separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
mercoledì 27 agosto 2025 - ore 20:00 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski
- RICERCA NELLE NOTIZIE

" Vonn " è presente in queste 1596 notizie:

[ 16/03/2016 ] - Lindsey Vonn a St.Moritz per ritirare la coppa
Ricordate le Finali 2014 a Lenzerheide? Nell'ultima libera della stagione Maria Riesch, ultima a scendere e febbricitante, scivolò in un curvone finendo nelle reti. Contusioni a spalle e gomiti, lesioni alla capsula articolare, stiramento degli adduttori: insomma stagione finita, e Anna Fenninger che va così a vincere la prima Sfera di Cristallo.Quel giorno nella foto del podio della specialità mancava la vincitrice, perchè era in ospedale.Lindsey Vonn invece vuole esserci: nonostante non possa più competere per la classifica generale, ormai vinta da Lara Gut, l'americana ha vinto matematicamente quella di discesa con 580 punti (5 vittorie e un secondo posto su 8 gare), e il risultato della gara di oggi può servire solo per gli altri gradini del podio.Oggi Lindsey si guarderà la gara dal parterre, masticando amaro per l'infortunio, ma pronta a salire sul podio, prendersi la coppa (20/o trofeo della carriera, record) e fare le foto di rito.Had a really fun time with my sister and friends this weekend. I've been a bit frustrated that I had to end my season...Pubblicato da Lindsey Vonn su Lunedì 14 marzo 2016 (continua)

[ 15/03/2016 ] - Waldner. "Domani discesa uomini ha priorità!"
"La discesa libera maschile di domani avrà la priorità!", parola di Markus Waldner, il race director della coppa del mondo maschile. Ancora una volta potrebbe essere il meteo a condizionare il duello finale per l'assegnazione della coppa del mondo di discesa libera maschile con il maltempo previsto in arrivo dalla nottata odierna sull'Engadina. Domani alle ore 10.00 è in programma la discesa maschile, alle ore 11.30 quella femminile. Per non farsi trovare impreparati Fis e organizzatori locali hanno deciso al termine della riunione dei capitani di dare priorità allo svolgimento della gara maschile rispetto a quella femminile. Sulla località di St. Moritz sono attesi circa 10 cm di neve fresca e il meteo è previsto perturbato e con vento fino a metà giornata. un miglioramento delle condizioni è previsto solo nel primo pomeriggio.Domani mattina dunque alle ore 9 - come ha fatto sapere Waldner - la giuria deciderà se confermare l'orario di partenza per le ore 10. Se ciò non fosse possibile, si farà slittare l'orario di partenza della discesa maschile di ora in ora fino a mezzogiorno e di mezz'ora in mezz'ora fino all'ultimo orario possibile che sarà quello delle 15.30. Il regolamento delle finali non prevede, infatti, la possibilità di cambio del programma o di riprogrammazione del calendario delle gare e dunque domani la priorità sarà data alla gara che deve ancora assegnare la coppetta di specialità. "Vogliamo che questa sfera di cristallo sia assegnata sul campo" ha dichiarato Waldner. Ed è per questo, in accordo anche con il race director del settore femminile Atle Skaardal, che è stata decisa l'eventuale cancellazione della discesa femminile, dove la coppetta è già stata assegnata all'infortunata Lindsey Vonn, per consentire ad ogni costo la disputa di quella maschile.E' infatti nella velocità maschile che i giochi sono ancora aperti con ben 5 atleti ancora in corsa per la vittoria finale tra i quali anche i nostri Peter Fill, in testa a pari merito con ... (continua)

[ 15/03/2016 ] - Finali 2016:Lara Gut veloce in 2/a prova St.Moritz
Mette subito in chiaro le cose Lara Gut anche oggi: chi vorrà vincere la discesa libera femminile di coppa del mondo di domani a St. Moritz dovrà fare i conti soprattutto con lei, l'importante è però farlo con percorso netto.Dopo il secondo tempo di ieri nella prima prova, ma macchiata da un salto di porta, ad un centesimo dalla collega Corinne Suter, la ticinese quest'oggi ha fatto fermare il cronometro, con il miglior riscontro cronometrico, sul tempo di 1'40"50, ma completando la sua prova con l'ennesima performance non regolare, imitata dalle altre due colleghe che la seguono in graduatoria. La Gut si è messa, infatti, alle spalle la compagna di allenamenti Tina Weirather del Liechtenstein (+0.50) e la statunitense Laurenne Ross (+0.71), entrambe con percorso macchiato da irregolarità. Quarta a percorso netto e dunque se fossimo in gara miglior tempo della prova, l'austriaca Mirjam Puchner (+0.78), seguita dalla slovena Ilka Stuhec (+1.04), anche lei con salto di porta.Due sole le azzurre nelle top10 odierne: Nadia Fanchini 9/o tempo è un distacco di +1.58, mentre Verena Stuffer è 10/a a +1.70. Più attardate tutte le altre: 17/a Daniela Merighetti (con salto di porta), 19/a Johanna Schnarf, 20/a Elena Curtoni, 21/a Francesca Marsaglia, 22/a Elena Fanchini. Non ha preso il via, invece, Federica Brignone.Domani dunque appuntamento alle ore 11.30 con l'ultima discesa libera della stagione, ininfluente al fine della consegna della coppa di specialità, già vinta dall'infortunata Lindsey Vonn (diretta tv su Raisport ed Eurosport).  (continua)

[ 14/03/2016 ] - Finali St.Moritz 2016: tutte le atlete qualificate
Con le gare di Lenzerheide si chiude la stagione regolare del Circo Rosa, prima del gran Finale a St.Moritz. Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale.Ecco tutti i nomi, in corsivo gli infortunati, in grassetto le azzurre.Slalom femminile: Frida Hansdotter, Veronika Zuzulova, Wendy Holdener, Sarka Strachova, Mikaela Shiffrin, Petra Vlhova, Nastasia Noens, Nina Loeseth, Maria Pietilae-Holmner, Marie-Michele Gagnon, Michaela Kirchgasser, Carmen Thalmann, Michelle Gisin, Resi Stiegler, Anne-Sophie Barthet, Irene Curtoni, Anna Swenn-Larsson, Bernadette Schild, Erin Mielzynski, Emelie Wikstroem, Katharine Truppe, Chiara Costazza, Christina Geiger, Julia Gruenwald, Lena Duerr.Campionessa del Mondo juniores 2016: Elisabeth WillibaldOver 500 punti non comprese: Gut, Rebensburg, Weirather, Huetter, Brignone, Brem, Nadia Fanchini, Fabienne Suter + le atlete che raggiungeranno i 500 punti prima dello slalom.Coppa di slalom vinta da Frida Hansdotter con 651 punti; seguono per il secondo e terzo posto Zuzulova 546, Holdener 511, Strachova 464.Gigante femminile: Eva-Maria Brem, Viktoria Rebensburg, Lara Gut, Federica Brignone, Tina Weirather, Nina Loeseth, Ana Drev, Tessa Worley, Maria Pietilae-Holmner, Frida Hansdotter, Manuela Moelgg, Marta Bassino, Michaela Kirchgasser, Nadia Fanchini, Marie-Michele Gagnon, Irene Curtoni, Lindsey Vonn, Taina Barioz, Stephanie Brunner, Mikaela Shiffrin, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia, Ragnhild Mowinckel, Adeline Baud, Elena CurtoniCampionessa del Mondo juniores 2016: Jasmina Suter (SUI)Over 500 punti non comprese: Huetter, Holdener, Zuzulova, Fabienne Suter + le atlete che raggiungeranno i 500 punti prima del gigante.Coppa di gigante: Eva-Maria Brem 542 punti, Viktoria Rebensburg 490, Lara Gut 412, Federica Brignone 385Superg femminile: Lindsey Vonn, Lara Gut, Cornelia ... (continua)

[ 13/03/2016 ] - Fantaski Stats - Lenzerheide - superk femminile
36/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 3 superk della stagione 28/a gara femminile in Lenzerheide dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2002: 1) Kostelic J. : 2) Ertl M. : 3) Riesch M. 1995: 1) Wiberg P. : 2) Schneider V. : 3) Ertl M. plurivincitrici in Lenzerheide: Michaela Dorfmeister (2); Renate Goetschl (2); Lara Gut (2); Nicole Hosp (2); Janica Kostelic (2); Tina Maze (2); Mikaela Shiffrin (2); Pernilla Wiberg (2); 2/a vittoria in carriera per Wendy Holdener (SUI), la 1/a in superk le top5 plurivincitrici in superk dal 1992/1993: Janica Kostelic (CRO) - 6; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 5; Renate Goetschl (AUT) - 4; Maria Riesch Hoefl (GER) - 4; Hilde Gerg (GER) - 3; 7/o podio in carriera per Wendy Holdener (SUI), il 2/o in superk 89/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 2/a in superk per Michaela Kirchgasser è il 16/o podio della carriera, il 6/o in superk per Lara Gut è il 31/o podio della carriera, il 2/o in superk la migliore azzurra è Johanna Schnarf, 8/a in 2.01.62, pettorale #16 l'Italia ha conquistato 71 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 255; Austria 138; Francia 77; Italia 71; Canada 53; U.S.A. 36; Norvegia 22; Svezia 18; Slovenia 15; Germania 12; Argentina 6; le atlete più anziane e più giovane a punti: Johanna Schnarf (ITA) pos.8 [#16] - 1984 ; Macarena Simari Birkner (ARG) pos.25 [#39] - 1984 ; Marta Bassino (ITA) pos.21 [#35] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Wendy Holdener (SUI)[pos.1], Denise Feierabend (SUI)[pos.4], Ricarda Haaser (AUT)[pos.10],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superk: Michaela Kirchgasser (AUT)[pos.2], Laurenne Ross (USA)[pos.7], Tessa Worley (FRA)[pos.11], Kajsa Kling (SWE)[pos.14], Marta Bassino (ITA)[pos.21], Erin Mielzynski (CAN)[pos.23], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 4/o Karen Putzer (2002); Macarena Simari Birkner (ARG) torna a punti in superk, l'ultima ... (continua)

[ 13/03/2016 ] - Lara Gut regina di coppa, Holdener di coppetta
Colpo di scena a Lenzerheide firmato Wendy Holdener. L'elvetica a sorpresa vince la combinata alpina sulle nevi di casa, soffiando da sotto il naso la coppetta di specialità e sovvertendo il pronostico della vigilia, alla sua compagna di squadra Lara Gut, finita sul podio, ma solamente terza. La Holdener, miglior tempo di manche in slalom e anche in super-g, ottiene dunque il suo secondo successo in carriera, dopo il parallelo di Stoccolma, dimostrando una grande maturazione. Sul podio seconda troviamo l'austriaca Michaela Kirchgasser. Un podio che replica quello di specialità con l'inversione di posizione tra Kirchgassere e Gut.Lara Gut comunque festeggia perchè da neo attuale leader della graduatoria generale, avendo superato l'infortunata Lindsey Vonn, con 355 punti di vantaggio sulla tedesca Viktoria Rebensburg (3/a in graduatoria generale), ma oggi assente, ha quasi matematicamente vinto la coppa del mondo assoluta. A quattro gare dalla fine della stagione e con la tedesca che non corre gli slalom la ticinese è dunque la nuova regina del circo bianco ventuno anni dopo Vreni Schneider.Una combinata alpina che si è voluto a tutti i costi portare a termine, condizionata dal meteo a causa della nebbia presente che ha costretto la giuria questa mattina ad invertire le due prove, anticipando la manche di slalom alla mattina e posticipare al primo pomeriggio il super-g. E nebbia che ha anche poi in parte condizionato, con alcune interruzioni, la prova di velocità.Quattro le azzurre qualificate dopo la manche di slalom. La migliore è una sfortunata Johanna Schnarf rimasta impigliata con il braccio destro in una porta, fotocopia di quello già accaduto ieri alla Goggia, perdendo il bastoncino e nonostante questo concludendo in 8/a piazza, ma fallendo un podio, mai come oggi alla sua portata in questa specialità. Alle sue spalle 9/a Francesca Marsaglia in recupero.  Fa esperienza la giovane 20enne Marta Bassino alla fine 21/a. Fuori, invece, nella parte alta Federica ... (continua)

[ 13/03/2016 ] - Lenzerheide: Holdener al comando della combinata
E' di Wendy Holdener il miglior tempo nella manche di slalom speciale valida per la combinata alpina di Lenzerheide in Svizzera. L'elvetica ha concluso con il tempo di 40"43 precedendo di 49 centesimi l'austriaca Michaela Kirchgasser e di 67 centesimi la canadese Marie-Michele Gagnon.Una combinata alpina nata anche questa volta sotto una cattiva stella a causa del meteo. Questa mattina, infatti, è stata decisa l'inversione del programma di gara, anticipando lo slalom alla mattina e posticipando il super-g al pomeriggio, a causa della nebbia presente sul tracciato di gara della "Silvano Beltrametti".Nelle top10 troviamo due azzurre: la migliore è Johanna Schnarf, 6/a a +1.37 in corsa per un posto sul podio, mentre Federica Brigone è 10/a a +1.84. Una posizione avanti la valdostana, in 9/a piazza, c'è Lara Gut. L'elvetica favorita per la vittoria odierna e in corsa per la conquista della coppa di specialità, se riuscisse a concludere questa combinata entro le prime ventiquattro avrebbe matematicamente vinto anche la coppa assoluta con quattro gare di anticipo, superando l'attuale leader Lindsey Vonn, fuori dai giochi a causa di un infortunio.Seguono in graduatoria Francesca Marsaglia con il 13/o tempo (+2.13) e Marta Bassino con il 29/o (+5.32), mentre non ha preso il via Elena Curtoni a causa delle non perfette condizioni fisiche (schiena bloccata), infine è uscita Sofia Goggia.Appuntamento alle ore 13.00, meteo permettendo, per il super-g valido sempre per la combinata alpina (diretta su Raisport ed Eurosport). (continua)

[ 12/03/2016 ] - Finali St.Moritz 2016: le qualificate in superg
Con il superg di Lenzerheide si chiude la stagione regolare del Circo Rosa nella specialità, prima del gran Finale a St.Moritz.Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale.Ecco tutti i nomi, in corsivo le infortunate, in grassetto le Azzurre (7).Superg femminile: Lindsey Vonn, Lara Gut, Cornelia Huetter, Tina Weirather, Tamara Tippler, Viktoria Rebensburg, Federica Brignone, Laurenne Ross, Hanna Schnarf, Kajsa Kling, Fabienne Suter, Ilka Stuhec, Nadia Fanchini, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Lizi Goergl, Stephanie Venier, Romane Miradoli, Sofia Goggia, Tessa Worley, Corinne Suter, Nicole Schmidhofer, Elena Fanchini, Ragnhild Mowinkel, Larisa Yurkiw.Campionessa del Mondo juniores 2016: Nina OrtliebSi potrebbero aggiungere le atlete over 500 punti non comprese: Frida Hansdotter, Wendy Holdener, Nina Loeseth, Eva-Maria Brem, Mikaela Shiffrin, Veronika Zuzulova + le atlete che raggiungeranno i 500 punti con l'ultima discesa.Coppa di superg: Lindsey Vonn 420 punti, Lara Gut 401, Huetter 340, Weirather 336. (continua)

[ 12/03/2016 ] - Fantaski Stats - Lenzerheide - superg femminile
35/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 7/o di 8 superg della stagione 27/a gara femminile in Lenzerheide dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2014: 1) Gut L. : 2) Fenninger A. : 3) Maze T. 2007: 1) Paerson A. : 2) Fischbacher A. : 3) Schild M. 2005: 1) Dorfmeister M. : 2) Schild M. : 3) Paerson A. 2001: 1) Kostner I. : 2) Goetschl R. : 3) Montillet C. plurivincitrici in Lenzerheide: Michaela Dorfmeister (2); Renate Goetschl (2); Lara Gut (2); Nicole Hosp (2); Janica Kostelic (2); Tina Maze (2); Mikaela Shiffrin (2); Pernilla Wiberg (2); 1/a vittoria in carriera per Cornelia Huetter (AUT), la 1/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1992/1993: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 27; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; Hilde Gerg (GER) - 8; 8/o podio in carriera per Cornelia Huetter (AUT), il 3/o in superg 214/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 49/a in superg per Fabienne Suter è il 19/o podio della carriera, il 11/o in superg per Tamara Tippler è il 3/o podio della carriera, il 3/o in superg la migliore azzurra è Johanna Schnarf, 6/a in 1.15.19, pettorale #10 l'Italia ha conquistato 159 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 231; Italia 159; Svizzera 154; Liechtenstein 50; Francia 39; Slovenia 36; Germania 13; Norvegia 11; Canada 10; Svezia 9; U.S.A. 8; le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.9 [#13] - 1981 ; Romane Miradoli (FRA) pos.14 [#5] - 1994 ; Rosina Schneeberger (AUT) pos.19 [#35] - 1994 ; Corinne Suter (SUI) pos.30 [#28] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Cornelia Huetter (AUT)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Denise Feierabend (SUI)[pos.14], Rosina Schneeberger (AUT)[pos.19], Wendy Holdener (SUI)[pos.24], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Isolde Kostner (2001); Michaela Kirchgasser (AUT) torna a punti ... (continua)

[ 12/03/2016 ] - Lenzerheide: primo centro della Huetter in super-g
Podio tutto biancorosso nel penultimo super-g femminile della stagione di coppa del mondo. Vince la sua prima gara in coppa del mondo l'austriaca Cornelia Huetter, dopo esserci andata vicina in diverse altre occasioni. Una gara pressoche perfetta corsa però non sul il classico tracciato della "Silvano Beltrametti" di Lenzerheide, ma su una variante che ha tolto il bellissimo muro per cui è nota, a causa delle temperature miti e delle nevicate tardive che non hanno consentito agli organizzatori di approntare il tracciato normalmente utilizzato in coppa del mondo. Sul podio con la giovane 23enne di Graz anche la compagna di squadra Tamara Tippler, 3/a a 35 centesimi, autrice di una prova funambolica, nel mezzo si inserisce l'elvetica Fabienne Suter, 2/a a soli 10 centesimi. Fuori dal podio resta, per soli 7 centesimi, Tina Weirather a precedere 5/a Lara Gut. La leader ella graduatoria generale troppo brusca sugli attacchi di curva non riesce a salire sul podio, mancando anche il sorpasso in quella di specialità ai danni dell'infortunata Lindsey Vonn, ancora la comando ad una gara dal termine con 19 punti di vantaggio sulla ticinese, quest'ultima incalzata proprio dalla Hutter, terza a 39 punti dall'elvetica.L'Italia oggi non ripete i fasti di Soldeu, ma può contare su tre atlete nelle top10. La migliore delle azzurre è Johanna Schnarf 6/a (+0.67). La finanziera di Valdaora partite decisamente aggressiva e con una sciata molto aderente al terreno riesce a cogliere un altro importante risultato dopo il 4/o posto di inizio stagione in Nord America. Alle sue spalle troviamo una bravissima Sofia Goggia 8/a nonostante sia rimasta priva quasi subito del bastoncino destro dop l'impatto con un palo. Seguono Francesca Marsaglia (10/a) sempre brava anche anche oggi, ma che forse poteva osare di più. Leggermente più attardata una Elena Curtoni (12/a) non al top di forma causa i problemi fisici che le hanno impedito di allenarsi. Non si ripete, invece, Federica Brignone, dopo la ... (continua)

[ 08/03/2016 ] - Lindsey Vonn: "non odio nessuno"
Jasna, penultima tappa della stagione regolare del circuito femminile: appassionati e media sono in attesa di vedere se Lara Gut sarà in grado di controsorpassare Lindsey Vonn e prendersi la leadership della classifica.E la povera Lindsey, costretta a rimanere a casa per curare la frattura al piatto tibiale senza poter lottare cosa fa? Organizza qualche ora prima (nella serata di domenica per gli USA) una bella sessione di Q&A (ovvero domande e risposte) con i fan via twitter.Tante le domande e le curiosità:"Quanti sollevamenti hai fatto quando hai fatto il servizio con il costume dipinto?"  Vonn: "Penso 8. Ero più leggera del solito senza vestiti! Normalmente 7""Il tuo cane Lucy va d'accordo con gli altri due che hai?"Vonn: "Si! Bear non ha ancora deciso ma a Leo piace""Ti piace di più la F1, la Indy o la Nascar? Chi è il tuo pilota preferito?"Vonn: "La F1 di sicuro! I miei preferiti sono il mio amico Lewis Hamilton e Niki Lauda"Lindsey ha confermato che il prossimo ottobre uscirà il suo primo libro "Strong Is the New Beautiful" una serie di consigli sull'alimentazione e la preparazione fisica.Si parla anche di sci:"Cosa consiglieresti a chi come me vuol diventare uno sciatore?"Vonn: "continua a lavorare sodo e non mollare! Credi in te stesso""A che età hai capito che volevi diventare una sciatrice professionista?"Vonn: "A 9 anni""Sei stata di ispirazione per me perchè entrambi eravamo in riabilitazione per il ginocchio nello stesso momento, ho avuto 3 infortuni in 10 mesi allo stesso ginocchio!"Vonn: "Spero che il tuo ginocchio stia megli ora. Continua con gli esercizi anche quando ti sentirai meglio""Come è stato incontrare Ingemar Stenmark?"Vonn: "è stato fantastico, è un ragazzo simpatico. Un incredibile atleta ed una leggenda!""Quale è il titolo più importante che hai vinto?"Vonn: "La medaglia d'oro olimpica!"Non manca qualche tweet più 'teso', quando il discorso va su Lara Gut e il weekend di Soldeu:"Tu e Lara Gut vi odiate" chiede in modo molto diretto ... (continua)

[ 08/03/2016 ] - Fantaski Stats - Jasna - gigante femminile
34/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 8/o di 9 giganti della stagione 2/a gara femminile in Jasna dalla stagione 1992/1993 3/a vittoria in carriera per Eva-Maria Brem (AUT), la 3/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1992/1993: Tina Maze (SLO) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; Anna Fenninger (AUT) - 11; 11/o podio in carriera per Eva-Maria Brem (AUT), il 11/o in gigante 213/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 59/a in gigante per Viktoria Rebensburg è il 30/o podio della carriera, il 23/o in gigante per Federica Brignone è il 13/o podio della carriera, il 12/o in gigante l'Italia ha conquistato 156 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 156; Austria 148; Germania 80; Svizzera 61; Svezia 59; Norvegia 50; Canada 48; Francia 44; Slovenia 35; U.S.A. 18; Liechtenstein 16; Katharina Truppe (AUT) è partita con il pettorale 50 chiudendo in 22/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Manuela Moelgg (ITA) pos.12 [#13] - 1983 ; Marta Bassino (ITA) pos.5 [#8] - 1996 ; Katharina Truppe (AUT) pos.22 [#50] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Eva-Maria Brem (AUT)[pos.1], Marta Bassino (ITA)[pos.5], Coralie Frasse Sombet (FRA)[pos.16], Marie Massios (FRA)[pos.21],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Candace Crawford (CAN)[pos.23], Rosina Schneeberger (AUT)[pos.24], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 3/o Federica Brignone (2016); 5/o Marta Bassino (2016); primi punti in carriera per: Marie Massios (FRA); la somma dei pettorali dei top10 è 123. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 110 . Mikaela Shiffrin (USA) torna a punti in gigante, l'ultima volta era stata a Soelden 2015; classifica di gigante dopo Jasna (top5): 1) Eva-Maria Brem (542) 2) Viktoria Rebensburg (490) 3) Lara Gut (412) 4) Federica Brignone (385) 5) Tina Weirather (301) classifica generale dopo Jasna ... (continua)

[ 07/03/2016 ] - Finali St.Moritz 2016: le qualificate in gigante
Con il gigante di Jasna si chiude la stagione regolare del Circo Rosa tra le porte larghe, prima del gran Finale a St.Moritz.Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale.Ecco tutti i nomi, in corsivo le infortunate, in grassetto le Azzurre (8).Gigante femminile: Eva-Maria Brem, Viktoria Rebensburg, Lara Gut, Federica Brignone, Tina Weirather, Nina Loeseth, Ana Drev, Tessa Worley, Maria Pietilae-Holmner, Frida Hansdotter, Manuela Moelgg, Marta Bassino, Michaela Kirchgasser, Nadia Fanchini, Marie-Michele Gagnon, Irene Curtoni, Lindsey Vonn, Taina Barioz, Stephanie Brunner, Mikaela Shiffrin, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia, Ragnhild Mowinckel, Adeline Baud, Elena CurtoniCampionessa del Mondo juniores 2016: Jasmina SuterSi potrebbero aggiungere le atlete over 500 punti non comprese: Cornelia Huetter, Veronika Zuzulova + le atlete che raggiungeranno i 500 punti nelle prossime gare.Coppa di gigante: Eva-Maria Brem 542 punti, Viktoria Rebensburg 490, Lara Gut 412, Federica Brignone 385 (continua)

[ 07/03/2016 ] - Jasna: Gigante a Brem, ma Brignone è sul podio
Terza vittoria in carriera per Eva-Maria Brem. L'austriaca sulle nevi di Jasna in Slovacchia trionfa nell'ultimo gigante prima delle finali di coppa a St. Moritz, mettendo una mano sulla coppa di specialità, ma dovrà vedersela con la rimontante Viktoria Rebensburg. La tedesca fa un autentico capolavoro nella seconda manche recuperando ben 11 posizioni che le consentono di mettersi in scia della Brem nella lotta per la coppetta. Ma sul podio c'è anche dell'azzurro grazie a Federica Brignone. La valdostana al sesto podio stagionale il quinto in gigante, è stata brava, con due ottime manche, a mettersi dietro una Lara Gut, scivolata dalla seconda piazza della mattina ai piedi del podio, ma con 50 punti importanti che la proiettano in testa alla graduatoria generale superando l'infortunata Lindsey Vonn.Brava Marta Bassino. La 19enne di Borgo San Dalmazzo, memore del suo titolo iridato junior conquistato qui a Jasna, ottiene il quinto posto finale (+1.29), ottenendo anche il miglior risultato in carriera in questa specialità, segno della sua grande crescita. Buona prima parte di manche anche da parte di Irene Curtoni, mentre nella seconda ha concesso qualcosa recuperando però quattro posizioni rispetto al mattino e finendo alla fine 9/a e conquistando anche il visto sul filo di lana per le finali di coppa. Una poco incisiva Manuela Moelgg perde, invece, qualcosa in graduatoria finale finendo appena fuori dalle top10 in 12/a piazza.In graduatoria di coppa del mondo assoluta guida ora Lara Gut (1.257) sull'infortunata Lindsey Vonn (1.235). Per la ticinese si avvicina dunque la conquista della sua prima coppa del mondo riportando così la sfera di cristallo in Svizzera 21 anni dopo Vreni Schneider (1994-1995), ma dovrà stare attenta al ritorno della tedesca Rebensburg, ora terza a 994, ma con sei gare ancora da correre. In quella di specialità lotta ancora aperta anche per la vittoria e il podio ad una prova dal termine. Guida Eva-Maria Brem (542) con 52 punti di vantaggio ... (continua)

[ 07/03/2016 ] - Jasna: Brem al comando del gigante, 3/a Brignone
E' Eva-Maria Brem la più veloce nella prima manche del gigante femminile di coppa del mondo a Jasna in Slovacchia. L'austriaca, attuale leader della classifica di specialità, conclude al comando di questo gigante, recupero di quello cancellato sabato per il forte vento, con il tempo di 1'15"34. La Brem guida con ampio margine (+0.74) sull'elvetica Lara Gut alla caccia dei punti necessari al sorpasso in vetta alla graduatoria generale di Lindsey Vonn, ritiratasi pochi giorni fa per infortunio. Terza cè la migliore delle azzurre Federica Brignone. La carabiniera valdostana si è fatta leggermente trascinare da questo tracciato, senza particolari cambi di ritmo che tende ad addormentare, commettendo anche un errore a metà pista e accusando così oltre un secondo di ritardo dalla Brem (+1.11).Distacchi abbastanza ampi in questa prima manche. In quarta piazza troviamo la norvegese Nina Loseth, fino a metà tracciato autrice del miglior tempo, e poi incappata in qualche sbavatura che ha pagato con 1.55 di ritardo, mentre quinta c'è la vincitrice ieri della coppa di slalom Frida Hansdotter (+1.65), e sesta la slovena Ana Drev (+1.67).Con il settimo tempo troviamo la seconda delle azzurre, una Marta Bassino leggermente ingabbiata da metà tracciato in giù pagato con +1.80 di distacco, dieci centesimi meglio di una Manuela Moelgg che ha concluso, invece, in 10/a piazza. Segue 13/a  Irene Curtoni.  A oltre 4 secondi finiscono fuori dalle top30 una deludente Francesca Marsaglia (+4.15), una altrettanto irriconoscibile Sofia Goggia (+4.75) ed Elena Curtoni (+5.40). Non qualificata anche Nicole Agnelli mentre è caduta  Nadia Fanchini.Seconda manche in programma alle ore 13.00 (diretta tv su Raisport ed Eurosport). (continua)

[ 07/03/2016 ] - Fantaski Stats - Jasna - slalom femminile
33/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 9/o di 10 slalom della stagione 1/a gara femminile in Jasna dalla stagione 1992/1993 19/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 18/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1992/1993: Marlies Schild (AUT) - 35; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; Vreni Schneider (SUI) - 18; Mikaela Shiffrin (USA) - 18; 29/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 23/o in slalom 125/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 28/a in slalom per Wendy Holdener è il 6/o podio della carriera, il 4/o in slalom per Veronika Zuzulova Velez è il 24/o podio della carriera, il 22/o in slalom la migliore azzurra è Chiara Costazza, 11/a in 2.00.00, pettorale #23 l'Italia ha conquistato 52 punti in questa gara. La classifica completa: U.S.A. 107; Svizzera 96; Austria 90; Slovacchia 89; Svezia 59; Francia 54; Italia 52; Norvegia 49; Canada 40; Repubblica Ceca 37; Giappone 18; Slovenia 14; Germania 8; Martina Dubovska (CZE) è partita con il pettorale 47 chiudendo in 26/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Veronika Zuzulova Velez (SVK) pos.3 [#7] - 1984 ; Chiara Costazza (ITA) pos.11 [#23] - 1984 ; Mikaela Shiffrin (USA) pos.1 [#2] - 1995 ; Petra Vlhova (SVK) pos.9 [#14] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Emi Hasegawa (JPN)[pos.14],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Wendy Holdener (SUI)[pos.2], Maren Skjoeld (NOR)[pos.18], la somma dei pettorali dei top10 è 59. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 100 . Emi Hasegawa (JPN) torna a punti in slalom, l'ultima volta era stata a Flachau 2016; classifica di slalom dopo Jasna (top5): 1) Frida Hansdotter (651) 2) Veronika Zuzulova Velez (546) 3) Wendy Holdener (511) 4) Sarka Zahrobska Strachova (464) 5) Mikaela Shiffrin (400) classifica generale dopo Jasna (top5): 1) Lindsey C. Kildow Vonn (1235) 2) Lara Gut (1207) 3) ... (continua)

[ 06/03/2016 ] - Finali St.Moritz 2016: le qualificate in slalom
Con lo slalom di Jasna si chiude la stagione regolare del Circo Rosa tra i rapid gates, prima del gran Finale a St.Moritz.Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale.Ecco tutti i nomi, in corsivo le infortunate, in grassetto le Azzurre (2).Slalom femminile: Frida Hansdotter, Veronika Zuzulova, Wendy Holdener, Sarka Strachova, Mikaela Shiffrin, Petra Vlhova, Nastasia Noens, Nina Loeseth, Maria Pietilae-Holmner, Marie-Michele Gagnon, Michaela Kirchgasser, Carmen Thalmann, Michelle Gisin, Resi Stiegler, Anne-Sophie Barthet, Irene Curtoni, Anna Swenn-Larsson, Bernadette Schild, Erin Mielzynski, Emelie Wikstroem, Katharine Truppe, Chiara Costazza, Christina Geiger, Julia Gruenwald, Lena Duerr.Campionessa del Mondo juniores 2016: Elisabeth WillibaldSi potrebbero aggiungere le atlete over 500 punti non comprese: Lindsey Vonn, Lara Gut, Viktoria Rebensburg, Tina Weirather, Cornelia Huetter, Federica Brignone, Nadia Fanchini + le atlete che raggiungeranno i 500 punti nelle prossime tre gare.Coppa di slalom vinta da Frida Hansdotter con 651 punti; seguono per il secondo e terzo posto Veronika Zuzulova 546, Wendy Holdener 511, Sarka Strachova 464. (continua)

[ 03/03/2016 ] - Coppa del Gobbo - Povere nozze d'oro!
Senza mondiali, senza Giochi Olimpici dietro l’angolo, la Coppa del Mondo poteva celebrare quest’anno "nozze d’oro" impareggiabili, regalando a tutti noi - al termine di una stagione avvincente - la più classica delle foto da conservare:   due Vincitori Assoluti, attorniati dai protagonisti  delle varie specialità, dalle prove tecniche a quelle di velocità! Tra poche settimane applaudiremo due atleti  ...ma la foto non sarà come avremmo desiderato, perchè a far da cornice non ci saranno tanti, troppi, atleti infortunati: atleti importanti, atleti famosi, ragazzi esordienti nel Circo Bianco! Dopo l’abbandono di Aksel Lund Svindal la competizione maschile ha perduto interesse e, nonostante i guizzi di Kristoffersen e di Pinturault, Marcel Hirscher ha già preparato con largo anticipo i festeggiamenti per la sua quinta Coppa del Mondo...consecutiva! Ora lo sci deve rinunciare anche a Lindsey Vonn ed è davvero troppo! Forse Lara Gut avrebbe vinto lo stesso, chissà! Ma l’amarezza è grande perchè lo sport è fatto di sfide, si arricchisce con le imprese, si concede alla storia con i risultati. Lindsey Vonn stava rincorrendo il primato di vittorie stagionali di Vreni Schneider...c’era quasi arrivata! Aveva nel mirino il raggiungimento delle  80 vittorie in Coppa del Mondo, per insidiare un mito che tanti ragazzi neppure  conoscono! Rincorsa stoppata! Certo, questa fanciulla è una lottatrice nata, non cambierà di un millimetro i propri obiettivi, fisico permettendo! Non aveva bisogno di ulteriori infortuni. Ho letto con molta attenzione le riflessioni di Mauro Pini che, ad Andorra, ha assistito alla caduta della campionessa statunitense. Quello che dice, in merito alle diverse esigenze che, per la sua sciata, la Vonn richiede...mi fa pensare una volta di più a queste nozze d’oro, a cinquant’anni di straordinaria storia che lo sci ci ha donato, agli spettacoli indimenticabili ai quali ognuno di noi abbia potuto assistere e...alla "vecchiaia" nelle stanze della FIS in cui, ... (continua)

[ 02/03/2016 ] - Lara Gut: "è un peccato non continuare il duello"
Con 1207 punti contro i 914 di Viktoria Rebensburg e 8 gare alla fine, Lara Gut ha un guanto e mezzo sulla sua prima Sfera di Cristallo assoluta.Mancano due slalom (dove entrambe non sono competitive), due giganti, due superg, una discesa e una combinata (dove Viktoria ha scarso feeling): un mese prima di compiere 25 anni la ticinese potrà coronare quel sogno che insegue da tempo.Lo sci è così, e gli appassionati lo sanno bene: condizioni climatiche, vento, neve che cambia, infortuni che capitano, son parte della storia dello sci. Ci rimane solo un pizzico di amaro in bocca perchè, da appassionati di questo spot, avremmo voluto vedere un epilogo diverso, una battaglia fino all'ultima gara di St.Moritz, un po' come accadde un anno fa tra Maze e Fenninger, e ancor prima (2011) tra Vonn e Riesch.Poco dopo l'annuncio di Lindsey, Lara ha affidato i suoi pensieri ad un comunicato emesso dalla federsci elvetica: "E' davvero un peccato che l'esaltante duello per la generale di Coppa non possa continuare fino alla fine per un infortunio. Auguro a Lindsey Vonn pronta guarigione e un pronto ritorno nella prossima stagione.Lavorerò duro fino alla fine in ogni gara, in modo da conquistare i punti necessari e mantenere la possibilità di vincere la Coppa generale." (continua)

[ 02/03/2016 ] - Lindsey Vonn, stagione finita !
Stagione finita. Lindsey Vonn dopo il silenzio di lunedì e martedì, pochi minuti fa ha resa pubblica la sua decisione di chiudere anzitempo la stagione 2016, a 8 gare dalla fine, e rinunciare così al sogno di conquistare la quinta Sfera di Cristallo.Lindsey al momento è leader della classifica generale con 1235 punti, ed ha già vinto la coppa di discesa, ma la sua rinuncia spiana la strada a Lara Gut per il successo finale.Come nel 2013 e nel 2014 la campionessa americana non riesce ad arrivare alle Finali, questa volta a causa della frattura al piatto tibiale rimediata sabato scorso durante il superg di Soldeu.Ecco i pensieri di Lindsey:"Oggi devo prendere la difficile decisione di chiudere anzitempo la stagione e lasciare il circuito di Coppa a causa dell'infortunio patito sabato scorso. Poichè sono la leader della generale in questo momento, è una delle decisioni più difficili della mia carriera.Quando sono caduta sabato in Andorra, mi sono fratturata il piatto tibiale. I tradizionali raggi X effettuati quel pomeriggio hanno mostrato una frattura, ma il piatto tibiale sembrava stabile e non sembrano esserci significativi rischi nel gareggiare. Per cui ho gareggiato domenica. Dopo la combinata sono andata a Barcellona dove è stato possibile eseguire una risonanza magnetica più approfondita e una tomografia martedì mattina.Le immagini mostrano che non c'è stata solo una sottile frattura ma 3. E significative abbastanza da rendere instabile il ginocchio e non permettono di continuare a sciare in sicurezza. Ulteriori danni dati dai frammenti potrebbero verificarsi e trasformarsi in un danno così grave da mettere a rischio la mia carriera futura.Pensando ai Mondiali del prossimo anno a St.Moritz e all'inverno Olimpico in Corea l'anno dopo, non posso prendermi questo rischio.Per cui ho deciso di chiudere la mia stagione. Sono molto orgogliosa di quel che sono riuscita a conquistare quest'anno: 9 vittorie in Coppa del Mondo, il record di vittorie in discesa, il record ... (continua)

[ 01/03/2016 ] - Marcel Hirscher, l'uomo da 7 milioni di Euro
E' Marcel Hirscher la gallina dalle uova d'oro per il mercato degli sponsor in Austria. Il campione austriaco, ormai avviato a vincere la sua quinta coppa del mondo assoluta consecutiva è infatti considerato il personaggio più importante per promuovere il Made in Austria. E' questo quanto emerge da un recente studio di mercato da parte del Marktforschung Institut Focus presentato ieri a Vienna nel corso di una conferenza stampa.Il mercato delle sponsorizzazioni in Austria nell'ultimo anno è comunque diminuito in quanto ad investimenti, complice la crisi economica, del 3 per cento, attestandosi complessivamente a 760 milioni di Euro. Cinque gli sport che la fanno da padrona in questo mercato realizzando il 90 per cento del valore pubblicitario lordo: sci alpino, calcio, salto con gli sci, sport automobilistici e hockey su ghiaccio. Un euro su due di sponsorizzazione in Austria sono comunque investiti negli sport invernali e a farla da padrona in questo caso è proprio Marcel Hirscher. I suoi sponsor tra i quali Atomic, abbigliamento Eisbaer, Banca Raiffeisen e altri, lo scorso hanno realizzato complessivamente un contro valore pubblicitario di 7,2 milioni di Euro. Hirscher precede in questa graduatoria, molto più staccata, Anna Fenninger, quindi il saltatore con gli sci Stefan Kraft,  Hannes Reichelt e quindi Lindsey Vonn.Su un totale di 13.600 marchi presenti sul mercato austriaco delle sponsorizzazioni, ai vertici dei profitti realizzati troviamo Audi, Raiffeisen, Red Bull, Tipico (società di scommesse) e OMV. Ai vertici anche aziende straniere come Nike, Adidas, Puma, Uvex e Head. Fonte: Apa.at   (continua)

[ 29/02/2016 ] - Pinturault:"la 2/a manche una delle mie migliori"
Alexis Pinturault ha vinto il gigante di Hinterstoder, il terzo di fila: "le condizioni del tracciato sono rimaste buone, e questo mi ha permesso di vincere con una seconda manche così. La seconda manche è stata difficile sopratutto in alto, molto mossa, la neve era diversa dai due giorni precedenti, ma ho provato a spingere ed è stata una delle mie migliori manche. Alla fine della prima manche mi son detto che doveva fare una bella gara. E' davvero bello. In questo momento la mia sciata è solida ma so che nello sport tutto può cambiare velocemente, in un modo o nell'altro."E sul finale di stagione aggiunge: "mancano ancora tre giganti alla fine per cui può succedere di tutto, ma sarà dura perchè sia io che Marcello gareggiamo sia in slalom che in gigante. Sarà dura, e siamo molto stanchi."Negli ultimi 20 anni pochi atleti sono riusciti a vincere 3 giganti di fila: Alberto Tomba nel 94/95 (3); Von Gruenigen 95/96 (3); Von Gruenigen 96/97 (3); Maier 00/01 (3); Ligety 10/11 (3); Ligety (4) tra fine 12/13 e inizio 13/14; ancora Ligety a fine 13/14 (3); Hirscher 14/15 (4); Hirscher dicembre 2015 (3)Infine tornando sulla lotta per la generale Henrik Kristoffersen è stato chiaro: "280 punti dietro a Marcello sono tanti, e io ho solo 5 gare e lui è fortissimo, persino in superg. Penso che non ci siano possibilità...Ma non mi focalizzo sulla generale, ma sulla prossima gara. Non vedo l'ora di andare a Kranjska Gora, dove non c'è piano, il tracciato è ripido e penso che vada meglio per le mie caratteristiche. Sono pronto e proverò a vincere." A Soldeu la canadese Marie-Michele Gagnon conquista la seconda vittoria in carriera, entrambe in combinata, difendendosi bene nel corto superg di Soldeu e attaccando in slalom: "non me l'aspettavo - dichiara alla FIS - sono sorpresa. Speravo nel podio, sapevo che stavo sciando bene. Ieri in superg ho sciato bene, son partita con il 53 e ho chiuso 23/a. Per me è un buon risultato. E oggi sono stata capace di fare una buona manche in ... (continua)

[ 28/02/2016 ] - Frattura al piatto tibiale per Lindsey Vonn
Dopo aver conquistato il 13/o tempo nella combinata odierna, grazie al primo tempo nella manche di superg, Lindsey Vonn ha raggiunto prima possibile l'ospedale per sottoporsi a risonanza magnetica.L'esito è arrivato meno di mezz'ora fa, pubblicato dai lei stessa su facebook: "la risonanza ha mostrato una notevole frattura nel mio piatto tibiale. Il collaterale sempre a posto così come il resto del ginocchio. Ora parlerò con i miei allenatori e faremo i programmi. Vi terrò aggiornati. Grazie a tutti coloro che mi hanno aiutato oggi e a tutti i fans che mi sostengono sempre."La foto pubblicata mostra una frattura di 16mm: ecco il motivo per cui ieri è rimasta sdraiata sulla neve dopo l'uscita in superg, soccorsa e trasportata a valle in toboga, fermando la gara per 10-15 minuti.Potrà sciare ancora in questa stagione? Potrà arrivare fino alle Finali di St.Moritz con una frattura? Questa mattina il ginocchio era gonfio, ma la campionessa ha deciso di fare il riscaldamento e presentarsi al cancelletto, e infine gareggiare (con due tutori, uno per ginocchio)Con i punti di oggi Lindsey si è portata a +28 su Lara Gut: "voglio vincere questa Coppa - ha dichiarato a fine gara - Ho avuto così tanti infortunati e ho lavorato davvero sodo. Ora ho ancora due stagioni davanti a me e non so se avrò di nuovo la possibilità di vincere la generale. Questo è il motivo per cui oggi ho lottato con le unghie e con i denti, io dò sempre tutto."Lindsey ha avuto anche modo, tramite la ORF, di rispondere ad un gruppo di 'tifosi' tedeschi e svizzeri che sui social network hanno ipotizzato che ieri sia rimasta sdraiata a terra a lungo per danneggiare Lara Gut, sapendo che doveva scendere dopo di lei e che la nevicata avrebbe potuto rallentare la pista: "qualcuno ha detto che sono una attrice? Ognuno pensi quel che vuole, ma non ne è divertente per niente ed anzi mi ferisce molto. Ieri avevo un dolore fortissimo, non volevo certo farmi male, ma scendere e vincere. Sono una che lotta sempre e ... (continua)

[ 28/02/2016 ] - Fantaski Stats - Soldeu - combinata femminile
32/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 3 superk della stagione 4/a gara femminile in Soldeu dalla stagione 1992/1993 2/a vittoria in carriera per Marie-Michele Gagnon (CAN), la 2/a in superk le top5 plurivincitrici in superk dal 1992/1993: Janica Kostelic (CRO) - 6; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 5; Renate Goetschl (AUT) - 4; Maria Riesch Hoefl (GER) - 4; Hilde Gerg (GER) - 3; 4/o podio in carriera per Marie-Michele Gagnon (CAN), il 2/o in superk 9/a vittoria per Canada in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 2/a in superk per Wendy Holdener è il 5/o podio della carriera, il 1/o in superk per Anne-Sophie Barthet è il 1/o podio della carriera, il 1/o in superk la migliore azzurra è Federica Brignone, 4/a in 1.44.45, pettorale #31 l'Italia ha conquistato 86 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 148; Canada 132; Francia 118; Austria 99; Italia 86; U.S.A. 58; Slovenia 40; Norvegia 21; Svezia 11; Serbia 5; Repubblica Ceca 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Johanna Schnarf (ITA) pos.10 [#11] - 1984 ; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.13 [#20] - 1984 ; Stacey Cook (USA) pos.25 [#1] - 1984 ; Mikaela Shiffrin (USA) pos.8 [#33] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marie-Michele Gagnon (CAN)[pos.1], Anne-Sophie Barthet (FRA)[pos.3], Rahel Kopp (SUI)[pos.5], Candace Crawford (CAN)[pos.9], Ricarda Haaser (AUT)[pos.14], Rosina Schneeberger (AUT)[pos.16], Maren Skjoeld (NOR)[pos.17], Christine Scheyer (AUT)[pos.23], Nevena Ignjatovic (SRB)[pos.26],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superk: Wendy Holdener (SUI)[pos.2], Federica Brignone (ITA)[pos.4], Romane Miradoli (FRA)[pos.6], Stephanie Brunner (AUT)[pos.7], Mikaela Shiffrin (USA)[pos.8], Sofia Goggia (ITA)[pos.21], Marie-Pier Prefontaine (CAN)[pos.28], Katerina Paulathova (CZE)[pos.29], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 4/o Federica Brignone (2016); primi punti in carriera per: Christine Scheyer (AUT); Federica ... (continua)

[ 28/02/2016 ] - Soldeu: combinata alla Gagnon, Brignone 4/a
Una combinata alpina con manche di superg accorciata ai 57" diventa ancor più favorevole alle slalomiste: la canadese Marie-Michele Gagnon trova la seconda vittoria in carriera, sempre in combinata, chiudendo in 1:43.66 dopo aver recuperato dalla 13/a posizione del superg. Podio tutto di slalomiste con Wendy Holdener (vittoriosa a Stoccolma martedì) che con il miglior tempo di manche recupera ben 23 posizioni, e terzo tempo per la francese Anne-Sophie Barthet, addirittura 27/a dopo manche la di superg.Così ai piedi del podio rimane una fantastica Fede Brignone, la più completa del lotto delle migiori, 6/a in superg a mezzo secondo dalla Vonn, e 6/a in slalom a +1.26 dalla Holdener.Un weekend di Soldeu magico per la Brignone, con 150 punti in due gare, la prima vittoria in superg, e il miglior risultato di sempre in combinata.Completano la top10 l'elvetica Kopp, Romana Miradoli, Stephanie Brunner, Mikaela Shiffrin (recupera 32 posizioni con la manche di slalom), Candace Crawford e Hanna Schnarf, 10/a e seconda azzurra al traguardo.A punti anche Sofia Goggia 21/a, mentre escono in slalom Marta Bassino, Francesca Marsaglia ed Elena Curtoni.Il duello Vonn-Gut va ancora una volta all'americana: dopo il miglior tempo in superg, e dopo aver visto la ticinese uscire in slalom a metà tracciato, Lindsey tira i remi in barca e scende con margine, chiudendo 13/a. Venti punti giusti giusti che servono per incrementare a 32 le lunghezze di vantaggio su Lara, e che le permettono di non perdere la leadership della coppa di specialità, perchè ora Gagnong, Gut e Vonn sono appaiate a 100 punti, quando manca la prova di Lenzerheide.Insomma Lindsey torna da Andorra con un bottino magro ma visto quel che è successo ieri può ancora sorridere: un ginocchio dolorante ma non rotto, e la sua avversaria che non ne approfitta in superg e si autoelimina nella gara odierna.Al termine della stagione mancano 8 gare (2 sl, 2 gs, 2 sg, 1 dh, 1k) e se il ginocchio la sostiene Lindsey può ancora ... (continua)

[ 28/02/2016 ] - A Soldeu Lindsey Vonn guida il superg della Komb
Lindsey Vonn guida la combinata alpina di Soldeu, sulla pista Aliga (con partenza abbassata e posticipata), avendo fatto segnare il miglior tempo nella manche di superg in 57.04.Tracciato molto molto simile a quello di ieri, sia per lunghezza che per tracciatura: nonostante la caduta di ieri, la corsa in ospedale, le lunghe ore di attesa, la risonanza, la diagnosi di microfrattura, il dolore, le infiltrazioni al ginocchio, nonostante tutto Lindsey Vonn è ancora davanti a tutte.Alle sue spalle c'è la connazionale Laurenne Ross, staccata di 26 centesimi parimerito con la svedese Kajsa Kling, Ilka Stuhec 4/a a +0.41, Lara Gut 5/a a +0.43 (splendida nel finale, altrimenti il distacco sarebbe stato più alto).Seste a pari merito a +0.55 le azzurre Hanna Schnarf e Federica Brignone, vincitrice ieri. In particolare Fede aveva solo 6 centesimi di ritardo al penultimo intermedio ma un errore le ha fatto perdere mezzo secondo negli ultimi 20 di gara.Completano la top10 Ragnhild Mowinkel 8/a a +0.82, Francesca Marsaglia 9/a a +0.83, Candace Crawford 10/e a +0.91.In ottica combinata, la seconda della stagione, attenzione anche a Margot Bailet 21/a e Wendy Holdener 25/a, mentre le specialiste Michaela Kirchgasser +1.84 e Mikaela Shiffrin a +1.93 sono fuori dalle migliori 30 e partiranno dopo Lindsey Vonn. (continua)

[ 28/02/2016 ] - Lindsey Vonn prova a partire in combinata
Proverà a partire nel super-g della combinata alpina odierna Lindsey Vonn, rimasta vittima di una caduta ieri durante il super-g di coppa del mondo a Soldeu. Alla campionessa statunitense è stata riscontrata in Ospedale una microfrattura al ginocchio sinistro, oltre ad un riversamento di liquido che è stato aspirato con siringhe, in un paio di interventi medici, nella sua stanza di albergo tra ieri sera e questa mattina.La Vonn proprio questa mattina ha postato il video di questo intervento medico prima di annunciare che sarebbe salita in zona gara per valutare se è in grado di poter partecipare a questa combinata alpina, che la vede nella start list con il pettorale 20.Lunedì comunque la campionessa del Colorado sarà sottoposta a risonanza magnetica per verificare altri eventuali problemi al ginocchio sinistro. http://Drained my knee a few times and it's feeling a little better. Going to go up on the hill and see how it feels. Wish me luck!!Pubblicato da Lindsey Vonn su Sabato 27 febbraio 2016 (continua)

[ 28/02/2016 ] - Soldeu: neve, abbassata la partenza combinata
Aggiornamento: manche di superg ulteriormente spostata alle 12Aggiornamento: a causa delle condizioni meteo il programma è stato posticipato di un'ora, con manche di superg alle 11.30 e manche di slalom alle 14.30Continua a nevicare a Soldeu, nel Principato di Andorra, dove oggi è in programma una combinata alpina con super-g, al momento, confermato per le 10.30 e uno slalom per le 13.30.A causa della molta neve rimasta sul tracciato durante la notte, la giuria ha già deciso di abbassare la partenza del super-g, che quindi partirà dallo start di riserva, lo stesso della gara di ieri. Alle 9.30 è prevista la prossima ispezione della giuria per valutare la situazione. Seguiranno eventuali nuove decisioni.Saranno sei le azzurre al via della combinata: Johanna SChnarf con il numero 6, Elena Curtoni con il 13, Francesca Marsaglia con il 19, Federica Brignone con il 31, Sofia Goggia con il 41 e Marta Bassino con il 42.È inserita nella starting list anche Lindsey Vonn, vittima ieri di un infortunio che le ha provocato una microfrattura al ginocchio sinistro. Resta da vedere se la campionessa statunitense prenderà effettivamente il via. (continua)

[ 27/02/2016 ] - Infortunio al ginocchio sinistro per Lindsey Vonn
AGGIORNAMENTO ORE 19.30 - Si tratterebbe di una microfrattura al ginocchio sinistro il risultato dei primi accertamenti medici con raggi-X su Lindsey Vonn presso l'Ospedale di Soldeu. La campionessa statunitense è già rientrata in albergo e attraverso i social media ha postato una foto con relativa dichiarazione dove annuncia che lunedì mattina si sottoporrà a risonanza magnetica, mentre domani mattina deciderà se prendere o meno il via nella combinata alpina con il pettorale #20. http://Got caught in the soft snow today and crashed pretty hard. X-rays showed I have a hairline… https://t.co/RFRt4pQp18— lindsey vonn (@lindseyvonn) 27 febbraio 2016  Lindsey Vonn ha riportato un infortunio al ginocchio sinistro in seguito alla caduta di questa mattina durante il superg di Soldeu, Andorra.L'entità e la natura dell'infortunio non è ancora nota al momento in cui scriviamo (ore 18.40) ma il portavoce del US Ski Team Megan Harrod ha confermato all'agenzia Associated Press che l'infortunio c'è.Lindsey, scesa durante una fitta nevicata, era giunta a circa 3/4 gara, in vantaggio di 32 centesimi sulla leader Federica Brignone, che poi ha vinto la gara.La campionessa si è inclinata pericolosamente scivolando fuori dal tracciato. Non sembrava una caduta pericolosa, ma si è subito capito che l'infortunio poteva essere serio: Lindsey è rimasta immobile sul terreno e non si è rialzata, è stata soccorsa dal personale in pista e poi trasportata a valle in toboga.Con 9 vittorie in stagione e la leadership della classifica generale, la Vonn puntava a vincere la quinta sfera di cristallo, dopo aver vinto matematicamente quella di discesa, la settimana scorsa a La Thuile.E' il terzo/quarto infortunio negli ultimi 3 anni: nel febbraio 2013, durante il superg mondiale di Schladming, cade e si procura la frattura del piatto tibiale e lacerazione del legamento crociato anteriore e collaterale mediale del ginocchio destro.Novembre 2013, in allenamento a Copper Mountain: distorsione ... (continua)

[ 27/02/2016 ] - Fantaski Stats - Soldeu - superg femminile
31/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 8 superg della stagione 3/a gara femminile in Soldeu dalla stagione 1992/1993 2/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 1/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1992/1993: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 27; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; Hilde Gerg (GER) - 8; 12/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 1/o in superg 58/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 11/a in superg per Laurenne Ross è il 2/o podio della carriera, il 1/o in superg per Tamara Tippler è il 2/o podio della carriera, il 2/o in superg l'Italia ha conquistato 299 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 299; Austria 103; U.S.A. 89; Francia 68; Germania 36; Svezia 29; Slovenia 24; Svizzera 20; Liechtenstein 20; Canada 17; Norvegia 14; le atlete più anziane e più giovane a punti: Daniela Merighetti (ITA) pos.21 [#25] - 1981 ; Mikaela Shiffrin (USA) pos.29 [#31] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Federica Brignone (ITA)[pos.1], Laurenne Ross (USA)[pos.2], Sofia Goggia (ITA)[pos.4], Candace Crawford (CAN)[pos.22], Rosina Schneeberger (AUT)[pos.28],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Elena Fanchini (ITA)[pos.5], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Federica Brignone (2016); 4/o Sofia Goggia (2016); 5/o Elena Fanchini (2016); primi punti in carriera per: Rosina Schneeberger (AUT); Marie-Michele Gagnon (CAN) torna a punti in superg, l'ultima volta era stata a Bansko 2015; classifica di superg dopo Soldeu (top5): 1) Lindsey C. Kildow Vonn (420) 2) Lara Gut (356) 3) Tina Weirather (286) 4) Cornelia Huetter (240) 5) Viktoria Rebensburg (240) classifica generale dopo Soldeu (top5): 1) Lindsey C. Kildow Vonn (1215) 2) Lara Gut (1207) 3) Viktoria Rebensburg (914) 4) Tina Weirather (794) 5) Frida Hansdotter (781) classifica di superg per nazioni (top5): ... (continua)

[ 27/02/2016 ] - Fede Brignone: "Pazzesco! Non riesco a crederci!"
La vittoria n.70 di un azzurra in Coppa del Mondo ha un sapore dolcissimo per Federica Brignone, sesta azzurra a vincere in questa specialità: "E' pazzesco - dice Federica alla FISI - non riesco ancora a realizzare. oggi non credo veramente ai miei occhi. Sono felicissima. E' vero che è stata una gara strana, ma eravamo almeno in una quindicina a partire davanti e io credo di avere sciato bene e di aver saputo sfruttare l'occasione: era quello che si doveva fare. Il tracciato? Era davvero molto bello, mi sono divertita tantissimo, soprattutto nella parte centrale che girava molto e non era neppure così lento come si poteva pensare. Una gara veloce, adatta a me".Tra la vittoria di Soelden e quella di oggi? "Soelden rimane ancora la più bella, ma quella di oggi è particolare, ha un sapore nuovo. Ora mi aspetto di continuare a sciare così, perché so che i risultati arrivano".Al parterre, ai microfoni FIS, ha aggiunto: "E' un giorno incredibile, non riesco a crederci. Sapevo che sarebbe stata una gara difficile, e le migliori 7 non hanno certo trovato le migliori condizioni. Ho sfruttato il mio numero di partenza e ho sciato al meglio cercando di spingere. Sapevo che sarebbe stato lungo circa un minuto, per cui bisogna spingere ad ogni curva. Ho avuto fortuna con le condizioni meteo perchè quando sono scesa era tutto ok, ma bisogna essere brave a non uscire di linea perchè si finiva tra le neve morbida. Nell'ultima settore in particolare venivi frenata. Tranne la parte alta è un tracciato ripido e tecnico che mi si addice."Per Sofia Goggia c'è la grande gioia del 4/o posto, suo miglior risultato in carriera, ecco i suoi pensieri affidati a facebook: "Si, lo so, è stata una gara condizionata dal meteo e oggi le prime a partire, tra cui io, sono state più fortunate.. Ma sulla classifica ci sono scritti solo il tempo finale e la posizione ottenuta. E io sono felice del mio quarto posto! Giornata strepitosa comunque per l'Italia...cinque ragazze nelle prime dieci! E prima ... (continua)

[ 27/02/2016 ] - A Soldeu Fede Brignone vince il suo primo superg!
Succede di tutto a Soldeu, nel Principato di Andorra, dove questa mattina era in programma un superg femminile: succede che vince la nostra Federica Brignone, portando a casa la seconda vittoria in carriera e la prima in questa specialità, a lungo corteggiata; succede che la gara programmata alle 10.30 sia spostata alle 13.30 con partenza abbassata, e discesa dopo discesa le condizioni meteo cambino per l'intensificarsi della nevicata, tanto che dopo le prime 15 nessuna o quasi riesce a fare il tempo; succede che Lindsey Vonn, pettorale n.16, rischia molto e a tre quarti gara esce, rimanendo a lungo ferma sulla neve, si teme per il suo ginocchio.Andiamo con ordine: questa mattina ai microfoni di Raisport il responsabile della velocità azzurra Alberto Ghezze si era lamentato per i tempi di intervento degli organizzatori, motivo per cui la partenza era stata spostata di tre ore.Alle 13.30 c'erano le condizioni minime per partire, ma poi la nevicata si è via viva intensificata, fino a arrivare al massimo proprio quando doveva partire il lotto delle migliori.Le azzurre, cui il sorteggio aveva donato i primi numeri, ne hanno approfittato: miglior tempo in 57.33 per Federica Brignone, 4/o Sofia Goggia (che senza un errore nel finale sarebbe stata almeno terza), Elena Fanchini 5/a, Hanna Schnarf 6/a (scesa con il #12). Quattro azzurre nelle top6, 6 nelle top15 (Elena Curtoni 10/a, Francesca Marsaglia 15/a), 8 nelle top30 (Nadia Fanchini 19/a, Dada Merighetti 21/a): è il miglior risultato di sempre delle nostre in superg (299 punti), ancor meglio di quel superg di St.Moritz 2001 vinto da Karen Putzer davanti a Daniela Ceccarelli.Federica Brignone merita di esultare per la seconda volta in carriera (tutto in questa stagione): dopo una lunga rincorsa al podio della specialità, iniziato quasi in sordina, la milanese trapiantata in Val d'Aosta dimostra di essere tra le migliori in assoluto quando c'è da tirare le curve, anche se veloci e nella zona centrale, più tecnica, dà il ... (continua)

[ 27/02/2016 ] - Lindsey Vonn cade a Soldeu
Bruttissimo colpo per Lindsey Vonn e per il Circo Rosa: durante il superg di Soldeu, corso sulla pista Aliga e sotto una fitta nevicata, la campionessa americana si è inclinata uscendo di pista verso i 50" di gara, mentre viaggiava con 32 centesimi di vantaggio su Fede Brignone.Lindsey è rimasta immobile sdraiata sulla neve, e la gara è stata a lungo interrotta per permettere i soccorsi.Vi aggiorneremo sulle condizioni del ginocchio che è apparso dolorante. (continua)

[ 24/02/2016 ] - Stenmark-Vonn: incontro tra Campioni!
Quanto fa 76 + 86 ? Aguzzate la vista, perchè in questa foto, pubblicata ieri sera su twitter da Lindsey Vonn, ci sono 162 vittorie in Coppa del Mondo!!!Stiamo ovviamente parlando di Sua Maestà Ingemar Stenmark (86 vittorie), presente al parterre del parallelo di Stoccolma, e di colei che sta provando in tutti i modi a raggiungerlo.I due si sono incontrati ieri, nella zona d'arrivo del parallelo, gara in cui Lindsey è uscita nel primo round."Oggi ho conosciuto uno dei miei idoli, LA leggenda dello sci, Ingemar Stenmark!" scrive Lindsey, ben sapendo che il countdown è già scattato, ora siamo a -10...Today I met one of my idols and THE legend in skiing, Ingemar Stenmark!!! #sohappy #fangirl #legend pic.twitter.com/TyerChDn4A— lindsey vonn (@lindseyvonn) 23 Febbraio 2016 (continua)

[ 23/02/2016 ] - Stoccolma: Holdener-Hirscher vincono city event
Sono targate Wendy Holdener e Marcel Hirscher le vittorie nello slalom parallelo del city event a Stoccolma in Svezia. Davanti a 20mila spettatori nella capitale scandinava arriva però anche il 18 podio stagionale da parte della squadra azzurra grazie a Stefano Gross. Il fassano nella finalina per il terzo e quarto posto batte 2 a 0 il russo Alexander Khoroshilov dopo essersi sbarazzato nell'ordine del norvegese Foss Solevaag, del tedesco Neureuther e arrendendosi in semifinale solo ad un incontenibile Hirscher. L'austriaco non concede nulla e nella finale ha la meglio sul padrone di casa Andrè Myhrer che dopo aver persona abbastanza nettamente la prima manche, nella seconda ha trovato la rimonta persa per soli 6 centesimi.Non è andata bene per gli altri due azzurri in gara: eliminato al primo turno Patrick Thaler nella sfida con André Myhrer. Il carabiniere della Val Sarentino cede di poco in entrambe le manche, stessa sorte poi toccata  con un margine maggiore nella prima manche e con una caduta nella seconda anche a Manfred Moelgg, sconfitto da Felix Neuruether, capitolato poi al turno successivo  con il nostro Gross.Nella gara femminile dove non avevamo nostre rappresentanti la vittoria è andata meritatamente alla svizzera Wendy Holdener - al primo successo in coppa del mondo - superando in finale dopo un duello avvincente la padrona di casa Frida Hansdotter. Nella finali per il terzo e quarto posto la svedese Maria Pietilae-Holmner ha avuto la meglio nel derby tutto nordico su Nina Loeseth.Nella lotta per la coppa del mondo assoluta pari patta tra Lindsey Vonn e Lara Gut, eliminate entrambe al primo turno rispettivamente da Holdner e da Zuzulova. Per regolamento le eliminate al primo turno vengono classificate alla pari in nona posizione portando così a casa 15 punti ciascuna. In quella maschile Marcel Hirscher, invece, incrementa sui diretti inseguitori tenendo a debita distanza il norvegese Henrik Kristoffersen eliminato al primo turno dal compagno di ... (continua)

[ 23/02/2016 ] - Fantaski Stats - La Thuile - superg femminile
29/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 8 superg della stagione 3/a gara femminile in La Thuile dalla stagione 1992/1993 5/a vittoria in carriera per Tina Weirather (LIE), la 3/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1992/1993: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 27; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; Hilde Gerg (GER) - 8; 25/o podio in carriera per Tina Weirather (LIE), il 9/o in superg 6/a vittoria per Liechtenstein in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 3/a in superg per Lara Gut è il 30/o podio della carriera, il 11/o in superg per Lindsey C. Kildow Vonn è il 126/o podio della carriera, il 43/o in superg la migliore azzurra è Federica Brignone, 6/a in 1.18.64, pettorale #13 l'Italia ha conquistato 122 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 153; Italia 122; Liechtenstein 100; Austria 95; Francia 90; U.S.A. 89; Slovenia 26; Norvegia 18; Svezia 15; Repubblica Ceca 7; Germania 3; le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.18 [#20] - 1981 ; Ester Ledecka (CZE) pos.24 [#45] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Tina Weirather (LIE)[pos.1], Romane Miradoli (FRA)[pos.5],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Federica Brignone (ITA)[pos.6], Ramona Siebenhofer (AUT)[pos.20], Ester Ledecka (CZE)[pos.24], Ricarda Haaser (AUT)[pos.25], Denise Feierabend (SUI)[pos.26], Patrizia Dorsch (GER)[pos.28], Marusa Ferk (SLO) torna a punti in superg, l'ultima volta era stata a Lake Louise 2014; classifica di superg dopo La Thuile (top5): 1) Lindsey C. Kildow Vonn (420) 2) Lara Gut (341) 3) Tina Weirather (266) 4) Cornelia Huetter (229) 5) Viktoria Rebensburg (204) classifica generale dopo La Thuile (top5): 1) Lindsey C. Kildow Vonn (1200) 2) Lara Gut (1177) 3) Viktoria Rebensburg (878) 4) Tina Weirather (759) 5) Frida Hansdotter (701) classifica di superg per nazioni (top5): Austria 721; Italia 664; U.S.A. 607; ... (continua)

[ 22/02/2016 ] - Sci di Cristallo - XI Tappa a Nadia Fanchini
Che tappa per i colori azzurri!! I nostri atleti hanno saputo conquistare vittorie e podi dal sapore davvero speciale. Cominciando, in ordine temporale, con il podio inaspettato e grintosissimo di Max Blardone, in gigante a Naeba, nella terra del Sol Levante, per passare poi all'uno-due di Dominik Paris a Chamonix, e poi il podio e la splendida vittoria di Nadia a La Thuile e infine il podio 'alla carriera' di Dada in discesa2 a La Thuile.Ma anche Nani ed Eisath (gigante), Tonetti (combinata), Elena Curtoni (discesa e superg), Peter Fill (discesa), Federica Brignone (superg) e Francesca Marsaglia (discesa e superg) tutti molto bravi nel raggiungere la top10.Difficilissimo votare questa volta, Nadia, Dominik, Max e Dada meritavano tutti il massimo punteggio, per le loro imprese, ma alla fine si deve scegliere ed ecco che Nadia Fanchini ha raccolto il maggior numero di voti e vince la XI tappa!Ecco come è andata la undicesima tappa:5 punti - Nadia Fanchini: la prima a battere Lindsey Vonn in discesa in stagione, la vittoria dopo 7 anni, la capacità di salire sul podio il venerdì e migliorarsi al sabato, una grande emozione per tutti gli appassionati. Grande talento, grande amore per lo sci!4 punti - Dominik Paris: i segnali di risveglio coreani si concretizzanno sulla pista che gli ha dato il primo podio: scende ed esulta, sa di aver accarezzato la neve come capitava spesso un anno fa. E che slalom!!! Primo, meritatissimo, podio in combinata e 180 punti in due giorni.3 punti - Max Blardone: l'impresa della settimana precedente (in altra tappa avrebbe preso 5 punti): ritrovare il podio dopo 4 anni , dopo essere usciti da tempo dal radar dei migliori specialisti. Grinta da 'role model', esempio per chi non vuole mollare mai.2 punti - Dada Merighetti: anche in lei in un altra tappa avrebbe meritato i 5 punti. Dichiara di aver pianto al pensiero che fosse l'ultima discesa 'vera' in carriera e si comporta da leonessa andando a prendersi il 6/o podio con grinta, orgoglio e ... (continua)

[ 22/02/2016 ] - Nadia Fanchini e Vonn alla Domenica Sportiva
Come Federica Brignone dopo Soelden, come Christof Innerhofer dopo il pazzesco numero di S.Caterina, questa sera anche Nadia Fanchini, autrice della seconda vittoria per le Azzurre in stagione, è stata ospite della Domenica Sportiva, in compagnia di Lindsey Vonn, che sabato si è ritrovata 'damigella' di Nadia e Dada sul podio di La Thuile.Dunque dopo aver corso il superg, le interviste, gli incontri con i media e con gli sponsor, Nadia e Lindsey si sono dirette a Milano, dove dagli studi di RAI2 va in onda la trasmissione condotta da Alessandro Antinelli e Giusy Versace, con Ivana Vaccari in studio a condurre le interviste.Visibilità per lo sci alpino, anche in una serata di campionato, e dove storicamente è difficile ritagliarsi uno spazio.Nadia ha ribadito l'enorme gioia per la vittoria ritrovata da 7 anni, ma ha anche sottolineato come sia difficile per lei allenarsi e prepararsi dopo i tanti infortuni subiti: "devo spendere più tempo per le stesse attività, oppure fare lavori più soft rispetto alle mie compagne, sono sempre molto limitate, anche sugli sci dove magari faccio 5-6 prove quando le mie compagne ne fanno il doppio". In studio anche Devid Salvadori, responsabile della squadra B femminile.Parlando della proprio famiglia Lindsey Vonn ha detto che le manca molto perchè è sempre lontana e sempre in viaggio..."il mio più grande sogno? Voglio essere felice, magari trovare un compagno che mi renda felice, spero di sciare ancora per qualche anno e semplicemente godermi la vita..." A Lindsey è stata chiesta un'opinione sul tema di giornata Totti-Spalletti, e molto stupita ha risposto: "non mi sono mai occupata di calcio, ma penso che sia importante rispettare le leggende ma anche che ci sia un leader nella squadra che trascini, e comunque spero di rivederlo ancora in campo." (continua)

[ 22/02/2016 ] - Stoccolma: Gross, Thaler, Moelgg qualificati
Torna dopo oltre 3 anni il City Event: l'ultima gara di questo tipo si corso a Mosca a fine gennaio 2013, poi per tre anni consecutivi (2014, 2015, 2016) fu annullato quello di Monaco.Sono ufficialmente qualificati tutti gli atleti che, a tre ora dalla ultima gara prima del City Event, siano tra i migliori 12 della WCSL di slalom, e i 4 migliori atleti della WCSL generale.Ecco dunque la lista completa dei qualificati uomini e donne, dove spicca tra le donne il rinnovo del duello Gut/Vonn e l'assenza di Mikaela Shiffrin e Sarka Strachova.DonneFrida Hansdotter (SWE)(WCSL-SL)Veronika Velez-Zuzulova (SVK)(WCSL-SL)Wendy Holdener (SUI)(WCSL-SL)Nina Loeseth  (NOR)(WCSL-SL)Nastasia Noens (FRA)(WCSL-SL)Petra Vlhova (SVK)(WCSL-SL)Maria Pietilae-Holmner (SWE)(WCSL-SL)Carmen Thalmann (AUT)(WCSL-SL)Marie-Michèle Gagnon (CAN)(WCSL-SL)Michaela Kirchgasser (AUT)(WCSL-SL)Michelle Gisin (SUI)(successiva nella WCSL-SL)Resi Stiegler (USA)(quota WCSL-SL)Maren Wiesler (GER)(quota WCSL-O)Lindsey Vonn (USA)(WCSL-O)Lara Gut (SUI)(WCSL-O)Tina Weirather (LIE)(WCSL-O)Dunque tra le aventi diritto mancheranno Viktoria Rebensburg (3/a in generale, e lascia il posto a Maren Wiesler; Mikaela Shiffrin (4/a in WCSL speciale, lascia il posto a Resi Stiegler); Sarka Strachova (2/a in WCSL di speciale.) che rinuncia a stare al passo di Hansdotter e Zuzulova a causa di una botta rimediata pochi giorni fa in allenamento.Purtroppo non sarà presente nessuna azzurra perchè la prima in WCSL è Irene Curtoni, 19/a, mentre Nadia Fanchini 7/a della WCSL-O guadagna una sola posizione (Hansdotter), essendo Vonn, Gut, Rebensburg e Weirather a 0 punti in slalom.UominiHenrik Kristoffersen (NOR)(WCSL-SL)Marcel Hirscher  (AUT)(WCSL-SL)Felix Neureuther  (GER)(WCSL-SL)Fritz Dopfer  (GER)(WCSL-SL)Alexander Khoroshilov  (RUS)(WCSL-SL)Stefano Gross  (ITA)(WCSL-SL)Mattias Hargin (SWE)(WCSL-SL)Patrick Thaler (ITA)(WCSL-SL)Andre Myhrer   (SWE)(WCSL-SL)Julien Lizeroux (FRA)(WCSL-SL)Sebastian Foss-Solevag (NOR)(WCSL-SL)Alexis ... (continua)

[ 21/02/2016 ] - Tina Weirather: "Giornata fantastica per me!"
"Una giornata fantastica per me oggi". Così Tina Weirather al termine del super-g di La Thuile che l'ha vista salire per la prima vota quest'anno sul gradino più alto del podio. "Dopo due giorni così così - ha proseguito la sciatrice del LIchtenstein - oggi nonostante una neve primaverile così difficile, ho avuto dei materiali veramente veloci che i hanno consentito di stare davanti a due campionesse come Lara e Lindsey".Sorride anche Lara Gut. Dopo la delusione di ieri nella seconda discesa conclusa indietro oggi la ticinese ha ritrovato il podio e quel che più conta davanti alla sua diretta avversaria per la coppa assoluta Lindsey Vonn. "Sono andata più o meno bene - ha dichiarato la ticinese - ho cercato di sciare come so fare. Sono andata bene in 2 gare su 3, la prossima volta cerchiamo di fare meglio, magari 3 su 3. Comunque sono contenta oggi perchè è stato un super-g divertente grazie anche alla tracciatura, nonostante le condizioni di questa neve primaverile. I miei complimenti agli organizzatori valdostani per il lavoro svolto".Sorriso a metà, invece, per Lindsey Vonn che forse sperava di raccogliere bottino pieno da questa tre giorni di gare valdostane. Ed, invece, ha dovuto chinare il capo prima davanti ai suoi sci che l'hanno tradita, poi alla nostra Nadia Fanchini ed oggi a Tina e Lara. "Il bilancio personale di questa tre giorni speravo fosse migliore - ha detto la bionda campionessa statunitense - ma comunque non mi posso lamentare. Oggi era molto difficile sciare con questa neve, ma alla fine l'ottimo lavoro svolto in pista ha consentito di poter correre regolarmente. Sono contenta per la coppa vinta ieri in discesa e questo mi fa andare via con il sorriso sulle labbra. Poi devo fare i complimenti agli organizzatori per l'ospitalità ricevuta. Prima mi sentivo a casa solo a Cortina in Italia, ora c'è anche La Thuile". Federica Brignone: "E' stata una giornata da ricordare per il tifo dei tantissimi appassionati che sono venuti sin qui - spiega ai ... (continua)

[ 21/02/2016 ] - La Thuile: Weirather a segno in super-g, 6/a Fede
Podio stellare per questa ultima giornata a La Thuile. Nel super-g di coppa del mondo, sulla Tre Franco Berthod, vince Tina Weirather del Lichtenstein precedendo di 57 centesimi Lara Gut e di 64 centesimi Lindsey Vonn. Per la figlia d'arte una gara perfetta, centrando così il primo centro stagionale e il quinto in carriera. Alle spalle della portacolori del Lichtenstein troviamo le due duellanti per la coppa assoluta. La Vonn limita i danni, mentre la Gut le rosicchia venti punti. Ora la campionessa statunitense mantiene sempre il vertice con 1200 punti, mentre la Gut è a 1177, a soli 23 punti di ritardo. E sempre queste due campionesse sono ancora in lotta per la coppa di specialità con Vonn avanti di 79 punti sulla ticinese.Super-g corso con condizioni meteo completamente rovesciate rispetto ai giorni precedenti, a causa delle temperature schizzate all'insù da questa notte di oltre dieci gradi (+15 gradi al momento del via) causa il vento di Foehn, rendendo la neve decisamente primaverile, più simile ad una raclette, con gli sci ad affondare come coltelli. Ed allora giù con sale e coperture per impedire che il vento si mangiasse tutto il fondo.Ai piedi del podio troviamo l'elvetica Fabienne Suter a soli 3 centesimi dalla Vonn, a precedere la transalpina Romane Mirandoli e la prima delle azzurre Federica Brignone, sesta a +0.91. Buona la prova della padrona di casa, a pagare qualcosa solo nella parte finale di questa Tre Franco Berthod che conosce come le sue tasche. Alle spalle della carabiniera valdostana la collega Elena Curtoni, settima (+1.20), mentre 10/a c'è Francesca Marsaglia e 13/a Johann Schnarf. Dunque quattro azzurre nelle top13, un risultato comunque ottimo anche se non si sono ripetute le giornate di venerdì e soprattutto quella di ieri con il doppio podio di Nadia Fanchini, oggi purtroppo fuori nella parte alta, imitata anche da Dada Merighetti nello stesso punto dove era uscita poco prima Sofia Goggia, al rientro dopo il forfait dei due giorni ... (continua)

[ 21/02/2016 ] - Fantaski Stats - La Thuile - discesa2
28/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 8/a di 9 discese della stagione 2/a gara femminile in La Thuile dalla stagione albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Gut L. : 2) Huetter C. : 3) Fanchini N. 2/a vittoria in carriera per Nadia Fanchini (ITA), la 1/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1992/1993: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 38; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 12/o podio in carriera per Nadia Fanchini (ITA), il 7/o in discesa 57/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 16/a in discesa per Lindsey C. Kildow Vonn è il 125/o podio della carriera, il 58/o in discesa per Daniela Merighetti è il 6/o podio della carriera, il 4/o in discesa l'Italia ha conquistato 250 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 250; U.S.A. 156; Svizzera 96; Canada 50; Austria 39; Ungheria 32; Francia 26; Germania 26; Slovenia 23; Svezia 10; Repubblica Ceca 9; Monaco 3; le atlete più anziane e più giovane a punti: Daniela Merighetti (ITA) pos.3 [#6] - 1981 ; Elisabeth Goergl (AUT) pos.13 [#10] - 1981 ; Marta Bassino (ITA) pos.26 [#39] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Nadia Fanchini (ITA)[pos.1], Ester Ledecka (CZE)[pos.23], Noemie Larrouy (FRA)[pos.29],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Francesca Marsaglia (ITA)[pos.7], Marta Bassino (ITA)[pos.26], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Nadia Fanchini (2016); 3/o Daniela Merighetti (2016); Nadia Fanchini (2016); primi punti in carriera per: Noemie Larrouy (FRA); Klara Krizova (CZE) torna a punti in discesa, l'ultima volta era stata a Altenmarkt 2016; classifica di discesa dopo La Thuile (top5): 1) Lindsey C. Kildow Vonn (580) 2) Larisa Yurkiw (407) 3) Cornelia Huetter (387) 4) Fabienne Suter (383) 5) Lara Gut (374) classifica generale dopo La Thuile (top5): 1) Lindsey C. Kildow Vonn (1140) 2) Lara Gut (1097) 3) ... (continua)

[ 20/02/2016 ] - Vonn vince l'8a coppa di discesa, Fill la vede
Con il secondo posto di oggi Lindsey Vonn vince matematicamente la coppa di discesa 2016, avendo conquistato 580 punti in 6 gare (8 finora disputate) con una media di 96 punti: in altre parole quest'anno quando è arrivata al traguardo ha sempre vinto (è uscita in Isere e ieri) tranne oggi, seconda alle spalle di Nadia Fanchini.E' l'ottava coppa di discesa in nove stagioni, un record incredibile, un dominio lungo quasi un decennio, solo nel 2014 Maria Riesch ha potuto rompere questa egemonia, ma giusto perchè Lindsey Vonn non era in gara, avendo saltato praticamente tutta la stagione.Così i titoli di Coppa del Mondo diventano 20 (record di sempre, maschile e femminile !!!): 8 in discesa, 3 in combinata, 5 in superg, 4 generali!"Mi sento proprio bene, dopo tutti gli infortuni tornare a vincere una coppa è davvero bello e naturalmente la discesa è sempre stata la mia disciplina preferita per cui questo titolo significa molto per me. E' anche il 20/o titolo, molto di più di quello che avevo anche solo sognato e penso che sia anche una bella risposta all'uscita di ieri, tornare subito sul podio e mettere al sicuro il titolo. E' molto importante per la fiducia in sé stessi."Passiamo a Chamonix dove, come a La Thuile, oggi ha sventolato il tricolore sul gradino più alto del podio: Dominik Paris ha domato la discesa che gli aveva regalato il primo podio della carriera, e il suo compagno di squadra Peter Fill ha chiuso con il 5/o tempo.Un risultato importantissimo nell'ottica classifica di specialità, sopratutto considerando che il diretto avversario Kjeti Jansrud è soltanto 21/o.Il 33enne carabiniere di Castelrotto vede davanti a sé la possibilità di un'impresa mai riuscita da nessun azzurro: vincere la coppa di discesa.Ma non è ancora il momento di sognare, bisogna tenere i piedi per terra, mancano ancora due gare (Kvitfjell 12 marzo, St.Moritz 16 marzo), e in quei quattro giorni ci saranno in palio 200 punti, e tutto può succedere.Al momento in testa alla classifica c'è ... (continua)

[ 20/02/2016 ] - Nadia Fanchini:"Vincere davanti a Vonn è un sogno"
Storico successo per Nadia Fanchini che vince a La Thuile per la prima volta in discesa libera, e al parterre dichiara: "non ho parole, è troppo bello. Oggi pensavo di fare una buona gara, ma non così bene, speravo di entrare nelle top6 visto il podio di ieri. Sapevo che le altre avevano voglia di riscatto, ho dato il cuore...In partenza c'era bufera, ho avuto un po' paura, mi sono lanciata ed è andata bene. Battere una campionessa come Lindsey Vonn è una grande soddisfazione, quando ho visto il 'rosso' al suo arrivo al traguardo avevo quasi vergogna per essere arrivata davanti a lei che è la più forte di tutti i tempi...E' un sogno! Non vedo l'ora di affrontare il superg di domani. E' bellissimo essere sul podio con Dada, è la sua ultima stagione ed è bello condividere il podio con lei. E un pensiero anche per mia sorella che deve tenere duro."Felicissima Dada Merighetti, la veterana, la capitana della squadra azzurra, che a 34 anni diventa la più anziana di sempre sul podio della libera: "ci tenevo a far bene prima della fine carriera. I risultati in questa stagione non arrivavano anche se a Garmisch due settimane fa stavano andando bene e poi un errore mi è costato una buona posizione. Sono una leonessa, non mi sono mai persa d'animo, ho sempre lottato, oggi ho pensato solamente ad attaccare, a rischiare tutto senza preoccuparmi di sbagliare. "Con 4 atlete nelle top9 e 250 punti conquistati, la libera di oggi è stata la migliore di sempre per le Azzurre in Coppa del Mondo!Laconica Lara Gut, che dopo la vittoria di ieri ottenuta raddrizzando il tracciato, sperava certamente in qualcosa di meglio del 11/o posto: "oggi semplicemente ho sciato male. Non sono riuscita a fare velocità, non ho sciato. Pensiamo al superg, ci sono ancora tante gare, domani devo ricordarmi di sciare." (continua)

[ 20/02/2016 ] - Nadia Fanchini trionfa a La Thuile! Dada 3/a
Nadia! Nadia! Nadia! Per la prima volta in carriera Nadia Fanchini trova la vittoria in discesa libera in Coppa del Mondo, la seconda in carriera dopo oltre 7 anni, il secondo podio in due giorni nella premiere di La Thuile.Gara splendida della camuna che fa tesoro delle indicazioni ricevute dalla prova di ieri, interpreta perfettamente la 3-Franco Berthod, accorciata di poco più di 10 secondi, con partenza abbassata, a causa del forte vento nella zona alta. Nadia vince interpretando perfettamente il Grand Muret portando la massima velocità sulla stradina di raccordo tra la pista 3 e l'imbocco sulla 2.Una giornata trionfale per i colori azzurri perchè con Nadia sul podio Dada Merighetti, terza, alla sua ultima stagione in CdM: mai nelle top10 in questo inverno, la bresciana mette tutta la grinta e l'esperienza sul tracciato e si schiaccia fino a trovare la velocità che serve per agguantare il podio. Sesto podio (mancava da Cortina 2015) e giusto coronamento per la sua carriera, grande Dada !Tra l'altro la 34enne si è accorta subito di aver fatto una bella prestazione, urlando ed esultando al parterre non appena tagliato il traguardo.Oggi gli applausi sono tutti per le nostre due atlete, tra le quali si infila una Lindsey Vonn che raddrizza l'uscita di ieri (e le polemiche della notte) andando a conquistare un secondo posto che vale la coppa di discesa, l'ottava degli ultimi nove anni. Pazzesca.Lindsey ha 580 punti contro i 407 di Larisa Yurkiw, oggi 4/a, per cui mancando una sola discesa la coppa è matematicamente sua.Controsorpasso anche in classifica generale: Lara Gut, vincitrice ieri, oggi è solo 11/a, per cui Lindsey ora guida con 1140 punti sui 1097 della ticinese. Il duello si rinnova.C'è ancora Italia nella classifica odierna con le belle prove di Francesca Marsaglia 7/a (career best in dh) ed Elena Curtoni 9/a.Le altre azzurre: Hanna Schnarf 15/a, Marta Bassino 26/a (primi punti in DH), Verena Stuffer 27/a. Non è partita Sofia Goggia per via di un ... (continua)

[ 20/02/2016 ] - Lindsey Vonn: il video rimosso e le scuse a Head
Un lunghissimo post su facebook nella notte e addirittura un comunicato stampa ufficiale: Lindsey Vonn chiede scusa a tutti e in particolare ad Head per il video pubblicato venerdì dopo la gara e poi rimosso.Nel video, girato dopo l'uscita in gara1 a La Thuile, si vede Lindsey che, per frustrazione, prende a martellate l'attacco e lo sci (già rotto) usato al mattino, "colpevole" di averla scaricata in pista, anche se ovviamente l'errore è stata di Lindsey stessa.Evidentemente Head non deve aver gradito molto, tanto che Lindsey non solo ha cancellato il video dalla sua pagina facebook ma ha poi ha aggiunto il post di scuse che traduciamo."Scrivo questo comunicato in relazione al video che ho pubblicato in precedenza oggi (venerdì, ndr) mentre stavo martellando gli attacchi degli sci rotti della gara di oggi. E' stato un enorme errore da parte mia, dovuto alla frustrazione della gara di oggi e in nessun modo era una reazione contro l'HEAD Race Team o gli sci o gli attacchi HEAD con cui gareggio e che sono fondamentali nei miei successi. Infatti grazie al cielo gli attacchi si sono aperti come avrebbero dovuto, prevenendo un possibile infortunio.Il video è stato pubblicato sui social media per esprimere le mie emozioni ma ho capito che poteva essere mal interpretato.Amo gli sci e attacchi HEAD e non so come scusarmi a sufficienza con Head e tutto il Race Team per l'infelice mossa.Sono davvero orgogliosa di far parte della famiglia HEAD."I numerosissimi commenti sono unanimi: Lindsey, non hai nessun bisogno di scusarti e forse tutto questo non era necessario.Forse Lindsey ha un po' esagerato nella sua veste social e ieri ha pubblicato qualcosa che sarebbe stato meglio non pubblicare, non tanto per Head, quanto perchè l'errore è stato suo e non dei materiali. Ed è un momento cruciale della stagione, dove si gioca la leadership e forse la Sfera di Cristallo, per cui semplicemente qualcuno avrebbe potuto mal interpretare il significato di quel video e creare disturbo in ... (continua)

[ 19/02/2016 ] - Fantaski Stats - La Thuile - discesa femminile
27/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 7/a di 9 discese della stagione 1/a gara femminile a La Thuile dalla stagione 18/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 6/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1992/1993: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 38; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 29/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 10/o in discesa 87/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 22/a in discesa per Cornelia Huetter è il 7/o podio della carriera, il 5/o in discesa per Nadia Fanchini è il 11/o podio della carriera, il 6/o in discesa l'Italia ha conquistato 166 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 172; Italia 166; Austria 151; U.S.A. 83; Liechtenstein 40; Germania 32; Canada 29; Ungheria 20; Slovenia 18; Norvegia 5; Francia 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.10 [#14] - 1981 ; Daniela Merighetti (ITA) pos.21 [#30] - 1981 ; Corinne Suter (SUI) pos.12 [#15] - 1994 ; Sabrina Maier (AUT) pos.27 [#37] - 1994 ; Romane Miradoli (FRA) pos.29 [#36] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Cornelia Huetter (AUT)[pos.2],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Elena Curtoni (ITA)[pos.7], Federica Brignone (ITA)[pos.22], Romane Miradoli (FRA)[pos.29], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 3/o Nadia Fanchini (2016); Marusa Ferk (SLO) torna a punti in discesa, l'ultima volta era stata a Crans Montana 2014; classifica di discesa dopo La Thuile (top5): 1) Lindsey C. Kildow Vonn (500) 2) Cornelia Huetter (374) 3) Larisa Yurkiw (357) 4) Lara Gut (350) 5) Fabienne Suter (343) classifica generale dopo La Thuile (top5): 1) Lara Gut (1073) 2) Lindsey C. Kildow Vonn (1060) 3) Viktoria Rebensburg (852) 4) Frida Hansdotter (701) 5) Tina Weirather (659) classifica di discesa per nazioni (top5): Austria 985; Svizzera ... (continua)

[ 19/02/2016 ] - La Thuile: prima discesa a Gut, Nadia Fanchini 3/a
L'elvetica Lara Gut vince la prima discesa di La Thuile, recupero di quella non disputata a Crans Montana, in 1:35.57, dominando la gara con oltre 1 secondo su Cornelia Huetter che a sua volta supera di un solo centesimo l'azzurra Nadia Fanchini.C'era grandissima attesa nella località valdostana per questa prima storica gara del Circo Rosa, ed è stata una grande emozione veder sfrecciare le migliori atlete del mondo sulla 3-Franco Berthod, tracciato tecnicamente molto difficile, che oggi  presentava neve aggressiva, -2 gradi all'arrivo e qualche folata di vento nella parte alta.Lara Gut, reduce dall'influenza negli ultimi giorni, raddrizza le linee settore dopo settore, sfiorando i 100km/h allo speed trap, e va a cogliere il sesto successo della stagione (in 4 discipline diverse), il 18/o in carriera.Nadia Fanchini torna finalmente ad assaporare il podio della discesa in Coppa del Mondo, che mancava da Bansko 2009 (senza contare naturalmente l'argento mondiale di Schladming 2013): una prova di grande intelligenza da parte della 30enne bresciana che  ha sciato al meglio nella zona del Grand Muret assecondando poi il tracciato sia all'Alpe Planey che nei curvoni di ingresso sulla pista 2. Per la terza volta l'austriaca Cornelia Huetter si infila davanti alla nostra atleta: a Lake Louise e Altenmarkt Nadia era rimasta ai piedi del podio, mentre oggi ci sale con grande merito.Ottimo il 7/o posto finale di Elena Curtoni che interpreta perfettamente l'ingresso del bosco, la Esse e il Grand Muret, salvo un errore che poteva costarle carissimo, e nonostante quello chiude per la prima volta nelle top10 in discesa (come lo scorso dicembre a Lienz colse il primo top10 in gigante).Rimane ai piedi del podio Fabienne Suter 4/a a +1.17, poi Laurenne Ross 5/a a +1.29, Tina Weirather 6/a a +1.43, Viktoria Rebensburg 8/a a +1.93, Larisa Yurkiw 9/a a +2.01, Lizi Goergl 10/a a +2.04.Fuori gara Lindsey Vonn, che dopo un primo intermedio vicinissimo alla ticinese sbaglia in una curva ... (continua)

[ 18/02/2016 ] - La Thuile: Huetter la più veloce in 2/a prova
E' dell'austriaca Cornelia Huetter il miglior tempo nella seconda ed ultima prova cronometrata valida per le due discese libere femminili di coppa del mondo previste domani e sabato a La Thuile in Valle d'Aosta.L'austriaca, tra le migliori anche ieri, ha fatto segnare il tempo di 1'38"69 precedendo di soli 3 centesimi la statunitense Alice McKennis, anche ieri secondo tempo anche se con il salto di una porta, e di 8 centesimi l'altra austriaca, la veterana Elisabeth Goergl. Prova condizionata dal vento che ha costretto a qualche interruzione la prova odierna.Oggi la statunitense e leader di coppa Lindsey Vonn ha tirato un po' il freno a mano concludendo fuori dalle top10 in 13/a posizione con un ritardo di +1.52. Alle spalle del terzetto di testa seguono in graduatoria la statunitense Laurenne Ross, la svedese Kasja Kling, e la prima della azzurre Johanna Schnarf, ieri molto indietro che ha concluso con il 6/o tempo. Poco più indietro 10/a Sofia Goggia (+1.15), Nadia Fanchini (+1.33), una posizione avanti alla Vonn con il 12/o tempo, quindi un trenino formato da Verena Stuffer (16/a), Elena Fanchini (17/a) e Francesca Marsaglia (19/a ma con salto di porta). Seguono appena fuori dalle top20 Federica Brignone, Daniela Merighetti, Elena Curtoni e fuori dalle top30 Marta Bassino. Domani appuntamento con la discesa libera femminile (ore 12.00) recupero di quella cancellata la settimana scorsa a Crans Montana (diretta su Raisport1 ed Eurosport). (continua)

[ 17/02/2016 ] - La Thuile: pista più lenta del previsto?
Giornata di sole a La Thuile, con temperatura sopra allo 0 e una 3-Franco Berthod che si presenta per il primo training ufficiale.Condizioni della pista decisamente differenti da due settimane fa, quando le Azzurre avevano assaggiato il tracciato di gare in due giorni di allenamenti.Il difficile tracciato valdostano oggi ha fatto un po' meno paura, sopratutto per la tracciatura.Ecco le dichiarazioni delle protagoniste, raccolte dalla FISI e dall'ufficio stampa della gara."Avevamo fatto qualche giro nelle scorse settimane, soprattutto nella parte alta - racconta Sofia Goggia, oggi 6/a -. La pista è più facile di ciò che sembrava, io sono andata bene ma ho saltato una porta. La neve è bella e aggressiva, si va veramente lenti a causa dei tanti angoli, bisogna solamente attaccare le curve nel modo giusto e stare a ritmo, sembra quasi più un gigantone che una discesa. Per quanto mi riguarda cambia poco, la sciatrice forte deve andare forte dappertutto e con qualsiasi condizione di pista, anche perchè sarà così per tutte".Sensazioni simili anche per Federica Brignone, 12/a, che conosce molto bene il tracciato e che potrebbe staccare un pettorale anche in discesa oltre a quello del superg di domenica: "Un tracciato di questo tipo si adatta benissimo alle mie caratteristiche, la neve è aggressiva e rallenta la velocità, con dei curvoni che mi piacciono tanto".Daniela Merighetti: "La pista, oltre che essere bella come si può vedere, è molto tecnica e con un tracciato angolato. Il terreno permette una buona presa dello spigolo e nei prossimi giorni il manto si indurirà, così da renderla più veloce. Mi sono proprio divertita, onestamente non vedo l’ora di riprovarla giovedì".Hanna Schnarf: "Pista preparata benissimo, con una neve fantastica. Gira molto, a tratti lenta ma è questo il bello: qui non si dorme e bisogna cercare di andare il più veloce possibile. Siamo pronte per la seconda prova di giovedì e poi finalmente si attacca con le tre gare".Lindsey Vonn: "E' la mia ... (continua)

[ 17/02/2016 ] - La Thuile: Vonn 1/a in prova, 6/a Sofia Goggia
E' sempre lei la più veloce: Lindsey Vonn. La campionessa statunitense, appena rientrata da Lillehammer dove è stata ospite ai Giochi Olimpici invernali giovanili, ha fatto segnare il miglior tempo in questa premier nella prima prova cronometrata della discesa libera femminile di coppa del mondo sulla "Tre Franco Berthod" a La Thuile in Valle d'Aosta.La Vonn ha fermato il cronometro sul tempo di 1'37"65 scavando un profondo solco tra se e le altre. Alle sue spalle la connazionale Alice McKennis staccata già di 89 centesimi, ma saltando una porta, seguita da Tina Weirather del Lichtenstein a +1.79. Seguono Cornelia Huetter 4/a e Lara Gut 5/a (+2.18), quindi un trenino di azzurre guidato da Sofia Goggia (6/a +2.22), Francesca Marsaglia (7/a +2.36), Nadia Fanchini (8/a +2.51), Elena Curtoni (9/a +2.74). Federica Brignone è 12/a a +2.89), quindi 14/a Verena Stuffer, 17/a Daniela Merighetti, 18/a Elena Fanchini. Più indietro Johanna Schnarf e Marta Bassino.Domani sulla "Tre Franco Berthod" è in programma la seconda ed ultima prova cronometrata (ore 10.30), quindi venerdì la discesa libera recupero di quella cancellata a Crans Montana (ore 12.30), sabato discesa libera (ore 10.30) e domenica super-g. (continua)

[ 16/02/2016 ] - Fantaski Stats - Crans Montana - slalom femminile
26/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 8/o di 10 slalom della stagione 11/a gara femminile in Crans Montana dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 1998: 1) Hrovat U. : 2) Ertl M. : 3) Gerg H. 1996: 1) Riegler C. : 2) Wiberg P. : 3) Chauvet P. plurivincitrici in Crans Montana: Lindsey C. Kildow Vonn (2); Carole Merle (2); 18/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 17/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1992/1993: Marlies Schild (AUT) - 35; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; Vreni Schneider (SUI) - 18; Mikaela Shiffrin (USA) - 17; 28/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 22/o in slalom 124/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 27/a in slalom per Nastasia Noens è il 3/o podio della carriera, il 3/o in slalom per Marie-Michele Gagnon è il 3/o podio della carriera, il 2/o in slalom la migliore azzurra è Federica Brignone, 16/a in 1.31.30, pettorale #31 l'Italia ha conquistato 24 punti in questa gara. La classifica completa: U.S.A. 132; Austria 118; Svezia 96; Francia 90; Canada 60; Slovenia 42; Repubblica Ceca 41; Svizzera 35; Germania 29; Slovacchia 26; Italia 24; Russia 8; Norvegia 7; Marusa Ferk (SLO) è partita con il pettorale 37 chiudendo in 12/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Veronika Zuzulova Velez (SVK) pos.10 [#7] - 1984 ; Katharina Truppe (AUT) pos.14 [#25] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Nastasia Noens (FRA)[pos.2], Ana Bucik (SLO)[pos.13], Ksenia Alopina (RUS)[pos.23], Maren Skjoeld (NOR)[pos.24],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Marie-Michele Gagnon (CAN)[pos.3], primi punti in carriera per: Ksenia Alopina (RUS); Maren Skjoeld (NOR); la somma dei pettorali dei top10 è 98. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 102 . Martina Dubovska (CZE) torna a punti in slalom, l'ultima volta era stata a Aspen 2014; classifica di slalom ... (continua)

[ 15/02/2016 ] - Crans: Shiffrin torna regina dello slalom
Si riprende la corona di Regina dello slalom Mikaela Shiffrin. Dopo oltre due mesi di assenza per infortunio la statunitense con due manche, copia incolla, ritorna sul gradino più alto del podio nello slalom di Crans Montana, recupero di quello cancellato a Maribor. La Shiffrin mette le cose in chiaro già nella prima discesa chiusa al comando per poi spingere nella seconda manche e mettersi tutte alle spalle. Sul podio odierno, in seconda piazza, a 45 centesimi, sale in rimonta la francese Nastasia Noens, al miglior risultato in carriera, dopo esserci già salita, con un terzo posto, due anni  fa. Terza, altro gradito ritorno sul podio dopo Are 2012, quello della canadese Marie Michele Gagnon anche lei in rimonta rispetto a questa mattina.Pagano dazio rotolando fuori dai quartieri alti, invece, Sarka Strakova (7/a), la vincitrice degli ultimi due slalom Veronika Velez-Zuzulova (10/a) e soprattutto Frida Hansdotter (6/a) dopo aver concluso con il secondo tempo la prima manche, ma che però mantiene comunque la leadership di specialità. Quarta con il miglior tempo di manche l'austriaca Bernadette Schild, recuperando nove posizioni. Fuori nella seconda manche, invece, Michelle Gisin e Petra Vhlova, protagoniste attese, come accaduto nella prima manche a Nina Loeseth.Manche corta, quasi fotocopia della prima, con neve comunque saponosa trattata con acqua e sale, decisamente primaverile date le temperature miti per il periodo che a tratti ha subito qualche cedimento. Tempo ballerino anche che ha portato anche una leggera nebbia e nevischio nella parte alta, dopo il sole mattutino.Federica Brignone è la migliore quest'oggi in casa Italia. La carabiniera valdostana guadagna punti preziosi anche in slalom concludendo due buone manche con il 16/o posto. Irene Curtoni, invece, la migliore della due azzurre qualificate in mattinata (16/a), parte bene, ma paga a metà la neve saponosa finendo poi per perdere diverse posizioni e finendo anche alle spalle della compagna di squadra ... (continua)

[ 14/02/2016 ] - Crans Montana: cancellata anche la discesa
Crans Montana: cancellata anche la discesaNiente da fare: il programma di Crans Montana subisce una nuova rivoluzione con la cancellazione della discesa femminile, già annullata ieri e posticipata ad oggi al posto della combinata alpina.Troppa la neve scesa in questi giorni e sopratutto un fondo molle che non garantisce la sicurezza. Gli organizzatori hanno lavorato senza sosta: prima la ricognizione è stata spostata alle 8, poi ancora alle 11 (con partenza alle 12.30) e infine alle 11.30 circa è arrivato lo stop definitivo.Molte squadre si sono dette contrarie alla partenza proprio per le condizioni della pista e Lindsey Vonn, intervistata dalla radio austriaca Oe3, ha dichiarato che sarebbe stato sbagliato partire con neve così molle.Al momento è confermato lo slalom di domani, la combinata non sarà certamente recuperata, mentre per la discesa si attende una decisione della FIS...che si possa correre due volte già a La Thuile? (continua)

[ 14/02/2016 ] - Crans Montana: non nevica più, si lavora in pista
AGGIORNAMENTO ORE 9.45 - La giuria ha deciso una nuova ispezione per le ore 11.00. Nuova partenza della discesa libera femminile di coppa del mondo slittata alle ore 12.30 a causa delle condizioni di tenuta della neve. Numerosi team sono contrari alla disputa di questa gara in queste condizioni. Lindsey Vonn intervistata dalla radio austriaca Oe3 ha dichiarato di essere anche lei contraria alla disputa di questa gara in queste condizioni di neve molle e da un fondo non in perfette condizioni di durezza.Non nevica più a Crans Montana come si può vedere da questa foto di Fis-ski.com , e si lavora in pista per poter disputare regolarmente la discesa libera femminile di coppa del mondo cancellata ieri per pericolo valanghe in seguito all'abbondante nevicata (oltre mezzo metro).La giuria questa mattina ha deciso per uno slittamento alle ore 8.00 della ricognizione, mentre una decisione in merito alla conferma dell'orario di partenza previsto inizialmente alle ore 10.30 è fissato per le ore 9.45. Jury decided to do another inspection at 11 & the new possible DH start time is now 12:30 CET #worldcupcransmontana pic.twitter.com/OY6sPW3nnJ— FIS Alpine (@fisalpine) 14 Febbraio 2016 (continua)

[ 12/02/2016 ] - Crans Montana: Suter 1/a in prova,Goggia 6/a
Ieri Lara Gut, oggi Fabienne Suter: le atlete di casa sono in gran spolvero sulla "Mont Lachaux" di Crans Montana, nel Vallese: Fabienne ha fatto segnare il miglior tempo (1:36.49) nella seconda e ultima prova cronometrata in vista della libera di sabato.Entrambe, sia ieri sia oggi, in qualche punto hanno un po' nascosto la velocità...A differenza di ieri, oggi si è corso sulla pista completa; Lara Gut (ieri la più veloce) e Laurenne Ross sono vicinissime a Fabienne, staccate di 8 e 9 centesimi, ottima prova anche per la giovane austriaca Sabrina Maier (+0.24) e Lindsey Vonn che sta prendendo le misure con il tracciato (5/a a +0.30).Come ieri anche oggi, nonostante le condizioni diverse, le azzurre hanno dimostrato di trovarsi bene: Sofia Goggia 6/a a +0.72, Elena Curtoni 7/a a +0.83, Dada Merighetti 9/a a +0.86, Hanna Schnarf 11/a +1.09.E ancora: Verena Stuffer 15/a +1.38, Francesca Marsaglia 16/a a +1.44, Nadia Fanchini 19/a +1.73.Sensibilmente migliorato il tempo di Federica Brignone 29/a a +2.13, che non sarà in gara sabato ma parteciperà alla combinata domenica (con manche di discesa).Oltre le 30: Elena Fanchini 32/a, Marta Bassino 48/a, Nicol Delago non ha chiuso la prova (domani sarà al via una tra Marta e Nicol.)Domani mattina discesa libera con partenza alle 10.30, diretta RaiSport 1, Eurosport 1 (continua)

[ 11/02/2016 ] - Crans Montana: Gut 1/a in prova, 4 azzurre nelle 8
Lara Gut è stata la più veloce questa mattina nella prima prova cronometrata in vista della libera a Crans Montana, chiudendo il training in 1:10.80.Nella località elvetica sono scesi oltre 40cm di neve fresca nella notte di mercoledì, costringendo gli organizzatori ad un superlavoro per liberare la pista.Il training è stato quindi più volte rinviato, e la partenza abbassata due volte: prima all'altezza della partenza del superg e poi ulteriormente di altre tre porte, per evitare un salto che aveva causato la caduta di due apripista.Dunque le ragazze hanno dovuto attendere quasi due ore prima di poter assaggiare il terreno di gara, e il tempo totale di Lara è indicativa di quanto sia stata accorciata la pista."Oggi è stata quasi una sciata in campo libero - ha dichiarato Lara alla FIS - Di solito siamo abituate a sciare più veloci e su nevi più dure, ma alla fine meglio un allenamento che niente. Speriamo che per le gara il fondo diventi più duro e più veloce."Alle spalle di Lara ha chiuso la slovena Ilka Stuhec, staccata di 33 centesimi, e poi una tripletta di azzurre che hanno dimostrato di gradire il tracciato tecnico: Sofia Goggia 3/a a 0.34, Elena Curtoni 4/a a +0.35, Verena Stuffer 5/a a +0.42, e inoltre Hanna Schnarf 8/a +0.65.Al cancelletto anche Francesca Marsaglia 25/a, Nadia Fanchini 28/a, Daniela Merighetti 29/a, Nicole Delago 33/a, Marta Bassino 36/a, Federica Brignone 47/a, Elena Fanchini 52/a.Sabato saranno in gara in 9: non Federica Brignone, che era al via al training in vista della manche di discesa della combinata di domenica, mentre il crono e i tecnici sceglieranno una tra Marta Bassino e Nicol Delago.Nascoste le protagoniste delle ultime gare con Viktoria Rebensburg 13/a e Lindsey Vonn 16/aDomani in programma la seconda prova, ore 10.30. (continua)

[ 07/02/2016 ] - Fantaski Stats - Garmisch - superg femminile
25/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 8 superg della stagione 22/a gara femminile in Garmisch dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Kildow L.C. : 2) Maze T. : 3) Fenninger A. 2013: 1) Fenninger A. : 2) Riesch M. : 3) Mancuso J. 2013: 1) Weirather T. : 2) Maze T. : 2) Mancuso J. 2012: 1) Mancuso J. : 2) Fenninger A. : 3) Weirather T. 2010: 1) Kildow L.C. : 2) Goergl E. : 3) Styger N. plurivincitrici in Garmisch: Lindsey C. Kildow Vonn (6); Tina Maze (2); Tina Weirather (2); 17/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 8/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1992/1993: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 27; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; Hilde Gerg (GER) - 8; 28/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 10/o in superg 86/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 20/a in superg per Viktoria Rebensburg è il 29/o podio della carriera, il 4/o in superg per Lindsey C. Kildow Vonn è il 124/o podio della carriera, il 42/o in superg la migliore azzurra è Nadia Fanchini, 8/a in 1.21.66, pettorale #20 l'Italia ha conquistato 143 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 143; Austria 124; Svizzera 118; U.S.A. 86; Germania 80; Liechtenstein 50; Francia 40; Svezia 40; Slovenia 20; Canada 8; Repubblica Ceca 6; Norvegia 3; Ungheria 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.7 [#22] - 1981 ; Daniela Merighetti (ITA) pos.17 [#26] - 1981 ; Ester Ledecka (CZE) pos.25 [#44] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Coralie Frasse Sombet (FRA)[pos.18],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Ester Ledecka (CZE)[pos.25], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 4/o Nadia Fanchini (2009); 5/o Elena Curtoni (2012); Fabienne Suter (SUI) torna a punti in superg, l'ultima volta era stata a Lake Louise 2015; classifica di superg dopo ... (continua)

[ 07/02/2016 ] - Gut:"pensato solo a sciare".Vonn:"non vinco sempre
Una gara 'alla Vonn' per Lara Gut, che mette da parte la delusione della discesa e disegna un superg davvero di alto livello: "Ieri non ho proprio sciato - confessa alla FIS - non ho fatto quel che so fare. Oggi ho pensato meno e sciato di più, ed è questa la risposta. Ho solo provato a sciare ed è andata nel modo in cui volevo. Mi sentivo bene, tutto va di nuovo bene. E' sempre bello essere sul gradino più alto del podio ed è la prima volta a Garmisch, per cui è una sensazione nuova per me."Come ieri anche oggi Viktoria Rebensburg assapora la gioia del podio: "E' fantastico essere sul podio due volte di fila davanti al pubblico di casa. E' in credibile. La folla tifava a gran voce, c'era una atmosfera meravigliosa. Ringrazio tutti, mi sto davvero godendo questo momento."Lindsey Vonn non fa drammi, una vittoria e un terzo posto è il suo bottino per il weekend bavarese: "Non posso vincerli tutti. Ho fatto del mio meglio per sciare al massimo anche oggi e penso di aver fatto un buon lavoro finora in questa stagione. Ma sai oggi non era uno di quei giorni in cui riesco a mettere tutto perfettamente in fila. Ho fatto una gran stagione finora e voglio andare avanti così, per cui è meglio prevenire che curare. Oggi c'erano condizioni difficili. La neve era morbida, primaverile, e non ho rischiato a tutta. Probabilmente avrei potuto, ma non lo so. Mi sento più vecchia e più saggia e arrivare al traguardo sana ed essere terza significa comunque aver fatto una buona gara e stasera giocano i Broncos per cui se vincono farò pace con il terzo posto..."Tra l'altro Lindsey con il 42/o podio in superg batte il record di podi di Renate Goetschl.???? l'abbiamo ritrovata!! @lindseyvonn ?? #selfie @V_Rebensburg pic.twitter.com/RjPifQbXlK— Lara Gut (@Laragut) 7 Febbraio 2016 (continua)

[ 07/02/2016 ] - A Lara Gut il superg di Garmisch.Nadia Fanchini 8a
Dopo l'uscita di Maribor e la deludente discesa di ieri, Lara Gut mette in pista una sciata cattiva ed incisiva, perfetta nel tratto centrale nella sequenza dei 4-5 curvoni dove bisogna portare velocità senza sbavature. La 24enne di Comano conquista così la 5/a vittoria in stagione (la 17/a in carriera) ritrovando il sorriso e la fiducia.Sfida tra le protagoniste di Coppa, visto che sul podio di gara salgono anche Viktoria Rebensburg e Lindsey Vonn.Già, la notizia del giorno è proprio la mancata vittoria della Regina della velocità: Lindsey aggredisce un po' troppo il tracciato, e rischia sul finale con una spigolata che poteva costarle caro, chiudendo a 23 centesimi dalla ticinese. E' un podio dal sapore amaro? Non crediamo, perchè nonostante non abbia rosicchiato il suo svantaggio nei confronti di Stenmark, la campionessa USA ha perso solo 40 punti nei confronti di Lara, mantenendo 101 punti in classifica di disciplina, e poco meno di 100 in generale. Insomma tutto sotto controllo.Continua a stupire Viktoria Rebensburg e non solo perchè respira aria di casa: un superg eccellente, velocissima in alto e sul finale, una lunga rincorsa alla seconda posizione e uno stato di forma che le permette di spingere sul terzo gradino la Vonn ritagliandosi il suo spazio sul podio...Tina Weirather non è all'altezza delle 3 davanti e chiude 4/a a 7 decimi, il ritardo sale a 9 decimi con Huetter (5/a) e Kling (6/a, un fulmine nel primo settore).Per Nadia Fanchini, 8/a a +1.15, vengono alla mente le stesse sensazioni di ieri: è ancora una volta la miglior azzurra e questo non può essere che un merito, ma ancora una volta arriva a sfiorare il podio senza riuscire a salirci, lasciando il rammarico per quei troppi decimi lasciati nella parte iniziale. Discorso diverso per Federica Brignone, particolarmente brillante da metà tracciato in giù (anche lei paga troppo nel tratto iniziale dove bisogna fare velocità): la milanese trapiantata in Val d'Aosta è ancora una volta nelle top10 ... (continua)

[ 06/02/2016 ] - Lindsey Vonn: "pista diversa rispetto alle prove!"
Nonostante il 'solito' trionfo, che la porta a -10 dalla leggenda Stenmark, Lindsey Vonn non è mai banale: "oggi la pista era molto differente rispetto alle prove - spiega Lindsey alla FIS - Circa 9 secondi più veloce, per cui ho cercato di essere il più possibile intelligente dal punto di vista tattico in alcune sezioni, e inoltre era molto mossa con tante sconnessioni. Tante ragazze hanon avuto problemi con le sconnessioni e con la luce piatta, ma penso alla fine di aver fatto una buona gara nei punti giusti e di aver portato velocità per tutto il percorso."Alla sua federsci ha aggiunto: "ogni giorno è una nuova chance di superare un nuovo record,  è strano da dirsi, ma è fantastico ed eccitante. Ogni vittoria è più speciale dell'ultima. E c'era anche mio padre, per cui è stato davvero speciale!"Felicissima anche Viktoria Rebensburg: "...è la prima volta sul podio nella gara di casa a Garmisch, e dunque è una bellissima giornata per me. Ora me la sto proprio godendo, perchè è speciale per noi, sicuramente. Il pubblico è fantastico, c'è una splendida atmosfera e mi sono proprio divertita a sciare. Nelle prove c'era meno velocità, fondo più morbido, mentre oggi è venuto fuori un fondo duro, e di sicuro c'era molta differenza con la prima prova. Bisogna sapersi adattare. La velocità era molto maggiore oggi, ho visto le prime atlete in TV e ho sentito i commenti delle persone in partenza e di sicuro era molto diverso. Ho provato ad adattermi alle condizioni e dare il massimo."  (continua)

[ 06/02/2016 ] - Fantaski Stats - Garmisch - discesa femminile
24/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 6/a di 9 discese della stagione 21/a gara femminile in Garmisch dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Weirather T. : 2) Fenninger A. : 3) Maze T. 2013: 1) Maze T. : 2) Ross La. : 3) Riesch M. 2012: 1) Kildow L.C. : 2) Kamer N. : 3) Weirather T. 2010: 1) Riesch M. : 2) Kildow L.C. : 3) Paerson A. 1994: 1) Kostner I. : 2) Suchet M. : 3) Ruthven M. plurivincitrici in Garmisch: Lindsey C. Kildow Vonn (6); Tina Maze (2); Tina Weirather (2); 76/a vittoria in carriera per Lindsey C. Kildow Vonn (USA), la 38/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1992/1993: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 38; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 123/o podio in carriera per Lindsey C. Kildow Vonn (USA), il 57/o in discesa 123/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 55/a in discesa per Fabienne Suter è il 18/o podio della carriera, il 7/o in discesa per Viktoria Rebensburg è il 28/o podio della carriera, il 3/o in discesa la migliore azzurra è Nadia Fanchini, 8/a in 1.43.13, pettorale #8 l'Italia ha conquistato 114 punti in questa gara. La classifica completa: U.S.A. 172; Svizzera 160; Italia 114; Germania 62; Canada 50; Austria 42; Liechtenstein 40; Ungheria 36; Svezia 15; Slovenia 9; Repubblica Ceca 7; Monaco 6; Francia 5; le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.13 [#19] - 1981 ; Daniela Merighetti (ITA) pos.15 [#29] - 1981 ; Breezy Johnson (USA) pos.28 [#32] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lindsey C. Kildow Vonn (USA)[pos.1], Priska Nufer (SUI)[pos.20], Ester Ledecka (CZE)[pos.24], Breezy Johnson (USA)[pos.28],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Sofia Goggia (ITA)[pos.11], Denise Feierabend (SUI)[pos.19], Vanja Brodnik (SLO)[pos.22], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Isolde Kostner ... (continua)

[ 06/02/2016 ] - La Nona Sinfonia di Lindsey Vonn.Nadia Fanchini 8a
Lindsey Vonn conquista la 76/a vittoria della carriera, la 9/a in stagione, domando e dominando una impegnativa Kandahar 1 di Garmisch, con una gara precisa, decisa e un distacco di oltre un secondo e mezzo.Forse la più bella vittoria di questa stagione per l'americana, una dimostrazione di forza, margine tecnico e classe che non lascia margini di dubbio. E' davvero la più forte sciatrice di tutti i tempi, e con questo successo mette praticamente due mani sulla coppa di disciplina, e anche quella generale si sta incamminando a passi decisi verso Vail.Al terzo intermedio Lindsey ha già mezzo secondo di vantaggio, che diventa 1 al penultimo intermedio: sul finale sfiora i 120km/h quando tutte le altre arrivano al massimo a 114 e infatti guadagna un altro mezzo secondo nei 15 secondi finali.Una gara coinvolgente su un tracciato molto difficile, con neve scivolosa, che ha causato tante uscite (5 tre le prime 7), con l'errore possibile ad ogni curva, da tirare senza un attimo di respiro, e decisamente 'diverso' da quello delle prove, tanto che la Vonn arriva al traguardo con 9 secondi meno del tempo fatto segnare giovedì nella prima (e unica) prova cronometrata.Addirittura dopo la discesa di Verena Stuffer (prima a partire, OUT) è stata leggermente spostata una porta.Fabienne Suter (sembra quella di inizio stagione, nonostante uno stop per infortunio) e Viktoria Rebensburg sono le uniche che cercano di rimanere in scia con due ottime prove (+1.51 e +1.57 rispettivamente): l'elvetica supera l'americana Ross (la migliore del primo gruppo d'atlete, 5/a finale) mentre la tedesca fa una gara parallela fino al tratto finale, quando qualche sbavatura le fanno perdere il secondo gradino del podio.Ottimo momento anche per Larisa Yurkiw, 4/a a +1.80 che mantiene il secondo posto nella disciplina anche grazie ad una errore a metà gara delle Huetter (viaggiava su tempi da podio fino a metà gara, poi a causa di un grave errore chiude 12/a).Per le nostre una gara con alti e bassi: ... (continua)

[ 05/02/2016 ] - Garmisch: cancellata 2/o prova per maltempo
 Salta come ampiamente previsto la 2/a prova cronometrata valida per la discesa libera femminile a Garmisch-Partenkirchen. A causa della fitta nevicata notturna e alla poca tenuta del manto nevoso - causa le temperature miti di questi giorni  - che già nella prova di giovedì aveva causato non pochi problemi alle atlete, la giuria ha deciso per questo annullamento tenendo valida la prova di ieri vinta, anche se con un salto di porta, dalla francese Miradoli su Lindsey Vonn.Domani sabato 6 febbraio, con meteo dato comunque in miglioramento, è prevista la gara: il via alle 11.30 con diretta su Rai Sport 1 ed Eurosport. (continua)

[ 04/02/2016 ] - Garmisch: Sorpresa Miradoli in prova, 14/a Stuffer
Sorpresa Romane Miradoli nella prima prova cronometrata della discesa libera libera femminile di Garmisch-Partenkirchen. La transalpina partita con il pettorale 38 ha fatto segnare il miglior tempo sulla Kandahar (saltando una porta) precedendo di 20 centesimi l'onnipresente Lindsey Vonn e di 47 centesimi la padrona di casa Viktoria Rebensburg. Una prova iniziata con oltre un'ora di ritardo a causa della nevicata che da ieri ha colpito la località bavarese. Per tutta la mattinata è stato necessario procedere alla pulizia del tracciato di gara dalla neve in eccedenza. Diversi gli inserimenti con pettorali alti in questa prima prova dovute anche ai repentini cambi delle condizioni meteo.  Alle spalle di questo terzetto troviamo nell'ordine la statunitense Breezy Johnson (pettorale 33), l'elvetica Corinne Suter, Tina Weirather, Fabienne Suter, l'altra statunitense Alice McKennis, quindi a chiudere il lotto delle top10 l'italo-monegasca Alexandra Coletti (pett. 34) e un'altra elvetica Denise Feierabend (pett.42). Solo 35/a Lara Gut.La prima delle azzurre è Verena Stuffer 14/a a +1.53 seguita a ruota da Daniela Merighetti (15/a a +1.68). Johanna Schnarf è 21/a, Sofia Goggia 26/a, Francesca Marsaglia 27/a e Elena Fanchini 30/a. Fuori dalle trenta Nadia Fanchini ed Elena Curtoni, mentre non ha preso il via Nicole Delago.Domani alle ore 11.00 è in programma la seconda ed ultima prova cronometrata.  (continua)

[ 30/01/2016 ] - Da lunedì 1 Azzurre in allenamento a La Thuile
Cresce l'attesa a La Thuile per la Coppa del Mondo: il prossimo 20 e 21 febbraio la località valdostana sotto al ghiacciaio del Rutor ospiterà per la prima volta due gare del massimo circuito mondiale, una discesa libera (l'ottava della stagione) e un superg (il quinto). Il grande sci torna in Val d'Aosta dopo il superg maschile di Courmayeur 1990.La pista 3-Franco Berthod, fiore all'occhiello del comprensorio, pista impegnativa e difficile, è in gran spolvero grazie al perfetto innevamento controllato dagli uomini del comitato organizzatore, guidato da Killy Martinet. In passato è stata sede di diverse gare di Coppa Europa: si parte dalla zona de Le Cantamont (quota 2260m), per buttarsi quasi subito nel bosco (primo muro da 65% di pendenza), poi la variante "Esse" e la "diagonale media" che porta alla partenza del superg. Arriva poi il "Grand Muret", un baratro ghiacciato da 76% di pendenza, seguito dalla "diagonale bassa", dal "muret" fino arrivare all'"Alpe Planey". Qui le atlete seguono un raccordo sul "Ponte" per congiungersi con la pista "2". L'ultimo settore di gara porta al "Salo Golette" e al traguardo, posto a quota 1520m.Da lunedì 1 a mercoledì 3 le squadre azzurra e americana, capitana da Lindsey Vonn, saranno in loco, direttamente da Garmisch, per sfruttare al meglio una sessione di allenamento sulla pista di gara.Tre giorni fondamentali anche per Federica Brignone (padrona di casa, perchè abita a La Salle, scenderà in superg), Nadia ed Elena Fanchini, Francesca Marsaglia, Dada Merighetti & co per provare la pista di gara e conoscerla metro per metro.   (continua)

[ 30/01/2016 ] - Ancora Rebensburg! Drev e Weirather sul podio
Non sono di certo mancati i colpi di scena nel gigante di Maribor. Dopo una prima manche in cui ad essere determinante è stata soprattutto la pista, nella seconda lo sceneggiatore sembra quasi essersi voluti divertire a scompaginare quanto più possibile le carte. Fuori le due contendenti per la Coppa del Mondo generale, Lindsey Vonn prima (mentre viaggiava alla grande), Lara Gut poi, fuori anche la (ex) terza in classifica, Frida Hansdotter, grande rimonta della padrona di casa Ana Drev ma soprattutto seconda vittoria consecutiva in gigante dopo Flachau per Viktoria Rebensburg che ha sopravanzato la leader di specialità Eva Maria Brem, al comando delle operazioni a metà gara e poi solo quarta alla conclusione, preceduta anche da Drev, seconda e da Tina Weirather, terza.Una seconda manche che, volendo inseguire a tutti i costi la buona notizia, ha reso meno amaro il nulla di fatto di Federica Brignone: alla resa dei conti la Brem allunga, ma di "soli" 50 punti (salendo a 442) ed il divario di 117 lunghezze patito ora dalla carabiniera valtellinese concede ancora qualche speranza. Magari flebile, ma considerato come sono andate le cose, il responso poteva essere decisamente peggiore. La notizia meno bella è che il secondo successo di fila restituisce una Rebensburg assolutamente competitiva ed ora in scia all'austriaca (-32), davanti a Gut (-80) e alla stessa azzurra. Una Viktoria che zitta zitta si ritrova ora terza anche nella generale (680): Vonn (900) e Gut (855) sono ancora in vantaggio, ma i jolly nel loro mazzo stanno ormai esaurendosi. Insomma, con una pista più in forma grazie alla chimica, la manche decisiva ha offerto uno spettacolo più incisivo, seppur la tendenza allo scivolamento degli sci sul saponoso fondo sloveno poco si accomunava al concetto tradizionale di show. Ma tant'è, per lo meno non si è fatto male nessuno, e di questi tempi, con queste condizioni, bisogna quasi ringraziare che sia così. E' un assurdo, naturalmente, ma questo in fondo dice ... (continua)

[ 30/01/2016 ] - Brem davanti a Maribor, azzurre in ritardo
Eva Maria Brem ha condotto il proprio pettorale rosso al primo posto provvisorio dopo la prima manche del gigante di Maribor, disputato a dispetto delle tiepide temperature su una neve andata via via degradandosi, aumentando passaggio dopo passaggio in scivolosità.L'austriaca al traguardo ha preceduto di 37 centesimi la bavarese Viktoria Rebensburg e di 53 la ticinese Lara Gut, con Nina Loeseth e Tina Weirather a seguire rispettivamente in quarta e quinta piazza, con 85 e 1'22 di ritardo.Giornata piuttosto grigia in casa Italia: Federica Brignone è scivolata dopo una dozzina di secondi di gara, in chiusura del pianoro iniziale a causa di un'inclinazione eccessiva in curva verso destra, sorte analoga poi vissuta da Sofia Goggia, qualche porta prima. Per la valtellinese questo zero potrebbe pesare davvero moltissimo nella corsa alla coppetta di specialità, con le principali avversarie invece saldamente nei quartieri alti della classifica provvisoria.Nel mezzo, non benissimo neanche la altre azzurre, con Manuela Moelgg ed Irene Curtoni quasi a braccetto in decima e undicesima posizione ma con un ritardo già ulteriore ai 2". Proprio alle spalle della valtellinese si è inserita la leader di Coppa del Mondo Lindsey Vonn; più indietro Marta Bassino, Nadia Fanchini, Francesca Marsaglia ed Elena Curtoni ma la pista a quel punto era di fatto... ingiocabile.La seconda manche è in programma alle 13. (continua)

[ 25/01/2016 ] - Sci di Cristallo - IX Tappa a Peter Fill
Non scorderemo per un bel pezzo Kitzbuehel 2016: ...la vittoria di Fill in discesa e i mille infortuni...il KO del leader di Coppa Svindal e quello del nostro Razzoli che finalmente aveva ritrovato in primo gruppo.La Nona tappa dello Sci di Cristallo non può che andare a Peter Fill, unanimi i voti in redazione: il nostro Pietro da Castelrotto consacra la carriera nel tempio dello sci, per tutti gli appassionati di CdM non c'è molto altro da aggiungere.A Cortina si vive all'ombra di Lindsey Vonn, ma Schnarf, Stuffer, Brignone e Curtoni riescono comunque a mettere insieme una buona gara, entrando nelle top10.Tra superk, superg e discesa anche Paris, Casse, Tonetti, Thaler, Moelgg e ovviamente Fill sono tra i top10 della classifica di gara. Rimane, come detto, la grande amarezza di aver perso il Razzo di Minozzo proprio quando la stagione gli stava regalando le emozioni più belle.Ecco come è andata la nona tappa:5 punti - Peter Fill: Al di là del meteo e delle condizioni solo i campioni vincono sula Streif e Pietro ci ha regalato grandi emozioni, in una stagione che lo incorona l'azzurro più in forma. A Kitz ha pianto, ha perso, si è fatto male: ora è il Re, ed è il sogno di ogni discesista che diventa realtà. Morbido alla Steilhang indovina linea e leggerezza come nessun altro.4 punti - Patrick Thaler: tra un paio di mesi festeggerà 38 primavere, mai nessuno alla sua età è entrato nei top5 in slalom, dove servono (anche) reattività e rapidità. Mette a frutto tutta la sua esperienza per domare una Ganslern davvero difficile e come in Isere è il miglior azzurro.3 punti - Mattia Casse: entra per la seconda volta nei top10 di CdM con un bellissimo superg; in prova fa il miglior tempo come un veterano navigato, purtroppo non consuma il matrimonio con la Streif...2 punti - Dominik Paris: cresce, migliora, in combinata e superg sembra (quasi) quello dei tempi migliori; difficile giudicarlo in discesa. Speriamo che la Kandahar porti il podio per esplodere nell'ultima parte ... (continua)

[ 25/01/2016 ] - Fantaski Stats - Cortina Ampezzo - superg
22/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 8 superg della stagione 78/a gara femminile in Cortina d Ampezzo dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Kildow L.C. : 2) Fenninger A. : 3) Weirather T. 2014: 1) Gut L. : 2) Weirather T. : 3) Riesch M. 2014: 1) Goergl E. : 2) Riesch M. : 3) Hosp N. 2013: 1) Rebensburg V. : 2) Schmidhofer N. : 3) Maze T. 2012: 1) Kildow L.C. : 2) Riesch M. : 3) Maze T. plurivincitrici in Cortina d Ampezzo: Lindsey C. Kildow Vonn (11); Renate Goetschl (10); Isolde Kostner (5); Regine Cavagnoud (4); Katja Seizinger (4); Anita Wachter (4); Maria Riesch Hoefl (3); Hilde Gerg (2); Carole Montillet (2); Anja Paerson (2); Picabo Street (2); 75/a vittoria in carriera per Lindsey C. Kildow Vonn (USA), la 27/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1992/1993: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 27; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; Hilde Gerg (GER) - 8; 122/o podio in carriera per Lindsey C. Kildow Vonn (USA), il 41/o in superg 122/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 30/a in superg per Tina Weirather è il 23/o podio della carriera, il 8/o in superg per Viktoria Rebensburg è il 26/o podio della carriera, il 3/o in superg la migliore azzurra è Federica Brignone, 9/a in 1.28.58, pettorale #8 l'Italia ha conquistato 110 punti in questa gara. La classifica completa: U.S.A. 154; Italia 110; Austria 108; Svizzera 90; Liechtenstein 80; Germania 60; Svezia 40; Canada 22; Slovenia 20; Francia 19; Norvegia 13; Ungheria 4; Repubblica Ceca 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.17 [#16] - 1981 ; Corinne Suter (SUI) pos.7 [#25] - 1994 ; Romane Miradoli (FRA) pos.25 [#31] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lindsey C. Kildow Vonn (USA)[pos.1], Stephanie Venier (AUT)[pos.10], Anna Marno (USA)[pos.30],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Corinne Suter ... (continua)

[ 24/01/2016 ] - Vonn-Hamilton: amicizia o è già amore?
Lindsey Vonn e Lewis Hamilton semplici amici o dietro c'è qualcosa che sta nascendo tra i due? Dopo un primo rumors di qualche settimana fa torna alla ribalta l'amicizia tra i due campioni di sport. Oggi dopo la sua 37/a vittoria in coppa del mondo nel super-g di Cortina d'Ampezzo il pilota di Formula 1 ha postato sulla sua pagina di Facebook una foto della campionessa statunitense con una dedica molto affettuosa che forse lascia trasparire qualcosa di più di una semplice amicizia.Lei, intanto, da Cortina d'Ampezzo lancia dei messaggi subliminali dopo aver adottato una cagnolina abbandonata in Sicilia di nome Lucy. "E' deprimente tornare in albergo e non avere qualcuno che ti aspetta - ha dichiarato in una intervista la statunitense - E' stato duro il periodo del divorzio da mio ex marito Thomas, ma ancora più duro è stato l'ultimo periodo", cioè quello della fine della sua relazione durata due anni con il campione di golf Tiger Woods.Che si stia preparando l'annuncio di un nuovo fidanzamento nel mondo dello sport?http:// The worlds best!! Sending a big shout out to my good friend Lindsey Vonn for setting a new record for women's World Cup...Pubblicato da Lewis Hamilton su Domenica 24 gennaio 2016  (continua)

[ 24/01/2016 ] - Lindsey Vonn: "Kitzbuehel è stato raccapricciante"
La striscia nera degli infortuni sulla Streif di Kitzbuehel di questo week end non ha potuto lasciare indifferente nemmeno la regina dello sci e di Cortina d'Ampezzo Lindsey Vonn. Dalla Perla delle Dolomiti la bionda campionessa statunitense ha voluto dire la sua senza mezze misure: "La serie di infortuni di Kitzbuehel è stata raccapricciante. Quella sulla Streif è una discesa spettacolare, ma presenta un conto sempre più alto - ha detto la fresca vincitrice del super-g ampezzano -  Mi spiace per Svindal che stava disputando una grandissima stagione".Sulla prevenzione la Vonn ha le idee chiare. "Si può fare qualcosa allenandosi di più. E’ positiva l’introduzione dell’airbag, ma la ricerca per la sicurezza deve continuare senza soste - e aggiunge - Al momento gli uomini corrono più rischi, io per ora l’airbag non lo uso, vado bene con le protezioni che già adotto (paraschiena, paragomiti, protezioni  spalle e avambracci – ndr). L’esperienza insegna che quando ci si sente competitivi a volte si prendono troppi rischi. Io penso di aver raggiunto l’equilibrio".Sul fatto che questi incidenti possano influire sulla popolarità dello sci la campionessa statunitense è chiara: "Non lo penso, lo sci è sempre uno sport emozionante". (continua)

[ 24/01/2016 ] - Fede Brignone: "mi diverto sempre più in superg"
Con il successo odierno Lindsey Vonn arriva a 27 superg vinti in carriera, mai nessuno come lei: la striscia di risultati in questa disciplina è imbarazzante, tanto che da Cortina dello scorso anno ha sempre vinto, tranne a Bansko (fu della Fenninger)."Avevo ottime sensazioni oggi - dichiara Lindsey a fine gara - era un superg molto tecnico dove bisogna anche avere intelligenza tattica. Ho dato tutto. Nei giorni scorsi ho chiesto più o meno seriamente di non parlare più di record. In realtà i record sono un grande onore, e qui ne ho raggiunto qualcuno perchè è un posto che mi piace e ogni volta mi ci trovo bene. Quando sono al cancelletto mi sento sicura e penso che si veda da come scio, per cui vorrei che ci fossero più gare a Cortina! Vorrei che si corresse ogni weekend qui, già non vedo l'ora di tornarci nella prossima stagione. Se sono la miglior Lindsey di sempre? Non lo so."Dopo il quarto tempo nella discesa di domenica Tina Weirather ha finalmente ritrovato la via del podio con una splendida manche: " non ero sicuro di essere stata veloce perchè mi sentivo bene e di solito per essere veloce devi sentirti al limite, ma è andata bene e sono davvero felice del primo podio della stagione nella velocità. Sono contenta di come scio, forse non l'ho mostrato in  ogni gara, ci sto lavorando su, ma penso di avere chance per fare molto bene."In casa Italia la più sorridente è certamente Federica Brignone (9/a a +2.03), sempre più a suo agio in questa specialità, tanto da entrare nella top15 della classifica: "E' la disciplina in cui mi sono sempre trovata meglio, sin da bambina - dichiara Fede ai taccuini FISI - e quella che mi ha permesso di vincere le prime gare. Mi sento molto a mio agio, mi diverto e piano piano sto migliorando. Mi sono allenata fino a novembre, poi mi sono dedicata solo a gigante e slalom. Da poco l'ho ripresa e ora intendo crescere e migliorare ad ogni gara. E' molto importante perché mi permette di avere più obiettivi e variare il programma di ... (continua)

[ 24/01/2016 ] - Cortina: Vonn vince anche il superg e vola in CdM
Piegata al limite per resistere alle forze centrifughe, Lindsey Vonn completa l'ennesima doppietta nelle prove veloci vincendo anche il superg di Cortina dopo aver fatto sua la discesa.Il superg sulla Olympia è il giusto mix di scorrevolezza (in alto e in fondo) e curve da gigante (nel tratto centrale), ma contro questa Vonn non esistono tracciati, condizioni del meteo o della neve che tengano, è semplicemente la n.1 in ogni situazione. Con 11 successi supera anche la Goetschl ed arriva a quota 75 vittorie (-11 da Stenmark), prendendosi anche la leadership della classifica generale con 900 punti, 45 più di Lara Gut.E' la svolta della stagione? Probabile, perchè nonostante una gara intelligente Lara Gut non trova la velocità che vorrebbe, chiude 5/a e la partita di oggi con Lindsey si chiude 45 a 100.Tina Weirather prova a rimanere nella scia della campionessa USA (+0.69) replicando il tratto finale visto ieri in discesa: Tina è salita sul podio del superg 3 volte negli ultimi 3 anni, sempre e solo a Cortina, non può essere un caso, ma semmai la conferma del suo feeling con il tracciato cortinese.Il terzo gradino del podio è per Viktoria Rebensburg che in alto paga una linea troppo anticipata, poi dalla Scarpadon in giù è un continuo crescendo fino a buttar giù dal podio l'austriaca Huetter per 4 centesimi. Completa la top10 Kajsa Kling 6/a, Corinne Suter 7/a, Stacey Cook 8/a, Stephanie Venier 10/a.Giornata sottotono per le Azzurre, con tanti errori, sopratutto di linea, e sbavature: la migliore è la meno specialista del lotto, Federica Brignone, 9/o tempo finale a +2.03, ed ennesimo top10 nella disciplina. E' questa la sua seconda casa, non i rapid gates.Più che discrete anche Elena Curtoni 10/a e Sofia Goggia 15/a (+2.31), che coglie il secondo miglior risultato in carriera in superg e torna a punti nella velocità. Stessa posizione per Nadia Fanchini, che viceversa non può essere contenta del risultato, e senza grossi errori accumula ritardo un po' in tutti i ... (continua)

[ 23/01/2016 ] - Fantaski Stats - Cortina - discesa femminile
21/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 5/a di 9 discese della stagione 77/a gara femminile in Cortina d Ampezzo dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Kildow L.C. : 2) Goergl E. : 3) Merighetti D. 2015: 1) Fanchini E. : 2) Yurkiw L. : 3) Rebensburg V. 2014: 1) Maze T. : 2) Abderhalden M. : 3) Weirather T. 2014: 1) Riesch M. : 2) Weirather T. : 3) Schmidhofer N. 2013: 1) Kildow L.C. : 2) Maze T. : 3) Smith L. plurivincitrici in Cortina d Ampezzo: Renate Goetschl (10); Lindsey C. Kildow Vonn (10); Isolde Kostner (5); Regine Cavagnoud (4); Katja Seizinger (4); Anita Wachter (4); 74/a vittoria in carriera per Lindsey C. Kildow Vonn (USA), la 37/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1992/1993: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 37; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 121/o podio in carriera per Lindsey C. Kildow Vonn (USA), il 56/o in discesa 121/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 54/a in discesa per Larisa Yurkiw è il 4/o podio della carriera, il 4/o in discesa per Lara Gut è il 27/o podio della carriera, il 9/o in discesa la migliore azzurra è Johanna Schnarf, 5/a in 1.38.07, pettorale #6 l'Italia ha conquistato 121 punti in questa gara. La classifica completa: U.S.A. 129; Italia 121; Svizzera 110; Austria 100; Canada 80; Liechtenstein 50; Ungheria 40; Svezia 36; Germania 32; Slovenia 14; Norvegia 9; le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.13 [#21] - 1981 ; Daniela Merighetti (ITA) pos.28 [#25] - 1981 ; Corinne Suter (SUI) pos.11 [#11] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lindsey C. Kildow Vonn (USA)[pos.1], Larisa Yurkiw (CAN)[pos.2],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Denise Feierabend (SUI)[pos.25], Sofia Goggia (ITA)[pos.27], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Daniela Merighetti (2012); Isolde Kostner ... (continua)

[ 23/01/2016 ] - Vonn:"più che ai record penso a sciare bene"
Fermando il cronometro sui 1:37.01 Lindsey Vonn ha conquistato oggi la 37/a vittoria in libera della carriera, superando anche il record di Annemarie Moser-Proell. Ormai per la campionessa americana record e superlativi non bastano più: Stenmark è nel mirino e siamo sicuri che non si fermerà prima di diventare la più vincente della storia dello sci alpino maschile e femminile."Più le persone parlano di record e più è difficile batterli - confessa Lindsey alla FIS nel parterre di Cortina - per cui prova a rimanere concentrata sullo sci, sulla mia sciata...penso di aver sciato molto bene in alto mentre in fondo ho allungato troppo, ma sono riuscita a portare velocità. E' sempre difficili in queste condizioni perchè c'erano folate di vento che andavano e venivano, qualcuna lo ha preso a favore qualcuna contro, e sono felice di aver chiuso con un'altra vittoria e un altro record"Sulla lotta per la generale (oggi ridotto a 10 punti il gap con Lara Gut) la filosofia è la stessa, una gara alla volta: "ci sono ancora un sacco di gare. Non posso pensare troppo in la, guardo un giorno alla volta. Sono felice di avere un nuovo cane Lucy. Mi dà un senso di tranquillità, è come riazzerare tutto. E' felice quando mi vede ogni volta che torno a casa e rende più facile stare in Europa. E penso che mi darà un vantaggio anche psicologico nei prossimi due mesi"Anche Larisa Yurkiw sorride pensando al terzo podio stagionale: "questa stagione sta andando davvero bene, cerco di tenere la testa bassa e lavorare sodo. E i risultati ci sono, sono felice per questo, ma ci tante atlete che meritano."Lara Gut chiude con un bel 3/o posto e afferma sportivamente di aver sentito un po' di vento favorevole: "sono contenta di come ho sciato, le gare sono così, è uno sport all'aperto, a volte hai fortuna e altre no. Oggi è andata bene per me e spero domani di andare meglio, possibilmente senza problemi di vento."Ai microfoni RAI Hanna Schnarf riflette sulla sua stagione e sul 5/o posto odierno: ... (continua)

[ 23/01/2016 ] - Vonn vince per la decima volta a Cortina.Schnarf 5
Tina Weirather, nell'angolo del leader in quel momento, tecnici, fans, telecronisti, tutti con il fiato sospeso ad attendere la sua discesa, la favorita n.1, un successo quasi scontato che infatti è puntualmente arrivato.Lindsey Vonn coglie la 74/a vittoria in coppa, la "decima" a Cortina, la sua seconda pista preferita dopo Lake Louise, eguagliando così Renate Goetschl. Aggiorniamo gli altri numeri: 37/a vittoria in discesa (superata la Moser-Proell), 7/a vittoria stagionale (4/a in discesa) e 100 punti in cassaforte che la portano a sole 10 lunghezze da Lara Gut.La ticinese ha fatto una gara intelligente, facendo tesoro delle indicazioni delle prove, ha limato al massimo il distacco chiudendo 7 decimi alle spalle dell'avversaria, poi tra le due si è infilata la canadese Larisa Yurkiw, eccellente nel tratto finale, a +0.29. Questa seconda piazza (come a Zauchnesee) le permette di scavalcare per 6 punti la Huetter in classifica di specialità.Dal Rumerlo in giù la Vonn non è stata irresistibile, ha allungato un po' le traiettorie alzando il piede, ma il vantaggio accumulato nella zona del Duca d'Aosta e nei curvoni del superg era inavvicinabile per tutte.Gara interrotta più volte per il vento nella parta alta, che ha probabilmente sfavorito (e forse costato il podio) a Tina Weirather, che dal secondo intermedio in giù è andata in continuo crescendo, tirando una linea dritta sul finale (94 km/h nell'ultima speed trap).L'Italia attendeva la prova di Verena Stuffer, in palla in prova, che parte bene in alto ma sbaglia allo Scarpadon perdendo velocità, chiudendo 9/a a +1.75. Benissimo invece Hanna Schnarf che trova ottime linee e una discreta velocità finale, cogliendo il 5/o posto a +1.06, miglior risultato degli ultimi 3 anni in libera: "fino ad adesso ho fatto fatica in discesa, oggi ho fatto un passo in avanti, sono riuscita a sciare come volevo, e il risultato è arrivato."Top10 di gara completata dall'ungherese Edit Miklos (6/a +1.08), dalla svedese Kajsa Kling ... (continua)

[ 22/01/2016 ] - Cortina, 2a prova: solo Vonn davanti a Stuffer
Anche questa mattina è Lindsey Vonn la più veloce nella seconda prova cronometrata sulla Olympia delle Tofane a Cortina, chiudendo il training in 1:37.48.Le buone notizie arrivano da Verena Stuffer, già ottima 3/a mercoledì, che anche oggi conferma il feeling con il tracciato ampezzano: scesa per prima, Verena ha chiudo in 1:37.86, vedendo tutte le avversarie fare peggio di lei, una dopo l'altra, comprese Weirather (3/a), Huetter (4/a) e Rebensburg (5/a) fino alla discesa di Lindsey.La campionessa americana, che punta alla decima vittoria e al record di Renate Goetschl, ha commesso un errore nella parte alta: "Sul salto sotto il rifugio Duca d’Aosta ho rischiato di cadere. Mi è entrato qualcosa nell’occhio, forse del trucco, e per un attimo non ho visto nulla, sono atterrata alla cieca."Nella top10 c'è spazio anche Hanna Schnarf 7/a ed Elena Curtoni 9/a: anche la valtellinese dimostra un buon feeling con la pista e domani andrà a caccia del primo top10 nella specialità.Decisamente più attardate le altre azzurre: Elena Fanchini 24/a, Sofia Goggia 28/a, Nadia Fanchini 29/a, Dada Merighetti 31/a, Francesca Marsaglia 32/a, Marta Bassino 33/a, Karoline Pichler 36/a,  Federica Brignone 52/a (+5.07).In base alle prove e alle scelte tecniche i coach stileranno la lista delle partenti azzurre per domani.Di sicuro ci si attende molto da Verena Stuffer, che all'ufficio stampa di Cortina ha dichiarato: "Su questa neve aggressiva mi trovo molto bene. La gara? Devo solo cercare di rimanere tranquilla e cercare di non strafare".Appuntamento questa sera alle 18.15 per l'estrazione pettorali (in diretta su Periscope) e domani mattina la gara, al momento confermato l'orario, 10.15, diretta RaiSport 1, Eurosport 2. (continua)

[ 21/01/2016 ] - A Cortina è subito Vonn in prova.Stuffer 3/a
Lindsey Vonn mette subito in chiaro l'obiettivo del weekend: raggiungere sabato Renate Goetschl a quota 10 vittorie all'ombra delle Tofane, e superarla domenica in superg.La campionessa americana è la più veloce nella prima prova cronometrata di Cortina, chiudendo il training a 1:39.12.Solo Lara Gut (+0.60) e Verena Stuffer (+0.70) contengono sotto il secondo il distacco da Lindsey.Ottimo 4/o tempo per Viktoria Rebensburg (+1.10) che sta spingendo per macinare punti importanti anche in discesa: fino al gigante di Flachau, vinto, la tedesca ha viaggiato a fari spenti, ma ora può inserirsi nella lotta per il terzo posto della generale.Primo training spostato alle 11, dopo una approfondita ricognizione, con pista perfettamente preparata, fondo duro e compatto.La top10 è completata da Cornelia Huetter (5/a, +1.38), Elena Curtoni (6/a, +1.55), Ilka Stuhec ed Elena Fanchini (7/a, +1.74), Alice Mckennis (9/a, +1.78), Ragnhild Mowinckel (10/a, +1.85). Torna in pista Fabienne Suter (11/a, +1.94): l'elvetica era ferma da un mese (2/a in Isere) ed aveva saltato la tappa di Zauchensee per una lesione tendino-muscolare al ginocchio sinistro accusata durante un allenamento in gigante.Le altre azzurre: Hanna Schnarf 12/a, Sofia Goggia 20/a, Nadia Fanchini 23/a, Francesca Marsaglia 36/a, Dada Merighetti 37/a, Marta Bassino 38/a. Non è partita Federica Brignone, mentre Nicole Schmidhofer non ha chiuso la prova; Wiles e Kueng hanno saltato una porta. (continua)

[ 18/01/2016 ] - Cortina: discesa tracciata, giovedì in pista
(da fisi.org) Stamane il responsabile della Fis per le prove veloci, il francese Jean-Philippe Vulliet, insieme al direttore di gara Adolfo Menardi, ha tracciato la discesa sull'Olympia delle Tofane. Il tecnico ha lodato la preparazione della pista: "E’ davvero perfetta e non è facile in questa stagione considerando le condizioni atmosferiche della prima parte dell’inverno".Sì’, a Cortina ha nevicato solo oltre i 2000 metri, ma con i 40 cannoni, i mezzi e gli uomini messi a disposizione dall'ISTA, la società ampezzana degli impianti, l’innevamento è perfetto e le basse temperature degli ultimi giorni (ieri -10 alle ore 14 al rifugio Duca d’Aosta) hanno permesso di mettere a punto gli ultimi particolari, soprattutto nella zona del Rumerlo e dell’arrivo. Da mercoledì è previsto l’arrivo di un anticiclone che porterà aria più calda, situazione che potrebbe ulteriormente migliorare le condizioni della neve e renderla più scorrevole.Una discesa che, come da tradizione per Cortina, si presenta veloce e spettacolare, perfetta per esaltare le qualità tecniche delle protagoniste. "Il lavoro non è finito – spiega Adolfo Menardi – Oggi abbiamo provato i salti, domani ragioneremo ancora sulla collocazione delle porte e mercoledì effettueremo una prova con degli apripista. Molto spettacolare e lungo il salto che immette sul muro di Pomedes, ce lo possiamo permettere vista la pendenza del tratto sottostante, bello anche quello sotto il Duca d’Aosta e all’arrivo". Giovedì e venerdì alle ore 10.15 sono previste le due prove cronometrate, sabato la discesa (ore 10.15) e domenica il superg (11.30).Intanto ieri a Cortina sono arrivate le squadre di Stati Uniti con la Vonn, Canada e Svezia che si alleneranno nei prossimi giorni al Cinque Torri. Oggi arriveranno le prime azzurre. Federica Brignone, terza ieri nel gigante di Flachau e che a Cortina gareggerà soltanto in superg, arriverà solo giovedì per prendere parte alla prova di venerdì.Aggiungiamo che Lindsey Vonn punta ad ... (continua)

[ 18/01/2016 ] - Fantaski Stats - Flachau - gigante femminile
20/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 9 giganti della stagione 13/a gara femminile in Flachau dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: plurivincitrici in Flachau: Janica Kostelic (2); Marlies Schild (2); Mikaela Shiffrin (2); Veronika Zuzulova Velez (2); 11/a vittoria in carriera per Viktoria Rebensburg (GER), la 9/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1992/1993: Tina Maze (SLO) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; Anna Fenninger (AUT) - 11; 25/o podio in carriera per Viktoria Rebensburg (GER), il 21/o in gigante 118/a vittoria per Germania in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 26/a in gigante per Ana Drev è il 1/o podio della carriera, il 1/o in gigante per Federica Brignone è il 11/o podio della carriera, il 11/o in gigante l'Italia ha conquistato 201 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 201; Austria 144; Germania 105; Slovenia 80; Francia 66; Canada 32; Svezia 30; Slovacchia 18; Liechtenstein 15; Svizzera 12; Norvegia 9; Petra Vlhova (SVK) è partita con il pettorale 63 chiudendo in 14/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Manuela Moelgg (ITA) pos.7 [#16] - 1983 ; Marta Bassino (ITA) pos.18 [#8] - 1996 ; Katharina Truppe (AUT) pos.20 [#53] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Viktoria Rebensburg (GER)[pos.1], Ana Drev (SLO)[pos.2], Stephanie Brunner (AUT)[pos.5], Clara Direz (FRA)[pos.24],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Francesca Marsaglia (ITA)[pos.7], Carmen Thalmann (AUT)[pos.11], Petra Vlhova (SVK)[pos.14], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 3/o Federica Brignone (2016); la somma dei pettorali dei top10 è 152. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 111 . Simona Hoesl (GER) torna a punti in gigante, l'ultima volta era stata a Kuehtai 2014; classifica di gigante dopo Flachau (top5): 1) Eva-Maria Brem (392) 2) Lara Gut (362) 3) ... (continua)

[ 17/01/2016 ] - Rebensburg ingiocabile, ma Fede Brignone è terza
Giù il cappello per una Viktoria Rebensburg così, tornata d'incanto - pur se qualche avvisaglia c'era stata - l'esemplare gigantista capace di conquistare l'Olimpo dello sci a Vancouver. E' la bavarese a sorridere più di tutte al termine del nevoso gigante di Flachau: Vicky ha regalato una seconda manche superba, di fatto ingiocabile, che ha lasciato a quasi un secondo tutte le avversarie, con la slovena Ana Drev e la nostra Federica Brignone a farle compagnia sul podio, staccate rispettivamente di 94 e 99 centesimi. Diventano così 11 i successi nel massimo circuito per la Rebensburg che mancava l'appuntamento con il gradino più alto del podio da tre anni esatti, tre anni ed un mese se si considera l'ultima vittoria in gigante.Per la carabiniera valdostana il ritorno sul podio è risultato da festeggiare, ma soprattutto quello che va ricordato di questa giornata è l'atteggiamento con cui Fede ha affrontato la manche decisiva, vogliosa di giocare tutto il possibile (forse anche un tantino di più) dopo l'errore che nella prima manche l'ha costretta a fronteggiare un distacco piuttosto ampio dalle leader. Forse anche senza l'inconveniente stare davanti a questa Rebensburg oggi sarebbe stato impossibile, ma per andare a prendere il bersaglio grosso (tradotto, le vittorie di tappa o la coppetta) bisogna necessariamente limitare gli errori. Intanto bene, benissimo per il podio: con Eva Maria Brem quarta e Lara Gut malauguratamente scivolata in 19ima piazza, la Brignone resta perfettamente in corsa nella classifica di specialità, guidata proprio da Brem (392) su Gut (362) e Federica (325), comprese in 67 punti a tre gare dalla fine della stagione. A separare Federica dal secondo posto oggi si è inserita Ana Drev che ha fatto tesoro dell'esperienza di Lienz per gestire nel migliore dei modi la tensione tra le due manche e non farsi travolgere: il secondo posto, considerata la Rebensburg, era quanto di meglio potesse fare. Così come la giovane austriaca Stefanie Brunner, ... (continua)

[ 17/01/2016 ] - Ana Drev ci riprova, Fede Brignone quinta
Ana Drev ci riprova: dopo aver siglato il miglior tempo nella prima manche del gigante di Lienz, in chiusura di 2015, la slovena si è ripetuta stamane tra le porte larghe di Flachau, issandosi in vetta alla classifica provvisoria con 4 centesimi di vantaggio sulla tedesca Viktoria Rebensburg ed altrettanti decimi sulla padrona di casa Eva Maria Brem.Appena dietro, quarto tempo di manche per Lara Gut (+0.61) che si ritrova in scia una Federica Brignone (+0.77) autrice di una prova volitiva ma macchiata da un appariscente errore nel cuore del tracciato. Dopo l'inconveniente la carabiniera valdostana non si è disunita ma è stata anzi capace di staccare uno dei migliori riferimenti cronometrici della parte bassa del pendio salisburghese.Dietro Brignone, Nina Loeseth e Tina Weirather precedono la coppia azzurra formata da Manuela Moelgg ed Irene Curtoni, staccate rispettivamente dalla Drev di 1.11 e 1.14 per l'ottava e la nona piazza provvisoria, seguite da Lindsey Vonn.Al momento quindi Nadia Fanchini occupa la 14ima piazza (+1.85); oltre i due secondi di distacco invece Marta Bassino (+2.07), Francesca Marsaglia (+2.34) e Sofia Goggia (+2.55); più in difficoltà Elena Curtoni su una neve compatta ma non dura e su una pista che pur lunga, non offre grandi pendenze proponendo un tracciato necessariamente regolare.Riuscirà stavolta Ana Drev a difendere la leadership? E l'Italia tornerà sul podio? Le risposte arriveranno a partire dalle 12.15. (continua)

[ 15/01/2016 ] - Fantaski Stats - Flachau - slalom femminile2
19/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 7/o di 10 slalom della stagione 12/a gara femminile in Flachau dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Zuzulova V. : 2) Zahrobska S. : 3) Hansdotter F. 2015: 1) Hansdotter F. : 2) Maze T. : 3) Shiffrin M. 2014: 1) Shiffrin M. : 2) Hansdotter F. : 3) Pietilae-Holmner M. 2013: 1) Shiffrin M. : 2) Hansdotter F. : 3) Poutiainen T. 2011: 1) Schild M. : 2) Riesch M. : 3) Maze T. plurivincitrici in Flachau: Janica Kostelic (2); Marlies Schild (2); Mikaela Shiffrin (2); Veronika Zuzulova Velez (2); 4/a vittoria in carriera per Veronika Zuzulova Velez (SVK), la 3/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1992/1993: Marlies Schild (AUT) - 35; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; Vreni Schneider (SUI) - 18; Mikaela Shiffrin (USA) - 16; 23/o podio in carriera per Veronika Zuzulova Velez (SVK), il 21/o in slalom 5/a vittoria per Slovacchia in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 4/a in slalom per Frida Hansdotter è il 21/o podio della carriera, il 21/o in slalom per Petra Vlhova è il 3/o podio della carriera, il 3/o in slalom la migliore azzurra è Chiara Costazza, 16/a in 1.52.79, pettorale #20 l'Italia ha conquistato 32 punti in questa gara. La classifica completa: Slovacchia 160; Austria 124; Svezia 91; Svizzera 80; Francia 64; Repubblica Ceca 45; Canada 42; Germania 40; Norvegia 36; Italia 32; U.S.A. 3; Katharina Gallhuber (AUT) è partita con il pettorale 47 chiudendo in 11/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Manuela Moelgg (ITA) pos.27 [#23] - 1983 ; Katharina Gallhuber (AUT) pos.11 [#47] - 1997 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Veronika Zuzulova Velez (SVK)[pos.1], Julia Gruenwald (AUT)[pos.10], Katharina Gallhuber (AUT)[pos.11], Elisath Willibald (GER)[pos.15],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Susanne Weinbuchner (GER)[pos.29], primi punti in carriera per: Elisath Willibald (GER); la somma ... (continua)

[ 15/01/2016 ] - Zuzulova doppietta d'autore; Costazza 16ima
Veronika Zuzulova si conferma regina di Flachau e si ripete sulla Hermann Maier tre giorni dopo il successo di martedì. Un back to back che di fatto le permette di raddoppiare nel giro di 72 ore il numero di vittorie in Coppa del Mondo: oggi nella località del salisburghese la trentunenne slovacca ha imposto la propria legge nella seconda discesa, quando ha scalzato dal trono la francese Nastasia Noens che nonostante il miglior tempo nella prima manche ha dovuto rimandare ulteriormente l'appuntamento con il successo in Coppa del Mondo. E non solo, perchè alla fine la transalpina ha visto sfumare anche il podio, completato così dalla "solita" Frida Hansdotter e dalla ventenne Petra Vlhova che ha così portato alla Slovacchia la prima storica gara con una duplice presenza sul podio.Un'ulteriore considerazione sul cammino di costanza di Frida: con quello di oggi, arriva a quota 24 slalom consecutivi nella top ten, una serie aperta a Levi 2013 - quindi sono due stagioni e mezzo -, ed impreziosita da tre primi, otto secondi, tre terzi posti e con sole cinque escursioni oltre la quinta posizione. Tra l'altro nella stagione in corso, è di fatto praticamente sempre andata a podio, eccezion fatta per il quinto posto di Santa Caterina. Un cammino davvero mostruoso per la graziosa e gentile Hansdotter che naturalmente continua a guidare la classifica di specialità, ora con 85 punti di margine sulla stessa Zuzulova; Frida è anche terza nella generale, a 39 punti dalla piazza d'onore di Lindsey Vonn. Insomma, una stagione magari poco pubblicizzata, ma assolutamente sopra le righe per la piazzata per antonomasia (15 secondi posti a fronte delle 3 vittorie).Zuzulova, Hansdotter e Vlhova - sempre più realtà: è questo il secondo podio di Flachau, con Noens, Strachova e Holdener a seguire mentre l'Austria sul proprio terreno ha potuto abbracciare la prima giornata indimenticabile delle due giovani Julia Gruenwald e Katharina Gallhuber, nona e decima al termine di una poderosa ... (continua)

[ 12/01/2016 ] - Fantaski Stats - Flachau - slalom femminile1
18/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 10 slalom della stagione 11/a gara femminile in Flachau dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Hansdotter F. : 2) Maze T. : 3) Shiffrin M. 2014: 1) Shiffrin M. : 2) Hansdotter F. : 3) Pietilae-Holmner M. 2013: 1) Shiffrin M. : 2) Hansdotter F. : 3) Poutiainen T. 2011: 1) Schild M. : 2) Riesch M. : 3) Maze T. 2011: 1) Riesch M. : 1) Poutiainen T. : 3) Noens N. plurivincitrici in Flachau: Janica Kostelic (2); Marlies Schild (2); Mikaela Shiffrin (2); 3/a vittoria in carriera per Veronika Zuzulova Velez (SVK), la 2/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1992/1993: Marlies Schild (AUT) - 35; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; Vreni Schneider (SUI) - 18; Mikaela Shiffrin (USA) - 16; 22/o podio in carriera per Veronika Zuzulova Velez (SVK), il 20/o in slalom 4/a vittoria per Slovacchia in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 3/a in slalom per Sarka Zahrobska Strachova è il 15/o podio della carriera, il 15/o in slalom per Frida Hansdotter è il 20/o podio della carriera, il 20/o in slalom la migliore azzurra è Irene Curtoni, 9/a in 1.48.61, pettorale #23 l'Italia ha conquistato 60 punti in questa gara. La classifica completa: Slovacchia 140; Svezia 130; Svizzera 91; Repubblica Ceca 80; Francia 63; Italia 60; Norvegia 45; Germania 44; U.S.A. 30; Austria 18; Giappone 7; Irene Curtoni (ITA) è partita con il pettorale 23 chiudendo in 9/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Manuela Moelgg (ITA) pos.20 [#22] - 1983 ; Petra Vlhova (SVK) pos.6 [#14] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Veronika Zuzulova Velez (SVK)[pos.1], Lila Lapanja (USA)[pos.23], Paula Moltzan (USA)[pos.25],; primi punti in carriera per: Lila Lapanja (USA); Paula Moltzan (USA); la somma dei pettorali dei top10 è 94. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 103 . Charlotte Chable (SUI) torna a punti in slalom, l'ultima volta era stata a Aspen ... (continua)

[ 11/01/2016 ] - Luce verde a Cortina per la Coppa del Mondo
La FIS ha comunicato questo pomeriggio che il controllo neve effettuato a Cortina d'Ampezzo dal delegato Jean-Philippe Vuillet e dal direttore di gara Adolfo Menardi ha dato esito positivo.Dunque si potranno svolgere regolarmente la discesa e il superg sull'Olympia delle Tofane, in programma sabato 23 alle 10.15 e domenica 24 gennaio alle 11.30 (con prove cronometrate giovedì 21 e venerdì 22).Lo scorso anno vinsero Elena Fanchini (gara1) e Lindsey Vonn (gara2) davanti a Lizi Goerl e alla nostra Dada Merighetti, che trionfò nel 2012. Isolde Kostner vinse 5 volte all'ombra delle Tofane, 4 in discesa e 1 in superg. In questa speciale classifica Lindsey Vonn cercherà di battere l'ennesimo record: giunta a 9 successi (5 superg, 4 discesa) ha nel mirino Renate Goetschl che ne vanta 10 (5 superg, 5 discesa). (continua)

[ 10/01/2016 ] - Fantaski Stats - Altenmarkt - superg femminile
17/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 8 superg della stagione 21/a gara femminile in Altenmarkt dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2011: 1) Gut L. : 2) Kildow L.C. : 3) Gisin D. 2004: 1) Meissnitzer A. : 2) Recchia L. : 3) Maze T. 2002: 1) Dorfmeister M. : 2) Meissnitzer A. : 3) Gerg H. 2000: 1) Goetschl R. : 2) Schneider T. : 3) Haeusl R. 1998: 1) Ertl M. : 2) Zurbriggen H. : 3) Suchet M. plurivincitrici in Altenmarkt: Lindsey C. Kildow Vonn (4); Renate Goetschl (3); Michaela Dorfmeister (2); 73/a vittoria in carriera per Lindsey C. Kildow Vonn (USA), la 26/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1992/1993: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 26; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; Hilde Gerg (GER) - 8; 120/o podio in carriera per Lindsey C. Kildow Vonn (USA), il 40/o in superg 120/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 29/a in superg per Lara Gut è il 26/o podio della carriera, il 9/o in superg per Cornelia Huetter è il 6/o podio della carriera, il 2/o in superg la migliore azzurra è Nadia Fanchini, 4/a in 1.14.01, pettorale #20 l'Italia ha conquistato 175 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 199; Italia 175; U.S.A. 126; Svizzera 113; Svezia 32; Francia 27; Germania 24; Slovenia 20; Liechtenstein 10; le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.5 [#19] - 1981 ; Daniela Merighetti (ITA) pos.22 [#7] - 1981 ; Dajana Dengscherz (AUT) pos.30 [#36] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lindsey C. Kildow Vonn (USA)[pos.1], Francesca Marsaglia (ITA)[pos.6], Sabrina Maier (AUT)[pos.20], Dajana Dengscherz (AUT)[pos.30],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Cornelia Huetter (AUT)[pos.3], Stephanie Venier (AUT)[pos.13], Joana Haehlen (SUI)[pos.16], Corinne Suter (SUI)[pos.18], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Lucia Recchia (2004); 4/o ... (continua)

[ 10/01/2016 ] - Ghezze: "peccato per il centesimo di Nadia"
Nel superg odierno di Zauchensee le velociste azzurre hanno saputo riscattare la giornata grigia di ieri con quattro classificate tra le top10 (Nadia Fanchini, Francesca Marsaglia, Hanna Schnarf e Fede Brignone) e altre 4 nelle top30 (Elena Curtoni, Dada Merighetti, Elena Fanchini e Verena Stuffer).Il DS Massimo Rinaldi e il responsabile Alberto Ghezze illustrano una possibile spiegazione ai taccuini FISI: "Nella discesa di ieri le ragazze non ci hanno messo la cattiveria che ci hanno messo oggi - dice Ghezze - eppure in discesa abbiamo gli stessi numeri. Oggi ci hanno messo più lena ed è venuta fuori una gara da 8. Sarebbe stata da 9 con il podio e da 10 con la vittoria"."Basta guardare l'ordine di partenza - prosegue Max Rinaldi, direttore sportivo dello sci alpino - per capire che 5 azzurre fra le prime 15 significano grandi potenzialità. Oggi le ragazze hanno reagito. Abbiamo fatto una ricognizione molto essenziale e il risultato di squadra è arrivato. Spero che sia di buon auspicio per le prossime"."Non accampo scuse - dice ancora Ghezze - Marsaglia ha fatto una supergara e se non fosse cambiata la visibilità per le migliori sarebbe stata da podio. Molto bene anche Nadia Fanchini, davvero peccato per quel centesimo. Ora mi auguro che possa servirle questo risultato per andare forte anche in gigante. Brignone molto bene, meglio anche rispetto agli allenamenti. Sono convinto che lei abbia nel superg la sua seconda disciplina. Le altre hanno sbagliato, ma ci hanno comunque provato. E questo è l'atteggiamento giusto. Il percorso di rientro per Sofia Goggia deve essere soft. Ha ricominciato con il gigante, per trovare la migliore stabilità. Ora bisogna avere un po' di pazienza per la velocità".Chi continua a sorridere è Lindsey Vonn, prima anche oggi: "E' stato un inizio d'anno perfetto. Dopo Lake Louise avevo tanta sicurezza, un po' persa in Isere con quella uscita. Sono andata a casa, mi sono riposata, e ora sono di nuova carica. Mi sento bene fisicamente e ... (continua)

[ 10/01/2016 ] - Zauchensee: siluro Vonn in super-g, 4/a Nadia
Wonder woman Lindsey Vonn detta la sua legge anche nel super-g di Zauchensee. A tremato solo per un istante la sua leadership della 31enne bionda campionessa quando una Viktoria Rebensburg in vantaggio sulla statunitense a metà tracciato ha buttato all'aria tutto, con un grave errore nella tracciatura andante dell'allenatore delle americane l'italiano Senigagliesi. La Vonn prosegue la sua marcia dei record con la 73/a vittoria assoluta, la 36/a in super-g, chiudendo con 70 centesimi su una Lara Gut a riscattare l'uscita di ieri. La ticinese rimane in scia della statunitense per due terzi di gara per poi pagare troppo nella parte finale. Sul podio delle due contendenti la coppa assoluta sale nuovamente Cornelia Huetter, secondo podio in due giorni per la giovane austriaca togliendo per solo un centesimo la gioia del terzo posto alla nostra Nadia Fanchini. La finanziera bresciana con una buona sciata, ma forse con troppi spazi conclude ai piedi del podio per una iniezione di fiducia che non gusta dopo le delusioni raccolte in questo ultimo periodo.  Ma è un risultato di squadra ottimo per le ragazze di Gianluca Rulfi che piazzano anche Francesca Marsaglia, Johanna Schnarf e Federica Brignone nelle top10.Bravissima Francesca Marsaglia. La romana l'ottimo stato di forma di questo momento e dopo il 10/o posto di ieri (miglior risultato in carriera in discesa) oggi conferma i miglioramenti ottenuti piazzandosi 6/a, eguagliando il suo miglior risultato in specialità ottenuto alle finali di Meribel dello scorso anno. Segue l'altoatesina di Valdaora Johanna Schnarf 9/a a confermare le buone cose fatte vedere con il 4/o posto nel super-g americano e una Federica Brignone 10/a. La carabiniera valdostana un po' a corto di allenamento in questa specialità, forse un po' troppo brusca nella parte bassa, ma comunque capace di chiudere ottimamente nelle top10. Più attardate  Elena Curtoni (17/a), Daniela Merighetti (22/a a +2.50). Gara da dimenticare per Elena Fanchini e Verena ... (continua)

[ 10/01/2016 ] - Fantaski Stats - Altenmarkt - discesa femminile
16/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 4/a di 9 discese della stagione 20/a gara femminile in Altenmarkt dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2014: 1) Goergl E. : 2) Fenninger A. : 3) Riesch M. 2011: 1) Kildow L.C. : 2) Paerson A. : 3) Fenninger A. 2009: 1) Paerson A. : 1) Gisin D. : 3) Kildow L.C. 2007: 1) Goetschl R. : 2) Gisin D. : 3) Mancuso J. 2002: 1) Dorfmeister M. : 2) Lalive C. : 3) Suchet M. plurivincitrici in Altenmarkt: Renate Goetschl (3); Lindsey C. Kildow Vonn (3); Michaela Dorfmeister (2); 72/a vittoria in carriera per Lindsey C. Kildow Vonn (USA), la 36/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1992/1993: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 36; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 119/o podio in carriera per Lindsey C. Kildow Vonn (USA), il 55/o in discesa 119/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 53/a in discesa per Larisa Yurkiw è il 3/o podio della carriera, il 3/o in discesa per Cornelia Huetter è il 5/o podio della carriera, il 4/o in discesa la migliore azzurra è Francesca Marsaglia, 10/a in 2.14.16, pettorale #25 l'Italia ha conquistato 94 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 168; U.S.A. 150; Italia 94; Canada 80; Svezia 50; Francia 43; Germania 40; Svizzera 34; Slovenia 20; Ungheria 14; Norvegia 10; Repubblica Ceca 6; le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.9 [#20] - 1981 ; Daniela Merighetti (ITA) pos.15 [#10] - 1981 ; Anouk Bessy (FRA) pos.24 [#40] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lindsey C. Kildow Vonn (USA)[pos.1], Larisa Yurkiw (CAN)[pos.2], Sabrina Maier (AUT)[pos.21], Anouk Bessy (FRA)[pos.24],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Kajsa Kling (SWE)[pos.4], Francesca Marsaglia (ITA)[pos.10], Tamara Tippler (AUT)[pos.11], primi punti in carriera per: Anouk Bessy (FRA); Klara Krizova ... (continua)

[ 09/01/2016 ] - Lindsey Vonn: "Annemarie è una leggenda"
Annemarie Moser-Proell era al traguardo, aspettava, sapeva che era solo questione di tempo e il suo record di 36 vittorie in discesa libera sarebbe stato prima o poi avvicinato, eguagliato e, presto, superato, dalla scatenatissima Lindsey Vonn.Tra le due, già da tempo, sono sempre stati baci, abbracci e carinerie, e così anche oggi: "Questa vittoria e questo record vogliono dire molto, perchè Annemarie è una leggenda dello sport" dichiara Lindsey dopo aver trionfato nella libera a due manche di Altenmarkt, la prima dopo 13 anni.Una formula che la campionessa del Minnesota, nei giorni scorsi, ha dichiarato a più riprese di gradire: "mi piace, è qualcosa di differente. Certo penso che la formula classica sia meglio, ma è bello fare qualcosa di diverso. E' bello mettersi alla prova e c'è più pressione quando sei in testa dopo la prima manche. Non mi aspettavo un vantaggio del genere dopo la prima, ho sciato abbastanza in controllo nella seconda. Il tracciato era pieno di sconnessioni, molto mosso, e tante atlete hanno avuto problemi."E' felicissima anche Larisa Yurkiw, che un mese dopo il podio di Isere conferma la suo ottimo stato di forma: "in partenza mi sono ricordata che tanto tempo fa qui ho vinto una manche di discesa della combinata, e sentivo molto la pressione. Ero troppo giovane allora, mentre ora sento di aver raggiunto la capacità di gestirmi..."Infine Cornelia Huetter continua con il quarto podio la sua stagione di altissimo livello: "la seconda manche era difficile, con scarsa visibilità, molto mossa...ho sperato di fare una bella gara e..beh son di nuovo sul podio e sono felice."Fonte: FIS   (continua)

[ 09/01/2016 ] - Zauchensee: Rullo Vonn in discesa, 10/a Marsaglia
Un rullo compressore targato Lindsey Vonn. Nella prima prova veloce del 2016 sulle nevi austriache di Zauchensee, recupero di quella cancellata a St. Anton per assenza di neve, la statunitense ottiene la sua 72/a vittoria in coppa del mondo e sfruttando l'uscita di scena nella prima manche della leader della graduatoria assoluta Lara Gut, incappata in un errore di traiettoria alla famigerata curva panorama del budello ombroso della Kaelberloch, accorcia a 58 punti di ritardo il ritardo dalla ticinese. Due manche fotocopia per la campionessa di Vail, mostrandosi, quando è a pieno regime, un gradino sopra a tutte le sue avversarie. Lo dimostra con i distacchi inflitti in poco più di un minuto di questa anomala discesa in due manche: c'è lei e poi tutto il resto del mondo. Erano comunque 14 anni (Are 2002 con vittoria della Goetschl) che non si disputava più una discesa libera femminile in due manche. Questa volta è toccato a Zauchensee, recupero per altro di St. Anton ko per assenza di neve, mettere in scena questa due manche della velocità pura. Questo a causa delle precarie condizioni di neve nella parte alta della Kaelberloch che non hanno consentito agli organizzatori salisburghesi di garantire il tradizionale tracciato completo.La Vonn coglie anche la 36/a vittoria in discesa eguagliando il record storico di Anne-Marie Moser-Proell. E' di 1 secondo il vantaggio della statunitense sulla seconda l'ucraino-canadese Larisa Yurkiw e sulla giovane emergente austriaca Cornelia Huetter, terza (+1.66). Giornata storta per la Gut, ma anche per Tina  Weirather, uscita anche lei alla curva Panorama perdendo così il treno del podio odierno. Oltre i 2 secondi la Kling (4/a), Schmidhofer, Rebensburg, Bailet, Cook e Goergl.Le azzurre poco veloci nella parte alta ad eccezione di Francesca Marsaglia e altrettanto nella parte terminale della Kaelberloch pagano dazio raccogliendo quale miglior piazzamento proprio quello della sciatrice romana. La Marsaglia chiude 10/a, raccogliendo ... (continua)

[ 09/01/2016 ] - Zauchensee: Vonn domina manche discesa, fuori Gut
Dominio assoluto per Lindsey Vonn nella prima manche della discesa libera femminile di coppa del mondo sulle nevi di Zauchensee. La campionessa di Vail, al rientro alle competizioni dopo la lunga pausa natalizia e di capodanno trascorsa a casa negli States, detta la sua legge sul budello ombroso della Kaelberloch e con il tempo di  1.04.94 fa letteralmente il vuoto. La seconda in graduatoria provvisoria è la ucraino-canadese Larisa Yurkiw a +0.91 seguita ad un centesimo da Tina Weirather (+0.92) e da Cornelia Huetter (+0.98). Fuori, invece, a sorpresa per un errore di linea Lara Gut. La ticinese accusa anche anch un problema allo stomaco causa un'insaccata e la conseguente botta di un ginocchio sullo sterno. Per lei punti preziosi in chiave coppa del mondo assoluta andati persi nel duello con la Vonn che si avvia alla sua 72/a vittoria in coppa del mondo e a ridurre a 58 punti il suo distacco dalla Gut.Le azzurre si difendono con Daniela Merighetti, al rientro alle competizioni, che chiude con il 9/o tempo, a pari merito con la tedesca Viktoria Rebensburg, ma accusa già +1.50. 13/a è Nadia Fanchini, mentre la sorella Elena è fuori dalle top20 come pure Elena Curtoni (22/a). Leggermente meglio Francesca Marsaglia 19/a a +1.85, mentre è 30/a Johanna Schnarf. Fuori dalle top30 Stuffer e la debuttante Bassino. Caduta senza conseguenze per Sofia Goggia.Brutta caduta terminata nelle reti e conseguente infortunio per la norvegese Lotte Sejersted, caduta alla curva Panorama che ha creato problemi anche ad altre atlete. La norvegese è stata trasportata via con l'elicottero al più vicino ospedale per gli accertamenti medici ad un ginocchio.L'incidente ha provocato una lunga pausa che potrebbe fare slittare l'orario di inizio della seconda manche in programma alle ore 11.30 prenderanno parte le prime 30 qualificate di questa manche (diretta su Raisport1 ed Eurosport).  (continua)

[ 08/01/2016 ] - Zauchensee: Vonn, è sua la 2/a prova discesa
E' di Lindsey Vonn la seconda prova cronometrata della discesa sprint a Zauchensee in Austria recupero di quella cancellata a St. Anton per assenza di neve.La statunitense quest'oggi sul tracciato accorciato della Kaelberloch, e sporcato questa notte da una leggera spolverata di 4-5 centimetri di neve fresca, ha concluso con il tempo di 1.05.74 precedendo di 28 centesimi la tedesca Viktoria Rebensburg e di 59 centesimi, la più veloce di ieri, Tina Weirather. Alle spalle di questo terzetto c'è sempre la leader attuale della graduatoria generale Lara Gut, ad accusare però un ritardo più consistente (+0.80).Seguono nelle top10 le due austriache Nicole Schmidhofer (+0.82) e Corinne Huetter (+0.94) ed ad un solo centesimo da quest'ultima la prima delle azzurre Nadia Fanchini (7/a a +0.95), in miglioramento rispetto a ieri. Le altre azzurre in graduatoria nelle sono: Elena Fanchini (10/a), Verena Stuffer (12/a), Daniela Merighetti (15/a) e Johanna Schnarf (16/a). Più attardate Francesca Marsaglia, Elena Curtoni, Marta Bassino, Sofia Goggia e Federica Brignone.Per Marta è la prima discesa libera in Coppa del Mondo, mentre in Coppa Europa è stata 12/a nel 2013 a St.AntonDomani appuntamento con la discesa libera in due manche (prima manche ore 9.30; seconda manche ore 11.30) con diretta su Raisport1 ed Eurosport. (continua)

[ 07/01/2016 ] - Zauchensee: Weirather la più veloce in 1/a prova
E' di Tina Weirather il miglior tempo nella prima prova cronometrata valida per la discesa libera di Altenmarkt-Zauchensee in Austria, recupero di quella cancellata per assenza di neve a St. Anton.La velocista del Liechtenstein ha terminato la sua prova su un percorso accorciato, visto che la discesa sulle nevi di Zauchensee sarà disputata in due manche, con il tempo di 1.06.59 precedendo di soli 6 centesimi la padrona di casa Nicole Schmidhofer e quindi di 11 centesimi la leader della classifica di specialità Lindsey Vonn. La campionessa di Vail è rientrata dagli Usa dopo la lunga pausa natalizia e di Capodanno rinfrancata e decisa a mettere a segno un'altra doppietta anche sulle nevi austriache. Alle spalle di Lindsey c'è però l'attuale leader della graduatoria generale Lara Gut. La ticinese accusa 46 centesimi di ritardo dal vertice, dimostrando comunque il suo ottimo stato di forma attuale.Classifica molto stretta per le posizioni di vertice in questa prova sprint. Il quinto tempo è stato fatto segnare dalla tedesca Viktoria Rebensburg (+0.65), a precedere l'ucraino-canadese Larisa Yurkiw e la norvegese Lotte Smiseth Sejersted, seste a pari merito (+0.83), quindi la prima delle azzurre la rientrante Daniela Merighetti a 88 centesimi dalla Weirather. Dodicesimo tempo per Nadia Fanchini (+1.01), più indietro Verena Stuffer, Francesca Marsaglia, Elena Fanchini, Elena Curtoni, Johann Schnarf, Sofia Goggia e Marta Bassino. Non ha preso il via Federica Brignone.Domani seconda ed ultima prova (ore 11.30), con orario spostato di un paio di ore a causa di una prevista nevicata (10 cm di neve fresca) nella nottata odierna. Il programma delle gare: sabato è prevista la discesa libera in due manche e domenica il super-g. (continua)

[ 06/01/2016 ] - Niente Zauchensee per Fabienne Suter
Ennesimo stop nel circo bianco. Questa volta a pagare dazio è la velocista elvetica Fabienne Suter. L'attuale capolista della classifica di discesa a pari merito con Lindsey Vonn a 200 punti, reduce dai due podi a Lake Louise e Val d'Isere, sarà certamente assente alle gare del weekend a Altenmarkt-Zauchensee (Austria), recupero di St. Anton. Ma con ogni probabilità la velocista elvetica dovrà restare a riposo per più settimane.Lunedì, alla vigilia del suo 30/o compleanno, l'elvetica si è procurata - secondo quanto riporta un comunicato di Swiss Ski - una lesione tendino-muscolare al ginocchio sinistro durante un allenamento in gigante. "Non ho visto una buca - ha dichiarato la Suter ai media svizzeri - e ho subito una violenta compressione sul ginocchio, che si è piegato oltre le sue possibilità"La Suter, già in passato è stata limitata da una serie di infortuni. Nel gennaio 2012 al ginocchio destro, nel corso della manche di slalom della super combinata disputata a St. Moritz.  Nel 2003, allora 18enne, durante un allenamento estivo in Argentina, subì una frattura scomposta alla tibia sinistra. La sua carriera aveva rischiato di terminare, ma tre anni più tardi, riuscì a tornare a gareggiare.La Suter nelle scorse ore si è sottoposta a una risonanza magnetica all'Ospedale di Balgrist, ma resta comunque difficile stimare i tempi di recupero, anche per il medico della squadra Walter Frey: "Il ritorno sugli sci di Fabienne dipenderà dal processo di guarigione". (continua)

[ 05/01/2016 ] - Fantaski Stats - S.Caterina - slalom femminile
15/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 10 slalom della stagione 16/a gara femminile in S.Caterina Valfurva dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2005: 1) Schild M. : 2) Koznick K. : 3) Bergmann M. 2000: 1) Pretnar S. : 2) Pascal C. : 3) Paerson A. 1993: 1) Schneider V. : 2) Wachter A. : 3) Hrovat U. plurivincitrici in S.Caterina Valfurva: Michaela Dorfmeister (2); Vreni Schneider (2); 1/a vittoria in carriera per Nina Loeseth (NOR), la 1/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1992/1993: Marlies Schild (AUT) - 35; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; Vreni Schneider (SUI) - 18; Mikaela Shiffrin (USA) - 16; 4/o podio in carriera per Nina Loeseth (NOR), il 3/o in slalom 9/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 3/a in slalom per Sarka Zahrobska Strachova è il 14/o podio della carriera, il 14/o in slalom per Veronika Zuzulova Velez è il 21/o podio della carriera, il 19/o in slalom la migliore azzurra è Manuela Moelgg, 24/a in 2.03.19, pettorale #23 l'Italia ha conquistato 7 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 100; Norvegia 100; Svezia 89; Repubblica Ceca 80; Slovacchia 60; Svizzera 57; Canada 56; Francia 55; Germania 39; Slovenia 38; U.S.A. 18; Giappone 9; Italia 7; Marusa Ferk (SLO) è partita con il pettorale 52 chiudendo in 17/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Manuela Moelgg (ITA) pos.24 [#23] - 1983 ; Katharina Gallhuber (AUT) pos.18 [#51] - 1997 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Nina Loeseth (NOR)[pos.1], Maren Wiesler (GER)[pos.11], Ana Bucik (SLO)[pos.15], Katharina Gallhuber (AUT)[pos.18], Chiara Gmuer (SUI)[pos.20], Emi Hasegawa (JPN)[pos.22],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Katarina Lavtar (SLO)[pos.23], primi punti in carriera per: Chiara Gmuer (SUI); la somma dei pettorali dei top10 è 90. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 104 . Marusa Ferk (SLO) torna a punti in ... (continua)

[ 05/01/2016 ] - St. Caterina: Prima volta di Loeseth in slalom
Primo successo in carriera per Nina Loeseth, 16 anni dopo l'ultimo successo di una norvegese in uno slalom di Coppa, Trine Bakke Rognmo a Maribor. Dopo i due podi di questa stagione la 26enne norvegese, la più anziana delle sorelle Loeseth ancora in attività, domina sulla "Deborah Compagnoni" di Santa Caterina Valfurva, nel primo slalom speciale del 2016, recupero di quello annullato a Zagabria. Prima dopo la prima manche, ma con un margine più risicato dalla rivelazione elvetica Charlotte Chable, deragliata nella seconda buttando al vento la possibilità di uno storico primo podio per lei, la norvegese ha dominato la seconda chiudendo con oltre un secondo dalle altre compagne di podio.  Sul podio a +1.37 c'è la bravissima Veronika Velez-Zuzulova, terza dopo una grande rimonta di ben dieci posizioni, preceduta dalla ceka Sarka Strachova, seconda  (+1.12) una posizione meglio di come andò dieci anni fa qui al mondiale di Bormio 2005, quando fu bronzo iridato. Quarta Michaela Kirchgasser, quindi 5/a a +2.12 la leader di specialità Frida Hansdotter, in recupero ma mai a suo agio su questo tracciato di falso piani, non troppo congeniali alla sua sciata.Notte fonda, invece, per i colori azzurri dopo un timido risveglio in quel di Lienz. Fuori nella prima manche Chiara Costazza, Irene Curtoni e Federica Sosio, mentre non si erano qualificate Roberta Midali e Federica Brignone. Si salva la veterana Manuela Moelgg incappata però in un grave errore nella parte parte alta e a nulla è valso il grande recupero nella parte finale. Per la marebbana comunque altri punti di specialità con un 24/o posto finale.In graduatoria generale guida sempre Lara Gut con 578 punti, oggi assente, la rivedremo in gara il prossimo fine settimana a Zauchensee, a precedere Frida Hansdotter (521) a scavalcare l'altra assente odierna Lindsey Vonn (500), mentre risale anche Nina Loseth 4/a a 406 punti. Nella coppetta di specialità guida sempre Frida Hansdotter (365), si riavvicinano Strachova (271) e ... (continua)

[ 05/01/2016 ] - Fantaski News: ripercorriamo il 2015! - 1
Quali sono state le notizie più lette, commentate e discusse del 2015? Ecco quelle  che dal capodanno scorso ad oggi, coi vostri click, avete giudicato più interessanti.L'anno si apre Mikaela Shiffrin regina a Zagabria (che intanto sta cambiando allenatore) e, purtroppo, con la morte di due giovani nazionali americani a Soelden. Stefano Gross trionfa ad Adelboden e dedica il successo alla famiglia e alla sorella Silvia. Miller salta anche Wengen, dove fa l'apripista (tornerà in gara solo ai Mondiali). Elena Fanchini conquista a Cortina la seconda vittoria della carriera, mentre Karoline Pichler si infortuna e viene operata a Bolzano. Lindsey Vonn entra nella storia con la 63/a vittoria, a Cortina, mentre Dada Merighetti e Peter Fill sono operati alla mandibola e alla spalla.A Kitz Dominik Paris vince il superg, mentre Razzoli è 4/o in slalom. Si avvicinano i Mondiali e arrivano le convocazioni azzurre, con le delusioni degli esclusi Irene Curtoni e Max Blardone.Febbraio è Vail 2015! Gli highlights sono l'oro di Anna Fenninger e Hannes Reichelt in superg, il rientro (con infortunio) di Miller, i buoni risultati di Svindal, l'oro di Maze e Kueng in discesa, i risultati non buoni dell'Italjet, il grave incidente di Bank, l'oro di Maze e Hirscher in superk, l'oro di Fenninger e Ligety in gigante, e infine l'oro di Grange e Shiffrin in slalom. Svindal decide di non gareggiare dopo i Mondiali, mentre a Maribor è super Fenninger e Nadia Fanchini sfiora il podio.Chiude la carriera Marion Rolland, mentre Pirovano e Galli sono campionessa italiane junior.Marzo si apre con la vittoria di Hirscher a Garmisch, si infortunano il nostro coach Rulfi, la norvegese Mowinckel, la tedesca Rebensburg e Dada Merighetti (frattura spiroidale del perone a Garmisch).A Kvitfjell Heel torna sul podio, Jansrud conquista la coppa di superg. Ai Mondiali Junior di Hafjell, Kristoffersen è oro in slalom e gigante; Daniele Sorio 4/o in gigante, Federica Sosio oro in superg ed Henri Battilani oro in ... (continua)




 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti