[
08/10/2024
] - Circo Bianco: ritiri e cambi di materiale (2025)
In vista della stagione 2024/2025 scopriamo quali atleti non vedremo più al cancelletto di partenza perché ritiratisi, alcuni all'inizio alcuni alla fine della scorsa stagione.Gli atleti saranno disattivati dal database di Fantaski.it e non saranno più acquistabili, anche se le loro schede saranno sempre consultabili.Segue poi l'elenco dei principali cambi di materiale avvenuti durante l'estate.Ritiri uomini:Roland Leitinger (AUT)Thomas Dressen (GER)Christopher Neumayer (AUT)Josef Ferstl (GER)Stefan Hadalin (SLO)Ralph Weber (SUI)Julian Schuetter (AUT)Gilles Roulin (SUI)Alex Hofer (ITA)Markus Nordgaard Fossland (NOR)Charlie Raposo (GBR)Giuliano Razzoli (ITA)Sven Von Appen (CHI)Kamen Zlatkov (BUL)Simon Rueland (AUT)Maarten Meiners (NED)Sam Mulligan (USA)Daniele Sorio (ITA)Hans Vaccari (ITA)Ritiri donne:Juliana Suter (SUI)Vivianne Haerri (SUI)Meta Hrovat (SLO)Marie-Therese Sporer (AUT)Ragnhild Mowinckel (NOR)Andrea Filser (GER)Christine Scheyer (AUT)Charlie Guest (GBR)Elisa Moerzinger (AUT)Chiara Mair (AUT)Anouck Errard (FRA)Julia Toiviainen (FIN)Karoline Pichler (ITA)Lisa Hoernblad (SWE)Katrin Hirtl-Stanggassinger (GER)Heloise Edifizi (ITA)Sabrina Maier (AUT)Michaela Heider (AUT)Alice Merryweather (USA)Carlotta Saracco (ITA)Elena Dolmen (ITA)Tiffany Roux (FRA) [passa allo skicross]Dionys Kippel (SUI)Carlotta Welf (ITA)Nadine Kapfer (GER)Martina Willibald (GER)Rosina Schneeberger (AUT)Alix Wilkinson (USA)Maria Therese Tviberg (NOR)Cambi Materiale:Rasmus Windingstad (NOR) da Stoeckli a AtomicAline Danioth (SUI) da Stoeckli a HeadDave Ryding (GBR) da Fischer a HeadPaco Rassat (FRA) da Salomon a HeadLisa Hoerhager (AUT) da Volkl a AtomicTamara Tippler (AUT) da Salomon a KaestleZrinka Ljutic (CRO) da Rossignol a AtomicAdrien Theaux (FRA) da Head a SalomonAdrian Pertl (AUT) da Voelkl a AtomicJoshua Sturm (AUT) a AtomicStephanie Brunner (AUT) da Atomic a HeadGino Caviezel (SUI) da Dynastar a AtomicPatrick Feurstein (AUT) da Head a RossignolSandro Simonet (SUI) da Rossignol ... (continua)
[
24/11/2022
] - La squadra femminile di Coppa Europa velocità in raduno a Cervinia
Gianluca Rulfi, direttore tecnico delle nazionali azzurre di sci alpino femminile, ha stilato il programma di allenamenti per la squadra di Coppa Europa velocità per le prossime settimane, in vista dell’imminente inizio della stagione agonistica.Proseguiranno ancora gli allenamenti a Cervinia, dal 25 al 30 novembre, Vittoria Cappellini, Alice Calaba, Monica Zanoner, Elena Dolmen, Heloise Edifizi, Federica Lani, Elisa Schranzhofer, Vicky Bernardi, Ludovica Druetto, Carlotta De Leonardis e Matilde Lorenzi, a cui si aggiungeranno Ilaria Ghisalberti, Asja Zenere, Carlotta Welf, Carlotta Da Canal, Giulia Albano, Teresa Runggaldier e Sara Allemand.Le atlete saranno sotto la guida di Damiano Scolari, Roberto Boselli, Lorenzo Bronzing, Guglielmo Favre, Henri Battilani, Marco Mina, Michele Messerini, Paolo Bianchetti e Patrice Revil. (continua)
[
05/11/2022
] - Le squadre di Coppa Europa in allenamento tra Austria e Italia
Gianluca Rulfi, direttore tecnico delle nazionali azzurre di sci alpino femminile, ha definito il programma di allenamenti per le squadre di Coppa Europa, in vista dell’imminente inizio della stagione agonistica.Si parte con il gruppo discipline tecniche, impegnato ad Hintertux, sulle montagne austriache, da sabato 5 a giovedì 10 novembre.Sono convocate Carole Agnelli, Annette Belfrond, Sophie Mathiou, Emilia Mondinelli, Elisa Platino, Beatrice Sola e Laura Steinmar, seguite dai tecnici Giuseppe Butelli, Angelo Weiss, Emanuele Roux, Andrea Gabella, Federico Rauco e Martino Rizzo.Sempre in Austria, ma a Pitztal, saranno protagoniste – da domenica 6 a giovedì 10 novembre- le ragazze delle discipline veloci con Vittoria Cappellini, Ilaria Ghisalberti, Alice Calaba, Monica Zanoner, Elena Dolmen, Asja Zenere, Heloise Edifizi, Federica Lani, Elisa Schranzhofer, Vicky Bernardi, Ludovica Druetto, Carlotta De Leonardis, Nadia Fenini, Laura Fenini, Laura Sellemond, Teresa Runggaldier, Carlotta Welf e Sara Allemand.Le atlete saranno sotto la guida di Damiano Scolari, Roberto Boselli, Lorenzo Bronzing, Guglielmo Favre, Paolo Bianchetti, Henri Battilani, Marco Mina, Patrice Revil e Michele Messerini.Il gruppo Cortina 2026 sarà invece sulle piste italiane della Val Senales, da domenica 6 a giovedì 10 novembre.Presenti Celina Haller, Anita Gulli, Marta Rossetti, Serena Viviani, Lara Della Mea e Vera Tschurtschenthaler.A supervisionare i lavori l’allenatore responsabile Roberto Lorenzi, coadiuvato dai tecnici Giancarlo Bergamelli, Thierry Marguerettaz, Pascal Rizzi, Pietro Taricco, Fabio Motalli e Nicola Martini. (continua)
[
05/05/2022
] - Squadre FISI femminili 2022/2023: cosa cambia?
ELITE - Gianluca Rulfi, DT dell'intero settore femminile, rimane alla guida del Gruppo Elite, dove però le tre fuoriclasse Bassino, Brignone e Goggia saranno seguite da vicino da un allenatore personale.Daniele Simoncelli seguirà Marta Bassino, Davide Brignone che lavorerà con la sorella Federica, ma inserito pienamente nell'organico FISI, risolvendo così uno dei casi della scorsa estate.New entry per Sofia Goggia che sarà seguita da Luca Agazzi, che nelle scorse stagioni ha lavorato con le canadesi.Il preparatore atletico sarà Giuseppe Abruzzini (al posto di Marcello Tavola, andato in Svizzera), mentre confermati i tre skiman Petrulli, Sbardellotto e Greppi.POLIVALENTI - Nel gruppo polivalenti di Giovanni Feltrin poche novità: confermate Curtoni, le sorelle Delago, Melesi, Pichler e Pirovano, come noto si è ritirata Francesca Marsaglia.Come coach non ci sarà più Paolo Deflorian ma entrano Daniel Dorigo (dalla B) e Giorgio Pavoni.Non è ancora stato annunciato il ruolo che avrà Deflorian ma è probabile che si occuperà del settore giovanile.COPPA EUROPA CORTINA 2026 - Di fatto sparisce il gruppo discipline tecniche, ovvero le slalomiste di Devid Salvadori (che ha salutato la FISI): sotto la responsabilità di Roberto Lorenzi è stato creato un gruppo "Coppa Europa Cortina 2026" con atlete che si destreggeranno tra CdM e Coppa Europa.Gianchi Bergamelli saluta gli uomini e si occuperà delle slalomiste, con Thierry Marguerettaz.Entrano in squadra Celina Haller (dalla C) e Vera Tschurtschenthaler.Si è ritirata Roberta Midali.SQUADRA B VELOCITA' - La squadra B velocità è sempre affidata a Damiano Scolari: entrano Alice Calaba (dalla C) ed Elena Dolmen (rientra dopo essere uscita dalla nazionali nella primavera del 2019); confermate Cappellini, Edifizi, Ghisalberti, Lani, Schranzhofer, Zanoner e Zenere.Non trovano più spazio Giulia Albano e Carlotta Welf.SQUADRA B TECNICHE - Infine c'è il terzo gruppo Coppa Europa, ancora affidato ad Angelo Weiss: confermate Agnelli, ... (continua)
[
20/02/2022
] - CE: vince Wembstad, Dolmen 8/a
Seconda ieri, vincitrice oggi: Inni Holm Wembstad vive un weekend da grande protagonista a Crans-Montana, consacrandosi tra le più interessanti promesse della velocità femminile.La 22enne norvegese fa sua dunque la libera di domenica disputata nel Vallese, degno prologo della tappa di Coppa del Mondo in programma il prossimo weekend. 1:13.59 per la Wembstad e la svedese Jonna Luthman le rende 32 centesimi, quindi la giovanissima padrona di casa Delia Durrer a 33 centesimi davanti alla connazionale Jasmina Suter; 5/a l'austriaca Vanessa Nussbaumer.Per l'Italia si registra un complessivo passo avanti rispetto alla prestazione un po' opaca di sabato: Elena Dolmen scala infatti una mezza dozzina di posizioni e chiude 8/a a 90 centesimi dalla vincitrice; si migliora anche Monica Zanoner quest'oggi 14/a. Troviamo poi, in 18/a e 20/a piazza, le regolari Karoline Pichler e Sara Allemand, seguite a stretto giro da Roberta Melesi 22/a e dalla figlia d'arte Teresa Runggaldier 23/a. Purtroppo fuori dalle trenta Giulia Albano, Carlotta Nimue Welf, Heloise Edifizi, Vicky Bernardi, Sofia Pizzato e Carlotta Da Canal.A metà settimana circuito di scena in Germania, a Bad Wiessee, con due slalom. (continua)
[
27/01/2022
] - CE: a St.Anton grande vittoria di Elena Dolmen
Un acuto forse inaspettato, ma che testimonia in modo netto e chiaro la notevole crescita intrapresa negli ultimi mesi: Elena Dolmen vince la discesa libera di St.Anton valida per la Coppa Europa, bis di quella disputata mercoledì.Già il 6/o posto di ieri aveva rappresentato il miglior risultato in carriera per la 24enne di Auronzo di Cadore, in forza al Centro Sportivo Esercito: la vittoria di oggi è il sigillo a questo percorso e avviene grazie al tempo 1:06.38, che le permette di precedere un terzetto di giovanissime austriache (nell'ordine, Magdalena Egger a 12 centesimi, Lena Wechner a 13 centesimi e Michelle Niederwieser a 29 centesimi). 5/a piazza per l'elvetica Jasmina Suter.Oltre al trionfo della Dolmen, è in generale molto buona la prestazione della squadra azzurra: troviamo infatti al 10/o posto Sofia Pizzato (per la padovana arriva il miglior risultato in carriera), al 12/o Monica Zanoner, al 14/o Heloise Edifizi (anche la valdostana di Valtournenche raggiunge il proprio best) e al 17/o la carabiniera Sara Allemand; ancora, Teresa Runggaldier in 19/a piazza, Carlotta Welf in 22/a e Vittoria Cappellini in 26/a completano la brillante performance tricolore, che è chiamata a ripetersi venerdì in un supergigante di recupero rispetto a quello inizialmente programmato a Kvitfjell. (continua)
[
26/01/2022
] - CE, St.Anton: Dolmen 6/a nella discesa di Paslier
Prima di tre gare veloci del circuito continentale femminile a St.Anton, tradizionale tappa tanto della Coppa Europa quanto della Coppa del Mondo.Nella discesa di mercoledì, si confermano i progressi di Esther Paslier: la 24enne francese di Briancon, già sul podio settimana scorsa ad Orcieres, centra così il primo successo della carriera col tempo di 1:05.87, che le permette di infliggere 41 centesimi di distacco alla svizzera Julia Suter; è rossocrociata anche la bandiera sul terzo gradino del podio per la sorprendente Livia Rossi, che esclude dalle prime tre posizioni l'austriaca Lena Wechner e la norvegese Inni Holm Welbstad.Subito dietro, in 6/a posizione a 90 centesimi dalla Paslier, ecco Elena Dolmen: la cadorina del Centro Sportivo Esercito realizza così il proprio miglior piazzamento nel circuito europeo.n 11/a piazza, rinforza il proprio buon momento di forma Monica Zanoner; 16/a la giovanissima valdostana Alice Calaba, che centra anch'essa il miglior risultato della carriera; discreti piazzamenti, infine, anche per Sara Allemand 22/a e Teresa Runggaldier 25/a, mentre Sofia Pizzato, Giulia Albano, Carlotta Da Canal, Carlotta Welf, Vittoria Cappellini ed Heloise Edifizi chiudono fuori dalle trenta, ma potranno riscattarsi già con la gara di domani. (continua)
[
14/01/2022
] - CE: Zanoner vicinissima ad un altro podio
Come spesso accade in due discese libere disputate in due giorni sullo stesso tracciato, i risultati non differiscono di molto da un giorno con l'altro: ciò si è verificato anche ad Orcieres-Merlette, la località francese dove venerdì è andata in scena una discesa libera femminile di Coppa Europa "bis" di quella di giovedì.Juliana Suter ha così potuto centrare il suo secondo successo consecutivo, nonché il terzo stagionale nelle libere del circuito continentale: 1:24.16 per l'elvetica, che precede di 46 centesimi Alice Robinson, capace così di riconfermarsi pienamente a proprio agio anche nella disciplina più veloce. Terza piazza per la brillante francese Esther Paslier, che scala un gradino rispetto a giovedì a scapito di Monica Zanoner: altra prestazione ampiamente positiva per la ventiduenne fassana, esclusa dal podio per soli cinque centesimi.La prestazione della squadra azzurra è nel complesso molto buona: Verena Gasslitter perde qualche posizione ma è comunque 10/a, mentre si registra un progresso significativo di Federica Lani; l'ossolana di Baceno, pettorale 39, centra infatti il 12/o posto, di gran lunga il miglior risultato della giovanissima carriera. Sui livelli di ieri Sofia Pizzato, quest'oggi 16/a, seguono Elena Dolmen 21/a e Alice Calaba 24/a (best di sempre anche per la valdostana); Heloise Edifizi 29/a e Teresa Runggaldier 30/a completano la zona punti, dalla quale sono di pochissimo escluse Vittoria Cappellini, Carlotta Nimue Welf e Sara Allemand.Sabato e domenica la località d'Oltralpe ospiterà due giganti. (continua)
[
13/01/2022
] - CE: Zanoner brilla in Francia, podio in discesa
Incoraggianti segnali azzurri dalla prima gara di Orcieres-Merlette, rinomata località sciistica delle Alte Alpi francesi: Monica Zanoner conquista infatti il primo podio della carriera in Coppa Europa, grazie al 3/o posto nella discesa libera odierna.La 22enne di Campitello di Fassa, in forza al Centro Sportivo Esercito, aveva indubbiamente fatto intendere di essere in crescita già nelle gare dicembrine disputate proprio sulla pista Volata, di fatto in casa: il podio di oggi, però, ne certifica un bel salto di qualità. La gara viene vinta dall'elvetica Juliana Suter col tempo di 1:24.45: in seconda piazza a +0.33 troviamo la brillantissima Alice Robinson, la quale - col pettorale 57 - dimostra di avere determinate ambizioni anche nella specialità più veloce. Zanoner è dunque 3/a con 69/100 di distacco, lasciando fuori dal podio la padrona di casa Esther Paslier: 5/a piazza, inoltre, per l'ottima Verena Gasslitter, che compie un altro passo verso il ritorno ad alti livelli dopo la lunghissima parentesi di sfortuna.Al netto di questi due intriganti acuti, ci sono poi altre quattro italiane in zona punti: 18/a al traguardo è infatti Sofia Pizzato; 25/a Federica Lani, giovane ossolana che conquista il miglior risultato della carriera; appaiate in 29/a posizione, infine, Sara Allemand e Carlotta Nimue Welf, le quali escludono dalla zona punti la classe 2002 Alice Calaba. Più indietro Giulia Albano, Elena Dolmen e Vittoria CappelliniIl programma di gare nella località d'Oltralpe prosegue venerdì con un'altra libera, seguita quindi da due giganti. (continua)
[
21/12/2021
] - CE: Zanoner 7/a in discesa in Val di Fassa
Va in archivio il 2021 di Coppa Europa con un'altra discesa libera femminile in Val di Fassa, che fa seguito a quella disputata domenica: al tempo stesso, il supergigante originariamente previsto nella tre giorni trentina è stato cancellato.La pista La Volata premia Juliana Suter: un feeling davvero notevole quello della 23enne elvetica col Passo San Pellegrino, visto che su queste nevi aveva conseguito - nel 2017 - gli unici altri due successi nel circuito continentale, oltre ad ulteriori tre podi tra cui quello di domenica. 1:22.99 il tempo della Suter, che precede di appena 8 centesimi l'austriaca Christina Ager e di 14 centesimi l'altra rossocrociata Juliana Schmitt: le altre austriache Emily Schoepf e Lena Wechner completano la top five, a conferma di come il Wunderteam al femminile non difetti in quanto a potenziali ricambi per le prove veloci.Non c'è da scorrere molto la classifica, fortunatamente, per trovare un bel blocco di azzurrine. 7/a piazza per la padrona di casa Monica Zanoner, 22/enne di Campitello, che scala ancora di una posizione nel proprio miglior risultato della carriera: 8/a, anche in tal caso in miglioramento rispetto alla prima gara, la cadorina dell'Esercito Elena Dolmen; quindi seguono al 10/o posto la regolarissima Verena Gasslitter, al 12/o Valentina Cillara Rossi, al 13/o Teresa Runggaldier, al 15/o Giulia Albano e al 16/o Federica Sosio. Alcuni punti preziosi anche per Carlotta Da Canal 21/a, Heloise Edifizi 22/a, Sara Allemand 27/a, Carlotta Welf 28/a e Alice Calaba 29/a (miglior risultato in carriera per la 19enne della Valle del Lys).Lunga pausa, ora, per le interpreti della Coppa Europa, che torneranno di scena solamente il 10 gennaio a Orcieres. (continua)
[
19/12/2021
] - CE, Val di Fassa: bene le azzurrine nella DH di Schoepf
Mentre la nazionale maggiore cannibalizzava letteralmente il supergigante di Val-d'Isère, con l'ennesima vittoria griffata Sofia Goggia, anche le azzurrine impegnate nella discesa libera di Val di Fassa, valida per la Coppa Europa, se la cavavano più che discretamente.Sebbene manchi un acuto solitario, le ragazze dirette da Massimo Carca sfornano un'ottima prestazione collettiva nella prima delle due libere trentine. Al 7/o posto di giornata ecco infatti Verena Gasslitter, pettorale 32 e nuovo squillo, dopo quelli di Zinal, per un'atleta alla quale il 2022 deve portare in dote quella continuità compromessa dai troppi infortuni negli anni scorsi; alle sue spalle,8/a, Monica Zanoner, padrona di casa del Centro Sportivo Esercito che festeggia il miglior risultato della carriera; poco più indietro 10/a Elena Dolmen, 11/a Teresa Runggaldier, 13/a Giulia Albano, 16/a Sara Allemand (pettorale 43, anche per la carabiniera di Bardonecchia è il miglior piazzamento), 17/a Valentina Cillara Rossi, 19/a Heloise Edifizi, 21/a Sofia Pizzato, 22/a Carlotta Da Canal, 23/a Elisa Schranzhofer, 27/a Federica Sosio e 29/a Carlotta Welf. La gara di Val di Fassa viene vinta dall'austriaca Emily Schoepf, grazie al tempo di 1:23.65 che le vale il primo successo della carriera: l'elvetica Juliana Suter è dietro di appena un centesimo, con la tedesca Kathrin Hirtl-Stanggassinger a completare il podio (+0.18) davanti ancora ad Austria e Svizzera, stavolta rappresentate da Christina Ager e Delia Durrer. (continua)
[
09/12/2021
] - CE: Austria domina a Zinal, bene Gasslitter
Terzo passaggio a Zinal per la Coppa Europa, stavolta teatro di due supergiganti femminili che si sono disputati entrambi quest'oggi, 9 dicembre, dopo l'iniziale rinvio avvenuto nella data di ieri.Protagoniste assolute le atlete austriache, che vincono entrambe le prove rispettivamente con Christina Ager ed Elisabeth Reisinger. Atlete esperte, già protagoniste più volte del circuito continentale, si suddividono dunque equamente la posta in gioco: al mattino, la 26enne tirolese di Soell s'impone in 1:00.85, precedendo di 42 centesimi la svedese Estelle Alphand e di 48 la stessa Reisinger, mentre Vanessa Nussbaumer e Sabrina Maier completano la grande festa biancorossa. Al pomeriggio, tocca invece alla 25enne dell'Alta Austria che ferma i cronometri su 58.87, infliggendo 24 centesimi all'elvetica Jasmina Suter e 37 centesimi proprio alla Ager, con la quale dunque vive una giornata perfettamente simmetrica. Ai margini del podio, stavolta, la già citata Alphand e ancora un'altra austriaca come Michaela Heider.Per l'Italia non è una giornata di particolari acuti, ma le notizie migliori arrivano da Verena Gasslitter, rispettivamente 11/a e 12/a: la 25enne del C.S. Carabinieri non andava così forte nel circuito continentale da circa cinque anni, segnati purtroppo poi da una lunghissima serie di infortuni, l'ultimo dei quali alla gamba destra ad inizio anno; l'auspicio è che la talentuosissima Gasslitter abbia così definitivamente chiuso i conti con queste annate veramente sfortunate.Per quanto riguarda le altre azzurre, in gara uno troviamo al 16/o posto Giulia Albano, quindi 19/ Ilaria Ghisalberti (buon acuto per la gigantista bergamasca, pettorale 44), poi 28/a Elisa Schranzhofer e 29/a Heloise Edifizi: la 21enne di Valtournenche si migliora sensibilmente al pomeriggio chiudendo 17/a (miglior risultato della giovanissima carriera), con Albano 19/a, Ghisalberti 21/a e Monica Zanoner 28/a. Giornata meno positiva invece per Sofia Pizzato, Alice Calaba, Carlotta Welf, ... (continua)
[
08/12/2021
] - Coppa Europa: rimandato il superg femminile, uomini a S.Caterina
Ancora problemi nel calendario di Coppa Europa: il superg femminile in programma questa mattina è stato cancellato e riprogrammato a domani 9 dicembre alle 10, a cui (dovrebbe) seguire un secondo superg nella stessa giornata.Al super-g di domani sono iscritte: Sofia Pizzato, Elena Dolmen, Verena Gasslitter, Giulia Albano, Carlotta Da Canal, Teresa Runggaldier, Heloise Edifizi, Vittoria Cappellini, Elisa Schranzhofer, Monica Zanoner, Ilaria Ghisalberti, Carlotta Welf, Alice Calaba.Per Gasslitter è il rientro dopo l'infortunio: la sua ultima gara in Coppa del Mondo risale a poco meno di un anno fa (superg della Val d'Isere), mentre a gennaio aveva partecipato alla libera di Coppa Europa di Crans Montana, dove aveva rimediato una forte contusione.Invece a Santa Caterina Valfurva sono attesi gli uomini di Coppa Europa, il programma prevede le prove cronometrate per giovedì e venerdì, poi sabato 11 e domenica 12 due gare di discesa e lunedì 13 il superg.Tanta neve, infatti le prove partiranno un po' più in basso, ecco Omar Galli, direttore di gara: "La pista Deborah Compagnoni era già pronta per le prove di giovedì e venerdì, stanotte sarà messa a nuovo dai tecnici degli impianti di Santa Caterina. Per le prove partiremo dalla cima del 'Canalino', per le gare contiamo di rispettare il programma e partire dal bivio Cevedale".Tra gli oltre trenta atleti azzurri convocati c'è anche Federico Gurini, unico di Santa Caterina ad indossare un pettorale in queste gare di Coppa Europa, e al via proprio con i colori del locale sci club: "Fisicamente sto bene – afferma Gurini - anche se negli ultimi mesi ho avuto un leggero fastidio alle ginocchia e alla schiena, ma nel complesso sono pronto per iniziare la stagione. E' sempre difficile allenarsi per le discipline veloci, quest'anno la neve è arrivata un po’ in ritardo anche a Santa Caterina. I miei obiettivi principali per questa stagione sono di trovare spazio in un gruppo sportivo militare, entrare in squadra C nazionale e fare ... (continua)
[
26/10/2021
] - Il gruppo B femminile a Pitztal, gli uomini della B in Senales
Il direttore tecnico giovanile Massimo Carca ha disposto la convocazione per un allenamento sciistico del gruppo B GS-velocità femminile, programmato per il periodo compreso tra lunedì 25 e sabato 30 ottobre a Pitztal.Presenti sulle nevi austriache Carlotta Da Canal, Monica Zanoner, Carlotta Welf, Heloise Edifizi, Federica Lani, Giulia Albano, Elisa Schranzhofer, Ilaria Ghisalberti e Vittoria Cappellini accompagnate dagli allenatori Damiano Scolari, Daniel Dorigo, Henri Battilani, Guglielmo Favre e Elias Molema.Saranno invece in Val Senales, da domenica 24 a venerdì 29 ottobre, i ragazzi dei gruppi B1 e B2 di discipline tecniche, sotto la supervisione del pool di tecnici federali composto da Ruggero Muzzarelli, Peter Fill, Maurizio Urbani e Gianluca Zanitzer.Otto gli atleti che prenderanno parte allo stage: Matteo Bendotti, Matteo Franzoso, Tobias Kastlunger, Luca Taranzano, Pietro Canzio, Tommaso Saccardi, Hans Vaccari e Federico Liberatore. (continua)
[
18/09/2021
] - Squadra B maschile e femminile + Brignone a Saas Fee
Saranno ospitate a Saas Fee alcune delle nazionali azzurre, con una serie di allenamenti disposti dal direttore tecnico giovanile Massimo Carca.Si comincia con la squadra B discipline tecniche maschili, nei giorni da domenica 19 a giovedì 3o settembre, con i tecnici Ruggero Muzzarelli e Peter Fill che supervisioneranno il lavoro di: Matteo Bendotti, Filippo Della Vite, Giovanni Franzoni, Matteo Franzoso, Tobias Kastlunger, Luca Taranzano, Pietro Canzio, Tommaso Saccardi, Hans Vaccari e Federico Liberatore.La squadra C maschile sarà invece in azione da lunedì 20 a domenica 26, guidato da Massimiliano Blardone e Andrea Truddaiu, con Riccardo Allegrini, Benjamin Alliod, Marco Abbruzzese, Gianlorenzo Di Paolo, Manuel Ploner, Edoardo Saracco e Simon Talacci.Spazio anche alle ragazze del gruppo B di gigante, anch’esse nella località svizzera nella settimana da da domenica 19 a domenica 26 settembre, guidate da Damiano Scolari, Daniel Dorigo, Elias Molema e Henri Battilani.Saranno a disposizione: Asja Zenere, Ilaria Ghisalberti, Carlotta Da Canal, Monica Zanoner, Carlotta Welf, Heloise Edifizi, Vittoria Cappellini, Federica Lani, Giulia Albano ed Elisa Schranzhofer ed insieme a loro anche Federica Brignone. (continua)
[
09/09/2021
] - Squadra B femminile e maschile in allenamento allo Stelvio
Il Passo dello Stelvio ospiterà gli allenamenti di alcune delle nazionali azzurre, con una serie di allenamenti disposti dal direttore tecnico giovanile Massimo Carca.Si comincerà con la convocazione del gruppo B GS/velocità femminile nei giorni compresi tra venerdì 10 e martedì 14 settembre, che saranno coordinati dai tecnici Damiano Scolari, Daniel Dorigo, Henri Battilani ed Elias Molema. Le ragazze convocate sono: Asja Zenere, Ilaria Ghisalberti, Carlotta Da Canal, Monica Zanoner, Carlotta Welf, Heloise Edifizi, Vittoria Cappellini, Federica Lani, Giulia Albano ed Elisa Schranzhofer.Sarà poi la volta del gruppo B maschile di discipline tecniche che si ritroverà da domenica 12 fino a mercoledì 15 settembre, con il tecnico Peter Fill che seguirà: Matteo Bendotti, Filippo Della Vite, Giovanni Franzoni, Matteo Franzoso, Luca Taranzano e Tobias Kastlunger.Quasi nel medesimo periodo, dal 12 a giovedì 16 settembre, si ritroverà anche il gruppo B maschile discipline tecniche agli ordini degli allenatori Ruggero Muzzarelli e Ivan Imberti. Gli atleti che prenderanno parte all’allenamento sono: Pietro Canzio, Federico Liberatore, Tommaso Saccardi e Hans Vaccari. (continua)
[
18/08/2021
] - Da domani le ragazze del gruppo B di GS/velocità allo Stelvio
Il gruppo B di GS/velocità femminile è stato convocato dal direttore tecnico giovanile Massimo Carca per l’allenamento in programma sulla neve del Passo dello Stelvio da giovedì 19 a lunedì 23 agosto, al quale prenderanno parte Asja Zenere, Ilaria Ghisalberti, Carlotta Da Canal, Monica Zanoner, Carlotta Welf, Heloise Edifizi, Vittoria Cappellini, Federica Lani, Giulia Albano ed Elisa Schranzhofer.In pista anche il coordinatore di Coppa Europa Damiano Scolari e gli allenatori Daniel Dorigo, Henri Battilani ed Edwin Elias Molina. (continua)
[
04/08/2021
] - Marta Rossetti torna sugli sci allo Stelvio. Squadra B/C a Predazzo
Marta Rossetti è pronta a tornare sugli sci per la seconda volta dopo l'infortunio al ginocchio occorsole lo scorso 12 gennaio a Flachau, e che le ha fatto saltare gran parte della scorsa stagione: la poliziotta sosterrà qualche giro a scopo riabilitativo-propriocettivo sul ghiacciaio del Passo dello Stelvio il 6 e 7 agosto con l'allenatore Alberto Arioli.Due settimane fa Marta aveva ricevuto il via libera dalla FISI dopo i test effettuati presso il Centro Mapei, nonchè il parere favorevole del dott.Stefani che l'ha operata. Qualche giorno più tardi era tornata per la prima volta sugli sci, allo Stelvio, seguita dal tecnico Devid Salvadori.In seguito Marta ha continuato il lavoro atletico e settimana scorsa era con le compagne presso il centro di Preparazione Olimpica di Formia.Il gruppo B di GS/velocità femminile è stato convocato per il raduno in programma a Predazzo (Tn) da venerdì 6 a mercoledì 11 agosto con Elisa Schranzhofer, Federica Lani, Monica Zanitzer, Carlotta Da Canal, Ilaria Ghisalberti, Asja Zenere, Vittoria Cappellini, Giulia Albano, Carlotta Welf e Heloise Edifizi, con gli allenatori Marco Mina, Daiel Dorigo e Michele Messerini.Insieme a loro saranno impegnate da giovedì 5 a mercoledì 11 agosto anche le ragazze della squadra C: Carole Agnelli, Annette Belfrond, Alice Calaba, Andrea Craievich, Alessia Guerinoni, Celina Haller, Martina Piaggio, Beatrice Sola e Laura Steinmair con i tecnici Andrea Gabella e Federico Rauco. (continua)
[
02/07/2021
] - Gruppo B e C femminile a Les 2 Alpes dal 5 al 12 luglio
Il gruppo B di gigante e velocità femminile femminile è stato convocato dal direttore tecnico giovanile Massimo Carca per il raduno sulla neve in programma a Les 2 Alpes, in Francia, da lunedì 5 a lunedì 12 luglio.Saranno impegnate Carlotta Da Canal, Monica Zanoner, Giulia Albano, Carlotta Welf, Asja Zenere, Ilaria Ghisalberti, Federica Lani, Elisa Schranzhofer, Vittoria Cappellini ed Heloise Edifizi, seguite dal coordinatore Damiano Scolari e dagli allenatori Henri Battilani, Daniel Dorigo, Paolo Bianchetti ed Elias Edwin Molema.Sullo stesso ghiacciaio saranno presenti anche le ragazze del gruppo C nello stesso periodo con Carole Agnelli, Annette Belfrond, Andrea Craievich, Alessia Guerinoni, Celina Heller e Martina Piaggio con gli allenatori Angelo Weiss, Giuseppe Butelli e Gianluca Grigoletto. (continua)
[
22/06/2021
] - Gruppi B e C femminili al Passo Stelvio
Sono nove le convocate del gruppo B GS/velocità femminile dal direttore tecnico giovanile Massimo Carca per il raduno in programma da martedì 22 a martedì 29 giugno sul ghiacciaio del Passo dello Stelvio.Sono Giulia Albano, Carlotta Welf, Carlotta Da Canal, Monica Zanoner, Asja Zenere, Ilaria Ghisalberti, Vittoria Cappellini, Elisa Schranzhofer e Federica Lani con il coordinatore Damiano Scolari e i tecnici Daniel Dorigo, Henri Battilani, Paolo Bianchetti ed Elias Molema.Unica assente giustificata Heloise Edifizi.Insieme a loro scieranno anche le ragazze del gruppo C: Carole Agnelli, Annette Belfrond, Andrea Craievich, Alessia Guerinoni, Celina Haller, Martina Piaggio e Laura Steinmair, con gli allenatori Angelo Weiss, Giuseppe Butelli e Gianluca Grigoletto.fonte: fisi.org (continua)
[
11/05/2021
] - Squadre FISI femminili 2021/2022: cosa cambia?
Gianluca Rulfi rimane alla guida del settore femminile e del gruppo Elite, che vede formalmente i nomi di Bassino, Brignone e Goggia dove però accanto al nome di Federica troviamo la nota "** programma dedicato". Prodromi di uno staff personale? Lo vedremo in seguito.Il gruppo Polivalenti di Giovanni Feltrin vede confermate Curtoni, le sorelle Delago, Marsaglia, Melesi e Pirovano, mentre non trova più spazio Verena Gasslitter, "sostituita" da Karoline Pichler, che torna in squadra nazionale dopo un anno di assenza.Rivoluzione (ennesima) nello slalom: il responsabile Matteo Guadagnini viene sostituito da Devid Salvatori (dal settore maschile), e la preparazione atletica sarà affidata a Davide Mondin.Ritiratasi Irene Curtoni, sono confermate Peterlini, Della Mea e Rossetti, e a loro si uniscono Anita Gulli e Serena Viviani (dalla B) e Sophie Mathiou (dalla C, classe 2002, campionessa mondiale Jr).Il Gruppo Europa conta 10 atlete: confermate Albano, Da Canal, Ghisalberti, Zanoner e Zenere; nuovi ingressi per Vittoria Cappellini (classe 2002, vincitrice GPI), Heloise Edifizi, Federica Lani e Elisa Schranzofer (dalle Osservate), Carlotta Welf (dal gruppo C),Non trovano più spazio Vera Tschurtschenthaler e Petra Unterholzner.Nello staff tecnico entra l'ex nazionale azzurro Henri Battilani.Sparisce il gruppo Interesse Nazionale e non trovano più spazio Luisa Bertani, Valentina Cillara-Rossi e Vivien Insam.Infine nel gruppo C entrano Carole Agnelli, Alice Calaba e Beatrice Sola (dalle Osservate), Andrea Craievich, Elena Sandulli e Laura Steinmair.Non trova più spazio Sara Allemand.Lo scorso anno sono state selezionate 14 atleti per la WC, 3 Gruppo Interesse Nazionale, 9 per Coppa Europa e 7 squadra C per un totale di 33 atlete; le nuove squadre 17 atlete per la WC, 10 per la Coppa Europa e 10 per la C per un totale di 37 atlete. (continua)
[
10/05/2021
] - Le squadre femminili FISI per stagione 2021/2022
Il Presidente Flavio Roda con delibera numero 235 del 10 maggio ha ufficializzato la composizione delle squadre di sci alpino femminile per la stagione 2021/22. Confermati il Direttore Sportivo Massimo Rinaldi e il Direttore Tecnico Gianluca Rulfi.STAGIONE AGONISTICA 2021/22Direttore sportivo: Rinaldi MassimoDirettore tecnico: Rulfi Giovanni LucaResponsabile preparazione atletica: Manzoni RobertoCoordinatore fisioterapisti: Giovannetti RiccardoGRUPPO ELITE CDMTECNICIAllenatore responsabile: Rulfi Giovanni LucaAllenatore: Simoncelli DanieleFisioterapista: Devizzi LuigiAllenatore/Preparatore atletico: Tavola MarcelloSkiman ditta Atomic: Greppi BarnabaSkiman ditta Rossignol: Sbardellotto MauroSkiman ditta Salomon: Petrulli GianlucaATLETEBassino MartaBrignone FedericaGoggia SofiaGRUPPO 1 CDM POLIVALENTITECNICIAllenatore responsabile: Feltrin GiovanniAllenatore: Deflorian PaoloAllenatore: Stefanini PaoloPreparatore atletico: Scarian LucaSkiman FISI: Atz ChristophSkiman FISI: Sberze MarcoSkiman FISI: Borgis LucaSkiman ditta Head: Thomas TutiATLETECurtoni ElenaDelago NadiaDelago NicolMarsaglia FrancescaMelesi RobertaPichler KarolinePirovano LauraGRUPPO 2 DISCIPLINE TECNICHETECNICIAllenatore responsabile: Salvadori DevidPreparatore atletico: Mondin DavideSkiman/allenatore: Arioli AlbertoSkiman/allenatore: Prati CesareSkiman FISI: Vuerich TizianoATLETEDella Mea LaraGulli AnitaMathiou SophieMidali RobertaPeterlini MartinaRossetti MartaViviani SerenaGRUPPO B GS/VELOCITA’TECNICIDirettore tecnico giovanile: Carca MassimoCoordinatore Coppa Europa: Scolari DamianoAllenatore: Battilani HenriAllenatore: Dorigo DanielPreparatore Atletico: Mina MarcoSkiman: Favre GuglielmoSkiman/allenatore: Bianchetti PaoloSkiman : Molema Elias EdwinATLETEAlbano GiuliaCappellini VittoriaDa Canal CarlottaEdifizi HeloiseGhisalberti IlariaLani FedericaSchranzhofer ElisaWelf CarlottaZanoner MonicaZenere AsjaGRUPPO C GS/SLTECNICIAllenatore: Weiss AngeloAllenatore: Butelli GiuseppePreparatore atletico: ... (continua)
[
27/03/2021
] - Nadia Delago conquista il titolo nazionale in discesa
La gardenese Nadia Delago ha vinto questa mattina il titolo italiano nazionale nella discesa femminile, a Santa Caterina Valfurva, gara organizzata da Oltre Cancro Primo Aiuto.Nadia, che corre per le Fiamme Oro Moena, ha chiuso al secondo con 1:24.41, 66 centesimi alle spalle della slovena Ilka Stuhec, che ha vinto la gara "open" FIS.Terzo posto di gara, e argento nazionale, per Francesca Marsaglia a +1.33 da Stuhec, e a soli due centesimi quarto posto e bronzo nazionale per Laura Pirovano.Seguono altre protagoniste della discesa azzurra: Elena Curtoni 5/a a +1.87, Federica Sosio 6/o a +2.14, Carlotta Welf 7/a a +2.71, Karoline Pichler 8/a a +3.02, Sofia Pizzato 9/a a +3.09 e Carlotta Da Canal 10/a a +3.24.Carlotta Welf vince anche il titolo italiano giovani, davanti a Vicky Bernardi (11/a a +3.26) ed Elisa Schranzhofer (12/a a +3.30).La gara odierna era valevole anche per il Gran Premio Italia Giovani (atlete dal 2000 al 2004 non inserite nelle squadre nazionali), vinta da Vicky Bernardi.Nell'albo d'oro Nadia Delago segue a Nadia Fanchini (2019) e Hanna Schnarf (2018) visto che nel 2020 non è stato assegnato il titolo. (continua)
[
03/03/2021
] - CE: Pichler e Delago brillano in Val di Fassa
Continua il momento decisamente positivo di Karoline Pichler, che nelle ultime tappe di Coppa Europa ha decisamente ritrovato il sorriso: già 3/a e 4/a nei due giganti di Livigno, quest'oggi la 26enne delle Fiamme Oro ha chiuso al secondo posto il supergigante di Val di Fassa/Passo San Pellegrino, ultima gara italiana della stagione continentale.Per lo scricciolo di Nova Ponente, dunque, una serie di brillanti risultati che le fornirà sicuramente la giusta spinta per la prossima stagione, dove senz'altro potrà puntare a ritrovare regolarità anche in Coppa del Mondo. La gara di oggi viene vinta da Julia Pleshkova: per la 23enne russa, già 2/a ieri, si tratta del primo successo nella carriera, al termine di un inverno nel quale comunque ha trovato una certa regolarità nei piazzamenti a punti in CdM. Pichler segue a 11 centesimi, quindi sul terzo gradino del podio c'è l'austriaca Sabrina Maier a 25 centesimi: ancora Italia al 4/o posto con una brillante Nadia Delago, in crescita rispetto a quanto fatto martedì, mentre l'altra austriaca Nadine Fest completa la top five.Dopo questi due acuti, bisogna lungamente scorrere la classifica per trovare altre atlete italiane: la livignasca Jole Galli chiude anche oggi in zona punti col 28/o tempo, di poco davanti a Vicky Bernardi, badiota classe 2002 che col 30/o posto conquista il suo primo punto in Coppa Europa. Fuori dalla zona punti Federica Sosio, Ilaria Ghisalberti, Vittoria Cappellini, Elisa Schranzhofer, Sofia Pizzato, Giulia Paventa, Carlotta Nimue Welf, Sara Allemand, Alice Mus, Denise Insam, Elisa Maria Negri, Giulia Tintorri, Nicole Nogler Kostner, Carlotta De Leonardis, Valentina Savorgnani, Ginevra Gaiani e Amelia Rigatti Di Grazia.La Coppa Europa femminile vivrà i suoi atti conclusivi tra Saalbach e Reiteralm intorno a metà mese. (continua)
[
11/02/2021
] - CE: Austria padrona a Santa Caterina, bene Dolmen
Due gare da vero Wuenderteam per l'Austria a Santa Caterina Valfurva, dove giovedì sono state concentrate due discese femminili di Coppa Europa.Pressoché assoluto il dominio delle biancorosse. La prima prova vede vincere Lisa Grill in 1:06.44, 51 centesimi di margine su Nadine Fest e 63 su Christina Ager, quindi il poker si completa con Lena Wechner davanti alla svizzera Stephanie Jenal. In questo caso, quattro austriache nelle prime quattro e sette nelle prime dieci.Grill e Fest comandano la classifica anche nell'altra gara, stavolta distanziate di soli sette centesimi: tra il terzo posto di Sabrina Maier e il 5/o della Wechner, si infila ancora una rossocrociata, ovvero Rahel Kopp. Stavolta sono ben otto le biancorosse nella top ten, a testimonianza di un dominio davvero clamoroso.Per quanto riguarda le azzurre, i migliori risultati di giornata arrivano da Elena Dolmen, rispettivamente 13/a nella prima gara e 7/a nella seconda: la cadorina dell'Esercito, prossima a compiere 24 anni, centra così anche il miglior risultato della propria carriera. Nella prima prova, si segnalano anche il 17/o posto di Carlotta Da Canal, il 20/o della giovane valdostana Alice Mus (anch'essa al miglior piazzamento), il 22/o di Carlotta Nimue Welf (altra promettente ragazza della vallée), il 23/o di Sofia Pizzato, il 28/o di Valentina Savorgnani (friulana del 2001 per la prima volta a punti) e il 30/o di Jole Galli. Al pomeriggio, invece, di nuovo 17/a Da Canal, poi 19/a Pizzato, 21/a Welf, 22/a Federica Sosio e 24/a Giulia Albano, con la giovanissima ligure Greta Angelini prima esclusa dalla zona punti.La Coppa Europa va ora in Baviera, a Berchtesgaden, per due giganti nel weekend. (continua)
[
03/02/2021
] - Val di Fassa: rifinitura delle Azzurre in vista dei Mondiali
Ultimi allenamenti pre Mondiali sulla pista "LaVolatA" che ospiterà tra gare di velocità femminile dopo i Mondiali di Cortina.Così, un po' per allenarsi per i Mondiali, e un po' per testare la pista in vista di quell'appuntamento, un quartetto del gruppo polivalenti femminili di Coppa del mondo è al lavoro da questa mattina fino a sabato 6.Sono presenti Francesca Marsaglia, Nadia Delago, Roberta Melesi e Laura Pirovano in compagnia dell'allenatore responsabile Giovanni Feltrin e dei tecnici Much Mair, Paolo Stefanini e Luca Scarian.Presenti anche Carlotta Welf, Carlotta Da Canal e Giulia Albano del team di Coppa Europa, che si fermeranno sulle nevi trentine fino all'8 febbraio.In Val di Fassa saranno presenti da giovedì 4 a sabato 6 febbraio anche Marta Bassino, Federica Brignone ed Elena Curtoni con il direttore tecnico Gianluca Rulfi e i tecnici Daniele Simoncelli e Marcello Tavola. (continua)
[
14/10/2020
] - Val Senales: rifinitura verso Soelden e tanti Azzurri in pista
E' cominciata lunedì in Val Senales la rifinitura della squadra di gigante femminile che sabato prenderà parte alla tappa d'apertura della Coppa del mondo a Soelden.Impegnate agli ordini del direttore tecnico Gianluca Rulfi ci sono Federica Brignone, Marta Bassino, Sofia Goggia, Roberta Melesi, Laura Pirovano, Lara Della Mea, Valentina Cillara Rossi, Luisa Bertani e Ilaria Ghisalberti.Presenti anche i tecnici Daniele Simoncelli, Marcello Tavola e Paolo Deflorian. Il raduno terminerà giovedì 15 ottobre, giorno di trasferimento in Austria. Sulle stesse piste hanno iniziato a lavorare martedì anche i colleghi della squadra maschile con Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Manfred Moelgg, Tommaso Sala, Roberto Nani, Daniele Sorio e Davide Baruffaldi, a cui si unisce solo per questo allenamento Simon Maurberger.Al loro fianco il direttore tecnico Roberto Lorenzi e i tecnici Walter Girardi e Giancarlo Bergamelli, la partenza per Soelden è prevista per venerdì 16 ottobre.Sul ghiacciaio altoatesino sono presenti in questi giorni (13-17 ottobre) anche le componenti del gruppo di slalom di Coppa del mondo e Coppa Europa con Irene Curtoni, Anita Gulli, Martina Peterlini, Marta Rossetti, Serena Viviani, Vera Tschurtschenthaler e Petra Unterholzner, sulla strada che porta all'esordio fissato per il 21 e 22 novembre a Levi, in Finlandia.Le ragazze saranno seguite dall'allenatore responsabile Matteo Guadagnini, dall'allenatore responsabile di Coppa Europa Damiano Scolari e dai tecnici Roberto Arioli e Davide Marchetti.Anche il Gruppo Coppa Europa maschile con elementi della squadra Junior sono stati convocati da giovedì 15 a lunedì 19 ottobre in Val Senales. Convocati: Matteo Bendotti, Filippo Della Vite, Alessandro Pizio, Riccardo Allegrini, Simon Talacci, Matteo Franzoso, Tobias Kastlunger, Pietro Canzio, Giulio Zuccarini, Martino Rizzi, Giovanni Franzoni, Tommaso Saccardi, Manuel Ploner, Giovanni Zazzaro, Francesco Gori e Hans Vaccari, seguiti dai tecnici Devid Salvadori e ... (continua)
[
05/09/2020
] - Coppa Europa uomini allo Stelvio,donne a Saas Fee
Il gruppo di Coppa Europa al Passo dello Stelvio dal 7 all'11 settembre per un nuovo raduno sugli sci.Il direttore tecnico giovanile Massimo Carca ha convocato Florian Schieder, Davide Cazzaniga, Nicolò Molteni, Guglielmo Bosca, Pietro Canzio, Federico Simoni, Pietro Zazzi, Giulio Zuccarini, Giovanni Franzoni, Matteo Franzoso, Tobias Kastlunger seguiti dagli allenatori responsabili Lorenzo Galli (velocità) e Devid Salvadori (discipline tecniche) e dai tecnici Patrick Staudacher e Riccardo Coriani.Sempre sul ghiacciaio al confine fra Lombardia e Alto Adige saranno impegnati nello stesso periodo (ma con conclusione sabato 12 settembre) i componenti della squadra juniores con Matteo Bendotti, Filippo Dalla Vite, Tommaso Saccardi, Alessandro Pizio, Riccardo Allegrini, Simon Talacci, Martino Rizzi, Manuel Ploner, Simon Talacci e Hans Vaccari (quest'ultimo 'Interesse Nazionale') con i tecnici Massimiliano Blardone, Andrea Truddaiu e Ivan Imberti. Il gruppo di Coppa Europa femminile si ritrova invece a Saas Fee (Svi) dal 6 al 13 settembre con Giulia Albano, Ilaria Ghisalberti, Anita Gulli, Vera Tschurtschenthaler, Petra Unterholzner, Serena Viviani e Monica Zanon con l'allenatore responsabile Damiano Scolari e i tecnici Daniel Dorigo e Cesare Prati.Per loro l'opportunità di confrontarsi con il quartetto di Coppa del mondo composto da Irene Curtoni, Martina Peterlini, Marta Rossetti e Lara Della Mea.Allo Stelvio si troveranno invece dall'8 al 14 settembre le ragazze del gruppo juniores con Sara Allemand, Annette Belfrond, Alessia Guerinoni, Celina Haller, Federica Lani, Sophie Mathiou, Martina Piaggio, Carlotta Da Canal, Asja Zenere e Carlotta Welf con gli allenatori Angelo Weiss e Giuseppe Butelli.fonte: fisi.org (continua)
[
19/06/2020
] - Stelvio: tornano i velocisti,arrivano B e C donne
E' cominciato ieri sera con il raduno allo Stelvio il secondo stage dei velocisti di Alberto Ghidoni, che torneranno in pista fino al 24 giugno, poi da domani sulle nevi del Passo inizieranno la preparazione anche le ragazze delle squadre B e C.VELOCISTI - Il direttore sportivo ha convocato Christof Innerhofer, Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Alexander Prast e Matteo Marsaglia da venerdì 19 a mercoledì 24 giugno con il direttore tecnico Alberto Ghidoni, gli allenatori Christian Corradino e Raimund Plancker e il preparatore atletico Giuseppe Abruzzini. Naturalmente assente Dominik Paris, che prosegue la completa rieducazione al ginocchio.SQUADRA B FEMMINILE - Sul ghiacciaio, dove stanno lavorando anche gli slalomgigantisti, sono attese nelle prossime ore anche alcune squadre femminili: la Coppa Europa farà il suo esordio stagionale da sabato 20 giugno a venerdì 3 luglio con Giulia Albano, Monica Zanoner, Anita Gulli, Vera Tschurtschenthaler, Petra Unterholzner, Serena Viviani e Ilaria Ghisalberti con l'allenatore responsabile Damiano Scolari e i tecnici Daniel Dorigo, Ruggero Muzzarelli e Cesare Prati.SQUADRA C FEMMINILE - Da sabato 20 giugno a giovedì 2 luglio al lavoro anche il gruppo junior femminile con Sara Allemand, Annette Belfrond, Alessia Guerinoni, Celina Haller, Federica Lani, Sophie Mathiou, Martina Piaggio e Carlotta Welf con l'allenatore responsabile Angelo Weiss e i tecnici Giuseppe Butelli e Andrea Gabella. (continua)
[
15/06/2020
] - Zazzaro e Lani inseriti nei gruppi Junior
A seguito della Commissione Giovani di sci alpino svoltasi on line nella giornata di venerdì 12 giugno, il Presidente Flavio Roda ha proceduto con delibera numero 168 del 15 giugno 2020 all'inserimento di Giovanni Zazzaro e Federica Lani nei gruppi junior. Entrambi gli atleti comandavano rispettivamente le classifiche delle prove tecniche maschili e delle prove veloci femminili nel Gran Premio Italia di categoria, nel momento in cui l'intero circuito è stato interrotto lo scorso giovedì 5 marzo.Di seguito l'aggiornamento completo delle due squadre in questione.GRUPPO JUNIOR MASCHILEAllegrini Riccardo - 19/01/2000 - C.S. Carabinieri Sez. SciBendotti Matteo - 01/11/2001 - G.S. Fiamme GialleDella Vite Filippo - 04/10/2001 - G.S. Fiamme GiallePizio Alessandro - 10/01/2001 - C.S. Carabinieri Sez. SciPloner Manuel - 06/03/2001 - G.S. Fiamme GialleRizzi Martino - 04/08/2000 - Tess. G.S. Fiamme GialleSaccardi Tommaso - 16/07/2001 - C.U.S. Parma A.S.D.Talacci Simon - 03/01/2001 - C.S. EsercitoZazzaro Giovanni - 20/05/1999 - C.S. Carabinieri Sez. SciAllenatore responsabile: Carca MassimoAllenatore: Truddaiu AndreaAllenatore: Blardone MassimilianoSkiman/allenatore: Imberti IvanPreparatore atletico: Rosi LucaSkiman: Bianchetti PaoloGRUPPO JUNIOR FEMMINILEAlemand Sara - 25/07/2000 - C.S. Carabinieri Sez. SciBelfrond Annette - 11/07/2002 - S.C. Crammont Mont BlancWelf Carlotta - 12/07/2000 - C.S. EsercitoPiaggo Martina - 21/04/2001 - Mondolè Ski TeamGuerinoni Alessia - 06/08/2002 - S.C. Goggi A.S.D.Mathiou Sophie - 05/02/2002 - C.S. Carabinieri Sez. SciHaller Celina - 26/04/2000 - G.S. Fiamme GialleLani Federica - 19/02/2001 - Ski College Veneto FalcadeAllenatore: Weiss AngeloAllenatore: Butelli GiuseppePreparatore Atletico: Gabella AndreaSkiman/Allenatore: Canavese StefanoSkiman: Rauco Federico (continua)
[
06/05/2020
] - Le squadre femminili FISI per stagione 2020/2021
La FISI ha ufficializzato la composizione delle squadre di sci alpino femminile per la stagione 2020/2021. Confermato il direttore sportivo Massimo Rinaldi, ecco nome per nome i protagonisti della prossima annata.Direttore sportivo: Rinaldi Massimo Direttore tecnico: Rulfi Giovanni Luca Responsabile Preparazione Atletic: Roberto Manzoni GRUPPO COPPA DEL MONDO ELITE Allenatore responsabile: Rulfi Giovanni Luca Allenatore: Simoncelli Daniele Preparatore atletico: Tavola Marcello Skiman Ditta Atomic: Greppi BarnabaSkiman Ditta Rossignol: Sbardellotto Mauro ATLETE Federica BrignoneSofia GoggiaMarta Bassino GRUPPO COPPA DEL MONDO POLIVALENTI TECNICI Allenatore responsabile: Feltrin GiovanniAllenatore: Deflorian PaoloAllenatore: Stefanini PaoloPreparatore atletico: Scarian LucaSkiman: Atz ChristophSkiman: Sberze MarcoSkiman: Borgis LucaSkiman: Tuti Thomas ATLETE Elena CurtoniNadia DelagoNicol DelagoFrancesca MarsagliaLaura PirovanoRoberta MelesiVerena Gasslitter GRUPPO COPPA DEL MONDO SLALOM TECNICI Allenatore responsabile: Guadagnini Matteo Preparatore atletico: Marchetti Davide Skiman: Arioli AlbertoSkiman: Martini Nicola ATLETE Irene CurtoniMartina PeterliniLara Della MeaMarta RossettiGRUPPO COPPA EUROPA TECNICI Allenatore responsabile: Scolari DamianoAllenatore: Muzzarelli RuggeroAllenatore: Dorigo DanielAllenatore/Skiman: Prati CesarePreparatore Atletico: Mondin DavideSkiman: Favre GuglielmoSkiman: Valenti LucaSkiman: Molema Elias Edwin ATLETEMonica ZanonerGiulia AlbanoCarlotta Da CanalIlaria GhisalbertiAsja ZenereSerena VivianiAnita GulliVera TschurtschenthalerPetra UnterholznerGruppo Interesse NazionaleLuisa BertaniValentina Cillara-RossiVivien InsamGRUPPO JUNIORTECNICIAllenatore: Weiss AngeloAllenatore: Butelli GiuseppePreparatore: Gabella AndreaSkiman/Allenatore: Canavese StefanoSkiman: ... (continua)
[
27/01/2020
] - TdG - La C femminile di Angelo Weiss
Se Max Carca con la C maschile lavora duro, e con risultati molto buoni, lontano dai riflettori, Angelo Weiss (capo allenatore della Nazionale C femminile) lavora altrettanto duro con le sue giovani.Lo sci femminile, inutile nascondersi dietro un dito, interessa solo se vince, ed allora trova titoli e spazio.Chi lavora sui giovani è lontano dall’interesse generale, per definizione, e questo vale anche per il settore maschile, ma per ‘l’altro sport’, cioè lo sci alpino femminile, ciò è ancora più evidente.Dietro alle splendide vittorie delle big italiane di WC c’è una realtà che si muove, con difficoltà ed impegno costante.Un breve profilo delle dieci ragazze della C, per conoscerle un po’.Sara Allemand (2000), slalom/gigantista, l’anno scorso buoni risultati, quest’anno esperienza in EC. Può e deve crescere, c’è spazio.Veronika Calati (1999), gigantista, anche per lei prime esperienze in EC.Giulia Di Francesco (1999), slalom/gigantista, anche lei tra FIS e EC.Ilaria Ghisalberti (2000), gigantista a ridosso delle prime 150 al mondo e terza tra le italiane nella categoria ‘Giovani’, polivalente slalom escluso. Il talento c’è, è molto giovane, arriverà.Celina Haller (2000), slalom/gigantista, rientra da un infortunio, buone potenzialità soprattutto in slalom. Marika Mascherona (1998), slalomista, buone le ultime FIS,è entrata tardi in Nazionale, può crescere.Giulia Paventa (1998), gigantista e polivalente tranne lo slalom, qualche top 30 in carriera in EC. La aspettiamo ad una crescita importante.Giulia Tintorri (1999), gigantista, bene nelle recenti FIS.Serena Viviani (1999), slalomista, belle FIS a dicembre, davvero promettente il 19esimo posto nei giorni scorsi in EC. Arriverà.Carlotta Nimue Welf (2000), tornata sulla neve dopo un infortunio, deve riprendere confidenza e proseguire nella crescita.Fin qui le ‘Nazionali’.Per il settore giovanile femminile, tuttavia, occorre dar conto della realtà delle ‘Osservate’, ovvero di atlete del 2001/2002 che mostrano talento: ... (continua)
[
27/10/2019
] - Slalomisti a Soelden, slalomiste in Senales
Prosegue il percorso di avvicinamento a Levi per le compagini azzurre.A Soelden, protagonista in queste ore della prima tappa della stagione, sono attesi per oggi domenica 27 gli slalomisti, che si tratterranno fino al 30 ottobre.Il contingente è composto da Stefano Gross, Giuliano Razzoli, Alex Vinatzer, Fabian Bacher, Federico Liberatore, Tommaso Sala, oltre a Mandred Moelgg, Simon Maurberger e Riccardo Tonetti, che si troveranno già a Soelden visto che tra pochissimo saranno al via del gigante.Accompagnano il gruppo i tecnici Jacques Theolier, Stefano Costazza, Fabio Dolino Bianco, Luca Caselli e Luca Vuerich.Sempre a partire da oggi saranno al lavoro, ma in Val Senales, anche le slalomiste di Coppa del Mondo.Il DT Rulfi ha convocato: Martina Peterlini, Marta Rossetti, Anita Gulli, Vivien Insam, Lara Della Mea, Roberta Midali e Irene Curtoni.Midali e Curtoni hanno preso il via ieri al primo gigante stagionale e raggiungono oggi le compagne.La squadra si allenerà fino al 30 con i tecnici Matteo Guadagnini, Heini Pfitscher, Davide Marchetti, Alberto Arioli, Elias Molena e Nicola Martini.In Val Senaleas anche il team di Coppa Europa discipline tecniche composto da Pietro Canzio, Francesco Gori, Tobias Kastlunger, Samuel Moling, Hans Vaccari, Giulio Zuccarini e Daniele Sorio.Il gruppo si allenerà dal 27 al 30 con i tecnici Devid Salvadori, Fabrizio Martin, Marco Maffei, Maurizio Urbani e Cesare Prati.Infine in Val Senales sarà al lavoro anche la squadra junior femminile composta da Sara Allemand, Veronika Calati, Giulia Di Francesco, Ilaria Ghisalberti, Celina Haller, Marika Mascherona, Giulia Paventa, Giulia Tintorri, Serena Viviani e Carlotta Nimuè Welf.In compagnia delle giovani atlete ci saranno i tecnici Angelo Weiss, Michel Davare, Andrea Gabella, Federico Rauco e Stefano Canavese.fonte: fisi.org (continua)
[
14/10/2019
] - Osservati in stage a Saas Fee
l direttore tecnico giovanile Massimo Carca, ha convocato una nutrita pattuglia di osservati per uno stage a Saas Fee (Sui), che vedrà come protagonista la velocità.Gli effettivi, sotto la supervisione dei tecnici federali, si alleneranno in discesa e supergigante da domenica 13 a giovedì 17 ottobre. A seguire l'elenco dei giovani atleti chiamati in terra svizzera: Martino Rizzi (FF.OO), Federico Scussel (VE), Marco Abbruzzese (AOC), Alberto Battisti (AOC), Giacomo Dalmasso (FF.GG), Luca Resinelli (AC), Simon Talacci (AC), Francesco Gatto (AA), Andrea Maddii (CAT), Matteo Pradal (TN), Tobias Knollseisen (AA).Per le donne ci saranno: Elisa Pilar Lucchini (VA), Elisa Schranzhofer (AA), Carole Agnelli (VA), Nicole Kostner Nogler (AA), Sofia Kerschbaumer (AA), Amelia Di Grazia Rigatti (TN), Alice Mus (TN), Alice Calaba (VA), Heloise Edifizi (VA), Ginevra Berta (TN), Sofia Brustia (VA), Carlotta Welf (Esercito). Li accompagneranno i tecnici Matteo Ponato, Massimo Carca, Andrea Gabella, Giuseppe Butelli, Valter Remitti, Franco Cadin e Florian Runggaldier. (continua)
[
04/10/2019
] - I velocisti in raduno allo Stelvio
Conclusi i test atletici allo Sport Service Mapei di Olgiate Olona, i velocisti azzurri si ritrovano allo Stelvio per il primo allenamento sui ghiacciai europei dopo la lunga trasferta sudamericana a Ushuaia.Da ieri mattina il gruppo è al lavoro: il DT Alberto Ghidoni d'intesa con il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato Dominik Paris, Emanuele Buzzi, Peter Fill, Mattia Casse e Matteo Marsaglia.Il lavoro proseguirà fino al prossimo 5 ottobre, insieme con i tecnici Alberto Ghidoni, Christian Corradino, Valter Ronconi, Giuseppe Abruzzini, Mattia Lavelli ed Alberto Sugliano.Nei giorni scorsi Emanuele Buzzi si trovava a Tolmezzo per la Festa dello Sport - Premiando lo sci, e ai microfoni della FISI FVG ha commentato la trasferta: "sono riuscito a lavorare bene, il ginocchio non mi dà particolare fastidio, l'allenamento a secco sta andando bene, ho avuto sensazioni positive. Manca ancora un po' di lavoro in situazione più difficili, più simili alle gare. Tra due mesi ci sarà Beaver Creek e Lake Louise, c'è ancora tempo, ma sono positivo. Il mio obiettivo è essere più costante, migliorare il pettorale, provare a giocarsela coi migliori, e puntare in alto nella giornata in cui va tutto bene."Nel medesimo periodo degli effettivi azzurri, lo Stelvio ospiterà anche la squadra femminile di Coppa Europa specializzata nelle discipline veloci.Saranno tre le atlete che si alleneranno con i tecnici Ruggero Muzzarelli e Matteo Giannasi fino al 7 ottobre: Marta Giunti, Federica Sosio e Carlotta Welf. (continua)
[
15/07/2019
] - Squadra C tra Stelvio (donne) e Formia (uomini)
La squadra C femminile di sci alpino è stata convocata dal direttore tecnico giovanile Massimo Carca per l'allenamento sciistico in programma da domenica 21 a sabato 27 luglio al Passo dello Stelvio.Con il supporto dello staff composto dagli allenatori Angelo Wiss, Michel Davare, gli skiman Andrea Gabella, Federico Rauco e Stefano Canavese, parteciperanno al raduno sul ghiacciaio: Sara Allemand, Veronika Calati, Giulia Di Francesco, Ilaria Ghisalberti, Celina Haller, Marika Mascherona, Giulia Paventa, Giulia Tintorri, Serena Viviani e Carlotta Welf.Otto azzurri della squadra C maschile sono stati invece convocati dal DT per l'allenamento atletico in programma dal 14 al 26 luglio presso il Centro di Preparazione Olimpica di Formia(LT).Parteciperanno al raduno atletico Matteo Bendotti, Matteo Canins, Manuel Ploner, Giovanni Frazoni, Matteo Franzoso, Alessandro Pizio e Filippo della Vite, seguiti dallo stesso Carca, dagli allenatori Massimiliano Blardone, Andrea Truddiau, Ivan Imberti, dal preparatore atletico Luca Rosi e lo skiman Riccardo Coriani. (continua)
[
16/05/2019
] - Squadra C: tutti i cambiamenti
E' partita la rivoluzione dei gruppi giovanili azzurri, un progetto che il presidente Flavio Roda aveva annunciato e spinto, e che da martedì vede il concreto "kick-off" con la composizione ufficiale delle squadre.A guida del progetto, che avrà budget e responsabilità separate dai gruppi Coppa del Mondo e Coppa Europa, c'è Max Carca, già DT Azzurro e nella scorsa stagione responsabile della Scuola Tecnici Federali.Carca guiderà anche la squadra C maschile con Angelo Weiss al timone della femminile, e l'inserimento dell'ex gigantista azzurro Max Blardone, con il preciso scopo di trasmettere ai giovani la sua esperienza pluriennale ad alto livello.Al momento non ha trovato spazio l'ex coach Stiletto.Il progetto complessivo appare attento e ben curato, con il coinvolgimento di quel gruppo presente da qualche stagione - gli 'Osservati' - che non sono formalmente inseriti in squadra C ma che già rappresentano le eccellenze dei singoli Comitati.E per loro, 22 ragazzi e 22 ragazze, sono stati già pensati e programmati 35 giorni sulla neve e 7 di preparazione atletica, con la concreta possibilità di "salire" a suon di risultati.In totale sono coinvolti 18 (C) + 44 (Osservati) ovvero 62 atleti, che avranno l'opportunità di lavorare continuativamente e confrontarsi, con l'ausilio di tecnici di livello assoluto e - grazie all'azienda farmaceutica Techdown Pharma Italia - con un budget decoroso per l'esigenze agonistiche.A questo proposito: 6 tra gli Osservati, classe 1998 e quindi al secondo anno Giovani, dovranno contribuire economicamente al programma.Ufficialmente la squadra C maschile avrà 8 atleti: confermati Canins e Franzoso, ci sono 6 nuovi ingressi (Allegrini, Bendotti, Dellavite, Franzoni, Pizio, Ploner) mentre altri 5 atleti (Canzio, Gori, Kastlunger, Moling, Zuccarini) sono stati promossi in squadra B.Non trovano più spazio Canclini, Hell e Moschini.La C femminile prevede 10 posti: sono confermate Calati, Di Francesco, Paventa, Tintorri, Welf, salgono in squadra ... (continua)
[
14/05/2019
] - Squadre C: definiti i nomi, Max Carca responsabile
Si è tenuta a Milano la Commissione Giovani dello sci alpino alla presenza dei consiglieri federali Alfons Thoma, Carmelo Ghilardi, dei tecnici dei Comitati Regionali e dei Gruppi Sportivi Militari che, con delibera del Presidente numero 97 del 14 maggio, ha ufficializzato la composizione delle squadre C.Massimo Carca è stato nominato responsabile del settore giovanile, nel corso della giornata è stata condivisa la necessità di aumentare la qualità del lavoro e della programmazione, inserendo due blocchi grandi di preparazione atletica durante il periodo estivo per un totale di quattro settimane, a cui si aggiunge un periodo di tre settimane sugli sci alla fine dell'estate sulle nevi sudamericane, sfruttando le condizioni della neve stessa e la possibilità di allenarsi in più specialità e diversificare il lavoro.Il progetto prevede pure un incremento dei raduni dei gruppi Osservati, con 35 giorni complessivi sulla neve (20 giorni per le discipline tecniche, 15 giorni per le discipline veloci) e 7 giorni di preparazione atletica, con l'obiettivo di monitorare e sostenere con sempre maggiore efficacia le eccellenze territoriali, con la volontà di dare la possibilità agli atleti che lo meriteranno, di entrare nel team.Il tutto in stretta collaborazione con i Comitati Regionali. Nel progetto verrà coinvolto anche Massimiliano Blardone, che trasferirà ai giovani la sua esperienza da atleta di massimo livello internazionale.Sostenitore dell'attività giovanile sarà Techdow Pharma Italia, azienda farmaceutica, leader mondiale nel settore. Massimo Carca - Responsabile Giovanile e Allenatore Responsabile Gruppo C maschile Angelo Weiss - Allenatore Responsabile Gruppo C femminileGRUPPO C ATLETI Allegrini Riccardo - 19/01/2000 - C.S. CarabinieriBendotti Matteo - 01/11/2001 - S.C. Radici GroupCanins Matteo - 02/03/1998 - G.S. Fiamme GialleDellavite Filippo - 04/10/2001 - S.C. Radici GroupFranzoni Giovanni - 30/03/2001 - Ski College VenetoFranzoso Matteo - 16/09/1999 - ... (continua)
[
12/04/2019
] - Brignone vince a Courma, poi test a con Goggia
Federica Brignone ha finito la stagione con la voglia di continuare ancora a sciare ed è quello che sta facendo.L'azzurra ha partecipato a un gigante FIS a Courmayer e l'ha vinto. Decisiva soprattutto la prima manche, utile alla valdostana per dare distacchi significativi alle altre atlete, quasi tutte sopra il secondo di ritardo. L'unica in grado di restare relativamente vicina alla Brignone è stata la spagnola Nuria Pau, classe 1994, che alla fine ha pagato 18 centesimi recuperando qualcosa nella seconda manche.Terzo posto per Giulia Albano a 1"03, di poco fuori dal podio la promettente Carlotta Nimue Welf, classe 2000.Da lunedì la 'milanese di La Salle' sarà a Livigno, dove sono in programma quattro giorni di test sui materiali, insieme con Sofia Goggia.Con loro saranno presenti l'allenatore Gianluca Rulfi e il preparatore Marcello Tavola.fonte: fisi.org (continua)
[
27/03/2019
] - Assoluti 2019: combinata a Bassino, 2/a Pizzato
Terza medaglia e secondo trionfo per Marta Bassino ai Campionati Italiani Assoluti. Dopo la doppietta di Nadia Fanchini, che ha trionfato in discesa e superG in due giorni consecutivi, anche la piemontese concede il bis e dopo aver vinto la medaglia d'oro nel gigante di Cortina la settimana scorsa, fa altrettanto nella combinata di Passo San Pellegrino, succedendo nell'albo d'oro a Johanna Schnarf, quest'anno assente per infortunio.Bassino, che si era classificata terza nel superG del mattino alle spalle di Nadia Fanchini e Sofia Goggia, è partita in realtà in testa nello slalom, perché le sue due colleghe del gruppo di Coppa del mondo non hanno affrontato la manche tra i pali stretti. Così la 23enne portacolori dell'Esercito non ha avuto problemi nel difendere il primo posto chiudendo con 1"23 su Sofia Pizzato e 1"40 su Nicol Delago, mentre Sara Allemand, prima delle atlete che non sono ancora in Nazionale, ha chiuso quarta a 57 centesimi dal podio.La gara era valida anche per i titoli Giovani e Aspiranti: podio composta da Pizzato, Allemand e Giulia Paventa nella prima categoria, mentre tra le più piccole ha vinto Nicole Nogler Kostner, decima nell'ordine d'arrivo complessivo, precedendo Alice Pazzaglia e Alice Calaba, entrambe del 2002.Giovedì 28 le Aspiranti gareggeranno per il titolo italiano del gigante e anche in questo caso la gara sarà valida anche per il Gran Premio Italia.Ordine d'arrivo AC femminile Campionati Italiani Assoluti/Giovani/Aspiranti-GP Italia Aspiranti1 BASSINO Marta 1996 ITA 1:23.27 46.09 2:09.36 (Oro Assoluti)2 PIZZATO Sofia 1998 ITA 1:24.59 46.00 2:10.59 +1.23 (Argento Assoluti, Oro Giovani)3 DELAGO Nicol 1996 ITA 1:24.05 46.71 2:10.76 +1.40 (Bronzo Assoluti)4 ALLEMAND Sara 2000 ITA 1:25.32 46.01 2:11.33 +1.97 (Argento Giovani)5 DELAGO Nadia 1997 ITA 1:24.17 47.20 2:11.37 +2.016 GALLI Jole 1995 ITA 1:24.95 46.75 2:11.70 +2.347 PAVENTA Giulia 1998 ITA 1:26.80 45.59 2:12.39 +3.03 (Bronzo Giovani)8 CRAIEVICH Andrea 2000 ITA 1:27.23 45.48 ... (continua)
[
27/03/2019
] - Assoluti 2019: doppietta Fanchini, oro in superg
La stagione di Nadia Fanchini si chiude col botto: dopo il titolo italiano in discesa, la bresciana fa il bis in superG regalandosi una meravigliosa doppietta, impresa che a dire il vero le era già riuscita tre volte, nel 2004, nel 2006 e nel 2008. Così la veterana del gruppo azzurro raggiunge Isolde Kostner a quota 7 trionfi nell'albo d'oro della specialità e conferma, come si era già intravisto alle finali di Soldeu, di essere arrivata in ottima condizione alla fine dell'inverno.Stando all'ordine d'arrivo e ai tempi di distacco, l'unica che poteva negare alla Fanchini il doppio oro agli Assoluti di Passo San Pellegrino era Sofia Goggia, ma la bergamasca, a caccia del suo primo "scudetto", è arrivata comunque a 71 centesimi di ritardo, accontentandosi così della medaglia d'argento. Il bronzo è andato a Marta Bassino, che porta a casa un'altra medaglia dopo l'oro in gigante di Cortina. A oltre due secondi le sorelle Delago, con Nicol quarta e Nadia quinta a soli 12 centesimi, mentre Francesca Marsaglia si è classificata al sesto posto. La gara, oltre che come prima manche della combinata che verrà completata a seguire dalla prova di slalom, era valida anche per il titolo nazionale e per il Gran Premio Italia nella categoria Aspiranti e per il Gran Premio Italia nella categoria Giovani.Nel primo caso la medaglia d'oro è andata a Pilar Elisa Lucchini, 17enne valdostana dello sci club Azzurri del Cervinio, che era già stata bronzo in discesa 24 ore prima e stavolta ha preceduto di 11 centesimi Alice Calaba, classe 2002 del Gressoney Monte Rosa, e di 19 centesimi Nicole Nogler Kostner, alla seconda medaglia di fila.La tappa del Gran Premio Italia Giovani va invece a Sara Allemand, 14esima nell'ordine d'arrivo complessivo, davanti a Julia Silgoner ed Elisa Schranzhofer.Ordine d'arrivo SG femminile Campionati Italiani Assoluti/Aspiranti - GP Italia Giovani/Aspiranti Passo San Pellegrino (Ita)1 FANCHINI Nadia 1986 ITA 1:21.86 (oro Assoluti)2 GOGGIA Sofia 1992 ITA 1:22.57 ... (continua)
[
26/03/2019
] - Assoluti 2019: Nadia Fanchini oro in discesa
Nadia Fanchini è la nuova campionessa italiana di discesa! La bresciana torna a vincere una gara a distanza di tre anni, quando a Sella Nevea conquistò l'oro del superG agli Assoluti: a Passo San Pellegrino è arrivata al traguardo in 1'14"47, rivelandosi nettamente la più veloce e distanziando di oltre un secondo tutte le sue rivali.Per Nadia è il quarto titolo nazionale in discesa, a 3 lunghezze dalla sorella Elena che domina a quota 7; ne ha conquistati altri 6 in superg e uno in gigante.Sul podio sono salite anche Nicol Delago e Sofia Goggia che si sono scambiate le posizioni rispetto all'ordine d'arrivo della passata stagione, quando fu la bergamasca a precedere la gardenese. Stavolta la campionessa olimpica si è classifica terza a 1"14 dopo aver stabilito il miglior tempo in prova: per leiNicol Delago si è presa la medaglia d'argento con 1"05 di distacco da Nadia Fanchini, mentre sua sorella Nadia si è classificata quinta a 1"42, dietro Elena Curtoni (che ha mancato il podio per tre centesimi) e davanti a Anna Hofer, Francesca Marsaglia, Marta Bassino, Monica Zanoner e Sofia Pizzato.La gara era valida anche per il titolo nazionale Aspiranti, riservato alle atlete nate dopo il 2001: ad aggiudicarsi la medaglia d'oro è stata Amelia Rigatti Di Grazia, 17enne fassana che con il pettorale numero 26 si è posizionata 14esima nell'ordine d'arrivo finale a 2"29 da Nadia Fanchini, precedendo, nella classifica Aspiranti, di 1"10 Nicole Nogler Kostner e di 2"22 Carole Agnelli.Amelia Rigatti Di Grazia ha vinto anche la tappa del Gran Premio Italia Giovani, riservato alle atlete che non fanno parte già della Nazionale, mettendosi alle spalle Sara Allemand di soli 7 centesimi e Alice Mus di 36. Per il Gran Premio Italia Aspiranti la classifica è la stessa del campionato italiano.Il programma a Passo San Pellegrino prosegue con due gare in una sola giornata: verranno assegnati i titoli di superG e combinata per quanto riguarda gli Assoluti, le stesse gare assegneranno anche i ... (continua)
[
05/07/2018
] - Ufficializzate le Squadre C per la stagione 2019
La FISI ha ufficializzato la composizione delle squadre C di sci alpino per la stagione agonistica 2018/2019. Di seguito gli organici, che saranno guidati rispettivamente da Simone Stiletto e Angelo Weiss:GRUPPO C MASCHILECanclini Fabiano 18/05/1998 SC Bormio ASD - A partire dal 01/11 previo benestare Commissione MedicaCanins Matteo 02/93/1998 CS CarabinieriCanzio Pietro 26/02/1998 GS Fiamme Oro MoenaGori Francesco 24/12/1997 Ski Racing CampHell Damian 11/09/1997 GS Fiamme Oro MoenaMoling Samuel 11/06/1998 CS CarabinieriMoschini Lorenzo 22/05/1997 CS EsercitoFranzoso Matteo 16/09/1999 SC Sestriere AD Kastluger Tobias 09/09/1999 GS Fiamme GialleTaranzano Luca 02/01/1998 SCI CAI Monte Lussari ASD - A partire dal 01/11/18Zuccarini Giulio 10/02/1997 GS Fiamme Oro MoenaGRUPPO C FEMMINILEAlbano Giulia 18/12/1999 SC Mont Glacier ASDCalati Veronika 19/02/1999 Ski Team Cesana ASD Da Canal Carlotta 03/12/1999 Ski Team Chamolè ASDDi Francesco Giulia 15/02/1999 GS Fiamme Gialle Fanti Francesca 25/01/1999 GS Fiamme Oro MoenaPaventa Giulia 25/02/1998 Mondolè Ski Tean ASDPlatino Elisa 08/01/1999 Sportclub Merano Ski Alpino ASDTintorri Giulia 30/06/1999 SC Riolunato ADUnterholzner Petra 09/10/1999 SC Ultimo ASVWelf Carlotta Nimue 12/07/2000 ASD SC Gressoney Monte Rosa - A partire dal 01/11 previo benestare Commissione MedicaZanoner Monica 14/04/1999 Ski Team Fassa ASD (continua)
[
22/06/2018
] - Le squadre ASIVA per la stagione 2018/2019
Si apre nella commozione la 26° riunione del Consiglio Asiva, con un minuto di silenzio a ricordare Roberto Fiabane. E per tutta la serata un velo di tristezza permea tutta la sessione, direttivo convocato per ratificare le squadre agonistiche e la composizione dei Centri di Sci alpino e i Centri e Mezzi Centri di Sci nordico.Concluse le comunicazioni del presidente, Riccardo Borbey, la parola è passata al consigliere federale, Dante Berthod, che ha riferito su quanto accaduto nell’ultimo consiglio federale. Tra le altre cose, ha ufficializzato il sopralluogo della Fis a Cogne, il prossimo 28 giugno, in vista della tappa di Coppa del Mondo di Fondo, programmata a febbraio 2019. Dopo la bocciatura, arrivata dal referendum popolare, della candidatura di Sion a ospitare le Olimpiadi, entro breve il Coni e la Fisi dovranno decidere della candidatura italiana per il 2026; in lizza tre località: Milano, Torino e Cortina.Ufficializzati anche i tecnici per la prossima stagione. Nello Sci alpino, dopo la rinuncia all’incarico di Thierry Marguerettaz, sono confermati Franco Cadin e Massimiliano Iezza; nel Fondo confermati André Fragno e Manuel Tovagliari; nel Biathlon, partito con destinazione nazionale azzurra Fabio Cianciana, sarà un altro alpino ad affiancare Marino Oreiller: René Laurent Vuillermoz; confermato Emanuel Conta nello Sci alpinismo, mentre non è stato ancora deciso l’allenatore dello Snowboard, dove Fabio Colella ha deciso di prendere altre strade.Corposa la squadra dello Sci alpino maschile che, come ha spiegato il responsabile Ottavio Bieller: “Mai abbiamo avuto tante ragazze di così grande talento, e abbiamo deciso d’inserire da subito le ‘primo anno’ Aspiranti. D’altra parte abbiamo inserito nel giro azzurro ben sei atlete: in squadra Carlotta Da Canal e, per scelta tecnica degli allenatori della nazionale, Carlotta Welf; nelle Osservate Giulia Albano, Sofia Brustia, Héloïse Edifizi, Elisa Pilar Lucchini. Carol Agnelli e, appena uscita dalla categoria ... (continua)
[
06/04/2018
] - I vincitori del GP Italia Senior e Giovani
Con le ultime gare al Sestriere di settimana scorsa si è chiuso il circuito Gran Premio Italia, importantissimo a livello nazionale sia a livello senior che junior per l'accesso alle Squadre Nazionali.Infatti secondo i criteri di selezioni stabiliti a inizio stagione, entrano di diritto in Squadra Nazionale i vincitori del GPI Junior per la velocità (DH+SG), gigante e slalom.Inoltre entra in Squadra anche il vincitore del GPI Senior della classifica assoluta se nato nei primi 2 anni successivi alla categoria giovani.Per il Gran Premio Italia SENIOR sono considerati gli atleti dal 2001 e anni precedenti. Il circuito è articolato in 24 gare per il solo settore maschile con l'attribuzione dei punti secondo tabella di Coppa del MondoPer il Gran Premio Italia GIOVANI sono considerati gli atleti negli anni dal 1997 al 2001; il circuito è articolato in 20 gare per il settore maschile e femminile.Per il Gran Premio Italia ASPIRANTI sono considerati gli atleti nati negli anni 2000 e 2001; il circuito è articolato in 15 gare per entrambi i settori.Nei Senior vince Federico Paini, classe 1995 dei Carabinieri, con 635 punti, di cui 360 conquistati nella velocità e 158 in gigante. Secondo posto per Tobias Kastlunger, classe 1999 delle Fiamme Gialle (551 punti), terzo assoluto Michele Gualazzi (1994, Ski Team Cesana) con 470 punti.Paini torna quindi in Azzurro, dove era già entrato 4 anni fa (per tre stagioni) proprio grazie al GPI.Tra i Giovani successo finale per Matteo Franzoso (classe 1999, SC Sestriere) che vince nettamente con 811 punti, di cui 306 in gigante e 235 nella velocità. Secondo posto per Damian Hell (1997, Fiamme Oro) con 696 punti, terzo per Tobias Kastlunger con 605 punti.Attenzione ai successi nelle varie discipline: Kastlunger vince la classifica di gigante, Hell quella di slalom, mentre Federico Simoni (classe 1997, Carabinieri) quella della velocitàNel settore femminile netto successo in classifica assoluta per Sara Dell'Antonio (1997, Fiamme Oro) con 772 ... (continua)
[
05/04/2018
] - Stage del Gruppo Osservati a Santa Caterina
(da fisi.org) Il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato 26 atleti per lo stage del Gruppo Osservati di velocità in programma a Santa Caterina Valfurva dall’11 al 15 aprile.Si tratta di Ploner Manuel (AA), Rizzi Martino (TN), Dalmasso Giacomo (TN), Battisti Alberto (AA), Lungher Aron (AA), Schranzhofer Elisa (AA), Kerschbauer Sofia (AA), Nogler Kostner Nicole (AA), Pianalto Asia (TN), Gelmetti Margherita (TN), Franzoni Giovanni (Ve), Facchini Elia (VA), Scussel Federico (Ve), Lani Federica (VE), Savorganini Valentina (VE), Borgogno Mattia (AOC), Damanti Davide (AOC), Welf Carlotta (VA), Edifizi Heloise (VA), Silvestro Sofia (AOC), Allemand Sara (AOC), Lucchini Pilar Elisa (AOC), Moraschinelli Pietro (AC), Ghisalberti Ilaria (AC), Gurini Federico (AC) e Craievich Andrea (FVG). Saranno presenti i tecnici Fisi Ponato Matteo, Ghidoni Alberto, Galli Lorenzo, Feltrin Giovanni, Mosca Barberis Ettore e Marco Viale, mentre il medico responsabile sarà Vallerino Valerio. Non mancheranno pure i tecnici dei comitati regionali: Moraschinelli Piero (AC), Anzi Omar (AC), Micheluzzi Moritz (VE), Gullo Marco (AOC), Presazzi Elio (AC), Nave Walter (TN), Cadin Franco (VA), Sesini Davide (AC), Guadagnini Alexander (AA) e Rungaldier Florian (AA). (continua)
[
23/03/2018
] - Assoluti 2018: a Nicol Delago il titolo in superg
Dopo i due terzi posti di giovedì in discesa e combinata, Nicol Delago coglie il primo titolo italiano assoluto nel supergigante femminile di Santa Caterina Valfurva. La ventiduenne gardenese ha preceduto con il tempo di 1'13"41 Johanna Schnarf (che invece si era aggiudicata ieri il titolo in discesa e combinata) con un vantaggio di 31 centesimi, terzo posto per Sofia Goggia a 69 centesimi che ha estromesso dal podio per appena 6 centesimi Nadia Fanchini.Anche oggi quindi trionfo delle Fiamme Gialle che piazzano le loro rappresentanti ai primi quattro posti della graduatoria. Quinta Federica Sosio (Centro Sportivo Esercito) a 78 centesimi, sesta Teresa Runggaldier (Fiamme Gialle) a 1"48.La gara era valida anche per il Gran Premio Italia giovani (riservato alle atlete che non fanno parte di squadre nazionali, nate fra il 1997 e il 2001) e ha visto il successo di Monica Zanoner (ottava al traguardo) davanti a Carlotta Da Canal (dodicesima) e Carlotta Nimue Welf (quattordicesima).Sabato 24 marzo ultima gara del programma tricolore con la disputa del gigante. Ordine d'arrivo SG femminile Campionati Italiani Assoluti Santa Caterina Valfurva (Ita):1 DELAGO Nicol 1:13.41 2 SCHNARF Johanna 1:13.72 +0.313 GOGGIA Sofia 1:14.10 +0.694 FANCHINI Nadia 1:14.16 +0.755 SOSIO Federica 1:14.19 +0.786 RUNGGALDIER Teresa 1:14.89 +1.487 MELESI Roberta 1:14.97 +1.568 ZANONER Monica 1:15.03 +1.62 - 1° posto GP Italia giovani9 BASSINO Marta 1:15.21 +1.8010 DELAGO Nadia 1:15.24 +1.8310 CILLARA ROSSI Valentina 1:15.24 +1.8312 ZENERE Asja 1:15.32 +1.9112 DA CANAL Carlotta 1:15.32 +1.91 - 2° posto GP Italia giovani14 WELF Carlotta Nimue 1:15.67 +2.26 - 3° posto GP Italia giovani15 GIUNTI Marta 1:15.75 +2.34fonte: fisi.org (continua)
[
21/12/2017
] - CE: al San Pellegrino doppio podio per Anna Hofer
Anna Hofer è in ottima forma: dopo aver centrato il miglior risultato di sempre in Coppa del Mondo, la poliziotta della Valle Aurina sale per ben due volte sul podio in altrettante gare di Coppa Europa al Passo San Pellegrino, sede quest'oggi delle prime due discese libere stagionali.In entrambi i casi, a vincere è Juliana Suter: classe 1998, elvetica del Canton Svitto, la sorella della più nota Jasmina sorprende tutte rivelando una crescita impressionante rispetto alla passata stagione. Nella gara del pomeriggio, la Hofer è seconda e paga sette centesimi all'1:27.53 della rossocrociata, con l'altra elvetica Noemie Kolly sul podio davanti alle austriache Christina Ager e Nadine Fest. Al mattino, invece, la Suter si era inserita al vertice addirittura col pettorale 42, beffando di 15/100 una Ager che aveva evidentemente assaporato il successo: in quel caso, Hofer terza a 0.17, quindi la svedese Lin Ivarsson e l'altra austriaca Nina Ortlieb.L'ottima giornata di Anna Hofer non è tuttavia l'unica buona notizia per la squadra tricolore. In ottima forma Elena Dolmen: la ventenne cadorina chiude prima 18/a e poi addirittura 10/a, di gran lunga i migliori risultati della sua giovane carriera. Nella prima prova, vanno a punti anche la gardenese Nadia Delago (20/a), la diciottenne valdostana Carlotta Da Canal (23/a), Roberta Melesi (25/a), Federica Sosio (28/a) e la toscana Marta Giunti (29/a): al pomeriggio, Delago risale sino alla 17/a piazza, con la mantovana Martina Nobis 29/a.Poca fortuna, invece, per Teresa Runggaldier, Giulia Albano, Giulia Paventa, Sofia Pizzato e Carlotta Welf, debuttante valdostana classe 2000. La Coppa Europa femminile ripartirà ad Innerkrems il 9 gennaio con due supergiganti e una combinata. (continua)
[
03/10/2017
] - Giovani a Hintertux,gruppo Coppa Europa a Pitztal
Si è concluso sulla pista di Saas Fee in Svizzera, il raduno del Gruppo Osservate che prevedeva la presenza di Carlotta Da Canal (VA), Sara Dellantonio (TN), Giulia Paventa (AOC), Giulia Albano (VA), Alessia Timon (AOC) e Carlotta Welf (VA).I ragazzi del gruppo juniores maschile si trovano in Austria: a Hintertux sono presenti fino al 9 ottobre i ragazzi del gruppo juniores maschile con Alberto Blengini, Fabiano Canclini, Matteo Canins, Francesco Gori, Samuel Moling, Lorenzo Moschini e Giulio Zuccarini. Insieme a loro l'allenatore responsabile Simone Stiletto e i tecnici Marco Maffei ed Enrico Vicenzi. A Pitztal invece è di scena fino al 7 ottobre la squadra maschile di Coppa Europa con Fabian Bacher, Giulio Bosca, Pietro Canzio, Davide Da Villa, Federico Liberatore, Giordano Ronci, Andrea Squassino, Hans Vaccari e Alex Zingerle con l'allenatore responsabile Alexander Prosch e i tecnici Enea Bortoluz, Roberto Saracco e Luca Vuerich.Giuliano Razzoli continua invece a sciare per recuperare la migliore condizione sul ghiacciaio della Val Senales con Stefano Costazza, dove si tratterrà per due giorni il 4 e 5 ottobre. fonte: fisi.org Venite a fare qualche "curvetta" con me?????e...@maxblardone #razzo #training #fischersports #uvexsports #levelgloves #gabel #wearefisi #falconerixski #cpcgroup #audi Un post condiviso da Giuliano Razzoli (@giulianorazzoli) in data: (continua)
[
02/10/2017
] - Il Comitato ASIVA in allenamento a Saas Fee
Il Comitato Asiva sarà impegnato tra ottobre e novembre in quattro importanti appuntamenti extra-agonistici: domani 3 ottobre, nelle sede del Comitato, si terrà una conferenza stampa di presentazione degli eventi annuali, alla presenza del presidente di comitato Riccardo Borbey, del presidente del Consiglio regionale Andrea Rosset, e dell'assessore regionale allo Sport Claudio Restano.Sabato 7 ottobre si terrà la premiazione dei circuiti regionali, poi si proseguirà con la festa dei 70 anni, il 21 ottobre, e infine il 22 novembre con la presentazione dei calendari agonistici 2017/2018.Intanto oggi la squadra di comitato di sci alpino ha iniziato uno stage di alcuni giorni, fino al 5 ottobre, a Saas Fee. Gli allenatori Franco Cadin, Thierry Marguerettaz e Massimiliano Iezza hanno convocato: Carole Agnelli (Club de Ski), Giulia Albano (Sc Mont Glacier), Nadine Brunet (Sc Aosta), Sofia Brustia (Sc La Thuile Rutor), Martina Carrel (Sc Crammont MB), Carlotta Da Canal (Sc Chamolé), Elisa Pila Lucchini (Sc Azzurri del Cervino), Chiara Pirovano, Carlotta Welf (Sc Gressoney MR); Nicolò Mazzocco, Giovanni Zazzaro (Sc Chamolé), Nicholas Pellissier (Sc Aosta), Federico Simoni, Michael Tedde, Federico Vietti (Cse).Al lavoro, sempre a Saas Fee, dal 2 al 4 ottobre, anche il gruppo Under 18, con Elia Facchini (Sc Gressoney MR), Alessandro Milanesi (Sc Courmayeur MB) e Federico Pallais (Sc Pila). (continua)
[
04/07/2017
] - Malles: test atletici per il Gruppo Osservati
Si svolgono a Malles (Bz) fra oggi, martedì 4, e domani, mercoledì 5 luglio, i test atletici del gruppo Osservati di sci alpino.Il direttore tecnico Max Rinaldi ha convocato Davide Baruffaldi, Tommaso Canclini, Mattia Cason, Diego De Zan, Michele Gasparini, Damian Hofer, Tobias Kastlunger, Tommaso Nardi, Pauli Perathoner, Federico Tomasoni, Riccardo Allegrini, Francesco Colombi, Matteo Franzoso, Federico Simoni, Michael Tedde e Giovanni Zazzaro fra gli uomini; Sara Dellantonio, Giulia Di Francesco, Ilaria Ghisalberti, Elisa Platino, Valentina Savorgnani, Petra Unterholzner, Giulia Albano, Sara Allemand, Carlotta Da Canal, Marta Giunti, Elisa Lucchini Pilar, Giulia Paventa, Martina Piaggio, Elena Sandulli, Alessia Timon e Carlotta Welf per le donne.Il progetto vede la Federazione promuovere una sempre maggiore condivisione tecnica, approfondendo la conoscenza degli atleti attraverso la realizzazione di stage di allenamento nel periodo estivo-autunnale che cominciano proprio in questi giorni e ai quali saranno presenti l'allenatore coordinatore del settore giovanile Matteo Ponato, il responsabile della preparazione atletica di Coppa del mondo Roberto Manzoni, e i tecnici Marcello Tavola, Luca Scarian e Andrea Truddaiu. (continua)
[
11/06/2017
] - Le squadre ASIVA per la stagione 2017/2018
Si è tenuto venerdì sera nella sede del Comitato il Consiglio direttivo Asiva, che con l’approvazione delle squadre agonistiche, di fatto dà il via alla stagione 2017/18.Tante novità nello Sci alpino maschile, con sette atleti a vestire la divisa rossonera; in squadra entrano Benjamin Alliod (Sc Pila) e Nicolò Mazzocco (Sc Chamolé) la passata stagione Aggregati, rientrano dopo un anno in azzurro Michael Tedde e Federico Vietti (Cse). Creato il gruppo Under 18, di sei atleti, tutti dell’anno 2000, eccezione fatta per Giacomo Bernadotti (Sc Azzurri del Cervino; 2001).Al femminile (nove atlete), tanti volti nuovi. Confermate Carlotta Da Canal, Giulia Albano e Chiara Pirovano, arrivano dal gruppo Aggregate Nadine Brunet (Sc Aosta), Sofia Brustia (Sc La Thuile Rutor), Martina Carrel (Sc Crammont MB) e Carlotta Welf (Sc Gressoney MR; direttamente dalla categoria Allievi (anno 2001), Carole Agnelli (Club de Ski) e Elisa Pilar Lucchini (Sc Azzurri del Cervino).Nel Fondo maschile (nove atleti) quattro ‘new entry’: dal gruppo Aggregati Andrea Restano (Sc Drink) e Fausto Vassoney (Sc Gran Paradiso); i volti nuovi sono di Andrea Gorret e Simone Zanon (Sc Amis de Verrayes). Al femminile (sette atlete), a quattro confermate dalla passata stagione si aggiungono, al primo anno in categoria (anno 2001), Beatrice Bastrentaz (Sc Mont Néry), Carole Delponte (Sc Valdigne MB) e Amalia Laurent (Sc Gressoney MR).Nel Biathlon (sei atleti) tre conferme, alle quali si aggiungono, dal gruppo Aggregati, Mattia Communod (Gs Godioz), Denis Muscarà (Sc Brusson) e Francesco Petitjacques (Sc Bionaz). Al femminile, alle tre riconfermate, nelle Aggregate nella passata stagione, Martina Barailler (Sc Bionaz Oyace).Nello Snowboard, riconfermato Viaceslav Barbera (Aosta Snowboard club), dagli Aggregati fa il suo ingresso Yannick Favre (Snow Team Courmayeur). nuovi i nomi degli Aggregati, tutti dell’Aosta Snowboard club: Alessandro Cannatà, Sofia Boccolini e Francesca Piana (già Aggregata lo scorso anno, ... (continua)
[
05/07/2016
] - Comitato ASIVA: pronte le squadre 2017
Giovedì scorso si è riunito il Consiglio Direttivo del comitato ASIVA per valutare quattro punti all'ordine del giorno, tra cui la ratifica delle squadre agonistiche per la stagione 2016/2017.Di seguito il resoconto pubblicato sul sito del comitato, con particolare attenzione alle squadre di sci alpino.Da notare che lo stesso comitato riporta su facebook che venerdì sera si è tenuta una ulteriore riunione tra i responsabili e i tecnici dello sci alpino e i genitori degli atleti inseriti nella squadra agonistica eal termina della stessa, Jacqueline Fiorano (SC Chamolé) ha deciso che non farà parte del team femminile. Jacqueline era entrata in squadra di comitato lo scorsa estate.Con il passaggio al gruppo azzurro giovanile di Federico Vietti (Sc Pila), Matteo Vaghi (Sc Chamolé) e Michael Tedde (Cse), della squadra fanno parte i confermati Federico Simoni (Sc Pila) e Athos Casartelli (Sc Aosta), con ‘new entry’, provenienti dal gruppo Aggregati, Nicholas Pellissier (Sc Aosta) e Giovanni Zazzaro (Sc Chamolé).Nel gruppo Leva, quattro atleti che arrivano direttamente dalla categoria Allievi, con l’aggiunta del riconfermato Nicolò Mazzocco (Sc Chamolé); aggregato per la Velocità Thomas Pession (Sc Azzurri del Cervino). Cinque riconfermate nel gruppo femminile, alle quali si aggiungono i nuovi arrivi di Carlotta Da Canal (Sc Chamolé), Giulia Albano (Sc Mont Glacier) e Chiara Pirovano (Sc Gressoney MR). Otto atlete nel gruppo Leva, tutte al primo anno in categoria; due Aggregate nella velocità, Gioia Battaglini (Sc Crammont MB) e Ilaria Pinelli (Sc Pila).Capitolo allenatori. Nello Sci alpino, Franco Cadin va a ricoprire la carica di coordinatore del settore, con allenatori Massimiliano Iezza (maschile) e Thierry Marguerettaz (femminile), con preparatore atletico Claudio Bastrentaz.Ratificati anche i Centri e i mezzi Centri dello Sci alpino e dello Sci nordico. Nei Centri di Sci alpino, il migliore, con oltre 10mila punti, è lo Sc Chamolé, seguito dallo Sc Pila e dallo Sc ... (continua)