separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
venerdì 12 settembre 2025 - ore 13:50 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Bufera sulle tappe italiane di Coppa

di Luca Perenzoni

Clicca sulla foto per ingrandire
Bormio
Bormio
Stanno suscitando notevoli perplessità ed incredulità a livello mondiale le ultime indicazioni che la Federazione Italiana ha presentato alla Fis in merito alla stesura dei calendari per le stagioni future. Sono soprattutto due i nodi da sbrogliare: l'annoso duello per lo slalom dicembrino che coinvolge Madonna di Campiglio e Sestriere e da un paio di anni la Val Badia e, a sorpresa, un possibile trasferimento della classicissima discesa di Bormio in quel di La Thuile, Val d'Aosta. E' stata soprattutto questa richiesta a far drizzare i capelli ai vertici Fis che si son trovati davanti ad una proposta che contrasta contro la volontà della stessa Federazione di individuare alcuni appuntamenti fissi tra i quali proprio la stessa Bormio. L'alternativa al fascino ed alla tecnicità della Stelvio sembrerebbe essere la Pista 3 che gode di un disegno davvero interessante, ma che allo stesso tempo necessiterebbe di pesanti lavori di sistemazione per permettere alla zona arrivo di poter ospitare un evento di simile portata, senza tirare in ballo la trafila di gare minori necessaria per testare pista ed organizzazione prima del debutto nel circuito maggiore. Ma perchè avanzare una tale richiesta? La risposta è tutta nelle sibilline parole del presidente Morzenti ("La Fisi cercherà di andare incontro alle località che si sono dimostrate disponibili a dare un aiuto in questi momenti di difficoltà"): frase che dice poco, ma allo stesso tempo rappresenta un chiaro riferimento al contenzioso in corso tra la stessa federazione ed il comitato organizzatore di Bormio 2005 che a quanto pare deve ancora versare alle casse di Via Piranesi un'ingente quantità di denaro. Insomma, la richiesta potrebbe suonare da minaccia nei confronti di Bormio e della Stelvio, anche se in casa Fis fanno finta di non sentirci da questo orecchio, preferendo concentrarsi sul problema slalom. Un breve riassunto. Dopo la lunga alternanza tra Sestriere e Madonna di Campiglio, il classico slalom dicembrino sembrava aver trovato posto fisso in coda al week-end tutto altoatesino di Gardena a Badia. Una soluzione che lo scorso anno aveva onestamente convinto poco, vuoi per la scarsa tecnicità del tracciato, vuoi per un'improbabile collocazione nella mattinata di lunedì, con inevitabili spalti semi-deserti. Senza perdere tempo, Marcello Varallo e compagni hanno studiato in breve una possibile variante al tracciato che possa migliorare le cose (anche se la spesa non è certo trascurabile) ma nonostante questo la Fis sembra orientata ad altre scelte. Ecco quindi spuntare qualche novità. Campiglio? Sestriere? Assolutamente no, lo slalom vola direttamente oltreoceano, per completare il quartetto di gare di Beaver Creek. Insomma, tra i due litiganti il terzo gode; ma le location nostrane non ci stanno ed ecco quindi che la Federsci azzurra avanza una nuova proposta, ovvero quella di inserire in calendario un'ulteriore tappa italiana, magari nel cuore di febbraio, con l'accoppiata slalom e gigante che tanto piace ai vertici federali. Dove? Ovviamente al Sestriere, anche per non rendere vani gli sforzi olimpici. E Campiglio? Si adegua, nel senso che a sua volta sta cercando di velocizzare i tempi per affiancare allo storico Canalone Miramonti una pista (la Amazzonia) capace di ospitare una gara tra le porte larghe, giocando oltretutto sulle parole dello stesso Morzenti: se c'è una provincia che più di tutte sta aiutando la Fisi è proprio quella di Trento che ha messo a disposizione le risorse della Vallagarina e della Val di Fassa e non vedrebbe certo di malocchio un ritorno della coppa sul proprio territorio, orfano da parecchi anni. Sembra quindi poter riproporsi un duello tra rendenesi e valsusini e non è detto che proprio il ritorno all'alternanza tra Campiglio e Sestriere non possa essere la soluzione per salvare capra e cavoli in casa Italia. Ma bisogna vedere cosa ne pensa la Fis...
(martedì 9 ottobre 2007)



@RIPRODUZIONE RISERVATA


I primi 20  su 117  commenti disponibili
1 | francogeo il 09/10/2007 10:41:25
Che macello![:(]
2 | Lovecraft il 09/10/2007 10:57:03
Smpre più divertenti![xx(][xx(][xx(]
3 | brunodalla il 09/10/2007 11:04:05
direi che non c'è niente di nuovo da quello che sapevamo già.
4 | lbrtg il 09/10/2007 11:19:39
Come al solito. All'italiana. Alla fine restiamo il paese del mandolino e della pasta asciutta (per fortuna, tutto sommato). Non si riesce a fare un passettino in avanti su nulla, in nessun campo, da quello politico a quello sportivo e chi ne ha, più ne metta . Ridicoli!!!!!!!!!
5 | francogeo il 09/10/2007 11:24:13
Una federazione allo sbando in un paese allo sbando.....[V]
6 | Admin il 09/10/2007 11:27:47
abbiamo aspettato qualche giorno per fare una riflessione più ampia su quel che è successo e dopo un fitto scambio di opinioni Perlu ha scritto questo articolo che sintetizza davvero bene la situazione....
7 | Enrico il 09/10/2007 11:42:16
La coppola va sempre più di moda in FISI[;)]
8 | franz62 il 09/10/2007 12:01:14
Pur considerando la fisi uno spreco di tempo e di denaro non da oggi,comincia a piacermi questo Morzenti,almeno ogni tanto dice come funzionano le cose.[:D][:D]
9 | perlu il 09/10/2007 12:01:35
Personalmente non credo sia questione di coppola, lo slalom in Val Badia non ha senso, e su questo credo che ne convenga il 90% degli appassionati; come è altrettanto vero che una gara a sè stante, a meno di particolari eccezioni (Bormio è o era tra queste, l'unica in fondo con Schladming) non incontra più i favori della fis: giusto quindi trovare altra destinazione per lo slalom di dicembre con una scelta che mi trova concorde. Ed altrettanto giusto da parte della FISI puntare all'introduzione di una tappa "tecnica": se invece di puntare ad avere tutta la torta per sè, Sestriere e Campiglio si alleassero in nome dell'alternanza (tra le donne capita di sovente: Lienz-Semmering; park city-aspen) potrebbero riuscire ad ottenere quello che da tempo chiedono... Capitolo Bormio: per me rimane una provocazione, l'unica arma rimasta alla fisi per cercare di convincere i valtellinesi a sborsare gli ultimi dindi...
10 | perlu il 09/10/2007 12:10:43
E poi, rivoltando i punti di vista e tenendo conto del contenzioso con la FISI... ...siamo proprio sicuri che a Bormio dopo tanti anni di presenza in calendario faccia ancora piacere avere la Stelvio chiusa per 4-5 giorni tra Natale e Capodanno?
11 | franz62 il 09/10/2007 12:18:19
Quando mai.
12 | lbrtg il 09/10/2007 12:37:34
Citazione:
Messaggio inserito da perlu
Personalmente non credo sia questione di coppola, lo slalom in Val Badia non ha senso, e su questo credo che ne convenga il 90% degli appassionati; come è altrettanto vero che una gara a sè stante, a meno di particolari eccezioni (Bormio è o era tra queste, l'unica in fondo con Schladming) non incontra più i favori della fis: giusto quindi trovare altra destinazione per lo slalom di dicembre con una scelta che mi trova concorde. Ed altrettanto giusto da parte della FISI puntare all'introduzione di una tappa "tecnica": se invece di puntare ad avere tutta la torta per sè, Sestriere e Campiglio si alleassero in nome dell'alternanza (tra le donne capita di sovente: Lienz-Semmering; park city-aspen) potrebbero riuscire ad ottenere quello che da tempo chiedono... Capitolo Bormio: per me rimane una provocazione, l'unica arma rimasta alla fisi per cercare di convincere i valtellinesi a sborsare gli ultimi dindi...
Sono completamente d'accordo su tutto, tanto più che l'alternanza tra Sestriere e Madonna di Campiglio c'era già e secondo me funzionava anche bene. Personalmente preferisco Campiglio, ma e solo una questione di gusti. Ci si è messa di mezzo la Val Badia con uno degli Speciali più insulsi in circolazione. E da lì è partito tutto il casino.
13 | Daniela Arsie il 09/10/2007 12:46:41
Francamente, il discorso di Morzenti non mi pare male: se la fisi ha il potere di sostenere l'una piuttosto che l'altra candidatura, è comprensibile che si adotti l'arma "ricattatoria" nei confronti delle stazioni sciistiche. Discorso un pò cinico, ma quando si ha l'acqua alla gola, meglio usare tutte le armi che si hanno piuttosto che fare lo struzzo, nascondersi la testa sotto la sabbia e andare in giro a dire che va tutto bene!
14 | brunodalla il 09/10/2007 12:54:20
tra l'altro quando da più parti dicono che a bormio da fastidio avere la gara in quel periodo (agli albergatori non certo agli appassioanti). io dico che se gli albergatori non la vogliono sono cavoli loro, tra l'altro non si capisce il perchè dal punto di vista economico, secondo me quel giorno tutta bormio di soldi ne guadagna di più rispetto a se la gara non ci fosse. dispiace perchè la pista è bellissima, era diventata una classica.
15 | StracchinoPolentoso il 09/10/2007 12:59:03
Citazione:
Messaggio inserito da perlu
...siamo proprio sicuri che a Bormio dopo tanti anni di presenza in calendario faccia ancora piacere avere la Stelvio chiusa per 4-5 giorni tra Natale e Capodanno?
Effettivamente se non sbaglio proprio l'anno passato dalla parti di Bormio si era sentita una cosa del genere. Ora gli italiani hanno tutti i loro difetti però secondo me è "difettosa" anche la scelta della Fis di accorpare più gare possibili nella stessa località se poi si rischia di perdere il succo di questo sport. Cioè in fin dei conti abbiamo messo insieme slalom di Campiglio, discesa della Val Gardena e gigante della Val Badia. Direi che qualitativamente non è poco. Se la logica è quella del risparmio allora potremmo anche arrivare paradossalmente ad avere ancora meno località, meno piste.
16 | simski il 09/10/2007 15:44:19
Al di la di qualche classica non vedo proprio di buon occhio la scelta della FIS di non proporre posti nuovi. In quanto alla eventuale tappa di La Thuile bisogna pensarci per tempo ma se è vero che Bormio deve dare parecchi soldi alla FISI perhè non dare spazio ad altre località?
17 | skiman90 il 09/10/2007 16:14:19
Citazione:
Messaggio inserito da simski
Al di la di qualche classica non vedo proprio di buon occhio la scelta della FIS di non proporre posti nuovi. In quanto alla eventuale tappa di La Thuile bisogna pensarci per tempo ma se è vero che Bormio deve dare parecchi soldi alla FISI perhè non dare spazio ad altre località?
quoto pienamente,secondo me è un problema di soldi,cosa che Bormio non ha, non tanto x il fatto che vogliano o no la gara i valtellinesi,prchè sentendo il discorso fatto da Morzenti ad Alta Quota sembra che più una località paghi più ha possibilità di entrare nel giro della cdm.anche sespero vivamente che la discesa di bormio sia fatta a La thuile
18 | Lovecraft il 09/10/2007 16:36:12
Facciano un'asta tra le località allora
19 | Carcentina il 09/10/2007 16:59:44
quello che posso dire di sicuro è che se a Bormio tolgono la gara saranno veramente in pochi i Bormini a piangere....penso che gli albergatori saranno i primi a stappare champagne..........sono serio non scherzo. Comunque oltre le parole ci vogliono i fatti e i soldi da parte di La thuille per organizzare una gara del genere e poi per tenerla nel calendario: chi infatti investe soldi non avendo la sicurezza di un ritorno che nel caso di una gara significa avere la certezza di ospitare un determinato numero di eventi?



  Cerca una parola nelle news:        

  Altre notizie di Coppa del Mondo:

  [12/09/2025] Livigno, sequestrata la pista da sci del Super G di Coppa del Mondo
  [11/09/2025] Svizzera: ex velocista italiano accusato di abusi
  [11/09/2025] Vinatzer,Sala,Della Vite e De Aliprandini verso Ushuia
  [10/09/2025] SAC Cerro Castor: doppietta in gigante per Zenere
  [10/09/2025] Heaydon e Kato vincono la Australian New Zealand Cup
  [09/09/2025] Gruppo Coppa Europa femminile a Ushuaia
  [08/09/2025] Beatrice Sola e Lisa Grill tornano a sciare
  [06/09/2025] SAC El Colorado e La Parva: vittorie per Monsen e Zabystran
  [06/09/2025] Gruppo Coppa Europa maschile a Ushuaia
  [05/09/2025] Alexandra Meissnitzer entra nello staff della FIS
  [05/09/2025] Marcel Hirscher è tornato sugli sci
  [04/09/2025] Stagione finita per Lisa Nyberg; infortunio al polpaccio per Allegre
  [04/09/2025] Goggia a Ushuaia, Paris e i velocisti in partenza
  [04/09/2025] Il cordoglio del presidente Roda per Giorgio Armani
  [04/09/2025] Cyprien Sarrazin non tornerà per la stagione olimpica
  [03/09/2025] Mowinckel è diventata mamma, Stephanie Venier lo sarà
  [03/09/2025] Si ritira il norvegese Rasmus Windingstad
  [18/08/2025] Roland Assinger si dimette dalla Federsci austriaca?
  [15/08/2025] Urs Lehmann sarà il nuovo CEO della FIS
  [14/08/2025] Le ammissioni di Joel Chenal
  [14/08/2025] La Thuile: una cabina dedicata a Federica Brignone
  [14/08/2025] Al via la SAC con i podi di Platino e Fanti
  [11/08/2025] Runggaldier e Carolli in allenamento a Cervinia
  [08/08/2025] La Thuile dedica due cabine a Brignone e Aicher
  [08/08/2025] Noel Von Gruenigen saluta il Circo Bianco
  [07/08/2025] Stephanie Venier annuncia il ritiro
  [06/08/2025] Lindsey Vonn e Aksel Lund Svindal insieme per la stagione olimpica
  [04/08/2025] Tutte le partenze Azzurre per il Sudamerica
  [04/08/2025] Velocisti a Cervinia, Coppa Europa tra Courma e Peer
  [04/08/2025] Andrea Ellenberger deve rinunciare alla stagione 2025/2026

  Altre notizie Fantaski:

  [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
  [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
  [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
  [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
  [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
  [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
  [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
  [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
  [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
  [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard
  [21/03/2016] La Thuile: il 9 Aprile gara per Telefono Azzurro
  [26/02/2016] La Thuile: 1/a Gara dei Sogni in favore di FISIP
  [13/01/2016] Swatch Freeride World Tour 2016 al via
  [08/01/2016] La Thuile: il 16 e 17 gennaio solidarietà in pista
  [16/12/2015] Yetech, La Montagna in Tasca



 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti