|
|
 |
|
 |
 |
Calendario |
| Risultati | | Classifiche | | Statistiche | | FantaSkiTool® | | Tornei | | Leghe | | FantaStorico | |
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
- RICERCA
NELLE NOTIZIE
" Lee " è presente in queste 19 notizie:
|
Prima |
Prossima >> |
< Precedente |
Ultima
|
 |
[
13/02/2025
] - Saalbach 2025, De Aliprandini: "sono carico per fare qualcosa di bello
Siamo alla penultima gara maschile di questo Mondiale: ora tocca ai gigantisti scendere in pista, e per alcuni specialisti è la prima gara della rassegna.Aprirà le danze Alexander Steen Olsen, pettorale #1, seguiranno poi Meillard #2, Kranjec #3, Zubcic #4, Odermatt #5, Kristoffersen #6 e Tumler #7 a chiudere il primo gruppo di merito.Nel secondo lotto dei migliori gigantisti ci sono poi Tumler #7, Favrot #8, Schwarz #9, De Aliprandini #10, Haugan #11, McGrath #12, Verdu #13, Radamus #13 e Brennsteiner #15."Tutta la preparazione è andata molto bene - spiega il 34enne trentino, argento mondiale a Cortina 2021 - quest'anno è andato tutto per il meglio. Mi sento bene, ad eccezione di un leggero stato influenzale che mi ha preso nelle ultime ore e che spero di abbattere. Comunque sono carico per la gara e spero di riuscire a fare qualcosa di bello.Ho un buon feeling con i materiali e sono migliorato molto sul medio-facile, dove nel passato facevo un po' di fatica.Qui la pista è tutta da spingere, quindi – se la neve terrà – penso di poter giocare le mie carte al meglio.""E' prevista un po' di neve, ma penso che la pista sarà in ottime condizioni in ogni caso. Io mi concentro sulla partenza e poi cercherò di fare il meglio possibile."Il primo dei nostri sarà Luca De Aliprandini, poi Alex Vinatzer scenderà con il #17, Filippo Della Vite con il #23 e infine Giovanni Franzoni con il #44.100 gli atleti in partenza, di cui 50 qualificati grazie alla WCSL, 25 grazie alla manche di qualifica che si è svolta giovedì mattina, e altri 25 selezionati in base alle nazioni che non hanno avuto almeno un rappresentante; l'ultima al via sarà Isaac Lee da Hong Kong.Lo start è previsto per le 9.45, con diretta su RaiDue ed Eurosport. Seconda manche alle 13.15. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/11/2021
] - Il circuito FIS sbarca nello ski-dome di Dubai
Il circuito FIS sbarca a Dubai: mercoledì e giovedì, per la prima volta nella storia, si sono corsi quattro slalom del circuito FIS Entry League nello Ski Dome di Dubai, la stazione sciistica al coperto inserita nel centro commerciale Mall Of the Emirates, uno dei centri commerciali più grandi del mondo.E' l'unica stazione sciistica degli Emirati Arabi Uniti, le 5 piste hanno un dislivello di 60m, la più lunga misura 400m, per circa una ventina di secondi per manche. L'evento si colora di azzurro perchè la prima vincitrice del primo slalom (6 atlete al via) è stata Elisa Pagani, classe 2003, del Comitato Ligure, davanti alla belga Boumans e a Lee, atleta di Tapei; nel secondo slalom (6 atlete al via, 4 al traguardo), vince la Boumans davanti a Pagani e Lee.Tra gli uomini vittoria in gara1 per l'albanese Erjon Tola, in gara2 il bosniaco Emir Lomic, in pista (3/o e 4/o) anche Federico Vietti, classe 1997, portacolori del Ski Club Pila. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/02/2019
] - Grazie di tutto Lindsey!
Ieri abbiamo salutato e ringraziato un campione come Aksel Lund Svindal, oggi con lo stesso mix di esaltazione e nostalgia salutiamo l'ultima discesa della sciatrice più vincente della storia.L'addio alle gare di Lindsey Vonn è davvero un momento importante nella storia di questo sport: poche come lei hanno saputo lasciare il segno negli ultimi 18 anni, nessuna come lei ha saputo macinare record su record.Nata il 18 ottobre 1984 a St.Paul, nel Minnesota, Lindsey Kildow è cresciuta sotto la guida di mamma Linda Anne e papà Alan Lee, ed ha iniziato ad allenarsi in Colorado dove i suoi genitori andavano in vacanza, per poi trasferirsi a Vail per poter frequentare lo Sci Club Vail.Nel 1999 comincia con le prime gare FIS e Nor-Am, dove sale subito sul podio, per vincere la prima volta nel novembre 2000. Una settimana prima aveva debuttato in Coppa del Mondo, nello slalom di Park City, a 16 e un mese, primo di 395 pettorali nel massimo circuito.Non ancora maggiorenne viene convocata per le sue prime Olimpiadi, a Salt Lake City 2002, dove è 6/a in combinata con il 4/o tempo in discesa!Ai Mondiali Juniores 2003 e 2004 vince due argenti in discesa e un bronzo in gigante, battagliando con due coetanee con cui dividerà lunghi tratti di carriera: Julia Mancuso e Maria Riesch.Nel gennaio 2004 a Cortina entra per la prima volta nelle top10, e il giorno successivo centra il primo podio della carriera: 112 deu 137 podi conquistati sono stati in superg e discesa, una vera e inimitabile Speed Queen!Il 3 dicembre 2004 a Lake Louise inizia quella che sarà una serie incredibile di 82 successi nel massimo circuito, una cavalcata che si ferma a sole 4 lunghezze dal record di tutti i tempi di Ingemar Stenmark, che oggi ad Are era al parterre per omaggiarla.Nel settembre 2007 si sposa con Thomas Vonn, dal quale si separa nel 2011 ma continua ad usare il cognome dell'ex marito.Vince 4 Sfere di Cristallo generali nel 2008, 2009, 2010 e 2012; 5 coppe di superg (2009,2010, 2011, 2012, 2015); 8 ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/01/2019
] - Paris: "il podio dà tante soddisfazioni"
Ecco trarre da fisi.org lee dichiarazioni degli azzurri dopo il superG di Kitzbuehel.Dominik Paris, 3/o: "Sono contentissimo del secondo podio, dà tante soddisfazioni. Peccato per l'errore sul piano, ma vuol dire che sono veloce e quello è l'importante. La condizione è buona, mi sento forte, non mi fa male nulla e questo è ciò che conta. Funziona tutto quello che faccio sugli sci ed è divertente. Ora sono terzo nella classifica di specialità, ma mancano ancora tre gare e si possono prendere altri punti".Christof Innerhofer, 9/o: "Ho rischiato tanto, avevo subito buone sensazioni, ho cercato di stringere le linee, so che su in cima bisogna andare a tutta, altrimenti finisci subito dietro. Ho sbagliato nella curva, sono saltato un po' e quando sono atterrato, non avevo ancora la pressione sugli sci e ho preso un dossettino che mi ha fatto perdere l'appoggio e mi sono già mezzo fermato. Da lì in poi ho cercato di stringere di più le linee perché avevo perso un po' di velocità, avevo anche buone sensazioni, ho cercato di fare tutto in modo pulito, ma purtroppo prima di entrare nell'Hausberg mi è scappato lo sci esterno perché ho rischiato troppo. Ho fatto due errori e mezzo, uno di troppo, con un errore e mezzo sarei salito sul podio". (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/02/2018
] - PyeongChang2018: Norovirus colpisce le Olimpiadi
Una tegola sanitaria si abbatte sui Giochi Olimpici invernali che tra 48 ore si apriranno a PyeongChang in Corea del Sud.Un'ondata di malattie virali preoccupa, infatti,gli organizzatori. Numerosi casi di malattia gastrointestinale acuta causano preoccupazione tra gli organizzatori poco prima dell'inizio delle competizioni. Ci sono 41 casi sospetti di Norovirus tra il personale di sicurezza privato che si occupa dei controlli nei siti olimpici. Lo ha comunicato ufficialmente ieri il comitato organizzatore. Le persone con i sintomi virali verrebbero trasportate immediatamente in un ospedale, mentre altri 1.200 residenti nel distretto interessato di Pyeongchang dovrebbero essere isolati: "fino a quando non si verificheranno ulteriori casi" ha dichiarato il presidente del Comitato Organizzatore Lee Hee-Beom.Circa un migliaio di soldati sono già