separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
domenica 16 giugno 2024 - ore 21:54 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski
- RICERCA NELLE NOTIZIE

" Azzola " è presente in queste 385 notizie:

[ 15/10/2013 ] - Slalomgigantiste a Hintertux pensando a Soelden
Mancano undici giorni all'opening della Coppa del Mondo in programma sabato 26 a Soelden. Le gigantiste azzurre si trovano sul ghiacciaio di Hintertux per rifinire la preparazione in vista del primo gigante della stagione.Le ragazze di Livio Magoni si alleneranno fino a venerdì 18 nella località austriaca, e poi lunedì si ritroveranno direttamente a Soelden, dove sono caduti negli ultimi giorni oltre 60 cm di neve fresca.Sono presenti Federica Brignone, Lisa Agerer, Sabrina Fanchini, Michela Azzola, Denise Karbon, Elena Curtoni, Giulia Gianesini, Chiara Costazza, Sarah Pardeller e Marta Benzoni con il direttore tecnico Raimund Plancker e gli allenatori Cesare Pastore, Roberto Alessandro, Ruggero Muzzarelli e Marco Viale.Assenti invece Sofia Goggia, Nadia Fanchini e Manuela Moelgg che mercoledì 15 sono attese alla presentazione della stagione agonistica 2013/2014 delle Fiamme Gialle. Infine venerdì 18 Nadia Fanchini e Federica Brignone sono attese a Madonna di Campiglio per la consegna delle AUDI.Turno di riposo anche per Irene Curtoni che si aggregherà alle compagne all'inizio della settimana prossima.Dei novi posti disponibili, per bocca dello stesso Magoni, sono sicure Federica Brignone, Nadia Fanchini, Sofia Goggia, Lisa Agerer e Giulia Gianesini. Molto probabile la presenza di Denise Karbon, poi per gli ultimi posti Manu Moelgg e Irene Curtoni sono molto in dubbio e dunque in caso di forfait sono pronte Francesca Marsaglia e Sabrina Fanchini. (continua)

[ 04/10/2013 ] - Slalomgigantiste a Hintertux con Curtoni e Moelgg
(da fisi.org) Sarà un allenamento ricco di illustri rientri quello che la squadra femminile delle discipline tecniche sosterrà da domenica 6 fino a giovedì 10 ottobre a Hintertux. Il ghiacciaio austriaco accoglierà in un colpo solo le sorelle Irene ed Elena Curtoni e Manuela Moelgg, che per vari motivi fisici non hanno potuto completare il programma di allenamenti (come nel caso di Elena) o addirittura mai cominciare ad allenarsi con le compagne come nel caso di Irene e Manuela.Chiaramente la loro partecipazione al raduno rimane una sorta di un primo passo verso il completo rientro agonistico che comunque non è stato ancora fissato dallo staff tecnico. Quel che è certo è che a tre settimane dal via della Coppa del mondo sulla pista di Soelden l'adrenalina del gruppo comincia a salire. A Hintertux sono presenti anche Federica Brignone, Lisa Agerer, Sabrina e Nadia Fanchini, Denise Karbon, Sofia Goggia, Giulia Gianesini, Chiara Costazza e Michela Azzola, oltre al direttore tecnico Raimund Plancker, al responsabile di settore Livio Magoni e ai tecnici Cesare Pastore, Alessandro Roberto e Ruggero Muzzarelli. (continua)

[ 03/10/2013 ] - Goggia e Azzola per la campagna "Nastro Rosa"
(da fisi.org) Sofia Goggia e Michela Azzola hanno presenziato a Milano all'inaugurazione della XX edizione della campagna "Nastro Rosa" per la prevenzione del Tumore al seno, promossa dalla sezione milanese della LILT, che si svolgerà per l'intero mese di ottobre. Le due sciatrici della squadra di Coppa del mondo femminile hanno tagliato il nastro della edizione 2013."Anche quest'anno vogliamo mantenere alta l'attenzione di tutte le donne nei diversi ambiti di lavoro e di vita sulla necessità e sul significato della diagnosi precoce del tumore alla mammella - ha dichiarato la dottoressa Franca Fossati-Bellani, presidente della sezione provinciale di Milano della Lega Italiana contro i Tumori -. Grazie a questo continuo e intenso lavoro di informazione, oggi il tumore al seno può essere combattuto e sconfitto nella maggioranza dei casi con le armi terapeutiche più adatte ad ogni situazione clinica"."La nostra presenza al via di questa significativa campagna intende sensibilizzare il mondo femminile su quanto sia importante sottoporsi a controlli periodici - hanno detto Goggia e Azzola -. Stile di vita e un'alimentazione adeguata sono azioni che devono diventare parte integrante della quotidianità di ogni donna". (continua)

[ 30/09/2013 ] - La settimana degli azzurri in vista di Soelden
(da fisi.org) Settimana interlocutoria per la squadra femminile di sci alpino. Le slalomgigantiste, rientrate da una settimana dall'Argentina, proseguono nel periodo di rigenerazione e allenamento a secco che durerà ancora una settimana, prima di riprendere la preparazione sugli sci il 6 ottobre a Hintertux in vista dell'esordio di Soelden in Coppa del mondo sabato 26 ottobre. Sofia Goggia e Michela Azzola giovedì 3 ottobre saranno presenti a Milano all'incontro "Prevenire in Rosa" come testimonial della nuova campagna per la prevenzione e la diagnosi precoce del tumore al seno realizzata dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori.In casa Curtoni proseguono le differenti convalescenze di Elena e Irene: la prima si sta sottoponendo a Milano presso la Physioclinic alla rieducazione del ginocchio sinistro dopo la leggera distorsione rimediata a Ushuaia con programmi specifici di fisioterapia, piscina e tecarterapia. La seconda svolgerà nei prossimi giorni ulteriori consulti per i noti problemi alla schiena. Infine Manuela Moelgg continua il suo riavvicinamento alla piena attività. Dopo le due sessioni svolte al Passo dello Stelvio e quella in Val Senales di settimana scorsa, la finanziera ha in programma questa settimana altri tre giorni di allenamenti fra i pali stretti. Ultimi due giorni di lavoro in Argentina anche per le discesiste di Alberto Ghezze, che mercoledì 2 ottobre faranno rientro in Italia dopo oltre tre settimane passate sul pendio del Cerro Castor. In campo maschile i discesisti si godono ancora qualche giorno di riposo dopo le fatiche sudamericane, il loro prossimo allenamento è previsto a metà ottobre sul ghiacciaio di Tignes, nella stessa località si cimenteranno gli slalomgigantisti da domenica 6 a giovedì 10 ottobre nel penultimo raduno prima dell'esordio in Coppa del mondo a Soelden di domenica 27 ottobre. L'ultimo sarà a Hintertux fra il 13 e il 17 del mese. (continua)

[ 18/09/2013 ] - Ushuaia: giornata di riposo per le velociste
(da fisi.org) E' arrivato il secondo giorno di riposo per le discesiste azzurre presenti a Ushuaia dallo scorso 6 settembre. Dopo quattro allenamenti complessivi in gigante, quattro di supergigante, uno di slalom e tre di discesa, è arrivato nuovamente il tempo di staccare qualche ora la spina per Daniela Merighetti, Johanna Schnarf (ancora alle prese con qualche dolorino al ginocchio operato in estate), Francesca Marsaglia, Elena Fanchini, Camilla Borsotti, Verena Stuffer, che hanno avuto la compagnia in alcune occasioni di Nadia Fanchini, Lisa Agerer e Sofia Goggia."Ci stiamo allenando sulla discesa facile perchè la pista non permette tracciature particolari - spiega il nuovo responsabile Alberto Ghezze -. Il gruppo si è allenato al massimo e non ci sono particolari problemi per nessuna delle atlete, eccetto per Elena Curtoni che ha fatto rientro in Italia ma non starà ferma a lungo e per la Schnarf, che deve allenarsi con molta attenzione per via dei recenti infortuni".Il gruppo rientrerà in Italia giovedì 3 ottobre, anticipato lunedì 23 dalle slalomgigantiste che stanno svolgendo gli ultimi giorni di lavoro sul Cerro Castor. Dopo le confortanti indicazioni tratte dalle gare di South American Cup, il direttore tecnico Raimund Plancker fa il punto della situazione sul resto delle atlete reduci da infortuni: "Brignone sta ritornando gradualmente a regime, Karbon ha lavorato per l'intero periodo facendo un passo dopo l'altro. Anche Sabrina Fanchini sta ritrovando confidenza con gli sci, invece Azzola  è un po' condizionata dalla mano operata e ha sciato maggiormente in gigante".   (continua)

[ 16/09/2013 ] - Livio Magoni: "le ragazze lavorano con scrupolo"
(da fisi.org) Livio Magoni tira le somme dopo i primi tre test agonistici (due giganti e uno slalom) disputati sulla pista di Cerro Castor che hanno visto le sciatrici italiane protagoniste con le vittorie di Francesca Marsaglia e Nadia Fanchini fra le porte larghe e di Chiara Costazza fra i pali stretti."Nel primo gigante Marsaglia ha sciato molto bene - spiega il responsabile delle discipline tecniche - mentre Brignone nonostante il secondo posto ha dimostrato di essere ancora alla ricerca della migliore sciata ed ha grandi margini di miglioramento. Agerer sta confermando di avere recuperato una certa condizione, mentre Azzola è andata un po' a corrente alternata"."Nel secondo gigante - continua - mi è piaciuta molto Nadia perchè è scesa in un momento in cui la visibilità era pessima e spirava un forte vento, mentre Gianesini senza visibilità ha dimostrato di fare ancora molta fatica. Lo slalom invece ha confermato i buoni propositi di Costazza, mentre Brignone ha sfruttato il buon lavoro che sta facendo anche in questa specialità. Adesso parte l'ultima settimana di lavoro dove cercheremo di portare a termine il lavoro individuale cominciato nei giorni scorsi, sempre con la collaborazione delle ragazze che si stanno applicando con grande scrupolo". (continua)

[ 15/09/2013 ] - SAC: doppietta azzurra con Costazza-Brignone
Doppietta azzurra anche tra i pali stretti dello slalom, nell'ultima gara di South American Cup al Cerro Castor, Ushuaia.Chiara Costazza ha chiuso la prova in 1:39.13, dopo essere stata in testa alla fine della prima manche, superando di oltre un secondo la connazionale Federica Brignone. Terzo tempo per Maria Belen Simari Birkner, prima di una serie di 8 atlete argentine. Solo 15 le sciatrici al traguardo, Michela Azzola non è partita nella prima manche, mentre Sabrina Fanchini è uscita nella seconda.Quando manca solo la tappa finale di Nevados de Chillan (2 discese, 2 superg, 2 superk), l'argentina Nicol Gastaldi guida la classifica generale con 454 punti, 10 in più della cilena Noelle Barahona.Nello slalom maschile vittoria canadese, come in gigante: Julien Cousineau segna il miglior tempo davanti al francese Francois Place e al veterano sloveno Mitja Valencic. In pista anche gli austriaci Marcel Mathis 15/o e Frederic Berthold 16/o, mentre il 13/o tempo permette a Cristian Javier Simari Birkner di scavalcare il tedesco Ferstl e riprendere la leadership della classifica del circuito. (continua)

[ 12/09/2013 ] - SAC: a Ushuaia vittoria per Francesca Marsaglia
Prima gara di South American Cup con le azzurre al via e prima vittoria per Francesca Marsaglia che si aggiudica il gigante in programma al Cerro Castor, Ushuaia, dove le slalomgigantiste e le velociste stanno svolgendo la preparazione estiva.Francesca supera le compagne Federica Brignone (miglior tempo nella seconda manche), e Lisa Agerer per 27 e 58 centesimi rispettivamente. Per Federica è sicuramente una grande inizione di fiducia, poichè era dal 9 dicemebre scorso che non indossava un pettorale di gara.Quarto tempo per la slovacca Gantnerova, poi ci sono Michela Azzola e Chiara Costazza.In ottica classifica generale tra il settimo e il decimo tempo troviamo la cilena Noelle Barahona e le argentine Salome Bancora, Julietta Quiroga e Macarena Simari Birkner, che mantiene la prima posizioneInteressante anche il gigante maschile, anche per la presenza dei nazionali austriaci: Philipp Schoerghofer, uno dei migliori 10 specialisti, deve arrendersi per 15 centesimi al canadese Philp Brown. Terzo tempo per il finlandese Samu Torsti, sesto per Romed Baumann, mentre decisamente più arretrati in classifica troviamo Vincent Kriechmayr, Matthias Mayer, Marcel Mathis e Frederic Berthold. (continua)

[ 09/09/2013 ] - Velocisti in Cile:a Ushuaia la nazionale femminile
(da fisi.org) Sono arrivati a destinazione i velocisti di Gianluca Rulfi che da Ushuaia,Argentina, si sono trasferiti a Termas de Chillan, Cile.Il viaggio si è rivelato un po' più difficoltoso del previsto a causa di una serie di cambiamenti negli orari dei voli, il contrattempo non ha comunque impedito agli azzurri di raggiungere la località andina, dove hanno trovato un Christof Innerhofer smanioso di confrontarsi con i propri compagni dopo avere saltato la prima parte del viaggio in Sudamerica.E' rientrato anche il piccolo spavento per Dominik Paris il quale, durante uno degli ultimi giri sulla pista del Cerro Castor, ha rischiato di cadere e nel tentativo (riuscito) di rimanere in piedi, ha toccato con un mano sulla neve prendendo una piccola botta tenuta comunque sotto controllo dallo staff. Il vicecampione del mondo di discesa parteciperà regolarmente agli allenamenti che riprendono da oggi con il supergigante.Al Cerro Castor rimangono così soltanto il gruppo femminile delle discipline tecniche (presenti dal 20 agosto. Nella foto: Denise Karbon, Sabrina Fanchini, Michela Azzola, Sofia Goggia, Lisa Agerer) e della velocità, giunte da pochi giorni.Le ragazze allenate da Livio Magoni, che hanno cominciato il lavoro individuale preparato dagli allenatori, si misureranno con altre squadre in alcune delle gare del circuito della South American Cup previste sulla pista argentina fra l'11 e il 14 settembre, dove si svolgeranno due slalom e due giganti. (continua)

[ 03/09/2013 ] - Ushuaia: prosegue il programma delle Azzurre
(da fisi.org) Sta prendendo corpo l'allenamento della squadra femminile delle discipline tecniche femminili sul Cerro Castor, che si stanno sapientemente dividendo fra gigante e slalom. In Argentina sono presenti Lisa Magdalena Agerer, Chiara Costazza, Denise Karbon, Elena Curtoni, Nadia Fanchini, Federica Brignone, Sofia Goggia, Sabrina Fanchini e Michela Azzola."Le ragazze si stanno allenando benissimo - racconta Livio Magoni, responsabile della specialità -. Stiamo svolgendo il programma stabilito senza nessuna interruzione". Ieri l'allenamento prevedeva una sessione per tutte di supergigante sulla pista Rocas, con l'eccezione di Denise Karbon che ha girato con sci da slalom in un gigante stretto. Oggi in programma c'è ancora doppio turno con gigante e slalom sulla pista Condor, in coincidenza con la barratura del tracciato.Giovedì è previsto invece il rientro degli slalomgigantisti, con Manfred Moelgg che continua le terapie per guarire dall'affaticamento muscolare di questi giorni e presentarsi nuovamente al meglio al rientro dall'Argentina, così come Max Blardone si è fermato precauzionalmente dopo che, nel corso dell'ultimo giro di lunedì, si è sentito tirare leggermente il ginocchio destro all'ingresso in una curva e rimarrà a riposo per qualche giorno.  (continua)

[ 27/08/2013 ] - Azzurre in partenza: "siam pronte per l'Argentina"
L'Ufficio Stampa FISI ha intercettato le slalomgigantiste azzurre in partenza da Linate con destinazione finale Ushuaia, Argentina. La trasferta sudamerica è sempre un momento molto importante della preparazione estiva, dopo mesi di allenamenti atletici e stage sui ghiacciai.Michela Azzola: "...la mano va bene ho dovuto tenerla ferma per qualche giorno, ora inizierò a muoverla piano piano e vediamo come va. Inizieremo con calma e pian piano tornerò al 100%. Si punta a far bene, a sfruttare la neve invernale, ad allenarsi al meglio. E' il 4/5 anno a Ushuaia e conosco le piste..."Nadia Fanchini: "quest'anno mi sono allenata bene anche durante l'estate, sono andata un po' più lenta, ho cercato di salvaguardare le ginocchia, ma non vedo l'ora di arrivare a Ushuaia, lavorare sulle discipline tecniche e sulle veloci quando arriveranno le mie compagne. L'entusiasmo c'è, da parte di tutta la squadra, abbiamo cambiato molto e abbiamo voglia di far bene e di raggiungere i nostri obiettivi. Davvero non vedo l'ora di mettermi alla prova e di cominciare la stagione dopo un'estate di allenamenti"Federica Brignone: "son contenta di fare questa trasferta, non vedo l'ora di sciare. In questi giorni ho fatto un po' di superg, mi sono divertita a cambiare un po' disciplina...è bello tornare a lavorare in gruppo, mi piace avere compagnia e confrontarmi con le altre. Il motto della stagione? Avrò 25 giorni in Argentina per pensarci!"Elena Curtoni: "uno dei miei obiettivi per la prossima stagione è far bene in gigante, mi allenerò tanto sulle discipline tecniche. La preparazione è andata bene, siamo molto motivate, si è creato un bel ambiente di lavoro con allenatori e tecnici. Ad Ushuaia farò tanto gigante, senza tralasciare il superg, e poi anche un po' di slalom e discesa."Sofia Goggia: "Son contenta di andare in Argentina, per la prima volta con il gruppo CdM. Polivalente della squadra? Sì, mi allenerò in tutto, anche in slalom, e poi la velocità quando arriveranno le velociste. ... (continua)

[ 26/08/2013 ] - Slalomgigantiste in partenza per Ushuaia
(da fisi.org) Con la squadra maschile praticamente al completo in allenamento sulle montagne argentine, è giunta l'ora anche per il gruppo femminile di salire sull'aereo per viaggiare verso la terra del Fuoco. Il direttore tecnico Raimund Plancker ha convocato il gruppo delle slalomgigantiste per il raduno che parte martedì 27 e finisce martedì 24 settembre al quale prendono parte Lisa Magdalena Agerer, Chiara Costazza, Denise Karbon, Elena Curtoni, Nadia Fanchini, Federica Brignone, Sofia Goggia, Sabrina Fanchini e Michela Azzola.Come previsto non ci saranno Irene Curtoni e Manuela Moelgg, le quali proseguono in Italia la convalescenza dopo i problemi fisici accusati recentemente, mentre Giulia Gianesini raggiungerà le compagne giovedì 5 settembre, insieme alla squadra delle velociste. In Sudamerica sarà presente anche il responsabile Livio Magoni e gli allenatori Marco Viale, Cesare Pastore, il preparatore Ruggero Muzzarelli e la fisioterapista Seraina Pazeller.A proposito di velociste, un terzetto formato da Verena Stuffer, Francesca Marsaglia e Daniela Merighetti svolgerà alcuni test funzionali a Verano Brianza nell'ambito della collaborazione con il Gruppo Policlinico di Monza.   (continua)

[ 13/08/2013 ] - Le Azzurre proseguono il lavoro a Saas Fee
Da sabato 10 le ragazze del gruppo Coppa del Mondo femminile, sia velociste che slalomgigantiste, sono impegnate a Saas Fee per quattro giorni di allenamento sugli sci, l'ultimo insieme.Agli ordini dei responsabili Alberto Ghezze e Livio Magoni sono presenti Chiara Costazza, Federica Brignone, Sofia Goggia, Elena Fanchini, Lisa Agerer, Elena Curtoni, Daniela Merighetti, Elena Fanchini e Denise Karbon, che prosegue il lavoro in campo libero.Nadia Fanchini non è presente per evitare di sovraccaricare le sempre fragili ginocchia, mentre Michela Azzola prosegue la convalescenza al dito della mano destra operata in seguito ad una caduta al Passo dello Stelvio.Nel frattempo arrivano novità sul recupero di Manuela Moelgg e Irene Curtoni. La finanziera di San Vigilio di Marebbe ha finalmente cominciato a lavorare senza forzare e girno dopo giorno sta provando ad aumentare i carichi di lavoro, intorno al 20 agosto farà il punto della situazione con gli allenatori e vedrà se potrà cominciare a sciare con moderazione. La valtellinese ha cominciato a indossare per l'allenamento un tutore che la aiuta a sopportare il peso durante gli allenamenti e non le sovraccarichi eccessivamente la schiena. Il preparatore atletico Ruggero Muzzarelli le ha proposto alcuni esercizi nei prossimi 20 giorni che la aiuteranno per quanto riguarda forza, stabilizzazione e allungamento. Se i risultati saranno positivi, i primi giorni di settembre potrebbero rivedere Irene sugli sci.Le velociste potrebbero tornare allo Stelvio dal 20 al 23 agosto prima della partenza per Ushuaia fissata il 6 settembre. Per quella data al gruppo dovrebbe aggregarsi anche Hanna Schnarf che sta recuperando dopo l'ultimo intervento di pulizia al ginocchio. (continua)

[ 23/07/2013 ] - I piani Azzurri per le trasferte in Sud America
(da fisi.org)Si va delineando il quadro delle partenze per l'Argentina delle squadre nazionali di sci alpino. La consueta meta è fissata nella Terra del Fuoco, a Ushuaia, località che accoglierà l'8 agosto (e fino al 4 settembre) il team maschile delle discipline tecniche con Roberto Nani, Giovanni Borsotti (che tornerà in pista proprio in quell'occasione dopo l'operazione al menisco del ginocchio destro), Florian Eisath, Giuliano Razzoli, Luca De Aliprandini, Cristian Deville, Stefano Gross, Manfred Moelgg, Davide Simoncelli e Massimiliano Blardone, mentre Patrick Thaler si unirà ai compagni al rientro in Europa.Quasi tre settimane dopo, il 27 agosto (rientro il 21 settembre), tocca al gruppo delle discipline tecniche femminile con Lisa Agerer, Chiara Costazza, Denise Karbon, Elena Curtoni, Nadia Fanchini, Federica Brignone, Sofia Goggia, Sabrina Fanchini e Michela Azzola. In accordo con la Commissione Medica, Manuela Moelgg ed Irene Curtoni non voleranno in Argentina per proseguire le rispettive riabilitazioni a ginocchio e schiena.La velocità femminile con Camilla Borsotti, Daniela Merighetti, Elena Fanchini, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, Francesca Marsaglia si allenerà a partire dal 5 settembre fino al 2 ottobre. Al gruppo si unirà la rientrante Giulia Gianesini, finalmente tornata in piena efficienza fisica dopo avere saltato praticamente la scorsa stagione di competizioni.Rimangono degli interrogativi invece per il gruppo della velocità maschile, che dovrebbe allenarsi a Las Lenas dal 25 agosto per poi trasferirsi a Ushuaia il 9 agosto. Le notizie provenienti da quella località confermano che al momento non esistono le condizioni per predisporre adeguati tracciati di discesa e supergigante a causa delle scarse nevicate di questo periodo, una situazione simile è presente anche sulle montagne cilene.Nei primi giorni di agosto, durante il raduno di Cervinia, i tecnici faranno un nuovo punto della situazione e decideranno il da farsi, ricordiamo che anche ... (continua)

[ 23/07/2013 ] - Le Azzurre tornano allo Stelvio
(da fisi.org) Stanca a causa del duro lavoro atletico svolto a Fanano (Mo) settimana scorsa ma subito pronta a rigettarsi a capofitto sugli allenamenti in pista al Passo dello Stelvio.E' con questo spirito che la squadra femminile delle discipline tecniche e della velocità diretta da Raimund Plancker si allena ancora una volta a ranghi compatti fino a sabato 27 luglio agli ordini dello staff tecnico al completo.Presenti Chiara Costazza, Federica Brignone, Michela Azzola, Nadia Fanchini, Sabrina Fanchini, Lisa Agerer, Sofia Goggia, Elena Fanchini, Daniela Merighetti, Marta Benzoni e Sarah Pardeller, mentre Denise Karbon scierà soltanto nei primi due giorni per poi sottoporsi ad un piccolo intervento chirurgico programmato da tempo per la rimozione di alcune delle viti che le furono fissate alla caviglia infortunata nel gigante di Lenzerheide dello scorso mese di marzo. Uniche assenti per motivi fisici Irene Curtoni, Manuela Moelgg e Hanna Schnarf.  (continua)

[ 12/07/2013 ] - Livio Magoni:"ottimo allenamento allo Stelvio"
(da fisi.org) Allenamento quasi prefetto per le azzurre di Livio Magoni allo Stelvio. Solo una giornata con nebbia e vento, non sufficienti però per far cancellare l'allenamento. "Il programma è stato eseguito per intero e senza intoppi - ha detto Magoni - la neve era compatta al punto giusto fino alle 10, poi sempre un po' molle, condizione che comunque ci serve, in questa squadra, direi "troppo tecnica"."L'allenamento è stato basato su moltissimi esercizi di base con tutti i tipi di riferimento: dal ciuffo, al palo nano, al palo normale. Abbiamo anche fatto un po' di parallelo che sta mostrando dati interessanti"."La crescita delle ragazze prosegue: Azzola, Costazza, Benzoni e Pardeller vanno bene, Brignone non sente fastidio e scia normalmente senza problemi. Nadia Fanchini va sempre meglio e Sabrina Fanchini è stata reinserita nel gruppo. Karbon sta comunque sciando e lavorando".I prossimi appuntamenti saranno Fanano dal 14 al 19 luglio e poi ancora lo Stelvio dal 22 al 27. (continua)

[ 03/07/2013 ] - Stelvio: anche telemark per le azzurre
Prosegue al Passo dello Stelvio il primo raduno sulla neve delle azzurre sotto la guida di Livio Magoni. L'allenatore bergamasco ha programmato la giornata con alcuni giri al mattino (ragazze divise tra slalom e gigante) compresa una sessione di telemark, per poi proseguire il lavoro in palestra nel pomeriggio.Sono presenti Federica Brignone, Chiara Costazza, Nadia Fanchini, Michela Azzola, Elena Curtoni, Sofia Goggia, Lisa Agerer, Marta Benzoni e Sarah Pardeller. Presenti anche Hanna Schnarf e Sabrina Fanchini: campo libero per loro al ritorno dai rispettivi infortuni.Assente Irene Curtoni che ha concluso a Milano le cure alla schiena, e Manuela Moelgg, che prosegue la riabilitazione al ginocchio destro dopo l'intervento di pulizia alla cartilagine di metà giugno.Denise Karbon dovrebbe raggiungere le compagne domani: nei giorni ha provato ad indossare gli scarponi ma rimane il dolore alla caviglia destra, operata a marzo. Denise sta lavorando sui materiali per poter sciare tre giorni con il gruppo. (continua)

[ 20/06/2013 ] - Ravenna: le Azzurre si sfidano nel Triathlon
Terza giornata di raduno atletico presso le spiagge di Ravenna per le azzurre: questa mattina era in programma il triathlon, già sperimentato con successo dai nazionali in Sicilia e dagli azzurrini a San Benedetto del Tronto.Le azzurre si sono svegliate molto presto ed hanno iniziato la giornata con 24km in bicicletta, con cronaca "live" sul twitter ufficiale FISI, proseguendo poi con 3.6km di corsa sotto un sole sempre più rovente, per concludere con 800 metri a nuoto nella piscina del Aquae Sport Center di Porto Fuori.Una bella battaglia tra pedali, corsa e bracciati, vinta infine da Verena Stuffer che ha preceduto Sofia Goggia e Lisa Agerer, per un tempo totale intorno all'ora e mezza...Sotto gli occhi del DT Plancker erano in corsa anche Brignone, Azzola, Merighetti, Elena Curtoni, Costazza. Programma più leggero per le infortunate Elena Fanchini, Hanna Schnarf e Denise Karbon.La campionessa di Castelrotto ha raccontato ai microfoni del sito federale le sue impressioni di questo, ennesimo, ritorno all'attività: "...non riesco ancora a fare tutto ma è bello essere nel gruppo. Dopo mesi di fisioterapia è bello "staccare", poi tornerò a lavorare per raggiungere al più presto le mie compagne sugli sci. Ora riesco a lavorare atleticamente un po' di più, devo recuperare due mesi di stampelle, ma ora va sempre meglio. Ora il pensiero non è alla quarta olimpiade ma andare passo dopo passo, gestire al meglio caviglia-scarpone, ho le cicatrici in un punto delicato, sarà importante non avere dolore indossando lo scarpone...Spero di essere al cancelletto a Soelden, sarebbe un bel punto di partenza..."Nel pomeriggio è in programma della giornata prevede anche una sessione di allenamento presso l'Accademia Acrobatica di Cesenatico. (continua)

[ 18/06/2013 ] - Ravenna: iniziato il raduno delle azzurre
E' cominciato ieri, sotto il sole, il raduno atletico delle azzurre a Marina di Ravenna, ennesimo capitolo di un sodalizio tra la federsci azzurra e i lidi ravennati, grazie all'entusiasmo della Pro loco di Lido Adriano, presieduta da Paola Fantinelli, e dallo Sci Club Alfonsine.Intenso il programma di lavoro tra bicicletta, palestra, esercizi di stabilizzazione, canoa, ginnastica artistica, tra Marina di Ravenna, Lido Adriano e Porto Fuori, al centro sportivo polifunzionale Aquae Sport Center.Con il DT Raimund Plancker e i coach Alberto Ghezze e Livio Magoni sono presenti Michela Azzola, Lisa Agerer, Federica Brignone (nella foto impegnata in piscina), Chiara Costazza, Elena  Curtoni, Elena Fanchini, Sofia Goggia, Daniela Merighetti, Hanna Schnarf, Verena Stuffer e Denise Karbon. La campionessa di Castelrotto rientra in squadra dopo la frattura al malleolo destro.Le azzurre incontreranno i tifosi in diverse occasioni: martedì 18 giugno a cena al ristorante "La Paranza" di Lido Adriano; giovedì 20 giugno a cena al "Rosso Divino" di Marina di Ravenna; venerdì 21 giugno a pranzo al "Bagno Giada" di Lido Adriano. Infine per martedì 25 giugno è prevista una serata con cena e dj set all'Aquae di Porto Fuori. (continua)

[ 16/06/2013 ] - Azzurre a Marina di Ravenna.Torna Denise Karbon
(da fisi.org) Dopo il raduno sulla neve di Stubai, è tempo nuovamente di preparazione atletica per la squadra femminile di sci alpino, che sarà impegnata per nove giorni a Marina e Lido di Ravenna, ospite delle Spiagge di Ravenna.Il direttore tecnico Raimund Plancker ha convocato dal 17 al 26 giugno undici atlete: Michela Azzola, Lisa Magdalena Agerer, Federica Brignone, Chiara Costazza, Elena Curtoni, Elena Fanchini, Sofia Goggia, Denise Karbon, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf e Verena Stuffer.Da segnalare il ritorno in gruppo della Karbon, che è in via di completamento della convalescenza dopo la doppia frattura del malleolo tibiale e della parte prossimale del perone della gamba destra occorsole nel gigante conclusivo di Coppa del mondo a Lenzerheide.La campionessa altoatesina effettuerà qualche seduta insieme alle compagne in un programma foltissimo che prevede alcune uscite in bicicletta, molto lavoro di forza in palestra, esercizi di stabilizzazione ed equilibrio della parte alta del corpo, uscite in canoa e ginnastica artistica a Cesenatico. In Romagna sarà presente anche l'intero staff tecnico composto da Livio Magoni, Alberto Ghezze, Giovanni Feltrin, Mattia Freo, i preparatori atletici Ruggero Muzzarelli e Monika Mueller e la fisioterapista Seraina Pazeller.      (continua)

[ 09/06/2013 ] - Concluso il ritiro delle azzurre a Stubai
Si è concluso ieri, sabato 8 giugno, il primo allenamento sugli sci della azzurre, sul ghiacciaio austriaco di Stubai.Agli ordini del DT Raimund Plancker e dei coach responsabili Livio Magoni e Alberto Ghezze erano presenti Chiara Costazza, Nadia Fanchini, Michela Azzola, Sarah Pardeller, Marta Benzoni, Elena Curtoni, Sofia Goggia e Lisa Magdalena Agerer, a cui si sono aggiunte Federica Brignone e Hanna Schnarf, per la prima volta in gruppo dopo il lungo stop dovuto ai rispettivi infortuni.Ecco Fede Brignone, mercoledì scorso: "A Stubai, primo giorno sugli sci! Sono troppo felice di essere tornata a far parte del gruppo. Mi piace l'ambiente, mi mancavano le mie compagne.""Un allenamento positivo sotto tutti gli aspetti", questo il giudizio finale di Livio Magoni, "Lo staff si sta amalgamando bene c'è molta voglia di confrontarsi fra allenatori, fisioterapista, skiman: e questo è positivo. Stiamo ragionando molto sia sugli aspetti tecnici ma anche sull'approccio psicologico che il team deve avere: la strategia principale è quella che prevede di ridare positività al gruppo, restituendo sicurezza e quindi valore alle ragazze"Buone le condizioni trovate dalle azzurre, che hanno lavorato sulla tecnica di base sia in slalom che in gigante.Il prossimo raduno è atletico è fissato a Ravenna dal 17 al 26 giugno. (continua)

[ 30/05/2013 ] - Brignone, Schnarf tornano a sciare con le compagne
(da fisi.org) Ci sono due rientri eccellenti nel gruppo femminile che da lunedì 3 sabato 8 giugno si ritroverà sul ghiacciaio austriaco di Stubai per prendere parte al raduno sulla neve programmato dal direttore tecnico Raimund Plancker. Federica Brignone e Johanna Schnarf si alleneranno infatti in compagnia di Chiara Costazza, Nadia Fanchini, Michela Azzola, Sabrina Fanchini, Sarah Pardeller, Marta Benzoni, Elena Curtoni, Sofia Goggia e Lisa Magdalena Agerer nell'unico test sugli sci previsto nel mese di giugno. "Siamo molto contente di tornare in gruppo e assaporare la gioia dell'allenamento insieme alle nostre compagne di squadra", hanno affermato in coro le due interessate.Al loro fianco saranno presenti i responsabili delle discipline tecniche e della velocità Livio Magoni e Alberto Ghezze, gli allenatori Livio Magoni, Cesare Pastore, Ruggero Muzzarelli, Roberto Alessandro e Marco Viale.  (continua)

[ 26/05/2013 ] - Terminato il raduno delle azzurre al Monte Poieto
Dopo aver inaugurato la preparazione della stagione 2014 con i test atletici di Novarello, le azzurre hanno passato la settimana scorsa al Monte Poieto, località del comune di Aviatico, in Val Seriana (Bergamo), per quattro giorni di allenamenti atletici e bici."E' stata una settimana proficua - ha detto il nuovo coach Livio Magoni - perfettamente organizzata dall'amministrazione comunale locale". Livio è nativo di Selvino, e conosce benissimo la zona. Con lui c'erano i tecnici Ruggiero Muzzarelli, Giovanni Feltrin, Monika Mueller e Seraina Pazeller.Le azzurre hanno lavorato in palestra martedì, mercoledì si sono cimentate in bicicletta percorrendo 90 km, per proseguire con lavori di stabilizzazione. Giovedì è stato fatto lavoro in circuito e nel pomeriggio c'è stato il tempo per "sciare" sui roller nel centro di Selvino. Venerdì per finire programmi "personalizzati" tra palestra, esercizi, piscina...Una delle novità di questa estate è che lo staff azzurro cercherà di far allenare spesso assieme slalomgigantiste e velociste. Ecco perchè al raduno erano presenti Lisa Agerer, Elena Curtoni, Chiara Costazza, Marta Benzoni, Michela Azzola, Elena Fanchini, Sofia Goggia, Verena Stuffer, Dada Merighetti, Camilla Borsotti e Hanna Schnarf, che finalmente rientra in squadra dopo aver perso tutta la stagione scorsa per infortunio.Il gruppo tornerà sugli sci lunedì 3 giugno, allo Stubai, dove rimarrà per 5 giorni. (continua)

[ 10/05/2013 ] - A Novarello dal lunedì 13 il gruppo femminile
(da fisi.org) In contemporanea con i colleghi maschi, anche il gruppo femminile di World Cup e le squadre "A" e "B" saranno impegnate a Novarello a partire dal 13 maggio e fino al 18 in una serie di test che si alterneranno con quelli che le ragazze di Raimund Plancker sosterranno negli stessi giorni a Verano Brianza nell'ambito della collaborazione con il Gruppo Policlinico di Monza.Il direttore tecnico altoatesino e i responsabili Alberto Ghezze (DH/SG) e Livio Magoni (GS/SL) hanno convocato le seguenti atlete: Marta Benzoni, Sarah Pardeller, Lisa Magdalena Agerer, Michela Azzola, Camilla Borsotti, Chiara Costazza, Elena Curtoni, Irene Curtoni, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Sabrina Fanchini, Sofia Goggia, Daniela Merighetti e Francesca Marsaglia. (continua)

[ 03/05/2013 ] - Squadre FISI 2014: le formazioni femminili
SCI ALPINO - SQUADRA FEMMINILE - STAGIONE 2013/2014Direttore Tecnico: PLANCKER RAIMUND (C.S. CARABINIERI SEZ. SCI)Allenatore Responsabile GS/SL: MAGONI LIVIO (S.C. K.L. GUSSAGO A.S.D.)Allenatore Responsabile DH/SG: GHEZZE ALBERTO (S.C. CORTINA A.S.D.)GRUPPO WC1. BRIGNONE FEDERICA (14/07/1990) C.S. CARABINIERI2. CURTONI ELENA (03/02/1991) C.S. ESERCITO3. CURTONI IRENE (11/08/1985) C.S. ESERCITO4. MERIGHETTI DANIELA (05/07/1981) GR. FIAMME GIALLE5. SCHNARF JOHANNA (16/09/1984) GR. FIAMME GIALLEGRUPPO A1. BORSOTTI CAMILLA (*) (02/02/1988) C.S. CARABINIERI2. COSTAZZA CHIARA (06/05/1984) G.S. FIAMME ORO3. FANCHINI ELENA (30/04/1985) GR. FIAMME GIALLE4. FANCHINI NADIA (25/06/1986) GR. FIAMME GIALLE5. GOGGIA SOFIA (15/11/1992) GR. FIAMME GIALLE6. KARBON DENISE (16/08/1980) C.A. ALTIPIANO DELLO SCILIAR7. MARSAGLIA FRANCESCA (*) (27/01/1990) C.S. ESERCITO8. MOELGG MANUELA (28/08/1983) GR. FIAMME GIALLE9. STUFFER VERENA (*) (23/06/1984) C.S. FORESTALE*Le atlete Camilla Borsotti, Francesca Marsaglia e Verena Stuffer inizieranno l'attività con il Gruppo di Lavoro Prove Veloci dalla trasferta in Sud AmericaGRUPPO B1. AGERER LISA MAGDALENA (01/11/1991) C.S. FORESTALE2. AZZOLA MICHELA (20/11/1991) GR. FIAMME GIALLE3. FANCHINI SABRINA (17/08/1988) C.S. ESERCITO4. MEDETTI ALESSIA (*) (23/11/1993) GR. FIAMME GIALLE5. PICHLER KAROLINE (*) (30/10/1994) G.S. FIAMME ORO* Gruppo di lavoro FuturFISIINTERESSE NAZIONALE1. BENZONI MARTA (22/11/1990) C.S. ESERCITO2. CIPRIANI ENRICA (28/10/1988) G.S. FIAMME ORO MOENA3. GIANESINI GIULIA (21/03/1984) G.S. FIAMME ORO MOENA4. PARDELLER SARAH (01/08/1988) C.S. ESERCITOGRUPPO FUTURFISIDirettore Tecnico Giovanile: SERRA ALESSANDRO (SKI TEAM CESANA)Allenatore Responsabile Femminile: LORENZI ROBERTO (ALTIPIANI SKI ALPINO T EAM)Allenatore Responsabile Maschile: SALVADORI DEVID (RONGAI PISOGNE)ATLETE1. AGNELLI NICOLE (25/02/1992) ASD CASPOGGIO2. BASSINO MARTA (27/02/1996) VAL VERMENAGNA3. FIORANO JASMINE (27/07/1995) CHAMOLE' SKI CLUB4. GASSLITTER ... (continua)

[ 11/04/2013 ] - A Manfred Moelgg l'oro in slalom del 5 Nazioni
Seconda giornata di gara a Galtuer, Austria, per il "5 Nazioni", torneo cui partecipano gli atleti appartenenti ai Corpi di Polizia Doganale di Austria, Francia, Svizzera, Germania e Italia.Dopo l'argento in gigante conquistato ieri da Cristian Deville arriva oggi l'oro in slalom grazie a Manfred Moelgg, che chiude in 1:24.98 superando di 12 centesimi il campioncino francese Alexis Pinturault. Terzo tempo per Fritz Dopfer, seguono Dominik Stehler, Cristian Deville, Philipp Schoerghofer. Settimo tempo per Julien Lizeroux, che nelle ultime due settimane ha preso il via a quattro prove dopo un lunghissimo stop per infortunio; Julien ha chiuso ad un secondo e mezzo dal marebbano. Nono tempo per Luca De Aliprandini, mentre Neureuther, Fanara, Mermillod Blondin e Riccardo Tonetti non chiudono la prova.Solo le 10 le ragazze iscritte al gigante di ieri: miglior tempo per la tedesca Simona Hoesl che ha vinto davanti alla connazionale Barbara Wirth e alla velocista Marion Rolland. Quarto tempo per Michela Azzola, a poco più di 2 secondi dalla vincitrice, mentre non chiude la prima manche Alessia Medetti.Questa mattina in slalom, su 7 atlete al via, Sandrine Aubert ha vinto l'oro in 1:27.54 davanti a Michela Azzola, 1:28.39 e Nastasia Noens 1:29.55. Quarto tempo per Eva-Maria Brem, quinta e ultima Alessia Medetti. Hoesl, Wirth e Huebner non hanno chiuso la prova. Per (continua)

[ 28/03/2013 ] - Mondiali Militari:oro in SL per Razzoli e Azzola
Giuliano Razzoli (Esercito) e Michela Azzola (Fiamme Gialle) regalano due ori all'Italia, nella giornata dedicata agli slalom che chiude il programmo dello sci alpino dei II Campionati Mondiali Militari.Ottimo il bottino complessivo degli azzurri, che ieri in gigante avevano vinto l'oro con Elena Curtoni (Esercito) e l'argento con Max Blardone (Fiamme Gialle)Sulla pista "Cret du Merle" di La Clusaz, Razzoli ha vinto con 62 centesimi di vantaggio su Maxime Tissot, e un secondo sull'elvetico Marco Tumler. In gara anche Michael Gufler 12/o e Peter Fill 14/o, mentre Cristian Deville ha inforcato nella prima."Sono molto contento per questo risultato di oggi - ha dichiarato il Razzo -  era la mia ultima gara di stagione e sono riuscito a fare una bella prova, sia nella prima che nella seconda manche. Sono tornato a sciare forte! Qua ad Annecy è stata organizzata una bella manifestazione, creando dei mondiali militari molto interessanti, con una bella cerimonia di apertura e con una grande partecipazione di atleti di ottimo livello. E’ stata una manifestazione molto importante per tutti i gruppi sportivi militari. Ci tenevo molto a vincere per tenere alti i colori dell’esercito e per onorare il gruppo sportivo militare di cui io faccio parte e che mi ha sempre sostenuto da quando sono entrato nella squadra nazionale e da quando ho iniziato a fare i primi passi come atleta.Oggi ci sono riuscito facendo una bella gara, sono molto contento ed ho difeso la medaglia d'oro che avevo conquistato nell'edizione precedente.Ma da domani si ricomincia: ho già preparato la mia tabella di lavoro e, dopo alcuni giorni di vacanza al caldo, inizierò i test per portare avanti la mia preparazione per l'anno prossimo per arrivare al meglio della forma. Sono carico e non vedo l'ora che ricominci la stagione nuova...anche se è appena finita!"Tra le ragazze Michela Azzola supera di 7 decimi Anemone Marmottan e Fanny Chmelar, che chiude la carriera. Rimane ai piedi del podio Elena Curtoni, ... (continua)

