separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
mercoledì 30 aprile 2025 - ore 16:27 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski
- RICERCA NELLE NOTIZIE

" Deville " è presente in queste 986 notizie:

[ 28/02/2017 ] - Gli Azzurri per Kranjska Gora. Torna Deville
Penultima tappa della Coppa del Mondo maschile sulla classicissima Podkoren di Kranjska Gora, prima del gran finale di Aspen.Il DS Rinaldi ha convocato gli Azzurri che saranno impegnati sabato 4 marzo nel gigante e domenica 5 in slalom.Tra le porte larghe: Florian Eisath, Riccardo Tonetti, Manfred Moelgg, Roberto Nani, Simon Maurberger, Giulio Bosca e Alez Zingerle.Non sarà presente Luca De Aliprandini che, in accordo con la Commissione Medica FISI, ha deciso di rinviare il suo rientro alle competizioni alle finali di Aspen, dopo il trauma cranico subìto alla vigilia dei Mondiali di St. Moritz che gli ha impedito di partecipare alla gara iridata.Nello slalom di domenica 5 marzo saranno presenti invece Manfred Moelgg, Stefano Gross, Patrick Thaler, Giuliano Razzoli, Tommaso Sala, Riccardo Tonetti, Federico Liberatore e Cristian Deville.Deville, classe 1981, torna nel massimo circuito ad un anno di distanza, grazie ai buoni risultati di Coppa Europa, tra cui un 4/o posto a Zakopane due settimane fa.In vista delle Finali sono qualificati Eisath e De Aliprandini in gigante, mentre Manfred Moelgg è 22/o dunque al limite dei 25, possono ancora sperare Riccardo Tonetti e Roberto Nani ma serve un risultato vicino al podio.In slalom Moelgg, Gross e Razzoli hanno il pass per le Finali mentre Patrick Thaler è 28/o, anche per lui serve un risultato nei top10. (continua)

[ 27/02/2017 ] - Gross e Curtoni oro ai Mondiali Militari
(comunicato stampa) Nel secondo giorno di gare dei Giochi Mondiali Militari Invernali a Sochi (Russia), sabato 25, la squadra militare italiana conquista altre 3 medaglie d'oro, 2 d'argento e 2 di bronzo.In mattinata, podio tutto italiano nella gara di Slalom speciale (Sci Alpino) con la vittoria dell'appuntato della Guardia di Finanza (GdF) Stefano Gross, la medaglia d'argento dell'appuntato scelto (GdF) Manfred Moelgg e quella di bronzo dell'appuntato (GdF) Cristian Deville.Successivamente, per la seconda volta sul gradino più alto, l'appuntato Gross che insieme all'appuntato scelto Moelgg e all'appuntato Deville hanno vinto nello Sci alpino lo Slalom speciale a squadre.Nel terzo giorno, domenica 26, oro vinto nello Slalom femminile (Sci Alpino) dal caporal maggiore scelto dell'Esercito Irene Curtoni e oro a Squadra sempre nello Slalom della Curtoni, insieme al caporale dell'Esercito Martina Perruchon e la finanziere scelto Michela Azzola.A conclusione di giornata la conquista dell'oro nella staffetta Mista dei finanzieri Arianna Fontana ed Elena Viviani, e dell'argento dei carabinieri Yuri Confortola e Nicola Rodigari.Il medagliere complessivo della squadra italiana, grazie a questi podi, raggiunge quota 18: otto ori, cinque argenti e cinque bronzi. (continua)

[ 12/02/2017 ] - CE: Digruber vince lo slalom di Zakopane.Ronci 9/o
Secondo slalom di Coppa Europa a Zakopane, località polacca sui Monti Tatra al confine con la Slovacchia.L'austriaco Marc Digruber, non convocato per i Mondiali di St.Moritz e 'primo' tra gli slalomisti esclusi, ha vinto in 1:36.69, grazie al vantaggio accumulato nella prima manche, poi ridotto a soli 6 centesimi sull'elvetico Marc Rochat, e 53 sul connazionale Hirschbuehl.Una startlist interessante, con molti atleti di CdM, alcuni anche convocati per i Mondiali, come il norvegese Haugen 14/o e Tommaso Sala 15/o.Il primo azzurro è però Giordano Ronci 9/o a +1.04, che precede di 6 centesimi Federico Liberatore.Il fassano Cristian Deville non riesce a bissare lo splendido quarto posto di ieri e chiude con il 16/o tempo, a punti anche Fabian Bacher 18/o, mentre Hans Vaccari e Andrea Ballerin sono fuori dai top30.Prima della fine della stagione mancano solo due slalom: quello di Oberjoch e quello di San Candido: in classifica si specialità guida Haugen con 399 punti, davanti a Schmidiger (372) e al croato VIdocic (326), ma per il posto fisso sono in corsa anche Digruber e Hirschbuehel.In classifica generale mantiene la leadership l'elvetico Gilles Roulin con ampio margine sul norvegese Monsen.Ora il circuito si sposta a Oberjoch dove il prossimo weekend sono in programma uno slalom e due giganti. (continua)

[ 11/02/2017 ] - Coppa Europa: Deville sfiora il podio, bene Bacher
All'improvviso ecco Cristian Deville: quando sembrava sparito dai radar dei circuiti più importanti, in una stagione dove aveva prevalentemente preso parte a gare Fis, il fassano rispunta in Coppa Europa e porta a casa un ottimo 4/o posto nello slalom di Zakopane.Trentasei anni compiuti a gennaio, Deville, pettorale numero 37, recupera tantissimo con una notevole seconda manche e alla fine resta fuori dal podio per soli cinque centesimi, quelli che lo separano dal tedesco Dominik Stehle: meglio di lui l'elvetico Reto Schmidiger, al quarto successo in Coppa Europa con 10/100 di margine sul croato Matej Vidovic, mentre alle spalle di Deville completa la top five l'altro svizzero Ramon Zenhaeusern.Una start list interessante, dunque, che fa risaltare non solo il risultato del trentino, ma anche quello di Fabian Bacher, 8/o al traguardo e dunque al secondo miglior risultato della stagione e della carriera. In casa Italia a punti anche Giordano Ronci, 22/o, e Simon Maurberger, 29/o. Un grave errore nella seconda discesa costa invece un piazzamento nelle primissime posizioni a Tommaso Sala, mentre Andrea Ballerin, Hans Vaccari, Federico Liberatore e Davide Da Villa non terminano la propria prova. (continua)

[ 28/01/2017 ] - Deville vince un gigante e due slalom FIS
Con il tempo di 1:38.34 il finanziere trentino Cristian Deville ha vinto ieri anche lo slalom conclusivo della quattro giorni di gare FIS a Gressoney, gara valevole anche per il Gran Premio Italia Giovani.Con 9 punti FIS è una delle migliori performance di Cristian nelle ultime 4 stagioni.'Devil' ha vinto anche giovedì il primo dei due slalom, valevole per il Gran Premio Italia seniores, davanti ad Andrea Squassino (+1.89) e allo spagnolo Puente Tasias.Il giorno prima, mercoledì, Cristian ha vinto il gigante di La Thuile sulla pista 2 (che rientra sul finale della 3-Franco Berthod), rifilando 95 centesimi al secondo classificato Michelangelo Tentori, in una gara valevole sia per il GP Italia Senior che Giovani.Insomma il 36enne di Moena (è nato ai primi dell'anno 1981) si è rimesso totalmente in gioco: il Re di Kitzbuehel 2012, in Coppa del Mondo è entrato l'ultima volta nei top15 a Levi 2014, e a punti a Kitzbuehel 2015, due anni fa (già con un pettorale molto elevato)Poi una lunga serie di gare senza risultati, arriva la decisione della FISI di 'declassarlo' nel gruppo 'interesse nazionale' (estate 2014) e poi totalmente fuori squadra nazionale nella scorsa estate.Cristian però non molla, e continua ad allenarsi con e grazie le Fiamme Gialle, e riparte dalle gare di Levi di Coppa Europa 828/o e 19/o) e sopratutto dal circuito delle gare FIS.Il circuito del Gran Premio Italia potrebbe addirittura riaprirgli le porte della nazionale, la classe c'è, ed ora pian piano tornano anche i risultati. (continua)

[ 22/01/2017 ] - Kitzbuehel: Hirscher marziano vince sulla Ganslern
Il "marziano" Marcel Hirscher si aggiudica per la seconda volta in carriera lo slalom di Kitzbuehel e forse mette una ipoteca definitiva sulla sua sesta coppa del mondo assoluta consecutiva. Non ci sono parole per descrivere l'impresa del campione di casa davanti a quasi 30mila tifosi in delirio per la grandissima seconda manche del loro beniamino che torna al successo in slalom dopo quella di inizio stagione a Levi. Come il solito quando si trova nelle retrovie dopo la prima manche l'austriaco ha scatenato tutta la sua potenza riuscendo nella rimonta agguantando questa insperata vittoria. Nono dopo la prima manche ad oltre un secondo (+1.02), Hirscher da spettacolo riuscendo in questa incredibile impresa e conquistando la vittoria nr. 42 in carriera, la ventesima in slalom. Secondo è il più veloce della prima manche il britannico Dave Ryding a 76 centesimi, al miglior risultato in carriera e che riporta un britannico su un podio di coppa maschile, dopo quello del 1981, nella discesa di Val Gardena, di Konrad Bartelski (2/o). Terzo è il russo Alexander Khoroshilov a +1.11 a precedere il sorprendente norvegese Leif Kristian Haugen (+1.15), a difendere i colori del suo team rimasto orfano nella prima manche del leader di specialità Henrik Krstoffersen, finito fuori a metà tracciato. Stessa sorte purtroppo poi toccata nella seconda manche anche a Stefano Gross. Per lo slalomista trentino si sono così infranti i sogni di poter imitare il suo collega di squadra e conterraneo Christian Deville, l'ultimo italiano a vincere sulla Ganslern nel 2012. Secondo dopo la manche mattutina è andato purtroppo ad inforcare dopo sei porte dal via. Cose che possono succedere nello slalom, ma che lasciano l'amaro in bocca al poliziotto fassano, ma anche al suo tecnico Costazza, che aveva tracciato questa seconda prova. Una tracciatura filante e più scolastica, rispetto a quella mattutina, con porte a 10 metri, posizionate leggermente spostate a destra per chi scendeva, a limitare anche ... (continua)

[ 22/01/2017 ] - Fantaski Stats - Kitzbuhel 2017 - slalom maschile
22/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco;7/o di 10 slalom della stagione 95/a gara maschile in Kitzbuhel dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Kristoffersen H. 2) Hirscher M. 3) Dopfer F. 2015: 1) Hargin M. 2) Hirscher M. 3) Neureuther F. 2014: 1) Neureuther F. 2) Kristoffersen H. 3) Thaler P. 2013: 1) Hirscher M. 2) Neureuther F. 3) Kostelic I. 2012: 1) Deville C. 2) Matt M. 3) Kostelic I. plurivincitori in Kitzbuhel: Didier Cuche (6); Hermann Maier (6); Lasse Kjus (5); Ivica Kostelic (5); Kjetil André Aamodt (4); Luc Alphand (3); Stefan Eberharter (3); Dominik Paris (3); Alexis Pinturault (3); Guenther Mader (3); 42/a vittoria in carriera per Marcel Hirscher (AUT), la 20/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1991/1992: Alberto Tomba (ITA) - 24; Marcel Hirscher (AUT) - 20; Ivica Kostelic (CRO) - 15; Mario Matt (AUT) - 14; Benjamin Raich (AUT) - 14; 103/o podio in carriera per Marcel Hirscher (AUT), il 48/o in slalom 333/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 88/a in slalom per Dave Ryding è il 1/o podio della carriera, il 1/o in slalom per Alexandr Khoroshilov è il 8/o podio della carriera, il 8/o in slalom l'Italia ha conquistato 40 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 152; Norvegia 101; Svizzera 84; Gran Bretagna 80; Francia 70; Russia 60; Germania 53; Canada 44; Italia 40; Giappone 12; Slovenia 10; Leif Kristian Haugen (NOR) è partito con il pettorale 34 chiudendo in 4/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Naoki Yuasa (JPN) pos.19 [#25] - 1983 ; Marco Schwarz (AUT) pos.8 [#12] - 1995 ; Tommaso Sala (ITA) pos.15 [#38] - 1995 ; Stefan Hadalin (SLO) pos.21 [#47] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marcel Hirscher (AUT)[pos.1], David Ryding (GBR)[pos.2], Leif Kristian Haugen (NOR)[pos.4],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Erik Read (CAN)[pos.7], Philip Brown (CAN)[pos.23], Tutti i risultati azzurri ... (continua)

[ 05/01/2017 ] - Fantaski Stats - Zagabria - slalom maschile
15/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco;4/o di 10 slalom della stagione 8/a gara maschile in Zagreb dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Hirscher M. 2) Neureuther F. 3) Solevaag S. 2013: 1) Hirscher M. 2) Myhrer A. 3) Matt M. 2012: 1) Hirscher M. 2) Neureuther F. 3) Kostelic I. 2011: 1) Myhrer A. 2) Kostelic I. 3) Hargin M. 2010: 1) Razzoli G. 2) Moelgg M. 3) Lizeroux J. plurivincitori in Zagreb: Marcel Hirscher (3); 3/a vittoria in carriera per Manfred Moelgg (ITA), la 3/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1991/1992: Alberto Tomba (ITA) - 24; Marcel Hirscher (AUT) - 19; Ivica Kostelic (CRO) - 15; Mario Matt (AUT) - 14; Benjamin Raich (AUT) - 14; 19/o podio in carriera per Manfred Moelgg (ITA), il 15/o in slalom 98/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 44/a in slalom per Felix Neureuther è il 42/o podio della carriera, il 33/o in slalom per Henrik Kristoffersen è il 27/o podio della carriera, il 19/o in slalom l'Italia ha conquistato 140 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 140; Germania 102; Norvegia 100; Svizzera 93; Austria 85; Gran Bretagna 36; Francia 29; Svezia 22; Canada 20; Corea del Sud 18; U.S.A. 15; Giappone 13; Slovacchia 9; Sebastian Holzmann (GER) è partito con il pettorale 54 chiudendo in 19/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Julien Lizeroux (FRA) pos.9 [#8] - 1979 ; Henrik Kristoffersen (NOR) pos.3 [#7] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Manfred Moelgg (ITA)[pos.1], Daniel Yule (SUI)[pos.4], Dong-Hyun Jung (KOR)[pos.14], Sebastian Holzmann (GER)[pos.19], Marc Rochat (SUI)[pos.20],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Erik Read (CAN)[pos.13], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Giuliano Razzoli (2010); Manfred Moelgg (2017); 2/o Manfred Moelgg (2010); 3/o Giuliano Razzoli (2009); 4/o Stefano Gross (2013); Cristian Deville (2012); Giuliano ... (continua)

[ 29/12/2016 ] - Assoluti: Gli Slalomisti sono in Val di Fassa
Oggi e per i prossimi tre giorni i campioni italiani dello slalom e del gigante saranno impegnati negli allenamenti sulla pista Aloch a Pozza di Fassa. Si preparano i Campionati Italiani – in programma venerdì 30 dicembre sulla stessa pista -  ma, soprattutto, la prossima tappa di Coppa del Mondo a Zagabria, in Croazia.E' una pista dura e ghiacciata, nonostante le miti temperature, quella dello skistadium Aloch a Pozza di Fassa dove si stanno allenando gli atleti italiani di sci alpino. Due giorni di prove in vista dei campionati Italiani del 30 dicembre. Due i tracciati preparati oggi dai tecnici degli azzurri: uno per lo slalom speciale, l’altro per il gigante.Sui pali stretti si esercitano Roberto Nanni, Giuliano Razzoli e i campioni di casa Cristian Deville e Stefano Gross. Il fassano, reduce dal podio della 3Tre di Madonna di Campiglio è ancora alle prese con un fastidioso mal di schiena che, comunque, non gli impedirà di prendere parte ai campionati italiani di slalom in programma per il 30 dicembre sempre sulla pista dell’Aloch. Anche Cristian Deville, alla ricerca di riscatto, sfiderà gli altri azzurri venerdì prossimo.Tra le porte del gigante si allenano Manfred Moelgg, Roberto Nanni, Simon Maurberger e la giovane promessa Tommaso Sala che ridendo, ma neanche troppo, sfida i compagni di squadra: "i vecchi sono in forma e stanno sciando molto bene, ma io voglio batterli assolutamente!"Sulla pista dell’Aloch c’è anche Tina Maze: la campionessa slovena che qui si prepara per la sfida di Maribor. Dopo questa gara, giocata in casa, la Maze dirà addio al Circo Bianco.La Val di Fassa si conferma il luogo ideale per gli allenamenti degli azzurri di sci alpino italiano. Una vocazione resa ufficiale con il progetto "Piste Azzurre" che ha trasformato la valle trentina in un centro federale di allenamento. Una collaborazione tra Fisi, Apt di Fassa, impiantisti e Trentino Marketing che dà la possibilità di ospitare i tecnici e gli atleti della nazionale italiana di sci ... (continua)

[ 16/12/2016 ] - CE Val di Fassa: Sala sul podio nel night event
La Aloch in notturna offre uno spettacolo con pochi eguali. E sulle nevi della Val di Fassa, la start list per lo slalom di Coppa Europa by night è davvero di alto profilo: così il terzo posto finale di Tommaso Sala, pur col rammarico di non aver concretizzato meglio la leadership della prima manche, rappresenta un risultato notevole per il giovane brianzolo che, settimana dopo settimana, conferma i grandi passi in avanti di questo avvio di stagione.Meglio dell'azzurro solo due che hanno molta più esperienza dell'azzurrino in Coppa del Mondo e non solo nel circuito continentale: vince infatti lo svizzero Daniel Yule, al quarto successo nella challenge, con appena sei centesimi sull'esperto Jean Baptiste Grange. Dietro a Sala, un talento sempre più concreto come Loic Meillard e il croato Matej Vidovic: per i balcanici da segnalare il piazzamento di ben tre atleti nei primi quindici, con Istok Rodes 8/o ed Elias Kolega 15/o.Ma anche l'Italia, oltre a Sala, può continuare a sorridere: Fabian Bacher è tredicesimo, risultato davvero significativo dopo gli errori di Levi e Obereggen e soprattutto a fronte del pettorale numero 51. Un regolare Andrea Ballerin chiude invece 16/o, mentre il 27/o posto vale per Hans Vaccari il miglior piazzamento della carriera. Fuori dai trenta Stefano Baruffaldi, out nelle due manche Nicola Rota, Nicolò Colombi, Davide Brignone, Andrea Squassino, Davide Da Villa, Alex Hofer, Niccolò Menegalli, Giordano Ronci, Andrea Testa, Cristian Deville e Federico Liberatore. Sabato ancora Italia, ancora prove tecniche con l'entusiasmante slalom parallelo di San Vigilio di Marebbe/Plan de Corones.  (continua)

[ 14/12/2016 ] - CE: a Obereggen brilla Meillard, Sala 10/o
Il trittico italiano di Coppa Europa si è aperto quest'oggi a Obereggen, col tradizionale slalom speciale maschile sulla pista Maierl, che da quest'anno sostituisce la Oberholz.Per la quarta volta in carriera nel circuito, seppur per la prima tra i pali snodati, trionfa Loic Meillard: il ventenne elvetico, tre medaglie iridate Junior e già un ottavo posto in CdM nel palmarès, ha fatto segnare il tempo complessivo di 1:34.43, precedendo così il ben più esperto Jean-Baptiste Grange di 19/100. Anche sul terzo gradino del podio c'è spazio per un atleta spesso brillante in CdM come l'altro rossocrociato Daniel Yule, staccato di 33/100: seguono i due norvegesi Leif Kristian Haugen e Jonathan Nordbotten.Dei diciotto azzurri al via, il migliore è Tommaso Sala: per il lecchese, recentemente in grande spolvero, un significativo decimo posto, sebbene la seconda manche comprometta le possibilità di podio fatte intravedere nella prima. In prospettiva, notevole il 16/o posto di Davide Da Villa, che col pettorale 62 conquista il primo piazzamento a punti della carriera precedendo di poco Andrea Ballerin (19/o). Con soli 33 atleti al traguardo su 104 in lista di partenza, a conferma della difficoltà del tracciato, non terminano la gara Davide Brignone, Cristian Deville, Nicolò Colombi, Simon Maurberger, Fabian Bacher, Stefano Baruffaldi, Federico Liberatore, Giordano Ronci, Andrea Squassino, Alex Hofer, Nicola Rota, Nicolò Menegalli, Andrea Testa, Hannes Zingerle e Hans Vaccari.Domani spazio allo speciale in Val di Fassa, mentre le ragazze saranno di scena ad Andalo. (continua)

[ 13/12/2016 ] - Coppa Europa: gli Azzurri per Obereggen e Pozza
Doppio appuntamento di Coppa Europa tra Alto Adige e Trentino: domattina, mercoledì, classico slalom di Obereggen, con prima manche alle 10 e seconda alle 13. Per la prima volta non si gareggerà sulla Oberholz, ma sulla Maierl (pendenza massima 55%)L'Italia, guidata da Alex Prosch, schiera ben 18 atleti al via: Simon Maurberger, Tommaso Sala (ottimo 13/o in Val d'Isere domenica), Giordano Ronci, Hans Vaccari, Federico Liberatore, Davide Da Villa, Hannes Zingerle, Andrea Ballerin, Fabian Bacher, Alex Hofer, Stefano Baruffaldi, Cristian Deville, Andrea Testa, Nicolò Menegalli, Davide Brignone, Andrea Squassino, Nicola Rota e Nicolò Colombi.Giovedì a Pozza di Fassa gara notturna con contingente che sale a 21 elementi, e per l'occasione si aggiungeranno i nazionali Stefano Gross, Patrick Thaler e Giuliano Razzoli.Attesi al cancelletto anche tanti protagonisti di Coppa del Mondo e molte "seconde linee" che erano in gara domenica scorsa, come Michael Matt, Marc Digruber, Sebastian Foss-Solevaag, JB Grange  molti altri. (continua)

[ 30/11/2016 ] - Coppa Europa: a Levi vince Digruber, brilla Ronci
Dopo il dominio norvegese riscontrato nella gara inaugurale di ieri, vinta da Leif Kristian Haugen davanti a Jonathan Nordbotten, il secondo slalom della stagione di Coppa Europa sorride invece a Marc Digruber.Il ventottenne austriaco, ieri sesto e al primo successo nel circuito, doma infatti la Levi Black col tempo complessivo di 1:52.33: alle sue spalle si accomodano lo statunitense Mark Engel, distanziato di 0.21, e ancora un brillante Haugen a 0.87, quindi l'altro austriaco Christian Hirschbuehl manca il podio per un solo centesimo.In quinta posizione, però, sorride Giordano Ronci: quello del 24enne romano è un segnale di grandissima importanza per i rapid gates azzurri, perché va a costituire il suo miglior risultato da due anni e mezzo a questa parte nel circuito continentale. Inutile sottolineare quanto sarebbe importante recuperare pienamente Ronci nell'ottica di un ricambio per la squadra di Coppa del Mondo, la quale comunque può contare anche su un Andrea Ballerin in buona forma: decima piazza per il trentino, già a punti in CdM poche settimane fa sulla stessa pista.Per quanto riguarda gli altri azzurri, 18/o Tommaso Sala (ieri 17/o e migliore della squadra), 19/o Cristian Deville, 27/o Stefano Baruffaldi e 29/o un Hans Vaccari ai primi punti nel circuito continentale. Out, invece, Fabian Bacher, Simon Maurberger, Davide Da Villa e Alex Hofer.Nel weekend, spazio ai gigantisti sulle nevi svedesi di Gaellivare, mentre le ragazze si apprestano a debuttare a Trysil.  (continua)

[ 17/11/2016 ] - Coppa Europa: i convocati per Levi e Gaellivare
Mancano meno di due settimane all'avvio del circuito continentale della Coppa Europa maschile, che comincerà con la tappa di Levi (doppio slalom)  il 29 e 30 novembre prossimi.Tre giorni più tardi la seconda tappa, a Gaellivare (Svezia), dove si correranno due giganti.La FISI ha diramato oggi le convocazioni ufficiali per il doppio appuntamento, a seguito del raduno di Pfelders, in Val Passiria, dove si sono allenati gli azzurri di Alexander Prosch.A Levi saranno in gara: Fabian Bacher, Andrea Ballerin, Stefano Baruffaldi, Davide Da Villa, Cristian  Deville, Federico Liberatore, Simon Maurberger, Giordano Ronci, Tommaso Sala, Hans Vaccari.Ballerin e Sala hanno corso domenica scorsa sulla 'Black Levi': il primo ha conquistato un incoraggiante 25/o posto mentre Sala non ha chiuso la prima manche.Per il gigante svedese sono convocati: Ballerin, Baruffaldi, Giulio Bosca, Rocco Delsante, Maurberger, Ronci, Sala, Daniele Sorio, Alex Zingerle e Hannes Zingerle.(contributo fisi.org) (continua)

[ 13/11/2016 ] - Fantaski Stats - Levi - slalom maschile
2/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco;1/o di 10 slalom della stagione 8/a gara maschile in Levi dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2014: 1) Kristoffersen H. 2) Hirscher M. 3) Neureuther F. 2013: 1) Hirscher M. 2) Matt M. 3) Kristoffersen H. 2012: 1) Myhrer A. 2) Hirscher M. 3) Byggmark J. 2010: 1) Grange J. 2) Myhrer A. 3) Kostelic I. 2009: 1) Herbst R. 2) Kostelic I. 3) Grange J. plurivincitori in Levi: Jean-Baptiste Grange (2); Marcel Hirscher (2); 40/a vittoria in carriera per Marcel Hirscher (AUT), la 19/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1991/1992: Alberto Tomba (ITA) - 24; Marcel Hirscher (AUT) - 19; Ivica Kostelic (CRO) - 15; Mario Matt (AUT) - 14; Benjamin Raich (AUT) - 14; 93/o podio in carriera per Marcel Hirscher (AUT), il 43/o in slalom 329/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 87/a in slalom per Michael Matt è il 1/o podio della carriera, il 1/o in slalom per Manfred Moelgg è il 18/o podio della carriera, il 14/o in slalom l'Italia ha conquistato 76 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 237; Svezia 94; Germania 81; Svizzera 77; Italia 76; Francia 55; Norvegia 48; Gran Bretagna 40; Repubblica Ceca 16; Kristoffer Jakobsen (SWE) è partito con il pettorale 66 chiudendo in 12/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Patrick Thaler (ITA) pos.21 [#14] - 1978 ; Sandro Simonet (SUI) pos.27 [#65] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marcel Hirscher (AUT)[pos.1], Michael Matt (AUT)[pos.2], David Ryding (GBR)[pos.6], Kristoffer Jakobsen (SWE)[pos.12], Sandro Simonet (SUI)[pos.27],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Manuel Feller (AUT)[pos.5], Andrea Ballerin (ITA)[pos.25], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 3/o Giorgio Rocca (2006); Manfred Moelgg (2016); 4/o Manfred Moelgg (2012); Cristian Deville (2010); 5/o Patrick Thaler (2012); Patrick Thaler (2014); primi punti in ... (continua)

[ 07/11/2016 ] - I 12 Azzurri per Levi: Perruchon all'esordio
La FISI ha ufficializzato il contingente della squadra azzurra che parteciperà sabato 12 e domenica 13 alle gare di Levi, primi slalom della stagione di CdM.Sette gli uomini per la gara di domenica: Stefano Gross, Giuliano Razzoli, Patrick Thaler, Riccardo Tonetti, Manfred Moelgg, Tommaso Sala e Andrea Ballerin.Dunque riesce a recuperare Giuliano Razzoli, che si era infortunato (trauma distorsivo-contusivo al ginocchio destro) due settimane fa in Senales, e che ha recuperato grazie al riposo e alla fisioterapia con Luca Caselli.Qualche apprensione per Thaler, alle prese anch'egli con un piccolo trauma contusivo al ginocchio.Il gruppo si è allenato settimana scorsa in Val Senales, sulla tosta 'Leo Gurschler'.Ballerin e Sala sono all'esordio sulla 'Black Levi' su cui gli azzurri vantano un terzo posto di Giorgio Rocca nel 2006, 4/o Manfred Moelgg nel 2012, 5/o di Deville e Thaler nel 2012 e 2014. Proprio Thaler è l'azzurro più a suo agio su questo tracciato con 140 punti conquistati su 4 volte che è arrivato al traguardo.Cinque le ragazze impegnate: Irene Curtoni, Manuela Moelgg, Chiara Costazza, Michela Azzola e Martina Perruchon. In questo modo l'Italia riempe il suo contingente di 6 posti.Per la Azzola è un ottimo ritorno dopo due anni e mezzo di lontananza dalla CdM e un serio infortunio alla cartilagine del ginocchio. I problemi per la bergamasca risalgono al marzo 2014 quando inforcò nello slalom valevole per il 5 Nazioni, sottoponendosi poi ad artroscopia ai primi di maggio.Nella scorsa stagione ha gareggiato in Coppa Europa chiudendo 4 volte nelle top30, ma mai nelle top15.Martina Perruchon, 20 anni valdostana di Morgex, è invece all'esordio in Coppa del Mondo, e vanta 4 top30 in Coppa Europa.Scarso finora il feeling delle nostre con la località lappone: il miglior risultato è il 5/o posto di Chiara Costazza del 2006; proprio la fassana è la nostra migliore con 141 punti in 7 risultati utili. (continua)

[ 10/07/2016 ] - Innerhofer,Moelgg e Deville ospiti di Kostelic
Come mai Christof Innerhofer pubblica un video di un suo gran tuffo dalle scogliere dell'isola di Mljet/Meleda, in Croazia? Da alcuni giorni il campione di Gais è ospite di Ivica Kostelic, che da sempre fa base a Mljet durante l'estate.Ivica ho invitato una serie di amici e campioni del Circo Bianco a casa sua, tra mare sole e tuffi. Tra gli altri ci sono i nostri Manfred Moelgg e Cristian Deville e l'ex nazionale USA Warner Nickerson.Dopo due stagioni particolarmente povere di risultati, Ivica ha comunque deciso di continuare, e lo scorso aprile ha annunciato di voler attivare almeno al prossimo gennaio, per partecipare allo slalom di Zagabria, davanti al pubblico di casa.Ivica ha conquistato le ultime tre top10 in CdM sempre in combinata (podio a Wengen nel gennaio 2015), mente in slalom manca dal marzo 2014 dai piani alti.Il suo ricco palmares contiene 60 podi su 357 gare in CdM tra cui 26 vittorie, 4 argenti Olimpici e 3 medaglie Mondiali, di cui 1 oro.   #holiday #croatia #sea @manfredmoelgg @innerhoferchristof @ivicakostelic Una foto pubblicata da Cristian Deville (@cristiandeville) in data: (continua)

[ 24/06/2016 ] - Kitzbuehel: la gondola di Peter Fill
"Tag des Peter Fill" ("il Giorno di Peter Fill"), così titola il sito ufficiale del Hahnenkamm Rennen di Kitzbuehel, pubblicando la foto che ritrae il carabiniere di Castelrotto vicino alla 'sua' gondola.Tutto come da programma il giorno di festa per il vincitore della discesa più leggendaria del circuito: a Peter Fill è stata intitolata la cabina n.24 dell'impianto che porta sulla Streif, circondato dall'affetto di amici e famigliari, dai coach Carca e Ghidoni, dal fanclub e dalle autorità locali, in primis il presidente del KSC Michael Huber e il presidente della società impianti Josef Burger.Peter debuttò sulla Streif nel 2003, chiudendo in 47/a posizione.La vittoria dello scorso anno, la prima a Kitz e la seconda in assoluto in carriera, ha aperto a Fill la strada per la conquista della coppa di disciplina, per la prima volta assegnata ad un azzurro, a coronamento di una stagione davvero speciale.Peter è il settimo italiano a riuscire nell'impresa di vincere una gara a Kitz, dopo Gustav Thoeni, Piero Gros, Alberto Tomba, Kristian Ghedina, Christian Deville e Dominik Paris (2013 e 2015). In discesa ci sono riusciti solo Ghedina e Paris prima di Peter.Qui tutte le foto della giornata.  (continua)

[ 22/06/2016 ] - Peter Fill venerdì a Kitz per la Gondola
Peter Fill torna ai piedi della Streif: come ogni anno in questo periodo, il Kitzbuehel Ski Club organizza la prestigiosa cerimonia di 'consegna' delle gondole dell'impianto del Hahnenkamm ai vincitori di slalom, superg e discesa della precedente edizione.Il 34enne di Castelrotto può così continuare a festeggiare, e venerdì prossimo alle 10 potrà vedere il suo nome su una gondola, circondato dallo stato maggiore del Hahnenkamm Rennen.Saranno presenti alla cerimonia Michael Huber, presidente dello sci club Kitzbuehel, e Josef Burger, presidente della società degli impianti.Il programma della giornata prevede un discorso introduttivo presso la stazione a valle, quindi il trasferimento alla gondola della stazione a monte, per finire con musica, rinfresco e festeggiamenti.Peter Fill è il settimo italiano a ricevere una l'intitolazione di una gondola, dopo Dominik Paris, che partecipò alla cerimonia un anno fa e nel 2013, e Cristian Deville, Kristian Ghedina, Alberto Tomba, Piero Gros e Gustav Thoeni. (continua)

[ 07/05/2016 ] - Squadre FISI 2017: ecco cosa cambia
Cominciamo la consueta analisi del "cosa cambia" nelle squadre FISI con una nota positiva: in via Piranesi hanno capito l'importanza di comunicare le squadre il primo possibile e con completezza, l'anno scorso mancavano completamente i quadri tecnici e i Giovani, stavolta già comunicati da una decina di giorni.Tanti i cambi sia di atleti che dello staff tecnico; cominciamo con la Coppa del Mondo, ora non più divisa in Gruppo WC1, WC2 e WC3 ma nella classica divisione Velocisti (DH/SG) al comando di Alberto Ghidoni e Tecnici (SL/GS) con alla guida, come noto, la novità Steve Locher. Max Carca è per il secondo anno 'capo allenatore' mentre il DS è sempre Massimo Rinaldi. Rimane Manzoni al coordinamento della preparazione atletica mentre tra i gigantisti c'è Andrea Viano al posto di Vittorio Micotti (era da oltre 10 anni in FISI), e Giuseppe Abruzzini tra gli uomini jet.Dopo una stagione difficile Werner Heel (1982) passa dalla squadra nazionale al gruppo "interesse nazionale", che raccoglie anche Fabian Bacher, Cerbo e Paini dal Coppa EuropaDello stesso gruppo facevano parte un anno fa Blardone (ritirato), Klotz (ritirato) e Michelangelo Tentori. Alex Zingerle passa dalla squadra nazionale alla Coppa Europa, mentre vengono promossi in A Buzzi, Maurberger e Sala.Ballerin è promosso dal "interesse nazionale" al gruppo tecnico nazionale, mentre Henri Battilani rimane nel 'Coppa Europa' ma si allenerà con la squadra nazionale.Dopo oltre 10 stagioni Cristian Deville esce dalle squadre nazionali.Da notare la presenza dell'inossidabile Patrick Thaler, classe 1978, veterano del gruppo nonchè unico nato prima del 1980, mentre i più giovane in squadra A sono Maurberger e Sala del 1995.Il gruppo "Giovani", diviso tra slalom e le altre discipline, è a sua volta diviso in squadra B e C, come già comunicato dopo la riunione della Commissione Giovani a Milano.Responsabile del settore giovanile è sempre Roberto Lorenzi, con Ivan Nicco (slalom) e Alexander Prosch (altre ... (continua)

[ 30/03/2016 ] - A nonno Thaler va lo slalom, niente gigante donne
E' stato "nonno" Patrick Thaler ad aggiudicarsi lo slalom speciale agli Assoluti di Monte Pora. Lo slalomista di Sarentino per la prima volta si aggiudica in carriera, entro i confini nazionali alla veneranda età di 38 anni e una settimana esatta, il tricolore tra i pali stretti.L'altoatesino ha approfittato delle numerose uscite di scena nella seconda manche, fra cui quelle di Stefano Gross e Federico Liberatore, che avevano fatto registrare i migliori tempi nella prima manche, come pure l'assenza per infortunio di Giuliano Razzoli. Sul podio si sono piazzati l'altro vecchietto del circo bianco, Cristian Deville al secondo posto con un ritardo di 15 centesimi e Tommaso Sala al terzo, staccato di 27 centesimi. Quarto a concluso Manfred Moelgg.La gara era valida anche per il Gran Premio Italia, riservato agli atleti non facenti parte di squadre nazionali: nella categoria seniores il successo è andato a Stefano Baruffaldi davanti a Andrea Testa e Luca Riorda, fra i giovani ennesimo trionfo di Pietro Canzio davanti a Pascal Rizzi e Patrick Renner.Domani giovedì 31 marzo il programma prevede un gigante seniores e juniores valevole sempre per il Gran premio Italia. La nebbia e una sottile, ma insistente pioggia, hanno costretto, invece, gli organizzatori del gigante femminile di Monte Pora valevole sempre per i Campionati Italiani assoluti ad annullare e rinviare a data da destinarsi la gara prevista sulla pista Cima Pora.  (continua)

[ 24/03/2016 ] - Zingerle e Manu Moelgg sul podio al Cinque Nazioni
A Lenzerheide si sono corsi mercoledì i giganti del Trofeo Cinque Nazioni, la rassegna sportiva degli atleti appartenenti ai corpi di Polizia Doganale di Francia, Svizzera, Germania, Austria e Italia, giunta alla sua 63/a edizione.Nella gara maschile il successo è andato ad Alexis Pinturault, dominatore fra le porta larghe anche in CdM, che ha preceduto sul podio il finanziere altoatesino Alex Zingerle (+0.89) e l’austriaco Philipp Schoerghofer (+1.98).Quarto posto per la Fiamma Gialla Stefano Baruffaldi, mentre è uscita nella seconda Riccardo Tonetti, quando era a soli 6 centesimi dal leader Pinturault. 8/o tempo per Stefano Gross, out Deville e Eisath.Dieci gli atleti al traguardo su 21 partenti.In campo femminile ancora Francia protagonista con una doppietta di Adeline Baud Mugnier davanti a Taina Barioz (+1.46) e alla Fiamma Gialla Manuela Moelgg, bronzo a +3.54.Al traguardo anche Valentina Cillara Rossi 5/a, ultima Viktoria Rebensburg.Giovedì il programma del prevede la disputa degli slalom. (continua)

[ 07/03/2016 ] - Fantaski Stats - Kranjska Gora - slalom maschile
38/a gara su 44 in calendario per il Circo Bianco;9/o di 10 slalom della stagione 48/a gara maschile in Kranjska Gora dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Kristoffersen H. : 2) Razzoli G. : 3) Hargin M. 2014: 1) Neureuther F. : 2) Dopfer F. : 3) Kristoffersen H. 2013: 1) Kostelic I. : 2) Hirscher M. : 3) Matt M. 2012: 1) Myhrer A. : 2) Deville C. : 3) Pinturault A. 2011: 1) Matt M. : 2) Baeck A. : 2) Kasper N. plurivincitori in Kranjska Gora: Ted Ligety (6); Benjamin Raich (4); Marcel Hirscher (3); Ivica Kostelic (2); Giorgio Rocca (2); Thomas Sykora (2); Alberto Tomba (2); Mario Matt (2); Christian Mayer (2); Bode Miller (2); Fredrick Nyberg (2); Alexis Pinturault (2); 39/a vittoria in carriera per Marcel Hirscher (AUT), la 18/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1992/1993: Marcel Hirscher (AUT) - 18; Alberto Tomba (ITA) - 18; Ivica Kostelic (CRO) - 15; Mario Matt (AUT) - 14; Benjamin Raich (AUT) - 14; 90/o podio in carriera per Marcel Hirscher (AUT), il 41/o in slalom 327/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 86/a in slalom per Henrik Kristoffersen è il 23/o podio della carriera, il 16/o in slalom per Stefano Gross è il 9/o podio della carriera, il 8/o in slalom l'Italia ha conquistato 86 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 181; Norvegia 101; Svezia 87; Germania 86; Italia 86; Francia 72; U.S.A. 36; Svizzera 28; Russia 24; Gran Bretagna 7; Giappone 6; Linus Strasser (GER) è partito con il pettorale 37 chiudendo in 17/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Manfred Moelgg (ITA) pos.10 [#20] - 1982 ; Marco Schwarz (AUT) pos.5 [#14] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marcel Hirscher (AUT)[pos.1],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Alberto Tomba (1995); Giorgio Rocca (2005); Giorgio Rocca (2005); Manfred Moelgg (2008); 2/o Alberto Tomba (1992); Cristian Deville (2012); Giuliano Razzoli (2015); Giuliano Razzoli ... (continua)

[ 06/03/2016 ] - Cannibale Hirscher in slalom, 3/o Stefano Gross
Un cannibale Marcel Hirscher si aggiudica anche lo slalom speciale di Kranjska Gora dopo aver vinto ieri in gigante. Non ci sono più aggettivi per definire questo computer dello sci che anche in condizioni limite come quelle odierne sulla "piscina" Podkoren, domina in entrambe le manche mettendosi alle spalle il talentuoso Henrik Kristoffersen, finito alle sue spalle per 81 centesimi che però porta a casa la coppetta di specialità. Il norvegese recupera tre posizioni rispetto alla mattina complici anche le uscite di chi lo precedeva nella graduatoria provvisoria come il tedesco Felix Neureuther e il francese Julien Lizeroux.E proprio il transalpino, 2/o dopo la prima manche, inforca alla prima porta consegnando su un piatta d'argento la terza piazza al nostro bravissimo Stefano Gross, quarto nella prima manche. Il poliziotto fassano con una grande seconda prova, nonostante un leggero calo a metà tracciato, porta a casa questo terzo podio stagionale.Il norvegese Henrik Kristoffersen, esulta dunque nonostante abbia dovuto quest'oggi inchinarsi allo strapotere dell'austriaco, portando a casa la sua prima coppetta di specialità grazie alle sei vittorie stagionali, con 111 punti di vantaggio su Hirscher e con ancora un inutile slalom sulle nevi di St. Moritz da correre. Dopo 16 anni la sfera di cristallo dei pali stretti torna dunque in Norvegia: l'ultimo a vincerla fu nel 2000 Kjetil André Aamodt. In quella generale praticamente coppa del mondo assoluta definitivamente nelle mani del campione austriaco con due gare tecniche ancora da correre, ma con un Kristoffersen difficilmente si presenterà al cancelletto di partenza delle ultime quattro gare veloci ancora in programma. Hirscher sale a quota 1.625 punti, mentre il norvegese lo segue con 353 punti di ritardo. La matematica certezza non c'è ancora con 6 gare da correre, ma virtualmente la sfera di cristallo per la quinta volta consecutivamente è ormai già nelle mani dell'austriaco.Una seconda manche con condizioni ... (continua)

[ 29/02/2016 ] - Gli Azzurri per Kranjska Gora
Il DS Max Rinaldi ha convocato 10 azzurri per la tappa slovena di Kranjska Gora, dove venerdì 4 e sabato 5 sono in programma due giganti (il primo recupera quello annullato a Garmisch) e domenica 6 lo slalom.In gigante saranno al via Roberto Nani, Luca De Aliprandini, Florian Eisath, Manfred Moelgg, Max Blardone, Andrea Ballerin, Riccardo Tonetti, Alex Zingerle e Daniele Sorio, oltre ad un pettorale ancora da assegnare. In slalom: Stefano Gross, Patrick Thaler, Manfred Moelgg, Andrea Ballerin, Riccardo Tonetti e Cristian Deville.Sul Podgorje l'Italia vanta un'ottima tradizione con 4 vittorie in gigante e 6 in slalom.Ecco il quadro completo (in gigante): 1/o  Alberto Tomba (1990 e 1995); Sergio Bergamelli (1992); Patrick Holzer (1999); 2/o Roberto Erlacher (1985 e 1986); Matteo Belfrond (1994); Alberto Schieppati (2004); Massimiliano Blardone (2005); Manfred Moelgg (2008); 3/o Richard Pramotton (1986); Alberto Tomba (1992); Alexander Ploner (2004); Massimiliano Blardone (2007, 2008 e 2009);In slalom: 1/o Alberto Tomba (1987, 1992, 1995); Giorgio Rocca (2005, 2006); Manfred Moelgg (2008)2/o Richard Pramotton (1987); Alberto Tomba (1992); Giuliano Razzoli (2009 e 2015); Cristian Deville (2012); 3/o Leonardo David (1978); Alberto Tomba (1988); Manfred Moelgg (2007). (continua)

[ 25/01/2016 ] - Fantaski Stats - Kitzbuhel - slalom maschile
23/a gara su 44 in calendario per il Circo Bianco;6/o di 10 slalom della stagione 88/a gara maschile in Kitzbuhel dalla stagione 1992/1993 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Hargin M. : 2) Hirscher M. : 3) Neureuther F. 2014: 1) Neureuther F. : 2) Kristoffersen H. : 3) Thaler P. 2013: 1) Hirscher M. : 2) Neureuther F. : 3) Kostelic I. 2012: 1) Deville C. : 2) Matt M. : 3) Kostelic I. 2011: 1) Grange J. : 2) Kostelic I. : 3) Razzoli G. plurivincitori in Kitzbuhel: Didier Cuche (6); Hermann Maier (6); Lasse Kjus (5); Ivica Kostelic (5); Kjetil André Aamodt (4); Luc Alphand (3); Guenther Mader (3); Stefan Eberharter (3); Alexis Pinturault (3); 9/a vittoria in carriera per Henrik Kristoffersen (NOR), la 8/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1992/1993: Alberto Tomba (ITA) - 18; Marcel Hirscher (AUT) - 17; Ivica Kostelic (CRO) - 15; Mario Matt (AUT) - 14; Benjamin Raich (AUT) - 14; 19/o podio in carriera per Henrik Kristoffersen (NOR), il 14/o in slalom 110/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1992/1993; la 21/a in slalom per Marcel Hirscher è il 82/o podio della carriera, il 39/o in slalom per Fritz Dopfer è il 9/o podio della carriera, il 5/o in slalom il miglior azzurro è Patrick Thaler, 5/o in 1.45.21, pettorale #16 l'Italia ha conquistato 91 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 145; Norvegia 140; Germania 109; Italia 91; Svezia 81; U.S.A. 36; Francia 36; Canada 18; Christian Hirschbuehl (AUT) è partito con il pettorale 59 chiudendo in 7/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Patrick Thaler (ITA) pos.5 [#16] - 1978 ; Marco Schwarz (AUT) pos.9 [#21] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Henrik Kristoffersen (NOR)[pos.1], Jonathan Nordbotten (NOR)[pos.6], Christian Hirschbuehl (AUT)[pos.7], Trevor Philp (CAN)[pos.14], Michael Ankeny (USA)[pos.19],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Stefan Luitz (GER)[pos.18], Tutti i risultati azzurri nella top5 ... (continua)

[ 17/01/2016 ] - Wengen:Poker Kristoffersen,doppia Italia sul podio
Norvegia fa bottino pieno nel week end di Wengen. Henrik Kristoffersen sigla un poker con la sua quarta vittoria stagionale su cinque slalom, ma dietro c'è tanta Italia con Giuliano Razzoli e Stefano Gross sul podio con il norvegese. Kristoffersen conferma quanto fatto in mattinata su una tracciatura più stretta - 10 metri contro i 12-13 della prima - e dunque anche leggermente più lenta da parte del suo allenatore, quello della scandalosa manche del mondiale di Vail, che oggi ha fatto un po' ammenda. Ma è grande Italia che stranamente, nello slalom tecnicamente più facile della stagione, vede tornare sul podio il campione olimpico di Vancouver con due manche impeccabili terminate con soli 30 centesimi di distacco dal fuoriclasse nordico. Podio in recupero, invece, rispetto alla mattina per un altrettanto grande Stefano Gross finito a 68 centesimi dal norvegese, risalendo due posizioni, che ha pagato però una sbavatura nella quart'ultima porta. Nonostante quella sbavatura il fassano è stato comunque in grado di scavalcare per un solo centesimo un rimontante, dalla 22/a piazza, Jens Byggmark, autore del miglior tempo di manche.La notizia del giorno è però la steccata di Marcel Hirscher. Non accadeva da un anno, era il 17 gennaio e guarda caso sempre Wengen, che il campione salisburghese marcasse visita in uno slalom. Hirscher ha pagato sulla rossa all'ingresso del leggero muro prima della esse finale dove hanno pagato dazio in tanti. L'austriaco stava andando come un missile, ma forse complice anche forse un sassolino che ha rovinato la sua lamina, è scivolato via, si è rialzato ma dopo poche porte ha infine dovuto alzare bandiera bianca. Giornata nera dunque per l'austriaco che sperava di ritornare al vertice della graduatoria di copa.In casa  Italia al podio di Razzoli e Gross si aggiunge anche il 15/o posto (+1.54) di un Patrick Thaler, incapace di esprimersi al meglio su questo tracciato anomalo. Nella prima manche non si era qualificato Cristian Deville, ... (continua)

[ 17/01/2016 ] - Wengen: Kristoffersen comanda slalom, 2/o Razzoli
Sempre Norvegia al vertice anche oggi a Wengen. Nella prima manche dello slalom speciale di coppa del mondo del Lauberhorn guida Henrik Kristoffersen, con una manche come sempre impeccabile anche sul tracciato non classico dello slalom, ma sulla parte finale della discesa libera di ieri. Un tracciato abbastanza anomalo, piatto, ma mosso. Alla fine però, grazie anche alla tracciatura vecchio stile dell'allenatore dei tedeschi, ne è venuto fuori una manche tecnicamente valida, con una classifica molto corta: i primi quindici sono racchiusi in meno di un secondo.L'Italia oggi c'è e si fa sentire. In graduatoria alle spalle del norvegese troviamo, infatti, un ottimo Giuliano Razzoli, che accusa soli 16 centesimi a precedere il tedesco Felix Neureuther a 35 centesimi. Quarto a 41 centesimi il francese Jean Baptiste Grange a precedere il secondo degli azzurri, Stefano Gross (5/o a +0.46) abile a sfruttare il pettorale 1 su un tracciato che si è subito scalfito.Solo nono, al momento, un Marcel Hirscher più guardingo del solito, ad accusare 74 centesimi, in coabitazione con il francese Muffat-Jeandet e il collega di squadra Marco Schwarz. Sedicesima posizione per Patrick Thaler (+0.95). Fuori dai trenta Cristian Deville, mentre ha inforcato Manfred Moelgg. Squalificato per inforcata, invece, a tre porte dall'arrivo, Riccardo Tonetti. Per il bolzanino una inforcata all'uscita dalla quadrupla finale, sul palo rosso esterno, che pesa dato che aveva comunque tagliato il traguardo con il quarto tempo di manche (+0.41), dimostrando comunque i grandi progressi fatti in questa stagione.Un tracciato che ha mietuto altre vittime illustri, tra cui anche uno dei protagonisti attesi, il russo Alexsander Khoroshilov, sempre a podio negli ultimi due slalom.Seconda manche in programma alle ore 13.30 (diretta tv su Raisport1 ed Eurosport). (continua)

[ 04/01/2016 ] - CE: Buffet vince il 2/o slalom della Val Cenis
Ieri terzo, oggi primo: il 24enne francese Robin Buffet è profeta in patria nel secondo slalom della Val Cenis, valido per il circuito di Coppa Europa, chiudendo la prova in 1:31.79. E' un buon momento per lo slalomista transalpino che ha già vinto a Obereggen, ha fatto segnare anche i primi punti in Coppa del Mondo tra Val d'Isere e Campiglio e che grazie a questi 100 punti sale in vetta alla classifica generale del circuito.Alle sue spalle inseguono gli svizzeri Ramon Zenhausern e Marc Gini, staccati di 7 e 34 centesimi, e gli austriaci Digruber e Hirschbuehl, rispettivamente a +57 e +61.Con il 6/o posto di Stefan Luitz il distacco sale oltre il secondo; Andrea Ballerin (#26) è il miglior azzurro, 8/o a +1.37.A fine prima manche Tommaso Sala era 4/o ma purtroppo è uscito nella seconda frazione. Sia Sala che Ballerin saranno in gara mercoledì in CdM a S.Caterina.Gli altri azzurri: A punti solo Fabian Bacher 15/o (ottimi punti per lui), mentre non chiudono la prova Maurberger, Vaccari, Vietti, Liberatore, Ronci, Hofer, Baruffaldi e Deville. (continua)

[ 03/01/2016 ] - CE: Marc Gini vince in Val Cenis. Sala 8/o
Lo svizzero Marc Gini si ripete e dopo il successo dello slalom di Pozza di Fassa vince anche la prima gara di Coppa Europa del 2016, lo slalom della Val Cenis.Il 31enne grigionese chiude in 1.27.76 (era 4/o dopo la prima frazione), davanti all'austriaco Michael Matt per 27 centesimi e al francese Robin Buffet per 4 decimi.Il francese torna sul podio dopo la vittoria di Obereggen e il secondo posto di Pozza di Fassa, e mantiene la leadership della classifica generale per 3 punti, proprio su Marc Gini.Nella top10 anche Linus Strasser 4/o, Julien Lizeroux 5/o, JB Grange 6/o, Reto Schmidiger 7/o. Il primo azzurro è Tommaso Sala 8/o (+1.22), al miglior risultato della carriera in Coppa Europa (pett. 28), poi il tedesco Stefan Luitz e infine Giordano Ronci /+1.49) a chiudere il gruppo dei migliori 10.Vanno a punti anche Andrea Ballerin 16/o e Fabian Bacher 26/o; fuori dai top30 Stefano Baruffaldi 38/o; non chiudono la prova Deville, Liberatore, Hofer, Vaccari, Maurberger, Vietti.Guter Start ins 2016 mit einem weiteren Sieg im Europacup in Val Cenis (FR)! :-)I can start my 2016 with an Europacup victory. Happy me. :-)#voelklskis #ochsnersport #dalbello #uvex #leki #markerbindingsPosted by Marc Gini on Domenica 3 gennaio 2016 (continua)

[ 30/12/2015 ] - Coppa Europa: Zinal recupera Melchsee Frutt
Non solo la Coppa del Mondo ma ovviamente anche la Coppa Europa risente del caldo e della mancanza di neve di questa prima parte di stagione.La località elvetica di Melchsee Frutt alza bandiera bianca e i due slalom femminili previsti per il 7 e 8 gennaio sono stati cancellati e saranno recuperati il 6 e 7 gennaio a Zinal, nel Vallese.Sempre a Zinal erano in programma due giganti il 4-5 per cui il nuovo programma prevede 4 giorni consecutive di prove tecniche.Sono convocate: Valentina Cillara Rossi, Nicol Delago, Jasmine Fiorano, Jole Galli, Verena Gasslitter, Anna Hofer, Karoline Pichler, Laura Pirovano e Asja Zenere, a cui si aggiungeranno Roberta Midali, Federica Sosio e Chiara Costazza per i due slalom, provenienti da Santa Caterina Valfurva.Il circuito maschile riprenderà il 3-4 gennaio in Val Cenis (Francia) con due slalom. Il responsabile Alexander Prosch ha convocato undici atleti: Fabian Bacher, Andrea Ballerin, Cristian Deville, Alex Hofer, Federico Liberatore, Simon Maurberger, Giordano Ronci, Tommaso Sala, Hans Vaccari, Stefano Baruffaldi e Federico Vietti. (continua)

[ 22/12/2015 ] - Kristoffersen vola sul Miramonti, l'Italia c'è
LIVE DA MADONNA DI CAMPIGLIO - Kristoffeersen vola sul Canalone MIramonti, ma l'Italia è in scia. L'allievo di Franz Gamper conferma lo stato di grazia della squadra norvegese e guida la prima manche dello slalom speciale maschile di coppa del mondo a Madonna di Campiglio con il tempo di 47.34. Il giovane norvegese ha già scavato un piccolo solco tra se e gli altri ed in particolare Marcel Hirscher, secondo staccato già di +1.03, seguito a ruota da una coppia di azzurri in lotta per un posto sul podio.Terzo a +1.23 c'è Stefano Gross, autore di una prova non priva di qualche sbavatura come da sua stessa ammissione, ma è ottimista per la seconda manche. Dietro di lui, a dieci centesimi dal compagno, troviamo un Giuliano Razzoli, un po' arrabbiato per aver rotto per l'ennesima volta la mentoniera, ma deciso a mostrare di poter dire la sua per la lotta del podio.Ma bene nonostante tutto sono andati anche Manfred Moelgg 12/o a +1.74 e Patrick Thaler 13/o a +1.76, entrambi però a sporcare la loro manche nello stesso punto della parte centrale, in un  tratto che si è già segnato. Diciottesimo (+2.26) un bravissimo Riccardo Tonetti.Non si è qualificato per la seconda manche Cristian Deville, mentre è finito fuori Andrea Ballarin.Seconda manche in programma alle ore 20.45 (diretta su Raisport1 ed Eurosport). (continua)

[ 21/12/2015 ] - Tutto pronto per lo slalom di Campiglio-con drone!
Dopo il 'gran rientro' dell'edizione 2012, e la conferma nel 2014, anche per questa stagione (e fino al 2018, sempre il 22 dicembre) il Circo Bianco fa tappa a Madonna di Campiglio, per l'atteso slalom notturno sul Canalone Miramonti, dove sono state scritte tante pagine di grande sci nelle edizioni passate.Il nome 3-Tre deriva dall'omonima gara istituita nel 1950, quando si disputarono tre gare di sci in Trentino in tre giorni consecutivi, tra Paganella, Folgaria e Monte Bondone. Dal 1957 il trofeo passa stabilmente a Madonna di Campiglio, e già parte del circuito di Coppa del Mondo fin dalla prima edizione del 1967.E' una gara spettacolare che entusiasma il pubblico ed esalta gli atleti, davvero una festa per lo sci.Dopo la presentazione all'EXPO, lo spot TV con Svindal e Miller, e le tante altre iniziative promozionali è finalmente arrivato il momento di dare la parola alla pista: nonostante la neve scarseggi un po' dappertutto, il comitato guidato da Lorenzo Conci ha fatto, anche stavolta, un gran lavoro per preparare al meglio il Canalone Miramonti.Tra le novità di questa edizione spicca l'utilizzo, per la prima volta in un gara di CdM, di un drone per la ripresa di immagini televisive in diretta sul segnale internazionale, una telecamera a disposizione del regista Demanincor che si spera possa regalare prospettive inedite.Un anno fa vinse Felix Neuruther (oggi pettorale #2) davanti al compagno Fritz Dopfer (#1) e allo svedese Jens Byggmark (#22), ma ancora una volta il ruolo di favorito è sulle spalle di Marcel Hirscher (#3), vincente ieri in Badia, con lo scatenato norvegese Kristoffersen (#4) che farà di tutto per bissare il successo della Val d'Isere.Tra gli azzurri in gara domani è Manfred Moelgg (#21) ad avere il miglior feeling con la 3-Tre grazie a due 5/i posti conquistati nel 2003 e 2012. In questo momento le speranze di rivedere il tricolore sul podio sono per lo più legate a Patrick Thaler (6/o in Isere, oggi pettorale #17) e a Sabo Gross (#5) e ... (continua)

[ 16/12/2015 ] - Coppa Europa: a Obereggen c'è un bel Buffet
Va a Robin Buffet il tradizionale slalom di Obereggen, uno degli appuntamenti fissi del circuito di Coppa Europa. Il ventiquattrenne francese, reduce dai primi punti in Coppa del Mondo conquistati a Val-d'Isère, s'impone col tempo complessivo di 1:50.09, dieci centesimi meglio dell'elvetico Ramon Zenhaeusern, mentre il terzo gradino del podio è diviso a pari merito, con sei decimi di ritardo, dallo svedese Mattias Hargin e dal norvegese Jonathn Nordbotten, che precedono di poco un Marc Gini particolarmente incisivo nel circuito continentale.Tra gli azzurri il migliore è Andrea Ballerin: dodicesima piazza, nonostante il pettorale 50, che si conferma dunque anche un valido slalomista. Poco più indietro Riccardo Tonetti e Stefano Gross, rispettivamente 15° e 17°: zona punti centrata anche dal romano Giordano Ronci, 27°, mentre Federico Liberatore vi è di poco escluso. Più indietro Federico Vietti, Pascal Rizzi e Nicolò Colombi: fuori nella prima manche Giuliano Razzoli, Cristian Deville, Tommaso Sala, Nicolò Menegalli, Davide Brignone, Fabian Bacher, Giacomo De Marchi, Hans Vaccari, Stefano Baruffaldi, Andrea Testa, Simon Maurberger e Adam Peraudo. Con l'assente Marco Schwarz ancora leader della graduatoria generale, la Coppa Europa tornerà di scena tra tre giorni col classico city event di Plan de Corones.  (continua)

[ 15/12/2015 ] - Coppa Europa: tutto pronto a Obereggen
La pista Oberholz di Obereggen è pronta per il prestigioso slalom di Coppa Europa che si svolgerà mercoledì 16 dicembre.Il presidente del comitato organizzativo Eduard Pichler è tranquillo: "La Oberholz è in buonissime condizioni da più di una settimana grazie alla competenza di innevamento di Obereggen. Ieri ed oggi la pista è stata preparata per la gara, e la lista d'iscrizione provvisoria fa sperare in un gran spettacolo."Il team che lavora all'evento è formato da ASE Catinaccio, SC Ega, scuola sci Obereggen ed Obereggen Spa.L'anno scorso fu una battaglia tra Italia e Svezia, e anche quest'anno entrambe le federazione hanno annunciato la partecipazione della squadra di Coppa del Mondo al gran completo.Ben 20 i nostri portacolori in gara: ci saranno Giuliano Razzoli, Stefano Gross, Patrick Thaler, Manfred Moelgg, Cristian Deville, Andrea Ballerin ed il beniamino di casa Riccardo Tonetti (ha imparato a sciare proprio a Obereggen); saranno convocati anche altri atleti della squadra B come Fabian Bacher, Tommaso Sala, Giordano Ronci, Simon Maurberger, altri del gruppo giovani come Hans Vaccari, Federico Liberatore ed altri che si sono messi in evidenza nelle prime gare Fis della stagione come Federico Vietti, Stefano Baruffaldi, Andrea Testa, Nicolò Menegalli, Giacomo De Marchi, Davide Brignone, Adam Peraudo, Nicolò Combi e Pascal Rizzi.Per la Svezia dovrebbero esserci Mattias Hargin, Markus Larsson, il plurivincitore ad Obereggen Andre Myhrer ed il detentore del titolo Axel Baeck. Quando mercoledì i migliori discesisti del mondo si cimenteranno nella prima prova per la discesa in Val Gardena, una bella parte dell’élite mondiale di slalom sarà riunita a Obereggen.La lista di partenza definitiva arriverà stasera, ma saranno certamente molti gli iscritti tra i protagonisti dello slalom di domenica scorsa in Isere.Lo slalom di Coppa Europa di Obereggen è uno dei più vecchi del circuito, con più di 30 anni di storia alle spalle: collocato a metà dicembre da sempre ... (continua)

[ 13/12/2015 ] - Kristoffersen "Monsieur" dello slalom, 6/o Thaler
Il "Monsieur" dello slalom di Val d'Isere è lui: Henrick Kristoffersen. Vittoria strameritata per il norvegese, dominando entrambe le manche nel primo slalom speciale maschile della stagione sulle nevi francesi. Per il gregario del team di Svindal si tratta della quarta vittoria in carriera tra i pali stretti, l'ultima era stata quella di Kraniska Gora il 15 marzo scorso. Alle spalle del simpatico 21enne di Lorenskog, autore di due discese da manuale, un podio di tutto rispetto con Hirscher 2/o (+1.09) e Neureuther 3/o (+1.46).Marcel Hirscher resetta l'hard disk del suo computer dopo una prima manche sotto tono (solo 8/o) e si rivede il campione quale è, consetendogli di riagganciare il podio anche oggi. Una seconda manche capolavoro dell'austriaco complici anche l'uscita del norvegese Foss-Solevaag che gli fanno incamerare altri importanti 80 punti in chiave coppa del mondo. Terzo Felix Neureuther, un altro mostro sacro dei pali stretti, abile a salire sul podio, nonostante la carenza di allenamento per i suoi noti problemi fisici. Quarto e quinto sono rispettivamente lo statunitense Chodounsky e il padrone di casa Lizeroux, quindi, 6/o il primo degli italiani Patrick Thaler seguito a ruota dal compagno di squadra Manfred Moelgg (7/o). Erano dunque quattro gli azzurri qualificati per questa second manche. C'è il grande rammarico per un Giuliano Razzoli, sfortunato per un palo divelto che a quattro porte dalla fine lo ha sbilanciato facendolo finire fuori e togliendogli così la soddisfazione di finire davanti a Hirscher e dunque sul podio, dopo una prova superlativa. Il migliore resta dunque il veterano Patrick Thaler . Il 38enne della Val Sarentino recupera nella seconda prova sfruttando anche le caratteristiche di questa tracciatura idonea alle sue capacità tecniche. In crescita anche Manfred Moelgg: preciso, forse troppo e che paga un po' troppo da metà tracciato in giù. Un'altra buona prova anche per Riccardo Tonetti. Il bolzanino è meno arrembante rispetto ... (continua)

[ 10/12/2015 ] - Sala al posto di Nani nello slalom di Val d'Isere
Piccolo cambiamento dell'ultimo minuto nella formazione azzurra che prenderà parte domenica 13 dicembre allo slalom maschile in Val d'Isère. Accanto ai confermati Stefano Gross, Giuliano Razzoli, Patrick Thaler, Manfred Moelgg, Cristian Deville, Riccardo Tonetti e Andrea Ballerin verrà schierato Tommaso Sala al posto di Roberto Nani, che si concentrerà così solamente sul gigante di sabato 12 dicembre.Nato a Milano il 6 settembre 1995 ma residente a Casatenovo (Lc), Sala è tesserato per il Gruppo Sportivo Fiamme Oro di Moena e sarà alla sua prima presenza assoluta sul circuito a tappe più importante. Specialista delle prove tecniche, sta ottenendo i primi risultati in Coppa Europa, dove il suo miglior piazzamento è un undicesimo posto nello slalom di Obejoch della passata stagione, mentre nei Campionati Italiani di Tarvisio ha ottenuto un nono posto sempre fra i pali stretti. Ha partecipato a due edizioni dei Mondiali juniores: nel 2014 si è piazzato ottavo in slalom a Jasna e nel 2015 ottavo in gigante ad Hafjell.Fonte: Fisi.org  (continua)

[ 09/12/2015 ] - Azzurri per Val d'Isere; Carca:"Siamo competitivi"
Rientro in Europa per il circo bianco anche se la neve non abbonda al momento, ed è quasi totalmente artificiale, rispetto alle condizioni trovate in Nord America queste due settimane. La Coppa del mondo maschile è dunque pronta ad affrontare il lungo circuito europeo che riparte da Val d'Isère per poi proseguire tra dieci giorni con la tappa tutta italiana in Val Gardena, Alta Badia e Madonna di Campiglio.Sulla Face de Bellevarde è in programma il terzo gigante della stagione sabato 12 dicembre (ore 09.30 e 12.30) a cui prenderanno parte Andrea Ballerin, Florian Eisath, Manfred Moelgg, Roberto Nani, Riccardo Tonetti, Max Blardone, Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Simon Maurberger e Alex Zingerle, mentre domenica 13 dicembre (ore 09.30 e 12.30) toccherà al primo slalom della stagione con Stefano Gross, Giuliano Razzoli, Patrick Thaler, Cristian Deville, Riccardo Tonetti, Manfred Moelgg, Andrea Ballerin e Roberto Nani.Il programma di avvicinamento alle gare francesi che avrebbe dovuto prevedere qualche giorno di preparazione a Veysonnaz è stato in parte modificato. Soltanto gli slalomisti stanno infatti sfruttando la pista svizzera, mentre i gigantisti si trasferiranno già dalla serata di oggi in Val d'Isère, dove sfrutteranno insieme ad altre nazioni una pista messa a disposizione dal comitato organizzatore."Ci aspettiamo di vedere i nostri competitivi per le primissime posizioni sia in gigante che in slalom - spiega il tecnico degli azzurri Max Carca  -, forse nell'ultima tappa a Beaver Creek potevamo raccogliere qualcosa di meglio in termini di piazzamenti, anche se tutti hanno dato il massimo. Sono molto contento per Mattia Casse, che ha finalmente fatto vedere di cosa è capace".Fonte: Fisi.org (continua)

[ 03/11/2015 ] - Allenamenti Azzurri in Val Senales. Torna Azzola
Roberto Nani, Giovanni Borsotti e Alez Zingerle, stanno lavorando da ieri (e fino a domani) sulle nevi di Solda all'Ortles.Con loro sono presenti il capo allenatore Max Carca, il responsabile delle tecniche Raimund Plancker e il coach Daniele Simoncelli.Intanto prosegue la collaborazione tra Val Senales e il clan azzurro, dopo l'ottima rifinitura pre-Soelden.Dopo le ragazze delle prove tecniche e della velocità, sono arrivati in quota anche i velocisti di Alberto Ghidoni: Peter Fill, Werner Heel, Matteo Marsaglia, Dominik Paris e Siegmar Klotz, insieme agli allenatori Lorenzo Galli e Patrick Staudacher, lavoreranno fino a domani, mercoledì 5.Presenti anche gli slalomisti azzurri che stanno preparando la gara di Levi, primo slalom della stagione, in attesa di trasferirsi a Kabdalis, in Svezia, come un anno fa (anche se la neve scarseggia).Sono presenti Andrea Ballerin, Cristian Deville, Stefano Gross, Patrick Thaler, Giuliano Razzoli, Riccardo Tonetti e Manfred Moelgg. Insieme a loro i tecnici Stefano Costazza, Simone Del Dio e Tommaso Frilli.Il contingente azzurro prevede 8 pettorali: dovrebbero essere sicuri tutti i presenti, ultimo pettorale ancora da assegnare.Infine sul ghiacciaio presenti anche le squadre B e C femminili (fino al 7 novembre) con Valentina Cillara Rossi, Nicole Delago, Jole Galli, Verena Gasslitter, Laura Pirovano, Alessia Timon, Asja Zenere, Nadia Delago, Jasmine Fiorano, Sabine Krautgasser, Martina Perruchon, Giulia Lorini, Marta Giunti e Michela Azzola. La bergamasca torna così ad allenarsi in gruppo dopo un paio di stagioni al palo per un problema al ginocchio.  (continua)

[ 16/10/2015 ] - Gigantisti a Pitztal per preparare Soelden
A una settimana dall'esordio della 50/esima Coppa del Mondo, i gigantisti azzurri si ritrovano a Pitztal, dove rimarranno fino a giovedì 22 per preparare la gara del Rettenbach.Dieci gli atleti convocati: Andrea Ballerin, Luca De Aliprandini, Florian Eisath, Roberto Nani, Giovanni Borsotti, Simon Maurberger, Manfred Moelgg, Riccardo Tonetti, Mattia Casse e Alex Zingerle. Con loro sono presenti i coach  Raimund Plancker, Simone Del Dio e Daniele Simoncelli oltre al capo allenatore Massimo Carca.Tutti e dieci, tranne Zingerle, scenderanno in pista domenica mattina, e il contingente azzurro sarà completato da Max Blardone che, fuori squadra dalla scorsa estate (gruppo Interesse Nazionale) si allena da solo e raggiungerà direttamente Soelden.Il gruppo si trasferirà poi a Soelden, dove sabato mattina andrà in scena la gara femminile; anche quest'anno niente sciata in pista perchè gli organizzatori hanno negato il permesso a tutte le squadre per via delle condizioni meteo e per poter completare il lavoro sul pendio di gara.Presenti in Tirolo, nello stesso periodo, anche gli slalomisti di Stefano Costazza: convocati Cristian Deville, Patrick Thaler, Stefano Gross e Giuliano Razzoli.Ecco a voi la tutina nuova della stagione 2015/2016 ! Cosa ne pensate ? Back to blue! This...Posted by Roberto Nani on Giovedì 15 ottobre 2015 (continua)

[ 03/10/2015 ] - A Hintertux selezione interna in vista di Soelden
Dopo il raduno lituano di Vilinius, gli slalomgigantisti hanno raggiunto a scaglioni il ghiacciaio austriaco di Hintertux.Già presenti Manfred Moelgg, Roberto Nani, Giovanni Borsotti, Alex Zingerle, Florian Eisath, Andrea Ballerin, Luca De Aliprandini, Matteo Marsaglia, Riccardo Tonetti e Mattia Casse.Domani, domenica 4 ottobre, sarà invece il turno di Stefano Gross, Giuliano Razzoli, Patrick Thaler, Cristian Deville, Daniele Sorio e Simon Maurberger.Presenti fino a mercoledì 7 ottobre anche il capo allenatore Max Carca e i tecnici Raimund Plancker, Stefano Costazza, Simone Del Dio e Simoncelli.In vista di Soelden sarà effettuata una selezione interna per delineare i due nomi restanti della formazione azzurra: l'Italia può schierare 9 atleti altre al posto fisso di Tonetti, già sicuri sono Roberto Nani, Florian Eisath, Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Manfred Moelgg, Andrea Ballerin e Max Blardone.La selezione, che non sarà altro che un allenamento cronometrato, sarà fra Mattia Casse, Alex Zingerle, Simon Maurberger e Daniele Sorio, gli ultimi due convocati su suggerimento del tecnico della Nazionale di Coppa Europa, Alex Prosch, perché in buono stato di forma.La prova di selezione sarà su quattro run e si terrà conto delle due run migliori. I due atleti che faranno segnare i tempi migliori si guadagneranno un pettorale per Soelden."Abbiamo deciso di fare la selezione subito - dice Carca - perché così gli atleti che sapranno di dover fare la gara avranno tempo di prepararla a dovere, gli altri invece si dedicheranno ad altro". (continua)

[ 01/10/2015 ] - Slalomgigantisti in viaggio da Vilnius a Hintertux
Si è concluso ieri, con un ultimo giorno di lavoro, lo stage di allenamenti degli slalomgigantisti azzurri nell'impianto indoor di Vilnius, in Lituania.Il gruppo formato da Andrea Ballerin, Cristian Deville, Luca De Aliprandini, Stefano Gross, Roberto Nani, Giuliano Razzoli, Giovanni Borsotti, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Riccardo Tonetti e Alex Zingerle ha lavorato mercoledì su un turno unico  dalle ore 8 alle ore 12, dividendosi ancora fra slalom e parallelo e svolgendo un allenamento proficuo su una neve particolarmente ghiacciata, grazie alla ottimale preparazione svolta dai tecnici dell'impianto al coperto e dagli allenatori azzurri Max Carca, Raimund Plancker, Stefano Costazza e Simone Del Dio.In queste ore il gruppo si sta trasferendo a Hintertux, dove tra venerdì e sabato riprenderà il lavoro in vista della gara inaugurale di Soelden.Oltre a Riccardo Tonetti, sicuro del pettorale per aver fatto il posto fisso con la Coppa Europa, dovrebbero essere sicuri al via (seguendo la WCSL) Roberto Nani, Florian Eisath, Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini e Manfred Moelgg ; rimangono 4 posti per Max Blardone, Andrea Ballerin e altri 2 atleti.(integrato da fisi.org)  (continua)

[ 30/09/2015 ] - Slalomisti al lavoro nell'indoor in Lituania
(da fisi.org) Si alterna fra slalom e parallelo l'allenamento della squadra di slalom e gigante all'interno della SnowArena di Druskininkai, nei pressi di Vilnius. Il gruppo composto da Andrea Ballerin, Cristian Deville, Luca De Aliprandini, Stefano Gross, Roberto Nani, Giuliano Razzoli, Giovanni Borsotti, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Riccardo Tonetti e Alex Zingerle sta sfruttando al massimo l'opportunità di sciare in esclusiva sul pendio al coperto della località lituana, bagnato appositamente dagli allenatori Raimund Plancker, Stefano Costazza e Simone Del Dio per rendere ancor più impegnativo il tracciato.Lo stage di allenamento si concluderà giovedì 1 ottobre, giornata in cui lo stesso gruppo si sposterà verso Hintertux, in Austria.  Oggi qualche giro di Training alternativo!!Parallelo, cosa ne pensate?? #volkl #valdifassa #leki #alpina #dainese #wearefisi #kappa #intimissimi #audi #xbionic #goproPosted by Stefano Gross on Martedì 29 settembre 2015 (continua)

[ 27/09/2015 ] - A Vilnius Slalomisti danno il cambio a Slalomiste
Cambio della guardia in vista per le squadre di Coppa del mondo che fanno base in questi giorni all'interno della "Snow Arena" di Druskininkai, nei pressi di Vilnius (Lituania). Il gruppo femminile di slalom, presente sulla pista al coperto fino a domenica 27 settembre, lascerà strada ai componenti delle discipline tecniche che scieranno fino a giovedì 1 ottobre. Il direttore sportivo Massimo Rinaldi ha convocato undici atleti: Andrea Ballerin, Cristian Deville, Luca De Aliprandini, Stefano Gross, Roberto Nani, Giuliano Razzoli, Giovanni Borsotti, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Riccardo Tonetti e Alex Zingerle, che saranno assistiti dagli allenatori Raiumund Plancker, Stefano Costazza, Simone Del Dio e Tommaso Frilli.Ecco come essere sicuri di trovare bel tempo in questo inizio autunno un pó matto: sci al coperto! 󾌵Preferisco di gran...Posted by Irene Curtoni on Venerdì 25 settembre 2015 (continua)

[ 09/09/2015 ] - Max Carca:puntiamo al podio in tutte le specialità
Il presidente della FISI Flavio Roda aveva annunciato il ritorno di Max Carca in seno alla nazionale azzurra alla fine del marzo scorso, 5 mesi e mezzo fa. Ieri finalmente la federazione ha pubblicato una intervista al suo capo allenatore, una presentazione e un "bentornato" allo stesso tempo.Da notare però che il quadro dei tecnici federali, solitamente pubblicato insieme alla composizione delle squadre, non è ancora stato ufficializzato.Di seguito, da fisi.org, il primo bilancio di Max Carca dopo l'esperienza canadese:Dopo due anni soddisfacenti alla guida della nazionale canadese maschile, Massimo Carca torna in Italia nel ruolo di capo allenatore della squadra maschile di Coppa del mondo. Il 43enne tecnico alessandrino di Volpedo vanta un lungo curriculum in seno alle nazionali azzurri, cominciato addirittura agli inizi degli anni 2000 come skiman (Manfred Moelgg e Cristian Deville esordirono in Coppa del mondo con gli sci preparati da lui) e proseguito come responsabile allenatore di molte delle specialità di Coppa del mondo, fino all'esperienza nordamericana che ha completato il suo bagaglio di conoscenze. "E' stata una bella avventura sia sotto il profilo umano che sotto l'aspetto agonistico - racconta Carca -, ma quando ho sentito il richiamo dall'Italia non ho resistito. Affronto una nuova avventura con la fortuna di conoscere quasi tutti i ragazzi della squadra per averli già allenati in passato ed è un buon punto di partenza. La base su cui lavoro da sempre è quella del rispetto reciproco, si procederà per obiettivi e programmazione. In un'annata che non prevede Mondiali o Olimpiadi, le coppe di specialità diventano l'obiettivo principale del 2016".Nelle ultime settimane Carca ha avuto modo di seguire la preparazione degli slalomisti e successivamente è volato in Sudamerica per guidare gli allenamenti dei gigantisti e successivamente dei velocisti."Sono tornato in Italia perchè la nostra squadra è paragonabile ad una Ferrari - continua Max -. Possiamo ... (continua)

[ 04/08/2015 ] - Max Blardone affronta la 16/a stagione in Azzurro
Venerdì scorso Max Blardone è salito sulle nevi perenni di Zermatt per continuare la preparazione in vista della stagione 2016, la sua 16/a nella nazionale azzurra.Classe 1979, ultimo tra gli azzurri (con Patrick Thaler) nato nei '70,  l'ossolano è reduce da due stagioni travagliate, avare di soddisfazioni e di risultati, ma non ha alcuna intenzione di mollare.Per 10 stagioni consecutive è stato tra i migliori 10 gigantisti al mondo, raggiungendo il podio finale della specialità nel 2004, 2006 (a 39 punti da Raich), 2007 (a 36 punti da Svindal) e 2012, ultima stagione in cui è salito sul gradino più alto del podio, a Crans Montana.Come sempre Max sta lavorando sodo per arrivare pronto a Soelden, opening di Coppa del Mondo, il prossimo 25 ottobre, un mese circa prima del suo trentaseiesimo compleanno.Grande appassionato e cultore della preparazione atletica, grazie all'esperienza tecnica e alla consapevolezza sviluppate negli anni, Max sperimenta e si fa precursore di tecniche di allenamento sempre nuove: questo gli consente di poter programmare carichi di lavoro mirati, approfondire training specifici ed esercizi innovativi, che spesso vengono scelti e promossi anche nella preparazione di altri atleti della sua disciplina.Le prime sessioni svolte nei mesi di giugno e luglio hanno riguardato la preparazione atletica in palestra e outdoor, con focus su nuovi esercizi "acrobatici" per migliorare coordinazione ed equilibrio.Il tutto sostenuto da un elemento cardine per un atleta: la corretta alimentazione, tema che Max ha l'opportunità di approfondire in qualità di Ambassador EXPO Milano 2015 e che continuerà a veicolare in futuro.Con la nuova definizione delle squadre FISI 2016, Max non fa più parte del gruppo WC bensì del "interesse nazionale" insieme a Ballerin, Deville, Klotz e Tentori. Dall'estate 2014 è inoltre passato ad Elan, con cui proseguirà nel mese di agosto i test sui materiali.Nella prossima stagione di Coppa, priva dei Grandi Eventi, sono in programma ... (continua)

[ 14/05/2015 ] - Squadre FISI 2016: le formazioni maschili
Il Presidente Flavio Roda ha deliberato le formazioni dello sci alpino maschile per la stagione 2015/2016. Viene così ufficializzata la composizione delle Squadre Gruppo WC1, Gruppo WC2, Gruppo WC3, Gruppo di Interesse Nazionale, Gruppo Coppa Europa e Gruppo Giovani.GRUPPO WC1De Aliprandini Luca (GS Fiamme Gialle, 01/09/1990)Eisath Florian (GS Fiamme Gialle, 27/11/1984)Gross Stefano (GS Fiamme Gialle, 04/09/1986)Nani Roberto (CS Esercito, 14/12/1988)Paris Dominik (CS Forestale, 14/04/1989)Razzoli Giuliano (CS Esercito, 18/12/1984)GRUPPO WC2Borsotti Giovanni (CS Carabinieri, 18/12/1990)Fill Peter (CS Carabinieri, 12/11/1982)Heel Werner (GS Fiamme Gialle, 23/03/1982)Innerhofer Christof (GS Fiamme Gialle, 17/12/1984)Marsaglia Matteo (CS Esercito, 05/10/1985)Moelgg Manfred (GS Fiamme Gialle, 03/06/1982)Thaler Patrick (CS Carabinieri, 23/03/1978)Tonetti Riccardo (GS Fiamme Gialle, 14/05/1989)Varettoni Silvano (CS Forestale, 03/12/1984)GRUPPO WC3Casse Mattia (GS Fiamme Oro, 19/02/1990)Zingerle Alex (GS Fiamme Gialle, 17/08/1992)GRUPPO INTERESSE NAZIONALEBallerin Andrea (GS Fiamme Oro, 01/02/1989)Blardone Massimiliano (GS Fiamme Gialle, 26/11/1979)Deville Cristian (GS Fiamme Gialle, 03/01/1981)Klotz Siegmar (CS Esercito, 28/10/1987)Tentori Michelangelo (SC Lecco Asd, 04/11/1991)GRUPPO COPPA EUROPABacher Fabian (CS Forestale, 04/04/1993)Battilani Henri (CS Esercito, 27/02/1994)Buzzi Emanuele (CS Forestale, 27/10/1994)Cerbo Nicolò (CS Esercito, 22/10/1994)De Vettori Matteo (GS Fiamme Gialle, 16/02/1993)Maurberger Simon (CS Forestale, 20/02/1995)Paini Federico (CS Carabinieri, 09/03/1995)Ronci Giordano (CS Esercito, 12/10/1992)Sala Tommaso (GS Fiamme Oro, 06/09/1995)Sorio Daniele (CS Esercito, 08/04/1994)GRUPPO GIOVANIDa Villa Davide (GS Fiamme Gialle, 02/03/1995)Hofer Alex (GS Fiamme Gialle, 15/09/1994)Liberatore Federico (GS Fiamme Oro, 28/08/1995)Pasini Giovanni (CS Forestale, 18/03/1994)Vaccari Hans (CS Forestale, 30/07/1996)Zingerle Hannes (CS Carabinieri, 11/04/1995) (continua)

[ 06/04/2015 ] - Blizzard esce dal pool sci Austria
Il marchio Blizzard esce dal pool sci austriaco. Con la stagione 2014/2015 si chiude un'era di collaborazione tra la federsci austriaca OESV e il Tecnica Group, fondata a Montebelluna (TV) nel 1960, cui appartengono, tra gli altri, i marchi Nordica, Blizzard, Dolomite, Think pink.  Il sito austriaco meinbezirk.at riporta la conferma del management di Blizzard e Tecnica, che ribadisce come lo sci agonistico rimanga parte del DNA dell'azienda, ma che il rapporto costi/benefici non consenta più il prolungamento della partnership con il pool sci austriaco.Blizzard collabora e continuerà a collaborare con Italia, Germania, USA, Finlandia e Repubblica Ceca.Nella stagione appena conclusa hanno sciato Blizzard gli austriaci Otmar Stridinger, Florian Scheiber e Michael Matt, oltre al testimonial più vincente, Mario Matt, che meno di un mese fa ha annunciato la chiusura della carriera agonistica.In campo maschile, tra gli atleti di Coppa ci sono anche gli azzurri Florian Eisath, Cristian Deville e Simon Maurberger e il ceco Krystof Kryzl. (continua)

[ 16/03/2015 ] - CE: Tonetti vince a Kranjska e fa sua la coppetta!
Si chiude col botto la stagione di Riccardo Tonetti in Coppa Europa: escluso per pochissimi centesimi dalla seconda manche dello slalom di Coppa del Mondo disputato ieri, sulla stessa Podkoren di Kranjska Gora il finanziere bolzanino fa suo l'ultima gara tra i rapid gates del circuito continentale e conquista contestualmente la classifica di specialità.1:40.44 il tempo che gli permette, pur con qualche brivido nell'ultima prova, di portare a casa il terzo successo della carriera - secondo stagionale - nel circuito precedendo di 5/100 il "fratello d'arte" Michael Matt e l'elvetico Bernhard Niederberger. Appena fuori dal podio il padrone di casa Matic Skube e lo statunitense Mark Engel.L'ottima giornata azzurra è completata dalle brillanti prestazioni di Andrea Ballerin e Cristian Deville: i due trentini chiudono rispettivamente all'ottavo e al nono posto sulla pista slovena. Fuori, invece, Roberto Nani e Tommaso Sala, mentre Giordano Ronci non prende il via della seconda manche.Il risultato odierno permette dunque a Tonetti di vincere la classifica finale di specialità con 440 punti, sei in più rispetto al britannico David Ryding, con l'elvetico Niederberger terzo (336); per questi ragazzi, arriva il posto fisso extra-contingente per la prossima stagione di Coppa del Mondo. (continua)

[ 15/03/2015 ] - Fantaski Stats - Kranjska Gora - slalom maschile
33/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco;9/o di 10 slalom della stagione 36/a gara maschile in Kranjska Gora dalla stagione 1997/1998 albo d'oro delle ultime edizioni: 2014: 1) Neureuther F. : 2) Dopfer F. : 3) Kristoffersen H. 2013: 1) Kostelic I. : 2) Hirscher M. : 3) Matt M. 2012: 1) Myhrer A. : 2) Deville C. : 3) Pinturault A. 2011: 1) Matt M. : 2) Baeck A. : 2) Kasper N. 2010: 1) Herbst R. : 2) Hirscher M. : 3) Lizeroux J. plurivincitori in Kranjska Gora: Ted Ligety (6); Benjamin Raich (4); Giorgio Rocca (2); Ivica Kostelic (2); Mario Matt (2); Christian Mayer (2); Bode Miller (2); 3/a vittoria in carriera per Henrik Kristoffersen (NOR), la 3/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1997/1998: Marcel Hirscher (AUT) - 15; Ivica Kostelic (CRO) - 15; Mario Matt (AUT) - 14; Benjamin Raich (AUT) - 14; Giorgio Rocca (ITA) - 11; 10/o podio in carriera per Henrik Kristoffersen (NOR), il 8/o in slalom 65/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1997/1998; la 12/a in slalom per Giuliano Razzoli è il 8/o podio della carriera, il 8/o in slalom per Mattias Hargin è il 5/o podio della carriera, il 5/o in slalom l'Italia ha conquistato 107 punti in questa gara. La classifica completa: Norvegia 150; Svezia 148; Italia 107; Francia 87; Germania 64; Austria 61; Russia 45; Svizzera 29; Slovacchia 18; Slovenia 6; U.S.A. 3; Adam Zampa (SVK) è partito con il pettorale 32 chiudendo in 14/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Reinfried Herbst (AUT) pos.17 [#22] - 1978 ; Benjamin Raich (AUT) pos.24 [#23] - 1978 ; Patrick Thaler (ITA) pos.30 [#10] - 1978 ; Henrik Kristoffersen (NOR) pos.1 [#3] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Henrik Kristoffersen (NOR)[pos.1],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Adam Zampa (SVK)[pos.14], Miha Kuerner (SLO)[pos.29], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Giorgio Rocca (2005); Giorgio Rocca (2005); Manfred Moelgg (2008); 2/o Cristian ... (continua)

[ 15/03/2015 ] - Slalom Kranjska:Razzoli insegue Hargin a metà gara
Lo svedese Matthias Hargin è al comando dopo la prima manche nello slalom speciale di Kranjska Gora, il nono della stagione, ultimo della stagione regolare prima delle Finali.Hargin ha interpretato al meglio il tracciato disegnato dall'allenatore degli azzurri Simone Del Dio e la neve primaverile del Podkoren.Solo due atleti rimangono sulla scia dello svedese: Giuliano Razzoli, bravissimo con il pettorale n.9 a gestire l'incidenza delle sue lamine sulla neve e staccato di soli 19 centesimi, ed Henrik Kristoffersen a 3 decimi (fresco campione mondiale juniores della specialità).Meno brillanti del solito i due grandi protagonisti della specialità: Felix Neureuther accusa la stanchezza della stagione ed è 9/o a +1.29, Marcel Hirscher, autore nel tratto finale di un 'numero' con un palo che l'ha quasi costretto a fermarsi, è 19/o a +2.01.Italia protagonista di questa prima manche, non solo con Razzoli: Patrick Thaler è 5/o a +0.65, mentre Stefano Gross 6/o a +0.91. E ancora 11/o Manfred Moelgg a +1.35 in una delle sue migliori manche della stagione. Non si qualifica per un soffio Riccardo Tonetti 31/o, più attardati Cristian Deville 41/o e Roberto Nani 44/o.Giochi non del tutto chiusi in classifica di specialità: con queste posizioni Neureuther aumenterebbe ulteriormente il suo vantaggio ma non sarebbe comunque sufficiente per aggiudicarsi la coppa di slalom.Seconda manche alle 12.30, diretta su Raisport ed Eurosport. (continua)

[ 09/03/2015 ] - I convocati azzurri per Kranjska Gora ed Are
Ultima tappa della stagione regolare di Coppa del Mondo prima delle Finali di Meribel: gli uomini sono attesi a Kranjska Gora, dove sono in programma un gigante (sabato 14) e uno slalom (domenica 15).Tra le porte larghe sono convocati Andrea Ballerin, Massimiliano Blardone, Giovanni Borsotti, Mattia Casse, Riccardo Tonetti, Florian Eisath, Roberto Nani, Manfred Moelgg e Davide Simoncelli.Nani, Eisath e Simoncelli sono qualificati per le Finali, mentre Borsotti è 24/o e necessita di qualche punto per essere sicuro di entrare nei venticinque, mentre Blardone (attualmente 30/o) avrebbe bisogno di un piazzamento nei top15.   In slalom correranno Stefano Gross, Giuliano Razzoli, Patrick Thaler, Cristian Deville, Manfred Moelgg, Andrea Ballerin e Riccardo Tonetti. Sicuri di correre a Meribel Gross, Razzoli e Thaler, mentre Moelgg e Deville hanno bisogno di un risultato di rilievo.Le slalomgigantiste di Livio Magoni sono invece attese ad Are, per la seconda volta in stagione dopo le prove dello scorso dicembre. Nel gigante di venerdì 13, la cui prima manche sarà tracciata proprio dal tecnico azzurro, scenderanno in pista Nicole Agnelli, Marta Bassino, Federica Brignone, Elena Curtoni, Irene Curtoni, Nadia Fanchini, Sabrina Fanchini, Francesca Marsaglia e Manuela Moelgg.Brignone, Fanchini e Irene Curtoni sono praticamente qualificate per le Finali, mentre Moelgg è 22/a; Marsaglia (28/a), Agnelli (29/a), Bassino (30/a) hanno bisogno di un risultato di rilievo per accedere alla prova di Meribel.Per lo slalom di sabato 14 saranno al via Chiara Costazza, Irene Curtoni, Manuela Moelgg, Federica Brignone, Nicole Agnelli e Sabrina Fanchini. Solo la Costazza (14/a) può essere sicura di qualificarsi, Curtoni e Moelgg (24/esime) dovranno giocarsela con le avversarie. (continua)

[ 22/02/2015 ] - Coppa Europa: Tonetti ai piedi del podio
Dopo il successo conseguito ieri, Riccardo Tonetti sforna un'altra prestazione d'alto livello nel secondo slalom di Coppa Europa disputato quest'oggi a Jaun. Il venticinquenne delle Fiamme Gialle chiude infatti al quarto posto con 32/100 di distacco dall'austriaco Marco Schwarz, che sceglie le nevi elvetiche per centrare il primo successo della carriera davanti ai padroni di casa Bernhard Niederberger (+0.11) e Ramon Zenhausern (+0.20). Tonetti è appaiato in quarta posizione al più esperto svedese Anton Lahdenperae. Perde qualche posizione rispetto a ieri Cristian Deville, diciassettesimo al traguardo con 1.50 di ritardo: prova molto significativa per Tommaso Sala, 23° nonostante il pettorale 45, mentre Roberto Nani è 26°. Fuori dai trenta Fabian Bacher, out Giordano Ronci, Andrea Ballerin e Michele Landini.Col risultato odierno, Tonetti risale in seconda posizione nella coppetta di specialità, forte dei suoi 340 punti contro i 423 del leader Dave Ryding; seguono Yule (329) e Schwarz (316), ad un solo slalom dal termine. (continua)

[ 21/02/2015 ] - Coppa Europa: Tonetti trionfa nello slalom di Jaun
Secondo successo in tre giorni per la nazionale azzurra in Coppa Europa: dopo quello conseguito da Chiara Costazza a Bad Wiesee, sono ancora i rapid gates a premiare i nostri colori, con Riccardo Tonetti che domina lo slalom di Jaun. Nella località del Canton Friburgo, Tonetti comanda già a metà gara e controlla agevolmente nella seconda discesa, totalizzando il tempo di 1:39.09: per il finanziere di Bolzano si tratta del secondo successo in carriera, a due anni di distanza da quello conseguito a Chamonix. Sul podio, lo statunitense Mark Engel (+0.66) e l'austriaco Marco Schwarz (+0.88): entrambi rimontano da oltre la ventesima posizione. Quarta e quinta posizione per due giovani elvetici, ovvero Bernhard Niederberger e Daniel Yule, uno dei favoriti della vigilia.In casa Italia spicca anche il nono posto di Cristian Deville a 1.29 dal compagno di squadra; chiudono a punti Andrea Ballerin (16°), Roberto Nani (26°) e Giordano Ronci (27°), mentre termina appena fuori dai trenta Tommaso Sala, con Fabian Bacher più indietro e Michele Landini out. (continua)

[ 10/02/2015 ] - CE: Tonetti-Deville, doppio podio ad Oberjoch
Splendido risultato collettivo per la formazione azzurra impegnata nello slalom speciale di Oberjoch valido per la Coppa Europa: Riccardo Tonetti e Cristian Deville hanno infatti chiuso sul secondo e sul terzo gradino del podio la gara vinta dal padrone di casa Dominik Stehle.Avanti già nella prima manche, il ventiseienne tedesco recentemente a punti nella night race di Schladming ha totalizzato il tempo di 1:53.08: un Tonetti in grande forma, dopo il quinto posto di ieri in gigante, chiude a 15/100, mentre il Diavolo della Val di Fassa ne paga 24. Quarta posizione per l'elvetico Bernhard Niederberger, davanti ai compagni di squadra Markus Vogel, Reto Schmidiger e Ramon Zenhausern.L'ottima giornata per gli azzurri viene completata dall'undicesimo posto di Tommaso Sala, lecchese classe 1995 che ieri aveva conquistato il primo punto della carriera: tredicesimo poi Andrea Ballerin, quindicesimo un ritrovato Giordano Ronci e sedicesimo Simon Maurberger, che si inserisce ottimamente col pettorale numero 68 per il miglior risultato di sempre tra i rapid gates. A completare la festa il ventunesimo posto di Fabian Bacher, forestale classe '93 della squadra B. Adam Peraudo e Davide Da Villa non terminano invece la gara. (continua)

[ 27/01/2015 ] - Gross 2/o sulla Planai, vittoria di Khoroshilov
Trentaquattro anni dopo la Russia torna sul gradino più alto del podio nello sci maschile. Allora fu Alexander Zhirov nello speciale di Borovetz e tre giorni dopo nel gigante di Laax ad iscrivere per la prima volta il nome di un russo nell'albo d'oro di una gara di coppa del mondo anche se allora si correva per l'Unione Sovietica. Oggi ci è riuscito sulla Planai di Schladming il trentenne Alexander Khoroshilov. In comune tra i due c'è il solo nome, Alexander, per il resto due storie differenti. Khoroshilov già a podio quest'anno nello slalom di Are (3/o), domina la prima manche sotto una fitta nevicata e davanti a 50mila tifosi, rifilando oltre sette decimi non certo all'ultimo arrivato del circo bianco come Felix Neureuther.Il russo replica con gli interessi anche seconda manche, tracciata dall'italiano Simone Del Dio, rifilando alla fine quasi un secondo e mezzo al nostro Stefano Gross, bravissimo a tornare sul podio dopo il mezzo passaggio a vuoto di Kitzbuehel. Grandissima seconda manche per il fassano, mai così cattivo dopo la mezza delusione di Kitzbuehel. Il fassano cerca moltissimi rischi, rischiando l'inforcata nell'ultima porta, ma alla fine torna sul podio qui sulla Planai dopo tre anni: il terzo podio stagionale con un primo e due secondi posti. Gross recupera quattro posizioni mettendosi alle spalle personaggi del calibro di Felix Neureuther, finito terzo a +1.51 e Marcel Hirscher, precipitato fuori dai top10 - tra i peggior risultati da alcune stagioni a questa parte - dopo aver concluso con il quarto tempo nella manche pomeridiana. Per l'austriaco problemi influenzali, ma soprattutto di assetto dei materiali che lo fanno precipitare in 14/a posizione (+2.65), subito alle spalle anche del nostro Thaler. Ai piedi del podio una coppia di tedeschi con Fritz Dopfer (4/o) e il giovane emergente Linus Strasser (5/o) salito così anche lui sull'aereo per Vail insieme ai suoi più titolati compagni.. Sporca, invece, un po' troppo nella parte finale Giuliano ... (continua)

[ 26/01/2015 ] - Vail 2015: chi saranno gli Azzurri convocati?
Giovedì 26 saranno presentate le convocazioni ufficiali per la squadra che rappresenterà l'Italia ai prossimi Mondiali di Vail/Beaver Creek.Per completare il quadro dei risultati manca solo la prova di slalom in programma domani a Schladming per gli uomini, mentre per le ragazze i giochi sono ormai fatti-I criteri fissati dalla FISI prevedono un piazzamento nei top10 in Coppa del Mondo per avere garanzia di qualificazione, mentre gli eventuali altri posti vengono assegnati a discrezione del Direttore Sportivo in concerto con i responsabili di settore e lo staff tecnico.Infine le regole della FIS impongono 24 atleti al massimo, con 14 atleti al massimo per sesso.Analizziamo la situazione nelle varie discipline, partendo dal settore femminile, i cui nomi ufficiali sono stati comunicati oggi della federazione.Slalom: qualificata Chiara Costazza. Dovrebbero correre Brignone e Moelgg (qualificate in gigante),Gigante: qualificate Brignone, Moelgg, Nadia Fanchini. Il quarto pettorale andrà a Marta BassinoSuperg: qualificate Nadia Fanchini, Merighetti e Francesca Marsaglia (ieri!). Il quarto pettorale andrà a Elena Curtoni.Discesa: qualificate Merighetti, Elena Fanchini e Hanna Schnarf. Il quarto pettorale dovrebbe andare a Nadia Fanchini, già in gara in gigante e superg, e soprattutto argento mondiale della specialità nel 2013.Combinata Alpina: in base ai risultati passati Brignone e Marsaglia sono sicure, papabili Elena Fanchini, Elena Curtoni e Hanna Schnarf.Ecco dunque le 10 atlete ufficialmente convocate: Chiara Costazza, Federica Brignone, Manuela Moelgg, Nadia Fanchini, Daniela Merighetti, Francesca Marsaglia, Elena Fanchini, Hanna Schnarf, Marta Bassino ed Elena Curtoni.Vediamo la situazione nel maschile, orfano nel settore velocità di Peter Fill.Slalom: qualificati Stefano Gross, Giuliano Razzoli, Patrick Thaler. Il quarto pettorale dovrebbe andare ad uno tra Manfred Moelgg e Cristian Deville, con il marebbano in vantaggio perchè potrebbe correre anche in gigante ... (continua)

[ 26/01/2015 ] - Gli Azzurri per The Night Race
Domani a Schladming saranno 7 azzurri a scendere in pista per l'ultimo slalom prima dei Mondiali, la gara notturna per eccellenza, The Night Race. Rispetto alla prova di ieri a Kitz, il DS Max Rinaldi ha convocato Andrea Ballerin che prende il posto di Giordano Ronci. Confermati gli altri: Stefano Gross, Giuliano Razzoli, Manfred Moelgg, Cristian Deville e Riccardo Tonetti.Il quarto posto non è bastata a Giuliano Razzoli per entrare nel primo gruppo di merito della WCSL, ma Giuliano partirà a ridosso dei migliori 15.Domani prima manche alle 17.45, seconda alle 20.45.Inoltre la FISI rende noto che i convocati per i Mondiali 2015 saranno annunciati giovedì 29 gennaio nel corso di un incontro con la stampa che si terrà a Pozza di Fassa, alla quale prenderà parte il Presidente Flavio Roda.  (continua)

[ 26/01/2015 ] - Fantaski Stats - Kitzbuhel - slalom maschile
24/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco;7/o di 10 slalom della stagione 69/a gara maschile in Kitzbuhel dalla stagione 1997/1998 albo d'oro delle ultime edizioni: 2014: 1) Neureuther F. : 2) Kristoffersen H. : 3) Thaler P. 2013: 1) Hirscher M. : 2) Neureuther F. : 3) Kostelic I. 2012: 1) Deville C. : 2) Matt M. : 3) Kostelic I. 2011: 1) Grange J. : 2) Kostelic I. : 3) Razzoli G. 2010: 1) Neureuther F. : 2) Lizeroux J. : 3) Razzoli G. plurivincitori in Kitzbuhel: Didier Cuche (6); Hermann Maier (6); Ivica Kostelic (5); Kjetil André Aamodt (4); Lasse Kjus (3); Stefan Eberharter (3); Jean-Baptiste Grange (2); Jens Byggmark (2); Didier Defago (2); Bode Miller (2); Felix Neureuther (2); Kalle Palander (2); Dominik Paris (2); Alexis Pinturault (2); Daron Rahlves (2); Benjamin Raich (2); Michael Walchhofer (2); 1/a vittoria in carriera per Mattias Hargin (SWE), la 1/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1997/1998: Marcel Hirscher (AUT) - 15; Ivica Kostelic (CRO) - 15; Mario Matt (AUT) - 14; Benjamin Raich (AUT) - 14; Giorgio Rocca (ITA) - 11; 4/o podio in carriera per Mattias Hargin (SWE), il 4/o in slalom 12/a vittoria per Svezia in Coppa del Mondo dal 1997/1998; la 10/a in slalom per Marcel Hirscher è il 69/o podio della carriera, il 33/o in slalom per Felix Neureuther è il 35/o podio della carriera, il 29/o in slalom il miglior azzurro è Giuliano Razzoli, 4/o in 1.43.87, pettorale #18 l'Italia ha conquistato 102 punti in questa gara. La classifica completa: Svezia 153; Germania 123; Austria 118; Italia 102; Francia 69; Norvegia 62; Russia 40; Svizzera 31; Croazia 13; U.S.A. 5; Reto Schmidiger (SUI) è partito con il pettorale 53 chiudendo in 23/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Patrick Thaler (ITA) pos.15 [#9] - 1978 ; Benjamin Raich (AUT) pos.19 [#22] - 1978 ; Reinfried Herbst (AUT) pos.27 [#20] - 1978 ; Henrik Kristoffersen (NOR) pos.7 [#3] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mattias ... (continua)

[ 25/01/2015 ] - Razzoli: "Ho fatto una grande gara!"
Kitzbuehel Live - E' un Giuliano Razzoli più che soddisfatto dopo il quarto posto nello slalom di Kitz, e commenta la sua gara mentre con la coda dell'occhio sede la cerimonia del podio: "sì, è stata una buonissima gara, una grande seconda manche - commenta l'emiliano ancora una volta quarto dopo Adelboden - Quarto partendo con il 18 è ottimo, continua a provarci e prima o poi arriverà il podio". All'ultimo intermedio Neureuther era ancora alle sue spalle, non così sul finale: "Più che mio errore è stato bravo lui certo potevo limare quei centesimi, si potevo farlo. Ora ci proviamo ancora martedì, è una grande occasione". E sul tracciato anche Giuliano si allinea agli atleti: "oggi era difficile, veramente impegnativo, in più nevica fitto e quindi si vedeva male"In conferenza stampa applausi per lo svedese Mattias Hargin, per il primo successo in carriera: "E' un posto fantastico dove vincere la prima volta! Non so dove ho vinto e come ho fatto, a differenza di Wengen ho provato a non pensare troppo, ad allontanare la pressione e...ha funzionato! Devo ringraziare Atomic che ha mi ha messo a disposizione un ottimo set-up abbiamo cambiato alcuni piccoli dettagli che evidentemente hanno funzionato."Si chiede a Marcel Hirscher se è deluso per il secondo: "No, detta così è una domanda stupida - risponde l'austriaco - non sono affatto deluso, è un fantastico secondo posto. Faccio i complimenti a Mattias perchè ha fatto una seconda manche spettacolare in una gara così difficile, e anche tu Felix (rivolto a Neureuther) hai fatto un ottimo lavoro! In alto sono partito bene, non so bene dove ho perso, forse nel settore centrale dove le condizioni erano peggiori ho tenuto troppo e non ho bene calibrato il mix tra velocità e rischi. Questo pubblico è fantastico e mi dà energia e fiducia per il futuro"Lapidario Felix Neureuther, terzo posto finale: "Perchè ha vinto Hargin? Perchè lo ha voluto più di noi!"Deluso invece Cristian Deville, che ancora una volta riesce a qualificarsi ... (continua)

[ 25/01/2015 ] - Hargin suona la carica a Kitz, 4/o Razzoli
KITZBUEHEL LIVE - Sovvertendo il pronostico della vigilia e della prima manche la Svezia fa bottino pieno nel settimo slalom stagionale. Matthias Hargin con una seconda manche incredibile spodesta l'eroe di casa Marcel Hirscher, il più veloce in mattinata. Per il 27enne svedese si tratta del primo successo in carriera in slalom e riporta la Svezia sul gradino più alto dopo oltre due anni di digiuno. Hirscher concede 20 punti nella corsa alla coppa assoluta, ma può ritenersi soddisfatto per aver riacciuffato la vetta della graduatoria generale. Sul podio con Hargin e Hirscher sale anche il tedesco Felix Neureuther, il vincitore della passata edizione, con 63 centesimi di distacco.Alle spalle di questo terzetto ritroviamo subito un azzurro: Giuliano Razzoli. Quando c'è aria di grandi eventi l'emiliano ritrova le sensazioni della stagione 2010-2011 quando qui fu terzo alla vigilia dell'Olimpiade di Vancouver che lo consacrò campione olimpico. Razzo è quarto, a 14 centesimi dal podio, replicando così il piazzamento del 2013. Nei top10 odierni alle spalle del finanziere emiliano c'è spazio per un altro tedesco, Fritz Dopfer, quinto a precedere il russo Alexander Khoroshilov, deragliato fuori dalla zona podio dopo l'ottimo secondo tempo della mattina. Settimo è il norvegese Henrik Kristoffersen, con il secondo tempo di manche, dopo il francese Alexis Pinturault in recupero con il miglior crono, finito nono. Decimo è lo svedese Larsson.Tra i top 10 perde qualche posizione rispetto alla prima prova uno Stefano Gross dall'azione un po' sporca sulla Ganslern di Kitz, ma confermando però di essere sempre con i migliori. Il fassano è 8/o a +1.32. Patrick Thaler non ha quella scioltezza di inizio stagione. Il carabiniere di Sarentino nella seconda prova paga 4 decimi nella parte centrale ed un decimo in quella finale terminando 15/o a +1.88. Dopo una buona qualificazione con il 24/o posto, Cristian Deville vanifica tutto con una seconda prova dove ha pagato molto soprattutto da ... (continua)

[ 25/01/2015 ] - Hirscher comanda slalom a Kitz, 6/o Gross
KITZBUEHEL LIVE - E' del padrone di casa Marcel Hirscher il miglior tempo nella prima manche dello slalom speciale maschile di coppa del mondo a Kitzbuehel. Sotto una fitta nevicata l'austriaco ha concluso con il tempo di 52"38, precedendo di soli 19 centesimi il russo Alexander Khoroshilov e di 42 centesimi lo svedese Mattias Hargin.Bene gli azzurri: Stefano Gross è 6/o a +0.79, 7/o Giuliano Razzoli, mentre Patrick Thaler un po' troppo rigido è 12/o a +1.63. "Bene, ma pista tosta", sono state le uniche affermazioni dell'emiliano dopo questa buona prova. "Sono troppo rigido - ci ha dichiarato invece Thaler - sono un po' troppo trattenuto, forse a causa delle tre uscite consecutive negli ultimi slalom che non mi danno la giusta tranquillità". Buona anche la prova di Christian Deville, 24/o a +2.24. Fuori dai trenta sono già finiti, invece,  Manfred Moelgg, apparso un po' stanco dopo il rientro dall'infortunio di agosto al tendine d'Achille, Giordano Ronci e Riccardo Tonetti.Seconda manche in programma alle ore 13.30 (diretta su Raisport1 ed Eurosport1). (continua)

[ 23/01/2015 ] - Paris: "Una vittoria inaspettata, ma voluta!"
KITZBUEHEL LIVE - Si chiude il cerchio. L'Italia dello sci alpino ottiene l'unico successo che le mancava sulla Streif dopo aver vinto due volte in discesa - Ghedina e Paris -5 volte  in slalom - Tomba due volte, Piero Gros, Gustavo Thoeni e Cristian Deville - in combinata con Gustavo Thoeni (2 volte) - ed ora anche in super-g. L'autore di questa quadratura del cerchio è Dominik Paris, l'ultimo a vincere qui a Kitzbuehel due anni fa. Un Parisal settimo cielo anche perchè si porta a casa 65mila franchi svizzeri, un montepremi di tutto rispetto. Un successo che forse non era così atteso anche se quest'anno i tre gare era andato due volte sul podio, a Lake Louise e Val Gardena, scoprendosi così anche veloce in questa specialit, tanto da collezionare anche una vittoria qui sulla Streif."A questo non pensavo - ci dice Paris al traguardo - ero tranquillo questa mattina e non contavo di potere fare un risultato così. Ho comunque tirato da in cima fino in fondo ed è andata bene. Dopo le prove di discesa non ero tanto soddisfatto della mia prestazione, ma oggi sapevo che si trattava di un'altra gara e così è stato. Nella parte alta ho commesso qualche errorino forse perchè non mi sentivo benissimo sugli sci, poi le cose sono cambiate, anche se sinceramente non mi aspettavo di vincere. Ma l'ho cercata comunque, come sempre. Questo successo mi toglie un peso in vista della discesa di domani, dopo il negativo weekend di Wengen cercavo delle risposte concrete e oggi le ho ottenute. ​Non è finita qui. Se sono stanco?....non penso proprio!".Comunque nello slalom della combinata il campione altoatesino non ci sarà anche se era iscritto, meglio riposarsi per la discesa di domani. Con lui non ci sarà nemmeno Christof Innerhofer, nonostante risultasse iscritto alla vigilia di questa prova. Un Innerhofer comunque soddisfatto della sua prova: "Contento del mio atteggiamento - spiega il campione di Gais - anche se dopo l'Hausbergkante ho tirato un po' il freno a mano e potevo ... (continua)

[ 20/01/2015 ] - Folgaria FIS: vince Tonetti.A Ploner il GPI Senior
Si è svolto questa mattina a Folgaria il primo gigante FIS valido per il Grand Prix Italia e per la 18esima edizione della Marangoni Cup. Vittoria per lo slalomista azzurro Riccardo Tonetti, che si è imposto grazie ad un'ottima seconda manche. Il finanziere bolzanino ha saputo ben interpretare le 38 porte della pista 'Agonistica' recuperando tre posizioni e scalzando il leader della prima frazione il russo Aleksander Andrienko e l'atleta di casa Davide Simoncelli, nonchè il gigantista azzurro Giovanni Borsotti, secondo dopo la prima manche.Tonetti ha chiuso in 2'00.7, 19 centesimi meglio di Andrienko e 20 su Simoncelli; ai piedi del podio rimane Borsotti con 54 centesimi di ritardo.  L'ex carabiniere ed ex azzurro Alexander Ploner, di San Vigilio di Marebbe, ora in forza allo Sci Club Pordenone, ha chiuso con il quinto tempo assoluto a 86 centesimi da Tonetti, vincendo così la graduatoria del Grand Prix Italia senior; secondo di questa speciale classifica è Antonio Fantino (7/o assoluto), terzo Adam Peraudo (8/o assoluto).Era in gara anche lo slalomista Cristian Deville, 10/o e Simon Maurberger, 19/o e convocato in Badia in Coppa del Mondo.   Domani seconda e ultima giornata della Marangoni Cup, con un altro slalom gigante valido sempre per il circuito Grand Prix Italia, in recupero della gara di dicembre annullata per mancanza di neve ad Artesina; saranno ancora al via Mondo Simoncelli e Borsotti, lo start della prima manche è previsto per le 9.30. Pubblicazione di Riccardo Tonetti. (continua)

[ 18/01/2015 ] - Frattura alla spalla per Peter Fill: salta Kitz
Sospetta piccola frattura composta al trochite omerale della spalla sinistra, questo secondo la FISI l'esito della radiografia cui si è sottoposto Peter Fill questo pomeriggio, dopo essere caduto nel corso della discesa sul Lauberhorn.Il carabiniere di Castelrotto è volato alla Minschkante, girando su stesso e sbattendo violentemente sul fondo ghiacciato; si è subito rialzato, toccandosi proprio la spalla e il braccio sinistro.Domani mattina Peter sarà a Ortisei per ulteriori esami.aggiornamento lunedì 19/1: Peter Fill non prenderà parte alla trasferta di Coppa del mondo di sci alpino in programma a Kitzbuehel da venerdì 23 a domenica 25 gennaio. La TAC e la risonanza magnetica effettuate presso l'ospedale di Ortisei hanno confermato la frattura composta al trochite omerale della spalla sinistra che era stata diagnosticata nelle ore immediatamente successive alla caduta durante la discesa di Wengen. Il carabiniere di Castelrotto deciderà nelle prossime ore in accordo con la Commissione Medica FISI la strategia migliore per procedere al recupero in vista dei Mondiali di Beaver Creek, il cui primo appuntamento maschile è fissato per mercoledì 4 febbraio con il supergigante.Sulla Streif saranno sette gli azzurri che prenderanno parte alle prove ufficiali della discesa al via da martedì: si tratta di Siegmar Klotz, Dominik Paris, Christof Innerhofer, Silvano Varettoni, Matteo Marsaglia, Werner Heel e Mattia Casse. Il programma prevede venerdì 23 un supergigante che sarà valido sia come prova singola sia per la combinata alpina che si completerà nel pomeriggio con lo slalom, mentre sabato 24 toccherà alla classica discesa. Chiusura domenica 25 gennaio con lo slalom al quale prenderanno parte Stefano Gross, Patrick Thaler, Giuliano Razzoli, Manfred Moelgg, Cristian Deville, Riccardo Tonetti e Giordano Ronci. Il gruppo si preparerà nei giorni di vigilia a Vigo di Fassa. (continua)

[ 17/01/2015 ] - Gross:"lo sci è tornato ad essere allegro per me!"
"Continuiamo così che va più che bene - dichiara un soddisfatto Stefano 'Sabo' Gross all'ufficio stampa FISI, dopo il secondo posto nello slalom di Wengen - non ci faccio certo l'abitudine. Sarà importante proseguire su questa strada e adesso mi aspettano due slalom importanti a Kitzbuehel e a Schladming e poi i Mondiali di Vail. Voglio fare bene. Lo sci è tornato ad essere uno sport allegro per me, sto molto meglio con la schiena, non ho problemi e riesco a trasmettere le migliori sensazioni alla mia sciata che è diventata più fluida ed efficace.""La vittoria a Schladming è uno dei sogni della mia vita - prosegue il fassano - ma prima di tutto voglio concentrarmi su Kitzbuehel, un altro appuntamento di cartello. Ora si che faccio quello che voglio con gli sci, mi diverto, faccio il lavoro che mi piace e vivo un periodo di grande serenità. Tutto si riflette poi nella sciata e porta risultati".Non può che gioire anche il responsabile della squadra Raimund Plancker: "Sabo sta sciando bene, molto sciolto e va forte. Va benissimo così. Razzoli oggi è stato un po' sfortunato, ma questo è uno sport che vive di piccolissimi particolari. Basta niente e sei fuori. Thaler è stato un po' cauto, probabilmente dopo tre uscite voleva arrivare per fare un po' di punti. Moelgg l'ho visto un po' affaticato, sta accusando un po' di stanchezza. Ora farà due/tre giorni di riposo e poi un po' di allenamento per Kitzbuehel. Deville ha fatto una prova d'orgoglio nella prima manche e poteva osare qualcosa in più nella seconda. Quanto meno, dalla prossima gara, partirà con il 46 e non con il 66".  (continua)

[ 17/01/2015 ] - Wengen:Gross riconferma il podio.Vince Neureuther
Grazie ad una splendida seconda manche, il tedesco Felix Neureuther risale dalla quinta alla prima posizione e vince lo slalom speciale di Wengen, corso questa mattina sulla Maennlichen/Jungfrau sotto una fitta nevicata, con il tempo di 1:46.93. Neureuther conquista la seconda vittoria stagionale, la 11/a in carriera, e approfitta al meglio del passaggio a vuoto di Marcel Hirscher (fuori nella prima) sorpassandolo in classifica di specialità, che ora guida con 420 punti.Come domenica scorsa ad Adelboden, anche oggi il podio si colora d'azzurro, grazie allo stesso protagonista: Stefano Gross, che costruisce il risultato nella prima manche, ottimo secondo alle spalle dello svedese Hargin, poi parte troppo preciso nella seconda, su un tracciato decisamente deteriorato dalla nevicata e dai passaggi, cambia marcia a metà percorso e mantiene la posizione, confermandosi ai vertici della specialità in questo importantissimo gennaio.Il fassano, staccato di 2 decimi da Neureuther, non si è lasciato ubriacare dal primo sigillo in carriera, è andato a Champocher ad allenarsi e si è presentato nel bernese carico, deciso a dimostrare che quella vittoria e tutti i buoni tempi in allenamento, non fossero un episodio sporadico. E' così è stato, perchè di Stefano convince la sciata ma anche la testa, la grinta, la tattica: tutto ad un tratto abbiamo ritrovato il Gross di tre anni fa, nel momento migliore della stagione.Terzo tempo finale per Henrik Kristoffersen, 44 centesimi il suo ritardo, che al parterre si toglie il casco come fosse un cappello e omaggia il vincitore. Ai piedi del podio rimane Alexis Pinturault, autore di un'ottima seconda manche e in crescita continua in questa specialità. Seguono Khoroshilov 5/o, ormai non più una sorpresa e costantemente ai piani alti, e lo svedese Hargin 6/o, che come detto guidava dopo la prima frazione, ma che come Thaler ad Adelboden soffre troppo la pressione e fa segnare uno dei tempi più alti.Chiudono i top10 Fritz Dopfer, JB Grange, ... (continua)

[ 17/01/2015 ] - Slalom Wengen: guida Hargin davanti a Gross
Lo svedese Mattias Hargin ha fatto segnare il miglior tempo dopo la prima manche dello slalom speciale di Wengen sulla Maennlichen/Jungfrau chiudendo la frazione in 54.80, sotto una fitta nevicata. Pettorale n.6, lo svedese è un po' a sorpresa in testa alla classifica, perchè pur essendo tra i migliori interpreti della specialità può vantare solo 3 podi in carriera, l'ultimo a Val Isere 2013. Quel giorno vinse Mario Matt e fu l'ultima volta che Marcel Hirscher sbagliò durante la prima manche, inforcando: proprio come questa mattina, con il campione austriaco fuori dopo due terzi di gara mentre viaggiava con 1"2 su Thaler, primo a scendere.Secondo tempo per un carichissimo Stefano Gross, ancora euforico per la vittoria di Adelboden: il fassano è a soli 14 centesimi da Hargin, ed è pronto  a lottare per il podio finale, insieme con Kristoffersen, terzo a +32 centesimi.Quarto e quinto tempo per i tedeschi Dopfer e Neureuther, staccati di 54 e 55 centesimi, entrambi alla ricerca di punti per accorciare la distanza da Hirscher in classifica di specialità.Seguono il "solito" Khoroshilov, Andre Myhrer, Alexis Pinturault e Patrick Thaler, 9/o. Il carabiniere della Val Sarentino oggi è stato un po' sfortunato a pescare il pettorale n.1.Dopo i primi 30 atleti, Manfred Moelgg ha il 23/o e penultimo tempo, con +3.09 di distacco, e difficilmente il campione marebbano riuscirà a qualificarsi per la seconda manche, troppo il ritardo accumulato soprattutto nella seconda parte di manche. Purtroppo esce dopo poche porte Giuliano Razzoli, forse tradito da un rimbalzo di un palo sullo sci.Devono ancora scendere Riccardo Tonetti con il n.45, Adam Peraudo m.65 e Cristian Deville n.66.Seconda manche in programma alle 13.30.aggiornamento: a conclusione della prima manche si qualificano Manfred Moelgg 25/o e Cristian Deville, 27/o tempo e bravissimo a centrare il risultato con il pettorale n.66. Saltano Adam Peraudo e Riccardo Tonetti.  (continua)

[ 15/01/2015 ] - Wengen 2a prova: Jansrud il più veloce,Paris 5/o
Seconda prova cronometrata sul Lauberhorn di Wengen, con partenza abbassata allo start della superk per via del forte vento nella parte alta. Il leader della specialità Kjetil Jansrud ha fatto segnare il miglior tempo in 1:49.07, quasi 40 secondi in meno rispetto al tempo di Mayer di martedì, che anche oggi ha evidenziato il suo feeling con il tracciato chiudendo con il secondo tempo a 45 centesimi.Più staccati tutti gli altri, con l'idolo di casa Carlo Janka a 96 centesimi, seguono Streitberger, il nostro Dominik Paris (+1.05) 5/o, Max Franz, Tobias Stechert, Peter Fill 8/o, Patrick Kueng e Adrien Theaux a chiudere i migliori 10.Ecco il commento di Domink all'ufficio stampa FISI: "Ho ancora qualche problema di linea sulla esse che precede il lungo piano ma il resto va abbastanza bene. Piuttosto dovremo vedere come sarà la pista domenica, perchè le previsioni parlano di una nevicata."Terzo tempo azzurro per Mattia Casse, 13/o a +1.68, il migliore tra quelli partiti con pettorali alti, seguono Silvano Varettoni 42/o, Christof Innerhofer 46/o, Werner Heel 48/o, Matteo Marsaglia 55/o.Innerhofer è rimasto vittima di una piccola caduta nelle prime fasi del percorso: "Mi sono un po' sdraiato ma poi sono ripartito senza problemi - spiega il due volte medagliato di Sochi -. Nella restante parte sono andato abbastanza bene. Oggi faceva caldo e la neve era molle ma il feeling e l'atteggiamento sono in via di miglioramento, sono pronto a giocare le mie chances anche in supercombinata".Non sono partiti Hannes Reichelt e Sandro Viletta, mentre Bode Miller ha chiuso con il 44/o tempo.Come noto il programma della tappa elvetica è stato stravolto: cancellata la prova del mercoledì, invertite le prove di slalom (anticipato a sabato) e discesa (posticipata a domenica alle ore 13), mentre la superk dovrebbe prendere regolarmente il via domani.In superk (discesa ore 10.30, slalom 14.30)  l'Italia schiererà Christof Innerhofer, Peter Fill, Dominik Paris e Matteo Marsaglia. Nello slalom ... (continua)

[ 10/01/2015 ] - Manfred Moelgg:"Continuo la mia stagione!"
La stagione agonistica di Manfred Moelgg prosegue. Il finanziere di San Vigilio di Marebbe questo pomeriggio in accordo con lo staff tecnico ha preso la sua decisione: "Continuo la mia stagione - ha dichiarato l'altoatesino reduce dall'infortunio al tendine di Achille solo 3 mesi e mezzo fa - Ho faticato molto per rientrare, ho voluto a tutti i costi rientrare alle competizioni e ora voglio giocarmi tutte le carte, confortato anche dai risultati delle due gare di Zagabria e quella odierna di Adelboden. Se mi rimetto nello status di infortunato perdo tutte le motivazioni che mi hanno spinto ad arrivare fino a qui. Ci sono ancora quattro slalom prima del Mondiale, compreso quello di domani, e proverò a dare il mio meglio per meritarmi la convocazione iridata".Manfred Moelgg sarà dunque al cancelletto di partenza dello slalom di domani insieme agli altri sei azzurri convocati da Raimund Plancker che sono: Patrick Thlaer, Stefano Gross, Giuliano Razzoli, Cristian Deville, Riccardo Tonetti e Giovanni Borsotti. (continua)

[ 07/01/2015 ] - Fantaski Stats - Zagreb - slalom maschile
15/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco;4/o di 10 slalom della stagione 7/a gara maschile in Zagreb dalla stagione 1997/1998 albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Hirscher M. : 2) Myhrer A. : 3) Matt M. 2012: 1) Hirscher M. : 2) Neureuther F. : 3) Kostelic I. 2011: 1) Myhrer A. : 2) Kostelic I. : 3) Hargin M. 2010: 1) Razzoli G. : 2) Moelgg M. : 3) Lizeroux J. 2009: 1) Grange J. : 2) Kostelic I. : 3) Razzoli G. plurivincitori in Zagreb: Marcel Hirscher (3); 28/a vittoria in carriera per Marcel Hirscher (AUT), la 15/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1997/1998: Marcel Hirscher (AUT) - 15; Ivica Kostelic (CRO) - 15; Mario Matt (AUT) - 14; Benjamin Raich (AUT) - 14; Giorgio Rocca (ITA) - 11; 65/o podio in carriera per Marcel Hirscher (AUT), il 31/o in slalom 266/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1997/1998; la 68/a in slalom per Felix Neureuther è il 33/o podio della carriera, il 27/o in slalom per Sebastian-Foss Solevaag è il 1/o podio della carriera, il 1/o in slalom il miglior azzurro è Stefano Gross, 7/o in 1.57.63, pettorale #8 l'Italia ha conquistato 51 punti in questa gara. La classifica completa: Svezia 168; Germania 123; Austria 112; Norvegia 60; Italia 51; Francia 49; Russia 45; Svizzera 36; Croazia 29; Filip Zubcic (CRO) è partito con il pettorale 57 chiudendo in 15/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Markus Larsson (SWE) pos.14 [#10] - 1979 ; Ivica Kostelic (CRO) pos.18 [#20] - 1979 ; Daniel Yule (SUI) pos.10 [#24] - 1993 ; Filip Zubcic (CRO) pos.15 [#57] - 1993 ; Bernhard Niederberger (SUI) pos.21 [#63] - 1993 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marcel Hirscher (AUT)[pos.1], Sebastian-Foss Solevaag (NOR)[pos.3], Linus Strasser (GER)[pos.20], Bernhard Niederberger (SUI)[pos.21],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Filip Zubcic (CRO)[pos.15], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Giuliano Razzoli (2010); 2/o Manfred ... (continua)

[ 06/01/2015 ] - A Zagabria vince ancora Hirscher: 15esimo sigillo!
Marcel Hirscher apre l'anno solare 2015 con una vittoria, dominando lo slalom notturno di Zagabria sulla "Crveni Spust" e diventando il primo atleta a vincerlo per tre volte consecutive. Miglior tempo nella prima manche, l'austriaco scende controllando ed anzi incrementando il vantaggio sul leader provvisorio Felix Neureuther, arrivando fino a 1.22 di margine, per poi cedere qualcosa sul muro finale e chiudere con  81 centesimi sul tedesco. Dimostrazione di potenza, agilità ed abilita  tattica, che porta Marcel Hirscher a quota 5 vittorie in stagione, primo in classifica generale con 676 punti (Jansrud a 624) e secondo in classifica di specialità con 4 punti di ritardo da Neureuther. La lotta per la coppa di specialità sembra ancora una volta un affare tra loro due.La striscia di record non finisce qui perchè la vittoria di oggi, la numero 15 tra i rapid gates, rende Marcel l'austriaco più vincente di sempre in slalom, superando i due veterani, ancora in attività, Benni Raich e Mario Matt, usciti rispettivamente nella seconda e prima manche, a suggellare un ideale passaggio di testimone generazionale.Così Hirscher raggiunge Ivica Kostelic al quarto posto della classifica  di tutti i tempi, e vede vicinissimo Marc Girardelli (16) mentre Alberto Tomba (35) e Ingemar Stenmark (40) per il momento sono distanti.Il secondo tempo di manche, e diverse uscite (solo 22 atleti al traguardo, ma Zampa fuori tempo massimo) permettono al norvegese Sebastian-Foss Solevaag di recuperare 5 posizione e salire per la prima volta in carriera su un podio di Coppa del Mondo; gli allenamenti con Kristoffersen hanno dato ottimi frutti, anche se proprio Henrik sembra un po' in crisi, alternando ottimi risultati (Levi e Campiglio) a uscite (Are e Zagabria).Hirscher a parte, il podio della prima manche viene rimescolato: lo svedese Hargin è troppo prudente e scivola per 3 decimi in quarta posizione, mentre l'americano Chodounsky, sorprendentemente terzo a metà gara, pasticcia nel muro finale ... (continua)

[ 06/01/2015 ] - Zagabria: Hirscher comanda dopo la prima manche
Due giorni dopo le ragazze, gli uomini di Coppa del Mondo danno vita aò quarto slalom stagionale, a Zagabria, sulla 'Crveni Spust'.Pista ben preparata, temperatura che è scesa fino a -3, più bassa rispetto alle previsioni, neve compatta e molto dura.Marcel Hirscher si conferma il numero 1 e, sceso per primo, fa segnare il miglior tempo  al termine della prima manche, chiudendo in 57.26" nonostante un errore nella parte alta, con 77 centesimi di vantaggio sullo svedese Mattias Hargin e 79 sull'americano David Chodounsky, mai così bene in carriera finora.Ai piedi del podio virtuale ci sono i due tedeschi protagonisti a Madonna di Campiglio, Felix Neureuther e Fritz Dopfer, staccati di 87 e 89 centesimi, poi il 'solito' Khoroshilov, sempre più a suo agioo nei piani alti delle classifica, e capace di contenere il distacco entro il secondo.Ottavo posto e distacco che aumenta a +1.19 per il primo azzurro, Stefano Gross; 14/o è Patrick Thaler, che sbaglia nel finale dopo un intermedio discreto.Eccellente Manfred Moelgg: con il pettorale 17, 140 giorni dopo la rottura del tendine d'Achille il marebbano accusa solo due secondi, dopo essere stato vicinissimo ai migliori nel primo e secondo intermedio. Un vero miracolo, considerando il tempo record trascorso e la buona manche odierna. Comunque vada la seconda, applausi per Manfred.Non si qualifica Cristian Deville, 41/o, e Riccardo Tonetti e Giordano Ronci escono. Stesso destino per Giuliano Razzoli, uscito sul muro finale dove essere stato vicinissimo a Hirscher: un arretramento di troppo e il Razzo perde linea e terreno fino ad uscire, quando poteva portarsi sul podio virtuale.Secondo manche a partire dalle 18.10, si riparte dal tedesco Linus Strasser, staccato di +3.31. (continua)

[ 04/01/2015 ] - Zagabria: Manfred Moelgg torna in gara!
(da fisi.org) Quella che poche settimane fa era soltanto una speranza, diventa adesso una certezza. Manfred Moelgg sarà fra i sette azzurri al via dello slalom maschile di Zagabria di martedì 6 gennaio. Era la scorsa estate, esattamente martedì 19 agosto quando, ricadendo dopo un balzo in allenamento, il trentaduenne finanziere di San Vigilio di Marebbe si lacerò il tendine d'achille della gamba destra. Operato a Bressanone il giorno successivo, Manni ha lavorato duramente in silenzio e dopo appena 140 giorni è pronto a riprendere il suo posto, completando un recupero fisico che probabilmente non ha precedenti nella storia dello sport per questo genere di infortuni."Ho pensato positivo sin dal primo giorno dopo l'operazione - racconta oggi il diretto interessato -  Mi sono messo alla prova, ci ho sempre creduto ma allo stesso tempo ho promesso a me stesso che sarei rientrato solamente quando sarei guarito del tutto. Nel mese di dicembre ho capito che le cose miglioravano quando ho cominciato ad allenarmi insieme al resto della squadra, ho fatto anche l'apripista nel gigante sula Gran Risa in Alta Badia sentendo sensazioni positive, mi sono reso conto che è giunto il momento di provarci. Ho due chances a disposizione: Zagabria e Adelboden, logicamente non penso ai Mondiali perchè voglio capire da quale punto ricomincio".Il pendio sulla Sljeme evoca buoni ricordi a Moelgg, secondo nel 2010 alle spalle di Giuliano Razzoli: "Ma questa è una pista difficile perchè presenta neve molto dura e soprattutto è molto lunga. Certamente non l'ideale per uno come me che è al rientro, ma questo genere di sfida con me stesso mi affascina".Insieme a Manfred saranno al via Patrick Thaler, Stefano Gross, Giuliano Razzoli, Cristian Deville, Giordano Ronci e Riccardo Tonetti. (continua)

[ 02/01/2015 ] - Coppa Europa: a Chamonix ecco Yule, Borsotti 14°
Seconda vittoria in carriera in Coppa Europa per Daniel Yule: il ventunenne svizzero fa suo il primo dei due slalom notturni di Chamonix, località francese che a partire dalla prossima stagione tornerà ad ospitare anche la Coppa del Mondo. 1:33.43 il tempo dello slalomista del Vallese, già al comando a metà gara: dietro di lui, il padrone di casa Julien Lizeroux, staccato di 12/100, e il tedesco Dominik Stehle a 25/100, autore di una spettacolare rimonta dalla sedicesima piazza. Completano la top five il sempre regolare Dave Ryding e l'altro francese Robin Buffet.Il migliore degli azzurri al traguardo è Giovanni Borsotti, che col quattordicesimo posto odierno, al termine di una gara regolare, conferma la buona crescita tra i rapid gates; diciassettesimo Cristian Deville, ventesimo Andrea Ballerin (+10 posizioni rispetto alla prima manche), ventitreesimo Giordano Ronci. Seguono, fuori dalla zona punti, Roberto Nani (32°), Adam Peraudo (33°), Tommaso Sala (37°) e Michele Landini (48°). Salta nella prima prova Riccardo Tonetti, non qualificato tra i 60 Davide Davilla. (continua)

[ 31/12/2014 ] - Discesiste a S.Caterina, slalomisti a Monte Croce
Dopo aver ospitato la discesa libera maschile di Coppa del Mondo, la "Deborah Compagnoni" di Santa Caterina Valfurva ha ospitato gli allenamenti dei discesisti azzurri e si appresta ad ospitare anche le velociste di Alberto Ghezze. Il tecnico bellunese ha convocato dal 3 al 6 gennaio Daniela Merighetti, Sofia Goggia, Verena Stuffer, Hanna Schnarf, Nadia Fanchini, Elena Fanchini, Francesca Marsaglia ed Elena Curtoni.In loro compagnia saranno presenti gli allenatori Giovanni Feltrin, Michael Mair, Marco Gialle e Damiano Scolari. Le atlete rifiniranno la condizione in vista del doppio appuntamento di Bad Kleinkirchheim del 10/11 gennaio di Coppa del Mondo dove si svolgeranno una discesa e un supergigante.In vista dello slalom di Zagabria previsto per martedì 6 gennaio sulla collina Sljeme, il responsabile delle prove tecniche Raimund Plancker ha convocato Stefano Gross, Patrick Thaler e Giuliano Razzoli per un allenamento di due giorni che si svolgerà domenica 3 e lunedì 4 gennaio a Passo Monte Croce, che separa le province di Belluno e Bolzano.   A Zagabria gareggeranno Cristian Deville, Stefano Gross, Giuliano Razzoli, Giordano Ronci, Patrick Thaler e Riccardo Tonetti, l'ultimo posto deve essere ancora deciso.Ecco il responsabile Raimund Plancker all'inizio di un mese importantissimo per gli specialisti dei rapid gates: "Siamo in un momento in cui i ragazzi devono credere maggiormente nelle loro possibilità - racconta l'allenatore di Selva Val Gardena -. Le basi ci sono, i ragazzi sciano anche forte. L'altro giorno per esempio in allenamento a Pfelders Razzoli era davanti come tempi a Neureuther. In gara purtroppo le condizioni sono diverse ma non siamo inferiori agli altri, l'hanno dimostrato in passato. Ognuno dei nostri deve eliminare qualche errore tecnico e presentarsi al cancelletto con la consapevolezza di avere le qualità per emergere. Il pendio di Zagabria è il più lungo del circuito, ci sarà spazio e modo per ottenere un buon risultato". Infine il DS Max ... (continua)

[ 29/12/2014 ] - Coppa Europa: gli azzurri per slalom di Chamonix
(da fisi.org) Sono dieci i convocati per il doppio appuntamento di Coppa Europa maschile che si tiene a Chamonix (Fra) il 2 e 3 gennaio con due slalom in notturna. Il direttore sportivo Max Rinaldi e il responsabile del gruppo Alexander Prosch hanno chiamato Fabian Bacher, Andrea Ballerin, Davide Da Villa, Simon Maurberger, Luca Riorda, Tommaso Sala a cui si aggiungono per l'occasione alcuni protagonisti della Coppa del Mondo come Giovanni Borsotti, Cristian Deville, Roberto Nani e Giordano Ronci. (continua)

[ 23/12/2014 ] - A Foppolo tutto pronto per il Parallelo di Natale
Tutto pronto in quel di Foppolo, nonostante la penuria di neve sulle Alpi che sta mettendo a dura prova il circo bianco, per la 25/a edizione del Parallelo di Natale in programma domani.Sulle nevi di Montebello di Foppolo, nel comprensorio Brembo Ski in provincia di Bergamo, è tutto pronto per ospitare questa festa dello sci che da venticinque anni annuncia l'arrivo del Natale per gli appassionati italiani dello sci e che quest'anno avrà come ospite d'eccezione Alberto Tomba, per ricordare che trenta anni fa il campione bolognese vinse a Milano il Parallelo sulla montagnola di SanSiro. Insieme a lui ci sarà anche Giuliano Razzoli, reduce dal tredicesimo posto di Campiglio ieri sera, ma che non sarà però al via. Albertone sarà presente a Foppolo anche per celebrare la venticinquesima edizione e dare il via alla gara alle ore 9.30. Molti gli atleti della nazionale maggiore che hanno dato la loro disponibilità a partecipare a questo evento, che più che una gara, è un'autentica festa dello sci.In gara in campo femminile ci saranno: Daniela Merighetti, Irene Curtoni, Federica Sosio, Roberta Melesi, Nicole Delago, Marta Benzoni, Nicole Duci e Martina Perruchon. Mentre in campo maschile scenderanno in pista Mattia Casse, Kristian Ghedina, Riccardo Tonetti, Silvano Varettoni, Giordano Ronci, Cristian Deville, Giovanni Borsotti, Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Paolo Pangrazzi, Henri Battilani, Emanuele Buzzi, Lorenzo Moschini, Tommaso Sala, Michele Gualazzi e Marco Furli.A causa della carenza di neve, che purtroppo ha fatto cancellare la gara Vip e quella degli sci club orobici prevista per oggi, il traguardo del Parallelo di Natale è stato alzato un po' più a monte, ma non ha impedito agli organizzatori guidati da Angelo Bertocchi, di consentire la disputa di questa gara. Per garantire al pubblico un servizio ad hoc, per l’occasione, lo skipass sarà totalmente gratuito in una giornata che partirà alle ore 9 con la consegna dei pettorali. Senza dimenticare il ... (continua)

[ 22/12/2014 ] - Neureuther centra Campiglio, fuori podio Hirscher
MADONNA DI CAMPIGLIO LIVE - Felix Neureuther centra il successo sul Canalone Miramonti, nel giorno nero di Hirscher che per la prima volta dopo due anni non sale su un podio di coppa. Nel terzo slalom stagionale di coppa del mondo a Madonna di Campiglio il tedesco regala una lezione di sci a tutti, negando al suo compagno di squadra Fritz Dopfer la gioia del primo successo in carriera. Su una pista forse errattamente salata Neureuther e Dopfer ci regalano un remeke di Kranjska Gora dello scorso anno e per il campione di Garmisch-Partenkirchen sono 10 successi in carriera.Una doppietta macchiata anche di azzurro - entrambi calzano sci italiani Nordica - costruita già nella prima manche quando i due tedeschi hanno saputo sfruttare il loro pettorale basso su una pista difficile per le condizioni soprattutto della neve, ma anche per una tracciatura strettissima dell'allenatore di Hirscher costretto a chinare il capo e per la quarta volta da due anni a questa parte non può salire su un podio di slalom: è solo settimo. Il vincitore dello scorso anno se ne va mestamente e alquanto contrariato dal parterre d'arrivo anche perchè conclude l'anno nella lotta per la coppa assoluta ancora all'inseguimento di Kjetil Jansrud, oggi assente, con un ritardo di 34 punti. Sul podio odierno non sale nessun azzurro. Ci ha provato il fassano Stefano Gross, sesto dopo la manche pomeridiana, ma poi complice anche la carenza di allenamento e i problemi di schiena precipitato fuori dai top10, in undicesima piazza, e Patrick Thaler finito a pelle d'orso, sgambettato da un palo malandrino. Tredicesimo Giuliano Razzoli. Recupera qualcosa, il campione olimpico di Vancouver rispetto alla prima manche dimostrando decisi miglioramenti.Ad affiancare la coppia tedesca sul podio troviamo una vecchia conoscenza dello slalom, lo svedese Jens Byggmark che su questo tipo di neve quasi primaverile non ha rivali. Lo svedese contiene il ritorno del norvegese Henrik Kristoffersen , autore del terzo tempo di ... (continua)

[ 22/12/2014 ] - Sul Miramonti Neureuther comanda, 6/o Gross
MADONNA DI CAMPIGLIO LIVE - Parla per ora tedesco lo slalom sul Canalone Miramonti. E', infatti, Felix Neureuther il più veloce nella prima manche manche dello slalom speciale in notturna di coppa del mondo a Madonna di Campiglio. Il campione di Garmisch-Partenkirchen con il tempo di 50"60, precedendo di soli 9 centesimi il compagno di squadra Fritz Dopfer. Sul terzo gradino del podio virtuale troviamo poi lo svedese Andre Myhrer, tallonato dal russo Alexander Khoroshilov, reduce dal podio di Are, in ritardo di 39 centesimi.Ancora uno svedese Jens Bjggmark, con con il quinto tempo (+0.45) a giocarsi il podio nella seconda manche insieme al primo degli azzurri Stefano Gross, autore di un'ottima prova nonostante l'abbia un po' sporcata in alcuni passaggi. Alle spalle dell'italiano il primo degli austriaci che non è il solito Marcel Hirscher, oggi a staccare un deludente undicesimo tempo a (+0"85) nonostante la tracciatura del suo allenatore personale, ma il vecchietto Mario Matt, quindi il vincitore di Obereggen Axel Baeck, Alexis Pinturault e il quarto degli svedesi Makus Larsson.Dodicesimo tempo per un Patrick Thaler rimasto intrappolato nella neve molle e salata del Miramonti e con un grave errore a metà tracciato che gli è costato l'1.06 di ritardo da Neureuther. Non ne viene fuori da questa salina nemmeno Giuliano Razzoli, 17/o a +1.73. Non si sono qualificati Giordano Ronci e Riccardo Tonetti, mentre è uscito Cristian Deville.Seconda manche in programma alle ore 20.45 (diretta su Raisport2 ed Eurosport1).   (continua)

[ 22/12/2014 ] - Tutto pronto a Madonna di Campiglio per lo slalom
Mancano poche ore alla notte della 3Tre di Madonna di Campiglio, tornata due anni fa nel circuito di Coppa del Mondo, con una cornice di 12.000 spettatori per l'occasione.Dal vicino Alto Adige il Circo Bianco si è spostato in Trentino, la pista è perfettamente preparata e c'è grande attesa per la gara di questa sera.Il comitato organizzatore stima che saranno oltre 60 milioni di telespettatori a seguire la gara sul Canalone Miramonti, grazie alle coperture live in tutta Europa e in America, a cui si aggiungono le dirette su Eurosport Asia e sulla giapponese J-Sport.Prima manche in programma alle 17.45 e seconda alle 20.45, con diretta su Eurosport e RaiSport2.Naturale favorito per lo slalom notturno è ancora una volta Marcel Hirscher, pettorale n.2, che comanda la Coppa di specialità e che potrebbe tornare al comando della generale dopo i 100 punti conquistati ieri in Badia sulla Gran Risa.Alte le quote anche del tedesco Felix Neureuther, secondo nel 2012, senza dimenticare il norvegese Kristoffersen. Grande attenzione per il russo Alexander Khoroshilov, capace di riportare la Russia sul podio dopo 30 anni.Le speranze azzurre sono legate per lo più a Patrick Thaler e Stefano Gross, reduce da due podi in Coppa Europa nei giorni scorsi: l'ultimo successo italiano fu di Giorgio Rocca 9 anni fa, e oggi il campione livignasco, testimonial della 3Tre, avrà l'onore di fare ad apripista agli ex-colleghi.Ed è proprio Giorgio, che conosce così bene questo tracciato, a presentarlo dalle pagine del blog che cura per il Comitato:"Madonna di Campiglio è un pendio che tutti conoscono, una località che non ha bisogno di presentazioni, e nella quale speriamo che anche il pubblico di casa faccia la sua parte per tirare i nostri ragazzi a valle. Soprattutto coloro che hanno brillato meno avranno voglia di riscattarsi con una bella gara, ed entriamo ora nella fase della stagione in cui anche gli slalomisti si presentano al via una volta alla settimana o quasi. Gli specialisti dei pali ... (continua)

[ 19/12/2014 ] - Coppa Europa: Gross ancora sul podio a Carezza
Secondo podio in pochi giorni per Stefano Gross: il fassano chiude infatti al secondo posto l'inedito slalom in tre manche di Coppa Europa disputato quest'oggi a Carezza-Pozza di Fassa, sulle pendici del Passo di Costalunga a pochissimi chilometri da casa.Al mattino, una manche lunga ha stabilito i migliori trenta, poi sfidatisi in due discese sprint di circa 26'' ciascuna per la gara vera e propria: successo per lo svedese Mattias Harginin 52''47, appena quattro centesimi meglio del finanziere fassano. Il terzo gradino del podio è conquistato dall'elvetico Daniel Yule, quindi lo statunitense Will Brandenburg e lo svedese Calle Lindh.Buon settimo posto di Giuliano Razzoli, a 82/100 dal vincitore; undicesimo Cristian Deville, quindicesimo Riccardo Tonetti, ventisettesimo Patrick Thaler. Gli azzurri hanno così ultimato la preparazione per l'appuntamento di Coppa del Mondo in programma lunedì sera a Madonna di Campiglio. (continua)

[ 17/12/2014 ] - Coppa Europa: Gross sul podio a Obereggen
Festa svedese ad Obereggen: la località in provincia di Bolzano ha ospitato quest'oggi lo slalom speciale maschile di Coppa Europa, vinto da Axel Baeck davanti a Markus Larsson.1:21.24 per il ventisettenne scandinavo, che aveva già vinto su questa neve un anno fa: il suo più esperto connazionale accusa un distacco di 35/100, mentre in terza posizione c'è un brillante Stefano Gross che si prepara così al meglio per l'appuntamento di Coppa del Mondo a Madonna di Campiglio. Appena fuori dal podio il regolare britannico Dave Ryding, quindi un Riccardo Tonetti che perde tre posizioni rispetto alla prima manche, pur confermandosi nel buon momento di forma.Rimpianti per Andrea Ballerin e Giovanni Borsotti, che saltano dopo una buona prima manche: un punto strappato da Giordano Ronci, evidentemente non al top della condizione. Fuori dai trenta Michele Landini, Adam Peraudo, Stefano Baruffaldi e Luca Riorda, saltati nella prima manche gli altri azzurri tra cui Giuliano Razzoli e Cristian Deville, mentre esce nella seconda Tommaso Sala. (continua)

[ 16/12/2014 ] - Gli azzurri in gara ad Obereggen e Carezza
E' tempo di tappe italiane anche per la Coppa Europa, il circuito continentale secondo solo, ma non per partecipazione e importanza, alla coppa del mondo. Questa settimana appuntamento tradizionale a Obereggen, la "Kitzbuehel" di questo circuito, ormai da decenni, siamo all'edizione numero 31, tappa fissa nel panorama del circo bianco.Sono tanti i nomi eccellenti nell'albo d'oro di questa gara organizzata dall'ASE Catinaccio di Bolzano, Sci Club Ega, scuola sci Obereggen ed Obereggen Spa, ad iniziare da quello di Alberto Tomba, o dell'ex campione olimpico Giuliano Razzoli, l'austriaco Manfred Pranger o il pluri vincitore svedese André Myhrer. Fino all'ultimo vincitore lo scorso anno, sempre uno svedese: Axel Baeck.Domani dunque sul muro della Oberholz di Obereggen è in programma uno slalom speciale maschile al quale guardano molti degli specialisti italiani e stranieri che nel week end saranno impegnati sia nel gigante di coppa del mondo in Alta Badia che nello speciale in notturna a Madonna di Campiglio, lunedì 22 dicembre.Per questo slalom il direttore sportivo degli azzurri Massimo Rinaldi ha comunicato i nomi dei convocati (ore 10.00 e 13.00) che sono Gross Stefano, Razzoli Giuliano, Deville Christian, Ronci Giordano, Tonetti Riccardo e Borsotti Giovanni, Peraudo Adam, Ballerin Andrea, Baruffaldi Stefano, Menegalli Nicolo, Landini Michele, Hofer Alex, Vaccari Hans, Rizzi Pascal, Da Villa Davide, Sala Tommaso, Maurberger Simon, Liberatore Federico, Riorda Luca, Bacher Fabian. Come si può notare, è presente quasi l'intera formazione di Coppa del mondo, perchè questo appuntamento servirà ai tecnici italiani per definire i sette slalomisti della tappa di Coppa del mondo a Madonna di Campiglio di lunedì 22 dicembre. Domani appuntamento sulla Oberholz con la prima manche alle ore 10.00; seconda manche alle ore 13.00. La prova sarà trasmessa da Raisport1.Giovedì 18 e venerdì 19 dicembre tocca invece ad un  gigante e slalom maschile previsti inizialmente a Pozza di ... (continua)

[ 14/12/2014 ] - Hirscher fa il bis in slalom ad Are, 10/o Thaler
E Marcel Hirscher fa doppietta ad Are. Dopo la vittoria di ieri in gigante il salisburghese incamera altri 100 punti nello slalom svedese, recupero di quello di Val d'Isere. Nulla da fare per un Felix Neureuther incapace di mantenere la leadership della prima manche e per un pugno di centesimi, dieci, consegna la vittoria all'austriaco che così mette anche la freccia sorpassando - di 27 punti - al vertice della graduatoria generale il norvegese Jansrud oggi assente e ieri fuori in gigante. Secondo posto dunque per un Neureuther che si lascia alle spalle il sorprendente russo Alexander Khoroshilov, facilitato in questo anche dalla deragliata di Ted Ligety, terzo dopo la prima manche. Per la seconda volta dopo 34 anni dunque la Russia conquista un podio in slalom, prima di lui ce la fece solo Zhirov vincendo in slalom nel lontano marzo 1981 a Borovez in Bulgaria. Un Khoroshilov in continua crescita di risultati che potrà dire ancora la sua in questa specialità nelle prossime gare. Fuori dal podio un trenino di tre svedesi guidati da Matthias Hargin a 52 centesimi, da Axel Beck e dal giovane Calle Lindh, capace con il pettorale 62, di risalire oltre venti posizioni rispetto alla mattina, finendo nei top10 per la prima volta in carriera, con un sesto posto da incorniciare e il miglior tempo di manche. Settimo il secondo dei tedeschi, Fritz Dopfer a precedere un altro svedese, Jens Biggmark , il giovane norvegese della squadra B Espen Lysdahl e il nostro Patrick Thaler rimasto a tenere a galla quest'oggi la barca azzurra. L'azzurro però incappa in un errore sul finire della sua prova fino ad allora impeccabile perdendo una posizione rispetto alla mattina. Due posizioni più indietro troviamo Stefano Gross, non al top come forma fisica, che però grazie a grinta e audacia conclude in recupero in 13/a piazza. Male, invece, Giuliano Razzoli (23/o), cassato da un tracciato che ha messo in evidenza alcuni suoi limiti quando si tratta di curvare troppo, impedendogli così di ... (continua)

[ 14/12/2014 ] - Neureuther comanda lo slalom di Are, 9/o Thaler
E' del tedesco Felix Neureuther il miglior tempo nella prima manche dello slalom di Are, recupero di quello cancellato a Val d'Isere per assenza di neve. Il campione di Garmisch-Partenkirchen, nonostante i problemi alla schiena, sulle nevi svedesi si mette alle spalle tutti, compreso l'austriaco Marcel Hirscher, che lo tallona a 25 centesimi. Leggermente più staccato, terzo, il sorprendente Ted Ligety​ a 44 centesimi capace di inserirsi nella lotta per la vittoria finale anche oggi.Alle spalle dello statunitense un altro austriaco, l'ex campione del mondo Mario Matt, in ritardo di 52 centesimi. Segue con il quinto tempo l'emergente russo Alexander Khoroshilov a 65 centesimi a precedere un trenino di svedesi guidato da Axel Baeck, quindi Jens Bjggmark e Mattias Hargin. Nono tempo per il primo degli azzurri Patrick Thaler. Il carabiniere della Val Sarentino autore di una buona prova, paga un po' nel tratto finale di un tracciato biricchino costellato di molti dossi e con una tracciatura molto stretta, pagando 95 centesimi da Neureuther. Più attardato un Giuliano Razzoli (+1.42) comunque bravo a chiudere nei top20 (16/o)un centesimo meglio di Stefano Gross alle prese con dolori alla schiena, pagando alla fine forse un po' troppo in questa prima frazione. Brutta manche purtroppo per Cristian Deville, apparso un po' troppo rigido e falloso che gli costano oltre due secondi e mezzo facendoli mancare la qualifica per la seconda manche come pure per Giordano Ronci e Riccardo Tonetti.Seconda manche in programma alle ore 13.30 (diretta su Raisport1 ed Eurosport1). (continua)

[ 11/12/2014 ] - Nani: "vincerà chi saprà adattarsi"
(da fisi.org) Trasferta lampo per la squadra di gigante maschile in vista del terzo gigante stagionale di Coppa del mondo sulla pista di Are. La rinuncia di val d'Isère ha infatti rivoluzionato il calendario e costretto i protagonisti del circo bianco ad un vero e proprio tour de force per rientrare dagli Stati Uniti e preparare il viaggio verso la Svezia. Fra le "vittime" indirette del cambio di programma sono stati anche gli azzurri di Raimund Plancker, atterrati a Milano da Denver via New York solamente martedì mattina e oggi nuovamente in viaggio da Zurigo su un aereo che li riporterà in Scandinavia, dove domani (ore 16.00 prima manche, ore 19.00 seconda manche) saranno al cancelletto di partenza. Roberto Nani ha addirittura vissuto un ulteriore appendice, con una fermata a Milano per sottoporsi ad alcuni controlli già fissati da tempo e un viaggio in treno verso la Svizzera, dove si è ricongiunto con il resto del gruppo.Senza gli infortunati Moelgg, De Aliprandini e Zingerle, il team azzurro fa affidamento sul livignasco, unico azzurro ad essere arrivato nei quindici sia a Soelden (ottavo) che a Beaver Creek (quattordicesimo), il quale si dice pronto ad allungare la sua serie nonostante i molti punti interrogativi della vigilia. "Sono giorni un po' confusionari perchè questo cambiamento di programma ci ha costretti a rivoluzionare i piani - racconta -. Sarà una gara al buio, senza riferimenti. Sappiamo che la pista è stata barrata, però saranno condizioni uguali per tutti, farà bene chi saprà adattarsi meglio alle condizioni. Per quanto mi riguarda la condizione è buona, in America ho avuto una leggera infiammazione al tendine rotuleo del ginocchio sinistro operato anni fa, ma è una cosa che mi accade ogni tanto. Mi ha dato più fastidio la schiena, ma teniamo tutto sotto controllo".Insieme a Nani saranno al via del gigante Davide Simoncelli, Florian Eisath, Max Blardone, Giovanni Borsotti, Matteo Marsaglia, Riccardo Tonetti, Mattia Casse e Adam Peraudo, mentre ... (continua)

[ 10/12/2014 ] - L'Italia in partenza per Are in Svezia
Pronti a partire per la Svezia. La squadra azzurra femminile e maschile delle discipline tecniche è in procinto di partire per Are dove questo week end saranno recuperate le due tappe francesi di Val d'Isere e Courchevel cancellate causa assenza di neve. In queste ore sono in corso ancora delle sedute specifiche di allenamento per tutte le convocate di Livio Magoni che stanno preparando la trasferta sulle nevi nordiche. La squadra diretta dal tecnico bergamasco è in allenamento sulle piste di Pfelders in  Val Passiria, dove stamattina ha condotto un'altra seduta di gigante con Federica Brignone, Irene Curtoni, Manuela Moelgg, Marta Bassino, Nicole Agnelli, Karoline Pichler e Sarah Pardeller che sono state raggiunte da Nadia Fanchini, Elena Curtoni e Francesca Marsaglia, reduci dalle gare veloci di Lake Louise. Nel pomeriggio spazio a qualche porta di slalom per Chiara Costazza, Moelgg, Irene Curtoni, Nicole Agnelli, Federica Brignone e Sarah Pardeller. A Madesimo si conclude intanto la due giorni degli slalomisti di Raimund Plancker, dove sono impegnati Patrick Thaler, Cristian Deville, Giuliano Razzoli, Stefano Gross, Giordano Ronci (attualmente vittima di un virus intestinale), Riccardo Tonetti e Roberto Nani. Intanto il direttore tecnico Max Rinaldi ha comunicato che il nono gigantista della squadra azzurra maschile di gigante è Adam Peraudo che affiancherà Roberto Nani, Davide Simoncelli, Giovanni Borsotti, Mattia Casse, Riccardo Tonetti, Max Blardone, Florian Eisath e Matteo Marsaglia.Tutto il gruppo (comprendente i gigantisti) partirà verso Are giovedì con un volo charter. Venerdì inizia la tre giorni di competizioni con i due giganti (donne alle ore 9.00 e 12.00, uomini alle 15.00 e 18.00 con diretta tv su Raisport1 ed Eurosport1), seguiti sabato dallo slalom femminile (ore 8.30 e 11.30) e domenica dallo slalom maschile (ore 9.30 e 12.30). (continua)

[ 09/12/2014 ] - I convocati azzurri per le prove tecniche di Are
(da fisi.org - aggiornamento) Il direttore sportivo Max Rinaldi ha annunciato i convocati per il gigante maschile di Are di venerdì 12 dicembre che prende il posto di quello programmato in Val d'Isère. Nove i partenti: Nove i partenti: Matteo Marsaglia, Roberto Nani, Giovanni Borsotti, Davide Simoncelli, Mattia Casse, Riccardo Tonetti, Max Blardone e Florian Eisath. Un nono nome verrà deciso nelle prossime oreNello slalom di domenica 14 dicembre spazio invece a Patrick Thaler, Cristian Deville, Giuliano Razzoli, Stefano Gross, Giordano Ronci (attualmente vittima di un virus intestinale), Riccardo Tonetti e Roberto Nani.Definita anche la squadra femminile: nel gigante di venerdì 12 dicembre correranno Nicole Agnelli, Marta Bassino, Irene Curtoni, Federica Brignone, Manuela Moelgg, Nadia Fanchini, Sarah Pardeller, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni e Karoline Pichler, nello slalom di sabato 13 toccherà a Chiara Costazza, Manuela Moelgg, Irene Curtoni, Nicole Agnelli, Federica Brignone e Sarah Pardeller. (continua)

[ 08/12/2014 ] - Verso Are: allenamenti in Passiria e Madesimo
(da fisi.org) Cambio di programmi per la squadra delle discipline tecniche femminili che, anzichè correre gigante e slalom a Courchevel, saranno in gara a Are, in Svezia fra venerdì 12 e sabato 13 dicembre, si alleneranno domani e mercoledì in Val Passiria. Il direttore sportivo Max Rinaldi ha convocato Agnelli Nicole, Bassino Marta, Curtoni Irene, Brignone Federica, Moelgg Manuela, Costazza Chiara, Fanchini Nadia, Pardeller Sarah, Marsaglia Francesca e Curtoni Elena. All'allenamento saranno naturalmente presenti l'allenatore responsabile Livio Magoni e i tecnici Arioli Alberto, Muzzarelli Ruggero e Liore Luca.In attesa che il gruppo di gigante maschile rientri in Italia dal Colorado, lo stesso discorso vale per gli slalomisti di Raimund Plancker. I tecnici Stefano Costazza e Simone Del Dio si ritroveranno domani e mercoledì a Madesimo con Giuliano Razzoli, Stefano Gross, Cristian Deville, Riccardo Tonetti, Giordano Ronci e Patrick Thaler. All'allenamento prenderà parte pure Manfred Moelgg, il quale procede sulla strada del recupero dopo la rottura del tendine d'Achille rimediata in estate. Pubblicazione di Federica Brignone. (continua)

[ 02/12/2014 ] - Gli slalomisti azzurri in Val Passiria
Non è un buon momento per le squadre che sono rimaste in Europa ad allenarsi. L'assenza di neve sulle Alpi sta creando problemi per quanto riguarda gli allenamenti soprattutto agli slalomisti puri, che non hanno affrontato la trasferta nord americana, e sono rimasti sulle nevi nostrane a preparare le prossime tappe di coppa del mondo ad iniziare da quella di Val d'Isere, tra 15 giorni, dove è in programma il secondo slalom speciale della stagione.La squadra squadra azzurra composta da Patrick Thaler, Riccardo Tonetti, Giuliano Razzoli, Cristian Deville, Stefano Gross e Giordano Ronci fino a giovedì sarà in Val Passiria a Pfelders, dove grazie ai cannoni spara neve possono contare su un buon innevamento del tracciato per prepararsi al meglio in vista delle prossime gare.Insieme a loro si alleneranno anche la squadra B con De Vettori, Del Sante, Buzzi, Pangrazzi, Riorda e Bacher guidati da Alex Prosch e la squadra C con Pasini, Paini, Zingerle, Maurberger, Sala, Liberatore e Da Villa, sotto le cure di Ivan Nicco. (continua)

[ 24/11/2014 ] - Thaler si allena a Solda.Gigantista verso gli USA
(da fisi.org)  Con Cristian Deville, Giuliano Razzoli, Riccardo Tonetti e Giordano Ronci freschi di ritorno in Italia che godranno di qualche giorno di riposo dopo avere partecipato alle gare di Coppa Europa sulla pista di Levi, sarà il solo Patrick Thaler a partecipare all'allenamento di due giorni sulla pista di Solda programmato dallo staff tecnico, Il trentaseienne carabiniere di Sarentino, brillantemente quinto a Levi, si allenerà con Stefano Costazza.La squadra di gigante parte domani per Copper Mountain, dove preparerà l'appuntamento fra le porte larghe di domenica 7 dicembre di Beaver Creek. In partenza per il Colorado sono Roberto Nani, Davide Simoncelli, Max Blardone, Giovanni Borsotti e Florian Eisath, a cui si uniranno Luca De Aliprandini e Matteo Marsaglia, da oggi in viaggio verso Lake Louise, in Canada, dove prenderanno parte insieme ai velocisti da mercoledì 26 novembre alle prove in vista del supergigante programmato domenica 30 novembre, mentre la discesa è fissata sabato 29 novembre. Pubblicazione di Max Blardone “ufficiale“. (continua)

[ 23/11/2014 ] - Coppa Europa a Levi: vince Strasser, 7/o Razzoli
Si chiude con uno slalom la tappa di Levi di Coppa Europa, prima del circuito continentale maschile. Primo sigillo in carriera per il tedesco Linus Strasser, 22 anni compiuti da poche settimane, che ha iniziato benissimo con il 5/o posto di ieri e il successo odierno, chiudendo davanti a tutti la prima manche e gestendo al meglio nella seconda.Pari merito a 72 centesimi di distacco, salgono sul podio gli svedesi Calle Lindh e Axel Baeck: il primo, 24 anni, ha ben fatto nella prima manche con il pettorale n.20 chiudendo 6/o, recuperando altre quattro posizioni nella seconda, mentre Axel aveva già vinto a Levi due anni fa e fa segnare il miglior tempo nella seconda.Ai piedi del podio c'è il russo Alexander Khoroshilov, sempre più interessante anche in Coppa del Mondo, cui seguono David Chodounsky e Dave Ryding.Buon settimo posto per il primo azzurro, Giuliano Razzoli, che migliora l'11/o posto della prima manche: il campione olimpico di Vancouver conferma il buon momento fatto vedere domenica scorsa nel circuito maggiore, segno che pian piano si sta lasciando alle spalleBene anche Cristian Deville, che sfrutta la pista liscia della seconda per fare il terzo tempo parziale e risalire fino al 13/o posto finale.Al traguardo, ma tra gli ultimi classificati e non a punti, anche Tommaso Sala 47/o, mentre Giordano Ronci, 14/o nella prima non chiude la seconda manche; Borsotti, Riorda Maurberger, Bacher, Ballerin e Tonetti si sono fermati nella prima.Dopo le prime quattro prove lo svizzero Justin Murisier comanda la classifica provvisoria del circuito con 198 punti, davanti a Linus Strasser 189 e al canadese Phil Brown a 162.Da notare che Luca Aerni dopo il 39/o tempo nella prima manche ha rinunciato alla seconda per il mal di schiena. (continua)

[ 22/11/2014 ] - Coppa Europa: Solevaag ok in slalom, Tonetti 6°
Quarto in Coppa del Mondo non più di tardi di sei giorni fa, Sebastian-Foss Solevaag conferma il grande feeling con la Levi Black imponendosi nello slalom speciale di Coppa Europa disputato quest'oggi: il ventitreenne norvegese ferma i cronometri sull'1:46.19, quanto basta ad infliggere 85/100 di distacco all'elvetico Justin Murisier e 96/100 al russo Alexander Khoroshilov, con il britannico Dave Ryding e il tedesco Linus Strasser subito dietro.In casa Italia la prestazione migliore è sfornata ancora una volta da Riccardo Tonetti, che chiude al sesto posto a poco più di due decimi dal podio e a 1.19 da Solevaag; piazzamenti più lontani ma comunque a punti per Giordano Ronci, diciottesimo, Giovanni Borsotti, ventunesimo, e Cristian Deville, ventiquattresimo. L'unico altro azzurro al traguardo è Tommaso Sala, quarantacinquesimo, mentre saltano nel corso della prima manche Andrea Ballerin, Giuliano Razzoli, Luca Riorda, Simon Maurberger e Fabian Bacher.Domani, la trasferta inaugurale di Coppa Europa si completerà con un altra prova tra i paletti stretti. (continua)

[ 19/11/2014 ] - La Coppa Europa riparte da Levi ed Hemsedal
Ripartirà domani da Levi il circuito continentale della Coppa Europa, edizione 2014/2015. Nella località lappone sono in programma due giganti e due slalom maschili, per una quattro giorni di gare fino a domenica 23.In gara troveremo diversi protagonisti di Coppa del Mondo che si sono fermati a queste latitudini dopo lo slalom di domenica scorsa di CdM.Sarà sicuramente presente lo svedese Jens Byggmark, i francesi JB Grange e Steven Theolier, e il gruppo dei finnici guidati dall'italiano Alessandro Serra, come Paloniemi, Malmstroem e Torsti.Già diramate le convocazioni per gli azzurri: giovedì 20 e venerdì 21 gareggeranno Giovanni Borsotti, Giordano Ronci, Riccardo Tonetti, Fabian Bacher, Rocco Del Sante, Luca Riorda, Hannes Zingerle, Simon Maurberger, Tommaso Sala e Andrea Ballerin.Nei due giorni successivi, in slalom, toccherà a Cristian Deville, Giuliano Razzoli, Giovanni Borsotti, Giordano Ronci, Riccardo Tonetti, Fabian Bacher, Luca Riorda, Simon Maurberger, Tommas Sala e Andrea Ballerin.Particolarmente attesi Deville, Razzoli e Tonetti dopo la bella prestazione di domenica scorsa.Intanto il calendario del circuito ha subito qualche modifica: i due superg in programma a Reiteralm il 26/27 novembre sono stati posticipati al 10/11 dicembre. Per cui dopo Levi ci saranno oltre due settimane di pausa, e subito dopo Reiteralm si farà tappa in Italia per le gare di San Vigilio, Obereggen e Pozza di Fassa (dal 12 al 19 dicembre).Decisamente rivoluzionato il calendario del circuito femminile: come già riportato è stata annullata la tappa di Are, e dapprima posticipate e poi annullate le prove di Trysil, così come quelle di Kvitfjell.Per via di questi stravolgimenti la prima tappa di Coppa Europa femminile al momento in calendario è Hemsedal, in Norvegia, dove le prove veloci sono state sostituite da quelle tecniche; per cui dal 1 al 4 dicembre si correranno due giganti e due slalom femminili. Il circuito farà tappa poi in Italia per le gare di Andalo Paganella e San ... (continua)

[ 17/11/2014 ] - Le azzurre per Aspen e new startlist dello slalom
Sono otto le atlete convocate dal direttore sportivo Max Rinaldi per la tappa di Coppa del mondo di Aspen che prevede sabato 29 novembre un gigante e domenica 30 novembre uno slalom. Si tratta di Nicole Agnelli, Marta Bassino, Federica Brignone, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Nadia Fanchini, Manuela Moelgg e Sarah Pardeller, insieme al responsabile Livio Magoni e ai tecnici Ruggero Muzzarelli, e Alberto Arioli. Il gruppo parte mercoledì 19 novembre dall'Italia con destinazione Vail, dove si allenerà fino al 27 novembre, giorno in cui si sposterà nella località di gara. Sono intanto partite questa mattina alla volta del Colorado le discesiste di Alberto Ghezze con Elena Fanchini, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti, Johanna Schnarf e Verena Stuffer, mentre Elena Curtoni e Sofia Goggia sono già negli Stati Uniti da qualche giorno. Il loro esordio è previsto a Lake Louise dal 5 al 7 dicembre con due discese e super-g.Con gli slalom di Levi dello scorso week end si è aggiornata la World Cup start list della specialità. In campo maschile Patrick Thaler (6.) si conferma nel primo sottogruppo, mentre in primo gruppo rimangono l'infortunato Manfred Moelgg (10.) e Stefano Gross (13.). Giuliano Razzoli recupera qualche posizione in secondo gruppo, ora è 29/0, così come Cristian Deville che si riporta a ridosso del 30 (33.). Riccardo Tonetti è 43/o.Fra le donne Chiara Costazza rimane di poco al di fuori del primo gruppo (18.), esce dal secondo Irene Curtoni (32.)che viene quasi raggiunta da Manuela Moelgg (36.), risalita decisamente dopo il 12/o posto di sabato. Sarah Pardeller è 40/a, mentre Federica Brignone è 55/a. (continua)

[ 16/11/2014 ] - Fantaski Stats - Levi - slalom maschile
2/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco;1/o di 10 slalom della stagione 7/a gara maschile in Levi dalla stagione 1997/1998 albo d'oro delle ultime edizioni: 2013: 1) Hirscher M. : 2) Matt M. : 3) Kristoffersen H. 2012: 1) Myhrer A. : 2) Hirscher M. : 3) Byggmark J. 2010: 1) Grange J. : 2) Myhrer A. : 3) Kostelic I. 2009: 1) Herbst R. : 2) Kostelic I. : 3) Grange J. 2008: 1) Grange J. : 2) Miller B. : 3) Matt M. plurivincitori in Levi: Jean-Baptiste Grange (2); 2/a vittoria in carriera per Henrik Kristoffersen (NOR), la 2/a in slalom i top5 plurivincitori in slalom dal 1997/1998: Ivica Kostelic (CRO) - 15; Mario Matt (AUT) - 14; Benjamin Raich (AUT) - 14; Marcel Hirscher (AUT) - 13; Giorgio Rocca (ITA) - 11; 7/o podio in carriera per Henrik Kristoffersen (NOR), il 6/o in slalom 58/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1997/1998; la 11/a in slalom per Marcel Hirscher è il 60/o podio della carriera, il 29/o in slalom per Felix Neureuther è il 30/o podio della carriera, il 24/o in slalom il miglior azzurro è Patrick Thaler, 5/o in 1.51.87, pettorale #6 l'Italia ha conquistato 111 punti in questa gara. La classifica completa: Norvegia 150; Germania 118; Italia 111; Austria 100; Svezia 96; Russia 43; Svizzera 34; Francia 22; U.S.A. 18; Canada 15; Repubblica Ceca 6; Cristian Deville (ITA) è partito con il pettorale 70 chiudendo in 13/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Patrick Thaler (ITA) pos.5 [#6] - 1978 ; Benjamin Raich (AUT) pos.15 [#18] - 1978 ; Henrik Kristoffersen (NOR) pos.1 [#1] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Henrik Kristoffersen (NOR)[pos.1], Sebastian-Foss Solevaag (NOR)[pos.4], Alexandr Horoshilov (RUS)[pos.8], Riccardo Tonetti (ITA)[pos.17], Pavel Trikhichev (RUS)[pos.20],; Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 3/o Giorgio Rocca (2006); 4/o Manfred Moelgg (2012); Cristian Deville (2010); 5/o Patrick Thaler (2012); Patrick Thaler (2014); la somma dei pettorali dei ... (continua)

[ 16/11/2014 ] - Kristoffersen supera Hirscher e si impone a Levi
Le renne Rudolf e Ferdinand che un anno fa sancirono le vittorie di Mikaela Shiffrin e Marcel Hirscher, non hanno portato troppo fortuna ai loro padrini. Con una differenza: se ieri Mikaela era lontano dalla prime dopo la prima manche, oggi Marcel era in testa alla classifica provvisoria, pronto a riassaporare il gusto della vittoria provato a Soelden.Ma il campione austriaco aveva un vantaggio troppo esiguo da gestire: solo sei centesimi nei confronti del norvegese Henrik Kristofforsen, classe 1994, ormai stabilmente ai vertici della specialità, troppo pochi per fare i calcoli. Marcel  è stato bravo nella parte alta, incrementando, poi sul muro si è ben difeso ma senza portar fuori la giusta velocità sul piano finale. Questione di centesimi, per l'esattezza 12, quelli che Marcel deve rendere ad Henrik: il norvegese conquista la seconda vittoria in carriera dopo il trionfo del gennaio scorso nella Night Race di Schladming. Il bronzo olimpico a Sochi mette sul tracciato tutte le qualità già viste nelle scorse due stagioni: grande tecnica, talento, ma anche potenza quando serve e capacità tattica. Kristoffersen ha continuato a spingere sul tracciato disegnato dal suo allenatore, in particolare sulla tripla di inizio muro, incrementando di quasi mezzo secondo su Neureuther, che pure aveva sciato benissimo.Nonostante i problemi alla schiena, del lotto dei migliori fa parte anche Neureuther, bravissimo a recuperare 5 posizioni nella seconda manche e conquistare il 30/o podio della carriera, rimanendo però a +1'31 dal vincitore.Per un solo centesimo rimane ai piedi del podio il norvegese Sebastian-Foss Solevaag, dimostrazione che ama questo pendio (fu 9/o qui l'anno scorso, miglior risultato in carriera fino a oggi), che allenarsi con Kristoffersen giova a tutta la squadra, e che i norvegesi sanno come sfruttare queste condizioni per loro usuali.Quinto posto a +1.48 per il primo degli azzurri, Patrick Thaler, autore di una gara intelligente: nella prima manche era ... (continua)

[ 15/11/2014 ] - Tutti a caccia di Hirscher sulla Black di Levi
Tutti a caccia di Marcel Hirscher. Questo il leit-motiv del primo dei dieci slalom stagionali di coppa del mondo. L'austriaco, detentore della sfera di cristallo, e recente vincitore nel gigante di Soelden si presenta sulla Black di Levi da grande favorito dopo la brillante prestazione sul ghiacciaio del Rettenbach. E' la settima volta che gli uomini corrono a due passi dal circolo polare artico e l'unico atleta ad essere capace di vincere due volte è stato il francese Jean Baptiste Grange (2008 e 2010), presente anche quest'anno al cancelletto di partenza anche se non con grandissime chance di riuscire a fermare Hirscher. il campione salisburghese guiderà il Wunder Team che qui ha vinto per ben tre volte (record di vittorie per nazione) con appunto Hirscher lo scorso anno, e in precedenza nel 2009 con Reinfrid Herbst (il più anziano vincitore sulla Black con i suoi 31 anni, 1 mese e 4 giorni) e con Mario Matt.Lo scorso anno Hirscher si mise alle spalle il compagno di squadra Mario Matt e l'astro nascente norvegese Erik Kristoffersen.Certo come la Shiffrin insegna oggi, non sarà facile per il salisburghese ripetersi, ma visto quanto fatto vedere lo scorso anno tra i pali stretti, con l'ultima vittoria di Lenzerheide e la strabiliante prova di venti giorni fa in gigante, lo fanno l'uomo da battere. Saranno in molti quelli che proveranno a fare lo sgambetto al campione austriaco che vorrebbe trovare un compagno di giochi per la baby renna Ferdinand vinta lo scorso anno. In prima fila ci sarà il norvegese Erik Kristoffersen, seguito a ruota dal tedesco Felix Neureuther, al rientro alle competizioni dopo aver saltato Soelden per problemi fisici, e il suo compagno Friyz Dopfer. Agguerrita anche la compagine svedese guidata da André Myhrer e Jens Byggmark a cui si aggiunge anche il francese Pinturault, senza dimenticare il veterano Benjamin Raich.Per l'Italia la Black di Levi non ha mai regalato grandi emozioni: un solo podio all'attivo grazie a Giorgio Rocca, terzo ... (continua)

[ 13/11/2014 ] - Tutto pronto a Levi.Piccolo stop per Gross
E' tutto pronto a Levi e sale l'attesa per il primo slalom della stagione 2014/2015. Come confermato dal comitato organizzatore ieri è arrivato il freddo nel Grande Nord e una leggera nevicata. Sono attesi circa 155 atleti da 27 nazioni, 90 uomini e 65 donne.La pista è perfettamente preparata e molti atleti sono già a Levi e si stanno allenando nel comprensorio finnico.Ieri il FIS Race Director per le prove tecniche femminili Markus Mayr ha ispezionato il tracciato di gara: "siamo addirittura in anticipo sul piano di lavoro, tutto è già stato preparato e la pista è in perfette condizioni. Gli organizzatori hanno fatto un buon lavoro, il nostro obiettivo è preparare gare di alto livello e ognuno fa del suo meglio per raggiungere l'obiettivo."Le slalomiste azzurre sono arrivate a Levi lunedì e ieri, mercoledì, hanno svolto come da programma un doppio allenamento per abituarsi a neve, clima e condizioni della luce; venerdì dovrebbero poter effettuare la sciata in pista. Al cancelletto sabato (prima manche alle 10, seconda alle 13) ci saranno Chiara Costazza, Irene Curtoni, Federica Brignone, Manuela Moelgg e Sarah Pardeller.Gli uomini di Raimund Plancker sono arrivati oggi a Levi dove domani effettueranno un allenamento e sabato la sciata in pista. Ieri, mercoledì, ultimo giorno di allenamento per il gruppo sulle nevi svedesi di Kabdalis, con un piccolo stop precauzionale per Stefano Gross, dolorante alla schiena."Stefano si era già fermato martedì - ha dichiarato Plancker all'ufficio stampa FISI - e abbiamo pensato di non farlo forzare visto che avrà ancora due giorni di allenamento venerdì e sabato a Levi. Abbiamo fatto due manche mercoledì mattina, poi abbiamo cambiato tracciato e abbiamo fatto altre due manche. I ragazzi si sono comportati bene. Abbiamo sciato con gli svizzeri e si è messo in evidenza il giovane Yule, ma i nostri sono lì. Bisogna che ci provino in gara e che se la giochino con grande determinazione."L'Italia schiererà: Stefano Gross, Patrick ... (continua)




 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti