separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
domenica 11 maggio 2025 - ore 02:53 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski
- RICERCA NELLE NOTIZIE

" Bosca " è presente in queste 735 notizie:

[ 20/09/2013 ] - Stage dei Gruppi Sportivi Militari a Wittenburg
(da fisi.org) E' in pieno svolgimento nell'impianto al coperto di Wittenburg (Ger) lo stage riservato agli atleti appartenenti ai gruppi sportivi militari nazionali di Stato e dei comitati regionali che al momento non rientrano ufficialmente nel gruppo FuturFisi ma che vengono ugualmente monitorati dalla Federazione.Dopo l'iniziale allenamento svolto lo scorso mese di agosto a Cervinia che aveva riguardato il gigante, questo appuntamento è dedicato invece allo slalom e vede impegnati fino a domenica 22 settembre Giulio Bosca, Federico Poncet, Adam Peraudo, Jacopo Di Ronco, Francesco Romano, Nicola Rota, Johannes Damian, Antonio Fantino e Thierry Marguerettaz.Nella località tedesca saranno presenti direttore tecnico giovanile Alessandro Serra e i tecnici militari Patrick Staudacher, Matthias Thaler e Oswald Schranzhofer. "Proseguiamo con entusiasmo questo progetto in collaborazione con i gruppi sportivi militari e i comitati regionali che sta portando riscontri positivi - spiega Serra -, in questo modo la Federazione intende ulteriormente avvalersi del fondamentale contributi di coloro che operano a stretto contatto con il mondo dello sci". (continua)

[ 17/09/2013 ] - FuturFisi femminile a Wittenburg
(fisi.org) Il gruppo femminile FuturFisi si trasferisce in Germania, nell'impianto al coperto di Wittenburg, per quattro giorni di allenamento su neve artificiale che partono domenica 22 e si concludono mercoledì 25 settembre. gli ordini del responsabile Roberto Lorenzi e degli allenatori Marco Sberze, Roberto Arioli e Diego Valsesia saranno presenti Alessia Medetti, Nicole Agnelli, Federica Sosio, Carmen Geyr, Marta Bassino, Karoline Pichler e Federica Sosio.Nella località teutonica si radunano dal 19 al 22 settembre anche gli atleti appartenenti ai gruppi sportivi militari e dei comitati regionali che non appartengono ufficialmente ai vari gruppi delle squadre nazionali ma vengono ugualmente monitorati dai tecnici della federazione. Il direttore generale Alessandro Serra ha convocato fino al 22 settembre Giulio Bosca, Federico Poncet, Adam Peraudo, Jacopo Di Ronco, Andrea Ballerin, Francesco Romano, Nicola Rota, Johannes Damian, Antonio Fantino e Thierry Marguerettaz. (continua)

[ 16/09/2013 ] - FuturFisi maschile si allena a Novarello
(da fisi.org) Si avvia verso la conclusione la preparazione atletica della squadra maschile del gruppo FuturFisi maschile di sci alpino. Il gruppo diretto da Alessandro Serra e guidato da Devid Salvadori si allena questa settimana fino a venerdì 20 settembre presso la struttura di Novarello nell'ambito della collaborazione con il Gruppo Policlinico di Monza con Michael Eisath, Guglielmo Bosca, Pietro Franceschetti, Emanuele Buzzi, Carlo Beretta, Tommaso Sala, Michele Gualazzi, Davide Da Villa, Nicolò Menegalli, Alex Hofer, Matteo De Vettori, Stefano Baruffaldi, e Luca Riorda. A fare loro compagnia saranno presenti i tecnici Thomas Valentini, Daneile Simoncelli e Luca Vuerich mentre non sono presenti in questa occasione Alex Zingerle, Giordano Ronci e Fabian Bacher, inizialmente inseriti nella lista dei convocati. (continua)

[ 09/09/2013 ] - FuturFisi tra Stelvio e Wittenburg
(da fisi.org) Il gruppo maschile FuturFisi dello sci alpino si divide in due per gli allenamenti di questa settimana. Una parte formata da Matteo De Vettori, Guglielmo Bosca, Carlo Beretta ed Emanuele Buzzi scierà al passo dello Stelvio da martedì fino a venerdì 13 settembre agli ordini dei tecnici Stefano Pergher, Fabio Vierin e Giuseppe Gianera.Un'altra si trasferisce invece nell'impianto al coperto tedesco di Wittenburg, nello stesso periodo, con dieci atleti: Michael Eisath, Giordano Ronci, Alex Zingerle, Pietro Franceschetti, Tommaso Sala, Michele Gualazzi, Davide Da Villa, Nicolò Menegalli, Alex Hofer e Fabian Bacher. In loro compagnia il responsabile del gruppo Devid Salvadori e gli allenatori Thomas Valentini, Daniele Simoncelli, Luca Vuerich e Bruno Borsato.  (continua)

[ 02/09/2013 ] - FuturFisi tra Stelvio e Cervinia
(da fisi.org) Si divide in due il gruppo FuturFisi maschile dello sci alpino, impegnato fra Passo dello Stelvio e Cervinia. Sul ghiacciaio al confine tra Lombardia e Alto Adige sono presenti fino al 6 settembre Giordano Ronci, Pietro Franceschetti, Alex Hofer, Davide Da Villa e Fabian Bacher, con gli allenatori Luca Vuerich e Stefano Pergher. Sulle nevi svizzere sono invece presenti nello stesso periodo Carlo beretta, Guglielmo Bosca, Tommaso sala, Matteo De Vettori, Michele Gualazzi, Emanuele Buzzi, Daniele Sorio, Nicolò Menegalli, Henri Battilani, Alex Zingerle, Michael Eisath, Stefano Baruffaldi e Luca Riorda con il responsabile Devid Salvadori e i tecnici Bruno Borsato, Daniele Simoncelli, Thomas Valentini, Fabio Vierin e Giuseppe Gianera.Infine il gruppo femminile guidato da Roberto Lorenzi con la collaborazione di Damiano Scolari e Lawrence Edwards si dedica questa settimana alla preparazione atletica e in particolar modo all'acrobatica in quel di Cesenatico con Ida Giardini, Alessia Medetti, Roberta Melesi, Veronica Olivieri, Nicole Agnelli, Carmen Geyr, Marta Bassino, Karoline Pichler, Jessica Mazzocco, Federica Sosio e Verena Gasslitter.  (continua)

[ 19/08/2013 ] - Le discesiste a Cervinia.Innerhofer a Zermatt
(da fisi.org) Prima giornata di allenamento a Cervinia per il gruppo femminile della velocità agli ordini del responsabile Alberto Ghezze. Il tecnico di Cortina D'Ampezzo ha convocato fino giovedì 22 agosto un gruppo di sei atlete comprendente Daniela Merighetti, Elena Fanchini, Camilla Borsotti, Verena Stuffer, Francesca Marsaglia e la rientrante Enrica Cipriani, reduce da un infortunio al ginocchio. In pista saranno presenti anche gli allenatori Michael Mair e Giovanni Feltrin. Questo sarà l'ultimo raduno prima della partenza per l'Argentina, fissata per il 5 settembre.A Zermatt si cimenta questa settimana Christof Innerhofer, che aveva concluso con un paio di giorni d'anticipo il precedente allenamento con la squadra di discesa maschile. Il campione di Gais scierà per tre giorni insieme agli allenatori Alberto Ghidoni e Max Rinaldi sulle piste che ospiteranno anche il gruppo FuturFisi maschile di Devid Salvadori.I giovani saranno al lavoro per cinque giorni fino a domenica 25 agosto con Pietro Franceschetti, Carlo Beretta, Guglielmo Bosca, Tommaso Sala, Matteo De Vettori, Michele Gualazzi, Emanuele Buzzi, Daniele Sorio, Alex Hofer, Nicolò Menegalli, Henri Battilani, Giordano Ronci, Alex Zingerle, Michael Eisath e Davide Da Villa. (continua)

[ 13/08/2013 ] - A Cervinia parte il "Junior Stage" con i migliori
Parte oggi, martedì 13 agosto sulle nevi di Cervinia lo "junior Stage" del gruppo FuturFisi di sci alpino, un raduno riservato alle categorie Aspiranti e ultimo anno Allievi fortemente voluto dal Presidente Flavio Roda e dal Consiglio Federale, destinato ai migliori sciatori provenienti da tutti i Comitati Regionali per un numero totale di 43 atleti.Sarà un momento di confronto e di allenamento in pista sotto la guida del direttore tecnico Giovanile Alessandro Serra, dei due responsabili di settore Devid Salvadori e Roberto Lorenzi, del coordinatore FuturFisi Roberto Manzoni che vedrà per tutti e quattro i giorni lo stesso Presidente Flavio Roda calarsi nuovamente nei panni dell'allenatore.Questi sono i convocati:Comitato Alto Adige: Vera Tschurtshenthaler, Nadia Delago, Vivien Insam, Marie Unterthurner, Giulie Demetz, Hugo Mittermair, Mathias Steinmair, Patrick Prantl, Matteo Canins, Karoline PichlerComitato Alpi Centrali: Chiara Cabello, Marika Mascherona, Alessia Minazzi, Virginia Sosio, Alessandro Gianotti, Nicolò Molteni, Lorenzo Moschini, Luca RuschettaComitato Alpi Occidentali: Beatrice Barbagelata, Arianna De Santis, Jennifer Giachetti, Lucrezia Lorenzi, Paolo Bonardo, Paolo Padello, Alberto BlenginiComitato Appennino Toscano: Margherita Razzoli, Matteo DatiComitato Lazio-Sardegna: Margherita Iallini, Edoardo LeonardiComitato Friuli Venezia-Giulia: Arianna Stocco, Gretta Della Mea, Andrea Beltrame, Francesco GentiliComitato Trentino: Sara Dellantonio, Mirko GobberComitato Valdostano: Martina Perruchon, Jacqueline Fiorano, Fedeerico Vietti, Michael TeddeComitato Veneto: Asja Zenere, Sofia Pizzato, Mattia Trulla, Marco Enrico CirilloTecnici Comitati Regionali: Elio Presazzi, Corrado Minazzi, Riccardo Ruschetta, Marcello Tavola, Heini Pfitscher, Hannes Trenker, Massimo Longhi, Fabrizio Martin, Matteo Ponato, Luca Rossi, Marco Dovana, matteo Guadagnini, Andrea Schenal, Aronne Pieruz, Andrea Puicher Soravia, Massimo Lazzaro, Andrea Truddaiu, Giacomo ... (continua)

[ 23/07/2013 ] - FuturFisi tra Selva Val Gardena e Zermatt
(da fisi.org) Il gruppo FuturFisi maschile allenato da Devid Salvadori sarà in allenamento a Selva Val Gardena (Bz) da mercoledì 24 a domenica 28 luglio con Michael Eisath, Giordano Ronci, Alex Zingerle, Pietro Franceschetti, Carlo Beretta, Guglielmo Bosca, Matteo De Vettori, Michele Gualazzi, Emanuele Buzzi, Daniele Sorio, Alex Hofer, Nicolò Menegalli, Henri Battilani, Davide Da Villa. La squadra, che nell'occasione sarà seguita da Stefano Pergher, Thmas Valentini e Alberto Cecchetti Rossi, è ospite del Centro Carabinieri Addestramento Alpino. Si sta invece concludendo il raduno sul ghiacciaio di Zermatt per la squadra femminile di Roberto Lorenzi, impegnata in quattro giorni di test con Alessia Medetti, Roberta Melesi, Verena Gasslitter, Karoline Pichler, Jessica Mazzocco, Federica Sosio e Jasmine Fiorano. In pista sono presenti anche gli allenatori Daniel Dorigo, Damiano Scolari, Marco Sberze, Eros Belingheri, Roberto Arioli e Lawrence Edwards. (continua)

[ 28/06/2013 ] - FuturFisi tra Les 2 Alpes e Predazzo
(da fisi.org) Procede nelle migliori condizioni possibili (temperature basse e neve ottimale) il raduno del gruppo FuturFisi maschile sulle piste di Les Deux Alpes. Il gruppo affidato a Devid Salvadori sotto la direzione di Alessandro Serra è giunto al quarto giorno di lavoro e concluderà la sua esperienza francese sabato 29 giugno.I ragazzi al lavoro sono otto: Michael Eisath, Giordano Ronci, Alex Zingerle, Pietro Franceschetti, Carlo Beretta, Guglielmo Bosca e Tommaso Sala. Al gruppo si è unito in questa occasione anche Marco De vettori, al rientro agonistico dopo avere perduto l'intera scorsa stagione a causa di un infortunio al ginocchio.Assenti invece i nati nel 1994 (Henri Battilani, Emanuele Buzzi, Michele Gualazzi, Alex Hofer, Nicolò Menegalli, Daniele Sorio), alle prese con gli esami di maturità e Davide Da Villa per un risentimento alla schiena."Finora abbiamo svolto un giorno in campo libero e due giorni di addestramento, cosa che continueremo fino a sabato - racconta Salvadori -. Vediamo molto impegno da parte di tutti, in questi giorni svolgiamo un allenamento importante di preparazione specifica per la prossima stagione".La squadra femminile di Roberto Lorenzi invece è impegnata nello stesso periodo a Predazzo per alcuni giorni di allenamento atletico con Ida Giardini, Alessia Medetti, Roberta Melesi, Veronica Olivieri, Nicole Agnelli, Carmen Geyr, Marta Bassino, Federica Sosio e Jasmine Fiorano. Nel menù settimanale molti test fisici propedeutici all'attività sulla neve. (continua)

[ 21/06/2013 ] - FuturFisi: uomini a Les 2 Alpes,ragazze a Predazzo
(da fisi.org) Sarà un'altra settimana di allenamento misto per i giovani del gruppo FuturFisi di sci alpino maschile. Il direttore tecnico giovanile Alessandro Serra di disposto la seguente convocazione che riguarda Michael Eisath, Giordano Ronci, Alex Zingerle, Pietro Franceschetti e Davide Da Villa, i quali si recheranno il 23 e 24 giugno a Verano Brianza per una serie di valutazioni funzionali nell'ambito dell'accordo con il Gruppo Policlinico di Monza.Dalla località brianzola i cinque elementi si sposteranno sul ghiacciaio di Les Deux Alpes insieme a Carlo Beretta, Guglielmo Bosca e Tommaso Sala per cinque giorni di allenamenti che si concluderanno sabato 29 giugno insieme agli allenatori Devid Salvadori, Bruno Borsato, Daniele Simoncelli, Thomas Valentini, Luca Vueriche e Stefano Pergher.Discorso separato invece per le donne allenate da Roberto Lorenzi, le quali si trasferiscono a Predazzo da lunedì 24 a sabato 29 con Ida Giardini, Alessia Medetti, Roberta Melesi, Veronica Olivieri, Nicole Agnelli, Carmen Geyr, Verena Gasslitter, Marta Bassino e Jasmine Fiorano. In Trentino saranno presenti pure i tecnici Daniel Dorigo, Damiano Scolari e Alberto Arioli. (continua)

[ 04/06/2013 ] - FuturFisi maschile impegnato a San Benedetto
(da fisi.org) Il direttore tecnico giovanile Alessandro Serra ha convocato dieci atleti per l'allenamento che si tiene a San Benedetto del Tronto fino a domenica 9 giugno. Ecco i loro nomi: Henri Battilani, Carlo Beretta, Guglielmo Bosca, Davide Da Villa, Matteo De Vettori (al rientro da un infortunio), Michael Eisath, Pietro Franceschetti, Giordano Ronci, Daniele Sorio e Alex Zingerle. In loro compagnia ci saranno gli allenatori Luca Vuerich, Thomas Valentini e Daniele Simoncelli."Si tratta di una fase parallela allo sci in pista in cui lavoreremo particolarmente sotto l'aspetto atletico - spiega Serra -. E' importante farsi trovare pronti dal punto di vista fisico per quando saranno programmati i test sul ghiacciaio. Vedo disponibilità, spirito di sacrificio e attenzione da parte dei ragazzi".  (continua)

[ 08/05/2013 ] - FuturFisi a Novarello 10/13 maggio
(da fisi.org) Sarà il gruppo FuturFisi maschile guidato da Devid Salvadori ad aprire la lista dei ritiri delle squadre nazionale a Novarello nell'ambito della collaborazione con il Gruppo Policlinico di Monza. Quindici i convocati dal tecnico bresciano che lavoreranno nella località novarese di Granozzo con Monticello dal 10 al 13 maggio con Michael Eisath, Giordano Ronci, Alex Zingerle, Guglielmo Bosca, Pietro Franceschetti, Emanuele Buzzi, Henri Battilani, Carlo Beretta, Daniele Sorio, Tommaso Sala, Michele Gualazzi, Davide Da Villa, Nicolò Menegalli, Alex Hofer e Matteo De Vettori. (continua)

[ 03/05/2013 ] - Squadre FISI 2014: ecco cosa cambia
Tanti, ed importanti, i cambi nelle squadre nazionali azzurre per la stagione olimpica 2014.Cominciamo dal settore femminile dove viene confermato il DT Plancker, mentre cambiano i responsabili del settore tecnico e veloce: come noto Livio Magoni lascia Tina Maze e sarà il nuovo responsabile delle slalomgigantiste, al posto di Stefano Costazza.Nella velocità Alberto Ghezze passa dal gruppo Coppa Europa a quello di Coppa del Mondo.Chiara Costazza passa, nominalmente, da B a A, stesso percorso per Sofia Goggia. Una stagione difficile per Lisa Agerer e Giulia Gianesini che passano dalla squadra A a rispettivamente, squadra B e gruppo "interesse nazionale".Marta Benzoni, Enrica Cipriani passano dalla B al "interesse nazionale" insieme a Sarah Pardeller, classe 1988.Della vecchia squadra B rimangono Michela Borgis, Anna Hofer e Janina Schenk che non vengono inserite in squadra nazionale.Rivoluzionato anche il gruppo FuturFisi con il nuovo DT unico giovanile Alessandro Serra, e Roberto Lorenzi che dalla squadra femminile delle prove veloci di WC passa a guidare il settore giovanile femminile (Heini Pfitscher passa al Comitato Alto Adige).Escono Anika Anna Angriman, Giulia Benedetti, Valentina Cillara Rossi,  Jessica Mazzocco, Roberta Midali, Tatiana Nogler Kostner e Lisa Pfeifer, mentre entrano Verena Gasslitter, Carmen Geyr (Grand Prix Italia) e Roberta Melesi; da settembre anche Nairz, Delago e Oleggini.Tra gli uomini rimangono ai loro posti Ravetto/Theolier/Rulfi, ma come ufficiale già da qualche tempo Max Carca lascia l'azzurro per approdare in Canada.Sostanzialmente uguali i nomi tra squadra WC e A, con il ritorno di Werner Heel e Florian Eisath a pieno titolo; entrano in squadra A anche Roberto Nani e Silvano Varettoni (posto fisso in superg).Ridotta all'osso la squadra B con Casse e De Aliprandini che si alleneranno con i gruppi di Coppa, e Giordano Ronci, Alex Zingerle (da FuturFisi) e Michael Eisath (vincitore Grand Prix) si alleneranno con il gruppo ... (continua)

[ 03/05/2013 ] - Squadre FISI 2014: le formazioni maschili
SCI ALPINO - SQUADRA MASCHILE 2013/2014Direttore Tecnico: RAVETTO CLAUDIO (S.C. BIELMONTE A.D.)Allenatore Responsabile  GS/SL: THEOLIER JACQUES (S.C. BARDONECCHIA A.D.)Allenatore Responsabile  DH/SG: RULFI GIOVANNI (S. C. PRATO NEVOSO A.S.D.)GRUPPO WC1. BLARDONE MASSIMILIANO  (26/11/1979) GR. FIAMME GIALLE2. GROSS STEFANO (04/09/1986) GR. FIAMME GIALLE3. HEEL WERNER  (23/03/1982) GR. FIAMME GIALLE4. INNERHOFER CHRISTOF  (17/12/1984) GR. FIAMME GIALLE5. MARSAGLIA MATTEO (05/10/1985) C.S. ESERCITO6. MOELGG MANFRED (03/06/1982) GR. FIAMME GIALLE7. PARIS DOMINIK  (14/04/1989) C.S. FORESTALE8. SIMONCELLI DAVIDE  (30/01/1979) G.S. FIAMME OROGRUPPO A    1. BORSOTTI GIOVANNI  (18/12/1990) C.S. CARABINIERI2. DEVILLE CRISTIAN  (03/01/1981) GR. FIAMME GIALLE3. EISATH FLORIAN  (27/11/1984) GR. FIAMME GIALLE4. FILL PETER  (12/11/1982) C.S. CARABINIERI5. KLOTZ SIEGMAR  (28/10/1987) C.S. ESERCITO6. NANI ROBERTO  (14/12/1988) C.S. ESERCITO7. RAZZOLI GIULIANO  (18/12/1984) C.S. ESERCITO8. THALER PATRICK (*) (23/03/1978) C.S. CARABINIERI9. VARETTONI SILVANO  (03/12/1984) C.S. FORESTALE* L'atleta Patrick Thaler seguirà un programma di attività con il Gruppo di Lavoro Prove Tecniche a partire dall'autunnoGRUPPO B     1. CASSE MATTIA  (19/02/1990) G.S. FIAMME ORO2. DE ALIPRANDINI LUCA  (01/09/1990) GR. FIAMME GIALLE3. RONCI GIORDANO (*) (12/10/1992) C.S. ESERCITO4. ZINGERLE ALEX (*) (17/08/1992) GR. FIAMME GIALLE5. EISATH MICHAEL (*) (19/03/1990) GS FIAMME ORO* Gruppo di lavoro FuturFISIINTERESSE NAZIONALE1. PANGRAZZI PAOLO  (19/01/1988) G.S. FIAMME ORO2. PATSCHEIDER HAGEN  (19/01/1988) C.S. CARABINIERI3. TONETTI RICCARDO  (14/05/1989) GR. FIAMME GIALLEGRUPPO FUTURFISI Direttore Tecnico Giovanile: SERRA ALESSANDRO (SKI TEAM CESANA)Allenatore Responsabile Femminile: LORENZI ROBERTO (ALTIPIANI SKI ALPINO T EAM)Allenatore Responsabile Maschile: SALVADORI DEVID (RONGAI PISOGNE)ATLETI1. BATTILANI HENRI  (27/02/1994) SC AOSTA2. BERETTA CARLO  (22/10/1992) CS ESERCITO3. BOSCA GUGLIELMO ... (continua)

[ 21/04/2013 ] - Tutti in attesa delle squadre azzurre 2013
Coach, tecnici, skiman, preparatori, atleti: sono giorni caldi in via Piranesi a Milano, dove si stanno definendo  le formazioni maschili e femminili per Coppa del Mondo, Coppa Europa e FuturFisi della stagione 2014, la stagione olimpica.In squadra A/Coppa del Mondo finiranno nominalmente sono gli atleti presenti nella top30 di Coppa del Mondo: rispetto al 2012 rientrerà certamente in squadra Werner Heel (nominalmente "interessa nazionale" ma di fatto sempre aggregato alla compagine di Rulfi), Silvano Varettoni, grazie all'ottima stagione passata, e Roberto Nani.Con i "grandi" si alleneranno certamente anche Mattia Casse e Luca De Aliprandini, anche se nominalmente potrebbe essere inseriti in squadra B. Proprio il gruppo gestito da Ale Serra sarà quello maggiormente rivoluzionato: scartata l'idea di una massiccia partecipazione dei gruppi sportivi militari (ventilata dal presidente Roda a Schladming), si sta andando verso la formazione di un'unica squadra B/C principalmente per ragioni di budget.Sabato 20 si è riunita la Commissione Giovani, che ha l'arduo compito di selezionare gli atleti più giovani da inserire nelle squadre nazionali.Certamente saranno della partita Michael Eisath e Carmen Gey in quando vincitori del Grand Prix Italia, ma anche Carlo Beretta, essendo primo dei giovani non FuturFisi nella classifica del Grand Prix.Della squadra B 2012 rimangono: Bosca (1990), Fantino (1991), Pangrazzi (1988), Patscheider (1988), Plank (1989), Tonetti (1989) e Ronci (1992); quest'ultimo non rischia, mentre altri compagni potrebbero non trovare più spazio in squadra B e potrebbero essere inseriti nel gruppo "interesse nazionale", "scappatoia" usata nelle ultime stagioni per dare una chance a chi non più giovanissimo arriva da una stagione difficile.Poi oltre alla squadra "nominale" di riferimento bisognerà vedere, atleta per atleta, con quale squadra si allenerà e quando. (continua)

[ 15/04/2013 ] - Giganti FIS Prato: bene Gugliemo Bosca e Angriman
Doppio successo targato FuturFisi nei giganti disputati oggi a Prato Nevoso: la gara maschile ha infatti visto vincere Guglielmo Bosca, milanese di Courmayeur classe 1993, che si è imposto in 1:52.49, lasciando il piemontese Luca Riorda a 27/100, mentre Michelangelo Tentori sale sul terzo gradino del podio davanti a Marco Manfrini e Michele Gualazzi. Curiosamente, alla gara era iscritto anche Alberto Schieppati-quest'anno in pista a Les Houches, in due giganti FIS a gennaio- che però non ha preso il via.La gara femminile registra il primo successo in carriera di Anika Anna Angriman: la vicentina di Arzignano ha fatto registrare il tempo di 1:56.32, precedendo di appena quattro centesimi la genovese Valentina Cillara Rossi. Terza piazza per la spezzina Costanza Oleggini, quindi Stefania Nerillo e la spagnola Laura Jardi. (continua)

[ 14/04/2013 ] - Bacher, Gualazzi e Bassino vincono nelle FIS
Primaverile weekend di gare FIS in molte località dell'arco alpino. In Valle Aurina, ai due giganti di giovedì e venerdì hanno fatto seguito due slalom: ottimo successo di Fabian Bacher sabato, con l'altoatesino classe 1994 che conquista la prima vittoria della carriera in una gara FIS staccando il tempo di 1:34.48, tre decimi meglio dell'argentino Cristian Javier Simari Birkner. Terza piazza per il piemontese Federico Poncet davanti a Johannes Damian e allo sloveno Klemen Kosi. Oggi, invece, tripletta slovena proprio con Kosi davanti ai connazionali Timi Gasperin e Zan Groselj; ai margini del podio l'altoatesino Simon Maurberger, sciatore di casa che ha compiuto 18 anni a febbraio, quindi ancora Damian.Andrea Ballerin ha confermato il buon momento di forma, chiudendo terzo e secondo nelle due gare tra i paletti stretti disputate a Hochfuegen, nella Zillertal austriaca: successi dei padroni di casa in entrambe le occasioni con Marco Schwarz e Marc Digruber.A Prato Nevoso, invece, inizia una tre giorni di gare tecniche. Sugli scudi, nel maschile, il bergamasco Michele Gualazzi, vincitore in gigante per appena due centesimi su Guglielmo Bosca; terzo gradino del podio per il piemontese Steven Giuliano, quindi Giordano Ronci e Federico Poncet.Nel femminile, brilla la stella di Marta Bassino, uno dei talenti più cristallini emersi tra le azzurre in questa stagione: 1:56.19 il tempo della cuneense, 61/100 meglio di Daria Carpegna e 1.26 più veloce di Giorgia Fiume.  (continua)

[ 13/04/2013 ] - Assoluti Giovani: SG a Baruffaldi e Pichler
Si chiude il programma di gara degli Assoluti Giovani a Santa Caterina Valfurva con la disputa dei due supergiganti. Nel maschile, il titolo va al lecchese del gruppo FuturFisi Stefano Baruffaldi, che ferma il cronometro sull'1:16.53; alle sue spalle, il fresco vincitore del Grand Prix Michael Eisath (classe 1990, dunque non fa classifica per lo scudetto), il valdostano Henri Battilani (+0.29) e l'altro valdostano Federico Paini, classe 1995 e terzo effettivo di giornata a 32/100 dal vincitore; giù dal podio tricolore Guglielmo Bosca e Ivan Codega.La gara femminile fa registrare un successo di Anna Hofer (1:18.38), ma il titolo va Karoline Pichler, distanziata di 40/100 dalla poliziotta della Valle Aurina; lo scricciolo di Nova Ponente suggella così una stagione che l'ha vista ben comportarsi anche in Coppa Europa. Secondo posto per la bormina Federica Sosio, a circa mezzo secondo dalla nuova campionessa, quindi la bresciana Ida Giardini (vincitrice della discesa), la piemontese Marta Bassino e l'altra altoatesina Lisa Pfeifer.Contestualmente, si è anche disputato un supergigante FIS con un risultato pressoché identico: vittoria per Anna Hofer (1:18.61), seconda piazza per la Pichler (+0.49), terza Ida Giardini, quindi Daniela Merighetti e Federica Sosio. (continua)

[ 11/04/2013 ] - Assoluti Giovani: DH a Cazzaniga e Giardini
A Santa Caterina Valfurva si sono tenute oggi le discese valide per i titoli nazionali di discesa libera categoria Giovani. Nel maschile, si è imposto Davide Cazzaniga, portacolori dello Sci Club Lecco classe 1992; 1:22-61 il suo tempo, 39/100 meglio del valdostano Henri Battilani, mentre il terzo posto è stato appannaggio di Francesco De Candido davanti a Guglielmo Bosca. Successivamente, si è tenuta anche una gara FIS che ha premiato il più piccolo dei fratelli Bosca, con Emanuele Buzzi alla piazza d'onore e nuovamente Francesco De Candido sul terzo gradino del podio.La nuova campionessa di categoria è invece Ida Giardini, ventenne bresciana di Desenzano, che si è imposta in 1:26.97, lasciando la valtellinese Federica Sosio a 32/100 e l'altoatesina Karoline Pichler a 46/100; giù dal podio la piemontese Marta Bassino e l'altra valtellinese, pur di origini comasche, Veronica Olivieri. La gara FIS, invece, ha visto il successo di Verena Stuffer con una manciata di centesimi di margine su Daniela Merighetti e ancora Federica Sosio.  (continua)

[ 09/04/2013 ] - Gare FIS: Ballerin e Pardeller al quarto posto
Andrea Ballerin chiude con un altro buon risultato le gare di Veysonnaz, in Svizzera: il poliziotto trentino è giunto quarto nell'ultimo gigante, vinto dal ventenne austriaco Daniel Meier davanti al ceco Krysotf Kryzl e allo svizzero Ramon Zenhaeusern. Undicesima piazza per Giulio Bosca, quattordicesimo Thierry Marguerettaz, sedicesimo Pietro Franceschetti.A Nozawa Onsen, in Giappone, Florian Eisath è nono nel secondo gigante che vede primeggiare Ryu Takeda sui connazionali Dai Shimizu e Takahiro Oikawa.Buon quarto posto di Sarah Pardeller in uno slalom disputato a Samnaun: l'altoatesina del Centro Sportivo Esercito ha chiuso ad una manciata di centesimi dal podio dove sono saliti, nell'ordine, l'elvetica Wendy Holdener, la ceca Martina Dubovska e l'atleta del Liechtenstein Marina Nigg. Undicesima la bergamasca Marta Benzoni. (continua)

[ 08/04/2013 ] - Gare FIS: bene Ballerin
Si avvicina a grandi passi la fine della stagione, ma molti azzurri sono ancora impegnati nelle gare FIS in giro per il mondo.In Svizzera, sulle nevi di Veysonnaz, si stanno disputando alcune prove tecniche che vedono in buona forma Andrea Ballerin: il poliziotto trentino ha chiuso secondo lo slalom di ieri, alle spalle di Marc Gini e davanti al giovane elvetico Bernhard Niederbeger (nono il FuturFisi Fabian Bacher, pettorale 37). Nel gigante odierno, il ventiquattrenne delle Fiamme Oro è salito sul terzo gradino del podio: gara vinta dal ceco Krystof Kryzl davanti al rossocrociato Sandro Viletta, quindicesimo l'altro azzurrino Guglielmo Bosca.Florian Eisath è invece impegnato in Giappone, unico europeo assieme al norvegese Truls-Ove Karlsen: undicesimo posto per il finanziere di Obereggen nella gara tra le porte larghe disputata oggi a Nozawa Onsen, che ha premiato Kyohsuke Kohno davanti a Ryuonosuke Okhoshi.Ragazze di scena a Samnaun, nei Grigioni elvetici, ancora una volta con prove tecniche: oggi si è disputato uno slalom vinto dalla padrona di casa Michelle Gisin davanti alla tedesca Monica Huebner e alla ceca Martina Dubovska. Dodicesima la bergamasca Marta Benzoni, indietro alcune giovanissime del FuturFisi, out Sarah Pardeller e Karoline Pichler.  (continua)

[ 06/04/2013 ] - Matteo Marsaglia brilla in GS a La Plagne
Importante affermazione di Matteo Marsaglia in un gigante FIS disputato oggi a La Plagne: l'atleta romano del Centro Sportivo Esercito ha fermato i cronometri sull'1:40.21, lasciando il ceco Krystof Kryzl a 22/100; terzo gradino del podio per Thomas Mermillod Blondin, distanziato di oltre un secondo dall'azzurro. Italiani protagonisti anche nelle posizioni immediatamente successive: quarto Giulio Bosca, quinto Adam Peraudo, settimo Marco Manfrini, ottavo Michele Gualazzi, nono Michelangelo Tentori, di poco fuori dai dieci Stefano Baruffaldi, Guglielmo Bosca e Giordano Ronci. (continua)

[ 03/04/2013 ] - Merighetti e Pangrazzi Campioni Nazionali discesa
Con le discese libere valevoli per i Campionati Nazionali assoluti si apre la terza e ultima parte del programma che assegna i titoli italiani. Messi in archivio gli slalom (a dicembre) e i giganti (due settimana fa) questa mattina sulla pista Cima Uomo del Passo San Pellegrino i jet azzurri si sono sfidati per il titolo nazionale, che è andato a Daniela Merighetti per le donne e a Paolo Pangrazzi per gli uomini.Dada, che corre per le Fiamme Gialle, ha chiuso in 1'16'99, conquistando il suo secondo titolo nella specialità dopo quello del 2009, e succede ad Elena Fanchini. Argento per Francesca Marsaglia (Esercito), staccata di 72 centesimi, bronzo per Camilla Borsotti (Carabinieri) che ha chiuso a 85 centesimi dalla bresciana. Il miglior tempo di gara però è rossocrociato: Priska Nufer ha superato Dada per 8 centesimi. La Nufer, classe 1992, è anche la miglior junior in gara, seguita da Ida Giardini (8/a assoluta) e Marta Bassino (9/a assoluta).Chiudono le migliori 10 Elena Fanchini, Lisa Agerer, Verena Stuffer e Andrea Thuerler (Svizzera).Copione analogo tra gli uomini dove lo sloveno Bostjan Kline fa segnare il miglior tempo chiudendo la prova in 1'14'96, quasi 4 decimi di distacco per Paolo Pangrazzi che vince il suo primo titolo nazionale. Sceso col pettorale uno il poliziotto di Madonna di Campiglio ha interpretato particolarmente bene il tracciato di gara allestito da Alberto Ghidoni, ma non pensava di aver stabilito il miglior tempo fra gli azzurri.Ma man mano che scendevano gli avversari si è reso conto di aver centrato il risultato importante in questo finale di stagione.Paolo succede ad Hagen Patschedier, Matteo Marsaglia e Patrick Staudacher, vincitori delle ultime 3 edizioni.Terzo tempo e argento assoluto per Siegmar Klotz (Esercito) a 2 centesimi da Pangrazzi, bronzo per Silvano Varettoni (Forestale) staccato di 18 centesimi dall'oro. Quinto tempo a sorpresa per Michele Cortella (Forestale), veronese di Bardolino, quindi sesto Luca De Aliprandini ... (continua)

[ 24/03/2013 ] - CN Svizzera: dominano Viletta e Dettling
Con le prove tecniche a Davos si è chiuso il programma dei Campionati Nazionali elvetici, cominciati settimana scorsa a St.Moritz dove si sono svolte le prove veloci.Vediamo quali sono i nuovi campioni nazionali rossocrociati, in una stagione difficile dove una delle nazioni più importanti dell'arco alpino ha chiuso al settimo posto della classifica.Dopo una stagione avara di risultati Sandro Viletta ha chiuso al meglio vincendo il titolo sia in superg, sia discesa che in gigante. Sono i primi titoli per il grigionese che finora era salito sul podio ma senza vincere.In superg completano il podio Nils Mani e il veterano Didier Defago, che è secondo in discesa davanti a Ralph Weber. Mani, argento in superg e oro in discesa ai Mondiali Juniores, è sesto in libera.Tra le ragazze doppietta per Andrea Dettling che vince il superg davanti a Corinne Suter e Priska Nufer, e la discesa davanti a Joana Haehlen e Jasmine Flury.Assenti le migliori specialiste rossocrociate: Fabienne Suter, Lara Gut, Dominique Gisin, Nadja Kamer; Fraenzi Aufdenblatten è uscita.Ieri a Davos è stato il turno delle gigantiste, con una gara molto tirata ed interessante, che ha visto la vittoria a sorpresa di Noemi Ruesch,  pettorale 39 e già tra le prime dopo la prima manche.Per Noemi, 19 anni domenica prossima, è la gara più importante della carriera. Per tre centesimi si deve arrendere Lara Gut, detentrice del titolo. Su facebook la ticinese ha criticato la Federazione Internazionale per i nuovi sci da gigante: a livello di gare FIS, quando mancano le nevi dure e preparate di CdM, si notano maggiormente tutti i limiti e i problemi dei nuovi sci.Terzo tempo per Fabienne Suter, seguono Dominique Gisin, l'austriaca Bernadette Schild e Corinne Suter.Infine tra i pali stretti Wendy Holdener si conferma la migliore specialista elvetica, la seconda classificata Jasmin Rothmund accusa oltre un secondo, quasi due per Margaux Givel, terza classificata.Nella stagione 2013 Wendy è entrata per la prima volta ... (continua)

[ 16/03/2013 ] - Gigante FIS: Giulio Bosca vince a Courchevel
Bel successo di Giulio Bosca, che conferma i progressi della seconda parte di stagione, nel gigante FIS disputato quest'oggi a Courchevel: l'atleta milanese in forza al Centro Sportivo Esercito si è imposto in 2:07.16, precedendo di 49/100 il transalpino Greg Galeotti. Terzo lo spagnolo Pol Roccamora, davanti agli altri francesi Piccard e Sarrazin. Dodicesimo il fratello di Giulio, Gugliemo; poco più indietro il valdostano Thierry Marguerettaz, che chiude diciassettesimo. (continua)

[ 06/03/2013 ] - Grand Prix S.Caterina: Guglielmo Bosca sugli scudi
Grande giornata per Guglielmo Bosca, impegnato a Santa Caterina Valfurva per un supergigante ed una supercombinata del Grand Prix, recupero delle prove di Caspoggio: il milanese, cresciuto sciisticamente in Val d'Aosta, ha chiuso al secondo posto il supergigante del mattino, preceduto di sei centesimi dal tedesco Klaus Bradner-che ovviamente non fa classifica per il nostro circuito nazionale-vincitore in 1:20.33. Ancora Germania al terzo posto con Philipp Zepnik, quindi bisogna scendere al sesto posto per trovare un altro azzurro, ovvero Alessandro Brean, di poco davanti al lecchese Carlo Beretta, in ottima ripresa in questa parte di stagione.Guglielmo Bosca, atleta del FuturFisi di Devid Salvadori, è stato poi primo assoluto in supercombinata: 2:00.41 il suo tempo, oltre mezzo secondo meglio di Ivan Codega e dello stesso Brean, appaiati in seconda posizione. Giù dal podio Luca Riorda, Bradner e Beretta. (continua)

[ 04/03/2013 ] - CE, slalom La Molina: vince Feller, Ronci 6°
L'austriaco Manuel Feller, fresco di oro mondiale juniores, si impone nello slalom di Coppa Europa a La Molina, in Spagna. 1:44.74 il tempo complessivo del promettente tirolese, 78/100 meglio dello svizzero Luca Aerni; sul terzo gradino del podio sale il britannico David Ryding, autore di una stagione davvero molto positiva. Poco più indietro il norvegese Sebastian-Foss Solevaag e il francese Victor Muffat Jeandet.Ottima sesta piazza per Giordano Ronci, al miglior risultato della giovane carriera: il laziale ha disputato soprattutto una bella seconda manche, nella quale ha fatto meglio di tutti gli atleti che lo hanno preceduto. L'unico altro azzurro al traguardo è Riccardo Tonetti, di poco fuori dalla zona punti; non terminano la prova Peraudo, Ballerin, Zingerle, Menegalli, Nani, Bacher, Giulio Bosca e Marguerettaz. Domani è in programma un'altra gara tra i paletti stretti. (continua)

[ 04/03/2013 ] - Azzurri e azzurre per Kranjska Gora e Ofterschwang
Il prossimo weekend di gare sarà l'ultimo della stagione regolare di Coppa del Mondo prima della Finali di Lenzerheide.Gli uomini sono attesi nella classica tappa di Kranjska Gora, Slovenia, per uno slalom e un gigante sulla Podkoren. Il DT Ravetto ha convocato: Max Blardone, Roberto Nani, Christof Innerhofer, Manfred Moelgg, Davide Simoncelli, Florian Eisath, Andrea Ballerin, Matteo Marsaglia, Riccardo Tonetti, Luca De Aliprandini, Giuliano Razzoli, Stefano Gross, Cristian Deville e Patrick Thaler.Le azzurre saranno invece in Germania, a Ofterschwang, dove sono in programma un gigante e uno slalom. Il DT Raimund Plancker ha preconvocato: Anna Hofer, Lisa Agerer, Denise Karbon, Nadia Fanchini, Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Elena Curtoni, Michela Azzola, Sarah Pardeller e Marta Benzoni, alla sua terza convocazione nel circuito maggiore.Non sarà presente Sofia Goggia che è rientrata in patria dopo la botta subita in Quebec che l'ha costretta a saltare quasi tutti i Mondiali Juniores: le è stata riscontrata una leggera lesione al soleo della gamba destra, per cui dovrà riposare ancora qualche giorno.Abbiamo parlato di preconvocazioni perchè oggi e domani sono previsti due giganti di Coppa Europa femminile sulla Olimpionica2 di Andalo, e anche in base a questi risultati i tecnici stileranno le convocazioni definitive. Dovrebbero gareggiare Irene Curtoni, Lisa Agerer, Michela Azzola, Chiara Costazza e Francesca Marsaglia del gruppo Coppa del Mondo e Karoline Pichler, Alessia Medetti, Michela Borgis, Marta Benzoni, Janina Schenk, Anna Hofer, Ida Giardini, Valentina Cillara Rossi, Marta Bassino e Roberta Midali del Gruppo Coppa Europa.Sempre per il circuito continentale sono in programma oggi e domani due slalom a La Molina, in Spagna: i ragazzi di Alessandro Serra impegnati sonoFabian Bacher, Andrea Ballerin, Giulio Bosca, Thierry Marguerettaz, Nicolò Menegalli, Roberto Nani, Adam Peraudo, Giordano Ronci, Riccardo Tonetti e Alex Zingerle. (continua)

[ 03/03/2013 ] - Coppa Europa: De Aliprandini brilla a Soldeu
In una stagione dove forse ha raccolto meno di quanto seminato, Luca De Aliprandini può festeggiare per il primo successo della carriera in Coppa Europa: Finferlo ha infatti vinto il secondo gigante di Soldeu (Andorra), staccando il tempo complessivo di 2:14.12, davvero inavvicinabile per chiunque. Infatti, il finlandese Victor Malmstrom, che chiude in seconda posizione, è a ben 93/100 dal ragazzo trentino; terzo lo svizzero Thomas Tumler davanti al compagno di squadra Gino Caviezel e a Marcel Mathis.Se in casa Italia c'è il rimpianto per l'uscita di Florian Eisath, un'altra bella soddisfazione arriva dal settimo posto di Alex Zingerle, in rapido miglioramento negli ultimi mesi, al miglior risultato di sempre nel circuito. Aggancia qualche punto anche Michael Eisath-fratello di Florian-che chiude ventottesimo; di poco fuori dai trenta Giordano Ronci, out anche Peraudo, Giulio Bosca, Bacher, Tonetti e Ballerin. Domani e martedì andranno in scena due slalom a La Molina, in Spagna; nella coppa di specialità, ad una sola prova dal termine, Malmstrom è ora al comando con 397 punti, a fronte dei 383 dello svizzero Pleisch, dei 377 del francese Frey e dei 372 di Florian Eisath.  (continua)

[ 02/03/2013 ] - Coppa Europa: E.Zurbriggen in gigante, Eisath 3°
Riparte da Andorra la Coppa Europa, dopo la pausa per i Mondiali juniores: nel gigante disputato oggi a Soldeu-Granvalira, si registra la doppietta elvetica firmata da Elia Zurbriggen (2:22.72) e Manuel Pleisch (+0.21). Per il figlio dell'indimenticabile Pirmin è il primo successo in carriera nel circuito continentale, ottenuto pochi giorni dopo i primi punti di Coppa del Mondo (26° a Garmisch).Ottima terza posizione per Florian Eisath, in crescendo di condizione negli ultimi mesi: il finanziere di Obereggen ha terminato la sua gara ad appena quattro centesimi dalla piazza d'onore. Giù dal podio il francese Muffat-Jeandet, il russo Zuev e gli altri elvetici Tumler e Caviezel; decimo il secondo degli azzurri, quell'Alex Zingerle fresco di medaglia iridata junior, al miglior risultato di sempre in CE. Ventesimo posto per il trentino Andrea Ballerin, ventisettesimo Giulio Bosca (pettorale 46); out Peraudo, Ronci, Tonetti, M.Eisath, Bacher e De Aliprandini. In attesa del secondo gigante di domani, Florian Eisath balza in testa alla classifica di specialità con 372 punti, nove lunghezze di vantaggio sul francese Thomas Frey. (continua)

[ 25/02/2013 ] - Mondiali junior: Zingerle splendido argento!
Arriva la prima medaglia per l'Italia ai Mondiali juniores in corso di svolgimento in Canada: la firma Alex Zingerle, finanziere classe 1992 della Val Badia, che ha chiuso al secondo posto il gigante di oggi. Al termine di una stagione che l'ha visto gradualmente crescere in Coppa Europa, debuttando anche in Coppa del Mondo, Zingerle ha terminato la prova tra le porte larghe a 48/100 dal norvegese Alexander Aamodt Kilde, vincitore in 2:20.75. Medaglia di bronzo per lo sloveno Zan Kranjec, giù dal podio l'altro norvegese Kristoffersen, l'austriaco Meier e il francese Giraud-Moine; da segnalare anche il decimo posto dell'olandese Manuel Meiners. Per il finanziere altoatesino è la seconda medaglia juniores della carriera, dopo l'argento nella prova a squadre di Roccaraso.Per quanto riguarda gli altri azzurri, chiude ventinovesimo il sappadino Emanuele Buzzi; out Guglielmo Bosca, Pietro Franceschetti, Fabian Bacher e Giordano Ronci. (continua)

[ 25/02/2013 ] - Azzurri e Azzurre per Kvitfjell e Garmisch
Messe alle spalle le tappe di Garmisch e Meribel la Coppa del Mondo si avvicina al gran finale di Lenzerheide, ma prima gli uomini saranno impegnati a Kvitfjell per una discesa e un superg, e a Kranjska Gora per un gigante e uno slalom, mentre le donne si spostano a Garmisch, dove sono in programma due superg  e una discesa, e a Ofterschwang per un gigante e uno slalom.L'Italia arriva in baviera con 8 atlete, selezionate dal DT Plancker: Nadia Fanchini, Elena Fanchini, Lisa Agerer, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti, Verena Stuffer e Camilla Borsotti.L'anno scorso in discesa vinse Lindsey Vonn, con Dada Merighetti 5/a, mentre in superg Julia Mancuso fu la più veloce, con Elena Curtoni 5/a. Alle Finali 2010 registriamo il 6/o posto di Hanna Schnarf in discesa, mentre in superg si classificò solo Lucia Recchia, 13/a. Infine nel superg del 2009 Nadia Fanchini sfiorò per 2 centesimi il podio.Giovedì 28 è in programma a Kvitfjell, Norvegia, la prima delle due prove cronometrate in vista della libera di sabato, dunque mercoledì sette velocisti azzurri partiranno per il Nord: sono Matteo Marsaglia, Christof Innerhofer, Werner Heel, Peter Fill, Dominik Paris, Siegmar Klotz e Silvano Varettoni.Intanto dopo Garmisch, ottava discesa stagionale, abbiamo tre azzurri nei primi 14 della WCSL: Paris ed Innerhofer nel primo gruppo di merito, Werner Heel nel secondo. Un ottimo risultato per l'altoatesino della Val Passiria, decisamente rinato in questa stagione: proprio un anno fa, a Kvitfjell, chiuse la discesa con il 48/o tempo, scivolando al 43/o posto della WCSL.Dal prossimo fine settimana riparte anche la Coppa Europa con la tappa maschile di Soldeu, Andorra, dove sono in programma due giganti. Il coach Alessandro Serra ha convocato: Giulio Bosca, Riccardo Tonetti, Alex Zingerle, Fabian Bacher, Andrea Ballerin, Giordano Ronci, Michael Eisath, Adam Peraudo, Roberto Nani. In forse Luca de Aliprandini dopo la botta rimediata a Garmisch. (continua)

[ 24/02/2013 ] - Mondiali junior: Mayrpeter vince il superg
Primi due posti invertiti, rispetto alla discesa, nel supergigante dei Mondiali juniores del Canada, disputato oggi a Le Massif de Charlevoix: Thomas Mayrpeter, ieri secondo, si porta infatti a casa l'oro davanti a Nils Mani, vincitore della discesa. Su un tracciato accorciato per via delle difficili condizioni meteo, il ventenne austriaco-quest'anno non entusiasmante in Coppa del Mondo-ha chiuso in 58.49, otto centesimi meglio dell'elvetico; podio completato dal norvegese Adrian Smiseth Sejersted, che precede ben altri tre austriaci (Koeck, Karelly, Strolz).Giornata poco positiva per gli azzurri: il migliore è Guglielmo Bosca, trentesimo (pettorale 50) a quasi due secondi dal vincitore; subito dietro di lui Stefano Baruffaldi ed Emanuele Buzzi, ancora più lontani Henri Battilani e Pietro Franceschetti, mentre Alex Zingerle non termina la prova. (continua)

[ 24/02/2013 ] - Mondiali juniores: Nils Mani oro in discesa
In un annata quantomeno difficile a livello di Coppa del Mondo, la Svizzera può guardare al futuro con grande speranza anche grazie all'ottimo risultato giunto quest'oggi dal Canada, dove si stanno disputando i Mondiali juniores: è infatti Nils Mani il nuovo campione di categoria in discesa libera. Bernese, ventuno anni da compiere a maggio, il giovane rossocrociato si è imposto in 1:30.95, precedendo di 19/100 l'austriaco Thomas Mayrpeter e di 39/100 il francese Valentin Giraud-Moine, che regala alla Francia il terzo bronzo; giù dal podio il norvegese Alexander Aamodt Kilde e l'altro svizzero Bernhard Niederberger. Da notare che nelle prime posizioni ci sono quasi esclusivamente atleti partiti con un numero molto basso. Per Mani, bronzo a Roccaraso lo scorso anno, è il coronamento di una bella stagione che lo ha visto cogliere i primi punti di Coppa del Mondo a Bormio con un ventisettesimo posto.Miglior azzurro di giornata il valdostano Henri Battilani, tredicesimo a circa un secondo e mezzo dalla zona podio; poco più indietro Guglielmo Bosca, valdostano d'adozione, quindicesimo. Ventesima piazza per Emanuele Buzzi, ventiquattresimo il badiota Alex Zingerle, quarantaduesimo il lecchese Stefano Baruffaldi, out Pietro Franceschetti. (continua)

[ 19/02/2013 ] - Grand Prix, slalom Abetone: si impone Menegalli
Bel successo di Nicolò Menegalli nello slalom FIS, valido per il circuito Grand Prix, disputato quest'oggi all'Abetone: il veronese classe 1994 si è imposto con il tempo di 1:35.93, centrando la sua prima vittoria in una prova FIS. Alle spalle del veneto, distanziato di 27/100, il milanese trapiantato in Val d'Aosta Giulio Bosca; terzo l'alfiere dello Sci Club Sestriere Federico Poncet, quindi Damian, Tentori e Tonetti. Out, tra gli altri, Andrea Ballerin, fresco di convocazione in Coppa del Mondo; domani è in programma un gigante. (continua)

[ 12/02/2013 ] - Gli azzurri convocati per i Mondiali Juniores 2013
Prenderanno il via giovedì 21 febbraio i Mondiali Juniores di sci alpino in Quebec, Canada, nelle località di Mont St.Anne e Le Massif.I responsabili del Gruppo Giovani Alberto Ghezze e Devid Salvadori hanno convocato 15 azzurri, 9 uomini e 6 donne.Tra loro anche Sofia Goggia, classe 1992, tra le protagoniste recenti del Mondiale di Schladming.Ecco le squadre:UOMINIBacher Fabian (1993) - CS ForestaleBaruffaldi Stefano (1992) - GS Fiamme GialleBattilani Henri (1994) - SC Aosta ASDBosca Guglielmo (1993) - CS EsercitoBuzzi Emanuele (1994) - CS ForestaleFranceschetti Pietro (1993) - CS EsercitoRavelli Andrea (1992) - GS Fiamme GialleRonci Giordano (1992) - CS EsercitoZingerle Alex (1992) - GS Fiamme GialleDONNEAgnelli Nicole (1992) - ASD CaspoggioBassino Marta (1996) - SC Val Vermenagna ADGiardini Ida (1993) - SC Livigno ASDGoggia Sofia (1992) - GS Fiamme GialleMedetti Alessia (1993) - GS Fiamme GiallePichler Karoline (1994) - GS Fiamme OroIl programma completo delle gare di Le Massif/Mont St.Anne:20.02.13 - prove discesa maschile21.02.13 - Gigante femminile / prove discesa maschile22.02.13 - Discesa maschile22.02.13 - Slalom femminile23.02.13 - Team event23.02.13 - Supergigante maschile24.02.13 - prove discesa femminile25.02.13 - Gigante maschile / prove discesa femminile26.02.13 - Slalom maschile26.02.13 - Discesa femminile27.02.13 - Supergigante femminile (continua)

[ 09/02/2013 ] - CE, La Thuile: bis di Kilde, 4° De Aliprandini
Bis di Aleksander Aamodt Kilde nel secondo supergigante di Coppa Europa a La Thuile: nel giorno in cui la Norvegia festeggia l'oro mondiale nella discesa libera con Svindal, il paese nordico può guardare con serenità anche al futuro grazie a questo ventenne dal nome "pesante" che si è imposto in 1:12.53, centrando così il terzo successo stagionale. Due bandiere austriache completano il podio, grazie a Christian Walder (+0.36) e Vincent Kriechmayr, già secondo ieri (+0.40).Si ferma ai piedi del podio, per una manciata di centesimi, l'ottimo Luca De Aliprandini: Finferlo non era mai andato così bene in supergigante. Solo diciassettesimo Silvano Varettoni; punti anche per Giulio Bosca, ventottesimo, e Michele Cortella, ventinovesimo. Di poco fuori dai trenta il diciannovenne Guglielmo Bosca, fratello di Giulio comunque alla miglior prestazione della carriera (32°), Norman Cerini e Florian Eisath; più indietro gli altri azzurri, out Paolo Pangrazzi, Henri Battilani e altri giovani.La Coppa Europa si ferma ora per fare spazio ai Mondiali juniores: tornerà di scena ai primi di marzo con due giganti a Grandvalira Soldeu (Andorra). Kilde comanda la classifica generale, 702 punti contro i 559 di Muffat Jeandet e i 540 di Kriechmayr. Lo stesso norvegese guida ovviamente anche la graduatoria di supergigante: 404 punti, mentre Kriechmayr è a 278 e Ferstl a 208. Silvano Varettoni si trova in quinta posizione, a 35 lunghezze dal posto fisso. (continua)

[ 08/02/2013 ] - Coppa Europa, SG La Thuile: bene Varettoni
Si è disputato stamattina il primo dei supergiganti di Coppa Europa in programma a La Thuile: ha avuto la meglio il norvegese Aleksander Aamodt Kilde, uno dei prospetti più interessanti che stanno emergendo nell'ultimo periodo, con il tempo di 1:09.54. Ad appena sei centesimi l'austriaco Vincent Kriechmayr, quindi, sul terzo gradino del podio, Josef Ferstl; subito dietro l'altro austriaco Niklas Koeck e il cadorino Silvano Varettoni, che si ferma, in quinta posizione, a soli nove centesimi dal podio.Molto buona la performance di Luca De Aliprandini, settimo; più indietro Paolo Pangrazzi, diciannovesimo, e Giulio Bosca, venticinquesimo. Fuori dai punti Michele Cortella, Florian Eisath e gli altri azzurri; domani, come detto, è in programma un secondo supergigante, disciplina nella quale Silvano Varettoni è ora quinto in classifica, a 13 lunghezze dalla terza posizione.  (continua)

[ 06/02/2013 ] - Florian Eisath ancora sul podio in Coppa Europa
Continua il buon momento di Florian Eisath: il finanziere di Obereggen, vincitore ieri nel primo gigante di Les Menuires, è oggi giunto terzo nella seconda prova tra le porte larghe della località francese, valida ovviamente per la Coppa Europa. Vincitore di giornata lo statunitense Tim Jitloff (1:48.94), già primo nel gigante di Arber a fine gennaio: alle sue spalle, lo svizzero Thomas Tumler a 23/100, prima del nostro Florian, distanziato di 32/100. Giù dal podio Alexander Aamodt Kilde ed Elia Zurbriggen.Ottima sesta piazza per Andrea Ballerin: il poliziotto trentino, 24 anni compiuti pochi giorni fa, è al miglior risultato della carriera. Undicesimo Luca De Aliprandini, ventottesimo Michael Eisath, fratello di Florian. Di pochissimo fuori dai punti il sempre convincente Fabian Bacher (pettorale 72), più indietro Giulio Bosca e Pietro Franceschetti, out Alex Zingerle e Adam Peraudo, non partito Giordano Ronci.La Coppa Europa è guidata da Victor Muffat Jeandet (559 punti), davanti a Kilde (502) e Calle Lindh (467); in quella di gigante, comanda Thomas Frey con 347 punti, a fronte dei 312 di Florian Eisath e Tim Jitloff (lo statunitense, comunque, non può competere per il posto fisso). Venerdì e sabato si torna in Italia: a La Thuile andranno infatti in scena due supergiganti. (continua)

[ 05/02/2013 ] - Coppa Europa: ancora Eisath in gigante
Secondo successo stagionale in Coppa Europa per Florian Eisath: l'esperto finanziere di Obereggen si è infatti imposto, quest'oggi, nel gigante di Les Menuires, in Francia, con il tempo complessivo di 2:14.39. Eisath era in testa già a metà gara, ma alla fine ha vinto per appena un centesimo nei confronti del finlandese Victor Malmstrom: sul terzo gradino del podio sale invece il francese Victor Muffat Jeandet, vincitore l'altro giorno della gara di Monte Pora.Buona prestazione anche per il trentino Luca De Aliprandini, settimo al traguardo; un punto per Alex Zingerle, trentesimo nonostante il pettorale numero 49. Più indietro Giulio Bosca, Fabian Bacher, Adam Peraudo e Giordano Ronci; out Pietro Franceschetti e Michael Eisath.In attesa del secondo gigante previsto per domani, Florian Eisath si porta in quarta posizione nella graduatoria di specialità, a 24 punti dal terzo posto occupato da Victor Malmstrom.  (continua)

[ 03/02/2013 ] - CE Monte Pora: salta lo slalom, Eisath 6° in GS
La turbolenta tappa di Monte Pora di Coppa Europa si conclude con la disputa del solo gigante (prima manche ieri, seconda oggi), a fronte della cancellazione dello slalom speciale. La prova tra le porte larghe fa registrare una doppietta francese: Victor Muffat Jeandet si impone infatti col tempo di 2:04.14, 39/100 meglio di Francois Place. Per Muffat Jeandet, ventitreenne di Aix-les-Bains, è il secondo successo stagionale dopo la vittoria ottenuta tre giorni fa nella supercombinata di Val Sarentino. Il podio odierno è completato dall'austriaco Marcel Mathis, che precede lo svizzero Manuel Pleisch e il tedesco Stefan Luitz.Il migliore azzurro è subito dietro, ovvero Florian Eisath, sesto a poco meno di un secondo dal vincitore. Roberto Nani è nono, quindi Andrea Ballerin tredicesimo, Davide Simoncelli diciassettesimo, Michael Eisath ventiquattresimo (pettorale 48), Michael Gufler venticinquesimo. Fuori dai punti Giordano Ronci, Pietro Franceschetti e Guglielmo Bosca, out tutti gli altri tra cui Massimiliano Blardone.Muffat Jeandet balza al comando della classifica generale: 470 i punti del transalpino, contro i 452 di Kilde e i 431 di Lindh. Nella graduatoria di gigante, Thomas Frey guida con 280 punti; il miglior italiano è Florian Eisath, nono a una novantina di lunghezze dal terzo gradino del podio. (continua)

[ 01/02/2013 ] - Coppa Europa, Sarentino: Pangrazzi 8° anche in SG
La tre giorni di gare di Coppa Europa in Val Sarentino si è chiusa oggi con un supergigante che premia Josef Ferstl, ventiquattrenne tedesco al secondo successo della carriera nel circuito continentale. Il ragazzo bavarese ha terminato la propria prova in 1:39.90, appena sei centesimi meglio di quell'Alexander Aamodt Kilde sempre più presente ad alti livelli; terza piazza per l'austriaco Niklas Koeck, quindi l'elvetico Sandro Viletta e il canadese Jeffrey Frisch.Come nella supercombinata di ieri, il miglior azzurro è Paolo Pangrazzi: il poliziotto trentino termina anche oggi in ottava posizione, a 59/100 dal vincitore; poco più indietro Silvano Varettoni, tredicesimo, quindi Luca De Aliprandini, ventesimo. Fuori dalla zona punti Michele Cortella, Giulio Bosca e gli altri giovani, non terminano la gara Andrea Ravelli, Alessandro Brean, Alessandro Doneddu, Pietro Cipriani, Filippo Nana e Massimiliano Zanetti. Grazie al risultato odierno, il norvegese Kilde passa al comando della classifica generale, 437 punti contro i 416 di Hargin e i 409 di Weber; nella graduatoria di specialità, Varettoni e Pangrazzi sono ad una manciata di punti dalla zona podio. (continua)

[ 27/01/2013 ] - Coppa Europa, slalom Arber: settimo Ronci
Festa slovena non solo a Maribor, ma anche ad Arber, località della Germania dove oggi è andato in scena uno slalom  di Coppa Europa: il vincitore è infatti il venticinquenne di Lubiana Miha Kuerner, al primo successo della carriera nel circuito. 1:49.62 il suo tempo complessivo, che lascia il britannico David Ryding a 43/100 e l'austriaco Cristoph Noesig a 56/100; giù dal podio il croato Zubcic, lo statunitense Gregorak e l'altro sloveno Jazbec.Ottimo il settimo posto finale di Giordano Ronci, che sembra aver risolto i problemi alla schiena: due buone manche per il ragazzo romano, al miglior risultato di sempre. Ventesimo Luca De Aliprandini (mai così bene in slalom), ventottesimo il diciannovenne di Racines Fabian Bacher, partito col pettorale 79. Tantissime uscite, tra cui quelle di Tonetti, Peraudo, Zingerle, Giulio Bosca, Hofer, Ballerin e Baruffaldi. Dopo la tappa tedesca, la classifica generale è sempre guidata da Mattias Hargin con 416 punti, contro i 399 di Calle Lindh e i 354 di David Ryding; Hargin e Ryding, col medesimo punteggio, occupano le prime due posizioni della graduatoria di slalom, quindi Luca Aerni (258) e Riccardo Tonetti (245). Il circuito continentale inizia ora il suo viaggio in Italia, con le prove veloci di Sarentino in programma nel weekend. (continua)

[ 26/01/2013 ] - GS Coppa Europa: vince Jitloff, bene gli azzurri
Il gigante di Coppa Europa disputato oggi ad Arber, in Germania, ha sorriso a Tim Jitloff: lo statunitense si è infatti imposto col tempo complessivo di 2:01.23, andando così a cogliere la prima affermazione nel circuito continentale europeo. Alle sue spalle, il sorprendente russo Pavel Trikhichev (mai nei 10 prima d'oggi) distanziato di 68/100; terza piazza per l'elvetico Gino Caviezel.Buona la prestazione degli azzurri di Alessandro Serra: in quarta posizione c'è infatti Luca De Aliprandini, grazie soprattutto ad un'ottima seconda manche che lo porta a pochi centesimi dal podio; settimo Andrea Ballerin, pettorale 34, al miglior risultato di sempre in Coppa Europa. Diciottesimo un Alex Zingerle che conferma l'ottimo momento di forma, subito davanti a Florian Eisath; fuori dai punti Adam Peraudo, Giulio Bosca e Stefano Baruffaldi, out Emanuele Buzzi e Riccardo Tonetti. Domani è in programma uno slalom. (continua)

[ 24/01/2013 ] - Coppa Europa: Varettoni secondo in superg
Ottima prestazione di Silvano Varettoni nel supergigante di Coppa Europa disputato oggi a Val-d'Isère: la guardia forestale cadorina ha chiuso in seconda posizione, distanziato di 30/100 da Alexander Aamodt Kilde, norvegese dal nome quantomeno impegnativo che ha così colto il primo successo della carriera nel circuito continentale. Completa il podio di giornata il canadese Jeffrey Frisch, a +0.74 dal vincitore, quindi gli austriaci Vincent Kriechmayr e Bernhard Graf.Buona prestazione anche dei trentini Paolo Pangrazzi, nono a +1.37, e Luca De Aliprandini, diciottesimo a +1.96. In zona punti il veronese Michele Cortella (ventottesimo a +2.41), indietro Giulio Bosca, Henri Battilani, Andrea Ravelli e Aaron Hofer.Nel weekend, la Coppa Europa sarà di scena ad Arber, in Germania, per un gigante e uno slalom, prima delle tappe italiane; la classifica generale è sempre appannaggio di Mattias Hargin (416) davanti a Calle Lindh (379) e Ralph Weber (328), mentre in quella di supergigante comanda Kilde (124) su Kriechmayr (110) e l'altro austriaco Clemens Dorner (100), con Silvano Varettoni quarto a quota 94 e Paolo Pangrazzi settimo con 79 punti. (continua)

[ 23/01/2013 ] - Discesa CE Val d'Isère: Maple beffa Weber
Wiley Maple, ventiduenne di Aspen (Colorado), si è aggiudicato la discesa libera di Val d'Isère valida per la Coppa Europa. Lo statunitense, sceso col pettorale 34, ha fermato i cronometri sull'1:46.35, lasciando lo svizzero Ralph Weber (vincitore della libera di Wengen della CE) a 12/100; completa il podio l'austriaco Frederic Berthold a +0.16, quindi l'altro elvetico Nils Mani e il canadese Morgan Pridy. Per Maple si tratta del primo successo nel circuito continentale europeo, dopo aver vinto due prove nel Nor-Am. Il migliore azzurro al traguardo è Silvano Varettoni, decimo a 61/100 dal vincitore; diciannovesimo Paolo Pangrazzi, trentesimo Michele Cortella. Abbastanza lontani dalla zona punti Luca De Aliprandini, Giulio Bosca, Henri Battilani, Andrea Ravelli ed Aaron Hofer. Domani è in programma un supergigante; intanto, Ralph Weber si porta al terzo posto della classifica generale (328 punti contro i 416 di Mattias Hargin) e comanda quella di discesa davanti a Markus Duerager (219) e Nils Mani (179), con Silvano Varettoni settimo a quota 116. (continua)

[ 20/01/2013 ] - CE, slalom Kirchberg: vince Theolier jr
Jacques Theolier non dimenticherà facilmente questa domenica: mentre i suoi azzurri disputavano la più bella gara stagionale nello slalom di Wengen, suo figlio Steven-ovviamente, nazionale francese-si imponeva per la prima volta in carriera tra i paletti stretti di Kirchberg, nella gara valida per la Coppa Europa. Il ventiduenne in forza allo sci club di Modane/Valfrejus è stato capace, nell'ultimo mese, di ottenere le prime due qualifiche tra i trenta in CdM e oggi ha dunque ottenuto una prestigiosa vittoria nel circuito continentale: 1:59.35 il tempo complessivo del transalpino, 72/100 meglio del norvegese Sebastian-Foss Solevaag, al primo podio di sempre, e 79/100 più veloce del britannico David Ryding. Quindi, fuori dai primi tre il tedesco Stefan Luitz e l'altro francese Gabriel Rivas.Sesto il primo degli azzurri, ovvero Riccardo Tonetti: il distacco dalla vetta è di poco più di un secondo, ma i rimpianti del bolzanino sono abbastanza grandi, visto che nella prima manche si trovava ad appena un centesimo da Theolier. Poco dietro di lui il carabiniere di Claviere Adam Peraudo, nono, mai così bene tra i paletti stretti; si conferma in gran forma Alex Zingerle, diciottesimo-dopo il diciassettesimo posto di ieri-nonostante il pettorale numero 76. Di poco fuori dai punti-e sarebbero stati i primi in carriera-il forestale Fabian Bacher, addirittura novantaquattresimo a scendere. Più indietro Michael Eisath, out Andrea Ballerin, Alex Hofer, Giulio Bosca e Giordano Ronci, non partito Luca De Aliprandini.Mercoledì e giovedì sarà la volta di due prove veloci in Val-d'Isère: nel frattempo, Matthias Hargin guida sempre la graduatoria assoluta con 416 punti, a fronte dei 379 di Calle Lindh e dei 308 di Henrik Kristoffersen. Nella graduatoria di specialità, Riccardo Tonetti si gioca il posto fisso, grazie al suo quarto posto attuale ad appena nove punti da Luca Aerni. (continua)

[ 19/01/2013 ] - Eisath! Suo il gigante di CE a Kirchberg
Squillo azzurro nel gigante di Coppa Europa disputato oggi a Kirchberg, nel Tirolo austriaco: Florian Eisath ha infatti colto l'ottava vittoria della carriera nel circuito continentale, dove non vinceva dal dicembre 2009. Il finanziere di Obereggen ha chiuso in 2:47.89, 23/100 meglio di Thomas Fanara; terzo lo statunitense Tim Jitloff, davanti al connazionale Robby Kelley e all'elvetico Gino Caviezel. Per Eisath si tratta anche della conferma di un buono stato di forma, come si era già visto con la discreta seconda manche di Adelboden, in Coppa del Mondo, che gli era valsa la diciottesima posizione finale.Il secondo azzurro di giornata è Luca De Aliprandini, quattordicesimo a +1.76 dal compagno di squadra; quindi, una grandissima prestazione di Alex Zingerle, pettorale numero 61 e diciassettesimo tempo finale, miglior risultato di sempre in Coppa Europa. Fuori dai trenta Michael Eisath, Rocco Delsante e Pietro Franceschetti; out Andrea Ballerin, Adam Peraudo, Giulio Bosca e Jacopo Di Ronco. Domani è in programma uno slalom (continua)

[ 14/01/2013 ] - La Coppa del Gobbo - Appunti di Adelboden
Dicono che il merito possa essere ascritto anche ad un ipertecnologico intervento sugli scarponi di Hirscher, atleta diventato mai così performante ed imprendibile come in questo scorcio di stagione! Dopo il gigante si era anche sussurrato di come la pressione agonistica e mediatica iniziasse a confondere il suo equilibrio psicofisicomotorio! Chissà cosa ci inventeremmo in occasione del prossimo scivolone, quasi non fosse legittimo un piccolo sbandamento nel prezioso meccanismo che papi Ferdinand, nel tempo, ha messo a disposizione di tutti gli appassionati di sci. Oggi Marcel non è più un atleta austriaco bensì un patrimonio mondiale di questo sport, così come lo furono Miller, Maier, Tomba, Girardelli, Thoeni, Killy...e, soprattutto dopo la seconda manche dello slalom di Adelboden, il fenomenale Hirscher è diventato il talentuoso solista di un Circo Bianco che, abituato a celebrare i fasti di eroi dal fisico possente e muscoloso, ritrova con Marcellino la dimostrazione di quanto, nello sport e nella vita, tutto sia relativo ed imprevedibile. Non sono i muscoli e la forza a fare la differenza bensì l'intelligenza ed il coraggio!Esattamente ciò che ha ispirato Manfred Moelgg nel certosino e paziente lavoro estivo, nel corso del quale ha ritrovato ancora una volta le motivazioni e gli stimoli per reinserirsi in  quel ruolo di leader nelle discipline tecniche già suo alcune stagioni fa! Ora che è ritornato nel primo sottogruppo di slalom andrà in caccia di quei risultati che gli possono fornire un sontuoso passaporto per i mondiali di Schaldming, dove tutto è possibile e nulla è vietato.Manca ormai meno di un mese all'avvio della rassegna iridata e per qualche slalomista azzurro sarà vietato sbagliare nelle gare di Wengen e di Kitz. Non tutti i biglietti sono stati ancora staccati e credo che - nell'ottica del contingente (maschile e femminile) - possa ancora farsi strada qualcuno in grado di gareggiare in più di una specialità. Mai come in questo periodo i ragazzi ... (continua)

[ 11/01/2013 ] - Moelgg: "il pendio è difficile ma mi sento bene"
Nonostante la neve che sta scendendo su Adelboden, domani mattina sulla mitica Kuonisbergli andrà in scena quello che è considerato uno dei più bei giganti del Circus e gli organizzatori stanno lavorando alacremente per rendere il pendio all'altezza della sua fama.Al via ci saranno sette azzurri: Max Blardone, Manfred Moelgg, Davide Simoncelli, Florian Eisath, Luca De Aliprandini, Roberto Nani e Giulio Bosca, che esordisce in Coppa del Mondo.Tra gli sciatori ancora in attività Benni Raich ha vinto qui tre volte, mentre Richard, Svindal, Berthod, Hirscher e il nostro Max Blardone hanno trionfato una volta.Ecco le parole pregara di Moelgg e Simoncelli raccolte dall'ufficio stampa FISI: "Mi sento bene e punto a due piazzamenti importanti - spiega Manfred Moelgg -. negli ultimi due giganti le cose non sono andate come speravo ed è passato tanto tempo dall'ultima gara in Alta Badia, però ci siamo allenati con profitto a Pozza di Fassa in questi giorni. Sento di potermi fidare di me stesso, sarà importante rimanere concentrato metro dopo metro perchè il pendio è difficile dalla prima porta fino all'ultima"."Dopo la Gran Risa ho colmato il gap fisico che mi separava dai miei avversari dovuto all'incidente della scorsa estate - racconta Davide Simoncelli - adesso posso dire di avere ormai raggiunto il 100% della forma fisica. In questo momento della stagione non ci sono scuse, bisogna pensare soltanto ad andare forte e basta. Correremo su una pista che ha fatto la storia dello sci con le sue gobbe, la varietà del tracciato, è difficile da interpretare. Insomma per vincere bisogna essere un gigantista completo". (continua)

[ 10/01/2013 ] - Giulio Bosca debutta ad Adelboden
Giulio Bosca, classe 1990, nato a Torino e residente a Courmayeur, debutterà in Coppa del Mondo sabato prossimo in uno dei templi del gigante, sulla Kuonisbergli di Adelboden. Giulio, proprio oggi impegnato a Wengen nella libera di Coppa Europa, vanta due risultati nei top30 nel circuito continentale.Con lui saranno al cancelletto Max Blardone, Manfred Moelgg, Davide Simoncelli, Florian Eisath, Luca De Aliprandini e Roberto Nani.  (continua)

[ 10/01/2013 ] - CE: a Wengen tris svizzero, poi Varettoni
Una buona botta d'ossigeno per la nazionale elvetica, in palese difficoltà in Coppa del Mondo, arriva dalla libera di Wengen di Coppa Europa, anticipata ad oggi per via delle previsioni meteo: sulla Lauberhorn ha infatti vinto Ralph Weber. Il diciannovenne di Gossau, campione del mondo juniores di supergigante in carica, ha fermato i cronometri sull'1:31.57, andando così a cogliere il primo successo della carriera nel circuito continentale; staccati di 16 e 18/100 i connazionali Nils Mani e Vitus Lueoend, a suggellare così una straordinaria tripletta rossocrociata sulla pista di casa. Ottimo quarto posto per Silvano Varettoni, distanziato di 30/100 dal vincitore, davanti agli austriaci Duerager e Kriechmayr appaiati in quinta posizione.Più indietro gli altri azzurri: ventiseiesima piazza per Paolo Pangrazzi a due secondi da Weber, lontani dai trenta Andrea Ravelli, Michele Cortella, Giulio Bosca, Aaron Hofer, Henri Battilani e Ivan Codega; out Davide Cazzaniga. Sabato andrà in scena una seconda discesa libera. (continua)

[ 08/01/2013 ] - Gli Azzurri per Adelboden e St.Anton
Il DT Claudio Ravetto ha diramato la lista dei convocati azzurri per la tappa di Adelboden. Sabato 12 vedremo al cancelletto del gigante undici atleti: Max Blardone, Manfred Moelgg, Davide Simoncelli, Florian Eisath, Luca De Aliprandini e Roberto Nani. Il gruppo si allenerà a Pozza di Fassa per tre giorni (dal 8 al 10), prima del trasferimento in Svizzera.Domenica 13 gennaio tocca invece allo slalom con Stefano Gross, Cristian Deville, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Giuliano Razzoli, Roberto Nani e Riccardo Tonetti.A Pozza fino all'11 gennaio anche i velocisti, con Matteo Marsaglia, Siegmar Klotz, Werner Heel, Peter Fill, Dominik Paris e Christof Innerhofer.Pronte anche le convocazioni delle azzurre, preparate dal DT Plancker. Sabato e domenica prossimi a St.Anton, sede dell'edizione 2001 dei Mondiali, sono in programma una discesa e un superg. Convocate: Camilla Borsotti, Enrica Cipriani, Lisa Agerer, Enrica Cipriani, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Verena Stuffer e Sofia Goggia (5/o pettorale in CdM, il primo nella velocità). La prima prova cronometrata sarà giovedì 10 gennaio.Sabato 12 e domenica 13 gennaio sono in programma anche due discese maschili di Coppa Europa a Wengen; il responsabile Alberto Ghezze ha iscritto i seguenti atleti: Henri Battilani, Giulio Bosca, Davide Cazzaniga, Ivan Codega, Michele Cortella, Aaron Hofer, Paolo Pangrazzi, Andrea Ravelli e Silvano Varettoni.  (continua)

[ 04/01/2013 ] - Tonetti, prima gioia in Coppa Europa!
Grande successo di Riccardo Tonetti nel secondo slalom di Chamonix, valido per la Coppa Europa, disputato questa sera sulla Les Planard: il finanziere bolzanino si è infatti imposto col tempo complessivo di 1:31.81, precedendo di 32/100 lo svedese Calle Lindh e di 35 il tedesco Stefan Luitz; giù dal podio l'austriaco Manuel Feller, al comando dopo la prima manche. Il ventitreenne azzurro, già terzo ieri, coglie così la prima vittoria della carriera nel circuito continentale e si rilancia al meglio in vista della prova di Coppa del Mondo di Zagabria, dove potrà confrontarsi nuovamente con i migliori al mondo. In casa Italia, punti importanti anche per Andrea Ballerin, diciannovesimo; out invece Giordano Ronci, fresco di convocazione per Zagabria, al pari di Alex Zingerle, Giulio Bosca, Fabian Bacher, Pietro Franceschetti e Davide Da Villa, oltre la quarantesima piazza Nicola Rota.Fresco dei suoi 205 punti, Tonetti può nutrire rinnovate ambizioni anche per la coppetta di specialità, trovandosi in sesta posizione nella graduatoria guidata da Mattias Hargin (416), ad appena 38 punti dalla terza piazza attualmente occupata da Feller. Settimana prossima sarà però la volta dei velocisti, con due discese in programma a Wengen per testare al meglio la Lauberhorn in vista della Coppa del Mondo. (continua)

[ 04/01/2013 ] - Slalom CE Chamonix: bene gli azzurri
Prima gara del 2013 per la Coppa Europa maschile, impegnata a Chamonix in una due giorni di slalom in notturna: questa sera si è imposto lo svizzero Luca Aerni, fresco di partecipazione-tra mille polemiche-al City Event di Monaco, che ha staccato il tempo complessivo di 1:35.43. Il diciannovenne elvetico ha colto il suo primo successo nel circuito continentale precedendo di 57/100 il canadese Michael Janyk; completa il podio l'azzurro Riccardo Tonetti, pettorale numero 29, che ha confermato la terza piazza della prima manche. Il finanziere bolzanino ha colto quindi la prima gioia di una stagione sin qui non entusiasmante, segnata da qualche uscita di troppo; alle sue spalle l'altro elvetico Ramon Zenhausern, in rimonta nella seconda prova, e un Jean-Baptiste Grange finalmente su buoni livelli.E' tutta la squadra azzurra, comunque, ad aver vissuto una bella serata, nonostante numeri di partenza piuttosto alti: in ottava posizione troviamo infatti Andrea Ballerin, pettorale 62, al miglior risultato di sempre in Coppa Europa. Poco più indietro il sempre più pimpante Giordano Ronci, decimo col pettorale numero 63; in mezzo a loro, un altro atleta che si è ben inserito, ovvero lo svizzero Daniel Yule, numero 61 (ben quattro i rossocrociati nella top ten, c'è anche Marc Gini in sesta piazza). Nulla da fare per Nicola Rota, fuori dai punti, per Giulio Bosca e Fabian Bacher, non ammessi alla seconda manche, e per Pietro Franceschetti, Davide Davilla e Alez Zingerle che non hanno terminato le rispettive prove.Domani sera, come detto, si replica e i ragazzi di Alessandro Serra potranno sfruttare migliori numeri di partenza. (continua)

[ 02/01/2013 ] - Gli azzurri per Zagabria e Coppa Europa
I DT Ravetto e Plancker hanno comunicato l'elenco dei convocati per lo slalom femminile e maschile di Zagabria, in programma il 4 e 6 gennaio (venerdì alle 15.45 e 18.30, domenica 10.45 e 14).Sono convocate Chiara Costazza, Michela Azzola, Manuela Moelgg, Irene Curtoni, Elena Curtoni, Nicole Gius che oggi e domani sono a Ravascletto per preparare l'appuntamento di CdM.Programma analogo per gli uomini che si troveranno a Ravascletto con i coach Theolier e Weiss; convocati: Riccardo Tonetti, Roberto Nani, Stefano Gross, Giuliano Razzoli, Cristian Deville, Patrick Thaler e Manfred Moelgg.Al lavoro anche gigantisti e velocisti: i primi saranno domani e dopo a  Schladming, i secondi, negli stessi giorni, a Pozza di Fassa.Domani riparte a Chamonix  la Coppa Europa, con il primo di due slalom in notturna in programma nella località transalpina. Per l'Italia saranno 10 gli atleti al cancelletto, del Gruppo Coppa Europa e dei Gruppi Sportivi: Riccardo Tonetti, Giordano Ronci, Fabian Bacher, Alex Zingerle, Alex Hofer, Giulio Bosca, Andrea Ballerin, Pietro Franceschetti, Nicola Rota e Davide Davilla.La Coppa Europa femminile riprenderà invece da Zinal, in Svizzera, con due giganti lunedì 7 e martedì 8 gennaio ai quali prenderanno parte Lisa Agerer, Nicole Agnelli, Michela Azzola, Marta Bassino, Marta Benzoni, Michela Borgis, Sofia Goggia, Anna Hofer, Alessia Medetti, Karoline Pichler e Janina Schenk. (continua)

[ 20/12/2012 ] - CE, slalom Zuoz: vince Hoerl, 16/oTonetti
L'esperto austriaco Wolfgang Hoerl si è imposto nello slalom speciale di Zuoz, in Svizzera, valido per la Coppa Europa: il ventinovenne salisburghese, già nono a Val d'Isere in Coppa del Mondo, ha quindi colto il suo secondo successo nel circuito continentale chiudendo col tempo di 1:54.33, due decimi meglio del giovane finlandese Santeri Paloniemi; terza posizione per il leader della classifica generale Mattias Hargin, distanziato di 45/100, quindi il ceco Kryzl e il giapponese Sasaki.In una gara che ha visto dunque tanti atleti di Coppa del Mondo ai nastri di partenza, l'azzurro più brillante  è stato Riccardo Tonetti, sedicesimo con una grande rimonta nella seconda manche (miglior tempo parziale). Ventiquattresimo il laziale Giordano Ronci, pettorale 57, che sta acquisendo una buona regolarità di piazzamento tra i primi 30 in Coppa Europa. Niente da fare per i fratelli Bosca, Bacher, Franceschetti, Zingerle, Hofer e Baruffaldi, out nella prima manche.Con Hargin in vetta alla classifica a quota 356 punti, 88 in più del connazionale Lindh, il circuito continentale tornerà di scena a Chamonix, il 3-4 gennaio, con altri due slalom. (continua)

[ 19/12/2012 ] - Gigante CE Zuoz: Marsaglia ottavo
Buon ottavo posto di Matteo Marsaglia nello slalom gigante valido per la Coppa Europa disputato a Zuoz, in Engadina: il ventisettenne del Centro Sportivo Esercito non si è fatto spaventare dal pettorale numero 41 e ha portato a casa una bella gara, chiusa a mezzo secondo dal vincitore, ovvero Thomas Frey: il gigantista d'Oltralpe si era già imposto un mese fa a Levi e ha oggi bissato quel successo, precedendo di sei centesimi il russo Stepan Zuev e di sedici l'elvetico Manuel Pleisch. Così gli altri azzurri: 17°Luca De Aliprandini, 21°Giulio Bosca (ottimo risultato per il milanese, pettorale 50), fuori dai punti Zingerle, Peraudo, Tonetti e Baruffaldi, mentre Ronci, Vanz e Guglielmo Bosca non terminano la prova.Domani la località svizzera ospiterà uno slalom: intanto, Frey si porta al terzo posto della classifica generale, distanziato di 64 punti da Mattias Hargin e  di 16 dall'altro svedese Calle Lindh. (continua)

[ 07/12/2012 ] - CE: gli azzurri per Obereggen, Fassa, S.Vigilio
La Coppa Europa maschile si appresta ad approdare settimana prossima in Italia per tre tappe a Obereggen (slalom mercoledì 12 dicembre), Pozza di Fassa (slalom giovedì 13 dicembre) e San Vigilio di Marebbe (slalom parallelo sabato 15 dicembre). Il direttore tecnico Claudio Ravetto ha diramato per queste gare i rispettivi atleti:SL Obereggen: Riccardo Tonetti, Giordano Ronci, Roberto Nani, Alex Zingerle, Stefano Baruffaldi, Fabian Bacher, Alex Hofer, Nicolò Menegalli, Pietro Franceschetti, Nicola Rota, Andrea Ballerin, Adam Peraudo, Jacopo Di Ronco, Thierry Marguerettaz, Michael Eisath, Francesco Romano, Michele Landini, Rocco Desante, Luca Riorda, Giacomo Demarchi. SL Pozza di Fassa: Stefano Gross, Cristian Deville, Riccardo Tonetti, Roberto Nani, Giordano Ronci, Alex Zingerle, Stefano Baruffaldi, Fabian Bacher, Alex Hofer, Nicolò Menegalli, Pietro Franceschetti, Nicola Rota, Andrea Ballerin, Adam Peraudo, Jacopo Di Ronco, Thierry Marguerettaz, Michael Eisath, Francesco Romano, Michele Landini, Rocco Delsante, Luca Riorda e Giacomo Demarchi.SL parallelo San Vigilio di Marebbe: Riccardo Tonetti, Giordano Ronci, Roberto Nani, Alex Zingerle, Stefano Baruffaldi, Fabian Bacher, Alex Hofer, Nicolò Menegalli, Pietro Franceschetti, Nicola Rota, Andrea Ballerin, Adam Peraudo, Jacopo Di Ronco, Thierry Marguerettaz, Michael Eisath, Francesco Romano, Michele Landini, Rocco Desante, Luca Riorda, Giacomo Demarchi. I tecnici decideranno a breve sull'eventuale aggiunta di Andy Plank, Giulio Bosca e Antonio Fantino.   (continua)

[ 29/11/2012 ] - CE Reiteralm: Pangrazzi quarto in SG
Austria ancora davanti a tutti nella seconda gara di Reiteralm, ovvero un supergigante: il vincitore di oggi è infatti-con una certa dose di sorpresa-il ventunenne del Voralberg Clemens Dorner, pettorale numero 31, finora mai nei 10 in Coppa Europa; 1:12.08 è il tempo che gli basta per vincere, con 7/100 di margine sull'altrettanto sorprendente tedesco Fabio Renz, che al massimo era giunto quarantacinquesimo in una gara continentale. Il podio è completato dall'altro austriaco Vincent Kriechmayr davanti al primo degli azzurri, un Paolo Pangrazzi che dà importanti segnali di risveglio chiudendo a 71/100 dal vincitore; sesta piazza per Andy Plank. Entrambi i ragazzi di coach Serra riscattano così la discesa di ieri, dove certo non avevano brillato; si conferma su buoni livelli Silvano Varettoni, oggi diciassettesimo, e c'è un buon ventiquattresimo posto per Giulio Bosca; punti anche per Hagen Patscheider in ventottesima posizione. Nulla da fare per Emanuele Buzzi, Aaron Hofer, Michele Cortella, Michelangelo Tentori e Henri Battilani, lontani dai primi trenta.
La classifica della challenge continentale premia, per ora, lo svedese Matthias Hargin con 160 punti, quattro in più del connazionale Calle Lindh; entrambi saranno tra i protagonisti dei due slalom di Obereggen e Pozza di Fassa, in programma il 12 e 13 dicembre, prima dei quali la Coppa Europa maschile osserva una breve pausa. (continua)

[ 28/11/2012 ] - Coppa Europa: DH Reiteralm, 6°Varettoni
La particolare discesa su due manche tenutasi oggi a Reiteralm, prima prova veloce della Coppa Europa 2012-2013, ha ovviamente premiato gli austriaci, che sulla pista di casa possono allenarsi con buona frequenza: Daniel Danklmaier, Mario Karelly, Marcus Duerager, Thomas Mayrpeter e Vincent Kriechmayr hanno chiuso, in quest'ordine, dalla prima alla quinta posizione. Danklmaier si è imposto con il tempo complessivo di 2:06.74, ventidue centesimi meglio del connazionale: per il diciannovenne di Schladming è la prima vittoria in carriera nel circuito continentale. Ad interrompere la valanga austriaca, che nel complesso piazza otto atleti nei primi dieci, ci pensa Silvano Varettoni: la guardia foretale cadorina aveva terminato in crescendo la scorsa stagione, con il podio nel superg di La Thuile, smentendo così le voci che lo volevano vicino al ritiro; oggi, il ventottenne ha chiuso in sesta piazza, a 87/100 dal vincitore. Discreta la prestazione di Hagen Patscheider, diciassettesimo, e di Paolo Pangrazzi, venticinquesimo; due punti importanti per il diciottenne valdostano Henri Battilani, ventinovesimo, mentre il veronese Cortella è di poco fuori dai top 30. Più indietro Buzzi, Hofer e Plank, out De Vettori, Bosca e Tentori.
Domani, a Reiteralm, è in programma un supergigante. (continua)

[ 26/11/2012 ] - CE:i convocati per Vemdalen,Reiteralm e Kvitfjell
(da fisi.org) Sono tre gli appuntamenti settimanali con la Coppa Europa di sci alpino. Dopo le quattro tappe di Levi, il circuito maschile approda a Reiteralm per una discesa e un supergigante che si disputeranno mercoledì 28 e giovedì 29 novembre. Da notare che la discesa verrà disputata con la formula delle due manches, alle due gare sono iscirtti i seguenti atleti: Henri Battilani, Giulio Bosca, Emanuele Buzzi, Michele Cortella, Matteo De vettori, Aaron Hofer, Paolo Pangrazzi, Hagen Patscheider, Andy Plank, Andrea Ravelli, Michelangelo Tentori e Silvano Varettoni.Le donne, impegnate fra oggi e domani nei due slalom svedesi di Vemdalen (ai quali sono iscritti Michela Azzola, Michela Borgis, Marta Benzoni, Sofia Goggia, Sarah Pardeller e Nicole Agnelli), si sposteranno poi in Norvegia, a Kvitfjell, dove sono in programma un gigante, una supercombinata e un supergigante fra venerdì 30 novembre e domenica 2 dicembre. Il responsabile Alberto Ghezze ha convocato per queste tappe Michela Azzola, Marta Benzoni, Michela Borgis, Anna Hofer, Sofia Goggia, Karoline Pichler, Ida Giardini, Marta Bassino e Nicole Agnelli.   (continua)

[ 25/11/2012 ] - Coppa Europa a Levi: vince Myhre, azzurri indietro
Si chiude con lo slalom odierno il programma di gare di Coppa Europa a Levi, dove la "Black Levi" tra un blocco di cabinovia e l'altro, è stata protagonista di due giganti e due slalom. Il norvegese Lars Elton Myhre ha vinto la prova odierna in 1:55.68 davanti allo svedese Mattias Hargin (secondo anche ieri) e al connazionale Henrik Kristoffersen, che completa un podio tutto scandinavo. Si ferma al 4/o posto Santeri Paloniemi, ieri 5/0, poi lo svizzero Vogel, l'austriaco Feller, il francese Muffat Jeandet, il veterano Sasaki, il ceco Kryzl e lo svizzero Aerni.Per Myhre, già da diverse stagione in CdM, è il quarto sigillo della carriera in Coppa Europa; molto interessante il giovane Kristoffersen (classe 1994), capace di un 11/o posto a Levi in CdM due settimane fa, alla sua terza gara tra i grandi, e avendo già in curriculum due vittorie in Coppa Europa (febbraio 2012, Pamporov), un oro e due argenti ai Mondiali Juniores di Roccaraso.Per gli azzurri gara, e tappa, da dimenticare: il migliore è Peraudo 18/o, poi Andrea Ballerin 25/o e Giorgano Ronci 30/o. Escono nella prima Fantino, Bosca e Tonetti.Ora il circuito si sposta a Reiteralm, Austria, per le prime prove veloci della stagione. (continua)

[ 24/11/2012 ] - Slalom Levi CE: doppietta svedese
Due svedesi davanti a tutti nel primo slalom stagionale di Coppa Europa, disputato sulla Levi Black dove, in settimana, si era già gareggiato per i primi due giganti: Axel Baeck, col tempo di 1:54.56, precede infatti di 26/100 il connazionale Mattias Hargin, confermando una volta di più la bontà della scuola scandinava tra i rapid gates. Terzo posto odierno per il tedesco Philipp Schmid, già autore di un'ottima performance nello slalom di Coppa del Mondo; quarto Kristoffersen, quindo Paloniemi.
L'Italia continua a non gradire il pendio finlandese: il migliore azzurro è infatti Riccardo Tonetti, diciannovesimo ad oltre due secondi; punti anche per Andrea Ballerin e Giordano Ronci, ventinovesimo e trentesimi, bravi ad inserirsi con pettorali molto alti. Trentaquattresimo Giulio Bosca, out Fantino e Peraudo. (continua)

[ 22/11/2012 ] - CE: Malmstrom vince a Levi, male gli azzurri
Dopo il sorprendente quinto posto strappato col pettorale 70 nel gigante di ieri, il finlandese Victor Malmstrom ha nuovamente stupito tutti, aggiudicandosi la seconda gara tra le porte larghe valida per la Coppa Europa, sulle nevi di casa di Levi. Ventun anni compiuti a marzo, Malmstrom ha già una mezza dozzina di partecipazioni in Coppa del Mondo, senza mai aver chiuso a punti; prima di questa due giorni ad altissimo livello, il suo miglior risultato nel circuito continentale era invece un settimo posto ad Oberjoch, nel febbraio 2010. Alle spalle del finlandese, ancora sugli scudi Calle Lindh e Stepan Zuev, rispettivamente a 12 e 65 centesimi dal vincitore (dunque, una gara molto meno tirata rispetto a quella di ieri); giù dal podio gli altri finnici Torsti e Pirinen, ottavo il vincitore di ieri Thomas Frey, alle spalle dei connazionali Place e Muffat-Jeandet.
Ancora poche gioie dagli azzurri: il 33° tempo di Hagen Patscheider (a quasi tre secondi e mezzo) è infatti il miglior risultato del plotone di Alessandro Serra, seguito dal 44° di Giulio Bosca; out Tonetti, Peraudo e Ballerin, non qualificati nei primi 60 Pangrazzi, Ronci, Fantino e Plank.
La Levi Black ospiterà, venerdì e sabato, due slalom sempre validi per la Coppa Europa, nella quale il primo leader, dopo i giganti, è proprio Malmstrom con 145 punti, cinque in più di Frey e Zuev. (continua)

[ 21/11/2012 ] - Coppa Europa: a Frey il primo GS
Il ventottenne francese Thomas Frey è il primo vincitore stagionale in Coppa Europa: l'atleta transalpino si è infatti imposto nel gigante odierno a Levi, in Finlandia, una prova condizionata da un gelo pungente che ha anche bloccato, nella prima manche, la cabinovia, causando un notevole ritardo. Frey si è imposto col tempo complessivo di 2:07.30, appena un centesimo meglio del russo Stepan Zuev; terzo, a soli due centesimi, lo svedese Calle Lindh, quindi lo svizzero Pleisch (a tre centesimi) e il sorprendentissimo finlandese Malmstrom, pettorale numero 70, ovviamente...a quattro centesimi dal vincitore.
In casa Italia non ci sono molti sorrisi: non si qualificano alla seconda manche Ballerin, Ronci, il rientrante Fantino, Tonetti e Plank, e nessuno tra i qualificati riesce a chiudere a punti: Hagen Patscheider è il miglior azzurro, trentanovesimo a oltre due secondi e mezzo da Frey, quindi Peraudo (46°) e Giulio Bosca (59°). Domani è in programma una seconda gara tra le porte larghe. (continua)

[ 20/11/2012 ] - Slalom FIS Diavolezza: bene Baruffaldi e Bacher
Secondo successo elvetico nell'ultimo dei due slalom FIS disputati alla Diavolezza, in Engadina: quest'oggi si è imposto il diciannovenne Luca Aerni, nella piazza d'onore ieri, con il tempo complessivo di 1:25.79, distanziando di circa un secondo e mezzo l'austriaco Christian Hirschbuehl. Completa il podio l'altro rossocrociato Daniel Yule, davanti a una coppia di azzurri che si è ben districata tra i rapid gates: quarto il lecchese Stefano Baruffaldi, che si migliora dopo il quinto posto di ieri chiudendo ad un paio di decimi dalla terza posizione, subito dietro il diciannovenne di Racines Fabian Bacher. Completa la buona giornata per i nostri colori l'ottavo tempo del valdostano in forza al Centro Sportivo Esercito Thierry Marguerettaz; diciottesimo Luca Riorda, out Bosca, Menegalli, Romano, Rota, Franceschetti e Zingerle, al pari del vincitore di ieri Zenhaeusern. (continua)

[ 19/11/2012 ] - Slalom FIS: Baruffaldi 5° a Diavolezza
Dominio dei padroni di casa nel primo dei due slalom FIS in programma alla Diavolezza, nell'Alta Engadina svizzera: gli elvetici vincono infatti la gara con il ventenne Ramon Zenhaeusern, già presente a Levi in Coppa del Mondo, che stacca il tempo complessivo di 1:21.82, ben due secondi meglio del connazionale Luca Aerni. Podio completato dall'austriaco Matthias Tippelreither-due volte nei 10 in Coppa Europa-davanti al francese Steven Theolier e al primo degli azzurri, il lecchese Stefano Baruffaldi, campione nazionale junior in supergigante. Il ventenne di Dervio chiude col tempo di 1:25.55, di poco meglio degli altri azzurri Fabian Bacher e Alex Zingerle, appaiati in nona posizione; out Thierry Marguerettaz, Pietro Franceschetti, Luca Riorda, Guglielmo Bosca, Francesco Romano, Alex Hofer e Niccolò Menegalli. Una curiosità: la prima manche è stata tracciata da Didier Plaschy, due successi in Coppa del Mondo, da varie stagioni in forza allo staff rossocrociato. (continua)

[ 13/11/2012 ] - FuturFisi tra Bormio e Madesimo
La Stella Alpina di Bormio è già pronta per accogliere gli allenamenti azzurri: fino a venerdì lavoreranno gli azzurrini del gruppo FuturFisi, agli ordini di Devid Salvadori con i tecnici Daniele Simoncelli, Thomas Valentini e Luca Vuerich. Sono convocatiFabian Bacher, Stefano Baruffaldi, Guglielmo Bosca, Ivan Codega, Pietro Franceschetti, Michele Gualazzi, Alex Hofer, Nicolò Menegalli, Andrea Ravelli e Alex Zingerle.FuturFisi femminile e gruppo Coppa Europa lavorano come spesso accade in un gruppo misto, divise però gigante/superg e gigante/slalom: le prime sono a Bormio, presenti: Valentina Cillara Rossi, Marta Bassino, Jasmine Fiorano, Jessica Mazzocco, Federica Sosio, Lisa Pfeifer, Elena Re, Veronica Olivieri, Ida Giardini, Tatiana Nogler Kostner, oltre a Michela Azzola, Sofia Goggia, Anna Hofer; le seconde invece sono a Madesimo, presenti: Roberta Midali, Michela Borgis, Marta Benzoni, Alessia Medetti, Giulia Benedetti e Sarah Pardeller. (continua)

[ 07/11/2012 ] - Coppa Europa e FuturFisi tra Stelvio e Passo Croce
Staffetta al Passo Croce: oggi ultimo alienamento per le slalomiste azzurre, da domani saranno al lavoro le giovani del gruppo FuturFisi e le azzurrine del gruppo Coppa Europa. Il coach responsabile per il FuturFisi femminile Heini Pfitscher ha convocato 12 atlete: Anika Angriman, Marta Bassino, Giulia Benedetti, Valentina Cillara Rossi, Jasmien Fiorano, Jessica Mazzocco, Roberta Midali, Tatiana Nogler Kostner, Veronica Olivieri, Lisa Pfeifer, Federica Sosio e Carmen Geyr.Alberto Ghezze ha invece convocato Marta Benzoni (già in loco perchè aggregate alle slalomiste di CdM), Michela Borgis, Alessia Medetti, Karoline Pichler, Nicole Agnelli, Janina Schenk, Sarah Pardeller, Anna Hofer e Sabrina Fanchini.    Anche in campo maschile prosegue la stretta collaborazione tra FuturFisi e Gruppo Coppa Europa: al Passo del Tonale fino al 9 novembre ci sono Giulio Bosca e Giordano Ronci con il coach Alessandro Serra. Antonio Fantino ha interrotto lo stage per un dolore al ginocchio operato: la successiva risonanza ha escluso lesioni gravi ma l'arto è infiammato e la trasferta a Levi è a rischio. Al Passo ci sono anche Fabian Bacher, Stefano Baruffaldi, Guglielmo Bosca e Alex Zingerle della squadra C. Il coach Devid Salvatori è invece a Solda con Ivan Codega, Pietro Franceschetti, Michele Gualazzi, Alex Hofer e Nicolò Menegalli, fino al 9 novembre.Infine al Passo del Tonale sono presenti anche Nadia Fanchini e Denise Karbon, che si allenano in vista del gigante nordamericano di Aspen, in programma il 24 novembre. (continua)

[ 06/11/2012 ] - Coppa Europa: i convocati per Levi
Meno di tre settimane ci separano dall'avvio della Coppa Europa edizione 2013. Gli Azzurri di Alessandro Serra sono attesi a Levi dal 21 al 25 novembre, dove sono in programma due giganti e due slalom. Il coach responsabile ha comunicato i convocati ufficiali: Riccardo Tonetti (che si troverà già in Finlandia perchè selezionato per la gara di CdM), Antonio Fantino, Giulio Bosca, Giordano Ronci, Hagen Patscheider, Paolo Pangrazzi, Andy Plank, Adam Peraudo (GS Carabinieri) e Andrea Ballerin (Fiamme Oro). Con loro partiranno i tecnici Ruggero Muzzarelli, Fabio Vierin e Bruno Borsato.Il gruppo ha deciso di annullare la sessione di allenamento al Passo Monte Croce per via dello scarso innevamento e così ieri sera è arrivato al Passo del Tonale per 4 giorni di lavoro. I velocisti del gruppo, Luca De Aliprandini, Paolo Pangrazzi, Andy Plank, Hagen Patscheider, Henri Battilani, Matteo De Vettori, Silvano Varettoni e Aaron Hofer, sono invece a Hintertux fino al 9 novembre. (continua)

[ 22/10/2012 ] - Velociste e gruppo Coppa Europa a Tignes
Dopo gigantisti e velocisti, anche le velociste di David Fill scelgono le nevi transalpine di Tignes per uno stage di allenamento. Le ragazze, che saranno impegnate per la prima volta a Lake Louise, sono da oggi a venerdì a Tignes; convocate Camilla Borsotti, Francesca Marsaglia, Enrica Cipriani, Verena Stuffer, Daniela Merighetti ed Elena Fanchini. Intanto Hanna Schnarf ha cominciato la riabilitazione al ginocchio dopo l'operazione subita per la ricostruzione del legamento crociato del ginocchio destro.Intanto i velocisti proseguono l'allenamento: Fill, Innerhofer, Heel, Paris e Klotz fino a mercoledì, mentre Casse e Marsaglia chiudono oggi la stage poiché giovedì dovranno essere a Soelden, convocati per il gigante d'apertura.A Tignes sono impegnati anche gli uomini del gruppo Coppa Europa di Alessandro Serra: convocati fino a venerdì Hagen Patscheider, Andy Plank, Riccardo Tonetti, Giulio Bosca, Giordano Ronci, Paolo Pangrazzi, Antonio Fantino e Silvano Varettoni. (continua)

[ 18/10/2012 ] - Liste FIS: tutti gli azzurri nella Top100
(da fisi.org) La Federazione Internazionale dello Sci ha ufficializzato le nuove liste punti FIS valevoli per la Coppa del mondo maschile valide dal 18 ottobre sino al 7 novembre, prima dello slalom di Levi. Logicamente discesa, supergigante non verranno toccate sino al termine della trasferta nordamericana, mentre la prima superk FIS in calendario è fissata per metà dicembre. Di seguito trovate tutti i coefficienti degli azzurri presenti nelle prime 100 posizioni delle classifiche di specialità.TOP 100 GIGANTE MASCHILEBLARDONE Massimiliano coeff. 2.76 - pos. 3 SIMONCELLI Davide coeff. 4.62 - pos. 10MOELGG Manfred coeff. 5.48 - pos. 20 BORSOTTI Giovanni coeff. 5.62- pos. 24 SCHIEPPATI Alberto coeff. 6.46 - pos. 32 - RITIRATODE ALIPRANDINI Luca coeff. 7.64 - pos. 37BALLERIN Andrea coeff. 12.03 - pos. 72 FILL Peter coeff. 12.64 - pos. 79 MARSAGLIA Matteo coeff. 13.56 - pos. 92 EISATH Florian coeff. 13.76 - pos. 95NANI Roberto coeff. 13.98 - pos. 99TOP 100 SLALOM MASCHILEDEVILLE Cristian coeff. 2.02 - pos. 4GROSS Stefano coeff. 2.41 - pos. 5 RAZZOLI Giuliano coeff. 4.58 - pos. 13 THALER Patrick coeff. 4.70 - pos. 16 MOELGG Manfred coeff. 5.59 - pos. 26 NANI Roberto coeff. 7.49 - pos. 42 TONETTI Riccardo coeff. 8.14 - pos. 44 PERAUDO Adam coeff. 10.71 - pos. 72 TOP 100 DISCESA MASCHILEPARIS Dominik coeff. 4.09 - pos. 14 INNERHOFER Christof coeff. 4.39 - pos. 16 FILL Peter coeff. 5.01 - pos. 22 CASSE Mattia coeff. 11.33 - pos. 44KLOTZ Siegmar coeff. 14.04 - pos. 52 PATSCHEIDER Hagen coeff. 15.48 - pos. 59 MARSAGLIA Matteo coeff. 16.56 - pos. 65 VARETTONI Silvano coeff. 21.05 - pos. 87 HEEL Werner ITA coeff. 21.25 - pos. 88 CORTELLA Michele ITA coeff. 23.22 - pos. 95 TOP 100 SUPERGIGANTE MASCHILEINNERHOFER Christof coeff. 3.39 - pos. 10 MARSAGLIA Matteo coeff. 4.93 - pos. 16 FILL Peter coeff. 5.84 - pos. 25CASSE Mattia coeff. 8.45 - pos. 37VARETTONI Silvano coeff. 12.66 - pos. 61KLOTZ Siegmar coeff. 14.45 - pos. 68DE ALIPRANDINI Luca coeff. 15.89 - pos. ... (continua)

[ 15/10/2012 ] - Gigantisti e gigantiste a Tignes
Mancano ormai solo 12 giorni all'inizio ufficiale della Coppa del Mondo di sci, con il gigante femminile di Soelden. In vista dell'appuntamento gigantisti, slalomisti e gigantiste azzurre sono convocati da sabato a Tignes, per la rifinitura, dove rimarranno fino a mercoledì 17. Il DT Ravetto ha convocato: Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Giovanni Borsotti, Florian Eisath, Manfred Moelgg, Luca De Aliprandini, Roberto Nani, Cristian Deville, Stefano Gross, Patrick Thaler e Giuliano Razzoli, cui si aggregano Matteo Marsaglia, Mattia Casse e Riccardo Tonetti.Tra le ragazze il DT Plancker ha convocato Denise Karbon, Irene Curtoni, Elena Curtoni, Federica Brignone, Lisa Agerer, Giulia Gianesini, Chiara Costazza, Nadia Fanchini, Sabrina Fanchini, cui si aggregano Michela Azzola e Anna Hofer. Assente Manu Moelgg, influenzata.In questi giorni si conosceranno le convocazioni ufficiali per il primo gigante stagionale: 9 pettorali per gli uomini, più il posto fisso di Luca De Aliprandini, 9 pettorale per le donne, più il posto fisso di Lisa Agerer.In arrivo domani a Tignes anche il Gruppo Coppa Europa di Alessandro Serra, che si allenerà oltralpe fino a venerdì 19. Il coach ha convocato: Hagen Patscheider, Andy Plank, Giulio Bosca, Giordano Ronci, Paolo Pangrazzi e Antonio Fantino. (continua)

[ 10/10/2012 ] - FuturFisi, giovani in rampa di lancio
Un unico progetto in grado di raggruppare i migliori tecnici e i giovani più brillanti di tutti gli sport invernali, grazie all'apporto di importanti sponsor come la farmaceutica Teva: è questa l'essenza del FuturFisi, presentato oggi nell'imponente Centro Svizzero di Milano. Ovviamente, lo sci alpino gioca un ruolo importante all'interno dell'ultimo nato in casa FISI: 28 atleti compongono il gruppo in questione, affidato per il settore maschile al bresciano Devid Salvadori e per il femminile al bolzanino Heini Pfitscher.
A Milano era presente una rappresentanza della squadra, composta dagli allenatori e da Guglielmo Bosca, Andrea Ravelli, Ivan Codega, Valentina Cillara Rossi, Jessica Mazzocco, Nicole Agnelli e Ida Giardini. La diciannovenne bresciana, in forza allo Sci Club Rongai Pisogne, è reduce da un infortunio alla mano e porta ancora una vistosa fasciatura, ma "questo non comprometterà la mia stagione", assicura con la consueta simpatia. Nicole Agnelli, ventenne di Caspoggio, ha conquistato a febbraio la medaglia d'argento nel team event ai Mondiali juniores di Roccaraso: "Una bella soddisfazione, ma ormai l'ho messa nel cassetto; bisogna concentrarsi sulla nuova stagione. Spero di fare molte gare in Coppa Europa, soprattutto in slalom, e di guadagnarmi ancora la convocazione per i Mondiali di categoria, che stavolta saranno in Canada".
I giovani dello sci azzurro avranno molte occasioni di mettersi in luce e di dimostrare il loro talento: d'altronde, come ricorda Claudio Ravetto, direttore tecnico della squadra maschile-presente oggi a Milano-, "i gruppi di lavoro non sono dei compartimenti stagni, tutt'altro. Certamente servono per organizzare ottimamente la preparazione e per tutelare tutti gli atleti: ma, quando i ragazzi dimostrano di essere cresciuti di livello, hanno la possibilità di entrare a far parte della vera Nazionale, che è quella che ci rappresenta in Coppa del Mondo, ai Mondiali e negli altri circuiti internazionali. Le nostre porte ... (continua)

[ 30/09/2012 ] - Lo Stelvio si tinge d'Azzurro
I gigantisti azzurri Max Blardone, Davide Simoncelli, Florian Eisath, Giovanni Borsotti e Manfred Moelgg tornano sul ghiacciaio austriaco di Hintertux, abbandonato settimana scorsa per le avverse condizioni meteo. Da lunedì 1 il gruppo si allenerà per 5 giorni agli ordini dei tecnici Angelo Weiss e Alexander Prosch.Jacques Theolier, Simone Del Dio e Max Carca guideranno invece gli slalomisti al Passo dello Stelvio, sempre da lunedì a venerdì; convocati: Giuliano Razzoli, Stefano Gross, Cristian Deville, Patrick Thaler, Roberto Nani e Riccardo Tonetti, ai quali si aggiunge per l'occasione Christof Innerhofer.Sempre al Passo saranno al lavoro anche i gruppi maschile e femminile di Coppa Europa. Alessandro Serra lavorerà con Hagen Patscheider, Andy Plank, Giulio Bosca, Giordano Ronci, Paolo Pangrazzi, Antonio Fantino e Luca De Aliprandini.Alberto Ghezze guiderà la squadra femminile cui si aggregano per l'occasione Elena Curtoni, Enrica Cipriani e Lisa Agerer.Lo Stelvio si tinge davvero d'azzurro perché al Passo ci sono anche gli azzurrini del gruppo "FuturFisi" sia maschile che femminile. Presenti fino al 5 ottobre Fabian Bacher, Stefano Baruffaldi, Henri Battilani, Guglielmo Bosca, Emanuele Buzzi, Ivan Codega, Matteo De Vettori, Pietro Franceschetti, Michele Gualazzi, Aaron Hofer, Alex Hofer, Nicolò Menegalli e Alex Zingerle con il coach Devid Salvadori; fra le ragazze Anika Angriman, Marta Bassino, Giulia Benedetti, Valentina Cillara Rossi, Jasmine Fiorano, Ida Giardini, Jessica Mazzocco, Roberta Midali, Tatiana Nogler Kostner, Veronica Olivieri, Lisa Pfeifer e Federica Sosio, agli ordini di Heini Pfitscher. (continua)

[ 24/09/2012 ] - Slalomgigantisti e Coppa Europa a Hintertux
Giorni di intenso allenamento per gli azzurri sulle nevi austriache di Hintertux: mancano 34 giorni all'opening di Soelden e gli slalomgigantisti sono convocati per 4 giorni di lavoro. Agli ordini di Jacques Theolier, Angelo Weiss, Simone Del Dio e Alexander Prosch sono convocati: Max Blardone, Davide Simoncelli, Florian Esiath, Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Manfred Moelgg, Giuliano Razzoli, Stefano Gross, Cristian Deville, Patrick Thaler, Roberto Nani e Riccardo Tonetti. Nani e De Aliprandini fanno parte del Gruppo Coppa Europa ma dalla trasferta sudamericano si allenano con la nazionale maggiore, Tonetti è stato aggregato per l'occasione. Sarà presente anche il DT Claudio Ravetto.Nella medesima località sono presenti gli uomini di Alessandro Serra, del Gruppo Coppa Europa, che quest'estate non sono andati in sudamerica. Convocati: Paolo Pangrazzi, Hagen Patscheider, Giulio Bosca, Giordano Ronci, Andy Plank e Antonio Fantino. (continua)

[ 21/09/2012 ] - FuturFisi tra Wittenburg e Passo dello Stelvio
(da fisi.org) Si divide fra l'impianto al coperto di Wittenburg e il Passo dello Stelvio la settimana di lavoro delle squadra femminile "FuturFisi" di sci alpino guidata da Heini Pfitscher. Le protagoniste delle piste tecniche saranno impegnate in Germania dal 22 al 25 settembre con Anika Angriman, Giulia Benedetti, Roberta Midali, Tatiana Nogler Kostner, Veronica Olivieri e Federica Sosio (fra gli allenatori presenti lo stesso Pfitscher, Paolo Costantini e Mattia Giongo), mentre un altro team comprendente Valentina Cillara Rossi, Jasmine Fiorano, Marta Bassino, Ida Giardini e Lisa Pfeifer in compagnia per l'occasione di Sofia Goggia saranno sul ghiacciaio italiano dal 23 al 27 settembre con i tecnici Damiano Scolari, Federico Brunelli e Mattia Lavelli.Il gruppo maschile di Coppa Europa sarà invece presente a Hintertux (Aut) dal 24 al 28 settembre con Giulio Bosca, Antonio Fantino, Andy Plank, Paolo Pangrazzi, Hagen Patscheider, Giordano Ronci, Guglielmo e Andrea Ravelli, sotto l'attento sguardo del resposnabile Alessandro Serra. (continua)

[ 10/09/2012 ] - Simoncelli torna sulla neve a Hintertux
Sono passati due mesi e mezzo da quella caduta di fine giugno che si è trasformata in una bruttissima esperienza per il poliziotto di Rovereto. Mentre si allenava coi compagni a Les Deux Alpes Simoncelli è caduto e un palo gli ha procurato un trauma addominale con lieve perforazione dell'intestino, che è stato operato e suturato. Ora Davide è stato convocato per uno stage di allenamento a Hintertux, sul ghiacciaio, con il gruppo Coppa Europa di Alessandro Serra. Davide arriva da tre settimane di preparazione atletica e potrà finalmente riassaggiare la neve.Con Simoncelli scieranno Giulio Bosca, Antonio Fantino, Andy Plank, Paolo Pangrazzi, Hagen Patscheider, Giordano Ronci e Riccardo Tonetti. (continua)

[ 07/09/2012 ] - Salvadori: "FuturFisi è un progetto affascinante"
(da fisi.org) Una base di quindici elementi sulla quale investire nel progetto "FuturFisi" per l'avvenire dello sci alpino italiano e tanta voglia di imparare. E' nato sotto i migliori auspici l'ambizioso progetto che riguarda il settore maschile e femminile. A guidare il gruppo degli uomini è stato chiamato Devid Salvadori, 34enne bresciano doc ed in passato allenatore dello Sci Club Rongai Pisogne, il quale si è tuffato con il massimo entusiasmo nella nuova avventura. "Ho accolto con entusiasmo la proposta che mi è stata fatta dalla Federazione - racconta Salvadori -. Si tratta di un progetto particolarmente impegnativo ma allo stesso tempo affascinante e ambizioso, che mira a costruire in maniera completa i componenti della nazionale del domani". Della squadra fanno parte Fabian Bacher, Stefano Baruffaldi, Henri Battilani, Guglielmo Bosca, Emanuele Buzzi, Ivan Codega, Matteo De Vettori, Pietro Franceschetti, Michele Gualazzi, Aaron Hofer, Alex Hofer, Nicolò Menegalli, Andrea Ravelli, Daniele Sorio e Alex Zingerle, i quali hanno già avuto modo di mettersi alla prova sui ghiacciai dello Stelvio, di Les Deux Alpes, Zermatt e nell'impianto al coperto di Landgraaf."Si tratta di un nucleo che rappresenta il meglio dello sci italiano in prospettiva ma proprio per questo motivo i componenti devono vederlo come un punto di partenza e non di arrivo, perchè occorre meritare di farne parte, mostrare giorno dopo giorno l'umiltà e la voglia di crescere e apprendere. Il nostro sarà un sistema aperto verso quei ragazzi che meritano attenzione". Di pari passo è stata creata la leva giovanile del 1995, un altro sottogruppo di 14 atleti che verrà costantemente tenuto sotto controllo dai tecnici, in collaborazione con i Comitati Regionali. "Sotto il profilo agonistico, punteremo a qualche partecipazione alle gare di Coppa Europa, mentre i più meritevoli potrebbero essere convocati per i Mondiali juniores". (continua)

[ 05/09/2012 ] - FuturFisi e la leva '95 in allenamento a Novarello
(da fisi.org) Settimana di lavoro a Novarello per i gruppi giovanili di sci alpino nell'ambito dell'accordo con il Gruppo Policlinico di Monza. Il direttore tecnico Raimund Plancker ha convocato fino al 7 settembre dieci atlete della leva 1995 con i tecnici Paolo Costantini e Damiano Scolari: Verena Gasslitter, Nicole Delago, Sabine Krautgasser, Roberta Melesi, Ymer Sola, Angelica Casartelli, Viola Zuccarini, Costanza Oleggini, Asja Zenere e Arianna Stocco.Nello stesso periodo sono impegnate anche le ragazze che già fanno parte del gruppo "FuturFisi": Marta Bassino, Jasmine Fiorano, Valentina Cillara Rossi, Roberta Midali, Jessica Mazzocco, Federica Sosio, Veroncia Olivieri, Tatiana Nogler Kostner, Giulia Benedetti, Anika Angriman, Ida Giardini. Per quanto riguarda invece il settore maschile saranno presenti fino all'8 settembre Alex Zingerle, Henri Battilani, Matteo De Vettori, Pietro Franceschetti, Aaron Hofer, Alex Hofer, Nicolò Menegalli, Emanuele Buzzi, Fabian Bacher, Michele Gualazzi, Andrea Ravelli, Stefano Baruffaldi, Guglielmo Bosca e Ivan Codega. (continua)

[ 24/08/2012 ] - Gruppo Coppa Europa tra Ushuaia e Saas Fee
(da fisi.org) Si appresta a partire per Ushuaia anche il gruppo della Coppa Europa femminile di sci alpino, che rimarrà in Argentina da domenica 26 agosto fino a lunedì 17 settembre. Il direttore tecnico Raimund Plancker ha convocato Michela Azzola, Marta Benzoni, Michela Borgis, Alessia Medetti, Anna Hofer, Caroline Pichler, Janina Schenk e Nicole Agnelli, che saranno guidate dal responsabile Alberto Ghezze e dai tecnici Edwards Lawrence, Giovanni Feltrin e Alberto Arioli.I colleghi del gruppo maschile, che invece non affronteranno la trasferta in Sudamerica, saranno sul ghiacciaio svizzero di Saas Fee dal 28 agosto al 2 settembre insieme al responsabile Alessandro Serra e agli allenatori Ruggero Muzzarelli, Stefano Pergher e Manuel Pescollderungg. I convocati sono Giulio Bosca, Antonio Fantino, Andy Plank, Paolo Pangrazzi, Hagen Patscheider, Giordano Ronci e Riccardo Tonetti.Prosegue l'attività pure il Gruppo FuturFisi, la cui squadra maschile sarà a Zermatt (Sui) da domenica 26 fino a venerdì 31 agosto. Con Fabian Bacher, Stefano Baruffaldi, Henri Battilani, Guglielmo Bosca, Emanuele Buzzi, Ivan Codega, Matteo De Vettori, Pietro Franceschetti, Michele Gualazzi, Aaron Hofer, Alex Hofer, Nicolò Menegalli, Andrea Ravelli e Alex Zingerle, sotto l'attento sguardo del responsabile Devid Salvadori. Le ragazze si trasferiranno invece nell'impianto olandese al coperto di Landgraaf dal 27 al 31 agosto con il responsabile Heini Pfitscher che ha convocato Anika Angriman, Marta Bassino, Giulia Benedetti, Valentina Cillara Rossi, Jasmine Fiorano, Ida Giardini, Jessica Mazzocco, Roberta Midali, Tatiana Nogler Kostner, Veronica Olivieri, Lisa Pfeifer e Federica Sosio. (continua)

[ 06/08/2012 ] - Gruppo Coppa Europa chiude il raduno atletico
E' finito il raduno atletico a Castelnovo ne' Monti per il gruppo Coppa Europa maschile, il terzo della preparazione estiva. Cinque giorni di lavoro atletico: molta bicicletta tra Aulla, Sarzana, Passo Lagastrello e Lerici (circa 90km giovedì scorso), poi lavoro specifico al campo di atletica e arrampicata.Erano presenti Paolo Pangrazzi, Luca de Aliprandini, Andy Plank, Giulio Bosca, Roberto Nani, Riccardo Tonetti e naturalmente il coach Alessandro Serra con Ruggero Muzzarelli; assenti Fantini, Ronci e Patscheider. L'11 agosto Roberto Nani e Luca de Aliprandini voleranno in Argentina, aggregati alla nazionale maggiore, sotto la guida di Jacques Theolier, forti del posto fisso. Gli altri proseguiranno il lavoro in Europa: capitan Serra deciderà se e quando salire sul ghiacciaio, senza buone condizioni meteo e del manto nevoso è inutile lavorare in quota... (continua)

[ 04/08/2012 ] - Azzurrine a Wittenburg,FuturFisi a Courmayeur
(da fisi.org) Allenamento al coperto per le ragazze del gruppo femminile di Coppa Europa, a cui si aggiungono per l'occasione alcune delle protagoniste di Coppa del mondo dei pali stretti che non hanno preso parte alla trasferta sudamericana di Ushuaia.Nello "Snowfunpark", impianto artificiale di Wittenburg, in Germania, si alleneranno da domenica 5 fino a mercoledì 8 agosto Michela Azzola, Marta Benzoni, Michela Borgis, Chiara Costazza, Sabrina Fanchini, Johanna Schnarf e Irene Curtoni in compagnia del tecnico Roberto Lorenzi.La squadra delle velociste sarà impegnata invece sul ghiacciaio dello Stelvio fino al 9 agosto con Anna Hofer, Janina Schenk, Sofia Goggia (al rientro sugli sci), Karoline Pichler, Alessia Medetti, Ida Giardini, Nicole Agnelli e Giulia Gianesini, sotto la guida del responsabile Alberto Ghezze.Il gruppo maschile "FuturFisi" di sci alpino è in ritiro atletico a Courmayeur fino a mercoledì 8 agosto con Fabian Bacher, Stefano Baruffaldi, Henri Battilani, Guglielmo Bosca, Emanuele Buzzi, Ivan Codega, Matteo De Vettori, Pietro Franceschetti, Michele Gualazzi, Aaron Hofer, Alex Hofer, Nicolò Menegalli, Andrea Ravelli, Alex Zingerle. Ad assistere i giovani ci sarà il responsabile Devid Salvadori e i tecnici Thomas Valentini e Corrado Momo. (continua)

[ 30/07/2012 ] - Coppa Europa in Emilia, FuturFisi allo Stelvio
Dopo aver lavorato settimana scorsa allo Stelvio, gli uomini di Alessandro Serra sono pronti per un nuovo raduno atletico. Il Gruppo Coppa Europa svolgerà una serie di test atletici, palestra, bici e camminate a Castelnovo Ne' Monti, in provincia di Reggio Emilia, fino a sabato 4 agosto. Oltre al coach responsabile e al preparatore atletico Ruggero Muzzarelli sono presenti Roberto Nani, Paolo Pangrazzi, Andy Plank, Riccardo Tonetti, Giulio Bosca e Luca de Aliprandini.Il gruppo della Leva Nazionale '95 si ritrova al Passo dello Stelvio per 3 giorni di allenamento sugli sci sotto la guida di Devid Salvadori. Comincia così la collaborazione tra staff della Squadra C, Leva Giovanile e Comitati. Convocati: Hannes Zingerle, Christoph Atz, Davide Da Villa, Tiberio Guidolin (Comitato Veneto), Simon Maurbeger, Andrea Squassino (AOC), Matteo Pellissier, Federico Liberatore (Comitato Trentino), Tommaso Sala (Comitato Alpi Centrali), Pietro Cipriani, Pierre Lucianaz (ASIVA), Federico Paini e Florian Schieder (Comitato Alto Adige). (continua)

[ 21/07/2012 ] - Gruppi CoppaEuropa allo Stelvio,FuturFisi a Verano
Tornati giovedì dalla tre giorni di allenamento nel capannone indoor di Landgraaf, i ragazzi di Alessandro Serra sono pronti per ripartire. Da lunedì prossimo a venerdì saranno impegnati allo Stelvio, per 5 giorni di allenamento sulla neve. Sono convocati Hagen Patscheider, Andy Plank, Roberto nani, Riccardo Tonetti, Giulio Bosca, Giordano Ronci, Paolo Pangrazzi, Antonio Fantino e Luca De Aliprandini.Sempre allo Stelvio, e negli stessi giorni, saranno presenti sul Passo le ragazze del Gruppo Coppa Europa di Alberto Ghezze: Michela Azzola, Marta Benzoni, Michela Borgis, Chiara Costazza, Sabrina Fanchini, Caroline Pichler, Alessia Medetti, Janina Schenk e Anna Hofer.Dopo il lavoro atletico a Malles e sullo Stelvio le azzurrine del gruppo FuturFisi sono attese a Verano Brianza domani, per due giorni di test atletici. Con il coach responsabile Heini Pfitscher ci saranno Marta Bassino, Jasmine Fiorano, Valentina Cillara Rossi, Roberta Midali, Jessica Mazzocco, Nicole Agnelli, Federica Sosio, Veronica Olivieri, Tatiana Nogler Kostner, Giulia Benedetti, Anika Angrimann, Ida Giardini.Ieri, venerdì, è rientrata anche la squadra C maschile, che ha lavorato in settimana a Landgraaf: quattro ore circa di slalom ogni giorno per tre giorni; tutti presenti tranne Hofer, Battilani e Sorio. (continua)

[ 17/07/2012 ] - I gruppi Coppa Europa e FuturFisi a Landgraaf
Ancora una volta Landgraaf diventa protagonista degli allenamenti azzurri. Da ieri sera il gruppo di capitan Alessandro Serra è nella cittadina dell'Olanda del sud, a pochi chilometri dal confine con Belgio e Germania. Qui c'è uno degli ormai numerosi impianti di sci indoor europei, e qui gli azzurri del Gruppo Coppa Europa lavoreranno per 3 giorni. Oggi e domani doppio turno dalle 7 alle 9 e dalle 14 alle 16, per un totale di circa 16 giri al giorno, giovedì si scierà solo alla mattina e poi si torna in patria. Pali, pali e ancora pali, come spiega il coach responsabile: "Questa pista è la fabbrica delle curve, qui si può affinare la pura tecnica e non tanto per gli specialisti dello slalom, più abituati ad avere a che fare con le variabili delle piste vere, quanto per i non specialisti che - in assenza totale di vento, buche, eccetera, riescono a concentrarsi al massimo sul gesto tecnico. Non è un caso che i tempi migliori, qui, li faccia Patscheider. Sono soddisfatto del lavoro che stiamo facendo perché non ci sono grandi differenze di tempi fra i migliori e gli ultimi. Sono tutti molto vicini e mirano ad affinare sempre più il gesto. Qui si macinano 16 giri al giorno e quando si riparte per l'Italia si sono incamerate 1500 curve. E' un lavoro che va fatto. Forse un po' noioso, ma indispensabile. In squadra stanno lavorando tutti molto seriamente, con alcune differenze: Nani e De Aliprandini sono già concentrati sul Sud America, dove sanno di dover partire molto forte per essere fin dai primi giorni attaccati agli azzurri della squadra A e far rendere così al massimo i venti giorni di allenamento in Argentina. Per gli altri il lavoro è un continuo work in progress: da qui alle gare c'è ancora molto da fare, in particolare adattarsi ai nuovi sci da gigante".Sono presenti: Hagen Patscheider, Andy Plank, Antonio Fantino, Roberto Nani, Riccardo Tonetti, Giulio Bosca, Giordano Ronci e Paolo Pangrazzi. Oggi sono attesi anche i giovani del progetto FuturFisi. ... (continua)

[ 11/07/2012 ] - FuturFisi a 2 Alpes.Azzurrine allo Stelvio
Quattro giorni di allenamento a Les 2 Alpes per i giovani di Devid Salvadori; con lui lavoreranno i tecnici Daniele Simoncelli, Corrado Momo, Luca Vuerich e Thomas Valentini e un gruppo di 13 atleti: Fabian Bacher, Stefano Baruffaldi, Henri Battilani, Guglielmo Bosca, Emanuele Buzzi, Ivan Codega, Matteo De Vettori, Pietro Franceschetti, Michele Gualazzi, Aaron Hofer, Nicolò Menegalli, Andrea Ravelli e Alex Zingerle.Dopo gli stage a secco a Novarello e Lido Adriano prendono contatto con la neve anche le ragazze di Alberto Ghezze, del Gruppo Coppa Europa. Sono presenti Michela Azzola, Marta Benzoni, Janina Schenk, Anna Hofer, Michela Borgis, Karoline Pichler, Alessia Medetti oltre alle aggregate Giulia Gianesini, Chiara Costazza e Sabrina Fanchini.Allo Stelvio,come già annunciato, stanno lavorando anche le velociste azzurre, in questi giorni impegnate sopratutto in slalom e gigante. Lisa Agerer, Elena e Nadia Fanchini, Verena Stuffer, Hanna Schnarf, Dada Merighetti, Enrica Cipriani e Francesca Marsaglia rimarranno al passo fino a venerdì. (continua)

[ 04/07/2012 ] - Velocisti ed Azzurrini a Les Deux Alpes
Dopo quattro giorni di allenamento atletico a Cesenatico i jet azzurri riprendono la preparazione sulla neve. Da lunedì i ragazzi di Gianluca Rulfi sono infatti sul ghiacciaio di Les 2 Alpes, dove rimarranno fino a sabato 7. Con i tecnici Carca, Corradino, Ghidoni e Senegagliesi sono presenti Peter Fill, Werner Heel, Christof Innerhofer, Siegmar Klotz, Matteo Marsaglia e Mattia Casse. Lunedì il maltempo non ha permesso di lavorare, ieri e oggi gigante per Casse e Marsaglia, tracciato veloce da 1 minuto per gli altri. I velocisti torneranno sugli sci a fine mese, per qualche giorno di allenamento nell'impianto indoor di Landgraaf, e nel mezzo è in programma un ulteriore raduno atletico.Nella località transalpina sono presenti anche gli azzurrini di Alessandro Serra, che rimangono fino a venerdì. Con i tecnici Stefano Pergher e Manuel Pescollderungg sono convocati Luca De Aliprandini, Hagen Patscheider, Andy Plank, Roberto Nani, Riccardo Tonetti, Giulio Bosca, Giordano Ronci, Paolo Pangrazzi e Antonio Fantino. (continua)

[ 04/07/2012 ] - FuturFisi: giovani azzurri allo Stelvio
Dopo una settimana passata a Novarello ieri i ragazzi del progetto FuturFisi, la "nuova" squadra C, hanno raggiunto le nevi dello Stelvio, per alcuni giorni di allenamento sugli sci fino a sabato 7. Agli ordini di Devid Salvadori, Corrado Momo, Daniele Simoncelli e Thomas Valentini sono presenti Fabian Bacher, Alex Zingerle, Ivan Codega, Henry Battilani, Andrea Ravelli, Emanuele Buzzi, Michele Gualazzi, Nicolò Menegalli, Pietro Franceschetti. Aaron Hofer, Alex Hofer, Matteo De Vettori, Stefano Baruffaldi e Guglielmo Bosca lavoreranno solo gli ultimi 3 giorni.Ad inizio agosto ci sarà poi un altro raduno atletico, mentre dopo lo Stelvio il gruppo dovrebbe fare qualche giorno a Les Deux Alpes e un ulteriore raduno in un impianto indoor.Allo Stelvio ci saranno anche le ragazze di Heini Pfitscher, reduci dall'allenamento atletico di Selva Gardena. Il gruppo farà il suo esordio sulla neve domani, e lavorerà fino a domenica. Sono convocate: Tatjana Nogler Kostner, Jasmine Fiorano, Veronica Olivieri, Anika Angriman, Roberta Midali, Lisa Pfeifer, Federica Sosio, Jessica Mazzocco, Giulia Benedetti, Ida Giardini, Nicole Agnelli, Valentina Cillara Rossi (ultimi 3 giorni). (continua)

[ 25/06/2012 ] - Velocisti a Cesenatico.FuturFisi al lavoro
Dopo il cicloraduno dell'Elba e i primi giri sugli sci allo Stelvio, i velocisti di Gianluca Rulfi cominciano oggi un altro stage "a secco". Cinque giorni di allenamenti a Cesenatico, dove la ginnastica acrobatica sarà il piatto forte del menu preparato da Vittorio Micotti e Tommaso Frilli. Sono presenti Peter Fill, Matteo Marsaglia, Siegmar Klotz, Mattia Casse, Werner Heel oltre agli aggregati d'eccezione Giuliano Razzoli e Giovanni Borsotti. Assente Dominik Paris, convalescente alla spalla, mentre Christof Innerhofer accusa un forte dolore alla schiena."Ci avviamo verso un periodo di preparazione fisica un po' più specifico - spiega Gianluca Rulfi, responsabile della velocità -. Il programma prevede due giorni di esercizi sulla forza riguardanti i vari distretti della parte alta del corpo, mentre negli altri due ci concentreremo sulla forza specifica della parte bassa del corpo, a cui si aggiungono gli esercizi all'Accademia Acrobatica. E' un buon diversivo per proporre ai ragazzi sempre qualcosa di nuovo e stimolante. Le condizioni fisiche generali sono buone, il decorso di Paris è nella norma, Innerhofer deve sempre convivere con la schiena ballerina". A fine settimana giusto un paio di giorni di pausa prima di tornare sugli sci, con il raduno di Deux Alpes dove i velocisti cominceranno a far sul serio in vista della prossima stagione.Settimana di ritiro anche per il gruppo di Coppa Europa, con Luca De Aliprandini, Hagen Patscheider, Andy Plank, Roberto Nani, Giulio Bosca, Giordano Ronci e Paolo Pangrazzi impegnati fino al 30 giugno a Fanano (MO) agli ordini del responsabile Alessandro Serra e del preparatore Ruggero Muzzarelli. Un quartetto femminile sarà a Moena (Tn) nello stesso periodo con Michela Borgis, Anna Hofer, Janina Schenk e Karoline Pichler, accompagnate dal responsabile Alberto Ghezze e dal preparatore Monika Mueller.Infine dopo la presentazione avvenuta settimana scorsa del progetto FuturFisi prende il via il primo raduno femminile, a Selva Val ... (continua)

[ 20/06/2012 ] - FuturFisi: ecco i nomi per lo sci alpino
Con la partenza del progetto FuturFisi sono state finalmente svelate anche i nomi dei giovani scelti per lo sci alpino.Squadra Maschile: Fabian Bacher, Stefano Baruffaldi, Henry Battilani, Guglielmo Bosca, Emanuele Buzzi, Ivan Codega, Matteo De Vettori, Pietro Franceschetti, Michele Gualazzi, Aaron Hofer, Alex Hofer, Nicolo Menegalli, Andrea Ravelli, Daniele Sorio, Alex ZingerleSquadra femminile: Nicole Agnelli, Anika Anna Angriman, Marta Bassino, Giulia Benedetti, Valentina Cillara Rossi, Jasmine Fiorano, Ida Giardini, Jessica Mazzocco, Roberta Midali, Tatiana Nogler Kostner, Veronica Olivieri, Lisa Pfeifer, Federica SosioC'è dunque Andrea Ravelli, Campione Italiano Giovani in discesa e non presente nel gruppo Coppa Europa; c'è Guglielmo Bosca vincitore del Grand Prix, ci sono Henry Battilani ed Emanuele Buzzi provenienti dal comitato ASIVA e inseriti un anno fa nella Leva Giovanile '94, come Alex Hofer e Daniele Sorio. Escono Alessandro Brean e Francesco Romano (entrambi senior) oltre a Hubert Franzelin e il lecchese Carlo Beretta.Tra le ragazze c'è Ida Giardini, vincitrice del Grand Prix e i nuovi ingressi Benedetti, Mazzocco e Midali, ma anche Marta Bassino, classe 1996, comitato AOC.Giò noti i coach: Devid Salvadori per gli uomini (succede a Matteo Joris passato in Svizzera) e Heini Pfitscher per le ragazze. (continua)

[ 18/06/2012 ] - Gruppo Coppa Europa a Les Deux Alpes
Il coach del Gruppo Coppa Europa Alessandro Serra ha convocato nove atletici per il primo raduno sugli sci della nuova stagione, 4 giorni di allenamento a Les Deux Alpes fino a sabato 23 giugno. Saranno presenti Roberto Nani, Luca De Aliprandini, Hagen Patscheider, Giordano Ronci, Andy Plank, Riccardo Tonetti, Giulio Bosca, Antonio Fantino e Paolo Pangrazzi. Con loro anche i tecnici Ruggero Muzzarelli, Stefano Pergher e Manuel Pescollderungg. (continua)

[ 12/06/2012 ] - I nuovi ingressi nel Centro Sportivo Esercito
Sono stati arruolati ieri mattina presso la Sezione Sport Invernali del Centro Sportivo Esercito gli 11 vincitori del 8/o concorso straordinario per atleti militari. Gli atleti, divisi in 5 discipline (alpino, fondo, biathlon, snowboard cross, sci alpinismo) sono tutti appartenenti alle Squadre Nazionali, e hanno iniziato ieri la loro avventura presso la caserma Perenni di Courmayeur, con il grado di caporale vfp4, con una selezione per meriti sportivi. Per lo sci alpino sono stati arruolati Giordano Ronci, Guglielmo Bosca, Sabrina Fanchini e Marta Benzoni, che si aggiungono al gruppo allenato dai fratelli Pramotton. Ecco l'elenco completo: C.le vfp4 Giordano RONCI – Sci Alpino; C.le vfp4 Guglielmo BOSCA – Sci Alpino; C.le vfp4 Sabrina FANCHINI – Sci Alpino; C.le vfp4 Martina BENZONI – Sci Alpino; C.le vfp4 Matteo TANEL – Sci di Fondo; C.le vfp4 Alice CANCLINI – Sci di Fondo; C.le vfp4 Emanuela PIASCO – Sci di Fondo; C.le vfp4 Omar VISINTIN – Snowboardcross; C.le vfp4 Emanuel PERATHONER – Snowboardcross; C.le vfp4 Thierry CHENAL – Biathlon; C.le vfp4 Robert ANTONIOLI – Sci Alpinismo (continua)

[ 06/06/2012 ] - Coppa Europa maschile, Serra: "gruppo motivato"
(da fisi.org) Alessandro Serra si appresta a tagliare il traguardo della terza stagione alla guida della Coppa Europa maschile di sci alpino. Il tecnico piemontese ha raccolto nell'annata quattro vittorie, venti podi complessivi e due posti fissi per la prossima Coppa del mondo (Luca De Aliprandini in gigante, Mattia Casse in supergigante). Nonostante la promozione, i due talenti faranno ancora parte (almeno all'inizio) del gruppo insieme a Giulio Bosca, Antonio Fantino, Roberto Nani, Paolo Pangrazzi, Hagen Patscheider, Andy Plank, Giordano Ronci e Riccardo Tonetti."Insieme ai tecnici abbiamo deciso di tenerli con noi fino alla trasferta argentina di Ushuaia così come Roberto Nani. Da quel momento in poi faranno parte fissa del circuito maggiore - spiega Serra -. La squadra è composta da ragazzi bravi sia come sciatori che come atleti, alcuni dei quali avranno davanti a sè la possibilità di rifarsi dopo un paio di stagioni al di sotto delle aspettative sotto diversi punti di vista. Mi riferisco a gente come Patscheider, Plank, Pangrazzi e persino Fantino, fermo due stagioni consecutive ma finalmente recuperato sotto l'aspetto fisico. Antonio ha appena ricominciato e non dobbiamo attenderci troppo da lui, ma è un talento che è giusto aspettare tutto il tempo necessario".L'obiettivo per il 2013 è chiaro: "Ottenere il maggior numero di posti fissi in Coppa del mondo, Tonetti è uno dei questi. E poi abbiamo una serie di scommesse a partire da Ronci. Si è rivelato il più forte in slalom l'anno passato e vogliamo gettarlo subito nella mischia, se finisse nei trenta della coppetta a fine stagione sarei contento. Bosca deve ancora capire cosa vuole fare da grande, è entrato in coppa Italia e vorrebbe dedicarsi a tutte el discipline, ma a questi livelli bisogna fare delle scelte, siamo curiosi di vedere quanto sia maturato". Il prossimo allenamento sugli sci del gruppo di Coppa Europa è previsto a Les Deux Alpes dal 19 al 23 giugno. (continua)

[ 31/05/2012 ] - Azzurrini al Presena, Azzurrine a Novarello
Dopo il raduno atletico a Portovenere con il responsabile atletico Ruggero Muzzarelli, il gruppo Coppa Europa maschile si è spostato sul Presena, per 4 giorni di allenamento sugli sci. Con il responsabile Serra sono presenti Luca De Aliprandini, Roberto Nani, Riccardo Tonetti, Andy Plank, Antonio Fantino, Paolo Pangrazzi, Hagen Patscheider, Giordano Ronci e Giulio Bosca. In programma altri due raduni atletici, verso fine giugno e fine agosto. Sulla neve, dopo i giorni al Tonale, ci sarà una uscita a Les Deux Alpes verso metà giugno; non è prevista per quest'estate la trasferta ad Ushuaia ad agosto, probabilmente però Nani e De Aliprandini si uniranno al gruppo Coppa del Mondo.Il gruppo Coppa Europa femminile è invece al "Villaggio Azzurro" di Novarello per un raduno atletico. Sono presenti Janina Schenk, Marta Benzoni, Michela Azzola, Anna Hofer, Alessia Medetti e Michela Borgis, con i tecnici Monika Mueller e Giovanni Feltrin. Assenti Sofia Goggia, Karoline Pichler e Sabrina Fanchini. In programma sessioni di palestra, sci nautico e uscite in bici.Infine da venerdì 1 giugno le velociste del gruppo Coppa del Mondo saranno al Lido Adriano, a Marina di Ravenna per 9 giorni di preparazione atletica tra bici, palestra e canoa. Dal 15 al 20 giugno arriveranno le slalomiste. (continua)

[ 14/05/2012 ] - Azzurre allo Stubai.Azzurrini a Verano
Da oggi fino a giovedì 17 le velociste azzurre saranno impegnate nuovamente sul ghiacciaio dello Stubai per alcuni giorni di allenamento sugli sci, agli ordini del responsabile David Fill, con i tecnici Daniel Dorigo, Alberto Platinetti (da questa stagione al posto di Corrado Momo) e Gigi Parravicini. Il DT Plancker ha convocato Dada Merighetti, Camilla Borsotti, Hanna Schnarf, Verena Stuffer, Enrica Cipriani, Elena Fanchini ed Elena Curtoni.Intanto a Verano Brianza gli azzurrini di Alessandro Serra sono attesi oggi per una due giorni di test nell'ambito del progetto O.LI.SA. Presenti Luca de Aliprandini, Hagen Patscheider, Andy Plank, Riccardo Tonetti, Roberto Nani, Giordano Ronci e Giulio Bosca. Attese ai test atletici anche le azzurrine di Alberto Ghezze, che si ritroveranno poi a Novarello dal 27 maggio per il primo raduno atletico. (continua)

[ 02/05/2012 ] - Squadre 2013: alcune considerazioni
Con qualche giorno di anticipo rispetto ad un anno or sono sono state ufficializzate dal Consiglio Federale le squadre per la prossima stagione. Vediamo cosa cambia rispetto al 2011/2012, ricordando che, per quanto importanti, le suddivisioni formali delle squadre non rispecchieranno poi i veri gruppi di lavoro sul campo ne tanto meno le convocazioni in Coppa del Mondo e Coppa Europa. I Gruppi Prove Tecniche/Prove Veloci/Coppa Europa diventano Squadra World Cup / Squadra A / Squadra B. Come ci spiega Claudio Ravetto nel gruppo "World Cup" sono stati inseriti gli atleti tra i primi 15 al mondo, e in A quelli dal 15/o al 30/o posto. "E' un sistema meritocratico per suddividere gli atleti - dice il tecnico di Strona - non si può dire ma il nostro è un mondo professionistico; è un criterio adottato da tante squadre e anche dagli sponsor. Del resto anche per gli ultimi Mondiali e Olimpiadi abbiamo fatto un ragionamento analogo, dando la possibilità di essere convocato a chi avesse ottenuto almeno un risultato nei top10 e top8 rispettivamente."Nel team femminile dopo innumerevoli stagioni sparisce dalle squadre nazionali Nicole Gius; delle 4 atlete di "Interesse Nazionale" rimane la sola Lucia Recchia, con Enrica Cipriani in squadra B e Elisabeth Egger e Camilla Alfieri fuori dai team nazionali. Sostanzialmente invariato il gruppo "B"/Coppa Europa, con Francesca Marsaglia che passa dalla Coppa Europa alla Squadra A, e Caroline Pichler che sale dai Giovani alla B. Tra i quadri tecnici notiamo Cesare Pastore per lo slalom al posto di Giuseppe Zeni.Passiamo agli uomini: Werner Heel passa dal Gruppo CdM al Gruppo Interesse Nazionale, dove è presente ancora Florian Eisath, ma non più i ritirati Alberto Schieppati e Patrick Staudacher, oltre che Michael Eisath. Werner è fuori dai criteri per le prime due squadre e secondo il DT Ravetto "non era giusto metterlo in squadra B, con giovani che stanno crescendo. Faremo di tutto per metterlo in condizione di farlo tornare al suo ... (continua)

[ 02/05/2012 ] - Squadre FISI 2013: le formazioni maschili
Il Presidente Flavio Roda, con delibera in data 2 maggio 2012, ha approvato la composizione delle squadre e gli staff tecnici del settore Sci alpino maschile per la stagione 2012-2013 presentate dal Direttore Tecnico Claudio Ravetto:SQUADRA "WORLD CUP" MASCHILEBlardone Massimiliano 26/11/1979 G.S. Fiamme Gialle Deville Cristian 03/01/1981 G.S. Fiamme Gialle Gross Stefano 04/09/1986 G.S. Fiamme Gialle Innerhofer Christof 17/12/1984 G.S. Fiamme GialleMarsaglia Matteo 05/10/1985 C.S. EsercitoParis Dominik 14/04/1989 C.S. ForestaleRazzoli Giuliano 18/12/1984 C.S. EsercitoSimoncelli Davide 30/01/1979 G.S. Fiamme Oro SQUADRA "A"Borsotti Giovanni 18/12/1990 C.S. CarabinieriFill Peter 12/11/1982 C.S. CarabinieriKlotz Siegmar 28/10/1987 C.S. EsercitoMoelgg Manfred 03/06/1982 G.S. Fiamme GialleThaler Patrick 23/03/1978 C.S. CarabinieriINTERESSE NAZIONALEHeel Werner 23/03/1982 G.S. Fiamme GialleEisath Florian 27/11/1984 G.S. Fiamme GialleGli atleti definiranno la preparazione con il gruppo di riferimento, previo accordo con il Direttore Tecnico.SQUADRA "B"Bosca Giulio 03/02/1990 C.S. EsercitoCasse Mattia 19/02/1990 G.S. Fiamme OroDe Aliprandini Luca 01/09/1990 G.S. Fiamme Gialle Fantino Antonio 24/01/1991 C.S. CarabinieriNani Roberto 14/12/1998 C.S. Esercito Pangrazzi Paolo 19/01/1988 G.S. Fiamme OroPatscheider Hagen 19/01/1988 C.S. CarabinieriPlanck Andy 16/02/1989 G.S. Fiamme OroRonci Giordano 12/10/1992 S.C. Eur A.S.D.Tonetti Riccardo 14/05/1989 G.S. Fiamme GialleSTAFF TECNICIRavetto Claudio – Direttore TecnicoRinaldi Massimo – Coordinatore Organizzativo/LogisticoGruppo W.C. Prove VelociRulfi Gianluca – Allenatore ResponsabileCarca Massimo – Allenatore Responsabile PolivalentiCorradino Christian – Allenatore (C.S. Esercito)Ghidoni Alberto – Allenatore (C.S. Carabinieri)Senigaglesi Alberto – AllenatoreFrilli Tommaso – ... (continua)

[ 15/04/2012 ] - Si chiude la stagione FIS in Italia
La stagione delle gare FIS in Italia si è ufficialmente conclusa nel weekend con la disputa degli ultimi due slalom maschili a Madesimo, proprio quando l'arco alpino ritorna ad offrire uno spettacolare scenario invernale, paradossalmente mancato per lunghe settimane. Circa 120 atleti, quasi tutti azzurri (anche solo d'origine, come il brasiliano Jhonatan Longhi e il giovanissimo greco Massimiliano Valcareggi), si sono dati battaglia sulla pista Larici: nel primo slalom, si è imposto il poliziotto trentino Andrea Ballerin con il tempo complessivo di 1:31.91, 27/100 meglio del bergamasco Nicolò Colombi (Sci Club Ubi Banca Goggi), con il podio completato da Giulio Bosca davanti a Nicola Rota; a seguire lo svizzero Joel Muller e l'olimpionico Giuliano Razzoli, impegnato nei test di nuovi scarponi e distanziato di oltre 1''dal giovane trentino che, nell'ultimo mese, ha vinto ben cinque prove FIS.
Nella gara odierna il romano Giordano Ronci, diciannovenne dello Sci Club Eur, ha letteralmente dominato, fermando i cronometri sull'1.25:89: in seconda posizione, distanziato di ben 2.20, il lecchese Stefano Baruffaldi, che infligge un altro secondo al terzo classificato, ovvero il badiota Alex Zingerle. Quarto il vincitore di ieri Ballerin, mentre Razzoli non era iscritto a quest'ultima competizione. (continua)




 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti