|
|
 |
|
 |
 |
Calendario |
| Risultati | | Classifiche | | Statistiche | | FantaSkiTool® | | Tornei | | Leghe | | FantaStorico | |
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
- RICERCA
NELLE NOTIZIE
" Ax Swartz " è presente in queste 28 notizie:
|
Prima |
Prossima >> |
< Precedente |
Ultima
|
 |
[
05/05/2025
] - AJ Ginnis entra nella scuderia VanDeer
AJ Ginnis, vincitore della medaglia d'argento in slalom a Courchevel 2023, ha saltato praticamente tutta la scorsa stagione a causa di un infortunio patito a ...Settimana scorsa il greco ha ufficializzato il suo ingresso nella scuderia VanDeer, il brand fondato da Marcel Hirscher.Dunque AJ Ginnis, che lascia Fischer, si aggiunge a Henrik Kristoffersen, Timon Haugan, al talento svedese Fabian Ax Swartz e allo spagnolo Serracanta, oltre a Christoph Krenn e Max Franz, che hanno annunciato l'ingresso in VanDeer a metà aprile. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/04/2025
] - Max Franz e Christoph Krenn entrano in VanDeer
Max Franz e Christoph Krenn saranno i primi due velocisti di VanDeer, il brand fondato da Marcel Hirscher che stagione dopo stagione dopo crescendo in qualità e quantità.I due austriaci finalmente possono scegliere il brand del loro connazionale perchè VanDeer è finalmente entrato nel Austria Skipool.Al momento sono ufficialmente inseriti nella scuderia Vendeer: Henrik Kristoffersen (NOR), Timon Haugan (NOR), Fabian Ax-Swartz (SWE) e Aleix Aubert Serracanta (ESP).Max Franz, classe 1989, vanta tre vittorie in Coppa del Mondo e un totale di 10 podi, ma di fatto ha perso le ultime tre stagione dopo un terrificante incidente in allenamento a Copper Mountain, nel novembre 2022.Max si fratturò la gamba sinistra e la parte bassa della gamba destra, oltre ad una lesione al braccio destro.La sua ultima gara in Coppa del Mondo risale alle Finali di Courchevel del marzo 2022; due mesi fa aveva fatto da apripista nella discesa femminile di Saalbach, e in una recente intervista ha parlato del lungo percorso di riabilitazione, fatto di cinque operazioni e tantissimo lavoro per sperare di rientrare.Christoph Krenn, classe 1994, vanta un sesto posto in superg a Beaver Creek nel 2018 come miglior risultato, mentre l'ultima gara è stata a Kvitfjell nel febbraio 2024.Poche settimane dopo si infortuna al ginocchio in un superg di Coppa Europa, perdendo tutta la scorsa stagione.Franz lascia Fischer mentre Krenn lascia Augment, che è un brand di VanDeer. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/03/2025
] - Hallberg e Ljutic sono le Rising Star Longines 2025
Nei giorni scorsi, alle Finali di Saalbach, è stata assegnata il "Longines Rising Ski Stars", giunto alla 13/a edizione, che premia i migliori giovani del circuito maschile (under 23) e femminile (under 21) di Coppa del Mondo.CIRCUITO FEMMINILE - Zrinka Ljutic, classe 2004, ha vinto (come un anno fa) la classifica femminile con 816: una stagione da protagonista per la croata che vince anche la coppa di slalom, facendo ancor meglio di Shiffrin che vinse il premio Longines nel 2016 ma la sua prima coppa nel 2017.Secondo posto (come un anno fa) per la piemontese Lara Colturi, classe 2006, che come noto corre per l'Albania, che conquista 655 punti.Molto distante la terza classifica, e talentino elvetico, Malorie Blanc con 159 punti.Quinto posto per la prima azzurra Giorgia Collomb con 45 punti.CIRCUITO MASCHILE - Dopo quattro anni in Norvegia, il premio rimane al Nord e per la prima volta va in Finlandia grazie a Eduard Hallberg.Quest'anno la classifica è particolarmente scarna per i giovani talenti, infatti Hallberg conquista solo 55 punti, secondo posto per il tedesco Luis Vogt con 46 punti, terzo per lo svedese Fabian Ax Swartz con 41 punti.Non ci sono italiani in classifica.Ai vincitori un orologio Longines, un trofeo e un assegno.Ecco l'albo d'oro delle passate edizioni:2024: Zrinka Ljutic (CRO) e Alexander Steen Olsen (NOR)2023: Hanna Aronsson Elfman (SWE) e Lucas Braathen (NOR)2022: Alice Robinson (NZL) e Lucas Braathen (NOR)2021: Alice Robinson (NZL) e Lucas Braathen (NOR)2020: Alice Robinson (NZL) e Clement Noel (FRA)2019: Meta Hrovat (SLO) e Clement Noel (FRA)2018: Melanie Meillard (SUI) e Loic Meillard (SUI)2017: Marta Bassino (ITA) e Henrik Kristoffersen (NOR)2016: Mikaela Shiffrin (USA) e Henrik Kristoffersen (NOR)2015: Mikaela Shiffrin (USA) e Henrik Kristoffersen (NOR)2014: Mikaela Shiffrin (USA) e Alexis Pinturault (FRA)2013: Mikaela Shiffrin (USA) e Alexis Pinturault (FRA) (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/03/2025
] - WJC Tarvisio: oro al norvegese Braekken
Il norvegese Theodor Braekken ha vinto l'oro nello slalom maschile ai Mondiali Jr di Tarvisio, chiudendo in 1:29.85: già leader dopo la prima manche manche, il norge ha resistito al deterioramento della pista 'Priesnig B' nella seconda manche.Braekken, che un anno fa era rimasto ai piedi del podio nella manifestazione giovanile mondiale, è rimasto fermo per tutto l'inverno per problemi alla schiena, tornando sugli sci solo pochi giorni prima di Natale, e tornando al cancelletto (per la prima volta in stagione) solo domenica scorsa nello slalom di Coppa del Mondo di Kranjska Gora.Nella prima manche erano usciti alcuni protagonisti come Ax Swartz, Flavio Vitale e Oscar Andreas Sandvik (2 su 3 sul podio ieri); lo svedese Gustav Wissting era secondo dopo la prima manche e ha mantenuto la posizione vincendo l'argento, terzo posto e bronzo mondiale per il britannico Luca Carrick-Smith, staccato di 46 centesimi.Carrick-Smith, classe 2005, non ha risultati nei top30 in Coppa Europa, era al debutto ai Mondiali, ed è la seconda medaglia giovanile dopo quella di Graham Bell in discesa nel 1984.Luca è il figlio di Emma Carrick-Anderson, scozzese, ex atleta nazionale che ha partecipato ai Giochi del 1992, del 1994, del 1998 e del 2002.Ai piedi del podio c'è l'austriaco Moritz Zudrell a +1.07, poi lo svedese Max Uhlir 5/o a +1.16, lo spagnolo Aleix Aubert Serracanta 6/o a +1.80, e Freddy Carrick-Smith 7/o a +1.95, fratello di Luca ma classe 2007.ITALIA - Il primo azzurro è Jakob Franzelin 15/o a +2.43, poi Enrico Valentino Zucchini 24/o a +3.97, Luca Ruffinoni 27/o a +5.79.Tempo più alto per il brasiliano Holm a +22 secondi.Con lo slalom maschile si chiude la rassegna iridata mondiale giovanile, l'Italia ha vinto l'oro in gigante con Giorgia Collomb e il bronzo in superg con Sara Thaler. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/03/2025
] - WJC Tarvisio: il francese Vitale vince l'oro in gigante
Il transalpino Flavio Vitale, classe 2005, ha vinto l'oro in gigante ai Mondiali Jr di Tarvisio: già al comando dopo la prima manche, Flavio ha dominato la gara sulla 'Priesnig B' facendo il miglior tempo anche nella seconda frazione, chiudendo in 2:0.16.E' il terzo oro francese nella rassegna, dopo la combinata a squadre maschile e il Team Parallel.Argento al norvegese Rasmus Bakkevig staccato di 86 centesimo e in rimonta di tre posizioni grazie al quarto parziale nella seconda manche, bronzo allo svedese Fabian Ax Swartz già staccato di +1.25.Ai piedi del podio c'è tanta Norvegia e Gran Bretagna: il norvegese Sebastian Hagan è fuori dal podio per 4 centesimi, poi in quinta e sesta posizione i britannici Jack Irving a +1.47 e Freddy Carrick-Smith a +1.48, poi il terzo norvegese in top10 Storm Andre Hagen 7/o a +1.68.ITALIA - Fa pensare il risultato azzurro: il migliore è Pietro Bisello 24/o a +3.30, poi Enrico Valentino Zucchini 27/o a +3.72, mentre Luca Ruffinoni non ha chiuso la seconda manche e Nosenzo e Franzelin non hanno chiuso la prima.Domani è in programma lo slalom femminile. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/02/2025
] - Urlo Italia: apriamo i Mondiali con l'oro nel Team Event!
Quattro alfieri, quatto azzurri, quattro regioni diverse: c'è la Lombardia di Filippo Della Vite, la Valle d'Aosta di Giorgia Collomb, il Friuli di Lara Della Mea e l'Alto Adige di Alex Vinatzer.E' il primo storico oro per l'Italia in questo format, in una gara che spesso abbiamo sottovalutato e che invece oggi ci vede davanti a tutti, e dunque si aprono alla grande questi Mondiali di Saalbach 2025 con la prima medaglia nella prima gara, e del metallo più pregiato.Andiamo con ordine: agli ottavi gli Azzurri superano facilmente l'Ucraina per 4 a 0, poi ai quarti trovano la Francia.Con i transalpini Della Mea batte Direz, Vinatzer batte Favrot, Collomb perde per soli 4 centesimi da Lamure, e Della Vite supera Anguenot.In semifinale l'Italia trova la temibile Svezia: Della Mea è bravissima a battere Hector, Vinatzer perde per un solo secondo da Jakobsen, poi Collomb supera Alphand e Della Vite perde con Ax Swartz ma il tempo finale - per un solo centesimo - permette agli azzurri di andare in finale e dunque mettersi già al collo una medaglia.Dall'altra parte del tabellone Svizzera supera la Germania ai quarti e gli USA in semifinale.Nella gara che assegna l'oro l'Italia deve battere lo squadrone Svizzero: nella prima run Giorgia Collomb contro Wendy Holdener: grande manche e grande tempo per la valdostana che lascia a 6 decimi l'elvetica.Tocca poi a Filippo Della Vite contro Luca Aerni: gara 'parallela' Pippo perde per 29 centesimi e la Svizzera pareggia.Lara Della Mea fronteggia Delphine Darbellay: errore di Lara che sbaglia e chiude a un secondo e mezzo.Con la Svizzera avanti 2 a 1 tutta la pressione è su Alex Vinatzer, che deve battere Thomas Tumler e fare anche un gran tempo.L'altoatesino esce benissimo dal cancelletto, scia bene per tutta la sua manche e lascia l'elvetico a 61 centesimi, portando l'Italia all'oro!Nella finale per il bronzo la Svezia supera gli Stati Uniti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
31/01/2025
] - I Svedesi per i Mondiali di Saalbach 2025
La federsci svedese ha comunicato questa mattina la composizione ufficiale della squadra che affronterà i Mondiali di Saalbach 2025.Sono stati selezionati 5 uomini e 6 donne: tra gli uomini solo Monsen sarà impegnato nelle prove veloci, gli altri nelle prove tecniche, mentre tra le ragazze gareggeranno tutte tra slalom e gigante.Uomini: Fabian Ax Swartz, Felix Monsen, Gustav Wissting, Kristoffer Jakobsen, William HanssonDonne: Anna Swenn Larsson, Cornelia Oehlund, Estelle Alphand, Hanna Aronsson Elfman, Lisa Nyberg, Sara Hector"Siamo elettrizzati e pensiamo di aver selezionato una buona squadra - spiega il DT Per Jonsson - Non vediamo l'oro di ottenere buoni risultati. Alcuni sciatori più giovani saranno in gara per imparare. Cominceremo con il Team Parallel, e avremo anche una squadra per la combinata maschile a squadre (slalom e discesa).I criteri per essere selezionati sono avere un risultato tra i primi 8 e due risultati tra i 15 in questa stagione, ma c'è anche un criterio per gli sciatori che hanno potenzialità per arrivare in alto."La svedese più in forma è Sara Hector con 587 punti conquistati in Coppa del Mondo e il 5/o posto in generale, poi Anna Swenn-Larsson con 249 punti, tutti conquistati in slalom, disciplina dove è attualmente 8/a. Finora le ragazze hanno conquistato 7 podi di cui 2 vittorie, entrambe con Hector.Il miglior svedese è Jakobsen con 174 punti, conquistati tutti in slalom, grazie al secondo posto a Gurgl (unico podio stagionale svedese) e il quarto a Kitz. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/12/2024
] - Fantaski Stats - Alta Badia 2024 - slalom maschile
12/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco; 4/o di 12 slalom della stagione 51/a gara maschile in Alta Badia dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Zenhaeusern R. 2) Feller Ma. 3) Schwarz M. 2011: 1) Hirscher M. 2) Razzoli G. 3) Neureuther F. 2009: 1) Herbst R. 2) Zurbriggen S. 3) Pranger M. 2008: 1) Kostelic I. 2) Grange J. 3) Raich B. 2007: 1) Grange J. 2) Neureuther F. 3) Ligety T. plurivincitori in Alta Badia: Marcel Hirscher (8); Marco Odermatt (5); Kalle Palander (3); Alberto Tomba (3); Massimiliano Blardone (3); Henrik Kristoffersen (2); Ted Ligety (2); Michael Von Gruenigen (2); 2/a vittoria in carriera per Timon Haugan (NOR), la 2/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1990/1991: Marcel Hirscher (NED) - 32; Alberto Tomba (ITA) - 29; Henrik Kristoffersen (NOR) - 24; Ivica Kostelic (CRO) - 15; Mario Matt (AUT) - 14; 6/o podio in carriera per Timon Haugan (NOR), il 5/o in slalom 190/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 48/a in slalom per Loic Meillard è il 24/o podio della carriera, il 9/o in slalom per Atle Lie Mcgrath è il 13/o podio della carriera, il 9/o in slalom il miglior azzurro è Simon Maurberger, 21/o in 1.49.09, pettorale #55 l'Italia ha conquistato 17 punti in questa gara. La classifica completa: Norvegia 223; Svizzera 132; Austria 71; Croazia 61; Francia 58; Gran Bretagna 32; Bulgaria 26; Svezia 24; U.S.A. 24; Brasile 22; Italia 17; Spagna 16; Germania 6; Simon Maurberger (ITA) è partito con il pettorale 55 chiudendo in 21/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: David Ryding (GBR) pos.8 [#10] - 1986 ; Fabian Ax Swartz (SWE) pos.11 [#40] - 2004 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Timon Haugan (NOR)[pos.1], Samuel Kolega (CRO)[pos.5], Fabian Ax Swartz (SWE)[pos.11],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Giuliano Razzoli (2011); 4/o Alex Vinatzer (2020); Giorgio Rocca (2006); Giorgio Rocca (2008); Manfred Moelgg (2009); ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/11/2024
] - Fantaski Stats - Gurgl 2024 - slalom maschile
3/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco; 2/o di 12 slalom della stagione 2/a gara maschile in Gurgl dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Feller Ma. 2) Schwarz M. 3) Matt Mi. 12/a vittoria in carriera per Clement Noel (FRA), la 12/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1990/1991: Marcel Hirscher (NED) - 32; Alberto Tomba (ITA) - 29; Henrik Kristoffersen (NOR) - 23; Ivica Kostelic (CRO) - 15; Mario Matt (AUT) - 14; 26/o podio in carriera per Clement Noel (FRA), il 26/o in slalom 104/a vittoria per Francia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 34/a in slalom per Kristoffer Jakobsen è il 4/o podio della carriera, il 4/o in slalom per Atle Lie Mcgrath è il 11/o podio della carriera, il 7/o in slalom il miglior azzurro è Alex Vinatzer, 17/o in 1.47.70, pettorale #18 l'Italia ha conquistato 22 punti in questa gara. La classifica completa: Francia 168; Norvegia 145; Svezia 84; Svizzera 82; Austria 70; Gran Bretagna 44; Finlandia 32; Belgio 24; Italia 22; Croazia 15; Bulgaria 13; Grecia 12; U.S.A. 10; Eduard Hallberg (FIN) è partito con il pettorale 39 chiudendo in 8/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: David Ryding (GBR) pos.7 [#7] - 1986 ; Stefano Gross (ITA) pos.28 [#35] - 1986 ; Fabian Ax Swartz (SWE) pos.27 [#41] - 2004 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Clement Noel (FRA)[pos.1], Kristoffer Jakobsen (SWE)[pos.2], Steven Amiez (FRA)[pos.4], Eduard Hallberg (FIN)[pos.8],; Tobias Kastlunger (ITA) torna a punti in slalom, l'ultima volta era stata a Wengen 2024; classifica di slalom dopo Gurgl (top5): 1) Clement Noel (200) 2) Henrik Kristoffersen (120) 3) Loic Meillard (105) 4) Kristoffer Jakobsen (104) 5) Steven Amiez (90) classifica generale dopo Gurgl (top5): 1) Henrik Kristoffersen (200) 2) Clement Noel (200) 3) Alexander Steen Olsen (148) 4) Atle Lie Mcgrath (142) 5) Loic Meillard (105) classifica di slalom per nazioni (top5): Norvegia 317; Francia 308; Svizzera ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/11/2024
] - Svizzeri, Svedesi e Norvegesi per Levi
SVIZZERI - Daniel Yule, Marc Rochat, Luca Aerni, Ramon Zenhaeusern, Tanguy Nef e il debuttante in Coppa del Mondo Reto Maechler sono gli uomini scelti da Swiss-ski per il primo slalom stagionale in programma a Levi domenica alle 10..A loro potrebbe aggiungersi Loic Meillard: il campione elvetico è ancora in dubbio e deciderà nei prossimi giorni, dopo aver dato forfait poche pre prima della gara di Soelden, a causa della lacerazione del disco intervertrebale tra le vertebre L5 e S1.Negli ultimi giorni Meillard ha fatto qualche test sci ai piedi con esito positivo, e seguirà la squadra a Levi, ma deciderà solo all'ultimo momento.Nella scorsa stagione gli slalomisti elvetici hanno conquistato 1211 punti in 43 risultati utili: i migliori Meillard (409), Yule (288) e Rochat (258).SVEZIA - Saranno 6 le svedesi al via a Levi, scelte dal Head Coach Manuel Gamper: Anna Swenn Larsson, Sara Hector, Hanna Aronsson Elfman, Cornelia Oehlund, Estelle Alphand e Elsa Fermbaeck. Il gruppo si è allenato a Levi e a Storklinten.In campo maschile al via Kristoffer Jakobsen (30 anni compiuti a settembre), William Hansson, Fabian Ax Swartz e Emil Pettersson, nuovo ingresso nel team Coppa del Mondo e al suo secondo pettorale nel circuito maggiore.NORVEGIA - Ben tredici atleti rappresenteranno la Norvegia a Levi, 5 ragazze e 8 ragazzi.In campo femminile saranno al via Thea Louise Stjernesund, Mina Fuerst Holtmann, Kristin Lysdahl, Bianca Bakke Westhoff e Andrine Maarstoel.In campo maschile Timon Haugan, Henrik Kristoffersen, Atle Lie McGrath, Alexander Steen Olsen, Sebastian Johann Foss Solevaag, Eirik Hystad Solberg, Oscar Andreas Sandvik, Mikkel Remsoy.Sandvik e Remsoy hanno conquistato i pettorali tramite le qualifiche interne, e per il secondo sarà il debutto in Coppa del Mondo.Grande attesa per Haugan (terzo in classifica alla fine della scorsa stagione con 450 punti), Kristoffersen (6/o) e McGrath (11/o) nonchè per il lanciatissimo Steen Olsen, vincitore a Soelden. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/05/2024
] - Gli Svedesi per la stagione 2024/2025
La federsci svedese ha annunciato i 21 atleti (9 uomini, 12 donne) selezionati per le squadra nazionali per la stagione 2023/2024.Ulteriore riduzione dell'organico quindi: 2 atleti in meno rispetto alla passata stagione, 7 rispetto a due stagioni fa e quasi la metà di tre stagioni or sono.Il responsabile del settore Lars Melin ha spiegato che l'inflazione, la debolezza della corona svedese e la penuria di sponsor hanno creato diverse difficoltà alla federazione, sopratutto in vista dei prossimi appuntamenti internazionali di Saalbach 2025, Milano-Cortina 2026 e Crans-Montana 2027.Per la squadra B si cercherà di lavorare primariamente nel nord Europa, aumentando la collaborazione con le squadre universitarie, così come ha già fatto il team maschile di Coppa Europa nella scorsa stagione.In questa situazione la federsci sta cercando di capire come supportare Felix Monsen, di fatto l'unico velocista rimasto dopo il ritiro di Hoernblad, che nella scorsa stagione si era "aggregato" ai velocisti norvegesi con un accordo tra le federazioni, che non potrà essere rinnovato.SQUADRA FEMMINILE - Le squadre A, B e C della scorsa stagione vengono rimodulate in due squadre, in A le 7 top di Coppa del Mondo.Non trovano più spazio: Susanne Jakobsen e Moa Landstroem; confermato il ritiro di Lisa Hoernblad.Non trova spazio neanche Charlotta Saefvenberg che ha saltato le ultime due stagioni, perchè si è infortunata in allenamento nell'ottobre 2022, a pochi giorni dall'opening di Soelden, rompendosi il crociato anteriore del ginocchio sinistro.SQUADRA MASCHILE - Tra gli uomini entrano in squadra nazionale Emil Pettersson (A) (un podio e due top10 in Coppa Europa nella scorsa stagione) e Gustav Wissting (B)Ecco la composizione delle squadre:Uomini, Squadra A (4): Kristoffer Jakobsen, Fabian Ax Swartz, William Hansson, Emil PetterssonUomini, Squadra B (5): Mattias Roenngren, Adam Hofstedt, Gustav Wissting, Axel Lindqvist, Felix MonsenDonne, Squadra A (7): Sara Hector, Anna Swenn Larsson, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/02/2024
] - CE Gstaad: vittoria per Ax Swartz e Braekken
Doppio appuntamento di Coppa Europa a Gstaad, dove tra ieri e oggi si sono corsi due slalom validi per il circuito maschile.GARA 1 - Ieri vittoria per lo svedese Fabian Ax Swartz, classe 2004, la prima in carriera in Coppa Europa, che ha chiuso le due manche in 1:39.13, già in testa dopo la prima manche, con ampio margine sugli avversari: 98 centesimi sul norvegese Theoder Braekken, +1.14 sull'elvetico Matthias Iten, al secondo podio dopo quello di Obereggen.Ai piedi del podio rimane il norvegese Eirik Hystad Solberg, staccato di +1.31.Indietro gli azzurri: Matteo Canins 23/o a +2.55, Matteo Bendotti 24/o a +2.67, Tommaso Saccardi 28/o a +3.71.GARA 2 - Norvegia protagonista con Theoder Braekken, anche lui alla prima vittoria in carriera nel circuito continentale, con 1:45.61 complessivi, anche lui era in testa dopo la prima manche.Vicinissimi gli avversari sul podio: secondo posto per l'elvetico Tanguy Nef (+0.03) mentre Ax Swartz chiude a +0.04.Ai piedi del podio il finlandese Hallberg, a +0.58.Il miglior azzurro è Corrado Barbera 13/o a +1.37, poi Matteo Bendotti 15/o a +1.44, a punti anche Hans Vaccari 29/o a +3.23.Fuori dai punti Maurberger, Pizzato, Allegrini. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/02/2024
] - WJC: Sarchett oro in GS, Pizzato 4/o; Dzenifera oro in SL
Ultima giornata del programma dei Mondiali Jr di Portes du Soleil con il gigante maschile e lo slalom femminile.GIGANTE MASCHILE - Stefano Pizzato, secondo dopo la prima manche, in quella decisiva viene rimontato e purtroppo chiude quarto, ai piedi del podio, a soli 4 centesimi dal bronzo.Alle sue spalle il francese Flavio Vitale che era in testa dpo la prima manche, così l'oro va all'americano Ryder Sarchett in 2:06.97, 6 centesimi davanti al francese Alban Elezi Cannaferina, già argento in combinata in questa edizione e oro un anno fa a St.Anton.Bronzo per lo svedese Fabian Ax Swartz a 10 centesimi dal vertice: in questa stagione ha conquistato anche un terzo posto in Coppa Europa e i primi punti in Coppa del Mondo a Kitzbuehel, 20/o, ma in slalom.Gli altri azzurri: Fabio Allasina è 12/o a +1.41, Pietro Giovanni Motterlini 15/o a +1.65, non è partito Edoardo Saracco.SLALOM FEMMINILE - La lettone Germane Dzenifera, classe 2003 e già rivelazione in CdM con due top10, ha dominato la slalom che chiude i Mondiali Jr, in località Avoriaz, facendo il miglior tempo nella prima e nella seconda manche, superando di +1.42 l'elvetica Anuk Braendli e di +1.59 la svedese Cornelia Oehlund.Quinto tempo per Beatrice Sola a +2.14, ma in rimonta di sei posizioni, subito davanti ad Ambra Pomarè, 6/a a +2.43, e nella top10 c'è spazio anche per la 2006 Giorgia Collomb, 9/a a +2.86, in rimonta di 8 posizione.Non chiudono la prova Francesca Carolli, Emilia Mondinelli e Lara Colturi, quest'ultime erano terza e quarta dopo la prima manche. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/02/2024
] - WJC: Perathoner e Saracco oro in cominata!
Max Perathoner ed Edoardo Saracco sono campioni mondiali della combinata a squadre. Dopo il trionfo in mattinata di Perathoner nel superG, la singola manche di slalom del pomeriggio affrontata dal ventenne cuneese dei Carabinieri ha permesso alla coppia azzurra di mettere in bacheca il secondo oro italiano dei Campionati Mondiali Juniores di Portes Du Soleil, in Francia.Un mercoledì trionfale per il team italiano, con due titoli a distanza di poche ore: Saracco, sfruttando il vantaggio accumulato da Perathoner nel superG del primo pomeriggio, ha saputo difendere la prima posizione dal ritorno dei francesi Elezi Cannaferina / Azzolin (primo podio per i padroni di casa): il tempo della coppia azzurra è stato di 2:01.84, capaci di mantenere 19 centesimi di vantaggio sui padroni di casa, con gli austriaci Zudrell / Greber terzi a +0.54 e risaliti di ben nove posizioni grazie al miglior parziale fatto segnare dallo slalomista biancorosso.Tredicesimo posto quindi per Pietro Motterlini e Fabio Allasina (+2.02) con tre posizioni recuperate nella manche di slalom, mentre Leonardo Rigamonti ed Andrea Bertoldini hanno occupato la tredicesima piazza della classifica a +2.79 dai compagni di squadra.L’Italia si era imposta anche nel 2023 a St.Anton in questa disciplina grazie al successo di Marco Abbruzzese (superG) e Corrado Barbera (slalom).Quarta a +0.72 Svezia-1 con Nyberg e Ax Swartz (capaci di conquistare punti in CdM in questa stagione), quinta a +0.74 Norvegia-2 di Hammer e Grahl-Madsen.COMBINATA FEMMINILE - Quarto e quinto posto invece per le due coppie azzurre formate da Matilde Lorenzi / Emilia Mondinelli e da Sara Thaler / Ambra Pomarè nella prova femminile.La coppia svizzera Blanc/Braendli dopo il successo di Blanc in SuperG si è garantita il titolo iridato con un margine di 0"53 sulle austriache Buergler/Falch e 0"99 sulle altre due elvetiche Grob/Maechler.Ai piedi del podio, quarto posto quindi per Lorenzi/Mondinelli: partendo dal sesto posto di Lorenzi (due le ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/01/2024
] - YOG: Camilla Vanni oro in superg; Giorgia Collomb argento in combi
Medaglia d’oro per Camilla Vanni nel superG che ha aperto il programma dello sci alpino ai Giochi Olimpici Giovanili di Gangwon, in Corea del Sud.Nella notte italiana di sabato la diciassettenne di Cortina d’Ampezzo (Belluno) portacolori del Centro Sportivo Esercito ha fatto segnare il miglior tempo in 53.54 precedendo l’austriaca Eva Schachner (+0.07) e la svizzera Shaienne Zehnder.Ottimo anche il sesto posto della valdostana Giorgia Collomb (+0.68) mentre Rita Granruaz non ha completato la prova.Successo tedesco invece nel superG maschile con Benno Brandis che con il tempo di 54.42 ha avuto la meglio per un solo centesimo di secondo dell’austriaco Asaja Sturm; terzo lo slovacco Andrej Barnas a 0.36. L’altoatesino Jonas Fechter è stato il migliore tra gli azzurri con il 12esimo posto a 0.79; 18esimo quindi Edoardo Simonelli (+1.15) con Pietro Scesa 24esimo).Nella notte tra domenica e lunedì sono andate in scena le due combinate: Giorgia Collomb ha vinto la medaglia d’argento nella combinata alpina ai Giochi Olimpici Giovanili di Gangwon, in Corea del Sud.La diciassettenne di La Thuile portacolori del Centro Sportivo Carabinieri ha saputo farsi largo sul secondo gradino del podio grazie al miglior tempo nella manche di slalom, dopo che aveva terminato in tredicesima posizione il superG iniziale.La valdostana è così risalita fino alle spalle dell’austriaca Maja Waroschitz, vincitrice con il tempo complessivo di 1:47.96 con un margine di +0.40 su Collomb e +0.86 sulla tedesca Romy Ertl che ha così completato il podio.Ottava piazza quindi per Camilla Vanni: all’indomani del trionfo nel superG a cinque cerchi, la laziale di casa a Cortina d’Ampezzo ha fatto segnare il quinto tempo nella prima manche ed il sedicesimo nel successivo slalom; uscita nel superG invece Rita Granruaz.Diciassettesimo posto quindi per Edoardo Simonelli nella prova maschile vinta dal britannico Zak Carrick Smith, capace di recuperare ben 26 posizioni in slalom per completare l’opera in 1:49.46 e ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/01/2024
] - Strasser conquista la Ganslern di Kitz, Sala 9/o
Dopo due anni di digiuno il tedesco Linus Strasser torna alla vittoria in slalom, conquistando il quarto successo in carriera (il terzo in slalom), nochè la prima vittoria in stagione per la squadra tedesca, maschile e femminile.Strasser chiude bene la prima manche con il quarto tempo, ma staccato di 4 decimi dal leader provvisorio Jakobsen, e tra i due ci sono anche Yule (+0.05) e Feller (+0.23).Nella seconda manche il tedesco si esalta davanti al numeroso e caloroso pubblico di Kitzbuehel, e domina la Gaslern (suo antico obiettivo) con il miglior tempo, sedendosi sulla poltrona del leader, ma subito con la sensazioni di aver corso una manche da vittoria.Tocca a Feller che ha un margine risicato di 17 centesimi che non può gestire: il leader della classifica di specialità sembra voler mantenere il pettorale rosso che attaccare la vittoria, e tira il freno a mano chiudendo a +0.79.Yule conferma il suo feeling con la Ganslern, conquistando il quarto podio qui, il 16/o in carriera, ma scivolando alle spalle di Strasser per due decimi.Infine scende Jakobsen, un po' a sorpresa leader dopo la prima manche con il pettorale #20: lo svedese vorrebbe la prima vittoria in carriera ma al terzo intermedio è indietro di 56 centesimi, mettendo a rischio il terzo gradino del podio, poi cambia marcia sul finale e recupera ma chiude secondo a +0.14 (tempo di Strasser: 1:40.36).Anche per Jakobsen è il ritorno sul podio, il terzo in carriera, a distanza di due anniE' stato uno slalom divertente, con classifica rivoluzionata rispetto alla prima, dove solo 37 atleti su 70 hanno raggiunto il traguardo, e quindi con tantissimi qualificati con pettorale superiore al 30.Ottimo Ryding che recupera 5 posizioni e chiude 5/o a +0.96, poi Amiez 6/o a +1.51, Raschner 7/o a +1.53, Meillard 8/o a +1.84.Tommy Sala entra anche oggi in top10 come ad Adelboden: il lombardo chiude 9/o a +1.96, recuperando 3 posizioni nella seconda.Anche Vinatzer recupera posizioni e chiude 16/o a +2.43, era 21/o dopo ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/01/2024
] - Fantaski Stats - Kitzbuhel 2024 - slalom maschile
19/a gara su 41 in calendario per il Circo Bianco; 5/o di 12 slalom della stagione 126/a gara maschile in Kitzbuhel dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Yule D. 2) Ryding D. 3) Braathen L. 2022: 1) Ryding D. 2) Braathen L. 3) Kristoffersen H. 2020: 1) Yule D. 2) Schwarz M. 3) Noel C. 2019: 1) Noel C. 2) Hirscher M. 3) Pinturault A. 2018: 1) Kristoffersen H. 2) Hirscher M. 3) Yule D. plurivincitori in Kitzbuhel: Didier Cuche (6); Hermann Maier (6); Marc Girardelli (5); Lasse Kjus (5); Ivica Kostelic (5); Kjetil André Aamodt (4); Dominik Paris (4); Alexis Pinturault (3); Aksel Lund Svindal (3); Guenther Mader (3); Luc Alphand (3); Stefan Eberharter (3); Beat Feuz (3); Franz Heinzer (3); Marcel Hirscher (2); Kjetil Jansrud (2); Aleksander Aamodt Kilde (2); Vincent Kriechmayr (2); Henrik Kristoffersen (2); Jean-Baptiste Grange (2); Jens Byggmark (2); Didier Defago (2); Thomas Sykora (2); Alberto Tomba (2); Michael Walchhofer (2); Daniel Yule (2); Daron Rahlves (2); Benjamin Raich (2); Cyprien Sarrazin (2); Thomas Stangassinger (2); Fritz Strobl (2); Matthias Mayer (2); Bode Miller (2); Felix Neureuther (2); Kalle Palander (2); 4/a vittoria in carriera per Linus Strasser (GER), la 3/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1990/1991: Marcel Hirscher (AUT) - 32; Alberto Tomba (ITA) - 29; Henrik Kristoffersen (NOR) - 23; Ivica Kostelic (CRO) - 15; Mario Matt (AUT) - 14; 11/o podio in carriera per Linus Strasser (GER), il 8/o in slalom 38/a vittoria per Germania in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 22/a in slalom per Kristoffer Jakobsen è il 3/o podio della carriera, il 3/o in slalom per Daniel Yule è il 16/o podio della carriera, il 16/o in slalom il miglior azzurro è Tommaso Sala, 9/o in 1.42.32, pettorale #10 l'Italia ha conquistato 44 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 118; Austria 117; Germania 117; Svezia 91; Gran Bretagna 77; Francia 62; Italia 44; Norvegia 29; Croazia 24; Grecia 18; Spagna 7; ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/12/2023
] - CE Obereggen: vince Schmidiger, Barbera 13/o
Trionfo svizzero ad Obereggen per il tradizionale appuntamento con lo slalom maschile di Coppa Europa sulla pista Maierl: Reto Schmidiger ha colto il quarto successo personale nel circuito continentale grazie ad una rimonta che nella seconda manche gli ha permesso di risalire dalla quarta posizione occupata a metà gara.Il trentunenne elvetico ha fermato il cronometro sul 1:44.80, approfittando dell'uscita di Steven Amiez, leader dopo la prima manche. Reto, che torna alla vittoria dopo sei anni, supera di +0.48 il connazionale Matthias Iten, classe 1999, e di +0.53 sul norvegese Eirik Hystad Solberg. Ai piedi del podio il classe 2004 svedese Fabian Ax Swartz, ora leader della classifica di specialità.Tredicesimo posto per il miglior italiano di giornata, il ventunenne piemontese Corrado Barbera, campione iridato juniores in carica della specialità che ha completato la prova con un ritardo di +1.60, ma era quinto dopo la prima manche.Simon Maurberger è 15/o a +1.68, Matteo Canins 18/o a +1.74; a punti anche Saccardi 23/o, Bendotti 26/o e Moschini 27/o.Il calendario di Coppa Europa maschile propone ora l’appuntamento con il doppio gigante di Valloire (Francia) previsto per giovedì 21 e venerdì 22 dicembre. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/12/2023
] - Svizzera, Francia, Norvegia e Svezia per St.Moritz e Isere
Swiss-ski ha comunicato i nomi degli atleti selezionati per le gare maschili e femminili del prossimo weekend.Le ragazze per le prove veloci saranno: Delia Durrer, Jasmine Flury, Michelle Gisin, Lara Gut-Behrami, Joana Haehlen, Noemie Kolly, Priska Nufer, Corinne Suter, Jasmina Suter e Juliana Suter.Gli uomini per il gigante: Marco Odermatt, Loic Meillard, Gino Caviezel, Thomas Tumler, Justin Murisier, Livio Simonet, Josua Mettler, Marco Fischbacher, Semyel Bissig, Fadri Janutin e un atleta ancora da definire.E per lo slalom: Ramon Zenhaeusern, Daniel Yule, Loic Meillard, Marc Rochat, Luca Aerni, Sandro Simonet, Tanguy Nef e il debuttante Matthias Iten.La Norvegia ha ufficializzato le convocazioni per il prossimo weekend di gare. In gigante ci saranno Henrik Kristoffersen, Rasmus Windingstad, Atle Lie McGrath, Alexander Steen Olsen, Halvor Hilde Gunleiksrud, Timon Haugan, e i debuttanti Kaspar Kindem e Fredrik Moeller. Manca Kilde, che sicuramente si concentrerà sulle prove veloci in vista della Val Gardena.In slalom al cancelletto Henrik Kristoffersen, Alexander Steen Olsen, Timon Haugan, Atle Lie McGrath, Sebastian Johann Foss Solevaag, Halvor Hilde Gunleiksrud e Theodor Braekken e Oscar Andreas Sandvik, che hanno debuttato a Gurgl.Tra le ragazze in discesa e superg a St.Moritz ci saranno Ragnhild Mowinckel, Kajsa Vickhoff Lie e Inni Holm WembstadLa Francia al femminile per St.Moritz schiererà: Camille Cerruti, Anouck Errard, Laura Gauche, Karen Smadja Clement e Romane Miradoli, che torna dopo l'infortunio di febbraio. Solo per le prove sarà presente anche Lois Abouly, classe 2001.Gli uomini del gigante saranno: Leo Anguenot, Mathieu Faivre, Thibaut Favrot, Victor Muffat Jeandet, Alexis Pinturault + due nomi scelti dopo le gare di Coppa Europa di Zinal.Per lo slalom casalingo sono convocati: Steven Amiez, Clement Noel, Victor Muffat Jeandet, Paco Rassat e Hugo Desgrippes, più un ultimo nome scelto dopo le gare di Coppa Europa.Sulle nevi dell'Engadina ci sarà solo ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/11/2023
] - Solda: Zuccarini-bis e Ghisalberti in gigante
Lo svizzero Dionys Kippel ha vinto il secondo gigante maschile FIS organizzato a Solda, sulla pista Pulpito, chiudendo in 1:38.46, 62 centesimi davanti allo svedese Fabian Ax Swartz, secondo anche ieri, e 76 su Giulio Zuccarini, vincitore ieri.Il bolognese classe 1997 vince (per la seconda volta in due giorni) la graduatoria del Gran Premio Italia seniores, riservato agli atleti non facenti parte di squadre nazionali, precedendo nella classifica riservata alla categoria Filippo Collini (quarto assoluto) e Fabian Bacher (sesto assoluto).In campo femminile la gara (valevole solamente per il calendario FIS) è stata vinta da Ilaria Ghisalberti, bergamasca del gruppo Coppa Europa, in 1:43.27 davanti a Matilde Lorenzi per 28 centesimi, terza posizione per Vivien Insam a 37 centesimi (vincitrice ieri).Quarta Alessandra Banchi a + 0.49 (San Sicario AOC), quinta Carole Agnelli a 6 decimi (Club De Ski Valtournenche Asiva), parimerito con l'azzurra del gruppo Coppa Europa Sophie Mathiou. Chiudono la top10 Parravicini, Mondinelli, Belfrond e Fanti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/11/2023
] - Solda:a Zuccarini e Insam i primi giganti FIS della stagione in Italia
Le nevi altoatesine di Solda all'Ortles hanno ospitato questa mattina l'ormai tradizionale opening FIS del calendario italiano, con l'organizzazione dello Sci Club Livata.Il programma prevedeva due giganti (maschile e femminile) validi anche come prima tappa del Gran Premio Italia, domani altri due giganti, mentre mercoledì e giovedì andranno in scena gli slalom FIS categoria junior.Nel primo gigante maschile successo per Giulio Zuccarini in 1:38.93, 18 centesimi davanti allo svedese Fabian Ax Swartz, classe 2004 che ha esordito a Gurgl domenica (non chiudendo la prima manche), terzo tempo per Tommaso Saccardi a 3 decimi.Seguono Simon Talacci 4/o a +0.44, Jonas Bacher 5/o a +0.47, Alex Hofer 6/o a +0.56, Pietro Bisello 7/o a +0.69, e gli elvetici Kippel, Spoerri e De Almeida a chiudere la top10.Il podio valevole per il circuito GP Italia è Zuccarini, Bacher e Hofer.Nel primo gigante femminile vittoria per Vivien Insam in 1:44.20, soli 4 centesimi davanti a Sophie Mathiou e 51 su Francesca Fanti (fuori squadra dall'estate 2020).Per la classifica GP Italia successo di Alessia Vaglio (Classe 2003, Sci Club Crammont), su Martina Marangon (2003, REvolution Ski Race) e Maria Sole Antonini (2004, Sansicario), rispettivamente 16/a, 17/a e 21/a della classifica assoluta. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/11/2023
] - Svedesi e Francesi per Gurgl e Cervinia
La federsci svedese ha comunicato i nomi dei due specialisti che gareggeranno a Gurgl, nel primo slalom stagionale: Kristoffer Jakobsen e Fabian Ax Swartz.Quest'ultimo, classe 2004, fa parte della scuderia Van Deer di Marcel Hirscher, e ai Mondiali Jr di Panorama 202 ha conquistato l'argento, e un sesto posto nell'edizione 2023 di St.Anton. In Coppa Europa vanta due 14/i posti in slalom, ed è il campione nazionale svedese in carica.A Cervinia la squadra svedese sarà rappresentata solo da Lisa Hoernblad, che torna a gareggiare dopo l'infortunio al ginocchio del gennaio 2022, nel superg di Cortina.In quella occasione Lisa si ruppe il legamento anteriore, il collaterale mediale e il menisco del ginocchio sinistro. Dopo essere tornata sugli sci a inizio settembre 2022 nell'impianto indoor di Oslo, ma il processo di guarigione non è andato come sperato e ha perso tutta la scorsa stagione.E' tornata sugli sci ad agosto, ed a settembre ha ripreso gli allenamenti proprio a Zermatt.In precedenza si era lesionata il ginocchio destro durante un allenamento nell'agosto 2019 perdendo tutta la stagione 2019/2020 e parte della 2020/2021, tornando in gara solo nel marzo 2021. Anche la Francia ha comunicato i suoi convocati: le velociste in gara saranno Camille Cerutti, Anouck Errard, Laura Gauche e Karen Smadja Clement.Tra gli uomini Clement Noel sarà il capitano di una pattuglia che comprende Victor Muffat-Jeandet, Steven Amiez, Paco Rassat e Hugo Desgrippes, classe 2000 che ha esordito lo scorso febbraio a Chamonix.Come preannunciato non sarà presente Alexis Pinturault, che da giorni è negli States per allenarsi in gigante e nelle discipline veloci. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/10/2023
] - Hirscher e i suoi Van Deer verso la seconda stagione di CdM
Dopo aver presentato la sua marca di sci Van Deer nel settembre 2021, l'ex nazionale austriaco Marcel Hirscher, vincitore di 8 Sfere di Cristallo, ha potuto togliersi diverse soddisfazioni nella passata stagione, principalmente grazie a Henrik Kristoffersen, in passato rivale e ora alfiere dei suoi materiali.Il norvegese nella scorsa stagione ha conquistato due vittorie e altri 9 podi, oltre all'oro in slalom ai Mondiali di Courchevel dello scorso febbraio, portando i primi trofei nella bacheca di Van Deer.Nei giorni scorsi Marcel ha incontrato i media alla vigilia della seconda stagione dei Van Deer, che dalla scorsa stagione si chiamano Van Deer-Red Bull: per le regole FIS il brand "Red Bull" non può essere mostrato in TV perchè si possono mettere i loghi dei produttori, a meno che non sia usato per attività non sportive o possa essere confuso con loghi usati per altri mercati.Il Race Director Anton Giger ha confermato che anche per la prossima stagione il logo dovrà essere coperto, ma che il confronto con la FIS va avanti.Hirscher ha presentato un nuovo modello chiamato H-POWER, con il quale sperano di continuare la crescita commerciale intrapresa nella scorsa stagione, anche con l'aiuto del neo arrivato Jonathan Wiant, nuovo CEO di Van Deer ed ex presidente di Volkl, Marker e Dalbello.Kristoffersen rimane il leader della (piccola) scuderia Van Deer, che comprende anche lo svedese Fabian Ax Swartz, il norvegese Timon Haugan e il britannico Charlie Raposo, e Hirscher ha confermato la volontà di rimanere piccoli e agili per poter offrire il miglior servizio agli atleti.A proposito di loghi e di FIS nel corso dell'estate c'è stata un'accesa discussione tra alcuni atleti, in primis Marco Odermatt, e la federsci internazionale per quanto riguardo la dimensione massima dei logo presenti sui caschi (50 centimetri quadrati).In particolare sono stati contestati i caschi Red Bull di Odermatt, Pinturault, Paris e Goggia, perchè sono completamente dipinti coi colori Red ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/07/2023
] - Fabian Ax Swartz entra nella scuderia Van Deer
Due settimane fa Van Deer-Red Bull Sports, il brand fondato da Marcel Hirscher, ha annunciato un nuovo ingresso nella scuderia.Si tratta del 19enne svedese Fabian Axe Swartz, slalomista e inserito nella squadra C nazionale, che ha esordito nel circuito FIS nel gennaio 2021, e vanta tre top30 in Coppa Europa, una vittoria nel circuito Nor-Am e il titolo nazionale svedese conquistato lo scorso marzo a Sunsdvall, ma sopratutto l'argento (sempre in slalom) ai Mondiali Jr di Panorama 2022.Swartz, che arriva da Atomic, si unisce a Henrik Kristoffersen (il gran colpo dell'estate 2022), al norvegese Timon Haugan (bronzo a Courchevel n parallelo) e al britannico Charlie Raposo.Nella scorsa stagione gli atleti Van Deer sono stati costretti a correre con un adesivo sul logo perchè le regole FIS non permettono la pubblicità o il nome di un brand che sia usato anche per attività non sportive o di altri mercati.Così per la prossima stagione di Coppa Van Deer si presenterà come "Van Deer Racing" con la scritta 'Racing' che richiama il logo della nota bevanda energetica. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/05/2023
] - Gli Svedesi per la stagione 2023/2024
La federsci svedese ha annunciato i 23 atleti (7 uomini, 16 donne) selezionati per le squadra nazionali per la stagione 2022/2023.Ulteriore riduzione dell'organico quindi: 5 atleti in meno rispetto alla passata stagione, che aveva subito una forte riduzione rispetto alle 40 unità di due stagioni or sono.SQUADRA FEMMINILE - Hanna Aronsson Elfman, grazie agli importanti risultati della scorsa stagione, viene promossa dalla B alla A, e Cornelia Ohlund - che avrà il posto fisso in slalom grazie alla Coppa Europa - passa dalla C alla B. Charlotta Saefvenberg retrocede dalla A alla B.Non è più presente Jonna Luthman, che già a gennaio aveva annunciato il ritiro a soli 24 anni, con un solo risultato in CdM (30/a in discesa a Crans Montana).Esce dalle squadra nazionali anche Sara Rask, che frequenta l'Università di Denver e si allenerà negli USA.Infine entra in squadra C Moa Landstroem che ha vinto un bronzo e un argento ai Giochi Europei Giovanili di Tarvisio.SQUADRA MASCHILE - Squadre A, B e C ridotte a soli 7 atleti. Monsen e Roenngren passano dalla A alla B, mentre Hofstedt e Ax Swartz dalla B alla C. Koell e Sundin si era ritirati già nel corso della scorsa estate, mentre Braendholm e Ermeskog, che erano in squadra C, hanno entrami deciso di ritirarsi.In squadra A troviamo solo lo slalomista Jakobsen, mentre in squadra B è inserito Felix Monsen che è fermo dal dicembre 2021, quando si infortunò in prova sulla Saslong rompendosi il crociato anteriore e il menisco del ginocchio sinistro.Ecco la composizione delle squadre:Uomini, Squadra A (1): Kristoffer JakobsenUomini, Squadra B (3): Mattias Roenngren, Felix Monsen, William HanssonUomini, Squadra C (3): Adam Hofstedt, Fabian Ax Swartz, Axel LindqvistDonne, Squadra A (4): Sara Hector, Anna Swenn Larsson, Hanna Aronsson Elfman, Estelle AlphandDonne, Squadra B (7): Hilma Loevblom, Charlotta Saefvenberg, Lisa Nyberg, Moa Muessener Bostroem, Cornelia Ohlund, Elsa Fermbaeck, Lisa HoernbladDonne, Squadra C (5): Emelie ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/05/2022
] - Gli Svedesi per la stagione 2022/2023
La federsci svedese ha annunciato i 28 atleti (11 uomini, 17 donne) selezionati per le squadra nazionali per la stagione 2022/2023.Forte riduzione del numero dei selezionati rispetto ai 40 di un anno fa, sopratutto nella squadra maschile, e inoltre sparisce la divisione in tecniche e veloci.Apparentemente non è più presente la squadra 'giovane' chiamata Svenska Spel (lo sponsor principale della federsci svedese).Sono stati applicati i criteri impostati ad inizio anno: gruppo A per chi raggiunge la top30 della WCSL, gruppo B per i top60 WCSL o top15 in Coppa Europa, gruppo C per i giovani con potenziale e/o chi non ha raggiunto i criteri per A e B.Tra gli uomini ben 10 nomi non trovano più spazio nelle squadre nazionali: Johan Hagberg dal gruppo2, Lukas Karlberg, David Toernqvist, Emil Nyberg, Philip Lundquist, William Jonsson dal gruppo3, Tobias Hedstroems, Carl Jonsson, Gustav Lindqvist, Tobias Windingstad dalla 'Svenska Spel'.Felix Monsen raggiunge in squadra A Jakobsen e Roenngren.Tra le donne invece non trova più spazio Emma Sahlin, mentre si sono ritirate Magdalena Fjaellstroem, Emelie Wikstroem e Ida Dannewitz.Le prime due annunciate da tempo, l'ultima solo nei giorni scorsi: classe 1999, Ida vanta una vittoria e 3 podi in Coppa Europa, e 5 pettorali in Coppa del Mondo dove è andata a punti due volte, 23/a nel superg di St.Moritz 2019 e 9/a nella combinata di Zauchensee del 2020.E' stata anche convocata per i Mondiali casalinghi di Are 2019 dove ha gareggiato in superg, discesa e combinata. Ecco la composizione delle squadre:Uomini, Squadra A: Kristoffer Jakobsen, Mattias Roenngren, Felix MonsenUomini, Squadra B: Adam Hofstedt, Alexander Koell, Fabian Ax Swartz, Olle Sundin, William HanssonUomini, Squadra C: Axel Lindqvist, Jesper Braendholm, Lukas ErmeskogDonne, Squadra A: Sara Hector, Anna Swenn Larsson, Charlotta Saefvenberg, Estelle AlphandDonne, Squadra B: Elsa Fermbaeck, Hanna Aronsson Elfman, Hilma Loevblom, Lisa Nyberg, Lisa Hoernblad, Jonna Luthman, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/03/2022
] - WJC Panorama: Steen Olson oro bis in slalom,Egger oro tris in gigante
Il 20enne norvegese Alexander Steen Olsen, vincitore del titolo in gigante, concede il bis anche tra i rapid gates nell'ultima gara dei Mondiali Juniores di Panorama, chiudendo le due manche in 1:33.11, grazie al primo tempo della prima e al terzo parziale della seconda.Argento allo svedese Fabian Ax Swartz (classe 2004), pettorale #5, che dopo la prima manche era secondo con solo 7 centesimi di ritardo ma che nel computo globale chiude a +1.01, a dimostrazione del dominio del norvegese.Bronzo per il tedesco Linus Witte a +1.14, mentre per 3 decimi il francese Alban Elezi Cannaferina rimane ai piedi del podio.Rammarico per gli Azzurri perchè Gianlorenzo Di Paolo era 5/o dopo la prima manche ma nella seconda l'abruzzese delle Fiamme Gialle commette un grave errore e accusa 7 secondi, chiudendo 37/o a +7.87, un centesimo meglio del connazionale Simon Talacci.Nella prima manche erano usciti Tommaso Saccardi e Marco Abruzzese.Nello slalom femminile sale ancora una volta in cattedra l'austriaca Magdalena Egger, che torna in patria con 5 medaglie: titolo in discesa, superg e gigante, e argento in combinata e nel Team Parallel.Magdalena, classe 2001, chiude in testa la prima manche con soli 4 centesimi sulla diretta rivale Emma Aicher, e nella seconda fa segnare il 5/o parziale per il tempo totale di 2:31.02.Aicher chiude a 22 centesimi (doppio argento nelle due prove tecniche), mentre l'oro dello slalom, la croata Zrinka Ljutic, chiude a +1.01.Quarto tempo a +1.22 per la svedese Lisa Nyberg (figlia dell'ex nazionale Fredrik) che è stata anche 6/a in slalom, 4/a in combinata e 5/a in discesa.Per quanto fatto vedere in questa rassegna e in Coppa Europa si potrebbero scommettere su questi quattro nomi per il futuro della Coppa del Mondo.Ottimo quinto tempo per Annette Belfrond (figlia di Matteo, ex nazionale azzurro), già 5/a ieri in slalom: la valdostana era quinta dopo la prima manche e conferma la posizione chiudendo a +1.31Le altre azzurre: Beatrice Sola 19/a, Vicky ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/05/2021
] - Gli Svedesi per la stagione 2021/2022
La federsci svedese ha annunciato i 40 atleti selezionati per la prossima stagione e guidati dal DT Lars Melin (5 meno della scorsa stagione).Per gli atleti del gruppo uno ci sono nel mirino i Giochi Olimpici di Pechino, ma naturalmente anche il ritorno a importanti risultati in Coppa del Mondo.Tra le novità la creazione di una squadra "giovane", chiamata Svenska Spel da uno degli sponsor principali delle federsci svedese, con l'obiettivo per gli uomini di affermarsi in Coppa Europa, per le donne di affacciarsi alla Coppa del Mondo.Non trova più spazio Gustav Lundbaeck che ai recenti Nazionali ha conquistato un bronzo in slalom.In queste stesse ore ha annunciato il ritiro Lin Ivarsson, nella passata stagione inserita in gruppo1 velocità, e convocata ai recenti Mondiali di Cortina."Ho dedicata la mia vita allo sci - scriva Lin via social - Ho dato il massimo, ma a causa della attuale situazione è difficile continuare ed è il momento di chiudere questo capitolo della mia vita."Ivarsson vanta tre risultati in CdM, tra il 21/o e il 30/o posto tra superg e discesa, in 36 pettorali indossati nel massimo circuito.Lin è salita una volta sul terzo gradino del podio in Coppa Europa, in discesa a Crans-Montana nel 2018, ed è stata 4 volte vicacampionessa nazionale tra superg e discesa.Ecco la composizione delle squadre:Uomini, Gruppo 1: Kristoffer Jakobsen, Mattias RoenngrenUomini, velocità: Felix Monsen, Alexander Koell, Olle Sundin, Johan Hagberg,Uomini, Squadra Svenska Spel: Jesper Braendholm, Tobias Hedstroems, William Hansson, Carl Jonsson, Gustav Lindqvist, Lukas Ermeskog, Adam Hofstedt, Tobias Windingstad, Fabian Ax SwartzUomini, Gruppo 3: Axel Lindqvist, Lukas Karlberg, David Toernqvist, Emil Nyberg, Philip Lundquist, William JonssonDonne, Gruppo 1: Anna Swenn Larsson, Magdalena Fjaellstroem, Emelie Wikstroem, Elsa Fermbaeck, Charlotta Saefvenberg, Sara Hector, Estelle AlphandDonne, velocità: Lisa Hoernbladh, Ida Dannewitz, Jonna LuthmanDonne, Squadra Svenska Spel: ... (continua)
|
|
|
|
|
|
|
Prima |
Prossima >> |
< Precedente |
Ultima
|
|
|
|