separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
lunedì 12 maggio 2025 - ore 15:37 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Albrecht guida la carica svizzera. Italsci arranca

di Luca Perenzoni

Clicca sulla foto per ingrandire
Vai al profilo di Albrecht D.
Doppietta svizzera in apertura di stagione maschile. Il vessillo rossocrociato garrisce sollevato dal vecchio e dal giovane, dominatori pressochè incontrastati dello slalom gigante di Solden. Daniel Albrecht e l'eterno Didier Cuche hanno stroncato la resistenza: primo e terzo dopo la prima manche, nel pomeriggio tirolese hanno ingranato la sesta, occupando le posizioni più luminose dell'ordine di arrivo finale. Il veterano Cuche ha prima spianato, letteralmente, l'infido muro centrale della pista, disegnando linee inimmaginabili per gli altri che non possono contare sul mix di potenza e tecnica presenti nel bagaglio del macellaio di Les Bugnenets. Il vantaggio di oltre un secondo su Ted Ligety sembrava garantirgli la vittoria, ma il più giovane compagno di squadra ha saputo sfruttare al meglio la sua scia, con un'azione magari meno pulita e potente, ma comunque efficace e tale da consentirgli di precedere Cuche di 14 centesimi per completare la fantastica doppietta. Il terzo posto di Ligety è utile per confermare il feeling che c'è tra questa pista e lo yankee, esattamente l'opposto di Benni Raich, ancora una volta costretto a seguire la cerimonia di premiazioni ai piedi del podio, proprio sulla pista a due passi da casa. Dietro di lui un luminoso Thomas Fanara che ha ormai dimenticato l'infortunio dello scorso anno, cosa che invece non è ancora riuscita a Aksel Svindal, 13imo ma comunque contento del ritorno nel suo mondo.
Giornata da cartolina sul Rettenbach, con un caldo sole chiamato sin dalla mattina a scaldare l'aria frizzante di questa estrema appendice di estate, tanto piacevole per i turisti, quanto fastidiosa per gli atleti che hanno dovuto fare i conti con condizioni di allenamento non proprio ottimali, presentandosi all'appuntamento del Rettenbach in ritardo di condizione. Almeno, questo è il ritornello che suonava la banda azzurra, uscita con le ossa quantomeno incrinate dalla prima giornata della stagione 2008/09. Il quattordicesimo posto di Alberto Schieppati e le buone sensazioni destate nel complesso da Davide Simoncelli sono forse le uniche note positive della giornata che per altro ha dolorosamente sottolineato le attuali difficoltà di Manfred Moelgg nel costruire il giusto rapporto con i nuovi materiali. "Serve tempo, lo sapevo di non essere al massimo e di non avere ancora la fiducia necessaria per spingere a tutta" va dicendo il marebbano, diciassettesimo all'arrivo, cui fa eco Massimiliano Blardone che dal canto suo non esita a definire "discreta" la sua 21ima piazza. Inutile dire che ci si sarebbe aspettato qualcosina (per usare un eufemismo) in più. Attese che erano anche nella mente di Simoncelli, l'azzurro forse più in palla sugli sci ma a sua volta costretto a stare lontano dalla zona calda soprattutto a causa di un grave errore nel cuore della prima manche: 26imo a metà gara, il roveretano ha recuperato 8 posizioni nella seconda discesa ottenendo il miglior tempo tra i 4 alfieri azzurri qualificatosi. Soddisfazione parziale, indubbiamente: "Dopo la prima manche era onestamente difficile sperare in qualcosa di meglio..." chiosa il poliziotto di Lizzana. Piuttosto soddisfatto invece Alberto Schieppati che recrimina per un paio di decimi lasciati per strada nel finale e che gli sarebbero probabilmente valsi un posto nella top ten di giornata.
"La squadra ha patito questo ultimo mese di pochi allenamenti per il gran caldo e non eravamo pronti per sciare su un muro così difficile" recita il ritornello. Ma il caldo c'è stato in tutta Europa, Svizzera compresa e le piste si Saas Fee così simili al Rettenbach e utilissime per la preparazione non le hanno scoperte di certo gli svizzeri...
La prima è andata così, c'è ben poco da essere contenti ma non resta che guardare il bicchiere mezzo pieno pensando che in fondo la stagione inizia tra un mese e nel frattempo sembra che sia in arrivo anche il freddo.
(domenica 26 ottobre 2008)



@RIPRODUZIONE RISERVATA


I primi 20  su 22  commenti disponibili
1 | franz62 il 26/10/2008 14:30:52
Possiamo vedere i nostri in ritardo di preparazione e sono d'accordo però...Schieppati sui suoi livelli,Simoncelli 8° tempo seconda manche (erroraccio nella prima) per cui non lontano dai livelli che ci si possono aspettare attualmente. In fondo il peggio sono stati Moellg e Blardone che hanno cambiato i materiali e qui mi resterà sempre il dubbio sul loro cambio di materiali,anche se chiaramente è presto...considerazioni così..
2 | emanueza il 26/10/2008 15:57:06
mi ripeto...non siamo diventati scarsi all'improvviso come non eravamo dei fenomeni prima,una gara sottotono ci può stare,ma il colpo lo hanno sentito i ragazzi...eccome se lo hanno sentito
3 | lbrtg il 26/10/2008 21:02:58
C'è tempo per sistemare la condizione. Tranquilli ragazzi![;)]
4 | lbrtg il 26/10/2008 21:10:50
Comunque mi ha impressionato la condizione del "vecchio" Didier. Eccezionale!
5 | magimail il 27/10/2008 00:15:57
Appunto, Ibrtg, "vecchio" ! Speriamo non venga mai a fare gare Master tra noi, sai la penalizzazione?........Un mito !
6 | lbrtg il 27/10/2008 08:41:54
magimail ha scritto:
Appunto, Ibrtg, "vecchio" ! Speriamo non venga mai a fare gare Master tra noi, sai la penalizzazione?........Un mito !
Se la condizione rimane questa, ce ne vorrà di tempo perchè abbandoni la Coppa. Ma l'avete visto lo "sguardo da tigre" che ha? (tanto per mutuare una frase da un famoso film). Eccezionale!
7 | Hatfjell il 27/10/2008 08:44:10
Siamo ritornati nelle retrovie dello sci...Ma perchè cambiare materiali quando si vince? Mah qualcuno me lo spieghi, adesso Blardone e Moelgg saranno impegnati per tutta la stagione a trovare il feeling con i nuovi sci e intanto le altre squadre vincono a mani basse nella specialità che sino a ieri era il nostro fiore all'occhiello. Ieri i nostri due big sembravano dei principianti in confronto alla sciata e alla potenza mostrata da Albrecht, Cuche, Raich, Ligety ma anche da Miller, Svindal, i francesi...Ok era la prima gara ma il ritardo di condizione visto in TV non è di buon auspicio.
8 | lbrtg il 27/10/2008 09:10:14
Hatfjell ha scritto:
Siamo ritornati nelle retrovie dello sci...Ma perchè cambiare materiali quando si vince? Mah qualcuno me lo spieghi, adesso Blardone e Moelgg saranno impegnati per tutta la stagione a trovare il feeling con i nuovi sci e intanto le altre squadre vincono a mani basse nella specialità che sino a ieri era il nostro fiore all'occhiello. Ieri i nostri due big sembravano dei principianti in confronto alla sciata e alla potenza mostrata da Albrecht, Cuche, Raich, Ligety ma anche da Miller, Svindal, i francesi...Ok era la prima gara ma il ritardo di condizione visto in TV non è di buon auspicio.
Non drammatizziamo! Risentiamoci alle prossime gare![;)]
9 | Bluto il 27/10/2008 09:14:36
Hatfjell ha scritto:
Siamo ritornati nelle retrovie dello sci...Ma perchè cambiare materiali quando si vince? Mah qualcuno me lo spieghi, adesso Blardone e Moelgg saranno impegnati per tutta la stagione a trovare il feeling con i nuovi sci e intanto le altre squadre vincono a mani basse nella specialità che sino a ieri era il nostro fiore all'occhiello. Ieri i nostri due big sembravano dei principianti in confronto alla sciata e alla potenza mostrata da Albrecht, Cuche, Raich, Ligety ma anche da Miller, Svindal, i francesi...Ok era la prima gara ma il ritardo di condizione visto in TV non è di buon auspicio.
Piano, piano..! La prestazione di squadra ha deluso anche me, ma non fasciamoci la testa alla prima gara! Se hanno deciso di cambiare i materiali avranno avuto i loro buoni motivi, immagino..e se hanno fatto bene o no, lo potremo dire solo più avanti! Per ora, credo che quello che farà la squadra italiana sia analizzare la prestazione, e cercare di correre ai ripari... Forza, ragazzi!
10 | masterA il 27/10/2008 09:32:04
Comunque quel pendio è davvero difficile. Mi hanno impressionato certi atleti davvero in difficoltà, tanto da sembrare degli agonisti scarsotti (sembrare, ripeto sembrare perchè un agonista scarsotto come il sottoscritto, se rapportato al livello di Coppa, giù per quel pendio e quella neve .......non oso pensare il video!). La scarsità di neve lo rende ancora più secco nei cambi e più tosto, secondo me. Ma era per tutti così e Albrecht era di un altro pianeta...
11 | francogeo il 27/10/2008 09:48:02
lbrtg Inserito il - 27 ott 2008 : 09:10:14 -------------------------------------------------------------------------------- Hatfjell ha scritto: Siamo ritornati nelle retrovie dello sci...Ma perchè cambiare materiali quando si vince? Mah qualcuno me lo spieghi, adesso Blardone e Moelgg saranno impegnati per tutta la stagione a trovare il feeling con i nuovi sci e intanto le altre squadre vincono a mani basse nella specialità che sino a ieri era il nostro fiore all'occhiello. Ieri i nostri due big sembravano dei principianti in confronto alla sciata e alla potenza mostrata da Albrecht, Cuche, Raich, Ligety ma anche da Miller, Svindal, i francesi...Ok era la prima gara ma il ritardo di condizione visto in TV non è di buon auspicio. Non drammatizziamo! Risentiamoci alle prossime gare!
Si ma non mettiamo la testa nella sabbia però![;)]
12 | Chissachisono il 27/10/2008 10:46:35
francogeo ha scritto:
lbrtg Inserito il - 27 ott 2008 : 09:10:14 -------------------------------------------------------------------------------- Hatfjell ha scritto: Siamo ritornati nelle retrovie dello sci...Ma perchè cambiare materiali quando si vince? Mah qualcuno me lo spieghi, adesso Blardone e Moelgg saranno impegnati per tutta la stagione a trovare il feeling con i nuovi sci e intanto le altre squadre vincono a mani basse nella specialità che sino a ieri era il nostro fiore all'occhiello. Ieri i nostri due big sembravano dei principianti in confronto alla sciata e alla potenza mostrata da Albrecht, Cuche, Raich, Ligety ma anche da Miller, Svindal, i francesi...Ok era la prima gara ma il ritardo di condizione visto in TV non è di buon auspicio. Non drammatizziamo! Risentiamoci alle prossime gare!
Si ma non mettiamo la testa nella sabbia però![;)]
esatto la prestazione di squadra rasenta il disastroso come hanno scritto oggi sul Corriere erano 7 anni che non si faceva così male in un gigante di coppa... Poi chiaramente è una gara di apertura la cui importanza è relativa, però anche Ravetto sembra molto preoccupato a riguardo
13 | lbrtg il 27/10/2008 12:44:50
Non sono d'accordo. Li rivedremo presto al vertice! Ne sono certo.[:D]
14 | Chissachisono il 27/10/2008 12:52:09
lbrtg ha scritto:
Non sono d'accordo. Li rivedremo presto al vertice! Ne sono certo.[:D]
ma si ne sono sicuro anch'io! però bisogna ammettere che un solo italiano nei 15 e le nostre punte a ridosso della 20a posizione non sono proprio quello che ci aspettavamo... L'autocritica non fa male
15 | WHITEC il 27/10/2008 19:52:36
cosa dire di tutti i bastoni persi in parteza e non. si era mai vista una cosa simile? probabilmente la colpa e' degli attacchi alla manopola LEKI. CHE NE PENSATE?[:D][:o)]
16 | dani1965 il 28/10/2008 08:29:20
Come dicono nell'ambiente, la gara di Sölden é atipica: si corre molto presto (ultimo finesettimana di ottobre) e ad altitudini piuttosto elevate. Diversi atleti non hanno ancora completato la preparazione o affinato il feeling con gli attrezzi, complice anche un meteo bizzarro che ha condizionato alcune squadre in alcune località. Penso solo alla squadra italiana che si é beccata una tre giorni di brutto tempo a Saas-Fee: quando é andata in riposo (perché i ritmi di allenamento impongono anche questo), Max é rimasto su ed ha provato diversi sci allenandosi con Mauro Pini per due giornate baciate dal sole... Quindi non stressiamo la vita agli atleti: il vero inizio é tra un mese scarso sulle nevi nordamericane e canadesi. La stagione quest'anno sarà lunga, Coppa del Mondo e Mondiali.
17 | franz62 il 28/10/2008 08:41:20
Quoto.[:D]
18 | lbrtg il 28/10/2008 08:51:34
E se lo dice Dani, bisogna......crederci![:D]
19 | franz62 il 28/10/2008 08:57:08
Anche perchè basta prendere il calendario per vedere quando è Solden....discorso materiali delle nostre due punte in gigante invece mi incuriosirà penso un pò più a lungo delle trasferte americane.



  Cerca una parola nelle news:        

  Altre notizie di Coppa del Mondo:

  [11/05/2025] Neumayer, Tschurtschenthaler e Roni Remme hanno chiuso la carriera
  [07/05/2025] Le squadre tedesche per il 2026
  [07/05/2025] La nazionale francese per la stagione 2025/2026
  [06/05/2025] I 100 del Wunderteam 2025/2026
  [05/05/2025] AJ Ginnis entra nella scuderia VanDeer
  [05/05/2025] A Taernaby è calato il sipario sulla stagione 2025
  [05/05/2025] La Norvegia per la stagione 2025/2026
  [04/05/2025] Gli Svizzeri per la stagione 2025/2026
  [01/05/2025] Lara Colturi resta con l'Albania
  [25/04/2025] Tragedia in Val d'Isere, muore la 18enne francese Margot Simond
  [22/04/2025] Sofia Goggia e i velocisti a Livigno
  [22/04/2025] Daniel Yule passa da Fischer ad Atomic
  [20/04/2025] Vivien Insam saluta l'agonismo
  [20/04/2025] Christian Mitter nuovo Head Coach del settore maschile austriaco
  [17/04/2025] Lara Colturi in procinto di lasciare l'Albania?
  [16/04/2025] I croati per la stagione 2025/2026
  [14/04/2025] Johno McBride torna a guidare la velocità USA
  [13/04/2025] Mauro Pini allenerà gli slalomgigantisti azzurri
  [11/04/2025] Campionati Nazionali Austriaci: titoli per Puchner, Brunner, Huetter
  [11/04/2025] Piovono critiche sul DT del settore femminile austriaco Assinger
  [10/04/2025] Max Franz e Christoph Krenn entrano in VanDeer
  [10/04/2025] Stefan Abplanalp torna in Swiss-ski e lavorerà con le velociste
  [10/04/2025] Campionato Italiani Aspiranti: doppio titolo per Alex Silbernagl
  [08/04/2025] Brignone dopo le dimissioni: "Ho ricevuto tanto affetto"
  [07/04/2025] CN Svizzeri: titoli per Von Allmen, Rochat, Grob e Suter
  [07/04/2025] CN Francesi: Miradoli vince due titoli
  [06/04/2025] Urs Kryenbuehl saluta il Circo Bianco
  [05/04/2025] Assoluti 2025:lo scudetto dello slalom va ancora a Marta Rossetti
  [05/04/2025] Gross chiude col botto e vince il titolo nazionale in slalom
  [04/04/2025] Il presidente Roda sulla sicurezza: "si fa tanto per gli atleti"

  Altre notizie Fantaski:

  [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
  [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
  [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
  [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
  [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
  [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
  [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
  [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
  [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
  [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard
  [21/03/2016] La Thuile: il 9 Aprile gara per Telefono Azzurro
  [26/02/2016] La Thuile: 1/a Gara dei Sogni in favore di FISIP
  [13/01/2016] Swatch Freeride World Tour 2016 al via
  [08/01/2016] La Thuile: il 16 e 17 gennaio solidarietà in pista
  [16/12/2015] Yetech, La Montagna in Tasca



 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti