardena
Puntuale come ogni settimana, eccoci a tirare il bilancio di quanto successo in giro per l'Europa nei circuiti Fis. La settimana scorsa ci eravamo lasciati con le prove giovanili di Livigno che nella prova di apertura avevano riproposto la più giovane delle sorelle Fanchini, Sabrina; bene, il programma è continuato e qualche spunto interessante l'ha sollevato anche un'altra sorella d'arte, Elena Curtoni, sorella minore di Irene fresca vincitrice dello slalom di Coppa Europa di Rovaniemi. Per la giovane lombarda un terzo posto in gigante alle spalle della polacca Berezik e della coetanea (classe '91) Michela Azzola seguite dalla trentina Tania DellaGiacoma e dalla stessa Fanchini junior. La Curtoni nei giorni seguenti si è poi imposta nei due slalom previsti, mentre in campo maschile si sono messi in mostra soprattutto Saul Bianchini, vincitore di 2 giganti e secondo in uno slalom, Matteo Magnani costante sul terzo gradino del podio in gigante e quarto in slalom e la coppia Andrea Martinelli e Roberto Nani che si è spartita la vittoria nei due slalom in programma.
Passando alle gare Fis si giunge in Engandina, con due giganti maschili disputati a St. Moritz; in chiave italiana più interessante senza dubbio il secondo con Pirmin a salire sul terzo gradino del podio alle spalle dei due austriaci Unterdechler e Gmeiner che hanno bissato il trionfo biancorosso della giornata precedente.
Impegni svizzeri anche per le ragazze, chiamate ad una corposa tappa in quel di Davos dove si è rivista all'opera anche Camilla Borsotti, appena rientrata dalla trasferta finlandese di Coppa Europa. La diciannovenne piemontese, certamente non esaltante da quanto fatto in terra di scandinavia, ha completato in seconda posizione lo slalom inaugurale alle spalle della padrona di casa Pascal Berthod con positivi riscontri anche dalla giovane speranza altoatesina Lisa Maddalena Agerer. Di certo non un risultato eclatante per Camilla, ma l'augurio è che possa rappresentare il primo ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/11/2007
] - Circuiti Continentali: torna la CE maschile
Dopo la quattro giorni tutta finlandese che ha coinvolto la Coppa Europa Femminile, in questo week-end torneranno di scena anche gli uomini, in una tappa nuovamente scandinava che partirà domani da Are, sede di due slalom speciali. A seguire la truppa si sposterà in Norvegia, ad Aal per altrettanti giganti prima di tornare sulle Alpi. Proprio in vista dell'impegno con i rapid gates, il responsabile Raimund Plancker ha convocato Giuliano Razzoli, Lucas Senoner, Kurt Pittschieler, Luca Moretti, Luca Tiezza, Hagen Patscheider, Ivan Cavallino, Luca Liore, Manuel Pescollderungg e Giovanni Borsotti che hanno raggiunto nella giornata di ieri il suolo svedese mentre il gruppo dei gigantisti, impegnato mercoledì e giovedì partirà domani alla volta della Norvegia.
Nel frattempo in Colorado prosegue il circuito nordamericano della NorAm che al pari del giorno precedente ha proposto un gigante femminile a Keystone ed uno slalom maschile a Winter Park. Dopo il successo di Kathrin Zettel le porte larghe statunitensi hanno premiato la marsigliese Marion Beltrand, capace di precedere Megan McJames, Maria Pietilae Holmner e Resi Stiegler. Al via nessuna azzurra, così come nello slalom maschile, dove sul gradino più alto del podio è salito il canadese Patrick Biggs seguito da Jimmy Cochran, Naoki Yuasa e Killian Albrecht. Con questo slalom si chiude la prima parentesi maschile della NorAm mentre da stasera le nevi di WinterPark ospiteranno le ragazze, per altre due prove tra i paletti snodati. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/11/2007
] - CE: a Rovaniemi il primo acuto di Irene Curtoni
Forse era nell'aria. La gran seconda manche di ieri aveva chiaramente indicato come Irene Curtoni fosse pronta per il primo acuto della carriera. Ieri soltanto un piccolo centesimo aveva permesso alla tedesca Springl di difendere il vantaggio accumulato nella prima frazione, ma oggi...oggi no. La ventiduenne di Cosio Valtellino oggi ha voluto mettere le cose in chiaro e nel secondo dei due slalom di Coppa Europa previsti nel freddo di Rovaniemi ha centrato l'obiettivo grosso, la prima vittoria in carriera nel circuito continentale. Nella terra di Babbo Natale l'azzurrina si è fatta proprio un bel regalo e per non lasciare nulla al caso Irene ("Ieie" per gli amici) ha pensato di fare le cose in grande: miglior tempo in entrambe le frazioni e vittoria netta, con oltre un secondo di margine sulla stessa Monika Springl, proprio la tedesca del centesimo di ieri. Due podi in due giorni per la lombarda dell'Esercito che aveva visto l'estate passare con qualche timore per una serie di problemi fisici ormai abbondantemente dimenticati. E così dopo Giulia Candiago, la tappa finlandese di Coppa Europa mette in mostra Irene Curtoni, ventenni azzurre alla caccia di importanti traguardi e capaci di aggiungere un'altra perla a questo avvio di stagione davvero positivo per lo sci rosa italiano. Per tornare alla prova di oggi, la terza piazza è andata all'austriaca Verena Hoellbacher mentre una positiva conferma è arrivata dalla pusterese Karoline Trojer, 14ima con Giulia Candiago 21ima a conferma dei valori messi in campo 24 ore prima. Qualche punticino arriva anche da Camilla Borsotti (27ima) mentre Magdalena Eisath e Alessia Pittin hanno chiuso poco dopo le trenta; uscita nel corso della prima manche la trentina Anna Marconi. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/11/2007
] - CE: Irene Curtoni seconda in slalom a Rovaniemi
Arriva da Irene Curtoni il primo podio stagionale in una gara tradizionale per i colori azzurri di Coppa Europa. La ventiduenne lombarda ha infatti finito in seconda posizione il primo dei due slalom speciali previsti a Rovaniemi, Finlandia. Dopo i due giganti di Levi si è passato ai paletti snodati e l'azzurro è risultata essere la migliore alle spalle della tedesca Monika Springl, autrice del miglior tempo nella prima manche e capace di resistere al ritorno della valtellinese dell'Esercito mantenendo un solo centesimo di vantaggio. A completare il podio ecco un'altra tedesca, Katharina Duerr mentre per trovare un'altra azzurra bisogna scendere all'11imo posto della pusterese Karoline Trojer, a sua volta positiva tra i rapid gates. Poi ancora Giulia Candiago 18ima e Camilla Borsotti 21ima mentre Alessia Pittin, Sara Vollmann e Claudia Morandini non hanno completato la prova. Domani secondo slalom, ultima tappa della lunga tournè lappone. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/11/2007
] - A Levi bis della Brodnik, la Candiago ancora nona
Tutto come 24 ore prima, o quasi. Nel secondo gigante di Coppa Europa sulle nevi di Levi a mettersi in mostra sono le stesse protagoniste del giorno precedente, con la diciottenne slovena Vanja Brodnik a prendersi un gustosissimo bis precedendo nuovamente la teutonica Monika Springl mentre sul terzo gradino del podio è salita la svizzera Nadja Kamer. Esattamente come nella giornata di sabato la migliore della pattuglia azzurra è stata la veneta dell'Esercito Giulia Candiago, capace di confermare il nono posto ottenuto ieri. Ieri poteva sembrare una sorpresa, oggi il tutto si trasforma in una piacevole conferma per la ventunenne slalomista di Montebelluna. Per quanto riguarda le altre ragazze nostrane, 20imo posto per Fracesca Marsaglia, 25imo per Sara Vollmann, 34imo per Alessia Pittin che ha preceduto Claudia Morandini, 40ima Magdalena Eisath davanti a Karoline Trojer mentre Camilla Borsotti, Anna Marconi, Federica Brignone ed Irene Curtoni non hanno completato la prova. La Coppa Europa femminile ora procede con due slalom speciali a Rovaniemi, sempre in terra di Finlandia. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/11/2007
] - CE a Levi: primo round alla Brodnik, Candiago nona
E' la slovena Vanja Brodnik la vincitrice del primo dei due giganti di Coppa Europa in programma sulle nevi di Levi, in Finlandia. La diciottenne di Lubiana ha concluso le due manche col tempo di 1:58.59 precedendo la tedesca Monika Springl e la compagna di squadra Ilka Stuhec, terza a parimerito con la più esperta francese Audrey Peltier; quinta l'austriaca Evelyn Pernkopf, sesta l'elvetica Nadja Kamer.
La migliore delle azzurre in questa prima uscita all'aperto del circuito continentale è stata Giulia Candiago: la ventunenne di Montebelluna ha staccato il nono tempo complessivo, dopo essere partita con il pettorale numero 57 nel corso della prima manche. Per la giovane trevigiana dell'Esercito si tratta di gran lunga del miglior risultato in Coppa Europa in questi anni di attività, arrivato oltretutto in una specialità a lei non del tutto congeniale. Scorrendo la classifica, in ventesima piazza si trova la giovane Federica Brignone, quindi Irene Curtoni (27ima), Magdalena Eisath (29ima), Camilla Borsotti (35ima), Claudia Morandini (38ima), Alessia Pittin (39ima) davanti a Karoline Trojer e Francesca Marsaglia. Non hanno invece concluso la prova Sara Vollmann (uscita nella prima manche) ed Anna Marconi (fuori nella seconda).
Domani le ragazze saranno chiamate ad una seconda prova sullo stesso tracciato, prima di raggiunere Rovaniemi per una due giorni dedicata allo slalom. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/11/2007
] - La Coppa Europa entra nel vivo
Dopo l'antipasto di due settimane fa negli impianti indoor di Bottrop e Neuss, domani la Coppa Europa femminile entra nel vivo, con la prima delle quattro giornate di gara finlandesi dedicate completamente alle prove tecniche. Si comincia con due giganti, sulle nevi dei dolci pendii di Levi: un week-end dedicato alle porte larghe, quindi, che vedrà le azzurrine inseguire la possibilità di difendere la vittoria conseguita lo scorso anno dalla genovese Camilla Alfieri. A Levi in questi giorni la situazione è mutata più volte: dal freddo secco si è passati a 24 ore continue di nevicate che oggi hanno lasciato nuovamente spazio al pallido sole del Circolo Polare, comunque insufficiente a scaldare l'ambiente nelle poche ore diurne. E' il gran freddo quindi a farla da padrone e domani mattina le ragazze dovranno fronteggiare anche questo elemento, su una pista che sicuramente non rientra nel novero delle più tecniche del circuito e che rischia di essere rallentata ulteriormente dalla molta neve fresca accumulatasi nelle ultime ore: il sopralluogo in pista odierno non ha fornito grandi indicazioni e domani le undici azzurre si presenteranno comunque cariche ed in cerca di risultati importanti ed incoraggianti. Saranno quattro le presenze in primo gruppo: a Karoline Trojer il compito di aprire le danze con il numero 1, poi Alessia Pittin (numero 6), Claudia Morandini (10) e Camilla Borsotti (14). A seguire Anna Marconi, Giulia Candiago, Sara Vollmann, Irene Curtoni, Federica Brignone, Magdalena Eisath e Francesca Marsaglia. (continua)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|