stati allertati e dovrebbero assicurarsi che non ci siano falle nella sicurezza. Dovranno andare a sostituire nei siti olimpici le ex forze di sicurezza colpite dal Norovirus. La zona interessata da questo potente virus si trova per fortuna abbastanza lontano dai due villaggi olimpici. Gli organizzatori stanno facendo tutto il possibile per prevenire la diffusione della malattia, ha dichiarato il direttore esecutivo dei Giochi del Comitato olimpico internazionale, Christophe Dubi. I casi hanno sollevato preoccupazione in merito alla sicurezza alimentare nella regione, hanno scritto in questi giorni i giornali sudcoreani. Secondo l'OC, il Norovirus potrebbe aver contaminato, con acqua di falda, cibi e bevande.Il presidente del Comitato Organizzatore Lee Hee-Beom ha dichiarato che il Centro per il controllo delle malattie e altre autorità coreane consigliano quindi ulteriori contromisure. Il Norovirus, che si diffonde da persona a persona, causa una diarrea improvvisa e violenta. I virus possono essere trasmessi attraverso cibo o acqua contaminati. Nei due villaggi olimpici nella regione montuosa intorno a Pyeongchang e nella ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/06/2016
] - Il nuovo Consiglio FIS 2016/2018, con atleti
Si è chiuso il 50/o Congresso della Federazione Internazionale, ospitato per la prima volta in Messico, a Cancun.Oltre 900 partecipanti tra delegati, atleti, rappresentanti delle federsci nazionali, dei comitati organizzatori, dei partner FIS e dell'industria dello sci e dei media si sono ritrovati in oltre 100 riunioni ufficiali per 'guidare' gli sport invernali nei prossimi due anni.Elezioni del Consiglio FIS - per il prossimo biennio entra nel Consiglio il coreano Dong-Bin Shin. Ecco l'elenco alfabetico degli eletti, compreso i voti ricevuti (massimo 123)ARJES Mats (SWE) – 114 votiBOKAREV Andrey (RUS) – 102 votiGOSPER Dean (AUS) – 115 votiHOERMANN Alfons (GER) – 118 votiKOCIJANCIC Janez (SLO) – 117 votiKUMPOST Roman (CZE) - 82 votiMURASATO Aki (JPN) – 118 votiPAINE Dexter (USA) – 115 votiRODA Flavio (ITA) – 118 votiROLDAN Eduardo (SPA) – 107 votiSCHROECKSNADEL Peter (AUT) – 115 votiSEEBERG Sverre (NOR) – 117 votiSHIN Dong-Bin (KOR) – 86 votiSMITH Patrick (CAN) – 117 votiUUSITALO Martti (FIN) – 112 votiVION Michel (FRA) – 115 votiLINDELL-VIKARBY Jessica – rappresentante degli atletiCon un cambio dello statuto il rappresentante degli atleti (votato dalla commissione atleti) entra direttamente nel Consiglio con diritto di voto.Membri Onorari - il coreano Sung Won Lee è stato eletto Membro Onorario della FIS dopo aver lavorato per 16 anni nel Consiglio ed aver fatto da collegamento per i Giochi 2018Nuove Federazioni - sono state accolte sei nuove federazioni nazionali: Afghanistan, Kosovo, Regno di Tonga, Uganda, Nigeria e Ecuador.Supporto Finanziario - è stato approvato un nuovo sistema di calcolo per il supporto finanziario della FIS e la distribuzione alle federsci. Il sistema ora considera la partecipazione a tutte le discipline FIS, le gare dei Mondiali e l'organizzazione di gare nel calendario FIS (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/05/2016
] - I Candidati per il Consiglio FIS 2016/2018
Il prossimo 10 giugno, nel corso del 50/o congresso FIS a Cancun, in Messico, sarà eletto il nuovo Consiglio che guiderà la Federazione Internazionale nel prossimo biennio.Ecco i candidati proposti dalle Federazioni Nazionali, da cui usciranno i 16 eletti:ARJES Mats (SWE - Swedish Ski Association) - rielezioneARNHOLD Stefano (BRA - Brazilian Snow Sports Federation) - nuova candidaturaBOKAREV Andrey (RUS) - rielezioneGOSPER Dean (AUS) - rielezioneHOERMANN Alfons (GER) - rielezioneKOCIJANCIC Janez (SLO) - rielezioneKUMPOST Roman (CZE) - rielezioneMINEV Tzeko (BUL) - nuova candidaturaMURASATO Aki (JPN) - rielezionePAINE Dexter (USA) - rielezioneRODA Flavio (ITA) - rielezioneROLDAN Eduardo (SPA) - rielezioneSCHROECKSNADEL Peter (AUT) - rielezioneSEEBERG Sverre (NOR) - rielezioneSHIN Dong-Bin (KOR) - nuova candidaturaSMITH Patrick (CAN) - rielezioneUUSITALO Martti (FIN) - rielezioneVION Michel (FRA) - rielezioneQuesto l'esito della votazione del congresso FIS di Barcellona, due anni fa:Sverre Seeberg (NOR), 119 votiFlavio Roda (ITA) 116 votiPatrick Smith (CAN) 116 votiDexter Paine (USA) 116 voti - nuovo ingressoPeter Schroecksnadel (AUT) 114 votiAlfons Hoermann (GER) 113 votiMichel Vion (FRA) 110 votiMats Arjes (SWE) 109 votiAki Murasato (JPN) 108 voti - nuovo ingressoEduardo Roldan (SPA) 108 votiJanez Kocijancic (SLO) 107 votiSung Won Lee (KOR) 107 votiDean Gosper (AUS) 94 votiAndrey Bogarev (RUS) 91 votiMartti Uusitalo (FIN) 83 voti - nuovo ingressoRoman Kumpost (CZE) 80 voti (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/05/2016
] - Cambio nella presidenza di Pyeongchang 2018
Cho Yang-ho, presidente del Comitato Organizzatore di Pyeongchang 2018 (POCOG), ha annunciato ieri le dimissioni dalla carica, per occuparsi "urgentemente" delle sue attività imprenditoriali.Mr.Cho è presidente del gruppo Hanjin, che controlla la compagnia di bandiera Korean Air, di cui è CEO, e la Hanjin Shipping società leader in Sud Corea nel settore dei trasporti e spedizioni, che sta attraversando un difficile momento finanziario.Cho aveva assunto il ruolo due anni fa, nel luglio 2014, ed era vicino al termine del mandato: "in questo periodo ho fatto di tutto per lavorare nel modo migliore con ogni membro del comitato e preparare dei Giochi di successo."Oggi l'agenzia Associated Press riporta che la carica di presidente del POCOG sarà assegnata all'ex ministro dell'Industria e dell'Energia Lee Hee-beom, grazie al voto favorevole di 22 sui 23 membri del comitato esecutivo, e diventerà ufficiale il prossimo 12 maggio. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/03/2016
] - Lea Rier,cugina di Fill e Karbon vince al Topolino
Piccoli campioncini che crescono soprattutto se in famiglia hai due pezzi da novanta come maestri. Il suo idolo è Lara Gut, ma è indubbio che una certa influenza nella sua crescita sportiva l’hanno avuta i suoi cugini azzurri Denise Karbon e Peter Fill. La vincitrice dello slalom gigante ragazzi nella prima giornata delle Selezioni Nazionali del Trofeo Topolino, Lea Rier, ha già nel DNA i cromosomi della campionessa, anche se è solo all’inizio del proprio percorso sportivo. La tredicenne di Castelrotto ha fornito una prova di forza, aggiudicandosi la prima gara di giornata, mentre nelle altre categorie hanno dominato il genovese del Mondolè Ski Team Marco Abbruzzese nel gigante ragazzi, quindi la gardenese Jamie Lee Pellizzari e il sanremese dell’Equipè Limone Piemonte nello slalom speciale allievi. Fra i maschi dunque l’hanno fatta da padroni i giovani atleti delle Alpi Occidentali (Piemonte), mentre fra le donzelle le più veloci sono risultate due portacolori dell’Alto Adige, due scuole che da sempre dominano fra i Children.Dopo lo slittamento di un giorno, alle Selezioni Nazionali che mettono in palio il Memorial Giovanni Tononi, si sono presentati a Folgaria oltre 200 partecipanti provenienti da tutta Italia su piste perfettamente innevate: gigante sulla pista Agonistica, speciale sulla Martinella Nord.Vittoria di autorità, quella di Lea Rier, che nell’unica manche di gigante prevista ha staccato di 92 centesimi la seconda classificata, ovvero la valdostana Sophie Mathiou. Non scherza neppure lei, in quanto a parentele importanti, visto che la zia è Sonia Vierin, olimpionica a Salt Lake City, e la nonna, Roselda Joux, è stata azzurra qualche decennio fa. Sul terzo gradino del podio, ad un secondo esatto dalla vincitrice, troviamo la pisana di San Giuliano Terme Alice Pazzaglia, mentre la prima trentina è quarta, ovvero Caterina Menapace del Tezenis Ski Team, a soli 4 centesimi dal podio, seguita in classifica dalla piemontese Giulia Currado.Le due sfide ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/06/2014
] - Consiglio FIS: Kasper presidente, Roda rieletto
L'ultimo atto del Congresso FIS di Barcellona era l'elezione del nuovo Consiglio, che sarà in carica per i prossimi due anni 2014/2016, e del presidente, per cui era scontata la rielezione di GianFranco Kasper, essendo l'unico candidato.Ecco l'elenco degli eletti, 124 era il numero massimo di voti per ciascun consigliere:Sverre Seeberg (NOR), 119 votiFlavio Roda (ITA) 116 votiPatrick Smith (CAN) 116 votiDexter Paine (USA) 116 voti - nuovo ingressoPeter Schroecksnadel (AUT) 114 votiAlfons Hoermann (GER) 113 votiMichel Vion (FRA) 110 votiMats Arjes (SWE) 109 votiAki Murasato (JPN) 108 voti - nuovo ingressoEduardo Roldan (SPA) 108 votiJanez Kocijancic (SLO) 107 votiSung Won Lee (KOR) 107 votiDean Gosper (AUS) 94 votiAndrey Bogarev (RUS) 91 votiMartti Uusitalo (FIN) 83 voti - nuovo ingressoRoman Kumpost (CZE) 80 votiRimangono esclusi i candidati di Croazia, Bulgaria, Cina, Kazakistan, Ungheria, Romania.Bill Marolt (USA) e Erich Demetz (ITA), consiglieri FIS per molte stagioni, sono stati nominati Membri Onorari.Eletti anche 4 nuovi Vice Presidenti: il norvegese Sverre Seeberg, lo sloveno Janez Kocijancic, l'americano Dexter Paine e il coreano Sung-Won Lee.Infine il Consiglio ha nominato i responsabili di alcuni sotto-comitati:per la Coppa del Mondo di sci alpino: Niklas Carlsson (SWE)per le piste di sci alpino: Elena Gaja (ITA)per la Coppa Europa: Herbert Mandl (AUT)Commenta il risultato con un po' di amarezza il Presidente Roda: "Sinceramente sarebbe stato meglio essere stati i più votati ieri ed essere fuori oggi". (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/05/2014
] - Tre settimane al 49/o congresso FIS
Mancano meno di tre settimane al 49esimo congresso FIS, in programma dal 1 al 6 giugno prossimi a Barcellona. Il 2 giugno, lunedì, è in programma il "benvenuto" ai 1100 addetti ai lavori da parte della federsci spagnola, presso l'Hotel Rey Juan Carlos I.I momenti principali dei lavori saranno l'assegnazione dei Mondiali 2018 e 2019 e l'elezione del presidente FIS e dei membri del consiglio.A questo proposito, dopo 12 anni in rappresentanza degli Stati Uniti, non sarà più candidato l'ex presidente e CEO Bill Marolt, al suo posto ci sarà W.Dexter Paine.I candidati sono 21 per 15 posizioni, 7 sono nuovi, per gli altri sarebbe una rielezione.Presidente (candidato unico)KASPER Gian Franco, SUI Swiss-Ski Association - rielezioneMembri del ConsiglioAARJES Mats, Swedish Ski Association - rielezioneBOKAREV Andrey, Russian Ski Association - rielezioneGOSPER Dean, Ski & Snowboard Australia - rielezioneHOERMANN Alfons, German Ski Association - rielezioneKASZO Klara, Hungarian Ski Association - prima elezioneKOCIJANCIC Janez, Ski Association of Slovenia - rielezioneKUMPOST Roman, Czech Ski Association - rielezione LEE Sung-Won, Korea Ski Association - rielezioneMIHOC Dan Gheorghe, Romanian Ski Biathlon Federation - prima elezioneMINEV Zeko, Bulgarian Ski Federation - prima elezioneMURASATO Aki, Ski Association of Japan - prima elezionePAINE Dexter, U.S. Ski & Snowboard Association - prima elezionePAVLEK Vedran, Croatian Ski Association - rielezioneRODA Flavio, Italian Winter Sports Federation - rielezioneROLDAN Eduardo, Royal Spanish Winter Sports Fed. - rielezioneSCHROECKSNADEL Peter, Austrian Ski Association - rielezioneSEEBERG Sverre, Norwegian Ski Association - rielezioneSMIRNOV Vladimir, Kazakhstan Ski Association - prima elezioneSMITH Patrick, Canadian Snowsports Association - rielezioneUUSITALO Martti, Finnish Ski Association - prima elezioneVION Michel, French Ski Association - rielezione (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/02/2014
] - Sochi 2014 - I Giochi sono ufficialmente chiusi
Con l'inno greco, culla delle Olimpiadi antichi, arriva il passaggio di consegne tra Sochi e la sudcoreana Pyongyang, con il sindaco della città sul Mar Nero che porge la bandiera olimpica al presidente Bach, che a sua volta la rimette nelle mani del collega coreano Lee Seok-rae.La fiamma olimpica viene spenta dall'orso Misha e il presidente del CIO Thomas Back dichiara ufficialmente chiusi i giochi olimpici, prima della canzone finale affidata al soprano Hibla Gerzmava.La Cerimonia di Chiusura è stato l'ultimo atto dei XXII Giochi Olimpici Invernali, curata dall'italiano Marco Balich per la regia di Daniele Finzi Pasca, a suggellare una edizione che dal punto di vista organizzativo e della sicurezza può dirsi certamente riuscita, così come raggiunto l'obiettivo russo di tornare ad essere leader del medagliare.Sochi si congeda dai suoi Giochi allo Stadio Olimpico Fisht, alle 17:14 (20:14 in Italia, come 17 giorni fa) aprendo lo spettacolo con un coro di mille bambini sulle note dell'inno nazionale. Sono poi sfilate le delegazioni degli 88 paesi partecipanti, mischiate una con l'altra, con azzurri e azzurre guidate dalla portabandiera Arianna Fontana.Vengono poi premiate le ultime medaglie, come la 30km di fondo femminile e la 50 maschile, l'hockey su ghiaccio e i rappresentanti dei volontari che tanto hanno fatto in questa edizione.Segue una parte di spettacolo con il pianista Macuev che esegue un brano di Rachmaninov, poi si omaggiano la letturatura russa, il balletto, la pittura e la tradizione circense.Addio Sochi, i sogni olimpici di atleti e appassionati si riaccenderanno tra quattro anni, a Pyongyang 2018. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/06/2012
] - Flavio Roda eletto nel consiglio FIS
L'Italia torna ad avere un rappresentante con diritto di voto all'interno del consiglio FIS. Questa mattina si sono tenute le elezioni del nuovo consiglio, per il periodo 2012-2014, e il presidente della FISI Flavio Roda è stato eletto tra i 16 membri. Come annunciato hanno lasciato il consiglio il giapponese Yoshiro Ito e l'argentino Pablo Rosenjker, che sono stati eletti Membri Onorari. Il consigliere più votato è stato lo svedese Mats Aarjes con 123 preferenze, il massimo possibile. Ecco l'elenco degli eletti:Mats Aarjes (SWE), 123 votiPatrick Smith (CAN), 120 votiAlfons Hoermann (GER), 119 votiEduardo Roldan (SPA), 119 votiSung Won Lee (KOR), 118 votiPeter Schroecksnadel (AUT), 118 votiSverre Seeberg (NOR), 118 votiJanez Kocijancic (SLO), 116 votiBill Marolt (USA), 116 votiMichel Vion (FRA), 115 votiRoman Kumpost (CZE), 110 votiVedran Pavlek (CRO), 110 votiMatti Sundberg (FIN), 108 votiDean Gosper (AUS), 101 votiFlavio Roda (ITA), 100 voti (nuovo)Andrey Bogarev (RUS), 99 voti (nuovo)La FIS ha inoltre accolto 5 nuovi paesi membri: Eritrea, Haiti, Isole Vergini Britanniche, Palestina e Togo, mentre il Montenegro diventa "full member" con possibilità di voto. Ora il totale delle federazioni membre è 115. Infine è stato approvato il budget per il periodo 2012-2013. E' stata accolta la proposta di distribuire 8 milioni di franchi svizzeri (dal budget 2010/2011) più altri 2 milioni (dalle riserve FIS) alle Federazioni Nazionali per la promozione dello sci. Questi 10 milioni si sommano ad altri 10 milioni stanziati per il 2012/2013 per un totale di 20 milioni che saranno distribuiti nei prossimi 2 anni ai membri. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/02/2011
] - Lo sci di coppia al mondiale
LIVE DA GARMISCH-PARTENKIRCHEN (ore 13.35) - C'è qualcuno che vorrebbe introdurlo come nuova specialità dello sci alpino. Di cosa parliamo: ma dello sci di coppia, naturalmente. Se fino a qualche anno fa le coppie di innamorati nello sci alpino godevano di una certa riservatezza, oggi nell'era mediatica tutto è cambiato. Le coppie di innamorati, nate sulle piste del circo bianco, trovano oggi sempre ampio spazio sui media di tutto il mondo. Da Mancuso&Svindal a Manu Moelgg&Heel le coppie di innamorati famosi con gli sci ai piedi sono in deciso aumentano. Domani è San Valentino, la festa degli innamorati, e anche a Garmisch saranno in molti ad incrociare gli occhi del proprio amato seduti ad un tavolo per la più classica delle cene romantiche. A quel tavolo troverà posto certamente la più famosa: Julia Mancuso e Aksel Lund Svindal. La simpatica italo-statunitense e il gigante nordico, insieme da primavera 2007 ed oggi ufficialmente findanzati. La più longeva tra quelle ancora in attività, è però, quella tra Marlies Schild& Benjamin Raich, dal 2004 a fare coppia fissa ed ora conviventi sotto lo stesso tetto nei 1.000 metri quadrati della nuova casa ai piedi delle vette della Pitztal. Altra coppia gettonata nel Wunder Team, Nicole Hosp& Roland Schoenegger, la campionessa di Bichelbach e il suo serviceman: connubbio dentro e fuori le piste di gara. Stessa situazione di casa Vonn, dove Lindsey & Thomas, sposati dal 2007, sono oggi una team vincente sulle piste di tutto il mondo: lei ski star e lui a bordo pista a controllare il cronometro. In questo elenco di coppie innamorate trovano posto anche i nostri Manuela Moelgg e Werner Heel, la specialista dei pali stretti della Val Badia e il velocista della Val Passiria: un amore sbocciato durante il mondiale di Val d'Isere 2009. L'ultima in ordine di costituzione quella tra Irene Curtoni e Davide Simoncelli. La storia dello sci però annovera anche altre coppie tutt'ora felicemente sposate e con prole ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/01/2011
] - Fenninger prima in prova Altenmarkt
Sono le austriache lee più veloci nella prima prova cronometrata in vista della discesa di Altenmarkt-Zauchensee in programma sabato.
Il miglior tempo lo ha fatto segnare la giovane Anna Fenninger (1.48.60) precedendo di un decimo la statunitense Lindsey Vonn, poi un trenino di altre tre austriache: Andrea Fischbacher (3/o), Regina Mader (4/a) e Elisabeth Görgl (6/a). Nel mezzo la svizzera Lara Gut, tornata finalmente in Coppa del Mondo. Solo 17/o tempo per la leader della graduatoria generale, Maria Riesch.
La migliore delle azzurre è risultata Elena Fanchini, settima, così le altre: tredicesima Francesca Marsaglia, ventesima Daniela Merighetti, ventitreesima Johanna Schnarf, trentesima Verena Stuffer, trentasettesima Elena Curtoni, quarantaquattresima Camilla Borsotti, quarantasettesima Enrica Cipriani. Domani seconda ed ultima prova. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/06/2010
] - Da Antalya tutte le decisioni sullo sci alpino
Con la chiusura del meeting di Antalya la FIS ha ufficialmente comunicato le decisioni prese durante il 47esimo congresso internazionale dello sci. Vediamo le più importanti con particolare attenzione allo sci alpino. Sono stati confermati i calendari per la prossima stagione con una prima importante novità: il giorno prima dell'esordio stagione di Coppa a Soelden si terrà un Team Event in forma di parallelo, pensato per promuovere lo sci e i suoi campioni all'inizio della stagione e non durante le finali come negli anni passati.
La vera novità è rappresentata da uno slalom parallelo inserito ufficialmente in calendario che si terrà il 2 gennaio 2011 presso il Munich Olympic Park a Monaco di Baviera. La FIS infatti vuole insistere nella strategia di portare eventi sciistici nel cuore delle città come alcune gare di fondo a Dusseldorf, lo slalom di Zagabria e i due eventi sulla rampa di Mosca degli anni passati. Le regole del parallelo non sono ancora state definitivamente approvate ma potranno partecipare solo i migliori 16 atleti e atlete della classifica generale e i punti conquistati saranno validi per la classifica generale; in palio anche 100.000 franchi svizzeri.
Infine sono stati introdotti criteri più stringenti per la partecipazioni alle gare di Coppa di superg e discesa, che saranno validi dalla stagione 2011/2012: saranno necessari 80 punti FIS invece degli attuali 120, un provvedimento che non tocca ovviamente i principali protagonisti della velocità ma che ha impatti sopratutto sulle nazioni minori. Infine si è formalizzato che l'assegnazione della coppetta di specialità in combinata può avvenire solo con almeno due gare completate durante la stagione. Novità anche per i Mondiali: in slalom e gigante potranno qualificarsi alla prima manche 100 atleti e potranno prendere parte alla 2/a prova i primi 60 classificati dopo la prima manche.
Altre decisioni prese durante il congresso:
- richiesto al Comitato Olimpico di includere il Freestyle half-pipe ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/05/2010
] - Schroecksnadel candidato al consiglio FIS
Sembra tornato il sereno tra il massimo dirigente FIS Gianfranco Kasper e il presidente della federsci austriaca Peter Schroecksnadel. Lo sottolineano i media d'oltre Brennero dal momento che Schroecksnadel è stato candidato dalla federazione ad uno dei 16 posti disponibili nel nuovo consiglio FIS che sarà eletto il 4 luglio ad Antalya, Turchia, al 47esimo congresso della federazione internazionale. Il presidente rimarrà in carica fino al 2014, il consiglio fino al 2012. Kasper al momento è l'unico candidato alla presidenza. Schroecksnadel si era dimesso dal consiglio nel 2008, poco prima che Schladming venisse scelta per il Mondiale 2013, e dopo 6 anni di presenza nel consiglio. Negli ultimi due anni il suo posto era stato preso dal responsabile dello sci alpino Werner Woerndle.
Ecco l'elenco completo dei 26 candidati: ARJES Mats (Svezia); BACHLEDA Andrzej (Polonia); GANTNEROVA Jana (Slovacchia); GOSPER Dean (Australia); GUPTA R.K. (India); HOERMANN Alfons (Germania); ITO Yoshiro (Giappone); KASZO Klara (Ungheria); KOCIJANCIC Janez (Slovenia); KUMPOST Roman (Repubblica Ceca); LEE Sung-Won (Corea); MAROLT Bill (USA); METHIAZ Alain (Francia); MINEV Tzeko (Bulgaria); MITIUKOV Ihor (Ucaina); MORZENTI Giovanni (Italia); PAVLEK Vedran (Croazia); ROLDAN Eduardo (Spagna); ROSENKJER Pablo,(Argentina); SCHROECKSNADEL Peter (Austria); SEEBERG Sverre (Norvegia); SMITH Patrick (Canada); SUNDBERG Matti (Finlandia); TYAGACHEV Leonid (Russia); WENZEL Andreas (Lietcheinstein); YAN Xiaojuan (Cina). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/02/2006
] - Torino 2006, la terza giornata
Giornata senza grossi scossoni questa terza dei XX Giochi Olimpici Invernali; non era attesa alcuna medaglia per i colori azzurri e così è stato nelle quattro gare che assegnavano allori. Il momento probabilmente più intenso della giornata è coinciso con l'ultima gara in calendario, il programma libero a coppie del pattinaggio artistico. Il programma corto aveva lanciato in testa alla classifica la coppia cinese Dan Zhang - Hao Zhang cui toccava quindi scendere per ultimi sul ghiaccio nell'esibizione finale. Alto e massiccio lui quanto esile e magra lei, dopo pochi secondi dall'inizio del programma, nell'esecuzione di un difficilissimo quadruplo Salchow lanciato, Dan si è sbilanciata in aria ricadendo pesantemente sul ginocchio sinistro che si è pericolosamente torto verso l'esterno. Bloccata momentaneamente dal dolore la coppia cinese ha fatto ricorso ai due minuti previsti dal regolamento per riprendere il programma: dopo l'interruzione i due hanno ripreso, completando non senza qualche indecisione, l'intera spettacolare esibizione. Il giudizio finale, pur tenendo conto della caduta e dell'interruzione, ha comunque premiato la coppia cinese che si sono visti superare dai soli russi Totmianina-Marinin, alle loro spalle dopo la giornata di apertura.
In mattinata era stata l'individuale femminile del biathlon ad assegnare la prima medaglia di giornata. Dominio russo a Cesana sui 15 km con ben 3 ragazze dell'est ai primi 4 posti: a trionfare è la trentaquattrenne Svetlana Ishmouratova che grazie ad una grande prestazione sugli sci è riuscita ad infliggere oltre 40 secondi di distacco alla compagna Olga Pyleva, autrice come lei di un 19 su 20 al tiro. A rompere il dominio russo ci ha pensato la talentuosa tedesca Martina Glagow, due errori al poligono e poco più di un minuto di svantaggio dalla Ishmouratova per un terzo posto che impedisce ad Albina Akhatova di completare la tripletta. Buona prestazione in zona tiro per Michela Ponza (2 errori) che ha dovuto però ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/02/2006
] - Torino 2006, atto secondo
E' la composta esultanza di Armin Zöggeler l'immagine di questa seconda giornata olimpica. L'immagine di un campione, probabilmente mai osannato a dovere, ma sopratutto l'immagine di un atleta capace di restare sul podio olimpico da quattro edizioni dei Giochi, un record assoluto per un qualsiasi sportivo azzurro, invernale e non. Lo slittinista di Foiana, a due passi da Merano, non ha avuto esitazione nel controllare il vantaggio acquisito nella prima giornata su Albert Demtschenko. E mentre l'altro mostro sacro dello slittino Georg Hackl si inchinava all'età ed a qualche acciacco di troppo, il carabiniere altoatesino riusciva a conquistare la vetta dell'Olimpo quattro anni dopo la prima indimenticabile scalata. Non è stato facile, lo testimoniano la seppur celata tensione che traspariva dagli occhi di Armin e l'esultanza sfrenata di Marco Andreatta, lui stesso bolzanino e direttore tecnico quasi esclusivamente per passione di una squadra nazionale che porta l'indelebile marchio del Sudtirolo. Non è stato facile, ma l'impresa acquisisce ancor maggior risalto e non fa che accrescere la fama e l'onore di questo bi-campione olimpico capace di fare incetta di coppe del mondo e mondiali come mai nessun altro prima in Italia. Ma la vittoria di Zöggeler è stata la ciliegina sulla torta di una giornata già di per sè positiva. L'azzurro aveva già trovato in precedenza un posto sul podio grazie a Pietro Piller Cottrer che nel doppio inseguimento era riuscito nel primo pomeriggio a resistere al ritorno dei soliti finisseurs che più di una volta l'hanno costretto alle posizioni di rincalzo. L'azione orchestrata in coppia con Giorgio di Centa aveva per qualche istante dato l'impressione della doppietta italiana ma il prepotente ritorno del russo Dementiev e del norvegese Estil hanno limitato il trionfo azzurro al terzo e quarto posto dei due alfieri, ben supportati dalla positiva prova di Fabio Santus e Valerio Checchi. In precedenza era stata la friuliana Gabriella Paruzzi a ... (continua)
|
|
|
|
|
|
|
Prima |
Prossima >> |
< Precedente |
Ultima
|
|
|
|