[
11/05/2025
] - Neumayer, Tschurtschenthaler e Roni Remme hanno chiuso la carriera
CHRISTOPHER NEUMAYER - Christopher Neumayer non è stato inserito nei quadri dei 100 atleti scelti per le squadre nazionali austriache della stagione 2025/2026 e ha deciso di ritirarsi, o meglio di ri-ritirarsi, visto che si era già ritirato con effetto immediato nel gennaio 2014 subito dopo aver conquistato un 12/o posto sulla Streif di Kitz che rappresentava anche il suo miglior risultato di sempre in CdM.A settembre poi era tornato sui suoi passi, aveva ripreso ad allenarsi, spiegando via social le sue ragioni e le motivazioni per tornare a gareggiare.Neumayer ha esordito in Coppa del Mondo nel gigante di Adelboden del 2015, indossando in totale 39 pettorali e andando a punti 13 volte.L'austriaco ha esordito in Coppa Europa nel 2012, dove ha conquistato 4 vittorie e 9 podi in 116 gare del circuito continentale.Nel dicembre 2019 cade sulla Stelvio alla Carcentina, finendo nelle reti: rottura del crociato anteriore del ginocchio sinistro e frattura alla testa della tibia.Nel dicembre 2021 si era rotto il crociato anteriore del ginocchio sinistro cadendo in prova sulla Saslong della Val Gardena, ed era tornato da poco in gara dopo un altro infortunio patito a inizio febbraio a Garmisch.Nella scorsa stagione ha raccolto poco: un 21/o posto a Kitz come unico risultato a punti.Anche via social Neumayer ha confermato il ritiro, spiegando alcune sue dichiarazioni polemiche verso la federazione pubblicate dal 'Salzburger Nachrichten': in sostanza il velocista ha criticato lo scarso sostegno e poca comunicazione dello staff della squadra, in un'ottica anche costruttiva per gli atleti che verranno in futuro.Di contro il coach Marko Pfeifer ha semplicemente spiegato che i risultati del velocista non erano sufficienti.VERA TSCHURTSCHENTHALER - Altoatesina di Sesto, classe 1997, Vera ha difeso i colori del Centro Sportivo Esercito di Courmayeur, ed è stata convocata 29 volte in Coppa del Mondo.Ha esordito in Coppa Europa nel 2016, dove ha indossato 57 pettorali salendo due ... (continua)
[
30/11/2024
] - Tornano Elisabeth Kappaurer e Valerie Grenier
AUSTRIA - Dopo due mesi di stop Elisabeth Kappaurer torna in Coppa del Mondo: la 30enne del Vorarlberg ha patito una lesione alla cartilagine del ginocchio sinistro durante un allenamento a Soelden. Dopo l'operazione e la riabilitazione l'aquilotta è tornate ad allenarsi a inizio mese, ed ora è pronta per tornare in gara a Killington, e dovrebbe avere un pettorale nelle top30.Con lei saranno in gara in gigante Nina Astner, Stephanie Brunner, Franziska Gritsch, Ricarda Haaser, Lisa Hoerhager, Elisabeth Kappaurer, Katharina Liensberger e Julia Scheib.Domenica saranno al via Nina Astner, Katharina Gallhuber, Franziska Gritsch, Katharina Huber, Lisa Hoerhager, Katharina Liensberger e Katharina Truppe.CANADA - Valerie Grenier torna in Coppa del Mondo e sabato nel gigante di Killington partirà con il pettorale #1.La canadese era tornata sugli sci a inizio settembre, in Cile, oltre sette mesi dopo l'infortunio di Cortina, quando cadde al Rumerlo fratturandosi l'omero e strappandosi il crociato, con stiramento del collaterale e lesione al menisco.Dopo aver saltato l'opening di Soelden, Valerie tornerà a gareggiare 10 mesi e due giorni dopo l'incidente; in CdM vanta 2 vittorie - entrambe in gigante - e due terzi posti, l'ultimo in discesa due giorni prima di infortunarsi.GERMANIA - Le tedesche saranno in gara in gigante con Lena Duerr, Emma Aicher e Fabiana Dorigo; domenica Duerr, Aicher, Roni Remme e Jessica Hilzinger.SLOVENIA - Per la Slovenia sia sabato che domenica sarà al via un terzetto composto da: Andreja Slokar, Ana Bucik Jogan and Neja DvornikSVEZIA - Otto le rappresentanti per la Svezia nel weekend di Killington. Hector, Estelle Alphand, Hanna Aronsson Elfman, Lisa Nyberg e Hilma Loevblom saranno in gara sabato in gigante. In slalom Hector, Alphand, Aronsson Elfman, oltre a Anna Swenn Larsson, Cornelia Oehlund e Moa Bostroem Mussener.NORVEGIA - Sabato in gigante saranno in gara Thea Louise Stjernesund, Mina Fuerst Holtmann e Kristin Lysdahl, mentre domenica ... (continua)
[
16/11/2024
] - Lindsey Vonn può tornare a gareggiare subito in Coppa del Mondo?
Spoiler: la risposta è NO!L'annuncio del ritorno di Lindsey Vonn in seno alla federsci americana ha scosso l'intero Circo Rosa.Dopo cinque anni dal ritiro, avvenuto in concomitanza con la conquista del bronzo in discesa ai Mondiali di Are 2019, Lindsey ha deciso di rimettersi in gioco, e certamente qualche passaggio formale è stato fatto, infatti a oggi la 40enne del Minnesota risulta "attiva" sul sito della FIS.Significa che a tutti gli effetti è una atleta che ha i diritti e i doveri previsti dal regolamento della FIS per ogni tipo di competizione internazionale.La base di tutto è la lista dei punti FIS, una classifica fondamentale, dove in questo momento Lindsey risulta essere 350/a al mondo in discesa con 104.81 punti FIS, 489/a in superg con 93.02 punti FIS, 3384/a in gigante con 260.28 punti FIS, e 4076/a in slalom con 1068.71 punti FIS.Concentriamoci sulla discesa e sul superg: secondo i regolamenti FIS per partecipare ad una gara di Coppa del Mondo nelle discipline veloci bisogna avere al massimo 80 punti FIS, ed essere nelle prime 150 posizioni.Dunque entrambi i requisiti non sono soddisfatti, ed è anche normale che sia visto che l'ultimo punteggio FIS valido è proprio il bronzo conquistato il 10 febbraio 2019.Tifosi ed appassionati si chiederanno: beh ma non c'è la wild card concessa anche a Hirscher...? Anche Hirscher ha smesso nel 2019, un mese dopo Lindsey...Il regolamento della Wild Card, introdotto la scorsa estate, che permette di partire in Coppa del Mondo a ridosso dei migliori 30, dice che un atleta deve essersi ritirato da almeno due anni (entrambi lo sono), deve aver vinto o una Sfera di Cristallo o una Coppa di specialità (entrambi lo hanno fatto).I requisiti minimi validi per tutti gli atleti devono essere soddisfatti, ma attenzione: solo per gli uomini non esiste il vincolo di essere nei primi 150 della lista FIS. Così è scritto nel regolamento.(e ci saranno polemiche)Quindi Lindsey Vonn deve necessariamente abbassare i suoi punti FIS in ... (continua)
[
15/10/2023
] - Circo Rosa: come stanno le infortunate (2024)
Mancano 13 giorni all'avvio della Coppa del Mondo 2023/2024, che partirà con il classico opening di Soelden. Analizziamo dunque lo stato delle atlete che si sono infortunate a partire dall'inizio della scorsa stagione.Alcune potranno tornare a gareggiare fin dalle prime gare perché hanno potuto recuperare e lavorare con i compagni regolarmente. Altre ritorneranno a stagione iniziata o non si conosce con precisione la data di rientro: queste atlete rimangono segnalate come infortunate.Lisa Grill (AUT): Si frattura la tibia della gamba destra nella discesa di S.Caterina nel febbraio 2021. Vince la classifica di discesa di Coppa Europa facendo il posto fisso. Il processo di guarigione non va come sperato e a fine settembre 2001 si deve operare nuovamente, saltando tutta la stagione 2021/2022. Viene operata nuovamente nel giugno 2022 e poi ancora nel marzo 2023, perdendo anche la stagione 2022/2023. Torna finalmente sugli sci ad inizio agosto 2023.Alice Merryweather (USA): Cade a inizio settembre 2021 durante un allenamento in discesa a Saas Fee, fratturandosi tibia e perone della gamba destra, con lacerazione dei legamenti crociati e collaterali. Salta tutta la stagione 2021/2022 e si sottopone a 4 operazioni, l'ultima a metà luglio 2022. Salta anche tutta la stagione 2022/2023.Ad inizio agosto 2023 partecipa al primo vero raduno con le compagne.Lisa Hoernblad (SWE): Si lesiona il legamento crociato nel ginocchio destro durante un allenamento nell'agosto 2019. Perde tutta la stagione 2019/2020 e parte della 2020/2021 tornando in gara solo a marzo 2021. A fine gennaio 2022 cade nel superg di Cortina riportando la rottura del legamento anteriore, del collaterale mediale e del menisco del ginocchio sinistro. Torna sugli sci a inizio settembre 2022 nell'impianto indoor di Oslo, ma il processo di guarigione non va come sperato e perde tutta la stagione 2023. A metà agosto torna sugli sci ed ad inizio settembre 2023 riprendere gli allenamenti a Zermatt.Rosa Pohjolainen ... (continua)
[
16/05/2023
] - Ellenberger a Nordica, Flury e Remme in Kaestle
La gigantista Andrea Ellenberger, classe 1993, ha annunciato il passaggio a Nordica: nella scorsa stagione l'elvetica ha conquistato un 12/o posto a Kranjska Gora come miglior risultato.Andrea nelle ultime stagioni aveva sciato con Stoeckli.Jasmine Flury, classe 1993, oro in discesa ai Mondiali di Courchevel 2023, ha deciso di cambiare fornitore di materiali: lascia Fischer e si accasa in Kaestle.In Kaestle, dove un anno fa sono passate Stuhec e Ledecka, arriva anche Roni Remme: classe 1996, canadese di nascita ma passata alla Germania nella primavera 2022, lascia Head dopo aver saltato tuta la stagione 2022/2023 per un infortunio al crociato patito proprio a inizio stagione, nel corso delle prove della discesa di Lake Louise."Sono veramente felice di condividere con voi che entrerò nel team Kaestle per il mio ritorno - scrive Remme via social - Sono molto ottimista per questa collaborazione e non vedo l'ora di tornare sulla neve quando sarà il momento giusto." (continua)
[
15/05/2023
] - Le squadre tedesche e finlandesi per il 2024
GERMANIA - La DSV ha ufficializzato gli atleti che rappresenteranno la Germania per lo sci alpino per la stagione 2023/2024.I DT Wolfgang Maier e Andreas Puelacher hanno selezionato 25 atleti per i gruppi Coppa del Mondo.Nel gruppo Coppa del Mondo femminile sono presenti: Lena Duerr, Kira Weidle, Fabiana Dorigo, Andrea Filser, Jessica Hilzinger, Katrin Hirtl-Stanggassinger, Elina Lipp, Roni Remme ed Emma Aicher.Il gruppo IIa è composto da: Nora Brand, Nadine Kapfer, Anna Schillinger, Paulina Schlosser, Martina Willibald, Lisa Marie Loipetssperger, Lucy Margreiter, Marie Bogner, Pauline Fischer, Jana Fritz, Laila Illig, Lara Klein, Katharina Lechner, Christina Leitner, Ronja Wiesler, Sophia Zitzmann,Il gruppo maschile Ia è invece composto da: Romed Baumann, Sebastian Holzmann, Andreas Sander, Alexander Schmid, Linus Strasser, Thomas Dressen, Josef Ferstl, Anton Grammel, Fabian Gratz, Fabian Himmelsbach, Simon Jocher, Stefan Luitz, Jacob Schramm, Dominik Schwaiger, Anton Tremmel e Luis Vogt.Il gruppo Ib maschile è composto da: Hannes Amman, Christoph Brence, Max Geissler-Hauber, Nikolaus Pfoederl, Maximilian Schwarz, Marinus Sennhofer, Jonas Stockinger, Linus Witte, Simon Luca Wolf, Dominik Zerhoch, Felix Lindenmayer, Adrian Meisen, Nickco Vincent PalamarasFINLANDIA - Definite anche le squadre finlandesi, dopo l'addio di Samu Torsti.Il CEO Janne Leskinen ha presentato le squadre nazionali, con Elian Lehto, velocista, unico con lo status A, mentre gli atleti della squadra B gareggeranno in Coppa Europa.Tra le ragazze nessuna atleta ha fatto segnare punti in Coppa del Mondo nel corso della scorsa stagione.Squadra A femminile: Rosa Pohjolainen, Erika PykaelaeinenSquadra B femminile: Nella Korpio, Julia ToiviainenSquadra C femminile: Riia Pallari, Charlotte Henriksson, Silja Koskinen, Nanna Kiviranta, Veera Alaniska, Aada Kanto, Sanni VirtaSquadra A maschile: Elian LehtoSquadra B maschile: Jesperi Pohjolainen, Eduard Hallberg, Salomo SirvioSquadra C maschile: Jesperi ... (continua)
[
01/12/2022
] - Stagione finita per Roni Remme
Pessimo inizio di stagione per Roni Romme: la canadese con passaporto tedesco è stata l'unica a cadere nella prima prova sulla 'Men's Olympic' di Lake Louise, nel settore del Fall-Away, ed è stata portata al Lake Louise Medical Center.La federsci tedesca ha comunicato che la sfortunata 26enne ha riportato una lesione al crociato e al mediale del ginocchio destro.Roni è stata sottoposta oggi a risonanza magnetica all'ospedale di Calgary per decidere i prossimi passi.Nata in Ontario, ma di discendenza tedesca, Roni ha corso per il Canada nelle ultime stagioni, e proprio la scorsa estate aveva ottenuto il via libera dalla FIS per passare alla Germania.In carriera vanta un podio in combinata, ottenuto a Crans Montana nel 2019.La stessa Roni ha confermato l'infortunio via social. (continua)
[
12/10/2022
] - Roni Remme passa alla Germania
Luisa Bertani dall'Italia alla Bulgaria, Lara Colturi dall'Italia alla Albania, Christian Borgnaes dall'Austria alla Danimarca, Adriana Jelinkova dall'Olanda alla Repubblica Ceca: sono alcuni degli atleti dello sci alpino che in questa pausa estiva hanno cambiato nazionalità secondo le regole della FIS.A questo elenco si aggiunge Roni Remme, nata a Collingwood, Canada, nel 1996, che ha annunciato di aver completato il percorso per gareggiare con la Germania.Roni era stata messa fuori squadra nazionale lo scorso maggio e pochi giorni dopo era circolata l'ipotesi che Roni potesse accasarsi con la federsci tedesca DSV, avendo una nonna di origini tedesche e il doppio passaporto fino a pochi anni fa.Infine a fine stagione Roni aveva partecipato ai Nazionali tedeschi, vincendo tra l'altro la discesa sulla Kandahar di Garmisch."Da questa stagione correrò per la Germania - scrive Roni questa mattina via social - Sono onorata ed esaltata per questa opportunità e grata alla squadra tedesca per avermi accolto e avermi aiutato a rendere più semplice questo grande cambiamento.Ai miei fan in Canada: ho amato ogni minuto in cui ho potuto vestire la foglia d'acero, e ringrazio davvero per questi anni. Grazie per tutto il sostegno che mi avete dato e spero che continuerete a darmelo e a seguirmi in questa nuova avventura."In carriera ha conquistato un argento in slalom ai Giochi Olimpici Invernali Giovanili di Innsbruck 2012, la classifica generale della Nor-Am nel 2018 e un secondo posto in Coppa del Mondo nel 2019, nella combinata di Crans-Montana. (continua)
[
09/05/2022
] - Roni Remme fuori squadra con il Canada potrebbe passare alla Germania
La canadese Roni Remme non ha più trovato spazio nelle squadre nazionali scelte da Alpine Canada per la prossima stagione 2022/2023.Slalomista, anche combinatista e supergigantista, Roni - classe 1996 - ha conquistato un secondo posto in combinata a Crans-Montana nella stagione 2018/2019, mentre nella scorsa stagione è andata a punti solo due volte: 17/a nello slalom di Zagabria e 22/a nel superg di Lenzerheide.Eurosport Germania nei giorni scorsi ha lanciato l'ipotesi che Roni possa accasarsi con la federsci tedesca DSV, infatti la canadese ha una nonna di origini tedesche e fino a pochi anni fa aveva anche il passaporto tedesco.Ulteriore "indizio" è che Roni ha partecipato ai Campionati Nazionali Tedeschi, e in particolare alla discesa sulla Kandahar di Garmisch, vincendo la gara con il miglior tempo, con un centesimo di vantaggio su Emma Aicher che ha vinto il titolo nazionale.Per perfezionare il passaggio di nazionalità entrambe le federazioni devono essere d'accordo e sottoporre la richiesta alla FIS che a sua volta deve dare un nullaosta.Nel recente passato altri atleti di Coppa hanno cambiato nazionalità, come Baumann nel 2019 (da Austria a Germania) o Jan Hudec nel 2016 (da Canada a Repubblica Ceca) o Estelle Alphand nel 2017 (da Francia a Svezia). (continua)
[
26/04/2022
] - I Canadesi per la stagione 2022/2023
Alpine Canada, la federsci canadese, ha diramato i nomi ufficiali per le squadre 2022/2023, che saranno poi confermati come di consuetudine all'inizio della stagione agonistica.I DT del settore maschile Mark Tilston e il nuovo DT del settore femminile Karin Harjo, hanno selezionato 23 atleti: poche modifiche rispetto alla scorsa stagione, tra gli uomini Simon Fournier entra in squadra nazionale, mentre tra le donne entrano Sarah Bennet, Arianne Forget e Kiki Alexander.Come già annunciato si ritira Erin Mielzynski, mentre non trova più spazio Roni Remme, che in questa stagione è andata a punti sia in slalom che in superg.Ecco tutti i nomi:Donne: Ali Nullmeyer, Amelia Smart, Britt Richardson, Cassidy Gray, Laurence St-Germain, Marie-Michèle Gagnon, Valerie Grenier, Sarah BennetUomini: Asher Jordan, Broderick Thompson, Brodie Seger, Cameron Alexander, Erik Read, James Crawford, Jeffrey Read, Kyle Alexander, Liam Wallace, Riley Seger, Sam Mulligan, Trevor Philp, Simon Fournier (continua)
[
05/03/2022
] - Fantaski Stats - Lenzerheide 2022 - superg femminile
30/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 8/o di 9 superg della stagione 34/a gara femminile in Lenzerheide dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Huetter C. 2) Suter F. 3) Tippler T. 2014: 1) Gut L. 2) Fenninger A. 3) Maze T. 2007: 1) Paerson A. 2) Fischbacher A. 3) Schild M. 2005: 1) Dorfmeister M. 2) Schild M. 3) Paerson A. 2001: 1) Kostner I. 2) Goetschl R. 3) Montillet C. plurivincitrici in Lenzerheide: Michaela Dorfmeister (2); Renate Goetschl (2); Lara Gut (2); Wendy Holdener (2); Nicole Hosp (2); Janica Kostelic (2); Tina Maze (2); Mikaela Shiffrin (2); Pernilla Wiberg (2); 1/a vittoria in carriera per Romane Miradoli (FRA), la 1/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Lara Gut (SUI) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; 1/o podio in carriera per Romane Miradoli (FRA), il 1/o in superg 68/a vittoria per Francia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 23/a in superg per Mikaela Shiffrin è il 117/o podio della carriera, il 8/o in superg per Lara Gut è il 65/o podio della carriera, il 29/o in superg la migliore azzurra è Marta Bassino, 4/a in 1.20.77, pettorale #17 l'Italia ha conquistato 109 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 181; Francia 175; Italia 109; U.S.A. 84; Austria 49; Norvegia 45; Germania 36; Polonia 15; Slovacchia 13; Canada 9; Repubblica Ceca 5; le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.6 [#4] - 1989 ; Keely Cashman (USA) pos.30 [#35] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Romane Miradoli (FRA)[pos.1], Karoline Pichler (ITA)[pos.13],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Kira Weidle (GER)[pos.7], Maryna Gasienica-Daniel (POL)[pos.16], Roni Remme (CAN)[pos.22], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Isolde Kostner (2001); 4/o Marta Bassino (2022); Tifany Roux (FRA) torna a punti in superg, ... (continua)
[
30/01/2022
] - Fantaski Stats - Garmisch 2022 - superg femminile
27/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 7/o di 9 superg della stagione 36/a gara femminile in Garmisch dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Gut L. 2) Vlhova P. 3) Tippler T. 2021: 1) Gut L. 2) Lie K. 3) Gagnon M. 2020: 1) Suter C. 2) Schmidhofer N. 3) Holdener W. 2019: 1) Schmidhofer N. 2) Goggia S. 3) Gut L. 2017: 1) Gut L. 2) Venier S. 3) Weirather T. plurivincitrici in Garmisch: Lindsey C. Kildow Vonn (9); Lara Gut (4); Tina Maze (2); Corinne Suter (2); Tina Weirather (2); 19/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 7/a in superg 3/a vittoria in carriera per Cornelia Huetter (AUT), la 2/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Lara Gut (SUI) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Carole Merle (FRA) - 12; 47/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 13/o in superg 99/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 23/a in superg per Tamara Tippler è il 10/o podio della carriera, il 9/o in superg l'Italia ha conquistato 199 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 323; Italia 199; Svizzera 128; Francia 54; Canada 14; Russia 13; Germania 11; Slovenia 1; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marusa Ferk (SLO) pos.30 [#22] - 1988 ; Nadine Fest (AUT) pos.5 [#10] - 1998 ; Noemie Kolly (SUI) pos.15 [#31] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Cornelia Huetter (AUT)[pos.1], Federica Brignone (ITA)[pos.1], Nadine Fest (AUT)[pos.5], Roberta Melesi (ITA)[pos.14], Julia Pleshkova (RUS)[pos.18],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Jasmina Suter (SUI)[pos.7], Elisabeth Reisinger (AUT)[pos.12], Nadia Delago (ITA)[pos.18], Roni Remme (CAN)[pos.27], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2022); 2/o Sofia Goggia (2019); 4/o Sofia Goggia (2021); Nadia Fanchini (2009); Federica Brignone (2019); 5/o Federica Brignone ... (continua)
[
22/01/2022
] - I 13 Canadesi per Pechino 2022
Anche Alpine Canada ha annunciato la squadra selezionata per i Giochi 2022 di Pechino.Si tratta di 13 atleti, 8 donne e 5 uomini + Jeff Read come riserva.Donne (8): Marie-Michèle Gagnon, Valerie Grenier, Erin Mielzynski, Amelia Smart, Laurence St-Germain, Ali Nullmeyer, Cassidy Gray, Roni RemmeUomini (5): James (Jack) Crawford, Erik Read, Trevor Philp, Broderick Thompson, Brodie Seger + Jeff Read (riserva)In Coppa del Mondo la miglior canadese è stata Gagnon con un 5/o posto ad Zauchensee in discesa come miglior risultato, tra gli uomini il più informa è Jack Crawford, che vanta un 5/o posto a Wengen in superg e altre due top10 nella velocità. (continua)
[
06/06/2021
] - I Canadesi per la stagione 2021/2022
Alpine Canada, la federsci canadese, ha diramato i nomi ufficiali per le squadre 2021/2022, che saranno poi confermati come di consuetudine all'inizio della stagione agonistica.I DT del settore maschile Mark Tilston e del settore femminile Manuel Gamper hanno selezionato 21 atleti: poche modifiche rispetto alla scorsa stagione, si inseriscono tre atleti (Britt Richardson, Cassidy Gray, Liam Wallace) e non ci sarà più il ritirato Manuel Osborne-Paradis.Ecco tutti i nomi:Ali Nullmeyer, Amelia Smart, Asher Jordan, Britt Richardson,Broderick Thompson, Brodie Seger, Cameron Alexander, Cassidy Gray, Erik Read, Erin Mielzynski, James Crawford, Jeffrey Read, Kyle Alexander, Laurence St-Germain, Liam Wallace, Marie-Michèle Gagnon, Riley Seger, Roni Remme, Sam Mulligan, Trevor Philp, Valerie Grenier (continua)
[
12/06/2020
] - La squadra canadese per la stagione 2020/2021
Alpine Canada ha annunciato i nomi della squadra per lo sci alpino per la stagione 2020/2021.Solo 15 atleti, tra uomini e donne, hanno raggiunto i criteri di selezione per la squadra A e B, mentre altri 4 atleti sono stati nominati per il nuovo "Select Group", e avranno come riferimento i circuiti continentali, con la possibilità di partecipare a gare di CdM.In totale dunque 19 atleti contro i 25 atleti senior dello scorso anno e i 26 del precedente, dunque con una decisa riduzione.Inoltre è stato creato il "NextGen Program" per sostenere gli atleti più giovani.Rispetto alla scorsa stagione non trovano più spazio: Candace Crawford (che era in squadra dal 2013), Stefanie Fleckenstein, Ben Thomsen, Simon Fournier, Declan McCormack, Keegan Sharp e Dustin Cook; quest'ultimo aveva annunciato la fine della carriera nelle ultime gare della scorsa stagione.L'unico nuovo ingresso è Asher Jordan.Da notare la presenza di Manuel Osborne-Paradis, fermo dal novembre 2018 per infortunio.Ecco tutti i nomi:Canada World Cup Team: Cameron Alexander, Jack Crawford, Marie-Michèle Gagnon, Valérie Grenier, Erin Mielzynski, Ali Nullmeyer, Manuel Osborne-Paradis, Trevor Philp, Erik Read, Jeffrey Read, Roni Remme, Brodie Seger, Amelia Smart, Laurence St-Germain, Broderick ThompsonCanada Alpine Team Select Group: Kyle Alexander, Asher Jordan, Sam Mulligan, Riley Seger (continua)
[
24/02/2020
] - Fantaski Stats - Crans Montana - superk femminile
29/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 3 superk della stagione 21/a gara femminile in Crans Montana dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Brignone F. 2) Remme R. 3) Holdener W. 2018: 1) Brignone F. 2) Gisin M. 3) Vlhova P. 2017: 1) Shiffrin M. 2) Brignone F. 3) Stuhec I. 2017: 1) Brignone F. 2) Stuhec I. 3) Kirchgasser M. 2008: 1) Paerson A. 2) Riesch M. 3) Kildow L.C. plurivincitrici in Crans Montana: Federica Brignone (4); Lara Gut (2); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Carole Merle (2); Mikaela Shiffrin (2); 15/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 5/a in superk le top5 plurivincitrici in superk dal 1991/1992: Janica Kostelic (CRO) - 6; Federica Brignone (ITA) - 5; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 5; Renate Goetschl (AUT) - 4; Maria Riesch Hoefl (GER) - 4; 38/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 6/o in superk 80/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 6/a in superk per Franziska Gritsch è il 2/o podio della carriera, il 1/o in superk per Ester Ledecka è il 3/o podio della carriera, il 1/o in superk l'Italia ha conquistato 126 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 166; Austria 128; Italia 126; Repubblica Ceca 60; Canada 52; U.S.A. 44; Slovenia 40; Francia 39; Serbia 18; Bosnia Erzegovina 9; Argentina 8; le atlete più anziane e più giovane a punti: Macarena Simari Birkner (ARG) pos.23 [#27] - 1984 ; Lisa Grill (AUT) pos.21 [#25] - 2000 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Federica Brignone (ITA)[pos.1], Franziska Gritsch (AUT)[pos.2], Alice Merryweather (USA)[pos.8], Laura Pirovano (ITA)[pos.10], Jasmina Suter (SUI)[pos.13], Elvedina Muzaferija (BIH)[pos.22],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superk: Ester Ledecka (CZE)[pos.3], Nina Ortlieb (AUT)[pos.11], Breezy Johnson (USA)[pos.19], Jennifer Piot (FRA)[pos.20], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2017); Federica Brignone ... (continua)
[
21/02/2020
] - Fantaski Stats - Crans Montana 2020 - DH1 donne
27/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 7/a di 9 discese della stagione 19/a gara femminile in Crans Montana dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Goggia S. 2) Schmidhofer N. 3) Suter C. 2014: 1) Fischbacher A. 2) Fenninger A. 3) Maze T. 2010: 1) Kildow L.C. 2) Schnarf J. 3) Abderhalden M. 2008: 1) Kildow L.C. 2) Goetschl R. 3) Fanchini N. plurivincitrici in Crans Montana: Federica Brignone (3); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Carole Merle (2); Mikaela Shiffrin (2); 25/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 8/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 49/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 14/o in discesa 139/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 38/a in discesa per Corinne Suter è il 7/o podio della carriera, il 5/o in discesa per Stephanie Venier è il 6/o podio della carriera, il 4/o in discesa la migliore azzurra è Federica Brignone, 7/a in 1.28.46, pettorale #1 l'Italia ha conquistato 123 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 241; Austria 129; Italia 123; U.S.A. 54; Slovacchia 50; Francia 36; Repubblica Ceca 24; Slovenia 22; Liechtenstein 20; Canada 14; Germania 9; Russia 1; le atlete più anziane e più giovane a punti: Tina Weirather (LIE) pos.13 [#25] - 1989 ; Nicole Schmidhofer (AUT) pos.15 [#7] - 1989 ; Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.23 [#24] - 1989 ; Alice Mckennis (USA) pos.24 [#32] - 1989 ; Laura Pirovano (ITA) pos.27 [#28] - 1997 ; Nadia Delago (ITA) pos.28 [#35] - 1997 ; Iulija Pleshkova (RUS) pos.30 [#40] - 1997 segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Petra Vlhova (SVK)[pos.4], Roni Remme (CAN)[pos.25], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Sofia Goggia (2019); 2/o Johanna ... (continua)
[
16/02/2020
] - Fantaski Stats - Kranjska Gora - slalom femminile
26/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 7/o di 11 slalom della stagione 12/a gara femminile in Kranjska Gora dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Shiffrin M. 2) Hansdotter F. 3) Holdener W. 2014: 1) Hansdotter F. 2) Schild M. 3) Schild B. 2012: 1) Kirchgasser M. 2) Poutiainen T. 3) Zuzulova V. 2007: 1) Schild M. 2) Zahrobska S. 3) Zuzulova V. 1991: 1) Kronberger P. 2) Salvenmoser I. 3) Sarec V. plurivincitrici in Kranjska Gora: Mikaela Shiffrin (2); 14/a vittoria in carriera per Petra Vlhova (SVK), la 9/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 45; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 34/o podio in carriera per Petra Vlhova (SVK), il 25/o in slalom 19/a vittoria per Slovacchia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 13/a in slalom per Wendy Holdener è il 38/o podio della carriera, il 25/o in slalom per Katharina Truppe è il 2/o podio della carriera, il 2/o in slalom la migliore azzurra è Marta Rossetti, 12/a in 1.50.25, pettorale #33 l'Italia ha conquistato 55 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 165; Svizzera 125; Norvegia 110; Slovacchia 100; Svezia 62; Italia 55; Canada 44; Slovenia 34; Germania 7; Giappone 6; Kaja Norbye (NOR) è partita con il pettorale 48 chiudendo in 22/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Irene Curtoni (ITA) pos.13 [#15] - 1985 ; Marta Rossetti (ITA) pos.12 [#33] - 1999 ; Kaja Norbye (NOR) pos.22 [#48] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Petra Vlhova (SVK)[pos.1], Katharina Truppe (AUT)[pos.3], Chiara Mair (AUT)[pos.6], Magdalena Fjaellstroem (SWE)[pos.10], Marta Rossetti (ITA)[pos.12],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Wendy Holdener (SUI)[pos.2], Kaja Norbye (NOR)[pos.22], la somma dei pettorali dei top10 è 82. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 95 . Roni Remme ... (continua)
[
01/12/2019
] - Fantaski Stats - Killington 2019- slalom femminile
4/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 11 slalom della stagione 8/a gara femminile in Killington dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Hansdotter F. 2017: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Schild B. 2016: 1) Shiffrin M. 2) Zuzulova V. 3) Holdener W. plurivincitrici in Killington: Mikaela Shiffrin (4); 62/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 44/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 44; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 87/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 53/o in slalom 175/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 54/a in slalom per Petra Vlhova è il 27/o podio della carriera, il 20/o in slalom per Anna Swenn-Larsson è il 4/o podio della carriera, il 3/o in slalom la migliore azzurra è Irene Curtoni, 10/a in 1.54.85, pettorale #11 l'Italia ha conquistato 26 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 104; Norvegia 100; U.S.A. 100; Svezia 99; Slovacchia 80; Germania 74; Svizzera 40; Canada 36; Italia 26; Repubblica Ceca 14; Giappone 13; Slovenia 12; Gran Bretagna 7; Thea Louise Stjernesund (NOR) è partita con il pettorale 47 chiudendo in 12/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Irene Curtoni (ITA) pos.10 [#11] - 1985 ; Aline Danioth (SUI) pos.20 [#17] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Chiara Mair (AUT)[pos.12], Marlene Schmotz (GER)[pos.14], Asa Ando (JPN)[pos.18],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Roni Remme (CAN)[pos.7], Thea Louise Stjernesund (NOR)[pos.12], la somma dei pettorali dei top10 è 91. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 87 . Alexandra Tilley (GBR) torna a punti in slalom, l'ultima volta era stata a Courchevel 2017; classifica di slalom dopo Killington (top5): 1) ... (continua)
[
01/12/2019
] - Killington: Shiffrin ne fa 62. Curtoni 10/a
Era solo questione di tempo, ed è successo oggi: con la vittoria nello slalom di Killington, Mikaela Shiffrin raggiunge Annemarie Moser-Proell al secondo posto della classifica della più vincitrici di sempre a quota 62 sigilli, e punta direttamente verso Lindsey Vonn (82).Vento forte, visibilità a tratti difficile, fondo duro con neve difficile, e una tracciatura tortuosa hanno caratterizzato la seconda manche dello slalom di Killington, creando difficoltà a tutte le atlete, così come nella prima manche.Shiffrin aveva dominato la prima frazione con distacchi importantissimi, a cominciare da Petra Vlhova (+1.13), nella seconda ha controllato un po' nella parte alta per poi continuare a spingere, prendendosi diversi rischi, e arrivano sul traguardo con +2.29 sulla slovacca.Petra ritrova il podio dopo l'uscita di Levi e la delusione di ieri, con lei esulta la svedese Anna Swenn-Larsson che con coraggio nella seconda manche recupera sei posizioni fino al terzo gradino del podio, sfruttando anche l'uscita di Wendy Holdener (terza a metà gara), che inforca incredibilmente alla seconda porta.L'Italia sperava in una gran seconda manche di Federica Brignone, bravissima ad inserirsi al 11/o posto con il pettorale #31, grazie alla giusta aggressività e atteggiamento; la valdostana ha sciato molto bene per metà della seconda manche per poi inforcare mentre stava viaggiando con un parziale da top5.Così l'unica altra azzurra al traguardo è Irene Curtoni 10/a a +4.40, brava a recuperare 5 posizioni grazie all'ottavo tempo di manche, una prova più che discreta visto che la top10 le mancava da Semmering, a fine 2018. Non qualificate per la seconda manche Martina Peterlini, nella prima frazione sono uscite Roberta Midali e Lara Della Mea. La seconda manche rimescola le carte con tante atlete che recuperano e scalano la classifica, come Nina Haver-Loeseth che fa il miglior tempo di manche, ne recupera 12 fino al 5/o posto provvisorio, o la norvegese Stjersund che con il pettorale 47 ... (continua)
[
01/12/2019
] - Killington: Shiffrin domina la 1/a dello slalom
Incontenibile Mikaela Shiffrin! La Regina dello Slalom vuole a tutti i costi una vittoria davanti al 'suo' pubblico di Killington: ieri si è vista superare dalle azzurre Bassino e Brignone, oggi ha disegnato una prima manche quasi perfetta, spingendo moltissimo sia nel primo che nell'ultimo tratto del secondo slalom stagionale.Nessuna avversaria è riuscita neanche ad avvicinarsi, complici le grandi difficoltà create un po' a tutte dalla 'SuperStar', con un fondo molto duro e una neve difficile: Petra Vlhova è 2/a a +1.13, Wendy Holdener 3/a a +1.74, con la svizzera che può recriminare per 8 decimi accusati negli ultimi 15 secondi.Le tre migliori sono li davanti, ma con distacchi alti, distacchi che diventano via via abissali: la canadese Roni Remme è 10/a a +3.16.Ai piedi del podio virtuale, con qualche possibilità di provare a conquistare la terza posizione c'è l'austriaca Katharina Liensberger a +2.03.Brava Michelle Gisin 7/a con il pettorale n.15 a +2.77, bravissima Federica Brignone, partita con il #31: la valdostana, carica dal podio di ieri, aggredisce il tracciato limitando i danni almeno fino a metà, perdendo qualcosa nella sua azione nel finale, e chiudendo 11/a a +3.41.Dopo 36 passaggi Irene Curtoni è 15/a a +3.79, non chiude la prova Della Mea; devono ancora scendere Martina Peterlini e Roberta Midali.Non chiude la prima manche, tra le altre, Katharina Truppe, sul podio a Levi.Seconda manche alle 19 italiane. (continua)
[
23/06/2019
] - La squadra canadese per la stagione 2019/2020
Venticinque atleti senior (contro i 26 dello scorso anno), sono stati selezionati per rappresentare il Canada dello sci alpino nella prossima stagione agonistica 2019/2020.Poche le novità: ovviamente non sono presenti i ritirati Erik Guay e Phil Brown, e non trovano più spazio Morgan Megarry (gigantista), infortunatosi in Alta Badia a dicembre, e Mikaela Tommy, convocata per il Mondiale di Are.Tre nuovi ingressi tra gli uomini: Mccormak, Sharp e Alexander.Ecco il quadro completo:Squadra femminile Senior: Ali Nullmeyer, Amelia Smart, Candace Crawford, Erin Mielzynski, Laurence St-Germain, Marie-Michele Gagnon, Roni Remme, Stefanie Fleckenstein, Valerie GrenierSquadra maschile Senior: Ben Thomsen, Broderick Thompson, Brodie Seger, Cameron Alexander, Dustin Cook, Erik Read, Jack Crawford, Jeffrey Read, Manuel Osborne-Paradis, Riley Seger, Sam Mulligan, Simon Fournier, Trevor Philp, Declan McCormack, Keegan Sharp, Kyle AlexanderDirettore: Martin RufenerHead Coach velocità maschile: John KuceraHead Coach gruppo tecnico maschile: Dusan Grasic (continua)
[
25/02/2019
] - Fantaski Stats - Crans Montana - superk femminile
29/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 1 superk della stagione 18/a gara femminile in Crans Montana dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Brignone F. 2) Gisin M. 3) Vlhova P. 2017: 1) Shiffrin M. 2) Brignone F. 3) Stuhec I. 2017: 1) Brignone F. 2) Stuhec I. 3) Kirchgasser M. 2008: 1) Paerson A. 2) Riesch M. 3) Kildow L.C. plurivincitrici in Crans Montana: Federica Brignone (3); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Carole Merle (2); Mikaela Shiffrin (2); 10/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 3/a in superk le top5 plurivincitrici in superk dal 1991/1992: Janica Kostelic (CRO) - 6; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 5; Renate Goetschl (AUT) - 4; Maria Riesch Hoefl (GER) - 4; Federica Brignone (ITA) - 3; 27/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 4/o in superk 72/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 4/a in superk per Roni Remme è il 1/o podio della carriera, il 1/o in superk per Wendy Holdener è il 30/o podio della carriera, il 4/o in superk l'Italia ha conquistato 147 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 168; Italia 147; Austria 117; Canada 100; Francia 47; Germania 45; Norvegia 42; Serbia 24; Svezia 10; Australia 9; Argentina 6; U.S.A. 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Macarena Simari Birkner (ARG) pos.25 [#21] - 1984 ; Kajsa Vickhoff Lie (NOR) pos.15 [#13] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Federica Brignone (ITA)[pos.1], Roni Remme (CAN)[pos.2], Rahel Kopp (SUI)[pos.4], Patrizia Dorsch (GER)[pos.5], Priska Nufer (SUI)[pos.8], Nathalie Groebli (SUI)[pos.16], Greta Small (AUS)[pos.22], Elisabeth Reisinger (AUT)[pos.23], Tifany Roux (FRA)[pos.24], Nadia Delago (ITA)[pos.26],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superk: Christina Ager (AUT)[pos.6], Franziska Gritsch (AUT)[pos.14], Kajsa Vickhoff Lie (NOR)[pos.15], Ariane Raedler (AUT)[pos.19], Lisa Hoernblad (SWE)[pos.21], Nina Ortlieb ... (continua)
[
25/02/2019
] - Fantaski Stats - Crans Montana - discesa femminile
28/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 7/a di 9 discese della stagione 17/a gara femminile in Crans Montana dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2014: 1) Fischbacher A. 2) Fenninger A. 3) Maze T. 2010: 1) Kildow L.C. 2) Schnarf J. 3) Abderhalden M. 2008: 1) Kildow L.C. 2) Goetschl R. 3) Fanchini N. plurivincitrici in Crans Montana: Federica Brignone (3); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Carole Merle (2); Mikaela Shiffrin (2); 6/a vittoria in carriera per Sofia Goggia (ITA), la 4/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 25/o podio in carriera per Sofia Goggia (ITA), il 12/o in discesa 72/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 20/a in discesa per Joana Haehlen è il 1/o podio della carriera, il 1/o in discesa per Lara Gut è il 48/o podio della carriera, il 14/o in discesa l'Italia ha conquistato 198 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 244; Italia 198; Austria 151; Francia 28; Norvegia 24; Germania 21; Svezia 16; Liechtenstein 15; U.S.A. 12; Russia 5; Canada 4; le atlete più anziane e più giovane a punti: Nadia Fanchini (ITA) pos.9 [#20] - 1986 ; Iulija Pleshkova (RUS) pos.26 [#45] - 1997 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Sofia Goggia (ITA)[pos.1], Joana Haehlen (SUI)[pos.2], Iulija Pleshkova (RUS)[pos.26], Luana Fluetsch (SUI)[pos.30],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Ariane Raedler (AUT)[pos.22], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Sofia Goggia (2019); 2/o Johanna Schnarf (2010); 3/o Nadia Fanchini (2008); primi punti in carriera per: Luana Fluetsch (SUI); Iulija Pleshkova (RUS); Priska Nufer (SUI) torna a punti in discesa, l'ultima volta era stata a Val Gardena 2018; Roni Remme (CAN) torna a punti in discesa, l'ultima volta era stata a Val ... (continua)
[
24/02/2019
] - Crans: Brignone fa sua la combinata alpina
Goggia chiama, Brignone risponde. Secondo successo in due giorni per l'Italia a Crans Montana: dopo Sofia ieri in discesa, Fede replica per i colori azzurri nella combinata alpina.La carabiniera di La Salle domina la discesa libera della mattina e nello slalom, disegnato dal tecnico azzurro Mosca Barberis, controlla quanto basta per portarsi a casa questo successo ad un anno dall'ultimo sempre su queste nevi di Crans Montana. Resta, invece, da capire se la Fis assegnerà all'azzurra la coppa di specialità, anche se solo con una gara corsa in stagione, dopo la cancellazione di Val d'Isere. Per La Brignone si tratta del decimo successo in carriera, il terzo sulle nevi elvetiche di Crans Montana a cui si aggiunge anche un secondo posto.L'azzurra autrice di una grandissima manche di slalom chiude avanti di 38 centesimi alla sorprendente canadese, primo podio per lei in carriera, Roni Remme, risalita di quattro posizioni rispetto alla discesa. Terza finisce la campionessa del mondo di specialità, l'elvetica Wendy Holdener, meno efficace quest'oggi nello slalom rispetto al solito che recupera otto posizioni agguantando così questo podio.Bene anche le altre azzurre: Marta Bassino paga la carenza di slalom sulle gambe chiudendo 9/a (+2.01), mentre Nicole Delago ci prova, meno a suo agio tra i pali stretti rispetto alla velocità pura, e per la giovane gardenese arriva un piazzamento nelle retrovie (18/a a +3.46). La sorella di Nicole, Nadia è invece 26/a.Ora il circo rossa si trasferisce in Caucaso sulle piste olimpiche di Sochi per l'ultimo week end della velocità prima delle finali di Soldeau. (continua)
[
18/02/2019
] - Stoccolma: in gara Costazza,Curtoni,Moelgg
(da fisi.org) Sono tre gli azzurri che prenderanno parte martedì 19 febbraio al City Event di Stoccolma (ore 17.30, diretta tv Raisport ed Eurosport e collegamenti su RadioRai).Si tratta di Manfred Moelgg in campo maschile e Chiara Costazza e Irene Curtoni fra le donne. E' la quarta volta che la Coppa del mondo approda nella località svedese: nel 2016 si imposero Marcel Hirschner e Wendy Holdener, nel 2017 furono Linus Strasser e Mikaela Shiffrin ad imporsi, nel 2018 toccò a Nina Haver-Loeseth e Ramon Zenhaeusern.La squadra azzurra vanta un terzo posto con Stefano Gross nel 2016.La lista delle partecipanti alla gara femminile:1. Mikaela Shiffrin (Usa)2. Petra Vlhova (Svk)3. Wendy Holdener (Svi)4. Frida Hansdotter (Sve)5. Anna Swenn Larsson (Sve)6. Bernadette Schild (Aut)7. Liensberger (Aut)8. Katharina Truppe (Aut)9. Christina Geiger (Ger)10. Erin Mielzynski (Can)11. Chiara Costazza (Ita)12. Irene Curtoni (Ita)13. Kristin Lysdahl (Nor)14. Laurence St. Germain (Can)15. Nastasia Noens (Fra)16. Ragnhild Mowinckel (Nor)Riserve:- Aline Danioth (Svi)- Roni Remme (Can)- Lena Duerr (Ger)- Katharina Huber (Aut)La lista delle partecipanti alla gara maschile:1. Marcel Hirscher (Aut)2. Henrik Kristoffersen (Nor)3. Clement Noel (Fra)4. Daniel Yule (Svi)5. Alexis Pinturault (Fra)6. Michael Matt (Aut)7. Marco Schwarz (Aut)8. Ramon Zenhaeusern (Svi)9. Manuel Feller (Aut)10. Dave Ryding (Gbr)11. Andre Myhrer (Sve)12. Christian Hirschbuehl (Aut)13. Loic Meillard (Svi)14. Manfred Moelgg (Ita)15. Victor Muffat-Jeandet (Fra)16. Sebastian Foss-Solevaag (Nor) (continua)
[
08/02/2019
] - Are 2019 Holdener oro in Comb.Brignone 6a
Era la favorita n.1 ed è riuscita, per soli tre centesimi, a confermarsi: Wendy Holdener ha vinto l'oro mondiale in combinata ad Are 2019, due anni dopo il successo di St.Moritz.L'elvetica ha costruito il suo successo nella manche di discesa, chiusa con il 5/o tempo a soli 4 decimi da una velocista come Ramona Siebenhofer, e poi in slalom ha gestito con intelligenza un manto con neve molto tenera, sotto i riflettori del buio pomeriggio svedese.Solo tre centesimi, dicevamo, la separano da una scatenata Petra Vlhova, che conquista una medaglia storica per la Repubblica Slovacca, la prima ai Mondiali in una gara individuale. La pupilla di Livio Magoni stupisce con l'8/o tempo in discesa (3 soli decimi di distacco da Holdener) e in slalom tira fuori la sua classe e fa il secondo miglior tempo.Dopo la discesa oro-argento sembravano già assegnati al duo Holdener/Vlhova ma c'era lotta aperta per il bronzo: ci ha provato la canadese Roni Remme che con il miglior tempo in slalom ha scalato 23 posizioni fino al 5/o finale a +1.13, ci ha provato la velocista Ramona Siebenhofer che per soli 4 centesimi si deve accontentare del legno (ottima prova di slalom), e ci ha provato la norvegese Ragnhild Mowinckel che con un'ottima manche di slalom (6/o parziale ) va a conquistare il bronzo a +0.45 dalla Holdener.Nella Norvegia al femminile una medaglia mondiale mancava da St.Anton 2001 (Hedda Berntsen in slalom), ed è la terza in combinata dopo Toril Froland a Sapporo 1972 e Marianne Kjoerstad a Sierra Nevada 1996.Non dimentichiamo però che Ragnhild ha vinto due argenti in discesa e gigante a PyeongChang 2018.Anche la nostra Federica Brignone ha provato a inserirsi nella lotta per il bronzo dopo il 6/o tempo in discesa, ma in slalom ha accusato troppo nel tratto tra il primo e il secondo intermedio, chiudendo 6/a a +1.39. Al traguardo ha urlato tutto il disappunto, perchè in questa disciplina ha saputo anche vincere in CdM e sapeva che quel bronzo poteva essere alla sua ... (continua)
[
01/02/2019
] - Canadesi e Croati per Are 2019
Sono 8 gli atleti croati selezioni per i Mondiali di Are: Andrea Komsic, Filip Zubcic, Matej Vidovic, Istok Rodes, Elias Kolega, Samuel Kolega, Natko Zrncic-Dim e Leon Nikic.Zubcic gareggerà in superg, combinata, gigante e slalom. Tra i rapid gates anche Vidovic e i "nomi nuovi" Kolega e Rodes.Zrncic-dim correrà superg, discesa e combinata; Samuele Kolega e Leon Nikic il gigante, Elias Kolega slalom e gigante così come Komsic. Anche il Canada ha reso noti i suoi alfieri: 15 atleti, 8 uomini e 7 donne, un mix di atleti giovani ed esperti, dove spicca la "capitana" Marie-Michele Gagnon giunta al 6/o Campionato del Mondo, ma anche ben 7 tra uomini e donne all'esordio in Mondiale.Eccoli:Donne:Amelia Smart, Erin Mielzynski, Laurence St-Germain, Marie-Michèle Gagnon, Mikaela Tommy, Roni Remme, Valérie GrenierUomini:Ben Thomsen, Brodie Seger, Dustin Cook, Erik Read, Jack Crawford, Jeffrey Read, Simon Fournier, Trevor Philp (continua)
[
29/12/2018
] - I 32 qualificati per il parallelo di Oslo
Sono stati resi noti questa sera dalla Fis i 32 atleti, donne e uomini, qualificati per lo slalom parallelo del City Event in programma il 1 gennaio 2019 ad Oslo.Sulla rampa di atterraggio del trampolino di Holmenkollen, alla periferia della capitale norvegese si daranno battaglia i migliori specialisti, 16 uomini e 16 donne. I dodici migliori slalomisti arrivano dalla classifica mondiale dello slalom (WCSL). Se un atleta rinuncia, un atleta della stessa nazione può prendere il suo posto se però è nella top 30 della WCSL, altrimenti beneficiano altri paesi. Anche i primi quattro della classifica generale sono automaticamente qualificati.Per l'Italia risulta qualificata una sola atleta: Irene Curtoni. Il tracciato di gara allestito sarà lungo 180 metri e sarà composto da 18 porte e un salto. Un atleta correrà sul tracciato rosso, l'altro su quello blu in un tabellone di tipo tennistico ad eliminazione. In precedenza il city event prima di approdare ad Oslo si era corso a Monaco di Baviera e a Mosca.Lo scorso anno in campo femminile si impose nella nebbia la statunitense Mikaela Shiffrin, superando in finale l'elvetica Wendy Holdener, mentre tra gli uomini si impose lo svedese André Myhrer superando l'austriaco Michael Matt.Ecco tutti gli atleti iscritti ad Oslo:Donne:1. Mikaela Shiffrin, Stati Uniti d'America 2. Petra Vlhová, Slovacchia 3. Frida Hansdotter, Svezia 4. Wendy Holdener, Svizzera 5. Bernadette Schild, Austria 6. Anna Swenn Larsson, Svezia 7. Katharina Lienberger, Austria 8. Katherine Truppe, Austria 9. Erin Mielzynski, Canada 10. Irene Curtoni, Italia 11. Lena Duerr, Germania 12. Christina Geiger, Germania 13. Roni Remme, Canada 14 Ragnhild Mowinckel, Norvegia 15. Laurence St. Germain, Canada 16 Aline Danioth SvizzeraUomini:Marcel Hirscher, Austria 2. Henrik Kristoffersen, Norvegia 3. Daniel Yule, Svizzera 4. Michael Matt, Austria 5. Andre Myhrer, Svezia 6. Ramon Zenhaeusern, Svizzera 7. Marco Schwarz, Austria 8. Dave Ryding, Gran Bretagna 9. Manuel ... (continua)
[
29/12/2018
] - Fantaski Stats - Semmering - slalom femminile
15/a gara su 38 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 10 slalom della stagione 25/a gara femminile in Semmering dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Shiffrin M. 2) Zuzulova V. 3) Holdener W. 2012: 1) Zuzulova V. 2) Zettel K. 3) Maze T. 2010: 1) Schild M. 2) Riesch M. 3) Geiger C. 2008: 1) Riesch M. 2) Poutiainen T. 3) Kildow L.C. 2006: 1) Borssen T. 2) Zettel K. 3) Schild M. plurivincitrici in Semmering: Mikaela Shiffrin (4); Marlies Schild (3); Janica Kostelic (2); Pernilla Wiberg (2); Kathrin Zettel (2); 51/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 38/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 38; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 26; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 71/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 46/o in slalom 164/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 48/a in slalom per Petra Vlhova è il 18/o podio della carriera, il 15/o in slalom per Wendy Holdener è il 26/o podio della carriera, il 19/o in slalom la migliore azzurra è Irene Curtoni, 7/a in 1.45.28, pettorale #13 l'Italia ha conquistato 88 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 105; U.S.A. 100; Svezia 94; Italia 88; Canada 82; Slovacchia 80; Svizzera 76; Norvegia 47; Francia 20; Germania 14; Jessica Hilzinger (GER) è partita con il pettorale 51 chiudendo in 23/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Chiara Costazza (ITA) pos.16 [#9] - 1984 ; Lara Della Mea (ITA) pos.16 [#40] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Katharina Liensberger (AUT)[pos.4], Katharina Truppe (AUT)[pos.5], Roni Remme (CAN)[pos.8], Mina Fuerst Holtmann (NOR)[pos.9], Laurence St-Germain (CAN)[pos.10], Ylva Staalnacke (SWE)[pos.14], Aline Danioth (SUI)[pos.15], Lara Della Mea (ITA)[pos.16],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Federica ... (continua)
[
18/12/2018
] - Fantaski Stats - Val Gardena - discesa femminile
10/a gara su 38 in calendario per il Circo Rosa; 3/a di 9 discese della stagione 1/a gara femminile in Val Gardena dalla stagione 1991/1992 8/a vittoria in carriera per Ilka Stuhec (SLO), la 5/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 14/o podio in carriera per Ilka Stuhec (SLO), il 7/o in discesa 52/a vittoria per Slovenia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 9/a in discesa per Nicol Delago è il 1/o podio della carriera, il 1/o in discesa per Ramona Siebenhofer è il 2/o podio della carriera, il 2/o in discesa l'Italia ha conquistato 109 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 228; Svizzera 128; Italia 109; Slovenia 100; Germania 77; Liechtenstein 24; Francia 21; Norvegia 20; Svezia 6; Canada 5; U.S.A. 4; Repubblica Ceca 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Nadia Fanchini (ITA) pos.28 [#1] - 1986 ; Nadine Fest (AUT) pos.12 [#36] - 1998 ; Kajsa Vickhoff Lie (NOR) pos.24 [#34] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Ilka Stuhec (SLO)[pos.1], Nicol Delago (ITA)[pos.2], Ramona Siebenhofer (AUT)[pos.3], Michaela Wenig (GER)[pos.5],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Jasmine Flury (SUI)[pos.4], Nadine Fest (AUT)[pos.12], Romane Miradoli (FRA)[pos.13], Christina Ager (AUT)[pos.22], Kajsa Vickhoff Lie (NOR)[pos.24], Roni Remme (CAN)[pos.26] Christina Ager (AUT) torna a punti in discesa, l'ultima volta era stata a Cortina d Ampezzo 2018; classifica di discesa dopo Val Gardena (top5): 1) Nicole Schmidhofer (226) 2) Ilka Stuhec (158) 3) Michelle Gisin (153) 4) Nicol Delago (137) 5) Ramona Siebenhofer (120) classifica generale dopo Val Gardena (top5): 1) Mikaela Shiffrin (689) 2) Michelle Gisin (309) 3) Nicole Schmidhofer (279) 4) Ragnhild Mowinckel (277) 5) Petra Vlhova (276) classifica di discesa per nazioni (top5): Austria 820; ... (continua)
[
10/12/2018
] - Fantaski Stats - St.Moritz - superg femminile
8/a gara su 38 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 8 superg della stagione 41/a gara femminile in St.Moritz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Flury J. 2) Gisin M. 3) Weirather T. 2016: 1) Weirather T. 2) Gut L. 3) Huetter C. 2015: 1) Kildow L.C. 2) Fenninger A. 3) Hosp N. 2013: 1) Weirather T. 2) Kling K. 3) Fenninger A. 2012: 1) Kildow L.C. 2) Maze T. 3) Mancuso J. plurivincitrici in St.Moritz: Lindsey C. Kildow Vonn (5); Tina Maze (4); Anja Paerson (4); Michaela Dorfmeister (3); Renate Goetschl (3); Mikaela Shiffrin (3); Tina Weirather (2); Tessa Worley (2); Lara Gut (2); Karen Putzer (2); Maria Riesch Hoefl (2); 48/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 2/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 12; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; 68/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 2/o in superg 161/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 33/a in superg per Lara Gut è il 46/o podio della carriera, il 19/o in superg per Tina Weirather è il 39/o podio della carriera, il 19/o in superg la migliore azzurra è Elena Curtoni, 13/a in 1.13.18, pettorale #1 l'Italia ha conquistato 56 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 220; U.S.A. 104; Austria 87; Liechtenstein 60; Italia 56; Norvegia 50; Germania 49; Canada 43; Svezia 22; Slovenia 18; Francia 7; Repubblica Ceca 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Laurenne Ross (USA) pos.27 [#30] - 1988 ; Lisa Hoernblad (SWE) pos.12 [#33] - 1996 ; Marta Bassino (ITA) pos.16 [#35] - 1996 ; Nicol Delago (ITA) pos.23 [#28] - 1996 ; Roni Remme (CAN) pos.28 [#40] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Lisa Hoernblad (SWE)[pos.12], Jasmina Suter (SUI)[pos.19],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Marie-Michele Gagnon (CAN)[pos.6], ... (continua)
[
03/10/2018
] - Coppe Continentali: tutti i qualificati alla CdM
Durante il FIS Fall Meeting di Zurigo della scorsa settimane sono state ufficializzate le qualificazioni personali alla Coppa del Mondo 2018/2019 ottenute attraverso i circuiti continentali, compresi la SAC e la ANC che si sono svolte tra agosto e settembre nell'emisfero australe.Gli atleti che hanno ottenuto la qualificazione avranno il diritto di prendere il via alle gare di Coppa della relativa disciplina, se presenti nei prima 350 della lista FIS e non presenti nei primi 20 della WCSL. Il diritto non vale per le Finali di Coppa.Donne:Dalla Coppa Europa, discesa: Nina Ortlieb (AUT), Ariane Raedler (AUT), Lisa Hoernblad (SWE); slalom: Nina Ortlieb (AUT), Aline Danioth (SUI), Kristine Haugen (NOR), Charlotte Saefvenberg (SWE); gigante: Nina Ortlieb (AUT), Kristine Haugen (NOR), Thea Louise Stjernesund (NOR), Katharina Liensberger (AUT); superg: Nina Ortlieb (AUT), Lisa Hoernblad (SWE), Nadine Fest (AUT); combinata: Nina Ortlieb (AUT), Lisa Hoernblad (SWE), Chiara Mair (AUT), Nathalie Groebli (SUI)Dalla Nor-Am, discesa: Roni Remme (CAN), Stefanie Fleckenstein (CAN); slalom: Roni Remme (CAN), Amelia Smart (CAN), Lila Lapanja (USA); gigante: Roni Remme (CAN), Mikaela Tommy (CAN), AJ Hurt (USA); superg: Roni Remme (CAN), Nina O'Brien (USA); combinata: Valerie Grenier (CAN), Roni Remme (CAN)Dalla Far East Cup, slalom: Sakurako Mukogawa (JPN); gigante: Sakurako Mukogawa (JPN); superg: Sakurako Mukogawa (JPN), Makiko Arai (JPN); combinata: Sakurako Mukogawa (JPN)Dalla South American Cup, discesa: Macarena Simari Birkner (ARG); slalom: Macarena Simari Birkner (ARG); gigante: Macarena Simari Birkner (ARG), Francesca Baruzzi Farriol (ARG); superg: Macarena Simari Birkner (ARG)Dalla Australia New Zealand Cup, slalom: Alice Robinson (NZL), Piera Hudson (NZL); gigante: Alice Robinson (NZL), Piera Hudson (NZL); superg: Alice Robinson (NZL)Uomini:Dalla Coppa Europa, discesa: Johannes Strolz (AUT), Christopher Neumayer (AUT), Werner Heel (ITA), Urs Kryenbuehl (SUI); slalom: ... (continua)
[
16/05/2018
] - La squadra canadese per la stagione 2018/2019
Ventisei atleti senior (contro i 21 dello scorso anno) e 11 junior (contro i 5 dello scorso anno), sono stati selezionati per rappresentare il Canada dello sci alpino nella prossima stagione agonistica 2018/2019.Praticamente Nessun cambio nella squadra femminile Senior; nella scorsa stagione la migliore è stata Erin Mielzynski con 182 punti, tutti conquistati in slalom.Tra gli uomini 4 nuovi ingressi tra i Senior (Megarry, Seger, Mulligan, Fournier); il miglior canadese nella scorsa stagione è stato Manuel Osborne-Paradis, con 177 punti.Ecco il quadro completo:Squadra femminile Senior (10): Ali Nullmeyer, Amelia Smart, Candace Crawford, Erin Mielzynski, Laurence St-Germain, Marie-Michele Gagnon, Mikaela Tommy, Roni Remme, Stefanie Fleckenstein, Valerie GrenierSquadra femminile Giovani (4): Marina Vilanova, Sierra Smith, Cassidy Gray, Alyssa HillSquadra maschile Senior (16): Ben Thomsen, Broderick Thompson, Brodie Seger, Cameron Alexander, Dustin Cook, Erik Guay, Erik Read, Jack Crawford, Jeffrey Read, Manuel Osborne-Paradis, Morgan Megarry, Phil Brown, Riley Seger, Sam Mulligan, Simon Fournier, Trevor PhilpSquadra maschile Giovani (7): Asher Jordan, Declan McCormack, Jamie Casselman, Liam Wallace, Max Kirschenblatt, Pierre-Elliot Poitras, Raphael Lessard Ed ecco di seguito i quadri tecnici: da notare l'ingresso dell'ex nazionale John Kucera (ritiratosi al termine della stagione 2014), il già annunciato arrivo di Grasic alla guida del gruppo tecnico maschile, e il non rinnovo della collaborazione con Paolo Deflorian eDirettore: Martin RufenerTeam Operations: Amber SinclairHead Coach velocità maschile: Burkhard SchafferHead Coach gruppo tecnico maschile: Dusan GrasicHead Coach Coppa Europa maschile: John KuceraHead Coach gruppo Junior maschile: Peter RybarikResponsabile gruppo Junior femminile: Marie Eve BoulianneHead Coach gruppo combi femminile: Manuel Gamper (continua)
[
29/01/2018
] - PyeongChang 2018: Norvegia, Canada e Rep.Ceca
Si susseguono le convocazioni ufficiali per i prossimi Giochi coreani: in casa Norvegia saranno 7 uomini e 4 donne al cancelletto, come "da tradizione" i norvegesi sono pochi ma hanno un alto potenziale (e avevano guadagnato quote per 21 posti)Giusto per dare un'idea: in classifica di Coppa Kristoffersen, Svindal e Jansrud sono rispettivamente secondo, terzo e quarto.Donne: Nina Haver-Loeseth (SL, GS), Kristin Lysdahl (SL, GS), Ragnhild Mowinckel (GS, SG, DH, AC), Maren Rotstigen Skjoeld (SL, AC)Uomini: Kjetil Jansrud (GS, SG, DH, AC), Aleksander Aamodt Kilde (GS, SG, DH, AC), Henrik Kristoffersen (SL, GS), Leif Kristian Haugen (SL, GS), Jonathan Nordbotten (SL), Sebastian Foss Solevaag (SL, AC), Aksel Lund Svindal (SG, DH)Anche il Canada ha diramato le convocazioni ufficiali, una delegazione di 14 atleti (contro i 15 che avrebbe potuto chiamare) in cui è presente Erik Guay, il più vincente canadese in Coppa fermo da dicembre, dalla Val Gardena, per problemi alla schiena. Convocato anche Jack Crawford, classe 1997, alcuni pettorali ma nessun punto in CdM.Donne: Candace Crawford (GS, SG, AC), Valerie Grenier (GS, SG, DH, AC), Roni Remme (SL, DH), Laurence St-Germain (SL, GS), Erin Mielzynski (SL, GS)Uomini: Erik Guay (SG, DH), Benjamin Thomsen (DH), Trevor Philp (SL, GS), Phil Brown (SL, GS), Broderick Thompson (SG, DH, AC), Dustin Cook (SG, DH), Erik Read (SL, GS), Jack Crawford, Manuel Osborne-Paradis (SG, DH)Infine la Repubblica Ceca grazie alle riallocazioni arriva a 8 posti, compresi alcuni giovanissimi mai a punti in CdM.Della squadra avrebbe certamente fatto parte anche Krystof Kryzl che però si è infortunato proprio ieri, e quindi è stato richiamato Jan Hudec, che ha partecipato a due olimpiadi coi colori canadesi, e parteciperà a questi Giochi con la Repubblica Ceca dopo il cambio di nazionalità di due stagioni or sono. Hudec non ha praticamente risultati nelle ultime due stagioni.Da notare infine Ester Ledecka, che insegue il suo sogno di partecipare alle ... (continua)
[
03/01/2018
] - Fantaski Stats - Zagreb 2018 - slalom femminile
16/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 10 slalom della stagione 12/a gara femminile in Zagreb dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Zuzulova V. 2) Vlhova P. 3) Zahrobska S. 2015: 1) Shiffrin M. 2) Zettel K. 3) Loeseth N. 2013: 1) Shiffrin M. 2) Hansdotter F. 3) Mielzynski E. 2012: 1) Schild M. 2) Maze T. 3) Kirchgasser M. 2011: 1) Schild M. 2) Riesch M. 3) Moelgg M. plurivincitrici in Zagreb: Marlies Schild (4); Mikaela Shiffrin (3); Tanja Poutiainen (2); 38/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 29/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Marlies Schild (AUT) - 35; Mikaela Shiffrin (USA) - 29; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; Vreni Schneider (SUI) - 18; 55/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 37/o in slalom 146/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 39/a in slalom per Wendy Holdener è il 17/o podio della carriera, il 13/o in slalom per Frida Hansdotter è il 28/o podio della carriera, il 27/o in slalom la migliore azzurra è Irene Curtoni, 15/a in 1.56.94, pettorale #10 l'Italia ha conquistato 27 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 151; Svizzera 144; U.S.A. 118; Svezia 100; Canada 60; Slovacchia 50; Germania 36; Italia 27; Slovenia 20; Norvegia 6; Repubblica Ceca 5; Katharina Liensberger (AUT) è partita con il pettorale 35 chiudendo in 8/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Manuela Moelgg (ITA) pos.23 [#26] - 1983 ; Melanie Meillard (SUI) pos.9 [#3] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Katharina Gallhuber (AUT)[pos.6], Katharina Liensberger (AUT)[pos.8], Roni Remme (CAN)[pos.11], Ylva Staalnacke (SWE)[pos.17],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Wendy Holdener (SUI)[pos.2], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Nicole Gius (2009); 3/o Manuela Moelgg (2011); 4/o Manuela Moelgg (2012); ... (continua)
[
03/01/2018
] - Anche a Zagabria c'è solo Mikaela Shiffrin
Dopo aver ipotecato la vittoria a metà gara con un secondo e mezzo di vantaggio su Wendy Holdener, Mikaela Shiffrin completa l'opera nella seconda manche dello slalom pomeridiano di Zagabria conquista la vittoria e la corona - meritatissima - dello Snow Queen Trophy.La collina di Sljeme, sotto una fitta nevicata, è teatro dell'ennesima impresa dell'americana: controlla per tre quarti di manche fino a perdere 4 decimi del vantaggio totale, per poi tirare la solita riga nel finale, e riguadagnare quasi 6 decimi sulla elvetica Holdener, che nel frattempo aveva con merito mantenuto la leadership provvisoria.Per Wendy è il quarto podio stagionale, per la settima volta in carriera è seconda in slalom, ma per la vittoria (che ancora le manca in questa specialità) dovrà inventarsi qualcosa di unico, perchè Mikaela al momento sembra imbattibile.La 38/a vittoria in carriera (28 in slalom) ha diversi significati: negli ultimi 24 slalom di Coppa ha conquistato 19 vittorie e ulteriori 4 podi; si avvicina ai record di vittorie dei mostri sacri Proell (41) e Stenmark (40) sotto i 23 anni; in classifica generale supera i 1000 punti (1081) arrivando ad avere - ai primi giorni dell'anno - più del doppio dei punti della diretta inseguitrice Rebensburg; in slalom ha conquistato 580 punti in 6 gare, ovvero 5 vittorie e un secondo posto (parallelo di Oslo compreso).Tornando alla gara c'è stata battaglia per il terzo gradino del podio, e può sorridere Frida Hansdotter, che recupera due posizioni grazie ad un finale di manche decisamente migliore di Vlhova e Schild, che perdono una posizione ciascuna e si fermano al 4/o e 5/o posto rispettivamente.Molto buona anche la prova di Katharina Gallhuber che conquista il miglior risultato in carriera (6/a), ed Erin Mielzynski che recupera 5 posizioni grazie al miglior tempo di manche.Prima top10 in carriera anche per Katharina Liensberger 8/a a +3.20, così come sfrutta molto bene la pista Anna Swenn-Larsson che chiude 10/a recuperando 21 ... (continua)
[
28/12/2017
] - Fantaski Stats - Lienz 2017 - slalom femminile
13/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 10 slalom della stagione 21/a gara femminile in Lienz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Hansdotter F. 2) Holdener W. 3) Vlhova P. 2013: 1) Schild M. 2) Shiffrin M. 3) Riesch M. 2011: 1) Schild M. 2) Maze T. 3) Shiffrin M. 2009: 1) Schild M. 2) Aubert S. 3) Zettel K. 2007: 1) Costazza C. 2) Hosp N. 3) Poutiainen T. plurivincitrici in Lienz: Marlies Schild (4); Anja Paerson (3); Anna Fenninger (2); Ylva Nowen (2); 36/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 28/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Marlies Schild (AUT) - 35; Mikaela Shiffrin (USA) - 28; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; Vreni Schneider (SUI) - 18; 52/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 36/o in slalom 144/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 38/a in slalom per Wendy Holdener è il 15/o podio della carriera, il 12/o in slalom per Frida Hansdotter è il 27/o podio della carriera, il 26/o in slalom la migliore azzurra è Irene Curtoni, 15/a in 1.46.50, pettorale #17 l'Italia ha conquistato 26 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 170; Austria 130; Svezia 114; U.S.A. 106; Germania 80; Slovacchia 45; Italia 26; Norvegia 24; Francia 14; Serbia 7; Canada 5; Estelle Alphand (SWE) è partita con il pettorale 35 chiudendo in 5/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Manuela Moelgg (ITA) pos.21 [#27] - 1983 ; Melanie Meillard (SUI) pos.9 [#13] - 1998 ; Aline Danioth (SUI) pos.19 [#48] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Estelle Alphand (SWE)[pos.5], Katharina Gallhuber (AUT)[pos.7], Aline Danioth (SUI)[pos.19], Roni Remme (CAN)[pos.26],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Wendy Holdener (SUI)[pos.2], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Chiara Costazza (2007); 2/o Deborah Compagnoni (1997); 3/o ... (continua)
[
21/11/2017
] - Francesi e Canadesi per Killington e Lake Louise
La Francia ha diramato le convocazioni ufficiali per le tappe del prossimo weekend, dove sono in programma un gigante e uno slalom femminili a Killington, una discesa e un superg maschili a Lake Louise.Donne: Taina Barioz, Anne-Sophie Barthet, Adeline Baud-Mugnier, Clara Direz, Marie Massios, Nastasia Noens, Tessa WorleyUomini: Nils Allegre, Matthieu Bailet, Johan Clarey, Guillermo Fayed, Nicolas Raffort, Maxence Muzaton, Brice Roger, Adrien Theaux.Come noto i velocisti, dopo la tragedia del compagno David Poisson, hanno deciso di partecipare alle gare in programma.Pronte anche le convocazioni per la Svizzera femminile: in gigante scenderanno in pista Lara Gut, Wendy Holdener, Simone Wild e Melanie Meillard. Nello slalom partiranno Holdener, reduce dal podio di Levi, Melanie Meillard, Michelle Gisin e Denise Feierabend.Non è ancora pronta Charlotte Chable, che ha ricominciato ad allenarsi solo da due settimane.C'è grande eccitazione in Canada per le discese di casa, nonostante la tragedia di Poisson abbia ovviamente coinvolto tutti i velocisti, di ogni nazionalità.I canadesi in gara a Lake Louise saranno guidati dal capitano Erik Guay, 36 anni, vincitore dell'oro in superg e dell'argento in discesa a St.Moritz, Manuel Osborne-Paradis (bronzo in superg a St.Moritz), Dustin Cook, Ben Thomsen, Broderick Thompson e i giovani Brodie Seger e Jack Crawford. Inoltre in discesa sarà al via Tyler Werry che ha il posto fisso avendo vinto il titolo di discesa nel circuito Nor-Am della passata stagione.Dopo gli uomini toccherà alle ragazze, la settimana seguente, scendere in pista a Lake Louise: per il Canada ci saranno Valerie Grenier, Marie-Michele Gagnon (che si allenata molto nella velocità nella scorsa estate), Mikaela Tommy, Candace Crawford, Stefanie Fleckenstein e Roni Remme. (continua)
[
18/05/2017
] - La squadra canadese per la stagione 2018
Ventun atleti senior (contro i 18 dello scorso anno) e 5 junior, sono stati selezionati per rappresentare il Canada dello sci alpino nella prossima stagione agonistica 2017/2018.Pochi cambi nella squadra maschile, con l'ingresso in squadra Senior di Jeffrey Read, classe 1997 e fratello minore di Erik, e l'uscita dalla squadre nazionali di Morgan Megarry e Tyler Werry.Megarry passa allo status di "invitato", dunque con limitato supporto logistico e finanziario, per non aver soddisfatto i precisi criteri pubblicati dalla federazione, anche alla luce delle polemiche dello scorso anno intorno a Jan Hudec.Per rimanere in squadra A era necessario essere nei top15 della WCSL (top7 per la combinata), o nei top30 in almeno due discipline (esclusa combinata) o un podio in Coppa o nei top6 in un gara dei Mondiali (top3 per la combinata).Werry, vincitore della coppa di discesa della Nor-Am, e quindi con il posto fisso in CdM, proseguirà l'attività agonistica da fuori squadra.Tra le ragazze Ali Nullmeyer (1998), Amelia Smart (1998) e Stefanie Fleckenstein (1997) passano dai Giovani ai Senior, e Roni Remme (1996) direttamente in squadra nazionale.In particolare la Nullmeyer ha vinto l'argento in slalom ai Mondiali jr e conquistato la Nor-Am generale e di slalom grazie a 13 podi stagionali in questo circuito.Ecco il quadro completo:Squadra maschile Senior (11): Ben Thomsen, Broderick Thompson, Brodie Seger, Dustin Cook, Erik Guay, Erik Read, Jack Crawford, Jeffrey Read, Manuel Osborne-Paradis, Phil Brown, Trevor PhilpSquadra maschile Giovani (3): Riley Seger, Simon Fournier, Sam Mulligan Squadra femminile Senior (10): Ali Nullmeyer, Amelia Smart, Candace Crawford, Erin Mielzynski, Laurence St-Germain, Marie-Michele Gagnon, Mikaela Tommy, Roni Remme, Stefanie Fleckenstein, Valerie GrenierSquadra femminile Giovani (2): Marina Vilanova, Sierra SmithSpecial Invitee Status: Morgan Megarry (continua)
[
26/03/2016
] - CN USA: Shiffrin-show 6 secondi sulle altre
Aver vinto i 5 slalom cui a partecipato in stagione (e gli ultimi 10 su 11) non è bastato a Mikaela Shiffrin che ha messo in pista tutta la sua classe anche ai Nazionali USA in programma in questi giorni a Sun Valley, nell'Idaho, vincendo il titolo con oltre 6 secondi di distacco.Lo scorso novembre ad Aspen aveva fatto segnare il record di distacco in Coppa del Mondo rifilando oltre 3 secondi a Veronika Zuzulova e oltre 5 alla quinta in classifica Maria Pietilae-Holmner; tre settimane fa a Jasna si è quasi ripetuta con oltre due secondi sulla Holdener e più di 4 alla Hansdotter, 10/a, che proprio con quel risultato festeggiava la coppa di specialità.Ieri ai Nazionali USA Mikaela ha conquistato il quinto titolo nazionale, il quarto in slalom, a soli 21 anni compiuti da pochi giorni. Nella prima manche Mikaela ha rifilato almeno 4 secondi a tutti, nella seconda ha tirato un po' il freno a mano, così la connazionale Lila Lapanja (unica delle top10 con esperienza di Coppa del Mondo) accusa 6.73 secondi di distacco, la canadese Roni Remme è terza a +6.90, e la decima in classifica ha già un ritardo di 11 secondi...Troppo superiore Mikaela, e ancora tanti margini di miglioramento: nonostante sia rimasta ferma oltre due mesi per l'infortunio al collaterale mediale, è stata capace di andare a punti in superg per la prima volta a Lake Louise e ripetersi a Soldeu, di vincere 5 gare e di salire sul podio a Solden, in gigante, specialità nella quale punterà a tornare ai livelli del 2015, e superarli."Volevo il titolo - dichiara Mikaela al US Ski Team - se senti che vuoi gareggiare, devi andare al massimo che puoi. Oggi c'è un bel clima primaverile. Mi piace il sole. Mi piace questo tipo di neve, dunque sì da una parte è più rilassante, ma quando sono in partenza, il mio cuore batte forte nel petto."Nella prova maschile titolo a David Chodounsky per il terzo anno consecutivo, il quarto in totale, davanti a Robby Kelley (+2.36) e Michael Ankeny (+2.89). David chiude con l'oro ... (continua)
[
25/02/2014
] - Canadesi e Francesi per i Mondiali Juniores 2014
Tredici atleti rappresenteranno il Canada nei prossimi Mondiali Juniores a Jasna, Slovacchia, che prenderanno il via mercoledì 26 con il superg.Gli atleti ammessi, nati tra il 1993 e il 1997, gareggeranno in discesa, superg, gigante, slalom e nel Team Event. Dieci dei tredici atleti selezionati fanno parte della squadra C canadese.Uomini (7): Jeffrey Bell (1993), Vincent Lajoie (1993), Morgan Megarry (1993), William Schuessler-Bedard (1993), Chris Steinke (1993), Ford Swette (1993), Broderick Thompson (1994)Donne (6): Candace Crawford (1994), Valerie Grenier (1996), Jocelyn McCarthy (1996), Roni Remme (1996), Julia Roth (1993), Mikaela Tommy (1995)Ecco anche i nomi dei convocati francesi:Uomini (7): AURARD Corentin; CLAIR Titouan; FABRE Jonas; FAVROT Thibaut; GERACI Hugo; PICCARD Roy; RIZZO MaximeDonne (9): ALPHAND Estelle; DIREZ Clara; GAUCHE Laura; GERACI Romane; LARROUY Noemie; MIRADOLI Romane; REILLER Gaelle; WILLMANN Alison; ALLEGRE Nils (continua)
[
19/05/2013
] - Nuova squadra giovanile per il Canada
Pochi giorni dopo l'annuncio delle squadra nazionali, la federsci canadese ha annunciato la creazione di un nuovo "development team" una squadra giovanile (92/93 uomini, 93/96 donne) pensato per radunare i migliori giovani talenti nordamericani e costruire una generazione di campioni per la Coppa del Mondo e le Olimpiadi.Sono 13 atleti, tra i 16 e i 21 anni, che saranno guidati da Kip Harrington e Peter Rybarik. Il vicepresidente federale Paul Kristofic ha voluto la reintroduzione di questa squadra dopo due anni di assenza, essenziale secondo lui per far crescere al meglio gli atleti che potranno lottare per le medagli nel 2018 e 2022.Tra le ragazze ci sono anche la velocista Julia Roth e la slalomgigantista Mikaela Tommy, entrambe hanno già esordito (una gara) in Coppa del Mondo; Mikaela, 18 anni compiuti da pochi giorni, ha vinto la coppa di gigante di Nor-Am.Questi atleti gareggeranno per lo più nel circuito Nor-Am e nei Mondiali Juniores, ma non è escluso che qualcuno possa, coi risultati, esordire in CdM.Ecco le squadre:Uomini: Vincent Lajoie (1993), Morgan Megarry (1993), William Schuessler-Bedard (1993), William St-Germain (1992), Chris Steinke (1993), Ford Swette (1993)Donne: Candace Crawford (1994), Stephanie Gartner (1996), Valerie Grenier (1996), Roni Remme (1996), Julia Roth (1993), Laurence St-Germain (1994), Mikaela Tommy (1995) (continua)