|
|
 |
|
 |
 |
Calendario |
| Risultati | | Classifiche | | Statistiche | | FantaSkiTool® | | Tornei | | Leghe | | FantaStorico | |
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
- RICERCA
NELLE NOTIZIE
" Goggia " è presente in queste 1922 notizie:
|
|
 |
[
23/01/2021
] - Fantaski Stats - Crans Montana 2 - discesa femminile
18/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 5/a di 8 discese della stagione 23/a gara femminile in Crans Montana dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Goggia S. 2) Ledecka E. 3) Johnson B. 2020: 1) Gut L. 2) Suter C. 3) Ortlieb N. 2020: 1) Gut L. 2) Suter C. 3) Venier S. 2019: 1) Goggia S. 2) Schmidhofer N. 3) Suter C. 2014: 1) Fischbacher A. 2) Fenninger A. 3) Maze T. plurivincitrici in Crans Montana: Federica Brignone (4); Sofia Goggia (3); Lara Gut (2); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Carole Merle (2); Mikaela Shiffrin (2); 11/a vittoria in carriera per Sofia Goggia (ITA), la 8/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 32/o podio in carriera per Sofia Goggia (ITA), il 17/o in discesa 88/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 25/a in discesa per Lara Gut è il 53/o podio della carriera, il 16/o in discesa per Elena Curtoni è il 5/o podio della carriera, il 3/o in discesa l'Italia ha conquistato 278 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 278; Svizzera 216; Austria 83; U.S.A. 51; Slovacchia 36; Canada 24; Germania 15; Francia 9; Norvegia 5; Slovenia 4; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.11 [#22] - 1989 ; Nadine Fest (AUT) pos.28 [#32] - 1998 ; Noemie Kolly (SUI) pos.29 [#39] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Sofia Goggia (ITA)[pos.1], Laura Pirovano (ITA)[pos.4], Jasmina Suter (SUI)[pos.6], Roberta Melesi (ITA)[pos.24],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Michaela Heider (AUT)[pos.20], Sabrina Maier (AUT)[pos.21], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Sofia Goggia (2019); Sofia Goggia (2021); Sofia Goggia (2021); 2/o Johanna Schnarf (2010); 3/o Nadia Fanchini (2008); Elena Curtoni (2021); 4/o Federica Brignone ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/01/2021
] - A Crans Montana è ancora SuperSofi: e son 4 di fila! Curtoni 3/a!
Si allunga la pista, si velocizza la neve, ma la migliore è sempre lei: Sofia Goggia! Straordinaria la nostra azzurra vince anche la seconda discesa libera di Crans Montana, conquistando l'11/o sigillo in carriera, la quarta vittoria stagionale, tutte di fila, dominando nettamente la coppa di disciplina.Inoltre è la 100/esima vittoria azzurra in Coppa del Mondo, e con 278 punti conquistati in totale la gara di discesa con il maggior bottino di squadra di sempre.'Sofi' ha attaccato bene ogni settore del tracciato, lasciando le briciole nel primissimo intermedio e passando con il miglior tempo in tutti gli altri. Solida, precisa, nessuna ' goggiata', e un pizzico di fortuna grazie alle condizioni di luce leggermente migliorate: il risultato è l'ennesimo successo.Oggi si è corso dall'alto (ieri non si è potuto per il vento), circa 17 secondi in più, e con neve nettamente più veloce rispetto alle prove: il tempo di Sofia (1:27.75) è di oltre due secondi più basso rispetto ai migliori tempi delle prove.Solo Lara Gut-Behrami, delusa da ieri, è riuscita a stare sulla scia dell'azzurra, chiudendo a +0.27 dopo una bella prova, tornando sul podio della discesa a distanza di 11 mesi, quando vinse le due discese proprio a Crans Montana.E chi ha chiuso al terzo posto? Stranamente non Breezy Johnson che era vicina a chiudere al terzo posto per la quinta volta, ma ha commesso diverse sbavature 'salvandosi' sul salto finale e finendo 5/a a +0.89.Così ne hanno approfittato due azzurre, a rendere davvero trionfale questa gara per i nostri colori: Elena Curtoni è velocissima in tutti i settori e arriva con il secondo crono al penultimo intermedio ma perde velocità nello schuss finale, chiudendo al terzo posto a 6 decimi da Goggia.Per l'atleta di Cosio Valtellino è il quinto podio in carriera, che mancava dalla tappa di Bansko dello scorso anno.Applausi e lacrime di gioia per il quarto posto di Laura Pirovano: l'atleta trentina, dopo mille infortuni, nella scorsa stagione aveva ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/01/2021
] - Fantaski Stats - Crans Montana 1 - discesa femminile
17/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 4/a di 8 discese della stagione 22/a gara femminile in Crans Montana dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Gut L. 2) Suter C. 3) Ortlieb N. 2020: 1) Gut L. 2) Suter C. 3) Venier S. 2019: 1) Goggia S. 2) Schmidhofer N. 3) Suter C. 2014: 1) Fischbacher A. 2) Fenninger A. 3) Maze T. 2010: 1) Kildow L.C. 2) Schnarf J. 3) Abderhalden M. plurivincitrici in Crans Montana: Federica Brignone (4); Sofia Goggia (2); Lara Gut (2); Lindsey C. Kildow Vonn (2); Carole Merle (2); Mikaela Shiffrin (2); 10/a vittoria in carriera per Sofia Goggia (ITA), la 7/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 31/o podio in carriera per Sofia Goggia (ITA), il 16/o in discesa 87/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 24/a in discesa per Ester Ledecka è il 5/o podio della carriera, il 3/o in discesa per Breezy Johnson è il 4/o podio della carriera, il 4/o in discesa l'Italia ha conquistato 193 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 193; Svizzera 138; Austria 110; Repubblica Ceca 80; U.S.A. 71; Slovacchia 50; Germania 45; Francia 14; Norvegia 13; Russia 7; Svezia 3; le atlete più anziane e più giovane a punti: Federica Brignone (ITA) pos.9 [#19] - 1990 ; Kajsa Vickhoff Lie (NOR) pos.18 [#16] - 1998 ; Noemie Kolly (SUI) pos.23 [#40] - 1998 ; Nadine Fest (AUT) pos.30 [#32] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Sofia Goggia (ITA)[pos.1], Breezy Johnson (USA)[pos.3], Priska Nufer (SUI)[pos.7], Nadia Delago (ITA)[pos.10], Isabella Wright (USA)[pos.20], Noemie Kolly (SUI)[pos.23],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Petra Vlhova (SVK)[pos.4], Ariane Raedler (AUT)[pos.21], Lin Ivarsson (SWE)[pos.28], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/01/2021
] - Goggia: "non pensavo sarebbe bastato per vincere ma sono felice"
Ecco le parole di Sofia Goggia al parterre della discesa di Crans Montana, terzo sigillo su quattro discese in stagione, nonchè decima vittoria in carriera."Oggi sinceramente non mi aspettavo di vincere - racconta la bergamasca - e viste le condizioni, ero molto contenta di essere arrivata in fondo con la luce verde, perchè significava un buon risultato in ottica di classifica di disciplina, ma non pensavo sarebbe bastato, perchè durante la discesa ho trovato molto vento.E' andata così, sono contenta e concentrata per domani.Certo, più è corta la discesa meno punti ci sono in cui fare la differenza, ma il tracciato è uguale per tutte. In prova pensavo di averla capita bene, domani è un'altra gara, sarà ancora diversa.Oggi mi sono concentrata dopo il rinvio, nel frattempo abbiamo visto qualche immagine di Kitz, non sono una che si impressione ma preferisco non guardare. Lo sci è uno sport pericoloso, sappiamo cosa rischiamo, il rischio è insito nell'essere discesista.In questo momento non credo di sciare veramente bene, ho alcune lacune tecniche, ma ho un ottimo setup, sci veloci e una giusta propensione verso la discesa.Oggi dopo l'interruzione il vento è calato un po', ma la neve è diventata più collosa poi ed è stato difficile poi fare il tempo.Sembra assurdo visto che ho vinto ma vi assicuro che oggi il vento è stato pauroso, sono arrivata in fondo quasi scocciata per averne preso così tanto.La dedica per la vittoria di oggi? Intanto c'è una cara amica che compie gli anni, poi ci tenevo a vincere il campanaccio, per la mucca Ambrosi che ho 'vinto' in Isere."Federica Brignone: "Sono soddisfatta della mia gara, c'è stato tanto vento per tutte, era davvero una condizione difficile, e anche la visibilità è cambiata con una velatura dopo la pausa ma fa parte del gioco, visto che pratichiamo una disciplina outdoor. Ho sbagliato al salto del presidente, però mi sono difesa bene e ho ottenuto la mia migliore prestazione stagionale in discesa. C'è ancora spazio per ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/01/2021
] - Goggia vince anche a Crans Montana! Terzo squillo stagionale!
Dieci come le vittorie in Coppa del Mondo, dieci come il voto che merita oggi Sofia Goggia, vincitrice della discesa di Crans-Montana sulla Mont Lachaux che già tante soddisfazioni ha dato alle azzurre, tra cui proprio la nostra Sofia già vincitrice qui nel 2019.Una discesa tormentata, iniziata alle 13.15 invece che alle 10 a causa dei 15cm di neve caduti nella notte che hanno costretto gli organizzatori a lavorare sui riporti, e in seguito con partenza abbassata alla quota del superg per il vento nella parte alta, tagliando le prime 5 porte del tracciato.Ne è uscita una gara che assomigliava molto a un superg veloce, a tratti condizionata dal vento forte che ha imposto alcuni stop (il più lungo dopo le prime 6 atlete), e dove era necessario portare velocità nei vari settori del tracciato più che cercare la precisioni delle linee.Sofia Goggia è stata la migliore in particolare nel tratto alto (quasi per terra dopo 30 secondi!) e nel tratto finale, conquistando, come detto, la decima vittoria in carriera in 1:10.10, entrando in doppia cifra tra le plurivincitrici italiane alle spalle di Compagnoni, Brignone e Kostner, e proprio a quest'ultima si avvicina per i successi in discesa (12 a 7 per Isolde al momento). Goggia sta dominando la disciplina regina con tre vittorie e un secondo posto su quattro gare, ed è saldamente in vetta con 380 punti.La sua più diretta avversaria era Corinne Suter, oggi solo 14/a , e l'elvetica perde il terzo posto di specialità a favore della regolarissima Breezy Johnson, oggi terza (a +0.57) per la quarta volta su quattro gare!Con Goggia e Johnson sale sul podio, sul secondo gradino, la ceca Ester Ledecka, scesa tra le prime, brava a sfruttare la velocità in ogni settore, e battuta dalla nostra bergamasca per soli due decimi.Gara da applausi per Petra Vlhova: la slovacca leader della classifica generale è 4/a a +0.89, eguagliando il suo miglior risultato in discesa ottenuto proprio qui un anno fa.Prestazione positiva nel complesso per ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/01/2021
] - Goggia: "ho fatto due buone prove, ma si può migliorare"
Ecco le parole delle azzurre dopo le due prove cronometrate e alla vigilia della prima discesa di Crans Montana.Nella località elvetica, in discesa, vantiamo la vittoria di Goggia nel 2019, e due ulteriori podi grazie ad Hanna Schnarf e Nadia Fanchini. In superg un podio di Elena Curtoni nel 2017 e in combinata ben 4 vittorie (più un podio) di Federica BrignoneSofia Goggia: "Ho fatto due buone prove, ma sappiamo che si può migliorare tantissimo, ci sono zone del tracciato in cui sono in grado di migliorare, e anche il vento ha mischiato un po' le carte. Mi presento con il pettorale di leader in discesa ma non ci penso, ragiono gara per gara, siamo ancora troppo lontani per fare qualsiasi calcolo, pensiamo solamente ad andare forte e mettere fieno in cascina. La sfida di questa settimana è stimolante, perchè con due discese e un supergigante sarà importante, oltre allo sforzo fisico, avere il giusto approccio mentale. Mi è capitato nelle scorse settimane fra Val d'Isère e St.Anton di avere un diverso approccio mentale fra la discesa che avevo vinto il giorno prima e il supergigante del giorno successivo. La vittoria è bella ma è da assorbire dal punto di vista della gestione, qui l'obiettivo è quello di avere tre giorni al top da questo punto di vista". Federica Brignone: "Sono qui per cercare di esprimermi come sono capace, cosa che in questo mese non mi è riuscita tanto bene. Io pretendo sempre molto da me stessa, probabilmente mi sono messa addosso un po' di pressione nelle ultime settimane, che mi ha portato a sbagliare di più e a gareggiare non più per vincere, ma per non fare errori. Qui la pista mi è sempre piaciuta negli anni scorsi, in realtà ero venuta qui in vista soprattutto del supergigante di domenica, però fisicamente mi sento bene e sto lavorando tantissimo, ho tanta energia in corpo e nei due giorni di prove mi sono divertita molto, per cui ho deciso di gareggiare anche venerdì e sabato"Marta Bassino: "Mi sono presa un giorno in più di riposo ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/01/2021
] - Crans-Montana: seconda prova alla norvegese Lie, Goggia 3/a
La norvegese Kajsa Vickhoff Lie stacca il miglior tempo nella seconda e ultima prova cronometrata sulla Mont Lachaux di Crans Montana in 1:29.93, tempo molto vicino al 1:29.83 fatto segnare ieri da Sofia Goggia.Oggi la bergamasca è terza a 41 centesimi, e dunque tra le favorite per le due discese, tra lei e la Lie si inserisce Breezy Johnson a 3 decimi, che è terza in classifica di specialità.Azzurre meno in palla rispetto ieri: Federica Brignone è 9/a a +1.23, con oltre un secondo accumulato già nella prima metà del tracciato, Nadia Delago 11/a a +1.51, Laura Pirovano 14/a a +1.58, Elena Curtoni 17/a a +2.04, Francesca Marsaglia 20/a a +2.17.Marta Bassino, che ieri non aveva preso il via, è 29/a dopo 35 partenti con un pesante +3.86 di ritardo.Attardata anche Corinne Suter 12/a a +1.52, seconda in classifica di specialità ed in lotta con Goggia.Attenzione a Ester Ledecka che chiude 18/a a +2.08, tutti accusati al secondo intermedio a causa di un grave errore nella parte alta.Nella prova di ieri, purtroppo, si è gravemente infortunata al ginocchio Nina Ortlieb, e la sua stagione è purtroppo già finita.Domani mattina la prima delle due discese è in programma alle ore 10. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/01/2021
] - Goggia sfreccia nella prima prova di Crans Montana
Sofia Goggia fa segnare il miglior tempo (1'29.83) nella prima prova cronometrata sulla Mont Lachaux di Crans Montana, tracciato dove la bergamasca si impose in discesa nel 2019.Sofia è stata particolarmente veloce nella seconda parte della prova, dove ha recuperato 6 decimi su una ottima Elena Curtoni che era in netto vantaggio al terzo intermedio, e che poi ha chiuso con il terzo tempo a +0.35.Tra le due una pimpante Corinne Suter a 2 decimi, e ancora Itaila con il quarto tempo di Federica Brignone a mezzo secondo, a dimostrazione del suo feeling con un tracciato dove ha vinto in combinata 4 volte.C'è tantissima Italia nella classifica di oggi, dopo le prime 30 atlete: Francesca Marsaglia è 6/a a +0.62, Nadia Delago 7/a a 7 decimi, ben 5 azzurre tra le migliori 7.Completano la top10 Gut a +0.85, Lie a +0.87, Haehlen a +0.92.Più attardata Laura Pirovano 225/a a +2.78, non è partita Marta Bassino.La prova è stata sospesa una prima volta per sistemare alcune porte lungo il tracciato e poi nuovamente interrotta per la caduta di Nina Ortlieb subito dopo il primo intermedio.IL programma di gara prevede una seconda prova domani mattina, due discese tra venerdì e sabato (partenza ore 10) e il superg domenica (11.30) (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/01/2021
] - Le 8 Azzurre per la tappa di Crans Montana
Sono otto le iscritte all'appuntamento di Coppa del mondo femminile sulla pista di Crans Montana, dove si disputano venerdì 22 e sabato 23 gennaio due discese alle ore 10.00, mentre domenica 24 gennaio alle ore 12.00 tocca al supergigante cancellato lo scorso mese di dicembre a St. Moritz.Si tratta di Marta Bassino, Federica Brignone, Elena Curtoni, Nadia Delago, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia (che ha recuperato dalle contusioni riportate dopo la caduta nella discesa di St. Anton), Roberta Melesi e Laura Pirovano.Non ci sarà invece Verena Gasslitter, che prosegue le terapie alla gamba dolorante dopo la caduta nella discesa di Coppa Europa disputata proprio a Crans Montana nei giorni scorsi e punta a rientrare a Garmisch a fine gennaio.La pista svizzera denominata Mont Lachaux si è rivelata nel corso degli ultimi anni un vero e proprio serbatoio di podi per le nostre atlete che vantano quattro vittorie con Federica Brignone in combinata nel 2017, 2018, 2019 e 2020, una con Sofia Goggia in discesa nel 2019 e dieci podi complessivi. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/01/2021
] - Fantaski Stats - Kranjska Gora 2 - gigante femminile
16/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 8 giganti della stagione 14/a gara femminile in Kranjska Gora dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Bassino M. 2) Worley T. 3) Gisin M. 2020: 1) Robinson A. 2) Vlhova P. 3) Hrovat M. 3) Holdener W. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Worley T. 3) Goggia S. 2012: 1) Worley T. 2) Brignone F. 3) Rebensburg V. 2007: 1) Hosp N. 2) Gius N. plurivincitrici in Kranjska Gora: Marta Bassino (2); Mikaela Shiffrin (2); 5/a vittoria in carriera per Marta Bassino (ITA), la 5/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; 16/o podio in carriera per Marta Bassino (ITA), il 11/o in gigante 86/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 38/a in gigante per Michelle Gisin è il 13/o podio della carriera, il 2/o in gigante per Meta Hrovat è il 3/o podio della carriera, il 3/o in gigante l'Italia ha conquistato 157 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 164; Italia 157; Slovenia 85; U.S.A. 60; Austria 59; Francia 56; Nuova Zelanda 29; Norvegia 27; Slovacchia 26; Polonia 24; Canada 21; Germania 9; Andreja Slokar (SLO) è partita con il pettorale 62 chiudendo in 19/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.5 [#7] - 1989 ; Alice Robinson (NZL) pos.9 [#6] - 2001 ; Neja Dvornik (SLO) pos.21 [#55] - 2001 ; Cassidy Gray (CAN) pos.26 [#57] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marta Bassino (ITA)[pos.1], Meta Hrovat (SLO)[pos.3], Andreja Slokar (SLO)[pos.19], Neja Dvornik (SLO)[pos.21], Andrea Filser (GER)[pos.22], Roberta Midali (ITA)[pos.23], Cassidy Gray (CAN)[pos.26],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Michelle Gisin (SUI)[pos.2], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Marta Bassino (2021); Marta Bassino (2021); 2/o Nicole Gius ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/01/2021
] - Fantaski Stats - Kranjska Gora 1 - gigante femminile
15/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 8 giganti della stagione 13/a gara femminile in Kranjska Gora dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Robinson A. 2) Vlhova P. 3) Hrovat M. 3) Holdener W. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Worley T. 3) Goggia S. 2012: 1) Worley T. 2) Brignone F. 3) Rebensburg V. 2007: 1) Hosp N. 2) Gius N. 3) Poutiainen T. 1991: 1) Schneider V. 2) Bokal N. plurivincitrici in Kranjska Gora: Marta Bassino (2); Mikaela Shiffrin (2); 4/a vittoria in carriera per Marta Bassino (ITA), la 4/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; 15/o podio in carriera per Marta Bassino (ITA), il 10/o in gigante 86/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 38/a in gigante per Tessa Worley è il 31/o podio della carriera, il 31/o in gigante per Michelle Gisin è il 13/o podio della carriera, il 2/o in gigante l'Italia ha conquistato 176 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 176; Svizzera 121; Francia 91; U.S.A. 60; Austria 52; Slovacchia 50; Slovenia 37; Norvegia 35; Polonia 26; Olanda 24; Nuova Zelanda 18; Canada 15; Germania 9; Svezia 3; Priska Nufer (SUI) è partita con il pettorale 59 chiudendo in 19/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.2 [#4] - 1989 ; Alice Robinson (NZL) pos.14 [#3] - 2001 ; Neja Dvornik (SLO) pos.23 [#56] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marta Bassino (ITA)[pos.1], Doriane Escane (FRA)[pos.20], Andrea Filser (GER)[pos.22],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Maryna Gasienica-Daniel (POL)[pos.10], Priska Nufer (SUI)[pos.19], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Marta Bassino (2021); Marta Bassino (2021); 2/o Nicole Gius (2007); Federica Brignone (2012); 3/o Sofia Goggia (2018); 5/o Marta Bassino (2020); ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/01/2021
] - QUATTRO VOLTE BASSINO! VINCE ANCORA A KRANJSKA GORA
BAX! BAX! BAX! BAX! Per la quarta volta in stagione, la quinta in carriera, Marta Bassino conquista la vittoria sulla Podkoren3 di Kranjska Gora, al termine di due manche davvero impegnative con un fondo durissimo e ghiacciato, bissando il successo di ieri.La tracciatura della seconda frazione di Paolo Deflorian, nettamente piu filante e divertente della prima, ha ulteriormente aiutato Marta che doveva recuperare 3 decimi a Mikaela Shiffrin, che era stata eccezionale nella prima manche.L'americana però non ha sciato bene nella seconda, non è (ancora) il rullo compressore di sempre che non lascia scampo, ed anzi con il 15/o tempo di manche precipita in sesta posizione.La miglior gigantista è Marta Bassino, lo certificano i distacchi, anche oggi 66 centesimi alla Gisin e oltre due secondi alla settima, una ottima Goggia; lo certificano i punti che ora ben 400 in classifica di specialità, lasciando la prima inseguitrice, Gisin, a 128 punti!Due sigilli sulla stessa pista, come Pinturault ad Adelboden, e due podi consecutivi in gigante anche Michelle Gisin, che è davvero in forma in tutte le discipline, tanto che in classifica generale è ormai a 60 punti da Vlhova, oggi solo decima.Il podio è completato da Meta Hrovat, che sulla pista di casa trova il terzo podio della carriera, il secondo proprio a Kranjska, grazie a due manche molto solide.Rimane ai piedi del podio Lara Gut che può gioire perchè anche in gigante sta ritrovando le antiche sensazioni. e chiude a +1.14.Applausi anche per Sofia Goggia che nella prima manche costruisce la sua gara, in particolare nella prima metà, e nella seconda fa un po' più fatica (12/o parziale) ma rimane comunque nella top10, chiudendo 7/a a +2.07 dalla connazionale.Fuori purtroppo Federica Brignone, solo 12/a nella prima manche senza errori evidenti, e sdraiata nella seconda a tre quarti di manche mentre stava viaggiando su tempi da top10.Insomma la classe e la tecnica ci sono, Federica deve ritrovare fiducia.Applausi anche per ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/01/2021
] - Kranjska: Shiffrin in testa al 2/o gigante davanti Bassino
Mikaela Shiffrin guida in 1:10.42 la prima manche del secondo gigante femminile di Kranjska Gora.Manche nettamente più lunga di ieri, a causa della tracciatura con maglie più strette, sul fondo durissimo e difficile della Podkoren3, un ghiaccio vivo che ha messo in seria difficoltà le atlete.Benissimo Marta Bassino, l'unica che rimane vicina a l'americana, a 3 decimi: la vincitrice di ieri perde due decimi proprio nel tratto finale, ma è ancora tutto possibile nella seconda manche, tracciata dal coach azzurro Deflorian.Contiene entro il mezzo secondo (+0.44) anche Michelle Gisin, mentre Hrovat e Worley - ieri sul podio - sono staccate rispettivamente di 86 e 96 centesimi.Gran manche di Sofia Goggia, che dopo aver preso le misure ieri, questa mattina ha aggredito il tracciato in particolare nella parte alta, rimanendo vicinissimo alle migliori, per poi perdere nel tratto misto centrale e chiudere 6/a a +1.06.Momento di difficoltà per Federica Brignone che senza errori vistosi accusa quasi due secondi di distacco (+1.93) e chiude 12/a.Poche sbavature ma che si alza anche per Petra Vlhova, 8/a a +1.43.Elena Curtoni è 19/a a +3.54 e dovrebbe trovare la qualifica.Le difficoltà del tracciato sono costate l'uscita a Alphand, Gritsch, Haaser, Brunner e Robnik, nonchè la ceca di passaporto olandese Jelinkova (con sci Carpani), che è scivolata sbattendo sul fondo duro ed è stata poi soccorsa con l toboga, fermando la gara per diversi minuti.Seconda manche alle 12.15. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/01/2021
] - Terzo sigillo stagionale per Marta Bassino a Kranjska Gora!
Trionfo a Soelden, trionfo a Courchevel e trionfo a Kranjska Gora: con due manche solidissime Marta Bassino conquista la terza vittoria stagionale in gigante, la quarta in carriera, costruendo il suo successo nella prima manche sulla impegnativa Podkoren3, con 27 centesimi di vantaggio sulla Gisin, e nella seconda resistendo alla splendida manche di una ritrovata Tessa Worley, facendo una gara quasi identica alla francese (secondo tempo della frazione decisiva per soli 5 centesimi) e vincendo senza appello con 8 decimi sula francese e +1.46 su Michelle Gisin.Leggera e potente, Marta ha fatto il vuoto, e con i 100 punti di oggi va a guidare la classifica di specialità con 300 punti, superando la compagna di squadra Brignone che si ferma a 250.Federica oggi ha chiuso con il quinto tempo finale: 6/a nella prima frazione, nella seconda disegna una manche di alto livello (4/o tempo) condita però da un errore che le ha fatto perdere qualcosa prima di metà manche. Nel complesso la milanese di La Salle recupera una posizione e si avvicina alle migliori, anche se il distacco complessivo dalla compagna è di oltre due secondi.Sorride e alza le braccia al cielo Michelle Gisin che dopo la vittoria in slalom a Semmering e i podi di Levi e Zagabria - sempre tra i rapid gates - trova il primo podio in carriera in gigante, ulteriore segnale del suo stato di forma, dopo i due quarti posti di Courchevel e Soelden.Si ferma ai piedi del podio Petra Vlhova, 4/a a +1.58, una posizione persa rispetto alla prima manche, mentre ne perde due Mikaela Shiffrin che nella seconda fatica non poca.Ottimo settimo tempo per Ramona Siebenhofer con il #25, da notare che per la seconda manche si sono qualificate ben 5 atlete con pettorale superiore al #50.La terza migliore azzurra è Sofia Goggia, 15/a a +4.10: la bergamasca non prende rischi nella prima manche, volendo disputare la seconda, dove scia decisamente meglio recuperando 3 posizioni.Bene anche Elena Curtoni 16/a a +4.57, a punti in gigante ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/01/2021
] - Bassino guida la prima manche di Kranjska Gora.Brignone 6/a
Marta Bassino si sentiva pronta per affrontare il Podkoren3 di Kranjska Gora e così è stato: la cuneese guida la prima manche del gigante sloveno in 1:04.15, facendo il miglior tempo in ogni settore della pista.Altre quattro atlete rimangono sotto il secondo di distacco: dai 27 centesimi di Michelle Gisin, davvero molto in forma, poi Vlhova e Shiffrin staccate di mezzo secondo, recuperando entrambe un paio di decimi sul finale, e infine Tessa Worley a +0.85.Sale oltre il secondo il distacco di Federica Brignone, 6/a a +1.04, la milanese di La Salle accusa già 7 decimi dopo 30 secondi, per poi fare gara parallela con le principali avversarie.Chiudono la top10 O Brien 7/a a +1.38, Siebenhofer 8/a a +1.39 (con il 25!), Meta Hrovat 9/a a +1.63 e Holtmann 10/a a +1.66.Poco fuori dalle top10 la terza azzurra Elena Curtoni 13/a a +2.19, leggermente più attardata Sofia Goggia 16/a a +2.72, la bergamasca ha accumulato distacco nella prima parte di gara, migliorando sul finale.Devono ancora scendere tra il 48 e il 51, Bertani, Melesi, Cillara Rossi e Midali, poi Pirovano con il #60.Seconda manche alle 14. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/01/2021
] - Marta Bassino: "mi sento pronta! A Kranjska Gora pendio impegnativo"
Due giri di sciata in pista per le protagoniste del quarto e quinto gigante stagionale di Coppa del mondo femminile che andrà in onda sabato 16 gennaio (ore 11.00 e 14.00) e domenica 17 gennaio (ore 09.15 e 12.15) sulla pista Podkoren-3 di Kranjska Gora, che ha preso il posto della rinunciataria Maribor.Nove le azzurre al via: Marta Bassino, Federica Brignone, Sofia Goggia, Elena Curtoni, Laura Pirovano, Roberta Melesi, Roberta Midali, Valentina Cillara Rossi e Luisa Bertani. La classifica di specialità dopo tre prove vede al comando Brignone con 205 punti davanti a Bassino con 200, terza è Mikaela Shiffrin con 150 e Michelle Gisin quarta con 132. L'Italia vanta nella storia tre podi fra le donne: Nicole Gius fu seconda nel 2007, Federica Brignone seconda nel 2012 e Sofia Goggia terza nel 2018.Le dichiarazioni della vigilia di Marta Bassino, vincitrice in questa stagione a Soelden e Courchevel: "Mi sento pronta, ci siamo allenati bene nei giorni scorsi a Cortina e ho ancora nella mente l'uscita nella seconda manche del secondo gigante Courchevel quando ero davvero vicina ad un altro grande risultato. A Semmering poi ero seconda e non è stata disputata la seconda manche, per cui c'è tanta voglia di rivalsa. Il pendio di Kranjska Gora è impegnativo, con una neve che non ammette errori, ricca di dossi e un dosso iniziale che può fare già la differenza". Federica Brignone: "La pista è molto bella, gli organizzatori hanno alzato la partenza di almeno sette porte, quindi partiamo a metà muro degli uomini, sarà una bella sfida perchè la pista è vibrante, con una neve tosta e dura, bisogna rimanere bene sopra ai piedi, altrimenti si scivola via. I dossi sono accentuati, ci aspettano gare diverse rispetto agli anni scorsi. Essendo così duro occorrerà lottare fino in fondo, la prima manche sarà tutta al buio, quindi rappresenta un'ulteriore incognita. Insomma, ci sarà da divertirsi".Sofia Goggia: "Stamattina abbiamo fatto due giri, la pista è veramente dura, molto barrata, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/01/2021
] - Chi vincerà la Sfera di Cristallo? Kilde e Vlhova
Chi vincerà la Sfera di Cristallo? Per rispondere a questa domanda, giunti quasi a metà stagione, proviamo a calcolare chi arriverà all'ultima gara di Lenzerheide con il maggior bottino di punti, in base ai punti mediamente conquistati in ogni disciplina e 'proiettati' sulle gare rimanenti.Circuito Maschile:Slalom disputati: 4, Slalom rimanenti: 7Giganti disputati: 6, Giganti rimanenti: 4Superg disputati: 3, Superg rimanenti: 4Discese disputate: 3, Discese rimanenti: 5Paralleli disputati: 1, Paralleli rimanenti: 0Gare disputate: 17, Gare rimanenti: 20Classifica generale al 14/1, dopo la tappa di AdelbodenPinturault: 689 puntiKilde: 560 p.Odermatt: 501 p.Classifica proiettata finale:Kilde: 1226 p.Pinturault: 1218 p.Odermatt: 910 p.Generale maschile:A oggi, dopo lo slalom di Adelboden, Alexis Pinturault guida la classifica con 689 punti, contro i 560 di Kilde e i 501 di Odermatt.La proiezione sulle gare restanti però vede Kilde come vincitore, grazie ai punti conquistati (e che conquisterà) nelle veloci, con 1226 punti, pochissimi più di Pinturault, fermo a 1218, ma con notevole vantaggio su Odermatt, 'proiettato' a 910.Dunque si prospetta una lotta molto ravvicinata tra i due, con Pinturault chiamato a mantenere una media elevata in gigante, e Kilde che in discesa ha 63 punti di media, grazie alla vittoria in Val Gardena, al 4/o posto in Val d'Isere e al 6/o di Bormio.Circuito Femminile:Slalom disputati: 5, Slalom rimanenti: 4Giganti disputati: 3, Giganti rimanenti: 5Superg disputati: 2, Superg rimanenti: 5Discese disputate: 3, Discese rimanenti: 5Paralleli disputati: 1, Paralleli rimanenti: 0Gare disputate: 14, gare rimanenti: 19Classifica generale al 14/1, dopo la tappa di FlachauVlhova: 699 puntiGisin: 575 p.Shiffrin: 485 p.Classifica proiettata finale:Vlhova: 1394 p.Gisin: 1299 p.Bassino: 1149 p.Generale femminile:A oggi, dopo lo slalom di Flachau, Petra Vlhova guida la classifica generale con 699 punti, contro i 575 di Michelle Gisin e i 485 di Mikaela ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/01/2021
] - Le 9 convocate per Kranjska Gora: torna Midali
Sono nove le convocate per il doppio appuntamento con il gigante femminile di Coppa del Mondo sulla pista Podkoren3 di Kranjska Gora, in programma sabato 16 (ore 11.00 e 14.00) e domenica 17 gennaio (ore 09.15 e 12.15), entrambe con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport.Si tratta di Marta Bassino, Federica Brignone, Sofia Goggia, Elena Curtoni, Laura Pirovano, Roberta Melesi, Roberta Midali, Valentina Cillara Rossi e Luisa Bertani.Roberta Midali torna in CdM dopo 11 mesi, mancava infatti dalla tappa di Kranjska Gora dello scorso anno, a metà febbraio; l'atleta bergamasca ha vinto due gare FIS a Folgaria subito prima di Natale ed ha conquistato due 11/o posti in Coppa Europa nei giorni scorsi (in slalom).In classifica di specialità guida Brignone con 205 punti dopo 3 gare, segue Mara Bassino a 200 e Mikaela Shiffrin a 150.A Kranjska Gora, in gigante, vantiamo tre podi fra le donne: Nicole Gius fu seconda nel 2007, Federica Brignone seconda nel 2012 e Sofia Goggia terza nel 2018. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/01/2021
] - Fantaski Stats - St.Anton - superg femminile
13/a gara su 32 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 6 superg della stagione 17/a gara femminile in St.Anton dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Maze T. 2) Fenninger A. 3) Suter F. 1999: 1) Rey Bellet C. 2) Meissnitzer A. 3) Dorfmeister M. plurivincitrici in St.Anton: Lindsey C. Kildow Vonn (2); Corinne Rey Bellet (2); 27/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 13/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 13; Carole Merle (FRA) - 12; 52/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 22/o in superg 143/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 28/a in superg per Marta Bassino è il 14/o podio della carriera, il 2/o in superg per Corinne Suter è il 13/o podio della carriera, il 5/o in superg l'Italia ha conquistato 147 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 247; Austria 175; Italia 147; Repubblica Ceca 40; Norvegia 24; Germania 16; Slovenia 15; Russia 13; Francia 13; Slovacchia 12; U.S.A. 12; Svezia 8; Polonia 4; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marusa Ferk (SLO) pos.16 [#37] - 1988 ; A J Hurt (USA) pos.26 [#46] - 2000 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Ariane Raedler (AUT)[pos.7], Iulija Pleshkova (RUS)[pos.18], Isabella Wright (USA)[pos.24],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Marta Bassino (ITA)[pos.2], Rosina Schneeberger (AUT)[pos.13], Kira Weidle (GER)[pos.15], Estelle Alphand (SWE)[pos.23], A J Hurt (USA)[pos.26], Maryna Gasienica-Daniel (POL)[pos.27], Roberta Melesi (ITA)[pos.27], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Marta Bassino (2021); 5/o Federica Brignone (2021); Christina Ager (AUT) torna a punti in superg, l'ultima volta era stata a Garmisch 2019; classifica di superg dopo St.Anton (top5): 1) Lara Gut (145) 2) Ester Ledecka (140) 3) Corinne ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/01/2021
] - Marta Bassino: "Il mio primo podio da zia".
E' una Marta Bassino ancora incredula per questo podio in superG sulle nevi di Sankt Anton nonostante alcune sbavature. "Sono molto contenta della mia prova - ha dichiarato la 24enne di Borgo San Dalmazzo -. In realtà non me l'aspettavo perché ho fatto un errore prima dello schuss dell'Ice Fall. Poi quando sono arrivata al traguardo e ho visto che ero solo 16 secondi dietro alla Gut ho gioito. Era un tracciato insidioso e bisognava saper fare le curve perché anche l'ultimo pezzo era un gigantone. Non bisognava avere troppo rispetto per questa pista e io sono contenta di esserci riuscita. Ho imparato negli anni che gli errori ci stanno e non bisogna farsi schiacciare, ma rimanere serene, perché poi arrivano giornate come questa in cui tutte commettono errori. E' il mio primo podio da zia e quindi un bacione a casa".Federica Brignone è più riflessiva su una prova che non l'ha soddisfatta: "Oggi avrei dovuto fare di più. Ho visto le prime due e le ho viste andare lunghe e io ho frenato. Faccio una buona parte finale, ma non è abbastanza. Devo continuare a lavorare per ritrovare il giusto feeling anche in velocità".Delusa Sofia Goggia per una uscita inattesa e arrivata dopo la brllissima vittoria di ieri in discesa: "Purtroppo alla terza porta ho preso uno scalino, ho perso la linea ideale e mi sono praticamente fermata. Peccato non sono riuscita ad esprimermi come avrei voluto, ma le gare sono queste. Guardo al prossimo appuntamento di Kranjska Gora". (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/01/2021
] - St. Anton: Lara Gut-Berhami vince il superG, ma Marta Bassino è 2/a.
Ventisettesimo centro in carriera per Lara Gut-Berhami. La ticinese a quasi tre anni dal successo nel superG di Cortina d'Ampezzo (21 gennaio 2018) ritorna sul gradino più alto della specialità sulla impegnativa pista "Karl Schranz" di Sankt Anton. Alle spalle della ticinese sul podio odierno c'è anche oggi dell'azzurro. Non Sofia Goggia attesa da tutti ad una replica dopo lo splendido successo di ieri in discesa - finita però fuori - ma la sua compagna di squadra Marta Bassino. La 24enne di Borgo San Dalmazzo, nonostante qualche sbavatura, riesce in un recupero nel tratto finale infilandosi tra la Gut e la terza di questa gara, la sua connazionale Corinne Suter, finita 4 centesimi dall'azzurra. Una giornata ancora ricca di risultati per l'Italia in rosa con altre tre azzurre nelle top15. Appare più fluida quest'oggi Federica Brignone, rispetto alla prova di ieri in discesa. La valdostana paga però tanto nel tratto centrale, quello più tecnico, con alcune intraversate di troppo, recupera poi nel finale, ma non è sufficiente per salire sul podio odierno. Chiude comunque 5/a a +0.72. Discreta la prova di Elena Curtoni che conclude 14/a (+1.85). Brutta caduta, invece, poco prima del traguardo per Francesca Marsaglia con una brutta botta alla gamba sinistra . La piemontese di Sansicario riesce comunque a tagliare la linea del traguardo in scivolata, terminando la sua corsa contro i cuscini d'aria, ma venendo poi squalificata per passaggio non regolare dell'ultima porta. Marsaglia, dopo gli accertamenti medici, accusa una contusione alla tibia sinistra e all’anca destra. E' stata ho sottoposta ad ecografia a St. Anton che non ha evidenziato particolari problemi. Verrà rivalutata dalla commissione medica della Fisi nei prossimi giorni. Ventisettesima si piazza Roberta Melesi.Giornata no per la campionessa olimpica di discesa Sofia Goggia. Una insaccata in un avvallamento mettono fuori gioco la finanziera bergamasca, ieri splendida vincitrice in discesa, ma oggi costretta ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/01/2021
] - Fantaski Stats - St.Anton - discesa femminile
12/a gara su 32 in calendario per il Circo Rosa; 3/a di 8 discese della stagione 16/a gara femminile in St.Anton dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Mckennis A. 2) Merighetti D. 3) Fenninger A. 2007: 1) Kildow L.C. 2) Vanderbeek K. 3) Mancuso J. 1999: 1) Rey Bellet C. 2) Dorfmeister M. 3) Gerg H. 1995: 1) Dorfmeister M. 2) Meissnitzer A. 3) Street P. 3) Goetschl R. 1995: 1) Seizinger K. 2) Zurbriggen H. plurivincitrici in St.Anton: Lindsey C. Kildow Vonn (2); Corinne Rey Bellet (2); 9/a vittoria in carriera per Sofia Goggia (ITA), la 6/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 30/o podio in carriera per Sofia Goggia (ITA), il 15/o in discesa 84/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 23/a in discesa per Tamara Tippler è il 6/o podio della carriera, il 1/o in discesa per Breezy Johnson è il 3/o podio della carriera, il 3/o in discesa l'Italia ha conquistato 233 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 233; Austria 147; Svizzera 124; U.S.A. 64; Repubblica Ceca 50; Slovenia 40; Germania 26; Slovacchia 22; Norvegia 15; Francia 6; le atlete più anziane e più giovane a punti: Ilka Stuhec (SLO) pos.6 [#17] - 1990 ; Federica Brignone (ITA) pos.15 [#11] - 1990 ; Francesca Marsaglia (ITA) pos.19 [#12] - 1990 ; Kajsa Vickhoff Lie (NOR) pos.16 [#20] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Sofia Goggia (ITA)[pos.1], Tamara Tippler (AUT)[pos.2], Breezy Johnson (USA)[pos.3], Laura Pirovano (ITA)[pos.5], Isabella Wright (USA)[pos.27],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Rosina Schneeberger (AUT)[pos.25], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Sofia Goggia (2021); 2/o Daniela Merighetti (2013); 5/o Isolde Kostner (1995); Laura Pirovano (2021); primi punti in carriera per: Isabella ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/01/2021
] - Pirovano: "meravigliata della mia prestazione, ma esaltante!"
La bella vittoria di Sofia Goggia a St.Anton non è l'unica nota lieta della giornata per i colori azzurri.L'Italia conquista 233 punti grazie ai 100 della bergamasca, ma anche grazie al 5/o posto di Laura Pirovano, al miglior risultato della carriera, con una prova molto valida in cui è stata vicinissima al podio, e poi Curtoni 8/a, Bassino 13/a, Brignone 15/a, Marsaglia 19/a e Delago 23/a.Ecco le parole delle protagoniste, raccolte dall'Ufficio Stampa FISI.Laura Pirovano, 5/a: "Sono abbastanza meravigliata della mia prestazione, sinceramente non mi sono resa conto di quanto andassi veramente durante la mia discesa. Non mi aspettavo un piazzamento del genere, è stato strano perchè nelle scorse settimane avevo fatto un po' di fatica, è stato esaltante vedere il mio nome in quella zona della classifica. Noi sciatrici viviamo di centesimi, vedere quel minimo di distacco mi è bruciato, ma diventa uno stimolo per cercare di migliorarmi nel supergigante di domenica".Elena Curtoni, 8/a: "Purtroppo ho sbagliato una curva decisiva per portare giù velocità fino al traguardo, l'avevo sempre fatta bene nelle prove e purtroppo l'ho allungata proprio nel giorno della gara. Siamo tutte molto vicine, tre decimi in meno e sarei stata ancora più avanti, questo piazzamento mi fa venire ancor più voglia di dimostrare il mio valore in supergigante. Purtroppo sono decima nella classifica di specialità e mi toccherà un numero molto basso, vedremo di fare comunque bene".Marta Bassino, 13/a: "Ho commesso qualche sbavatura qua e là, però sono abbastanza soddisfatta. Adesso mi concentro sul supergigante, non conosco ancora la tracciatura, però abbiamo avuto tre giorni per imparare bene le asperità della pista e ci lanceremo senza paura".Federica Brignone, 15/a: "Non sono soddisfatta, avevo la decisione giusta una volta uscita dal cancelletto di partenza, ma poi non sono riuscita a tradurre in pista la mia voglia di fare bene. Il supergigante di domenica è un'occasione di riscatto, troveremo ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/01/2021
] - Sofia Goggia: "La vittoria regalo di compleanno a papà Ezio".
Nel giorno della sua nona vittoria in carriera, la seconda consecutiva dopo quella del 19 dicembre scorso a Val d'Isere la dedica di Sofia Goggia era doverosa: "Una vittoria arrivata nel giorno del compleanno di mio papà Ezio: regalo più bello non potevo fargli". La campionessa olimpica della specialità ha messo in campo tutta la grinta necessaria e anche qualcosina di più per venire a capo di questo bellissimo tracciato austriaco. "Sono molto contenta della gara di oggi - spiega la 28enne bergamasca - anche perché nelle prove non avevo capito bene la pista. L'ho studiata e provata con i tecnici e sapevo che i distacchi sarebbero stati risicatissimi, invece sono riuscita a vincere con quasi un secondo e sono davvero molto contenta. Dove c'è da tirare le curve a più di 100 km/h riesco a tenere giù il piede e a fidarmi dei miei appoggi".Una giornata di ricorrenze per l'azzurra ed aggiunge: "Sofia Goggia, in questo momento è grande cuore. Nel 2013 vinsi in discesa in Coppa Europa, quest'anno torno a vincere ma in Coppa del mondo. Oggi ho vinto con il sole, allora vinsi con visibilità bruttissima e neve molto ghiacciata. Penso che il "pelo" da discesista ci sia sempre stato".Ora però lei, che si trova sempre più leader di specialità e sale al terzo posto in graduatoria generale, e tempo di guardare avanti: "Io a Val d'Isère non avevo trovato la musica adatta per il superG, adesso voglio godermi ancora un po' questa vittoria, e poi mi concentrerò per il superG di domani". (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/01/2021
] - St. Anton: Strepitosa Sofia Goggia fa sua la Karl Schranz,5/a Pirovano
Una strepitosa Sofia Goggia inanella la seconda vittoria consecutiva stagionale in coppa del mondo nella discesa libera di St. Anton in Austria nel giorno del compleanno di papà Ezio. Su una pista "Karl Schranz" tirata a lucido la Goggia rischia tutto, come in suo stile, e dal cilindro tira fuori una gara da incorniciare che la riportano sul gradino più alto dopo il successo del 19 dicembre scorso in Val d'Isere. L'azzurra fa letteralmente il vuoto: l'austriaca Tamara Tippler le finisce dietro per quasi un secondo (+0.96), primo podio in discesa per lei, e la statunitense Breezy Johnson a +1.04, al terzo podio. La 28enne campionessa olimpica e pettorale rosso di leader della specialità incamera così la nona vittoria in carriera, la sesta in discesa e il 10 podio in assoluto.Quarta a sei centesimi dal podio finisce Ester Ledecka, la campionessa olimpica di superG, a +1.10 a precedere un'altrettanto strepitosa Laura Pirovano. La trentina di Spiazzo Rendena rischia qualcosina, mette giù grinta da vendere e ottiene il suo miglior risultato in carriera. Sesta è la slovena Ilka Stuhec (+1.16).Grande prova anche di Elena Curtoni, al suo 200/o pettorale in coppa del mondo, che purtroppo con qualche leggera sbavatura sporca la sua prova compromettendo un podio quasi certo. La valtellinese agguanta comunque il 8/o posto finale (+1.34) a pari merito con la ticinese Lara Gut-Berhami. Leggermente più guardinga quest'oggi Marta Bassino, sempre tra le migliori in prova. La portacolori di Borgo San Dalmazzo comunque senza particolari sbavature riesce a stare in scia delle migliori, ma un po' distante dal podio (13/a a +1.71). Subito dietro alla piemontese si piazza Federica Brignone. La carabiniera di La Salle perde eccessivamente da metà gara in giù complici alcune traiettorie non certo perfette, concludendo 15/a a +1.78 dalla Goggia. Più attardate Francesca Marsaglia 19/a e Nadia Delago 23/a. Uscita a poche dal traguardo Roberta Melesi, quando a metà tracciato viaggiava con ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/01/2021
] - St. Anton: Ledecka la più veloce in prova, Bassino 4a, Goggia 5a
Bella Italia nella seconda prova cronometrata della discesa femminile di St. Anton, vinta dalla ceca Ester Ledecka, con il tempo di 1'25"49, per soli 4 centesimi davanti alla giovane norvegese Kajsa Lie e per soli 14 davanti Marta Bassino, che conferma il suo stato di grazia indipendentemente dalla disciplina in cui gareggia. Al quarto posto una brillante Sofia Goggia, staccata di soli 2 centesimi dalla compagna di squadra, per una classifica davvero strettissima che promette faville per le gare.Fra le top ten si piazza anche Francesca Marsaglia, staccata di 65 centesimi, mentre Federica Brignone è appena fuori a 72 centesimi, dopo avere fatto ottimi intermedi fino a metà percorso. Elena Curtoni fa registrare un buon tempo con 1"18 di svantaggio dalla migliore, seguita a ruota da una positiva Laura Pirovano, a 1"26 dalla vetta. Nadia Delago è a 1"56 e Roberta Melesi a 2" esattiSabato è in programma la discesa, con partenza alle 11.45, mentre per domenica è previsto il superG, start alle 11.30. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/01/2021
] - St. Anton: Brignone 4/a in prova discesa, Tippler-Gut le più veloci
E' della padrona di casa Tamara Tippler e dell'elvetica Lara Gut-Berhami il miglior tempo nella prima prova cronometrata valida per la discesa libera femminile di coppa del mondo a Sankt Anton am Arlberg. La velocista austriaca e quella elvetica hanno concluso a pari merito, con il tempo di 1.25.80, la loro prova sulla pista Karl Schranz precedendo di 20 centesimi l'altra austriaca e figlia d'arte Nina Ortlieb. Quarto tempo per Federica Brignone in ritardo di soli 46 centesimi, migliore delle azzurre quest'oggi con una giornata ideale con sole e molto freddo. Alle spalle della carabiniera di La Salle troviamo nelle top10 un'algtra azzurra, Marta Bassino che chiude 9/a con quasi un secondo di distacco (+0.98), anche lei a pari merito con l'austriaca Christina Ager. Più attardate Laura Pirovano 19/a (+1.30), Sofia Goggia e Elena Curtoni 20/e a pari merito (+1.40). Più indietro Nadia Delago (29/a), Francesca Marsaglia (34/a) e Roberta Melesi (43/a).La leader di coppa del mondo Petra Vlhova ha concluso 16/a in coabitazione con la campionessa olimpica di superG e snowboard Ester Ledecka. E' assente in questa tappa come ampiamente annunciato Mikaela Shiffrin che si concentra sulla successiva tappa di Flachau e Maribor.Domani seconda ed ultima prova cronometrata (ore 11.45) con 53 atlete al via. Sabato è in calendario la prima discesa libera, delle due previste sulle nevi dell'Alberg (inizio ore 11.45) con diretta tv su RaisportHD ed Eurosport. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/01/2021
] - Le 8 Azzurre per St.Anton
Sono otto le convocate dal direttore tecnico Gianluca Rulfi per il fine settimana di Coppa del mondo dedicato alla velocità in programma sulla pista austriaca di St.Anton, devo il circuito femminile manca dal 2013.Il programma prevede sabato 9 gennaio una discesa alle ore 11.45 e domencia 10 gennaio un supergigante alle ore 11.30, con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport.Al via ci saranno Marta Bassino, Federica Brignone, Elena Curtoni, Nadia Delago, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia, Roberta Melesi e Laura Pirovano, non ci sarà invece Verena Gasslitter, oltre alla convalescente Nicol Delago.La classifica di supergigante vede al comando Ledecka con 100 punti davanti a Suter con 80, Brignone con 60 e Bassino con 50, quella di discesa vede appaiate al comando Suter e Goggia con 180 punti seguite da Johnson con 120. Giovedì 7 e venerdì il programma prevede due giorni di prove cronometrate.L'Italia vanta due podi nella località austriaca, con Bibiana Perez terza in combinata nel 1993 e Daniela Merighetti seconda in discesa nel 2013. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/01/2021
] - Velociste a S.Caterina,Slalomisti a Ravascletto e Gigantisti a Domo
Federica Brignone, Sofia Goggia, Marta Bassino, Laura Pirovano, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Nadia Delago, Verena Gasslitter e Roberta Melesi sono le nove convocate dal direttore tecnico Gianluca Rulfi per il raduno della squadra femminile di Coppa del mondo che si tiene a Santa Caterina Valfurva da sabato 2 a mercoledì 6 gennaio.Il gruppo preparerà l'impegno di St. Anton di sabato 9 e domenica 10 gennaio, dove sono in programma una discesa e un supergigante.Tommaso Sala, Stefano Gross, Federico Liberatore, Manfred Moelgg, Simon Maurberger e Alex Vinatzer sono i sei convocati dal direttore tecnico Roberto Lorenzi per il raduno della squadra di slalom maschile di Coppa del mondo in programma a Ravascletto (Ud) da sabato 2 a martedì 5 gennaio, agli ordini dell'allenatore responsabile Jacques Theolier e del tecnico Stefano Costazza, con l'obiettivo di preparare al meglio prima la gara di Zagabria del 6 gennaio e poi Adelboden del 10 gennaio.I gigantisti saranno invece in gara sulla pista Kuonisbaergli di Adelboden sabato 9 gennaio e si alleneranno da domenica 3 a giovedì 7 gennaio a Domodossola (Vb) con Giovanni Borsotti, Riccardo Tonetti, Luca De Aliprandini, Roberto Nani, Hannes Zingerle e Alex Hofer con gli allenatori Giancarlo Bergamelli e Walter Girardi. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/12/2020
] - Semmering: il vento forte ferma il gigante sulla Zauberberg
AGGIORNAMENTO ORE 14.15 - La giuria poco fa ha deciso per la cancellazione definitiva di questa gara e non per un recupero domani mattina prima dello slalom speciale previsto in calendario invece per il pomeriggio. Il direttore della Coppa del Mondo femminile, l'italiano Peter Gerdol ha però dichiarato in una intervista che sarà recuperato completamente in altra località, ma è ancora troppo presto per dichiarare quando e dove. Entra a questo punto in lizza certamente l'italiana Plan de Corones-Kronplatz che organizzerà un gigante femminile a metà gennaio, prima ciè dei mondiali di Cortina.ORE 13.30 - Il forte vento alzatosi al termine della prima manche del gigante femminile di Semmering ha costretto la giuria all'abbassamento della partenza, a una serie di rinvi e poi alla definitiva cancellazione di questa seconda manche.Le raffiche che hanno raggiunto punte di 80-100 km/h hanno creato serie difficoltà anche alla tenuta degli striscioni e dei tendoni a bordo pista e devastato poi completamente il parterre d'arrivo.Ora la giuria dovrà decidere (lo farà alle ore 17) quando recuperare questa seconda manche come previsto dai regolamenti: possibile che questo avvenga domani mattina, prima dello slalom pomeridiano.Ricordiamo che la prima manche si era conclusa con al comando la slovacca Petra Vlhova che precedeva di soli 22 centesimi la nostra Marta Bassino. Ottava aveva concluso Federica Brignone, mentre 28/a c'era Laura Pirovano e 29/a Elena Curtoni. Era uscita Sofia Goggia.Domani, meteo permettendo, appuntamento con lo slalom speciale (ore 15.15 prima manche; ore 18.30 seconda manche) diretta tv su RaisportHD ed Eurosport. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/12/2020
] - Semmering: Vlhova comanda gigante, ma Bassino tallona a 22 centesimi
La slovacca Petra Vlhova guida la prima manche del gigante femminile di coppa del mondo, il terzo della stagione, sulle nevi della Bassa Austria a Semmering. L'allieva di Livio Magoni comanda con 22 centesimi di vantaggio sulla nostra Marta Bassino e 35 sull'elvetica Michelle Gisin.Leggera come una piuma Marta Bassino, pennella perfettamente il tracciato della Zauberberg, rendendo semplice ciò che non è. La portacolori di Borgo San Dalmazzo riesce comunque a stare incollata alla slovacca, quest'ultima abile a fare la differenza nella parte conclusiva, e a giocarsi così la vittoria finale anche oggi. "Abbastanza soddisfatta - ha dichiarato l'azzurra al traguardo - anche se ci sono stati un paio di punti dove mi sono addormentata e ho dovuto reagire. Gara comunque apertissima".Alle spalle dell'azzurra c'è anche Michelle Gisin che precede una Mikaela Shiffrin leggermente più attardata.Paga, infatti, linee leggermente più ampie la campionessa statunitense che da metà tracciato in giù ha accumulato qualche decimo di troppo che la fa concludere alla spalle di Vhlova di 59 centesimi, ma comunque in lizza ancora per il podio. Più staccata la svedese Sara Hector 6/a a +0.74, mentre Lara Gut-Berhami è 7/a a +1.26.Troppe sbavature per Federica Brignone che non ha sciato come il suo solito e pagando un ritardo superiore al secondo e mezzo che la relegano in 8/a piazza a +1.71. Grande prima manche di Laura Pirovano che con il pettorale 67 ha colto la qualificazione con il 28/o tempo a +2.89 subito avanti a Elena Curtoni autrice di una manche non certo tra le sue migliori chiusa a +2.91. Tutte fuori dalle top30 le altre azzurre.Poca neve sulla località della Bassa Austria e con un fastidioso vento trasversale ha infastidito in qualche passaggio le atlete.Tra le big, terzo gigante di fila non concluso per Alice Robinson, come pure la nostra Sofia Goggia uscita nello stesso identico punto della neozelandese dopo poche porte dal via.Seconda manche in programma alle ore 13.00 ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/12/2020
] - Le azzurre pronte per l'appuntamento di Semmering
Quarto gigante stagionale di Coppa del mondo femminile, quello in programma domani sulla pista di Semmering, località che si alterna ogni due anni con Lienz. Una vigilia che non ha visto la consueta sciata in pista da parte delle atlete, limitatesi ad un lavoro a secco a causa delle condizioni del manto nevoso non dei migliori. L'Italia sarà al via con nove atlete: Federica Brignone, Marta Bassino, Sofia Goggia, Elena Curtoni, Valentina Cillara Rossi, Lara Della Mea, Luisa Bertani, Laura Pirovano e Roberta Melesi, con l'obiettivo di colmare un vuoto di successi che dura dal 2002. L’Italia vanta due successi da queste parti: uno in slalom, con Deborah Compagnoni, l’altro in gigante con Karen Putzer e sette podi totali, ma l’ultimo Manuela Moelgg terza in gigante risale a quattro anni fa. Stavolta la squadra azzurra si presenta con Brignone e Bassino che occupano i primi due posti della graduatoria di specialità con 205 e 200 punti, davanti a Mikaela Shiffrin con 150. Curiosamente la valdostana da queste parti non è mai andata oltre la sesta posizione. "Da Val d'Isère ho messo gli sci un solo giorno - spiega la Brignone - ma questo mi ha consentito di migliorare tantissimo dal punto di vista fisico, stanno per arrivare gare importanti e c'è voluto un po' di riposo perchè l'inverno è appena iniziato. Non ho gareggiato molte volte qui a Semmering, però ricordo che la parte alta è piuttosto piatta, sotto invece è abbastanza impegnativa, bisogna continuare a mollare, cercare di sciare. Due anni fa mi piazzai sesta, sono abbastanza decisa a farmi diventare simpatica anche questa pista".Marta Bassino, quinta nel 2016 e decima nel 2018, cercherà di mantenere il feeling con il podio dopo i due successi di Soelden e Courchevel e l'uscita a poche porte dal traguardo nella terza gara disputata sempre in Francia, quando almeno il podio era ormai cosa fatta. "Sono diventata zia di Pietro da pochi giorni, è stato un regalo fantastico - racconta la portacolori piemontese - Sono ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/12/2020
] - Mikaela Shiffrin rifinisce Semmering a Reiteralm
Dopo aver saltato la tappa di Val d'Isere ed essersi concentrata su Courchevel la sciatrice statunitense Mikaela Shiffrin si avvia ad affrontare i due appuntamenti a cavallo del nuovo anno: Semmering e Zagabria.La campionessa di Vail dopo essere rimasta sulle nevi francesi per proseguire gli allenamenti soprattutto in gigante, specialità che l'aveva vista un po' in ritardo di preparazione, in questi giorni si è avvicinata al prossimo appuntamento, quello di domani e di martedì a Semmering, a due passi dalla capitale Vienna, con un gigante ed uno slalom.Preparazione svolta sulle nevi di Reiteralm in Stiria, la stessa località dove si allenava la maggior parte delle volte un altro grande campione come Marcel Hirscher come ha voluto far presente con la foto di questa news postata sui social.Un allenamento incentrato su gigante, ma anche sullo slalom, visto che dopo Semmering ci sarà anche quello del 3 gennaio a Zagabria al quale Mikaela tiene molto.La Shiffrin, dopo il successo ed un quarto posto a Courchevel, è ritornata pienamente in corsa per la sfera di cristallo anche se al momento ha deciso di non correre le gare veloci, vedremo però quello che deciderà in merito a gennaio prima dei Mondiali di Cortina.In graduatoria generale Mikaela al momento si trova al 6/o posto con 275 punti poco meno della metà di Petra Vlhova che guida con 465 punti seguita da Michelle Gisin ((327), Marta Bassino terza a quota 323, Federica Brignone a 308 e Sofia Goggia a 308.In quella di gigante dopo tre gare (Soelden e Courchevel) la statunitense insegue a quota 150 le nostre due azzurre Federica Brignone al comando con 205 punti e Marta Bassino seconda a 200. In quella di slalom dopo due gare è seconda a quota 125 preceduta da Petra Vlhova a 200 (frutto delle due vittorie di Levi).Appuntamento dunque domani per il quarto gigante femminile a Semmering (prima manche ore 10; seconda manche ore 13.00) con diretta tv su RaisportHD ed Eurosport. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/12/2020
] - Le Azzurre per Semmering; debutta Carlotta Saracco
Il direttore sportivo Max Rinaldi ha convocato nove atlete per il gigante femminile di Coppa del Mondo in programma a Semmering (lunedì 28 dicembre, quarta prova stagionale fra le porte larghe.Si tratta di Marta Bassino, Luisa Bertani, Federica Brignone, Valentina Cillara Rossi, Irene Curtoni, Lara Della Mea, Sofia Goggia, Roberta Melesi e Laura Pirovano. Otto invece le iscritte allo slalom del giorno successivo, martedì 29 dicembre, Marta Bassino, Federica Brignone, Irene Curtoni, Anita Gulli, Lara Della Mea, Martina Peterlini, Marta Rossetti e la debuttante Carlotta Saracco, ventunenne piemontese di Limone Piemonte (Cn), tesserata per il Centro Sportivo Esercito, che si è messa in evidenza nelle gare Fis disputate in Italia e ha già maturato qualche esperienza in Coppa Europa.L'Italia vanta sulla pista austriaca due vittorie (Deborah Compagnoni in slalom nel 1996 e Karen Putzer in gigante nel 2002), a cui si aggiungono un secondo posto della stessa Compagnoni in slalom sempre nel 1996, un secondo di Manuela Moelgg in gigante nel 2008, un terzo con Denise Karbon in gigante nel 2002, un terzo con Nicole Gius in slalom nel 2002 e un terzo con Manuela Moelgg in gigante nel 2016. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/12/2020
] - Fantaski Stats - Val Isere - superg femminile
9/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 6 superg della stagione 45/a gara femminile in Val d Isere dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Fenninger A. 2) Weirather T. 3) Goggia S. 2017: 1) Kildow L.C. 2) Goggia S. 3) Mowinckel R. 2016: 1) Gut L. 2) Weirather T. 3) Curtoni E. 2014: 1) Goergl E. 2) Fenninger A. 3) Maze T. 2009: 1) Aufdenblatten F. 2) Styger N. 3) Kildow L.C. plurivincitrici in Val d Isere: Lindsey C. Kildow Vonn (7); Katja Seizinger (5); Lara Gut (4); Alexandra Meissnitzer (3); Hilde Gerg (3); Michaela Dorfmeister (2); Ilka Stuhec (2); 2/a vittoria in carriera per Ester Ledecka (CZE), la 1/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 28; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Lara Gut (SUI) - 12; Carole Merle (FRA) - 12; 4/o podio in carriera per Ester Ledecka (CZE), il 1/o in superg 4/a vittoria per Repubblica Ceca in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 1/a in superg per Corinne Suter è il 12/o podio della carriera, il 4/o in superg per Federica Brignone è il 42/o podio della carriera, il 8/o in superg l'Italia ha conquistato 200 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 200; Svizzera 186; Repubblica Ceca 100; Austria 47; Norvegia 46; Slovacchia 40; Francia 31; U.S.A. 26; Slovenia 16; Canada 12; Nuova Zelanda 10; Germania 8; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.19 [#23] - 1989 ; Tessa Worley (FRA) pos.22 [#29] - 1989 ; Alice Robinson (NZL) pos.21 [#40] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Ester Ledecka (CZE)[pos.1], Keely Cashman (USA)[pos.10], Verena Gasslitter (ITA)[pos.28],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Jasmina Suter (SUI)[pos.18], Alice Robinson (NZL)[pos.21], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Isolde Kostner (1999); 2/o Isolde Kostner (1996); Daniela Ceccarelli (2002); Sofia Goggia (2017); 3/o Sofia Goggia ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/12/2020
] - Brignone: "Ringrazio lo staff, senza di loro non sarei stata qui oggi"
E' una Federica Brignone raggiante al termine del superG che l'ha vista conquistare questo, forse, insperato podio. "Sono proprio contenta, anzi quasi mi brucia il distacco preso da chi mi precede, però sono soddisfatta. Devo ringraziare tutto lo staff che mi ha rimesso in pista oggi, dal dottore al fisioterapista che hanno lavorato due giorni ininterrottamente per rimettermi in piedi. Il problema era rimettere lo scarpone per il dolore alla tibia, fisicamente mi sentivo bene. Però la botta psicologica è stata forte dopo la caduta. Io guardo sempre dove posso migliorare, guardo a quanto ho sbagliato, prendo il risultato che rappresenta il mio miglior piazzamento a Val d'Isère, spero di continuare così. Tre podi finora raggiunti ad inizio stagione sono un buon bottino, il cammino è simile a quello dell'anno scorso. Mi manca la vittoria ma per quello c'è ancora tempo, l'importante è che continui a divertirmi come sto facendo sinora, Nei prossimi giorni mi curerò ulteriormente la tibia, poi ripartiremo con grande entusiasmo verso Semmering".Anche Marta Bassino è contenta del suo piazzamento: "Il supergigante era la gara a cui tenevo maggiormente in questa tre giorni di gare, sono molto soddisfatta della mia sciata, il podio era vicino ma può andare bene così. Fortunatamente il supergigante partiva più in basso rispetto alla discesa, nelle parte centrale c'erano dei curvoni belli, proprio come piacciono a me, c'è ancora qualcosa da sistemare ma è bello sapere che puoi ancora crescere e io mi sento sempre meglio anche in questa disciplina. La prima parte di stagione si chiude con un bilancio ampiamente positivo, c'è qualche piccolo alto e basso ma è normale sia così, cercherò di allungare ulteriormente questo bel momento". ".Leggermente più rammaricata Sofia Goggia, dopo la splendida vittoria di ieri e il secondo posto di venerdì: "La gara di oggi mi lascia qualche rammarico, ho sbagliato subito in cima e mi sono portata lo svantaggio fino in fondo, un decimo in meno e ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/12/2020
] - Val d'Isere: Brignone è 3a nel superG vinto da Ledecka
Dallo snowboard allo sci alpino, Ester Ledecka continua a stupire il mondo delgi sport invernali. La campionessa ceca, che solamente una decina di giorni vinceva il PGS femminile di Cortina, si è aggiudicata il supergigante che ha chiuso la tre giorni di gare in Val d'Isère, dove ha mostrato le sue doti di conduzione dello sci, che le hanno permesso di battere la svizzera Corinne Suter (al terzo podio consecutivo sulla pista francese) per appena 3 centesimi e una splendida Federica Brignone, terza a 35 centesimi. La detentrice della Coppa del mondo, caduta venerdì in discesa e costretta a saltare la gara del sabato per rimettersi dal dolore ad una tibia che le impediva di calzare lo scarpone destro, ha stretto i denti, conquistando il podio numero 42 della carriera, l'ottavo nella specialità.La squadra azzurra piazza anche una brillante Marta Bassino al quarto posto, staccata dal podio di appena 11 centesimi. La piemontese ha dimostrato di essere ormai una certezza anche in questa disciplina, tanto da mettersi alle spalle Lara Gut e Petra Vlhova. Settima invece Sofia Goggia: la bergamasca ha incontrato qualche problema in uscita dal cancelletto accumulando decimi di ritardo che si è trascinata fino al traguardo nonostante abbia trovato a ridurre il gap dalle primissime posizioni. Nelle dieci anche una buona Elena Curtoni, apparsa in crescita, mentre Francesca Marsaglia è finita sedicesima, Laura Pirovano ventisettesima e Verena Gasslitter ventottesima. Fuori dalle trenta Nadia Delago, quarantesima.La classifica generale vede Vlhova al comando con 465 punti davanti a Michelle Gisin con 327, seguono Bassino con 323, Brignone con 308 e Goggia con 302. Prossimo appuntamento a Semmering: gigante lunedì 28 dicembre, seguito il giorno successivo dallo slalom. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/12/2020
] - Fantaski Stats - Val Isere - discesa femminile 2
8/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 2/a di 8 discese della stagione 44/a gara femminile in Val d Isere dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Suter C. 2) Goggia S. 3) Johnson B. 2016: 1) Stuhec I. 2) Huetter C. 3) Goggia S. 2015: 1) Gut L. 2) Suter F. 3) Yurkiw L. 2014: 1) Kildow L.C. 2) Goergl E. 2) Rebensburg V. 2013: 1) Abderhalden M. 2) Maze T. 3) Huetter C. plurivincitrici in Val d Isere: Lindsey C. Kildow Vonn (7); Katja Seizinger (5); Lara Gut (4); Alexandra Meissnitzer (3); Hilde Gerg (3); Michaela Dorfmeister (2); Ilka Stuhec (2); 8/a vittoria in carriera per Sofia Goggia (ITA), la 5/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 29/o podio in carriera per Sofia Goggia (ITA), il 14/o in discesa 83/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 22/a in discesa per Corinne Suter è il 11/o podio della carriera, il 8/o in discesa per Breezy Johnson è il 2/o podio della carriera, il 2/o in discesa l'Italia ha conquistato 139 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 184; Italia 139; Austria 101; U.S.A. 88; Norvegia 56; Germania 45; Slovenia 36; Repubblica Ceca 36; Canada 26; Russia 8; Francia 4; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marie-Michele Gagnon (CAN) pos.10 [#29] - 1989 ; Keely Cashman (USA) pos.16 [#44] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Sofia Goggia (ITA)[pos.1], Breezy Johnson (USA)[pos.3], Kajsa Vickhoff Lie (NOR)[pos.4], Keely Cashman (USA)[pos.16], Iulija Pleshkova (RUS)[pos.23],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Marie-Michele Gagnon (CAN)[pos.10], Jasmina Suter (SUI)[pos.21], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Sofia Goggia (2020); 2/o Sofia Goggia (2020); 3/o Sofia Goggia (2016); Isolde Kostner (1996); 4/o Nadia Fanchini (2016); ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/12/2020
] - Sofia Goggia: "Rimango in modalità work in progress"
Ottavo sigillo e 29 podio per una Sofia Goggia che torna al successo dopo quasi due anni da quello di Crans Montana 2019.Quest'oggi sulle nevi di Val d'Isere la campionessa olimpica riesce ad aver la meglio su tutte le avversarie dopo che ieri aveva dovuto chinare il capo per soli 11 centesimi all'elvetica Suter, oggi sconfitta."Sono molto contenta di essere tornata sul gradino più alto del podio, non era scontato - ha dichiarato al traguardo la bergamasca - Oggi ho patito un po' i dolori del numero che ho fatto venerdì per rimanere in piedi, sono stata costretta a ricorrere ad un'iniezione di antidolorifico, ma quando sale l'adrenalina in gara, non senti più niente. Pensavo che il mio tempo non sarebbe bastato quando ho tagliato il traguardo, invece le linee scelte soprattutto nella parte bassa hanno pagato. Oggi ho corso proprio con la testa, cercando di partire forte da subito pur sapendo che la parte iniziale non era il mio forte, poi mi sono appoggiata sugli appoggi, anche perchè sento dolore alla tibia. Nella discesa di venerdì è stato migliore l'atteggiamento ma sono andata oltre il limite, oggi invece ho sciato meglio dal punto di vista tecnico. Rimango in modalità "work in progress", ogni passo è un passettino avanti sul percorso che mi porterà fino a marzo. Intanto cerco di godermi la vittoria odierna, domani ci concentriamo sul superG per chiudere bene questo bellissimo fine settimana". (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/12/2020
] - Val d'Isere: Goggia torna a vincere in discesa, 8/a sigillo per lei
Stesso podio, ma classifica diversa per le prime due della discesa libera odierna di Val d'Isere, rispetto a ieri.Sofia Goggia torna ad assaporare la gioia della vittoria nella discesa femminile a distanza di quasi due anni dall'ultimo trionfo (Crans Montana 2019) con una prova convincente sulla pista Oreiller-Killy di Val d'Isère. Ieri seconda con tanti numeri, oggi prima da protagonista.La bergamasca si è messa alle spalle due avversarie pericolose come Corinne Suter e Breezy Johnson, che le fanno compagnia sul podio esattamente come nella discesa femminile, con la sola differenza che in quell'occasione era stata la svizzera a salire sul gradino più alto del podio davanti alla bergamasca.Oggi invece Sofia ha disputato una prova intelligente, controllando la situazione nella parte alta de tracciato, per poi scatenarsi nella seconda parte, in cui si è messa alle spalle le avversarie. Alla fine Suter ha accusato 24 centesimi di ritardo, mentre Johnson è arrivata a 27 centesimi. Per Goggia si tratta dell'ottavo trionfo della carriera sul circuito, che le consente di conquistare provvisoriamente il pettorale rosso di leader della specialità, a pari merito con la stessa Suter.Altre quattro italiane sono riuscite a infilarsi in zona punti: Elena Curtoni è quindicesima, Laura Pirovano diciassettesima, Francesc Marsaglia ventiquattresima e Nadia Delago ventinovesima. Quarantesima Marta Bassino che ha preferito non forzare per studiare ulteriormente il tracciato in vista del supergigante di doenica, mentre Verena Gasslitter è stata fermata dai commissari di pista per la caduta dell'atleta che la precedeva e una volta tornata in partenza non è andata oltre la 43sima posizione. Non è partita invece Federica Brignone, dolorante per i postumi della caduta di venerdì: la detentrice della sfera di cristallo lavora per essere in gara domenica.In classifica generale Vlhova mantiene il comando con 425 punti davanti a Gisin con 298, Shiffrin è terza con 275, Bassino quarta con 273, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/12/2020
] - Fantaski Stats - Val Isere - discesa femminile
7/a gara su 32 in calendario per il Circo Rosa; 1/a di 8 discese della stagione 43/a gara femminile in Val d Isere dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Stuhec I. 2) Huetter C. 3) Goggia S. 2015: 1) Gut L. 2) Suter F. 3) Yurkiw L. 2014: 1) Kildow L.C. 2) Goergl E. 2) Rebensburg V. 2013: 1) Abderhalden M. 2) Maze T. 3) Huetter C. 2012: 1) Gut L. 2) Smith L. 3) Kamer N. plurivincitrici in Val d Isere: Lindsey C. Kildow Vonn (7); Katja Seizinger (5); Lara Gut (4); Alexandra Meissnitzer (3); Hilde Gerg (3); Michaela Dorfmeister (2); Ilka Stuhec (2); 3/a vittoria in carriera per Corinne Suter (SUI), la 2/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1991/1992: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 43; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 10/o podio in carriera per Corinne Suter (SUI), il 7/o in discesa 141/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 40/a in discesa per Sofia Goggia è il 28/o podio della carriera, il 13/o in discesa per Breezy Johnson è il 1/o podio della carriera, il 1/o in discesa l'Italia ha conquistato 153 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 177; Italia 153; Austria 118; U.S.A. 82; Slovenia 53; Norvegia 45; Repubblica Ceca 40; Germania 24; Canada 13; Francia 7; Slovacchia 5; Russia 1; le atlete più anziane e più giovane a punti: Marusa Ferk (SLO) pos.28 [#52] - 1988 ; Keely Cashman (USA) pos.17 [#46] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Corinne Suter (SUI)[pos.1], Breezy Johnson (USA)[pos.3], Keely Cashman (USA)[pos.17],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Sofia Goggia (2020); 3/o Sofia Goggia (2016); Isolde Kostner (1996); 4/o Nadia Fanchini (2016); 5/o Johanna Schnarf (2010); Johanna Schnarf (2016); primi punti in carriera per: Keely Cashman (USA); Marusa Ferk (SLO) torna a punti in discesa, l'ultima volta era stata a Jeongseon 2017; classifica di discesa dopo ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/12/2020
] - Sofia Goggia: "giusto l'atteggiamento, ho commesso un errore..."
Le dichiarazioni delle azzurre al termine della prima discesa di Val d'Isere, raccolte dall'Ufficio Stampa FISI.Sofia Goggia, 2/a: "Penso di avere disputato un'ottima discesa e con il giusto atteggiamento, tutto all'attacco, purtroppo ho commesso un errore che si è rivelato un rischio inutile nella parte finale, fortunatamente sono rimasta in piedi. Ho fatto tutta la curva sulle code, mi sono un po' seduta, me la sono cavata contando sulla mia forza fisica. Diciamo che ho giocato un jolly, senza quell'errore avrei potuto ambire alla vittoria, ma oggi va bene così, è già una fortuna essere uscita illesa da un numero di quel tipo. Questo podio conferma che ci sono, l'atteggiamento è quello giusto, si tratta della conferma che ho intrapreso la direzione giusta nel momento giusto. Ma siamo ancora 'work in progress', occorre sciare un pochino meglio per salire ulteriormente in classifica".Elena Curtoni, 10/a a +1.36: "E' stata una discreta prestazione, non sono stata pulitissima in qualche punto della pista, qui bisogna sempre spingere e non l'ho fatto in ogni occasione. E' lì che è nato il mio gap".Laura Pirovano, 14/a a +1.84: "Un buon piazzamento, è la mia prima volta a Val d'Isere e non è stato facile per via delle tantissime interruzioni, sono contenta. Speriamo domani di crescere ulteriormente".Marta Bassino, 16/a a +1.91: "La zona dove uscite tante concorrenti c'è una traversa in contropendenza con il piede sinistro, dove muove un po', quindi bisogna essere forti di gambe, se ti sbatte fuori le reti sono vicine. Sono stata abbastanza contenta della mia prestazione, so che sul piano devo limitare un po' i danni e l'obiettivo è quello, nella parte centrale ho recuperato qualcosa, peccato che sul finale ho perso un po' il controllo degli sci e mi sono dovuta rialzare leggermente".Francesca Marsaglia, 21/a a +2.19: "Non sono soddisfatta della mia prestazione, non ho avuto buon feeling nelle prove e anche in gara ho preso troppo nella prima parte con neve aggressiva e ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/12/2020
] - Val d'Isere: Sofia Goggia è 2/a in discesa, vince Corinne Suter
Sfugge per soli 11 centesimi alla nostra Sofia Goggia il successo nella prima discesa libera femminile stagionale di coppa del mondo a Val d'Isere, chiudendo 2/a alle spalle dell'elvetica Corinne Suter. Per l'azzurra si tratta del quinto podio sulle nevi francesi in carriera, il 28/o in assoluto.La bergamasca autrice di due ottime prove cronometrate riesce ad interpretare al meglio questo tracciato anche se denota ancora un eccessivo abbassamento del baricentro che l'hanno portata a fare alcuni numeri da circo che avrebbero potuto costarle caro. Vittoria dunque elvetica con Corinne Suter, la 26enne di Svitto, che ottiene la sua terza vittoria in carriera, la seconda in discesa. Sul podio, terza è giunta, la più veloce della prova di ieri, la statunitense Breezy Johnson in ritardo di 20 centesimi. Quarta più staccata troviamo la slovena Ilka Stuhec staccata di 65 centesimi.Pe rle altre azzurre ancora una buona gara di Elena Curtoni capace di concludere nelle top10 con il 10/o tempo (+1.36). E ottima la prova di Laura Pirovano 14/a a +1.84 subito davanti a Marta Bassino (+1.91) e Francesca Marsaglia (+2.19). Caduta anche per Federica Brignone, nello stesso punto dove poco prima era caduta malamente Nicole Schmidhofer. Nessun problema per la carabiniera di La Salle che si è subito rialzata da sola. L'austriaca, invece, era finita ad oltre 100 km/h oltre le reti B, nel bosco sottostante, e costretta poi all'intervento dei sanitari per essere trasportata a valle con il toboga e poi in ospedale con l'elicottero. Per lei accertamenti medici per stabilire l'entità dell'infortunio. Gara comunque contraddistinta da numerose interruzioni a causa di diverse altre cadute tra cui anche quella della statunitense Alice McKennis, la più veloce nella prima prova di mercoledì.Fuori dalle top10 la leader della graduatoria generale Petra Vlhova. Perde molto nella seconda parte di gara la slovacca, quella forse più adatta alle sue caratteristiche. Domani appuntamento con la seconda ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/12/2020
] - Val d'Isere: Goggia ancora 3/a in 2/a prova, Johnson la più veloce
Si conferma tra le migliori anche oggi Sofia Goggia. L'azzurra ha concluso ancora con il terzo tempo alle spalle della statunitense Breezy Johnson.La statunitense si conferma perfettamente a proprio agio sulla Oreiller-Killy anche nel secondo allenamento ufficiale disputato sulla pista francese. Johnson, seconda mercoledì, ha realizzato il miglior tempo nella giornata odierna che ha visto abbassarsi nettamente tutti i riscontri cronometrici, in media di oltre 1"50. Johnson ha tagliato il traguardo in 1'45"03 e precede nella graduatoria odierna l'austriaca Mirjam Puchner di 63 centesimi, e una Sofia Goggia che ha dimostrato di avere ancora notevoli margini di miglioramento."La pista è molto bella - spiega la campionessa bergamasca - presenta un fondo molto duro e aggressivo, io non sono ancora così soddisfatta della mia discesa, c'è ancora qualche zona dove posso migliorare parecchio, le gare devono ancora arrivare e analizzerò con grande attenzione il video per capire dove limare quei decimi che mi mancano per arrivare davvero in alto. E' il primo vero appuntamento con la velocità, ci arrivo soddisfatta del lavoro svolto sinora in gigante, ma sta dando una mano nel trovare la solidità nella velocità".Passi in avanti anche per Marta Bassino e Federica Brignone, rispettivamente tredicesima e quindicesima a 1"66 e 1"83."Mi sono messa alle spalle l'uscita nel secondo gigante di Courchevel - dice Marta Bassino - adesso ragiono in modalità velocità, sto bene ed è divertente fare velocità. Sarà un fine settimana impegnativo, sono abbastanza soddisfatta delle mie due prove, bisogna solo rendere confidenza con la discesa, tenere ai piedi gli sci lunghi, adesso metto a fuoco tutto ciò che ho raccolto in questi giorni, non sapevo a che punto fossi, per il momento il mio focus e' fare bene le curve alle alte velocità".Anche Federica Brignone fa il punto sulla sua prestazione: "Non ho mai visto una pista così bella, di solito troviamo una neve diversa. Il tracciato è lo stesso ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/12/2020
] - Val d'Isere: Goggia terzo tempo dietro alla coppia McKennis e Johnson
Doppietta targata Usa al termine della prima prova cronometrata della discesa femminile di Val d'Isère. Alice McKennis, partita con il pettorale 27, ha staccato il miglior tempo fermando il cronometro sull'1'46"78 e precedendo così la compagna di squadra Breezy Johnson per 13 centesimi.Al terzo posto pari merito la giovane norvegese Kaisa Lie, staccata di 26 centesimi, così come Sofia Goggia, apparsa in buona condizione alla prima uscita stagionale della velocità pura.Nelle top10 anche Elena Curtoni 9/o tempo a 77 centesimi dalla leader, e Marta Bassino, 10/a a +0.78.Federica Brignone ha accusato un ritardo più consistente (+1.79), mentre Francesca Marsaglia paga +1.89.Domani appuntamento alle 10.30 con la seconda ed ultima prova in vista delle due discese di venerdì e sabato (inizio ore 10.30), mentre domenica si correrà un superG (diretta tv su RaisportHD ed Eurosport). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/12/2020
] - 8 + 8 : gli Azzurri per la Val Gardena e la Val d'Isere
Saranno otto le azzurre al via della prossima tappa di Coppa del Mondo, in programma sulla pista Oreiller-Killy di Val d'Isère, dove sono previste due discese venerdì 18 e sabato 19 dicembre alle ore 10.30, seguite domenica 20 dicembre da un supergigante alle ore 11.00. (diretta tv su Raisport ed Eurosport).Al via delle prove di mercoledì 16 e giovedì 17 dicembre saranno presenti Sofia Goggia, Federica Brignone, Marta Bassino, Laura Pirovano, Nadia Delago, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni e Verena Gasslitter.L'Italia vanta su solo successo nella tappa transalpina, ottenuto con Isolde Kostner in supergigante nel 1999: la campionessa altoatesina salì sul podio in altre tre occasioni, mentre Daniela Ceccarelli fu seconda in supergigante nel 2002. Fra le atlete in attività, Goggia ha conquistato un secondo posto in supergigante nel 2017 e due terzi posti in discesa nel 2016 e 2017, mentre Curtoni è stata terza in supergigante nel 2016.Otto anche gli Azzurri impegnati nella tappa della Val Gardena sulla pista Saslong, dove si disputeranno un superg venerdì 18 (ore 11.45) e la classica discesa sabato 19 (ore11.45), entrambe trasmesse in diretta su Raisport ed Eurosport.Mercoledì 16 e giovedì 17 dicembre sono in programma i due allenamenti ufficiali, ai quali prenderanno parte Emanuele Buzzi, Dominik Paris, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia, Davide Cazzaniga, Guglielmo Bosca, Florian Schieder e Riccardo Tonetti. Sulla pista di casa l'Italia vanta nelle discipline veloci una vittoria con Werner Heel in supergigante nel 2008 e tre vittorie in discesa con Herbert Plank nel 1977, Kristian Ghedina nel 1999 e 2001, fra gli atleti ancora in attività Innerhofer è giunto secondo in supergigante nel 2018, Dominik Paris secondo in supergigante e terzo in discesa nel 2014 e Matteo Marsaglia secondo in supergigante nel 2012. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/12/2020
] - Brignone:"partita per vincere,sono finita a terra.Questo è lo sci!"
Ecco le voci delle Azzurre, al termine del secondo gigante di Courchevel, raccolte dall'Ufficio Stampa FISI.Federica Brignone, 2/a con un errore spettacolare: "Non ho parole. In quella parte del muro mi stavo spianando e sono finita a terra. nel nostro sport si può sbagliare, oppure si può fare tutto bene. Questo è il nostro sport e io sono soddisfatta. Mi sono detta: 'Alzati, alzati e spingi, spingi, spingi' ma sono dovuta rimanere lucida, perché quella parte è veramente difficile e così è fino alla fine. Ero partita per attaccare, ovviamente la vittoria era nel mirino. In questi anni ho lavorato tanto sul fatto di non mollare mai e che la gara non è mai finita finché non si taglia il traguardo. Sono contenta per Mikaela, ma anche per Tessa Worley perché è un esempio. Ora voglio continuare a sciare così. Ora voglio andare in Val d'Isère per interpretare le gare come piace a me, senza paura, come invece è stato nella prima manche di sabato. Non ho fatto moltissima velocità da settembre: il mio primo obiettivo è il superG di domenica, la discesa mi serve per preparare al meglio l'ultima gara. Poi se succede qualcosa di bello meglio ancora".Marta Bassino, uscita nella seconda manche mentre viaggiava con il miglior tempo: "Adesso sono un po' arrabbiata. Mi dispiace perché stavo andando bene. Ma sono gare di sci e sono fatte così, sono cose che capitano. La mia caduta è stata veramente un attimo, non ci ho capito molto. Domani è un'altra giornata. Sono contenta per Mikaela perché ha passato un momento difficile, ma sicuramente tornerà ad essere la più forte. Continuo comunque a vivere questo momento di buona forma. Da domani ci concentriamo di più sulle porte lunghe."Sofia Goggia, 9/a: "L’ho proprio portata a casa col cuore questa gara. Adesso mi riposo un giorno e poi mi concentro sulla Val d'Isere. La neve, nella seconda manche, sembrava un po’ primaverile, ma a me non dispiace anche se è ovvio che ci sia qualche segno e l’inversione delle trenta la devi mettere in ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/12/2020
] - Courchevel: Mikaela Shiffrin vittoria nr.67, ma Fede Brignone è 2/a
Torna al successo Mikaela Shiffrin. La statunitense firma la 67/a vittoria in carriera nel secondo gigante di Courchevel precedendo di 82 centesimi la nostra Federica Brignone. Terza chiude la francese Tessa Worley a +1.09.Nel giorno del primo passo falso di Petra Vlhova, uscita già nel corso della prima manche, dopo essere sempre andata a podio fino a questo punto della stagione, la lotta dopo la prima manche sembrava una partita tra la statunitense e le due azzurre. Alla fine la campionessa di Vail svolge il suo compitino ritornando così sul gradino più alto del podio dopo il superG di Bansko della passata stagione. Per Shiffrin anche la gioia di raggiungere Marcel Hirscher come numero di vittorie (67), ma 98 podio in carriera e 12 vittoria in gigante. Seconda chiude un'ottima Federica Brignone. La valdostana perde qualcosina nella parte alta, innesta il turbo in quella centrale e dopo essersi sdraiata letteralmente rischiando l'uscita, non molla e riesce a raccogliere questo insperato, a quel punto, podio, il 41/o in carriera. Impresa miracolosa non riuscita, invece, subito dopo a Marta Bassino scivolata via a poche porte dall'arrivo. Nulla da fare dunque per la piemontese che andava a caccia del terzo successo consecutivo stagionale.Fuori dal podio restano nell'ordine Michelle Gisin, Katharina Liensberger, Stephanie Brunner e Lara Gut-Berhami.Sofia Goggia riesce ad infilare una bella seconda manche, dopo una prima non certo impeccabile che le consente di risalire qualche posizione, concludendo alla fine 9/a (+2.27), rientrando così tra le top10.Elena Curtoni raccoglie ancora punti preziosi in coppa del mondo nella specialità meno calzante per la valtellinese. Alla fine l'azzurra recupera qualcosina concludendo 14/a (+3.27).Nella prima manche in casa azzurra non si erano qualificate Pirovano, Bertani, Cillara Rossi e Melesi. In classifica generale Vlhova resta al comando con 420 punti, Marta Bassino scivola indietro, seconda sale Shiffrin a 275. In quella di ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/12/2020
] - Courchevel: Shiffrin comanda gigante, Bassino e Brignone inseguono
La statunitense Mikaela Shiffrin è al comando della prima manche del secondo gigante di Courchevel, slittato di un giorno a causa di problemi dovuti al maltempo. La statunitense nonostante qualche piccola sbavatura chiude con il tempo di 1.08.32 precedendo di soli 7 centesimi la nostra Marta Bassino, vincitrice qui sabato. La piemontese mette in campo ancora una bella manche, anche se sporcata nel finale di tracciato da un errore.Sette centesimi dietro alla portacolori di Borgo San Dalmazzo c'è Federica Brignone. Molto arrotondata la sciata di Fede quest'oggi, ma che le consente comunque di restare incollata alle migliori ed in corsa per la vittoria finale. Queste tre fanno praticamente gara a sè stante. La quarta, l'austriaca Stephanie Brunner si trova a 70 centesimi, quinta Tessa Worley a +0.88, sesta Michelle Gisin (+1.23). Segue la svedese Sara Hector a +1.50 a precedere l'austriaca Katharina Liensberger (+1.71). Male Sofia Goggia con una manche costellata da numerose imprecisioni che la relegano a +2.23 in 13/a piazza. Più indietro Elena Curtoni (20/a a +2.79). Fuori dalle trenta e dunque senza qualifica per la seconda manche tutte le altre azzurre: Laura Pirovano (36/a a +3.87), Roberta Melesi, Valentina Cillara Rossi e Luisa Bertani, finite invece tutte oltre i 4 secondi di ritardo.Giornata nera per Petra Vlhova che non potrà correre la seconda manche. Un errore per l'allieva di Livio Magoni ad inizio tracciato e poi nel finale incappata nella insidiosa tracciatura del tecnico italiano delle elvetiche Luis Prenn finendo inesorabilmente fuori.Seconda manche in programma alle ore 13.00 (diretta tv su RaisportHD ed Eurosport). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/12/2020
] - Marta Bassino: "la differenza è nell'atteggiamento! Ho attaccato"
Ecco le parole di Marta Bassino al termine del primo gigante di Courchevel che l'ha vista trionfare per la seconda volta in stagione dopo Soelden, la terza in carriera, grazie a due solide manche: "Oggi era una giornata difficile, ed era difficile fare una manche senza errori. Quello che ha fatto la differenza è stato l'atteggiamento. Io sono partita per attaccare e quello è stato l'atteggiamento vincente. Domani c'è un altro gigante, spero esca un po' di sole e proverò a fare ancora due belle manche".Federica Brignone, 5/a: "Marta è stata bravissima, perché non si vede, ed è pieno di tagli della prima manche, ma lei ha superato tutto brillantemente. Quando prendi 1"60 nella prima manche, si cerca di fare il massimo perché nessuno è in pista per farti regali. Ho dato il possibile, ho fatto ancora errori ma è andata molto meglio della prima".Elena Curtoni, 17/a: "Dopo due anni senza gigante sono contenta, ho fatto poche giornate di allenamento, ma quelli che ho fatto sono andati molto bene. Tecnicamente sono a posto, è un buon segnale anche per la velocità".Sofia Goggia, 18/a: "Sono una polla perché ho buttato via tutto nell'ultima parte, mentre ero andata bene nella prima. Ho commesso questo errore che mi ha penalizzato. Peccato, ma ci riprovo domani. Mi tengo le parti buone di oggi e parto da quelle per far meglio la gara di domani" (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/12/2020
] - Marta Bassino trionfa anche a Courchevel! Brignone 5/a
Marta Bassino! Marta Bassino! Marta Bassino! Al termine del gigante di Courchevel, secondo appuntamento stagionale tra le porte larghe, la cuneese alza nuovamente le braccia al cielo, seconda vittoria stagionale dopo Soelden e terza in carriera.Marta costruisce il successo con il secondo tempo nella prima manche, bravissima a rimanere a mezzo secondo da Petra Vlhova e si scatena nella manche decisiva sciando con leggerezza e coraggio allo stesso tempo, facendo il miglior tempo e rifilando due decimi a Sara Hector che sembrava aver fatto la manche perfetta.Così la svedese chiude seconda a +0.46 e scavalca persino Petra Vlhova, che nella seconda ci mette forse troppa potenza, accusa oltre un seconda di manche dalla azzurra, ed alla fine è terza a +0.59.Una gara emozionante, resa complicata dalla pessima visibilità e dalla nevicata, una gara che ha esaltato il coraggio delle atlete che hanno attaccato, una spettacolo dove i distacchi si sono alzati tanto che una campionessa come Tessa Worley è 12/a a +4.72!Torniamo a piani alti della classifica perchè hai piedi del podio troviamo Shiffrin a +1.70, che fino a metà manche rimane a centesimi con la Hector, poi una serie di errori hanno alzato il suo ritardo.Quinto tempo per Federica Brignone a +1.93 dalla compagna: la campionessa di La Salle era arrabbiata dopo la prima manche chiusa con l'8/o tempo a +1.64, nella seconda si scatena attaccando e nonostante alcune piccole sbavature disegna una manche splendida, terzo tempo per lei.Prove emozionanti anche per le altre nella top10: Liensberger 6/a a due secondi ma molta brava nella prima con il pettorale #16, così come Brunner (è rientrata dopo infortunio a Soelden) 7/a a +2.26, e prove molto convincenti anche delle elvetiche Gisin e Gut, rispettivamente ottava e nona a poco più di 3 secondi.Da applausi anche la gara di Elena Curtoni 17/a a +5.28, perchè la valtellinese di Cosio Valtellino non gareggiava in gigante dal 2018/2019, e non va a punti in questa specialità da ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/12/2020
] - Courchevel: Vlhova guida il gigante su Bassino
Condizioni difficili, molto difficili a Courchevel: una fitta nevicata e visibilità scarsa, in particolare dal muro in giù hanno accolto le atlete per il secondo stagionale.Petra Vlhova, dopo gli allenamenti ad hoc nella natia Slovacca voluti dal suo allenatore Livio Magoni, conferma lo stato di forma e domina la prima manche con 1:08.82, con un pizzico di fortuna dovuto al pettorale #1 che le ha permesso di sfruttare condizioni lievemente migliori, che sono via via peggiorate dopo i primissimi pettorali.Eccellente Marta Bassino (#4) a rimanere in scia alla slovacca, che contiene il distacco a +.49, capace di recuperare un paio di decimi sul finale della pista Stade Emile-Allais.Michaela Shiffrin, scesa subito la Vlhova, perde mezzo secondo negli ultimi 15 e chiude a +0.65, seguono poi Sara Hector (+0.74) e Stephanie Brunner (+0.98) le uniche a rimanere sotto il secondo di distacco.Alice Robinson non sfrutta al meglio il pettorale #3 e chiude 6/a a +1.30, mentre è bravissima l'austriaca Liensberger a chiudere 7/a a +1.25 con il pettorale #16.Come diceva già con la discesa di Marta le condizioni sono andate peggiorando, ne fa le spese Federica Brignone che con il pettorale #7 è costretta a sciare in difesa, senza attaccare.Così dopo le prime 30 chiude la top10 Katharine Truppe con +1.80 di ritardo.La terza azzurra è Sofia Goggia 14/a a +2.43 poi bravissima Elena Curtoni 19/a (dopo le prime 33) a +3.20, devono ancora scendere Bertani, Melesi, Cillara Rossi e Pirovano.Da notare il ritorno alle gare di Ragnhild Mowinckel 18/a a +2.99, mentre le connazionali Stjersund, Tviberg e Holtmann sono tutte uscite senza conseguenze.Seconda manche alle 12.30, con l'inversione delle 30 che potrebbe riservare qualche sorpresa. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/12/2020
] - Le Azzurre a Courchevel, Bassino: "dovremo adattarci a questa neve"
Secondo gigante della stagione di Coppa del mondo femminile sulla pista di Courchevel, dove si disputa sabato 12 e domenica 13 dicembre un doppio appuntamento (prima manche alle ore 09.30, seconda manche alle ore 12.30 in entrambe le occasioni con diretta tv su Raisport ed Eurosport).L'Italia schiera al via otto atlete: Federica Brignone, Marta Bassino, Sofia Goggia, Elena Curtoni, Laura Pirovano, Roberta Melesi, Valentina Cillara Rossi, Luisa Bertani.Ecco le dichiarazioni della vigilia di alcune delle nostre atlete, raccolte dall'Ufficio Stampa FISI.Federica Brignone: "La pista è preparata in due maniere differenti, evidentemente ieri devono averla barrata nella parte alta ed è rimasta a pallini, ma il fondo è duro, mentre nella parte centrale e finale è veramente soffice, potremmo avere due condizioni diverse. Confido nella loro preparazione notturna, visto che dovrebbe nevicare nella notte, ci adatteremo comunque a qualunque condizione. Il pettorale di partenza sarà importante, naturalmente mettere via qualche decimo può sempre tornare utile per la seconda manche fa sempre comodo, ma non è detto che se rimane molle la neve i primi numeri vadano così bene. E' una pista bella perchè varia, tutta da spingere, si fa la differenza da fine muro alla parte finale, dove si può vincere o perdere la gara, ma è un pendio che ti può fregare per i cambiamenti di pendenza, l'importante è continuare a spingere, senza farsi condizionare dai dossi".Marta Bassino: "Non pensavo francamente di trovare una neve di questo genere, però saranno condizioni uguali per tutte le concorrenti, quindi cercheremo di adattarci a qualsiasi situazione. E' il secondo gigante stagionale, quello di Soelden dello scorso mese di ottobre è andato molto bene, penso solo a prepararmi mentalmente per dare in pista il meglio di me stessa e ottenere sempre il massimo".Sofia Goggia: "La sciata in pista mi ha lasciato un attimo perplessa, ci sono due tipi di nevi decisamente diverse sopra barrate e sotto ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/12/2020
] - Le 8 Azzurre per Courchevel
Doppio appuntamento a Courchevel per le specialiste del gigante femminile, attese sabato 12 e domenica 13 dicembre da due gare fra le porte larghe (prima manche 09.30, seconda alle 12.30 in entrambe le occasioni).Il direttore tecnico Gianluca Rulfi ha convocato Federica Brignone, Marta Bassino, Sofia Goggia, Elena Curtoni, Laura Pirovano, Valentina Cillara Rossi, Luisa Bertani e Roberta Melesi.Elena Curtoni torna tra le porte larghe dopo quasi due mesi, ultima apparizione a Maribor nel febbraio 2019.La squadra azzurra vanta su questo tracciato una vittoria grazie a Federica Brignone un anno fa, e anche un terzo posto con Irene Curtoni nello slalom parallelo nel 2017 e un terzo posto con Manuela Moelgg in gigante nel 2017. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/12/2020
] - Le gigantiste a S.Caterina per preparare Courchevel
A Santa Caterina, nel pomeriggio di lunedì, arriveranno anche le gigantiste di Gianluca Rulfi.Le ragazze si alleneranno fino a mercoledì 9 dicembre per prepararsi al meglio in vista dei due giganti previsti nella località francese di Courchevel il 12 e il 13 dicembre.Saranno presenti Federica Brignone, Sofia Goggia, Marta Bassino, Laura Pirovano, Elena Curtoni e Luisa Bertani.Lo staff tecnico azzurro, oltre che da Gianluca Rulfi, è composto anche da Gigi Devizzi, Marcello Tavola, Daniele Simoncelli, Paolo Deflorian, Marco Sberze, Mauro Sbardellotto, Thomas Tuti. Intanto i gigantisti, reduci da un gigante di ieri da dimenticare, hanno optato per l'allenamento a secco visto anche le continue nevicate sulla località valtellinese."In mattinata gli atleti si sono rilassati, hanno metabolizzato la giornata di ieri – dice il preparatore atletico Giuliano Ravera -. Poi nel pomeriggio, chi ha qualche acciacco passerà un po’ più di tempo dal fisioterapista mentre con gli altri incominceranno con una riattivazione muscolare alla quale farà seguito qualche lavoro di forza. E poi una fase di svago, con qualche gioco collettivo. Una giornata un po’ diversa. Niente pista, le condizioni non lo permettono, c’è il rischio di farsi male, preferiamo lavorare a secco in preparazione della gara di domani". (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/12/2020
] - Brignone:"finalmente iniziano le gare veloci"
Ecco le dichiarazioni di Brignone, Goggia e Bassino in vista della tappa di St.Moritz.Federica Brignone: "Finalmente iniziano le gare veloci, quest'anno arriviamo da un ottimo lavoro svolto fra estate e autunno a Cervinia, forse avrei voluto fare qualcosina in più negli ultimi giorni, ma le condizioni del tempo lo hanno impedito. Ho un po' di chilometri con me, spero di scatenarli in pista. I miei obiettivi anche nella velocità rimangono gli stessi: essere competitiva, fare quello che sono capace di fare, adesso iniziamo e mie gare e ho tanta voglia di gareggiare. Vlhova sta sciando veramente forte, è difficile fermarla, ma ci sono tante altre avversarie. A St Moritz l'anno passato mi è sfuggita la vittoria per un solo centesimo in supergigante, quest'anno voglio ancora essere lì a giocarmi la vittoria".Sofia Goggia: "Penso di avere lavorato bene a Cervinia, le sensazioni sono buone, cerchiamo di confermarle anche in gara. Abbiamo testato tanti set up, sono a buon punto, anche se il lavoro è sempre in progress e non finisce mai. Stiamo attraversando un periodo difficile, ogni stagione ha la sua storia, a St. Moritz l'anno passato ho ottenuto la mia ultima vittoria, poi sono accadute tante cose dentro e fuori dalle piste. Penso di arrivare al cancelletto diversa come donna e come sciatrice, migliorata sotto tanti aspetti".Marta Bassino: "Sono tanto migliorata nella velocità, mi sento più sicura e più completa. La pista di St. Moritz è sempre esposta al vento e la visibilità spesso non è delle migliori, ma le condizioni saranno le stesse per tutte, quindi dobbiamo esclusivamente concentrarci sulle nostre qualità. Ho tanta motivazione, qui negli ultimi due anni sono entrata nelle venti in superg, stavolta cercherò di scalare qualche altra posizione". (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/12/2020
] - St. Moritz: il maltempo cancella sciata libera, ok a Courchevel
Il vento forte in quota e la nevicata della notte hanno impedito alle squadre di effettuare la sciata in pista alla vigilia dei due supergiganti femminili (al via alle ore 11.30 con diretta tv su Raisport ed Eurosport) in programma nel fine settimana sulla pista Corviglia di St. Moritz, in Svizzera.Al via saranno presenti nove azzurre: Marta Bassino, Federica Brignone, Elena Curtoni, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia, Roberta Melesi, Laura Pirovano, Nadia Delago, Verena Gasslitter.La Federazione Internazionale ha comunicato intanto la conferma delle prossime tappe di Coppa del mondo di Courchevel (due giganti sabato 12 e domenica 13 dicembre) e Val d'Isère (due discese vernerdi 18 e sabato 19 dicembre e un supergigante domenica 20 dicembre). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/12/2020
] - Goggia, Brignone e altre 6 azzurre per i due superg di St.Moritz
Assente Nicol Delago per infortunio, sono otto le convocate dal direttore tecnico Gianluca Rulfi per la due giorni di Coppa del mondo femminile sulla pista svizzera di St. Moritz, dove sono in programma sabato 5 e domenica 6 dicembre (ore 11.30) due supergiganti.Si tratta di Marta Bassino, Federica Brignone, Elena Curtoni, Nadia Delago, Verena Gasslitter, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia e Laura Pirovano.La squadra vanta in Engadina 12 podi complessivi, gli ultimi due dei quali realizzati la passata stagione con la doppietta messa a segno da Goggia e Brignone, separate da appena 1 centesimo in supergigante.L'albo d'oro registra pure i successi di Karen Putzer in supergigante nel 2001 (con Daniela Ceccarelli seconda) e nel 1999, mentre Isolde Kostner si impose sempre nel 1999, ma in discesa. Le previsioni meteorologiche parlano di copiose nevicate sull'Engadina per l'intero fine settimana. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/11/2020
] - Allenamenti a Solda per le Azzurre
Sono undici le convocate dal direttore tecnico Gianluca Rulfi per il raduno della squadra femminile Elite e polivalenti che prepara il doppio appuntamento con i supergiganti di St.Moritz (SUI) di sabato 5 e domenica 6 dicembre.Luogo del raduno è Solda (BZ) da lunedì 30 a giovedì 3 dicembre con Marta Bassino, Federica Brignone, Sofia Goggia, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Nicol Delago, Nadia Delago, Verena Gasslitter e Laura Pirovano, a cui si aggiungono Roberta Melesi e Ilaria Ghisalberti.Presenti l'allenatore responsabile Giovanni Feltrin e i tecnici Paolo Deflorian, Michael Mair e Paolo Stefanini. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/11/2020
] - Parallelo di Lech: vince Vlhova su Moltzan. Bassino 5/a Brignone 7/a
Cambia la specialità, non cambia la vincitrice: Petra Vlhova non scende più dal podio, e dopo il terzo posto di Soelden e i due successi nella tappa di Levi, fa suo anche il parallelo di Lech, centrando la terza vittoria di fila e il sigillo n.17 in carriera, e volando a quota 360 punti in classifica generale.Dopo le qualifiche del mattino le migliori 16 si sono scontrate nel tardo pomeriggio, in notturna, nel tabellone tennistico dove la migliore della mattina, Lara Gut-Behrami, gareggiava contro l'ultima qualificata, la francese Frasse-Sombet.Tracciato blu molto probabilmente più veloce, in particolare sul finale, a riprova di quanto fosse necessario cambiare il regolamento di questo evento.La Vlhova ha vinto superando in finale una determinata Paula Moltzan, che sale sul podio per la prima volta, in continua crescita dopo il 10/o posto di Soelden, e podio che si completa con Lara Gut.Le azzurre si difendono con Marta Bassino, quinta classificata e Federica Brignone, settima.Tra ottavi, quarti, semifinale e finali per il terzo, quinto e settimo posto si sono visti alcuni duelli interessanti.La vincitrice Vlhova rischia di uscire agli ottavi con l'olandese di origine ceche Jelinkova (con sci Carpani ai piedi) perdendo la prima run e superando la rivale per soli 4 centesimi.Ai quarti la pupilla di Livio Magoni incrocia la nostra Federica Brignone, che a sua volta aveva eliminato l'austriaca Gritsch. Nella prima run Federica parte male ma recupera e rifila 2 centesimi alla slovacca. Nella seconda Brignone sembra davanti ma proprio sul finale viene recuperata e superata per 4 centesimi.Infine in semifinale Vlhova si trova ancora una volta in svantaggio dopo la prima run, in questo caso nei confronti di Sara Hector, e recupera sul finale, passando per un solo centesimo.L'americana Moltzan elimina invece la polacca Gasienica, la nostra Marta Bassino e Lara Gut conquistando la finale, dove perde con Vlhova nella prima run e scivola nella seconda, conquistando comunque ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/11/2020
] - Parallelo di Lech: guida Gut, Bassino/Brignone si qualificano
Lo sci torna in Coppa del Mondo a Lech dopo 26 anni, con il parallelo femminile, unico appuntamento stagionale con questa disciplina.Questa mattina alle 10 nella Flexenarena si sono svolte le qualificazioni per la fase finale del parallelo, in programma oggi pomeriggio alle 17.45, in notturna.Solito doppio tracciato rosso-blu, con distanze da 16/20 metri tra le porte, da sciare con sci da gigante.Miglior tempo in qualifica per Lara Gut-Behrami, quarta nella blu, seconda sulla rossa, e miglior complessivo in 46.52Secondo tempo a +0.16 per l'unica svedese in gara, Sara Hector, reduce dal "covid-stop" di Levi, avendo finito la quarantena secondo le regole svedesi.Il terzo tempo è per la dominatrice di Levi Petra Vlhova a +0.24, quarto tempo per Marta Bassino a +0.25, velocissima sulla blu.Si qualificano (su 68 partenti) anche Paula Moltzan 5/a, Franziska Gritsch 6/a (la più veloce sulla rossa), Thea Stjernesund 7/a, Elisa Moerzinger 8/a, Kristin Lysdahl 9/a, Tina Robnik 10/a.Federica Brignone si qualifica con l'11/o tempo complessivo a +0.59 da Gut; poi la polacca Gasienica-Daniel, Liensberger 12/a, Jelinkova 14/a, Truppe 15/a e Frasse Sombet 16/a a +0.77.Ecco le parole di Federica: "l'obiettivo è stato centrato, anche se ho fatto un po fatica perché le run erano corte e sono scesa senza punti di riferimento e non era facile. adesso inizia la gara vera, devo spingere di più senza fare calcoli"E il commento di Marta: "due run solide mi sono trovata bene, è un format che mi piace. Adesso si riparte daccapo, bisogna essere pronti a sfruttare ogni centimetro, senza guardare il tabellone."Secondo il tabellone Brignone incontrerà nei 16/esimi l'austriaca Gritsch mentre Bassino fronteggerà Katharina Liensberger.Prima delle non qualificate Alex Tilley a +0.82, così come rimangono fuori Alice Robinson 19/a e Wendy Holdener 20/a.Fuori dalla fase finale anche tutte le altre azzurre: Sofia Goggia 27/a (qualche punticino per lei), Lara Della Mea 39/a, Laura Pirovano 48/a.Marta ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/11/2020
] - A Lech il nuovo parallelo con 13 Azzurri
Giovedì 26 e venerdì 27 novembre la Coppa del mondo propone il secondo appuntamento stagionale dopo l'opening di Soelden, con un parallelo femminile e maschile sulla pista austriaca di Lech, l'unico previsto in calendario dopo i cambiamenti di date recentemente apportati dalla Federazione Internazionale a causa del Covid-19. L'altro parallelo rimasto in calendario è infatti fissato per i Mondiali di Cortina, mentre le finali di Lenzerheide in marzo ospiteranno solamente un parallelo a squadre.Il regolamento, la cui ultima versione è datata giugno 2020, prevede che vengano utilizzati sci da gigante, con una distanza fra una porta e l'altra variabile dai 16 ai 20 metri.Le qualificazioni si svolgono su due manche, nella prima i numeri dispari sul percorso rosso e i pari sulla blu, e viceversa nella seconda, dove però non gareggiano gli atleti che hanno inforcato, non sono partiti o non hanno chiuso la manche.I migliori 16 per somma di tempi sono classificati per la fase successiva, contrariamente al passato dove accedevano 32 atleti alla fase finale.I qualificati vengono inseriti in un tabellone tennistico dove il primo gareggerà con l'ultimo e così via, in due manche, con cambio di tracciato, in modo da pareggiare possibili differenze tra il percorso rosso e il blu.Dopo i 16/i si prosegue con la fase di eliminazione diretta, con ottavi e quarti di finale, semifinale e finale, ciascun turno sempre su due run, con gli atleti che scenderanno una volta sulla rossa e una volta sulla blu.Il tempo totale più basso accederà al turno successivo, in caso di uscita nella prima run delle due run, il concorrente prenderà 0"50 di penalità. Il distacco massimo applicabile al termine della prima run sarà di 0"50.Nella seconda run i cancelletti si apriranno con il distacco accumulato nella prima run, in maniera tale che il primo concorrente a tagliare il traguardo, sarà quello che avanzerà al turno successivo.Gli eliminati negli ottavi parteciperanno al tabellone dal 9° al 16° ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/11/2020
] - I convocati per i paralleli di Lech.Vinatzer out per appendicectomia
Sono quattro gli uomini convocati dal direttore sportivo Max Rinaldi per il parallelo maschile in programma venerdì 27 novembre sulla pista austriaca di Lech.Si tratta di Luca De Aliprandini, Giovanni Borsotti, Roberto Nani e Hannes Zingerle.Non ci sarà Alex Vinatzer: il ventunenne finanziere gardenese è stato operato per una appendicectomia e dovrà osservare un periodo di riposo di qualche giorno, rientrerà nello slalom dell'Alta Badia di lunedì 21 dicembre.Ben nove invece le donne iscritte alla gara femminile di giovedì 27 novembre: Marta Bassino, Federica Brignone, Nicol Delago, Lara Della Mea, Sofia Goggia, Roberta Melesi, Martina Peterlini, Laura Pirovano e Marta Rossetti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/11/2020
] - Cervinia: ultimi giri delle slalomiste prima di partire per Levi
Ultimi giri in pista a Cervinia (AO) prima della partenza verso la Finlandia fissata per mercoledì 18 novembre per le convocate in vista del doppio slalom di Levi di sabato 21 e domenica 22 novembre.Impegnate naturalmente le sette convocate dall'allenatore responsabile Matteo Guadagnini, ossia Irene Curtoni, Lara Della Mea, Martina Peterlini, Marta Rossetti, Marta Bassino, Federica Brignone e Serena Viviani.Sofia Goggia, che non prenderà parte alle gare di Levi, rimane invece sul ghiacciaio al confine fra Italia e Svizzera per allenarsi fino a giovedì 19 novembre con il direttore tecnico Gianluca Rulfi, in compagnia del team delle polivalenti con Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Nicol Delago, Verena Gasslitter, Roberta Melesi e Laura Pirovano, accompagnate dall'allenatore responsabile Giovanni Feltrin e dai tecnici Paolo Deflorian e Paolo Stefanini. Sempre a Cervinia gireranno da martedì 17 a martedì 24 novembre anche i velocisti di Coppa del mondo con Dominik Paris, Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Matteo Marsaglia e Alexander Prast, seguiti dal direttore tecnico Alberto Ghidoni e dai tecnici Christian Corradino, Michael Gufler, Raimund Plancker e Walter Ronconi.Di fatto Cervinia è l'unico comprensorio in Italia dove gli Azzurri possono allenarsi.fonte: FISI (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/11/2020
] - Gigantisti in Val Senales, Polivalenti e Elita a Cervinia
Giovanni Borsotti, Daniele Sorio, Hannes Zingerle, Roberto Nani, Luca De Aliprandini e Riccardo Tonetti sono stati convocati dal direttore tecnico Roberto Lorenzi per il raduno in programma sulla pista della Val Senales da lunedì 9 a venerdì 13 novembre.Presenti anche i tecnici Walter Girardi e Giancarlo Bergamelli.Nella stessa località saranno presenti da lunedì 9 a giovedì 2 novembre le slalomiste di Coppa del mondo Irene Curtoni e Marta Rossetti in compagnia dell'allenatore responsabile Matteo Guadagnini e Davide Marchetti.In Val d'Aosta, a Cervinia, è invece programmato il raduno del resto della squadra femminile.Le polivalenti composte da Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Nicol Delago, Nadia Delago, Verena Gasslitter, Roberta Melesi e Laura Pirovano si alleneranno da lunedì 9 a domenica 15 novembre, con l'allenatore responsabile Giovanni Feltrin, i tecnici Paolo Deflorian e Paolo Stefanini e il preparatore Luca Scarian, mentre il trio élite con Marta Bassino, Federica Brignone e Sofia Goggia comincia martedì 10 e conclude giovedì 12 novembre con il direttore tecnico Gianluca Rulfi, il tecnico Daniele Simoncelli e il preparatore Marcello Tavola. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/11/2020
] - Azzurre in Val Senales per preparare il parallelo
Giornata di slalom per le squadre di Coppa del mondo impegnate sulla pista Leo Gurschler di Val Senales.Il team femminile che vedeva impegnate Marta Bassino, Lara Della Mea, Federica Brignone, Sofia Goggia, Irene Curtoni, Marta Rossetti e Roberta Melesi ha effettuato circa sette giri fra i pali stretti e in questi giorni alterneranno le manches con altrettante prove di parallelo, per preparare nel migliore dei modi la gara in programma nella località austriaca di Lech venerdì 13 novembre.In Val Senales sono presenti fino a venerdì 6 novembre anche gli slalomisti della squadra maschile con Giuliano Razzoli, Tommaso Sala, Simon Maurberger, Alex Vinatzer, Stefano Gross, Manfred Moelgg e il rientrante Riccardo Tonetti.A Cervinia è cominciato anche il raduno dei velocisti di CdM (Christof Innerhofer, Dominik Paris, Mattia Casse, Matteo Marsaglia, Emanuele Buzzi e Alexander Prast), in compagnia dei ragazzi di Coppa Europa, che si concluderà giovedì 12 novembre. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/11/2020
] - Azzurre in Val Senales, velocisti azzurri a Cervinia
Nuovo giro di allenamenti per il trio Elite femminile, convocato dal direttore tecnico Gianluca Rulfi da quest'oggi, martedì 2 a venerdì 6 novembre, sul ghiacciaio della Val Senales in Alto Adige con Marta Bassino, Federica Brignone e Sofia Goggia, assistite come da sempre anche dai tecnici Daniele Simoncelli e Marcello Tavola. Del gruppo faranno parte anche Roberta Melesi e Laura Pirovano, seguite da Paolo Deflorian, mentre nelle giornate del 5 e 6 novembre si aggregherà alle compagne anche Nicol Delago.Nella medesima località saranno presenti anche tre delle componenti della squadra di slalom con Irene Curtoni, Lara Della Mea e Marta Rossetti, seguite dagli allenatori Matteo Guadagnini e Davide Marchetti. Turno di riposo per Martina Peterlini.Gli uomini jet di Coppa del mondo sono invece in viaggio verso Cervinia in Valle d'Aosta, dove il direttore tecnico Alberto Ghidoni ha organizzato un raduno che comincia lunedì 2 e si conclude giovedì 12 novembre, al quale prenderanno parte Christof Innerhofer, Dominik Paris, Mattia Casse, Matteo Marsaglia, Emanuele Buzzi e Alexander Prast, insieme agli allenatori Christian Corradino, Raimund Plancker e Walter Ronconi. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
31/10/2020
] - Federica Brignone è l'atleta dell'anno FISI 2020
Federica Brignone è l'Atleta dell'Anno 2020. La trentenne tesserata per il Centro Sportivo Carabinieri è risultata la più votata dalle decine di migliaia di appassionati degli sport invernali che hanno espresso la loro preferenza attraverso www.fisi.org, battendo al termine di un appassionante sfida Dorothea Wierer, regina per il secondo anno di fila della Coppa del mondo femminile di biathlon e protagonista ai Mondiali di Anterselva dello scorso mese con due medaglie d'oro e quattro medaglie complessive.Nata a Milano il 14 luglio 1990 ma cresciuta a La Salle (AO), Brignone è entrata nella storia per essere stata la prima italiana a vincere la Coppa del mondo femminile in una stagione che l'ha vista salire sul podio in ben dodici occasioni, con cinque vittorie di tappa. Un bilancio che le ha permesso di assicurarsi in aggiunta le coppe di combinata e di gigante. In carriera vanta la bellezza di 15 successi e 40 podi complessivi, oltre ad un bronzo olimpico nel gigante di PyeongChang 2018 e un argento iridato nel gigante di Garmisch del 2011.L'annuncio è arrivato ieri in diretta via social, nel corso della conferenza stampa organizzata dalla FISI e per bocca del presidente Flavio Roda."Sono molto orgogliosa di questo premio perchè è la prima volta nella mia carriera che lo vinco nonostante abbia fatto tante buone stagioni, è una conferma di quanto di buono abbiamo fatto e delle emozioni vissute - ha dichiarato Federica -. Purtroppo, anche in questa occasione la premiazione avviene in via virtuale, credo di avere ancora tanto da dare a questo sport, spero avremo modo nei prossimi mesi di festeggiare insieme. La sfida con Dorothea? Facciamo due sport diversi, bisognerebbe chiedere a chi ha votato, siamo tutte e due classe '90, credo che quello che ha fatto lei ai Mondiali sia stato emozionante e impressionante!"L'albo d'oro completo ATLETA DELL'ANNO:2020 - Federica Brignone (sci alpino)2019 - Dorothea Wierer (biathlon)2018 - Sofia Goggia (sci alpino)2017 - Sofia ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/10/2020
] - Fisi venerdì in diretta streaming e proclamazione atleta dell'anno
Come gestire gare e allenamenti nelle discipline invernali? Che protocolli attivare? Sono domande che gli Sci Club si pongono all'inizio della stagione invernale. Il Presidente della FISI, Flavio Roda ha già provveduto a diramare le direttive, ma per approfondire ancor più e ancor meglio gli argomenti che preoccupano tecnici e atleti in questa fase iniziale della stagione agonistica il Presidente si rende disponibile ad un incontro, naturalmente virtuale, con tutti coloro che desiderano approfondire l'argomento.Il meeting virtuale è programmato per venerdì, a partire dalle 15, sui canali Facebook e Instagram della Federazione Italiana Sport Invernali. Saranno presenti all'incontro anche il Presidente della Commissione Medica FISI, dott. Andrea Panzeri, e il responsabile Covid, dott. Giovanni Montani, che potranno illustrare al meglio le direttive dal punto di vista sanitario.Sarà anche l'occasione per proclamare ufficialmente il vincitore dell'Atleta dell'Anno FISI 2020. Nella parte finale del meeting, infatti, sarà lo stesso Presidente Roda a dare l'annuncio ufficiale di chi avrà vinto il duello tra Federica Brignone e Dorothea Wierer, le due finaliste che hanno raccolto il maggior numero di voti da appassionati e addetti ai lavori.L'appuntamento da non perdere, quindi è per venerdì, 30 ottobre, a partire dalle 15 sui canali Facebook e Instagram della FISI.L'albo d'oro completo ATLETA DELL'ANNO:2019 - Dorothea Wierer (biathlon)2018 - Sofia Goggia (sci alpino)2017 - Sofia Goggia (sci alpino)2016 - Federico Pellegrino (sci di fondo)2015 - Alessandro Pittin (combinata nordica)2014 - Armin Zoeggeler (slittino)2013 - Dominik Paris (sci alpino) e Christof Innerhofer (sci alpino)2012 - Cristian Deville (sci alpino)2011 - Christof Innerhofer (sci alpino)2010 - Giuliano Razzoli (sci alpino)2009 - Arianna Follis (sci di fondo)2008 - Denise Karbon (sci alpino)2007 - Manfred Moelgg (sci alpino)2006 - Giorgio Di Centa (sci di fondo)2005 - Pietro Piller Cottrer (sci di ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/10/2020
] - Condizioni difficili sui ghiacciai e allenamenti rivoluzionati
Le difficili condizioni meteorologiche stanno condizionando la settimana di allenamento delle squadre di Coppa del mondo impegnate sul ghiacciaio della Val Senales, dove sono caduti nelle ultime ore 40 centimetri di neve.Il team dei gigantisti, già presente in loco con Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Hannes Zingerle, Roberto Nani, Simon Maurberger e Alex Vinatzer, è stato costretto a rientrare in albergo, e il programma dei prossimi giorni (il soggiorno dovrebbe terminare venerdì 30 ottobre) è stato riaggiornato con un giorno di supergigante e due di parallelo, in preparazione dell'appuntamento di Lech (Aut) di sabato 14 novembre.Posticipata di un giorno anche la partenza del trio Elite femminile, con Marta Bassino, Federica Brignone e Sofia Goggia, alle quali si aggiungono per l'occasione Roberta Melesi e Laura Pirovano che arriveranno soltanto oggi, martedì, e si tratterranno fino a sabato 31 ottobre, cominciando con un po' di supergigante sulla pista Leo Gurschler.Anche le slalomiste con Marta Rossetti, Irene Curtoni, Martina Peterlini e Lara Della Mea arriveranno solamente mercoledì 28 ottobre, in difficoltà anche i velocisti a Pitztal (Aut) con Dominik Paris, Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia e Alexander Prast, impegnati fino a venerdì 30 ottobre. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/10/2020
] - In Val Senales gruppo Elite e gigantisti
Oltre al gruppo delle polivalenti di Coppa del mondo, le piste della Val Senales ospiteranno settimana prossima anche il trio del gruppo Elite composto da Marta Bassino, Federica Brignone e Sofia Goggia, che riprendono la preparazione dopo l'eccellente prestazione di Soelden da lunedì 26 fino a venerdì 30 ottobre con il direttore tecnico Gianluca Rulfi e gli allenatori Marcello Tavola e Daniele Simoncelli e Paolo Deflorian.Sempre sul ghiacciaio altoatesino della Val Senales saranno presenti da lunedì 26 ottobre a venerdì 30 ottobre anche i gigantisti azzurri, reduci dalla positiva prestazione di Soelden.Il gruppo formato da Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Hannes Zingerle, Roberto Nani, Simon Maurberger e Alex Vinatzer sarà seguito dall’allenatore responsabile Roberto Lorenzi e dai tecnici Walter Girardi e Giancarlo Bergamelli.Medesima località, da domenica 25 a giovedì 29 ottobre per un gruppo di ragazze di Coppa Europa con Celina Haller, Anita Gulli, Vera Tschurtschenthaler, Petra Unterholzner, Serena Viviani, Asja Zenere e Carlotta Da Canal, con i tecnici Damiano Scolari e Cesare Prati.Infine in Val Senales lavoreranno da domani e fino a martedì 27 anche i ragazzi del Gruppo Coppa Europa discipline tecniche.Si tratta di Giovanni Franzoni, Tobias Kastlunger, Pietro Canzio, Alessandro Pizio, Manuel Ploner, Matteo Bendotti, Giulio Zuccarini, Hans Vaccari e Francesco Gori, alla presenza del tecnico Devid Salvadori. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/10/2020
] - Atleta dell'Anno FISI 2020: Brignone e Wierer le finaliste
Assegnato ad Alberto Tomba il riconoscimento di "Atleta del secolo" nel corso delle celebrazioni per i 100 anni dalla nascita della FISI, è tempo di scegliere l'Atleta dell'Anno 2020, che verrà annunciato nel corso di Skipass a ModenaFiere (29 ottobre - 1 novembre). Della rosa iniziale di candidati che ha portato ad una prima fase di votazioni, sono rimasti in lizza solamente due nomi: si tratta di Federica Brignone (prima italiana nella storia a vincere la Coppa del mondo femminile di sci alpino) e Dorothea Wierer (regina per il secondo anno di fila della Coppa del mondo femminile di biathlon e protagonista ai Mondiali di Anterselva con due medaglie d'oro e quattro medaglie complessive). Come nella precedente occasione, la seconda e decisiva votazione si svolgerà (anche questa volta è concesso un unico voto a testa, i voti plurimi verranno automaticamente riconosciuti dal sistema ed annullati) all'indirizzo mail atletafisi@fisi.org fino alle ore 12 di mercoledì 28 ottobre. La proclamazione del vincitore è prevista nella giornata di sabato 31 ottobre.L'albo d'oro completo ATLETA DELL'ANNO:2019 - Dorothea Wierer (biathlon)2018 - Sofia Goggia (sci alpino)2017 - Sofia Goggia (sci alpino)2016 - Federico Pellegrino (sci di fondo)2015 - Alessandro Pittin (combinata nordica)2014 - Armin Zoeggeler (slittino)2013 - Dominik Paris (sci alpino) e Christof Innerhofer (sci alpino)2012 - Cristian Deville (sci alpino)2011 - Christof Innerhofer (sci alpino)2010 - Giuliano Razzoli (sci alpino)2009 - Arianna Follis (sci di fondo)2008 - Denise Karbon (sci alpino)2007 - Manfred Moelgg (sci alpino)2006 - Giorgio Di Centa (sci di fondo)2005 - Pietro Piller Cottrer (sci di fondo)2004 - Gabriella Paruzzi (sci di fondo)2003 - Karen Putzer (sci alpino)2002 - Daniela Ceccarelli (sci alpino) e Gabriella Paruzzi (sci di fondo)2001 - Isolde Kostner (sci alpino)2000 - Kristian Ghedina (sci alpino)1999 - Stefania Belmondo (sci di fondo)1998 - Deborah Compagnoni (sci alpino)1997 - Deborah ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/10/2020
] - WCSL: Brignone-Bassino-De Alip in 1o gruppo,Goggia nel 2o
Mandata in archivio la prima gara della stagione 2020/2021, è già tempo di guardare alla prossima, anche se dovremo aspettare fino al 5 dicembre, in Val d'Isere, per assistere al prossimo gigante del programma di Coppa del Mondo.A quella data, sperando che il covid19 non ci metta lo zampino, troveremo Lucas Braathen con il pettorale rosso di leader di specialità, mentre in lista WCSL guida ancora Alexis Pinturault.I primi sette saranno: Pinturault, Kristoffersen, Kranjec, Zubcic, Odermatt (che con il podio entra in primo gruppo), Haugen e Ford. Braathen ora è ottavo, proprio a ridosso del primo gruppo, e nel secondo gruppo di merito con lui ci sono Faivre, Kilde (che paga caro lo sci staccatosi sul muro del Rettenbach, uscendo dal primo gruppo di merito), Meillard, Muffat-Jeandet, Gino Caviezel, il nostro Luca De Aliprandini e Ted Ligety, che ha ancora una quarantina di punti di vantaggio su Sarrazin prima di perdere il secondo gruppo di merito.Sorride Giovanni Borsotti che è entrato nei top30 di WCSL e che complice il ritiro di Olsson potrà partire con il pettorale 27. Viceversa Tonetti, assente per infortunio a Soelden, è fuori dalla top30, ma basterà una assenza per rientrarci.In campo femminile Brignone e Bassino sono saldamente in testa alla classifica di gigante e di WCSL, con loro in primo gruppo Vlhova, Robinson, Shiffrin, Holtmann e Holdener.Dunque rimane fuori dal primo gruppo Tessa Worley, 13 sigilli in Coppa tutti in gigante, che rimane 8/a in gigante dunque nel secondo gruppo e che a Soelden è partita nel primo gruppo grazie all'assenza di Shiffrin.Con lei Hrovat, Gisin, Rebensburg (ritirata), Hector, Mowinckel (assente a Soelden per infortunio), Gut-Behrami e Goggia, che con il buon risultato di sabato è rientrata nel secondo gruppo di merito.Per le altre azzurre la situazione non è semplice: la quarta al via, Luisa Bertani, partiva con il 46, e ancor più indietro Melesi, Pirovano, Cillara Rossi, Ghisalberti, Pirovano e Della Mea. Le nostre ragazze ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/10/2020
] - Bassino:"ero fiduciosa! Lo dedico alla famiglia,fan club e mia terra"
Ecco le dichiarazioni delle azzurre al termine del gigante di Soelden,opening della stagione 2020/2021Marta Bassino, al secondo successo in carriera, il primo sul Rettenbach di Soelden: "Nella prima manche avevo trovato buone sensazioni. Nella seconda manche è stata un po' più tosta, ma ho cercato di tenere duro e di spingere fino alla fine. Sicuramente ero fiduciosa e stavo sciando bene in allenamento. Traferire tutto quello in gara è una cosa che ti dà molta fiducia. Dedico i miei risultati sempre alle persone che mi vogliono bene: ai miei famigliari, al mio fan club. E poi un pensiero particolare alla mia terra - il cuneese - che in questo periodo sta soffrendo per l'alluvione. E' sempre bello essere due italiane sul podio perché dimostra che stiamo andando nella direzione giusta. Anche Sofia è lì vicino e sono certa che tornerà a fare grandi risultati anche in gigante".Federica Brignone, splendida seconda: "Sempre meglio arrivare secondi dietro a un'italiana che a una straniera. Penso che sia un bel messaggio per l'Italia, per tutte noi, per la squadra, significa che stiamo lavorando bene e che siamo in forma ed è positivo. Sono contenta di iniziare così, non pensavo, c'è mancato anche poco per vincere: dopo tutta la pressione, dopo tutto quello che è successo lo scorso anno, sono davvero felice di avere cominciato così oggi, avevo voglia di confermarmi".Ottima prova anche per Sofia Goggia, sesta in gigante dopo aver chiuso in anticipo la scorsa stagione per l'infortunio al braccio: "E' stato bello iniziare la stagione. Ieri mi sentivo un po' tesa visto che era da febbraio che non gareggiavo. oggi però ho sciato con la gioia di tornare a fare questo sport. So di avere tanto margine, non ho sciato al top. E' un gran risultato di squadra con Marta prima e Federica seconda. Io sesta, avrei firmato per questo risultato. Sono davvero emozionata. Oggi è anche il 113° compleanno dell'Atalanta e io ho sempre Bergamo nel cuore". (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/10/2020
] - Fantaski Stats - Soelden 2020 - gigante femminile
1/a gara su 34 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 9 giganti della stagione 23/a gara femminile in Soelden dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Robinson A. 2) Shiffrin M. 3) Worley T. 2018: 1) Worley T. 2) Brignone F. 3) Shiffrin M. 2017: 1) Rebensburg V. 2) Worley T. 3) Moelgg M. 2016: 1) Gut L. 2) Shiffrin M. 3) Bassino M. 2015: 1) Brignone F. 2) Shiffrin M. 3) Weirather T. plurivincitrici in Soelden: Tina Maze (3); Viktoria Rebensburg (2); Martina Ertl (2); Andrine Flemmen (2); Lara Gut (2); 2/a vittoria in carriera per Marta Bassino (ITA), la 2/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; 12/o podio in carriera per Marta Bassino (ITA), il 8/o in gigante 81/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 35/a in gigante per Federica Brignone è il 40/o podio della carriera, il 23/o in gigante per Petra Vlhova è il 35/o podio della carriera, il 7/o in gigante l'Italia ha conquistato 220 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 220; Svizzera 120; Slovacchia 60; Norvegia 53; Slovenia 50; Austria 49; Francia 49; U.S.A. 42; Nuova Zelanda 22; Svezia 18; Russia 13; Repubblica Ceca 11; Canada 6; Gran Bretagna 4; Romane Miradoli (FRA) è partita con il pettorale 68 chiudendo in 13/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.9 [#4] - 1989 ; Alice Robinson (NZL) pos.12 [#5] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marta Bassino (ITA)[pos.1], Paula Moltzan (USA)[pos.10], Andrea Ellenberger (SUI)[pos.11], Ekaterina Tkachenko (RUS)[pos.18],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Michelle Gisin (SUI)[pos.4], Romane Miradoli (FRA)[pos.13], Ester Ledecka (CZE)[pos.20], Priska Nufer (SUI)[pos.22], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Denise Karbon ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/10/2020
] - Soelden: Marta Bassino regina del Rettenbach, Fede Brignone è 2/a
E' targato Italia il primo gigante della stagione di coppa del mondo del post lookdown. Una storica doppietta sul Rettenbach, mai accaduto e in Casa Italia sul Rettenbach, ci regala il successo di Marta Bassino, il terzo nella storia dopo Denise Karbon e Federica Brignone, ed il podio proprio della "tigre" di La Salle che per soli 14 centesimi si deve inchinare alla compagna di squadra.Una Bassino che ha messo in cassaforte il successo grazie ad una grande prima manche conclusa al comando con ampio margine di vantaggio e che poi nel finale di seconda prova è andato ad assottigliarsi, mantenendo però quei 14 centesimi necessari a vincere. Federica Brignone raccoglie il suo 40/o podio in carriera avvicinandosi così a Kostner e Compagnoni, ma le sfugge la 16/a vittoria in carriera, per eguagliare proprio la campionessa di Santa Caterina Valfurva. Appuntamento con il successo a questo punto solo rimandato al prossimo gigante per la vincitrice della coppa del mondo generale. Sul podio con le due azzurre c'è ancora un po' di azzurro con Petra Vlhova.Grande seconda manche - miglior tempo per lei - della slovacca che riscatta l'opaca prova fornita la mattina riuscendo a risalire diverse posizioni ed agguantando un podio quanto mai cercato. L'allieva di Livio Magoni parte dunque bene in questa stagione. Quarta piazza per l'elvetica Michelle Gisin con due manche regolari a precedere la norvegese Mina Fuerst Holtmann.Sofia Goggia trova qualche intraversata di troppo, ma riesce nel finale a recuperare chiudendo così nuovamente nelle top10 dopo il lungo stop dall'infortunio ad un braccio di Garmisch a fine gennaio. La bergamasca conclude 6/a a +2.47. Un erroraccio nella parte centrale costa la gara ad Alice Robinson, la vincitrice dello scorso anno, mettendola fuori causa quest'oggi e finendo leggermente attardata in 12/a piazza. Nelle top15 grande prestazione della giovane elvetica Andrea Ellenberger (risalita di 14 posizioni) finita 11/a e di Meta Hrovat in recupero di 7 ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/10/2020
] - Bassino: "sono soddisfatta, trovato subito buone sensazioni"
La prima manche del gigante di Soelden si apre con le splendide prove di Marta Bassino, prima con 1:09.54 e Fede Brignone seconda a +0.58.Dopo le prime 30 al traguardo, ottimo tempo anche per Sofia Goggia che con il pettorale 16 si piazza 8/a a +1.76Ecco Marta Bassino ai microfoni RAI: "sono contenta, soddisfatta, ho trovato buone sensazioni da subito, e stavo sciando bene in allenamento, sono riuscita a portare quel momento anche in pista. Ora starò concentrata per fare lo stesso nella seconda. Siamo una bella squadra, abbiamo lavorato bene, sono contenta per tutte, ora ci dobbiamo mettere sempre in gioco manche per manche."Sofia Goggia: "E' stata una buona prova, sono stata un po' scattosa e sul muro vedevo poco. Visibilità piatta, ma sapevo già che il fondo era duro e ghiacciato per cui non ci sono problemi. Avevo due lamine perfette che tenevano, mi han salvato in due porte dove ero veramente sdraiata. Son contento per Bassino e Brignone che guidano, sono il punto di riferimento del gigante italiano e mondiale, c'è solo da imparare da loro!" (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/10/2020
] - Soelden: Bassino e Brignone comandano la prima manche
Due azzurre al comando della prima manche del primo gigante della stagione sulle nevi austriache di Soelden. In un silenzio quasi spettrale per l'assenza quasi totale di pubblico per le norme anti covid19l. Al comando con il tempo di1.09.54 comanda la piemontese Marta Bassino che precede di 58 centesimi la sua compagna di squadra Federica Brignone. Giornata grigia sul ghiacciaio del Rettenbach e leggera nebbiolina nella parte alta, ma neve compatta e dura nonostante una leggera nevicata notturna.Alle spalle delle due azzurre la norvegese Mona Fuerst Holtmann, in deciso ritardo pagando quasi un secondo (+0.92) a precedere l'elvetica Michelle Gisin (+1.18) a pari tempo con la vincitrice dello scorso anno, la neozelandese Alice Robinson.Ottavo tempo per un'ottima Sofia Goggia (+1.76). Solo decima una delle favorita, la slovacca Petra Vhlova (+2.02).Fuori dalle trenta le altre azzurre: Melesi, Cillara Rossi, Bertani, Ghisalberti.Seconda manche in programma alle ore 13.00 (diretta tv su RaisportHD ed EurosportHd). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/10/2020
] - Soelden: le Azzurre pronte per la prima gara della stagione
Giornata di vigilia per le gigantiste di Coppa del mondo che apriranno la stagione sulla pista di Soelden sabato 17 ottobre (prima manche ore 10, seconda manche ore 13.00 con diretta televisiva sul canale 58 del digitale terrestre di Raisport e su Eurosport).La nevicata delle ultime ore ha portato in pista una decina di centimetri di neve, che sono stati ripuliti dagli addetti, ma è stata sufficiente per impedire la classica sciata in pista, le iscritte hanno potuto così fare quattro giri su una pista che scende a poca distanza dal tracciato di gara, che è stato comunque barrato nei giorni scorsi. Le previsioni meteo parlano comunque di un miglioramento per il fine settimana.La squadra diretta da Gianluca Rulfi schiererà nove atlete, con Federica Brignone pronta a difendere il titolo conquistato l'anno passato sia in classifica generale che in quella di gigante stesso: "Come sempre la prima gara è un terno al lotto perchè non conosciamo lo stato di forma delle nostre avversarie. Per quanto mi riguarda, è stata un'estate diversa dal solito per le note vicende legate al covid-19, ma siamo riuscite ugualmente ad allenarci con ottima continuità. Non sento il peso della responsabilità, sono pronta a rimettermi in gioco per alzare l'asticella, sapendo che ripetersi sarà molto difficile, ma ci proverò comunque".Marta Bassino è salita sul podio del Rettenbach una volta in carriera e punta a ripetersi: "E' una pista che mi piace, non abbiamo riferimenti ma sarà una condizione uguale per tutti, siamo alle porte di una stagione importante e mi sento ulteriormente cresciuta sotto ogni aspetto".Sofia Goggia ha dedicato parecchio tempo in estate alla specialità, la bergamasca puntare a tornare in alto anche fra le porte larghe: "Non sono ancora a livello delle migliori, ma lavoro per ritrovare le sensazioni di qualche stagione fa anche in questa disciplina".Al suo fianco la ventenne conterranea Ilaria Ghisalberti, alla prima chiamata in Coppa del mondo: "Non conosco ovviamente ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/10/2020
] - Aperte le votazione per l'Atleta del'Anno FISI con 7 candidati
da fisi.org - Assegnato ad Alberto Tomba il riconoscimento di "Atleta del secolo" nel corso delle celebrazioni per i 100 anni dalla nascita della FISI, è tempo di scegliere l'Atleta dell'Anno 2020, che verrà annunciato nel corso di Skipass a Modena Fiere (29 ottobre-1 novembre). In lizza sette candidati: Federica Brignone (prima italiana nella storia a vincere la Coppa del mondo femminile di sci alpino), Roland Fischnaller (vincitore della Coppa del mondo generale di parallelo), Michela Moioli (dominatrice dello snowboardcross femminile per la terza volta in carriera), Dorothea Wierer (regina per il secondo anno di fila della Coppa del mondo femminile di biathlon e protagonista ai Mondiali di Anterselva con due medaglie d'oro e quattro medaglie complessive), Simone Origone (a segno per la 12sima volta nella Coppa del mondo di sci velocità), Robert Antonioli (irraggiungibile nella Coppa del mondo di sci alpinismo), Evelyn Lanthaler e il doppio Patrick Pigneter e Florian Clara (numeri 1 nello slittino su pista naturale). La votazione si svolgerà in due differenti momenti: in una prima fase è possibile esprimere la propria preferenza (un voto a testa, i voti plurimi verranno automaticamente riconosciuti dal sistema ed annullati) all'indirizzo mail atletafisi@fisi.org fino alle ore 12 di mercoledì 21 ottobre, quando verranno annunciati i due finalisti.Da quel momento partirà una nuova votazione (sempre con un solo voto a disposizione) che si chiuderà mercoledì 28 ottobre alle ore 12.La lista dei candidati all'Atleta dell'anno 2020:ANTONIOLI ROBERT (sci alpinismo)BRIGNONE FEDERICA (sci alpino)FISCHNALLER ROLAND (snowboard)LANTHALER EVELYN (slittino naturale)MOIOLI MICHELA (snowboard)PIGNETER PATRICK/CLARA FLORIAN (slittino naturale)WIERER DOROTHEA (biathlon)L'albo d'oro completo ATLETA DELL'ANNO:2019 - Dorothea Wierer (biathlon)2018 - Sofia Goggia (sci alpino)2017 - Sofia Goggia (sci alpino)2016 - Federico Pellegrino (sci di fondo)2015 - Alessandro Pittin (combinata ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/10/2020
] - Val Senales: rifinitura verso Soelden e tanti Azzurri in pista
E' cominciata lunedì in Val Senales la rifinitura della squadra di gigante femminile che sabato prenderà parte alla tappa d'apertura della Coppa del mondo a Soelden.Impegnate agli ordini del direttore tecnico Gianluca Rulfi ci sono Federica Brignone, Marta Bassino, Sofia Goggia, Roberta Melesi, Laura Pirovano, Lara Della Mea, Valentina Cillara Rossi, Luisa Bertani e Ilaria Ghisalberti.Presenti anche i tecnici Daniele Simoncelli, Marcello Tavola e Paolo Deflorian. Il raduno terminerà giovedì 15 ottobre, giorno di trasferimento in Austria. Sulle stesse piste hanno iniziato a lavorare martedì anche i colleghi della squadra maschile con Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Manfred Moelgg, Tommaso Sala, Roberto Nani, Daniele Sorio e Davide Baruffaldi, a cui si unisce solo per questo allenamento Simon Maurberger.Al loro fianco il direttore tecnico Roberto Lorenzi e i tecnici Walter Girardi e Giancarlo Bergamelli, la partenza per Soelden è prevista per venerdì 16 ottobre.Sul ghiacciaio altoatesino sono presenti in questi giorni (13-17 ottobre) anche le componenti del gruppo di slalom di Coppa del mondo e Coppa Europa con Irene Curtoni, Anita Gulli, Martina Peterlini, Marta Rossetti, Serena Viviani, Vera Tschurtschenthaler e Petra Unterholzner, sulla strada che porta all'esordio fissato per il 21 e 22 novembre a Levi, in Finlandia.Le ragazze saranno seguite dall'allenatore responsabile Matteo Guadagnini, dall'allenatore responsabile di Coppa Europa Damiano Scolari e dai tecnici Roberto Arioli e Davide Marchetti.Anche il Gruppo Coppa Europa maschile con elementi della squadra Junior sono stati convocati da giovedì 15 a lunedì 19 ottobre in Val Senales. Convocati: Matteo Bendotti, Filippo Della Vite, Alessandro Pizio, Riccardo Allegrini, Simon Talacci, Matteo Franzoso, Tobias Kastlunger, Pietro Canzio, Giulio Zuccarini, Martino Rizzi, Giovanni Franzoni, Tommaso Saccardi, Manuel Ploner, Giovanni Zazzaro, Francesco Gori e Hans Vaccari, seguiti dai tecnici Devid Salvadori e ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/10/2020
] - I 16 Azzurri per l'opening di Soelden
Sono sedici gli azzurri che sono stati convocati dal direttore sportivo Massimo Rinaldi per la gara d'esordio in Coppa del mondo prevista sul ghiacciaio del Rettenbach di Soelden, dove si disputeranno sabato 17 ottobre il gigante femminile (prima manche alle ore 10.00, seconda manche alle ore 13.00, diretta tv Raisport ed Eurosport), seguito domenica 18 ottobre dal gigante maschile (prima manche alle ore 10.00, seconda manche alle ore 13.15, diretta tv Raisport ed Eurosport). La gara femminile vede al via nove nostre rappresentanti: Marta Bassino, Luisa Bertani, Federica Brignone, Valentina Cillara Rossi, Lara Della Mea, Ilaria Ghisalberti, Sofia Goggia, Roberta Melesi e Laura Pirovano.La grande novità è costituita dalla prima chiamata della ventenne bergamasca Ghisalberti, nata nel febbraio 2000 a Zogno in Val Brembana, e cresciuta tra le fila dello Sci Club Radici Group.Dotata di piedi sensibili, sviluppa sul piano le sue migliori capacità, anche se recentemente ha lavorato parecchio sul ripido, cimentandosi pure con la velocità in supergigante. E' tesserata per il Gruppo Sciatori Fiamme Gialle. Lo scorso anno ha mosso i primi passi in Coppa Europa, partecipando anche ai Mondiali juniores norvegesi di Narvik, dove ha colto un ventesimo posto quale migliore risultato proprio in gigante. In campo maschile il contingente prevede la presenza di sette atleti sui nove posti disponibili con Luca De Aliprandini, Giovanni Borsotti, Manfred Moelgg (alla tredicesima presenza), Daniele Sorio (prima presenza a Soelden), Roberto Nani, Stefano Baruffaldi (prima presenza a Soelden) e Tommaso Sala.In campo femminile vantiamo due successi sul Rettenbach grazie a Denise Karbon (2007) e Federica Brignone (2015), e ulteriori 7 podi (Compagnoni, Karbon, Moelgg, Brignone e Bassino).Manuela Moelgg, nel 2017, è stata a 34 anni la più anziana di sempre a salire sul podio di Soelden.In campo maschile vantiamo due podi: Max Blardone 2/o nel 2004 e Manfred Moelgg 2/o nel 2012. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/10/2020
] - Inaugurati a Milano i "100 Celebration Fisi".
Cento anni e non sentirli. La Fisi entra nel secolo di vita e in un'annata tra le più difficili della sua storia causa la pandemia mondiale di coronavirus si appresta ad affrontare una nuova stagione invernale. Una celebrazione ed una presentazione che non poteva che avvenire nella città sede storica della Fisi, Milano presso l Hangar Bicocca. Il titolo non poteva che che essere: "FISI 100 Celebration", serie di eventi pensati dalla federsci italiana per ricordare la propria storia, fatta di un secolo di successi. Proprio nel 1920, infatti, veniva fondato il primo nucleo della Federazione Italiana dello Sci, che avrebbe poi cambiato denominazione assumendo quella attuale. La Federazione venne immediatamente riconosciuta dal Coni e quattro anni dopo, la squadra azzurra partecipò alla sua prima Olimpiade, quella di Chamonix 1924. Per la prima medaglia si dovrà aspettare più di vent'anni, quando Nino Bibbia, a bordo del suo skeleton, riuscì a mettersi al collo un preziosissimo oro. Da lì, le medaglie olimpiche conquistate dalla FISI sono diventate 107, e oltre 500 sono le medaglie mondiali conquistate nelle 15 discipline amministrate.Per dare il giusto lustro a tutto ciò quest'oggi si è partiti dal Media Day FISI, un incontro del Presidente Flavio Roda e di sei campioni top degli sport invernali con i media. Presenti, infatti: Dorothea Wierer, Dominik Paris, al rientro dopo il lungo infortunio del 21 gennaio scorso alla vigilia di Kitzbuehel, Federica Brignone, Sofia Goggia, Michela Moioli e Federico Pellegrino.“L'8 marzo scorso tutte le nostre discipline si sono dovute fermare - ha dichiarato in avvio di incontro il presidente Roda - ma molti nostri atleti si stavano avviando a vincere alcuni importanti trofei come la coppa del mondo di Federica Brignone nello sci alpino o quella di Dorothea Wierer nel biathlon o quella di Roland Fischnaller nello snowboard. E' stato un momento molto difficile, ma posso dire che lo abbiamo affrontato e gestito bene. Devo dire anche ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/10/2020
] - Circo Rosa: come stanno le infortunate (2020)
Mancano 14 giorni all'avvio della Coppa del Mondo 2020/2021, che partirà con il classico opening di Soelden. Analizziamo dunque lo stato delle atlete che si sono infortunate a partire dall'inizio della scorsa stagione. Alcune potranno tornare a gareggiare fin dalle prime gare perché hanno potuto recuperare e lavorare con i compagni regolarmente. Altre ritorneranno a stagione iniziata o non si conosce con precisione la data di rientro: queste atlete rimangono segnalate come infortunate.Chable C.: si rompe i crociati del ginocchio destro durante un allenamento a Saas Fee a metà settembre. Tornerà nella stagione 2021/2022.Holdener W.: si frattura la testa del perone a inizio settembre durante un allenamento a Saas-Fee. Meno probabile il ritorno per Soelden, più probabile Levi o dicembre.Reisinger E.: rottura del legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro durante la prima discesa di Crans-Montana, il 21 febbraio. A fine settembre non sembra essere ancora tornata sugli sci.Scheyer C.: cade nella prova della discesa di Crans-Montana il 20 febbraio riportando dolore al ginocchio destro operato a inizio dicembre 2018. Torna sugli sci a inizio settembre. Goggia S.: chiude anzitempo la stagione il 9 febbraio per una frattura al braccio sinistro rimediata durante il superg di Garmisch. Torna sugli sci a fine maggio e si allena regolarmente.Groebli N.: nel corso della prova della discesa di Garmisch a inizio febbraio si frattura tibia e perone della gamba sinistra, nonchè lesioni al crociato al collaterale, al menisco e al tendine rotuleo.Viene operata tre volte, l'ultima a metà aprile. A fine giugno torna sulla bici.Haaser R.: si ferma a fine gennaio per un'ernia al disco. Dopo oltre 7 mesi torna ad allenarsi sugli sci il 21 agosto.Danioth A.: si rompe il crociato del ginocchio destro a metà gennaio nel corso del parallelo del Sestriere. Torna sugli sci 200 giorni più tardi, ai primi d'agosto, in allenamento a Zermatt.Schmotz M.: si rompe il crociato anteriore del ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/10/2020
] - Atleta del Secolo: Tomba-Thoeni, votazioni chiuse
Si è chiuso ieri il concorso per l'Atleta del Secolo FISI, una delle iniziative nate per celebrare nel modo migliore il centenario della Federazione Italiana Sport Invernali.La finale tra Gustavo Thoeni e Alberto Tomba è stata molto votata dagli utenti dei siti Fisi.org e di Gazzetta.it e ha decretato il vincitore.Le percentuali di voti raccolti non erano visibili, per cui c'è da aspettare ancora qualche giorno per conoscere il nome.Infatti la proclamazione di quello che i tifosi reputano l'atleta più forte dei primi 100 anni della Federazione sarà effettuata martedì 6 ottobre prossimo, all'interno della "FISI 100 Celebration", l'evento organizzato da FISI per ringraziare atleti, tecnici, sponsor, partner e istituzioni, che negli anni hanno permesso che gli atleti della FISI arrivassero a conquistare 107 medaglie olimpiche e oltre 500 iridate.Nella giornata di martedì 6 ottobre, esattamente a 100 anni dalla sua fondazione, la FISI avrà modo di ripercorrere la propria storia, di fronte a una platea molto qualificata, con ospiti delle istituzioni sportive e politiche italiane. Saranno presenti anche atleti del passato, coloro che hanno contribuito ad arricchire la bacheca federale.Tra i nomi di maggior prestigio, ovviamente Thoeni e Tomba, ma anche Marco Albarello, Silvio Fauner, Claudia Giordani, Isolde Kostner, Max Blardone, Giorgio Rocca, Peter Fill e tanti altri volti ben noti al grande pubblico.Poi i campioni di oggi: Dominik Paris, Federica Brignone, Dorothea Wierer, Federico Pellegrino, Michela Moioli, Sofia Goggia con i loro compagni di squadra delle 15 discipline federali.Il clou sarà la proclamazione dell'Atleta del Secolo, che riceverà un prestigioso trofeo. Le immagini della premiazione saranno pubblicate su Gazzetta.it e sui social della Federazione. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/09/2020
] - Atleta del Secolo FISI: in semifinale Tomba-Brignone, Thoeni-Wierer
Le votazioni per l'"Atleta del Secolo FISI" sono arrivate alla fase cruciale, al quarto turno, ovvero alla semifinale: il 'gioco' organizzato dalla FISI, che si appresta a festeggiare i 100 anni dalla sua nascita, ha visto 32 nomi sfidarsi in un tabellone tennistico.I voti, raccolti dalla FISI e dalla Gazzetta dello Sport, porteranno alla proclamazione del vincitore il prossimo 6 ottobre, all'Hangar Bicocca di Milano.Nei quarti di finale Alberto Tomba ha fronteggiato Kristian Ghedina superando il jet azzurro per 67% a 32%; molto tirata la sfida tra Federica Brignone, vincitrice dell'ultima Coppa del Mondo, e Sofia Goggia, oro olimpico in discesa.Alla fine la "milanese di La Salle" ha vinto con il 57% dei voti sulla bergamasca.Nella parte bassa del tabellone l'altoatesina Dorothea Wierer ha superato con il 55% Piero Gros, mentre Gustav Thoeni con il 57% supera una leggenda come Armin Zoeggeler che si è fermato a 43%I quarti hanno raccolto circa 25.000 voti.La sfida ora è davvero tesa: nella prima semifinale Alberto Tomba si scontra Federica Brignone, e in questo momento l'emiliano è in vantaggio per 56 a 44.Nella seconda Gustav Thoeni (un oro e due argenti olimpici, sette medaglie iridate, quattro volte vincitore della Cdm) è in vantaggio di 62% a 38% contro Dorathea Wierer (due volte vincitrice della Cdm, due medaglie olimpiche e dieci medaglie iridate complessive).Si vota fino a domenica 27. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/09/2020
] - Hintertux: le Azzurre preparano Soelden,presenti anche le slalomiste
Chiusa la positiva parentesi sul ghiacciaio del Plateau Rosà di Cervinia, il trio Elite di Coppa del mondo femminile si appresta ad affrontare la trasferta di Hintertux, in Austria, dove le pendenze sono leggermente più accentuate per un allenamento che serve da preludio all'esordio di Coppa del mondo di Soelden di sabato 17 ottobre.Il direttore tecnico Gianluca Rulfi ha convocato da lunedì 28 settembre a venerdì 2 ottobre Marta Bassino, Federica Brignone e Sofia Goggia, a cui si aggiungono Roberta Melesi, Laura Pirovano, Luisa Bertani e Valentina Cillara Rossi con i tecnici Daniele Simoncelli, Marcello Tavola e Paolo Deflorian.Nella stessa località e nello stesso periodo saranno presenti anche le ragazze dello slalom con Irene Curtoni, Lara Della Mea, Martina Peterlini e Marta Rossetti con l'allenatore responsabile Matteo Guadagnini e il tecnico Davide Marchetti.Un quartetto del gruppo polivalenti sarà invece in pista da lunedì 28 settembre a venerdì 2 ottobre sul ghiacciaio del Passo dello Stelvio con Elena Curtoni, Nadia Delago, Nicol Delago e Verena Gasslitter, con l'allenatore responsabile Giovanni Feltrin e il tecnico Paolo Stefanini. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/09/2020
] - Atleta del Secolo FISI: si vota per i quarti di Finale
E' giunta al terzo turno, ovvero ai quarti di finale, la votazione per "l'Atleta del Secolo FISI", un 'gioco' organizzato dalla FISI, che si appresta a festeggiare i 100 anni dalla sua nascita, e che ha visto i primi 32 nomi sfidarsi in un tabellone tennistico.I voti, raccolti dalla FISI e dalla Gazzetta dello Sport, porteranno alla proclamazione del vincitore il prossimo 6 ottobre, all'Hangar Bicocca di Milano.Nel secondo turno ci sono stati alcuni scontri davvero interessanti: Tomba, Ghedina e Goggia hanno superato con margine rispettivamente Moioli, Paris e Pellegrino.Testa a testa invece tra Brignone e Kostner, con vittoria della "milanese di La Salle", Gros su Zolt, Wierer su Centa e Thoeni su Belmondo.Sfida tiratissima e con grande riscontro di commenti e opinioni tra Deborah Compagnoni e Armin Zoeggeler: alla fine ha vinto il Re dello Slittino con 50.5%.Questa settimana si vota per i quarti di finale, fino a giovedì 24 settembre, a seguire semifinali e la finalissima a partire dal 30 settembre.La parte alta del tabellone vede affrontarsi due miti dello sci alpino come Alberto Tomba (tre ori e due argenti olimpici, una Coppa del mondo) e Kristian Ghedina (tredici vittorie in tappe di Coppa del mondo e un bronzo mondiale), tutto da gustare anche il derby fra Federica Brignone (un bronzo olimpico, due medaglie mondiali e prima donna a vincere la Cdm) e Sofia Goggia (campionessa olimpica di discesa).Nella parte bassa la regina del biathlon Dorothea Wierer (due volte regina della Cdm, due medaglie olimpiche e dieci medaglie iridate complessive) trova Piero Gros (un oro olimpico, tre medaglie mondiali e vincitore di una Cdm) e il re dello slittino Armin Zoeggeler (sei medaglie olimpiche in sei differenti edizioni, sedici medaglie mondiali e dieci volte re di Cdm) prova a battere Gustavo Thoeni (un oro e due argenti olimpici, sette medaglie iridate, quattro volte vincitore della Cdm).Dunque sei degli otto atleti ancora in gara provengono dallo sci alpino.TABELLONE ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/09/2020
] - FISI: 2/o turno per l'Atleta del Secolo
E' giunta al secondo turno la votazione per "l'Atleta del Secolo FISI", un 'gioco' organizzato dalla FISI, che si appresta a festeggiare i 100 anni dalla sua nascita, e che ha visto i primi 32 nomi sfidarsi in un tabellone tennistico. I voti, raccolti dalla FISI e dalla Gazzetta dello Sport, porteranno alla proclamazione del vincitore il prossimo 6 ottobre, all'Hangar Bicocca di Milano.Per quanto riguarda lo sci alpino, nel primo turno Alberto Tomba (>90%) ha superato Alessandro Pittin; Kristian Ghedina (>90%) ha vinto su Pieralberto Carrara, Dominik Paris su Marco Albarello Federica Brignone (>90%) su Dominik Windisch, Isolde Kostner (67%) su Silvio Fauner e Sofia Goggia su Paul Hildgartner.Nell'altro lato Innerhofer ha perso la sfida con De Zolt (72%), la Compagnoni (>90%) ha superato Franco Nones e Thoeni (>90%) ha superato Huber.Questa settimana si vota per gli accoppiamenti del secondo turno, dove su 16 atleti ancora in gara 9 arrivano dallo sci alpino.Scontri "fratridici" tra Ghedina e Paris e tra Brignone e Kostner.TABELLONE ATLETA DEL SECOLO2/o TURNOAlberto Tomba - Michela MoioliKristian Ghedina - Dominik ParisFederica Brignone - Isolde KostnerFederico Pellegrino - Sofia GoggiaPiero Gros - Maurilio De ZoltManuela Di Centa - Dorothea WiererDeborah Compagnoni - Armin ZoeggelerStefania Belmondo - Gustav Thoeni Qui il link per votare: (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/09/2020
] - Da lunedì Polivalenti ed Elite a Cervinia
Il Plateau Rosà di Cervinia sarà sede del prossimo raduno della squadra polivalenti femminile di Coppa del mondo, in programma da lunedì 14 a lunedì 21 settembre.Il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Nicol Delago, Nadia Delago, Verena Gasslitter, Roberta Melesi e Laura Pirovano, in presenza dell'allenatore responsabile Giovanni Feltrin e dei tecnici Paolo Stefanini e Paolo Deflorian.Nello stesso periodo si alleneranno anche le tre atlete del gruppo Elite con Marta Bassino, Federica Brignone e Sofia Goggia, seguite come sempre dal direttore tecnico Gianluca Rulfi e dall'allenatore Daniele Simoncelli.Sulle vicine nevi svizzere di Saas Fee saranno invece all'opera le specialiste dello slalom di Coppa del Mondo, per un raduno che sarà allargato per l'occasione alle componenti del team di Coppa Europa. Vedremo così all'opera da domenica 13 a venerdì 18 settembre Irene Curtoni, Lara Della Mea, Martina Peterlini, Marta Rossetti, Anita Gulli, Serena Viviani, Vera Tschurtschenthaler e Petra Unterholzner, sotto la guida dell'allenatore responsabile Matteo Guadagnini e Davide Marchetti.Ecco il commento di Marta Rossetti sul precedente raduno, svolto sempre a Saas Fee: "Abbiamo sciato 6 giorni in modo davvero molto intenso con tanta Qualità e Quantità. I primi 3 giorni abbiamo lavorato sul gigante confrontandoci anche con le 3 ragazze del Gruppo Elite e quando c’è un confronto c’è sempre tanto da migliorare ed imparare.Di giorno in giorno percepivo ed avevo la consapevolezza di un miglioramento continuo". E in particolare sul lavoro svolto in slalom aggiunge: "Abbiamo svolto un gran lavoro sullo slalom, con condizioni molto difficili della neve molto compatta e piste ripide. Abbiamo introdotto un lavoro specifico sulla Tattica, peculiarità che lo scorso anno è mancata perché comunque sono giovane e alle prime esperienze in Coppa del Mondo, e quindi abbiamo svolto test su vari tracciati con figure particolari e diversi round ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/09/2020
] - Aperte le votazioni per l'atleta del secolo Fisi
La Federazione Italiana Sport Invernali si appresta a festeggiare l'importante traguardo dei 100 anni dalla sua nascita e si appresta ad eleggere l'atleta che in questo secolo di vita ha scritto le pagine più belle degli sport invernali fra le quindici discipline appartenenti alla FISI.Un gioco che vede coinvolti 32 nomi schierati in un tabellone tennistico, il cui vincitore verrà votato settimanalmente dagli appassionati lettori di www.fisi.org e www.gazzetta.it, fino alla proclamazione di martedì 6 ottobre. Di seguito il tabellone con le sfide di primo turno. TABELLONE ATLETA DEL SECOLO (in grassetto atleti e atlete dello sci alpino)Alberto Tomba / Alessandro PittinMichela Moioli / Antonio TartagliaKristian Ghedina / Pieralberto CarraraDominik Paris / Marco AlbarelloFederica Brignone / Dominik WindischIsolde Kostner / Silvio FaunerFederico Pellegrino / Roland FischnallerSofia Goggia / Paul HildgartnerPiero Gros / Silvia MarciandiMaurilio De Zolt / Christoph InnerhoferManuela Di Centa / Gerda WeissensteinerGabriella Paruzzi / Dorothea WiererDeborah Compagnoni / Franco NonesGiorgio Di Centa / Armin ZoeggelerStefania Belmondo / Roberto CeconGustav Thoeni / Guenther HuberEd ecco il link dal quale si può votare: ATLETA DEL SECOLO FISI - VOTAZIONE (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/09/2020
] - Bassino Goggia e Brignone raggiungono Saas Fee
Ci saranno anche Marta Bassino, Federica Brignone e Sofia Goggia insieme al gruppo delle polivalenti di Coppa del mondo che saranno in pista da venerdì 4 settembre sul ghiacciaio di Saas Fee, in Svizzera.Il trio del team Elite femminile si sta cimentando in una serie di test valutativi presso lo Sport Service Mapei di Olgiate Olona (Va), poi scierà in pista dal 4 al 9 settembre (eccezion fatta per Goggia che rientrerà un paio di giorni prima) insieme a Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Nicol Delago, Nadia Delago e Verena Gasslitter.In Svizzera saranno presenti nei prossimi giorni anche gli uomini-jet con Dominik Paris, Christof Innerhofer, Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Alexander Prast, Matteo Marsaglia e Riccardo Tonetti. fonte: fisi.org (continua)
|
|
|
|
|
|
[
31/08/2020
] - Paris sulla neve allo Stelvio, velocisti a Zermatt
Dominik Paris rimetterà gli sci per una breve sgambata al Passo dello Stelvio di due giorni, domani martedì 1 e mercoledì 2 settembre.Federica Brignone e Sofia Goggia saranno, invece, impegnate giovedì 3 settembre nei consueti test valutativi che si svolgono ciclicamente presso lo Sport Service Mapei di Olgiate Olona (Va) insieme al tecnico Marcello Tavola, mentre il giorno successivo sarà il turno di Marta Bassino. Le colleghe della velocità ritornano invece in pista sul ghiacciaio svizzero di Zermatt da giovedì 3 a mercoledì 9 settembre con Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Nicol Delago, Nadia Delago e Verena Gasslitter, insieme all'allenatore responsabile Giovanni Feltrin e al tecnico Paolo Stefanini.Sulla stessa pista di alterneranno nel lavoro gli uomini-jet di Alberto Ghidoni con Christof Innerhofer, Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Alexander Prast, Matteo Marsaglia, a cui si aggiunge Riccardo Tonetti, ci saranno gli allenatori Raimund Plancker, Christian Corradino, Valter Ronconi e Michael Gufler. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/08/2020
] - Slalomisti azzurri cancellano Saas Fee
Il ghiacciaio svizzero di Saas Fee rimane il fulcro dell'attività degli slalomisti azzurri di Coppa del mondo, nuovamente convocati dal direttore sportivo Max Rinaldi per il raduno che si tiene da venerdì 28 agosto a martedì 1 settembre.Tuttavia le avverse condizioni del meteo previste per i prossimi giorni hanno indotto l'allenatore responsabile Jacques Theolier e i tecnici Stefano Costazza e Walter Girardi a cancellare l'allenamento, per il quale erano stati chiamato Tommaso Sala, Federico Liberatore, Manfred Moelgg, Stefano Gross, Alex Vinatzer, Giuliano Razzoli (che aveva saltato un giro per salvaguardare la schiena) e Simon Maurberger, anch'egli sulla strada del completo recupero dopo l'infortunio al ginocchio.Intanto si avvia a conclusione gli allenamenti per le squadre di Coppa del mondo impegnate nel raduno sulle nevi del Plateau Rosà di Cervinia e a Zermatt. Come da programma è proseguito il lavoro sulla velocità, con sei manches di discesa per gli uomini (Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia, Alexander Prast, Florian Schieder) e cinque per le donne (Marta Bassino, Federica Brignone, Sofia Goggia, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Nicol Delago, Nadia Delago, Verena Gasslitter e Laura Pirovano), ottenute sfruttando al meglio le condizioni del ghiacciaio, che hanno permesso di svolgere un proficuo lavoro. Mercoledì 26 è in programma l'ultimo giorno di raduno, anche se le previsioni meteorologiche parlano di un vento fastidioso che potrebbe complicare le operazioni. Già concluso invece il raduno delle slalomiste al Passo dello Stelvio con Irene Curtoni, Martina Peterlini, Marta Rossetti e Lara Della Mea.. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/08/2020
] - Gruppo Elite e polivalenti a Cervinia dal 19
Settimana di allenamento sulla neve per tutte le squadre femminili di Coppa del mondo: il gruppo Elite composto da Marta Bassino, Federica Brignone e Sofia Goggia si cimenterà da mercoledì 19 a mercoledì 26 agosto sul ghiacciaio di Breuil Cervinia (Ao) con il direttore tecnico Gianluca Rulfi e i tecnici Marcello Tavola e Daniele Simoncelli.Insieme a loro ci saranno anche le componenti del gruppo polivalenti e parliamo di Elena Curtoni, Nadia Delago, Nicol Delago, Verena Gasslitter, Francesca Marsaglia, Roberta Melesi e Laura Pirovano con l'allenatore responsabile Giovanni Feltrin e i tecnici Paolo Deflorian, Paolo Stefanini e Luca Scarian.Le slalomiste continueranno invece a sciare sul ghiacciaio del Passo dello Stelvio da martedì 18 a sabato 22 agosto con Irene Curtoni, Lara Della Mea, Marta Rossetti e Martina Peterlini, seguite dall'allenatore responsabile Matteo Guadagnini e dal tecnico Davide Marchetti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
31/07/2020
] - Stelvio: Goggia e slalomiste chiudono lo stage
Si è concluso l'allenamento di Sofia Goggia e del trio di slalomiste di Coppa del mondo composto da Marta Rossetti, Martina Peterlini e Lara Della Mea sul ghiacciaio del Passo dello Stelvio.La campionessa olimpica di discesa ha sfruttato i quattro giorni a disposizione per intensificare gli sforzi sul gigante, disciplina che ha visto impegnate anche le specialiste degli sci stretti.Il programma in pista delle squadre femminili di Coppa del mondo si ferma fino a dopo Ferragosto, quando il gruppo Elite e le polivalenti andranno a Cervinia, mentre le slalomiste attenderanno qualche altro giorno per tornare in ghiacciaio.In questi giorni hanno girato anche le ragazze del gruppo di Coppa Europa, composto da Giulia Albano, Ilaria Ghisalberti, Anita Gulli, Vera Tschrtschenthaler, Petra Unterholzner, Serena Viviani e Monica Zanoner. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/07/2020
] - Goggia,slalomiste e Coppa Europa allo Stelvio
Tornano sulla neve dello Stelvio le ragazze dello sci italiano, per una settimana di lavoro dal 27 al 31 luglio.Ci sarà Sofia Goggia, guidata da Gianluca Rulfi, e seguita dal nuovo skiman, Barnaba Greppi. Ci saranno le tre emergenti dello slalom in rosa: Martina Peterlini, Marta Rossetti e Lara Della Mea (cominceranno il 28 per terminare il 1 agosto) guidate da Matteo Guadagnini, con il supporto di Davide Marchetti, Alberto Arioli, Nicola Martini e Matteo Santagostino.E ci sarà anche il gruppo di Coppa Europa, composto da Giulia Albano, Ilaria Ghisalberti, Anita Gulli, Vera Tschrtschenthaler, Petra Unterholzner, Serena Viviani e Monica Zanoner.Per loro i tecnici a disposizione saranno: Damiano Scolari, Daniel Dorigo, Ruggero Muzzarelli, Cesare Prati, Davide Mondin, Paolo Bianchetti, Guglielmo Favre e Elias Molena. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/07/2020
] - Formia:Polivalenti al lavoro per 7 giorni
E' tempo di preparazione atletica presso il Centro di Preparazione Olimpica di Formia per la squadra femminile polivalenti di Coppa del mondo, impegnata da domenica 5 a domenica 12 luglio con Elena Curtoni, Nadia Delago, Nicol Delago, Verena Gasslitter, Francesca Marsaglia, Roberta Melesi e Laura Pirovano.Il lavoro sarà coordinato dal preparatore Luca Scarian, presente pure il fisioterapista Giacomo Radici.Turno di riposo per il trio del gruppo Elite Marta Bassino, Federica Brignone e Sofia Goggia.Nella stessa località arriverà martedì 7 fino a mercoledì 15 luglio anche il gruppo di Coppa Europa femminile con Giulia Albano, Monica Zanoner, Anita Gulli, Vera Tschurtschenthaler, Petra Unterholzner, Serena Viviani e Ilaria Ghisalberti, assistite dall'allenatore responsabile Damiano Scolari e dal preparatore atletico Davide Mondin. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/07/2020
] - Confermata Cortina 2021: le reazioni degli Azzurri
I Mondiali di Cortina sono stati ufficialmente confermati per il 2021. Ecco le prime reazioni del DS Rinaldi e di Brignone, Goggia e Vinatzer raccolte dall'Ufficio Stampa FISI.Massimo Rinaldi: "Le infrastrutture sportive sono in via di ultimazione sulle piste di Cortina, nelle modalità richieste da parte dei tecnici della Federazione internazionale. Ci auguriamo che tutto proceda per il meglio e che sia un Mondiale indimenticabile per lo sport italiano e la Nazione intera".Federica Brignone: "Sono molto contenta che la Fis abbia confermato i Mondiali nel 2021 soprattutto per Cortina, perché dopo avere saltato le Finali dello scorso mese di marzo si merita un evento così importante nella data fissata originariamente. Si sono impegnati davvero tantissimo. Dal punto di vista di un atleta, disputare eventualmente nel 2022 due grandi eventi come Olimpiadi e Mondiali nello spazio di così poco tempo avrebbe creato qualche problema: è bello che tornino le date originarie. Dal punto di vista della mia carriera agonistica sono anni positivi e ho veramente voglia di fare un grande risultato in casa, spero davanti a tutti i tifosi. Non vedo l'ora di essere in pista".Sofia Goggia: "Sono soddisfatta che i Mondiali siano stati confermati alla prossima stagione, cercherò di prepararmi al meglio e innanzitutto guadagnarmi il posto, perché nella nostra squadra ci sono tante ragazze forti, tutte in grado di aspirare al quartetto della velocità. La qualifica non è scontata, sono contenta per Cortina perché ospiterà il primo grande evento internazionale dopo l'epidemia di coronavirus, visto anche lo spostamento delle Olimpiadi estive di Tokyo. Sarà un appuntamento importantissimo e una grande festa per lo sci, la squadra italiana farà di tutto per farsi valere e mostrare il proprio valore".Alex Vinatzer: "E' stato deciso che ci saranno i Mondiali nel 2021, una decisione che un po' ci si aspettava. Per me non cambia molto: sono supercarico per il fatto di poter gareggiare in casa e ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/06/2020
] - Stelvio: le Azzurre si allenano in parallelo
Si continua a lavorare allo Stelvio, dove le Azzurre sono impegnate nella preparazione e lo staff tecnico è continuamente alla ricerca del modo migliore di sfruttare le condizioni del ghiacciaio; il gruppo sarà impegnato fino al 30 giugno.Ieri, venerdì, erano in programma alcuni giri di supergigante, ma la tenuta del manto non assicurava condizioni omogenee alle ragazze, che si sono così cimentate in una serie di manches con gli sci corti di slalom parallelo che ha visto coinvolte Federica Brignone, Sofia Goggia e Marta Bassino, oltre alle specialiste Lara Della Mea, Marta Rossetti e Martina Peterlini.Ricordiamo che nella prossima stagione sono in calendario tre gare di questa specialità.Il gruppo delle polivalenti composto da Elena Curtoni, Nadia Delago, Nicol Delago, Verena Gasslitter, Francesca Marsaglia, Roberta Melesi e Laura Pirovano si è invece cimentato con gli sci di gigante su una pista attigua. (continua)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|