[
07/05/2025
] - La nazionale francese per la stagione 2025/2026
La federsci francese FFS e il responsabile dello sci alpino David Chastan, con i responsabili del settore maschile Frederic Perrin e femminile Lionel Pellicier, ha annunciato le squadre maschili e femminili per lo sci alpino per la stagione 2025/2026.SQUADRA FEMMINILE - 23 le atlete selezionate (4 più dello scorso anno): in squadra A si registra l'ingresso di Abouly (dalla B), mentre in B ci sono quattro nuove atlete: Charbonnier, Charbotel, Chevrier e Ollier. Garance Meyer esce dalle squadre nazionali.SQUADRA MASCHILE - Pochi ma significativi cambi in squadra A: entra Alban Elezi Cannaferina, esce Hugo Desgrippes (che torna in B), e Matthieu Faivre, che non trova più spazio in Nazionale.Faivre, classe 1992, 127 pettorali in Coppa del Mondo, bronzo olimpico in gigante a Pechino 2022, e doppio oro mondiale in gigante e parallelo a Cortina 2021, nella scorsa stagione ha faticato moltissimo non conquistando alcun punto.Ecco tutti i nomi:Settore femminileSquadra NazionaleGruppo VelocitàResponsabile: Marco VialeABOULY LoisCERUTTI CamilleGAUCHE LauraDIREZ ClaraCLEMENT KarenMIRADOLI RomaneGruppo TecnicheResponsabile: Vincent Blum (SL)BRECHE ClarisseCHEVRIER MarionESCANE DorianeLAMURE MariePOGNEAUX ChiaraMCFARLANE CaitlinSquadra Nazionale BResponsabile: Jean Noel MartinBRAND JuneCHARBONNIER EmyCHARBOTEL IlonaCHEVRIER AxelleDAHON AlizeeHARO CarmenJALLAT AnnabelLUGON-MOULIN LaurineOLLIER MarjolaineORECCHIONI Paola Settore MaschileSquadra NazionaleGruppo VelocitàResponsabile: Xavier FOURNIER-BIDOZALLEGRE NilsALPHAND NilsBAILET MatthieuFRESQUET AdrienLORIOT FlorianGIEZENDANNER BlaiseMUZATON MaxenceSARRAZIN CyprienTHEAUX AdrienGruppo TecnicheResponsabile: Kevin PAGEAMIEZ StevenANGUENOT LeoELEZI CANNAFERINA AlbanFAVROT ThibautMUFFAT JEANDET VictorNOEL ClementORECCHIONI DiegoPINTURAULT AlexisRASSAT Paco VITALE FlavioSquadra BGruppo VelocitàResponsabile: Cyril VIEUXALPHAND SamBANFI PabloCAILLOT KenCOPPEL LeoDUCROS LeoGAMEL SEIGNEUR CharlesMEYER EdgarGruppo TecnicheResponsabile: ... (continua)
[
07/04/2025
] - CN Francesi: Miradoli vince due titoli
Settimana scorsa si sono svolti a Meribel i Campionati Nazionali Francesi 2025, che hanno assegnati i titoli in discesa, superg, gigante e slalom sia maschili che femminili.UOMINI(Discesa) Nils Allegre vince il titolo in discesa in 1:11.70, ed è il quarto titolo per il velocista dopo quelli in superg e combinata del 2018, superg del 2023.Argento nazionale per Maxence Muzaton a +0.29, bronzo per Charles Gamel Seigneur a +0.52, giovane classe 2002 che ha esordito in Coppa del Mondo un mese fa a Kvitfjell.(Superg) Florian Loriot vince il titolo in 1:26.28, con Allegre vicinissimo a 9 centesimi e Elezi Cannaferina bronzo a 25 centesimi. Per Loriot è il secondo titolo nazionale dopo quello in discesa nel 2023, e la quarta medaglia.(Gigante) Il classe 2000 Guerlain Favre - 6 pettorali ma 0 punti in Coppa del Mondo - vince il titolo nazionale in gigante in 2:13.13, superando di 79 centesimi Elezi Cannaferina, paritempo con Leo Anguenot, dunque argento per entrambi.(Slalom) Infine in slalom risultato a sorpresa con la vittoria del classe 2000 Theo Lopez in 1:46.37, primo titolo per lui, davanti a uno dei protagonisti della stagione di CdM Stevan Amiez, staccato di 1 decimo.Bronzo nazionale per Victor Muffat-Jeandet a +0.41, alla sua 15/esima medaglia nazionale, tra cui 7 titoli.Fuori nella prima manche Clement Noel.DONNE(Discesa e Superg) Romane Miradoli domani le prove veloci vincendo il titolo in discesa (1:15.33) e superg (1:25.73), conquistando quindi la 16/a e 17/a medaglia nazionale, nonchè l'ottavo e nono titolo nazionale della carriera.In discesa secondo tempo per la bosniaca Muzaferija staccata di +0.53, terzo tempo ma argento nazionale per Laura Gauche (+0.61), quarto tempo e bronzo nazionali per la marsigliese Camille Cerutti.In superg è sempre Laura Gauche a vincere l'argento ma staccata di +1.51, terzo tempo per l'andorrana Cande Moreno, quarto tempo e secondo bronzo nazionale per Cerutti a +2.01.(Gigante) La giovane classe 2005 June Brand, due secondi posti ... (continua)
[
19/03/2025
] - CE: Della Mea rimonta 26 posizioni e vince in gigante
Grande rimonta per Lara Della Mea che vince il primo dei due giganti di Coppa Europa di Geilo, in Norvegia: la tarvisiana ha saputo risalire di ben 26 posizioni nella seconda frazione, andando a vincere la gara in 1:44.27.E' il primo successo per Lara in gigante nel circuito continentale, il terzo in assoluto contando anche i due in slalom, raccolti tra il dicembre 2020 ed il dicembre 2023.L'azzurra classe 1999 era 27/a dopo la prima manche, staccata di +1.01 dalla leader Hilma Loevblom, dunque una prima manche con classifica cortissima, e nella seconda si scatena vedendo tutte le avversarie, comprese le migliori della prima, finire alle sue spalle.Loevblom chiude al secondo posto per 25 centesimi, terzo gradino del podio per la connazionale Lisa Nyberg a +0.27; ai piedi del podio Clara Direz staccata di 3 decimi e in rimonta di 16 posizioni.Quinto posto per Ilaria Ghisalberti che perde una posizione e chiude a +0.38 dalla compagna, in top10 anche Alice Pazzaglia 8/a a +0.74.In classifica altre 4 azzurre: Sophie Mathiou 11/a a +0.88, Ambra Pomarè 13/a a +0.99, Tatum Bieler 18/a a +1.19 e Laura Steinmair 23/a a +1.60.Alessia Guerinoni non ha completato la seconda manche dopo il 6/o tempo della prima.Lara è attesa il 27 marzo prossimo a Sun Valley, essendosi qualificata per lo slalom finale di Coppa del Mondo.A due giganti dal termine della stagione, la classifica di specialità è guidata dall'austriaca Nina Astner con 352 punti davanti alla svizzera Vanessa Kasper (296), terze a pari merito Victoria Olivier e Hilma Loevblom a 248.Prima azzurra è Sophie Mathiou 6/a con 229 punti. (continua)
[
22/02/2025
] - Fantaski Stats - Sestriere 2025 - gigante femminile II
23/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 7/o di 9 giganti della stagione 28/a gara femminile in Sestriere dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2025: 1) Brignone F. 2) Robinson A. 3) Stjernesund T. 2022: 1) Bassino M. 2) Hector S. 3) Vlhova P. 2020: 1) Direz C. 2) Moerzinger E. 3) Bassino M. 2020: 1) Brignone F. 1) Vlhova P. 3) Shiffrin M. 2016: 1) Worley T. 2) Goggia S. 3) Gut L. plurivincitrici in Sestriere: Federica Brignone (3); Renate Goetschl (3); Janica Kostelic (3); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Lindsey C. Kildow Vonn (2); 34/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 16/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 22; Federica Brignone (ITA) - 16; Tessa Worley (FRA) - 16; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 46; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Federica Brignone (ITA) - 34; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Sofia Goggia (ITA) - 26; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; 79/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 40/o in gigante 126/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 48/a in gigante per Lara Gut è il 97/o podio della carriera, il 27/o in gigante per Alice Robinson è il 16/o podio della carriera, il 16/o in gigante l'Italia ha conquistato 150 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 150; Svizzera 133; U.S.A. 76; Austria 69; Norvegia 62; Nuova Zelanda 60; Svezia 45; Albania 40; Croazia 22; Slovenia 18; Germania 16; Polonia 12; Francia 5; Lisa Nyberg (SWE) è partita con il pettorale 57 chiudendo in 16/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Federica Brignone (ITA) pos.1 [#5] - 1990 ; Lara ... (continua)
[
21/02/2025
] - Fantaski Stats - Sestriere 2025 - gigante femminile I
22/a gara su 35 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 9 giganti della stagione 27/a gara femminile in Sestriere dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Bassino M. 2) Hector S. 3) Vlhova P. 2020: 1) Direz C. 2) Moerzinger E. 3) Bassino M. 2020: 1) Brignone F. 1) Vlhova P. 3) Shiffrin M. 2016: 1) Worley T. 2) Goggia S. 3) Gut L. 2004: 1) Paerson A. 2) Karbon D. 3) Meissnitzer A. plurivincitrici in Sestriere: Renate Goetschl (3); Janica Kostelic (3); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Federica Brignone (2); 33/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 15/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 22; Tessa Worley (FRA) - 16; Federica Brignone (ITA) - 15; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; le top15 plurivincitrici dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 99; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 82; Renate Goetschl (AUT) - 46; Lara Gut (SUI) - 46; Anja Paerson (SWE) - 42; Vreni Schneider (SUI) - 42; Marlies Schild (AUT) - 37; Katja Seizinger (GER) - 36; Federica Brignone (ITA) - 33; Petra Vlhova (SVK) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 30; Maria Riesch Hoefl (GER) - 27; Sofia Goggia (ITA) - 26; Tina Maze (SLO) - 26; Michaela Dorfmeister (AUT) - 25; 78/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 39/o in gigante 125/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 47/a in gigante per Alice Robinson è il 15/o podio della carriera, il 15/o in gigante per Thea Louise Stjernesund è il 4/o podio della carriera, il 3/o in gigante l'Italia ha conquistato 141 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 141; U.S.A. 110; Nuova Zelanda 80; Norvegia 67; Austria 59; Svezia 58; Croazia 50; Svizzera 43; Canada 42; Albania 36; Slovenia 20; Polonia 10; Francia 5; Estelle Alphand (SWE) è partita con il pettorale 30 chiudendo in 18/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Federica Brignone (ITA) pos.1 [#2] - ... (continua)
[
04/02/2025
] - Urlo Italia: apriamo i Mondiali con l'oro nel Team Event!
Quattro alfieri, quatto azzurri, quattro regioni diverse: c'è la Lombardia di Filippo Della Vite, la Valle d'Aosta di Giorgia Collomb, il Friuli di Lara Della Mea e l'Alto Adige di Alex Vinatzer.E' il primo storico oro per l'Italia in questo format, in una gara che spesso abbiamo sottovalutato e che invece oggi ci vede davanti a tutti, e dunque si aprono alla grande questi Mondiali di Saalbach 2025 con la prima medaglia nella prima gara, e del metallo più pregiato.Andiamo con ordine: agli ottavi gli Azzurri superano facilmente l'Ucraina per 4 a 0, poi ai quarti trovano la Francia.Con i transalpini Della Mea batte Direz, Vinatzer batte Favrot, Collomb perde per soli 4 centesimi da Lamure, e Della Vite supera Anguenot.In semifinale l'Italia trova la temibile Svezia: Della Mea è bravissima a battere Hector, Vinatzer perde per un solo secondo da Jakobsen, poi Collomb supera Alphand e Della Vite perde con Ax Swartz ma il tempo finale - per un solo centesimo - permette agli azzurri di andare in finale e dunque mettersi già al collo una medaglia.Dall'altra parte del tabellone Svizzera supera la Germania ai quarti e gli USA in semifinale.Nella gara che assegna l'oro l'Italia deve battere lo squadrone Svizzero: nella prima run Giorgia Collomb contro Wendy Holdener: grande manche e grande tempo per la valdostana che lascia a 6 decimi l'elvetica.Tocca poi a Filippo Della Vite contro Luca Aerni: gara 'parallela' Pippo perde per 29 centesimi e la Svizzera pareggia.Lara Della Mea fronteggia Delphine Darbellay: errore di Lara che sbaglia e chiude a un secondo e mezzo.Con la Svizzera avanti 2 a 1 tutta la pressione è su Alex Vinatzer, che deve battere Thomas Tumler e fare anche un gran tempo.L'altoatesino esce benissimo dal cancelletto, scia bene per tutta la sua manche e lascia l'elvetico a 61 centesimi, portando l'Italia all'oro!Nella finale per il bronzo la Svezia supera gli Stati Uniti. (continua)
[
01/02/2025
] - I 20 francesi per i Mondiali e di dubbi di Pintu sul futuro
La FFS ha annunciato i nomi dei 20 transalpini che parteciperanno ai Mondiali di Saalbach 2025, con 10 donne e 10 uomini convocati.Spicca la mancanza (annunciata) di Mathieu Faivre, oro a Cortina 2021, e degli infortunati Sarrazin, Pinturault e Giezendanner.Donne: Clarisse BRECHE, Camille CERUTTI, Marion CHEVRIER, Karen CLEMENT, Clara DIREZ, Laura GAUCHE, Marie LAMURE, Caitlin MCFARLANE, Romane MIRADOLI, Chiara POGNEAUXUomini: Nils ALLEGRE, Steven AMIEZ, Leo ANGUENOT, Thibaut FAVROT, Florian LORIOT, Victor MUFFAT-JEANDET, Maxence MUZATON, Clement NOEL, Diego ORECCHIONI, Paco RASSATTra gli uomini ci sono Noel e Amiez al vertice dello slalom, dove correranno anche Muffat-Jeandet e Paco Rassat, poi Anguenot, Favrot e Orecchioni in gigante, mentre in velocità Allegre, Muzaton e Loriot.Nelle veloci le ragazze saranno Miradoli e Gauche, con Cerutti e Clement. Nelle tecniche Direz e Breche per il gigante e Lamure, Pogneaux, McFarlane e Chevrien per lo slalom.PINTURAULT - Venerdì Pinturault ha organizzato una conferenza stampa per parlare con i media dopo l'infortunio patito nel superg di Kitzbuehel, che lo terrà lontano dai Mondiali e dall'ultima parte di stagione.Il campione francese vanta 8 medaglie mondiali di cui 2 ori personali e uno nel Team Parallel, compresi un oro in combinata e un bronzo in superg nell'ultimo appuntamento iridato nella sua Courchevel.La frattura al piatto tibiale non sarà operata, ma Alexis ha spiegato che per un mese e mezzo non potrà mettere il piede a terra, ma non ha particolare dolore e aggiunge: "tra un mese e mezzo potrà riprendere ad allenarmi; certamente perderò un po' di muscolatura sulla coscia, ma certamente non ha nulla a che fare con quello che ho passato l'anno scorso."La sua stagione è già finita, e i pensieri sul fututo al momento non lasciano tranquilli i suoi fan: "al ritiro ci avevo già pensato l'anno scorso, forse ora ci penserò di più. La scelta non è chiara in questo momento, ho bisogno di tempo, di pensare. Dovrò parlare ... (continua)
[
17/01/2025
] - CE: tripla Fest(a) a Zauchensee, Allemand sul podio
Settimana dedicata alla velocità per il circuito di Coppa Europa femminile a Zauchensee, in Austria: mercoledì 15 è andata in scena la prima discesa, ieri la seconda e oggi il superg, ed è stato un autentico trionfo per i padroni di casa con Nadine Fest che ha vinto tutte e tre le gare, balzando in cima alla classifica.DISCESA 1 - Quatto austriache nelle prime quattro posizioni, con Nadine Fest vittoriosa davanti a Carmen Spielberger (+0.09), Leonie Zegg (+0.33) e Victoria Olivier (+0.45), che rimane ai piedi del podio.La prima azzurra è Giulia Albano 18/a a +1.45, prima di un gruppo di 4 italiane: Vittoria Cappellini 19/a a +1.47, Sara Allemand 20/a a +1.49, Ludovica Druetto 21/a a +1.52, e poi a punti anche Aurora Zavatarelli 23/a a +1.62, Carlotta De Leonardis 24/a a +1.71 ed Elena Dal Vecchio 30/a a +2.07.DISCESA 2 - In gara2 ancora Nadine Fest davanti a tutte in 1:06.03, salgono sul podio Victoria Olivier (+0.18) e Carmen Spielberger (+0.31).La prima azzurra è Sara Allemand 6/a a +0.47; poi Carlotta De Leonardis 11/a a +0.82, Giulia Albano 13/a a +1.07, Aurora Zavatarelli 22/a a +1.44, Vittoria Cappellini 24/a a +1.56, Camilla Vanni 27/a a +1.60.Apripista d'eccezione l'ex nazionale austriaco e campione olimpico Matthias Mayer, che si sta allenando per fare l'apripista ai Mondiali di Saalbach.SUPERG - Nadine Fest vince anche il superg (17/o sigillo in carriera in Coppa Europa), in 1:12.40 ma questa volta al suo fianco c'è Sara Allemand staccata di 59 centesimi: è il secondo podio per l'altoatesina, un mese dopo quello conquistato a Zinal, che le permette di rimane al secondo posto della classifica di specialità, alle spalle di Asja Zenere, che questa mattina non chiude la prova.Terzo gradino del podio per Clara Direz (+1.35).In top10 c'è anche Camilla Vanni 10/a a +2.44, poi Vittoria Cappellini 12/a a +2.53, Federica Lani 17/a a +2.94, Ludovia Druetto 18/a a +3.16, Melissa Astegiano 21/a a +3.67, Elena Dal Vecchio 22/a a +3.76. (continua)
[
16/12/2024
] - CE: Asja Zenere vince il superg di Zinal; Saccardi esce a Obereggen
SUPERG FEMMINILE A ZINAL - La vicentina Asja Zenere vince il superg di Coppa Europa a Zinal, prima delle due gare in programma sulle nevi elvetiche.E' il quinto successo nel circuito continentale per Asja, l'ultimo era stato a fine febbraio in Val Sarentino, sempre in superg; Asja ha chiuso in 1:00.14, con il miglior tempo nella prima parte.Le prime 10 al traguardo sono racchiuse in 85 centesimi: sul podio salgono Janine Schmitt 2/a a +0.16, poi Valerie Grenier 3/a a +0.22, che era rientrata in Coppa del Mondo nel gigante di Killington, 10 mesi dopo l'infortunio.Ai piedi del podio la giovane elvetica Malorie Blanc, anche lei al ritorno dopo infortunio, staccata di 25 centesimi.Seguono Viktoria Buergler 5/a a +0.45, Fabiana Dorigo 6/o a +0.49, poi la gigantista Clara Direz con il #33 7/a a +0.63 e Stefanie Grob 8/a a +0.64.Nono e decimo posto per altre due azzurre: Ilaria Ghisalberti 9/a a +0.78 e Sara Allemand 10/a a +0.85.Nella top30 vanno anche Giulia Albano 13/a a +1.19 e Elisa Platino 16/a a +1.28.SLALOM MASCHILE A OBEREGGEN - Ieri lo slalom sulla 'Alloch' di Pozza oggi lo slalom sulla 'Maierl' di Obereggen: dopo la prima manche era in testa Tommaso Saccardi, che purtroppo deraglia nella seconda parte della manche decisiva.Esce anche lo svizzero Matthias Iten, che era terzo, per cui la classifica finale viene riscritta e vince per la prima volta nel circuito il francese Antoine Azzolin, che si era messo in luce a Levi con due top10.Azzolin chiude in 1:40.09, solo 4 centesimi sul finlandese Pohjolainen e 5 su Oscar Andreas Sandvik, norvegese con due pettorali in CdM, vittorioso a Levi e secondo ieri e ora leader della classifica di specialità.Ai piedi del podio Noel Von Gruenigen a +0.31, poi Hans Grahl-Madsen 5/o a +0.49.Il primo azzurro è Simon Maurberger a +0.53, quarta "top10" nelle ultime cinque gare; poi Matteo Canins 7/o a +0.82, con 7 posizioni recuperate.Vanno a punti anche Corrado Barbera 15/o a +2.30 e Riccardo Allegrini 28/o a +4.91. (continua)
[
22/10/2024
] - Francesi, Norvegesi, Tedeschi e Svizzeri per Soelden
Mancano pochi giorni all'opening di Soelden e le squadre nazionali stanno via via comunicando le convocazioni ufficiali per la prima tappa della stagione 2024/2025.FRANCIA - La Francia schiera tre ragazze, Clara Direz, Caitlin Mcfarlane e la debuttante June Brand, e sette uomini: Leo Anguenot, Mathieu Faivre, Thibaut Favrot, Victor Muffat-Jeandet, Diego Orecchioni, Cyprien Sarrazin e Flavio Vitale.Nella scorsa stagione il miglior transalpino tra le porte larghe è stato Favrot; c'è grande attesa per Cyprien Sarrazin dopo l'incredibile stagione passata (per lo più nella velocità). Cyprien, che dopo il trionfo di Kitz ha assunto l'ex velocista ed ex compagno Valentin Giraud-Moine come suo manager, potrà partire a ridosso dei migliori 30, grazie ai punti conquistati lo scorso inverno.Non sarà al via Alexis Pinturault: il campione di Moutiers, che sei è allenato sul Rettenbach nei giorni scorsi, non è ancora pronto per tornare a gareggiare.NORVEGIA - la Norges Skiforbund ha selezionato 14 atleti per la gara inaugurale della stagione.Le cinque ragazze sono Kajsa Vickhoff Lie, Thea Stjernesund, Mina Fuerst Holtmann, Kristin Anna Lysdahl e Marte Monsen.Ben 9 gli "attacking vikings" al cancelletto: Henrik Kristoffersen, Atle Lie McGrath, Alexander Steen Olsen, Timon Haugan, Rasmus Windingstad, Jesper Wahlqvist, Kaspar Kindem, Halvor Hilde Gunleiksrud e Fredrik Moeller.Wahlqvist è al debbutto in Coppa del Mondo.GERMANIA - Emma Aicher, Lena Duerr e Fabiana Dorigo sono le tre tedesche selezionate per Soelden.In campo maschile: Anton Grammel, Fabian Gratz, Stefan Luitz, Alexander Schmid, Linus Strasser e Jonas Stockinger.Il DT Wolfgang Maier ha spiegato che la preparazione estiva è andata bene, con buone condizioni in particolare in Cile, e ha sottolineato la decisione di integrare alcuni atleti di Coppa Europa nei gruppi di lavoro di Coppa del Mondo.SVIZZERA - Lara Gut-Behrami è il capitano di una squadra di ben 10 atlete: Michelle Gisin, Camille Rast, Wendy Holdener, Simone ... (continua)
[
08/05/2024
] - La nazionale francese per la stagione 2024/2025
