[
12/06/2024
] - Dave Ryding guida i 41 atleti britannici per il 2024/2025
La federsci britannica GB SnowSport ha annunciato i 41 atleti scelti per la squadra di sci alpino per la stagione 2024/2025, due in meno rispetto alla passata stagione.Il miglior risultato della scorsa stagione è ancora una volta di Dave Ryding, che nello slalom di Madonna di Campiglio ha chiuso sul terzo gradino del podio, settimo nella classifica finale di slalom.Nello staff tecnico sono presenti l'ex nazionale Alain Baxter, insieme con Jai Geyer e l'ex nazionale TJ Baldwin.Da notare che Victoria Palla ha chiuso al secondo posto della classifica generale di Nor-Am, vincendo la relativa classifica di slalom.Tre atleti sono stati selezionati per il gruppo "Coppa del Mondo": Billy Major, Dave Ryding e Laurie TaylorCharlie Guest, che era rimasta l'unica ragazza dopo il ritiro di Alex Tilley, ha annunciato il ritiro a inizio aprile.Charlie Raposo ha annunciato il ritiro a inizio maggio.Il gruppo Coppa Europa passa a 12 atleti con alcuni nuovi inserimenti e promozioni dal gruppo C: Reece Bell, Reece Bell, Abi Bruce, Molly Butler, Luca Carrick-Smith, Freddy Carrick-Smith, Zak Carrick-Smith, Ed Guigonnet, Robert Holmes, Jack Irving, Calum Langmuir, Victoria Palla, Owen VinterMolto nutrita la squadra C "FIS SQUAD", con 26 elementi: Honor Bartlett, Elliott Bennett , Maisie Blyth, George Brown, Jack Cunningham, Daisi Daniels, Louis de Pourtales, Harry Duncan, Alexa Elliff, Lucas Ellis, William Freear, Giselle Gorringe, Charlotte Holmes, Olivia Howeson, Lois Jackson, Toby Jennings, Max Laughland, Lewis Parton, Emerson Proctor, Ryan Pye, Dominic Shackleton, Toby Stephen, Aidan Urquhart, Dante Adam Vidri, Isla Ward, Kieran Woolley (continua)
[
24/06/2021
] - Michel Vion è il nuovo segretario generale della FIS
Martedì 22 giugno si è tenuto online il primo meeting del nuovo Consiglio FIS, eletto a inizio mese durante i lavori del Congresso: è stato il primo Consiglio tenuto dal nuovo presidente Johan Eliasch, e tra i primi punti in agenda c'era l'elezione di alcune cariche importanti all'interno della FIS nonchè la formazione dei Gruppi di Lavoro.Michel Vion, presidente della federsci francese, recentemente rieletto all'interno del Consiglio di cui è membro dal 2004, è stato eletto Segretario Generale, ovvero il ruolo occupato per 26 anni da Sarah Lewis.Sono stati eletti 4 vicepresidenti: Roman Kumpost, Aki Murasato, Dexter Paine e Peter Schroecksnadel, ex 'presidentissimo' della OESV che proprio settimana scorsa ha chiuso il suo ultradecennale regno a favore di Karl Schmidhofer.Sono stati confermati i gruppi di lavoro già esistenti e ne sono stati approvati di nuovi tra cui: la Commissione Etica, il gruppo di lavoro "Cina", il gruppo di lavoro di pianificazione strategica per la FIS, il comitato di gestione della sostenibilità ambientale, il gruppo di lavoro "Visione Futura" per lo sci alpino, lo sci nordico, lo snowboard e il freestyle.La FIS ha dichiarato che a breve saranno pubblicati sul sito istituzionale i nomi e i dettagli di tutti i membri di tutti i gruppi di lavoro, che saranno in carica fino al giugno 2022, data del 53/o Congresso.Il Consiglio della FIS ha inoltre approvato un Congresso straordinario che si terrà il prossimo 22 settembre 2021 per indirizzare e formalizzare alcuni cambi allo statuto della FIS stessa.Infine Chiesa in Valmalenco ha ottenuto l'organizzazione dei Campionati Mondiali Juniores di Freestyle e Snowboard nel 2022. (continua)
[
04/06/2021
] - FIS: Johan Eliasch è il nuovo presidente; Roda nel Consiglio
Johan Eliasch è il nuovo numero 1 della Federazione Internazionale: il magnate svedese, CEO della Head, sostenuto dalla federsci britannica, è stato eletto questa mattina nel corso dei lavori (online) del 52/o Congresso della FIS.Verso le ore 13 l'ex presidente GianFranco Kasper, che guidava la federsci internazionale dal 1998, è stato proposto come presidente onorario, poi ognuno dei quattro candidati ha avuto 10 minuti per presentarsi.Kasper non era presente perchè ricoverato in ospedale da qualche giorno per alcuni disturbi respiratori.Eliasch, 59 anni, ha ottenuto subito al primo turno il 54% delle preferenza dell'Assemblea Generale, costituita da tutte le federsci in seno alla FIS, battendo nell'ordine Ursh Lehmann (22%), Sarah Lewis (13%) e Mats Arkes (11%).Si interrompono così 70 di presidenza svizzera della FIS, che ha sede proprio in Svizzera: prima 47 anni per Marc Hodler e poi, come detto, 23 per GianFranco Kasper.La FIS, con 6 discipline, gestisce circa il 50% delle medaglie distribuite durante i Giochi.Il neoeletto presidente rimarrà in carica solo un anno, perchè queste elezioni si sarebbero dovute tenere nel 2020 e sono state rimandate causa covid19, e nel 2022 si tornerà a votare."Amici e colleghi, sono incredibilmente onorato di essere stato scelto come vostro presidente. Voglio ringraziare Gianfranco per il suo incredibile lavoro che ha profuso nella FIS per quasi 50 anni" ha dichiarato il neo presidente.In seguito l'Assemblea è stata chiamata a votare i 16 membri del nuovo Consiglio: sono stati eletti ROESTE Erik (NOR), STEINLE Franz (GER), PAINE Dexter (USA), SMREKAR Enzo (SLO), RODA Flavio (ITA), GOSPER Dean (AUS), SCHROECKSNADEL Peter (AUT), VION Michel (FRA), LEHMANN Urs (SUI), KUMPOST Roman (CZE), MURASATO Aki (JPN), ARJES Mats (SWE), ZHENG Liangcheng (CHN), UUSITALO Martti (FIN), MINEV Tzeko (BUL), VYALBE Elena (RUS).Da notare i nuovi ingressi Minec, Vyalve, Steinle, Smrekar e Zhen, mentre non vengono eletti Read (CAN), Valenzuela (ESP) e ... (continua)
[
03/06/2021
] - FIS: domani l'elezione del nuovo presidente
Si chiuderà domani l'era di Gianfranco Kasper: il presidente della FIS, in carica dal 1998, cederà il passo al successo, che sarà votato nel corso del 52/o Congresso della federazione. Quattro i candidati: Sarah Lewis, ex segretario generale della federazione, lo svedese Mats Arjes, vicepresidente della FIS, l'ex campione mondiale di libera nonchè presidente di Swiss-ski Urs Lehmann e infine il milionario svedese Johan Eliash, attuale CEO di HEAD.Domani ciascun candidato avrà a disposizione 10 minuti per presentarsi all'Assemblea Generale, naturalmente online a causa delle restrizioni per il covid19.L'Assemblea Generale è costituita dalle 135 federsci nazionali, ciascuna delle quali può esprimere da 0 a 3 voti a seconda della dimensione della federsci; la maggioranza assoluta dei voti eleggerà il nuovo presidente, eliminando ad ogni turno il candidato con il minor numero di voti.Subito dopo l'elezione del presidente l'assemblea eleggerà anche i 16 membri del nuovo Consiglio: tre dei quattro candidati (Arjes, Eliash e Lehmann) sono in corsa nel caso non dovessero essere eletti per la presidenza. Oltre agli attuali consiglieri (tra cui il nostro Flavio Roda) ci sono 7 nuovi candidati per l'organo più importante della federazione: Tzeko Minev (federsci bulgara), Ken Read (federsci canadese, primo canadese a vincere una gara di Coppa nel 1975), Enzo Smrekar (federsci slovena), Franz Steinle (federsci tedesca), Elena Vyalbe (federsci russa), Gumny Wojciech (federsci polacca), Moses Liang-Cheng Zheng (vicepresidente federsci cinese).In ottica Olimpiadi di Pechino 2022 ricordiamo che 55 su 109 medaglie distribuite ai Giochi appartengono alle 6 discipline della FIS.In questi giorni inoltre la FIS ha spiegato che il bando delle scioline fluorate previsto inizialmente per la stagione 2021/2022 compresa, probabilmente slitterà perchè non si è potuto testare a sufficienza il dispositivo di controllo, a causa del covid19. Il gruppo di lavoro preparerà un report per il Consiglio ... (continua)
[
10/05/2021
] - I 4 candidati ufficiali per la presidenza FIS
La FIS ha annunciato di aver ricevuto 4 candidature ufficiali per il ruolo di Presidente della Federazione Internazionale, e successore di Gianfranco Kasper.I nomi ufficiali sono:Mats Arjes - presentato dalla federsci svedeseJohan Eliasch - presentato dalla federsci della Gran BretagnaUrs Lehmann - presentato da Swiss-ski, la federsci elveticaSarah Lewis - presentata dalla federsci belgaNei prossimi giorni la FIS esaminerà le candidature e confermerà l’eleggibilità a diventare presidente della FIS.Ogni candidato avrà 10 minuti a disposizioni nel corso della Assemblea Generale nel corso del 52/o Congresso, che come noto si terrà online.Il prossimo 4 giugno sarà eletto il nuovo presidente, e a seguire saranno eletti i 16 membri del Consiglio; presidente e Consiglio sono eletti in base ai voti dell'Assemblea.Gli eletti saranno in carica fino al 53/o Congresso, previsto per la primavera del 2022.Per il Consiglio sono candidati (con * i membri già presenti nel Consiglio attuale):GOSPER Dean - Snow Australia (*)GUMNY Wojciech - Polish Ski Association KUMPOST Roman - Czech Ski Association (*)MINEV Tzeko - Bulgarian Ski FederationMURASATO Aki - Ski Association of Japan (*)PAINE Dexter - U.S. Ski & Snowboard Assn. (*)READ Ken - Canadian Snowsports Assn. RODA Flavio - FISI (*)ROESTE Erik - Norwegian Ski Association (*)SCHROECKSNADEL Peter - Austrian Ski Association (*)SMREKAR Enzo - Ski Association of Slovenia STEINLE Franz - German Ski AssociationUUSITALO Martti - Finnish Ski Association (*)VALENZUELA Eduardo - Royal Spanish Winter Sports (*)VION Michel - French Ski Association (*)VYALBE Elena - Russian Ski Association ZHENG Liangcheng - Chinese Ski Association Inoltre nel Consiglio siedono due rappresentanti degli atleti che al momento sono Hannah Kearney (USA - Freestyle) e Martti Jylha (FIN - Fondo) (continua)
[
07/05/2021
] - Laureus Awards: premio a Naomi Osaka, Brignone in nomination
Si è svolta ieri a Siviglia la cerimonia (virtuale) di consegna dei 22/esimi Laureus World Sports Awards, uno dei premi più ambiti nell'ambito dello sport, diviso per diverse categorie grazie ai voti di giornalisti di tutto il mondo e il contributo delle "leggende viventi" dello sport che costituiscono appunto la Laureus Academy.Proprio alcuni giorni fa era stato annunciato l'ingresso nella Academy di Lindsey Vonn, insieme ad altre tre grandi star: Jessica Ennis-Hill, Nicol David e l'eroe paralimpico Daniel Dias (nuoto), e i 4 si aggiungono alla attuale giuria arrivando così a 71 persone.Lindsey Vonn è stata premiata dalla Laureus Academy nel 2019 con lo Spirit of Sport Award per segnare la fine della sua straordinaria carriera come la più grande sciatrice alpina femminile di tutti i tempi.Tornando a ieri, tra le nominate c'era Federica Brignone, in corso per il titolo di "donna sportiva dell'anno 2020", insieme alla bi campionessa del mondo di ciclismo Anna Van der Breggen, la maratoneta keniota Brigid Kosgei, la cestista Breanna Stewart, la calciatrice Wendie Renard e la tennista Naomi Osaka.Il premio - annunciato proprio dalla Vonn - è andato per la seconda volta a quest'ultima: la tennista giapponese, numero 2 del ranking WTA, capace di vincere nel 2021 il suo quarto Slam.Il campione di Formula1 Lewis Hamilton ha vinto il premio "Laureus Athlete Advocate" per il suo impegno contro il razzismo e la diseguaglianza. E' il terzo premio per Lewis.Il premio "comeback of the year" è andato allo snowboarder canadese Max Parrot, e tra i candidati c'era anche Mikaela Shiffrin.Il Bayern Monaco - vincitrice della Bundesliga e della Champions League, ha vinto il premio dedicato alla squadra dell'anno.Premio anche per Mo Salah, calciatore del Liverpool, ha vinto l'"Ispiration Award" per il suo contributo per i più bisognosi.Il premio maschile "Sportivo dell'Anno" è andato a Rafael Nadal che ha vinto il Roland Garros ed ha equagliato i 20 Slam di Federer. (continua)
[
06/04/2021
] - L'ex segretaria Fis Sarah Lewis in corsa per la presidenza
Scende in campo per la poltrona di presidente della Fis, la federazione internazionale dello sci, anche la britannica Sarah Lewis.L'ex segretaria generale, sollevata a sorpresa dall'incarico dal Consiglio federale lo scorso 9 ottobre motivandola con una mancanza di fiducia, ha deciso di concorrere come quarto candidato alla poltrona che il prossimo giugno sarà definitivamente lasciata libera dall'elvetico Gianfranco Kasper, in carica dal 1998. La Lewis, ricopriva fino allo scorso ottobre la carica di segretario generale dal 2000 e fa inoltre parte della Commissione Programma Olimpico del CIO e nel 2018 è stata nominata Ufficiale dell'Ordine dell'Impero Britannico da parte della Regina. "Grazie a tutti per il vostro schiacciante incoraggiamento alla mia candidatura a presidente Fis - scrive oggi la Lewis nel suo annuncio sui social - unitevi a me per trasformare la Fis in un movimento per lo sci mondiale e lo snowboard". Lo slogan scelto dalla candidata Lewis è: #AchievingMoreTogether. Sul suo sito: www.sarah-lewis.com è consultabile l'intero programma elettorale. Dunque si allunga la lista dei candidati alla presidenza Fis. Oltre alla Lewis sono in lizza per le elezioni fissate per il 5 giugno a Portoroz in Slovenia: il presidente di Swiss-ski ed ex campione del mondo di discesa Urs Lehmann, la federsci britannica ha candidato Johan Eliasch, proprietario di Head, mentre la Svezia ha candidato Mats Arjes, ex presidente della federsci scandinava, attuale vice presidente Fis e presidente del Comitato Olimpico svedese dal 2018. (continua)
[
29/12/2020
] - Lindsey Vonn torna single, finita la love story con PK Subban
L'ex campionessa di sci Lindsey Vonn torna single. L'annuncio questa sera sulla sua pagina social che annuncia la separazione dal giocatore di hockey PK Subban."Negli ultimi 3 anni io e PK abbiamo passato dei momenti incredibili insieme. È un uomo gentile, buono ed è qualcuno che rispetto molto. Tuttavia, dopo molte considerazioni, abbiamo deciso di andare avanti separatamente. Rimarremo sempre amici e ci ameremo immensamente. Vi chiediamo di rispettare la nostra privacy durante questo periodo."È costellata di molte love story la vita di Lindsey Vonn: dopo un matrimonio con un collega - Thomas Vonn, del quale ha tenuto il cognome - la storia col golfista Tiger Woods, il flirt con il campione di Formula Uno Lewis Hamilton, la liason con Kenan Smith, assistant coach dei L.A. Rams, era arrivato l'incontro quello con l’hockeista PK Subban, con la consegna dell'anello di fidanzamento da parte della stessa Lindsey con i due che sembravano avviati verso un matrimonio. https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=10159230830914728&id=89975379727 (continua)
[
10/10/2020
] - Le decisioni del Consiglio Fis
Il Consiglio FIS di venerdì ha prodotto importanti decisioni che sono state ufficialmente comunicate, a partire dalla clamorosa separazione dal segretario generale Sarah Lewis.Vediamo i punti principali:CALENDARI - sono stati ufficialmente approvati i calendari pubblicati lo scorso 3 ottobre.MONDIALI 2025 - come noto sono stati assegnati i Mondiali 2025 a Trondheim (NOR) per lo sci nordico e a Saalbach (AUT) per lo sci alpino.Il Consiglio ha inoltre postposto il termine ultimo per candidarsi per i Mondiali 2027 al 1 ottobre 2021.SOSTEGNO FINANZIARIO - per venire incontro alle perdite economiche dovute al covid19 patite dalle federsci nazionali e dagli Organizzatori, la FIS ha approvato un sostegno finanziario pari al 20% dei premi in denaro stanziati da ogni organizzatore per le tappe di Coppa del Mondo, per un totale di circa 4,4 milioni di franchi svizzeri.SCIOLINE FLUORURATE - il divieto di utilizzo di scioline fluorurate è stato posticipato di un anno: il relativo gruppo di lavoro, anche a causa dei rallentamenti dovuti al covid19, ha stabilito che non è ancora matura la messa a punto degli strumenti di verifica e di tutta la regolamentazione necessaria, e che quindi il divieto non potrebbe essere attuato nella stagione che sta per aprirsi.COMITATO TECNICO PER LO SCI ALPINO - per la stagione 2020/2021, sarà ritenuta valida una gara di Coppa del Mondo se al momento della preiscrizione (5 settimane prima dell'evento) almeno 7 delle prime 10 nazioni della Classifica per Nazioni avranno il permesso di viaggiare. Inoltre, sempre a causa del covid19, saranno applicate eccezionalmente regole di protezione delle liste WCSL per gli atleti che non potranno viaggiare.Walter Vogel (GER) è stato nominato nuovo presidente del comitato Coppa del Mondo.CONGRESSO FIS - il 52/o congresso FIS è stato posticipato ad inizio giugno 2021 a Portoroz, in Slovenia, e in quella occasione si terranno le nuove elezioni del Consiglio e del Presidente. (continua)
[
10/10/2020
] - Terremoto in FIS: Sarah Lewis sollevata dall'incarico
Con un comunicato, totalmente inatteso, la FIS ha sollevato Sarah Lewis dall'incarico di Segretario Generale, ruolo che occupava dal 2000.Nella brevissima nota, si legge testualmente: "Nel corso del meeting odierno il Consiglio FIS, inclusi i membri della fondazione Marc Hodler, in seguito alla totale perdita della fiducia, ha deciso a larga maggioranza di votare che Sarah Lewis sarà sollevata dall'incarico di Segretario Generale della FIS, a partire dal 9 ottobre 2020".La Lewis, che ufficiosamente era candidata per la Presidenza FIS, fa parte della Commissione Programma Olimpico del CIO e nel 2018 è stata nominata Ufficiale dell'Ordine dell'Impero Britannico da parte della Regina.Al momento non è chiaro cosa abbia portato il Consiglio a questa mossa di rapido e drastico allontanamento, ed anche i membri del consiglio stanno mantenendo uno stretto riserbo. (continua)
[
02/07/2020
] - Cortina 2021: confermata la data dalla Fis
Il Mondiale di Cortina resta confermato per febbraio 2021. Lo hanno deciso quest'oggi i membri del Council della FIS riuniti in conferenza via web.Diciannove i membri Fis chiamati a votare: il presidente Gianfranco Kasper (Svizzera), 3 vicepresidenti in rappresentanza di Svezia, Giappone, Canada oltre alla segretaria generale Sarah Lewis per la Gran Bretagna, i due rappresentanti degli atleti di Germania e Usa ed infine i 12 membri delle federazioni (Russia, Canada, Australia, Austria, Francia, Germania, Norvegia, Spagna, Repubblica Ceca, Usa, Finlandia ed Italia).Sarebbero stati 20 i votanti, ma purtroppo l'1 giugno scorso è scomparso uno dei vice presidenti, lo sloveno Janez Kocijncic e non ancora sostituito dalla Fis. Un dibattito durato meno di 2 ore, iniziato alle ore 14.30 che si è soffermato anche sui contenuti e le modalità che il Mondiale italiano potrà avere: aldilà del programma di gare, l’organizzazione ha infatti previsto una serie di eventi collaterali di grande prestigio. Tutto ciò è stato attentamente valutato nell’ottica della massima sicurezza e del rispetto delle normative sanitarie vigenti e conclusosi con la votazione che ha dato questo esito.Dunque respinta la richiesta di slittamento di un anno, dal 2021 al 2022, a causa dei problemi e dei rischi di cancellazione derivanti dall'epidemia di Coronavirus avanzata a fine maggio dalla Fisi per tramite della Fondazione Cortina 2021 da parte del presidente federale Flavio Roda.Scongiurata dunque la quasi concomitanza con le Olimpiadi di Pechino 2022 che avrebbero fatto slittare da febbraio a marzo la rassegna iridata ampezzana.Inoltre la FIS ha dato disponibilità ad una garanzia finanziaria, ecco le parole del presidente GianFranco Kasper riportate dalla FISI: "la FIS ha deciso di sostenere finanziariamente la Federazione italiana per un massimo di 10 milioni di franchi svizzeri in caso di cancellazione dei Mondiali per un ritorno dell’epidemia da Covid. E’ una forma di garanzia che la Federazione ... (continua)
[
30/04/2020
] - Cortina 2021: svolto 8/o FIS Coordination Meeting
Si è svolto ieri in video-conferenza l’ottavo FIS Coordination Meeting, il periodico incontro tra i delegati della FIS, della FISI e di Infront con Fondazione Cortina 2021 e l’Amministrazione Comunale ampezzana per fare il punto sull’organizzazione dei Campionati del mondo di sci alpino del prossimo anno.Come di consueto, sono stati passati in rassegna tutti i diversi ambiti di attività di Fondazione Cortina 2021 in vista dell’appuntamento iridato: infrastrutture, operations, sport, sostenibilità, marketing e comunicazione.L’impossibilità di organizzare le Finali di Coppa del mondo non ha permesso di condurre l’ultima, definitiva prova generale in vista dell’appuntamento iridato e ha privato Cortina di un’importante vetrina a livello internazionale. Nondimeno, molto lavoro era già stato concluso e molti test erano già stati condotti prima che entrassero in vigore le misure restrittive previste dalle Autorità nazionali e locali, come la sistemazione delle piste, la gestione della logistica nella zona d’arrivo e il set-up delle strutture temporanee nelle aree di gara (Grandstand, tende, dotazioni tlc, container).In particolare, FIS ha potuto constatare il completamento di infrastrutture essenziali all’ottimale svolgimento della manifestazione, come le piste Olympia e Vertigine in Tofana e la Lacedelli in Cinque Torri, la realizzazione del bypass stradale a Rumerlo e la nuova cabinovia Freccia nel Cielo, mentre i lavori per l’adeguamento della pista Labirinti, la realizzazione del bypass stradale in area Druscié, la variante alla viabilità di Gilardon e la costruzione del collegamento Son dei Prade – Bain de Dones saranno tutti ultimati entro dicembre 2020.Sono stati poi presi in considerazione i diversi scenari che si potrebbero prospettare a causa del coronavirus che avrà inevitabilmente ripercussioni sull’evento. Stante la situazione di incertezza a livello globale, comune a tutti gli sport, Fondazione Cortina 2021 ha illustrato le azioni allo studio per la ... (continua)
[
07/04/2020
] - Urs Lehmann si candida alla presidenza Fis
E' arrivata oggi l'ufficializzazione di una candidatura data da tempo per scontata: il presidente di Swiss-ski Urs Lehmann, oro mondiale in discesa nel 1993, si è candidato alla presidenza della FIS, la cui elezione slitterà probabilmente all'autunno dopo il rinvio del congresso FIS previsto a maggio in Thailandia."E' un grande onore e una responsabilità candidarsi alla successione di GianFranco Kasper - dichiara Lehmann nel comunicato ufficiale di Swiss-ski - E' importante mantenere continuità nella FIS come federazione delle federazioni, ma anche introdurre nuove idee a una nuova visione. Mi sento per questa grande sfida."Lehmann, 51 anni compiuti pochi giorni fa, è alla guida della federsci elvetica dal 2008, e proprio in questa stagione i suoi atleti hanno vinto la Coppa per Nazioni, spodestando dopo quasi tre decenni gli storici rivali austriaci.Sotto la sua guida nello sci alpino gli elvetici hanno raggiunto successi e medaglie come non si vedevano dalla fine degli anni '80.Oltre ai successi sportivi sotto la presidenza Lehmann sono migliorate le finanze, sono stati rinegoziati i diritti televisivi e pubblicitari per le gare di Coppa e sono state introdotte notevoli migliorie nei settori degli allenamenti, della ricerca e sviluppo e della sanità.In caso di elezione, Swiss-ski indica nel vicepresidente Peter Barandun il successore di Lehmann.Lehmann è il secondo candidato ufficiale, dopo Johan Eliasch, il 65enne CEO di Head che aveva annunciato settimane fa la sua discesa in campo.Oltre a loro è più che probabile la candidatura dell'attuale segretaria generale Sarah Lewis, 55 anni, mentre nelle scorse settimane sono circolati anche i nomi di Micheal Vion, presidente della federsci francese, e dello svedese Mats Arjes (52 anni), attuale vice presidente della FIS. (continua)
[
09/03/2020
] - Il CEO di Head Eliasch si candida a presidente FIS
Johan Eliasch, CEO di Head, si candida a presidente della FIS per le prossime elezioni che si terranno nel maggio 2020.L'annuncio arriva da GB Snowsport, la federsci inglese, il cui presidente Rory Tapner ha annunciato il consiglio della federsci, dopo attente considerazioni, ha votato all'unanimità la decisione di presentare e sostenere la candidatura di Eliasch.Eliasch, 58 anni, svedese di nascita ma residente da tempo a Londra, è il CEO del gruppo Head, ed è stato nel consiglio dell'associazione paralimpica inglese dal 2002 al 2009, e nel consiglio dell'associazione olimpica inglese dal 2003 al 2012.Secondo le regole FIS una federsci membra può proporre un candidato a presidente, anche se non è della stessa nazionalità dell'associazione che lo candida.Oltre ad Eliasch, ci si aspetta che saranno candidati Sarah Lewis, attuale segretario generale della FIS, che potrebbe diventare la prima donna presidente della FIS, nonchè il presidente di Swiss-ski Urs Lehmann, ex discesista di Coppa del Mondo e vincitore dell'oro mondiale a Saalbach 1993. (continua)
[
28/01/2020
] - Si va verso cancellazione tappa in Cina
Il Corona Virus che sta dilagando in Cina potrebbe costringere il Cio e la Fis ad alzare definitivamente bandiera bianca. Questo quanto riportano i media di Austria, Germania e Svizzera in queste ultime ore.Come avevamo già annunciato venerdì e sabato scorso da Kitzbuehel la Fis in accordo con il Cio, che ha competenza riguardo queste due gare di coppa del mondo maschile e valide come test event per l'Olimpiade di Pechino 2022, sta valutato la situazione e potrebbe già decidere domani o al più tardi giovedì per la sua cancellazione.La tappa prevista a Yanqing il 15 e 16 febbraio prevedeva una discesa libera ed un superG, ma gli atleti sarebbe giunti subito la domenica dopo la discesa libera del prossimo fine settimana a Garmisch per un periodo di ambientamento. I polivalenti, invece, sarebbero volati in Cina dopo la tappa di Chamonix del 5 e 6 febbraio.La località sede delle gare si trova ad oltre 1.000 km dal focolaio principale del Corona Virus, ma a soli 88 km dalla capitale Pechino dove gli atleti sarebbero dovuti atterrare proveniente dall'Europa per poi proseguire con un treno ad alta velocità. Il problema non è tanto il Corona Virus e il suo pericolo, ma l'eventuale quarantena a cui gli atleti potrebbero essere sottoposti al momento del rientro e che potrebbe metterli nelle condizioni di dover saltare tutto il resto della stagione. Inoltre proprio dopo la tappa cinese molti atleti sarebbero dovuti trasferire nel vicino Giappone per disputare un gigante ed uno slalom e che ha già chiuso le sue frontiere a chi proviene dalla Cina.Secondo l'allenatore austriaco Andreas Puelacher, che avevamo interpellato a Kitzbuehel sabato scorso la maggior parte degli allenatori sono in attesa di un annullamento. "La salute degli atleti deve venire prima" ha dichiarato Puelacher.Resta aperto l'interrogativo di dove eventualmente si potrà recuperare questa tappa, se verrà cancellata, con un calendario che è già stretto. Trattandosi di gare sotto il controllo di ... (continua)
[
25/01/2020
] - Sara Lewis: "La Cina? Decide tutto il Cio".
LIVE DA KITZBUEHEL - "La decisione se si andrà o meno in Cina tra poche settimane sarà presa dal Cio, il Comitato olimpico internazionale". Ecco quanto ha dichiarato in apertura della conferenza dei capitani nel tardo pomeriggio di oggi Sarah Lewis, la segretaria generale della Fis riguardo la situazione relativa all'epidemia di Sars (corona virus) che sta colpendo i paesi asiatici soprattut la Cina."Stiamo monitorando la situazione - ha aggiunto la Lewis - al momento non sembra così grave come sembrerebbe. Proseguiamo comunque il monitoraggio anche se trattandosi di gare che hanno valenza di test pre-olimpici la questione è stata presa in carica dal Comitato olimpico Internazionale. Comunque alla vigilia della tappa di Garmisch del prossimo fine settimana, molto probabilmente giovedì come aveva confermato lo stesso direttore della coppa Markus Waldner sarà comunicata una decisione in merito". (continua)
[
21/06/2018
] - Cortina 2021: chiuso il meeting con la FIS
(da fisi.org) Si è concluso ieri a Cortina il quarto Coordination Meeting tra i vertici della FIS, della FISI e di Infront con Fondazione Cortina 2021 e l’Amministrazione Comunale, per illustrare e discutere sull’avanzamento delle opere e sull’organizzazione dei Campionati del Mondo di Sci Alpino 2021.Durante la due giorni di lavori sono stati valutati tutti i diversi ambiti di attività della Fondazione in vista dell’appuntamento iridato e lo sviluppo dei vari interventi rispetto al precedente appuntamento di ottobre scorso. In particolare:Divisione InfrastruttureLa divisione che si occupa di progettazione, studio e realizzazione delle infrastrutture sportive, sta procedendo sia sul fronte degli interventi privati, con le opere sull’area della Tofana realizzate da Ista e Fondazione, sia con gli interventi del Commissario Governativo che prenderanno avvio a fine luglio.Nel dettaglio:- maggio 2018, avviati i lavori di movimentazione terra e di realizzazione di una parte del sistema di innevamento sulle piste Olympia e Vertigine;- agosto 2018, avvio dei lavori a Rumerlo (tunnel, bypass e area d’arrivo) con l’obiettivo di concludere le opere relative all’area di arrivo entro novembre 2018 in modo da utilizzare la nuova finish area per la Coppa del Mondo 2019;- settembre 2018, inizio dei lavori di cablaggio e dell’installazione delle reti di sicurezza sulla pista Vertigine e inizio dei lavori di movimentazione terra e di una parte del sistema di innevamento sulle piste A e B del Drusciè (parte privata);Divisione OperationsSono state avviate le gare ad invito per la fornitura di tribune e strutture modulari in ponteggio, tensostrutture, container e box modulari ed è stata inoltre firmata una lettera di intenti con Carlson Wagonlit Travel per la gestione del accomodation. Su questo aspetto è fondamentale il supporto che l’Associazione Albergatori di Cortina sta prestando a Fondazione Cortina 2021.Divisione Marketing e ComunicazioneLa divisione marketing e comunicazione ... (continua)
[
04/01/2018
] - Onorificenza per Sara Lewis
Il Segretario Generale della FIS Sarah Lewis ha ricevuto una delle onorificenze più importanti del Regno Unito per il suo lavoro al servizio dello sport.La Lewis potrà fregiarsi del titolo di Ufficiale dell'Eccellentissimo Ordine dell'Impero Britannico: sotto il regno di Elisabetta II l'ordine ha acquisito una nuova notorietà, e vuole premiare coloro che abbiano dato prestigio al Regno Unito e al Commonwealth in ambito artistico, culturale, sportivo, economico, scientifico ed educativo.L'onorificenza premia il lavoro di Sarah Lewis come Segretario Generale della FIS dal 2000, e il suo ruolo nell'ambito degli sport invernali e nel movimento olimpico."E' un onore non solo per me ma per il lavoro che stiamo facendo in FIS - ha dichiarato Sarah - che venga riconosciuto con questa prestigiosa onorificenza. Considero un privilegio avere l'opportunità di lavoro nello sport e nella Federazione Internazionale dello Sci, con così tanti professionisti e volontari che condividono gli importanti valori dello sport e il ruolo positivo che gioca nella vita, e desidero ringraziare tutti sinceramente." Ms Sarah LEWIS | Order of the British Empire https://t.co/0yBEipxS6fI would like to express sincerest appreciation for the opportunity to work in Sport and live and share it's great life values. Happy New Year with successful #Pyeongchang2018 Games and medals @TeamGB @TeamBSS— Sarah Lewis FIS (@sarahlewisFIS) 30 dicembre 2017 (continua)
[
23/10/2017
] - Cortina 2021: OK della FIS
Incassano l'ok della FIS i lavori preparatori a Cortina per i Mondiali di sci che si disputeranno nella località ampezzana nel 2021.Promosso, in particolare, il tracciato della nuova pista 'Vertigine' , alle pendici della Tofana. "Abbiamo fatto il punto con la FIS su tutti gli aspetti più importanti - ha detto Paolo Nicoletti, amministratore della Fondazione Cortina 2021 -. Voglio sottolineare il grande apprezzamento che ha avuto la pista Vertigine; noi sapevamo che è una bella pista, eravamo molto fiduciosi, ma ci ha gratificato sentire che tutti i commissari della FIS hanno trovato i lavori molto ben fatti e una pista che li ha entusiasmati, dal punto di vista tecnico: è un tracciato spettacolare. Questo è importantissimo per noi".La pista Vertigine si svilupperà sulla Tofana di Mezzo partendo a nord del Rifugio Pomedes da quota 2373, termina incrociando la pista Stratofana Olimpica con la quale condividerà il traguardo a quota 1568 m., presentando quindi un dislivello di 805 metri per una lunghezza totale di oltre 2,5 km, con una pendenza massima del 62% e media del 31,6%. Una delle attrazioni del nuovo tracciato sarà il "Ghedina Jump", un bel salto di sessanta metri in un tratto ripido, posizionato sotto al raccordo tra la pista 'Olimpia' e il vecchio tracciato della 'Vertigine Bianca'.La delegazione tecnica della FIS, guidata dalla segretaria generale Sarah Lewis, ha esaminato a fondo, per due giorni, l'operato del comitato organizzatore dei Campionati, e si è confrontata anche con l'amministrazione comunale, per verificare lo stato delle opere e dei progetti."Abbiamo parlato molto delle infrastrutture - ha aggiunto Nicoletti -, del piano delle opere per i Mondiali, che il commissario governativo Luigi Valerio Sant'Andrea andrà a proporre, in breve tempo. Abbiamo fatto il punto sull'organizzazione interna del comitato, con la suddivisione del lavoro, nei diversi settori, e affrontato il tema della mobilità, di come gestire i flussi in modo intelligente e ... (continua)
[
15/06/2017
] - Il CIO ispeziona Pechino per i Giochi 2022
Prosegue il cammino di Pechino verso i Giochi Invernali 2022, assegnati nel congresso di Kuala Lumpur del luglio 2015 (prima città ad ospitare sia i Giochi estivi che invernali). Nei giorni scorsi la Coordination Commission del CIO ha ispezionato la capitale cinese alla presenza, tra gli altri, del presidente FIS GianFranco Kasper e del segretario generale Sarah Lewis.Il gruppo di lavoro ha visitato quattro siti in città: il nuovo National Speed Skating Oval, dedicato al pattinaggio di velocità, l'Indoor Stadium, il Wukesong Sport Centre e lo Shougang Industry Park. Il Capital Indoor Stadium e la Wukesong Arena sono stati usati per i Giochi 2008 e saranno riproposti per quelli invernali.Lo Shougang Industry Park è una ex acciaieria chiusa prima dei Giochi 2008 ed è attualmente il quartier generale del Comitato Organizzatore, che ha proposto l'area per le gare di Big Air (freestyle e snowboard).L'area (di 8 km quadrati) sarà recuperata con nuove case, strutture e impianti sportivi sia per il pubblico che per gli allenamenti agonistici.La seconda giornata è stata dedicata ad una serie di presentazioni e aggiornamenti su tutti gli altri siti olimpici, sulle strutture, sui piani di marketing e di comunicazione. La commissione ha incontrato Cao Qi, nominato nelle scorse settimane nuovo presidente di Pechino 2022.La prossima visita delle Commissione è attesa tra un anno, nel 2018; in questa occasione non è stato ispezionato il sito Yanqing, che ospiterà le prove di sci alpino, con test event nel febbraio 2020 (superg e discesa maschili).Il Comitato Organizzatore, tramite comunicato stampa, ha però assicurato che i lavori delle infrastrutture che collegano Pechino, Yanqing e Zhangjakou proseguono costantemente, e i treni ad alta velocità e le autostrade previste saranno terminati entro la fine del 2019.A Zhangjiakou le nuove strutture sportive sono principalmente la stazione sciistica di salto, quella per lo sci di fondo e il centro di biathlon. (continua)
[
05/06/2017
] - Cortina 2021: concluso il 2/o Meeting con la FIS
Si è concluso venerdì a Cortina il 2/o Coordination Meeting con la FIS, in vista dei Mondiali 2021, 6 mesi dopo il primo incontro tenutosi lo scorso settembre.Era presente la delegazione della Federazione internazionale, guidata dal Segretario Generale Sarah Lewis, la delegazione della Fisi guidata dal direttore sportivo dello sci alpino Massimo Rinaldi, e il team di Infront.Ad accoglierli, Paolo Nicoletti, CEO della Fondazione 2021, con lo staff che ha debuttato lo scorso gennaio nell'organizzazione delle gare di Coppa del Mondo. Il gruppo di lavoro è rimasto nella località ampezzano due giorni, per ispezionare le piste e verificare lo stato di avanzamento dei lavori, secondo il protocollo stilato dalla FIS. Un momento fondamentale per la Fondazione, per illustrare il preciso stato dei progetti e dei programmi che porteranno all'appuntamento con la rassegna iridata nel 2021."E' stata una visita estremamente preziosa - ha detto Sarah Lewis - Durante le due giornate abbiamo potuto esaminare molte aree essenziali del progetto e guardare alle scadenze e agli appuntamenti che porteranno al 2021. Le basi sono ora stabilite e, grazie alle recenti conferme e al prezioso supporto da parte delle autorità governative italiane, permetteranno di procedere con i progetti di costruzione verso i Campionati del Mondo di Cortina 2021.""Si tratta di momenti di confronto molto importanti, utili a fare il punto della situazione e a chiarire obiettivi, strategie e passi operativi - ha detto Paolo Nicoletti - In questi giorni sono arrivati consigli, idee e anche osservazioni critiche, che sono sempre necessarie nell'attività di continuo perfezionamento e affinamento del progetto. A mio avviso il prossimo passo sarà la collaborazione con il nuovo Sindaco e con i Commissari per le opere dei Mondiali e per la viabilità della Alemagna, indispensabile ad accelerare l'avvio dei lavori e a coinvolgere in modo propositivo l'intera comunità Ampezzana."Fonte: contributo da Fisi.org (continua)
[
05/05/2017
] - Mondiali 2023: Courchevel-Meribel e Saalbach
La FIS ha pubblicato le candidature ufficiali per i Mondiali 2023 di sci nordico e sci alpino, in seguito alla scadenza del 1 maggio, termine ultimo per la presentazione delle domande.Mondiali Sci Nordico 2023: Planica (SLO) e Trondheim (NOR)Mondiali Sci Alpino 2023: Courchevel-Meribel (FRA) e Saalbach-Hinterglemm (NOR)Courchevel e Meribel fanno parte del comprensorio francese di Le Trois Vallees e si presentano in candidatura congiunta; Courchevel ha ospitato slalom e giganti femminili dal 2010 al 2015, Meribel le Finali del 2015.Saalbach ha già ospitato i Mondiali nel 1991; due stagioni fa il Circo Bianco ha fatto di nuovo tappa con una una discesa e un superg dopo 13 anni di lontananza.Un primo briefing con le località candidate si avrà già a fine mese durante la FIS Calendar Conference in programma a Portoroz, in Slovenia.Entro il primo settembre le località dovranno fornire alla FIS una serie di risposte dettagliate su molteplici aspetti, dall'organizzazione delle attività sportive, alle strutture, alla gestione del personale e dei volontari, e ancora: sull'ambiente, la ricettività, i trasporti, la sicurezza, i diritti commerciali e di marketing, i servizi per i broadcaster e i media, la comunicazione e promozione, le cerimonie, i servizi per gli spettatori, gli aspetti legali, la struttura organizzativa e gli aspetti finanziari.Il FIS Inspection Group, guidato dal Segretario Generale della FIS Sarah Lewis, valuterà i dettagli insieme ai candidati fino al 30 settembre. Si terrà poi un incontro con ciascun candidato a inizio ottobre, a Zurigo, durante il FIS Technical Committee Meetings dopo il quale ciascuna località preparerà il rapporto finale.Infine il Consiglio FIS eleggerà la località ospitante nel giugno 2018, durante il 51/o Congresso FIS in programma a Costa Navarino, in Grecia.Le prossime due edizioni, come noto, saranno ad Are (Svezia) nel 2019 e a Cortina nel 2021. (continua)
[
17/02/2017
] - St.Moritz:Cade la FlyCam sospesa sulla Corviglia
AGGIORNAMENTO ORE 16.30 - Seconda conferenza stampa da parte degli organizzatori elvetici, insieme alla Fis rappresentata dal segretario generale Sarah Lewis e dal comandante delle operazione al mondiale di St. Moritz 2017 della polizia cantonale dei Grigioni. Il danno stimato è stato valutato dalla televisione di stato elvetica SRF in circa 250mila Euro. L'aereo che ha colpito il cavo è comunque atterrato regolarmente al vicino aeroporto di Samedan. In conseguenza di questo fatto è stato deciso di annullare le restanti due esibizioni, previste sabato e domenica, in occasione dei due slalom speciali femminile e maschile. Nessun danno a persone o cose presenti nel raggio di caduta del cavo che si è adagiato sul tracciato di gara, senza colpire la vicina seggiovia che comunque era stata fermata per precauzione.AGGIORNAMENTO ORE 13.15 - Mini conferenza stampa con il Comandante della Polizia Cantonale dei Grigioni: l'area della pattuglia acrobatica ha effettivamente toccato il cavo che sostiene il carrello della flycam causandone la caduta nella finish area. L'aereo è poi atterrato all'aeroporto di Samedan senza problemi. Tutto l'accaduto è sotto investigazione da parte della Polizia.AGGIORNAMENTO ORE 12.36 - A causa della caduta della fly cam dovuta alla rottura del cavo che la sosteneva da parte dello spostamento d'aria provocato da un aereo della pattuglia acrobatica svizzera impegnata in una esibizione, la giuria ha deciso lo slittamento di mezz'ora dell'inizio della seconda manche del gigante maschile. "Stiamo procedendo alla sistemazione del cavo caduto - ha dichiarato Markus Waldner, race director - purtroppo è avvenuto questo problema durante l'esibizione della pattuglia acrobatica aerea. Credo che potessero volare più in alto. Comunque in montagna gli inconvenienti sono sempre dietro dietro l'angolo. Comunque andiamo avanti e la partenza è sposta di mezz'ora". LIVE DA ST. MORITZ - Dopo il drone di Hirscher a Madonna di Campiglio, caduto mentre scendeva il ... (continua)
[
24/11/2016
] - Lindsey Vonn si è fidanzata
Qualche tempo fa Lindsey Vonn si era lamentata di non riuscire a trovare un fidanzato, perchè tutti erano "spaventati" da lei. Ai tempi di Tiger Woods (fidanzato) e poi con Lewis Hamilton (solo amico) Lindsey ha sempre cercato di essere trasparente, molto molto social ma non per questo attenta a difendere la sua vita privata.Ebbene ieri ha pubblicato su Instagram un collage di foto in occasione del "Thanksgiving" per ringraziare diverse persone, tra cui ""mio fantastico fidanzato". Un fidanzato?!? Ebbene si chiama Kenan Smith, ed è l'assistente al "Wide Receiver Coach" dei L.A. Rams, la squadra di football americano della NFL che gioca a Los Angeles.Non dimentichiamo che Lindsey è sempre stata appassionata di footbal americana, in particolare tifosa dei Denver Broncos, tanto che tempo fa si vociferava di un flirt con Tim Tebow (quarterback dei Broncos nel 2010-2011)Ferma ai box per la frattura all'omero patita una decina di giorni fa in allenamento a Copper Mountain, Lindsey continua l'allenamento atletico, ma non è ancora chiaro quando potrà essere di nuovo in gara. Tomorrow is thanksgiving so before my family gets here I want to take the time and give thanks. Even though I'm injured, again🙄, I have so much to be thankful for; incredible friends, an amazing boyfriend, my family and a lot of loyal supporters. With my Uncle's passing it reminds me even more to appreciate what we have in life because you never know what the future holds. I hope everyone has a wonderful turkey day! With love❤️, lindsey Una foto pubblicata da Lindsey Vonn (@lindseyvonn) in data: (continua)
[
13/11/2016
] - Vonn mostra la cicatrice e torna ad allenarsi
Giornate difficili per Lindsey Vonn. Giovedì la caduta a Copper Mountain, la frattura dell'omero, gli esami in clinica e l'operazione. E più o meno nelle stesse ore è venuto a mancare suo zio Frank, molto malato, fonte di ispirazione per la stessa Lindsey.Ora le speculazioni del Circo Rosa sono tutte rivolte a dare risposta alla domanda: "quando tornerà in gara Lindsey?" Secondo Mikaela Shiffrin la sua connazionale vuole raggiungere il record di vittorie di Stenmark e rinunciare alle tre possibili (probabili!) vittorie di Lake Louise non sarà facile, un posto dove "può correre senza allenarsi ed essere veloce ugualmente".Correre con un braccio fratturato non è uno scherzo, ma solo Lindsey e il suo staff medico conoscono l'esatta situazione.Rainer Salzgeber, Racing Director di Head, non sa quanto tornerà una delle sue atlete di punta, ma "non mi sorprenderebbe se vincesse l'oro Mondiale subito dopo essere tornata in Coppa..."Intanto la campionessa non si ferma mai, anche sui social: su Instagram ha pubblicato la foto del braccio destro con una bella e lunga cicatrice in primo piano, su twitter ha aggiunto di "aver bisogno di molto burro di cacao per questa" e su Snapchat (ne pubblica una foto skionline.ch) ha inviato una foto che la ritrae al lavoro a casa con il personal trainer (e un tutore al braccio)....e trova il tempo di congratularsi con Lewis Hamilton vittorioso nel GP del Brasile...Dunque, quando tornerà Lindsey? Troppo presto per dirlo, ma ci ha abituato a tornare da infortuni ben più gravi e siam sicuri che anche questa volta ci stupirà... Gonna need a lot of cocoa butter to get rid of this scar... 😕 pic.twitter.com/oIQGfVIYmk— lindsey vonn (@lindseyvonn) 13 novembre 2016 (continua)
[
01/11/2016
] - Skipass a Modena: il bilancio FISI
(da fisi.org) Successo pieno per le iniziative della FISI all'edizione 2016 di Skipass, la fiera degli sport invernali di Modena.Lo stand, completamente rinnovato, ha incontrato il favore del pubblico ed è sempre stato molto frequentato, durante i giorni della kermesse: oltre 100 atleti delle Nazionali maggiori sono stati inseguiti dai tifosi per un autografo o un selfie. Moltissime le presentazioni effettuate all'interno dello stand, dove si sono alternati gli organizzatori di Coppa del mondo e Mondiali che si svolgeranno sulle montagne italiane nel prossimo inverno. I grandi eventi: dall'incontro del Presidente Roda, del Presidente Malagò, del Ministro Galletti e di Riccardo Donadon con i media e il pubblico; alla Festa per i 50 anni della Coppa del mondo di sci alpino, con la partecipazione di Deborah Compagnoni - entrata nella Hall of Fame FISI - e del segretario generale della Fis, Sarah Lewis; al Congresso internazionale sulla tecnica, organizzato dalla Scuola Tecnici Federali FISI in collaborazione con il Coni, che ha visto la partecipazione di quasi 500 tecnici; alla Festa degli Azzurri con la proclamazione di Federico Pellegrino ad Atleta dell'Anno FISI 2016; fino alla premiazione dei "Campioni di domani", i giovanissimi campioni italiani delle diverse categorie e all'annuncio delle società campioni d'Italia (Esercito e Gardena): ogni appuntamento è stato seguito da molte centinaia di persone che hanno riempito ogni volte le platee.I numeri dell'evento parlano chiaro: oltre 4000 caffè sono stati offerti al pubblico da Caffitaly, partner federale presente allo stand FISI e oltre 100 sono state le candidature a volontario per i Mondiali di Cortina 2021, che venivano raccolte all'interno del padiglione FISI. Circa 250 tessere FISI sono state realizzate nella postazione esterna alla Fiera.Grande successo anche per FisiMaps, lo spazio multifunzionale gestito da 12 tra fisioterapisti e preparatori atletici del STF FISI, grazie al supporto di Tecnogym, Gem, ... (continua)
[
30/10/2016
] - Deborah Compagnoni nella Hall of Fame FISI
(da fisi.org) Grandi festeggiamenti e momenti di emozione a Skipass per l'ingresso di Deborah Compagnoni nella Hall of Fame FISI. La campionessa valtellinese è stata l'ospite più attesa nella serata dedicata ai 50 anni della Coppa del mondo di sci alpino che hanno avuto come gradita ospite Sarah Lewis, Segretario Generale della Federazione Internazionale. Deborah è entrata a far parte della ristretta cerchia di atleti FISI che hanno lasciato il segno nella storia degli sport invernali e fa compagnia a campioni del calibro di Alberto Tomba, Gustavo Thoeni, Armin Zoeggeler, Manuela Di Centa, Gabriella Paruzzi, Gerda Weissensteiner, Celina Seghi e Franco Nones."E' un grande onore ricevere questo riconoscimento - ha dichiarato Debora -. Ringrazio la Federazione e il Presidente Roda, ho avuto la fortuna di praticare lo sport dei miei sogni che mi ha regalato grandi successi e giornate indimenticabili". Nel corso della serata sono intervenuti due storici giornalisti come Massimo Di Marco e Lucio Zampino che hanno seguito per lunghi anni il circuito di coppa, i quali hanno raccontato aneddoti, curiosità ed episodi curiosi di una disciplina profondamente modificata dal 1967, anno della sua nascita. (continua)
[
30/10/2016
] - Giochi Giovanili: da Lillehammer 16 a Losanna 2020
Il 31 luglio del 2015 Losanna, città sede del Comitato Olimpico, si è aggiudicata l'organizzazione della terza edizione dei Giochi Olimpici Giovanili Invernali (YOG) battendo la romena Brasov.Settimana scorsa, proprio a Losanna, si sono tenuti una importante serie di incontri volti al passaggio di consegne tra Lillehammer, organizzatrice dei YOG nello scorso febbraio, e la Commissione di Coordinamento di Losanna 2020. Era presente anche il segretario generale della FIS Sarah Lewis.Anche Tomas Holmestad, Chief Executive di Lillehammer 2016, è membro della Commissione, guidata da Danka Bartekova, membro della commissione atleti del CIO."Per, Con e Per mezzo dei Giovani è il messaggio forte che Lillehammer ha comunicato a Losanna - ha dichiarato Sarah Lewis - Le valutazioni e il feedback costruttivo di tutti gli attori durante questi incontri contribuisce a formare la giusta vision per Losanna 2020. Già da questo primo incontro la Commissione può percepire un forte senso di coinvolgimento e che lo spirito dei Giochi Giovanili sarà presente a Losanna e in Svizzera per la terza edizione." (continua)
[
28/10/2016
] - Al via Skipass 2016: gli eventi FISI
(da fisi.org) Mancano poche ore all'apertura di Skipass 2016, il Salone del Turismo e degli Sport Invernali, che da 23 anni, a cavallo tra ottobre e novembre, trasforma Modena nella capitale dell'universo montagna. Da sabato 29 ottobre a martedì 1 novembre la città emiliana diventa il luogo di ritrovo del meglio della montagna italiana e internazionale, mostrando all'interno dei padiglioni di ModenaFiere tutte le novità per la stagione alle porte. La Federazione Italiana Sport Invernali riveste naturalmente un ruolo centrale nella quattro giorni emiliana, con una serie di eventi che la vedono protagonista con i suoi campioni e che illustriamo di seguito.SABATO 29 ottobre:Giornata di apertura (dalle 10.00 alle 23.00)Ore 11.30 - Inaugurazione Fiera con taglio del nastro con il vincitore della Coppa del Mondo di discesa maschile 2015/2016 Peter FillOre 12.00 - Incontro pubblico con Il Presidente della FISI, Flavio Roda, il Presidente del CONI Giovanni Malagò, il Ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti e il Presidente della Fondazione Cortina 2021 Riccardo DonadonOre 19.00 - Celebrazione dei 50 anni di Coppa del Mondo di Sci Alpino con la campionessa Deborah Compagnoni e Hall of fame (Arena)DOMENICA 30 ottobre: Festa degli Azzurri (dalle 10.00 alle 19.00)Ore 9.30 - Congresso Internazionale “Analisi e allenamento della tecnica negli Sport InvernalioeOre 11.00 - FISI e Trentino: una partnership che si rinnova (Stand Trentino)Ore 16.00 - Festa degli Azzurri, con le Medaglie di Rio, la presentazione delle squadre Nazionali FISI e la proclamazione dell’Atleta dell’anno (Arena)LUNEDI' 31 ottobre: Giornata dedicata agli Sci Club (dalle 10.00 alle 19.00)Mattina I ragazzi degli Sci Club con gli atleti di Coppa del Mondo ospiti di FISI MapsOre 11.00 - Il Presidente FISI incontra gli Sci Club (Sala 400)Ore 12.30 - Presentazione della gara di Coppa del Mondo di Sestriere (Stand Piemonte)Ore 14.30 - Presentazione della gara di Coppa del Mondo di Kronplatz (Stand FISI)Ore 15.00 - ... (continua)
[
28/09/2016
] - St.Moritz 2017: luce verde dalla FIS
Non è ancora cominciata la stagione 2017 ma è già alta l'attenzione per l'evento clou dell'inverno, i Mondiali di St.Moritz che prenderanno il via il prossimo 6 febbraio, tra esattamente 130 giorni.Domenica la FIS ha visitato il resort elvetico per le ispezioni tecniche programmate, alla presenza dei due Race Director Atle Skaardal e Markus Waldner e naturalmente del Comitato Organizzatore, oltre che della TV Svizzera SRG-DRS e dei responsabili Longines.Il gruppo ha visitato i tracciati maschili e femminili che ospiteranno le 11 gare in programma (slalom, gigante, superg, discesa e combinata m/f oltre al Team Event) riportando feedback positivi."St.Moritz è un tappa classica nel circuito femminile di Coppa - ha dichiarato Atle Skaardal - e non vediamo l'ora di fare un altro passo avanti con i Mondiali""Le finali dello scorso anno sono state il nostro primo assaggio qui a St.Moritz - commenta Waldner - e gli uomini hanno dato riscontri entusiastici. Non vediamo l'ora che sia febbraio per gareggiare su queste piste impegnative."I lavori sono proseguiti lunedì e martedì, con il meeting di coordinamento finale a chiusura delle tre giorni. Erano presenti anche rappresentanti dei Comitati Organizzatori di Are 2019 e Cortina 2021 per fare esperienza in vista delle prossime edizioni, come parte del programma di lavoro "Transfer of Knowledge" voluto dalla FIS.Oltre ai tracciati sono stati visitate le molte strutture necessarie per l'evento, dalla finish area alla piazza delle premiazioni alle sale stampa.Il Presidente della FIS Gian Franco Kasper, nativo di St.Moritz, ha commentato: "gli organizzatori hanno fatto un lavoro eccellente preparando tutti gli elementi per i Mondiali. Per me saranno ovviamente due settimane speciali perchè il mio paese accoglierà il mondo ed è motivo di soddisfazione vedere come tutta St.Moritz e la sua regione sono coinvolti nell'organizzazione e nella promozione dei Mondiali."Commento positivo anche per Sarah Lewis, Segretario Generale della ... (continua)
[
20/09/2016
] - Cortina 2021:Prima riunione coordinamento mondiali
Si è svolto ieri e oggi a Cortina d'Ampezzo il primo incontro di coordinamento tra la Fondazione Cortina 2021, la FIS (Federazione Internazionale dello Sci), Infront e FISI.Erano presentii: Paolo Nicoletti (Amministratore Delegato di Fondazione Cortina 2021), Sarah Lewis (Segretario Generale di FIS), coadiuvata dai race director della Coppa del mondo maschile e femminile, Markus Waldner e Atle Skaardal; Massimo Rinaldi, direttore sportivo dello sci alpino FISI e rappresentanti di Infront, oltre a Riccardo Donadon, presidente della Fondazione 2021; Flavio Roda, presidente FISI e Carlo Mornati, vice segretario e responsabile della preparazione olimpica Coni.La giornata di ieri è stata dedicata al sopralluogo delle aree dei futuri traguardi di Rumerlo e Drusciè, oltre al sito del TV compound di Ronzuos e, a partire dal pomeriggio, è iniziato un meeting operativo contraddistinto da un clima molto positivo e collaborativo tra le diverse realtà presenti.Sono state condivise le attività svolte ad oggi dalla Fondazione Cortina 2021 e i prossimi step operativi, è stato fatto un punto sullo stato di avanzamento dei lavori nelle aree sportive, sulle strategie di marketing e comunicazione, sull'area finanza e sull’area operations, con cenni ai temi della ricettività, dei trasporti e del reclutamento dei volontari. Oggi affrontate le tematiche riguardanti comunicazione e marketing.“Abbiamo constatato che sono stati realizzati concreti passi avanti, a solo tre mesi dalla assegnazione del Mondiale avvenuta a giugno a Cancun. Siamo molto soddisfatti dell’impegno dimostrato dalla Fondazione Cortina 2021 fino ad oggi e del programma che ha presentato in questi giorni. Abbiamo anche preso positivamente atto del grande lavoro svolto dal Commissario di Cortina De Rogatis e dai suoi collaboratori, e abbiamo avuto l’opportunità di incontrare le Autorità, che a tutti i livelli, nazionale e locale, seguono con grande attenzione il progettooe afferma Sarah Lewis, Segretario Generale di ... (continua)
[
15/06/2016
] - Lindsey Vonn al volante di una Red Bull!
Allenamenti in palestra, in attesa di tornare sugli sci, ma anche tante feste e vita mondana, un uso sapiente dei social ed ora anche pilota: come in passato Lindsey Vonn non sta mai ferma e trova sempre il modo di espandere i suoi confini e far parlare di sè.Ieri Lindsey è tornata a provare il brivido della velocità: ospite del suo sponsor Red Bull, ha partecipato ad un evento promozionale della azienda austriaca salendo su una monoposto Red Bull di Formula Renault e facendo alcuni giri lungo il Red Bull Ring, ovvero il circuito austriaco di Zeltweg a Spielberg, dove sono in programma un GP di F1 a inizio luglio e uno di MotoGP a metà agosto.La regina della velocità femminile ha guidato sia la Formula Renault da 2000 cm3 di cilindrata che quella da 3500, un bolide con 530 cv di potenza che può arrivare a 290 km/h.Erano presenti anche i due piloti ufficiali Honda della MotoGP Marc Marquez e Daniel Pedrosa che hanno girato con la RC213V-S, ovvero la stradale derivata dalla V4."E' stato incredibilmente fantastico guidare un'auto da corsa - ha dichiarato Lindsey - non provavo il brivido della velocità da febbraio, ma è proprio questo che mi fa divertire. Il circuito è uno dei più belli in Austria. Sia in F1 che nello sci hai bisogno di indovinare il momento giusto, capire quando accelerare, quando frenare, e dove fare il tempo."Negli ultimi mesi è nata anche una bella amicizia tra la bionda americana e il campione del mondo di F1 Lewis Hamilton, tanto che lei aveva visitato il circuito di Montmelò lo scorso marzo, partecipando poi a qualche Gran Premio, e anche domenica scorsa non ha mancato di complimentarsi con il pilota inglese per la vittoria nel GP del Canada...Lindsey ha inoltre dichiarato di aver superato completamente l'infortunio al piatto tibiale patito a febbraio, e di non provare dolore. E dalla prossima stagione ripartirà la corsa al record storico di vittorie di Stenmark (86), lontano ancora 10 lunghezze... (continua)
[
08/03/2016
] - Lindsey Vonn: "non odio nessuno"
Jasna, penultima tappa della stagione regolare del circuito femminile: appassionati e media sono in attesa di vedere se Lara Gut sarà in grado di controsorpassare Lindsey Vonn e prendersi la leadership della classifica.E la povera Lindsey, costretta a rimanere a casa per curare la frattura al piatto tibiale senza poter lottare cosa fa? Organizza qualche ora prima (nella serata di domenica per gli USA) una bella sessione di Q&A (ovvero domande e risposte) con i fan via twitter.Tante le domande e le curiosità:"Quanti sollevamenti hai fatto quando hai fatto il servizio con il costume dipinto?" Vonn: "Penso 8. Ero più leggera del solito senza vestiti! Normalmente 7""Il tuo cane Lucy va d'accordo con gli altri due che hai?"Vonn: "Si! Bear non ha ancora deciso ma a Leo piace""Ti piace di più la F1, la Indy o la Nascar? Chi è il tuo pilota preferito?"Vonn: "La F1 di sicuro! I miei preferiti sono il mio amico Lewis Hamilton e Niki Lauda"Lindsey ha confermato che il prossimo ottobre uscirà il suo primo libro "Strong Is the New Beautiful" una serie di consigli sull'alimentazione e la preparazione fisica.Si parla anche di sci:"Cosa consiglieresti a chi come me vuol diventare uno sciatore?"Vonn: "continua a lavorare sodo e non mollare! Credi in te stesso""A che età hai capito che volevi diventare una sciatrice professionista?"Vonn: "A 9 anni""Sei stata di ispirazione per me perchè entrambi eravamo in riabilitazione per il ginocchio nello stesso momento, ho avuto 3 infortuni in 10 mesi allo stesso ginocchio!"Vonn: "Spero che il tuo ginocchio stia megli ora. Continua con gli esercizi anche quando ti sentirai meglio""Come è stato incontrare Ingemar Stenmark?"Vonn: "è stato fantastico, è un ragazzo simpatico. Un incredibile atleta ed una leggenda!""Quale è il titolo più importante che hai vinto?"Vonn: "La medaglia d'oro olimpica!"Non manca qualche tweet più 'teso', quando il discorso va su Lara Gut e il weekend di Soldeu:"Tu e Lara Gut vi odiate" chiede in modo molto diretto ... (continua)
[
02/03/2016
] - Lindsey Vonn, stagione finita !
Stagione finita. Lindsey Vonn dopo il silenzio di lunedì e martedì, pochi minuti fa ha resa pubblica la sua decisione di chiudere anzitempo la stagione 2016, a 8 gare dalla fine, e rinunciare così al sogno di conquistare la quinta Sfera di Cristallo.Lindsey al momento è leader della classifica generale con 1235 punti, ed ha già vinto la coppa di discesa, ma la sua rinuncia spiana la strada a Lara Gut per il successo finale.Come nel 2013 e nel 2014 la campionessa americana non riesce ad arrivare alle Finali, questa volta a causa della frattura al piatto tibiale rimediata sabato scorso durante il superg di Soldeu.Ecco i pensieri di Lindsey:"Oggi devo prendere la difficile decisione di chiudere anzitempo la stagione e lasciare il circuito di Coppa a causa dell'infortunio patito sabato scorso. Poichè sono la leader della generale in questo momento, è una delle decisioni più difficili della mia carriera.Quando sono caduta sabato in Andorra, mi sono fratturata il piatto tibiale. I tradizionali raggi X effettuati quel pomeriggio hanno mostrato una frattura, ma il piatto tibiale sembrava stabile e non sembrano esserci significativi rischi nel gareggiare. Per cui ho gareggiato domenica. Dopo la combinata sono andata a Barcellona dove è stato possibile eseguire una risonanza magnetica più approfondita e una tomografia martedì mattina.Le immagini mostrano che non c'è stata solo una sottile frattura ma 3. E significative abbastanza da rendere instabile il ginocchio e non permettono di continuare a sciare in sicurezza. Ulteriori danni dati dai frammenti potrebbero verificarsi e trasformarsi in un danno così grave da mettere a rischio la mia carriera futura.Pensando ai Mondiali del prossimo anno a St.Moritz e all'inverno Olimpico in Corea l'anno dopo, non posso prendermi questo rischio.Per cui ho deciso di chiudere la mia stagione. Sono molto orgogliosa di quel che sono riuscita a conquistare quest'anno: 9 vittorie in Coppa del Mondo, il record di vittorie in discesa, il record ... (continua)
[
24/01/2016
] - Vonn-Hamilton: amicizia o è già amore?
Lindsey Vonn e Lewis Hamilton semplici amici o dietro c'è qualcosa che sta nascendo tra i due? Dopo un primo rumors di qualche settimana fa torna alla ribalta l'amicizia tra i due campioni di sport. Oggi dopo la sua 37/a vittoria in coppa del mondo nel super-g di Cortina d'Ampezzo il pilota di Formula 1 ha postato sulla sua pagina di Facebook una foto della campionessa statunitense con una dedica molto affettuosa che forse lascia trasparire qualcosa di più di una semplice amicizia.Lei, intanto, da Cortina d'Ampezzo lancia dei messaggi subliminali dopo aver adottato una cagnolina abbandonata in Sicilia di nome Lucy. "E' deprimente tornare in albergo e non avere qualcuno che ti aspetta - ha dichiarato in una intervista la statunitense - E' stato duro il periodo del divorzio da mio ex marito Thomas, ma ancora più duro è stato l'ultimo periodo", cioè quello della fine della sua relazione durata due anni con il campione di golf Tiger Woods.Che si stia preparando l'annuncio di un nuovo fidanzamento nel mondo dello sport?http:// The worlds best!! Sending a big shout out to my good friend Lindsey Vonn for setting a new record for women's World Cup...Pubblicato da Lewis Hamilton su Domenica 24 gennaio 2016 (continua)
[
01/10/2015
] - Presentato a Zurigo il dossier Cortina 2021
(da fisi.org) Ottiene riscontri positivi la presentazione della candidatura per il Mondiale di sci alpino di Cortina 2021 al Meeting autunnale della FIS (Federazione internazionale dello sci) a Zurigo. Ieri mattina la delegazione di Cortina, guidata dal sindaco Andrea Franceschi e dal presidente della Coppa del Mondo Enrico Valle, e affiancata dagli ufficiali FISI tra cui il direttore sportivo dello sci alpino Massimo Rinaldi, ha presentato il dossier per l'appuntamento del 2021 ad un nutrito pubblico di addetti ai lavori, guidato dal segretario generale della Fis, Sarah Lewis."E' stato fatto un lavoro notevole - ha detto Lewis - dall'ispezione di inizio settembre. Sono davvero soddisfatta di come sta procedendo il lavoro del team costituito da Fisi e Cortina e penso che la strada sia quella giusta. Ora si tratta di proseguire e mettere in pratica ciò che è contenuto nel dossier in vista del Congresso di Cancun del 2016, quando il Mondiale sarà ufficialmente assegnato".Buona parte della presentazione ha riguardato il progetto tecnico relativo a quelle che saranno le piste di gara. In particolare, ci si è soffermati sulla nuova area di partenza della discesa femminile, sulla nuova area d'arrivo e sulla pista Drusciè A, che ospiterà gli slalom iridati. Ottima la collaborazione fra i direttori di gara della FIS, Markus Waldner e Atle Skaardal, con i tecnici di Cortina, al fine di mettere in atto le migliori soluzioni che garantiscano lo svolgimento di un grande Mondiale e che possano servire per uno sviluppo futuro della ski-area di Cortina d'Ampezzo. Sono stati ovviamente affrontati anche gli aspetti logistici legati agli spazi per le televisioni, per la stampa e per le ospitalità di atleti e tecnici. Lo Stadio Olimpico del ghiaccio ospiterà le cerimonie di apertura e di chiusura del Mondiale, mentre per le premiazioni degli atleti sarà utilizzato lo spazio della piazza delle Poste.Nei primi giorni di ottobre una delegazione composta da FISI e Cortina si recherà a ... (continua)
[
25/09/2015
] - PyeongChang: a rischio le gare test di Coppa?
E' stata una settimana importante per il comitato olimpico coreano e il comitato organizzatore dei Giochi 2018 di PyeongChang, Corea.Il presidente GianFranco Kasper, il segretario generale Sarah Lewis e ad altri delegati FIS hanno visitato i siti olimpici e discusso i progressi messi in campo dal comitato organizzatore a partire dalla quarta visita della commissione, risalente allo scorso marzo.Sotto analisi i servizi per gli atleti, le federazioni e i media; i siti di gara; i trasporti, il marketing; la gestione del personale; le tecnologie impiegate e i Giochi Paralimpici.La commissione ha visitato anche gli impianti di Jeongseon, il resort che ospiterà le gare veloci dello sci alpino, e in particolare le piste da discesa: il prossimo 6/7 febbraio sono in programma una discesa e un superg maschile, valevoli per la Coppa del Mondo e classico test-event preolimpico, mentre le ragazze sono attese nel marzo 2017. Ad un'ora d'auto di distanza si trova lo Yongpyong Ski Resort, che ospiterà le prove tecniche.I primi feedback, riportati dal FIS Race Director del circuito maschile Markus Waldner, sono preoccupanti: non è ancora stata costruita una stazione dell'impianto di risalita, affidato a Doppelmayr, e si sta lottando contro il tempo. Senza impianto non si potrà gareggiare, e dunque non è del tutto esclusa la possibilità che il test-event maschile venga cancellato e rimandato alla prossima stagione. Anche l'impianto di innevamento artificiale è in ritardo e, al momento, inadeguato. Erano presenti anche Bernhard Russi e il predecessore di Waldner, Guenther Hujara.Una decisione finale sarà presa tra qualche mese: entro il 31 dicembre tutto deve essere perfettamente funzionante; intanto nel meeting di Zurigo che si apre tra qualche giorno sarà probabilmente preparato un piano B in caso la Corea non ce la faccia.La Corea si è scusata dando la colpa alle pesanti piogge monsoniche che hanno flagellato l'area durante l'estate, nonchè alle diverse proteste messe in atto ... (continua)
[
04/09/2015
] - Conclusa con successo l'ispezione FIS a Cortina
(da fisi.org) Si è conclusa con successo l'ispezione Fis a Cortina d'Ampezzo, in vista dell'appuntamento con i Mondiali 2021. Si è trattato di due giorni molto intensi, ricchi di meeting e sopralluoghi, sia per le vie della città, sia sui tracciati delle piste che diventeranno i luoghi dei Mondiali 2021, per i quali Cortina concorre da sola e che saranno assegnati ufficialmente nel prossimo Congresso Fis, nel giugno 2016 a Cancun."Si è trattato di un vero ed efficace incontro di lavoro - ha detto Sarah Lewis, segretario generale della Federazione internazionale -, ed è stato molto importante avere incontri con le istituzioni locali, la Fisi, il sindaco e le persone che lavorano al progetto di Cortina 2021. La Fis è a disposizione per un progetto condiviso che sia all'altezza del nome di Cortina: una delle località più famose al mondo".E proprio questo è stato uno dei punti chiave che in questi giorni ha caratterizzato gli incontri: la direzione verso l'assegnazione di Cancun e quindi l'appuntamento con le medaglie del 2021 sarà una strada che Fis, Fisi, Comitato organizzatore dei Mondiali e istituzioni locali percorreranno insieme, condividendo obiettivi, location, soluzioni tecniche e logistiche. Sarà importante fare tesoro anche delle esperienze dei Mondiali passati e che si svolgeranno nei prossimi anni, con i quali il gruppo di lavoro si confronterà e cercherà collaborazioni.Insomma, un progetto condiviso e importante per fare del Mondiale di Cortina un evento di primissimo livello internazionale."Da parte nostra c'è la massima disponibilità a condividere il progetto e siamo ben felici di aver ricevuto questa visita della Fis e della Fisi - ha detto il sindaco Andrea Franceschi -. Credo che questo Mondiale sia una grande opportunità per Cortina, opportunità di cui bisogna approfittare. Non vogliamo certo sederci per il fatto di essere l'unica candidata, anzi vogliamo muoverci come se ci fossero altre avversarie ed affrontare. Vogliamo presentarci al meglio sin ... (continua)
[
18/08/2015
] - Cortina 2021: Sarah Lewis incontra la FISI
(da fisi.org) Sarah Lewis, segretario generale della Fis (Federazione internazionale dello sci), ha incontrato oggi a Milano il Presidente della Fisi, Flavio Roda, accompagnato dallo staff federale, e una delegazione di Cortina d'Ampezzo, guidata dal sindaco Andrea Franceschi e da Enrico Valle, presidente del Comitato organizzatore della Coppa del Mondo. Obiettivo dichiarato: dare il via alle operazioni relative al Mondiale di sci alpino del 2021, che sarà ufficialmente assegnato alla "regina delle Dolomiti" nel 2016, durante il Congresso di Cancun."Cortina d'Ampezzo è una stazione di altissimo livello ed è sicuramente in grado di realizzare un Mondiale all'altezza delle aspettative", ha detto Sarah Lewis, "la Fis vuole essere partner del Comitato organizzatore e cominciare subito ad avviare tutte le operatività, pur con un anno d'anticipo sull'assegnazione effettiva. E' un'opportunità per lavorare senza stress e definire per tempo tutti i dettagli di un evento molto atteso in tutto il mondo"."Per la Fis - ha proseguito Lewis - è molto importante l'intervento della Federazione italiana, che può mettere in campo tanta esperienza internazionale e molti contatti con le eccellenze dell'organizzazione italiana".I prossimi 3 e 4 settembre è prevista a Cortina la prossima ispezione della Fis, che servirà a predisporre la documentazione per il Congresso Fis del 30 settembre. L'ottimo lavoro svolto per le candidature passate permetterà a Cortina di ripartire dal dossier preparato per il 2019."Sono molto contento della visita di Sarah Lewis a Milano - ha detto il presidente Roda - perché ci permette di partire con la giusta determinazione e la giusta convinzione nella realizzazione di un progetto che dovrà essere preparato al meglio e per tempo, e che dovrà godere di grande visibilità internazionale. La Federazione italiana è da sempre al 100% a fianco agli organizzatori di Cortina, che hanno già dimostrato di saper fare e che ora si preparano alla sfida più ... (continua)
[
21/05/2015
] - FIS al lavoro per Are 2019.City Event a Stoccolma
La FIS ha pubblicato questo pomeriggio un aggiornamento sul meeting inaugurale del Comitato Organizzatore dei Mondiali 2019 di Are, uno dei primi passi ufficiali verso l'evento, che si è tenuto martedì 19 e mercoledì 20.Membri del Comitato Organizzatore, rappresentanti del comune di Are e della società SkiStar che gestisce gli impianti, hanno accolto alcuni membri della FIS, tra cui il Segretario Generale della FIS Sarah Lewis, e di Infront, marketing e broadcasting partner di Are 2019.Lo scorso 5 giugno 2014 a Barcellona, il congresso FIS aveva assegnato alla località svedese l'onore e l'onere di organizzare i Mondiali, superando Cortina che, essendo candidata unica, li organizzerà nel 2021.Nikla Carlsson, CEO di Are 2019, ha presentato il motto 'Inspire the World to Ski': "la cosa più importante, non solo per la nostra comunità ma per tutti, è che questi Mondiali possano coinvolgere le persone e convincerle a praticare lo sci. Il nostro evento dovrebbe servire da collegamento tra il massimo livello dello sport e lo sci vissuto dal pubblico e dai praticanti"Are, che ha già ospitato la rassegna nel 2007, sarà particolarmente attenta all'ambiente durante la preparazione dei Mondiali, che si terranno dal 5 al 17 febbraio 2019.Il gruppo di lavoro ha parlato anche degli appuntamenti e della gare che porteranno ai Mondiali: oltre alle tradizionali gare femminili, Are ospiterà i Mondiali Juniores nel 2017 e le Finali di Coppa nel 2018. Inoltre, per aumentare il coinvolgimento e l'interesse nazionale sull'evento, Stoccolma ospiterà un City Event il 1 marzo 2016, dunque nella prossima stagione.Positivo il commento di Sarah Lewis: "Are ha già fatto un eccellente lavoro nel 2007, ma è evidente da questi incontri che il Comitato vuole alzare ulteriormente il livello dell'evento, con idee e piani ambiziosi." Two excellent days @Are2019 for FIS Coordination Group Meeting, great collaboration with @skistar @infrontsports pic.twitter.com/0NRBfYuj5W— Sarah Lewis FIS ... (continua)
[
07/01/2014
] - Supercombi Sochi: la Fis aggiusta regola
La Fis, la federazione internazionale dello sci, sembra aver trovato una soluzione per consentire anche ad alcuni big di partecipare alla prova di super combinata alla prossima Olimpiade di Sochi, al via tra un mese esatto. "Ora basteranno anche solo tre risultati utili in discesa per poter partecipare alla prova olimpica di super combinata (discesa e slalom) e gli 80 punti Fis potranno arrivare anche solo dalla discesa", ha confermato la segretaria generale della Fis Sarah Lewis.In precedenza, secondo la regola 3.2 dei criteri di qualificazione ai giochi olimpici della Fis, erano necessari almeno tre risultati utili, in ognuna delle singole specialità (discesa, super-g e super combinata), ottenuti nelle ultime due stagioni, per poter partecipare ad ogni singola delle tre specialità sulle nevi russe.Questo avrebbe messo fuori gioco a Sochi molti dei possibili protagonisti come Ted Ligety, Anna Fenninger e Benjamin Raich, per fare qualche esempio. Una situazione che aveva scatenato anche le dure reazioni di alcuni tecnici, Austria in testa, e degli atleti che a corto di risultati sarebbero stati costretti in questo mese di gennaio a peregrinare per l'Europa alla ricerca di gare di coppa Europa o gare Fis dove cercare di ottenere i necessari risultati in questa specialità, come sta facendo ad esempio in questi giorni la nostra Federica Brignone. Oppure come l'Austria che in questi giorni ha tenuto i campionati nazionali di super combinata - tra le donne ha oggi vinto proprio Anna Fenninger - per consentire a propri atleti di ottenere ulteriori punti fis, utili anche alla qualificazione olimpica."Abbiamo cercato di trovare una soluzione ragionevole in base ai criteri di qualificazione esistenti - ha dichiarato la Lewis - i giochi olimpici sono il massimo per lo sport e bisogna che ci siano anche i migliori atleti".Per una volta la Fis si è ravveduta in tempo. (continua)
[
03/01/2014
] - Fis: Kasper succede a Kasper
La Fis sceglie la continuità. A cinque mesi dall'Election Day della federazione internazionale dello sci previsto a maggio a Barcellona in Spagna si delinea già quelli che saranno i suoi vertici per il prossimo quadriennio olimpico.Se qualcuno magari sperava in un rinnovamento resterà forse deluso. Unico candidato alla presidenza, al momento, è il 69enne svizzero Gianfranco Kasper, presidente uscente ed in carica dal 1998, e precedentemente già segretario generale della federsci dal 1979. Secondo i ben informati la rielezione del presidente è cosa scontata, non essendoci al momento all'orizzonte altre candidature. Per quanto riguarda il consiglio (composto dai principali presidenti delle varie federazioni nazionali tra cui anche il nostro Flavio Roda) non dovrebbero esserci particolari cambiamenti. Prevista anche la riconferma del segretario generale, Sarah Lewis.Unica novità il cambio al vertice della presidenza del comitato di coppa del mondo. L'italiano Erich Demetz dopo 28 anni di militanza ha deciso di abbandonare. Il suo posto dovrebbe essere preso dal tedesco Vogel, anche se da più parti si è fatto anche il nome di un altro tedesco, Guenther Hujara, che a fine stagione abbandona il suo ruolo di direttore della coppa del mondo maschile, passando il testimone all'italiano Markus Waldner. (continua)
[
20/11/2013
] - Lindsey Vonn: lacerazione legamento destro
Sono finalmente giunte le prime notizie sullo stato di salute di Lindsey Vonn, infortunatasi ieri durante un allenamento a Cooper Mountain. Purtroppo però non sono molto confortanti.La campionessa di Vail ha rimediato una distorsione al ginocchio destro e una parziale lacerazione del legamento crociato anteriore sempre del ginocchio destro - lo stesso infortunatosi a febbraio scorso ai Mondiali di Schladming - oltre a qualche abrasione al viso e ad una contusione ad una spalla. A riferirlo ai media statunitensi il suo addetto stampa Lewis Kay.Per lei sono previsti alcuni giorni di riposo prima di riprendere la fisioterapia. In base a come risponderà a questa terapia si potrà capire quelli del ritorno in gara. (continua)
[
06/11/2013
] - Sei federazioni appoggiano risoluzione Fis
Le sette federazioni olimpiche degli sport invernali hanno approvato una risoluzione per cercare di impedire la possibilità che la Coppa del Mondo di calcio di Qatar 2022 si disputi nei mesi di gennaio e febbraio in concomitanza con le Olimpiadi invernali che devono ancora essere assegnate.Due giorni fa la Federazione internazionale dello sci (Fis) si era mossa per prima contro lo spostamento dei mondiali in inverno e oggi in un incontro a Losanna ha ricevuto il sostegno delle altre 6 federazioni invernali. "Tutti i presidenti si sono uniti alla nostra proposta e hanno approvato la risoluzione. Ora seguira' una lettera indirizzata alla Fifa e al Cio'', ha detto Sarah Lewis, segretario generale della Fis, senza specificare nulla sul contenutodella missiva.Il documento non sarà pubblicato fino alle prossime Olimpiadi invernali di Sochi che si svolgeranno nel febbraio prossimo. La Fifa deciderà tra la fine del 2014 e l'inizio del 2015 se modificare i calendari del calcio mondiale, per permettere lo svolgimento della Coppa del Mondo del 2022 nei primi mesi dell'anno per evitare il caldo torrido del Qatar. (continua)
[
07/06/2013
] - Lindsey Vonn: controllo antidoping al galà
Controllo antidoping per Lindsey Vonn: la campionessa americana è stata sottoposta a controllo antidoping, ovviamente a sorpresa, due giorni fa mentre si trovava a New York. Niente di strano, è capitato recentemente anche a Tina Maze e Aksel Lund Svindal, ma nel caso della americana la modalità di intervento dell'equipe medica della USADA, l'agenzia americana anti-doping, è stata quantomeno curiosa.Lindsey si trovava al Lincoln Center per partecipare ai CFDA Awards, gli Oscar della moda USA, quando è stata gentilmente invitata a passare dal "red carpet" alla toilette, per fornire un campione di urina. L'olimpionica ha prontamente eseguito, con la massima collaborazione come sempre: "Lindsey sa che questo fa parte del suo lavoro", ha commentato la sua portavoce Lewis Kay.La Vonn fa più di 12 anni aderisce ad uno speciale programma di controlli "extra-competizioni" della USADA, che tramite la portavoce Annie Skinner ha confermato il controllo: "da professionista quale è ci ha informato dei suoi spostamenti e abbiamo effettuato un controllo in questa occasione, e in accordo con i nostri protocolli abbiamo inviato il campione ai laboratori della WADA. Questi controlli nella "vita reale" e non solo durante le gare dimostrano quanto i nostri migliori campioni siano determinati a trasmettere un messaggio concreto, per sottolineare l'importanza degli ideali antidoping per uno sport pulito" Sulla pagina facebook di Lindsey nessun accenno al fastidioso contrattempo, ma una bella foto che la ritrae in compagnia della stilista Cynthia Rowley, che le ha disegnato il vestito. (continua)
[
17/11/2012
] - Lindsey Vonn:"ora sto meglio!"
Le ultime notizie sulla situazione di Lindsey Vonn arrivano proprio dal suo profilo facebook: "...sto finalmente tornando a sentirmi meglio! Sembra che abbia avuto una infezione alla pancia ma tutti si stanno prendendo cura di me. Grazie per i vostri auguri! Spero di tornare presto sugli sci, mi manca la neve!"Visto lo stato di convalescenza di Lindsey appare difficile che possa tornare a gareggiare già la settimana prossima ad Aspen, più probabile rivederla nella sua "Lake Louise", nonostante il suo portavoce Kay Lewis abbia assicurato che Lindsey "riprenderà il suo programma di allenamenti dalla settimana prossima".
aggiornamento: domenica Lindsey Vonn è tornata ad allenarsi a Vail, sulla Golden Peak, facendo alcuni giri di gigante. Secondo il coach Roland Pfiefer: "...sono i primi pali da Soelden, ma non ha certo perso la sua classe. Ha sciato bene, ma ovviamente ha poca energia, ora bisogna vedere quanto rapidamente riuscirà a ricaricare le batterie. Valutiamo giorno per giorno..." (continua)
[
13/11/2012
] - Lindsey Vonn ricoverata in ospedale- aggiornamento
AGGIORNAMENTO ORE 20 - 14.11.2012 - E' sempre ricoverata in ospedale a Vail Lindsey Vonn dopo essere stata vittima di forti dolori intestinali. Gli accertamenti medici proseguono per stabilire le cause di questi dolori. Secondo le dichiarazioni rese da Heinz Haemmerle, il suo service-man, la Vonn avrebbe dovuto riprendere gli allenamenti oggi, ma a questo punto non se ne parla prima del fine settimana, sempre che venga dimessa. Una decisione in merito sarà presa nelle prossime ore. Sempre secondo Haemmerle, altre volte Lindsey si era sottoposta a delle visite in ospedale, ma non era mai stata ricoverata.
AGGIORNAMENTO ORE 20 - Secondo l'agenzia di stampa Associated Press Lindsey Vonn è alle prese con un forte dolore addominale e rimane ricoverata in una clinica del Colorado. Lo ha riferito all'agenzia di stampa statunitense Lewis Kay, portavoce della squadra Usa, che ha anche confermato che si stanno attendendo gli esiti dei test diagnostici. La Vonn - sempre secondo la notizia della Associated Press - non si è allenata dal suo ritiro da Sölden. Il suo serviceman austriaco Heinz Haemmerle a dichiarato che non è la prima volta che Lindsey si recava in ospedale per dei controlli.
AGGIORNAMENTO ORE 16 - Il portale svizzero on line del giornale blick.ch ha riportato le dichiarazioni via Twitter del capo Direttore Corse Rainer Salzgeber. Secondo il responsabile Head:" Lindsey Vonn sarebbe febbricitante e sarebbe affetta da forti dolori muscolari".
La campionessa statunitense - nella mattinata odierna - sarà sottoposta ad altri accertamenti medici.
Poche righe, annunciate da Lewis Kay, portavoce di Lindsey Vonn, e confermate dalla federsci USA nella notte:"la 4 volte vincitrice della Sfera di Cristallo Lindsey Vonn è stata ricoverata lunedì a Vail, Colorado, per una malessere non specificato. La Vonn si stava preparando per le prove di Aspen". (continua)
[
27/04/2012
] - Consiglio FISI: confermati Ravetto e Plancker
(da fisi.org) Si è tenuta a Cavalese (Tn) la seconda seduta del Consiglio Federale eletto lo scorso 31 marzo e presieduto da Flavio Roda, il quale ha informato il Consiglio stesso riguardo le nomine dei seguenti direttori tecnici in vista della stagione 2012/13: Claudio Ravetto (sci alpino maschile), Raimund Plancker (sci alpino femminile), Ivo Pertile (salto speciale e combinata nordica), Cesare Pisoni (freestyle e snowboard), Karl Damian (slittino su pista artificiale e slittino su pista naturale) e Armando Calvetti (sci d'erba). Nei prossimi giorni verranno resi noti i rispettivi staff tecnici e le squadre, così come saranno completate le restanti discipline, attualmente in via di definizione.Il Consiglio Federale ha concluso la due giorni di lavori della Federazione Italiana Sport Invernali che ha visto celebrarsi nella località trentina anche la prima Consulta Nazionale alla quale hanno partecipato, oltre ai consiglieri, i Presidenti dei Comitati Regionali. Nell'occasione il Presidente Roda ha assistito anche ad una fase dell'ispezione della Federazione Internazionale (rappresentata dal Segretario Generale Sarah Lewis) sui campi di gara che ospiteranno i Mondiali di sci nordico nel 2013: "Intendo ringraziare il Trentino per l'ospitalità mostrata e la grande professionalità – ha dichiarato Roda –. La Federazione Internazionale ha fatto i complimenti al Comitato Organizzatore, capace di dare lustro sia alla FISI che all'Italia intera". E durante la cena di giovedì ha affermato: "voglio portare una nuova filosofia in Fisi, e la prima cosa da fare è quella di ridare fra i consiglieri e i presidenti di Comitato la serenità che è mancata negli ultimi anni. Da questo presupposto inizieremo un po' alla volta a costruire un nuovo percorso che dovrà accompagnare la nostra federazione ad un rinnovamento e ad una nuova dinamicità per centrare traguardi sempre più prestigiosi. Ho voluto iniziare i consigli federali itineranti dal Trentino, perché ha un ruolo importante ... (continua)
[
06/11/2010
] - In Val di Fiemme mondiale fondo junior 2014
In Val di Fiemme arriverà anche il quarto Campionato del Mondo di sci nordico. Oggi la Fis ha assegnato alla Val di Fiemme l’organizzazione del Campionato del Mondo juniores e under 23 di sci nordico per il 2014, un riconoscimento considerevole per il successo dell’attività svolta dal comitato presieduto da Pietro De Godenz.
Mentre lo staff fiemmese è concentrato su Tour de Ski, pre-mondiali 2012 e Campionati del Mondo 2013, ecco dunque la nuova assegnazione. Per la Val di Fiemme si tratta di un ennesimo riconoscimento delle capacità organizzative, della bontà delle strutture e della grande ospitalità da sempre riservata agli sportivi.
La macchina organizzativa si metterà in moto parallelamente a quella dell’evento iridato dei “grandi”, e sarà ancora per le tre discipline di sci di fondo, combinata nordica e salto.
Le statistiche parlano della presenza in questo genere di campionati di almeno 700 atleti, 600 accompagnatori in rappresentanza di 40 nazioni, oltre 100 rappresentanti dei media e il coinvolgimento di ben 30 aziende.
Pietro De Godenz ha ricevuto la conferma direttamente dal segretario generale della FIS, Sarah Lewis, impegnata nel FIS Council ad Oberhofen: “Per tutto il nostro staff – ha affermato De Godenz – è una grossa soddisfazione. Avevamo ottime chances, la FIS non ha mai nascosto la grande considerazione per la Val di Fiemme. Questa è per noi un’ulteriore possibilità di promuovere la nostra località ed il Trentino, ma soprattutto per sfruttare gli investimenti fatti per l’evento del 2013. Non dimentichiamo l’indotto immediato che la nostra valle avrà grazie a questi eventi, con la presenza di tantissime persone per oltre una settimana”.
Il periodo interessato dall’appuntamento iridato del 2014 dovrebbe essere la prima settimana di febbraio, dunque appena dopo la Marcialonga, ma le date non sono ancora definite. (continua)
[
26/11/2009
] - La Coppa del Gobbo - V - Mosca
"Una gara promozionale ma che ha chiarissimi intenti promozionali" Questo il mio "incipit" per la telecronaca del parallelo di Mosca. Fantastico! E meno male che la Gialappa's mi ha graziato! Lo scopo della manifestazione era, come detto, "promozionale"...! La Fis e la stessa Federazione Russa sanno benissimo quanto sia arduo far decollare il messaggio olimpico di Sochi 2014 all'interno del tessuto sportivo russo che, da molto tempo purtroppo, non ha più il feeling necessario con lo sci alpino. Logico quindi intervenire con una operazione vistosa e possente qual’è stato appunto sia il parallelo dello scorso gennaio nella Piazza dell'Università di Stato, sia quello allestito sabato sulla collinetta (19 metri) che si trova poco distante, nella Piazza della Gioventu'. Temperatura infame, condizioni meteo da sbattere la testa contro i tubi di ferro per la disperazione, innevamento all'ultimo momento, con tanto di quel sale sparso sulla rampa da insaporire tutta la Streif! E poi acqua il mattino e durante la gara! Insomma, in situazioni normali si annullava tutto oppure si rimandava di un paio di settimane! Qui a Mosca, all'ombra del Cremlino e sotto l'occhio vigile (rimasto peraltro molto nascosto) del Primo Ministro Vladimir Putin, la parola "rinuncia" era bandita! Ne andava dell'onore del Paese, un popolo fiero ed orgoglioso delle proprie tradizioni, di una storia sportiva che non si è mai arresa di fronte ad alcuna difficoltà...figuriamoci un po’ d'acqua e un po’ troppa umidità! Chissà perchè poi avranno deciso di fare questo parallelo così presto! A gennaio di quest'anno tutto andò a gonfie vele, con tutti i big dello slalom, musica a palla, grande festa di pubblico...eccetera...Questa volta era evidente come molti ragazzi, impegnati nelle successive gare di Lake Louise, non avessero la possibilità di accettare l'allettante invito. Vabbè, avranno detto i soloni della Fis (il presidente Kasper e la Segretaria Sara Lewis erano presenti) quello che importa è dare una ... (continua)
[
06/09/2007
] - Cortina si presenta alla FIS per i mondiali 2013
Si chiamerà Vertigine Bianca e sarà una pista da brividi, oltreché da sballo, se la Federazione Internazionale dello Sci, nel Congresso del prossimo fine maggio, assegnerà a Cortina d'Ampezzo l'organizzazione dei Mondiali di sci alpino 2013. La pista si staccherà quasi dalla Tofana di Roces, con una partenza a strapiombo da punta Danna, per poi scivolare vertiginosamente a valle infilando prima la discesa Medes e poi quella del Canalone sino alla doppia Esse dei Labirinti e la diagonale che la collegherà con le Pale di Rumerlo. Una pista fantastica per gli uomini Jet della discesa libera e del superG: un vero e proprio tracciato da Campionati del Mondo in linea quasi parallela con la famosa pista Olimpia tradizionale sede delle gare di Coppa del Mondo Femminile dove l'austriaca Renate Goetschl è regina con dieci vittorie.
Nella strada che porta verso l'assegnazione dei Mondiali una tappa importante è quella di domani quando i delegati tecnici della Fis e la segretarie Generale Sara Lewis, effettueranno il sopralluogo al mattino in elicottero (ore 7.00) proprio sulle due piste delle specialità veloci. Dopo il successivo ritrovo al Ristorante al Camineto a Rumerlo (ore 12.00), nel primo pomeriggio il gruppo si trasferirà sulla pista olimpica Drusciè A per verificare il tracciato delle piste riservate agli slalom in notturna.
Cortina, si presenta così alla Fis con un progetto avveniristico anche dal punto di vista tecnico, oltre che estremamente funzionale, grazie anche al progettato collegamento tra i due traguardi, posti molto vicini uno a all'altro, per permettere agli addetti ai lavori, alla stampa e al pubblico, di trasferirsi velocemente da da uno stadio dello sci all'altro.
Il centro stampa e Tv sarà collocato in una apposita struttura mobile da realizzare nello stadio Apollonio, la sede del comitato organizzatore sarà collocata nell'area del nuovo Grand Hotel Savoia, la Piazza Azzurri d'Italia ospiterà lo stadio per le cerimonie di ... (continua)