separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
venerdì 23 maggio 2025 - ore 02:20 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Ecco le finali di Bormio: apertura con Nadia

di Luca Perenzoni

Clicca sulla foto per ingrandire
Fanchini N.
Vai al profilo di Fanchini N.
La gioia per il terzo posto di sabato nella discesa di Crans Montana è ancora nell'aria ed ecco che la camuna Nadia Fanchini ha voluto mettere la sua firma nel primo appuntamento delle finali di Bormio, segnando il miglior tempo nella prova cronometrata disputata stamane sulle Stelvio in vista della discesa di mercoledì. La ventunenne di Montecampione ha addomesticato con autorevolezza i 2300 metri del tracciato in 1:37"69 lasciando a ben 73 centesimi la studentessa francese Marie Marchand Arviere con Renate Goetschl ad occupare la terza piazza provvisoria. A seguire Britt Janyk, Ingrid Jacquemod, Marlies Schild e Lindsey Kildow Vonn mentre Daniela Merighetti ed Elena Fanchini sono state squalificate per un salto di porta.
Entra così nel vivo l'intensa settimana valtellinese che domani vedrà anche l'ingresso sulla scena dei velocisti: doppio turno di prove in vista della duplice discesa di mercoledì che precederà di un giorno la disputa dei super-g. A partire da venerdì sarà la volta delle discipline tecniche, cominciando dal gigante maschile e dallo slalom femminile per chiudere sabato a parti invertite, con l'incoronazione ufficiale di Denise Karbon nel gigante femminile seguito dallo slalom maschile. A far scendere definitivamente il sipario sulla Coppa del Mondo sarà, domenica mattina, il Team Event, kermesse finale che sarebbe stato il caso, forse, di anticipare di qualche giorno, magari come intermezzo tra i due giorni dedicati alla velocità ed i due giorni di prove tecniche. Se non altro per concedere l'attenzione domenicale alle premiazioni individuali...ma la Fis la pensa diversamente. Per Bormio e la Valtellina intera invece si prospetta l'ennesima possibilità per palesare le proprie capacità organizzative, come già testimoniano le positive esperienze dei recenti mondiali e delle scorse edizioni delle finali organizzate sulla Stelvio che già nel 1995 e nel 2000 ha fatto da sfondo alla chiusura della stagione.
(lunedì 10 marzo 2008)



@RIPRODUZIONE RISERVATA


I primi commenti disponibili:
1 | realthing il 10/03/2008 12:25:20
Ma corrono tutti sulla Stelvio? Come fanno ad organizzare discesa maschile e femminile sulla stessa pista lo stesso giorno? Tocca fare i salti mortali.[:0][:0][:0]
2 | Montiti2 il 10/03/2008 12:48:48
anche nel 2000 e nel 1995 l'hanno fatto stessa pista partenza abbassata per le donne pensa invece quando con gs e sl devono anche cambiare le porte....
3 | Lucas il 10/03/2008 13:17:30
Messaggio inserito da FantaskiNews
[b]A partire da venerdì sarà la volta delle discipline tecniche, cominciando dal gigante maschile e dallo slalom femminile per chiudere sabato a parti invertite, con l'incoronazione ufficiale di Denise Karbon nel gigante femminile seguito dallo slalom maschile.
Ma il programma delle due giornate non è il contrario (prima lo slalom e poi il gigante)? O l'hanno cambiato?? Giusto per sapermi regolare... [;)]
4 | Lucas il 10/03/2008 13:32:25
Messaggio inserito da FantaskiNews
[b]A far scendere definitivamente il sipario sulla Coppa del Mondo sarà, domenica mattina, il Team Event, kermesse finale che sarebbe stato il caso, forse, di anticipare di qualche giorno, magari come intermezzo tra i due giorni dedicati alla velocità ed i due giorni di prove tecniche. Se non altro per concedere l'attenzione domenicale alle premiazioni individuali...ma la Fis la pensa diversamente.
Mah, ogni volta che va in scena questa specie di gara ovviamente se ne discute, ma credo che la soluzione ottimale non sia nè la domenica nè una giornata spartiacque tra le prove veloci e quelle tecniche. Nel primo caso perchè toglie parte del proscenio del weekend a ciò che più interessa alla gente, limitandolo quindi a solo due prove (quelle del sabato). Nel secondo caso perchè la stragrande maggioranza degli atleti impegnati nelle successive prove tecniche diserterebbe quasi certamente l'evento, riducendolo a una cosa di scarsissimo appeal (già così non ne ha molto) e ancor minore partecipazione (diverse nazioni lo disertano o fanno fatica a comporre una squadra già nella collocazione attuale). A mio avviso, quindi, non esiste una collocazione ottimale. Rimarrebbe sempre valida l'ipotesi del lunedì, ma oltre a creare diversi problemi, in effetti non avrebbe poi molto senso.
5 | perlu il 10/03/2008 13:52:49
Sì Lucas, hai ragione, sabato prima slalom uomini e poi gigante donne. Invece per quanto riguarda il team event...potrei rivoltare la tua considerazione dicendo che la domenica gli specialisti puri delle veloci potrebbero essere già a casa, lasciando l'incombenza del sg a gigantisti o slalomisti... Proprio per questo un posizionamento centrale favorirebbe la permanenza o l'arrivo del maggior numero possibile di atleti di valore. Ma vabbè, si parla in ogni caso di aria fritta...
6 | humdrum il 10/03/2008 15:17:49
tanto è molto meno interessante della superk, quindi per me si può anche lasciare perdere se non per i mondiali e olimpiadi. preferirei, visto che si vince la coppetta di specialità, riservare anche una gara di superk alle finali.
7 | realthing il 10/03/2008 17:40:45
Messaggio inserito da Montiti2
anche nel 2000 e nel 1995 l'hanno fatto stessa pista partenza abbassata per le donne pensa invece quando con gs e sl devono anche cambiare le porte....
Scusate ma mi rimane qualche dubbio. Stessa pista e stessa tracciatura? Vuol dire che le donne passeranno ad esempio sulla Carcentina o sul S.Pietro esattemente come nella discesa maschile. Mi sembra strano (non prendetemi per maschilista eh... [:D]). Oppure rallentano un pò anche gli uomini? Oppure tracciano diverso per uomini e donne, ma mi pare quasi impraticabile.
8 | Carcentina il 10/03/2008 17:41:54
Messaggio inserito da realthing
Ma corrono tutti sulla Stelvio? Come fanno ad organizzare discesa maschile e femminile sulla stessa pista lo stesso giorno? Tocca fare i salti mortali.[:0][:0][:0]
sono abituati alle situazioni difficili![:D]
9 | Il polivalente il 10/03/2008 21:45:33
mi sembra che anche in altri posti dove hanno fatto le finali ( i primi che mi vengono in mente sono ARE o sierra Nevada ) le piste fossero le stesse e si siano fatte 2 gare /giorno...l'unico rischio e che se fa brutto tempo sono cavoli amari, diventa durissima salvare tutte le gare..



  Cerca una parola nelle news:        

  Altre notizie di Coppa del Mondo:

  [22/05/2025] Squadre FISI femminili 2025/2026: cosa cambia?
  [21/05/2025] Le squadre femminili FISI per stagione 2025/2026
  [21/05/2025] Squadre FISI maschili 2025/2026: cosa cambia?
  [21/05/2025] Le squadre maschili FISI per stagione 2025/2026
  [16/05/2025] Si ritrira l'elvetico Cedric Noger
  [16/05/2025] Il programma delle gare di sci alpino a Milano-Cortina 2026
  [16/05/2025] Le novità FIS in tema di sicurezza
  [15/05/2025] Verdu passa a VanDeer; Strasser lascia Rossignol, Haaser lascia Fische
  [15/05/2025] Sebastian Foss-Solevaag chiude la carriera
  [14/05/2025] I Calendari per la Coppa del Mondo 2025/2026
  [11/05/2025] Neumayer, Tschurtschenthaler e Roni Remme hanno chiuso la carriera
  [07/05/2025] Le squadre tedesche per il 2026
  [07/05/2025] La nazionale francese per la stagione 2025/2026
  [06/05/2025] I 100 del Wunderteam 2025/2026
  [05/05/2025] AJ Ginnis entra nella scuderia VanDeer
  [05/05/2025] A Taernaby è calato il sipario sulla stagione 2025
  [05/05/2025] La Norvegia per la stagione 2025/2026
  [04/05/2025] Gli Svizzeri per la stagione 2025/2026
  [01/05/2025] Lara Colturi resta con l'Albania
  [25/04/2025] Tragedia in Val d'Isere, muore la 18enne francese Margot Simond
  [22/04/2025] Sofia Goggia e i velocisti a Livigno
  [22/04/2025] Daniel Yule passa da Fischer ad Atomic
  [20/04/2025] Vivien Insam saluta l'agonismo
  [20/04/2025] Christian Mitter nuovo Head Coach del settore maschile austriaco
  [17/04/2025] Lara Colturi in procinto di lasciare l'Albania?
  [16/04/2025] I croati per la stagione 2025/2026
  [14/04/2025] Johno McBride torna a guidare la velocità USA
  [13/04/2025] Mauro Pini allenerà gli slalomgigantisti azzurri
  [11/04/2025] Campionati Nazionali Austriaci: titoli per Puchner, Brunner, Huetter
  [11/04/2025] Piovono critiche sul DT del settore femminile austriaco Assinger

  Altre notizie Fantaski:

  [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
  [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
  [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
  [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
  [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
  [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
  [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
  [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
  [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
  [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard
  [21/03/2016] La Thuile: il 9 Aprile gara per Telefono Azzurro
  [26/02/2016] La Thuile: 1/a Gara dei Sogni in favore di FISIP
  [13/01/2016] Swatch Freeride World Tour 2016 al via
  [08/01/2016] La Thuile: il 16 e 17 gennaio solidarietà in pista
  [16/12/2015] Yetech, La Montagna in Tasca



 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti