|
|
 |
|
 |
 |
Calendario |
| Risultati | | Classifiche | | Statistiche | | FantaSkiTool® | | Tornei | | Leghe | | FantaStorico | |
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
- RICERCA
NELLE NOTIZIE
" Alliod " è presente in queste 154 notizie:
|
|
 |
[
23/12/2022
] - I velocisti convocati per Bormio
Il calendario della Coppa del mondo propone nei prossimi giorni il classico appuntamento di Bormio, dove si disputeranno la quinta discesa stagionale mercoledì 28 dicembre e il terzo supergigante giovedì 29 dicembre. Teatro di gara la mitica pista Stelvio, il cui programma si aprirà lunedì 26 e martedì 27 dicembre con le due prove ufficiali alle quali parteciperanno Dominik Paris, Christof Innerhofer, Nicolò Molteni, Mattia Casse, Matteo Marsaglia, Florian Schieder, Giovanni Franzoni, Pietro Zazzi, Benjamin Alliod e Matteo Franzoso, mentre Guglielmo Bosca sarà presente esclusivamente nel supergigante, dopo la caduta nello scorso fine settimana in Val Gardena.Ricordiamo che la squadra azzurra dispone di otto posti in discesa e sei in supergigante più il posto fisso di Giovanni Franzoni in entrambe le discipline, motivo per il quale Zazzi, Franzoso e Alliod si giocheranno un posto in discesa.Per quanto riguarda le gare veloci, l’Italia vanta ben sette vittorie sulla Stelvio con Paris (sei in discesa nel 2012, 2017, 2018, due volte nel 2019 e nel 2021 e una in supergigante nel 2018), mentre Innerhofer si è imposto nel 2008 ed è salito altre due volte sul podio con il secondo posto in discesa nel 2018 e il terzo sempre in discesa nel 2010. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/12/2022
] - St.Moritz: doppietta per Alexander, Cason 12/o
Il canadese Cameron Alexander firma il bis sulla 'Corviglia' di St.Moritz vincendo questa mattina la discesa libera, dopo aver vinto la gara di martedì.Alexander chiude in 1:23.79, nettamente avanti all'elvetico Gilles Roulin (+0.43) e allo sloveno Nejc Naralocnik a +0.57.Rimane ai piedi del podio l'austriaco Andreas Ploier a +0.67.Miglior azzurro è Mattia Cason, altoatesino classe 1999, 12/o a +1.19, che eguaglia il suo miglior risultato in carriera.A punti anche Emanuele Buzzi 17/o a +1.35 e Federico Simoni 28/o a +1.60, mentre per pochissimo non entra nei 30 Benjamin Alliod, 7/o martedì. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/12/2022
] - CE St.Moritz: Alexander vince la prima discesa, Alliod 7/o
Il canadese Cameron Alexander ha vinto la discesa libera di Coppa Europa di St.Moritz, primo appuntamento con la velocità nel circuito continentale, chiudendo la prova in 1:24.81.Alexander si era infortunato nel corso dell'estate e per questo motivo aveva rinunciato alle prove di Lake Louise e Beaver Creek.Il canadese ha chiuso per 9 centesimi davanti all'austriaco Christopher Neumayer e 3 decimi sul tedesco Luis Vogt.Tanti i protagonisti di CdM presenti, come il 4/o tempo Urs Kryenbuehl (+0.43).Il miglior azzurro è Benjamin Alliod, pettorale #42, valdostano classe 2000, che chiude 7/o a +0.56, e conquista il miglior risultato in carriera.Nei top30 anche Emanuele Buzzi 12/o a +0.70, Pietro Zazzi 16/o a +0.83, Nicolò Molteni 21/o a +0.94 e Matteo Franzoso 30/o a +1.16.Domani è in programma la seconda discese, con start alle 12. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/12/2022
] - CE S.Caterina: l'austriaco Ploier vince il superg-2, Schieder 4/o
Andreas Ploier ha portato a casa la vittoria del secondo e ultimo supergigante, valido per il circuito di Coppa Europa a Santa Caterina Valfurva.L’austriaco, primo con il tempo di 1:06.88, ha piegato la resistenza dell’andorrano Joan Verdu – detentore del trofeo continentale -, attardato di 31 centesimi. Terzo l’altro biancorosso Stefan Rieser a 47 centesimi.Sfiora nuovamente il podio Florian Schieder, quarto a 51 centesimi: il carabiniere azzurro, come nella prima gara ha perso qualche decimo fatale da metà gara, compromettendo il podio per appena 4 centesimi.Spazio in top ten anche per Benjamin Alliod, nono ex aequo con l’austriaco Felix Hacker, con Giovanni Borsotti undicesimo. Top venti completata, per l’Italia, da Matteo Franzoso e Luca Taranzano, 14esimo e 15esimo, oltre che Nicolò Molteni 18esimi. Ventitreesimo Marco Abbruzzese, oltre la trentesima posizione gli altri azzurri iscritti in gara. Out Pietro Zazzi, Emanuele Buzzi e Federico Simoni, oltre a Simon Maurberger nella prima run. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/11/2022
] - Slalomisti a Kabdalis, De Aliprandini a Copper Mountain
SLALOMISTI - Massimo Carca, DT delle nazionali azzurre di sci alpino maschili, ha scelto la località svedese di Kabdalis come sede per una settimana di allenamenti – da giovedì 17 a venerdì 25 novembre – per il gruppo di Coppa del mondo di slalom.Tra gli specialisti dei pali snodati, che parteciperanno alla trasferta nordica, figurano: Stefano Gross, Simon Maurberger, Giuliano Razzoli, Tommaso Sala e Alex Vinatzer, accompagnati dal pool di tecnici federali composto dall’allenatore responsabile Simone Deldio, da Stefano Costazza, Fabio Bianco Dolino, Luca Valenti, Luca Vuerich e Luca Caselli.DE ALIPRANDINI - Partirà alla volta di Copper Mountain, in Colorado negli Stati Uniti, Luca De Aliprandini. Il gigantista di Cles sarà protagonista sulle nevi americane da domenica 19 a martedì 29 novembre, accompagnato dai tecnici Walter Girardi, Fabio Della Torre e dallo skiman Vittorio Boggian.GRUPPO COPPA EUROPA - I giovani del gruppo di Coppa Europa discipline tecniche a Solda (BZ), per una serie di allenamenti – che culmineranno con i due giganti e due slalom validi per il circuito FIS – da mercoledì 16 a giovedì 24 novembre.Convocati Gianlorenzo Di Paolo, Corrado Barbera, Manuel Ploner, Tobias Kastlunger, Tommaso Saccardi, Matteo Bendotti, Benjamin Alliod, Federico Scussel, Simon Talacci e Alex Hofer.Il gruppo sarà guidato dai tecnici Andrea Truddaiu, Ivan Imberti, Marco Gullino, Stefano Trilli, Nicola Ferrari, Alberto Sugliano, Alexander Prosch e Cesare Prati. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/11/2022
] - I gruppi di Coppa Europa in allenamento tra Cervinia e la Val Senales
Il DT Gianluca Rulfi ha stilato il programma di allenamenti per le squadre di Coppa Europa per le prossime settimane, in vista dell’imminente inizio della stagione agonistica.Si parte con il gruppo discipline tecniche, impegnato in Val Senales, da mercoledì 16 a domenica 20 novembre.Sono convocate Celina Haller, Ilaria Ghisalberti, Asja Zenere, Federica Lani, Carole Agnelli, Annette Belfrond, Sophie Mathiou, Emilia Mondinelli, Elisa Platino, Beatrice Sola e Laura Steinmar, seguite dai tecnici Therry Marguerettaz, Pascal Rizzi, Michele Messerini, Paolo Bianchetti, Giuseppe Butelli, Angelo Weiss, Emanuele Roux, Andrea Gabella, Federico Rauco e Martino Rizzi.Saranno protagoniste invece a Cervinia – nelle medesime date – le ragazze delle discipline veloci con Vittoria Cappellini, Alice Calaba, Monica Zanoner, Elena Dolmen, Heloise Edifizi, Federica Lani, Elisa Schranzhofer, Vicky Bernardi, Ludovica Druetto, Carlotta De Leonardis e Matilde Lorenzi.Le atlete saranno sotto la guida di Damiano Scolari, Roberto Boselli, Lorenzo Bronzing, Guglielmo Favre, Henri Battilani, Marco Mina, Patrice Revil.Massimo Carca, direttore tecnico delle squadre maschili di sci alpino, ha invece convocato – sempre a Cervinia dal 16 al 20 novembre - otto atleti del gruppo discipline veloci di Coppa Europa, a cui si aggiungeranno Filippo Della Vite e Giovanni Borsotti.Presenti Marco Abbruzzese, Benjamin Alliod, Maximilian Ranzi, Federico Scussel, Federico Simoni, Max Perathoner, Simon Talacci e Gregorio Bernardi, convocato a scopo riabilitativo.Il gruppo sarà guidato dal pool di tecnici composto da Alexander Prosch, Peter Fill, Maurizio Urbani, Matteo Ferrara, Valter Ronconi, Stefano Canavese, Cesare Prati e Luca Alasonatti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/09/2022
] - Gruppo Coppa Europa maschile verso Ushuaia; Squadre C a Saas Fee
Il gruppo maschile della velocità di Coppa Europa si appresta a partire verso le nevi argentine di Ushuaia, dove scierà da venerdì 9 settembre a venerdì 7 ottobre con Marco Abbruzzese, Benjamin Alliod, Gregorio Bernardi, Matteo Franzoso, Maximilian Ranzi, Federico Scussel, Federico Simoni e Simon Talacci, insieme all’allenatore responsabile Alexander Prosch e ai tecnici Walter Ronconi, Cesare Prati e Stefano Canavese.Nello stesso giorno di partenza è prevista anche la presenza del gruppo Coppa Europa Cortina 2026 femminile con Lara Della Mea, Anita Gulli, Celina Haller, Martina Peterlini, Marta Rossetti, Vera Tschurtschenthaler e Serena Viviani con l’allenatore responsabile Roberto Lorenzi e i tecnici Giancarlo Bergamelli e Thierry Marguerettaz.Il giorno di rientro è previsto per lunedì 3 ottobre.Sessione di allenamento anche per i ragazzi e le ragazze dei gruppi C di sci alpino, agli ordini del direttore tecnico Paolo Deflorian. Entrambi i gruppi saranno protagonisti di una serie di allenamenti sul ghiacciaio di Saas Fee, in Svizzera, con inizio fissato venerdì 9 settembre; gli uomini termineranno martedì 13, mentre le donne saranno sul campo sino a mercoledì 21 settembre.La squadra degli azzurrini sarà composta da Fabio Allasina, Lorenzo Bini, Pietro Motterlini, Max Perathoner, Alessandro Pizio, Stefano Pizzato, Leonardo Seppi, Edoardo Saracco e Jonas Bacher.Con loro lo staff tecnico composto dallo stesso DT Deflorian insieme ad Alexander Ploner, Samuele Sentieri, Max Blardone, Luca Rosi, Samuele Cadei e Marco Costa.Nel femminile ci saranno Francesca Carolli, Carlotta De Leonardis, Melissa Astegiano, Giorgia Collomb, Ludovica Righi, Ludovica Druetto, Matilde Lorenzi, Ambra Pomaré, Emma Wieser e Giulia Valleriani.A coadiuvare i lavori il pool di tecnici federali con Gianluca Grigoletto, Paolo Boldrini, Massimiliano Toniut, Giorgio Anselmicchio, Luisa Chiesa e Patrice Revil. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/08/2022
] - Velocisti e gruppo Coppa Europa a Saas Fee
Il direttore tecnico Massimo Carca ha deciso di convocare otto atleti del gruppo di Coppa del Mondo velocità per una settimana di allenamenti sul comprensorio svizzero di Saas Fee, da sabato 20 a venerdì 26 agosto.Saranno presenti: Christof Innerhofer, Mattia Casse, Emanuele Buzzi, Guglielmo Bosca, Matteo Marsaglia, Nicolò Molteni, Pietro Zazzi e Florian Schieder.Gli atleti saranno seguiti dallo staff composta da Lorenzo Galli, Patrick Staudacher, Irvin Marta, Eros Belingheri, Christian Corradino, Adam Peraudo, Einar Prucker e Davide Verga.Nella medesima località, ma da lunedì 22 a lunedì 29 agosto, saranno presenti anche i ragazzi dei gruppi velocità e gigante di Coppa Europa.Convocati Benjamin Alliod, Maximilian Ranzi, Federico Scussel, Federico Simoni, Matteo Franzoso, Simon Talacci, Marco Abbruzzese e Gregorio Bernardi.A prendersi cura di loro il pool di tecnici federali che vedrà la presenza di Alexander Prosch, Matteo Ferrara, Valter Ronconi, Stefano Canavese, Cesare Prati e Luca Alasonatti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
31/07/2022
] - Dunnhofer e Mosso per il Comitato FVG e ASIVA
COMITATO FVG - Maurizio Dunnhofer è stato riconfermato alla presidenza della FISI FVG per il prossimo quadriennio.Lo ha stabilito l’Assemblea Elettiva tenutasi ieri nella sala congressi della sede EYOF 2023 di Amaro.Oltre al presidente, sono stati votati dieci consiglieri: 7 in rappresentanza degli affiliati, 2 atleti. 1 tecnico.E’ stato inoltre eletto un revisore dei conti effettivo.Presente il 74,73% delle società aventi diritto al voto.Di seguito il nuovo Consiglio del Comitato FVG: Maurizio Dunnhofer ha raccolto 4760 voti (100%). I consiglieri sono: Manuele Mentil con 3.801 voti, Giorgio Prodorutti con 3.437 voti, Luca Natale con 2.975 voti, Michele Scaramuzza con 2.702 voti, Roberto Andreassich con 2478 voti, Andrea Faiman con 2.436 voti, Marco Pletti e con 2.079 voti.In quota atleti sono stati eletti Lorella Baron e Tommaso Zanotelli, mentre il consigliere tecnico sarà Tristano Vicario. Marco Pezzetta è il revisore dei conti effettivo. COMITATO ASIVA - Giornata elettorale anche per l’Asiva, il Comitato regionale valdostano. Ieri Marco Mosso è stato riconfermato alla presidenza. Le elezioni si sono svolte questo pomeriggio a Morgex.Mosso ha preso 5.786 voti dei 7.385 disponibili; sono state 1.599 le schede bianche.Il consiglio direttivo cambia invece volto. Il più votato è stato Jacques Fosson con 4.312 preferenze, pari al 71,38% dei voti validi.Gli altri eletti sono: Arturo Laurent, con 4.046 voti, Michel Brunod, con 3.486 voti, Roberto Greco, con 3.115 voti, Manuel Carrozza, con 2.429 voti, Alex Besenval con 2.226 voti ed Ettore Mosca Barberis con 2.086 voti. Come rappresentanti degli atleti sono stati eletti Matteo Cortinovis e Micol Murachelli, per i tecnici invece Vittorio Alliod. Pierpaolo Imperial è il revisore dei conti effettivo, Katia Laurent la supplente. COMITATO UMBRO-MARCHIGIANO - Assemblea elettiva, nella sala del Coni di Ancona, per il Comitato Umbro-Marchigiano. Con 664 voti e 98,96% di preferenze è stato eletto presidente Carlo Maria Conti, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/07/2022
] - Gruppo Coppa Europa in allenamento a Cervinia
Il direttore tecnico Massimo Carca ha scelto di convocare otto atleti del gruppo maschile di Coppa Europa velocità per una serie di allenamenti. I velocisti azzurri saranno impegnati tra Cervinia e Zermatt, nel periodo compreso tra venerdì 29 luglio e martedì 2 agosto.Convocati Marco Abbruzzese, Benjamin Alliod, Gregorio Bernardi, Simon Talacci, Maximilian Ranzi, Federico Scussel, Federico Simoni e Matteo Franzoso.A supervisionare il lavoro, il pool di tecnici federali composto da Alexander Prosch, Matteo Ferrara, Valter Ronconi, Stefano Canavese, Cesare Prati e Luca Alasonatti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/07/2022
] - Gigantisti e Gruppo Coppa Europa in allenamento a Formia
Il direttore tecnico Massimo Carca ha deciso di convocare otto atleti del gruppo maschile di Coppa Europa di velocità e gigante, per una serie di allenamenti atletici presso il Centro Preparazione Olimpica di Formia.Le sedute saranno previste da mercoledì 13 a giovedì 21 luglio.Saranno presenti Marco Abbruzzese, Benjamin Alliod, Gregorio Bernardi, Maximilian Ranzi, Federico Scussel, Federico Simoni, Matteo Franzoso e Simon Talacci.Lo staff tecnico che seguirà gli azzurri sarà composto da Alexander Prosch e Matteo Ferrara.Anche i gigantisti di Coppa del Mondo stanno lavorando da lunedì 11 e fino a domenica 17 nel Centro in provincia di Latina: sono presenti Luca De Aliprandini, Giovanni Borsotti, Filippo Della Vite e Giovanni Franzoni seguiti dal preparatore atletico Davide Marchetti.Preparazione atletica e test anche per le ragazze del gruppo femminile Coppa Europa Cortina 2026: il DT Rulfi ha convocato 6 atlete che sono al lavoro da lunedì 11 fino a domenica 17.Sono presenti: Marta Rossetti, Anita Gulli, Lara Della Mea, Celina Haller e Vera Tschurtschenthaler, oltre che a Martina Peterlini, convocata a scopo riabilitativo. Le ragazze saranno seguite dai tecnici Roberto Lorenzi, Pietro Taricco, Fabio Motalli e Fabrizio Brunozzi. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/05/2022
] - Squadre FISI maschili 2022/2023: cosa cambia?
Tante novità nel settore maschile: in primis il ritorno di Max Carca come DT unico di tutto il settore (CdM e Coppa Europa), con Ghidoni che si occuperà specificatamente di Dominik Paris - atleta unico del gruppo Elite - e Lorenzo Galli nuovo responsabile dei velocisti.VELOCISTI - Con Galli lavoreranno Staudacher, Corradino e Peraudo. Non c'è più Raimund Plancker che come già riportato è destinato ad un ruolo in FIS.Vengono uniti i due gruppi velocità, e dunque confermati Innerhofer, Buzzi, Casse, Marsaglia, Molteni, Prast, Schieder e Zazzi.SLALOMISTI - Il gruppo 'discipline tecniche' si divide in due: dalla Svizzera arriva Simone Del Dio a prendersi cura degli slalomisti (al posto di Jacques Theolier che aveva già annunciato il ritiro), con Stefano Costazza.Confermati Gross, Maurberger, Razzoli, Sala e VinatzerGIGANTISTI - Walter Girardi rimane responsabile del gruppo con l'innesto di Peter Fill (dalla B).Tra gli alteti confermati Borsotti e De Aliprandini, i nuovi ingressi sono Franzoni e Della Vite dalla B e Alex Hofer.Ovviamente non c'è più Moelgg, che ha annunciato il ritiro, e con grande sorpresa non è più presente nei quadri nazionali Riccardo Tonetti.COPPA EUROPA TECNICHE: il settore Coppa Europa è affidato ad Alexander Prosch che prende il posto di Max Carca. Con lui il coach Andrea Truddaiu dalla B.Rivoluzionata la squadra che da 10 atleti passa a 6: Della Vite e Franzoni sono saliti in A, confermati Bendotti, Kastlunger e Saccardi.I nuovi ingressi sono Corrado Barbera, Manuel Ploner e Gianlorenzo Di Paolo, tutti e tre dalla C.Non trovano più spazio Federico Liberatore, Hans Vaccari, Luca Taranzano e Pietro Canzio (ritiratosi).COPPA EUROPA VELOCITA': gruppo affidato a Valter Ronconi (sotto la supervisione di Prosch).Dalla C salgono Abbruzzese, Alliod e Talacci; confermato Bernardi e Franzoso, entrano Maximilian Ranzi, Federico Scussel e Federico Simoni. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/05/2022
] - Le squadre maschili FISI per stagione 2022/2023
Il Presidente Flavio Roda ha ufficializzato con delibera numero 289 di mercoledì 4 maggio la composizione delle squadre di sci alpino maschile per la stagione 2022/23.Direttore tecnico è stato nominato Massimo Carca, il quale ha allestito 6 gruppi: World Cup Elite, World Cup prove veloci, World Cup SL tecniche, World Cup GS tecniche, Coppa Europa discipline tecniche, Coppa Europa velocità/GS, per un numero complessivo di 34 sciatori.Direttore Tecnico: Carca MassimoWC ELITEParis DominikTECNICIAllenatore Responsabile: Ghidoni AbertoAllenatore: Gufler MichaelFisioterapista: Kuppelwieser LuisSkiman Ditta Nordica: Zanon Josef WC PROVE VELOCIATLETIBosca GuglielmoCasse MattiaInnerhofer ChristofMarsaglia MatteoMolteni NicolòPrast AlexanderSchieder FlorianZazzi PietroBuzzi EmanueleTECNICIAllenatore Responsabile: Galli LorenzoAllenatore: Staudacher PatrickAllenatore: Corradino ChristianAllenatore: Peraudo Adam Fisioterapista: Prucker EinarPreparatore Atletico: Verga DavideSkiman: Belingheri ErosSkiman: Marta IrvinSkiman Ditta Rossignol: Kalamar Ales WC SL TECNICHEATLETIGross StefanoMaurberger SimonRazzoli GiulianoSala TommasoVinatzer AlexTECNICIAllenatore Responsabile SL: Del Dio SimoneAllenatore: Costazza StefanoPreparatore Atletico: Bianco Dolino FabioSkiman: Valenti LucaSkiman: Vuerich LucaSkiman Ditta Atomic: Michael MoelggWC GS TECNICHEATLETIBorsotti GiovanniDe Aliprandini LucaDella Vite FilippoFranzoni GiovanniHofer AlexTECNICIAllenatore: Girardi WalterAllenatore: Fill PeterAllenatore/Skiman: Coriani RiccardoSkiman: Urbani MaurizioPreparatore Atletico/Allenatore: Marchetti DavideSkiman Ditta Salomon: Boggian Vittorio COPPA EUROPA DISCIPLINE TECNICHEATLETIBarbera CorradoBendotti MatteoDi Paolo GianlorenzoKastlunger TobiasPloner ManuelSaccardi TommasoTECNICIResponsabile Coppa Europa: Prosch AlexanderAllenatore: Truddaiu AndreaAllenatore: Imberti IvanAllenatore: Muzzarelli RuggeroPreparatore Atletico/Allenatore: Gullino MarcoFisioterapista: Sugliano ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/03/2022
] - Assoluti 2022: Dominik Paris campione italiano di discesa
Dominik Paris è campione italiano di discesa per la seconda volta di fila, dopo il titolo già conquistato lo scorso anno a Santa Caterina Valfurva.Nella carriera del carabiniere della Val d’Ultimo questi sono gli unici due titoli nazionali conquistati in discesa, che si vanno ad aggiungere ai tre vinti in superG, nel 2009, nel 2013 e nel 2017.Paris ha chiuso la gara di Bardonecchia con il tempo di 1:29.00, precedendo di 93 centesimi l’alpino di Sansicario Matteo Marsaglia, e di un secondo il finanziere di Gais Christof Innerhofer.Quarto tempo per Nicolò Molteni (Esercito), a +1.18, quinto è il 19enne delle Fiamme Oro Marco Abbruzzese, staccato di +1.73 dal leader.Ad Abbruzzese, che ai Mondiali juniores ha vinto l'argento in combinata, va anche il titolo di Campione Italiano Giovani.Completano la top 10: Pietro Zazzi 6/o a +1.86, Benjamin Alliod 7/o a +2.14, Riccardo Tonetti 8/o a +2.24, Mattia Cason 9/o a +2.26 e Federico Simoni 10/o a +2.35.La gara era valida anche per il circuito Gran Prix Italia Senior e Giovani. La classifica senior è stata vinta da Mattia Cason, davanti a Federico Simoni e Andrea Maddii. Gregorio Bernardi è primo nella classifica Giovani, davanti a Max Perathoner e Jacopo Antonioli.Per giovedì il programma maschile prevede le gare di superG e combinata alpina. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/02/2022
] - CE: Fossland profeta in patria, Franzoni 4/o ad Oppdal
Primo di quattro appuntamenti a Oppdal, nella Norvegia centrale, per la Coppa Europa maschile, con un supergigante andato in scena nella mattinata di lunedì.Markus Nordgaard Fossland si dimostra profeta in patria: 23 anni, un paio di apparizioni in Coppa del Mondo sulla Saslong prima di Natale, il giovane padrone di casa centra così il primo successo della carriera nel circuito continentale, grazie al tempo di 1:11.50.Il norvegese beffa lo strapotere austriaco: due bandiere biancorosse sul podio grazie ai soliti Daniel Danklmaier e Stefan Babinsky, staccati rispettivamente di 9 e 20 centesimi, e preludio di una performance di squadra al solito straripante grazie a sette atleti nelle prime undici posizioni. Tra questi anche Christoph Krenn, 4/o, che condivide però la medaglia di legno con l'ottimo Giovanni Franzoni, come spesso accade il migliore degli azzurrini: mezzo secondo netto il distacco di questa coppia dal vincitore Fossland.Per quanto riguarda gli altri italiani, Nicolò Molteni porta a casa una buona 13/a piazza, con Guglielmo Bosca 17/o ed Emanuele Buzzi 19/o: in proporzione, il risultato migliore è però quello di Benjamin Jacques Alliod, che col pettorale 60 s'inserisce in 25/a posizione, sin qui il miglior risultato della carriera per il giovane valdostano del Centro Sportivo Esercito. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/02/2022
] - CE: Bosca sul podio in Norvegia
Prosegue la bella stagione di Guglielmo Bosca, che può festeggiare il quinto podio della carriera in Coppa Europa grazie al 3/o posto conquistato quest'oggi nella discesa libera di Kvitfjell.Dopo le ottime performance in Coppa del Mondo, il milanese trapiantato a Courmayeur conclude dunque a soli 18 centesimi da Ralph Weber, che col tempo di 1:30.01 va a conquistare l'ottavo successo nel circuito continentale. Tra il rossocrociato e l'azzurro troviamo lo svedese Olle Sundin, distanziato di 7 centesimi: ai piedi del podio restano invece l'austriaco Christian Walder e il canadese Cameron Alexander.Per quanto riguarda gli altri italiani, la prestazione complessiva vede al 18/o posto Federico Simoni, al 20/o Giovanni Franzoni (bravissimo ad inserirsi col pettorale 54), al 22/o Pietro Zazzi e al 24/o Mattia Cason: restano fuori dai trenta Emanuele Buzzi, Nicolò Molteni, Matteo Franzoso, Marco Abbruzzese, Benjamin Jacques Alliod e Simon Talacci.Domani è in programma un'altra discesa, seguita venerdì da un supergigante di recupero rispetto a quello cancellato a Garmisch-Partenkirchen. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/01/2022
] - CE, Saalbach: festa azzurra con Franzoni e Molteni
Giornata trionfale per l'Italia in Coppa Europa: dopo il sorprendente successo di Elena Dolmen nella libera femminile di St.Anton, dal settore maschile arriva addirittura una doppietta, confezionata nel supergigante di Saalbach.Torna alla vittoria Giovanni Franzoni, due mesi dopo l'acuto di Zinal: il giovanissimo gardesano, in forza al Gruppo Sportivo Fiamme Gialle, stacca il tempo di 1:21.89 e precede di sette centesimi Nicolò Molteni; il 23enne brianzolo dell'Esercito eguaglia così il risultato ottenuto poche settimane fa a Tarvisio, in quel caso però in discesa libera. Un risultato davvero splendido per il settore coordinato da Lorenzo Galli e Patrick Staudacher, che lascia intravedere uno spiraglio azzurro per un ricambio generazionale sin qui apparso estremamente difficoltoso.Sul terzo gradino del podio, il padrone di casa Julian Schuetter, staccato di un decimo pieno da Franzoni; le prime cinque posizioni vengono completate dall'elvetico Gilles Roulin e dall'altro austriaco Christoph Krenn.La bella giornata tricolore si conferma col 10/o posto di Matteo Franzoso, che in questa disciplina risulta estremamente regolare; piazzamento a punti anche per Emanuele Buzzi 29/o, mentre restano fuori dai trenta Simon Talacci, Mattia Cason, Marco Abbruzzese, Jacques Alliod, Maximilian Ranzi e Federico Scussel, con Federico Simoni e Guglielmo Bosca fuori gara.Prossima tappa di Coppa Europa maschile, ancora con due supergiganti, a Garmisch-Partenkirchen nei primi due giorni di febbraio. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/01/2022
] - CE: a Saalbach vince Read, azzurri indietro
Secondo successo consecutivo per il Canada in Coppa Europa: dopo l'acuto di martedì siglato da James Crawford, la seconda libera di Saalbach premia invece Jeffrey Read, altro atleta stabilmente impegnato in Coppa del Mondo e più avvezzo semmai al circuito continentale Nord-Americano.1:22.99 per il 24enne canadese, che precede di 52 centesimi l'elvetico Urs Kryenbuehl: quindi, protagonisti ancora i Crazy Canucks con Cameron Alexander 3/o e Broderick Thompson che s'inserisce in 4/a posizione nonostante il pettorale 44; l'atleta del Liechtenstein Marco Pfiffner completa invece la top five.Giornata poco brillante per l'Italia: Federico Simoni, 13/o, conferma senz'altro il buon inizio di 2022, anche se avrebbe tutte le carte in regola per restare stabilmente almeno nelle prime dieci posizioni. Qualche punto, poi, per Pietro Zazzi 26/o e Guglielmo Bosca 30/o, entrambi decisamente sottotono alla luce delle ultime ottime prestazioni anche in Coppa del Mondo. Un lungo elenco comprendente Nicolò Molteni, Matteo Franzoso, Mattia Cason, Giovanni Franzoni, Emanuele Buzzi, Maximilian Ranzi, Simon Talacci, Marco Abbruzzese e Federico Scussel non entra in zona punti, mentre Benjamin Jacques Alliod non termina la propria prova.Il supergigante di giovedì chiuderà la tappa di Saalbach. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/01/2022
] - CE: Bosca 12/o nella discesa di Saalbach, vince Crawford
Si anticipa di un giorno il programma di gare a Saalbach, sede di prove veloci di Coppa Europa, dove nella giornata di martedì è andata in scena una discesa libera poche ore dopo l'ultimo allenamento.Il canadese James Crawford ha la meglio su tutti: ovviamente poco avvezzo al circuito del Vecchio Continente, il 24enne reduce da un ottimo 6/o posto a Kitz s'impone col tempo di 1:23.38, quanto basta a precedere di appena un piccolissimo centesimo lo svizzero Yannick Chabloz. C'è tanto Canada nelle primissime posizioni (giova ricordare, comunque, come gli atleti di altri continenti non concorrano ai tre posti fissi per la prossima Coppa del Mondo conferiti dalla classifica di ogni disciplina di Coppa Europa): Jeffrey Read è infatti 3/o ad appena sei centesimi e Cameron Alexander 4/o, appaiato all'austriaco Christoph Krenn.Per l'Italia, il migliore di giornata è Guglielmo Bosca che sta attraversando decisamente un buon momento di forma: l'atleta di Courmayeur è 12/o, peraltro a mezzo secondo dal vincitore. Non troppo distanti Pietro Zazzi 19/o, Nicolò Molteni 20/o, un buon Giovanni Franzoni 22/o col pettorale 56; appena fuori dai trenta, invece, Emanuele Buzzi, mentre Federico Simoni, Matteo Franzoso, Maximilian Ranzi, Benjamin Alliod, Simon Talacci, Federico Scussel e Marco Abbruzzese terminano più lontani.Un'altra discesa libera ed un supergigante completeranno nei prossimi giorni la tappa di Saalbach (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/12/2021
] - CE, Santa: Zazzi 7/o nella discesa di Mettler
Ancora tante bandiere rossocrociate nelle prime posizioni della discesa libera "bis" di Santa Caterina Valfurva, che nella giornata di domenica ha bissato la gara di Coppa Europa disputata sabato.Stavolta a vincere è Josua Mettler: classe '98, originario del Canton San Gallo, per Mettler si tratta del secondo successo in carriera nel circuito, ottenuto grazie al tempo di 1:01.37. Si conferma in grande spolvero l'atleta del Liechtenstein Marco Pfiffner, di nuovo secondo stavolta a soli cinque centesimi dal vincitore: la piazza d'onore è condivisa con l'altro svizzero Ralph Weber. Quindi ancora elvetici in 4/a posizione con Gilles Roulin e in 5/a con Alexis Monney, che condivide tale piazzamento col norvegese Markus Nordgaard Fossland, bravissimo ad inserirsi col pettorale 49.L'acuto di giornata, in casa Italia, è siglato da Pietro Zazzi: il bormino termina 7/o, confermando il notevole feeling con la pista Deborah Compagnoni dove ha conseguito tutti i migliori risultati della sua giovane carriera. In una gara dalla classifica estremamente corta, non sono troppo distanti nemmeno Guglielmo Bosca 13/o e Nicolò Molteni 14/o: qualche punto arriva anche per Matteo Franzoso 26/o e Federico Simoni 29/o. Fuori dai trenta gli altri azzurrini, a partire da Benjamin Jacques Alliod, Luca Resinelli, Marco Abbruzzese, Simon Talacci, Maximilian Ranzi e Mattia Cason.Un supergigante lunedì chiuderà la tre giorni di Coppa Europa in Valtellina. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/12/2021
] - CE: Molteni 6/o in discesa a Santa
Weekend valtellinese per la Coppa Europa maschile, di scena per le prove veloci a Santa Caterina Valfurva.La pista Deborah Compagnoni sorride all'elvetico Yannick Chabloz: 1:01.63 per il 22enne del Canton Nidvaldo, che proprio su questo pendio, un anno fa, aveva conseguito quello che sino ad oggi era il suo unico podio nel circuito continentale. Marco Pfiffner, esperto atleta di un Liechtenstein comunque positivo protagonista in queste prime tappe di Coppa Europa, si accomoda alla piazza d'onore con 36 centesimi di ritardo: podio completato dall'altro svizzero Ralph Weber, quindi ecco l'austriaco Niklas Koeck e ancora un rossocrociato come Gilles Roulin per completare le prime cinque posizioni.Appena fuori dalla top five, il migliore degli azzurri: Nicolò Molteni chiude infatti 6/o. Per il brianzolo classe '98, che sta accumulando esperienza anche in Coppa del Mondo, si tratta del miglior risultato della giovane carriera. Per quanto riguarda gli altri interpreti della squadra diretta dal livignasco Lorenzo Galli, troviamo poi Pietro Zazzi 13/o nella sua gara di casa: Guglielmo Bosca segue in 16/a piazza, con Federico Simoni 23/o e il valdostano Federico Paini 29/o. Purtroppo lontani dalla zona punti Matteo Franzoso, Maximilian Ranzi, Mattia Cason, Benjamin Jacques Alliod, Luca Resinelli, Federico Gurini, Riccardo Allegrini, Tommaso Ragazzon, Giacomo Dalmasso, Simon Lochmann, Gian Maria Illariuzzi e tutti gli altri numerosi azzurrini tra i ben 96 partenti, i quali curiosamente hanno tutti concluso la propria prova. Domenica è prevista un'altra libera, seguita lunedì da un supergigante. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/12/2021
] - Coppa Europa: rimandato il superg femminile, uomini a S.Caterina
Ancora problemi nel calendario di Coppa Europa: il superg femminile in programma questa mattina è stato cancellato e riprogrammato a domani 9 dicembre alle 10, a cui (dovrebbe) seguire un secondo superg nella stessa giornata.Al super-g di domani sono iscritte: Sofia Pizzato, Elena Dolmen, Verena Gasslitter, Giulia Albano, Carlotta Da Canal, Teresa Runggaldier, Heloise Edifizi, Vittoria Cappellini, Elisa Schranzhofer, Monica Zanoner, Ilaria Ghisalberti, Carlotta Welf, Alice Calaba.Per Gasslitter è il rientro dopo l'infortunio: la sua ultima gara in Coppa del Mondo risale a poco meno di un anno fa (superg della Val d'Isere), mentre a gennaio aveva partecipato alla libera di Coppa Europa di Crans Montana, dove aveva rimediato una forte contusione.Invece a Santa Caterina Valfurva sono attesi gli uomini di Coppa Europa, il programma prevede le prove cronometrate per giovedì e venerdì, poi sabato 11 e domenica 12 due gare di discesa e lunedì 13 il superg.Tanta neve, infatti le prove partiranno un po' più in basso, ecco Omar Galli, direttore di gara: "La pista Deborah Compagnoni era già pronta per le prove di giovedì e venerdì, stanotte sarà messa a nuovo dai tecnici degli impianti di Santa Caterina. Per le prove partiremo dalla cima del 'Canalino', per le gare contiamo di rispettare il programma e partire dal bivio Cevedale".Tra gli oltre trenta atleti azzurri convocati c'è anche Federico Gurini, unico di Santa Caterina ad indossare un pettorale in queste gare di Coppa Europa, e al via proprio con i colori del locale sci club: "Fisicamente sto bene – afferma Gurini - anche se negli ultimi mesi ho avuto un leggero fastidio alle ginocchia e alla schiena, ma nel complesso sono pronto per iniziare la stagione. E' sempre difficile allenarsi per le discipline veloci, quest'anno la neve è arrivata un po’ in ritardo anche a Santa Caterina. I miei obiettivi principali per questa stagione sono di trovare spazio in un gruppo sportivo militare, entrare in squadra C nazionale e fare ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/11/2021
] - Squadra B a Zinal, C a Solda, Osservati Centro-Sud a Solda
Dopo la cancellazione del programma di Solda, i giovani della squadra C sono rimasti nella località altoatesina ed hanno proseguito l'allenamento che ci concluderà oggi venerdì 19.Sono presenti: Riccardo Allegrini, Benjamin Alliod, Marco Abbruzzese, Corrado Barbera, Gianlorenzo Di Paolo, Manuel Ploner, Edoardo Saracco e Lorenzo Bini.Proprio oggi invece comincia l'allenamento a Zinal, in Svizzera, per le squadre B1 e B2 maschili delle discipline tecniche, fino a lunedì 22 novembre, quando è in programma una gara FIS di gigante.Saranno protagonisti sulle piste svizzere Tobias Kastlunger, Matteo Franzoso, Pietro Canzio, Luca Taranzano, Matteo Bendotti, Tommaso Saccardi e Simone Talacci, seguiti dal pool di tecnici federali composto da Ruggero Muzzarelli, Riccardo Coriani e Gianluca Zanitzer.Il direttore tecnico giovanile Massimo Carca ha disposto la convocazione di un allenamento sulle nevi di Solda, nell’ambito nel progetto realizzato dalla Federazione in collaborazione con i Comitati Regionali per il gruppo Osservati centro-sud, nei giorni compresi tra mercoledì 17 e domenica 21 novembre.Saranno presenti, tra le atlete: Carlotta Caloro, Chiara Sarubbi, Lucrezia De Maria, Asia Caronti, Vera Cantalupo, Carola Maione, Eleonora Taddei, Caterina Valentini, Margherita Maurogiovanni, Laila e Vivian Petrini, Alessandra Di Sabatino, Valentina Pistilli, Nina Miccò, Virginia Tramontano, Giulia Castelli, Lavinia Sambuco, Gaia Elena Fracassi, Gaia Esposito, Rebecca Romoli, Margherita Saccardi, Giorgia Fiocchi, Angelica Guerri, Sofia Brizzi, Livia Pranzini, Emma Guglielmi, Giada Simoni, Clara Colzi e Benedetta Canala.Per i maschi interverranno allo stage Alessandro Quaranta, Alessandro Iarussi, Luigi Attanasio, Antonio Di Mare, Leonardo Iarussi, Giancarlo Ferraro, Federico Fossati, Carlo Migone, Tommaso Vacca, Giacomo Balbo, Umberto Librici, Matteo Copello, Marco Badino, Alessandro Lacchi, Raffaele De Roccis, Sebastiano Cirrincione, Federico Mattei, Giovanni Pinto, Francesco ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/11/2021
] - Squadra C e Osservati Centro-Sud a Solda
Il direttore tecnico giovanile Massimo Carca ha scelto la località bolzanina di Solda come meta per un allenamento delle ragazze del gruppo C di sci alpino, da martedì 9 a martedì 16 novembre, in preparazione alle gare FIS.Dieci le atlete convocate, sotto la supervisione dei tecnici Angelo Weiss, Giuseppe Butelli e Gianluca Grigoletto, si tratta di Carole Agnelli, Annette Belfrond, Andrea Craievich, Alessia Guerinoni, Martina Piaggio, Beatrice Sola, Alice Calaba, Laura Steinmair, Vittoria Cappellini e Martina Marangon.Il gruppo C maschile è già in allenamento da sabato 6 a mercoledì 17 sul ghiacciaio dell'Ortles: i tecnici Andrea Truddaiu, Massimiliano Blardone e Stefano Canavese guideranno un gruppo di 8 atleti composto da Riccardo Allegrini, Benjamin Alliod, Marco Abbruzzese, Corrado Barbera, Gianlorenzo Di Paolo, Manuel Ploner, Edoardo Saracco e Simon Talacci.A Solda sarà presente anche il gruppo Osservati Centro-Sud, dal 9 al 12; sono convocate Michelle Valentini, Chiara e Francesca Carolli, Beatrice D’Acunto, Gaia De Vita, Serena Infusi, Agnese Intremesoli, Fedrica Pistilli, Ilaria Di Sabatino, Giulia Valleriani e Silvia Laurano tra le donne e Goffredo Mammarella, Matteo Boccacci, Aldo Brancaccio, Romildo Taffetani, Leonardo Tatini, Paolo Sanelli, Lorenzo Caputo e Federico Pinti per gli uomini. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/10/2021
] - In Val Senales slalomisti, Squadra C e Osservati
Il direttore tecnico Roberto Lorenzi, d’intesa con il direttore sportivo Massimo Rinaldi, ha disposto le convocazioni per una settimana di allenamento in Val Senales, da lunedì 18 a sabato 23 ottobre, per il gruppo 1 di Coppa del mondo maschile di discipline tecniche.Si alleneranno sulle nevi alpine Simon Maurberger, Alex Vinatzer, Stefano Gross, Manfred Moelgg, Tommaso Sala e Giuliano Razzoli accompagnati dai tecnici federali Jacques Theolier, Stefano Costazza, Luca Valenti e Luca Vuerich.Tra loro Alex Vinatzer e Simon Maurberger sono convocati per l'opening di Coppa del Mondo a Soelden tra 8 giorni.Il direttore tecnico giovanile Massimo Carca ha convocato diciotto atleti, tra maschi e femmine, del Gruppo Osservati discipline tecniche per una sessione di allenamenti in Val Senales da mercoledì 20 a lunedì 25 ottobre.I ragazzi convocati saranno Gabriele Sartori, Davide Seppi, Leonardo Rigamonti, Stefano Pizzato, Andrea Bertoldini, Fabio Allasina, Federico Romele, Diego Bucciardini, Francesco Zucchini e Leonardo Clivio mentre per le donne saranno presenti Michelle Valentini, Emma Wieser, Martina Marangon, Maria Sole Antonini, Ambra Pomare, Giulia Vallerani, Emilia Mondinelli e Cecilia Pizzinato.Il gruppo sarà seguito, oltre che dallo stesso Carca, dai tecnici Damiano Scolari, Ivan Imberti, Ruggero Muzzarelli, Alexander Ploner, Stefano Trilli, Paolo Bianchetti, Andrea Truddaiu e Gianluca Grigoletto.Presente nella località altoatesina anche il gruppo C maschile, nel medesimo periodo, composto da Marco Abbruzzese, Benjamin Alliod, Riccardo Allegrini, Corrado Barbera, Lorenzo Bini, Gianlorenzo Di Paolo, Manuele Ploner, Simon Talacci ed Edoardo Saracco allenati da Massimiliano Blardone, Marco Gullino e Stefano Canavese. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/10/2021
] - Squadra C femminile allo Stelvio, maschile a Pitztal
Il direttore tecnico giovanile Massimo Carca ha disposto la convocazione delle ragazze del gruppo C di sci alpino, per un allenamento sciistico in programma, da giovedì 7 a mercoledì 13 ottobre, al Passo dello Stelvio.Saranno dunque convocate Annette Belfrond, Andrea Craievich, Alessia Guerinoni, Celina Haller, Martina Piaggio, Beatrice Sola e Laura Steinmair saranno seguite, durante tuta la durata dei test, dagli allenatori Angelo Weiss, Giuseppe Butelli, Gianluca Grigoletto, Federico Rauco e Pascal Rizzi.Lo stesso DT Carca ha invece convocato la squadra maschile C a Pitztal, in Austria, a due passi da Soelden, per una serie di allenamenti in programma da giovedì 7 a martedì 12 ottobre.Gli atleti Riccardo Allegrini, Benjamin Alliod, Marco Abbruzzese, Corrado Barbera, Thomas Lorenzo Bini, Gianlorenzo Di Paolo, Manuel Ploner, Edoardo Saracco e Simon Talacci saranno seguiti per tutta la durata dei test dai tecnici FISI Andrea Truddaiu, Massimiliano Blardone, e Stefano Canavese. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/09/2021
] - Squadra B maschile e femminile + Brignone a Saas Fee
Saranno ospitate a Saas Fee alcune delle nazionali azzurre, con una serie di allenamenti disposti dal direttore tecnico giovanile Massimo Carca.Si comincia con la squadra B discipline tecniche maschili, nei giorni da domenica 19 a giovedì 3o settembre, con i tecnici Ruggero Muzzarelli e Peter Fill che supervisioneranno il lavoro di: Matteo Bendotti, Filippo Della Vite, Giovanni Franzoni, Matteo Franzoso, Tobias Kastlunger, Luca Taranzano, Pietro Canzio, Tommaso Saccardi, Hans Vaccari e Federico Liberatore.La squadra C maschile sarà invece in azione da lunedì 20 a domenica 26, guidato da Massimiliano Blardone e Andrea Truddaiu, con Riccardo Allegrini, Benjamin Alliod, Marco Abbruzzese, Gianlorenzo Di Paolo, Manuel Ploner, Edoardo Saracco e Simon Talacci.Spazio anche alle ragazze del gruppo B di gigante, anch’esse nella località svizzera nella settimana da da domenica 19 a domenica 26 settembre, guidate da Damiano Scolari, Daniel Dorigo, Elias Molema e Henri Battilani.Saranno a disposizione: Asja Zenere, Ilaria Ghisalberti, Carlotta Da Canal, Monica Zanoner, Carlotta Welf, Heloise Edifizi, Vittoria Cappellini, Federica Lani, Giulia Albano ed Elisa Schranzhofer ed insieme a loro anche Federica Brignone. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/09/2021
] - Squadra C maschile a Peer, squadra C femminile a Hintertux
Il direttore tecnico giovanile Massimo Carca ha disposto la convocazione di otto atleti del gruppo junior maschile, nel periodo compreso tra domenica 5 e venerdì 10 settembre, per un allenamento a Peer (Bel).I tecnici Andrea Truddaiu e Massimiliano Blardone lavoreranno insieme a Marco Abbruzzese, Riccardo Allegrini, Benjamin Alliod, Lorenzo Thomas Bini, Gianlorenzo Di Paolo, Manuel Ploner, Edoardo Saracco e Simon Talacci.Si ritroveranno ad Hintertux (Aut), da lunedì 6 a domenica 12 settembre, le ragazze del gruppo "C"; agli ordini degli allenatori Angelo Weiss, Andrea Gabella, Giuseppe Butelli e Gianluca Grigoletto si ritroveranno: Carole Agnelli, Annete Belfrond, Andrea Craievich, Alessia Guerinoni, Celina Haller, Martina Piaggio, Beatrice Sola, Laura Steinmair e Alice Cabala. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/08/2021
] - Gruppo C e Osservati allo Stelvio
Sono otto i convocati del gruppo C maschile dal direttore tecnico giovanile Massimo Carca per l’allenamento sul ghiacciaio del Passo dello Stelvio che si disputerà da lunedì 23 a sabato 28 agosto, al quale prenderanno parte Benjamin Alliod, Riccardo Allegrini, Gianlorenzo Di Paolo, Manuel Ploner, Edoardo Saracco, Lorenzo Thomas Bini, Simon Talacci e Marco Abbruzzese, seguiti dai tecnici Andrea Truddaiu, Massimiliano Blardone, Marco Gullino e Stefano Canavese.Sempre allo Stelvio è in programma il raduno del gruppo Osservati, nell’ambito nel progetto realizzato dalla Federazione in collaborazione con i Comitati Regionali.Il direttore tecnico giovanile Massimo Carca ha convocato da lunedì 23 a domenica 29 agosto i seguenti atleti: Gabriele Sartori, Davide Seppi, Leonardo Rigamonti, Stefano Pizzato, Andrea Bertoldini, Fabio Allasina, Federico Romele, Diego Bucciardini, Francesco Zucchini, Leonardo Clivio, Michelle Valentini, Emma Wieser, Martina Marangon, Maria Sole Antonini, Ambra Pomare, Giulia Vallerani, Emilia Mondinelli, Cecilia Pizzinato e Ludovica Druetto, a cui si aggiungono per l’occasione alcune atlete del gruppo B di GS/velocità come Ilaria Ghisalberti, Asja Zenere e Monica Zanoner.Presenti i tecnici Alexander Prosch, Ivan Imberti, Riccardo Coriani, Peter Fill, Gianluca Grigoletto, Paolo Bianchetti, Damiano Scolari, Daniel Dorigo, Paolo Borio, Alberto Platinetti e Thomas Marcogic. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/07/2021
] - Squadra B1 e C in allenamento a Les 2 Alpes
Una settimana di sci a Les Deux Alpes per il gruppo C e il gruppo B1 discipline tecniche maschili a partire dal 22 luglio e fino al 30. Il direttore tecnico giovanile Massimo Carca ha disposto la convocazione per per undici atleti che si alleneranno nella località francese. Sono coinvolti: Benjamin Alliod, Riccardo Allegrini, Marco Abbruzzese, Lorenzo Bini, Gianlorenzo Di Paolo, Manuel Ploner, Edoardo Saracco, Simon Talacci, Luca Taranzano, Federico Liberatore e Hans Vaccari, questi ultimi dal 25.Nutrito lo staff tecnico che seguirà il training: Andrea Truddaiu, Max Blardone, Marco Gullino, Stefano Canavese, Stefano Trilli, Ruggero Muzzarelli e Gianluca Zanitzer. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/06/2021
] - Squadra B allo Stelvio, Squadra C a Les 2 Alpes
Il direttore tecnico giovanile Massimo Carca ha convocato nove atleti dei gruppi B1 e B2 maschili per il raduno in programma sulle nevi del Passo dello Stelvio da venerdì 25 a venerdì 2 luglio.Si tratta di Matteo Bendotti, Filippo Della Vite, Giovanni Franzoni, Matteo Franzoso, Federico Liberatore, Pietro Canzio, Tommaso Saccardi, Luca Taranzano e Tobias Kastlunger con i tecnici Ruggero Muzzarelli, Riccardo Coriani, Ivan Imberti e Gianluca Zanitzer. Assente giustificato Hans Vaccari (in recupero dall'infortunio al ginocchio).Il gruppo C maschile invece si sposta in Francia, a Les Deux Alpes, per sette giorni di sci, previsti nello stesso periodo.Saranno presenti Benjamin Alliod, Riccardo Allegrini, Corrado Barbera, Gianlorenzo Di Paolo, Manuel Ploner, Edoardo Saracco, Lorenzo Thomas Bini, Simon Talacci e Marco Abbruzzese, agli ordini degli allenatori Andrea Truddaiu, Massimiliano Blardone, Marco Gullino e Stefano Canavese. Unico assente Alessandro Pizio. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/06/2021
] - Polivalenti Azzurre a Les 2 Alpes per una settimana
LES DEUX ALPES - Secondo turno di preparazione estiva sci ai piedi per la squadra di Coppa del Mondo polivalenti femminile, convocata dal direttore tecnico Max Rinaldi per un raduno sulle nevi francesi di Les Deux Alpes che comincerà nella serata di domenica 20 giugno e si concluderà sabato 26 giugno.Saranno presenti Francesca Marsaglia, Roberta Melesi, Karoline Pichler, Laura Pirovano, Nicol Delago, Nadia Delago ed Elena Curtoni, alla presenza dell’allenatore responsabile Giovanni Feltrin, dei tecnici Paolo Deflorian e Paolo Stefanini e del preparatore atletico Luca Scarian.Per Elena Curtoni è il primo stage sulla neve avendo saltato (giustificata) la settimana di lavoro a Cervinia.CENTRO MAPEI - Giovanni Borsotti del gruppo 1 di Coppa del mondo maschile delle discipline tecniche sarà invece impegnato nei test atletici allo Sport Service Mapei di Olgiate Olona (Va) nella giornata di lunedì 21 giugno.Nella stessa giornata toccherà anche ad alcuni componenti del gruppo C come Manuel Ploner, Simon Talacci, Gianlorenzo Di Paolo, Lorenzo Thomas Bini, Corrado Barbera, Marco Abbruzzese, Edoardo Saracco e Benjamin Alliod, assistiti dal preparatore atletico Marco Gullino. Assenti nell’occasione Alessandro Pizio e Riccardo Allegrini. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/06/2021
] - Gruppo C maschile in pista a Les 2 Alpes dal 5 giugno
Comincia dal ghiacciaio francese di Les Deux Alpes il primo allenamento sciistico del gruppo 'C' maschile di sci alpino.Il direttore tecnico giovanile Massimo Carca ha convocato otto atleti da sabato 5 a sabato 12 giugno, che saranno seguiti dai tecnici Andrea Truddaiu, Massimiliano Blardone, Marco Gullino e Stefano Canavese: ci saranno Manuel Ploner, Simon Talacci, Riccardo Allegrini, Lorenzo Thomas Bini, Gianlorenzo Di Paolo, Corrado Barbera, Benjamin Alliod ed Edoardo Saracco.Assenti giustificati Marco Abbruzzese e Alessandro Pizio (infortunato). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/05/2021
] - Squadre FISI maschili 2021/2022: cosa cambia?
Non sono molti i cambi nelle squadra maschili, sia a livello di staff che di atleti.Il gruppo Elite diventa un gruppo velocità allargato, formalmente con Buzzi, Casse, Innerhofer e Paris.Marsaglia e Prast finisco nel gruppo "velocità 2", che di fatto sostituisce il gruppo coppa europa discipline veloci, un gruppo dove mancherà il responsabile Devid Salvatori che passa al settore femminile, e allo slalom in particolare.Con Marsaglia e Prast ci sono Bosca, Molteni, Schieder e Zazzi, dunque rispetto alla passata stagione non trovano più posto Cazzaniga, Simoni e Zuccarini.Sostanzialmente invariato anche il gruppo Coppa del Mondo discipline tecniche con Lorenzi alla guida e Theolier/Girardi per slalom/gigante.Confermati gli slalomgigantisti dello scorso anno ma Liberatore viene aggregato al gruppo B1/B2 (Coppa Europa), mentre Razzoli sarà in squadra da ottobre.Scompare il gruppo "Interesse Nazionale" e non trovano più spazio Daniele Sorio e Francesco Gori e il livignasco Roberto Nani, che ora (parzialmente) rientrato nei quadri nazionali lo scorso anno.Il Gruppo Coppa Europa è stato diviso in due sottogruppi, per le discipline tecniche: confermati Franzoso, Franzoni e Canzio, entrano Bendotti, Della Vite e Saccardi dalla C, mentre Taranzano entra grazie al Gran Prix Italia.Da notare l'ingresso di Peter Fill nei quadri tecnici.Infine nel gruppo C confermati Talacci, Ploner, Pizio e Allegrini, entrano Abbruzzese, Alliod, Barbera, Bini, Di Paolo e Saracco dagli "Osservati", mentre non trova più spazio Martino Rizzi.Da notare che un anno fa figurano WC+Interesse Nazionale 22 atleti, Squadra B + Squadra C 18 atleti, per un totale di 40; nelle nuove squadre abbiamo 14 atleti Wc, 16 Coppa Europa e 10 squadra C per un totale di 40 atleti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/05/2021
] - Le squadre maschili FISI per stagione 2021/2022
La FISI ha ufficializzato la composizione delle squadre di sci alpino maschile per la stagione 2021/2022.Confermato il Direttore Sportivo, Massimo Rinaldi, e i due Direttori Tecnici: Alberto Ghidoni, per le discipline veloci, e Roberto Lorenzi, per le discipline tecniche.Direttore Sportivo: Massimo RinaldiDirettore Tecnico DH-SG: Alberto GhidoniDirettore Tecnico GS-SL: Roberto LorenziResponsabile Preparazione Atletica: Roberto ManzoniCoordinatore Fisioterapisti: Riccardo GiovannettiGRUPPO 1 COPPA DEL MONDO "DISCIPLINE VELOCI"TECNICIAllenatore Responsabile: Alberto GhidoniAllenatore: Christian CorradinoAllenatore: Valter RonconiAllenatore: Michael GuflerAllenatore: Raimund PlanckerPreparatore Atletico: Giuseppe AbruzziniFisioterapista: Luis KuppelwieserSkiman: Mattia LavelliSkiman ditta Rossignol: Ales KalamarSkiman ditta Nordica: Josef ZanonATLETIEmanuele BuzziMattia CasseChristof InnerhoferDominik ParisGRUPPO 1 COPPA DEL MONDO "DISCIPLINE TECNICHE"TECNICIDirettore Tecnico: Roberto LorenziAllenatore Responsabile SL: Jacques TheolierAllenatore Responsabile GS: Walter GirardiAllenatore: Stefano CostazzaAllenatore: Giancarlo BergamelliPreparatore Atletico: Marco MaffeiPreparatore Atletico: Fabio Bianco DolinoFisioterapista GS: Antonio RiccoSkiman: Luca ValentiSkiman: Luca VuerichSkiman: Matteo GaspariniSkiman ditta Voelkl: Roland SchneebergerSkiman ditta Nordica: Michael MoelggSkiman ditta Blizzard: Patrick DorfmannSkiman ditta Salomon: Vittorio BoggianATLETIGiovanni BorsottiLuca De AliprandiniStefano GrossSimon MaurbergerManfred MoelggGiuliano RazzoliTommaso SalaRiccardo TonettiAlex VinatzerHannes ZingerleGRUPPO 2 DISCIPLINE VELOCITECNICIAllenatore: Lorenzo GalliAllenatore: Patrick StaudacherFisioterapista: Einar PruckerSkiman: Eros BelingheriSkiman: Irvin MartaATLETIGuglielmo BoscaMatteo MarsagliaNicolò MolteniAlexander PrastFlorian SchiederPietro ZazziGRUPPI B1 E B2 DISCIPLINE TECNICHETECNICIAllenatore Responsabile: Massimo CarcaAllenatore: Peter FillAllenatore: ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/04/2021
] - GP Italia Giovani/Aspiranti:vittorie per Agnelli/Sola e Alliod/Saracco
Con le ultime gare del GP Italia svolte a Santa Caterina, è stato possibile compilare tutte le classifiche finali del circuito, che potete trovare sul sito FISI.SENIOR MASCHILE - Come già riportato il vincitore del circuito GP Italia Senior maschile è stato Luca Taranzano, con 723 punti, e grazie a questo risultato avrà un posto nella squadra nazionale per la prossima stagione. Secondo posto per Matteo Canins con 709 punti , terzo Federico Paini a 600.Taranzano vince la classifica in gigante, Canins in slalom, Paini in superg e discesa.GIOVANI FEMMINILE - Al primo posto Carole Agnelli, 2001 del Valtournenche, che ha totalizzato 793 punti: 320 in gigante, 270 in slalom, 103 in superG 0 in discesa e 100 in combinata.A soli nove punti di distacco c’è Beatrice Sola, classe 2003 del Falconeri Ski Team, che ha suddiviso i suoi punteggi in: 175 dal gigante, 418 dallo slalom, 103 dal superG, 0 in discesa e 88 dalla combinata.Terzo posto per Vittoria Cappellini, 2002 del Druscié, con 746 punti totali: 205 in gigante, 0 in slalom, 300 in superG, 212 in discesa, 29 in combinata.Seguono Laura Steinmair, 2000 del Gsierertal, con 715 punti e la compagna di club Elisa Schranzhofer, classe 2002, con 686 punti.GIOVANI MASCHILE - Vittoria nella generale va a Benjamin Alliod, classe 2000 dell'Esercito, che ha totalizzato 1067 punti, suddivisi in 187 in gigante, 260 in slalom, 280 in superG, 240 in discesa e 100 in combinata alpina.Al secondo posto si è piazzato Lorenzo Bini, 18 anni dello Ski Team Cesana, con 881 punti: 400 in gigante, 276 in slalom, 145 in superG, 0 in discesa e 60 in combinata.Terza piazza per un altro 2002, Marco Abbruzzese, delle Fiamme Oro, con 865 punti: 123 in gigante, 190 in slalom, 192 in superG, 280 in discesa, 80 in combinata.Al quinto posto c'è Giacomo Dalmasso, ventenne delle Fiamme Gialle, con 767 punti, seguito da Edoardo Saracco, classe 2003 dei Carabinieri, con 749 punti.ASPIRANTI FEMMINILE - Beatrice Sola, seconda nella categoria giovani, è ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/03/2021
] - Luca Taranzano in Nazionale grazie al GPI Senior
Con il terzo posto conquistato nel superg di ieri a Santa Caterina Luca Taranzano raggiunge - con 723 punti - la matematica certezza del primo posto finale nel Gran Prix Italia Senior, e dunque per regolamento entrerà in squadra nazionale nella prossima stagione.Taranzano, classe 1998 friulano dello Sci CAI Monte Lussari, ha vinto la graduatoria di giornata del circuito davanti a Tobias Knollseisen 5/o e Benjamin Jacques Alliod 6/o, mentre per la categoria giovani (riservata alle classi tra 2000 e 2004) ha registrato il successo dello stesso Alliod davanti a Giacomo Dalmasso 11/o e Lorenzo Ciolina 18/o.La classifica del GP Italia Senior vede al secondo posto Matteo Canins con 709 punti e al terzo Federico Paini con 600, Luca ha vinto proprio all'ultima tappa.Taranzano può vantare tre vittorie in gigante in stagione (Ravascletto, Abetone e Livigno), un podio in superg e altri piazzamenti nei top5.Il superg è stato vinto da Matteo Franzoso in 1:11.27, con +0.12 su Nicolò Molteni e +0.46 su Taranzano. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/03/2021
] - Franzoni e Paini vincono il titolo Assoluto in combinata
Giovanni Franzoni dà ulteriore prova delle sue doti di polivalenza e vince il titolo nazionale assoluto in combinata, nell'ultima gara dei Campionati Nazionali di S.Caterina, ex-aequo con Federico Paini, classe 1995 dei Carabinieri.Giovanni, 7/o dopo la manche di superg, scia una buona manche di slalom (7/o parziale) e recupera 6 posizioni fino al titolo italiano assoluto, vincendo di conseguenza anche il titolo Giovani, essendo classe 2001.Davanti a lui Paris, Marsaglia e Buzzi hanno rinunciato allo slalom, mentre Zazzi e Innerhofer non hanno chiuso la manche tra i rapid gates.Paini aveva 8 centesimi di vantaggio nella manche di superg, e proprio 8 centesimi ha perso nella manche di slalom, andando quindi a vincere il titolo assoluto ex-aequo.Bronzo a +0.14 per Tobias Kastlunger, mentre si ferma ai piedi del podio Matteo Bendotti 4/o a +0.22, vincendo però l'argento categoria giovani.Nella top 10 anche Benjamin Alliod 5/o a +0.32 e bronzo categoria giovani, Marzo Abbruzzese 6/o a +0.35, Filippo Della Vite 7/o a +0.43 (miglior tempo in slalom), Matteo Franzoso 8/o a +0.49, Lorenzo Bini 9/o a +0.59 e Riccardo Allegrini 10/o a +0.63.Nell'albo d'oro Franzoni e Paini succedono a Innerhofer che aveva vinto le edizioni 2019 e 2018. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/02/2021
] - CE: a Sella Nevea vince Arvidsson, Molteni 11/o
Capita sempre più spesso che qualche atleta statunitense brilli in Coppa Europa: sebbene i ragazzi a stelle e strisce non possano concorrere ai "tre posti fissi" che la graduatoria di ciascuna specialità assegna per la prossima Coppa del Mondo, gli stessi sono frequentemente competitivi sulle nostre nevi.Erik Arvidsson è uno di questi: chiare origini svedesi, il 24enne californiano aveva già vinto ad Orcieres un mese fa e si è ripetuto quest'oggi nella libera di Sella Nevea, imponendosi col tempo di 1:04.93. L'elvetico Ralph Weber gli rende 17 centesimi: segue quindi il vincitore di ieri Victor Schuller (+0.25) che precede i connazionali Blaise Giezendanner e Sam Alphand.In casa Italia il migliore è ancora Nicolò Molteni: il comasco scala un gradino rispetto a ieri, terminando in 11/a piazza ed eguagliando così il proprio miglior risultato di sempre in Coppa Europa. Poco più indietro Pietro Zazzi, 13/o e in deciso miglioramento rispetto alla discesa di mercoledì: scorrendo la classifica, tuttavia, nessun altro azzurro riesce ad inserirsi in zona punti, con Tobias Knollseisen 40/o al traguardo di poco davanti a Federico Paini, Andrea Maddii e Benjamin Jacques Alliod. Più indietro tutti gli altri.Il circuito si trasferisce ora in Germania, dove ad Oberjoch sono previsti due slalom nelle giornate di sabato e domenica. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/02/2021
] - Coppa Europa: Molteni 12/o a Sella Nevea
Si rinnova il tradizionale appuntamento con Sella Nevea per le gare veloci di Coppa Europa: dopo due giorni dedicati alle prove cronometrate, mercoledì è andata in scena una discesa libera /che verrà replicata nella giornata di giovedì.Col tempo di 1:04.79, a vincere è il francese Victor Schuller: il 26enne transalpino, che vanta già numerosi gettoni di presenza in Coppa del Mondo, si era già trovato a proprio agio nelle due prove, dominandole entrambe. Lo svizzero Ralph Weber gli rende 11 centesimi, quindi segue lo svedese Olle Sundin a 12 centesimi: giù dal podio l'austriaco Julian Schutter e lo statunitense Erik Arvidsson.Le nevi di casa non sorridono particolarmente ai colori azzurri, perlomeno in questa prima gara. Il migliore al traguardo è infatti Nicolò Molteni, 12/o a 68 centesimi dal vincitore (classifica comunque tiratissima): per il lombardo del Centro Sportivo Esercito si tratta in ogni caso del miglior risultato stagionale. Oltre a Molteni, solo Pietro Zazzi e Federico Paini agganciano la zona punti, rispettivamente in 25/a e 29/a piazza. Lontani dai trenta Tobias Knollseisen, Luca Resinelli, Matteo Pradal, Andrea Maddii, Simon Talacci, Benjamin Jacques Alliod, Davide Filippi, Federico Schussel, Maximilian Ranzi, Gian Maria Illariuzzi, Riccardo Allegrini, Federico Simoni, Lorenzo Ciolina, Enrico Giacomelli, Jacopo Luigi Antonioli e Alberto Claudani, mentre Gabriel Masneri, Martino Rizzi e Mattia Cason non concludono la discesa. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/01/2021
] - Coppa Europa a Folgaria con De Aliprandini e Borsotti
Molteplici le sfide previste per la due giorni di Coppa Europa di slalom gigante di Folgaria. Da un lato quella degli atleti che si giocano punti per la classifica di specialità e assoluta del circuito continentale, a partire dal 26enne di Castelrotto Alex Hofer che guida la classifica di gigante, quindi i due austriaci Maximilian Lahnsteiner e Raphael Haaser, che sono invece in lizza per la generale. Ma non sono certo intenzionati a fare da comparsa alcuni sciatori di Coppa del Mondo che hanno deciso di perfezionare la propria forma sfidando direttamente cronometro e avversari. Su tutti gli azzurri Luca De Aliprandini e Giovanni Borsotti.E, dulcis in fundo, la sfida organizzativa da parte della Polisportiva Alpe Cimbra che per la quinta volta nella storia di questo comprensorio avrà l’onore di organizzare un evento di Coppa Europa, grazie alla preziosa collaborazione dell’Apt Alpe Cimbra e di Folgaria Ski.Fissati dalla giuria, presieduta dal coordinatore della Fis Wim Rossel, gli orari di partenza delle due gare, ovvero prima manche alle ore 10 e seconda alle ore 13, che verrà disputata sulla pista Salizzona preparata ad hoc in questi giorni dal comitato tecnico.Interessante e ben nutrita la presenza di giovani sciatori italiani convocati dai tecnici Fisi. A partire da Benjamin Jacques Alliod, Corrado Barbera, Stefano Baruffaldi, Matteo Bendotti, Lorenzo Thomas Bini, Matteo Canins, Pietro Canzio, Filippo Della Vite, il medagliato ai mondiali junior 2019 Tobias Kastlunger, Edoardo Saracco, Daniele Sorio, Simon Talacci, Luca Taranzano, Giovanni Zazzaro, Hannes Zingerle, Giulio Zuccarini e il giovane fiemmese Davide Seppi, alla seconda apparizione nel torneo continentale dopo l’esordio nello slalom di Pozza di Fassa.Tutte le manche sono visibili in streaming sul sito www.sportcultura.tv, trasmissione che verrà condivisa anche sui canali social della Federazione Italiana Sport Invernali (nazionale e del Trentino) in entrambe le giornate. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/12/2020
] - Coppa Europa: Franzoni, gran podio ad Altenmarkt
Sotto l'albero di Natale, Giovanni Franzoni trova un eccellente podio conquistato nel supergigante di martedì ad Altenmarkt-Zauchensee, ultima gara di Coppa Europa prima delle festività.Il talento del 19enne bresciano, in forza al gruppo sportivo delle Fiamme Gialle, inizia ad essere ampiamente riconosciuto a livello internazionale, vista anche la notevole facilità con cui l'azzurrino passa da una disciplina all'altra: quello odierno comunque è il suo secondo podio di sempre nel circuito, dopo aver già sfiorato la vittoria nella combinata alpina di Sella Nevea a febbraio.Meglio di Franzoni fanno solo due francesi, peraltro partiti con i primi due pettorali: Roy Piccard vince in 1:02,53, precedendo di 39 centesimi il connazionale Mathieu Faivre e di 52 centesimi il nostro alfiere. Per Piccardi, 27enne di Les Saisies, si tratta del terzo successo in carriera in Coppa Europa. Ai piedi del podio, l'elvetico Ralph Weber e l'austriaco Stefan Babinsky.La prestazione di Franzoni non è l'unica buona notizia per l'Italia: senz'altro positiva la 10/a piazza conquistata dal brianzolo Davide Cazzaniga, seguito a stretto giro da un Pietro Zazzi in deciso miglioramento rispetto alla gara di ieri (quest'oggi il valtellinese chiude 14/o) e da Florian Schieder in 17/a posizione. Il piazzamento in zona punti arriva anche per Nicolò Molteni, 28/o al traguardo. Federico Paini, Mattia Cason, Martino Rizzi, Benjamin Jacques Alliod e Federico Simoni terminano lontani dai top 30: Simon Talacci e Marco Abbruzzese non portano a termine la propria gara.La Coppa Europa maschile riprende il giorno dell'Epifania a Val Cenis, con il primo di due slalom speciali: con circa un terzo delle gare stagionali disputate, Giovanni Franzoni si trova in terza posizione nella classifica generale condotta dall'austriaco Raphael Haaser. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/12/2020
] - Coppa Europa: dominio Austria in supergigante
Austria contro Svizzera: anche ad Altenmarkt si ripropone il classico duello che caratterizza le prove veloci di Coppa Europa maschile. Anche stavolta, nel supergigante disputato lunedì, prevalgono le aquile.Col tempo di 1:03.58, vince infatti Raphael Haaser, il 23enne tirolese già vincitore del gigante di Gurgl ad inizio dicembre: il suo connazionale Daniel Hemetsberger gli rende 19 centesimi, mentre il francese Roy Piccard s'inserisce brillantemente in 3/a piazza col pettorale 37 a 68 centesimi dal vincitore. La Svizzera è giù dal podio, con Stefan Rogentin 4/o e Ralph Weber 5/o.A meno di ventiquattr'ore dal debutto in Coppa del Mondo, Giovanni Franzoni torna in scena nel circuito continentale e chiude una buona performance in 13/a posizione, guidando un terzetto di azzurrini che procede con Davide Cazzaniga (ottimo l'inserimento del brianzolo col pettorale 53) e Florian Schieder. Il primo atleta sfortunatamente escluso dalla zona punti è Federico Paini: più indietro in classifica, invece, Pietro Zazzi, Nicolò Molteni, Martino Rizzi, Simon Talacci, Federico Simoni e Benjamin Jacques Alliod. Mattia Cason invece non porta a termine la propria prova.Nella giornata di martedì andrà in scena un altro supergigante, ultima prova continentale prima della pausa natalizia. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/11/2020
] - Gruppo Osservati in allenamento a Solda fino a domenica 29
Sono sedici uomini e dieci donne i convocati dal direttore tecnico giovanile Massimo Carca per il raduno del gruppo osservati si tiene a Solda (Bz) da mercoledì 25 a domenica 29 novembre.Si tratta di Lorenzo Thomas Bini, Davide Leonardo Seppi, Edoardo Saracco, Max Perathoner, Alberto Battisti, Francesco Gatto, Luca Resinelli, Andrea Maddii, Giacomo Dalmasso, Benjamin Alliod, Federico Scussel, Maximilian Ranzi, Tmmaso Zanella, Enrico Giacomelli, Gianmaria Illariuzzi Edorardo D'Amico, Alice Pezzaglia, Beatrice Sola, Alice Cabata, Amelia Rigatti di Grazia, Elisa Schranzhofer, Heloise Edifizi, Elisa Maria Negri, Nicole Nogler Kostner, Carlotta Da Canal e Giualia Albano.In loro compagnia lo staff tecnico composto da Alexander Prosch, Peter Fillm Daniel Dorigo, Paolo Bianchetti, a cui si aggiungono gli allenatori dei Comitati regionali Henri Battilani (VA), Tom Major (AA), Martin Karbon (Carabinieri), Mattia Facchinetti (TN) e Guglielmo Favre. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/10/2020
] - I velocisti azzurri e il gruppo Coppa Europa allo Stelvio
Da lunedì 12 e fino a sabato 17, al Passo dello Stelvio sono al lavoro i velocisti azzurri, con Christof Innerhofer, Dominik Paris, Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Alexander Prast e Matteo Marsaglia, insieme al direttore tecnico Alberto Ghidoni e agli allenatori Christian Corradino, Raimund Plancker, Walter Ronconi e Michael Gufler.Sempre allo Stelvio sono presenti fino a venerdì 16 ai velocisti del gruppo Coppa Europa con Davide Cazzaniga, Nicolò Molteni, Florian Schieder, Pietro Zazzi, Guglielmo Bosca e Federico Simoni, accompagnati dai tecnici Lorenzo Galli e Patrick Staudacher.Stessa località e stesso periodo per le ragazze del Gruppo Osservate, e in particolare Alice Pezzaglia, Alice Calaba, Gaua Palamara, Martina Banchi, Amelia Rigatti di Grazia, Elisa Schanzhofer, Heloise Edifizi, Elisa Maria Negri, Nicole Nogler Kostner, Aurtora Zavattarelli, Asja Zenere, Carlotta Da Canal con gli allenatori Alexander Prosch, Ruggero Muzzarelli e gli allenatori di comitato Peter Angster (VA), Mattia Turra (VE) e Mattia Facchinelli (TN).Invece il gruppo Osservati maschile è al lavoro a Saas-Fee (SUI) con Max Perathoner, Lorenzo Thomas Bini, Marco Abbruzzese, Davide Leonardo Seppi, Edoardo Saracco, Leonardo Rigamonti, Francesco Gatto, Luca Resinelli, Andrea Maddii, Benjamin Jacques Alliod, Maximilian Ranzi, Tommaso Zanella, Enrico Giacomelli, Gian Maria Illriuzzi e Edoardo D'Amico, a ci si aggiungono Giulia Albano e Moncia Zanoner, oltre agli allenatori Massimo Carca, Peter Fill, Max Blardone, Guglielmo Favre, Daniel Dorigo, Marco Gullino (AOC) ed Enrico Vicenzi (TN). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/09/2020
] - Comitati Alpi Centrali e ASIVA allo Stelvio
Terminato, la scorsa settimana, il secondo collettivo delle formazioni maschile e femminile dello sci alpino del Comitato FISI Alpi Centrali, i ragazzi e le ragazze di coach Maurilio Alessi e Simone Stiletto tornano nuovamente al lavoro, sempre allo Stelvio.Da lunedì 7 e sino al prossimo 12 settembre i due allenatori della formazione lombarda hanno programmato un terzo raduno di allenamento in vista della prossima stagione agonistica."Come negli altri collettivi – spiegano i due allenatori – anche in questa terza sessione di allenamento ci focalizzeremo su Slalom e Speciale. Se, poi, ci sarà l’opportunità faremo anche qualche 'giro' in SuperG."Un programma molto fitto di allenamento per gli atleti lombardi che dopo questo collettivo ed aver ripreso le lezioni scolastiche torneranno nuovamente sugli sci dal 21 settembre, ma questa volta sulle nevi di Saas Fee nel Canton Vallese in Svizzera."Una scelta quest’ultima – concludono i due allenatori – per testarci anche su piste e pendii diversi".In questo terzo collettivo, che ricordiamo scatterà lunedì 7 settembre, coach Alessi e Stiletto hanno convocato anche il gruppo di 'osservati' alla squadra regionale.Anche la squadra ASIVA di sci alpino è al lavoro: dall'11 al 14 settembre, lo staff tecnico composto da Luca Liore, Peter Angster e Michele Landini, ha convocato: Carole Agnelli, Heloise Edifizi, Nadine Brunet, Alice Calaba, Alice Mus, Cecilia Pizzinato e le Aggregate Anna Cecilia Bianco e Margherita Sala; Benjamin Alliod, Emile Boniface, Thomas Larivière, Elliot Perretta e gli aggregati Jacques Belfrond, Carlo Giuseppe Borri, Filippo Segala e Lorenzo Stirano. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/06/2020
] - Gruppo Osservati in allenamento allo Stelvio
E' giunto il momento del primo raduno sugli sci anche per il gruppo degli osservati di sci alpino, convocati in gran parte dal direttore tecnico giovanile Max Carca per l'allenamento sul ghiacciaio del Passo Stelvio da mercoledì 24 a martedì 30 giugno. Si tratta di un numero elevato di ben 34 atleti (diciannove uomini e quindici donne), frutto dell'intenso lavoro svolto dalla Federazione in collaborazione con i Comitati Regionali.Ecco i loro nomi: Lorenzo Thomas Bini, Marco Abbruzzese, Davide Leonardo Seppi, Edoardo Saracco, Max Perathoner, Leonardo Rigamonti, Jonas Bacher, Corrado Barbera, Gianlorenzo di Paolo, Goffredo Mammarella, Alberto Battisti, Giacomo Dalmasso, Benjamin Jacques Alliod, Federico Scussel, Maximilian Ranzi, Tommaso Zanella, Enrico Giacomelli, Gianmaria Illariuzzi, Edoardo D'Amico, Flavia Diletta Giordano, Alice Pezzaglia, Beatrice Sola, Gaia Palamara, Martina Banchi, Lucia Pizzato, Emmi Frenademez, Caterina Sinigoi, Amelia Rigatti di Grazia, Elisa Schranzhofer, Heloise Edifizi, Nadia Fenini, Elisa Maria Negri, Nicole Nogler Kostner e Aurora Zavattarelli.A seguire quotidianamente gli allenamenti saranno presenti anche i tecnici Alexander Prosch, Max Blardone, Devid Salvadori, Riccardo Coriani, Lorenzo Galli e Patrick Staudacher.fonte: fisi.org (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/06/2020
] - Le squadre ASIVA per la stagione 2020/2021
Con la riunione della Commissione tecnica di venerdì, il comitato ASIVA ha definito la composizione delle squadre per lo sci alpino.Il nuovo direttore tecnico è Luca Liore, ex tecnico azzurro, per un progetto di crescita che abbraccia dai Children agli Under 23; per il settore alpino femminile il responsabile è Peter Angster, mentre Michele Landini sarà allenatore del team maschile e figura di supporto a Liore nel progetto Children; il preparatore atletico è il riconfermato Pietro Cassius.Nella squadra femminile, con l’inserimento nei team nazionali di Annette Belfrond (Sc Crammont MB) e Sophie Mathiou (Cs Carabinieri), sono confermate le due Osservate Fisi, Héloïse Edifici (Club des Sports) e Alice Calaba (Sc Gressoney MR), Nadine Brunet (Sc Aosta), Alice Mus (Sc Azzurri del Cervino), Carole Agnelli (Club des Sports); il volto nuovo, direttamente dalla categoria Allievi, è quello di Ceciclia Pizzinato (Sc Courmayeur MB).Nelle Aggregate confermata Cecilia Bianco (Sc Gressoney MR), che fa coppia con la compagna di sodalizio e ‘new entry’ Margherita Sala. Nel gruppo Osservate Martine Brumin (Sc Aosta), Greta Angelini (Sc Chamolé), Alessia Vaglio e Greta Boano (Sc Crammont MB), Maria Vittoria Raffaelli (Sc La Thuile Rutor), Chiara Verducci (Sc Pila).Nella squadra maschile, quattro conferme sui sei effettivi dello scorso anno: l’Osservato Fisi Benjamin Alliod (Cse), Emile Boniface (Sc Chamolé), Thomas Larivière (Sc Crammont MB) e Elliot Perretta (Sc Courmayeur MB). Quattro atleti anche tra gli Aggregati; al confermato Filippo Segala (Sc Chamolé) si aggiungono tre volti nuovi: Jacques Belfrond (Sc Crammont MB), Lorenzo Stirano (Sc Aosta) e Carlo Giuseppe Borri (Sc Val d’Ayas).Sei atleti formano il gruppo degli Osservati: Philippe Quey, Lorenzo Busana (Sc Val d’Ayas), Tommaso Canonico (Sc Aosta), Pietro Bisello (Sc Chamolé), Stefano Fadda (Club des Sports), Edoardo Eigenman (Sc Courmayeur MB). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/05/2020
] - Le squadre maschili FISI per stagione 2020/2021
La FISI ha ufficializzato la composizione delle squadre di sci alpino maschile per la stagione 2020/2021. Confermato il direttore sportivo Massimo Rinaldi, e i DT Ghidoni (veloci) e Lorenzi (tecniche), ecco nome GRUPPO COPPA DEL MONDO ELITE ATLETI Christof InnerhoferDominik ParisGRUPPO DISCIPLINE VELOCI TECNICI Allenatore responsabile: Ghidoni Alberto Allenatore: Corradino ChristianAllenatore: Ronconi WalterAllenatore: Gufler MichaelAllenatore: Plancker RaimundPreparatore atletico: Abruzzini Giuseppe Skiman FISI: Lavelli Mattia Skiman ditta Rossignol: Kalamar Ales Skiman ditta Fischer: Gay Giorgio Maria Skiman ditta Nordica: Zanon Josef ATLETI Emanuele BuzziMattia CasseMatteo MarsagliaAlexander Prast GRUPPO COPPA DEL MONDO DISCIPLINE TECNICHE TECNICI Allenatore responsabile GS/SL: Lorenzi Roberto Allenatore responsabile SL: Theolier Jacques Allenatore responsabile GS: Saracco Roberto Allenatore SL: Costazza Stefano Allenatore GS: Bergamelli Giancarlo Preparatore atletico: Ravera GiulianoPreparatore atletico: Bianco Dolino FabioSkiman: Vuerich TizianoSkiman: Vuerich LucaSkiman: Morandi GabrieleSkiman: Maxenti FabioSkiman: Dorfmann PatrickSkiman: Boggian Vittorio ATLETI Stefano GrossManfred MoelggGiuliano RazzoliAlex VinatzerSimon MaurbergerFederico LiberatoreTommaso SalaGiovanni BorsottiLuca De AliprandiniRiccardo TonettiHannes ZingerleGRUPPO INTERESSE NAZIONALEDaniele SorioPietro ZazziHans VaccariFrancesco GoriRoberto Nani GRUPPO COPPA EUROPA TECNICI Allenatore responsabile: Galli Lorenzo Allenatore: Staudacher PatrickAllenatore responsabile: Salvadori DevidPreparatore atletico: Verga DavideSkiman/Allenatore: Coriani RiccardoSkiman: Urbani MaurizioSkiman: Belingheri ErosSkiman: Marta Irvin ATLETI Guglielmo BoscaDavide CazzanigaNicolò MolteniFlorian SchiederFederico SimoniMatteo FranzosoGiulio ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/02/2020
] - CE: Franzoni brilla a Sella Nevea
Giovanni Franzoni dimenticherà difficilmente questa settimana di San Valentino, che gli ha regalato una serie di piazzamenti estremamente significativi in Coppa Europa nella tappa di Sella Nevea.13/o mercoledì in supergigante col pettorale 60, 6/o giovedì, oggi questo giovanissimo bresciano ha compiuto un altro step: 4/o nel terzo ed ultimo superg, soprattutto 2/o in combinata alpina grazie ad un'eccezionale manche di slalom. Incontestabile il livello tecnico delle gare, che dà così ulteriore lustro a questo 18enne della squadra C di Max Carca: il superg vede infatti vincere nuovamente Raphael Haaser davanti al solito Atle Lie McGrath e all'altro austriaco Stefan Rieser, che esclude il lombardo dal podio per appena due centesimi. Ma in slalom, disciplina dove sinora non ha mai gareggiato oltre le gare FIS, Franzoni realizza un piccolo capolavoro e risale sino alla seconda posizione finale della combinata: meglio di lui, per appena 34 centesimi, il già citato McGrath, finalmente a segno dopo una sequela pressoché infinita di podi. L'azzurrino si prende oltretutto il lusso di tenersi alle spalle un certo Luca Aerni, che precede il connazionale Semyel Bissig e il francese Louis Tuaire.Per quanto riguarda gli altri elementi della squadra azzurra, in combinata si segnala la 17/a piazza di Giulio Zuccarini (pettorale 77), quindi la 20/a di Matteo Franzoso (72), la 21/a di Alessio Bonardi (69), la 22/a di Tobias Kastlunger (75), la 25/a di Luca Taranzano (80), la 28/a di Alexander Prast e la 29/a di Jacques Benjamin Alliod (79).In superg, invece, ancora ben piazzato Prast 11/o, positivo Pietro Zazzi 13/o, ottimo inserimento di Zuccarini in 19/a piazza, quindi ancora Bonardi 24/o e Taranzano 25/o: si tratta di due ragazzi del '98, uno emiliano e l'altro friulano, che festeggiano quest'oggi i primi punti nel circuito. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/06/2019
] - Le squadre ASIVA per la stagione 2019/2020
Sono state approvate nella riunione del Consiglio direttivo, le squadre agonistiche Asiva per la stagione 2019/2020.Sei discipline per un totale di 46 atleti effettivi, 26 aggregati e 14 tecnici e preparatori atletici.Nello Sci alpino femminile, con tante ragazze nel gruppo Osservati della Fisi, confermato il blocco della scorsa stagione, con l’inserimento di Alice Mus (Sc Azzurri del Cervino). Nelle Aggregate, entrano due atlete al primo anno in categoria: Cecilia Bianco (Sc Gressoney MR) e Martine Brumin (Sc Aosta); la squadra femminile sarà guidata dal riconfermato Franco Cadin, al quale si aggiunge, anche per il maschile, il preparatore atletico Pietro Cassius.Al maschile, escono dalla squadra Michael Tedde, Giacomo Bernardotti e Alessandro Milanesi e, rispetto alla passata stagione, la novità è Thomas Larivière (Sc Crammont MB), mentre i ‘volti nuovi’ entrano dal gruppo Aggregati.Sono sei gli Aggregati, tre dei quali direttamente dalla categoria Allievi: Philippe Quey (Sc Val d'Ayas), Filippo Segala (Sc Chamolé) e Tommaso Canonico (Sc Aosta); gli allenatori sono il riconfermato Massimiliano Iezza e Luca Liore (ex responsabile slalomgigantiste azzurre), che si concentrerà in maniera specifica al progetto FuturAsiva dedicato ai Children.Squadra maschile: Benjamin Alliod (2000), Peter Bieller (2001), Emile Boniface (2002), Elia Facchini (2000), Thomas Lariviere (2002), Elliot Perretta (2002)Squadra femminile: Carole Agnelli (2001), Annette Belfrond (2002), Nadine Brunet (2000), Sofia Brustia (2000), Alice Calaba (2002), Martina Carrel (2000), Heloise Edifizi (2000), Elisa Pilar Lucchini (2001), Sophie Mathiou (2002), Alice Mus (2000) fonte: asiva.it (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/06/2018
] - Le squadre ASIVA per la stagione 2018/2019
Si apre nella commozione la 26° riunione del Consiglio Asiva, con un minuto di silenzio a ricordare Roberto Fiabane. E per tutta la serata un velo di tristezza permea tutta la sessione, direttivo convocato per ratificare le squadre agonistiche e la composizione dei Centri di Sci alpino e i Centri e Mezzi Centri di Sci nordico.Concluse le comunicazioni del presidente, Riccardo Borbey, la parola è passata al consigliere federale, Dante Berthod, che ha riferito su quanto accaduto nell’ultimo consiglio federale. Tra le altre cose, ha ufficializzato il sopralluogo della Fis a Cogne, il prossimo 28 giugno, in vista della tappa di Coppa del Mondo di Fondo, programmata a febbraio 2019. Dopo la bocciatura, arrivata dal referendum popolare, della candidatura di Sion a ospitare le Olimpiadi, entro breve il Coni e la Fisi dovranno decidere della candidatura italiana per il 2026; in lizza tre località: Milano, Torino e Cortina.Ufficializzati anche i tecnici per la prossima stagione. Nello Sci alpino, dopo la rinuncia all’incarico di Thierry Marguerettaz, sono confermati Franco Cadin e Massimiliano Iezza; nel Fondo confermati André Fragno e Manuel Tovagliari; nel Biathlon, partito con destinazione nazionale azzurra Fabio Cianciana, sarà un altro alpino ad affiancare Marino Oreiller: René Laurent Vuillermoz; confermato Emanuel Conta nello Sci alpinismo, mentre non è stato ancora deciso l’allenatore dello Snowboard, dove Fabio Colella ha deciso di prendere altre strade.Corposa la squadra dello Sci alpino maschile che, come ha spiegato il responsabile Ottavio Bieller: “Mai abbiamo avuto tante ragazze di così grande talento, e abbiamo deciso d’inserire da subito le ‘primo anno’ Aspiranti. D’altra parte abbiamo inserito nel giro azzurro ben sei atlete: in squadra Carlotta Da Canal e, per scelta tecnica degli allenatori della nazionale, Carlotta Welf; nelle Osservate Giulia Albano, Sofia Brustia, Héloïse Edifizi, Elisa Pilar Lucchini. Carol Agnelli e, appena uscita dalla categoria ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/06/2017
] - Le squadre ASIVA per la stagione 2017/2018
Si è tenuto venerdì sera nella sede del Comitato il Consiglio direttivo Asiva, che con l’approvazione delle squadre agonistiche, di fatto dà il via alla stagione 2017/18.Tante novità nello Sci alpino maschile, con sette atleti a vestire la divisa rossonera; in squadra entrano Benjamin Alliod (Sc Pila) e Nicolò Mazzocco (Sc Chamolé) la passata stagione Aggregati, rientrano dopo un anno in azzurro Michael Tedde e Federico Vietti (Cse). Creato il gruppo Under 18, di sei atleti, tutti dell’anno 2000, eccezione fatta per Giacomo Bernadotti (Sc Azzurri del Cervino; 2001).Al femminile (nove atlete), tanti volti nuovi. Confermate Carlotta Da Canal, Giulia Albano e Chiara Pirovano, arrivano dal gruppo Aggregate Nadine Brunet (Sc Aosta), Sofia Brustia (Sc La Thuile Rutor), Martina Carrel (Sc Crammont MB) e Carlotta Welf (Sc Gressoney MR; direttamente dalla categoria Allievi (anno 2001), Carole Agnelli (Club de Ski) e Elisa Pilar Lucchini (Sc Azzurri del Cervino).Nel Fondo maschile (nove atleti) quattro ‘new entry’: dal gruppo Aggregati Andrea Restano (Sc Drink) e Fausto Vassoney (Sc Gran Paradiso); i volti nuovi sono di Andrea Gorret e Simone Zanon (Sc Amis de Verrayes). Al femminile (sette atlete), a quattro confermate dalla passata stagione si aggiungono, al primo anno in categoria (anno 2001), Beatrice Bastrentaz (Sc Mont Néry), Carole Delponte (Sc Valdigne MB) e Amalia Laurent (Sc Gressoney MR).Nel Biathlon (sei atleti) tre conferme, alle quali si aggiungono, dal gruppo Aggregati, Mattia Communod (Gs Godioz), Denis Muscarà (Sc Brusson) e Francesco Petitjacques (Sc Bionaz). Al femminile, alle tre riconfermate, nelle Aggregate nella passata stagione, Martina Barailler (Sc Bionaz Oyace).Nello Snowboard, riconfermato Viaceslav Barbera (Aosta Snowboard club), dagli Aggregati fa il suo ingresso Yannick Favre (Snow Team Courmayeur). nuovi i nomi degli Aggregati, tutti dell’Aosta Snowboard club: Alessandro Cannatà, Sofia Boccolini e Francesca Piana (già Aggregata lo scorso anno, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/07/2016
] - Comitato ASIVA: pronte le squadre 2017
Giovedì scorso si è riunito il Consiglio Direttivo del comitato ASIVA per valutare quattro punti all'ordine del giorno, tra cui la ratifica delle squadre agonistiche per la stagione 2016/2017.Di seguito il resoconto pubblicato sul sito del comitato, con particolare attenzione alle squadre di sci alpino.Da notare che lo stesso comitato riporta su facebook che venerdì sera si è tenuta una ulteriore riunione tra i responsabili e i tecnici dello sci alpino e i genitori degli atleti inseriti nella squadra agonistica eal termina della stessa, Jacqueline Fiorano (SC Chamolé) ha deciso che non farà parte del team femminile. Jacqueline era entrata in squadra di comitato lo scorsa estate.Con il passaggio al gruppo azzurro giovanile di Federico Vietti (Sc Pila), Matteo Vaghi (Sc Chamolé) e Michael Tedde (Cse), della squadra fanno parte i confermati Federico Simoni (Sc Pila) e Athos Casartelli (Sc Aosta), con ‘new entry’, provenienti dal gruppo Aggregati, Nicholas Pellissier (Sc Aosta) e Giovanni Zazzaro (Sc Chamolé).Nel gruppo Leva, quattro atleti che arrivano direttamente dalla categoria Allievi, con l’aggiunta del riconfermato Nicolò Mazzocco (Sc Chamolé); aggregato per la Velocità Thomas Pession (Sc Azzurri del Cervino). Cinque riconfermate nel gruppo femminile, alle quali si aggiungono i nuovi arrivi di Carlotta Da Canal (Sc Chamolé), Giulia Albano (Sc Mont Glacier) e Chiara Pirovano (Sc Gressoney MR). Otto atlete nel gruppo Leva, tutte al primo anno in categoria; due Aggregate nella velocità, Gioia Battaglini (Sc Crammont MB) e Ilaria Pinelli (Sc Pila).Capitolo allenatori. Nello Sci alpino, Franco Cadin va a ricoprire la carica di coordinatore del settore, con allenatori Massimiliano Iezza (maschile) e Thierry Marguerettaz (femminile), con preparatore atletico Claudio Bastrentaz.Ratificati anche i Centri e i mezzi Centri dello Sci alpino e dello Sci nordico. Nei Centri di Sci alpino, il migliore, con oltre 10mila punti, è lo Sc Chamolé, seguito dallo Sc Pila e dallo Sc ... (continua)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|