|
|
 |
|
 |
 |
Calendario |
| Risultati | | Classifiche | | Statistiche | | FantaSkiTool® | | Tornei | | Leghe | | FantaStorico | |
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
- RICERCA
NELLE NOTIZIE
" Stjernesund " è presente in queste 129 notizie:
|
|
 |
[
23/11/2019
] - Fantaski Stats - Levi - slalom femminile
2/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 11 slalom della stagione 15/a gara femminile in Levi dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Schild B. 2017: 1) Vlhova P. 2) Shiffrin M. 3) Holdener W. 2016: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Vlhova P. 2014: 1) Maze T. 2) Hansdotter F. 3) Zettel K. 2013: 1) Shiffrin M. 2) Riesch M. 3) Maze T. plurivincitrici in Levi: Mikaela Shiffrin (4); Maria Riesch Hoefl (3); Marlies Schild (2); 61/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 43/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 43; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 85/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 52/o in slalom 174/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 53/a in slalom per Wendy Holdener è il 33/o podio della carriera, il 24/o in slalom per Katharina Truppe è il 1/o podio della carriera, il 1/o in slalom la migliore azzurra è Martina Peterlini, 26/a in 2.02.94, pettorale #46 l'Italia ha conquistato 5 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 162; Svizzera 141; U.S.A. 111; Svezia 106; Norvegia 91; Germania 54; Repubblica Ceca 36; Canada 6; Italia 5; Finlandia 3; Martina Dubovska (CZE) è partita con il pettorale 56 chiudendo in 9/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Nina Loeseth (NOR) pos.5 [#9] - 1989 ; Nella Korpio (FIN) pos.28 [#59] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Katharina Truppe (AUT)[pos.3], Katharina Huber (AUT)[pos.8], Martina Dubovska (CZE)[pos.9], Martina Peterlini (ITA)[pos.26],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Wendy Holdener (SUI)[pos.2], Thea Louise Stjernesund (NOR)[pos.21], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 5/o Chiara Costazza (2006); primi punti in carriera per: Martina ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/11/2019
] - I Norvegesi per Levi: torna Nina Loeseth
La federsci norvegese ha comunicato ufficialmente i nomi dei 12 atleti che prenderanno parte alla tappa di Levi.Tra i 7 uomini e le 5 donne che gareggeranno nel primo slalom stagionale, c'è anche Nina Loeseth, al ritorno dopo l'infortunio ai crociati patito a Semmering a fine dicembre dello scorso anno.Attenzione anche per Holtmann, ottima 4/a a Soelden in gigante, e per Lysdahl che grazie a infortuni e ritiri potrebbe partire con i primissimi numeri.Infine rientra anche Maren Skjoeld, che aveva saltato la tappa di Soelden per un infortunio alla caviglia patito a metà ottobre in allenamento a Saas Fee.Le convocazioni: Donne: Kristin Lysdahl, Nina Haver-Loeseth, Thea Stjernesund, Maren Skjoeld, Mina Fuerst HoltmannUomini: Henrik Kristoffersen, Leif Kristian Nestvold Haugen, Sebastian Johann Foss Solevaag, Jonathan Nordbotten, Timon Haugan, Atle Lie Mcgrath, Simen Ramberg ChristensenKristoffersen ha vinto Levi nel 2014, ed è salito sul podio anche nel 2013 (3/a), 2017 (2/o) e 2018 (2/o).Buon feeling con la 'Black Levi' anche per Solevaag che è stat 4/o, 7/o e 9/o.Tra le ragazze il miglior risultato è di Nina Loeseth 5/a nel 2014 e Skjoeld 5/a nel 2016. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/10/2019
] - I 15 Norvegesi per Soelden
La Norges Skiforbund ha diramato le convocazioni ufficiali per l'opening di Soelden, sotto la guida dei DT Tim Gfeller e Steve Skavik.Saranno 6 ragazze e 9 ragazzi a rappresentare i colori norvegesi sul Rettenbach: numeri che certificano la crescita della compagine vichinga, per capirlo basta confrontarsi con l'edizione 2011, 8 anni fa, dove era presente una sola ragazza (Sejersted) e 6 uomini (tra cui Jansrud e Svindal).Il prossimo weekend saranno al via per le donne: Thea Stjernesund, Kristin Lysdahl, Mina Fuerst Holtmann, Maria Tviberg, Kristina Riis-Johannessen e Marte Monsen.L'unico podio norvegese risale al 2000 grazie alla Flemmen, mentre nelle ultime stagioni registriamo il 5/o di Mowinckel nel 2018.Proprio la Mowinckel non sarà al via per ancora in recupero dall'infortunio patito nella scorsa stagione, e probabilmente punta al rientro per le gare nordamericane di Killington; discorso analogo per Nina Loeseth, che dovremmo rivedere a Levi.Per gli uomini: Henrik Kristoffersen, Leif Kristian Nestvold Haugen, Rasmus Windingstad, Aleksander Aamodt Kilde, Lucas Braathen, Fabian Wilkens Solheim, Timon Haugan, Atle Lie Mcgrath, Marcus Monsen.I norvegesi vantano una vittoria sul Rettenbach, con Svindal nel 2007, e due podi con Aamodt, mentre uno dei favoriti - Kristoffersen - è stato 6/o nel 2015. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/05/2019
] - I Norvegesi per la stagione 2019/2020
Piccola rivoluzione nella squadra norvegese in vista della prossima stagione, secondo le composizioni ufficiali annunciate ieri dalla Norges Skiforbund.Lo Sport Director Claus Ryste ha spiegato che per la prossima stagione, per tenere sotto controllo i costi, la squadra nazionale (uomini e donne) passa da 36 a 28 elementi (nominalmente 30, ma 2 sono paratleti): 14 ragazze contro le 16 dello scorso anno e 14 uomini contro 20.Inoltre gli atleti non vengono più divisi per i due tradizionali gruppi di lavoro (Coppa del Mondo e Coppa Europa), ma per "status": 'A' per chi è nei top15 al mondo in un almeno una disciplina, 'B' per chi è nei top30, 'C' per gli altri.La composizione dei gruppi di lavoro sarà quindi più fluida e flessibile e dipenderà dai programmi individuali e di squadra.Tra i coach, come noto, non ci sarà più Christian Mitter.Tra le ragazze oltre alla ritirata Kristine Haugen non trova più spazio Guro Hvammen.Molto più sostanziali le novità tra gli uomini, orfani dal ritirato Svindal: da una parte entrano Atle Lie Mcgrath (in C) e Lucas Braather (direttamente in B), ma perdono la nazionale ben 7 atleti, ovvero Stian Saugested, Marcus Monsen, Henrik Roa, Peter Dahlum Eide, Tomas Markegaard, Joachim Jagge Lindstoel e Aleksander Sannes Thorsen.Polemiche per l'esclusione di Saugestad, per il quale hanno speso parole di sostegno anche Kilde e Jansrud: il classe 1992, velocista, ha un 11/o posto in superg come miglior risultato nel 2018, mentre nella scorsa stagione è andato a punti solo due volte. A fine stagione ha vinto il titolo nazionale in superg.Ecco il riepilogo:Donne, status A: Ragnhild Mowinckel, Nina Loeseth, Kristin Anna Lysdahl, Thea StjernesundStatus B: Mina Fuerst Holtmann, Kajsa Vickhoff Lie, Maren Skjoeld, Maria Tviberg, Kristina Riis-Johannessen, Kaja NorbyeStatus C: Marte Monsen, Marte Berg Edseth, Hannah Saethereng, Kristiane BekkestadUomini, status A: Leif Kristian Nestvold Haugen, Kjetil Jansrud, Henrik Kristoffersen, Aleksander Aamodt ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/03/2019
] - CN Norvegia:titoli per Kristoffersen e Windingstad
Si è chiuso ieri con la combinata alpina il lungo programma di gare dei Campionati Nazionali norvegesi a Hemsedal, con la presenza di molti nazionali e protagonisti del Circo Bianco.DonneGigante - Titolo in gigante per Marte Monsen (2:13.43) davanti a Thea Louise Stjernesund (+0.03) e Kaja Norbye (+0.69). La Monsen, classe 2000, vanta già 5 risultati (di cui un podio) nelle top5 in Coppa Europa, tutti in gigante. La Stjernesund invece ha chiuso una ottima stagione in cui ha conquistato i primi punti in CdM (9/a a Soelden), per un totale di 8 risultati a punti nel massimo circuito.Slalom - tra i rapid gates titolo a Kristin Lysdahl (aveva vinto la combinata due anni fa) pari merito con Maren Skjoeld (in 1:24.95), anche lei titolata in combinata nel 2015. Terzo gradino per Mina Fuerst Holtmann (+0.30).Superg - la velocità, orfana di Mowinckel, vede il titolo in superg a Maria Therese Tviberg, +0.05 su Kajsa Vickhoff Lie (107 punti in superg in CdM) e +1.30 su Marte Monsen. E' il sesto titolo per Tviberg, che ha vinto in tutte le discipline.Discesa - nella disciplina regina titolo a Lie davanti a Monsen (+0.75) e Andrine Maarstoel (+0.96, classe 1999).Combinata - la Lie vince anche il titolo in combinata (2:19.57) davanti a Maren Skjoeld e Marte Monsen (+2.07) che quindi conquista 4 medaglie in 5 discipline ed è tra le promettenti in tutte le discipline tra le sue coetanee.UominiGigante - Rasmus Windingstad vince il titolo tra le porte larghe in 2:09.97, superando di +0.52 Leif Kristian Haugen e di +1.72 il classe 2001 (!) Andreas Soensterud Amdahl, che ha vinto l'oro agli EYOF.Solo 9/o a +2.29 l'oro mondiale Kristoffersen.Per Windingstad è il quinto titolo (sesto con la combinata) nelle ultime due stagioni.Slalom - tra i rapid gates sale in cattedra Kristoffersen, superando di +0.33 Haugen e di +0.38 Max Roeisland. Solevaag non chiude la 2/a manche.Superg - come nel 2017 il titolo del superg va a Stian Saugestad, per un solo centesimo davanti ad Adrian Sejersted e 4 ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/03/2019
] - Soldeu: Svizzera vince team event, Italia out
La Svizzera vince il team event alle finali di coppa del mondo a Soldeu, battuta al cronometro la Norvegia, mentre la Germania è terza.In finale la Svizzera di Ramon Zehnhusern, Wendy Holdener, Ailine Danioth e Daniel Yule ha superato solo per differenza tempo la Norvegia con Stjernesund, Nestvold-Haugen, Holtmann e Foss-Solevaag. Sotto di 2 a 0 gli elvetici sono riusciti a recuperare con Holdener e Yule che hanno pareggiato i conti e poi grazie alla differenza di tempi hanno superato gli scandinavi, potenzialmente meno forti rispetto agli avversari.Nella finalina per il terzo e quarto posto successo della Germania di Duerr, Geiger, Himmelsbach e Tremmle a danno del Canada di Mielzynski, Thomsen, St.Germain e Philp per 3 a 2 dopo che la prima run tra Mielzynski e Geiger era terminata in pareggio.Nelle due semifinali la Svizzera si era sbarazzata della Germania per 3 a 1, mentre la Norvegia sempre per 3 a 1 aveva avuto la meglio sul Canada.L'Italia con Manfred Moelgg, Alex Vinatzer, Irene Curtoni e Marta Bassino (riserve Costazza e Razzoli) ai quarti, nella sfida con la Germania che avevamo battuto nella finalina per il bronzo al Mondiale di Are, è stata eliminata per 4 a 0. Marta Bassino cade a poche porte dal traguardo nella sfida con la Geiger, Manfred Moelgg superato per 10 centesimi dal giovanissimo Himmelsbach, Irene Curtoni per 79 centesimi dalla Duerr ed infine Alex Vinatzer da Tremmle per 13 centesimi.Sempre al primo turno, nei quarti, eliminazione a sorpresa anche della testa di serie nr.1 Austria con Di Gruber, Matt, Truppe e Huber ad opera del Canada per 4-0. Eliminata anche la Francia di Worley e Noel per mano della "operaia" Norvegia per differenza di tempo dopo un 2 a 2 finale, mentreDomani si torna a gareggiare nell'individuale con il gigante maschile (9.30-12.15) e lo slalom femminile (10.30-13.15) con diretta tv su RaisportHD ed EurosportHD. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
31/01/2019
] - I 15 Norvegesi per Are 2019
Quindici atleti rappresenteranno la Norvegia ai prossimi Mondiali di Are 2019.6 donne e 9 uomini sono i selezionati dallo Sport Director Claus Johan Ryste, che ha presentato così la squadra: "Non vediamo l'ora che cominicino i Mondiali ad Are, che sono così vicini a casa. Abbiamo un squadra di esperti e di giovani, possiamo giocarcela in tutte le discipline."Tra le ragazze, orfane dell'infortunata Loeseth, ci sono 4 debutti (Lie, Stjernesund,Holtmann e Haugen); mentre per Aksel Lund Svindal potrebbero essere le ultime gare di una lunga, straordinaria carriera.Donne (6):Ragnhild MowinckelKristin LysdahlThea StjernesundKajsa Vickhoff LieMina Furst HoltmannKristine Gjelsten HaugenUomini (9):Aksel Lund SvindalKjetil JansrudAleksander Aamodt KildeAdrian Smiseth SejerstedHenrik KristoffersenLeif Kristian Nestvold HaugenSebastian Johan Foss SolevagJonathan NordbottenRasmus Windingstad (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/12/2018
] - CE: ad Andalo i GS uomini di Pozza e i GS donne
I due giganti di Coppa Europa maschile in calendario lunedì 17 e martedì 18 dicembre sulla pista Aloch non si disputeranno come da programma per questioni di sicurezza. Il nuovo tracciato, che in questi mesi ha subito un significativo restyling con l’allungamento a monte in vista dei Campionati Mondiali Junior del prossimo febbraio, è stato innevato a tempo di record, ma lo spessore del manto nevoso non è sufficiente per garantire la barratura richiesta dalla FIS per le competizioni continentali."Con dispiacere – spiega il presidente dello Ski Team Fassa Leonardo Bernard – non siamo in grado di proporre la due giorni intitolata ad Elke Pastore, un appuntamento che da più di 15 anni è tappa fissa di Coppa Europa e per il quale abbiamo sempre ricevuto apprezzamenti da atleti, tecnici e dalla Fis. Purtroppo le elevate temperature dei giorni scorsi non hanno consentito la produzione di neve in maniera sufficiente per garantire i parametri che richiede un evento internazionale di questo livello".Il Delegato Fis Peter Gerdol assieme al referente della Fisi per la Coppa Europa Roberto Lorenzi hanno lavorato per garantire la disputa delle gare in un'altra località italiana e la scelta è caduta su Andalo, che giovedì e venerdì ospiterà già quelli femminili del circuito continentale.Per le donne l'ok definitivo è arrivato dopo il sopralluogo effettuato dal direttore del circuito Wim Rossel, che ha visionato e promosso il tracciato di gara, ottimamente preparato dallo staff dello Ski Team Paganella e del Consorzio Paganella Ski.La Coppa Europa femminile tornerà per il sesto anno consecutivo ad Andalo, che proporrà come teatro delle due prove tra le porte larghe lo spettacolare pendio della pista Olimpionica 2, lo stesso che durante la stagione invernale viene utilizzato dal Norway Ski Team per preparare gli appuntamenti europei di Coppa del Mondo.La Skiarea Dolomiti Paganella, infatti, è ormai da alcuni anni training center della nazionale capitanata dagli affermati campioni ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/12/2018
] - CE Funesdalen: vince Scheib, Melesi 7/a
La 20enne stiriana Julia Scheib ha vinto il secondo gigante femminile di Coppa Europa, a Funesdaelen, in Svezia.L'austriaca, al primo sigillo della carriera, ha rimontato una posizione sulla padrona di casa Ylva Staelnacke che ha chiuso con il terzo tempo finale, mentre sul secondo gradino del podio è salita la polacca Maryna Gasienica-daniel, a 18 centesimi dalla vincitrice e in rimonta di 12 posizioni rispetto alla prima frazione.La miglior azzurra è Roberta Melesi, buon 7/o posto per lei ottenuto con una splendida rimonta dalla 25/a piazza della prima manche, grazie al secondo crono di frazione. Posizioni recuperate anche per Valentina Cilla Rossi (11/a finale, 26/a dopo al prima) e Luisa Bertani (12/a finale, 24/a dopo la prima) a dimostrazione di una seconda manche di grinta per le azzurre.Va a punti anche Lara Della Mea 21/a, Jole Galli 23/a, Elena Sandulli 30/a.Nella top10 di gara rimane ai piedi del podio Thea Louise Stjernesund, seguono Katharina Gallhuber 5/a, Magdalena Fjaellstroem 6/a, Franziska Gritsch 8/a, Lorina Zelger 9/a e Kristine Gjelsten Haugen 10/a (vincitrice ieri in gara1).Ora ci si sposta a Trysill, in Norvegia, dove lunedì e martedì sono in programma sue slalom. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/11/2018
] - CE donne: la Norvegia parte forte, Della Mea 17/a
Doppietta norvegese nel primo appuntamento di Coppa Europa femminile, iniziata venerdì a Funesdalen con uno slalom gigante. Sulle nevi svedesi, Kristine Gjelsten Haugen vince nitidamente grazie al tempo complessivo di 1:56.94, che le permette di precedere di ben 68 centesimi la connazionale Thea Louise Stjernesund.Completa il podio l'elvetica Jasmina Suter, distanziata di un secondo e otto centesimi, con l'austriaca Julia Schieb e la polacca Maryna Gasienica-Daniel rispettivamente in 4/a e 5/a piazza. Per trovare l'Italia, bisogna scorrere la classifica sino alla 17/a posizione di una comunque positiva Lara Della Mea, partita col pettorale 48: subito alle sue spalle ecco Roberta Melesi, quindi poco più indietro Maria Luisa Matilde Bertani (21/a), Marta Giunti (24/a), Valentina Cillara Rossi (25/a) ed Elena Sandulli (29/a). Sei italiane a punti, dunque, ma nessun acuto individuale: completano il quadro tricolore Jole Galli, Elisa Platino e Sofia Pizzato oltre la 30/a posizione, con Celina Haller non partita nella prima manche.Sabato è in programma un altro gigante. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/11/2018
] - Fantaski Stats - Levi - slalom femminile
2/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 10 slalom della stagione 14/a gara femminile in Levi dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Vlhova P. 2) Shiffrin M. 3) Holdener W. 2016: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Vlhova P. 2014: 1) Maze T. 2) Hansdotter F. 3) Zettel K. 2013: 1) Shiffrin M. 2) Riesch M. 3) Maze T. 2012: 1) Riesch M. 2) Poutiainen T. 3) Shiffrin M. plurivincitrici in Levi: Maria Riesch Hoefl (3); Mikaela Shiffrin (3); Marlies Schild (2); 44/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 34/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Marlies Schild (AUT) - 35; Mikaela Shiffrin (USA) - 34; Vreni Schneider (SUI) - 24; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 64/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 42/o in slalom 157/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 44/a in slalom per Petra Vlhova è il 13/o podio della carriera, il 11/o in slalom per Bernadette Schild è il 7/o podio della carriera, il 7/o in slalom la migliore azzurra è Irene Curtoni, 18/a in 1.35.46, pettorale #9 l'Italia ha conquistato 25 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 159; Svezia 136; U.S.A. 100; Slovacchia 80; Svizzera 74; Norvegia 44; Germania 32; Slovenia 31; Canada 28; Italia 25; Francia 6; Sara Hector (SWE) è partita con il pettorale 44 chiudendo in 15/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Chiara Costazza (ITA) pos.19 [#10] - 1984 ; Meta Hrovat (SLO) pos.12 [#33] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Marie-Therese Sporer (AUT)[pos.26],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Meta Hrovat (SLO)[pos.12], Thea Louise Stjernesund (NOR)[pos.23], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 5/o Chiara Costazza (2006); primi punti in carriera per: Marie-Therese Sporer (AUT); Magdalena Fjaellstroem (SWE) torna a punti in slalom, l'ultima volta era stata a ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/10/2018
] - Fantaski Stats - Soelden 2018 - GS femminile
1/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 8 giganti della stagione 21/a gara femminile in Soelden dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Rebensburg V. 2) Worley T. 3) Moelgg M. 2016: 1) Gut L. 2) Shiffrin M. 3) Bassino M. 2015: 1) Brignone F. 2) Shiffrin M. 3) Weirather T. 2014: 1) Fenninger A. 1) Shiffrin M. 3) Brem E. 2013: 1) Gut L. 2) Zettel K. 3) Rebensburg V. plurivincitrici in Soelden: Tina Maze (3); Viktoria Rebensburg (2); Martina Ertl (2); Andrine Flemmen (2); Lara Gut (2); 13/a vittoria in carriera per Tessa Worley (FRA), la 13/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; 25/o podio in carriera per Tessa Worley (FRA), il 25/o in gigante 61/a vittoria per Francia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 24/a in gigante per Federica Brignone è il 25/o podio della carriera, il 18/o in gigante per Mikaela Shiffrin è il 63/o podio della carriera, il 15/o in gigante l'Italia ha conquistato 89 punti in questa gara.La classifica completa: Francia 142; Norvegia 132; Austria 122; Italia 89; Svizzera 70; U.S.A. 60; Germania 50; Canada 24; Slovenia 13; Giappone 8; Svezia 6; Liechtenstein 4; Katharina Truppe (AUT) è partita con il pettorale 58 chiudendo in 17/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Irene Curtoni (ITA) pos.22 [#11] - 1985 ; Frida Hansdotter (SWE) pos.25 [#12] - 1985 ; Meta Hrovat (SLO) pos.18 [#9] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Tessa Worley (FRA)[pos.1], Kristin Lysdahl (NOR)[pos.8], Thea Louise Stjernesund (NOR)[pos.9], Kristine Gjelsten Haugen (NOR)[pos.10], Valerie Grenier (CAN)[pos.11], Stephanie Resch (AUT)[pos.19], Haruna Ishikawa (JPN)[pos.28],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Michelle Gisin (SUI)[pos.15], Katharina Liensberger (AUT)[pos.16], Tutti i risultati azzurri nella ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/10/2018
] - Brignone è da podio, gigante Soelden a Worley
LIVE DA SOELDEN - Una Fede da podio. Niente successo come tre anni fa, ma Federica Brignone, nonostante 45 giorni senza allenamento causa un infortunio, ritrova comunque la via del podio in coppa del mondo. La ferma, sul filo di lana la francese Tessa Worley. La transalpina è più incisiva nella seconda manche del primo gigante stagionale e riesce a precedere nell'ordine la Brignone e l'onnipresente Mikaela Shiffrin.La 28enne carabiniera valdostana sale così a quota 25 podi in carriera, 18 in gigante. L'azzurra non riesce però a ripetere il successo di 3 anni fa chiudendo alla fine alle spalle della francese Tessa Worley, dopo essere stata la più veloce nella manche mattutina sferzata da vento, nebbia e neve. La transalpina, alla tredicesima vittoria in carriera, era seconda al termine della prima manche, alle spalle proprio dell'italiana, che poi ha dovuto cedere per 35 centesimi la vittoria finale alla sua avversaria.Sul terzo gradino del podio, staccata di 94 centesimi, troviamo la vincitrice della coppa del mondo assoluta Mikaela Shiffrin, in recupero di una posizione rispetto alla mattina dove aveva dimostrato qualche limite nella sua sciata. Fuori resta una delusa Viktoria Rebensburg, l'unica che nella prima manche aveva tenuto le code della Brignone.Tra questo quartetto e le altre un solco: Stefanie Brunner, la migliore delle austriache, è quinta, ma con quasi secondo dalla Rebensburg, a pari merito con la prima delle quattro norvegesi tra le top10, Ragnhild Mowinkel (+1.93) a precedere l'elvetica Wendy Holdener (+2.31), quindi le tre nordiche Kristin Lysdahl (8/a a +2.47), quindi la vincitrice della Coppa Europa di gigante lo scorso anno e debuttante in coppa del mondo Thea Louise Stjernesund (9/a a +3.04) e Kristine Gjelsten Haugen (10/a a +3.11).Una giornata contraddistinta dal maltempo con neve, vento e nebbia che ha costretto gli organizzatori e la giuria ad abbassare la partenza della prima manche a quella di riserva, togliendo quasi 20 secondi di ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/10/2018
] - Norvegesi e Svedesi in gara sul Rettenbach
Mancano due giorni alla gara inaugurale di Soelden: i Norvegesi schiereranno 6 donne e 7 uomini, mancano i due fuoriclasse della velocità Aksel Lund Svindal (ampiamente annunciato) e Kjetil Jansrud (non ancora al top della forma), nonchè Nina Loeseth per una infiammazione al tendine del ginocchio.Dunque tra le donne saranno al via: Ragnhild Mowinckel, Mina Fuerst Holtmann, Maren Skjoeld, Kristin Anna Lysdahl, Kristine Haugen e Thea Stjernesund. Per quest'ultima è l'esordio in Coppa del Mondo.Andrine Flemmen ha vinto due volte sul Rettenbach, nel 1998 e 2002.Gli uomini schierano: Leif Kristian Nestvold Haugen, Henrik Kristoffersen, Aleksander Aamodt Kilde, Rasmus Windingstad, Bjoernar Neteland, Marcus Monsen, Fabian Wilkens Solheim (esordio in Coppa del Mondo).Le maggiori speranze sono riposte su Kristoffersen e Haugen: solo Svindal ha vinto a Soelden (2007) ma Aadmodt ha conquistato due terzi posti (1993 e 1996).Kristoffersen invece vanta un 6/o posto del 2015 come miglior risultato.Passiamo in casa Svezia dove saranno al via 4 agguerrite ragazze: Frida Hansdotter, Estelle Alphand, Magdalena Fjaellstroem e Sara Hector.Un anno fa la Alphand riuscì a conquistare uno splendido 14/o posto finale partendo con il pettorale 53.La Svezia ha trionfato una volta a Soelden, con Anja Paerson nel 2004, la stessa ha conquistato altri 3 podi sul ghiacciaio.Gli uomini giocheranno le loro carte con Matts Olsson, Mattias Roenngren (15 pettorali, nessun punto) e il debuttante in Coppa del Mondo Jesper Braendholm (classe 1999)."E' bello ricominciare - dichiara Olsson - il materiale e la preparazione sono andati bene. Anche se ti confronti con qualcuno durante l'estate è solo adesso che capisci a che livello sei. Anche se è l'inizio della stagione spero di far bene già nella prima manche e sfruttare il pettorale."Gli svedesi non hanno mai vinto a Soelden, ma Freddy Nyberg può vantare 3 podi tra 1993, 2000 e 2001. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/10/2018
] - Coppe Continentali: tutti i qualificati alla CdM
Durante il FIS Fall Meeting di Zurigo della scorsa settimane sono state ufficializzate le qualificazioni personali alla Coppa del Mondo 2018/2019 ottenute attraverso i circuiti continentali, compresi la SAC e la ANC che si sono svolte tra agosto e settembre nell'emisfero australe.Gli atleti che hanno ottenuto la qualificazione avranno il diritto di prendere il via alle gare di Coppa della relativa disciplina, se presenti nei prima 350 della lista FIS e non presenti nei primi 20 della WCSL. Il diritto non vale per le Finali di Coppa.Donne:Dalla Coppa Europa, discesa: Nina Ortlieb (AUT), Ariane Raedler (AUT), Lisa Hoernblad (SWE); slalom: Nina Ortlieb (AUT), Aline Danioth (SUI), Kristine Haugen (NOR), Charlotte Saefvenberg (SWE); gigante: Nina Ortlieb (AUT), Kristine Haugen (NOR), Thea Louise Stjernesund (NOR), Katharina Liensberger (AUT); superg: Nina Ortlieb (AUT), Lisa Hoernblad (SWE), Nadine Fest (AUT); combinata: Nina Ortlieb (AUT), Lisa Hoernblad (SWE), Chiara Mair (AUT), Nathalie Groebli (SUI)Dalla Nor-Am, discesa: Roni Remme (CAN), Stefanie Fleckenstein (CAN); slalom: Roni Remme (CAN), Amelia Smart (CAN), Lila Lapanja (USA); gigante: Roni Remme (CAN), Mikaela Tommy (CAN), AJ Hurt (USA); superg: Roni Remme (CAN), Nina O'Brien (USA); combinata: Valerie Grenier (CAN), Roni Remme (CAN)Dalla Far East Cup, slalom: Sakurako Mukogawa (JPN); gigante: Sakurako Mukogawa (JPN); superg: Sakurako Mukogawa (JPN), Makiko Arai (JPN); combinata: Sakurako Mukogawa (JPN)Dalla South American Cup, discesa: Macarena Simari Birkner (ARG); slalom: Macarena Simari Birkner (ARG); gigante: Macarena Simari Birkner (ARG), Francesca Baruzzi Farriol (ARG); superg: Macarena Simari Birkner (ARG)Dalla Australia New Zealand Cup, slalom: Alice Robinson (NZL), Piera Hudson (NZL); gigante: Alice Robinson (NZL), Piera Hudson (NZL); superg: Alice Robinson (NZL)Uomini:Dalla Coppa Europa, discesa: Johannes Strolz (AUT), Christopher Neumayer (AUT), Werner Heel (ITA), Urs Kryenbuehl (SUI); slalom: ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/04/2018
] - I Norvegesi per la stagione 2018/2019
Skiforbund, la federsci norvegese, brucia sul tempo tutti e comunica per prima la composizioni delle Squadre Nazionali per la stagione 2018/2019.E' stata una stagione trionfale nel settore maschile dove Kristoffersen, Svindal e Jansrud hanno chiuso rispettivamente al secondo terzo e quarto posto della classifica generale, con Jansrud vincitore della coppa di superg.Tra le ragazze è esplosa Ragnhild Mowinckel, 8/a in generale con 849 punti, i primi due podi e la prima vittoria in carriera.Senza dimenticare che tutti e quattro sono stati protagonisti ai Giochi con ben 6 medaglie conquistate.Complessivamente sono stati nominati 36 atleti, 2 in meno dell'anno scorso, di cui 20 uomini tra squadra di CdM e Coppa Europa e 16 ragazze.La selezione è stata condotta da Christian Mitter (responsabile del gruppo Coppa del Mondo maschile), Tim Gfeller, Johnny Davidson e Claus Ryste con l'approvazione del comitato alpino.Tra le ragazze il gruppo CdM vede promosse Kristine Haugen e Thea Stjernesund, mentre in Coppa Europa entrano Hannah Saethereng e Kristiane Bekkestad.Tra gli uomini escono dalla nazionali Axel William Patricksson (A) e Patrick Haugen Veisten e Tobias Windingstad (B), mentre Marcus Monsen passa dalla A alla B e Stian Saugested dalla B alla A.Ecco la composizione dei gruppi di lavoro:gruppo Coppa del Mondo femminile: Ragnhild Mowinckel, Nina Loeseth, Mina Fuerst Holtmann, Maria Tviberg, Maren Skjoeld, Kristina Riis-Johannessen, Kristin Anna Lysdahl, Kristine Haugen, Thea Stjernesundgruppo Coppa Europa femminile: Guro Hvammen, Kajsa Vickhoff Lie, Marte Monsen, Marte Berg Edseth, Kaja Norbye, Hannah Saethereng, Kristiane Bekkestadgruppo Coppa del Mondo maschile: Aksel Lund Svindal, Kjetil Jansrud, Leif Kristian Haugen, Henrik Kristoffersen, Aleksander Aamodt Kilde, Sebastian Foss Solevaag, Jonathan Nordbotten, Rasmus Windingstad, Bjornar Neteland, Adrian Smiseth Sejersted, Stian Saugested,gruppo Coppa Europa maschile: Marcus Monsen, Henrik Roa, Peder Dahlum Eide, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/03/2018
] - CE: doppietta francese nell'ultima gara femminile
La Coppa Europa femminile va in archivio con una doppietta francese: sono infatti le transalpine a dominare lo slalom speciale di Soldeu-El Tarter.Josephine Forni, 23enne di Meribel, s'impone col tempo di 1:55.97: alla più esperta connazionale Nastasia Noens non basta una seconda manche straordinaria (più di due secondi recuperati alla vincitrice) per sopravanzarla, perché il cronometro alla fine la condanna di venti centesimi. Terzo gradino del podio per la norvegese Theresa Louise Stjernesund (+ 0.47), emersa con forza nella seconda parte di stagione: le due austriache Katharina Huber e Bernadette Lorenz completano le prime cinque posizioni.Dopo la francese Ninon Esposito, ecco una regolarissima Michela Azzola: 7/a piazza a 1.06 dalla Forni per la bergamasca, al quinto piazzamento nella top ten in questa stagione. La valdostana Martina Perruchon porta a casa un importante 15/o posto, con Nicole Agnelli 17/a, Marta Rossetti 19/a (miglior risultato della carriera per la giovane gardesana), Elena Sandulli 22/a e Lara Della Mea 23/a: la tarvisiana non conquista però punti ai fini della classifica, perché sconta un ritardo pesantissimo, dovuto ad un errore nella prima manche. Sono infatti solo 23 le atlete al traguardo: tra le uscite, Martina Peterlini e Roberta Midali.La Coppa Europa femminile 2017-2018 è vinta da Nina Ortlieb: la figlia d'arte austriaca totalizza 949 punti, precedendo così la norvegese Kristine Haugen (863) e la svedese Lisa Hoernblad (798). La coppetta di slalom è invece appannaggio della svizzera Aline Danioth con 552 punti, davanti alla tedesca Marina Wallner (420) e alla stessa Haugen (393): un posto fisso per la prossima stagione di CdM potrebbe però riguardare la svedese Charlotta Saefvenberg (356 punti), perché la Wallner occupa al momento una posizione tra le prime venti della World Cup Start List. Michela Azzola chiude 9/a con 244 punti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/03/2018
] - CE, finali: gigante donne ad Haugen, Cillara 13/a
Arriva il primo squillo in Coppa Europa per Kristine Haugen: la 25enne norvegese, che in stagione si è comunque ritagliata alcuni piazzamenti a punti anche in Coppa del Mondo, vince il gigante di Soldeu-El Tarter col tempo di 2:20.71. La polacca Maryna Gasienica-Daniel, atleta che ha dimostrato una notevole crescita nell'ultima stagione, chiude in seconda posizione con 12 centesimi di distacco, quindi la svizzera Jasmina Suter completa il podio a 29 centesimi: più indietro ancora Norvegia e Svizzera con Thea Louise Stjernesund e Rahel Kopp rispettivamente 4/a e 5/a.Come già avvenuto in superg, la migliore azzurra è Valentina Cillara Rossi, quest'oggi però 13/a 2.30 dalla Haugen: non sono poi troppo distanti Luisa Bertani (15/a) e Roberta Melesi (16/a), con Jole Galli 22/a seguita a ruota dalla giovanissima Elena Sandulli (23/a) che ha trovato un'ottima regolarità in quest'ultima parte di stagione. Roberta Midali, Lara Della Mea e Anna Hofer non concludono la prima manche.Le due norvegesi Haugen e Stjernesund volano alla prossima Coppa del Mondo, dividendosi oltretutto la coppetta di specialità con 446 punti per entrambe: superata così l'austriaca Katharina Liensberger, terza con 380 punti ma anch'essa vincitrice del posto fisso per la prossima stagione del massimo circuito. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/03/2018
] - CE: Ortlieb a segno a La Molina
Per spiccare il volo verso i piani alti anche in Coppa del Mondo le manca ancora qualcosa, ma in Coppa Europa, invece, Nina Ortlieb è sempre estremamente efficace: terzo successo in carriera (secondo stagionale) per la ventiduenne austriaca, che ha nel carniere anche due ori in altrettante edizioni dei Mondiali juniores.Suo dunque il gigante di La Molina, col tempo complessivo di 2:15.38: la svedese Magdalena Fjaellstroem segue a 17 centesimi, mentre la vincitrice di giovedì, ovvero la norvegese Thea Louise Stjernesund, è terza a 36 centesimi escludendo dal podio la svizzera Rahel Kopp e l'altra austriaca Stephanie Resch.Per l'Italia un'altra giornata con soli piazzamenti di rincalzo. 18/a posizione ex aequo per Valentina Cillara Rossi e Jole Galli a 2.10 dalla vincitrice: segue a ruota (21/a) una Lara Della Mea che ritrova così la zona punti, ormai regolarmente centrata dalla classe 2000 Elena Sandulli (24/a) e dalla milanese Luisa Bertani (26/a). Poco fuori dalle trenta Miriam Kirchler, mentre non terminano la gara Vivien Insam e Sofia Pizzato.La Coppa Europa femminile si trasferisce ora sulle nevi di Andorra, a Soldeu-El Tarter, per le finali in programma settimana prossima. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/03/2018
] - CE: Norvegia gigante a La Molina
La Coppa Europa femminile si sposta nella penisola iberica per il suo rush finale: doppio gigante a La Molina e poi, settimana prossima, le ultime gare a Soldeu per concludere al meglio la stagione 2017-2018.Nella località catalana, il primo appuntamento tra le porte larghe premia la Norvegia: brillante doppietta delle selezione scandinava, con Thea Louise Stjernesund - al secondo successo dopo Zinal - che s'impone in 2:16.96 con 81 centesimi di margine su Kristine Haugen. Su un podio caratterizzato da numeri di partenza estremamente bassi, sale anche l'elvetica Rahel Kopp (+0.95), mentre ne restano escluse la francese Clara Direz e l'altra rossocrociata Jasmine Suter.L'Italia si conferma in un periodo non particolarmente brillante: la migliore al traguardo è infatti la ventunenne Luisa Bertani, 15/a quasi tre secondi e mezzo dalla vincitrice. Poco più indietro troviamo Valentina Cillara Rossi, Elena Sandulli e Jole Galli, rispettivamente in 20/a, 21/a e 24/a posizione. Escluse dalla zona punti Lara Della Mea, Miriam Kirchler e Sofia Pizzato: fuori nella prima manche Roberta Melesi e Vivien Insam. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/03/2018
] - CE: Liensberger a segno a Zinal
Secondo successo stagionale per Katharina Liensberger, tra le atlete più regolari ed efficaci di una Coppa Europa femminile che si avvicina a grandi passi al traguardo stagionale. La giovane austriaca, 21 anni da compiere tra un mese, si aggiudica infatti il gigante di Zinal, "bis" di quello disputato ieri: il tempo complessivo di 2:17.91 le permette di cannibalizzare letteralmente la concorrenza, con ben 1.77 di margine sul'elvatica Aline Danioth e 1.80 su quella Thea Louise Stjernesund vincitrice, non senza sorpresa, della prova di ieri. La svedese Magdalena Fjaellstroem e l'altra svizzera Elena Stoffel seguono quindi ai piedi del podio.Altra giornata non indimenticabile per le atlete azzurre, le quali devono accontentarsi di piazzamenti di rincalzo: la migliore è Valentina Cillara Rossi, 18/a a oltre cinque secondi dalla dominatrice di giornata. Seguono Luisa Bertani in 22/a piazza, Roberta Midali 24/a e una comunque positiva Elena Sandulli 28/a: Elisa Platino e Sofia Pizzato chiudono fuori dalle trenta, mentre Vivien Insam, Roberta Melesi, Jole Galli e Roberta Melesi non concludono la gara. Tra una settimana, sono in programma altri due giganti a La Molina. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/03/2018
] - CE: a Zinal prima gioia per Stjernesund
Le nevi svizzere continuano a non sorridere all'Italia, perlomeno in Coppa Europa: dopo le difficili prove veloci di Crans Montana, anche il primo dei due giganti femminili di Zinal non regala grandi soddisfazioni alle ragazze di Heini Pfitscher. Vince la norvegese Thea Louise Stjernesund, la quale sinora non era mai salita nemmeno sul podio: 2:19.43 il suo tempo complessivo, che le garantisce un margine di 19/100 sull'austriaca Katharina Liensberger e di 33 centesimi sulla padrona di casa Aline Danioth. Ancora Svizzera in 4/a piazza con Simone Wild, quindi l'altra austriaca Franziska Gritsch completa le prime cinque posizioni.Per le azzurre, si diceva in apertura, non è una gran giornata. La migliore è infatti Roberta Midali, 17/a a quasi due secondi dalla vincitrice: a breve distanza seguono Vivien Insam (19/a), Jole Galli (20/a), Marta Giunti (22/a), Luisa Bertani (24/a) e Roberta Melesi (27/a), per un totale di sei atlete a punti, ma nessun exploit individuale. Subito fuori dalle trenta c'è Valentina Cillara Rossi, mentre chiudono più attardate Elisa Platino, Sofia Pizzato ed Elena Sandulli. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/04/2017
] - Hemsedal: cala il sipario sulla stagione FIS 2017
Anche nelle scorse stagioni Hemsedal è stata tra le ultime ad ospitare gare nel calendario FIS, ma mai l'ultimissima, almeno fino a oggi: la località norvegese ha ospitato ieri uno slalom maschile e oggi uno femminile, ultimo giorno di scuola per tutto lo sci alpino nell'inverno 2016/2017.Nell'ultima settimana si è sciato ancora nel Grande Nord: prima a Hemsedal, che ha ospitato 4 superg, e poi a Tarnaby, che ha ospitati ben 8 gare.Tasso tecnico più che discreto negli ultimi due slalom, grazie alla presenza di diversi nazionali: ad esempio negli slalom di Hemsedal ha vinto Bjoern Brudevoll (9 punti FIS), per 6 centesimi davanti a Sebastian Foss-Solevaag e 35 su Joachim Jagge Lindstoel.In pista anche il vincitore della coppa della scorsa stagione Henrik Kristoffersen 6/o a +0.80.Tra le ragazze successo per Maren Skjoeld (9 punti FIS) davanti a Thea Louise Stjernesund (+0.97) e Kristine Gjelsten Haugen (+1.41). In pista anche Kristin Lysdahl 5/a e Nina Loeseth 7/a a +1.98.Cala dunque il sipario sulla stagione agonistica 2016/2017; la prossima si riaprirà tra circa tre mesi con le gare sudamericane, 2 slalom e 2 giganti in Cile, cui seguiranno le prime gare FIS in Nuova Zelanda, a Cardrona.Come da tradizione il prologo per la stagione di gare europee sarà a Soelden il prossimo fine ottobre, con l'apertura della Coppa del Mondo, mentre dal 10 al 25 febbraio 2018 andranno in scena i XXIII Giochi Olimpici Invernali di Pyeongchang. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/04/2017
] - I Norvegesi per la stagione 2017/2018
Skiforbund, la federsci norvegese, ha comunicato la composizione delle Squadre Nazionali per la stagione 2017/2018. E' stata una stagione trionfale per il (non più tanto) piccolo ma determinato team di Coppa del Mondo, con il 3/o posto della classifica maschile ottenuto grazie a 10 vittorie (erano state ben 19 nel 2016/2017) e 22 podi complessivi, e la conquista della coppa di superg (Jansrud), pur avendo capitan Svindal - ancora una volta - fermo per infortunio per buona parte della stagione.In campo femminile la Norvegia ha chiuso all'8/o posto con 3 podi conquistati.Buoni risultati anche a livello continentale con il terzo posto finale di Marcus Monsen tra gli uomini e il duello in famiglia per il primo e secondo posto tra Kristina Riis-Johannessen (1206 punti) e Kristin Lysdahl (1092), per cui dova il successo di Maren Skjoeld del 2016, la Coppa Europa femminile continua a parlare norvegese.Complessivamente sono stati nominati 38 atleti, 8 più del 2016 e 12 più del 2015, segno della continua crescita in termini di risultati ed economici di questa nazione.Tra le donne si registra il ritiro di Lotte Smiseth Sejersted mentre Riis-Johannessen e Lysdahl, come detto protagoniste in CE, sono promosse in Squadra Nazionale. Esce Julie Flo Mohagen; Monsen, Berg Edseth e Norbye nuovi ingressi in Coppa EuropaNegli uomini confermato il blocco dei 10 presenti un anno fa, cui si aggiungono Sejersted e Monsen. Sei nuovi ingressi e nessuna uscita nel gruppo Coppa Europa.La selezione è stata fatta da Christian Mitter (responsabile del gruppo Coppa del Mondo maschile), Tim Gfeller, Johnny Davidson e Claus Ryste con l'approvazione del comitato alpino.Ecco la composizione dei gruppi di lavoro:gruppo Coppa del Mondo femminile: Ragnhild Mowinckel, Nina Loeseth, Mina Fuerst Holtmann, Maria Tviberg, Maren Skjoeld, Kristina Riis-Johannessen, Kristin Anna Lysdahlgruppo Coppa Europa femminile: Kristine Haugen, Guro Hvammen, Kajsa Vickhoff Lie, Thea Stjernesund, Marte Monsen, Marte Berg ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/04/2017
] - Campionati Norvegesi: Tviberg e Kilde protagonisti
Si sono chiusi ieri a Narvik, nella contea norvegese del Nordland, a nord del circolo polare articolo, i Campionati Nazionali Norvegesi con la partecipazione dei migliori nazionali, escluso Jansrud. Cominciamo con il settore femminile, dove Kristin Lysdahl, autrice di una stagione fantastica in Coppa Europa (2/a generale) con 11 podi tra gigante, superg, e discesa, ha vinto bene 5 medaglie: prima in combinata alpina, seconda in superg, terza in discesa e seconda in gigante. In combinata secondo posto per Marte Monsen, terzo per Thea Louise Stjernesund.Principale antagonista è stata la 22enne (23 tra pochi giorni) di Geilo Maria Therese Tviberg: oro in discesa, superg e slalom, per concludere al meglio la sua miglior stagione in CdM, dove è andata a punti in tre discipline, chiudendo 10/a a Crans Montana in combinata, suo miglior risultato di sempre.Bronzo in superg per Hannah Saethereng, 4/a Mowinckel, che ha chiuso nella stessa posizione anche combinata alpina e discesa, ma si è rifatta con il titolo in gigante.In discesa completa il podio l'argento di Kristina Riis-Johannessen, vincitrice della Coppa Europa 2017.In gigante, come detto, Mowinkel vince su Lysdahl e Nina Loeseth (+1.34). Infine in slalom troviamo Kristine Haugen e Marte Berg Edseth alle spalle della Tviberg.Il settore femminile ha diversi nomi su cui puntare per il prossimo futuro, su tutte Maren Skjoeld (1993), Kristin Lysdahl (1996) e Marie Therese Tviberg (1994).In campo maschile Rasmus Windingstad vince il titolo nella combinata, superando di 14 centesimi Aleksander Kilde e di 20 Sebastian Foss-SolevaagKilde, vincitore nella scorsa stagione della Coppa di Superg in CdM, è stato protagonista anche in superg (argento nazionale) e discesa (oro nazionale), nonchè 4/o in gigante.Il titolo in superg è andato a Stian Saugestad (due volte a punti in CdM) davanti a Kilde (+0.58) e Christoffer Faarup (+0.78). Stessi attori per la discesa con titolo - come detto - a Kilde, argento a Saugestad (+0.10) e ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/02/2017
] - Mondiali WCJ Are: Norvegia, Svezia e Canada
Mancano meno di due settimane ai Mondiali Junior di Are [16-21 anni], in programma nella località svedese dal 6 al 14 marzo: l'appuntamento annuale con i più talentuosi giovani sciatori del mondo si avvicina, e già alcune squadre hanno diramato le convocazioni ufficiali.La Norvegia schiererà 9 uomini e 7 donne. La più quotata è Kristin Lysdahl, classe 1996, attualmente leader della classifica generale e di gigante di Coppa Europa, nonchè 4/a in discesa e 7/a in superg.Kristin ha già indossato 3 pettorali in Coppa del Mondo, andando a punti sia a Semmering che a Maribor, e venendo convocata per il Mondiale di St.Moritz dove ha corso in tutte le discipline tranne in slalom.Uomini: Timon Haugan, Alexander Sannes Thorsen, Joachim Jagge Lindstol, Age Solheim, Fabian Wilkens Solheim, Markus Nordgard Fossland, Gustav Rosberg Vollo, Bjorn Brudevoll, Olav Engelhardt SanderbergDonne: Kristin Lysdahl, Kajsa Vickhoff Lie, Thea Louise Stjernesund, Marte Berg Edseth, Kristiane Bekkestad, Guro Hvammen, Marte MonsenRimaniamo in Scandinavia per i 15 convocati svedesi, 8 donne e 7 uomini. Età media molto bassa, con tanti atleti che debuttano ad un Mondiale, e poca o nessuna esperienza nel circuito di Coppa Europa. Fa eccezione Lisa Hoernblad, classe 1996, con 4 top10 nel circuito continentale, convocata anche per i Mondiali senior di St.Moritz, dove ha corso superg, discesa e combinata.Uomini Svezia: Olle Sundin, Filip Platter, Filip Vennerstroem, Hannes Grym, Zack Monsen, Tobias Hedstroem, Johan HagbergDonne Svezia: Ida Dannewitz, Emelie Henning, Elsa Hakansson Fermbaeck, Sara RaskHanna Ogren, Fanny Axelsson, Lin Ivarsson, Lisa HoernbladInfine il Canada ha selezionato 8 uomini e 6 donne per l'evento. Le due atlete più rappresentative sono Valerie Grenier, campionessa del mondo di discesa in caria e argento in superg un anno fa a Sochi, nonchè Jack Crawford, argento in superg nella stessa manifestazione.Inoltre la Grenier, classe 1996, è stata 11/a nella combinata di St.Moritz 2017, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/04/2016
] - I Norvegesi per la stagione 2016/2017
Skiforbund, la federsci norvegese, ha comunicato la composizione delle Squadre Nazionali per la stagione 2016/2017 battendo sul tempo anche Swiss-ski, solitamente una delle prime.E' stata una stagione trionfale per il piccolo ma determinatissimo team di Coppa del Mondo, con il 3/o posto della classifica maschile ottenuto grazie a 19 vittorie (!!!) e 34 podi complessivi, e la conquista della coppa di slalom (Kristoffersen) e superg (Kilde), pur avendo capitan Svindal fermo da febbraio per l'infortunio di Kitzbuehel.Anche in campo femminile è arrivata una vittoria, grazie a Nina Loeseth, che è salita altre due volte sul podio.Eccellenti risultati anche a livello continentale con Maren Skjoeld e Bjoerner Neteland che hanno vinto la classifica generale di Coppa Europa.Complessivamente sono stati nominati 30 atleti, 4 in più dello scorso anno. Tanti i cambiamenti anche in questa stagione, segnale evidente di una squadra in continuo movimento. In campo femminile Maren Skjoeld passa al gruppo Coppa del Mondo, mentre Kristine Haugen, Julie Flo Mohagen e Kristin Anna Lysdahl sono i nuovi ingressi del gruppo Coppa Europa. Perdono la squadra nazionale Nora Grieg Christensen, Tuva Norby, Tonje Healy Trulsrud e Kristine Fausa AasbergTra gli uomini premiato anche Neteland con il passaggio al gruppo Coppa del Mondo, nella prossima stagione particolarmente numeroso (10 elementi): entra anche Axel William Patricksson, classe 1992, che ha esordito (con punti!) a Hinterstoder e che lo scorso inverno ha conquistato una vittorie e 3 podi in CE, oltre ad entrare nei top10 in tutte le discipline ai Campionati Nazionali, compresi 2 podiEspen Lysdahl del gruppo CdM perde la squadra nazionale, così come Ola Buer Johansen e Tracey Neteland che erano del gruppo Coppa Europa.Infine i nuovi ingressi del gruppo continentale sono Stian Saugested, Patrick Haugen Veisten e Timon Haugan.Nella prossima stagione la Norvegia ritroverà alcuni atleti che hanno perso in tutto o in parte l'inverno appena ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/04/2016
] - Riepilogo Campionati Norvegesi.Problemi x Jansrud
Con lo slalom femminile si sono chiusi oggi a Oppdal, nella regione del Trondelag, i Campionati Nazionali Norvegesi.In campo maschile Aleksander Aamodt Kilde prosegue il magico momento che gli ha permesso di conquistare la Coppa di superg alle Finali di St.Moritz, e vince il titolo nazionale in discesa (prima volta) e in gigante, mentre proprio in superg si deve accontentare dell'argento, con titolo a Sejersted (bronzo in discesa e argento in combinata).Nelle tecniche Neteland e Patricksson completano il podio del gigante, con Kristoffersen solamente decimo, mentre in slalom il titolo va a sorpresa al giovane Bjoern Brudevoll, che non ha praticamente risultati in CE. Alle sue spalle Foss-Solevaag e il vincitore della coppa di slalom Kristoffersen, staccato di 4 decimi.Ecco il riepilogo:Discesa: Kilde, Saugestad, Sejersted, MonsenSuperg: Sejersted, Kilde, Saugestad, MonsenCombinata: Monsen, Sejersted, PatrickssonGigante: Kilde, Neteland, Patricksson (10/o Kristoffersen)Slalom: Brudevoll (1997), Foss-Solevaag, Kristoffersen (+0.43) Tra le ragazze tripletta di Ragnhild Mowinckel in discesa (prima volta), superg e combinata. Nelle veloci classifiche pressochè identiche al vertice: in superg, combinata (e gigante) argento per Maren Skjoeld, vincitrice della Coppa Europa assoluta. Ottimi risultati anche per la giovanissima Kajsa Lie (classe 1998) che conquista l'argento in discesa e il bronzo in superg e combinata.Nella discipline tecniche doppietta per Nina Loeseth, che conclude al meglio la sua stagione più bella in Coppa del Mondo: in slalom è stata lotta serrata con la Skjoeld sul filo dei centesimi, mentre la Lie, esce nella seconda dopo un buon terzo tempo nella prima, dimostrando notevoli doti di polivalenza.Ecco il riepilogo:Discesa: Mowinckel, Kajsa Lie (1998), Kaja Norbye (1999)Superg: Mowinckel, Skjoeld, Lie, NorbyeCombinata: Mowinckel, Skjoeld, Lie, NorbyeGigante: Nina Loeseth, Stjernesund, Mowinckel, SkjoeldSlalom: Nina Loeseth, Skjoeld, StjernesundE' ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/04/2015
] - CN Norvegia: doppio titolo per Jansrud e Holtmann
Settimana scorsa si sono svolti a Hemsedal, nella contea di Buskerud, i Campionati Nazionali Norvegesi, tranne il gigante maschile che sarà recuperato nella stessa località il 24 aprile.Nello slalom maschile dominio di Sebastian Foss-Solevaag (vincitore del titolo già nel 2013) davanti ad Henrik Kristoffersen (+2.04) e Leif Kristian Haugen (+2.49). Della stagione di Kristoffersen abbiamo già abbondantemente scritto, ma è da sottolineare anche quella di Sebastian, classe 1991, la migliore della carriera finora con con 5 risultati nei top10 in CdM tra cui il primo podio della carriera, terzo a Zagabria.Il dominatore della velocità Kjetl Jansrud, vincitore della coppa di superg e discesa, ha vinto anche i titoli nazionali delle specialità, che si aggiungono ai titoli in superg del 2011 e in gigante nel 2010 e 2011.Jansrud ha vinto in superg battendo Leif Kristian Haugen (+0.07) e Stian Saugestad (+0.13), mentre in discesa ha preceduto Marcus Monsen (+0.40) e Bjoernar Neteland (+0.49)Per completezza in superk ha vinto Monsen, davanti a Kjetil Hvammen (+0.11) e Sebastian Foss-Solevaag (+0.21).Tra le ragazze Nina Loeseth rivince il titolo in slalom dopo 8 anni, dominando la gara davanti a Tuva Norbye (+2.49) e Thea Louise Stjernesund (+3.03)Assenti per infortunio Sejersted e Mowinkel, le classifiche di gigante, superg, discesa e superk vedono protagoniste le due giovani Maria Therese Tviberg e Mina Fuerst Holtmann.La Tviberg, classe 1994, ha vinto il titolo in gigante, l'argento in superg, il bronzo in combinata: nel mese di marzo sono arrivati i migliori risultati della carriera con l'argento in discesa ai Mondiali Juniores di Hafjell e la terza vittoria in Coppa Europa, alle Finali di Soldeu, in combinata.A gennaio ha esordito in Coppa del Mondo a St.Moritz, andando subito a punti sia in superg (20/a) che in discesa (16/a).Molto interessante anche la Holtmann, classe 1995, che ha vinto il titolo nazionale in superg e discesa, l'argento in combinata e 4/a in ... (continua)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|