[ 20/03/2013 ] - Assoluti 2013:Elena Curtoni campionessa di gigante
La valtellinese Elena Curtoni, del gruppo sportivo Esercito, è la nuova campionessa italiana di gigante, succedendo a Denise Karbon (2012), Federica Brignone (2011) e alla sorella Irene (2010).Elena, già in testa dopo la prima manche, ha vinto questa mattina la gara inaugurale degli Assoluti 2013 sulla "Alloch" di Pozza di Fassa, chiudendo in 1:56.07 davanti a Francesca Marsaglia (Esercito) 1:56.26 e Anna Hofer (Polizia) 1:56.48Ecco le parole di Elena raccolte dallo Ski Team Fassa: "Sono felice di aver chiuso la stagione con un titolo italiano. Un'importante iniezione di fiducia in vista della prossima stagione, chiudendo un inverno che non mi ha portato i risultati sperati per vari motivi"Per un centesimo rimane ai piedi del podio la n.3 dello slalom mondiale, Veronika Zuzulova; quinto tempo, ma quarta classificata se consideriamo solo la standing tricolore per Karoline Pichler, la più giovane tra le prime 10, che perde tre posizioni rispetto alla prima manche.Seguono Nicole Agnelli, Michela Azzola, Ida Giardini, Lisa Agerer e Marta Benzoni a chiudere le migliori 10.Da notare il 12/o tempo di Roberta Melesi, 16 anni di Ballabio , in forza allo sci club Radici Group, che accusa 2 secondi dalla vincitrice. A febbraio Roberta aveva vinto l'argento nelle "European Youth Olympic Festival", le mini-olimpiadi invernali europee. In quella occasione l'oro era andato alla altoatesina di Castelrotto Verena Gasslitter, oggi 14/esima.Intanto gli organizzatori hanno ufficializzato il programma delle discipline veloci: domani giovedì 21 marzo sono in programma le prove della discesa maschile e femminile sulla Cima Uomo al Passo San Pellegrino. Venerdì 22 le gare di discesa che assegnano i titoli 2013 e sabato le prove di superg. (continua)

[ 20/03/2013 ] - La stagione azzurra tramite l'analisi delle WCSL
Stagione finita, tempo di bilanci. Medaglie, podi, risultati, posizioni di classifica sono alcuni dei parametri più importanti su cui misurare una stagione, ma senza dimenticarsi della World Cup Starting List, che viene utilizzata per determinare il pettorale dei primi 30 atleti a partire per ogni gara e il contingente di ogni singola nazione per ogni specialità.Ecco un confronto delle WCSL maturate dopo le Finali 2012 di Schladming e quelle 2013 di Lenzerheide, per ogni disciplina, limitatamente agli azzurri. Il numero accanto ad ogni nome indica la posizione di classifica.Uomini:WCSL slalom 2013:  Manfred Moelgg (6), Stefano Gross (11), Giuliano Razzoli (17), Patrick Thaler (18), Cristian Deville (25), Roberto Nani (30), Riccardo Tonetti (47)WCSL slalom 2012: Cristian Deville (4), Stefano Gross (5), Giuliano Razzoli (13), Patrick Thaler (16), Manfred Moelgg (26), Roberto Nani (46)WCSL gigante 2013: Manfred Moelgg (4), Davide Simoncelli (10), Max Blardone (12), Florian Eisath (22), Roberto Nani (28), Luca De Aliprandini (36)WCSL gigante 2012: Max Blardone (3), Davide Simoncelli (10), Manfred Moelgg (20), Giovanni Borsotti (24), Florian Eisath (33), Mattia Casse (41), Michael Gufler (44), Alexander Ploner (44), Christof Innerhofer (49) WCSL superg 2013: Matteo Marsaglia (3), Werner Heel (7), Christof Innerhofer (11), Peter Fill (17), Siegmar Klotz (21), Dominik Paris (29), Mattia Casse (70)WCSL superg 2012: Christof Innerhofer (10), Matteo Marsaglia (16), Peter Fill (25), Werner Heel (35), Siegmar Klotz (41), Dominik Paris (52), Mattia Casse (54)WCSL discesa 2013: Dominik Paris (3), Christof Innerhofer (4), Werner Heel (13), Peter Fill (21), Silvano Varettoni (32), Siegmar Klotz (35), Matteo Marsaglia (55), Mattia Casse (67)WCSL discesa 2012: Dominik Paris (14), Christof Innerhofer (16), Peter Fill (22), Siegmar Klotz (32), Mattia Casse (43), Werner Heel (45), Matteo Marsaglia (45)Donne:WCSL slalom 2013: Irene Curtoni (18), Chiara Costazza (26), Manuela Moelgg ... (continua)

[ 16/03/2013 ] - Coppa Europa: il riepilogo finale femminile
L'impossibilità di disputare almeno una prova cronometrata ha portato all'annullamento della discesa di Sochi e dunque alla conclusione della stagione di Coppa Europa. Vediamo un riepilogo, specialità per specialità, tenendo presente che le prime tre atlete di ogni disciplina, salvo casi particolari, ottengono il posto fisso per la prossima stagione di Coppa del Mondo.La coppa assoluta va all'austriaca Ramona Siebenhofer con 1178 punti (tre successi stagionali per lei) a fronte dei 934 di Sofia Goggia (che pure ha disputato molte meno gare dell'austriaca) e degli 826 della francese Adeline Baud.In slalom speciale, brilla la stella di Michela Azzola, 464 punti che fermano l'armata svedese: seconda e terza piazza, infatti, per Charlotta Saefvenberg (421) e Magdalena Fjaellstroem (396).Il gigante è della Siebenhofer (516) davanti alla Baud (463) e all'altra transalpina Coralie Frasse-Sombet (409); settima Sofia Goggia con 351.Il supergigante va all'austriaca Cornelia Huetter, che con 322 punti precede l'elvetica Corinne Suter (260) e la stessa Siebenhofer (255), appena un punto meglio di Camilla Borsotti.Il sorriso di Sofia Goggia saluta la coppa di discesa: 425 punti contro i 315 della Huetter e i 314 della svizzera Joana Haehlen.Supercombinata, infine, alla francese Romane Miradoli (109 punti) davanti a Siebenhofer e Baud (100 punti ciascuna), con la Goggia nona a quota 50.Dunque, la coppa femminile ritorna in Austria due anni dopo Jessica DePauli; da segnalare anche la formidabile squadra svedese dei paletti stretti. Tra le azzurre, le note positive non arrivano solo dalle due bergamasche che l'anno prossimo saranno stabilmente in Coppa del Mondo, ma anche dai progressi delle giovanissime Karoline Pichler (classe 1994, sul podio in gigante e discesa) e Marta Bassino (classe 1996, ottima nelle prove veloci). In decisa crescita anche la bresciana classe 1993 Ida Giardini, tredicesima nella classifica di discesa. Bella anche la stagione della venticinquenne Sarah ... (continua)

[ 10/03/2013 ] - Tina Maze: vittoria a Ofterschwang e sorpasso
Tina Maze vince la battaglia, non (ancora) la guerra. In questa stagione leggendaria la slovena vuole vincere tutto, di tutto, di più: aveva già in mano la coppa generale e quella di gigante, è prima in superg e discesa e voleva anche quella di slalom.Pronta ad approfittare di ogni errore delle avversarie Tina ha disegnato una eccellente seconda manche sulla "Horn" di Ofterschwanger, mettendo ulteriore pressione alla quasi maggiorenne Mikaela Shiffrin che alla fine ha sbagliato, un errore non grave ma in un punto lento del tracciato, solo parzialmente recuperato nel finale, che l'ha costretta a chiudere con il terzo tempo finale.Così la Maze supera la rivale in classifica di specialità: ora guida con 595 punti contro 588, non basterà dunque arrivare seconda nello slalom finale se la Shiffrin dovesse vincere. Insomma il duello finale è rimandato all'ultimo slalom stagionale, ma in questo momento Tina ha virtualmente in mano tutte le coppe di specialità, en plein mai successo prima nello sci alpino.Tra Maze e Shiffrin si inserisce la svizzera Wendy Holdener, che al traguardo impazzisce di gioia, e ne ha tutte le ragioni perchè è al primo podio della carriera, perchè è giovanissima (20 anni a maggio), perchè è da Park City 2003 con Sonja Nef che una elvetica non sale sul podio in slalom...Una stagione magica per Wendy dove ha vinto in Coppa Europa, è stata mandata al parallelo di Mosca ed è arrivata quarta eliminando Tina Maze, si è qualificata per i Mondiali di Schladming chiudendo 11esima e miglior elvetica...Ai piedi del podio c'è Marie-Michele Gagnon, autrice di una seconda manche fenomenale, scatenata alla ricerca della certezza della qualificazione: sì, perchè al momento in cui è scesa la canadese era l'ultima delle qualificate per le Finali. Dunque, senza fare calcoli, Marie ha accarezzato il tracciato al meglio, seconda nel tempo di manche solo alla connazionale Anna Goodman.Seguono Maria Pietilae-Holmner, Frida Hansdotter, Veronika Zuzuluva, Nathalie Eklund, ... (continua)

[ 10/03/2013 ] - Shiffrin davanti a tutte a Ofterschwang.Azzola 24a
Quota bassa, temperature alte e umidità: anche quest'anno non sono mancati gli ingredienti che caratterizzano la tappa tedesca di Ofterscwang. Se aggiungiamo la neve morbida è facile intuire come la pista si sia rovinata velocemente con il passare delle atlete.Condizioni difficili per tutte quindi, tranne che per Mikaela Shiffrin e Tina Maze che hanno fatto, come previsto, gara a sè. Oltre ad essere una spanna sopra la concorrenza, le due sono in gara per la coppa di specialità, lotta che per il momento vede davanti l'americanina campionessa del mondo, che guida la prima manche con 10 centesimi di vantaggio e la coppa di disciplina con 33 punti.Insomma Mikaela, che diventerà maggiorenne mercoledì, è vicinissima alla coppa di disciplina, in una stagione in cui ha conquistato tre vittorie e l'oro Mondiale.E' stata impressionante nella parte finale, portando velocità anche tra le maglie strette dei pali snodati, e sfruttando al meglio la pendenza del tracciato.Tina Maze è li, pronta ad approfittare di ogni minimo errore. Ottimo terzo tempo per Wendy  Holdener, seguono Marie Pietilae-Holmner, Frida Hansdotter, Veronika Zuzulova, Marie-Michele Gagnon, Therese Borssen, Nicole Hosp e Erin Mielzynski, vincitrice qui un anno fa.Tra le protagoniste non chiudono la manche Sarka Zahrobska, Maria Riesch, Michaela Kirchgasser e Irene Curtoni: la valtellinese, in ritardo di linea nelle ultime porte del tracciato, si impunta e cade, picchiando sul terreno e perdendo lo sci.Per le azzurre di qualificano solo Michela Azzola 24/a e Chiara Costazza 25/a che per qualificarsi alle Finali dovrà fare una grandissima seconda manche. Fuori dalle top30 Marta Benzoni e Sarah Pardeller. (continua)

[ 09/03/2013 ] - Anna Fenninger trionfa ad Ofterschwang.Fanchini 7a
Anna Fenninger vince ad Ofterschwang il terzo gigante della carriera, dimostrando dopo il successo di sei giorni fa a Garmisch, in superg, di saper vincere su tracciati, specialità e nevi diverse.Il successo odierno è molto importante per la crescita della biancorossa, davanti ad una Tina Maze che era sembrata imbattibile. Al cancelletto della manche decisiva, Anna sapeva di avere solo 3 centesimi sulla slovena, ha visto la splendida manche dell'avversaria, ma non si è lasciata spaventare ed ha addirittura incrementato il suo vantaggio di 41 centesimi.Anna sarà certamente tra le grandi protagoniste delle prossime stagioni nel Circo Rosa, può vincere in gigante, superg e discesa, ha classe e solidità mentale, e l'anagrafe le sorride, non avendo ancora 24 anni.Tina Maze...che dire? Talento, classe e una condizione atletica che la sorregge senza esitazioni da Soelden, continua a scrivere nuove righe sul libro dei record: ottavo podio consecutivo in gigante su otto gare per un totale di 700 punti sugli 800 disponibili; 2154 punti in classifica generale; 21/o podio della stagione...Semplicemente immensa, oggi fermata solo da una Fenninger in stato di grazia.Spinta dal pubblico di casa Viktoria Rebensburg prova ad avvicinarsi alle marziane la davanti, suo è il terzo gradino a 96 centesimi, poi ai piedi del podio troviamo il resto del mondo, capeggiato oggi da Eva-Maria Brem staccata di oltre due secondi, al suo miglior risultato in carriera.Tre posizioni più in la, al settimo posto, troviamo Nadia Fanchini, autrice di un'ottima gara, che poteva essere ancora migliore senza qualche decimo di troppo perso nella prima frazione. Per la camuna è un risultato molto importante, un ulteriore passo avanti verso la piena ripresa, e i 15 punti di oggi le consentono di qualificarsi per le finali di Lenzerheide. Con lei ci saranno anche Irene Curtoni e Denise Karbon.Da applausi l'undicesimo posto finale di Irene Curtoni, ottenuto con poco allenamento e continui tormenti alla schiena, ... (continua)

[ 09/03/2013 ] - Duello Fenninger-Maze ad Ofterschwang
La vittoria a Garmisch in superg è indice del suo stato di forma: Anna Fenninger sta molto bene e lo ha dimostrato anche questa mattina a Ofterschwang, chiudendo la prima manche con il miglior tempo, in un gigante decisamente veloce, con ampi spazi tra le porte.Anna ha già vinto in gigante in questa stagione, a Semmering, ed è stata seconda ad Are e terza a Maribor.Tina Maze è lì, vicinissima, staccata di soli 3 centesimi, alla ricerca della decima vittoria stagionale. Le due la davanti sono di un altro pianeta, solo Viktoria Rebensburg prova a rimanere vicino, ed accusa 54 centesimi, poi il ritardo sale oltre il secondo con Julia Mancuso. Pasticcia la campionessa del mondo Tessa Worley, 10/a a +2.36. Escono dal tracciato, tra le migliori, Mikaela Shiffrin, Kathrin Zettel e Jessica Lindell-Vikarby.Purtroppo la gara è stata fermata a lungo per permettere i soccorsi a Tanja Poutiainen: la finlandese, atterrando da un salto, si è accasciata a terra e l'impressione è che abbia subito un serio infortunio al ginocchio sinistro. Liberata dagli sci, è stata immobilizzata e trasportata a valle con toboga. La finlandese, 33 anni il prossimo aprile, è una delle veterane del Circo Rosa, e vanta 11 vittorie nel circuito maggiore.Tre azzurre sono intorno al 15/o posto: Irene Curtoni nonostante i mille problemi alla schiena e lo scarso allenamento è la nostra migliore, 14/a a +2.46, subito dietro Denise Karbon e 17/a Nadia Fanchini. Si qualifica anche Elenca Curtoni 26/a, mentre tutte le altre non ci saranno nella seconda manche: (dopo 50 atlete) Lisa Agerer 32/a, Anna Hofer 40/a, Michela Azzola non chiude la prova. (continua)

[ 08/03/2013 ] - Azzurri e azzurre pronti per l'ultimo gigante
Anna Hofer, Lisa Agerer, Denise Karbon, Nadia Fanchini, Irene Curtoni ed Elena Curtoni sono le azzurre che domattina affronteranno il gigante di Ofterschwang.Le temperature alte hanno impedito la sciata in pista della vigilia, per evitare di rovinare il manto nevoso "Hanno salato in queste ore la pista e lo faranno anche domani - spiega Stefano Costazza, responsabile delle gigantiste -. La temperatura è ampiamente sopra lo zero, ma non credo che ci saranno problemi di tenuta, anche l'anno passato la situazione fu simile e non ci furono problemi. Irene Curtoni ha deciso di provare, vediamo come reagirà. Sarà un terno al lotto per lei, proverà a portare a casa qualche punto utile. Fanchini e Karbon stanno abbastanza bene e in questi giorni le ho viste sciare convinte, dalla Agerer cui aspettiamo qualche passo in avanti, nelle ultime uscite mi è sembrata un po' più in palla".Domenica toccherà invece alle slalomiste, saranno in gara Sarah Pardeller, Marta Benzoni, Chiara Costazza, Irene Curtoni e Michela Azzola, che oggi ha conquistato il posto fisso tra i rapid gates per la prossima stagione.Sarà un weekend molto importante anche per il Circo Bianco: a Kranjska Gora Marcel Hirscher cerca i punti giusti per mettere una seria ipoteca sulla Coppa prima del gran finale di Lenzerheide.Cerca il risultato anche Manfred Moelgg, bronzo a Schladming in gigante e terzo in classifica di specialità con 257 punti, davanti a Alexis Pinturault (quarto con 206), Aksel Lund Svindal (quinto con 189) e Felix Neureuther (sesto con 182). Ecco il marebbano: "Dopo il gigante di Garmisch ho staccato un attimo la spina perchè mi sentivo un po' stanco soprattutto di testa. Adesso ho ricaricato le pile e sono pronto a fare l'ultimo sforzo fra Kranjska Gora e Lenzerheide".Come a Ofterschwang, le alte temperature previste hanno costretto gli organizzatori ad annullare la sciata in pista, per l'ennesima volta in questa stagione. C'è un buon feeling tra Manni e la Podkoren: "La pista mi piace ... (continua)

[ 08/03/2013 ] - Coppa Europa: Azzola regina dello slalom!
L'ultimo slalom della stagione continentale va a Sarka Zahrobska: la veterana della Repubblica Ceca si impone sulle nevi di Lenggries, in Germania, con il tempo di 1:42.05, lasciando la svedese Charlotta Saefvenberg a 15/100 e l'altra scandinava Nathalie Eklund a 24/100. Quarto posto per la vincitrice di ieri Nastasia Noens, quindi Michela Azzola.La finanziera della Val Seriana, con questo importante piazzamento, può festeggiare la conquista della coppetta di specialità: sono 464 i punti della ragazza nata a Bergamo il 20 novembre di 22 anni fa, contro i 421 di Charlotta Saefvenberg (classe 1994) e i 396 di Magdalena Fjaellstroem (classe 1995), che assieme alla Azzola ottengono così l'ambito posto fisso per la prossima stagione di Coppa del Mondo. Quarta, per appena due punti, la norvegese Nina Loeseth, quindi Petra Vlhova e Sarah Pardeller, che chiude la sua annata con il dodicesimo posto odierno (subito davanti a Chiara Costazza) e 314 punti in classifica. Comunque, per la Azzola questa vittoria è il giusto premio ad una stagione che da un lato l'ha vista affacciarsi in Coppa del Mondo (due diciannovesimi posti e la partecipazione allo slalom iridato) e dall'altro l'ha vista vincere due gare del circuito continentale (a Vemdalen e Zakopane), chiudendo sul podio in altre due occasioni."In questa gara ho controllato la situazione ma non troppo - spiega sorridendo Michela -. Sono stato costretta a tirare perchè le altre avversarie non avevano niente da perdere. Questa è stata una stagione da incorniciare, in slalom sono migliorata parecchio in questi mesi e i risultati si sono visti. La convocazione ai Mondiali è stata la ciliegina sulla torta, ringrazio lo staff tutta la squadra che hanno lavorato benissimo. Il prossimo passo sarà quello di consolidare il gigante, la stagione è quasi finita, cercheremo di abbassare i punti Fis e ci concentreremo in estate anche sulle porte larghe perchè siamo soltanto all'inizio".Sorride anche il responsabile Alberto Ghezze. ... (continua)

[ 07/03/2013 ] - Coppa Europa: Noens ok in slalom, Azzola
Importante squillo di Nastasia Noens nel primo dei due slalom di Coppa Europa di Lenggries, in Baviera: la francese si è imposta in 1:40.25, riconquistando una vittoria che le mancava da un paio d'anni al termine di una stagione che, in Coppa del Mondo, non l'ha certo vista brillare. Seconda piazza per l'austriaca Carmen Thalmann, distanziata di 35/100; terzo gradino del podio per l'altra austriaca Alexandra Daum, quindi le svedesi Saefvenberg, Eklund e Fjaellstroem.Nono posto per Michela Azzola, in rimonta nella seconda manche dopo una prima discesa non perfetta; ventinovesima l'altra bergamasca Marta Benzoni, di poco fuori dai punti Michela Borgis. Out Chiara Costazza, Nicole Agnelli e Sarah Pardeller. Lo slalom di domani chiuderà la stagione continentale di questa specialità: al momento, Michela Azzola continua a condurre la classifica con 419 punti, 26 in più di Mona Loeseth; più distaccata la Fjaellstroem in terza posizione (367 punti), quindi Vlhova, Saefvenberg e Pardeller (292) ancora teoricamente in lotta per il posto fisso. (continua)

[ 04/03/2013 ] - CE, gigante Andalo: Brem davanti, Azzola 14ª
Eva-Maria Brem fa suo il primo dei due giganti di Coppa Europa in programma sulle splendide nevi di Andalo-Paganella; l'austriaca classe 1988, partita molto forte a inizio stagione (due volte nelle dieci in Coppa del Mondo) ma poi calata drasticamente, ha chiuso in 2:24.33, tornando al successo nel circuito continentale sei anni dopo la vittoria di Madesimo. Alle sue spalle l'ottima Wendy Holdener: l'elvetica, pettorale numero 43, si è infatti brillantemente inserita alla piazza d'onore con una seconda manche stratosferica, nella quale ha rifilato, ad esempio, quasi un secondo e mezzo alla stessa Brem, che alla fine l'ha preceduta di 59/100. Terzo gradino del podio per la svedese Sara Hector, quindi Bernadette Schild e Anne-Sophie Barthet.La migliore azzurra è Michela Azzola, quattordicesima nonostante il pettorale numero 40; la finanziera della Valle Seriana ha colto dunque un bel risultato, che conferma la sua crescita anche come gigantista. Diciannovesima posizione per Lisa Agerer, quindi ventottesima l'altra bergamasca Marta Benzoni; fuori dalle trenta Lisa Pfeifer e Miriam Rasom, out le altre. Non era presente Sofia Goggia, alle prese con il recupero per il problema al soleo della gamba destra. Domani si replica. (continua)

[ 04/03/2013 ] - Azzurri e azzurre per Kranjska Gora e Ofterschwang
Il prossimo weekend di gare sarà l'ultimo della stagione regolare di Coppa del Mondo prima della Finali di Lenzerheide.Gli uomini sono attesi nella classica tappa di Kranjska Gora, Slovenia, per uno slalom e un gigante sulla Podkoren. Il DT Ravetto ha convocato: Max Blardone, Roberto Nani, Christof Innerhofer, Manfred Moelgg, Davide Simoncelli, Florian Eisath, Andrea Ballerin, Matteo Marsaglia, Riccardo Tonetti, Luca De Aliprandini, Giuliano Razzoli, Stefano Gross, Cristian Deville e Patrick Thaler.Le azzurre saranno invece in Germania, a Ofterschwang, dove sono in programma un gigante e uno slalom. Il DT Raimund Plancker ha preconvocato: Anna Hofer, Lisa Agerer, Denise Karbon, Nadia Fanchini, Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Elena Curtoni, Michela Azzola, Sarah Pardeller e Marta Benzoni, alla sua terza convocazione nel circuito maggiore.Non sarà presente Sofia Goggia che è rientrata in patria dopo la botta subita in Quebec che l'ha costretta a saltare quasi tutti i Mondiali Juniores: le è stata riscontrata una leggera lesione al soleo della gamba destra, per cui dovrà riposare ancora qualche giorno.Abbiamo parlato di preconvocazioni perchè oggi e domani sono previsti due giganti di Coppa Europa femminile sulla Olimpionica2 di Andalo, e anche in base a questi risultati i tecnici stileranno le convocazioni definitive. Dovrebbero gareggiare Irene Curtoni, Lisa Agerer, Michela Azzola, Chiara Costazza e Francesca Marsaglia del gruppo Coppa del Mondo e Karoline Pichler, Alessia Medetti, Michela Borgis, Marta Benzoni, Janina Schenk, Anna Hofer, Ida Giardini, Valentina Cillara Rossi, Marta Bassino e Roberta Midali del Gruppo Coppa Europa.Sempre per il circuito continentale sono in programma oggi e domani due slalom a La Molina, in Spagna: i ragazzi di Alessandro Serra impegnati sonoFabian Bacher, Andrea Ballerin, Giulio Bosca, Thierry Marguerettaz, Nicolò Menegalli, Roberto Nani, Adam Peraudo, Giordano Ronci, Riccardo Tonetti e Alex Zingerle. (continua)

[ 23/02/2013 ] - Gare FIS: azzurre impegnate in gigante
Due giganti FIS, in giro per l'Europa, hanno visto le azzurre dei gruppi Coppa Europa e FuturFisi protagoniste. Ad Oberjoch, in Baviera, si è imposta la tedesca Susanne Weinbuchner (quest'anno dodicesima a Soelden) col tempo di 1:51.42; ventun centesimi dietro di lei troviamo Sarka Zahbroska, quindi l'altra tedesca Maren Wiesler  a 83/100. Sesto posto per Lisa Pfeifer, ottava Elisabeth Egger, nona Janina Schenk, out Azzola, Hofer e Midali.A Thyon, nel basso Vallese elvetico, si registra invece una tripletta delle padrone di casa con Simone Wild davanti a Nadja Vogel e Andrea Ellenberger; giù dal podio, in ordine, Michela Borgis, Elena Re, Sarah Pardeller (vincitrice di due slalom negli scorsi giorni), Valentina Cillara Rossi e Marta Benzoni. Domani, in entrambe le località, si replica. (continua)

[ 16/02/2013 ] - Hansdotter in testa a slalom mondiale, male Italia
LIVE DA SCHLADMING - E' la svedese Frida Hansdotter la più veloce nella prima manche dello slalom speciale, ultima gara del programma femminile, a questo mondiale di Schladming in Austria.La Hansdotter ha chiuso la sua prova con il tempo di 50.41, precedendo di soli 17 centesimi la finlandese Tania Poutiainen e di 18 centesimi l'astro nascente, la 17enne statunitense Mikaela Shiffrin. Quarto tempo per la tedesca Maria Hoefl-Riesch (+0.20), mentre quinta è la regina di questo mondiale Tina Maze (+0.47), subito davanti alla padrona di casa Michela Kirchgasser (+0.55). Male le azzurre: la migliore è Chiara Costazza 17/a a +2.01, a pari tempo con la tedesca Duerr e la canadese Mielzinsky. Subito fuori, dopo poche porte dal via, invece, una Irene Curtoni alle prese con problemi fisici alla schiena che l'avevano tormentata molto alla vigilia del gigante e che ne hanno condizionato anche la prova odierna. Male anche Manuela Moelgg, la sorella di Manfred, ieri bronzo in gigante, che ha concluso la sua prova oltre la ventesima piazza (25/a +3.02), leggermente più attardata anche Michela Azzola (+4.15)., fuori dalle trenta al debutto ad un mondiale.Ritorno alle gare anche per una delle più grandi campionesse dei pali stretti, Marlies Schild. La campionessa del mondo uscente di specialità ha concluso comunque la prima manche con il decimo tempo (+1.43), dimostrando di aver ben recuperato dall'infortunio e dalla successiva operazione al ginocchio.Anche oggi erano 139 le iscritte a questo slalom, lo stesso numero che aveva preso il via nel gigante di giovedì.Seconda manche in programma alle ore 13.30 (diretta Raisport1 e Eurosport italia). (continua)

[ 15/02/2013 ] - Tina per il poker ma occhio alla Shiffrin
Due argenti e un oro per Tina Maze che domani nello slalom che chiude il mondiale femminile può puntare ad un poker che la consacreerebbe ancor più regina di Schladming. Nel gioco dei pronostici è difficile individuare la vera favorita dello slalom di domani, ma la slovena parte forse con qualche punto percentuale in più (oltre a partire nuovamente con l'1), ma alle sue spalle è possibile individuare un quintetto di possibili aspiranti, capitanato da Mikaela Shiffrin (5) apparsa spumeggiante e giustamente sbarazzina nel gigante di ieri. Accanto alla diciassettenne statunitense attenzione però anche alla svedesina Frida Hansdotter (2) che potrebbe ambire al ruolo di sorpresa iridata, alla slovacca Veronika Zuzulova (3) e alla bavarese Maria Riesch (7), a sua volta intenzionata a completare il personale tris.E poi c'è la Schild. Marlies (11) è tornata in pista a tempo di record e sicuramente una ragazza con la sua esperienza ed il suo palmares non rischiano di gareggiare se non hanno alle spalle garanzie di una competitività quanto meno sufficiente. Ma sono considerazioni che troveranno risposta solo domani di fronte al cronometro della Stricker (troppo impegnativa la Planai per le ragazze). Sarà sufficientemente in forma per ambire ad uno slalom da protagonista? Vedremo, certo che vederla tra le primissime sarebbe letteralmente prodigioso. Certo, in casa Austria si spera che Kathrin Zettel possa scrollarsi di dosso la sfiga dei quarti posti o che Michaela Kirchgasser sia in grado di azzeccare entrambe le manche: se così fosse nessun traguardo potrebbe esserle precluso.Purtroppo per l'Italia si profila una giornata non altrettanto entusiasmante come quella odierna. Certo, tutto può succedere ma alla vigilia il quartetto formato da Chiara Costazza, Manuela Moelgg, Irene Curtoni (9) e Michela Azzola sembra in grado di puntare ad un posto tra le top ten: se dovesse arrivare qualche piazzamento in zona nobile la festa sarebbe assicurata. (continua)

[ 08/02/2013 ] - San Candido: Mona Loeseth nel secondo slalom
Si chiude la due giorni di San Candido e, con essa, la Coppa Europa va ora in pausa, per via degli imminenti Mondiali juniores del Québec: nello slalom di oggi, vittoria per Mona Loeseth, miglior tempo ieri nella qualifica del parallelo. La ventunenne norvegese si impone in 1:41.05, tornando al successo nel circuito continentale oltre tre anni dopo la vittoria nella supercombinata di Kviftjell. Comunque, in questa stagione Mona e sua sorella Nina sono riuscite finalmente a ritornare ad ottimi livelli, dopo qualche difficoltà fisica di troppo. In seconda posizione la svizzera Wendy Holdener, distanziata di 22/100; completa il podio Christina Geiger a 25/100, quindi l'austriaca Thalmann e la francese Noens.La migliore azzurra è Michela Azzola, che adesso prenderà la strada di Schladming: undicesimo posto per la finanziera della Val Seriana. Poco più indietro Chiara Costazza, quattordicesima (pettorale 40); ventitreesima Manuela Moelgg, venticinquesima Sarah Pardeller. Fuori dalle trenta Nicole Agnelli, Michela Borgis, Camilla Borsotti e Tatiana Nogler Kostner, out le altre azzurre. La Coppa Europa femminile riprenderà ai primi di marzo con due giganti alla Paganella; in classifica generale, Ramona Siebenhofer (oggi solo ventesima) è al comando con 1045 punti, a fronte dei 934 di Sofia Goggia e degli 821 di Adeline Baud. Nella graduatoria di slalom, Michela Azzola è al comando: 390 punti per la bergamasca, contro i 372 di Mona Loeseth e i 351 di Petra Vlhova. In lizza per il posto fisso anche Sarah Pardeller, quinta a quota 293.  (continua)

[ 07/02/2013 ] - City Event San Candido: trionfo svedese
Il City Event di San Candido valido per la Coppa Europa, disputato in modalità del tutto simili a quello di San Vigilio di Marebbe (gara FIS al mattino con qualificazione dei migliori 32 al parallelo della sera, che assegna punti di CE), ha fatto registrare un trionfo della Svezia. La vittoria va infatti a Veronica Smedh, al primo successo della carriera nel circuito continentale dopo una lunga serie di podi: la Smedh era trentaduesima dopo la gara del mattino, dunque si era qualificata per il rotto della cuffia (cinque centesimi) allo slalom decisivo. Seconda posizione per l'austriaca Julia Dygruber, quindi terza e quarta piazza ancora appannaggio delle svedesi con Magdalena Fjaellstroem e Charlotta Saefvenberg. Quinta posizione (out nei quarti di finale) per quattro atlete tra cui la leader della classifica generale Ramona Siebenhofer.Le quattro azzurre qualificate al parallelo vengono tutte eliminate al primo turno, perciò risultano in diciassettesima posizione: si tratta di Michela Azzola, Marta Benzoni, Chiara Costazza e Manuela Moelgg. Non qualificate Sarah Pardeller, Michela Borgis, Giulia Benedetti, Nicole Agnelli, Camilla Borsotti, Roberta Midali, Carmen Geyr e Silvia Radice, out Enrica Cipriani. Domani andrà in scena un altro slalom-ultima prova di CE prima della pausa per i Mondiali junior-sempre a San Candido.   (continua)

[ 01/02/2013 ] - Coppa Europa: valanga rosa a Zakopane!
Grandissimo risultato delle ragazze di Albi Ghezze nello slalom di Zakopane valido per la Coppa Europa, disputato dopo l'annullamento della prova di ieri: la vittoria è andata a Michela Azzola, fresca di convocazione iridata, con il terzo posto di Sarah Pardeller e il sesto di Marta Benzoni.La finanziera della Val Seriana ha chiuso in 1:49.96, grazie in particolare ad una grandissima seconda manche; per lei si tratta della terza gioia in carriera nel circuito continentale, la seconda stagionale dopo l'affermazione di Vemdalen. Alle sue spalle, distanziata di 16/100, la norvegese Mona Loeseth; quindi, il terzo gradino del podio è diviso tra ben tre atlete, ovvero la tedesca Veronika Staber, la svedese Magdalena Fjaellstroem e la nostra Sarah Pardeller, altoatesina in forza al Centro Sportivo Esercito che stacca così il secondo miglior risultato della carriera. Ad appena due centesimi da questo terzetto, l'altra bergamasca Marta Benzoni, mai così bene in stagione. Per quanto riguarda le altre italiane, non terminano le rispettive prove Michela Borgis, Nicole Agnelli e Alessia Medetti; si tratta comunque di un risultato davvero straordinario per la squadra italiana. Con il tredicesimo posto di oggi, Ramona Siebenhofer avvicina Sofia Goggia in classifica generale, 922 punti contro 934: la bergamasca, com'è noto, non prenderà parte alle prossime prove di CE per preparare al meglio i Mondiali. Michela Azzola va al comando della graduatoria di slalom, portandosi a 358 punti, contro i 321 di Petra Vlhova e i 287 di Sarah Pardeller. (continua)

[ 30/01/2013 ] - Presentata l'Italia del Mondiale a Schladming
Presentazione ufficiale quest'oggi a Milano, come da tradizione in queste occasioni, della nazionale italiana alla vigilia della partenza per il Mondiale di sci alpino a Schladming in Austria. Nella sala delle Colonne della Banca Popolare di Milano a fare gli onori di casa il presidente federale Flavio Roda, coadiuvato dai due direttori agonistici Raimund Plancker (donne) e Claudio Ravetto (uomini).Era presente l'intera pattuglia azzurra – con le uniche due assenze dell'influenzato Christof Innerhofer e della debuttante Michela Azzola, impegnata in Coppa Europa.La squadra azzurra sarà composta complessivamente da 24 atleti: 14 uomini e 10 donne. Tra le donne erano presenti: Chiara Costazza, Elena Curtoni, Irene Curtoni, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Denise Karbon, Daniela Merighetti, Manuela Moelgg e la debuttante Sofia Goggia. In campo maschile, assente quest'oggi il campione del mondo uscente di super-g Christof Innerhofer, erano presenti Massimiliano Blardone, Cristian Deville, Peter Fill, Stefano Gross e Manfred Moelgg (rientrati a tempo di record da Mosca), Werner Heel, Siegmar Klotz, Matteo Marsaglia, Roberto Nani, Dominik Paris, Giuliano Razzoli, Davide Simoncelli e Patrick Thaler.Come è previsto dal regolamento internazionale – ha sottolineato il presidente Roda nel suo intervento - “l'Italia può schierare un contingente massimo di 24 atleti e solo 4 atleti per ogni gara. E' ininfluente, sulle quote totali del contingente, il fatto che l'Italia abbiamo un campione del mondo in carica (Christof Innerhofer nel superG). Il campione del mondo partecipa infatti di diritto alla gara di cui vanta il titolo, e perciò consente all'Italia di poter schierare un uomo in più in quella singola gara (quindi 5 anziché 4), ma non di superare il tetto di 24 atleti nella delegazione. Un presidente comunque fiducioso alla vigilia della rassegna iridata, come del resto lo è anche il Ct maschile Claudio Ravetto: "Sono contento. Penso di portare una squadra forte e omogenea in ... (continua)

[ 27/01/2013 ] - Tutti i convocati azzurri per i Mondiali
Tramite il sito fisi.org la FISI ha diramato poco fa la lista ufficiale dei convocati per i Mondiali di sci alpino di Schladming, in programma dal 5 al 17 febbraio prossimo.I DT Ravetto e Plancker hanno convocato 24 atleti, 14 maschi e 10 donne.Per il superg abbiamo a disposizione 5 pettorali, essendo Christof Innerhofer campione del mondo in carica della specialità.Ecco il testo del comunicato federale:"...I criteri di qualificazione ai Mondiali di sci alpino, approvati dal Consiglio federale ad inizio stagione, prevedono almeno un piazzamento fra i primi 8 in una gara di Coppa del mondo o 2 piazzamenti fra i primi 10. E' prevista anche la possibilità per il direttore agonistico, in accordo con il Presidente, di effettuare alcune scelte tecniche motivate fra gli atleti che non dovessero aver raggiunto la qualificazione sul campo.Sulla base dei risultati acquisiti è stato deciso che per l'edizione 2013 dei Campionati Mondiali di sci alpino comporranno il contingente azzurro 14 atleti maschi e 10 atlete donne. Ecco i nomi dei convocati.Nazionale maschile: Massimiliano Blardone, Cristian Deville, Peter Fill, Stefano Gross, Werner Heel, Christof Innerhofer, Siegmar Klotz, Matteo Marsaglia, Manfred Moelgg, Roberto Nani, Dominik Paris, Giuliano Razzoli, Davide Simoncelli, Patrick Thaler.Ravetto: "Sono contento. Penso di portare una squadra forte e omogenea in tutte le discipline. Quasi tutti gli atleti hanno ottenuto la qualificazione, pur in qualche caso minima, sul campo e confido poter difendere al meglio le 5 medaglie conquistate a Garmisch".Nazionale femminile: Michela Azzola, Chiara Costazza, Elena Curtoni, Irene Curtoni, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Sofia Goggia, Denise Karbon, Daniela Merighetti, Manuela Moelgg.Plancker: "Quattro atlete si sono qualificate come da regolamento interno, altre quattro sono atlete che hanno corso tutta la stagione in Coppa del mondo e si sono piazzate almeno una volta fra le prime 15 e poi ci sono le due atlete giovani".La ... (continua)

[ 27/01/2013 ] - Tutta la Slovenia ai piedi di Tina Maze
Gira gira gira la ruota, la ruota con cui Tina Maze suggella ogni vittoria, la settima ruota della stagione, la 18esima in carriera, la prima della stagione in slalom...e più di tutto in casa, a Maribor, davanti ad un pubblico immenso e caldissimo, tutta la Slovenia ai piedi della sua campionessa.Non era la prima volta da "profeta in patria" per Tina: ci era già riuscita nel 2005 e 2009, ma questa stagione ha un sapore particolare, quello del dominio, quello di essere la favorita n.1...La delusione tremenda di ieri, appena appena addolcita dalla coppetta di gigante, è lavata via...La vittoria di Tina non è mai stata in discussione: miglior tempo nella prima manche, miglior tempo nella seconda manche, quasi 9 decimi rifilati a Frida Hansdotter, che pure sta sciando benissimo, e che per la sesta volta in carriera, la quarta quest'anno, trova qualcuna più brava di lei. Ma attenzione alla svedese, ormai è tra le 4-5 slalomiste migliori del mondo.Tina oggi, come tante altre volte in questa magica stagione, è di un'altra categoria, è inavvicinabile: con i 100 punti odierni arriva a sfiorare la leadership dell'americana Shiffrin, ora distante 30 punti, e raggiunge la vertiginosa quota di 1654 punti, più del doppio di Maria Riesch, ferma a 806 punti dopo essere uscita nella prima frazione.Non sappiamo se mai in questo momento della stagione la capolista sia stata in grado di raddoppiare il punteggio della prima inseguitrice, con 11 gare ancora in calendario il record di 2000 punti, inseguito e non raggiunto da Lindsey Vonn lo scorso anno, sembra tranquillamente abbordabile per la slovena.A proposito di Maria Riesch: la tedesca è debilitata dall'influenza, vuole riposarsi e ricaricarsi in vista dei mondiali e dunque ha rinunciato al parallelo di Mosca.Per il terzo gradino del podio hanno combattuto all'ultimo  centesimo Kathrin Zettel e Veronika Zuzulova, divise da un centesimo alla fine della prima e così nel computo totale, con grande rammarico della slovacca.Quinto posto ... (continua)

[ 27/01/2013 ] - Slalom Maribor: guida Tina Maze, Irene Curtoni 5/a
Come ieri, anche oggi Tina Maze ha chiuso davanti a tutte le prima manche dello slalom speciale di Maribor, sulla pista Radvanje, davanti ad un pubblico di casa immenso e festante.La bella slovena ha interpretato magnificamente uno slalom non difficile, piuttosto corto (46.35 il suo tempo al traguardo), dove era necessario trovare il ritmo giusto e mantenerlo facendo velocità.Tina ha fatto il vuoto, lasciando la pur ottima Frida Hansdotter, ultimamente abbonata alla seconda posizione, a 6 decimi. Ancora più lontana Kathrin Zettel a 9 decimi, poi la Zuzulova e la nostra Irene Curtoni, autrice di una buonissima prova, per la lotta al podio c'è anche lei. Completano le top10 Kirchgasser, Poutiainen, Holdener, Gagnon ed Eklund.Un errore, e il conseguente ritardo di linea, ha rallentato la vincitrice degli ultimi due slalom, Mikaela Shiffrin, 13/a a +1.69, mentre la seconda azzurra è Chiara Costazza, 15/a con il pettorale n.42, prova davvero convincente per la trentina.Purtroppo non conclude la manche, ancora una volta, Manuela Moelgg: la marebbana arriva in ritardo di linea e si butta a destra per rimanere nel tracciato, ma si inclina troppo e scivola fuori.Si qualifica Michela Azzola 25/a, fuori dalle 30 Sarah Pardeller 32/a ed Elena Curtoni 47/a.Non prenderà il via nella seconda manche anche Lindsey Vonn, 36/a a 3 secondi da Tina Maze. Ieri soltanto l'americana era riuscita, non senza sorpresa, a fermare la furia della slovena... (continua)

[ 26/01/2013 ] - Tina Maze guida il gigante di Maribor.Fanchini 10a
Spinta da moltissimi tifosi entusiasti arrivati da ogni angolo della Slovenia, la campionessa Tina Maze fa segnare il miglior tempo nella prima manche del gigante di casa, a Maribor, chiudendo in 1:12:30.Tina, lanciatissima verso la conquista della Coppa generale, dovrà guardarsi dall'austriaca Zettel, staccata di 47 centesimi, e da una sorprendente Lindsey Vonn, a 48, mai così bene in stagione in gigante.Distacchi che crescono per Maria Riesch, Tessa Worley, Anna Fenninger, Jessica Lindell-Vikarby e Marion Bertrand, staccata di un secondo.Bravissime Mikaela Shiffrin, 10/a e ormai a suo agio anche tra le porte larghe, e la nostra Nadia Fanchini, pettorale 25, al momento la migliore azzurra.Non sfrutta il pettorale n.2 la valtellinese Irene Curtoni, 18/a, con lei si qualificano anche Denise Karbon 21/a ed Elena Curtoni 23/a. Fuori dalle 30 Lisa Agerer e Francesca Marsaglia, mentre escono Manuela Moelgg e Michela Azzola. Out anche Viktoria Rebensburg e Lara Gut.Seconda manche sulla Pohorje 2 in programma alle 13.15.  (continua)

[ 24/01/2013 ] - Coppa Europa: Goggia, un centesimo dalla vittoria
Sofia Goggia sfiora il successo nel secondo gigante di Pamporovo (Bulgaria) valido per la Coppa Europa: l'azzurra, miglior tempo nella seconda manche (unica a scendere sotto il minuto), ha infatti chiuso ad appena un centesimo da Adeline Baud, vincitrice in 1:59.91. Per la bergamasca è il quinto podio stagionale, che arriva dopo il nono posto ottenuto nel gigante di ieri. Alle sue spalle la tedesca Susanne Weinbuchner (+0.16 dalla vincitrice), quindi l'austriaca Mirjam Puchner e la svedese Kajsa Kling.Discreta prestazione di Lisa Magdalena Agerer, quattordicesima grazie all'ottavo tempo di manche nella seconda discesa; di poco fuori dai punti Michela Azzola e Anna Hofer, più indietro Marta Benzoni, Karoline Pichler e Nicole Agnelli. Grazie al risultato odierno e alla contemporanea uscita di Ramona Siebenhofer, Sofia Goggia si avvicina all'austriaca nella classifica generale: 868 i punti della leader, 784 quelli della bergamasca, mentre Adeline Baud sopravanza la connazionale Romane Miradoli in terza posizione a quota 569. La finanziera della Città Alta risale anche nella graduatoria di specialità: è ora terza con 351 punti, a fronte dei 463 della Baud e dei 428 della Siebenhofer.  Le prossime gare saranno a Jasna, in Slovacchia, con due discese in programma martedì e mercoledì. (continua)

[ 23/01/2013 ] - Coppa Europa: Goggia nona nel GS della Siebenhofer
Ramona Siebenhofer si aggiudica il primo dei due giganti di Pamporovo (Bulgaria) validi per la Coppa Europa; l'austriaca è risalita dalla quarta posizione della prima manche, chiudendo col tempo complessivo di 1:58.38. In seconda posizione, distanziata di 10/100, la connazionale Mirjam Puchner; terza la svedese Kajsa Kling (+0.26), leader a metà gara. Per la Siebenhofer si tratta del terzo successo stagionale in Coppa Europa, il quinto della carriera.La migliore azzurra di giornata è, ancora una volta, Sofia Goggia: la giovane bergamasca, terza dopo la prima manche, scivola in nona posizione a 78/100 dalla vincitrice. Poco più indietro Michela Azzola, undicesima a +1.01, che ottiene una delle sue migliori prestazioni di sempre tra le porte larghe; ventiduesima Karoline Pichler (pettorale 42), ventisettesima Lisa Agerer (male nella seconda manche), saltano Anna Hofer e Marta Benzoni. Domani, come detto, è in programma un secondo gigante; nel frattempo, la Siebenhofer si è portata a 868 punti in classifica generale contro i 704 della Goggia, che è quarta nella classifica di specialità. (continua)

[ 21/01/2013 ] - Azzurri e azzurre per Kitzbuehel e Maribor
Non c'è neanche il tempo di mandare in archivio l'impegnativa trasferta di Wengen che i velocisti azzurri sono già con la testa a Kitzbuehel, dove domani sono in programma le prime prove cronometrate sulla leggendaria Streif.A Kitz è tutto pronto per celebrare il "rito" del Hahnenkamm-Rennen, il prestigioso trofeo che premia il vincitore della combinata tra discesa e slalom.Sarà questa l'ultima edizione con la formula classica: quasi certamente dal 2014 vedremo una superk formata dal superg del venerdì e da una manche di slalom ad hoc corso il venerdì pomeriggio, in notturna.Domani, dicevamo, le prime prove, poi mercoledì e giovedì ancora prove, per prendere confidenza coi leggendari, ed impegnativi, passaggi tecnici della Streif. Venerdì è in programma il superg con partenza alle 11.30, sabato la libera alla stessa ora, e infine domenica lo slalom (manche alle 10.15 e 13.30).Il DT Ravetto ha convocato Siegmar Klotz, Dominik Paris, Werner Heel, Christof Innerhofer, Peter Fill e Matteo Marsaglia per le gare veloci, mentre tra i pali stretti scenderanno in pista gli stessi atleti visti a Wengen, ovvero Giuliano Razzoli, Stefano Gross, Manfred Moelgg, Cristian Deville, Patrick Thaler, e Roberto Nani.Il Circo Rosa fa invece tappa a Maribor, Slovenia, per un gigante (sabato, ore 10 e 13.15) e uno slalom (domenica, ore 9.15 e 12.15). Il DT Plancker ha convocato Francesca Marsaglia, Lisa Agerer, Denise Karbon, Nadia Fanchini, Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Elena Curtoni, Michela Azzola e Sarah Pardeller. Per Sarah è la quinta convocazione in Coppa del Mondo, Il gruppo da domani sarà a Ravascletto, Udine, per una tre giorni di allenamento in vista della tappa slovena. (continua)

[ 20/01/2013 ] - Slalom CE: Azzola sfiora il successo
Ottimo risultato di Michela Azzola nello slalom di Coppa Europa a Schruns, in Austria: la bergamasca ha infatti chiuso al secondo posto, a 23/100 da Therese Borssen che ha vinto nel circuito continentale per la terza volta. Come ieri, al via di questa prova tra i paletti stretti c'erano molte atlete di Coppa del Mondo: e come ieri, lo squadrone svedese si conferma di livello assoluto, piazzando anche Paulina Grassl al terzo posto e Anna Swenn-Larsson al quinto (in mezzo, l'austriaca Carmen Thalmann).Ventiduesima Sarah Pardeller, che pure aveva il pettorale numero uno, a +2.65 dall'1:30.55 staccato dalla Borssen; fuori dalle trenta per una manciata di centesimi Nicole Agnelli, nonostante il pettorale 79, saltano Benzoni, Medetti, Borgis e Geyr.Salta anche, nel corso della prima manche, Ramona Siebenhofer, leader della classifica assoluta che non approfitta dell'assenza di Sofia Goggia: l'austriaca resta dunque a 768 punti, contro i 675 della finanziera lombarda e i 514 della francese Romane Miradoli, impegnata nelle prove di CdM a Cortina. Molto equilibrata la classifica di slalom: Vlhova (oggi out) 292 punti, Azzola 258, Saefvenberg (oggi out) 241, Grassl 233, Borssen 231, Pardeller 227, Fjaellstroem 207. La Coppa Europa si sposta ora a Pamporovo, in Bulgaria, per due giganti in programma mercoledì e giovedì. (continua)

[ 19/01/2013 ] - CE femminile: doppietta svedese in slalom
Il primo dei due slalom di Coppa Europa in programma a Schruns, nel Voralberg austriaco, è una festa per la Svezia: la nazionale scandinava porta a casa un'ottima doppietta, con tre atlete nelle prime cinque e quattro nelle prime dodici. La vittoria va a Charlotta Saefvenberg, diciotto anni compiuti ad ottobre, in gran forma come testimoniano i due recenti successi nelle gare FIS di Adelboden: la scandinava chiude in 1:28.90, ben 54/100 meglio della connazionale Paulina Grassl. Sul terzo gradino del podio, a 93/100 dalla vincitrice, sale la forte austriaca Carmen Thalmann, quindi Christina Geiger e Therese Borssen a nobilitare una prova davvero ricca di atlete di primissimo piano. Solo diciannovesima la leader della classifica generale Ramona Siebenhofer.La migliore delle azzurre è Michela Azzola, quattordicesima a +2.31; quindi Sarah Pardeller, diciassettesima, e Marta Benzoni, ventiduesima. Alessia Medetti, Carmen Geyr, Michela Borgis e Nicole Agnelli non terminano le rispettive prestazioni. Non era presente Sofia Goggia, impegnata in allenamenti di gigante in Val di Fassa. (continua)

[ 15/01/2013 ] - Shiffrin regina anche a Flachau; out Riesch
Grandi emozioni a Flachau. Quando tutto sembrava già scritto, Maria Riesch-Hoefl serve su un piatto d'argento la vittoria nelle mani di Mikaela Shiffrin. Nello slalom in notturna sulle nevi austriache trionfa dunque la 17enne statunitense, già vincitrice una settimana fa a Zagabria, al terzo centro stagionale dopo quello di Are a metà dicembre, che la consacra ora definitivamente tra le regine di questa specialità.Un successo giunto anche grazie all'inforcata della campionessa olimpica Maria Riesch-Hoefl che aveva dominato la prima manche e si stava avviando alla vittoria finale, grazie al vantaggio di oltre mezzo secondo che conservava prima dell'uscita. Sfortunata la tedesca che da Levi – ultima vittoria per le in coppa in slalom a metà novembre - non riesce più a tornare tra le migliori tra i pali stretti. Sul podio con la leader di specialità Shiffrin salgono, invece, la svedese Frida Hansdotter (+0.85), abile a sfruttare la tracciatura di questa seconda manche da parte del suo tecnico, e la finlandese Tanja Poutiainen (+1.10). Quarta un'altra svedese, la giovane Anna Swenn-Larsson.La leader della graduatoria generale di coppa Tina Maze ha concluso 5/a, incrementando così ulteriormente il suo vantaggio in classifica generale, rispetto soprattutto a Riesch e Zettel, rimaste oggi ferme al palo. La slovena guida con 1.289 punti su Riesch ferma a 744 e Zettel a 597.Da segnalare la grande rimonta della giovane 20enne elvetica Michelle Gisin, sorella della velocista Dominique, 29/a dopo la prima manche, brava a rimontare fino alla 9/a piazza, e autrice del miglior tempo di manche.L'Italia prosegue nel momento di carestia di risultati in questa specialità: solo Irene Curtoni al traguardo finale (19/a), alle prese anche con un problema alla schiena per uno stiramento muscolare, che ne ha limitato la prrestazione. Ha inforcato invece, quando stava viaggiando su buoni intermedi, una sfortunata Manuela Molegg, che aveva chiuso la prima manche in 16/a posizione. Out, ... (continua)

[ 15/01/2013 ] - Maria Riesch guida I/a manche Flachau
E' la tedesca Maria Riesch-Hoefl la più veloce nella prima manche dello slalom femminile di coppa del mondo a Flachau in Austria. La tedesca è stata la migliore, con il tempo di 54.70, ad interpretare il tracciato predisposto dal tecnico italiano Cesare Pastore. Una pista - la Griessenkar - abbastanza impegnativa, contraddistinta da alcune ondulazioni con un fondo duro, ma non ghiacciato, e trattato (barrato) nei giorni scorsi con acqua e messo a dura prova da 48 ore di fitta nevicata terminata questa mattina.Alle spalle della tedesca la vincitrice dell'ultimo slalom a Zagabria, la statunitense Mikaela Shiffrin staccata di 56 centesimi, e l'altra tedesca Cristina Geiger (+0.81). Nelle top10 anche Frida Hansdotter (4/a a +1.09), Tanja Poutiainen (5/a a +1.18), Michaela Kirchgasser (6/a) e Bernadette Schild 87/a). La leader della graduatoria generale Tina Maze - vincitrice domenica a St. Anton nel super-g - è ottava con un ritardo di +1.38 a precedere le due svedesi Anna Swenn-Larsson e Maria Pietilae-Holmner.L'Italia si difende con Manuela Moelgg, 16/a a +2.45, nonostante un problema alla cervicale e alla schiena, e con una Irene Curtoni (23/a +2.85) non al top della forma, a causa di uno stiramento muscolare alla schiena che ne aveva messo in dubbio la partecipazione a questa prova. Più attardata - fuori dalle trenta - Chiara Costazza, come Sara Pardeller, mentre out per inforcata  è finita la giovanissima Michela Azzola e Marta Benzoni.Fuori nel corso della prima manche alcune delle protagoniste della vigilia come la slovacca Veronika Velez-Zuzulova e l'austriaca Kathrin Zettel, alla seconda uscita consecutiva dopo quella sulle nevi croate di Zagabria.Assente in questo slalom Lindsey Vonn, che dopo la tappa di St. Anton - nella quale rientrava dopo un mese di stop - ha preferito riposarsi in vista della tappa delle discipline veloci (discesa e super-g) del prossimo fine settimana a Cortina d'Ampezzo.Seconda manche in programma alle ore 20.45 (diretta su ... (continua)

[ 14/01/2013 ] - Italia in rosa dello slalom guarda al futuro
A 3 settimane dal via del mondiale di Schladming, nel penultimo appuntamento di coppa del mondo tra le porte strette dello slalom, quello di Flachau - l'ultimo sarà quello di Maribor a fine gennaio - l'Italia in rosa punta sulle giovani leve. La stagione in questa specialità non sta certo attraversando un buon momento e i tecnici azzurri iniziano a stringere i tempi per la scelta del quartetto che ci rappresenterà a Schladming.La comitiva delle azzurre (sono sei) è già arrivata in una Flachau festante per i vent'anni di coppa del mondo e per prendere parte allo slalom in notturna di domani, martedì 15 gennaio (prima manche ore 17.45, seconda manche ore 20.45 - diretta tv su Raisport1 ed Eurosport1). Il direttore tecnico Raimund Plancker ha convocato  le veterane Irene Curtoni, Manuela Moelgg e Chiara Costazza, a cui si aggiungono la rientrante Sarah Pardeller (ventiquattro anni di Nova Ponente, tesserata per il Centro Sportivo Esercito, salita sul podio nello scorso dicembre nello slalom di Coppa Europa a Courchevel col secondo posto), Michela Azzola (ventunenne bergamasca di Albino, al sesto gettone di presenza e diciannovesima a Semmering a fine dicembre) e Marta Benzoni, ventiduenne bergamasca di Rovetta che torna ad assaporare il palcoscenico più importante a distanza di quasi tre anni dall'esordio di Ofterschwang del marzo 2009."Le condizioni delle nostre atlete più esperte non sono delle migliori - afferma Plancker - la Curtoni nel corso dell'allenamento di rifinitura a Pozza di Fassa ha inforcato una porta prendendo una frustata nella zona lombosacrale che non le ha fatto certo bene; la Moelgg non riesce logicamente ad allenarsi come vorrebbe e anche la Costazza è alle prese con un piccolo fastidio alla schiena. Vogliamo verificare la consistenza delle nostre giovani che tanto bene stanno facendo in Coppa Europa, senza mettere loro pressione". La sciata in pista della vigilia è stata confermata per il tardo pomeriggio di oggi, il tracciato non è ... (continua)

[ 12/01/2013 ] - CE: N.Loeseth torna al successo in Svizzera
Nina Loeseth è rinata: la talentuosissima norvegese, finalmente, in questa stagione ha ripreso a gareggiare sui livelli che le competono, e oggi è riuscita ad apporre un prestigioso sigillo nel secondo slalom di Melchsee Frutt, valido per la Coppa Europa. Due manche molto brevi, disputate sotto i riflettori, hanno infatti premiato la ventitreenne del paese dei fiordi, che ha fatto siglare il tempo complessivo di 1:07.08, 72/100 meglio di Ramona Siebenhofer; terza piazza per la svedese Nathalie Eklund, che precede altre tre connazionali (Borssen, Saefvenberg e Grassl).Non bene le italiane: Marta Benzoni chiude infatti sedicesima, di poco davanti a Sarah Pardeller (diciannovesima), mentre Alessia Medetti e Michela Borgis non si qualificano alla seconda manche e Chiara Costazza, Nicole Agnelli e Michela Azzola saltano. La Coppa Europa femminile va ora a St.Anton, dove nel prossimo weekend si disputeranno due discese libere: Ramona Siebenhofer ha davvero preso il largo in classifica generale, con 756 punti, a fronte dei 514 di Romane Mirandoli e dei 495 di Sofia Goggia. In quella di slalom, Petra Vlhova (286) guida sulla nostra Sarah Pardeller (204) e sulla svedese Magdalena Fjaellstroem (203), con anche Michela Azzola (quinta a 160) in piena corsa per il posto fisso.  (continua)

[ 10/01/2013 ] - CE, slalom Melchsee: vince la Holdener
La grande giornata per la Svizzera (tripletta a Wengen nel maschile) si completa con il successo di Wendy Holdener nello slalom di Melchsee Frutt, valido per la Coppa Europa femminile. Grazie in particolare ad una grande seconda manche, la Holdener ha chiuso con il tempo di 1:46.05, quindici centesimi meglio della svedese Nathalie Eklund, che precede di appena un centesima Mona Loeseth; giù dal podio Sarka Zahrobska e la leader del circuito Ramona Siebenhofer. La diciannovenne del Canton Svitto, in grande crescita in questa prima parte di stagione, ha colto il primo successo della giovane carriera in Coppa Europa.In casa Italia, buono il dodicesimo posto di Sarah Pardeller, che conferma l'ottimo momento di forma, distanziata di un secondo e trentacinque centesimi dalla vincitrice; niente da fare per le altre, con Marta Benzoni appena fuori dalla zona punti e Alessia Medetti, Michela Borgis, Nicole Agnelli, Chiara Costazza e soprattutto Michela Azzola che non concludono le rispettive prove. Domani, seppur in notturna, si replica. Con i risultati odierni, comunque, la Pardeller è seconda nella classifica di specialità a quota 192 punti, quasi un centinaio in meno della Vlhova, con Michela Azzola quarta a 160. (continua)

[ 08/01/2013 ] - Gigante CE Zinal: doppietta della Baud
Adeline Baud ricorderà a lungo la due giorni di Zinal della Coppa Europa: la ragazza francese ha infatti vinto anche nel secondo gigante, disputato oggi nella località del Vallese, portando a casa una doppietta davvero molto importante per le sue ambizioni in questo nuovo anno. Classe 1992, fresca di primi punti in Coppa del Mondo (a Courchevel, nel gigante prenatalizio), la Baud si è oggi imposta col tempo di 2:27.25, distanziando di 31/100 la norvegese Nina Loeseth, sulla cui rinascita ormai non dovrebbero esserci più dubbi, dopo il quarto posto nello slalom di Zagabria. Terza piazza per la francese Marion Bertrand davanti alla svedese Kling e all'altra transalpina (tre nelle cinque, dunque) Coralie Frasse-Sombet.Ancora una giornata non entusiasmante in casa Italia: Lisa Magdalena Agerer, decima dopo la prima manche, ha poi concluso in diciassettesima piazza, a due secondi dalla vincitrice. Si conferma a punti la bergamasca Marta Benzoni, ventisettesima; trentesima Anna Hofer, più indietro Marta Bassino (trentacinquesima), Michela Azzola (trentasettesima) e Nicole Agnelli (trentanovesima), purtroppo out Sofia Goggia, Alessia Medetti, Karoline Pichler, Michela Borgis e Janina Schenk.Ramona Siebenhofer, oggi dodicesima, consolida il suo primato nella classifica generale, portandosi a quota 631, mentre Romane Mirandoli e Sofia Goggia restano ferme rispettivamente a 505 e 495. Nella classifica di specialità, l'austriaca guida con 328 punti, dieci lunghezze di margine sulla Baud, con la Frasse-Sombet terza a 273 e la Goggia quarta a 242. Giovedì e venerdì sono in programma due slalom a Melchsee Frutt, nel canton Obvaldo.  (continua)

[ 07/01/2013 ] - Gigante CE Zinal: indietro le azzurre
Riparte la Coppa Europa femminile da Zinal, nel Vallese elvetico, con due giganti: la gara disputata oggi ha premiato la francese Adeline Baud, al primo successo nel circuito continentale. La ventenne savoiarda ha staccato il tempo complessivo di 2:28.22, sufficiente a precedere di 18/100 la tedesca Susanne Weinbuchner, rivelazione dell'opening di Coppa del Mondo a Soelden. Terza piazza per la rediviva svedese Kajsa Kling, davanti alla connazionale Sara Hector e all'austriaca Barbara Wirth.Brutta giornata in casa azzurra: Sofia Goggia è molto attardata dopo la prima manche e decide di non prendere il via della seconda (stessa decisione presa da Karoline Pichler); alla fine, la migliore è Lisa Agerer, ventesima a 3.36 dalla vincitrice. Due punti anche per Marta Benzoni, ventinovesima a 5.22.  Out Marta Bassino, Nicole Agnelli,  Anna Hofer e Michela Borgis, trentasettesima Michela Azzola, indietro Alessia Medetti e la rientrante Janina Schenk (non qualificata alla seconda manche). (continua)

[ 04/01/2013 ] - Shiffrin regina di Zagabria; out Tina Maze
LIVE - La regina per una notte della Sljeme è Mikaela Shiffrin. La 17enne di Vail domina entrambe le manche nel primo slalom dell'anno, ottenendo anche la seconda vittoria in carriera tra i pali stretti - oltre ad essere la più giovane vincitrice dello slalom croato, portandosi a casa anche un assegno di 42mila euro, uno dei più ricchi del circo bianco al femminile. Una gara che ha riservato anche l'inforcata di una Tina Maze - seconda al termine della prima manche - che per la prima volta in stagione non porta a termine una prova non marcando così punti importanti per la coppa del mondo. Sul secondo gradino del podio, staccata di +1.19 sale la svedese Frida Hansdotter, a podio ancora dopo quello ottenuto quest'anno a Are, mentre sul terzo gradino troviamo la giovane canadese Erin Mielzynski (+1.769. Ai piedi del podio Nina Loseth e la giovane francese Mougel, entrambe con un pettorale sopra il 40. Tra le top10 spazio anche a Maria Riesch-Hoefl, sesta a +3.17, subito davanti a Bernadette Schild, unica austriaca tra le migliori dieci, alla Gagnon, alla Stiegler e alla giovane canadese Phelan.In tutto questo l'Italia rimedia un diciannovesimo posto con Irene Curtoni - settima dopo la prima prova - che ci aveva illuso un po' per un piazzamento tra le top10. Ed invece l'azzurra manda tutto all'aria con un grave errore prima del primo cambio di pendenza che l'hanno fatta precipitare nei quartieri bassi di questo slalom. Giornata decisamente nera anche per tutte le altre azzurre, fuori già nella prima manche, segno che in slalom c'è ancora molto da lavorare: Manuela Moelgg fuori a metà tracciato, Chiara Costazza, quando mancavano tre porte alla conclusione e mentre stava facendo segnare un tempo che poteva collocarla tra le migliori 15, Michela Azzola, dopo poche porte dal via e Nicole Gius, a metà tracciato. Non si è qualificata, invece, per la seconda manche Elena Curtoni.Uno slalom che ha visto anche molte atlete di vertice non concludere la propria prova come ad ... (continua)

[ 04/01/2013 ] - Shiffrin in testa sulla Sljeme; 7/a Irene Curtoni
LIVE - La 17enne Mikaela Shiffrin guida la prima manche dello slalom speciale di Zagabria. La statunitense con il tempo di 59.26 ha fatto meglio della leader della graduatoria generale di coppa Tina Maze, che accusa un ritardo di soli 35 centesimi. Terzo tempo per la svedese Maria Pietilae-Holmner (+0.72) che precede di 9 centesimi la canadese Erin Mielzynski. Quinto tempo in coabitazione per la tedesca Maria Riesch-Hoefl e la svedese Frida Hansdotter 8+0.94). Alle loro spalle l'azzurra Irene Curtoni - oggi per la prima volta nel secondo gruppo di merito - che però non ha avuto fortuna nel sorteggio dei pettorali, capitandole il 15. L'azzurra ha comunque disputato una buona manche chiudendo con +1.27 di ritardo dalla statunitense. Chiudono il lotto delle top10 la sorprendente francese Mougel (8/a con il 40), Resi Stiegler (9/a) e Veronika Zuzulova - la vincitrice dell'ultimo slalom disputato a Semmering - con il decimo tempo (+1.54).Nutrito anche il lotto delle atlete di vertice che non hanno concluso questa prima manche, disputata su un pendio, quello della Sljeme, sempre insidioso e con un fondo non particolarmente duro, vista le temperature miti e la poca neve presente, trattata anche con il sale. Non disputeranno la seconda manche Zettel, Poutiainen, Geiger per inforcata, mentre sono cadute Kirchgasser, Borssen. Fuori anche le nostre azzurre: Manuela Moelgg a metà tracciato, Chiara Costazza, quando mancavano tre porte alla conclusione, Michela Azzola, dopo poche porte dal via e Nicole Gius, a metà tracciato. Fuori dalle trenta Elena Curtoni.Seconda manche in programma alle ore 18.30. (continua)

[ 02/01/2013 ] - Gli azzurri per Zagabria e Coppa Europa
I DT Ravetto e Plancker hanno comunicato l'elenco dei convocati per lo slalom femminile e maschile di Zagabria, in programma il 4 e 6 gennaio (venerdì alle 15.45 e 18.30, domenica 10.45 e 14).Sono convocate Chiara Costazza, Michela Azzola, Manuela Moelgg, Irene Curtoni, Elena Curtoni, Nicole Gius che oggi e domani sono a Ravascletto per preparare l'appuntamento di CdM.Programma analogo per gli uomini che si troveranno a Ravascletto con i coach Theolier e Weiss; convocati: Riccardo Tonetti, Roberto Nani, Stefano Gross, Giuliano Razzoli, Cristian Deville, Patrick Thaler e Manfred Moelgg.Al lavoro anche gigantisti e velocisti: i primi saranno domani e dopo a  Schladming, i secondi, negli stessi giorni, a Pozza di Fassa.Domani riparte a Chamonix  la Coppa Europa, con il primo di due slalom in notturna in programma nella località transalpina. Per l'Italia saranno 10 gli atleti al cancelletto, del Gruppo Coppa Europa e dei Gruppi Sportivi: Riccardo Tonetti, Giordano Ronci, Fabian Bacher, Alex Zingerle, Alex Hofer, Giulio Bosca, Andrea Ballerin, Pietro Franceschetti, Nicola Rota e Davide Davilla.La Coppa Europa femminile riprenderà invece da Zinal, in Svizzera, con due giganti lunedì 7 e martedì 8 gennaio ai quali prenderanno parte Lisa Agerer, Nicole Agnelli, Michela Azzola, Marta Bassino, Marta Benzoni, Michela Borgis, Sofia Goggia, Anna Hofer, Alessia Medetti, Karoline Pichler e Janina Schenk. (continua)

[ 31/12/2012 ] - Manny Moelgg e Ieie Curtoni tricolori di slalom
Con una cornice di pubblico così, si è capito che si può: l'intuizione di anticipare nel cuore della stagione la prova tricolore assoluta di slalom si è rivelata vincente. Oltre 3000 persone ieri hanno letteralmente invaso lo ski stadium dell'Alloch a Pozza di Fassa per seguire da vicino i migliori slalomisti azzurri impegnati in una duplice sfida che - a conti fatti - ha premiato coloro che maggiormente si sono messi in evidenza in questo primo scorcio di inverno.Manfred Moelgg da una parte ed Irene Curtoni dall'altra hanno superato la concorrenza dei due padroni di casa Cristian Deville e Chiara Costazza, costretti a rinunciare alle velleità di trionfo sulla loro pista a fronte di una maggiore solidità del marebbano e di un errore che ha costretto la fassana a chiudere anzitempo la propria prova all'ultima porta della seconda manche dopo il miglior tempo della prima.Nel complesso due buone prove, che confermano la bontà della salute di Moelgg e sottolineano come Deville e l'altro fassano doc Stefano Gross (quinto assoluto e quarto italiano) debbano ancora lavorare per raggiungere la brillantezza tecnico-fisico-mentale dello scorso anno. Ma questo intenso mese di gennaio che proporrà cinque appuntamenti in rapida successione da Monano a Kitzbuhel potrebbe consentire di cartavetrare definitivamente tutta la ruggine sui rispettivi ingranaggi.Ma intanto alle spalle di Moelgg e Deville a farsi largo è il ventenne laziale Giordano Ronci, autoritario in entrambe le manche a dimostrazione di una maturazione costante e ormai prossima al completamento, così come per l'aspirante Davide Da Villa, trentino di Lavarone, classe '95 e ieri capace di staccare l'ottavo tempo assoluto, il sesto tra gli italiani; nulla da fare nella seconda manche invece per Roberto Nani e Roberto Tonetti.1. Manfred Moelgg, Fiamme Gialle 1'47"252. Cristian Deville, Fiamme Gialle +0"793. Giordano Ronci,  Cs Esercito +0"844. Akira Sasaki, JPN +1"175. Stefano Gross, Fiamme Gialle +1"346. Dalibor ... (continua)

[ 29/12/2012 ] - Zuzulova, ecco la prima! Incoraggianti le azzurre
Dopo 143 gare e 13 podi, è arrivato anche per Veronika Zuzulova il momento di esultare per la prima vittoria in Coppa del Mondo. Tocca alla slovacca firmare l'ultima gara del 2012, uno slalom di Semmering trasformato in autentica bolgia dal folto pubblico austriaco, giunto anche dalla vicina Vienna per provare a spingere sul gradino più alto del podio la beniamina di casa, Kathrin Zettel.E l'austriaca ci ha in effetti provato a sferrare la zampata giusta, ma non aveva fatto i conti con la Zuzulova, precisa e potente, autoritaria nel precederla per soli 10 centesimi e gettare quindi pressione sulla leader della prima manche Tina Maze, apparsa più guardinga nella seconda discesa e comunque capace di confermarsi sul podio. Il terzo posto odierno consente alla slovena di chiudere l'anno con l'incredibile bottino di 1059 punti, raccolti in 16 gare e soprattutto in tutte le discipline: potrà godersi il Capodanno in tutta serenità, la trentenne, nonostante oggi la vittoria le sia sfuggita. Zuzulova, Zettel e Maze: questo dunque l'ultimo podio del 2012, un podio che rende - finalmente - giustizia alla ventottenne di Bratislava mentre in quarta piazza si fa largo (al pari del gigante di ieri) la tedesca Maria Riesch che precede nell'ordine Pietilae Holmner, Geiger e Poutiainen.Poi arrivano le azzurre: l'anno si chiude con una prova incoraggiante e concreta da parte delle ragazze di Cesare Pastore che raccolgono l'ottimo ottavo posto di Irene Curtoni, il 13imo di Chiara Costazza, il 14imo di Manuela Moelgg ed il 19imo della giovane Michela Azzola; il tutto ricordando che anche Elena Curtoni era andata ad un nulla dalla qualifica con il 31imo tempo della prima manche.Insomma, una bella prova di squadra che consente di sperare in positivo per quello che sarà l'anno venturo, a cominciare già da Zagabria. Ma prima per le ragazze azzurre si prospetta il lungo viaggio notturno per raggiungere quanto prima Pozza di Fassa e presentarsi puntuali all'appuntamento tricolore ... (continua)

[ 29/12/2012 ] - Ancora la Maze.Buona Italia nella 1ma di Semmering
E' ancora Tina Maze davanti a tutti: lo slalom di Semmering parla nettamente in favore della ventinovenne dominatrice della stagione che non si lascia condizionare da nulla e trova sin dalle prime porte un ritmo irresistibile che si traduce al traguardo in un vantaggio di 55 centesimi la slovacca Veronika Zuzulova e di 86 la padrona di casa Kathrin Zettel, seguita ad un solo centesimo dalla teenager Mikaela Shiffrin; oltre un secondo di distacco per tutte le altre con Kirchgasser quinta davanti alla Riesch e ad un'Irene Curtoni (1.61) davvero convincente tra i paletti snodati della Panorama di Semmering.La complessiva buona prova del team azzurro trova concretezza anche nel decimo posto provvisorio di Manuela Moelgg (+2.21) oltre che nelle buone qualifiche di Chiara Costazza (21ima con il pettorale 40 a 3.05 dalla Maze) e di Michela Azzola (26ima con il 38 a 3.23). Sfortuna invece per la più giovane delle sorelle Curtoni, Elena, rimasta esclusa dalle 30 che prenderanno parte alla seconda manche (il via alle 18) per soli 2 centesimi. (continua)

[ 24/12/2012 ] - Gli azzurri in gara a Bormio e Semmering
Pochissimi giorni di pausa per Natale, poi già da mercoledì 26 i discesisti raggiungeranno Bormio per prepararsi alle prove libera sulla mitica "Stelvio", in vista della gara di sabato 29, ore 11.45, quarta discesa della stagione. Il DT Claudio Ravetto ha convocato: Werner Heel, Dominik Paris, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia, Siegmar Klotz, Paolo Pangrazzi, Peter Fill e Silvano Varettoni.A Semmering, in Austria, sono invece due le gare in programma. Si comincia venerdì 28 dicembre con un gigante (ore 10.30 e 13.30) al quale prenderanno parte Irene Curtoni, Denise Karbon, Manuela Moelgg, Lisa Agerer, Nadia Fanchini, Elena Curtoni, Sofia Goggia, Francesca Marsaglia. Sabato 29 toccherà invece ad uno slalom in notturna (ore 15.00 e 18.00) per il quale saranno in gara Chiara Costazza, Michela Azzola, Manuela Moelgg, Irene Curtoni e Elena Curtoni. (continua)

[ 21/12/2012 ] - SG Coppa Europa Crans: vince C.Suter
Nonostante la partenza sia stata più volte rinviata ("fin du monde retardee depart at 11.30", questa la simpatica motivazione addotta dal livetiming FIS), alla fine si è regolarmente disputato il secondo supergigante femminile di Crans Montana, valido per la Coppa Europa: ad imporsi è stata la padrona di casa Corinne Suter, pettorale numero uno, che ha chiuso in 57.90. Per la diciottenne del canton Svitto si tratta della terza vittoria nel circuito, nel quale aveva già brillato settimana scorsa aggiudicandosi la discesa di St.Moritz: alle sue spalle la connazionale Joanna Haehlen, distanziata di 16/100, quindi la leader della classifica generale Ramona Siebenhofer e le altre due austriache Schmidhofer e Puchner. Non troppo positiva la prova delle azzurre, soprattutto alla luce della grande performance di ieri: Sofia Goggia non ha portato a termine la gara, mentre la migliore è stata Camilla Borsotti, oggi undicesima, quindi la Cipriani (sedicesima) ed Elena Fanchini (ventunesima); fuori dai punti Hofer, Stuffer, Medetti, Giardini e Azzola, out anche Francy Marsaglia. Ramona Siebenhofer incrementa il suo margine nella graduatoria assoluta, portandosi a quota 569 punti, 74 in più della Goggia: il prossimo appuntamento sarà a Zinal, il 7-8 gennaio, con due giganti. (continua)

[ 18/12/2012 ] - Coppa Europa: Pardeller seconda in slalom
Grande risultato di Sarah Pardeller nello slalom femminile di Courchevel valido per la Coppa Europa: la ventiquattrenne altoatesina ha chiuso infatti al secondo posto, distanziata di un secondo e mezzo dall'1:32.63 di Petra Vlhova, talentuosissima slovacca di 17 anni al primo successo nel circuito continentale. Per la Pardeller, atleta del Centro Sportivo Esercito non inserita nelle squadre nazionali, si tratta del miglior risultato in CE, dove al massimo vantava tre quinti posti, due dei quali ottenuti venti giorni fa a Vemdalen. Alle spalle della slovacca e dell'azzurra, il podio viene completato dalla tedesca Marlene Schmotz davanti alla connazionale Andrea Filser. In casa Italia, da segnalare anche il buon ottavo posto per la bergamasca Marta Benzoni, nonostante il pettorale 41; out nella prima manche Azzola, Goggia, Medetti, Borgis e Agnelli.
Domani a Courchevel è in programma uno slalom gigante, prima delle prove veloci di Crans Montana: intanto, nella classifica di specialità Sarah Pardeller e Michela Azzola sono in seconda e terza posizione, rispettivamente con 170 e 160 punti, alle spalle della Vlhova (260). (continua)

[ 14/12/2012 ] - Anna Hofer in gara a Courchevel
Si è concluso ieri lo stage di allenamento di rifinitura che vedeva impegnate a Madesimo le gigantiste azzurre. Dopo 3 giorni di lavoro sulla "Vanoni", ben preparata dagli addetti della SkiArea Valchiavenna, le ragazze di Stefano Costazza si sono mosse verso Courchevel, dove domenica è in programma il quarto gigante stagionale.L'Italia può schierare dieci atlete al cancelletto e visto il forfait di Federica Brignone, che ha deciso di fermarsi e farsi operare alla caviglia, si aggiunge al gruppo Anna Hofer, alla sua decima prova in Coppa. Con lei saranno in gara anche Irene Curtoni, Denise Karbon, Manuela Moelgg, Lisa Agerer, Giulia Gianesini, Michela Azzola, Sofia Goggia, Nadia Fanchini ed Elena Curtoni. (continua)

[ 10/12/2012 ] - Tutti gli azzurri e azzurre per le prossime tappe
I velocisti azzurri sono già in Val Gardena per una prima giornata di allenamento (gigante/superg) e test di materiali. Mercoledì e giovedì in programma le prove in vista della libera di sabato sulla Saslong, venerdì il superg.Per le gare veloci il direttore tecnico Claudio Ravetto ha convocato i seguenti atleti: Siegmar Klotz, Dominik Paris, Werner Heel, Christof innerhofer, Andy Plank, Hagen Patscheider, Paolo Pangrazzi, Silvano Varettoni, Peter Fill e Matteo Marsaglia.Con le prove cronometrate Pangrazzi, Patscheider, Plank e Varettoni si giocheranno i due pettorali disponibili.Domenica 16 il Circo farà tappa in Alta Badia, sulla Gran Risa: fino a venerdì i giganti sono a Pfelders per preparare  la gara. Convocati: Max Blardone, Davide Simoncelli, Luca De Aliprandini, Florian Eisath e Manfred Moelgg.Sarà in gara anche Roberto Nani che però si sta allenando con gli slalomisti a Madonna di Campiglio, per preparare la gara di di martedì 18, insieme con Giuliano Razzoli, Stefano Gross, Cristian Deville e Patrick Thaler.   Le velociste azzurre sono attese in Val d'Isere, per un superg e una discesa tra venerdì 14 e sabato 14. Sono iscritte alle prove: Camilla Borsotti, Enrica Cipriani, Lisa  Agerer, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti, Elena Fanchini e Verena Stuffer.Domenica 16 gigante a Courchevel che vedrà al via Federica Brignone, Irene Curtoni, Elena Curtoni, Lisa Agerer, Denise Karbon, Manuela Moelgg, Giulia Gianesini, Nadia Fanchini, Michela Azzola e Sofia Goggia.Le ragazze di Stefano Costazza prepareranno l'appuntamento transalpino sulla pista "Vanoni" di Madesimo fino a venerdì 14. (continua)

[ 05/12/2012 ] - Coppa Europa: la Goggia è (quasi) gigante
Sofia Goggia spezza la "maledizione" del quarto posto e agguanta il podio nel secondo gigante disputato a Trysil, in Norvegia: la finanziera lombarda conferma la piazza d'onore conquistata nella prima manche, chiudendo a 83/100 da una Ramona Siebenhofer che, in questa prima parte di Coppa Europa, sta letteralmente dominando. Per la ventenne di Bergamo Alta è il primo podio tra le porte larghe, il quarto complessivo della sua avventura nel circuito continentale. Alle spalle dell'austriaca e dell'azzurra, la francese Romane Miradoli si conferma ad alti livelli, concludendo la sua prova a 1.29 dalla vincitrice. Tra le altre italiane, Marta Benzoni termina al ventiduesimo posto: fuori dalle trenta Michela Azzola, out Anna Hofer, Michela Borgis, Marta Bassino, Karoline Pichler, Ida Giardini e Nicole Agnelli.
La Coppa Europa, guidata proprio dalla Siebenhofer (425 punti, contro i 369 della Miradoli e i 274 della Goggia), farà ora tappa a Sankt Moritz, con due discese libere in programma per giovedì 13 e venerdì 14: la località dei Grigioni, com'è noto, ospiterà invece la Coppa del Mondo in questo weekend. (continua)

[ 04/12/2012 ] - CE, gigante Trysil: Goggia ancora quarta
Terzo quarto posto consecutivo per Sofia Goggia, impegnata, sulle nevi norvegesi, nelle gare di Coppa Europa: nel gigante di Trysil, infatti, la bergamasca si ferma ad appena tre centesimi dal terzo gradino del podio, occupato dall'austriaca Carmen Thalmann che chiude alle spalle di Romane Miradoli (vincitrice in 2:24.63) e Ramona Siebenhofer. Si butta via nella seconda manche la svedese Sara Hector, in testa a metà gara. In casa Italia, oltre alla comunque ottima prestazione della Goggia (al miglior piazzamento di sempre tra le porte larghe), si comporta bene l'altra bergamasca Marta Benzoni, che scala una decina di posti nella seconda prova per chiudere in quattordicesima posizione. Il tris di bergamasche a punti si completa con Michela Azzola, ventinovesima; fuori dalle trenta Nicole Agnelli (trentottesima) e Ida Giardini (quarantacinquesima), out nella seconda Karoline Pichler e Anna Hofer, non partita Marta Bassino. In attesa del gigante di domani, la classifica generale vede al comando Ramona Siebenhofer con 325 punti, 17 in più della Miradoli; quarta la Goggia a quota 194, dieci in meno della Fjaellstroem. (continua)

[ 01/12/2012 ] - CE: Goggia quarta in supercombinata
Bel piazzamento di Sofia Goggia, detentrice del trofeo di specialità, nella prima supercombinata stagionale in Coppa Europa: a Kvitfjell, la bergamasca ha chiuso al quarto posto (giù dal podio per appena sette centesimi), recuperando quattro posizioni nella manche di slalom. La gara viene vinta dall'austriaca Ramona Siebenhofer, al terzo successo nel circuito continentale, che con il tempo complessivo di 1:41.55 precede di un secondo e mezzo la francese Romaine Mirandoli; terza l'altra transalpina (classe 1995) Estelle Alphand. Oltre alla Goggia, l'Italia piazza in zona punti Anna Hofer (ventiduesima) e Nicole Agnelli (ventinovesima); di un soffio fuori dalle 30 Karoline Pichler, in coda Bassino e Benzoni (che sbagliano nello slalom), out Azzola, Borgis e Giardini. Domani è in programma un supergigante. (continua)

[ 27/11/2012 ] - Coppa Europa: Azzola terza a Vemdalen
Nel secondo slalom di Coppa Europa disputato a Vemdalen, da un lato si consacrano due formidabili ragazze del 1995, ovvero la svedese Magdalena Fjaellstroem e la slovacca Petra Vlhova, rispettivamente prima e seconda con 21/100 di distacco; dall'altro lato, però, la squadra azzurra di Albi Ghezze sfodera un'altra, bella prestazione corale. Michela Azzola è infatti terza, dopo il successo di ieri, a 49/100 dalla scandinava, dividendo l'ultimo gradino del podio con l'altra svedese Charlotta Saefvenberg; la ventunenne di Albino conferma il grande momento di forma e si gode la provvisoria leadership nel circuito continentale. A soli tre centesimi dalla bergamasca c'è però Sarah Pardeller, che eguaglia il quinto posto di ieri, ovvero il miglior risultato in CE per la ragazza di Nova Ponente. Quindi, una bella soddisfazione anche per Sofia Goggia, undicesima a 1.45 dalla vincitrice, dopo essere stata nona nella prima manche: il risultato della finanziera di Bergamo Alta è particolarmente incoraggiante, se si considera che, fino a ieri, non aveva mai chiuso nelle 30 tra i paletti stretti. Infine, il ventiduesimo posto di Nicole Agnelli (pettorale 68) dimostra come la malenca possa ripagare i tecnici della loro fiducia, visto che la ventenne di Caspoggio, inizialmente inserita nel progetto FuturFisi, è da qualche mese stabilmente aggregata alla squadra di Ghezze. Due punti anche per la valdostana Michela Borgis, ventinovesima col pettorale 51, nulla da fare per Marta Benzoni e Karoline Pichler, anche oggi uscite nella prima manche.
Il circuito continentale femminile si trasferisce ora a Kviftjell, in Norvegia, dove nel weekend sono in programma un gigante, una supercombinata e un supergigante. (continua)

[ 26/11/2012 ] - Coppa Europa: grande Azzola a Vemdalen!
Inizia con il Tricolore sul gradino più alto del podio la Coppa Europa femminile edizione 2012-2013: se i ragazzi hanno fatto molta fatica nelle gare di Levi, le ragazze sono invece partite a tutta, grazie alla vittoria di Michela Azzola nello slalom odierno di Vemdalen. La ventunenne bergamasca, pettorale numero 1, si impone col tempo complessivo di 1:19.97, con una buona rimonta nella seconda metà di gara che la vale la seconda vittoria in carriera nel circuito continentale, dopo quella colta alle finali di Courmayeur sempre tra i rapid gates. Ecco Michela: "dopo una prima manche ricca di piccoli errori, ho deciso di sparare tutto nella seconda ed è andata bene. Diciamo che ho ripreso da dove avevo finito la passata stagione, quando avevo vinto il primo slalom proprio nella gara di chiusura. Adesso cercheremo di continuare su questa strada, le discipline tecniche come slalom e gigante sono le mie discipline preferite, ma nel prossimo futuro farò anche velocità. Dedico questa vittoria al gruppo, siamo una bella squadra e il clima con le mie compagne è ottimo. Le due esperienze vissute in Coppa del mondo a Soelden e Levi mi sono servite tanto, lì ho capito che bisogna essere sempre al top, nessuno ti regala niente e c'è ancora da lavorare". Posto d'onore, a 22/100 dalla lombarda, per la giovanissima slovacca Petra Vlhova, classe 1995; terza la slovena Ana Bucik a otto decimi.
L'ottima prova del team di Albi Ghezze si concretizza anche grazie al quinto posto di Sarah Pardeller, che eguaglia così il miglior risultato in Coppa Europa; punti anche per Sofia Goggia, al rientro in gara dopo nove mesi, che chiude in ventitreesima posizione, sua prima top 30 tra i paletti stretti. Trentasettesima Michela Borgis, out Marta Benzoni, Nicole Agnelli e la giovanissima Karoline Pichler. (continua)

[ 26/11/2012 ] - CE:i convocati per Vemdalen,Reiteralm e Kvitfjell
(da fisi.org) Sono tre gli appuntamenti settimanali con la Coppa Europa di sci alpino. Dopo le quattro tappe di Levi, il circuito maschile approda a Reiteralm per una discesa e un supergigante che si disputeranno mercoledì 28 e giovedì 29 novembre. Da notare che la discesa verrà disputata con la formula delle due manches, alle due gare sono iscirtti i seguenti atleti: Henri Battilani, Giulio Bosca, Emanuele Buzzi, Michele Cortella, Matteo De vettori, Aaron Hofer, Paolo Pangrazzi, Hagen Patscheider, Andy Plank, Andrea Ravelli, Michelangelo Tentori e Silvano Varettoni.Le donne, impegnate fra oggi e domani nei due slalom svedesi di Vemdalen (ai quali sono iscritti Michela Azzola, Michela Borgis, Marta Benzoni, Sofia Goggia, Sarah Pardeller e Nicole Agnelli), si sposteranno poi in Norvegia, a Kvitfjell, dove sono in programma un gigante, una supercombinata e un supergigante fra venerdì 30 novembre e domenica 2 dicembre. Il responsabile Alberto Ghezze ha convocato per queste tappe Michela Azzola, Marta Benzoni, Michela Borgis, Anna Hofer, Sofia Goggia, Karoline Pichler, Ida Giardini, Marta Bassino e Nicole Agnelli.   (continua)

[ 13/11/2012 ] - Verso gli USA: come funziona la WCSL
La World Cup Start List (WCSL) è una particolare classifica introdotta da diverse stagione dalla FIS, aggiornata di gara in gara, valida solo per le gare di Coppa del Mondo, Mondiali e Olimpiadi, necessaria per determinare l'ordine di partenza degli atleti. Per slalom e gigante i primi 7 atleti fanno parte del primo gruppo e tra loro vengono estratti i pettorali dall'1 al 7, identico meccanismo per gli atleti dal 8/o al 15/o posto, mentre gli atleti dal 15/o al 30/o seguono l'ordine della WCSL, dando però precedenza a chi ha conquistato 500 punti (della WCSL generale). Dal pettorale 31 possono partire gli atleti che hanno più di 500 punti, poi si segue il punteggio FIS.Inoltre la WCSL viene utilizzata per stabilire il numero di posti disponibili per ogni nazione nella gare di CdM: il valore viene calcolato in base al numero di classificati entro i primi 60.Nella classifica vengono inizialmente considerati i punti ottenuti anche nelle gare della stagione precedente, poi si sommano i punti dell'ultima gara e si sottrae un numero di punti che è il quoziente tra i punti dell'anno precedente e il numero di gare in programma nella stagione in corso.A Levi Manuela Moelgg è partita con il n.12, Irene Curtoni n.19, Michela Azzola n.36, Chiara Costazza n.37, Nicole Gius n.45. Vediamo come potrebbero partire nello slalom di Aspen, il prossimo 25 novembre.Manuela ha chiuso con il 44/o tempo, non qualificandosi per la 2/a manche e non prendendo punti, per cui è uscita dalle top15 della WCSL e, a meno di rinunce di chi la precede, partirà con un pettorale intorno al 17; Irene con un 19/o posto sostanzialmente non modifica la sua posizione, potrà essere 18/a o 19/a; Michela Azzola seguirà la lista FIS, valida da prima di Levi e fino a dopo Aspen: è 42/a nella lista FIS, se convocata partirà con un pettorale simile a quello di Levi; Chiara Costazza ha chiuso con un più che discreto 16/o tempo, e grazie a questo risultato si avvicina alla top30, ma servirà ancora (almeno) un buon ... (continua)

[ 13/11/2012 ] - FuturFisi tra Bormio e Madesimo
La Stella Alpina di Bormio è già pronta per accogliere gli allenamenti azzurri: fino a venerdì lavoreranno gli azzurrini del gruppo FuturFisi, agli ordini di Devid Salvadori con i tecnici Daniele Simoncelli, Thomas Valentini e Luca Vuerich. Sono convocatiFabian Bacher, Stefano Baruffaldi, Guglielmo Bosca, Ivan Codega, Pietro Franceschetti, Michele Gualazzi, Alex Hofer, Nicolò Menegalli, Andrea Ravelli e Alex Zingerle.FuturFisi femminile e gruppo Coppa Europa lavorano come spesso accade in un gruppo misto, divise però gigante/superg e gigante/slalom: le prime sono a Bormio, presenti: Valentina Cillara Rossi, Marta Bassino, Jasmine Fiorano, Jessica Mazzocco, Federica Sosio, Lisa Pfeifer, Elena Re, Veronica Olivieri, Ida Giardini, Tatiana Nogler Kostner, oltre a Michela Azzola, Sofia Goggia, Anna Hofer; le seconde invece sono a Madesimo, presenti: Roberta Midali, Michela Borgis, Marta Benzoni, Alessia Medetti, Giulia Benedetti e Sarah Pardeller. (continua)

[ 10/11/2012 ] - Schild inforca, Poutiainen alza la voce
Pronti, via e lo slalom di Levi offre già la prima notizia: Marlies Schild che andava a caccia del record di vittorie di Vreni Scheineder inforca a poche porte dal termine salutando da subito la compagnia. Con il susseguirsi delle discese si è poi capito che comunque la prova dell'austriaca, partita per prima, non era stata da antologia e così nell'angolo della leader finisce la padrona di casa Tanja Poutiainen che col tempo di 1:00.24 (decisamente lunga come prova, complice anche la tracciatura nella parte alta) precede di 30 centesimi la tedesca Maria Riesch e di 54 la teenager a stelle e strisce Mikaela Shiffrin, abile ad inserirsi sul podio virtuale con il pettorale 18 superando la svedese Therese Borssen (+0.60) e le due austriache Nicole Hosp (+0.81) ed Alexandra Daum (+0.87, per lei miglior intermedio) che hanno saputo mettere una pezza alla doppia uscita di Schild e Zettel. Quindi settimo tempo parziale per una Tina Maze (+1.00) meno pimpante rispetto al debutto di Solden ma comunque convincente e pronta per scalare nella seconda manche (ore 13).
Considerate le attese, discreta la prova delle italiane: classifica alla mano la migliore è la valtellinese Irene Curtoni, 16ima a 1.67 dalla Poutiainen nonostante una partenza da diesel, ma ancor più brillante è stata la fassana Chiara Costazza, partita col 37 e inseritasi alle spalle della compagna di colori (17ima a 1,76); nulla da fare per una Manuela Moelgg ancora in ritardo di condizione, per Nicole Gius, per la debuttante Michela Azzola e per Federica Brignone.
Da segnalare il pregevole rientro di Sarka Zahorobska dopo l'intervento alla testa per l'asportazione di una massa tumorale: a metà gara la ventisettenne ceca è decima a 1.24, proprio davanti alla giovane svizzera Wendy Holdener. Il tutto in attesa della seconda. (continua)

[ 08/11/2012 ] - Verso Levi: le dichiarazioni delle azzurre
(da fisi.org) La squadra italiana maschile e femminile di slalom che prenderà parte alle gare di Levi (sabato 10 novembre le donne, domenica 11 novembre gli uomini con prima manche alle ore 10 e seconda manche ore 13 in entrambe le occasioni) è partita dall'aeroporto di Zurigo verso la destinazione finale che si trova 250 chilometri oltre il Circolo Polare Artico. L'arrivo nella vicina Kittila è avvenuto intorno alle ore 16 italiane, da lì il trasferimento nella sede di gara dove venerdì è prevista la sciata libera in pista delle donne.Ecco le dichiarazioni delle sei azzurre che saranno alla partenza:Irene Curtoni: "La botta alla caviglia rimediata a Soelden è smaltita, mi è mancata un po' di continuità in allenamento in slalom dopo il nostro ritorno dall'Argentina dove andavo abbastanza bene. Si tratta di trovare nuovamente le stesse sensazioni. parto con la fiducia del buon risultato raggiunto nel gigante austriaco, la forza della serenità dovrà farmi fare un ulteriore salto di qualità per entrare nel primo gruppo di merito anche fra i pali stretti". Manuela Moelgg: "E' inutile pensare di essere al top della forma fisica, le mie condizioni non sono certo ottimali e la schiena ancora viaggia a corrente alternata. Ci sono giorni dove mi fa meno male, altri dove il dolore è più insistente. Ho provato a forzare il ritmo a passo Monte Croce, vedremo come mi comporterò a Levi, anche se la pista non è certo adattissima alle mie caratteristiche. Però voglio capire a che punto sono, per cui mi metterò alla prova".Chiara Costazza: "Sono finalmente reduce da una preparazione estiva senza intoppi fisici, per cui sono pronta a lanciarmi a capofitto in questa nuova esperienza. Il primo obiettivo era di mettermi alle spalle tutti i recenti problemi e ci sono riuscita, voglio concentrarmi esclusivamente sullo sci. Partirò dopo il pettorale 40, per cui punterò a qualificarmi per la seconda manche e arrivare nelle trenta. sarebbe già un piccolo passettino in avanti in una stagione ... (continua)

[ 07/11/2012 ] - Gli slalomisti azzurri preparano Levi
(da fisi.org) Il sole ha accolto le squadre azzurre di slalom che stanno preparando in due differenti località le gare del fine settimana di Levi (sabato 10 novembre le donne con inizio alle ore 10 e 13, uomini domenica 11 novembre allo stesso orario). Gli uomini si trovano a Zinal, in Svizzera, dove oggi completeranno con sei giri il programma di una due giorni molto prolifica. Cristian Deville, Stefano Gross, Giuliano Razzoli, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Roberto Nani e Riccardo Tonetti stanno rispondendo con grande entusiasmo alle sollecitazioni dei tecnici, fiduciosi in un'ottima prestazione.Lunga serie di giri anche per il gruppo femminile impegnato al Passo Monte Croce. Le ragazze allenate da Cesare Pastore hanno approfittato delle ottime condizioni delle piste, compresa Manuela Moelgg che, assente a Soelden nel gigante d'apertura della stagione di Coppa del mondo, ha forzato il ritmo per ritrovare la condizione. La finanziera di San Vigilio di Marebbe gareggerà al pari di Irene Curtoni, Federica Brignone, Chiara Costazza, Nicole Gius e Michela Azzola. Per entrambe le squadre la partenza per la Finlandia è fissata per giovedì, mentre venerdì è prevista sciata libera sul tracciato di gara. (continua)

[ 05/11/2012 ] - Tra Passo Monte Croce e Zinal: azzurri verso Levi
Le ragazze di Cesare Pastore hanno raggiunto ieri sera l'Alto Adige per provare in questi giorni a svolgere qualche giorno di allenamento; gli slalomisti di Jacques Theolier invece sono in queste ore in viaggio verso Zinal, dopo che hanno abbandonato di tutta fretta i ghiacci del Diavolezza per le pessime condizioni meteo. A pochi giorni dal debutto di Levi il ritornello è identico: serve allenamento.
Poca fortuna in queste ultime settimane, sia da una parte che dall'altra: "Ormai sono due settimane che non metto gli sci, tra una cosa e l'altra" dice Stefano Gross che domenica in Finlandia proverà a continuare l'eccezionale cammino dello scorso anno in cerca della definitiva consacrazione nel gotha dello slalom, quella che lui stesso definisce "la ciliegina sulla torta". Con lui il resto del dream team azzurro, vale a dire l'altro fassano Cristian Deville, il rigenerato Manfred Moelgg, Giuliano Razzoli, Roberto Nani, Patrick Thaler oltre a Roberto Tonetti e Giovanni Borsotti che proprio a Zinal si contenderanno l'ultimo posto a disposizione per la gara finlandese.
Tutto fatto invece in chiave femminile con il sestetto definito e comprendente Irene Curtoni, Manuela Moelgg (al rientro dopo il forfait di Solden), Nicole Gius, Chiara Costazza, Federica Brignone e Michela Azzola che così potrà debuttare anche in slalom: oggi, domani e mercoledì proveranno a sciare sulle piste altoatesine per poi trasferirsi a Zurigo e volare a Levi; programma simile per gli uomini, nella speranza di fare del buon allenamento tra domani e mercoledì per poi raggiungere la Lapponia giovedì e lassù definire gli ultimi dettagli prima del debutto stagionale. (continua)

[ 03/11/2012 ] - Le azzurre per Levi. Torna Manu Moelgg
Il DT Raimund Plancker ha comunicato i nomi delle sei slalomiste che prenderanno parte allo slalom di Coppa del Mondo previsto a Levi (Fin) sabato 10 novembre (prima manche ore 10, seconda manche ore 13). Ecco i loro nomi: Manuela Moelgg, Irene Curtoni, Chiara Costazza, Nicole Gius, Federica Brignone e Michela Azzola. Il gruppo si allenerà al Passo Monte Croce da lunedì fino a mercoledì e poi si trasferirà a Zurigo per volare direttamente in Finlandia. Del gruppo farà parte anche Manuela Moelgg che aveva saltato l'opening di Soelden a causa dei persistenti dolori alla schiena che la perseguitano da molti mesi. "Le cose vanno un po' meglio anche se nei giorni scorsi una caduta in allenamento mi ha procurato un leggero dolore alla spalla - spiega la finanziera di San Vigilio di Marebbe -. Forzerò il ritmo nei prossimi giorni per valutare il mio stato di forma, ma a Levi ci sarò".Per Michela Azzola è il secondo appuntamento con la Coppa del Mondo dopo l'esordio di Soelden, il primo tra i pali stretti. Per Nicole Gius e Manu Moelgg sarà la 9/a volta tra le nevi lapponi. (continua)

[ 27/10/2012 ] - Che rock, Tina! Maze domina la prima manche
Dal rock vero a quello in pista, per Tina Maze la mattina inizia a pieno ritmo: la prima manche del gigante inaugurale di Solden porta impresso il timbro della ventinovenne slovena che, lo si può dire, le ha davvero suonate a tutte. Guarda caso nel giorno dell'uscita del suo primo video musicale. Davvero la Maze non ha avuto rivali sul Rettenbach che già l'ha vista vincitrice nel 2002 e nel 2005: per precisione e freschezza atletica l'allieva di Andrea Massi ha inscenato una prova perfetta che le ha permesso di scavare importanti differenze nei confronti delle avversario: 1'11"95 il tempo della slovena che a metà gara può vantare un vantaggio di 74 centesimi su una pimpante Tessa Worley e di 1.02 sulla campionessa del mondo Viky Rebensburg. Quarto posto quindi per una ritrovata Kathrin Zettel (+1.59) seguita da una Denise Karbon (+1.62) a suo agio nella parte alta quanto più in difficoltà sul muro centrale, terreno che ha letteralmente lanciato la fuga della Maze. Alle spalle dell'altoatesina di Castelrotto, ecco Anna Fenninger, Maria Riesch e Fede Brignone, ottava ma a 2.08 dalla vetta: nel complesso quindi una manche positiva per le ragazze azzurre, anche se il treno sloveno si è rivelato un alta velocità.
A completare la top ten parziale ecco due inserimenti da dietro, vale a dire quello della canadese Marie Michelle Gagnon e della svizzera Dominque Gisin; non bene invece la vincitrice uscente, Lindsey Vonn, soltanto 12ima ed appesantita da un ritardo di 2.37 dalla Maze. Tornando al team italiano, 15imo posto provvisorio per IRene Curtoni, 19imo per Nadia Fanchini e 25imo per una Lisa Agerer scesa nel momento di peggior visibilità dell'intera frazione, situazione che ha peggiorato la già precaria condizione fisica; non partita invece Giulia Gianesini che, considerati i problemi di equilibrio, ha preferito non rischiare; fuori dalle 30 la sfortunata debuttante Michela Azzola che ha mancato la qualificazione per pochi decimi ed Elena Curtoni, uscite Anna Hofer ... (continua)

[ 26/10/2012 ] - Theolier: "puntiamo al podio" Forfait Innerhofer
Se c'è una qualità che contraddistingue Jacques Theolier è quella di non aver problemi a dire le cose come stanno. Dodici mesi fa non aveva nessuna remora a sottolineare la scarsa forma dei gigantisti, oggi non nasconde come si aspetti molto dai suoi nove atleti che domenica prenderanno il via nel primo gigante della stagione. Nove perchè dopo l'odierno test Christof Innerhofer ha - come previsto - rinunciato all'impegno tra le porte larghe del Rettenbach.
"L'anno scorso siamo arrivati a Solden in ritardo di condizione, oggi invece dico che stiamo tutti molto bene fisicamente e arriviamo da un periodo di buon lavoro e so di poter contare su un gruppo molto competitivo, sia per quanto riguarda i giovani che i vecchi. Voglio veder sciare i ragazzi come hanno sciato in questi ultimi giorni e sono convinto che un posto sul podio è alla nostra portata. Mi fa molto piacere poter contare sin da subito su Davide Simoncelli: quando l'ho visto in ospedale 4 mesi fa non immaginavo di rivederlo già a Solden. Lui è un po' indietro rispetto agli altri, ma l'esperienza lo aiuta a tenere un buon ritmo".
Blardone, Simoncelli, Moelgg, Borsotti, Eisath, De Aliprandini, Marsaglia, Casse e Nani: saranno questi i nove azzurri che sfideranno il Rettenbach, sperando in condizioni meteo quantomeno decenti per la disputa di una gara (due, compresa quella di domani, ancor più a rischio) regolare. Niente da fare quindi per Innerhofer.
"Per Innerhofer era onestamente dura - confida il direttore tecnico Claudio Ravetto - oggi ha provato a sciare ma i problemi alla schiena gli hanno concesso solo 4 giorni di allenamento in gigante, troppo pochi per poterlo vedere in gara. Non sarà semplice, per lui, quest'anno: mi sento di escludere che possa entrare in lizza per un piazzamento nella top 10 in classifica generale ma purtroppo è una storia che ahimè si ripete in Italia. Quando un atleta riesce a fare una stagione super, poi entra in un periodo sfortunato che non gli consente di ... (continua)

[ 23/10/2012 ] - Le azzurre verso Sölden, sabato prevista neve
Parte oggi la spedizione azzurra verso l'Opening di coppa del Mondo. Le dieci gigantiste allenate da Stefano Costazza stanno raggiungendo i ghiacci tirolesi dell'Otztal per rifinire quella che è la condizione generale a pochi giorni dal debutto della nuova stagione.
Federica Brignone, Denise Karbon, Lisa Agerer, Giulia Gianesini, Irene Curtoni, Anna Hofer, Sabrina e Nadia Fanchini, la giovane Michela Azzola ed Elena Curtoni che proprio in queste ore è chiamata al definitivo scioglimento delle riserve sulla sua partecipazione alla gara di sabato dopo lo stiramento al polpaccio rimediato una ventina di giorni fa. Tutto lascia comunque intendere che la ventunenne di Cosio Valtellino sarà al cancelletto di partenza. Per le ragazze azzurre il menù propone due giornate di lavoro sulla parte alta del Rettenbach, prima della sciata libera in pista del venerdì.
E tra i protagonisti della gara di sabato potrebbe esserci anche la neve: a partire da venerdì è previsto infatti un peggioramento delle condizioni meteo che dovrebbe portare nella giornata di sabato significative precipitazioni nevoso fino al fondovalle. Una perturbazione sospinta da correnti settentrionali fredde che in ogni caso condurranno ad un sensibile abbassamento delle temperature. Tutto lascia intendere che il maltempo si chiuderà nella serata di sabato, ma non sono esclusi - a quattro giorni di distanza - ulteriori sviluppi. (continua)

[ 19/10/2012 ] - Costazza: "Abbastanza bene, da martedì a Sölden"
Ormai manca poco e anche l'ultimo stage sui ghiacchi di Tignes è alle spalle: alle gigantiste azzurre in agenda resta solo il viaggio a Sölden che per Federica Brignone e compagne prenderà il via martedì. Due giorni di allenamento sulle piste della parte superiore del Rettenbach, venerdì la sciata libera sul pendio di gara e sabato l'atteso debutto. Un esordio stagionale che come già detto non coinvolgerà Manu Mölgg, costretta a rinunciarvi per una forma influenzale andata a rendere ancora più precaria una condizione di forma già ingrigita dal solito mal di schiena. Saranno comunque dieci le ragazze presenti, guidate da una Federica Brignone che nonostante un problema alla caviglia sembra essere la più in forma del lotto, come testimoniano anche gli interessanti tempi fatti segnare nella giornata di ieri dalla ventunenne carabiniera che in apertura di allenamento si è divertita a duellare sulla neve morbida con i maschi. E con ottimi riscontri, a giudicare dal commento tra serio e faceto di Max Blardone, a sua volta rimasto per qualche giorno in più sui ghiacci savoiardi con Davide Simoncelli e Luca De Aliprandini.
Tra una settimana si capirà meglio come stanno le cose e come è maturato il processo di adattamento ai nuovi materiali. "Per le donne forse è un po' meno impattante che per gli uomini - suggerisce Stefano Costazza - ma a Sölden avremmo una riprova diretta. Le ragazze stanno abbastanza bene con Federica alle prese con una piccola cisti alla caviglia e Denise Karbon a posto con le ginocchia ma leggermente dolorante alla schiena. Irene Curtoni sta complessivamente bene, così come Lisa Agerer; Giulia Gianesini deve ancora riassorbire del tutto i postumi della caduta con botta alla testa rimediata a settembre, bene anche Nadia Fanchini che deve però stare attenta alle ginocchia e andarci con calma. Qualche acciacco qua e là, ma nel complesso la situazione è buona e il lavoro è stato proficuo, nonostante la nevicata di lunedì ci abbia regalato un paio di ... (continua)

[ 18/10/2012 ] - L'Italski in rosa all'Opening di Soelden
Vigilia di apertura della coppa del mondo sul ghiacciaio del Rettenbach e si delineano le squadre partecipanti al primo gigante della stagione. Sono state rese note dal direttore tecnico Raimund Plancker le azzurre che parteciperanno sabato 27 ottobre alla prima prova di coppa del mondo: il gigante femminile. Sarà assente Manuela Moelgg, a causa di uno stato influenzale e agli ormai noti problemi alla schiena che l'hanno perseguitata durante l'estate. La finanziera di San Vigilio di Marebbe lavorerà per rientrare nella successiva tappa del circuito, prevista sabato 10 novembre a Levi dove si disputa uno slalom. Queste le dieci convocate che andranno ad affiancarsi ai 10 uomini azzurri che saranno resi noti nelle prossime ore. In pista sul Rettenbach ci saranno: Federica Brignone, Denise Karbon, Irene Curtoni, Giulia Gianesini, Nadia Fanchini, Sabrina Fanchini, Lisa Magdalena Agerer, Anna Hofer, Michela Azzola ed Elena Curtoni. Il team delle azzurre arriverà in Austria martedì prossimo e si allenerà sul ghiacciaio del Rettenbach mercoledì e giovedì. Venerdì toccherà alla classica sciata libera sul tracciato di gara. Sul ghiacciaio austriaco le condizioni di neve sono decisamente migliorate, grazie alle nevicate dei giorni scorsi che hanno dato finalmente una parvenza di inverno anche a Soelden come da foto nel riquadro all'articolo (dal sito Fis Ski World Cup Tour). (continua)

[ 18/10/2012 ] - Liste FIS: tutte le azzurre nella Top100
(da fisi.org) La Federazione Internazionale dello Sci ha ufficializzato le nuove liste punti FIS valevoli per la Coppa del Mondo femminile valide dal 18 ottobre sino al 7 novembre, quando verranno nuovamente aggiornate dopo il gigante di Soelden e prima dello slalom di Levi. Logicamente discesa, supergigante non verranno toccate sino al termine della trasferta nordamericana, così come la supercombinata il cui primo appuntamento è fissato per dicembre. Di seguito trovate tutti i coefficienti delle azzurre presenti nelle prime 100 posizioni delle classifiche di specialità. TOP 100 DISCESA FEMMINILEMERIGHETTI Daniela coeff. 4.20 - pos. 7 FANCHINI Elena coeff. 5.03 - pos. 13SCHNARF Johanna coeff. 5.16 - pos. 14 RECCHIA Lucia coeff. 5.84 - pos. 25 STUFFER Verena coeff. 5.98 - pos. 29FANCHINI Nadia coeff. 9.63 - pos. 33 AGERER Lisa Magdalena coeff. 11.03 - pos. 35 BORSOTTI Camilla coeff. 14.47 - pos. 41 MARSAGLIA Francesca coeff. 19.99 - pos. 49CIPRIANI Enrica coeff. 21.17 - pos. 51 GOGGIA Sofia coeff. 26.25 - pos. 61HOFER Anna coeff. 29.93 - pos. 73 CURTONI Elena coeff. 32.35 - pos. 81 MAZZOTTI Lucia coeff. 37.08 - pos. 93FANCHINI Sabrina coeff. 37.19 - pos. 94 TOP 100 SUPERGIGANTE FEMMINILECURTONI Elena coeff. 4.41 - pos. 11 MERIGHETTI Daniela coeff. 4.65 - pos. 12 SCHNARF Johanna coeff. 4.87 - pos. 19STUFFER Verena coeff. 5.99 - pos. 30FANCHINI Nadia coeff. 8.54 - pos. 35GOGGIA Sofia coeff. 9.00 - pos. 37 AGERER Lisa Magdalena coeff. 9.36 - pos. 38FANCHINI Elena coeff. 10.70 - pos. 44CIPRIANI Enrica coeff. 13.33 - pos. 54HOFER Anna coeff. 14.64 - pos. 56BORSOTTI Camilla coeff. 14.70 - pos. 58MARSAGLIA Francesca coeff. 17.44 - pos. 68 TOP 100 GIGANTE FEMMINILEBRIGNONE Federica coeff. 3.14 - pos. 6 CURTONI Irene coeff. 4.19 - pos. 8 KARBON Denise coeff. 5.20 - pos. 15 MOELGG Manuela coeff. 5.55 - pos. 23 AGERER Lisa Magdalena coeff. 5.71 - pos. 25 GIANESINI Giulia coeff. 5.80 - pos. 26FANCHINI Nadia coeff. 5.93 - pos. 29FANCHINI Sabrina coeff. 8.39 - pos. 41HOFER ... (continua)

[ 15/10/2012 ] - Gigantisti e gigantiste a Tignes
Mancano ormai solo 12 giorni all'inizio ufficiale della Coppa del Mondo di sci, con il gigante femminile di Soelden. In vista dell'appuntamento gigantisti, slalomisti e gigantiste azzurre sono convocati da sabato a Tignes, per la rifinitura, dove rimarranno fino a mercoledì 17. Il DT Ravetto ha convocato: Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Giovanni Borsotti, Florian Eisath, Manfred Moelgg, Luca De Aliprandini, Roberto Nani, Cristian Deville, Stefano Gross, Patrick Thaler e Giuliano Razzoli, cui si aggregano Matteo Marsaglia, Mattia Casse e Riccardo Tonetti.Tra le ragazze il DT Plancker ha convocato Denise Karbon, Irene Curtoni, Elena Curtoni, Federica Brignone, Lisa Agerer, Giulia Gianesini, Chiara Costazza, Nadia Fanchini, Sabrina Fanchini, cui si aggregano Michela Azzola e Anna Hofer. Assente Manu Moelgg, influenzata.In questi giorni si conosceranno le convocazioni ufficiali per il primo gigante stagionale: 9 pettorali per gli uomini, più il posto fisso di Luca De Aliprandini, 9 pettorale per le donne, più il posto fisso di Lisa Agerer.In arrivo domani a Tignes anche il Gruppo Coppa Europa di Alessandro Serra, che si allenerà oltralpe fino a venerdì 19. Il coach ha convocato: Hagen Patscheider, Andy Plank, Giulio Bosca, Giordano Ronci, Paolo Pangrazzi e Antonio Fantino. (continua)

[ 29/08/2012 ] - Plancker:"il lavoro procede bene.Occhio a Nadia"
(da fisi.org) Il 6 settembre la Nazionale femminile di velocità partirà per la trasferta in Argentina, mentre le colleghe di slalom e gigante stanno già lavorando sulle nevi sudamericane. Raimund Plancker, direttore tecnico delle azzurre fa il punto della situazione. "Complessivamente il lavoro sta procedendo bene - dice il tecnico altoatesino -, solo Manuela Moelgg è rimasta a casa per risolvere i problemi legati ad una vecchia protrusione vertebrale (L4 - L5) che le complica la vita. Ha fatto molto nuoto e osteopatia con l'obiettivo di tornare sugli sci verso il 10-15 di settembre, guidata da Paolo De Florian. Federica Brignone soffre per una ciste alla caviglia destra che però non si fa più in tempo ad operare: dovrà quindi modificare un po' il suo scarpone e sopportare il dolore che ogni tanto si affaccia. Comunque il suo rendimento è ottimale e io sono convinto che saprà difendere il suo argento in gigante ai Mondiali di Schladming"."La squadra di gigante è molto competitiva - prosegue Plancker - e penso che avremo molte atlete fra le prime, al termine delle sei gare che sono in calendario nella prima parte della stagione: confido nelle due sorelle Curtoni, in Lisa Agerer che sta lavorando veramente bene e in Nadia Fanchini che mai come quest'anno ha voglia di dimostrare il suo valore. Mi sbilancio in un pronostico: Nadia sarà in primo gruppo di gigante entro gennaio. Denise Karbon è sempre fra le migliori e riesce a tenere sotto controllo il suo ginocchio fragile. Chiaro che con il passare degli anni la concorrenza diventa sempre più spietata, ma Denny ha un talento enorme e carattere da vendere e sono certo che in condizioni di buona visibilità possa fare ancora risultati preziosi".Per la seconda delle Fanchini, Plancker ha un progetto speciale: "Nadia, come Elena Curtoni e Lisa Agerer saranno a La Parva per lavorare un po' sulla velocità. Poi, per Nadia, il rientro e tanto lavoro per preparare al meglio Soelden. Dopo tanta fatica per recuperare, quest'anno ... (continua)

[ 24/08/2012 ] - Gruppo Coppa Europa tra Ushuaia e Saas Fee
(da fisi.org) Si appresta a partire per Ushuaia anche il gruppo della Coppa Europa femminile di sci alpino, che rimarrà in Argentina da domenica 26 agosto fino a lunedì 17 settembre. Il direttore tecnico Raimund Plancker ha convocato Michela Azzola, Marta Benzoni, Michela Borgis, Alessia Medetti, Anna Hofer, Caroline Pichler, Janina Schenk e Nicole Agnelli, che saranno guidate dal responsabile Alberto Ghezze e dai tecnici Edwards Lawrence, Giovanni Feltrin e Alberto Arioli.I colleghi del gruppo maschile, che invece non affronteranno la trasferta in Sudamerica, saranno sul ghiacciaio svizzero di Saas Fee dal 28 agosto al 2 settembre insieme al responsabile Alessandro Serra e agli allenatori Ruggero Muzzarelli, Stefano Pergher e Manuel Pescollderungg. I convocati sono Giulio Bosca, Antonio Fantino, Andy Plank, Paolo Pangrazzi, Hagen Patscheider, Giordano Ronci e Riccardo Tonetti.Prosegue l'attività pure il Gruppo FuturFisi, la cui squadra maschile sarà a Zermatt (Sui) da domenica 26 fino a venerdì 31 agosto. Con Fabian Bacher, Stefano Baruffaldi, Henri Battilani, Guglielmo Bosca, Emanuele Buzzi, Ivan Codega, Matteo De Vettori, Pietro Franceschetti, Michele Gualazzi, Aaron Hofer, Alex Hofer, Nicolò Menegalli, Andrea Ravelli e Alex Zingerle, sotto l'attento sguardo del responsabile Devid Salvadori. Le ragazze si trasferiranno invece nell'impianto olandese al coperto di Landgraaf dal 27 al 31 agosto con il responsabile Heini Pfitscher che ha convocato Anika Angriman, Marta Bassino, Giulia Benedetti, Valentina Cillara Rossi, Jasmine Fiorano, Ida Giardini, Jessica Mazzocco, Roberta Midali, Tatiana Nogler Kostner, Veronica Olivieri, Lisa Pfeifer e Federica Sosio. (continua)

[ 04/08/2012 ] - Azzurrine a Wittenburg,FuturFisi a Courmayeur
(da fisi.org) Allenamento al coperto per le ragazze del gruppo femminile di Coppa Europa, a cui si aggiungono per l'occasione alcune delle protagoniste di Coppa del mondo dei pali stretti che non hanno preso parte alla trasferta sudamericana di Ushuaia.Nello "Snowfunpark", impianto artificiale di Wittenburg, in Germania, si alleneranno da domenica 5 fino a mercoledì 8 agosto Michela Azzola, Marta Benzoni, Michela Borgis, Chiara Costazza, Sabrina Fanchini, Johanna Schnarf e Irene Curtoni in compagnia del tecnico Roberto Lorenzi.La squadra delle velociste sarà impegnata invece sul ghiacciaio dello Stelvio fino al 9 agosto con Anna Hofer, Janina Schenk, Sofia Goggia (al rientro sugli sci), Karoline Pichler, Alessia Medetti, Ida Giardini, Nicole Agnelli e Giulia Gianesini, sotto la guida del responsabile Alberto Ghezze.Il gruppo maschile "FuturFisi" di sci alpino è in ritiro atletico a Courmayeur fino a mercoledì 8 agosto con Fabian Bacher, Stefano Baruffaldi, Henri Battilani, Guglielmo Bosca, Emanuele Buzzi, Ivan Codega, Matteo De Vettori, Pietro Franceschetti, Michele Gualazzi, Aaron Hofer, Alex Hofer, Nicolò Menegalli, Andrea Ravelli, Alex Zingerle. Ad assistere i giovani ci sarà il responsabile Devid Salvadori e i tecnici Thomas Valentini e Corrado Momo. (continua)

[ 21/07/2012 ] - Gruppi CoppaEuropa allo Stelvio,FuturFisi a Verano
Tornati giovedì dalla tre giorni di allenamento nel capannone indoor di Landgraaf, i ragazzi di Alessandro Serra sono pronti per ripartire. Da lunedì prossimo a venerdì saranno impegnati allo Stelvio, per 5 giorni di allenamento sulla neve. Sono convocati Hagen Patscheider, Andy Plank, Roberto nani, Riccardo Tonetti, Giulio Bosca, Giordano Ronci, Paolo Pangrazzi, Antonio Fantino e Luca De Aliprandini.Sempre allo Stelvio, e negli stessi giorni, saranno presenti sul Passo le ragazze del Gruppo Coppa Europa di Alberto Ghezze: Michela Azzola, Marta Benzoni, Michela Borgis, Chiara Costazza, Sabrina Fanchini, Caroline Pichler, Alessia Medetti, Janina Schenk e Anna Hofer.Dopo il lavoro atletico a Malles e sullo Stelvio le azzurrine del gruppo FuturFisi sono attese a Verano Brianza domani, per due giorni di test atletici. Con il coach responsabile Heini Pfitscher ci saranno Marta Bassino, Jasmine Fiorano, Valentina Cillara Rossi, Roberta Midali, Jessica Mazzocco, Nicole Agnelli, Federica Sosio, Veronica Olivieri, Tatiana Nogler Kostner, Giulia Benedetti, Anika Angrimann, Ida Giardini.Ieri, venerdì, è rientrata anche la squadra C maschile, che ha lavorato in settimana a Landgraaf: quattro ore circa di slalom ogni giorno per tre giorni; tutti presenti tranne Hofer, Battilani e Sorio. (continua)

[ 11/07/2012 ] - FuturFisi a 2 Alpes.Azzurrine allo Stelvio
Quattro giorni di allenamento a Les 2 Alpes per i giovani di Devid Salvadori; con lui lavoreranno i tecnici Daniele Simoncelli, Corrado Momo, Luca Vuerich e Thomas Valentini e un gruppo di 13 atleti: Fabian Bacher, Stefano Baruffaldi, Henri Battilani, Guglielmo Bosca, Emanuele Buzzi, Ivan Codega, Matteo De Vettori, Pietro Franceschetti, Michele Gualazzi, Aaron Hofer, Nicolò Menegalli, Andrea Ravelli e Alex Zingerle.Dopo gli stage a secco a Novarello e Lido Adriano prendono contatto con la neve anche le ragazze di Alberto Ghezze, del Gruppo Coppa Europa. Sono presenti Michela Azzola, Marta Benzoni, Janina Schenk, Anna Hofer, Michela Borgis, Karoline Pichler, Alessia Medetti oltre alle aggregate Giulia Gianesini, Chiara Costazza e Sabrina Fanchini.Allo Stelvio,come già annunciato, stanno lavorando anche le velociste azzurre, in questi giorni impegnate sopratutto in slalom e gigante. Lisa Agerer, Elena e Nadia Fanchini, Verena Stuffer, Hanna Schnarf, Dada Merighetti, Enrica Cipriani e Francesca Marsaglia rimarranno al passo fino a venerdì. (continua)

[ 09/07/2012 ] - Azzurre ed Azzurrine allo Stelvio
Il Gruppo di Coppa Europa femminile capitanato da Alberto Ghezze comincia questa mattina una 5 giorni di allenamento sugli sci al Passo dello Stelvio, che si concluderà venerdì 13. Sul ghiacciaio oltre al tecnico responsabile ci saranno Giovanni Geltrin, Mattia Lavelli, Alberto Airoli e il preparatore Monika Mueller. Sono convocate Marta Benzoni, Michela Borgis, Karoline Pichler, Alessia Medetti, Anna Hofer, Michela Azzola, Janina Schenk e Chiara Costazza, e per l'occasione si uniranno al gruppo Giulia Gianesini e Sabrina Fanchini, impegnate in alcuni test sui materiali.Oggi raggiungeranno il Passo anche le velociste azzurre. Dopo il raduno atletico a Novarello di settimana scorsa le donne jet tornano al lavoro con i tecnici Daniel Dorigo e Alessandro Roberto. Sono convocate Verena Stuffer, Enrica Cipriani, Hanna Schnarf, Camilla Borsotti, Francesca Marsaglia, Elena e Nadia Fanchini. Non ci sarà Elena Curtoni, mentre rientra in gruppo Dada Merighetti, che ha festeggiato settimana scorsa i 31 anni proseguendo gli allenamenti a secco nella sua casa bresciana. Dada ha patito un po' di spossatezza generale dovuta all'ematocrito basso, ma dovrebbe completare il training sugli sci senza problemi. (continua)

[ 22/06/2012 ] - Le slalomgigantiste lasciano il Lido Adriano
Si è conclusa oggi la sessione di allenamento atletico delle slalomgigantiste azzurre al Lido Adriano di Ravenna, ospiti dello Sci Club Alfonsine. Nel menu settimanale lunghe sessioni in bicicletta per la resistenza, lavoro specifico in spiaggia sulla forza, lezioni di acrobatica a Cesenatico. Erano presenti Lisa Agerer, Federica Brignone, Chiara Costazza, Nadia Fanchini, Sabrina Fanchini e Denise Karbon agli ordini di Stefano Costazza, ma anche le ragazze del Gruppo Coppa Europa Michela Azzola, Marta Benzoni, Michela Borgis, Anna Hofer, Janina Schenk e Karoline Pichler. Ecco Federica Brignone: "Avevo già sperimentato all'Università i salti in un corso a cui mi ero iscritta. E' stato piacevole provare questi diversivi, purtroppo non sono riuscita ad allenarmi al massimo per via di un problema alla caviglia che mi trascino da qualche settimana. Pensiamo si tratti di un sovraccarico, mi riposerò qualche giorno per presentarmi in piena efficienza nel prossimo allenamento sulla neve al Passo dello Stelvio. Colgo l'occasione per ringraziare la gente romagnola che ci ha ospitato al meglio, siamo state tutte accolte nel migliore dei modi". Nella prima settimana di luglio le slalomgigantiste continueranno la preparazione atletica ad Asiago, poi un raduno allo Stelvio prima della trasferta oltreoceano verso le nevi invernali di Ushuaia, Argentina. (continua)




 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti