|
|
 |
|
 |
 |
Calendario |
| Risultati | | Classifiche | | Statistiche | | FantaSkiTool® | | Tornei | | Leghe | | FantaStorico | |
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
- RICERCA
NELLE NOTIZIE
" Ghisalberti " è presente in queste 196 notizie:
|
|
 |
[
04/04/2025
] - Assoluti 2025: Laura Pirovano vince anche il titolo in superG
Dopo il titolo in discesa, Laura Pirovano vince anche quello in superg, laureandosi Campionessa Italiana sulla pista 'La VolatA' del Passo San Pellegrino.La trentina delle Fiamme Gialle ha chiuso in 1:12.38, con 36 centesimi di vantaggio su Elena Curtoni (Esercito) e 98 su Nicol Delago (Fiamme Gialle).Ai piedi del podio c'è Asja Zenere a +1.31, poi Carlotta De Leonardis 5/a a +1.36.Camilla Vanni 6/a a +1.81 è la prima 2006 in classifica, e vincitrice del titolo italiano Giovani, subito davanti alla coetanea Ludovica Righi a +1.89, bronzo Giovani per Sara Thaler con l'ottavo tempo.Nono posto per Ilaria Ghisalberti a +1.96, vincitrice del gigante di ieri.Il superG era valido anche per il Grand Prix Italia Dicoflor, il circuito dedicato alle atlete non inserite nelle squadre federali: tra le under 21 la diciannovenne bergamasca Sofia Amigoni (Sc Radici Group) ha avuto la meglio con l'undicesimo tempo sulla brianzola Sofia Parravicini (Fiamme Gialle), dodicesima, e della varesina Giorgia Vittoria Orsenigo (Sc Santa Caterina Valfurva).La valtellinese Cristina Trabucchi (Sc Bormio) è risultata invece la migliore tra le aspiranti seguita dalla padrona di casa Ingrid Riz (Ski Team Fassa).Solo 23 atlete al traguardo.Gara interrotta a lungo per la caduta di Gaia Viel, soccorsa e poi eletrasportata a Trento.Domani il programma prevede lo slalom speciale, ultima gara degli Assoluti, sulla pista 'Piavac' della Ski Area Alpe Lusia.L'albo d'oro del superg femminile:2025 – 1. Laura Pirovano 2. Elena Curtoni 3. Nicol Delago2024 – 1. Matilde Lorenzi 2. Laura Pirovano 3. Nicol Delago2023 – 1. Federica Brignone 2. Elena Curtoni 3. Teresa Runggaldier2022 – 1. Nicol Delago 2. Roberta Melesi 3. Nadia Delago2021 – 1. Francesca Marsaglia 2. Elena Curtoni 3. Nadia Delago e Roberta Melesi2020 – non disputato2019 – 1. Nadia Fanchini 2. Sofia Goggia 3. Marta Bassino2018 – 1. Nicol Delago 2. Hanna Schnarf 3. Sofia Goggia2017 – 1. Federica Brignone 2. Sofia Goggia 3. Anna Hofer2016 – 1. Nadia ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/04/2025
] - Assoluti 2024: Ilaria Ghisalberti vince lo scudetto in gigante
Ilaria Ghisalberti (Carabinieri) è la nuova campionessa italiana di gigante: la 24enne ha vinto la gara valevole per i Campionati Nazionali Assoluti sulla pista 'Mediolanum' della Ski Area Lusia, in Val di Fassa, in 2:17.74.Ilaria aveva chiuso la prima manche in seconda posizione, alle spalle di Federica Brignone che poi è caduta nella manche decisiva e per cui c'è grande ansia.Per Ilaria, miglior tempo nella seconda, è il primo titolo assoluto in carriera; argento nazionale per Lara Della Mea (Esercito) staccata di 61 centesimi, bronzo per Asja Zenere (Carabinieri) a +1.73.Ai piedi del podio Carole Agnelli (Fiamme Oro) a +2.14, poi Laura Steinmair (Esercito) a +2.31, e Marta Bassino 5/a a +2.56.Domani è in programma il superg femminile al Passo San Pellegrino.Ecco l'albo d'oro del gigante femminile:2025 – 1. Ilaria Ghisalberti 2. Lara Della Mea 3. Asja Zenere2024 – 1. Federica Brignone 2. Giorgia Collomb 3. Lara Della Mea2023 – non disputato2022 – 1. Elisa Platino 2. Marta Bassino 3. Roberta Melesi2021 – 1. Marta Bassino 2. Federica Brignone 3. Karoline Pichler2020 – non disputato2019 – 1. Marta Bassino 2. Federica Brignone 3. Luisa Matilde Bertani2018 – 1. Federica Brignone 2. Valentina Cillara Rossi 3. Anna Hofer2017 – 1. Federica Brignone 2. Francesca Marsaglia 3. Laura Pirovano2016 – Non assegnato2015 – 1. Nadia Fanchini 2. Irene Curtoni 3. Marta Bassino2014 – 1. Marta Bassino 2. Francesca Marsaglia 3. Nicole Agnelli2013 – 1. Elena Curtoni 2. Francesca Marsaglia 3. Anna Hofer2012 – 1. Denise Karbon 2. Lisa Magdalena Agerer – 3. Nadia Fanchini2011 – 1. Federica Brignone 2. Denise Karbon 3. Giulia Gianesini2010 – 1. Irene Curtoni 2. Denise Karbon 3. Lisa Magdalena Agerer2009 – 1. Giulia Gianesini 2. Manuela Moelgg 3. Denise Karbon2008 – 1. Denise Karbon 2. Lisa Agerer 3. Camilla Alfieri2007 – 1. Magdalena Eisath 2. Caroline Trojer-Anna Marconi2006 – 1. Manuela Moelgg 2. Giulia Gianesini 3. Lucia Mazzotti2005 – 1. Karen Putzer 2. Nicole Gius 3. Lucia Recchia2004 ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/04/2025
] - Federica Brignone in ospedale dopo caduta agli Assoluti, è frattura
+++AGGIORNAMENTO ORE 14.18+++Federica Brignone è stata sottoposta presso l’ospedale Santa Chiara di Trento ad una TAC che ha evidenziato la frattura scomposta pluriframmentaria del piatto tibiale e della testa del perone della gamba sinistra. La Commissione Medica FISI segue attentamente le condizioni della campionessa valdostana e ne ha predisposto il trasferimento presso la clinica "La Madonnina" di Milano, dove verranno completati gli esami radiologici e stabilito il percorso chirurgico.La campionessa di La Salle in Val d'Aosta era caduta questa mattina nel corso della seconda manche del gigante dei Campionati Italiani Assoluti sulla pista 'Mediolanum' della Ski Area Lusia, in Val di Fassa, gara poi vinta dalla bergamasca Ilaria Ghisalberti.Brignone, che era in testa dopo la prima manche, aveva inforcato con il braccio un porta blu in una curva verso destra, che l'aveva sbalzata sul fondo della pista.Si è temuto da subito una brutta rotazione del ginocchio sinistro e una botta alla tibia, perché Federica non era in grado di camminare ed era stata soccorsa con il toboga, per poi essere elitrasportata all'ospedale Santa Chiara di Trento. Con lei ad accompagnarla il fratello e coach Davide Brignone. Ora saranno da valutare i tempi di recupero dell'azzurra a meno di dieci mesi dai Giochi Olimpici di Milano Cortina 2026. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/03/2025
] - CE: Della Mea rimonta 26 posizioni e vince in gigante
Grande rimonta per Lara Della Mea che vince il primo dei due giganti di Coppa Europa di Geilo, in Norvegia: la tarvisiana ha saputo risalire di ben 26 posizioni nella seconda frazione, andando a vincere la gara in 1:44.27.E' il primo successo per Lara in gigante nel circuito continentale, il terzo in assoluto contando anche i due in slalom, raccolti tra il dicembre 2020 ed il dicembre 2023.L'azzurra classe 1999 era 27/a dopo la prima manche, staccata di +1.01 dalla leader Hilma Loevblom, dunque una prima manche con classifica cortissima, e nella seconda si scatena vedendo tutte le avversarie, comprese le migliori della prima, finire alle sue spalle.Loevblom chiude al secondo posto per 25 centesimi, terzo gradino del podio per la connazionale Lisa Nyberg a +0.27; ai piedi del podio Clara Direz staccata di 3 decimi e in rimonta di 16 posizioni.Quinto posto per Ilaria Ghisalberti che perde una posizione e chiude a +0.38 dalla compagna, in top10 anche Alice Pazzaglia 8/a a +0.74.In classifica altre 4 azzurre: Sophie Mathiou 11/a a +0.88, Ambra Pomarè 13/a a +0.99, Tatum Bieler 18/a a +1.19 e Laura Steinmair 23/a a +1.60.Alessia Guerinoni non ha completato la seconda manche dopo il 6/o tempo della prima.Lara è attesa il 27 marzo prossimo a Sun Valley, essendosi qualificata per lo slalom finale di Coppa del Mondo.A due giganti dal termine della stagione, la classifica di specialità è guidata dall'austriaca Nina Astner con 352 punti davanti alla svizzera Vanessa Kasper (296), terze a pari merito Victoria Olivier e Hilma Loevblom a 248.Prima azzurra è Sophie Mathiou 6/a con 229 punti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/03/2025
] - Are: Brignone-Goggia davanti a tutte nella prima manche
Federica Brignone e Sofia Goggia sono prima e seconda dopo la prima manche del gigante di Are, ultimo appuntamento tra le porte larghe della stagione regolare.Federica, scesa per prima, ha chiuso in 56.53 e nessuna è riuscita più a batterle: è stata velocissima nel secondo e ultimo settore; Goggia ha fatto il miglior tempo nel primo, terzo e quarto settore, ma ha perso quasi 8 decimi nel secondo per un errore su un dosso, chiudendo alla fine seconda con 34 centesimi di distacco.Condizioni particolari ad Are con luce piatta e neve molto salata, che in alcune zone, come l'ultimo muretto, subito particolarmente segnate.Ottima manche per Stjernesund a +0.36 così come Lara Colturi 4/a a +0.51, poi il pettorale rosso di specialità Alice Robinson che deve recuperare 65 centesimi.Chiudono la top10 Ljutic 7/a a +0.77, Grenier 8/a a +0.78, Scheib 9/a a +0.97 e Duerr (con il #18) 10/a a +1.11.Distante dalle migliori Lara Gut-Behrami 13/a a +1.26, mentre Shiffrin (oggi con il #15) sbaglia e non chiude la prova, e viste le poche gare disputate non si qualifica per le Finali per il gigante, non capitava dal 2012.ITALIA - Si qualificano Marta Bassino 14/a a +1.38 e Roberta Melesi 28/a a +2.27; fuori dalle 30 Platino e Ghisalberti, non chiudono la prova Zenere e Della Mea.Seconda manche alle 12.30. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/03/2025
] - Brignone: "ad Are una pista che mi piace, tutta da spingere"
Sono otto le azzurre che prenderanno parte al gigante femminile di sabato 8 marzo in programma sulla pista svedese di Are, ultima prova fra le porte larghe prima delle finali di Sun Valley. Al via della prima manche (ore 09.30, diretta TV Raisport ed Eurosport) ci saranno Federica Brignone, Marta Bassino, Sofia Goggia, Roberta Melesi, Asja Zenere, Elisa Platino, Ilaria Ghisalberti e Lara Della Mea.Al momento fra le 25 qualificate per le Finali ci sono Brignone (seconda nella graduatoria di specialità con 400 punti alle spalle della leader Alice Robinson con 440), Goggia (13a) e Marta Bassino (24a).Ecco le parole di Federica Brignone (vincitrice in gigante a Soelden, Semmering e due volte Sestriere): "Are è una pista che mi è sempre piaciuta tantissimo, perché è un gigante tutto da spingere, con variazioni e tante porte diverse, dove non si frena quasi mai. E’ tutto vario da spingere ed è lungo, negli ultimi anni abbiamo trovato neve calda, al momento gli organizzatori hanno salato perché le temperature sono alte e le condizioni non sono delle migliori. Spero che in gara non ci sia vento, l’anno scorso feci una grande seconda manche che mi auguro di ripetere."Sofia Goggia è alla presenza numero 200 in Coppa del mondo: "Siamo cariche – racconta la bergamasca -, veniamo da un fine settimana norvegese molto intenso dedicato alla velocità in cui ho sciato bene e colto ottimi piazzamenti, ci sono ancora tante gare a partire da questo gigante in cui voglio proseguire il mio percorso di crescita nella specialità. Brignone sta facendo letteralmente paura per come sta sciando, quando si arriva a fine stagione siamo sempre un po’ più stanche, ciò che ci consente di rimanere sul pezzo sono la motivazione e quegli obiettivi che ci siamo prefissati di raggiungere". (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/03/2025
] - Le Azzurre in gare in gigante e slalom ad Are
Ultimo appuntamento con gigante e slalom prima delle finali di Coppa del Mondo per il circuito femminile, approdato a Are (Svezia) per le gare di sabato 8 (ore 09.30 e 12.30) e domenica 9 marzo (ore 09.30 e 12.30). Fra le porte larghe saranno al cancelletto di partenza Federica Brignone, Marta Bassino, Sofia Goggia, Roberta Melesi, Asja Zenere, Elisa Platino, Ilaria Ghisalberti e Lara Della Mea, fra i pali stretti gareggeranno, oltre a Della Mea, Emilia Mondinelli, Martina Peterlini, Marta Rossetti, Lucrezia Lorenzi e Vera Tschurtschenthaler.Non sarà presente invece Giorgia Collomb, impegnata ieri (oro in gigante) e oggi (5/a in slalom) ai Mondiali Juniores di Tarvisio, e nei prossimi giorni parteciperà alle gare del circuito di Coppa Europa.Dopo questa tappa si chiarirà il quadro delle qualificate per le finali di Sun Valley, alle quali partecipano le migliori 25 delle classifiche di specialità più le medaglie d’oro ai Mondiali juniores.Al momento in gigante sarebbero qualificate Federica Brignone (2/a), Sofia Goggia (13/a), Marta Bassino (24/a) e Giorgia Collomb, mentre in slalom solamente Peterlini, 22/a. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/02/2025
] - Sestriere-2: Robinson guida davanti a Gut,Richardson e Brignone
La prima manche del secondo gigante del Sestriere vede Alice Robinson, seconda ieri, guidare la classifica provvisoria dopo la prima manche con 1:03.23, con tre inseguitrice vicinissime: Gut-Behrami staccata di 6 centesimi, Richardson (bravissima con il #21) a 7, e la trionfatrice di ieri Federica Brignone a 12 centesimi.Le quattro sono tutte in lotta per la vittoria, per il podio c'è sicuramente anche Sara Hector 5/a a +0.39, poi Scheib 6/a a +0.55 con un vistoso errore, e altre tre atlete in tre centesimi ovvero Rast 7/a a +0.56, Grenier 8/a a +0.57, Ljutic 9/a a +0.58.Si preannuncia una seconda manche con tante sorprese e possibilità di ribaltare la classifica.Stjernesund, terza ieri, è decima a +0.69, ma è vicina anche Moltzan 11/a a 7 decimi, poi Colturi 12/a a +0.91.La seconda azzurra è Marta Bassino 13/a a +0.96, poi Sofia Goggia 17/a a +1.19.Appena fuori dalla qualifica Zenere al momento 31/a a +2.49, fuori dalla qualifica Ghisalberti, Della Mea e Platino, devono ancora partire Mathiou, Guerinoni e Collomb, mentre è già stato annunciato che non partirà Melesi.Mikaela Shiffrin, che dopo 9 anni è scivolata fuori dal primo gruppo, oggi ha pescato il pettorale #15, ed ha chiuso in 32/a a +2.50, dunque senza trovare la qualifica, non accadeva dal gigante di Soelden del 2012.Seconda manche alle 14. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/02/2025
] - Brignone Profeta in Patria: vince anche il gigante del Sestriere
C'è un pubblico fantastico al parterre del Sestriere, c'è Alberto Tomba, c'è il Presidente della FISI Flavio Roda, c'è il sole e c'è la pista "Giovanni A. Agnelli" preparata magnificamente.Poi c'è Alice Robinson, che chiude la prima manche davanti a Federica Brignone: come ai Mondiali la battaglia è tra queste due atlete, in questo momento una spanna sopra tutte le altre.Nella seconda manche si replica la situazione dei Mondiali, ma a posizioni invertite: Brignone parte penultima, ha 88 centesimi sulla Norvegese Stjernesund che dopo le lacrime di Saalbach (medaglia di legno per un centesimo) si prende la rivincita e conquista il terzo gradino del podio.Al primo intermedio Brignone sale a -1.23, la milanese-valdostana continua a spingere, non fa calcoli, neanche sapendo che Lara Gut - sua diretta avversaria per la Sfera di Cristallo - è uscita nella prima manche.Al secondo intermedio ha un -1.11, poi addirittura -1.33, a quel punto Federica corre due rischi, praticamente sdraiandosi, ma non perde spigolo e velocità ed anzi incrementa ancora finendo a -1.57 sulla norvegese. Manche stellare della nostra campionessa, miglior tempo con mezzo secondo su Liensberger.La pressione ora è tutta sulle spalle di Robinson, che sogna la rivincita della gara Mondiale, ma il risultato è uguale a Saalbach: Alice parte con 19 centesimi, a metà manche è indietro di 16, e sul traguardo il suo ritardo arriva a 4 decimi...per la neozelandese è un eccellente secondo posto, ma la vittoria è tutta azzurra.E' la 33/a vittoria per Federica, che entra nella top10 delle più vincenti di sempre, la 15/a in gigante, ancora una volta profeta in patria come a Cortina e ancora una volta vincente al Sestriere come nel 2020.Tanta fiducia per lei che ha passato praticamente tutta l'ultima settimana senza uscire a causa dell'influenza, e che oggi ha raccolto tutte le energie per andare a ritoccare ancora una volta il suo stesso record di anzianità: vittoria in gigante a 34 anni e 7 mesi (è anche la più ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/02/2025
] - Sestriere: Robinson e Brignone davanti a tutte dopo la prima manche
Brignone e Robinson, Robinson e Brignone: l'oro e l'argento del gigante Mondiale sono - in posizioni invertite - davanti a tutte dopo la prima manche del primo gigante del Sestriere, prima gara della seconda parte di Coppa del Mondo post-mondiale.Scesa con il #2 Federica Brignone ha disegnato una manche solida, velocissima sul finale, ma Alice Robinson, scesa con il #5, è riuscita a fare ancora meglio in particolare nella parte alta, arrivando al traguardo con 19 centesimi sulla azzurra.Le due sono dunque in corsa per la vittoria, terzo tempo per Paula Moltzan che però accusa già +0.83, e distacchi che si alzano oltre il secondo con Sara Hector, staccata di +1.03 rispetto al 1:06.04 (manche lunga e impegnativa) fatto segnare dalla neozelandese.Quinto tempo per Stjernesund a +1.07, poi Ljutic 6/a a +1.33, Richardson molto bene con il #22 chiude 7/a a +1.58, poi O'Brien 8/a a +1.60 Colturi 9/a a +1.65 e Rast 10/a a +1.76.AZZURRE - Sofia Goggia è la seconda azzurra, 13/a a +2.10, in lotta per entrare nelle top10, Marta Bassino 14/a a +2.36, Asja Zenere 20/a a +3.03.Platino, scesa con il #32, ha inforcato una porta con il braccio dopo aver allungato la linea.Devono ancora scendere Ghisalberti, Della Mea, Melesi, Mathiou, Guerinoni e Collomb.Non chiude la prova Lara Gut che arriva all'ultimo intermedio in quinta posizione, per poi sbagliare sull'ultimo dosso: 0 punti della ticinese, risultato di rilievo in ottica Sfera di Cristallo generale.Seconda manche alle 13.30 (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/02/2025
] - Sestriere: domani il gigante, Brignone con il #2; torna Shiffrin
Sono undici le italiane iscritte al primo dei due giganti femminili di Sestriere in programma venerdì 21 febbraio sulla pista Kandahar (prima manche alle ore 10.30, seconda alle 13.30 con diretta televisiva su RaiDue ed Eurosport).Si tratta del sesto appuntamento fra le porte larghe della stagione, che arriva a un mese esatto dall’ultimo gigante disputato a Kronplatz.Aprirà le danze Paula Moltzan con il #1, poi Federica Brignone con il #2, Lara Gut con il #3, Zrinka Ljutic con il #4, Alice Robinson #5, Sara Hector #6 e Thea Stjernesund a chiudere il primo gruppo.Mikaela Shiffrin partirà con l'#8, e torna a gareggiare in gigante quasi tre mesi dopo quello di Killington di fine novembre, uscendo dal primo gruppo di merito dopo 9 anni.Per l’Italia saranno presenti anche Marta Bassino #10, Sofia Goggia #16, Asja Zenere #29, Elisa Platino #32, Ilaria Ghisalberti #36, Lara Della Mea #39, Roberta Melesi #47, Sophie Mathieu #52, Alessia Guerinoni #59, Giorgia Collomb #60Le parole di alcune delle protagoniste:Marta Bassino: "E’ sempre bello tornare a gareggiare in Italia, oltretutto se si tratta della gara più vicina a casa. Abbiamo fatto due giorni di allenamento sulla pista vicina a quella di gara, sono fiduciosa, ho fatto un percorso di crescita in gigante, non sono ancora al 100% ma un pezzo alla volta posso avvicinarmi".Federica Brignone: "Mi sono ammalata subito dopo il gigante dei Mondiali e oggi è i primo giorno che esco di casa. La condizione non è certamente al top, ma tengo veramente tanto a gareggiare davanti ai tifosi italiani".Sofia Goggia: "Mi sono allenata bene in questi giorni, sono molto concentrata per affrontare al meglio questi due giganti, sento che posso ottenere nuovamente buoni piazzamenti anche in questa specialità".Il programma proseguirà sabato 22 febbraio con un altro gigante, mentre domenica 23 febbraio toccherà ad uno slalom. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/02/2025
] - Le 17 Azzurre per il Sestriere
Sono complessivamente diciassette le azzurre che prenderanno parte nel fine settimana alla tappa di Coppa del Mondo prevista a Sestriere, dove si recupera venerdì 21 febbraio (ore 10.30 e 13.30) il gigante cancellato nello scorso mese di dicembre a Mont Tremblant, seguito da un altro gigante sabato 22 (11.00 e 14.00) e da uno slalom domenica 23 (ore 09.30 e 12.15).Fra le porte larghe saranno impegnate Marta Bassino, Roberta Melesi, Federica Brignone, Sofia Goggia, Asja Zenere, Elisa Platino, Alessia Guerinoni, Sophie Mathieu, Ilaria Ghisalberti, Giorgia Collomb e Lara Della Mea, fra i pali stretti gareggeranno, oltre a Della Mea e Collomb, anche Marta Rossetti, Martina Peterlini, Emilia Mondinelli, Celina Haller, Vera Tschurtschentahler e Lucrezia Lorenzi.I precedenti sulla pista piemontese nelle discipline tecniche parlano di tre vittorie italiane con Bassino (gigante 2022), Brignone (gigante 2020) e Quario (slalom 1983), oltre ai secondi posti di Goggia (gigante 2016) e Karbon (gigante 2004) e al terzo posto di Bassino (PGS 2020). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/01/2025
] - Kronplatz: vince Robinson su Gut e Moltzan,escono Brignone e Hector
Dopo quasi 4 anni dall'ultima vittoria, dopo essere "scivolata" fino al pettorale #30 per mancanza di risultati, Alice Robinson torna a vincere in Coppa del Mondo, coglie la quarta vittoria in carriera sulla 'Erta' del Kronplatz, grazie ad una seconda manche solidissima (miglior tempo) e anche grazie - ma fa parte del gioco - alle uscite di due delle prime tre della prima manche: Federica Brignone e Sara Hector.E' un gran risultato per Alice che si prende anche il pettorale rosso di specialità con 300 punti, grazie al secondo posto di Soelden e i due terzi posti di Kranjska Gora e Semmering.Andiamo con ordine: Robinson era al traguardo con una gran manche e quasi un secondo di vantaggio su Moltzan, ottima a recuperare 7 posizioni.Tocca alle migliori tre, con Hector che ha 22 centesimi su Robinson: il pettorale rosso di specialità subisce un dosso e scivola dopo poche porte, esce di linea, inforca una porta e finisce nelle reti, senza conseguenza se non sulla sua classifica.Al cancelletto Lara Gut-Behrami con 3 decimi su Robinson: subisce anche lei il dosso iniziale, arriva a metà con 22 centesimi di ritardo, gestisce l'ingresso muro dove perde ancora un decimo, arriva sul traguardo in seconda posizione con 56 centesimi di ritardo, podio n.95.Manca solo Brignone, attesissima dai tifosi a casa e in TV: ha 49 centesimi su Robinson ma la sua gara, come quella di Hector, dura poche porte, anche lei si fa scaricare da un dossetto ed esce di linea.Dunque vince Robinson, seconda Gut e terza Moltzan, per la prima volta sul podio in gigante.CLASSIFICHE - Peccato davvero perchè Gut recupera 80 punti secchi, anche se Fede rimane leader della generale con 639, 55 lunghezza sulla ticinese.Ribaltone in classifica di gigante con Robinson nuovo pettorale rosso e 300 punti, 4 su Hector, 100 su Brignone, 102 su Colturi e 108 su Ljutic / Stjernesund, quando mancano 4 giganti alla fine della stagione, e dunque può succedere ancora di tutto.AZZURRE - Con l'uscita di Brignone la migliore ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/01/2025
] - Kronplatz: Brignone davanti a Gut e Hector nella 1/a manche
Fede Brignone guida la classifica della prima manche del gigante del Kronplatz dopo la prima manche: Fede è più cauta nella parte alta ma si scatena dal metà, dal muro della 'Erta' in giù e in particolare è imprendibile nel finale dove si vede anche il suo feeling con la velocità, e chiude in 56.04La sua diretta avversaria per la Coppa del Mondo, Lara Gut-Behrami, è lì, staccata di 19 centesimi, in vantaggio fino al terzo intermedio ma poi accusa mezzo secondo nei 17 finali di manche.Terzo tempo per Sara Hector, scesa per prima, a +0.27; le prime 8 rimangono sotto il secondo di distacco, le prime 7 intorno al mezzo secondo: Stjernesund 4/a a +0.42 con il miglior crono nella parte alta, Robinson 5/a a +0.49, Grenier 6/a a +0.51, Rast 7/a a +0.57 e Colturi ottima 8/a a +0.96.AZZURRE - Bassino ha dato forfait per influenza e non è partita, mentre la gara di Sofia Goggia è durata 13 secondi, si è inclinata su un dosso ed è scivolata, senza conseguenze.La seconda miglior azzurra è Ajsa Zenere, 20/a a +2.33 dopo le prime 35, mentre Platino a +2.81 è a rischio qualifica.Devono ancora scendere Ghisalberti, Della Mea, Melesi, Collomb, Guerinoni, Agnelli.Seconda manche alle 13.30 (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/01/2025
] - Le 11 Azzurre per il gigante del Kronplatz
Archiviata da poche ore la tappa di Cortina con le splendide vittorie di Goggia e Brignone, è già tempo di spostarsi al Kronplatz, per il gigante in programma martedì 21 gennaio (prima manche ore 10.30, seconda manche ore 13.30).La squadra azzurra, che sulla Erta ha conquistato un successo con Federica Brignone e altri cinque terzi posti (due sempre con Brignone e tre con Marta Bassino) si affida alla leader della classifica generale e schiera complessivamente undici iscritte (9 posti + Ghisalberti e Della Mea dalla Coppa Europa): oltre alla valdostana saranno al via Marta Bassino, Sofia Goggia, Asja Zenere, Elisa Platino, Giorgia Collomb, Roberta Melesi, Ilaria Ghisalberti, Lara Della Mea, Carole Agnelli e Alessia Guerinoni.Le ultime due sono esordienti in Coppa del Mondo: Agnelli ha 23 anni ed è valdostana di Valtournenche e vanta 3 top10 in Coppa Europa, conquistate nello scorso mese di dicembre; la seconda classe 2002 è bergamasca di Zogno (come Melesi). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/01/2025
] - Sara Hector dominante a Kranjska Gora, Sofia Goggia 5/a
Due manche devastanti permettono a Sara Hector di cogliere la settima vittoria in carriera (tutte in gigante), la seconda in stagione, e chiudere nettamente davanti a tutte il gigante di Kranjska Gora sulla bella e impegnativa Podkoren3.Un capolavoro per la svedese, oggi inavvicinabile e imbattibile, su un fondo ghiacciato e durissimo: Sara mette tutte in riga già nella prima manche lasciando Lara Colturi a oltre un secondo, nella seconda incrementa ancora il distacco sull'albanese - che la attendeva al traguardo avendo mantenuto la posizione - arrivando sul traguardo con -1.42.Terzo tempo di manche per Sara, perchè la migliore nella seconda è stata la 'solita' Julia Scheib che rimonta 9 posizioni e chiude ai piedi del podio (+1.86).PODIO - Dominio Hector dicevamo, ma gara divertente ed emozionante e con diversi spunti interessanti in ottica Coppa del Mondo: sul secondo gradino del podio troviamo come detto Lara Colturi, ed è il primo podio in gigante per la classe 2006 piemontese con passaporto albanese, sempre più concreta e presente tra le grandi. Oggi Lara ha dimostrato che oltre alla tecnica ha anche capacità di lettura strategica e di tenuta psicologica. Aspettiamo la vittoria.Terzo gradino del podio per Alice Robinson (+1.52), che guadagna una posizione ai danni di Stjernesund.GOGGIA E L'ITALIA - Ottima gara per Sofia Goggia che tornava in gigante dopo un anno e dopo l'infortunio: nella prima si infila in 12/a posizione ma con ottime sensazioni, nella seconda si prende diversi rischi, fa segnare il secondo tempo di manche, recupera 7 posizioni e chiude 5/a, proprio come al Kronplatz un anno fa.Nella prima manche è purtroppo uscita Federica Brignone, inclinandosi a metà manche, mentre Marta Bassino non si è qualificata.La seconda azzurra è Lara Della Mea 19/a a +3.96 poi Asja Zenere 22/a a +4.34, ottima Ilaria Ghisalberti 23/a a +4.55 (in recupero di 7 posizioni) e Roberta Melesi 28/a a +5.39.TOP10 - Alle spalle di Goggia c'è Lara Gut-Behrami che chiude 6/a a ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/01/2025
] - Sara Hector domina la 1a manche di Kransja Gora; Brignone out
Manche stratosferica di Sara Hector sul ghiaccio verde della Podkoren3 di Kranjska Gora: la svedese è due spanne sopra tutte sia per linee che per la capacità di spingere ad ogni curva, oltre che per i materiali, chiudendo in 58.05 con il miglior tempo in ogni singolo settore.Distacchi abissali come spesso capita qui in Slovenia: con una manche più corta di un minuto la prima avversaria - Lara Colturi - è staccata di +1.13, grazie ad una bellissima manche. Conquistato il primo podio in slalom a Gurgl, Lara è pronta per attaccare il primo podio anche in gigante.Terzo tempo (+1.19) per Stjernesund scesa per prima, poi Robinson 4/a a +1.47 e Lara Gut-Behrami 5/a ma già staccata di +1.72, dunque a 6 decimi dal podio.Nelle top10 ci sono anche O Brien 6/a a +1.77, Kajsa Lie 7/a a +1.88 parimerito con la padrona di casa Dvornik, bravissima a infilarsi tra le migliori con il #25; poi Hurt 9/a a +1.91 e Holdener 10/a a +1.93.ITALIA - la migliore azzurra di giornata è Sofia Goggia, rientrante oggi in gigante dopo poco meno di un anno, capace di contenere il distacco nella parte alta e chiudere 12/a a +2.09, dunque ottima manche per la bergamasca.Deludono invece le specialiste: Fede Brignone si inclina troppo su un dosso della parte centrale e scivola, senza conseguenze, ma oggi 0 punti per lei e non ci voleva."Sono molto arrabbiata - spiega Fede - ho iniziato a scivolare alla quinta porta e da lì mi sono messa sulla difensiva e in queste condizioni se non ti appoggi con convinzione e fiducia rischi di scivolare come è successo a me."Bassino accumula quasi un secondo e mezzo già al primissimo intermedio, sul traguardo arriva con quasi 4 secondi ed è 41/a.Così la seconda azzurra in classifica è Della Mea 19/a a +2.80, Zenere 22/a a +3.02, Melesi 26/a a +3.21 e Ghisalberti 30/a a +3.46.Peccato per Giorgia Collomb che con il #62 chiude 31/a, poi Platino 33/a e - come detto - Bassino 41/a.Seconda manche alle 12.30. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/01/2025
] - Brignone alla vigilia di Kranjska: "Ci riproverò anche qui!"
Sono otto le azzurre che prenderanno il via sabato 4 gennaio del gigante femminile di Kranjska Gora, quarta prova stagionale fra le porte larghe (prima manche alle ore 09.30, seconda alle 12.30, diretta tv Raisport ed Eurosport).Federica Brignone, pettorale roso di leader della specialità grazie ai successi di Soelden e Semmering, indosserà il pettorale numero 7, seguita da Marta Bassino con l’11, la rientrante nella specialità Sofia Goggia con il 16, Asja Zenere con il 30, Elisa Platino con il 34, Ilaria Ghisalberti con il 36, Lara Della Mea con il 37, Roberta Melesi con il 41, e Giorgia Collomb con il 62.Ecco Federica Brignone alla vigilia: "Il gigante è la disciplina che quest’anno mi ha regalato i risultati più belli e allo stesso tempo mi sta creando qualche piccolo problemino fisico, però mi sento stabile e a mio agio in gara. Ho un buon feeling, due giorni molto belli allo Zoncolan, ci riproverò sicuramente. La classifica di coppa è molto equilibrata, l’anno scorso avevamo disputato molte più gare, chiaramente le sciatrici tecniche sono davanti, ci saremmo aspettate di vedere in cima alla graduatoria Mikaela Shiffrin che però al momento è ferma, mancano tante gare e le prossime settimane saranno importanti. Per lottare per la classifica generale bisogna essere molto costanti in termini di piazzamenti tutti i fine settimana, e dipende molto dalle altre. L’anno scorso ho fatto una stagione con i fiocchi ma c’è chi ha fatto meglio di me, quindi bisogna veramente puntare a ogni gara fatta bene, senza concentrarsi sulla classifica."Marta Bassino: "Arriviamo da due giorni buoni di allenamento allo Zoncolan, sto facendo dei tratti molto bene ma non sono ancora così costante come vorrei e faccio magari dei pezzi bene ed altri meno bene. L’obiettivo è mettere insieme una manche intera. Dalla doppietta di qualche anno fa sono cambiate un po’ di cose, il meteo dà temperature davvero basse stanotte, vedremo durante la ricognizione come saranno le condizioni della neve." (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/01/2025
] - Le Azzurre per Kranjska Gora: Sofia Goggia torna in gigante
La FISI ha diramato le convocazioni ufficiali per gigante e slalom in programma sulla 'Podkoren 3' di Kranjska Gora: Sofia Goggia torna a gareggiare tra le porte larghe, a poco meno di un anno dal 5/o posto conquistato al Kronplatz prima di infortunarsi.Nei giorni precedenti a Semmering la bergamasca si è allenata sulla pista insieme alle compagne.Per il gigante sono convocate: Sofia Goggia, Marta Bassino, Federica Brignone (pettorale rosso in gigante grazie ai successi di Soelden e Semmering), Roberta Melesi, Asja Zenere, Elisa Platino, Ilaria Ghisalberti, Lara Della Mea e Giorgia Collomb.In slalom saranno al via Martina Peterlini, Marta Rossetti, Della Mea e Collomb, e Lucrezia Lorenzi e Vera Tschurtschenthaler.In teoria abbiamo 9 posti disponibili, e negli ultimi giorni del 2024 Federica Brignone si è allenata in slalom sulle piste della Valgrisenche, a due passi da La Salle: potrebbe anche decidere di partecipare all'ultimo momento.I precedenti sulla pista Podkoren parlano di due vittorie azzurre grazie a Marta Bassino, che conquistò una fantastica doppietta nel 2018 a distanza di ventiquattrore una dall’altra. La stessa cuneese è stata seconda nel 2023 e terza nel 2022, mentre Federica Brignone ha raccolto un secondo posto nel 2023 e 2012 e un terzo posto nel 2024.Sofia Goggia fu terza nel 2018 (ultimo podio in carriera in gigante) e Nicole Gius seconda nel 2007.Programma: sabato 4 gennaio (prima manche alle ore 09.30, seconda alle ore 12.30 con diretta tv su RaiSport ed Eurosport) e slalom domenica 5 gennaio (prima manche alle ore 10.00, seconda alle ore 13.00). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/12/2024
] - Brignone domina a Semmering: sigillo n.29 in carriera
(da fisi.org) Dominio di Federica Brignone nel gigante di Semmering: la campionessa azzurra infrange il tabù che non l’aveva mai vista sul podio nella località austriaca e lo fa nella maniera migliore possibile, conquistando la vittoria numero 29 in carriera in Coppa del Mondo, la quattordicesima in gigante. Sale invece a 71 il conteggio dei podi nel massimo circuito: ed ora è leader sia della generale che della classifica di specialità.Al comando sin dalla prima manche, la trentaquattrenne valdostana ha letteralmente dominato la scena nella discesa decisiva, concedendosi solo una leggera sbavatura nel tratto conclusivo della pista Panorama per tagliare il traguardo in 2’03"14 con ben cinquantasette centesimi di secondo di margine sulla svedese Sara Hector e 90 sulla neozelandese Alice Robinson, terza a completare il podio di giornata.Solida, stabile, fluida: quella di Semmering è una Brignone formato extralusso che riesce così a salire per la seconda volta in stagione sul gradino più alto del podio dopo il successo nel gigante di apertura di Soelden.Appena dietro, quarto posto per la canadese Valerie Grenier, staccata di 0"94 da Brignone, con la statunitense Paula Moltzan quinta a precedere l’austriaca Julia Scheib e Marta Bassino (+1"33), settima come già a metà gara. Prova pulita per la piemontese che sta progressivamente ritrovando il giusto feeling tra le porte larghe.Non si erano invece qualificate nella prima manche Ilaria Ghisalberti, Lara Della Mea, Asja Zenere, Giorgia Collomb, Roberta Melesi ed Elisa Platino.Il secondo successo stagionale permette a Federica Brignone di balzare in testa sia alla classifica generale che a quella di specialità. Nella generale l’azzurra guida con 319 punti, 18 in più della svizzera Camille Rast e 50 su Lara Gut Behrami, oggi nona. Brignone che si riprende dunque il pettorale rosso di leader del gigante con 200 punti, precedendo Hector (196) e Robinson (140).Domenica 29 dicembre la tappa di Semmering si completa con lo ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/12/2024
] - Domani il gigante di Semmering, Brignone: "fisicamente mi sento bene"
Tutto pronto a Semmering, in Austria, dove domani tornano protagoniste le gigantiste per il terzo appuntamento stagionale tra le porte larghe. Annullata la sciata in pista, le azzurre arrivano da Kranjska Gora dove hanno assaggiato il pendio che ospiterà due giganti il 4 e 5 gennaio.Sono otto le iscritte azzurre alla gara che prenderà il via alle ore 10 (seconda manche alle 13): si tratta di Marta Bassino, Federica Brignone, Roberta Melesi, Asja Zenere, Elisa Platino, Ilaria Ghisalberti, Giorgia Collomb e Lara Della Mea.Brignone cerca il primo podio in carriera sulla 'Panorama', potrebbe arrivare a 31 le diverse località dove è riuscita a classificarsi almeno una volta fra le migliori tre in Coppa del Mondo: "Ho finalmente svolto due giorni di gigante seriamente – racconta la valdostana del Centro Sportivo Carabinieri -, perché non mi allenavo seriamente in questa specialità da Killington. Oggi siamo passati da Kranjska Gora, dove ho fatto manches intere da quasi 1′ e fisicamente mi sento bene. Semmering è una delle poche piste dove non sono mai riuscita a salire sul podio, anche se in realtà è una pista che mi è sempre piaciuta. Due anni fa (a Semmering si corre in alternanza con Lienz, ndr) sono arrivata quarta e quinta, quindi molto vicina al podio, vado all’attacco e poi vediamo cosa succede. La pista sembra leggermente più larga rispetto al passato". (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/12/2024
] - Le Azzurre convocate per Semmering
Sono sette le convocate per il gigante femminile di Semmering, terza prova stagionale di Coppa del mondo fra le porte larghe dopo Soelden e Killington che si disputerà sabato 28 dicembre (prima manche alle ore 10.00, seconda alle ore 13.00, diretta tv su RaiSport ed Eurosport).Si tratta di Marta Bassino, Federica Brignone, Roberta Melesi, Aja Zenere, Elisa Platino, Ilaria Ghisalberti, Giorgia Collomb e Lara Della Mea.Il giorno successivo, domenica 29 dicembre, si terrà invece uno slalom (prima manche alle ore 10.00, seconda alle ore 13.00) con le stesse Collomb e Della Mea, oltre a Marta Rossetti, Martina Peterlini, Lucrezia Lorenzi e Vera Tschurtschenthaler.I precedenti sulla pista austriaca parlano di due vittorie (Deborah Compagnoni in slalom nel 1996 e Karen Puzter in gigante nel 1997), due secondi posti (Compagnoni sempre in slalom nel 1996 e Manuela Moelgg in gigante nel 2008) e cinque terzi posti (Denise Karbon in gigante nel 2002, Nicole Gius in slalom nel 2002, Moelgg in gigante nel 2016 e due volte Marta Bassino nel 2022). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/12/2024
] - CE: Asja Zenere vince il superg di Zinal; Saccardi esce a Obereggen
SUPERG FEMMINILE A ZINAL - La vicentina Asja Zenere vince il superg di Coppa Europa a Zinal, prima delle due gare in programma sulle nevi elvetiche.E' il quinto successo nel circuito continentale per Asja, l'ultimo era stato a fine febbraio in Val Sarentino, sempre in superg; Asja ha chiuso in 1:00.14, con il miglior tempo nella prima parte.Le prime 10 al traguardo sono racchiuse in 85 centesimi: sul podio salgono Janine Schmitt 2/a a +0.16, poi Valerie Grenier 3/a a +0.22, che era rientrata in Coppa del Mondo nel gigante di Killington, 10 mesi dopo l'infortunio.Ai piedi del podio la giovane elvetica Malorie Blanc, anche lei al ritorno dopo infortunio, staccata di 25 centesimi.Seguono Viktoria Buergler 5/a a +0.45, Fabiana Dorigo 6/o a +0.49, poi la gigantista Clara Direz con il #33 7/a a +0.63 e Stefanie Grob 8/a a +0.64.Nono e decimo posto per altre due azzurre: Ilaria Ghisalberti 9/a a +0.78 e Sara Allemand 10/a a +0.85.Nella top30 vanno anche Giulia Albano 13/a a +1.19 e Elisa Platino 16/a a +1.28.SLALOM MASCHILE A OBEREGGEN - Ieri lo slalom sulla 'Alloch' di Pozza oggi lo slalom sulla 'Maierl' di Obereggen: dopo la prima manche era in testa Tommaso Saccardi, che purtroppo deraglia nella seconda parte della manche decisiva.Esce anche lo svizzero Matthias Iten, che era terzo, per cui la classifica finale viene riscritta e vince per la prima volta nel circuito il francese Antoine Azzolin, che si era messo in luce a Levi con due top10.Azzolin chiude in 1:40.09, solo 4 centesimi sul finlandese Pohjolainen e 5 su Oscar Andreas Sandvik, norvegese con due pettorali in CdM, vittorioso a Levi e secondo ieri e ora leader della classifica di specialità.Ai piedi del podio Noel Von Gruenigen a +0.31, poi Hans Grahl-Madsen 5/o a +0.49.Il primo azzurro è Simon Maurberger a +0.53, quarta "top10" nelle ultime cinque gare; poi Matteo Canins 7/o a +0.82, con 7 posizioni recuperate.Vanno a punti anche Corrado Barbera 15/o a +2.30 e Riccardo Allegrini 28/o a +4.91. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/12/2024
] - Slalomgigantiste in allenamento a La Thuile
Rientrate in Italia, Elisa Platino, Ilaria Ghisalberti, Asja Zenere e la padrona di casa Giorgia Collomb saranno in allenamento tra mercoledì 11 e domenica 15 dicembre a La Thuile per preparare i prossimi eventi agonistici.Sono invece sei le atlete convocate dal direttore tecnico giovanile Paolo Deflorian per la prima tappa dedicata alla velocità della stagione di Coppa Europa, in programma a St.Moritz (Svizzera) a partire proprio dal 11 dicembre con la prima delle due prove cronometrate in vista delle discese di venerdì e sabato.Le convocate sono Sara Allemand, Carlotta De Leonardis, Aurora Zavarteli, Giulia Albano, Elena Dal Vecchio e Vittoria Cappellini. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/12/2024
] - Fantaski Stats - Killington 2024 - gigante femminile
4/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 12 giganti della stagione 14/a gara femminile in Killington dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Gut L. 2) Robinson A. 3) Shiffrin M. 2022: 1) Gut L. 2) Bassino M. 3) Hector S. 2019: 1) Bassino M. 2) Brignone F. 3) Shiffrin M. 2018: 1) Brignone F. 2) Mowinckel R. 3) Brunner S. 2017: 1) Rebensburg V. 2) Shiffrin M. 3) Moelgg M. plurivincitrici in Killington: Mikaela Shiffrin (6); Lara Gut (2); 6/a vittoria in carriera per Sara Hector (SWE), la 6/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 22; Tessa Worley (FRA) - 16; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 45; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Federica Brignone (ITA) - 28; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; Sofia Goggia (ITA) - 24; 19/o podio in carriera per Sara Hector (SWE), il 18/o in gigante 90/a vittoria per Svezia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 21/a in gigante per Zrinka Ljutic è il 5/o podio della carriera, il 1/o in gigante per Camille Rast è il 2/o podio della carriera, il 1/o in gigante la migliore azzurra è Asja Zenere, 18/a in 1.56.70, pettorale #35 l'Italia ha conquistato 40 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 117; Svezia 116; U.S.A. 113; Croazia 80; Norvegia 57; Slovenia 50; Italia 40; Canada 33; Austria 32; Albania 29; Polonia 24; Francia 15; Germania 12; Clarisse Breche (FRA) è partita con il pettorale 62 chiudendo in 16/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Lara Gut (SUI) pos.13 [#6] - 1991 ; Lara Colturi (ALB) pos.9 [#19] - 2006 ; Giorgia Collomb (ITA) pos.19 [#54] - ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/11/2024
] - Killington: Shiffrin e Brignone cadono, vince Hector
Il traguardo delle 100 vittorie è rimandato per Mikaela Shiffrin: l'americana dopo aver chiuso in testa la prima frazione è caduta sul muro della 'Superstar' di Killington nel corso della seconda manche, quando stava viaggiando con un margine di 17 secondi sulla leader provvisoria Sara Hector.Mikaela è finita nelle reti senza conseguenze, strozzando in gola l'urlo dei fan, amici e parenti radunati al parterre in attesa di festeggiare il fatidico traguardo.Mikaela non è stata l'unica vittima di un tracciato oggi pieno di insidie, tra la pendenza del muro e il manto ghiacciato: poco prima era uscita anche Federica Brignone (settima dopo la prima), incrociando gli sci poco dopo il cambio di pendio che immette sul muro (con un ottimo intermedio).La classifica della seconda manche è completamente ridisegnata: Sara Hector torna a una vittoria che mancava da Jasna della passata stagione, e si porta a 6 successi in CdM, nonchè nuovo pettorale rosso di specialità.Piazza d'onore per la croata Zrinka Ljutic, capace di risalire dalla quinta posizione alla seconda a mezzo secondo dalla svedese, terzo gradino del podio per l'elvetica Camille Rast (+1.05), che conferma l'ottimo inizio di stagione dopo il terzo posto in slalom a Gurgl, tanto che oggi si trova in seconda posizione della classifica generale, dopo 4 gare.Ai piedi del podio la norvegese Stjernesund (+1.06) che perde il podio per una seconda manche troppo accorta; seguono Moltzan 5/a a +1.49, O Brien 6/a a +1.74: le due americane si esaltano davanti al pubblico di casa.Seguono in top10 la slovena Dvornik 7/a a +1.80 e Ricarda Haaser 8/a a +2.13.Ottimo 9/o posto Lara Colturi : la piemontese con passaporto albanese chiude a +2.54 ed è il suo miglior risultato in gigante, frutto del 11/o tempo nella prima manche e del 16/o nella manche decisiva.Stesso tempo per Valerie Grenier che rientrava oggi dopo l'infortunio di Cortina: scesa con l'1 nella prima manche la canadese è brava a contenere il ritardo e poi nella seconda ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/11/2024
] - Killington: Shiffrin in testa anche in gigante, Brignone 7a
99 vittorie ed è in testa dopo la prima manche: si mette bene il weekend di Mikaela Shiffrin davanti al pubblico di casa, a Killington nel Vermont, dove ha già vinto 6 volte in slalom ma mai in gigante.E' un gigante impegnativo, con tanta neve arrivata negli ultimi giorni che si è mischiata con quella precedente e una preparazione che ha compattato la pista 'Superstar', oggi decisamente spazzata dal vento.La leader della classifica generale scende subito dopo la rientrante Grenier (11/a a +1.83) e disegna un'ottima manche con il miglior parziale sul piano che porta al secondo muro; sulla scia rimane solo Sara Hector, staccata di 32 centesimi, 15 recuperati proprio nel settore finale.Il distacco si alza a 6 decimi con la norvegese Stjernesund, ottimo quarto tempo (+0.75) per Camille Rast con il #18, che sta vivendo un magico avvio di stagione ed è stata terza settimana scorsa a Gurgl, in slalom.Rimane sotto il secondo anche Zrinka Ljutic 5/a a +0.84, poi altri 4 decimi per arrivare a Paula Moltzan 6/a con distacco che si alza a +1.24.Due centesimi più dell'americana per la nostra Federica Brignone, 7/a e staccata di +1.26: la valdostana ha allungato le linee, ha commesso un errore sul muro, è sembrata sciare in trattenuta, un po' come la rientrante Lara Gut-Behrami (che aveva saltato l'opening di Soelden all'ultimo minuti) che è subito alle sue spalle 8/a a +1.57.Completano la top10 Nina O Brien 9/a a +1.62 e Lara Colturi ottima 10/a a +1.63 con il #19, anche lei galvanizzata dal podio di Gurgl (al momento il suo miglior risultato in gigante è un 11/o posto).AZZURRE - Manca fiducia a Marta Bassino, uscita dal primo sotto gruppo di merito e oggi con il pettorale #14: accusa mezzo secondo già nella parte alta, sul muro è discontinua e continua ad accusare ritardo arrivando con oltre 4 secondi.Pochi centesimi di più per Platino subito alle sue spalle, mentre Melesi accusa +4.35.Devono scendere Zenere #35, Ghisalberti #36, Della Mea #37, Collomb #54.Tra le prime 15 non ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/11/2024
] - Killington: le azzurre pronte per il gigante, temperature alte
Le montagne del Vermont sono pronte a ospitare domani sabato 30 novembre il secondo gigante femminile (prima manche ore 16.00, seconda manche ore 19.00 con diretta tv su RaiSport ed Eurosport) e domenica 1 dicembre il terzo slalom (agli stessi orari del giorno precedente).A Killington le condizioni sono totalmente diverse da quanto le azzurre avevano vissute nelle due settimane di lavoro effettuato a Copper, nel Colorado.Le temperature glaciali del Colorado (si sono toccati anche i -32°) hanno lasciato spazio alle miti temperature della località di gara, tanto che gli organizzatori sono stati costretti a lavorare duramente sul tracciato per assicurare lo svolgimento del programma, come conferma il direttore tecnico Gianluca Rulfi: "Dopo il proficuo periodo di allenamento a Beaver Creek, siamo arrivati a Killington e abbiamo trovato prati sostanzialmente verdi. La pista è sistemata ma la FIS ha annullato la sciata della vigilia, c’è un altro tratto turistico per lo sci libero al mattino che non è granchè ma ci adeguiamo. E anche a Mont Tremblant le cose non sono messe meglio per i due giganti di settimana prossima. La FIS ha posticipato il controllo della pista di qualche giorno perché è previsto un abbassamento delle temperature nel weekend, se fosse così in 4-5 giorni dovrebbero preparare la pista, ma arriveremmo al gancio."Mikaela Shiffrin avrà l’occasione davanti ai propri tifosi di raggiungere la fatidica quota 100 successi in coppa, a darle filo da torcere ci saranno le migliori gigantiste tra cui Federica Brignone e Marta Bassino.La valdostana, pettorale rosso di leader della specialità grazie al successo di Soelden, vanta già un trionfo sulla Superstar nel 2018, a cui ha aggiunto un secondo posto nel 2019 dietro a Marta Bassino, che a sua volta fu seconda nel 2022, mentre Sofia Goggia fu terza nel 2016 e Manuela Moelgg terza nel 2017.Oltre alle due veterane saranno al via Roberta Melesi, Asja Zenere, Elisa Platino, Ilaria Ghisalberti, Lara Della Mea e ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/11/2024
] - Le convocate azzurre per la tappa di Killington
Si avvicina il primo dei tre weekend della trasferta nordamericana di Coppa del Mondo, a cominciare da Killington, dove sabato 30 e domenica 1 sono in programma un gigante (prima manche ore 16.00 italiane, seconda manche ore 19.00 con diretta tv su RaiSport ed Eurosport), e uno slalom, agli stessi orari.Per Mikaela Shiffrin sarà il primo match point di raggiungere quota 100, davanti al pubblico di casa.Pettorale rosso sarà Federica Brignone, vincitrice del primo gigante stagionale a Soelden, e già vincitrice su quella pista nel 2018, oltre ad un secondo posto nel 2019 dietro a Marta Bassino, che a sua volta fu seconda nel 2022. Tra i podi azzurri si aggiungono il terzo posto di Sofia Goggia nel 2016 e Manuela Moelgg terza nel 2017.Oltre a Brignone e Bassino sono convocate per il gigante Roberta Melesi, Asja Zenere, Elisa Platino, Ilaria Ghisalberti, Lara Della Mea e Giorgia Collomb. Il giorno successivo spazio invece alle protagoniste dei pali stretti, dove Marta Rossetti, Martina Peterlini e Beatrice Sola andranno a fare compagnia a Della Mea e Collomb. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/11/2024
] - Gli allenamenti di Azzurri e Azzurre in vista delle prossime gare
VELOCISTE - In attesa di decollare alla volta del Nord America per raggiungere le azzurre già negli States, la preparazione delle velociste rimaste in Italia prosegue a Solda (BZ), sede degli allenamenti di Elena Curtoni, Laura Pirovano, Teresa Runggaldier, Nadial Delago, Sara Thaler e Vicky Bernardi dal 14 al 17 novembre.Dopo le tappe di Killington e Tremblant dedicate alla discipline tecniche, i primi appuntamenti con la velocità sono previsti a Beaver Creek tra il 14 ed il 15 dicembre con una discesa ed un superG.GIGANTISTI - Filippo Della Vite, Hannes Zingerle e Simon Talacci saranno al lavoro tra il 13 ed il 15 novembre in Val Senales (Bolzano) per una sessione dedicata al gigante, sotto la guida dei tecnici Peter Fill, Davide Marchetti, Ivan Imberti e Maurizio Urbani.GIGANTISTE - Trasferta finlandese per Asja Zenere, Elisa Platino ed Ilaria Ghisalberti, convocate dal direttore tecnico Gianluca Rulfi per uno stage di allenamento a Levi (Finlandia).Le tre atlete della squadra Coppa del Mondo saranno in allenamento tra il 13 ed il 21 novembre nella località finnica che ospiterà anche il primo slalom stagionale, sabato 16.COPPA EUROPA - Ieri 12 novembre ha preso il via la trasferta svedese del gruppo maschile di Coppa Europa delle discipline tecniche che si allenerà fino al 17 novembre a Kabdalis.Il DT giovanile Paolo Deflorian ha disposto la convocazione di Edoardo Saracco, Gianlorenzo Di Paolo, Corrado Barbera, Alessandro Pizio, Tommaso Saccardi, Francesco Zucchini, Stefano Pizzato, Davide Seppi ed Andrea Bertoldini.Il primo appuntamento del calendario stagionale di Coppa Europa è previsto a Levi con due slalom in programma il 23 ed il 24 novembre.SQUADRA C - Sempre in Val Senales, tra il 12 ed il 15 novembre, sono attesi anche gli atleti della squadra C: Fabio Allasina, Emanuel Lamp, Pietro Bisello, Pietro Broglio, Diego Bucciardini, Marco De Zanna, Nicolò Nosenzo e Peter Corbellini. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/10/2024
] - IL VENTOTTESIMO SIGILLO DI FEDE
Federica Brignone apre la stagione 2024/2025 con una splendida vittoria sul Rettenbach di Soelden, nove anni dopo il suo primo successo sul ghiacciaio, nonchè primo della carriera.E' il sigillo n.28, il podio n.70 (il quinto a Soelden) di una carriera strepitosa, impreziosita oggi - a 34 anni e 3 mesi - dal record di anzianità non solo in gigante ma in tutte le discipline dello sci alpino, nessuna aveva mai vinto dopo i 34 anni.Nella prima manche Fede scia bene ma commette un errore nella parte alta del muro, chiudendo a 4 decimi da una Mikaela Shiffrin che sembrava imprendibile.Ma nello sci bisogna aspettare due manche, e a Soelden ancor di più: oggi condizioni di neve facile, ma con visibilità molto variabile, con il sole che si è nascosto ed è tornato in pista per tutta la mattinata.Nella seconda manche (disegnata dal tecnico azzurro Daniele Simoncelli) Fede parte con 2 secondi di distacco su una sorprendente Julia Scheib, ma a inizio muro ha già perso mezzo secondo, e un altro mezzo nel settore successivo, ma da metà muro Fede è perfetta, fa velocità nel punto chiave del tracciato ovvero il tratto finale del muro e il raccordo che porta al piano finale.La valdostana piomba sul traguardo con un secondo i vantaggio aspettando Alice Robinson e Mikaela Shiffrin: la neozelandese parte benissimo e arriva ad avere 8 decimi su Brignone, ma si perde proprio nei tratti dove Fede è stata magnifica, perdendo quasi un secondo e chiudendo alle spalle per 17 centesimi.Shiffrin, attesissima e quasi perfetta nella prima manche, parte con 4 decimi, all'ingresso del muro conserva solo 14 centesimi, la sua sciata perde progressivamente ritmo e continuità chiudendo addirittura quinta a +1.21 da Fede con il 27/o parziale di manche.PODIO - La manche decisiva ridisegna anche le posizioni alle spalle di Brignone e Robinson: Julia Scheib e Katie Hensien sono autrici di una splendida rimonta, recuperando rispettivamente 11 e 13 posizioni. Entrambe colgono il miglior risultato della ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/10/2024
] - Lara Gut-Behrami salta Soelden: fastidio al ginocchio
Decisione dell'ultimo momento per Lara Gut-Behrami, che doveva partire questa mattina con il #4, e che invece ha deciso di non gareggiare.Lara, vincitrice lo scorso anno davanti a Brignone, è anche il pettorale rosso di specialità: i problemi arrivano dal ginocchio che nel mese di ottobre le ha dato qualche problema, come spiegato nella conferenza stampa HEAD di giovedì, dopo un periodo positivo in sudamerica.Assente all'ultimo momento anche la nostra Ilaria Ghisalberti, pettorale #33, per i postumi di una lussazione alla spalla destra accusata nei giorni scorsi. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/10/2024
] - Soelden: le 7 Azzurre pronte per il Rettenbach
Le temperature si sono alzate questa mattina sul ghiacciaio del Rettenbach, a Soelden, per cui gli organizzatori hanno deciso di cancellare la sciata in pista delle atlete per non rovinare il manto del ghiacciaio sul quale domani mattina si aprirà la Coppa del Mondo 2024/2025 con il gigante femminile.Fra le top 7 partiranno quindi le due azzurre di punta, Federica Brignone, che sarà al via con il #5, e Marta Bassino, che partirà subito dopo.Aprirà le danze Mikaela Shiffrin con il #1, poi la neozelandese Alice Robinson, la norvegese Thea Stjernesund, la ticinese Lara Gut-Behrami, le due azzurre e infine la svedese Sara Hector a chiudere il lotto delle migliori 7.Le altre azzurre in gara sono Roberta Melesi con il #23, Elisa Platino con il #24, Asja Zenere con il #29, Ilaria Ghisalberti #33 e infine la debuttante Giorgia Collomb con il #53.Federica Brignone, alla sua quattordicesima presenza sul Rettenbach, (meglio di lei fra le atlete in attività c'è solamente Lara Gut a quota 15) va a caccia del quinto podio in carriera da queste parti, dove vinse nel 2015 ed è stata seconda nel 2018, 2020 e 2023: "Mi sento bene fisicamente, Soelden è un appuntamento sempre un po’ stressante, anche se ci ho corso tantissime volte negli anni scorsi – afferma la carabiniera valdostana -. Quindi cerco di stare tranquilla anche se è difficile non mettersi pressione addosso. Ci sono giornate dove non si provano sensazioni, però negli ultimi anni la situazione è migliorata. La mia preparazione è stata fantastica, siamo molto soddisfatti di come abbiamo lavorato durante la stagione. Questa sarà un’annata stimolante, ci sono tante tappe dove è possibile togliersi delle soddisfazioni, però devo dire che, a parte naturalmente i Mondiali, le gare di La Thuile di metà marzo saranno molto importanti per me, davanti ai miei tifosi. Il clima in squadra è ottimo, siamo sempre uno stimolo una per l’altra."Marta Bassino ha vinto nel 2020 sul Rettenbach e nel 2016 fu terza: "La condizione è buona, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/10/2024
] - Azzurri e Azzurre per Soelden. Debutta Collomb, Della Vite in dubbio
Questa mattina la FISI ha diramato le convocazioni ufficiali per l'opening di Coppa del Mondo a Soelden, dove sabato 26 è in programma il gigante femminile e domenica 27 quello maschile (prima manche alle 10, seconda manche alle 13, diretta RaiSport ed Eurosport).UOMINI - In campo maschile saranno presenti Simon Talacci, Hannes Zingerle, Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini e Alex Vinatzer, mentre Filippo Della Vite ha ripreso a sciare in campo libero dopo l’operazione per la riduzione della frattura scomposta del pollice della mano destra e deciderà nei prossimi giorni in accordo con lo staff tecnico e medico se prendere parte alla gara.Per Talacci è l'esordio sul Rettenbach, mentre Luca De Aliprandini vanta due ottavi posti, conquistati nel 2019 e 2021.Vantiamo solo due podi sul ghiacciaio: Max Blardone secondo nel 2004 e Manfred Moelgg secondo nel 2012.DONNE - Fra le donne saranno sette le atlete al via: Federica Brignone, Marta Bassino, Roberta Melesi, Asja Zenere, Elisa Platino, Ilaria Ghisalberti e Giorgia Collomb.Per Giorgia Collomb - classe 2006 di La Thuile - è l'esordio in Coppa del Mondo, mentre la veterana Federica Brignone (anche lei legatissima a La Thuile), sarà il 14/o pettorale nella Oetztal.Le azzurre vantano tre vittorie sul Rettenbach: Denise Karbon nel 2007, Federica Brignone nel 2015 e Marta Bassino nel 2020. La valdostana è salita sul podio in altre tre occasioni, sempre al secondo posto, nel 2018, 2020 e 2023, mentre la piemontese fu terza nel 2016.Altri podi con Manuela Moelgg (terza nel 2017 e 2010), Karbon terza nel 2009, Deborah Compagnoni seconda nel 1996 e terza nel 1998. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/10/2024
] - Verso Soelden: rifinitura in Senales per le gigantiste
Saranno le nevi della Val Senales ad ospitare gli ultimi allenamenti delle azzurre prima del debutto stagionale di Soelden, in programma sabato 26 ottobre sul tradizionale tracciato austriaco del Rettenbach.Dopo aver saggiato nei giorni scorsi le condizioni del ghiacciaio tirolese, Federica Brignone e compagne si ritroveranno domenica 20 ottobre in Val Senales per una serie di allenamenti che le accompagnerà fino a giovedì 24, giorno della partenza verso Soelden.Il direttore tecnico Gianluca Rulfi ha convocato per la sessione di allenamenti altoatesina la stessa Brignone insieme a Marta Bassino, Roberta Melesi, Asja Zenere, Elisa Platino, Ilaria Ghisalberti e Giorgia Collomb.Negli stessi giorni invece Dominik Paris sarà al lavoro proprio a Soelden sotto la guida del tecnico Alberto Ghidoni. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/09/2024
] - SAC Cerro Castor: vittorie per Zenere, Peterlini e De Aliprandini
Si è chiusa ieri la tappa di South American Cup al Cerro Castor, Argentina, il resort di Ushuaia dove si stanno allenando diverse squadre azzurre, e dove erano in programma due giganti e due slalom (m/f).DONNE - Asja Zenere vince il primo gigante in 2:27.71 (15 punti FIS), con 55 centesimi su Camille Rast e 89 sull'austriaca Lisa Hoerhager; altre protagoniste della CdM in top10 con ai piedi del podio le due svedesi Aronsson Elfman e Lisa Nyberg (+1.14), poi Nina Astner, Francesca Baruzzi Farriol 7/a, Katharine Truppe 8/a e ancora Svezia con Loevblom, Alphan e Oehlund. Ghisalberti 12/a, Beatrice Sola 18/a, Francesca Carolli 19/a, Marta Rossetti 20/a, Ambra Pomarè 22/a, Martina Peterlini 23/a, Sophie Mathiou 24/a, Annette Belfrond 25/a.Nel secondo gigante vince la padrona di casa Francesca Baruzzi Farriol con 2:25.51, con 26 centesimi su Asja Zenere e 48 su Lisa Nyberg. Poi le austriache Brunner, Hoerghager e Truppe e Elisa Platino 7/a a +1.54.Nel primo slalom ancora un successo azzurro con Martina Peterlini in 1:50.70, davanti a Jessica Hilzinger (+0.16), l'unica sulla scia di Martina, perchè Aline Danioth è terza a +1.53 (al ritorno dopo l'ennesimo infortunio e dopo aver saltato tutta la scorsa stagione), Baruzzi Farriol 4/a a +1.80 e sole 8 atlete al traguardo.Baruzzi Farriol vince il secondo slalom, ancora seconda Jessica Hilzinger (+0.32), mentre il terzo gradino del podio è per Giorgia Collomb (+1.69), alla prima trasferta con la squadra A.Tra le 13 al traguardo ci sono altre 5 italiane: Beatrice Sola 5/a, Alice Pazzaglia 7/a, Francesca Carolli 8/a, Ambra Pomarè 9/a e Sophie Mathiou 10/a a +4.40.UOMINI - Luca De Aliprandini ha vinto il primo gigante in 2:23.53, con 67 sull'austriaco Patrick Feurstein e +1.59 su Fadri Janutin, poi Luca Aerni 4/o a +1.60, Giovanni Franzoni 5/o a +1.68, William Hansson 6/o a +1.69, Hannes Zingerle 7/o a +1.79, poi Grammel, Gratz e lo spagnolo Aubert Serracanta 10/o. In classifica anche Simon Talacci 15/o.Nel secondo gigante vince ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/06/2024
] - Les 2 Alpes: condizioni invernali per le Azzurre
Si avvia alla conclusione l'allenamento delle squadre femminili di Coppa del Mondo sul ghiacciaio di Les Deux Alpes, che terminerà venerdì 7 giugno.In Francia sono presenti Elena Curtoni, Marta Bassino, Roberta Melesi, Teresa Runggaldier, Nadia Delago, Vicky Bernardi, Sara Thaler e Laura Pirovano per quanto riguarda il Team Elite e polivalenti, e Martina Peterlini, Marta Rossetti, Beatrice Sola, Lara Della Mea, Ilaria Ghisalberti, Giorgia Collomb, Elisa Platino e Asja Zenere per quanto riguarda le slalomgigantiste."Il tempo si è stabilizzato in questi ultimi giorni, c’è molta neve in ghiacciaio – racconta Feltrin, allenatore responsabile della velocità -. Nei primi giorni le condizioni erano invernali con qualche assaggio di nevicata, ma nonostante questo si è lavorato tutti i giorni. Le ragazze si sono sottoposte anche ad alcuni test relativi alla preparazione fisica. Elena Curtoni non ha avuto problematiche particolari e segue il ritmo delle compagne senza problemi, pure le ragazze giovani si stanno integrando nel modo migliore."La trasferta francese si è chiusa con qualche giorno di anticipo per Beatrice Sola: la slalomista trentina si è procurata una piccola frattura al capitello radiale del gomito destro. Le è stata applicata una fasciatura non rigida al braccio e dovrà osservare un periodo di stop di tre settimane.Chiusura anticipata a titolo precauzionale anche per Asja Zenere, che si sottoporrà ad alcuni accertamenti alla schiena. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/05/2024
] - Les 2 Alpes ospita le Azzurre di CdM e di Coppa Europa
Comincia la stagione sulla neve delle squadre femminili di Coppa del Mondo, impegnata da domenica 26 maggio a venerdì 7 giugno sul ghiacciaio francese di Les Deux Alpes, dove le condizioni di innevamento sono molto buone.Il direttore tecnico Gianluca Rulfi ha convocato Martina Peterlini, Marta Rossetti, Beatrice Sola, Lara Della Mea, Ilaria Ghisalberti, Giorgia Collomb, Elisa Platino e Asja Zenere, che saranno assistite dall’allenatore responsabile dello slalom Roberto Lorenzi e dai tecnici Giancarlo Bergamelli e Pietro Taricco.In Francia saranno presenti anche le ragazze élite e polivalenti: Elena Curtoni, Marta Bassino, Roberta Melesi, Teresa Runggaldier, Nadia Delago, Vicky Bernardi, Sara Thaler e Laura Pirovano con l’allenatore responsabile Giovanni Feltrin e i tecnici Daniele Simoncelli, Giorgio Pavoni, Henri Battilani, Paolo Stefanini e Luca Scarian.Assenti giustificate Nicol Delago, Emilia Mondinelli e Sofia Goggia.Prima di partire per Les Deux Alpes, le atlete sosterranno come di consueto alcuni test atletici presso lo Sport Service Mapei di Olgiate Olona (Va).Medesima località per il primo allenamento del gruppo femminile di Coppa Europa, programmato da giovedì 23 maggio a domenica 2 giugno, con Francesca Carolli, Tatum Bieler, Annette Belfrond, Ambra Pomarè, Sophie Mathiou, Sara Allemand, Ludovica Righi, Matilde Lorenzi e Carlotta De Leonardis, seguite dai tecnici Damiano Scolari, Angelo Weiss, Emanuele Roux e Gianluca Grigoletto. Assenti giustificate Alice Calaba, Alessia Guerinoni e Monica Zanoner. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/05/2024
] - Squadre FISI femminili 2024/2025: cosa cambia?
La FISI ha pubblicato le squadre di sci alpino femminile per la stagione 2024/2025: cosa cambia rispetto alla scorsa stagione?ELITE - Confermatissime Bassino, Brignone, Goggia e Curtoni, nel gruppo Elite come nella passata stagione.POLIVALENTI - Non ritroviamo Karoline Pichler, che si è ritirata, in squadra entrano Vicky Bernardi (classe 2002, dal Gruppo Coppa Europa), Sara Thaler (2004, dal Gruppo Coppa Europa) e Teresa Runggaldier (classe 1999).Il responsabile è Giovanni Feltrin, aiutato da Giorgio Pavoni ed Henri Battilani (dal gruppo Coppa Europa).CDM GS-SL - Il gruppo cresce da 7 a 11 atlete: dalla Coppa Europa salgono Ilaria Ghisalberti (posto fisso) ed Emilia Mondinelli.Sale anche Giorgia Collomb, sempre dalla Coppa Europa: da notare che il talentino di La Thuile, classe 2006, è la più giovane in squadra nazionale e che due stagioni fa, nel maggio 2022, era nel gruppo Osservate.Non trova più spazio Anita Gulli (infortunatasi al crociato a metà gennaio) e non viene inserita (come l'anno scorso) Vera Tschurtschenthaler.COPPA EUROPA - Il responsabile Damiano Scolari lavorerà con i confermati Angelo Weiss e Emanuele Roux e con Gianluca Grigoletto (dalla C).In squadra entrano Sara Allemand, Tatum Bieler, Francesca Carolli (dalla C), Carlotta De Leonardis (dalla C) e Matilde Lorenzi (dalla C)Non trova più spazio Vittoria Cappellini.SQUADRA C - Entrano in squadra Maria Sole Antonini (AOC, Gruppo Osservati), Margherita Cecere (AOC), Rita Granruaz (AA, Gruppo Osservati), Beatrice Rosca (Gruppo Osservati), Camilla Vanni (Gruppo Osservati)Non trova più spazio Emma Wieser. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/05/2024
] - Le squadre FISI femminili per stagione 2024/2025
Il Presidente Flavio Roda ha ufficializzato con delibera n°122 di martedì 21 maggio 2024 la composizione della squadra femminile di sci alpino per la stagione 2024/25.Confermato Gianluca Rulfi come direttore tecnico, di seguito tutti i nomi divisi per i rispettivi gruppi di appartenenza.Direttore Tecnico: Rulfi GianlucaCoordinatore Prep. Atletica: Abruzzini GiuseppeGRUPPO WC-ELITETECNICIAllenatore responsabile: Rulfi GianlucaAllenatore: Agazzi LucaAllenatore: Simoncelli DanieleAllenatore: Brignone DavideAllenatore: Stefanini PaoloPreparatore Atletico: Scarian LucaFisioterapista: Pozzi DarwinSkiman Salomon: Sberze MarcoSkiman Rossignol: Sbardelotto MauroSkiman Atomic: Greppi BarnabaSkiman Head: Tuti ThomasATLETEBassino MartaBrignone FedericaCurtoni ElenaGoggia Sofia GRUPPO WC-POLIVALENTITECNICIAllenatore Responsabile: Feltrin GiovanniAllenatore: Pavoni GiorgioAllenatore: Battilani HenriFisioterapista: Baruzzo ClaudiaFisioterapista: Santagostino MatteoSkiman FISI: Compagnoni WalterSkiman FISI: Favre GuglielmoSkiman FISI: Vuerich LucaPreparatore atletico: Contini VittorioATLETEBernardi VickyDelago NadiaDelago NicolMelesi RobertaPirovano LauraRunggaldier TeresaThaler SaraGRUPPO WC-DISCIPLINE TECNICHE SLALOMTECNICIAllenatore Responsabile: Lorenzi RobertoAllenatore: Bergamelli GianfrancoPrep. atletico/Allenatore: Taricco PietroFisioterapista: Motalli FabioSkiman FISI: Rizzi PascalSkiman FISI: Martini NicolaATLETEDella Mea LaraMondinelli EmiliaPeterlini MartinaRossetti MartaSola BeatriceGRUPPO WC-DISCIPLINE TECNICHE GIGANTETECNICIAllenatore: Marguerettaz ThierryAllenatore: Butelli GiuseppeSkiman FISI/Allenatore: Bianchetti PaoloSkiman FISI: Bronzing LorenzoATLETE Ghisalberti IlariaCollomb GiorgiaPlatino ElisaZenere Asja GRUPPO COPPA EUROPA FEMMINILETECNICIDirettore Tecnico Giovanile: Deflorian PaoloAllenatore Responsabile: Scolari DamianoAllenatore: Grigoletto GianlucaAllenatore: Weiss AngeloAllenatore: Roux EmanueleAllenatore/Skiman FISI: Anselmicchio GiorgioPreparatore ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/04/2024
] - Assoluti 2024: Brignone campionessa di gigante, Collomb argento
Federica Brignone è per la quarta volta in carriera campionessa italiana di gigante. La valdostana del Centro Sportivo dei Carabinieri ha dominato la scena in entrambe le manche del gigante dei Campionati Italiani Assoluti proposti sulla pista 'Lazaun' in Val Senales.Federica sale così a dieci titoli italiani assoluti: tre in combinata, due in superg, uno in slalom, e gli altri in gigante nel 2011, 2017 e 2018.Dopo il miglior tempo nella prima discesa (in 1:00.03), Brignone ha ulteriormente allungato nella seconda, sempre con il miglior parziale, e con il tempo complessivo di 2:00.96, lasciando la prima inseguitrice a +2.40.Nonostante il distacco può essere più che soddisfatta la 17enne di La Thuile Giorgia Collomb, già seconda dopo la prima manche, e capace di conquistare la medaglia d'argento, dopo il bronzo in combinata dell'edizione 2023.Il podio tricolore è completato dalla friulana Lara Della Mea (Esercito, +3.07), capace di risalire di tre posizioni nella manche decisiva per chiudere al quarto tempo assoluto, per 6 centesimi alle spalle della svizzera Vanessa Kasper (fresca vincitrice del titolo nazionale).Quinta piazza per la meranese Elisa Platino (Carabinieri, +3.43) che era terza a metà gara, con Ilaria Ghisalberti (Carabinieri), sesta a +3.75 seguita Francesca Carolli (Esercito) settima a +3.77, con 10 posizioni recuperate nella seconda manche.Matilde Lorenzi è 8/a a +3.77, Camilla Vanni (classe 2006 come Collomb) è 9/a a +3.90, chiude la top10 Emilia Mondinelli a +4.49.Nei prossimi giorni i Campionati Italiani Assoluti proseguiranno in Val Senales con lo slalom femminile (giovedì 4 aprile) e slalom maschile (venerdì 5) per concludersi sabato 6 aprile con il gigante maschile. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/03/2024
] - CE Aal: Ghisalberti vince il primo gigante, Clement il secondo
Doppio appuntamento con il gigante ad Aal, in Norvegia, per due gare valide per la Coppa Europa, corse ieri e questa mattina.GARA 1 - Domenica vittoria per l'azzurra Ilaria Ghisalberti, classe 2000, che ha chiuso le due manche in 2:12.41 (miglior tempo nella prima manche, secondo nella seconda): è la prima vittoria per l'atleta dei Carabinieri, nonchè il primo podio nel circuito continentale.Secondo tempo per la francese June Brand, staccata di 71 centesimi, terzo tempo per Marte Monsen a +1.41.Ai piedi del podio rimane l'elvetica Selina Egloff, staccata di +1.82, che con il miglior tempo nella seconda ha recuperato ben 23 posizioni.Nella top10 entrano anche Lisa Nyberg 5/a a +2.02, Paulina Schlosser e Erika Pykalainen 6/e a +2.04, Charlotte Lingg 8/a a +2.21, Madaleine Sylvester-Davik a +2.29 e infine chiudono Magdalena Egger 10/a a +2.48, pari tempo con la seconda azzurra Alessia Guerinoni, alla prima top10 in carriera.Ottima Giorgia Collomb, classe 2006 di La Thuile, 17/a a +2.74 (si migliorerà ancora in gara2), poi a punti anche Francesca Fanti 21/a a +2.92, Emilia Mondinelli 26/a a +3.36, Francesca Carolli 28/a a +4.11 e Ambra Pomarè 30/a a +4.67.GARA 2 - in gara2 vince la transalpina Karen Clement in 2:09.45: era 15/a dopo la prima manche ma con il miglior tempo nella seconda recupera 14 posizioni e vince.Stessa rimonta per l'atleta del Liechtenstein Charlotte Lingg che recupera dalla 16/a alla 2/a posizione, staccata di 18 centesimi.Terzo gradino del podio per la tedesca Fabiana Dorigo, che era leader dopo la prima manche, e rimane staccata di 29 centesimi.Quarto tempo per Stefanie Grob a +0.32: un risultato che permette alla elvetica di prendere la leadership della classifica di specialità.Quinto tempo per Ghisalberti che si conferma a suo agio sul tracciato: l'azzurra era 19/a dopo la prima manche ma con il terzo parziale della manche decisiva risale 14 posizioni.Ottimo 7/o tempo per Giorgia Collomb a +0.72, recuperando 6 posizioni: è il miglior risultato ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/02/2024
] - Coppa Europa: Asja Zenere vince il superg della Val Sarentino
Quarta vittoria in carriera in Coppa Europa, la prima in superg, per la vicentina Asja Zenere nella prova della Val Sarentino, in Alto Adige.Asja, pettorale #13, ha chiuso in 1:12.76, con il miglior crono nel tratto centrale, superando di 35 centesimi l'austriaca Magdalena Egger che era leader in quel momento, e di 41 l'elvetica Isabella Pedrazzi, classe 2004, al suo primo podio nel circuito continentale.Ancora Austria nella top10 con il 4/o posto di Anna Schilcher a +0.43 e il quinto di Emily Schoepf a +0.46, vicinissima anche l'elvetica Stefanie Grob 6/a a +0.48.Chiudono la top10 Roux 7/a a +0.69, Buergler 8/a a +0.93, Dorigo 9/a a +1.25 e Schmitt 10/a a +1.26.Appena fuori dalla top10 la seconda azzurra Sara Allemand a +1.28, poi a punti anche Vicky Bernardi 14/a a +1.45, Matilde Lorenzi 17/a a +1.58, Carlotta De Leonardis 22/a a +1.91, Ilaria Ghisalberti 23/a a +1.96, Federica Lani (con il #44) 28/a a +2.18, Giulia Albano 29/a a +2.38, per un totale di 8 azzurre a punti.Da notare che erano in gara 5 atlete del 2006, tra cui la più veloce è stata l'azzurra Rita Granruaz, 31/a per soli 6 centesimi non a punti.Domani il programma prosegue con un secondo superg. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/02/2024
] - A Soldeu Lara Gut-Behrami rimonta e vince, Brignone 4/a e Bassino 6/a
Con una splendida rimonta dalla nona posizione Lara Gut-Behrami vince il gigante di Soldeu, Principato di Andorra, mantenendo il pettorale rosso di specialità e conquistando il 43/o sigillo in Coppa del Mondo, sesta vittoria stagionale di cui 4 giganti (non era mai riuscita in carriera)"Ho pensato solo ad attaccare - spiega Lara al parterre - volevo recuperare quello che ho perso nella prima e dare il massimo nella seconda come a Kronplatz"Detto e fatto, perchè nella prima manche la ticinese aveva sciato con troppa cautela, nella seconda è stata bravissima nella zona dei dossi, e il secondo tempo di manche - su una neve morbida - le permette di mettersi al comando e vedere tutte le avversarie passare alle sue spalle.Un successo che vale triplo: vince la gara, aumenta il margine sulle avversarie in gigante (Brignone a 135 punti, Hector a 204) e prende la leadership della Sfera di Cristallo generale con 5 punti di vantaggio su Shiffrin, oggi assente per le conseguenze dell'infortunio di Cortina.Una gara tiratissima: Alice Robinson è seconda per un solo centesimo (era terzo dopo la prima manche), e conferma il ritorno ai vertici della specialità, mentre al terzo posto c'è AJ Hurt a 15 centesimi.L'americana recupera tre posizioni e sale per la prima volta sul podio in gigante, per la seconda in carriera dopo il terzo posto in slalom conquistato a Kranjska Gora: una stagione entusiasmante per la classe 2000.BASSINO E BRIGNONE - Le due azzurre, pettorale #1 e #3, avevano chiuso la prima manche davanti a tutte, sfruttando al meglio il pettorale ma anche interpretando al meglio i settori chiave del tracciato, non senza sbavature (nessuna è stata perfetta), ma facendo velocità.Nella seconda Brignone parte con 58 centesimi su Gut, aumenta al primo intermedio, perde linea e velocità nella zona dei dossi ma arriva all'ultimo intermedio ancora davanti, poi allunga una linea sul finale e quasi si ferma a poche porte dal traguardo. Chiude alla fine quarta a +0.22.Seconda manche ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/02/2024
] - Soldeu: Bassino e Brignone davanti a tutte nella 1a manche del gigante
Scesa con il pettorale n.1, Marta Bassino ha chiuso la prima manche del gigante di Soldeu, Principato di Andorra, in 1:01.09 e nessuna avversaria è più riuscita a starle davanti.Non sembrava una manche perfetta per la cuneese, eppure il miglior parziale nella parte alta e nel settore di raccordo dopo il cambio di pendenza, hanno permesso a Marta di fare il miglior tempo, inseguita a soli tre centesimi di distacco dalla seconda azzurra in gara, Federica Brignone, scesa con il #3.La 'milanese di La Salle', presente martedì al Festival di Sanremo come ospite, perde 23 centesimi dalla compagna nel terzo settore, ma ne guadagna 13 sul ripido finale.Nonostante la manche da oltre un minuto, le prime 7 al traguardo sono chiuse in mezzo secondo: Alice Robinson conferma il suo ottimo momento tra le porte larghe e chiude terza a 11 centesimi.Quarto tempo provvisorio per Stjernesund a +0.19, poi Ljutic 5/a a +0.37, bravissima la croata a inserirsi davanti con il pettorale #14, su una pista 'Avet' caratterizzata da neve morbida, così come è stata ottima AJ Hurt 6/a a +0.42 con il #18.Lara Gut-Behrami, attesissima in quanto pettorale rosso di specialità e nuova favorita per la Sfera di Cristallo (oggi ancora assente Mikaela Shiffrin), scia con cautela nella prima manche e chiude 9/a a +0.61.ALTRE AZZURRE - Elisa Platino chiude a +1.40 e si qualifica, Melesi sbaglia e chiude con tempo alto, mentre Zenere esce nel tratto finale, proprio come Della Mea che stava sciando una manche più che buona; devono ancora scendere Ghisalberti e Pomarè.Ottima prova per Lara Colturi che sfiora la top10 in gigante: partita con il #21 chiude 11/a a +0.82,Fuori per un grave errore nel finale Clara Direz, mentre stava viaggiando con luce verde.Seconda manche alle 13.30. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/02/2024
] - Brignone a Soldeu: "Neve zuccherosa, ma la pista mi piace"
Meteo non semplice in previsione delle gare di Soldeu, tanto che la partenza del gigante femminile di domattina è già stata abbassata dalla giuria ed è stata cancellata la sciata in pista, per preservare al massimo il fondo.C’è anche un po’ di nevischio a peggiorare le cose e pare che possa intensificarsi nelle prossime giornate.Il gigante prenderà il via alle 10.30, seconda manche alle 13.30, con otto azzurre in partenza: Federica Brignone, Marta Bassino, Asja Zenere, Elisa Platino, Roberta Melesi, Ambra Pomaré, Lara Della Mea, Ilaria Ghisalberti."Non abbiamo fatto la sciata in pista perché c’era nebbia – ha detto Federica Brignone -. Abbiamo fatto solo un po’ di riscaldamento. Non ho sciato la scorsa settimana, ho fatto un po’ di pausa. Ho cercato di staccare la testa, perché avevo accumulato troppo nervosismo. La neve qui è un po’ zuccherosa perché fa caldo, e ce n’è anche molto poca. Lo scorso anno sono uscita sul dosso quando avevo il miglior tempo, ma la pista di gigante è bellissima e mi piace tantissimo: è una delle mie preferite. Spero di fare una bella gara". (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/02/2024
] - Le Azzurre per lo slalom e il gigante di Soldeu
Orfana di Sofia Goggia, la squadra femminile di Coppa del Mondo si presenta al nono gigante della stagione previsto a Soldeu sabato 10 febbraio (prima manche alle ore 10.30, seconda alle 13.30 con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport) con otto atlete: Federica Brignone (seconda nella graduatoria di specialità con 85 punti di distacco sulla leader Lara Gut-Behrami), Marta Bassino, Asja Zenere, Elisa Platino, Roberta Melesi, Lara Della Mea, Ilaria Ghisalberti e Ambra Pomarè, al secondo pettorale nel massimo circuito dopo il debutto di due settimane fa a Jasna.Domenica 11 febbraio spazio invece al nono slalom (prima manche ore 10.30, seconda alle 13.30 sempre con diretta su Raisport ed Eurosport) con Martina Peterlini, Marta Rossetti, Lara Della Mea, Beatrice Sola, Emilia Mondinelli, Lucrezia Lorenzi e Vera Tschurtschenthaler.La pista andorrana ha riservato sinora alla squadra azzurra una sola vittoria con Brignone in supergigante nel 2016. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/02/2024
] - CE La Thuile: Teresa Runggaldier trionfa in superg!
Teresa Runggaldier ha conquistato la prima vittoria in carriera in Coppa Europa nel primo dei due superG in programma nella tappa valdostana di La Thuile.Sulla pista '3-Franco Berthod', che ospitava per la prima volta la Coppa Europa femminile, la 24enne gardenese delle Fiamme Gialle, figlio del Campione del Mondo Peter, ha fermato il cronometro sul 1:01.02, con il miglior parziale nella seconda parte di gara.Neve compatta e pista impegnativa, con 80 atlete al via, e 48 al traguardo.Teresa ha superato di 14 centesimi l'elvetica Malorie Blanc, fresca vincitrice dell'oro di specialità ai Mondiali Jr, e di 45 Jasmina Suter.Si tratta del primo podio nel circuito continentale per la gardenese, prima di oggi il suo miglior risultato era stato un quarto posto, sempre in SuperG, colto nel gennaio 2023 a Zauchensee.Quarto posto a tre centesimi dal podio per Vicky Bernardi (sofferente alla schiena), +0.48 il ritardo complessivo; completa la top5 la francese Karen Clement a +0.81.Nella top10 anche Giulia Albano 7/a a +1.07 e Asja Zenere 10/a a +1.33 con il pettorale #48; poi Sara Allemand 12/a a +1.36, e altre 4 azzurre a punti: Ilaria Ghisalberti 26/a a +2.56, la padrona di casa Giorgia Collomb 27/a a +2.65 (la più giovane a punti), Elisa Platino 28/a a +2.72 e Vittoria Cappellini 29/a a +3.03.Dunque cinque azzurre nelle top12, 9 nelle top30.Domani 6 febbraio è in programma un secondo SuperG femminile di Coppa Europa, start alle 11. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/01/2024
] - Lara Gut guida il gigante di Kronplatz; Brignone 5a,Bassino 6,Goggia 8
E' in splendida forma Lara Gut-Behrami: dopo la vittoria di domenica in superg, questa mattina la ticinese sta guidando la classifica parziale, dopo la prima manche, del gigante di Kronplatz.Lara interpreta al meglio i vari settori della 'Erta', e in particolare il tratto finale, dove tutte la avversarie lasciano moltissimo.Alice Robinson è la prima inseguitrice a +0.59, segue Sara Hector a +0.68 di cui 45 presi nel terzo settore, e Mowinckel 4/a a +0.77.Quinta e sesta le due azzurre Federica Brignone e Marta Bassino, staccate di +0.84 e +1.32: la valdostana è velocissima in alto, praticamente si sdraia dopo il primo intermedio, ma a metà manche è ancora davanti a tutte, poi rallenta e accusa 65 centesimi sul finale. Anche Bassino accusa sul finale, ben 8 decimi negli ultimi 18 secondi."Ho tenuto tanto nella parte in ombra – ha detto Federica Brignone - ma ho fatto di nuovo un’internata a metà gara e mi sono sentita un po’ bloccata. Per fortuna sono riuscita a mollare un po’ nella parte finale e non sono troppo lontana dal secondo posto. Dovrò fare una seconda manche a tutta ed è quello che cercherò di fare."Nelle top10 anche Sofia Goggia, oggi in partenza con il #14: la bergamasca è vicina alle primissime fino a tre quarti di manche, ma anche lei accusa moltissimo nel finale, addirittura 93 centesimi nell'ultimo settore, chiudendo 8/a a +1.42."Credo di aver disputato un ottimo gigante, sono sempre stata sul taglio sin dall’inizio. Nell’ultima parte mi sono un po’ persa, con quel gioco di luce e ombra. Ho perso un po’ il ritmo. Avrei potuto attaccare da cima fino in fondo. Sono contenta di essere lì e ho avuto delle ottime sensazioni. Era dal 2021 che non facevo questa pista, è molto bella, il fondo è molto duro. Speriamo di riuscire a far bene nella seconda."Le altre azzurre: Melesi 17/a a +1.86, Zenere 24/a +2.16, Platino 27/a a +2.40, dopo le prime 40 su 55 in partenza.Devono ancora scendere Ghisalberti e Pirovano.Oggi erano assenti Vlhova e Grenier, la cui ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/01/2024
] - Le 9 Azzurre per il gigante di Kronplatz
Sono nove le italiane iscritte al gigante femminile di Kronplatz, ottava prova stagionale fra le porte larghe (su undici) della stagione di Coppa del mondo.Sulla pista Erta gareggeranno martedì 30 gennaio Marta Bassino, Federica Brignone, Sofia Goggia, Laura Pirovano, Roberta Melesi, Lara Della Mea, Ilaria Ghisalberti, Elisa Platino, Asja Zenere.La prima manche è prevista alle ore 10.30, la seconda alle 13.30, con diretta televisiva su Rai Due ed Eurosport.La classifica di specialità vede al comando Lara Gut-Behrami con 485 punti davanti a Federica Brignone con 460, terza è Mikaela Shiffrin con 429.La squadra azzurra vanta nella località altoatesina una vittoria con Brignone nel 2017 (la valdostana è giunta anche terza nel 2018 e nel 2023), mentre Marta Basisno fu terza nel 2017, nel 2019 e nel 2021. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/01/2024
] - Vigilia del gigante a Jasna, debutta Pomarè
Giornata di vigilia a Jasna, Slovacchia, per il settimo gigante della stagione di Coppa del Mondo: il circuito torna sulla pista Lukova2 a distanza di tre anni, con prima manche alle ore 09.30, seconda alle 13.00 con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport.Al via per i colori italiani Federica Brignone (leader della classifica di specialità), Marta Bassino (quarta qui nel 2021), Roberta Melesi, Asja Zenere, Elisa Platino, Ilaria Ghisalberti, Lara Della Mea, Beatrice Sola e la debuttante Ambra Pomarè, per la prima volta in Coppa del Mondo."Jasna è una località dove conservo felici ricordi - spiega Brignone all'ufficio stampa FISI -, qui ho fatto il mio unico podio della carriera in Coppa Europa nel 2009, quando mi classificai al secondo posto, anche se la gara si disputò sulla pista che qui utilizziamo per il riscaldamento e non per la gara. Il pendio è molto ghiacciato e ben barrato, preparato benissimo. Bisognerà spingere perchè non c’è molta pendenza. Il pettorale rosso? serve a poco in questo momento, i conti si fanno alla fine".Nella storia della Coppa del Mondo, la località dei Monti Tatra ha sin qui regalato due podi al settore femminile, entrambi terzi posti raccolti da Federica Brignone nel gigante del marzo 2016 e da Paoletta Magoni nello slalom del 1984.Domenica 21 gennaio toccherà invece allo slalom con Martina Peterlini, Marta Rossetti, Lara Della Mea, Emilia Mondinelli, Beatrice Sola, Lucrezia Lorenzi e Vera Tschurtschenthaler. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/01/2024
] - Coppa Europa a Sestriere: doppietta per Doriane Escane, Della Mea 3/a
Doppio gigante di Coppa Europa, ieri e questa mattina, sulle nevi piemontesi del Sestriere, pista "Kandahar G.A.Agnelli" con una nutrita presenza di atlete di Coppa del Mondo.OGGI, GARA2 - Questa mattina vittoria per la francese Doriane Escane che, già in testa dopo la prima manche, con il secondo tempo della frazione decisiva chiude in 1:45.77, con 41 centesimi sull'austriaca Nina Astner e 53 sulla nostra Lara Della Mea, che con il quarto tempo in entrambe le manche guadagna una posizione e sale terzo gradino del podio.Ai piedi del podio, staccata di +0.91, c'è Elisa Platino, che era seconda dopo la prima manche.Distacchi che salgono decisamente con Stefanie Grob, quinta a +1.83, poi Lisa Nyberg 6/a a +1.96 e Selina Egloff 7/a a +1.97.Altre due azzurre nella top10 con Ilaria Ghisalberti 8/a a +2.06 e Asja Zenere 9/a a +2.13.Ottimo 12/o tempo per Giorgia Collomb: la valdostana di La Thuile classe 2006 con il pettorale #46 chiude al 30/o posto la prima manche, ma grazie al miglior tempo della seconda rimonta 18 posizioni e conquista il miglior risultato della carriera.A punti anche Giulia Valleriani 24/a a +3.51 (con il pettorale #60) e Ambra Pomare 25/a a +3.68 e Beatrice Sola 28/a a +4.03, per un totale di 8 azzurre nelle top30.Fuori dalle 30 Mondinelli, Parravicini, Agnelli, Bieler, Insam e Mathiou. Fuori Steinmair, non è partita Belfrond.IERI, GARA1 - Anche ieri aveva vinto Doriane Escane (nel giorno del suo 25/o compleanno), con il miglior tempo nella prima manche per un totale di 2:14.98 (dunque due manche decisamente più lunghe), con 14 centesimi su Stefanie Grob e 77 su Nina Astner.Ai piedi del podio Lisa Nyberg (+1.25), quinto tempo per la prima azzurra, Lara Della Mea, che con il miglior tempo nella seconda manche recupera 7 posizioni dal 12/o posto della prima manche e chiude a +1.36.Nelle top10 anche Asja Zenere 7/a a +1.92 e Ambra Pomare 8/a a +1.97.A punti Ghisalberti 15/a a +2.83, Sola 22/a a +3.83, Insam 26/a a +4.70, Collomb 28/a a +4.86, Agnelli ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/01/2024
] - Kranjska Gora: Vlhova su Brignone nella prima manche gigante
Sulla "salata" Podkoren il miglior tempo nella prima manche del sesto gigante stagionale è della slovacca Petra Vlhova che conclude in 56"55 precedendo di soli 2 centesimi la nostra Federica Brignone, partita con il pettorale 1. La carabiniera di La Salle parte forte nella parte alta del tracciato, per poi non rischiare troppo nella parte centrale dove la slovacca ha fatto la differenza. Subito alle spalle della slovacca e dell'italiana la ticinese Lara Gut-Behrami in ritardo di soli 15 centesimi.Troppo conservativa nelle linee Mikaela Shiffrin che chiude 7/a a quasi un secondo dalla Vlhova. Sulla falsariga della statunitense c'è Marta Bassino (8/a) finita a 4 centesimi dietro la leader della classifica generale. Perde troppo da metà tracciato in giù Sofia Goggia: alla fine paga +1.62 dalla slovacca fuori dalle top10: è 15/a. Brava la meranese Elisa Platino che trova la qualifica con il 30/o tempo a +2.67 dalla vetta. Bruttissima manche, invece, per Roberta Melesi che paga oltre 3 secondi e mezzo e finisce fuori dalle top30. E' uscita, invece subito dopo il via Asja Zenere. Non si qualificano anche Lara Della Mea e Ilaria Ghisalberti come pure Laura Pirovano.Condizioni neve non certo delle migliori su una Podkoren sulla quale ha piovuto per tutta la notte e anche nel corso di questa prima manche, costringendo gli organizzatori ad una salatura abbondante alla vigilia del via della gara. Seconda manche in programma alle ore 12.30 (diretta RaisportHd ed Eurosport). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/01/2024
] - Brignone: "la strada è ancora lunga". Goggia:"Parto nelle 15"
Sesto gigante femminile della stagione di Coppa del Mondo sulla Podkoren3 di Kranjska Gora, in programma sabato 6 gennaio (prima manche alle ore 09.30, seconda alle ore 12.30 con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport).Saranno al via nove azzurre: Federica Brignone - che si presenta con il pettorale di leader della classifica di specialità - Marta Bassino, Sofia Goggia, Roberta Melesi, Asja Zenere, Elisa Platino, Laura Pirovano, Lara Della Mea e Ilaria Ghisalberti, che torna in CdM dopo 2 anni.La pista, barrata nei giorni scorsi, verrà salata, perchè le previsioni parlano di forti piogge nel corso della notte, mentre nelle prime ore di sabato è attesa una nevicata.Ecco le dichiarazione di alcune delle azzurre, raccolte dall'Ufficio Stampa FISI.Federica Brignone: "In gigante finora sono stata molto regolare, abbiamo fatto la metà delle gare e la strada è ancora lunga, ma sono partita bene. E' saltata la sciata in pista ma non cambia molto, ormai sono abituata a farmi un’idea direttamente durante la ricognizione e a volte il giorno precedente la gara le sensazioni possono essere diverse. Mi adatto ad ogni situazione, troveremo una neve salata e per me sono condizioni buone. Stavolta non farò lo slalom di domenica, preferisco andare a Passo San pellegrino dove potrò girare due giorni in supergigante prima della tappa di Altenmarkt, dove ci saranno una discesa e due supergiganti. Non perdiamo di vista l’obiettivo che quest’anno sono i giganti e supergiganti."Marta Bassino, che nel 2021 firmò una splendida doppietta in terra slovena: "Kranjska Gora è una gara sempre tosta, le previsioni parlano di pioggia e di conseguenza avremo tanto sale in pista, bisognerò tenere duro. Non era possibile la sciata in pista, abbiamo girato a Tarvisio, in condizioni simili a quelle che troveremo in gara. Ho bellissimi ricordi su questa pista, tre anni fa vinsi due gare in due gironi, quest’anno arrivo in una condizione totalmente diversa, mi sento bene ma tutte le cadute e le ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/01/2024
] - Elena Curtoni prosegue la riabilitazione; gli allenamenti dei Gruppi A
Prosegue la riabilitazione di Elena Curtoni, caduta nel corso del supergigante femminile di Coppa del mondo sulla pista di St.Moritz lo scorso 8 dicembre.La valtellinese del Centro Sportivo Esercito si era procurata la frattura ossea composta dell’osso sacro e una lesione da impatto al semitendinoso, in questi giorni ha completato la fase in acqua e abbandonato le stampelle, ora sta riprendendo a lavorare senza carichi su tutti gli angoli. A breve sono previsti ulteriori controlli da parte della Commissione Medica FISI, che definiranno i prossimi passi verso il pieno rientro agonistico.Le compagne di squadra della velocità riprendono nel frattempo la preparazione in vista dei prossimi impegni al Passo San Pellegrino dal 3 al 10 gennaio con Nicol Delago, Nadia Delago, Teresa Runggaldier ed Elena Dolmen.Sulla pista La Volata sono presenti fino a sabato 6 gennaio anche gli uomini jet con Mattia Casse, Ncolò Molteni, Florian Schieder, Pietro Zazzi, Benjamin Alliod, Guglielmo Bosca e Dominik Paris.Il gruppo di slalom maschile si ritrova a Valgrisenche (AO) dal 2 al 5 gennaio per preparare la gara di Adelboden con Alex Vinatzer, Tobias Kastlunger, Tommaso Sala, Simon Maurberger, Stefano Gross, Giuliano Razzoli, Corrado Barbera e Matteo Canins.A Pontedilegno (BS) ci sono i gigantisti fino al 4 gennaio con Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Filippo Della Vite, Giovanni Franzoni, Hannes Zingerle e Simon Talacci.Nella località bresciana saranno presenti fino al 6 gennaio anche i ragazzi del team junior maschile con Pietro Motterlini, Lorenzo Thomas Bini, Leonardo Rigamonti, Fabio Allasina, Federico Romele, Stefano Pizzato ed Edoardo Saracco, il gruppo di Coppa Europa maschile scia invece a Bielmonte dal 3 all’8 gennaio con Matteo Bendotti, Tommaso Saccardi, Manuel Ploner, Riccardo Allegrini, Alessandro Pizio e Davide Seppi, i compagni Gregorio Bernardi e Matteo Franzoso sciano a Sestriere martedì 2 gennaio.Le piste della Val di Fassa attendono il gruppo femminile di ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/01/2024
] - Le Azzurre si allenano allo Zancolan; le convocate per Kranjska
Brignone e Bassino si stanno allenando sul monte Zoncolan, in preparazione alla tappa di Kranjska Gora di Coppa del Mondo.La località friulana ha organizzato ieri un "Welcome Event" per le nostre campionesse, e anche per la nazionale svedese che scelto lo stesso comprensorio.Ieri, di fronte a molti tifosi e appassionati, il team azzurro ha ricevuto il benvenuto da parte della Regione durante la prima giornata di discese, in attesa della trasferta in terra slovena dove il 6 e 7 gennaio 2024 si svolgeranno un gigante e uno slalom.Il vicepresidente del Consiglio regionale Stefano Mazzolini ha portato il saluto da parte della Regione, consegnando un kit di benvenuto alle sciatrici che hanno sottolineato l’importante collaborazione instauratasi negli anni, l’ottima preparazione dei tracciati e l’accoglienza del comprensorio.Presente sulle piste del comprensorio anche la tarvisiana Lara Della Mea, allenamenti proseguiti sulla pista 1 anche oggi, presenti anche Martina Peterlini, Marta Rossetti, Anita Gulli, Beatrice Sola, Lucrezia Lorenzi, Vera Tschurtschenthaler, Roberta Melesi, Laura Pirovano, Asja Zenere e Elisa Platino.Oltre alle azzurre dello sci in questi giorni lo Zoncolan ospita anche il team svedese, che ha scelto sempre il comprensorio e il Friuli Venezia Giulia come sede di ritiri e allenamenti fino alle olimpiadi di Milano Cortina 2026.Impegnate tra i pali la campionessa olimpica di gigante Sara Hector e la slalomista vicecampionessa del mondo Anna Swenn Larsson, assieme alle compagne Cornelia Öhlund, Liv Ceder, Hilma Loevblom, Estelle Alphand, Hanna Aronsson, Lisa Nyberg, Emelie Henning, Moa Bostroem Muessener.A ringraziare la Regione per l’ottima ospitalità Walter Girardi, ex azzurro da quest’anno inserito nel team allenatori delle atlete scandinave, che ha confermato la partnership con il Friuli Venezia Giulia fino alle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026.Una partnership che, è stato indicato da PromoTurismoFVG, proseguirà con la Svezia a partire ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/12/2023
] - CE Mayrhofen: gigante femminile a Ceder per un centesimo su Della Mea
Secondo posto ad un solo centesimo dalla vittoria per Lara Della Mea nel gigante di Coppa Europa disputato questa mattina a Mayrhofen (Austria) e vinto dalla svedese Liv Ceder, classe 2001 al primo trionfo in carriera nel circuito continentale.Della Mea era sesta dopo la prima manche, nella seconda con il secondo miglior crono recupera 4 posizioni e chiude in 1:40.79, davvero a un soffio dalla vittoria.Per la ventiquattrenne tarvisana del Centro Sportivo Esercito si tratta del primo podio della carriera in gigante nel circuito continentale dove vanta già una vittoria e dieci podi in slalom.Vicinissima anche la francese Marie Lamure (+0.05) che con il miglior tempo nella seconda frazione recupera 7 posizioni e completa il podio di giornata.Ai piedi del podio l'austriaca Victoria Olivier, poi in quinta e sesta posizione le due azzurre Ilaria Ghisalberti (+0.32, 5 posizioni recuperate) ed Elisa Platino (+0.44, era quarta dopo la prima manche).Nelle top30 anche Sophie Mathiou 21/a a +1.59 (con il #51) e Giorgia Collomb 24/a a +1.71 con il #45.Domenica 10 dicembre, nella stessa località, è in programma uno slalom femminile. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/12/2023
] - CE Zinal: Ghisalberti 8/a, vittoria a Nina Astner
L'austriaca Nina Astner ha vinto la prima gara della 53/a stagione di Coppa Europa, il gigante di Zinal, in Svizzera, dopo l’annullamento per nebbia di ieri.E' il primo successo in carriera per la 23enne austriaca che ha chiuso in 2:26.23, precedendo di 0.29 l'elvetica Stefanie Grob (classe 2004), in rimonta di 10 posizioni, e di +0.56 l'altra elvetica Janine Schmitt.Solo Austria e Svizzera tra le prime 6 con l'austriaca Lisa Hoerhager ai piedi del podio a +0.76, poi le due elvetiche Selina Egloff (+0.83) e Vanessa Kasper (+0.87).La prima azzurra è Ilaria Ghisalberti, 8/a a +0.91 (settima top10 nel circuito continentale): la 23enne bergamasca partiva con il #15 e ha confermato la posizione della prima manche.Lara Della Mea chiude 12/a a +1.09, rimontando 15 posizioni rispetto alla prima manche, a punti anche Giorgia Collomb (classe 2006) che chiude 29/a a +2.86 conquistando così i primi punti in carriera nel circuito di Coppa Europa.Fuori dalle top30 Emilia Mondinelli 31ima, Sophie Mathiou 32ima e Matilde Lorenzi 38ima.Giovedì 7 e venerdì 8 dicembre Zinal ospiterà un gigante ed un superg di Coppa Europa maschile mentre il circuito femminile si sposta a Mayrhofer, Austria, dove sono in programma un gigante ed uno slalom tra sabato 9 e domenica 10 dicembre. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/12/2023
] - Rossetti, Gulli e Peterlini in allenamento Pfelders
Sono tre le slalomiste di Coppa del Mondo che, tornate dalla trasferta di Killington, hanno ripreso la preparazione in vita del prossimo impegno fra i pali stretti previsto a Courchevel giovedì 21 dicembre.Si tratta di Marta Rossetti, Anita Gulli e Martina Peterlini, impegnate a Pfelders fino a venerdì 8 dicembre.Il team di Coppa Europa maschile delle discipline tecniche lavora invece in Val di Fassa (Tn) fino a sabato 9 dicembre con Simon Talacci, Davide Seppi, Fabian Bacher, Tommaso Saccardi, Alessandro Pizio e Riccardo Allegrini, mentre i compagni Matteo Saccardi, Matteo Canins e Matteo Bendotti sono impegnati a Sestriere fino a sabato 9 dicembre.Insieme a loro un terzetto della velocità composto da Max Perathoner, Federico Scussel e Maximilian Ranzi, mentre Matteo Franzoso, Gregorio Bernardi e Marco Abbruzzese sono a Sestriere 6 e 7 dicembre.Sulla pista trentina si allenano anche i componenti del gruppo junior maschile con Andrea Bertoldini, Leonardo Rigamonti, Jonas Bacher e Federico Romele.In Austria, a Mayrhofen, sono impegnati i ragazzi del gruppo junior maschile per prendere parte ad alcune gare FIS con Andrea Bertoldini, Leonardo Rigamonti, Lorenzo Thomas Bini, Stefano Pizzato, Fabio Allasina, Pietro Motterlini ed Edoardo Saracco.Al Cermis si stanno invece cimentando le ragazze della squadra junior femminile fino a venerdì 8 dicembre con Tatum Bieler, Francesca Carolli e Giulia Vallerani.Il gruppo femminile di Coppa Europa composto da Sara Thaler, Vicky Bernardi, Vittoria Cappellini, Ilaria Ghisalberti, Alessia Guerinoni e Asja Zenere è stato convocato a Solda da mercoledì 6 a lunedì 11 dicembre, così come Carlotta De Leonardis, Ludovica Druetto e Matilde Lorenzi del gruppo C. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/11/2023
] - Gruppo Coppa Europa in allenamento a Solda, S.Caterina e Pfelders
Il gruppo maschile di Coppa Europa delle discipline tecniche si allena a Solda (BZ) da martedì 28 novembre a sabato 2 dicembre con Simon Talacci, Tommaso Saccardi, Alessandro Pizio, Matteo Bendotti, Riccardo Allegrini, Davide Leonardo Seppi, Pietro Bisello e Jonas Bacher, seguiti dagli allenatori Andrea Truddaiu, Stefano Trilli e Max Blardone.Insieme a loro presenti i ragazzi del gruppo junior da giovedì 30 novembre a sabato 2 dicembre con Pietro Motterlini, Lorenzo Thomas Bini, Leonardo Rigamonti, Fabio Allasina, Federico Romele, Stefano Pizzato, Andrea Bertoldini ed Edoardo Saracco con l’allenatore responsabile Alexander Ploner.A Santa Caterina Valfurva (So) sono di scena da lunedì 27 a giovedì 30 novembre i componenti della velocità di Coppa Europa maschile con Matteo Franzoso, Marco Abbruzzese, Max Perathoner, Gregorio Bernardi, Maximilian Ranzi e Federico Scussel, accompagnati dagli osservati Alberto Claudani, Leonardo Clivio, Gabriel Masneri, Nicolò Nosenzo, Lorenzo Magoni, Filippo Sambugaro, Alessandro Guerresco, Lorenzo Vincenzi, Glauco Antonioli, Pietro Broglio e Luca Ruffinoni con il direttore tecnico giovanile Paolo Deflorian e l’allenatore Paolo Boldrini.Le ragazze del gruppo di Coppa Europa femminile sono presenti a Pfelders (Bz) da lunedì 27 a giovedì 30 novembre con Ilaria Ghisalberti, Alessia Guerinoni, Emilia Mondinelli, Ambra Pomarè, Annette Belfrond, Sophie Mathieu e Giorgia Collomb, assistite dagli allenatori Angelo Weiss e Giuseppe Butelli. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/11/2023
] - Solda: Zuccarini-bis e Ghisalberti in gigante
Lo svizzero Dionys Kippel ha vinto il secondo gigante maschile FIS organizzato a Solda, sulla pista Pulpito, chiudendo in 1:38.46, 62 centesimi davanti allo svedese Fabian Ax Swartz, secondo anche ieri, e 76 su Giulio Zuccarini, vincitore ieri.Il bolognese classe 1997 vince (per la seconda volta in due giorni) la graduatoria del Gran Premio Italia seniores, riservato agli atleti non facenti parte di squadre nazionali, precedendo nella classifica riservata alla categoria Filippo Collini (quarto assoluto) e Fabian Bacher (sesto assoluto).In campo femminile la gara (valevole solamente per il calendario FIS) è stata vinta da Ilaria Ghisalberti, bergamasca del gruppo Coppa Europa, in 1:43.27 davanti a Matilde Lorenzi per 28 centesimi, terza posizione per Vivien Insam a 37 centesimi (vincitrice ieri).Quarta Alessandra Banchi a + 0.49 (San Sicario AOC), quinta Carole Agnelli a 6 decimi (Club De Ski Valtournenche Asiva), parimerito con l'azzurra del gruppo Coppa Europa Sophie Mathiou. Chiudono la top10 Parravicini, Mondinelli, Belfrond e Fanti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/11/2023
] - A Solda allenamenti per Coppa Europa, Gruppo Junior e Osservati
Il gruppo di Coppa Europa femminile delle discipline tecniche svolgerà sei giorni di raduno (da mercoledì 15 a martedì 21 novembre) sulla pista altoatesina di Solda con Ilaria Ghisalberti, Vittoria Cappellini, Alessia Guerinoni, Giorgia Collomb, Sophie Mathiou, Annette Belfrond, Emilia Mondinelli e Ambra Pomarè, insieme agli allenatori Angelo Weiss e Giuseppe Butelli.Le ragazze parteciperanno ad alcune gare del circuito del Gran Premio Italia Dicoflor al via settimana prossima.Christof Innerhofer, Giovanni Franzoni e Pietro Zazzi si aggregano invece alla squadra maschile di Coppa Europa delle discipline tecniche per l’allenamento in corso di svolgimento sempre a Solda.Il direttore tecnico giovanile Paolo Deflorian ha convocato cinque atlete del gruppo juniores femminile per il raduno sulla neve in programma a Solda (Bz) da mercoledì 15 a giovedì 21 novembre.Saranno presenti Tatum Bieler, Francesca Carolli, Giulia Valleriani, Carlotta De Leonardis e Matilde Lorenzi, seguite dai tecnici Gianluca Gerigoletto e Giorgio Anselmicchio.Infine il gruppo osservati delle discipline tecniche e polivalenti maschile e femminile è stato convocato dal direttore tecnico giovanile Paolo Deflorian per un allenamento in programma a Solda (Bz) da ieri, martedì 14 a sabato 18 novembre.Presenti Diego Bucciardini, Marco De Zanna, Lorenzo Gerosa, Federico Fontana, Jakob Franzelin, Lukas Sieder, Pietro Scesa, Filippo Segala, Pietro Bisello, Sofia Amigoni, Camilla Vanni, Beatrice Rosca, Maria Sole Antonini, Cecilia Pizzinato e Sofia Parravicini, assistiti dai tecnici Paolo Boldrini, Massimiliano Toniut, Samuele Sentieri, Moritz Micheluzzi, Riccardo Grecchi, Tristano Vicario, Pier Francesco Dei Cas, Ernesto Borsatti e Mauro Baldo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/11/2023
] - A Solda allenamenti per Velociste e Coppa Europa
Le precipitazioni degli ultimi giorni hanno costretto lo staff tecnico a modificare il programma di allenamento della squadra femminile di Coppa del mondo.Il direttore tecnico Gianluca Rulfi ha convocato Karoline Pichler, Elena Curtoni, Nadia Delago, Nicol Delago, Sofia Goggia, Federica Brignone, Roberta Melesi e Laura Pirovano nella località altoatesina di Solda da domenica 5 a venerdì 10 novembre per la rifinitura in vista del doppio appuntamento con la velocità di Zermatt/Cervinia del 18 e 19 novembre. Asja Zenere ed Elisa Platino si aggregheranno invece al gruppo di Coppa Europa, impegnato a Pitztal (AUT) nello stesso periodo.Anche il gruppo di Coppa Europa maschile delle discipline tecniche scierà sulle nevi di Solda negli stessi giorni delle velociste.Con i tecnici Andrea Truddaiu e Corrado Momo ci saranno Matteo Bendotti, Tommaso Saccardi, Manuel Ploner, Alessandro Pizio e Davide Seppi.Gli specialisti della velocità saranno impegnati a Pitztal (AUT) negli stessi giorni con Marco Abbruzzese, Max Perathoner, Simon Talacci, Maximilian Ranzi ed Emanuele Buzzi, seguiti dagli allenatori Alexander Prosch e Stefano Canavese.Infine sono stati resi noti intanto gli apripista delle due discese di Coppa del mondo maschile previste a Zermatt/Cervinia di sabato 11 e domenica 12 novembre valevoli per lo Speed Opening: Gregorio Bernardi, Federico Scussel e Luca Resinelli.Anche il team di Coppa Europa femminile si ritrova nello stesso periodo a Pitztal (AUT) con Ilaria Ghisalberti, Vittoria Cappellini, Sara Thalwer, Ambra Pomare, Alessi Guerinoni, Giorgia Collomb, Sophie Mathiou, Annette Belfrond, Monica Zanoner, Vicky Bernardi, Teresa Runggaldier, Elena Dolmen e Federica Lani, con l’allenatore responsabile Damiano Scolari e i tecnici Henri Battilani, Angelo Weiss e Giuseppe Butelli. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/10/2023
] - Paris e i velocisti a Cervinia per provare la Gran Becca
Allenamento sulla pista di Cervinia che ospiterà nelle prossime settimana lo Speed Opening di Coppa del mondo con due discese sabato 11 e domenica 12 novembre per gli uomini jet azzurri.Dominik Paris sarà impegnato con il tecnico Alberto Ghidoni da martedì 24 a lunedì 30 ottobre, insieme a lui il resto del team con Guglielmo Bosca, Mattia Casse, Nicolò Molteni, Florian Schieder, Christof Innerhofer, Pietro Zazzi, Benjamin Alliod, Matteo Franzoso e Gregorio Bernardi, accompagnato dai tecnici Lorenzo Galli, Christian Corradino e Patrick Staudacher.Da notare che Bernardi, classe 2004, fa parte del Gruppo Coppa Europa, e nella scorsa stagione ha conquistato un 15/o e un 20/o tempo in discesa nel circuito continentale, tanto da balzare al vertice della lista FIS di discesa tra i suoi coetanei.Dopo il ricorso presentato da alcune associazioni la Commissione Cantonale ha emesso un divieto di utilizzo di alcune installazioni presenti sul ghiacciaio del Teodulo, che sembrerebbero essere stato realizzate fuori dall'area autorizzata per le gare di Coppa del Mondo.I media elvetici riportano che si tratta din una aree molto ridotta, ma la Commissione non ha potuto effettuare un controllo in loco per le condizioni meteo degli ultimi giorni.In ogni caso le gare di Coppa non saranno impattate.Il gruppo di Coppa Europa maschile della velocità è impegnato sul ghiacciaio austriaco di Pitztal, in Austria, per l’allenamento che si tiene da giovedì 26 a martedì 31 ottobre. Convocati Marco Abbruzzese, Max Perathoner, Federico Scussel e Maximilian Ranzi con gli allenatori Alexander Prosch e Stefano Canavese.Il gruppo junior maschile è invece convocato per un test atletico presso il Mapei Sport Service di Olgiate Olona (Va) nella giornata di venerdì 27 ottobre con Edoardo Saracco, Stefano Pizzato, Fabio Allasina, Pietro Motterlini, Federico Romele, Andrea Bertoldini, Leonardo Rigamonti e Lorenzo Thomas Bini, seguiti dai tecnici Luca Rosi e Samuele Cadei.Allenamento sulla neve invece per il ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/05/2023
] - Le squadre FISI femminili per stagione 2023/2024
Il Presidente Flavio Roda ha ufficializzato la squadra femminile di sci alpino per la stagione 2023/24.Confermato Gianluca Rulfi nel ruolo di Direttore Tecnico, sono state nominate complessivamente 16 atlete nei gruppi Coppa del Mondo.Direttore Tecnico: Gianluca RulfiCOPPA DEL MONDO ELITEATLETEMarta Bassino (27/02/1996 C.S.Esercito)Federica Brignone (14/07/1990 C.S.Carabinieri)Elena Curtoni (03/02/1991 C.S.Esercito)Sofia Goggia (15/11/1992 G.S.Fiamme Gialle)TECNICIAllenatore Responsabile: Gianluca RulfiFisioterapista: Darwin PozziPreparatore atletico/Allenatore: Giuseppe AbruzziniSkiman Ditta Salomon: Gianluca Petrulli Skiman Ditta Rossignol: Mauro Sbardellotto Skiman Ditta Atomic: Barnaba Greppi Skiman Ditta Head: Thomas Tuti COPPA DEL MONDO POLIVALENTIATLETENadia Delago (12/11/1997 G.S. Fiamme Oro)Nicol Delago (05/01/1996 G.S. Fiamme Gialle)Roberta Melesi (18/07/1996 G.S. Fiamme Oro)Karoline Pichler (30/10/1994 G.S. Fiamme Oro)Laura Pirovano (20/11/1997 G.S. Fiamme Gialle)TECNICIAllenatore Responsabile DH-SG: Giovanni FeltrinAllenatore: Giorgio PavoniAllenatore: Daniele SimoncelliAllenatore: Davide BrignoneAllenatore: Luca AgazziAllenatore: Paolo StefaniniFisioterapista: Claudia BaruzzoFisioterapista: Matteo SantagostinoPreparatore Atletico: Luca ScarianSkiman: Luca BorgisSkiman: Walter Compagnoni COPPA DEL MONDO GS-SLATLETELara Della Mea (10/01/1999 C.S.Esercito)Anita Gulli Anita (20/06/1998 C.S.Esercito)Martina Peterlini (24/10/1997 G.S.Fiamme Oro)Elisa Platino (08/01/1999 C.S.Carabinieri)Marta Rossetti (25/03/1999 G.S.Fiamme Oro)Beatrice Sola (11/02/2003 G.S.Fiamme Oro)Asja Zenere (13/12/1996 C.S.Carabinieri)TECNICIAllenatore Responsabile SL: Roberto LorenziAllenatore: Thierry Marguerettaz ThierryAllenatore: Giancarlo BergamelliSkiman/Allenatore: Paolo BianchettiPreparatore Atletico/Allenatore: Pietro TariccoFisioterapista: Fabio MotalliSkiman: Pascal RizziSkiman: Nicola MartiniCOPPA EUROPA FEMMINILEDirettore Tecnico Giovanile: Paolo ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/03/2023
] - Assoluti La Thuile: Cancellato il gigante femminile dopo la 1/a manche
Questa mattina si è corsa a La Thuile la prima manche del gigante femminile valevole per gli Assoluti, gara poi annullata dopo 32 discese a causa della forte pioggia caduta nel corso della mattinata.Fino a quel momento Federica Brignone guidava la classifica temporanea con 58.45: la carabiniera valdostana conservava un vantaggio di 51 centesimi su Beatrice Sola, e 91 su Ambra Pomarè. Seguivano Ilaria Ghisalberti a 3 decimi dal podio, poi Elisa Platino e Francesca Fanti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/03/2023
] - CE Narvik: ad Heider l'ultimo superg, Runggaldier 8/a
L'austriaca Michaela Heider ha vinto l'ultimo superg della stagione di Coppa Europa, chiudendo la prova in 1:09.08, cogliendo il quarto successo in carriera.Le giovani austriache hanno dominato questa gara e in generale il settore velocità del circuito continentale: al secondo posto troviamo Michelle Niederwieser (+0.61), al quarto Sabrina Maier a +0.79 e al quinto Vanessa Nussbaumer a +0.83.Sul terzo gradino del podio si infila Karen Smadja Clement a +0.72.Ottimo 8/o tempo per Teresa Runggaldier a +1.18; poi Ilaria Ghisalberti 20/a a +2.12, Monica Zanoner 21/a a +2.16, Vicky Bernardi 28/a a +3.30, Sofia Pizzato 29/a a +3.58.In classifica di specialità le austriache occupano i primi 5 posti: fanno il posto fisso Michaela Heider (557), Michelle Niederwieser (470) e Christina Ager (410). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/03/2023
] - CE Narvik: ultimo gigante a Heider, Platino 4/a e posto fisso
Finali di Coppa Europa a Narvik, Norvegia: l'austriaca Michaela Heider vince con il miglior tempo nelle due manche, chiudendo in 2:05.56, con 20 centesimi davanti alla connazionale Kappaurer.Terzo tempo per Melanie Meillard a +0.66, ottimo quarto tempo per Elisa Platino: la meranese chiude a +0.77, recuperando 5 posizioni grazie al sesto tempo della manche decisiva.Un risultato importantissimo per Elisa, perchè chiude la stagione del gigante di Coppa Europa con il terzo posto finale della classifica di specialità con 440 punti, conquistando quindi il pettorale fisso per la prossima stagione di CdM.Davanti a lei Loevblom (516) vincitrice della coppa, e Kappaurer a 480.Ottima giornate per le Azzurre con 4 atlete nella top12: Ilaria Ghisalberti 7/a a +0.92, Lara Della Mea 8/a a +1.16 e Beatrice Sola 12/a a +1.50.In classifica anche Ambra Pomarè 18/a a +1.85, Francesca Fanti 25/a a +2.12.Nella prima manche non si era qualificata Asja Zenere, che è tornata a gareggiare dopo aver saltato la tappa di Gaellivare, chiudendo poi 34/a. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/03/2023
] - CE: doppietta in gigante per Loevblom, Platino 4/a
Doppio gigante di Coppa Europa tra ieri e oggi sulle nevi svedesi di Gaellivare, e doppia vittoria per la padrona di casa Hilma Loevblom, che la proietta al vertice della coppa di disciplina.Gara1 - Nel gigante corso sabato mattina Loevblom vince in 1:33.91 grazie al miglior tempo della prima manche, superando per 26 centesimi l'austriaca Elisabeth Kappaurer e per 55 la francese Doriane Escane.La prima azzurra è anche la più giovane nella top10: Ambra Pomare, classe 2004, chiude con il 5/o posto a +0.63, cogliendo il miglior risultato in carriera; bene anche Beatrice Sola 7/a a +1.01.Nella top30 anche Ilaria Ghisalberti 11/a, Elisa Platina 14/a (era quarta dopo la prima manche), Lara Della Mea 21/a.Gara2 - In una gara decisamente più lunga, Loevblom si ripete in 2:07.55, ed anche questa mattina la seconda in pista è Elisabeth Kappaurer, staccata di soli 13 centesimi, mentre Marta Monsen migliora il quarto poso di ieri e sale sul podio a +0.28.Ottimo quarto tempo per Elisa Platino che si riscatta dalla seconda manche di ieri e chiude a 6 decimi, per la quinta volta in top5 in questa stagione di Coppa Europa. Elisa era seconda dopo la prima manche.Le altre azzurre: Lara Della Mea 13/a, Ilaria Ghisalberti 20/a, Annette Belfrond 26/a e Beatrice Sola 30/a.Con questo risultato Loevblom vince la coppa di gigante, avendo 516 punti e 116 di vantaggio su Kappaurer quando manca solo il gigante delle Finali, poi per il podio, che garantisce il posto fisso, rimangono in gara Escane e Platino a 390, ma anche Zenere a 376 e Meillard a 346.In entrambe le gare era assente Asja Zenere, perchè la vicentina è caduta in allenamento nei giorni scorsi e avendo subito una botta alla testa ha preferito rientrare in patria per i controlli del caso.Ora il circuito si sposta in Finlandia, a Suomu, dove sono in programma due slalom. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/02/2023
] - Sestriere ospita gli allenamenti del gruppo Coppa Europa
Gianluca Rulfi, direttore tecnico delle nazionali azzurre femminili di sci alpino, ha scelto Sestriere (To) come sede per una tre giorni di allenamento – da martedì 21 a venerdì 24 febbraio -, della squadra di Coppa Europa.Dieci le atlete convocate: Annette Belfrond, Elisa Platino, Emilia Mondinelli, Laura Steinmar, Carole Agnelli, Ilaria Ghisalberti, Federica Lani, Elisa Schranzhofer oltre ad Asja Zenere e Beatrice Sola, reduci dai Mondiali di Courchevel-Méribel.Ad accompagnarle il pool di tecnici federali composto da Angelo Weiss, Giuseppe Butelli, Federico Rauco, Andrea Gabella, Emanuele Roux, Martino Rizzi e Paolo Bianchetti.Il circuito di Coppa Europa ripartirà il 4/5 marzo da Gaellivare, in Svezia, dove sono in programma due giganti, poi due slalom a Suomo (Finlandia) il 7/8 marzo e si chiuderà in Norvegia il 13/19 marzo con le Finali di Narvik.Il direttore tecnico maschile Massimo Carca, ha programmato nella medesima sede, due giorni di allenamento per la squadra speed di Coppa Europa, mercoledì 22 e giovedì 23 febbraio.Presenti Gregorio Bernardi, Marco Abbruzese e Matteo Franzoso; con loro lo staff composto da Luca Alasonatti, Valter Ronconi, Stefano Canavese e Matteo Ferrara.Alessandro Pizio, Federico Romele e Fabio Allasina, della squadra C maschile, saranno invece impegnati in Val Palot da martedì 21 a giovedì 23 febbraio.Ad assisterli il direttore tecnico giovanile Paolo Deflorian, coadiuvato da Paolo Boldrini e Luisa Chiesa. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/12/2022
] - CE: Asja Zenere vince il gigante a Ponte di Legno
E' un inizio di stagione davvero splendido per Asja Zenere: la vicentina ha conquistato due top10 in superg a inizio dicembre e subito dopo la vittoria in gigante.Si è poi "spostata" in Coppa del Mondo cogliendo un 11/o posto sabato scorso al Sestriere che vale il miglior risultato in carriera.Questa mattina, sulle nevi di Ponte di Legno, Asja ha conquistato la vittoria nel gigante di Coppa Europa, proprio nel giorno del suo 26/o compleanno, chiudendo le due manche in 1:58.95, che valgono la testa della classifica di specialità e del circuito.Asja era in testa dopo la prima manche corsa sulla "Casola Nera", e nella seconda ha saputo resistere all'austriaca Elisabeth Kappaurer che aveva recuperato due posizioni con una solida seconda manche.L'austriaca è seconda per 21 centesimi, ritardo che sale a 75 per l'elvetica Vivianne Haerri, e che sale addirittura a +1.35 per il quarto posto di Lisa Nyberg, figlia del grande gigantista Freddy."Sono felice, era una pista difficile – ha dichiarato Zenere -, e oltretutto era la prima volta che correvo qui. Una pista tosta, anche se non come quella su cui ho gareggiato a Sestriere, perché si spaccava molto. La soddisfazione è tanta. E’ bello proseguire il mio filotto positivo."Quinto tempo per Elisa Platino a +1.43: miglior risultato in carriera per la campionessa d'Italia in carica in gigante.Ha sfiorato la prima top 10 in Coppa Europa un’ottima Laura Steinmair, 12esima; in casa Italia a punti anche Lara Della Mea, 15esima, Beatrice Sola 17esima, Ilaria Ghisalberti 20esima, Francesca Fanti 24esima, Ambra Pomarè 25esima, Annette Belfrond 26esima e Carole Agnelli, 27esima.Domani, mercoledì 14, è in programma un secondo gigante femminile con la prima manche fissata per le 9.30 e con la seconda alle 12.30 (visibile sulla pagina FB FISI). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/12/2022
] - Coppa Europa a Zinal: primo successo in carriera per Asja Zenere
Meritato successo per Asja Zenere nel gigante di Coppa Europa femminile corso questa mattina a Zinal, in Svizzera: la vicentina classe 1996 era seconda dopo la prima manche, a soli 6 centesimi da Jessica Hilzinger, e nella frazione decisiva riesce a guadagnare una posizione e salire sul gradino più alto del podio, grazie all'ottavo parziale.L'ultimo podio di Asja risale a tre anni fa, ad Andalo, ma proprio il giorno dopo si ruppe il crociato anteriore e il collaterale mediale del ginocchio destro, tornando sugli sci solo nel luglio 2020.Poi nell'ottobre 2021 si procurò la frattura dell'astragalo e del calcagno.Hilzinger scala in seconda posizione staccata di 16 centesimi, terza la francese Doriane Escane (vincitrice del primo gigante) a 4 decimi.Una top10 con diverse protagoniste di CdM come Melanie Meillard 4/a a +0.79 e Elisabeth Kappaurer 6/a a +0.82.La seconda azzurra in classifica è Ilaria Ghisalberti 14/a a +1.63, poi Elisa Platino 17/a a +1.85, Francesca Fanti 19/a a +2.04, Ambra Pomare (classe 2004) 21/a a +2.16, Beatrice Sola 25/a a +2.25 e Laura Steinmair 30/a a +2.88. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/12/2022
] - CE a Zinal: vincono Snadja Clement e Schmitt,bene le Azzurre
Si sono corsi giovedì e venerdì a Zinal, in Svizzera, due superg validi per la Coppa Europa femminile, prime gare veloci per la stagione 2022/2023.In gara1 successo per la francese Karen Snadja Clement, classe 1999, che ha chiuso in 57.87, superando rispettivamente di 44 e 52 centesimi le due austriache Michaela Heider e Sabrina Maier.Ancora tanta Austria e Svizzera nelle top10 con Nathalie Groebli 4/a a +0.81, poi Michelle Niederwieser a +0.82, mentre con l'elvetica Steanie Grob il distacco si alza a +1.12.Settimo tempo per la prima azzurra Teresa Runggaldier 7/a a +1.18, poi Asja Zenere 9/a a +1.32 (con il pettorale 53) e nelle top15 anche Carlotta Da Canal 13/a a +1.44.A punti anche Ilaria Ghisalberti 16/a a +1.48, Sara Allemand 18/a a +1.74, Giulia Albano 22/a a +1.85 e Monica Zanoner 26/a a +2.04, per un totale di 7 azzurre a punti.In gara2 prima vittoria in carriera per l'elvetica Janine Schmitt, classe 2000, che ha chiuso in 56.28, 7 centesimi meglio di Michaela Heider, che dunque chiude nuovamente con il secondo crono, e 13 sulla vincitrice del giorno precedente Smadja Clement.Ai piedi del podio rimangono le austriache Nussbaumer (+0.25) e Niederweiser (+0.37).Alle spalle dell'elvetica Grob (6/a) troviamo un poker di quattro azzurre che chiudono la top10: Teresa Runggaldier 6/a a +0.58, Asja Zenere 8/a a +0.64, Giulia Albano 9/a a +0.68 e Monica Zanoner 10/a a +0.77.Distacchi dunque più contenuti in questa gara, ma ancora tanta Italia con altre 4 azzurre nelle top18: Sara Allemand 14/a a +0.94, Ilaria Ghisalberti 15/a a +1.09, Heloise Edifizi 17/a a +1.26 e Alice Calaba 18/a a +1.27. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/11/2022
] - Coppa Europa: Lorenzi e Tschurtschenthaler sul podio in slalom
Ha preso il via ieri a Mayrhofen, Austria, la Coppa Europa femminile edizione 2022/2023.SLALOM - Ottimi segnali per l'Italia nel primo slalom della stagione, corso oggi, con tre azzurre nelle prime quattro posizioni: ha vinto la svedese Moa Bostroem Mussener in 1:33.39 davanti a Lucrezia Lorenzi (+0.76), Vera Tschurtschenthaler (+0.82) e Beatrice Sola (+0.92).La svedese era seconda al termine della prima manche proprio dietro alla Tschurtschenthaler, nella seconda ha messo in riga la concorrenza infliggendo pesanti distacchi di manche.Vera ha quindi perso due posizioni ma è comunque rimasta sul podio, mentre la ventiquattrenne piemontese dell’Esercito Lorenzi ha recuperato quattro posizioni, concludendo al secondo posto per 76 centesimi per il primo podio della carriera.Ottima risalita anche da parte della diciannovenne poliziotta trentina Sola, capace di mantenere la posizione e al migliore risultato della carriera.Scorrendo la classifica troviamo in zona punti anche Celina Haller 11/a a +1.59, Sophie Mathieu 18/a, Annette Belfrond 19/a e Laura Steinmair 24/a.GIGANTE - Ieri la francese Doriane Escane ha vinto il primo gigante femminile: la 23enne di Grignon ha fissato il cronometro sul 1:45.3, conquistando la seconda vittoria nel circuito continentale a due anni di distanza dall’ultima volta a Krvavec, in Slovenia. Hanno completato il podio la statunitense Stella Johansson (classe 2003), a 15 centesimi dalla rivale, e la connazionale Clarisse Breche, attardata di 70 centesimi, ex aequo con la svedese Moa Bostroem Mussener .La migliore delle azzurre è Beatrice Sola, 7/a a +1.02, poi nelle top10 anche Elisa Platino 10/a a +1.05.Nelle 30 anche Francesca Fanti 12esima, Asja Zenere 18esima, Ambra Pomare 19esima, Laura Steinmar 20esima e Ilaria Ghisalberti 27esima.Il prossimo appuntamento con la Coppa Europa femminile è previsto a Zinal l’1 e 2 dicembre con due supergiganti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/11/2022
] - La squadra femminile di Coppa Europa velocità in raduno a Cervinia
Gianluca Rulfi, direttore tecnico delle nazionali azzurre di sci alpino femminile, ha stilato il programma di allenamenti per la squadra di Coppa Europa velocità per le prossime settimane, in vista dell’imminente inizio della stagione agonistica.Proseguiranno ancora gli allenamenti a Cervinia, dal 25 al 30 novembre, Vittoria Cappellini, Alice Calaba, Monica Zanoner, Elena Dolmen, Heloise Edifizi, Federica Lani, Elisa Schranzhofer, Vicky Bernardi, Ludovica Druetto, Carlotta De Leonardis e Matilde Lorenzi, a cui si aggiungeranno Ilaria Ghisalberti, Asja Zenere, Carlotta Welf, Carlotta Da Canal, Giulia Albano, Teresa Runggaldier e Sara Allemand.Le atlete saranno sotto la guida di Damiano Scolari, Roberto Boselli, Lorenzo Bronzing, Guglielmo Favre, Henri Battilani, Marco Mina, Michele Messerini, Paolo Bianchetti e Patrice Revil. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/11/2022
] - I gruppi di Coppa Europa in allenamento tra Cervinia e la Val Senales
Il DT Gianluca Rulfi ha stilato il programma di allenamenti per le squadre di Coppa Europa per le prossime settimane, in vista dell’imminente inizio della stagione agonistica.Si parte con il gruppo discipline tecniche, impegnato in Val Senales, da mercoledì 16 a domenica 20 novembre.Sono convocate Celina Haller, Ilaria Ghisalberti, Asja Zenere, Federica Lani, Carole Agnelli, Annette Belfrond, Sophie Mathiou, Emilia Mondinelli, Elisa Platino, Beatrice Sola e Laura Steinmar, seguite dai tecnici Therry Marguerettaz, Pascal Rizzi, Michele Messerini, Paolo Bianchetti, Giuseppe Butelli, Angelo Weiss, Emanuele Roux, Andrea Gabella, Federico Rauco e Martino Rizzi.Saranno protagoniste invece a Cervinia – nelle medesime date – le ragazze delle discipline veloci con Vittoria Cappellini, Alice Calaba, Monica Zanoner, Elena Dolmen, Heloise Edifizi, Federica Lani, Elisa Schranzhofer, Vicky Bernardi, Ludovica Druetto, Carlotta De Leonardis e Matilde Lorenzi.Le atlete saranno sotto la guida di Damiano Scolari, Roberto Boselli, Lorenzo Bronzing, Guglielmo Favre, Henri Battilani, Marco Mina, Patrice Revil.Massimo Carca, direttore tecnico delle squadre maschili di sci alpino, ha invece convocato – sempre a Cervinia dal 16 al 20 novembre - otto atleti del gruppo discipline veloci di Coppa Europa, a cui si aggiungeranno Filippo Della Vite e Giovanni Borsotti.Presenti Marco Abbruzzese, Benjamin Alliod, Maximilian Ranzi, Federico Scussel, Federico Simoni, Max Perathoner, Simon Talacci e Gregorio Bernardi, convocato a scopo riabilitativo.Il gruppo sarà guidato dal pool di tecnici composto da Alexander Prosch, Peter Fill, Maurizio Urbani, Matteo Ferrara, Valter Ronconi, Stefano Canavese, Cesare Prati e Luca Alasonatti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/11/2022
] - Le squadre di Coppa Europa in allenamento tra Austria e Italia
Gianluca Rulfi, direttore tecnico delle nazionali azzurre di sci alpino femminile, ha definito il programma di allenamenti per le squadre di Coppa Europa, in vista dell’imminente inizio della stagione agonistica.Si parte con il gruppo discipline tecniche, impegnato ad Hintertux, sulle montagne austriache, da sabato 5 a giovedì 10 novembre.Sono convocate Carole Agnelli, Annette Belfrond, Sophie Mathiou, Emilia Mondinelli, Elisa Platino, Beatrice Sola e Laura Steinmar, seguite dai tecnici Giuseppe Butelli, Angelo Weiss, Emanuele Roux, Andrea Gabella, Federico Rauco e Martino Rizzo.Sempre in Austria, ma a Pitztal, saranno protagoniste – da domenica 6 a giovedì 10 novembre- le ragazze delle discipline veloci con Vittoria Cappellini, Ilaria Ghisalberti, Alice Calaba, Monica Zanoner, Elena Dolmen, Asja Zenere, Heloise Edifizi, Federica Lani, Elisa Schranzhofer, Vicky Bernardi, Ludovica Druetto, Carlotta De Leonardis, Nadia Fenini, Laura Fenini, Laura Sellemond, Teresa Runggaldier, Carlotta Welf e Sara Allemand.Le atlete saranno sotto la guida di Damiano Scolari, Roberto Boselli, Lorenzo Bronzing, Guglielmo Favre, Paolo Bianchetti, Henri Battilani, Marco Mina, Patrice Revil e Michele Messerini.Il gruppo Cortina 2026 sarà invece sulle piste italiane della Val Senales, da domenica 6 a giovedì 10 novembre.Presenti Celina Haller, Anita Gulli, Marta Rossetti, Serena Viviani, Lara Della Mea e Vera Tschurtschenthaler.A supervisionare i lavori l’allenatore responsabile Roberto Lorenzi, coadiuvato dai tecnici Giancarlo Bergamelli, Thierry Marguerettaz, Pascal Rizzi, Pietro Taricco, Fabio Motalli e Nicola Martini. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/10/2022
] - Bassino e Brignone guidano le Azzurre nella prima gara stagionale
Mancano solo poche ore alla prima manche del gigante femminile che inaugura la stagione 2022/2023. Le Azzurre, e molte altre squadre, si sono allenate nei giorni scorsi sulla Leo Gurschler della Val Senales, per preparare al meglio la gara del Rettenbach.Ecco Marta Bassino, vincitrice nel 2020, domani al via con il pettorale n.5: "Sto bene, ho lavorato molto bene quest’estate sia dal punto di vista della preparazione atletica, per dei mesi visto che il lavoro sugli sci lo abbiamo fatto ad Ushuaia, sia dal punto di vista dell’allenamento in Argentina in cui abbiamo dato tanta continuità. Sto bene, anche in questo periodo sto sciando bene e vediamo come sarà domani. Cercherò di stare concentrata su me stessa anche in caso di ritardi, spostamenti o altro. Nell’ultima stagione sono cresciuta; arrivavo da quella precedente che era andata molto molto bene, c’è stata un pochino di delusione ma prendo tutto per andare avanti, per sciare forte e per prendere il meglio da ogni occasione."Federica Brignone ha vinto qui nel 2015, ed era il primo successo in carriera, ed ora è tra le veterane nonchè tra le atlete che hanno conquistato il maggior numero di punti su questo tracciato.Domani partirà per prima, pettorale #1: "Si comincia! La mia tredicesima presenza qui a Soelden, una pista che mi ha regalato tante soddisfazioni. Ci arrivo contenta di ripartire, abbiamo fatto un ottimo mese di allenamento in Argentina con neve e tempo ottimali. Abbiamo messo molto fieno in cascina, anche se non mi sento ancora al top. Vediamo cosa viene fuori, non mi metto pressione perchè la stagione è lunghissima, è solamente la prima gara e ci saranno tempi e modi per arrivare a fare risultato."Oltre a Bassino e Brignone saranno al via Roberta Melesi (con il pettorale n.38), Asja Zenere (#43), Elisa Platino (#50), Ilaria Ghisalberti (#52) e Karoline Pichler (#66).Intanto oggi il vento forte ha causato qualche danno al parterre, e di conseguenza è stata annullata la sciata in pista. Le previsioni ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/10/2022
] - Luce verde per Soelden: le sette Azzurre in gara
Luce verde a Soelden, dove la FIS ha confermato ufficialmente il programma di gare dopo il consueto controllo neve sul ghiacciaio del Rettenbach, dove nelle ultime settimane si è lavorato costantemente per preparare il tracciato, nonostante le temperature non rigide.La Coppa del Mondo 2022/2023 prenderà il via sabato 22 e domenica 23 con i giganti femminile (ore 10.00 e 13.05) e maschile (ore 10.00 e 13.00).La FISI ha comunicato oggi le convocazioni ufficiali stabilite dal DT Gianluca Rulfi, il gruppo sarà composta da sette atlete: Marta Bassino, Federica Brignone, Karoline Pichler, Roberta Melesi, Elisa Platino, Ilaria Ghisalberti e Asja Zenere.Sofia Goggia ed Elena Curtoni non prenderanno parte alla gara per proseguire la preparazione in vista del doppio appuntamento con la velocità di Zermatt/Cervinia in programma sabato 5 e domenica 6 novembre.Il gruppo sta svolgendo in questi giorni la preparazione di rifinitura in Val Senales.Nei prossimi giorni verrà comunicata la formazione maschile, che avrà a disposizione nove posti (otto posti base più Giovanni Franzoni che ha conquistato il posto attraverso la Coppa Europa della passata stagione).Lo scorso anno vinse Mikaela Shiffrin davanti a Lara Gut e Petra Vlhova, mentre nel 2002 vinse Marta Bassino davanti a Brignone e Vlhova.Nel complesso l'Italia vanta 3 vittorie: Denise Karbon nel 2007, Fede Brignone nel 2015 e appunto Bassino nel 2020. e ulteriori 8 podi. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/10/2022
] - Ultimi giorni in Argentina per la C maschile e Coppa Europa femminile
Ultimi giorni di trasferta in Argentina sia per il team femminile di Coppa Europa della velocità e delle discipline tecniche, che per la squadra C maschile. I giovani azzurri hanno potuto sfruttare l’ultimo mese nella Terra del Fuoco, per una serie di allenamenti volti a preparare al meglio l’imminente stagione agonistica alle porte.Il gruppo femminile – capitanato dall’allenatore responsabile Damiano Scolari e i tecnici Roberto Boselli, Henri Battilani, Paolo Bianchetti, Emanuele Roux, Angelo Weiss e Giuseppe Butelli – è composto da Alice Calaba, Elisa Schranzhofer, Elena Dolmen, Monica Zanoner, Heloise Edifizi, Asja Zenere, Ilaria Ghisalberti, Vittoria Cappellini, Annette Belfrond, Sophie Mathieu, Carole Agnelli, Emilia Mondinelli, Beatrice Sola e Laura Steinmair.I ragazzi del dt Deflorian – presente in Argentina al pari dei tecnici Max Blardone, Alexander Ploner, Samuele Cadei, Marco Costa, Luca Rosi e Samuele Sentieri – erano invece Fabio Allasina, Jonas Bacher, Andrea Bertoldini, Lorenzo Thomas Bini, Diego Bucciardini, Pietro Motterlini, Max Perathoner, Stefano Pizzato, Edoardo Saracco e Davide Seppi.Si ricorda che il rientro dal Sud America delle squadre italiane è previsto per venerdì 14 ottobre. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/10/2022
] - Gruppo Elite e Polivalenti in Val Senales
Il direttore tecnico Gianluca Rulfi ha scelto la Val Senales come sede per un raduno dei gruppi femminili Elite e Coppa del mondo polivalenti di sci alpino. Saranno impegnate da mercoledì 12 a giovedì 20 ottobre Marta Bassino, Federica Brignone, Sofia Goggia, Karoline Pichler, Roberta Melesi, Asja Zenere, Ilaria Ghisalberti ed Elisa Platino, mentre scenderanno in pista sino a domenica 16 ottobre Elena Curtoni, Nadia Delago e Nicol Delago.I gruppi saranno seguiti dallo stesso dt Rulfi, coadiuvato dallo staff tecnico composto da Giovanni Feltrin, Davide Brignone, Paolo Bianchetti, Giuseppe Abruzzini, Luca Borgis, Darwin Pozzi, Claudia Baruzzo, Daniele Simoncelli, Giorgio Pavoni, Luca Agazzi, Marco Sberze, Paolo Stefanini, Daniel Dorigo, Luca Scarian e Claudia Baruzzo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/07/2022
] - Gruppo Coppa Europa e C femminile a Les 2 Alpes
Il gruppo Coppa Europa femminile di velocità e discipline tecniche, agli ordini del direttore tecnico Gianluca Rulfi, torna in pista per gli allenamenti di inizio stagione.Saranno i pendii francesi di Les Deux Alps ad ospitare le azzurre, da domenica 3 a sabato 9 luglio.Quattordici le atlete presenti: Asja Zenere, Ilaria Ghisalberti, Alice Calaba, Monica Zanoner, Elena Dolmen, Heloise Edifizi, Vittoria Cappellini, Elisa Schranzhofer, Annette Belfrond, Sophie Mathiou, Beatrice Sola, Emilia Mondinelli, Elisa Platino e Laura Steinmar.Le atlete saranno sotto la supervisione dei tecnici Damiano Scolari, Henri Battilani, Roberto Boselli, Lorenzo Bronzing, Guglielmo Favre, Paolo Bianchetti, Marco Mina, Andrea Gabella, Angelo Weiss, Giuseppe Butelli, Federico Rauco, Martino Rizzi ed Emanuele Roux.Stessa località anche per la squadra C di Paolo Deflorian: le azzurrine saranno a Les 2 Alpes da venerdì 1 a domenica 10 luglio.Sono convocate Vicky Bernardi, Francesca Carolli, Carlotta De Leonardis, Ludovica Druetto, Matilde Lorenzi, Alice Pazzaglia, Ambra Pomaré, Emma Wieser e Giulia Valleriani.Le atlete saranno sotto la supervisione – oltre che dello stesso Deflorian – dell’allenatore referente Gianluca Grigoletto e dei tecnici Paolo Boldrini, Massimiliano Toniut, Giorgio Anselmicchio, Patrice Revil e Luisa Chiesa. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/05/2022
] - Velocisti a Formia, gruppo Coppa Europa a 2 Alpes
Il direttore tecnico Max Carca ha convocato sette atleti del gruppo maschile di Coppa del mondo prove veloci, per i primi allenamenti atletici in vista della prossima stagione agonistica.I test saranno svolti da venerdì 27 maggio a mercoledì 8 giugno, presso il Centro Preparazione Olimpica di Formia (LT).Saranno presenti: Matteo Marsaglia, Guglielmo Bosca, Pietro Zazzi e Nicolò Molteni oltre che, a scopo riabilitativo, Mattia Casse, Alexander Prast e Florian Schieder.Gli atleti saranno seguiti dai tecnici Lorenzo Galli, Davide Verga e Einar Pruckner.Il Gruppo Coppa Europa femminile si appresta a tornare sugli sci: il DT Gianluca Rulfi ha scelto Les Deux Alpes come sede per il primo allenamento sciistico sia della velocità che delle discipline tecniche.Le sciatrici azzurre saranno impegnate sui pendii transalpini da venerdì 27 maggio a venerdì 3 giugno.Saranno presenti: Asja Zenere, Ilaria Ghisalberti, Alice Calaba, Monica Zanoner, Elena Dolmen, Heloise Edifizi, Vittoria Cappellini, Elisa Schranzhofer, Annette Belfrond, Sophie Mathiou, Beatrice Sola, Emilia Mondinelli, Elisa Platino e Laura Steinmar.Il gruppo sarà guidato dai tecnici FISI Damiano Scolari, Henri Battilani, Paolo Bianchetti, Angelo Weiss, Giuseppe Butelli ed Emanuele Roux. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/05/2022
] - Squadre FISI femminili 2022/2023: cosa cambia?
ELITE - Gianluca Rulfi, DT dell'intero settore femminile, rimane alla guida del Gruppo Elite, dove però le tre fuoriclasse Bassino, Brignone e Goggia saranno seguite da vicino da un allenatore personale.Daniele Simoncelli seguirà Marta Bassino, Davide Brignone che lavorerà con la sorella Federica, ma inserito pienamente nell'organico FISI, risolvendo così uno dei casi della scorsa estate.New entry per Sofia Goggia che sarà seguita da Luca Agazzi, che nelle scorse stagioni ha lavorato con le canadesi.Il preparatore atletico sarà Giuseppe Abruzzini (al posto di Marcello Tavola, andato in Svizzera), mentre confermati i tre skiman Petrulli, Sbardellotto e Greppi.POLIVALENTI - Nel gruppo polivalenti di Giovanni Feltrin poche novità: confermate Curtoni, le sorelle Delago, Melesi, Pichler e Pirovano, come noto si è ritirata Francesca Marsaglia.Come coach non ci sarà più Paolo Deflorian ma entrano Daniel Dorigo (dalla B) e Giorgio Pavoni.Non è ancora stato annunciato il ruolo che avrà Deflorian ma è probabile che si occuperà del settore giovanile.COPPA EUROPA CORTINA 2026 - Di fatto sparisce il gruppo discipline tecniche, ovvero le slalomiste di Devid Salvadori (che ha salutato la FISI): sotto la responsabilità di Roberto Lorenzi è stato creato un gruppo "Coppa Europa Cortina 2026" con atlete che si destreggeranno tra CdM e Coppa Europa.Gianchi Bergamelli saluta gli uomini e si occuperà delle slalomiste, con Thierry Marguerettaz.Entrano in squadra Celina Haller (dalla C) e Vera Tschurtschenthaler.Si è ritirata Roberta Midali.SQUADRA B VELOCITA' - La squadra B velocità è sempre affidata a Damiano Scolari: entrano Alice Calaba (dalla C) ed Elena Dolmen (rientra dopo essere uscita dalla nazionali nella primavera del 2019); confermate Cappellini, Edifizi, Ghisalberti, Lani, Schranzhofer, Zanoner e Zenere.Non trovano più spazio Giulia Albano e Carlotta Welf.SQUADRA B TECNICHE - Infine c'è il terzo gruppo Coppa Europa, ancora affidato ad Angelo Weiss: confermate Agnelli, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/05/2022
] - Le squadre femminili FISI per stagione 2022/2023
Il Presidente Flavio Roda ha ufficializzato con delibera numero 289 di mercoledì 4 maggio la composizione delle squadre di sci alpino femminile per la stagione 2022/23.Alla direzione tecnica c’è Gianluca Rulfi, il quale ha strutturato i gruppi fra Coppa del mondo Elite, Coppa del mondo Polivalenti, Coppa Europa Cortina 2026, Coppa Europa velocità e Coppa Europa discipline tecniche, per un numero complessivo di 33 sciatrici.Direttore tecnico: Rulfi Giovanni LucaCOPPA DEL MONDO ELITEATLETEBassino MartaBrignone FedericaGoggia SofiaTECNICIAllenatore: Simoncelli DanieleAllenatore: Brignone DavideAllenatore: Agazzi LucaPreparatore atletico: Abruzzini GiuseppeSkiman ditta Salomon: Petrulli Gianluca Skiman ditta Rossignol: Sbardelotto Mauro Skiman ditta Atomic: Greppi Barnaba COPPA DEL MONDO POLIVALENTIATLETECurtoni ElenaDelago NicolDelago NadiaMelesi RobertaPichler KarolinePirovano LauraTECNICIAllenatore responsabile: Feltrin GiovanniAllenatore: Stefanini PaoloAllenatore: Dorigo DanielAllenatore: Pavoni GiorgioPreparatore atletico: Scarian LucaFisioterapista: Santagostino Pretina MatteoSkiman: Atz ChristophSkiman: Sberze MarcoSkiman ditta Head: Tuti ThomasCOPPA EUROPA CORTINA 2026ATLETEDella Mea LaraGulli AnitaHaller CelinaPeterlini MartinaRossetti MartaTschurtschenthaler VeraViviani SerenaTECNICIAllenatore responsabile: Lorenzi RobertoAllenatore: Bergamelli GiancarloAllenatore: Marguerettaz ThierryPreparatore atletico: Taricco PietroFisioterapista: Motalli FabioSkiman: Rauco FedericoSkiman: Martini NicolaSkiman: Morandi GabrieleCOPPA EUROPA VELOCITA’ATLETECalaba AliceCappellini VittoriaDolmen ElenaEdifizi Heloise Ghisalberti IlariaLani FedericaSchranzhofer ElisaZanoner MonicaZenere AsjaTECNICIAllenatore responsabile: Scolari DamianoAllenatore: Battilani HenriSkiman: Borgis LucaPreparatore atletico: Mina MarcoSkiman/allenatore: Bianchetti PaoloSkiman: Favre GuglielmoCOPPA EUROPA DISCIPLINE TECNICHEATLETEAgnelli CaroleBelfrond AnnetteGuerinoni AlessiaMathiou ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/04/2022
] - Assoluti 2022: titoli a Delago, Melesi, Platino, Unterholzner
SUPERG - Dopo il titolo in discesa Nicol Delago ha concesso il bis conquistando il titolo di campionessa italiana in superg, sulle nevi di Bardonecchia.La gardenese ha chiuso in 1:16.12, superando per 7 centesimi Roberta Melesi, poi bronzo per Nadia Delago a +0.64.Quarto tempo per la classe 1999 Monica Zanoner a +0.70, seguono poi nella top10 Karoline Pichler (+0.87), 6/a Ilaria Ghisalberti a +1.36 (classe 2000), 7/a Sara Allemand a +1.38 (classe 2000), 8/a Sofia Pizzato a +1.70.Vicky Bernardi (classe 2002), 9/o tempo assoluto, vince il titolo Giovani davanti a Laura Sellemond e Melissa Astegiano.Infine 10/a Carlotta Da Canal a +1.97COMBINATA - Grazie al 5/o tempo nello slalom, Roberta Melesi (Polizia) - già argento in superg - ha vinto il suo primo titolo tricolore trionfando nella combinata valevole per i Campionati Nazionali Assoluti.La 25enne lecchese ha guadagnato una posizione su Nicol Delago, che con il 12/o tempo nello slalom ha chiuso a 3 decimi di distacco.Terzo tempo e bronzo per Karoline Pichler (Fiamme Oro) a +0.82.Tricolore Giovani a Melissa Astegiana (Carabinieri), con l'8/o tempo assoluto, argento giovani per Annette Belfrond (Esercito) che con il miglior tempo di manche in slalom recupera 20 posizioni e chiude con il 9/o tempo assoluto.Bronzo giovani a Matilde Lorenzi..GIGANTE - Marta Bassino era in testa dopo la prima manche dei Campionati Italiani Assoluti, ma dopo la manche decisiva il titolo di campionessa in gigante va a Elisa Platino (GS Carabinieri), che recupera dalla quarta posizione e va vincere chiudendo in 2:26.99, sulla "Kandahar G.A. Agnelli" del Sestriere.La classe '99 di Merano supera di 18 centesimi Marta Bassino (Esercito) e di 23 Roberta Melesi (Polizia).Federica Brignone chiude al 4/o posto a +0.75, rimontando qualche posizione dalla prima manche, quinto tempo per Valentina Cillara Rossi con un distacco che sale a +1.43.Chiudono la top10 Karoline Pichler 6/a, Sara Allemand e Asja Zenere 7/e, Francesca Fanti 9/a e Ilaria ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/03/2022
] - Coppa Europa: il riepilogo della stagione 2021-2022
Giovanni Franzoni è l'undicesimo azzurro, nel solo settore maschile, a vincere la classifica generale di Coppa Europa: appena tre anni fa, era toccato a Simon Maurberger aggiudicarsi il medesimo trofeo.In una stagione caratterizzata da 32 prove complessive, il gardesano ha totalizzato 709 punti e conquista così il posto fisso extra-contingente per tutte le gare della prossima Coppa del Mondo: l'elvetico Fadri Janutin (652) e l'altro rossocrociato Ralph Weber (555) completano il podio della generale. Il finanziere bresciano fa suo anche il trofeo di supergigante (453 punti), con un nitido distacco sugli austriaci Christoph Krenn (292 punti) e Lukas Feurstein (262), che lo seguono dunque nel massimo circuito solo in questa disciplina: buona la stagione di Matteo Franzoso, 7/o con 194.In discesa libera, dominano gli svizzeri con Weber (419 punti) e Lars Roesti (353) davanti all'atleta del Liechtenstein Marco Pfiffner (293): Nicolò Molteni, 8/o a 209 punti, è il migliore degli azzurrini.Per quanto concerne le prove tecniche, Joan Verdu è il signore del gigante: l'andorrano vince il trofeo con 484 punti, ben 160 in più di Janutin, col francese Loeran Parand 3/o a quota 253 punti; Franzoni è appena fuori dal podio (236). Infine in slalom è il talentuosissimo Alexander Steen Olsen a vincere con 360 punti, beffando di sei lunghezze il figlio d'arte Noel Von Gruenigen e di 20 punti il tedesco Fabian Himmelsbach: solo 18/o Federico Liberatore a quota 117 punti.In campo femminile, l'incredibile progressione di Franziska Gritsch porta l'austriaca ad abbattere il muro dei 1000 punti, vincendo la classifica generale con 1068: praticamente doppiate Aline Danioth e Christina Ager (540). Lara Della Mea, 8/a a quota 410, è la migliore azzurra in una stagione comunque molto sbilanciata verso le discipline tecniche (solo 12 gare veloci, di cui appena 4 superg, su 31 prove). Della Mea ovviamente brilla in slalom, dove chiude 4/a a quota 409 punti, sfiorando così il posto fisso per la ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/03/2022
] - CE: tripudio svizzero in gigante, Melesi 4/a
Le note di Quando bionda aurora risuonano per l'intero podio di Soldeu-El Tarter, dove tre atlete della nazionale svizzera occupano le prime tre posizioni nel gigante disputato sabato mattina per le finali di Coppa Europa.Le rossocrociate dominano così l'ultimo atto tra le porte larghe, con Simone Wild capace di andare a cogliere il quarto successo della carriera in questo circuito davanti alle connazionali Jasmina Suter (distanziata di 30 centesimi) e Viviane Haerri (a 73 centesimi dalla 29enne del Canton San Gallo). Prima delle "non svizzere" è Roberta Melesi: brava la poliziotta lombarda, che eguaglia il miglior risultato stagionale al termine di un'annata dove comunque ha dimostrato di saper competere con le giuste armi anche con le big di Coppa del Mondo; dietro all'azzurra, completa la top five la statunitense Katie Hensien.In generale, per l'Italia è una giornata positiva: troviamo infatti Vivien Insam in 7/a posizione ed Elisa Platino in 8/a: nel caso della 23enne dei Carabinieri, si tratta di gran lunga del miglior risultato della giovane carriera. 13/a, invece, Ilaria Ghisalberti: con un acuto nelle primissime posizioni, la bergamasca avrebbe potuto insidiare le prime tre piazze della coppa di specialità, ma in ogni caso l'inverno della classe 2000 è senz'altro ampiamente positivo. Punti anche per Luisa Bertani 19/a, Laura Steinmair 21/a, Francesca Fanti 23/a, Annette Belfrond 27/a e Lara Della Mea 30/a, con la tarvisiana attesa soprattutto in slalom.La graduatoria finale di gigante premia ovviamente la Svizzera: 435 per Wild, 375 per Haerri, 306 per l'austriaca Nina Astner, mentre la nostra Ghisalberti conclude 7/a con 234 punti.Domani, slalom femminile e discesa maschile per concludere la stagione continentale. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/02/2022
] - CE: Zenere 4/a nel gigante di Nyberg
Il cognome Nyberg al primo posto di uno slalom gigante non è certo una novità assoluta: Fredrik, ora 52enne, vinse infatti sette volte in Coppa del Mondo (di cui sei tra le porte larghe) a cavallo tra i due millenni ed è un atleta davvero ben ricordato da tutti gli appassionati di sci.Oggi tocca a sua figlia Lisa Nyberg: classe 2002, la figlia d'arte svedese s'impone nella gara di Maribor valida per la Coppa Europa grazie ad un'ottima seconda manche, che le permette di precedere di appena tre centesimi l'accoppiata composta dall'austriaca Elisa Moerzinger e dalla svizzera Vivianne Haerri.Ai piedi del podio ecco un'eccellente Asja Zenere: ottima la condizione espressa nelle ultime settimane dalla carabiniera di Enego, in decisa ripresa dopo il lungo calvario personale costellato di infortuni; alla fine sono meno di due decimi a dividerla dal podio. Quinta piazza, invece, per la padrona di casa Neja Dvornik.Per l'Italia, in generale, arriva un'altra performance di squadra soddisfacente, seppur su un livello leggermente inferiore a quello di sabato, al netto dell'acuto della Zenere. 10/o posto per Roberta Melesi, 14/o per Ilaria Ghisalberti, 16/o per la sempre più regolare Laura Steinmair; quindi Elisa Platino è 21/a, Francesca Fanti 24/a e Luisa Bertani 26/a.Prossima tappa a Crans Montana, a partire da giovedì, con le prove veloci. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/02/2022
] - CE: Melesi e Zenere brillano a Maribor
Difficile fermare Franziska Gritsch in questo momento della stagione: dopo il doppio centro in supergigante a Sarentino ad inizio febbraio, la 24enne austriaca vince anche il primo dei due giganti in programma a Maribor, validi ovviamente per la Coppa Europa.La talentuosa padrona di casa Neja Dvornik deve così inchinarsi nettamente, con ben 99 centesimi di distacco, allo strapotere della tirolese, che pure aveva iniziato il 2022 in compagnia del Covid. L'elvetica Simone Wild, con 1.04 di distacco, completa il podio: un podio da cui restano di poco escluse due azzurre comunque molto brillanti. In 4/a posizione troviamo infatti Roberta Melesi: arriva dunque il miglior risultato della stagione per la poliziotta lecchese, autrice di un'eccellente seconda manche. 6/a piazza, invece, per Asja Zenere, anch'essa al miglior piazzamento stagionale: la vicentina continua a risalire la china dopo i tanti, troppi stop. In mezzo alle due, l'altra elvetica Viviane Haerri.In generale, comunque, è la prestazione dell'intero contingente italiano a brillare, oltre ai due acuti appena citati. 11/o posto, infatti, per Vivien Insam: a brevissima distanza, seguono Ilaria Ghisalberti 13/a, Laura Steinmair 15/a (ottima conferma dopo Kopaonik), Elisa Platino 16/a, Luisa Bertani 17/a e Karoline Pichler 20/a e infine Francesca Fanti 26/a. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/02/2022
] - CE: in Serbia Melesi e Zenere 8/e tra le porte larghe
Dopo una discreta seria di rinvii, si riesce finalmente a gareggiare a Kopaonik, in Serbia, con un gigante femminile di Coppa Europa.A distanza di un anno dall'ultimo successo, torna a vincere Elisa Moerzinger: l'austriaca stacca il tempo di 2:06.27, concretizzando nella seconda manche la sua ottima prova. Sul podio con la biancorossa troviamo la svizzera Simone Wild, distanziata di 34 centesimi, e la svedese Jonna Luthman a 40 centesimi; l'altra scandinava Lisa Nyberg (figlia di Fredrik, ottimo gigantista degli anni Novanta) è in 4/a piazza, davanti alla rossocrociata Vanessa Kasper.L'Italia aggancia una duplice top ten: merito di Roberta Melesi e Asja Zenere, appaiate in 8/a piazza a 1.65 dalla Moerzinger; la lombarda, in particolare, è brava ad inserirsi col pettorale 37, dando continuità alle buone cose intraviste a Sarentino, mentre la veneta centra il miglior risultato degli ultimi tre anni. Best della carriera, invece, per Laura Steinmair: la giovane di Valdaora termina in 14/a posizione, di poco davanti ad Ilaria Ghisalberti 16/a. Ancora, Roberta Midali chiude 18/a, Luisa Bertani 19/a, Karoline Pichler 24/a e Francesca Fanti 25/a, mentre Elisa Platino e Vivien Insam non portano a termine la prima manche.Le ragazze si trasferiscono ora a Maribor, in Slovenia, per altri due giganti nel weekend. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/02/2022
] - CE: Pichler sul podio a Sarentino
Karoline Pichler in Coppa Europa è da sempre garanzia di ottimi risultati: lo scricciolo di Nova Ponente, infatti, chiude al 3/o posto il secondo supergigante di Sarentino, inanellando così il podio numero 12 della carriera nel circuito continentale.Anche gara due viene vinta dall'austriaca Franziska Gritsch, che ferma i cronometri sul tempo di 1:15.26: appena otto centesimi la separano dalla connazionale Christina Ager, mentre l'azzurra ne paga 19 alla vincitrice. Appena dietro alla nostra poliziotta, ancora Austria con Elisabeth Reisinger e quindi la svedese Jonna Luthman.Oltre all'acuto della Pichler, è molto buona la performance corale delle italiane: infatti in 6/a piazza troviamo Roberta Melesi, brava ad inserirsi col pettorale 32, mentre 7/a è Monica Zanoner, che in questa stagione si è sin qui distinta per una continuità importante nelle gare veloci. Si rivede con un buon piazzamento Teresa Runggaldier 13/a, mentre prosegue la buona annata di Ilaria Ghisalberti quest'oggi 16/a; qualche punto infine anche per Laura Sellemond 27/a (primi in carriera per la classe 2002 di Velturno), così come per Valentina Cillara Rossi 29/a e Federica Sosio 30/a.La Coppa Europa, che vede in classifica generale un'intrigante lotta tra Jasmina Suter e le già citate Gritsch ed Ager (racchiuse in 23 punti), si trasferisce ora in Serbia per due giganti a Kopaonik, nella metà della prossima settimana. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/02/2022
] - CE: Da Canal 11/a in superg a Sarentino
Con le big ormai imbarcate o già atterrate in Cina per i Giochi Olimpici, chi resta nel Vecchio Continente può mettersi in luce in Coppa Europa, di scena nella splendida località di Sarentino con due supergiganti.La gara di giovedì sorride a Franziska Gritsch: dopo tre anni, la 24enne austriaca ritorna così al successo nel circuito continentale di cui peraltro è una delle interpreti più regolari e presenti. 1:12.58 per lei, quanto basta a staccare l'elvetica Jasmina Suter di 62 centesimi e la connazionale Vanessa Nussbaumer di 1.03: è grande festa per le biancorosse, che completano la top five con le più giovani Emily Schoepf e Lena Wechner.L'Italia, che come sempre nelle gare di casa schiera al via una foltissima pattuglia, trova l'11/o posto di Carlotta Da Canal: per la carabiniera di Charvensod, pettorale numero 40, si tratta del miglior risultato della carriera. Seguono a ruota Valentina Cillara Rossi 13/a e Karoline Pichler 14/a, ma poco più indietro troviamo anche Giulia Albano (appaiata con Ilaria Ghisalberti in 18/a piazza) e Monica Zanoner 20/a. Fuori dalla zona punti tutte le altre, a partire da Elisa Schranzhofer e Federica Sosio. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/01/2022
] - Hector esulta anche sul Krontplatz, Brignone giù dal podio per 5 cent
Vittoria e secondo posto a Courchevel, terza a Lienz, vittoria a Kranjska Gora e ancora una vittoria oggi: Sara Hector è la signora del gigante 2021/2022, e dopo essere tornata a vincere a 7 anni di distanza dal primo e unico successo non ha intenzione di smettere, vincendo anche il gigante italiano del Kronplatz, ultimo gara tecnica prima dei Giochi.Nonostante la statura e la corporatura minuta, la svedesina scarica a terra una grande potenza, riesce a piegarsi all'estremo ma senza perdere l'assetto e continuando a far correre gli sci, guadagnando dove le altre rallentano.Dopo una prima manche solida chiusa a 34 centesimi da Petra Vlhova, nella seconda scia benissimo nella parte alta, al buio, e anche nel tratto centrale, arrivando con 4 decimi davanti a tutti al penultimo intermedio, poi sul cambio di pendenza finale viene scaricata verso il basso e deve risalire, ma riesce comunque a fare velocità nell'ultimissimo tratto.Si deve arrendere Petra Vlhova: i 34 centesimi guadagnati nella prima manche non bastano, anche la slovacca sbaglia sull'ultimo cambio di pendenza, ma sul ripido non ritrova la stessa velocità della svedese e chiude con il 18/o tempo di manche che vale il secondo posto complessivo a +0.15.Sul terza gradino del podio sale una delle più grandi interpreti della specialità: Tessa Worley, che recupera 5 posizioni nella seconda e chiude a +0.52.La prima azzurra, Federica Brignone, è 4/a a soli 5 centesimi dal podio: la valdostana recupera due posizioni rispetto alla prima manche, scia molto bene nella parte alta, poi accusa un po' nel tratto finale, perdendo il podio per un soffio, dimostrando comunque di essere li con le migliori.Molto attenta Mikaela Shiffrin che nella seconda manche è 20/a perdendo due posizioni e chiudendo 5/o a +0.81.Così la classifica di specialità vede sempre in testa Sara Hector con quasi 100 punti di margine quando mancano 3 giganti alla fine, mentre Worley (367) scavalca Shiffrin (361) al secondo posto, ma le due sono ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/01/2022
] - Kronplatz: Vlhova guida il gigante, Bassino 4/a
Petra Vlhova, assente a Cortina per allenarsi in gigante e slalom, guida la prima manche del gigante del Kronplatz, sulla splendida 'Erta', chiudendo in 59.98, unica sotto il minuto di manche.Scesa con il pettorale #1 la slovacca ha spinto in ogni settore del tracciato, ma è stata superlativa nell'ultimo tratto di gara, 18 secondi dove più o meno tutte hanno accusato due decimi, compreso Sara Hector che è seconda a 34 centesimi.Le altre "big" sono tutte abbastanza vicine, le prime 8 in 8 decimi: terzo tempo per Mikaela Shiffrin a +0.59, poi Marta Bassino a +0.61. La cuneese perde un po' sul muro e anche lei due decimi nel tratto finale, ma è tra quelle che accusa di meno.Segue la polacca Gasienica-Daniel 5/a a +0.65, e la seconda azzurra Federica Brignone 6/a a +0.70.La 'milanese di La Salle' era seconda a 2 decimi all'ultimo intermedio, dopo aver sciato molto bene sul ripido muro, poi ha 'girato' un po' troppo nell'ultimo tratto lasciando mezzo secondo.Poi ancora vicine Mowinckel a +0.74 e Worley, vincitrice a Lienz, 8/a a +0.82.Completano la top10 Robinson a +1.10 e Truppe a +1.46, con distacchi che iniziano ad alzarsi rispetto alle 8 precedenti.Devono ancora scendere Pichler, Midali, Melesi, Ghisalberti e Insam.Seconda manche alle 13.30. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/01/2022
] - Kronplatz: le sette azzurre per il gigante sulla Erta
Ottavo gigante femminile della stagione di Coppa del mondo sulle nevi italiane di Kronplatz in Alto Adige. Sulla celebre pista Erta, martedì 25 gennaio, si gareggerà per la quinta volta nella storia con sette azzurre al via: Marta Bassino (terza nel 2021, 2019 e 2017), Federica Brignone (vincitrice nel 2017 e terza nel 2018), Ilaria Ghisalberti, Vivien Insam, Roberta Melesi, Karoline Pichler e Roberta Midali. Assente Sofia Goggia dopo l'infortunio di domenica a Cortina d'Ampezzo nel superG come pure Elena Curtoni, reduce dalla splendida vittoria di Cortina.La classifica di specialità vede al comando la svedese Sara Hector con 362 punti, seguita da Mikaela Shiffrin con 316 e da Tessa Worley con 307. Prima delle azzurre è Marta Bassino, al quinto posto con 160 punti.La prima manche è in programma alle ore 10.30 con la seconda alle 13.30 (diretta tv su Raisport ed Eurosport. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/01/2022
] - CE: Wild batte Frasse, Ghisalberti ancora 6/a
Torna a ruggire in Coppa Europa Simone Wild: la 28enne svizzera fa suo il gigante conclusivo della tappa di Orcieres e porta a tre i propri successi nel circuito continentale, a oltre cinque anni di distanza dall'ultima affermazione.Impegnata in una stagione leggermente sottotono in Coppa del Mondo, la zurighese ferma i cronometri sul tempo di 2:22.23 e beffa di nove centesimi la padrona di casa Coralie Frasse-Sombet, dominatrice assoluta della gara di sabato che quest'oggi paga una prima manche più lenta del previsto. Sul terzo gradino del podio la promettente austriaca Nina Astner, mentre al quarto posto troviamo un'altra veterana d'Oltralpe come Claire Direz, partita col pettorale 31:5/a piazza ancora per l'Austria con Elisa Moerzinger.Ennesima conferma positiva di Ilaria Ghisalberti, che replica precisamente il 6/o posto conquistato sabato, stavolta riducendo di molto il distacco dalle primissime posizioni. Scala un gradino rispetto a ieri Vivien Insam, quest'oggi 10/a, mentre arrivano conferme significative anche da Luisa Bertani 16/a, Asja Zenere 20/a ed Elisa Platino 22/a. Buon miglioramento per Laura Steinmair, certamente non intimorita dal pettorale 58 ed oggi 25/a, ancora una volta il proprio miglior risultato nella giovanissima carriera; 30/a, infine, Roberta Midali, che quantomeno rivede il traguardo dopo una serie di uscite o mancate qualifiche in Coppa del Mondo.Il circuito femminile riparte a metà settimana da Meiringen-Hasliberg, in Svizzera, con due slalom speciali. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/01/2022
] - CE: in gigante domina Frasse-Sombet, Ghisalberti 6/a
Notevole prova di forza di Coralie Frasse-Sombet, capace letteralmente di cannibalizzare il primo dei due giganti che portano a conclusione la tappa di Coppa Europa a Orcieres-Merlette.La trentenne del Rodano-Alpi mancava il successo nel circuito continentale da circa nove anni, quando vinse una sorta di "preolimpica" a Sochi: quest'oggi s'impone col tempo di 2:21.17 col quale infligge ben un secondo e settanta centesimi all'austriaca Elisa Moerzinger, mentre la terza classificata - cioè l'elvetica Vivianne Haerri - è già oltre i due secondi di distacco. Ancora Svizzera e Austria, rispettivamente con Vanessa Kasper e Nina Astner a completare la top five, dalla quale resta di pochissimo esclusa Ilaria Ghisalberti: davvero molto regolare sin qui la stagione in Coppa Europa della giovane carabiniera bergamasca, che oggi ha ulteriormente migliorato il proprio miglior risultato nel circuito.Si conferma in crescita tra le porte larghe la gardenese Vivien Insam, che sino alla stagione scorsa sembrava invece più orientata verso lo slalom speciale: 11/a piazza odierna per lei, con Luisa Bertani poco distante in 14/a piazza. Troviamo in zona punti, poi, Elisa Platino 20/a ed Asja Zenere 24/a: l'auspicio è che la vicentina di Enego abbia definitivamente regolato i conti con la malasorte che l'ha lungamente condizionata, a suon di infortuni, nelle ultime stagioni. Qualche punto infine anche per Francesca Fanti 28/a e Laura Steinmair 29/a: pettorale numero 60, la 21enne di Valdaora ha raggiunto il miglior piazzamento della carriera. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/01/2022
] - Kranjska Gora: cancellata la sciata in pista, Bassino punta al bis
Cancellata la sciata in pista della vigilia, la squadra femminile di Coppa del mondo che prenderà parte al gigante di sabato 8 gennaio sulla pista Podkoren3 di Kranjsa Gora (quinto appuntamento della stagione fra le porte larghe) ha completato la preparazione nella vicina località di Tarvisio. Presenti Marta Bassino, Sofia Goggia, Elena Curtoni, Roberta Melesi, Ilaria Ghisalberti, Vivien Insam e Roberta Midali, che sono riuscite a svoglere almeno un paio di giorni di proficuo lavoro grazie all’impegno dei tecnici, nonostante le intense precipitazioni nevose cadute nella località friulana in questi giorni.Fra le più attese c’è naturalmente Bassino, capace nella passata stagione di mettere a sengo una strepitosa doppietta nel giro di ventiquattrore (nel 2021 si disputarono due gare a Kranjska Gora), grazie alla quale spiccò il volo verso la coppa di specialità. “Ha messo tanta neve in questi ultimi giorni sulla pista di gara – spiega l’alpina piemontese -, speriamo che gli organizzatori siano riusciti a preparare al meglio la pista. Sono stati giorni di buoni allenamenti nonostante le condizioni che hanno costretto gli allenatori a salare. Cercherò di dare il mio massimo pensando solamente a sciare, l’anno scorso la Slovenia mi ha regalato tante emozioni, però ogni anno è una storia a parte e devo pensare solamente a ciò che mi aspetta nelle prossime settimane, che saranno quelle più importanti dell’annooe.A Kranjska Gora Sofia Goggia conquistò proprio quattro anni fa il suo ultimo podio di coppa in gigante. “Ci siamo allenati purtroppo poco a causa della tanta neve caduta, è già buono essere riusciti a mettere gli sci per due giorni. Non mi aspetto nulla di particolare dalla gara di sabato, in questa disciplina devo migliorare l’approccio: tante volte faccio manches discrete, che alternano a giri dove non riesco ancora a esprimermi come vorrei. Forse dovrei prenderla con un approccio mentale diverso, magari con maggiore leggerezza. L’ultimo podio a Kranjska Gora nel ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/12/2021
] - Lienz, Bassino: "podio iniezione di fiducia!". Assenti Gut e Shiffrin
La FIS ha pubblicato la startlist in vista del gigante di domani mattina a Lienz: aprirà le danze alle 10 Tessa Worley, seguita a ruota da Federica Brignone e Petra Vlhova, poi Gisin e Bassino, infine Hector e Robinson a completare il primo gruppo.La neozelandese torna in gara dopo aver saltato la tappa di Courchevel causa covid, così come Liensberger (pettorale #9), in compenso - come scritto in un'altra notizia - mancheranno Shiffrin e Gasienica-Daniel, entrambe positive, ma anche Lara Gut-Behrami, che dunque si è vista costretta a saltare le tappe di Val d'Isere, di Courchevel e anche di Lienz, per un totale di ben 6 gare.Sofia Goggia partirà con il #8, a ridosso del primo gruppo, grazie alle assenze e al sorteggio favorevole, poi Elena Curtoni #17, Karoline Pichler #41 e Roberta Melesi #44.Ilaria Ghisalberti, inizialmente iscritta alla gara, non prenderà parte precauzionalmente perché, seppur negativa al PCR, è stata in contatto prolungato con una persona risultata positiva al covid-19Ecco le Azzurre:Marta Bassino: "Il podio di Courchevel mi da ridato un po’ di fiducia e di consapevolezza. Ho passato i due giorni di Natale in famiglia, per poi spostarmi a Dobbiaco dove oggi abbiamo fatto allenamento in condizioni ottimali: guardiamo avanti in vista di domani. Lienz è una pista molto bella, che mi piace molto, dove due anni fa ero salita sul podio e sono molto contenta di poterci gareggiare nuovamente. Non ho ancora avuto modo di mettere i piedi in pista ma i tecnici hanno riferito di ottime condizioni."Sofia Goggia: "Peccato per Courchevel, ma non si vive nel passato. Nonostante il risultato penso che la sciata in questa disciplina ci sia, è solo questione di tempo per mettere insieme i pezzi. Una pista molto vecchia maniera, un po’ storta con molti dossi ed un passaggio nel bosco: una bella pista da gigante."Federica Brignone: "Lienz è una tappa sempre molto bella, un gigante molto ben preparato: peccato per l’assenza del pubblico. Questa è una pista che mi ... (continua)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|