|
|
 |
|
 |
 |
Calendario |
| Risultati | | Classifiche | | Statistiche | | FantaSkiTool® | | Tornei | | Leghe | | FantaStorico | |
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
- RICERCA
NELLE NOTIZIE
" Moltzan " è presente in queste 149 notizie:
|
|
 |
[
28/11/2021
] - Killington è sempre Shiffrin: vince lo slalom su Vlhova e Holdener
Splendida vittoria di Mikaela Shiffrin sulle nevi di casa di Killington, dove davanti ad un pubblico in delirio l'americana conquista la vittoria nel terzo slalom stagionale, sigillo n.71 in carriera, il 47/o in slalom, il quinto di fila a Killington!Mikaela costruisce il successo rimanendo sulla scia di Vlhova leader della prima manche per due decimi, poi nella seconda commette diverse sbavature nella parta alta, si scatena nel raccordo prima del muro chiudendo con 83 centesimi sulla leader provvisoria Holdener.Vlhova, con 2 decimi da gestire su Shiffrin, commette un grave errore nel piano e finisce nella neve riportata, perdendo un secondo sull'avversaria, poi si scatena e recupera qualcosa ma chiude al secondo posto a +0.75.Dunque terzo gradino per Holdener, solida e convincente nonostante la frattura agli scafoidi della mani e il conseguente poco allenamento delle ultime settimane.Ai piedi del podio troviamo la detentrice della coppa di specialità Liensberger, più brillante rispetto a Levi, sopratutto quando il tracciato è veloce, chiude comunque a +1.41 da Shiffrin, davanti ad una delle sorprese di questo inizio stagione, la tedesca Duerr, solida tra le migliori e 5/a a +1.55.Gara con due facce: prima manche più angolata con diverse difficoltà per le atlete a tenere il ritmo, seconda manche più filante (un secondo e mezzo in meno) e classifica parzialmente rivoluzionata.Completano la top10 Sara Hector 6/a a +1.85, Paula Moltzan 7/a a +2.13 poi Maria Therese Tviberg 8/a a +2.15 (partita con il pettorale #31), poi Anna Swenn Larsson 9/a a +2.39 e infine Andreja Slokar 10/a a +2.55.Da notare la prova della svedese Hanna Aronsson Elfman, classe 2002, che già si era messa in mostra a Soelden conquistando i primi punti in carriera in CdM: oggi Hanna fa l'impresa nella prima manche qualificandosi 28/a con il pettorale #60 (e spingendo fuori dalle top30 la nostra Peterlini, e poi sfrutta al meglio la pista liscia della seconda manche facendo il secondo miglior tempo ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/11/2021
] - Killington, slalom: guida Vlhova su Shiffrin, Brignone si qualifica
Dopo aver vinto i due slalom di Levi, Petra Vlhova dimostra di essere in forma e sempre più intenzionata a riprendersi la Coppa di slalom: la slovacca, sceca con il pettorale #1, è la più veloce nella prima manche dello slalom speciale sulla 'Superstar' di Killington, chiudendo in 49.87.Sulle sue code la padrona di casa Mikaela Shiffrin, che in gioventù a sciato per anni su queste nevi, e che ha vinto tutte e quattro le edizioni che si sono disputate nel Vermont.Mikaela aveva mezzo secondo di ritardo al terzo intermedio, recuperando però 3 decimi nel tratto finale, chiudendo quindi a +0.20Buon terzo tempo per Wendy Holdener a +0.58, e quarta Lena Duerr che si conferma in forma e al vertice della specialità, anche se il suo ritardo è già oltre il secondo a +1.06.Ancora in ombra Katharina Liensberger che chiude 5/a a +1.24, dunque decisamente lontana dalle due al vertice, ma a 7 decimi dal podio.La prima azzurra è Federica Brignone 26/a a +3.08 con il pettorale #32, poi Martina Peterlini, 30/a a +3.32 dopo 40 discese e dunque a rischio qualifica, mentre Lara Della Mea non si qualifica con +3.45. Fuori Marta Rossetti che scivola e cade a poche porte dal traguardo.Ottimo 6/o tempo per Paula Moltzan a +1.40 con il pettorale #15, brava anche Tviberg ad inserirsi al 12/o posto con il #31.Molto selettiva la tracciatura della prima manche, con tante atlete che hanno faticato a mantenere ritmo e velocità tanto che dopo le prime 35 atlete la qualifica si trova a a circa 3 secondi e mezzo.Seconda e decisiva manche alle 18.45 ora italiane. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/11/2021
] - Parallelo di Lech: Bassino si qualifica per la run finale
Marta Bassino ha passato il turno di qualificazione del parallelo di Lech, in attesa della run decisiva in programma alle 17 alla Flexen Arena di Lech, dove si ripartirà dagli ottavi di finale in doppia sfida.Questa mattina la medaglia d'oro di Cortina ha chiuso con il 5/o tempo, unica italiana a passare le qualifiche perchè si sono fermate alla prima fase Roberta Midali (31/a), Celina Haller (39/a), Sophie Mathiou (39/a), Anita Gulli (41/a).Miglior tempo assoluto per Thea Stjernesund, poi Slokar a +0.42, Lysdahl a +0.49 e Duerr a +0.51.Si qualificano anche Robnik, Hector, Gut-Behrami, Monsen, Liensberger, Moeringer, Ellenberger, Gasienica-Daniel, Brunner , Frasse-Sombet e Vanessa Kasper. Prime tra le escluse Simone Wild e Andrea Filser, entrambe per un solo centesimo. Moltzan, Brunner e Tviberg hanno dovuto ripetere la run per la mancata apertura del cancelletto sul tracciato rosso: un problema che non mancherà di sommarsi a tutte le polemiche (per lo più centrate) ricevute da questa gara e da questa formula.In vista delle Finali il tabellone si compone così: Bassino contro Ellenberger, Stjernesund contro Kasper, Slokar contro Frasse-Sombet, Lysdahl contro Brunner, Duerr contro Gasienica-Daniel, Robnik contro Moerzinger, Hector contro Liensberger e Gut-Behrami contro Monsen.Da notare che Bassino, passando gli ottavi contro Ellenberger, incontrerebbe la vincente tra Lena Duerr e Gasienica-Daniel."Bene così per ora - ha detto Marta - Era importante essere davanti per poter superare facilmente la qualifica. Quando sono partita non ho visto al mio fianco l'avversaria e ho capito che era successo qualcosa in partenza.Sono rimasta concentrata su me stessa. Certo, avere l’avversaria al fianco è uno stimolo. Oggi pomeriggio proverò ad essere ben presente e concentrata per andare avanti run dopo run".Fase finale in diretta TV alle 17 su Eurosport e RaiSport. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/11/2021
] - Lo US Ski Team ufficiale per la stagione 2021/2022
La federsci USA ha comunicato i nomi ufficiali dei 44 atleti nominati per lo US Ski Team per la stagione olimpica 2021/2022.Come da tradizione gli USA annunciano a primavera inoltrata una selezione delle squadre da considerarsi "non definitive", ma valevoli per i mesi di preparazione estiva, e poi la squadra ufficiale viene presentata a novembre, dopo l'opening di Soelden.Quest'anno sono stati confermati tutti e 44 gli atleti selezionati, con la squadra femminile guidata dalla capitana Mikaela Shiffrin, e gli uomini - orfani del ritirato Ted Ligety - che vedono nella squadra nazionale Bryce Bennett, Ryan Cochran-Siegle, Tommy Ford, Travis Ganong e Steven Nyman, classe 1982 e veterano della squadra.Di seguito la composizione delle squadre A, B, C e D e dello staff tecnico.DONNESquadra A: Breezy Johnson, Paula Moltzan, Nina O'Brien, Mikaela ShiffrinSquadra B: Keely Cashman, AJ Hurt, Alice Merryweather, Jacqueline Wiles, Isabella WrightSquadra C: Katie Hensien, Nicola Rountree-Williams, Zoe ZimmermannSquadra D: Mary Bocock, Ava Sunshine Jemison, Storm Klomhaus, Lauren Macuga, Allie Resnick, Emma Resnick, Dasha Romanov, Alix WilkinsonUOMINISquadra A: Bryce Bennett, Ryan Cochran-Siegle, Tommy Ford, Travis Ganong, Steven NymanSquadra B: Erik Arvidsson, Sam DuPratt, Bridger Gile, Jared Goldberg, Jimmy Krupka, Sam Morse, Kyle Negomir, River Radamus, Ben Ritchie, Jett Seymour, Luke WintersSquadra C: Isaiah NelsonSquadra D: Justin Bigatel, Camden Palmquist, Trent Pennington, Jay Poulter, Cooper Puckett, Ryder Sarchett, Jack Smith2021-22 ALPINE STAFFAlpine Director: Jesse HuntAlpine Development Director: Chip KnightAlpine Communications Manager: Megan HarrodDirector of High Performance: Gillian BowerDirector of Alpine Sport Science: Per Lundstam UOMINIHead Coach: Forest CareyTeam Manager: Gwynn WatkinsMen's World Cup SpeedHead Coach: Randy PelkeyAssistant Coach: Urban PlaninsekAssistant Coaches: Scott Veenis/Canaan PollockAssistant Coach/Strength and Conditioning Coach: Ben ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/11/2021
] - Confermato il parallelo di Zech: 10 gli Azzurri al via,debutta Haller
La FIS ha confermato il secondo appuntamento stagionale di Coppa del mondo in programma nella località austriaca di Lech, dove si disputeranno un parallelo femminile sabato 13 novembre (qualificazioni alle ore 10.00, finali a partire dalle ore 17.00) e un parallelo maschile domenica 14 novembre (qualificazioni alle ore 10.00, finali a partire dalle ore 16.00).Le nevicate degli ultimi giorni consentiranno infatti agli organizzatori di preparare il tracciato di gara in vista delle gare di settimana prossima, e di passare il previsto controllo neve ufficiale.La squadra italiana schiererà complessivamente dieci atleti: Luca De Aliprandini, Giovanni Borsotti, Hannes Zingerle, Simon Maurberger e Alex Vinatzer fra gli uomini e Marta Bassino, Sophie Mathiou, Anita Gulli e Roberta Midali fra le donne, a cui si aggiunge la debuttante Celina Haller.La ventunenne altoatesina di Schenna, tesserata per il Gruppo Sciatori Fiamme Gialle, fa parte del gruppo C di gigante e slalom e nello scorso mese di marzo si è laureata campionessa italiana giovani fra le porte strette.E' il secondo appuntamento con il parallelo a Lech/Zuers dopo quelle della passata stagione, che vide imporsi in campo maschile Alexis Pinturault su Henrik Kristoffersen e Alexander Schmid (gli azzurri non superarono le qualificazioni), mentre Petra Vlhova ebbe la meglio sui Paula Moltzan e Lara Gut-Behrami fra le donne, con Marta Bassino quinta e Federica Brignone settima.La formula prevede due manches di qualificazione, la cui somma dei tempi definirà i sedici finalisti che si affronteranno con tabellone tennistico su due manches. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/05/2021
] - Lo US Ski Team per la stagione 2021/2022
La federsci USA ha annunciato ieri i nomi dei 44 atleti nominati per l'US Alpine Ski Team per la stagione 2021/2022, squadre A, B, C e D.Queste squadre sono da considerarsi "non definitive", ma valevoli per i mesi di preparazione estiva, perché tradizionalmente la squadra ufficiale viene presentata a inizio novembre, dopo l'opening di Soelden. I nomi sono stati selezionati in base ai criteri pubblicati a inizio stazione e ai risultati conseguiti.Capitana della squadra femminile è certamente Mikaela Shiffrin, capace di conquistare - solo nella scorsa stagione - tre vittorie e ulteriori 7 podi, oltre naturalmente alle 4 medaglie di Cortina 2021 (oro in combinata, argento in gigante, bronzo in slalom e superg).Tra gli uomini il migliore della scorsa stagione è stato Ryan Cochran-siegle con 307 punti, nonostante la sua stagione sia finita a Kitz in gennaio per infortunio.Nel settore femminile Moltzan e O'Brien vengono promosse dalla B alla A, Hurt dalla C alla B, mentre Wright passa dalla D alla B.Nel finale di stagione si sono ritirate Laurenne Ross, Alice McKennis e Resi Stiegler.In campo maschile sale in squadra Arvidsson (vincitore in Coppa Europa), non trova più spazio George Steffey (era in squadra B); come noto si è ritirato Ted Ligety.Ecco la composizione completa delle squadra A, B, C e D:DONNESquadra A: Breezy Johnson, Paula Moltzan, Nina O'Brien, Mikaela ShiffrinSquadra B: Keely Cashman, AJ Hurt, Alice Merryweather, Jacqueline Wiles, Isabella WrightSquadra C: Katie Hensien, Nicola Rountree-Williams, Zoe ZimmermannSquadra D: Mary Bocock, Ava Sunshine Jemison, Storm Klomhaus, Lauren Macuga, Allie Resnick, Emma Resnick, Dasha Romanov, Alix WilkinsonUOMINISquadra A: Bryce Bennett, Ryan Cochran-Siegle, Tommy Ford, Travis Ganong, Steven NymanSquadra B: Erik Arvidsson, Sam DuPratt, Bridger Gile, Jared Goldberg, Jimmy Krupka, Sam Morse, Kyle Negomir, River Radamus, Ben Ritchie, Jett Seymour, Luke WintersSquadra C: Isaiah NelsonSquadra D: Justin Bigatel, Camden ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/03/2021
] - Finali Lenzerheide 2021: tutte le qualificate in slalom
Con lo slalom di Are si chiude la stagione regolare dei rapid gates nel Circo Rosa, prima dell'ultima gara alle Finali di Lenzerheide, il prossimo 20 marzo.Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutte le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano le atlete che supereranno i 500 punti nelle prossime gare), in corsivo le infortunate o assenti, in grassetto le Azzurre.Slalom femminile: Petra Vlhova, Katharina Liensberger, Mikaela Shiffrin, Michelle Gisin, Wendy Holdener, Lena Duerr, Laurence St-Germain, Kristin Lysdahl, Chiara Mair, Martina Dubovska, Paula Moltzan, Katharina Truppe, Ana Bucik, Franziska Gritsch, Erin Mielzynski, Kristina Riis-Johannessen, Irene Curtoni, Katharina Huber, Katharina Gallhuber, Sara Hector, Camille Rast, Mina Fuerst Holtmann, Andreja Slokar, Nastasia Noens, Melanie MeillardCampionessa del Mondo juniores 2021: Sophie Mathiou (ITA)Si potrebbero aggiungere tutte le atlete over 500 punti non comprese, dunque al momento: Lara Gut, Marta Bassino, Federica Brignone, Sofia Goggia, Corinne SuterLa coppa di slalom è ancora aperta tre le prime tre: Vlhova (612), Liensberger (590) e Shiffrin (575); Vlhova vince matematicamente la coppa se arriva almeno seconda. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/03/2021
] - Fantaski Stats - Are - slalom femminile 2
29/a gara su 33 in calendario per il Circo Rosa; 8/o di 9 slalom della stagione 63/a gara femminile in Are dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Vlhova P. 2) Liensberger K. 3) Shiffrin M. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Hansdotter F. 2015: 1) Vlhova P. 2) Hansdotter F. 3) Loeseth N. 2015: 1) Shiffrin M. 2) Zuzulova V. 3) Zahrobska S. 2014: 1) Pietilae-Holmner M. 2) Maze T. 3) Hansdotter F. plurivincitrici in Are: Lindsey C. Kildow Vonn (6); Renate Goetschl (5); Mikaela Shiffrin (4); Sonja Nef (3); Anja Paerson (3); Maria Riesch Hoefl (3); Janica Kostelic (3); Anna Fenninger (3); Hilde Gerg (2); Sandrine Aubert (2); Michaela Dorfmeister (2); Tina Maze (2); Carole Merle (2); Vreni Schneider (2); Katja Seizinger (2); Spela Pretnar (2); Petra Vlhova (2); Anita Wachter (2); 1/a vittoria in carriera per Katharina Liensberger (AUT), la 1/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 47; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 10/o podio in carriera per Katharina Liensberger (AUT), il 9/o in slalom 253/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 58/a in slalom per Mikaela Shiffrin è il 104/o podio della carriera, il 62/o in slalom per Wendy Holdener è il 41/o podio della carriera, il 28/o in slalom la classifica completa: Austria 171; U.S.A. 134; Svizzera 93; Norvegia 76; Germania 60; Canada 46; Svezia 40; Slovacchia 32; Repubblica Ceca 22; Slovenia 18; Gran Bretagna 15; Francia 8; Giappone 3; Croazia 2; Charlotta Saefvenberg (SWE) è partita con il pettorale 41 chiudendo in 14/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Nastasia Noens (FRA) pos.23 [#21] - 1988 ; Camille Rast (SUI) pos.18 [#18] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Katharina Liensberger (AUT)[pos.1], Kristina Riis-Johannessen (NOR)[pos.7], Charlie Guest (GBR)[pos.16], Andrea Filser (GER)[pos.21],; segnano o ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/03/2021
] - Are: Shiffrin guida lo slalom, Vlhova inciampa e rischia qualifica
E' targata Mikaela Shiffrin la prima manche del penultimo slalom donne di coppa del mondo della stagione. La statunitense interpreta al meglio il tracciato disegnato dal tecnico della Vlhova Livio Magoni chiudendo con il tempo di 52"75 precedendo di 19 centesimi l'austriaco Katharina Liensberger. Queste due hanno fatto praticamente gara a parte, la terza la tedesca Lena Duerr paga già 68 centesimi e Wendy Holdener quarta a 92 centesimi. Quinta a +1.46 si inserisce la statunitense Paula Moltzan a precedere la norvegese Kristin Lysdahl (+1.50) e Michelle Gisin a +1.68.Male, invece, Petra Vlhova ieri vincente nel primo slalom sulle nevi svedesi ed oggi incappata in un grave errore in uno dei passaggi più impegnativi disegnati dal suo tecnico, risolto solo grazie ad un grande recupero, ma che la relega lontana a quasi 3 secondi (+2.95) da Shiffrin e seconda manche tutta in salita dalla 27/a piazza.Anche oggi solo due le azzurre presenti al cancelletto di partenza. Ieri giornata nera con entrambe le nostre atlete fuori nella seconda manche, mentre quest'oggi Irene Curtoni accusa ancora troppo dalle migliori concludendo fuori dalle top15, 18/a a +2.29. Non fa meglio Martina Peterlini fuori dalle top30 a +3.38 e che le potrebbe costare la qualifica anche per le finali di Lenzerheide visto che è 26/a in classifica Wcsl.Seconda manche in programma alle ore 13.45 (diretta tv su RaisportHD ed Eurosport). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/02/2021
] - Cortina 2021: Oro Bassino/Liensberger e Faivre nel parallelo
AGGIORNAMENTO ORE - La Fis ha deciso a gara conclusa per l'assegnazione alla pari dell'oro a Marta Bassino e Katharina Liensberger. Il bronzo è di Tessa Worley. Secondo la Fis l'arrivo pari merito in finale assegna l'oro ad entrambe. Questo è stato scoperto in corso d'opera dopo la protesta della squadra austriaca che ha fatto presente come in finale e nella finalina per il 3o e 4o posto le atlete giunte pari nella seconda run siano classificate ex aequo.Prima medaglia d'oro per l'Italia e a regalarcela ci pensa la "piuma" Marta Bassino nella prima edizione di un parallelo ai Mondiali. Nella finale con l'austriaca Katharina Liensberger l'azzurra perde la prima manche ampiamente con mezzo secondo di distacco, ma poi nella seconda run recupera chiudendo alla pari, ma erroneamente è stato applicata una regola in merito che vale però solo fino alle semifinali riguardo al tempo più veloce o in caso di ulteriore parità al pettorale più alto.La 25enne di Borgo San Dalmazzo dopo aver colto la qualifica in mattinata con l'ultimo tempo è poi riuscita ad inanellare una serie di risultati positivi passando attraverso ottavi eliminando Meta Hrovat, quindi nei quarti la compagna di squadra Federica Brignone e poi in semifinale sul filo di lana, per un solo centesimo la francese Tessa Worley. Il bronzo se lo aggiudica la francese Tessa Worley, quarta medaglia iridata individuale, la sesta con i team event, superando la statunitense Paula Moltzan solo nella seconda manche, dopo aver perso la prima con mezzo secondo di distacco.In campo maschile l'oro va al francese Matthieu Faivre superando in finale il croato Filip Zubcic che diventa così il terzo croato ad andare a medaglia ad un mondiale dopo Kostelic e Zrncic-Dim. Il bronzo va all'elvetico Loic Meillard sul tedesco Alex Schmid.Fuori nei quarti al femminile nel duello tutto azzurro Federica Brignone per mano di Marta Bassino (1 a 1 la sfida tra le due, ma centesimi decisivi a favore della piemontese) dopo aver eliminato agli ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/02/2021
] - Cortina 2021: Vlhova e Gut out da parallelo, Brignone-Bassino avanti
Sorperse nelle qualifiche del parallelo individuale femminile ai Campionati Mondiali di sci di Cortina d'Ampezzo, disputate questa mattina presto (ore 9.00) sulla pista "Lino Lacedelli" alle Cinque Torri.Subito fuori la favorita numero uno per la vittoria finale la slovacca Petra Vlhova. L'allieva di Livio Magoni nell'unica manche prevista, dopo la modifica del regolamento di questa gara che per la prima volta approda ad un Mondiale, si è scomposta ed è uscita dopo poche porte nella sua sfida diretta con l'azzurra Marta Bassino.Oltre a Vlhova, è fuori per non aver ottenuto il tempo di qualifica - passano alla fase finale i migliori otto tempi dei due tracciati (blù e rosso) - anche Lara Gut-Behrami (11/a). Sia Vlhova che Gut-Behrami nell'unico appuntamento di coppa del mondo a Zurst-Lech avevano occupato rispettivamente il primo ed il terzo gradino del podio.Quattro le azzurre in gara: qualifica guadagnata per Federica Brignone con il quinto crono del suo tracciato il rosso e Marta Bassino 8/a sul percorso blù, mentre non si qualificano 21/a Laura Pirovano (tracciato rosso) e Lara Della Mea (tracciato blù) finita 9/a ad un solo centesimo dalla compagna Bassino.Migliori due tempi per l'elvetica Wendy Holdener (tracciato blù) e la slovena Meta Hrovat (tracciato rosso). Si qualificano per la run blù: Holdener, Robnik, Gasienica-Daniel, Filser, Moltzan (seconda a Zurst-Lech), Worley, Tilley e la nostra Bassino. Mentre dal tracciato rosso passano il turno: Hrovat, Liensberger, Frasse Sombet, Brunner, Brignone, Alphand, Hudson e O'Brien.Le migliori otto del tracciato blù e di quello rosso accedono dunque alla finale prevista nel pomeriggio alle ore 14.00 sul tracciato di Rumerlo sull'Olympia delle Tofane. con diretta tv solo su RaisportHD ed Eurosport. Si gareggia con tabellone tennistico al meglio delle due manche. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/01/2021
] - Lo US Ski Team convoca 19 atleti per i Mondiali
Lo US Ski Team rompe il ghiaccio e per primo annuncia le convocazioni ufficiali per i Mondiali di Cortina, in programma nella località ampezzano dal 8 al 21 febbraio.Leader della squadra non può che essere Mikaela Shiffrin, campionessa in carica in slalom e superg, nonchè bronzo in gigante ad Are 2019.Ancella d'onore, in base ai risultati, è indubbiamente Breezy Johnson, il nome nuovo della velocità USA, capace di finire per quattro volte sul terzo gradino del podio in questa stagione.Lo US Ski Team ai Mondiali sarà nominalmente composto da 9 donne e 10 uomini, tra i quali il veterano Ted Ligety, che in Coppa sta faticando da tempo, ma che nel glorioso passato ha saputo conquistare 7 medaglie ai Mondiali, di cui 5 del metallo più nobile, l'ultimo in gigante a Vail 2015.Medaglie anche per Travis Ganong, argento in discesa sempre nel 2015.La presenza di Ryan Cochran-Siegle (convocato) è in forte dubbio dopo la caduta di Kitzbuehel, mentre certamente non ci saranno Tommy Ford e Keely Cashman, che pur avendo centrato i requisiti per la convocazione sono fuori gioco a causa dei rispettivi infortuni.Donne: Katie Hensien, AJ Hurt, Breezy Johnson, Paula Moltzan, Nina O'Brien, Laurenne Ross, Mikaela Shiffrin, Jacqueline Wiles, Isabella WrightUomini: Bryce Bennett, Ryan Cochran-Siegle, Travis Ganong, Jared Goldberg, Alex Leever, Ted Ligety, River Radamus, Ben Ritchie, Jett Seymour, Luke Winters (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/12/2020
] - Coppa Europa: bis di Gasienica, Melesi in crescita
Cambia il giorno, ma non cambia la vincitrice sulle nevi di Hippach, dove giovedì è andato in scena il secondo gigante consecutivo di Coppa Europa: come già accaduto mercoledì, vince la polacca Maryna Gasienica Daniel, ancora una volta con un margine piuttosto significativo sulle più immediate rivali.Sono ben 75 i centesimi che la separano infatti dalla norvegese Maria Therese Tviberg e che la confermano tra le principali rivelazioni di questo avvio di stagione: il podio è completato dalla svedese Hilva Loeblom, classe 2000 ieri 6/a al traguardo ed indubbiamente un prospetto molto interessante in ottica futura. L'austriaca Katharina Huber e la statunitense Paula Moltzan chiudono le prime cinque posizioni.Al settimo posto, preceduta anche dalla svizzera Simone Wild, troviamo la nostra Roberta Melesi: due posizioni guadagnate rispetto alla gara di ieri per la lombarda, che prova dunque a riacquisire fiducia e continuità in questa stagione di rientro dopo il grave infortunio al ginocchio. Scala due posizioni rispetto a mercoledì anche Elena Sandulli, quest'oggi 14/a: Vivien Insam invece chiude la zona punti in 30/a posizione, mentre Valentina Cillara Rossi è 35/a.Lontana dalle trenta Roberta Midali: Ilaria Ghisalberti, Carlotta Saracco, Luisa Matilde Maria Bertani, Karoline Pichler e Carlotta Saracco non terminano la gara. Altri due giganti sono ora in programma ad Andalo, sulle nevi della Paganella, tra domenica e lunedì. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/12/2020
] - CE: vince Gasienica, Melesi 9/a in gigante
Si è aperta mercoledì mattina la due giorni di Hippach, splendida località nella Zillertal tirolese, di Coppa Europa femminile.Il gigante odierno è letteralmente dominato da Maryna Gasienica-Daniel: reduce da due prestazioni decisamente brillanti a Courchevel in Coppa del Mondo, la 26enne polacca va dunque a cogliere il terzo successo continentale della carriera infliggendo ben un secondo e 22 centesimi all'austriaca Elisa Moerzinger, che precede sul podio la statunitense Paula Moltzan. La top five viene completata dall'altra austriaca Katharina Huber e dalla norvegese Mina Fuerst Holtmann.Atlete ben abituate alla Coppa del Mondo, dunque, occupano le prime posizioni e quindi anche la 9/a piazza conquistata da Roberta Melesi non può passare inosservata: la poliziotta lecchese, partita col pettorale 36, è ritornata alle gare appena 40 giorni fa, dopo un anno intero di stop per un serio problema al ginocchio. Migliorano anche le performance di Elena Sandulli e Maria Luisa Matilde Bertani, rispettivamente 16/a e 17/a: al traguardo, ma fuori dalla zona punti, Valentina Cillara Rossi che sconta una pessima prima manche, nella quale Ilaria Ghisalberti non trova la qualificazione. Gara non conclusa, infine, per Karoline Pichler, Carlotta Saracco, Roberta Midali e Vivien Insam.Domani è previsto un altro gigante, mentre gli uomini saranno di scena in Val di Fassa per il primo di due slalom. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/11/2020
] - Parallelo di Lech: vince Vlhova su Moltzan. Bassino 5/a Brignone 7/a
Cambia la specialità, non cambia la vincitrice: Petra Vlhova non scende più dal podio, e dopo il terzo posto di Soelden e i due successi nella tappa di Levi, fa suo anche il parallelo di Lech, centrando la terza vittoria di fila e il sigillo n.17 in carriera, e volando a quota 360 punti in classifica generale.Dopo le qualifiche del mattino le migliori 16 si sono scontrate nel tardo pomeriggio, in notturna, nel tabellone tennistico dove la migliore della mattina, Lara Gut-Behrami, gareggiava contro l'ultima qualificata, la francese Frasse-Sombet.Tracciato blu molto probabilmente più veloce, in particolare sul finale, a riprova di quanto fosse necessario cambiare il regolamento di questo evento.La Vlhova ha vinto superando in finale una determinata Paula Moltzan, che sale sul podio per la prima volta, in continua crescita dopo il 10/o posto di Soelden, e podio che si completa con Lara Gut.Le azzurre si difendono con Marta Bassino, quinta classificata e Federica Brignone, settima.Tra ottavi, quarti, semifinale e finali per il terzo, quinto e settimo posto si sono visti alcuni duelli interessanti.La vincitrice Vlhova rischia di uscire agli ottavi con l'olandese di origine ceche Jelinkova (con sci Carpani ai piedi) perdendo la prima run e superando la rivale per soli 4 centesimi.Ai quarti la pupilla di Livio Magoni incrocia la nostra Federica Brignone, che a sua volta aveva eliminato l'austriaca Gritsch. Nella prima run Federica parte male ma recupera e rifila 2 centesimi alla slovacca. Nella seconda Brignone sembra davanti ma proprio sul finale viene recuperata e superata per 4 centesimi.Infine in semifinale Vlhova si trova ancora una volta in svantaggio dopo la prima run, in questo caso nei confronti di Sara Hector, e recupera sul finale, passando per un solo centesimo.L'americana Moltzan elimina invece la polacca Gasienica, la nostra Marta Bassino e Lara Gut conquistando la finale, dove perde con Vlhova nella prima run e scivola nella seconda, conquistando comunque ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/11/2020
] - Parallelo di Lech: guida Gut, Bassino/Brignone si qualificano
Lo sci torna in Coppa del Mondo a Lech dopo 26 anni, con il parallelo femminile, unico appuntamento stagionale con questa disciplina.Questa mattina alle 10 nella Flexenarena si sono svolte le qualificazioni per la fase finale del parallelo, in programma oggi pomeriggio alle 17.45, in notturna.Solito doppio tracciato rosso-blu, con distanze da 16/20 metri tra le porte, da sciare con sci da gigante.Miglior tempo in qualifica per Lara Gut-Behrami, quarta nella blu, seconda sulla rossa, e miglior complessivo in 46.52Secondo tempo a +0.16 per l'unica svedese in gara, Sara Hector, reduce dal "covid-stop" di Levi, avendo finito la quarantena secondo le regole svedesi.Il terzo tempo è per la dominatrice di Levi Petra Vlhova a +0.24, quarto tempo per Marta Bassino a +0.25, velocissima sulla blu.Si qualificano (su 68 partenti) anche Paula Moltzan 5/a, Franziska Gritsch 6/a (la più veloce sulla rossa), Thea Stjernesund 7/a, Elisa Moerzinger 8/a, Kristin Lysdahl 9/a, Tina Robnik 10/a.Federica Brignone si qualifica con l'11/o tempo complessivo a +0.59 da Gut; poi la polacca Gasienica-Daniel, Liensberger 12/a, Jelinkova 14/a, Truppe 15/a e Frasse Sombet 16/a a +0.77.Ecco le parole di Federica: "l'obiettivo è stato centrato, anche se ho fatto un po fatica perché le run erano corte e sono scesa senza punti di riferimento e non era facile. adesso inizia la gara vera, devo spingere di più senza fare calcoli"E il commento di Marta: "due run solide mi sono trovata bene, è un format che mi piace. Adesso si riparte daccapo, bisogna essere pronti a sfruttare ogni centimetro, senza guardare il tabellone."Secondo il tabellone Brignone incontrerà nei 16/esimi l'austriaca Gritsch mentre Bassino fronteggerà Katharina Liensberger.Prima delle non qualificate Alex Tilley a +0.82, così come rimangono fuori Alice Robinson 19/a e Wendy Holdener 20/a.Fuori dalla fase finale anche tutte le altre azzurre: Sofia Goggia 27/a (qualche punticino per lei), Lara Della Mea 39/a, Laura Pirovano 48/a.Marta ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/11/2020
] - TdG - Solda opening
Con Solda si è aperta la stagione di gare in Italia, appuntamento agonistico organizzato per tradizione dallo S.C.Livata, e fortemente voluto dalla FISI che, in accordo col CONI e rispettando il recente DPCM, ha dato il via libera alle competizioni.In 'epoca covid', con le FIS francesi cancellate, il palcoscenico è per Solda, in coabitazione parziale con Diavolezza, in Svizzera, dove si sta gareggiando, e dove molti si stanno allenando.Chi scrive ha avuto inizialmente qualche perplessità ma, pesando il pro e il contro, ora diciamo che fare queste gare è stata una buona scelta.Non farle, infatti, avrebbe dato un segnale negativo, in un periodo che di segnali positivi ne fornisce pochi.Un simbolo, dunque, che dice "l'agonismo va avanti malgrado le difficoltà".Venendo ai risultati, ci pare che questi possano essere riassunti come segue.Tra i maschi, in gigante Alex Hofer ha confermato di andar forte nelle FIS, vincendo ex aequo il primo, Franzoni si è confermato il nostro miglior talento giovane, mettendo a segno un buon secondo posto dietro all’austriaco Meier nel gigante con dignità NC (ma senza titolo italiano), facendo anche punti FIS importanti, e Della Vite ha ottenuto un buon podio dietro a Hofer e Maartens.Prove più che discrete di Canzio, buon ritorno di Canins, fuori squadra da maggio, e di Taranzano: per questi ultimi, e soprattutto per Taranzano, crediamo possa arrivare una convocazione in Coppa Europa a Reiteralm.Capitolo ‘speciale’: dominio dello spagnolo Salarich, con Kastlunger che mostra di essere a suo agio tra i rapid-gates e Gori che batte un colpo il secondo giorno, buona prova, secondo dietro allo spagnolo.Canzio piuttosto in palla anche in speciale, e di nuovo Canins, con un rendimento positivo anche tra i rapid-gates.Gli altri ragazzi della B e della C sono stati meno incisivi, ma nel complesso le loro prove devono essere valutate come incoraggianti.Tra le ragazze, benissimo la Saracco, sia in gigante sia in speciale, vittoria oggi, ieri ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/11/2020
] - Solda,slalom: Salarich bis davanti a Gori;Saracco vince su Haller
E' ancora Joachim Salarich il più forte nel secondo slalom maschile FIS di Solda, quarta e ultima prova settimanale del "Trofeo Livata", organizzato dallo Sci Club Livata.Lo spagnolo, classe 1994 e vincitore della gara di mercoledì, si è ripetuto anche in questa occasione con il tempo complessivo 1:37.86, con il quale ha preceduto di 67 centesimi Francesco Gori.Il 23ene milanese del Centro Sportivo Esercito si è reso autore di due manches costanti, che gli hanno permesso di rimanere nelle zone alte della graduatoria.Terzo posto per il tedesco David Ketterer a +1.23, capace di recuperare sette posizioni nella seconda manche, a scapito di Pietro Canzio, terzo a metà gara ma alla fine retrocesso di una posizione.Buone prove anche per Matteo Canins e Alex Hofer, rispettivamente quinto e sesto, mentre il croato Samuel Kolega si è piazzato settimo, Damian Hofer ottavo, Tobias Kastlunger (terzo ieri nel primo slalom) nono e il tedesco Fabian Himmelsbach decimo. Tra le ragazze sorridono i colori azzurri con tre atlete nei primi quattro posti: vince Carlotta Saracco, piemontese di Limone, classe 1999, già sul podio in entrambi i gigante, che ha superato per 6 centesimi l'altoatesina classe 2000 Celina Haller, al comando dopo la prima manche.Carlotta, in ritardo di 10 centesimo dopo la prima frazione, ha conquistato la vittoria con il tempo complessivo di 1:47.60.Terzo gradino del podio per la francese Clarisse Breche a +0.09 (vincitrice in gigante), che recupera cinque posizioni, infine quarto tempo a +0.17 per Vera Tschurtschenthaler, del gruppo Coppa Europa.Quinto tempo per Resi Stiegler, veterana della squadra USA a +0.52, settimo tempo per Roberto Midali a +0.72, e 9/o tempo a +0.86 per la croata classe 2004 Zrinka Ljutic, che si è messa particolarmente in luce in queste giornate di gare.E' uscita Serana Viviani, ieri la miglior azzurra con il quinto tempo e oggi fuori nella seconda manche dopo una prima molto buona, mentre non hanno preso il via le prime due di ieri, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/11/2020
] - Solda, slalom: Viviani 5/a e Kastlunger 3/o
Doppietta statunitense nello slalom femminile FIS di Solda, penultima gara del "Trofeo Livata".Paula Moltzan, già protagonista in Coppa del Mondo con il 10/o tempo nel gigante di Soelden, ha conquistato il successo con il tempo di 1:25.78, con il quale ha preceduto la compagna di squadra Nina O'Brien di +1.05, terza posizione per la slovena Meta Hrovat, che accusa però un distacco ben più significativo di +1.61.Quarta la croata Zrinka Ljutic (pettorale numero 73, classe 2004!) a +2.11 e quinta una positiva Serena Viviani a +2.19.La ventunenne genovese delle Fiamme Oro che fa parte del team di Coppa Europa, era terza al termine della prima manche, poi ha ceduto due posizioni in una seconda manche dove ha realizzato il dodicesimo tempo.Seguono la francese Clarisse Brechet (vincitrice del gigante di lunedì), l'altoatesina Celina Haller, la piemontese Carlotta Saracco, l'altra transalpina Perrine Clair e l'altoatesina Vera Tschurtschenthaler. Giovedì 12 novembre quarto e ultimo giorno di gare organizzate dallo Sci Club Livata con il secondo slalom in programma a partire dalle ore 9.15. Joaquim Salarch vince il primo dei due slalom maschili FIS in programma mercoledì sulla pista di Solda (Bz) e valido per il "Trofeo Livata".Lo spagnolo, leader al termine della prima manche, ha mantenuto la vetta anche nella seconda, nonostante non sia andato oltre il 21simo tempo, tuttavia sufficiente per mettersi alle spalle il tedesco Fabian Himmelsbach per 23 centesimi.Completano il podio a pari merito con il terzo posto lo sloveno Tijan Marovt (autore di un recupero di ben sei posizioni) e l'altoatesino Tobias Kastlunger, vicecampione del mondo juniores di gigante nel 2019 ma abile anche fra i pali stretti, appartenente al gruppo Coppa Europa.Entrambi hanno terminato la loro fatica a 37 centesimi dal vincitore.La top ten registra la presenza del croato Samuel Kolega (+8 posizioni nella seconda manche), dell'altro altoatesino Hans Vaccari, dello slovacco Adam Zampa, del milanese ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/10/2020
] - Fantaski Stats - Soelden 2020 - gigante femminile
1/a gara su 34 in calendario per il Circo Rosa; 1/o di 9 giganti della stagione 23/a gara femminile in Soelden dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Robinson A. 2) Shiffrin M. 3) Worley T. 2018: 1) Worley T. 2) Brignone F. 3) Shiffrin M. 2017: 1) Rebensburg V. 2) Worley T. 3) Moelgg M. 2016: 1) Gut L. 2) Shiffrin M. 3) Bassino M. 2015: 1) Brignone F. 2) Shiffrin M. 3) Weirather T. plurivincitrici in Soelden: Tina Maze (3); Viktoria Rebensburg (2); Martina Ertl (2); Andrine Flemmen (2); Lara Gut (2); 2/a vittoria in carriera per Marta Bassino (ITA), la 2/a in gigante le top5 plurivincitrici in gigante dal 1991/1992: Tina Maze (SLO) - 14; Viktoria Rebensburg (GER) - 14; Anita Wachter (AUT) - 14; Deborah Compagnoni (ITA) - 13; Sonja Nef (SUI) - 13; 12/o podio in carriera per Marta Bassino (ITA), il 8/o in gigante 81/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 35/a in gigante per Federica Brignone è il 40/o podio della carriera, il 23/o in gigante per Petra Vlhova è il 35/o podio della carriera, il 7/o in gigante l'Italia ha conquistato 220 punti in questa gara.La classifica completa: Italia 220; Svizzera 120; Slovacchia 60; Norvegia 53; Slovenia 50; Austria 49; Francia 49; U.S.A. 42; Nuova Zelanda 22; Svezia 18; Russia 13; Repubblica Ceca 11; Canada 6; Gran Bretagna 4; Romane Miradoli (FRA) è partita con il pettorale 68 chiudendo in 13/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Tessa Worley (FRA) pos.9 [#4] - 1989 ; Alice Robinson (NZL) pos.12 [#5] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marta Bassino (ITA)[pos.1], Paula Moltzan (USA)[pos.10], Andrea Ellenberger (SUI)[pos.11], Ekaterina Tkachenko (RUS)[pos.18],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Michelle Gisin (SUI)[pos.4], Romane Miradoli (FRA)[pos.13], Ester Ledecka (CZE)[pos.20], Priska Nufer (SUI)[pos.22], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Denise Karbon ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/10/2020
] - Soelden: Marta Bassino regina del Rettenbach, Fede Brignone è 2/a
E' targato Italia il primo gigante della stagione di coppa del mondo del post lookdown. Una storica doppietta sul Rettenbach, mai accaduto e in Casa Italia sul Rettenbach, ci regala il successo di Marta Bassino, il terzo nella storia dopo Denise Karbon e Federica Brignone, ed il podio proprio della "tigre" di La Salle che per soli 14 centesimi si deve inchinare alla compagna di squadra.Una Bassino che ha messo in cassaforte il successo grazie ad una grande prima manche conclusa al comando con ampio margine di vantaggio e che poi nel finale di seconda prova è andato ad assottigliarsi, mantenendo però quei 14 centesimi necessari a vincere. Federica Brignone raccoglie il suo 40/o podio in carriera avvicinandosi così a Kostner e Compagnoni, ma le sfugge la 16/a vittoria in carriera, per eguagliare proprio la campionessa di Santa Caterina Valfurva. Appuntamento con il successo a questo punto solo rimandato al prossimo gigante per la vincitrice della coppa del mondo generale. Sul podio con le due azzurre c'è ancora un po' di azzurro con Petra Vlhova.Grande seconda manche - miglior tempo per lei - della slovacca che riscatta l'opaca prova fornita la mattina riuscendo a risalire diverse posizioni ed agguantando un podio quanto mai cercato. L'allieva di Livio Magoni parte dunque bene in questa stagione. Quarta piazza per l'elvetica Michelle Gisin con due manche regolari a precedere la norvegese Mina Fuerst Holtmann.Sofia Goggia trova qualche intraversata di troppo, ma riesce nel finale a recuperare chiudendo così nuovamente nelle top10 dopo il lungo stop dall'infortunio ad un braccio di Garmisch a fine gennaio. La bergamasca conclude 6/a a +2.47. Un erroraccio nella parte centrale costa la gara ad Alice Robinson, la vincitrice dello scorso anno, mettendola fuori causa quest'oggi e finendo leggermente attardata in 12/a piazza. Nelle top15 grande prestazione della giovane elvetica Andrea Ellenberger (risalita di 14 posizioni) finita 11/a e di Meta Hrovat in recupero di 7 ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/05/2020
] - Il Team USA per la stagione 2020/2021
La federsci USA ha annunciato ieri i nomi dei 32 atleti nominati (6 in meno dello scorso anno, escluso il Development Team) per l'US Alpine Ski Team per la stagione 2020/2021, squadre A, B e C.Queste squadre sono da considerarsi "non definitive", ma valevoli per i mesi di preparazione estiva, perché tradizionalmente la squadra ufficiale viene presentata a inizio novembre, dopo l'opening di Soelden. I nomi sono stati selezionati in base ai criteri pubblicati a inizio stazione e ai risultati conseguiti.Nel settore maschile Cochran-Siegle viene promosso dalla squadra B alla A, e Bridger Gile e George Steffey dalla C alla B.Rientrano in squadra B Dupratt e Seymour, esclusi nella passata stagione.Entra per la prima volta in nazionale Krupka, direttamente in squadra B.Brian McLaughlin non trova più spazio in squadra nazionale.Nel settore femminile solo Johnson, Ross e Shiffrin hanno lo status di squadra A, perchè Alice Mckennis e Jacquiline Wiles passano dalla A alla B.AJ Hurt passa dalla B alla C, Zimmermann dalla D alla C, mentre Abi Jewett e Galena Wardle escono dalla C."In un mondo pieno di incertezze - ha commentato l'Alpine Director Jesse Hunt - rimaniamo determinati e siamo felici di nominare una delle squadre più solide degli ultimi anni. Abbiamo un bel mix di veterani e giovani prometettenti, dai vincitori in CdM come Ligety, Nyman, Ganong, Ford, McKennis e Shiffrin ai nuovi ingressi della squadra giovani. Stiamo costruendo un progetto per vincere ad ogni livello." Ecco la composizione completa delle squadra A, B, C e D:DONNESquadra A: Breezy Johnson, Laurenne Ross, Mikaela ShiffrinSquadra B: Alice McKennis, Jacqueline Wiles, Keely Cashman, Alice Merryweather, Paula Moltzan, Nina O'BrienSquadra C: AJ Hurt, Katie Hensien, Nicola Rountree-Williams, Zoe ZimmermannSquadra D: Lauren Macuga, Ainsley Proffit, Allie Resnick, Emma Resnick, Alix Wilkinson, Isabella WrightUOMINISquadra A: Bryce Bennett, Ryan Cochran-Siegle, Tommy Ford, Travis Ganong, Ted Ligety, Steven ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/01/2020
] - Fantaski Stats - Flachau 2020 - slalom femminile
16/a gara su 40 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 11 slalom della stagione 17/a gara femminile in Flachau dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Vlhova P. 2) Shiffrin M. 3) Liensberger K. 2018: 1) Shiffrin M. 2) Schild B. 3) Hansdotter F. 2017: 1) Hansdotter F. 2) Loeseth N. 3) Holdener W. 3) Shiffrin M. 2016: 1) Zuzulova V. 2) Hansdotter F. 3) Vlhova P. 2016: 1) Zuzulova V. 2) Zahrobska S. plurivincitrici in Flachau: Mikaela Shiffrin (3); Petra Vlhova (2); Veronika Zuzulova Velez (2); Frida Hansdotter (2); Janica Kostelic (2); Marlies Schild (2); 12/a vittoria in carriera per Petra Vlhova (SVK), la 8/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 45; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 31/o podio in carriera per Petra Vlhova (SVK), il 24/o in slalom 17/a vittoria per Slovacchia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 12/a in slalom per Anna Swenn-Larsson è il 6/o podio della carriera, il 5/o in slalom per Mikaela Shiffrin è il 93/o podio della carriera, il 56/o in slalom la migliore azzurra è Irene Curtoni, 13/a in 1.56.66, pettorale #10 l'Italia ha conquistato 29 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 166; Svezia 116; Svizzera 114; Slovacchia 100; U.S.A. 70; Canada 57; Norvegia 41; Italia 29; Slovenia 13; Germania 10; Giappone 3; Marta Rossetti (ITA) è partita con il pettorale 56 chiudendo in 22/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Irene Curtoni (ITA) pos.13 [#10] - 1985 ; Marta Rossetti (ITA) pos.22 [#56] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Petra Vlhova (SVK)[pos.1], Anna Swenn-Larsson (SWE)[pos.2], Chiara Mair (AUT)[pos.8], Ali Nullmeyer (CAN)[pos.16], Marta Rossetti (ITA)[pos.22],; primi punti in carriera per: Ali Nullmeyer (CAN); Marta Rossetti (ITA); la somma dei pettorali dei top10 è 74. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 96 ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/05/2019
] - Il Team USA per la stagione 2019/2020
La federsci USA ha annunciato ieri i nomi dei 38 atleti nominati (3 in meno dello scorso anno, escluso il Development Team) per l'US Alpine Ski Team per la stagione 2019/2020, squadre A, B e C.Queste squadre sono da considerarsi "non definitive", ma valevoli per i mesi di preparazione estiva, perché tradizionalmente la squadra ufficiale viene presentata a inizio novembre, dopo l'opening di Soelden. I nomi sono stati selezionati in base ai criteri pubblicati a inizio stazione e ai risultati conseguiti.Nella scorsa stagione la supercampionessa Mikaela Shiffrin ha vinto la terza Sfera di Cristallo generale nonchè le coppe di slalom, gigante e superg.Come noto Lindsey Vonn ha chiuso la carriera con il bronzo in discesa ai Mondiali di Are."Sono felice di condividere che le squadre A, B e C saranno completamente sostenute economicamente dalla federazione - dichiara l'Alpine Director Jesse Hunt - e potremo organizzare gli stage estivi con particolare attenzione alla parte atletica. Ci siamo riusciti grazie ai nostri sponsor, e grazie alle attività di raccolta fondi organizzate dai nostri atleti. La federazione ha anche lavorato per ridurre i costi per viaggi e allenamenti per la squadra D, dove i membri dovranno coprire per 10.000$ e non di più."Nello staff tecnico c'è stato un cambio ai vertici della velocità con l'ingresso di Randy Pelkey al posto di Johni McBride; nelle discipline tecniche arriva Will Courtney ad affiancare Forest Carey e Ian Garner, e Ryan Wilson per lo slalom. Matt Underhill è il responsabile del gruppo Coppa Europa/NorAm.La Squadra A femminile rimane sostanzialmente invariata (si è ritirata anche Stacey Cook), mentre non trova più posto la veterana Resi Stiegler.Dopo 14 anni di squadra nazionale e un piccolo stop anche nella scorsa stagione, la slalomista ha sfiorato il podio ai Nazionali di fine marzo. Si ritirerà?Esce dalle squadre nazionali anche Patricia Mangan, classe 1997, che nella scorsa stagione ha indossato 4 pettorali di CdM senza andare ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/03/2019
] - CN USA: titoli per O Brien,Cashman,Winters,Cochran
Si sono svolte nei giorni scorsi a Waterville Valley, nel New Hampshire, le prove tecniche (parallelo, slalom, gigante) valevoli per i Campionati Nazionali USA, con il gigante maschile di oggi pomeriggio a chiudere il programma.Assente Sua Maestà Shiffrin, il titolo nello slalom femminile è andato a Nina O'Brien che ha dominato le due manche rifilando oltre due secondi a Paula Moltzan e +2.19 a Patricia Mangan.Quarto tempo per la veterana Resi Stiegler, mentre 6/a è Kelly Cashaman, classe 1999, staccata di +3.34.La O'Brien mantiene il titolo conquistato un anno fa a Sun Valley, sesto titolo della carriera (in precedenza aveva vinto anche in gigante e superg).In gigante è proprio la Cashman a chiudere davanti a tutte: primo titolo nazionale per lei, già 4/a in combinata e 5/a in superg ai Mondiali Jr della Val di Fassa, nonchè protagonista della Nor-Am con 10 podi in questa stagione tra slalom, gigante, superg, discesa e combinata, tanto da chiudere al terzo posto della classifica generale.Secondo posto per Nina O'Brien a +0.28 (dominatrice della Nor-Am con oltre 1800 punti, miglior tempo nella seconda) e terza Patricia Mangan a +1.22.Nello slalom maschile, che in questa stagione non ha conquistato neanche un punto in Coppa del Mondo, il titolo va al classe '97 della squadra B Luke Winters (ha esordito lo scorso ottobre in CdM a Soelden) con +0.89 su Garret Driller e +0.92 su Sandy Vietze.In gigante titolo per Ryan Cochran-Siegle che chiude le due manche in 2:15.35, 38 centesimi meglio di Brian Mclaughlin che guidava dopo la prima manche; mantiene il terzo posto Tommy Ford, a +1.38. E' il quarto titolo per Cochran-Siegle, il primo in gigante, gli altri in combinata e superg nelle ultime due stagioni. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
31/01/2019
] - Lo US Ski Team per Are 2019
La US Ski & Snowboard ha convocato 13 atleti per i Mondiali 2019 di Are."Questa squadra ha la profondità, esperienza e cuore per portare a casa alcune medaglie - ha dichiarato l'Alpine Director Jesse Hunt - molti di questi atleti hanno già avuto successo d Are e considerando la solidità e la progressione mostrata in stagione le medaglie sono alla nostra portata."Punta di diamante della squadra è certamente Mikaela Shiffrin, con 11 vittorie in 4 discipline diverse in questa stagione, leader della classifica generale, di slalom, di gigante e di superg.Lindsey Vonn è stata convocata: dopo le dichiarazioni di Cortina e quelle dei giorni successivi, dopo il forfait di Garmisch, la campionessa USA dovrebbe essere presente in Svezia.Donne:Alice MerryweatherPaula MoltzanNina O'BrienLaurenne RossMikaela ShiffrinLindsey VonnUomini:Bryce BennetRyan Cochran-SiegleTommy FordTravis GanongTed LigetyBrian McLaughlinSteven NymanMerryweather, O'Brien e McLaughlin sono esordienti ai Mondiali. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/01/2019
] - Fantaski Stats - Flachau - slalom femminile
18/a gara su 38 in calendario per il Circo Rosa; 7/o di 10 slalom della stagione 16/a gara femminile in Flachau dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Shiffrin M. 2) Schild B. 3) Hansdotter F. 2017: 1) Hansdotter F. 2) Loeseth N. 3) Holdener W. 3) Shiffrin M. 2016: 1) Zuzulova V. 2) Hansdotter F. 3) Vlhova P. 2016: 1) Zuzulova V. 2) Zahrobska S. 3) Hansdotter F. 2015: 1) Hansdotter F. 2) Maze T. plurivincitrici in Flachau: Mikaela Shiffrin (3); Veronika Zuzulova Velez (2); Frida Hansdotter (2); Janica Kostelic (2); Marlies Schild (2); 7/a vittoria in carriera per Petra Vlhova (SVK), la 5/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 39; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 26; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 21/o podio in carriera per Petra Vlhova (SVK), il 17/o in slalom 12/a vittoria per Slovacchia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 9/a in slalom per Mikaela Shiffrin è il 74/o podio della carriera, il 48/o in slalom per Katharina Liensberger è il 1/o podio della carriera, il 1/o in slalom la classifica completa: Svizzera 120; Austria 117; U.S.A. 102; Slovacchia 100; Svezia 89; Germania 56; Slovenia 44; Norvegia 31; Francia 29; Canada 20; Finlandia 4; Paula Moltzan (USA) è partita con il pettorale 37 chiudendo in 12/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Frida Hansdotter (SWE) pos.5 [#5] - 1985 ; Nella Korpio (FIN) pos.27 [#45] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Petra Vlhova (SVK)[pos.1], Katharina Liensberger (AUT)[pos.3], Aline Danioth (SUI)[pos.10], Paula Moltzan (USA)[pos.12],; la somma dei pettorali dei top10 è 95. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 101 . classifica di slalom dopo Flachau (top5): 1) Mikaela Shiffrin (760) 2) Petra Vlhova (680) 3) Wendy Holdener (425) 4) Frida Hansdotter (298) 5) Katharina Liensberger (285) classifica generale dopo Flachau (top5): 1) Mikaela Shiffrin (1294) 2) ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/12/2018
] - Fantaski Stats - Courchevel - slalom femminile
13/a gara su 38 in calendario per il Circo Rosa; 4/o di 10 slalom della stagione 9/a gara femminile in Courchevel dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Curtoni I. 2013: 1) Schild M. 2) Hansdotter F. 3) Schild B. 2011: 1) Schild M. 2) Poutiainen T. 3) Zettel K. 2010: 1) Schild M. 2) Poutiainen T. 3) Maze T. plurivincitrici in Courchevel: Mikaela Shiffrin (4); Marlies Schild (3); 50/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 37/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 37; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 26; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 70/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 45/o in slalom 163/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 47/a in slalom per Petra Vlhova è il 16/o podio della carriera, il 14/o in slalom per Frida Hansdotter è il 35/o podio della carriera, il 34/o in slalom la migliore azzurra è Chiara Costazza, 9/a in 1.39.06, pettorale #8 l'Italia ha conquistato 47 punti in questa gara.La classifica completa: Svezia 129; U.S.A. 116; Norvegia 100; Slovacchia 80; Svizzera 69; Austria 69; Canada 61; Italia 47; Francia 18; Germania 10; Slovenia 9; Finlandia 8; Nella Korpio (FIN) è partita con il pettorale 54 chiudendo in 23/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Chiara Costazza (ITA) pos.9 [#8] - 1984 ; Nella Korpio (FIN) pos.23 [#54] - 1999 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Mina Fuerst Holtmann (NOR)[pos.12], Paula Moltzan (USA)[pos.15], Aline Danioth (SUI)[pos.16], Nella Korpio (FIN)[pos.23], Amelia Smart (CAN)[pos.28],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Kristin Lysdahl (NOR)[pos.10], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 3/o Irene Curtoni (2017); primi punti in carriera per: Nella Korpio (FIN); la somma dei pettorali dei top10 è 74. La ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/11/2018
] - Fantaski Stats - Killington 2018 - SL femminile
4/a gara su 39 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 10 slalom della stagione 6/a gara femminile in Killington dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Shiffrin M. 2) Vlhova P. 3) Schild B. 2016: 1) Shiffrin M. 2) Zuzulova V. 3) Holdener W. plurivincitrici in Killington: Mikaela Shiffrin (3); 45/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 35/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Marlies Schild (AUT) - 35; Mikaela Shiffrin (USA) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 24; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; 65/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 43/o in slalom 158/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 45/a in slalom per Petra Vlhova è il 14/o podio della carriera, il 12/o in slalom per Frida Hansdotter è il 34/o podio della carriera, il 33/o in slalom la migliore azzurra è Irene Curtoni, 11/a in 1.47.45, pettorale #9 l'Italia ha conquistato 24 punti in questa gara.La classifica completa: Austria 133; U.S.A. 122; Svizzera 116; Svezia 96; Slovacchia 80; Canada 38; Norvegia 31; Germania 26; Italia 24; Francia 16; Repubblica Ceca 12; Slovenia 9; Nuova Zelanda 5; Elena Stoffel (SUI) è partita con il pettorale 55 chiudendo in 20/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Frida Hansdotter (SWE) pos.3 [#1] - 1985 ; Irene Curtoni (ITA) pos.11 [#9] - 1985 ; Aline Danioth (SUI) pos.18 [#28] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Laurence St-Germain (CAN)[pos.14], Paula Moltzan (USA)[pos.17], Aline Danioth (SUI)[pos.18], Gabriela Capova (CZE)[pos.19], Josephine Forni (FRA)[pos.21], Nina O Brien (USA)[pos.23], Piera Hudson (NZL)[pos.26],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Michelle Gisin (SUI)[pos.5], Kristin Lysdahl (NOR)[pos.16], primi punti in carriera per: Josephine Forni (FRA); Piera Hudson (NZL); Nina O Brien (USA); la somma dei pettorali dei top10 è 66. La media in ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/11/2017
] - La Nor-Am si apre con Brown e Mielzynski
E' ripartito ieri il circuito Nor-Am, il circuito continentale nordamericano, che vede protagonisti i migliori atleti canadesi e americani non impegnati nella Coppa del Mondo.Tra sabato e domenica in programma due slalom femminili a Loveland, in Colorado, e due giganti maschili a Copper Mountain, sempre in Colorado, dove si gareggerà anche lunedì e martedì con due giganti femminili e due slalom maschili.Al cancelletto del gigante maschile molti protagonisti del Circo Bianco che sarà impegnato a Beaver Creek tra due settimane: apre le danze il canadese Phil Brown in 2:23.36 (6 punti FIS), 6 centesimi meglio del connazionale Trevor Philp e due decimi sullo statunitense Tommy Ford.Nella top10: Cochran-Siegle, Mclaughlin, Brennsteiner, Roberts, Ketterer, Torsti e Radamus.Tra le ragazze vittoria nel primo slalom per Erin Mielzynski, di nuovo al successo dopo circa un anno, in 1:33.00 davanti alla connazionale Laurence St-Germain (+0.69) che a Levi ha conquistato i primi punti in CdM.Terzo posto per la croata Leona Popovic (classe 1997), quarta la veterana Resi Stiegler, seguono Amelia Smart, Paula Moltzan, Lila Lapanja, Julia Ford, Alexa Dlouhy e la norvegese Benedicte Lyche a chiudere le top10. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/07/2016
] - Il Team USA per la stagione 2017. Miller c'è!
La federsci USA ha pubblicato i nomi dei 39 atleti nominati (4 meno dello scorso anno, escluso il Development Team) per l'US Alpine Ski Team per la stagione 2016/2017, squadre A, B e C.Queste squadre sono da considerarsi "non definitive", ma valevoli per i mesi di preparazione estiva, perché tradizionalmente la squadra ufficiale viene presentata a inizio novembre, dopo l'opening di Soelden.Come nella scorsa estate Bode Miller è inserito in squadra nazionale: il campione di Franconia, nonostante la sua ultima gara risalga ai Mondiali 2015, non è ancora ufficialmente ritirato, e non ha ancora comunicato i suoi piani per il futuro.Quest'anno lo US Ski Team ha pubblicato anche i precisi criteri di eleggibilità per un atleta, differenziati tra uomini, donne, squadra A, B, C e anno di nascita; ad esempio per un atleta è necessario essere nella top25 della WCSL per essere inserito in squadra A.Vediamo nel dettaglio i principali cambi e la composizione ufficiale.Tra le donne rimane immutata la squadra A dello scorso anno. Anna Marno (classe 1992) ritorna in B dalla C, con Lila Lapanja. Breezy Johnson, classe 1996, vincitrice della classifica di discesa in Nor-Am e sesta nella generale, è il nuovo ingresso della B. Escono dalla squadra nazionali Katie Ryan e Paula Moltzan.Nel settore maschile registriamo i ritiri di Marco Sullivan (A) e Tim Kelley (C). Anche tra gli uomini poche variazioni: immutata la A, sale dalla C alla B Bryce Bennet, che nella scorsa stagione è entrato due volte nei top10 (6/o in Gardena in discesa, 9/o a Kitz in combinata). Escono dalle squadre nazionali Kieffer Christianson (B), Hig Roberts (B), Sam DuPratt (C), Robby Kelley (C).Ecco la composizione completa delle squadra A, B e C:Squadra A donne: Stacey Cook, Julia Mancuso, Alice McKennis, Laurenne Ross, Mikaela Shiffrin, Leanne Smith, Resi Stiegler, Lindsey VonnSquadra B donne: Breezy Johnson, Lila Lapanja, Anna Marno, Jacqueline WilesSquadra C donne: Cecily Decker, Patricia Mangan, Alice ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/01/2016
] - Fantaski Stats - Flachau - slalom femminile1
18/a gara su 41 in calendario per il Circo Rosa; 6/o di 10 slalom della stagione 11/a gara femminile in Flachau dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Hansdotter F. : 2) Maze T. : 3) Shiffrin M. 2014: 1) Shiffrin M. : 2) Hansdotter F. : 3) Pietilae-Holmner M. 2013: 1) Shiffrin M. : 2) Hansdotter F. : 3) Poutiainen T. 2011: 1) Schild M. : 2) Riesch M. : 3) Maze T. 2011: 1) Riesch M. : 1) Poutiainen T. : 3) Noens N. plurivincitrici in Flachau: Janica Kostelic (2); Marlies Schild (2); Mikaela Shiffrin (2); 3/a vittoria in carriera per Veronika Zuzulova Velez (SVK), la 2/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1992/1993: Marlies Schild (AUT) - 35; Janica Kostelic (CRO) - 20; Anja Paerson (SWE) - 18; Vreni Schneider (SUI) - 18; Mikaela Shiffrin (USA) - 16; 22/o podio in carriera per Veronika Zuzulova Velez (SVK), il 20/o in slalom 4/a vittoria per Slovacchia in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 3/a in slalom per Sarka Zahrobska Strachova è il 15/o podio della carriera, il 15/o in slalom per Frida Hansdotter è il 20/o podio della carriera, il 20/o in slalom la migliore azzurra è Irene Curtoni, 9/a in 1.48.61, pettorale #23 l'Italia ha conquistato 60 punti in questa gara. La classifica completa: Slovacchia 140; Svezia 130; Svizzera 91; Repubblica Ceca 80; Francia 63; Italia 60; Norvegia 45; Germania 44; U.S.A. 30; Austria 18; Giappone 7; Irene Curtoni (ITA) è partita con il pettorale 23 chiudendo in 9/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Manuela Moelgg (ITA) pos.20 [#22] - 1983 ; Petra Vlhova (SVK) pos.6 [#14] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Veronika Zuzulova Velez (SVK)[pos.1], Lila Lapanja (USA)[pos.23], Paula Moltzan (USA)[pos.25],; primi punti in carriera per: Lila Lapanja (USA); Paula Moltzan (USA); la somma dei pettorali dei top10 è 94. La media in slalom nelle ultime due stagioni è 103 . Charlotte Chable (SUI) torna a punti in slalom, l'ultima volta era stata a Aspen ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/11/2015
] - Presentazione ufficiale US Alpine Ski Team 2016
Ancora una volta Copper Mountain, e il suo Speed Center, hanno ospitato la presentazione ufficiale del US Ski Team, dove sono presenti molti atleti a stelle e strisce per la rifinitura in vista delle gare nordamericane.Come di consueto la squadra americana presenta in questo periodo dell'anno le composizioni ufficiali per la stagione che sta per cominciare, dopo le pre-convocazioni effettuate in primavera.Superstar della squadre sono certamente Ted Ligety, Lindsey Vonn e Mikaela Shiffrin, per un totale di 43 atleti tra squadre A, B e C (1 in più della scorsa stagione).Rispetto alle squadre convocate a maggio esco Robbie Kelley ed Alice Merryweather dalla C, mentre per la prima volta nella storia del US Ski Team vengono inseriti in squadra postumi Bryce Astle e Ronnie Berlack, i due giovani deceduti lo scorso 5 gennaio a Soelden travolti da una slavina.Da notare la presenza in squadra di Bode Miller e Julia Mancuso, anche se entrambi salteranno la stagione 2015/2016, il primo per anno sabbatico, la seconda per l'intervento chirurgico all'anca.Ecco il commento del Alpine Director Patrick Riml: "E' una stagione senza grandi eventi ma molto importante per noi. Abbiamo obiettivi alti e i nostri atleti puntano a qualcosa di importante. Tra le ragazze c'è il ritorno di Lindsey e la voglia di Mikaela di mettersi in gioca anche nella velocità. A Soelden abbiamo iniziato bene. Ted è in gran forma, e speriamo che possa competere per le classifica generale. Sono molto fiducioso anche nei nostri giorni. Ci concentreremo sulla Coppa Europa e sui Mondiali junior."E a proposito della Sfera di Cristallo generale, Ted Ligety non si nasconde: "penso che vincere la classifica generale sia il mio obiettivo più grande, è il punto più alto della carriera di ogni sciatore. Non volevo essere uno specialista; in passato ho fatto bene in tutte le discipline qua e la, ma senza mai mettere tutto insieme in una sola stagione. Mi considero un outsider, non mi sento vicino a nessuno dei ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/08/2015
] - Winter Games NZ: vittorie per Ligety e Shiffrin
Si sono aperti ieri notte a Coronet Peak gli Audi Winter Games NZ edizione 2015, una sorta di 'mini olimpiade' neozelandese che vede per una decina di giorni gli atleti impegnati in prove di sci alpino, freesking, fondo, snowboard e curling.Particolarmente spettacolare il programma della cerimonia di apertura, dove tra concerti e fuochi d'artificio è stato organizzato uno slalom parallelo notturno, non valido per la competizione nè per il punteggio FIS.Per dare lustro all'evento, gli organizzatori hanno messo a disposizione del team USA un elicottero che ha portato Ted Ligety & co da Tekapo a Coronet Peak: 30mila dollari NZ (= 17800 euro) per i vincitori e una start list con nomi come Mikaela Shiffrin, David Chodounsky, Travi Ganong, Michael Matt, Steven Nyman, Paula Moltzan, l'ex CdM Chemmy Alcott e altri...Nella manche finale doppia vittoria USA: Ted Ligety ha battuto Chodounsky, mentre Mikaela Shiffrin ha superato la Moltzan. Felice il CEO dell'evento Arthur Klap che ha potuto portare due campioni del mondo ad inaugurare i Giochi, felici Ted e Mikaela che hanno vinto 15mila dollari NZ, felice anche il coach Forest Carey che, dopo diverse giornate di allenamento, ha potuto vedere i suoi ragazzi riassaporare l'atmosfera di gara.Il programma della quarta edizione dei Giochi (2009, 2011, 2013) prevede uno slalom e un gigante (m/f) tra il 29 e il 30 agosto, valevoli anche per il circuito continentale Australian New Zeland Cup.Solo due tappe nel calendario ANC 2015: si comincia domani a Parischer, in Australia, con due slalom e due giganti (m/f), si prosegue appunto con la tappa di Coronet Peak inserita nel programma dei Winter Games e si conclude sempre a Coronet Peak con un gigante e uno slalom (m/f). In totale 4 slalom e 4 giganti: l'anno scorso vinsero lo slovacco Adam Zampa e l'australiana Greta Small. Ted Ligety & U.S. Ski Team star in the ultimate selfie at Coronet Peak Queenstown NZ before this evening's official opening ceremony and ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/05/2015
] - Il Team USA per la stagione 2016. Miller c'è!
La federsci USA ha pubblicato i nomi dei 43 atleti nominati (5 più dello scorso anno, escluso il Development Team) per l'US Alpine Ski Team per la stagione 2015/2016.Queste squadre sono da considerarsi "non definitive", ma valevoli per i mesi di preparazione estiva, perché tradizionalmente la squadra ufficiale viene presentata a inizio novembre, dopo l'opening di Soelden.Bode Miller c'è: il campione di Franconia, nonostante non abbia ancora comunicato ufficialmente i suoi piani per il futuro, è stato inserito ufficialmente nelle squadre nazionali.Vediamo nel dettaglio i principali cambi e la composizione ufficiale.Tra le donne Laurenne Ross passa da B ad A, e Resi Sitegler, fuori squadra l'anno scorso, rientra in A. Anna Marno (classe 1992) passa da B a C mentre Abby Ghent esce dalla squadra nazionale nonostante abbia fatto il posto fisso in CdM in superg vincendo la relativa classifica di Nor-Am.Nella C entrano Alice Merryweather (classe 1996, un podio in Nor-Am) e Nina O'Brien (1997, 8 top10 in Nor-Am nel 2015) mentre esce dalle squadre nazionali Katharine Irwin: non sono bastati 3 podi in Nor-Am e il quarto posto in classifica di superg.Nel settore maschile Goldberg passa dalla A a B, percorso inverso per Nyman e Sullivan promossi dalla B a A.Ankeny rientra in B; entrano in squadra nazionale B anche Kieffer Christianson (5/o in generale Nor-Am), Wiley Maple e Hig Roberts (7/o in generale Nor-Am).Bryce Bennett, Mark Engel e Brennan Rubie passano dalla B a C.Escono dalle squadre nazionali Nick Daniels e Colby Granstrom (fermo nella stagione scorsa).Nella C, formata un anno fa dal solo Krause, entrano anche: Arvidsson, Bennet, Duffy, DuPratt, Ginni, Robby Kelley e Tim Kelley.Ecco la composizione completa delle squadra A, B e C:Squadra A donne: Stacey Cook, Julia Mancuso, Alice McKennis, Laurenne Ross, Mikaela Shiffrin, Leanne Smith, Resi Stiegler, Lindsey VonnSquadra B donne: Paula Moltzan, Katie Ryan, Jacqueline WilesSquadra C donne: Lila Lapanja, Anna Marno, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/03/2015
] - Nazionali USA: dominio Shiffrin in slalom
Con lo slalom maschile si conclude il programma di Nazionali Americani, in programma nell'ultima settimana a Sugarloaf, nel Maine.Grande successo sabato nello slalom femminile per Mikaela Shiffrin, reduce dalla conquista della coppa di slalom: con due manche al suo livello la campionessa Olimpica e Mondiale rifila oltre 4 secondi alla seconda classificata Paula Moltzan, campionessa mondiale juniores a Hafjell, e ben 6.89 a Megan Mcjames, che nell'ultima stagione ha sciato come indipendente, fuori squadra nazionale.E' il terzo titolo nazionale per Mikaela dopo quelli del 2011 (allora 16enne!) e del 2012. Pubblico molto numerosa a Sugarloaf, con una nutrita rappresentanza della Burke Mountain Academy ovvero la 'high school' frequentata da Mikaela."Rivedo me stessa in queste ragazze - ha dichiarato la Shiffrin - perchè non molto tempo fa sono venuta per la prima volta ai Nazionali e pensavo 'non so se posso far bene. Non so se sono una sciatrice abbastanza brava'. E' stato un momento importante della mia crescita"Nel gigante femminile, corso giovedì, argento per la Moltzan e bronzo per la Mcjames, mentre il titolo, a sorpresa, è andato a Nina o'Brien, classe 1997, autrice di tre ottimi 9/i posti in Nor-Am, settimana scorsa a Burke Mountain, nel Vermont. Nina frequenta la stessa scuola della Shiffrin. Apripista d'eccezione: Lindsey VonnIn superg titolo per Alice McKennis, secondo tempo per la canadese Valerie Grenier, argento nazionale per Jacqueline Wiles, bronzo per Breezy Johnson.Infine in discesa, corsa prima dell'inizio delle Finali di CdM, Julia Ford supera per soli due centesimi Jacqueline Wiles, e per 93 Breezy Johnson.Passiamo al settore maschile: David Chodounsky ha vinto il titolo nazionale in slalom in 1:43.88, con 15 centesimi su AJ Ginnis e 89 su Tim Kelley, gli unici che contengono il ritardo sotto i 2 secondi.Quinto tempo per Seppi Stiegler, fratello di Resi, a +3.45, 24/o per Taylor Shiffrin, il fratello maggiore di Mikaela, staccato di oltre 14 ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/03/2015
] - Nor-Am 2015: vincono Ankeny e Crawford
Con le tappe conclusive di Sugarloaf, nel Maine, e di Waterville Valley, nel New Hampshire, si è conclusa anche la stagione 2014/2015 della Nor-Am, il circuito continentale nordamericano che vede impegnati per lo più atleti americani e canadesi e che consente ai primi due classificati di ogni disciplina (oltre al vincitore della generale) di fare il posto fisso per la Coppa del Mondo 2016.In campo maschile vince con 659 punti l'americano Michael Ankeny, che conquista anche la coppa di slalom. Ankeny, classe 1991, succede nell'albo d'oro a Cochran-Siegle (2013 e 2014): tre secondi posti fino all'ultima gara, uno slalom, dove grazie alla prima vittoria può contenere a 17 punti di distacco il canadese Tyler Werry, vincitore della coppa di discesa e del terzo posto in superg.Terzo posto generale per Trevor Philp, con già 25 pettorali di CdM all'attivo.Ecco il podio per ogni specialità, * gli aventi diritto al posto fisso:Slalom: Michael Ankeny (USA)*, Espen Lysdahl (NOR), Tim Kelley (USA)*Gigante: Gino Caviezel (SUI), Tommy Ford (USA)*, Trevor Philp (CAN)*Superg: Jeffrey Frisch (CAN)*, Broderick Thompson (CAN)*, Tyler Werry (CAN)Discesa: Tyler Werry (CAN)*, Natko Zrncic-dim (CRO), Jeffrey Frisch (CAN)*In campo femminile ampio dominio della canadese Candace Crawford, classe 1994 di Toronto, prima con 1315 punti e vincitrice della classifica di slalom, gigante e combinata, oltre che seconda in superg. E' stato un inverno intenso per la Crawford: ha partecipato a 22 gare Nor-Am (6 vittorie, 5 podi, 7 risultati nelle top10), 8 gare di Coppa del Mondo (25/a in slalom a Kuethai, primi punti in carriera), ai Mondiali di Vail (slalom e gigante), ai Mondiali Junior di Hafjell (5/a in gigante e superg, al via anche in slalom e combinata) e anche a gare di Coppa Europa, per un totale di 44 gare!Secondo posto generale per la connazionale Mikaela Tommy a 770 punti, terza l'americana Paula Moltzan a 662.Da notare il 6/o posto finale di Leona Popovic, croata classe 1997, prima delle ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/03/2015
] - Finali 2015 a Meribel: tutte le atlete qualificate
Con le gare di Are si chiude la stagione regolare del Circo Rosa, prima del gran Finale a Meribel.Secondo le regole FIS sono ammesse alle Finali: - le prime 25 della classifica senza sostituzioni; - la Campionessa Mondiale; - la Campionessa del Mondo Juniores; - tutti le atlete che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale.Ecco tutti i nomi, in corsivo gli infortunati, in grassetto le azzurre.slalom femminile: Mikaela Shiffrin, Frida Hansdotter, Tina Maze, Kathrin Zettel, Sarka Strachova, Maria Pietilae-Holmner, Wendy Holdener, Veronika Zuzulova Velez, Nina Loeseth, Nicole Hosp, Marie-Michele Gagnong, Michaela Kirchgasser, Bernadette Schild, Carmen Thalmann, Michelle Gisin, Chiara Costazza, Nastasia Noens, Erin Mielzynski, Anna Swenn-Larsson, Lena Duerr, Laurie Mougel, Resi Stiegler, Charlotta Saefvenberg, Emelie Wikstroem, Manuela MoelggSi aggiungono la campionessa del mondo juniores Paula Moltzan + le atlete over 500 non comprese: Tina Weirather, Lizi Goergl, Viktoria Rebensburg, Lara Gut, Lindsey Vonn, Anna FenningerIn coppa di slalom Shiffrin ha 579 punti, Hansdotter 489, Maze 389, Zettel 332, Strachova 331.Gigante femminile: Anna Fenninger, Eva-Maria Brem, Mikaela Shiffrin, Sara Hector, Federica Brignone, Kathrin Zettel, Tina Maze, Nadia Fanchini, Viktoria Rebensburg, Tina Weirather, Ragnhild Mowinckel, Maria Pietilae-Holmner, Irene Curtoni, Jessica Lindell-Vikarby, Marie-Pier Prefontaine, Nina Loeseth, Manuela Moelgg, Frida Hansdotter, Tessa Worley, Michaela Kirchasser, Lara Gut, Lizi Goergl, Dominique Gisin, Marta Bassino, Ana Drev.Si aggiungono la campionessa del mondo juniores Nina Ortlieb + le atlete over 500 punti non comprese: Nicole Hosp, Lindsey VonnIn coppa di gigante Fenninger 442 punti, Brem 356, Shiffrin 321, Hector 279, Brignone 237, Zettel 230.superg femminile: Lindsey Vonn, Anna Fenninger, Tina Maze, Lara Gut, Corenelia Huetter, Lizi Goergl, Nicole Hosp, Tina Weirather, Julia Mancuso, Viktoria Rebensburg, Nadia Fanchini, Kasja ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/03/2015
] - WCJ: Moltzan regina dello slalom, azzurre a fondo
Va a Paula Moltzan la medaglia d'oro dello slalom speciale femminile ai Mondiali junior di Hafjell: la ventunenne statunitense corona al meglio la prima stagione nella quale ha frequentato abitualmente la Coppa del Mondo, pur senza raccogliere punti, totalizzando il tempo di 1:43.54. Argento alla tedesca Marlene Schmotz, distanziata di 65/100, quindi l'austriaca Katharina Truppe festeggia il bronzo con un ritardo di 99/100; appena fuori dalla zona medaglie la svizzera Charlotte Chable (+1-11) e la slovena Eli Plut (+1.12).Come da tradizione, l'Italia annaspa in una disciplina dove i risultati faticano ad arrivare già a livello giovanile e non solo nel massimo circuito. Federica Sosio e Martina Perruchon, probabilmente le due migliori carte per un buon piazzamento considerando anche l'infortunio di Jasmine Fiorano, saltano entrambe nella prima manche; così al traguardo giungono solamente Marta Bassino, pettorale 65 e 25° posto finale a 3.85 dall'oro, e Jole Galli, pettorale 58 con la 29^ piazza conclusiva a 5.90. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/01/2015
] - La Squadra USA per i Mondiali 2015.Miller c'è
La federsci americana US SKi Team ha annunciato i 26 atleti, 14 uomini e 12 donne, selezionati per rappresentare gli USA ai prossimi Mondiali, che si correranno sulle nevi casalinghe di Vail e Beaver Creek.Come previsto è stato convocato il campione di Franconia Bode Miller, che nonostante abbia rinunciato alle tappe di Wengen e Kitzbuehel, vuole assolutamente cercare la medaglia nell'evento di casa, in quelle che saranno molto probabilmente le ultime gare della carriera.Ted Ligety dovrà difendere i 3 splendidi ori conquistati a Schladming (gigante, superg e superk), così come Mikaela Shiffrin, campionessa del mondo in carica in slalom.Ecco l'elenco completo:UOMINI: Will Brandenburg, David Chodounksy, Tommy Ford, Travis Ganong, Jared Goldberg, Tim Jitloff, Ted Ligety, Nolan Kasper, Tim Kelley, Bode Miller, Steven Nyman, Brennan Rubie, Marco Sullivan, Andrew WeibrechtDONNE: Stacey Cook, Hailey Duke, Lila Lapanja, Julia Mancuso, Megan McJames, Alice McKennis, Paula Moltzan, Laurenne Ross, Mikaela Shiffrin, Resi Stiegler, Lindsey Vonn, Jackie WilesTed Ligety: "è splendido avere i Mondiali in casa. E' qualcosa che non ho mai provato prima, per cui sarà divertente avere un evento del genere a casa. E' sempre bello portare gli europei fuori dal loro elemento e costringerli a fare le valige per un paio di settimane...Beaver Creek ha sempre fatto un lavoro incredibile nel preparare i tracciati per noi ed è un posto dove ho fatto buoni risultati..."Sono pronte anche Mikaela Shiffrin, oro a Schladming: "tornando a casa ho capito che tutti stanno lavorando per l'evento per fare in modo che sia perfetto. E' incredibile perchè sarà speciale, come una mini olimpiade. E sono felicissima di farne parte" e Lindsey Vonn, che a gennaio ha avvicinato, pareggiato e superato il record storico di vittorie: "Sono pronta! Sono fiduciosa, sto sciando bene e spero che siano dei buoni Mondiali. Mi sento sicura dopo questi primi giorni di allenamento a Beaver. E' un tracciato difficile che ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/01/2015
] - US Ski Team allontana Shiffrin dal suo allenatore
A poco meno di un mese dai Mondiali americani di Vail e Beaver Creek un piccolo terremoto scuote la squadra padrona di casa: secondo quanto riferisce l'agenzia austriaca APA l'Alpine Director Patrick Riml ha deciso di 'spostare' il responsabile del settore tecnico femminile Roland Pfeifer dalla squadra femminile a quella maschile, e il suo ruolo sarà preso dall'Assistant Coach Gary Miller, con la collaborazione del responsabile atletico Luca De Marchi (formalmente il ruolo è ricoperto da Riml ad interim)Pochissime parole ufficiali per giustificare questa scelta, un generico "differenza di vedute", che in realtà nascondono una frattura tra il tecnico austriaco e la star della squadra Mikaela Shiffrin, 'guidata' da mamma Eileen e dal manager, ex slalomista e nazionale austriaco, Kilian Albrecht.Di fatto la squadra nazionale è composta dalla sola Shiffrin: tutte le atlete del gruppo A, B e C sono velociste o gigantiste, tranne Paula Moltzan, classe 1994, che non si è mai qualificata per la seconda manche nei 5 slalom corsi quest'anno.L'unica altra atleta americana a punti in questo primo scorcio di stagione (e in tutta la scorsa) è stata Resi Stiegler, che però non è stata confermata nella squadra nazionale dalla scorsa estate, mentre nelle startlist troviamo anche Hailey Duke, anch'essa fuori squadra dall'estate 2012!La stagione 2015 di Mikaela è iniziata alla grande a Soelden con la prima vittoria in gigante, pari merito con Anna Fenninger, in una specialità in cui aveva conquistato i primissimi punti solo nel febbraio 2012. Poi a Levi un 11/esimo posto che, per una come lei, può essere considerato un mezzo passo falso, condito con qualche polemica legata alla gestione della logistica, essendo arrivata nella località lappone a ridosso della gara, senza (forse) aver del tutto smarrito il jet lag. Così come non sono state soddisfacenti, sempre secondo gli altissimi standard fissati nella stagione 2013, le prove di Aspen (6/a in gigante, 5/a in slalom) davanti al 'suo' ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/11/2014
] - Presentazione ufficiale US Alpine Ski Team 2015
Un sole splendente e una bella folla hanno fatto da cornice alla presentazione ufficiale del US Ski Team a Copper Mountain, località del Colorado dove molti atleti sono impegnati per gli allenamenti presso l'ormai famoso Speed Center, l'unica struttura che permetta allenamenti di velocità con standard elevati in questo periodo dell'anno.Come di consueto la squadra americana presenta in questo periodo dell'anno le composizioni ufficiali per la stagione 2015, dopo le pre-convocazioni effettuata in primavera.Tante le superstar che può vantare la compagine a stelle e strisce: da Ted Ligety a Lindsey Vonn, da Bode Miller a Mikaela Shiffrin, a guidare un gruppo di 42 atleti tra le squadre A, B e C. (12 in meno della passata stagione).Ecco il commento del Alpine Director Patrick Riml: "è importante per noi avere una squadra forte nella stagione in cui ospiteremo i Mondiali a Vail/Beaver Creek. Con il ritorno di Lindsey Vonn inizieremo la stagione con 6 medagliati olimpici. Siamo inoltre curiosi di vedere i progressi dei nostri giovani."Come detto ci sono ben 12 atleti in meno nelle squadre nazionali, in particolare la squadra C maschile è praticamente azzerata. Weibrecht, Jitloff, Goldberg passano dalla B alla A, percorso inverso per Nyman, Sullivan, Kasper e Ross; Bennet e Wiles passano dalla C alla B, mentre entrano direttamente in B Engel, Marno e Moltzan.Escono dalla squadre nazionali: Will Brandenburg, Nick Daniels, Erik Fisher, Robby Kelley, Julia Ford e Resi Stiegler.Squadra A uomini: David Chodounksy, Travis Ganong, Jared Goldberg, Tim Jitloff, Ted Ligety, Bode Miller, Andrew WeibrechtSquadra A donne: Stacey Cook, Julia Mancuso, Alice McKennis, Mikaela Shiffrin, Leanne Smith, Lindsey VonnSquadra B uomini: Bryce Bennet, Thomas Biesemeyer, Ryan Cochran-Siegle, Mark Engel, Tommy Ford, Colby Granstrom, Nolan Kasper, Brennan Rubie, Steven Nyman, Marco SullivanSquadra B donne: Abigail Ghent, Anna Marno, Paula Moltzan, Laurenne Ross, Katie Ryan, Jacqueline WilesSquadra C ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/05/2014
] - Il Team USA per la stagione 2015
La federsci USA ha pubblicato i nomi dei 38 atleti nominati per l'US Alpine Ski Team per la stagione 2014/2015, che vedrà come evento clou i Campionati del Mondo di Vail/Beaver Creek nel prossimo febbraio.Queste squadre sono da considerarsi "non definitive", ma valevoli per i mesi di preparazione estiva, perché tradizionalmente la squadra ufficiale viene presentata a inizio novembre, dopo l'opening di Soelden.Rispetto alla scorsa stagione ci sono complessivamente 15 atleti in meno, considerando anche il Development Team: ed è proprio il settore giovanile quello che ha sofferto i maggiori tagli. Le risorse sono scarse, in particolare dopo il quadriennio olimpico, e solo pochi selezionati atleti saranno pienamente sostenuti dalla federazione, gli altri dovranno pagare le spese.Andiamo con ordine: tra gli uomini Chodounksy e Goldberg vengono promossi dalla B alla A, percorso inverso per Ford, Kasper e Nyman. Daniels, Engel e Rubie promossi dalla C alla B. Escono dalle squadre nazionali ben 6 atleti della B (Ankeny, Brandenburg, Fischer, Gregorak, Kelley, Maple) e 1 della C (Moffat)Da notare che Brandenburg è il n.31 della lista FIS di slalom, 45/o nella WCSLErik Fischer è andato a punti 4 volte nella stagione scorsa, con il 13/o posto nella discesa di Gardena come miglior risultato.Tra le ragazze Resi Stiegler (ex squadra A) e Julia Ford (ex squadra B) escono dalle squadre nazionali. Laurenne Ross è retrocessa dalla A alla B. Ghent è promossa dalla C alla B.Dopo 13 anni di nazionale, ed innumerevoli infortuni, Resi è fuori da US Ski Team: il requisito minimo era di entrare nelle top25 della WCSL e Resi in questo momento è 30/a, con un 14/o, un 16/o e un 21/o posto conquistati nella scorsa stagione.Novità anche nello staff tecnico: Alex Hoedlmoser, responsabile del settore femminile nelle ultime 4 stagioni, è il nuovo responsabile della velocità maschile, dopo il licenziamento di Andreas Evers. Hoedlmoser è entrato nel US Ski Team nel 1997 per il gruppo Coppa Europa, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/02/2014
] - WJC Jasna: Vlhova regina dello slalom, azzurre out
Petra Vlhova si conferma uno dei talenti più interessanti dello sci alpino femminile conquistando l'oro iridato categoria junior nello slalom speciale ed esaltando il pubblico di casa sulle nevi di Jasna: due anni dopo il bronzo di Roccaraso, la slovacca classe 1995 si impone in 1:36.09, con 17/100 di margine sulla sua coetanea svedese Charlotta Saefvenberg, altro talento già stabilmente nel giro di Coppa del Mondo. Il bronzo va alla tedesca Marina Wallner, quest'anno ottima in CdM a Levi e Courchevel, distanziata di 59/100, mentre la statunitense Paula Moltzan e l'austriaca Elisabeth Kappauer completano la top five.L'Italia conferma le gravi lacune presenti in questa specialità: tutte le azzurrine, ovvero Karoline Pichler, Tatiana Nogler Kostner, Roberta Melesi, Nicole Delago, Federica Sosio e Alessia Medetti, non hanno concluso la prova. Peraltro, nessuna di esse partiva tra le prime trenta. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/02/2014
] - WJC Jasna:in gigante Bassino oro, Pichler argento!
Continua a regalare emozioni e medaglie per l'Italia il Mondiale Juniores di Jasna, Slovacchia. Le azzurre Marta Bassino e Karoline Pichler hanno conquistato questa mattina l'oro e l'argento nel gigante femminile, grazie a due manche condotte da protagoniste, con il primo e secondo tempo nella prima frazione, e il terzo e il quarto nella seconda, tanto che il bronzo di giornata, l'austriaca Rosina Schneeberger è staccata di +1"73, mentre 27 centesimi dividono le due azzurre.La Bassino, piemontese di Borgo San Dalmazzo, era tra le più attese grazie agli eccellenti risultati conquistati in Coppa Europa, con la vittoria di un mese fa al Sestriere a certificare la sua costante crescita. Oggi, nel giorno del suo diciottesimo compleanno, si fa il regalo più bello mettendosi al collo l'oro in gigante, succedendo a Lisa-Maria Zeller, Ragnhild Mowinckel e Sara Hector, solo per citare le ultime tre vincitrici.E' un Mondiale che sta regalando grandi gioie ai nostri colori, nonchè un po' di fiducia per il futuro, grazie ai 2 ori, 1 argento e 1 bronzo conquistati nelle prime 3 gare.Cinque anni fa, nel marzo 2009, la spedizione dei giovani azzurri al Mondiale di Garmisch, sotto la guida di Flavio Roda, fu trionfale grazie al primo posto nel medagliere con due ori, due argenti e tre bronzi. In quella edizione i medagliati furono Andy Plank, Federica Brignone, Dominik Paris, Giovanni Borsotti, Elena Curtoni.Ai piedi del podio odierno c'è l'austriaca Elisabeth Kappaurer, staccata di oltre 2 secondi, seguono l'elvetica Jasmina Suter, l'americana Paula Moltzan, la canadese Candace Crawford, la svedese Magdalena Fjaellstroem, la svizzera Simone Wild e la tedesca Patrizia Dorsch in decima posizione con 3"14 di ritardo. Al traguardo anche la bergamasca Roberta Melesi 18/a (5/o tempo nella seconda).Domani in programma lo slalom femminile. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/02/2014
] - Jasna 2014: i convocati per USA, Svezia e Germania
L'US Ski Team ha diramato le convocazioni per il Mondiale Juniores 2014 i programma a Jasna, in Slovacchia, dal 26 febbraio al 6 marzo.Uomini: Sandy Vietze (1993), Tanner Farrow (1993), Ty Sprock (1995), Brian McLaughlin (1993), Nick Krause (1993), Samuel Dupratt (1993), Sam Morse (1995), Drew Duffy (1995))Donne: Paula Moltzan (1994), Katie Ryan (1993), Lila Lapanja (1994), Libby Gibson (1994), Alice Merryweather (1996), Katherine Irwin (1994), Foreste Peterson (1993), Breezy Johnson (1996)Ecco anche le preconvocazioni di Svezia, Norvegia e Germania.Svezia, donne: Lisa Blomqvist, Madgalena Fjaellstroem, Paulina Grassl, Lisa Hoernblad, Hildur Karlsson, Helena Rapaport, Charlotta Saefvenberg, Hanna WestmanNorvegia, donne: Nora Grieg Christensen, Mina Fuerst Holtmann, Tuva Norbye, Maren Skjoeld, Maria Therese TvibergNorvegia, uomini: Ola Buer Johansen, Henrik Kristoffersen, Marcus Monsen, Adrian Smiseth Sejersted, Rasmus WindingstadGermania, donne: Patrizia Dorsch, Ann-Kathrin Magg, Marlene Schmotz, Marina Wallner, Maren Wiesler (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/11/2013
] - Levi: Shiffrin e Ligety guidano le squadre USA
Saranno Mikaela Shiffrin e Ted Ligety i capitani delle squadre femminili e maschili americane impegnate il prossimo fine settimane a Levi per il primo slalom della stagione.Con l'oro Mondiale al collo, una coppa di specialità già in bacheca, e 4 vittorie in Coppa del Mondo Mikaela Shiffrin è tra le naturali favorite al podio, dove un anno fa è salita grazie al terzo tempo complessivo.Attenzione anche a Ted Ligety: il n.1 al mondo in gigante non sale su un podio di slalom dal gennaio 2008, gara di Wengen, e nella scorsa stagione è entrato nei top10 solo a Madonna di Campiglio, con il 9/o tempo.Ma l'eroe di Schladming si è allenato molto tra i rapid gates, arrivando a dichiarare di aver fatto passi da gigante nella disciplina. Il suo obiettivo è vincere la Coppa del Mondo generale, e sa benissimo che per farlo deve andare forte anche in slalom oltre che gigante e superg.Sabato insieme a Mikaela saranno al via Resi Stiegler e Paula Moltzan, mentre per domenica sono convocati Nolan Kasper, David Chodounsky, Will Brandenburg e Colby Granstrom. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/08/2013
] - Winter Games: vittoria per Holdener e Chodounsky
Con il gigante femminile e i due slalom speciali si chiude il programma dello sci alpino dei Winter Games NZ, prove valide anche per il circuito FIS Australian New Zealand Cup. Si è corso sulla "Rocky Gully" di Coronet Peak, pendio ostico e definito dagli organizzatori "vicino a quelli di Coppa del Mondo"Tra le porte larghe vince l'elvetica Wendy Holdener con poco meno di mezzo secondo sulla russa Anastasia Romanova; terzo tempo per l'austriaca Christine Scheyer che supera l'americana Megan Mcjames. Più attardate la velocista Denise Feierabend (9/a) e la slalomista Michelle Gisin (14/a). La Holdener, 20 anni compiuti lo scorso maggio, conferma i grandi progressi messi in luce nella stagione scorsa dove in Coppa del Mondo ha conquistato il suo primo podio (seconda a Ofterschwang) e altri 5 risultati nelle top10, sempre in slalom. "Sono contenta di essere qui in Nuova Zelanda - ha dichiarato Wendy - mi sono allenata duramente. Nella prima manche non sono andata bene, meglio nella seconda, sono felice di aver vinto, ti dà fiducia, anche perchè il tracciato era insidioso e molto mosso."Anche ieri gli organizzatori hanno dovuto lavorare a lungo sul tracciato rovinato dalle alte temperature, in particolare nella parte bassa.Tra i pali stretti successo per la 19enne americana Paula Moltzan, davanti a Michelle Gisin e Megan McJames; 9/o tempo per l'austriaca Eva-Maria Brem.Più alto il tasso tecnico dello slalom maschile, gara da 6 punti FIS, che ha visto il successo dell'americano David Chodounsky, approfittando dell'inforcata nelle ultime porte del compagno di squadra Will Brandenburg. David ha costruito il successo nella prima manche, resistendo al ritorno del nipponico Akira Sasaki. Terzo gradino del podio per lo slovacco Adam Zampa, quarto tempo per lo svedese Anton Lahdenperae, 9/o per Michael Matt, cugino di Mario.Fuori nella prima manche Andrea Ballerin, mentre Francesco Romano chiude con il 25/o tempo.Con il successo odierno Chodounsky rafforza la leadership in ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/05/2013
] - Il Team USA per la stagione 2014
Come ogni anno in questo periodo la federsci USA pubblica le composizioni delle squadre per la stagione successiva. In realtà queste squadre sono da considerarsi "non definitive", ma valevoli per i mesi di preparazione estive, perché la squadra ufficiale viene presentata a inizio novembre, dopo l'opening di Soelden. La squadra A è composta da 7 uomini e 7 donne (erano 8 e 8 un anno fa), 12 uomini e 4 ragazze per la squadra B.Lo "status" degli atleti, così come avviene in tante altre squadre, non determina la composizione dei gruppi di lavoro; tra l'altro il team USA ha già annunciato il team speciale "polivalente" che vedrà lavorare insieme Ligety e Miller.Rispetto ad un anno fa David Chodounksy e Marco Sullivan passano dalla B alla A, percorso inverso per Tommy Ford, Tim Jitloff, Andrew Weibrecht. Promossi da C a B anche Nick Daniels, Brennan Rubie, mentre Michael Ankeny, Bryce Bennett, Wiley Maple, Will Gregorak fanno un passo indietro dalla BA alla C.Nella squadra femminile invariata la squadra A con la sola Resi Stiegler che passa alla B, dove sono promosse Abigail Ghent e Katie Ryan dalla C.Un anno fa erano state tagliate Hailey Duke, Kiley Staples, Chelsea Marshall, e Megan McJames: le prime hanno raccolto poco e niente, Chelsea Marshall 3 risultati nelle top10 in Nor-Am. Discorso diverso per Megan McJames: la 26enne di Park City ha vinto il circuito Nor-Am, salendo sul podio della specialità in gigante, superg e superk. Insomma una stagione più che positiva che però non è bastata per riportare Megan in squadra nazionale.Ecco la composizione completa delle squadra A, B e C:Squadra A uomini: David Chodounksy, Travis Ganong, Nolan Kasper, Ted Ligety, Bode Miller, Steven Nyman, Marco SullivanSquadra B uomini: Thomas Biesemeyer, Will Brandenburg, Ryan Cochran-Siegle, Nick Daniels, Erik Fisher, Tommy Ford, Jared Goldberg, Colby Granstrom, Tim Jitloff, Robby Kelley, Brennan Rubie, Andrew WeibrechtSquadra C uomini: Michael Ankeny, Bryce Bennett, Kieffer ... (continua)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|