|
|
 |
|
 |
 |
Calendario |
| Risultati | | Classifiche | | Statistiche | | FantaSkiTool® | | Tornei | | Leghe | | FantaStorico | |
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
- RICERCA
NELLE NOTIZIE
" Borsotti " è presente in queste 1444 notizie:
|
|
 |
[
17/03/2012
] - Reichelt al comando nel gigante sulla Planai
E' Hannes Reichelt il più veloce nella prima manche dello slalom gigante maschile alle finali di Schaldming. L'austriaco sfrutta il pettorale numero 1 e mette alle spalle anche il più atteso della giornata, il compagno di squadra Marcel Hirscher, secondo a soli 22 centesimi. Ma è un gigante quanto mai aperto perchè i primi quattro sono racchiusi nello spazio di 28 centesimi: terzo Alexis Pinturaul (+0.24), quarto Fritz Dopfer (+0.28). Poi un solco tra questo gruppetto ed il quinto di questa prima manche, il nostro Max Blardone che accusa un distacco maggiore di +1.03, a precedere l'altro azzurro Davide Simoncelli, staccato da Reichelt di +1.26. Quindicesimo tempo per Giovanni Borsotti (+2.09), 22/o Christof Innerhofer a +3.00, mentre Manfred Moelgg chiude con il 23/o tempo (+3.02). Giornata nera per Ted Ligety, che butta al vento le velleità di vittoria finale e la possibilità di conservare la coppetta di specialità, conquistata nella scorsa stagione. Solo 25/o Beat Feuz, fuori al momento dalla zona punti, incapace così di difendere la sua leadership in graduatoria generale dall'assalto di Hirscher. Seconda manche in programma alle ore 12.30 (diretta su (Raisport1 ed Eurosport). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/03/2012
] - Poker azzurro nel superg donne
L'ultimo mese di Coppa Europa 2011-2012 resterà indelebile nella memoria delle atlete azzurre e degli appassionati del settore: se infatti il filotto di Lisa Agerer si chiude con la bellezza di otto successi, anche nel supergigante odierno a Pila c'è stata una grande festa per la squadra italiana. Elena Fanchini, la stessa Lisa Agerer, Camilla Borsotti e Verena Stuffer hanno realizzato, rigorosamente in quest'ordine, un poker clamoroso per la nostra nazionale, coronamento di una seconda parte di stagione davvero incredibile. La bresciana, al termine di un'annata dove ha fatto notevoli passi in avanti nei settori tecnici pur perdendo qualcosa in scorrevolezza, ha preceduto la regina della Coppa Europa di 35/100 e la ritrovata valsusina di 65. Prima delle non azzurre, in quinta posizione a 1.31 dalla Fanchini, è l'austriaca Margret Altacher. Comunque, il risultato della squadra di Alby Ghezze è davvero straordinario anche considerando gli altri piazzamenti: ottava Francesca Marsaglia, nona Enrica Cipriani, ventunesima Anna Hofer, trentesima Janina Schenk. Come da pronostico, l'ordine d'arrivo nella coppetta di specialità è al fotofinish: vince Enrica Cipriani con 240 punti davanti alla francese Romaine Mirandoli (236) e a Sofia Goggia (235) che, nonostante l'infortunio, riesce quindi a strappare ugualmente il posto fisso, mentre la Agerer varca quota 1000 in classifica generale. Domani è in programma il gigante, domenica si chiude con lo slalom di Courmayeur. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/03/2012
] - La Agerer sigilla la Coppa Europa
Evidentemente Lisa aveva fretta di chiudere i conti: non sazia delle sette vittorie consecutive e dell'ottimo risultato in CdM ad Are, la guardia forestale altoatesina ha voluto mettere il sigillo definitivo sulla Coppa Europa, aggiudicandosi la discesa di Pila, primo atto delle finali valdostane. 1:25.08 e sono appena due i centesimi che la dividono da una Camilla Borsotti anch'essa autrice di un'ottima seconda parte di stagione, con una serie di buoni piazzamenti a punti in Coppa del Mondo: comunque, ormai non ci sono più parole per descrivere quanto fatto da Lisa, che da un mese a questa parte non ha lasciato spazio a nessun'altra in Coppa Europa. Ad impedire una tripletta azzurra ci pensa la slovena Ilka Stuhec, terza a 16/100 dalla Agerer, appena davanti a Verena Stuffer; ma anche oggi, come in tutte le gare da Sella Nevea in avanti, le ragazze di Alberto Ghezze hanno dominato con una facilità quasi irrisoria. Scorrendo la classifica, troviamo Enrica Cipriani in decima posizione, Francesca Marsaglia tredicesima, Anna Hofer sedicesima e Janina Schenk ventiquattresima: 3 nelle prime 4, 4 nelle prime 10 o 7 nelle prime 24, giudicate voi qual è l'aspetto più bello di questa ennesima vittoria. Dunque, anche la matematica ormai premia Lisa Agerer, 949 punti contro i 614 della Cipriani quando ne verranno assegnati ancora 300; con il risultato odierno, la fenomenale venostana si porta a casa anche la coppetta di discesa, issandosi a quota 300 contro i 245 della veronese e i 203 della svizzera Mirena Kueng, che scalza dal podio la francese Piot. In questa graduatoria Camilla Borsotti è ottava con 120 e Sofia Goggia undicesima a quota 113. Domani sarà la volta del supergigante: con la Goggia ko, Enrica Cipriani potrà attaccare la vetta della classifica di specialità, al pari delle francesi Piot e Mirandoli e della svizzera Flury. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/03/2012
] - Finali di Coppa Europa in Val d'Aosta
(comunicato FISI) Ultima settimana di gare anche per la Coppa Europa di sci alpino, le cui finali sono ospitate dalla Valle d'Aosta sulle piste di La Thuile, Pila e Courmayeur. La situazione è florida per la squadra italiana, che occupa i primi tre posti nella gradutoria femminile con Lisa Agerer quasi certa del successo, Erica Ciprini seconda e Sofia Goggia (infortunata e quindi assente) terza. In campo maschile Roberto Nani difende il terzo posto nella classifica generale e la stessa posizione nella coppetta di slalom, mentre Mattia Casse è terzo in supergigante. Il responsabile del gruppo maschile Alessandro Serra ha convocato i seguenti atleti: Mattia Casse, Silvano Varettoni, Paolo Pangrazzi, Andrea Ravelli, Henri Battilani, Patrick Staudacher, Hagen Patscheider, Michele Cortella, Franz Fill, Alexander Rabanser, Andy Plank, Luca De Aliprandini, Matteo De Vettori, Giulio Bosca, Alessandro Brean, Carlo Beretta, Aaron Hofer, Emanuele Buzzi, Siegmar Klotz, Stefano Baruffaldi, Ivan Codega, Roberto Nani.In campo femminile il responsabile Alberto Ghezze ha invece convocato Enrica Cipriani, Lisa Agerer, Sabrina Fanchini, Elena Fanchini, Nadia Fanchini, Camilla Borsotti, Verena Stuffer, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni, Chiara Costazza, Nicole Gius, Michela Azzola, Anna Hofer, Janina Schenk, Michela Borgis, Marta Benzoni e Sarah Pardeller.Il programma completo delle gare: 15.03.2012 - La Thuile ITA Discesa maschile 15.03.2012 - Pila ITA Discesa femminile 16.03.2012 - La Thuile ITA Supergigante maschile 16.03.2012 - Pila ITA Supergigante femminile 17.03.2012 - La Thuile ITA Gigante maschile 17.03.2012 - Pila ITA Gigante femminile 18.03.2012 - Courmayeur ITA Slalom maschile 18.03.2012 - Courmayeur ITA Slalom femminile (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/03/2012
] - Finali 2012 a Schladming: gli atleti qualificati
Siamo agli sgoccioli della stagione 2011/2012, mancano solo le gare Finali di Schladming. Secondo le regole FIS sono ammessi per ogni disciplina: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni - il Campione del Mondo Juniores - gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in generale In corsivo gli infortunati, in grassetto gli azzurri. Slalom maschile: Ivica Kostelic, Marcel Hirscher, Andre Myhrer, Cristian Deville, Stefano Gross, Felix Neureuther, Mario Matt, Fritz Dopfer, Manfred Pranger, Jens Byggmark, Giuliano Razzoli, Mattias Hargin, Patrick Thaler, Benni Raich, Mitja Valencic, Ted Ligety, Alexis Pinturault, Nolan Kasper, Steve Missilier, Naoki Yuasa, JB Grange, Markus Larssson, Michael Janyk, Reinfried Herbst, Axel Baeck, Manfred Moelgg.Si aggiungono: il Campione del Mondo Juniores Santeri Paloniemi + gli atleti over 500 punti non compresi (Beat Feuz, Aksel Lund Svindal, Didier Cuche, Klaus Kroell, Hannes Reichelt, Kjetil Jansrud, Romed Baumann, Bode Miller, Adrien Theaux, Erik Guay) Gigante maschile: Marcel Hirscher, Ted Ligety, Max Blardone, Alexis Pinturault, Philipp Schoerghofer, Hannes Reichelt, Fritz Dopfer, Aksel Lund Svindal, Kjetil Jansrud, Cyprien Richard, Davide Simoncelli, Thomas Fanara, Benni Raich, Carlo Janka, Marcus Sandell, Steve Missilier, Didier Defago, Romed Baumann, Marcel Mathis, JB Grange, Ivica Kostelic, Giovanni Borsotti, Manfred Moelgg, Matts Olsson, Truls Ole Karlsen.Si aggiungono: il Campione del Mondo Juniores Henrik Kristoffersen + gli atleti over 500 punti non compresi (Beat Feuz, Didier Cuche, Klaus Kroell, Andre Myhrer, Bode Miller, Adrien Theaux, Erik Guay)Superg maschile: Aksel Lund Svindal, Didier Cuche, Beat Feuz, Kjetil Jansrud, Klaus Kroell, Jan Hudec, Adrien Theaux, Benni Raich, Joachim Puchner, Hannes Reichelt, Erik Guay, Max Franz, Matthias Mayer, Bode Miller, Andreas Romar, Sandro Viletta, Christof Innerhofer, Didier Defago, Georg Streitberger, Silvan Zurbriggen, Romed Baumann, Matteo ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/03/2012
] - Deville:"sono contento!".Gross:"sono arrabbiato!"
Ancora un podio di Cristian Deville, ecco tutta la sua gioia: "sì, è andata molto bene, nella seconda manche non ho interpretato bene l'ultima parte, la pista era un po' segnata, non volevo patire i segni, e non sono stato veloce. Questo mi ha impedito di stare vicino a Myhrer; lui ha dimostrato continuità, ha fatto podi tutta la stagione, si merita la vittoria. Ho preso sì una botta in allenamento, ma son cose che capitano. In alcune gare ho commesso degli errori, bisogna lavorarci per la prossima stagione. Mi dispiace per Gross, sarebbe stato bello salire sul podio insieme a lui. In allenamento mi sta battendo spesso, credo sia dispiaciuto ma si potrà rifare. Vorrei salutare il nostro compagno Florian Eisath e fargli un grosso in bocca al lupo, rientrerà insieme a noi al più presto"Ed ecco Stefano, una prima manche con qualche difficoltà di troppo e un'ottima seconda, con un podio sfiorato: "il 4/o posto è un buon piazzamento sì, ma non sono contento, sono proprio arrabbiato! Stavo sciando molto bene in allenamento e oggi non sono riuscito a portare quella sensazioni in gara. Sicuramente a Schladming darò il 101%, ma questa mi piace ed è adatta alle mie caratteristiche e dunque sono un po' deluso. Peccato per la prima manche, ero lento, non riuscivo a trovare il ritmo. Speriamo che in Austria le condizioni siano al meglio, vedremo di portare a casa un'altra bella gara."infine ecco il bilancio del DT Ravetto: "bravi bravissimi. Ancora un podio, potevano essere anche qualcosa di più. Sono contento per Manfred, che si è qualificato, se lo merita. Bravi ieri Blardone e Simoncelli. Bene anche i giovani ieri Borsotti, oggi Tonetti e Nani. Adesso andiamo a fare le finali sulla pista dei Mondiali, fare un bel risultato li sarebbe importante." (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/03/2012
] - Ligety torna il re del gigante sulla Podkoren
La Podkoren riporta in vetta Ted Ligety. Lo statunitense – dopo un periodo non certo esaltante – ritorna il re del gigante sulle nevi di Kranjska Gora grazie soprattutto ad una prima manche mostruosa, infliggendo distacchi abissali a tutti (oltre 1 secondo e mezzo al secondo, il nostro Max Blardone). Nella seconda manche Ligety concede pochissimo e va a vincere con una certa tranquillità davanti al francese Alexis Pinturault e all'austriaco Marcel Hirscher che mette così il fiato sul collo allo svizzero Feuz, oggi fuori dai top30. Peccato per il nostro Max Blardone, secondo al termine della prima prova, costretto a scendere, dopo una striscia positiva iniziata a dicembre in Alta Badia, per la prima volta dalla zona podio. Alla fine l'ossolano si deve accontentare della quarta piazza a soli tre centesimi da Hirscher. Grande manche per un Davide Simoncelli, imbottito di antidolorifici per i noti problemi alla schiena, che con la sua sciata ad intraversare, ma sempre redditizia, conserva la quinta piazza ottenuta già nella prima discesa. Grande risultato dunque per la squadra azzurra sulle nevi slovene che piazza due atleti tra i top5. Scorrendo la graduatoria tra i migliori dieci si inseriscono nell'ordine Matts Olsson, Fritz Dopfer, Aksel Lund Svindal, Steve Missilier e Cyprien Richard. In chiave coppa del mondo Hirscher guadagna, rispetto al leader Feuz, cinquanta punti, mentre Kostelic – oggi al rientro alle competizioni con un 25/o posto – recupera molto meno (solo 6 punti). Nella corsa alla coppetta di specialità lotta ristretta tra Ligety ed Hirscher, divisi da 91 punti a duna gara dal termine, mentre terzo tagliato fuori ormai c'è il nostro Blardone. Tornando alla gara di oggi, bella prova per un Manfred Moelgg capace di recuperare otto posizioni concludendo 12/o. Domani in slalom l'altoatesino avrà un duro banco di prova: deve andare a caccia di punti importanti per avere la certezza della qualificazione alle finali di Schladming della prossima ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/03/2012
] - Ligety domina prima manche gigante Kranjska Gora
Sulla lingua di neve della Podkoren di Kranjska Gora Ted Ligety, ritrova il giusto feeling con i pali di gigante dopo un periodo così, così, e fa il vuoto dominando la prima manche dello slalom gigante maschile di coppa del mondo. Lo statunitense chiude con il tempo di 1.10.73 precedendo di +1.22 il nostro Max Blardone - in striscia positiva anche oggi - e di +1.60 il francese Alexis Pinturault. Quarto tempo per l'austriaco Marcel Hirscher (+.1.61) per soli tre centesimi davanti a Davide Simoncelli (unico atleta con il pettorale superiore al 10 riuscito ad inserirsi tra i top5). Altri tre azzurri qualificati per la seconda manche: Borsotti 17/o, Moelgg 20/o e Eisath 25/o, mentre fuori dai top30 sono finiti Ploner, De Aliprandini, Casse, Marsaglia e Innerhofer. In chiave coppa del mondo assoluta Ivica Kostelic - al rientro alle competizioni dopo la sosta per l'operazione al ginocchio - ha chiuso con il 23/o tempo (+3.38), mentre Beat Feuz ha preso il via, nonostante i problemi ad un ginocchio, ma non è riuscito a ottenere la qualificazione. Seconda manche in programma alle ore 12.30 (diretta Raisport1 ed Eurosport). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/03/2012
] - I convocati azzurri per Kranjska Gora ed Are
Manca solo l'ultima tappa di Coppa del Mondo prima delle Finali di Schladming. Gli uomini sono attesi a Kranjska Gora dove sulla classica Podkoren sabato e domenica sono in programma un gigante e uno slalom. Da domani i gigantisti saranno a Ravascletto per preparare l'importante appuntamento. Saranno al via Max Blardone, Davide Simoncelli, Giovanni Borsotti, Manfred Moelgg, Alexander Ploner, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia, Luca De Aliprandini, Florian Eisath e Mattia Casse. Domenica tocca agli slalomisti: Cristian Deville, Stefano Gross, Giuliano Razzoli, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Roberto Nani e Riccardo Tonetti.Le slalomgigantiste saranno invece in Svezia, ad Are, dove tra venerdì 9 e sabato 10 si correranno un gigante e uno slalom. Sono state convocate Federica Brignone, Denise Karbon, Manuela Moelgg, Irene Curtoni, Elena Curtoni, Giulia Gianesini, Lisa Agerer, Nadia Fanchini e Sabrina Fanchini per il gigante di sabato, mentre Moelgg, Irene e Elena Curtoni, Federica Brignone e Chiara Costazza saranno al via domenica. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/02/2012
] - Blardone stoppa Hirscher in gigante a Crans
Un immenso Max Blardone. Non ci sono parole per descrivere la bellissima vittoria dell'azzurro che torna nuovamente sul gradino più alto del podio dopo l'Alta Badia: forse la più bella della sua carriera. Il finanziere di Pallanzeno su una pista e su una neve-pappa - mai gradita - chiude la prima manche con soli due centesimi dal leader della graduatoria generale Marcel Hirscher. Nella seconda discesa mette il turbo e non ce ne per nessuno. Nemmeno per l'austriaco che si deve accontentare della seconda piazza, staccato di 16 centesimi. Terzo un altro austriaco Hannes Reichelt. Quando la carriera sembrava – a detta di molti - arrivata al capolinea (vedi Garmisch 2011) il 33enne azzurro ritrova una seconda giovinezza, ma soprattutto una maggior consapevolezza nei propri mezzi ed una tranquillità interiore e da dicembre – dalla vittoria in Alta Badia – non lo fa più scendere da un podio di gigante. Ed ora restano ancora due prove dove l'azzurro potrebbe tentare – anche se non sarà facile - la rincorsa alla coppetta di specialità. Al momento l'azzurro è terzo (358 punti), dietro a Hirscher (545) e Ligety (413) - oggi finito 9/o - a meno di 200 punti dalla vetta. Tentar non nuoce. Tornando alla gara odierna il miglior tempo di seconda manche lo va a fare un Jean Baptiste Grange, capace di recuperare dalla 21/a piazza fino ai piedi del podio (4/o), precedendo nell'ordine Defago, Schoerghofer, il giovane emergente Mathis, Ligety e Sandell. Si perdono per strada invece Svindal – prima terzo e poi catapultato fuori a causa di un braccio in una porta – bella botta per il norvegese - che gli fanno dire addio al trenino per la coppa assoluta. Giornata senza punti anche per lo svizzero Beat Feuz, fuori dai trenta nella prima manche. L'austriaco Hirscher (1135 punti) ora ha 92 punti di vantaggio su Kostelic (fermo a 1043), mentre Feuz è terzo a soli tre punti dal croato. Prossima tappa favorevole allo svizzero, mentre bisognerà capire se Hirscher deciderà di correre ancora in ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/02/2012
] - Superg di Bansko alla Vonn, Dada 3a a7 centesimi
Quello che era il tallone d'achille è diventato un podio. Dada Merighetti ce l'ha fatto a salire sul podio anche in superg, terza a Bansko a 7 centesimi dalla Vonn nell'ultimo superg prima delle finali di Schladming. Finalmente il superg è diventato amico di Dada. Era nell'aria, era nelle sue corde, ma c'era sempre qualcosa che la frenava. E invece oggi Dada, scesa con il pettorale 2, pista liscia e perfetta, è scesa grintosa e caparbia, s'è ritrovata la Dada gigantista (perchè oggi anche se a 80 km/h bisognava farli girare gli sci come un gigante), la Dada che nel 2003 arrivava seconda in gigante. A Miss Kildow che ha chiuso in 1.15.66 ha pagato solo 7 centesimi, 2 alla Weiraither. "I miei allenatori ultimamente mi dicono che sembro che stia scendendo in moto, e oggi qualcuno mi ha detto di lasciare la moto in garage. O quantomeno di stare attenta alle pedivelle..." scherza così Dada al traguardo del superg. Felice, gioiosa, le mancava solo questo posticino sul podio: "sono veramente felice oggi, mi mancava il terzo posto per completare il podio. Ma oggi partendo con il pettorale 2 è stato tutto più facile: pista liscia e non segnata. Una pista davvero tosta dove bisognava lavorarla da cima a fondo, senza sosta, curvoni da gigantone". Giù dal podio Tina Maze, quarta per la quarta volta in stagione, poi Martina Schild, Maria Riesch, Lara Gut, Julia Mancuso, Nicole Hosp e Anna Fenninger. Proprio questo 10/o posto permette all'austriaca di tenere aperto, almeno matematicamente, il discorso per la coppa di superg, ma visto il vantaggio di 94 punti alla Vonn basterà andare a punti durante la gara finale. Buone le altre azzurre: 12a Elena Curtoni che in superg quest'anno sta facendo vedere di essere in forma, 14a Hanna Schnarf, 22a Verena Stuffer molto veloce nel primo tratto, 31a Camilla Borsotti, 35a Lucia Recchia, mentre sono uscite Elena FAnchini e Franscesa Marsaglia. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/02/2012
] - Hirscher comanda gigante Crans, 2/o Blardone
E' il "solito" Marcel Hirscher al comando della prima manche del gigante di cooppa del mondo a Crans Montana. L'austriaco - partito per primo - ha chiuso con il tempo di 1.15.25, nonostante un braccio malandrino infilato nella penultima porta che lo stava mandando in testa coda. Il leader della graduatoria generale precede di soli 2 centesimi il nostro Max Blardone, autore ancora una volta di una bellissima prova. Terzo tempo - a 57 centesimi - per il norvegese Aksel Lund Svindal, subito davanti al francese Cyprien Richard (+0.94) e al nostro Davide Simoncelli (+1.11). Tra i top10 anche il vincitore di ieri, Benjamin Raich (6/o), quindi Ted Ligety (7/o), Didier Cuche (8/o), Alexis Pinturault (9/o) - che ha lasciato in fase di spinta bastoncino e guanto al cancelletto di partenza - e Philipp Schoerghofer (10/o). Gli altri azzurri: 16/o Giovanni Borsotti (+2.15), 23/o Manfred Moelgg (+2.55), fuori dai trenta Alexander Ploner, out invece Christof Innerhofer e Florian Eisath. In chiave coppa del mondo perde contatto dal vertice Beat Feuz, oggi fuori dai trenta e quindi non marca punti rispetto a Hirscher. Giornata variabile (sole e nuvole), 3 pista con neve ancora salata e non particolarmente compatta andata deteriorandosi con il passare degli atleti - causa le temperature molto miti - come già accaduto nelle precedenti due giornate. Seconda manche in programma alle ore 13 (diretta Raisport1 e Eurosport). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/02/2012
] - Innerhofer:contento per oggi, fiducioso per domani
Podio ultracentenario questa mattina a Crans-Montana, grazie a Cuche (1974), Hudec (1981) e Raich (1978). Proprio lo svizzero è ancora una volta il grande protagonista della velocità in Coppa: "ho sciato male nella prima parte della pista e ho compiuto diversi errori. Non pensavo di recuperare e vincere, invece ho fatto segnare il secondo miglior tempo proprio nel tratto finale. Un grande merito per il mio risultato va certamente al mio skiman, che mi ha preparato ancora una volta il materiale in modo eccezionale." Delusione invece per Feuz e nulla di fatto per Hirscher, i due erano molto attesi perché in lotta per la leadership della classifica generale; in particolare lo svizzero avrebbe dovuto fare di più: "sì, speravo di accumulare punti in questa gara. Non si è trattato di un problema dovuti ai materiali, quanto piuttosto di interpretazione delle linee. Nemmeno il numero alto di partenza può essere una scusa, Didier è partito dopo di me e ha vinto. In realtà non so esattamente dove ho sbagliato, analizzerò a video la mia prestazione stasera e cercherò di migliorarmi domani". Per Hirscher un 35/o tempo che non porta punti ma, trattandosi del primo superg dal 2009, può essere considerato un risultato incoraggiante per il futuro:"sono abbastanza soddisfatto, le condizioni non erano facili e non mi sono fatto male. Un posto nei primi top25 sarebbe stato fantastico. Non ho fatto grossi errori ma non riesco a portar fuori velocità, devo ancora decidere se partire domani o risparmiare energie per domenica."C'è soddisfazione nella squadra azzurra per il 6/o posto di Christof Innerhofer, che rappresenta il suo miglior risultato stagionale in superg: "sono molto contento di questo risultato perché la neve era davvero molle e non certo adatta alle mie caratteristiche. La pista era come ce l'aspettavamo, molto mossa e difficile da interpretare. Per fortuna gli allenatori mi hanno indicato come affrontare un paio di punti dove si poteva sbagliare, sono contento perché ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/02/2012
] - Cuche centra super-g Crans, 6/o Innerhofer
Sulla neve-pappa di Crans Montana vince Didier Cuche beffando il canadese Jan Hudec. Quando ormai i giochi sembravano fatti per il canadese – viste le condizioni della neve ormai smollata dalle elevate temperature - l'elvetico nel terzo super-g della stagione (recupero di quello cancellato a Kitzbuhel) realizza un capolavoro da metà tracciato in giù portandosi a casa un'altra vittoria. Alle spalle di Cuche – al 21/o centro in carriera – si piazza dunque il canadese Hudec, staccato di 16 centesimi, abile ad approfittare del pettorale basso quando la neve aveva ancora una consistenza maggiore. Sul terzo gradino del podio si accomoda, invece, un redivivo Benjamin Raich a 21 centesimi. L'Italia si difende con Christof Innerhofer, non a suo agio su questo tipo di neve, ma capace di rimanere incollato ai migliori per metà gara per poi chiudere 6/o a sei decimi dal vincitore. Tra i top10 si inseriscono anche Silvan Zurbriggen (4/o), Hannes Reichelt (5/o), Joachim Puchner (7/o), Romed Baumann (8/o), Aksel Lund Svindal (9/o) e Klaus Kroell (10/o).Il duello per la coppa assoluta tra Fuez e il neo leader Hirscher – assente ancora Kostelic già in allenamento per il rientro di Kranjska Gora – si risolve oggi a favore dell'elvetico, ma senza riuscire a rosicchiare molti punti all'austriaco. Feuz chiude 20/o (+1.36), mentre Hirscher si piazza fuori dalla zona punti (+2.74), con una prova però tutto sommato buona in chiave futura. Tornando alla squadra azzurra, buona la prova di Peter Fill: peccato per quel numero da circo sul salto che ha messo in difficoltà molti degli atleti in gara oggi (vedi la spettacolare caduta di Sandro Viletta senza conseguenze, anche se condita dalla perdita del casco). Il carabiniere altoatesino chiude 16/o (+0.96), piazzamento ben augurante però in chiave della prova di domani. Ventiduesimo posto per Matteo Marsaglia (+1.72), mentre Mattia Casse è 25/o. Rientro alle competizioni – dopo la pausa di Sochi – per Werner Heel, macchiata però da un ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/02/2012
] - Bansko, seconda prova ancora davanti Riesch-Vonn
Non cambiano le protagoniste ai vertici della velocità: anche questa mattina Maria Riesch e Lindsey Vonn hanno chiuso davanti a tutte la seconda prova cronometrata in vista della libera di sabato, sulla "Marc Girardelli" di Bansko. Oggi il distacco è di solo 18 centesimi, è facile prevedere una lotta a due domani per la vittoria finale, con il possibile inserimento di Goergl, Weirather, Fenninger ma anche Rolland, Ross, Cook e le azzurre, che dovranno farsi trovare pronto ed approfittare degli errori delle prime. Oggi il terzo tempo è per la francese Rolland, alle sue spalle Goergl, Cook, Maze, Sejersted, Fischbacher, Weirather e Ross (terza ieri). Nessuna azzurra tra le migliori 10, con Elena Curtoni che si inserisce al 11/o posto con il pettorale 43, poi Dada Merighetti 13/a a +1.58, Hanna Schnarf 17/a, Verena Stuffer 19/a, Francesca Marsaglia 22/a, Elena Fanchini 23/a, Lucia Recchia 27/a, Camilla Borsotti 43/a. Ecco il commento del DT Plancker: "La pista è molto tecnica, c'è una curva dietro l'altra dove bisogno sempre lavorare sugli sci, non esistono momenti in cui è possibile "riposare". Puntiamo ad un bel risultato di squadra, occorre anche un pizzico di fortuna perchè azzeccare bene un paio di curva su un tracciato come questo può regalarti decimi molto preziosi: ho visto le nostre giovani bene in alcuni settori, Merighetti è stata brava fino a metà, poi ha sbagliato e si è praticamente fermata". (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/02/2012
] - Marcel Hirscher al via nei superg di Crans Montana
Era dato per certo ed ora è arrivata la convocazione ufficiale: Marcel Hirscher prenderà il via ai superg di Crans Montana in programma venerdì e sabato nella località elvetica. Il 22enne attuale leader della classifica generale si sente pronto: "è un momento in cui mi sento bene, voglio provare a fare qualche punto anche se l'obiettivo principale rimane il gigante di domenica". Per Marcel non è il debutto in questa specialità: nel corso del 2009 ha preso il via al superg di Are a marzo e a quello della Val d'Isere a dicembre raccogliendo rispettivamente un 26/o e un 11/o tempo. Inoltre pare che in allenamento abbia ben impressionato compagni e tecnici con tempi vicini agli specialisti; con lui saranno al via in superg Romed Baumann, Hannes Reichelt, Klaus Kroell, Max Franz, Joachim Puchner, Benjamin Raich, Georg Streitberger, Mario Scheiber, Matthias Mayer e Bernhard Graf mentre in gigante Benjamin Raich, Romed Baumann, Hannes Reichelt, Philip Schoerghofer, Marcel Mathis, Christoph Noesig, Bernhard Graf e Matthias Mayer.Per quando riguarda gli azzurri c'è un cauto ottimismo in vista di queste prove di velocità: questa mattina c'è stata la sciata in pista, un tracciato con molte gobbe, mediamente pendente. Saranno in pista Peter Fill, Werner Heel, Matteo Marsaglia, Mattia Casse, Christof Innerhofer e Giovanni Borsotti. In forse Klotz, influenzato. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/02/2012
] - Maria Riesch guida la prima prova a Bansko
La "Marc Girardelli" di Bansko, baciata dal sole e da temperature piuttosto miti, ha accolto questa mattina la prima prova cronometrata femminile in vista della discesa libera di sabato 25. Miglior tempo per la tedesca Maria Riesch che sta attraversando un ottimo momento di forma, chiudendo in 1:35.54 su un tracciato modificato rispetto a quello su cui han gareggiato gli uomini settimana scorsa. Alle spalle della tedesca c'è, immancabilmente, Lindsey Vonn che accusa 52 centesimi di distacco; l'americana ha già vinto la coppa di specialità ed ha un vantaggio consistente in classifica generale, ma non per questo intende mollare centimetri alle avversarie. Ottimo terzo tempo per l'americana Laurenne Ross "è un tracciato molto interessante, ben preparato, mi piace, bisogna continuare a lavorare e a stare bene sullo sci, importantissimo trovare la linea giusta". Lara Gut, 4/a, è la migliore svizzera al traguardo, completano le migliori 10 Anja Paerson, Hanna Schnarf, Elena Fanchini, Carolina Ruiz Castillo e Tina Maze. Ecco le prime impressioni di Elena: "oggi ho affrontato questa pista per la prima volta; tre anni fa non ero presente quando le mie compagne vi hanno gareggiato. E' un tracciato molto tecnico, bisogna sciarlo da cima a fondo. Ho commesso qualche errore in corrispondenza di alcune curve, dove altre atlete hanno sbagliato. Mi ritengo soddisfatta di questa prova, domani cercherò di migliorarmi". Le altre azzurre: Dada Merighetti 15/a, Elena Curtoni 21/a, Verena Stuffer 27/a, Francesca Marsaglia 28/a, Lucia Recchia 34/a, Camilla Borsotti 38/a. Domani la seconda prova cronometrata. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
20/02/2012
] - La Coppa del Gobbo - XV - Salvo inforcata!
E basta! Ma lo slalom proprio sta diventando un inferno! A questo punto diventa indispensabile piazzare una telecamera ad ogni porta, per poter pretendere di avere ad ogni gara la possibilità di sapere chi abbia sciato in modo regolare, senza trucchi o furberie! Mario Matt proprio non aveva bisogno di tutto ciò per far parlare di sè, un campione come lui si è sicuramente accorto di aver inforcato, perché alla decima porta l'inforcata è stata nettissima e doveva fermarsi, come ha fatto Neureuther! In telecronaca l'infrazione non si è vista, forse immaginata per uno strano sussulto di Matt, ma l'immagine non c'è stata perché si era sul cambio della telecamera del bravo regista Sandro De Manincor. A fine gara Matt ha esultato, con il solito vezzo antisportivo, poi la squadra svedese si è presentata in Giuria con delle immagini che facevano insorgere i primi dubbi. La produzione TV ha quindi messo a disposizione di Hujara le proprie immagini particolari: inforcata netta ed ammissione da parte del rappresentante dell'Austria. Inizia così la rincorsa a Stefano Gross che stava scendendo in hotel, al parterre tutto il pubblico ed i fotografi che aspettano, la motoslitta arriva con Stefano, lo speaker annuncia il podio, foto, sorrisi, interviste! Tutto a posto! Per carità, non è morto nessuno, ma un po' di serietà la pretendiamo perché se continua così dovremo concludere telecronache e racconti vari con la durezza di parole come "...a meno di ulteriori riscontri possibili con immagini televisive speciali..." Mi ha deluso Matt, un atleta fantastico capace di stare sulla scena internazionale per un periodo così lungo e sempre in maniera competitiva! Non doveva farlo! Non ne aveva bisogno!Adesso però parliamo delle grandi emozioni di Bansko, di questo straordinario Blardone che vive la sua "prima" giovinezza con un candore ed una pulizia dell'anima da far invidia ai bambini! Altro che cagnaccio, è un meraviglioso esempio di quanto i confini dell'umano contendere possano ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/02/2012
] - Discesa alla Riesch,Coppa alla Vonn
Maria Hoefl-Riesch torna a vincere in discesa a 13 mesi di distanza dall'ultimo successo, Cortina 2011, mentre Lindsey Vonn chiude con il terzo tempo, conquistando matematicamente la Coppa di specialità, la quinta consecutiva della carriera. Dopo Daniela Merighetti e Lizi Goergl, Maria Riesch scrive il suo nome nella ristretta lista di quelle che, in questa stagione, sono finite davanti alla statunitense. La teutonica dimostra un buon feeling con la pista olimpica Rosa Khutor, disegnando delle ottime linee e chiudendo in 1:49.17, conquistando la 2/a vittoria stagionale, e dimostrando un'ottima forma:"non pensavo di essere stata così veloce, davvero. Quando ho passato il traguardo e ho visto la luce verde sul tabellone non ci volevo credere, mi sono avvicinata per essere sicura di essere davvero in testa. Lindsey è così forte nelle discipline veloci che ci si aspetta che vinca sempre, e così le avversarie sperano di arrivarle vicino perchè vorrebbe dire un podio o un ottimo risultato". Alle sue spalle ha chiuso l'austriaca Lizi Goegl particolarmente a suo agio con questa tracciatura e su questo pendio pieno di sconnessioni. Con il titolo in discesa già archiviato Lindsey Vonn attaccherà domani quello di superk, assegnato sulla base di tre gare stagionali, di cui una vinta e una chiusa al 2/o posto:"domani sarà una gara tosta, vorrei vincere una prova qui in Russia e conquistare la seconda coppa di specialità". Tornando alla gara odierna ai piedi del podio troviamo Tina Weirather: la 22enne, finalmente libera da infortuni, sta dimostrando tutto il suo talento ed è fin troppo facile prevedere che sarà protagonista del Circo Rosa nelle prossime stagioni. A concludere le top10 ci sono Marion Rolland, Julia Mancuso, Dada Merighetti, Marie Marchand-Arvier, Stacey Cook e Alice Mckennis. La gara della bresciana è ancora una volta buona, ma con qualche sbavatura di troppo, tanto da chiudere +1.48 dalla vincitrice:"oggi avrei potuto sciare meglio; ho perso molto nella parte ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/02/2012
] - Hirscher centra gigante Bansko, 2/o Blardone
Marcel Hirscher torna al successo in slalom gigante a Bansko, ma con lui sul podio c'è il nostro Max Blardone. La lotta per la coppa generale si fa dunque interessante, vista l'assenza per infortunio di Kostelic. L'austriaco – secondo al termine della prima manche – non ha problemi nemmeno nella seconda prova, favorito anche dal gravissimo errore di Ted Ligety (il più veloce nella prima) poi precipitato in fondo alla graduatoria finale. Per Hirscher si tratta del decimo successo in carriera (5 slalom e 5 giganti), ma quel che più conta rosicchia punti importanti (ora si trova a 118 dal vertice), avvicinandosi al vertice della graduatoria generale guidata sempre da Kostelic davanti allo svizzero Feuz. Alle sue spalle – al terzo podio quest'anno in gigante – ritroviamo il nostro Max Blardone, tornato ai livelli di qualche stagione fa, dopo la vittoria di Alta Badia e l'altro podio di Adelboden. Nella prima manche il finanziere ossolano paga le condizioni meteo peggiorate proprio durante la sua discesa (7/o tempo), mentre nella seconda si prende tutti i rischi necessari per puntare in alto, aiutato in parte anche dalle uscite di chi lo precedeva come Raich e Fanara, il gravissimo errore di Ligety e le troppe sbavature di Schoerghofer e Grange. Sul terzo gradino del podio la sorpresa Marcel Mathis, giovane 21enne austriaco capace di risalire dalla 26/a piazza fino al podio con una prova maiuscola realizzando anche il miglior tempo di manche. Tra i top10 si inseriscono Svindal (4/o), Reichelt (5/o), Myhrer (6/o), Karlssen (7/o), Grange e Schoerghofer ottavi a pari merito e infine 10/o il nostro Manfred Moelgg, autore del terzo tempo nella seconda manche. Buona la giornata anche per il resto della squadra azzurra, tutti in recupero rispetto alla mattina: Florian Eisath chiude 13/o, mentre Giovanni Borsotti (30/o tempo nella prima prova) recupera fino alla 17/a piazza finale. Resta 15/o Davide Simoncelli, penalizzato però nella prima discesa dal meteo avverso. Nella ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/02/2012
] - Ligety comanda I/a manche Bansko, 7/o Blardone
E' lo statunitense Ted Ligety al comando della prima manche dello slalom gigante maschile di coppa del mondo a Bansko in Bulgaria. Una manche condizionata ancora una volta dal meteo molto capriccioso (vento, neve, nebbia e sole) che hanno condizionato la prova di molti degli atleti al via sulla Banderiza. Il leader della graduatoria di specialità ha chiuso con il tempo di 1.11.07, precedendo l'austriaco Marcel Hirscher - assente dalle competizioni da quasi un mese - staccato di 16 centesimi ed autore di un errore, senza il quale sarebbe stato molto probabilmente al comando di questa prima manche. Alle spalle dei due troviamo con il terzo tempo il francese Thomas Fanara, staccato di 31 centesimi. Tra i top10 ad inseguire questo terzetto per la vittoria finale troviamo Philipp Schoerghofer (4/o a +0.40), Benjamin Raich (5/o a +1.09), Jean Baptiste Grange (6/o a +1.14) e il nostro Massimiliano Blardone (7/o a +1.31), sceso però proprio nel momento in cui le condizioni meteo erano di molto peggiorate. Più attardati gli altri azzurri: 13/o è Davide Simoncelli (+1.90), 25/o Manfred Moelgg (+2.39), 28/o Florian Eisath (+2.66), 30/o Giovanni Borsotti. Out Mattia Casse. Seconda manche in programma alle ore 13 in Bulgaria, le 12 in Italia (diretta Raisport1 e Eurosport). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/02/2012
] - Vonn la più veloce in terza prova discesa a Sochi
Dopo il secondo tempo nella prima prova di mercoledì, Lindsey Vonn è stata oggi la più veloce nella terza prova cronometrata valida per la discesa libera sulla pista olimpica del 2014 a Sochi. Sulla Rosa Khutor la statunitense ha fermato il cronometro sul tempo di 1.49.21, precedendo di 1.27 la slovena Tina Maze, e di 1.49 l'austriaca Elisabeth Goergl. Tra le top10 di questa ultima prova cronometrata - ieri la seconda prova era stata cancellata a causa di una nevicata - troviamo nell'ordine Marion Pellisier, Lotte Smiseth Sejersted, Carolina Ruiz Castillo, Viktoria Rebensburg, Tina Weirather, Marrion Rolland e Maria Hoefl-Riesch. Attardate quest'oggi le azzurre, dopo che mercoledì - nella prima prova - Johanna Schnarf aveva fatto segnare il miglior tempo. Quest'oggi la migliore delle azzurre è risultata Lucia Recchia, 14/a a +2.70, quindi Elena Fanchini (17/a a +2.95), Verena Stuffer (18/a a +3.02), Camilla Borsotti (21/a), Johanna Schnarf (25/a), Elena Curtoni (33/a), Federica Marsaglia (52/a), Federica Brignone (64/a) e Dada Merighetti (65/a) (salto di porta e stop&go per Federica e Dada). In molte hanno saltato una porta particolarmente insidiosa, Lara Gut ha cercato di rientrare, subendo un contraccolpo al braccio e alla spalla tanto da arrivare al traguardo visibilmente dolorante, tenendosi la spalla. Non dovrebbe essere niente di grave per la ticinese: ghiaccio e antidolorifici. Domani l'appuntamento è con la discesa libera femminile in programma alle ore 10 (in Italia). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/02/2012
] - Schnarf per un centesimo su Vonn in prova a Sochi
Esordio sulle nevi olimpiche di Sochi anche per il circo rosa. Prima giornata di prove cronometrate sulla Rosa Peak in vista della discesa libera femminile in programma sabato che si tingono d'azzurro anche se predominavano le nuvole, temperature miti e forte vento. La più veloce è stata la nostra Hanna Schnarf: per un solo centesimo ha fatto meglio della leader generale di coppa Lindsey Vonn. La finanziera di Valdaora - pettorale 1 - ha concluso, percorrendo i 2.713 metri del tracciato caucasico, con il tempo di 1.49.78, un solo centesimo meglio della Vonn e di 5 centesimi rispetto a chi è partito subito dopo di lei, la norvegese Lotte Sejersted. Dopo i primi pettorali i giudici di gara hanno indicato alle atlete di rallentare prima del salto nel tratto finale, a causa del vento, ecco perchè quasi tutte le atlete accusano pesanti distacchi dalle prime. Pur avendo visto la bandiera gialla Lindsey Vonn ha deciso di non alzarsi e tirare al massimo: "non mi sono fermata, gli allenatori dicono di fermarsi se senti vento. Io l'ho sentito, ma non mi sono fermata. Non è stata una manche perfetta, ma essendo la prima prova sono soddisfatta. La pista è davvero difficile, ma mi piace molto."Quarto tempo per la tedesca Veronique Hronek, staccata di oltre un secondo e mezzo (+1.85), precede nell'ordine la francese Marchand-Arvier, poi la tedesca Rebensburg a pari tempo con Elisabeth Goergl, quindi l'austriaca Nicole Hosp, la francese Pellissier, la svedese Kling, e undicesima Elena Curtoni (+3.22). La nostra Dada Merighetti è 14/a (+3.56), davanti ad Anna Fenninger (15/a) e Maria Riesch (16/a). Le altre azzurre più attardate: 24/a Elena Fanchini (+4.63), 25/a Verena Stuffer (+4.64), 26/a Francesca Marsaglia, 37/a Lucia Recchia, 41/a Camilla Borsotti. Domani seconda prova cronometrata (inizio ore 12 locali, le 9 in Italia). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/02/2012
] - Gli Azzurri per Bansko e Sochi
I DT Ravetto e Plancker hanno diramato le convocazioni per il prossimo weekend di Coppa che vedrà impegnati gli uomini a Bansko, dove sono in programma un gigante (sabato 18, prima manche alle 9) e uno slalom (domenica 19, prima manche alle 9) e le ragazze in trasferta a Sochi dove si correrà una discesa (sabato 18) e una superk (domenica 19). Ecco gli slalomgigantisti convocati: Giovanni Borsotti, Max Blardone, Manfred Moelgg, Florian Eisath, Davide Simoncelli, Giuliano Razzoli, Stefano Gross, Cristian Deville, Patrick Thaler e Mattia Casse. Le ragazze, già impegnate domattina nella prima prova cronometrata, sono: Federica Brignone, Camilla Borsotti, Lucia Recchia, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Daniela Merighetti, Elena Fanchini, Hanna Schnarf e Verena Stuffer. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/02/2012
] - Mirandoli in CE a Jasna, bene Goggia
Nella gelida Jasna, località slovacca tradizionalmente utilizzata per le prove tecniche, si è disputato oggi un supergigante valido per la Coppa Europa femminile. Il nome della vincitrice è assolutamente sorprendente: si tratta di Romane Mirandoli, francese di Flaine che deve ancora compiere 18 anni, fino ad ora al massimo quindicesima in una gara del circuito continentale. La giovanissima transalpina, col tempo di 1:32.15, ha preceduto di un decimo la slovena Ilka Stuhec, al ritorno in Coppa Europa dopo le prove veloci di CdM, e di 19/100 la diciottenne svizzera Jasmine Flury, al primo podio della carriera. Fuori dalle prime tre per un paio di decimi la bergamasca Sofia Goggia, comunque al miglior risultato di sempre dopo il 5° posto in discesa ottenuto a Bad Kleinkirccheim: la finanziera della Città Alta sta inanellando prestazioni convincenti in almeno tre discipline, in attesa di vederla all'opera nella supercombinata di domani. Positivo anche l'undicesimo posto della veronese Enrica Cipriani che conferma il buon momento di forma; 27esima Janina Schenk, lontane dalla zona punti Borgis, Benzoni, Azzola e Anna Hofer. Il risultato odierno non scalfisce le prime posizioni della classifica generale, sempre condotta dalla slalomista slovacca Veronika Zuzulova davanti alla Borssen e alla Drev; Jennifer Piot, nonostante il 25esimo posto odierno, conferma la leadership nella graduatoria di specialità, con Camilla Borsotti (oggi assente) in quarta posizione, mentre Anna Hofer e Sofia Goggia sono nella top ten ma comunque in piena corsa per il podio finale, ad una ventina di punti dal terzo posto. Sempre a Jasna domani si disputerà la prima supercombinata della stagione. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/02/2012
] - Mancuso vince il SG di Garmisch. Curtoni ottima 5a
Quando Lindsey Vonn esce di pista bisogna approfittarne, ed oggi nel superg di Garmisch ne ha approfittato la compagna di squadra Julia Mancuso che con il tempo di 1.20.50 ha messo in fila Anna Fenninger distaccata di soli 13 centesimi e Tina Weiraither a 45 centesimi. Una gara non facile, che ha visto molte atlete uscire tra cui appunto Lindsey Vonn. Ancora quarta Maria Hoefl Riesch che davanti al pubblico di casa e alla sorella Susanne al parterre non è riuscita a salire sul podio per soli 10 centesimi di secondo. Torna a sorridere Elena Curtoni che finalmente si piazza quinta con un distacco di 79 centesimi dalla leader ma solo poco più di 20 dal podio. A parte un incertezza nel primo saltino iniziale, l'azzurra ha sciato davvero bene sulla Kandahar 2, una pista con la quale ha sicuramente del feeling: " Questa pista mi piace tantissimo - ammette Elena - già dall'anno scorso.E anche oggi è andata davvero bene. Peccato quell'errore appena dopo il saltino, ed è lo stesso errore che feci lo scorso anno ai Mondiali. In superg ho degli automatismi che in discesa non ho ancora. In superg mi fido, mentre in discesa mi manca ancora confidenza. Ma sto lavorando".Ma oggi l'Italjet al femminile ha dimostrato di esserci: 8a Johanna Schnarf: " Personalmente facevo fatica a vedere bene per terra e quindi a vedere il terreno e le sconnessioni in modo da anticiparle". Anche Daniela Merighetti è nelle 10, 9a e abbastanza soddisfatta : " :” Ho commeso quell’errore perché a volte mi capita che penso poco ai piedi, e entro prima con la testa e non ho piu l’appoggio sotto – spiega l’azzurra. Oggi certamente non era facile partire indietro, perché c’è sempre del segno lungo il tracciato. In più si vedeva poco il terreno, c’era ombra in pista , gli sci sbattevano , ed in certi tratti c’era ghiaccio. Certo – conclude Dada -potevo sciare un po meglio. Ma con la gara odierna dovrei essere nei primi 25 in superg per il primo anno e questo va bene”. Le altre azzurre: 23a Francesca ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/02/2012
] - Vonn vince a Garmisch e tocca quota 50, Dada 5a
La nuova tutina di Lindsey Vonn le ha portato bene e la statunitense con la vittoria di oggi nella discesa libera di Garmisch tocca quota 50! Cinquanta gare di Coppa del Mondo vinte...un traguardo davvero importante per la velocissima campionessa a stelle e strisce che raggiunge il nostro Alberto Tomba e si porta a 5 lunghezze da Vreni Schneider. Oggi Lindsey ha chiuso in 1.44.86, ben interpretando la gara in particolare da metà in giù, dopo aver accusato 6 decimi di ritardo dalla Kramer nel parte alta; ma dal secondo intermedio in poi è stata la migliore in ogni segmento, incrementando ad ogni metro il vantaggio e chiudendo sul traguardo con 41 centesimi di vantaggio sull'elvetica. Terzo posto con 79 centesimi di ritardo per la giovane Tina Weiraither che sta dimostrando davvero grande talento, quarta la padrona di casa Maria Hoefl-Riesch e quinto tempo per Dada Merighetti distaccata di 1''05 dalla Vonn ma meno di 3 decimi dal podio. La trentenne bresciana, nel pieno della maturità agonistica, sta dimostrando quest'anno di avere tutte le carte per essere da Top 5 in discesa libera. Meno bene le altre azzurre, con la Schnarf 16/a, 25/a la Fanchini, 29/a Borsotti, 32/a Stuffer, 34/a Cipriani, 39/a Agerer e Curtoni e 41/a Recchia.Nella classifica di discesa Vonn comanda davanti a Weiraither, Goergl, Hoefl-Riesch e 5/a la nostra Dada Merighetti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/02/2012
] - Goergl al comando 2/a prova di Garmisch: 4/a Dada
Elisabeth Goergl si toglie una soddisfazione nella seconda prova cronometrata valida per la discesa libera di coppa in programma domani a Garmisch-Partenkirchen. L'austriaca ha completato i 2.780 metri della Kandahar2 con il tempo di 1.47.01, precedendo di 24 centesimi la coppia formata dalla statunitense Stecy Cook e dalla francese Marchand-Arvier – ieri la più veloce nella prima prova. Al quarto posto, staccata di 49 centesimi Dada Merighetti, decisamente a suo agio sul tracciato ai piedi della Zugspitze. Tra le top10 trovano spazio anche Tina Weihrater (5/a), la padrona di casa Maria Riesch (6/a) e Anja Paerson (7/a). Alle loro spalle, nell'ordine, la giovane norvegese Sejersted, la svizzera Kamer e la francese Revillet. Si è, invece, un po' nascosta Lindsey Vonn, che chiude 18/a a +1.65 dalla Goergl. Meglio della campionessa statunitense hanno saputo fare Julia Mancuso (11/a), la nostra sorprendente Enrica Cipriani (12/a), subito davanti alla compagna di squadra Elena Fanchini (13/a) e a Tina Maze (14/a). Poco più indietro Lucia Recchia (16/a) e Johanna Schnarf (19/a). Più attardate Borsotti (24/a), mentre fuori dalle trenta finiscono Elena Curtoni (31/a), Stuffer, Agerer e Marsaglia. Una prova condizionata ancora una volta dal meteo: nella notte, infatti, una nevicata (40 cm.) sulla cittadina bavarese hanno costretto gli organizzatori a posticipare di mezz'ora l'inizio della prova per consentire di ripulire al meglio il tracciato di gara. Brusco abbassamento anche delle temperature (-14 gradi). Domani appuntamento con la discesa libera. inizio ore 10.30 (diretta raisport1 ed Eurosport). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/02/2012
] - CE in Italia, azzurri lontani dal podio
La Coppa Europa sta vivendo un nuovo appuntamento nel nostro Paese, con le donne impegnate a San Candido e gli uomini a Santa Caterina Valfurva. Nella località valtellinese, sulla pista logicamente intitolata a Deborah Compagnoni, si è svolto oggi il secondo supergigante, recupero di quello cancellato a Reiteralm. La squadra azzurra non è riuscita a ripetere lo straordinario exploit della gara di ieri, anche perché Casse, Klotz, Paris e Pangrazzi si sono trasferiti a Chamonix per la Coppa del Mondo: in testa alla classifica odierna troviamo due atleti a pari merito, ovvero il francese Gauthier De Tessieres, che torna a primeggiare dopo quattro anni dall'ultima vittoria nel circuito continentale, e l'austriaco Florian Scheiber, già primo ieri. Il loro tempo di 1:19.36 ha distanziato di 15/100 l'altro austriaco Otmar Striedinger, che completa il podio. Alla fine il miglior italiano è stato Luca De Aliprandini, piazzatosi in settima posizione, che nelle due gare valtellinesi ha dimostrato un feeling crescente anche con il supergigante, dopo le ottime cose fatte vedere in gigante. 10° un Patrick Staudacher sulla via del recupero, 21° Borsotti, 22° Plank, 23° Varettoni, indietro tutti gli altri. Grazie alle due vittorie nelle ultime gare Florian Scheiber risale in terza posizione nella classifica generale, ad una settantina di punti da Luitz, e fa il vuoto in quella di superg, dove i suoi 300 punti paiono inavvicinabili per Casse (140) e De Tessieres (122), con Staudacher subito dietro. Il calendario prevede ancora una tappa italiana, sempre con prove veloci: una discesa, una supercombinata e un supergigante sono in programma a Sarentino tra una settimana. Oggi e domani si disputano invece due slalom femminili a San Candido: molte atlete di Coppa del Mondo sono presenti in Val Pusteria, e infatti il podio della prima gara è di assoluto livello, con Veronika Zuzulova che è andata a cogliere la terza vittoria stagionale davanti alla canadese Marie-Michele Gagnon ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/02/2012
] - Marchand-Arvier guida prima prova a Garmisch
E' la francese Marie Marchand-Arvier la più veloce nella prima prova cronometrata valida per la discesa libera di coppa del mondo femminile in programma sabato a Garmisch-Partenkirchen. La velocista francese ha chiuso con il tempo di 1.47.85, precedendo di 21 centesimi la statunitense Lindsey Vonn e di 68 centesimi la nostra Daniela Merighetti. Quarto tempo per l'austriaca Elisabeth Goergl (+0.93) davanti all'azzurra Johanna Schnarf (+1.19) e alla padrona di casa Maria Riesch (+1.33). Nelle top10 anche Cook, Rolland, Rebensburg e Sejersted. Più attardate Elena Fanchini – 17/o tempo – staccata di +2.52 , Camilla Borsotti (22/a), Lucia Recchia (25/a), Elena Curtoni (29/a), Agerer (32/a). Oltre la 35 posizione Stuffer, Marsaglia, Cirpiani. Prova iniziata con circa 30 minuti di ritardo a causa della scarsa visibilità per nuvole basse nella parte alta della Kandahar: basse anche le temperature (-11 gradi all'arrivo). Domani è in programma la seconda ed ultima prova cronometrata, quindi sabato la discesa libera e domenica il super-g. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/02/2012
] - CE, è quasi Valanga Azzurra
Nel primo dei due supergiganti di Coppa Europa in programma a Santa Caterina Valfurva (quello di oggi in recupero della prova cancellata a Reiteralm), gli azzurri di Alessandro Serra hanno offerto una prestazione davvero eccellente. Peccato solo che sfugga la vittoria, andata all'austriaco Florian Scheiber: per il ventiquattrenne di Solden è il quarto successo nel circuito continentale. Subito dietro, a 20/100 dal tempo di 1:16.33, si piazza Mattia Casse, già tra i primissimi a Meribel e in Val d'Isere, mentre il podio è completato dal tedesco Josef Ferstl. Dalla quinta all'ottava posizione, alle spalle del francese Bouillot, ci sono azzurri: nell'ordine, Klotz, Staudacher, Patscheider e De Aliprandini. Non è finita qua: l'undicesimo posto di Paris, il 18° di Borsotti, il 19° di Pangrazzi e il 27° di Varettoni contribuiscono ad un totale di nove italiani nei trenta, di cui cinque nei primi dieci. Alcuni, come Klotz e Paris, sono stati bravissimi ad inserirsi con pettorali molto alti, mentre altri hanno sfruttato numeri di partenza più fortunati. Nulla da fare per gli altri azzurri impegnati oggi (alcuni dei quali giovanissimi), che non hanno portato a termine la prova o si sono collocati fuori dalla zona punti. Con il risultato odierno Scheiber risale in quinta posizione nella classifica generale, a 170 punti dal leader Luitz; in quella di specialità Casse e Staudacher agguantano, rispettivamente con 140 e 90 punti, la seconda e terza posizione, sempre alle spalle dell'austriaco (200). Sicuramente la gara-bis di domani, recupero di quella cancellata ad Altenmarkt, sarà un'altra occasione per i nostri atleti di macinare risultati importanti e di far valere le proprie ambizioni per la conquista del posto fisso anche in questa disciplina. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
31/01/2012
] - La settimana degli Azzurri
Dominik Paris, Peter Fill, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia, Siegmar Klotz e Werner Heel saranno a Chamonix giovedì mattina per l'unica prova cronometrata in programma. Nel frattempo Paris e Klotz dovrebbero gareggiare domani nel superg di Coppa Europa a Santa Caterina Valfurva, dove saranno in gara anche Patscheider, Casse, Pangrazzi e Staudacher.Giorni di allenamento anche per il gruppo tecnico femminile, impegnato sull'Alpe Lusia in preparazione della tappa andorrana di Soldeu, dove sono in programma due giganti e uno slalom. Si stanno allenando Manuela Moelgg, Denise Karbon, Nicole Gius, Lisa Agerer, Chiara Costazza, Giulia Gianesini, Irene Curtoni. Allenamento anche per Federica Brignone che giovedì e venerdì dovrebbe partecipare ai due slalom di Coppa Europa in programma a San Candido.Per Garmisch invece sono convocate dal DT Plancker Daniela Merighetti, Elena Fanchini, Hanna Schnarf, Lucia Recchia, Verena Stuffer, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni, Camilla Borsotti, Lisa Agerer ed Enrica Cipriani. Infine allenamento a Madesimo per gli slalomgigantisti: fino al 3 febbraio con il coach Jacques Theolier sono presenti Giuliano Razzoli, Cristian Deville, Stefano Gross, Patrick Thaler, Manfred Moelgg, Davide Simoncelli e Massimiliano Blardone. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/01/2012
] - Supercomb St Moritz alla Riesch.Vonn 2/a.Schnarf 8
Maria Hoefl Riesch fa lo sgambetto all'amica Lindsey Vonn che quest'oggi non ha potuto sfoggiare il suo bel sorrisino al traguardo. La tedesca con il tempo totale di 2.08.41 ha battuto quindi la Vonn di soli 3 centesimi di secondo ( che ha visibilmente non gradito all'arrivo) e 51 su una strepitosa Niky Hosp che, partita con il pettorale 2 nello slalom, ha davvero fatto una manche fantastica conquistandosi il 3° posto in combinata. Purtroppo le azzurre non sono riuscite ad andare all'attacco del podio. La migliore è ancora Hanna Schnarf 8a , quinta al termine del superg, 11a Elena Curtoni, e poi di seguito Marsaglia, Borsotti e Merighetti rispettivamente in 15a, 16a e 17a posizione distaccate di un solo centesimo l'una dall'altra. Elena Fanchini 27a e 34a Federica Briggnone. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/01/2012
] - SuperG Combi a St Moritz:Vonn comanda.Schnarf 5/a
Nulla di nuovo nel copione di St Moritz. Lindsey Vonn è al comando del Superg della supercombinata di St Moritz con il tempo di 1.19.90 davanti ancora all'amica Maria Hoefl Riesch e ad Anna Fenninger distaccate rispettivamente di 23 e 68 centesimi. Niente distacco supersonico quindi per Lindsey che dovrà quindi attaccare anche nella manche di slalom del pomeriggio. Ottimi segnali dalle italiane. Hanna Schanrf è la migliore delle azzurre, quinta, e promette di attaccare a tutta per lo slalom. Alle sue spalle, a parimerito con l'austriaca Zettel c'è una bravissima Francesca Marsaglia. Le due azzurre pagano alla Vonn 93 e 98 centesimi. In 11a posizione si è classificata Daniela Merighetti con un ritardo i 1.12 dalla leader, mentre Elena Fanchini scesa con il pettorale numero 1 ha chiuso in 13a posizione con un ritardo di 1.16. Buona Lisa Agerer 19aa, mentre Camilla Borsotti oggi è 21a ed Elena Curtoni 24a, infine Federica Brignone ha chiuso in 46a posizione complice un errore nella parte finale. La manche di slalom è prevista per le 13.45 (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/01/2012
] - SuperVonn vince la discesa di St Moritz. Dada 10/a
Davvero strepistosa Lindsay Vonn quest'oggi. Con una seconda parte di gara "alla Vonn" l'americana con il tempo di 1.43.65 ha rifilato alla seconda , l'amica Maria Hoefl Riesch ben 1''42 centesimi. E così ritorniamo sul Pianeta Vonn, quel pianeta che la nostra Dada Merighetti aveva cercato di debellare con la vittoria nell'ultima libera di Cortina. Una Dada che , migliore delle azzurre, oggi ha accusato un ritardo di 5 decimi dalla terza, la Weirather. Ma , senza trovare scusanti, la bresciana in questi giorni tra il pollice operato da una settimana, la schiena dolente da due giorni e la botta rimediata ieri nella caduta, è stata comunque brava."Oggi stavo abbastannza bene fisicamente - ha commentato Dada - Vonn e Weirather hanno sci velocissimi che nel tratto iniziale hanno fatto la differenza – spiega Daniela. Ho fatto abbastanza bene la traversa e poi però non ho avuto la decisione di chiudere bene la curva dopo mi ha portato lunga e perciò ho fatto della strada in più. Nel tratto finale ero decisa ma ero anche molto affaticata. Schiena e ginocchia non mi han dato fastidio anche se non sono al top”.Appena alle sue spalle in 11a posizione si è classificata Elena Fanchini anche lei penalizzata , come la maggior parte delle atlete, nel tratto iniziale di scorrimento perdendo decimi preziosi. In tredicesima posizione si è classificata Johanna Schnarf, 19a Camilla Borsotti, 28a Lucia Recchia, 35a Francesca Marsaglia, 42 Elena Curtoni, mentre è uscita Verena Stuffer.Domani combinata con il superg. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/01/2012
] - La supercombi St. Moritz targata Lindsey Vonn
Lindsey Vonn si aggiudica la super combinata di St. Moritz. Dopo aver dominato la prova di discesa libera, la statunitense mette tutte in riga aggiudicandosi – grazie anche all'ampio vantaggio accumulato in mattinata – la manche di slalom. Sul podio insieme alla Vonn salgono Tina Maze (6/a dopo la discesa e miglior tempo nello slalom), capace di risalire quattro posizioni, grazie anche all'uscita di Elisabeth Goergl (2/a in discesa) ed al grave errore della terza in graduatoria provvisoria Maria Riesch – finita lunga su una delle prime porte e precipitata poi fuori dalle top15. Sul podio elvetico, terza, abbiamo un gradito ritorno (mancava da dicembre 2010), quello di Nicole Hosp, in costante recupero dopo il grave infortunio di qui è rimasta vittima nella stagione 2009-2010. La Vonn con questo risultato consolida la sua leadership in graduatoria generale (1070 punti), tallonata dalla coppia formata da Tina Maze - quasi sempre a podio in questa stagione – a 768 punti e da Malies Schild (548), mentre perdono un po' contatto Maria Riesch e Elisabeth Goergl alla pari in quarta posizione con 516 punti, subito dietro alla Fenninger (535). Tornando alla super combinata, la migliore delle azzurre è stata la giovane Camilla Borsotti, quindicesima in discesa e poi, infine, 8/a a +3.01. Bene hanno fatto sia Elena Fanchini 11/a a +3.38 - meglio in slalom che in discesa - sia Federica Brignone 12/ grazie ad una buona discesa libera e un eccellente prova in slalom sfruttando anche il pettorale 1, mentre 16/a ha terminato Francesca Marsaglia. Più attardate Elena Curtoni (19/a) e Lisa Magdalena Agerer (25/a). E' uscita Johanna Schnarf (23/a in discesa), quando viaggiava con un ottimo tempo che le avrebbe senz'altro consentito di risalire molte posizione in graduatoria finale. Out, invece, in discesa Daniela Merighetti, con caduta e corsa finita tra le reti senza però conseguenze gravi. L'azzurra è alle prese con qualche problemino muscolare alla schiena, oltre ai postumi ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/01/2012
] - Vonn guida discesa super combi a St. Moritz
Le solite tre note a guidare la discesa libera valida per la super combinata di St. Moritz. Il miglior tempo è stato fatto segnare da Lindsey Vonn con 1.43.53, 61 centesimi meglio dell'austriaca Elisabeth Goergl e 91 centesimi sull'amica-rivale Maria Riesch. Saranno molto probabilmente queste tre a giocarsi il podio della prima delle due super combinate in programma sulla pista engadinese. Alle spalle di questo terzetto troviamo la statunitense Leanne Smith (+1.00), poi altre quattro atlete che potranno dire la loro per un posto sul podio – anche se i ritardi sono più consistenti - come Julia Mancuso (5/a +1.31), Tina Maze (6/a a +1.41), Nicole Hosp (7/a a +1.55) e Kathrin Zettel (8/a a +1.55). Le azzurre purtroppo non hanno brillato: la migliore è la giovane Camilla Borsotti, 15/a a +2.24 in coabitazione con la statunitense Stacey Cook, mentre Johanna Schnarf è 22/a a +2.39. E' caduta, invece, finendo nelle reti senza però riportare conseguenze Daniela Merighetti. La finanziera bresciana alle prese con problemi muscolari alla schiena e al pollice operato quasi due settimane fa, si è fatta sorprendere da un saltino e nell'atterraggio, in un grande curvone, ha perso il controllo degli sci finendo la sua corsa nelle reti di protezione. Era lo stesso punto dove aveva già avuto problemi in prova. Giornata di studio per Elena Fanchini che ha chiuso la sua prova fuori dalle prime venti come Brignone, Elena Curtoni, Marsaglia e Agerer. Ora l'appuntamento è con la manche unica di slalom in programma alle ore 13.30 (diretta tv raisport1 ed Eurosport1). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/01/2012
] - Vonn veloce in 2/a prova St. Moritz, 3/a Fanchini
Dopo essere scesa ieri, nella prima prova cronometrata a St. Moritz, con il freno a mano tirato, Lindsey Vonn quest'oggi ha mostrato di cosa è capace di fare. Con il tempo di 1.44.43 la statunitense è stata la più veloce nella seconda prova cronometrata in vista della discesa di domani valida per la prima delle due super combinate previste a St. Moritz questo fine settimana, insieme con la discesa libera prevista, invece, sabato. La Vonn ha preceduto di 57 centesimi la svizzera Franzi Aufdenblatten e si +1.12 la nostra Elena Fanchini, già ieri tra le più veloci con il secondo riscontro cronometrico, ed oggi ancora autrice di un'ottima prova anche se nella parte alta abbia saltato una porta. Subito dietro alla finanziera bresciana fa capolino nuovamente Lara Gut (4/a), quindi nell'ordine la francese Marion Rolland, Tina Weirather, Maria Riesch, Elisabeth Goergl, Julia Mancuso e Tina Maze. Dodicesima Johanna Schnarf (+1.84), sedicesima Camilla Borsotti (+1.92), quindi diciannovesima Lucia Recchia (+2.11). Fuori dalle trenta Elena Curtoni, Federica Brignone, Francesca Marsaglia, mentre Daniela Merighetti ha chiuso ultima a causa di errore lungo il tracciato, a causa anche di un leggero risentimento muscolare alla schiena. Domani si parte con una supercombinata (discesa ore 10.45 e slalom ore 13.45, diretta tv Raisport1 ed Eurosport1) alla quale prenderanno parte Camilla Borsotti, Elena Curtoni, Lisa Agerer, Francesca Marsaglia, Federica Brignone, Johanna Schnarf, Daniela Merighetti e Elena Fanchini. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/01/2012
] - Reichelt, sua prima prova Garmisch, 2/o Peter Fill
E' l'austriaco Hannes Reichelt il più veloce nella prima prova cronometrata in vista della discesa libera maschile di coppa del mondo in programma sabato a Garmisch-Partenkirchen. L'austriaco con il tempo di 1.57.62 ha preceduto di 65 centesimi l'azzurro Peter Fill e di 92 centesimi il compagno di squadra Klaus Kroell (sia Reichelt che Fill hanno però saltato una porta) Alle spalle di questo terzetto un trenino formato da Svindal, Theaux, Sporn, Guay, Sander e Bertrand a pari tempo, Kueng e Scheiber. Il campione del mondo di specialità Christof Innerhofer - al ritorno, dopo quasi un anno, sulla pista dove conquistò il titolo iridato - ha chiuso con il 14/o tempo con un ritardo di +2.37, subito davanti al compagno di squadra Mattia Casse (+2.62) alla pari con l'austriaco Puchner. più indietro Werner Heel 20/o tempo (+2.80), mentre fuori dai top30 sono finiti Paris, Klotz, Marsaglia e Borsotti. Domani - ore 12.30 - è in programma la secondo ed ultima prova cronometrata. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
25/01/2012
] - Prima prova targata Goergl, 2/a Elena Fanchini
E' Elisabeth Goergl la più veloce nella prima prova cronometrata in vista della discesa libera femminile di coppa del mondo in programma sabato, e per le due discese libere valide per le due super combinate previste venerdì e domenica a St. Moritz. L'austriaca ha chiuso con il tempo di 1.48.27, precedendo di 39 centesimi la nostra Elena Fanchini e di 67 centesimi la statunitense Julia Mancuso. Quarto tempo per la tedesca Maria Riesch (+1.07), quinta la padrona di casa Nadja Kamer (+0.77). Ottima la prova di Camilla Borsotti (pett. 42), ottava a +1.20. Freno a mano tirato, invece, per Daniela Merighetti, 46/a a +3.28 a pari tempo con Nicole Hosp, per la leader della graduatoria generale Lindsey Vonn che ha chiuso 28/a con oltre due secondi e mezzo di ritardo e per Tina Maze (25/a) e Anna Fenninger (30/a). Le altre azzurre: Lucia Recchia è 12/a a +1.88, mentre sono fuori dalle trenta Verena Stuffer, Elena Curtoni, Johanna Schnarf, Francesca Marsaglia, Lisa Magdalena Agerer e Federica Brignone. Cielo coperto con alternanza di schiarite e temperature appena sotto lo zero (-5 gradi) nel capoluogo dell'Engadina. nei prossimi giorni tempo stabile, mentre venerdì notte è in arrivo un fronte freddo che porterà qualche leggera nevicata nella giornata di sabato in concomitanza con la discesa libera. Domani ore 11.30 è in programma la seconda prova cronometrata. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/01/2012
] - Tonetti sul podio, Nani subito dietro
Il quintetto delle meraviglie Deville-Razzoli-Moelgg-Thaler-Gross non è solo. Dietro ai forti slalomisti di Coppa del Mondo sta crescendo un bel gruppetto di ragazzi abilissimi tra i paletti stretti, e la prova di oggi a Zell am See, valida per la Coppa Europa, ne ha dato un'importante conferma. Se infatti il vincitore è quel Stefan Luitz, classe 1992, che sfoggia sempre una grande regolarità di piazzamento nelle primissime posizioni, alle spalle del tedesco e del francese Nicolas Thoule (staccato di 8/100 dal vincitore) troviamo Riccardo Tonetti, al primo podio in carriera in Coppa Europa. Il finanziere bolzanino, tormentato dalla sfortuna nelle passate stagioni, sta finalmente dimostrando quelle grandi doti nelle quali i tecnici azzurri hanno sempre creduto. Alle sue spalle Roberto Nani, che perde la leadership in classifica generale (è ora a -37 da Luitz) ma conquista il primato nella graduatoria di specialità, con 40 punti di margine sullo stesso Luitz e sul norvegese Johansen, oggi non presente. La gara è stata segnata da tanti inserimenti con pettorali alti, come il 7° posto del tedesco Philipp Gassner (72) o i piazzamenti dei finlandesi Paloniemi e Torsti. In mezzo a loro altri due azzurri, anch'essi molto scaltri ad inserirsi nonostante l'elevato numero di partenza: 12° Andrea Ballerin (62), che ritrova punti preziosi dopo qualche uscita di troppo, e 16° Nicola Rota (53), alla miglior prestazione in carriera. Non terminano la prova Plank, Baruffaldi, Di Ronco e Borsotti. Venerdì e sabato la Coppa Europa rimarrà in Austria sulla storica pista di Altenmarkt-Zauchensee, dove sono in programma due discese libere. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/01/2012
] - I convocati azzurri per Garmisch e St.Moritz
Oggi gli slalomisti azzurri sono impegnati a Schladming: presenti 5 atleti su 7 posti disponibili per permettere ad alcuni giovani di concentrarsi sulla Coppa Europa. Già giovedì è in programma la prima prova cronometrata a Garmisch (discesa sabato 28, superg domenica 29). Il DT Ravetto e il coach Rulfi hanno convocato: Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia, Siegmar Klotz, Mattia Casse, Dominik Paris, Giovanni Borsotti, Peter Fill e Werner Heel. Le velociste sono invece attese sulla Corviglia di St.Moritz, una tappa classica del Circo Rosa, dove il lungo programma prevede domani e giovedì due prove cronometrate, venerdì una superk (discesa+slalom), recupero della Val d'Isere, sabato una discesa, domenica la seconda superk stagionale (superg+slalom).Il DT Plancker ha convocato: Lucia Recchia, Daniela Merighetti, Hanna Schnarf, Elena Fanchini, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Verena Stuffer, Federica Brignone, Lisa Agerer, Camilla Borsotti e Nadia Fanchini.La FISI ha inoltre comunicato di aver raggiunto un accordo di collaborazione con l'Hotel Sonnschupfer di Schladming che ospiterà gli azzurri sia in occasioni della Finali 2012 (dal 11 al 18 marzo) che per i Mondiali 2013 (dal 4 al 17 febbraio 2013). (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/01/2012
] - Grande rimonta di Ford in Coppa Europa
Mentre gli atleti di Coppa del Mondo effettuano il breve trasferimento tra Kitz e Schladming, a una cinquantina di chilometri dalla leggendaria Streif, sulla pista di Zell am See, si disputano due importanti prove di Coppa Europa. Nel gigante odierno, la vittoria è andata allo statunitense Tommy Ford, che bissa il successo ottenuto a Meribel un anno fa. Col tempo complessivo di 2:42.99 il ragazzo dell'Oregon si è imposto davanti ai francesi Nicolas Thoule e Cyprien Richard, quest'ultimo a pari merito con il sorprendente slovacco Adam Zampa; sia Ford sia Thoule hanno scalato parecchie posizioni nella seconda manche. Interessanti gli inserimenti in settima posizione del giovane norvegese Alexander Aamodt Kilde (chissà che un nome così glorioso non gli porti fortuna) e dello svizzero Christian Spescha in 15esima piazza nonostante il pettorale 55, anch'egli con una grande rimonta nella seconda prova. Non eccelsa la prova degli azzurri, con Giovanni Borsotti che chiude 12°, Luca De Aliprandini 20°, Roberto Nani 26° e Michael Gufler 28°: fuori dai punti Patscheider e Baruffaldi, out Casse, Brean, Bosca e Peraudo. Nonostante il risultato odierno, Roberto Nani conserva la leadership nella graduatoria generale, con appena 7 punti di margine sul tedesco Luitz (oggi tredicesimo): lo slalom di domani tuttavia potrebbe essere favorevole al livignasco, che in piena corsa anche per la coppetta di specialità tra i paletti stretti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
22/01/2012
] - Cipriani ai piedi del podio a St.Moritz
St.Moritz ha ospitato nel weekend la Coppa Europa femminile, tradizionale prologo delle gare di Coppa del Mondo in programma per settimana prossima. Delle due discese in programma se n'è disputata solamente una, con la gara di ieri saltata a causa di una forte nevicata e di problemi di visibilità. La discesa di oggi ha presentato una pista che si è invece velocizzata con i passaggi delle atlete, come dimostra la vittoria di Carolina Ruiz Castillo (pettorale 39) che ha preceduto di quasi 4 decimi la francese Marion Pellissier (38). L'esperta atleta di Granada quest'anno si trova particolarmente a suo agio nel circuito continentale, visto che era già giunta seconda nel primo dei due giganti di Valtournenche a dicembre. Dopo l'iberica e la francese, in terza posizione troviamo la statunitense Alice McKennis, reduce da una prima parte di stagione più che soddisfacente. Ai piedi del podio per appena 7/100 Enrica Cipriani: la ventitreenne poliziotta veronese, nelle scorse annate stabilmente in CdM, ha quindi rischiato di eguagliare quel terzo posto ottenuto sempre nella località dell'Engadina due stagioni or sono, il suo miglior piazzamento in Coppa Europa. Buono il settimo posto di Elena Fanchini, dietro alla Ferk e alla francese Marine Gauthier (pettorale 43); nona la russa Kedrina (45), 14esima una Sofia Goggia mai così pimpante in discesa. Fuori dai punti per pochi centesimi Schenk e Borsotti, più indietro Azzola, Pichler e Borgis. In attesa di sapere se verrà recuperata la discesa di ieri (cosa peraltro auspicabile, considerando le precedenti cancellazioni di prove veloci in questa stagione), la 19enne francese Jennifer Piot, 12esima oggi, si gode il primato nella classifica generale, con 22 punti di margine sulla Ruiz Castillo e 29 sulla Feierabend. La transalpina guida anche la graduatoria di DH con 102 punti; quinta la Cipriani a quota 79, e dunque ampiamente in corsa per il podio finale. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/01/2012
] - Nani, vittoria e primato in Coppa Europa
Roberto Nani è in gran forma e non ha alcuna intenzione di interrompere il momento magico che gli ha permesso di conquistare i primi punti in Coppa del Mondo, oltre che ottimi piazzamenti in Coppa Europa. Per lo slalomista di Livigno oggi è arrivato un successo davvero di peso, nello speciale di Lenzerheide valido per il circuito continentale. Dopo una prima manche equilibrata, l'atleta del Centro Sportivo Esercito ha fatto la differenza nella seconda, chiudendo con un tempo finale di 1:57.06, ovvero 31/100 meglio dell'ormai "solito" Maytakov, che ha solo sfiorato il bis del successo di ieri. Al terzo posto il ceco Kryzl, solo 13° il leader della generale Luitz. Da sottolineare il nono posto del 17enne norvegese Henrik Kristoffersen, già brillante nelle gare di Trysil. In una gara praticamente ad eliminazione (solo 33 atleti al traguardo su 103 partenti), nessun altro azzurro è riuscito a concludere la prova: Tonetti, Plank, De Aliprandini, Rota, Di Ronco, Borsotti, Ballerin, Landini e Ronci sono infatti saltati in momenti diversi. Col successo di oggi (il secondo in carriera in Coppa Europa), Roberto Nani supera Luitz in vetta alla classifica generale, forte dei suoi 435 punti contro i 413 del tedesco. Il valtellinese balza inoltre al secondo posto della graduatoria di specialità, a soli 10 punti dal norvegese Johansen (oggi out nella seconda manche). Il calendario prevede ancora prove tecniche a Zell am See lunedì e martedì, e Nani sarà sicuramente tra i protagonisti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/01/2012
] - Primo successo per Maytakov in Coppa Europa
Durante questa prima parte di stagione abbiamo avuto modo di osservare la costante crescita degli atleti e delle atlete russe, in particolare per quanto riguarda i risultati in Coppa Europa e gare FIS: il progetto con vista Sochi prosegue a pieno ritmo, e non c'è da stupirsi che oggi il ventunenne Sergei Maytakov abbia conquistato il suo primo successo nel circuito continentale, imponendosi nel gigante di Lenzerheide. Col tempo totale di 2:06.54 l'atleta del paese dei Cosacchi ha preceduto di 11/100 l'austriaco Marcel Mathis, di poco davanti al leader della classifica generale Stefan Lutz. Si ferma ai piedi del podio un Luca De Aliprandini che comunque, in questa stagione, pare aver compiuto notevoli progressi, mentre la quinta posizione è occupata dall'esperto francese Cyprien Richard. Buona la prestazione di Roberto Nani, 12° al traguardo e sempre più a suo agio anche tra le porte larghe: 18° Giovanni Borsotti, 28°Adam Peraudo, con Pittschieler e Brean fuori dai punti, mentre Ravelli e Bosca non si sono qualificati alla seconda prova. Sulle stesse nevi elvetiche domani si disputerà uno slalom speciale: Nani è secondo in classifica generale, De Aliprandini è risalito in quinta posizione nella graduatoria di specialità. Tra ieri e oggi si sono anche disputati due giganti FIS a Fondo Grande-Folgaria, ai quali hanno preso parte alcuni atleti della squadra azzurra e giovani di altre nazioni: la gara di ieri ha premiato Alexander Ploner con 35/100 di margine su Gufler e 46 su Federico Vanz, mentre nella prova odierna Patscheider ha preceduto di appena 3/100 Jonas Senoner, con Pangrazzi a completare il podio. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/01/2012
] - Kostelic, sua la super combinata di Wengen
Kostelic centra il terzo successo stagionale - il sesto in questa specialità in carriera - nella prima super combinata dell'anno, dimostrando come la classe non sia acqua. Il campione croato dopo aver chiuso in 23/a piazza la discesa libera, con un ritardo di quasi 3 secondi, mette il turbo e non ce ne per nessuno, nemmeno per lo svizzero Beat Feuz che regala un secondo posto ai suoi numerosi e scatenati fans accorsi a Wengen. L'elvetico dopo aver realizzato il miglior tempo nella discesa, nello slalom smentisce tutti – anche chi vi scrive – riuscendo a rimanere nella scia del croato e lasciandosi alle spalle un Miller nuovamente sul podio. Per Kostelic un successo che lo rilancia nella corsa alla coppa assoluta: ora è 2/o a 125 punti dall'austriaco Hirscher. L'Italia in questa super combinata faceva affidamento su Peter Fill e Christof Innerhofer ed, invece, tra i top10 troviamo Dominik Paris 8/o, dopo una buona prova sia in discesa che in slalom, mentre il giovane Matteo Marsaglia è ottimo 10/o, al secondo piazzamento tra i top10 in carriera, dopo il 9/o posto in quel di Kitzbuehel lo scorso anno. Peccato per Peter Fill, sesto al termine della discesa, rimasto vittima di un'inforcata malandrina prima del primo intermedio, mentre la mancanza di allenamento si è fatta sentire nella prestazione di Christof Innerhofer, soprattutto nello slalom – il suo tallone d'achille - che lo ha fatto precipitare dalla 4/alla 14/a piazza finale. Gli altri azzurri si sono difesi abbastanza bene: Klotz (18/o) e Patscheider(24/o), out in slalom Borsotti. Fuori dal podio della gara odierna restano alla fine anche alcuni dei favoriti della vigilia come Zurbriggen, Berthod, Raich e Svindal, mentre si mette in luce soprattutto il giovane francese Alexis Pinturault (4/o) – competitivo ormai in ben tre specialità. Proprio in chiave coppa del mondo generale, assente il leader Marcel Hirscher, il norvegese -ora quarto - non è riuscito ad approfittarne: sotto tono in discesa, così, così in ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/01/2012
] - Feierabend a sorpresa nel superg di Bad
La ventiduenne Denise Feierabend è uno dei talenti più puri della giovane nazionale elvetica, come ha già dimostrato in Coppa del Mondo con ottime prestazioni in slalom e supercombinata: l'atleta del Canton Obvaldo si sta perfezionando sempre più anche nelle discipline veloci, e i risultati nella tre giorni di Coppa Europa a Bad Kleinkirchheim lo dimostrano. Quarta in discesa e sesta nel primo superg, si è oggi imposta nell'altro supergigante disputato in Carinzia, col tempo di 1:10.53 che le ha permesso di distanziare di 26/100 la canadese Larisa Yurkiw, ventitreenne con un curriculum di infortuni realmente da brividi. Un'altra ragazza che può sicuramente sorridere è la nostra Camilla Borsotti, terza oggi a due anni di distanza dall'ultimo podio nel circuito: l'atleta del Centro Sportivo Carabinieri ha preceduto di soli 2/100 la francese Piot, vincitrice ieri, mentre quinta è la giovanissima elvetica Holdener, sempre più orientata verso la polivalenza al pari della connazionale Feierabend. Come nelle giornate precedenti, le azzurre non si limitano a festeggiare l'acuto di una singola atleta ma possono vantare una prova di squadra di tutto rispetto, con Michela Azzola ottava, Sabrina Fanchini 12° davanti ad Anna Hofer, Enrica Cipriani 21°, la diciassettenne Pichler che si conferma 26° e la Benzoni 30°. Di poco fuori dai punti Schenk e Medetti, più indietro Cumani, Sosio e la rientrante Longhini, out Goggia e Borgis. Dopo le prime prove veloci, la francese Piot balza in testa alla classifica generale con 265 punti, sette in più della Feierabend e 27 in più della Drev. Decima la Borsotti (150) davanti ad Agerer, I.Curtoni e Hofer. Settimana prossima le velociste torneranno in pista con due discese a Sankt Moritz. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/01/2012
] - Reichelt il piu'' veloce in seconda prova a Wengen
Reichelt, Svindal, Janka. Questi primi tre nell'ultima prova cronometrata valida per la tradizionale discesa libera di sabato a Wengen. L'austriaco Hannes Reichelt ha chiuso i quasi 4,5 km di percorso - il più lungo e spettacolare del circo bianco - con il tempo di 2.37.46 - facendo meglio di quasi cinque decimi rispetto al miglior tempo fatto segnare ieri dal nostro Peter Fill (2.36.98). Alle spalle dell'austriaco fa capolino Aksel Lund Svindal, il norvegese a caccia di punti preziosi in questa tre giorni elvetica per cercare di scalzare dal vertice della graduatoria generale Marcel Hirscher. Il norvegese ha chiuso in ritardo di soli 16 centesimi precedendo il padrone di casa Carlo Janka (+0.31) e di 43 centesimi il francese Adrien Theaux. Giornata di sole, ma con temperature più miti (+1 grado al traguardo). Decisamente più lento oggi in tutti i settori Peter Fill che chiude 19/o (+1.67). Meglio ha saputo fare il suo compagno di squadra Christof Innerhofer, settimo a +0.75 subito dietro a Klaus Kroell e davanti al canadese Erik Guay. Ben augurante l'undicesimo tempo di Dominik Paris, che precede di quattro centesimi Werner Heel a pari tempo con il francese Clarey, ed il 15/o tempo di Matteo Marsaglia. Fuori dai trenta Klotz, Patscheider e Borsotti. Domani appuntamento con la super combinata: discesa libera ore 10.30; manche unica di slalom alle ore 14.00. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/01/2012
] - Anna Hofer e Casse, doppio podio azzurro in CE
Già nella discesa di ieri le giovani velociste azzurre avevano dimostrato di gradire particolarmente la pista di Bad Kleinkirchheim, e nel supergigante odierno sono arrivate importanti conferme: infatti, alle spalle della francese Jennifer Piot (seconda in discesa) si posiziona una brillante Anna Hofer. Per la poliziotta di Valle Aurina, distanziata di 17/100 dalla vincitrice, si tratta del miglior risultato in carriera in CE; proprio la sua prestazione impedisce una doppietta francese, visto che il podio è completato dall'altra transalpina Adeline Baud. Ma le buone notizie per la squadra azzurra non si limitano alla Hofer: Camilla Borsotti è infatti quarta, subito davanti a Sofia Goggia, entrambe sugli ottimi livelli della prova di ieri. La squadra di Albi Ghezze piazza anche Sabrina Fanchini in tredicesima posizione (mai così bene nelle discipline veloci) e la Cipriani in diciassettesima, subito davanti ad una brillantissima Karoline Pichler: l'atleta di Nova Ponente, 17 anni compiuti appena due mesi fa, realizza così la miglior prestazione della sua giovane carriera. A punti anche Azzola (20°) e Benzoni (29°), per un bilancio complessivo di otto atlete nelle trenta (e soprattutto tre nelle cinque) che lascia davvero ben sperare in vista del secondo supergigante programmato per domani. Gli uomini hanno invece nuovamente gareggiato in Val d'Isere, con un'altra discesa libera nella quale si è imposto ancora Johannes Kroell, al secondo successo consecutivo. Alle sue spalle, distanziato di 43/100, il connazionale Markus Duerager, subito davanti a un Mattia Casse che riconferma lo stesso piazzamento di ieri, tenendo giù dal podio lo sloveno Kline e il terzo austriaco Florian Scheiber. In netto miglioramento Paolo Pangrazzi, fuori dalla top ten per un solo centesimo; la prova della squadra azzurra è nel complesso più che discreta, con un ritrovato Varettoni in diciottesima posizione, Ravelli 21° e il giovanissimo valdostano Battilani ai primi punti in CE col 24° ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/01/2012
] - Kroell e Kueng a segno in CE, Casse sul podio
Dopo l'impressionante serie di rinvii e cancellazioni, finalmente le prove veloci hanno preso il via anche in Coppa Europa. Gli uomini sono impegnati in Val d'Isere e, nella prima delle due discese in programma, ha avuto la meglio il ventenne austriaco Johannes Kroell, cugino del più noto Klaus. Il ragazzo della Stiria ha colto il suo primo successo nella challenge continentale con il tempo di 1:14.19, precedendo di 43/100 il connazionale Markus Duerager e di 54 il nostro Mattia Casse. Il poliziotto di Oulx, dopo il brillante gigante di Adelboden in CdM, non ha dunque perso lo smalto nelle discipline veloci, cogliendo il suo secondo podio in CE. Ai piedi del podio l'altro austriaco Kriechmayr e il tedesco Fertsl; da notare la grande prestazione delle aquile di Vienna, che piazzano 6 atleti nei primi 11, mentre è importante anche il risultato di Alek Glebov, lungamente attivo in CdM con la nazionale slovena e fermo da oltre due anni, che chiude al 18° posto con la divisa della selezione russa. Gli altri azzurri non riescono ad avvicinare i migliori, col 24enne Cortella in ventunesima posizione, subito davanti al mastodontico Pangrazzi; a punti anche il giovane Ravelli (24°), Varettoni (25°) e il diciottenne De Vettori (26°), più indietro Thanei, Plank, Hofer, Beretta e Brean. A Bad Kleinkirchheim si è invece disputata la discesa femminile, che sarà seguita nei prossimi giorni da due supergiganti. La ventitreenne elvetica Mirena Kueng, a punti nella recente discesa di CdM nella medesima località, ha conquistato la sua prima vittoria a livello continentale, con 46/100 sulla diciannovenne francese Jennifer Piot, subito davanti all'austriaca Huetter e all'altra svizzera Feierabend. Molto buona la prova delle ragazze di Albi Ghezze: Sofia Goggia, miglior tempo nella seconda prova cronometrata, ha chiuso al quinto posto nonostante il pettorale 33, e subito alle sue spalle troviamo una brillante Camilla Borsotti; davvero bene anche Enrica Cipriani, nona, e Anna Hofer, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
10/01/2012
] - La Chmelar domina uno slalom FIS ad Adelboden
Sicuramente ad Adelboden saranno rimasti pochi dei trentamila, colorati tifosi che hanno assistito alle recenti prove di Coppa del Mondo, ma le attività agonistiche nella località del Bernese non si sono fermate. Oggi si è infatti disputato uno slalom femminile valido come gara FIS, con atlete di buon livello al cancelletto di partenza: la vittoria è andata alla tedesca Fanny Chmelar che, col tempo complessivo di 1:34.01, ha scavato un grande solco tra lei e le rivali. Infatti, la seconda classificata ha chiuso a oltre 1'', e si tratta della promettente svedese Lisa Blomqvist, classe 1994, ennesimo grande talento del paese scandinavo tra i paletti stretti. Terza l'esperta francese Marion Bertrand, che riscatta così un avvio di stagione veramente sottotono. Ai piedi del podio Katharina Duerr e un'altra, giovanissima svedese, la diciottenne Hanna Westman (pettorale 56), già ben piazzata nel recente gigante FIS ad Oberjoch. Da notare l'ottavo posto della slovacca Petra Vlhova, coetanea della Shiffrin (1995), capace di piazzarsi a ridosso della top ten a Zinal in Coppa Europa. Di tutt'altra generazione è Eva Kurfuerstova, trentaquattrenne ceca con alle spalle la partecipazione a ben nove Campionati del Mondo, che chiude la prova odierna al dodicesimo posto. Nessuna azzurra era presente al via, e presumibilmente sarà così anche domani, quando si replicherà con un altro slalom. Domani sarà anche il giorno in cui ripartirà la Coppa Europa dopo la pausa natalizia. Le donne affronteranno una discesa a Bad Kleinkirchheim, seguita da due supergiganti: nella prima prova cronometrata (la seconda si disputerà prima della gara), l'elvetica Kueng ha preceduto Krizova, Puchner e Camilla Borsotti, con anche Goggia, Cipriani e Sabrina Fanchini nelle prime 20. Gli uomini sono invece in Val d'Isere, dove il programma prevede due discese: gli austriaci Karelly e Johannes Kroell hanno brillato negli allenamenti, mentre Mattia Casse è stato in entrambi i casi il più veloce del folto ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/01/2012
] - Gli Azzurri per Cortina, Wengen e Coppa Europa
Diramate dai DT Plancker e Ravetto le convocazioni per i prossimi appuntamenti di Coppa del Mondo. A Cortina sono in programma una discesa e un superg sabato e domenica prossimi, 14 e 15 gennaio, convocate: Elena Fanchini, Verena Stuffer, Lucia Recchia, Federica Brignone, Lisa Magdalena Agerer, Daniela Merighetti, Hanna Schnarf, Elena Curtoni e Francesca Marsaglia.A Wengen tornano in pista i velocisti sabato in libera, poi è in programma la prima superk stagionale venerdì 13 e lo slalom domenica 15 a chiudere la tappa elvetica. Convocati: Werner Heel, Peter Fill, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia, Siegmar Klotz, Dominik Paris, Hagen Patscheider, Giovanni Borsotti, Manfred Moelgg, Cristian Deville, Stefano Gross, Giuliano Razzoli, Patrick Thaler e Roberto Nani.Riparte infine la Coppa Europa con le prove veloci della Val d'Isere; convocati dal coach Serra Andy Plank, Paolo Pangrazzi, Andrea Ravelli, Alessandro Brean, Carlo Beretta, Aaron Hofer, Matteo De Vettori, Henry Battilani, Stefan Thanei, Silvano Varettoni, Michele Cortella e Mattia Casse (che quindi salta Wengen). Bad Kleinkirchheim dopo aver ospitato le prove veloci femminili di Coppa accoglierà anche il circuito continentale con due superg e una discesa; convocate Sofia Goggia, Michela Azzola, Marta Benzoni, Sabrina Fanchini, Anna Hofer, Janina Schenk, Michela Borgis, Karoline Pichler, Alessia Medetti, Federica Sosio, Hilary Longhini, Enrica Cipriani, Camilla Borsotti, Benedetta Cumani. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/01/2012
] - Suter Super a Bad Kleinkirchheim. Dada 12a
Nel terzo superG di stagione sulla pista intitolata a Franz Klammer è la svizzera Fabienne Suter a salire sul gradino più alto del podio fermando il cronometro in 1.09.55. Al secondo posto una Tina Maze che sta entrando davvero in condizione oggi in ritardo di 34 centesimi e terza la giovanissima Anna Fenninger che si è riscattata dalla forte delusione della gara di ieri. Fa notizia la 18a posizione di Lindsey Vonn, segno che la sciatrice che avevamo visto in America non c'è più, o per lo meno in questo momento si è smarrita. La squadra italiana, nonostante tanti errori, sta dimostrando di esserci. Perchè Merighetti, Fanchini e Curtoni, se non avessero commesso quegli errori oggi, una delle tre quantomeno sarebbe salita sul podio. Dada Merighetti è 12a, migliore delle azzurre, ma con un pollice sinistro che forse si è rotto durante l'impatto col palo. Con caparbia e coraggio la finanziera bresciana, con un dolore lancinante, si è buttata comunque giù dalla Franz Klammer andandosi a prendere la decima posizione. Appena dietro di lei, 13a Elena Curtoni anche lei autrice di una bellissima gara con un erroraccio nella parte finale. Una parte finale che è costata la gara e forse il podio anche ad Elena Fanchini, out verso la fine del tracciato. Bene anche la Aegerer 21a, Francesca Marsaglia, 22a che però ammette di aver frenato prima del curvone finale, 24 esima Verena Stuffer arrabbiatissima con se stessa per un errore commesso. Fuori dalle 30 Federica Brignone e Camilla Borsotti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/01/2012
] - Hirscher re anche sulla Chuenisbärgl; 3/o Blardone
Hirscher, Raich, Blardone: questo semplicemente il podio sulla Chuenisbärgl di Adelboden. Ma che spettacolo! Non ci sono parole per descrivere forse uno dei più entusiasmanti e spettacolari giganti degli ultimi anni. In dieci centesimi troviamo racchiuso il futuro, il passato – se mi è consentito il termine - ed il recente di questa specialità. Vince, infatti, Marcel Hirscher, l'austriaco al secondo centro stagionale dopo Beaver Creek, dove fu anche secondo nel recupero di Val d'Isere, e reduce dal successo di due giorni fa a Zagabria in slalom. Alle sue spalle un gradito ritorno, quello di un grande campione come Benjamin Raich – che dopo il grave infortunio nel tem event al mondiale di Garmisch sembrava aver perso lo smalto degli anni migliori. Una grande seconda manche per il compagno di Marlies Schild conclusa con solo otto centesimi a dividere i due compagni di squadra nel Wunder Team che oggi fa bottino pieno anche grazie al successo della Goergl in quel di Bad Kleinkirchheim. Sul gradino più basso del podio si accomoda dunque di diritto il nostro Max Blardone. Dopo la vittoria in Alta Badia prima di natale l'azzurro torna dunque ancora sul podio. Solo una manciata di centesimi – dieci per l'esattezza - ed un quasi testa coda nella prima diagonale hanno però sicuramente separato Blardone da un altro successo. Ma va bene così: l'ossolano c'è e lo ha dimostrato anche oggi su una pista, forse la più difficile e spettacolare del mondo, insieme alla nostra Gran Risa. Dopo un fine stagione scorsa ed avvio di quest'anno non certo esaltante, la musica in casa di Max sembra dunque ritornata quella di un tempo. Fuori da questo strepitoso podio resta – per soli quattro centesimi – il leader di specialità Ted Ligety: troppa paura forse degli autovelox svizzeri, dopo la disavventura doganale all'aeroporto di Zurigo, dove ha dovuto pagare delle contravvenzioni per eccesso di velocità rimediate lo scorso anno. Lo statunitense precede nell'ordine Baumann, Richard, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/01/2012
] - Goergl infiamma Bad Kleinkirchheim. Fanchini 5a
Nel giorno in cui Miss Vonn non sale nemmeno sul podio, è l'incredula Lizy Goergl ad alzare le braccia al cielo per la vittoria nella terza discesa di stagione nella bolgia austriaca di Bad Kleinkirchheim. L'austriaca con il tempo di 1.48.40 è riuscita a battere la bravissima Julia Mancuso per soli 16 centesimi e la svizzera Fabiene Suter di 50 centesimi. La Vonn è rimasta giù dal podio per soli 5 centesimi complici dei "numeri" sull'insidioso tracciato con i quali ha rischiato anche di non concludere la gara. L'Italia della velocità fa un passo di avvicinamento verso il podio con il 5° tempo di Elena Fanchini a 14 centesimi dal podio. Ecco il commento a caldo della bresciana: ""Sono felice, anche se il podio è davvero vicino e so dove ho perso quei centesimi preziosi. Ho sbagliato all'ingresso del piano - spiega Elena - dovevo giocarmi la gara in cima dove sapevo avrei potuto fare la differenza. Invece ho sbagliato proprio all'ingresso del piano dove invece potevo guadagnare sfruttando le mie doti di scorrevolezza. Nella parte finale invece, dove sapevo non era adatta a me tutto sommato ho limitato i danni".Elena Fanchini ha però corso con un'infiltrazione perchè questa mattina si è alzata con un torcicollo incredibile che le dava molto dolore. Dopo l'intervento del medico le sono stati applicati dei tape sulla parte che le doleva per consentirle di gareggiare: " Questa mattina - spiega la maggiore delle sorelle di Montecampione - non riuscivo a muovermi con il collo, ho dovuto chiedere al medico di farmi una puntura. Ed anche per questo problemino sono contenta della mia prova".Buonissimo il 14° posto di Francesca Marsaglia a 1.63, 19a Hanna schnarf, 24a Lucy Recchia e buona 29a Lisa Magdalena Agerer. Fuori dalle 30 Verena Stuffer, Elena Curtoni che aveva il miglior intertempo fino a metà gara e Camilla Borsotti. Out Dada Merighetti dopo un minuto di gara, dopo che aveva il miglior intertempo. Domani Superg. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/01/2012
] - Hirscher guida sulla Chuenisbaergli; 3/o Blardone
L'uomo da battere anche oggi è ancora lui: Marcel Hirscher. Dopo aver vinto due giorni fa in quel di Zagabria, ma in slalom, e con una vittoria in questa specialità anche a Beaver Creek, l'austriaco, leader attuale della graduatoria generale di coppa del mondo, guida sulla Chuenisbaergli con un vantaggio di soli 7 centesimi sullo statunitense, leader attuale e detentore della coppa di specialità, Ted Ligety. Tra i due duellanti spunta però ancora il nostro Max Blardone. Dopo il trionfo nell'ultimo gigante in Alta Badia l'azzurro punta a fare il bis anche sul tracciato bernese. In questa prima manche Blardone ha chiuso con il terzo tempo con 33 centesimi di ritardo da Hirscher, dimostrando però di essere in grande condizione anche in questo avvio di 2012. Alle spalle dell'ossolano, troviamo il talentuoso Steve Missillier (+0.71) subito avanti al connazionale Cyprien Richard (+0.93). In sesta posizione ricompare anche il nome di Benjamin Raich, che precede il trenino composto da Baumann, Cuche, Kostelic e Matts Olsson. Fuori dai top10 troviamo un Davide Simoncelli dalla sciata leggermente troppo sporca, 13/o a +1.86 e un ottimo, Giovanni Borsotti, in continua crescita e capace di rimanere miracolosamente in piedi a metà tracciato e chiudere alla pari con Carlo Janka con il 15/o tempo. Manfred Moelgg, in affanno sulla Chuenisbaergli accusa un ritardo superiore ai due secondi che gli assegna un piazzamento fuori dai top20 (23/o), meglio ha fatto Florian Eisath (21/o), 24/o Michael Gufler, 27/o Mattia Casse. Out, invece, Alexander Ploner e Roberto Nani insieme ad atleti del calibro di Miller, Defago e Dopfer. Seconda manche in programma alle ore 13.30. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/01/2012
] - Fenninger la più veloce in prima prova a Bad
E' l'austriaca Anna Fenninger con il tempo di 1.51.27 la più veloce nella prima prova cronometrata valida per la discesa libera di coppa del mondo in programma sabato a Bad Kleinkirchheim. La campionessa austriaca precede di 9 centesimi la spagnola (pett. 45) Carolina Ruiz Castillo, di 19 centesimi la norvegese Lotte Smiseth Sejersted (probabile salto di porta) e di 33 la slovena Tina Maze. Quinto tempo per l'austriaca Regina Mader. L'Italia piazza tre atlete tra le top20. La migliore è Elena Fanchini, decima, a +1.21 dall'austriaca, subito davanti alla statunitense Lindsey Vonn (+1.33) e dietro all'austriaca Andrea Fischbacher. Ecco le prime impressioni di Elena: "Il tracciato è difficilissimo, gira molto e il terreno è ondulato a causa della poca neve, non è ghiacciata, ma è molto compatta e mossa. Quando sono scesa c'era poca visibilità in pista, anche se è andata via via migliorando con le discese delle altre atlete. Spero che durante la gara di sabato, in programma verso mezzogiorno, le condizioni siano migliori e che non ci sia quel vento fastidioso che soffiava oggi. La prova di oggi è stata molto utile per studiare le linee".
Tredicesimo tempo per Johanna Schnarf (+1.43), 19/a Lucia Recchia (+2.05), 22/a Dada Merighetti (+2.33), 23/a Federica Marsaglia, 28/a Elena Curtoni, 32/a Camilla Borsotti, 33/a Agerer, 35/a Brignone, 38/a Stuffer. Da segnalare che Maria Riesch non ha, invece, completato la sua prova. Giornata grigia sulle montagne carinziane, ma senza precipitazioni e con temperatura di appena un grado sotto lo zero. Si è corso su un tracciato preparato completamente con neve artificiale, compatta, ma non ghiacciata. Domani la seconda prova è in programma alle ore 11.45. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/12/2011
] - A Ligety il V Pay Alpine Rockfest, Borsotti 2/o
Ted Ligety si è aggiudicato questa mattina ad Andalo la finale del V Pay Alpine Rockfest, battendo per un centesimo un pimpante Giovanni Borsotti. Un centesimo che vale, oltre alla vittoria, anche 60.000 euro, tanto l'assegno messo a disposizione dagli organizzatori, solo al primo classificato. Così nonostante abbia visto sfuggirgli per un nulla una bella somma Giovanni guarda il bicchiere mezzo pieno:"spiace sì, ma essere così vicini a Ted mi fa piacere, è molto importante". Gli fa eco, e conferma, lo stesso Ted: "scusa Giovanni, ma complimenti, hai sciato proprio bene". Molti i protagonisti dell'evento, corso lungo 25 porte per un totale di 34 secondi (e un salto): ai 16esimi di finale sono usciti Jon Olsson, Marc Berthold e i nostri Davide Simoncelli e Luca de Aliprandini, che con l'austriaco Mathis ha impressionato il funambolico Miller ("sciano molto bene, attenti a questi due"). Bode si è fermato al turno successivo, con Innerhofer, poi al terzo turno sono usciti Jansrud, Jitloff, Svindal, Eisath e Schoerghofer. Dunque tra i migliori 5 sono rimasti Ligety 34"73, Borsotti 34"74, Richard 34"93, Bank 35"03 e Mathis 35"36 (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/12/2011
] - La Coppa del Gobbo - VII - Pensieri sotto Albero
Questa volta molti regali di Natale sono giunti in anticipo ma speriamo che sotto l'Albero siano rimasti altri pacchi con tante sorprese, capaci di renderci ancor più euforici e disincantati come avevamo sognato di essere in questo periodo dell'anno dove la magia della Natività si fonde con i desideri, con le speranze e le buone promesse. Quanti brividi sulla Gran Risa! Ai primi di novembre, nei giorni dello Skipass di Modena, avevo parlato a lungo con Max Blardone, il ragazzo era diventato uomo e lo avrebbe fatto sapere a tutti in un momento speciale, anzi "gigante"! I nostri azzurri hanno sciato come sanno fare da sempre, con il cuore, con quella generosità che tante volte non viene ripagata dai risultati. Hanno scelto il tracciato dell'Alta Badia e sul disegno di un autentico signore dello sci, qual'è Ante Kostelic, il gruppo di Blardone, Simoncelli, Moelgg, Borsotti e compagni hanno ribadito come la nostra scuola non sia da rottamare. Soprattutto nella prima manche hanno saputo sciare con intelligenza, ragionando, contribuendo ad esaltare le virtù del tecnico-filosofo croato. Prima manche troppo lunga? Mi pare che a Les Arcs, quando vinse Von Gruenigen, lo fosse ancor di più. Quasi mille volontari, nessuno dei quali ha ricevuto un solo euro di compenso, ha lavorato con dedizione per dare alle due gare il massimo profilo tecnico. Ci sono riusciti benissimo! Lo slalom ha esaltato atleti e pubblico con una fantasia di prestazioni uscite dal cilindro transalpino dell'allenatore Théolier che ha presentato sul palcoscenico di Coppa una squadra "scintillante", bravissima poi a ripetersi in condizioni e su nevi diverse, come Flachau. In questi giorni Deville si preparerà per gennaio, perchè la vittoria è ormai a portata di mano e dovrà guardarsi soprattutto dai suoi compagni di squadra Moelgg, Razzoli, Thaler, Gross sta arrivando! I tempi di Levi...sono lontani...bastava avere pazienza, credere nel lavoro di atleti ed allenatori, avere fiducia! I velocisti faranno la ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/12/2011
] - Pietilae-Holmner si impone sul Plan
La particolare formula dello slalom parallelo ha premiato lo svedese Johan Pietilae-Holmner, nella splendida cornice notturna del Plan de Corones. Il fratellino della più celebre Maria, 21 anni da compiere a gennaio, ha così confermato i grandi progressi fatti intravedere in questo primo scorcio di stagione, con il sesto e il nono posto colti nei due speciali di Trysil che avevano rappresentato i suoi risultati più significativi nel circuito continentale prima di questa vittoria. Nella finale a due l'atleta scandinavo ha avuto la meglio sullo sloveno Miha Kuerner, anch'egli alla miglior prestazione in carriera in Coppa Europa. Il podio è completato dall'austriaco Martin Bischof, capace di bruciare nella finalina di consolazione l'elvetico Gino Caviezel, altro atleta in grande progresso. Eliminato ai quarti di finale Giovanni Borsotti, che dunque chiude in quinta posizione assieme ad altri tre atleti: nei dieci anche Andy Plank (nono), mentre al diciassettesimo posto, ovvero eliminati nel primo round della gara finale, troviamo Riccardo Tonetti, Michele Landini, Giordano Ronci e Nicolo Colombi. Dunque una prestazione più che soddisfacente per i ragazzi di Alessandro Serra, con Landini, Ronci e Colombi ai loro primi punti in Coppa Europa. Out nelle batterie pomeridiane Marco Manfrini, dove saltano Di Ronco, Romano, Dorotei, Ballerin, Vanz, De Vettori e Baruffaldi. La classifica continentale è guidata da Stefan Luitz (301 punti) davanti a Myhre e Nani, tutti e tre impegnati oggi in CdM a Flachau. Gli slalomisti di CE restano in Italia: il programma prevede, per domani, un'altra spettacolare notturna a Madonna di Campiglio, pronta a dimostrare di meritare il ritorno della Coppa del Mondo. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/12/2011
] - Coppa Europa: primo urrà per Corinne Suter
Ha compiuto 17 anni a fine settembre l'atleta che si è imposta oggi nel secondo
gigante di CE a Valtournenche: si tratta di Corinne Suter, già al via delle
prove di Aspen di Coppa del Mondo. La ragazza del Canton Svitto, sesta ieri
nella prima delle due gare valdostane, ha preceduto di 30/100 Ana Drev, che ha
comunque confermato il suo ottimo momento di forma. Completa il podio
l'onnipresente Lotte Sejersted, distanziata di 37/100 dalla sorprendente
vincitrice. In casa azzurra, Lisa Magdalena Agerer dà un'altra prova della
sua regolarità, terminando all'ottavo posto: l'altoatesina del Corpo Forestale
ha infatti ottenuto quattro piazzamenti tra il quarto e il dodicesimo posto nei
giganti sin qui disputati in Coppa Europa. Si ripete sui livelli di ieri Sofia
Goggia, diciottessima al traguardo, mentre Francesca Marsaglia riesce ad entrare
in zona punti col 28° tempo complessivo. Una buona dose di rammarico per Borgis,
Cipriani e Hofer, appena fuori dalle top 30, con le prime due autrici comunque
di prestazioni significative, considerando l'alto numero di partenza. Più
indietro Medetti, Pichler, Borsotti, Schenk e la debuttante Federica Sosio, out
nella prima manche Azzola, Pardeller, Cumani e Agnelli. Ana Drev difende
così la leadership nella classifica generale, ma a gennaio dovrebbero finalmente
disputarsi le prime prove veloci nelle quali la slovena non è mai stata competitiva: la tradizionale location di Bad Kleinkirchheim
ospiterà infatti una discesa e un supergigante il 12 e il 13 del prossimo mese. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/12/2011
] - Valtournenche: alla Drev il primo GS
La pista numero 15 di Valtournenche, ai piedi dell'inconfondibile vetta del Cervino, ha ospitato quest'oggi il primo di due giganti femminili validi per la Coppa Europa. Ad imporsi è stata la ventiseienne slovena Ana Drev, esperta gigantista di Coppa del Mondo, che ha colto il suo quarto successo nel circuito continentale: la ragazza di Slovenj Gradec ha dominato ambo le manche, chiudendo col tempo complessivo di 1:51.38, ben 83/100 meglio della giovane tedesca Hoesl, già sul podio a Zinal, appaiata in seconda posizione con la spagnola Carolina Ruiz Castillo, mai così brillante in Coppa Europa. Ai piedi del podio, per soli 18/100, la nostra Lisa Magdalena Agerer, ex aequo con la sempre più costante Lotte Sejersted. Da segnalare il decimo posto della serba Nevena Ignjatovic, partita col pettorale 64. Oltre all'ottimo risultato dell'altoatesina cresciuta in Austria, le azzurre portano a casa il 17° posto di Sofia Goggia, suo miglior risultato di sempre in Coppa Europa. Appena fuori dalle trenta Cumani e Marsaglia, più indietro Borsotti, Azzola, Borgis, Pardeller e Re, out Schenk, Cillara Rossi e Hofer. Col successo di oggi, Ana Drev ha conquistato la leadership della classifica generale, grazie ai suoi 158 punti: già domani la slovena dovrà difendere il primato dagli attacchi di Sejersted e Hoesl. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/12/2011
] - L'Italia dello slalom a caccia sulla Gran Risa
LIVE - Non si scappa. La Gran Risa è ormai per denominazione e lo sarà per
parecchio la Riserva di caccia ufficiale della federsci italiana. Gli altri
appassionati dell'attività venatoria sono avvisati. Oltre un terzo delle
vittorie, sul totale delle gare disputate: 27 giganti maschili e 2 femminili,
portano la firma azzurra. Il record spetta naturalmente ad Alberto Tomba - 4
successi - seguito da Blardone con 3, Simoncelli con 2, quindi Pramotton 1 ed in campo femminile con Sabina Panzanini e Denise Karbon rispettivamente con una
vittoria. Ed ora c'è chi guarda con qualche speranza anche agli slalomisti
impegnati domani. Fino ad ora, quattro prove disputate, ma nemmeno un podio per
l'Italsci con successi che portano la firma rispettivamente di Larsson, Grange,
Kostelic e Herbst. Le condizioni neve non allarmano più di tanto i nostri visto
anche quello che hanno combinato oggi Blardone, Simoncelli e Borsotti. Una buona prova è attesa dal padrone di casa Manfred Moelgg, lo scorso ad un passo dal podio, quarto, ma apparso in ripresa dopo la tre giorni di forzato stop a causa di uno stato febbrile. La prova in gigante di oggi gli ha consentito di saggiare il fondo del tracciato: le sensazioni sono buone. Il clima euforico in Casa Italia pare aver contagiato tutti, anche il campione del mondo Giuliano Razzoli, ieri sera reduce, insieme ad Alberto Tomba dall'Hotel Perla di Corvara, dove hanno festeggiato rispettivamente con un giorno e due di anticipo, i rispettivi compleanni: l'uno il raggiunto traguardo dei 27 l'altro i 45 anni. Il campione emiliano però non si è fatto distrarre più di tanto e scalda i muscoli in vista del trenino di slalom sulle montagne europee: "Intanto cerchiamo di recuperare pienamente dagli infortuni e poi ci sono questi due slalom importanti - Alta Badia e Flachau - poi un pò di riposo per ricollegare quindi le batterie in vista di quelli importantissimi di gennaio". Intanto si va all'attacco con maggiore determinazione ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/12/2011
] - Capolavoro Blardone sulla Gran Risa
LIVE - Un capolavoro a firma Max Blardone. Sulla Gran Risa, che si conferma
ancora una volta riserva di caccia esclusiva degli azzurri, il 32enne campione
di Pallanzeno inserisce il turbo e con due manche - la prima buona, ma la
seconda decisamente stratosferica - scrive per la terza volta il suo nome
nell'albo d'oro della competizione: un gradino solo più in basso della leggenda
Tomba. Una giornata che sembrava destinata al grigio quotidiano a cui ci avevano
ormai abituato in quest'ultimo periodo - se si eccettua il lampo in slalom di
Cristian Deville - i nostri ragazzi. Ma ecco che d'improvviso il cielo si è
tinto nuovamente d'azzurro, esattamente due anni dopo la gioia del suo ultimo
centro in una prova di coppa del mondo ed a sei anni esatti - era sempre il 18
dicembre - da quella della prima gioia in carriera. Corsi e ricorsi storici per
un campione che molti davano già sul viale del tramonto. Ed, invece, oggi
stringendo i denti nell'angolatissima prima manche di stampo croato e sfogando
anche un pò di rabbia repressa nella seconda discesa, decisamente più dolce
grazie alla generosità nella tracciatura del tecnico dei francesi, l'azzurro si
è lasciato alle spalle tutti i favoriti della vigilia, dopo che i vari Ligety,
Hirscher e Svindal avevano avanzato qualche pretesa di podio al termine della
prima manche. Ed, invece, ribaltati completamente i piani dei tre big costretti
ad accostare in corsia d'emergenza per lasciare via libera al nostro Max e ai
due austriaci Reichelt (secondo) e Schoerghofer (terzo). Nella giornata del
"Blardo" c'è spazio anche per un incredibile Davide Simoncelli (10/o), rimasto
inizialmente invischiato nella tracciatura di papà Ante, per poi nella seconda
manche rimontare diciannove posizioni e dimostrare così di non aver perso del
tutto il feeling con questa pista. Ottima anche la prova del giovane Giovanni
Borsotti, anche lui salito tra i top12: miglior risultato in carriera in coppa. ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/12/2011
] - Alta Badia: solito Ligety al comando in gigante
LIVE - E' sempre Ted Ligety a dettare legge nella prima manche del gigante
maschile in programma sulla Gran Risa in Alta Badia. Lo statunitense, vincitore di
in due occasioni quest'anno, ha chiuso al comando con il tempo di 1.27.96,
precedendo l'austriaco Marcel Hirscher (+0.49) e il norvegese Aksel Lund Svindal
(+0.66). Pista con fondo non ghiacciato, nonostante la temperatura nella notte di
ieri si sia abbassata da -7 a -14 gradi e una tracciatura - del sadico Ante
Kostelic - discutibile per la sua non adattabilità (troppo spigolosa) ad un fondo
di questo tipo. Nessun azzurro al via tra i top15 ed a salvarci al momento è
il solo Max Blardone, bravo a recuperare nella seconda parte di gara chiusa con il
sesto tempo a +1.11 da Ligety. Manfred Moelgg - reduce da uno stato febbrile - chiude 21/o a +2.68, qualificato certamente per la seconda manche. Delude, invece, la prestazione di un Davide Simoncelli sempre in difficoltà, soprattutto sul piano. Il trentino chiude con oltre tre secondi di ritardo dalla vetta, mettendo a rischio la sua qualificazione tra i migliori 30; fuori dalla seconda invece Alexander Ploner e Christof Innerhofer e Florian Eisath. Discreta la prova di Giovanni Borsotti, momentaneamente 28/o. Seconda manche in programma alle ore 13.30. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/12/2011
] - Un quarto di secolo dal podio di Alberto Tomba
LIVE - E' tempo di ricordi in quel dell'Alta Badia. Sono, infatti, già trascorsi
25 anni dal primo podio in coppa del mondo di Alberto Tomba. Era il 14 dicembre del 1986 quando l'Albertone nazionale saliva per la prima volta sul podio della
"Gran Risa": secondo, dietro al compagno di squadra Richard Pramotton, e subito davanti all'altro connazionale Oswald Toetsch. Un terzetto di
azzurri sul podio di casa davanti ad un grandissimo come Stenmark. Fu l'inizio
dell'ascesa di Alberto "la bomba" Tomba che poi qui si impose altre quattro
volte: nel 1987, 1990, 1991 e 1994. Una valle che ha segnato la vita del
campione bolognese: qui vinse anche la sua prima gara Fis, sulla pista ai piedi
del Boè. E domani Alberto ci sarà al parterre d'arrivo, immancabile come sempre, a dispensare autografi, battute e qualche consiglio ai nostri ragazzi per cercare di risolevare la china dopo le non certo esaltanti prestazioni - se si eccettua il podio di Deville in slalom - di questo avvio di stagione. L'Alta Badia non è stata solo per il campione di Castel dei Britti, la personale riserva di caccia, ma lo è stato anche per altri azzurri: da Richard Pramotton a Roberto Erlacher, da Max Blardone a Davide Simoncelli. Qui l'Italia ha scritto alcune delle pagine più belle dello sci azzurro. Ora qualcuno si domanda se è il caso di sfatare questo mito, visto lo smalto perso nel corso di questi ultimi anni. Qualcuno è decisamente contrario. "La 'GranRisa' è e resta una riserva di caccia per noi - conferma il poliziotto di Lizzana - e lo rimarrà sempre. Quando si viene qui si cerca sempre di fare bene e i risultati nella storia parlano a nostro favore. Qualche volta può andare male, come lo scorso anno, altre volte decisamente meglio. Domani comunque cercheremo di dare il massimo. Anche perchè fare bene qui è senz'altro la giusta iniezione di fiducia per il proseguo della stagione". Il trentino dal canto suo può contare su cinque podi (quattro secondi posti ed una vittoria), un ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/12/2011
] - Coppa Europa Obereggen: Thaler vince, Deville 3o
E' un ottimo momento per l'Italia dei pali snodati: questa mattina ad Obereggen la compagine azzurra ha conquistato la vittoria nello slalom di Coppa Europa con Patrick Thaler, il terzo posto con Cristian Deville e il 5/o con Stefano Gross. Tutti e tre confermano dunque l'ottimo inizio di stagione di una settimana fa a Beaver Creek: Deville è ancora sul podio, Gross è tra i migliori, e Thaler sfrutta al meglio le seconde manche per magistrali recuperi. Oggi l'altoatesino della Val Sarentino ha saputo risalire ben 24 posizioni, sfruttando al meglio la pista che nella prima frazione aveva tenuto benissimo tanto da consentire ottime tempi anche con pettorali alti, mentre nella seconda si è progressivamente segnata con il passaggio degli atleti. E' stata una gara entusiasmante e tirata sul filo dei centesimi, un "classico" del circuito continentale, impreziosita dalla presenza di molti protagonisti di Coppa del Mondo. La seconda frazione ha rimescolato non poco la classifica, il canadese Spence che guidava dopo la prima manche è scivolato al 10/o posto, lo slovacco Zampa da 2/o a 17/o, inforca nella seconda Manfred Pranger. Nei top30 c'è posto anche per Riccardo Tonetti 22/o e Jacopo di Ronco 28/o. Fuori dai 30 Nicola Rota, Borsotti squalificato nella 1/a, Moelgg non ha preso il via perchè influenzato, Razzoli e Nani hanno inforcato nella prima manche. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
14/12/2011
] - Gli azzurri convocati in Coppa Europa
(comunicato FISI) Il direttore tecnico Claudio Ravetto, in accordo con i responsabili della squadra maschile Alessandro Serra e quello della squadra femminile Alberto Ghezze, ha ufficializzato le convocazioni per le gare di Coppa Europa di sci alpino di questa settimana. Ecco prova per prova i partecipanti: SL maschile Obereggen, mercoledì 14 dicembre - Andy Plank, Roberto Nani, Riccardo Tonetti, Francesco Romano, Alex Zingerle, Stefano Baruffaldi, Matteo De Vettori, Andrea Ballerin, Michael Eisath, Jacopo Di Ronco, Nicola Rota, Giulio Bosca, Giordano Ronci
SL maschile Pozza di Fassa, giovedì 15 dicembre - Stefano Gross, Giuliano Razzoli, Roberto Nani, Andy Plank,. Riccardo Tonetti, Francesco Romano, Alex Zingerle, Stefano Baruffaldi, Marco De Vettori, Ivan Codega, Giordano Ronci, Jonas Senoner, Andrea Ballerin, Michael Eisath, Jacopo Di Ronco, Nicola Rota, Giulio Bosca, Stefan Miribung, Federico Vanz, Pietro Franceschetti, Andrea Dorotei, Thierry Marguerettaz.
GS femminile Valtournenche, sabato 17 e domenica 18 dicembre - Daniela Merighetti, Camilla Borsotti, Elena Fanchini, Sara Pramstaller, Enrica Cipriani, Michela Azzola, Marta Benzoni, Michela Borgis, Anna Hofer, Janina Schenk, Sofia Goggia, Sarah Pardeller, Camilla Alfieri, Karoline Pichler, Federica Sosio, Valentina Cillara Rossi, Jasmine Fiorano, Alessia Medetti, Nicole Agnelli, Roberta Midali.
GS femminile Zinal, mercoledì 14 e giovedì 15 dicembre - Camilla Alfieri, Lisa Magdalena Agerer, Francesca Marsaglia, Elena Curtoni, Michela Azzola, Marta Benzoni, Sabrina Fanchini, Anna Hofer, Janina Schenk, Sofia Goggia, Sarah Pardeller. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/12/2011
] - Gli Azzurri per Badia,Gardena,Courchevel
Al ritorno dalla trasferta nordamericana un fitto calendario di gare attende gli azzurri della Coppa del Mondo e della Coppa Europa. Sabato 17 torna al cancelletto il Circo Rosa per il gigante di Courchevel, seguito domenica da uno slalom. Il DT Raimund Plancker ha convocato per il gigante Manuela Moelgg, Denise Karbon, Irene Curtoni, Nicole Gius, Lisa Magdalena Agerer, Federica Brignone, Giulia Gianesini cui si aggiungeranno 3 atlete anche in base al risultato delle prove di Coppa Europa previste a Zinal. In questi giorni le ragazze si stanno allenando sulla "Stella Alpina" di Bormio. In slalom saranno in gara Manuela Moelgg, Irene Curtoni, Chiara Costazza, Nicole Gius, Federica Brignone e Sabrina Fanchini. La bresciana torna in Coppa del Mondo, in cui manca dalla tappa di Splindleruv: "Quest'anno sono cambiate tante cose. Sono nella squadra di Coppa Europa, sono entrata nelle Fiamme Gialle e mi sono allenata in Sudamerica con la squadra. Mi sento in forma e mi sto allenando bene. Ammetto che stavo aspettando questa convocazione ufficiale ed ora che l'ho ottenuta mi concentrerò per far vedere di che pasta sono fatta".
I velocisti sono già in Val Gardena dove mercoledì sono in programma le prime prove ufficiali in vista della libera di sabato, preceduta dal superg venerdì. Nella disciplina regina il contingente italiano si è ridotto di una unità: i 7 partenti saranno scelti tra Christof Innerhofer, Peter Fill, Werner Heel, Mattia Casse, Matteo Marsaglia, Siegmar Klotz, Hagen Patscheider e Paolo Pangrazzi. Presente anche Staudacher che correrà solo il superg.
Lasciata la Val Gardena il Circo farà tappa in Badia: domenica, in gigante, sulla Gran Risa correranno Alexander Ploner, Max Blardone, Davide Simoncelli, Giovanni Borsotti, Manfred Moelgg, Luca De Aliprandini e Florian Eisath, e gli ultimi 3 posti disponibili saranno scelti dai tecnici. Per lo slalom di lunedì 19 saranno in gara Manfred Moelgg, Cristian Deville, Giuliano Razzoli, Patrick Thaler, Stefano ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
09/12/2011
] - La Coppa del Gobbo - VI - La scintilla!
Non poteva continuare così, c'era bisogno di una scintilla per innescare il riscatto dello sci italiano e sono stati gli "schivapaletti" a farci schizzare in aria! Sulla Birds of Prey lo slalom azzurro era già stato protagonista, prima con Alberto Tomba quindi con Matteo Nana ed infine con Giorgio Rocca, questa volta invece sul palcoscenico è salita tutta una squadra, la nostra, quella Italiana! Cristian Deville respira per la prima volta in carriera il profumo del podio, Patrick Thaler dimostra al mondo il suo enorme - inespresso - talento, Manfred Moelgg si conferma slalomista da podio, Stefano Gross fa il suo ingresso tra i "grandi". Bravi ragazzi..Giuliano Razzoli aveva fatto un blitz per gareggiare, voleva riprendere confidenza con gli avversari dopo otto mesi dalla vittoria di Lenzerheide...ha fatto una buona scelta che deve essere approvata, senza discussioni, perchè un Campione Olimpico ha diritto di decidere. Peccato che Giovanni Borsotti non sia stato capace di concludere la prima manche (lo avrebbe potuto fare), sarebbe servito ad aumentare di una unità il nostro contingente. In Alta Badia rivedremo in pista Roberto Nani capace di ottenere risultati di rilievo nelle gare norvegesi di Coppa Europa. La lunga trasferta americana ci consegna un ambiente tonificato dal risultato degli slalomisti, il podio ha sempre avuto la capacità di far tornare i sorrisi, quello di Cristian fa diradare le nuvole ed accresce lo spirito di emulazione da parte di tutti, maschietti e ragazze, di ogni specialità! Bravo Deville, grazie, anche perché le cassandre devono ricredersi e finalmente leggono meglio tutte le classifiche e si accorgono di quanto sia ormai facile - per un solo respiro - passare da una prestazione superba ad un risultato che ti relega in seconda pagina! Quante magìe abbiamo visto a Beaver Creek...la prima vittoria di Sandro Viletta (nel supergigante ), il primo podio di Fritz Dopfer (in gigante), il primo successo sulle nevi di casa di Lindsey Vonn (in ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/12/2011
] - Super...Vonn fa poker nel superg di Beaver Creek
Qualcuno aveva il minimo dubbio sul poker della Vonn nel secondo superg di stagione vicino a casa sua, di fronte ai suoi fan? Assolutamente no. Miss Lindsey oggi è arrivata alla 45a vittoria in carriera. Oggi però l'americana non è stata perfetta, è scesa dal suo Pianeta ed ha rischiato di finire dietro alle avversarie, soprattutto nel tratto centrale. Sul secondo gradino del podio è salita la svizzera Fabienne Suter in ritardo di 37 centesimi, mentre terza la giovane austriaca Fenninger che sta dimostrando anche quest'anno di essere veramente forte. Le azzurre, ben 6 nelle trenta: 13a Johanna Schnarf, 15a Dada Merighetti, 16a Verena Stuffer, 18a Elena Curtoni, 20a Francesca Marsaglia, 29a Lucia Recchia, mentre fuori dalle trenta è terminata Camilla Borsotti ed Elena Fanchini è uscita anzitempo.
Le ragazze dormiranno a Denver per poi atterrare venerdì a Malpensa alle 14. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/12/2011
] - Ligety domina a Beaver Creek; Simoncelli 9/o
Il sorriso forzato sul podio di domenica nascondeva tutta la rabbia di chi sa di essere il migliore e vuole sempre vincere: dopo la dimostrazione di forza di Soelden, e la vittoria sfumata a favore di Hirscher, oggi Ted Ligety torna sul gradino più alto del podio proprio ai danni dell'austriaco. Ma la differenza da domenica è netta: nella gara odierna Ted ha sciato ad un livello superiore a tutti, grazie ad una seconda manche dove è stato l'unico capace di spingere dall'inizio alla fine, aggressivo nel primo tratto, e abile nel portare velocità da metà manche via via fino al tratto finale, che in tanti non hanno digerito. Decimo sigillo in carriera per l'americano: è vero siamo solo alla terza gara ma la quarta coppetta di specialità, la terza di fila, è già mezza a stelle e strisce.
A 69 centesimi di distanza si ferma l'austriaco Hirscher: partiva nella seconda con un centesimo di vantaggio e è arrivato al primo intermedio con lo stesso tempo del vincitore, poi alcune sbavature gli han fatto perdere velocità e così il distacco è aumentato. Ma Marcel sarà certamente felice per questo doppio appuntamento nordamericano, ha dimostrato di essere tornato al 100% dall'infortunio e di poter lottare per il vertice della specialità. Ed ha solo 22 anni.
Terzo gradino, meritatissimo, per Kjetil Jansrud, tra i migliori in entrambe le manche nell'interpretare le ultime porte. Il norvegese approfitta dell'errore del connazionale Svindal e torna sul podio. E' in forma Kjetil, è tra i grandi non solo in gigante, la sua specialità, ma anche in superg e a Lake Louise anche in discesa.
Forse la pressione, forse la mancanza di esperienza fanno, solo leggermente, tremare le gambe al giovanissimo Pinturault che dopo il miglior tempo della prima frazione si perde sul ripido della seconda, accumulando quanto basta per scivolare fuori dal podio. Il francese è stabilmente tra i migliori interpreti della specialità, ha 20 anni ed è l'unico classe 1991 tra i primi 30 al mondo.
Ottima ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
06/12/2011
] - Pinturault guida la prima manche a Beaver Creek
Il talento francese Alexis Pinturault, classe 1991, guida la classifica della prima manche nel secondo gigante di Beaver Creek, recupero di quello annullato in Val d'Isere. Non ha tempo da perdere Alexis e vuole la prima vittoria, dopo il secondo posto di Kranjska Gora a marzo e quello di Soelden, nell'opening di questa stagione. Nella seconda frazione si daranno battaglia quattro atleti chiusi in 14 centesimi: alle spalle di Pinturault c'è infatti il vincitore di domenica Marcel Hirsher con 11 centesimi di distacco, il norvegese Svindal a +13, che vuole punti preziosi per la Sfera di Cristallo, e il Campione Mondiale Ted Ligety a +14, che vuole rifarsi per la mancata vittoria di domenica.
Quinto tempo, staccato di mezzo secondo, c'è il norvegese Jansrud: è in forma, e cercare di approfittare degli errori di chi è davanti per salire sul podio. C'è il sole a Beaver Creek, con temperature molto rigide, intorno ai -15 e un tracciato due secondi più lento rispetto a domenica. Completano la top10 della prima manche il tedesco Dopfer, a conferma del podio di domenica, l'austriaco Reichelt partito con il 25, poi Richard e Schoerghofer. Eccellente il 10/o tempo di JB Grange che torna in Coppa dopo l'operazione e subito ed è subito tra i migliori. Il miglior azzurro è Blardone 12/o poi Simoncelli 14/o, Eisath 25/o, Casse 29/o (pettorale 52) e Innerhofer 30/o. Fuori dai 30 Moelgg 39/o, Ploner 41/O, Borsotti penultimo a causa di un grave errore. Seconda manche alle 20.30 (continua)
|
|
|
|
|
|
[
05/12/2011
] - Giuliano Razzoli parte per il Colorado
Giuliano Razzoli ha sciolto le riserve: partirà per il Colorado domani mattina, dove disputerà lo slalom in programma giovedì a Beaver Creek. Il campione emiliano ha ricevuto il via libera dai medici federali e quindi ha recuperato abbastanza dall'infortunio alla spalla destra da poter essere al cancelletto, anche se certamente non al top. Per Giuliano e per gli slalomisti sarà la prima gara stagionale; con lui al cancelletto Cristian Deville, Stefano Gross, Patrick Thaler, Manfred Moelgg e un altro azzurro scelto dai tecnici tra quelli presenti a Beaver Creek. Domani saranno in gigante saranno in gara Max Blardone, Manfred Moelgg, Davide Simoncelli, Alexander Ploner, Giovanni Borsotti, Florian Eisath, Mattia Casse, Hagen Patscheider, Peter Fill e Christof Innerhofer. Mercoledì sarà invece il turno del superg femminile, con le velociste Daniela Merighetti, Johanna Schnarf, Lucia Recchia, Elena Fanchini, Camilla Borsotti, Verena Stuffer, Elena Curtoni e Francesca Marsaglia. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/12/2011
] - Hirscher brucia Ligety sul filo di lana in gigante
Ligety cede lo scettro per un giorno a Marcel Hirscher. Finale spettacolare e
ricco di emozioni sulla Birds of Prey in questo secondo gigante della stagione
di coppa del mondo con il duello tra lo statunitense e l'austriaco sul filo dei
centesimi: sedici per l'esattezza che hanno consentito ad Hirscher di scalzare
dal primo posto virtuale un Ligety che aveva dominato la prima manche e sembrava avviato al secondo centro stagionale. Sul terzo gradino del podio sale a sorpresa il tedesco Fritz Dopfer (+0.62), bravo nella prima a conquistare un
posto tra i top5, e nella seconda con il terzo tempo di manche riesce a fare
meglio dell'altra sorpresa della giornata, il norvegese Haugen, precipitato poi
giù dal terzo gradino del podio virtuale fino a finire fuori dai top10. E' festa grande nel team tedesco: era dai tempi di Wasmeier che non si saliva su un podio di gigante. A seguire in graduatoria troviamo il norvegese Jansrud e la piacevole presenza del finlandese Marcus Sandell, bravo a recuperare ben dieci posizioni. Tra i top10 finiscono anche nell'ordine Richard, Schoerghofer, Janka, Pinturault a pari merito con Svindal.
In casa Italia, tramontato ormai il ricordo dello squadrone di gigantisti che spopolava sulle piste di tutto il mondo, ci si deve affidare al "vecchietto" Davide Simoncelli, in deciso recupero dopo l'infortunio ad un ginocchio rimediato la scorsa primavera durante gli Assoluti che tiene a galla il barcone di Claudio Ravetto con un tredicesimo posto finale in coabitazione con Haugen. Decisamente migliore la seconda prova, rispetto alla prima dove aveva sofferto troppo il tratto in piano. Accanto al poliziotto di Lizzana si mette in luce anche il giovane Borsotti: diciassettesimo con due ottime manche dove ha fatto vedere i numeri di cui è dotato che gli regaleranno presto delle ulteriori soddisfazioni. Per Blardone e Moelgg, invece, una giornata non certo esaltante, anche se non da buttare del tutto: qualche conferma c'è stata ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/12/2011
] - Ciak si gira: Tris della Vonn a Lake, Schnarf 6a
Il regista è sempre lo stesso, la scenografia pure, il film anche, la protagonista pure... oggi sono cambiati finalmente i distacchi e le comparse.
Lindsey Vonn fa tripletta a Lake Louise conquistando anche il superg, ma questa volta lo fa tornando sul mondo umano lasciando per una volta il suo "Pianeta". Solo 19 sono i centesimi di vantaggio sulla giovane austriaca Anna Fenninger che ha chiuso in 1.20.40. Terza posizione per l'altra americana Julia Mancuso distaccata di 71 centesimi. Ci si aspettava la riscossa di alcune big tra cui Maria Riesch e Lara Gut che puntualmente si sono classificate rispettivamente quinta e quarta.
Ottima sesta Hanna Schnarf segno che le velociste italiane ci sono (tre diverse nelle prime 8 in tre gare diverse). Decima Elena Fanchini non soddisfatta della sua sciata, 23esime Verena Stuffer e Dada Merighetti, mentre fuori dalle 30 sono terminate Francesca Marsaglia, Lucia Recchia, Elena Curtoni e Camilla Borsotti.
Le ragazze stanno partendo in questi minuti (le 21 italiane) per Beaver Creek dove mercoledì si gareggerà il superg di recupero di quello annullato a Val d'Isère. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
04/12/2011
] - Ligety comanda la prima manche a Beaver Creek
L'uomo da battere in gigante e sempre lui: Ted Ligety. Lo statunitense –
vincitore a Soelden a metà ottobre - detta legge anche nella prima manche, del
secondo gigante della stagione in corso a Beaver Creek, chiusa con il tempo di
1.18.53. Alle sue spalle gli tengono testa l'austriaco Marcel Hirscher -
staccato di soli 21 centesimi – e un sorprendente norvegese Leif Kristian Haugen
(+0.37). Quarto tempo per un ritrovato Benjamin Raich a +0.53, mentre quinto
conclude un'altra sorpresa della giornata, il tedesco Fritz Dopfer. Tra i top10
anche Jansrud, Richard, Schoerghofer, Pinturault e Fanara.
Sprazzi di sole e nevischio nella zona d'arrivo della Birds of Prey per un
tracciato sempre molto impegnativo (si parte dai 3.100 metri di altitudine),
difficile, molto veloce, con neve compatta – nella notte sono caduti 15 cm di
neve fresca - ma non ghiacciata. Le condizioni non certo ideali per gli azzurri:
Simoncelli, il migliore, chiude in 16/a posizione (+1.31), Giovanni Borsotti
(25/o) a +1.77, Moelgg più attardato (28/o) a +1.97, dietro di lui Blardone
(30/o) – l'unico a partire ancora tra i primi 15 – che accusa però un ritardo di
oltre due secondi (+2.07). Fuori da trenta finiscono oltre ai nostri Eisath,
Ploner e Innerhofer, anche pezzi da novanta come Kostelic e Miller.Seconda
manche in programma alle ore 20.45. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
03/12/2011
] - Va in onda:Bis dellaVonn a Lake Louise.Fanchini 7a
Stesso film, stesso copione, stessa attrice protagonista. Lindsey Vonn manda in onda la stessa scena, ossia vittoria con distacco a Lake Louise nella seconda discesa libera di stagione e così incomincia a portarsi in vantaggio nelle varie classifiche.
Vonn a parte che anche oggi ha dimostrato di non avere rivali al momento in questa specialità concludendo la sua prova in 1.51.35, alle sue spalle si è classificata la francesina Marie Marchand-Arvier (+ 1.68) scesa con il pettorale 6 e terza Lizy Goergl che si è femrata a 1.91 dalla statunitense.
Sorride ancora l'Italjet al femminile con un ottima settima posizione di Elena Fanchini ( vincitrice a Lake nel 2005) che oggi ritrova il sorriso, la carica, e la cattiveria necessaria per tornare ad alti livelli."Sono contenta di questa gara, ho eguagliato il mio secondo miglior risultato su questa pista – commenta la finanziera bresciana .Soprattutto iniziare subito bene da tantissimo morale e fiducia perché dopo la gara di ieri bisognava reagire subito. E sono certa che già dalla gara di domani sarò ancor di più all’attacco. A parte la Vonn – commenta Elly – che scia su un altro pianeta, noi tutte ce la possiamo giocare , con cattiveria e sempre all’attacco”.
Tredicesima posizione per un'arrabbiatissima Dada Merighetti che oggi ha invece sbagliato molto: "Non sono per niente contenta della mia gara soprattutto per alcuni errori che ho commesso, quello più evidente subito dopo l’entrata della diagonale. Questo perché oggi ero molto dura di gambe e contratta e con poca visibilità sotto i piedi ho fatto tanta fatica ad assecondare le curve anche perché il terreno era molto più duro e gli sci sbattevano tantissimo. Peccato, ma questo è lo sci. Domani conto di rifarmi”.
Un pochino più attardate le altre azzurre: 21esima posizione per Johanna Schnarf, 22a Lucy Recchia a parimerito con Julia Mancuso, 27a Verena Stuffer, 36a Francesca Marsaglia, 39a Elena Curtoni e 45a Camilla Borsotti. Domani alle 19 si corre il superg. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
02/12/2011
] - Ultime prove: guidano Gisin e Reichelt
Ancora una giornata di prove per velociste e velocisti impegnati rispettivamente a Lake Louise e a Beaver Creek. Sulla Mens Olympic non c'era lo stesso sole di ieri e una luce piatta ha causato qualche problema alle atlete, e il tracciato è stato di oltre un secondo più veloce. Miglior tempo per la svizzera Dominique Gisin, che a Lake Louise può vantare un 3/o, un 5/o e un 6/o posto nelle ultime tre stagioni. Alle sue spalle la favorita n.1 Lindsey Vonn, staccata di soli 19 centesimi, e terzo tempo per la più veloce di ieri, Marianne Abderhalden. Le tre staccano di mezzo secondo Andrea Fischbacher, poi Viktoria Rebensburg, Marion Rollan e Dada Merighetti, ieri 2/a. Ecco la bresciana: "anche oggi sono soddisfatta della mia discesa, ho avuto buonissime sensazioni. Agli ultimi due intermedi mi sono alzata per risparmiare forze ed energie fisiche in vista delle gare. La neve si sta velocizzando e questo mi fa piacere in vista delle gare". Conferma il buon momento anche Lucia Recchia, oggi 9/a e seconda delle azzurre. Poi Hanna Schnarf 12/a ed Elena Fanchini 20/a:"oggi ero molto veloce nella parte iniziale della pista; purtroppo ho commesso due errori prima del salto che mi hanno fatto perdere posizioni. In gara sarà però un’altra storia, sono in forma e sento di poter fare molto bene." Francesca Marsaglia 25/a, Verena Stuffer 30/a, Elena Curtoni 31/a, Camilla Borsotti 48/a. Lizi Goergl non ha chiuso la prova per la perdita di uno sci: è finita nelle reti, riportando una botta al pollice.
Domani al via la prima libera femminile stagionale alle 20.30 ora italiana.
Ieri abbiamo scritto di quanto fosse buono lo stato di forma di Hannes Reichelt che oggi si è candidato per un posto tra i primissimi con il miglior tempo sulla Birds of Prey. Reichelt è il primo di un terzetto di austriaci decisi a non far rimpiangere troppo il ritirato Walchhofer e a rispondere alla doppietta svizzera (Cuche, Feuz) di Lake Louise; così alle spalle di Hannes ci sono Matthias Mayer, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
01/12/2011
] - I convocati azzurri per il recupero di Beaver
La modifica del calendario di Coppa con lo spostamento delle gare sta generando diversi problemi logistici nelle squadre e cambi di programmazione. Il DT Claudio Ravetto ha diramato le convocazioni per la tappa di recupero: nel gigante del 6 dicembre prenderanno il via Max Blardone, Manfred Moelgg, Davide Simoncelli, Alexander Ploner, Giovanni Borsotti, Florian Eisath, Mattia Casse, Hagen Patscheider, Peter Fill e Christof Innerhofer. Per lo slalom di giovedì 8 saranno al via Manfred Moelgg (già in Nordamerica), Cristian Deville, Stefano Gross e Patrick Thaler. Il campione Olimpico Giuliano Razzoli (oggi all'Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano per una risonanza magnetica alla spalla destra) deciderà nei prossimi giorni se imbarcarsi o meno per gli States.
Nel superg femminile di mercoledì 7 sulla Birds of Prey saranno al cancelletto le stesse atlete impegnate ora a Lake Louise: Daniela Merighetti, Hanna Schnarf, Lucia Recchia, Elena Fanchini, Camilla Borsotti, Verena Stuffer, Elena Curtoni e Francesca Marsaglia. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/11/2011
] - Abderhalden sfreccia in prova;Merighetti 2/a
La svizzera Marianne Abderhalden, da questa estate signora Kaufmann, è stata la più veloce questa sera sulla Mens Olympic di Lake Louise, nel corso della seconda prova cronometrata in vista delle libere di venerdì e sabato. Marianne ha chiuso in 1:54.37, 38 centesimi più veloce di Dada Merighetti, particolarmente brillante nella seconda metà del tracciato. Ecco la bresciana:"sono contenta della mia prova, ho cambiato un po' l'assetto rispetto a ieri, non ho sbagliato molto e ho fatto buone linee. Non pensavo di essere così avanti, mi dà fiducia." E' una prova di squadra molto incoraggiante per le azzurre, se pensiamo anche al 4/o tempo di Hanna Schnarf e al 8/a di Lucia Recchia; più attardate Elena Fanchini 13/a, Elena Curtoni 31/a, Francesca Marsaglia 40/a, Camilla Borsotti 42/a, Verena Stuffer 47/a.
La più veloce di ieri, Lindsey Vonn, ha chiuso con il terzo tempo, ma era prima all'ultimo intermedio, a 15 secondi dal traguardo. Julia Mancuso non ha preso il via alla prova. Domani in programma la terza e ultima prova cronometrata. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
30/11/2011
] - Ford e Shiffrin a segno in Colorado
Che Mikaela Shiffrin, classe 1995, fosse un talento fuori dal comune si era già capito nella scorsa stagione, proprio nel circuito Nord-Americano: l'ultimo slalom di Coppa del Mondo l'ha consacrata a livello globale e ieri, sempre tra i paletti stretti, è arrivata un'ennesima prova del suo talento. Sulle nevi di Loveland, nel secondo slalom Nor-Am, ha preceduto col suo tempo di 1.47:55 le ben più esperte Lena Duerr (seconda ad un solo centesimo) e Fanny Chmelar, che accusa un ritardo di 28/100. Ai piedi del podio Mielzynski e Mougel, poco più indietro Zahrobska e Stiegler, mentre tra le altre sono saltate Taina Barioz, Barbara Wirth e Denise Feierabend. Non è partita Christina Geiger, vincitrice del giorno precedente. Nel secondo gigante maschile di Aspen il favorito Marcel Hirscher si è fatto invece sorprendere da Tommy Ford, che col tempo complessivo di 2:02.70 precede il salisburghese di 30/100, quasi tutti guadagnati nella seconda manche. Completa il podio l'altro statunitense Will Gregorak, distanziato di mezzo secondo, subito davanti a Missillier e Jitloff. Buon sesto posto per Davide Simoncelli, in progresso rispetto al giorno precedente: chiudono rispettivamente in decima e dodicesima posizione Florian Eisath e Giovanni Borsotti, ma il torinese ha rimediato ad una pessima prima manche con una straordinaria seconda prova, l'unico atleta capace di scendere sotto il minuto (crono di 59.43). Più indietro Blardone (15°) e Moelgg (31°). Mentre si è chiuso il programma di gare di Loveland, Aspen ospiterà invece due giganti femminili tra oggi e domani. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/11/2011
] - Lindsey Vonn subito velocissima a Lake Louise
Si apre con la prima prova cronometrata sulla Mens Olympic di Lake Louise la stagione della velocità femminile. A dispetto dei problemi fisici (schiena) e personali (divorzio) Lindsey Vonn ha subito staccato il miglior tempo, unica a scendere sotto l'1:55, rifilando 1.67 secondi alla tedesca Viktoria Rebensburg. Lindsey ha dominato le ultime 4 stagioni della disciplina regina dello sci, ed è chiaro che la sua rincorso ad uno storico filotto di 5 coppette di specialità consecutive è già iniziata. Non deve sorprendere il secondo tempo della tedesca Rebensburg: oltre ad essere in eccellente forma, e motivata dalla vittoria di domenica, Viktoria ha già dimostrato di saper far correre gli sci, finendo due volte nelle top10 negli ultimi 24 mesi. Terzo tempo per Lizi Goergl, quarto per una sorprendente Alexandra Coletti, pettorale 51 (forse tagliando una porta). Incoraggiante il quinto tempo di Elena Fanchini, prima tra le azzurre, così come il sesto tempo di Lucia Recchia. Le altre azzurre: Hanna Schnarf 10/a, Dada Merighetti 22/a, Elena Curtoni 27/a, Camilla Borsotti 38/a, Francesca Marsaglia 42/a, Verena Stuffer 45/a. Ottimo 29/o tempo di una rabbiosa Nicole Hosp, partita terzultima, dopo essere uscita di pista a Soelden e ad Aspen; i suoi ultimi punti nella disciplina risalgono a 3 anni fa. Lara Gut chiude 53/a. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/11/2011
] - Gli azzurri in gara a Beaver Creek e Lake Louise
Archiviato il primo fine settimane di prove nordamericane è già tempo di pensare a Beaver Creek e Lake Louise, dove comincerà la stagione delle velociste. Durante la giornata di oggi trasferimento per i velocisti azzurri da Lake Louise a Beaver Creek, dove già domani è in programma la prima prova cronometrata. Per la discesa e il superg sono convocati gli stessi 9 uomini: Christof Innerhofer, Peter Fill, Werner Heel, Dominik Paris, Siegmar Klotz, Matteo Marsaglia, Patrick Staudacher, Mattia Casse, Hagen Patscheider. Per il gigante di domenica 4 sono convocati Florian Eisath, Davide Simoncelli, Max Blardone, Manfred Moelgg, Alexander Ploner e Giovanni Borsotti. Oltre ai 6 citati, l'Italia può vantare altri 4 pettorali che saranno assegnati, in tutto o in parte, a discrezioni dei tecnici.
Infine mercoledì 29 è in programma la prima prova cronometrata della prima discesa femminile, a Lake Louise: saranno in pista Camilla Borsotti, Johanna Schnarf, Daniela Merighetti, Elena Fanchini, Verena Stuffer, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia e Lucia Recchia. Le slalomgigantiste impegnate ad Aspen nel passato fine settimana torneranno presto in Europa per proseguire gli allenamenti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/11/2011
] - Donne jet da oggi in Canada
E' partita questa mattina alle 10.30 da Malpensa la missione canadese delle discesiste azzurre. Il gruppo delle velociste italiane dirette da David Fill ,che esordiranno in coppa del mondo con un trittico di gare dal 2 al 4 dicembre ( due discese ed un superg)prima di trasferirsi nello stato dell'Alberta a Lake Louise permarranno 4 giorni a Nakiska sede di allenamento. Il gruppo è composto da Daniela Merighetti ( 4a lo scorso anno proprio a Lake Louise), Elena Fanchini, Johanna Schnarf, Camilla Borsotti, Verena Stuffer, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia e Lucia Recchia.
Lunedì prossimo il trasferimento a Lake Louise con la prima delle tre prove cronometrate in programma già martedì 29 novembre. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
21/11/2011
] - I convocati azzurri per Beaver Creek e Lake Louise
Settimana intensa di lavoro, allenamenti e spostamenti attende gli azzurri, alcuni dei quali nel prossimo fine settimana sono attesi al cancelletto per la ripresa della Coppa del Mondo dopo la lunga pausa post-Soelden.
Le velociste guidate da David Fill si alleneranno a Nakiska dal 23 al 28 novembre, per poi recarsi a Lake Louise per le prove della discesa. Il DT Plancker ha convocato Camilla Borsotti, Johanna Schnarf, Daniela Merighetti, Elena Fanchini, Verena Stuffer, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia e Lucia Recchia. Nei giorni scorsi Elena Curtoni e Dada Merighetti hanno effettuato alcuni test in galleria del vento a Milano, presso il Politecnico.
I gigantisti invece partiranno giovedì con destinazione Aspen dove si fermeranno per 5 giorni di allenamento, e martedì 29 si trasferiranno a Beaver Creek dove il 4 dicembre è in programma il secondo gigante stagionale. Il DT Ravetto ha convocato Florian Eisath, Davide Simoncelli, Max Blardone, Manfred Moelgg, Alexander Ploner e Giovanni Borsotti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/11/2011
] - Bouillot si impone a Tignes, bene gli azzurri
Il secondo supergigante maschile di Tignes, valido come gara FIS e disputato al
posto di una discesa libera inizialmente programmata, vede la vittoria del
francese Alexandre Bouillot. Il ventiseienne della Val d'Isere si è imposto col
tempo di 57.73, con 30/100 di margine sull'austriaco Christian Walder. Completa
il podio il primo degli azzurri, ovvero Luca De Aliprandini: il finanziere
trentino, pur non essendo partito con uno dei pettorali più bassi, ha disputato
un'ottima prova, chiudendo a soli 2/100 da Walder. La buona prova della squadra
italiana è completata dal nono posto di Borsotti, dal 10° di Pangrazzi e dal 12°
di Plank: in mezzo a loro troviamo, in unndicesima posizione, il vincitore di
ieri Alexander Pasquier. Il programma di gare per la località savoiarda si
completerà venerdì con la disputa di una discesa libera, per la quale domani si
farà l'unico allenamento. Pur con un roster di livello leggermente
inferiore, proseguono anche le FIS femminili a Diavolezza: nello slalom odierno
si è imposta la tedesca Susanne Weinbuchner, col tempo complessivo di 1.31:21.
Al secondo posto l'esperta belga Karen Persyn, autrice di un'ottima seconda
manche che l'ha fatta chiudere a soli 5/100 dalla vincitrice. Completa il podio
la polacca Agnieskza Gasienica Daniel, già seconda ieri, che precede la svizzera
Givel e la giovane francese Moncenix. La località dell'Engadina ospiterà nei
prossimi due giorni altrettanti slalom speciali maschili, con al via anche
alcuni azzurri. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/11/2011
] - I gigantisti tornano a Madesimo
La "Vanoni" di Madesimo sarà nuovamente teatro degli allenamenti azzurri, viste le eccellenti condizioni trovate nei giorni scorsi. Il DT Ravetto ha convocato Davide Simoncelli, Alexander Ploner, Manfred Moelgg, Max Blardone e Florian Eisath per quattro giorni di training da oggi a sabato 19; Giovanni Borsotti è a Tignes per partecipare a due superg FIS. Il gruppo lavora con i tecnici Alexander Prosch, Angelo Weiss e Simone Del Dio. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
15/11/2011
] - Pangrazzi secondo in superg FIS a Tignes
Con i superg di Tignes e lo slalom sul Diavolezza riparte la stagione delle gare FIS nel Vecchio Continente. Nella località transalpina vincono le padroni di casa Geraldine Petit e Marie Massios, classe 1991 e 1992 rispettivamente. Unica azzurra nelle top10 Enrica Cipriani che ha chiuso con il 5/o e 7/o tempo. Di maggior spessore tecnico il superg maschile, con l'azzurro Paolo Pangrazzi secondo alle spalle del francese Alexandre Pasquier (gruppo Coppa Europa, può vantare un 6/o posto nel circuito continentale) e davanti all'austriaco Florian Scheiber (2 vittorie, 3 podi in Coppa Europa). Tra i 30 anche Giovanni Borsotti 13/o, Luca De Aliprandini 17/o, Andy Plank 20/o. Domani in programma un altro superg, venerdì la discesa.
Infine la belga Persyn vince lo slalom sul Diavolezza, Engadina, Svizzera, davanti alla polacca Gasienica Daniel; giovedì e venerdì saranno in gara anche i giovani azzurri Nani, Tonetti, Romano e Zingerle. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
13/11/2011
] - Le velociste ad Hintertux
Sono terminati ieri mattina gli allenamenti degli slalomgigantisti sulla "Vanoni" di Madesimo. I tecnici Jacques Thelorie e Angelo Weiss hanno lavorato con Giuliano Razzoili, Manfred Moelgg, Cristian Deville, Stefano Gross, Patrick Thaler, Giovanni Borsotti, Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Alexander Ploner e Florian Eisath.
Lunedì sono attesi gli azzurrini del Gruppo Giovani.
Intanto ad Hintertux sono arrivate le velociste azzurre che lavoreranno oggi domani e martedì per preparare la trasferta nordamericana: dopo questo raduno infatti il gruppo lavorerà atleticamente ma tornerà sulla neve solo dopo il viaggio oltreoceano. Agli ordini di David Fill sono convocate: Francesca Marsaglia, Elena Curtoni, Dada Merighetti, Hanna Schnarf, Verena Stuffer, Camilla Borsotti, Elena Fanchini e Nadia Fanchini (che segue un programma differenziato).
Infine questa mattina sono partite le slalomgigantiste Federica Brignone, Manuela Moelgg, Denise Karbon, Irene Curtoni, Giulia Gianesini, Chiara Costaza, Nicole Gius e Lisa Agerer; le ragazzi si alleneranno a Vail, e parteciperanno alle prove FIS in programma a Vail e Copper Mountain. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
11/11/2011
] - Slalomisti e gigantisti a Madesimo
Nuovo cambio di programma per gli slalomisti azzurri: dopo un giorno di lavoro a Solda il gruppo si è trasferito mercoledì a Madesimo per poter lavorare questa mattina sulla "Vanoni", appositamente preparata per gli allenamenti azzurri, grazie ad un ottimo lavoro dei responsabili locali. Così slalomisti e gigantisti domani e sabato lavoreranno sui pendii della Ski Area Valchiavenna. Sono presenti Giuliano Razzoli, Cristian Deville, Stefano Gross, Manfred Moelgg, Patrick Thaler, Giovanni Borsotti, Max Blardone, Alexander Ploner, Florian Eisath e Davide Simoncelli. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/11/2011
] - Maltempo a Madesimo: gli allenamenti azzurri
Le pessime condizioni meteo presenti a Madesimo hanno costretto il Gruppo Giovani e Coppa Europa a cambiare i programmi di allenamento della settimana, e i ragazzi di Matteo Joris si recheranno in Val Senales.
Bloccate anche le slalomgigantiste che dunque anticiperanno la trasferta negli Stati Uniti, lasciando l'Italia già domenica. Convocate: Denise Karbon, Manuela Moelgg, Nicole Gius, Chiara Costazza, Federica Brignone, Irene Curtoni, Lisa Agerer e Giulia Gianesini.
A Solda invece lavoreranno regolarmente gli slalomisti, quattro giorni a partire da domani: convocati Giuliano Razzoli, Stefano Gross, Cristian Deville, Manfred Moelgg e Patrick Thaler, aggregato per l'occasione. Stessa località per le velociste azzurre, arrivate ieri: il coach David Fill lavorerà per 4 giorni con Elena e Nadia Fanchini, Daniela Merighetti, Hanna Schnarf, Verena Stuffer, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia e Camilla Borsotti.
Da mercoledì potrebbero essere a Madesimo i gigantisti: Massimiliano Blardone, Davide Simoncelli, Alexander Ploner, Alberto Schieppati e Florian Eisath. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/10/2011
] - La Coppa del Gobbo - II -Possiamo tornare Giganti?
Con la gara di Soelden abbiamo assistito ad un evento che, in futuro, potrebbe diventare il riferimento temporale di una specialità - il gigante - avviata ormai ad una profonda trasformazione tecnica. Sulle tematiche relative ai materiali abbiamo assistito ad uno scontro ciclopico tra la FIS, guidata da Guenter Hujara e gli atleti capeggiati da Cuche, Svindal, Miller, Paerson (assenti gli austriaci)...Sono state dette molte parole ma ho l'impressione che, a meno di un miracolo politico di Kilian Albrecht, la FIS vada avanti per la propria strada, peraltro già avviata con il "rigore" nei confronti delle tracciature! In pratica, anche nelle prove tecniche, Hujara si è riservato il diritto di controllare l'operato dei tracciatori sino al punto di "ritracciare" le manches se queste fossero giudicate "non idonee". E' un atteggiamento molto duro e, tenuto conto della imponente contestazione degli atleti non è escluso che si possa arrivare ad una energica prova di forza. Chissà, intanto nella prima manche femminile abbiamo visto Poutiainen e Karbon ruzzolare sulla neve dopo aver infilato un braccio tra le porte, il telo non si è staccato (come invece doveva accadere). Grande rischio per Denise che ha poi ha toccato con la coda di uno sci il palo di una porta successiva subendo un forte contraccolpo al ginocchio. I teli sono di una azienda austriaca! Proprio brave le azzurre, anche se l'aritmetica della classifica non può che tenere conto solo del riscontro cronometrico. Federica Brignone ha dato un sontuoso saggio delle sue qualità, un'autentica leader. Denise Karbon sente rinascere le sensazioni di un tempo e fra poco cancellerà dal suo casco quel punto interrogativo così ingeneroso. Ho ancora negli occhi l'immagine di Manuela Moelgg, rannicchiata sulla neve, come in un un tenero e sofferto abbraccio al candore della natura. Le positive prove di Irene Curtoni e di Giulia Gianesini, l'impegno di Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Anna Hofer, Lisa Agerer, la tenacia ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/10/2011
] - Azzurri e Azzurre in allenamento sul Rettenbach
C'è traffico sul Rettenbach, il giorno successivo all'opening della Coppa del Mondo 2011. Oltre agli austriaci anche gli azzurri sono al lavoro sul ghiacciaio tirolese. Manfred Moelgg è stato raggiunto dagli specialisti Giuliano Razzoli, Cristian Deville, Stefano Gross, Riccardo Tonetti e Roberto Nani. Manuela Moelgg e Irene Curtoni hanno lavorato oggi (e domani) con le compagne Chiara Costazza, Nicole Gius e Sabrina Fanchini, e coi tecnici Giuseppe Zeni, Stefano Costazza e Paolo Deflorian
Invece le velociste sono a Hintertux, Austria, fino a venerdì 30 ottobre con Daniela Merighetti, Camilla Borsotti, Johanna Schnarf, Nadia Fanchini, Elena Fanchini, Francesca Marsaglia, Verena Stuffer, Lucia Recchia, Elena Curtoni, Lisa Agerer e Federica Brignone.
Sempre a Hintertux si trovano le ragazze del Gruppo Coppa Europa femminile: Michela Azzola, Marta Benzoni, Michaela Borgis, Enrica Cipriani, Janina Schenk e Sofia Goggia.
Infine a Pitztal, la valle parallela alla Oetztal, dove si trova Soelden, sono al lavoro le ragazze del Gruppo Giovani, da oggi a venerdì 28; presenti: Tatiana Nogler Kostner, Anika Angriman, Alessia Medetti, Maria Nairz, Nicole Agnelli, Federica Sosio, Jasmine Fiorano, Valentina Cillara Rossi, Karoline Pichler e Veronica Olivieri. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/10/2011
] - Soelden: le dichiarazioni degli azzurri
Bilancio di giornata che tende al rosso per la squadra azzurra. Migliore dei nostri è Manfred Moelgg, 17/esimo, 5/o tempo nella seconda manche:"abbiamo provato a dare il massimo, ho perso tanto nell'ultimo tratto, penso di aver sciato bene nella seconda, è un buon segno. Peccato per quei 3 decimi di troppo che mi avrebbero permesso di essere molto più avanti"
Davide Simoncelli ha pagato nella seconda frazione il ritardo di condizione dovuto all'infortunio al legamento del ginocchio rimediato a marzo agli Assoluti, perdendo 11 posizioni:"dopo la prima ero molto contento, ho visto che sono ancora capace di fare certe cose. E' un buon punto di partenza dopo un infortunio. La seconda manche denota il mio poco allenamento, ci speravo ma è difficile poter competere così per due manche. E' comunque un inizio positivo."
Per Giovanni Borsotti arrivano i primi punti all'esordio sul Rettenbach:"ho rotto il bastoncino in partenza della seconda e ho compromesso la manche, poi mi è anche andato in mezzo alle gambe. Banale, ma senza il bastone è difficile sciare. Mi aspettavo di più da questa gara, è andata molto male, però ho spaccato il bastone, cosa ci vuoi fare? Peccato, andrà meglio la prossima volta."
Max Blardone mastica amaro al parterre, ma come suo solito non usa giri di parole: "la gara è andata male. Non mi aspettavo una gara così brutta. Negli ultimi tempi stavo abbastanza bene, ho sciato poco quest'ultimo mese perchè abbiamo trovato sempre pessime condizioni meteo a parte i giorni prima della gara. Oggi inoltre avevo gli sci nuovi, era il terzo giro che facevano e quindi non si possono fare i miracoli, o almeno io non ne sono capace. Peccato perchè sono sempre occasioni buttate e a 32 anni sinceramente sono anche un po' stanco. Nella seconda ero più aggressivo ma sapevo benissimo che avrei perso tempo in fondo, e difatti è stato così. E' un peccato perchè sicuramente voglio fare un buona stagione."
Certamente soddisfatto il marebbano Alexander Ploner, operato un ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/10/2011
] - Ligety su tutti a Soelden, mentre l'Italia arranca
La bandiera a stelle e strisce sventola sul pennone più alto del Rettenbach
anche in campo maschile. Dopo il successo di ieri di Lindsey Vonn il team
statunitense fa bottino pieno in questa prima stagione della coppa del mondo
portandosi a casa il successo finale anche tra gli uomini grazie all'ogni
presente Ted Ligety, l'uomo da battere anche in questa stagione tra i pali del
gigante. Sul secondo gradino del podio ancora colori blu, rossi e bianchi, a
sventolare, con quelli del tricolore transalpino che lanciano tra i big quel
talento ventenne che risponde al nome di Alexis "pinturicchio" Pinturault. Il
francese nella seconda manche rosicchia qualcosa a tutti e dopo aver chiuso la
prima tra i top5, scalza dal podio quel Carlo Janka troppo falloso nella seconda
discesa. Terzo gradino del podio ancora targato Austria. Dopo il terzo posto di
ieri di Elisabeth Goergl, oggi è Philipp Schoerghofer ad addolcire la pillola
ancora troppo amara per i tifosi del Wunder Team a secco di vittorie sul
ghiacciaio di Soelden da ormai troppo tempo (2005 Maier). Tra i top5 oltre a
Janka ritroviamo anche Ivica Kostelic: il croato è tra i migliori della seconda
discesa, recuperando tredici posizioni, per fare già la voce grossa in chiave
coppa del mondo. In graduatoria generale tra i top10 c'è spazio anche per
Hirscher, Fanara, Missillier, Miller e Jansrud.
Falliscono, invece, l'appuntamento per questa "prima" stagionale Didier Cuche,
finito fuori nella seconda manche e Kalle Palander, un altro dei grandi decaduti
di questa specialità. Per gli azzurri è stata una giornata non certo delle più
esaltanti, per quella che era considerata la squadra più forte al mondo di
gigante: Davide Simoncelli non si ripropone come nella prima manche chiusa con
il decimo tempo e nella seconda precipita (21/o) alle spalle anche dei due
compagni Max Blardone (18/o) e Manfred Moelgg (17/o). L'ossolano e l'altoatesino
devono ancora aggiustare qualche ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/10/2011
] - Ligety guida a Soelden; 10/o Simoncelli
Era tra i favoriti della vigilia e Ted Ligety non ha deluso i suoi fans
chiudendo al comando la prima manche dello slalom gigante maschile di coppa del
mondo sul ghiacciaio austriaco del Rettenbach di Soelden. Lo statunitense
(pettorale 2), mai vincente su queste nevi, ha staccato di 18 centesimi lo
svizzero Carlo Janka e di 21 centesimi il padrone di casa Philipp Schoerghofer.
Al quarto posto l'astro nascente francese Alexis "Pinturicchio" Pinturault,
unico atleta non ancora tra i top15 ad aver strappato una piazza tra i migliori
cinque. Quinto e sesto tempo rispettivamente per Romed Baumann e Aksel Lund
Svindal, staccati di 51 e 67 centesimi. La squadra azzurra si affidava a Max
Blardone, unico italiano sopravvissuto tra i migliori 15 delle star list, ma il
gigantista di Pallanzeno in difficoltà soprattutto nella parte finale, ha
rimediato un distacco di quasi 2 secondi chiudendo fuori dai venti (22/o) come
pure il compagno di squadra Manfred Moelgg (23/o), staccato di +2.03. Meglio
hanno saputo fare solo Davide Simoncelli, entrato tra i top10 con un ritardo di
+1.14, e Alexander Ploner 20/o (+1.91). Buona la prova del giovane Giovanni
Borsotti (pettorale 37) capace di chiudere 24/o (+2.04), subito alle spalle dei
più titolati compagni di squadra Blardone e Moelgg.
Seconda manche in programma alle ore 12.45; traccia l'italiano e tecnico della
nazionale norvegese Franz Gamper. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
23/10/2011
] - Soelden: tocca agli uomini
Manca un quarto d'ora all'avvio della Circo Bianco 2012: tempo splendido sul Rettenbach, sole e 4 gradi sottozero. Prima manche tracciata dal francese Perrin.
Gli atleti vogliono partire con il piede giusto, capire come stanno gli avversari, valutare il lavoro estivo...Presenti i pretendenti alla Sfera di Cristallo: ovviamente il detentore Ivica Kostelic e poi gli svizzeri Cuche e Janka, e il norvegese Svindal. Ci sono poi gli specialisti, che devono raccogliere punti fin dal primo appuntamento: Ligety certamente, ma anche Schoerghofer, Fanara, Richard...Da valutare la condizione dei rientranti Raich e Hirscher.
Poi ci sono gli azzurri: per la prima volta abbiamo un solo atleta nei primi 15 alla partenza, quel Max Blardone ormai uscito anche dai top7 e che ha avuto in sorte ieri il n.14. Scherzando su questo alla consegna pettorali ha dichiarato: "non sono mai uscito dai top7, ed è accaduto, non ho mai vinto qui e spero che accada!". Gli altri azzurri: Simoncelli 16, Moelgg 18, Ploner 25, Schieppati 30, Innerhofer 34, Borsotti 37, Eisath 43, Gufler 48, De Aliprandini 61. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
17/10/2011
] - La Coppa del Gobbo - I - Ritorna il Circo Bianco!
E se la Coppa iniziasse con la prima vittoria maschile sul ghiacciaio di Soelden? Perchè no! Sarebbe un prezioso e meritato viatico per i nostri gigantisti che, dopo una stagione difficile, hanno una gran voglia di riscattarsi e tornare protagonisti nella specialità regina dello sci. Nelle previsioni della vigilia si parla poco della squadra affidata quest'anno a Jacques Theolier ed è un vero peccato perché Blardone, Simoncelli, Moelgg e compagni non sono diventati improvvisamente dei brocchi ed il recente magro bilancio non giustifica quel senso di incertezza, quasi di indifferenza insidiosa che si avverte nell'aria! La situazione della Federsci è nota a tutti gli appassionati ma è giusto ricordare come tutti i ragazzi ed i tecnici abbiano potuto allenarsi con pienezza di mezzi e, seppur frenata ogni tanto dai capricci del tempo, la valorosa squadra italiana ha affrontato e perfezionato ogni dettaglio tecnico per ricostruire entusiasmo e determinazione agonistica! A Soelden, accanto ai senatori, ci saranno i giovani Borsotti, De Aliprandini e forse Marsaglia (se il ginocchio di Ploner fosse ancora dolorante), una bella sfida che di certo farà un gran bene a tutti: quando lo spogliatoio è frizzante i risultati non possono mancare. Coraggio dunque! Su questa pista i ragazzi sinora hanno ottenuto solo un secondo posto con Blardone ed è tempo che si salga sul gradino più alto del podio, magari con Simoncelli i cui crediti con la neve sono sempre più cospicui.
Seppur priva di appuntamenti di prestigio la stagione ci proporrà tante sollecitazioni tecniche e, sotto i riflettori, ci sarà in modo particolare lo slalom gigante in virtù delle decisioni che - di volta in volta - la FIS ha inteso promuovere nell'intento di garantire maggiori sicurezze "anti-infortuni". In pentola stanno però "gorgogliando" altre novità strutturali; speriamo che si faccia qualcosa di serio ed importante e che, negli "uffici del potere" ci si accorga per esempio delle esigenze e delle ... (continua)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|