separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
lunedì 12 maggio 2025 - ore 15:16 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski
- RICERCA NELLE NOTIZIE

" Fenninger " è presente in queste 832 notizie:

[ 20/03/2016 ] - Fantaski Stats - St.Moritz - gigante femminile
40/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 9/o di 9 giganti della stagione 39/a gara femminile in St.Moritz dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Worley T. : 2) Lindell-Vikarby J. : 3) Maze T. 2012: 1) Maze T. : 2) Rebensburg V. : 3) Worley T. 2010: 1) Worley T. : 2) Poutiainen T. : 3) Maze T. 2004: 1) Maze T. : 2) Paerson A. : 3) Rienda Contreras M. plurivincitrici in St.Moritz: Lindsey C. Kildow Vonn (5); Tina Maze (4); Anja Paerson (4); Michaela Dorfmeister (3); Renate Goetschl (3); Lara Gut (2); Karen Putzer (2); Maria Riesch Hoefl (2); Tina Weirather (2); Tessa Worley (2); 13/a vittoria in carriera per Viktoria Rebensburg (GER), la 11/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1992/1993: Tina Maze (SLO) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; Anna Fenninger (AUT) - 11; 31/o podio in carriera per Viktoria Rebensburg (GER), il 24/o in gigante 120/a vittoria per Germania in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 28/a in gigante per Taina Barioz è il 2/o podio della carriera, il 2/o in gigante per Lara Gut è il 33/o podio della carriera, il 9/o in gigante la migliore azzurra è Federica Brignone, 6/a in 2.27.64, pettorale #6 l'Italia ha conquistato 85 punti in questa gara. La classifica completa: Francia 106; Germania 100; Austria 86; Italia 85; Svizzera 60; Canada 45; Svezia 42; Slovenia 32; Norvegia 24; Liechtenstein 20; Taina Barioz (FRA) è partita con il pettorale 18 chiudendo in 2/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Michaela Kirchgasser (AUT) pos.7 [#13] - 1985 ; Ana Drev (SLO) pos.8 [#7] - 1985 ; Frida Hansdotter (SWE) pos.12 [#12] - 1985 ; Marta Bassino (ITA) pos.9 [#9] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Viktoria Rebensburg (GER)[pos.1], Taina Barioz (FRA)[pos.2],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Marie-Michele Gagnon (CAN)[pos.5], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 4/o ... (continua)

[ 20/03/2016 ] - Finali 2016: a Rebensburg il gigante, Coppa a Brem
Grandi emozioni nell'ultima manche di stagione, ultimo gigante che va a chiudere il 2016: emozioni perchè c'era una coppa di specialità da assegnare e una grande sfida tra Eva-Maria Brem e Viktoria Rebensburg.L'austriaca nella prima manche fa il miglior tempo e sembra chiudere i giochi, ma nella seconda la tedesca disegna una manche fenomenale, guadagnando un secondo e mezzo sulla leader provvisoria Kirchgasser, demolendo la concorrenza.Tutta la pressione è sulle spalle di Eva, che scende tirando il freno a mano nel tratto centrale...questione di centesimi, 4 per la precisione, e chiude al quarto posto  davanti alla canadese Gagnon..4 centesimi che si trasformano in 2 punti in più della tedesca e significano quindi coppa di specialità (592 a 590).Nella scorsa stagione Eva-Maria Brem si era tolta grandi soddisfazioni, dovendo però inchinarsi alla sua capitana Fenninger per la coppa di disciplina. In questa, con l'infortunio di Anna, ha fatto di tutto per centrare l'obiettivo grande, ma i 50 punti di vantaggio potevano non bastare. Come già in passato la Rebensburg si scatena nella seconda, ma deve ricriminare per la prima (10/a): si consola con la 13/a vittoria in carriera, la terza della stagione.Due successi per la Brem (Chourchevel, Jasna) ma maggior regolarità con i podi di Aspen e Are."E' stata una battaglia fantastica durante la stagione ed essere riuscita a vincere la coppa in quest'ultima gara con così poco margine è incredibile - confessa l'austriaca alla FIS - Non potrei essere più felice per come tutto è andato bene oggi."A sorpresa sale sul podio la francese Taina Barioz, splendida  sia nella prima che nella seconda manche, si regala il miglior risultato della carriera nonchè il secondo podio dopo ben 6 anni. Lara Gut saluta il pubblico di casa con l'ennesimo podio, due manche solide, non regala nulla e si prende il terzo posto nella classifica di specialità. Chiude la classifica generale con 1522 punti, potendo finalmente alzare al cielo la sua prima ... (continua)

[ 20/03/2016 ] - St.Moritz: Brem guida ultimo gigante.Brignone 5
Nella scorsa stagione Eva-Maria Brem si era tolta grandi soddisfazioni, dovendo però inchinarsi alla sua capitana Fenninger per la coppa di disciplina. In questa, con l'infortunio di Anna, ha fatto di tutto per centrare l'obiettivo grande, arrivando alle Finali con 50 punti di vantaggio.Oggi l'austriaca ha fatto capire di voler legittimare la coppa con il risultato più rotondo: è suo il miglior tempo nella prima manche dell'ultimo gigante, sulla Corviglia di St.Moritz, chiusa in 1:14.67.Tutte le atlete o quasi sembravano migliorare il primo intermedio: probabilmente un rilevamento poco attendibile, di fatto solo la francese Taina Barioz, pettorale 18, riesce a rimanere sulla scia dell'austriaca (6 centesimi).Terzo tempo per Lara Gut che proverà a cogliere il secondo posto della classifica di specialità e i 1500 punti in generale, mentre la sfidante n.1 Viktoria Rebensburg è 8/a a +0.66Delle 8 azzurre in gara solo Federica Brignone contiene entro mezzo secondo il distacco (5/a a +0.43), perdendo terreno nel tratto finale, seguono Marta Bassino 7/a a +0.58, Nadia Fanchini 16/a a +1.31, Francesca Marsaglia 18/a a +1.64, Elena Curtoni 21/a a +2.20, Irene Curtoni 23/a a +2.32, Sofia Goggia 25/a e ultima a +2.55. Scivola fuori Manuela Moelgg.Seconda manche alle 12. (continua)

[ 18/03/2016 ] - Fantaski Stats - St.Moritz - superg femminile
38/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 8/o di 8 superg della stagione 37/a gara femminile in St.Moritz dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Kildow L.C. : 2) Fenninger A. : 3) Hosp N. 2013: 1) Weirather T. : 2) Kling K. : 3) Fenninger A. 2012: 1) Kildow L.C. : 2) Maze T. : 3) Mancuso J. 2010: 1) Kildow L.C. : 2) Fischbacher A. : 2) Marchand-Arvier M. 2008: 1) Gut L. : 2) Suter F. : 3) Fanchini N. plurivincitrici in St.Moritz: Lindsey C. Kildow Vonn (5); Tina Maze (4); Anja Paerson (4); Michaela Dorfmeister (3); Renate Goetschl (3); Lara Gut (2); Karen Putzer (2); Maria Riesch Hoefl (2); Tina Weirather (2); Tessa Worley (2); 6/a vittoria in carriera per Tina Weirather (LIE), la 4/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1992/1993: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 27; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; Hilde Gerg (GER) - 8; 26/o podio in carriera per Tina Weirather (LIE), il 10/o in superg 7/a vittoria per Liechtenstein in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 4/a in superg per Lara Gut è il 32/o podio della carriera, il 12/o in superg per Cornelia Huetter è il 9/o podio della carriera, il 4/o in superg la migliore azzurra è Federica Brignone, 8/a in 1.20.23, pettorale #21 l'Italia ha conquistato 72 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 142; Austria 100; Liechtenstein 100; Italia 72; Svezia 50; U.S.A. 45; Germania 40; Slovenia 29; Norvegia 20; le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.15 [#12] - 1981 ; Nina Ortlieb (AUT) pos.11 [#24] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Tina Weirather (LIE)[pos.1], Nina Ortlieb (AUT)[pos.11],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Corinne Suter (SUI)[pos.7], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Karen Putzer (2001); Karen Putzer (1999); 2/o Daniela Ceccarelli (2001); Alessandra Merlin (1999); 3/o Nadia Fanchini (2008); ... (continua)

[ 18/03/2016 ] - Fantaski Stats - St.Moritz - discesa femminile
37/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 9/a di 9 discese della stagione 36/a gara femminile in St.Moritz dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Gut L. : 2) Fenninger A. : 3) Miklos E. 2012: 1) Kildow L.C. : 2) Riesch M. : 3) Weirather T. 2010: 1) Riesch M. : 2) Jacquemod I. : 3) Suter F. 2008: 1) Maze T. : 2) Holaus M. : 3) Gut L. 2007: 1) Paerson A. : 2) Kildow L.C. : 3) Riesch M. plurivincitrici in St.Moritz: Lindsey C. Kildow Vonn (5); Tina Maze (4); Anja Paerson (4); Michaela Dorfmeister (3); Renate Goetschl (3); Lara Gut (2); Karen Putzer (2); Maria Riesch Hoefl (2); Tina Weirather (2); Tessa Worley (2); 1/a vittoria in carriera per Mirjam Puchner (AUT), la 1/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1992/1993: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 38; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 1/o podio in carriera per Mirjam Puchner (AUT), il 1/o in discesa 215/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 44/a in discesa per Fabienne Suter è il 20/o podio della carriera, il 8/o in discesa per Elena Curtoni è il 1/o podio della carriera, il 1/o in discesa l'Italia ha conquistato 145 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 174; Italia 145; Svizzera 132; U.S.A. 40; Liechtenstein 36; Svezia 29; Francia 26; Ungheria 18; le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.4 [#11] - 1981 ; Corinne Suter (SUI) pos.8 [#14] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mirjam Puchner (AUT)[pos.1], Elena Curtoni (ITA)[pos.3],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Verena Stuffer (ITA)[pos.6], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Isolde Kostner (1999); 2/o Isolde Kostner (2001); Isolde Kostner (2000); 3/o Isolde Kostner (1999); Elena Curtoni (2016); 5/o Johanna Schnarf (2016); Margot Bailet (FRA) torna a punti in discesa, l'ultima volta era stata ... (continua)

[ 16/03/2016 ] - Lindsey Vonn a St.Moritz per ritirare la coppa
Ricordate le Finali 2014 a Lenzerheide? Nell'ultima libera della stagione Maria Riesch, ultima a scendere e febbricitante, scivolò in un curvone finendo nelle reti. Contusioni a spalle e gomiti, lesioni alla capsula articolare, stiramento degli adduttori: insomma stagione finita, e Anna Fenninger che va così a vincere la prima Sfera di Cristallo.Quel giorno nella foto del podio della specialità mancava la vincitrice, perchè era in ospedale.Lindsey Vonn invece vuole esserci: nonostante non possa più competere per la classifica generale, ormai vinta da Lara Gut, l'americana ha vinto matematicamente quella di discesa con 580 punti (5 vittorie e un secondo posto su 8 gare), e il risultato della gara di oggi può servire solo per gli altri gradini del podio.Oggi Lindsey si guarderà la gara dal parterre, masticando amaro per l'infortunio, ma pronta a salire sul podio, prendersi la coppa (20/o trofeo della carriera, record) e fare le foto di rito.Had a really fun time with my sister and friends this weekend. I've been a bit frustrated that I had to end my season...Pubblicato da Lindsey Vonn su Lunedì 14 marzo 2016 (continua)

[ 12/03/2016 ] - Fantaski Stats - Lenzerheide - superg femminile
35/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 7/o di 8 superg della stagione 27/a gara femminile in Lenzerheide dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2014: 1) Gut L. : 2) Fenninger A. : 3) Maze T. 2007: 1) Paerson A. : 2) Fischbacher A. : 3) Schild M. 2005: 1) Dorfmeister M. : 2) Schild M. : 3) Paerson A. 2001: 1) Kostner I. : 2) Goetschl R. : 3) Montillet C. plurivincitrici in Lenzerheide: Michaela Dorfmeister (2); Renate Goetschl (2); Lara Gut (2); Nicole Hosp (2); Janica Kostelic (2); Tina Maze (2); Mikaela Shiffrin (2); Pernilla Wiberg (2); 1/a vittoria in carriera per Cornelia Huetter (AUT), la 1/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1992/1993: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 27; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; Hilde Gerg (GER) - 8; 8/o podio in carriera per Cornelia Huetter (AUT), il 3/o in superg 214/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 49/a in superg per Fabienne Suter è il 19/o podio della carriera, il 11/o in superg per Tamara Tippler è il 3/o podio della carriera, il 3/o in superg la migliore azzurra è Johanna Schnarf, 6/a in 1.15.19, pettorale #10 l'Italia ha conquistato 159 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 231; Italia 159; Svizzera 154; Liechtenstein 50; Francia 39; Slovenia 36; Germania 13; Norvegia 11; Canada 10; Svezia 9; U.S.A. 8; le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.9 [#13] - 1981 ; Romane Miradoli (FRA) pos.14 [#5] - 1994 ; Rosina Schneeberger (AUT) pos.19 [#35] - 1994 ; Corinne Suter (SUI) pos.30 [#28] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Cornelia Huetter (AUT)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Denise Feierabend (SUI)[pos.14], Rosina Schneeberger (AUT)[pos.19], Wendy Holdener (SUI)[pos.24], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Isolde Kostner (2001); Michaela Kirchgasser (AUT) torna a punti ... (continua)

[ 08/03/2016 ] - Fantaski Stats - Jasna - gigante femminile
34/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 8/o di 9 giganti della stagione 2/a gara femminile in Jasna dalla stagione 1992/1993 3/a vittoria in carriera per Eva-Maria Brem (AUT), la 3/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1992/1993: Tina Maze (SLO) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; Anna Fenninger (AUT) - 11; 11/o podio in carriera per Eva-Maria Brem (AUT), il 11/o in gigante 213/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 59/a in gigante per Viktoria Rebensburg è il 30/o podio della carriera, il 23/o in gigante per Federica Brignone è il 13/o podio della carriera, il 12/o in gigante l'Italia ha conquistato 156 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 156; Austria 148; Germania 80; Svizzera 61; Svezia 59; Norvegia 50; Canada 48; Francia 44; Slovenia 35; U.S.A. 18; Liechtenstein 16; Katharina Truppe (AUT) è partita con il pettorale 50 chiudendo in 22/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Manuela Moelgg (ITA) pos.12 [#13] - 1983 ; Marta Bassino (ITA) pos.5 [#8] - 1996 ; Katharina Truppe (AUT) pos.22 [#50] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Eva-Maria Brem (AUT)[pos.1], Marta Bassino (ITA)[pos.5], Coralie Frasse Sombet (FRA)[pos.16], Marie Massios (FRA)[pos.21],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Candace Crawford (CAN)[pos.23], Rosina Schneeberger (AUT)[pos.24], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 3/o Federica Brignone (2016); 5/o Marta Bassino (2016); primi punti in carriera per: Marie Massios (FRA); la somma dei pettorali dei top10 è 123. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 110 . Mikaela Shiffrin (USA) torna a punti in gigante, l'ultima volta era stata a Soelden 2015; classifica di gigante dopo Jasna (top5): 1) Eva-Maria Brem (542) 2) Viktoria Rebensburg (490) 3) Lara Gut (412) 4) Federica Brignone (385) 5) Tina Weirather (301) classifica generale dopo Jasna ... (continua)

[ 04/03/2016 ] - Rischio nebbia a Jasna, Azzurre pronte
Si torna a gareggiare a Jasna, Slovacchia, dopo 30 anni: le uniche due gare in queste località risalgono al marzo 1984, un gigante e uno slalom, e proprio in quest'ultimo salì sul terzo gradino del podio Paoletta Magoni.Dopo aver ospitato la Coppa Europa 6 volte dal 2008, e dopo i Mondiali Juniores edizione 2014, è dunque arrivato il momento della Coppa del Mondo.Tanti i temi della gara, a cominciare dalla lotta per la coppa di specialità: Eva-Maria Brem conduce con 32 punti di vantaggio su Viktoria Rebensburg e 80 su Lara Gut. Un margine sottile quando mancano ancora due gare, considerando che la Rebensburg deve per forza puntare in alto, per provare a dare qualche fastidio a Lara, mentre l'elvetica deve certamente incamerare punti, anche per mantenere il podio della specialità.Inoltre l'austriaca ha l'opportunità, e la relativa pressione, di vincere l'unica coppa austriaca della stagione al femminile, dopo i due successi di Anna Fenninger nel 2014 e 2015.Aprirà le danze la Federica Brignone, che dopo la vittoria di Soldeu in superg cerca il podio della specialità: "La neve è dura e la pista sembra facile - dichiara Fede a FISI.org - Io di gigante non ne ho praticamente più fatto negli ultimi tempi. In questi due giorni passati a Jasna è stata una battaglia e abbiamo cercato di adattarci alla situazione meteo fatta di umidità e nebbia. Sto bene e mi sento bene sugli sci in generale, non so quale potrà essere la resa specifica del gigante. Si vedrà. In ogni caso sono tranquilla: vada come vada."Saranno al via altre 9 azzurre, ben 8 tra le prime 24: Nadia Fanchini #11, Marta Bassino #13, Manu Moelgg #14, Irene Curtoni #17, Francesca Marsaglia #20, Sofia Goggia #21, Elena Curtoni #24, Nicole Agnelli #43.Oggi c'è stata nebbia e per domani il meteo non prevede ottime condizioni, con possibilità di nuvole e vento. La prima manche è tracciata da Gianluca Rulfi: "Peccato per la nebbia perché la pista è molto bella e con un fondo preparato molto bene, garanzia di una gara ... (continua)

[ 02/03/2016 ] - Lara Gut: "è un peccato non continuare il duello"
Con 1207 punti contro i 914 di Viktoria Rebensburg e 8 gare alla fine, Lara Gut ha un guanto e mezzo sulla sua prima Sfera di Cristallo assoluta.Mancano due slalom (dove entrambe non sono competitive), due giganti, due superg, una discesa e una combinata (dove Viktoria ha scarso feeling): un mese prima di compiere 25 anni la ticinese potrà coronare quel sogno che insegue da tempo.Lo sci è così, e gli appassionati lo sanno bene: condizioni climatiche, vento, neve che cambia, infortuni che capitano, son parte della storia dello sci. Ci rimane solo un pizzico di amaro in bocca perchè, da appassionati di questo spot, avremmo voluto vedere un epilogo diverso, una battaglia fino all'ultima gara di St.Moritz, un po' come accadde un anno fa tra Maze e Fenninger, e ancor prima (2011) tra Vonn e Riesch.Poco dopo l'annuncio di Lindsey, Lara ha affidato i suoi pensieri ad un comunicato emesso dalla federsci elvetica: "E' davvero un peccato che l'esaltante duello per la generale di Coppa non possa continuare fino alla fine per un infortunio. Auguro a Lindsey Vonn pronta guarigione e un pronto ritorno nella prossima stagione.Lavorerò duro fino alla fine in ogni gara, in modo da conquistare i punti necessari e mantenere la possibilità di vincere la Coppa generale." (continua)

[ 01/03/2016 ] - Marcel Hirscher, l'uomo da 7 milioni di Euro
E' Marcel Hirscher la gallina dalle uova d'oro per il mercato degli sponsor in Austria. Il campione austriaco, ormai avviato a vincere la sua quinta coppa del mondo assoluta consecutiva è infatti considerato il personaggio più importante per promuovere il Made in Austria. E' questo quanto emerge da un recente studio di mercato da parte del Marktforschung Institut Focus presentato ieri a Vienna nel corso di una conferenza stampa.Il mercato delle sponsorizzazioni in Austria nell'ultimo anno è comunque diminuito in quanto ad investimenti, complice la crisi economica, del 3 per cento, attestandosi complessivamente a 760 milioni di Euro. Cinque gli sport che la fanno da padrona in questo mercato realizzando il 90 per cento del valore pubblicitario lordo: sci alpino, calcio, salto con gli sci, sport automobilistici e hockey su ghiaccio. Un euro su due di sponsorizzazione in Austria sono comunque investiti negli sport invernali e a farla da padrona in questo caso è proprio Marcel Hirscher. I suoi sponsor tra i quali Atomic, abbigliamento Eisbaer, Banca Raiffeisen e altri, lo scorso hanno realizzato complessivamente un contro valore pubblicitario di 7,2 milioni di Euro. Hirscher precede in questa graduatoria, molto più staccata, Anna Fenninger, quindi il saltatore con gli sci Stefan Kraft,  Hannes Reichelt e quindi Lindsey Vonn.Su un totale di 13.600 marchi presenti sul mercato austriaco delle sponsorizzazioni, ai vertici dei profitti realizzati troviamo Audi, Raiffeisen, Red Bull, Tipico (società di scommesse) e OMV. Ai vertici anche aziende straniere come Nike, Adidas, Puma, Uvex e Head. Fonte: Apa.at   (continua)

[ 27/02/2016 ] - A Soldeu Fede Brignone vince il suo primo superg!
Succede di tutto a Soldeu, nel Principato di Andorra, dove questa mattina era in programma un superg femminile: succede che vince la nostra Federica Brignone, portando a casa la seconda vittoria in carriera e la prima in questa specialità, a lungo corteggiata; succede che la gara programmata alle 10.30 sia spostata alle 13.30 con partenza abbassata, e discesa dopo discesa le condizioni meteo cambino per l'intensificarsi della nevicata, tanto che dopo le prime 15 nessuna o quasi riesce a fare il tempo; succede che Lindsey Vonn, pettorale n.16, rischia molto e a tre quarti gara esce, rimanendo a lungo ferma sulla neve, si teme per il suo ginocchio.Andiamo con ordine: questa mattina ai microfoni di Raisport il responsabile della velocità azzurra Alberto Ghezze si era lamentato per i tempi di intervento degli organizzatori, motivo per cui la partenza era stata spostata di tre ore.Alle 13.30 c'erano le condizioni minime per partire, ma poi la nevicata si è via viva intensificata, fino a arrivare al massimo proprio quando doveva partire il lotto delle migliori.Le azzurre, cui il sorteggio aveva donato i primi numeri, ne hanno approfittato: miglior tempo in 57.33 per Federica Brignone, 4/o Sofia Goggia (che senza un errore nel finale sarebbe stata almeno terza), Elena Fanchini 5/a, Hanna Schnarf 6/a (scesa con il #12). Quattro azzurre nelle top6, 6 nelle top15 (Elena Curtoni 10/a, Francesca Marsaglia 15/a), 8 nelle top30 (Nadia Fanchini 19/a, Dada Merighetti 21/a): è il miglior risultato di sempre delle nostre in superg (299 punti), ancor meglio di quel superg di St.Moritz 2001 vinto da Karen Putzer davanti a Daniela Ceccarelli.Federica Brignone merita di esultare per la seconda volta in carriera (tutto in questa stagione): dopo una lunga rincorsa al podio della specialità, iniziato quasi in sordina, la milanese trapiantata in Val d'Aosta dimostra di essere tra le migliori in assoluto quando c'è da tirare le curve, anche se veloci e nella zona centrale, più tecnica, dà il ... (continua)

[ 24/02/2016 ] - Austria sempre più Hirscher dipendente
All'indomani dello slalom parallelo valido per il city event di coppa del mondo a Stoccolma l'Austria dei media e dello sci alpino si interroga. Con la importante vittoria di Marcel Hirscher in campo maschile, che potrebbe averli assegnato definitivamente la quinta coppa del mondo assoluta, la nazione alpina mantiene la leadership nella classifica per nazioni, ma si pone qualche interrogativo. Si guarda già al futuro, al dopo Hirscher, ormai l'uomo-nazione di questa squadra, senza il quale non potrebbe trovarsi ancora ai vertici dello sci mondiale.Il primo a farlo è Hans Pum, il grande capo dello sci biancorosso per molti anni ed attualmente direttore sportivo di tutta la federsci austriaca, intervistato oggi dal Kronen Zeitung. Il tecnico austriaco ha sottolineato come a questo city event al quale partecipavano i migliori trenta delle graduatorie di slalom e i primi quattro di quella generale, abbia potuto schierare solo tre atleti (Hirscher, Thalmann e Kirchgasser), un po' poco per un potenza dello sci come la sua. In passato c'era una sovrabbondanza di atleti in grado di qualificarsi, ora si è, invece, in un momento di grave penuria.Al di la di questo l'Austria quest'anno fa già un bilancio: in campo maschile ha raccolto solo le 6 vittorie di Hirscher, mentre in campo femminile è andata ancora peggio con un solo successo in gigante da parte di Eva Maria Brem. Le ultime due tappe di La Thuille e Chamonix hanno visto l'Austria doversi inchinare allo strapotere di altre nazioni e non ci sono più nomi importanti soprattutto nella velocità maschile, in passato capaci  in situazioni di difficoltà di togliere le castagne dal fuoco. Gli infortuni che hanno messo ko molti dei protagonisti attesi di questa stagione, come Anna Fenninger, non possono però essere prese a scusante di questa penuria di risultati. Certo che, sempre secondo Hans Pum, bisogna interrogarsi e cercare dei rimedi, altrimenti il futuro non sarà così roseo per una potenza dello sci come ... (continua)

[ 17/02/2016 ] - Anna Fenninger: "Ho pensato anche al ritiro!"
"Ho pensato anche al ritiro in questo periodo". E' stato questo il pensiero che ha confessato Anna Fenninger, protagonista lunedì sera sul canale austriaco Servus Tv del programma in prima serata e in diretta "Sport e Talk of the Hangar 7". La campionessa austriaca, in fase di convalescenza dopo il grave incidente in allenamento di inizio stagione, alla vigilia dell'apertura di coppa a Soelden al ginocchio destro che l'ha costretta a disertare tutta questa stagione invernale, aveva anche seriamente pensato in questi mesi ad un suo possibile ritiro dall'attività agonistica.La Fenninger ha parlato quindi del suo infortunio, ma anche dei numerosi infortuni occorsi alle sue colleghe durante questa stagione. Ed è proprio su questo tema che la vincitrice della coppa del mondo dell'anno scorso si è soffermata molto invitando alla fine la Fis a prestare maggior attenzione alle indicazioni che possono venire dalle atlete in materia di sicurezza e materiali. "E' arrivato il momento - ha dichiarato Anna - dove la Fis inizi a parlare seriamente con gli atleti".La 26enne campionessa salisburghese ha poi ripercorso i momenti difficili dopo il suo grave infortunio che l'aveva portata anche a pensare di appendere definitivamente gli sci al chiodo. "Il medico che mi ha operato - ha raccontato la Fenninger - il Dr. Christian Hoser mi aveva confessato che lui, di infortuni di questo tipo ne ha visti negli ultimi 15 anni solo sette e dunque nella sua complessità era qualcosa di speciale". Momenti di scoramento che solo grazie però alla sua famiglia, al suo staff e al suo compagno Manuel è riuscita a superare. Ora gli stimoli sono tornati, e sono aumentati anche dopo aver visto lunedì il rientro della sua collega e avversaria Mikaela Shiffrin. Già ad agosto, ha confermato la Fenninger, dovrebbe iniziare a mettere nuovamente gli sci ai piedi, riprendendo così a pieno regime la sua preparazione in vista della prossima stagione. "Intanto sono seguita dal dr. Hoser e mi sto allenando con ... (continua)

[ 08/02/2016 ] - Le 15 Azzurre per Crans Montana (DH, K, SL)
Il direttore sportivo Max Rinaldi ha convocato quindici atlete per l'appuntamento di Coppa del mondo femminile che prevede sulla pista 'Nationale' di Crans Montana una discesa sabato 13 febbraio (ore 10.30) una combinata domenica 14 (ore 10.30 e 13.30) e uno slalom  lunedì 15 (ore 10.30 e 13.30) che recupera quello cancellato a Maribor alla fine di gennaio.L'Italia ha a disposizione nove posti in discesa, cinque nella combinata alpina e sei in slalom: al via saranno presenti Nicole Agnelli (proveniente dai due giganti di Coppa Europa in programma nella bulgara Borovets venerdì 12 e sabato 13), Marta Bassino, Federica Brignone, Chiara Costazza, Elena Curtoni, Irene Curtoni, Nicol Delago, Nadia Fanchini, Elena Fanchini, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti, Manuela Moelgg, Hanna Schnarf e Verena Stuffer. La coppa torna a Crans Montana dopo due anni: nel marzo 2014 si disputò solo la discesa, con Fischbacher, Fenninger e Maze sul podio. Anche nel 1977 e nel 1981 la località elvetica ha ospitato il trittico discesa-slalom-combinata.Complessivamente le azzurre sono salite solo tre volte sul podio: Hanna Schnarf 2/a in discesa nel 2010, Nadia Fanchini 3/a in discesa nel 2008 e Deborah Compagnoni 3/a in gigante nel 1998. (continua)

[ 07/02/2016 ] - Fantaski Stats - Garmisch - superg femminile
25/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 8 superg della stagione 22/a gara femminile in Garmisch dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Kildow L.C. : 2) Maze T. : 3) Fenninger A. 2013: 1) Fenninger A. : 2) Riesch M. : 3) Mancuso J. 2013: 1) Weirather T. : 2) Maze T. : 2) Mancuso J. 2012: 1) Mancuso J. : 2) Fenninger A. : 3) Weirather T. 2010: 1) Kildow L.C. : 2) Goergl E. : 3) Styger N. plurivincitrici in Garmisch: Lindsey C. Kildow Vonn (6); Tina Maze (2); Tina Weirather (2); 17/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 8/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1992/1993: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 27; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; Hilde Gerg (GER) - 8; 28/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 10/o in superg 86/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 20/a in superg per Viktoria Rebensburg è il 29/o podio della carriera, il 4/o in superg per Lindsey C. Kildow Vonn è il 124/o podio della carriera, il 42/o in superg la migliore azzurra è Nadia Fanchini, 8/a in 1.21.66, pettorale #20 l'Italia ha conquistato 143 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 143; Austria 124; Svizzera 118; U.S.A. 86; Germania 80; Liechtenstein 50; Francia 40; Svezia 40; Slovenia 20; Canada 8; Repubblica Ceca 6; Norvegia 3; Ungheria 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.7 [#22] - 1981 ; Daniela Merighetti (ITA) pos.17 [#26] - 1981 ; Ester Ledecka (CZE) pos.25 [#44] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Coralie Frasse Sombet (FRA)[pos.18],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Ester Ledecka (CZE)[pos.25], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 4/o Nadia Fanchini (2009); 5/o Elena Curtoni (2012); Fabienne Suter (SUI) torna a punti in superg, l'ultima volta era stata a Lake Louise 2015; classifica di superg dopo ... (continua)

[ 06/02/2016 ] - Fantaski Stats - Garmisch - discesa femminile
24/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 6/a di 9 discese della stagione 21/a gara femminile in Garmisch dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Weirather T. : 2) Fenninger A. : 3) Maze T. 2013: 1) Maze T. : 2) Ross La. : 3) Riesch M. 2012: 1) Kildow L.C. : 2) Kamer N. : 3) Weirather T. 2010: 1) Riesch M. : 2) Kildow L.C. : 3) Paerson A. 1994: 1) Kostner I. : 2) Suchet M. : 3) Ruthven M. plurivincitrici in Garmisch: Lindsey C. Kildow Vonn (6); Tina Maze (2); Tina Weirather (2); 76/a vittoria in carriera per Lindsey C. Kildow Vonn (USA), la 38/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1992/1993: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 38; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 123/o podio in carriera per Lindsey C. Kildow Vonn (USA), il 57/o in discesa 123/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 55/a in discesa per Fabienne Suter è il 18/o podio della carriera, il 7/o in discesa per Viktoria Rebensburg è il 28/o podio della carriera, il 3/o in discesa la migliore azzurra è Nadia Fanchini, 8/a in 1.43.13, pettorale #8 l'Italia ha conquistato 114 punti in questa gara. La classifica completa: U.S.A. 172; Svizzera 160; Italia 114; Germania 62; Canada 50; Austria 42; Liechtenstein 40; Ungheria 36; Svezia 15; Slovenia 9; Repubblica Ceca 7; Monaco 6; Francia 5; le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.13 [#19] - 1981 ; Daniela Merighetti (ITA) pos.15 [#29] - 1981 ; Breezy Johnson (USA) pos.28 [#32] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lindsey C. Kildow Vonn (USA)[pos.1], Priska Nufer (SUI)[pos.20], Ester Ledecka (CZE)[pos.24], Breezy Johnson (USA)[pos.28],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Sofia Goggia (ITA)[pos.11], Denise Feierabend (SUI)[pos.19], Vanja Brodnik (SLO)[pos.22], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Isolde Kostner ... (continua)

[ 27/01/2016 ] - Si infortuna anche Ted Ligety, stagione finita
Una stagione così se la ricorderanno in molti. Dopo gli infortuni eccellenti di Anna Fenninger, Michaela Shiffrin, Giuliano Razzoli e Aksel Lund Svindal ora è  toccato a Ted Ligety.Lo statunitense in allenamento questa mattina a Oberjoch, in vista del gigante di Garmisch di domenica prossima, è rimasto vittima di una brutta caduta. Dopo il superamento di una porta Ligety, su una leggera ondulazione, è andato in rotazione, cadendo poi rovinosamente. Stagione dunque finita per lo statunitense. Questo la dichiarazione rilasciata nel post che Ted ha messo sulla sua pagina facebook: "Sappiamo tutti che lo sci è uno sport pericoloso, ma mai avrei pensato che avrei potuto terminare in anticipo la stagione. Purtroppo, oggi, mi sono rotto il crociato anteriore e sto andando a casa". http://We all know ski racing is a dangerous sport but I always thought I could avoid a season ender. Unfortunately today I...Pubblicato da Ted Ligety su Mercoledì 27 gennaio 2016 (continua)

[ 26/01/2016 ] - Conny Huetter tra velocità e curve
Quale è il nome nuovo della velocità femminile in questa stagione 2016? Non c'è dubbio: Cornelia "Conny" Huetter!L'austriaca aveva già messo in mostra qualità importanti nella scorsa stagione, particolarmente in superg, con 7 risultati nei top10 e il conseguente 4/o posto finale in classifica di specialità.Nella stagione in corso, complice qualche 'posto' liberato dalle assenti (Anna Fenninger e Tina Maze su tutte), Cornelia si è ritagliata un posto di primo piano con 5 podi e due quarti posti tra superg e discesa, tanto che al momento è in lotta su entrambi i fronti per il podio della specialità.In attesa della prima vittoria in CdM (arriverà presto, stando ai risultati e allo stato di forma), la 23enne di Kumberg ha posato di recente per l'obiettivo di Irene Schaur, che nel suo portfolio vanta diversi scatti con sportive in pose sexy, il tutto pubblicato sul popolare magazine austriaco "Sportmagazin".Il magazine Blich.ch, sempre attento al lato "gossip" della CdM, ci informa che Cornelia è fidanzata con Christian Walder, di un anno più grande, anch'egli velocista e nazionale di sci alpino: ha esordito nel massimo circuito un mese fa in Val Gardena, partecipando anche alla libera di S.Caterina e alla tappa di Kitz, in attesa di poter conquistare i primi punti e magari raggiungere i risultati della sua Cornelia...  ECCO LA GALLERY COMPLETA  (continua)

[ 25/01/2016 ] - Fantaski Stats - Cortina Ampezzo - superg
22/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 8 superg della stagione 78/a gara femminile in Cortina d Ampezzo dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Kildow L.C. : 2) Fenninger A. : 3) Weirather T. 2014: 1) Gut L. : 2) Weirather T. : 3) Riesch M. 2014: 1) Goergl E. : 2) Riesch M. : 3) Hosp N. 2013: 1) Rebensburg V. : 2) Schmidhofer N. : 3) Maze T. 2012: 1) Kildow L.C. : 2) Riesch M. : 3) Maze T. plurivincitrici in Cortina d Ampezzo: Lindsey C. Kildow Vonn (11); Renate Goetschl (10); Isolde Kostner (5); Regine Cavagnoud (4); Katja Seizinger (4); Anita Wachter (4); Maria Riesch Hoefl (3); Hilde Gerg (2); Carole Montillet (2); Anja Paerson (2); Picabo Street (2); 75/a vittoria in carriera per Lindsey C. Kildow Vonn (USA), la 27/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1992/1993: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 27; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; Hilde Gerg (GER) - 8; 122/o podio in carriera per Lindsey C. Kildow Vonn (USA), il 41/o in superg 122/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 30/a in superg per Tina Weirather è il 23/o podio della carriera, il 8/o in superg per Viktoria Rebensburg è il 26/o podio della carriera, il 3/o in superg la migliore azzurra è Federica Brignone, 9/a in 1.28.58, pettorale #8 l'Italia ha conquistato 110 punti in questa gara. La classifica completa: U.S.A. 154; Italia 110; Austria 108; Svizzera 90; Liechtenstein 80; Germania 60; Svezia 40; Canada 22; Slovenia 20; Francia 19; Norvegia 13; Ungheria 4; Repubblica Ceca 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.17 [#16] - 1981 ; Corinne Suter (SUI) pos.7 [#25] - 1994 ; Romane Miradoli (FRA) pos.25 [#31] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lindsey C. Kildow Vonn (USA)[pos.1], Stephanie Venier (AUT)[pos.10], Anna Marno (USA)[pos.30],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Corinne Suter ... (continua)

[ 24/01/2016 ] - Fede Brignone: "mi diverto sempre più in superg"
Con il successo odierno Lindsey Vonn arriva a 27 superg vinti in carriera, mai nessuno come lei: la striscia di risultati in questa disciplina è imbarazzante, tanto che da Cortina dello scorso anno ha sempre vinto, tranne a Bansko (fu della Fenninger)."Avevo ottime sensazioni oggi - dichiara Lindsey a fine gara - era un superg molto tecnico dove bisogna anche avere intelligenza tattica. Ho dato tutto. Nei giorni scorsi ho chiesto più o meno seriamente di non parlare più di record. In realtà i record sono un grande onore, e qui ne ho raggiunto qualcuno perchè è un posto che mi piace e ogni volta mi ci trovo bene. Quando sono al cancelletto mi sento sicura e penso che si veda da come scio, per cui vorrei che ci fossero più gare a Cortina! Vorrei che si corresse ogni weekend qui, già non vedo l'ora di tornarci nella prossima stagione. Se sono la miglior Lindsey di sempre? Non lo so."Dopo il quarto tempo nella discesa di domenica Tina Weirather ha finalmente ritrovato la via del podio con una splendida manche: " non ero sicuro di essere stata veloce perchè mi sentivo bene e di solito per essere veloce devi sentirti al limite, ma è andata bene e sono davvero felice del primo podio della stagione nella velocità. Sono contenta di come scio, forse non l'ho mostrato in  ogni gara, ci sto lavorando su, ma penso di avere chance per fare molto bene."In casa Italia la più sorridente è certamente Federica Brignone (9/a a +2.03), sempre più a suo agio in questa specialità, tanto da entrare nella top15 della classifica: "E' la disciplina in cui mi sono sempre trovata meglio, sin da bambina - dichiara Fede ai taccuini FISI - e quella che mi ha permesso di vincere le prime gare. Mi sento molto a mio agio, mi diverto e piano piano sto migliorando. Mi sono allenata fino a novembre, poi mi sono dedicata solo a gigante e slalom. Da poco l'ho ripresa e ora intendo crescere e migliorare ad ogni gara. E' molto importante perché mi permette di avere più obiettivi e variare il programma di ... (continua)

[ 18/01/2016 ] - Fantaski Stats - Flachau - gigante femminile
20/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 9 giganti della stagione 13/a gara femminile in Flachau dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: plurivincitrici in Flachau: Janica Kostelic (2); Marlies Schild (2); Mikaela Shiffrin (2); Veronika Zuzulova Velez (2); 11/a vittoria in carriera per Viktoria Rebensburg (GER), la 9/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1992/1993: Tina Maze (SLO) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; Anna Fenninger (AUT) - 11; 25/o podio in carriera per Viktoria Rebensburg (GER), il 21/o in gigante 118/a vittoria per Germania in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 26/a in gigante per Ana Drev è il 1/o podio della carriera, il 1/o in gigante per Federica Brignone è il 11/o podio della carriera, il 11/o in gigante l'Italia ha conquistato 201 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 201; Austria 144; Germania 105; Slovenia 80; Francia 66; Canada 32; Svezia 30; Slovacchia 18; Liechtenstein 15; Svizzera 12; Norvegia 9; Petra Vlhova (SVK) è partita con il pettorale 63 chiudendo in 14/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Manuela Moelgg (ITA) pos.7 [#16] - 1983 ; Marta Bassino (ITA) pos.18 [#8] - 1996 ; Katharina Truppe (AUT) pos.20 [#53] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Viktoria Rebensburg (GER)[pos.1], Ana Drev (SLO)[pos.2], Stephanie Brunner (AUT)[pos.5], Clara Direz (FRA)[pos.24],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Francesca Marsaglia (ITA)[pos.7], Carmen Thalmann (AUT)[pos.11], Petra Vlhova (SVK)[pos.14], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 3/o Federica Brignone (2016); la somma dei pettorali dei top10 è 152. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 111 . Simona Hoesl (GER) torna a punti in gigante, l'ultima volta era stata a Kuehtai 2014; classifica di gigante dopo Flachau (top5): 1) Eva-Maria Brem (392) 2) Lara Gut (362) 3) ... (continua)

[ 10/01/2016 ] - Fantaski Stats - Altenmarkt - discesa femminile
16/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 4/a di 9 discese della stagione 20/a gara femminile in Altenmarkt dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2014: 1) Goergl E. : 2) Fenninger A. : 3) Riesch M. 2011: 1) Kildow L.C. : 2) Paerson A. : 3) Fenninger A. 2009: 1) Paerson A. : 1) Gisin D. : 3) Kildow L.C. 2007: 1) Goetschl R. : 2) Gisin D. : 3) Mancuso J. 2002: 1) Dorfmeister M. : 2) Lalive C. : 3) Suchet M. plurivincitrici in Altenmarkt: Renate Goetschl (3); Lindsey C. Kildow Vonn (3); Michaela Dorfmeister (2); 72/a vittoria in carriera per Lindsey C. Kildow Vonn (USA), la 36/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1992/1993: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 36; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 119/o podio in carriera per Lindsey C. Kildow Vonn (USA), il 55/o in discesa 119/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 53/a in discesa per Larisa Yurkiw è il 3/o podio della carriera, il 3/o in discesa per Cornelia Huetter è il 5/o podio della carriera, il 4/o in discesa la migliore azzurra è Francesca Marsaglia, 10/a in 2.14.16, pettorale #25 l'Italia ha conquistato 94 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 168; U.S.A. 150; Italia 94; Canada 80; Svezia 50; Francia 43; Germania 40; Svizzera 34; Slovenia 20; Ungheria 14; Norvegia 10; Repubblica Ceca 6; le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.9 [#20] - 1981 ; Daniela Merighetti (ITA) pos.15 [#10] - 1981 ; Anouk Bessy (FRA) pos.24 [#40] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lindsey C. Kildow Vonn (USA)[pos.1], Larisa Yurkiw (CAN)[pos.2], Sabrina Maier (AUT)[pos.21], Anouk Bessy (FRA)[pos.24],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Kajsa Kling (SWE)[pos.4], Francesca Marsaglia (ITA)[pos.10], Tamara Tippler (AUT)[pos.11], primi punti in carriera per: Anouk Bessy (FRA); Klara Krizova ... (continua)

[ 05/01/2016 ] - Fantaski News: ripercorriamo il 2015! - 1
Quali sono state le notizie più lette, commentate e discusse del 2015? Ecco quelle  che dal capodanno scorso ad oggi, coi vostri click, avete giudicato più interessanti.L'anno si apre Mikaela Shiffrin regina a Zagabria (che intanto sta cambiando allenatore) e, purtroppo, con la morte di due giovani nazionali americani a Soelden. Stefano Gross trionfa ad Adelboden e dedica il successo alla famiglia e alla sorella Silvia. Miller salta anche Wengen, dove fa l'apripista (tornerà in gara solo ai Mondiali). Elena Fanchini conquista a Cortina la seconda vittoria della carriera, mentre Karoline Pichler si infortuna e viene operata a Bolzano. Lindsey Vonn entra nella storia con la 63/a vittoria, a Cortina, mentre Dada Merighetti e Peter Fill sono operati alla mandibola e alla spalla.A Kitz Dominik Paris vince il superg, mentre Razzoli è 4/o in slalom. Si avvicinano i Mondiali e arrivano le convocazioni azzurre, con le delusioni degli esclusi Irene Curtoni e Max Blardone.Febbraio è Vail 2015! Gli highlights sono l'oro di Anna Fenninger e Hannes Reichelt in superg, il rientro (con infortunio) di Miller, i buoni risultati di Svindal, l'oro di Maze e Kueng in discesa, i risultati non buoni dell'Italjet, il grave incidente di Bank, l'oro di Maze e Hirscher in superk, l'oro di Fenninger e Ligety in gigante, e infine l'oro di Grange e Shiffrin in slalom. Svindal decide di non gareggiare dopo i Mondiali, mentre a Maribor è super Fenninger e Nadia Fanchini sfiora il podio.Chiude la carriera Marion Rolland, mentre Pirovano e Galli sono campionessa italiane junior.Marzo si apre con la vittoria di Hirscher a Garmisch, si infortunano il nostro coach Rulfi, la norvegese Mowinckel, la tedesca Rebensburg e Dada Merighetti (frattura spiroidale del perone a Garmisch).A Kvitfjell Heel torna sul podio, Jansrud conquista la coppa di superg. Ai Mondiali Junior di Hafjell, Kristoffersen è oro in slalom e gigante; Daniele Sorio 4/o in gigante, Federica Sosio oro in superg ed Henri Battilani oro in ... (continua)

[ 05/01/2016 ] - Fantaski News: ripercorriamo il 2015! - 2
Giugno si apre con il ritiro di Nicole Hosp, vengono approvati i calendari per il 2016, Innerhofer diventa maestro di sci. Il caso Fenninger non si sgonfia, raddoppia, fino alla pace e l'allontanamento del manager.A luglio Raich e Cuche annunciano che diventeranno padri. Kathrin Zettel e Jessica Lindell-Vikarby salutano lo sci. Ricominciano i raduni e gli allenamenti sci ai piedi. Miller compra un maneggio, concretizzando l'idea di un anno sabbatico. Si sposa Ted Ligety, mentre anche Patrice Morisod e Claudio Ravetto danno un mano al Team Gut. Il mese si chiude con una assegnazione storica: Pechino organizzerà i Giochi Invernali 2022.Il mese più caldo dell'anno si apre con la rinuncia di Raich alla Nuova Zelanda. Si torna a sciare in Argentina con le prime gare SAC. Lindsey Vonn si frattura una caviglia e deve abbandonare gli allenamenti in Nuova Zelanda. I gigantisti azzurri si allenano a Ushuaia. Tanja Poutiainen si sposa, mentre Dominique Gisin pubblica il suo primo libro.A settembre sale la voglia di Circo Bianco: Beat Feuz si infortuna al tendine d'Achille, Adam Zampa trionfa (ancora) nella ANC mentre ad Ushuaia si apre Interski 2015. Cade la prima neve sul Rettenbach, e le squadre si allenano tra Ushuaia e l'Italia.Il Fulmine di Pitztal Benni Raich chiude una carriera straordinaria.Denise Karbon diventa mamma della piccola Pia, Anna Fenninger entra nelle Milka Girls. La FISI chiede un contributo agli atleti per allenamenti e viaggi.Ottobre è il mese di Soelden e inizia con la separazione tra Miller ed Head, le azzurre rientrano dall'Argentina. Hannes Reichelt polemizza con la FIS per lo svantaggio dei velocisti. La FISI si presenta e gli Azzurri tornano...blu! Svindal e Miller girano uno spot in Trentino. Pochi giorni prima dell'inizio dei 50 anni della Coppa si fa male Anna Fenninger, la sua stagione finisce prima di cominciare. Nasce l'erede di Benni Raich. Sul Rettenbach si comincia subito con il tricolore: arriva la prima vittoria di Fede Brignone (vince ... (continua)

[ 05/01/2016 ] - Anna Fenninger ha un nuovo manager tedesco
Ricordate il 'caso Anna Fenninger' della scorsa estate? Il braccio di ferro tra la campionessa e la sua federazione era finito con l'allontanamento del manager Klaus Kaercher, non gradito alla OESV. Ora Anna ha ingaggiato un nuovo manager, il tedesco Florian Krumrey di Prien am Chiemsee, un ex giocatore di tennis arrivato al n.219 della classifica ATP nei primi anni '90.La notizia è stata confermata dalla stessa OESV.Krumrey, 45 anni, ha lavorato con Bettina Wulff, moglie dell'ex Bundespraesident Christian Wulff (dal 2010 al 2012).Fonte: APA, DPA (continua)

[ 30/12/2015 ] - Fantaski Stats - Lienz - slalom femminile
14/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 10 slalom della stagione 20/a gara femminile in Lienz dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Schild M. : 2) Shiffrin M. : 3) Riesch M. 2011: 1) Schild M. : 2) Maze T. : 3) Shiffrin M. 2009: 1) Schild M. : 2) Aubert S. : 3) Zettel K. 2007: 1) Costazza C. : 2) Hosp N. : 3) Poutiainen T. 2005: 1) Schild M. : 2) Hosp N. : 3) Kostelic J. plurivincitrici in Lienz: Marlies Schild (4); Anja Paerson (3); Anna Fenninger (2); Ylva Nowen (2); 3/a vittoria in carriera per Frida Hansdotter (SWE), la 3/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1992/1993: Marlies Schild (AUT) - 35; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; Vreni Schneider (SUI) - 18; Mikaela Shiffrin (USA) - 16; 19/o podio in carriera per Frida Hansdotter (SWE), il 19/o in slalom 79/a vittoria per Svezia in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 41/a in slalom per Wendy Holdener è il 3/o podio della carriera, il 3/o in slalom per Petra Vlhova è il 2/o podio della carriera, il 2/o in slalom la migliore azzurra è Irene Curtoni, 8/a in 1.48.46, pettorale #24 l'Italia ha conquistato 52 punti in questa gara. La classifica completa: Svezia 144; Austria 122; Svizzera 122; Slovacchia 100; Italia 52; Repubblica Ceca 45; Francia 42; Germania 28; Canada 26; U.S.A. 16; Slovenia 14; Katharina Gallhuber (AUT) è partita con il pettorale 54 chiudendo in 24/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Manuela Moelgg (ITA) pos.13 [#22] - 1983 ; Katharina Gallhuber (AUT) pos.24 [#54] - 1997 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Frida Hansdotter (SWE)[pos.1], Wendy Holdener (SUI)[pos.2], Carmen Thalmann (AUT)[pos.4], Michelle Gisin (SUI)[pos.7], Katharina Truppe (AUT)[pos.9], Ana Bucik (SLO)[pos.17], Lisa-Maria Zeller (AUT)[pos.23], Katharina Gallhuber (AUT)[pos.24],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Chiara Costazza (2007); 2/o Deborah Compagnoni (1997); 3/o Deborah Compagnoni ... (continua)

[ 28/12/2015 ] - Fantaski Stats - Lienz - gigante femminile
13/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 5/o di 9 giganti della stagione 19/a gara femminile in Lienz dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Fenninger A. : 2) Lindell-Vikarby J. : 3) Shiffrin M. 2011: 1) Fenninger A. : 2) Brignone F. : 3) Worley T. 2009: 1) Hoelzl K. : 2) Moelgg M. : 3) Barioz T. 2007: 1) Karbon D. : 2) Mancuso J. : 3) Gius N. 2005: 1) Paerson A. : 2) Hosp N. : 3) Maze T. plurivincitrici in Lienz: Marlies Schild (4); Anja Paerson (3); Anna Fenninger (2); Ylva Nowen (2); 16/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 3/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1992/1993: Tina Maze (SLO) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; Anna Fenninger (AUT) - 11; 25/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 8/o in gigante 85/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 21/a in gigante per Tina Weirather è il 22/o podio della carriera, il 5/o in gigante per Viktoria Rebensburg è il 24/o podio della carriera, il 20/o in gigante la migliore azzurra è Federica Brignone, 5/a in 2.06.64, pettorale #5 l'Italia ha conquistato 164 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 164; Svizzera 111; Austria 90; Liechtenstein 80; Francia 69; Germania 60; Svezia 48; Norvegia 44; Canada 18; Gran Bretagna 12; Giappone 9; U.S.A. 6; Estelle Alphand (FRA) è partita con il pettorale 57 chiudendo in 26/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Michaela Kirchgasser (AUT) pos.6 [#8] - 1985 ; Frida Hansdotter (SWE) pos.8 [#14] - 1985 ; Irene Curtoni (ITA) pos.9 [#10] - 1985 ; Marta Bassino (ITA) pos.16 [#17] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Alexandra Tilley (GBR)[pos.19], Coralie Frasse Sombet (FRA)[pos.21], Emi Hasegawa (JPN)[pos.22], Clara Direz (FRA)[pos.24],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Francesca Marsaglia (ITA)[pos.7], Elena Curtoni (ITA)[pos.10], ... (continua)

[ 21/12/2015 ] - Fantaski Stats - Courchevel - gigante femminile
12/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 9 giganti della stagione 5/a gara femminile in Courchevel dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2012: 1) Maze T. : 2) Zettel K. : 3) Worley T. plurivincitrici in Courchevel: Marlies Schild (3); 2/a vittoria in carriera per Eva-Maria Brem (AUT), la 2/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1992/1993: Tina Maze (SLO) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; Anna Fenninger (AUT) - 11; 10/o podio in carriera per Eva-Maria Brem (AUT), il 10/o in gigante 212/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 58/a in gigante per Lara Gut è il 24/o podio della carriera, il 7/o in gigante per Nina Loeseth è il 3/o podio della carriera, il 1/o in gigante la migliore azzurra è Sofia Goggia, 6/a in 2.02.42, pettorale #23 l'Italia ha conquistato 55 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 190; Svizzera 89; Norvegia 86; Svezia 74; Italia 55; Francia 53; Germania 50; Slovenia 44; Liechtenstein 32; Canada 30; U.S.A. 20; Katharina Truppe (AUT) è partita con il pettorale 50 chiudendo in 15/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) pos.13 [#10] - 1984 ; Katharina Truppe (AUT) pos.15 [#50] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Eva-Maria Brem (AUT)[pos.1], Nina Loeseth (NOR)[pos.2], Sofia Goggia (ITA)[pos.6], Ana Drev (SLO)[pos.7], Stephanie Brunner (AUT)[pos.20],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Carmen Thalmann (AUT)[pos.11], Katharina Truppe (AUT)[pos.15], la somma dei pettorali dei top10 è 109. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 108 . Ragnhild Mowinckel (NOR) torna a punti in gigante, l'ultima volta era stata a Maribor 2015; classifica di gigante dopo Courchevel (top5): 1) Eva-Maria Brem (292) 2) Lara Gut (250) 3) Federica Brignone (220) 4) Nina Loeseth (178) 5) Viktoria Rebensburg (150) classifica ... (continua)

[ 18/12/2015 ] - Isere: Gut beffa di 1" Lindsey Vonn in combinata
Emozioni e colpi di scena nella prima combinata alpina femminile della stagione, in Val d'Isere, Criterium de la 1ère Neige: il duello tra Lindsey Vonn e Lara Gut cominciato in mattinata nella manche di discesa è proseguito anche in slalom, con l'elvetica che per un solo centesimo si aggiudica la gara.E' la 14/a vittoria in carriera per Lara Gut, la prima (e primo podio) in combinata, ottenuta grazie ad una splendida manche tra i rapid gates (5/o tempo parziale), disciplina in cui si è allenata non poco questa estate. Ora Lara può vantare (almeno) una vittoria in 4 discipline su 5.Strepitosa anche la manche di Lindsey Vonn, che nel primissimo tratto di manche perde i 38 centesimi accumulato in discesa ed è dietro di 1, ritardo che si porta fino al traguardo facendo gara perfettamente parallela alla elvetica. L'americana mancava in slalom da Maribor 2013 ed aveva solo due giorni di allenamento nelle gambe: dopo due mesi di stop (da agosto a Soelden), ha ricominciato ad allenarsi vincendo a mani basse nella velocità, vincendo in gigante e facendo il 7/o tempo di manche in slalom, rischiando quindi di vincere anche in combinata. Non serve aggiungere altro: il suo vantaggio in classifica generale è di 102 punti su Lara Gut, la sensazione è che per la Sfera di Cristallo e per le coppe di superg e discesa si corra per il secondo posto.Sul terzo gradino si accomoda Michaela Kirchgasser, staccata di 9 decimi: un gran recupero nella manche di slalom com'era prevedibile, forse ci si aspettava qualcosa di meno in discesa e qualcosa di più in slalom, sicuramente sarà protagonista anche delle prossime prove della disciplina, vista l'assenza delle migliori delle scorse stagioni (Zettel, Hosp, Maze, Fenninger...).La migliore azzurra è Francesca Marsaglia 7/a a +2.30, che coglie anche il miglior risultato nella specialità: per 'Franci' pesa un po' il distacco di +2.13 (13/a) in discesa, mentre con l'11/o tempo in slalom recupera qualche posizione..può puntare alla top5 nelle ... (continua)

[ 18/12/2015 ] - Combinata Isere: Vonn guida la manche di discesa
Decima gara della stagione, prima Combinata Alpina, manche di discesa: Lindsey Vonn è ancora una volta davanti a tutte, chiudendo in 1:44.13. L'americana è solida come sempre, scia facile, trova le linee giuste, lascia correre gli sci senza neanche dare l'impressione di spingere a tutta. In Isere si fece male senza cadere nel 2013 e si fermò, e decise di lasciar perdere lo slalom, ma visto quel che ha fatto in gigante...Tra i rapid gates Lindsey è una incognita, non gareggia da Maribor 2013, proverà naturalmente a vincere, e sfruttare i distacchi imposti nella manche di discesa.Pista con diversi tratti in ombra soprattutto per le prime 10/15 atlete, con diversi errori ed imprecisioni, anche per esperte come Lizi Goergl che si sbilancia, fa una capriola e cade, senza conseguenze. Punti critici la curva del 'Telefono' e l'uscita dalla Compressione, con cambio di direzione dopo il dosso.Secondo tempo per Lara Gut a +0.38, unica davanti alla Vonn nel primo intermedio forse anche grazie al sole che pian piano ha velocizzato un po' la parte alta del tracciato, terzo tempo per Cornelia Huetter a +0.88, che si conferma protagonista della velocista austriache. Tre atlete che certamente si daranno battaglia anche domani per la gara di discesa. Ottimo 4/o tempo per la slovena Ilka Stuhec, Tina Weirather (poi squalificata), 5/a Laurenne Ross. Ottimo 6/o tempo di Sofia Goggia, che tornava alla velocità dopo un anno, dopo l'infortunio, un passo dopo l'altro ricominciando con il gigante. Discreta fino a metà gara, rischia nell'ultimo tratto recuperando molto, chiudendo a +1.68.Le altre azzurre: Francesca Marsaglia 13/a a +2.13, Elena Curtoni 15/a a +2.36, Hanna Schnarf 18/a a +2.62, Nicol Delago 23/a a +3.12. Buona prova comunque per la giovane di Bressanone.Con la manche di slalom cambierà decisamente questa classifica: a livello di punti FIS mancano 7 delle migliori 11 (Maze, Fenninger, Zettel, etc) dunque attenzione a Miki Kirchgasser che deve recuperare 2.97 secondi, Margot ... (continua)

[ 13/12/2015 ] - Fantaski Stats - Are - slalom femminile
9/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 10 slalom della stagione 56/a gara femminile in Are dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Shiffrin M. : 2) Zuzulova V. : 3) Zahrobska S. 2014: 1) Pietilae-Holmner M. : 2) Maze T. : 3) Hansdotter F. 2014: 1) Shiffrin M. : 2) Pietilae-Holmner M. : 3) Swenn-Larsson A. 2012: 1) Shiffrin M. : 2) Hansdotter F. : 3) Maze T. 2012: 1) Riesch M. : 2) Zuzulova V. : 3) Gagnon M. plurivincitrici in Are: Renate Goetschl (5); Lindsey C. Kildow Vonn (5); Janica Kostelic (3); Anna Fenninger (3); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Maria Riesch Hoefl (3); Mikaela Shiffrin (3); Anita Wachter (2); Katja Seizinger (2); Spela Pretnar (2); Hilde Gerg (2); Sandrine Aubert (2); Michaela Dorfmeister (2); Tina Maze (2); 1/a vittoria in carriera per Petra Vlhova (SVK), la 1/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1992/1993: Marlies Schild (AUT) - 35; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; Vreni Schneider (SUI) - 18; Mikaela Shiffrin (USA) - 16; 1/o podio in carriera per Petra Vlhova (SVK), il 1/o in slalom 3/a vittoria per Slovacchia in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 2/a in slalom per Frida Hansdotter è il 18/o podio della carriera, il 18/o in slalom per Nina Loeseth è il 2/o podio della carriera, il 2/o in slalom la migliore azzurra è Manuela Moelgg, 14/a in 1.47.19, pettorale #24 l'Italia ha conquistato 36 punti in questa gara. La classifica completa: Svezia 153; Slovacchia 140; Austria 121; Svizzera 82; Norvegia 60; Francia 38; Repubblica Ceca 36; Italia 36; Germania 31; U.S.A. 13; Slovenia 5; Christina Geiger (GER) è partita con il pettorale 45 chiudendo in 11/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Manuela Moelgg (ITA) pos.14 [#24] - 1983 ; Katharina Truppe (AUT) pos.13 [#35] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Petra Vlhova (SVK)[pos.1], Nina Loeseth (NOR)[pos.3], Katharina Truppe (AUT)[pos.13], Rahel Kopp (SUI)[pos.22],; ... (continua)

[ 12/12/2015 ] - Fantaski Stats - Are - gigante femminile
8/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 3/o di 9 giganti della stagione 55/a gara femminile in Are dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Fenninger A. : 2) Fanchini N. : 3) Brem E. 2014: 1) Maze T. : 2) Hector S. : 3) Brem E. 2014: 1) Fenninger A. : 2) Rebensburg V. : 3) Lindell-Vikarby J. 2014: 1) Fenninger A. : 2) Marmottan A. : 3) Brem E. : 3) Gut L. 2012: 1) Rebensburg V. : 2) Fenninger A. plurivincitrici in Are: Renate Goetschl (5); Lindsey C. Kildow Vonn (5); Janica Kostelic (3); Anna Fenninger (3); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Maria Riesch Hoefl (3); Mikaela Shiffrin (3); Anita Wachter (2); Katja Seizinger (2); Spela Pretnar (2); Hilde Gerg (2); Sandrine Aubert (2); Michaela Dorfmeister (2); Tina Maze (2); 71/a vittoria in carriera per Lindsey C. Kildow Vonn (USA), la 4/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1992/1993: Tina Maze (SLO) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; Anna Fenninger (AUT) - 11; 117/o podio in carriera per Lindsey C. Kildow Vonn (USA), il 6/o in gigante 118/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 5/a in gigante per Eva-Maria Brem è il 9/o podio della carriera, il 9/o in gigante per Federica Brignone è il 10/o podio della carriera, il 10/o in gigante l'Italia ha conquistato 129 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 129; Francia 113; Austria 100; U.S.A. 100; Svezia 85; Svizzera 67; Norvegia 45; Slovenia 38; Germania 24; Liechtenstein 14; Canada 3; Tina Robnik (SLO) è partita con il pettorale 53 chiudendo in 15/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Manuela Moelgg (ITA) pos.14 [#12] - 1983 ; Marta Bassino (ITA) pos.9 [#19] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lindsey C. Kildow Vonn (USA)[pos.1], Simone Wild (SUI)[pos.8], Tina Robnik (SLO)[pos.15], Coralie Frasse Sombet (FRA)[pos.25],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Nina Loeseth ... (continua)

[ 09/12/2015 ] - Prima uscita ufficiale di Anna Fenninger a Vienna
Prima uscita ufficiale dal giorno del suo infortunio ad ottobre a Soelden per Anna Fenninger. La campionessa salisburghese questa mattina ha fatto la sua ricomparsa in pubblico per una conferenza stampa a Vienna, insieme al presidente della federsci austriaca Peter Schroecksnadel. "oggi è stato il primo giorno dal mio infortunio che mi sono alzata presto dal letto e ho quasi del tutto dimenticato di essere rimasta vittima di un infortunio", così ha esordito davanti ai microfoni e alla stampa austriaca la due volte vincitrice della coppa del mondo assoluta.Sono trascorse sette settimane dal suo infortunio in allenamento in vista dell'Opening di coppa del mondo a Soelden, e dalla operazione a Innsbruck al ginocchio destro che l'ha messa fuori gioco per tutta questa stagione. "Per adesso tutto procede bene - ha proseguito l'austriaca - tutto secondo i piani  di riabilitazione e di questo ne sono felice, ma sono consapevole che i prossimi mesi saranno ancora duri".Il suo traguardo più importante al momento lo ha già raggiunto ed è quello di aver abbandonato le stampelle per muoversi. Prosegue anche la riabilitazione in piscina nuotando molto e facendo brevi passeggiate. "Ho perso molta massa muscolare - ammette Anna - ma sto cercando di recuperare, bisogna procedere per gradi".La Fenninger non dimentica però i suoi impegni legati al nuovo sponsor personale Rauch, la nota marca di bevande analcoliche. Nel mese di gennaio trasferta a New York per una nuova campagna pubblicitaria per Rauch oltre alla realizzazione di una nuova bottiglia con il suo logo e design. Impegni anche con la fondazione per la protezione dei ghepardi (CCF) con cui collabora da diverso tempo e poi il lancio come testimonial di una nuova bevanda analcolica fruttata ribattezzata "Recovery".Insomma anche se è lontana dai campi da sci la Fenninger non si ferma mai, nell'attesa di rivederla nuovamente in pista.Fonte: Apa.at (continua)

[ 07/12/2015 ] - Fantaski Stats - Lake Louise - superg femminile
7/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 8 superg della stagione 62/a gara femminile in Lake Louise dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2014: 1) Gut L. : 2) Kildow L.C. : 3) Maze T. 2013: 1) Gut L. : 2) Weirather T. : 3) Fenninger A. 2012: 1) Kildow L.C. : 2) Mancuso J. : 3) Fenninger A. 2011: 1) Kildow L.C. : 2) Fenninger A. : 3) Mancuso J. 2010: 1) Kildow L.C. : 2) Riesch M. : 3) Mancuso J. plurivincitrici in Lake Louise: Lindsey C. Kildow Vonn (18); Katja Seizinger (6); Renate Goetschl (5); Maria Riesch Hoefl (5); Isolde Kostner (4); Carole Montillet (3); Hilde Gerg (2); Picabo Street (2); Alexandra Meissnitzer (2); Lara Gut (2); Petra Haltmayr (2); 70/a vittoria in carriera per Lindsey C. Kildow Vonn (USA), la 25/a in superg le top5 plurivincitrici in superg dal 1992/1993: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 25; Renate Goetschl (AUT) - 17; Katja Seizinger (GER) - 16; Michaela Dorfmeister (AUT) - 10; Hilde Gerg (GER) - 8; 116/o podio in carriera per Lindsey C. Kildow Vonn (USA), il 39/o in superg 117/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 28/a in superg per Tamara Tippler è il 1/o podio della carriera, il 1/o in superg per Cornelia Huetter è il 4/o podio della carriera, il 1/o in superg la migliore azzurra è Johanna Schnarf, 4/a in 1.21.28, pettorale #24 l'Italia ha conquistato 114 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 195; U.S.A. 152; Italia 114; Svizzera 56; Norvegia 48; Germania 42; Francia 40; Canada 33; Liechtenstein 26; Slovenia 12; le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.30 [#22] - 1981 ; Valerie Grenier (CAN) pos.16 [#1] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lindsey C. Kildow Vonn (USA)[pos.1], Tamara Tippler (AUT)[pos.2], Lotte Smiseth Sejersted (NOR)[pos.5], Jennifer Piot (FRA)[pos.13],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Cornelia Huetter (AUT)[pos.3], Johanna Schnarf (ITA)[pos.4], Larisa ... (continua)

[ 06/12/2015 ] - Lake Louise: tripletta Vonn! E son 70! Schnarf 4/a
Cifra tonda: tre vittorie in tre giorni (come nel 2011 e 2012) e Lindsey Vonn, facendo suo anche il superg di Lake Louise, arriva a quota 70 sigilli in Coppa del Mondo...Ingemar Stenmark è nel mirino della campionessa americana, un obiettivo che sembrava irraggiungibile per chiunque comincia a diventare concreto per la fuoriclasse del Minnesota.Aggettivi finiti per Lindsey, non ci resta che aggiornare le statistiche: 18/o successo a Lake Louise, il quarto in superg, significa che più del 25% ovvero un quarto delle vittorie, arrivano dalla località canadese. Regina.Ottime condizioni di gara, con temperature alte rispetto al solito (1 grado) e neve aggressiva dove bisogna sciare leggeri, senza incidere, senza aggrapparsi alle lamine.Dopo 17 secondi di gara Lindsey è già avanti di quasi tre decimi, scappa da una porta all'altra senza la minima sbavatura, arriva alla 'speed trap' con 3 km/h di velocità in più e a metà gara il suo vantaggio è già di 9 decimi, che diventano 1.32 sul traguardo...Lo abbiamo già scritto venerdì e ieri: a Lake Louise si corre per la seconda posizione, senza esagerare è così, per quanto lo sci fino al traguardo può riservarti sorprese.Anche oggi si ripete la sfida Vonn-Austria dei giorni scorsi: tocca a Tamara Tippler indovinare la gara e fare la damigella d'onore. Scesa con il pettorale n.3 fa il tempo di riferimento, sopratutto grazie ad un'ottima parte finale, e anche la norvegese Sejersted, scesa dopo di lei, resiste a lungo ai piani alti, fino al 5/o posto finale.Cornelia Huetter lascia Lake Louise pensando al 3: tre podi in tre giorni e oggi terzo posto a 3 centesimi dalla connazionale.L'Austria non si ferma qui: Schmidhofer 8/a, Puchner 21/a, Venier 23/a, Siebenhofer 27/a, Goergl 30/a; pur orfane di Anna Fenninger le austriache sono sempre fortissime, con sempre maggior spazio per le giovani.C'è gloria anche per l'Italia grazie ad Hanna Schnarf: l'altoatesina di Valdaora scende decisa ma senza incidere e si trova al penultimo ... (continua)

[ 06/12/2015 ] - Fantaski Stats - Lake Louise - discesa femminile 2
6/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 2/a di 9 discese della stagione 61/a gara femminile in Lake Louise dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Kildow L.C. : 2) Huetter C. : 3) Siebenhofer R. 2014: 1) Kildow L.C. : 2) Cook S. : 3) Mancuso J. 2014: 1) Maze T. : 2) Fenninger A. : 3) Weirather T. 2013: 1) Riesch M. : 2) Weirather T. : 3) Fenninger A. 2013: 1) Riesch M. : 2) Abderhalden M. : 3) Fanchini E. plurivincitrici in Lake Louise: Lindsey C. Kildow Vonn (17); Katja Seizinger (6); Renate Goetschl (5); Maria Riesch Hoefl (5); Isolde Kostner (4); Carole Montillet (3); Hilde Gerg (2); Picabo Street (2); Alexandra Meissnitzer (2); Lara Gut (2); Petra Haltmayr (2); 69/a vittoria in carriera per Lindsey C. Kildow Vonn (USA), la 35/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1992/1993: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 35; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 115/o podio in carriera per Lindsey C. Kildow Vonn (USA), il 54/o in discesa 116/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 52/a in discesa per Fabienne Suter è il 16/o podio della carriera, il 5/o in discesa per Cornelia Huetter è il 3/o podio della carriera, il 3/o in discesa la migliore azzurra è Nadia Fanchini, 4/a in 1.51.83, pettorale #15 l'Italia ha conquistato 103 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 159; U.S.A. 159; Austria 134; Italia 103; Svezia 45; Canada 36; Germania 33; Liechtenstein 20; Norvegia 13; Ungheria 9; Slovenia 8; Francia 6; Monaco 2; le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.27 [#21] - 1981 ; Corinne Suter (SUI) pos.6 [#2] - 1994 ; Patrizia Dorsch (GER) pos.30 [#49] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lindsey C. Kildow Vonn (USA)[pos.1], Corinne Suter (SUI)[pos.6], Tamara Tippler (AUT)[pos.16],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Kajsa Kling ... (continua)

[ 05/12/2015 ] - Fantaski Stats - Lake Louise - discesa femminile1
5/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 1/a di 9 discese della stagione 60/a gara femminile in Lake Louise dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2014: 1) Kildow L.C. : 2) Cook S. : 3) Mancuso J. 2014: 1) Maze T. : 2) Fenninger A. : 3) Weirather T. 2013: 1) Riesch M. : 2) Weirather T. : 3) Fenninger A. 2013: 1) Riesch M. : 2) Abderhalden M. : 3) Fanchini E. 2012: 1) Kildow L.C. : 2) Cook S. : 3) Abderhalden M. plurivincitrici in Lake Louise: Lindsey C. Kildow Vonn (16); Katja Seizinger (6); Renate Goetschl (5); Maria Riesch Hoefl (5); Isolde Kostner (4); Carole Montillet (3); Hilde Gerg (2); Picabo Street (2); Alexandra Meissnitzer (2); Lara Gut (2); Petra Haltmayr (2); 68/a vittoria in carriera per Lindsey C. Kildow Vonn (USA), la 34/a in discesa le top5 plurivincitrici in discesa dal 1992/1993: Lindsey C. Kildow Vonn (USA) - 34; Renate Goetschl (AUT) - 24; Katja Seizinger (GER) - 16; Isolde Kostner (ITA) - 12; Maria Riesch Hoefl (GER) - 11; 114/o podio in carriera per Lindsey C. Kildow Vonn (USA), il 53/o in discesa 115/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 51/a in discesa per Cornelia Huetter è il 2/o podio della carriera, il 2/o in discesa per Ramona Siebenhofer è il 1/o podio della carriera, il 1/o in discesa la migliore azzurra è Nadia Fanchini, 8/a in 1.52.09, pettorale #5 l'Italia ha conquistato 99 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 219; U.S.A. 164; Italia 99; Svizzera 93; Francia 54; Germania 27; Canada 22; Svezia 20; Liechtenstein 13; Ungheria 9; Slovenia 5; le atlete più anziane e più giovane a punti: Elisabeth Goergl (AUT) pos.13 [#19] - 1981 ; Corinne Suter (SUI) pos.20 [#31] - 1994 ; Patrizia Dorsch (GER) pos.28 [#47] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lindsey C. Kildow Vonn (USA)[pos.1], Cornelia Huetter (AUT)[pos.2], Ramona Siebenhofer (AUT)[pos.3], Margot Bailet (FRA)[pos.4], Stephanie Venier (AUT)[pos.10], Corinne Suter (SUI)[pos.20], Tamara Tippler ... (continua)

[ 02/12/2015 ] - Lake Louise: prima prova all'Austria, Schnarf 6/a
Dopo l'esordio della velocità maschile Lake Louise è pronta per accogliere anche la discesa e il superg femminile: la Men's Olympic ha accolto la prima prova cronometrata della stagione, con l'Austria subito protagonista grazie a Cornelia Huetter, la più veloce in 1:51.54. La Huetter ha chiuso la stagione 2015 con il quarto posto in classifica di superg, alle spalle di Vonn, Fenninger e Maze e davanti a Gut.Ben 83 centesimi di ritardo per la connazionale Nicole Schmidhofer, seguono Lara Gut a +0.97, Ramona Siebenhofer a +0.98 e Mirjam Puchner a +.99.Sesto e settimo posto, con ritardi di +1.15 e +1.43 per le prime due azzurre, Hanna Schnarf e Verena Stuffer; chiudono la top10 Tina Weirather, Kasja Kling e Larisa Yurkiw.Lindsey Vonn è 34/a a +4.07 di ritardo; il suo feeling con la località canadese è assoluto: 15 vittorie e altri 7 podi tra discesa e superg.Le altre azzurre: Elena Fanchini 13/a a +2.18, Francesca Marsaglia 22/a a +3.13, Nadia Fanchini 26/a a +3.24, Elena Curtoni 36/a a +4.17; non ha chiuso la prova Dada Merighetti: la bresciana è caduta nel primo settore e la prova è stata interrotta per circa 20 minuti. Secondo FISI.org ha riportato un taglio e una botta ad un'anca: Dada è stata trasportata all'ospedale di Banff per effettuare le lastre, il trauma sembra essere non grave.Nell'albo d'oro azzurro troviamo una vittoria di Karen Putzer (2002) e una di Nadia Fanchini (2008) in superg, cui si aggiungono i 4 successi di Isolde Kostner (1999, 2000, due volte nel 2001) e quello di Elena Fanchini (2005) in discesa.Il nostro miglior superg nel 2002: 1/a Karen Putzer, 10/a Daniela Ceccarelli, 12/a Lucia Recchia, 16/a Patrizia Bassis, 28/a Elena Tagliabue. (continua)

[ 28/11/2015 ] - Fantaski Stats - Aspen - gigante femminile
2/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 9 giganti della stagione 27/a gara femminile in Aspen dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2014: 1) Brem E. : 2) Zettel K. : 3) Brignone F. 2012: 1) Maze T. : 2) Zettel K. : 3) Rebensburg V. 2011: 1) Rebensburg V. : 2) Goergl E. : 3) Mancuso J. 2010: 1) Worley T. : 2) Rebensburg V. : 3) Hoelzl K. 2009: 1) Hoelzl K. : 2) Zettel K. : 3) Brignone F. plurivincitrici in Aspen: Nicole Hosp (2); Janica Kostelic (2); Anja Paerson (2); Tanja Poutiainen (2); Marlies Schild (2); Tessa Worley (2); Sarka Zahrobska Strachova (2); Kathrin Zettel (2); 13/a vittoria in carriera per Lara Gut (SUI), la 2/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1992/1993: Tina Maze (SLO) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; Anna Fenninger (AUT) - 11; 21/o podio in carriera per Lara Gut (SUI), il 6/o in gigante 82/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 20/a in gigante per Eva-Maria Brem è il 8/o podio della carriera, il 8/o in gigante per Federica Brignone è il 9/o podio della carriera, il 9/o in gigante l'Italia ha conquistato 185 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 185; Svizzera 100; Austria 98; Svezia 89; Francia 87; Germania 49; Norvegia 40; Liechtenstein 24; Canada 15; Slovenia 9; Giappone 8; Estelle Alphand (FRA) è partita con il pettorale 57 chiudendo in 21/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Manuela Moelgg (ITA) pos.4 [#12] - 1983 ; Marta Bassino (ITA) pos.14 [#19] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Lara Gut (SUI)[pos.1], Stephanie Brunner (AUT)[pos.20], Estelle Alphand (FRA)[pos.21], Emi Hasegawa (JPN)[pos.23], Ricarda Haaser (AUT)[pos.24],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Nina Loeseth (NOR)[pos.6], Sofia Goggia (ITA)[pos.16], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 3/o Federica Brignone (2015); Federica Brignone ... (continua)

[ 27/11/2015 ] - Harakiri Shiffrin! Vince Gut, Brignone 3a, Mölgg 4
Il suicidio sportivo di Mikaela Shiffrin regala a Lara Gut la gioia del secondo successo in carriera tra le porte larghe del gigante, la tredicesima complessivamente. Ma allo stesso tempo con il banale errore a tre porte dal traguardo di Aspen, quando la vittoria era praticamente certa, la ventenne Shiffrin ha permesso a Federica Brignone di restare sul podio del gigante, con un terzo posto che la mantiene in vetta alla classifica generale e di specialità. Un colpo di scena arrivato quando ormai tutti erano convinti di avviarsi verso un fine settimana di monologo da parte della padrona di casa, eccellente interprete della prima frazione (11 centesimi di vantaggio sulla stessa Brignone) e di fatto impeccabile per il 95% della discesa decisiva: le stesse avversarie che l'attendevano al parterre per celebrarne il successo hanno faticato a credere ai propri occhi davanti all'errore di Mikaela, rimasta a lungo distesa sull'amica neve del Colorado senza capacitarsi di quanto avvenuto. Un nulla di fatto che rischia di far male anche in relazione ai prossimi due slalom di domani e domenica, anche se Mikaela ha già dimostrato più volte in passato di godere di un carattere assai difficile da minare: tra i paletti snodati comunque la tensione si farà sentire ancor di più.Dopo aver cordialmente ringraziato, Lara Gut, Eva Maria Brem e Federica Brignone si sono così godute il podio di giornata: per la ticinese si tratta del definitivo ritorno in auge dopo le difficoltà dell'anno passato, difficoltà apparse piuttosto lontane già nel debutto sul Rettenbach. E rispetto all'opening stagionale, sensibili passi avanti li ha fatti registrare anche la Brem, specie nella seconda manche, a testimonianza di una condizione in costante crescendo, necessaria come il pane oltreBrennero per la crisi che sta cogliendo il Wunderteam in gonnella complice la traumatica assenza di Anna Fenninger ed i recenti ritiri.E poi c'è Federica Brignone. Nella seconda discesa la carabiniera valdostana è parsa ... (continua)

[ 26/11/2015 ] - Petra Kroenberger portavoce delle donne Austria
Un gradito ritorno nel circo bianco quello di Petra Kroenberger. Come riporta oggi il sito svizzero Skionline.ch, riprendendo a sua volta un articolo del sito austriaco Der Standard.at , lex grande campionessa austriaca è stata nominata nuova portavoce del settore femminile della squadra austriaca.Una decisione scaturita dopo il caso della diatriba estiva tra Anna Fenninger e la federsci austriaca guidata da Peter Schroecksnadel che aveva portato ai ferri corti le due parti per un problema legato alla sponsorizzazione della campionessa salisburghese.In occasione della conferenza stampa a Vienna nella quale era stata chiarita tutta la vicenda tra la Fenninger e il presidente Schroecksnadel, lo stesso presidente aveva ammesso che c'erano dei problemi di comunicazione con il settore femminile. Per questo si era attivato per trovare una persona che si potesse occupare a tempo pieno per fare da tramite tra le esigenze del settore femminile e la federazione stessa. "Non abbiamo nessuna donna allenatrice nella nostra squadra - aveva dichiarato Schroecksnadel - ed è per questo che ci siamo resi conto come sia difficile capire bene quali siano le loro esigenze. Gli uomini parlano un linguaggio le donne un altro".Ecco dunque la soluzione: quella di chiamare una donna, o meglio una grande campionessa come Petra Kroenberger a ricoprire questo delicato ruolo per evitare  casi come quello della Fenninger.Petra Kroenberger, 46 anni, salisburghese, già poco più che ventenne aveva vinto due ori olimpici (1992),  un titolo mondiale in discesa (1991), tre coppe del mondo generali e fu la prima donna in assoluto a vincere in una stessa stagione in tutte e cinque le specialità. Il 28 dicembre 1992 a sorpresa, in piena stagione invernale e a soli 23 anni, annunciò il suo ritiro dall'attività agonistica giustificandola con una carenza di motivazioni dopo tutti i successi ottenuti. Solo un mese dopo in una successiva intervista aggiunse che però che una delle motivazioni alla base della ... (continua)

[ 11/11/2015 ] - Julia Mancuso operata, out tutta la stagione
La Coppa del Mondo perde un'altra delle sue protagoniste. Dopo Anna Fenninger anche Julia Mancuso non sarà della partita quest'anno. La 31enne sciatrice statunitense ha dovuto cedere ai problemi che da diverse stagioni la attanagliano: si è operata all'anca. La campionessa statunitense nella giornata odierna sarà sottoposta ad un intervento chirurgico all'anca, presso la Clinica Steadman di Vail in Colorado,  che comporterà una lunga terapia di riabilitazione: il ritorno sugli sci è previsto non prima di marzo 2016.Per i problemi all'anca la Mancuso aveva dovuto chiudere anzitempo la stagione scorsa. Aveva saltato il gigante di Maribor e aveva dovuto rinunciare alle finali di Meribel. Quest'anno non aveva preso il via all'Opening di Soelden. Il suo obiettivo restano però le Olimpiadi del 2018 a Pyeong Chang, come ha confermato anche in una dichiarazione rilasciata tramite l'ufficio stampa della federsci a stelle e strisce. "Non potevo tirare ancora avanti così con questi dolori anche questo inverno, avrei rischiato di perdere di vista il mio traguardo. E il mio traguardo è l'Olimpiade del 2018", ha dichiarato la Mancuso.Per lei, infatti, sarebbe la quinta partecipazione ad una edizione invernale: un record per un'atleta statunitense.Fonte: Usskiteam.com (continua)

[ 06/11/2015 ] - Anna Fenninger: riabilitazione in piscina
Son passate poco più di due settimane dall'infortunio di Anna Fenninger, la seguente rinuncia alla stagione 2016 e l'operazione al ginocchio destro: tutto questo è ormai passato perchè il presente della campionessa è tutto dedicato al lavoro per poter tornare presto sugli sci.La OSV ha chiesto al suo medico federale Dr.Christian Hoser di fare il punto della situazione dopo il completamente di un primo ciclo di terapie in piscina.Anna continua a fare progressi e la ferita è guarita completamente, per cui ha potuto iniziare con la piscina. Anche il gonfiore è diminuito sempre di più, migliorando il movimento; infine con i primi raggi X i medici hanno potuto valutare la posizione della rotula.Perchè l'idroterapia? Per il Dr.Hoser: "a questo punto della riabilitazione l'idroterapia è utile a molti pazienti perchè riduce il gonfiore e permette di lavorare sul movimento sentendosi più sicuri. Il galleggiamento favorisce la stabilizzazione del ginocchio."Insomma il programma di riabilitazione sta procedente perfettamente e alla velocità corretto: ora il ginocchio si può muovere di 50 gradi, l'obiettivo dopo l'operazione era di arrivare a 60 in un mese. Tra 4/5 settimane dovrebbe poter abbandonare le stampelle, in modo che la gamba e i muscoli si adattino al peso di Anna senza sostegni.Infine dal punto di visto psicologico Anna sta gestendo bene la situazione e guarda con positività ogni piccolo miglioramento.La stessa Anna ha pubblicato la foto in piscina sul suo facebook con le parole: "passo a passo, ho appena cominciato a camminare sott'acqua"; poco dopo Lara Gut ha fatto sentire il suo sostegno: "quel che non uccide ti rende più forte! Oh yeah, questa piccola 'macchina' sta lavorando per tornare!'" (continua)

[ 05/11/2015 ] - Lindsey Vonn: "sono pronta per una gran stagione!"
Oggi Pat Graham della agenzia Associated Press ha scritto un interessante articolo sulle condizioni di Lindsey Vonn, che alla vigilia della gara inaugurale di Soelden ha deciso di non partecipare, essendo tornata sulla neve solo due giorni prima dopo oltre due mesi di stop.La caviglia di Lindsey è perfettamente guarita e non procura più dolore o problemi nel calzare lo scarpone e dunque la campionessa del Minnesota è al 100% pronta per gareggiare ad Aspen, in Colorado, nel gigante in programma il prossimo 28 novembre.La Vonn è tornata negli USA per partecipare ad un photo shoot a New York, al matrimonio di un amico nel Vermont e alla gara di NFL dei Broncos contro Packers a Denver. Il problema è che a Vail gli impianti non sono ancora aperti per via delle alte temperature e Copper Mountain aprirà il 13; Lindsey ha scritto di essere tornata sulla neve, in Colorado: probabilmente a Loveland, uno dei due comprensori aperti nello stato.Non gareggiando a Levi l'ipotesi di tornare in Europa, per poi tornare in Colorado, è l'ultima da prendere in considerazione.Al telefono con Graham, Lindsey sembra non aver perso lo spirito giusto: "Ho delle ottime sensazioni sulla stagione...penso che sarà una gran anno". Nonostante l'ottimismo gli obiettivi "minimi" della vincitrice di 67 gare in CdM sono di difendere le coppe di specialità di superg e discesa conquistate nella scorsa stagione.E la Sfera di Cristallo? Impossibile che Lindsey non ci pensi, tanto più in una stagione senza Tina Maze e Anna Fenninger; riuscisse nell'impresa sarebbe, a 31 anni, la più anziana vincitrice, superando l'elvetica Vreni Schneider.Lindsey vuole ragionare gara dopo gara, puntare sulle veloci e partecipare ai giganti (8 ancora da correre)Infine una battuta sul ricambio generazionale in atto nel circuito femminile: "molte amiche vengono a vedere le gare invece che partecipare e ci sono ragazze in pista con me che hanno la metà dei miei anni. Grandioso!"        Happy to be back home in Colorado! Ankle ... (continua)

[ 29/10/2015 ] - Fenninger e Hirscher sportivi 2015 in Austria
Come forse era prevedibile Anna Fenninger anche se non gareggia fa incetta di premi. Dopo aver vinto lo skieur d'or pochi giorni fa a Soelden a pari merito con il suo compagno di squadra Marcel Hirscher si porta a fa a anche il trofeo di sportiva dell'anno in Ausria. La sfortunata campionessa salisburghese questa sera in occasione del Galà dello Sport trasmesso in diretta tv sul primo canale della televisione di stato Orf si è presentata in abito da sera nero e stampelle, conseguenza dell'operazione di mercoledì scorso al ginocchio, per ritirare l'ambito trofeo che viene assegnato dall'associazione dei media austriaci.La 26enne austriaca, oro ai mondiali di Beaver Creek in super-g e gigante e argento in discesa conquista così per la terza volta dopo le edizioni del 2012 e 2013 il titolo di sportiva dell'anno precedendo la snowbordista Claudia Riegler e la giocatrice di Biliardo Jasmin Ouschan. Per la sesta volta nella storia questo trofeo viene assegnato ad una sciatrice donna. Il record di trofei spetta alla leggenda Anne Marie Moser Proell con sette successi, con tre affermazioni Petra Kronberger e Anna Fenninger, con una Marlies Schild e Andrea Fischbacher.In campo maschile il titolo è andato come previsto al super favorito della vigilia Marcel Hirscher, dopo la parentesi degli ultimi due anni quando a vincere un po' a sorpresa fu il calciatore David Alaba in forza al Bayer Monaco, quest'anno giunto secondo davanti al tennista Dominic Thiem . Per il vincitore della coppa del mondo dello scorso anno si tratta del secondo trofeo dopo quello conquistato nel 2012. (continua)

[ 27/10/2015 ] - Le Gigantiste van forte: lo dice la WCSL
Al termine di ogni gara di Coppa del Mondo viene immediatamente aggiornata la WCSL, la World Cup Starting List, fondamentale per determinare i numeri di pettorale dei primi 30 al mondo di ogni disciplina.Questa lista considera i risultati a finestra mobile, dunque all'inizio di una nuova stagione sono validi anche quelli della precedente, e sono compresi gli atleti ritirati.Con la vittoria di sabato Federica Brignone rafforza la sua posizione nel primo gruppo, con 311 punti, dunque 40 su Rebensburg e 70 su Nadia Fanchini.Come noto tra le prime 15 mancano (e mancheranno per tutta la stagione) Fenninger, Maze, Zettel, Lindell-Vikarby.Dunque Irene Curtoni (29 punti sabato) è stabilmente nelle 15, dove entrano anche Lara Gut (40 punti, ora è 13/a) e Manu Moelgg (22 punti sabato, ore è 14/a). Kirchgasser, Gut, Moelgg, Prefontaine, Loeseth e Mowinckel sono racchiuse in 9 punti: sono loro che in base ai risultati si giocano gli ultimi posti tra le top15, quindi con possibilità di partire con l'8, in caso di sorteggio favorevole.Interessante anche la situazione nel gruppo 15-30: Gisin (ritirata) e Goergl (non dovrebbe più correre in gigante) sono destinate a scendere. A Soelden mancavano anche Baud, Vonn e Marsaglia ma dovrebbero esserci ad Aspen.Per cui Bassino, nonostante l'uscita di Soelden, sarà 18/a; Vonn 22/a, Marsaglia 24/a, Elena Curtoni 25/a. Con il ritiro di Fischbacher diventano 7 i posti liberati: Nicole Agnelli è 26/a.Sofia Goggia grazie ai 15 punti di sabato fa un balzo in avanti e, ritiri compresi, è 32/a: per lei non vale la WCSL ma i punti FIS, ma è davvero vicinissima ad entrare nelle 30 (davanti a lei per 3 punti Lavtar e Sienbenhofer). Tra l'altro per Sofia era il terzo risultato a punti in CdM, il primo in gigante.Passo indietro invece per Karoline Pichler, uscita nella prima manche mentre viaggiava con l'8/o tempo intermedio: l'altoatesina scivola al 46/o posto (che diventa almeno 38/o per i ritiri). Ma per lei valgono i punti FIS, che sono bassi: ... (continua)

[ 26/10/2015 ] - Anna Fenninger torna a casa, Austria KO
Anna Fenninger lascerà in mattinata la clinica di Innsbruck dove è stata ricoverata da quel triste mercoledì scorso, quando rimase vittima di un grave infortunio per una banale internata, mentre si allenava in gigante sul ghiacciaio del Rettenbach a Soelden.La campionessa salisburghese dopo il ricovero e l'immediata operazione al ginocchio destro ha trascorso questi giorni nel letto della clinica e solo oggi potrà fare rientro a casa per proseguire nella riabilitazione che durerà circa 9 mesi.Intanto in casa Austria si riflette sul risultato del primo gigante femminile della stagione che risulta il peggiore in termini di risultati. L'ultima volta che la squadra austriaca ha raccolto così poco fu nel 1996 quando il miglior risultato sul Rettenbach fu un decimo posto di Alexandra Meissnitzer.Tornando a sabato la migliore è stata Eva Maria Brem 8/a, ma solo 5 delle dieci atlete schierate sono arrivate al traguardo. Oltre alla Brem, nella classifica finale ci sono solo Michaela Kirchgasser (19/a) e Ramona Siebenhofer (23/a), mentre la Kappauer e la Brunner non si sono qualificate per la seconda manche. Non nascondono qualche pensiero di preoccupazione i tecnici del Wunder Team che per sopperire a infortuni e ritiri eccellenti hanno dovuto schierare una squadra con molte giovanissime atlete e qualche debuttante. Il responsabile della squadra femminile Juergen Kriechbaum non ha ancora digerito l'infortunio della Fenninger e ha dichiarato che ora i loro traguardi stagionali devono essere rivisti verso il basso.First milestone on my way back - just left hospital. Big thanks to Dr. Hoser and the team of Hochrum for taking care of me and making me smile again.#countdownison #361daystillsöldenPosted by Anna Fenninger on Martedì 27 ottobre 2015 (continua)

[ 24/10/2015 ] - Fantaski Stats - Soelden - gigante femminile
1/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 9 giganti della stagione 18/a gara femminile in Soelden dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2014: 1) Fenninger A. : 1) Shiffrin M. : 3) Brem E. 2013: 1) Gut L. : 2) Zettel K. : 3) Rebensburg V. 2012: 1) Maze T. : 2) Zettel K. : 3) Koehle S. 2011: 1) Kildow L.C. : 2) Rebensburg V. : 3) Goergl E. 2010: 1) Rebensburg V. : 2) Hoelzl K. : 3) Moelgg M. plurivincitrici in Soelden: Tina Maze (3); Martina Ertl (2); Andrine Flemmen (2); 1/a vittoria in carriera per Federica Brignone (ITA), la 1/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1992/1993: Tina Maze (SLO) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; Anna Fenninger (AUT) - 11; 8/o podio in carriera per Federica Brignone (ITA), il 8/o in gigante 56/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 27/a in gigante per Mikaela Shiffrin è il 25/o podio della carriera, il 5/o in gigante per Tina Weirather è il 21/o podio della carriera, il 4/o in gigante l'Italia ha conquistato 208 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 208; Svezia 81; U.S.A. 80; Francia 79; Svizzera 66; Liechtenstein 60; Austria 52; Germania 40; Canada 22; Norvegia 13; Giappone 7; Slovenia 4; Jasmina Suter (SUI) è partita con il pettorale 49 chiudendo in 20/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Manuela Moelgg (ITA) pos.12 [#17] - 1983 ; Mikaela Shiffrin (USA) pos.2 [#5] - 1995 ; Jasmina Suter (SUI) pos.20 [#49] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Federica Brignone (ITA)[pos.1], Jasmina Suter (SUI)[pos.20],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Sofia Goggia (ITA)[pos.16], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Denise Karbon (2007); Federica Brignone (2015); 2/o Deborah Compagnoni (1996); 3/o Deborah Compagnoni (1998); Denise Karbon (2009); Manuela Moelgg (2010); 4/o Denise Karbon (2008); 5/o Federica Brignone ... (continua)

[ 24/10/2015 ] - Doppio capolavoro Brignone: è suo il Rettenbach
LIVE DA SOLEDEN - Il cielo di Soelden è tinto d'azzurro grazie alle due manche capolavoro di Federica Brignone. Non c'è altro da aggiungere per una Fede capace di partire con un autentico botto. Otto anni dopo torna a suonare l'inno di Mameli sul Rettenbach. Con una prima e una seconda manche praticamente fotocopie l'una delle altre, anche se su un tracciato disegnato dal nostro Rulfi forse leggermente più lento, l'azzurra non è andata in contro ai fantasmi di quel 2011. Sì, perchè lo spettro di quella uscita quattro anni fa dopo una prima manche dominata, erano aleggiati sul parterre d'arrivo del Rettenbach. Ed invece Federica gli ha spazzati via in un solo colpo quando si è voltata verso il tabellone e il colore verde si è come d'incanto materializzato. Per la carabiniera milanese la gioia per la prima vittoria in carriera è qualcosa che la ripaga delle molte delusioni raccolte dopo i fasti della medaglia d'argento iridata di Garmisch 2011. Per l'Italia si tratta della 28/a vittoria al femminile nella storia, la 2/a sul ghiacciaio di Soelden dopo quella di Denise Karbon nella magica stagione 2007-2008. Per Fede la prima vittoria in carriera, a cui si aggiungono i 7 podi assoluti in coppa. Prima manche su ghiaccio vivo che ha messo a dura prova i nervi e i muscoli di quasi tutte le protagoniste attesa della giornata. Ad iniziare da Mikaela Shiffrin, finita alle spalle della nostra azzurra e che forse sognava di ripetere l'impresa dello scorso anno quando conquisto la sua prima vittoria, anche se a pari merito con l'assente Fenninger, della sua carriera tra le porte larghe del gigante. Ed invece la campionessa statunitense ha dovuto accontentarsi del ruolo di valletta quest'oggi finendo a quasi un secondo dall'azzurra. Sul terzo gradino del podio sale Tina Weirather, capace con una buona seconda manche di mettersi alle spalle una Lara Gut le cui quotazioni in gigante non erano certo alte, ma che ha dimostrato tutta la sua forza.  Ma oggi si festeggia Fede, ma anche ... (continua)

[ 24/10/2015 ] - Anna Fenninger: "grazie per il vostro sostegno"
Dopo alcuni giorni di comprensibile silenzio Anna Fenninger è tornata a parlare con i suoi fan attraverso i social network, per la prima volta dopo la caduta di mercoledì scorso, l'infortunio ai legamenti, e il prematuro addio alla stagione 2016: "questa è stata la mia ultima curva per i prossimi 9 mesi, ora lavorerò più forte che potrò in modo che la mia prossima curva assomigli a questa. Grazie a tutti per il vostro sostegno."I primi giorni dopo l'operazione sono andati bene: il dott.Hoser è soddisfatto del decorso postoperatorio, il ginocchio non si è infiammato e il gonfiore è normale. Il ginocchio sinistro viene sottoposto a elettroterapia. Pare inoltre che l'umore di Anna sia, nonostante tutto, buono e collaborativo.nun, das war mein letzter schwung für die nächsten 9 monate - jetzt heißt es geduldig sein. die op ist gut verlaufen und...Posted by Anna Fenninger on Venerdì 23 ottobre 2015  (continua)

[ 23/10/2015 ] - Soelden: tutto pronto per la prima gara femminile
Soelden Live - Manca pochissimo alla prima estrazione dei pettorali della stagione, poi la parola passerà finalmente alla pista.La stagione 2015/2016 della Coppa del Mondo femminile riparte  per la 18/a volta dal Rettenbach di Soelden, nella Oetztal, e riparte più incerta che mai. Il normale ricambio generazionale e il balletto dei ritiri quest'anno ha interessato particolarmente i piani alti della classifica, e se a questo aggiungiamo l'anno sabbatico di Tina Maze e l'infortunio di Anna Fenninger si capisce come gli equilibri debbano essere ridisegnati.L'analisi dei podi delle ultime 5 edizioni ne dà conferma: non saranno in gara Fenninger, Zettel, Maze, Koehle, Goergl,  Hoelzl e Vonn; spazio quindi per Brem, Shiffrin (favorita n.1), Gut, Rebensburg e Moelgg, giusto per citare quelle che hanno già saputo conquistare un podio sul Rettenbach.Le azzurre arrivano cariche alla gara inaugurale, con una delle squadre globalmente più competitive. La preparazione, come detto anche in conferenza stampa oggi pomeriggio, è stata buona seppur un poco sfortunata per via del maltempo e della molta neve trovata tra Ushuaia e Hintertux.La sciata in pista di questa mattina ha lasciato buone sensazioni, con un fondo duro ma non eccessivamente aggressivo.Avremo ben 9 ragazze su 10 nelle prime 30, con Nadia Fanchini e Federica Brignone nel primo sottogruppo, Irene Curtoni nelle 15, Moelgg e Bassino a ridosso delle 15 e poi Marsaglia, Agnelli, Elena Curtoni e Pichler. Goggia unica con pettorale superiore al 30. Quasi un terzo delle prime trenta sono azzurre...Karoline, che ha fatto il posto fisso in Coppa Europa senza praticamente gareggiare nel 2015, ci ha confermato di stare molto bene: "torno in gara dopo 10 mesi, quando ho rimesso gli sci dopo l'infortunio non ho sentito dolore, sembrava non mi fossi mai fatta male e questo è un dato positivo. Non mi pongo obiettivi, o meglio non mi pongo obiettivi minimi, voglio stare bene ed andare forte, mettere in gara quanto fatto di buono ... (continua)

[ 23/10/2015 ] - Fanchini:"Voglio una stagione come quella passata"
LIVE DA SOELDEN - Vigilia di inizio stagione per le azzurre. Ad un giorno dal via della stagione 2015-2016 di coppa del mondo osservate speciali ce ne sono diverse nella squadra del neo tecnico Gianluca Rulfi. Tra queste c'è sicuramente Nadia Fanchini. La finanziera di Montecampione non si sbilancia troppo a poche ore dal via delle competizioni, ma qualche idea sulla stagione che verrà se l'è già fatta.  "La stagione l'anno scorso è andata bene. Quest'anno partirò nelle prime sette in gigante e quindi spero di iniziare con il piede giusto - ci spiega l'azzurra -  se possibile come ho lasciato lo scorso anno con i risultati positivi avuti. Negli allenamenti forse non è andato tutto come speravo, però Soelden è una gara un po' diversa rispetto alle altre e si vorrebbe essere subito al top. Qualcosa comunque cercherò di inventarmi domani. Sono pronta e cercherò di rompere il ghiaccio al meglio". Una stagione lunga e senza appuntamenti particolari - niente Mondiali e Olimpiadi - e dunque tutta improntata sulla Coppa del Mondo. L'azzurra ha però già chiari i suoi obiettivi. "Cercherò di sfruttare le occasioni che mi si proporranno. Sarà sicuramente il gigante e il super-g le specialità in cui punterò a fare maggiormente risultato. In discesa vedremo. Anche perchè non è facile portare avanti troppe specialità quando si hanno avuto problemi fisici come nel mio passato. Sicuramente per me non è facile abbandonare la discesa, però adesso vediamo come andrà questo inizio di stagione e poi decideremo". Molte le assenze volontarie ed involontarie in questa stagione al via, ma questo non cambia gli obiettivi della sciatrice camuna: "Sicuramente l'assenza di alcuni grandi nome come Tina Maze o l'incidente ad Anna Fenninger tolgono qualcuna delle protagoniste, però noi diamo sempre il massimo che ci siano oppure no. L'obiettivo mio comunque resta quello di fare una stagione come quella passata e possibilmente si migliorarla ancora". (continua)

[ 23/10/2015 ] - Lindsey Vonn è a Soelden: non sarà in gara
Domenica 18, giorno del suo compleanno, era ancora a Las Vegas ospite degli Air Race Red Bull, mercoledì era a Soelden: ricevuto il via libera per tornare sugli sci Lindsey Vonn è volata subito verso l'Europa, per poter decidere all'ultimissimo se partecipare alla gara di domani.La campionessa del Minnesota ha sciato ieri a Soelden, commentando così sui social:"oggi è stato il mio primo giorno sulla neve dopo 10 settimane, da quando mi sono fratturata la caviglia. E' stato magnifico. La caviglia sta bene e non ho dolore. Domani mi allenerò ancora e poi prenderò una decisione per sabato. Non ce l'avrei mai fatta senza l'aiuto del mio fisioterapista, degli allenatori e degli sponsor. Grazie a voi tutti per il vostro sostegno!"Poi nel pomeriggio si è presentata alla conferenza stampa del team Rebels di Head dove, ancora una volta, ha rimandato ogni decisione a oggi. Le è stato detto che senza Tina Maze e Anna Fenninger, è lei la favorita n.1 per la Sfera 2016: la campionessa non si è nascosta, pur ribadendo che la mancanza di due atlete come Anna e Tina è una cosa negativa, perchè è bello lottare con loro. E che ci sono tanti ragazze di valore nel Circo con cui confrontarsi. E che per vincere la Coppa dovrà essere quasi perfetta nella velocità e far punti in gigante.Proprio il gigante potrà essere la disciplina spartiacque della prossima stagione al femminile, ed ogni gara sarà molto importante, a partire da domani.Sembra comunque improbabile che due giorni di sci nelle gambe (giovedì e venerdì) possono bastare per lanciarsi sul Rettenbach dopo oltre 2 mesi di stop, ma con 67 vittorie sulle spalle puoi permettermi anche questo.Qualche giornalista  americano, sorridendo sornione, si è lasciato sfuggire che: "...così parlano di lei ogni giorno anche in California..."aggiornamento: Lindsey Vonn non sarà al via. Pochi minuti fa la campionessa ha comunicato la sua decisione, dopo aver testato il fondo duro del rettenbachIt's a wrap, the 15/16 season has officially ... (continua)

[ 22/10/2015 ] - Fenninger e Hirscher vincono lo Skieur d'Or 2015
LIVE DA SOELDEN - E' Anna Fenninger la vincitrice per il secondo anno consecutivo del premio "Skieur d'Or", titolo assegnato ogni anno a ridosso delle gara inaugurali dalla AIJS, l'Associazione Internazionale Giornalisti dello sci, diventando la 15esima ragazza a vincerlo nella storia però a pari merito con Marcel Hirscher. È la terza volta nella storia, dopo l'edizione del 1964 e 1990 che questo premio viene assegnato a pari merito. Il premio, intitolato alla memoria di Serge Lang, inventore della Coppa del Mondo, si aggiunge ai numerosi trofei ormai presenti nella bacheca di Anna, tra l'altro nuova Milka Girl che però non ha potuto essere presente a causa dell'incidente al ginocchio destro di cui è rimasta vittima ieri proprio a Soelden durante un allenamento e che le farà saltare tutta la stagione. Per Marcel si tratta di un ritorno alla vittoria dopo l'edizione del 2012. Il premio di Anna è stato consegnato alla sua nuova manager, Ursula Hoffmann, e direttamente a Marcel durante l'ormai tradizionale Milka Ski Girls Party presso il Bergland Hotel di Soelden, alla presenza del presidente del AIJS Gernot Mussner e di Patrick Lang. Ospite d'onore Tina Maze, accorsa nella cittadina del Tirolo per assistere alla gara delle compagne impegnate sabato nel primo gigante della stagione e per festeggiare il suo main sponsor Milka per i vent'anni di presenza in coppa del mondo. Presenti anche alcune Milka Girls tra cui Tessa Worley, Elena Curtoni, Miki Kirchgasser, Sarka Zarobska. L'albo d'oro delle ultime 5 edizioni vede dunque nel 2014 sempre Anna Fenninger, quindi 2013 Tina Maze, 2012 Marcel Hirscher, nel 2011 Ivica Kostelic e nel 2010 Carlo Janka. (continua)

[ 22/10/2015 ] - Gli Austriaci per Soelden, manca Matthias Mayer
La federsci austriaca ha comunicato oggi i nomi dei convocati per l'opening stagionale di Soelden.Tra i 10 uomini manca, ovviamente, Benni Raich (14 edizioni per lui) e mancherà anche il campione olimpico di discesa Matthias Mayer, che era in dubbio dopo essere caduto lunedì 12 scorso a Pitztal, in allenamento, riportando contusioni ad entrambe le gambe.Presente il favorito Marcel Hirscher, insieme con Christoph Noesig, Philipp Schoerghofer, Hannes Reichelt, Romed Baumann, Marcel Mathis, Roland Leitinger, Vincent Kriechmayr, Manuel Feller e Christian Hirschbuehl.Per Feller e Hirschbuehl è l'esordio in gigante in CdM e quindi sul Rettenbach. Leitinger ha il posto fisso grazie alla Coppa Europa.L'Austria ha vinto la gara inaugurale 5 volte: 3 con Maier (1998, 2000, 2005), poi Eberharter (2000) e Hirscher (2014).Dominio nell'edizione 1998: Maier, Eberharter, Schilchegger e Mayer nelle prime 4 posizioni.Tra le ragazze, orfane della loro capitana Fenninger, diversi nomi nuovi: Eva-Maria Brem, Stephanie Brunner, Katharina Gallhuber, Ricarda Haaser, Cornelia Huetter, Elisabeth Kappaurer, Michaela Kirchgasser, Stephanie Resch, Ramona Siebenhofer, Katharina Truppe.Brunner (1994) e Huetter (1992) sono all'esordio sul Rettenbach; Kappaurer (1994), Resch (1995) e Gallhuner (1997) sono all'esordio in Coppa del Mondo, con le ultime due che vantano pochissime gare anche in  Coppa Europa.Rispetto allo scorso anno mancano: Fenninger, Zettel, Fischbacher e Goergl...Le ragazze proveranno ad incrementare il bottino di 5 vittorie che già vantano, curiosamente sempre con atlete diverse: Wachter (1993), Dorfmeister (2001), Hosp (2002), Zettel (2008), Fenninger (2014).Proprio la scorsa edizione fu la migliore per i colori biancorossi al femminile: Fenninger e Brem prima e terza, Zettel ai piedi del podio e Fischbacher 13/a. (continua)

[ 21/10/2015 ] - Infortunio per Dustin Cook: stagione finita
Dopo Anna Fenninger questa mattina, arriva in serata la notizia di un secondo infortunio tra gli atleti che stanno ultimando la rifinitura in vista di Soelden: il canadese Dustin Cook è caduto questa mattina durante un allenamento in gigante a Pitztal.L'infortunio è stato confermato dalla federsci canadese, aggiungendo che è presente un danno ai legamenti del ginocchio destro che richiede un intervento chirurgico e che quindi Dustin non potrà essere in gara domenica.Nelle prossime ore sarà resa nota l'entità esatta del problema e i tempi di recupero.Nella scorsa stagione Cook ha brillato vincendo l'argento in superg ai Mondiali di Vail, e vincendo la sua prima gara in Coppa del Mondo a Meribel, alle Finali. Aggiornamento (Live da Soelden): è ancora in corso la conferenza stampa Head per la presentazione della nuova stagione. Presente anche lo sfortunato Dustin Cook che al microfono di Marco Buechel, munito di stampelle, ha confermato che per lui la stagione è già finita: "sfortunatamente sono caduto e mi sono strappato il crociato anteriore e il collaterale mediale del ginocchio destro. La mia stagione è già finita. In settimana volerò verso casa per sottopormi ad operazione chirurgica".   Reunited with our long lost teammates today in Pitztal! Awesome to see our boys @fordswette & @morganmegarry! #CANskiteam @hellyhansen #hellyhansen @oakleyskiing #liveyours @mackenzieinvestments @audicanada @goproUna foto pubblicata da Dustin Cook (@dustincoook) in data:  (continua)

[ 21/10/2015 ] - Anna Fenninger operata: stop di 9 mesi
Tutto in poche ore: prima delle 9 di questa mattina l'internata (e conseguente caduta) sul Rettenbach dove stava rifinendo la preparazione in vista della gara di sabato, l'elitrasporto verso Innsbruck, gli esami, la diagnosi-shock, la consapevolezza di dover rinunciare alla stagione 2015/2016 e, subito dopo, l'operazione.Giornata difficilissima per Anna Fenninger, che nel pomeriggio è rimasta quasi due ore sotto i ferri alla clinica privata Hochrum. Tramite la OESV il medico federale Christian Hoser ha reso noto che il ginocchio destro era seriamente lesionato, strappato il laterale interno, il crociato anteriore, il tendine rotuleo e lesioni al menisco mediale e laterale. L'intervento è perfettamente riuscito e nonostante la gravità dell'infortunio è possibile per Anna il pieno recupero. Ora inizia  la lunga fase di riabilitazione: Anna rimarrà ricoverata per qualche giorno, per poi iniziare il programma di fisioterapia. Un processo che dovrebbe durare 9 mesi.No complications during @annafenninger's two-hour surgery. Nevertheless, she'll miss the upcoming World Cup season. #getwellsoon #fisalpine— FIS Alpine (@fisalpine) 21 Ottobre 2015  (continua)

[ 21/10/2015 ] - Fenninger out: quali conseguenze?
Domani sarebbero stati 7 mesi esatti dal fantastico duello Fenninger-Maze a Meribel, una sfida al cardiopalma per la Sfera di Cristallo, vinta dall'austriaca nell'ultima manche dell'ultima gara, un gigante, della stagione.In questi 7 mesi di 'off-season' è successo un po' di tutto: Tina Maze ha deciso di prendersi un anno sabbatico, forse preludio ad un ritiro, Anna Fenninger è stata al centro di una enorme polemica con la sua federsci, risoltasi, almeno pubblicamente, con la pace tra lei e il presidente Schroecksnadel e l'allontanamento del manager Kaercher, nonchè il passaggio al nuovo main sponsor Milka.Con l'avvicinarsi della gara inaugurale di Soelden si è finalmente tornato a parlare solo di sport, desiderosi di ridare la parola alla pista, ma ecco che oggi arriva la notizia shock: Anna è caduta, stagione finita. La protagonista più attesa, che già si era dovuta fermare per due settimane per un fastidio al ginocchio (lo stesso che ha ceduto questa mattina), segue lo stesso destino capitato a Svindal un anno fa, con l'infortunio al tendine d'Achille in questi stessi giorni.Le due regine della stagione 2015 (più di 3000 punti insieme) sono fuori causa e perdonateci se con una punta di cinismo ripensiamo alla stagione che verrà. E' ovvio infatti che la loro assenza ridisegna gli equilibri della Coppa al femminile: il tasso tecnico si abbassa inevitabilmente, ma si aprono spazi per le avversarie...Delle prime 10 della classifica generale dello scorso anno mancheranno altre due austriache, le ritirate Hosp e Zettel: i numeri sorridono agli USA con Lindsey Vonn, che però è ferma da due mesi per l'infortunio alla caviglia, e Mikaela Shiffrin, che viceversa sta benissimo ed ha nel mirino anche il superg.Segue poi un trio terribile: Lara Gut, Viktoria Rebensburg e Tina Weirather: la ticinese fresca di passaggio ad Head, la tedesca diventata 'assoluta priorità' per la sua federsci e l'atleta del Liechtenstein pronta a tornare ai livelli pre-Sochi 2014.In gigante ... (continua)

[ 21/10/2015 ] - Fenninger: stagione finita, rottura legamenti
Stagione terminata in anticipo per la campionessa austriaca Anna Fenninger. La campionessa del mondo e detentrice della coppa di cristallo dovrà dire addio a tutta la stagione che si sta aprendo tra tre giorni a Soelden. La salisburghese questa mattina è rimasta vittima di un grave incidente al ginocchio destro durante un allenamento di gigante sul ghiacciaio del Rettenbach a Soelden. La Fenninger ha compiuto una internata cadendo rovinosamente sulla neve ed ha accusato subito un dolore al ginocchio destro.Trasportata immediatamente in elicottero alla Clinica Universitaria di Innsbruck alla Fenninger purtroppo è stata diagnosticata una lacerazione  del legamento crociato anteriore e laterale interno e la rottura del legamento rotuleo del ginocchio destro. Per lei dunque inevitabile una operazione che avrà luogo sempre oggi e una lunga terapia di recupero che le farà saltare tutta la stagione in partenza tra pochi giorni.Già a settembre era rimasta vittima di problemi alle ginocchia e anche in quel caso era stato quello destro a darle dei problemi. Ora questo grave infortunio che toglie una delle sicure protagoniste di questa stagione e che mette in difficoltà la squadra femminile austriaca che perde la sua leader indiscussa, alle prese quest'anno anche con alcuni ritiri importanti come quello della Zettel. (continua)

[ 21/10/2015 ] - Verso Soelden: il team USA e Norvegia
Il Circo Bianco volge lo sguardo verso Soelden, a 3 giorni dalla gara inaugurale di sabato.Anche la federsci americana ha pubblicato le convocazioni ufficiali, lasciando il beneficio del dubbio a Lindsey Vonn: la campionessa sarà in Tirolo e parteciperà a conferenze stampe ed incontri con gli sponsor, poi all'ultimissimo deciderà se gareggiare o meno.Nota anche l'indisponibilità di Julia Mancuso, ecco che sul Rettenbach scenderanno in pista, come l'anno scorso, Megan McJames e Mikaela Shiffrin, che nella scorsa edizione partì con il pettorale n.1 e vinse (a pari merito con Anna Fenninger)"Non vedo l'ora di gareggiare - ha dichiarato Mikaela al Denver Post - Soelden è andato bene per me lo scorso anno, ma mentre scendevo credevo di aver fatto un sacco di errori e di avere un tempo alto poi è venuto fuori che ne ho fatti meno di altre"Tra gli uomini il favorito è Ted Ligety, vincitore nel 2011, 2012 e 2013, e secondo nel 2007, 2008 e 2009: quasi 600 punti in 8 risultati utili. E prima di lui la bandiera a stelle e strisce aveva già svettato sul ghiacciaio grazie a Bode Miller nel 2003 e 2004."Penso che il mio set-up sia buono; ho fatto diverse modifiche quest'anno e sento di aver fatto un passo avanti, ora vedremo...Ad ogni inizio stagione è così: non sai bene dove sei finchè non ti confronti in gara, e quindi c'è sempre un po' di mistero..."Oltre a Ted gareggeranno Tim Jitloff, Tommy Ford, Kieffer Christianson, Hig Roberts, Nick Cohee.Per Roberts (1991) e Cohee (1988) è l'esordio assoluto in Coppa del Mondo.Pronta anche la squadra norvegese, con la conferma della presenza di Aksel Lund Svindal, che fu 4/o nel 2013 e vincitore nel 2007.Convocati: Aksel Lund Svindal, Leif Kristian Haugen, Kjetil Jansrud, Henrik Kristoffersen, Bjornar Neteland e Rasmus Windingstad.Formazione simile a quella dello scorso anno (Neteland al posto di Monsen), quando Jansrud fu il migliore con il 15/o tempo.Tra le ragazze saranno presenti: Nina Loeseth, Ragnhild Mowinckel e Lotte Smiseth ... (continua)

[ 21/10/2015 ] - Caduta la Fenninger in allenamento, è in ospedale
Brutta mattinata per la federsci austriaca quella odierna. Anna Fenninger durante un allenamento a Soelden questa mattina, in vista del gigante di sabato, è rimasta vittima di una brutta caduta: ha spigolato sullo sci interno cadendo rovinosamente e rimediando una brutta botta al ginocchio destro. Già a fine settembre la Fenninger era stata costretta ad interrompere i suoi allenamenti a causa di problemi alle ginocchia ed era sempre quello destro.La campionessa del mondo è stata immediatamente soccorsa ed è stata trasportata immediatamente in elicottero presso la clinica universitaria di Innsbruck.Al momento non si hanno notizie sulle sue condizioni. E' atteso a breve dopo gli accertamenti medici del caso una prima diagnosi. Seguiranno ulteriori informazioni appena le avremo.Fonte: Oesv Team Austria (continua)

[ 17/10/2015 ] - Anna Fenninger è tornata sugli sci
Anna Fenninger è tornata sugli sci: ad una settimana dalla gara inaugurale di Soelden, la campionessa austriaca è tornata ad allenarsi dopo lo stop forzato di due settimane, dovuto all'infiammazione del tendine rotuleo del ginocchio.Come la stessa Anna ha spiegato, il problema al tendine è ormai cronico e ci si deve convivere, ma l'infiammazione avvertita durante un allenamento sulle nevi di Pitztal poteva mettere a rischio la partecipazione al primo gigante della stagione.Il responsabile della squadra femminile Kriechbaum ha detto che Anna ha sciato in campo libero, senza forzare. (continua)

[ 16/10/2015 ] - Fede Brignone:"Penso di aver fatto un passo avanti
(da fisi.org) Federica Brignone scalpita. La venticinquenne valdostana si appresta a staccare sabato 24 ottobre il biglietto numero 7 della carriera sul ghiacciaio di Soelden, dall'alto della nona posizione occupata nella World Cup starting list di gigante. La pista austriaca le ha finora regalato gioie e dolori, a cominciare dal 2011 quando rifilò distacchi abissali alla concorrenza nella prima manche per poi uscire nella seconda parte di gara. L'anno scorso arrivò invece un quinto posto che rappresenta il suo migliore piazzamento da quelle parti."Il primo appuntamento della stagione è sempre particolare, perchè si arriva senza particolari punti di riferimento - racconta Federica -. Ad esempio questa estate non siamo riuscite ad allenarci con la continuità quanto avremmo voluto, perchè purtroppo le condizioni del tempo non ci hanno assistito, a cominciare dalla trasferta argentina. Anche recentemente siamo state a Hintertux ma abbiamo potuto girare solo per tre giorni. A parte questo inconveniente che nel nostro sport può accadere, sono felicissima del lavoro svolto. Ho cercato di sfruttare ogni opportunità al meglio, penso di avere fatto un passo avanti. Mi manca un gradino ulteriore che appureremo solamente al cancelletto di partenza a Soelden. Attaccherò come sempre, il resto non conta".La Brignone versione 2016 punta ad allargare i propri orizzonti: "Durante la preparazione ho cercato di abituarmi maggiormente alla velocità, per cui ho insistito tanto sul supergigante. Purtroppo non sono riuscita a fare molto slalom, ma sono decisa a recuperare il tempo perduto. Con il nuovo staff ci troviamo bene, il gruppo è amalgamato da anni"I molti ritiri alla fine della passata stagione sono il segnale di un cambio generazionale: "Sicuramente qualcosa sta cambiando in termini di protagoniste ma non cambia la sostanza: più si va avanti, più diventa difficile per tutte. E' chiaro che i ritiri di Maze e di tante altre protagoniste potrebbe in apparenza potrebbe facilitare ... (continua)

[ 06/10/2015 ] - Ad Altenmarkt l'Atomic Day 2015
Si è tenuto ieri nella storica sede di Atomic ad Altenmarkt im Pongau l'Atomic Media Day 2015, il tradizionale incontro tra gli atleti Atomic di Coppa del Mondo e i media.Tanti gli spunti interessanti quando mancano tre settimane all'opening della Coppa del Mondo 2015/2016, in programma a Soelden.Presenti i "big" Mikaela Shiffrin e Marcel Hirscher, e Benni Raich, che per lunghissime stagioni è stato il padrone di casa ad Altenmarkt.Benni Raich, "pensionato" da un mese circa, confessa alla APA di "stare benissimo, tutto è andato come previsto e sono molto contento. Penso di aver fatto la scelta giusta, non ho rimpianti. Aspetto che la famiglia si allarghi e penso che mi vedrete al parterre di qualche gara..." Forse Raich sta negoziando un ruolo di consulente per Atomic, ma al momento niente è escluso o confermato. Lui e Marlies Schild diventeranno genitori a fine mese: buon sangue non mente, potrebbe nascere proprio nel weekend di Soelden!Per Marcel Hirscher gli stimoli non mancano di certo: l'obiettivo dichiarato è ovviamente la conquista della quinta Sfera di Cristallo, e inoltre con il ritiro di Raich e il (quasi) ritiro di Miller, Marcel sarà nel prossimo inverno lo sciatore attivo più vincente.Marcel si è allenato con la consueta grinta e precisione, ha dedicato un po' di tempo in più alle discipline veloci, e aspetta il Rettenbach per capire, cronometro alla mano, quali saranno le gerarchie nel prossimo inverno.Mikaela Shiffrin cerca una stagione di ulteriore crescita, con l'obiettivo di colmare parzialmente il gap con Anna Fenninger, arrivato a 500 punti il marzo scorso. Mikaela vuole cresce in gigante (in slalom è già la n.1, e punta a mantenere il ruolo). Mikaela si è allenata anche gli sci da velocità e se tutto va secondo i piani dovrebbe essere al via anche nei superg e, forse, anche in combinata.  In una videointervista a Skionline.ch, Mikaela sottolinea che lo scorso anno e quelle precedente si sentiva molto stanca gareggiando in slalom e gigante, e ... (continua)

[ 30/09/2015 ] - Anna Fenninfer rassicura: "sto bene!"
Dopo aver interrotto ieri gli allenamenti per un possibile problema ad un ginocchio in seguito ad una caduta, Anna Fenninger ha voluto oggi tranquillizzare media e fans con un messaggio pubblicato sul suo facebook:"L'allenamento sarà più corto del previsto questa settimana, ma non è niente di insolito, sto bene, il ginocchio ogni tanto si fa sentire, ma fa parte del fatto che andiamo sempre al limite..."Secondo la nuova portavoce Ursula Hoffmann, Anna deciderà con i medici e i fisioterapista come programma il carico di lavoro dei prossimi giorni. Anna soffre leggermente al ginocchio sinistro sollecitato da un atterraggio dopo un salto durante la seconda prova cronometrata della libera finale di Meribel.  hörnliselfie - grüezi zermatt #skiingisfun#iloveskiing #ihateselfies 󾬖󾟕Posted by Anna Fenninger on Domenica 20 settembre 2015 (continua)

[ 29/09/2015 ] - Guai al ginocchio per Anna Fenninger
C'è apprensione oltre Brennero sulle condizioni di Anna Fenninger: stamane la ventiseienne salisburghese ha dovuto interrompere anzitempo l'allenamento sulle nevi perenni della Piztal per un dolore al ginocchio. Un male piuttosto persistente a quanto trapela dall'interno dello staff austriaco: anche se appare ancora prematuro parlare di diagnosi e di tempistiche con notizie tanto frammentarie, sembra che il problema possa essere ricondotto al tendine rotuleo. Nel frattempo, immancabilmente, la notizia sta rimbalzando in tutti gli ambienti della stampa specializzata e non. D'accordo, solo pochi giorni fa la vincitrice delle ultime due Coppe del Mondo ha firmato il nuovo contratto di sponsorizzazione, ma questi ultimi mesi non sono stati senza dubbio facili per la Fenninger, coinvolta a lungo nella diatriba con l'Oesv: nelle prossime ore si avranno nuove informazioni, nel frattempo il Wunderteam (e tutto il Circo Bianco) resta con il fiato sospeso. (continua)

[ 25/09/2015 ] - Anna Fenninger entra nel Milka Ski Stars Team
E' stata ufficializzata oggi, ma ne avevamo già dato notizia cinque giorni fa, nel corso di una affollata conferenza stampa presso il palazzo della 1/a Circoscrizione Comunale di Vienna, l'entrata di Anna Fenninger nel team targato Milka. La campionessa austriaca prende così il posto di un'altra grande campionessa, la tedesca Maria Riesch che al termine della scorsa stagione aveva annunciato il suo ritiro dall'attività agonistica e l'abbandono del Milka Girl Team.Per la 26enne salisburghese un contratto di quattro anni con il marchio di prodotti dolciari svizzero presente ormai da decenni nel circo bianco della coppa del mondo. La Fenninger entra così nel Milka Ski Stars Team di cui fanno già parte la nostra Elena Curtoni, Tessa Worley, Michaela Kirchgasser e Zarka Zahrobaska; nel team sembrerebbe rimasta anche Tina Maze, seppur ferma ai box per un anno sabbatico, mentre alla voce ex registriamo la ritirata Maria Riesch."Senza cioccolato non si può stare - aveva dichiarato qualche giorno fa Anna a quotidiano austriaco Kronen Zeitung - Quando ti allenai a 3000 metri hai bisogno di qualcosa di dolce..."Il nuovo head sponsor è l'ultimo atto di una estate tormentata per Anna: proprio per un problema di sponsor era scoppiata (a più riprese) la guerra con la sua federazione, risolta infine con la pace tra Anna e il presidente Schroecksnadel e l'allontanamento del suo manager Kaercher e l'arrivo di una nuova manager donna. Già a maggio i media austriaci avevano accostato Anna al brand fondato a Neuchatel. "Il colore Lilla del casco mi si adatta bene - ha scherzosamente commentato oggi Anna nel corso della conferenza stampa trasmessa anche in Live Streaming - e con questo spero di riuscire così a cogliere già quest'anno il primo successo in carriera in discesa libera". Una vittoria che manca nel ricco palmaresse della campionessa austriaca che nella regina delle discipline alpine non è mai riuscita a salire sul gradino più alto del podio.Non sono mancati dei riferimenti ... (continua)

[ 20/09/2015 ] - Anna Fenninger nuova Milka Girl
Anna Fenninger si appresta ad iniziare la stagione 2015/2016 con un nuovo head sponsor: la campionessa austriaca ha firmato un contratto con Milka e si inserirà come nuova "Milka Girl" nel gruppetto che vede già Elena Curtoni, Tessa Worley, Michaela Kirchgasser e Zarka Zahrobaska, e che nelle ultime stagioni ha salutato Tina Maze (ancora testimonial, seppur non gareggerà nella stagione 2016) e Maria Riesch."Senza cioccolato non si può stare - ha dichiarato Anna al Kronen Zeitung - Quando ti allenai a 3000 metri hai bisogno di qualcosa di dolce..."Il nuovo head sponsor è l'ultimo atto di una estate tormentata per Anna: proprio per un problema di sponsor era scoppiata (a più riprese) la guerra con la federazione, risolta infine con la pace tra Anna e il presidente Schroecksnadel e l'allontanamento del suo manager Kaercher. Tra l'altro già a maggio i media austriaci avevano accostato Anna al brand fondato a Neuchatel.Di seguito il video pubblicato due giorni fa da Anna sul suo facebook: "cos'è la cosa più importante in una relazione che dura? Per me la fiducia"  what is most important for a relationship that lasts? in my opinion it's all about trust.... #newseason #newchallengePosted by Anna Fenninger on Venerdì 18 settembre 2015  (continua)

[ 07/09/2015 ] - Anna Fenninger si separa dal suo manager
Il "Caso Fenninger", che ha catalizzato l'attenzione del Circo Rosa tra maggio e giugno, si arricchisce di un nuovo capitolo: con un post su facebook la campionessa austriaca Anna Fenninger ringrazia e allo stesso tempo si separa dal suo manager Klaus Karcher e annuncia l'arrivo di una nuova addetta stampa, Ursula Hoffmann.La decisione era nell'aria: dopo aver fatto pace con la sua atleta di punta, il presidentissimo di OESV Peter "PK" Schroecksnadel aveva usato parole di fuoco per il manager, dichiarando di non averlo più vedere e di aver mal consigliato Anna. La 26enne salisburghese in un primo momento avevo smentito la separazione con il manager ma, a distanza di qualche mese, ha deciso di allontanarsi, un po' perchè costretta dalla federazione, un po' perchè sarebbe stato difficile lavorare in queste condizioni. back home - ich probier mal was neues aus, mein erster tag am abschlag. #funfirstneu ist auch meine pressebetreuerin...Posted by Anna Fenninger on Lunedì 7 settembre 2015  (continua)

[ 13/08/2015 ] - Vonn: frattura alla caviglia e ritorno in USA
Ancora uno stop per Lindsey Vonn, che si trova con la squadra in Nuova Zelanda per la preparazione su neve invernale: come lei stessa ha scritto su facebook è caduta in allenamento riportando una frattura alla caviglia ed ora tornerà a casa, negli States.Lindsey, 30 anni, era arrivata due settimane e il raduno stava procedendo nel migliore dei modi, almeno fino a oggi: "sfortunatamente sono caduta in allenamento in Nuova Zelanda. Ho una piccola frattura alla caviglia e devo tornare a casa. Vi aggiornerò non appena avrò altre notizie"Dopo due estati travagliatissime e due stagioni quasi del tutto perse, Lindsey era tornata in Coppa del Mondo lo scorso anno dimostrando di essere tornata ai suoi livelli, vincendo a fine stagione la coppa di discesa e di superg, oltre ad aver migliorato sensibilmente anche in gigante (5/a alle Finali di Meribel).Insomma Lindsey si stava allenando per poter sfidare Anna Fenninger & co per il titolo generale. Ora la sua preparazione potrebbe essere in parte compromessa, ma tutto dipenderà naturalmente dall'entità dell'infortunio e del conseguente stop.Hey guys, I unfortunately crashed today while training in New Zealand. I have a small fracture in my ankle and have to...Posted by Lindsey Vonn on Giovedì 13 agosto 2015 (continua)

[ 15/07/2015 ] - Le Austriache si allenano a Lienz
Giornate di allenamento per le ragazze del gruppo tecnico austriaco, che si sono ritrovate a Lienz, nel tirolo orientale, per proseguire la preparazione in vista della prossima stagione. Moltissime le attività in programma: dai percorsi sulle corde, ai giri in kayak, agli esercizi di bilanciamento.Presenti al raduno Michaela Kirchgasser, Carmen Thalmann, Stephanie Brunner, Lisa Maria Zeller e Ricarda Haaser, vincitrice della Coppa Europa 2015.Le ragazze torneranno da questi parti tra circa 5 mesi: il 28/29 dicembre sono in programma a Lienz, in alternanza con Semmering, un gigante e uno slalom femminili di Coppa del Mondo.Un gruppo rivoluzionato anche dagli addii di Marlies Schild (rispetto alla scorsa estate), Niki Hosp, Alexandra Daum e, di recente, Kathrin Zettel.Sottolinea il concetto il responsabile Jurgen Kriechbaum che al magazine Krone confessa: "Una squadra decaduta? Assolutamente no, solo trasformata in qualcosa di nuovo. Certo non è facile colmare il vuoto, ma abbiamo diverse atlete che possono farlo. C'è spazio per le giovani, è possibile e lavoriamo in questa direzione anche se naturalmente è necessario avere pazienza. Oggi è più difficile iniziare molto giovani in Coppa, ma allo stesso tempo ci sono atlete giovanissime, del 96/97 che sono già molto forti. Abbiamo grande potenziale di crescita.La mancanza delle veterane si sente anche perchè danno uno stile, una guida alla squadra e trasmettono professionalità ai giovani"A proposito di giovani, le ragazze austriache della Coppa Europa si sono ritrovate per il primo raduno atletico a Kirchberg,Ecco il quadro completo ed aggiornato delle squadre nazionale, A e B femminili austriache.Squadra nazionale: Eva-Maria Brem, Anna Fenninger, Elisabeth Goergl, Cornelia Huetter, Michaela Kirchgasser, Nicole Schmidhofer, Carmen ThalmannSquadra A: Ricarda Haaser, Stefanie Moser, Mirjam Puchner, Schild Bernadette, Ramona Siebenhofer, Tamara Tippler, Katharina Truppe, Stephanie Venier, Lisa Maria ZellerSquadra B: ... (continua)

[ 14/07/2015 ] - Anche Jessica Lindell-Vikarby saluta il Circo Rosa
Arriva oggi, un po' a sorpresa, l'annuncio dell'addio all'agonismo della gigantista svedese Jessica Lindell-Vikarby, 31 anni compiuti lo scorso febbraio.Nelle stagioni 2012 e 2013 si è avvicinata ai vertici della specialità entrando nella top10 della classifica finale, sfiorando la Coppa di disciplina nel 2014, quando ha chiuso al secondo posto a 26 punti da Anna Fenninger.Nella stagione 2015 ha incontrato diverse difficoltà, gareggiando solo in gigante, ed entrando nelle top10 solo 'in casa', ad Are, con un 7/o posto.Jessica ha debuttato a Soelden nel 2002, indossando 228 pettorali nel circuito maggiore, conquistando subito un ottimo 7/o posto, seguito, due mesi più tardi, da un 4/o posto in discesa libera a Lenzerheide, che rimane il suo miglior risultato nella disciplina regina.La svedese ha gareggiato in tutte le discipline, e conquistando punti in gigante, superg, discesa e combinata. Al termine di quella stagione, ai Mondiali juniores di Serre Chevalier, conquista l'oro in gigante.Tra il 2007 e il 2009 sale tre volte sul podio del superg, conquistando la prima vittoria in carriera a Cortina nel gennaio 2009. In seguito diventa più competitiva in gigante,  e a Beaver Creek, nel dicembre 2013, torna nuovamente sul gradino più alto del podio, in un tracciato che, non a caso,  favorisce le specialiste che non disprezzano la velocità.Nel complesso conquista 2 vittorie e 6 podi in CdM, e 16 titoli nazionali tra gigante, superg e discesa. E' stata selezionata per le Olimpiadi di Torino 2006, Vancouver 2010, Sochi 2014 e per tutte le edizioni dei Mondiali da St.Moritz 2003 a Vail 2015, con 18 pettorali in questi eventi. Proprio a Vail conquista l'unica medaglia della carriera, uno splendido bronzo in gigante alle spalle di Fenninger e Rebensburg."Dopo aver raggiunto il mio obiettivo di conquistare una medaglia ai Mondiali quest'inverno e una stagione 2014 di successo con cinque podi in gigante e un secondo posto nella classifica di specialità, ho capito che era ... (continua)

[ 10/07/2015 ] - Caso Fenninger: licenziato un dipendente OESV
Ricordate come è iniziato il 'caso Fenninger'? Con una email della stessa Anna indirizzata alla federazione austriaca e resa misteriosamente pubblica.Dopo la bufera (anzi, doppia bufera) dei mesi scorsi è tornata la momentanea pace tra la campionessa e il presidente Schroecksnadel, che non ha dimenticato come tutto è iniziato.Le indagini interne hanno individuato un dipendente della federazione che avrebbe passato l'email 'esplosiva' ai media ed è stato licenziato mercoledì, secondo quanto riporta il magazine Sportwoche.Commentando l'indagine Schroecksnadel ha ribadito che ritiene improbabile che il dipendente abbia agito da solo, e che ora voglia coprire altre persone, e inoltre ha sottolineato di non voler più aver niente a che fare con il manager di Anna, reo di 'aver creato tutto questo casino'.Le indagini, assicura il presidente, continueranno fino alla piena luce sulla vicenda: secondo i media austriaci il dipendente avrebbe confessato e chiesto scusa, senza però evitare il licenziamento.  (continua)

[ 21/06/2015 ] - Caso Fenninger: il commento di Anna. E di Svindal
Tre giorni dopo la 'pace di Vienna' e cinque dopo il durissimo sfogo contro OESV, Anna Fenninger ha pubblicato un nuovo post su facebook, ovviamente di diverso tenore.Anna ha ringraziato i fan per gli auguri e per il supporto e, di fatto, cerca di mettere una pietra sopra a tutto il delirio mediatico della settimana."Ehi ragazzi! Le ultime settimane e gli ultimi giorni sono stati incredibili. Wow, il vostro sostegno mi ha commosso. Grazie.Conoscete il mio stile e i miei principi. Lottare per questi non è sempre facile. Non è facile accettare compromessi. Tuttavia chi non lo fa prima o poi arriva ad un punto dove non è più possibile proseguire (...) L'obiettivo era una soluzione per la mia attività sportiva e non andare a vincere o perdere una battaglia. Ora so che la passione per lo sci ha vinto, ma anche il mio desiderio di avere la miglior assistenza possibile..."Da Spielberg, dove si corre l'ottava prova del campionato di F1 2015, anche Aksel Lund Svindal, ospite di Red Bull, ha parlato del caso-Fenninger, sottolineando il coraggio della campionessa."Come sciatori non possiamo fare come i calciatori, e cambiare club se le cose non vanno o ci sono situazioni che non ci piacciono. Abbiamo anche poche possibilità di farci sentire, la FIS e le federazioni hanno tanto poter. E' così, è sempre stato così, e questa non sarà l'ultima battaglia"Parlando con i numerosi cronisti Svindal ha sottolineato l'importanza di atlete come Anna che, in casi come questo, sollevano i problemi e fanno in modo che se ne parli, pur sapendo quanto possa costare: "non conosco i dettagli e la storia che ci sta dietro, ma è bello che ci siano atleti nello sport che non hanno paura di esprimere le loro opinioni"hey leute!unglaublich was sich die letzten wochen bzw. tage abgespielt hat. wow, euer support hat mich umgehaun. big...Posted by Anna Fenninger on Venerdì 19 giugno 2015Schröcksnadel: "Danke Anna, du hast viel für den Damenrennsport gemacht!" ... (continua)

[ 19/06/2015 ] - Lotte Smiseth Sejersted passa ad Head
Ancora un ingresso nel team HEAD, che continua a crescere dopo aver registrato l'ingresso di Lara Gut ai primi di maggio: il talento norvegese Lotte Smiseth Sejersted scierà con gli stessi materiali di Lindsey Vonn e Anna Fenninger.Secondo quanto annunciato da Head la velocista 24enne di Hosle, che arriva da Atomic, ha firmato un biennale.La stagione 2015 è stata particolarmente per difficile per Lotte, ed è finita dopo poche gare, a causa di un infortunio al collaterale del ginocchio destro rimediato in una caduta in Val d'Isere a metà dicembre.In CdM è entrata 7 volte nelle top10, il suo miglior risultato è un 5/o posto in discesa proprio in Val d'Isere, nel 2013.Vanta tre podi in Coppa Europa e 4 medaglie ai Mondiali Juniores, conquistate tra il 2009 e il 2011. Lotte Smiseth Sejersted joins the HEAD family We are delighted to announce that Norwegian World Cup World Cup racer,...Posted by HEAD SKI on Venerdì 19 giugno 2015Excited to join the HEAD team!👍🏼 @head_ski #WorldCupRebels https://t.co/zYAlFvkOKl— Lotte Sejersted (@LotteSejersted) 19 Giugno 2015  (continua)

[ 19/06/2015 ] - Tarallucci e vino in salsa austriaca
No, non è il nome di una ricetta di Masterchef, ma una buona sintesi di quanto successo ieri mattina nella capitale austriaca.Da lunedì (giorno della pubblicazione della campagna pubblicitaria Fenninger-Mercedes) a mercoledì (annuncio della conferenza stampa di OESV), abbiamo vissuto tre giorni di totale escalation.Il caso-Fenninger è divenuto affare di stato, ne hanno parlato tutti i media, con titoloni a lettere cubitali, persino il Ministro dello Sport ha dovuto risponderne durante un 'question time'.Dopo la 'pace di Innsbruck' del 6 giugno, Anna Fenninger era tornata a recitare il ruolo di Don Chisciotte, pronta a 'lottare contro il sistema', decisa a dimostrare che non aveva fatto altro che onorare il suo impegno di ambasciatrice dei Laureus Award per i giovani...Tre giorni di comunicati stampa, accuse, sfoghi e minacciate conseguenze...proprio come un mese fa, ad inizio maggio, quando fu resa pubblica una email spedita da Anna ad OESV.Gli scenari di quello che sarebbe potuto succedere andavano dal creazione di un team privato, il più gettonato, all'improbabile cambio di nazione, addirittura qualche giornale ha parlato di 'fine carriera'.Giovedì mattina, prima della conferenza, Anna aveva ricevuto anche l'endorsement di Mikaela Shiffrin...ma a quel punto, in realtà, era già stato tutto deciso.Infatti mercoledì pomeriggio, in un clima 'prima freddo, poi più disteso' si erano incontrati Anna, il presidente Peter "PK" Schroecksnadel (che strategicamente NON era intervenuto a maggio) e Rainer Salzegeber, Racing Director di Head, il cui ovvio interesse è massimizzare i risultati dei suoi atleti (e i relativi investimenti).PK ne esce probabilmente vincente: dopo aver deciso di 'risolvere personalmente la faccenda' riporta a casa la pecorella smarrita Anna, si tiene stretta un'atleta vincente (ribadendo all'opinione pubblica di volev valorizzare i talenti), e allo stesso tempo ribadisce che le regole vanno seguite, e di non essere nè bugiardo nè misogino.Trova il ... (continua)

[ 18/06/2015 ] - Caso Fenninger: Anna in OESV, cacciato il manager
Anna Fenninger, 26 anni compiuti oggi, rimane all'interno della federazione austriaca OESV , mentre viene allontanato il manager Kaercher.Questo in estrema sintesi l'esito della conferenza stampa di questa mattina a Vienna, dove erano puntati gli occhi di tutta l'Austria, dove in questi giorni non si parla d'altro.Questa mattina, prima della conferenza, era intervenuto anche il Ministro dello Sport austriaco Gerald Klug, che si era detto "cautamente ottimista" circa la soluzione della disputa, durante il "question time" del consiglio nazionale.Il Presidente Schroecksnadel ha preso la parola alle 10.30 sottolineando che "Anna è una grande atleta" e che il successo della federazione e dei suoi atleti è basata anche sugli sponsor, che permettono di far crescere nuovi giovani, con tutti i costi pagati dalla federazione.Schroecksnadel ha ribadito che le regole sono chiare: non si possono scegliere sponsor non graditi alla federazione, un meccanismo 'fondamentale' per poter avere quegli ingenti fondi cui possono fruire gli atleti austriaci, in particolare dell'alpino e del fondo.Schroecksnadel si è poi scagliato contro il manager di Anna, Kaercher, accusandolo di aver mal consigliato la sua atleta e arrivando alla soluzione: dopo aver parlato personalmente con Anna, che si è scusata per avergli dato del bugiardo, e ieri i due hanno deciso che Anna rimarrà nella federazione e che Kaercher sarà allontanato.Pare che all'incontro di ieri sia stato decisivo il ruolo di Rainer Salzgeber, ex nazionale e ora responsabile del Racing Team di Head.Infine "PK", come viene chiamato dai media austriaci il presidente, ho sottolineato che l'interessa della federazione è avere atleti forti, non perderli, ma che allo stesso tempo è necessario che le regole siano rispettate, nell'interesse di tutti. In realtà il rapporto di lavoro tra Anna e il suo manager potrà proseguire, ma la federazione non vorrà più avere niente a che fare con lui. (continua)

[ 18/06/2015 ] - Caso Fenninger: il sostegno di Mikaela Shiffrin
Giovedì mattina, un'ora circa prima che iniziasse la conferenza stampa di OESV, Mikaela Shiffrin ha pubblicato sul suo facebook una interessante lettera aperta, forse la prima dimostrazione di totale solidarietà con la campionessa austriaca."Cara Anna,Ho ammirato la tua sciata per anni ma con le ultime notizie, devo dire che ti ammiro allo stesso modo per la forza che stai dimostrando durante questi momenti difficile mentre lotti per i tuoi diritti e per i diritti di tutti gli sciatori. Sei una grandissima atleta e una modello eccellente. Tutti gli sport hanno bisogno di atleti come te per far crescere gli appassionati, ispirare le giovani generazione e stimolare un significativo e necessario cambiamento. Sei una delle persone chiave che creano interesse per il nostro sport. Ammiro questo coraggio, spero che tu possa superare questi conflitti e spero che si trovi una buona soluzione per tutti."Anche la 'grande rivale' Tina Maze ha avuto un pensiero per Anna, con un breve tweet l'ha invitata a ...andare insieme alle Hawaii! Dear Anna FenningerI have admired your skiing for years but with the most recent news, I must say I admire you just...Posted by Mikaela Shiffrin on Giovedì 18 giugno 2015  @annafenninger let's go to Hawaii...😉💪#ThinkingOutLoud— Tina Maze (@TinaMaze) 17 Giugno 2015  (continua)

[ 18/06/2015 ] - Lo strano compleanno di Anna Fenninger
Oggi Anna Fenninger compie 26 anni: un compleanno particolare per la due volte vincitrice della Coppa del Mondo generale, di certo non facile.Dopo il botta-e-risposta di un mese fa sembrava fosse tornato il sereno tr Anna e la federsci austriaca, in seguito alla riunione del 6 giugno scorso. Ma lunedì, con la pubblicazione di una pubblicità Mercedes in cui compare Anna, è (ri)scoppiata violentissima la guerra con OESV, a colpi di dichiarazioni, comunicati stampa e lunghi sfoghi via facebook.OESV si è subito detta ignara dell'iniziativa, mentre Anna e il suo staff dichiarano di averne parlato e di essere stati autorizzati.Martedì sera Anna ha pubblicato su facebook un lungo testo (in 48h ha raggiunto e superato i 100.000 like) dove attacca tutto il "sistema" ovvero la federazione, accusando apertamente, senza nominarlo, anche il presidente.Oggi potrebbe essere una giornata determinante per la carriera della neo 26enne: alle 10.30 si terrà a Vienna una conferenza stampa della OESV, in cui sarà presente il segretario generale Klaus Leistner e il presidente Peter Schroecksnadel, che a maggio ha evitato di entrare nella querelle ma che nei giorni scorsi ha minacciato "conseguenze" per quella campagna.Molti media austriaci ipotizzano che Anna possa essere esclusa dalla federazione, e dal relativo supporto logistico e finanziario, ma possa continuare a gareggiare per la bandiera austriaca. (continua)

[ 16/06/2015 ] - Caso Fenninger: torna la bufera!
Con l'incontro di mercoledì scorso il 'caso Fenninger' sembrava essere chiuso: la campionessa austriaca Anna Fenninger e la sua federsci si erano seduti intorno al tavolo ed avevano raggiunto un compromesso sulle spese per il fisioterapista, disponibile tutto l'anno per la sola Anna, e sul main sponsor.Un mese fa, nei giorni caldi della bufera mediatica, Anna aveva lasciato il ritiro di Cipro, mentre in seguito all'incontro di settimana scorsa lo Sportdirektor Hans Pum ha confermato che la Fenninger si allenerà con le compagne in Nuova Zelanda. Del resto non poteva essere diversamente: Anna ha sempre ribadito di essere e sentirsi austriaca e che non avrebbe mai corso per un'altra bandiera e inoltre, da un punto di vista pratico, per uno slalomista potrebbe essere più facile allenarsi da solo sui ghiacciai europei, ma per chi come lei fa gigante, superg e discesa, è indispensabile il supporto della squadra.Ma ieri, lunedì, il barometro del rapporto Fenninger-OESV è tornato a segnare 'bufera': nel nuovo numero del magazine Profil c'è una pagina pubblicitaria Mercedes con il bel viso della campionessa olimpica! Uno sgarro non da poco, considerando che uno dei main sponsor della nazionale (nonchè della Coppa del Mondo) è Audi, che certamente non avrà gradito. E considerando che per le sponsorizzazioni personali gli atleti sono vincolati da precise regole imposte dalla federazione.Secondo l'informato Kronen Zeitung, il presidente Peter Schroecksnadel, ha dichiarato: "citando il sempre diplomatico segretario generale Klaus Leistner posso dire: 'mi sento veramente preso in giro'".Il sito Sport24.at riporta le parole di Josef Schmid, ufficio stampa della federazione: "Ora Kaercher [il manager di Anna, ndr] ha due giorni di tempo per fermare tutto, o ci saranno conseguenze"Non è ancora chiaro se OESV fosse a conoscenza o meno di questa campagna, ovviamente decisa e pianificata ben prima della settimana scorsa. Certamente era noto l'interesse di Mercedes per Anna e, vista ... (continua)

[ 11/06/2015 ] - Caso Fenninger: pace fatta con OESV
Con un comunicato stampa Anna Fenninger e la federsci austriaca OESV siglano la pace, ad un mese di distanza dal botta-e-risposta che ha infiammato il maggio austriaco.Ieri si è tenuto un importante incontro tra la campionessa, il suo manager Klaus Kaercher, lo Sportdirektor di OESV Hans Pum e il segretario generale Klaus Leistner. Il comunicato non esplicita tutte le decisioni prese ma sottolinea l'"atmosfera amichevole" dell'incontro.Il comunicato sottolinea che "...sono stati raggiunti significativi risultati che segnano la strada per il successivo sportivo futuro di Anna, ed ogni parte ha dato il suo contributo. Le incomprensioni e i problemi di comunicazioni sono stati risolti con successo. Anna è una parte importante della famiglia OESV ed ha finora potuto fruire delle migliori condizioni per allenarsi...."E giusto per sgombrare il campo da ogni dubbio si legge: "...Anna continuerà il suo percorso sportivo con la federazione e i suoi partner".Sembra però che sia stata trovata una soluzione alla questione principale, ovvero la disponibilità del fisioterapista e preparatore Peter Meliessnig per tutto l'anno, e il relativo sostegno economico: "la federsci e Anna Fenninfer sosterranno insieme le spese per le cure fisioterapiche. Ci sono quindi le condizioni per focalizzarsi sull'aspetto sportivo".Infine verrà presto chiarito anche il tema dello sponsor principale, su cui seguiranno dei dettagli. Insomma è arrivato l'annunciato disgelo e, molto probabilmente, è Anna ad aver vinto la manche. (continua)

[ 26/05/2015 ] - Caso Fenninger: disgelo in corso?
La novità sul Caso Fenninger (scoppiato due settimane fa) è che...non ci sono novità pubbliche.Dopo il doppio botta e risposta tra Anna, il suo manager e la federsci austriaca, e dopo l'abbandono del raduno Cipro, Anna è tornata in patria per risolvere privatamente, come annunciato su facebook, i vari problemi.E l'incontro tra le parti, almeno il primo, c'è stato: Anna e il manager Klaus Kaercher si sono seduti al tavolo con lo Sportdirektor di OSV Hans Pum e con il dirigente Klaus Leistner, per ricomporre la frattura con la loro migliore atleta, vincitrice delle ultime due edizioni della Sfera di Cristallo.In una intervista al Kurier Pum ha confermato che l'incontro "è andato bene" senza aggiungere ulteriori dettagli.Le richieste di Anna sono: poter continuare ad avere Karcher come suo manager, poter disporre di un preparatore atletico e di un fisioterapista tutto l'anno, pagato (in toto o quasi) dalla federazione. Inoltre c'è da valutare lo sponsor principale di Anna, Raiffeisen, il cui contratto è in scadenza.Intanto il presidentissimo Schroecksnadel è all'estero, in Canada, e dunque non ha partecipato direttamente ai primi colloqui: si attente il suo ritorno per arrivare velocemente ad una soluzione, visto che la preparazione atletica estiva incombe ed Anna vuole prepararsi al meglio, ed in serenità, per la prossima stagione.wenn du mit katzen nicht klar kommst, dann kauf dir einen schoßhund.... 󾌴#savethecheetah #ccf #National GeographicPosted by Anna Fenninger on Venerdì 22 maggio 2015 (continua)

[ 17/05/2015 ] - Caso Fenninger: Anna fedele all'Austria
Dopo l'email, la risposta di OESV, le spiegazioni di Anna, l'abbandono del ritiro di Cipro, il 'caso Fenninger', iniziato lunedì scorso, si arricchisce di nuovi capitoli.Venerdì ha parlato Klaus Kaercher, manager di Anna, ribadendo che il nuovo main sponsor era stato presentato addirittura lo scorso settembre, e che non si tratta di Mercedes, essendo in ovvio contrasto con uno dei main sponsor federali, Audi.Oggi pomeriggio Anna è stata intervistata sulla TV nazionale ORF, dopo aver dato appuntamento ai suoi fan tramite facebook.Anna ha chiarito di essere molto dispiaciuta per il fatto che la sua email sia diventata di pubblico dominio, ma ha ribadito per lei è necessario avere il supporto del fisioterapista Peter Meliessnig, tutto l'anno, e dedicato, perchè per primeggiare è necessario curare con la massima attenzione tutti i dettagli.Sembra che lo scorso anno Anna abbia pagato lo stipendio di Peter di tasca sua, ma per la prossima stagione si aspetta che ci sia un forte, se non totale, contributo della federazione.Il main sponsor è un altro tema delicato e certamente uno dei punti di attrito con OESV: uno sponsor importante (Milka?) ha scatenato una dura negoziazione, e anche su questa trattativa le parti sono ancora lontane.La campionessa ha inoltre sottolineato l'importanza di Kaercher nel suo staff, dopo averla seguita negli ultimi 3 anni.Anna ha però chiarito che lei si sente austriaca 'anima e corpo' e che dunque non sono ipotizzabili scenari di cambiamento verso altre nazioni, ma allo stesso tempo è rimasta delusa da tutto il clamore di questi giorni e spera di poter chiarire internamente tutti i problemi e trovare le giuste soluzioni.Infine la Fenninger ha sottolineato che la soluzione del team privato, già percorsa da Tina Maze, Lara Gut o Bode Miller, non ritiene possa essere buona per lei, che vuole rimanere in seno alla squadra ed anzi ringrazia la federazione per averle permesso di raggiungere i suoi obiettivi.hey leute, es ist mir ein ... (continua)

[ 14/05/2015 ] - Girardelli e Co: quelli che han cambiato bandiera
Il 'caso Fenninger', attualissimo in queste ore, ci dà lo spunto per parlare degli atleti, più o meno famosi, che nel Circo Bianco e Rosa hanno deciso di cambiare nazionalità. Impossibile elencarli tutti, ma vediamo almeno i casi più famosi o più recenti.Il primo nome che viene in mente a tutti gli appassionati è certamente Marc Girardelli (AUT -> LUX), nato a Lustenau, Austria, nel 1963 (con nonno italiano). Fin da bambino mette in luce le sue qualità, e a 12 anni si fa conoscere a livello internazionale  vincendo slalom e gigante del Trofeo Topolino.Papà Helmut lo allena personalmente, con i suoi metodi, ma la federazione austriaca non è d'accordo: si arriva alla rottura, e dal 1977 Marc scierà per il Lussemburgo.Esordisce in Coppa del Mondo nel 1980: nella sua straordinaria carriera vince 4 Coppe del Mondo (100 podi di cui 46 vittorie), 11 medaglie Mondiali (4 ori, 4 argenti, 3 bronzi) e 2 argenti Olimpici (superg e gigante ad Albertville 1992)Josef 'Pepi' Strobl (AUT -> SLO), velocista classe 1974, tirolese di Holzgau, vinse 7 volte in CdM tra il 1994 e il 2000, correndo per la bandiera austriaca.Nel febbraio 2003, per protestare contro la mancata convocazione ai Mondiali di St.Moritz, annunciò l'intenzione di cambiare federazione e dalla stagione 2004/2005 corse per la Slovenia, fermandosi però subito per infortunio e ritirandosi definitivamente nel 2006.Kilian Albrecht (AUT -> BUL), slalomista classe 1973 di Au, esordisce in Coppa nel 1995. Tra il 2000 e il 2002 ottiene i suoi migliori risultati: una ventina di volte nei top10 tra cui due secondi posti (Sestriere 2000 e Kitz 2002). Alle Olimpiadi 2002 conquista un clamoroso 'legno' in slalom chiudendo a 4 centesimi dal connazionale Benni Raich, bronzo.Messo fuori squadra, nel 2006 Kilian passa alla Bulgaria e nel 2008 torna a punti in CdM, circuito che ha frequentato fino al 2011. A Vancouver 2010 è 20/o in slalom. In seguito Kilian è stato portavoce della commissione atleti ed ora è manager di Mikaela ... (continua)

[ 13/05/2015 ] - Caso Fenninger: Anna lascia il raduno di Cipro
Dopo aver annunciato su facebook di non voler rispondere pubblicamente al comunicato di OESV, Anna Fenninger ha lasciato oggi, mercoledì, il raduno atletico a Cipro cui stava partecipando con le compagne.Secondo l'agenzia stampa APA la decisione della 25enne salisburghese sarebbe stata presa in comune accordo con la federsci OESV, ufficialmente per sfuggire alla pressione mediatica creatasi in questi ultimi tre giorni. Anna sta tornando in queste ore in patria per allenarsi da sola a casa.Al di là della versione ufficiale non è assurdo ipotizzare che Anna abbia voluto allontanarsi dalla squadra e dalle strutture federali finchè la querelle non si sia chiarita. Più difficile pensare che sia il prologo di una rottura tra Anna e OESV ma di certo il caso non è ancora chiuso.Alla ORF lo Sportdirektor Hans Pum ha applaudito la decisione mentre il ministro dello sport Gerald Klug ha dichiarato di non voler commentare la situazione prima di aver parlato personalmente con Anna e con il presidente della federsci Peter Schroecksnadel. (continua)

[ 13/05/2015 ] - Caso Fenninger: parola ad Anna
Ripercorriamo brevemente le tappe del caso: lunedì sportnet.at pubblica una email inviata da Anna Fenninger ai vertici della OESV, minacciando di chiudere la carriera (almeno sotto la bandiera austriaca) se costretta a licenziare il manager Klaus Karcher e lamentando un sostegno non adeguato.Martedì a mezzogiorno la federazione risponde con un comunicato ufficiale pubblicato sul sito web.Il braccio di ferro occupa le prime posizioni di tutti i media austriaci, ovviamente attentissimi (e spaventati) per i problemi della sua atleta più prestigiosa.Meno di 12 ore dopo, ieri notte, Anna affida a facebook i suoi pensieri: "Oggi avrete probabilmente letto i giornali o ascoltato la radio e vi sarete sorpresi. Anche io mi sono chiesta ieri come sia stato possibile che una mia email contenente informazioni riservate diventasse pubblica. Sono molto dispiaciuta di questo e spero che i fans e i media capiscano che non ho voglio ingigantire questa discussione con ulteriori commenti. Chiariremo la questione internamente come avrebbe dovuto essere fin dall'inizio.Grazie per la vostra comprensione e per il vostro sostegno..."Dunque sembra che le parti, almeno per il momento, non intendano proseguire a colpi di messaggi sui media ma risolvere internamente i problemi, ma ora l'attenzione è massima: cederà Anna, cederà OESV o si arriverà ad un compromesso? E quale?hey leute, ihr habt heute sicher schon zeitung gelesen oder radio gehört und euch gehörig gewundert. ich habe mich...Posted by Anna Fenninger on Martedì 12 maggio 2015  (continua)

[ 12/05/2015 ] - Caso Fenninger: la OESV risponde!
Arriva a mezzogiorno la risposta di OESV sul caso Fenninger, direttamente dalla homepage ufficiale della federsci austriaca.OESV dichiara di non aver mai chiesto ad Anna Fenninger di separarsi dal suo manager, anzi di aver offerto una collaborazione nel rispetto dei regolamenti e degli accordi già in essere.Secondo OESV è stato proprio il management di Anna a non recepire l'offerta e a troncare la discussione.I meriti di Anna, scrive OESV, sono tenuti in grande considerazione all'interno dell'associazione, che ribadisce di fornire il massimo sostegno alla sua atleta, ed è anche grazie  questo che Anna ha potuto raggiunto i risultati che sappiamo.Sulla questione del preparatore atletico OESV sostiene che certe scelte dipendono dalla gestione sportiva, ma che comunque è necessario considerare il bene dell'intero team e non solo del singolo individuo. E bacchetta Anna ribadendo che rendere pubbliche questo tipo di discussioni non è la strada giusta.Infine OESV sottolinea che i fondi arrivano da partner, sponsor e vendita dei diritti e servono per far funzionare l'intera macchina federale, per cui il supporto al singolo atleta non è infinito, e particolare necessità 'extra' devono essere soddisfatte in autonomia.Dunque continua il braccio di ferro tra i due, una questione che sta avendo il massimo risalto su tutti i media austriaci che, come è ovvio in questi casi, si sono lanciati nel disegnare tutti i possibili scenari nei quali potrebbe evolvere la querelle, non ultimo quello di un cambio di federazione.L'ipotesi, per quanto suggestiva, è poco probabile perchè Anna è l'atleta di punta della squadra femminile e molto difficilmente la federazione concederebbe il nulla osta, con tutte le conseguenze anche sportive del caso (ripercussioni sui punti FIS etc)Le altre ipotesi sono sostanzialmente un passo indietro dell'atleta (e conseguente licenziamento del manager), un passo indietro della OESV che accontenterebbe in tutto o in parte la sua atleta, e infine la creazione ... (continua)

[ 11/05/2015 ] - Anna Fenninger e OESV ai ferri corti
Rapporti tesi tra Anna Fenninger e la federsci austriaca: secondo quanto riporta il magazine austriaco "Sportwoche" e il relativo portale sportnet.at, la due volte vincitrice della Sfera di Cristallo avrebbe inviato una email ai dirigenti di OESV minacciando, addirittura, di chiudere la carriera (almeno sotto la bandiera austriaca). Motivo? Klaus Karcher, manager tedesco di Anna, che OESV vorrebbe allontanare e che invece Anna giudica imprescindibile per la continuazione della sua carriera.In questa email la 25enne di Hallein critica le continue ingerenze, al limite del ricatto, della federazione, sottolineando l'importanza del lavoro di Karcher, con cui collabora da tre anni.Insomma la bella Anna tira fuori la grinta che abbiamo imparato a conoscere sui tracciati di Coppa,  sottolineando anche la mancanza di chiarezza sul ruolo del preparatore atletico Peter Meliessnig.Evidentemente Anna, dopo i successi ottenuti nelle ultime due stagioni, chiede a gran voce di poter ricevere tutto il sostegno possibile.La notizia sta avendo grande eco su tutti i media austriaci, anche perchè l'email incriminata è stata pubblicata quasi integralmente, e perchè Anna ha sollecitato una risposta, definitiva, in tempi brevissimi.In questo braccio di ferro si inserisce il contratto in scadenza con il suo main sponsor Raiffeisen: la banca austriaca è interessata al rinnovo ma, secondo quando riporta Laola1.at, Milka avrebbe contattato Anna per offrirle un posto da 'Milka Girl', dopo il ritiro, momentaneo, di Tina Maze.In passato ci sono stati screzi tra il manager di Anna e OESV in merito ad alcune sponsorizzazioni, come un forte interesse di Mercedes in contrasto però con Audi, uno degli sponsor principali della federazione. (continua)

[ 08/05/2015 ] - Lara Gut lascia Rossignol e passa ad Head
Dopo i rumors arriva l'ufficialità: Lara Gut cambia fornitore tecnico e passa ad Head, lasciando Rossignol, brand con il quale sciava dall'aprile 2011.L'elvetica ha firmato un contratto di tre anni con il marchio austriaco che ha già in scuderia campionissimi come Anna Fenninger, Lizi Goergl, Kjetil Jansrud, Ted Ligety, Aksel Lund Svindal e Lindsey Vonn solo per citarne alcuni."Head è semplicemente la squadra più forte nello sci alpino e sono felicissima di poterne far parte - dichiara la 24enne di Comano sul comunicato ufficiale Head - Sono convinta di avere la possibilità di fare un passo avanti sciando con Head.Mai come ora sono convinta che l'unica cosa che davvero conta sia quel che fai in pista; le motivazioni, la preparazione, la tranquillità sono fattori che possono aiutare o frenare ma il momento vero, quello che davvero conta, è quando sei al cancelletto e ti puoi concentrare su tutto quello che sei e che sai fare.""Lara è una delle protagoniste della Coppa del Mondo e candidata a vittorie e coppe. E' un nostro obiettivo vincere con lei. Con Lindsey e Anna abbiamo due pretendenti alla Coppa generale. Lara è molto forte in tre discipline, in discesa, superg e gigante ed è competitiva anche in combinata. E' del 1991, la più giovane tra le pretendenti alla Sfera. Con la sua esperienza e con quanto ha già dimostrato, è un grande acquisto per la squadra " dichiara il Racing Director Rainer Salzgeber.Lara vanta 159 pettorali in Coppa del Mondo con 12 vittorie (4 discesa, 7 superg, 1 gigante) e 8 podi. Ha già partecipato a 4 Mondiali, vincendo 3 argenti e un bronzo, e ad una Olimpiade, vincendo il bronzo in discesa a Sochi 2014.Nella stagione 2015 Lara ha vinto in superg a Lake Louise e in discesa a St.Moritz, oltre a conquistare un bronzo in discesa ai Mondiali di Vail 2015; ottimi risultati ma non sufficienti a difendere la coppa di superg vinta nel 2014, tanto che è passata dai 1101 punti del 2014 ai 623 del 2015. HEAD are delighted to announce that Swiss ... (continua)

[ 06/05/2015 ] - La squadra Austriaca per la stagione 2016
La Federsci Austriaca OESV ha annunciato oggi la composizione ufficiale della Squadra Nazionale, Squadra A, B e C maschili e femminili per la prossima stagione agonistica. Aumentano da 51 a 52 le ragazze, e da 53 a 55 gli uomini selezionati.Cornelia Huetter viene promossa dalla A alla Squadra Nazionale, percorso inverso per Fischbacher, Thalmann e Bernadette Schild. Haaser, Tippler, Truppe e Zeller salgono dalla B alla A, mentre Christina Ager torna in B. Lisa Maria Reiss esce dalle nazionali.Si ritirano, come noto, Regina Mader-Sterz, Marlies Schild e Alexandra Daum.Nella C femminile sono presenti: 5 atlete classe '95, 5 '96, 2 '97, 2 '98.Tra gli uomini salgono dalla A alla Squadra Nazionale Baumann, Kriechmayr, Noesig e Schoerghofer, percorso inverso per Klaus Kroell. Leitinger e Mayrpeter passano dalla B a A, squadra in cui rientra Wolfgang Hoerl, fuori nazionale nella passata stagione. Berthold e Mathis scendono dalla A alla B, dove rientra Marc Digruber. Tra i giovani entra diretto in B Hirschbuehl, mentre Annewanter, Hettegger, Lahnsteiner e Raschner salgono dalla C alla B. Ben 5 atleti spariscono dalla B.Esce dalle squadre nazionali anche Florian Scheiber, nativo di Soelden, con 52 pettorali di Coppa indossati. Suo miglior risultato un quarto posto a Beaver Creek nel novembre 2012, mentre nella stagione 2015 è andato solo due volti a puntiSi ritira, come noto, Mario Matt, mentre risulta in squadra Benni Raich (così come Hosp e Zettel) in attesa che vengano sciolte le riserve sul suo futuro.Infine nella C maschile sono presenti: 2 atleti classe '95, 7 '96, 4 '97.Ecco il quadro completo:Donne:Squadra nazionale: Eva-Maria Brem, Anna Fenninger, Elisabeth Goergl, Nicole Hosp, Cornelia Huetter, Michaela Kirchgasser, Nicole Schmidhofer, Carmen Thalmann, Kathrin ZettelSquadra A: Andrea Fischbacher, Ricarda Haaser, Stefanie Moser, Mirjam Puchner, Schild Bernadette, Ramona Siebenhofer, Tamara Tippler, Katharina Truppe, Stephanie Venier, Lisa Maria ZellerSquadra B: ... (continua)

[ 16/04/2015 ] - Mondiali 2021: Cortina corre da sola?
L'Austria non ha ancora scelto quale località candidare per riportare la rassegna Mondiale tra i suoi confini, dopo le edizioni di St.Anton 2001 e Schladming 2013, entrambe di grande successo.In lizza sono Saalbach, che a sua volta ospitò l'evento nel 1991, e St.Anton: le due località hanno tempo fino a fine maggio per presentare un piano finanziario credibile, e una decisione finale, attesa per questi giorni, sarà invece presa durante il prossimo "Landerkonferenz" a Seefeld, il 26/27 giugno.Quel che pare certo, il condizionale è d'obbligo fino al 1 maggio prossimo, quando scadrà il termine ultimo ufficiale, è che l'Austria proporrà la candidatura di una sua località per i Mondiali 2023 e non per i Mondiali 2021, dove dunque Cortina potrebbe correre da sola.Del resto già alla fine dello scorso agosto, a meno di tre mesi dal congresso di Barcellona, il presidente FISI Roda e il vicesindaco Pompanin avevano dichiarato che si stava lavorando nella direzione di ottenere la candidatura unica.La FIS non si è mai espressa ufficialmente su questo tema, ed è evidente: oltre ad una questione di immagine (non è certo bello per la federazione che non ci sia competizione tra candidati ed ancor più che non ci sia interesse ad organizzare un grande evento), c'è anche un aspetto economico. Infatti nel documento ufficiale "Rules fot the Organisation of FIS World Championships" al paragrafo 5 si specifica che ogni località candidata (per l'alpino) deve versare 400.000 franchi svizzeri (25% di sconto alla seconda volta, 50% dalla terza) e garantire 200 giornate di allenamentoUna volta eletta la località organizzatrice dovrà versare 1 milione di franchi e 600 giornate di training.L'ipotesi della candidatura unica per il 2021 in realtà torna utile anche a St.Anton, un po' perchè ci si toglie subito un avversario che dopo 5 tentativi sarebbe (almeno sulla carta) favorito, un po' perchè puntando al 2023 aumenterebbero gli anni dall'ultima edizione austriaca (10 anni) e si avvicinerebbe ... (continua)

[ 23/03/2015 ] - Fenninger e Hirscher Paperoni della Coppa 2015
Come prevedibile sono Anna Fenninger e Marcel Hirscher i Paperoni dello sci alpino per la Coppa del Mondo 2015, proprio come un anno fa.Anna, grazie alle sei vittorie e ai 9 podi conquistati si porta a casa 391.702 franchi, mentre l'austriaco con 8 vittorie e 6 podi arriva a quota 482.789 franchi,  euro, 130.000 in più rispetto alla scorsa stagione.Per Anna è stata 'preziosa' la vittoria in gigante a Maribor (37.206 CHF), e la tappa di Meribel, oltre a consegnarle la Coppa generale, la premia con complessivi 60.000 CHF.Il portafoglio di Hirscher ringrazia lo slalom di Zagabria dove ha incassato 50.736 CHF, e la tappa di Kitz dove con due secondi posti in slalom e combinata porta a casa 69.000 CHF.Scorrendo questa speciale classifica troviamo, in campo femminile, Tina Maze al secondo posto con 366.814 CHF euro e Lindsey Vonn con 308.500.Lo speciale di Zagabria è stata la gara più ricca: Mikaela Shiffrin ringrazia per i 50.736 CHF messi in cassaforte.Tra gli uomini salgono sul podio Kjetil Jansrud con 394.507 CHF e Alexis Pinturault con 226.720.Kitzbuehel si conferma la tappa con il montepremi più alto: Hargin e Jansrus, con la vittoria in slalom e in discesa rispettivamente, si portano a casa 90.000 CHF a testa.Sono state premiate 69 donne e  118 uomini.Il primo azzurro in classifica è Dominik Paris, 4/o con 210.552 CHF, di cui 64.000 per la vittoria nel superg di Kitz; seguono Gross 12/o con 96.030 CHF e Razzoli 17/o con 66.640 CHF.Elena Fanchini è l'azzurra che incassa di più, 17/a con 57.000 CHF (vittoria di Cortina pesa 35.000 CHF), seguono 18/a Nadia Fanchini con 54.504 e Fede Brignone 20/a con 44.855 CHF. (continua)

[ 23/03/2015 ] - Fantaski Stats - Meribel - gigante femminile
32/a gara su 32 in calendario per il Circo Rosa; 7/o di 7 giganti della stagione 7/a gara femminile in Meribel dalla stagione 1992/1993 plurivincitrici in Meribel: Lindsey C. Kildow Vonn (2); 14/a vittoria in carriera per Anna Fenninger (AUT), la 11/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1992/1993: Tina Maze (SLO) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; Anita Wachter (AUT) - 12; Anna Fenninger (AUT) - 11; 43/o podio in carriera per Anna Fenninger (AUT), il 15/o in gigante 210/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 57/a in gigante per Eva-Maria Brem è il 7/o podio della carriera, il 7/o in gigante per Tina Maze è il 81/o podio della carriera, il 28/o in gigante la migliore azzurra è Nadia Fanchini, 6/a in 2.28.61, pettorale #6 l'Italia ha conquistato 106 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 180; Italia 106; U.S.A. 81; Svezia 79; Slovenia 76; Francia 32; Svizzera 24; Canada 20; Lindsey C. Kildow Vonn (USA) è partita con il pettorale 23 chiudendo in 5/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tina Maze (SLO) pos.3 [#5] - 1983 ; Manuela Moelgg (ITA) pos.12 [#12] - 1983 ; Marta Bassino (ITA) pos.10 [#21] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Anna Fenninger (AUT)[pos.1],; la somma dei pettorali dei top10 è 100. La media in gigante nelle ultime due stagioni è 114 . Lindsey C. Kildow Vonn (USA) torna a punti in gigante, l'ultima volta era stata a Maribor 2013; classifica di gigante dopo Meribel (top5): 1) Anna Fenninger (542) 2) Eva-Maria Brem (436) 3) Mikaela Shiffrin (357) 4) Sara Hector (329) 5) Tina Maze (266) classifica generale dopo Meribel (top5): 1) Anna Fenninger (1553) 2) Tina Maze (1531) 3) Lindsey C. Kildow Vonn (1087) 4) Mikaela Shiffrin (1036) 5) Nicole Hosp (684) classifica di gigante per nazioni (top5): Austria 1402; Italia 891; Svezia 664; U.S.A. 421; Slovenia 358; classifica generale femminile per nazioni (top5): Austria 5729; U.S.A. 3159; ... (continua)

[ 22/03/2015 ] - Anna e Tina: "splendida stagione e bella sfida"
"Non ho niente da rimproverarmi per quanto fatto a Meribel - dichiara Tina Maze a fine gara, dopo aver cercato di metabolizzare la grande delusione - Con un po' di fortuna avrei potuto vincere, ma Anna ha dimostrato nervi d'acciaio e merita la vittoria.Ho perso punti a Maribor, St.Moritz e anche ad Are, dove non mi sentivo molto bene. Sono comunque orgogliosa di questa stagione, per la seconda volta sono seconda, il momento migliore è stato a Beaver Creek, è stata una stagione di successo e molto stressante. "Di tutt'altro umore, ovviamente, Anna Fenninger, che per il secondo anno consecutiva porta a casa la Sfera di Cristallo: "c'era tantissima pressione oggi e avevo bisogno di rimanere concentrata. Ero davvero nervosa in partenza. Quando ho tagliato il traguardo e visto la luce verde è stato incredibile...sono così felice di aver vinto oggi. E' per momenti come questo che ho lavorando sodo per tanti anni. E' stata una stagione perfetta e tante persone hanno lavorato per raggiungere questi obiettivi. Gli sono immensamente grata."E aggiunge: "è stata la gara più difficile e in generale il periodo più difficile della mia carriera. Un momento ero davanti e poi ero dietro, un momento ero convinta del successo finale e il momento dopo non ci speravo più. Ora mi sento liberata da un peso! Tina? E' normale che sia delusa, ora deve mollare tutto per qualche giorno come penso avrei fatto io se fossi stata seconda. E in ogni caso, sia per me che per lei, è stata una grandissima stagione e una splendida sfida"Nella lotta tra le due non sfugge la 'zampata' di Lindsey Vonn, al suo miglior risultato in gigante da diverse stagioni: "il mio obiettivo non era tanto la generale, quanto fare punti per migliorare il pettorale. Sono felice di come ho sciato, un bel modo di chiudere la stagione. E' bello sciare per divertirsi e quando stai bene poter rischiare e provarci in ogni gara"Una vera e proprio 'dichiarazione di guerra' dell'americana: nella stagione del ritorno ha vinto due ... (continua)

[ 22/03/2015 ] - Anna Fenninger vince il gigante e la seconda Coppa
Con una manche pressochè perfetta Anna Fenninger conquista la vittoria nell'ultimo gigante della stagione a Meribel, vincendo anche la coppa di specialità sulla connazionale Brem e la sua seconda Coppa del Mondo assoluta, sulla slovena Tina Maze, oggi terza.L'austriaca completa così una splendida rimonta iniziata dopo i Mondiali, e si porta a casa la Coppa 2015 combattutissima fino all'ultima gara, fino all'ultima manche, fino all'ultima porta.Il cronometro dice che per 46 centesimi Tina Maze è terza, fa 60 punti contro i 100 della rivale, e quindi chiude al secondo posto con 1531 punti contro i 1553 della Fenninger.Due grandi campionesse che hanno messo in campo tutto il meglio dello sci agonistico, ad altissimo livello, un finale incredibile ed appassionante, con tutte le gare delle finali disputate, a differenza del duello Riesch-Vonn del 2011, vinto dalla tedesca per 3 punti ma con la polemica per l'ultimo gigante annullato.Tina Maze si è superata ritrovando anche in gigante il guizzo per il podio, ma i 18 punti di vantaggio accumulati fino a questa mattina non sono bastati. Anche Eva-Maria Brem si deve inchinare alla connazionale e chiude al secondo posto della specialità con 436 punti contro i 542 di Anna. Terzo posto in specialità per Mikaela Shiffrin.Dopo la prima manche c'erano grandi attese per Marta Bassino e Federica Brignone: la piemontese sbaglia nella seconda mentre viaggiava su tempi da 3/4 posto e finisce decima, mentre 'Fede' scivola e non conclude la prova. Così la migliore azzurra è Nadia Fanchini, ottima 6/a dopo il podio di Are di settimana scorsa.Da sottolineare il quinto tempo di Lindsey Vonn, pettorale 23, che voleva a tutti i costi il terzo posto in classifica generale, e lo ottiene con il miglior risultato degli ultimi 2 anni tra le porta larghe.Va a punti anche Manuela Moelgg 12/a e Irene Curtoni 14/a; in classifica di disciplina sono tre le azzurre nelle top15, Fanchini 6/a, Brignone 7/a e Curtoni 13/a.Completano la top10 Sara Hector ... (continua)

[ 22/03/2015 ] - Fenninger-Maze rimandano tutto all'ultima manche
Prima manche della battaglia finale ad Anna Fenninger: l'austriaca guida il gigante di Meribel dopo la prima frazione, con 27 centesimi sulla slovena Tina Maze. Le due si stanno giocando la Coppa del Mondo e fanno una gara a sè. Non conta più la neve, la visibilità (nebbia nella parte alta), il fondo trattato con il sale: conta solo vincere, e andare più forte dell'avversaria.Con questo risultato le due supererebbero i 1500 punti (!) ed Anna Fenninger vincerebbe la sua seconda Sfera di Cristallo per soli due punti...incredibile. Ma tutto può ancora succedere: se Anna scivolasse al secondo posto la Coppa prenderebbe la strada della Slovenia...Eva-Maria Brem è terza a 43 centesimi, sta provando a vincere la coppa di specialità e ci proverà ancora nella seconda.Dietro alle prime tre c'è tantissima Italia: Marta Bassino, pettorale n.21, spinge per tre quarti di gara ed è quarta a 7 decimi, ma accusava solo 34 centesimi a 20 secondi dal traguardo. Quinta Fede Brignone a +0.82, scesa con il pettorale n.1 con pessime condizioni di visibilità nel tratto centrale. E ancora Nadia Fanchini 9/a a +1.66.In zona punti anche Irene Curtoni 12/a a +2.30 e Manuela Moelgg 14/a a +2.33. Cinque azzurre nelle prime 14 al traguardo alle Finali!Bellissima prova di Lindsey Vonn che in una disciplina 'non sua', il gigante, e con condizioni di visibilità tutt'altro che ideali, chiude 6/a a 99 centesimi, con il pettorale 23, proprio alle spalle delle due azzurre.Seconda manche alle 12.30, diretta Eurosport e Raisport. (continua)

[ 21/03/2015 ] - Fantaski Stats - Meribel - slalom femminile
31/a gara su 32 in calendario per il Circo Rosa; 9/o di 9 slalom della stagione 6/a gara femminile in Meribel dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 1994: 1) Hrovat U. : 2) Schneider V. : 3) Piccard L. plurivincitrici in Meribel: Lindsey C. Kildow Vonn (2); 15/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 14/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1992/1993: Marlies Schild (AUT) - 35; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; Vreni Schneider (SUI) - 17; Mikaela Shiffrin (USA) - 14; 24/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 19/o in slalom 112/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 24/a in slalom per Frida Hansdotter è il 15/o podio della carriera, il 15/o in slalom per Veronika Zuzulova Velez è il 19/o podio della carriera, il 17/o in slalom la migliore azzurra è Chiara Costazza, 12/a in 1.35.62, pettorale #11 l'Italia ha conquistato 22 punti in questa gara. La classifica completa: Svezia 114; U.S.A. 100; Austria 79; Francia 76; Slovacchia 60; Slovenia 50; Repubblica Ceca 45; Canada 32; Italia 22; Germania 20; Laurie Mougel (FRA) è partita con il pettorale 21 chiudendo in 7/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tina Maze (SLO) pos.4 [#5] - 1983 ; Nicole Hosp (AUT) pos.10 [#13] - 1983 ; Mikaela Shiffrin (USA) pos.1 [#2] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1],; la somma dei pettorali dei top10 è 100. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 110 . classifica di slalom dopo Meribel (top5): 1) Mikaela Shiffrin (679) 2) Frida Hansdotter (569) 3) Tina Maze (439) 4) Sarka Zahrobska Strachova (376) 5) Kathrin Zettel (356) classifica generale dopo Meribel (top5): 1) Tina Maze (1471) 2) Anna Fenninger (1453) 3) Lindsey C. Kildow Vonn (1042) 4) Mikaela Shiffrin (1000) 5) Nicole Hosp (684) classifica di slalom per nazioni (top5): Svezia 1203; Austria 1156; U.S.A. 754; Svizzera 471; Slovenia 454; classifica generale ... (continua)

[ 21/03/2015 ] - A Meribel Shiffrin conquista lo slalom e la coppa
Mikaela Shiffrin e Tina Maze sono i nomi delle vincitrici delle due sfide di giornata: l'americana conquista vittoria e coppa di specialità (come la connazionale Vonn), la slovena, quarta, si riporta in vantaggio in Coppa del Mondo.Su un tracciato disegnato dal suo allenatore, Frida Hansdotter, al comando per 7 centesimi dopo la prima, non riesce a contenere il finale della Shiffrin, capace di tirare una riga dritta negli ultimi 20 secondi, e chiude ancora una volta seconda per 5 centesimi.Terzo tempo per Veronika Zuzulova, splendido finale di stagione con una vittoria e due podi nel mese di marzo, ma anche lei prende 6 decimi dalla Shiffrin nel finale.Dunque Mikaela Shiffrin conquista la 15/a vittoria in Coppa, la terza coppa di specialità in slalom (consecutive), l'unica atleta della storia dello sci a riuscirci a 20 anni. L'americana pareggia i conti con la francese Britt Lafforgue (1970, 1971, 1972), ed è già all'inseguimento della grandissime della specialità: Marlies Schild a quota 4 (2007, 2008, 2011, 2012), Erika Hess (1981, 1982, 1983, 1985, 1986) a quota 5 e Vreni Schneider con 6 (1989, 1990, 1992, 1993, 1994, 1995).La seconda sfida di giornata, Maze-Fenninger, è vinta dalla slovena come da proonistico.Nonostante l'enorme pressione sulle spalle Tina disegna due manche al meglio delle possibilità, in costante equilibrio tra la voglia di spingere e l'incubo di sbagliare e così conquista un quarto posto che vale 50 punti, a soli 7 centesimi dal podio.Così la slovena, sotto di 32 punti in classifica generale  fino a ieri, si ritrova in vantaggio di 18 lunghezze visto che Anna Fenninger, nonostante la buona volontà, chiude 23/a e non fa punti.Domani, in gigante, la battaglia finale tra le due: può succedere di tutto perchè con 18 punti non si possono fare calcoli, la Fenninger è favorita in gigante, ma la Maze è davanti, e solo la vittoria può darle la matematica certezza di vincere la seconda Sfera della carriera.Chiara Costazza chiude la stagione con un 12/o ... (continua)

[ 21/03/2015 ] - Meribel, slalom Finale: Hansdotter 1a, Maze 4a
Prima manche dell'ultimo slalom femminile della stagione, a Meribel, con la svedese Frida Hansdotter, prima a scendere, che guida davanti a Mikaela Shiffrin, staccata di soli 7 centesimi. Le due sono in lotta per la Coppa di specialità, con la svedese in ritardo di 90 punti e dunque condannata ad un unico risultato, la vittoria, nella speranza che l'avversaria commetta un errore fatale. Su un tracciato che ha un po' addormentato il ritmo, Hansdotter-Shiffrin hanno sciato meglio di tutte e sono nettamente davanti.Inseguono le protagoniste degli ultimi due slalom Veronika Zuzulova 3/a a +0.56 e Sarka Strachova 5/a a +0.83, e tra loro si è inserita Tina Maze 4/a a +0.61.La slovena aveva sulle spalle l'enorme pressione di macinare punti nella gara a lei più favorevole senza allo stesso tempo sbagliare: ci è riuscita spingendo bene nella prima parte e rimanendo a pochi centesimi dal podio virtuale. Come promesso Anna Fenninger era al via e ha provato a fare la sua gara: l'austriaca non ha i tempismi dello slalom e il suo tempo è uno dei più alti, anche se ha battuto due specialiste come Michelle Gisin e Bernadette Schild. Anna, 22/a a +2.53, partirà tra le prime nella seconda, ma è distante 8 decimi dalla zona punti.Le due azzurre faticano a trovare ritmo e velocità su questa neve e su questo disegno: Chiara Costazza è 18/a a +1.99 ( 3 decimi dalla zona punti) e Manuela Moelgg è 21/a a +2.47.Se la gara finisse così Shiffrin vincerebbe la coppa di specialità e Maze si porterebbe in testa alla generale...ma nella seconda manche, in diretta alle 11.30 può ancora succedere di tutto. (continua)




 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti