|
|
 |
|
 |
 |
Calendario |
| Risultati | | Classifiche | | Statistiche | | FantaSkiTool® | | Tornei | | Leghe | | FantaStorico | |
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
- RICERCA
NELLE NOTIZIE
" Peterlini " è presente in queste 360 notizie:
|
|
 |
[
15/01/2023
] - CE Pozza di Fassa: Oehlund vince lo slalom, Sola 4/a
Slalom femminile di Coppa Europa a Pozza di Fassa e seconda vittoria in due giorni per la giovane svedese Cornelia Oehlund, classe 2005, capace di chiudere le due manche in 1:42.35, superando nettamente le principali inseguitrici Aline Danioth (+0.82) e la giapponese Asa Ando (+1.04).Ai piedi del podio troviamo la prima azzurra, Beatrice Sola, capace ieri di conquistare il primo podio in carriera in Coppa Europa; Beatrice perde due posizioni e rimane staccata di +1.18, ma il risultato le permette di rimanere in vetta alla classifica di specialità.Quinto tempo per la seconda azzurra Marta Rossetti, a 9 centesimi dalla compagna di squadra: ottima rimonta di Marta che con il miglior tempo nella seconda manche risale dalla 21/a posizione alla quinta piazza finale.Buon risultato di squadra per l'Italia con Lara Della Mea 8/a a +1.61 e Annette Belfrond 9/a a +1.62; nelle top30 anche Lucrezia Lorenzi 14/a e Martina Peterlini 18/a. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/01/2023
] - CE Pozza di Fassa: Beatrice Sola 2/a in gigante
Beatrice Sola ha portato a casa un gran secondo posto nello slalom femminile di Coppa Europa sulla 'Aloch' di Pozza di Fassa.La trentina ha regalato all’Italia un altro piazzamento di vertice nel circuito continentale, con una gara di altissimo livello, in cui è arrivata per 61 centesimi alle spalle solo della svedese Cornelia Oehlund (classe 2005) – prima in 1:42.50.Podio completato dalla svizzera Aline Danioth, per 9 centesimi davanti alla giapponese Asa Ando, che nella manche decisiva ha recuperato 21 posizioni, fino a chiudere quarta.Quinta posizione, a 12 centesimi dal podio, per Lara Della Mea, in una top10 con altre protagoniste azzurre: Vera Tschurtschenthaler è 7/a a +0.93, poi Annette Belfrond 9/a a +1.09 e 10/a Martina Peterlini a +1.20.Altre azzurre nelle top30 con Anita Gulli 16/a, Lucrezia Lorenzi 19/a, Elena Mondinelli 28/a e Petra Unterholzner 29/a.Domenica 15 si replica con prima manche alle ore 9.30 in diretta video sulla pagina Facebook FISI. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/01/2023
] - Flachau: Vhlova spodesta Shiffrin, 21a Marta Rossetti
Petra Vlhova ferma la serie vincente di Mikaela Shiffrin imponendosi nel settimo slalom stagionale disputato in notturna sulla pista austriaca di Flachau, località di nascita del grande Hermman Maier. La slovacca, che finora in stagione non aveva ancora ottenuto alcuna vittoria, ha rotto finalmente l’incantesimo concludendo con il tempo di 1’51"95, che le hanno consentito di precedere la cmapionessa statunitense di 43 centesimi, mentre la tedesca Lena Duerr ha guadagnato l’ultimo gradino del podio a 85 centesimi, in una seconda manche che ha visto uscire sei concorrenti.L'azzurra Marta Rossetti ha recuperato otto posizioni rispetto alla prima manche chiudendo 21a. Non si sono qualificate per la seconda manche Lara Della Mea 34esima, Martina Peterlini 35esima, Lucrezia Lorenzi 42esima, out Vera Tschurtschenthaler e Beatrice Sola. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/01/2023
] - Sette slalomiste per lo slalom in notturna di Flachau
Aumenta di due unità il contingente della squadra italiana femminile di slalom che prenderà parte allo slalom in notturna di Flachau, in Austria, previsto martedì 10 gennaio (prima manche alle ore 18.00, seconda alle 20.45 con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport).La crescita è dovuta all’ufficializzazione delle nuove quote effettuato dalla FIS, in base ai risultati dell’ultimo periodo, che rimarranno valide fino al prossimo 30 gennaio.Al sesto appuntamento stagionale fra i pali stretti prenderanno parte Martina Peterlini, Marta Rossetti, Lara Della Mea, Anita Gulli, Vera Tschurtschenthaler, Lucrezia Lorenzi e Beatrice Sola.La località austriaca, famosa per avere dato i natali a Hermann Maier, ospita per la sedicesima volta una gara del massimo circuito, e registra quattro successi di Mikaela Shiffrin contro i due di Petra Vlhova. La squadra azzurra non è mai salita sul podio, il miglior risultato è stato ottenuto da Chiara Costazza, sesta nel 2018.Continuano nel frattempo i buoni ascolti televisivi delle gare, vediamo i dati diffusi dalla FISI e che si riferiscono alle gare trasmesse da Rai Sport. Il gigante femminile di Kranjska Gora di sabato 7 gennaio, concluso al secondo posto da Marta Bassino, ha registrato 218 mila spettatori nella 1a manche (pari al 3,17%) e 557 mila spettatori nella 2a manche (pari al 4,09%). Nello stesso giorno il gigante maschile di Adelboden ha visto 353 mila spettatori (pari al 4,58%) per la 1a manche e 629 mila spettatori (pari al 3,97%) nella 2a manche.Domenica 8 gennaio, il secondo gigante femminile con Federica Brignone classificatasi seconda è stato visto da 167 mila spettatori nella 1a manche (3,18%) e da 506 mila spettatori nella 2a manche (4,15%), mentre lo slalom maschile di Adelboden ha raccolto 286 mila spettatori nella 1a manche (5,04%) e 532 mila spettatori nella 2a manche (3,76%). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/01/2023
] - Zagabria: Shiffrin comanda 1a manche
La statunitense Mikaela Shiffrin comanda la prima manche dello slalom di Zagabria con 23 centesimi sulla svedese Larsson e 55 sulla slovacca Petra Vlhova.Solo una azzurra qualificata per la seconda run si tratta di Marta Rossetti che ha terminato 29/a a +3.80 da Shiffrin. Fuori dalle top30 ha concluso 31/a Lara Della Mea, mentre sono uscite la trentina Marta Peterlini e Vera Tschurtschenthaler.. Seconda manche in programma alle ore 16.30 (diretta su RaisportHD ed Eurosport). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/01/2023
] - Le Azzurre convocate per Zagabria e Kranjska Gora
Riprende a Zagabria il duello in slalom fra Mikaela Shiffrin e Petra Vlhova che, sulla collina Sljeme, si sono imposte rispettivamente quattro volte (come Marlies Schild) e tre volte.Sulla pista alle porte della città croata si disputeranno due gare fra le porte strette mercoledì 4 (ore 12.30 e 16.30) e giovedì 5 gennaio (ore 15.00 e 18.00) valide come quinta e sesta prova stagionale di specialità in Coppa del mondo. In attesa delle nuove quote che verranno aggiornate la prossima settimana, la squadra azzurra schiera al via cinque concorrenti: Marta Rossetti, Martina Peterlini, Anita Gulli, Lara Della Mea e Vera Tschurtschenthaler, quest’ultima al posto di Lucrezia Lorenzi che aveva gareggiato pochi giorni fa a Semmering.L’Italia vanta un terzo posto con Manuel Moelgg nel 2011 e un secondo con Nicole Gius nel 2009.Dalla Croazia il circo bianco si trasferirà successivamente a Kranjska Gora, in Slovenia, per due giganti al via sabato 7 (ore 09.30 e 12.30) e domenica 8 gennaio (ore 09.30 e 12.30). A guidare il team ci sarà naturalmente Marta Bassino, leader di specialità con 300 punti davanti a Mikaela Shiffrin con 260.Oltre alla piemontese dell’Esercito saranno presenti Federica Brignone, Laura Pirovano, Roberta Melesi, Asja Zenere, Elisa Platino e Laura Steinmair.La ventiduenne altoatesina di Valdaora, tesserata per l’Amateursportclub Gsiesertal, sta vivendo la prime esperienze sul circuito di Coppa Europa, dove ha colto un dodicesimo posto a Pontedilegno a metà dicembre. I precedenti parlano di due tronfi di Bassino nel 2021 (arrivati ad un giorno di distanza), un terzo posto della stesa Bassino nel 2022, un secondo posto di Federica Brignone nel 2012 e Nicole Gius nel 2007 e un terzo posto di Sofia Goggia nel 2018. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/12/2022
] - Mikaela Shiffrin ne fa 80: tripletta a Semmering davanti a Moltzan
Mikaela Shiffrin regina di Semmering, regina dello slalom ancora una volta: come 6 anni fa la campionessa americana torna da Semmering con una tripletta, vincendo anche lo slalom notturno sulla 'Panorama'.Shiffrin aggiorna ancora una volta il libro dei record: 80 vittorie in carriera, 50 in slalom, 127 podi...Oggi conquista la vittoria con due manche solidissime, in particolare la seconda dove ha spinto fino a tre quarti di gara mantenendo gli 8 decimi di vantaggio che aveva sulla leader provvisoria nonchè connazionale ed amica Paula Moltzan, perdendo giusto qualcosa nel finale e chiudendo a -0.29.Superiorità netta per Mikaela che diventa pettorale rosso (in solitaria) tra i rapid gates e che con 875 punti in generale mette un guanto e mezzo sulla Sfera di Cristallo.E' festa nel clan USA perchè alle sue spalle troviamo Paula Moltzan, al secondo podio in carriera, il primo in slalom: la 28enne di Minneapolis aveva ben figurato (a tratti) nelle gare precedenti, oggi finalmente ha messo insieme tutti i pezzi e dopo il terzo posto della prima manche non si è lasciata sfuggire l’occasione di ottenere un gran risultato alle spalle della sua capitana.Terzo gradino del podio perla tedesca Lena Duerr, per la prima volta tra le migliori tre in questa stagione, staccata di +0.34: entrambe approfittano degli errori di Swenn Larsson che nella frazione decisiva perde 4 posizione e chiude 6/a.Così ai piedi del podio rimane Petra Vlhova a +0.76, poi Wendy Holdener a +0.90. Ottimo 6/o posto per la croata Zrinka Ljutic a +1.01, sempre più vicina alle atlete di vertice.Completano la top10 Bucik 8/a a +1.55, Aronsson Elfman 9/a a +1.71 e Dubovska 10/a a +2.07.Purtroppo nessuna azzurra si era qualificata per la seconda manche, con Marta Rossetti che manca per 9 centesimi la qualifica, più indietro Lucrezia Lorenzi, Lara Della Mea, Martina Peterlini e Anita Gulli.Ora il Circo Rosa è atteso a Zagabria per gli slalom del 4/5 gennaio. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/12/2022
] - Semmering: Shiffrin avanti anche in slalom dopo la 1/a manche
Semmering è magica per Mikaela Shiffrin: dopo aver vinto il gigante di martedì e mercoledì questa mattina l'americana è in testa dopo la prima manche dello slalom speciale femminile notturno della località austriaca.Shiffrin ha chiuso la manche in 49.82, con il miglior parziale praticamente in tutti i settori, scendendo con il #6 e rifilando 72 centesimi alla svedese Swenn-Larsson, leader provvisorio in quel momento.Ottimo terzo tempo per Paula Moltzan, staccata di +0.79, poi Lena Duerr a un centesimo dall'americana: le dirette inseguitrici sono racchiuse in 8 centesimi, tutte in lotta per il podio.Distacco che si alza a 1 secondo con il quinto posto di Petra Vlhova, un centesimo meglio di Wendy Holdener, attuale pettorale rosso della specialità (a pari merito con Shiffrin).Ottimo inserimento al 7/o posto per la croata Zrinka Ljutic (#19) a 1.19; completano la top10 Nullmeyer, Truppe e Bucik.Nessuna atleta azzurra era in partenza tra le migliori 30: devono ancora scendere Peterlini (#35), Rossetti (#39), Della Mea (#43), Lorenzi (#48), Gulli (#50).Seconda manche alle 18.30(in aggiornamento) (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/12/2022
] - Peterlini in allenamento a Pozza di Fassa in vista del rientro
A Pozza di Fassa (TN) stanno lavorando in questi giorni alcune atlete del gruppo Coppa Europa femminile: Celina Haller, Serena Viviani, Lara Della Mea, Marta Rossetti, Vera Tschurtschenthaler, Anita Gulli e Martina Peterlini, la quale prosegue la preparazione in vista del rientro nello slalom di Coppa del Mondo a Semmering del 29 dicembre.Martina aveva saltato il doppio appuntamento di Levi, la tappa di Killington ma anche quella del Sestriere perchè costretta a pulire la cartilagine del ginocchio, infortunato un anno fa in allenamento in Val Aurina.Il team sarà seguito dai tecnici Roberto Lorenzi, Giancarlo Bergamelli, Thierry Marguerettaz, Pascal Rizzi, e Pietro Taricco.Sono quattro i convocati della squadra maschile di Coppa Europa dal direttore tecnico Max Carca per il raduno in programma in Val Casies giovedì 22 e venerdì 23 dicembre.Si tratta di Manuel Ploner, Gianlorenzo Di Paolo, Matteo Bendotti e Corrado Barbera, che verranno seguiti dai tecnici Andrea Truddaiu, Stefano Triulli e Marco Gullino. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/11/2022
] - Verso Levi, Lorenzi: "Partiamo con umiltà e determinazione"
Le azzurre dello slalom femminile sono partite venerdì in direzione di Levi, dove si gareggerà in Coppa del mondo sabato 19 e domenica 20 novembre sulla pista 'Black Levi'.Il team, affidato da questa stagione all’esperto Roberto Lorenzi, ha come obiettivo la crescita e la maturazione di un gruppo in vista dell’appuntamento olimpico di Milano-Cortina del 2026. Assente Martina Peterlini, la squadra fa affidamento nell’occasione su Lara Della Mea, Marta Rossetti, Anita Gulli e Vera Tschurtschenthaler."Martina ha cominciato la fisioterapia dopo l’intervento di pulizia alla cartilagine del ginocchio sinistro di tre settimane fa – spiega Lorenzi -, adesso deve pensare a recuperare fisicamente e lavoriamo affinchè rientri nel mese di dicembre, senza accelerare i tempi, perchè la cosa fondamentale è che recuperi la piena efficienza fisica. Il quartetto scelto è frutto delle valutazioni effettuate sulla scorsa stagione e in base agli allenamenti estivi. L’obiettivo è di presentarci con la migliore squadra possibile, per fare ranking e tornare a guadagnare qualche posto nella specialità. Dobbiamo crescere passo dopo passo, con umiltà ma allo stesso tempo determinazione, pensiamo a superare il taglio e farlo in maniera costante. A prescindere dal risultato di una gara, siamo consci di intraprendere un percorso che non è breve e occorrerà del tempo per tornare competitivi. Sarà importante recuperare ragazze come Della Mea e Rossetti che prima dei rispettivi infortuni avevano dimostrato di avere le qualità di gareggiare ad un certo livello, pensiamo soprattutto a trovare costanza nella tecnica, non essere soltanto veloci ma anche affidabili e solidi." (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/11/2022
] - Verso Levi: quattro le azzurre convocate
Sono quattro le atlete italiane al via dei due slalom che apriranno di fatto la Coppa del mondo femminile sulla pista di Levi sabato 19 e domenica 20 novembre dopo le cancellazioni del gigante di Soelden, delle due discese di Zermatt/Cervinia e del parallelo di Lech/Zuers.Assente Martina Peterlini (in recupero dopo la pulizia alla cartilagine del ginocchio sinistro infortunato nel dicembre del 2021 che le aveva fatto saltare l’intera scorsa stagione di competizioni), il team diretto da Roberto Lorenzi si affida ad Anita Gulli (quarta presenza in Finlandia), Marta Rossetti (sesta presenza con un 29simo posto nel 2020), Lara Della Mea (alla sesta presenza) e Vera Tschurtschenthaler (all’esordio sulla Black Levi).Il giovane quartetto sta completando la preparazione sul ghiacciaio della Val Senales, prima di partire per la Finlandia nelle prossime ore. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/10/2022
] - Circo Rosa: come stanno le infortunate (2022)
Mancano 17 giorni all'avvio della Coppa del Mondo 2022/2023, che partirà con il classico opening di Soelden. Analizziamo dunque lo stato delle atlete che si sono infortunate a partire dall'inizio della scorsa stagione.Alcune potranno tornare a gareggiare fin dalle prime gare perché hanno potuto recuperare e lavorare con i compagni regolarmente. Altre ritorneranno a stagione iniziata o non si conosce con precisione la data di rientro: queste atlete rimangono segnalate come infortunate.Cerutti C. (FRA): cade nella discesa Olimpica a metà febbraio riportando la rottura del crociato anteriore e del menisco del ginocchio destro. A metà settembre non è ancora tornata sugli sci.O Brien N. (USA): cade nelle ultime porte della seconda manche del gigante olimpico a febbraio, fratturandosi la tibia destra. Viene operata prima in Cina e poi al suo ritorno negli USA.Torna sugli sci a metà settembreHoernblad L. (SWE): si lesiona il legamento crociato nel ginocchio destro durante un allenamento nell'agosto 2019. Perde tutta la stagione 2019/2020 e parte della 2020/2021 tornando in gara solo a marzo 2021. A fine gennaio 2022 cade nel superg di Cortina riportando la rottura del legamento anteriore, del collaterale mediale e del menisco del ginocchio sinistro.E' tornata sugli sci a inizio settembre nell'impianto indoor di Oslo.Sporer M. (AUT): si frattura la spalla durante un allenamento a fine gennaio. Torna sugli sci a inizio agosto, si allena in Europa.Johnson B. (USA): si infortuna ai primi di gennaio in allenamento al Passo San Pellegrino; torna a Cortina ma cade nuovamente nella seconda prova riportando lesioni alla cartilagine del ginocchio destro, ma aveva un legamento già lesione. Viene operata a inizio febbraio, saltando il resto della stagione e le Olimpiadi. Torna sugli sci a metà agosto.Heider M. (AUT): cade nella discesa di Zauchensee a metà gennaio, finendo nelle reti e lesionando il collaterale del ginocchio destro, oltre ad una frattura alla mano destra. Salta il ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/09/2022
] - Gruppo Coppa Europa maschile verso Ushuaia; Squadre C a Saas Fee
Il gruppo maschile della velocità di Coppa Europa si appresta a partire verso le nevi argentine di Ushuaia, dove scierà da venerdì 9 settembre a venerdì 7 ottobre con Marco Abbruzzese, Benjamin Alliod, Gregorio Bernardi, Matteo Franzoso, Maximilian Ranzi, Federico Scussel, Federico Simoni e Simon Talacci, insieme all’allenatore responsabile Alexander Prosch e ai tecnici Walter Ronconi, Cesare Prati e Stefano Canavese.Nello stesso giorno di partenza è prevista anche la presenza del gruppo Coppa Europa Cortina 2026 femminile con Lara Della Mea, Anita Gulli, Celina Haller, Martina Peterlini, Marta Rossetti, Vera Tschurtschenthaler e Serena Viviani con l’allenatore responsabile Roberto Lorenzi e i tecnici Giancarlo Bergamelli e Thierry Marguerettaz.Il giorno di rientro è previsto per lunedì 3 ottobre.Sessione di allenamento anche per i ragazzi e le ragazze dei gruppi C di sci alpino, agli ordini del direttore tecnico Paolo Deflorian. Entrambi i gruppi saranno protagonisti di una serie di allenamenti sul ghiacciaio di Saas Fee, in Svizzera, con inizio fissato venerdì 9 settembre; gli uomini termineranno martedì 13, mentre le donne saranno sul campo sino a mercoledì 21 settembre.La squadra degli azzurrini sarà composta da Fabio Allasina, Lorenzo Bini, Pietro Motterlini, Max Perathoner, Alessandro Pizio, Stefano Pizzato, Leonardo Seppi, Edoardo Saracco e Jonas Bacher.Con loro lo staff tecnico composto dallo stesso DT Deflorian insieme ad Alexander Ploner, Samuele Sentieri, Max Blardone, Luca Rosi, Samuele Cadei e Marco Costa.Nel femminile ci saranno Francesca Carolli, Carlotta De Leonardis, Melissa Astegiano, Giorgia Collomb, Ludovica Righi, Ludovica Druetto, Matilde Lorenzi, Ambra Pomaré, Emma Wieser e Giulia Valleriani.A coadiuvare i lavori il pool di tecnici federali con Gianluca Grigoletto, Paolo Boldrini, Massimiliano Toniut, Giorgio Anselmicchio, Luisa Chiesa e Patrice Revil. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/07/2022
] - Comitato Trentino: Tiziano Mellarini riconfermato presidente col 76%
Il Comitato Trentino della Fisi, con i suoi 83 anni di storia, ha eletto il presidente che lo accompagnerà verso le Olimpiadi di Milano – Cortina 2026. Si tratta del timoniere uscente Tiziano Mellarini, 67 anni di Ala, con un lungo passato politico anche come assessore provinciale, che è riuscito ad ottenere 6923 voti pari al 76,06%, contro i 2119 voti (23,28%) dello sfidante Marco Zoller, con un lungo trascorso in Comitato Trentino Fisi ricoprendo vari incarichi come vicepresidente, consigliere e responsabile delle discipline nordiche.Soddisfatto il presidente Mellarini per la riconferma: "Ringrazio gli sci club per la fiducia che mi hanno dimostrato. Proseguirò il mio mandato a disposizione del mondo degli sport invernali, attesi dall’appuntamento con i Giochi Olimpici del 2026, che vedranno il nostro territorio coinvolto direttamente e confidiamo anche con giovani trentini protagonisti. Un saluto e un grazie anche allo sfidante Marco Zoller per i tanti anni che ha messo a disposizione e per la corretta tenzone in queste settimane. Un sentito grazie lo voglio rivolgere poi ai tutti i consiglieri che erano con me nell'ultimo quadriennio e che non hanno più potuto ricandidare perché avevano superato i tre mandati. Non resta che metterci al lavoro e già lunedì è convocato un primo incontro con il nuovo consiglio."L’assemblea elettiva si è svolta presso l’Itas Forum di Trento ed ha visto la presenza di 52 società sulle 89 con diritto di voto, delle quali 44 affiliate e 8 con delega per un totale di 7420 voti.Sono poi stati eletti come consiglieri laici Dean Slaifer Ziller di Madonna di Campiglio, Claudio Zanetel di Transacqua, Walter Nave di Rovereto, Greta Andreoli di Vorbano, Stefano Stelzer di Pergine Valsugana, Francesco Da Villa di Lavarone e Stefania Colombo di Cavalese.Non faranno invece parte del nuovo consiglio Paola Zattoni ed Esterina Cengia.Elezioni blindate per gli atleti, visto che erano già sicuri di essere eletti Bruno Debertolis e Raffaella Podetti, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/07/2022
] - Gigantisti e Gruppo Coppa Europa in allenamento a Formia
Il direttore tecnico Massimo Carca ha deciso di convocare otto atleti del gruppo maschile di Coppa Europa di velocità e gigante, per una serie di allenamenti atletici presso il Centro Preparazione Olimpica di Formia.Le sedute saranno previste da mercoledì 13 a giovedì 21 luglio.Saranno presenti Marco Abbruzzese, Benjamin Alliod, Gregorio Bernardi, Maximilian Ranzi, Federico Scussel, Federico Simoni, Matteo Franzoso e Simon Talacci.Lo staff tecnico che seguirà gli azzurri sarà composto da Alexander Prosch e Matteo Ferrara.Anche i gigantisti di Coppa del Mondo stanno lavorando da lunedì 11 e fino a domenica 17 nel Centro in provincia di Latina: sono presenti Luca De Aliprandini, Giovanni Borsotti, Filippo Della Vite e Giovanni Franzoni seguiti dal preparatore atletico Davide Marchetti.Preparazione atletica e test anche per le ragazze del gruppo femminile Coppa Europa Cortina 2026: il DT Rulfi ha convocato 6 atlete che sono al lavoro da lunedì 11 fino a domenica 17.Sono presenti: Marta Rossetti, Anita Gulli, Lara Della Mea, Celina Haller e Vera Tschurtschenthaler, oltre che a Martina Peterlini, convocata a scopo riabilitativo. Le ragazze saranno seguite dai tecnici Roberto Lorenzi, Pietro Taricco, Fabio Motalli e Fabrizio Brunozzi. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/06/2022
] - Polivalenti e Slalomiste a Les 2 Alpes. Torna Pirovano
La squadra polivalente della Coppa del mondo femminile è stata convocata per il raduno in programma sulle nevi francesi di Les 2 Alpes da lunedì 6 a domenica 12 giugno.Il direttore tecnico Gianluca Rulfi ha chiamato Laura Pirovano, Karoline Pichler, Roberta Melesi, Nicol Delago e Nadia Delago, insieme all’allenatore responsabile Giovanni Feltrin e ai tecnici Daniel Dorigo, Giorgio Pavoni, Paolo Stefanini e al preparatore atletico Luca Scarian.IL RITORNO DI LAURA PIROVANO - Per Pirovano si tratta del primo allenamento in pista insieme alle compagne di squadra, dopo avere saltato l’intera scorsa stagione per la rottura in ottobre del legamento crociato del ginocchio destro, proprio a pochi giorni dall’inizio della Coppa del mondo. Una vera sfortuna, che le ha impedito di prendere parte alle Olimpiadi di Pechino 2022, dopo che aveva saltato anche una possibile partecipazione alle Olimpiadi di PyeongChang nel 2018, quando si ruppe invece il legamento crociato del ginocchio destro (oltre al menisco) a Cortina, sempre alla vigilia della partenza per la Corea.Adesso il dolore e la delusione sono alle spalle, Laura vuole riprendere la marcia dai bei piazzamenti ottenuti all’inizio dell’anno 2021, quando arrivò in più di un’occasione a ridosso del podio in discesa: "Riparto da quelle gare, dove finalmente sono riuscita a esprimere il mio potenziale – spiega la 24enne trentina delle Fiamme Gialle -. Già sul finire della primavera ho fatto qualche piccolissimo giro sugli gli sci a Passo San Pellegrino e Madonna di Campiglio, adesso si ricomincia per davvero. Non voglio più pensare al passato ma guardare solo a presente e futuro, da circa due settimane sono entrata nel pieno della preparazione atletica, nei prossimi giorni toccherà alla neve. Chiaramente non seguirò le stesso programma delle mie compagne, mi concentrerò soprattutto nella ricerca delle giuste sensazioni sugli sci".ANCHE IL GRUPPO COPPA EUROPA AL LAVORO - Il direttore tecnico Gianluca Rulfi ha scelto Les 2 Alpes ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/05/2022
] - Le squadre femminili FISI per stagione 2022/2023
Il Presidente Flavio Roda ha ufficializzato con delibera numero 289 di mercoledì 4 maggio la composizione delle squadre di sci alpino femminile per la stagione 2022/23.Alla direzione tecnica c’è Gianluca Rulfi, il quale ha strutturato i gruppi fra Coppa del mondo Elite, Coppa del mondo Polivalenti, Coppa Europa Cortina 2026, Coppa Europa velocità e Coppa Europa discipline tecniche, per un numero complessivo di 33 sciatrici.Direttore tecnico: Rulfi Giovanni LucaCOPPA DEL MONDO ELITEATLETEBassino MartaBrignone FedericaGoggia SofiaTECNICIAllenatore: Simoncelli DanieleAllenatore: Brignone DavideAllenatore: Agazzi LucaPreparatore atletico: Abruzzini GiuseppeSkiman ditta Salomon: Petrulli Gianluca Skiman ditta Rossignol: Sbardelotto Mauro Skiman ditta Atomic: Greppi Barnaba COPPA DEL MONDO POLIVALENTIATLETECurtoni ElenaDelago NicolDelago NadiaMelesi RobertaPichler KarolinePirovano LauraTECNICIAllenatore responsabile: Feltrin GiovanniAllenatore: Stefanini PaoloAllenatore: Dorigo DanielAllenatore: Pavoni GiorgioPreparatore atletico: Scarian LucaFisioterapista: Santagostino Pretina MatteoSkiman: Atz ChristophSkiman: Sberze MarcoSkiman ditta Head: Tuti ThomasCOPPA EUROPA CORTINA 2026ATLETEDella Mea LaraGulli AnitaHaller Celina Peterlini MartinaRossetti MartaTschurtschenthaler VeraViviani SerenaTECNICIAllenatore responsabile: Lorenzi RobertoAllenatore: Bergamelli GiancarloAllenatore: Marguerettaz ThierryPreparatore atletico: Taricco PietroFisioterapista: Motalli FabioSkiman: Rauco FedericoSkiman: Martini NicolaSkiman: Morandi GabrieleCOPPA EUROPA VELOCITA’ATLETECalaba AliceCappellini VittoriaDolmen ElenaEdifizi HeloiseGhisalberti IlariaLani FedericaSchranzhofer ElisaZanoner MonicaZenere AsjaTECNICIAllenatore responsabile: Scolari DamianoAllenatore: Battilani HenriSkiman: Borgis LucaPreparatore atletico: Mina MarcoSkiman/allenatore: Bianchetti PaoloSkiman: Favre GuglielmoCOPPA EUROPA DISCIPLINE TECNICHEATLETEAgnelli CaroleBelfrond AnnetteGuerinoni AlessiaMathiou ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/03/2022
] - Devid Salvadori saluta la FISI: cambio nello slalom femminile
Dopo oltre 10 anni di collaborazione con la FISI, lavorando con tanti atleti e gruppi diversi, il coach azzurro Devid Salvadori ha annunciato via social la decisione di lasciare la FISI e le nazionali."Sono stati 10 anni intensi sempre in giro per il Mondo - spiega Devid - ho lavorato con atleti e tecnici da cui ho imparato tantissimo, dando sempre il massimo con passione , spero che qualcosa del lavoro fatto rimanga dentro di loro. Ora ho deciso di voltare pagina e dedicare più tempo alla famiglia. Ringrazio la Federazione per l’opportunità che mi ha dato. Ciao ci si vede in pista"Nella passata stagione Salvadori aveva assunto il ruolo di responsabile del gruppo femminile di slalom, al posto di Matteo Guadagnini.Il bilancio della stagione è purtroppo pessimo: nessuna azzurra qualificata per le Finali, 57 punti conquistati in slalom con 3 atlete, di cui una - Brignone - non è una specialista e non fa parte della squadre.Punti conquistati da Peterlini (25) e Gulli (8): in realtà Martina aveva cominciato bene a Levi ma purtroppo poi si è infortunata al crociato dovendo chiudere anzitempo la stagione.Nel dicembre 2019 Devid e l'ex azzurra Nadia Fanchini sono diventati genitori del piccolo Alessandro, e nel giugno 2021 la famiglia si è allargata con l'arrivo di Davide. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/01/2022
] - Slalom femminile e maschile: certezza e incertezza
La situazione dello slalom nel Circo Rosa e nel Circo Bianco è, in questo momento della stagione, totalmente differente, e forse mai così diversa.Le ragazze hanno già corso 6 dei 9 slalom in programma, con il prossimo - a Schaldming che recupera Flachau - che andrà in scena già martedì sera in notturna, mentre per quello successivo bisognerà attendere oltre due mesi, fino al 12 marzo ad Are, ultimo della stagione regolare prima delle finali di Courchevel.Petra Vlhova ha dominato le sei gare finora corse: 5 vittorie e un secondo posto, con una media di 96 punti a gara, 580 punti conquistati e una superiorità tecnica e mentale inarrivabile per tutte.La slovacca è lanciatissima verso la sua seconda coppa di disciplina, dopo quella della stagione 2019/2020, infatti la prima inseguitrice, Mikaela Shiffrin, è "ferma" a 340 punti.La miglior slalomista degli ultimi 9 anni infatti ha patito la concorrenza con la rivale: a Levi è stata due volte seconda, a Killington ha vinto davanti al suo pubblico, poi ha dovuto saltare quello di Lienz causa covid, a Zagabria è stata ancora una volta seconda e infine a Kranjska Gora ha inforcato, e non gli succedeva da 3 stagioni.A conti fatti Vlhova ha già l'opportunità di vincere la coppa tra due giorni sulla mitica Planai di Schladming: infatti 240 punti di distacco da Shiffrin, per cui anche se l'americana vincesse i rimanenti tre slalom, alla slovacca basterà un terzo posto per avere la matematica certezza. E se Shiffrin non dovesse vincere basterà addirittura un sesto posto...Insomma possiamo dire che la Coppa del Mondo è al 95% in mano della slovacca, che però dovrà macinare punti in superg se vuole puntare anche alla generale.Discorso totalmente diverso tra gli uomini, dove complice il diverso calendario e lo slalom annullato a Zagabria, si sono corsi solo tre prove su nove tra i rapid gates, ma nei prossimi 14 giorni gli specialisti torneranno al cancelletto altre 3 volte, addirittura cinque gare consecutive in CdM tra Kitz e ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/12/2021
] - Peterlini: "Intevento OK, il mio cuore ancora a pezzi"
Era stato un buon inizio di stagione per Martina Peterlini, 21/a e 16/a a Levi, poi uscita a Killington ma 8/a in Coppa Europa l'altro ieri nel primo slalom della Valle Aurina.Poi, purtroppo, l'uscita nella seconda manche di gara2, e quel toboga per trasportarla al parterre che lasciava presagire la diagnosi: rottura del legamento crociato anteriore, del menisco mediale e la lesione del legamento collaterale.La slalomista azzurra, punto di riferimento per la squadra di Devid Salvadori, è stata operata oggi a Bolzano con successo, e per lei la stagione 2021/2022 è purtroppo conclusa.La 24enne di Rovereto ha espresso così il suo stato d'animo via social: "Eccomi qua, in bianco e nero..Ieri durante una gara di Coppa Europa mi sono rotta il legamento crociato anteriore, i menischi e il legamento collaterale profondo.L’operazione del ginocchio è andata benissimo, ma il mio cuore è ancora a pezzi.Mi hanno detto che il tempo guarisce tutto, e ancora una volta io voglio provare a crederci.Grazie per tutti i vostri messaggi, le belle parole e l’affetto ricevuto." (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/12/2021
] - CE, Valle Aurina: vince Mair, Della Mea 7/a
Primo successo in carriera in Coppa Europa per Chiara Mair: la 24enne austriaca, già diverse volte sul podio negli ultimo quattro anni e comunque stabile presenza anche in Coppa del Mondo, si aggiudica il secondo slalom di Valle Aurina/Ahrntal col tempo di 1:28.48: dietro di lei la connazionale Katharina Gallhuber a 43 centesimi e la svedese Elsa Fermbaeck (già vincitrice ieri) a 52 centesimi.Ai margini del podio restano la croata Leona Popovic e quindi l'accoppiata composta dalla ceca Martina Dubovska e dall'altra scandinava, classe 2002, Hanna Aronsson Elfman. Appena dietro, con 1.01 di distacco dal vertice, ecco Lara Della Mea in 7/a posizione: risultato comunque buono per la tarvisiana, sia per la qualità delle atlete che l'hanno preceduta, sia per il miglior tempo nella seconda manche che le ha permesso di risalire la graduatoria.Appena fuori dalla top ten, invece, ecco Anita Gulli, il cui piazzamento odierno è comunque il secondo migliore della giovane carriera tra i pali stretti. Poco più indietro, Beatrice Sola 15/a e Marta Rossetti 16/a: doverosa una menzione per la trentina del Falconeri Ski Team, ragazza del 2003 partita col pettorale 69 e capace di conquistare il miglior risultato della sua avventura nel circuito continentale.Qualche punto anche per Vera Tschurtschenthaler 20/a, Lucrezia Lorenzi 22/a col pettorale 59 e Marika Mascherona 27/a, mentre Sophie Mathou, Celina Haller, Carole Agnelli e Carlotta Marcora chiudono fuori dalle trenta.Da segnalare, come già riportato in un'altra news, l'infortunio occorso a Martina Peterlini nel corso della gara odierna, con una probabile distorsione al ginocchio destro.La Coppa Europa femminile si sposta ora in Val di Fassa, per le gare veloci che rappresenteranno l'ultimo appuntamento prima di una lunga pausa natalizia. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/12/2021
] - Martina Peterlini out in Coppa Europa: in corso esami al ginocchio
Martina Peterlini è caduta questa mattina nel corso della seconda manche del secondo slalom femminile di Coppa Europa in Val Aurina (era 8/a dopo la prima manche).Secondo quanto riporta la FISI, la 24enne di Rovereto, ieri 8/a in gara1, si è procurata una probabile distorsione al ginocchio destro che verrà valutata nelle prossime ore presso l'ospedale di Brunico.La gara è stata vinta dall'austriaca Chiara Mair, davanti a Gallhuber e Fermbaeck.(in aggiornamento)Martina Peterlini, caduta nel corso della seconda manche dello slalom femminile in Valle Aurina valevole per la Coppa Europa, e’ stata sottoposta presso l’ospedale di Bolzano ad una risonanza magnetica e ad una TAC che hanno evidenziato la rottura del legamento crociato, la rottura del menisco mediale e la lesione del legamento collaterale del ginocchio sinistro. La sfortunata slalomista trentina verrà operata a Bolzano probabilmente nella giornata di venerdì 17 dicembre, il rientro agonistico è previsto per la prossima stagione. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/12/2021
] - CE, Valle Aurina: Peterlini 8/a in slalom
Anche le ragazze della Coppa Europa sono di scena in Italia, nell'incantevole Valle Aurina/Ahrntal dove si disputano due slalom speciali.La prima gara tra i rapid gates vede emergere Elsa Fermbaeck: la svedese, reduce dal podio a Pass Thurn, coglie così il proprio secondo successo nel circuito continentale, dopo quello conseguito a Vaujany ad inizio anno. 1:31.73 il tempo della 23enne scandinava, che precede di 18 centesimi la croata Leona Popovic e di 43 centesimi l'austriaca Chiara Mair; ai margini del podio restano invece l'altra svedese Moa Bostroem Mussener e la svizzera Elena Stoffel.Al termine di una gara piuttosto regolare, la migliore azzurrina risulta essere Martina Peterlini, 8/a a poco più di un secondo dalla Fermbaeck: nella seconda manche recupera invece un po' di posizioni Lara Della Mea, 12/a al traguardo, seguita a breve distanza da una positiva Vera Tschurtschenthaler (16/a col pettorale 40). Non troppo lontane anche Marta Rossetti 19/a e Marika Mascherona 23/a (per la bormina classe 1998 si tratta di un ritorno in zona punti dopo un paio d'anni): qualche punto anche per Beatrice Sola 29/a col pettorale 70 e Lucrezia Lorenzi 30/a. Di poco escluse dalle prime trenta, invece, Sophie Mathou e Celina Haller, più indietro invece tutte le altre. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/12/2021
] - La Coppa Europa approda in Val di Fassa
Giovedì 16 dicembre il tradizionale slalom speciale maschile a Pozza di Fassa, lunedì 20 e martedì 21 dicembre una doppia discesa libera femminile a Passo San Pellegrino. Dopo il positivo debutto in Coppa del Mondo nel febbraio scorso, la Val di Fassa è pronta a vivere un intenso inizio di stagione e a ospitare nel breve volgere di pochi giorni tre gare di Coppa Europa, confermandosi località privilegiata per il grande sci alpino internazionale, con il collaudato staff dello Ski Team Fassa in cabina di regia, impegnato nell’organizzazione.L’apertura spetterà giovedì 16 dicembre all’ormai immancabile appuntamento con il Memorial Elke Pastore, lo slalom speciale maschile in programma sulla pista Aloch di Pozza di Fassa. Lo scorso anno, il pendio fassano ospitò ben due gare tra i pali stretti del circuito continentale, che da sempre rappresentano un importante banco di prova per gli slalomisti in vista dei successivi appuntamenti di Coppa del Mondo.Fu così dodici mesi fa, quando sull’Aloch s’impose il campione francese Clement Noel, davanti all’azzurro di casa Stefano Gross e allo svizzero Luca Aerni, per un podio a “cinque stelleoe, mentre nel secondo slalom ci fu l’acuto dell’altro transalpino Theo Letitre, che precedette Manfred Mölgg e il tedesco Sebastian Holzmann.La Coppa Europa maschile approdò nel 2001 a Pozza di Fassa, dove è poi tornata regolarmente. Tanti grandi nomi hanno nobilitato l’albo d’oro della competizione, con i successi di Stefano Gross (2018), dello svizzero Daniel Yule (2017), del britannico David Ryding (2014), preceduti dalle doppiette degli svedesi Mattias Hargin e Jens Byggmark e dell’austriaco Manfred Pranger, giusto per citare alcuni dei vincitori di richiamo, tra cui figura anche il norvegese Kjetil Jansrud (2005).In questi giorni, grazie al progetto “Piste Azzurreoe, hanno già raggiunto la Val di Fassa gli slalomisti azzurri di Coppa Europa, che si stanno allenando sull’Aloch assieme alle colleghe della squadra di Coppa del Mondo (con ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/11/2021
] - Killington è sempre Shiffrin: vince lo slalom su Vlhova e Holdener
Splendida vittoria di Mikaela Shiffrin sulle nevi di casa di Killington, dove davanti ad un pubblico in delirio l'americana conquista la vittoria nel terzo slalom stagionale, sigillo n.71 in carriera, il 47/o in slalom, il quinto di fila a Killington!Mikaela costruisce il successo rimanendo sulla scia di Vlhova leader della prima manche per due decimi, poi nella seconda commette diverse sbavature nella parta alta, si scatena nel raccordo prima del muro chiudendo con 83 centesimi sulla leader provvisoria Holdener.Vlhova, con 2 decimi da gestire su Shiffrin, commette un grave errore nel piano e finisce nella neve riportata, perdendo un secondo sull'avversaria, poi si scatena e recupera qualcosa ma chiude al secondo posto a +0.75.Dunque terzo gradino per Holdener, solida e convincente nonostante la frattura agli scafoidi della mani e il conseguente poco allenamento delle ultime settimane.Ai piedi del podio troviamo la detentrice della coppa di specialità Liensberger, più brillante rispetto a Levi, sopratutto quando il tracciato è veloce, chiude comunque a +1.41 da Shiffrin, davanti ad una delle sorprese di questo inizio stagione, la tedesca Duerr, solida tra le migliori e 5/a a +1.55.Gara con due facce: prima manche più angolata con diverse difficoltà per le atlete a tenere il ritmo, seconda manche più filante (un secondo e mezzo in meno) e classifica parzialmente rivoluzionata.Completano la top10 Sara Hector 6/a a +1.85, Paula Moltzan 7/a a +2.13 poi Maria Therese Tviberg 8/a a +2.15 (partita con il pettorale #31), poi Anna Swenn Larsson 9/a a +2.39 e infine Andreja Slokar 10/a a +2.55.Da notare la prova della svedese Hanna Aronsson Elfman, classe 2002, che già si era messa in mostra a Soelden conquistando i primi punti in carriera in CdM: oggi Hanna fa l'impresa nella prima manche qualificandosi 28/a con il pettorale #60 (e spingendo fuori dalle top30 la nostra Peterlini, e poi sfrutta al meglio la pista liscia della seconda manche facendo il secondo miglior tempo ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/11/2021
] - Killington, slalom: guida Vlhova su Shiffrin, Brignone si qualifica
Dopo aver vinto i due slalom di Levi, Petra Vlhova dimostra di essere in forma e sempre più intenzionata a riprendersi la Coppa di slalom: la slovacca, sceca con il pettorale #1, è la più veloce nella prima manche dello slalom speciale sulla 'Superstar' di Killington, chiudendo in 49.87.Sulle sue code la padrona di casa Mikaela Shiffrin, che in gioventù a sciato per anni su queste nevi, e che ha vinto tutte e quattro le edizioni che si sono disputate nel Vermont.Mikaela aveva mezzo secondo di ritardo al terzo intermedio, recuperando però 3 decimi nel tratto finale, chiudendo quindi a +0.20Buon terzo tempo per Wendy Holdener a +0.58, e quarta Lena Duerr che si conferma in forma e al vertice della specialità, anche se il suo ritardo è già oltre il secondo a +1.06.Ancora in ombra Katharina Liensberger che chiude 5/a a +1.24, dunque decisamente lontana dalle due al vertice, ma a 7 decimi dal podio.La prima azzurra è Federica Brignone 26/a a +3.08 con il pettorale #32, poi Martina Peterlini, 30/a a +3.32 dopo 40 discese e dunque a rischio qualifica, mentre Lara Della Mea non si qualifica con +3.45. Fuori Marta Rossetti che scivola e cade a poche porte dal traguardo.Ottimo 6/o tempo per Paula Moltzan a +1.40 con il pettorale #15, brava anche Tviberg ad inserirsi al 12/o posto con il #31.Molto selettiva la tracciatura della prima manche, con tante atlete che hanno faticato a mantenere ritmo e velocità tanto che dopo le prime 35 atlete la qualifica si trova a a circa 3 secondi e mezzo.Seconda e decisiva manche alle 18.45 ora italiane. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/11/2021
] - Le 11 Azzurre per la tappa di Killington
Secondo appuntamento stagionale di Coppa del mondo con il gigante femminile sulla pista di Killington, negli Stati Uniti, in programma sabato 27 novembre (prima manche ore 16.00, seconda manche ore 19.00 con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport), che torna dopo un anno di assenza a causa della pandemia. Al via della competizione saranno presenti Marta Bassino, Federica Brignone, Sofia Goggia, Roberta Melesi, Roberta Midali, Elena Curtoni e Karoline Pichler.La pista del Vermont evoca felici ricordi alla squadra azzurra, che mise a segno una fantastica doppietta nel 2019 con Bassino e Brignone. La valdostana salì sul gradino più alto del podio nel 2018, mentre Manuela Moelgg fu terza nel 2017 e Sofia Goggia conquistò il primo podio della carriera nella specialità, con il terzo posto nel 2016.Domenica 28 novembre sarà invece la volta della terza gara di slalom (prima manche alle ore 15.45, seconda manche alle ore 18.45 sempre con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport), al quale prenderanno parte Martina Peterlini, Marta Rossetti, Lara Della Mea, Anita Gulli e Roberta Midali.Non ci sarà invece Sophie Mathiou, presente nei giorni scorsi a Levi in imperfette condizioni fisiche, che rientra in Italia, dove è già tornata la convalescente Serena Viviani per curare una distorsione al gomito destro, mentre Bassino deciderà se prendere parte alla gara nei prossimi giorni. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/11/2021
] - Fantaski Stats - Levi 2021 gara2 - slalom femminile
4/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 9 slalom della stagione 19/a gara femminile in Levi dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Vlhova P. 2) Shiffrin M. 3) Duerr L. 2020: 1) Vlhova P. 2) Gisin M. 3) Liensberger K. 2020: 1) Vlhova P. 2) Shiffrin M. 3) Liensberger K. 2019: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Truppe Ka. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Schild B. plurivincitrici in Levi: Petra Vlhova (5); Mikaela Shiffrin (4); Maria Riesch Hoefl (3); Marlies Schild (2); 22/a vittoria in carriera per Petra Vlhova (SVK), la 15/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 47; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 47/o podio in carriera per Petra Vlhova (SVK), il 32/o in slalom 27/a vittoria per Slovacchia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 19/a in slalom per Mikaela Shiffrin è il 109/o podio della carriera, il 65/o in slalom per Lena Duerr è il 3/o podio della carriera, il 2/o in slalom la migliore azzurra è Martina Peterlini, 16/a in 1.47.71, pettorale #27 l'Italia ha conquistato 15 punti in questa gara.La classifica completa: Svizzera 100; Slovacchia 100; Germania 90; Austria 87; U.S.A. 87; Slovenia 78; Svezia 46; Repubblica Ceca 40; Norvegia 28; Croazia 18; Italia 15; Gran Bretagna 11; Canada 10; Francia 4; Finlandia 3; Neja Dvornik (SLO) è partita con il pettorale 57 chiudendo in 19/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Nastasia Noens (FRA) pos.27 [#20] - 1988 ; Emma Aicher (GER) pos.23 [#59] - 2003 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Petra Vlhova (SVK)[pos.1], Martina Dubovska (CZE)[pos.6], Leona Popovic (CRO)[pos.14], Andrea Filser (GER)[pos.18], Riikka Honkanen (FIN)[pos.28],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Lena Duerr (GER)[pos.3], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 5/o Chiara Costazza (2006); la ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/11/2021
] - Levi: anche in gara2 vince Vlhova su Shiffrin.Peterlini 16/a
E' Petra Vlhova ad avere l'onore - per la quinta volta - di posare in foto con Babbo Natale e poter dare un nome ad una renna: la slovacca vince anche gara2 a Levi, esattamente come un anno fa, facendo segnare il miglior tempo sia nella prima che nella seconda manche.Non è stato tutto facile per la slovacca, ma Petra in questa stagione sembra aver unito la consueta potenza a trazione integrale con una nuova eleganza e fluidità, una leggerezza che le permette di non sbagliare e allo stesso tempo di danzare tra i pali.Secondo tempo per Mikaela Shiffrin, a +0.47: l'americana, seconda dopo la prima manche con soli 18 centesimi di distacco, commette un grave errore all'ingresso del muro, errore che ad altre atlete sarebbe costato probabilmente di più e che invece riesce a contenere spingendo moltissimo nell'ultimo tratto di manche, chiusa con il sesto tempo.Magnifica Lena Duerr che si conferma al terzo posto come ieri, frutto del sesto tempo della prima e del secondo tempo (a soli 12 centesimi da Vlhova) nella seconda. Ottimo momento per la tedesca, che a 30 anni sembra aver trovato la maturità per una stagione al vertice.Quarta e quinta posizione per le elvetiche Holdener (+0.97) e Gisin (+1.24) che meritano applausi perchè tornano dai rispettivi problemi fisici e con pochissimi pali nelle gambe (terzo di manche per Holdener nella seconda, per Gisin nella prima).Con il sesto tempo troviamo una ottima Martina Dubovska, al suo miglior risultato in carriera, e poi Ana Bucik e la più delusa del weekend lappone, Katharina Liensberger.L'austriaca, detentrice della coppa di slalom e medaglia a Cortina, è apparsa poco reattiva, con passaggi un po' distanti dal palo (anche nella scorsa stagione, ma lasciava correre gli sci) e con il 10/o tempo della prima e della seconda chiude con l'8/o complessivo, ma staccata di +1.64 dal duo di testa. Dovrà lavorare Katharina per colmare il gap con le sue dirette avversarie.Chiudono la top10 Katharina Truppe 9/a a +1.66 e Katharina Huber ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/11/2021
] - Levi, gara2: Vlhova in testa dopo la prima manche
Secondo slalom consecutivo sulle nevi finlandesi di Levi: Petra Vlhova e Mikaela Shiffrin - ferma a 4 vittorie a testa - sono in lotta per la quinta renna, e dopo la prima manche è ancora la slovacca (vincitrice ieri) a guidare la classifica parziale.Prima manche tracciata dallo statunitense Lackie con Mikaela Shiffrin che ha aperto la gara con il pettorale n.1, sciando molto bene sul muro e frenando un po' sul finale; la rivale Petra, scesa con il n.7, è l'unica a rimanerle davanti, arrivando al traguardo con 18 centesimi di vantaggio.Terzo tempo per Michelle Gisin (ieri 7/a) a +0.36, un solo centesimo di più per Anna Swenn-Larsson, poi Lena Duerr a +0.66, terza ieri.Da notare Andreja Slokar, ieri 4/a: la slovena è attaccata a Vlhova fino al primo intermedio, poi commette un errore e perde +1.60 al terzo intermedio ed di nuovo è pari alla slovacca negli ultimi 10 secondi, nel complesso è 14/a.Tra le azzurre solo Martina Peterlini parte tra le prime 30: la trentina di Rovereto è 20/a a +1.86, poi non trovano la qualifica Lara Della Mea e Marta Bassino, non chiude la gara Marta Rossetti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/11/2021
] - Levi: la prima in slalom è targata Petra Vlhova, Shiffrin 2/a
La prima vittoria in slalom speciale della stagione è targata Petra Vlhova. Per la slovacca, nell'era post Livio Magoni, si apre nel migliore modo possibile con il successo sulla Black di Levi: quarto successo sulle nevi finlandesi, il terzo consecutivo, eguagliano la sua acerrima rivale Mikaela Shiffrin, che portano il suo bottino personale di vittorie complessive a ventuno, la tredicesima tra i pali stretti. La statunitense chiude alle spalle della slovacca staccata di 31 centesimi, ma si consola ottenendo la leadership temporanea nella graduatoria generale.Sul podio con le prime due, terza a 84 centesimi, sale anche la tedesca Lena Duerr, al secondo podio in carriera dopo quello nello slalom parallelo nel 2013 di Mosca. Male le azzurre con la sola Martina Peterlini al traguardo staccando un 21/o posto finale a 3"09 dalla vincitrice. Nella mattinata, non erano riuscite a superare il taglio la rientrante Marta Rossetti, fermatasi al 43esimo posto, seguita da Anita Gulli 55esima, Marta Bassino 56esima, Lara Della Mea 58esima e Sophie Mathiou 66esima. Out Roberta Midali.La classifica di Coppa del mondo, dopo tre gare, vede Mikaela Shiffrin in testa con 180 punti, seguita dalla slovacca Andreja Slokar (ottima quarta al traguardo dopo avere accarezzato il sogno del podio al mattino con la terza posizione provvisoria) con 168 punti e Petra Vlhova, in risalita di 4 posizioni a 160 punti.Domani secondo slalom sulla Black di Levi: prima manche ore 10.30; seconda manche ore 13.30 con diretta tv su RaisportHD ed Eurosport. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/11/2021
] - Fantaski Stats - Levi 2021 - gara 1 - slalom femminile
3/a gara su 37 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 9 slalom della stagione 18/a gara femminile in Levi dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Vlhova P. 2) Gisin M. 3) Liensberger K. 2020: 1) Vlhova P. 2) Shiffrin M. 3) Liensberger K. 2019: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Truppe Ka. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Schild B. 2017: 1) Vlhova P. 2) Shiffrin M. 3) Holdener W. plurivincitrici in Levi: Mikaela Shiffrin (4); Petra Vlhova (4); Maria Riesch Hoefl (3); Marlies Schild (2); 21/a vittoria in carriera per Petra Vlhova (SVK), la 14/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 47; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 46/o podio in carriera per Petra Vlhova (SVK), il 31/o in slalom 26/a vittoria per Slovacchia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 18/a in slalom per Mikaela Shiffrin è il 108/o podio della carriera, il 64/o in slalom per Lena Duerr è il 2/o podio della carriera, il 1/o in slalom la migliore azzurra è Martina Peterlini, 21/a in 1.49.28, pettorale #28 l'Italia ha conquistato 10 punti in questa gara.La classifica completa: Slovacchia 100; Slovenia 89; Austria 87; Germania 84; Svezia 82; U.S.A. 80; Svizzera 68; Canada 43; Norvegia 26; Repubblica Ceca 20; Croazia 13; Italia 10; Finlandia 7; Francia 5; Emma Aicher (GER) è partita con il pettorale 60 chiudendo in 14/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Nastasia Noens (FRA) pos.26 [#19] - 1988 ; Emma Aicher (GER) pos.14 [#60] - 2003 ; Rosa Pohjolainen (FIN) pos.24 [#69] - 2003 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Petra Vlhova (SVK)[pos.1], Emma Aicher (GER)[pos.14], Neja Dvornik (SLO)[pos.16], Rosa Pohjolainen (FIN)[pos.24],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Lena Duerr (GER)[pos.3], Andreja Slokar (SLO)[pos.4], Thea Louise Stjernesund (NOR)[pos.10], Leona Popovic ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/11/2021
] - LEVI: Vlhova avanti nella prima manche slalom, male le azzurre
È Petra Vlhova a comandare la classifica della prima manche dello slalom femminile di Levi, valido per la Coppa del Mondo 2021/2022. La slovacca, insieme a Mikaela Shiffrin, ha fatto una gara praticamente perfetta e lontana da tutte le altre avversarie chiuendo in 52.15 con undici centesimi di vantaggio dall’americana. Andreja Slokar ormai non è più una sorpresa; la slovena ha chiuso in terza posizione in 52.63, a 48 centesimi dalla vetta, mentre la grande novità di oggi è il momentaneo quarto posto di Swenn-Larsson, a 55 centesimi da Vlhova.Male le italiane, con Martina Peterlini in ventesima posizione a +1.84. Non ce l’hanno fatta la rientrante Marta Rossetti, fermatasi al 43esimo posto, seguita da Anita Gulli 55esima, Marta Bassino 56esima, Lara Della Mea 58esima e Sophie Mathiou 66esima. Out Roberta Midali.Seconda manche in programma alle ore 13.30. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/11/2021
] - Vigilia di Levi: Azzurre pronte ma Viviani non ci sarà
Saranno sette e non otto le azzurre al via dello slalom femminile di Levi di domani sabato 20 novembre, prova d’apertura della specialità in Coppa del Mondo con prima manche ore 10.30, seconda alle 13.30 e diretta televisiva su Raisport ed Eurosport.La slalomista azzurra Serena Viviani non è riuscita a recuperare dopo una caduta in allenamento di una settimana fa che le ha procurato una distorsione al gomito destro e non potrà essere al via della competizione.Nelle prossime ore rientrerà in Italia per proseguire la riabilitazione e salterà anche la prossima trasferta di Killington.A Levi nel frattempo è tornato il freddo dopo un paio di giorni di pioggia, con le temperature scese nuovamente intorno ai -8°."La neve è stata preparata ottimamente – racconta il coach responsabile della squadra Devid Salvadori - Il manto è duro ma con grip, c'è ghiaccio perchè gli addetti alla pista l'hanno bagnata, il tracciato è regolare, sono fiducioso nel gruppo perchè le ragazze si sono allenate con grande intensità in tutti questi mesi".Martina Peterlini a Levi vanta due piazzamenti fra la ventesima e la trentesima posizione, stavolta punta a crescere ulteriormente e sarà la prima azzurra a partire: "Sono emozionata e felice di cominciare – spiega la trentina -. Personalmente questo pendio mi piace molto perchè troviamo neve fredda che si adatta bene alle mie caratteristiche. Quest’anno abbiamo avuto la possibilità di salire in Finlandia con un certo anticipo e abbiamo pure svolto un paio di allenamenti sul tracciato di gara che sono andati molto bene, sono fiduciosa di cogliere un buon risultato, il gruppo è forte e non vediamo l’ora di dimostrarlo."In Finlandia ci sarà anche Marta Bassino: "Nei primi giorni seguiti all’arrivo da Lech ho fatto un po’ fatica perchè avevo fatto molti meno giorni di slalom rispetto alle altre specialità, ho cercato giorno dopo giorno di mettere insieme un pezzettino alla volta e dare continuità alla mia sciata. Vedo le gare dei prossimi due giorni ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/11/2021
] - Levi: le otto azzurre per il doppio appuntamento di slalom
Entrano in scena le specialiste dello slalom femminile nella Coppa del mondo di sci alpino con il doppio appuntamento di sabato 20 e domenica 21 sulla pista Black Levi della località finlandese che si trova nei pressi del Circolo Polare Artico. Al via saranno presenti otto rappresentanti azzurre: Martina Peterlini, le rientranti da infortunio Marta Rossetti e Lara Della Mea, Marta Bassino che torna a cimentarsi fra i pali stretti, Sophie Mathiou, Roberta Midali, Anita Gulli e Serena Viviani, che proprio su questo pendio esordì l’anno passato sul massimo circuito. L’Italia vanta a Levi due podi, entrambi ottenuti in campo maschile con Giorgio Rocca nel 2006 e Manfred Moelgg nel 2016, fra le donne il miglior piazzamento risale al 2006, quando Chiara Costazza fu quinta. Il programma prevede entrambe le gare alle ore 10.30 e 13.30, con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/10/2021
] - Il programma degli eventi FISI a Modena Skipass
Sarà intenso e ricco di contenuti il programma delle attività nello stand della Federazione Italiana Sport Invernali, presente da venerdì 29 ottobre a lunedì 1 novembre a Skipass ModenaFiere.Di seguito giorno per giorno gli incontri e il luogo che vedranno protagonisti le diverse realtà FISI.VENERDI’ 29 OTTOBREOre 12 – (corridoio centrale) – Inaugurazione alla presenza del Presidente Roda e degli atleti Giuliano Razzoli, Robert Antonioli, Michele Boscacci, Matteo Eydallin, Davide Magnini, Alba De Silvestro e Giulia MuradaOre 14 – (stand) – La "faticaoe olimpica", lo sci alpinismo a Milano Cortina 2026 con Robert Antonioli, Michele Boscacci, Matteo Eydallin, Davide Magnini, Alba De Silvestro, Giulia MuradaOre 14.30 (main event) – Conferenza stampa/tavola rotonda con AMSI, COLNAZ, ANEFOre 16 – (stand) – Presentazione del progetto Rovereto-Pechino in collaborazione con Cerism alla presenza di Francesco De Fabiani, Giandomenico Salvadori, Lucia Scardoni, David Hofer, Dominik Windisch e Federico Schena (direttore Cerism), Mario Bortot (Assessore allo Sport di Rovereto), Albert Ballardini (Vice Presidente Trentino Sviluppo) ed Elio Grigoletto (Presidente del Consiglio Revisori FISI)Ore 17 – (stand) – "Work in progress", I giovani dello sci alpino si presentano con Giovanni Franzoni, Filippo Della Vite, Sophie Mathiou, ospite Giuliano RazzoliSABATO 30 OTTOBREOre 11 – (sala 100) – Commissione Giovani e Children Sci AlpinoOre 12 – (arena) – Incontro pubblico sulla ripartenza della montagna alla presenza del Ministro del Turismo Massimo Garavaglia, del Presidente FISI Flavio Roda e del Presidente Anef Valeria GhezziOre 13.30 – (igloo Pool Sci Italia) – photosession con Nicol Delago, Emanuele Buzzi, Francesca Marsaglia, Alex Vinatzer, Martina Peterlini, Stefano Gross, Manfred Moelgg, Roberta Melesi e Marta RossettiOre 14.00 – (stand) – Progetto “Piste Azzurre – Val di Fassaoe alla presenza di Stefano Gross, Martina Peterlini, Alex Vinatzer, Manfred Moelgg, Marta Rossetti, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/10/2021
] - Ultimi ore per votare l'Atleta dell'Anno.Torna SkiPass a Modena
(da fisi.org) Dopo una stagione condizionata dalla pandemia, è il momento, per la Federazione Italiana Sport Invernali, di tornare a Modena – Skipass, la più importante kermesse degli sport invernali in Italia, che rappresenta il lancio ideale della nuova stagione agonistica e turistica.E l'entusiasmo è alle stelle. Ogni giorno, sfileranno fra i padiglioni della Fiera emiliana i campioni delle 15 discipline invernali amministrate dalla Federazione, che saranno impegnati in talk show, sessioni fotografiche e impegni con gli sponsor.Non mancheranno le premiazioni e le opportunità per il pubblico di scattare un selfie con i propri idoli, sempre nel massimo rispetto delle normative vigenti in materia di sicurezza.La Fiera di Modena sarà invasa anche dagli istruttori federali e dagli allenatori, che approfitteranno dell’occasione per tenere aggiornamenti tecnici e per confrontarsi in riunioni tecniche.Il clou arriverà domenica 31 ottobre, quando il Presidente Flavio Roda incontrerà i migliori sci club d’Italia per l’attività giovanile e li premierà per l’attività svolta.Lo stesso giorno, grazie alla brillante conduzione di Cristina Fantoni, volto di La7, sarà proclamato anche l’Atleta dell’Anno 2021, decretato dalle migliaia di voti espressi dai tifosi tramite il sito della Federazione.A questo proposito mancano ancora pochissime ore per votare, fino alle 23.59 di mercoledì 27 ottobre.I cinque candidati ancora votabili sono:Bassino Marta (Centro Sportivo Esercito)Eydallin Matteo (Centro Sportivo Esercito)Goggia Sofia (Gruppo Sciatori Fiamme Gialle)Pellegrino Federico (Gruppo Sportivo Fiamme Oro)Wierer Dorothea (Gruppo Sciatori Fiamme Gialle)Non mancherà nessuno dei volti più noti degli sport della neve e del ghiaccio, a partire da Sofia Goggia, Marta Bassino, Federica Brignone, per proseguire con Dominik Paris, Federico Pellegrino, Kevin Fischnaller. E ancora Michela Moioli, l’idolo locale Giuliano Razzoli, che presenzierà al taglio del nastro, i campioni dello sci ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/10/2021
] - Slalomiste in Val Senales, Franzoni & co a Pitztal
La Val Senales si conferma centro degli allenamenti azzurri, e alle squadre già presenti si uniscono le slalomiste di Devid Salvadori.Infatti da martedì 12 a sabato 16 sono al lavoro nella località altoatesina Martina Peterlini, Sophie Mathiou, Anita Gulli, Marta Rossetti e Lara Della Mea sotto la supervisione dei tecnici FISI Devid Salvadori, Alberto Arioli, Cesare Prati e Jacopo Spurio.Il DT Max Carca ha invece convocato i gruppi B1 e B2 maschili a Pitztal, per una settimana di allenamenti sciistici, da mercoledì 13 a martedì 19 ottobre.Saranno presenti al raduno Matteo Bendotti, Filippo Della Vite, Giovanni Franzoni, Matteo Franzoso, Tobias Kastlunger, Luca Taranzano, Pietro Canzio, Tommaso Saccardi, Hans Vaccari e Federico Liberatore accompagnati dai tecnici federali Ruggero Muzzarelli, Riccardo Coriani, Ivan Imberti e Gianluca Zanitzer. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/10/2021
] - Le slalomiste di CdM impegnate nei test atletici
E' tempo di test atletici presso lo Sport Service Mapei di Olgiate Olona (VA) per il gruppo discipline tecniche femminile, reduce dal lavoro svolto nell'impianto indoor di Peer, in Belgo.Ai test parteciperanno, nei giorni di domenica 3 e lunedì 4 ottobre, Marta Rossetti, Anita Gulli, Sophie Mathiou e Martina Peterlini a cui si unirà anche Federica Brignone.Le atlete saranno accompagnate dal tecnico Davide Mondin. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/09/2021
] - Gigantisti e Brignone a Saas Fee; Slalomiste a Laandgraf
A meno di un mese dall'opening di Soelden, in programma il 23/24 ottobre, il direttore tecnico Roberto Lorenzi, in accordo con il direttore sportivo Massimo Rinaldi, ha disposto le convocazioni per una settimana di allenamenti, dal 27 settembre al 3 ottobre, sul ghiacciaio di Saas Fee in Svizzera per il gruppo Coppa del mondo di gigante.Gli atleti Riccardo Tonetti, Luca De Aliprandini, Giovanni Borsotti e Hannes Zingerle saranno seguiti per tutto il raduno dai tecnici Giancarlo Bergamelli, Walter Girardi e Matteo Gasparini e con loro sarà presente anche Federica Brignone.Il direttore tecnico Gianluca Rulfi, in accordo con il direttore sportivo Massimo Rinaldi, ha diramato le convocazioni per un allenamento sciistico del gruppo femminile di discipline tecniche a Laandgraf, in Olanda, da lunedì 27 a giovedì 30 settembre.Saranno presenti Martina Peterlini, Roberta Midali, Sophie Mathiou, Serena Viviani, Anita Gulli e Marta Rossetti che verranno seguite dai tecnici federali Deivid Salvadori, Alberto Airoli e Cesare Prati. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/09/2021
] - Le slalomiste in allenamento a Saas Fee
Il DT Gianluca Rulfi ha convocato 6 atlete del gruppo2 femminile discipline tecniche per una settimana di allenamenti sul ghiacciaio elvetico di Saas-Fee da domenica 5 a sabato 11 settembre.Il gruppo guidato da Devid Salvadori ha lavorato a inizio agosto nell'impianto indoor belga di Peer, e poi a fine agosto altri sei giorni allo Stelvio.Sono convocate: Martina Peterlini, Roberta Midali, Sophie Mathiou, Serena Viviani, Anita Gulli e Marta Rossetti, e insieme a Salvadori saranno coordinate dai tecnici Alberto Arioli e Cesare Prati.Non è ancora pronta per tornare sugli sci Lara Della Mea, che sta ancora recuperando dall'infortunio al crociato patito durante il Team Event Mondiale di Cortina. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/08/2021
] - Franzoni, Schieder e Rossetti tornano ad allenarsi in gruppo
Tempo di ritorni in squadra per tre Azzurri che, bloccati da infortuni di diversa entità, possono riprendere la preparazione in vista della stagione 2021/2022.Giovanni Franzoni (squadra B, Fiamme Gialle) è tornato ad allenarsi con il gruppo e con l'amico Filippo Della Vite, con il quale aveva esordito lo scorso dicembre in Val Badia. Giovanni sta svolgendo lavoro dedicato, sia a Formia settimana scorsa, sia da lunedì allo Stelvio, e ancora non potrà caricare la parte alta a causa dell'infortunio alla clavicola occorsogli a fine luglio.Giovanni era stato subito operato al Galeazzi di Milano per ricomporre la frattura alla clavicola.Giovanni tiene duro, testa bassa e guarda avanti: "L'importante era tornare nel gruppo, con i miei amici ed i tecnici, che mi sostengono. Torno finalmente sugli sci, ma la parte alta non posso ancora forzarla. Sono felicissimo di tornare sugli sci, e assaporare quella libertà che provo quando scio, un po' come quel video di Kite che ho pubblicato sui social."E' tornato sulla neve, con grande cautela, anche Florian Schieder, che si è infortunato nel corso della discesa mondiale di Cortina, cadendo dopo un salto e riportando la rottura del crociato del ginocchio sinistro.Il 25enne altoatesino si era meritato la convocazione ai Mondiali grazie all'ottimo 14/o posto conquistato poco tempo prima sulla Streif di Kitz.Sono passati poco più di sei mesi dall'inevitabile operazione, e rispettando i tempi di riabilitazione Florian ha potuto riassaporare la neve, e via social ha giustamente esultato: "finalmente si torna sulla neve!"Infine torna in gruppo anche la 22enne bresciana della Fiamme Oro Marta Rossetti, che ha partecipato al ritiro atletico di Formio ed ora allo stage allo Stelvio.Anche se con un lavoro a parte, la sciatrice di Puegnago del Garda è tornata a riabbracciare e soprattutto a sorridere con il Gruppo Slalom Coppa del Mondo e con la sua amica di sempre Martina Peterlini. L'infortunio al crociato del ginocchio sinistro sembra un ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/06/2021
] - Formia:velocità maschile e slalomiste in allenamento per 7 giorni
La velocità maschile si appresta a partire per il Centro di Preparazione Olimpica di Formia, dove sarà impegnata per una settimana di allenamento.Convocati dal dt Alberto Ghidoni, sono atleti sia del gruppo 1 che del gruppo 2 di Coppa del mondo, con programmi differenziati: per Dominik Paris, Emanuele Buzzi, Matteo Marsaglia, Nicolò Molteni e Pietro Zazzi sarà training atletico in palestra e sugli impianti del centro Coni.Guglielmo Bosca, Florian Schieder e Alexander Prast, invece, potranno proseguire al meglio il programma riabilitativo. Il collegiale guidato da Giuseppe Abruzzini, con Einar prucker, Luis Kuppelwieser e Riccardo Giovannetti terminerà il 19 giugno.Il gruppo 2 femminile delle discipline tecniche comincia invece la settimana con i test atletici presso lo sport Service Mapei fra il 13 e il 14 giugno, per poi proseguire per una settimana di atletica a Formia, fino al 21 giugno prossimo.Le convocate dal dt Gianluca Rulfi sono: Martina Peterlini, Roberta Midali, Serena Viviani, Sophie Mathiou e Anita Gulli. Saranno accompagnate dal tecnico responsabile della squadra, Devid Salvadori e da Davide Mondin, che seguirà le atlete anche nel raduno di Formia. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/06/2021
] - Il primo bilancio di Salvadori. Slalomiste non andranno in Argentina
Si conclude sul ghiacciaio di Cervinia il primo appuntamento della nuova stagione sulla neve del gruppo 2 delle discipline tecniche femminili, presenti con Martina Peterlini, Roberta Midali, Sophie Mathiou, Serena Viviani e Anita Gulli hanno preso contatto con il nuovo staff che ha visto l’arrivo del nuovo allenatore responsabile Devid Salvadori."Sono stati sei giorni di sci con addestramento di slalom e gigante – dichiara il tecnico bresciano alla FISI -. E’ stato un primo impatto più che altro conoscitivo e di riattivazione, abbiamo lavorato sui fondamentali di base, cercando la percezione dei gesti tecnici. Il gruppo è giovane e disponibile all’apprendimento, dobbiamo partire da quanto di buono è stato fatto in passato e crescere ulteriormente. Settimana prossima faremo dei test fisici presso lo Sport Service Mapei e poi le ragazze partiranno per una settimana di lavoro atletico a Formia".Prosegue intanto il programma di rientro delle infortunate Marta Rossetti e Lara Della Mea: "Le monitoriamo con attenzione, entrambe stanno rispettando gli step programmati. Aspettiamo Rossetti per fine luglio, e Della Mea per il mese successivo, senza affrettare i tempi. Quest’estate il nostro gruppo non andrà in Argentina, lavoreremo indoor nei capannoni di Peer in Belgio e Landgraaf in Olanda ad agosto e fine settembre, per arrivare pronti ai ghiacciai europei in autunno". A Cervinia sono presenti fino a venerdì 11 giugno anche le polivalenti di Coppa del mondo, di cui fanno parte Francesca Marsaglia, Laura Pirovano, Karoline Pichler, Roberta Melesi, Nicol Delago e Nadia Delago, seguite dall’allenatore responsabile Giovanni Feltrin e dai tecnici Paolo Deflorian e Paolo Stefanini, mentre il team delle prove tecniche maschili di Coppa del mondo (Hannes Zingerle, Alex Vinatzer, Stefano Gross, Manfred Moelgg, Simon Maurberger e Tommaso Sala) continua il suo lavoro atletico presso il Centro di Preparazione Olimpica del CONI di Formia fino a venerdì 11 giugno insieme ai ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/06/2021
] - Slalomiste a Cervinia, uomini a Formia
Quattro slalomiste del gruppo 2 delle discipline tecniche femminili ovvero Martina Peterlini, Roberta Midali, Sophie Mathiou e Serena Viviani sciano fino a mercoledì 9 giugno sul ghiacciaio di Cervinia (Ao) con il nuovo allenatore responsabile David Salvadori e i tecnici Alberto Arioli e Cesare Prati.Intanto cominciano gli allenamenti atletici presso il Centro di Preparazione Olimpica del CONI di Formia per i gruppi dello sci alpino. Il team delle prove tecniche di Coppa del mondo composto da Hannes Zingerle, Alex Vinatzer, Stefano Gross, Manfred Moelgg, Simon Maurberger e Tommaso Sala sarà impegnato da domenica 6 a venerdì 11 giugno con il direttore tecnico Roberto Lorenzi e i preparatori atletici Fabio Bianco Dolino e Marco Maffei. Nella stessa località sono appena arrivati (e si tratterranno fino al 14 giugno) i componenti del gruppo B1 e B2 delle discipline tecniche, comprendenti Matteo Bendotti, Filippo Della Vite, Giovanni Franzoni, Matteo Franzoso, Pietro Canzio, Tommaso Saccardi, Luca Taranzano e Tobias Kastlunger, accompagnati dal preparatore atletico Luca Rosi e dal responsabile della preparazione atletica Roberto Manzoni.Infine Matteo Marsaglia sarà impegnato nella sola giornata di lunedì 7 giugno presso lo Sport Service Mapei di Olgiate Olona (Va). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/05/2021
] - Squadre FISI femminili 2021/2022: cosa cambia?
Gianluca Rulfi rimane alla guida del settore femminile e del gruppo Elite, che vede formalmente i nomi di Bassino, Brignone e Goggia dove però accanto al nome di Federica troviamo la nota "** programma dedicato". Prodromi di uno staff personale? Lo vedremo in seguito.Il gruppo Polivalenti di Giovanni Feltrin vede confermate Curtoni, le sorelle Delago, Marsaglia, Melesi e Pirovano, mentre non trova più spazio Verena Gasslitter, "sostituita" da Karoline Pichler, che torna in squadra nazionale dopo un anno di assenza.Rivoluzione (ennesima) nello slalom: il responsabile Matteo Guadagnini viene sostituito da Devid Salvatori (dal settore maschile), e la preparazione atletica sarà affidata a Davide Mondin.Ritiratasi Irene Curtoni, sono confermate Peterlini, Della Mea e Rossetti, e a loro si uniscono Anita Gulli e Serena Viviani (dalla B) e Sophie Mathiou (dalla C, classe 2002, campionessa mondiale Jr).Il Gruppo Europa conta 10 atlete: confermate Albano, Da Canal, Ghisalberti, Zanoner e Zenere; nuovi ingressi per Vittoria Cappellini (classe 2002, vincitrice GPI), Heloise Edifizi, Federica Lani e Elisa Schranzofer (dalle Osservate), Carlotta Welf (dal gruppo C),Non trovano più spazio Vera Tschurtschenthaler e Petra Unterholzner.Nello staff tecnico entra l'ex nazionale azzurro Henri Battilani.Sparisce il gruppo Interesse Nazionale e non trovano più spazio Luisa Bertani, Valentina Cillara-Rossi e Vivien Insam.Infine nel gruppo C entrano Carole Agnelli, Alice Calaba e Beatrice Sola (dalle Osservate), Andrea Craievich, Elena Sandulli e Laura Steinmair.Non trova più spazio Sara Allemand.Lo scorso anno sono state selezionate 14 atleti per la WC, 3 Gruppo Interesse Nazionale, 9 per Coppa Europa e 7 squadra C per un totale di 33 atlete; le nuove squadre 17 atlete per la WC, 10 per la Coppa Europa e 10 per la C per un totale di 37 atlete. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/05/2021
] - Le squadre femminili FISI per stagione 2021/2022
Il Presidente Flavio Roda con delibera numero 235 del 10 maggio ha ufficializzato la composizione delle squadre di sci alpino femminile per la stagione 2021/22. Confermati il Direttore Sportivo Massimo Rinaldi e il Direttore Tecnico Gianluca Rulfi.STAGIONE AGONISTICA 2021/22Direttore sportivo: Rinaldi MassimoDirettore tecnico: Rulfi Giovanni LucaResponsabile preparazione atletica: Manzoni RobertoCoordinatore fisioterapisti: Giovannetti RiccardoGRUPPO ELITE CDMTECNICIAllenatore responsabile: Rulfi Giovanni LucaAllenatore: Simoncelli DanieleFisioterapista: Devizzi LuigiAllenatore/Preparatore atletico: Tavola MarcelloSkiman ditta Atomic: Greppi BarnabaSkiman ditta Rossignol: Sbardellotto MauroSkiman ditta Salomon: Petrulli GianlucaATLETEBassino MartaBrignone FedericaGoggia SofiaGRUPPO 1 CDM POLIVALENTITECNICIAllenatore responsabile: Feltrin GiovanniAllenatore: Deflorian PaoloAllenatore: Stefanini PaoloPreparatore atletico: Scarian LucaSkiman FISI: Atz ChristophSkiman FISI: Sberze MarcoSkiman FISI: Borgis LucaSkiman ditta Head: Thomas TutiATLETECurtoni ElenaDelago NadiaDelago NicolMarsaglia FrancescaMelesi RobertaPichler KarolinePirovano LauraGRUPPO 2 DISCIPLINE TECNICHETECNICIAllenatore responsabile: Salvadori DevidPreparatore atletico: Mondin DavideSkiman/allenatore: Arioli AlbertoSkiman/allenatore: Prati CesareSkiman FISI: Vuerich TizianoATLETEDella Mea LaraGulli AnitaMathiou SophieMidali Roberta Peterlini MartinaRossetti MartaViviani SerenaGRUPPO B GS/VELOCITA’TECNICIDirettore tecnico giovanile: Carca MassimoCoordinatore Coppa Europa: Scolari DamianoAllenatore: Battilani HenriAllenatore: Dorigo DanielPreparatore Atletico: Mina MarcoSkiman: Favre GuglielmoSkiman/allenatore: Bianchetti PaoloSkiman : Molema Elias EdwinATLETEAlbano GiuliaCappellini VittoriaDa Canal CarlottaEdifizi HeloiseGhisalberti IlariaLani FedericaSchranzhofer ElisaWelf CarlottaZanoner MonicaZenere AsjaGRUPPO C GS/SLTECNICIAllenatore: Weiss AngeloAllenatore: Butelli GiuseppePreparatore atletico: ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/03/2021
] - Livigno: Brignone e Gross campioni italiani di slalom
Sono Federica Brignone e Stefano Gross i nuovi campioni italiani assoluti di slalom disputati oggi a Livigno.Per la carabiniera di La Salle si tratta dell'ottavo titolo nazionale, il primo nello slalom dopo averne già vinti 4 in gigante, 2 in combinata e 1 in superG, per il fassano è il secondo tricolore in carriera. Seconda a metà gara, la Brignone ha fatto segnare il miglior tempo nella seconda frazione, chiudendo in 1’32"59, con 34 centesimi di vantaggio sull'altoatesina Vera Tschurtschenthaler, 23enne del Gsiesertal, e per 67 sulla gardenese Vivien Insam, 23 anni delle Fiamme Oro, al comando a metà gara. Completano la top five Anita Gulli, quarta a 1"06 e Martina Peterlini, quinta a 1"21.Secondo scudetto tricolore in carriera, invece, per Stefano Gross. Il 35enne portacolori delle Fiamme Gialle, che si era imposto nel 2014 in slalom, ha concesso il bis a distanza di sette anni.Gross ha dominato entrambe le manches con il tempo complessivo di 1’29"18, sufficiente per mettersi alle spalle il commilitone Riccardo Tonetti (al terzo podio della carriera dopo il titolo nel 2018 e il secondo posto nel 2015), staccato di 20 centesimi, terza posizione per il lecchese Sala (Fiamme Oro Moena) a 35 centesimi, che coglie il terzo podio nella specialità dopo il successo nel 2017 e il terzo posto nel 2016. A condividere con lui l’ultimo gradino del podio c’è il favorito della vigilia Alex Vinatzer (Fiamme Gialle), mentre Giuliano Razzoli è finito sesto e Matteo Canins settimo.Quest’ultimo si è aggiudicato la classifica di giornata relativa al Gran Premio Italia seniores, riservato agli atleti che non fanno parte di squadre nazionale, alle sue spalle Alex Hofer (dodicesimo al traguardo) e Damian Hofer (quindicesimo).Domani il programma propone la disputa del gigante femminile, poi toccherà alle gare veloci (discesa e superG) nel fine settimana a Santa Caterina Valfurva. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/03/2021
] - Are: Lienbsberger brucia Shiffrin, Vhlova rimonta 19 posizioni è 8/a
La campionessa del mondo Katharina Liensberger vince in rimonta di una posizione il penultimo slalom donne di coppa del mondo ad Are in Svezia. Per l'austriaca si tratta del primo successo in carriera in coppa dopo l'oro mondiale di Cortina e rompe un digiuno che nello slalom femminile austriaco durava da oltre 6 anni, da quando Hosp vinse ad Aspen nel novembre 2014..Come ieri con la Vlhova, Mikaela Shiffrin si deve inchinare e cedere la leadership temporanea di manche accomodandosi sul secondo gradino del podio a 72 centesimi dall'austriaca, quest'ultima quest'anno sempre a podio in questa specialità tranne che a Jasna la scorsa settimana dove però fu 4/a. Terza finisce per l'ennesimo podio della carriera l'elvetica Wendy Holdener. Quarta è la tedesca Lena Duerr a +1.78.Petra Vlhova dopo la vittoria di ieri non riesce a fare bottino pieno, ma si salva in corner con una grande rimonta di ben 19 posizioni. Nella prima manche alla quinta porta la slovacca commette un grave errore sulla tracciatura del suo tecnico finendo 27/a a quasi tre secondi. Nella seconda Petra riesce nel recupero limitando i danni chiudendo 8/a con il miglior tempo di manche.Quest'oggi però l'allieva di Livio Magoni perde una grande possibilità per allungare in graduatoria generale su Lara Gut-Behrami e questo mette l'elvetica nella condizione di sperare ancora nella possibilità di conquista della coppa del mondo generale. Vlhova resta leader ma con poco meno di 100 punti di vantaggio 96 per la precisione. Stessa situazione in quella di specialità dove ad una gara dal termine sempre aperto il duello della slovacca con Mikaela Shiffrin e Katharina Liensberger. La Vlhova comanda con 22 punti di vantaggio sull'austriaca e 37 sulla statunitense.Fuori come ieri nella seconda manche Irene Curtoni, dopo il 18/o tempo mattutino. Nella prima manche non si è qualificata Martina Peterlini che così ha perso il visto per le Finali di coppa essendo lei ora 30/a nella classifica WCSL. Una trasferta svedese ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/03/2021
] - Are: Shiffrin guida lo slalom, Vlhova inciampa e rischia qualifica
E' targata Mikaela Shiffrin la prima manche del penultimo slalom donne di coppa del mondo della stagione. La statunitense interpreta al meglio il tracciato disegnato dal tecnico della Vlhova Livio Magoni chiudendo con il tempo di 52"75 precedendo di 19 centesimi l'austriaco Katharina Liensberger. Queste due hanno fatto praticamente gara a parte, la terza la tedesca Lena Duerr paga già 68 centesimi e Wendy Holdener quarta a 92 centesimi. Quinta a +1.46 si inserisce la statunitense Paula Moltzan a precedere la norvegese Kristin Lysdahl (+1.50) e Michelle Gisin a +1.68.Male, invece, Petra Vlhova ieri vincente nel primo slalom sulle nevi svedesi ed oggi incappata in un grave errore in uno dei passaggi più impegnativi disegnati dal suo tecnico, risolto solo grazie ad un grande recupero, ma che la relega lontana a quasi 3 secondi (+2.95) da Shiffrin e seconda manche tutta in salita dalla 27/a piazza.Anche oggi solo due le azzurre presenti al cancelletto di partenza. Ieri giornata nera con entrambe le nostre atlete fuori nella seconda manche, mentre quest'oggi Irene Curtoni accusa ancora troppo dalle migliori concludendo fuori dalle top15, 18/a a +2.29. Non fa meglio Martina Peterlini fuori dalle top30 a +3.38 e che le potrebbe costare la qualifica anche per le finali di Lenzerheide visto che è 26/a in classifica Wcsl.Seconda manche in programma alle ore 13.45 (diretta tv su RaisportHD ed Eurosport). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/03/2021
] - Are: Vlhova torna vincente in slalom e leader di coppa, azzurre out
Vittoria numero venti per Petra Vlhova in carriera che riporta in vetta anche alla generale la slovacca. Dopo aver dovuto cedere il successo una settimana fa sulle nevi di casa di Jasna alla Shiffrin la Vlhova si riprende lo scettro di regina dello slalom nel primo dei due slalom femminili di coppa del mondo ad Are in Svezia. Dopo una prima manche impeccabile, nella seconda l'allieva di Livio Magoni cede qualcosa, ma conserva una ventina di decimi di vantaggio sufficienti per ottenere questo importante successo.Sul podio con una grande seconda manche sale anche Katharina Liensberger, dopo il quarto posto di una settimana fa a Jasna, unica uscita dalle top3 stagionali. Terza, dopo un numero da circo nella prima parte che la stava mettendo fuori causa, Mikaela Shiffrin. La statunitense riesce comunque a restare in gara dovendo però cedere una piazza rispetto alla prima manche concludendo comunque sul podio per soli 5 centesimi davanti a Wendy Holdener finita 4/a, ma con 64 centesimi di ritardo sulla slovacca. La Vlhova con questo successo supera così Lara Gut-Behrami - assente qui ad Are - in classifica generale tornando dunque al vertice a cinque gare dal termine con 64 punti di vantaggio sull'elvetica e domani nel secondo slalom potrebbe allungare ulteriormente. In classifica di specialità Vlhova Vlhova guida con 85 punti di vantaggio su Shiffrin e 90 su Liensberger a due gare dal termine.Solo due le azzurre iscritte a questa tappa: Irene Curtoni finisce purtroppo fuori nel tratto finale dopo l'11/o tempo della prima manche dopo che in precedenza anche la trentina Martina Peterlini era uscita quasi nello stesso tratto della compagna dopo aver concluso la prima prova con il 23/o tempo.Domani appuntamento con l'ultimo slalom della stagione regolare prima delle finali della prossima settimana a Lenzerheide (prima manche ore 10.30; seconda manche ore 13.45). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/03/2021
] - Are: Vlhova al comando dello slalom, insegue Shiffrin
E' di Petra Vlhova il miglior tempo nella prima manche del terz'ultimo slalom della stagione di coppa del mondo sulle nevi di Are in Svezia. La campionessa slovacca ha chiuso con il tempo di 49"72 con una sciata pressochè perfetta e in accelerazione nella seconda metà del tracciato precedendo di 41 centesimi la statunitense Mikaela Shiffrin. La statunitense resta davanti alla slovacca solo nella parte alta, per poi andare in leggero calo nella parte finale. Duello comunque aperto tra le due per la vittoria finale e per la coppa di specialità.Terzo tempo per la campionessa del mondo Katharina Liensberger staccata di 57 centesimi dopo alcune sbavature di troppo nelle prime porte. Quarta a 68 centesimi c'è la svizzera Wendy Holdener, poi ad oltre un secondo (+1.15) si piazza Michelle Gisin.Tracciato dell'Olympia comunque scandaloso per quanto riguarda la preparazione del fondo a detta del tecnico della Vlhova Livio Magoni: preparazione con neve molle e bagnata da gara Cuccioli o Baby e salatura poi effettuata solo mezz'ora prima del via.Due sole le azzurre al via quest'oggi sulle nevi svedesi: Irene Curtoni scia in maniera pulita, ma non riesce però a trovare la giusta chiave di lettura finendo purtroppo attardata 11/a a +1.88. Nemmeno Martina Peterlini riesce a staccare un buon tempo nonostante una sciata abbastanza regolare, ma lavorando troppo sottoporta. La trentina alla fine paga quasi tre secondi ed è 23/a (+2.91).Assenti oggi la norvegese Holtmann che si è infortunata a Jasna e non è partita nel gigante, e la polacca Gasienica-Daniel che proprio nel gigante slovacco si è rotta una costola nell'impatto con un palo nella seconda manche, ma non esclude di essere presenti alla Finali.Seconda manche in programma alle ore 16.30 (diretta tv su RaisportHD ed EurosportHD).GARA IN CORSO - SEGUONO AGGIORNAMENTI (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/03/2021
] - Slalom di Are: al via per l'Italia solo I.Curtoni e Peterlini
Nel prossimo weekend sono in programma due slalom femminili, il primo venerdì 12 con prima manche alle 13.30 e seconda alle 16.30, il secondo sabato 13 marzo con prima manche alle 10.30 e seconda alle 13.45.Saranno le ultime due gare prima delle Finali di Lenzerheide e per l'Italia saranno al via solo due atlete: Irene Curtoni e Martina Peterlini.A memoria non ricordiamo una gara di Coppa, nella stagione 'regolare', ed escludendo i paralleli, con solo due atlete azzurre iscritte alla gara.Una situazione certamente dovuta agli infortuni, alla presenza di un doppio slalom lontano e senza altre gare tecniche.Bassino e Brignone hanno preferito rimanere a casa per preparare le Finali, mentre come sappiamo Rossetti è ferma ai box per infortunio.Irene è già sicura di andare in Svizzera per l'ultima gara della stagione, essendo al momento 13/a in classifica di specialità, mentre Martina è 22/a e dunque ha bisogno di punti per non scivolare fuori dalle top25. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/03/2021
] - Fantaski Stats - Jasna - slalom femminile
26/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 9 slalom della stagione 3/a gara femminile in Jasna dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Zuzulova V. plurivincitrici in Jasna: Mikaela Shiffrin (2); 69/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 47/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 47; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 101/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 60/o in slalom 182/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 57/a in slalom per Petra Vlhova è il 42/o podio della carriera, il 29/o in slalom per Wendy Holdener è il 40/o podio della carriera, il 27/o in slalom la migliore azzurra è Martina Peterlini, 7/a in 1.47.60, pettorale #30 l'Italia ha conquistato 69 punti in questa gara.La classifica completa: U.S.A. 120; Svizzera 119; Slovacchia 80; Austria 77; Italia 69; Slovenia 69; Canada 42; Svezia 40; Germania 35; Repubblica Ceca 32; Francia 11; Gran Bretagna 8; Norvegia 6; Martina Peterlini (ITA) è partita con il pettorale 30 chiudendo in 7/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Irene Curtoni (ITA) pos.16 [#11] - 1985 ; Camille Rast (SUI) pos.17 [#23] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Martina Peterlini (ITA)[pos.7], Martina Dubovska (CZE)[pos.8], Andreja Slokar (SLO)[pos.9], Charlie Guest (GBR)[pos.23],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Ana Bucik (SLO)[pos.6], la somma dei pettorali dei top10 è 131. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 109 . Franziska Gritsch (AUT) torna a punti in slalom, l'ultima volta era stata a Levi 2020; Charlie Guest (GBR) torna a punti in slalom, l'ultima volta era stata a Levi 2020; Ali Nullmeyer (CAN) torna a punti in slalom, l'ultima volta era stata a Levi 2020; classifica di slalom ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/03/2021
] - Jasna: Shiffrin brucia Vlhova, suo lo slalom, 7/a Peterlini
Torna al successo Mikaela Shiffrin sulle nevi di Jasna dopo l'ultima ottenuta a Flachau a metà gennaio. La statunitense con una seconda manche a tutta riesce a bruciare le velleità di vittoria della padrona di casa Petra Vlhova che deve inchinarsi per 34 centesimi al miglior tempo di manche della statunitense.Per la campionessa di Vail si tratta della vittoria numero 69, il 101/o podio in carriera e si avvicina a soli 25 anni al record di vittorie di ogni tempo in una singola disciplina detenuto da Ingemar Stenmark in gigante (46). Nulla da fare quest'oggi per la 25enne slovacca sulle nevi di casa, dopo il miglior tempo in mattinata, che deve cedere così punti preziosi in questo sesto slalom stagionale di coppa del mondo, a tre gare dal termine tra i pali stretti, per la conquista della sua seconda coppa di specialità dopo quella dello scorso anno, ma soprattutto per avvicinare al vertice di quella assoluta la leader attuale Lara Gut-Behrami. Terza chiude l'elvetica Wendy Holdener staccata 52 centesimi. Le prime tre hanno fatto gara separata, infatti la quarta la campionessa del mondo Katharina Liensberger è staccata ampiamente a +1.42.Erano tre le azzurre in gara: la migliore è la giovane Martina Peterlini autrice di una grande rimonta, nella tracciatura del suo tecnico Matteo Guadagnini, dalla 22/a piazza della mattina fino alla 7/a a con il quinto miglior tempo di manche e ottenendo così anche il suo miglior risultato in carriera. Federica Brignone, dopo una buona prima manche conclusa in 15/a posizione, recupera qualcosa strappando un 14/o posto finale che fa morale. Guadagna due posizioni Irene Curtoni finita 16/a.Domani appuntamento con il gigante donne, fatto slittare da oggi a causa della nebbia con la nostra Marta Bassino che cercherà di conquistare la coppa di specialità con una gara di anticipo (prima manche ore 9.30; seconda manche ore 12.30). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/03/2021
] - Jasna: Petra Vlhova guida lo slalom, inseguono Shiffrin e Holdener
E' la padrona di casa Petra Vlhova, pettorale 1, il miglior tempo (51"64) nella prima manche del 6/o slalom stagionale di coppa del mondo sulle nevi di Jasna in Slovacchia. La vincitrice di tre slalom disputati fino ad oggi precede di soli 27 centesimi la statunitense Mikaela Shiffrin, vincitrice dell'ultima gara a Flachau ad inizio gennaio. Una Shiffrin autrice di una prima parte decisamente migliore della slovacca, ma che poi ha ceduto qualcosa nella parte centrale e finale. terzo tempo per l'elvetica Wendy Holdener in ritardo di 40 centesimi a precedere la neo campionessa del mondo Katharina Liensberger leggermente più attardata a 91 centesimi.Solo tre le azzurre in gara: la migliore è Federica Brignone (15/a) autrice di una buona manche, condita però da un paio di errori nella parte centrale costringendola ad accusare un distacco di +2.37, ma in piena corsa per il suo primo top10 della carriera in questa specialità. Fatica un po' Irene Curtoni nella seconda parte di gara che non le consentono di mantenere un distacco accettabile dalle migliori chiudendo 18/a a +2.58. Più attardata Martina Peterlini dopo una prima parte corsa sul filo delle top10 e poi scivolata indietro 22/a a +2.71, ma pienamente in corsa per la qualifica alla seconda manche.Tracciato della pista Lukova 2 con tracciatura dell'italiano allenatore delle canadesi Luca Agazzi molto facile e regolare, ma con visibilità piatta data dal cielo nuvoloso.Seconda manche in programma alle ore 12.30 (diretta tv su RaisportHD ed Eurosport).GARA ANCORA IN CORSO - SEGUONO AGGIORNAMENTI (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/03/2021
] - Le 7 Azzurre per Jasna
(da fisi.org) Sarà un fine settimana con ogni probabilità decisivo per l’assegnazione della Coppa del mondo di gigante femminile, che disputa la settima prova stagionale sabato 6 marzo sulla pista slovacca di Jasna (prima manche alle ore 9.30, seconda manche alle ore 12.30).Marta Bassino gioca infatti il primo match point di una stagione che l’ha vista assoluta protagonista con quattro vittorie (Soelden, Courchevel e due volte Kranjska Gora) e un terzo posto a Plan de Corones, con una sola uscita di pista nella seconda gara di Courchevel, a poche porte dalla conclusione, quando era avviata verso un sicuro podio e una probabile vittoria. La venticinquenne piemontese del Centro Sportivo Esercito comanda la graduatoria con 460 punti contro i 336 della francese Tessa Worley e i 312 di Michelle Gisin, mentre Federica Brignone è quarta a quota 282.Sono solamente tre le italiane capaci nella storia di imporsi nella graduatoria di specialità: ad aprire la serie fu Deborah Compagnoni nel 1996/97, seguita da Denise Karbon nel 2007/08 e dalla stessa Brignone nella passata stagione.Oltre a Bassino risultano iscritte alla gara fra le porte larghe Federica Brignone (terza sulla stessa pista cinque anni fa), Elena Curtoni, Laura Pirovano e Roberta Melesi, mentre allo slalom di domenica 7 marzo (ore 9.30 e 12.30) parteciperanno Irene Curtoni, Martina Peterlini, Marta Bassino e Federica Brignone. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/02/2021
] - Della Mea, Ballerin e Dresden operati con successo
Gli appassionati di sci hanno ancora negli occhi quella manche del Team Event ai Mondiali di Cortina, settimana scorsa, e la caduta della nostra Lara Della Mea, accompagnata da urla di dolore che hanno subito fatto presagire un serio infortunio.Come noto Lara ha riportato la rottura del crociato anteriore, e ieri è stata operata presso la clinica Hochrum di Innsbruck: via social ha pubblicato una foto dal suo letto di ospedale corredata con poche e significative parole: "Operazione fatta. Grazie per il vostro sostegno, lotterò per tornare", subito accompagnata dai messaggi di solidarietà di tante compagne come Irene Curtoni, Martina Peterlini, Roberta Melesi e tante altre.La tarvisiana abbandona una stagione in cui ha vinto lo slalom di Coppa Europa in Val Aurina a metà dicembre arrivando seconda il giorno successivo, salendo sul secondo gradino del podio un mese fa a Gstaad, sempre in slalom, tanto che è ancora seconda in classifica di specialità.Operazione anche per Andrea "Ballero" Ballerin, trentino classe 1989, operato martedì al ginocchio sinistro, dopo un infortunio rimediato a metà dicembre a Folgaria in un gigante FIS."Oggi per la 6/a volta sono finito in sala operatoria - scrive Andrea - la 5/a per questo sport...Quando arrivi a questi numeri speri solo che sia l'ultima. Operazione andata bene!! ora si pensa a tornare a posto..."Purtroppo la sua stagione è durata una manciata di gare FIS a dicembre.Infine anche Thomas Dressen ha avuto le attenzioni del chirurgo: il velocista tedesco ha partecipato ai Mondiali come uniche gare della stagione dopo un intervento all'anca a novembre.Dopo il 18/o posto sulla Vertigine è tornato in patria perchè c'era troppo dolore e troppo gonfiore al ginocchio destro, quello infortunato nella spaventosa caduta sulla Birds of Prey del dicembre 2018. I controlli cui si è sottoposto hanno evidenziato un danno alla cartilagine del ginocchio, da operare, e dunque considerando la mancanza di obiettivi sportivi e il poco allenamento ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/02/2021
] - Cortina 2021: tutti i risultati degli Azzurri
Cortina 2021: tutti i risultati degli AzzurriEcco un riassunto di tutti i risultati ottenuti da Azzurri (15 convocati) e Azzurre (10 convocate), con le specialità disputate e la posizione in classifica.Federica Brignone - superg (10/a), combinata (1/a in superg, fuori in slalom), parallelo (6/a), gigante (non chiude la prima manche), slalom (non chiude la prima manche) Marta Bassino - superg (11/a), combinata (6/a), parallelo (1/a, Medaglia d'Oro), gigante (13/a)Elena Curtoni - superg (18/a), discesa (8/a), combinata (4/a), gigante (non parte nella seconda)Irene Curtoni - slalom (18/a)Nadia Delago - discesa (15), combinata (fuori nel superg), Team Event (fuori ai quarti)Lara Della Mea - Team Event (si infortuna in gara), Francesca Marsaglia - superg (23/a), discesa (17/a)Martina Peterlini - slalom (19/a)Laura Pirovano - discesa (12/a), parallelo (fuori in qualifica), Team Event (fuori ai quarti), gigante (26/a)Anita Gulli - slalom (26/a) Giovanni Borsotti - parallelo (fuori qualifica), Team Event (fuori ai quarti), gigante (fuori nella seconda manche)Emanuele Buzzi - superg (13/o), Mattia Casse - superg (non chiude la prova), Luca De Aliprandini - parallelo (5/o), Team Event (fuori ai quarti), gigante (2/o, Medaglia d'argento)Filippo Della Vite - Convocato, non utilizzatoGiovanni Franzoni - combinata (23/o), parallelo (fuori in qualifica), gigante (14/o)Stefano Gross - slalom (non chiude la prima manche)Christof Innerhofer - superg (23/o), discesa (6/o), combinata (14/o)Matteo Marsaglia - superg (19/o), discesa (24/o)Manfred Moelgg - slalom (14/o)Dominik Paris - superg (5/o), discesa (4/o)Giuliano Razzoli - slalom (fuori nella prima manche)Florian Schieder - discesa (si infortuna in gara)Riccardo Tonetti - combinata (7/o), parallelo (fuori qualifica), Team Event (riserva, fuori ai quarti), gigante (12/o)Alex Vinatzer - slalom (4/o) (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/02/2021
] - Irene Curtoni: "Difficile rialzarsi e lottare,ma è bello sognare"
Un momento di commozione, di emozione per Irene Curtoni, al parterre dello slalom femminile, chiuso con il 18/o tempo: "Mi sono un po' sentita svuotata da quello che avevo dentro - spiega Irene a RaiSport - la mia carriera è stata un continuo di alti e bassi, soprattutto bassi a causa del fisico. Ho sempre trovato la forza di rialzarmi ogni volta e ne sono molto orgogliosa. Certo è difficile continuare a crederci, soprattutto quando vedi che per tutti quelli intorno a te è difficile crederci se il risultato non arriva. Tornare ogni volta, crederci, sognare, allenarsi tanto, è difficile, soprattutto quando poi i sogni non si realizzano. E' bello però poter sognare, è bello farlo, avere un obiettivo e crederci tanto.Ritiro? Ci penso da un po', ma non oggi e non così. Arriverà a breve, ho dato tanto a questo sport, anche a me stessa, finora però non ho mostrato quel che posso valere in questa disciplina."Moderatamente soddisfatta Martina Peterlini, esordio ad un mondiale, 19/o nel complesso con il 10/o tempo nella seconda manche: "ho recuperato qualche posizione, speravo di poter far bene perchè nella prima ho fatto fatica, non riuscivo a entrare nel ritmo di gara. Nella seconda molto meglio, peccato per il finale, ho commesso un errore e ho perso sicuramente. Sono felice di questa seconda manche, voglio fare ancora meglio." (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/02/2021
] - Cortina 2021: Liensberger regina dello slalom, 18/a Curtoni
La nuova Regina dello slalom si chiama Katharina Liensberger. La consacrazione arriva sulla pista del Col Drusciè per la giovane campionessa austriaca, già oro nel parallelo con la nostra Bassino e bronzo nel gigante di ieri. Terza medaglia dunque a Cortina, la seconda d'oro, per la sciatrice di Feldkirch autrice di due grandi manche e con quest'ultima conclusa con il miglior tempo ad 1 secondo netto avanti alla slovacca Petra Vhlova, argento, il secondo a questo Mondiale dopo quello della combinata. L'allieva di Livio Magoni migliora il bronzo di due anni fa ad Are2019 con ampio margine sul bronzo della statunitense Mikaela Shiffrin che abdica dal suo titolo mondiale, dopo quattro conquistati consecutivamente, finendo terza a +1.98 da Liensberger.La campionessa di Vail effettua una seconda manche decisamente migliore rispetto a quella mattutina portandosi a casa la sua 11/a medaglia iridata, la quarta a questi mondiali dopo l'oro in combinata alpina, l'argento in gigante e il bronzo in superG.Quarta chiude l'elvetica Wendy Holdener, a secco di medaglie a questo mondiale, finita dietro alla statunitense. Grande recupero, invece, della giovane slovena Andreja Slokar risalita dalla 17/a piazza fino ai piedi del podio, 5/a con il secondo tempo di manche.Tracciato bellissimo questo del Col Druscié, una premiere a livello internazionale per lo slalom femminile, ma rispetto alla prima manche il fondo ha accusato un po' le temperature miti, anche se trattato con sale, e la luce che nella parte alta si è leggermente affievolita per l'ombra sopraggiunta dato l'orario di partenza.Non riesce a recuperare nelle posizioni che contano Irene Curtoni, la veterana della squadra azzurra, dopo una prima manche leggermente sottotono. La valtellinese finisce il suo sesto mondiale terminando 18/a. Bella seconda manche per la debuttante Martina Peterlini che recupera risalendo di qualche posizione e concludendo alla fine il suo primo mondiale con un incoraggiante 19/o posto finale. Anita ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/02/2021
] - Cortina 2021: Liensberger domina 1a manche slalom, insegue Vlhova
Austria a guidare questa prima manche dello slalom donne iridato sul l'inedita pista del Col Drusciè tracciata dal tecnico elvetico, l'italiano Luis Prenn. E' di Katharina Liensberger, in super forma a questi mondiali dopo l'oro nel parallelo con la nostra Bassino e il bronzo in gigante ieri, il miglior tempo con 48"48, precedendo di soli 30 centesimi Petra Vlhova. La slovacca è l'unica a restare nella scia della 23enne di Feldkirch anche se non è la solita Vlhova vista in coppa del mondo, segno di una certa stanchezza forse. In terza posizione già più staccata l'elvetica Wendy Holdener che accusa un ritardo decisamente più alto a +1.24. Gara a parte per le prime due, visto che l'elvetica si trova già ad oltre un secondo da Vlhova.Irriconoscibile, invece, Mikaela Shiffrin, apparsa troppo lenta mancandole la sua solita progressione e finendo già con un ampio distacco in quarta piazza a +1.30. Quinta la slovena Ana Bucik che piazza l'acuto con il pettorale 20 a +1.39 e sesta si inserisce la sorprendente giovane elvetica Camille Rast (pettorale 25).Fuori dalle top10 le azzurre. Sciata ordinata e composta, ma con qualche rotondità eccessiva nella parte centrale e finale che non consentono alla veterana della squadra azzurra Irene Curtoni di ottenere un buon riscontro chiudendo al momento 18/a a +2.48 da Liensberger. Linee troppo lunghe per la debuttante Martina Peterlini e mancanza di propulsione che la relegano molto indietro 25/a a +3.11. Parte bene in alto la debuttante Anita Gulli, giunta a sostituire l'infortunata Lara Della Mea, poi però da metà tracciato al traguardo ha accusato troppo finendo a +3.88 e finendo così fuori per 18 centesimi dalle miglior trenta.Inforca Michelle Gisin, la fidanzata dell'argento di ieri Luca de Alpirandini, tra le big come pure fuori anche Federica Brignone dopo 23 secondi di gara, per altro discreta prova fino a quel punto, che chiude così nel peggior modo possibile il suo mondiale non certo da ricordare.Pista inedita tra le più ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/02/2021
] - Cortina 2021: si chiude con lo slalom, Shiffrin può fare la Storia
Si chiude il programma di gare femminili con lo slalom speciale, in programma domani mattina sulla "Drusciè A" di Cortina.Aprirà le danze Katharina Liensberger, che si presenta alla 'sua' gara con già due medaglie al collo, l'oro in parallelo e il bronzo in gigante, poi sarà subito il turno di Petra Vlhova, che non può accontentarsi di qualcosa meno di una medaglia.Terzo pettorale per la sorprendente canadese St-Germain, che grazie alle assenze ed ad una buona stagione fin qui (3 volte nelle top10) si ritrova in primo gruppo di merito.Sarà poi il turno di Mikaela Shiffrin, campionessa del mondo in carica, e già campionessa a Schaldming 2013, Vail 2017, St.Moritz 2017 e appunto Are 2019. Serve dire altro? Mikaela è cresciuta per tutta la stagione fino ad arrivare in ottima forma a questi mondiali, preparati e programmati con cura maniacale: 3 gare (superg, combinata, gigante) e 3 medaglie finora.Attenzione anche a Chiara Mair e soprattutto alle due elvetiche Michelle Gisin #6 e Wendy Holdener #7.La prima azzurra, alla sua prima gara in questo mondiale, e forse ultima gara ad un mondiale, è Irene Curtoni con il #14, poi Federica Brignone #16, Martina Peterlini #26 e Anita Gulli con il #50, chiamata a sostituire Lara Della Mea, infortunata.Ben 107 le atlete iscritte alla gara, prima manche in diretta alle 10. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/02/2021
] - Cortina 2021: le 4 per lo slalom I.Curtoni, Peterlini,Brignone e Gulli
La FISI ha comunicato le convocazioni ufficiali per lo slalom che sabato chiuderà il programma femminile dei Mondiali di Cortina 2021.Saranno al via: Irene Curtoni, Martina Peterlini, Federica Brignone e Anita Gulli.Se Curtoni e Peterlini non sono una sorpresa, lo sono invece Brignone e Gulli: la prima perchè aveva dichiarato oggi che il suo mondiale sarebbe finito dopo il gigante, ma avendo un posto disponibile e conoscendo la voglia di riscatto e di gareggiare della 'milanese di La Salle' non ci stupisce più di tanto vederla iscritta alla gara.Anita Gulli infine è stata chiamata in sostituzione di Lara Della Mea, purtroppo infortunasi ai legamenti nel Team Event di ieri.La sostituzione è possibile proprio perchè abbiamo un'atleta infortunata e perchè sono state finora utilizzate 9 azzurre, che i 14 uomini porta il totale a 23, dunque c'era la possibilità di utilizzare ancora una azzurra.Per Irene Curtoni è il sesto Mondiale dopo Isere 2009, Garmisch 2011, Schladming 2013, St.Moritz 2017 e Are 2019; il suo miglior risultato in slalom è un 11/o posto a Garmisch 2011.Per Peterlini e Gulli è l'esordio in una rassegna mondiale, mentre Federica ha già partecipato agli slalom di Garmisch 2011 (fuori nella prima manche), Vail 2015 (19/a) e St.Moritz 2017 (24/a) (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/02/2021
] - Cortina 2021: Anita Gulli al posto di infortunata Lara Della Mea?
Potrebbe arrivare una convocazione in extremis per Anita Gulli che dovrebbe prendere il posto dell'infortunata Lara Della Mea nella gara di slalom speciale donne prevista sabato 20 febbraio ai Mondiali di Cortina d'Ampezzo.La 22enne piemontese del Gs Esercito, come Marta Bassino, si è allenata anche ieri sulla Aloch di Pozza di Fassa sotto lo sguardo attento dei tecnici azzurri che avrebbero espresso l'intenzione di schierarla insieme a Irene Curtoni, Federica Brignone, Marta Peterlini nello slalom iridato sulle nevi ampezzane al posto della tarvisiana Lara Della Mea, caduta ieri nella prima manche del parallelo a squadre e costretta a fermarsi per tutta la stagione per un grave infortunio al ginocchio sinistro: rottura del legamento crociato.Manca solo l'ufficialità da parte dello staff tecnico azzurro, ma la torinese dovrebbe essere quasi certamente della partita, lei che quest'anno come miglior risultato ha un 28/o posto nella Night Race di Flachau di inizio gennaio. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/02/2021
] - Le nove azzurre per il Mondiale di Cortina, tre le debuttanti
La Fisi ha comunicato oggi i nomi delle nove azzurre che parteciperanno al prossimo Mondiale di Cortina d'Ampezzo in programma dal 7 al 21 febbraio.Sono: Marta Bassino, Federica Brignone, Elena Curtoni, Irene Curtoni, Nadia Delago, Lara Della Mea, Francesca Marsaglia, Martina Peterlini, Laura Pirovano. Tre le debuttanti: Laura Pirovano, Martina Peterlini e Nadia Delago.1. BASSINO Marta (27-02/1996, di Borgo San Dalmazzo (Cn) - Esercito)Tre presenze ai Campionati del mondo: nel 2015 a Vail partecipa al gigante ma esce nella seconda manche. Nel 2017 a St. Moritz, partecipa al gigante e si classifica all'11/o posto, ed è 17/a nella combinata alpina. Ai Mondiali di Are del 2019 si classifica al 13/o posto sia nel gigante che nella combinata alpina.2. BRIGNONE Federica (14-07-1990, di La Salle (Ao) - Carabinieri)Quattro Mondiali già all'attivo: debutto brillante a Garmisch nel 2011 dove vince la medaglia d'argento in gigante, mentre esce nella prima manche dello slalom. Ai Mondiali di Vail esce nella prima manche del gigante ed è 19/a nello slalom. Nel 2017 a St. Moritz è 4/a nel gigante, 7/a in combinata alpina, 8/a in superG e 24/a in slalom. Ad Are, nel 2019 è 5/a in gigante, 6/a in slalom e 10/a in superG.3. CURTONI Elena (03-02-1991, di Cosio Valtellino (So) - Esercito)Anche per lei quattro edizioni all'attivo: Nel 2011 a Garmisch-Partenkirchen è 6/a in superG e 16/a in supercombinata. Nel 2013, a Schladming, è 13/a in supercombinata e 18/a in superG. Nel 2015, a Vail, non termina la combinata ed è 10/a in superG. A St. Moritz 2017 esce nella combinata ad è 5/a in superG.4. CURTONI Irene (11-08-1985, di Cosio Valtellino (So) - Esercito)Ha partecipato a cinque rassegne iridate: la prima nel 2009, in Val d'Isère, dove uscì nello slalom, quindi Garmisch 2011 quando si piazzò all'11/o posto nello slalom e al 27/o nel gigante. Nel 2013 uscì nello slalom e fu 14/a nel gigante. A St. Moritz 2017 fu 5/a nel parallelo a squadre ed uscì nello slalom. Nel 2019 non ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/02/2021
] - Cortina 2021: Italia senza Goggia, ecco le probabili convocate
Il forfait forzato per infortunio di Sofia Goggia ha sparigliato le carte in tavola ai tecnici azzurri per quanto riguarda le convocazioni ad una settimana dal via del Mondiale di Cortina 2021. L'assenza della bergamsca riapre però le porte per alcune azzurre che forse avrebbero dovuto assistere al Mondiale da casa.Nelle discipline veloci potrebbe esserci il recupero di Nadia Delago in discesa e di Elena Curtoni in superG. Nel quartetto di discesa dunque le quattro azzurre saranno quasi certamente Brignone, Elena Curtoni, Laura Pirovano e Nadia Delago che la dovrebbe spuntare in forza di migliori risultati su Francesca Marsaglia. In superG schierate Brignone, Bassino, Marsaglia e Elena Curtoni che prenderebbe il posto di Goggia. Nel gigante Bassino, Brignone ed Elena Curtoni non si discutono e al posto della Goggia (bronzo a St. Moritz 2017) prenderebbe il testimone quasi certamente Roberta Midali, la meglio piazzata in coppa del mondo. Infine lo slalom, utlima gara del programma mondiale con Irene Curtoni, Brignone, Peterlini e molto probabilmente Bassino. Nel parallelo qualche incertezza, ma con Irene Curtoni, Pirovano, Brignone quasi certe ed il quarto posto deciso forse alla vigilia della gara. Infine combinata alpina con Brignone, e molto probabilmente Marsaglia, ed altre due atlete ancora da decidere da parte dei tecnici italiani. Stesso discorso di incertezza per il Team Event dove l'Italia è medaglia di bronzo (Are 2019).Le convocazioni ufficiali della Fisi per il Mondiale di Cortina dovrebbero essere rese note sabato 6 febbraio, al termine della tappa maschile di Garmisch-Partenkirchen. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/01/2021
] - Cortina 2021: l'Italia del Mondiale, quartetti quasi fatti
Alla vigilia del mondiale casalingo di Cortina 2021, domani saranno dieci giorni al via, si delineano ormai i quartetti azzurri per le varie specialità. Una scelta comunque non particolarmente impegnativa per gli staff tecnici visti i risultati ottenuti fino ad oggi in coppa del mondo, anche se mancano ancora due tappe per gli uomini (Chamonix e Garmisch) e una per le donne (Garmisch). Abbiamo quindi cercato di fare il punto sulla situazione in Casa Italia con i papabili per la rassegna iridata ampezzana.Nel settore maschile le scelte sono gioco forza dettate anche dall'esiguità degli atleti a disposizione in alcune specialità, soprattutto velocità, ma anche di risultati vedi il gigante. Andando con ordine nella velocità il quintetto del superG i nomi sono certamente quelli di Paris campione uscente, Innerhofer, Marsaglia, Buzzi e Tonetti con Franzoni a giocarsela. Gli stessi quattro (Paris, Innerhofer, Marsaglia e Buzzi) dovrebbero essere schierati anche in discesa, anche se resta una porta aperta per Florian Schieder che rispetto a Buzzi vanta il risultato utile di Kitzbuehel. Bisognerà vedere cosa accadrà a Garmisch. Nello slalom tre posti sono ad appannaggio certo di Vinatzer, Moelgg, Gross e Maurberger con Razzoli che potrebbe giocarsela a Chamonix proprio con quest'ultimo. In gigante la situazione più difficille di scelta vista la carenza di risultati di un certo peso dei nostri atleti. Nel quartetto posto certo per De Aliprandini, Moelgg e Borsotti con Tonetti e Maurberger a giocarsela nelle scelte dei tecnici. Nel parallelo abbiamo il solo Maurberger nei top30 atleti e dunque mano ancora libera per lo staff azzurro, mentre in combinata alpina Paris e Innerhofer dovrebbero essere della partita insieme molto probabilmente a Tonetti e ad un quarto ancora da individuare.Nel settore femminile anche qui velocità e gigante con quartetti ormai definiti. In discesa Goggia, Brignone, Elena Curtoni e Laura Pirovano (fresca del 4/o posto di Crans Montana) sono ormai ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/01/2021
] - Curtoni, Peterlini e gli slalomisti in allenamento a Cortina
Irene Curtoni e Martina Peterlini guidate dallo staff condotto da Matteo Guadagnini si alleneranno a Cortina da mercoledì 19 a venerdì 21, dove ci saranno anche i colleghi della Nazionale maschile, guidati da Stefano Costazza. I convocati dal DT Roberto Lorenzi sono: Stefano Gross, Federico Liberatore, Simon Maurberger, Manfred Moelgg, Giuliano Razzoli e Alex Vinatzer.Lo stesso Lorenzi guiderà l'allenamento della Nazionale maschile di gigante a Pampeago, cominciato oggi per terminare venerdì 21 gennaio. In questo caso sono convocati: Giovanni Borsotti, Riccardo Tonetti e Luca De Aliprandini.Mentre il gruppo di Coppa Europa maschile, guidato dal direttore tecnico giovanile Massimo Carca, si allenerà per i prossimi tre giorni a Pozza di Fassa. Gli atleti coinvolti nello stage sono: Pietro Canzio, Giulio Zuccarini, Manuel Ploner, Tobias Kastlunger, Filippo Della Vite, Matteo Bendotti, Giovanni Franzoni, Simon Talacci, Alessandro Pizio e Hannes Zingerle.Sarà impegnato nelle gare di Gstaad, in Svizzera, dove si terranno i due slalom che recuperano quelli cancellati a Melchsee Frutt, il gruppo di slalom di Coppa Europa femminile.Per l'occasione, Carca ha convocato: Vera Tschutschenthaler, Lara Della Mea, Anita Gulli, Serena Viviani, Petra Unterholzner, Celina Haller, Roberta Midali, Martina Perruchon, Vivien Insam e Carlotta Saracco.Saranno invece a La Thuile per i due giganti Fis, Ilaria Ghisalberti e Asja Zenere, dove ci saranno anche Annette Belfrond e Sophie Mathiou del gruppo Junior. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/01/2021
] - Flachau: Poker Shiffrin sulla "Hermann Maier", Gulli 28/a
Oltre un anno dopo Mikaela Shiffrin torna regina dello slalom. Lo fa nel tradizionale appuntamento dello slalom notturno di Flachau, il quinto della stagione, dopo un digiuno durato più di un anno, da quando a Lienz (29 dicembre 2019) ottenne l'ultimo successo tra i pali stretti. Per la 25enne di Vail si tratta del 68/o successo e 100/o podio in carriera, il quarto centro qui a Flachau. Non è stata la solita Shiffrin, rullo compressore, come l'abbiamo conosciuta prima dello stop dovuto alla morte tragica del padre Jeff, ma un po' più scolastica. Lentamente la statunitense sta ritrovando le sensazioni giuste anche in questa specialità e incamera questo successo in quello che è l'ultimo slalom prima dei Mondiali di Cortina.Ci provano Wendy Holdener, Petra Vlhova, Katharina Liensberger e Michelle Gisin a tenere il passo della campionessa statunitense, ma è tutto inutile. Sul podio una grande Katharina Liensberger, 2/a a 19 centesimi sempre abbonata quest'anno ai gradini alti della specialità (5 podio consecutivo) e miglior tempo di manche che sopravanza una Petra Vlhova, che benchè con materiali più morbidi rispetto alla manche precedente, commette due sbavature che paga alla fine finendo fuori dal podio. Terza chiude l'elvetica Wendy Holdener, scivolata dietro all'austriaca, mentre 5/a troviamo Michelle Gisin.Nella top10 da segnalare l'inserimento con il pettorale 57 della giovane elvetica Camille Rast, 6/a e risalita di otto posizioni dopo un'ottima qualifica (13/a) nella prima manche.Fuori purtroppo Irene Curtoni. La veterana azzurra, sesta nella prima manche, incappa subito in un brutto errore e poi dopo poche porte cerca il recupero, ma è costretta a fermarsi, unica atleta a non aver concluso quest'oggi la manche.Unica azzurra al traguardo Anita Gulli - pettorale 59 - conquistando con il 29/o posto la manche pomeridiana, nella seconda commette però un errore su un tratto di piano dilapidando tutto il vantaggio che aveva ottenuto, ma concludendo comunque con ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/01/2021
] - Shiffrin leader dello slalom di Flachau. Curtoni 6/a
Michaela Shiffrin guida la prima manche dello slalom notturno di Flachau, in corso sul tracciato dedicato ad Hermann Maier, quinto appuntamento tra i rapid gates della stagione.Mikaela ha chiuso in 54.04, superando di 8 centesimi Wendy Holdener che aveva aperto le danze con il pettorale #1; vicinissime anche Petra Vlhova a 14 centesimi e Katharina Liensberger a +0.33, recuperando qualcosa nel finale.Queste le atlete in lotta per il podio, proveranno però ad infilarsi Michelle Gisin e - splendida notizia - la nostra Irene Curtoni, anche se il loro distacco sale notevolmente a +1.09 e +1.11 rispettivamente.Completano la top10 Lysdahl 7/a, Mair 8/a, Truppe 9/a e St-Germain 10/a a +1.65.Dopo le prime 33 al via, Martina Peterlini è 26/a a +3.16 e potrebbe trovare la qualifica, più difficile per Marta Rossetti 29/a a +3.75, mentre Lara Della Mea ha fatto segnare uno dei tempi più alti.Devono ancora scendere Serena Viviani #54 e Anita Gulli #59Seconda manche alle 20.45. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/01/2021
] - Le 6 Azzurre per lo slalom di Flachau
Quinto slalom femminile della stagione di Coppa del mondo dopo i due di Levi, Semmering e Zagabria. Questa volta sarà la pista austriaca di Flachau intitolata ad Hermann Maier ad ospitare martedì 12 gennaio la gara notturna fra i pali stretti.La prima manche è prevista alle ore 18.00, la seconda alle 20.45 con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport.La vincitrice delle due passate edizioni è Petra Vlhova, mentre Mikaela Shfiffrin trionfò tre anni fa.L'Italia si presenterà al via con sei atlete: oltre alle collaudate Irene Curtoni (alla tredicesima presenza totale, con un nono posto nel 2016 quale migliore piazzamento), Marta Rossetti (che proprio su questa pista conquistò l'anno passato i primi punti in carriera con il ventiduesimo posto), Martina Peterlini e Lara Della Mea, ci saranno la ligure Serena Viviani (al secondo gettone dopo Levi, reduce dal terzo posto in Coppa Europa sulla pista francese di Vaujany) e Anita Gulli, anche lei quinta nella gara transalpina di domenica scorsa.Il miglior risultato azzurro nella località austriaca è un 6/o posto di Chiara Costazza nella stagione 2017/2018. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/01/2021
] - Befana sulla Aloch per le slalomiste azzurre
Befana sulla Aloch per le azzurre dello slalom. Dal 6 all’11 gennaio, tornano ad allenarsi sul pendio tecnico dell’Aloch, le quattro slalomiste azzurre di Coppa del Mondo, Irene Curtoni, Marta Rossetti, Sara Peterlini e Lara Della Mea che abbiamo visto in gara a Zagabria, domenica.Ieri Matteo Guadagnini, allenatore responsabile di questo gruppo, ha ispezionato la pista dopo le recenti intense nevicate, per verificare la consistenza del fondo che è già perfettamente preparato, sul quale si svolgeranno le intense giornate di allenamento qui in Val di Fassa, scelta nell’ambito del progetto “PISTE AZZURREoe per preparare il ritorno in Coppa del Mondo dove le aspetta lo slalom in notturna di Flachau in Austria del 12 gennaio.Sono otto con lo Ski Stadium Aloch, i tracciati scelti dai tecnici della FISI, per gli allenamentidella nazionale di sci alpino, destinati anche allo svolgimento di competizioni internazionali in Val di Fassa.La collaborazione tra la Federazione Italiana Sport Invernali e la Val di Fassa è intensa eproficua già da diversi anni, tanto che dal 2016 la valle ladina si può fregiare ufficialmente delmarchio “Centro federale FISIoe. Il riconoscimento è dovuto al progetto “Piste Azzurreoe (attivo dal 2006) che vede, nel corso dell’inverno, la messa a disposizione, oltre che delle piste per gli allenamenti degli atleti della Nazionale di sci alpino, otto i tracciati dalle caratteristiche tecniche elevate, distribuiti nelle skiarea valligiane anche dell’ospitalità alberghiera. Per questo in Val di Fassa gli atleti Azzurri dello sci alpino, sono di casa. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/01/2021
] - Vlhova è la nuova Snow Queen di Zagabria.Curtoni 16/a
Su una neve marcia, bagnata dalla pioggia e dagli additivi, Petra Vlhova continua la sua marcia andando a conquistare la 18/a vittoria della carriera a Zagabria, sulla colline di Sljeme, il quarto sigillo stagionale, confermando sia la leadership in classifica generale (615 punti) che di specialità (350).La slovacca costruisce il successo nella prima manche con il miglior tempo, nella seconda si destreggia nelle buche fino al terzo intermedio, dove aveva quasi 6 decimi sull'austriaca Liensberger (4 podi negli ultimi 4 slalom), velocissima proprio in quel tratto, ma conserva 5 centesimi sufficienti per chiudere in 1:59.08 davanti a tutte.Le prime quattro della prima manche erano le uniche a potersi giocare il podio e tutte confermano la classifica della prima frazione: splendida Gisin che conferma il buon momento (vittoria a Semmering) e conquista il terzo gradino del podio a +0.22, mentre il podio numero 100 sfugge per 5 centesimi a Mikaela Shiffrin, che recupera quasi mezzo secondo nel finale, come nei suoi momenti migliori.Vlhova, Liensberger, Gisin e Shiffrin sono nettamente avanti a tutte, ma le altre non rinunciano alla bagarre per un buon posto nelle top10: nella classifica delle 'secondo linee' vince Erin Mielzynski che recupera sei posizioni e chiude a +1.40, poi Holdener 6/a, Lysdahl, Duerr, Maier e Holtmann 10/a a +2.56.La miglior azzurra è Irene Curtoni che chiude 16/a a +2.83 con molto rammarico: 10/a dopo la prima manche, la valtellinese è in piena corsa per un ottavo/nono posto fino all'ultimo intermedio, dove perde velocità e posizioni.Più arretrate le altre due azzurre qualificate: Marta Rossetti 22/a a +3.56, Martina Peterlini 24/a e ultima a +3.74.Non erano presenti Brignone e Bassino, mentre nella prima era uscita Della Mea, e non si erano qualificate Gulli e Saracco.Ottima prova per la francese Noens che con il miglior tempo di manche recupera 15 posizioni fino al 12/o posto finale a +2.69.Seconda manche che ha creato diverse difficoltà alle ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/01/2021
] - Vlhova guida lo slalom sulla collina di Zagabria.Curtoni 10/a
La slovacca Petra Vlhova guida la classifica dopo la prima manche dello slalom di Zagabria, in 58.27, davanti alle uniche tre atlete con un distacco contenuto e che possono lottare per il successo: 32 centesimi sull'austriaca Liensberger, 38 su Michelle Gisin sulla plurivincitrice Shiffrin.Petra è stata nettamente la più precisa, la migliore ad adattarsi alle condizioni particolari del tracciato, impressionante soprattutto sul finale.Condizioni difficili in Croazia, con la pioggia che ha rovinato velocemente il manto, e il caldo che ha aggredito la bossa quota della collina di Sljeme: non a caso le prime 6 in classifica sono tutte nei primi 7 pettorali, oggi fondamentale per contenute il distacco.Con la quinta classificata, Wendy Holdener, il distacco sale a +1.47, oltre un secondo più di Shiffrin, certo con l'inversione delle 30 le primissime si trovano in condizioni difficile e bisognerà sciare nelle buche.La prima azzurra è Irene Curtoni 10/a a +1.82, si qualifica anche Marta Rossetti 19/a a +2.80 dopo le prime 30; Martina Peterlini ha uno dei tempi più alti, mentre Lara Della Mea sbaglia a metà manche.Seconda manche alle 16. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/01/2021
] - Le Sei Azzurre per lo slalom di Zagabria
Sono sei le azzurre iscritte allo slalom femminile di Zagabria di domenica 3 gennaio, quarta prova stagionale fra le porte strette di Coppa del mondo.Si tratta di Irene Curtoni (alla dodicesima presenza sulla pista croata), Marta Rossetti (undicesima nell'ultima gara di Semmering), Martina Peterlini, Lara Della Mea, Anita Gulli e Carlotta Saracco.La prima manche è prevista alle ore 12.30, la seconda alle ore 16.00 con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport.La collina Sljeme ospita una tappa del massimo circuito dal 2005 e vede in testa fra le plurivincitrici Mikaela Shiffrin e Marlies Schild, appaiate a quota quattro trionfi, la squadra azzurra ha colto sinora un secondo posto con Nicole Gius nel 2009 e un terzo con Manuela Moela Moelgg nel 2011.Il circuito di Coppa Europa di sci alpino riprende sulla pista di Zinal lunedì 4 e martedì 5 gennaio con due supergiganti alle ore 10.00 per i quali sono state convocate quattordici atlete: si tratta di Giulia Albano, Monica Zanoner, Sara Allemand, Valentina Cillara Rossi, Federica Sosio, Karoline Pichler, Jole Galli, Elena Dolmen, Sofia Pizzato, Teresa Runggaldier, Elisa Schranzhofer, Heloise Edifizi, Elisa Negri e Nicole Nogler Kostner.La trasferta sarà preceduta sabato 2 e domenica 3 gennaio da un allenamento che si terrà a Pila (Ao) con gli allenatori Damiano Scolari, Giuseppe Butelli, Daniel Dorigo, Guglielmo Favre e Davide Mondin. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/12/2020
] - Semmering: Gisin primo centro in coppa, vince lo slalom, 11/a Rossetti
Grande colpo per Michelle Gisin sulle nevi umide di Semmering. La sorella minore della campionessa olimpica Dominique vince la sua prima gara di coppa del mondo nel terzo slalom stagionale. La 27enne engadinese, seconda a 2 centesimi da Shiffrin nella prima manche, rompe il ghiaccio mettendosi dietro la sua più quotata avversaria e centrando così questo importante successo (escludendo la vittoria in coppa nella gara a squadre) dopo 2 podi in coppa in slalom, il decimo in assoluto (in tutte le specialità eccetto il gigante). Un successo anche storico per la Svizzera che torna sul gradino più alto in slalom 19 anni dopo Marlies Oester (ex aequo con la statunitense Koznick). Mikaela Shiffrin non è la solita Shiffrin, si deve inchinare scivolando in terza piazza con una manche costellata da diverse sbavature, troppe per un rullo compressore come ci aveva abituato nelle passate stagioni (solo 9/o tempo di manche). Novantanovesimo podio comunque per la 25enne di Vail.Alle spalle della Gisin sul secondo gradino si accomoda una grande Katharina Liensberger, miglior risultato in carriera e miglior tempo di manche per l'austriaca che riesce a cogliere questo importante podio a dare morale a tutta la squadra austriaca dopo l'infortunio di due giorni fa della sua compagna Bernadette Schild.Petra Vlhova, sempre leader della generale e di specialità con un buon recupero nella seconda prova chiude ai piedi del podio. Quinta hiude l'austriaca Katharina Truppe, mentre quinta finisce l'elvetica Wendy Holdener.Bravissima Marta Rossetti, migliore delle azzurre quest'oggi, risalita di quindici posizioni rispetto alla prima manche, concludendo 11/a (4/o tempo di manche) e consegnandole così altri punti importantissimi in coppa dopo Levi ed ottenendo il suo miglior risultato in carriera. Non riesce a ripetere il 12/o posto di due anni Federica Brignone. La carabiniera di La Salle commette qualche sbavatura di troppo nel tratto finale pagandolo eccessivamente e scivolando in 16/a piazza ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/12/2020
] - Semmering: Mikaela Shiffrin comanda lo slalom, 2 centesimi su Gisin
E' di Mikaela Shiffrin il miglior tempo (51"09) nella prima manche dello slalom speciale pomeridiano a Semmering in Austria. La statunitense, l'ultima vincitrice qui nel 2018, non fa il vuoto come il solito, ma precede di soli 2 centesimi la svizzera Michelle Gisin, in uno stato di forma eccezionale in questo avvio di stagione. Leggermente più staccata la padrona di casa Katharina Liensberger a +0.32 a precedere la sua compagna di squadra Katharina Truppe.Quinto tempo più staccata l'elvetica Wendy Holdener (+0.69) e a due decimi più indietro c'è Petra Vlhova, la vincitrice dei due slalom di Levi che ha pagato qualche sbavatura di troppo. L'allieva di Livio Magoni paga 89 centesimi da Shiffrin.La migliore delle azzurre è al momento Federica Brignone, 14/a a +2.19, mentre non parte con la giusta mentalità Irene Curtoni. La valtellinese, unica italiana nelle top15 della starting list è leggermente più attardata 21/a a +2.42. Marta Rossetti si comporta bene concludendo 26/a a +2.75, in corsa per la qualifica dopo quella di uno dei due slalom di Levi. Fuori dalle top30 la friulana Lara Della Mea a +3.18, mentre Martina Peterlini è a +3.61, Carlotta Saracco (+5.15) e Anita Gulli (+5.42). E' uscita purtroppo Marta Bassino, pettorale 32, quando viaggiava con un intermedio tra le top15.Seconda manche in programma alle ore 18.30 (diretta tv su RaisportHD ed Eurosport). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/12/2020
] - Le Azzurre per Semmering; debutta Carlotta Saracco
Il direttore sportivo Max Rinaldi ha convocato nove atlete per il gigante femminile di Coppa del Mondo in programma a Semmering (lunedì 28 dicembre, quarta prova stagionale fra le porte larghe.Si tratta di Marta Bassino, Luisa Bertani, Federica Brignone, Valentina Cillara Rossi, Irene Curtoni, Lara Della Mea, Sofia Goggia, Roberta Melesi e Laura Pirovano. Otto invece le iscritte allo slalom del giorno successivo, martedì 29 dicembre, Marta Bassino, Federica Brignone, Irene Curtoni, Anita Gulli, Lara Della Mea, Martina Peterlini, Marta Rossetti e la debuttante Carlotta Saracco, ventunenne piemontese di Limone Piemonte (Cn), tesserata per il Centro Sportivo Esercito, che si è messa in evidenza nelle gare Fis disputate in Italia e ha già maturato qualche esperienza in Coppa Europa.L'Italia vanta sulla pista austriaca due vittorie (Deborah Compagnoni in slalom nel 1996 e Karen Putzer in gigante nel 2002), a cui si aggiungono un secondo posto della stessa Compagnoni in slalom sempre nel 1996, un secondo di Manuela Moelgg in gigante nel 2008, un terzo con Denise Karbon in gigante nel 2002, un terzo con Nicole Gius in slalom nel 2002 e un terzo con Manuela Moelgg in gigante nel 2016. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/12/2020
] - La Aloch apre le porte, in arrivo i primi azzurri in allenamento
Una Val di Fassa carica di neve e d’entusiasmo per la notizia giunta ieri dell’assegnazione il 27 e 28 febbraio 2021, del recupero delle gare di Coppa del Mondo femminile di sci alpino discesa e super G, sulla pista di velocità La Volata, nella Ski Area San Pellegrino, apre anche le porte della pista dello "Ski Stadium Aloch" agli allenamenti degli azzurri.Oltre alla presenza del gruppo slalom maschile di Coppa del Mondo in allenamento a porte chiuse da oggi sull’Aloch con tra gli altri Manfred Moelgg, Stefano Gross, Federico Liberatore e il rientrante da infortunio Simon Maurberger, sono in arrivo nei prossimi giorni, dal 11-13dicembre, il gruppo Coppa Europa maschile con Canzio, Zuccarini, Kastlunger, Gori e Vaccari. A questi si aggiunge il gruppo Junior Maschile con altri sette atleti convocati: Allegrini, Saccardi, Zazzaro, Ploner, Bendotti, Dalla Vite e Pizio.In arrivo negli stessi giorni anche Irene Curtoni e Peterlini del gruppo Coppa del Mondo di slalom femminile.Val di Fassa grazie al progetto “Piste Azzurreoe, all’apertura del centro di allenamento Aloch, può garantire alle squadre azzurre e ai team stranieri, condizioni di allenamento, logistica ed ospitalità, ai massimi livelli del Circo Bianco, in questa stagione partita in assoluta salita per il turismo invernale europeo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/12/2020
] - Velocisti e gruppo CE a Sola.Slalomiste in Senales
Il gruppo di Coppa del mondo maschile della velocità è stato convocato dal direttore sportivo Max Rinaldi per il raduno che si terrà sulla pista di Solda (Bz) da martedì 1 a sabato 5 dicembre con Christof Innerhofer, Dominik Paris, Matteo Marsaglia, Emanuele Buzzi e Alexander Prast, con il direttore tecnico Alberto Ghidoni e gli allenatori Christian Corradino, Raimund Plancker, Michael Gufler e Walter Ronconi. Nella medesima località è presente parte del gruppo di Coppa Europa femminile delle discipline veloci, convocato dal direttore tecnico giovanile Massimo Carca fino a venerdì 4 dicembre sulla pista di Solda (Bz). Si tratta di Monica Zanoner, Carlotta Da Canal e Giulia Albano, seguite dagli allenatori Daniel Dorigo e Guglielmo Favre.In Val Senales c'è invece un trio di slalomiste di Coppa del mondo da ieri, lunedì 30 novembre a giovedì 3 dicembre con Irene Curtoni, Marta Rossetti e Lara Della Mea con l'allenatore responsabile Matteo Guadagnini e il tecnico Davide Marchetti.Assente Martina Peterlini che prosegue le cure alla schiena dolorante, che l'ha costretta a saltare il parallelo di Lech. Infine il gruppo di Coppa Europa femminile delle discipline tecniche composto da Ilaria Ghisalberti, Roberta Melesi, Anita Gulli, Serena Viviani, Petra Unterholzner, Vera Tschurtschenthaler, sarà impegnato a Pfelders (BZ) da mercoledì 2 a venerdì 4 dicembre con l'allenatore responsabile Damiano Scolari e il tecnico Ruggero Muzzarelli.Nello stesso periodo ci saranno anche le ragazze della squadra junior con Sara Allemand, Annette Belfrond, Alessia Guerinoni, Celina Haller, Federica Lani, Sophie Mathiou e Martina Piaggio con i tecnici Angelo Weiss e Giuseppe Butelli. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/11/2020
] - Peterlini assente al parallelo di Lech
Martina Peterlini non prenderà il via domani al parallelo di Lech: l'azzurra, che non è presente nella startlist della gara austriaca, soffre per il riacutizzarsi del dolore alla schiena.La Peterlini è reduce dal doppio appuntamento di Levi dove ha conquistato un 20/o posto. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/11/2020
] - A Lech il nuovo parallelo con 13 Azzurri
Giovedì 26 e venerdì 27 novembre la Coppa del mondo propone il secondo appuntamento stagionale dopo l'opening di Soelden, con un parallelo femminile e maschile sulla pista austriaca di Lech, l'unico previsto in calendario dopo i cambiamenti di date recentemente apportati dalla Federazione Internazionale a causa del Covid-19. L'altro parallelo rimasto in calendario è infatti fissato per i Mondiali di Cortina, mentre le finali di Lenzerheide in marzo ospiteranno solamente un parallelo a squadre.Il regolamento, la cui ultima versione è datata giugno 2020, prevede che vengano utilizzati sci da gigante, con una distanza fra una porta e l'altra variabile dai 16 ai 20 metri.Le qualificazioni si svolgono su due manche, nella prima i numeri dispari sul percorso rosso e i pari sulla blu, e viceversa nella seconda, dove però non gareggiano gli atleti che hanno inforcato, non sono partiti o non hanno chiuso la manche.I migliori 16 per somma di tempi sono classificati per la fase successiva, contrariamente al passato dove accedevano 32 atleti alla fase finale.I qualificati vengono inseriti in un tabellone tennistico dove il primo gareggerà con l'ultimo e così via, in due manche, con cambio di tracciato, in modo da pareggiare possibili differenze tra il percorso rosso e il blu.Dopo i 16/i si prosegue con la fase di eliminazione diretta, con ottavi e quarti di finale, semifinale e finale, ciascun turno sempre su due run, con gli atleti che scenderanno una volta sulla rossa e una volta sulla blu.Il tempo totale più basso accederà al turno successivo, in caso di uscita nella prima run delle due run, il concorrente prenderà 0"50 di penalità. Il distacco massimo applicabile al termine della prima run sarà di 0"50.Nella seconda run i cancelletti si apriranno con il distacco accumulato nella prima run, in maniera tale che il primo concorrente a tagliare il traguardo, sarà quello che avanzerà al turno successivo.Gli eliminati negli ottavi parteciperanno al tabellone dal 9° al 16° ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/11/2020
] - Levi: Vhlova bissa sulla Black, Shiffrin fuori dal podio, 8/a Curtoni
Bissa il successo Petra Vhlova sulla "Black" di Levi. Dopo la vittoria di ieri su Shiffrin la slovacca quest'oggi incamera altri 100 punti per confermare la sua leadership provvisoria in graduatoria generale. Per l'allieva di Livio Magoni si tratta della 16a vittoria in carriera, la seconda consecutiva quest'anno. Due manche pressochè perfette per Vhlova che solo nella prima manche aveva dovuto condividere la leadership con l'elvetica Michelle Gisin finita poi 2/a a 31 centesimi.Secondo podio consecutivo in due giorni per l'austriaca Katharina Liensberger, 3/a anche oggi grazie ad una super prestazione nella seconda manche dove riesce a recuperare ben tre posizioni confermando la continuità di questo inizio stagione.Esce dalla zona podio Mikaela Shiffrin. Dopo la bella prestazione di ieri al rientro dopo 300 giorni di digiuno da gare la campionessa di Vail quest'oggi non trova quella giusta fluidità e con qualche sbavatura di troppo deve accomodarsi ai piedi delle migliori a quasi un secondo da Vhlova e dietro anche all'elvetica Wendy Holdener 4/a a +0.79. Altre due austriache in 6/a e 7/a posizione con Franziska Gritsch e Katharina Truppe.Prestazione convincente per Irene Curtoni. La valtellinese dopo l'11 posto di ieri, trova ancora il giusto feeling con questo tracciato avaro con lei di risultati in passato ed è abile a reagire ad un errore nella parte centrale della "Black" andando a conquistare un importante piazzamento nelle top10 chiudendo 8/a (miglior risultato qui a Levi in 11 partecipazioni ndr.).Buona quest'oggi la prova di Federica Brignone, dopo l'uscita di ieri nella seconda manche. La vincitrice della coppa del mondo generale conferma quanto fatto nella manche mattutina terminando 24/a a +3.05.Uscita purtroppo Marta Bassino dopo una prima manche conclusa in 19/a piazza.Nella prima manche non si erano qualificate le due giovani Marta Rossetti, Martina Peterlini e Lara Della Mea, mentre Simona Vivian è uscita.Ora il circo bianco si sposta in Austria ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/11/2020
] - Levi: Gisin-Vlhova guidano alla pari la prima manche dello slalom
Pari tempo tra Michelle Gisin e Petra Vlhova in questa prima manche del secondo slalom speciale femminile di coppa del mondo in corso a Levi in Finlandia.Dopo la vittoria di ieri la slovacca Vlhova, partita questa volta con il pettorale 1, ha chiuso al comando, raggiunta però subito dopo dall'elvetica Michelle Gisin,e concludendo con l'identico tempo di 54"32 su un tracciato molto più filante rispetto a ieri.Alle loro spalle staccata di 23 centesimi troviamo Wendy Holdener a precedere di 14 centesimi Mikaela Shiffrin, autrice di una manche leggermente più sporca rispetto a quella di ieri. Decima al momento Irene Curtoni staccata di 69 centesimi complice una leggera sbavatura nella parte centrale. Diciannovesima Marta Bassino, apparsa un po' sulla difensiva a +1.43, mentre 24/a è Federica Brignone in ritardo di +1.57. Fuori dalle top30 Martina Peterlini e Marta Rossetti autrici di due prestazioni così, così. Niente qualifica anche per Lara Della Mea. È uscita Serena Viviani.Una manche con una classifica comunque molto corta che potrà riservare non poche sorprese nella seconda discesa.Seconda manche in programma alle ore 13.15 (diretta tv su RaisportHD ed Eurosport1). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/11/2020
] - Curtoni:"soddisfatta della 1a manche".Bassino:"bene qualifica e punti"
Ecco le parole delle azzurre al termine del primo slalom femminile di Levi.Irene Curtoni, undicesima, è riuscita al nono tentativo a entrare nella top-15 sulla pista finlandese.: "Sono molto soddisfatta della prima manche - ha dichiarato la 35enne valtellinese dell'Esercito -. Levi era un po' un mito da sfatare, ma sto sciando bene e ho lavorato tanto di testa, sapevo che avrei fatto bene anche su questo tracciato. La seconda manche mi ha messo maggiormente in difficoltà a causa di quel metro e mezzo che c'era in più fra una porta e l'altra, soprattutto sul muro, non sono riuscita a sfruttarlo per fare velocità. Però può andare bene per essere la prima gara dell'anno, so perfettamente che posso ulteriormente migliorare. Diciamo che rispetto all'anno scorso dove non mi ero nemmeno qualificata, le cose sono andate decisamente meglio".Marta Bassino festeggia i primi punti della carriera in slalom con il 19simo posto: "Nel complesso è stata una bella giornata per la mia prima qualifica in slalom in Coppa del mondo - ha confermato la piemontese dell'Esercito -. La prima manche mi è venuta particolarmente bene, quando ho visto il nono posto quasi non ci credevo. Nella seconda ho cercato di ripetere la stessa prestazione, ma dal muro in poi ne ho fatte di tutti i colori. Però sono contenta di essermi messa alla prova, domenica ripartirò con lo stessa grinta, ho a disposizione altre due manches che cercherò di sfruttare per cogliere un'altra bella prestazione".Il ventesimo posto di Martina Peterlini con un recupero di nove posizioni nella seconda manche ha una sapore particolare, viste le condizioni di salute certamente non ottimali della poliziotta trentina. "Nella prima manche non ho forzato troppo per non sapevo come avrebbe reagito la schiena - ha detto -, nella seconda probabilmente l'adrenalina mi ha aiutato a sopportare il dolore, per cui mi sono lanciata senza paura in pista. La sofferenza c'è ancora e dovrò comunque risolvere la questione in futuro, però sono ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/11/2020
] - Vlhova vince il 1/o slalom di Levi su Shiffrin.Curtoni 11/a
Va a Petra Vlhova il primo slalom della stagione 2020/2021: sulla 'Black Levi' di Levi, illuminata dai riflettori nel buio del primo pomeriggio lappone, la slovacca stacca il miglior tempo nella prima e nella seconda manche, confermando il pettorale rosso di chi ha vinto la coppa di specialità nella scorsa stagione.Per Petra è il 15/o sigillo in carriera, il secondo a Levi.L'allieva di Livio Magoni (che ha disegnato la seconda frazione) è centrale e potente nella sua azione, incrementa fino a mezzo secondo il suo vantaggio su Mikaela Shiffrin, per poi cedere nel finale ma chiudere comunque con 18 centesimi di vantaggio, per 1:50.11 complessivo.L'americana, attesissima dopo 10 mesi di lontananza dalla Coppa del Mondo, è vicinissima alla slovacca: 15 centesimi persi nella prima, solo 3 nella seconda. Dopo il lutto per il padre, gli allenamenti a singhiozzo dei mesi estivi e il problema alla schiena che l'ha costretta a saltare Soelden, Mikaela dimostra di essere ancora e comunque ai vertici della specialità.La seconda frazione di questa gara conferma in toto il podio della prima con il terzo tempo di Katharina Liensberger, bravissima a rimanere in scia ai due fenomeni la davanti, e chiudendo a +0.57 con il terzo tempo di entrambe le manche.Ai piedi del podio rimane Wendy Holdener, staccata di +1.35 ma certamente soddisfatta vista la frattura al perone rimediata a settembre, seguono poi molto vicine Michelle Gisin a +1.41 e Laurence St-Germain a +1.42.Appena fuori dalla top10 c'è la prima azzurra, Irene Curtoni a +2.28: un po' di amaro in bocca per la veterana azzurra che era sesta dopo la prima frazione, e che nella seconda ha sciato senza errori ma perdendo progressivamente terreno, complice forse anche qualche raffica di vento.La gara della Azzurre è stata complessivamente discreta ma era ottima dopo la prima manche con 5 atlete qualificate, Curtoni 6/a e Marta Bassino - che mai si era qualificata per una seconda manche di slalom - addirittura 9/a.La cuneese è ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/11/2020
] - I convocati per i paralleli di Lech.Vinatzer out per appendicectomia
Sono quattro gli uomini convocati dal direttore sportivo Max Rinaldi per il parallelo maschile in programma venerdì 27 novembre sulla pista austriaca di Lech.Si tratta di Luca De Aliprandini, Giovanni Borsotti, Roberto Nani e Hannes Zingerle.Non ci sarà Alex Vinatzer: il ventunenne finanziere gardenese è stato operato per una appendicectomia e dovrà osservare un periodo di riposo di qualche giorno, rientrerà nello slalom dell'Alta Badia di lunedì 21 dicembre.Ben nove invece le donne iscritte alla gara femminile di giovedì 27 novembre: Marta Bassino, Federica Brignone, Nicol Delago, Lara Della Mea, Sofia Goggia, Roberta Melesi, Martina Peterlini, Laura Pirovano e Marta Rossetti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/11/2020
] - Levi: Vlhova comanda la 1a manche su Shiffrin.Curtoni 6a
Petra Vlhova, pettorale n.5, con una prima manche decisa e precisa, chiude in 54.19 la prima manche dello slalom di Levi, primo appuntamento stagionale con i rapid gates.La slovacca, che si è allenata in Svezia e Lapponia nelle ultime settimane, ha superato di 15 centesimi Mikaela Shiffrin, che al ritorno dopo oltre 300 giorni, mancava infatti dalla tappa di Bansko del gennaio scorso, ha subito ben figurato, chiudendo in 54.34 con il pettorale n.1Terzo tempo per l'austriaca Katharina Liensberger staccata di mezzo secondo, mentre il distacco sale oltre il secondo con le due elvetiche Michelle Gisin (+1.07) e Wendy Holdener (+1.16).Al sesto posto una splendida Irene Curtoni a +1.23: la veterana azzurra, pettorale 9, ha sciato molto bene nella seconda parte di manche.Bravissima anche Marta Bassino, 9/a a +1.34 con il pettorale 31, davvero una sorpresa tra i rapid gates.Chiudono la top10 St.Germain 7/a a +1.24, Katharina Truppe 8/a a +1.33 e Mina Fuerst Holtmann 10/a a +1.36.La terza azzurra al traguardo è Federica Brignone 14/a a +1.61, partita con il pettorale n.16 grazie alla assenza delle svedesi. Anche Federica come Irene accusa molto distacco nella prima parte di pista e migliora decisamente nella seconda.Quando mancano una ventina di atleta al via risultano qualificate anche Marta Rossetti e Martina Peterlini.Seconda manche alle 13.15. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/11/2020
] - Levi, Irene Curtoni: "sono molto motivata"
Il vento ha posticipato di un paio d'ore la sciata in pista delle protagoniste dei primi due slalom femminili di Coppa del mondo in programma sulla pista di Levi, in Finlandia (ore 10.15 prima manche, ore 13.15 la seconda in entrambe le giornate con diretta tv su Raisport ed Eurosport).Il tracciato di gara è stato barrato nei giorni scorsi, la neve è dura ma non ghiacciata, le previsioni parlano di tempo favorevole nella giornata di sabato e di qualche probabile fiocco di neve per il secondo appuntamento. Confermata l'assenza della squadra svedese, in quarantena obbligatoria causa Covid, torna in pista Mikaela Shiffrin dopo un'assenza di 300 giorni.Sette le azzurre iscritte, di seguito ecco le loro dichiarazioni raccolte dall'ufficio stampa FISI. Marta Bassino: "Il primo pettorale rosso della carriera indossato dopo la vittoria di Soelden mi ha regalato una grande emozione, ma adesso sono concentrata su questi due slalom e il parallelo di Lech. Mi sento bene, sono pronta a ripartire, questo mese di stop dal gigante austriaco è servito per dedicarmi soprattutto a queste due specialità, sento che sto trovando il giusto assetto anche fra i pali stretti. La preparazione è stata ottima nonostante abbiamo dovuto cambiare i nostri programmi, voglio continuare a tenere questo livello, a Soelden ho preso tanta confidenza perchè fa sempre bene partire con il piede giusto. Lo slalom è una disciplina nella quale fatichiamo da qualche anno, ma ho avuto modo ultimamente di allenarmi con le giovani e hanno tanta voglia di mettersi in gioco, sono sicura che arriveranno buoni risultati in futuro. Sono contenta per il ritorno di Mikaela Shiffrin, mancava al nostro ambiente, non vediamo l'ora di averla nuovamente al cancelletto di partenza. Noi siamo fortunate in questo periodo delicato perchè riusciamo comunque a fare il nostro lavoro nonostante le regole da osservare". Federica Brignone: "La pista mi sembra molto bella, la neve è dura e i dossi un po' meno accentuati rispetto ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/11/2020
] - Cervinia: ultimi giri delle slalomiste prima di partire per Levi
Ultimi giri in pista a Cervinia (AO) prima della partenza verso la Finlandia fissata per mercoledì 18 novembre per le convocate in vista del doppio slalom di Levi di sabato 21 e domenica 22 novembre.Impegnate naturalmente le sette convocate dall'allenatore responsabile Matteo Guadagnini, ossia Irene Curtoni, Lara Della Mea, Martina Peterlini, Marta Rossetti, Marta Bassino, Federica Brignone e Serena Viviani.Sofia Goggia, che non prenderà parte alle gare di Levi, rimane invece sul ghiacciaio al confine fra Italia e Svizzera per allenarsi fino a giovedì 19 novembre con il direttore tecnico Gianluca Rulfi, in compagnia del team delle polivalenti con Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Nicol Delago, Verena Gasslitter, Roberta Melesi e Laura Pirovano, accompagnate dall'allenatore responsabile Giovanni Feltrin e dai tecnici Paolo Deflorian e Paolo Stefanini. Sempre a Cervinia gireranno da martedì 17 a martedì 24 novembre anche i velocisti di Coppa del mondo con Dominik Paris, Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Matteo Marsaglia e Alexander Prast, seguiti dal direttore tecnico Alberto Ghidoni e dai tecnici Christian Corradino, Michael Gufler, Raimund Plancker e Walter Ronconi.Di fatto Cervinia è l'unico comprensorio in Italia dove gli Azzurri possono allenarsi.fonte: FISI (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/11/2020
] - Le 7 Azzurre per Levi: esordio per Viviani
Ci sarà un esordio assoluto fra le sette azzurre che prenderanno parte sabato 21 e domenica 22 novembre ai due slalom femminili di Coppa del Mondo sulla pista 'Black Levi' (prima manche alle ore 10.15, seconda manche alle ore 13.15 italiane, con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport).Si tratta di Serena Viviani, ventunenne ligure di Genova, tesserata per le Fiemma Oro Moena, che in Coppa Europa vanta un diciannovesimo posto come migliore piazzamento nello slalom di Zell am See ottenuto nella passata stagione. Nei giorni scorsi ha preso parte ai due slalom FIS di Solda, dove è giunta quinta nella prima occasione e poi si è ritirata nella seconda.Confermato invece il quartetto composto da Irene Curtoni (alla nona presenza finlandese), Lara Della Mea, Martina Peterlini (in questi giorni in pista in Val Senales dopo un stop di dieci giorni dovuti ad una protrusione discale) e Marta Rossetti, a cui si aggiungono Marta Bassino e Federica Brignone, rispettivamente prima e seconda nel gigante di apertura della stagione a Soelden.A livello femminile l'Italia non è mai salita sul podio della gara femminile nella località finlandese: il miglior risultato rimane il 5/o posto di Chiara Costazza nel 2006. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/11/2020
] - Azzurre in Val Senales, velocisti azzurri a Cervinia
Nuovo giro di allenamenti per il trio Elite femminile, convocato dal direttore tecnico Gianluca Rulfi da quest'oggi, martedì 2 a venerdì 6 novembre, sul ghiacciaio della Val Senales in Alto Adige con Marta Bassino, Federica Brignone e Sofia Goggia, assistite come da sempre anche dai tecnici Daniele Simoncelli e Marcello Tavola. Del gruppo faranno parte anche Roberta Melesi e Laura Pirovano, seguite da Paolo Deflorian, mentre nelle giornate del 5 e 6 novembre si aggregherà alle compagne anche Nicol Delago.Nella medesima località saranno presenti anche tre delle componenti della squadra di slalom con Irene Curtoni, Lara Della Mea e Marta Rossetti, seguite dagli allenatori Matteo Guadagnini e Davide Marchetti. Turno di riposo per Martina Peterlini.Gli uomini jet di Coppa del mondo sono invece in viaggio verso Cervinia in Valle d'Aosta, dove il direttore tecnico Alberto Ghidoni ha organizzato un raduno che comincia lunedì 2 e si conclude giovedì 12 novembre, al quale prenderanno parte Christof Innerhofer, Dominik Paris, Mattia Casse, Matteo Marsaglia, Emanuele Buzzi e Alexander Prast, insieme agli allenatori Christian Corradino, Raimund Plancker e Walter Ronconi. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/10/2020
] - Condizioni difficili sui ghiacciai e allenamenti rivoluzionati
Le difficili condizioni meteorologiche stanno condizionando la settimana di allenamento delle squadre di Coppa del mondo impegnate sul ghiacciaio della Val Senales, dove sono caduti nelle ultime ore 40 centimetri di neve.Il team dei gigantisti, già presente in loco con Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Hannes Zingerle, Roberto Nani, Simon Maurberger e Alex Vinatzer, è stato costretto a rientrare in albergo, e il programma dei prossimi giorni (il soggiorno dovrebbe terminare venerdì 30 ottobre) è stato riaggiornato con un giorno di supergigante e due di parallelo, in preparazione dell'appuntamento di Lech (Aut) di sabato 14 novembre.Posticipata di un giorno anche la partenza del trio Elite femminile, con Marta Bassino, Federica Brignone e Sofia Goggia, alle quali si aggiungono per l'occasione Roberta Melesi e Laura Pirovano che arriveranno soltanto oggi, martedì, e si tratterranno fino a sabato 31 ottobre, cominciando con un po' di supergigante sulla pista Leo Gurschler.Anche le slalomiste con Marta Rossetti, Irene Curtoni, Martina Peterlini e Lara Della Mea arriveranno solamente mercoledì 28 ottobre, in difficoltà anche i velocisti a Pitztal (Aut) con Dominik Paris, Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia e Alexander Prast, impegnati fino a venerdì 30 ottobre. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/10/2020
] - In Senales le squadre azzurre proseguono gli allenamenti
Archiviato il primo appuntamento della stagione di Coppa del mondo, riprendono gli allenamenti delle squadre nazionali, a cominciare dagli slalomisti, impegnati in Val Senales da lunedì 19 a giovedì 23 ottobre con Stefano Gross, Simon Maurberger, Alex Vinatzer, Giuliano Razzoli, Hannes Zingerle, Tommaso Sala e Manfred Moelgg, seguiti dall'allenatore responsabile Jacques Theolier e dal tecnico Stefano Costazza. Nella stessa località sono presenti fino a mercoledì 21 ottobre i componenti della velocità con Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Dominik Paris, Christof Innerhofer e Alexander Prast, a cui si aggiunge un trio di Coppa Europa composto da Guglielmo Bosca, Davide Cazzaniga e Florian Schieder. In loro compagnia il direttore tecnico Alberto Ghidoni e i tecnici Christian Corradino, Michael Gufler, Raimund Plancker e Patrick Staudacher.Anche il gruppo delle polivalenti e di slalom femminile saranno presenti in Val Senales fino al 23 ottobre con Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Nicol Delago, Nadia Delago, Verena Gasslitter, oltre a Irene Curtoni, Vivien Insam e Marta Rossetti, turno di riposo per Martina Peterlini e Lara Della Mea. A seguire le ragazze non mancheranno i tecnici di riferimento, a cominciare da Giovanni Feltrin, Paolo Stefanini e Luca Scarian per le polivalenti e Matteo Guadagnini e Davide Marchetti per le slalomiste. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/10/2020
] - Val Senales: rifinitura verso Soelden e tanti Azzurri in pista
E' cominciata lunedì in Val Senales la rifinitura della squadra di gigante femminile che sabato prenderà parte alla tappa d'apertura della Coppa del mondo a Soelden.Impegnate agli ordini del direttore tecnico Gianluca Rulfi ci sono Federica Brignone, Marta Bassino, Sofia Goggia, Roberta Melesi, Laura Pirovano, Lara Della Mea, Valentina Cillara Rossi, Luisa Bertani e Ilaria Ghisalberti.Presenti anche i tecnici Daniele Simoncelli, Marcello Tavola e Paolo Deflorian. Il raduno terminerà giovedì 15 ottobre, giorno di trasferimento in Austria. Sulle stesse piste hanno iniziato a lavorare martedì anche i colleghi della squadra maschile con Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Manfred Moelgg, Tommaso Sala, Roberto Nani, Daniele Sorio e Davide Baruffaldi, a cui si unisce solo per questo allenamento Simon Maurberger.Al loro fianco il direttore tecnico Roberto Lorenzi e i tecnici Walter Girardi e Giancarlo Bergamelli, la partenza per Soelden è prevista per venerdì 16 ottobre.Sul ghiacciaio altoatesino sono presenti in questi giorni (13-17 ottobre) anche le componenti del gruppo di slalom di Coppa del mondo e Coppa Europa con Irene Curtoni, Anita Gulli, Martina Peterlini, Marta Rossetti, Serena Viviani, Vera Tschurtschenthaler e Petra Unterholzner, sulla strada che porta all'esordio fissato per il 21 e 22 novembre a Levi, in Finlandia.Le ragazze saranno seguite dall'allenatore responsabile Matteo Guadagnini, dall'allenatore responsabile di Coppa Europa Damiano Scolari e dai tecnici Roberto Arioli e Davide Marchetti.Anche il Gruppo Coppa Europa maschile con elementi della squadra Junior sono stati convocati da giovedì 15 a lunedì 19 ottobre in Val Senales. Convocati: Matteo Bendotti, Filippo Della Vite, Alessandro Pizio, Riccardo Allegrini, Simon Talacci, Matteo Franzoso, Tobias Kastlunger, Pietro Canzio, Giulio Zuccarini, Martino Rizzi, Giovanni Franzoni, Tommaso Saccardi, Manuel Ploner, Giovanni Zazzaro, Francesco Gori e Hans Vaccari, seguiti dai tecnici Devid Salvadori e ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/09/2020
] - Hintertux: le Azzurre preparano Soelden,presenti anche le slalomiste
Chiusa la positiva parentesi sul ghiacciaio del Plateau Rosà di Cervinia, il trio Elite di Coppa del mondo femminile si appresta ad affrontare la trasferta di Hintertux, in Austria, dove le pendenze sono leggermente più accentuate per un allenamento che serve da preludio all'esordio di Coppa del mondo di Soelden di sabato 17 ottobre.Il direttore tecnico Gianluca Rulfi ha convocato da lunedì 28 settembre a venerdì 2 ottobre Marta Bassino, Federica Brignone e Sofia Goggia, a cui si aggiungono Roberta Melesi, Laura Pirovano, Luisa Bertani e Valentina Cillara Rossi con i tecnici Daniele Simoncelli, Marcello Tavola e Paolo Deflorian.Nella stessa località e nello stesso periodo saranno presenti anche le ragazze dello slalom con Irene Curtoni, Lara Della Mea, Martina Peterlini e Marta Rossetti con l'allenatore responsabile Matteo Guadagnini e il tecnico Davide Marchetti.Un quartetto del gruppo polivalenti sarà invece in pista da lunedì 28 settembre a venerdì 2 ottobre sul ghiacciaio del Passo dello Stelvio con Elena Curtoni, Nadia Delago, Nicol Delago e Verena Gasslitter, con l'allenatore responsabile Giovanni Feltrin e il tecnico Paolo Stefanini. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/09/2020
] - Da lunedì Polivalenti ed Elite a Cervinia
Il Plateau Rosà di Cervinia sarà sede del prossimo raduno della squadra polivalenti femminile di Coppa del mondo, in programma da lunedì 14 a lunedì 21 settembre.Il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Nicol Delago, Nadia Delago, Verena Gasslitter, Roberta Melesi e Laura Pirovano, in presenza dell'allenatore responsabile Giovanni Feltrin e dei tecnici Paolo Stefanini e Paolo Deflorian.Nello stesso periodo si alleneranno anche le tre atlete del gruppo Elite con Marta Bassino, Federica Brignone e Sofia Goggia, seguite come sempre dal direttore tecnico Gianluca Rulfi e dall'allenatore Daniele Simoncelli.Sulle vicine nevi svizzere di Saas Fee saranno invece all'opera le specialiste dello slalom di Coppa del Mondo, per un raduno che sarà allargato per l'occasione alle componenti del team di Coppa Europa. Vedremo così all'opera da domenica 13 a venerdì 18 settembre Irene Curtoni, Lara Della Mea, Martina Peterlini, Marta Rossetti, Anita Gulli, Serena Viviani, Vera Tschurtschenthaler e Petra Unterholzner, sotto la guida dell'allenatore responsabile Matteo Guadagnini e Davide Marchetti.Ecco il commento di Marta Rossetti sul precedente raduno, svolto sempre a Saas Fee: "Abbiamo sciato 6 giorni in modo davvero molto intenso con tanta Qualità e Quantità. I primi 3 giorni abbiamo lavorato sul gigante confrontandoci anche con le 3 ragazze del Gruppo Elite e quando c’è un confronto c’è sempre tanto da migliorare ed imparare.Di giorno in giorno percepivo ed avevo la consapevolezza di un miglioramento continuo". E in particolare sul lavoro svolto in slalom aggiunge: "Abbiamo svolto un gran lavoro sullo slalom, con condizioni molto difficili della neve molto compatta e piste ripide. Abbiamo introdotto un lavoro specifico sulla Tattica, peculiarità che lo scorso anno è mancata perché comunque sono giovane e alle prime esperienze in Coppa del Mondo, e quindi abbiamo svolto test su vari tracciati con figure particolari e diversi round ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/09/2020
] - Coppa Europa uomini allo Stelvio,donne a Saas Fee
Il gruppo di Coppa Europa al Passo dello Stelvio dal 7 all'11 settembre per un nuovo raduno sugli sci.Il direttore tecnico giovanile Massimo Carca ha convocato Florian Schieder, Davide Cazzaniga, Nicolò Molteni, Guglielmo Bosca, Pietro Canzio, Federico Simoni, Pietro Zazzi, Giulio Zuccarini, Giovanni Franzoni, Matteo Franzoso, Tobias Kastlunger seguiti dagli allenatori responsabili Lorenzo Galli (velocità) e Devid Salvadori (discipline tecniche) e dai tecnici Patrick Staudacher e Riccardo Coriani.Sempre sul ghiacciaio al confine fra Lombardia e Alto Adige saranno impegnati nello stesso periodo (ma con conclusione sabato 12 settembre) i componenti della squadra juniores con Matteo Bendotti, Filippo Dalla Vite, Tommaso Saccardi, Alessandro Pizio, Riccardo Allegrini, Simon Talacci, Martino Rizzi, Manuel Ploner, Simon Talacci e Hans Vaccari (quest'ultimo 'Interesse Nazionale') con i tecnici Massimiliano Blardone, Andrea Truddaiu e Ivan Imberti. Il gruppo di Coppa Europa femminile si ritrova invece a Saas Fee (Svi) dal 6 al 13 settembre con Giulia Albano, Ilaria Ghisalberti, Anita Gulli, Vera Tschurtschenthaler, Petra Unterholzner, Serena Viviani e Monica Zanon con l'allenatore responsabile Damiano Scolari e i tecnici Daniel Dorigo e Cesare Prati.Per loro l'opportunità di confrontarsi con il quartetto di Coppa del mondo composto da Irene Curtoni, Martina Peterlini, Marta Rossetti e Lara Della Mea.Allo Stelvio si troveranno invece dall'8 al 14 settembre le ragazze del gruppo juniores con Sara Allemand, Annette Belfrond, Alessia Guerinoni, Celina Haller, Federica Lani, Sophie Mathiou, Martina Piaggio, Carlotta Da Canal, Asja Zenere e Carlotta Welf con gli allenatori Angelo Weiss e Giuseppe Butelli.fonte: fisi.org (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/09/2020
] - Slalomiste a Saas Fee per una settimana
Dopo una decina di giorni di stacco, riprendono gli allenamenti sulla neve per il gruppo femminile di Coppa del mondo di slalom. L'allenatore responsabile Matteo Guadagnini ha infatti convocato il quartetto composto da Irene Curtoni, Lara Della Mea, Marta Rossetti e Martina Peterlini da giovedì 3 a mercoledì 9 settembre sul ghiacciaio svizzero di Saas Fee, raduno al quale prenderanno parte anche gli allenatori Davide Marchetti e Alberto Arioli.Il primo appuntamento stagionale di Coppa del mondo fra i pali stretti è previsto a Levi (Fin) sabato 21 novembre, in attesa che venga confermato dalla Federazione Internazionale."Abbiamo archiviato il periodo di addestramento e da questo blocco cominciamo a mettere le ragazze un po' più sotto pressione - spiega Guadagnini -. Dallo scorso raduno allo Stelvio, Irene Curtoni è tornata stabilmente nel gruppo, nel 2021 correrà solamente in slalom e le sue condizioni sono buone come tutte le sue compagne. Il gruppo sta crescendo bene, dobbiamo ripartire dopo i segnali positivi della passata stagione che ci hanno dato indicazioni confortanti. Mi spiace non avere chiuso l'anno con gli ultimi tre slalom in programma, avevamo cartucce importante da giocarci. Intendiamo ripartire da quel punto per salire ulteriormente. Vogliamo farci trovare nelle quindici, Peterlini e Della Mea stanno sciando molto bene, sono partite forti e stanno alzando l'asticella, Rossetti ha incontrato qualche maggiore difficoltà, ma ha il tempo e le qualità per crescere e quando arriverà la prima gara si farà trovare pronta. A settembre scieremo insieme alle ragazze della squadra di Coppa Europa e alle tre ragazze Elite per fare un punto della situazione generale".L'esordio è previsto a Levi, anche se esiste l'ipotesi che sulla pista finlandese si disputino addirittura due gare fra i pali stretti, nell'ambito della ristrutturazione del calendario che la Federazione Internazionale potrebbe decidere alla fine di settembre: "Sinceramente spero non accada perchè ... (continua)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|