separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
sabato 12 luglio 2025 - ore 17:47 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

E' battaglia per i diritti TV

Fantaski News
commenti 10 Commenti icona rss
E' battaglia per i diritti TV relativi alle gare di Coppa. Se ne era parlato molto a fine 2008 e il nodo, mai sciolto, torna attuale: venerdì la FISI ha rinnovato il contratto con Infront, cedendo la gestione dei diritti televisivi degli sport invernali per il quinquennio 2011/2016. Questa mattina la dura replica di alcuni comitati organizzatori, capitanati dalla Val Gardena, che non intendono farsi da parte.
Questa la posizione della FISI: "...il Consiglio ha ribadito che tutti i diritti relativi alle gare di Coppa in Italia appartengono alla FISI, che provvederà a trattare con i singoli organizzatori locali, a cui delega l'operatività sul campo di gara, i termini degli specifici contratti, sia per quanto riguarda i diritti tv, sia per quelli promopubblicitari e commerciali. La trattativa sarà imperniata sulla massima disponibilità di dialogo che sarà offerta dalla FISI, disponibilità che si auspica reciproca anche dal lato dei comitati organizzatori.
Come è noto, infatti, esistono situazioni differenziate da località a località nei rapporti fra la FISI e i comitati: la percentuale di introiti che la FISI potrà lasciare al singolo organizzatore è legata alla continuità della presenza nei calendari internazionali, ma anche alla natura dei diversi soggetti, all'ospitalità che il singolo organizzatore può garantire agli azzurri, al numero di gare minori che lo stesso organizzatore si impegna ad ospitare, al numero di allenamenti che può offrire.Insomma, sono molti e diversificati i parametri che stanno alla base delle trattative che, perciò, non possono essere omologate in un accordo identico per tutte le località italiane. La FISI aprirà dunque, nei prossimi giorni, il tavolo delle trattative con i diversi organizzatori italiani per valutare le diverse proposte che verranno da essi messe in campo."

Ed ecco la risposta:"I comitati organizzatori delle prove di sci nordico e alpino delle località Alta Badia, Asiago, Cogne, Cortina, Dobbiaco, Madonna di Campiglio, Sestriere, Tarvisio, Val di Fiemme e Val Gardena, precisano quanto segue:
1. La FISI non può vendere i diritti poiché essi non sono di sua proprietà. Non esiste, infatti, nel regolamento FIS alcuna delibera in questo senso. In ambito pubblicitario, le federazioni nazionali posseggono solo alcuni spazi, ma non la totalità degli spazi pubblicitari previsti dai regolamenti FIS. La cessione, pertanto dei diritti, comunicata dalla FISI, è illegittima.
2. I comitati esprimono inoltre autentico stupore nel leggere che la FISI intende imperniare la trattativa, relativa alla suddivisione di introiti da diritti televisivi 'sulla massima disponibilità di dialogo' e si aspetta che lo sia 'anche dal lato dei comitati organizzatori', eppure ciò nonostante si rifiuta di accogliere la richiesta degli organizzatori di un incontro collettivo.
I comitati, infatti, hanno inviato nei mesi passati ben due lettere in cui hanno avanzato chiare e unitarie proposte. Con sconcerto, invece, prendono atto che il presidente Morzenti insiste nel volere avviare trattative singole, basate sul baratto tra FISI e località, pensando ancora che queste procedure costituiscano la base per la redazione dei calendari di Coppa del Mondo. Si ritiene utile allora ricordare che i calendari di Coppa del Mondo vengono redatti dal Comitato Coppa del Mondo FIS sulla base di linee guida internazionali e vengono poi in seguito approvati dal Consiglio FIS. Le leve, dunque, su cui è necessario che lo sci italiano lavori, sono ben diverse.
A questo punto, gli organizzatori chiedono alla FISI di mandare essa stessa un primo chiaro segnale di dialogo.Basta conflittualità.Basta baratti.Basta imposizioni unilaterali.Lo sci italiano ha bisogno d'armonia e di unità e sopratutto ha fortemente bisogno di rispetto dei diritti e dei doveri di tutte le parti, federazione compresa."

(lunedì 8 giugno 2009)



@RIPRODUZIONE RISERVATA


    Tutt i commenti disponibili:
    1 | brunodalla il 08/06/2009 18:43:30
    la solita diatriba....chi conta di più? la fisi o la fis?
    2 | simon70 il 08/06/2009 21:40:19
    Se mi posso permettere di esprimere un'opinione : a prescindere dal torto o dalla ragione, alcuni dei comitati firmatari di questa "risposta" a mio avviso avrebbero tutto l'interesse a starsene tranquilli e non mettersi contro la Fisi (perchè è vero che i calendari li decide la Fis, ma la Fisi può esprimersi in merito..). Capisco Gardena,Badia, Cortina e Fiemme (che sono delle "potenze"), ma per gli altri 6 comitati forse è meglio non inimicarsi la federazione nazionale. Che dopotutto può proporre o ostacolare una loro eventuale candidatura alla FIS per il futuro...
    3 | brunodalla il 08/06/2009 22:16:28
    bè, asiago, cogne, dobbiaco e val di fiemme sono località delle prove di sci di fondo. quello che non capisco è madonna di campiglio cosa centra. nemmeno la fis gli fa fare lo slalom, avrebbe l'interesse ad avere alleata almeno la fisi.
    4 | simon70 il 08/06/2009 22:49:01
    Si, quelle che hai detto sono località di sci nordico, ma pur sempre sedi di Cdm e/o Mondiali quindi con diritti televisivi in ballo pure loro(fra le quali, come ben sai, Fiemme potrebbe tranquillamente essere paragonata ad una Kitzbuhel degli sci stretti, quindi è una super-potenza nel suo settore, e FORSE può anche permettersi di alzare un tantino la voce). Anche io non capisco che interesse possa avere Campiglio a mettersi contro Morzenti & Co. Ha tutto da perdere. Se pensano che schierandosi con Gardena o Badia (che gli ha giustappunto sottratto lo slalom) abbiano qualcosa da guadagnare sono pazzi...o masochisti...
    5 | brunodalla il 08/06/2009 22:55:13
    esattamente. è lo stesso mio pensiero. comunque più ci penso e più non capisco questa mossa di morzenti, se non quella di recuperare soldi, se è vero poi quello che dicono gli organizzatori, cioè che non può farlo. e a proposito di soldi, qualcuno ha notizie del bilancio consuntivo dell'anno scorso della fisi? forse si avrebbe qualche elemento in più per capire.
    6 | kaiser il 09/06/2009 06:46:05
    Strana cosa......cerco di fare un'improbabile analogia col calcio dove i diritti televsivi vengono venduti collttivamente dalla Lega calcio e poi redistribuiti secondo strani parametri tra le varie squadre partecipanti......un paio di anni fa in serie B alcune squadre hanno ceduto i loro diritti singolarmente contrattando direttamente con le varie emittenti private...... Da ciò si deduce che ogni squadra, ovvero l'attore principale dello spettacolo, trae un guadagno dalla messa in onda in tv dello show calcistico......in definitiva tali introiti entrano nelle tasche diJuve, Roma, Milan, Lazio, ecc... non dei vari comuni di Torino Milano e Roma che sono i proprietari leggittimi degli stadi. Per analogia quindi la FISI che è di fatto la squadra degli azzurri, dovrebbe poter guadagnarci dalle tv. Ma sti signori di Gardena, Badia, ecc... ecc..., imbottiti di euri fin sopra i capelli, ma si rendono conto del ritorno d'immaggin pazzesco che hanno da una manifestazione di sto genere???? Ma anadate a cercarvi qualche bello sponsor invece he battere cassa alla FISI.......Si ricordino sti signori l'impulso al turismo del fenomno Tomba.......
    7 | Carcentina il 09/06/2009 08:28:53
    eh eh mi sa che rischiamo che a Bormio ci tocca ospitare le DH femminili di Cortina , il GS e SL della Badia e la DH SG della gardena[:o)][:o)][:o)][:o)][:o)][:o)][:o)]
    8 | simon70 il 10/06/2009 12:32:37
    Da "Il Trentino" del 10/6/09: Diritti tv alla Fisi, Mellarini alza la voce «Il Trentino ha fatto anche troppo, sarà Morzenti a rimetterci» -------------------------------------------------------------------------------- TRENTO. Non piace l’ultima mossa del presidente della Fisi Giovanni Morzenti, che ha scatenato le ire dei comitati organizzatori di gare di Coppa del Mondo (tra i quali Val di Fiemme e Campiglio). Comitati che hanno fatto fronte comune, chiedendo un incontro al presidente. Materia della discussione, la proprietà dei diritti tv, che la Fisi ha proclamato propria, rinnovando personalmente l’accordo (dal 2011 al 2016) con “InFront” (società che si occupa della gestione dei diritti tv), per poi procedere alla contrattazione privata con i vari comitati organizzatori. Attualmente, infatti, sono i comitati stessi a versare alla Fisi una percentuale degli introiti provenienti dai diritti televisivi (32% per quanto riguarda l’alpino, mentre la Val di Fiemme, per lo lo sci nordico, è disposta a versare il 35%). Ieri, per bocca del proprio presidente Pietro De Godenz, il comitato Nordik Ski Fiemme aveva fatto intendere che oltre a quel 35% già promesso lo scorso anno non ci si può assolutamente spingere, pena l’addio al calendario di Coppa del Mondo. La rinuncia ad un’ulteriore percentuale degli introiti provenienti dai diritti tv, infatti, comporterebbe un maggiore impegno da parte della pubblica amministrazione, che già copre il 40% dei costi generali per quanto riguarda l’organizzazione delle prove di Coppa del Mondo fiemmesi, senza dimenticare che la “farfalla” trentina offre gratuita ospitalità in Val di Fassa agli azzurri dell’alpino per gli allenamenti invernali, nonché a tutti i nazionali (di alpino e nordico) a Rovereto, grazie al progetto “da Rovereto a Vancouver 2010”. Trentino spa, inoltre, campeggia anche sulle tessere della Fisi, quale altra forma di sponsorizzazione in favore della federazione nazionale. Secca, a tal proposito, la risposta dell’assessore provinciale al Turismo (nonché presidente di Trentino Spa e del C.O. dei Mondiali della Val di Fiemme), Tiziano Mellarini. «Il Trentino sta già facendo ampiamente la propria parte - commenta Mellarini -. Anzi, più di quello che dovrebbe. Per questo siamo irremovibili e la Provincia farà sentire la propria voce. Abbiamo già discusso a lungo con il presidente Morzenti, che sembra aver capito l’importanza di tenersi stretto un partner valido e professionale come il Trentino. Sinceramente, non so cosa possa pretendere ancora da noi. Se c’è qualcuno che ha da rimetterci, in questo caso, è proprio la Fisi». A questo punto, si attende la replica di Morzenti, attualmente impegnato in Canada, a Vancouver, sede delle prossime Olimpiadi. Intanto si ricorda quanto recita il comunicato diramato dalla Fisi: «Il Consiglio federale ha ribadito che i diritti tv relativi alle gare di Coppa del mondo in Italia appartengono alla Fisi, che provvederà a delineare con i singoli organizzatori locali i termini dei contratti specifici. Come è noto, infatti, esistono situazioni differenziate da località a località nei rapporti fra la Fisi e i comitati organizzatori: la percentuale di introiti che la Fisi potrà lasciare al singolo organizzatore è legata alla continuità della presenza nei calendari internazionali, alla natura dei diversi soggetti organizzatori di gare, ma anche all’ospitalità che il singolo organizzatore può garantire agli azzurri, al numero di gare “minori” che lo stesso organizzatore si impegna ad ospitare, al numero di allenamenti che può offrire. Perciò - si legge ancora -, le trattative non possono essere omologate in un accordo identico per tutte le località italiane». Il Trentino, pertanto, può sperare in un trattamento d’élite. Altrimenti a rimetterci, come ricordato dall’assessore Mellarini, sarà la Fisi stessa. La Fisi può chiedere un maggiore contributo, ma una mossa di questo tipo denota una certa confusione gestionale di fondo. Degli sponsor promessi da Morzenti nemmeno l’ombra. Ed ora si sceglie la via più breve. Con il rischio di dare la mazzata decisiva al movimento italiano degli sport invernali. ---------------- PS: A mio parere l'assessore trentino ha non una ma mille ragioni. Sebbene a volte in altri topic di questo forum si sia ribadito che la provincia di TN avrà sicuramente il suo tornaconto a fare da sponsor alla Fisi (a me sinceramente non è ancora chiaro dove e come, visto ad es. il trattamento riservato a Campiglio, nonostante le belle parole e le promesse...), mi sembra che invece in questa partnership (chiamiamola così ma mi sembra un flusso a "senso unico"..) l'ago della bilancia continui a pesare solo in favore di Morzenti. Sempre in merito al comitato di Campiglio, sopra avevo detto che erano pazzi o masochisti ad alzare la voce contro la Fisi, ma anche alla luce di quanto affermato da Mellarini suppongo che adesso gli stia un po' stretto continuare ad essere cornuti e mazziati. Oppure hanno in tasca qualche promessa attendibile per il futuro (dalla Fis e non dalla Fisi, come trapelato anche da Demetz: http://www.fantaski.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=15343 ). Stesso discorso dicasi per lo sci nordico, dove la Val di Fiemme si è dichiarata disposta a cedere il 35% alla Fisi dei diritti (a differenza dei comitati della Cdm di sci alpino che hanno "patteggiato" il 32%). Adesso in questo casino non ci si capisce più niente su chi abbia ragione e chi torto (anche se 10 comitati di Cdm sostengono una versione della storia e la sola Fisi che dice il contrario); forse sarebbe opportuno che un organismo super-partes (la Fis? )facesse finalmente chiarezza.
    9 | brunodalla il 10/06/2009 16:04:10
    cito dall'articolo, che mi sembra un punto fondamentale: "....La Fisi può chiedere un maggiore contributo, ma una mossa di questo tipo denota una certa confusione gestionale di fondo. Degli sponsor promessi da Morzenti nemmeno l’ombra. Ed ora si sceglie la via più breve. Con il rischio di dare la mazzata decisiva al movimento italiano degli sport invernali."
    10 | brunodalla il 10/06/2009 16:07:59
    simon70 ha scritto: Adesso in questo casino non ci si capisce più niente su chi abbia ragione e chi torto (anche se 10 comitati di Cdm sostengono una versione della storia e la sola Fisi che dice il contrario); forse sarebbe opportuno che un organismo super-partes (la Fis? )facesse finalmente chiarezza.
    e questo è un altro punto fondamentale. a me sembra che nemmeno la fis abbia chiaro che cosa fare. nel senso che la fisi fa parte della fis (oltre a far parte della federazione europea[;)], che fa parte anche lei della fis?). questo accavallarsi di competenze non può che generare casino e incomprensioni.



      Cerca una parola nelle news:        

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [05/07/2025] Joel Chenal accusato di molestie
      [29/06/2025] Stefano Gross è diventato papà
      [29/06/2025] Henrik Kristoffersen si è sposato
      [27/06/2025] Elisabeth Kappaurer e Sam DuPratt chiudono la carriera
      [26/06/2025] Il gruppo giovani femminile a Les Deux Alpes dal 28 giugno
      [26/06/2025] Aleksander Kilde riabbraccia la neve e...Mikaela Shiffrin
      [26/06/2025] Nuovo allenatore per Henrik Kristoffersen
      [26/06/2025] Luciano Buonfiglio è il nuovo Presidente del CONI
      [26/06/2025] Lara Gut-Behrami si ritirerà al termine della prossima stagione
      [25/06/2025] Slalomgigantiste in allenamento atletico a Formia
      [25/06/2025] La Squadra Slovena per il 2025/2026
      [23/06/2025] Kitzbuehel dedica una gondola a Marco Odermatt
      [22/06/2025] Federico Liberatore saluta l'agonismo
      [21/06/2025] Le squadre per il Comitato Alpi Centrali per la stagione 2025/2026
      [21/06/2025] Le squadre del Comitato FVG per il 2025/2026
      [19/06/2025] Marcel Hirscher ri-ritornerà nella prossima stagione
      [17/06/2025] Vinatzer, Kastlunger, Della Vite e Sala in allenamento allo Stelvio
      [16/06/2025] Laurea Honoris Causa per Mikaela Shiffrin
      [13/06/2025] I Canadesi per la stagione 2025/2026
      [13/06/2025] Le novità del Consiglio FIS: premi gara aumentati
      [13/06/2025] Dave Ryding: "chiuderò alla fine della prossima stagione"
      [13/06/2025] Le squadre del Comitato Alpi Occidentali per il 2025/2026
      [09/06/2025] Le squadre del Comitato ASIVA per la stagione 2025/2026
      [09/06/2025] I Velocisti si allenano al Centro di Preparazione di Formia
      [09/06/2025] Si ritira la velocista austriaca Elisabeth Reisinger
      [04/06/2025] Le velociste azzurre in allenamento a Les 2 Alpes
      [04/06/2025] Brignone: escluso intervento al crociato, avanti con la riabilitazione
      [03/06/2025] Il Gruppo Giovani FISI per la stagione 2025/2026
      [02/06/2025] Cambia il programma della tappa di Crans Montana 2026
      [02/06/2025] Goggia si è allenata a Les 2 Alpes; Brignone al J Medical
      [29/05/2025] Si ritira il gigantista tedesco Stefan Luitz
      [23/05/2025] Gli Svedesi per la stagione 2025/2026
      [22/05/2025] Squadre FISI femminili 2025/2026: cosa cambia?
      [21/05/2025] Le squadre femminili FISI per stagione 2025/2026
      [21/05/2025] Squadre FISI maschili 2025/2026: cosa cambia?
      [21/05/2025] Le squadre maschili FISI per stagione 2025/2026

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti