Il direttore sportivo Max Rinaldi ha convocato quindici atlete per l'appuntamento di Coppa del mondo femminile che prevede sulla pista 'Nationale' di Crans Montana una discesa sabato 13 febbraio (ore 10.30) una combinata domenica 14 (ore 10.30 e 13.30) e uno slalom lunedì 15 (ore 10.30 e 13.30) che recupera quello cancellato a Maribor alla fine di gennaio.
L'Italia ha a disposizione nove posti in discesa, cinque nella combinata alpina e sei in slalom: al via saranno presenti Nicole Agnelli (proveniente dai due giganti di Coppa Europa in programma nella bulgara Borovets venerdì 12 e sabato 13), Marta Bassino, Federica Brignone, Chiara Costazza, Elena Curtoni, Irene Curtoni, Nicol Delago, Nadia Fanchini, Elena Fanchini, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti, Manuela Moelgg, Hanna Schnarf e Verena Stuffer.
La coppa torna a Crans Montana dopo due anni: nel marzo 2014 si disputò solo la discesa, con Fischbacher, Fenninger e Maze sul podio. Anche nel 1977 e nel 1981 la località elvetica ha ospitato il trittico discesa-slalom-combinata. Complessivamente le azzurre sono salite solo tre volte sul podio: Hanna Schnarf 2/a in discesa nel 2010, Nadia Fanchini 3/a in discesa nel 2008 e Deborah Compagnoni 3/a in gigante nel 1998.
Lenzerheide: i 4 azzurri per il team event, esordio per Sophie Mathiou
martedì 9 marzo 2021
Slalom di Are: al via per l'Italia solo I.Curtoni e Peterlini
martedì 9 marzo 2021
I 12 Azzurri per Kranjska Gora
mercoledì 3 marzo 2021
Le 7 Azzurre per Jasna
mercoledì 24 febbraio 2021
Mondiali Juniores 2021: i quattro moschettieri azzurri per Bansko
lunedì 22 febbraio 2021
Bansko: De Aliprandini guida 8 gigantisti
giovedì 18 febbraio 2021
Cortina 2021: Anita Gulli al posto di infortunata Lara Della Mea?
lunedì 15 febbraio 2021
Cortina 2021: scelti i quattro azzurri per il parallelo
sabato 13 febbraio 2021
Cortina 2021: al via della discesa Paris,Innerhofer,Schieder,Marsaglia
venerdì 9 aprile 2021
Si ritira Laurenne Ross: "che gioia poter scendere da una montagna"
giovedì 8 aprile 2021
5 Azzurri da lunedì in allenamento a Livigno
giovedì 8 aprile 2021
CN USA: titolo in superg per Radamus, combinata a Winters
mercoledì 7 aprile 2021
CN USA: a Ritchie il titolo in slalom, a Gile in gigante
mercoledì 7 aprile 2021
Pechino 2022: a rischio la partecipazione di Shiffrin e compagne
mercoledì 7 aprile 2021
Sarà Andrea Massi il successore di Livio Magoni?
martedì 6 aprile 2021
Petra Vlhova e Livio Magoni si separano dopo 5 anni
martedì 6 aprile 2021
Si ritira la velocista tedesca Michaela Wenig
martedì 6 aprile 2021
L'ex segretaria Fis Sarah Lewis in corsa per la presidenza
Tutt i commenti disponibili:
1 | Hundschopf il 08/02/2016 19:33:07
Se ricordo bene (ma non sono molto affidabile) i posti a disposizione minimi per ogni nazionale sono in realtà sei. Un forumista (Jeppo, forse) aveva scovato la norma dopo le convocazioni azzurre per la scorsa combinata
Per Crans io direi…
DL (9): Elena Curtoni, Nadia Fanchini, Elena Fanchini, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti, Hanna Schnarf, Verena Stuffer + una tra Bassino e Delago.
KO (5 o 6 ?): Marta Bassino, Federica Brignone, Elena Curtoni, Nicol Delago, Francesca Marsaglia, Sofia Goggia.
SL (6): Nicole Agnelli, Federica Brignone, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Manuela Moelgg e nieente sesta : (
2 | Hundschopf il 08/02/2016 19:34:07
I posti minimi in combinata, intendevo
3 | Fabski il 08/02/2016 19:35:53
In occasione della prima combinata alpina della stagione l'Italia schierò 5 atlete nonostante nella WCSL di specialità avesse soltanto 3 atlete tra le prime 60. Jeppo scovò l'inghippo, ossia la regola che concede a tutte le nazioni di schierare almeno 6 atleti. Direi che a Cras Montana si possa sfruttare quest'occasione, avendo tutte le ragazze in loco.
Da vedere comunque chi saranno le selezionate. Sicure Marsaglia, Schnarf e Curtoncina, hanno buone possibilità anche Delago e Goggia. Il sesto posto dovrebbe andare a Bassino, almeno da quanto avevo letto settimane fa su Race. Non credo infine che Federica vorrà partecipare. Eventualmente probabile che sostituisca Nicol.
4 | Fabski il 08/02/2016 19:37:26
Mi hai anticipato...[}:)][:D][:D]
5 | Hundschopf il 08/02/2016 19:40:38
Fabski ha scritto:
Non credo infine che Federica vorrà partecipare. Eventualmente probabile che sostituisca Nicol.
Mi stupirebbe un po' se Federica andasse a Crans solo per lo slalom, dove brilla poco. Però in effetti la combinata è discesa+slalom, non superG+slalom come pensavo. E lei di discese quest'anno non ne ha mai fatte. Forse hai ragione tu
6 | Sasuke il 08/02/2016 20:05:10
Hundschopf ha scritto:
Fabski ha scritto:
Non credo infine che Federica vorrà partecipare. Eventualmente probabile che sostituisca Nicol.
Mi stupirebbe un po' se Federica andasse a Crans solo per lo slalom, dove brilla poco. Però in effetti la combinata è discesa+slalom, non superG+slalom come pensavo. E lei di discese quest'anno non ne ha mai fatte. Forse hai ragione tu
Vero, però in teoria dovrebbe finalmente poter partire con i 500 punti e quindi con il numero 31...
7 | Fabski il 08/02/2016 20:16:08
Sasuke ha scritto:
Hundschopf ha scritto:
Fabski ha scritto:
Non credo infine che Federica vorrà partecipare. Eventualmente probabile che sostituisca Nicol.
Mi stupirebbe un po' se Federica andasse a Crans solo per lo slalom, dove brilla poco. Però in effetti la combinata è discesa+slalom, non superG+slalom come pensavo. E lei di discese quest'anno non ne ha mai fatte. Forse hai ragione tu
Vero, però in teoria dovrebbe finalmente poter partire con i 500 punti e quindi con il numero 31...
Esatto. Ieri non l'abbiamo sottolineato, però finalmente con i punti conquistati ieri in superG è tornata a superare nuovamente i 500 punti, e stavolta non corre il rischio di tornare sotto tale quota prima dello slalom, perché in discesa e combinata non ha punti da scalare.
8 | Jeppo il 08/02/2016 20:34:54
A inizio stagione ricordavo anche io come Fabski che fosse stato detto che la Brignone avrebbe partecipato solo alle Combi superG+slalom, però chissà, magari essendoci uno slalom, come giustamente detto, in cui finalmene potrà partire col 31, già che è in loco potrebbe anche farsi la combi, così si fa un po' di allenamento in velocità e magari si fa qualche punto che aiuta ancor di più la WCSL generale.
Alla fine di qui alla fine della stagione di giganti ne mancano pochi e, viste le grandi cose che sta facendo in superG con poco allenamento nelle gambe, fare un po' di discesa tra qui e Marzo non può che farle bene! Non dimentichiamo che ieri ha preso un secondo nel primo tratto un po' di scorrimento e poi ha fatto gara quasi alla pari con Gut e Vonn da lì in giù sul tecnico.
9 | GRINGO il 11/02/2016 15:58:49
Avendo partecipato alla prima prova penso proprio che la Brignone faccia slalom e combinata