La federsci francese FFS e il responsabile dello sci alpino David Chastan, con il DT Pierre Mignerey hanno annunciato le squadre maschili e femminili per lo sci alpino per la stagione 2024/2025.SQUADRA FEMMINILE - Come nella scorsa stagione sono 19 le atlete selezionate, con poche variazioni.Cerutti, Clement, Breche, Chevrier, Escane, Pogneaux, Mcfarlane passano dalla squadra B alla A.Confermato il ritiro già annunciato di Annouck Errard; l'unico nuovo ingresso è Laurine Lugon-Moulin, in squadra B.SQUADRA MASCHILE - Qualche modifica in più nella squadra maschile con diversi atleti che passano dalla squadra B alla A: Nils Alphand, Fresquet, Amiez, Anguenot, Desgrippes, Orecchioni, Rassat e Loriot.Flavio Vitale entra direttamente in squadra A nazionale, mentre Meyer e Guerlain Favre entran in B.Non trovano più spazio in nazionale 4 atleti della squadra B: Victor Bessiere, Augustin Bianchini, Thomas Lardon, Theo LetitreEcco tutti i nomi:Settore femminileSquadra NazionaleGruppo VelocitàResponsabile: Marco VialeCERUTTI CamilleGAUCHE LauraSMADJA CLEMENT KarenMIRADOLI RomaneGruppo TecnicheResponsabili: Jean-Noel Martin (GS), Vincent Bum (SL)BRECHE ClarisseCHEVRIER MarionDIREZ ClaraESCANE DorianeLAMURE MariePOGNEAUX ChiaraMCFARLANE CaitlinSquadra Nazionale BResponsabile: Gregory MassonABOULY LoisBRAND JuneDAHON AlizeeHARO CarmenJALLAT AnnabelMEYER GaranceORECCHIONI PaolaLUGON-MOULIN Laurine Settore MaschileSquadra NazionaleGruppo VelocitàResponsabile: Xavier FOURNIER-BIDOZALLEGRE NilsALPHAND NilsBAILET MatthieuFRESQUET AdrienLORIOT FlorianGIEZENDANNER BlaiseMUZATON MaxencePINTURAULT AlexisSARRAZIN CyprienTHEAUX AdrienGruppo TecnicheResponsabile: Kevin PAGEAMIEZ StevenANGUENOT LeoDESGRIPPES HugoFAIVRE MathieuFAVROT ThibautMUFFAT JEANDET VictorNOEL ClementORECCHIONI DiegoRASSAT Paco VITALE FlavioSquadra BGruppo VelocitàResponsabile: Cyril VIEUXALPHAND SamBANFI PabloDUCROS LeoGAMEL SEIGNEUR CharlesMEYER EdgarTUAIRE LouisGruppo TecnicheResponsabile: Sebastien BRENIERAULNETTE ... (continua)
[
06/04/2024
] - Chiara Mair, Elisa Moerzinger e Charlie Guest si ritirano
CHIARA MAIR - La 27enne slalomista austriaca Chiara Mair ha annunciato il ritiro dall'attività agonistica.La scorsa estate Chiara era stata messa fuori squadra (insieme a Moerzinger e Sporer) perdendo lo status di squadra A, ma la sua ultima gara ufficiale risale al dicembre 2022: a febbraio 2023 l'austriaca aveva deciso di fermarsi per guarire completamente da alcuni vecchi infortuni.Nella stagione appena conclusa non ha gareggiato fino ad arrivare all'annuncio del definitivo ritiro: "...grazie Sci per tutti i momenti felici, e ancor di più grazie per avermi fatto passare attraverso i momenti difficili, che mi hanno resa più forte e più saggia, e anche per avermi fatto vivere tante esperienze istruttive per la vita..."Il suo miglior risultato è un quarto posto a Schladming nel 2022, e altre 5 risultati nelle top10, sempre in slalom.In CdM ha indossato 53 pettorali, in Coppa Europa 75, conquistando una vittoria e altri 8 podi.E' stata anche convocata per i Mondiali di Cortina 2021, chiudendo al sesto posto lo slalom, seconda austriaca.Ha vinto due bronzi ai Mondiali Juniores di Are 2017 (gigante e slalom), e ai Campionati Austriaci ha vinto due argenti, gigante e slalom nel 2020.ELISA MOERZINGER - Austriaca classe 1997 Elisa Moerzinger ha esordito in Coppa Europa nel gennaio 2016 e in Coppa del Mondo a Soelden 2019.Qualche mese più tardi, nel gennaio 2020, alla quinta gara in carriera nel circuito maggiore, Elisa coglie un ottimo secondo posto nel Parallelo del Sestriere: quel giorno Elisa compie una impresa superando nell'ordine Mielzynski, Hector e Brignone, e arrendendosi in finale a Clara Direz.Quel podio rimane l'unico della carriera, poi conquista un 8/o e un 13/o posto a Lech in parallelo, specialità dove quindi ha ottenuto i risultati migliori.L'austriaca lascia l'agonismo dopo 40 pettorali in CdM e 64 in Coppa Europa, dove ha vinto 3 volte, sempre in gigante.Ai Nazionali Austriaci ha vinto il titolo in gigante n2l 2020 e 2021, e il bronzo in gigante nel ... (continua)
[
17/03/2024
] - Finali 2024: Brignone trionfa nell'ultimo gigante, a Gut la Coppa
Quando scia come oggi Federica Brignone è davvero superiore a tutte: la 'milanese di La Salle' vince l'ultimo gigante della stagione alle Finali di Saalbach, mettendo insieme due manche solide e rifilando distacchi pesanti.E' il 27/o sigillo in carriera per la nostra campionessa (12 in gigante), la sesta vittoria stagione (record come Goggia nel 21/22) di cui quattro in gigante (come Compagnoni, solo Karbon è arrivata a 5), nonchè il settimo podio stagionale (record italiano al femminile).Nella prima manche Fede chiude davanti a tutte con 48 centesimi su Stjernesund, e +1.67 sul pettorale rosso Lara Gut-Behrami, che deve arrivare almeno 14/a per vincere la coppa di specialità.Tanta pressione sulla ticinese che scia con paura e si vee: la conquista della seconda Sfera di Cristallo è quasi certa, ma per quella di gigante - sarebbe la sua prima - deve bilanciare rischi e velocità.Nella seconda la valdostana scende senza calcoli, domina la neve salata e granulosa della località austriaca, recupera da una sdraiata che fa gelare il sangue ai tifosi azzurri e chiude con il terzo parziale ma sopratutto con +1.36 su Robinson e +1.67 su Stjernesund che perde una posizione ma esulta per il terzo podio della carriera.Quarto tempo per Brunner che torna a sfiorare il podio e fa il suo miglior risultato degli ultimi 4 anni e mezzo, dopo due stagioni intere perse per infortunio.E Gut? Chiude 10/a ed esulta: le rimangono 21 punti di margine su Brignone e conquista la sua prima coppa di gigante, fortemente voluta, e matematicamente anche la Sfera di Cristallo, perchè ha 208 punti su Brignone, quando mancano solo due gare.Stagione da incorniciare per la ticinese che ora proverà a vincere anche quella di discesa e superg, impresa mai riuscita a nessuna.Chiudono la top10 Scheib 5/a a +2.01, Moltzan 6/a a +2.39, Holtmann 7/a a +2.58, Mowinckel 8/a a +2.65, Direz 9/a a +2.83.Giornata negativa per Bassino: la piemontese ha aperto la gara con il #1, nella prima chiude 10/a senza errori ma ... (continua)
[
17/03/2024
] - Finali 2024: Brignone in testa all'ultimo gigante
Federica Brignone è in testa dopo la prima manche dell'ultimo gigante stagionale, alle Finali di Saalbach. La valdostana, già vincente in superg a Kvitfjell e in gigante a Are, è stata la più veloce chiudendo la manche in 1:08.38, con il miglior parziale in ogni singolo settore, nonostante un errore sul piano a metà manche.Prima parte piena di inclinazioni per Fede, seconda parte meno estrema ma con grande velocità in curva."Ho commesso qualche errore ma ho spinto tanto - ha detto Fede a fine manche - su una pista molto mossa e con alcune zone d'ombra. Ho cercato di stare sullo spigolo, una pista abbastanza facile, e lo sci ha risposto bene su questo tipo di neve primaverile."La norvegese Stjernesund si trova a suo agio su questa neve così 'morta' e rimane vicina a +0.48, distacco che sale a +0.85 con Alice Robinson e quasi un secondo con Mina Fuerst Holtmann.Quinta è Mowinckel a +1.31, Scheib 6/a a +1.64, Ljutic 7/a a +1.66.Ottavo tempo per il pettorale rosso di specialità Lara Gut-Behrami: la ticinese parte bene nel primo settore poi rallenta il ritmo e accumula ritardo fino a +1.67. Per vincere la Coppa di specialità a Lara basta entrare nelle top15 della classifica finale.Chiudono la top10 Direz 9/a a +1.83 e Bassino 10/a a +1.84: la cuneese, partita con il #1, non è riuscita a fare velocità nel secondo settore. (continua)
[
09/03/2024
] - Finali Saalbach 2024: tutte le qualificate in gigante
Con il gigante di Are si chiude la stagione regolare della specialità nel Circo Rosa per la stagione 2023/2024, prima dell'ultima gara alle Finali di Saalbach, Austria.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano le atlete che supereranno i 500 punti nelle prossime gare), in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Gigante femminile: Lara Gut, Federica Brignone, Sara Hector, Mikaela Shiffrin, Alice Robinson, Valerie Grenier, Petra Vlhova, Marta Bassino, Thea Louise Stjernesund, Zrinka Ljutic, Sofia Goggia, AJ Hurt, Paula Moltzan, Ragnhild Mowinckel, Julia Scheib, Clara Direz, Franziska Gritsch, Mina Fuerst Holtmann, Stephanie Brunner, Camille Rast, Katharina Liensberger, Maryna Gasienica-Daniel, Lara Colturi, Ricarda Haaser, Ana Bucik, Britt RichardsonOltre alla Campionessa Mondiale Jr Britt Richardson (CAN) [qualificata comunque come 25/a], si potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non compresi al momento: Huetter, Venier, GisinPer la coppa di disciplina sono in corsa Lara Gut (745) e Brignone (650); per il terzo gradino del podio è già matematicamente di Sara Hector. (continua)
[
09/03/2024
] - Straordinaria Brignone: rimonta e vince il gigante di Are! Bassino 4a
Fantastica Federica Brignone: la 'milanese di La Salle' vince il gigante di Are, penultimo appuntamento stagionale tra le porte larghe prima delle Finali di Saalbach.Fede aveva chiuso la prima manche con il terzo tempo, staccata di +1.16 da Sara Hector, arrabbiatissima al traguardo per il distacco accumulato.La seconda manche è accorciata perchè gli organizzatori decidono di abbassare la partenza, infatti a prima manche è chiusa da Hector in 1:10.94 e la seconda miglior tempo Brignone in 58.92, dunque 12 secondi più corta.Nella manche decisiva Bassino, quarta dopo la prima, è brava a rimanere davanti a Stjernesund per due centesimi, e dunque ad assicurarsi il quarto posto.Tocca a Brignone che ha 23 centesimi su Bassino, il podio non basta e la nostra campionessa cerca la vittoria: già nelle prime porte spinge fortissimo e si inclina pericolosamente, nella parte alta è perfetta e guadagna su Bassino con le sue solite pieghe, rimane molto aderente al terreno, tatticamente 'copre' benissimo i dossi che sono la caratteristica principale della 'Stoertloppsbacken'Federica commette un piccolo errore nell'ultimo tratto e perde velocità (miglior tempo nel secondo e terzo settore, 22/o nell'ultimo) e arriva sul traguardo con +1.47 su Bassino.Un distacco enorme, una supermanche che fa sognare, e sopratutto mette enorme pressione su Gut e Hector.La ticinese parte con 0.55 su Brignone, non certo pochi, e cerca il secondo posto per vincere matematicamente la Coppa di specialità: scia bene ma perde 4 decimi nella parte alta, continua a sciare bene nel tratto centrale ma nonLara Gut parte con -0.55 su Brignone: basta il secondo posto per vincere, perde 4 decimi nella parte alta, scia bene nel secondo settore, ma è evidente che Federica fosse molto più veloce e infatti arriva sul traguardo con 40 centesimi di ritardo e il 16/o tempo di manche.Infine tocca a Sara Hector che vuole essere la seconda svedese a vincere qui dopo Anja Paerson: 1 secondo e 16 centesimi sono un vantaggio ... (continua)
[
09/03/2024
] - Are: Sara Hector fa il vuoto nella 1a manche, Brignone 3a Bassino 4a
Sara Hector guida la prima manche del gigante di Are, velocissima nei primi due settori, sotto una discreta nevicata con vento nella parte alta e visibilità non certo ottimale.La padrona di casa chiude in 1:10.94, rifilando 61 centesimi al pettorale rosso di specialità Lara Gut, che punta a chiudere oggi i discorsi per la coppa di specialità, e sarebbe la prima della carriera.Seguono poi due azzurre, nella manche tracciata dall'americano Soulard (mentre il nostro tecnico Thierry Marguerettaz disegnerà la seconda): Federica Brignone a +1.16 e Marta Bassino a +1.39.Fede accusa tantissimo nella parte alta, così come Bassino, poi fa il miglior parziale nel terzo settore e di fatto è la migliore da metà in giù.Seguono nella top10 Scheib 5/a a +1.45, Stjernesund 6/a a +1.58, Ljutic 7/a a +1.70, Hurt 8/a a +1.81, Direz 9/a a +2.33 e Holtmann 10/a a +2.42, dunque distacchi che si alzano considerevolmente nell'arco dei top10.Lara Colturi è 18/a, poi dovrebbero qualificarsi Platino 25/a, Melesi 27/a.Seconda manche alle 13.30 (continua)
[
10/02/2024
] - Soldeu: Bassino e Brignone davanti a tutte nella 1a manche del gigante
Scesa con il pettorale n.1, Marta Bassino ha chiuso la prima manche del gigante di Soldeu, Principato di Andorra, in 1:01.09 e nessuna avversaria è più riuscita a starle davanti.Non sembrava una manche perfetta per la cuneese, eppure il miglior parziale nella parte alta e nel settore di raccordo dopo il cambio di pendenza, hanno permesso a Marta di fare il miglior tempo, inseguita a soli tre centesimi di distacco dalla seconda azzurra in gara, Federica Brignone, scesa con il #3.La 'milanese di La Salle', presente martedì al Festival di Sanremo come ospite, perde 23 centesimi dalla compagna nel terzo settore, ma ne guadagna 13 sul ripido finale.Nonostante la manche da oltre un minuto, le prime 7 al traguardo sono chiuse in mezzo secondo: Alice Robinson conferma il suo ottimo momento tra le porte larghe e chiude terza a 11 centesimi.Quarto tempo provvisorio per Stjernesund a +0.19, poi Ljutic 5/a a +0.37, bravissima la croata a inserirsi davanti con il pettorale #14, su una pista 'Avet' caratterizzata da neve morbida, così come è stata ottima AJ Hurt 6/a a +0.42 con il #18.Lara Gut-Behrami, attesissima in quanto pettorale rosso di specialità e nuova favorita per la Sfera di Cristallo (oggi ancora assente Mikaela Shiffrin), scia con cautela nella prima manche e chiude 9/a a +0.61.ALTRE AZZURRE - Elisa Platino chiude a +1.40 e si qualifica, Melesi sbaglia e chiude con tempo alto, mentre Zenere esce nel tratto finale, proprio come Della Mea che stava sciando una manche più che buona; devono ancora scendere Ghisalberti e Pomarè.Ottima prova per Lara Colturi che sfiora la top10 in gigante: partita con il #21 chiude 11/a a +0.82,Fuori per un grave errore nel finale Clara Direz, mentre stava viaggiando con luce verde.Seconda manche alle 13.30. (continua)
[
04/12/2023
] - Federica Brignone: "avevo il sole dentro di me"
Con le due vittorie di Mont Tremblant Federica Brignone sale a quota 23 sigilli in Coppa del Mondo, pareggiando e superando Sofia Goggia nella corsa alla più vincente italiana di sempre.Federica allunga di un giorno il record fatto segnare sabato: a 33 anni e 4 mesi è la più "anziana" di sempre a vincere in gigante.La seconda manche sulla 'Flying Mile' di Mont Tremblant si è corsa in condizioni-limite con neve, vento e nebbia, ma nulla toglie all'impresa della valdostana, perchè si può dire che le ultime atlete (era sesta dopo la prima manche) hanno avuto condizioni simili.Ecco le parole di Federica al termine della gara: "Questo giro sono veramente orgogliosa di me stessa. Non si vedeva veramente nulla nella seconda manche, le condizioni climatiche erano veramente difficili e peggioravano minuto dopo minuto. A quel punto ho visto che nessuna riusciva a stare davanti a Direz, fra una manche e l’altra parlavo con mio fratello Davide e ci dicevamo che nell’ultimo mese abbiamo trovato spesso queste condizioni, dovevo farmi trovare pronta.Così sono uscita dal cancelletto e mi son detta 'vado all-in', avevo la giusta rabbia dopo la prima manche, ero convinta e ho provato a dare il massimo, evidentemente avevo il sole dentro di me. Il coraggio in queste condizioni è molto importante e inoltre è importante avere coscienza di quello che si sta facendo, di come bisogna sciare, perchè non vedi per terra. Occorre lavorare molto con la sensibilità, ricordare dove ti trovi in pista, cosa stai facendo, e anche se il tuo corpo può bloccarsi e ritrarsi, devi cercare di andarci...contro!"E' contenta anche Sofia Goggia, decima nella seconda gara, e in generale in costante crescita tra le porte larghe: "Facendo un bilancio della trasferta sono soddisfatta, avrei messo la firma per fare tre top ten. Oggi forse non sono partita nella prima manche con un atteggiamento aggressivo e nella seconda non ho visto un dosso che mi ha rimbalzata, da lì in poi ho rallentato parecchio."Sulle ... (continua)
[
03/12/2023
] - Tremblant: Brignone da urlo, vince anche il secondo gigante!
Back-to-Back, doppietta, chiamatela come volete ma la sostanza è che Federica Brignone torna dall'inedita tappa di Mt.Tremblant con una splendida doppietta in gigante.Ieri la campionessa di La Salle aveva dominato la prima e la seconda manche, oggi la musica è completamente cambiata: una prima manche caratterizzata da una tracciatura difficile (di Mauro Pini) con una porta sul dosso di metà manche che ha creato moltissimi problemi alle atlete ed è costato un errore a Federica, che ha chiuso la prima manche al sesto posto con +1.22 da una solidissima Petra Vlhova.La seconda manche è molto più veloce, c'è vento e nebbia nella parte alta, c'è una fitta nevicata e bisogna andare oltre i limite per fare il tempo: ci riesce Clara Direz, che recupera 9 posizioni fino al quarto posto finale, sopratutto ci riesce Federica Brignone che con grinta e coraggio firma il miglior tempo di manche e si siede all'angolo del leader.A quel punto mancano 5 atlete: Zrinka Ljutic scivola alle spalle (comunque ottimo 7/o tempo finale per la croata che a Soelden partiva con il #48 ed ora è tra le migliori), poi la compagna di squadra Bassino, che soffre molto i tratti veloci e chiude 8/a a +1.22.Il podio della prima manche Vlhova, Shiffrin, Gut sembrano inarrivabili perchè hanno oltre un secondo di vantaggio...ma non basta: tutte e tre, compresa Vlhova, perdono progressivamente nei confronti di Federica, Shiffrin chiude terza a +0.39, ma anche Vlhova paga tantissimo e chiude addirittura quinta a +0.67.La slovacca ha accusato +1.89 da Brignone in questa manche decisiva, e sicuramente le condizioni erano difficili ma la sua avversaria era scesa solo 5 atlete prima di lei.Nella top10 ancora Sofia Goggia che si conferma in grande crescita nella specialità, anche se con una posizione in meno rispetto alla prima.Elisa Platino 20/a a +2.35 (in rimonta di 8 posizioni), Roberta Melesi 21/a a +2.44 (con il #41), non si sono qualificate per la seconda Zenere, Sola e Pirovano.Ora Il Circo Rosa torna in ... (continua)
[
28/10/2023
] - Il fluoro fa la prima vittima: squalificata Mowinckel
La norvegese Ragnhild Mowinckel, 6/o tempo dopo la prima manche del gigante di Soelden, è stata squalificata per presenza eccessiva di fluoro sotto le solette dei suoi sci.Da questa stagione infatti è stato introdotto un limite massimo di presenza di fluoro nello scioline usate dagli atleti, in quanto dannose per l'ambiente: è un argomento dibattuto da tempo in seno alla FIS, perchè il problema maggiore è stato mettere a punto uno strumento che rilevasse con precisione questa quantità.Infatti il Consiglio FIS negli ultimi anni ha sempre avuto in agenda questo argomento, dapprima rimandando l'inizio del nuovo regolamento e poi confermandolo per questa stagione.A inizio ottobre alcune squadre, tra cui proprio la Norvegia, avevano fatto notare come in alcune occasioni gli strumenti di test avrebbero dato risultati errati, con possibili problemi di squalifica.Anche nei giorni scorsi Lara Gut era tornata sul tema esprimendo preoccupazione.Dunque la prima "vittima" è stata Ragnhild Mowinckel: nei controlli eseguiti dopo la prima manche è stata rilevata una quantità di fluoro superiore ai parametri consentiti, e dunque è stata squalificata, riscrivendo la classifica della prima manche con il ripescaggio di Clara Direz.Protesta immediata della Norvegia che sostiene di aver testato gli stessi sci pochi giorni fa rimanendo nei parametri. (continua)
[
24/10/2023
] - Svizzere e Francesi per Soelden
Lara Gut-Behrami sarà il capitano della squadra elvetica femminile che sabato aprirà la stagione 2023/2024.Per Lara sarà la 14/a volta sul Rettenbach e la ticinese ha già vinto nel 2013 e nel 2016, uniche vittorie elvetiche femminili.Insieme a lei saranno al via Wendy Holdener, Michelle Gisin, Andrea Ellenberger, Camille Rast, Simone Wild, Corinne Suter e Melanie Meillard.Come anticipato qualche giorno fa, la Francia al femminile sarà rappresentata unicamente da Clara Direz, ed è la prima volta negli ultimi 20 anni. La squadra è ridotta per via dei ritiri di Worley e Frasse-Sombet, e per gli infortuni di Miradoli, Escane e Breche.La compagine maschile è composta da sette atleti, a partire da Alexis Pinturault, e poi Leo Anguenot, Mathieu Faivre, Thibaut Favrot, Victor Muffat Jeandet, Diego Orecchioni e Cyprien Sarrazin.Nelle ultime stagioni i transalpini hanno dimostrato di aver buon feeling con il Rettenbach, con due vittorie di Pinturault nel 2016 e 2019, e altri altri 5 podi negli ultimi 10 anni, tre di Pinturault, uno di Fanara e uno di Faivre.Favrot è al rientro dopo aver saltato praticamente tutta la scorsa stagione per la rottura del crociato, mentre Muffat-Jeandet si era infortunato a gennaio nel gigante di Adelboden.Infine anche CroSki ha comunicato le convocazioni: Zrinka Ljutic unica rappresentante femminile, Filip Zubcic e Samuel Kolega per i maschi. (continua)
[
15/10/2023
] - Verso Soelden: Clara Direz unica rappresentante per la Francia?
La Francia al femminile vive un momento non semplice: al termine della scorsa stagione si sono ritirate ben 5 atlete delle squadre nazionali, tra cui la pluricampionessa Tessa Worley, e poi Nastasia Noens, Coralie Frasse-Sombet, Esther Paslier e Kenza Lacheb.A questo si aggiungono due giovani che si sono infortunate a marzo scorso e sono appena ritornate sugli sci, ovvero Clarisse Breche e Doriane Escane, che puntano a tornare al cancelletto a dicembre, e discorso analogo per Romane Miradoli che si è infortunata praticamente negli stessi giorni delle compagne.Secondo il magazine "SkiChrono" la Francia, che ha cinque posti a disposizione come quota-nazione, potrebbe schierare solo una atleta, Clara Direz, e sarebbe la prima volte negli ultimi 23 anni che la Francia non schiera almeno due atlete in un gigante di Coppa del Mondo.Nel nuovo millennio la miglior performance della squadra francese femminile in gigante è stata in Val d'Isere nel 2000/2001 con 196 punti conquistati. (continua)
[
17/05/2023
] - La Equipe de France per la stagione 2023/2024
La federsci francese FFS e il responsabile dello sci alpino David Chastan hanno annunciato le squadre maschili e femminili per lo sci alpino per la stagione 2023/2024.SQUADRA FEMMINILE - Cura dimagrante nella squadra femminile che passa da 28 a 19 atlete.Lamure sale dalla B alla A, percorso inverso per Cerrutti.Confermati gli annunciati ritiri di Frasse-Sombet, Noens, Worley del gruppo Coppa del Mondo e di Paslier e Lacheb della Squadra B.Cinque atlete non trovano più spazio nelle squadre nazionali: Tifany Roux, Julia Socquet Dagoreau, Julie Vatinel, Louison Accambray e Capucine Guillaume.Il responsabile delle discipline tecniche è Jean-Noel Martin, il responsabile delle discipline veloci è Marco Viale (dal 2018).SQUADRA MASCHILE - Pochi cambiamenti nel settore maschile: nella squadra A vengono confermati Allegre, Bailet, Faivre, Favrot, Giezendanner, Muffat-Jeandet, Muzaton, Noel, Pinturault, Sarrazin e Theaux.Confermati i ritiri di Johan Clarey e Brice Roger dalla squadra A, mentre non trovano più spazio Ken Caillot, Guerlain Favre e Victor Schuller della B, e Leo Coppel della C.Squadre NazionaliSettore femminileDIREZ Clara (A) – TecnicheGAUCHE Laura (A) – VelocitàLAMURE Marie (A) – TecnicheMIRADOLI Romane (A) – VelocitàBRECHE Clarisse (B) – TecnicheCERUTTI Camille (B) – VelocitàERRARD Anouck (B) – VelocitàESCANE Doriane (B) – TecnichePOGNEAUX Chiara (B) – TecnicheSMADJA CLEMENT Karen (B) – VelocitàEquipe de France RelèveABOULY Lois (B)BRAND June (B)CHEVRIER Marion (B)DAHON Alizee (B)HARO Carmen (B)JALLAT Annabel (B)MCFARLANE Caitlin (B)MEYER Garance (B)ORECCHIONI Paola (B)Settore MaschileSquadra A/BResponsabile Gruppo Velocità: Xavier FOURNIER-BIDOZResponsabile Gruppo Tecniche: Kevin PAGEALLEGRE Nils (A) – VelocitàBAILET Matthieu (A) – VelocitàFAIVRE Mathieu (A) – TecnicheFAVROT Thibaut (A) – TecnicheGIEZENDANNER Blaise (A) – VelocitàMUFFAT JEANDET Victor (A) – TecnicheMUZATON Maxence (A) – VelocitàNOEL Clement (A) – TecnichePINTURAULT Alexis (A) – ... (continua)
[
15/02/2023
] - Courchevel 2023: Tviberg oro in Parallelo, Bassino fuori agli ottavi
La norvegese Maria Tviberg ha vinto l'oro nel Parallelo ai Mondiali di Courchevel 2023, superando in finale l'elvetica Wendy Holdener e scrivendo il suo nome nell'albo d'oro dopo quello di Marta Bassino, campionessa del mondo uscente.Sfida tesissima tra Tviberg e Holdener: nella prima run della Finali le due chiudono perfettamente in parità, poi in quella decisiva Tviberg è nettamente avanti e conquista un meritato oro con 67 centesimi di margine.La norvegese aveva battuto la compagna Stjernesund in semifinale, la tedesca Lena Duerr ai quarti e la francese Direz agli ottavi.FINALE PER IL BRONZO - Stjernesund, eliminata dalla compagna, si gioca il bronzo con la sopresa di giornata, la francese Marie Lamure (classe 2001) che in Coppa del Mondo vanta solo due 20/i posti in slalom, ottenuti in questa stagione.Nella prima run la francese, incitata da tutto il pubblico presente, chiude con 5 centesimi di vantaggio. Nella seconda run le due avversarie sono pari fino a metà, quando la francese perde uno sci, e bronzo che va a Stjernesund. Grandissimi applausi per Lamure che ha lottato fino alla fine.La Norvegia dimostra di amare la specialità: quattro medaglie conquistate tra ieri - argento nel Team Event - e oggi - Haugan bronzo nel parallelo maschile, Tviberg e Stjernesund oro e bronzo.MARTA BASSINO - L'unica azzurra al via di questa mattina era la campionessa uscente Marta Bassino, perchè ieri Asja Zenere non era riuscita a superare il taglio della qualificazione.La cuneese esce al primo turno proprio contro la sorpresa Lamure: nella prima run chiude con mezzo secondo di ritardo, nella seconda recupera un decimo, ma non è sufficiente per passare il turno."Quando sono partita ho cercato di dare il massimo - spiega Marta - ma nella prima run ho fatto un po’ di fatica, ero un pochino lenta con qualche errorino: alla fine 50 centesimi erano tanti da recuperare. Questa disciplina mi fa tanto bene in previsione del gigante e quindi mi pendo le cose positive, come il fatto ... (continua)
[
14/02/2023
] - Courchevel 2023: Bassino unica qualificata azzura per il parallelo
Marta Bassino si qualifica per il parallelo individuale di domani facendo segnare il secondo miglior tempo nella manche di qualifica pomeridiana sulla pista rossa, chiudendo in 33.69, 29 centesimi più lenta di Thea Louise Stjernesund, fresco argento nel Team Event corso questa mattina.Terzo tempo per Lena Duerr, poi - sempre sulla pista rossa - Wendy Holdener 4/a, Clara Direz 5/a, Franziska Gritsch 6/a, Maria Therese Tviberg 7/a e Estelle Alphand 8/a.Sulla pista blu si qualificano Sara Hector (33.57), poi Clara Direz 2/a, Kristin Lysdahl 3/a, Andrea Ellenberger 4/a, Coralie Frasse Sombet 5/a, Nina O'Brien 6/a, Marie Lamure 7/a e Camille Rast 8/a.Queste sono le 16 atlete che si contenderanno domani le medaglie mondiali.Tra le escluse Katharina Liensberger, oro ex-aequo due anni fa a Cortina, ma anche la giovane svedese Aronsson Elfman, e Aline Danioth. Non è partita Paula Moltzan, si teme un infortunio alla mano patito nel corso del Team Event di questa mattina.AZZURRE - Erano al via solo Marta Bassino (qualificata) e Asja Zenere, che non si qualifica perchè 12/a (+1.71) sulla pista blu.Erano regolarmente iscritte anche Della Mea e Beatrice Sola ma nel corso del Team Event la FISI ha comunicato che le due non sarebbero state in gara.Non si conosce il motivo di questa scelta, di fatto abbiamo gareggiato con due atlete mentre avremmo potuto schierarne cinque. (continua)
[
30/01/2023
] - I 20 francesi selezionati per i Mondiali di Courchevel
La Francia ha diramato le convocazioni ufficiali in vista dei Mondiali casalinghi di Courchevel/Meribel.Sono state selezionate 11 ragazze: DIREZ Clara, ESCANE Doriane, ERRARD Anouck, FRASSE- SOMBET Coralie, GAUCHE Laura, LAMURE Marie, MIRADOLI Romane, NOENS Nastasia, POGNEAUX Chiara, SMADJA CLEMENT Karen, WORLEY TessaIn slalom probabilmente troveremo Noens, Lamure, Pogneaux; in gigante Worley, Frasse Sombet, Direz, Miradoli; in superg Miradoli, Worley, Gauche, Smadja Clement, in discesa Miradoli, Gauche, Errard.Probabilmente Worley, Frasse Sombet, Escane gareggeranno anche nel parallelo.Solo 9 gli uomini scelti, in attesa dell'ultimo slalom di Garmisch, dove sarà assente Pinturault proprio per preparare al meglio i Mondiali: ALLEGRE Nils, CLAREY Johan, FAIVRE Mathieu, GIEZENDANNER Blaise, NOEL Clement, PINTURAULT Alexis, SARRAZIN Cyprien, THEAUX Adrien + MUZATON Maxence (riserva)In slalom avremo certamente Pinturault e Noel; in gigante Pinturault e Faivre; in superg Pinturault, Allegre, Sarazzin e Giezendanner; in discesa sono in corsa Clarey, Theaux, Sarrazin, Allegre.Faivre è campione del mondo in carica del parallelo, mentre Pinturault dovrebbe essere in gara anche per la combinata. (continua)
[
27/12/2022
] - Fantaski Stats - Semmering 2022 - gigante femminile
13/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 10 giganti della stagione 27/a gara femminile in Semmering dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Vlhova P. 2) Rebensburg V. 3) Worley T. 2016: 1) Shiffrin M. 2) Worley T. 3) Rebensburg V. 2016: 1) Shiffrin M. 2) Worley T. 3) Moelgg M. 2012: 1) Fenninger A. 2) Maze T. 3) Worley T. 2010: 1) Worley T. 2) Riesch M. 3) Hoelzl K. plurivincitrici in Semmering: Mikaela Shiffrin (5); Marlies Schild (3); Janica Kostelic (2); Pernilla Wiberg (2); Kathrin Zettel (2); 78/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 15/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tessa Worley (FRA) - 16; Mikaela Shiffrin (USA) - 15; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; 125/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 32/o in gigante 191/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 20/a in gigante per Petra Vlhova è il 62/o podio della carriera, il 16/o in gigante per Marta Bassino è il 24/o podio della carriera, il 19/o in gigante l'Italia ha conquistato 105 punti in questa gara.La classifica completa: U.S.A. 126; Italia 105; Svizzera 93; Francia 86; Austria 83; Slovacchia 80; Norvegia 67; Svezia 32; Nuova Zelanda 29; Slovenia 18; Clara Direz (FRA) è partita con il pettorale 41 chiudendo in 22/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.4 [#6] - 1989 ; Alice Robinson (NZL) pos.9 [#25] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Karen Putzer (2002); 2/o Manuela Moelgg (2008); 3/o Manuela Moelgg (2016); Denise Karbon (2002); Marta Bassino (2022); 5/o Denise Karbon (2008); Federica Brignone (2022); Marta Bassino (2016); la somma dei pettorali dei top10 è 81. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 94 . Clara Direz (FRA) torna a punti in gigante, l'ultima volta era stata a ... (continua)
[
10/12/2022
] - Fantaski Stats - Sestriere 2022 - gigante femminile
8/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 10 giganti della stagione 25/a gara femminile in Sestriere dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Direz C. 2) Moerzinger E. 3) Bassino M. 2020: 1) Brignone F. 1) Vlhova P. 3) Shiffrin M. 2016: 1) Worley T. 2) Goggia S. 3) Gut L. 2004: 1) Paerson A. 2) Karbon D. 3) Meissnitzer A. 2000: 1) Nef S. 2) Paerson A. 3) Goetschl R. plurivincitrici in Sestriere: Renate Goetschl (3); Janica Kostelic (3); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Lindsey C. Kildow Vonn (2); 6/a vittoria in carriera per Marta Bassino (ITA), la 6/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tessa Worley (FRA) - 16; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Mikaela Shiffrin (USA) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; 23/o podio in carriera per Marta Bassino (ITA), il 18/o in gigante 103/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 40/a in gigante per Sara Hector è il 11/o podio della carriera, il 11/o in gigante per Petra Vlhova è il 60/o podio della carriera, il 15/o in gigante l'Italia ha conquistato 177 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 177; Svizzera 94; Svezia 88; U.S.A. 72; Austria 68; Francia 61; Slovacchia 60; Norvegia 39; Canada 22; Slovenia 20; Nuova Zelanda 15; Asja Zenere (ITA) è partita con il pettorale 43 chiudendo in 11/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.5 [#2] - 1989 ; Alice Robinson (NZL) pos.16 [#29] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marta Bassino (ITA)[pos.1], Asja Zenere (ITA)[pos.11],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Paula Moltzan (USA)[pos.8], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2020); Marta Bassino (2022); 2/o Denise Karbon (2004); Sofia Goggia (2016); 3/o Marta Bassino (2020); 4/o Federica Brignone (2020); Federica Brignone (2022); 5/o Sofia Goggia (2020); Marta Bassino (2016); ... (continua)
[
08/12/2022
] - Francia,Svizzera,Svezia,Norvegia: convocazioni per Isere e Sestriere
La federsci francese ha diramato le convocazioni per la tappa femminile di Sestriere, dove sono in programma un gigante e uno slalom.Gigante femminile: Clara DIREZ, Coralie FRASSE-SOMBET, Romane MIRADOLI, Tessa WORLEY + 1 posto ancora da decidereSlalom femminile: Clarisse BRECHE, Doriane ESCANE, Marie LAMURE, Nastasia NOENS, Chiara POGNEAUXGli uomini impegnati in Val d'Isere saranno:Gigante maschile: Mathieu FAIVRE, Victor MUFFAT-JEANDEAT, Diego ORECCHIONI, Loevan PARAND, Alexis PINTURAULT, Cyprien SARRAZINSlalom maschile: Steven AMIEZ, Leo ANGUENOT, Victor MUFFAT-JEANDEAT, Clement NOEL, Alexis PINTURAULT, Paco RASSATAnche la Svizzera ha comunicato le convocazioni per il prossimo weekend.Gigante femminile: Lara Gut-Behrami, Michelle Gisin, Camille Rast, Wendy Holdener, Andrea Ellenberger, Simone Wild, Vivianne Haerri, Vanessa Kasper, Mélanie Meillard e Lorina Zelger.Slalom femminile: Wendy Holdener, Michelle Gisin, Camille Rast, Aline Danioth, Mélanie Meillard, Nicole Good, Elena Stoffel, Aline Hoepli e Lorina Zelger.Gigante maschile: Marco Odermatt, Loic Meillard, Gino Caviezel, Justin Murisier, Semyel Bissig, Daniele Sette, Fadri Janutin, Thomas Tumler, Livio SimonetSlalom maschile: Loic Meillard, Daniel Yule, Luca Aerni, Ramon Zenhaeusern, Tanguy Nef, Marc Rochat, Sandro Simonet, Noel von Gruenigen, Joel Luetolf (esordio assoluto in CdM).La Norvegia ha selezionato 9 uomini e 6 donne per le tappe tecniche del prossimo weekend. Da notare che sarà assente Aleksander Kilde che si prepara per le gare veloci in Val Gardena.Gigante femminile: Ragnhild Mowinckel, Thea Stjernesund, Mina Fuerst Holtmann, Maria Tviberg, Marte MonsenSlalom femminile: Mina Fürst Holtmann, Maria Tviberg, Kristin Lysdahl, Thea Stjernesund, Marte MonsenGigante maschile: Henrik Kristoffersen, Lucas Braathen, Atle Lie McGrath, Rasmus Windingstad, Fabian Wilkens Solheim, Leif Kristian Nestvold Haugen, Alexander Steen Olsen, Timon HauganSlalom maschile: Henrik Kristoffersen, Lucas Braathen, Atle ... (continua)
[
01/12/2022
] - Luce verde per il ritorno al Sestriere
L'ultima gara di Coppa del Mondo al Sestriere è stata un gigante parallelo, corso nel gennaio 2020, e vinto dalla francese Direz, con Bassino, Brignone e Goggia rispettivamente 3/a, 4/a e 5/a.Il prossimo 10 e 11 dicembre il Circo Rosa tornerà sulle nevi piemontesi e sulla "Kandahar G.A. Agnelli", dove sono in programma un gigante e uno slalom.Proprio oggi la FIS ha confermato ufficialmente la tappa italiana, perchè è già stato effettuato il controllo neve, con esito positivo. (continua)
[
15/10/2022
] - La federsci francese ha annunciato gli 11 per Soelden
LA FFS ha annunciato le 4 donne e gli 11 uomini che gareggeranno settimana prossima sul Rettenbach di Soelden.DONNE - guida il quartetto Tessa Worley, detentrice della coppa di specialità, con lei saranno al via Coralie Frasse-Sombet, Clara Direz e Romane Miradoli.UOMINI - capitano degli uomini è Alexis Pinturault, che ha vinto in Tirolo nel 2016 e 2019, poi ci sono Mathieu Faivre (oro in gigante a Cortina 2021), Victor Muffat-Jeandet, che rientra dall'infortunio patito a gennaio a Zagabria, e poi Thibaut Favrot, Cyprien Sarrazin, Loevan Parand e Diego Orecchioni (classe 2000), quest'ultimo debuttante assoluto in Coppa del Mondo. (continua)
[
19/05/2022
] - La Equipe de France per la stagione 2022/2023
La federsci francese FFS ha annunciato le squadre nazionale di sci alpino per la prossima stagione.Come noto il DT dei galletti Fabien Saguez ha lasciato l'incarico dopo 16 anni, e in attesa che sia nominato il sostituto è Eric Lazzaroni a ricoprire l'incarico ad interim.Nel settore femminile è nominata Nastasia Noens, ma la sciatrice nizzarda deve ancora sciogliere il nodo sul suo futuro.Cerutti passa dalla B alla A, mentre entrano in B Abouly, Vatinel e Pogneux dalla C e Paslier.Non trova più spazio Tea Lamboray, e non è più presente Tiffany Gauthier che si è ritirata in aprile.Praticamente invariata la squadra A maschile, formalmente c'è l'ingresso dalla B di Sarazzin. Ducros e Lardon salgono dalla C alla B.Non trova più spazio Evan Klufts, mentre si sono ritirati Roy Piccard (annuncio ad aprile), e Nicolas Raffort (annuncio una decina di giorni fa).Raffort lascia a 30 anni, con 62 pettorali in CdM: il transalpino ha ottenuto una ventina di risultati nei top30, quasi tutti in discesa, con il miglior risultato della carriera - un 9/o posto - ottenuto a Kvitfjell nel 2020.Ha vinto due volte in Coppa Europa dove ha conquistato altri due podi; ai Campionati Nazionali ha vinto 3 bronzi, tutti in discesa, nel 2013, 2018 e 2021.Squadre NazionaliSettore femminileSquadra A: DIREZ Clara, CERUTTI Camille, FRASSE SOMBET Coralie, GAUCHE Laura, MIRADOLI Romane, NOENS Nastasia, WORLEY TessaSquadra B: ABOULY Lois, BRECHE Clarisse, CHEVRIER Marion, DAHON Alizee, ERRARD Anouck, ESCANE Doriane, HARO Carmen, LACHEB Kenza, LAMURE Marie, MCFARLANE Caitlin, PASLIER Esther, POGNEAUX Chiara , ROUX Tifany, SMADJA CLEMENT Karen, SOCQUET DAGOREAU Julia, VATINEL JulieSquadra C/Giovani: ACCAMBRAY Louison, BRAND June, GUILLAUME Capucine, MEYER Garance, ORECCHIONI PaolaSettore maschileSquadra A: ALLEGRE Nils, BAILET Matthieu, CLAREY Johan, FAIVRE Mathieu, FAVROT Thibaut, GIEZENDANNER Blaise, MUFFAT JEANDET Victor, MUZATON Maxence, NOEL Clement, PINTURAULT Alexis, ROGER Brice, SARRAZIN ... (continua)
[
24/01/2022
] - Pechino 2022:i nomi di Spagna,Gran Bretagna,Repubblica Ceca,Slovacchia
FRANCIA - Qualche giorno fa la Francia ha comunicato i nomi degli atleti selezionati per Pechino:Donne: Camille CERUTTI, Coralie FRASSE-SOMBET, Laura GAUCHE, Tiffany GAUTHIER, Romane MIRADOLI, Nastasia NOENS, Tessa WORLEYUomini: Matthieu BAILET, Johan CLAREY, Mathieu FAIVRE, Clement NOEL, Alexis PINTURAULTPer riempire il contingente (17 posti, 8 donne e 9 uomini), mancavano 1 donna e 4 uomini, che sono stati comunicati: saranno Clara Direz, Nils Allegre, Thibaut Favrot, Blaise Giezendanner e Cyprien Sarrazin.SPAGNA - La federsci spagnola RFEDI ha comunicato i nomi dei 9 atleti che rappresenteranno la Spagna ai Giochi di Pechino 2022.Tra di loro ci sono tre rappresentanti per lo sci alpino: Nuria Pau (unica donna), Adur Etxezarreta e Quim Salarich.Quest'ultimo ha ottenuto un 15/o posto in Val d'Isere e a Madonna di Campiglio in questa stagione, ovvero due dei migliori risultati dello sci spagnoli degli ultimi 40 anniGRAN BRETAGNA - Pronta la lista anche di GB Snowsport, che ha selezionato 18 sciatori e 3 snowboardisti.Per lo sci alpino sono stati selezionati 4 nomi: ovviamente Dave Ryding, che ieri a Kitzbuehel ha conquistato la prima storica vittoria in Coppa del Mondo per un atleta britannico, nonchè il più anziano di sempre a vincere in slalom. Nella squadra maschile ci sarà anche Billy Major, debuttante.Tra le donne ci saranno Charlie Guest e Alex Tilley: la prima è stata 13/a in slalom a Schladming, la seconda 13/a a Soelden a inizio stagione.REPUBBLICA CECA - Infine anche la federsci ceca ha comunicato i nomi della sua delegazione ai Giochi, riempendo tutto il contingente disponibile ovvero 4 donne e 2 uomini.Tra le donne ovviamente c'è Ester Ledecka, campionessa olimpica in superg e qualificata anche per lo snowboard. Oltre a lei: Martina Dubovska, Barbora Novakova, Elese SommerovaGli uomini: Krystof Kryzl e Jan Zabystran. Zabystran non va a punti in Coppa del Mondo dal marzo 2020 a Hinterstoder. REPUBBLICA SLOVACCA - La federsci slovacca ha a disposizione 3 ... (continua)
[
16/01/2022
] - CE: Wild batte Frasse, Ghisalberti ancora 6/a
Torna a ruggire in Coppa Europa Simone Wild: la 28enne svizzera fa suo il gigante conclusivo della tappa di Orcieres e porta a tre i propri successi nel circuito continentale, a oltre cinque anni di distanza dall'ultima affermazione.Impegnata in una stagione leggermente sottotono in Coppa del Mondo, la zurighese ferma i cronometri sul tempo di 2:22.23 e beffa di nove centesimi la padrona di casa Coralie Frasse-Sombet, dominatrice assoluta della gara di sabato che quest'oggi paga una prima manche più lenta del previsto. Sul terzo gradino del podio la promettente austriaca Nina Astner, mentre al quarto posto troviamo un'altra veterana d'Oltralpe come Claire Direz, partita col pettorale 31:5/a piazza ancora per l'Austria con Elisa Moerzinger.Ennesima conferma positiva di Ilaria Ghisalberti, che replica precisamente il 6/o posto conquistato sabato, stavolta riducendo di molto il distacco dalle primissime posizioni. Scala un gradino rispetto a ieri Vivien Insam, quest'oggi 10/a, mentre arrivano conferme significative anche da Luisa Bertani 16/a, Asja Zenere 20/a ed Elisa Platino 22/a. Buon miglioramento per Laura Steinmair, certamente non intimorita dal pettorale 58 ed oggi 25/a, ancora una volta il proprio miglior risultato nella giovanissima carriera; 30/a, infine, Roberta Midali, che quantomeno rivede il traguardo dopo una serie di uscite o mancate qualifiche in Coppa del Mondo.Il circuito femminile riparte a metà settimana da Meiringen-Hasliberg, in Svizzera, con due slalom speciali. (continua)
[
28/12/2021
] - Fantaski Stats - Lienz 2021 - gigante femminile
15/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 9 giganti della stagione 25/a gara femminile in Lienz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Shiffrin M. 2) Bassino M. 3) Liensberger K. 2017: 1) Brignone F. 2) Rebensburg V. 3) Shiffrin M. 2015: 1) Gut L. 2) Weirather T. 3) Rebensburg V. 2013: 1) Fenninger A. 2) Lindell-Vikarby J. 3) Shiffrin M. 2011: 1) Fenninger A. 2) Brignone F. 3) Worley T. plurivincitrici in Lienz: Marlies Schild (4); Mikaela Shiffrin (3); Anja Paerson (3); Anna Fenninger (2); Ylva Nowen (2); 15/a vittoria in carriera per Tessa Worley (FRA), la 15/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tessa Worley (FRA) - 15; Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Mikaela Shiffrin (USA) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; 33/o podio in carriera per Tessa Worley (FRA), il 33/o in gigante 67/a vittoria per Francia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 27/a in gigante per Petra Vlhova è il 49/o podio della carriera, il 11/o in gigante per Sara Hector è il 6/o podio della carriera, il 6/o in gigante la migliore azzurra è Federica Brignone, 4/a in 2.04.52, pettorale #2 l'Italia ha conquistato 127 punti in questa gara.La classifica completa: Francia 131; Italia 127; Norvegia 91; Austria 88; Slovacchia 80; Svezia 78; Svizzera 58; Slovenia 41; U.S.A. 9; Katharina Huber (AUT) è partita con il pettorale 48 chiudendo in 15/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.1 [#1] - 1989 ; Camille Rast (SUI) pos.7 [#25] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Tessa Worley (FRA)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Camille Rast (SUI)[pos.7], Katharina Huber (AUT)[pos.15], Roberta Melesi (ITA)[pos.23], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Denise Karbon (2007); Federica Brignone (2017); 2/o Marta Bassino (2019); Manuela Moelgg (2009); Karen Putzer (2001); Federica Brignone (2011); 3/o Nicole ... (continua)
[
09/11/2021
] - Lech: i convocati di Francia, Norvegia e Svezia
Francia, Norvegia e Svezia hanno diramato le convocazioni ufficiali per i paralleli (maschile e femminile) di Lech/Zeurs, in programma presso la Flexen Arena il prossimo 13 e 14 novembre.La Francia maschile sarà capitanata da Alexis Pinturault, vincitore un anno fa, e poi Mathieu Faivre (campione del Mondo della specialità a Cortina), Clement Noel, Cyprien Sarrazin, Thibaut Favrot e Victor Muffat-Jeandet.Per le ragazze in gara solo Clara Direz e Coralie Frasse-Sombet, perchè Tessa Worley preferisce concentrarsi sulla preparazione della tappa di Killington. Saliamo al Nord con la Svezia, che schiera due uomini, Kristoffer Jakobsen e Mattias Roenngren e due donne, Sara Hector e Estelle Alphand.E' lo stesso quartetto che aveva partecipato al Team Event a Cortina, vincendo l'argento.Il gruppo si è allenato sulle nevi svedesi nelle ultime due settimane. Infine la Norvegia ha convocato ben 11 atleti, tra cui Kristoffersen che un anno fa perse la finale con Pinturault chiudendo al secondo posto.Insieme a Kristoffersen saranno al via: Atle Lie Mcgrath, Leif Kristian Nestvold Haugen, Rasmus Windingstad, Fabian Wilkens Solheim, Timon Haugan.Tra le ragazze invece sono convocate: Kristina Riis-Johannessen, Kristin Lysdahl, Thea Stjernesund, Maria Tviberg, Marte MonsenDa notare che fu proprio la Norvegia con a vincere l'oro al Team Event ai Mondiali di Cortina, grazie a Kristina Riis-Johannessen, Leif Kristian Haugen, Kristin Lysdahl e Sebastian Foss-Solevaag, e che Maria Tviberg arriva da un ottimo 5/o posto a Soelden. (continua)
[
18/10/2021
] - Gli 11 Francesi per Soelden
Questa mattina la federsci francese ha diramato le convocazioni ufficiali per il primo gigante stagione.Tra le donne sarà Tessa Worley a guidare un gruppetto di 5 atlete: Tessa Worley, Camille Cerutti, Clara Direz, Doriane Escane, Coralie Frasse Sombet.Unica vincitrice sul Rettenbach è stata proprio Tessa nel 2018, e può vantare anche un secondo posto nel 2017 e un terzo nel 2019.Gli uomini vantano un eccellente rapporto con il Rettenbach: due anni fa vinse Alexis Pinturault, già vincitore nel 2016, e prima di lui esultarono Piccard (1993) e Covili (2001).Oltre a Pinturault, vincitore della Sfera di Cristallo 2020/2021, saranno al via Mathieu Faivre (secondo due anni fa), Thibaut Favrot, Victor Muffat-Jeandet, Clement Noel e Cyprien Sarrazin.Noel è al settimo pettorale in gigante, il primo a Soelden. (continua)
[
07/10/2021
] - Circo Rosa: come stanno le infortunate (2021)
Mancano 17 giorni all'avvio della Coppa del Mondo 2021/2022, che partirà con il classico opening di Soelden. Analizziamo dunque lo stato delle atlete che si sono infortunate a partire dall'inizio della scorsa stagione. Alcune potranno tornare a gareggiare fin dalle prime gare perché hanno potuto recuperare e lavorare con i compagni regolarmente. Altre ritorneranno a stagione iniziata o non si conosce con precisione la data di rientro: queste atlete rimangono segnalate come infortunate.Kappaurer E. (AUT): per la stagione 2018/2019 per una frattura alla tibia e perone rimediata a fine agosto 2018. Un anno più tardi a Ushuaia si frattura nuovamente tibia e perone della gamba destra con frattura al piatto tibiale della sinistra. Perde anche le stagioni 2019/2020 e 2020/2021. A metà agosto è finalmente tornata sugli sci.Hoernblad L. (SWE): si lesiona il legamento crociato nel ginocchio destro durante un allenamento nell'agosto 2019. Perde tutta la stagione 2019/2020 e parte della 2020/2021 tornando in gare solo a marzo 2021.Groebli N. (SUI): si frattura tibia e perone della gamba sinistra nel febbraio 2020 durante le prove della discesa di Garmisch. Perde tutta la stagione 2020/2021. Torna sugli sci ad agosto 2021.Reisinger E. (AUT): si rompe il legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro durante la prima discesa di Crans-Montana nel febbraio 2020. Si allena regolarmente da febbraio 2021.Chable C. (SUI): la sua stagione 2020/2021 finisce prima di cominciare con il KO del crociato anteriore del ginocchio destro a settembre. Si allena regolarmente nell'estate 2021.Direz C. (FRA): salta tutta la stagione 2020/2021 per una embolia polmonare patita a settembre. Torna sugli sci ad aprile, si allena regolarmente d'estate.Resch S. (AUT): cade in allenamento a Soelden a inizio ottobre 2020, rompendo il crociato del ginocchio destro. Salta tutta la stagione passata, si allena regolarmente questa estate.Danioth A. (SUI): si infortuna nell'ottobre 2020 durante un ... (continua)
[
19/05/2021
] - Le Equipe de France per la stagione 2021/2022
La federsci francese FFS ha annunciato le squadre nazionale di sci alpino per la prossima stagione.Il DT dei galletti Fabien Saguez insieme con il direttore del settore femminile, l'ex nazionale azzurro Alberto Senigagliesi, e con il direttore del settore maschile David Chastan hanno selezionato gli atleti divisi nei gruppi A, B e C.Poche novità nella squadra A mentre in entrambi i settori ci sono state diverse promozioni dalla squadra C alla B.Tra le donne Gauche viene promossa dalla B alla A, mentre 8 atlete (Breche, Chevrier, Dahon, Lambqray, Mcfarlane, Socquet Dagoreua, Lacheb, Lamure ) entrano in B dalla C o dai comitati.Non sono più presenti Josephine Forni e Jennifer Piot che hanno annunciato il ritiro nei mesi scorsi mentre Madeleine Chirat e Esther Palier non trovano più spazio nelle squade nazionali, e quest'ultima ha confermato via social di voler continuare.Nel settore maschile Giezendanner è l'unico promosso dalla B alla A, mentre Amiez, Bianchini, Desgrippes, Fresquet, Favre, Orecchioni, Parand, Rassat e Schuller passano dalla C alla B.Confermati gli annunciati ritiri di JB Grange, Remy Falgoux, Julien Lizeroux e Victor Guillot.Squadre NazionaliSettore femminileSquadra A: DIREZ Clara, FRASSE SOMBET Coralie, GAUCHE Laura, GAUTHIER Tiffany, MIRADOLI Romane, NOENS Nastasia, WORLEY TessaSquadra B: BRECHE Clarisse, CERUTTI Camille, CHEVRIER Marion, DAHON Alizee, ERRARD Anouck, ESCANE Doriane (* si allenerà con la squadra A), LACHEB Kenza, LAMBORAY Téa, LAMURE Marie, MCFARLANE Caitlin, ROUX Tifany, SMADJA CLEMENT Karen, SOCQUET DAGOREAU JuliaSquadra C/Giovani: ABOULY Lois, ACCAMBRAY Louison, CHEVRIER Axelle, DAVID Candice, GUILLAUME Capucine, LUGON-MOULIN Laurine, MEYER Garance, ORECCHIONI Paola, POGNEAUX Chiara, VATINEL JulieSettore maschileSquadra A: ALLEGRE Nils, BAILET Matthieu, CLAREY Johan, FAIVRE Mathieu, FAVROT Thibaut, GIEZENDANNER Blaise, MUFFAT JEANDET Victor, MUZATON Maxence, NOEL Clement, PINTURAULT Alexis, ROGER Brice, THEAUX AdrienSquadra B: ... (continua)
[
09/01/2021
] - Stagione finita per Clara Direz
Clara Direz non tornerà in questa stagione: la transalpina ha annunciato venerdì via social che non ha ancora ricevuto il via libera dai medici per tornare sugli sci come aveva sperato.La 25enne era stata colpita da embolia polmonare lo scorso 27 settembre, ma il periodo di riposo iniziale che lasciava presupporre di poter gareggiare nel corso dell'inverno, non è stato sufficiente per avere l'idoneità sportiva. "Gli ultimi mesi sono stati complicati da gestire - scrive Clara - essere in forma e non poter fare la cosa per cui mi alzo ogni mattina è qualcosa che non avrei mai pensato di dover affrontare.Avevo davvero speranza di tornare a fine stagione, ma non sarà così, sempre per le stesse ragioni, una pastiglia minuscola che prendo tutte le mattine e che mi impedisce una ricaduta..Finalmente sono in forma e questo è tutto ciò che voglio trattenere.Continuerò quindi ad allenarmi fisicamente, per tenermi occupata e per essere pronta più che mai quando avrò il via libera..."Clara ha vinto nella scorsa stagione il parallelo del Sestriere. (continua)
[
25/11/2020
] - Schwarz positivo.Gli Austriaci ed Elvetici convocati per Lech
Anche tra gli austriaci c'è il primo caso di positività: lo slalomgigantista Marco Schwarz è risultato positivo al tampone per covid19 e dunque non potrà partecipare al parallelo di Lech.Il 25enne carinziano mostra sintomi moderati e si trova a casa in quarantena e non avrebbe avuto contatti con compagni e tecnici.Lo riferisce la federsci austriaca OESV, il cui Head Coach Andreas Puelacher si è infortunato lo scorso weekend mentre seguiva i suoi atleti nel training di Hochgurgl. Puelacher si è lesionato il menisco ed è già stato operato, per cui non potrà seguire la squadra a Lech.Per l'Austria saranno in gara: Katharina Gallhuber, Franziska Gritsch, Ricarda Haaser, Katharina Huber, Katharina Liensberger, Chiara Mair, Elisa Moerzinger, Ramona Siebenhofer e Katharina Truppe tra le donne.La Moerzinger vanta un solo risultato a punto in CdM ma è anche un podio, proprio in un parallelo, ottenuto lo scorso inverno al Sestriere, quando chiuse seconda in finale con Clara Direz.Tra gli uomini saranno al via Matthias Mayer, Vincent Kriechmayr, Roland Leitinger, Michael Matt, Christian Hirschbuehl, Fabio Gstrein, Adrian Pertl e Dominik Raschner.Intanto Swiss-ski ha ufficializzato anche le convocazioni per il parallelo femminile, chiamando 9 ragazze: Wendy Holdener, Lara Gut, Andrea Ellenberger, Rahel Kopp, Camille Rast, Carole Bissig, Priska Nufer, Simone Wild e Jasmina Suter.Holdener è una esperta della disciplina con 5 podi tra paralleli e City Event.Da notare l'assenza di Michelle Gisin, quarta a Soelden (gigante) e seconda a Levi (slalom). (continua)
[
24/11/2020
] - Lech: Hector unica svedese. 10 francesi convocati
Sarà solo Sara Hector a partecipare al parallelo femminile di Lech: la svedese è reduce dalla trasferta di Levi, dove non ha potuto partecipare a causa della positività del loro coach Christian Thoma.La federsci svedese fa sapere che i test effettuati sono tutti negativi, e che lo stesso tecnico italiano - che è in isolamento da quando è stata riscontrata la positività - ha dichiarato che era già previsto che Sara sarebbe stata l'unica convocata.Tra gli uomini sono convocati Kristoffer Jakobsen, il rientrante Mattias Roenngren (si era infortunato in Alta Badia lo scorso dicembre), William Hansson e Tobias Hedstroem, entrambi debuttanti in Coppa del Mondo.La Francia porterà invece 10 atleti, 4 donne e 6 uomini.Con la capitana Tessa Worley saranno in pista Doriane Escane, Josephine Forni e Coralie Frasse-Sombet.Assente per infortunio (embolia polmonare) la vincitrice del parallelo del Sestriere Clara Direz.Tra gli uomini ci sarà ovviamente Alexis Pinturault, quarto a Soelden, e con lui Mathieu Faivre, Remy Falgoux, Thibaut Favrot, Cyprien Sarrazin e Jeremie Lagier, classe 1998 e debuttante a Soelden in CdM. (continua)
[
14/11/2020
] - Ancora uno stop per Laurenne Ross
Due anni dopo l'infortunio di Are, mentre si stava allenando a Copper Mountain per tornare in gara in dicembre, la velocista statunitense Laurenne Ross è caduta finendo nelle reti e accusando dolore al ginocchio.La stessa 32enne ha spiegato via social: "non riesco a spiegare a parole quanto il mio cuore sia spezzato. Sono caduta durante un allenamento in gigante l'altro giorno. Mi ha fatto male. Molto. Mi si è girato il ginocchio sinistro finendo nelle reti e ho sentito crescere dentro di me la disperazione come uno tsunami.Sembra che potrò guarire senza dovermi operare. Sono molto dolorante e servirà tempo per guarire. Spero di tornare sugli sci nelle prossime settimane, vedremo.Sono stati due giorni pieni di emozioni e da quando sono caduta non ho potuto fare a meno di pensare: "Ancora? Perchè adesso? Perchè a me?" Qualcuno dice 'le cose accadono per un motivo' ma rinuncio a cercarlo. (...) Sono scoraggiata, arrabbiata e spaventata. Ma sto lavorando a questi sentimenti; allo stesso tempo speranzosa. Sono resiliente e coraggiosa. Passerà anche questa, tornerò più forte almeno da questo punto di vista, non importa cosa accadrà."E' ferma anche la francese Clara Direz, vincitrice lo scorso anno nel parallelo di Sestriere, che ha dovuto rinunciare all'opening di Soelden per una embolia polmonare che l'ha colpita a fine settembre.Via social Clara fa sapere che le cose migliorano, che ha ripreso l'allenamento atletico ma che al momento non può tornare sugli sci.Stop di 6 settimane anche per la 19enne di Courchevel Marie Lamure, squadra B francese, che vanta una vittoria in Coppa Europa nel parallelo di Tignes del febbraio 2019 e due pettorali (senza punti) in Coppa del Mondo.Come riporta SkiChrono Marie si deve fermare per problemi alla schiena.
[
12/05/2020
] - La Equipe de France per la stagione 2020/2021
Anche la Francia ha diramato le composizioni ufficiali per lo sci alpino in vista della stagione 2020/2021, sotto la responsabilità del DT del settore alpino Fabien Saguez, con il responsabile del settore femminile Alberto Senigagliesi, del settore maschile David Chastan, e del settore giovanile Stephane Sorrel.Nel settore maschile il gruppo B e C sono divisi in due sottogruppi, che lavoreranno rispettivamente con la squadra A e con la squadra B.Tra le ragazze nessun cambio in squadra A, al netto del ritiro di Adeline Baud Mugnier, annunciato lo scorso agosto.Nella B Escane, Forni, Gauche, Piot si alleneranno con la A.Marie Lamure passa dalla B alla C, ma si allenerà con la A, mentre Pijolet passa dalla B alla C.Tra gli uomini solo Raffort passa dalla B alla A, percorso inverso per Giezendanner, Giraud-Moine e Lizeroux. Da notare che Lizeroux, classe 1979, compirà 41 anni il prossimo settembre.Letitre, Kaillot sono promossi dalla da C a B, mentre Guillot, Perrier, Schuller passano dalla B alla C. Si ritira Robin Buffet.Settore femminileSquadra A: Clara DIREZ, Coralie FRASSE-SOMBET, Tiffany GAUTHIER, Romane MIRADOLI, Nastasia NOENS, Tessa WORLEYSquadra B: Doriane ESCANE, Joséphine FORNI, Laura GAUCHÉ, Jennifer PIOT, Camille CERUTTI, Madeleine CHIRAT, Anouck ERRARD, Esther PASLIER, Tifany ROUX, Karen SMADJA CLEMENTSquadra C: Louison ACCAMBRAY, Stella AMIEZ, Clarisse BRECHE, Axelle CHEVRIER, Marion CHEVRIER, Perinne CLAIR, Alizée DAHON, Candice DAVID, Capucine GUILLAUME, Téa LAMBORAY, Laurine LUGON MOULIN, Caitlin MCFARLANE, Cloé MERLOZ, Clara PIJOLET, Chiara POGNEAUX, Julia SOCQUET DAGOREAU, Julie VATINEL Settore maschile:Squadra A: Nils ALLEGRE, Matthieu BAILET, Johan CLAREY, Mathieu FAIVRE, Thibaut FAVROT, Jean-Baptiste GRANGE, Victor MUFFAT JEANDET, Maxence MUZATON, Clément NOEL, Alexis PINTURAULT, Nicolas RAFFORT, Brice ROGER, Cyprien SARRAZIN,Adrien THEAUXSquadra B1: Léo ANGUENOT, Nils ALPHAND, Rémy FALGOUX, Blaise GIEZENDANNER, Valentin GIRAUD-MOINE, Théo ... (continua)
[
22/01/2020
] - Stagione finita per Sejersted.Mano KO per Direz
Non è stata senza conseguenze la brutta caduta di Adrian Sejersted nella manche di discesa della combinata di Wengen: il norvegese è finito nelle reti ed è stato poi elisoccorso.Ad un primo esame sembrava aver riportato solamente una lieve commozione celebrale per cui era necessario riposare, e saltare la discesa di Wengen, ma il velocista sperava di poter essere pronto per Kitz.Invece oggi Adrian ha comunicato via social di essersi infortunato alla spalla, che deve essere operata, e che per questo motivo deve chiudere anzitempo la stagione.Meno grave ma non banale l'infortunio di Clara Direz, vincitrice domenica scorsa del parallelo al Sestriere: la transalpina si è infortunata alla mano sinistra proprio durante la gara, riportando la frattura del secondo metacarpo dell'indice.Sembra che Clara si sia infortunata durante le manche di qualifiche, colpendo con violenza un palo. Poi ha proseguito con la fase finale fino alla clamorosa vittoria, ma martedì la transalpina si è sottoposta ad alcuni esami all'ospedale di Albertville perchè la mano si era gonfiata ed era molto dolorante.Inoltre il magazine Skichrono riporta un altro infortunio in casa Francia: Diego Orecchioni, 19enne del gruppo Giovani, si è infortunato sabato durante il gigante di Coppa Europa di Kirchberg, rompendosi il crociato anteriore del ginocchio sinistro.Infine siamo ancora in attesa di conoscere gli esiti degli esami cui si è sottoposta Coralie Frasse-Sombet, anche lei caduta domenica nel parallelo del Sestriere nella manche con la norvegese Lysdahl, dove curiosamente sono cadute entrambe.La transalpina ha patito una forte torsione al ginocchio.La classe 1991 si era infortunata esattamente due anni nel gigante di Lenzerheide, rompendosi i crociati del ginocchio sinistro. (continua)
[
19/01/2020
] - Bassino è podio nel parallelo, vince Direz
La francese Clara Direz vince a sorpresa il gigante parallelo. Podio Italia con Marta Bassino. Fuori a sorpresa nei sedicesimi la Vlhova e Shiffrin-Holdener negli ottavi.C'è tanta Italia in questa prima assoluta del gigante parallelo del Sestriere. Quarto podio stagionale per Marta Bassino che vince nella finalina per il 3/o e 4/o posto la sfida diretta con Federica Brignone. Vince la francese Clara Direz, primo successo in carriera, superando la semi sconosciuta austriaca Elisa Moerzinger. Nelle due precedenti semifinali la Bassino e la Brignone, entrambe sulla pista rossa, sono state superate rispettivamemte dalla Direz (+0.32) e dalla Moerzinger (+0.07). Determinante comunque la pista rossa, decisamente più lenta come ha confermato la stessa Shiffrin nelle sue dichiarazioni dopo la sua eliminazione. Nelle semifinali le nostre azzurre purtroppo hanno avuto in sorteggio proprio il tracciato rosso e tre su quattro delle nostre azzurre hanno dovuto alzare bandiera bianca. Stessa sorte toccata poi anche all'austriaca, nella finale e alla Brignone nella finalina.Sofia Goggia si arrende nei quarti eliminata dall'austriaca Elisa Moerzinger (quinta gara per lei in coppa del mondo) poi arrivata in finale chiudendo però poi 5/a.Bassino che supera la prima doppia sfida dei sedicesimi con la norvegese Holtmann uscita già nella prima run e poi facilmente bruciata nella seconda. Seguita da Federica Brignone nella sfida con la Tviberg, imitata poi anche da una Sofia Goggia con il turbo che riesce a recuperare il mezzo secondo accusato nella prima manche infliggendo pii 13 centesimi alla Norbye.Fuori subito, invece, ai sedicesimi Alice Robinson caduta nella prima run come nella seconda contro la nostra Laura Pirovano che così ha proseguito il suo percorso per poi uscire negli ottavi per mano della norvegese Stejersunfd. Eliminazione altisonante nei sedicesimi anche per Petra Vlhova, vincitrice ieri a pari merito con la Brignone nel gigante, eliminata a sorpresa dalla giovane ... (continua)
[
28/12/2019
] - Fantaski Stats - Lienz 2019 - gigante femminile
11/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 10 giganti della stagione 23/a gara femminile in Lienz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Brignone F. 2) Rebensburg V. 3) Shiffrin M. 2015: 1) Gut L. 2) Weirather T. 3) Rebensburg V. 2013: 1) Fenninger A. 2) Lindell-Vikarby J. 3) Shiffrin M. 2011: 1) Fenninger A. 2) Brignone F. 3) Worley T. 2009: 1) Hoelzl K. 2) Moelgg M. 3) Barioz T. plurivincitrici in Lienz: Marlies Schild (4); Anja Paerson (3); Mikaela Shiffrin (2); Anna Fenninger (2); Ylva Nowen (2); 63/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 11/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; 90/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 23/o in gigante 176/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 16/a in gigante per Marta Bassino è il 7/o podio della carriera, il 6/o in gigante per Katharina Liensberger è il 2/o podio della carriera, il 1/o in gigante l'Italia ha conquistato 144 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 144; Austria 105; U.S.A. 100; Francia 88; Norvegia 69; Svezia 50; Slovacchia 45; Svizzera 33; Nuova Zelanda 29; Slovenia 29; Germania 27; Gran Bretagna 3; Franziska Gritsch (AUT) è partita con il pettorale 43 chiudendo in 19/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Eva-Maria Brem (AUT) pos.17 [#14] - 1988 ; Alice Robinson (NZL) pos.9 [#15] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Katharina Liensberger (AUT)[pos.3], Clara Direz (FRA)[pos.7],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Denise Karbon (2007); Federica Brignone (2017); 2/o Federica Brignone (2011); Manuela Moelgg (2009); Karen Putzer (2001); Marta Bassino (2019); 3/o Nicole Gius (2007); 4/o Federica Brignone (2019); Federica Brignone (2009); 5/o Federica Brignone ... (continua)
[
28/12/2019
] - Lienz: Shiffrin fa 63 in coppa, ma Bassino è 2/a
LIVE DA LIENZ - Mikaela Shiffrin torna al successo in gigante, ma la nostra Marta Bassino dopo il successo di Killington torna sul podio chiudendo 2/a. Dopo aver dominato letteralmente la manche mattutina facendo subito il vuoto, la campionessa di Vail nella seconda prova non ha concesso nulla. Una giornata che ha visto il ritorno a bordo pista di mamma Eileen che per un breve periodo aveva "abbandonato" la figlia per dedicarsi alla famiglia negli Usa. Un ritorno al successo che è coinciso con la presenza della mamma-allenatrice in pista che dopo la mezza delusione di Courchevel di qualche settimana fa ha voluto ritornare accanto alla figlia per trasmettergli la giusta carica oltre che agli immancabili consigli.Per la 24enne campionessa statunitense si tratta della 63/a vittoria in carriera in coppa, l'11/a in gigante che vale anche il 90/o podio in carriera, consolidando così la sua leadership in classifica generale che potrebbe incrementare ulteriormente con lo slalom di domani.Marta Bassino trova il suo ottavo podio in carriera, seconda quest'oggi a +1.36 dalla statunitense, riuscendo ad amministrare la posizione conquistata nella prima manche. Terza chiude peer la gioia dei tifosi di casa l'austriaca Katharina Liensberger a+1.82.Peccato per Federica Brignone, terza nel manche del mattino, che dopo aver perso decimi importanti lungo la Schlossberg anche l'aggancio con una porta le è costato questo terzo podio consecutivo, ma per fortuna non il pettorale di leader della specialità.Quinta chiude una "rigida" Petra Vlhova, sesta è la norvegese Mina Fuerst Holtmann , quindi 7/a la giovane francese Clara Direz inseritasi in 7/a piazza, miglior risultato in carriera, 8/a Tessa Worley e 9/a Alice Robinson, la vincitrice di Soelden.Sofia Goggia trova una qualifica in una manche mattutina non certo da ricordare, per poi riscattarsi in parte nella seconda, anche se poi nel muro finale ha lasciato parecchio complice un erroraccio, ma chiudendo comunque in recupero di otto ... (continua)
[
01/12/2019
] - Fantaski Stats - Killington - gigante femminile
3/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 10 giganti della stagione 7/a gara femminile in Killington dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Brignone F. 2) Mowinckel R. 3) Brunner S. 2017: 1) Rebensburg V. 2) Shiffrin M. 3) Moelgg M. 2016: 1) Worley T. 2) Loeseth N. 3) Goggia S. plurivincitrici in Killington: Mikaela Shiffrin (3); 1/a vittoria in carriera per Marta Bassino (ITA), la 1/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; 6/o podio in carriera per Marta Bassino (ITA), il 5/o in gigante 73/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 32/a in gigante per Federica Brignone è il 29/o podio della carriera, il 20/o in gigante per Mikaela Shiffrin è il 86/o podio della carriera, il 22/o in gigante l'Italia ha conquistato 210 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 210; Svizzera 100; Francia 83; U.S.A. 63; Norvegia 58; Germania 46; Slovenia 41; Slovacchia 40; Austria 39; Svezia 22; Gran Bretagna 14; Canada 2; Sofia Goggia (ITA) è partita con il pettorale 54 chiudendo in 11/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Eva-Maria Brem (AUT) pos.16 [#11] - 1988 ; Meta Hrovat (SLO) pos.10 [#12] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marta Bassino (ITA)[pos.1], Clara Direz (FRA)[pos.14], Kristina Riis-Johannessen (NOR)[pos.22],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Michelle Gisin (SUI)[pos.4], Katharina Huber (AUT)[pos.20], Ana Bucik (SLO)[pos.23], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2018); Marta Bassino (2019); 2/o Federica Brignone (2019); 3/o Sofia Goggia (2016); Manuela Moelgg (2017); 4/o Marta Bassino (2016); 5/o Federica Brignone (2017); la somma dei pettorali dei top10 è 70. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 99 . ... (continua)
[
25/11/2019
] - I Francesi per Killington e Lake Louise
La federsci francese ha diramato le convocazioni per le tappe nordamericane di Killington (slalom e gigante femminili) e Lake Louise (superg e discesa maschili)Tessa Worley guida un ristretto contingente di sole tre atlete, infatti saranno con lei Coralie Frasse-Sombet (gigante) e Clara Direz (slalom, gigante), mentre non sono convocate Escane e Forni, uniche due slalomiste presenti a Levi.Tessa Worley ha vinto il gigante di Killington edizione 2016.Molto nutrito invece il contingente maschile con 11 atleti per le due specialità, ma le scelte finali saranno fatte dopo le prove cronometrate considerando i 9 posti disponibili e il posto fisso di Piccard in superg e di Schuller in discesa.Convocati: Nils Allegre, Matthieu Bailet, Johan Clarey, Blaise Giezendanner, Valentin Giraud Moine, Maxence Muzaton, Roy Piccard, Nicolas Raffort, Brice Roger, Adrien Theaux, Victor Schuller.I francesi vantano 6 podi nella località canadese grazie a Deneriaz, Fayed e Theaux. Tra i convocati il miglior risultato è di Clarey che è stato tre volte 5/o in discesa. (continua)
[
20/11/2019
] - Nor-Am Copper: doppietta per Lila Lapanja
Copper Mountain, in Colorado, è in queste settimane l''ombelico del mondo' del grande sci, perchè ospita il Training Center voluto qualche anno fa dalla federsci americana, ed è uno dei pochi posti dove è possibile allenarsi in tutte le discipline, anche quelle veloci, nel mese di novembre. Inoltre è fondamentale come rifinitura per poi affrontare le tappe di Coppa del Mondo di fine mese, come Killington (donne) o Lake Louise (prima uomini e poi donne).E proprio da Copper Mountain ha preso il via ieri la Nor-Am, il circuito continentale FIS nordamericano, con due slalom femminili e due slalom maschili (in programma domani e venerdì).Nel primo slalom ha vinto la statunitense Lila Lapanja (19 pettorali in CdM) in 1:37.41, al quarto successo nel circuito, con rispettivamente +0.24 e +0.38 sulle connazionali Foreste Peterson e Keely Cashman.Da notare il 5/o posto della croata classe 1997 Leona Popovic, al rientro dopo l'infortunio, e il 6/o posto di Resi Stiegler (+1.51) che a dispetto di alcune voci estive, e pur essendo uscita dopo 14 anni dalla squadra nazionale, sta continuando l'attività agonistica.Nel secondo slalom Lapanja concede il bis in 1:35.91, davanti (+1.16) alla Cashman e alla croata Komsic (+1.21).Quarto posto per la francese Clara Direz, ancora 5/a Leona Popovic.Nella scorsa stagione tra gli uomini ha trionfato Kyle Negomir (USA) nella generale, mentre Simon Forunier (CAN) ha vinto quella di slalom, Samuel Dupratt (USA) quella di superg, Nicholas Krause (USA) quella di gigante e James Crawford (CAN) quella di discesa.Tra le donne, sempre nella passata stagione, la classifica generala è andata a Nina O'Brien (USA), che ha vinto anche la coppa di slalom, gigante e superg, lasciando alla connazionale AJ Hurt quelle di discesa e combinata. (continua)
[
18/10/2019
] - Svizzeri, Francesi e Sloveni per Soelden
Anche Swiss-Ski ha ufficializzato le squadre per l’opening di Soelden: tra le ragazze ci saranno Wendy Holdener, Andrea Ellenberger, Lara Gut-Behrami, Michelle Gisin, Corinne Suter, Lindy Etzensperger, Simone Wild e Jasmina Suter.Nelle ultime 7 stagioni solo due podi per l'elvetiche, grazie a Lara Gut, vincitrice nel 2013 e 2016.Per gli uomini: Loic Meillard, Marco Odermatt, Justin Murisier, Gino Caviezel, Thomas Tumler, Cedric Noger, Elia Zurbriggen, e un ultimo pettorale che sarà assegnato a seguito di selezione interna.Da notare il ritorno di Justin Murisier dopo l'infortunio al ginocchio, e l'attenzione verso Odermatt, sul podio negli ultimi giganti della passata stagione.Dal 2009 gli elvetici non riescono a raggiungere il podio sul Rettenbach: l'ultimo è stato Didier Cuche, vincitore nel 2009, in quella occasione sul podio con il connazionale Carlo Janka.La Francia vanta un ottimo feeling con la pista tirolese: guardando solo alle ultime 10 stagioni Tessa Worley ha vinto nel 2018 ed è stata 2/a nel 2017, mentre tra gli uomini Pinturault 2/o nel 2011 e 2013, 3/o nel 2014 e vincitore nel 2016, con Fanara (ora ritirato) 2/o nel 2015 a completare il quadro.Saranno al via: Clara Direz, Doriane Escane, Coralie Frasse-Sombet, Romane Miradoli, Tessa Worley per le donne; Mathieu Faire, Remy Falgoux, Thibaut Favrot, Victor Muffat-Jeandet, Alexis Pinturault e Cyprien Sarrazin per gli uomini.Pronti anche i nomi della compagine slovena: saranno al via 4 ragazze, Meta Hrovat, Tina Robnik, Ana Bucik e Neja Dvornik.Le slovene a Soelden vantano 3 podi, anzi 3 vittorie, grazie a Tina Maze nel 2002, 2005 e 2012.Per gli uomini saranno al via Stefan Hadalin e Zan Kranjec, che si candida a uno dei protagonisti della gara.Proprio Kranjec è l'unico sloveno ad essere mai entrato nella top6 sul Rettenbach, fu 4/o nel 2016 nell'ultima edizione disputata. (continua)
[
17/05/2019
] - Le squadre francesi per la stagione 2019/2020
Anche la Francia ha diramato le composizioni ufficiali per lo sci alpino in vista della stagione 2019/2020.Alla guida del settore femminile c'è Alberto Senigagliesi tra gli uomini David Chastan.Sia nel settore maschile che femminile gli atleti non vengono divisi per gruppo di lavoro, come nelle passate stagioni, ma solo per lo "status": A, B o Giovani.Alcuni cambi tra le ragazze: confermati i ritiri di Barioz e Barthet, Clara Direz passa dalla B alla A, percorso inverso per Gauche e Piot; Lamure passa da Giovani a B, mentre Pijolet entra direttamente in B.Non trova più spazio Margot Bailet, che nella scorsa stagione, al rientro dopo un anno perso per infortunio, ha partecipato ad alcune gare veloci, conquistando solo un 27/o posto in combinata.Escono dalla squadra B ben 4 atlete: Johanna Boeuf, Ninon Esposito, Jade Grillet-Aubert e Noemie Larrouy.Tra gli uomini innanzitutto si nota la presenza di Julien Lizeroux, che a settembre compirà 40 anni ed ha chiuso la stagione al 24/o posto della classifica di slalom!Confermati i ritiri di Mermillod-Blondin, Fanara e Missillier.Allegre, Bailet, Favrot passano dalla B alla A, Sam Alphand e Loriot dalla C alla B, Raffort retrocede dalla A alla B. Non trova spazio Rizzo.Settore femminileSquadra A:DIREZ Clara, FRASSE-SOMBET Coralie, GAUTHIER Tiffany, MIRADOLI Romane, MUGNIER Adeline,NOENS Nastasia, WORLEY TessaSquadra B:CERUTTI Camille – CHIRAT Madeleine, ESCANE Doriane, FORNI Joséphine, GAUCHE Laura, LAMURE Marie, PASLIER Esther, PIJOLET Clara, PIOT Jennifer, ROUX Tifany, SMADJA CLEMENTSquadra Giovani:ACCAMBRAY Louison – AMIEZ Stella, BERTHOLIN Lara, BRECHE Clarisse, CHEVRIER Axelle, CHEVRIER Marion, DAHON Alizee, ERRARD Anouck, LUGON MOULIN Laurine, MCFARLANE Caitlin, MERLOZ Cloe, POGNEAUX ChiaraSettore maschileSquadra A:ALLEGRE Nils, BAILET Matthieu, CLAREY Johan, FAIVRE Mathieu, FAVROT Thibaut, GIEZENDANNER Blaise, GIRAUD-MOINE Valentin, GRANGE Jean-Baptiste, LIZEROUX Julien, MUFFAT-JEANDET Victor, MUZATON Maxence, NOEL ... (continua)
[
28/03/2019
] - CN Francia:titoli per Noel,Worley,Pinturault...
Con la discesa femminile di questa mattina si è chiuso il lungo programma dei Campionati Nazionali francesi, svoltisi ad Auron/Isola 2000.UominiDiscesa - Maxence Muzaton ha aperto venerdì 22 il programma dei Nazionali francesi vincendo la libera e il titolo (il primo in carriera), chiudendo in 1:28.22, davanti a Johan Clarey (+0.22) e Roy Piccard (+0.75), che la settimana precedente aveva vinto due superg alle finali di Coppa Europa di Sella Nevea. Titolo U21 al classe 1998 Ken Caillot, 8/o tempo a +1.24.Superg - Il giorno successivo in superg Clarey si prende la rivincita chiudendo in 1:27.58, solo 6 centesimi meglio di Nils Allegre e +0.31 su Muzaton, che si mette al collo il bronzo nazionale.Gigante - Dopo una stagione in cui è stato tra i protagonisti assoluti della disciplina, Alexis Pinturault si è messo al collo anche il titolo nazionale del gigante, chiudendo le due manche in 2:38.40, superando nettamente Victor Muffat-Jeandet (+0.66) e Thibaut Favrot (+1.13).Ottimo 4/o tempo a +1.56 per Leo Anguenot, classe 1998, che conquista il titolo giovani Under 21. Fanara, quinto, ha indossato l'ultimo pettorale della carriera.Slalom - Clement Noel è ormai una solida realtà: secondo in classifica finale di slalom alla spalle di Sua Maestà Hirscher (pari merito con Yule), il talento di Remiremont ha vinto lunedì mattina il titolo nazionale in slalom. Il classe 1997 ha chiuso le due manche in 1:36.15, un secondo più veloce del veterano (classe 1979!) Julien Lizeroux, e +1.11 su Victor Muffat-Jeandet.E' il secondo titolo nazionale per Noel, dopo quello del 2017.Quarto tempo per Pinturault a +1.66, titolo U21 per Paco Rassat, staccato di oltre 3 secondi.DonneGigante - Nel gigante femminile, corso sabato 23, pronostici mantenuti con Tessa Worley che, già in testa dopo la prima manche, chiude la gara in 1:51.16 conquistando il sesto titolo nazionale tra le porte larghe, davanti a Clara Direz (+0.50) e Coralie Frasse Sombet (+1.71).Superg - Romane Miradoli fa suo il titolo ... (continua)
[
03/02/2019
] - Are 2019: ecco i 23 Francesi selezionati
Saranno 9 donne e 14 uomini a difendere i colori transalpini da domani mattina ai Mondiali di Are: un contingente numeroso che proverà a migliorare il terzo posto di St.Moritz 2017 ottenuto grazie a due ori, uno nel Team Event e uno con Tessa Worley in gigante.Donne:Anne-Sophie BARTHETClara DIREZDoriane ESCANEJoséphine FORNICoralie FRASSE-SOMBETTiffany GAUTHIERRomane MIRADOLINastasia NOENSTessa WORLEYUomini:Nils ALLEGREMatthieu BAILETJohan CLAREYMathieu FAIVREThomas FANARAJulien LIZEROUXThomas MERMILLOD BLONDINVictor MUFFAT JEANDETMaxence MUZATONClément NOELAlexis PINTURAULTNicolas RAFFORTBrice ROGERAdrien THEAUX (continua)
[
01/02/2019
] - Fantaski Stats - Maribor - gigante femminile
25/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 8 giganti della stagione 45/a gara femminile in Maribor dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Worley T. 2) Goggia S. 3) Gut L. 2016: 1) Rebensburg V. 2) Drev A. 3) Weirather T. 2015: 1) Fenninger A. 2) Rebensburg V. 3) Weirather T. 2013: 1) Kildow L.C. 2) Maze T. 3) Fenninger A. 2010: 1) Zettel K. 2) Riesch M. 3) Paerson A. plurivincitrici in Maribor: Anja Paerson (7); Vreni Schneider (5); Mikaela Shiffrin (3); Tina Maze (3); Sonja Nef (2); Martina Ertl (2); Pernilla Wiberg (2); Kathrin Zettel (2); 55/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 9/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; 77/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 18/o in gigante 168/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 14/a in gigante per Ragnhild Mowinckel è il 6/o podio della carriera, il 4/o in gigante la migliore azzurra è Marta Bassino, 7/a in 2.33.02, pettorale #15 l'Italia ha conquistato 52 punti in questa gara.La classifica completa: Norvegia 105; Slovacchia 100; U.S.A. 100; Svezia 91; Austria 87; Francia 60; Italia 52; Svizzera 50; Slovenia 43; Canada 24; Polonia 13; Germania 8; Marlene Schmotz (GER) è partita con il pettorale 56 chiudendo in 23/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Frida Hansdotter (SWE) pos.6 [#10] - 1985 ; Meta Hrovat (SLO) pos.8 [#12] - 1998 ; Julia Scheib (AUT) pos.24 [#41] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Petra Vlhova (SVK)[pos.1], Clara Direz (FRA)[pos.20], Julia Scheib (AUT)[pos.24],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Wendy Holdener (SUI)[pos.4], Maryna Gasienica-Daniel (POL)[pos.18], Marlene Schmotz (GER)[pos.23], Magdalena Fjaellstroem (SWE)[pos.25], Tutti i risultati ... (continua)
[
15/01/2019
] - Fantaski Stats - Kronplatz - gigante femminile
19/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 8 giganti della stagione 3/a gara femminile in Kronplatz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Rebensburg V. 2) Mowinckel R. 3) Brignone F. 2017: 1) Brignone F. 2) Worley T. 3) Bassino M. 53/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 8/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; 75/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 17/o in gigante 166/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 13/a in gigante per Tessa Worley è il 28/o podio della carriera, il 28/o in gigante per Marta Bassino è il 5/o podio della carriera, il 4/o in gigante l'Italia ha conquistato 133 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 133; Francia 124; U.S.A. 105; Svizzera 74; Austria 59; Slovacchia 50; Svezia 50; Germania 45; Slovenia 36; Norvegia 19; Gran Bretagna 11; Canada 9; Romane Miradoli (FRA) è partita con il pettorale 61 chiudendo in 19/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Frida Hansdotter (SWE) pos.10 [#9] - 1985 ; Meta Hrovat (SLO) pos.7 [#14] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Andrea Ellenberger (SUI)[pos.11], Karoline Pichler (ITA)[pos.16], Clara Direz (FRA)[pos.21],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Marta Bassino (ITA)[pos.3], Romane Miradoli (FRA)[pos.19], Nina O Brien (USA)[pos.26], Ylva Staalnacke (SWE)[pos.27], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2017); 3/o Marta Bassino (2017); Federica Brignone (2018); Marta Bassino (2019); 4/o Marta Bassino (2018); la somma dei pettorali dei top10 è 70. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 103 . Karoline Pichler (ITA) torna a punti in gigante, l'ultima volta era stata a Kuehtai 2014; ... (continua)
[
14/12/2018
] - CE: bis di Gasienica ad Andalo, Melesi 5/a
Bis di Maryna Gasienica-Daniel nel secondo gigante di Andalo valido per la Coppa Europa: anche nel gigante di venerdì, la polacca straccia la concorrenza con una performance d'alto profilo che la vede vincere in 2:18.72.Così come ieri, alla piazza d'onore troviamo la francese Clara Direz, stavolta distanziata di 75 centesimi: l'austriaca Katharina Liensberger completa il podio con ben 1.81 di ritardo, mentre la norvegese Marte Monsen termina in 4/a piazza davanti ad un'ottima Roberta Melesi, anche oggi autrice di una gara molto regolare che la porta in top five per il secondo giorno consecutivo.Se la lombarda si conferma, il resto della squadra azzurra si migliora: tante, infatti, le ragazze a punti, a partire da Elena Sandulli 11/a (ottima seconda manche per la classe 2000, pettorale numero 47), quindi ecco Asja Zenere e Luisa Bertani appaiate in 13/a piazza, seguite a stretto giro da Valentina Cillara Rossi 15/a e da Laura Pirovano 17/a. Primi punti in carriera per la piemontese Veronika Calati 29/a, subito davanti alla tarvisiana Lara Della Mea: resta esclusa dalla top 30 Elisa Platino, mentre Laura Steinmair, Chiara Teroni, Giulia Tintorri, Francesca Fanti, Miriam Kirchler, Miriam Gabloner, Carlotta Saracco, Giulia Di Francesco, Marta Giunti, Sofia Pizzato e Jole Galli non concludono la gara. (continua)
[
13/12/2018
] - CE: Melesi sfiora il podio nel gigante di Andalo
Acuto di Maryna Gasienica-Daniel nel primo dei due giganti femminili di Coppa Europa in programma ad Andalo: atleta in continua e costante evoluzione, la 24enne polacca ha letteralmente dominato la gara centrando il primo successo della carriera nel circuito continentale imponendosi in 2:17.23. La francese Clara Direz segue a 44 centesimi, mentre sul terzo gradino del podio, a ben 1.14 di distacco, troviamo la svedese Magdalena Fjaellstroem.Per l'Italia brilla Roberta Melesi: la poliziotta lecchese eguaglia infatti la sua miglior performance di sempre chiudendo 4/a 1.38 (notevole il secondo crono nella seconda manche). Subito dietro di lei, la norvegese Marte Monsen completa la top five. Se, in una gara dagli ampi distacchi, si segnala anche il sorprendente 13/o posto dell'argentina Francesca Barruzzi Farriol, dopo la Melesi la seconda azzurra al traguardo è Valentina Cillara Rossi, 18/a subito davanti alla livignasca Jole Galli. In zona punti anche Luisa Bertani (24/a), l'ottima Carlotta Saracco (25/a col pettorale 72), Laura Pirovano (28/a con un deciso calo nella seconda discesa) ed Elena Sandulli (29/a). Fuori dalle trenta Asja Zenere, Elisa Platino e Miriam Gabloner: saltano nella prima manche Sofia Pizzato, Miriam Kirchler, Marta Giunti, Lara Della Mea, Giulia Tintorri, Francesca Fanti, Giulia Di Francesco e Laura Steinmair. (continua)
[
19/10/2018
] - I Francesi per Soelden
Ci avviciniamo all'opening di Soelden e le squadre nazionali cominciano a diramare le prime convocazioni.In casa Francia saranno Alexis Pinturault (vincitore nel 2016) e Tessa Worley a guidare le rispettive selezioni.Oltre a Tessa sabato saranno in gara: Taina Barioz, Clara Direz, Doriane Escane, Adeline Mugnier e Romane Miradoli.Non convocata Coralie Frasse-Sombet perchè in recupero da infortunio, sarà probabilmente al via al gigante di Killington. Da notare Dorane Escane, classe 1999, alla seconda gara in CdM.L'ultimo podio transalpino risale al 2017 con il secondo posto di Tessa Worley.Tra gli uomini insieme a Pinturault scenderanno in pista Mathieu Faivre, Thibaut Favrot, Thomas Fanara, Steve Missillier, Victor Muffat-Jeandet, Alexis Pinturault, Cyprien Sarrazin.La compagine francese vanta un buon rapporto con il Rettenbach: hanno vinto Piccard (1993), Covili (2001) e Pinturault (2016), e ulteriori 7 podi grazie a Covili, Pinturault, Fanara e Chenal. (continua)
[
19/09/2018
] - Si chiude la SAC: tanta Italia sul podio
Con il secondo slalom speciale e un gigante si è chiuso al Cerro Castor (Argentina) il circuito sudamericano SAC-South American Cup.Nello slalom dominio azzurro, grazie ad un quartetto del Gruppo Coppa Europa: vittoria per Simon Maurberger in 1:35.37 (6.11 punti FIS) in recupero di 12 posizioni rispetto alla prima manche, davanti a Hans Vaccari (+0.25), Alex Vinatzer (+0.26) e Federico Liberatore (+0.57).Quinto posto, a quasi un secondo, per il francese Robin Buffet, nella top10 entra anche Giuliano Razzoli 8/o a +1.02 (13.92 punti FIS). Bacher non ha chiuso la prima manche.Cristian Javier Simari Birkner, 16/o al traguardo, chiude al primo posto della classifica di specialità con 163 punti.Tra le porte larghe del gigante vittoria per il russo Pavel Trikhichev in 1:44.54 davanti ad Alex Vinatzer (+0.34) che con 11.27 punti FIS fa segnare una delle migliori performance della carriera in gigante.Terzo tempo per il francese Remy Falgoux, seguono Maurberger (+0.47) e Borsotti (+0.70); tra i top10 anche Roberto Nani 8/o e Federico Liberatore 9/o.Simari Birkner era in lotta con il cileno Holscher per la classifica di gigante: il 25/o tempo dell'argentino basta per mantenere la leadership della classifica di specialità (218 punti), ma non basta per il primo posto del circuito (381 punti), che viene vinto del velocista sloveno Klemen Kosi (415 punti).Nel secondo slalom femminile non cambiano le prime due posizioni con l'andorrana Mireia Gutierrez nettamente davanti alla francese Escane (+1.49) e a Macarena Simari Birkner (+3.48).La vittoria permette alla Gutierrez di scavalcare la Simari in classifica di specialità e vincere il titolo, ma l'argentina - con questo risultato e il 13/o posto in gigante - si consola ampiamente vincendo il circuito, 10 anni dopo l'ultima volta.In gigante invece dominano le francese con la Campionessa Mondiale Tessa Worley che vince l'ultima gara davanti (+1.08) alla connazionale Barioz e alla elvetica Ellenberger (+1.50). Tra le top7 anche le ... (continua)
[
17/09/2018
] - Finali SAC: Bacher e Liberatore sul podio
Con le Finali di Cerro Castor, la località a meno di 30km da Ushuaia, si avvia alla conclusione il circuito SAC-South American Cup: nell'estremo sud dell'Argentina sono in programma due slalom e un gigante (m/f) e lunedì si è svolta la prima gara tra i rapid gates.Tra gli uomini successo per JB Grange (francesi, italiani e altre squadre si trovano nella località) in 1:40.90, +0.96 su Fabian Bacher e +1.04 su Federico Liberatore (Gruppo Coppa Europa).Buon risultato per i due azzurri, seguiti in classifica dallo spagnolo Joaquim Salarich 4/o, Julien Lizeroux 5/o (uno dei veterani del Circo), lo sloveno Dvornik 6/o, Hans Vaccari 7/o a +1.53.Al via anche Giuliano Razzoli 11/o, Giulio Bosca 13/o, Roberto Nani 16/o, Luca De Aliprandini 18/o mentre Borsotti, Tonetti, Zingerle, Maurberger e Vinatzer non hanno chiuso la prova.L'argentino Simari Birkner ha chiuso al 14/o posto e comanda la classifica di slalom con 148 punti, mentre nella generale deve recuperare 55 punti allo sloveno Klemen Kosi (velocista) nelle prossime due gare per conquistare il circuito.Tra le ragazze successo dell'andorrana Mireia Gutierrez nettamente (+1.67) davanti alla francese Doriane Escane (squadra nazionale B) e alla compagna Clara Direz (+2.78).Quarto tempo per Macarena Simari Birkner che mantiene per 20 punti sulla Gutierrez la guida della classifica di specialità, sarà determinante il secondo e ultimo slalom.Nella generale Macarena ha 527 punti, 21 più della connazionale Francesca Baruzzi Farriol (inforcato in gara1): si giocheranno la leadership finale con l'ultimo slalom e l'ultimo gigante. (continua)
[
02/06/2018
] - Le squadre francesi per la stagione 2018/2019
Mancava solo la Francia per completare il quadro delle principali compagini dello sci alpino in vista della stagione 2018/2019.Nel settore femminile confermate ufficialmente le nomine di Alberto Senigagliesi come nuovo DT del settore femminile e di Marco Viale (dalla nostra squadra nazionale velocità femminile) come responsabile delle velociste.Michel Lucatelli si occuperà delle slalomiste, Lionel Pellicier delle polivalenti, mentre Emilien Astier e Mathias Rolland del gruppo Coppa Europa.Tra le atlete, la squadra A passa da 9 a 11 atlete, suddivise tra velocità, polivalenti e tecniche. Piot e Gauche salgono dalla B alla A. Dalla B escono Anouk Bessy (ritiro), Marie Massios (ritiro), Lea Chapuis e Romane Geraci.Nazionale A gruppo velocità: Margot Bailet, Anne-Sophie Barthet, Laura Gauche, Tiffany Gauthier, Romane Miradoli, Jennifer PiotNazionale A polivalenti: Taina Barioz, Adeline Baud, Coralie Frasse-Sombet, Tessa WorleyNazionale A discipline tecniche: Nastasia NoensNazionale B: Johanna Boeuf, Camille Cerutti, Madeleine Chirat, Clara Direz, Doriane Escane, Ninon Esposito, Josephine Forni, Jade Grillet-Aubert, Noemie Larrouy, Esther Paslier, Tiffany Roux, Karen Smadja ClementNazionale Juniores: Louison Accambray, Clarisse Breche, Lara Bertholin, Axelle Chevrier, Marion Chevrier, Alizee Dahon, Anouk Errard, Marie Lamure, Laurine Lugon Moulin, Caitlin McFarlane, Chiara Pogneaux, Coline SaguezPochi cambi nel settore maschile, gestito dal DT David Chastan. La velocità è guidata da Xavier Fournier-Bidoz, il gruppo tecnico/polivalenti da Frederic Perrin, gli slalomisti da Simone Deldio, mentre la Coppa Europa è affidata a Christophe Saioni.Raffort sale dalla nazionale B alla A, mentre nel gruppo slalom esce Buffet (convocato per St.Moritz 2017) ed entra il nuovo fenomeno Noel. Ritiro per Fayed.Nazionale A gruppo velocità: Johan Clarey, Blaise Giezendanner, Valentin Giraud-Moine, Thomas Mermillod-Blondin, Maxence Muzaton, Nicolas Raffort, Brice Roger, Adrien ... (continua)
[
08/03/2018
] - CE: Norvegia gigante a La Molina
La Coppa Europa femminile si sposta nella penisola iberica per il suo rush finale: doppio gigante a La Molina e poi, settimana prossima, le ultime gare a Soldeu per concludere al meglio la stagione 2017-2018.Nella località catalana, il primo appuntamento tra le porte larghe premia la Norvegia: brillante doppietta delle selezione scandinava, con Thea Louise Stjernesund - al secondo successo dopo Zinal - che s'impone in 2:16.96 con 81 centesimi di margine su Kristine Haugen. Su un podio caratterizzato da numeri di partenza estremamente bassi, sale anche l'elvetica Rahel Kopp (+0.95), mentre ne restano escluse la francese Clara Direz e l'altra rossocrociata Jasmine Suter.L'Italia si conferma in un periodo non particolarmente brillante: la migliore al traguardo è infatti la ventunenne Luisa Bertani, 15/a quasi tre secondi e mezzo dalla vincitrice. Poco più indietro troviamo Valentina Cillara Rossi, Elena Sandulli e Jole Galli, rispettivamente in 20/a, 21/a e 24/a posizione. Escluse dalla zona punti Lara Della Mea, Miriam Kirchler e Sofia Pizzato: fuori nella prima manche Roberta Melesi e Vivien Insam. (continua)
[
22/01/2018
] - Fayed rinuncia ai Giochi,Sarrazin torna a Garmisch
Guillermo Fayed aveva chiuso la stagione 2015 con il terzo posto in classifica di discesa grazie a podi e piazzamenti al vertice; si era parzialmente ripetuto nel 2016, fino a Kvitfjell: in Norvegia, sull'ultimo salto, si era rotto il crociato del ginocchio destro.Rientrato in Val d'Isere 9 mesi più tardi, nella scorsa stagione è andato a punti in quasi tutte le discese, faticando però, e trovando il 10/o posto in Gardena come miglior risultato.In questa stagione i problemi sono aumentati: arriva a Bormio con una manciata di punti conquistati, e sulla Stelvio cade procurandosi qualche ammaccatura. A Wengen e Kitz non entra nei top30: il dolore al ginocchio aumenta ed oggi Skichrono.fr comunica che il transalpino soffre di una discopatia lombare, che lo costringerà a saltare la tappa di Garmisch, ultime prove veloci prima dei Giochi.Per Guillermo significa dire addio ad oggi residua speranza di andare ai Giochi, perchè oltre ai problemi fisici non potrà giocarsi il posto coi compagni, essendoci Theaux, Roger, Clarey e Muzaton che hanno più punti di lui nella disciplina regina.Di contro sorride Cyprien Sarrazin: caduto durante un allenamento a inizio dicembre a Vail, il transalpino tornerà in pista a Garmisch dopo aver corso oggi in Coppa Europa a Folgaria.A Garmisch correranno in discesa: Theaux, Clarey, Muzaton, Roger, Raffort, Giezendanner e Roy Piccard; in gigante: Pinturault, Faivre, Fanara, Muffat Jeandet, Sarrazin, Favrot, Galeotti + un pettorale da decidere.La federsci francese ha comunicato anche le convocate per la tappa femminile di Lenzerheide. Combinata: Barthet, Gauche, Gauthier, Miradoli, Piot; gigante: Barioz, Baud Mugnier, Direz, Frasse Sombet, Massios, Worley; Slalom: Noens, Baud Magnier, Forni + 2 pettorali ancora da decidere. (continua)
[
29/12/2017
] - Fantaski Stats - Lienz 2017 - gigante femminile
14/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 9 giganti della stagione 22/a gara femminile in Lienz dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Gut L. 2) Weirather T. 3) Rebensburg V. 2013: 1) Fenninger A. 2) Lindell-Vikarby J. 3) Shiffrin M. 2011: 1) Fenninger A. 2) Brignone F. 3) Worley T. 2009: 1) Hoelzl K. 2) Moelgg M. 3) Barioz T. 2007: 1) Karbon D. 2) Mancuso J. 3) Gius N. plurivincitrici in Lienz: Marlies Schild (4); Anja Paerson (3); Anna Fenninger (2); Ylva Nowen (2); 6/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 4/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Viktoria Rebensburg (GER) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; 20/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 16/o in gigante 64/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 30/a in gigante per Viktoria Rebensburg è il 37/o podio della carriera, il 28/o in gigante per Mikaela Shiffrin è il 53/o podio della carriera, il 12/o in gigante l'Italia ha conquistato 141 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 141; Austria 101; Slovenia 96; Germania 80; Francia 61; U.S.A. 60; Norvegia 52; Svizzera 47; Slovacchia 36; Svezia 36; Gran Bretagna 7; Estelle Alphand (SWE) è partita con il pettorale 47 chiudendo in 15/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Manuela Moelgg (ITA) pos.13 [#6] - 1983 ; Meta Hrovat (SLO) pos.8 [#31] - 1998 ; Melanie Meillard (SUI) pos.26 [#9] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Federica Brignone (ITA)[pos.1], Meta Hrovat (SLO)[pos.8], Vanessa Kasper (SUI)[pos.27],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Petra Vlhova (SVK)[pos.7], Elisabeth Kappaurer (AUT)[pos.12], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Denise Karbon (2007); Federica Brignone (2017); 2/o Federica Brignone (2011); Manuela Moelgg (2009); Karen Putzer (2001); 3/o Nicole ... (continua)
[
15/12/2017
] - CE: Andalo premia Hrovat, stupisce Sandulli
Gigante in due giorni ad Andalo, dove tra un banco di nebbia e l'altro si è riusciti a concludere venerdì la gara femminile tra le porte larghe valida, come da consuetudine, per la Coppa Europa.Gioisce ancora Meta Hrovat: netto il dominio della slovena, che in 2:07.48 infligge ben un secondo e sette centesimi alla svizzera Simone Wild, sul podio insieme alla connazionale Rahel Kopp (+1.31) che beffa la francese Clara Direz e la svedese Magdalena Fjaellstroem. Per Hrovat si tratta del secondo centro stagionale, che conferma la diciannovenne slovena come un prospetto di assoluto interesse per il futuro.A proposito di futuro, l'Italia può raccogliere buoni segnali in tal senso: grazie a delle ottime seconde discese, scalano importanti posizioni Elena Sandulli e Roberta Melesi, rispettivamente 15/a e 17/a nonostante numeri di partenza elevatissimi quali il 75 e il 76. Per Sandulli, romana classe 2000 dello Sci Club Livata, si tratta di un debutto davvero eccellente nel circuito continentale, mentre la poliziotta lecchese dà continuità anche in gigante, oltre alle prestazioni ancora più positive sin qui fornite in superg.In zona punti anche Luisa Bertani, 25/a, mentre Valentina Cillara Rossi, Francesca Fanti, Angelica Rizzi e Ilaria Ghisalberti chiudono più lontane, con Elisa Fornari, Giulia Tintori, Sara Allemand, Valentina Eydallin, Lara Della Mea, Roberta Midali, Celina Haller, Veronica Calati, Sara Dellantonio, Vivien Insam, Marta Giunti, Elisa Platino, Jasmine Fiorano non terminano la gara. (continua)
[
21/11/2017
] - Francesi e Canadesi per Killington e Lake Louise
La Francia ha diramato le convocazioni ufficiali per le tappe del prossimo weekend, dove sono in programma un gigante e uno slalom femminili a Killington, una discesa e un superg maschili a Lake Louise.Donne: Taina Barioz, Anne-Sophie Barthet, Adeline Baud-Mugnier, Clara Direz, Marie Massios, Nastasia Noens, Tessa WorleyUomini: Nils Allegre, Matthieu Bailet, Johan Clarey, Guillermo Fayed, Nicolas Raffort, Maxence Muzaton, Brice Roger, Adrien Theaux.Come noto i velocisti, dopo la tragedia del compagno David Poisson, hanno deciso di partecipare alle gare in programma.Pronte anche le convocazioni per la Svizzera femminile: in gigante scenderanno in pista Lara Gut, Wendy Holdener, Simone Wild e Melanie Meillard. Nello slalom partiranno Holdener, reduce dal podio di Levi, Melanie Meillard, Michelle Gisin e Denise Feierabend.Non è ancora pronta Charlotte Chable, che ha ricominciato ad allenarsi solo da due settimane.C'è grande eccitazione in Canada per le discese di casa, nonostante la tragedia di Poisson abbia ovviamente coinvolto tutti i velocisti, di ogni nazionalità.I canadesi in gara a Lake Louise saranno guidati dal capitano Erik Guay, 36 anni, vincitore dell'oro in superg e dell'argento in discesa a St.Moritz, Manuel Osborne-Paradis (bronzo in superg a St.Moritz), Dustin Cook, Ben Thomsen, Broderick Thompson e i giovani Brodie Seger e Jack Crawford. Inoltre in discesa sarà al via Tyler Werry che ha il posto fisso avendo vinto il titolo di discesa nel circuito Nor-Am della passata stagione.Dopo gli uomini toccherà alle ragazze, la settimana seguente, scendere in pista a Lake Louise: per il Canada ci saranno Valerie Grenier, Marie-Michele Gagnon (che si allenata molto nella velocità nella scorsa estate), Mikaela Tommy, Candace Crawford, Stefanie Fleckenstein e Roni Remme. (continua)
[
08/10/2017
] - Circo Rosa: come stanno le infortunate (2018)
Mancano 20 giorni al classico gigante di Soelden, avvio della Coppa del Mondo 2017/2018.Analizziamo dunque lo stato delle atleta che si sono infortunate a partire dall'inizio della scorsa stagione. Alcune potranno tornare a gareggiare fin dalle prime gare perché hanno potuto recuperare e lavorare con le compagne regolarmente. Altre ritorneranno a stagione iniziata o non si conosce con precisione la data di rientro: queste atlete rimangono segnalate come infortunate.Hronek V.: rottura del legamento crociato e del menisco del ginocchio sinistro nel Team Event di Vail 2015 e non torna più in gara. Dopo aver saltato tutta la stagione 2017, torna ad allenarsi regolarmente.Eklund N.: Si rompe il crociato anteriore e legamento collaterale in gigante a Lienz, nel dicembre 2015, e perde tutta la stagione 2016. E' tornata in gara ad agosto nel circuito ANC.Kueng M.: si frattura la gamba destra nel luglio 2016 in allenamento a Zermatt. E' tornata ad allenarsi in estate.Resisinger E.: si rompe i crociati durante un allenamento a Saas Fee nell'agosto 2016. Perde tutta la stagione 2017. Torna sugli sci a inizio settembre.Brem E.: perde tutta la stagione 2017 fratturandosi tibia e perone della gamba sinistra durante un allenamento al Pass Thurn, subito dopo Soelden, a inizio novembre. Torna sugli sci a maggio.Thalmann C.: cade in allenamento a Copper Mountain a fine novembre: rottura del legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro. Torna sugli sci a fine giugno, si allena regolarmente in Nuova ZelandaGmuer C.: si frattura la caviglia sinistra a metà dicembre. Torna sugli sci a fine luglio.Barioz T.: il ginocchio cede durante il gigante di Semmering di fine dicembre: rottura del crociato anteriore del ginocchio destro. Torna sugli sci a fine giugno, si allena regolarmente.Huetter C.: il ginocchio cede durante un allenamento a Saalbach a inizio gennaio: rottura del legamento crociato anteriore e lesione al menisco interno ed esterno del ginocchio destro. Torna sugli sci a ... (continua)
[
15/05/2017
] - Le squadre francesi per la stagione 2017/2018
La federsci francese FFS ha annunciato la composizione delle squadre per la stagione 2017/2018.Solo 3 atlete sono inquadrate nel gruppo A velocità, con la promozione di Tiffany Gauthier dalla B, il ritiro già annunciato di Marion Pellissier, mentre Piot, Bessy e Larrouy passano in squadra B.Solo 5 atlete mantengono la squadra A nelle tecniche: nessun nuovo ingresso, Alphand, Direz, Massios passano in B mentre Marmottan e Mougel si sono ritirate.Grillet-Aubert (1997) entra diretta in B, mentre escono dalle squadre nazionali: Gaelle Reiller, Morane Sandraz, Emma Allemoz, Juliette Gauthier e Doriane Gravier.Ecco il quadro completo dei gruppi maschili e femminili:Settore femminile - DT: Anthony SechaudSquadra A velocità: Margot Bailet, Romane Miradoli, Tiffany GauthierSquadra A tecniche: Taina Barioz, Anne-Sophie Barthet, Adeline Baud, Coralie Frasse-Sombet, Nastasia Noens, Tessa WorleySquadra B velocità: Jennifer Piot, Anouck Bessy, Laura Gauche, Madeleine Chirat, Noemie Larrouy, Ester PaslierSquadra B tecniche: Estelle Alphand, Clara Direz, Marie Massios, Johanna Boeuf, Lea Chappuis, Josephine Forni, Romane Geraci, Jade Grillet-Aubert, Tiffany RouxSquadra Giovani: Camille Cerruti, Anouck Errard, Doriane Escane, Karen Smadja Clement, Coline Saguez, Lara Bertholin, Clarisse Breche, Marie Lamure, Laurine Lugon Moulin, Caitilin Mc Farlane, Chiara Pogneaux, Aline SavelTra gli uomini la principale novità e la divisione del gruppo 'tecnico' in 'Gigante/Polivalenti' e 'Slalom'. Il primo sarà diretto da Frederic Perrin, con l'ingresso nello staff dell'ex CdM Kevin Page; gli slalomisti sono affidati a Simone Del Dio.Praticamente identiche le squadre A: nessuna uscita e l'ingresso di Sarrazin dalla B ai gigantisti.Deciso rimescolamento in B e tra i Giovani con tanti ingressi e tante uscite: da notare l'ingresso di Nils Alphand (1996, in squadra B, campione del mondo jr in superg) e Sam Alphand (1997, in squadra C), entrambi figli del grande Luc. Si ritira Nicolas Lambert ... (continua)
[
12/02/2017
] - CE:Robnik vince il gigante a Goestling.Pirovano 9
Dopo la vittoria di dieci giorni fa a Chatel, Tina Robnik torna al successo in Coppa Europa in gigante, nella tappa austriaca di Goestling/Hochkar, corsa questa mattina.La slovena (che giornata per i colori sloveni, tra Coppa Europa e Mondiali) ha chiuso in 2:11.28, mezzo secondo più veloce della tedesca Jessica Hilzinger e 7 decimi sull'austriaca Elisabeth Kappaurer.C'è tanta Austria nella top10, segno di quanto le aquilotte ci tenessero a far bene sulle nevi di casa: Katharina Liensberger 4/a, Nadine Fest 6/a, Katharina Gallhuber 7/a e Chiara Mair 8/a.Ai piedi del podio, parimerito con la Liensberger, si inserisce la francese Direz, mentre a chiudere la top10 ci sono Laura Pirovano 9/a e la norvegese Kristine Haugen, staccata di +1.57.Laura, proprio come nel gigante di Chatel, è la migliore azzurra; vanno a punti anche Jole Galli 21/a, Roberta Melesi 28/a e Jasmine Fiorano 29/a.Fuori dalle top30 Sofia Pizzato 34/a, Lucrezia Lorenzi 46/a, Asja Zenere 49/a; non terminano Vivien Insam, Martina Perruchon e Nicole Agnelli.Non erano presenti le leader della classifica di gigante (e generale) Kristin Lysdahl e Kristina Riis-Johannessen perchè impegnate a St.Moritz ai Mondiali.Ragazze nuovamente in pista domani, per lo slalom. (continua)
[
08/12/2016
] - CE: in gigante vince Direz, Cillara 6/a
Kvitfjell regala il primo successo in Coppa Europa a Clara Direz: la ventunenne francese vince infatti il gigante disputato il giorno dell'Immacolata sulle nevi norvegesi, imponendosi col tempo di 1:58.37 che le permette, nella seconda manche, di sopravanzare la padrona di casa Kristin Anna Lysdahl, già vincitrice della gara tra le porte larghe di Trysil.Terzo gradino del podio per l'elvetica Camille Rast, atleta in netta ascesa soprattutto alla luce dei soli 17 anni compiuti a luglio: l'austriaca Katharina Liensberger e l'altra norvegese Kristina Riis-Johannesen completano la top five.Appena dietro ecco Valentina Cillara Rossi: la genovese, staccata di 1.30 dalla vincitrice, si riscatta dopo la sfortunata performance di Trysil. Con un'ottima seconda discesa risale posizioni la livignasca Jole Galli sino alla 9/a posizione finale, subito davanti alla compagna Laura Pirovano che chiude dunque le prime dieci. Non dista poi molto nemmeno Nicole Agnelli, 14/a e in netta risalita dopo una prima manche negativa: la malenca tornerà nel weekend in Coppa del Mondo gareggiando nell'atteso gigante di Sestriere.In casa Italia da segnalare inoltre il 20/o posto di Sofia Pizzato, appena alla seconda gara della carriera nel circuito: seguono Jasmine Fiorano 22/a e Roberta Melesi 24/a, comunque in grado di centrare due risultati significativi dopo una stagione particolarmente complicata. Non terminano la gara Asja Zenere, Lara Della Mea e Carlotta Saracco.Domani spazio a due supergiganti, uno dei quali varrà per la combinata che si concluderà sabato. (continua)
[
22/11/2016
] - Svedesi, Francesi e Ceche per Killington
Per riscattare la deludente prova di Levi (miglior svedese Maria Pietilae-Holmner 11/a) la federsci scandinava ha convocato 5 ragazze: saranno al via Frida Hansdotter, che ha perso il pettorale rosso di leader e anche la testa della WCSL), Maria Pietilae-Holmner, Anna Swenn-Larsson ed Emelie Wikstroem.Il coach Lars Melin carica l'ambiente: lo scorso anno il suo squadrone si è tolto diverse soddisfazioni, mentre a Levi Anna e Frida sono deragliate nella seconda manche.Pronte anche le convocazioni nella squadra francese. Sabato in gigante correranno Taina Barioz, Anne-Sophie Barthet, Adeline Baud-Mugnier, Tessa Worley, Coralie Frasse-Sombet, Clara Direz, Marie Massios.Per lo slalom di domenica solo 3 al via: Anne-Sophie Barthet, Adeline Baud-Mugnier e Laurie Mougel.Da notare il ritorno di Taina Barioz, assente a Soelden per un dolore al ginocchio che si protraeva dall'estate, mentre non è ancora pronta Nastasia Noens, che probabilmente tornerà in gara al Sestriere.Per la Repubblica Ceca ci saranno Sarka Strachova e Martina Dubovaska. Per la Slovacchia Velez-Zuzulova e Petra Vlhova, terza a Levi nel primo slalom stagionale.Nei giorni scorsi Petra, con il suo coach Livio Magoni, si è allenata a Funasdalen con la Hansdotter, e poi al Plan de Corones, prima di volare in America. (continua)
[
21/11/2016
] - Gare FIS tra Diavolezza, Zinal, Kaabdalis e Levi
In attesa che riparta la Coppa del Mondo dopo gli slalom di Levi, vediamo come sono andate le prime gare FIS in calendario, tra il Diavolezza e Zinal in Svizzera, passando per il Passo Thurn in Austria e Kaabdalis in Svezia, per arrivare a Levi (cancellate invece le tappe di Copper Mountain, Panorama e Tignes)I due slalom maschili al Diavolezza sono andati entrambi all'elvetico Sandro Simonet (9 punti FIS), classe 1995, che a Levi ha trovato i primi punti della carriera nel massimo circuito. Alle sue spalle il connazionale Anthony Bonvin in entrambe le prove, terzo posto per Semyel Bissig (1998) e per l'italiano Francesco Gori (1997 di Milano, tesserato per lo Ski Racing Camp). Da notare il 4/o posto in gara1 e gara2 per Noel Von Gruenigen, figlio del grande Michael.Venerdì e sabato a Zinal sono state protagoniste le gigantiste: in gara1 vittoria per la padrona di casa Leana Barmettler (9.36 punti FIS) davanti alla connazionale Camille Rast e alla francese Marie Massios. Ai piedi del podio Aline Danioth a +0.88, 6/a Wendy Holdener a +0.93, mentre la prima azzurra è Lara Della Mea (1999) 11/a a +2.01.In gara2 vittoria per la francese Clara Direz davanti a Danioth e Simone Wild. La prima azzurra (classe 1999) è Carlotta Saracco 10/a a +3.53.Meno interessanti le gare di Kaabdalis: i due slalom femminili sono stati vinti facilmente dalla nazionale Charlotta Saefvenberg (2 top10 in CdM), mentre i maschili da Filip Vennerstroem e Mathias Tefre.Infine a Levi si sono svolti 4 slalom e 4 giganti (m/f) tra venerdì e oggi: in slalom doppietta per lo svedese Kristoffer Jakobsen, classe 1994, che ha esordito a Soelden in Cdm centrando poi a Levi uno splendido 12/o tempo con il pettorale 66. Terzo e quarto in entrambe le prove il finlandese Jens Henttinen e il norvegese Marcus Monsen, mentre la piazza d'onore è andata rispettivamente al croato Vidovic e allo sloveno Groselj.Anche in gigante ritroviamo diversi protagonisti di CdM: Marcel Mathis vince gara1 (9.29 punti FIS) ... (continua)
[
14/10/2016
] - I 15 Francesi per Soelden
FFS, la federsci francese, ha pubblicato oggi le convocazioni ufficiali per la gara inaugurale di Soelden, in programma tra 8 giorni.Ben 9 ragazze rappresenteranno la Francia sabato 22: Taina Barioz, Anne-Sophie Barthet, Adeline Baud-Mugnier, Tessa Worley, Coralie Frasse-Sombet, Estelle Alphand, Clara Direz, Josephine Forni, Marie Massios.Contingente pieno per le ragazze che schierano una atleta in più dello scorso anno, Josephine Forni, classe 1994 e al debutto in Coppa del Mondo. Nella scorsa stagione chiusero a punti Tessa Worley (5/a), Taina Barioz (13/a) e Anne-Sophie Barthet (17/a).L'ultimo podio sul Rettenbach risale al 2001, grazie a Regine Cavagnoud, risultato ottenuto proprio pochi giorni prima del grave incidente in allenamento che le fu fatale, mentre per l'unica vittoria dobbiamo tornare al 1993 con Sophie Lefranc-Duvillard.Solo 6 gli uomini, di cui 5 già scelti ed un pettorale ancora da assegnare: Mathieu Faivre, Thomas Fanara, Steve Missilier, Victor Muffat-Jeandet e Alexis Pinturault.I transalpini hanno una tradizione molto favorevole sul Rettenbach: lo scorso anno quattro nei dieci con Fanara 2/o, Pinturault 5/o, Faivre 9/o e Muffat-Jeandet 10/o. Pinturault è salito sul podio anche nel 2011, 2013 e 2014, ma la vittoria manca dal 2001, grazie a Frederic Covili.aggiornamento: l'ultimo convocato tra gli uomini è Cyprien Sarrazin (continua)
[
27/09/2016
] - SAC Ushuaia: Baud vince l'ultimo slalom
Riparte dopo due settimana di pausa la South American Cup, giunta a Ushuaia, nel comprensorio del Cerro Castor, per l'ultima e decisiva tappa.Sulle nevi patagoniche sono in programma uno slalom e un gigante SAC (m/f) oltre ad uno slalom e un gigante FIS.A causa delle condizioni meteo è stato modificato l'ordine delle gare, con le ragazze impegnate in due slalom: la francese Adeline Baud (ora signora Mugnier) si è imposta (dominando) in entrambe le prove, conquistando i 100 punti della SAC davanti all'andorrana Gutierrez (+1.62) e alle connazionali Clara Direz (+1.67) e Margot Bailet (+2.25). Distacchi che salgono ancora per il 5/o posto di Salome Bancora (+2.79) e il 6/o di Macarena Simari Birkner (+3.30). Le due argentine erano in lotta per la classifica di specialità, che premia Bancora con 225 punti sui 160 dell'avversaria. Macarena però può sorridere perchè i 40 punti odierni la portano a quota 764, un po' più vicina alla ceca Ledecka, leader della generale con 800 punti: si giocherà tutto nel gigante finale, dove le serve un 6/o posto per conquistare il circuito.Nella prova FIS la Baud sale sul podio con le connazionali Estelle Alphand (+1.39) e Clara Direz (+1.62).Grande attesa anche per le prove maschili: in gigante guida il nostro Pietro Franceschetti con 124 punti, 24 più dello sloveno Hadalin. (continua)
[
29/04/2016
] - Le squadre francesi per la stagione 2016/2017
La federsci francese FFS ha annunciato la composizione delle squadre per la stagione 2017.Tra le ragazze pochi cambiamenti: Bessy, Larrouy, Alphand, Direz, Massios passano dal gruppo Coppa Europa alle squadre CdM; Boeuf entra in B mentre Alison Willmann esce dalle squadre nazionali.Cambiamenti minimi anche nel settore maschile: squadra che vince non si cambia, in particolare per la velocità, dove i transalpini hanno dominato. Mermillod-Blondin passa dal gruppo tecnico al gruppo veloce, Raffort dalla A alla B mentre Buffet dalla B alla A.Ufficializzato l'arrivo di Simone Del Dio nello staff tecnico; confermati i ritiri di Richard e Place e l'uscita di Steven Theolier (che correrà per l'Olanda).Infine entrano in B Cottineau e Guillot, mentre Favrot scende dalla B alla C.La novità più importante è la ristrutturazione del gruppo Giovani, particolarmente voluto dai vertici federali con l'obiettivo di creare atleti validi per i Mondiali 2023 per cui la Francia è in corsa; i gruppi sono affidati a Jeff Piccard e Samuel Tissot.Ecco il quadro completo dei gruppi maschili e femminili:Settore femminile - DT: Anthony Sechaudgruppo Coppa del Mondo gigante/velocità: (Responsabile: Pierre-Yves Albrieux. Coach: Nicolas Fournier, Lionel Pellicier)Margot Bailet, Romane Miradoli, Marion Pellissier, Jennifer Piot, Anouck Bessy, Noemie Larrouygruppo Coppa del Mondo tecnico/polivalente: (responsabile: Romain Velez. Coach: Alexandre Bourgeois, Joel Chenal, Philippe Willmann)Estelle Alphand, Taina Barioz, Anne-Sophie Barthet, Adeline Baud, Clara Direz, Coralie Frasse-Sombet, Anemone Marmottan, Marie Massios, Laurie Mougel, Nastasia Noens, Tessa Worleygruppo B: (responsabile gigante/velocità: Jean-Noel Martin; responsabile tecnico/polivalente: Ronan Coste) gruppo gigante/velocità: Laura Gauche, Tiffany Gauthier, Gaelle Reillergruppo tecnico/polivalente: Johanna Boeuf, Lea Chappuis, Josephine Forni, Romane Geraci, Morane Sandrazgruppo Giovani: (responsabile Samuel Tissot; coach: Pierre ... (continua)
[
03/04/2016
] - Doppio Pinturault ai Nazionali Francesi
Si sono svolti settimana scorsa a Les Menuires, nel comprensorio delle 3 Vallèes, i Campionati Nazionali Francesi, con la partecipazione di quasi tutti i protagonisti della stagione.La Francia ha chiuso al secondo posto della classifica maschile per nazioni, a poco più di 200 punti dall'Austria. Ha vinto la classifica di discesa, di gigante (splendida stagione) e di combinata (con il doppio dei punti dell'Italia).Il suo 'capitano' Alexis Pinturault (6 vittorie e 2 podi in questa stagione) ha dominato le prove tecniche dei Nazionali, vincendo in slalom su Grange e Rochat e dominando in gigante con 1 secondo su Muffat-Jeandet e Fanara e più di 2 sul 4/o Fanara. In superg vince Matthieu Bailet, campione Mondiale Juniores a Sochi, che supera Theaux nel suo territorio di caccia e Blaise Giezendanner. In discesa miglior tempo e oro a Giraud Moine, argento a Sarrazin, bronzo a Giezendanner (secondo miglior tempo all'elvetico Hintermann). Presente anche Davide Cazzaniga, buon 10/o.In combinata miglior tempo per l'elvetico Murisier, nella classifica francese vince Favrot.Nel gigante ultima apparizione di Cyprien Richard e in superg di Francois Place. Come già riportato saluta anche il responsabile degli slalomgigantisti Stephane Quittet.Ecco il riepilogo:Slalom: Pinturault, Grange, Rochat, MissillierGigante: Pinturault, Muffat-Jeandet e Fanara (+0.98), Faivre (+2.15)Superg: Matthieu Bailet, Adrien Theaux, Blaise GiezendannerDiscesa: Giraud Moine, Sarrazin, GiezendannerCombinata: Favrot, Sarrazin, FaivreTra le ragazze Adeline Baud e Taina Barioz si prendono i titoli in slalom e gigante finendo sul podio in entrambi i casi (in slalom secondo miglior tempo per l'andorrana Gutierrez). La squadra veloce è in piena ricostruzione: Romane Miradoli è stata la migliore in CdM in superg e ne vince il titolo, mentre in discesa la Bailet deve accontentarsi dell'argento. Il titolo va ad Anne-Sophie Barthet, slalomista con spiccate doti di combinatista, che è stata argento ai Nazionali ... (continua)
[
17/02/2016
] - WJC Sochi: convocati per Austria,Svizzera,Francia
Si avvicinano i Campionati Mondiali Juniores di sci alpino, che quest'anno si svolgeranno a Sochi dal 25 febbraio al 5 marzo. Si comincerà assegnando le medaglie in discesa, poi superg, combinata alpina, Team Event, slalom e gigante.Svezia, Francia, Svizzera ed Austria hanno già comunicato i convocati ufficiali. Il vincitore dell'oro in slalom, gigante, superg e discesa avrà il diritto di partecipare alle Finali di Coppa del Mondo.SveziaLisa Hoernblad, Magdalena Fjaellstroem, Lovisa Grant, Elsa Haakansson-Fermbaeck, Louise Wedin, Olle Sundin, Zack Monsen, Filip Platter, Hannes Grym, Albert Baeckman, Ludwig CassmanSvizzera, donne:Melanie Meillard, Aline Danioth, Beatrice Scalvedi, Elena Stoffel, Jasmina Suter, Vanessa KasperSvizzera, uomini:Loic Meillard, Sandro Simonet, Niels Hintermann, Marco Odermatt, Noel Von Gruenigen, Ian Gut, Dylan Gabioud, Marco KohlerFrancia, donne:Estelle Alphand, Clara Direz, Noemie Larrouy, Laura Gauche, Anouk BessyFrancia, uomini:Elie Gateau, Victor Schuller, Matthieu Bailet, Hugo Geraci, Clement Noel, Victor Guillot, Paul PerrierAustria, donne:Dajana Dengscherz, Katharina Gallhuber, Michaela Heider, Katharina Huber, Katharina Liensberger, Nina Ortlieb, Elisabeth Reisinger, Pia Schmid, Katharina TruppeAustria, uomini:Stefan Babinsky, Mathias Graf, Fabio Gstrein, Pirmin Hacker, Maximilian Lahnsteiner, Clemens Nocker, Fabian ZeiringerUn anno fa a Hafjell l'Italia conquista l'oro nella discesa maschile con Henri Battilani, il bronzo nella discesa femminile con Nicole Delago, e l'oro nel superg femminile grazie a Federica Sosio. (continua)
[
13/02/2016
] - Coppa Europa: Pirovano 7/a in gigante
Nel giorno in cui la squadra azzurra di Coppa Europa si rammarico per il grave infortunio (purtroppo non il primo) occorso a Karoline Pichler, avendo avuto la conferma della rottura del crociato anteriore dopo la caduta di ieri, a Borovets va in scena il secondo gigante femminile.Dopo un filotto di quattro successi consecutivi tra le porte larghe, Stephanie Brunner si deve accontentare del terzo posto: l'austriaca cede infatti il passo alla svizzera Simone Wild, che col tempo di 2:15.32 va a centrare la prima vittoria della carriera nel circuito. In mezzo alle due atlete troviamo la francese Clara Direz (+0.37), mentre le altre austriache Ricarda Haaser e Rosina Schneeberger occupano rispettivamente la 4/a e la 5/a piazza.Poco più indietro Laura Pirovano: la giovane trentina è 7/a, preceduta dall'altra transalpina Marie Massios, e riscatta così la prestazione opaca di ieri, tornando sui canoni di una stagione semplicemente straordinaria. Il resto della squadra fa un po' più di fatica, ma in ogni caso la livignasca Jole Galli termina 22/a, Giulia Lorini 24/a e Martina Perruchon 26/a: la comasca concretizza finalmente le ottime cose fatte vedere in alcuni frangenti di manche, festeggiando nel migliore dei modi la convocazione per lo slalom di CdM di Crans Montana. Fuori dalle trenta Asja Zenere, out Michela Azzola, Verena Gasslitter, Nicole Agnelli e Valentina Cillara Rossi.La vicinanza di Olimpiadi giovanili e Mondiali juniores porta la Coppa Europa a fermarsi per quasi un mese: ora mancano solo quattro prove, al netto di recuperi vari, suddivise in una discesa, un superg, uno slalom e un gigante. Maren Skjoeld, oggi 10/a, si difende bene dagli attacchi di Brunner e Pirovano: 803 i punti della norvegese contro i 735 dell'austriaca e i 649 dell'azzurrina. In gigante, posto fisso già assicurato per Brunner e Wild: Laura Pirovano è terza anche in questa graduatoria con 294 punti, seguita da una Pichler ormai fuori causa, ma anche dalle francesi Massios (263) e ... (continua)
[
18/01/2016
] - Fantaski Stats - Flachau - gigante femminile
20/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 9 giganti della stagione 13/a gara femminile in Flachau dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: plurivincitrici in Flachau: Janica Kostelic (2); Marlies Schild (2); Mikaela Shiffrin (2); Veronika Zuzulova Velez (2); 11/a vittoria in carriera per Viktoria Rebensburg (GER), la 9/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1992/1993: Tina Maze (SLO) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; Anna Fenninger (AUT) - 11; 25/o podio in carriera per Viktoria Rebensburg (GER), il 21/o in gigante 118/a vittoria per Germania in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 26/a in gigante per Ana Drev è il 1/o podio della carriera, il 1/o in gigante per Federica Brignone è il 11/o podio della carriera, il 11/o in gigante l'Italia ha conquistato 201 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 201; Austria 144; Germania 105; Slovenia 80; Francia 66; Canada 32; Svezia 30; Slovacchia 18; Liechtenstein 15; Svizzera 12; Norvegia 9; Petra Vlhova (SVK) è partita con il pettorale 63 chiudendo in 14/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Manuela Moelgg (ITA) pos.7 [#16] - 1983 ; Marta Bassino (ITA) pos.18 [#8] - 1996 ; Katharina Truppe (AUT) pos.20 [#53] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Viktoria Rebensburg (GER)[pos.1], Ana Drev (SLO)[pos.2], Stephanie Brunner (AUT)[pos.5], Clara Direz (FRA)[pos.24],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Francesca Marsaglia (ITA)[pos.7], Carmen Thalmann (AUT)[pos.11], Petra Vlhova (SVK)[pos.14], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 3/o Federica Brignone (2016); la somma dei pettorali dei top10 è 152. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 111 . Simona Hoesl (GER) torna a punti in gigante, l'ultima volta era stata a Kuehtai 2014; classifica di gigante dopo Flachau (top5): 1) Eva-Maria Brem (392) 2) Lara Gut (362) 3) ... (continua)
[
28/12/2015
] - Fantaski Stats - Lienz - gigante femminile
13/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 9 giganti della stagione 19/a gara femminile in Lienz dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Fenninger A. : 2) Lindell-Vikarby J. : 3) Shiffrin M. 2011: 1) Fenninger A. : 2) Brignone F. : 3) Worley T. 2009: 1) Hoelzl K. : 2) Moelgg M. : 3) Barioz T. 2007: 1) Karbon D. : 2) Mancuso J. : 3) Gius N. 2005: 1) Paerson A. : 2) Hosp N. : 3) Maze T. plurivincitrici in Lienz: Marlies Schild (4); Anja Paerson (3); Anna Fenninger (2); Ylva Nowen (2); 16/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 3/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1992/1993: Tina Maze (SLO) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; Anna Fenninger (AUT) - 11; 25/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 8/o in gigante 85/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 21/a in gigante per Tina Weirather è il 22/o podio della carriera, il 5/o in gigante per Viktoria Rebensburg è il 24/o podio della carriera, il 20/o in gigante la migliore azzurra è Federica Brignone, 5/a in 2.06.64, pettorale #5 l'Italia ha conquistato 164 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 164; Svizzera 111; Austria 90; Liechtenstein 80; Francia 69; Germania 60; Svezia 48; Norvegia 44; Canada 18; Gran Bretagna 12; Giappone 9; U.S.A. 6; Estelle Alphand (FRA) è partita con il pettorale 57 chiudendo in 26/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Michaela Kirchgasser (AUT) pos.6 [#8] - 1985 ; Frida Hansdotter (SWE) pos.8 [#14] - 1985 ; Irene Curtoni (ITA) pos.9 [#10] - 1985 ; Marta Bassino (ITA) pos.16 [#17] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Alexandra Tilley (GBR)[pos.19], Coralie Frasse Sombet (FRA)[pos.21], Emi Hasegawa (JPN)[pos.22], Clara Direz (FRA)[pos.24],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Francesca Marsaglia (ITA)[pos.7], Elena Curtoni (ITA)[pos.10], ... (continua)
[
08/12/2015
] - Francesi e Svedesi per Are e Isere
La federsci francese FFS ha diramato le convocazioni per i prossimi impegni di Coppa, a Val d'Isere per gli uomini (gigante, slalom) e ad Are per le donne (slalom, gigante)Alexis Pinturault è convocato ma la sua presenza è in dubbio dopo la botta rimediata in gigante a Beaver Creek domenica.Isere, gigante uomini: Alexis Pinturault, Thomas Fanara, Mathieu Faivre, Victor Muffat Jeandet, Steve Missillier, Cyprien Richard, Francois PlaceIsere, slalom femminile: Julien Lizeroux, Victor Muffat-Jeandet, Alexis Pinturault, Steve Missillier, Robin BuffetAre, gigante: Tessa Worley, Estelle Alphand, Anemone Marmottan, Taina Barioz, Anne-Sophie Barthet, Adeline Baud, Clara Direz, Coralie Frasse-SombetAre, slalom: Nastasia Noens, Laurie Mougel, Taina Barioz, Anne-Sophie Barthet, Adeline Baud + 1 pettorale ancora da assegnare.Ecco invece gli svedesi per la Coppa del Mondo.Isere, gigante uomini: Andre MyhrerIsere, slalom uomini: Andre Myhrer, Jens Byggmark, Mattias Hargin, Axel Baeck, Markus Larsson, Anton LahdenperaeAre, gigante: Kajsa Kling, Ylva Staalnacke, Maria Pietilae Holmner, Frida Hansdotter, Sara Hector, Emelie Wikstroem, Nathalie Eklund, Anna Swenn Larsson, Charlotta SaefvenbergAre, slalom: Ylva Staalnacke, Maria Pietilae Holmner, Frida Hansdotter, Sara Hector, Emelie Wikstroem, Nathalie Eklund, Anna Swenn Larsson, Charlotta Saefvenberg (continua)
[
24/11/2015
] - Le Svedesi e le Francesi per Aspen
Ecco le Svedesi che saranno impegnate nella tappa di Aspen, in slalom e gigante; la Staalnacke gareggerà con un tutore, essendosi fratturata la mano nel weekend.gigante: Kajsa Kling, Ylva Staalnacke, Maria Pietilae Holmner, Frida Hansdotter, Sara Hector, Madgalena Fjaellstroem, Emelie Wikstroem, Nathalie Eklundslalom: Ylva Staalnacke, Maria Pietilae Holmner, Frida Hansdotter, Sara Hector, Madgalena Fjaellstroem, Emelie Wikstroem, Nathalie Eklund, Anna Swenn Larsson, Charlotta SaefvenbergL'anno scorso in gigante nessuna svedese entro nelle top10, la migliore fu Pietilae-Holmner; in slalom Frida Hansdotter salì sul secondo gradino del podio alle spalle di Nicole Hosp, mentre Maria Pietilae-Holmner chiuse 4/a, la miglior prestazione di sempre in slalom ad Aspen. Anche la FFS ha comunicato i nomi delle ragazze transalpine convocate:gigante: Tessa Worley, Anemone Marmottan, Adeline Baud-Mugnier, Taina Barioz, Anne-Sophie Barthet, Coralie Frasse-Sombet, Estelle Alphand, Clara Direzslalom: Nastasia Noens, Laurie Mougel, Taina Barioz, Anne-Sophie Barthet, Adeline Baud-Mugnier, Estelle AlphandTessa Worley ha un ottimo feeling con la località nordamericana, avendo vinto il gigante edizione 2008 e 2010; proprio l'edizione 2008 fu la migliore di sempre per la squadra transalpina con Bertrand 8/a e Barioz 20/a.Per lo slalom dobbiamo tornare indietro alla edizione 2004, quando Florine De Leymarie colse un ottimo 4/o posto, con Laure Pequegnot 6/a e Vanessa Vidal 12/a. (continua)
[
15/10/2015
] - I Francesi per Soelden: debutta Favrot
Come programmato questa mattina la squadra femminile era a Tignes per la rifinitura in vista di Soelden e per la selezione interna per gli ultimi pettorali disponibili. Discorso analogo per gli uomini, ma le mutate condizioni meteo non hanno permesso ai tecnici transalpini di effettuare la selezione, che è stata quindi decisa sulla base delle performance dell'ultimo inverno (ed estate).Dunque ai già sicuri Alexis Pinturault, Victor Muffat-Jeandet, Steve Missillier, Thomas Fanara, Mathieu Faivre si aggiungono Thibaut Favrot e Greg Galeotti.Per Favrot, classe 1994, è l'esordio in Coppa del Mondo: può vantare un 8/o posto in superk ai Mondiali juniores di Jasna 2014 e un 2/o posto alle finali di South American Cup, un mese fa.Galeotti, classe 1992, ha corso due giganti in CdM (St.Moritz 2014 e Kranjska Gora 2015), senza trovare il traguardo. In Coppa Europa vanta due podi in gigante, conquistati a Jasna nel marzo scorso.Un anno fa gareggiarono Pinturault (3/o), Muffat-Jeandet (5/o), Fanara (8/o), Richard, Allegre, Lambert, Mermillod Blondin, Faivre, Missillier.Tra le ragazze erano sicure Taina Barioz e Tessa Worley. Con loro scenderanno in pista Estelle Alphand, Anne-Sophie Barthet, Clara Direz, Coralie Frasse-Sombet e Marie Massios.Adeline Baud ha un pettorale a disposizione, ma essendo reduce da un infortunio (si è rotta i crociati a marzo), la sua presenza non è sicura, e l'atleta deciderà mercole prossimo; se dovesse dare forfait sarà pronta Romane Miradoli.Un anno fa gareggiarono Worley (7/a), Baud, Massios, Frasse Sombet, Barthet, Bertrand e Marmottan.Fonte: SkiChrono, FFS (continua)
[
06/05/2015
] - Le squadre francesi per la stagione 2015/2016
La federsci francese FFS ha annunciato la composizione delle squadre per la stagione 2016.Nel settore femminile si riduce a solo 4 atlete la squadra delle velociste, con i ritiri di Marine Gauthier, Marie Marchand-Arvier, Marion Rolland e l'ingresso (dalla B) di Romane Miradoli.Nel gruppo tecnico Velez diventa responsabile al posto di Frederic Perrin, che passa alla squadra maschile, mentre Anthony Sechaud è il nuovo DT del settore femminile. Con il ritiro di Marion Bertrand complessivamente si passa da 26 a 24 atlete selezionate.Tra gli uomini le novità più importanti arrivano dallo staff: come annunciato se ne fa Brenier e al suo posto viene promosso Chastan, il cui posto alla guida del gruppo tecnico viene preso da Quittet.Cambia anche il responsabile della velocità con Fournier-Bidoz al posto di Morisod, e l'ingresso dell'ex nazionale Yannick Bertrand.Tra gli atleti pochi cambi rispetto all'anno scorso: Giezendanner passa dalla B a A, percorso contrario per Theolier. Escono dalle squadre nazionali Nicolas Thoule e Jonas Fabre.Ecco il quadro completo dei gruppi maschili e femminili:Settore femminile - DT: Anthony Sechaudgruppo Coppa del Mondo velocità: (Responsabile: Pierre-Yves Albrieux. Coach: Nicolas Fournier, Lionel Pellicier) Margot Bailet, Romane Miradoli, Marion Pellissier, Jennifer Piotgruppo Coppa del Mondo tecnico: (responsabile: Romain Velez. Coach: Joel Chenal, Philippe Willmann) Taina Barioz, Anne-Sophie Barthet, Adeline Baud, Coralie Frasse-Sombet, Anemone Marmottan, Laurie Mougel, Nastasia Noens, Tessa Worleygruppo B: (responsabile: Laurent Chretien. Coach: Jean-Noel Martin, Ronan Coste) Anouck Bessy, Laura Gauche, Noemie Larrouy, Gaelle Reiller, Alison Willmann, Estelle Alphand, Lea Chappuis, Clara Direz, Josephine Forni, Romane Geraci, Marie Massios, Morane SandrazSettore maschile - DT: David Chastangruppo Coppa del Mondo velocità: (responsabile Xavier Fournier-Bidoz: coach: Yannick Bertrand, Erik Seletto, Stephane Sorrel) Johan Clarey, ... (continua)
[
03/04/2015
] - Riepilogo CN Francesi a Serre Chevalier
Il comprensorio di Serre Chevalier, nelle Alte Alpi, patria del grande Luc Alphand, ha ospitato l'edizione 2015 dei Campionati Nazionali francesi.Il clima primaverile non ha permesso lo svolgimento della discesa maschile, mentre il superg femminile sarà recuperato lunedì 6 aprile.Pronostico rispettato in slalom con il testa a testa tra Laurie Mougel e Nastasia Noens: in Coppa più punti per la nizzarda, ma il titolo va alla Mougel (vinse anche nel 2012 e 2013) con 82 centesimi sulla Noens, terza nazionale Clara Direz (+2.76).In gigante Tessa Worley conquista il quarto titolo (dopo 2008, 2009, 2011) davanti a Taina Barioz (+0.50) e Coralie Frasse Sombet (+1.71)Infine in discesa Margot Bailet conferma il titolo conquistato nel 2014 davanti a Marie Jay Marchand-Arvier, all'ultima gara della carriera, alla monegasca Alexandra Coletti e al bronzo Anouk Bessy, classe 1995.In campo maschile il campione Mondiale JB Grange conquista il titolo per la terza volta (2006, 2009) davanti a Steve Missillier (+0.17) e Francois Place (+0.29).Terzo titolo tra le porte larghe anche per Thomas Fanara (2007, 2009) davanti a Mathieu Faivre (+1.83) e Cyprien Richard (+2.11).Infine in superg Adrien Theaux allunga la collezione di titoli nazionali: ha vinto in superg nel 2007, 2009, 2010, 2011 e 2013, e in discesa ne 2010, 2012 e 2013. Un solo centesimo di ritardo per l'argento Thomas Mermillod Blondin (+0.01), Johan Clarey è terzo a +0.57. Titolo giovani under 21 a Victor Schuller.Mercoledì 1, nel corso del superg FIS seguente a quello valevole per i CN, il nazionale David Poisson è caduto finendo nelle reti di sicurezza e scontrando con un cannone per l'innevamento artificiale. Il velocista è stato soccorso e portato all'ospedale di Briancon dove ha passato la notte.Infine in questi giorni è stato ufficializzato il passaggio di David Chastan a responsabile di tutto il settore alpino maschile, al posto di Gilles Brenier. Stephane Quittet, al posto di Chastan, guiderà il gruppo discipline ... (continua)
[
02/03/2015
] - WJC Hafjell: i convocati di Francia e Germania
La Federsci Francese FFS ha diramato le convocazioni per i Mondiali Junior di sci alpino, in programma ad Hafjell, in Norvegia dal 7 al 13 marzo. Da notare che Romane Miradoli, classe 1994, è 1/a in classifica di superg in Coppa Europa e 6/a in discesa, vanta già 15 pettorali in Coppa del Mondo e a Bansko, tra ieri e oggi, ha conquistato un 9/o posto in combinata e un 29/o in superg.Donne: Estelle Alphand, Clara Direz, Josephine Forni, Laura Gauche, Noemie Larrouy, Romane Miradoli, Gaelle ReillerUomini: Nils Allegre, Matthieu Bailet, Rudy Castellon, Elie Gateau, Hugo Geraci, Clement Noel, Cyprien Sarrazin, Victor SchullerPronti anche i 13 nomi selezionati dalla DSV, la federsci tedesca.Uno dei nomi più interessanti della compagine teutonica è Marlene Schmotz, classe 1994, attualmente 9/a in classifica di Coppa Europa con il 2/o posto in slalom. Marlene è già stata convocata in Coppa del Mondo, andando due volte a punti.Donne: Patrizia Dorsch, Ann Katrin Magg, Marlene Schmotz, Marina Wallner, Kira Weidle, Elisabeth WillibaldUomini: Christof Brandner, Georg Hegele, Maximilian Maas, Paul Sauter, Alexander Schmid, Anton Tremmel, Lukas WasmeierEd infine ecco i 4 atleti spagnoli: Jilia Bargallo, Quim Salarich (30/o in slalom ai Mondiali 2015), Alex Puente, Juan del Campo (continua)
[
16/06/2014
] - La squadra Rossignol per la stagione 2015
Il rinnovo di Christof Innerhofer, di cui abbiamo già dato notizia, e i nuovi ingressi di Carlo Janka, Bernadette Schild, Thomas Mermillod-Blondin e Fabienne Suter, sono le novità più importanti di questo "sci mercato" post anno olimpico, e si aggiungono ai numerosi atleti già legati al gruppo Rossignol.Ecco l'elenco completo:Rossignol:Bernadette Schild (AUT), Alexandra Daum (AUT), Marc Digruber (AUT), Magnus Walch (AUT), Daniel Meier (AUT), Marie-Michele Gagnon (CAN), Erin Mielzynski (CAN), Marie-Pier Prefontaine (CAN), Jan Hudec (CAN), Manuel Osborne-Paradis (CAN), Robbie Dixon, Phil Brown (CAN), Trevor Philp (CAN), Federica Brignone (ITA), Irene Curtoni (ITA), Manuela Moelgg (ITA), Chiara Costazza (ITA), Michela Azzola (ITA), Christof Innerhofer (ITA), Matteo Marsaglia (ITA), Henri Battilani (ITA), Marion Rolland (FRA), Marie Marchand-Arvier (FRA), Jennifer Piot (FRA), Tessa Worley (FRA), Anemone Marmottan (FRA), Adeline Baud (FRA), Brice Roger (FRA), Maxence Muzaton (FRA), Thomas Mermillod Blondin (FRA), Nicolas Thoule (FRA), Christina Geiger (GER), Stefan Luitz (GER), Philipp Schmid (GER), Ragnhild Mowinckel (NOR), Henrik Kristoffersen (NOR), Leif Kristian Haugen (NOR), Sergei Maytakov (RUS), Stepan Zuev (RUS), Pavel Trikhichev (RUS), Ilka Stuhec (SLO), Zan Kranjec (SLO), Lara Gut (SUI), Michelle Gisin (SUI), Carlo Janka (SUI), Didier Defago (SUI), Marc Gisin (SUI), Ramon Zenhausern (SUI), Maria Pietilae-Holmner (SWE), Frida Hansdotter (SWE), Jessica Lindell Vikarby (SWE), Charlotta Saefvenberg (SWE), Markus Larsson (SWE), Axel Baeck (SWE), Calle Lindh (SWE), Stacey Cook (USA), Leanne Smith (USA), Jacquelines Wiles (USA), Thomas Biesemeyer (USA), Ryan Cochran-Siegle (USA) Dynastar:Elena Fanchini (ITA), Nadia Fanchini (ITA), Marion Pellissier (FRA), Romane Miradoli (FRA), Clara Direz (FRA), Estelle Alphand (FRA), Dominique Gisin (SUI), Fabienne Suter (SUI)Lange:Marie-Michele Gagnon (CAN), Jan Hudec (CAN), Carolina Ruiz Castillo (SPA), Elena Fanchini (ITA), ... (continua)
[
20/04/2014
] - Le squadre francesi per la stagione 2014/2015
La federsci francese FFS ha annunciato la composizione delle squadre per la stagione 2015.Come noto vengono rivoluzionati i quadri tecnici del settore femminile, con Anthony Sechaud nuovo "Directeur" al posto di Benjamin Melquiond, e Pierre-Yves Albrieux al posto di Nicolas Burtin. Frederic Perrin prende il posto di Sechaud alla guida del settore tecnico. Cambia anche il responsabile del gruppo B, affidato a Laurent Chretien.Tra le atlete pochissimi cambi, per lo più in squadra B, con la sola Marine Gauthier che sale in squadra A.Squadra maschile di Coppa del Mondo praticamente invariata, con il solo Nicolas Raffort che viene promosso dalla squadra B alla A. L'ex nazionale Christophe Saioni è il nuovo responsabile della squadra B.Non sono più in squadra, perchè ritiratisi, Yannick Bertrand, Alexandre Bouillot e Gauthier De TessieresEcco il quadro completo dei gruppi maschili e femminile per la stagione 2014/2015.Settore femminile - DT: Anthony Sechaudgruppo Coppa del Mondo velocità: (Responsabile: Pierre-Yves Albrieux. Coach: Nicolas Fournier, Lionel Pellicier) Margot Bailet, Marine Gauthier, Marie Marchand-Arvier, Marion Pellissier, Jennifer Piot, Marion Rollandgruppo Coppa del Mondo tecnico: (responsabile: Frederic Perrin. Coach: Joel Chenal, Romain Velez, Philippe Willmann) Taina Barioz, Adeline Baud, Anne-Sophie Barthet, Marion Bertrand, Coralie Frasse-Sombet, Anemone Marmottan, Laurie Mougel, Nastasia Noens, Tessa Worleygruppo Coppa Europa / Giovani: (responsabile: Laurent Chretien) Estelle Alphand, Lea Chappuis, Clara Direz, Josephine Forni, Romane Geraci, Marie Massios, Romane Miradoli, Laura Gauche, Noemie Larrouy, Gaelle Reiller, Alison WillmannSettore maschile - DT: Gilles Breniergruppo Coppa del Mondo velocità: (responsabile Patrice Morisod) Johan Clarey, Guillermo Fayed, Valentin Giraud-Moine, Maxence Muzaton, David Poisson, Brice Roger, Adrien Theaux, Nicolas Raffortgruppo Coppa del Mondo tecnico: (responsabile David Chastan) Mathieu Faivre, Thomas ... (continua)
[
25/02/2014
] - Canadesi e Francesi per i Mondiali Juniores 2014
Tredici atleti rappresenteranno il Canada nei prossimi Mondiali Juniores a Jasna, Slovacchia, che prenderanno il via mercoledì 26 con il superg.Gli atleti ammessi, nati tra il 1993 e il 1997, gareggeranno in discesa, superg, gigante, slalom e nel Team Event. Dieci dei tredici atleti selezionati fanno parte della squadra C canadese.Uomini (7): Jeffrey Bell (1993), Vincent Lajoie (1993), Morgan Megarry (1993), William Schuessler-Bedard (1993), Chris Steinke (1993), Ford Swette (1993), Broderick Thompson (1994)Donne (6): Candace Crawford (1994), Valerie Grenier (1996), Jocelyn McCarthy (1996), Roni Remme (1996), Julia Roth (1993), Mikaela Tommy (1995)Ecco anche i nomi dei convocati francesi:Uomini (7): AURARD Corentin; CLAIR Titouan; FABRE Jonas; FAVROT Thibaut; GERACI Hugo; PICCARD Roy; RIZZO MaximeDonne (9): ALPHAND Estelle; DIREZ Clara; GAUCHE Laura; GERACI Romane; LARROUY Noemie; MIRADOLI Romane; REILLER Gaelle; WILLMANN Alison; ALLEGRE Nils (continua)
[
21/10/2013
] - La Francia in pista a Soelden
Si allunga la lista delle ufficializzazioni delle squadre che prenderanno parte all'Opening di coppa del mondo a Soelden del prossimo fine settimana. Questa volta sono i galletti francesi a rendere noto i nomi dei propri gigantisti.In campo femminile saranno otto le atlete in gara e precisamente Tessa Worley, Taina Barioz, Anne-Sophie Barthet, Adeline Baud, Marion Bertrand, Clara Direz, Anémone Marmottan e Jennifer Piot.Più nutrita la pattuglia maschile composta da ben 10 atleti. In gara sul Rettenbach ci saranno Alexis Pinturault, Gauthier De Tessieres, thomas Fanara, Mathieu Faivre, Thomas Frey, Jean-Baptiste Grange, Thomas Mermillod-Blondin, Steve Missillier, Cyprien Richard e Gabriel Rivas. (continua)
[
15/10/2013
] - Quasi assegnati i pettorali francesi per Soelden
Con il rapido avvicinarsi dell'opening di Coppa del Mondo tutte le squadre cominciano a pensare alle convocazioni ed alle eventuali qualificazioni interne.Tra i Blues Thomas Frey è certo di prendere il via, poichè ha fatto il posto fisso nella scorsa stagione in Coppa Europa; abbiamo poi i sicuri Pinturault, Fanara, Missillier, Richard, De Tessieres e Mermillod Blondin.In dubbio, ma più sul no che sul sì, è JB Grange che proprio in gigante si è infortunato sia nel 2009 che nel 2012 e che sul Rettenbach partirebbe con un pettorale proibitivo.Il transalpino non ha rinunciato alla specialità, ma certamente la sua priorità è per lo slalom. Victor Muffat-Jeandet sta recuperando da un infortunio e infine ci sarà posto anche per un atleta del gruppo Coppa Europa.Tra le ragazze il capitano Tessa Worley potrà guidare un gruppetto di 9 atlete, tanti infatti sono i posti disponibili. Sono sicure Barioz, Barthet, Marmottan, Bertrand; sicure anche Coralie Frasse Sombet e Adeline Baud per aver fatto il posto fisso in Coppa Europa, anche se la Baud è incerta perchè sta recuperando da un infortunio.Per gli ultimi due posti si terrà una selezione interna tra le giovani Miradoli, Direz e Piot. (continua)
[
18/04/2013
] - Le squadre francesi per la stagione 2013/2014
La federsci francese FFS ha annunciato la composizione delle squadre per la stagione olimpica 2014.Sostanzialmente immutato lo staff tecnico maschile, mentre cambia il vertice del settore femminile con l'ex velocista Benjamin Melquiond che diventa il nuovo Direttore Tecnico al posto di Jean Philippe Vulliet; torna in squadra nazionale, ma come tecnico, anche l'ex gigantista Joel Chenal, argento olimpico in gigante a Torino 2006.Pochi, ma degni di nota, i cambi di inquadramento nelle compagini: tra le ragazze Marine Gauthier è retrocessa dalla A alla B, percorso inverso per Adeline Baud e Coralie Frasse-Sombet.Non sono più presenti in squadra nazionale Olivia Bertrand, che aveva annunciato il ritiro nello scorso dicembre, e Sandrine Aubert. Non ci sono comunicazioni ufficiali ma non è escluso che Sandrine, classe 1982, abbia deciso di ritirarsi. Dopo aver raggiunto i vertici dello slalom nelle stagioni 2009 e 2010 Sandrine è entrata in una lunga crisi di risultati tanto che nell'ultimo inverno può vantare solamente due 15/i posti come migliori risultati, lei che nell'arco di 10 mesi (marzo 2009-gennaio 2010) aveva saputo conquistare 4 vittorie in Coppa del Mondo.Tra gli uomini Valentin Giraud-Moine passa dalla squadra C alla A, Steven Theolier addirittura dal comitato alla squadra nazionale. Escono dalle squadre nazionali Sebastien Pichot (annunciato ritiro), Anthony Obert e Maxime Tissot.Ecco il quadro completo dei gruppi maschili e femminile per la stagione 2013/2014.Settore femminile - DT: Benjamin Melquiondgruppo Coppa del Mondo velocità: (Responsabile: Nicolas Burtin) Margot Bailet, Marie Marchand-Arvier, Marion Pellissier, Jennifer Piot, Marion Rollandgruppo Coppa del Mondo tecnico: (responsabile: Anthony Sechaud) Taina Barioz, Adeline Baud, Anne-Sophie Barthet, Marion Bertrand, Coralie Frasse-Sombet, Anemone Marmottan, Laurie Mougel, Nastasia Noens, Tessa Worley gruppo Polivalenti: (responsabile: Lione Pellicier) Estelle Alphand, Clara Direz, Marie Massios, ... (continua)
[
21/03/2013
] - CN: Theaux doppietta in superg.Marmottan gigante
Seconda giornata dei Campionati Nazionali francesi a Peyragudes: Adrien Theaux segna una doppietta vincendo il titolo in superg dopo quello conquistato ieri in discesa; è il quinto titolo nazionale in superg, dopo le edizioni 2007, 2009, 2010 e 2011. Alle sue spalle Yannick Bertrand staccato di mezzo secondo, e Thomas Mermillod Blondin. Quinto tempo per Alexis Pinturault.Con il superg odierno due velocisti transalpini danno l'addio all'agonismo: sono Alexandre Pasquier e Sebastien Pichot.Pasquier, 26 anni, ha ottenuto un paio di risultati nei top10 in Coppa Europa, ed è stato convocato solo 6 volte in Coppa del Mondo senza mai andare a punti.Più importante la carriera di Pichot, classe 1981, che ha conquistato 5 podi in Coppa Europa e 58 pettorali in Coppa del Mondo. Come miglior risultato è stato 3 volte 13/o, in superk nel 2009, in gigante nel 2011 e in superk nel 2012. E' stato quattro volte vice-campione nazionale in superk, gigante e superg.Tra le ragazze si attendeva la sfida in gigante tra Tessa Worley ed Anemone Marmottan: ha vinto quest'ultima battendo la Campionessa del Mondo per 55 centesimi, terzo tempo per la savoiarda Clara Direz, classe 1995, che si è messa in luce lo scorso dicembre con un terzo posto in gigante in Coppa Europa, a Courchevel.Per Anemone è il secondo titolo nazionale in gigante, dopo quello conquistato nel 2010. (continua)
[
06/03/2013
] - Ginocchio KO per Baud.Le francesi per Ofterschwang
Brutte notizie per la slalomgigantista francese Adeline Baud: lunedì scorso è caduta durante la seconda manche del gigante di Coppa Europa ad Andalo, riportando la rottura del crociato anteriore e del legamento laterale del ginocchio sinistro. Ancora da stabilire la data dell'operazione, ma la sua stagione è certamente finita.La transalpina è stata autrice di un'ottima stagione in Coppa Europa con 3 vittorie in gigante, una in superk e un podio in superg, e ha vinto due bronzi ai Mondiali Juniores in Quebec. La rivedremo in Coppa del Mondo nella prossima stagione perchè i 463 punti conquistati in gigante, quando manca solo la gara finale di Sochi, sono sufficienti per garantirle il posto fisso.La federsci francese ha comunicato le convocazioni per la tappa tedesca di Ofterschwang. Debutto per Estelle Alphand, figlia di Luc "Lucho" Alphand, il grande velocista transalpino. Estelle, classe 1995, si è messa in luce in questa stagione di Coppa Europa con un podio in superk, e altri 3 risultati nei top10 tra gigante e discesa.Sabato in gigante saranno in gara: Alphand, Barthet, Bertrand, Direz, Frasse-Sombet, Marmottan, Miradoli, Worley; domenica in slalom: Aubert, Barthet, Marmottan, Mougel, Noens, Worley. (continua)
[
07/02/2013
] - Svizzeri e Francesi per i Mondiali Junior 2013
Dal 18 al 28 febbraio prossimi, nelle località di Mont-Sainte-Anne e Massif de Charlevoix in Quebec, Canada, si terranno i Campionati del Mondo junior edizione 2013.La federsci elvetica ha già comunicato la squadra convocata per l'appuntamento:Donne: Joana Haehlen (92), Wendy Holdener (93), Michelle Gisin (93), Corinne Suter (94), Rahel Kopp (94), Jasmina Suter (95), Priska Nufer (92), Jasmine Flury (93)Uomini: Luca Aerni (93), Gino Caviezel (92), Nils Mani (93), Reto Schmidiger (92), Ralph Weber (93), Ramon Zenhaeusern (92), Bernhard Niederberger (93), Sandro Jenal (92)Anche la FFS, la federsci francese, ha comunicato le convocazioni ufficiali:Donne: Estelle Alphand (95), Adeline Baud (92), Clara Direz (95), Josephine Forni (94), Laura Gauche (95), Romane Miradoli (94), Jennifer Piot (92)Uomini: Nils Allegre (94), Rudy Castellon (94), Jonas Fabre (93), Thibaut Favrot (94), Greg Galeotti (92), Valentin Giraud-Moine (92), Roy Piccard (93), Cyprien Sarrazin (94) + un ultimo posto ancora da definire (continua)
[
19/12/2012
] - Goggia, finalmente! Suo il gigante di Coppa Europa
Era nell'aria, con sei piazzamenti nella top five nelle prime gare stagionali: la seconda vittoria di Sofia Goggia in Coppa Europa era solo questione di tempo, ed è giunta oggi nel gigante di Courchevel, chiuso col tempo complessivo di 1:38.98, in testa già a metà gara. La bergamasca bissa così il successo della supercombinata di Sella Nevea di febbraio, imponendosi con 34/100 sulla francese Coralie Frasse-Sombet, che precede di ulteriori 4/100 la connazionale Clara Direz. Giù dal podio la norvegese Mowinckel davanti alla leader della classifica generale Ramona Siebenhofer; sedicesima Anna Hofer, ventitreesima la brava Nicole Agnelli (pettorale 53), ventiseiesima Marta Benzoni davanti ad Enrica Cipriani, fuori dalle trenta Ida Giardini, out Pichler, Medetti e Borgis. Courchevel continua dunque a sorridere alle azzurre, dopo l'ottimo secondo posto di Sarah Pardeller ieri, e oggi sorride in particolare ad una ragazza che non si è persa d'animo per i problemi fisici, riuscendo a tornare ad altissimo livello in pochi mesi, grazie ad una determinazione quantomeno invidiabile. Domani e venerdì si disputeranno due supergiganti a Crans Montana, le ultime gare prima della breve sosta natalizia: Ramona Siebenhofer si presenta alle prove elvetiche con 498 punti, mentre Sofia Goggia è salita a quota 469 (uno in più della francese Mirandoli), oltre ad essere seconda anche nella graduatoria di gigante. (continua)
[
21/04/2012
] - I Francesi per la stagione 2012/2013
La federsci francese FFS ha anticipato la composizione delle squadre maschili e femminili di Coppa del Mondo e Coppa Europa per la stagione 2012/2013. Tra gli uomini da notare la riduzione del gruppo Coppa Europa da 22 a 14 elementi con diverse promozione in squadra A, e sopratutto la mancata convocazione di Thomas Frey dalle squadra nazionali per non aver raggiunto i risultati attesi. Frey, gigantista, nella stagione in corso è entrato solo una volta nei top30, 20/o in Alta Badia. Tra le ragazze confermato il ritiro di Aurelie Revillet, mentre non è più presente nelle squadre nazionali la slalomista Claire Dautherives, classe 1982, 18/a e 28/a a Courchevel ed Aspen nella passata stagione.Coppa del Mondo Uomini - direttore Tecnico Gilles Breniergruppo velocità: (responsabile Patrice Morisod) Yannick Bertrand, Alexandre Bouillot, Johan Clarey, Gauthier De Tessieres, Guillermo Fayed, Maxence Muzaton, Sebastien Pichot, David Poisson, Brice Roger, Adrien Theauxgruppo tecnico: (responsabile David Chastan) Thomas Fanara, Mathieu Faivre, Jean-Baptiste Grange, Julien Lizeroux, Thomas Mermillod Blondin, Steve Missillier, Victor Muffat-Jeandet, Anthony Obert, Cyprien Richard, Maxime Tissot, Alexis Pinturault, Nicolas Thoule.Coppa Europa/Squadra C Uomini: (responsabile Jean-Michel Agnellet) Nils Allegre, Willy Delberghe, Jonas Fabre, Valentin Giraud-Moine, Nicolas Lambert, Alexandre Pasquier, Roy Piccard, Francois Place, Gabriel Rivas, Cyprien Sarrazin, Robin Buffet, Max Curtil, Blaise Giezendanner, Guillaume Grand.Coppa del Mondo Donne - direttore Tecnico Jean Philippe Vullietgruppo velocità: (responsabile Nicolas Burtin) Margot Bailet, Marine Gauthier, Marie Marchand-Arvier, Marion Pellissier, Jennifer Piot, Marion Rollandgruppo tecnico: (responsabile Anthony Sechaud) Sandrine Aubert, Taina Barioz, Anne-Sophie Barthet, Olivia Bertrand, Marion Bertrand, Anemone Marmottan, Laurie Mougel, Nastasia Noens, Tessa WorleyCoppa Europa Donne: (responsabile Lionel Pellicier) Estelle ... (continua)