|
|
 |
|
 |
 |
Calendario |
| Risultati | | Classifiche | | Statistiche | | FantaSkiTool® | | Tornei | | Leghe | | FantaStorico | |
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
- RICERCA
NELLE NOTIZIE
" Mader " è presente in queste 151 notizie:
|
|
 |
[
12/03/2011
] - Finali 2011 a Lenzerheide: le atlete qualificate
Siamo agli sgoccioli della stagione 2010/2011, mancano solo le gare Finali di Lenzerheide. Secondo le regole FIS sono ammessi per ogni disciplina:
- i primi 25 della classifica senza sostituzioni
- il Campione del Mondo di Garmisch
- il Campione del Mondo Juniores
- gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in generale
In corsivo gli infortunati, in grassetto gli azzurri.
Slalom femminile: Marlies Schild, Tanja Poutiainen, Maria Riesch, Maria Pietilae-Holmner, Veronika Zuzulova, Kathrin Zettel, Nastasia Noens, Tina Maze, Manuela Moelgg, Sarka Zahrobska, There Borssen, Nicole Hosp, Katharina Duerr, Susanne Riesch, Frida Hansdotter, Michaela Kirchgasser, Fanny Chmelar, Bernadette Schild, Christina Geiger, Lindsey Vonn, Sandrine Aubert, Nicole Gius, Ana Jelusic, Denise Feierabend, Marie-Michele Gagnon. Si aggiungono: la Campionessa del Mondo Juniores Jessica Depauli + le atlete over 500 punti non comprese (Lizi Goergl, Julia Mancuso, Viktoria Rebensburg, Anja Paerson, Anna Fenninger, Lara Gut)
Gigante: Viktoria Rebensburg, Tessa Worley, Tanja Poutiainen, Lizi Goergl, Federica Brignone, Tina Maze, Kathrin Hoelzl, Maria Riesch, Julia Mancuso, Kathrin Zettel, Anemone Marmottan, Lindsey Vonn, Andrea Fischbacher, Manuela Moelgg,Denise Karbon, Marie-Michele Gagnon, Michaele Kirchgasser, Marlies Schild, Taina Barioz, Maria Pietilae-Holmner, Giulia Gianesini, Sarah Schleper, Stefanie Koehle, Lena Duerr, Anja Paerson. Si aggiungono: la Campionessa del Mondo Juniores Sara Hector + le atlete over 500 punti non comprese (Anna Fenninger, Lara Gut)
Superg: Lindsey Vonn, Maria Riesch, Julia Mancuso, Lara Gut, Anja Paerson, Dominique Gisin, Anna Fenninger, Nicole Hosp, Lizi Goergl, Viktoria Rebensburg, Johanna Schnarf, Fabienne Suter, Andrea Fischbacher, Regina Mader, Leanne Smith, Laurenne Ross, Jessica Lindell-Vikarby, Marie Marchand-Arvier, Tina Maze, Britt Janyk, Margret Altacher, Carolina Ruiz Castillo, Elena Curtoni, Marion Rollan, Elena Fanchini. Si ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/03/2011
] - Lindsey Vonn miglior tempo in prova a Tarvisio
Ultimo weekend di gare "veloci" per la Coppa del Mondo femminile prima delle finali di Lenzerheide. Le ragazze sono impegnate da questa mattina a Tarvisio, sulla "Di Prampero" per le prime prove cronometrate in vista della discesa di sabato, con la combinata di venerdì e il superg di domenica a completare il programma di gare. E' stata ancora una volta Lindsey Vonn a segnare il miglior tempo, chiudendo in 1.30.97, 34 centesimi più veloce della nostra Hanna Schanarf. La partenza della prova è stata abbassata e l'orario posticipato a causa della nebbia e del vento. Per l'americana Vonn sarà un weekend decisivo: deve vincere per tentare di recuperare il gap che la separa dalla rivale e leader di classifica Riesch. Terzo tempo per l'americana Cook, poi Mader, Goergl, Marchand, Ruiz Castillo, Revillet, Maze e Gisin. Discreta Elena Fanchini 12/a, poi Francesca Marsaglia 26/a, Lucia Mazzotti, Elena Curtoni e Enrica Cipriani 32/a,33/a e 34/a, Camilla Borsotti 42/a, Daniela Merighetti, senza particolari errori, 48/a. Tempo più alto per Anja Paerson, giunta a quasi 10 secondi, a causa del problema al ginocchio avuto in super ad Are. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/02/2011
] - Anja Paerson sfreccia in prova ad Are
Riparte la Coppa del Mondo dopo la parentesi Mondiale, con le prime prove libere sulle nevi di Are, Svezia. Località dove Anja Paerson può vantare un bottino davvero ricco: 3 ori e 1 bronzo nei "suoi" Mondiali 2007(discesa,superg,supercombinata + slalom), ma anche 11 podi tra il '99 e il 2006, spaziando dallo slalom alla discesa. Non stupisce dunque che questa mattina la svedesona di Tarnaby abbia colto il miglior tempo in discesa libera sulla Olympia, che come detto conosce molto bene, nonostante in questa stagione in velocità non sia stata irresistibile (seconda a Zauchensee). Alle sue spalle Lindsey Vonn, che ha preferito saltare le ultime gare mondiali per riposarsi proprio in vista delle ultime gare in calendario, dove cercherà di riprendere in classifica l'amica-rivale Riesch. Lindsey era in vantaggio all'ultimo intermedio, poi si è nascosta sul finale chiudendo a mezzo secondo. Terzo tempo proprio per Maria Riesch che non ha nessuna intenzione di perdere la leadership: poco più di 3 decimi la separano dall'americana. Chiudono la top10 Mancuso, Maze, Cook, Gisin, Jacquemod, Mader. Decisamente attardate le azzurre: Merighetti 20/a, Fanchini 28/a, Stuffer 36/a, Elena Curtoni 37/a, Schnarf 39/a, Marsaglia 40/a. In pista anche Francesca Brignone: l'argento iridato avrebbe dovuto partecipare alle gare di Sochi di Coppa Europa (discesa,superg) ma il programma è cambiato ed è stata convocata per il weekend di Are. Tempo più alto per lei, ma è anche la seconda libera cui partecipa. Può e vuole crescere anche nella velocità. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/02/2011
] - GAP2011 al via: i convocati ufficiali
Ci siamo: i Mondiali 2011 di Garmisch sono formalmente iniziati. Ecco un riepilogo di tutti i convocati ufficialmente comunicati.
Austria Uomini: Baumann, Dreier, Goergl, Herbst, Kroel, Matt, Pranger, Puchner, Raich, Reichelt, Schoerghofer, Sieber, Walchhfoer. Riserva: Chrtistoph Dreier. Infortunato: Hirsher.
Donne: Fenninger, Fischbacher, Goergl, Hosp, Kirchgasser, Mader, Marlies e Bernadette Schild, Schmidhofer e Zettel.
Canada Uomini: Julien Cousineau, Erik Guay, Jan Hudec, Michael Janyk, Jan-Philippe Roy, Brad Spence, Ben Thomsen, Trevor White.
Donne: Anna Goodman, Britt Janyk, Marie-Michèle Gagnon, Erin Mielzynski, Brittany Phelan, Marie-Pier Prefontaine, Eve Routhier.
Francia Uomini: Bertrand, Clarey, De Tessieres, Fanara, Fayed, Frey, Grange, Lizeroux, Missillier, Pinturault, Richard, Theaux, Tissot.
Donne: Aubert, Bailet, Barioz, Barthet, Jacquemod, Marchand-Arvier, Marmottan, Noens, Revillet, Rolland, Worley.
Italia Uomini: Giuliano Razzoli, Manfred Moelgg, Cristian Deville, Stefano Gross, Davide Simoncelli, Massimiliano Blardone, Giovanni Borsotti, Werner Heel, Christof Innerhofer, Peter Fill, Dominik Paris, Matteo Marsaglia e Paolo Pangrazzi.
Donne: Federica Brignone, Johanna Schnarf, Irene ed Elena Curtoni, Dada Merighetti, Elena Fanchini, Denise Karbon, Nicole Gius, Verena Stuffer, Francesca Marsaglia e Manuela Moelgg.
Germania Uomini: Fritz Dopfer, Felix Neureuther, Stefan Luitz, Andreas Sander e Tobias Stechert.
Donne: Fanny Chmelar, Katharina Duerr, Lena Duerr, Christina Geiger, Kathrin Hoelzl, Nina Perner, Viktoria Rebensburg, Maria Riesch, Susanne Riesch e Gina Stechert.
Norvegia Uomini: Jansrud, Karlsen, Myhre, Haugen, Svindal.
Donne: Lotte Smiseth Sejersted
Svizzera Uomini: Marc Berthod, Didier Cuche, Beat Feuz, Marc Gini, Tobias Gruenenfelder, Ambrosi Hoffmann, Carlo Janka, Patrick Kueng, Justin Murisier, Sandro Viletta, Markus Vogel e Silvan Zurbriggen.
Donne: Denise Feierabernd, Dominique Gisin, Lara Gut, Wendy Holdener, Nadja ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/02/2011
] - GAP2011:Austriaci,Svizzeri,Francesi,Norvegesi
Come previsto alla fine delle gare di Hinterstoder e Zwiesel le federsci mondiali hanno comunicato alla FIS le convocazioni ufficiali per i Mondiali, come prescrive il regolamento.
Partiamo con gli austriaci. Donne: Fenninger, Fischbacher, Goergl, Hosp, Kirchgasser, Mader, Marlies e Bernadette Schild, Schmidhofer e Zettel. Uomini: Baumann, Dreier, Goergl, Herbst, Hirsher, Kroel, Matt, Pranger, Puchner, Raich, Reichelt, Schoerghofer, Sieber, Walchhfoer. Riserva: Chrtistoph Dreier. Secondo le ultime notizie giunte da oltrebrennero Dreier ha ottime probabilità di gareggiare: nel gigante odierno a Hinterstoder Hirsher non ha chiuso la prova subendo un infortunio. Le prime notizie parlano di uno stiramento alla caviglia e un problema al piede sinistro, domani seguiranno esami approfonditi all'ospedale di Salisburgo, ma se la diagnosi dovesse essere confermata il 21enne biancorosso dovrà fermarsi per 6/8 settimane, rinunciando quindi sia ai Mondiali che al finale di stagione. Un colpo duro da digerire per il Wunderteam dopo le defezioni di Grugger, Scheiber e Streitberger.
In casa Norvegia tutto come previsto tra gli uomini con Jansrud, Karlsen, Myhre, Hauger e Svindal a caccia di medaglie, mentre tra le donne ci sarà solo Lotte Smiseth Sejersted, fresca protagonista dei mondiali juniores.
Convocazioni ufficiali anche oltralpe, diramate dai DT Saguez, VUlliet e Brenier. Uomini: Bertrand, Clarey, De Tessieres, Fanara, Fayed, Frey, Grange, Lizeroux, Missillier, Pinturault, Richard, Theaux, Tissot. Donne: Aubert, Bailet, Barioz, Barthet, Jacquemod, Marchand-Arvier, Marmottan, Noens, Revillet, Rolland, Worley.
Infine ecco gli svizzeri: oltre ai nomi già sicuri perchè capaci di soddisfare i requisiti imposti sono stati selezionati Ambrosi Hoffmann, insieme con Murisier, Holdener (bonus per i suoi risultati a Crans Montana), Feierabend. In superg correranno: Cuche, Janka, Gruenenfelder, Viletta, Zurbriggen
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/01/2011
] - Vonn, Riesch e Gut, ma l'Italia scopre Ele Curtoni
Non ci sono storie. Quando il superG è tracciato come dio comanda, lo spettacolo è assicurato. E oggi a Cortina d'Ampezzo è stata una di quelle giornate in cui il disegno (oltre alla pista, ma si sa) ha saputo dare un valore aggiunto ad una prova che, tanto per cambiare, ha proposto l'ennesimo capitolo della saga della sfida tra Lindsey Vonn e Maria Riesch.
Nelle prime due giornate di gare, le due Regine di Coppa hanno commesso un errore ciascuno, autoeliminandosi dal testa a testa. Nel terzo ed ultimo giorno entrambe hanno voluto fare le cose fatte per bene, ribadendo ancora una volta (non che ce ne fosse bisogno) di essere una spanna sopra tutte le altre. Anche con un ginocchio che avrebbe fatto le bizze come quello della Vonn: nulla da fare, l'americana ancora indispettita per il "solo" terzo posto di ieri ha ritrovato la cattiveria e la determinazione per imporsi ancora una volta, la quinta qui a Cortina, e precedere di soli 5 centesimi la rivale bavarese che, dal traguardo, ne seguiva le mosse convinta di aver infilato ancora una volta la stoccata vincente. Ed invece no, l'amica Lindsey non ha fatto sconti, tornando a sorridere con l'aurea del successo disegnata attorno al viso. Sorriso che non manca nemmeno sul volto della Riesch che anzi annuisce soddisfatta per l'andamento complessivo del fine settimana ampezzano che la ripropone sempre al comando della graduatoria generale, ridonandole anche le giuste sensazioni in superG.
Ed il sorriso non manca - e quando mai? - nemmeno per Lara Gut, terza e autrice di una gara decisamente di alto profilo, sporcata solo nel tratto finale per un'imprecisione che ha fatto lievitare il distacco dalle due Regine appena sopra gli 8 decimi. Ma va bene così, come lei stessa dice l'Olympia è una pista che va conosciuta e giorno dopo giorno - nonostante la stanchezza - la sua sciata è andata migliorando, accompagnandola oggi sul terzo gradino del podio.
E subito dietro a loro, presente e soprattutto futuro dello ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/01/2011
] - CE a Patscherkofel e Altenmarkt: male gli azzurri
Gli azzurrini non concedono il bis: c'è poca Italia nella classifica finale della discesa di Coppa Europa corsa questa mattina a Patscherkofel, a due passi da Innsbruck. La gara, in programma domani, è stata anticipata a questa mattina; ha vinto lo svizzero Vitus Lueoend, alla sua prima affermazione nel circuito. I primi posti sono di marca biancorossa con Kroell, Duerager, Reichelt, Striedinger e Berthold, lasciando il terzo gradino del podio al tedesco Sander. Scorriamo fino al 17/o tempo per trovare il primo azzurro, Marco Tomasi, classe 1987 non inserito nelle squadre nazionali. A punti anche Mattia Casse 24/o, Michele Cortella 27/o e Silvano Varettoni 30/o.
Giornata di gare anche ad Altenmarkt, dove sono impegnate le velociste di Coppa Europa. In mattinata seconda prova cronometrata e gara a seguire: anche tra le ragazze sono le aquile biancorosse a dominare, piazzando ben 5 ragazze nei primi 5 posti. Austriache davvero sugli scudi con Stefanie Moser che ha chiuso in 1.06.91, 5/o successo in carriera, poi Nicole Schmidhofer (prima e seconda anche in prova), Regina Mader, Cornelia Huetter, Mariella Voglreiter...Distacchi minimi, ad esclusione del podio: Lucia Mazzotti è la migliore azzurra, 15/a, a soli 17 centesimi dal terzo posto. Vanno a punti anche Enrica Cipriani 20/a e Camilla Borsotti 23/a. Domani in programma un superg, stessa pista e stessa partenza di quello corso in Coppa del Mondo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/01/2011
] - Fenninger prima in prova Altenmarkt
Sono le austriache lee più veloci nella prima prova cronometrata in vista della discesa di Altenmarkt-Zauchensee in programma sabato.
Il miglior tempo lo ha fatto segnare la giovane Anna Fenninger (1.48.60) precedendo di un decimo la statunitense Lindsey Vonn, poi un trenino di altre tre austriache: Andrea Fischbacher (3/o), Regina Mader (4/a) e Elisabeth Görgl (6/a). Nel mezzo la svizzera Lara Gut, tornata finalmente in Coppa del Mondo. Solo 17/o tempo per la leader della graduatoria generale, Maria Riesch.
La migliore delle azzurre è risultata Elena Fanchini, settima, così le altre: tredicesima Francesca Marsaglia, ventesima Daniela Merighetti, ventitreesima Johanna Schnarf, trentesima Verena Stuffer, trentasettesima Elena Curtoni, quarantaquattresima Camilla Borsotti, quarantasettesima Enrica Cipriani. Domani seconda ed ultima prova. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/12/2010
] - Maria Riesch guida la prima prova in Isere
Torna in pista la velocità femminile, con le atlete impegnate questa mattina sulla OK della Val d'Isere per la prima prova cronometrata in vista della discesa di sabato. Continua la sfida al vertice tra Maria Riesch e Lindsey Vonn: le due amiche-rivali non si risparmiano neanche in prova, facendo segnare i due migliori tempi e lasciando la francese Marchand-Arvier a 1.48. Tra le prime due ci sono però oltre 9 decimi, segno che Lindsey dovrà faticare non poco per imporsi quest'anno nella "sua" specialità.
Buon 4/o tempo per Dada Merighetti dopo l'ottima performance fatta segnare a Lake Louise. Chiudono il lotto delle migliori Paerson, Jacquemod, Rolland, Mader, Gut e la nostra Johanna Schnarf. Buon 16/o tempo per Elena Curtoni, pettorale 50, poi Verena Stuffer 17/a, Elena Fanchini 30/a, Francesca Marsaglia 37/a, Lucia Mazzotti 42/a, Federica Brignone 49/a. Lizi Goergl e Marusa Ferk, entrambe fresche di infortunio, non hanno chiuso la prova.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/10/2010
] - Gli Austriaci per Soelden
Si sono svolte questa mattina ad Hintertux le selezioni per gli ultimi pettorali disponibili per l'opening di Soelden: Stephan Goergl, Bernhard Graf, Michael Zach e Matthias Mayer hanno conquistato i 4 pettorali rimanenti e quindi prenderanno il via con i 7 già sicuri, Benni Raich, Marcel Hirscher, Romed Baumann, Philipp Shoerghofer, Hannes Reichelt, Chrisoph Noesig e Bjoern Sieber. Negli ultimi giorni i tempi migliori sono stati staccati da Benni Raich, Romed Baumann e Philip Shoerghofer. Soddisfatto il nuovo coach dei biancorossi Mathias Berthold: "sono contento delle performance che ho visto. Abbiamo ancora del lavoro da fare, certo, ma siamo sulla strada giusta. I 4 ragazzi che si sono qualificati sono a un buon livello.
Anche le ragazze hanno fatto selezione, erano in lotta per tre pettorali: Martina Geisler, Nicole Schmidhofer, Bernadette Schild, Anna Fenninger, Margret Altacher, Regina Mader, Evelyn Pernkopf e Christina Staudinger, ma la federsci austriaca non ha reso noti i risultati del test e il responsabile del gruppo femminile Herbert Mandl si è preso anche qualche giorno per decidere. Erano in pista anche quelle già sicure del posto, in particolare ottimi tempi per Lizi Goergl, Kathrin Zettel e Stefanie Koehle. Oltre a loro saranno in gara Michaela Kirchgasser, Andrea Fischbacher, Ramona Sieberhofer e Niki Hosp che torna sul Rettenbach. La sua gara un anno fa durò pochi secondi e il grave infortunio l'ha tenuta lontana dalle gare per tutta la stagione, Olimpiade compresa. Ora Niki torna per fare subito bene: "sto bene, sono contenta di star bene e di poter correre e sono vicina alle mie compagne". Pare infatti che Niki abbia staccato uno dei migliori 4 tempi in tutte e tre le sessioni di test. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/05/2010
] - Gli austriaci per la stagione 2010/2011
La Federazione Austriaca di Sci OSV ha annunciato i gruppi di lavoro, quasi definitivi, per Squadra Nazionale e Squadra A maschile e femminile per la prossima stagione.
La Squadra Nazionale maschile passa da 14 a 13 elementi: si è ritirato Maier, è stato promosso Reichelt mentre l'ex-campione del mondo Mario Matt è stato retrocesso in squadra A, a causa di una stagione povera di risultati. Cura dimagrante per la squadra A che passa da 15 a 9 elementi: Patrick Bechter, Chrisoph Dreier e Michael Zach non sono più inseriti nelle squadre nazionali. Matthias Berthold ha deciso di avere solo atleti giovani in squadra B (tutti nati tra '88 e '91); Bechter si allenerà da solo e potrà eventualmente rientrare nel giro di Coppa se farà bene a Soelden. Berhard Graf e Manuel Kramer sono retrocessi in squadra B mentre come noto Christoph Gruber ha annunciato il ritiro.
Tra le ragazze non cambia molto in squadra nazionale dove la Brem prende il posto della ritirata Goetschl; in squadra A invece vengono promosse Bernadette Schild, Ramona Siebenhofer, Carmen Thalmann, Mariella Voglreiter, mentre Karin Hackl è retrocessa in B dopo una sola stagione in A.
Uomini:
Squadra Nazionale: Romed Baumann, Andreas Buder, Hans Grugger, Reinfried Herbst, Marcel Hirscher, Klaus Kroell, Manfred Pranger, Benjamin Raich, Hannes Reichelt, Mario Scheiber, Rainer Schoenfelder, Philipp Shoerghofer e Michael Walchhofer
Squadra A: Max Franz, Stephan Goergl, Wolfganf Hoerl, Mario Matt, Chrisoph Noesig, Joachim Puchner, Florian Scheiber, Bjorn Sieber, Georg Streitberger
Squadra B: Frederic Berthold, Martin Bischof, Marc Disgruber, Bernhard Graf, Alexander Herzog, Thomas Koenig, Manuel Kramer, Vincent Kriechmayr, Roland Leitinger, Matthias Mayer, Patrick Schwiger, Otmar Striedinger, Lukas Tippelreither, Matthias Tipperlreither, Christian Walder, Manuel Wieser
Donne:
Squadra Nazionale: Eva-Maria Brem, Anna Fenninger, Andrea Fischbacher, Elisabeth Goergl, Maria Holaus, Nicole Hosp, Michaela ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/03/2010
] - CE Tarvisio:Marsaglia e Curtoni prenotano la Cdm
Ultimi superg stagionali per la Coppa Europa questa mattina a Tarvisio: grazie al 5/o posto Francesca Marsaglia raggiunge e supera la compagna Elena Curtoni e chiude 2/a in classifica di specialità, alle spalle dell'austriaca Voglreiter e davanti alla valtellinese, già matematicamente sicura del posto e oggi assente per via di una botta, non grave, rimediata al ginocchio. Così le due azzurre conquistano il posto fisso in Coppa del Mondo per la prossima stagione in superg, ed Elena anche in supercombinata. Davvero un ottimo risultato: Francesca ci è riuscita grazie a suon di risultati conquistati nei 7 superg corsi negli ultimi 40 giorni, sempre tra le migliori 10 (tranne il primo a Formigal) e con l'acuto della vittoria a St.Moritz. Percorso analogo per Elena che in 6 gare ha conquistato 4 podi. Gara odierna vinta dall'austriaca Mader davanti alla elvetica Nufer, classe 1992, e alla vincitrice della coppetta Voglreiter. Bene anche le altre azzurre con Verena Stuffer 7/a, Enrica Cipriani 9/a, Camilla Borsotti 11/a, Anna Hofer 13/a.
In classifica generale, a 2 prove dal termine, guida ancora la tedesca Lena Duerr davanti a Ramona Siebenhofer per 42 punti, terza Elena Curtoni con 692.
Penultima gara del circuito invece per gli uomini: lo sloveno Perko ha vinto davanti allo svizzero Zueger e al compagno di squadra Krizaj. Il dominatore della passata stagione Zahrobsky è 4/o e così si aggiudica la coppetta per la seconda volta di fila. Presente anche Patrick Jaerbyn, 5/o oggi e ieri in gara a Garmisch: tra lo svedese e Bostjan Kline (sloveno, 24/o al traguardo) ben 22 anni di differenza! Male gli azzurri, con Paris 16/o e Cortella 17/o, più indietro ma a punti Mattia Casse e Mirko Deflorian 27/i, Palo Pangrazzi 29/o.
Classifica finale di specialità che vede in testa, come detto, Petr Zahrobsky davanti a Joachim Puchner e Patrick Kueng. Quasi certa ormai la vittoria finale di Spescha in classifica generale: lo svizzera ha 634 punti, 21 in più del francese Obert e 69 ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/02/2010
] - Austriaci, Americani, Cechi, Norvegesi x Vancouver
Ufficializzate le squadre austriache, americane, ceche e norvegesi per le Olimpiadi. Lo squadrone austriaco vanta 9 ragazze e 13 ragazzi: Eva-Maria Brem, Anna Fenninger, Andrea Fischbacher, Elisabeth Goergl, Michaela Kirchgasser, Regina Mader, Marlies Schild, Nicole Schmidhofer, Kathrin Zettel; Romed Baumann, Hans Grugger, Reinfried Herbst, Marcel Hirscher, Klaus Kroell, Mario Matt, Manfred Pranger, Benjamin Raich, Hannes Reichelt, Mario Scheiber, Philipp Schoerghofer, Georg Streitberger, Michael Walchhofer.
Gli USA schiereranno: Will Brandenburg, Jimmy Cochran, Erik Fisher, Tommy Ford, Tim Jitloff, Nolan Kasper, Ted Ligety, Bode Miller, Steven Nyman, Marco Sullivan, Andrew Weibrecht, Jake Zamansky per gli uomini; Stacey Cook, Hailey Duke, Julia Mancuso, Chelsea Marshall, Megan McJames, Alice McKennis, Kaylin Richardson, Sarah Schleper, Leanne Smith, Lindsey Vonn per le ragazze.
Team ceco composto da soli 7 elementi: Ondrej Bank, Krystof Kryzl, Filip Trejbal, Martin Vrablik, Petr Zahrobsky, Sarka Zahrobska, Klara Krizova.
Infine i norvegesi, con la sola Mona Loeseth qualificata tra le ragazze: Mona Loeseth; Leif Kristian Haugen, Kjetil Jansrud, Truls Ove Karlsen, Lars Elton Myhre e Aksel Lund Svindal.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/01/2010
] - Via il superG da Kitzbuehel, arriva la Supercombi
Una notizia che potrebbe fare felici alcuni e scontentare altri. Salvo ripensamenti dell'ultima ora, da parte dei vertici della Fis e di Guenther Hujara, dal prossimo anno Kitzbuehel perderà il superG, surrogato da una super combinata. Come già avviene in altre due classiche - Val d'Isere e Wengen - anche la località del Tirolo si allinea a questa nuovo formula voluta dalla Fis. Saliranno dunque a tre le prove di super combinata maschile previste nel calendario di coppa, come già accade tra le donne. Resta, invece, da decidere se si correrà una discesa libera o un super-g da abbinare alla manche di slalom. Le voci di corridoio propendono per la seconda delle ipotesi. La prima volta che si corse una prova di superG sulla Streif risale al 1995 con vittoria di Guenther Mader. E però dal 2000 che questa specialità è stata inserita definitivamente nel calendario di Kitz e ha avuto in Hermann Maier il record man di vittorie, ben 5 (2000-2001-2003-2005-2006). Dunque il nuovo programma del week end dell'Hahnenkamm si comporrà di una super combinata (venerdì), la discesa libera (sabato) e lo slalom speciale (domenica). Gli organizzatori dello Ski Club Kitzbuehel non vogliono però rinunciare alla classica combinata che ha fatto la storia di questa gara - discesa libera e slalom speciale in due manche - ed assegneranno comunque, fuori dalla coppa del mondo, i premi in denaro per questa speciale graduatoria. Bisognerà vedere come questo cambiamento sarà accolto dai tifosi dello sci. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/01/2010
] - Nebbia e sole: a sorpresa Sejersted la più veloce
Si è corsa questa mattina ad Haus im Ennstal la seconda e ultima prova cronometrata in vista delle prove veloci di domani, sabato e domenica. Le condizioni meteo hanno falsato l'ordine di arrivo: le prime atlete, comprese le migliori, hanno trovato neve e scarsa visibilità, poi è uscito il sole favorendo le ultime partenti. Così in cima alla classifica con il miglior tempo troviamo la norvegese Lotte Smiseth Sejersted, classe 1991, debuttante a Soelden in Coppa del Mondo, che con il pettorale 63 ha chiuso in 1.41.22, lasciando la campionissima Lindsey Vonn a +1.22. Prime posizioni come dicevamo tutte occupate da atlete con pettorali alti: Chemmy Alcott col 47 è 2/a, Regina Mader con il 54 è 3/a, Viktoria Rebensburg con il 67 è 4/a, Nicole Schmidhofer con il 50 è 5/a. Johanna Schnarf è stata l'azzurra più veloce con il 15/o tempo, Francesca Marsaglia con il 52 è 18/a, Lucia Recchia 20/a, Verena Stuffer 23/a, Nadia Fanchini 26/a, Enrica Cipriani 29/a, Daniela Ceccarelli 35/a, Camilla Borsotti 45/a. Wendy Siorpaes 47/a, Dada Merighetti 51/a. Dada era nel gruppo di atlete che han trovato le condizioni peggiori come dimostrano i tempi di Elena Fanchini, Mancuso, Mckennis, Suter e Brydon.
Domani mattina in programma la prima discesa libera, recupero di quella annullata in Val d'Isere. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/11/2009
] - Raich lancia la sfida per la Coppa
Ad Are ha perso la Coppa per 2 punti, uscendo nello slalom decisivo. Ma Benni c'è sempre: 4 volte secondo nelle ultime 5 stagioni oltre alla vittoria nel 2006, un ruolino impressionante. Su di lui le attese e le speranze di tutti i tifosi austriaci, a maggior ragione dopo il ritiro di Hermann Maier. Ed ecco che Benni cercherà di raggranellare punti anche in discesa libera: stasera sarà al via a Lake Louise per le prove cronometrate, cercando di fare meglio delle ultime tre stagioni dove non è mai riuscito a far punti nella località canadese. Raich è il capitano di una squadra austriaca mai così agguerrita e affamata di vittorie: ben 14 atleti in prova, tra cui i debuttanti (in discesa) Max Franz, Manuel Kramer e Florian Scheiber, il giovane Puchner, i veterani Kroell, Gruber, Walchhofer e gli ex-infortunati Mario Scheiber, Andreas Buder e Hans Grugger. Completano il gruppo Baumann, Streitberger e Schoenfelder.
Pronte anche le ragazze delle discipline tecniche: in gigante saranno impegnate Kathrin Zettel, Michaela Kirchgasser, Elisabeth Goergl, Andrea Fischbacher, Stefanie Koehle, Eva-Maria Brem, Regina Mader, Simone Streng, Anna Fenninger e Karin Hackl. Domenica, in slalom, sarà il turno di Zettel, Kirchgasser, Goergl, Brem, Streng, Fenninger oltre a Marlies Schild e Alexandra Daum. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/10/2009
] - A Raich e Zettel la "Teiera d''Oro"
Martedì a Innsbruck sono state assegnate per la 30esima volta la "Teiera d'Oro", un importante premio destinato agli atleti degli sport invernali biancorossi, organizzata dal brand Teekanne. Spinti dai voti popolari hanno vinto Kathrin Zettel per lo sci alpino femminile, Benjamin Raich per lo sci alpino maschile, Gregor Schlierenzauer per lo sci nordico; il biatleta Dominik Landertinger ha vinto il premio come miglior rookie.
Kathrin Zettel, che ha vinto per la prima volta, ha dichiarato: "tutto questo affetto e questa popolarità mi rende orgogliosa!". Si conferma anche Schlierenzauer, "rookie" nella passata stagione. Per Benni Raich non è certa un'esperienza nuova: è il quinto titolo per il fulmine di Pitztal, proprio come il neo-ritirato Hermann Maier. Meglio di loro solo Guenther Mader che lo ha vinto 6 volte. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/05/2009
] - Il Wunderteam 2009/2010
La Federazione Austriaca di Sci OSV ha annunciato ieri i gruppi di lavoro per Squadra Nazionale e Squadra A maschile e femminile per la prossima stagione.
La Squadra Nazionale maschile passa da 16 a 14 elementi: promosso Shoerghofer, retrocessi Gruber, Reichelt e Streitberger. In squadra A promossi Bechter, Max Franz, Kramer, Noesig, Puchner, Florian Scheiber, Sieber e Zach. Escono dalle squadra nazionali: Alster, Koll e Struger. Tra le ragazze nessuna differenza in Squadra Nazionale rispetto alla stagione passata, mentre in squadra A Hackl, Mader e Moser prendono il posto delle ritirate Berger, Rumpfhuber e Sponring.
Uomini:
Squadra Nazionale: Romed Baumann, Andreas Buder, Hans Grugger, Reinfried Herbst, Marcel Hirscher, Klaus Kroell, Hermann Maier, Mario Matt, Manfred Pranger, Benjamin Raich, Mario Scheiber, Rainer Schoenfelder, Philipp Shoerghofer e Michael Walchhofer
Squadra A: Patrick Bechter, Chrisoph Dreier, Max Franz, Stephan Goergl, Berhard Graf, Christoph Gruber, Wolfganf Hoerl, Manuel Kramer, Chrisoph Noesig, Joachim Puchner, Hannes Reichelt, Florian Scheiber, Bjorn Sieber, Georg Streitberger, Michael Zach
Donne:
Squadra Nazionale: Anna Fenninger, Andrea Fischbacher, Elisabeth Goergl, Renate Goetschl, Maria Holaus, Nicole Hosp, Michaela Kirchgasser, Marlies Schild, Kathrin Zettel
Squadra A: Margaret Altacher, Eve-Marie Brem, Karin Hackl, Stephanie Koehle, Regina Mader, Stefanie Moser, Nicole Schmidhofer (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/03/2009
] - Finali di Are: tutte le atlete qualificate
Entrano nel vivo da questa mattina le Finali della stagione 2008/2009 ad Are. Secondo le regole FIS sono ammessi alle finali:
- i primi 25 della classifica di ogni specialità
- gli atleti che hanno conquistato più di 400 punti
- il Campione del Mondo di Isere 2009
- il Campione del Mondo Juniores
Slalom femminile: Maria Riesch, Lindsey Vonn, Sarka Zahrobska, Tanja Poutiainen, Kathrin Zettel, Nicole Hosp, Maria Pietilae-Holmner, Sandrine Aubert, Anja Paerson, Frida Hansdotter, Ana Jelusic, Therese Borssen, Nicole Gius, Susanne Riesch, Manuela Moelgg, Kathrin Hoelzl, Sandra Gini, Marusa Ferk, Michaela Kirchgasser, Fannt Chmelar, Veronika Zuzulova, Nika Fleiss, Denise Karbon, Monika Bergmann, Aline Bonjour, Denise Feierabend + le atlete over 400 punti
Gigante femminile: Kathrin Zettel, Tanja Poutiainen, Elisabeth Goergl, Tina Maze, Denise Karbon, Manuela Moelgg, Maria Pietilae, Lindsey Vonn, Lara Gut, Michaela Kirchgasser, Tessa Worley, Kathrin Hoelzl, Anja Paerson, Julia Mancuso, Maria Riesch, Andrea Fischbacher, Nicole Gius, Mateja Robnik, Karen Putzer, Stefanie Koehle, Viktoria Rebensburg + le atlete over 400 punti tra cui Nadia Fanchini
Superg femminile: Fabienne Suter, Lindsey Vonn, Nadia Fanchini, Jessica Lindell-Vikarby, Anja Paerson, Andrea Dettling, Tina Maze, Fraenzi Aufdenblatten, Andrea Fischbacher, Lara Gut, Anna Fenninger, Marie Marchand-Arvier, Maria Riesch, Elisabeth Goergl, Ingrif Jacquemod, Britt Janyk, Nadja Kamer, Emily Brydon, Renate Goetschl, Kelly Vanderbeek, Monika Dumermuth, Kathrin Zettel, Nadia Styger, Regina Mader, Nicole Hosp, Viktoria Rebensburg + le atlete over 400 punti
Discesa femminile: Lindsey Vonn, Dominique Gisin, Andrea Fischbacher, Tina Maze, Nadia Fanchini, Anja Paerson, Maria Riesch, Fabienne Suter, Gina Stechert, Marie Marchand-Arvier, Elisabeth Goergl, Lara Gut, Renate Goetschl, Emily Brydon, Aurelie Revillet, Daniela Merighetti, Kelly Vanderbeek, Marion Rolland, Fraenzi Aufdenblatten, Nadia Styger, Julia Mancuso, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/01/2009
] - CE: Fede Brignone ai piedi del podio a Goetschen
Importante quarto posto per Federica Brignone nel gigante di Coppa Europa di Goetschen, dove la diciottenne "carabiniera" è stata l'unica capace di insidiare il dominio austriaco, concretizzatosi con la tripletta formata da Regina Mader, Karin Hackl, Stefanie Koehle e dal quinto posto di Bernardette Schild. Quindi ecco il sesto posto di Lene Loeseth ed il buon settimo di Irene Curtoni, con la giovane Francesca Marsaglia a chiudere in 15ima piazza. A punti anche Karoline Trojer 18ima, Giulia Gianesini 23ima e Sarah Pardeller 30ima proprio davanti alla compagna di sempre Sara Pramstaller. Domani le stesse nevi tedesche vicine a Bischofswiesen ospiteranno uno slalom speciale. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/01/2009
] - Gli Austriaci per la Val d'Isere
La Federsci Austriaca OSV ha annunciato oggi i convocati per il Mondiale della Val'Isere. Tra uomini e donne, titolari e riserve, sono 18 gli atleti scelti dal DT Hans Pum: Berger, Brem, Fenninger, Fischbacher, Goergl, Goetschl, Hackl, Holaus, Hosp, Kirchgasser, Koehle, Mader, Rumpfhuber, Schild, Schmidhofer, Streng, Thalmann, Zettel per le ragazze; Baumann, Bechter, Goergl, Graggaber, Gruber, Herbst, Hirscher, Hoerl, Kroell, Maier, Matt, Pranger, Raich, Reichelt, Scheiber, Schoerghofer, Streitberger, Walchhofer per gli uomini. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/01/2009
] - Zauchensee: Vanderbeek la più veloce in prova
E' stata, un pò a sorpresa, la candese Kelly Vanderbeek la più veloce nella prima prova cronometrata in vista della discesa femminile di coppa del mondo a Zauchensee-Altenmarkt. Ieri, infatti, a causa della nebbia e di una nevicata notturna la prova prevista era stata annullata. Oggi, il tempo è nettamente migliorato a Zauchensee e così le atlete hanno potuto saggiare finalmente il tracciato di gara. La Vanderbeek ha preceduto di appena 6 centesimi la francese Marie Marchand Arvier. Ottimo riscontro cronometrico per un'azzurra, Lucia Recchia, terza, sempre più a suo agio sui tracciati veloci dopo lo stop di oltre un anno per i persistenti dolori alla schiena. Tra le top10 però c'è anche Nadia Fanchini, decima a pari tempo con la canadese Larisa Yurkiw. Tra le migliori trenta anche Wendy Siorpaes (20/a), Daniela Ceccarelli (23/a) e Daniela Merighetti (28/a). Più attardate Lucia Mazzotti, Verena Stuffer, Johanna Schnarf e Camilla Borsotti. Tra le migliori dieci anche la Zettel (4/a), Goetschl (5/a), Mader (6/a) e Maze (7/a). Domani seconda e ultima giornata di prove. Sabato il via con la super-combinata, seguita domenica dalla discesa libera. Ed intanto, prende sempre più piede l'ipotesi, confermata anche dal direttore tecnico della coppa del mondo femminile, il norvegese Atle Skaardal che la discesa libera cancellata a St. Moritz a dicembre sarà recuperata a fine febbraio, dopo i Mondiali della Val d'Isere, a Bansko in Bulgaria. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/10/2008
] - Mader,Berger,Scheiber e Baumann per Soelden
Come annunciato si sono svolte questa mattina sul ghiacciaio di Moelltaler le selezioni per le squadre biancorosse in vista del gigante inaugurale a Soelden.
Tra le ragazze erano ancora da assegnare 2 dei 9 posti disponibili: Regina Mader e Silvia Berger hanno strappato il biglietto e saranno al cancelletto sabato 25. Per la cronaca sono state Elisabeth Goergl e Kathrin Zettel a far segnare i migliori tempi nelle tre manches di selezione.
Tra gli uomini Mario Scheiber e Romed Baumann vincono la concorrenza interna e si aggiungono ai già sicuri Benny Raich, Hannes Reichelt, Christoph Gruber, Mario Matt, Stephan Goergl, Rainer Schoenfelder, Philipp Schoerghofer (posto fisso dalla Coppa Europa) e Hermann Maier. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/01/2008
] - La Coppa Europa femminile fa tappa a Tarvisio
Settimana dedicata alle prove veloci quella della Coppa Europa femminile che da oggi ha aperto i battenti sulle nevi di Tarvisio per le prime prove cronometrate in vista della supercombinata e della discesa dei prossimi giorni.
Doppio turno di test cronometrati oggi per le ragazze che nonostante le temperature ancora piuttosto calde hanno potuto saggiare la pista di gara, in due discese che hanno fatto registrare i migliori tempi della francese Marion Rolland (1:59"02) e della rumena Edith Miklos (1:58"66). In entrambe le prove secondo tempo per la ventiduenne di Filzmoos Michaela Kirchgasser, con buoni riferimenti anche per le altre austriache Anna Fenninger, Silvia Berger e Regina Mader.
In ottica azzurra i migliori riscontri sono arrivati da Giulia Gianesini (15ima e 20ima) ed Eleonora Teglia (16ima e 13ima). Attorno alla ventesima posizione la giovane Francesca Marsaglia, accompagnata nelle due prove da Camilla Borsotti ed Enrica Cipriani. Test veloce anche per Chiara Costazza che ha staccato il 38imo ed il 32imo tempo. Domani il programma di gara prevede la supercombinata, giovedì la discesa.
Solo discesa invece per la Coppa Europa maschile, che ha raggiunto Chamonix per due libere in programma tra giovedì e venerdì. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/01/2008
] - Sensazionale Lara Gut: il poker è servito!
Chapeau! Bisognerebbe interrogare le statistiche per verificare se una cosa del genere è mai accaduta, ma forse sarebbe difficile trovare molti precedenti: Lara Gut, la teen-ager ticinese, ha completato il poker, firmando anche la quarta prova di Coppa Europa in programma a Caspoggio. Due discese e due super-g, alcuni disputati nella nebbia, altri su neve molle, gli ultimi due sotto un caldo sole quasi primaverile. Cambiano i fattori ma il risultato non cambia, a vincere è sempre Lara Gut, la sedicenne svizzera, la predestinata, una ragazzina dal viso gentile e dal sorriso innocente che sta conquistando una fetta sempre più ampia nell'attenzione dei media a suon di vittorie. Non aveva mai vinto nel circuito continentale prima di martedì ma una volta giunta in Valmalenco ha deciso di inserire il turbo; evidentemente le nevi lombarde le portano particolarmente bene se anche il primo podio in carriera era giunto poco lontano da qui, in Valtellina, in occasione della discesa finale della scorsa stagione. Un poker da favola per la giovane allieva di un altro illustre ticinese, Mauro Pini, che grazie alle prodezze della piccola conterranea riesce a digerire meglio l'amarezza per le difficoltà di recupero dell'altra sua storica discepola, Maria Rienda Contreras che potrebbe incrociare le lamine con la stessa Gut all'Abetone, ad inizio febbraio quando dovrebbe tornare alle competizioni in un paio di giganti di Coppa Europa.
Anche oggi questa ragazzina di Comano, nel Canton Ticino, ha vinto con autorità, rifilando nove decimi alla seconda classificata, la stessa di ieri, la compagna di squadra Nadja Kramer, più grande di lei in tutti i sensi, sia anagrafici (5 anni non sono pochi), sia fisici (la Gut a confronto è uno scricciolo). Sul terzo gradino del podio è salita come ieri la bandiera austriaca, oggi per merito di Regina Mader, attardata di un secondo e mezzo dalla vincitrice. E' vero, al cancelletto mancava qualche interprete di valore per la concomitanza con le prove ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/01/2008
] - Giro di Fis: Marconi ok;Simoncelli prova in slalom
L'ultimo resoconto del mondo delle Fis aveva preso spunto dal filotto trentino nelle gare del comprensorio olimpico, una serie continuata nei giorni scorsi per opera di Anna Marconi che si è ritagliata una parentesi nel circuito inferiore per cercare di dare una scossa ad una stagione piuttosto grigia. La ventiduenne di Trento si è così imposta tanto nel gigante di Claviere, quanto nello slalom del Sestriere precedendo rispettivamente la più giovane delle sorelle Curtoni, Elena, e l'altoatesina Sarah Pardeller: avversarie giovani, ma l'importante era forse ritrovare il sorriso ed un pizzico di fiducia, prima di rituffarsi nella Coppa Europa.
Dal Piemonte alla Val d'Aosta, a Valgrisence dove l'Esercito ha organizzato uno slalom maschile dominato dallo svizzero Flavio Godenzi, seguito da Michel Davare, Luca Tiezza e Stefano Gross. Sesto posto (alla pari con l'azzurrino Silvestro Franchini) per un Davide Simoncelli che conferma di trovarsi a suo agio anche tra i paletti stretti.
Segnali di forma in crescendo arrivano invece da Kjetil Jansrud, vincitore ieri sulle nevi austriache di Kirchberg di un gigante davanti allo svizzero Viletta e al canadese Roy mentre la slalomista austriaca Regina Mader ha completato la doppietta personale nel doppio slalom di Kaprun, senza trovare comunque avversarie di grande spessore tra i rapid gates. Show tedesco invece ad Arber, con tre giorni di passarella per i giovani talenti germanici: da domani il circo riprenderà comunque anche in Italia ed i prossimi giorni proporranno gustosi appuntamenti a Pozza di Fassa, all'Abetone e a Rhemes Notre Dame. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/01/2008
] - Guai al ginocchio per la Sponring. Si va a Maribor
Nuovo infortunio al ginocchio per la sfortunata Christine Sponring che ieri, nel corso della seconda manche del gigante Fis di Kaprun (vinto da Regina Mader davanti a Fabianne Suter e Maria Holaus) è scivolata riportando una preoccupante distorsione al ginocchio e altre contusioni. I primi esami non hanno dato riscontri particolarmente gravi, ma la venticinquenne tirolese si è sottoposta quest'oggi ad esami più approfonditi presso l'ospedale di Innsbruck che hanno confermato la distorsione, obbligando la giovane a tre settimane di pausa prima di rimettere gli sci ai piedi.
Nel frattempo la squadra femminile austriaca ha lasciato ieri la città di Lienz per raggiungere Maribor, sede tra domani e domenica di un gigante ed uno slalom di Coppa del Mondo. Dopo i recenti risultati la punta del Wunderteam, almeno per quanto riguarda il gigante, sembra essere Lizi Goergl, tornata ad ottimi livelli dopo un paio di stagioni piuttosto deludenti. "Come battere la Karbon? Se lo sapessi ve lo direi...Al momento è la più forte, sia dal punto di vista tecnico che mentale ed anche a Maribor sarà la favorita. E' in piena fiducia e sembra non poter sbagliare mai ma io cercherò di farmi trovare pronta per approfittare di ogni occasione. Se mi disturba il fatto che l'interesse dei media è concentrato sempre su Hosp e Schild? No no, anzi...meglio, almeno riesco a concentrarmi di più."
E domani Maribor segnerà il debutto di un'altra austriaca, la tirolese Martina Geisler che si presenterà per la prima volta al cancelletto di una gara di Coppa del Mondo nel gigante sulla Pohorje; questa la squadra biancorossa presente in Slovenia:
Gigante: Eva Maria Brem, Nicole Hosp, Andrea Fischbacher, Anna Fenninger, Martina Geisler, Lizi Goergl, Michaela Kirchgasser, Stefanie Koehle, Marlies Schild e Kathrin Zettel;
Slalom: Nicole Hosp, Andrea Fischbacher, Anna Fenninger, Lizi Goergl, Michaela Kirchgasser, Marlies Schild, Simone Streng, Kathrin Triendl e Kathrin ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/01/2007
] - CE: Quarto posto per Camilla Alfieri a St. Moritz
Continua la buona stagione nel circuito continentale per la ligure Camilla Alfieri che oggi, sulle nevi svizzere di St. Moritz ha chiuso ai piedi del podio il superg vinto dalla giovane austriaca Anna Fenninger davanti alle connazionali Maria Holaus e Regina Mader. E' stata proprio la ventiduenne genovese, al migliore risultato in carriera nella specialità, ad interrompere il monologo austriaco che continua con la Moser, la Brem e La Kohle. La seconda azzurra in classifica è la vicentina Giulia Gianesini, nona, mentre Hilary Longhini ha concluso in dodicesima posizione. A seguire 24imo posto per Irene Curtoni, 28imo e 29imo per Federica Brignone e Stephanie Demetz, 45imo per Giulia Candiago, 53imo per Magdalena Eisath e 71imo per Anna Hofer. Anna Marconi, Karoline Trojer, Lucia Mazzotti e Larissa Hofer non hanno concluso la prova. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/12/2006
] - CE a Hemsedal. Longhini: "11a, ma non basta"
Austria da paura. Sulle nevi norvegesi di Hemsedal è ancora una volta strapotere d'oltre Brennero. Dopo il successo di ieri di Stefanie Moser, oggi 3a, si impone Maria Holaus, che precede Christine Sponring. Podio austriaco, e poi le piazze dalla 4a alla 7a sono sempre tinte di biancorosso: Daniela Zeiser, Stefanie Koehle e Regina Mader. Prima azzurra è Hilary Longhini che chiude 11a: "sono la prima delle azzurre ma non mi basta. Voglio migliorarmi e puntare dritta al podio. Ho fatto meglio dei giganti di Aal qui a Hemsedal, ma se voglio fare il posto fisso in Coppa del Mondo devo fare podio in Coppa Europa. Adesso vado a casa un paio di giorni e poi riprnderò ad allenarmi. Intanto lunedì ci diranno se confermano gli slalom il 17 e 18 a Schruns in Austria". In classifica poi 20a Camilla Alfieri, 35a Karoline Trojer, 38a Larissa Hofer. Più indietro Alessia Pittin, Anna Marconi, Magdalena Eisath, Irene Curtoni e Federica Brignone. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/07/2006
] - Renate Götschl riparte con nuovi stimoli
Una stagione dalle tinte piuttosto grigie non è bastata per togliere la voglia di combattere alla "Speed Queen" Renate Gotschl. La trentunenne d'oltre Brennero, vincitrice in questi anni di oltre trenta prove di Coppa del Mondo, viene infatti da una delle sue peggiori stagioni degli ultimi tempi, conclusa oltretutto con l'operazione al ginocchio, troppo a lungo rimandata dopo l'incidente nel gigante di Cortina, a fine gennaio.
Per ritornare grande, Renate ha deciso di ripartire quasi da zero. Nuovi sci (il legame con Salomon si è così interrotto dopo sei anni di collaborazione e successi), nuovo gruppo di lavoro, per farla breve nuove motivazioni.
Col marchio Atomic l'austriaca si è trovata bene fin da subito e non c'è da stupirsi se si pensa che ha ricevuto "in eredità" i missili che hanno permesso a Michaela Dorfmeister di dominare l'ultima stagione della velocità femminile; un confronto a distanza con la campionessa del Niederosterreich che, manco a dirlo, darà ulteriori stimoli alla bionda trentunenne. Per quanto riguarda il lavoro, Renate non si allenerà più con la squadra principale, quella che raccoglie le polivalenti che puntano al bersaglio grosso della Coppa di Cristallo, ma con il gruppo 3, che raccoglie anche Ingrid Rumpfhuber, Astrid Vierthaler, Katja Wirth, Regina Mader e Brigitte Obermoser, lei stessa volonterosa di riscatto dopo una stagione anonima e segnata dall'infortunio dicembrino.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/03/2006
] - Eisath 2° ai Campionati Mondiali Militari
Il Finanziere Florian Eisath, già 2° nella classifica generale di Coppa Europa e campione italiano assoluto di gigante, ha chiuso al 2° posto il gigante sulle nevi elvetiche di Andermatt valevole per il Campionato del Mondo Militare, vinto dall'austriaco Mathias Lanziger. 3° l'austriaco Patrick Bechter. 5° Aleexander Ploner. Out Peter Fill e Alessandro Roberto. Nel gigante femminile vince la francese Ingrid Jaquemod sull'austriaca Regina Mader e sull'altra transalpina Marion Bertrand. 6a Emmi Pezzedi e 7a Magdalena Planatscher. Out Nicole Gius. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/03/2006
] - Finali di Coppa Europa: Denise Karbon seconda
Torna a sorridere la ventiseienne di Castelrotto Denise Karbon, che sta lentamente ricercando le sensazioni e la brillantezza dei giorni migliori dopo il grave infortunio dell'estate 2004. Questa mattina ad Altenmark la finanziera altoatesina ha conquistato il secondo posto nella prova di apertura delle finali di Coppa Europa. Tra le porte del suo gigante Denise ha saputo esprimersi al meglio soprattutto nella seconda manche, nella quale ha recuperato ben nove posizione, risalendo dalla decima piazza in cui aveva completato la prima prova. Purtroppo però l'austriaca Silvia Berger (altra ragazza che in quanto ad infortuni non ha niente da invidiare alla nostra Karbon) aveva accumulato un vantaggio troppo ampio, che le ha permesso di chiudere al comando la gara con un margine di poco inferiore al secondo. A completare il podio ci ha pensato la francese Aurelie Santon che ha preceduto l'austriaca Regina Mader e la nostra Alessia Pittin, ottima quinta dopo aver concluso all'ottavo posto la prima frazione. Trova spazio nelle dieci anche la genovese Camilla Alfieri mentre un pelo più indietro sono finite le comunque positive Karoline Trojer, quattordicesima, Giulia Gianesini, diciasettesima, e Camilla Borsotti, ventesima e reduce dalla tournè canadese dei mondiali juniores al pari di Hilary Longhini, ventiseiesima. Conclude la serie delle azzurre a punti Lucia Mazzotti al 28imo posto. Non hanno invece concluso la gara la rientrante Verena Stuffer e Irene Curtoni, fuori rispettivamente nella prima e nella seconda manche.
Domani in programma la discesa libera maschile e lo slalom femminile. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/02/2006
] - Domani la combinata, Aamodt vuole esserci
Il programma olimpico prevede per domani l'assegnazione della seconda medaglia per quanto riguarda lo sci alpino. La disciplina è quella della combinata, specialità che, dopo l'abbandono dei grandissimi polivalenti come Zurbriggen, Girardelli e Mader, vive da qualche anno sul difficile equilibrio tra slalomisti e discesisti: nella maggior parte dei casi i primi si ritrovano avvantaggiati per il maggior distacco che riescono ad infliggere ai meno specialisti dei rapid gates nel corso delle due manche a loro disposizione.
La gara di domani prevede infatti la disputa di una discesa libera alle ore 12 seguita da due manche di slalom sulla pista intitolata a Giovannino Agnelli alle ore 17 e 19.30.Un'appuntamento che almeno sulla carta sembra quasi predestinato a veder trionfare il ventisettenne austriaco Benjamin Raich. E' lui il naturale favorito di questa disciplina, ma questo inizio di Olimpiade ci ha spesso insegnati che nessun pronostico è davvero scontato: e se dopo Manninen nella combinata nordica e Ahonen nel salto dal trampolino toccasse al campione della Piztal non riuscire a confermarsi sul tracciato Olimpico? Dati alla mano insidie e avversari non mancano, a partire dall'americano Bode Miller che se dovesse riscoprire la giusta vena tra i paletti snodati potrebbe davvero uccidere la gara; per lui sarebbe quasi un'impresa finire lo slalom ma va ricordato che la pista del Sestriere è l'ultima in ordine di tempo ad averlo visto vincitore e la storia potrebbe proporre un clamoroso ritorno. E poi c'è Giorgio Rocca.
Il carabiniere livignasco non parte forse tra i principali favoriti ma nelle ultime settimane ha messo in mostra progressi davvero significativi nella velocità e il settimo posto staccato nella prova odierna ne è chiara testimonianza. Nello slalom, a meno di incidenti, è una spanna sopra tutti gli altri e solo lo stesso Raich ha dimostrato di poterne reggere il passo in singole manche. Da non dimenticare poi il lungagnone norvegese Aksel Lund ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/02/2006
] - Verena Stuffer quarta in CE a Caspoggio
Ottimo quarto posto per Verena Stuffer nel secondo dei due super-g di Coppa Europa in programma a Caspoggio. La gara è stata vinta dalla svizzera Martina Schild davanti alla connazionale Ella Alpiger e all'austriaca Katja Wirth. L'altoatesina ha poi preceduto la giovane d'oltre Brennero Regina Mader e la slovena Urska Rabic. Buone impressioni le ha suscitate Karoline Trojer, ottava, così come Hillary Longhini e Wendy Siorpaes, rispettivamente quindicesima e sedicesima. A punti anche Camilla Borsotti (24ima), Lucia Mazzotti e Camilla Alfieri (29ima e 30ima). Più indietro le altre azzurre tra cui le sorelle Anna e Larissa Hofer.
Nei prossimi giorni la Coppa Europa femminile farà tappa in Val Sarentino per due discese libere. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/02/2006
] - SuperG CE a Caspoggio: 4a Trojer, 6a Longhini
Karoline Trojer ha staccato il 4° tempo nel superG di Caspoggio valido per la Coppa Europa. 1a l'austriaca Katia Wirth, davanti alla svizzera Martina Schild e all'altra atleta biancorossa Regina Mader. Ottima 6a la malenca Hilary Longhini e 8a Camilla Borsotti. Ecco le altre azzurre di Markus Ortler: 20a Verena Stuffer, 25a Camilla Alfieri, 27a Wendy Siorpaes, 31a Lucia Mazzotti, 44a Larissa Hofer, 48a Giulia Candiago, 51a Stefanie Demetz e 55a Eleonora Teglia. Domani altro superG. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/01/2006
] - A St. Moritz dominio austriaco.Verena Stuffer 7°
Ultima gara del trittico di Coppa Europa a St.Moritz con l'austriaca Daniela Zeiser ad imporsi in super-g davanti a tre connazionali: la giovanissima Kathrin Triendl (classe 1987), Regina Mader e Kathrin Wilhelm.
Migliore delle azzurre l'altoatesina della Forestale Verena Stuffer, settima classificata. Scorrendo l'ordine di arrivo, in undicesima posizione si trova la friuliana Lucia Mazzotti, al quindicesimo posto Johanna Schnarf e al ventiquattresimo Karoline Trojer che ha preceduto di due posizioni Camilla Borsotti.
La coppa femminile ritornerà la settimana prossima con due discese ad Haus im Ennstall, Austria. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/04/2005
] - Schnarf 8a nel gigante Fis di St. Anton
L'altoatesina di Brunico in forza alla squadra B Johanna Schnarf si è classificata 8a nel secondo gigante Fis disputato sulle nevi austriache di St.Anton/Arlberg. Sul podio una tripletta austriaca: Eva-Maria Brem, Regina Mader e Martina Geisler. La vice campionessa del mondo di superG Lucia Recchia, che si era aggiudicata il gigante di ieri, non ha concluso la seconda manche. Nelle prime trenta anche: 13a Catherine Senoner, 20a Stefanie Graus e 28a Yvonn Runggaldier. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/12/2004
] - C.Europa femminile a Altenmarkt: 9a Siorpaes
Devastante Austria: Andrea Fischbacher ha vinto il super-g in programma ad Altenmarkt/Zauchensee valido per la Coppa Europa, precedendo ben sei atlete d'oltre Brennero. Sul podio Silvia Berger e Regina Mader. E' la cortinese Wendy Siorpaes la migliore azzurra: 9a al traguardo. Poi 12a Giulia Gianesini, 13a Manuela Moelgg, 18a Alexandra Coletti, 22a Verena Stuffer, 26a Lucia Mazzotti, 30a Monika Santa, 35a Vittoria Gatta e 37a Barbara Belingheri. Non hanno concluso la gara Chiara Maj, Johanna Schnarf ed Elena Fanchini. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/03/2002
] - Fantasci, Entroincorsa3 è campione
Con il gigante di ieri si è conclusa anche la prima stagione telematica del Fantasci. L'ultima vittoria è andata al Billy Team con oltre 300 punti, davanti a Ronaldo666 e Fioradamus (staccati tra loro di appena un punto). La Coppa di Gigante è andata al team Fiordok, che ha prevalso di misura su Vertigo e Ronaldo666. Ma l'ultima gara è stata soprattutto decisiva per la Coppa Fantasci 2002: il verdetto incorona il team Entroincorsa3, che si è difeso con tenacia fino all'ultima porta dagli attacchi del team Mader, secondo classificato staccato di meno di 100 punti, davvero un'inezia dopo le 33 gare del campionato. Il "Trofeo Finali" è andato al team Nike, davanti proprio al team Mader, che si è aggiudicato invece i trofei "Metà stagione" e "Media più alta".
La stagione 2002 del Fantasci finisce qui, ma non certo la vita e l'attività del sito: il dibattito è aperto sul forum e ci sarà a breve la proclamazione ufficiale dei vincitori e soprattutto l'assegnazione dei premi offerti dai nostri sponsor in collaborazione con 8000.it. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/03/2002
] - Fantasci, trionfa Valerio-Janica
Il podio quasi scontato della gara odierna poteva far pensare a un risultato del Fantasci altrettanto scontato, con molti pari merito e poche emozioni: niente di tutto questo! Ha trionfato il team Valerio-Janica, che ha così potuto festeggiare al meglio il trionfo di Kostelic, visti gli oltre 300 punti conquistati. La leadership nel "Trofeo Finali" è invece, al momento, del team Nike, seguito a ruota da Lippo e Mader. Per quanto concerne la lotta per la classifica generale, il penultimo round si è risolto con un clamoroso pareggio tra i team Mader e Entroincorsa3, che oggi ha vinto - per soli sei punti su Badona - la Coppetta di Slalom e che domani nella finalissima potrà contare su di un consistente vantaggio di oltre 100 punti. E c'è bagarre anche per il terzo posto in generale tra Lothar e Lippo. Domani si conclude la stagione, e sarà batticuore fino all'ultima porta... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/03/2002
] - Fantasci, Lothar concede il bis
Gara-spettacolo, l'ultimo superg della stagione del Fantasci: vince Valerio-Contreras con 267 punti, secondo posto a pari merito per Fabry e CrazyDogs, staccati di un solo punto! Ma le sorprese non finiscono qui, anzi sono appena cominciate: grazie al quarto posto e ai relativi 262 punti, il team Lothar a sopresa si aggiudica anche la Coppa di SuperG, dopo quella di discesa vinta ieri. Una vera beffa per AlitaliaSkiTeam e TimDJ, primo e secondo alla vigilia e scalzati anche dalla pizza d'onore da Lothar3. Cortissima, quindi, la classifica finale di specialità: tra la prima e la quarta posizione (tutte sopra i 1200 punti) ci sono - pensate! - poco più di 40 punti.
E le sorprese non sono finite: approfittando delle giornata di magra di Entroincorsa3, Mader si riavvicina pericolosamente al leader di classifica generale, ma deve a sua volta guardarsi le spalle dal prepotente recupero di Lothar, che si insedia al terzo posto a poco meno di 200 punti dalla testa. Ci aspettano quindi due gare davvero incandescenti: sarà decisamente un week-end ad alta tensione, anche perché vi ricordo che si assegna anche il "Trofeo Finali": comanda la classifica, per il momento, il team Fabry. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/03/2002
] - Fantasci, vince TimDJ ma il re è Lothar
Bella vittoria del team TimDJ - la seconda in specialità, la terza in assoluto - nella discesa odierna, che ha consacrato il vincitore della prima coppetta di specialità del Fantasci: il team Lothar ha davvero dominato la regina delle discipline, doppiando con la gara di oggi la soglia dei 2000 punti in classifica di specialità: davvero complimenti! In classifica generale, invece, grande exploit del leader Entroincorsa3, che grazie al secondo posto di Hoffmann allunga su Mader: il distacco tra i due è adesso di oltre 160 punti, davvero difficili da recuperare nelle tre gare rimaste. Domani, dopo il superg, probabilmente la situazione sarà più chiara, anche in ottica "Trofeo Finali". (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/03/2002
] - Ancora grande equilibrio
Grande equilibrio nel fantasci a quattro gare dal termine: il team Alitaliskiteam si è aggiudicato la vittoria nel Super-G di domenica, scavalcando così timdj nella classifica di specialità. Lo slalom vede un testa-a-testa tra Badona e entroincorsa3; in gigante Vertigo e Fiordok sono praticamente pari; in super-g alitaliaskiteam ha qualche punto di vantaggio su timdj e lothar; in discesa la coppa è saldamente in mano a lothar mentre per la classifica generale è lotta tra entroincorsa3, Mader, Lippo e lothar. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/03/2002
] - Fantasci, si va allo sprint finale
Nel Fantasci si va davvero verso un finale mozzafiato: restano solo cinque gare alla conclusione, ma in classifica generale c'è ancora spazio per le sorprese: con la vittoria di oggi il team Mader ha infatti dimezzato il distacco da Entroincorsa3, ancora in testa alla graduatoria. E si avvicinano sempre più anche i team Lippo e Lothar: ci prepariamo, insomma, a un finale davvero incandescente! Ma le emozioni non finiscono qui, perché sono ancora tutti da giocare il Trofeo Metà Stagione e soprattutto il Trofeo Finali, che prenderà il via la prossima settimana con le gare delle finali di Altenmarkt-Flachau. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/02/2002
] - Fantasci, che volata!
A sei gare dal termine dalla stagione si profila una volata finale per la conquista della Coppa del Mondo di gigante e generale: la prima è in ballo tra Vertigo e Fiordok, staccati di appena due lunghezze; in generale, invece, le prime tre squadre sono raccolte in poco meno di trecento punti, e ce sono addirittura cinque nell'intervallo di 400 punti. Certo, recuperare un distacco di centinaia di punti in poche gare non è facile, ma tutto è possibile, con certi punteggi. Nella gara odierna, per esempio, dietro al team Nike2, vincitore con 265 punti, si sono piazzati Nike - quinto in classifica - con 261 e Mader - secondo in graduatoria - con 259, team che vantano anche una media punti gara di 192 e 203 punti rispettivamente. Mader guida anche il Trofeo Metà Stagione (sebbene con solo 17 punti di vantaggio su Lippo), ed è secondo nella graduatoria punti/gara: è infatti stato scalzato dalla vetta dal team vincitore oggi, capace in sei partecipazioni di ottenere la strabiliante media di 221 punti/gara: complimenti a Gregory Ribotto, team manager della squadra. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/01/2002
] - Fantasci: domina Lothar
Il "clan" Lothar ha dominato il week-end tedesco di Garmisch: primo Lothar3, secondo Lothar e nei dieci in entrambe le gare Lothar2. Una vera e propria dimostrazione di schiacciante superiorità, ottenuta con punteggi superiori a 300, grazie ai vari Cuche, Eberharter, Fritz Strobm Schifferer e Nyberg. Un squadrone della velocità, insomma. Agli altri non è restato che accontentarsi del terzo gradino del podio: ci sono riusciti Timdj sabato e Nike2 domenica. Ai vertici di classifica niente è però cambiato; nel trofeo metà stagione si conferma leader il team Mader, che vanta anche la miglior media punti/gara.
Nelle prossime ore riapre il mercato: un'ottima occasione soprattutto per rimpiazzare i numerosi atleti infortunati e per prepararsi al meglio all'ultima parte della stagione. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/01/2002
] - Trionfa Virfe, rivoluzione in classifica
Strepitoso successo per il team Virfe, che si è aggiudicato lo slalom di ieri sera con un punteggio incredibile, ben 330 punti! Un record impressionante: praticamente Virfe ha piazzato tutta la sua formazione nei primi sei posti; l'unico "estraneo" che gli ha impedito di fare l'en-plain (335 punti senza pari merito) è stato Mitja Kunc. Ottimo anche il terzo posto del team esordiente Geonny, appena dietro al Entroincorsa3, che raggiunge in vetta alla classifica di slalom il team Badona e si conferma leader in generale. Al secondo posto in classifica si fa largo il team Mader, seguito a ruota da Lippo: sembra proprio che saranno queste tre squadre a giocarsi la Coppa Fantasci 2002 nel rush finale; ma di mezzo ci sono le FantaOlimpiadi... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/01/2002
] - Vince Lothar2 ma la sorpresa è Virfe
Il bellissimo slalom di Kitzbuhel ci ha regalato un'altrettanto appassionante gara del Fantasci: in lega generale l'ha spuntata di un soffio il team Lothar2, alla prima vittoria, di appena 2 punti sulla sorpresa della giornata, il team Virfe, alla terza partecipazione al Fantasci. Davvero una bella soddisfazione per questo team che deve il suo nome alla figura di Virginio Ferrari, pilota motociclistico italiano degli anni '70 e ora team manager di una squadra corse che prende parte al mondiale Superbike. Terzo classificato il team Entroincorsa3, sempre saldamente in testa alla classifica generale nonostante i costanti progressi del team Mader, proiettato in poche gare alla terza piazza.
In "lega pionieri" ennesima vittoria dei Deledete, graziati questa volta dalla splendida gara di Manfred Pranger. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/12/2001
] - Nel segno di Guenther Mader
L'indimenticato campionissimo austriaco, nonostante si sia ritirato da tre stagioni, ha "firmato" la gara Fantasci dello slalom di Kranjska Gora, vinta nella lega generale a pari merito proprio dai team Guenther e Mader. Le due squadre hanno infatti presentato la stessa formazione, che con Vidal, Kostelic, Rocca e Stiansen piazzati nei primi 10 non ha lasciato spazio alle altre squadre. Terzo classificato in lega generale il team Nike, che pure si avvalso delle buone prestazioni di Vidal, Kostelic e Rocca ma ha completato la rosa col francese Tissot.
Nella lega "pionieri" vittoria di prepotenza dei Becca&Zadra, alla terza affermazione stagionale, seconda in slalom. Curiosamente anche questo team è sempre stato affezionatissimo sostenitore di Guenther Mader. Quando si dice destino... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/12/2001
] - Fantasci, che gara!
Non poteva che trionfare con una magia una squadra che si chiama Strega Lulli: e così il simpatico team ha beffato di un solo punto i team Ronaldo666 e Fiordok. Ma non basta: il quarto classificato, il team Mader, si ritrova così quarto staccato di due sole lunghezze dalla squadra vincitrice. Niente male come livello di competitività, diciamo!
Nella lega pionieri ha invece trionfato il team Brembana, alla prima affermazione. Ancora bene i Deledete che nonostante il secondo posto allungano ancora in classifica tanto in generale che in specialità, confermandosi come favoriti per questa edizione del Fantasci.
(continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/12/2001
] - Fiordok e Deledete a segno
I team Fiordok e Deledete si sono aggiudicati il primo gigante di Kranjska Gora rispettivamente nella lega generale e "pionieri".
Il Fiordok, nonostante un Von Grueningen apparso un po' rinunciatario, ha piazzato due suoi atleti sui due gradini più alti del podio, ed ha conquistato la vetta della classifica di gigante. Secondo classificato il team Lothar: una bella dimostrazione della sua competitività non solo nelle discipline veloci. Primo podio alla quarta partecipazione per il team Mader, forte anche di una media/gara di ben 177 punti.
Nella lega riservata ai "pionieri" del Fantasci quarta affermazione per i Deledete, nonostante un Miller decisamente sotto tono e un Blardone addirittura fuori dai trenta. Ma quando le cose girano per il verso giusto c'è davvero poco spazio per gli avversari... (continua)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|