|
|
 |
|
 |
 |
Calendario |
| Risultati | | Classifiche | | Statistiche | | FantaSkiTool® | | Tornei | | Leghe | | FantaStorico | |
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
- RICERCA
NELLE NOTIZIE
" Pichler " è presente in queste 562 notizie:
|
|
 |
[
21/07/2016
] - Accertamenti al ginocchio di Elena Curtoni
(da fisi.org) Cambio di programma nel raduno delle polivalenti e delle gigantiste di Coppa del mondo sul ghiacciaio francese di Les Deux Alpes, dove sono impegnate Laura Pirovano, Karoline Pichler, Irene Curtoni, Marta Bassino, Federica Brignone, Elena Curtoni, Nadia Fanchini, Verena Gasslitter, Sofia Goggia e Francesca Marsaglia agli ordini del capo allenatore Matteo Guadagnini e del responsabile Gianluca Rulfi.Dopo due giorni di ottimo lavoro in slalom, le condizioni del tempo e della neve nella terza sessione di oggi, giovedì (cielo coperto, umidità e neve molle) hanno consigliato ai tecnici di proporre alle atlete un percorso di gigante snello e spostare la terza giornata fra i pali stretti a venerdì. Sabato (ultimo giorno di raduno) sarà nuovamente riservato al gigante.Alla sessione odierna non ha partecipato per precauzione Elena Curtoni, la quale ha inforcato un paletto riportando una leggera contusione ad un ginocchio. La valtellinese dell'Esercito si sottoporrà in giornata a Lione ad una risonanza di controllo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/07/2016
] - Azzurre tra slalom e gigante a Les 2 Alpes
Primo giorno di lavoro per il gruppo Polivalenti femminile sul ghiacciaio francese di Les 2 Alpes che hanno raggiunto le gigantiste.I coach Matteo Guadagnini e Gianluca Rulfi hanno guidato un gruppo composto da Laura Pirovano, Karoline Pichler, Irene Curtoni, Marta Bassino, Federica Brignone, Elena Curtoni, Nadia Fanchini, Verena Gasslitter, Sofia Goggia e Francesca Marsaglia.Assente Chiara Costazza, inizialmente convocata."Le temperature sono alte ma la neve ha tenuto molto bene e ci ha permesso di svolgere le manches programmate - spiega Rulfi a fisi.org -. nei primi tre giorni è previsto slalom per tutte a media velocità, negli ultimi due giorni passeremo al gigante".Il raduno terminerà sabato 23 luglio. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/07/2016
] - Da lunedì Azzurre a 2 Alpes.Torna Karoline Pichler
Sarà una settimana di intenso lavoro per un nutrito gruppo di azzurre che da lunedì prossimo 18 luglio a sabato 23 si alleneranno sul ghiacciaio francese di Les 2 Alpes.All'iniziale gruppo composto da Laura Pirovano, Karoline Pichler, Irene Curtoni e Chiara Costazza, si aggiungerà anche il gruppo polivalenti con Marta Bassino, Federica Brignone (che ieri ha compiuto 26 anni), Elena Curtoni, Nadia Fanchini, Verena Gasslitter, Sofia Goggia e Francesca Marsaglia.Le polivalenti nei giorni scorsi erano a Grugliasco (TO) presso la palestra CrossFit La Mole (tranne Nadia Fanchini e con l'aggiunta di Laura Pirovano), al lavoro con il preparatore atletico Damiano Scolari.A guidare il gruppo saranno presenti il capo allenatore Matteo Guadagnini, del responsabile delle polivalenti Gianluca Rulfi e dei tecnici Angelo Weiss e Ruggero Muzzarelli.Per Karoline Pichler è il primo allenamento ufficiale con la squadra dopo la rottura del crociato anteriore del ginocchio sinistro, patito a febbraio durante il gigante di Coppa Europa a Borovets. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/07/2016
] - Guadagnini: "Lavorare senza fretta ma senza sosta"
(da fisi.org) "Come si raggiungono gli obiettivi? Senza fretta, ma soprattutto senza sosta".E' il messaggio che Matteo Guadagnini vuole mandare alle sue azzurre per la stagione entrante.Il nuovo capo allenatore del settore femminile ha potuto vedere tutte le ragazze in dieci giorni di allenamento a Deux Alpes e si è chiarito le idee su come affrontare la preparazione dei prossimi mesi e la stagione di gare."A Deux Alpes - dice Guadagnini - ho potuto constatare una certa maturità tecnica, fisica e mentale nelle ragazze di Coppa del mondo. Sono formate e non hanno certo paura di lavorare. Con le giovani, invece, si prova a modificare certi schemi motori, per permettere loro una crescita complessiva. Il potenziale della squadra è assoluto e questo dà motivazioni importanti".Già nel raduno delle polivalenti della prossima settimana in Piemonte, al gruppo sarà aggregata Laura Pirovano: "L'idea è quella di coinvolgerla nel gruppo da subito - spiega Guadagnini -, finora non ha potuto perché aveva da fare l'esame di maturità, ma ora proviamo e staremo a vedere. Ci sarebbe anche Karoline Pichler, ma è infortunata e per ora resta ai box".Guadagnini può contare su uno staff molto affidabile e di grande esperienza: "Il mio sarà un lavoro sul campo. I tecnici che lavorano con me sono tutti di grande esperienza e maturità. L'unico nuovo è Heini Pfitscher, tecnico della squadra di slalom giovanile, ma anche lui ha una grossa esperienza di lavoro in Comitato ed aveva già fatto anche la Nazionale. Non sarà facile, ma io proverò a seguire tutti i circuiti". E proprio per quello che riguarda lo slalom Guadagnini ha le idee chiare: "Bisogna innazitutto ritrovare quello che c'è, Costazza, Curtoni e Moelgg, poi proveremo le giovani cercando di farle crescere".La scorsa stagione della Nazionale femminile è stata ricca di risultati e di molti punti ottenuti in Coppa. "L'obiettivo di quest'anno - continua Guadagnini - è ripetere i successi dello scorso anno e puntare a fare medaglie ai ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/06/2016
] - Nuovo stop per Giovanni Borsotti, operato domani
Giovanni Borsotti nuovamente fermo per infortunio. Lo sciatore della della Val di Susa si sarebbe procurato un infortunio ad un ginocchio durante la preparazione atletica, alla vigilia della partenza per una uscita sulla neve a Les Deux Alpes, con il responsabile delle discipline tecniche Steve Locher e dal tecnico Andrea Viano. In queste ore è sottoposto, come ci ha confermato l'ufficio stampa della Fisi, ad una accurata visita medica a Milano dal responsabile della commissione medica della Fisi dott. Herbert Schoenuber e dal dott. Andrea Panzeri per capire l'entità dell'infortunio. Dai primi accertamenti, ne seguiranno domani per stabilire i tempi di recupero, Borsotti ha subito una distorsione capsulo-legamentosa laterale allo stesso ginocchio che richiederà un nuovo intervento chirurgico in artroscopia, già programmato per domani, mercoledì 29 giugno presso la clinica La Madonnina di Milano. Solo dopo si conosceranno i tempi di recupero. Il carabiniere piemontese a metà dicembre 2015 era rimasto vittima di una brutta caduta durante un allenamento a Pfelders in Val Passiria. L'azzurro stava effettuando una sessione di allenamento in gigante in vista della prova di coppa del mondo prevista in Alta Badia domenica 20 dicembre. Era caduto procurandosi la sospetta lesione del legamento crociato del ginocchio sinistro e durante la caduta ha urtato il trapano di un allenatore posizionato a bordo pista riportando un ematoma al vasto mediale della gamba destra. Operato qualche giorno dopo a Milano aveva dovuto poi fermarsi per tutta la restante stagione scorsa.Aveva ripresa l'attività ai primi di giugno di quest'anno e qualche giorno fa, il 22 giugno scorso, scriveva sulla sua pagina di Facebook: "Dopo sei mesi si ritorna a sciare quasi sul serio. E dopo due mesi mi è cresciuta anche la barba. E questo è quanto".Intanto migliorano le condizioni di Christof Innerhofer, la cui infiammazione tendinea al ginocchio destro appare in regressione, così come procedono da ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/05/2016
] - Squadre FISI 2017: le formazioni femminili
l Presidente Flavio Roda ha deliberato le formazioni dello sci alpino femminile per la stagione 2016/17. Viene così ufficializzata la composizione dei gruppi di Coppa del mondo polivalenti, Coppa del mondo DH/SG, Coppa del mondo GS/SL, Interesse Nazionale, Giovani GS/DH/SG e Giovani SL.Ecco la lista completa degli atleti e dei responsabili dello staff tecnico:Direttore Sportivo - RINALDI MASSIMOResponsabile Settore Giovanile - LORENZI ROBERTOCoordinatore Preparazione Atletica - MANZONI ROBERTOCapo Allenatore - GUADAGNINI MATTEOAllenatore Responsabile Gruppo World Cup Polivalenti - RULFI GIANLUCAPreparatore Atletico - SCOLARI DAMIANOAllenatore Responsabile Gruppo World Cup DH/SG - GHEZZE ALBERTOPreparatore Atletico - SCARIAN LUCAAllenatore Responsabile Gruppo World Cup GS/SL - LIORE LUCAAllenatore Responsabile Gruppo Giovani GS/SG/DH - SALVADORI DEVIDAllenatore Responsabile Gruppo Giovani SL - PFITSCHER HEINIGRUPPO WORLD CUP POLIVALENTIBassino Marta (CS Esercito, 27/02/1996)Brignone Federica (CS Carabinieri, 14/07/1990)Curtoni Elena (CS Esercito, 03/02/1991)Fanchini Nadia (GS Fiamme Gialle, 25/06/1986)Goggia Sofia (GS Fiamme Gialle, 15/11/1992)Marsaglia Francesca (CS Esercito, 27/01/1990)GRUPPO WORLD CUP DH/SGDelago Nicol (GS Fiamme Gialle, 05/01/1996)Fanchini Elena (GS Fiamme Gialle, 30/04/1985)Gasslitter Verena (CS Carabinieri, 12/10/1996)Schnarf Johanna (GS Fiamme Gialle, 16/09/1984)Stuffer Verena (CS Forestale, 23/06/1984)GRUPPO WORLD CUP GS/SLCurtoni Irene (CS Esercito, 11/08/1985)Moelgg Manuela (GS Fiamme Gialle, 28/08/1983) Pichler Karoline (GS Fiamme Oro, 30/10/1994)Pirovano Laura (GS Fiamme Gialle, 20/11/1997)GRUPPO INTERESSE NAZIONALEAgerer Lisa Magdalena (CS Forestale, 01/11/1991)Agnelli Nicole (GS Fiamme Oro, 25/02/1992)Azzola Michela (GS Fiamme Gialle, 20/11/1991)Cillara Rossi Valentina (GS Fiamme Gialle, 15/05/1994)Costazza Chiara (GS Fiamme Oro, 06/05/1984)Fiorano Jasmine (CS Esercito, 27/07/1995)Hofer Anna (GS Fiamme Oro, 28/02/1988)GRUPPO ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/02/2016
] - Coppa Europa: Pirovano 7/a in gigante
Nel giorno in cui la squadra azzurra di Coppa Europa si rammarico per il grave infortunio (purtroppo non il primo) occorso a Karoline Pichler, avendo avuto la conferma della rottura del crociato anteriore dopo la caduta di ieri, a Borovets va in scena il secondo gigante femminile.Dopo un filotto di quattro successi consecutivi tra le porte larghe, Stephanie Brunner si deve accontentare del terzo posto: l'austriaca cede infatti il passo alla svizzera Simone Wild, che col tempo di 2:15.32 va a centrare la prima vittoria della carriera nel circuito. In mezzo alle due atlete troviamo la francese Clara Direz (+0.37), mentre le altre austriache Ricarda Haaser e Rosina Schneeberger occupano rispettivamente la 4/a e la 5/a piazza.Poco più indietro Laura Pirovano: la giovane trentina è 7/a, preceduta dall'altra transalpina Marie Massios, e riscatta così la prestazione opaca di ieri, tornando sui canoni di una stagione semplicemente straordinaria. Il resto della squadra fa un po' più di fatica, ma in ogni caso la livignasca Jole Galli termina 22/a, Giulia Lorini 24/a e Martina Perruchon 26/a: la comasca concretizza finalmente le ottime cose fatte vedere in alcuni frangenti di manche, festeggiando nel migliore dei modi la convocazione per lo slalom di CdM di Crans Montana. Fuori dalle trenta Asja Zenere, out Michela Azzola, Verena Gasslitter, Nicole Agnelli e Valentina Cillara Rossi.La vicinanza di Olimpiadi giovanili e Mondiali juniores porta la Coppa Europa a fermarsi per quasi un mese: ora mancano solo quattro prove, al netto di recuperi vari, suddivise in una discesa, un superg, uno slalom e un gigante. Maren Skjoeld, oggi 10/a, si difende bene dagli attacchi di Brunner e Pirovano: 803 i punti della norvegese contro i 735 dell'austriaca e i 649 dell'azzurrina. In gigante, posto fisso già assicurato per Brunner e Wild: Laura Pirovano è terza anche in questa graduatoria con 294 punti, seguita da una Pichler ormai fuori causa, ma anche dalle francesi Massios (263) e ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/02/2016
] - Karoline Pichler: crociato rotto!
Brutta notizia per la squadra femminile: Karoline Pichler, caduta venerdì durante il gigante di Coppa Europa a Borovets (Bulgaria), si è rotta il legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro.Karoline sarà operata oggi a Bolzano. Poco più di un anno fa, ad inizio gennaio 2015, si era rotta il menisco del ginocchio destro, ed aveva dovuto salutare anzitempo la stagione proprio quando era in testa alla classifica di Coppa Europa di gigante, e nonostante lo stop era riuscita a fare il posto fisso.In questa stagione aveva avuto alcune difficoltà nel circuito maggiore, non riuscendo mai a qualificarsi nelle sette prove tra le porte larghe cui ha partecipato, mentre in Coppa Europa ha messo in bacheca una vittoria a Zinal, un secondo posto a Goesling e due ulteriori 4/o posti.Tornerà sugli sci in estate: ti aspettiamo Karoline, in bocca al lupo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/02/2016
] - CE, Borovets: Italia a secco nel gigante
Il primo passo falso in una disciplina diversa dello slalom arriva a Borovets per la squadra azzurra femminile di Coppa Europa: nessuna ragazza nella top ten, infatti, nel primo dei due giganti disputato stamattina sulle nevi bulgare.Per la quinta volta in stagione, la vincitrice è Stephanie Brunner, vera dominatrice delle porte larghe a livello continentale: 2:18.91 per l'austriaca classe '94 che precede di 66/100 l'elvetica Simone Wild e di 1.53 la connazionale Ricarda Haaser. Ancora Austria ai piedi del podio con Rosina Schneeberger, quindi la francese Coralie Frasse-Sombet completa la top five.Indietro, come detto, le italiane: la migliore è Verena Gasslitter, 18/a al traguardo, un risultato comunque importante per lei che è decisamente più focalizzata sulle prove veloci. Qualche punto arriva anche per una Laura Pirovano sottotono (27/a), per Valentina Cillara Rossi (28/a) e per Jole Galli (29/a): fuori dalle trenta Martina Perruchon, saltano nelle due manche Giulia Lorini, Asja Zenere, Michela Azzola, Karoline Pichler e Nicole Agnelli.In vista dell'altro gigante di domani, la Brunner restringe il margine in classifica generale su Maren Skjoeld (oggi 18/a) portandosi a quota 675 punti contro i 777 della norvegese: Pirovano e Gasslitter seguono rispettivamente a 613 e 551. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/02/2016
] - CE: Swenn-Larsson nello slalom, Italia ko
Colpo di Anna Swenn-Larsson nel secondo ed ultimo slalom di Pamporovo valido per la Coppa Europa: la 24enne svedese, quest'anno anche 7/a in Coppa del Mondo a Flachau, s'impone sulle nevi bulgare col tempo complessivo di 1:42.15. Specialmente un'ottima seconda manche le permette di suggellare il quarto successo nel circuito continentale con 5/100 su Chiara Gmuer, l'elvetica già vincitrice ieri a pari merito con la russa Alopina: terza piazza di giornata per la leader della classifica generale Maren Skjoeld, seguita a ruota dall'austriaca Katharina Huber e dalla tedesca Christina Geiger.Notte fonda per l'Italia: Nicole Agnelli non riesce a dar seguito alla positiva top ten di ieri chiudendo 21/a a 3.42 dalla vincitrice, con Martina Perruchon prima delle escluse dalla zona punti seguita a poca distanza da Laura Pirovano, Jole Galli e Asja Zenere. Fuori nelle due manche Karoline Pichler, Michela Azzola, Valentina Cillara Rossi e Giulia Lorini.La Coppa Europa resta nei Balcani: venerdì e sabato ecco due giganti a Borovets, ultima tappa prima della lunga pausa in concomitanza con le Olimpiadi giovanili e i Mondiali junior. A sei gare dalla conclusione (uno slalom, tre giganti, un superg e una libera, salvo ulteriori recuperi) la Skjoeld guida con 763 punti, a fronte dei 609 di Laura Pirovano, dei 575 di Stephanie Brunner e dei 538 di Verena Gasslitter. Nonostante la distanza, il calendario sembra sorridere proprio alle inseguitrici e in particolare all'austriaca, sin qui assoluta dominatrice delle porte larghe: la graduatoria di slalom invece assegnerebbe al momento i posti fissi a Katharina Gallhuber, alla stessa Skjoeld e ad Elisabeth Willibald. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/02/2016
] - Coppa Europa, slalom Pamporovo: Agnelli 9/a
Una poltrona per due nella prima delle quattro gare femminili di Coppa Europa previste in Bulgaria: lo slalom di Pamporovo è stato infatti vinto da Ksenia Alopina, 24enne russa sinora mai oltre un sesto posto (Hemsedal 2014), che si trova però a condividere il successo con l'elvetica Chiara Gmuer, a punti a Santa Caterina in CdM.1:42.10 il tempo delle atlete originarie rispettivamente della Baschiria e del Canton San Gallo: sul terzo gradino del podio l'austriaca Lisa Maria Zeller (+0.28), quindi la norvegese Maren Skjoeld porta a casa punti pesantissimi in chiave classifica generale col quarto posto e la svedese Emelie Wikstroem completa la top five.Non troppo distante la prima delle azzurre: Nicole Agnelli porta a casa un positivo 9/o posto, che rappresenta di fatto la miglior performance in una stagione non troppo agevole. La malenca è anche l'unica italiana al traguardo in una gara dove, su 72 partenti, solo 24 completano entrambe le manche: non partita Valentina Cillara Rossi, out Karoline Pichler, Michela Azzola, Asja Zenere, Martina Perruchon, Jole Galli, Giulia Lorini e una Laura Pirovano a caccia anche in questa disciplina di punti per la classifica generale.Domani si replica: alla luce delle uscite della trentina e di Stephanie Brunner, la Skjoeld allunga portandosi a quota 703 punti a fronte dei 609 dell'azzurra e dei 575 dell'austriaca. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/01/2016
] - Coppa Europa: Pirovano torna sul podio a Sestriere
C'è un Tricolore sul podio di Sestiere, la località olimpica che ha dato il via oggi ad una due giorni di Coppa Europa femminile tra gigante e slalom: nella gara delle porte larghe, Laura Pirovano chiude infatti al terzo posto dopo essere stata al comando al termine della prima manche."Ho attaccato - ha dichiarato Laura alla FISI - cercando di dare tutto quello che avevo senza pensare troppo agli errori. Purtroppo ho sbagliato qualcosina ma fa parte del gioco. Sono contenta, il bicchiere è mezzo pieno, sto dando continuità di risultati, soprattutto in gigante anche se oggi avrei potuto vincere. Se penso che fino a due mesi non facevo nemmeno Coppa Europa e a fine dicembre ho esordito in Coppa del mondo, i miglioramenti sono sostanziali, ma posso e devo ancora crescere".Secondo podio stagionale e della carriera, dunque, per l'astro nascente del Trentino che ha compiuto a fine novembre 18 anni: vince l'austriaca Stephanie Brunner, al terzo successo di quest'inverno nella disciplina, davanti alla francese Marie Massios, staccata di 12/100, mentre l'azzurrina alla fine ne paga 44, quanto basta per escludere dal podio di ulteriori 4/100 la connazionale Karoline Pichler, 4/a dopo aver scalato tre posizioni. Top five completata dalla svizzera Melanie Meillard: poco più indietro, l'intera squadra azzurra si conferma in ottime condizioni. Jole Galli dà seguito alle belle prove veloci di Chatel e termina al 9/o posto, miglior risultato di sempre in gigante: una Sabrina Fanchini in ripresa è 11/a subito davanti a Valentina Cillara Rossi, mentre Verena Gasslitter chiude al 15/o posto per un totale di sei italiane nelle prime 15.Altre quattro, tuttavia, sono quelle capaci di andare a punti, con Lisa Agerer 18/a, Asja Zenere 19/a (prima volta a punti nella disciplina), Anna Hofer 22/a e Nicole Agnelli 23/a. Fuori Roberta Melesi, Miriam Kirchler e Sofia Pizzato, più lontane Martina Perruchon, Arianna Stocco, Carlotta Saracco, Elisa Fornari, Lara Della Mea e Lucrezia Lorenzi.A ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/01/2016
] - CE: Agerer-Gasslitter, trionfo azzurro a Chatel
Tre podi su due gare ieri, una doppietta oggi: le nevi di Chatel sorridono alla nazionale di Devid Salvadori, che fa bottino pieno nel secondo supergigante valido per la Coppa Europa disputato questa mattina.La vittoria è appannaggio di una Lisa Agerer che, gara dopo gara, sembra trovare una nuova dimensione proprio nel supergigante, disciplina in cui aveva già vinto la gara conclusiva del circuito della scorsa stagione in Andorra: 1:06.69 il tempo fatto segnare dall'atleta della Forestale, 21/100 meglio di una Verena Gasslitter al terzo podio stagionale. Da un lato, dunque, la ventiquattrenne di Curon Venosta prova a risalire la china dopo le difficoltà seguite ai lampi in età giovanile, quando vinse una Coppa Europa assoluta e impressionò in gigante in Coppa del Mondo: dall'altro, la diciannovenne di Castelrotto si sta costruendo mattone dopo mattone una stagione veramente importante che potrebbe proiettarla a breve nel massimo circuito.Terzo posto di giornata per la ceca Klara Krizova, staccata di 37/100, quindi la padrona di casa Romane Miradoli e l'elvetica Beatrice Scalvedi: in sesta e nona piazza altre due azzurre in ottima forma come Anna Hofer e Laura Pirovano. Più indietro ma comunque a punti Jole Galli (15ª), Asja Zenere (21ª), Valentina Cillara Rossi (22ª), Martina Nobis (27ª) e Nadia Delago (29ª), per una prestazione complessiva davvero eccellente delle azzurrine: out invece Nicol Delago, Karoline Pichler e Alessia Timon.Quando il calendario dice che mancano solamente due supergiganti al termine della stagione (Davos e Saalbach), l'Italia occupa le prime tre piazze della coppetta di specialità con Gasslitter (220), Agerer (186) e Hofer (160), seguite da Miradoli (150) e Scalvedi (122). Col risultato odierno, Laura Pirovano rafforza oltretutto la propria posizione nella classifica generale, dove al momento è terza (440 punti a fronte dei 446 di Stephanie Brunner e dei 579 di Maren Skjoeld). Giovedì e venerdì le nevi di Sestriere ospiteranno un gigante e ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/01/2016
] - CE: triplo podio azzurro con Hofer e Gasslitter
Grand'Italia a Chatel, sede di un supergigante e di una combinata alpina validi per la Coppa Europa femminile: alle azzurre manca il successo, ma Anna Hofer e Verena Gasslitter confezionano tre podi e tutta la squadra risponde presente in entrambe le occasioni.Nel superg, la poliziotta altoatesina cede di soli 10/100 alla francese Romane Miradoli, che vince così a pochissimi chilometri di distanza dal paese natio di Bonneville: per la transalpina si tratta del quinto successo nel circuito. La Hofer invece conquista il quarto podio di sempre, d'altronde già nei giorni scorsi la quasi ventottenne originaria della Valle Aurina aveva dimostrato di essere in gran forma vincendo ben tre gare Fis (combinata, discesa e superg) a Pila. Per Verena Gasslitter invece la stessa gara porta in dote il secondo podio assoluto e stagionale: terzo posto a 31/100 dalla padrona di casa e primato conquistato nella coppetta di specialità, da difendere e magari rafforzare nell'altro superg previsto per domani.Ma è tutta la squadra azzurra a entusiasmare: dopo un bis di svizzere ai margini del podio (Rahel Kopp e Beatrice Scalvedi), c'è ancora tanta Italia nella top ten con una bravissima Jole Galli al sesto posto subito davanti a Lisa Agerer (che potrebbe iniziare a pensare al posto fisso per la prossima stagione, così come le compagne) e a Laura Pirovano, la quale in virtù dell'ottava piazza stringe il gap dalle specialiste dello slalom nella classifica generale. A punti anche Karoline Pichler (15ª), Nicol Delago (23ª) e Valentina Cillara Rossi (25ª): più indietro Martina Nobis, Asja Zenere, Nadia Delago e Alessia Timon.Con la manche di slalom pomeridiana, Rahel Kopp centra invece il primo successo della carriera aggiudicandosi la combinata alpina: piazza d'onore per la norvegese Maren Skjoeld, quindi ancora Miradoli a pari merito con Hofer, dunque al quinto podio in Coppa Europa. Ancora una volta tutta la formazione di Devid Salvadori si mette in luce:in quinta e sesta posizione ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/01/2016
] - Cortina, 2a prova: solo Vonn davanti a Stuffer
Anche questa mattina è Lindsey Vonn la più veloce nella seconda prova cronometrata sulla Olympia delle Tofane a Cortina, chiudendo il training in 1:37.48.Le buone notizie arrivano da Verena Stuffer, già ottima 3/a mercoledì, che anche oggi conferma il feeling con il tracciato ampezzano: scesa per prima, Verena ha chiudo in 1:37.86, vedendo tutte le avversarie fare peggio di lei, una dopo l'altra, comprese Weirather (3/a), Huetter (4/a) e Rebensburg (5/a) fino alla discesa di Lindsey.La campionessa americana, che punta alla decima vittoria e al record di Renate Goetschl, ha commesso un errore nella parte alta: "Sul salto sotto il rifugio Duca d’Aosta ho rischiato di cadere. Mi è entrato qualcosa nell’occhio, forse del trucco, e per un attimo non ho visto nulla, sono atterrata alla cieca."Nella top10 c'è spazio anche Hanna Schnarf 7/a ed Elena Curtoni 9/a: anche la valtellinese dimostra un buon feeling con la pista e domani andrà a caccia del primo top10 nella specialità.Decisamente più attardate le altre azzurre: Elena Fanchini 24/a, Sofia Goggia 28/a, Nadia Fanchini 29/a, Dada Merighetti 31/a, Francesca Marsaglia 32/a, Marta Bassino 33/a, Karoline Pichler 36/a, Federica Brignone 52/a (+5.07).In base alle prove e alle scelte tecniche i coach stileranno la lista delle partenti azzurre per domani.Di sicuro ci si attende molto da Verena Stuffer, che all'ufficio stampa di Cortina ha dichiarato: "Su questa neve aggressiva mi trovo molto bene. La gara? Devo solo cercare di rimanere tranquilla e cercare di non strafare".Appuntamento questa sera alle 18.15 per l'estrazione pettorali (in diretta su Periscope) e domani mattina la gara, al momento confermato l'orario, 10.15, diretta RaiSport 1, Eurosport 2. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/01/2016
] - Le Azzurre per Cortina: 11 convocate, 9 in DH e SG
Si avvicina la quinta discesa libera della stagione, in programma sabato 23 (h10.15) sulla mitica Olympia delle Tofane di Cortina.Giovedì e venerdì le prove, mentre domenica è in programma il superg (h11.30).Sono convocate ufficialmente in totale 12 atlete: Marta Bassino, Federica Brignone, Elena Curtoni, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti, Karoline Pichler, Hanna Schnarf e Verena Stuffer. Non ci sarà Nicole Delago impegnata in gare Fis.In superg abbiamo 9 posti e dovrebbero gareggiare le stesse atlete viste al via a Zauchensee: Marsaglia, E.Curtoni, Brignone, Schnarf, Merighetti, Goggia, Stuffer, Elena e Nadia Fanchini; anche in discesa abbiamo 9 posti con alcune atlete già certe del pettorale (Merighetti, Marsaglia, Nadia e Elena Fanchini, Goggia, Schnarf, Stuffer e Elena Curtoni) e le altre due Pichler e Bassino che si giocheranno il posto con le prove cronometrate e le scelte dei tecnici.Fara una sola prova chi, come Federica Brignone, gareggerà in superg ma non in discesa. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/01/2016
] - CE: Pichler 2/a nel gigante della Brunner
Ventiquattr'ore dopo l'eccellente quinto posto che l'ha fatta vedere per la prima volta tra le migliori gigantiste di Coppa del Mondo, Stephanie Brunner ha ripreso il filo con la Coppa Europa centrando la terza vittoria stagionale, sempre tra le porte larghe, in quel di Goestling. La quasi ventiduenne tirolese ha totalizzato il tempo di 2:13.01, precedendo di 59/100 Karoline Pichler: l'ottimo risultato odierno dovrebbe aumentare la consapevolezza dei propri mezzi nella poliziotta di Monte San Pietro che, a differenza della rivale, in CdM fa ancora maggiore fatica a ripetersi su certi livelli.Dietro all'azzurra troviamo la più esperta tedesca Lena Duerr, seguita dalla slovena Meta Hrovat e dalla francese Marie Massios, con Petra Vlhova, ieri ottima 14/a a Flachau, che chiude al 6/o posto. Segue l'austriaca Ricarda Haaser e quindi la seconda delle azzurre, quella Laura Pirovano ormai molto regolare nel circuito continentale: a punti anche la genovese Valentina Cillara Rossi, 18/a, e la malenca Nicole Agnelli proprio 30/a, mentre Jole Galli e Nicol Delago chiudono più lontane. Domani, nella località natia di Kathrin Zettel si disputerà uno slalom speciale in sostituzione, come il gigante odierno, di quello cancellato a Kirchberg. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/01/2016
] - Slalomiste preparano Flachau in Val di Fassa
Le slalomiste azzurre sabato e domenica erano in Val di Fassa, sulle nevi dello Skistadium Aloch, per preparare lo slalom notturno di Coppa del Mondo in programma domani a Flachau (prima manche ore 17.45, seconda 20.45).Le specialiste rimarranno a Flachau tutta la settimana perchè venerdì si correrà un secondo slalom in notturna, e domenica il gigante.Per domani sono convocate Chiara Costazza, Irene Curtoni, Manuela Moelgg, Nicole Agnelli (che rientra) e Roberta Midali. Federica Sosio ha rimediato una botta al ginocchio a S.Caterina e non sarà al via, mentre Federica Brignone si concentra su gigante e superg.Domenica, per il sesto gigante della stagione (ore 09.15 e 12.15), saranno al via: Nicole Agnelli, Marta Bassino, Federica Brignone, Elena Curtoni, Irene Curtoni, Nadia Fanchini, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia, Manuela Moelgg e Karolina Pichler.Nel weekend le ragazze hanno trovato una pista Aloch ghiacciata nonostante le temperature non proprio invernali. Con loro sul tracciato di allenamento anche la giapponese Emi Hasegawa.Irene Curtoni cerca il riscatto dopo l'uscita di S.Caterina, debilitata anche da un virus intestinale; in allenamento cade e prende una botta al bacino, ma fa segnare i migliori tempi: "Le aspettative sono alte, sto sciando forte in allenamento e spero di farlo anche in gara." (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/01/2016
] - CE Zinal: la prima di Ana Bucik.Costazza 13/a
Dopo i due giganti (con ritorno alla vittoria di Karoline Pichler), la Coppa Europa femminile rimane a Zinal per due slalom speciali. Nel primo vittoria per la slovena Ana Bucik, già 15/a martedì a S.Caterina, che per la prima volta in carriera in questo circuito riesce a chiudere due manche con il tempo più basso di tutte. Bastano 5 e 8 centesimi per lasciare sui gradini più bassi del podio le tedesche Maren Wiesler e Christina Geiger. Quarto posto per Lisa-Maria Zeller che guidava dopo la prima frazione. Da notare nella top10 il 6/o posto dell'elvetica Melanie Meillard (classe 1998!) che, come il fratello Loic, sta crescendo inesorabilmente tra le fila dello sci che conta, e che oggi coglie il miglior risultato della carriera.Mole le atlete che sono arrivate nel Canton Vallese dopo un lungo viaggio da S.Caterina: completano la top10 Ricarda Haaser 5/a, Julia Gruenwald 7/a, Marusa Ferk 8/a, Elisabeth Williband 9/a, Katharina Gallhuber 10/a.La prima azzurra è Chiara Costazza, alla ricerca di una buona prestazione dopo le delusioni della CdM.Torna in gara, e a punti, Michela Azzola, dopo un anno a mezzo di problemi dovuti alla cartilagine del ginocchio.Fuori dalle top30: Vera Tschurtschenthaler 36/a, Martina Perruchon 38/a, Valentina Cillara Rossi 46/a. Non chiudono la prova Sabine Krautgasser, Roberta Midali (16/a dopo la prima), Lucrezia Lorenzi, Giorgia Dalmasso e Giulia Lorini.Non ha preso il via Federica Sosio, caduta martedì a S.Caterina, nella prima manche. La campionessa del mondo juniores di superg ha riportato uno stiramento al ginocchio destro e le sue condizioni verranno valutate nei prossimi giorni.Domani gara2 con manche alle 9:30 e 12:00. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/01/2016
] - CE Zinal: Brunner vince in gigante, Pichler 4/a
L'austriaca Stephanie Brunner è senz'altro a suo agio sulle nevi elvetiche di Zinal: dopo il secondo posto ottenuto in rimonta nella seconda manche di questa mattina (che chiudeva la classifica di ieri), nel secondo gigante ha ottenuto la vittoria, con il tempo di 2:03.57.Terza dopo la prima frazione, Stephanie ha recuperato due posizioni come ieri, conquistando il primo gradino del podio, e la sua seconda vittoria nel circuito continentale. Con i 100 punti odierni Stephanie è al comando della classifica generale e di specialità.Sul podio salgono anche le francesi Coralie Frasse Sombet e Taina Barioz, staccate di 44 e 46 centesimi; Barioz era in testa dopo la prima manche.L'Italia sorride ancora grazie a Karoline Pichler: vittoriosa in gara1, l'altoatesina sfiora il podio in gara2, confermando il 4/o posto della prima manche, anche se il distacco accusato è di quasi un secondo.Molto bene anche Laura Pirovano, la più giovane della top10, (non dimentichiamo che è del novembre '97!) 6/a a +1.71, un risultato che le permette di salire al secondo posto della classifica generale, mentre in specialità è 4/a.A punti anche Valentina Cillara Rossi 17/a e Anna Hofer 26/a; al traguardo ma fuori dai punti Jole Galli 36/a, Sabrina Fanchini 37/a, Asja Zenere 48/a, mentre non chiudono la prova Nicol Delago e Jasmine Fiorano.Il circuito rimane a Zinal, nel canton vallese, dove tra domani e giovedì sono in programma due slalom speciali recupero di Melchsee Frutt. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/01/2016
] - CE Zinal: Karoline Pichler torna alla vittoria!
Karoline Pichler fa segnare il secondo miglior tempo di manche nel gigante di Zinal di Coppa Europa, che combinato con il primo posto della manche corsa ieri le consentono di tornare alla vittoria nel circuito, ad oltre un anno di distanza dal doppio successo di Hemsedal.Un anno fa a Zinal Karoline fu seconda, poi l'infortunio e il posto fisso in CdM, nonostante abbia saltato l'ultima parte di stagione.In questo primo scorcio di stagione l'altoatesina ha già partecipato a 5 giganti del massimo circuito, senza andare a punti, ma accumulando esperienza.Una gara spezzata in due giorni differenti come non si vedeva da tempo: ieri neve e mancanza di visibilità hanno convinto gli organizzatori a rimandare ad oggi la seconda manche, mantenendo valida la classifica della prima manche odierna.Alle spalle di Karoline salgono sul podio Stephanie Brunner (risale due posizioni) e Simone Wild, quest'ultima staccata di oltre due secondi. Distacchi che salgono vertiginosamente nella top10: Haaser 4/a, Hrovat 5/a, Lysdahl e Frasse Sombet 6/a, mentre la canadese Crawdorf è 8/a a +3.51.Discreta gara di Laura Pirovano 12/a a +3.76, mentre Valentina Cillara Rossi è 27/a. In classifica di disciplina Brunner è leader con 180 punti, davanti a Wild (140) e Pirovano (122).Stamattina è in programma anche gara2, con manche alle 11:45 e 13:00. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/01/2016
] - Fantaski News: ripercorriamo il 2015! - 1
Quali sono state le notizie più lette, commentate e discusse del 2015? Ecco quelle che dal capodanno scorso ad oggi, coi vostri click, avete giudicato più interessanti.L'anno si apre Mikaela Shiffrin regina a Zagabria (che intanto sta cambiando allenatore) e, purtroppo, con la morte di due giovani nazionali americani a Soelden. Stefano Gross trionfa ad Adelboden e dedica il successo alla famiglia e alla sorella Silvia. Miller salta anche Wengen, dove fa l'apripista (tornerà in gara solo ai Mondiali). Elena Fanchini conquista a Cortina la seconda vittoria della carriera, mentre Karoline Pichler si infortuna e viene operata a Bolzano. Lindsey Vonn entra nella storia con la 63/a vittoria, a Cortina, mentre Dada Merighetti e Peter Fill sono operati alla mandibola e alla spalla.A Kitz Dominik Paris vince il superg, mentre Razzoli è 4/o in slalom. Si avvicinano i Mondiali e arrivano le convocazioni azzurre, con le delusioni degli esclusi Irene Curtoni e Max Blardone.Febbraio è Vail 2015! Gli highlights sono l'oro di Anna Fenninger e Hannes Reichelt in superg, il rientro (con infortunio) di Miller, i buoni risultati di Svindal, l'oro di Maze e Kueng in discesa, i risultati non buoni dell'Italjet, il grave incidente di Bank, l'oro di Maze e Hirscher in superk, l'oro di Fenninger e Ligety in gigante, e infine l'oro di Grange e Shiffrin in slalom. Svindal decide di non gareggiare dopo i Mondiali, mentre a Maribor è super Fenninger e Nadia Fanchini sfiora il podio.Chiude la carriera Marion Rolland, mentre Pirovano e Galli sono campionessa italiane junior.Marzo si apre con la vittoria di Hirscher a Garmisch, si infortunano il nostro coach Rulfi, la norvegese Mowinckel, la tedesca Rebensburg e Dada Merighetti (frattura spiroidale del perone a Garmisch).A Kvitfjell Heel torna sul podio, Jansrud conquista la coppa di superg. Ai Mondiali Junior di Hafjell, Kristoffersen è oro in slalom e gigante; Daniele Sorio 4/o in gigante, Federica Sosio oro in superg ed Henri Battilani oro in ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/01/2016
] - CE a Zinal: Pichler in testa, 2a manche rinviata
La Coppa Europa femminile riparte nel 2016 con il gigante femminile di Zinal: Karoline Pichler è in testa al termine della prima manche dopo aver fatto fermare il tempo sul 1:04.77, 63 centesimi alla elvetica Simone Wild e rispettivamente 82 e 83 centesimi sulle austriache Ricarda Haaser (vincitrice del circuito un anno fa) e Stephanie Brunner.Completano la top10 Hrovat, Prosteva, Romanova, Massios, Robnik e Lysdahl.La seconda manche, in programma alle 14.00, è stata prima riprogrammata alle 14.30 e in seguito rinviata a domani a causa della neve e della scarsa visibilità. Sempre domani è in programma il secondo gigante.Tra le top30 anche Laura Pirovano (12/a) e Valentina Cillara Rossi (13/a); ancora in gara Verena Gasslitter 32/a e Jole Galli 43/a, che partiranno dopo la Pichler. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/01/2016
] - Le velociste a S.Caterina in vista di Altenmarkt
(da fisi.org) Il gruppo della velocità femminile prepara sulla pista di Santa Caterina Valfurva il doppio appuntamento di Altenmarkt di sabato 9 e domenica 10 gennaio che prevede un discesa sprint su due manches e un superg. L'allenatore responsabile Alberto Ghezze ha convocato Elena Curtoni, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti, Verena Stuffer, Johanna Schnarf e Sofia Goggia, a cui si aggiungono nell'occasione Marta Bassino, Karoline Pichler e Federica Brignone.Quest'ultima si unirà dopo lo slalom di Coppa del mondo di martedì 5 gennaio e farà solo il supergigante di domenica, provando la pista in una delle due giornate di prove della discesa. Il gruppo rimarrà in Valtellina sino a martedì 5 gennaio, quando si trasferirà in Austria. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/12/2015
] - Coppa Europa: Zinal recupera Melchsee Frutt
Non solo la Coppa del Mondo ma ovviamente anche la Coppa Europa risente del caldo e della mancanza di neve di questa prima parte di stagione.La località elvetica di Melchsee Frutt alza bandiera bianca e i due slalom femminili previsti per il 7 e 8 gennaio sono stati cancellati e saranno recuperati il 6 e 7 gennaio a Zinal, nel Vallese.Sempre a Zinal erano in programma due giganti il 4-5 per cui il nuovo programma prevede 4 giorni consecutive di prove tecniche.Sono convocate: Valentina Cillara Rossi, Nicol Delago, Jasmine Fiorano, Jole Galli, Verena Gasslitter, Anna Hofer, Karoline Pichler, Laura Pirovano e Asja Zenere, a cui si aggiungeranno Roberta Midali, Federica Sosio e Chiara Costazza per i due slalom, provenienti da Santa Caterina Valfurva.Il circuito maschile riprenderà il 3-4 gennaio in Val Cenis (Francia) con due slalom. Il responsabile Alexander Prosch ha convocato undici atleti: Fabian Bacher, Andrea Ballerin, Cristian Deville, Alex Hofer, Federico Liberatore, Simon Maurberger, Giordano Ronci, Tommaso Sala, Hans Vaccari, Stefano Baruffaldi e Federico Vietti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/12/2015
] - Lienz: Gut a segno in gigante, 5/a Brignone
LIVE DA LIENZ - La castellana della Schlossberg è Lara Gut. La 24enne di Comano mette a segno la sua 16/a vittoria in coppa del mondo - la quarta stagionale - aggiudicandosi anche il gigante di Lienz, l'ultimo del 2015. Una vittoria servita su un piatto d'argento dalla slovena Ana Drev, la più veloce nella prima prova, capitolata nella tracciatura leggermente troppo angolata del suo allenatore. La Gut consolida dunque la sua leadership in graduatoria generale che guida ora con 158 punti di vantaggio su Lindsey Vonn, oggi finita fuori nella prima manche e già partita per casa sua negli Usa, a ricaricare le batterie. Alle spalle della ticinese c'è posto per Tina Weirather del Liechtenstein (2/a a +0.12), ma con sangue austriaco nelle vene grazie a papà Harti Weirather, a rendere meno amara la pillola delle migliaia di tifosi austriaci che speravano in un successo firmato Eva Maria Brem. Oggi la bionda austriaca cede il pettorale rosso di leader di specialità a favore della Gut, dovendosi accontentare del 4/o posto finale, preceduta anche dalla tedesca Viktoria Rebensburg, terza a +0.30.Federica Brignone cancella la delusione di Courchevel con una manche tutta all'attacco, cogliendo un 5/o posto che le consente di restare nella scia di Gut - nuova leader anche di specialità con 8 punti su Brem - nella lotta per la coppetta di specialità. Giornata da incorniciare anche per Francesca Marsaglia (7/a) al miglior risultato in carriera in questa specialità dopo due bellissime prove, imitata dalla compagna di squadra Elena Curtoni (10/a) autrice di un bellissimo recupero (miglior tempo di manche e risultato in carriera in gigante) che le ha consentito di risalire diciasette posizioni, preceduta di 2 centesimi dalla sorella Irene Curtoni anche lei nelle top10 con la 9/a piazza finale. Oltre a Brignone, Marsaglia e alle sorelle Curtoni erano altre 3 le altre azzurre qualificate per la seconda manche, comunque un buon risultato di squadra per le ragazze di Gianluca ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/12/2015
] - Lienz: Drev guida il gigante, 6/a Brignone
LIVE DA LIENZ - La slovena Ana Drev comanda la prima manche dell'ultimo gigante femminile del 2015 sulle nevi di Lienz in Austria. L'allieva di Tina Maze, mai a podio in questa specialità, cerca di colorare di sloveno questo ultimo appuntamento tra le porte larghe sul tracciato dello Schlossberg, barrato e regolare, concludendo questa prima manche con il tempo di 1.01.72. La 30enne slovena precede di soli 2 centesimi una Lara Gut anche oggi protagonista, come pure l'idolo di casa Eva Maria Brem, terza a 6 centesimi. Quarto tempo per Tina Weirather (+0.18) e Viktoria Rebensburg (+0.22). Si preannuncia dunque una seconda manche quanto mai combattuta per la vittoria finale e con la slovena forse leggermente favorita visto che la tracciatura sarà proprio del suo allenatore.Azzurre non brillanti ad eccezione di Federica Brignone e Francesca Marsaglia. La ex leader di specialità, a corto di allenamento questa settimana a causa dei postumi influenzali, è 6/a con un ritardo di +0.69, a causa di qualche errore di troppo, nella parte alta, che non si può non pagare su un tracciato come questo, non particolarmente ripido. Ottima, invece, la prova della Marsaglia, scesa con il pettorale 29, che si incunea tra le migliori con il 10/o tempo (+1.11) .Le altre azzurre sono tutte più attardate e tutte autrici di una prima prova non priva di errori che pagano in termini di ritardo dalla Drev. Tredicesima è Irene Curtoni (+1.22), mentre Manuela Moelgg è 17/a (+1.51), a cui non hanno forse giovato gli allenamenti casalinghi con Lindsey Vonn. Proprio la statunitense chiude malamente questo 2015, dopo i trionfi sulle nevi americane, finendo fuori.Le altre ragazze di Rulfi in classifica sono: 21. Nadia Fanchini (+1.79), 22. Marta Bassino (+1.85), 26. Elena Curtoni (+2.10), mentre è fuori dalle top30 Sofia Goggia (+2.56) come pure la debuttante Pirovano. Caduta purtroppo Karoline Pichler a metà tracciato, quando viaggiava con un ottimo intermedio che la poteva mettere in corsa per un ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/12/2015
] - Le Azzurre per Lienz: esordio Pirovano e Midali
La FISI ha comunicato le convocazioni ufficiali per la tappa di Lienz, Austria, dove sono previsti un gigante lunedì 28 e uno slalom martedì 29.In gigante saranno in pista Federica Brignone, Nadia Fanchini, Manuela Moelgg, Irene Curtoni, Elena Curtoni, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia, Marta Bassino e Karoline Pichler. Completa il gruppo Laura Pirovano, 18enne trentina delle Fiamme Gialle Laura Pirovano, che a inizio mese ha vinto per la prima volta in Coppa Europa, nel gigante di Kvitfjell.Nicole Agnelli è ancora ferma ai box per i postumi di un problema al ginocchio patito nella tappa di Are.In slalom sono iscritte: Irene Curtoni, Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Federica Brignone, Federica Sosio e la campionessa italiana di slalom in carica Roberta Midali. Anche per lei, 21anni di Branzi (Bergamo), è l'esordio in CdM.Le slalomgigantiste si alleneranno il 26 e 27 dicembre sulla pista Alloch di Pozza di Fassa in preparazione alla tappa austriaca.Dopo le gare in Val Gardena i velocisti azzurri hanno assaggiato la "Deborah Compagnoni" di Santa Caterina, dove sono attesi sabato 26 per scendere in pista il 27 mattina ( e il 28) per le due prove cronometrate in vista della libera valtellinese. Dominik Paris, Christof Innerhofer, Peter Fill, Werner Heel, Mattia Casse e Matteo Marsaglia sono certi di prendere parte alla gara, mentre Silvano Varettoni, Siegmar Klotz, Davide Cazzaniga, Henri Battilani, Emanuele Buzzi e Paolo Pangrazzi si giocheranno i tre pettorali ancora disponibili nelle prove. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/12/2015
] - Coppa Europa: tutto pronto a Obereggen
La pista Oberholz di Obereggen è pronta per il prestigioso slalom di Coppa Europa che si svolgerà mercoledì 16 dicembre.Il presidente del comitato organizzativo Eduard Pichler è tranquillo: "La Oberholz è in buonissime condizioni da più di una settimana grazie alla competenza di innevamento di Obereggen. Ieri ed oggi la pista è stata preparata per la gara, e la lista d'iscrizione provvisoria fa sperare in un gran spettacolo."Il team che lavora all'evento è formato da ASE Catinaccio, SC Ega, scuola sci Obereggen ed Obereggen Spa.L'anno scorso fu una battaglia tra Italia e Svezia, e anche quest'anno entrambe le federazione hanno annunciato la partecipazione della squadra di Coppa del Mondo al gran completo.Ben 20 i nostri portacolori in gara: ci saranno Giuliano Razzoli, Stefano Gross, Patrick Thaler, Manfred Moelgg, Cristian Deville, Andrea Ballerin ed il beniamino di casa Riccardo Tonetti (ha imparato a sciare proprio a Obereggen); saranno convocati anche altri atleti della squadra B come Fabian Bacher, Tommaso Sala, Giordano Ronci, Simon Maurberger, altri del gruppo giovani come Hans Vaccari, Federico Liberatore ed altri che si sono messi in evidenza nelle prime gare Fis della stagione come Federico Vietti, Stefano Baruffaldi, Andrea Testa, Nicolò Menegalli, Giacomo De Marchi, Davide Brignone, Adam Peraudo, Nicolò Combi e Pascal Rizzi.Per la Svezia dovrebbero esserci Mattias Hargin, Markus Larsson, il plurivincitore ad Obereggen Andre Myhrer ed il detentore del titolo Axel Baeck. Quando mercoledì i migliori discesisti del mondo si cimenteranno nella prima prova per la discesa in Val Gardena, una bella parte dell’élite mondiale di slalom sarà riunita a Obereggen.La lista di partenza definitiva arriverà stasera, ma saranno certamente molti gli iscritti tra i protagonisti dello slalom di domenica scorsa in Isere.Lo slalom di Coppa Europa di Obereggen è uno dei più vecchi del circuito, con più di 30 anni di storia alle spalle: collocato a metà dicembre da sempre ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/12/2015
] - Gli Azzurri per Gardena Badia Isere Courcheval
Si avvicina per gli uomini il classico trittico di gare casalinghe pre-natalizie: le prove veloci della Val Gardena, il gigante (il classico e il parallelo) della Alta Badia e lo slalom speciale notturno a Madonna di Campiglio.Sono dieci i convocati per le gare veloci della Val Gardena che prevedono un supergigante venerdì 18 dicembre e una discesa 19 dicembre. L'Italia può schierare fino a otto atleti nella prima occasione e nove nella seconda. Il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato Henri Battilani, Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Peter Fill, Werner Heel, Christof Innerhofer, Siegmar Klotz, Matteo Marsaglia, Dominik Paris e Silvano Varettoni.Mercoledì 16 dicembre alle ore 12.15 è fissato il primo allenamento ufficiale sulla pista Saslong.I gigantisti si stanno invece preparando alle prove di domenica 20 e lunedì 21 in Alta Badia, dove saranno al via Giovanni Borsotti, Andrea Ballerin, Max Blardone, Luca De Aliprandini, Florian Eisath, Simon Maurberger, Manfred Moelgg, Roberto Nani, Alex Zingerle e Riccardo Tonetti.Il calendario femminile propone invece una tre giorni francese in Savoia: si comincia venerdì 18 dicembre a Val d'Isère con una combinata alpina che vedrà al via Elena Curtoni, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia e Johanna Schnarf, seguita dalla discesa di sabato 19 dicembre con Elena Curtoni, Elena Fanchini, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia, Hanna Schnarf, Daniela Merighetti, Verena Stuffer, a cui si aggiungono le debuttanti Nicol Delago e Asja Zenere per otto posti a disposizione.Chiusura domenica 20 dicembre con il gigante di Courchevel al quale prenderanno parte Marta Bassino, Federica Brignone, Elena Curtoni, Irene Curtoni, Nadia Fanchini, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia, Manuela Moelgg, Karoline Pichler e Nicole Agnelli, con quest'ultima in dubbio a causa di uno stiramento al ginocchio rimediato ad Are che viene valutato in queste ore (Nicole non è infatti partita domenica in slalom pur essendo in lista). So happy for my 9th place in ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/12/2015
] - Are: Vonn vince anche in gigante.Brignone 3/a
Tante emozioni e colpi di scena nel terzo gigante della stagione femminile. Dopo la tripletta di Lake Louise Lindsey Vonn ingrana la quarta e fa suo anche il gigante, particolarmente adatto alle due caratteristiche perché veloce e corto.Causa vento gli organizzatori hanno dovuto ritardare la prima manche di 15 minuti abbassando la partenza ed accorciando il tra ciao. Luce artificiale e fitta nevicata completano il quadro delle condizioni non semplici di oggi.La vittoria dell'americana arriva 2 anni dopo l'ultimo successo tra le porte larghe a Maribor e significa leadership in generale con 400 punti e vittoria n.71, a meno 15 lunghezze da Stenmark.Intanto nella prima manche era successo di tutto: l'infortunio (probabilmente serio) a Sara Hector, scesa per prima, e il did-not-started di Mikaela Shiffrin, attesissima, per una botta al ginocchio rimediata durante il riscaldamento.Federica Brignone, l'azzurra più in palla, commette un paio di gravi errori nella prima chiudendo 6/a per poi recuperare posizioni fino al terzo gradino del podio con il miglior parziale della secondaIrruenza si, ma anche cuore orgoglio e testa...è una Brignone certamente cresciuta anche dal punto di vista mentale e il pettorale rossa da leader, che mantiene, ne è la prova.Tra Vonn e Brignone c'è spazio per l'austriaca Eva-Maria Brem, ormai costantemente ai piani alti: il suo obiettivo è la Coppa di specialità e farà di tutto per farla sua.Completano la top 10 Tessa Worley 4/a, Nina Loeseth 5/a, molto cresciuta in GS negli ultimi due anni tanto da far oggi il suo miglio risultato; 6/a Frida Hansdotter, 7/a Maria Pietilae-Holmner, Ottavo posto strepitoso per l'elvetica Simona Wild, che con pettorale elevato prende i primi punti in carriera.Nona e seconda miglio azzurra è Marta Bassino brava nella prima e ancor più a guadagnare una posizione nella seconda, in evidente crescita. Crediamo tantissimo in lei e la aspettiamo più vicino al podio. Decima la francese Barioz.Le altre azzurre: Manu ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/12/2015
] - Are, GS: Vonn guida la prima manche. Brignone 6/a
La prima manche del gigante femminile di Are ha avuto un inizio da incubo: in primis gara rinviata di 15 minuti per il forte vento e partenza abbassata togliendo proprio le prime (e interessanti) porte; poi la prima atleta a scendere, Sara Hector, si arretra, va in rotazione e subisce un contraccolpo, e poche porte dopo si ferma. La prima impressione impressione è che possano esserci problemi al ginocchio e per questo la sfortunata svedese è stata soccorsa con il toboga, con un nuovo stop. E' toccato poi a Tina Weirather (un passo indietro rispetto ad Aspen) e Federica Brignone che piazza due errori nella parte alta (sbattendo contro un palo), recuperando poi moltissimo nella parte centrale (6/o tempo per lei).Infine con il pettorale 4 Nadia Fanchini esce dopo 3 porte e Mikaela Shiffrin, come detto nell'altra notizia, non è partita per via di una botta al ginocchio rimediata durante il riscaldamento.Leader provvisoria la 'local hero' Frida Hansdotter, finchè arriva con il pettorale n.16 Lindsey Vonn e, un po' a sorpresa, val al comando in 1:03.29, 33 centesimi sulla svedese. Scriviamo "a sorpresa" perchè dopo aver rinunciato al gigante di Soelden ed essere uscita in quello di Aspen, e con pochissimi giorni di allenamento specifico nelle gambe, non ci si aspettava una manche così convincente.Terzo tempo per Eva-Maria Brem a +0.35, costantemente tra le migliori, e +0.41 sulla Loeseth, molto cresciuta in gigante nelle ultime due stagioni.Completa la top10: Tessa Worley 5/a, Marie-Michele Gagnon 7/a, Ana Drev 8/a, Maria Pietilae-Holmner 9/a, e una ottima Marta Bassino 10/a a +1.11.Bassino e Brignone a parte, le altre azzurre sono più attardate: Sofia Goggia 17/a, Manuela Moelgg 18/a, Francesca Marsaglia 20/a, Irene Curtoni 23/a; 6 azzurre qualificate per la seconda manche. Elena Curtoni 33/a, Karoline Pichler 37/a, out Nicole Agnelli (e Nadia Fanchini, come detto).Only 1 day of GS training seems enough for Lindsey Vonn: in the lead after #fisalpine 1st GS run at World ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/12/2015
] - Le azzurre verso Are, esordio Sosio in slalom
Il circo rosa è rientrato già da ieri in Europa per le prossime tappe. Una parte della squadra è già giunta lunedì sulle nevi di Are in Svezia direttamente da Lake Louise, mentre le atlete ritornate la scorsa settimana sono in allenamento in questi giorni a San Vigilio di Marebbe-Passo Furcia e partiranno domani, giovedì 10 dicembre, per la Scandinavia. Qualche problema nel trasferimento dal Canada, via Francoforte per i bagagli di diverse atlete che erano andati smarriti, ma già ieri sono giunti per fortuna a destinazione.Ad Are sabato 12 si disputa il terzo gigante stagionale (prima manche alle ore 10.30, seconda alle ore 13.30), seguito domenica 13 dicembre dal secondo slalom (prima manche alle ore 10.30, seconda alle ore 13.30).La gara fra le porte larghe vedrà al via Federica Brignone (leader della classifica di specialità), Nadia Fanchini, Irene Curtoni, Manuela Moelgg, Marta Bassino, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni, Nicole Agnelli e Karoline Pichler, mentre in slalom toccherà a Chiara Costazza, Manuela Moelgg, Irene Curtoni, Federica Brignone, Nicole Agnelli e alla novità Federica Sosio, diciannovenne bormina dell'Esercito che l'anno passato vinse l'oro in super-g ai Mondiali juniores di Hafjell. La valtellinese avrebbe già dovuto esordire quest'anno - lo aveva però già fatto lo scorso anno a Maribor - nello slalom di Levi a metà novembre che fu però cancellato a causa della mancanza di neve. La pista svedese evoca buoni ricordi in Coppa del mondo alla squadra italiana, salita sul podio complessivamente in tredici occasioni nella storia, anche se mai sul gradino più alto. Nadia Fanchini si è piazzata due volte seconda nel 2009 (supergigante) e 2014 gigante, Federica Brignone fu seconda in gigante nel 2012, Manuela Moelgg terza in gigante nel 2009, Lucia Recchia terza in supergigante nel 2005, Daniela Merighetti seconda e Denise Karbon terza in gigante nel 2003, Isolde Kostner seconda in discesa nel 2001 e terza in discesa nel 1995 e 2002, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/12/2015
] - Marie-Michele Gagnon vince il gigante NAC a Copper
Tripletta canadese nel primo gigante femminile della II tappa di Nor-Am, a Copper Mountain: Marie-Michele Gagnon domina la gra con il miglior tempo in entrambe le manche e chiude in 2:26.03, un secondo e due decimi meglio della connazionale Mikaela Tommy, e oltre due secondi su Candace Crawford.Grazie ai due podi (primo-secondo posto) di Jackson Hole in slalom, la Gagnon guida la classifica generale con 280 punti in 3 gare.Al cancelletto tante atlete di CdM che hanno partecipato alle gare di Aspen nel weekend scorso: Kristine Haugen, Ragnhild Mowinckel, Alexandra Tilley, Chloe Fausa, Tina Robnik, Katerina Paulathova ed Erin Mielzynski completano la top10.Nessuna azzurra in gara visto che le nostre ragazze sono tutte impegnate a Lake Louise tranne Bassino, Goggia e Pichler che son già tornate in patria.Building momentum in GS. 16th place today in Aspen, skied some great sections and feeling comfortable on my skis! pic.twitter.com/BjTpBhG1Dd— Marie-Michèle Gagnon (@MarieMGagnon) 28 Novembre 2015 (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/11/2015
] - Brignone: "Darò il massimo come sempre!"
(da fisi.org) Si avvicina il secondo appuntamento stagionale di Coppa del mondo sulle nevi di Aspen, dove venerdì 27 novembre (prima manche ore 18.00 italiane, seconda alle ore 21.00 con diretta televisiva su Raisport1 ed Eurosport1) si disputa il secondo gigante, seguito sabato 28 e domenica 29 novembre da due slalom. L'Italia schiera fra le porte larghe Federica Brignone, Nadia Fanchini, Irene Curtoni, Manuela Moelgg, Francesca Marsaglia, Marta Bassino, Karoline Pichler, Sofia Goggia, Elena Curtoni e Nicole Agnelli, con Brignone che per la prima volta in carriera indosserà il pettorale di leader della classifica generale dopo lo splendido successo di Soelden.Erano otto anni che una sciatrice italiana non indossava al cancelletto di partenza il colore rosso: l'ultima a riuscirci fu Denise Karbon nella stagione 2007/08, quando vinse il gigante d'apertura di Soelden, si presentò da leader a Reiteralm per lo slalom di fine novembre dove venne superata da Marlies Schild, per riprendersi lo scettro pochi giorni dopo a Panorama (Can), quando si aggiudicò il secondo gigante di quella indimenticabile stagione che la portò alla coppa di specialità. "Sono state due settimane di buon allenamento - racconta la valdostana del Centro Sportivo Carabinieri - dove sono riuscita ad alternare supergigante, gigante e slalom fra Copper e Vail ed è stato bellissimo. Abbiamo trovato tutti i tipi di neve, all'inizio nevicava parecchio, poi è venuto bello e freddo e c'era la neve aggressiva. Negli ultimi giorni abbiamo sciato sul barrato, sperando che ad Aspen bagnino la pista. Mi sento bene, mi sto allenando bene, la gara è sempre un'altra storia e io darò il massimo come sempre!".L'emozione di indossare il pettorale di leader non sembra metterle pressione: "Come la sto vivendo? Bene! Sento che c'è più attenzione da parte delle mie avversarie ma la cosa non mi dà fastidio, anche noi guardiamo gli altri! Sinceramente sono contenta che la seconda gara sia qui lontano un po' da tutto e ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/11/2015
] - Discesa FIS a Copper: Cook e Weirather in forma
A Copper Mountain si sono corse ieri, domenica, due discese libere FIS, le prime in calendario dalla conclusione della South American Cup a settembre.Presenti al cancelletto molte protagoniste di Coppa del Mondo, che in questi giorni si stanno allenando presso lo Speed Center di Copper Mountain, presenti anche le nostre velociste, dopo un sabato di riposo, sempre sotto l'attenta guida di Alberto Ghezze.In gara1 vittoria per l'elvetica Corinne Suter per soli due centesimi davanti a Stacey Cook e per 10 davanti alla connazionale (non parente) Fabienne Suter. Buon 4/o tempo per Tina Weirather a +0.16, seguono la canadese Larisa Yurkiw a +0.72 e la prima azzurra, Hanna Schnarf, a 0.75.Tra le prime 10 anche Puchner, Siebenhofer, Schmidhofer e Kueng; 12/a Elena Fanchini, 14/o Francesca Marsaglia, 17/a Verena Stuffer, 36/a Dada Merighetti, 43/a Karoline Pichler. Non in gara Elena Curtoni.Interessante anche il 24/o tempo di Mikaela Shiffrin a +2.17 e il 18/o di Lotte Smiseth Sejersted: la norvegese è al ritorno dopo l'infortunio al collaterale del ginocchio destro patito il dicembre scorso in Val d'Isere e, come spesso accade, in prova è stata tra le più veloci.In gara2 vittoria per Stacey Cook con oltre un secondo su Tina Weirather e +1.15 sull'austriaca Mirjam Puchner. Tra le top10 troviamo più o meno gli stessi nomi: 4/a Schmidhofer, 5/a Fabienne Suter, 6/a Yurkiw, 7/a Verena Stuffer, migliore delle azzurre, 8/a Mirena Kueng, 9/a Corinne Suter e 10/a Mikaela Shiffrin a +1.76.Le altre azzurre: Schnarf 13/a, Elena Fanchini 25/a, Marsaglia 26/a, Merighetti 37/a, Pichler 42/a.Training läuft󾟕🙂󾓬󾓦 ... konnte heute bei den sehr gut besetzten Fis-Rennen den 3. & 7. Platz erreichen 󾮖🏻󾭞🏼☺️#keeponworking .. ATOMIC SKIING .. LEKIPosted by Mirjam Puchner on Domenica 22 novembre 2015 (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/11/2015
] - Azzurre tra Vail e Copper Mountain
Si chiude l'ultimo weekend senza gare del 2015: dopo l'opening di Soelden e l'annullamento di Levi il Circo Bianco ripartirà mercoledì con le prove cronometrate maschili a Lake Louise e venerdì con il gigante femminile.Le Azzurre, al lavoro a Vail da martedì 17, stanno cercando di sfruttare al massimo questi giorni di preparazione tra Vail (slalom e gigante) e Copper Mountain (velociste).Tempo brutto in questi giorni, con poco sole e tanta neve, e ragazze che si sono divisi tra le varie specialità a seconda delle esigenze quotidiane.Per i due slalom di sabato 28 e domenica 29 l'Italia potrà schierare 6 atlete: sicure Costazza, Irene Curtoni, Moelgg, Agnelli e Brignone. Vedremo se i nostri coach decideranno di riempire il contingente o meno.Le velociste stanno sfruttando lo Speed Center in condivisione con moltissime altre squadre, ed hanno rimesso gli sci lunghi da discesa dopo quasi 2 mesi.Rimarranno a Copper ancora per tutta la settimana prossima (tranne Pichler, Elena Curtoni e Francesca Marsaglia che andranno ad Aspen a fare il gigante) fino a domenica 29, quando sarà il momento di trasferirsi a Lake Louise per le prove cronometrate.Le velociste han riposato sabato, le slalomgigantiste domenica: Sofia Goggia ne ha approfittato per andare a Denver a vedere la NBA.Tonight it is all about NBA in Denver with Denver Nuggets ! I'm so pumped up that I am ready for cheering yet with the...Posted by Sofia Goggia on Domenica 22 novembre 2015First DH day since a few month! ⛷ #longskis #dh #coppermountain #windydayPosted by Elena Curtoni on Venerdì 20 novembre 2015 (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/11/2015
] - Azzurre in arrivo in Colorado (in ritardo)
Ritardo e quale disagio: le azzurre che dovevano imbarcarsi domenica mattina da Malpensa verso il Colorado, via New York, hanno dovuto aspettare oltre cinque ore nell'aeroporto milanese, perdendo di conseguenza la coincidenza verso Denver, da cui poi si raggiunge Copper Mountain.Così il gruppo formato da Brignone, Bassino, Agnelli, Elena e Nadia Fanchini, Irene ed Elena Curtoni, Moelgg, Pichler, Schnarf, Stuffer e Merighetti si è fermato a dormire a New York nella notte di ieri.Nella 'Grande Mela' era giù presente Sofia Goggia, partita mercoledì per qualche giorno di vacanza (ha seguito un match NBA al Madison Square Garden)In queste ore le ragazze stanno giungendo a destinazione: le slalomgigantiste saranno impegnate ad Aspen dal 27 al 29 per un gigante e due slalom, le velociste a Lake Louise dal 4 al 6 dicembre per due discese e un superg.Intanto nei giorni scorsi la vincitrice del primo gigante stagione di Soelden, Federica Brignone, ha trovato il tempo per aggiornare il suo blog, fermo al bilancio della stagione 2015:"Soelden, un nuovo punto di partenza!Eh si, ho iniziato la stagione proprio col botto. E' stata un'emozione grandissima e una gioia infinita tagliare il traguardo e vedere la luce verde, finalmente. Era tanto che aspettavo e soprattutto sognavo questo momento. Ora che l'ho raggiunto ho solo voglia di ripartire e di allenarmi ancora di più. Non mi siederò certo sul risultato, ma cercherò di migliorarmi ancora.Una cosa che mi ha fatto davvero piacere dopo questa vittoria, è l'essere riuscita a trasmettere la mia emozione a tanta gente e il mio prossimo obiettivo è di continuare così per avvicinare ancora più appassionati e tifosi a questo sport magnifico che è lo SCI!"Qui la "foto storia" della prima vittoria, con i commenti di Federica.Volo in ritardo di 5 ore 󾌡Posted by Elena Fanchini on Domenica 15 novembre 2015 (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/11/2015
] - Le 15 Azzurre per le gare nordamericane
Le slalomgigantiste e le velociste azzurre sono pronte per la trasferta americana che le porterà a gareggiare sabato 28 e domenica 29 in slalom e gigante ad Aspen, mentre il weekend successivo, fra venerdì 4 e domenica 6, sono in programma due discese libere e un superg a Lake Louise.Il DS Max Rinaldi ha convocato 15 atlete che copriranno i contingenti di 5 gare: Sofia Goggia, Nicole Agnelli, Marta Bassino, Federica Brignone, Irene Curtoni, Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Nadia Fanchini, Karoline Pichler, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, Elena Fanchini e Daniela Merighetti.L'Italia dispone di dieci posti in gigante, sei in slalom, sette in discesa e nove in supergigante.Le ragazze e lo staff partiranno sabato 15 con destinazione Denver: le slalomgigantiste faranno base a Vail, con Pichler, E.Curtoni e Marsaglia che si aggregheranno alle velociste. Quest'ultime si alleneranno a Copper Mountain fino al 29 novembre prima di trasferirsi a Lake Louise, Canada.Nel periodo sono in calendario una serie di gare FIS e NorAm: probabile che alcune azzurre vi partecipino."Speriamo di fare un discreto lavoro preparatorio sulla velocità - sottolinea il nuovo allenatore responsabile delle discipline tecniche Gianluca Rulfi a fisi.org - Ci aspetta una neve fredda e molto aggressiva, temperature molto basse e una pista molto tecnica, da affrontare con grinta e senza paura".A Copper Mountain c'è lo US Ski Team's Speed Center, il tracciato voluto dagli americani nel 2011, unico al mondo per l'allenamento in discesa e superg in questo periodo dell'anno, sfruttato nelle ultime stagioni sia dalle squadre a stelle e strisce che da quelle europee. Dopo tante preoccupazioni la neve è finalmente arrivata (in abbondanza anche ieri notte) ma soprattutto il freddo, permettendo agli organizzatori di preparare la pista e di aprire ufficialmente oggi (mercoledì 11).Happy opening day!! 7" overnight, with more falling this morning!Posted by Copper ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
31/10/2015
] - Le Azzurre tornano in Senales
(da fisi.org) Archiviata la piacevole parentesi di Skipass Modena, il gruppo femminile di Coppa del mondo riprende la preparazione in vista dei prossimi impegni del calendario agonistico, ormai imminenti.La squadra delle discipline veloci comprendente Elena Curtoni, Elena Fanchini. Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti e Johanna Schnarf e Verena Stuffer scieranno sulle nevi della Val Senales da lunedì 2 a venerdì 6 novembre, dove potranno godere delle piste ottimamente preparate grazie all'accordo realizzato dalla Federazione Italiana con la Federazione austriaca e la società degli impianti locale e già utilizzate nelle scorse settimane dalle squadre delle discipline tecniche maschili con risultati eccellenti.Presenti l'allenatore responsabile Alberto Ghezze e i tecnici Michael Mair, Giovanni Feltrinelli e Marco Viale.Nella stessa località e nello stesso periodo saranno presenti anche alcune ragazze del gigante (Marta Bassino, Federica Brignone, Nadia Fanchini, Sofia Goggia e Karoline Pichler con l'allenatore responsabile Gianluca Rulfi e il preparatore atletico Ruggero Muzzarelli), insieme al team delle slalomiste (Nicole Agnelli, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Manuela Moelgg, Federica Sosio e Roberta Midali con l'allenatore Angelo Weiss). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/10/2015
] - Le Gigantiste van forte: lo dice la WCSL
Al termine di ogni gara di Coppa del Mondo viene immediatamente aggiornata la WCSL, la World Cup Starting List, fondamentale per determinare i numeri di pettorale dei primi 30 al mondo di ogni disciplina.Questa lista considera i risultati a finestra mobile, dunque all'inizio di una nuova stagione sono validi anche quelli della precedente, e sono compresi gli atleti ritirati.Con la vittoria di sabato Federica Brignone rafforza la sua posizione nel primo gruppo, con 311 punti, dunque 40 su Rebensburg e 70 su Nadia Fanchini.Come noto tra le prime 15 mancano (e mancheranno per tutta la stagione) Fenninger, Maze, Zettel, Lindell-Vikarby.Dunque Irene Curtoni (29 punti sabato) è stabilmente nelle 15, dove entrano anche Lara Gut (40 punti, ora è 13/a) e Manu Moelgg (22 punti sabato, ore è 14/a). Kirchgasser, Gut, Moelgg, Prefontaine, Loeseth e Mowinckel sono racchiuse in 9 punti: sono loro che in base ai risultati si giocano gli ultimi posti tra le top15, quindi con possibilità di partire con l'8, in caso di sorteggio favorevole.Interessante anche la situazione nel gruppo 15-30: Gisin (ritirata) e Goergl (non dovrebbe più correre in gigante) sono destinate a scendere. A Soelden mancavano anche Baud, Vonn e Marsaglia ma dovrebbero esserci ad Aspen.Per cui Bassino, nonostante l'uscita di Soelden, sarà 18/a; Vonn 22/a, Marsaglia 24/a, Elena Curtoni 25/a. Con il ritiro di Fischbacher diventano 7 i posti liberati: Nicole Agnelli è 26/a.Sofia Goggia grazie ai 15 punti di sabato fa un balzo in avanti e, ritiri compresi, è 32/a: per lei non vale la WCSL ma i punti FIS, ma è davvero vicinissima ad entrare nelle 30 (davanti a lei per 3 punti Lavtar e Sienbenhofer). Tra l'altro per Sofia era il terzo risultato a punti in CdM, il primo in gigante.Passo indietro invece per Karoline Pichler, uscita nella prima manche mentre viaggiava con l'8/o tempo intermedio: l'altoatesina scivola al 46/o posto (che diventa almeno 38/o per i ritiri). Ma per lei valgono i punti FIS, che sono bassi: ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/10/2015
] - Doppio capolavoro Brignone: è suo il Rettenbach
LIVE DA SOLEDEN - Il cielo di Soelden è tinto d'azzurro grazie alle due manche capolavoro di Federica Brignone. Non c'è altro da aggiungere per una Fede capace di partire con un autentico botto. Otto anni dopo torna a suonare l'inno di Mameli sul Rettenbach. Con una prima e una seconda manche praticamente fotocopie l'una delle altre, anche se su un tracciato disegnato dal nostro Rulfi forse leggermente più lento, l'azzurra non è andata in contro ai fantasmi di quel 2011. Sì, perchè lo spettro di quella uscita quattro anni fa dopo una prima manche dominata, erano aleggiati sul parterre d'arrivo del Rettenbach. Ed invece Federica gli ha spazzati via in un solo colpo quando si è voltata verso il tabellone e il colore verde si è come d'incanto materializzato. Per la carabiniera milanese la gioia per la prima vittoria in carriera è qualcosa che la ripaga delle molte delusioni raccolte dopo i fasti della medaglia d'argento iridata di Garmisch 2011. Per l'Italia si tratta della 28/a vittoria al femminile nella storia, la 2/a sul ghiacciaio di Soelden dopo quella di Denise Karbon nella magica stagione 2007-2008. Per Fede la prima vittoria in carriera, a cui si aggiungono i 7 podi assoluti in coppa. Prima manche su ghiaccio vivo che ha messo a dura prova i nervi e i muscoli di quasi tutte le protagoniste attesa della giornata. Ad iniziare da Mikaela Shiffrin, finita alle spalle della nostra azzurra e che forse sognava di ripetere l'impresa dello scorso anno quando conquisto la sua prima vittoria, anche se a pari merito con l'assente Fenninger, della sua carriera tra le porte larghe del gigante. Ed invece la campionessa statunitense ha dovuto accontentarsi del ruolo di valletta quest'oggi finendo a quasi un secondo dall'azzurra. Sul terzo gradino del podio sale Tina Weirather, capace con una buona seconda manche di mettersi alle spalle una Lara Gut le cui quotazioni in gigante non erano certo alte, ma che ha dimostrato tutta la sua forza. Ma oggi si festeggia Fede, ma anche ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/10/2015
] - Capolavoro Brignone sul Rettenbach: è prima!
LIVE DA SOELDEN - Capolavoro Brignone. L'azzurra con una manche al limite delle sue capacità, prendendosi qualche rischio eccessivo, ma necessario se si vuole fare il grande risultato su questo insidioso tracciato, chiude al comando la prima manche del gigante femminile che apre la stagione numero 50 di coppa del mondo assoluta a Soelden.L'azzurra su una pista dal fondo praticamente da ghiaccio vivo, chiude con il tempo di 1.10.11, rifilando distacchi abissali a tutte le sue avversarie: quasi un secondo (+0.95) a Mikaela Shiffrin, finita subito dietro alla carabiniera milanese, a precedere Tina Weihrater 3/a, ma già con un distacco considerevole (+1.42). Quarta a +1.51 una Lara Gut, partita con il pettorale 16 e che dimostra di essere già in palla. Quattro anni fa (2011) la Brignone chiuse al comando la prima manche del gigante per poi finire fuori nella seconda regalando la vittoria a Lindsey Vonn. Tra le top10 c'è un'altra azzurra, Irene Curtoni 6/a a +1.92, mentre prova non certo esaltante per Nadia Fanchini, finita 11/a a +2.75 a precedere Sofia Goggia ottima 13/a a +3.07 (pettorale n.41), Elena Curtoni 15/a a +3.18, quindi Manuela Moelgg 17/a (+3.26) e Nicole Agnelli 18/a (+3.309Fuori, invece, nella parte alta Marta Bassino, come anche Karolina Pichler quando viaggiava con un buon intermedio (sotto l'1.30), mentre Francesca Marsaglia causa influenza non ha preso il via. Seconda manche in programma alle ore 12.45. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/10/2015
] - Soelden: tutto pronto per la prima gara femminile
Soelden Live - Manca pochissimo alla prima estrazione dei pettorali della stagione, poi la parola passerà finalmente alla pista.La stagione 2015/2016 della Coppa del Mondo femminile riparte per la 18/a volta dal Rettenbach di Soelden, nella Oetztal, e riparte più incerta che mai. Il normale ricambio generazionale e il balletto dei ritiri quest'anno ha interessato particolarmente i piani alti della classifica, e se a questo aggiungiamo l'anno sabbatico di Tina Maze e l'infortunio di Anna Fenninger si capisce come gli equilibri debbano essere ridisegnati.L'analisi dei podi delle ultime 5 edizioni ne dà conferma: non saranno in gara Fenninger, Zettel, Maze, Koehle, Goergl, Hoelzl e Vonn; spazio quindi per Brem, Shiffrin (favorita n.1), Gut, Rebensburg e Moelgg, giusto per citare quelle che hanno già saputo conquistare un podio sul Rettenbach.Le azzurre arrivano cariche alla gara inaugurale, con una delle squadre globalmente più competitive. La preparazione, come detto anche in conferenza stampa oggi pomeriggio, è stata buona seppur un poco sfortunata per via del maltempo e della molta neve trovata tra Ushuaia e Hintertux.La sciata in pista di questa mattina ha lasciato buone sensazioni, con un fondo duro ma non eccessivamente aggressivo.Avremo ben 9 ragazze su 10 nelle prime 30, con Nadia Fanchini e Federica Brignone nel primo sottogruppo, Irene Curtoni nelle 15, Moelgg e Bassino a ridosso delle 15 e poi Marsaglia, Agnelli, Elena Curtoni e Pichler. Goggia unica con pettorale superiore al 30. Quasi un terzo delle prime trenta sono azzurre...Karoline, che ha fatto il posto fisso in Coppa Europa senza praticamente gareggiare nel 2015, ci ha confermato di stare molto bene: "torno in gara dopo 10 mesi, quando ho rimesso gli sci dopo l'infortunio non ho sentito dolore, sembrava non mi fossi mai fatta male e questo è un dato positivo. Non mi pongo obiettivi, o meglio non mi pongo obiettivi minimi, voglio stare bene ed andare forte, mettere in gara quanto fatto di buono ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/10/2015
] - Gigantisti e Gigantiste da Senales a Soelden
Soelden Live - Val Senales con la pista 'Leo Gurschler' protagonista della rifinitura azzurra in vista delle prove di sabato e domenica.Gli uomini erano già presenti da alcuni giorni concordi nel aver trovato ottime condizioni e lavoro proficuo.Proprio per questo anche le gigantiste hanno voluto approfittarne cambiando i programmi: ieri si sono spostate da Hintertux a Senales, questa mattina hanno fatto 4-5 giri nel 'secondo turno' (dopo gli uomini) e poi, di corsa, sono arrivate a Soelden.Un tour de force che ha permesso alle ragazze di provare un terreno duro, compatto, ben preparato dai tecnici della squadra maschile. Brignone e Fanchini, incrociate alla conferenza AUDI, hanno confermato la notevole differenza tra la sciata di martedì a Hintertux su fondo morbido e il ripido della Senales, condizioni molto più vicine a quelle che offrirà il Rettenbach sabato.Il programma prevede sabato prima manche femminile alle 9.30, seconda alle 12.45; domenica stessi orari per gli uomini.In gara: Agnelli, Bassino, Brignone, Elena Curtoni, Irene Curtoni, Nadia Fanchini, Goggia, Marsaglia, Moelgg e Pichler fra le donne; Ballerin, Blardone, Borsotti, Casse, De Aliprandini, Eisath, Maurberger, Moelgg, Nani e Tonetti fra gli uomini. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/10/2015
] - Verso Soelden: uomini in Senales, donne a Hintertu
Secondo giorno di rifinitura dei gigantisti azzurri in Val Senales, in vista dell'esordio stagionale di domenica a Soelden. Grazie al gran lavoro svolto dai tecnici azzurri e dagli impiantisti, il gruppo composto ha potuto effettuare un buon numero di giri sulla 'Leo Gurschler' in ottime condizioni. Una scelta voluta dai tecnici azzurri, con in testa Max Carca, proprio per le similitudini con il pendio del Rettenbach.Domani ultimo allenamento e a seguire il trasferimento a Soelden; venerdì riposo e conferenza stampa; sabato qualche giro sul ghiacciaio.Domani arriveranno anche gli slalomisti.Presente in Senales fino al 30 ottobre anche la squadra B femminile con Valentina Cillara Rossi, Nicol Delago, Jole Galli, Verena Gasslitter, Laura Pirovano, Federica Sosio, Alessia Timon e Asja Zenere.Anche il gruppo C è nella località altoatesina fino al 25 ottobre con Alex Hofer, Federico Liberatore, Giovanni Pasini, Hans Vaccari, Hannes Zingerle, Michael Tedde e Matteo Canins.Ieri è tornato il sole ad Hinterux, dove si trovano le gigantiste, fermate lunedì dal meteo. Le 10 atlete che scenderanno in pista sul Rettenbach sabato hanno potuto effettuare ieri qualche giro su un tracciato dal fondo morbido. Significativo l'hashtag scelto da Fede Brignone: "#‎seasoeldencisonolebuchesiamodellebestie‬"!Oggi giornata soleggiata, domani il gruppo si trasferirà a Soelden.Presenti: Federica Brignone, Nadia Fanchini, Irene Curtoni, Manuela Moelgg, Marta Bassino, Nicole Agnelli, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Karoline Pichler e Sofia Goggia.The ☀️ give me the energy to train everyday! #weAreFISI @rossignolracing @kappa_official @intimissimiofficial @levelgloves #hintertuxPosted by Federica Brignone on Mercoledì 21 ottobre 2015 (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/10/2015
] - Azzurre al completo ad Hintertux
Hintertux si preparare ad accogliere la squadra femminile azzurra al gran completo: domani, 18 ottobre, sia il gruppo prove tecniche che quello della velocità raggiungeranno il ghiacciaio austriaco, per rimanerci rispettivamente fino a giovedì e venerdì prossimiLe ragazze che scenderanno in pista sul Rettenbach si concentreranno ovviamente sul gigante: Sofia Goggia, Federica Brignone, Elena Curtoni, Nadia Fanchini, Francesca Marsaglia, Marta Bassino, Irene Curtoni, Manuela Moelgg, Karoline Pichler, Nicole Agnelli oltre all'aggregata Chiara Costazza. In pista i tecnici Rulfi, Liore, Weiss, Martini, Lavelli e Muzzarelli.Le velociste di Alberto Ghezze, con i tecnici Feltrin e Mair, sono: Elena Fanchini, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, con le aggregate Nicol Delago e Camilla Borsotti.Mercoledì scorso le gigantiste avevano abbandonato Hintertux a causa del maltempo, rinunciando a due giorni di allenamento rispetto ai 5 previsti. Inoltre l'impossibilità di effettuare la sciata in pista a Soelden e il meteo hanno modificato il programma della prossima settimana: il gruppo starà a Hintertux fino a giovedì, giorno in cui si trasferiranno a Soelden, per essere pronte sabato mattina per la gara.Anche la squadra B femminile ha interrotto in anticipo il raduno, sempre a causa del meteo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/10/2015
] - Gigantiste lasciano in anticipo Hintertux
(da fisi.org) Il maltempo che imperversa in queste ore a Hintertux ha impedito alla squadra di gigante femminile di Coppa del Mondo di proseguire l'allenamento che nel programma originario avrebbe dovuto concludersi venerdì 16 ottobre. Rimangono così tre i giorni di allenamento svolti a partire da lunedì scorso, in cui le dieci convocate per l'appuntamento di apertura della stagione sul ghiacciaio del Rettenbach di sabato 24 ottobre (Sofia Goggia, Federica Brignone, Elena Curtoni, Nadia Fanchini, Francesca Marsaglia, Marta Bassino, Irene Curtoni, Manuela Moelgg, Karoline Pichler e Nicole Agnelli, a cui si aggiunge la slalomista Chiara Costazza) hanno potuto svolgere circa cinque giri alla volta su un tracciato difficile, proprio ciò che cercavano i tecnici azzurri."Purtroppo non esistono le condizioni per proseguire - racconta il responsabile Gianluca Rulfi, che tornerà a Soelden tredici anni dopo la sua ultima presenza risalente a quando era nello staff del gigante maschile -. E cambierà pure il programma dei prossimi giorni, perchè anche a Soelden il tempo è peggiorato e gli organizzatori che inizialmente avevano concesso la pista di gara nel fine settimana, hanno avvisato le squadre che non la apriranno. Così torneremo a Hintertux domenica 18 ottobre per rimanervi fino a giovedì 22, giorno in cui ci trasferiremo a Soelden".Nella giornata odierna non si sono allenate per precauzione Manuela Moelgg e Sofia Goggia, le condizioni fisiche generali sono buone. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/10/2015
] - Gigantiste a Hintertux per preparare Soelden
Dopo la due giorni veronese le Azzurre, in particolare le gigantiste, riprendere il cammino verso Soelden, a cui mancano ormai solo due settimane.Da domani, domenica 11, le dieci atlete che scenderanno in gara sul Rettenbach sono convocate a Hintertux, per cinque giorni dove cureranno gli ultimi dettagli. Sono convocate Sofia Goggia, Federica Brignone, Elena Curtoni, Nadia Fanchini, Francesca Marsaglia, Marta Bassino, Irene Curtoni, Manuela Moelgg, Karoline Pichler e Nicole Agnelli, a cui si aggiunge per l'occasione la slalomista Chiara Costazza che entrerà in scena a metà novembre a Levi.Soltanto nei prossimi giorni i tecnici guidati da Gianluca Rulfi sapranno se vi sarà la possibilità di testare entro la fine della prossima settimana il tracciato di gara sul ghiacciaio del Rettenbach.Con loro si alleneranno anche le ragazze della squadra B di Devid Salvadori. #weArefisi #Photoshooting #valeur #levelPosted by Nadia Fanchini on Venerdì 9 ottobre 2015 (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/10/2015
] - FISI 2016: gli Azzurri tornano...blu
Giovedì sera oltre 100 Azzurri di tutte le discipline FISI sono stati ospiti dello sponsor Intimissimi per la serata di Gala "Opera On Ice", presso l'Arena di Verona.Venerdì era in programma una giornata dedicata all'immagine: gli atleti hanno realizzato il classico "photoshooting" di inizio stagione, tutto materiale fondamentale per la promozione dell'immagine della federazione e degli sponsor.Così dagli account social degli stessi atleti, Francesca Marsaglia e Peter Fill ad esempio, scopriamo che dopo un solo anno gli Azzurri abbandonano il rosso e tornano al blu, colore simile a quello utilizzato nella stagione Mondiale 2009 (ma allora aveva un tono diverso, vedi foto più in basso).Sponsor tecnico è ancora 'Robe di Kappa': nella foto collegata all'articolo sono presenti Dada Merighetti, Karoline Pichler, Francesca Marsaglia, Elena Fanchini, Hanna Schnarf e Elena Curtoni. do you like our new racesuit ?? @kappa_official #wearefisiPosted by Peter Fill on Venerdì 9 ottobre 2015 (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/10/2015
] - Le 10 Azzurre convocate per Soelden
E' stata definita la squadra femminile che parteciperà al gigante di apertura della Coppa del Mondo sul ghiacciaio austriaco di Soelden di sabato 24 ottobre (prima manche ore 9.30, seconda manche ore 12.45). Il contingente azzurro sarà il massimo consentito dal regolamento che equivale a dieci atlete, solamente l'Austria disporrà di un numero così elevato di atlete.Si tratta di Nadia Fanchini, Federica Brignone, Irene Curtoni, Manuela Moelgg, Marta Bassino, Francesca Marsaglia, Nicole Agnelli, Elena Curtoni, Sofia Goggia e Karoline Pichler (posto guadagnato per tutta la stagione in virtù della terza posizione nella classifica di specialità acquisita in Coppa Europa nella passata stagione, nonostante un infortunio al ginocchio).Visti i numerosi ritiri tra le top30 della World Cup Start List (Tina Maze, Kathrin Zettel, Jessica Lindell-Vikerby, Dominique Gisin) Fanchini e Brignone entreranno nel primo sottogruppo (pettorale 1-7), Irene Curtoni nel secondo sottogruppo (pettorale 8-15), mentre Moelgg, Bassino, Marsaglia, Agnelli e Elena Curtoni saranno nel secondo gruppo (pettorale 15-30).Grazie ai punti FIS Pichler partirà a ridosso delle migliori 30, mentre Sofia Goggia avrà il pettorale più alto fra le azzurre.(contributo da fisi.org) (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/10/2015
] - Circo Rosa: come stanno le infortunate (2016)
Mancano 19 giorni all'avvio della Coppa del Mondo 2016, che partirà con l'ormai classico opening di Soelden. Analizziamo dunque lo stato delle atlete che si sono infortunate a partire dall'inizio della scorsa stagione. Alcune potranno tornare a gareggiare fin dalle prime gare perché hanno potuto recuperare e lavorare con le compagne regolarmente. Altre ritorneranno a stagione iniziata o non si conosce con precisione la data di rientro: queste atlete rimangono segnalate come infortunate. (in rosso)Goodman A.: rompe il crociato e il menisco durante un allenamento a dicembre 2013. Partecipa ad alcune universitarie americane a gennaio. Prosegue la carriera?Azzola M.: a maggio 2014 si sottopone ad artroscopia per pulire cartilagine del ginocchio, ma continui problemi e una nuova operazione a gennaio, le fanno perdere l'intera stagione 2015. E' tornata sugli sci a luglio.Fjaellstroem M.: lesione al crociato del ginocchio sinistro nel settembre 2014, in allenamento a Saas Fee. Perde la stagione 2015, si allena regolarmente con le compagne in estate.Borsotti C.: si infortuna lo scorso novembre alla caviglia sinistra, in allenamento a Tignes. Per complicazioni nel processo di guarigione perde tutta la stagione 2015. Inserita nel gruppo "interesse nazionale", si prepara con i Carabinieri.Smith L.: si stira il quadricipite durante un superg FIS di metà novembre; a inizio gennaio prova a tornare sugli sci ma il dolore è troppo grande e si sottopone ad artroscopia al ginocchio destro per pulirlo da frammenti ossei. Si allena regolarmente al Portillo con le compagne.Ferk M.: si frattura il perone della gamba destra nella discesa di Val d'Isere. Perde il resto della stagione; a fine agosto è allo Stelvio per la preparazione.Sejersted L.: cade in Isere; tra problemi al ginocchio e trauma vari deve rinunciare al Mondiale e al resto della stagione. Torna sugli sci ad aprile, partecipa alla preparazione con le compagne e alle gare ANC di fine agosto.Venier S.: si infortuna in prova a ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/10/2015
] - Le Velociste Azzurre rientrano dall'Argentina
Sono arrivate oggi a Roma dopo un lungo volo le velociste azzurre, che hanno concluso la trasferta di Ushuaia, ultimo gruppo a lasciare il sudamerica dopo i gigantisti e i velocisti.Oltre alle velociste Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti, Elena Curtoni, Sofia Goggia, Elena Fanchini, Johanna Schnarf e Verena Stuffer erano presenti Nadia Fanchini, Marta Bassino, Federica Brignone e Karoline Pichler, che trovano la loro migliore espressione nel gigante.Le prime gare nelle discipline veloci sono in programma dal 4 al 6 dicembre a Lake Louise in Canada con due discese libere e un super-g. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/09/2015
] - Velociste: ultima settimana ad Ushuaia, tempo ok
Le velociste di Gianluca Rulfi e Alberto Ghezze stanno completando il programma di allenamenti nella Terra del Fuoco, dove lavoreranno fino a mercoledì 30 settembre, rientrando in Italia il 1 ottobre.Come detto negli aggiornamenti precedenti, il primo periodo è stato caratterizzato da tempo inclemente, molta neve e freddo intenso. Ora la situazione è migliorata e il gruppo, composto da Marta Bassino, Federica Brignone Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti, Elena Curtoni, Sofia Goggia, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Karoline Pichler, Johanna Schnarf e Verena Stuffer gira a pieno ritmo.Ecco il bilancio di Ghezze, pubblicato dal sito federale fisi.org: "Siamo riusciti a rimediare al primo periodo che non ci ha assistito dal punto di vista meteorologico. Siamo stati costretti a trascurare qualche terza disciplina per cercare di essere più sicuri sulle specialità principali come supergigante, gigante e discesa. Adesso le cose sono migliorate e se anche nei prossimi giorni il sole non mancherà, saremo abbastanza soddisfatti. Le ragazze stanno tutte bene, compresa Merighetti che non ha più alcun dolore e ha potuto forzare. Hanno lavorato con costanza, sul gigante è stato svolto un programma molto grosso. Oggi sarà una giornata importante perchè ci dedicheremo al supergigante con 3-4 prove da 1'15" in simulazione gara su una pista che non è mai stata utilizzata. L'obiettivo è concludere il viaggio sudamericano con un sorriso dettato dal tempo e dalle buone sensazioni di questi ultimi giorni."Today's GS turns ! #ushuaia #slowmotion @rossignolracing #weAreFISIPosted by Federica Brignone on Domenica 27 settembre 2015 (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/09/2015
] - Azzurre a Ushuaia completano il primo blocco
Mercoledì giornata di riposo per le Azzurre impegnate al Cerro Castor per la preparazione su neve invernale.Dopo sei sessioni consecutive, le nostre ragazze si sono fermate, in coincidenza con una fitta nevicata: pioggia, neve, vento, freddo e visibilità scarsa non hanno risparmiato Ushuaia in questa settimana, rendendo particolarmente tosto l'allenamento delle nostre.Nonostante la situazione i due gruppi di gigante (responsabile Rulfi) e velocità (responsabile Ghezze) sono riusciti a compiere un buon lavoro, tenendo come base il supergigante e adattando le specialità alle diverse situazioni meteorologiche incontrate e alle caratteristiche delle singole sciatrici.Così Marta Bassino e Federica Brignone hanno trovato modo di fare anche qualche palo di slalom, mentre Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti, Elena Curtoni, Sofia Goggia, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Karoline Pichler, Johanna Schnarf e Verena Stuffer si sono divise fra manches di gigante e supergigante.Il raduno argentino terminerà il 2 ottobre.❄️ Inverno argentino ❄️ #ushuaia @malusardicashmere @kway_official#weareFisiPosted by Francesca Marsaglia on Mercoledì 9 settembre 2015 (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/09/2015
] - Azzurre pronte a far sul serio a Ushuaia
Sono partite martedì martedì scorso verso Ushuaia, trovando subito freddo, vento e neve: le velociste azzurre hanno svolte le prime due giornate in campo libero, mentre venerdì e sabato è stato dedicato al gigante.Da lunedì le 11 convocate per questo raduno sudamericano saranno divise in due gruppi sulla base della propensione per le singole discipline e per meglio sfruttare le quattro piste (più quella da superg) a loro disposizione. Le condizioni generali sono buone e le previsioni del tempo parlano ancora di instabilità nel meteo.Sono presenti Marta Bassino, Federica Brignone, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti, Elena Curtoni, Sofia Goggia, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Karoline Pichler, Johanna Schnarf e Verena Stuffer, assistite dall'allenatore responsabile Alberto Ghezze e dai tecnici Ruggero Muzzarelli, Marco Viale, Damiano Scolari e Giovanni Feltrin.Dada Merighetti, la veterana del gruppo, torna a lavorare a pieno ritmo con la squadra, seppur ancora in fase di recupero post operatorio; per Marta Bassino è la prima trasferta sudamericana con la squadra.Ritorno previsto il 2 ottobre, a 3 settimane dall'opening di Soelden.(nel video di Elena Fanchini le ragazze cantano mente si spostano sul Cerro Castor)Bienvenidos a ushuaia #un po stonata Italian ski teamPosted by Elena Fanchini on Giovedì 10 settembre 2015 (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/09/2015
] - Velociste verso Ushuaia,gigantisti verso l'Italia
(da fisi.org) Cambio della guardia sulle nevi argentine di Ushuaia: il posto dei gigantisti di Coppa del Mondo che stanno tornando verso l'Italia dopo tre settimane di proficuo allenamento verrà preso dalle velociste, in partenza martedì 8 settembre con Marta Bassino, Federica Brignone, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti, Elena Curtoni, Sofia Goggia, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Karoline Pichler, Johanna Schnarf e Verena Stuffer, assistite dall'allenatore responsabile Alberto Ghezze e dai tecnici Ruggero Muzzarelli, Marco Viale, Damiano Scolari e Giovanni Feltrin.Il gruppo rimarrà nella Terra del Fuoco fino al 30 settembre (tranne Schnarf e Stuffer che proseguiranno fino al 4 ottobre).I velocisti sono invece arrivati a La Parva, sede della seconda parte del viaggio sulle montagne cilene, dove potranno dedicarsi maggiormente a discesa e supergigante in una località che presenta piste più adatte alla velocità rispetto a quelle sinora utilizzate a Valle Nevado.Last sunrise at home󾍛Next stop➡️ Ushuaia#weareFISI #nofiltersneededPosted by Karoline Pichler on Domenica 6 settembre 2015 (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/08/2015
] - Squadra A e B femminili tra Cervinia e Saas Fee
(da fisi.org) Una settimana di lavoro in pista attende i gruppi di Coppa del mondo e Coppa Europa femminile di slalom. Il direttore sportivo Max Rinaldi ha convocato Chiara Costazza, Irene Curtoni, Nicole Agnelli, Valentina Cillara Rossi, Nicole Delago, Jole Galli, Verena Gasslitter, Laura Pirovano, Federica Sosio, Alessia Timon e Asja Zenere, che scieranno sul ghiacciaio svizzero di Saas Fee dal 17 al 23 agosto.I gruppi di Coppa del mondo e Coppa Europa di gigante e della velocità sono invece a Cervinia fino a venerdì 21 agosto con Federica Sosio, Marta Bassino, Federica Brignone, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti, Elena Curtoni, Karoline Pichler, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, Sofia Goggia, Elena Fanchini e Nadia Fanchini.Lo staff tecnico ha predisposto un programma preparatorio in vista del viaggio in Argentina che comincerà l'8 settembre con ritorno l'1 ottobre. Oggi il gruppo ha svolto qualche giro di gigante su neve abbastanza dura ma con un po' di nebbia e lo stesso farà nei prossimi due giorni insieme a qualche porta di slalom, anche se le condizioni meteorologiche indicano brutto tempo per la giornata di mercoledì.Daniela Merighetti è tornata a svolgere per la prima volta dall'infortunio della passata stagione a svolgere l'intero programma di lavoro, al pari delle compagne di squadra. Nelle ultime due giornate invece le discipline tecniche dovrebbero lasciare spazio al supergigante. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/07/2015
] - Slalomgigantisti a Zermatt, Velociste al Sestriere
Prosegue ad alto ritmo la preparazione delle squadre azzurre: slalomisti e gigantisti azzurri raggiungeranno lunedì Zermatt per dieci giorni di allenamento sci ai piedi sul ghiacciaio elvetico, collegiale fondamentale in preparazione alla trasferta sudamericana.Sono convocati: Luca De Aliprandini, Florian Eisath, Stefano Gross, Roberto Nani, Giuliano Razzoli, Giovanni Borsotti, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Riccardo Tonetti, Mattia Casse, Alex Zingerle e Andrea Ballerin (del gruppo 'interesse nazionale').Sarò il primo raduno con Max Carca alla guida degli allenatori azzuri e Raimund Plancker responsabile dei gigantisti, con l'ausilio dell'ex Simoncelli (anche se siamo ancora in attesa che la FISI ufficializzi i quadri tecnici)Presenti anche Stefano Costazza, responsabile degli slalomisti, con Simone Del Dio.Lunedì si ritroveranno anche le velociste azzurre: appuntamento al Sestriere per cinque giorni di atletica in altura. Convocate Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Karoline Pichler, Johanna Schnarf e Verena Stuffer; assenti Elena Fanchini che 'dosa' i carichi di lavoro sulle ginocchia, e Dada Merighetti che ha da pochi giorni tolto piastra e viti in seguito all'infortunio di Garmisch.Infine a Moena sono arrivate ieri sera la ragazze della squadra C per alcuni giorni di allenamento atletico fino a martedì 21 e nel frattempo arriveranno anche le ragazze della B fino al 23. Il DS Rinaldi ha convocato Federica Sosio, Valentina Cillara Rossi, Jole Galli, Asja Zenere, Laura Pirovano e Verena Gasslitter per la squadra B e Nadia Delago, Sabine Krautgasser, Roberta Midali e Jasmine Fiorano per la C. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/07/2015
] - Karoline Pichler torna sugli sci allo Stelvio
Uno scatto che significa molto: ieri Karoline Pichler ha pubblicato sul suo profilo facebook una foto che la ritrae, nuovamente sorridente, sulle nevi del Passo dello Stelvio, poco meno di sei meso dopo l'operazione al menisco del ginocchio destro.Altoatesina di Montesanpietro, 21 anni il prossimo 30 ottobre, Karoline ha conquistato il posto fisso in Coppa del Mondo gareggiando per metà stagione: 6 giganti di Coppa Europa (2 vittorie, 3 secondi posti) sono bastati per darle la possibilità di girare il circuito dei grandi nella stagione 2016.Karoline è tornata a sciare dunque, in campo libero, e dovrebbe riuscire ad andare con le compagne gigantiste a Ushuaia, a inizio settembre.Back at it 󾭚#nofiltersneeded #headwhatsyourlimit #wearefisiHEAD SKI KIKU Apples FISI - Federazione Italiana Sport InvernaliPosted by Karoline Pichler on Sabato 11 luglio 2015 (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/06/2015
] - Azzurre e Gruppo B a Les 2 Alpes
Lunedì prossimo 22 giugno la squadra nazionale femminile, gruppo tecnico e gruppo veloce, raggiungerà il ghiacciaio di Les 2 Alpes per un lungo stage di allenamento congiunto fino al 4 luglio.E' il primo raduno sugli sci per le squadre reduci dalla preparazione atletica, e il programma sarà focalizzato sulla tecnica di base.Il DS Massimo Rinaldi ha convocato Elena Curtoni, Irene Curtoni, Federica Brignone, Chiara Costazza, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Francesca Marsaglia, Manuela Moelgg, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, Nicole Agnelli e Sofia Goggia.Assenti giustificate Daniela Merighetti e Karoline Pichler (entrambe impegnate nella rieducazione dopo gli infortuni della passata stagione) e Marta Bassino, impegnata con gli esami di maturità.Ieri Dada è comunque tornata sugli sci, dopo l'infortunio in prova di Garmisch, nel marzo scorso.La squadra lavorerà per la prima volta con il nuovo allenatore responsabile Gianluca Rulfi, benchè la FISI ufficialmente non abbia ancora comunicato i quadri tecnici federali per la stagione 2016.E' noto ormai da mesi che Livio Magoni non guiderà più le slalomgigantiste azzurre e che il testimone è passato a Rulfi, che ovviamente non sarà più al comando della velocità maschile dopo 9 stagioni (e tanti successi).Speriamo che presto la FISI si accorga di questi (e di altri) cambi e li comunichi.Terminerà domani il raduno del gruppo B maschile, sempre a Les 2 Alpes. Sono presenti Emanuele Buzzi, Henry Battilani, Matteo De Vettori, Fabian Bacher, Nicolò Cerbo, Simon Maurberger, Federico Paini, Daniele Sorio, Giordano Ronci e Tommaso Sala che hanno trovato condizioni molto favorevoli per svolgere appieno il programma stilato dai tecnici.Domenica 21 arriveranno anche le ragazze della squadra B di Coppa Europa, capitanate da Devid Salvadori, per la prima uscita sulla neve della stagione 2016.Convocate Federica Sosio, Valentina Cillara Rossi, Jole Galli, Asja Zenere, Laura Pirovano, Alessia Timon e Verena Gasslitter fino a martedì 30 ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/05/2015
] - Squadre FISI 2016: ecco cosa cambia
Tanti, ed importanti, i cambi nelle squadre nazionali azzurre per la stagione 2016: per il momento possiamo valutare la divisione delle squadre e la scelta degli atleti, ma non lo staff tecnico, che deve essere ancora comunicato.I gruppi WC e "A" diventano WC1,WC2,WC3, rimane il gruppo "Interesse Nazionale", la squadra B diventa Gruppo Coppa Europa, la squadra C (l'anno scorso annunciata solo a metà giugno) diventa Gruppo Giovani.Patrick 'infinito' Thaler continua: a 37 anni compiuti il carabiniere della Val Sarentino ha deciso di andare avanti e i risultati ancora lo supportano, avendo chiuso al 18/o posto finale della specialità.Tutti confermati gli atleti in squadra nazionale tranne Max Blardone che dopo (almeno) 14 anni di gruppo WC passa al 'Interesse Nazionale', con probabile contribuzione delle spese.Ritorna (prepotentemente) nel gruppo WC Florian Eisath, autore di una splendida stagione e fuori squadra un anno fa. Tonetti passa dal 'interesse nazionale' al gruppo WC2.Formalmente Borsotti, Casse, Zingerle passano dalla B alla WC (ma già dallo scorso anno erano aggregati al gruppo coppa del mondo).Ronci, Buzzi, Battilani, De Vettori, Bacher sono confermati nel gruppo Coppa Europa, dove entrano anche Cerbo (dal Comitato Alpi Occidentali, vincitore GPI jr), Maurberger (dalla C), Paini (dalla C), Sala (dalla C), Sorio (in FuturFisi due anni fa)Escono dalla B Luca Riorda (1993), Francesco Romano (1991, ha saltato la stagione per infortunio) e Rocco Del Salte (1991).Ballerin, vincitore del GPI senior ma classe 1989, è inserito nel gruppo 'Interesse Nazionale' insieme a Tentori. Da notare che non è stato inserito Davide Cazzaniga.Nel gruppo Giovani confermati Da Villa, Liberatore, Pasini e Hannes Zingerle; entrano Alex Hofer e Hans Vaccari. Hofer e Vaccari (forestale classe 1996) entrano in nazionale grazie alla classifica di slalom del GPI jr.Complessivamente 38 atleti contro i 35 dello scorso anno, con 3 posti in più nei gruppi World Cup.Nel settore femminile ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/05/2015
] - Squadre FISI 2016: le formazioni femminili
l Presidente Flavio Roda ha deliberato le formazioni dello sci alpino femminile per la stagione 2015/2016. Viene così ufficializzata la composizione dei gruppi WC1, WC2, WC3, Interesse Nazionale, Coppa Europa e Giovani. Ecco i nomi:GRUPPO WC1Brignone Federica (CS Carabinieri, 14/07/1990)Costazza Chiara (GS Fiamme Oro, 06/05/1984)Curtoni Elena (CS Esercito, 03/02/1991)Fanchini Elena (GS Fiamme Gialle, 30/04/1985)Fanchini Nadia (GS Fiamme Gialle, 25/06/1986)Marsaglia Francesca (CS Esercito, 27/01/1990)Merighetti Daniela (GS Fiamme Gialle, 05/07/1981)GRUPPO WC2Bassino Marta (CS Esercito, 27/02/1996)Curtoni Irene (CS Esercito, 11/08/1985)Moelgg Manuela (GS Fiamme Gialle, 28/08/1983) Pichler Karoline (GS Fiamme Oro, 30/10/1994)Schnarf Johanna (GS Fiamme Gialle, 16/09/1984)Stuffer Verena (CS Forestale, 23/06/1984)GRUPPO WC3Agnelli Nicole (GS Fiamme Oro, 25/02/1992)Goggia Sofia (GS Fiamme Gialle, 15/11/1992)GRUPPO INTERESSE NAZIONALEAgerer Lisa Magdalena (CS Forestale, 01/11/1991)Azzola Michela (GS Fiamme Gialle, 20/11/1991)Borsotti Camilla (CS Carabinieri, 02/02/1988)Pardeller Sarah (CS Esercito, 01/08/1988)GRUPPO COPPA EUROPACillara Rossi Valentina (GS Fiamme Gialle, 15/05/1994)Delago Nicole (GS Fiamme Gialle, 05/01/1996)Galli Jole (SC Livigno Asd, 26/07/1995)Gasslitter Verena (CA Altipiano dello Sciliar Ssd, 12/10/1996)Pirovano Laura (Sporting Club Mad. Campiglio, 20/11/1997)Sosio Federica (CS Esercito, 04/07/1994)Timon Alessia (Sc Bardonecchia Ad, 11/04/1997)Zenere Asja (CS Forestale, 13/12/1996)GRUPPO GIOVANIDelago Nadia (Sc Gardena Raiffeisen Ad, 12/11/1997)Fiorano Jasmine (CS Esercito, 27/07/1995)Krautgasser Sabine (GS Fiamme Gialle, 16/04/1996)Midali Roberta (CS Esercito, 10/11/1994)Perruchon Martina (CS Esercito, 12/04/1996) (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/03/2015
] - Marion Bertrand chiude la carriera
Con un settimo posto in gigante ai Campionati Nazionali in corso a Serre Chevalier, si chiude la carriera di Marion Bertrand, che ha fatto la sua passerella finale in slalom, vestita da nativa americana e festeggiata dalle compagne.La nativa di Escragnolles, un paesino del dipartimento Alpi Marittime, classe 1984, chiude la sua avventura nel Circo Rosa dopo 120 gare, l'ultima ad Are, lo scorso 13 marzo.Il miglior risultato della carriera, l'unico tra le top10, risale al novembre 2008, quando fu ottava nel gigante di Aspen.Dopo una serie di stagioni chiuse tra la 20/a e la 30/a posizione della classifica di gigante, Marion ha fatto particolarmente fatica nell'inverno appena trascorso, con due soli risultati a punti, tanto da provare a ritrovare il posto fisso in Coppa del Mondo grazie alla Coppa Europa.La vittoria al Monte Pora conquistata a fine febbraio e altri due podi non sono però bastati: Haaser, Staalnacke e Pichler (seppur infortunata) hanno fatto meglio di lei, che ha chiuso al quarto posto ma a 130 punti dall'azzurra.E' stata selezionata per il quartetto Olimpico di Sochi 2014, dove non ha chiuso la prima manche, e per i Mondiali di Are 07, Isere 09 e Schladming 13. Ha vinto il titolo nazionale in gigante nel 2012.Nel dicembre 2012 si era ritirata la sorella minore Olivia; nel finale di stagione si è ritirata anche Marie Marchand-Arvier e a gennaio Marion Rolland. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/03/2015
] - Coppa Europa 2015: riepilogo posti fissi
Con le Finali di Soldeu si è chiusa la Coppa Europa 2015, dopo 33 gare maschili e 31 femminili, nonostante i molteplici cambi di programma, annullamenti e cancellazioni dovuti alle condizioni climatiche.Con 654 punti il vincitore del circuito maschile è stato Riccardo Tonetti, classe 1989 di Bolzano, che riporta la Coppa Europa maschile a 9 anni di distanza da Michael Gufler, terzo di sempre insieme a Christian Polig nel 1990.Tonetti, che ha vinto anche la classifica di slalom, deve il successo finale proprio a quando guadagnato con i rapid gates: 3 vittorie, un secondo e tre terzi posti, a cui si aggiunge un fantastico ed insperato terzo posto in superg, proprio alle Finali, determinante per il risultato finale.Alle sue spalle due austriaci: Thomas Myrpeter con 564 punti e Roland Leitinger con 540.Analizziamo le classifiche di specialità per capire quali atleti si sono guadagnati di diritto il pettorale per ogni gara di Coppa del Mondo della prossima stagione nella relativa disciplina (Finali escluse). Il vincitore della generale ha il pettorale in tutte le discipline (in cui sia classificato tra i primi 350 della lista FIS)In slalom, come detto, troveremo Tonetti, che già da 3 stagioni segue il circuito maggiore, con 30 pettorali all'attivo, e 4 risultati a punti. Posto fisso anche per il britannico Dave Ryding e per l'elvetico Berhard Niederberger.In gigante coppa all'austriaco Roland Leitinger (494) davanti al norvegese Rasmus Windingstad (402) e all'elvetico Loic Meillard (370). Meillard, classe 1996, ha dominato i Mondiali Juniores di Hafjell con un argento in gigante, un oro in combinata, un bronzo in superg e un 'legno' in slalom, ed è il più giovane della top10 generale di Coppa Europa.In superg successo per l'austriaco Patrick Schweiger (295) sul connazionale Thomas Mayrpeter (289); terzo l'elvetico Fernando Schmed (238). Quarto Mattia Casse, vincitore dell'ultima prova.Infine, in discesa, dominio biancorosso con 5 austriaci in testa: Joachim Puchner ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/03/2015
] - Henri Battilani:"incredibile iniezione di fiducia"
Tira aria di soddisfazione in casa Italia al termine dei Mondiali juniores di sci alpino. Il bilancio di due ori e un bronzo soddisfa il coordinatore giovanile Roberto Lorenzi: "Il bilancio finale è sicuramente molto positivo. Il gruppo ha dimostrato di essere competitivo in tutte le gare, anche in quelle dove avevamo mostrato in passato le maggiori lacune. Negli slalom siamo usciti di scena ma la competitività non è mancata, oltre alle tre medaglie conquistate ci sono due quarti posti. Le squadre hanno dimostrato di essere all'altezza della situazione, forse è mancato un risultato importante in gigante ma disponiamo di ragazze come Marta Bassino e dell'infortunata Karoline Pichler che ci fanno stare tranquilli. Dovremo sicuramente migliorare in slalom dove abbiamo acquisito una sciata veloce ma troppo instabile, ma siamo fiduciosi perchè i gruppi lavorano bene e con serietà." Particolarmente contenta Nicole Delago, bronzo nella discesa femminile: "E' andata bene - dice -, nella parte alta del tracciato ho subito un po' le onde, invece nella parte bassa sono andata molto meglio. Ringrazio lo staff tecnico e la mia famiglia che mi sostengono sempre con pazienza. Mi diverte tanto la velocità, c'è ancora tanta strada da fare, sono due anni che arrivo terza nei campionati italiani giovani e direi che la discesa è la mia specialità preferita perchè regala adrenalina. Da buona gardenese mi piacerebbe imitare le imprese di Isolde Kostner, però mi piace tanto anche Lindsey Vonn. Mi rimangono da disputare ancora tre discese di Coppa Europa nelle finali di Soldeu, c'è ancora spazio per divertirmi".Henri Battilani, oro in discesa, si mette definitivamente alle spalle un periodo buio: "Non mi aspettavo la vittoria vista la stagione tribolata che ho avuto, con un'infiammazione alla tibia nel mese di gennaio che mi ha costretto a fermarmi. Il sesto posto nel supergigante mi ha dato fiducia, stavolta è andata benissimo. I due titoli di fine febbraio a Pila sono stati un ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/02/2015
] - Gli Azzurri per i Mondiali Jr di Hafjell
La FISI ha ufficializzato i 16 atleti che prenderanno parte ai Mondiali junior di sci alpino in programma a Hafjell (NOR) dal 7 al 13 marzo 2015.Si tratta di 8 ragazze e 8 ragazzi:Donne: Marta Bassino (1996), Valentina Cillara Rossi (1994), Nicole Delago (1996), Jole Galli (1995), Verena Gasslitter (1996), Martina Perruchon (1996), Federica Sosio (1994), Asja Zenere (1996)Uomini: Henry Battilani (1994), Emanuele Buzzi (1994), Davide Da Villa (1995), Simon Maurberger (1995), Federico Paini (1995), Tommaso Sala (1995), Daniele Sorio (1994), Hannes Zingerle (1995)Nel gigante femminile Marta Bassino dovrà difendere il titolo conquistato un anno fa a Jasna. Jole Galli, Federica Sosio e Simon Maurberger sono freschi di medaglia d'oro ai campionati nazionali juniores in svolgimento a Pila in questi giorni; medaglie anche per Davide Da Villa e Tommosa Sala. In Coppa Europa il miglior giovane è Emanuele Buzzi, 22/o in classifica di discesa, mentre in campo femminile, ferma Karoline Pichler per infortunio, la migliore è Federica Sosio 7/a in discesa e 4/a in superg, dunque vicina al posto fisso, grazie a 3 risultati nelle top10 di cui un podio, conquistato a Davos due settimane fa. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/01/2015
] - Coppa Europa: vince Holdener, S.Fanchini 4^
L'ultimo gigante di Zell am See, recupero di quello non disputato sulle nevi trentine di Andalo, fa gioire Wendy Holdener: la ventunenne elvetica s'impone in 1:42.03, quanto basta per precedere di 9/100 una Taina Barioz in ottima condizione, con l'austriaca Stephanie Brunner terza a 38/100.Sul podio, in realtà, era salita anche Marta Bassino, agganciando proprio il terzo gradino: la cuneese è stata tuttavia squalificata per un salto di porta. Così, il miglior risultato per l'Italia viene colto da una Sabrina Fanchini davvero in grande crescita che occupa la quarta posizione finale, oltretutto ad appena un centesimo dalla Brunner. Per la più giovane delle tre sorelle camune si tratta del secondo miglior risultato di sempre nel circuito continentale.In casa azzurra si segnala anche l'inserimento in 23^ piazza di Jole Galli, pettorale 58: fuori dalle trenta Martina Perruchon, Roberta Midali e Federica Sosio, mentre saltano nella seconda manche Valentina Cillara Rossi e Verena Gasslitter. In ogni caso, con i risultati odierni, a due gare dal termine, l'infortunata Karoline Pichler può dirsi certa d'aver matematicamente conquistato il posto fisso per la prossima stagione di Coppa del Mondo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/01/2015
] - Coppa Europa: gigante alla Zettel, S.Fanchini 12^
Il primo gigante della Coppa Europa 2014-2015 senza la dominatrice Karoline Pichler, recentemente operata al menisco, fa registrare il successo di Kathrin Zettel: la ventottenne austriaca, abituata a ben altri palcoscenici, disputa un'ottima seconda manche e s'impone in 1:46.12, precedendo la svedese Ylva Staalnacke di 51/100 e la compagna di squadra (e di podi in Coppa del Mondo) Eva-Maria Brem di 53/100, con Ana Drev e Ricarda Haaser appaiate al quarto posto.In un gigante grandi firme, Sabrina Fanchini non si fa spaventare dal pettorale 46 ed eguaglia il risultato migliore della sua stagione conquistando il 12° posto. Altro piazzamento importante per Valentina Cillara Rossì, quest'oggi 18^ pur col rammarico di aver gettato al vento una prima manche chiusa in zona podio; segue a ruota Marta Bassino, 19^ a 2.48. Piuttosto lontane dalle trenta le giovani Laura Pirovano, Jole Galli e Roberta Midali, mentre Nicole Agnelli non ha preso il via della prova e Martina Perruchon non ha superato il "taglio" di quella prima manche non conclusa da Verena Gasslitter e Federica Sosio. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/01/2015
] - Karoline Pichler si è operata a Bolzano
Si è operata quest'oggi a Bolzano al ginocchio destro la giovane sciatrice azzurra Karoline Pichler. L'operazione si è svolta presso la Clinica privata "Santa Maria" a Bolzano a cura del dr. Perwanger.Lo ha annunciato la stessa sciatrice altoatesina postando una foto su Facebook effettuata sul letto della clinica di Bolzano dove la Pichler trascorrerà qualche giorno prima di essere dimessa per effettuare la riabilitazione."L'operazione è andata bene - ha scritto la sciatrice di Monte San Pietro - e vorrei ringraziare il dr.Perwanger e il suo staff per l'ottimo lavoro svolto".La Pichler nei giorni scorsi si era accorta di un malanno al ginocchio destro. Dopo una risonanza magnetica presso l'Ospedale regionale di Bolzano le era stata diagnosticata la rottura del menisco destro. Stagione finita per la giovane 20enne poliziotta azzurra reduce da ottimi risultati in Coppa Europa: sette podi in carriera, dei quali quest'anno cinque con due vittorie - a Hemsedal ai primi di dicembre - e il momentaneo primo posto nella classifica di gigante, inoltre a Kuethai aveva colto i primi punti in coppa del mondo con un 23/o posto finale sempre in gigante. Il rientro alle competizioni non è previsto prima di 5-6 mesi. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/01/2015
] - Karoline Pichler stagione finita, menisco rotto
La lista dell'infermeria di quest'anno si allunga in casa Italia: anche la giovane Karoline Pichler deve chiudere anticipatamente la sua stagione agonistica.Lo ha comunicato la stessa poliziotta di Monte San Pietro di Nova Ponente attraverso la sua pagina Facebook: "BAD news!! 2 giorni fa ho avvertito un forte dolore all ginocchio destro, pensavo che si fosse solo incastrato qualcosa, ma invece non era così - scrive l'altoatesina - Ho fatto la risonanza: menisco rotto, in più in maniera molto complicata. Per me la stagione è finita qui! Al momento non so tanto cosa dire, mi sentivo veramente bene, sia fisicamente che anche mentalmente e poi è arrivato questo infortunio. Si apre un nuovo capitolo per me, anche se non so ancora bene come affrontarlo sono convinta di tornare con molta esperienza in più!. I prossimi mesi saranno veramente duri per me, ma so di avere persone accanto che mi daranno una mano!!".Un vero peccato per la 20enne poliziotta della Val d'Ega che quest'anno aveva già all'attivo sette podi in Coppa Europa dei quali due sono le vittorie - a Hemsedal ai primi di dicembre - e il momentaneo primo posto nella classifica di gigante, inoltre a Kuethai aveva colto i primi punti in coppa del mondo con un 23/o posto finale sempre in gigante. Nei prossimi giorni sarà operata e si parla di una lunga pausa, almeno cinque-sei mesi. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/01/2015
] - CE St.Moritz e Zauchensee: i convocati azzurri
(da fisi.org) La Coppa Europa femminile approda a St. Moritz per un lungo programma di competizioni che prevede due discese giovedì 15 e venerdì 16 gennaio e due supergiganti sabato 17 e domenica 18 gennaio. Il responsabile Devid Salvadori ha convocato le seguenti atlete: Karoline Pichler, Valentina Cillara Rossi, Nicole Delago, Marta Bassino, Verena Gasslitter, Federica Sosio, Anna Hofer, Lisa Agerer, Arianna Stocco e la debuttante diciottenne vicentina Asja Zenere. La Federazione Internazionale nella giornata odierna ha annunciato la cancellazione delle gare previste a Innerkrems dal 26 al 31 gennaio.Il circuito maschile fa tappa invece a Zauchensee (Aut) per due discese giovedì 15 e venerdì 16 gennaio alle quali parteciperanno Paolo Pangrazzi, Henri Battilani, Emanuele Buzzi, Matteo De Vettori, Federico Paini, Andy Plank, Michele Cortella, Luis Kuppelwieser, Carlo Beretta, Davide Cazzaniga, Andrea Ravelli, Christoph Atz e Marco Furli. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/01/2015
] - Coppa Europa: Pichler 6^ nel secondo GS di Zinal
Si chiude la due giorni di Coppa Europa femminile a Zinal, celebre località elvetica, con un altro slalom gigante e per la prima volta in stagione Karoline Pichler non sale sul podio: il sesto posto finale della poliziotta di Nova Ponente - terza a metà gara - rappresenta comunque un altro risultato di rilievo.Vince ancora la sua rivale Ricarda Haaser, ventunenne austriaca che realizza così una significativa doppietta dopo il successo di ieri; peraltro, alla luce del risultato odierno, la giovane biancorossa sopravanza la Pichler in classifica generale, ma non in quella di specialità dove la ventenne altoatesina sembra veramente indirizzata ad ottenere il famigerato "posto fisso" per la prossima stagione di Coppa del Mondo. Alle spalle della Haaser, chiudono due atlete di CdM come la svedese Sara Hector e la transalpina Marion Bertrand, appaiate alla piazza d'onore con sei decimi di distacco; quarta l'altra francese Morane Sandraz, quindi l'austriaca Stephanie Brunner.Per quanto riguarda le altre azzurre, altro piazzamento di Valentina Cillara Rossi: la genovese chiude quest'oggi al sedicesimo posto. A punti anche una Jasmine Fiorano molto regolare (29^), trentesima piazza invece per Sabrina Fanchini; più indietro Nicole Agnelli, Jole Galli, Verena Gasslitter e Laura Pirovano, out nella seconda manche Anna Hofer e Marta Bassino. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/01/2015
] - Coppa Europa: Pichler 2^ a Zinal
Due vittorie e tre secondi posti: lo score di Karoline Pichler nei giganti di Coppa Europa continua a rimanere impressionante. La ventenne di Monte San Pietro ha infatti chiuso alla piazza d'onore anche la prova di Zinal, prima gara del circuito continentale al femminile del 2015: vittoria per l'austriaca Ricarda Haaser, che chiude in 2:22.43, che precede l'azzurra di 66/100. Terzo gradino del podio per la francese Morane Sandraz a 1.69: tutte e tre le atlete confermano il risultato della prima manche, mentre l'elvetica Wendy Holdener si migliora sensibilmente e scala otto posizioni fino a chiudere quarta, subito davanti all'altra transalpina Marion Bertrand.In rimonta nella seconda manche anche Marta Bassino, dodicesima al traguardo, mentre perde qualche posizione Valentina Cillara Rossi, comunque quattordicesima; a punti anche Jasmine Fiorano (23^) e Nicole Agnelli (25^), con Jole Galli 38^ e Verena Gasslitter oltre la quarantesima posizione. Sabrina Fanchini ed Anna Hofer non terminano le proprie gare.La Pichler conferma la leadership tanto della classifica generale, quanto di quella di specialità, pur con un sensibile "accorciamento" della Haaser; domani si rinnoverà il duello tra la ventunenne di Maurach e la poliziotta di Nova Ponente in un altro gigante. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/01/2015
] - Coppa Europa: gli azzurri per Zinal e Wengen
La Coppe Europa femminile riparte da Zinal, Svizzera, dove sono in programma due giganti, il 6 e 7 gennaio. L'azzurra Karoline Pichler è in vetta alla classifica generale e di specialità.In questi giorni le ragazze di Devi Salvadori hanno lavorato a Santa Caterina Valfurva, in slalom e gigante.Il gruppo ha raggiunto domenica Zinal dove oggi ha svolto l'allenamento pre gara. Ecco le convocate per le due prove: Karoline Pichler, Valentina Cillara Rossi, Jasmine Fiorano, Nicole Agnelli, Marta Bassino, Sabrina Fanchini, Anna Hofer, Verena Gasslitter, Laura Pirovano, Jole Galli. Giovedì 8 e venerdì 9 il circuito si sposta a Melchsee Frutt, sempre in Svizzera, per due slalom speciali ai quali sono iscritte: Irene Curtoni, Nicole Agnelli, Sarah Pardeller, Martina Perruchon, Marta Benzoni, Jasmine Fiorano, Sabrina Fanchini e Federica Sosio.Infine gli uomini sono di scena a Wengen con due libere venerdì 9 e sabato 10 gennaio alle quali parteciperanno Silvano Varettoni, Siegmar Klotz, Paolo Pangrazzi, Henri Battilani, Emanuele Buzzi, Matteo De Vettori, Federico Paini, Michele Cortella, Davide Cazzaniga, Marco Furli, Luis Kuppelwieser, Andy Plank e Guglielmo Bosca. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/12/2014
] - Fantaski Stats - Kuehtai - gigante femminile
12/a gara su 34 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 7 giganti della stagione 1/a gara femminile in Kuehtai dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 1/a vittoria in carriera per Sara Hector (SWE), la 1/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1992/1993: Tina Maze (SLO) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; Anja Paerson (SWE) - 11; 2/o podio in carriera per Sara Hector (SWE), il 2/o in gigante 77/a vittoria per Svezia in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 15/a in gigante per Anna Fenninger è il 32/o podio della carriera, il 12/o in gigante per Mikaela Shiffrin è il 18/o podio della carriera, il 4/o in gigante la migliore azzurra è Irene Curtoni, 14/a in 2.18.91, pettorale #20 l'Italia ha conquistato 67 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 180; Svezia 126; Italia 67; Norvegia 67; U.S.A. 60; Canada 52; Svizzera 49; Slovenia 36; Francia 32; Germania 30; Liechtenstein 20; le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.11 [#18] - 1981 ; Mikaela Shiffrin (USA) pos.3 [#1] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Sara Hector (SWE)[pos.1], Ragnhild Mowinckel (NOR)[pos.5], Marie-Pier Prefontaine (CAN)[pos.6], Adeline Baud (FRA)[pos.9], Nicole Agnelli (ITA)[pos.17], Karoline Pichler (ITA)[pos.23],; primi punti in carriera per: Karoline Pichler (ITA); la somma dei pettorali dei top10 è 129. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 116 . Simona Hoesl (GER) torna a punti in gigante, l'ultima volta era stata a Ofterschwang 2013; classifica di gigante dopo Kuehtai (top5): 1) Eva-Maria Brem (270) 2) Anna Fenninger (242) 3) Mikaela Shiffrin (226) 4) Sara Hector (219) 5) Tina Maze (195) classifica generale dopo Kuehtai (top5): 1) Tina Maze (692) 2) Anna Fenninger (487) 3) Mikaela Shiffrin (345) 4) Lindsey C. Kildow Vonn (312) 5) Kathrin Zettel (306) classifica di gigante per nazioni (top5): Austria 859; Svezia 436; Italia ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/12/2014
] - Sara Hector:"E' come un sogno che si realizza"
La 22enne svedese Sara Hector ha conquistato oggi a Kuehtai la prima vittoria della carriera, superando di 9 centesimi l'austriaca Anna Fenninger: "Non è facile trovare le parole per dire quanto sono felice e cosa sto provando ora - ha dichiarato Sara a fis-ski.com - E' come un sogno che si realizza. Essere sul podio è speciale. Già il secondo posto di Are era stato incredibile, oggi è pazzesco, sono così felice! E' stata una gara difficile, la visibilità era scarsa"Considerazioni analoghe per Anna Fenninger: "E' stata una buona gara anche se non ho vinto. Una gara difficile, la visibilità non era certo ideale, siamo abbastanza in alto e non ci sono alberti che ti aiutino con i riferimenti. Sono stata sorpresa dai dossi e dalle ondulazioni del terreno nella prima manche"Livio Magoni, responsabile delle discipline tecniche femminili, analizza la prova odierna, ultima prima della rassegna iridata di Vail: "Ci sono mancate le due punte, con Brignone e Fanchini all'arrivo la nostra giornata sarebbe stata diversa - dichiara il tecnico a fisi.org - E' una pista che abbiamo fatto fatica a digerire. Con tutti questi dossi non siamo stati abbastanza aggressivi e alla fine li abbiamo subiti. Sinceramente ho faticato a comprendere il senso delle due manches, entrambe diritte, senza una curva, siamo stati costretti a difenderci. Non sono contento di come sono andate le cose in questa prima parte della stagione, innanzitutto da me stesso, dobbiamo e possiamo fare molto meglio. Irene Curtoni sta cercando di reagire in un periodo difficile e nella seconda manche ha fatto vedere cose buone, le giovani come Agnelli e Pichler hanno fatto bene e anche Marta Bassino andava forte prima di uscire. Adesso non abbiamo stilato un programma individuale di avvicinamento ai Mondiali, oltre alla gara di domenica ci rimangono altri due slalom a Zagabria e Flachau, dal 12 gennaio penseremo a preparare i Mondiali." (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/12/2014
] - A Kuehtai primo squillo per Sara Hector.Curtoni 14
La svedese Sara Hector vince il quarto gigante della stagione a Kuehtai, in Tirolo, per la prima volta in carriera: dopo l'11/o posto di Soelden e il 16/o di Aspen, la 22enne Sara è stata seconda ad Are, ed oggi ha finalmente coronato il sogno del primo sigillo in Coppa del Mondo.Rispetto alla prima manche cambiano le posizioni ma non le protagoniste: guidava Mikaela Shiffrin davanti a Hector e Anna Fenninger, e le stesse finiscono sul podio finale, ma con la svedese in prima posizione, l'austriaca in seconda per 9 centesimi e l'americana sul gradino più basso per 18 centesimi.Sia nella prima che nella seconda manche la Hector, campionessa del mondo juniores nel 2011, ha costruito il successo nel tratto finale, ha saputo interpretare come nessuna sia il fondo che la tracciatura e guadagnare tempo preziosissimo, determinante per la vittoria. E' stata una gara piacevole su un terreno che nella prima manche ha soffocato un po' il ritmo, cambiato leggermente con la tracciatura della seconda: se ci uniamo la ridotta visibilità a causa della fitta nevicata, e la scarsa luminosità (con accensione dei riflettori) ecco spiegate le rimonte e il gran numero di atlete che hanno fatto segnare il loro miglior risultato in carriera, dalla già citata Hector, alla Mowinckel 5/a, Prefontaine 6/a, Baud 9/a (miglior tempo di manche), Nicole Agnelli 17/a e Karoline Pichler 23/a.Sembrava il giorno giusto per il ritorno alla vittoria di Anna Fenninger, ma per 9 centesimi, e un grave errore nella prima manche, l'austriaca deve fermarsi alla piazza d'onore e rimandare l'appuntamento con il primo gradino, conquistato in questa stagione solo a Soelden, in coabitazione con Mikaela Shiffrin.La migliore azzurra è stata Irene Curtoni, 14/a a +1.30 dalla vincitrice, ma la gara delle ragazze di Livio Magoni va analizzata in profondità: da una parte si sono qualificate in 7 su 9 per la seconda, ed è positivo, inoltre Fede Brignone al termine della prima frazione era 8/a avendo perso mezzo secondo ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/12/2014
] - Gigante Kuethai: comanda Shiffrin, Brignone 8/a
L'americana Mikaela Shiffrin guida la prima manche del gigante di Kuethai, località tirolese vicino a Innsbruck che accoglie per la prima volta il Circo Rosa al posto di Semmering, priva di neve.La pista 'Hohe Mut' si presenta buia, molto mossa, difficile da interpretare, un tracciato aritmico da interpretare con grande intelligenza tattica, più che da attaccare di potenza.Scesa con il pettorale n.1 Mikaela ha interpretato al meglio i diversi passaggi, cercando la fluidità, la leggerezza e la regolarità: non è stata la migliore in alto, non è stata la migliore in basso, eppure il suo tempo è il più basso di tutte. Alle sue spalle per 27 centesimi la svedese Sara Hector (in forma dopo il 2/o posto di Are), bravissima nel tratto finale, seguono le due austriache Anna Fenninger e Eva-Maria Brem a 39 e 44 centesimi rispettivamente. Sia Anna che Eva-Maria erano in vantaggio rispetto all'americana nel primo intermedio, poi hanno sbagliato nella stesso punto accumulando ritardo fino al traguardo.Ottavo tempo per una pimpante Federica Brignone, la prima delle azzurre, scesa con il pettorale n.8: la valdostana è stata bravissima per tre quarti di manche, tanto che al penultimo intermedio accusava solo 26 centesimi, ma ha allungato troppo le linee nel tratto finale, negli ultimi 20 secondi, ha accusato mezzo secondo, portando il distacco totale a 76 centesimi. Tratto finale fatale anche per Nadia Fanchini, che accusa 7 decimi in quel settore, oltre ai 7 già accumulati, che la portano in 19/a posizione con +1.43. Gara simile per le azzurre Irene Curtoni, Manu Moelgg e Francesca Marsaglia, racchiuse in un punto di centesimi tra le 20/a e la 23/a posizione, e tutte particolarmente in difficoltà nel tratto finale. Fuori Marta Bassino dopo un secondo intermedio più che discreto; Nicole Agnelli è 25/a +1.58, Karoline Pichler 30/a a +1.93. Da sottolineare che la visibilità è andata peggiorando con le discese, e contemporaneamente ha iniziato a nevicare copiosamente.Completano la ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/12/2014
] - Gli Azzurri per Kuehtai e Santa Caterina
Il Direttore Sportivo Massimo Rinaldi ha convocato undici atlete per la tappa di Kuethai, uno slalom e un gigante in programma domenica 28 e lunedì 29, originariamente previsti a Semmering.Saranno in gara (10 pettorali in gigante, 7 in slalom): Nicole Agnelli, Marta Bassino, Federica Brignone, Chiara Costazza, Elena Curtoni, Irene Curtoni, Nadia Fanchini, Francesca Marsaglia, Manuela Moelgg, Sarah Pardeller e Karoline Pichler.Dodici atleti si giocheranno invece gli 8 pettorali per la discesa maschile di Santa Caterina Valfurva sulla pista "Deborah Compagnoni", che si disputa domenica 28 dicembre alle ore 11.30 con diretta televisiva su Raisport1 ed Eurosport1.Si tratta di Henri Battilani, Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Peter Fill, Werner Heel, Christof Innerhofer, Siegmar Klotz, Matteo Marsaglia, Federico Paini, Paolo Pangrazzi, Dominik Paris e Silvano Varettoni. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/12/2014
] - Coppa Europa: la Pichler non scende dal podio
Quarto gigante di Coppa Europa e quarto podio per Karoline Pichler: dopo le due vittorie di Hemsedal e il secondo posto di ieri a Valtournenche, la ventenne delle Fiamme Oro colleziona un'altra piazza d'onore nella seconda e ultima gara in Valle d'Aosta.Vince ancora Ylva Staalnacke: la svedese si impone in 2:01.93, nuovamente per pochi centesimi - stavolta 12 - meglio della forte azzurrina. Terzo gradino del podio per l'esperta francese Marion Bertrand a +0.46, quindi la ventunene svizzera Simone Wild e la diciottenne austriaca NIna Ortlieb a completare le prime cinque.Lieve regresso per Valentina Cillara Rossi e Jasmine Fiorano, comunque tranquillamente in zona punti rispettivamente in ventunesima e ventitreesima posizione, di poco davanti alla ventiseienne Anna Hofer che chiude 25^. Di pochissimo fuori dalle trenta le giovanissime Jole Galli (1995) e Laura Pirovano (1997), più indietro Lisa Agerer, Sabrina Fanchini e Verena Gasslitter; out le altre azzurrine, fuori nella prima manche Marta Bassino. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/12/2014
] - Coppa Europa: Pichler sul podio a Valtournenche
Altro podio di Karoline Pichler: dopo i due successi conseguiti ad Hemsedal ad inizio dicembre, la ventenne di Nova Ponente chiude al secondo posto il primo dei due giganti di Coppa Europa di Valtournenche. Nella splendida località valdostana, in una giornata condizionata dalle condizioni atmosferiche alquanto ballerine e dalla neve caduta ieri, la giovane poliziotta cede solamente alla svedese Ylva Staalnacke. Il terzo gradino del podio viene invece occupato dall'austriaca Ricarda Haaser.Se Marta Bassino, quinta a metà gara, salta nella seconda manche, non mancano ulteriori soddisfazioni per la nazionale italiana: Valentina Cillara Rossi si migliora ancora e, dopo il decimo e l'undicesimo posto di Hemsedal, chiude oggi ottava, con la padrona di casa Jasmine Fiorano undicesima grazie ad una bella rimonta nella seconda prova. Primi punti stagionali anche per Verena Gasslitter: la campionessa di specialità agli European Youth Winter Olympic Festival 2013 termina infatti al venticinquesimo posto. Domani si replica. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/12/2014
] - Gli azzurri in gara ad Obereggen e Carezza
E' tempo di tappe italiane anche per la Coppa Europa, il circuito continentale secondo solo, ma non per partecipazione e importanza, alla coppa del mondo. Questa settimana appuntamento tradizionale a Obereggen, la "Kitzbuehel" di questo circuito, ormai da decenni, siamo all'edizione numero 31, tappa fissa nel panorama del circo bianco.Sono tanti i nomi eccellenti nell'albo d'oro di questa gara organizzata dall'ASE Catinaccio di Bolzano, Sci Club Ega, scuola sci Obereggen ed Obereggen Spa, ad iniziare da quello di Alberto Tomba, o dell'ex campione olimpico Giuliano Razzoli, l'austriaco Manfred Pranger o il pluri vincitore svedese André Myhrer. Fino all'ultimo vincitore lo scorso anno, sempre uno svedese: Axel Baeck.Domani dunque sul muro della Oberholz di Obereggen è in programma uno slalom speciale maschile al quale guardano molti degli specialisti italiani e stranieri che nel week end saranno impegnati sia nel gigante di coppa del mondo in Alta Badia che nello speciale in notturna a Madonna di Campiglio, lunedì 22 dicembre.Per questo slalom il direttore sportivo degli azzurri Massimo Rinaldi ha comunicato i nomi dei convocati (ore 10.00 e 13.00) che sono Gross Stefano, Razzoli Giuliano, Deville Christian, Ronci Giordano, Tonetti Riccardo e Borsotti Giovanni, Peraudo Adam, Ballerin Andrea, Baruffaldi Stefano, Menegalli Nicolo, Landini Michele, Hofer Alex, Vaccari Hans, Rizzi Pascal, Da Villa Davide, Sala Tommaso, Maurberger Simon, Liberatore Federico, Riorda Luca, Bacher Fabian. Come si può notare, è presente quasi l'intera formazione di Coppa del mondo, perchè questo appuntamento servirà ai tecnici italiani per definire i sette slalomisti della tappa di Coppa del mondo a Madonna di Campiglio di lunedì 22 dicembre. Domani appuntamento sulla Oberholz con la prima manche alle ore 10.00; seconda manche alle ore 13.00. La prova sarà trasmessa da Raisport1.Giovedì 18 e venerdì 19 dicembre tocca invece ad un gigante e slalom maschile previsti inizialmente a Pozza di ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/12/2014
] - Maze domina l'Olympia di Are, 4/a la Brignone
Una grande Tina Maze torna sul primo gradino del podio anche in gigante sulle nevi di Are in Svezia, recupero della prova di Courchevel. L'ultima volta era accaduto alle finali di Lenzerheide dello scorso anno, Sochi a parte. Ed è anche la terza vittoria quest'anno in tre discipline diverse: slalom Levi, discesa Lake Louise e ora gigante ad Are. La slovena, settimo tempo in mattinata, riesce in un grande recupero e brucia tutte conquistando la 26/a vittoria in carriera e consolidando anche la sua leadership in classifica generale con 177 punti sulla Fenninger, oggi solo sesta.Con questo centro la Maze supera la nostra Deborah Compagnoni e diventa la terza sciatrice più vincente in gigante nella storia affiancando con 14 vittorie Anita Wachter e Lise Marie Morerod e mettendosi nella scia di Annemarie Moser-Proell a 16 e della grande Vreni Schneider in vetta a quota 20. La Maze nonostante un errore nella parte centrale dell'Olympia di Are riesce a superare la giovane 22enne Sara Hector, la rivelazione di questa gara, al primo podio in carriera proprio sulle nevi di casa. La Hector sfrutta la tracciatura del suo tecnico e paga solo 20 centesimi dalla slovena, ma si toglie la soddisfazione di mettersi alle spalle anche l'austriaca e leader della classifica di specialità Eva Maria Brem, autrice del miglior tempo nella prima prova. L'Italia comunque può sorridere grazie alle sue due alfiere Federica Brignone, che dopo il podio di Aspen si deve accomodare oggi sul quarto gradino a soli 4 centesimi dalla Brem e con soli 2 centesimi davanti alla compagna Nadia Fanchini​, quinta. La finanziera di Monte Campione ritrova il bandolo della matassa dopo la sbandata di Aspen, bruciando sul filo di lana - 1 solo centesimo - l'austriaca Anna Fenninger. Recuperano nella seconda manche più regolare e divertente anche la Marmottan e la Pietilae-Holmner, in scia delle migliori in 7/a e 8/a piazza a precedere una Mikaela Shiffrin che paga un po' anche in questa gara dopo ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/12/2014
] - Brem comanda gigante Are, 4/a la Brignone
Giochi quanto mai aperti ad Are. Nel terzo gigante stagionale sulle nevi della Svezia, recupero di quello di Courchevel cancellato per assenza di neve, le prime dieci sono tutte racchiuse in poco più di un secondo a giocarsi così la vittoria finale. Guida, dopo la prima manche la leader della graduatoria di specialità e vincitrice dell'ultimo gigante ad Aspen Eva Maria Brem. L'austriaca ha sfruttato il pettorale nr. 1 su una pista barrata chiudendo con il tempo di 1'09"97, precedendo di soli 8 centesimi la sorprendente padrona di casa Sara Hector e di 26 centesimi l'altra svedese Jessica Lindel Vikarby. Ai piedi del podio virtuale però c'è anche un po' di azzurro con le nostre due azzurre Federica Brignone e Nadia Fanchini che per fortuna non hanno risentito troppo del lungo e duraturo viaggio di ieri per arrivare nella località svedese, raggiunta solo dopo cena. Le due azzurre, forti soprattutto nella parte alta del tracciato dell'Olympia di Are, sono distanziate tra di loro di un solo centesimo con la Brignone, quarta, che accusa 43 centesimi di ritardo dall'austriaca.Tutte li comunque anche le altre. Subito alle spalle delle italiane c'è Anna Fenninger, a soli due centesimi dalla bresciana, a tenere a bada il ritorno nella seconda manche di Tina Maze, sesta (+0.58), e una Mikaela Shiffrin, non a suo agio su una tracciatura troppo larga per le sue caratteristiche e che le costa forse un po' troppo: 78 centesimi dalla Brem. Nelle top10 c'è spazio anche per Tina Weirather (9/a), e per la prima delle francesi Anemone Marmottan. Deludono un po' Lara Gut e Tessa Worley decisamente attardate ad oltre due secondi dall'attuale leader di questa prima manche.In casa Italia oltre a Brignone e Fanchini è black-out. Di nove atlete al via finiscono fuori ben in sei ad iniziare da Irene Curtoni, out dopo poche porte dal via e una Manuela Moelgg, sempre troppo inclinata e fatta sorprendersi da un dosso in fase di uscita curva che le ha fatto saltare la porta successiva. Paga ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/12/2014
] - L'Italia in partenza per Are in Svezia
Pronti a partire per la Svezia. La squadra azzurra femminile e maschile delle discipline tecniche è in procinto di partire per Are dove questo week end saranno recuperate le due tappe francesi di Val d'Isere e Courchevel cancellate causa assenza di neve. In queste ore sono in corso ancora delle sedute specifiche di allenamento per tutte le convocate di Livio Magoni che stanno preparando la trasferta sulle nevi nordiche. La squadra diretta dal tecnico bergamasco è in allenamento sulle piste di Pfelders in Val Passiria, dove stamattina ha condotto un'altra seduta di gigante con Federica Brignone, Irene Curtoni, Manuela Moelgg, Marta Bassino, Nicole Agnelli, Karoline Pichler e Sarah Pardeller che sono state raggiunte da Nadia Fanchini, Elena Curtoni e Francesca Marsaglia, reduci dalle gare veloci di Lake Louise. Nel pomeriggio spazio a qualche porta di slalom per Chiara Costazza, Moelgg, Irene Curtoni, Nicole Agnelli, Federica Brignone e Sarah Pardeller. A Madesimo si conclude intanto la due giorni degli slalomisti di Raimund Plancker, dove sono impegnati Patrick Thaler, Cristian Deville, Giuliano Razzoli, Stefano Gross, Giordano Ronci (attualmente vittima di un virus intestinale), Riccardo Tonetti e Roberto Nani. Intanto il direttore tecnico Max Rinaldi ha comunicato che il nono gigantista della squadra azzurra maschile di gigante è Adam Peraudo che affiancherà Roberto Nani, Davide Simoncelli, Giovanni Borsotti, Mattia Casse, Riccardo Tonetti, Max Blardone, Florian Eisath e Matteo Marsaglia.Tutto il gruppo (comprendente i gigantisti) partirà verso Are giovedì con un volo charter. Venerdì inizia la tre giorni di competizioni con i due giganti (donne alle ore 9.00 e 12.00, uomini alle 15.00 e 18.00 con diretta tv su Raisport1 ed Eurosport1), seguiti sabato dallo slalom femminile (ore 8.30 e 11.30) e domenica dallo slalom maschile (ore 9.30 e 12.30). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/12/2014
] - I convocati azzurri per le prove tecniche di Are
(da fisi.org - aggiornamento) Il direttore sportivo Max Rinaldi ha annunciato i convocati per il gigante maschile di Are di venerdì 12 dicembre che prende il posto di quello programmato in Val d'Isère. Nove i partenti: Nove i partenti: Matteo Marsaglia, Roberto Nani, Giovanni Borsotti, Davide Simoncelli, Mattia Casse, Riccardo Tonetti, Max Blardone e Florian Eisath. Un nono nome verrà deciso nelle prossime oreNello slalom di domenica 14 dicembre spazio invece a Patrick Thaler, Cristian Deville, Giuliano Razzoli, Stefano Gross, Giordano Ronci (attualmente vittima di un virus intestinale), Riccardo Tonetti e Roberto Nani.Definita anche la squadra femminile: nel gigante di venerdì 12 dicembre correranno Nicole Agnelli, Marta Bassino, Irene Curtoni, Federica Brignone, Manuela Moelgg, Nadia Fanchini, Sarah Pardeller, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni e Karoline Pichler, nello slalom di sabato 13 toccherà a Chiara Costazza, Manuela Moelgg, Irene Curtoni, Nicole Agnelli, Federica Brignone e Sarah Pardeller. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/12/2014
] - Coppa Europa: manca neve, ecco le gare di dicembre
La mancanza di neve e le alte temperature inusuali per questo periodo dell'anno stanno creando enormi problemi per la preparazione delle piste, e condizionando i calendari non solo della Coppa del Mondo.Dopo la tappa inaugurale di Levi il programma della Coppa Europa è stato stravolto: cancellate le prove di Kvitfjell, Trysil e Reiteralm, si è corso invece ad Hemsedal con i due successi di Karoline Pichler.Annullati anche i giganti femminili di Andalo del 11 e 12 dicembre e uno slalom e un gigante femminili a Courchevel (Fra) del 16 e 17 dicembre.Lo slalom + City Event in programma a San Vigilio di Marebbe sono stati posticipati dal 13 al 15 dicembre.Zinal, in Svizzera, dovrebbe recuperare il 15/12 lo slalom femminile di Courchevel e il 16/12 lo slalom di Trysil. Confermate le tappe maschili di Obereggen (slalom, 17 dicembre) e Pozza di Fassa (gigante e slalom, 18/19 dicembre).Infine il 18/19 una località francese ancora da confermare dovrebbe recuperare due giganti femminili, quello di Andalo e quello di Courchevel.Il circuito ripartirà poi il 2/3 gennaio a Chamonix, nella speranza che la quantità di neve non sia più un problema e che il freddo sia finalmente arrivato. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/12/2014
] - CE: Dygruber fa suo lo slalom, Fanchini 14^
Il predominio austriaco emerso nello slalom di ieri, con sei atlete nelle prime otto alle spalle della vincitrice Lisa Blomqvist, si concretizza nella gara tra i paletti stretti che chiude la trasferta di Hemsedal della Coppa Europa femminile: vince infatti Julia Dygruber, ventitreenne salisburghese al primo successo della carriera. Secondo piazza per la tedesca Marlene Schmotz a 54/100, completa il podio la svizzera Charlotte Chable a 60/100, quindi ancora Austria e Svizzera con Lisa-Maria Zeller e Rahel Kopp prima della sempre più sorprendente russa Ksenia Alopina.Sabrina Fanchini scala quattro posizioni, complici anche le numerose uscite, nella seconda prova e termina al quattordicesimo posto, conquistando così il terzo piazzamento in tre giorni nella top 20. Punti importanti per la valdostana Jasmine Fiorano, pettorale 71 ventiseiesima al traguardo, pur con quasi 8'' di distacco dalla vincitrice. Fuori nella prima manche Geyr, Midali, Sosio, Perruchon, Benzoni e Pirovano.Dopo le prime quattro gare, Lisa Blomqvist - oggi out - guida la classifica generale di Coppa Europa con 240 punti, 32 lunghezze di vantaggio su Ricarda Haaser e 40 su Karoline Pichler. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/12/2014
] - CE: lo slalom parla svedese, azzurre lontane
L'ennesimo talento della florida scuola svedese trionfa nello slalom speciale di Hemsedal, terza gara valida per la Coppa Europa: Lisa Blomqvist, per due volte sul podio in gigante alle spalle della scatenata Karoline Pichler, vince infatti tra i rapid gates in 1:56.10, infliggendo 41/100 all'austriaca Julia Dygruber che si mette alle spalle la svizzera Nadja Vogel. Nelle primissime posizioni, comunque, è un tripudio di bandiere biancorosse: oltre alla Dygruber, dal quarto all'ottavo posto ci sono solo atlete austriache, nell'ordine Kappaurer, Truppe, Hofer, Zeller e Haaser.La migliore italiana è la bergamasca Marta Benzoni, che chiude al diciassettesimo posto staccata di 2.30 dalla vetta; poco più indietro Sabrina Fanchini, diciannovesima a 2.47. Appena fuori dalle trenta la valtellinese Federica Sosio, partita col pettorale 54, mentre si accomoda in quarantesima piazza Carmen Geyr. Roberta Midali, Martina Perruchon, Jasmine Fiorano e Laura PIrovano non completano la prima manche. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/12/2014
] - Coppa Europa: Karoline Pichler fa il bis
Un'altra prestazione eccellente di Karoline Pichler in Coppa Europa: dopo aver vinto al debutto, la ventenne di Nova Ponente fa suo anche il secondo gigante di Hemsedal, stavolta con una rimonta dalla quinta posizione nella seconda manche. La giovane poliziotta recupera 89/100 a Lisa Blomqvist e anzi gliene infligge altri 21, relegando la svedese alla piazza d'onore; terza l'austriaca Ricarda Haaser a 24/100.Molto bene Valentina Cillara Rossi: la genovese si migliora ancora e chiude al decimo posto, a poco più di 2'' dalla compagna di squadra. Dopo l'errore di ieri, si riprende Sabrina Fanchini, quest'oggi dodicesima; Lisa Agerer termina invece ventunesima e Jasmine Fiorano si conferma, alla seconda gara nel circuito, ottenendo un buon venticinquesimo posto. Di poco fuori dalle trenta Roberta Melesi. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/12/2014
] - Coppa Europa: una super Pichler trionfa al debutto
Inizia nel migliore dei modi la Coppa Europa femminile versione 2014-2015 per i colori azzurri: Karoline Pichler ha vinto infatti nel gigante di Hemsedal, che quest'oggi ha dato il via a quattro giorni di gare tecniche. Vent'anni compiuti un mese fa, la poliziotta residente a Monte San Pietro di Nova Ponente aveva già chiuso due volte sul podio nel circuito continentale (discesa St.Anton gennaio 2013 e gigante Sochi marzo 2013) e oggi è riuscita dunque a festeggiare la prima vittoria della carriera, peraltro in condizioni estremamente variabili tra una manche e l'altra: la Fisi riporta infatti come l'intensa nevicata della notte abbia complicato le cose unitamente a due tracciature alquanto divergenti. In ogni caso, sul podio a fianco della giovane altoatesina troviamo l'austriaca Ricarda Haaser e la svedese Lisa Blomqvist.Buon risultato anche per Valentina Cillara Rossi: la ventenne genovese recupera posizioni nella seconda manche e chiude all'undicesimo posto, di gran lunga il miglior piazzamento della giovane carriera, precedendo di poco un'incoraggiante Lisa Magdalena Agerer, quindicesima al traguardo. Prima gara e primo ingresso a punti per Jasmine Fiorano: ventiseiesima la valdostana classe 1995 del Centro Sportivo Esercito. Fuori dalle trenta Laura Pirovano e Roberta Melesi, saltano Sabrina Fanchini, Verena Gasslitter, Roberta Midali e Jole Galli. Pubblicazione di Karoline Pichler. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/11/2014
] - La Coppa Europa riparte da Levi ed Hemsedal
Ripartirà domani da Levi il circuito continentale della Coppa Europa, edizione 2014/2015. Nella località lappone sono in programma due giganti e due slalom maschili, per una quattro giorni di gare fino a domenica 23.In gara troveremo diversi protagonisti di Coppa del Mondo che si sono fermati a queste latitudini dopo lo slalom di domenica scorsa di CdM.Sarà sicuramente presente lo svedese Jens Byggmark, i francesi JB Grange e Steven Theolier, e il gruppo dei finnici guidati dall'italiano Alessandro Serra, come Paloniemi, Malmstroem e Torsti.Già diramate le convocazioni per gli azzurri: giovedì 20 e venerdì 21 gareggeranno Giovanni Borsotti, Giordano Ronci, Riccardo Tonetti, Fabian Bacher, Rocco Del Sante, Luca Riorda, Hannes Zingerle, Simon Maurberger, Tommaso Sala e Andrea Ballerin.Nei due giorni successivi, in slalom, toccherà a Cristian Deville, Giuliano Razzoli, Giovanni Borsotti, Giordano Ronci, Riccardo Tonetti, Fabian Bacher, Luca Riorda, Simon Maurberger, Tommas Sala e Andrea Ballerin.Particolarmente attesi Deville, Razzoli e Tonetti dopo la bella prestazione di domenica scorsa.Intanto il calendario del circuito ha subito qualche modifica: i due superg in programma a Reiteralm il 26/27 novembre sono stati posticipati al 10/11 dicembre. Per cui dopo Levi ci saranno oltre due settimane di pausa, e subito dopo Reiteralm si farà tappa in Italia per le gare di San Vigilio, Obereggen e Pozza di Fassa (dal 12 al 19 dicembre).Decisamente rivoluzionato il calendario del circuito femminile: come già riportato è stata annullata la tappa di Are, e dapprima posticipate e poi annullate le prove di Trysil, così come quelle di Kvitfjell.Per via di questi stravolgimenti la prima tappa di Coppa Europa femminile al momento in calendario è Hemsedal, in Norvegia, dove le prove veloci sono state sostituite da quelle tecniche; per cui dal 1 al 4 dicembre si correranno due giganti e due slalom femminili. Il circuito farà tappa poi in Italia per le gare di Andalo Paganella e San ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/11/2014
] - Val Senales: Squadre azzurre al lavoro
Si conclude oggi l'allenamento delle azzurrine della squadra C di Cesare Pastore in Val Senales. Il DS Max Rinaldi ha convocato Jasmine Fiorano, Tatiana Nogler Kostner, Martina Perruchon, Laura Pirovano e Roberta Midali; con loro anche i tecnici Daniele Simoncelli e Pietro Semeria.Sul ghiacciaio altoatesino sono al lavoro anche Nicole Agnelli, Nadia Fanchini, Marta Bassino e Michela Azzola, agli ordini di Livio Magoni.Il lavoro è stato concentrato sui piani, vista la semplicità delle piste, ma per Magoni era importante cominciare a mettere gli sci lunghi."Purtroppo, a causa del maltempo - ha detto Magoni - non siamo riusciti a completare il programma previsto, ma il raduno è stato positivo e tutte le ragazze si sono impegnate e hanno messo molta attenzione alle direttive dello staff tecnico".Infine è presente anche la squadra B di Devid Salvadori che conclude oggi tre giorni dedicati a gigante e superg. Presenti Karoline Pichler, Verena Gasslitter, Nicole Delago, Valentina Cillara Rossi, Federica Sosio, Roberta Melesi e Sabrina Fanchini. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/11/2014
] - Le Velociste convocate per il Nordamerica
Il DS Max Rinaldi ha ufficializzato oggi i nomi delle 7 velociste azzurre che partiranno per gli USA lunedì 17 novembre e che prenderanno il via alla tappa di Coppa del Mondo di Lake Louise, dove sono in programma due discese e un superg tra venerdì 5 e domenica 7 dicembre.Con il responsabile Alberto Ghezze e i coach Giovanni Feltrin, Michael Mair, Damiano Scolari e Marco Viale partiranno Dada Merighetti, Elena Fanchini, Elena Curtoni, Verena Stuffer, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia e Hanna Schnarf.Nadia Fanchini rimane in Europa per preparare il gigante di sabato 29 novembre ad Aspen, e partirà con le gigantiste: in questi giorni, fino a sabato, si sta allenando in Val Senales con con Marta Bassino, Nicole Agnelli e gli allenatori Alberto Arioli e Luca Liore.Sulla stessa pista sono presenti le ragazze della squadra B con Karoline Pichler, Roberta Melesi, Valentina Cillara Rossi, Nicole Delago, Verena Gasslitter, Federica Sosio e Sabrina Fanchini e gli allenatori Devid Salvadori, Daniel Dorigo, Eros Belingheri e Corrado Momo. Da notare che la 18enne gardenese Nicole Delago è entrata a far parte del Gruppo Sportivo Fiamme Gialle. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/10/2014
] - Shiffrin-Fenninger: un gigante per due a Soelden
Finisce pari, patta la sfida tra Mikaela Shiffrin e Anna Fenninger. Nel primo gigante della stagione sul ghiacciaio di Soelden in Austria le due regine della passata stagione si dividono equamente il primo gradino del podio al termine di un duello sul filo dei centesimi.In quello che molte hanno ribattezzato il gigante sul Rettenbach più duro della storia l'austriaca e la statunitense mostrano subito i muscoli alle loro altre avversarie e si portano a casa i loro primi 100 punti di una coppa che le vedrà duellare ancora a lungo. Per la Shiffrin si tratta del primo successo in carriera in coppa in questa specialità, dopo i due podi di quella passata a Lenzerheide e Beaver Creek, ed il decimo centro in carriera compresi i nove successi in slalom. Per la Fenninger, invece, una vittoria in meno in carriera a livello assoluto, l'ottava in gigante ma la quinta consecutiva tra le porte larghe.Un tracciato quello sul Rettenbach quanto mai insidioso, soprattutto in quella parte centrale, ribattezzata da molte la palude, e che è costata cara a molte delle altre protagoniste attese alla vigilia di questa prima prova stagionale.Alle spalle della coppia Shiffrin-Fenninger, sul terzo gradino del podio sale un'altra austriaca, Eva Maria Brem, staccata di soli 27 centesimi, lasciando fuori la veterana Kathrin Zettel per soli due centesimi, e la nostra Federica Brignone, quarta a 1 decimo dalla terza piazza.L'azzurra non lesina qualche autocritica alla sua sciata in alcuni tratti del - a suo dire - gigante più duro della carriera. La carabiniera milanese comunque è soddisfatta per un risultato che la colloca nuovamente di diritto tra le migliori di questa specialità, lei che porta al collo quell'argento mondiale datato 2011. Una graduatoria quella delle top10 che rispecchia i valori della stagione passata con Viktoria Rebensburg, Tessa Worley e Maria Pietilae-Holmner rispettivamente collocate tra la 6/a e l'8/a piazza e con la nostra Nadia Fanchini in 9/a posizione a precedere Tina ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/10/2014
] - Shiffrin comanda gigante Soelden, 4/a Brignone
SOELDEN LIVE - E' della statunitense Mikaela Shiffrin il miglior tempo nella prima manche del gigante femminile di coppa del mondo a Soelden. La giovane campionessa statunitense ha concluso con il tempo di 1.17.93, precedendo di soli 9 centesimi l'atleta di casa Anna Fenninger. Alle spalle della vincitrice della coppa del mondo assoluta della passata stagione, leggermente più attardata, troviamo a 42 centesimi la francese Tessa Worley.Buone notizie per i colori azzurri: appena fuori dal podio virtuale la prima delle nostre, Federica Brignone, con un ritardo di 64 centesimi, ma con una prova ottima a parte qualche leggera sbavatura nella fase centrale del tracciato. A 85 centesimi quindi l'elvetica Lara Gut, rea però di un grave errore all'ingresso del muro, dove è andata quasi in rotazione totale dopo essere entrata con un braccio in una porta.Seguono in graduatoria tra le top10 la svedese Maria Pietilae-Holmner (+0.95), quindi la coppa austriaca Eva Maria Brem (+1.02) e Kathrin Zettel (+1.05), un'altra svedese Jessica Lindell-Vikarby e quindi 1o/a la seconda delle azzurre Nadia Fanchini a +1.91. La camuna ha forse voluto strafare un po' troppo sporcando in parte la sua prova e pagando soprattutto nella piano finale.Fuori dalle top10 Irene Curtoni (13/a) e Manuela Moelgg (14/a) a oltre tre secondi dalla Shiffrin, più attardata Francesca Marsaglia (22/a), preceduta dall'esordiente sul Rettenbach Marta Bassino (21/a). Giornata da dimenticare, invece, per Tina Maze (16/a), finita a quasi 4 secondi dalla statunitense dopo una prova decisamente sotto tono, apparendo molto imballata.Fuori dalle trenta per un centesimo Nicole Agnelli (31/a) e Karoline Pichler (33/a), mentre fuori Sabrina Fanchini e Elena Curtoni.La seconda manche è in programma alle ore 12.45 (diretta dalle ore 12.30 su Raisport1 ed Eurosport1). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/10/2014
] - L'Italia in rosa all'assalto del Rettenbach
Rettenbach e Italia, un matrimonio che con s'ha da fare? Se guardiamo all'albo d'oro di Soelden parrebbe proprio di sì. Il Rettenbach non ha mai regalato grandi soddisfazioni alle nostre ragazze: solo un podio con la veterena Manuela Moelgg. Quest'anno la squadra italiana femminile guidata da Livio Magoni si presenta a Soelden con ben tre debuttanti sul ghiacciaio e una compagine complessivamente ringiovanita.Sulla carta, l'atleta con le migliori chances di risultato è Manuela Moelgg, la veterana del gruppo che vanta già 10 partecipazioni alla gara d'apertura della stagione (la prima nel 2002) e che ha saputo conquistare il 3/o posto nel 2010 ed è arrivata nona nel 2007. Secondo Livio Magoni la finanziera di San Vigilio di Marebbe è in palla tra le porte larghe, mentre in slalom la forma è ancora lontana. "Manuela in gigante va forte - spiega il tecnico azzurro - e sicuramente potrà dire la sua. In slalom, invece, la strada è ancora tutta in salita. Proveremo comunque a correre i primi slalom della stagione a Levi e Nord America. Poi vedremo. Se le cose dovessero andare come la passata stagione, abbandoneremo la specialità e ci concentreremo solo sul gigante".Per numero di presenze, l'altra azzurra di maggiore esperienza è Nadia Fanchini con 6 gare e il 14/o posto nel 2013. La camuna appare forse un po' irrequieta, quasi una lince in attesa di saltare sulla preda, ma siamo sicuri che quando Nadia andrà al cancelletto di partenza saprà farsi valere, come dimostrato anche a Sochi e Lenzerheide, quando finì ai piedi del podio. Seguono con 5 presenze Federica Brignone e Irene Curtoni, rispettivamente con l'11/o e l'8/o posto quali migliori piazzamenti personali, con la voglia di ritornare ai loro livelli abituali. Quindi, con 4 presenze, c'è Elena Curtoni che però non è mai riuscita a qualificarsi per la seconda manche sul ghiacciaio austriaco. Sabrina Fanchini e Francesca Marsaglia vantano due partecipazioni all'Opening: nessuna delle due però si è mai piazzata nella ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/10/2014
] - Le 10 azzurre convocate per Soelden
Mancano ormai solo 8 giorni alla gara inaugurale della stagione 2014/2015 di Coppa del Mondo, il gigante di Soelden sul ghiacciaio del Rettenbach.Le azzurre di Livio Magoni saranno da domenica 19 a mercoledì 22 a Hintertux, per l'allenamento di rifinitura in vista della gara.Il coach azzurro ha convocato 10 atlete, riempendo quindi tutto il contingente disponibile: Nadia Fanchini, Federica Brignone, Irene Curtoni, Manuela Moelgg, Francesca Marsaglia, Marta Bassino, Nicole Agnelli, Elena Curtoni, Sabrina Fanchini e Karoline Pichler.Manuela Moelgg è la veterana, con 10 presenze all'attivo sul Rettenbach, e un terzo posto conquistato nel 2010. Marta Bassino, classe 1996, è alla seconda gara in Coppa del Mondo dopo le finali di Lenzerheide dello scorso marzo. Con Marta scieranno per la prima volta sul Rettenbach anche Nicole Agnelli e Karoline Pichler. Il programma del prevede due giorni fra le porte larghe con l'obiettivo di puntare esclusivamente alla qualità e non alla quantità, per poi permettere il terzo e ultimo giorno alle ragazze di sciogliere muscoli e tensione provando slalom e supergigante, infine mercoledì sci libero a cui seguirà il trasferimento nella località di gara. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/10/2014
] - Verso Soelden: 19 posti disponibili per l'Italia
Mancano due settimane al weekend di Soelden, prima tappa stagionale della Coppa del Mondo 2014/2015, e la composizione della squadra azzurra è per lo più definita, anche se non ancora ufficializzata.Sul Rettenbach potremo schierare 10 atlete sabato 25 ottobre, il massimo numero possibile: 5 atlete sono nella top30 della WCSL, ovvero Nadia Fanchini, Federica Brignone, Irene Curtoni, Manuela Moelgg, Francesca Marsaglia; 4 atlete sono tra la 30/a e 80/a posizione della FIS Point List, ovvero Marta Bassino (31/a), Nicole Agnelli (35/a), Elena Curtoni (68/a), Sabrina Fanchini (76/a)Tre le prime 80 ci sono anche Sofia Goggia, che ritroverà il cancelletto con le gare veloci nordamericane, Michela Azzola, che dovrebbe tornare a breve sugli sci ma non è pronta per gareggiare, e infine Karoline Pichler (65/a) e Lisa Agerer (80/a).Manuela Moelgg è la veterana, con 10 presenze all'attivo sul Rettenbach, e un terzo posto conquistato nel 2010.Anche tra gli uomini di Raimund Plankcer rimangono pochi dubbi: su nove posti disponibili sono sicuri i quattro top30 della WCSL Roberto Nani, Luca De Aliprandini, Davide Simoncelli e Max Blardone, ed anche Giovanni Borsotti (34/o), Alex Zingerle (37/o) e i già "annunciati" Matteo Marsaglia (42/o) e Mattia Casse (81/o in FIS Point List)Per l'ultimo pettorale deve sciogliere la riserva Christof Innerhofer, sempre alle prese con i problemi alla schiena, poi Florian Eisath (36/o della WCSL, fuori squadra da questa estate) e sulla carta tutti quelli con meno di 120 punti FIS e tra i primi 100 al mondo, ovvero Giulio Bosca e Adam Peraudo.I veterani azzurri sono Max Blardone con 12 pettorali all'attivo e Davide Simoncelli con 11. Blardone è anche l'azzurro che ha conquistato più punti sul Rettenbach in carriera, 283, con un 2/o posto nel 2004 e un 4/o nel 2009. (continua)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|