|
|
 |
|
 |
 |
Calendario |
| Risultati | | Classifiche | | Statistiche | | FantaSkiTool® | | Tornei | | Leghe | | FantaStorico | |
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
|
- RICERCA
NELLE NOTIZIE
" Franzoso " è presente in queste 224 notizie:
|
|
|
 |
[
05/05/2022
] - Le squadre maschili FISI per stagione 2022/2023
Il Presidente Flavio Roda ha ufficializzato con delibera numero 289 di mercoledì 4 maggio la composizione delle squadre di sci alpino maschile per la stagione 2022/23.Direttore tecnico è stato nominato Massimo Carca, il quale ha allestito 6 gruppi: World Cup Elite, World Cup prove veloci, World Cup SL tecniche, World Cup GS tecniche, Coppa Europa discipline tecniche, Coppa Europa velocità/GS, per un numero complessivo di 34 sciatori.Direttore Tecnico: Carca MassimoWC ELITEParis DominikTECNICIAllenatore Responsabile: Ghidoni AbertoAllenatore: Gufler MichaelFisioterapista: Kuppelwieser LuisSkiman Ditta Nordica: Zanon Josef WC PROVE VELOCIATLETIBosca GuglielmoCasse MattiaInnerhofer ChristofMarsaglia MatteoMolteni NicolòPrast AlexanderSchieder FlorianZazzi PietroBuzzi EmanueleTECNICIAllenatore Responsabile: Galli LorenzoAllenatore: Staudacher PatrickAllenatore: Corradino ChristianAllenatore: Peraudo Adam Fisioterapista: Prucker EinarPreparatore Atletico: Verga DavideSkiman: Belingheri ErosSkiman: Marta IrvinSkiman Ditta Rossignol: Kalamar Ales WC SL TECNICHEATLETIGross StefanoMaurberger SimonRazzoli GiulianoSala TommasoVinatzer AlexTECNICIAllenatore Responsabile SL: Del Dio SimoneAllenatore: Costazza StefanoPreparatore Atletico: Bianco Dolino FabioSkiman: Valenti LucaSkiman: Vuerich LucaSkiman Ditta Atomic: Michael MoelggWC GS TECNICHEATLETIBorsotti GiovanniDe Aliprandini LucaDella Vite FilippoFranzoni GiovanniHofer AlexTECNICIAllenatore: Girardi WalterAllenatore: Fill PeterAllenatore/Skiman: Coriani RiccardoSkiman: Urbani MaurizioPreparatore Atletico/Allenatore: Marchetti DavideSkiman Ditta Salomon: Boggian Vittorio COPPA EUROPA DISCIPLINE TECNICHEATLETIBarbera CorradoBendotti MatteoDi Paolo GianlorenzoKastlunger TobiasPloner ManuelSaccardi TommasoTECNICIResponsabile Coppa Europa: Prosch AlexanderAllenatore: Truddaiu AndreaAllenatore: Imberti IvanAllenatore: Muzzarelli RuggeroPreparatore Atletico/Allenatore: Gullino MarcoFisioterapista: Sugliano ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/03/2022
] - Assoluti 2022: a Christian Innerhofer il titolo in superg
Christof Innerhofer ha vinto questa mattina sulle neve di Bardonecchia il superg valido per i Campionati Nazionali Assoluti di sci alpino, laureandosi Campione Italiano di superg per la prima volta, dopo i podi delle edizioni 2006, 2018 e 2021.E' il sesto titolo per il 37enne finanziere di Gais, dopo i due in libera nel 2016 e 2018, e quelli in combinata del 2006, 2018 e 2019, che ha chiuso in 1:10.50.Argento nazionale per Pietro Zazzi staccato di 63 centesimi, poi Giovanni Borsotti a +0.65 (che fu campione italiano della specialità nel 2011).Ai piedi del podio lo specialista Matteo Marsaglia a +0.75, sesto tempo per Matteo Franzoso a +0.85, che in questa stagione ha vinto per la prima volta in Coppa Europa.Decimo tempo assoluto e titolo di Campione Nazionale Giovani per Marco Abbruzzese, che dunque bissa il successo di ieri in discesa, argento per Max Perathoner e bronzo per Gianmaria Illariuzzi.Non hanno chiuso la prova Dominik Paris e Nicolò Molteni.Nel corso della mattinata si svolgerà la manche di slalom che assegna il titolo in combinata. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/03/2022
] - Coppa Europa: il riepilogo della stagione 2021-2022
Giovanni Franzoni è l'undicesimo azzurro, nel solo settore maschile, a vincere la classifica generale di Coppa Europa: appena tre anni fa, era toccato a Simon Maurberger aggiudicarsi il medesimo trofeo.In una stagione caratterizzata da 32 prove complessive, il gardesano ha totalizzato 709 punti e conquista così il posto fisso extra-contingente per tutte le gare della prossima Coppa del Mondo: l'elvetico Fadri Janutin (652) e l'altro rossocrociato Ralph Weber (555) completano il podio della generale. Il finanziere bresciano fa suo anche il trofeo di supergigante (453 punti), con un nitido distacco sugli austriaci Christoph Krenn (292 punti) e Lukas Feurstein (262), che lo seguono dunque nel massimo circuito solo in questa disciplina: buona la stagione di Matteo Franzoso, 7/o con 194.In discesa libera, dominano gli svizzeri con Weber (419 punti) e Lars Roesti (353) davanti all'atleta del Liechtenstein Marco Pfiffner (293): Nicolò Molteni, 8/o a 209 punti, è il migliore degli azzurrini.Per quanto concerne le prove tecniche, Joan Verdu è il signore del gigante: l'andorrano vince il trofeo con 484 punti, ben 160 in più di Janutin, col francese Loeran Parand 3/o a quota 253 punti; Franzoni è appena fuori dal podio (236). Infine in slalom è il talentuosissimo Alexander Steen Olsen a vincere con 360 punti, beffando di sei lunghezze il figlio d'arte Noel Von Gruenigen e di 20 punti il tedesco Fabian Himmelsbach: solo 18/o Federico Liberatore a quota 117 punti.In campo femminile, l'incredibile progressione di Franziska Gritsch porta l'austriaca ad abbattere il muro dei 1000 punti, vincendo la classifica generale con 1068: praticamente doppiate Aline Danioth e Christina Ager (540). Lara Della Mea, 8/a a quota 410, è la migliore azzurra in una stagione comunque molto sbilanciata verso le discipline tecniche (solo 12 gare veloci, di cui appena 4 superg, su 31 prove). Della Mea ovviamente brilla in slalom, dove chiude 4/a a quota 409 punti, sfiorando così il posto fisso per la ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/02/2022
] - Coppa Europa: Franzoni, che sigillo ad Oppdal!
La splendida giornata per lo sci azzurro, apertasi stamattina con la doppia medaglia olimpica siglata da Sofia Goggia e Nadia Delago, si conclude degnamente anche in Coppa Europa: Giovanni Franzoni vince infatti il secondo supergigante di Oppdal.Per il gardesano classe 2001, in forza al Gruppo Sportivo Fiamme Gialle, si tratta del terzo successo in stagione e in carriera, sempre nella medesima disciplina: quest'oggi, col tempo di 57.35, spezza il consueto strapotere austriaco rimarcato da Lukas Feurstein in seconda posizione (a ventisei centesimi) e da Otmar Striedinger in terza (+0.29), con l'altro biancorosso Daniel Hemetsberger 5/o preceduto dall'ottimo francese Adrian Frasquet, il cui piazzamento ai margini del podio è il migliore di sempre.Al netto del meritato tripudio per il bresciano, gli altri azzurri risultano un po' attardati: Emanuele Buzzi e Nicolò Molteni condividono la 19/a piazza a 1.39 dal proprio compagno, Matteo Franzoso chiude 24/o, Pietro Zazzi 26/o e Marco Abbruzzese 29/o (bravo il ligure classe 2002 ad inserirsi col pettorale 52).Franzoni, peraltro, si consolida come leader sia della classifica di specialità, sia di quella generale (dove ha una settantina di punti di margine su Ralph Weber): nei prossimi due giganti, in programma nel weekend nella stessa località, potrebbe mettere ulteriore fieno in cascina. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/02/2022
] - CE: Bosca sul podio in Norvegia
Prosegue la bella stagione di Guglielmo Bosca, che può festeggiare il quinto podio della carriera in Coppa Europa grazie al 3/o posto conquistato quest'oggi nella discesa libera di Kvitfjell.Dopo le ottime performance in Coppa del Mondo, il milanese trapiantato a Courmayeur conclude dunque a soli 18 centesimi da Ralph Weber, che col tempo di 1:30.01 va a conquistare l'ottavo successo nel circuito continentale. Tra il rossocrociato e l'azzurro troviamo lo svedese Olle Sundin, distanziato di 7 centesimi: ai piedi del podio restano invece l'austriaco Christian Walder e il canadese Cameron Alexander.Per quanto riguarda gli altri italiani, la prestazione complessiva vede al 18/o posto Federico Simoni, al 20/o Giovanni Franzoni (bravissimo ad inserirsi col pettorale 54), al 22/o Pietro Zazzi e al 24/o Mattia Cason: restano fuori dai trenta Emanuele Buzzi, Nicolò Molteni, Matteo Franzoso, Marco Abbruzzese, Benjamin Jacques Alliod e Simon Talacci.Domani è in programma un'altra discesa, seguita venerdì da un supergigante di recupero rispetto a quello cancellato a Garmisch-Partenkirchen. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/01/2022
] - CE, Saalbach: festa azzurra con Franzoni e Molteni
Giornata trionfale per l'Italia in Coppa Europa: dopo il sorprendente successo di Elena Dolmen nella libera femminile di St.Anton, dal settore maschile arriva addirittura una doppietta, confezionata nel supergigante di Saalbach.Torna alla vittoria Giovanni Franzoni, due mesi dopo l'acuto di Zinal: il giovanissimo gardesano, in forza al Gruppo Sportivo Fiamme Gialle, stacca il tempo di 1:21.89 e precede di sette centesimi Nicolò Molteni; il 23enne brianzolo dell'Esercito eguaglia così il risultato ottenuto poche settimane fa a Tarvisio, in quel caso però in discesa libera. Un risultato davvero splendido per il settore coordinato da Lorenzo Galli e Patrick Staudacher, che lascia intravedere uno spiraglio azzurro per un ricambio generazionale sin qui apparso estremamente difficoltoso.Sul terzo gradino del podio, il padrone di casa Julian Schuetter, staccato di un decimo pieno da Franzoni; le prime cinque posizioni vengono completate dall'elvetico Gilles Roulin e dall'altro austriaco Christoph Krenn.La bella giornata tricolore si conferma col 10/o posto di Matteo Franzoso, che in questa disciplina risulta estremamente regolare; piazzamento a punti anche per Emanuele Buzzi 29/o, mentre restano fuori dai trenta Simon Talacci, Mattia Cason, Marco Abbruzzese, Jacques Alliod, Maximilian Ranzi e Federico Scussel, con Federico Simoni e Guglielmo Bosca fuori gara.Prossima tappa di Coppa Europa maschile, ancora con due supergiganti, a Garmisch-Partenkirchen nei primi due giorni di febbraio. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/01/2022
] - CE: a Saalbach vince Read, azzurri indietro
Secondo successo consecutivo per il Canada in Coppa Europa: dopo l'acuto di martedì siglato da James Crawford, la seconda libera di Saalbach premia invece Jeffrey Read, altro atleta stabilmente impegnato in Coppa del Mondo e più avvezzo semmai al circuito continentale Nord-Americano.1:22.99 per il 24enne canadese, che precede di 52 centesimi l'elvetico Urs Kryenbuehl: quindi, protagonisti ancora i Crazy Canucks con Cameron Alexander 3/o e Broderick Thompson che s'inserisce in 4/a posizione nonostante il pettorale 44; l'atleta del Liechtenstein Marco Pfiffner completa invece la top five.Giornata poco brillante per l'Italia: Federico Simoni, 13/o, conferma senz'altro il buon inizio di 2022, anche se avrebbe tutte le carte in regola per restare stabilmente almeno nelle prime dieci posizioni. Qualche punto, poi, per Pietro Zazzi 26/o e Guglielmo Bosca 30/o, entrambi decisamente sottotono alla luce delle ultime ottime prestazioni anche in Coppa del Mondo. Un lungo elenco comprendente Nicolò Molteni, Matteo Franzoso, Mattia Cason, Giovanni Franzoni, Emanuele Buzzi, Maximilian Ranzi, Simon Talacci, Marco Abbruzzese e Federico Scussel non entra in zona punti, mentre Benjamin Jacques Alliod non termina la propria prova.Il supergigante di giovedì chiuderà la tappa di Saalbach. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/01/2022
] - CE: Bosca 12/o nella discesa di Saalbach, vince Crawford
Si anticipa di un giorno il programma di gare a Saalbach, sede di prove veloci di Coppa Europa, dove nella giornata di martedì è andata in scena una discesa libera poche ore dopo l'ultimo allenamento.Il canadese James Crawford ha la meglio su tutti: ovviamente poco avvezzo al circuito del Vecchio Continente, il 24enne reduce da un ottimo 6/o posto a Kitz s'impone col tempo di 1:23.38, quanto basta a precedere di appena un piccolissimo centesimo lo svizzero Yannick Chabloz. C'è tanto Canada nelle primissime posizioni (giova ricordare, comunque, come gli atleti di altri continenti non concorrano ai tre posti fissi per la prossima Coppa del Mondo conferiti dalla classifica di ogni disciplina di Coppa Europa): Jeffrey Read è infatti 3/o ad appena sei centesimi e Cameron Alexander 4/o, appaiato all'austriaco Christoph Krenn.Per l'Italia, il migliore di giornata è Guglielmo Bosca che sta attraversando decisamente un buon momento di forma: l'atleta di Courmayeur è 12/o, peraltro a mezzo secondo dal vincitore. Non troppo distanti Pietro Zazzi 19/o, Nicolò Molteni 20/o, un buon Giovanni Franzoni 22/o col pettorale 56; appena fuori dai trenta, invece, Emanuele Buzzi, mentre Federico Simoni, Matteo Franzoso, Maximilian Ranzi, Benjamin Alliod, Simon Talacci, Federico Scussel e Marco Abbruzzese terminano più lontani.Un'altra discesa libera ed un supergigante completeranno nei prossimi giorni la tappa di Saalbach (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/01/2022
] - CE: Molteni sul podio a Tarvisio
Per una nazionale azzurra che fatica a compiere un pieno ricambio generazionale nelle discipline veloci, la due giorni di gare di Coppa Europa a Tarvisio rappresenta una boccata d'ossigeno in tal senso. La pista Di Prampero sorride in particolare a Nicolò Molteni: il brianzolo classe '98 centra infatti il primo podio della carriera nel circuito continentale, chiudendo al secondo posto la gara di venerdì, con soli 15 centesimi di distacco dal tempo di 1:47.56 che è valso la vittoria all'elvetico Lars Roesti. Col brillante spagnolo Adur Etxezzareta a completare il podio, un altro motivo di orgoglio per i ragazzi allenati da Lorenzo Galli e Patrick Staudacher arriva da Federico Simoni: anche il 24enne valdostano di Gressan arriva ai propri massimi storici, col 4/o posto odierno che fa seguito alla 6/a piazza conseguita giovedì nella prima discesa libera. Buoni piazzamenti anche per Matteo Franzoso 12/o, Mattia Cason 18/o e Federico Paini 20/.Nella gara uno di giovedì poc'anzi accennata, Roesti aveva aperto le danze con un'altra vittoria: sul podio di ieri l'austriaco Christoph Krenn e un habitué come l'altro rossocrociato Ralph Weber. Cason e Paini, 16/o e 24/o, avevano di fatto anticipato le performance del giorno successivo.Tra una settimana, la Coppa Europa sarà di scena a Vaujany per due slalom. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/12/2021
] - Bormio: Kilde domina il superg, Casse 10/o
Kilde in superg come ieri Paris in discesa: il norvegese doma la Stelvio nel primo superg in programma a Bormio sciando in modo sublime, nettamente superiore a tutti gli avversari.Aleksander certifica il suo dominio nella specialità e dopo il successo di Beaver Creek e della Val Gardena si porta a casa la terza vittoria di fila nella specialità, conquistando anche il pettorale rosso con 300 punti.Kilde ha fatto segnare il miglior parziale in tutti i settori della pista, trovando le linee migliori sia nella parte alta che sull'attacco della Carcentina, continuando a spingere anche nel finale dove tutti hanno accusato fatica e distacco.Prima di lui, con il pettorale #5, era sceso l'austriaco Vincent Kriechmayr che aveva trovato la linea ideale nel tratto centrale, portando fuori velocità per il finale: ottima prova, ma staccato di 85 centesimi dal norvegese.E mentre Ryan Cochran-Siegle stava già gustando il sapore del podio, proprio ad un anno di distanza dal suo primo e unico successo in carriera, è sceso Raphael Haaser: l'austriaco, con il pettorale #25, accusa 4 decimi nei primi 20 secondi ma poi perde pochissimo da uno straordinario Kilde e chiude secondo a +0.72.Quinto tempo per Beat Feuz a +1.13 (ieri fuori in discesa), poi ottimo 6/o tempo per Bailet (+1.20) che stava sciando da podio ma commette un errore nel tratto finale.Settimo tempo per Rogentin a +1.35, poi Odermatt, vincitore a Beaver Creek in superg e secondo ieri in discesa: un pizzico di delusione per lo svizzero che chiude a +1.43, ma incamera altri 32 punti per la Coppa generale.Buona gara per Mattia Casse, 10/o a +1.48: sceso con il #1, il piemontese è tra i migliori parziali nel tratto alto del tracciato, poi allunga un po' troppo le linee nella carcentina e perde nel finale, dove si fa sentire tutta la stanchezza di due giorni di prove e della gara di ieri.Casse dimostra di essere in forma, e conferma i due top10 di Beaver Creek e Val Gardena.Per l'Italia una prova opaca, in una disciplina dove ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/12/2021
] - Bormio: Matteo Marsaglia miglior tempo nella prima prova
E' Matteo Marsaglia a far segnare questa mattina il miglior tempo nel primo training cronometrato sulla Stelvio di Bormio: il velocista azzurro ha chiuso in 1:56.91 (con salto di porta), con 11 centesimi di vantaggio sul canadese Crawford e 18 sul leader della velocità Kilde.Una prova molto incoraggiante, considerando che sulla Stelvio non si scherza mai, neanche in prova.E' un ottimo momento per il romano-piemontese che già era stato 4/o a Beaver Creek, nonostante una estate molto complicata dove a fine luglio ha iniziato a soffrire alla schiena, per un problema alle vertebre, e a settembre fatica molto a sciare, anche solo in campo libero.Ancora tanta Italia nei top10 con Casse 7/o a +0.49, Innerhofer 8/o a +0.55 e l'atteso Dominik Paris 10/o a +0.76 (molto veloce nella parte alta).Pista in ottime condizioni, con fondo duro e ghiacciato, che diventerà sempre più "tirato" nei prossimi giorni con il passaggio degli atleti."Finalmente ci sentiamo a casa – ha detto Marsaglia -, la pista è ghiacciata e tosta. Molto dura, ma ben venga. Trovo bella la parte finale, un po’ meno estrema rispetto agli anni scorsi e quindi più sciabile"."La pista è veramente difficile, non mi sono sentito benissimo – le parole di Innerhofer - Questa pista è bellissima, diversa da quelle affrontate finora. La neve è superghiacciata e superdura. Ho sciato per testare le linee, ho trovato un set-up giusto. Sono contento di essere tra i primi perché era un po' che non mi vedevo lassù.""La Stelvio richiede rispetto – il commento di Paris - è abbastanza mossa e il fondo è in ottime condizioni. Con le prossime lisciature avremo una pista lucida come piace a noi. La seconda parte è più facile. Oggi ho preso le misure, ed ho avuto buone risposte."Carlo Janka, all'esordio stagionale, è distante quasi 6 secondi da Marsaglia, gli altri azzurri sono Zazzi 42/o, Molteni 43/o, Bosca 49/o e Franzoso 55/o.Non è partito Giovanni Franzoni, che dovrebbe disputare i due superg.Lunedì la seconda e ultima prova, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/12/2021
] - I 9 Azzurri per Bormio
Nove atleti azzurri a gareggiare tra supergigante e discesa, questo è il piatto di portata dell’Italia maschile nella tre giorni di gare casalinghe di Bormio.I convocati dal direttore tecnico Alberto Ghidoni, d’intesa con il direttore sportivo Massimo Rinaldi, sono: Dominik Paris, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia, Guglielmo Bosca, Mattia Casse, Giovanni Franzoni, Matteo Franzoso, Nicolò Molteni e Pietro Zazzi.Ricordiamo che l’Italia potrà schierare sette atleti in supergigante ed altrettanti in discesa.Dolci ricordi per Dominik Paris, detentore di ben sei vittorie a Bormio – cinque in discesa (2012,2017,2018 e due nel 2019) e una in supergigante (2018) -, e Christof Innerhofer, che in carriera ha trionfato in discesa nel 2008.Escluse le vittorie, sono sei i podi complessivi nella storia, tra discesa e superg, con tre secondi posti (Peter Rungalddier nel 1995, Peter Fill nel 2006 e Christof Innerhofer nel 2018) e altrettanti terzi posti (Werner Perathoner nel 1995, Kristian Ghedina nel 1996 e Christof Innerhofer nel 2010).Programma gare completo:Dom. 26/12/21 – Coppa del mondo – 1a prova DH maschile Bormio (Ita) – ore 11.30Lun. 27/12/21 – Coppa del mondo – 2a prova DH maschile Bormio (Ita) – ore 11.30Mar. 28/12/21 – Coppa del mondo – DH maschile Bormio (Ita) – ore 11.30, diretta tv Raisport ed EurosportMer. 29/12/21 – Coppa del mondo – SG maschile Bormio (Ita) – ore 11.30, diretta tv Raisport ed EurosportGio. 30/12/21 – Coppa del mondo – SG maschile Bormio (Ita) – ore 11.30, diretta tv Raisport ed Eurosport (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/12/2021
] - I 9 Azzurri per la Val Gardena
Nove atleti azzurri prenderanno parte alle gare casalinghe della Val Gardena, apertura della Coppa del mondo sulle nevi italiane per la stagione 2021/2022.I convocati sono: Guglielmo Bosca, Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Matteo Franzoso, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia, Nicolò Molteni, Dominik Paris e Pietro Zazzi.Per Matteo Franzoso, classe 1999, è l'esordio in Coppa del Mondo.La squadra azzurra può schierare fino a sette concorrenti in discesa e altrettanti in supergigante.L'ultima vittoria azzurra in Val Gardena risale al 2008, con Werner Heel in supergigante, mentre porta la firma di Kristian Ghedina, nel 2001, l’ultimo successo in discesa.L’Italia dal 1972, ha collezionato quindici podi in Coppa del mondo sulle piste altoatesine, l’ultimo dei quali fu il secondo posto di Christof Innerhofer nel dicembre 2018.Il programma dalla 54/a edizione della Saslong Classic prevede mercoledì e giovedì le due prove alle 11.45, venerdì il superG e sabato la discesa libera, con partenza sempre alle 11.45."Siamo pronti per questa grande sfida. Organizzare l'evento di quest'anno è stato più difficile dell'anno scorso. Questo perché, a differenza del 2020, quest'anno tutto è aperto e anche le strutture sciistiche funzionano a pieno ritmo, ma al contempo è ancora necessario rispettare tutte le misure di sicurezza e proteggere il gruppo FIS nel miglior modo possibile. Nonostante ciò, siamo preparati e non vediamo l'ora di iniziare, non solo per i numerosi atleti di alto livello che parteciperanno, ma anche per gli spettatori che potranno di nuovo seguire le gare da vicino", dice Rainer Senoner, Presidente del Saslong Classic Club, ente organizzatore dell'evento.Anche gli spettatori sono impazienti di seguire le gare sul posto dopo un anno di assenza a causa della pandemia. I biglietti per la 54a Saslong Classic sono ancora disponibili, sia per il Super-G di venerdì 17 dicembre che per la discesa libera di sabato 18 dicembre. I biglietti possono essere acquistati solo online ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/12/2021
] - CE: Franzoni ad un passo dalla vittoria in superg
Terzo podio stagionale in Coppa Europa per Giovanni Franzoni, che termina al 2/o posto il supergigante conclusivo della tappa di Santa Caterina Valfurva.Sono solo 17 i centesimi che separano il ventenne gardesano dal tempo di 1:07.04 staccato dal più esperto Ralph Weber, il quale corona nel migliore dei modi una tre giorni davvero notevolissima per la squadra svizzera. Il podio di giornata viene completato dall'austriaco Christoph Krenn (+0.21) che precede il connazionale Christopher Neumayer e l'altro rossocrociato Josua Mettler, già vincitore domenica.A conferma di una condizione molto buona in questo avvio di stagione, troviamo in 8/a piazza Matteo Franzoso, che dà così regolarità rispetto a quanto messo in mostra a Zinal. Tra i giovani membri del'ItalJet, è poi buona la 17/a posizione di Nicolò Molteni (pettorale 34, complessivamente una tre giorni molto regolare per lui), così come è positivo l'inserimento di Luca Taranzano in 22/a piazza col pettorale 44: per il 23enne friulano del Monte Lussari è il miglior risultato della carriera. Zona punti anche per Federico Paini 24/o e Pietro Zazzi 26/o: oltre la 40/a posizione tutti gli altri.La Coppa Europa resta in Italia e si trasferisce ad Obereggen, per il tradizionale slalom previsto mercoledì. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/12/2021
] - CE, Santa: Zazzi 7/o nella discesa di Mettler
Ancora tante bandiere rossocrociate nelle prime posizioni della discesa libera "bis" di Santa Caterina Valfurva, che nella giornata di domenica ha bissato la gara di Coppa Europa disputata sabato.Stavolta a vincere è Josua Mettler: classe '98, originario del Canton San Gallo, per Mettler si tratta del secondo successo in carriera nel circuito, ottenuto grazie al tempo di 1:01.37. Si conferma in grande spolvero l'atleta del Liechtenstein Marco Pfiffner, di nuovo secondo stavolta a soli cinque centesimi dal vincitore: la piazza d'onore è condivisa con l'altro svizzero Ralph Weber. Quindi ancora elvetici in 4/a posizione con Gilles Roulin e in 5/a con Alexis Monney, che condivide tale piazzamento col norvegese Markus Nordgaard Fossland, bravissimo ad inserirsi col pettorale 49.L'acuto di giornata, in casa Italia, è siglato da Pietro Zazzi: il bormino termina 7/o, confermando il notevole feeling con la pista Deborah Compagnoni dove ha conseguito tutti i migliori risultati della sua giovane carriera. In una gara dalla classifica estremamente corta, non sono troppo distanti nemmeno Guglielmo Bosca 13/o e Nicolò Molteni 14/o: qualche punto arriva anche per Matteo Franzoso 26/o e Federico Simoni 29/o. Fuori dai trenta gli altri azzurrini, a partire da Benjamin Jacques Alliod, Luca Resinelli, Marco Abbruzzese, Simon Talacci, Maximilian Ranzi e Mattia Cason.Un supergigante lunedì chiuderà la tre giorni di Coppa Europa in Valtellina. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/12/2021
] - CE: Molteni 6/o in discesa a Santa
Weekend valtellinese per la Coppa Europa maschile, di scena per le prove veloci a Santa Caterina Valfurva.La pista Deborah Compagnoni sorride all'elvetico Yannick Chabloz: 1:01.63 per il 22enne del Canton Nidvaldo, che proprio su questo pendio, un anno fa, aveva conseguito quello che sino ad oggi era il suo unico podio nel circuito continentale. Marco Pfiffner, esperto atleta di un Liechtenstein comunque positivo protagonista in queste prime tappe di Coppa Europa, si accomoda alla piazza d'onore con 36 centesimi di ritardo: podio completato dall'altro svizzero Ralph Weber, quindi ecco l'austriaco Niklas Koeck e ancora un rossocrociato come Gilles Roulin per completare le prime cinque posizioni.Appena fuori dalla top five, il migliore degli azzurri: Nicolò Molteni chiude infatti 6/o. Per il brianzolo classe '98, che sta accumulando esperienza anche in Coppa del Mondo, si tratta del miglior risultato della giovane carriera. Per quanto riguarda gli altri interpreti della squadra diretta dal livignasco Lorenzo Galli, troviamo poi Pietro Zazzi 13/o nella sua gara di casa: Guglielmo Bosca segue in 16/a piazza, con Federico Simoni 23/o e il valdostano Federico Paini 29/o. Purtroppo lontani dalla zona punti Matteo Franzoso, Maximilian Ranzi, Mattia Cason, Benjamin Jacques Alliod, Luca Resinelli, Federico Gurini, Riccardo Allegrini, Tommaso Ragazzon, Giacomo Dalmasso, Simon Lochmann, Gian Maria Illariuzzi e tutti gli altri numerosi azzurrini tra i ben 96 partenti, i quali curiosamente hanno tutti concluso la propria prova. Domenica è prevista un'altra libera, seguita lunedì da un supergigante. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/12/2021
] - Coppa Europa: rimandato il superg femminile, uomini a S.Caterina
Ancora problemi nel calendario di Coppa Europa: il superg femminile in programma questa mattina è stato cancellato e riprogrammato a domani 9 dicembre alle 10, a cui (dovrebbe) seguire un secondo superg nella stessa giornata.Al super-g di domani sono iscritte: Sofia Pizzato, Elena Dolmen, Verena Gasslitter, Giulia Albano, Carlotta Da Canal, Teresa Runggaldier, Heloise Edifizi, Vittoria Cappellini, Elisa Schranzhofer, Monica Zanoner, Ilaria Ghisalberti, Carlotta Welf, Alice Calaba.Per Gasslitter è il rientro dopo l'infortunio: la sua ultima gara in Coppa del Mondo risale a poco meno di un anno fa (superg della Val d'Isere), mentre a gennaio aveva partecipato alla libera di Coppa Europa di Crans Montana, dove aveva rimediato una forte contusione.Invece a Santa Caterina Valfurva sono attesi gli uomini di Coppa Europa, il programma prevede le prove cronometrate per giovedì e venerdì, poi sabato 11 e domenica 12 due gare di discesa e lunedì 13 il superg.Tanta neve, infatti le prove partiranno un po' più in basso, ecco Omar Galli, direttore di gara: "La pista Deborah Compagnoni era già pronta per le prove di giovedì e venerdì, stanotte sarà messa a nuovo dai tecnici degli impianti di Santa Caterina. Per le prove partiremo dalla cima del 'Canalino', per le gare contiamo di rispettare il programma e partire dal bivio Cevedale".Tra gli oltre trenta atleti azzurri convocati c'è anche Federico Gurini, unico di Santa Caterina ad indossare un pettorale in queste gare di Coppa Europa, e al via proprio con i colori del locale sci club: "Fisicamente sto bene – afferma Gurini - anche se negli ultimi mesi ho avuto un leggero fastidio alle ginocchia e alla schiena, ma nel complesso sono pronto per iniziare la stagione. E' sempre difficile allenarsi per le discipline veloci, quest'anno la neve è arrivata un po’ in ritardo anche a Santa Caterina. I miei obiettivi principali per questa stagione sono di trovare spazio in un gruppo sportivo militare, entrare in squadra C nazionale e fare ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/11/2021
] - CE. Franzoni, l'Italia è ancora supergigante
Da Franzoso a Franzoni cambiano solo poche lettere e, fortunatamente, non cambia il risultato finale: sono sempre italiani i re di Zinal, prima tappa della Coppa Europa maschile che vede appunto Giovanni Franzoni primeggiare nel supergigante disputato martedì, dopo il successo di Matteo Franzoso in quello andato in scena lunedì.Il gardesano del 2001, talento cristallino sul quale è forte l'attenzione degli appassionati di tutto il mondo, s'impone in 57.31, al termine di una gara che - contrariamente a quella di ieri - ha stavolta agevolato gli atleti con un basso numero di partenza. Alle sue spalle, solo Francia col più esperto Cyprien Sarrazin a 5 centesimi e il giovane Florian Loriot a 15, capace così di confermarsi su ottimi livelli dopo il 5/o posto di ieri; seguono l'austriaco Christoph Krenn e l'elvetico Josua Mettler.Matteo Franzoso chiude comunque 9/o, a 56 centesimi dal giovanissimo compagno di squadra: regolare Federico Paini in 19/a piazza, purtroppo più lontani gli altri azzurrini a partire da Federico Simoni sino a Luca Taranzano, Simon Talacci, Mattia Cason e Giacomo Dalmasso. Fuori gara Tobias Kastlunger e Matteo Bendotti.Dopo questa gradevolissima (soprattutto per gli azzurri) prima tappa, la Coppa Europa resta nel Canton Vallese: giovedì e venerdì in programma due giganti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/11/2021
] - CE: con Franzoso Italia subito a segno
Parte la nuova stagione di Coppa Europa ed è subito festa azzurra: Matteo Franzoso vince infatti, non senza una buona dose di sorpresa, il primo supergigante disputato lunedì a Zinal.La località del Vallese, tradizionale tappa del circuito continentale, ha fatto da cornice ad una gara breve (circa 55 secondi), indubbiamente condizionata dalla variabilità delle condizioni meteo (con numerosi inserimenti di pettorali alti), ma ugualmente felice per i nostri colori: Il genovese delle Fiamme Gialle, sciisticamente cresciuto a Sestiere, aveva sin qui ottenuto – tra un infortunio e l’altro – solo una 20/a posizione come best nel circuito: a conferma delle sue potenzialità, si ricorda anche il suo ottimo 4/o posto ai Mondiali juniores di Narvik, nel 2020, in discesa libera.56.25 il tempo del 22enne azzurro sceso col numero 40, 18 centesimi meglio del promettente austriaco Lukas Feurstein e 32 centesimi più veloce del norvegese Marcus Norgaard Fossland, con l’elvetico Joel Luetolf e il francese Florian Loriot a completare la top five; proprio il transalpino, 23 anni, è il più “anzianooe di queste prime cinque posizioni, a testimoniare un intrigante ricambio generazionale che dovrà essere confermato anche nel secondo supergigante in programma martedì.Per quanto riguarda gli altri italiani, 16/a piazza per il più esperto Federico Paini, mentre Simon Talacci (pettorale 65) s’inserisce in 21/a posizione, primo piazzamento a punti per il livignasco; seguono Federico Simoni 23/o e Giovanni Franzoni 28/o. Più lontani Matteo Bendotti e Tobias Kastlunger, con Giacomo Dalmasso e Luca Taranzano out. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/11/2021
] - Squadra B a Zinal, C a Solda, Osservati Centro-Sud a Solda
Dopo la cancellazione del programma di Solda, i giovani della squadra C sono rimasti nella località altoatesina ed hanno proseguito l'allenamento che ci concluderà oggi venerdì 19.Sono presenti: Riccardo Allegrini, Benjamin Alliod, Marco Abbruzzese, Corrado Barbera, Gianlorenzo Di Paolo, Manuel Ploner, Edoardo Saracco e Lorenzo Bini.Proprio oggi invece comincia l'allenamento a Zinal, in Svizzera, per le squadre B1 e B2 maschili delle discipline tecniche, fino a lunedì 22 novembre, quando è in programma una gara FIS di gigante.Saranno protagonisti sulle piste svizzere Tobias Kastlunger, Matteo Franzoso, Pietro Canzio, Luca Taranzano, Matteo Bendotti, Tommaso Saccardi e Simone Talacci, seguiti dal pool di tecnici federali composto da Ruggero Muzzarelli, Riccardo Coriani e Gianluca Zanitzer.Il direttore tecnico giovanile Massimo Carca ha disposto la convocazione di un allenamento sulle nevi di Solda, nell’ambito nel progetto realizzato dalla Federazione in collaborazione con i Comitati Regionali per il gruppo Osservati centro-sud, nei giorni compresi tra mercoledì 17 e domenica 21 novembre.Saranno presenti, tra le atlete: Carlotta Caloro, Chiara Sarubbi, Lucrezia De Maria, Asia Caronti, Vera Cantalupo, Carola Maione, Eleonora Taddei, Caterina Valentini, Margherita Maurogiovanni, Laila e Vivian Petrini, Alessandra Di Sabatino, Valentina Pistilli, Nina Miccò, Virginia Tramontano, Giulia Castelli, Lavinia Sambuco, Gaia Elena Fracassi, Gaia Esposito, Rebecca Romoli, Margherita Saccardi, Giorgia Fiocchi, Angelica Guerri, Sofia Brizzi, Livia Pranzini, Emma Guglielmi, Giada Simoni, Clara Colzi e Benedetta Canala.Per i maschi interverranno allo stage Alessandro Quaranta, Alessandro Iarussi, Luigi Attanasio, Antonio Di Mare, Leonardo Iarussi, Giancarlo Ferraro, Federico Fossati, Carlo Migone, Tommaso Vacca, Giacomo Balbo, Umberto Librici, Matteo Copello, Marco Badino, Alessandro Lacchi, Raffaele De Roccis, Sebastiano Cirrincione, Federico Mattei, Giovanni Pinto, Francesco ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/11/2021
] - Slalomgigantisti a Livigno, Gruppo B in Senales
Proseguono gli allenamenti Azzurri in vista delle prossime gare di Coppa del Mondo: il DT Roberto Lorenzi, in accordo con il direttore sportivo Massimo Rinaldi, ha previsto una settimana di allenamenti sulle piste di Livigno, da domenica 7 a lunedì 13 novembre per i ragazzi del gruppo 1, mentre quelli dei gruppi B1 e B2, sotto la supervisione del direttore tecnico giovanile Massimo Carca, saranno impegnati da domenica 7 a domenica 12 novembre in Val Senales.Diciannove gli atleti convocati quindi: Luca De Aliprandini, Giovanni Borsotti, Hannes Zingerle, Stefano Gross, Manfred Moelgg, Tommaso Sala, Giuliano Razzoli, Simon Maurberger, Alex Vinatzer, Matteo Bendotti, Matteo Franzoso, Hans Vaccari, Tommaso Saccardi, Giovanni Franzoni e Filippo Della Vite.Gli azzurri saranno seguiti dal pool di tecnici federali composto da: Giancarlo Bergamelli, Walter Girardi, Jacques Theolier, Stefano Costazza, Ruggero Muzzarelli, Ivan Imberti, Gianluca Zanitzer e Riccardo Coriani. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/10/2021
] - Il gruppo B femminile a Pitztal, gli uomini della B in Senales
Il direttore tecnico giovanile Massimo Carca ha disposto la convocazione per un allenamento sciistico del gruppo B GS-velocità femminile, programmato per il periodo compreso tra lunedì 25 e sabato 30 ottobre a Pitztal.Presenti sulle nevi austriache Carlotta Da Canal, Monica Zanoner, Carlotta Welf, Heloise Edifizi, Federica Lani, Giulia Albano, Elisa Schranzhofer, Ilaria Ghisalberti e Vittoria Cappellini accompagnate dagli allenatori Damiano Scolari, Daniel Dorigo, Henri Battilani, Guglielmo Favre e Elias Molema.Saranno invece in Val Senales, da domenica 24 a venerdì 29 ottobre, i ragazzi dei gruppi B1 e B2 di discipline tecniche, sotto la supervisione del pool di tecnici federali composto da Ruggero Muzzarelli, Peter Fill, Maurizio Urbani e Gianluca Zanitzer.Otto gli atleti che prenderanno parte allo stage: Matteo Bendotti, Matteo Franzoso, Tobias Kastlunger, Luca Taranzano, Pietro Canzio, Tommaso Saccardi, Hans Vaccari e Federico Liberatore. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/10/2021
] - Velocisti-2 a Pitztal, Osservati a Saas Fee
VELOCISTI - Il direttore tecnico Alberto Ghidoni, d'intesa con il direttore sportivo Massimo Rinaldi, ha convocato cinque atleti del gruppo 2 maschile discipline veloci per una settimana di allenamenti sciistici, da martedì 19 a lunedì 25 ottobre, sul ghiacciaio di Pitztal.Sulle nevi austriache parteciperanno allo stage Matteo Marsaglia, Guglielmo Bosca, Matteo Franzoso, Pietro Zazzi e Nicolò Molteni supervisionati dai tecnici Lorenzo Galli, Patrick Staudacher ed Eros Belingheri.GRUPPO OSSERVATI - Il direttore tecnico giovanile Massimo Carca, ha disposto le convocazione per un allenamento sciistico in programma sulle nevi di Saas Fee, da mercoledì 20 a lunedì 25 ottobre, per i gruppi Osservati maschile e femminile.Prenderanno parte al raduno per gli uomini: Maximilian Ranzi, Federico Scussel, Gian Maria Illariuzzi, Enrico Giacomelli, Max Perathoner, Filippo Sambugaro, Alberto Claudani, Gabriel Stauder, Gregorio Bernardi e Jacopo Antonioli.Per le donne sono presenti: Vicky Bernardi, Laura Sellemond, Nadia Fenini, Ludovica Druetto, Carlotta De Leonardis, Aurora Zavatarelli, Greta Angelini, Sofia Vadagnini e Matilde Lorenzi.Entrambe le squadre saranno sotto la supervisione della squadra di tecnici federali composta da Alexander Prosch, Henri Battilani e Peter Fill.TEST ATLETI - E' tempo di test atletici presso lo Sport Service Mapei di Olgiate Olona (VA) per il gruppo C femminile di sci alpino.Alla sessione parteciperanno, giovedì 21 ottobre, Carole Agnelli, Annette Belfrond, Andrea Craievich, Alessia Guerinoni, Celina Haller, Alice Cabala, Beatrice Sola e Laura Steinair, accompagnate dal tecnico Andrea Gabella. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/10/2021
] - Slalomiste in Val Senales, Franzoni & co a Pitztal
La Val Senales si conferma centro degli allenamenti azzurri, e alle squadre già presenti si uniscono le slalomiste di Devid Salvadori.Infatti da martedì 12 a sabato 16 sono al lavoro nella località altoatesina Martina Peterlini, Sophie Mathiou, Anita Gulli, Marta Rossetti e Lara Della Mea sotto la supervisione dei tecnici FISI Devid Salvadori, Alberto Arioli, Cesare Prati e Jacopo Spurio.Il DT Max Carca ha invece convocato i gruppi B1 e B2 maschili a Pitztal, per una settimana di allenamenti sciistici, da mercoledì 13 a martedì 19 ottobre.Saranno presenti al raduno Matteo Bendotti, Filippo Della Vite, Giovanni Franzoni, Matteo Franzoso, Tobias Kastlunger, Luca Taranzano, Pietro Canzio, Tommaso Saccardi, Hans Vaccari e Federico Liberatore accompagnati dai tecnici federali Ruggero Muzzarelli, Riccardo Coriani, Ivan Imberti e Gianluca Zanitzer. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/09/2021
] - Squadra B maschile e femminile + Brignone a Saas Fee
Saranno ospitate a Saas Fee alcune delle nazionali azzurre, con una serie di allenamenti disposti dal direttore tecnico giovanile Massimo Carca.Si comincia con la squadra B discipline tecniche maschili, nei giorni da domenica 19 a giovedì 3o settembre, con i tecnici Ruggero Muzzarelli e Peter Fill che supervisioneranno il lavoro di: Matteo Bendotti, Filippo Della Vite, Giovanni Franzoni, Matteo Franzoso, Tobias Kastlunger, Luca Taranzano, Pietro Canzio, Tommaso Saccardi, Hans Vaccari e Federico Liberatore.La squadra C maschile sarà invece in azione da lunedì 20 a domenica 26, guidato da Massimiliano Blardone e Andrea Truddaiu, con Riccardo Allegrini, Benjamin Alliod, Marco Abbruzzese, Gianlorenzo Di Paolo, Manuel Ploner, Edoardo Saracco e Simon Talacci.Spazio anche alle ragazze del gruppo B di gigante, anch’esse nella località svizzera nella settimana da da domenica 19 a domenica 26 settembre, guidate da Damiano Scolari, Daniel Dorigo, Elias Molema e Henri Battilani.Saranno a disposizione: Asja Zenere, Ilaria Ghisalberti, Carlotta Da Canal, Monica Zanoner, Carlotta Welf, Heloise Edifizi, Vittoria Cappellini, Federica Lani, Giulia Albano ed Elisa Schranzhofer ed insieme a loro anche Federica Brignone. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/09/2021
] - Squadra B femminile e maschile in allenamento allo Stelvio
Il Passo dello Stelvio ospiterà gli allenamenti di alcune delle nazionali azzurre, con una serie di allenamenti disposti dal direttore tecnico giovanile Massimo Carca.Si comincerà con la convocazione del gruppo B GS/velocità femminile nei giorni compresi tra venerdì 10 e martedì 14 settembre, che saranno coordinati dai tecnici Damiano Scolari, Daniel Dorigo, Henri Battilani ed Elias Molema. Le ragazze convocate sono: Asja Zenere, Ilaria Ghisalberti, Carlotta Da Canal, Monica Zanoner, Carlotta Welf, Heloise Edifizi, Vittoria Cappellini, Federica Lani, Giulia Albano ed Elisa Schranzhofer.Sarà poi la volta del gruppo B maschile di discipline tecniche che si ritroverà da domenica 12 fino a mercoledì 15 settembre, con il tecnico Peter Fill che seguirà: Matteo Bendotti, Filippo Della Vite, Giovanni Franzoni, Matteo Franzoso, Luca Taranzano e Tobias Kastlunger.Quasi nel medesimo periodo, dal 12 a giovedì 16 settembre, si ritroverà anche il gruppo B maschile discipline tecniche agli ordini degli allenatori Ruggero Muzzarelli e Ivan Imberti. Gli atleti che prenderanno parte all’allenamento sono: Pietro Canzio, Federico Liberatore, Tommaso Saccardi e Hans Vaccari. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/07/2021
] - Velocisti in allenamento allo Stelvio.Squadra B tecniche a Landgraaf
Christof Innerhofer, Mattia Casse ed Emanuele Buzzi saranno allo Stelvio dal 25 al 29 luglio per un training sugli sci.Il raduno sarà guidato dal dt Alberto Ghidoni, con Christian Corradino, Raimund Plancker, Michael Gufler, Luis Kuppelwieser e Mattia Lavelli. Sarà presente anche lo skiman Ales Kalamar.Per le stesse giornate, Ghidoni ha convocato anche il gruppo 2 con Guglielmo Bosca (a scopo riabilitativo), Matteo Marsaglia, Nicolò Molteni e Pietro Zazzi.Con il team 2 ci saranno i tecnici Lorenzo Galli, Patrick Staudacher, Einar Prucker ed Eros Belingheri, con lo skiman Giorgio Gay.Intanto, Max Carca ha convocato i gruppi B1 e B2 delle discipline tecniche maschili per due giorni di sci nel capannone di Landgraaf, in Olanda. Il gruppo sarà composto da Matteo Bendotti, Filippo Della Vite, Tobias Kastlunger, Pietro Canzio, Matteo Franzoso e Tommaso Saccardi.I tecnici saranno, oltre allo stesso Carca, Peter Fill, Riccado Coriani, Maurizio Urbani, Ivan Imberti ed Alberto Sugliano. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/07/2021
] - Les 2 Alpes: Gruppo B1/B2 maschile in allenamento per 10 giorni
Dopo l’esperienza al Passo dello Stelvio, è giunto il tempo del ghiacciaio francese di Les Deux Alpes per il nuovo allenamento delle squadre B1 e B2 maschile delle discipline tecniche, convocate dal direttore tecnico Massimo Carca da giovedì 8 a sabato 17 luglio.Saranno presenti Matteo Bendotti, Filippo Della Vite, Giovanni Franzoni, Matteo Franzoso, Federico Liberatore, Pietro Canzio, Tommaso Saccardi, Luca Taranzano e Tobias Kastlunger con i tecnici Ruggero Muzzarelli, Peter Fill, Riccardo Coriani, Ivan Imberti e Gianluca Zanitzer. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/06/2021
] - Squadra B allo Stelvio, Squadra C a Les 2 Alpes
Il direttore tecnico giovanile Massimo Carca ha convocato nove atleti dei gruppi B1 e B2 maschili per il raduno in programma sulle nevi del Passo dello Stelvio da venerdì 25 a venerdì 2 luglio.Si tratta di Matteo Bendotti, Filippo Della Vite, Giovanni Franzoni, Matteo Franzoso, Federico Liberatore, Pietro Canzio, Tommaso Saccardi, Luca Taranzano e Tobias Kastlunger con i tecnici Ruggero Muzzarelli, Riccardo Coriani, Ivan Imberti e Gianluca Zanitzer. Assente giustificato Hans Vaccari (in recupero dall'infortunio al ginocchio).Il gruppo C maschile invece si sposta in Francia, a Les Deux Alpes, per sette giorni di sci, previsti nello stesso periodo.Saranno presenti Benjamin Alliod, Riccardo Allegrini, Corrado Barbera, Gianlorenzo Di Paolo, Manuel Ploner, Edoardo Saracco, Lorenzo Thomas Bini, Simon Talacci e Marco Abbruzzese, agli ordini degli allenatori Andrea Truddaiu, Massimiliano Blardone, Marco Gullino e Stefano Canavese. Unico assente Alessandro Pizio. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/06/2021
] - Il primo bilancio di Salvadori. Slalomiste non andranno in Argentina
Si conclude sul ghiacciaio di Cervinia il primo appuntamento della nuova stagione sulla neve del gruppo 2 delle discipline tecniche femminili, presenti con Martina Peterlini, Roberta Midali, Sophie Mathiou, Serena Viviani e Anita Gulli hanno preso contatto con il nuovo staff che ha visto l’arrivo del nuovo allenatore responsabile Devid Salvadori."Sono stati sei giorni di sci con addestramento di slalom e gigante – dichiara il tecnico bresciano alla FISI -. E’ stato un primo impatto più che altro conoscitivo e di riattivazione, abbiamo lavorato sui fondamentali di base, cercando la percezione dei gesti tecnici. Il gruppo è giovane e disponibile all’apprendimento, dobbiamo partire da quanto di buono è stato fatto in passato e crescere ulteriormente. Settimana prossima faremo dei test fisici presso lo Sport Service Mapei e poi le ragazze partiranno per una settimana di lavoro atletico a Formia".Prosegue intanto il programma di rientro delle infortunate Marta Rossetti e Lara Della Mea: "Le monitoriamo con attenzione, entrambe stanno rispettando gli step programmati. Aspettiamo Rossetti per fine luglio, e Della Mea per il mese successivo, senza affrettare i tempi. Quest’estate il nostro gruppo non andrà in Argentina, lavoreremo indoor nei capannoni di Peer in Belgio e Landgraaf in Olanda ad agosto e fine settembre, per arrivare pronti ai ghiacciai europei in autunno". A Cervinia sono presenti fino a venerdì 11 giugno anche le polivalenti di Coppa del mondo, di cui fanno parte Francesca Marsaglia, Laura Pirovano, Karoline Pichler, Roberta Melesi, Nicol Delago e Nadia Delago, seguite dall’allenatore responsabile Giovanni Feltrin e dai tecnici Paolo Deflorian e Paolo Stefanini, mentre il team delle prove tecniche maschili di Coppa del mondo (Hannes Zingerle, Alex Vinatzer, Stefano Gross, Manfred Moelgg, Simon Maurberger e Tommaso Sala) continua il suo lavoro atletico presso il Centro di Preparazione Olimpica del CONI di Formia fino a venerdì 11 giugno insieme ai ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/06/2021
] - Slalomiste a Cervinia, uomini a Formia
Quattro slalomiste del gruppo 2 delle discipline tecniche femminili ovvero Martina Peterlini, Roberta Midali, Sophie Mathiou e Serena Viviani sciano fino a mercoledì 9 giugno sul ghiacciaio di Cervinia (Ao) con il nuovo allenatore responsabile David Salvadori e i tecnici Alberto Arioli e Cesare Prati.Intanto cominciano gli allenamenti atletici presso il Centro di Preparazione Olimpica del CONI di Formia per i gruppi dello sci alpino. Il team delle prove tecniche di Coppa del mondo composto da Hannes Zingerle, Alex Vinatzer, Stefano Gross, Manfred Moelgg, Simon Maurberger e Tommaso Sala sarà impegnato da domenica 6 a venerdì 11 giugno con il direttore tecnico Roberto Lorenzi e i preparatori atletici Fabio Bianco Dolino e Marco Maffei. Nella stessa località sono appena arrivati (e si tratterranno fino al 14 giugno) i componenti del gruppo B1 e B2 delle discipline tecniche, comprendenti Matteo Bendotti, Filippo Della Vite, Giovanni Franzoni, Matteo Franzoso, Pietro Canzio, Tommaso Saccardi, Luca Taranzano e Tobias Kastlunger, accompagnati dal preparatore atletico Luca Rosi e dal responsabile della preparazione atletica Roberto Manzoni.Infine Matteo Marsaglia sarà impegnato nella sola giornata di lunedì 7 giugno presso lo Sport Service Mapei di Olgiate Olona (Va). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/05/2021
] - Squadre FISI maschili 2021/2022: cosa cambia?
Non sono molti i cambi nelle squadra maschili, sia a livello di staff che di atleti.Il gruppo Elite diventa un gruppo velocità allargato, formalmente con Buzzi, Casse, Innerhofer e Paris.Marsaglia e Prast finisco nel gruppo "velocità 2", che di fatto sostituisce il gruppo coppa europa discipline veloci, un gruppo dove mancherà il responsabile Devid Salvatori che passa al settore femminile, e allo slalom in particolare.Con Marsaglia e Prast ci sono Bosca, Molteni, Schieder e Zazzi, dunque rispetto alla passata stagione non trovano più posto Cazzaniga, Simoni e Zuccarini.Sostanzialmente invariato anche il gruppo Coppa del Mondo discipline tecniche con Lorenzi alla guida e Theolier/Girardi per slalom/gigante.Confermati gli slalomgigantisti dello scorso anno ma Liberatore viene aggregato al gruppo B1/B2 (Coppa Europa), mentre Razzoli sarà in squadra da ottobre.Scompare il gruppo "Interesse Nazionale" e non trovano più spazio Daniele Sorio e Francesco Gori e il livignasco Roberto Nani, che ora (parzialmente) rientrato nei quadri nazionali lo scorso anno.Il Gruppo Coppa Europa è stato diviso in due sottogruppi, per le discipline tecniche: confermati Franzoso, Franzoni e Canzio, entrano Bendotti, Della Vite e Saccardi dalla C, mentre Taranzano entra grazie al Gran Prix Italia.Da notare l'ingresso di Peter Fill nei quadri tecnici.Infine nel gruppo C confermati Talacci, Ploner, Pizio e Allegrini, entrano Abbruzzese, Alliod, Barbera, Bini, Di Paolo e Saracco dagli "Osservati", mentre non trova più spazio Martino Rizzi.Da notare che un anno fa figurano WC+Interesse Nazionale 22 atleti, Squadra B + Squadra C 18 atleti, per un totale di 40; nelle nuove squadre abbiamo 14 atleti Wc, 16 Coppa Europa e 10 squadra C per un totale di 40 atleti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/05/2021
] - Le squadre maschili FISI per stagione 2021/2022
La FISI ha ufficializzato la composizione delle squadre di sci alpino maschile per la stagione 2021/2022.Confermato il Direttore Sportivo, Massimo Rinaldi, e i due Direttori Tecnici: Alberto Ghidoni, per le discipline veloci, e Roberto Lorenzi, per le discipline tecniche.Direttore Sportivo: Massimo RinaldiDirettore Tecnico DH-SG: Alberto GhidoniDirettore Tecnico GS-SL: Roberto LorenziResponsabile Preparazione Atletica: Roberto ManzoniCoordinatore Fisioterapisti: Riccardo GiovannettiGRUPPO 1 COPPA DEL MONDO "DISCIPLINE VELOCI"TECNICIAllenatore Responsabile: Alberto GhidoniAllenatore: Christian CorradinoAllenatore: Valter RonconiAllenatore: Michael GuflerAllenatore: Raimund PlanckerPreparatore Atletico: Giuseppe AbruzziniFisioterapista: Luis KuppelwieserSkiman: Mattia LavelliSkiman ditta Rossignol: Ales KalamarSkiman ditta Nordica: Josef ZanonATLETIEmanuele BuzziMattia CasseChristof InnerhoferDominik ParisGRUPPO 1 COPPA DEL MONDO "DISCIPLINE TECNICHE"TECNICIDirettore Tecnico: Roberto LorenziAllenatore Responsabile SL: Jacques TheolierAllenatore Responsabile GS: Walter GirardiAllenatore: Stefano CostazzaAllenatore: Giancarlo BergamelliPreparatore Atletico: Marco MaffeiPreparatore Atletico: Fabio Bianco DolinoFisioterapista GS: Antonio RiccoSkiman: Luca ValentiSkiman: Luca VuerichSkiman: Matteo GaspariniSkiman ditta Voelkl: Roland SchneebergerSkiman ditta Nordica: Michael MoelggSkiman ditta Blizzard: Patrick DorfmannSkiman ditta Salomon: Vittorio BoggianATLETIGiovanni BorsottiLuca De AliprandiniStefano GrossSimon MaurbergerManfred MoelggGiuliano RazzoliTommaso SalaRiccardo TonettiAlex VinatzerHannes ZingerleGRUPPO 2 DISCIPLINE VELOCITECNICIAllenatore: Lorenzo GalliAllenatore: Patrick StaudacherFisioterapista: Einar PruckerSkiman: Eros BelingheriSkiman: Irvin MartaATLETIGuglielmo BoscaMatteo MarsagliaNicolò MolteniAlexander PrastFlorian SchiederPietro ZazziGRUPPI B1 E B2 DISCIPLINE TECNICHETECNICIAllenatore Responsabile: Massimo CarcaAllenatore: Peter FillAllenatore: ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/04/2021
] - Paris e Bassino al Centro Mapei per i test atletici
Dominik Paris, Emanuele Buzzi, Pietro Zazzi e Nicolò Molteni sono stati convocati dal direttore sportivo Max Rinaldi per i consueti test atletici programmati a Olgiate Olona (Va) presso lo Sport Service Mapei, in compagnia del preparatore atletico Giuseppe Abruzzini, nella giornata di martedì 27 aprile.Nella stessa struttura saranno presenti mercoledì 28 aprile anche due componenti della squadra maschile di Coppa Europa come Matteo Franzoso e Matteo Bendotti e Marta Bassino con il preparatore Marcello Tavola. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
31/03/2021
] - CN Giovani: titoli in slalom a Della Vite (bis) e Celina Haller
Bis di Filippo della Vite: dopo il gigante di ieri il classe 2001 chiude perfettamente la stagione vincendo anche il titolo nazionale giovani in slalom, sulla 'Deborah Compagnoni' di Santa Caterina Valfurva.Il bergamasco delle Fiamme Oro fa il miglior tempo nella seconda manche e chiude in 1:38.28 recuperando su Pietro Canzio che era in testa dopo la prima frazione, e chiude a +0.15.Terzo tempo finale per Matteo Franzoso a +0.71, quarto tempo per Gianlorenzo Di Paolo (+1.05).Di Paolo vince quindi l'argento Giovani e la classifica di giornata del GP Italia Giovani dedicata ai non inserti nelle squadre nazionali.Fuori gara Tobias Kastlunger e Giovanni Franzoni.In campo femminile successo per Celina Haller, altoatesina delle Fiamme Gialle, che con 1:38.55 vince il titolo nazionale giovani in slalom, davanti a Laura Steinmair (+0.47) e Beatrice Sola (+1.23).Quarto tempo per Sophie Mathiou, campionessa mondiale Junior, 5/a Gia Blangero, 6/a Carole Agnelli.Haller, già in testa dopo la prima manche, ha fatto registrare il terzo tempo nella seconda, mentre Blangero grazie al miglior tempo della frazione decisiva ha recuperato 8 posizioni.Era anche l'ultima gara per il GP Italia, con Steinmair a guidare la classifica di giornata. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/03/2021
] - Luca Taranzano in Nazionale grazie al GPI Senior
Con il terzo posto conquistato nel superg di ieri a Santa Caterina Luca Taranzano raggiunge - con 723 punti - la matematica certezza del primo posto finale nel Gran Prix Italia Senior, e dunque per regolamento entrerà in squadra nazionale nella prossima stagione.Taranzano, classe 1998 friulano dello Sci CAI Monte Lussari, ha vinto la graduatoria di giornata del circuito davanti a Tobias Knollseisen 5/o e Benjamin Jacques Alliod 6/o, mentre per la categoria giovani (riservata alle classi tra 2000 e 2004) ha registrato il successo dello stesso Alliod davanti a Giacomo Dalmasso 11/o e Lorenzo Ciolina 18/o.La classifica del GP Italia Senior vede al secondo posto Matteo Canins con 709 punti e al terzo Federico Paini con 600, Luca ha vinto proprio all'ultima tappa.Taranzano può vantare tre vittorie in gigante in stagione (Ravascletto, Abetone e Livigno), un podio in superg e altri piazzamenti nei top5.Il superg è stato vinto da Matteo Franzoso in 1:11.27, con +0.12 su Nicolò Molteni e +0.46 su Taranzano. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/03/2021
] - Franzoni e Paini vincono il titolo Assoluto in combinata
Giovanni Franzoni dà ulteriore prova delle sue doti di polivalenza e vince il titolo nazionale assoluto in combinata, nell'ultima gara dei Campionati Nazionali di S.Caterina, ex-aequo con Federico Paini, classe 1995 dei Carabinieri.Giovanni, 7/o dopo la manche di superg, scia una buona manche di slalom (7/o parziale) e recupera 6 posizioni fino al titolo italiano assoluto, vincendo di conseguenza anche il titolo Giovani, essendo classe 2001.Davanti a lui Paris, Marsaglia e Buzzi hanno rinunciato allo slalom, mentre Zazzi e Innerhofer non hanno chiuso la manche tra i rapid gates.Paini aveva 8 centesimi di vantaggio nella manche di superg, e proprio 8 centesimi ha perso nella manche di slalom, andando quindi a vincere il titolo assoluto ex-aequo.Bronzo a +0.14 per Tobias Kastlunger, mentre si ferma ai piedi del podio Matteo Bendotti 4/o a +0.22, vincendo però l'argento categoria giovani.Nella top 10 anche Benjamin Alliod 5/o a +0.32 e bronzo categoria giovani, Marzo Abbruzzese 6/o a +0.35, Filippo Della Vite 7/o a +0.43 (miglior tempo in slalom), Matteo Franzoso 8/o a +0.49, Lorenzo Bini 9/o a +0.59 e Riccardo Allegrini 10/o a +0.63.Nell'albo d'oro Franzoni e Paini succedono a Innerhofer che aveva vinto le edizioni 2019 e 2018. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/03/2021
] - CE: Rogentin vince in superg, Molteni 13/o
Il duello Svizzera-Austria si ripropone anche nell'ultimo supergigante stagionale di Coppa Europa, disputato sabato a Saalbach: come spesso accade, anche il calendario della tappa salisburghese è stato stravolta, con la cancellazione della discesa libera la cui stagione si è dunque chiusa senza la classica finale.In superg vince Stefan Rogentin: il rossocrociato, col tempo di 1:26.23, precede di 30 centesimi il padrone di casa Daniel Hemetsberger, col francese Roy Piccard sul terzo gradino del podio. Ancora Austria subito dietro con Raphael Haaser ed Otmar Striedinger a completare la top five: per Rogentin, comunque, si tratta del quarto successo in Coppa Europa in carriera, il terzo in questa specialità.In casa Italia arriva una prestazione in linea con quella che è stata la stagione continentale nelle gare veloci, priva di acuti realmente significativi al netto dei guizzi di Giovanni Franzoni.Nicolò Molteni è 13/o: un buon risultato col pettorale 43 per il lombardo del Centro Sportivo Esercito, sulla falsariga dei piazzamenti conseguiti poche settimane fa nelle libere di Sella Nevea. 20/a piazza per Pietro Zazzi, unico altro azzurrino a punti: infatti Federico Paini è il primo escluso dai 30, di poco davanti al neo campione del mondo junior della disciplina Franzoni, mentre Matteo Franzoso, Mattia Cason, Tobias Knollseisen, Lucas Perrier e Marco Abbruzzese chiudono più lontani.La classifica finale di specialità premia Rogentin con 328 punti, appena tre lunghezze meglio del connazionale Ralph Weber: l'altro posto fisso per la prossima annata di Coppa del Mondo va a Piccard. Franzoni conclude 13/o con 132 punti.Anche le gare femminili previste a Saalbach sono state cancellate, così - salvo ulteriori cambiamenti dell'ultima ora - restano solo da disputare le finali "tecniche" di Reiteralm il prossimo weekend per concludere la Coppa Europa 2020-2021. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/11/2020
] - Stop per Matteo Franzoso
E' meno grave del previsto l'infortunio di Matteo Franzoso, classe '99, Gruppo Coppa Europa, che si è infortunato il 17 di questo mese a Cervinia, durante un allenamento di velocità.Sulle prime si era temuto il peggio, in particolare la rottura del crociato, poi le visite e gli esami hanno ridimensionato la gravità dell'accaduto, ora la diagnosi parla di lesione al collaterale e lesione parziale minima al crociato anteriore, ma senza necessità di operare chirurgicamente.Siamo ben contenti per 'Franz', un ragazzo sempre positivo, sempre sorridente, mai sopra le righe.La sfiga capita. A te a Cervinia cosa è successo?Si, a volte capita. In realtà non so cosa sia successo, è capitato tutto talmente in fretta che non ho avuto ne modo di capire, né di reagire a quanto stesse avvenendo.Ora come stai? Il futuro a breve e a medio termine?Sto bene, quasi! Mi aspetta della fisioterapia per recuperare le funzionalità del ginocchio che ancora non riesco a caricare. Le tempistiche non sono precise, dipende da quanto e come guarisco e di come procede la fisioterapia. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/11/2020
] - Infortuni in allenamento a Cervinia per Casse, Prast e Franzoso
Infortunio per Mattia Casse nel corso dell'allenamento che la squadra della velocità maschile sta effettuando sulla pista di Cervinia. Il trentenne piemontese di nascita ma bergamasco d'adozione si è procurato la frattura dell'astragalo del piede sinistro. Nella giornata odierna verrà sottoposto dalla Commissione Medica FISI ad una tac presso la clinica La Madonnina, al termine della quale l'atleta deciderà se sottoporsi ad intervento chirurgico, oppure se proseguire con una terapia rabilitativa.Nell'allenamento di Cervinia si è fatto male anche il compagno di squadra Alexander Prast, che si è procurato un trauma distorsivo contusivo alla mano destra e al primo dito della stessa mano, guaribile in qualche giorno, mentre Matteo Franzoso del gruppo di Coppa Europa maschile ha subìto la distorsione del ginocchio con sospetta lesione legamentosa, la cui gravità verra approfondita nelle prossime ore. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/11/2020
] - I gigantisti si allenano a Cervinia fino al 20 novembre
Sul ghiacciaio al confine tra Val d'Aosta e Svizzera sono presenti fino a venerdì 20 novembre gli specialisti del gigante di Coppa del mondo che preparano l'appuntamento con il parallelo di Lech (Aut) di venerdì 27 novembre.Convocati Giovanni Borsotti, Daniele Sorio, Hannes Zingerle, Roberto Nani, Luca De Aliprandini, Riccardo Tonetti, Alex Vinatzer e Tommaso Sala, impegnati con il direttore tecnico Roberto Lorenzi e gli allenatori Giancarlo Bergamelli e Walter Girardi.Inoltre sono sette i convocati dal direttore tecnico giovanile Massimo Carca per il raduno del team di Coppa Europa maschile dedicato alla velocità che si tiene a Cervinia da lunedì 16 fino a sabato 21 novembre.Si tratta di Florian Schieder, Davide Cazzaniga, Nicolò Molteni, Riccardo Allegrini, Matteo Franzoso, Martino Rizzi e Pietro Zazzi, che saranno seguiti dai tecnici Lorenzo Galli e Patrick Staudacher. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/11/2020
] - Fis Solda: vittoria a due per Meiners e Hofer, terzo della Vite
Vittoria a pari merito per l'olandese Maarten Meiners e Alex Hofer nel gigante maschile Fis di Solda in Alto Adige valevole per il "Trofeo Livata", organizzato dallo Sci Club Livata.Il ventottenne di Naarden, già in testa alla classifica al termine della prima manche, ha conservato la posizione con il quarto tempo parziale della seconda manche, che gli è valso un totale di 1'40"89, anche se ha dovuto condividere la posizione più alta del podio con il ventiseienne finanziere di Castelrotto, il quale gli ha recuperato 12 centesimi.Terza posizione per il bergamasco delle Fiamme Oro Filippo Della Vite, confermatosi grazie ai due manches costanti, con un ritardo complessivo di 49 centesimi. Ai piedi del podio i fratelli Andreas e Adam Zampa, staccati di 85 e 89 centesimi, seguono Giovanni Franzoni, Matteo Canins, Daniel Meier, Pietro Canzio e Stefano Baruffaldi, questi ultimi due noni a pari merito.Martedì 10 novembre nuovo gigante sulla stessa pista, con inizio alle ore 09.15.Ordine d'arrivo GS maschile FIS "Trofeo Livata" Solda (Ita):1. Maarten Meiners (Ola) 1'40"891. Alex Hofer (Ita) +0"003. Filippo Della Vite (Ita) +0"494. Andreas Zampa (Svk) +0"855. Adam Zampa (Svk) +0"896. Giovanni Franzoni (Ita) +1"137. Matteo Canins (Ita) +1"22 8. Daniel Meier (Aut) +1"299. Pietro Canzio (Ita) +1"369. Stefano Baruffaldi (Ita) +1"3611. Tobias Kastlunger (Ita) +1"3814. Luca Taranzano (Ita) +1"6515. Giulio Zuccarini (Ita) +1"7115. Daniele Sorio (Ita) +1"71 17. Alex Zingerle (Ita) +1"7223. Alessandro Scuri (Ita) +2"4727. Pietro Franceschetti (Ita) +2"7429. Simon Talacci (Ita) +2"9130. Francesco Gori (Ita) +2"9731. Matteo FRanzoso (Ita) +3"2332. Riccardo Allegrini (Ita) +3"3333. Alessandro Pizio (Ita) +3"37 (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/11/2020
] - A Solda presenti i gruppi Coppa Europa e Junior
In occasione delle gare FIS e NC di Solda dei prossimi giorni, il direttore tecnico giovanile Massimo Carca ha convocato sette componenti della squadra di Coppa Europa femminile per un raduno che comincerà venerdì 6 novembre e si concluderà giovedì 12 novembre.Si tratta di Anita Gulli, Vera Tschurtschenthaler, Petra Unterholzner, Serena Viviani, Asja Zenere, Carlotta Da Canal e Monica Zanitzer. Presenti anche l'allenatore responsabile Damiano Scolari e i tecnici Cesare Prati, Daniel Dorigo, Ruggero Muzzarelli.Stesso discorso per il gruppo maschile, che sarà presente con Pietro Canzio, Giovanni Franzoni, Tobias Kastlunger, Matteo Franzoso, Giulio Zuccarini, Francesco Gori e Hans Vaccari, con l'allenatore responsabile Devid Salvadori e il tecnico Max Blardone.Sulla pista altoatesina non mancheranno nemmeno gli junior con Matteo Bendotti, Filippo Dalla Vite, Alessandro Pizio, Riccardo Allegrini, Giovanni Zazzaro, Manuel Ploner, Martino Rizzi e Simon Talacci, con il coordinatore del settore giovanile Alexander Prosch e i tecnici Andrea Truddaiu e Ivan Imberti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/10/2020
] - A Piztal i Velocisti, e i gruppi Coppa Europa
Sul ghiacciaio austriaco di Pitztal si alleneranno da domani gli uomini jet della squadra maschile di Coppa del mondo.Il direttore tecnico Alberto Ghidoni ha convocato da domenica 25 a venerdì 30 ottobre Dominik Paris, Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia e Alexander Prast, presenti anche gli allenatori Christian Corradino, Michael Gufler, Raimund Plancker e Walter Ronconi.Sempre a Pitztal è previsto il raduno della squadra femminile di Coppa Europa e del gruppo junior femminile da domenica 25 a venerdì 30 ottobre con Giulia Albano, Ilaria Ghisalberti, Monica Zanoner, Federica Lani, Sara Allemand, Annette Belfrond, Sophie Mathiou, Alessia Guerinoni, Martina Piaggio con i tecnici Daniel Dorigo, Giuseppe Butelli e Angelo Weiss.Il direttore tecnico giovanile Massimo Carca ha convocato nove atleti per il raduno della squadra maschile di Coppa Europa di velocità in programma da domenica 25 a venerdì 30 ottobre a Pitztal, in Austria.Si tratta di Florian Schneider, Guglielmo Bosca, Davide Cazzaniga, Nicolò Molteni, Federico Simoni, Pietro Zazzi, Matteo Franzoso, Martino Rizzi e Simon Talacci, con gli allenatori Lorenzo Galli, Patrick Staudacher e Riccardo Corian. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/10/2020
] - Val Senales: rifinitura verso Soelden e tanti Azzurri in pista
E' cominciata lunedì in Val Senales la rifinitura della squadra di gigante femminile che sabato prenderà parte alla tappa d'apertura della Coppa del mondo a Soelden.Impegnate agli ordini del direttore tecnico Gianluca Rulfi ci sono Federica Brignone, Marta Bassino, Sofia Goggia, Roberta Melesi, Laura Pirovano, Lara Della Mea, Valentina Cillara Rossi, Luisa Bertani e Ilaria Ghisalberti.Presenti anche i tecnici Daniele Simoncelli, Marcello Tavola e Paolo Deflorian. Il raduno terminerà giovedì 15 ottobre, giorno di trasferimento in Austria. Sulle stesse piste hanno iniziato a lavorare martedì anche i colleghi della squadra maschile con Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Manfred Moelgg, Tommaso Sala, Roberto Nani, Daniele Sorio e Davide Baruffaldi, a cui si unisce solo per questo allenamento Simon Maurberger.Al loro fianco il direttore tecnico Roberto Lorenzi e i tecnici Walter Girardi e Giancarlo Bergamelli, la partenza per Soelden è prevista per venerdì 16 ottobre.Sul ghiacciaio altoatesino sono presenti in questi giorni (13-17 ottobre) anche le componenti del gruppo di slalom di Coppa del mondo e Coppa Europa con Irene Curtoni, Anita Gulli, Martina Peterlini, Marta Rossetti, Serena Viviani, Vera Tschurtschenthaler e Petra Unterholzner, sulla strada che porta all'esordio fissato per il 21 e 22 novembre a Levi, in Finlandia.Le ragazze saranno seguite dall'allenatore responsabile Matteo Guadagnini, dall'allenatore responsabile di Coppa Europa Damiano Scolari e dai tecnici Roberto Arioli e Davide Marchetti.Anche il Gruppo Coppa Europa maschile con elementi della squadra Junior sono stati convocati da giovedì 15 a lunedì 19 ottobre in Val Senales. Convocati: Matteo Bendotti, Filippo Della Vite, Alessandro Pizio, Riccardo Allegrini, Simon Talacci, Matteo Franzoso, Tobias Kastlunger, Pietro Canzio, Giulio Zuccarini, Martino Rizzi, Giovanni Franzoni, Tommaso Saccardi, Manuel Ploner, Giovanni Zazzaro, Francesco Gori e Hans Vaccari, seguiti dai tecnici Devid Salvadori e ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/10/2020
] - Gruppo Coppa Europa: uomini a Hintertux, donne allo Stelvio
Il direttore tecnico giovanile Massimo Carca ha convocato quattordici componenti delle squadre di Coppa Europa e gruppo juniores maschili per il raduno in programma sul ghiacciaio austriaco di Hintertux da lunedì 5 a sabato 10 ottobre.Si tratta di Matteo Bendotti, Filippo Della Vite, Alessandro Pizio, Riccardo Allegrini, Simon Talacci, Matteo Franzoso, Tobias Kastlunger, Pietro Canzio, Giulio Zuccarini, Martino Rizzi, Giovanni Franzoni, Manuel Ploner, Giovanni Zazzaro e Hans Vaccari.A seguire gli allenamenti presenti i tecnici Devid Salvadori e Andrea Truddaiu.Il gruppo femminile di Coppa Europa è invece convocato sul ghiacciaio del Passo dello Stelvio da lunedì 5 a sabato 10 ottobre con: Carlotta da Canal, Anita Gulli, Vera Tschurtschenthaler, Petra Unterholzner, Serena Viviani, Monica Zanoner e Asja Zenere, agli ordini dell'allenatore responsabile Damiano Scolari e dei tecnici Ruggero Muzzarelli, Daniel Dorigo e Cesare Prati. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/09/2020
] - Gigantisti e gruppo Coppa Europa a Saas Fee da martedì 22
Il gruppo del gigante maschile di Coppa del mondo composto da Giovanni Borsotti, Daniele Sorio, Roberto Nani, Hannes Zingerle, Luca De Aliprandini a cui si aggiunge lo slalomista Tommaso Sala è stato convocato dal direttore tecnico Roberto Lorenzi per il raduno in programma sul ghiacciaio svizzero di Saas Fee da domenica 20 a sabato 26 settembre alla presenza dei tecnici Giancarlo Bergamelli e Walter Girardi.Gli Azzurri si avvicinano al primo appuntamento stagionale e si inizia a pensare a chi potrà essere al cancelletto di partenza della gara tirolese.La convocazione di Sala va in questa direzione: il 25enne lombardo finora vanta sei pettorali in gigante in Coppa, ed ha strappato il pass per Soelden, in quota al posto riservato agli atleti fuori dai top80 della lista FIS di specialità.Assente Tonetti per infortunio, sono sicuri del posto Borsotti, Zingerle, De Aliprandini e Sorio. Poi c'è Nani con il posto fisso grazie alla Coppa Europa.Rimangono quindi altri tre posti.Nella stessa località è previsto da martedì 22 a martedì 29 settembre anche il team di Coppa Europa maschile delle discipline tecniche con Matteo Franzoso, Pietro Canzio, Martino Rizzi, Giovanni Franzoni, Tobias Kastlunger, Giulio Zuccarini e Simon Talacci con il direttore tecnico giovanile Massimo Carca e gli allenatori Devid Salvadori e Max Blardone.Gli specialisti delle discipline tecniche si alterneranno con la squadra della velocità formata da Guglielmo Bosca, Davide Cazzaniga, Nicolò Molteni, Florian Schieder, Federico Simoni e Pietro Zazzi con i loro tecnici Lorenzo Galli e Patrick Staudacher. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/09/2020
] - Coppa Europa uomini allo Stelvio,donne a Saas Fee
Il gruppo di Coppa Europa al Passo dello Stelvio dal 7 all'11 settembre per un nuovo raduno sugli sci.Il direttore tecnico giovanile Massimo Carca ha convocato Florian Schieder, Davide Cazzaniga, Nicolò Molteni, Guglielmo Bosca, Pietro Canzio, Federico Simoni, Pietro Zazzi, Giulio Zuccarini, Giovanni Franzoni, Matteo Franzoso, Tobias Kastlunger seguiti dagli allenatori responsabili Lorenzo Galli (velocità) e Devid Salvadori (discipline tecniche) e dai tecnici Patrick Staudacher e Riccardo Coriani.Sempre sul ghiacciaio al confine fra Lombardia e Alto Adige saranno impegnati nello stesso periodo (ma con conclusione sabato 12 settembre) i componenti della squadra juniores con Matteo Bendotti, Filippo Dalla Vite, Tommaso Saccardi, Alessandro Pizio, Riccardo Allegrini, Simon Talacci, Martino Rizzi, Manuel Ploner, Simon Talacci e Hans Vaccari (quest'ultimo 'Interesse Nazionale') con i tecnici Massimiliano Blardone, Andrea Truddaiu e Ivan Imberti. Il gruppo di Coppa Europa femminile si ritrova invece a Saas Fee (Svi) dal 6 al 13 settembre con Giulia Albano, Ilaria Ghisalberti, Anita Gulli, Vera Tschurtschenthaler, Petra Unterholzner, Serena Viviani e Monica Zanon con l'allenatore responsabile Damiano Scolari e i tecnici Daniel Dorigo e Cesare Prati.Per loro l'opportunità di confrontarsi con il quartetto di Coppa del mondo composto da Irene Curtoni, Martina Peterlini, Marta Rossetti e Lara Della Mea.Allo Stelvio si troveranno invece dall'8 al 14 settembre le ragazze del gruppo juniores con Sara Allemand, Annette Belfrond, Alessia Guerinoni, Celina Haller, Federica Lani, Sophie Mathiou, Martina Piaggio, Carlotta Da Canal, Asja Zenere e Carlotta Welf con gli allenatori Angelo Weiss e Giuseppe Butelli.fonte: fisi.org (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/07/2020
] - Gruppo Coppa Europa in allenamento allo Stelvio
Molti dei componenti del gruppo di Coppa Europa e l'intero team junior si accingono a tornare in pista con il raduno in programma al Passo dello Stelvio da lunedì 3 a lunedì 10 agosto.Il direttore tecnico giovanile Massimo Carca ha convocato Matteo Franzoso, Giovanni Franzoni, Tobias Kastlunger, Pietro Canzio, Giulio Zuccarini, Matteo Bendotti, Martino Rizzi, Filippo Della Vite, Tommaso Saccardi, Riccardo Allegrini, Manuel Ploner, Simon Talacci, Alessandro Pizio e Giovanni Zazzaro.Oltre a Carca, saranno presenti i tecnici Devid Salvadori, Max Blardone e Andrea Truddaiu. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/06/2020
] - Elite e Polivalenti tornano allo Stelvio
Secondo stage di allenamenti al Passo dello Stelvio per la squadra Elite femminile composta da Marta Bassino, Federica Brignone, Sofia Goggia, convocata dal direttore sportivo Max Rinaldi per il raduno in ghiacciaio al via martedì 23 giugno, che durerà fino a martedì 30 giugno.Saranno presenti anche il direttore tecnico Gianluca Rulfi, i tecnici Daniele Simoncelli e Marcello Tavola e il fisioterapista Luigi Devizzi. Stesso discorso per il gruppo delle polivalenti, nuovamente in pista nello stesso periodo con l'allenatore responsabile Giovanni Feltrin, assistito dai tecnici Paolo Deflorian, Paolo Stefanini e Luca Scarian.Si tratta di Elena Curtoni, Nadia Delago, Nicol Delago, Verena Gasslitter, Francesca Marsaglia, Roberta Melesi e Laura Pirovano, mentre Matteo Guadagnini guiderà l'allenamento del quartetto di slalom con Irene Curtoni, Lara Della Mea, Marta Rossetti e Martina Peterlini. Allo Stelvio gireranno fino a domenica 28 giugno anche i ragazzi di Coppa Europa maschile con Guglielmo Bosca, Pietro Canzio, Davide Cazzaniga, Nicolò Molteni, Matteo Franzoso, Giovanni Franzoni, Florian Schieder, Giulio Zuccarini e Tobias Kastlunger, così come il gruppo junior con Matteo Bendotti, Filippo Della Vite, Tommaso Saccardi, Alessandro Pizio, Riccardo Allegrini, Simon Talacci, Martino Rizzi e Giovanni Zazzaro.fonte: fisi.org (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/06/2020
] - Primi giorni per gli Azzurri allo Stelvio
Prime due giornate di lavoro dedicate all'addestramento in pista per le squadre di Coppa del mondo, impegnate sul ghiacciaio del Passo dello Stelvio, riservato ad uso esclusivo della nazionale italiana grazie all'accordo stipulato con la società Sifas di Umberto Capitani che gestisce gli impianti.Dopo avere dedicato le prime discese sulla pista Geister-1 a riavviare i motori spenti addirittura da inizio marzo, i convocati hanno affrontato percorsi allungati ad hoc dai tecnici, così le ragazze dello slalom si sono cimentate con i pali nani, così come velocisti con le porte larghe del gigante.E in queste ore è in corso di preparazione una parte della pista con una bella gobba che consenta di allestire un tracciato di supergigante. Le condizioni meteorologiche sono buone, probabilmente giovedì si anticiperanno i tempi dell'allenamento per prevenire un'ondata di maltempo in avvicinamento sul Nord Italia, la neve è sufficiente e nei prossimi giorni sono previste nevicate.Allo Stelvio sono presenti il gruppo femminile di Coppa del mondo al completo con il trio dell'Elite composto da Federica Brignone, Sofia Goggia e Marta Bassino, insieme alle ragazze della velocità, presenti con Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Nicol Delago, Nadia Delago, Verena Gasslitter, la rientrante Roberta Melesi e Laura Pirovano.Tutte rimarranno fino al 15 giugno, tre giorni in più delle slalomiste presenti con Irene Curtoni, Lara Della Mea, Martina Peterlini e Marta Rossetti.Presente pure il team della velocità maschile con Christof Innerhofer, Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Matteo Marsaglia e Alexander Prast, così come i ragazzi di Coppa Europa maschile (ma fino al 10 giugno) con Guglielmo Bosca, Pietro Canzio, Davide Cazzaniga, Giovanni Franzoni, Matteo Franzoso, Tobias Kastlunger, Nicolò Molteni, Florian Schieder, Federico Simoni e Giulio Zuccarini e gli junior (fino all'8 giugno) con Matteo Bendotti, Filippo Della Vite, Alessandro Pizio, Riccardo Allegrini, Martino Rizzi, Tommaso Saccardo ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/05/2020
] - Gli Azzurri ripartono dallo Stelvio!
L'inizio del mese di giugno segna l'inizio ufficiale degli allenamenti sulla neve per le squadre di Coppa del mondo, grazie all'accordo stipulato con la società Sifas che gestisce gli impianti del Passo dello Stelvio. Il direttore Umberto Capitani riserverà da lunedì 1 giugno ad uso esclusivo delle nazionali italiane le piste di allenamento in prossimità dell'Hotel Livrio, dove atleti e staff tecnici avranno a disposizione circa 90 posti letto, in ottemperanza alle normative governative contro la diffusione del Covid-19. Oltre allo sci alpino, saranno impegnate nelle prossime settimane a turnazione anche le squadre di snowboard e sci di fondo. "Nei primi giorni sfrutteremo la pista Geister-1 sul versante altoatesino - spiega il direttore sportivo Massimo Rinaldi -, successivamente ci sposteremo anche sul versante lombardo, nonostante sia ancora vigente il divieto di utilizzo delle piste, grazie ad una deroga concessa da Regione Lombardia. C'è tanta voglia di ricominciare in tutti noi, dagli allenatori agli atleti, il programma sarà quello di tutti gli anni. Si comincerà con esercizi propedeutici, per passare poi ai primi ciuffetti, fino a qualche giro di slalom e gigante, con i velocisti che potranno anche tirare qualche curva di supergigante. Avremo nella fase iniziale due settimane a disposizione, c'è il tempo per compiere un buon lavoro e le previsioni meteorologiche potrebbero favorirci." GRUPPO ELITE - La squadra femminile sarà presente al gran completo. Era il 29 febbraio quando Federica Brignone, giungendo seconda nel supergigante di La Thuile che diventò a sua insaputa l'ultima gara stagionale, allungò in vetta alla classifica generale, assicurandosi la prima sfera di cristallo per una donna italiana nella storia. La valdostana disegnerà le sue prime curve da detentrice del titolo, al suo fianco la rientrante Sofia Goggia (fuori dalle competizioni dal supergigante di domenica 9 febbraio a Garmisch, in cui si fratturò il radio del braccio sinistro) e ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/05/2020
] - Tdg - Squadre maschili: rivoluzione confermata (1)
Sono uscite le Squadre nazionali, ed anche in una stagione particolarissima (per evidenti ragioni) occorre un commento non breve, i temi sono molteplici.Nessuna sorpresa nei gruppi Élite e WC, tutto ovvio e scontato. Segnaliamo l’arrivo di Prast nel gruppo veloci WC: promozione meritata, sarà per il ‘96 una stagione importante, dovrà misurarsi con l’aria ‘sottile’ delle grandi altezze.Erano stati annunciati dal Presidente Roda dei tagli ‘nel mezzo’, e tagli sono stati: la B diventa una sola squadra, scompare nella forma la suddivisione tra ‘veloci’ e ‘tecniche’.Perdono la B tra i velocisti tre atleti, Battilani, Cason e Paini, perde la B nelle tecniche Moling, escono dagli Interesse Nazionale Ronci, Giulio Bosca e Bacher, scompare dalla A-2 Ballerin.Abolita la suddivisione tra A/A-2 e gruppi di ‘Coppa del mondo’, restano solo questi ultimi.Se i ‘nomi’ hanno un senso, e lo hanno sempre, questo è un segnale chiaro, chiarissimo: o si è ritenuti capaci di far risultato in WC, o si va fuori squadra, e crediamo che questo sarà un ‘criterio guida’ anche per le stagioni future, non solo una misura ‘emergenziale’. Alto livello, cioè WC, e giovani (e meno giovani) che possano aspirare per capacità e talento alla WC: questo, in sintesi, è il nuovo significato del Gruppo Coppa Europa (che sopra abbiamo chiamato semplicemente ‘B’).Nel gruppo di ‘Interesse Nazionale’ restano Sorio e Zazzi, ai quali si uniscono Nani, di nuovo giustamente in squadra, Gori (dalla B) e Vaccari (dalla B), out Bacher, come è stato già detto.Questo gruppo sopravvive, non sappiamo dire se come residuo d’un tempo passato, ed è l’unica concessione della FISI al compromesso.Gli atleti che ne fanno parte hanno storie sportive diverse, il gruppo è molto eterogeneo, anche se, con l’eccezione di Zazzi, hanno tutti già frequentato la WC. Il caso-Nani è ben diverso ed eccezionale: si tratta di un atleta da top 10 in WC molte volte, lo sapete bene, è quasi inutile ricordarlo...Per tutti sarà essenziale mettere a ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/05/2020
] - Squadre FISI maschili 2020/2021: cosa cambia?
Vediamo come cambiano le squadre maschili per la stagione 2020/2021: gli attesi tagli ci sono stati, in particolare nella squadra B, punto di riferimento per la Coppa Europa.SQUADRA A - In squadra Nazionale-World Cup non cambia molto: esce Fill, ritiratosi, ed entra Prast, che ha fatto il posto fisso grazie alla Coppa Europa.Non c'è più divisione tra squadra A e A2.SQUADRA B - Dicevamo della squadra B: passa da 15 a 10 atleti, e non è più formalmente divisa tra Tecniche e Veloci.Tra i promossi ci sono Franzoso e Franzoni che entrano in squadra B dalla C.Esce dalle squadre nazionali Andrea Ballerin, che un anno fa era stato inserito nel gruppo A2 con il posto fisso, arrivando (due anni fa) dal 'Interesse Nazionale'.Non trova più spazio neanche Fabian Bacher, che era in "Interesse Nazionale", stesso destino per Giulio Bosca.Fuori squadra anche Giordano Ronci, sempre da "Interesse Nazionale" e altri 4 atleti che erano inseriti in squadra B: Henri Battilani, Davide Cason, Federico Paini e Samuel MolingHans Vaccari e Francesco Gori passano da squadra B a Interesse Nazionale.SQUADRA C - Guardando la squadra C entrano Simon Talacci, Tommaso Saccardi e Martino Rizzi.Non trova più spazio Matteo Canins.Non è stato inserito Giovanni Zazzaro, vincitore del GPI discipline tecniche.Pubblicati anche i nomi del gruppo Osservati, gruppo che perde 5 elementi se consideriamo anche i partecipanti a proprie spese.Da notare che un anno fa l'intero gruppo WC+Interesse Nazionale era di 23 atleti, Squadra B e Squadra C insieme 23 atleti, Osservati di 20 (+6) per un totale di 66 atleti.Nelle squadre pubblicate ieri figurano WC+Interesse Nazionale 22 atleti, Squadra B + Squadra C 18 atleti, Osservati 21 atleti per un totale di 61 atleti. Dunque 11 atleti in meno considerando anche i 6 osservati a proprio spese dello scorso anno. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/05/2020
] - Le squadre maschili FISI per stagione 2020/2021
La FISI ha ufficializzato la composizione delle squadre di sci alpino maschile per la stagione 2020/2021. Confermato il direttore sportivo Massimo Rinaldi, e i DT Ghidoni (veloci) e Lorenzi (tecniche), ecco nome GRUPPO COPPA DEL MONDO ELITE ATLETI Christof InnerhoferDominik ParisGRUPPO DISCIPLINE VELOCI TECNICI Allenatore responsabile: Ghidoni Alberto Allenatore: Corradino ChristianAllenatore: Ronconi WalterAllenatore: Gufler MichaelAllenatore: Plancker RaimundPreparatore atletico: Abruzzini Giuseppe Skiman FISI: Lavelli Mattia Skiman ditta Rossignol: Kalamar Ales Skiman ditta Fischer: Gay Giorgio Maria Skiman ditta Nordica: Zanon Josef ATLETI Emanuele BuzziMattia CasseMatteo MarsagliaAlexander Prast GRUPPO COPPA DEL MONDO DISCIPLINE TECNICHE TECNICI Allenatore responsabile GS/SL: Lorenzi Roberto Allenatore responsabile SL: Theolier Jacques Allenatore responsabile GS: Saracco Roberto Allenatore SL: Costazza Stefano Allenatore GS: Bergamelli Giancarlo Preparatore atletico: Ravera GiulianoPreparatore atletico: Bianco Dolino FabioSkiman: Vuerich TizianoSkiman: Vuerich LucaSkiman: Morandi GabrieleSkiman: Maxenti FabioSkiman: Dorfmann PatrickSkiman: Boggian Vittorio ATLETI Stefano GrossManfred MoelggGiuliano RazzoliAlex VinatzerSimon MaurbergerFederico LiberatoreTommaso SalaGiovanni BorsottiLuca De AliprandiniRiccardo TonettiHannes ZingerleGRUPPO INTERESSE NAZIONALEDaniele SorioPietro ZazziHans VaccariFrancesco GoriRoberto Nani GRUPPO COPPA EUROPA TECNICI Allenatore responsabile: Galli Lorenzo Allenatore: Staudacher PatrickAllenatore responsabile: Salvadori DevidPreparatore atletico: Verga DavideSkiman/Allenatore: Coriani RiccardoSkiman: Urbani MaurizioSkiman: Belingheri ErosSkiman: Marta Irvin ATLETI Guglielmo BoscaDavide CazzanigaNicolò MolteniFlorian SchiederFederico SimoniMatteo FranzosoGiulio ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/05/2020
] - TdG - Marsaglia, Kitz e Vertigine
Matteo Marsaglia, classe ‘85, in WC da 12 anni, vincitore in SG a Beaver nel 2012 e secondo in Gardena pochi giorni dopo, ha concluso, anzitempo come tutti, una stagione difficile, nella quale un problema alla caviglia lo ha inizialmente limitato.Spazio a Matteo, mai banale nelle sue considerazioni.Stagione complicata, adesso come stai?Stagione decisamente in salita sì, l’infortunio di Copper alla caviglia, a sole 2 settimane dall’inizio, l’ha compromessa, ma avrebbe potuto addirittura troncarla prima ancora di iniziare. Avrei avuto bisogno di un’operazione, l’ennesima, ma abbiamo deciso di provare ad andare avanti senza ricorrere all’intervento, che avrebbe rischiato di segnare la fine della mia carriera. A posteriori avrei evitato di correre già a Beaver e in Gardena, non ero pronto, e sarei tornato in gara a Bormio se non a Wengen, ma la voglia di correre ha preso il sopravvento. Da metà gennaio in poi ho iniziato a stare abbastanza bene e sono tornato a far vedere qualche bella cosa, peccato perché avrei potuto raccogliere di più.Ho dedicato qualche attenzione speciale alle caviglia in questi 2 mesi di quarantena, e sta rispondendo molto bene, permettendomi di affrontare la preparazione atletica a pieno regime.A Kitz comunque stavi per lasciare il segno...Da gennaio in poi ho iniziato finalmente a stare bene, e a Kitz e Saalbach ho sprecato due gran belle occasioni sia in Dh che in Sg.Kitz è da sempre la mia pista preferita in Discesa e sono stato spesso competitivo, quest’anno fino a 3/4 pista ero ancora “verdeoe addirittura poi, causa un errorino sotto l’Hausbergkante e condizioni di neve non più così favorevoli con il mio numero, mi sono dovuto accontentare di una 12esima posizione decisamente amara.È stata una stagione un po’ pazza per tutti e per me in particolare, ovviamente volevo e potevo raccogliere molto di più, toccherà rifarsi. L’anno prossimo, virus permettendo, è stagione ‘piena’.La affronterò con spirito di riscatto. Partendo forte dalla Coppa ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/04/2020
] - Tdg - Franzoso, slalom e sci lunghi
Matteo Franzoso, classe ‘99, nazionale C, ha concluso con le ‘veloci’ a Narvik (Mondiali Juniores) la sua stagione. Come i suoi compagni di avventura, non ha potuto completare la combinata (si è corso solo lo slalom, poi il covid-19 ha travolto la rassegna) e correre lo slalom, ed in entrambe le gare aveva buone opportunità di podio.La stagione di Matteo è stata nel complesso buona.Lui è uno che non si tiene in tasca nulla, perché sa bene che lo sci è uno sport ‘di alti’. Per un atleta in progressione le prestazioni medie e quelle insufficienti non contano: la differenza la fanno ‘gli alti’, cioè le gare nelle quali si spinge al massimo ottenendo un risultato buono o molto buono. Il sistema dei punteggi FIS, in modo assolutamente corretto, gradua gli atleti secondo il parametro delle migliori prestazioni ottenute, non secondo la media di tutti i risultati stagionali.Matteo ha fatto progressi soprattutto in discesa, slalom e combinata, avrebbe potuto essere più continuo, certo, ed infatti gli abbiamo chiesto come mai non è riuscito ad esserlo. A 20 anni è tra i primi 100 sciatori al mondo in combinata e tra i primi 150 in discesa e slalom: passa dagli sci 1,65 a quelli lunghi della velocità, aiutato in questa direzione dal suo capo allenatore Massimo Carca, perché mostra capacità da polivalente.Scherzosamente gli abbiamo anche chiesto se sa cosa farà da grande ed ecco cosa ci ha raccontato.Matteo, stagione corta. Come valuti la tua stagione, sei soddisfatto?Stagione corta si, ma intensa, ho fatto molte gare, anche se molte ne mancavano. Soddisfatto a metà, penso sia stata una stagione piena di buone manche, ma di poche gare complete.Sei un polivalente. Cosa farai da grande?Non ne ho idea, vedremo che succederà.Sei un po’ indietro in gigante, ma hai tutto per andar forte...Che programmi hai in questa fondamentale specialità?Si spera di migliorare ancora, in allenamento non me la cavo male, anzi, però manca ancora un po’ di continuità.Negli slalom di EC le condizioni ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/03/2020
] - Mondiali Juniores 2020: Confusione a Narvik
Qualche problema con gli effetti del ciclone Covid-19 a Narvik.In un primo tempo l’organizzazione di Narvik aveva comunicato l’allontanamento di due atleti. Pochi minuti fa la rettifica: nessuno è stato allontanato, semplicemente due allenatori austriaci sono partiti da Narvik, come programmato in precedenza.L’organizzazione di Narvik ha presentato altresì le proprie scuse ufficiali alla Federazione austriaca per il difetto di comunicazione occorso.È evidente che su al nord gli organizzatori sono alle prese con problemi organizzativi seri, che nulla hanno a che fare col famigerato virus.E nella confusione che pare regnare a Narvik il timore del contagio si aggiunge alle falle che riguardano la preparazione dei tracciati-gara.Confusione si aggiunge a confusione.Ricordiamo che a Narvik la nostra spedizione manca di quatto elementi: tra i maschi Vinatzer (campione mondiale Junior in carica), tra le ragazze Rossetti, Della Mea e Unterholzner. Se Vinatzer non é salito a Narvik cambiando programma (per correre anche il gigante di WC di Kranjska, e sapete com’è andata a finire...), lo stesso non si può dire per le tre ragazze.Per chiarezza, la formazione italiana ai Mondiali Juniores comprende Kastlunger, Franzoso, Rizzi, Franzoni, Talacci, Della Vite tra i ragazzi e Zanoner, Albano, Allemand, Ghisalberti, Viviani tra le ragazze.In conclusione, e giunti a questo punto, ci auguriamo che i Mondiali di Narvik continuino. Gli atleti sono là da giorni, non avrebbe senso spostarli adesso. Che gareggino, almeno loro. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/03/2020
] - Annullata la combinata maschile dei WJC
Combinata maschile annullata, dopo che ieri si era corsa la prima parte, lo slalom.Oggi niente super g.Le alte temperature (e qualche problema organizzativo) non hanno permesso agli atleti di giocarsi le proprie carte.Un pezzo di questi WJC se ne va, perduto per sempre. Non siamo contenti, non possiamo esserlo: forse si sarebbe potuto fare di più, ma così è.Tra i favoriti c’erano anche due italiani, Matteo Franzoso, settimo nello slalom, e Giovanni Franzoni, ottavo: entrambi (erano a meno di un secondo dal primo) avevano chance, persino di vittoria.Invece, niente.Speriamo, per il bene di questa rassegna mondiale, che i giganti e gli slalom possano essere svolti regolarmente, superando le difficoltà che finora si sono evidenziate.Sarebbe un vero peccato se nelle ‘tecniche’ i ragazzi non potessero sfidarsi sulla neve nello sport più bello del mondo.E tanto più quest’anno, con il Covid-19 che ha accorciato di un mese la stagione agonistica. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/03/2020
] - FISI:gli unici Azzurri impegnati nelle ultime gare
A seguito della decisione della Federazione Italiana Sport Invernali di sospendere a far data da lunedì 9 marzo, ogni attività sportiva per tutte le discipline federali, con la sola eccezione degli atleti già presenti sui territori di gara di Coppa del mondo e dei Mondiali juniores.Facciamo il quadro riassuntivo di coloro che gareggeranno nel corso della settimana per lo sci alpino:Alle tre gare femminili di Are (slalom parallelo giovedì 12 marzo, gigante venerdì 13 marzo e slalom sabato 14 marzo) che chiuderanno la stagione prenderanno parte: Federica Brignone (leader della classifica generale di Coppa del mondo femminile, leader nel gigante e terza nella classifica di parallelo), Marta Bassino (quinta nella classifica generale, quarta in quella di gigante e sesta in parallelo con 78 punti), Marta Rossetti, Martina Peterlini, Lara Della Mea, Irene Curtoni e Laura Pirovano.Gli uomini sono impegnati a Kranjska Gora (Slo) in gigante sabato 14 marzo con Luca De Aliprandini, Riccardo Tonetti, Giovanni Borsotti e Alex Vinatzer e in slalom domenica 15 marzo con Alex Vinatzer, Stefano Gross, Giuliano Razzoli e Riccardo Tonetti.Ai Mondiali juniores in corso di svolgimento a Narvik (Nor) saranno presenti nei prossimi giorni Filippo Della Vite, Tobias Kastlunger, Martino Rizzi, Simon Talacci, Giovanni Franzoni, Matteo Franzoso, Giulia Albano, Ilaria Ghisalberti, Sara Allemand, Viviana Sereni e Monica Zanoner.Dunque rispetto ai piani iniziali Vinatzer, Della Mea, Rossetti e Unterholzner non andranno ai Mondiali JR di Narvik. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/03/2020
] - WJC, Comb femminile:Egger e Grill,sempre loro
Giornata di combinate oggi, e in una mattinata convulsa, con cambi di programma, inserimento della gara maschile (che ieri sera era stata anticipata, in attesa di decidere stamattina quale prova disputare, se lo slalom o il super g), tra le ragazze i primi due gradini del podio sono per le solite, fortissime austriache Egger e Grill, nell’ordine: terzo oro (dopo discesa e super g) per la Egger, terzo argento per la Grill, un dominio assoluto, nulla di nuovo sotto il cielo del nord, potremmo dire.Partenza ulteriormente abbassata rispetto a ieri (già ieri non si era corso l’intero super g, una costante) e sul gradino più basso del podio sale l’americana Cashman: il bronzo, giova ripeterlo, è l’unico metallo che le due austriache terribili abbiano finora concesso alle altre.Le italiane: Giulia Albano, dopo un ottimo super g (quarta), in slalom ha fatto una discreta prova e chiude decima. Sara Allemand dopo un buon super g esce in slalom, Ilaria Ghisalberti era uscita in super g.Come dicevamo, per i ragazzi una mattinata un po’ stressante: alla fine, dopo che si era deciso di farli partire in super g, il vento ha preso a soffiare ancora più forte e si è optato per lo slalom: decisione obbligata, anche se una combinata con prima lo slalom non è proprio il massimo.In attesa del super g di domani (se il vento o una nevicata prevista per la notte lo permetteranno), guida la classifica il canadese Casselman davanti a Mc Grath e Samuel Kolega.Gli italiani: non male Franzoso e G.Franzoni, settimo e ottavo a poco meno di un secondo dal primo, con un super g secondo le loro ottime qualità possono salire sul podio, 34esimo Martino Rizzi, usciti Kastlunger e Talacci. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/03/2020
] - WCJ, superg di Narvik: Albano 7/a, Franzoni 5/o
Niente podi oggi nei super g dei Mondiali Juniores di Narvik, dopo i due di ieri di Zanoner (bronzo) e Talacci (argento).Il tracciato del super g presentava soprattutto un passaggio severo, una sterzata verso sinistra che poi chiudeva verso destra, e lì sono usciti MC Grath, Fresquet e molti altri, compresi i nostri Franzoso e Talacci, purtroppo.In quel punto anche Giovanni Franzoni, partito con pettorale 3, ha rischiato di uscire, ed è stato dentro perdendo parecchio: da lì in poi, gran super g il suo, nel destra/sinistra insidioso che dava il lancio per la parte finale è stato molto deciso e a tempo, segnando un parziale molto buono.All’arrivo Franzoni è quinto, a 29 centesimi dal podio e a 83 dal vincitore, Rieser (Aut), secondo il connazionale Dornauer, terzo lo svizzero Chabloz.Prova incoraggiante quella di Franzoni, in vista del ‘suo’ gigante.Detto di Franzoso e Talacci, usciti, Tobias Kadtlunger ha chiuso 28esimo.Le ragazze: i primi due posti del podio sono per le austriache Egger e Grill, ed è la fotocopia di ieri in discesa, bronzo per la francese Smadja Clément.Le italiane si sono ben comportate: Giulia Albano buona settima, a 77 centesimi dalla testa e meno di mezzo secondo dal podio, Monica Zanoner 12esima, a 1,29, Ilaria Ghisalberti 22esima, Sara Allemand DNF.Domani e dopodomani le combinate, prima le ragazze poi i ragazzi, che domani avranno un giorno senza gare.I Mondiali continuano, mancano tre prove su cinque. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/03/2020
] - WJC Narvik: Zanoner bonzo, Talacci argento!
L’Italia parte molto forte nelle discese dei Mondiali Juniores di Narvik: Monica Zanoner è bronzo, Simon Talacci argento!Pista accorciata per il meteo, due i punti chiave, quelli che hanno fatto la differenza. Talacci è riuscito a tenere linee molto strette dall’inizio sino all’arrivo, rischiando molto, e da outsider è andato vicino al bersaglio grosso.In una discesa di un minuto soltanto (al nord le discese-sprint sono la norma), i ragazzi del capo allenatore Massimo Carca si sono fatti valere: oltre a Talacci, vice-campione mondiale come abbiamo detto, Franzoso è quarto a 25 centesimi dal vincitore, lo svizzero Monney, e ad appena 2 dall’austriaco Rieser, che chiude il podio, Franzoni è 13esimo a 84 dal vincitore (farà molto meglio nelle prossime gare), Tobias Kastlunger 29esimo, Martino Rizzi 33esimo.Detto della bravissima Zanoner terza, la gara è stata vinta dall’austriaca Egger davanti alla connazionale Grill.Le altre italiane: Giulia Albano 15esima, Sara Allemand 25esima, Ilaria Ghisalberti 34esima.Domani super g, sulla stessa pista. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/03/2020
] - WCJ Narvik: domani i titoli in discesa
Dopo i due giorni di prove, possiamo trarre un bilancio in vista delle gare che avranno luogo domani.La prima prova (quella del 5 marzo) si è svolta con partenza abbassata, a causa del forte vento che ha soffiato a Narvik che, ricordiamo, si trova molto a nord, ben più vicino a Capo Nord che ad Oslo, tra i fiordi profondi .Ieri nella prima prova non si è riusciti a partire dalla cima del tracciato, ma le indicazioni sono abbastanza chiare: molto bene Franzoni, quarto a 0,43 dal miglior tempo dell’austriaco Rieser, e Franzoso, sesto a 0,58, discreti Rizzi e Talacci, oltre la ventesima posizione, Kastlunger più indietro.Tra le ragazze, buona la Zanoner, settima a 1,07 dalla migliore, la francese Errard, non male Albano, sedicesima, poi Allemand ventunesima e Ghisalberti più indietro.Nella seconda prova, quella odierna, si è partiti ancora più in basso per la neve appena caduta (grande il lavoro degli addetti per pulire il tracciato) e per questo il risultato non è significativo e non vale la pena commentarlo.Tra i maschi, sembrano molto pericolosi tre norvegesi, Fossland, Mc Grath e Kindem, l’austriaco Rieser, lo sloveno Naralocnik, gli svizzeri Chabloz e Monney, i francesi Tuaire e Fresquet: con l’aggiunta dei nostri, soprattutto Franzoni e Franzoso, è questo il lotto dei più accreditati pretendenti al podio, il campione mondiale, ci sbilanciamo, sarà uno di questi ragazzi.Tra le ragazze, molto forti le francesi Errard e Smadja Clément, l’americana Cashman, la svedese Dannewitz, le austriache, le francesi, le norvegesi, e le nostre Zanoner e Albano, soprattutto.La pista, correndola tutta, sarebbe varia: la prima parte più facile, la seconda più difficile, ma tutto il tracciato è interessante. Non una pista banale, non un’autostrada, nel complesso una pista perfettamente adatta ad un Mondiale Junior.Il problema, dunque, la vera incognita, è il meteo: fino alla settimana scorsa bel tempo (con vento, tuttavia); adesso neve e nuvole basse.Al nord è (quasi) sempre ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/03/2020
] - TdG - Luce verde per i Mondiali Juniores di Narvik
Ieri il primo contingente dei nostri atleti è finalmente atterrato a Narvik (Nor), dove il 5 marzo cominceranno i Mondiali Juniores 2020 con le prove della discesa.Dei sette atleti italiani sono già in Norvegia Tobias Kastlunger (1999), Matteo Franzoso (1999), Martino Rizzi (2000), Giovanni Franzoni (2001) e Simon Talacci (2001).A questi si aggiungeranno in seguito Alex Vinatzer (1999) e Filippo Della Vite (2001).Le atlete arrivate in Norvegia sono Giulia Albano (1999), Monica Zanoner (1999), Sara Allemand (2000) e Ilaria Ghisalberti (2000).A queste si aggiungeranno Lara Della Mea (1999), Marta Rossetti (1999), Petra Unterholzner (1999) e Serena Viviani (1999).La partenza era stata programmata per il 2 marzo, cioè con buon anticipo rispetto all’inizio delle competizioni, ma i nostri, accompagnati dal capo delegazione (e capo allenatore della C maschile) Massimo Carca, lunedì non sono potuti partire per la cancellazione del volo.L’attrezzatura, invece, era già da un paio di giorni in viaggio, per coprire con tre pulmini gli oltre 3200 km dall’Italia a Narvik, ed un plauso va a chi materialmente ha garantito che arrivasse a destinazione: tutti gli sci, un numero altissimo, più tutto il resto...Uno sforzo organizzativo notevole, con la necessità, oltretutto, di modificare il piano di partenza.I nostri, Carca in testa, non si sono persi d’animo, dimostrando che per ogni problema c’è (quasi) sempre una soluzione.Adesso tutto è pronto, e a picco sul fiordo di Narvik, con il mare come orizzonte, i nostri ragazzi da domani si confronteranno con i più forti giovani di tutto il mondo.Giova ricordare che quest’anno la rassegna è aperta ai nati dal 1999 compreso in su e Fantaski seguirà con attenzione le loro imprese, dando conto di ogni risultato.Giù le punte, ragazzi! (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/02/2020
] - TdG - La squadra maschile per i Mondiali Juniores
La FISI ha ufficializzato la lista dei giovani che scenderanno in pista ai prossimi Mondiali Juniores di Narvik (Nor).Tra i maschi sono rappresentate una gran varietà di squadre nazionali:Alex Vinatzer (1999), squadra ATobias Kastlunger (1999), squadra BMatteo Franzoso (1999), squadra CGiovanni Franzoni (2001), squadra CFilippo Della Vite (2001), squadra CMartino Rizzi (2000), gruppo ‘Osservati’Simon Talacci (2001), gruppo ‘Osservati’Il contingente maschile, dunque, è di 7 elementi, e 6 di questi erano ampiamente pronosticabili. Il settimo, che gareggerà nelle discipline veloci, si è guadagnato il posto soprattutto nelle recenti DH di Sella Nevea, convincendo i tecnici.Qualcuno, come sempre accade nei grandi appuntamenti, è rimasto fuori dalle convocazioni, ed in questo particolare caso la ragione è da rintracciare in piccoli infortuni che da un lato hanno limitato la crescita, dall’altro suggerito ai tecnici di non rischiare.I quartetti (l’Italia dovrebbe schierare quattro atleti per ogni specialità), sembrano fatti: il risultato è una squadra molto forte, con una stella della WC, Vinatzer, (già a podio in WC e campione mondiale junior di slalom in carica), il vice campione in carica di gigante, Kastlunger, un giovane di assoluto talento, G. Franzoni, di recente a podio in EC, tra i favoriti in tutte le gare che disputerà, uno slalomista di gran talento, Franzoso, che si cimenterà anche nelle veloci, un gigantista emergente, Della Vite, un velocista tecnico, M.Rizzi, ed infine la sorpresa-Talacci, un altro giovane che ama soprattutto la velocità.Nel complesso, dicevamo, una compagine solida, agli ordini del capo delegazione Massimo Carca.I nostri sono competitivi in tutte le discipline, non soltanto nello slalom, il cui favorito d’obbligo è Vinatzer.L’avversario più pericoloso è il norvegese Mc Grath (2000), forte in tutto; molto forte lo slalomista austriaco Sturm (2001), e gli altri austriaci (mentre scriviamo, l’Austria non ha ancora ufficializzato le ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/02/2020
] - I 15 Azzurrini per i Mondiali Jr di Narvik
La FISI ha rese note le convocazioni per i Mondiali Juniores di Narvik, in programma in Norvegia dal 5 al 14 marzo.Saranno 15 gli atleti Azzurri impegnati, tra cui spiccano Alex Vinatzer, Giovanni Franzoni, Marta Rossetti e Lara Della Mea.Vinatzer, che non è andato in Giappone per una pesante influenza contratta prima di Chamonix, difenderà il titolo in slalom conquistato un anno fa in Val di Fassa, e gareggerà anche in gigante; Franzoni ha inanellato una serie di ottime prestazioni in Coppa Europa, tra gigante e combinata ma anche superg. Tra le ragazze ci sono Rossetti e Della Mea, quest'ultima può già vantare 16 pettorali in CdM.Un anno fa andò a medaglia anche Tobias Kastlunger con l'argento in ggigante.Ecco i nomi:DONNEAlbano Giulia - 1999 - CS Mont GlacierAllemand Sara - 2000 - SC BardonecchiaDella Mea Lara - 1999 - CS EsercitoGhisalberti Ilaria - 2000 - GS Fiamme GialleRossetti Marta - 1999 - GS Fiamme OroUnterholzner Petra - 1999 - GS CarabinieriViviani Serena - 1999 - SC Val ChisoneZanoner Monica - 1999 - CS EsercitoUOMINIDella Vite Filippo - 2001 - SC Radici GroupFranzoni Giovanni - 2001 - Ski College Veneto Franzoso Matteo - 1999 - GS Fiamme GialleKastlunger Tobias - 1999 - GS Fiamme GialleRizzi Martino - 2000 - GS Fiamme OroTalacci Simon - 2001 - CS EsercitoVinatzer Alex - 1999 - GS Fiamme Gialle (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/02/2020
] - CE: Franzoni brilla a Sella Nevea
Giovanni Franzoni dimenticherà difficilmente questa settimana di San Valentino, che gli ha regalato una serie di piazzamenti estremamente significativi in Coppa Europa nella tappa di Sella Nevea.13/o mercoledì in supergigante col pettorale 60, 6/o giovedì, oggi questo giovanissimo bresciano ha compiuto un altro step: 4/o nel terzo ed ultimo superg, soprattutto 2/o in combinata alpina grazie ad un'eccezionale manche di slalom. Incontestabile il livello tecnico delle gare, che dà così ulteriore lustro a questo 18enne della squadra C di Max Carca: il superg vede infatti vincere nuovamente Raphael Haaser davanti al solito Atle Lie McGrath e all'altro austriaco Stefan Rieser, che esclude il lombardo dal podio per appena due centesimi. Ma in slalom, disciplina dove sinora non ha mai gareggiato oltre le gare FIS, Franzoni realizza un piccolo capolavoro e risale sino alla seconda posizione finale della combinata: meglio di lui, per appena 34 centesimi, il già citato McGrath, finalmente a segno dopo una sequela pressoché infinita di podi. L'azzurrino si prende oltretutto il lusso di tenersi alle spalle un certo Luca Aerni, che precede il connazionale Semyel Bissig e il francese Louis Tuaire.Per quanto riguarda gli altri elementi della squadra azzurra, in combinata si segnala la 17/a piazza di Giulio Zuccarini (pettorale 77), quindi la 20/a di Matteo Franzoso (72), la 21/a di Alessio Bonardi (69), la 22/a di Tobias Kastlunger (75), la 25/a di Luca Taranzano (80), la 28/a di Alexander Prast e la 29/a di Jacques Benjamin Alliod (79).In superg, invece, ancora ben piazzato Prast 11/o, positivo Pietro Zazzi 13/o, ottimo inserimento di Zuccarini in 19/a piazza, quindi ancora Bonardi 24/o e Taranzano 25/o: si tratta di due ragazzi del '98, uno emiliano e l'altro friulano, che festeggiano quest'oggi i primi punti nel circuito. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/01/2020
] - TdG - I giovani di Carca
C’è una realtà tanto promettente quanto silenziosa, la Nazionale C maschile, che apre un nuovo corso della FISI, fatto di idee chiare ed investimenti concreti sui giovani.Lontano dai riflettori, Massimo Carca (capo allenatore) sta facendo un lavoro di qualità sui nostri ragazzi.L’obiettivo di ogni allenatore (e di chi allena gli junior in particolar modo) è l’ottimale valorizzazione del capitale umano a disposizione, e ciò richiede notevoli competenze tecniche ed organizzative perché occorre gestire ed indirizzare atleti dallo sviluppo fisico ancora in costruzione e con attitudini e caratteristiche tecniche differenti.Conosciamo ora in breve i ragazzi di Massimo Carca, questi otto giovani nati tra il 1998 e il 2001.Giovanni Franzoni (2001) sta centrando nelle FIS risultati che testimoniano il suo notevole talento, sia in slalom sia in gigante, specialità questa nella quale è già a ridosso dei primi 150 sciatori al mondo, occupando la 158esima piazza del ranking. In questi giorni è impegnato nelle gare veloci di EC, poiché sempre ha mostrato una naturale propensione per la velocità, poi tornerà al suo gigante in EC.Manuel Ploner (2001), davvero talentuoso sia in slalom sia in gigante, tra i pali stretti ha tutto per diventare molto forte. Molto alto, è il classico slalomista moderno, ha tecnica e va forte sul duro e sul difficile.Matteo Franzoso (1999) sta confermando di essere uno slalomista che può arrivare in alto, ed ha talento anche nella velocità (è con Franzoni ad Orcières, in questi giorni). Se trova la continuità, si toglierà molte soddisfazioni.Matteo Canins (1998), il veterano del gruppo, sta crescendo sia in slalom sia in gigante: l’aria della nuova C gli ha fatto bene.Filippo Della Vite (2001) è soprattutto un gigantista, e di talento. Sta ottenendo risultati molto buoni nelle FIS e sta facendo esperienza in EC. Nel ranking mondiale è poco dietro Franzoni.Matteo Bendotti (2001) è anch’egli talentuoso nelle tecniche, e lo sta dimostrando sul campo nelle ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/11/2019
] - Gigantisti al lavoro a Livigno,torna Ballerin
Prosegue il lavoro dei gigantisti azzurri di Coppa del mondo, che dopo l'impegno di Soelden valido come prima tappa della Cdm, si ritroveranno da martedì 19 novembre a Livigno (Ita) per un nuovo raduno della durata di cinque giorni.Agli allenamenti parteciperanno i seguenti quattro atleti convocati dal direttore tecnico Roberto Lorenzi, d'intesa con il direttore sportivo Massimo Rinaldi: Andrea Ballerin, Luca De Aliprandini, Giulio Bosca e Hannes Zingerle.Ballerin, che ha il posto fisso in Coppa del Mondo, sta recuperando dall'infortunio patito a Saas-Fee oltre un mese fa (lesione al collaterale del ginocchio destro) e che l'ha costretto a saltare la tappa di apertura di Soelden.Li coordineranno nel lavoro quotidiano, fino al prossimo 23 novembre, l'allenatore responsabile Roberto Saracco e l'allenatore Giancarlo Bergamelli.L'obiettivo è quello di arrivare al meglio in occasione del prossimo gigante, il secondo della stagione, che si disputerà a Beaver Creek, in terra americana domenica 8 dicembre.Nel frattempo ben nove colleghi specializzati nello slalom, gareggeranno domenica 24 novembre (prima manche ore 10.15, seconda manche ore 13.15) sulle nevi di Levi (Fin), dove si sfideranno anche le donne nella giornata precedente.GRUPPO POLIVALENTI - A Livigno però, non ci sarà solo la squadra maschile: sempre da martedì 19 novembre e per i medesimi giorni, si alleneranno due atlete appartenenti al gruppo Polivalenti. Stiamo parlando di Karoline Pichler e Laura Pirovano, le quali saranno assistite dall'allenatore responsabile Giovanni Feltrin.COPPA EUROPA FEMMINILE - Una vasta pattuglia di donne appartenenti alle squadre di Coppa Europa, sia tecniche che veloci, si trasferirà a Trysil, a partire da martedì 19 novembre. Convocate dal direttore sportivo Massimo Rinaldi, si ritroveranno sulle nevi della Norvegia Luisa Bertani, Francesca Fanti, Lucrezia Lorenzi, Carlotta Saracco, Vera Tschurtschenthaler, Petra Unterholzner, Elisa Platino, Vivien Insam, Elena Sandulli, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/09/2019
] - Ushuaia: ultimi arrivi e prime partenze
Dopo il raduno al Passo dello Stelvio terminato lo scorso 1 settembre, la squadra femminile delle discipline veloci di Coppa Europa volerà ad Ushuaia per un nuovo periodo di allenamento, che inizierà il prossimo sabato 14 settembre.I convocati, resi noti dal direttore sportivo Massimo Rinaldi, sono i seguenti: Giulia Albano, Valentina Rossi Cillara, Carlotta Da Canal, Sofia Pizzato, Teresa Runggaldier e Asja Zenere.Il raduno in terra argentina proseguirà fino al prossimo 5 ottobre in compagnia dei tecnici Giuseppe Butelli, Daniel Dorigo, Damiano Scolari, Federico Detragiache e Guglielmo Favre.Nella terra del fuoco arriveranno domenica 15 settembre anche le squadre C, per restarci fino al 9 ottobre.Nel dettaglio il direttore tecnico giovanile Massimo Carca ha chiamato i seguenti atleti: Matteo Canins, Matteo Franzoso, Riccardo Allegrini, Manuel Ploner, Giovanni Franzoni, Matteo Bendotti, Filippo Della Vite e Alessandro Pizio.Tra i convocati per le donne troviamo Sara Allemand, Veronika Calati, Marika Mascherona, Ilaria Ghisalberti, Giulia Paventa, Serena Viviani, Celina Haller, Giulia Di Francesco e Giulia Tintorri.A coordinare il lavoro del gruppo C maschile saranno i tecnici Massimo Carca, Massimiliano Blardone, Andrea Truddaiu, Ivan Imberti e Riccardo Coriani. A lavorare con le donne saranno invece Angelo Weiss, Michel Davare, Stefano Canavese e Federico Rauco.Ad Ushuaia è anche tempo di rientri: lunedì 16 i velocisti e gli slalomisti torneranno in patria, mentre i gigantisti si tratterranno fino a fine settimana, venerdì 20. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/07/2019
] - Velocisti allo Stelvio,gruppo C ad Amneville
Il quartetto della velocità di Coppa del mondo (ad eccezione dell'assente Dominik Paris) si ritrova al Passo dello Stelvio per quattro giorni di sci sul ghiacciaio al confine fra Lombardia e Alto Adige, a partire da oggi martedì 30 luglio fino a venerdì 2 agosto. Il direttore sportivo Max Rinaldi ha convocato Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Peter Fill e Matteo Marsaglia, insieme ai loro presenti il direttore tecnico Alberto Ghidoni, i tecnici Christian Corradino, Raimund Plancker, Walter Ronconi e il preparatore atletico Giuseppe Abruzzini.Si sposta invece in Francia il gruppo C maschile per cinque giorni di allenamento in slalom nell'impianto al coperto di Amneville, in Francia. Il direttore tecnico giovanile Massimo Carca ha convocato Riccardo Allegrini, Matteo bendotti, Matteo Canins, Filippo Della Vite, Giovanni Franzoni, Matteo Franzoso, Alessandro Pizio e Manuel Ploner, che saranno assistiti anche dai tecnici Max Blardone e Andrea Truddaiu. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/07/2019
] - Squadra C tra Stelvio (donne) e Formia (uomini)
La squadra C femminile di sci alpino è stata convocata dal direttore tecnico giovanile Massimo Carca per l'allenamento sciistico in programma da domenica 21 a sabato 27 luglio al Passo dello Stelvio.Con il supporto dello staff composto dagli allenatori Angelo Wiss, Michel Davare, gli skiman Andrea Gabella, Federico Rauco e Stefano Canavese, parteciperanno al raduno sul ghiacciaio: Sara Allemand, Veronika Calati, Giulia Di Francesco, Ilaria Ghisalberti, Celina Haller, Marika Mascherona, Giulia Paventa, Giulia Tintorri, Serena Viviani e Carlotta Welf.Otto azzurri della squadra C maschile sono stati invece convocati dal DT per l'allenamento atletico in programma dal 14 al 26 luglio presso il Centro di Preparazione Olimpica di Formia(LT).Parteciperanno al raduno atletico Matteo Bendotti, Matteo Canins, Manuel Ploner, Giovanni Frazoni, Matteo Franzoso, Alessandro Pizio e Filippo della Vite, seguiti dallo stesso Carca, dagli allenatori Massimiliano Blardone, Andrea Truddiau, Ivan Imberti, dal preparatore atletico Luca Rosi e lo skiman Riccardo Coriani. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/06/2019
] - Allo Stelvio Azzurre,velocisti e squadra C
E' tempo di tornare in pista per gli atleti dello sci alpino: a partire da lunedì 24, fino a sabato 29 giugno, con la convocazione del direttore sportivo Massimo Rinaldi e del direttore tecnico Gianluca Rulfi, le polivalenti di Coppa del Mondo Marta Bassino, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni, Karoline Pichler, Laura Pirovano, Nicol Delago, Nadia Delago, Roberta Melesi e Verena Gasslitter inizieranno l'allenamento sciistico a Passo Stelvio, assieme alle due atlete del gruppo Elite, Federica Brignone e Sofia Goggia.A guidare l'allenamento saranno i tecnici Giovanni Feltrin e Gianluca Rulfi, assieme al resto dello staff.Le azzurre non saranno sole: sul ghiacciaio sarà presente anche il quartetto di Cdm maschile nelle discipline veloci composto da Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Matteo Marsaglia e Peter Fill.A seguire la squadra ci sarà il dt e allenatore responsabile Alberto Ghidoni con i tecnici dello staff.Anche il gruppo C maschile è stato convocato, dal direttore tecnico giovanile Massimo Carca, al raduno in programma alla fine di giugno: dal 25 al 3 luglio i giovani Matteo Canins, Matteo Franzoso, Riccardo Allegrini, Manuel Ploner, Giovanni Franzoni, Matteo Bendotti, Alessandro Pizio e Filippo Della Vite, torneranno sulle nevi del ghiacciaio guidati dallo stesso Carca, con la consulenza di Max Blardone.font: fisi.org (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/05/2019
] - Comitato AOC: deliberate le squadre di sci alpino
Nella sua ultima riunione il Consiglio del Comitato FISI Alpi Occidentali ha approvato la composizione delle squadre regionali di sci alpino per la stagione 2019-2020, mentre nella prossima riunione saranno varate le squadre delle altre discipline. Vediamo in dettaglio i nomi degli atleti e dei tecnici.Responsabile: Maurizio PoncetAllenatori: Marco Gullino (settore maschile), Alberto Platinetti (settore femminile), Alessandro Roberto (distaccato dal Centro Sportivo Esercito)Squadra maschile: Marco Abbruzzese (classe 2002, Mondolè Ski Team), Corrado Barbera (2002, Ski College Limone), Lorenzo Thomas Bini (2002, Sci Club Sestriere), Mattia Borgogno (2000, ASD Colomion), Francesco Colombi (2000, Equipe Limone), Carlo Cordone (2001, Equipe Limone), Stefano Cordone (1999, Equipe Limone), Davide Damanti (2001, Equipe Limone), Edoardo Saracco (2003, Equipe Limone)Aggregati: Leonardo Clivio (2003, Golden Team Ceccarelli), Michele Franzoso (2001, Sci Club Sestriere), Lorenzo Lanfranconi (2002, Mondolè Ski Team), Leonardo Rigamonti (2003, Sci Club Sansicario), Denni Xhepa (2003, Sci Club Sestriere)Progetto Velocità: Umberto Avallone (2001, Sci Club Sestriere), Alberto Timon (2001, Equipe Beaulard)Squadra femminile: Melissa Astegiano (2003, Equipe Limone), Gaia Blangero (2001, Equipe Limone), Chiara Cittone (2000, Sci Club Bardonecchia), Giulia Currado Vietti (2002, Sci Club Val Vermenagna), Margherita Parodi (2003, Sci Club Sestriere), Martina Piaggio (2001, Mondolè Ski Team)Aggregate: Charlotte Audibert (2001, Golden Team Ceccarelli), Vittoria Castellano (2002, Sci Club Sauze d’Oulx), Sofia Silvestro (2001, Sci Club Bardonecchia) (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/05/2019
] - Squadra C: tutti i cambiamenti
E' partita la rivoluzione dei gruppi giovanili azzurri, un progetto che il presidente Flavio Roda aveva annunciato e spinto, e che da martedì vede il concreto "kick-off" con la composizione ufficiale delle squadre.A guida del progetto, che avrà budget e responsabilità separate dai gruppi Coppa del Mondo e Coppa Europa, c'è Max Carca, già DT Azzurro e nella scorsa stagione responsabile della Scuola Tecnici Federali.Carca guiderà anche la squadra C maschile con Angelo Weiss al timone della femminile, e l'inserimento dell'ex gigantista azzurro Max Blardone, con il preciso scopo di trasmettere ai giovani la sua esperienza pluriennale ad alto livello.Al momento non ha trovato spazio l'ex coach Stiletto.Il progetto complessivo appare attento e ben curato, con il coinvolgimento di quel gruppo presente da qualche stagione - gli 'Osservati' - che non sono formalmente inseriti in squadra C ma che già rappresentano le eccellenze dei singoli Comitati.E per loro, 22 ragazzi e 22 ragazze, sono stati già pensati e programmati 35 giorni sulla neve e 7 di preparazione atletica, con la concreta possibilità di "salire" a suon di risultati.In totale sono coinvolti 18 (C) + 44 (Osservati) ovvero 62 atleti, che avranno l'opportunità di lavorare continuativamente e confrontarsi, con l'ausilio di tecnici di livello assoluto e - grazie all'azienda farmaceutica Techdown Pharma Italia - con un budget decoroso per l'esigenze agonistiche.A questo proposito: 6 tra gli Osservati, classe 1998 e quindi al secondo anno Giovani, dovranno contribuire economicamente al programma.Ufficialmente la squadra C maschile avrà 8 atleti: confermati Canins e Franzoso, ci sono 6 nuovi ingressi (Allegrini, Bendotti, Dellavite, Franzoni, Pizio, Ploner) mentre altri 5 atleti (Canzio, Gori, Kastlunger, Moling, Zuccarini) sono stati promossi in squadra B.Non trovano più spazio Canclini, Hell e Moschini.La C femminile prevede 10 posti: sono confermate Calati, Di Francesco, Paventa, Tintorri, Welf, salgono in squadra ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/05/2019
] - Squadre C: definiti i nomi, Max Carca responsabile
Si è tenuta a Milano la Commissione Giovani dello sci alpino alla presenza dei consiglieri federali Alfons Thoma, Carmelo Ghilardi, dei tecnici dei Comitati Regionali e dei Gruppi Sportivi Militari che, con delibera del Presidente numero 97 del 14 maggio, ha ufficializzato la composizione delle squadre C.Massimo Carca è stato nominato responsabile del settore giovanile, nel corso della giornata è stata condivisa la necessità di aumentare la qualità del lavoro e della programmazione, inserendo due blocchi grandi di preparazione atletica durante il periodo estivo per un totale di quattro settimane, a cui si aggiunge un periodo di tre settimane sugli sci alla fine dell'estate sulle nevi sudamericane, sfruttando le condizioni della neve stessa e la possibilità di allenarsi in più specialità e diversificare il lavoro.Il progetto prevede pure un incremento dei raduni dei gruppi Osservati, con 35 giorni complessivi sulla neve (20 giorni per le discipline tecniche, 15 giorni per le discipline veloci) e 7 giorni di preparazione atletica, con l'obiettivo di monitorare e sostenere con sempre maggiore efficacia le eccellenze territoriali, con la volontà di dare la possibilità agli atleti che lo meriteranno, di entrare nel team.Il tutto in stretta collaborazione con i Comitati Regionali. Nel progetto verrà coinvolto anche Massimiliano Blardone, che trasferirà ai giovani la sua esperienza da atleta di massimo livello internazionale.Sostenitore dell'attività giovanile sarà Techdow Pharma Italia, azienda farmaceutica, leader mondiale nel settore. Massimo Carca - Responsabile Giovanile e Allenatore Responsabile Gruppo C maschile Angelo Weiss - Allenatore Responsabile Gruppo C femminileGRUPPO C ATLETI Allegrini Riccardo - 19/01/2000 - C.S. CarabinieriBendotti Matteo - 01/11/2001 - S.C. Radici GroupCanins Matteo - 02/03/1998 - G.S. Fiamme GialleDellavite Filippo - 04/10/2001 - S.C. Radici GroupFranzoni Giovanni - 30/03/2001 - Ski College Veneto Franzoso Matteo - 16/09/1999 - ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/04/2019
] - FIS a Pampeago: doppietta di Roberta Midali in SL
Si è chiusa ieri la due giorni di gare FIS a Pampeago, dove erano in programma due slalom (m/f) a chiusura del calendario di gare di categoria FIS in Italia, visto che sono stati cancellati i superg di Pila.Nel primo slalom femminile ha vinto nettamente Roberta Midali: l'atleta del gruppo Coppa del Mondo ha dominato facendo il miglior tempo in entrambe le manche e lasciando a +1.51 Michela Azzola. Terzo tempo per l'austriaca Melanie Niederdorfer, quarta Martina Perruchon a +2.24.Midali concede il bis nel secondo slalom in 1:43.36, ben +2.52 su Martina Perruchon e +2.76 sull'austriaca Nina Astner (classe 2000).Nello slalom maschile di lunedì ha vinto l'austriaco classe 1997 Simon Rueland in 1:34.49 (11.66 punti FIS) davanti (+1.01) a Manuel Ploner e (+1.04) a Matteo Franzoso. Ai piedi del podio Andrea Ballerin a +1.12. Ploner ha vinto il GP Italia Giovani e quindi entrerà in squadra nazionale.Anche nel secondo slalom maschile non cambia il vincitore: Rueland è primo con +0.66 su Patrick Van Loon, delle Fiamme Oro, e +1.04 sul classe 2001 Alessandro Pizio.Quarto Pietro Franceschetti a +1.14 (vincitore del GPI Senior), quinto Matteo Franzoso a +1.37.Ora nel calendario ufficiale FIS rimangono le gare NRJ di Madonna di Campiglio, e le CIT di Prali e Santa Caterina Valfurva (25 aprile) per chiudere definitivamente la stagione 2018/2019. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/03/2019
] - Assoluti 2019: Marsaglia oro anche in superg
(da fisi.org) Marsaglia concede il bis, in tutti i sensi. L'atleta romano si conferma campione italiano di superG dopo il trionfo della scorsa stagione e soprattutto fa doppietta sulla Vertigine di Cortina dopo aver già vinto lo "scudetto" nella discesa ventiquattro ore fa, rivelandosi l'azzurro più veloce della settimana.Il 33enne portacolori dell'Esercito ha preceduto di 63 centesimi Mattia Casse e Dominik Paris, medaglia d'argento ex aequo, con l'altoatesino che si è dovuto di nuovo accontentare di salire sul podio dopo i tanti trionfi nelle ultime gare di Coppa del Mondo. Secondo nell'ordine d'arrivo era in realtà lo svedese Mattias Roenngren, ovviamente fuori classifica, mentre l'altro azzurro di punta, Christof Innerhofer, è uscito poco dopo il primo intermedio, dove aveva fatto segnare il miglior tempo.Ai piedi del podio Florian Schieder, quarto a 1"09, e Davide Cazzaniga, quinto a 1"10.La gara assegnava anche i titoli italiani Giovani e Aspiranti: nel primo caso la medaglia d'oro è andata a Matteo Franzoso, dodicesimo nell'ordine d'arrivo e decimo negli Assoluti, che ha preceduto di 55 centesimi Luca Resinelli, argento e vincitore della tappa del Gran Premio Italia Giovani, non facendo parte della Nazionale a differenza di Franzoso, e di 59 centesimi Giacomo Dalmasso, atleta classe 2000.Il titolo Aspiranti è andato ancora una volta a Giovanni Franzoni, che era già diventato campione della propria categoria in discesa e in combinata: il 17enne veneto, 18esimo nell'ordine d'arrivo, ha dato oltre un secondo a Federico Scussel e 2"75 a Niccolò Costella, medaglia di bronzo.Per quanto riguarda il Gran Premio Italia Senior, la tappa è stata vinta da Pietro Zazzi, atleta classe 1994, davanti a Luca Resinelli e Giacomo Dalmasso. Tobias Knollseisen è arrivato terzo nel Gran Premio Italia Giovani.Sabato 23 marzo il programma dei campionati italiani prosegue con lo slalom maschile.Ordine d'arrivo SG maschile Campionati Italiani Assoluti/Giovani/Aspiranti-GP Italia ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/03/2019
] - Marsaglia-Innerhofer tricolori in discesa e combi
Matteo Marsaglia e Christof Innerhofer sono i primi due vincitori dei campionati italiani assoluti di discesa e combinata alpina che si sono aperti oggi a Cortina d'Ampezzo.Sulla nuova pista di Cortina, che nel 2020 ospiterà le gare veloci delle finali di Coppa del mondo e nel 2021 quelle dei Mondiali, l'atleta romano, ma trapiantato a Sansicario, ha battuto l'altoatesino Christof Innerhofer (Fiamme Gialle) e Dominik Paris (Carabinieri), nella discesa valida per i campionati italiani assoluti.Il 33enne portacolori dell'Esercito, partito con il pettorale numero 2, ha dovuto aspettare che gareggiassero gli altri big prima di esultare: Christof Innerhofer era davanti a lui di appena tre centesimi all'ultimo intermedio prima del traguardo, ma alla fine si è dovuto arrendere per 4 centesimi, mentre Dominik Paris, dominatore delle ultime gare di Coppa del mondo, ha perso qualcosa nella parte alta del tracciato e come sempre ha recuperato molto nel tratto finale, ma per cinque centesimi è rimasto dietro Marsaglia e per un solo centesimo si è dovuto accontentare del bronzo alle spalle di Innerhofer, mancando così quella che sarebbe stato il suo primo titolo nazionale in discesa.Marsaglia, invece, ha conquistato l'oro della specialità per la terza volta dopo i trionfi del 2011 e del 2015, cui vanno aggiunti i tre in superG, dove è campione in carica. "La pista mi piace - spiega il romano - è tecnica ed è adatta alle mie caratteristiche. Certamente si potrà fare anche meglio in occasione delle Finali e dei Mondiali".Fuori dal podio Henri Battilani a un secondo netto di distacco, e Mattia Casse, a 1"02, rispettivamente quarto e quinto nella graduatoria dei campionati italiani e alle spalle del cileno Henrik Von Appen nell'ordine d'arrivo in una gara che ha visto la partecipazione anche di atleti stranieri, ovviamente fuori classifica.Sono stati assegnati anche i titoli del campionato italiano Giovani e Aspiranti. Nicolò Molteni (Esercito) ha vinto l'oro nella categoria ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/03/2019
] - CE: Maurberger vince in combinata e sogna la coppa
Uno straordinario Simon Maurberger vince la combinata alpina di Sella Nevea, dopo essersi ben piazzato nel supergigante mattutino, e si porta al comando della classifica generale di Coppa Europa: manca solo un altro superg, in programma domenica sempre in Friuli, dove il talento della Valle Aurina dovrà difendere 61 punti sull'elvetico Stefan Rogentin, fin qui il migliore interprete della specialità nel circuito continentale.Nel supergigante di sabato mattina, vince il francese Roy Piccard in 1:18.69, precedendo di 52 centesimi il già citato Rogentin e di sei decimi l'austriaco Christopher Neumayer: ai margini del podio l'esperto transalpino Blaise Giezendanner e quindi, in 5/a piazza, un positivo Mattia Casse. Proprio in questo frangente di gara, tuttavia, Maurberger pone le basi per il successo del pomeriggio, piazzandosi all' 8/o posto in una disciplina dove non si era mai trovato così bene: decisamente in forma anche il milanese della Val d'Aosta Matteo Vaghi, 11/o al traguardo, con Alexander Prast 18/o, Nicolò Molteni 24/o e Pietro Zazzi 28/o. Fuori dai punti Federico Scussel, Giulio Zuccarini e Martino Rizzi, non al traguardo Hugo Mittermair, Mattia Cason, Matteo Franzoso, Matteo Pradal, Federico Simoni, Matteo De Vettori, Henri Battilani, Davide Cazzaniga e Florian Schieder.Con la manche di slalom, la combinata alpina ha nettamente premiato Maurberger che infligge un secondo tondo all'austriaco Raphael Haaser, 1.14 all'altro biancorosso Manuel Traninger e distacchi ancora più ampi al francese Florian Loriot e al croato Natko Zrncic-Dim: Vaghi si migliora ancora e chiude in una notevolissima 7/a posizione, risalgono anche Molteni, Zazzi e Scussel rispettivamente 11/o, 14/o e 22/o. Oltre a portarsi in vetta alla overall, i 100 punti odierni permettono a Maurberger di chiudere alla piazza d'onore la classifica di specialità in combinata alpina e di portarsi così a casa un altro posto fisso extra-contingente per la prossima stagione di Coppa del Mondo, come ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/03/2019
] - CE: Cazzaniga posto fisso in discesa
Continuano ad arrivare notizie positive dal rush finale di Coppa Europa in svolgimento a Sella Nevea: venerdì, nella discesa libera maschile, l'Italia può infatti festeggiare due podi di giornata e un posto fisso conquistato per la prossima stagione di Coppa del Mondo in questa disciplina.Davide Cazzaniga e Florian Schieder chiudono infatti rispettivamente a 10 e 21 centesimi dal vincitore, lo svizzero Urs Kryenbuehl che stacca il tempo di 1:10.43: il brianzolo di Correzzana centra così il terzo podio nell'ultimo mese nel circuito continentale, mentre il 23enne di Castelrotto festeggia il miglior risultato della carriera. Seguono nella classifica di giornata l'austriaco Daniel Danklmaier e il francese Nils Alphand: piazzamenti per Mattia Casse 12/o, un Federico Simoni molto regolare nel finale di stagione (13/o), Pietro Zazzi (19/o), Henri Battilani (21/o) e Simon Maurberger (29/o), mai a punti sinora in libera. Fuori dai trenta Matteo De Vettori, Mattia Cason, Matteo Vaghi, Nicolò Molteni, Hugo Mittermair, Federico Scussel, Matteo Franzoso, Martino Rizzi e Matteo Pradal.La classifica finale di discesa premia l'elvetico Nils Mani davanti al francese Florian Schuller e appunto a Cazzaniga, tre atleti che avranno dunque il posto garantito nelle libere di CdM 2019-2020.Intanto, a tre gare dal termine si fa accesa la lotta per la classifica generale: Timon Haugan guida con 600 punti, Maurberger segue a sette lunghezze, Lucas Braathen a soli otto punti di distacco, quindi Stefan Rogentin a quota 552 punti e Cazzaniga con 494. Le gare in programma sono due supergiganti e una combinata alpina, perciò gli interpreti delle prove veloci sembrano avvantaggiati. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/03/2019
] - CN giovani: Allemand vince il GS,Franzoso lo SL
(da fisi.org) Matteo Franzoso re dello slalom maschile, Sara Allemand regina del gigante femminile. Sono stati assegnati altri due titoli delle discipline tecniche ai campionati nazionali giovani a Campo San Felice e in entrambe le gare i due vincitori hanno dominato. Franzoso si è classificato al primo posto con 96 centesimi di vantaggio su Damian Hofer (argento e primo classificato nel Gran Premio Italia Giovani) e oltre un secondo su tutti gli altri. Manuel Ploner, invece, festeggia il 18esimo compleanno celebrato mercoledì 6 marzo con una bellissima medaglia di bronzo e il primo posto nel Gran Premio Italia Aspiranti, dove ha preceduto per appena 3 centesimi il suo coetaneo Tommaso Saccardi.Nel gigante femminile Sara Allemand (che si è aggiudicata anche la tappa del Gran Premio Italia Giovani) ha trionfato nettamente precedendo di oltre un secondo le colleghe che fanno già parte del gruppo C della Nazionale come Giulia Paventa (argento) e Veronika Calati (bronzo).Di poco fuori dal podio Giulia Tintorri, Francesca Fanti, Elena Sandulli e Laura Rota con sei atlete racchiuse nello spazio di 23 centesimi. Primo posto nel Gran Premio Italia Aspiranti per Pilar Elisa Lucchini, classe 2001, davanti a Sophie Mathiou e Annette Belfrond, di un anno più piccole. Ordine d'arrivo SL maschile Campionati italiani Giovani/GP Italia Giovani/Aspiranti 1 FRANZOSO Matteo 1999 ITA 49.41 53.27 1:42.682 HOFER Damian 1999 ITA 49.72 53.92 1:43.64 +0.96 (1° GP Italia Giovani)3 PLONER Manuel 2001 ITA 50.31 53.51 1:43.82 +1.14 (2° GP Italia Giovani, 1° GP Italia Aspiranti)4 SACCARDI Tommaso 2001 ITA 50.78 53.07 1:43.85 +1.17 (3° GP Italia Giovani, 2° GP Italia Aspiranti)5 BATTISTI Alberto 2001 ITA 50.05 54.14 1:44.19 +1.51 (4° GP Italia Giovani, 3° GP Italia Aspiranti)6 GARAY Aingeru 1998 ESP 49.71 54.67 1:44.38 +1.70 (fuori classifica)7 ALLEGRINI Riccardo 2000 ITA 50.03 54.43 1:44.46 +1.78 (5° GP Italia Giovani)8 KASTLUNGER Tobias 1999 ITA 49.71 54.84 1:44.55 +1.879 CANINS Matteo 1998 ITA ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/02/2019
] - JWFassa: Alex Vinatzer è oro mondiale in slalom
LIVE DA POZZA DI FASSA - Vent'anni dopo Max Blardone l'Italia al maschile junior torna sul gradino più alto del podio in slalom speciale con Alex Vinatzer.Il giovane portacolori delle fiamme gialle, con due manche perfette senza alcuna sbavatura, si mette al collo questo oro iridato junior dopo l'argento dell'anno scorso a Davos. Su una Aloch di Pozza di Fassa che ha resistito alle temperature quasi di primavera inoltrata (+12 gradi al traguardo) l'azzurro è stato in grado di mettere una seria ipoteca già nella prima manche chiusa un po' al risparmio, ma con già un vantaggio superiore al secondo sui diretti inseguitori.Nella seconda a Vinatzer è bastato controllare, togliendosi pure la soddisfazione di incrementare il vantaggio, chiudendo così questo mondiale con la medaglia d'oro della consacrazione e che gli consente anche di partecipare alle finali di coppa del mondo di metà marzo a Soldeau ad Andorra.Sul podio con l'azzurro salgono anche lo statunitense Benjamin Richtie staccato di +1.38 e terzo il belga Sam Maes, già medaglia di bronzo in gigante ieri. Gli altri azzurri: Pietro Canzio 12/o, Matteo Franzoso 14/o e 27/o Tobias Kastlunger, argento ieri in gigante.Domani appuntamento con l'ultima gara di questi mondiali della Val di Fassa: la discesa libera femminile al San Pellegrino alle ore 11.00. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/02/2019
] - WJC Fassa: Radamus oro in superg.Molteni 9/o
Sventola la bandiera a stelle e strisce al termine del SuperG maschile dei Campionati Mondiali Juniores della Val di Fassa: River Radamus, ventunenne del Colorado e già argento un anno fa a Davos, ha saputo mantenere fede ai pronostici della vigilia e staccare il miglior tempo in 1:09.29.L'americano non ha lasciato scampo agli avversari ed è salito sul gradino più alto del podio davanti ai meno attesi Lucas Braathen, norvegese classe 2000 al debutto stagionale nella specialità (argento a 0"34), e al francese Florian Loriot, terzo a 48 centesimi.Per il secondo giorno consecutivo, la pista La VolatA di Passo San Pellegrino è stata protagonista: perfetta la prova di Radamus, che si è garantito una medaglia per il terzo mondiale juniores consecutivo, considerando anche l’argento raccolto in combinata nel 2017 ad Are.Ha motivi per festeggiare anche il diciottenne norvegese Braathen, in grande evidenza in questi mesi in gigante e slalom; sul terzo gradino del podio è salito Loriot, che ha regalato alla Francia la prima medaglia al Mondiale fassano. L’outsider di turno ha pensato bene di vivere ai piedi del Col Margherita e al cospetto delle Dolomiti la migliore giornata della carriera sportiva. Piazzamenti a ridosso del podio, invece, per i grandi protagonisti della discesa: solo sette centesimi hanno impedito all’austriaco Manuel Traninger, ieri terzo, di confermarsi in zona medaglia; seguito a breve distanza dallo svizzero Lars Roesti, oro nella discesa libera, e dal connazionale Julian Schutter, sesto, lui che mercoledì si era infilato al collo la medaglia d'argento.Lo svizzero Arnaud Boisset e lo svedese Johan Hagberg hanno preceduto il migliore italiano al traguardo, il lombardo Nicolò Molteni, 9/o a +1.27, moderatamente soddisfatto per aver colto una duplice top ten iridata nel giro di due giorni.Da segnalare anche il diciassettesimo posto dell’altoatesino Hugo Mittermair (+1oe92) che nel tratto finale della pista ha staccato un riferimento parziale degno dei ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/02/2019
] - Mondiali Jr Fassa: oro in discesa a Lars Roesti
L'elvetico Lars Roesti ha vinto l'oro questa mattina ai Mondiali Jr della Val di Fassa, chiudendo la discesa in 1:20.21 sulla pista "LaVolata" del Passo S.Pellegrino.Il bernese classe 1998 ha fatto segnare il miglior tempo in tutti gli intermedi, ed era dato tra i favoriti sia per quanto mostrato in prova, che per il terzo posto recentemente conquistato a Kitz in Coppa Europa.Roesti era stato bronzo un anno fa a Davos (oro al connazionale Odermatt), mentre oggi l'argento va all'austriaco Julian Schuetter, staccato di 12 centesimi, e il bronzo al connazionale Manuel Traninger, staccato di +0.45.Medaglia di legno, per un solo centesimo, per il norvegese Atle Lie Mcgrath; ottavo tempo per l'americano River Radamus a +0.77.Il miglior azzurro è il 20enne comasco Nicolo Molteni che chiude decimo a +0.84; decisamente più attardati Hugo Mittermair 23/o a +1.97, Pietro Canzio 31/o a +2.42, mentre non è partito Matteo Franzoso, che era caduto in prova, ma senza conseguenze. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/02/2019
] - I 16 Azzurri per i Mondiali Jr della Val di Fassa
Il Direttore Sportivo Massimo Rinaldi in accordo con il Coordinatore del settore giovanile Matteo Ponato hanno selezionato sedici atleti (otto uomini e otto donne) per i Mondiali juniores di sci alpino che si terranno in Val di Fassa dal 18 al 27 febbraio.Squadra maschile:CANINS Matteo 1998CANZIO Pietro 1998 FRANZOSO Matteo 1999KASTLUNGER Tobias 1999MOLING Samuel 1998MOLTENI Niccolò 1998PRADAL Matteo 1998VINATZER Alex 1999Squadra femminile:ALBANO Giulia 1999DELLA MEA Lara 1998GULLI Anita 1998PIZZATO Sofia 1998ROSSETTI Marta 1999RUNGGALDIER Teresa 1999SANDULLI Elena 2000SARACCO Carlotta 1998 (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/01/2019
] - Le Azzurre in allenamento al Passo S.Pellegrino
Le piste azzurre della Val di Fassa, che dal 17 al 28 febbraio prossimi ospiteranno i Campionati Mondiali Junior di sci alpino, tornano ad accogliere gli allenamenti degli atleti azzurri, per affinare la preparazione in vista dei prossimi appuntamenti agonistici.Da oggi giovedì 3 a domenica 6 gennaio si alleneranno sulle piste della valle ladina trentina le gigantiste e le discesiste di Coppa del Mondo, e in particolar modo Federica Brignone, Marta Bassino, Elena Curtoni, Nadia Fanchini, Nicol Delago, Francesca Marsaglia, Laura Pirovano, Roberta Midali e Karoline Pichler.Il programma degli allenamenti sarà definito giornalmente dallo staff tecnico coordinato da Matteo Guadagnini e che sul campo vedrà Giovanni Feltrin e Gianluca Rulfi.Sede fissa di questo step di allenamenti sarà Passo San Pellegrino e le piste "La Volata" e Cima Uomo, dove saranno presenti anche la nazionale femminile francese e pure la slovena Ilka Stuhec, vincitrice delle due recenti gare veloci in Val Gardena, che hanno consacrato Nicol Delago.Le gigantiste Brignone, Bassino, Pirovano e Pichler nella giornata di sabato 5 gennaio si sposteranno sulla pista Aloch di Pozza di Fassa per allenamenti specifici sulle porte larghe.Proprio la pista Aloch per le discipline tecniche e La Volata per quelle veloci saranno le due venue di gara dei Campionati Mondiali Junior del prossimo febbraio. Il nuovo tracciato di Passo San Pellegrino inoltre avrà un importante test dal 15 al 18 gennaio con la Coppa Europa femminile di discesa libera (doppia competizione).Val di Fassa protagonista anche del gruppo Coppa Europa: le ragazze delle discipline veloci di Coppa Europa sono state convocate dal capo allenatore Matteo Guadagnini di intesa con il direttore sportivo Massimo Rinaldi: si tratta di Nadia Delago, che a Zauchensee fece doppietta nella specialità nelle due gare disputate nello stesso giorno, Teresa Runggaldier, Elena Dolmen, Roberta Melesi, Jole Galli, Valentina Cillara Rossi, Sofia Pizzato, Marta Giunti, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/10/2018
] - Gruppo Coppa Europa e Squadra C a Saas Fee
(da fisi.org) Allenamento sciistico per la squadra di Coppa Europa maschile delle discipline tecniche e della velocità, impegnata da martedì 16 a martedì 23 ottobre sul ghiacciaio svizzero di Saas Fee.Il direttore sportivo Max Rinaldi ha convocato Matteo Marsaglia, Mattia Casse, Davide Cazzaniga, Nicolò Molteni, Federico Simoni, Federico Paini, Alexander Prast, Florian Schieder, Henri Battilani, Matteo De Vettori, Hans Vaccari, Alex Vinatzer, Simon Maurberger, Federico Liberatore, Andrea Ballerin e Hannes Zingerle.Presenti il coordinatore Roberto Lorenzi e i tecnici Roberto Saracco, Lorenzo Galli, Michael Gufler, Patrick Staudacher e Luca Vuerich.Sempre a Saas Fee, da lunedì 15 a lunedì 22 ottobre, sarà impegnata anche la squadra C maschile composta da Matteo Canins, Pietro Canzio, Matteo Franzoso, Samuel Moling, Lorenzo Moschini, Tobias Kastlunger, Francesco Gori, Damian Hell e Giulio Zuccarini con l'allenatore responsabile Simone Stiletto e il tecnico Giancarlo Bergamelli.Nella medesima località da mercoledì 17 a martedì 23 ottobre saranno presenti anche le ragazze della squadra C: Giulia Paventa, Veronika Calati, Carlotta Da Canal, Giulia Di Francesco, Francesca Fanti, Giulia Albano, Elisa Platio, Petra Unterholzner, Giulia Tintorri e Monica Zanoner con l'allenatore responsabile Angelo Weiss e il tecnico Michel Davare. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/10/2018
] - Velocisti e Coppa Europa allo Sport Service Mapei
(fisi.org) Dopo qualche giorno di riposo, riprende dallo Sport Service di Olgiate Olona (Va) la preparazione della squadra di Coppa del mondo di discipline veloci.Il direttore sportivo Max Rinaldi ha convocato Dominik Paris, Peter Fill ed Emanuele Buzzi per la giornata di lunedì 8 ottobre, ancora qualche giorno di recupero invece per Christof Innerhofer, ancora con il gesso alla mano destra.Nella stessa struttura ci sarà anche il team di Coppa Europa maschile delle discipline tecniche con Federico Liberatore, Simon Maurberger, Hans Vaccari, Alex Vinatzer, Hannes Zingerle e Matteo Franzoso. La squadra C femminile si ritrova invece ad Arco (Tn) da venerdì 5 a lunedì 8 ottobre per una serie di test atletici con Giulia Albano, Carlotta Da Canal, Giulia Paventa, Francesca Fanti, Elisa Platino, Giulia Tintorri, Petra Unterholzner, Monica Zanoner (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/09/2018
] - Moelgg,Gross,Bacher,Razzoli e Tonetti ad Amneville
(da fisi.org) Riprende dall'impianto al coperto francese di Amneville (nordest della Francia, nella regione della Lorena) la preparazione della squadra di Coppa del mondo di slalom maschile, rientrata dall'Argentina poco più di dieci giorni fa.Il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato Fabian Bacher, Stefano Gross, Manfred Moelgg, Giuliano Razzoli e Riccardo Tonetti da lunedì 1 fino a giovedì 4 ottobre, agli ordini dell'allenatore responsabile Stefano Costazza e del tecnico Daniele Simoncelli. COPPA EUROPA - Il gruppo di Coppa Europa delle discipline tecniche femminili è impegnato allo Sport Service Mapei di Olgiate Olona (Va) giovedì 4 ottobre con Luisa Bertani, Lara Della Mea, Anita Gulli, Martina Perruchon, Marta Rossetti, Elena Sandulli e Carlotta Saracco con l'allenatore responsabile Heini Pfitscher e il tecnico Davide Marchetti.SQUADRA C DONNE - Sempre a Olgiate Olona si sposteranno il giorno successivo le ragazze della squadra C con Giulia Albano, Veronika Calati, Carlotta Da Canal, Giulia Di Francesco, Francesca Fanti, Giulia Paventa, Elisa Platino, Giulia Tintorri, Petra Unterholzner, Monica Zanoner e Celina Haller con il tecnico Andrea Gabella.SQUADRA C UOMINI - I componenti della squadra C maschile sciano invece al passo dello Stelvio da martedì 2 a domenica 7 ottobre con Matteo Canins, Pietro Canzio, Lorenzo Moschini, Samuel Moling, Matteo Franzoso, Tobias Kastlunger, Damian Hell, Francesco Gori e Giulio Zuccarini, assistiti dall'allenatore responsabile Simone Stiletto e dai tecnici Giancarlo Bergamelli e Marco Maffei. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/09/2018
] - Squadra B e C tra Hintertux,Saas Fee e Saone
(da fisi.org) La squadra C maschile si allena questa settimana a Hintertux (AUT) fino al 19 settembre con Matteo Canins, Pietro Canzio, Lorenzo Moschini, Samuel Moling, Matteo Franzoso, Tobias Kastlunger, Giulio Zuccarini, Francesco Gori e Damian Hell con l'allenatore responsabile Simone Stiletto e i tecnici Giancarlo Bergamelli e Marco Maffei.La squadra B femminile di Coppa Europa si dedicherà questa settimana all'aspetto atletico: Lara Della Mea, Celina Haller, Marta Rossetti e Carlotta Saracco si alleneranno dal 14 al 19 settembre a Saone (TN) con il preparatore Davide Marchetti.Il gruppo C femminile è invece operativo sul ghiacciaio svizzero di Saas Fee fino al 15 settembre con Giulia Albano, Carlotta Da Canal, Giulia Di Francesco, Francesca Fanti, Giulia Paventa, Elisa Platino, Giulia Tintorri, Petra Unterholzner e Monica Zanoner con l'allenatore responsabile Angelo Weiss e il tecnico Michele Davare. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/07/2018
] - Squadra C: da venerdì 6 giorni allo Stelvio
(da fisi.org) Sei giorni di sci allo Stelvio per il gruppo C maschile guidato da Simone Stiletto, a cominciare dal 13 luglio e fino al 19.Saranno impegnati sul ghiacciaio lombardo sette atleti per un allenamento intenso. I convocati dal DS Massimo Rinaldi sono: Matteo Canins, Pietro Canzio, Lorenzo Moschini, Samuel Moling (che terminerà anticipatamente il raduno), Matteo Franzoso, Tobias Kastlunger e Giulio Zuccarini.Lo staff tecnico che condurrà il raduno è composto da Giancarlo Bergamelli, Marco Maffei e Alvise De Martin Topranin, oltre che dallo stesso Stiletto. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/07/2018
] - Ufficializzate le Squadre C per la stagione 2019
La FISI ha ufficializzato la composizione delle squadre C di sci alpino per la stagione agonistica 2018/2019. Di seguito gli organici, che saranno guidati rispettivamente da Simone Stiletto e Angelo Weiss:GRUPPO C MASCHILECanclini Fabiano 18/05/1998 SC Bormio ASD - A partire dal 01/11 previo benestare Commissione MedicaCanins Matteo 02/93/1998 CS CarabinieriCanzio Pietro 26/02/1998 GS Fiamme Oro MoenaGori Francesco 24/12/1997 Ski Racing CampHell Damian 11/09/1997 GS Fiamme Oro MoenaMoling Samuel 11/06/1998 CS CarabinieriMoschini Lorenzo 22/05/1997 CS Esercito Franzoso Matteo 16/09/1999 SC Sestriere AD Kastluger Tobias 09/09/1999 GS Fiamme GialleTaranzano Luca 02/01/1998 SCI CAI Monte Lussari ASD - A partire dal 01/11/18Zuccarini Giulio 10/02/1997 GS Fiamme Oro MoenaGRUPPO C FEMMINILEAlbano Giulia 18/12/1999 SC Mont Glacier ASDCalati Veronika 19/02/1999 Ski Team Cesana ASD Da Canal Carlotta 03/12/1999 Ski Team Chamolè ASDDi Francesco Giulia 15/02/1999 GS Fiamme Gialle Fanti Francesca 25/01/1999 GS Fiamme Oro MoenaPaventa Giulia 25/02/1998 Mondolè Ski Tean ASDPlatino Elisa 08/01/1999 Sportclub Merano Ski Alpino ASDTintorri Giulia 30/06/1999 SC Riolunato ADUnterholzner Petra 09/10/1999 SC Ultimo ASVWelf Carlotta Nimue 12/07/2000 ASD SC Gressoney Monte Rosa - A partire dal 01/11 previo benestare Commissione MedicaZanoner Monica 14/04/1999 Ski Team Fassa ASD (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/04/2018
] - I vincitori del GP Italia Senior e Giovani
Con le ultime gare al Sestriere di settimana scorsa si è chiuso il circuito Gran Premio Italia, importantissimo a livello nazionale sia a livello senior che junior per l'accesso alle Squadre Nazionali.Infatti secondo i criteri di selezioni stabiliti a inizio stagione, entrano di diritto in Squadra Nazionale i vincitori del GPI Junior per la velocità (DH+SG), gigante e slalom.Inoltre entra in Squadra anche il vincitore del GPI Senior della classifica assoluta se nato nei primi 2 anni successivi alla categoria giovani.Per il Gran Premio Italia SENIOR sono considerati gli atleti dal 2001 e anni precedenti. Il circuito è articolato in 24 gare per il solo settore maschile con l'attribuzione dei punti secondo tabella di Coppa del MondoPer il Gran Premio Italia GIOVANI sono considerati gli atleti negli anni dal 1997 al 2001; il circuito è articolato in 20 gare per il settore maschile e femminile.Per il Gran Premio Italia ASPIRANTI sono considerati gli atleti nati negli anni 2000 e 2001; il circuito è articolato in 15 gare per entrambi i settori.Nei Senior vince Federico Paini, classe 1995 dei Carabinieri, con 635 punti, di cui 360 conquistati nella velocità e 158 in gigante. Secondo posto per Tobias Kastlunger, classe 1999 delle Fiamme Gialle (551 punti), terzo assoluto Michele Gualazzi (1994, Ski Team Cesana) con 470 punti.Paini torna quindi in Azzurro, dove era già entrato 4 anni fa (per tre stagioni) proprio grazie al GPI.Tra i Giovani successo finale per Matteo Franzoso (classe 1999, SC Sestriere) che vince nettamente con 811 punti, di cui 306 in gigante e 235 nella velocità. Secondo posto per Damian Hell (1997, Fiamme Oro) con 696 punti, terzo per Tobias Kastlunger con 605 punti.Attenzione ai successi nelle varie discipline: Kastlunger vince la classifica di gigante, Hell quella di slalom, mentre Federico Simoni (classe 1997, Carabinieri) quella della velocitàNel settore femminile netto successo in classifica assoluta per Sara Dell'Antonio (1997, Fiamme Oro) con 772 ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/03/2018
] - Naz.Giovani: titoli a Calati (GS) e Canins (SL)
Con il gigante si sono chiusi ieri al Sestriere i Campionati Italiani Giovani: tra le ragazze successo per Veronika Calati, classe 1999 del Comitato Alpi Occidentali, che ha rimontato una posizione nella seconda manche chiudendo in 2:09.08, vincendo anche il GP Italia.Seconda posizione per Elena Sandulli (classe 2000 dello Sci Club Livata) a +0.47 (e secondo posto nel GP Italia), terzo gradino del podio per Francesca Fanti (poliziotta della squadra C) staccata di +0.55.Quarto tempo, ma terzo posto nel GP Italia, per Elisa Platino (Comitato Alto Adige) a +0.99. Con questo risultato Elisa vince la classifica di gigante del GP Italia.A Claviere erano impegnati i ragazzi per il titolo di Campione Italiano Giovani di slalom: oro per Matteo Canins, carabiniere della squadra C e già argento in gigante, che recupera tre posizioni nella frazione decisiva e chiude in 1:24.30.Secondo posto per Matthias Steinmair a +0.07 (primo per la classifica GP Italia), terzo tempo per Manuel Ploner a +0.16 (2/o in GP Italia).Con il quarto tempo a +0.57 c'è Matteo Franzoso (Comitato AOC), che è terzo per la classifica GP Italia, di cui è leader. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/03/2018
] - Vinatzer Campione Giovani in GS, Rossetti in SL
Alex Vinatzer, al termine di una stagione che lo ha visto convocato ai Giochi Olimpici, ha vinto la medaglia d'oro nel gigante ai Campionati Italiani Giovani in corso al Sestriere.Gardenese, classe '99 e in forza al GS dei Carabinieri, Vinatzer ha chiuso le due manche in 2:00.76, 82 centesimi più veloce di Matteo Canins, anch'egli dei Carabinieri. Terzo gradino del podio per Matteo Franzoso del Comitato AOC, staccato di 1.08 e capace di recuperare ben 4 posizioni nella seconda manche. Franzoso si aggiudica anche la classifica di tappa del GP Italia Giovani, classifica riservata agli atleti nati fra il 1997 e il 2001 che non fanno parte di squadre nazionali, davanti a Tobias Kastlunger (5/o tempo) e Matthias Steinmair (7/o tempo).Ordine di arrivo gigante maschile Campionati italiani giovani Sestriere:1. VINATZER Alex 2:00.762. CANINS Matteo 2:01.58 +0.823. FRANZOSO Matteo 2:01.84 +1.08 - 1° posto Gran Premio Italia giovani4. CANZIO Pietro 2:02.32 +1.565. KASTLUNGER Tobias 2:02.46 +1.70 - 2° posto Gran Premio Italia giovani6. BLENGINI Alberto 2:02.52 +1.767. STEINMAIR Matthias 2:02.65 +1.89 - 3° posto Gran Premio Italia giovani In campo femminile il titolo di Campionessa Italiana Giovani (classe 1998 e 1999) in slalom va a Marta Rossetti: l'atleta di Desenzano del Garda (e corre per l'agonistica Campiglio Val Rendena) si è imposta tra i rapid gates con il tempo di 1:28.15, recuperando una posizione rispetto alla prima manche.Al secondo posto per 48 centesimi Lara Della Mea, dell'Esercito, mentre sul terzo gradino del podio sale Martina Peterlini (Fiamme Oro), staccata di +0.62.Quarto tempo per Celina Haller che con Rossetti e Peterlini fanno parte della squadra C.La gara era valida anche per il GP Italia Giovani: ha vinto Vera Tschurtschenthaler (5/o tempo di gara), seguono Carola Gardano (7/o assoluto) seguita da Petra Smaldore (8/o assoluto).Ordine di arrivo slalom femminile Claviere:1. ROSSETTI Marta 1:28.152. DELLA MEA Lara 1:28.63 +0.483. PETERLINI Martina ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/03/2018
] - Assoluti 2018: Marsaglia campione in superg
(da fisi.org) Terzo scudetto tricolore della carriera per Matteo Marsaglia in supergigante. Il 33enne alpino di Bardonecchia ma di origine romana, vincitore nel 2014 e nel 2012, è tornato sul gradino più alto del podio nella graduatoria nazionale grazie al secondo posto raccolto nella tiratissima gara vinta dallo svizzero Ralph Weber in 1'11"22.Marsaglia è giunto ad appena 0"09, appena un centesimo meglio dell'altro elvetico Stefan Rogentin, mentre il finanziere Christof Innerhofer (quarto al traguardo a 0"11) si è piazzato secondo e il carabiniere Alexander Prast (sesto a 0"38) al terzo posto. La gara assegnava pure i titoli nazionali giovani (nati nel 1998 e 1999), andato a Nicolò Molteni su Michael Tedde e Matteo Franzoso. Per quanto riguarda invece il Gran Premio Italia, nella categoria seniores (riservato agli atleti non facenti parte di squadre nazionali) successo di Federico Paini davanti a Michael Tedde e Matteo Vaghi, nella categoria giovani (nati fra il 1997 e 2001 non facenti parte di squadre nazionali) la vittoria è andata a Michael Tedde davanti a Federico Simoni e Federico Tomasoni. Ordine d'arrivo SG maschile Campionati Italiani Assoluti Santa Caterina Valfurva (Ita): 1 WEBER Ralph SUI 1:11.22 2 MARSAGLIA Matteo 1:11.31 +0.09 - 1° posto Campionati Italiani Assoluti3 ROGENTIN Stefan SUI 1:11.32 +0.104 INNERHOFER Christof 1:11.33 +0.11 - 2° posto Campionati Italiani Assoluti5 BARANDUN Gian Luca SUI 1:11.51 +0.296 PRAST Alexander 1:11.60 +0.38 - 3° posto Campionati Italiani Assoluti7 CAZZANIGA Davide 1:11.63 +0.418 ZUERCHER Ramon SUI 1:11.82 +0.609 PARIS Dominik 1:12.03 +0.8110 MOLTENI Nicolo 1:12.19 +0.97 - 1° posto Campionati Italiani giovani11 PAINI Federico 1:12.46 +1.24 - 1° posto GP Italia seniores12 BOSCA Giulio Giovanni 1:12.52 +1.30 13 TEDDE Michael 1:12.66 +1.44 - 2° posto GP Italia seniores, 1° posto GP Italia ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/03/2018
] - Assoluti: Innerhofer campione in discesa e combi
Secondo titolo tricolore della carriera in discesa per Christof Innerhofer nella gara disputata ieri sulla pista "Deborah Compagnoni" di Santa Caterina Valfurva. Il 33enne finanziere di Gais, re della specialità nel 2016, si è ripetuto concludendo al secondo posto la gara vinta dallo svizzero Ralph Weber in 1'21"85, con un ritardo di 23 centesimi. Terzo al traguardo ma secondo nella graduatoria nazionale Matteo Marsaglia del Centro Sportivo Esercito (al quarto podio in questa disciplina), staccato di 43 centesimi, mentre Davide Cazzaniga (Centro Sportivo Esercito) è giunto quarto in classifica, ma sull'ultimo gradino del podio tricolore a 73 centesimi.Il titolo italiano giovani è andato a Federico Simoni, davanti a Nicolò Molteni e Pietro Canzio. La competizione era valida anche per il Gran Premio Italia, riservato agli atleti non facenti parte di squadre nazionali. La categoria seniores ha visto il successo di Federico Paini su Federico Simoni e Dominik Zuech, mentre Simoni si è imposto fra i giovani (nati fra il 1997 e 2001) davanti a Federico Tomasoni e Hugo Mittermair. Innerhofer si è poi confermato nella manche di slalom valevole per la combinata, dove ha mantenuto il primo posto davanti a Pietro Canzio delle Fiamme Oro (risalito dalla tredicesima posizione) e Matteo De Vettori delle Fiamme Gialle (in recupero di due posizioni).Il titolo italiano giovani di specialità è stato assegnato a Pietro Canzio davanti a Matteo Franzoso e Nicolò Molteni,il Gran Premio Italia ha premiato nella categoria seniores Federico Paini davanti a Matteo Franzoso e Mattia Cason, fra i giovani prima posizione per Matteo Franzoso su Mattia Cason e Davide Filippi. Il programma proseguirà venerdì 23 marzo con il supergigante, chiusura sabato 24 marzo con il gigante.Ecco l'albo d'oro degli ultimi Assoluti:2018 - 1. Christof Innerhofer 2. Matteo Marsaglia 3. Davide Cazzaniga2017 – 1. Peter Fill 2. Guglielmo Bosca 3. Dominik Paris2016 – 1. Christof Innerhofer 2. Mattia Casse 3. Peter ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/02/2018
] - CE: Svizzera sugli scudi a Sarentino
Dominio rossocrociato nel supergigante di Sarentino valido per la Coppa Europa, andato in scena nella mattinata di giovedì.La Svizzera realizza infatti una doppietta e, più in generale, piazza cinque atleti nelle prime sette posizioni e ben sette nelle prime undici. Per la prima volta in carriera, a vincere è Gian Luca Barandun: 1:11.78 il tempo del grigionese, che precede di 27/100 Mauro Caviezel. Il podio viene completato dall'austriaco Daniel Danklmaier, quindi Norvegia con Rasmus Windingstad e di nuovo la Confederazione con il dominatore dei Mondiali juniores di Davos Marco Odermatt.Per l'Italia è una giornata decisamente negativa: dopo i due podi nelle due libere, gli azzurri vanno ben lontani dal ripetersi e così il migliore al traguardo è Florian Schieder, solamente 21/o. Fresco di rientro dalla Corea, Emanuele Buzzi termina 23/o, con un lungo elenco di atleti fuori dai trenta o non arrivati al traguardo: Marco Furli (non partito), Federico Simoni, Davide Cazzaniga, Giacomo Dalmasso, Mattia Cason, Alessio Bonardi, Hugo Mittermair, Andrea Rossi, Federico Tomasoni, Matteo Vaghi, Alexander Prast (fuori gara), Mattia Casse, Henri Battilani, Matteo De Vettori, Dominik Zuech, Federico Paini, Christoph Atz, Matteo Franzoso, Michael Tedde, Matteo Pradal, Pietro Zazzi, Giovanni Franzoni, Davide Filippi, Aron Lunger, Giovanni Vanino (lontani dalla zona punti). (continua)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|