separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
martedì 28 ottobre 2025 - ore 21:55 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski
- RICERCA NELLE NOTIZIE

" Allegre " è presente in queste 116 notizie:

Prima  | Prossima > | < Precedente | Ultima >> -- < Tutte >
[ 11/10/2025 ] - Pinturault al via a Soelden, Allegre torna ad allenarsi
PINTURAULT - Alexis Pinturault cade durante il superg di Kitz, riportando una contusione ossea al piatto tibiale e una lesione al menisco interno, chiudendo anzitempo la stagione e rinunciando ai Mondiali.Torna sugli sci a fine aprile, seppur in fase di recupero, poi a Les Deux Alpes a giugno, ad agosto A Saas Fee e a settembre è a Ushuaia con la squadra.Nel 2024 si era infortunato a Wengen, a gennaio, durante il superg, rompendosi il legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro: un infortunio meno complicato del precedente, che gli ha permesso di svolgere la preparazione estiva praticamente a pieno ritmo, insieme alla squadra e non più individualmente.Presente nei giorni scorsi al meeting di inizio stagione della federsci francese, Alexis ha confermato che sarà al via a Soelden: il transalpino, che ha vinto sul Rettenbach nel 2016 e 2019, si concentrerà sul gigante, specialità dove ha vinto due bronzi Mondiali e un bronzo (Sochi 2014) e un argento (PyeongChang 2018) olimpici, sognando per Milano-Cortina il metallo più prezioso.NOEL - Clement Noel non gareggerà a Soelden, dove peraltro si è presentato solo nel 2021: il campione transalpino debutterà in Coppa del Mondo a Levi, il prossimo 16 novembre. Noel ha lavorato a Ushuaia, nei prossimi giorni andrà nell'impianto indoor di Peer, poi a Soelden per alcuni impegni promozionali e per seguire l'opening di Coppa e poi a Tignes.VERSO SOELDEN - Saranno otto i transalpini sul Rettenbach, anche se non sono ancora stati comunicate le convocazioni ufficiali: oltre a Pinturault dovrebbero essere presenti Thibaut Favrot, Leo Anguenot, Flavio Vitale, Alban Elezi-Cannaferina, Diego Orecchioni, Loevan Parand e Guerlain Favre.Orecchioni si era fratturato il piede destro in allenamento pochi giorni prima del gigante dei Mondiali di Saalbach, lo scorso febbraio, ora ha recuperato completamente e partecipato al raduno sudamericano. ALLEGRE - Nei giorni scorsi Nils Allegre è tornato ad allenarsi: il transalpino si era ... (continua)

[ 04/09/2025 ] - Stagione finita per Lisa Nyberg; infortunio al polpaccio per Allegre
LISA NYBERG - La federsci svedese ha comunicato che giovedì scorso Lisa Nyberg, classe 2002 nativa di Are e figlia del grande Freddy, si è infortunata nel corso di uno stage di allenamento a Ushuaia.Dopo essersi sottoposta a risonanza magnetica al ginocchio sinistro, i medici della nazionale hanno organizzato il rimpatrio e l'operazione, eseguita oggi. Secondo la federsci svedese Lisa dovrà saltare tutta la prossima stagione, senza specificare natura ed entità dell'infortunio.La stessa Lisa ha confermato l'infortunio oggi via social: "questa è la mia ultima foto sugli sci per un po'. Sono caduta durante un allenamento in Argentina e mi sono infortunata al ginocchio. Operazione fatta, per cui ora guardiamo avanti passo dopo passo."In carriera vanta 6 risultati nei top30 in Coppa del Mondo, tre dei quali conquistati nello scorso inverno, che ha chiuso con un buon 12/o posto nel gigante di Are.NILS ALLEGRE - Stop forzato per Nils Allegre: il velocista transalpino si è infortunato al polpaccio durante un allenamento a La Parva con la nazionale francese. "Non tutto sta andando come previste - scrive Nils via social - mi sono strappato il polpaccio e sono dovuto tornare in Francia per le cure. Una piccola battuta d'arresto nel mio percorso, ma spero di tornare sugli sci tra qualche settimana."ALINE HOEPLI - Stop anche per la slalomista elvetica Aline Hoepli che una decina di giorni fa si è infortunata nel corso di un allenamento a Zermatt, e dunque salterà lo stage di allenamento a Ushuaia con la squadra. (continua)

[ 07/05/2025 ] - La nazionale francese per la stagione 2025/2026
La federsci francese FFS e il responsabile dello sci alpino David Chastan, con i responsabili del settore maschile Frederic Perrin e femminile Lionel Pellicier, ha annunciato le squadre maschili e femminili per lo sci alpino per la stagione 2025/2026.SQUADRA FEMMINILE - 23 le atlete selezionate (4 più dello scorso anno): in squadra A si registra l'ingresso di Abouly (dalla B), mentre in B ci sono quattro nuove atlete: Charbonnier, Charbotel, Chevrier e Ollier. Garance Meyer esce dalle squadre nazionali.SQUADRA MASCHILE - Pochi ma significativi cambi in squadra A: entra Alban Elezi Cannaferina, esce Hugo Desgrippes (che torna in B), e Matthieu Faivre, che non trova più spazio in Nazionale.Faivre, classe 1992, 127 pettorali in Coppa del Mondo, bronzo olimpico in gigante a Pechino 2022, e doppio oro mondiale in gigante e parallelo a Cortina 2021, nella scorsa stagione ha faticato moltissimo non conquistando alcun punto.Ecco tutti i nomi:Settore femminileSquadra NazionaleGruppo VelocitàResponsabile: Marco VialeABOULY LoisCERUTTI CamilleGAUCHE LauraDIREZ ClaraCLEMENT KarenMIRADOLI RomaneGruppo TecnicheResponsabile: Vincent Blum (SL)BRECHE ClarisseCHEVRIER MarionESCANE DorianeLAMURE MariePOGNEAUX ChiaraMCFARLANE CaitlinSquadra Nazionale BResponsabile: Jean Noel MartinBRAND JuneCHARBONNIER EmyCHARBOTEL IlonaCHEVRIER AxelleDAHON AlizeeHARO CarmenJALLAT AnnabelLUGON-MOULIN LaurineOLLIER MarjolaineORECCHIONI Paola Settore MaschileSquadra NazionaleGruppo VelocitàResponsabile: Xavier FOURNIER-BIDOZALLEGRE NilsALPHAND NilsBAILET MatthieuFRESQUET AdrienLORIOT FlorianGIEZENDANNER BlaiseMUZATON MaxenceSARRAZIN CyprienTHEAUX AdrienGruppo TecnicheResponsabile: Kevin PAGEAMIEZ StevenANGUENOT LeoELEZI CANNAFERINA AlbanFAVROT ThibautMUFFAT JEANDET VictorNOEL ClementORECCHIONI DiegoPINTURAULT AlexisRASSAT Paco  VITALE FlavioSquadra BGruppo VelocitàResponsabile: Cyril VIEUXALPHAND SamBANFI PabloCAILLOT KenCOPPEL LeoDUCROS LeoGAMEL SEIGNEUR CharlesMEYER EdgarGruppo TecnicheResponsabile: ... (continua)

[ 07/04/2025 ] - CN Francesi: Miradoli vince due titoli
Settimana scorsa si sono svolti a Meribel i Campionati Nazionali Francesi 2025, che hanno assegnati i titoli in discesa, superg, gigante e slalom sia maschili che femminili.UOMINI(Discesa) Nils Allegre vince il titolo in discesa in 1:11.70, ed è il quarto titolo per il velocista dopo quelli in superg e combinata del 2018, superg del 2023.Argento nazionale per Maxence Muzaton a +0.29, bronzo per Charles Gamel Seigneur a +0.52, giovane classe 2002 che ha esordito in Coppa del Mondo un mese fa a Kvitfjell.(Superg) Florian Loriot vince il titolo in 1:26.28, con Allegre vicinissimo a 9 centesimi e Elezi Cannaferina bronzo a 25 centesimi. Per Loriot è il secondo titolo nazionale dopo quello in discesa nel 2023, e la quarta medaglia.(Gigante) Il classe 2000 Guerlain Favre - 6 pettorali ma 0 punti in Coppa del Mondo - vince il titolo nazionale in gigante in 2:13.13, superando di 79 centesimi Elezi Cannaferina, paritempo con Leo Anguenot, dunque argento per entrambi.(Slalom) Infine in slalom risultato a sorpresa con la vittoria del classe 2000 Theo Lopez in 1:46.37, primo titolo per lui, davanti a uno dei protagonisti della stagione di CdM Stevan Amiez, staccato di 1 decimo.Bronzo nazionale per Victor Muffat-Jeandet a +0.41, alla sua 15/esima medaglia nazionale, tra cui 7 titoli.Fuori nella prima manche Clement Noel.DONNE(Discesa e Superg) Romane Miradoli domani le prove veloci vincendo il titolo in discesa (1:15.33) e superg (1:25.73), conquistando quindi la 16/a e 17/a medaglia nazionale, nonchè l'ottavo e nono titolo nazionale della carriera.In discesa secondo tempo per la bosniaca Muzaferija staccata di +0.53, terzo tempo ma argento nazionale per Laura Gauche (+0.61), quarto tempo e bronzo nazionali per la marsigliese Camille Cerutti.In superg è sempre Laura Gauche a vincere l'argento ma staccata di +1.51, terzo tempo per l'andorrana Cande Moreno, quarto tempo e secondo bronzo nazionale per Cerutti a +2.01.(Gigante) La giovane classe 2005 June Brand, due secondi posti ... (continua)

[ 09/03/2025 ] - Finali 2025: tutti i qualificati in superg
Con il superg di Kvitfjell si chiude la stagione regolare della specialità nel Circo Bianco per la stagione 2024/2025, prima dell'ultima gara alle Finali di Sun Valley.Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - il Campione del Mondo Juniores;  - tutti gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano gli atleti che supereranno i 500 punti nelle prossime gare), in corsivo gli infortunati o assenti, in grassetto gli Azzurri.Superg maschile: Marco Odermatt,  Vincent Kriechmayr, Stefan Rogentin, Dominik Paris, Mattia Casse, Franjo Von Allmen,  Alexis Monney, Fredrik Moeller, James Crawford, Nils Allegre, Raphael Haaser, Cameron Alexander, Lukas Feurstein, Adrian Smiseth Sejersted, Giovanni Franzoni, Miha Hrobat, Jared Goldberg, Justin Murisier, Stefan Eichberger, Ryan Cochran-Siegle, Jan Zabystran, Daniel Hemetsberger, Stefan Babinsky, Cyprien Sarrazin, Christof Innerhofer.Oltre al Campione Mondiale Jr Benno Brandis (GER), si potrebbero aggiungere tutti gli atleti over 500 punti non compresi al momento: Henrik Kristoffersen, Loic Meillard, Timon Haugan, Atle Lie McGrath, Lucas Pinheiro Braathen.Marco Odermatt ha già vinto matematicamente la coppa, e guida la classifica con 491 punti; lotta aperta per il secondo e terzo posto con Kriechmayr (-210), Rogentin (-220), Paris (-229), Casse (-231), Von Allmen (-237), Monney (-251), Moeller (-257) (continua)

[ 09/03/2025 ] - Paris!!! Torna a vincere in superg dopo 6 anni!
Che tappa norvegese per Dominik Paris! Con una gara superlativa il Campione della Val d'Ultimo coglie la vittoria n.24 in carriera (agganciando Gustav Thoeni), la quinta in superg, disciplina dove il successo mancava da 6 anni, giorno più giorno meno, dalle Finali di Soldeu del 2019.Domme si esalta sulla 'Olympiabakken', in una gara oggi accorciata, con partenza al salto Russi: sceso con #10 è pazzesco nel primo settore, i primi 20 secondi circa, dove arriva con 3 decimi sul leader provvisorio Crawford, poi scia bene nel tratto centrale dove fa il miglior parziale, conduce la Tommy Moe, arriva nel tratto finale con 109 km/h di velocità e chiude in 1:08.98, con 38 centesimi sul canadese.Dopo di lui scendono Allegre, Monney e Moeller, ma non possono impensierire l'azzurro, mentre c'è grandissima attesa per il pettorale rosso Marco Odermatt, già matematicamente vincitore della coppa di specialità: lo svizzero è indietro di 16 centesimi al primo intermedio, di mezzo secondo al secondo, e arriva sul traguardo con 48 centesimi di ritardo, terzo provvisorio (e 1 centesimo meglio di Kriechmayr).Ma la gara non è finita: lo sloveno Hrobat, nella stagione migliore della carriera, scia una manche da podio, il primo della carriera, beffando proprio Odermatt per un solo centesimo. Terzo podio stagionale e terzo podio della carriera.Prima gara della velocità senza svizzeri sul podio, una gara che riapre totalmente la lotta per il secondo e terzo posto della classifica di disciplina: Kriechmayr 281, Rogentin 271, Paris 262, Casse 260 (ci sarà?), Von Allmen 254.TOP 10 - Sesto è Monney a +0.56, poi Rogentin 7/o a +0.57, ottimo Zabystran con il #27 si infila a 6 decimi conquistando la prima top10 della carriera, poi Allegre e Eichberger 9/i a +0.61.ITALIA - Alle spalle di Paris c'è un ottimo Giovanni Franzoni che chiude 15/o a +0.81, con quasi 7 decimi presi nei primi due settori, e praticamente a livello di Paris nella seconda parte di manche.Innerhofer è più attardato a +1.30 e al ... (continua)

[ 08/03/2025 ] - Finali 2025: tutti i qualificati in discesa
Con la seconda discesa di Kvitfjell si chiude la stagione regolare della specialità nel Circo Bianco per la stagione 2024/2025, prima dell'ultima gara alle Finali di Sun Valley.Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - il Campione del Mondo Juniores; - tutti gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano gli atleti che supereranno i 500 punti nelle prossime gare), in corsivo gli infortunati o assenti, in grassetto gli Azzurri.Discesa maschile: Marco Odermatt, Franjo Von Allmen, Alexis Monney, Miha Hrobat, James Crawford, Dominik Paris, Justin Murisier, Stefan Rogentin, Cameron Alexander, Nils Allegre, Vincent Kriechmayr, Ryan Cochran-Siegle, Bryce Bennet, Adrian Smiseth Sejersted, Stefan Eichberger, Florian Schieder, Mattia Casse, Daniel Hemetsberger, Stefan Babinsky, Maxence Muzaton, Lars Roesti, Elian Lehto, Brodie Seger, Otmar Striedinger, Romed Baumann.Oltre al Campione Mondiale Jr Felix Roesle (GER), si potrebbero aggiungere tutti gli atleti over 500 punti non compresi al momento: Henrik Kristoffersen, Loic Meillard, Timon Haugan, Atle Lie McGrath, Lucas Pinheiro Braathen.Marco Odermatt guida la classifica con 605 punti, l'unico matematicamente ancora in corsa è Franjo Von Allmen (-83), per il terzo posto favoriti Alexis Monney (-278) e Miha Hrobat (-285). (continua)

[ 23/02/2025 ] - Odermatt vince il superg di Crans-Montana, Dominik Paris terzo
Marco Odermatt aggiorna il suo libro dei record: 15esima vittoria in superg, a due lunghezze da Svindal, e 45/a in carriera, sempre più lanciato nella classifica all-time, a una sola vittoria da Marc Girardelli.E dopo aver vinto la coppa di specialità 2023 e 2024 il campione elvetico ha una mano e mezza sull'edizione 2025: mancano solo le gare di Kvitfjell e delle Finali, e Odermatt guida la classifica con 441 punti, e matematicamente solo Mattia Casse - staccato di 181 punti - potrebbe ancora superarlo, a Odermatt basta un 13/o posto in due gare.La 'Piste Nationale', che ospiterà i Mondiali 2027, non offre grandi emozioni, gli atleti se la giocano sui dettagli, sulle linee, sulla scorrevolezza, sulla capacità di adattarsi alla neve, e un po' di fortuna in base alla visibilità del momento: Odermatt chiude in 1:21.53 con una partenza "lenta" nei primi 30" e poi si scatena da metà in giù, superando di 39 centesimi il nostro Dominik Paris, in quel momento leader grazie ad una ottima prova, e poi tra i due si infila Alexis Monney con 28 centesimi di distacco dal capitano, ed era vicinissimo all'ultimo intermedio.Ieri tripletta oggi doppietta, la Svizzera continua a dominare la velocità maschile, e a far impazzire il pubblico di casa festante al parterre, ma oggi torna a sorridere il Campione della Val d'Ultimo che conquista il 48/o podio in carriera, podio che in superg mancava da oltre due anni, da Cortina 2023.Ottima prova anche per Mattia Casse, sceso poco prima, autore del miglior tempo nella parte alta, poi Mattia perde velocità nel tratto centrale ma chiude 5/o a +0.58, mantenendo il secondo posto in classifica di specialità.Tra Paris e Casse si infila un ottimo Haaser 4/o a +0.51 in gran fiducia dopo i Mondiali, poi Sejersted 6/o a 6 decimi, Von Allmen 7/o a +0.63 (errore a metà gara); ottimo 8/o tempo a +0.72 per Hrobat che partito con il #37 trova il miglior risultato in carriera in questa disciplina.Chiudono la top10 Feurstein 9/o a +0.75 e Allegre 10/o a ... (continua)

[ 12/02/2025 ] - Saalbach 2025: Monney, Von Allmen e Paris guidano la classifica
Svizzera davanti a tutte e in lotta per le medaglie dopo la manche di discesa della prima edizione della Combinata a Squadre maschile, ma anche l'Italia può giocarsela: Alexis Monney (Svizzera2) fa il miglior tempo in 1:42.09, per soli due centesimi davanti a Von Allmen (Svizzera1), oro domenica nella disciplina regina.Terzo tempo per Dominik Paris che ha disegnato un'ottima manche chiudendo a +0.46, a dimostrazione del ottimo feeling che domani l'ha portato ai piedi del podio.Adesso toccherà rispettivamente a Nef, Meillard e Vinatzer combattere per le medaglie, e i margini sono limitati perchè c'è meno di mezzo secondo tra i tre.Discesa tosta sulla 'Schneekristall' con visibilità piatta, e due interruzioni per nebbia: una prima volta dopo 11 coppie, (dopo Cochran-Siegle), poi una seconda volta subito prima della discesa di Innerhofer.Attenzione ovviamente anche alle altre squadre: Hemetsberger (Austria2) è a +0.95 e passerà il testimone a Gstrein, Schieder (Italia2) è +0.97 e toccherà a Kastlunger provare la rimonta, poi il sesto tempo è di Mattia Casse (Italia3) a +1.01, in coppia con Gross.Infine Italia4 con Innerhofer/Della Vite è 15/a a +1.62.37 le coppie iscritte alla gara, al momento la decima coppia in classifica è Svizzera3 con Murisier che ha accumulato +1.14 e lascerà il testimone a Yule.Delude Kriechmayr a +1.31, con Feller chiamato alla rimonta, così come Noel, con Allegre 11/o a +1.15.La gara è stata interrotta per nebbia una prima volta dopo 11 coppie, (dopo Cochran-Siegle), poi una seconda volta subito prima della discesa di Innerhofer.Appuntamento alle 13.15 per la manche di slalom. (continua)

[ 06/02/2025 ] - Saalbach 2025: Cochran-Siegle ancora il più veloce nella 2/a prova
Ryan Cochran-Siegle si conferma il più veloce anche nella seconda prova sulla 'Zwoelferkoge', in vista della discesa maschile mondiale in programma domenica, chiudendo in 1:41.06, contro l'1:41:18 di ieri.Secondo tempo per Eichberger (che vuole guadagnarsi un pettorale) e Von Allmen parimerito a +0.43, quarto tempo per Mattia Casse, staccato di 44 centesimi."Oggi avevo qualche riferimento in più - spiega il piemontese - peccato per qualche imprecisione nella parte alta. La pista è bella, lo ribadisco, con una neve che mi piace. Domani in SuperG sarà interessante, divertente e credo abbastanza lungo, con le prime 6-8 porte davvero sul ripido. Sto bene da inizio stagione: devo stare tranquillo ed in pace con me stesso."Alle spalle di Casse ci sono Rogentin (+0.80), Hemetsberger (+0.81), Babinsky (+0.82), Odermatt e Allegre a +0.92.Undicesimo tempo a +1.08 per Dominik Paris: "Oggi è andata meglio, ho inseguito le sensazioni migliori ed è stato un passo avanti. Sicuramente ancora non basta, ma qualcosa di positivo è arrivato. Il superG è abbastanza difficile, con dei passaggi in cui si deve riuscire a mantenere la velocità."Giovanni Franzoni, già sicuro del posto per domenica, si inserisce al 18/o posto a +1.38: "Penso che nel superG ci siano delle parti tecniche interessanti. Si parte più in alto rispetto alla Coppa Europa e bisognerà interpretare la tracciatura. La neve è dura, il numero di partenza sarà basso: mi aspetto un bel superG e proverò a fare il massimo. Nella prima prova non mi sono trovato bene col setup, oggi molto meglio e mi sento a posto anche in discesa. I miei favoriti per il superG? Ci sono tanti atleti forti e non è semplice, di certo Odermatt, Von Allmen e gli altri svizzeri sono da tenere d’occhio ma...mai dire mai."Poco più indietro c'è Florian Schieder 20/o a +1.48; Innerhofer - che gareggerà domani in superg ma non in discesa - ha provato i settori centrali tirando il freno negli altri, e chiudendo con oltre 7 secondi.Domani il programma di ... (continua)

[ 01/02/2025 ] - I 20 francesi per i Mondiali e di dubbi di Pintu sul futuro
La FFS ha annunciato i nomi dei 20 transalpini che parteciperanno ai Mondiali di Saalbach 2025, con 10 donne e 10 uomini convocati.Spicca la mancanza (annunciata) di Mathieu Faivre, oro a Cortina 2021, e degli infortunati Sarrazin, Pinturault e Giezendanner.Donne: Clarisse BRECHE, Camille CERUTTI, Marion CHEVRIER, Karen CLEMENT, Clara DIREZ, Laura GAUCHE, Marie LAMURE, Caitlin MCFARLANE, Romane MIRADOLI, Chiara POGNEAUXUomini: Nils ALLEGRE, Steven AMIEZ, Leo ANGUENOT, Thibaut FAVROT, Florian LORIOT, Victor MUFFAT-JEANDET, Maxence MUZATON, Clement NOEL, Diego ORECCHIONI, Paco RASSATTra gli uomini ci sono Noel e Amiez al vertice dello slalom, dove correranno anche Muffat-Jeandet e Paco Rassat, poi Anguenot, Favrot e Orecchioni in gigante, mentre in velocità Allegre, Muzaton e Loriot.Nelle veloci le ragazze saranno Miradoli e Gauche, con Cerutti e Clement. Nelle tecniche Direz e Breche per il gigante e Lamure, Pogneaux, McFarlane e Chevrien per lo slalom.PINTURAULT - Venerdì Pinturault ha organizzato una conferenza stampa per parlare con i media dopo l'infortunio patito nel superg di Kitzbuehel, che lo terrà lontano dai Mondiali e dall'ultima parte di stagione.Il campione francese vanta 8 medaglie mondiali di cui 2 ori personali e uno nel Team Parallel, compresi un oro in combinata e un bronzo in superg nell'ultimo appuntamento iridato nella sua Courchevel.La frattura al piatto tibiale non sarà operata, ma Alexis ha spiegato che per un mese e mezzo non potrà mettere il piede a terra, ma non ha particolare dolore e aggiunge: "tra un mese e mezzo potrà riprendere ad allenarmi; certamente perderò un po' di muscolatura sulla coscia, ma certamente non ha nulla a che fare con quello che ho passato l'anno scorso."La sua stagione è già finita, e i pensieri sul fututo al momento non lasciano tranquilli i suoi fan: "al ritiro ci avevo già pensato l'anno scorso, forse ora ci penserò di più. La scelta non è chiara in questo momento, ho bisogno di tempo, di pensare. Dovrò parlare ... (continua)

[ 22/01/2025 ] - Kitz: seconda prova a Casse, Inner 5/o
Mancano tre giorni alla discesa sulla Streif e Mattia Casse scalda i motori: oggi il piemontese è stato il più veloce sulla mitica Streif, chiudendo davanti a tutti la seconda e ultima prova (quella di domani è stata cancellata per risparmiare le energie).Mattia è il più veloce nel primo tratto (Mausefalle) e sul Hausbergkante e arriva sul traguardo in 1:54.33, quasi un secondo meno del tempo di Monney di ieri.Secondo tempo per Stefan Eichberger, primo tra di padroni di casa orfani di Kriechmayr, poi un gruppo di quattro atleti in 5 centesimi: Sejersted a +0.61, Hemetsberger 4/o a +0.64, Innerhofer 5/o a +0.65 e Allegre 6/o a +0.66.Inner vanta due quarti e un quinto posto in discesa sulla Streif, due podi in superg nel 2013 e 2017.Schieder è 12/o a +1.40, Franzoni 13/o a +1.49, Paris 17/o a +1.69. Più indietro Alliod, Molteni e Abbruzzese.Attenzione a Von Allmen che - prima di un errore e salto di porta - era in testa al penultimo intermedio.Non sarà al via il vincitore del superg di Bormio Fredrik Moeller che ha accusato qualche problema dopo la discesa di Wengen.Oggi prova a lungo interrotta per la caduta di Felix Hacker, che nei giorni scorsi ha vinto due gare in Coppa Europa ed in testa alla classifica del circuito continentale: è stato elitrasportato a valle, si teme in infortunio al ginocchio. (continua)

[ 14/01/2025 ] - Wengen, prima prova: Casse terzo tempo
E' cominciata questa mattina la lunga settimana di Wengen che vedrà impegnati gli atleti da martedì a domenica. (ma nessuno in stagione ha fatto punti sia in slalom che in discesa).Prima prova cronometrata sul Lauberhorn di Wengen, la pista di discesa più lunga del circuito: miglior tempo per il canadese Cameron Alexander (ma con salto di porta) in 2:25.41 (un anno fa Odermatt vinse in 2:25.64, 5 secondi meno della prima prova), poi Otmar Striedinger a +0.21, poi il nostro Mattia Casse 3/o a +0.46 con il miglior parziale nel primo lunghissimo tratto di scorrevolezza da 44 secondi, l'intermedio più lungo di Coppa del Mondo e in testa fino al terzo intermedio.Tempi che si alzano con Crawford 4/o a +1.42, poi Florian Schieder 5/o a +1.50 con il miglior parziale nel secondo settore.Seguono Allegre 6/o, Cochran-Siegle 7/o, Bennet 8/o e Innerhofer 9/o a +2.31. Paris 11/o a +2.41.Odermatt studia il tracciato ed è 22/o a +3.18, Kriechmayr 19/o, Von Allmen 25/o.Non sono partiti Meillard, Radamus e Buzzi, ieri terzo in Coppa Europa. Rogentin (primo a partire) non ha chiuso la prova, così come Goldberg. (continua)

[ 27/12/2024 ] - Allegre durissimo: "Gli organizzatori non si meritano le Olimpiadi"
Oggi la 'Stelvio' ha messo a dura prova i velocisti e purtroppo almeno tre di loro domani non saranno al via: Pietro Zazzi ha riportato la frattura scomposta di tibia e perone e quindi la sua stagione è certamente finita, Cyprien Sarrazin è in terapia intensiva a Sondalo con una ematoma subdurale, Josua Mettler è tornato in patria dopo aver sentito dolore al ginocchio.Durissimo il francese Nils Allegre che dopo la prova ha così commentato ai microfoni di Eurosport: "La mia opinione è chiara: da queste parti non sanno preparare la pista, pur facendolo da 40 anni, ma sanno solo renderla pericolosa.Non è rispettoso per gli atleti, al salto di San Pietro si salta 55 metri.A Kitzbuehel invece sanno come fare.Domani vedremo quattro secondi di distacco dal 1/o al 30/o, non c’è alcun rispetto per gli atleti: io stesso andrò al cancelletto e mi assumerò i rischi del caso, ma ad un anno dalle Olimpiadi, presentare una pista del genere fa paura anche per i Giochi. Gli organizzatori non meritano le Olimpiadi."Tra quattordici mesi infatti sulla pista Stelvio si svolgeranno le gare maschili di sci alpino valevoli per i Giochi Olimpici di Milano-Cortina 2026.Ha parlato anche Marco Odermatt, leader della classifica generale: "Rispetto alla Val Gardena sono due cose molto diverse, anzi sembra quasi un altro sport perché questa è una delle discese più difficili. Il terreno qui è molto ghiacciato e ci sono tratti con cambi di neve, è difficile anche avere il giusto set-up e capire la pressione che devi dare. Tutto questo rende la pista ancor più difficile e pericolosa di quanto lo sia già normalmente."Anche altri atleti come Cameron Alexander, autore del miglior crono, e il nostro Dominik Paris, vincitore 6 volte in discesa, hanno puntato il dito contro i problemi derivanti dai diversi cambi di neve.Infine ecco il Race Director Omar Galli: "È sempre brutto assistere a incidenti di questo tipo, come sappiamo quello della Stelvio è un pendio sfidante, che gli atleti conoscono ormai ... (continua)

[ 21/12/2024 ] - Odermatt vince il Val Gardena Suedtiron Ski Trophy
Lo svizzero Marco Odermatt si è aggiudicato per la prima volta il Val Gardena Suedtirol Ski Trophy come atleta di maggior successo della 57/a edizione della Saslong Classic.Con il terzo posto nel Super-G di venerdì e la vittoria in discesa libera sabato, Odermatt è il miglior atleta in termini di punteggio della settimana di gare in Val Gardena. In totale, il campione svizzero ha raccolto 160 punti nei due eventi, superando il vincitore del Super-G, Mattia Casse, che si è fermato a 118 punti.Il terzo posto di questa speciale classifica è andato al francese Nils Allegre, che ha ottenuto 86 punti grazie al settimo posto nel Super-G e al quarto posto nella discesa. Al quarto e quinto posto si sono piazzati lo svizzero Franjo von Allmen e l’americano Jared Goldberg, entrambi con un totale di 80 punti.Come vincitore del Val Gardena Suedtirol Ski Trophy, Odermatt riceverà la riproduzione in legno del suo busto a grandezza naturale in 3D, un premio in denaro di 5.000 euro, un soggiorno premio in Val Gardena e l’opportunità di scalare il Sassolungo accompagnato da una guida alpina locale.Quest’ultimo premio potrà essere riscattato anche al termine della sua carriera.  Classifica finale del Val Gardena Suedtirol Ski Trophy dopo le due gare:1. Marco Odermatt (Svizzera) 160 punti2. Mattia Casse (Italia) 118 punti3. Nils Allegre (Francia) 86 punti4. Franjo von Allmen (Svizzera) 80 punti5. Jared Goldberg (USA) 80 punti (continua)

[ 21/12/2024 ] - Fantaski Stats - Val Gardena 2024 - discesa maschile
10/a gara su 36 in calendario per il Circo Bianco; 2/a di 9 discese della stagione 64/a gara maschile in Val Gardena dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Paris D. 2) Kilde A. A. 3) Bennett B. 2023: 1) Bennett B. 2) Kilde A. A. 3) Odermatt M. 2022: 1) Kilde A. A. 2) Clarey J. 3) Casse M. 2022: 1) Kriechmayr V. 2) Odermatt M. 3) Mayer M. 2021: 1) Bennett B. 2) Striedinger O. 3) Hintermann N. plurivincitori in Val Gardena: Aksel Lund Svindal (7); Aleksander Aamodt Kilde (5); Kristian Ghedina (4); Michael Walchhofer (4); Vincent Kriechmayr (3); Steven Nyman (3); Patrick Ortlieb (2); Lasse Kjus (2); Franz Heinzer (2); Kjetil Jansrud (2); Bryce Bennett (2); Antoine Deneriaz (2); 40/a vittoria in carriera per Marco Odermatt (SUI), la 3/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1990/1991: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Dominik Paris (ITA) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Aksel Lund Svindal (NOR) - 14; Michael Walchhofer (AUT) - 14; 76/o podio in carriera per Marco Odermatt (SUI), il 17/o in discesa 203/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 65/a in discesa per Franjo Von Allmen è il 2/o podio della carriera, il 1/o in discesa per Ryan Cochran-siegle è il 3/o podio della carriera, il 2/o in discesa l'ultima doppietta per Svizzera in questa specialità è stata a Beaver Creek 2024/2025 il miglior azzurro è Mattia Casse, 14/o in 2.03.92, pettorale #17 l'Italia ha conquistato 28 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 251; U.S.A. 100; Austria 88; Francia 75; Slovenia 61; Canada 53; Germania 52; Italia 28; Svezia 11; Repubblica Ceca 5; Liechtenstein 4; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Adrien Theaux (FRA) pos.20 [#29] - 1984 ; Christof Innerhofer (ITA) pos.27 [#30] - 1984 ; Livio Hiltbrand (SUI) pos.17 [#47] - 2003 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marco Odermatt (SUI)[pos.1], Franjo Von Allmen (SUI)[pos.2], Stefan Eichberger (AUT)[pos.6], Stefan Rieser ... (continua)

[ 21/12/2024 ] - Gardena: Odermatt vince la discesa e fa 40, Casse 14/o
Semplicemente divino al Ciaslat, velocissimo nel tratto finale (121.7 km/h allo speed trap) dove infligge distacchi insensati per questa pista: Marco Odermatt vince la discesa della Val Gardena per la prima volta, e raggiunge le 40 vittorie in carriera, con una gara dominante.IL PODIO - Fino alla sua discesa ai vertici della classifica c'era una trio di atleti racchiusi in 2 centesimi: Franjo Von Allmen (secondo podio in carriera per lui, il primo in discesa) che con il #4 si era messo davanti a tutti sciando benissimo nei primi 40" di gara, poi Cochran-Siegle staccato di 1 solo centesimo e Nils Allegre staccato di 2, a dimostrazione di quanto fossero vicini gli atleti (dopo 2 minuti di gara!) prima della discesa del fuoriclasse elvetico.Gli americani hanno un rapporto speciale con questo tracciato, e oggi dal cappello esce Ryan Cochran-siegle, terzo podio in carriera, a distanza di 4 anni dall'ultimo, non a caso proprio qui in Gardena.AZZURRI - C'era grande attesa per Mattia Casse dopo i tempi delle prove e la vittoria di ieri in superg: il piemontese è a livello dei migliori fino al Ciaslat dove sporca l'uscita e perde velocità, alla fine sarà 14/o a +0.82.Più attardato Dominik Paris 25/o a +1.15  senza mai entrare nel vivo della gara; bene Inner che a 40 anni compiuti ritrova i punti 27/o a +1.21. Fuori dai top30 Alliod, Molteni, Schieder, Zazzi e Franzoni.SORPRESE - La Val Gardena riserva sempre sorprese: con il #31 parte Baumann e fino a metà gara e davanti a tutti, sbaglia poi al Ciaslat e chiude 5/o a +0.53. Questa gara non finisce mai.Infatti c'è chi riesca a fare meglio: prima lo sloveno Cater con il #42 si infila in quinta posizione a +0.50, poi l'austriaco Eichberger con il #56 è sesto a +0.52.In classifica finale metà dei 30 a punti sono partiti dopo il pettorale #30, addirittura 6 nei primi 15.DELUSI - Mastica amaro Sarrazin 17/o a +1.05, un po' sottotono in questo avvio di stagione, secondo posto in superg di Beaver a parte.Il giovane Eichberger salva ... (continua)

[ 20/12/2024 ] - Mattia Casse vince il superg della Val Gardena!
Emozioni e brividi. E sogni. Questo ci ha regalato il superg della Val Gardena sulla splendida Saslong: a 34 anni Mattia Casse vince per la prima volta in Coppa del Mondo, migliorando i tre terzi posti fin qui conquistati, il primo proprio in Gardena.L'ultima vittoria azzurra in superg risale a 5 anni e 9 mesi fa grazie a Dominik Paris che vinse quello di Soldeu, la prima unica di un azzurro in Gardena risale al 2008 grazie a Werner Heel.Partito con il #10 Mattia scia bene nella parte alta, leggero veloce, riesce a trovare il giusto compromesso tra spingere e essere delicati, massima difficoltà su questo tracciato e su questa neve. Nel tratto centrale è imprendibile, lascia qualcosa sul finale transitando a 117km/h nel rilevamento poco prima del traguardo.Poco dopo scende Odermatt, che a metà con 21 centesimi, perde altri due decimi, e arriva sul traguardo con +0.43 di distacco.Mettersi alle spalle il campione elvetico significa aver fatto un'ottima prova, ma non basta per dire di aver vinto; poi uno dopo l'altro tutti gli atleti scivolano alle spalle del piemontese.Arriviamo così all'americano Jared Goldberg pettorale #26: guadagna subito 18 centesimi su Mattia, poi altri 9, al terzo intermedio è ancora davanti per 17 centesimi, e al parterre tremano i tifosi italiani, ma sul traguardo Goldberg lascia 1 centesimo all'azzurro, e chiude secondo.Gioia e dolore: è il primo podio in carriera per l'americano e il suo miglior risultato in carriera (dopo 168 pettorali), ma vede la vittoria svanire per 1 centesimo.Ai piedi del podio Casse-Goldberg-Odermatt si infila con il #23 il norvegese Fredrik Moeller a +0.54, che conferma il miglior risultato in carriera ovvero l'ottimo quarto posto di Beaver Creek.Seguono Rogentin e Alexander 5/i a +0.57, Allegre 7/o a +0.63, Roesti 8/o a +0.68, Giezendanner 9/o a +0.73.Decimo e undicesimo Paris e Zazzi: il primo (+0.77) non è molto soddisfatto, soprattuto del tratto finale mentre Zazzi (+0.97) trova il secondo miglior risultato di ... (continua)

[ 18/12/2024 ] - Val Gardena, seconda prova: Casse insegue Crawford
Il canadese James Crawford è stato il più veloce questa mattina nella seconda (e ultima) prova cronometrata sulla Saslong della Val Gardena, chiudendo in 2:01.68 contro i 2:02.19 fatti segnare da Mattia Casse ieri.Il piemontese è in palla anche oggi, secondo a soli 8 centesimi, e si candida tra i protagonisti della gara di sabato.Come ieri anche oggi Mattia è stato il più veloce fino a tre quarti, perdendo poi terreno dal Ciaslat all'arrivo.In realtà tantissimi atleti si sono nascosti nel settore finale, rallentando vistosamente.Terzo crono per Rogentin a +0.11, e anche oggi ci sono diversi inserimenti dalle retrovie come Simon Jocher con il #40 che chiude 4/o a +0.20, Sarrazin "stabile" tra i migliori è 5/o a +0.29 e con il #66 il debuttante elvetico Alessio Miggiano si inserisce al 6/o posto a +0.32.In top10 ci sono poi Alexander 7/o a +0.34, Allegre 8/o a +0.37, Roesti 9/o a +0.46 e chiude l'austriaco Andreas Ploier che con il #62 chiude a +0.52Segnali positivi da Dominik Paris, secondo azzurro 11/o a +0.54, poi Abbruzzese che con il #67 chiude 14/o a +0.61 (debutterà in discesa?)Innerhofer è 26/o a +1.12 (i primi 24 sono chiusi in un solo secondo), poi Schieder 31/o a +1.22, Molteni 44/o a +1.63, Franzoso 54/o a +2.02, Franzoni 62/o a +2.35, Perathoner 66/o a +3.00. Non è partito Zazzi.E Odermatt? Si nasconde con il 40/o tempo a +1.49.Ieri e oggi non è partito Gino Caviezel che quindi non prenderà parte alla gara. Gino aveva saltato anche la seconda prova a Beaver Creek e gareggiato solo in superg (7/o) e non in discesa.Neumayer non ha chiuso la prova.Domani riposo, venerdì è in programma il superg con start alle 11.45. (continua)

[ 17/12/2024 ] - Val Gardena: Casse sfreccia in prova, Inner fa 40
Mattia Casse fa registrare il miglior tempo nella prima prova cronometrata della discesa della Saslong della Val Gardena.Il piemontese ferma il crono sul tempo di 2:02.19, staccando di 44 centesimi Marco Odermatt e di 57 il tedesco Romed Baumann.Mattia è stato velocissimo per tre quarti di manche, lasciando qualcosa solo nell'ultimo quarto, tanto che al quarto intermedio (1:20.92) vantava 1 secondo su Odermatt.Ottima prova anche per Christof Innerhofer, nel giorno del suo quarantesimo compleanno: il campione di Gais è quarto a 61 centesimi dal compagno di squadra, ma con il miglior tempo nell’ultimo settore.Quinto posto per Cyprien Sarrazin a 63 centesimi dal leader, poi Allegre 6/o a +0.68.Come da tradizione in Val Gardena, sono molti gli inserimenti con i pettorali più alti tra la 10/a e la 20/a posizione, come l'austriaco Felix Hacker recentemente vittorioso in Coppa Europa che chiude 11/o con il #57 o il norvegese Moeller 13/o con il #53.Più attardati gli altri azzurri: Nicolò Molteni, con il 46 chiude a +2.09 da Casse, poi Florian Schieder 31/o a +2.20, Pietro Zazzi 32/o a +2.28, Giovanni Franzoni 40/o a +2.44.Dominik Paris - in fase di studio - è 41/o a +2.45, poi Max Perathoner 44/o, Alliod 51/o, Abbruzzese 55/o, Franzoso 65/o.L'Italia potrà schierare fino a 9 atleti nel superg di venerdì e fino a 8 nella discesa di sabato.Domani è in programma la seconda prova con partenza alle 11.45, mentre la prova in programma giovedì è già stata annullata, visto anche il peggioramento previsto del meteo. (continua)

[ 06/12/2024 ] - Beaver Creek: sorpresa Murisier nella prima discesa, azzurri indietro
Justin Murisier conquista la discesa di Beaver Creek, prima gara veloce della stagione 2024/2025 ed anche prima vittoria in carriera per l'elvetico, che finora vantava un terzo posto come miglior risultato, ma conquistato in gigante quattro anni fa.Murisier, 32 anni, ha esordito in Coppa del Mondo in slalom, per poi dedicarsi per lo più al gigante, e infine abbracciare la velocità nelle ultime stagioni, fino a conquistare un quarto posto in discesa a Bormio un anno fa.Partito con il pettorale #3 Justin è stato velocissimo nella tratto iniziale pianeggiante della 'Birds of Prey', portando velocità anche negli altri settori dove ha sciato pulito. Poi si è seduto all'angolo del leader e ha visto scivolare alle sue spalle tutti i migliori specialisti: prima il francese Sarrazin che 'gratta' sul muro e chiude 9/o a +1.03, poi trema per il connazionale e compagno di camera Marco Odermatt che è velocissimo sul ripido, arriva a metà tracciato in luce verde, ma sul finale allunga le linee e deve 'risalire', chiudendo con 20 centesimi di ritardo.Infine anche Kriechmayr, molto veloce in prova, accumula ritardo nei vari settori e chiude 5/o a +0.65.Anche sul terzo gradino troviamo "un nuovo ingresso": lo sloveno Miha Hrobat, sceso per primo, chiude a +0.35 e conquista il primo podio della carriera, due anni dopo il 7/o posto a Kitz.Ai piedi del podio si inserisce il canadese James Crawford a +0.51, poi Bennet 6/o a +0.88 e un terzetto di francesi con Giezendanner 7/o a +0.95, Allegre 8/o a +0.97 e come detto Sarrazin.Infine chiude la top10 Cochran-Siegle a +1.49.AZZURRI - Gara molto deludente per gli azzurri, che non hanno brillato: Dominik Paris è il migliore 19/o a +1.69, veloce sul finale, ma con troppo distacco accusato nei settori centrali."La pista era in buone condizioni, anche se un po’ di tagli c’erano, ma è normale – il commento di Paris a caldo -. Sono io che non sono riuscito a sciare come dovevo. E’ difficile fare un’analisi, perché viene da dire di avere ... (continua)

[ 04/12/2024 ] - Beaver Creek: in prova Odermatt e Sarazzin divisi da 1 centesimo
Si apre ufficialmente la stagione della velocità 2024/2025 con le prime prove cronometrate sulla Birds Of Prey di Beaver Creek, in Colorado: subito davanti a tutti Marco Odermatt e Cyprien Sarrazin, pronti a darsi battaglia anche in questa stagione dopo aver chiuso lo scorso inverno a quota 552 e 510 punti rispettivamente.Nella prima prova Marco chiude in 1:41.82 e Cyprien a 1:41.82, separati da un solo centesimo, con due prove quasi parallele anche negli intermedi.Formalmente il miglior tempo è dello sloveno Miha Hrobat con 1:41.22, ma ha saltato una porta.Ottimo terzo tempo per il norvegese Sejersted staccato di 17 centesimi, poi Bailet (con salto di porta), Jocher 6/o, Negomir 7/o, Boisset 8/o, Allegre 9/o e Crawford 10/o a 7 decimi.Il più rapido è Mattia Casse, a +1:45 da Hrobat (e dunque otto decimi da Odermatt) con il 16/o parziale e il miglior parziale nel quarto settore; segue poi Florian Schieder a un solo centesimo dal compagno di squadra, e da Dominik Paris, 19/o a 4 centesimi da Casse.Guglielmo Bosca, chiude al 32/o posto con un distacco di +2.16 da Hrobat, mentre Giovanni Franzoni taglia il traguardo con il 40/o tempo a +2.43.Più attardati Pietro Zazzi a +2.78, Christof Innerhofer a +3.27, Nicolò Molteni a +3.64, Benjamin Alliod a +3.69 (con salto di porta).Da notare il ritorno in pista di Alexis Pinturault, 44/o a +2.62, poco meno di 11 mesi dopo la caduta nel superg di Wengen, dove ha patito la rottura del legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro.Domani non si corre per preservare il manto nevoso e lavorare la pista e i salti, giovedì è in programma la seconda prova alle 19 ora italiana, poi venerdì la discesa, sabato il superg e domenica il gigante.  (continua)

[ 08/05/2024 ] - La nazionale francese per la stagione 2024/2025
La federsci francese FFS e il responsabile dello sci alpino David Chastan, con il DT Pierre Mignerey hanno annunciato le squadre maschili e femminili per lo sci alpino per la stagione 2024/2025.SQUADRA FEMMINILE - Come nella scorsa stagione sono 19 le atlete selezionate, con poche variazioni.Cerutti, Clement, Breche, Chevrier, Escane, Pogneaux, Mcfarlane passano dalla squadra B alla A.Confermato il ritiro già annunciato di Annouck Errard; l'unico nuovo ingresso è Laurine Lugon-Moulin, in squadra B.SQUADRA MASCHILE - Qualche modifica in più nella squadra maschile con diversi atleti che passano dalla squadra B alla A: Nils Alphand, Fresquet, Amiez, Anguenot, Desgrippes, Orecchioni, Rassat e Loriot.Flavio Vitale entra direttamente in squadra A nazionale, mentre Meyer e Guerlain Favre entran in B.Non trovano più spazio in nazionale 4 atleti della squadra B: Victor Bessiere, Augustin Bianchini, Thomas Lardon, Theo LetitreEcco tutti i nomi:Settore femminileSquadra NazionaleGruppo VelocitàResponsabile: Marco VialeCERUTTI CamilleGAUCHE LauraSMADJA CLEMENT KarenMIRADOLI RomaneGruppo TecnicheResponsabili: Jean-Noel Martin (GS), Vincent Bum (SL)BRECHE ClarisseCHEVRIER MarionDIREZ ClaraESCANE DorianeLAMURE MariePOGNEAUX ChiaraMCFARLANE CaitlinSquadra Nazionale BResponsabile: Gregory MassonABOULY LoisBRAND JuneDAHON AlizeeHARO CarmenJALLAT AnnabelMEYER GaranceORECCHIONI PaolaLUGON-MOULIN Laurine Settore MaschileSquadra NazionaleGruppo VelocitàResponsabile: Xavier FOURNIER-BIDOZALLEGRE NilsALPHAND NilsBAILET MatthieuFRESQUET AdrienLORIOT FlorianGIEZENDANNER BlaiseMUZATON MaxencePINTURAULT AlexisSARRAZIN CyprienTHEAUX AdrienGruppo TecnicheResponsabile: Kevin PAGEAMIEZ StevenANGUENOT LeoDESGRIPPES HugoFAIVRE MathieuFAVROT ThibautMUFFAT JEANDET VictorNOEL ClementORECCHIONI DiegoRASSAT Paco  VITALE FlavioSquadra BGruppo VelocitàResponsabile: Cyril VIEUXALPHAND SamBANFI PabloDUCROS LeoGAMEL SEIGNEUR CharlesMEYER EdgarTUAIRE LouisGruppo TecnicheResponsabile: Sebastien BRENIERAULNETTE ... (continua)

[ 20/03/2024 ] - Finali 2024: prova (anticipata) a Rogentin davanti a Rogentin e Casse
Prima prova dell'ultima libera della stagione anticipata alle ore 9: i velocisti saranno in pista ad un orario inconsueto per la loro specialità, perchè a Saalbach, teatro delle Finali 2024, fa caldo e la neve inevitabilmente peggiora nel corso della mattinata.Gli specialisti sono fermi da oltre un mese, dalla tappa norvegese di Kvitfjell, dove si infortunò il transalpino Sarrazin, protagonista della stagione e protagonista del duello con Odermatt per la coppa di discesa.Cyprien è stato in dubbio fino a lunedì, poi i test svolti nel weekend devono averlo convinto di aver recuperato dall'infortunio al polpaccio: deve recuperare 42 punti al fuoriclasse elvetico, e non sarà facile.Intanto questa mattina il transalpino ha fatto segnare il secondo tempo: chiudendo il tracciato della 'Ulli Maier' in 1:39.76, 71 centesimi alle spalle di Stefan Rogentin, oggi il più veloce di tutti.Terzo tempo per il nostro Mattia Casse ma staccato di +1.20; poi seguono Striedinger e Bailet a +1.35, Kriechmayr 6/o a +1.40, Crawford 7/o a +1.52, Allegre 8/o a +1.8, Von Allmen 9/o a +1.60 e Hintermann 10/o a +1.66.Odermatt è 13/o a +2.12. Gli altri azzurri sono Dominik Paris 19/o a +2.72 e Guglielmo Bosca 20/o a +2.79.Venticinque atleti iscritti, tra cui ben 7 elvetici.Domani seconda prova, con orario di partenza che sarà stabilito oggi pomeriggio durante la riunione dei capitani. (continua)

[ 18/02/2024 ] - Finali Saalbach 2024: tutti i qualificati in superg
Con il superg di Kvitfjell si chiude la stagione regolare della specialità nel Circo Bianco per la stagione 2023/2024, prima dell'ultima gara alle Finali di Saalbach, Austria.Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - il Campione del Mondo Juniores;  - tutti gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano gli atleti che supereranno i 500 punti nelle prossime gare), in corsivo gli infortunati o assenti, in grassetto gli Azzurri.Superg maschile: Marco Odermatt, Vincent Kriechmayr, Raphael Haaser, Guglielmo Bosca, Cyprien Sarrazin, Nils Allegre, Jeffrey Read, Dominik Paris, Stefan Rogentin, Stefan Babinsky, Franjo Von Allmen, Arnaud Boisse, Mattia Casse, James Crawford, Aleksander Aamodt Kilde, Justin Murisier, Adrien Sejersted, Loic Meillard, Ryan Cochran-Siegle, Cameron Alexander, Daniel Hemetsberger, Gino Caviezel, Jared Goldberg, Daniel Danklmaier, Lukas FeursteinOltre al Campione Mondiale Jr Max Perathoner (ITA), si potrebbero aggiungere tutti gli atleti over 500 punti non compresi al momento: Manuel FellerMarco Odermatt guida la classifica con 450 punti, seguono Kriechmayr (-81), Haaser (-199), Bosca (-246), Sarrazin (-276), Allegre (-279). (continua)

[ 17/02/2024 ] - Finali Saalbach 2024: tutti i qualificati in discesa
Con la discesa di Kvitfjell si chiude la stagione regolare della specialità nel Circo Bianco per la stagione 2023/2024, prima dell'ultima gara alle Finali di Saalbach, Austria.Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - il Campione del Mondo Juniores;  - tutti gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano gli atleti che supereranno i 500 punti nelle prossime gare), in corsivo gli infortunati o assenti, in grassetto gli Azzurri.Discesa maschile: Marco Odermatt, Cyprien Sarrazin, Dominik Paris, Vincent Kriechmayr, Bryce Bennet, Niels Hintermann, Aleksander Aamodt Kilde, Ryan Cochran-Siegle, Cameron Alexander, Nils Allegre, Florian Schieder, Mattia Casse, James Crawford, Justin Murisier, Stefan Babinsky, Stefan Rogentin, Franjo Von Allmen, Maxence Muzaton, Blaise Giezendanner, Alexis Monney, Matthieu Bailet, Miha Hrobat, Adrien Theaux, Otmar Striedinger, Guglielmo Bosca, Elian LehtoOltre al Campione Mondiale Jr Livio Hiltbrand (SUI), si potrebbero aggiungere tutti gli atleti over 500 punti non compresi al momento: Manuel Feller, Loic MeillardMarco Odermatt guida la classifica con 552 punti, seguono Sarrazin (510), Paris (342), Kriechmayr (398), Bennet (257) (continua)

[ 17/02/2024 ] - La Olympiabakken è ancora di Hintermann, indietro gli Azzurri
Sulla Olympiabakken di Kvitfjell l'elvetico Niels Hintermann conquista la vittoria in discesa, dopo aver fatto bene in prova su un tracciato con cui ha un feeling speciale, avendo conquistato proprio qui, due anni fa, il suo unico successo in carriera in discesa, il terzo complessivo con la vittoria nella combinata di Wengen del 2017.Sceso con il #7 Hintermann è davvero veloce in ogni settore del tracciato, e arriva sul traguardo con 8 centesimi su Vincent Kriechmayr, sceso subito prima di lui, e con 19 centesimi sul canadese Cameron Alexander, sceso con il #5.Pettorali bassi favoriti su questo tracciato, condizioni comunque invernali in Norvegia, e lo prova anche il quarto tempo di Bennett a +0.29, che su questa pista non aveva mai fatto così bene.Tra ritirati e infortunati oggi non erano al via tantissimi atleti, come Hemetsberger, Sejersted, Ferstl, Muzaton, Dressen, Neumayer e sopratutto Sarrazin, che era in lotta per la coppa di disciplina e che ieri in prova ha subito una elongazione al polpaccio che lo ha costretto a dare forfait per il weekend.Così la pressione era tutta su Marco Odermatt, che poteva chiudere i conti per la coppa, ma il fuoriclasse elvetico non ha mai avuto gran feeling con questa pista e oggi non va oltre il 7/o posto a +0.75.Con questi 36 punti Odermatt si porta a +42 su Sarrazin, quando manca solo la discesa delle Finali di Saalbach: se il francese dovesse vincere l'ultima discesa, l'elvetico dovrà almeno salire sul terzo gradino del podio per vincere la Coppa.Il blocco di atleti con pettorali dal #20 al #30 (ma anche oltre) hanno ridisegnato la classifica discesa dopo discesa: il miglior del lotto è il sempre più sorprendente Franjo Von Allmen che con il #28 si infila in 5/a posizione a +0.43, cogliendo il miglior risultato in carriera in discesa.Con il #37 il canadese Read si infila al 6/o posto a +0.74, poi settimo a pari merito con Odermatt è Cochran-Siegle, seguito da Mettler con il #32 9/o e dal connazionale Sam Morse 98/o a ... (continua)

[ 28/01/2024 ] - Garmisch: Odermatt vince il secondo superg, Casse 11/o
Marco Odermatt torna alla vittoria nel secondo superG di Garmisch-Partenkirchen con il tempo di 1:10.13, il campione elvetico che aveva vinto uno dei quattro superg corsi fino a oggi, conquista così la 9/a vittoria in stagione, la 33/a della carriera, dominando nella parte più tecnica della 'Kandahar 1'.Odermatt ha superato di 30 centesimi l'austriaco Raphael Haaser, terzo posto a +0.61 per un altro elvetico, Franjo Von Allmen, classe 2001 e certamente una delle rivelazioni di questa stagione, oggi al primo podio in carriera.Ai piedi del podio l'austriaco Kriechmayr, bruciato per soli 3 centesimi.Il migliore degli italiani è Mattia Casse, 11/o a +1.08 dal vincitore, quindi è 16/o Dominik Paris con +1.26 di ritardo, seguito al 18/o posto da Guglielmo Bosca, secondo ieri, a +1.33.Bene Giovanni Borsotti, 22/o a 1"67 con il 51 e buona gara anche per Christof Innerhofer, partito con il pettorale numero 43 (è uscito dai top30) ha chiuso in 25/a posizione a 1"95 da Odermatt. Migliora anche Giovanni Franzoni che è 26/o a +1.97, mentre esce Benjamin Alliod.Condizioni della neve oggi decisamente diverse rispetto al sale di sabato: nella notte il tracciato si è compattato e la giuria non ha potuto modificare la traccia per non rischiare di finire nella neve riportata.Da notare che il vincitore di ieri Nils Allegre è 14/o, mentre Arnaud Boisset, partito con il pettorale numero 24, ha chiuso 7/o.Come annunciato c'è stato anche il saluto e l'addio all'agonismo da parte di Josef Ferstl, che nei giorni scorsi ha annunciato di voler chiudere la carriera."Oggi il tracciato era uguale a quello di ieri - spiega Mattia Casse - Ieri ho pagato due errori in velocità. La neve era una cosa completamente diversa. Sono lì a un secondo e questo è il mio standard stagionale. Ora vedrò cosa fare per migliorare. La cancellazione di Chamonix significa che avremo molto tempo libero. Sicuramente lo utilizzerò per testare nuovi materiali e cercare di sistemare le cose. Avremo ancora solo due tappe, ... (continua)

[ 28/01/2024 ] - Fantaski Stats - Garmisch 2024 - superg maschile
23/a gara su 41 in calendario per il Circo Bianco; 5/o di 7 superg della stagione 63/a gara maschile in Garmisch dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2024: 1) Allegre N. 2) Bosca G. 3) Meillard L. 2021: 1) Kriechmayr V. 2) Mayer M. 3) Odermatt M. 2010: 1) Guay E. 2) Kostelic I. 3) Svindal A. 2006: 1) Gruber C. 2) Macartney S. 3) Aamodt K. 2005: 1) Gruber C. 2) Defago D. 3) Bourque F. plurivincitori in Garmisch: Hermann Maier (5); Alberto Tomba (3); Luc Alphand (3); Stefan Eberharter (3); Cristoph Gruber (3); Marcel Hirscher (3); Henrik Kristoffersen (3); Daniel Mahrer (2); Carlo Janka (2); Erik Guay (2); Didier Cuche (2); Michael Walchhofer (2); Alexis Pinturault (2); Hannes Reichelt (2); Fritz Strobl (2); 33/a vittoria in carriera per Marco Odermatt (SUI), la 12/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 1990/1991: Hermann Maier (AUT) - 24; Aksel Lund Svindal (NOR) - 17; Kjetil Jansrud (NOR) - 13; Marco Odermatt (SUI) - 12; Aleksander Aamodt Kilde (NOR) - 9; 66/o podio in carriera per Marco Odermatt (SUI), il 20/o in superg 189/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 36/a in superg per Raphael Haaser è il 3/o podio della carriera, il 3/o in superg per Franjo Von Allmen è il 1/o podio della carriera, il 1/o in superg il miglior azzurro è Mattia Casse, 11/o in 1.11.21, pettorale #2 l'Italia ha conquistato 72 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 260; Austria 187; Italia 72; U.S.A. 71; Canada 69; Norvegia 40; Francia 22; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Christof Innerhofer (ITA) pos.25 [#43] - 1984 ; Franjo Von Allmen (SUI) pos.3 [#17] - 2001 ; Giovanni Franzoni (ITA) pos.26 [#58] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marco Odermatt (SUI)[pos.1], Raphael Haaser (AUT)[pos.2], Franjo Von Allmen (SUI)[pos.3], Arnaud Boisset (SUI)[pos.7], Kyle Alexander (CAN)[pos.30],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: River Radamus (USA)[pos.8], ... (continua)

[ 27/01/2024 ] - Gugu Bosca secondo nel superg di Garmisch!
Strepitosa gara di Guglielmo Bosca che raggiunge, nel primo superG di Garmisch, il primo podio di una travagliata carriera. Il 30enne dell’Esercito ha, per un attimo guidato la classifica, prima di essere superato per 18 centesimi dal francese Nils Allegre. Rimane comunque uno splendido secondo posto che ripaga il milanese trapiantato in Val d’Aosta delle grandi fatiche fatte negli anni passati per tornare ad essere competitivo.Bosca infatti sopportò la frattura esposta di tibia e perone della gamba sinistra nel 2017, dopo una caduta in Coppa Europa a Reiteralm, per la quale dovette affrontare ben sette operazioni perdendo due stagioni di Coppa del mondo. La terza stagione la perse a causa della rottura di un crociato a Bormio nel 2020.Il terzo posto va all’elvetico Loic Meillard, staccato di 25 centesimi da Allegre. Non sono sul podio né Marco Odermatt (quarto), né Cyprien Sarrazin (decimo).Il secondo degli azzurri è Dominik Paris che ottiene l’ottavo posto a 54 centesimi dal leader, mentre è 16/o Mattia Casse a 1 secondo. Christof Innerhofer è staccato di 1"33, Giovanni Borsotti di 1"76, Giovanni Franzoni di 1"79 e Benjamin Alliod di 2"37.L’Italia della velocità mette sul podio il terzo uomo nella stagione: dopo la vittoria in Gardena di Paris e i suoi podi di Wengen e Kitzbuehel, dopo il podio bis di Schieder sempre a Kitz, ecco Bosca, che battezza le quote alte delle classifiche sul sale di Garmisch-Partenkirchen."Non è un risultato completamente campato per aria – ha raccontato Bosca – e questo rende tutto ancora più bello. Sapevo che potevo fare una grande gara oggi, ma tagliare il traguardo per primo è davvero un’emozione pazzesca. Sono contentissimo, al settimo cielo. Ho sciato bene da cima in fondo, su una neve difficile. Dopo gli infortuni, il percorso che ho intrapreso è stato frutto di una determinazione che non so in quanti sarebbero riusciti a mettere in campo. Tutto quel percorso ha avuto un senso grazie alla giornata di oggi. Se non avessi fatto un ... (continua)

[ 27/01/2024 ] - Fantaski Stats - Garmisch 2024 - superg maschile
22/a gara su 41 in calendario per il Circo Bianco; 4/o di 7 superg della stagione 62/a gara maschile in Garmisch dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Kriechmayr V. 2) Mayer M. 3) Odermatt M. 2010: 1) Guay E. 2) Kostelic I. 3) Svindal A. 2006: 1) Gruber C. 2) Macartney S. 3) Aamodt K. 2005: 1) Gruber C. 2) Defago D. 3) Bourque F. 2004: 1) Maier H. 2) Dalcin P. 3) Gruenenfelder T. plurivincitori in Garmisch: Hermann Maier (5); Alberto Tomba (3); Luc Alphand (3); Stefan Eberharter (3); Cristoph Gruber (3); Marcel Hirscher (3); Henrik Kristoffersen (3); Daniel Mahrer (2); Carlo Janka (2); Erik Guay (2); Didier Cuche (2); Michael Walchhofer (2); Alexis Pinturault (2); Hannes Reichelt (2); Fritz Strobl (2); 1/a vittoria in carriera per Nils Allegre (FRA), la 1/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 1990/1991: Hermann Maier (AUT) - 24; Aksel Lund Svindal (NOR) - 17; Kjetil Jansrud (NOR) - 13; Marco Odermatt (SUI) - 11; Aleksander Aamodt Kilde (NOR) - 9; 1/o podio in carriera per Nils Allegre (FRA), il 1/o in superg 102/a vittoria per Francia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 6/a in superg per Guglielmo Bosca è il 1/o podio della carriera, il 1/o in superg per Loic Meillard è il 15/o podio della carriera, il 2/o in superg l'Italia ha conquistato 129 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 236; Italia 129; Francia 124; Austria 90; U.S.A. 45; Norvegia 40; Canada 32; Germania 22; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Christof Innerhofer (ITA) pos.29 [#24] - 1984 ; Franjo Von Allmen (SUI) pos.9 [#44] - 2001 ; Lukas Feurstein (AUT) pos.19 [#22] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Nils Allegre (FRA)[pos.1], Guglielmo Bosca (ITA)[pos.2], Franjo Von Allmen (SUI)[pos.9],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Loic Meillard (SUI)[pos.3], Arnaud Boisset (SUI)[pos.12], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Patrick Holzer (1992); Werner Perathoner ... (continua)

[ 20/01/2024 ] - Kitz: doppietta da sogno per Sarrazin, Odermatt 2/o e Paris 3/o
Vittoria a Bormio, due secondi posti a Wengen, doppietta a Kitzbuehel sulla leggendaria Streif, come un certo Feuz e come il connazionale Alphand nel lontano 1995, quarta vittoria stagionale e quinta in carriera: i numeri però non riescono a spiegare le emozioni e i risultati che Cyprien Sarrazin sta dimostrando in questa stagione della velocità.Una dimostrazione di classe e tecnica difficilmente ipotizzabile a questi livelli ad inizio stagione, ma questa è la realtà: Sarrazin e Odermatt sciano su un livello differente dagli altri, e stanno portando avanti una lotta bellissima ed emozionante.Il francese trionfa sulla Streif in 1:52.96  (ieri 1:55.75) con i primissimi parziali in tutti i settori di questa pista infernale, che a distanza di 24h si presenta molto diversa da ieri, con una neve più dura e aggressiva, molto più veloce (quasi 3 secondi in meno!) e dunque decisamente più difficile.Marco Odermatt, sceso subito prima del rivale, accusa quasi 7 decimi già all'ingresso della stradina, dove ne perde altri 3 e arriva sul traguardo con 9 decimi di ritardo.Ieri Sarrazin aveva dichiarato di avere un segreto per il tratto finale: era vero, perchè sia ieri che oggi è stato praticamente perfetto nella traversa e sullo schuss finale.L'elvetico è comunque due volte secondo in due giorni, e mantiene il pettorale rosso, ma oggi perde 20 punti e ne mantiene solo 6 di vantaggio: sarà una lotta incredibile fino alla fine.Impressionante il numero di podi: 7 vittorie e altri 5 podi su 13 gare (in tre discipline), ovvero sempre sul podio tranne un 7/o posto in discesa in Val Gardena.Terza forza della velocità è il nostro Dominik Paris, che accusa 9 decimi alla Steilhang, fa gara parallela ai migliori dalla stradina in giù, ma perde velocità sulla Traversa, accusa mezzo secondo solo li e arriva al traguardo con +1.44.Distacco elevato ma terzo posto solido, che si unisce al sesto posto di ieri, al terzo e quinto di Wengen, e alla vittoria in Val Gardena, che valgono il terzo ... (continua)

[ 19/01/2024 ] - Sarrazin trionfa sulla Streif per 5 cent su Schieder
"Non è stata una prova perfetta, ma è stata bella! Sapevo di aver fatto degli errori, ma anche di essere veloce sul finale...Il segreto? Non ve lo dico, c'è ancora la gara di domani!" con queste parole Cyprien Sarrazin ha commentato nel parterre la sua vittoria nella discesa libera di Kitzbuehel, nel Tempio della Velocità, nella libera più leggendaria, per la vittoria più ambita dai velocisti del Circo Bianco.E' una stagione magica per Sarrazin: due volte secondo a Wengen, vittorioso a Bormio e oggi a Kitz, il tutto in meno di un mese, impresa riuscita a pochi in carriera: Alphand, Rahlves, Paris e Kriechmayr (un anno fa).Sarrazin è sceso con il pettorale #14 e in quel momento era leader provvisorio il nostro Florian Schieder, sceso due numeri prima: l'altoatesino di Castelrotto, secondo un anno fa alle spalle di Kriechmayr, scia benissimo nella stradina (miglior parziale), arriva all'Hausbergkante con 48 centesimi di vantaggio su un già ottimo Odermatt, e chiude davanti al fuoriclasse elvetico per 29 centesimi.Riguardando i tempi è proprio sulla traversa che perde quel filo di velocità che lo rallenta sullo schuss finale.Sarrazin arriva alla fine della stradina con 1 decimo di ritardo dall'azzurro, e all'Hausbergkante con 17 centesimi ma è assolutamente perfetto nella stradina, guadagna due km/h di velocità (140 vs 138!) e brucia Schieder sul traguardo per soli 5 centesimi (1.55.75 complessivo)!Cinque centesimi che valgono una cabina sull'impianto del Hahnenkamm, il bagno di folla di stasera e un assegno da 100.000 euro.Il risultato è comunque eccellente, perchè Schieder non solo dimostra il suo feeling con questo tracciato, ma anche di poter gareggiare con i migliori del mondo. Pareggia il suo miglior risultato in carriera e per la seconda volta sale sul podio.Terzo gradino del podio per Odermatt, anche lui velocissimo sulla traversa finale, staccato però di 34 centesimi dal rivale francese.La lotta tra i due è davvero emozionante: Odermatt rimane in pettorale ... (continua)

[ 17/01/2024 ] - Kitz: seconda prova ad Allegre, Inner 3/o, Casse 4/o
Il francese Nils Allegre ha fatto segnare il miglior tempo nella seconda e ultima prova cronometrata sulla Streif di Kitzbuehel, chiudendo in 1:56.11.Ultima prova perchè al termine di quella odierna il Comitato Organizzatore ha deciso di annullare quella di domani, preservare pista ed energie per la discesa di venerdì, la prima delle due in programma.Secondo tempo ancora francese con Giezendanner attaccato al connazionale (+0.03), e a pochi centesimi i due azzurri Innerhofer (+0.05) e Casse (+0.07), quarto in gara un anno fa.Quinto tempo per Kriechmayr a +0.37, con il miglior parziale negli ultimi due settori e dunque velocissimo nel finale, poi ancora Austria con il pettorale #33 Neumayer.Al settimo posto si inserisce il debuttante Adrien Fresquet con il #67 a mezzo secondo, poi Florian Schieder 8/o a +0.53.I big Odermatt e Sarrazin si nascondono un po': l'elvetico è 22/o a +1.19 ma velocissimo nella parte alta e nel penultimo settore, prima dello schuss finale, mentre Sarrazin è 14/o a +0.82, anche lui veloce in alto, entrambi perdono tantissimo nella stradina dopo la Steilhang.Gli altri azzurri: Bosca 19/o a +1.00, Paris 20/o a +1.04, Molteni 37/o, Zazzi 41/o, Alliod 47/o, Franzoso 61/o.Gara a lungo interrotta per la caduta dello svizzero Remi Cuche; non hanno concluso anche Babinsky e Szollos (caduto poco dopo il via, alla Mausefalle).Appuntamento a venerdì per la prima discesa, start alle 11:30.  (continua)

[ 16/01/2024 ] - Kitz: prima prova a Alexander, Casse 3/o, Inner 6/o
Comincia questa mattina la lunga tappa di Kitzbuehel con le prime prove cronometrate sulla Streif: il più veloce di tutti è stato il canadese Cameron Alexander, terzo a Bormio, con il miglior tempo nel terzo settore e tanta velocità portata fino al traguardo, oggi quasi 140km/h sullo schuss finale.Secondo tempo per Otmar Striedinger a +0.47, poi il primo azzurro Mattia Casse 3/o a +0.62, in questa stagione sempre veloce in prova.Si alza il distacco con Babinsky 4/o a +0.82, poi Sejersted 5/o a +1.05, Allegre 7/o a +1.14, Crawford 8/o a +1.19 e Baumann 10/o a +1.50.E il sesto e nono tempo? Due azzurri, un ottimo Innerhofer 6/o a +1.13 (con salto di porta) e Schieder 9/o a +1.24, l'ultimo azzurro capace di salire sul podio, nell'edizione dello scorso anno.Appena fuori dai top10 si inserisce Pietro Zazzi che con il #48 chiude 12/o a +1.69, spingendo Dominik Paris al 13/o posto con +1.83.Più attardati Alliod (esordio), Molteni, Bosca e Franzoso (esordio).I protagonisti della classifica di velocità sono un po' nascosti: Odermatt è 14/o a +1.88 con il terzo parziale nel secondo settore e poi decisamente lento, Sarrazin chiude addirittura 67/o a oltre 6 secondi, ma dopo aver fatto il miglior parziale nel quinto e sesto settore si è praticamente fermato al Hausbergkante. (continua)

[ 13/01/2024 ] - Odermatt conquista il Lauberhorn su Sarrazin, Paris 3o, Kilde KO
Dopo aver vinto la discesa accorciata di giovedì, Marco Odermatt vince anche quella completa di oggi, cogliendo il secondo successo in carriera in discesa, il 31/o in generale, e conquistando il Lauberhorn in 2:25.64.Oggi l'elvetico ha vinto il duello con Sarrazin, come giovedì, ma con un centesimo in più: il francese, unico a poter impensierire Odermatt, trova l'ottavo podio in carriera, il quarto in discesa, specialità dove è secondo alle spalle di Odermatt.Terzo posto per un ottimo Dominik Paris, staccato però di +1.92, quasi due secondi, di cui uno perso nella Kernen-S,  distacco che sale a +2.20 per Adrian Sejersted, che con il #24 è stato bravo a chiudere a ridosso dei migliori.Una giornata dove certamente pesa la caduta di Aleksander Kilde, protagonista delle ultime due giornate, con due podi: influenzato e stanco, il norvegese arriva arretrato alla Ziel-S finale, si scompone e vola nelle reti.Purtroppo la gara è stata a lungo interrotta e si teme un grave infortunio alla gamba per Kilde, che certamente nella caduta si è anche ferito con la lamina di uno sci.Quinto Kriechmayr ma a +2.49 e solo decimo in classifica di specialità, poi Theaux 6/o a +2.55, Allegre 7/o a +2.72, Hintermann 8/o a +2.74, Cochran-Siegle 9/o a +2.77, Bennet e Casse 10/i a +2.99.GLI ALTRI AZZURRI - Schieder è uscito nella zona della Minsch-Kante, mentre vanno a punti Innerhofer 19/o a +4.31, Bosca 23/o a +4.92 e Zazzi 29/o a +5.20. Fuori dai top30 Molteni e Alliod.Da notare che Dressen è arrivato al traguardo ma dopo l'atterraggio della Minsch-Kante si è praticamente rialzato, toccandosi il ginocchio destro una volta arrivato al parterre.Domenica si chiude la tappa di Wengen con lo slalom sulla Maennlichen, quarto appuntamento della stagione tra i rapid gates. (continua)

[ 10/01/2024 ] - Wengen: Sarrazin il più veloce nella 2a prova, Casse 3o
Cyprien Sarrazin, dopo la vittoria di Bormio, punta forte ad un successo anche a Wengen, con il quarto tempo di ieri sul tracciato completo e il miglior tempo oggi nella seconda prova, con partenza abbassata sotto l'Hundschopf (distanza corta), ovvero quella di domani.Il transalpino ha chiuso in 1:45.87, 35 centesimi più veloce di Justin Murisier e 41 sul nostro Mattia Casse, già quinto ieri, e terzo in gara un anno fa."Come si fa a non fare discesa in queste condizioni, con questa pista e questo tempo? E’ davvero bellissimo! – ha detto Casse – E non si tratterà di discesa corta o lunga, sono comunque due discese a Wengen, una pista davvero esigente. Sarrazin è in gran forma, Odermatt ha dichiarato che vuole vincerla. Sono tanti gli atleti forti in pista. Vedremo cosa succederà. Per quello che mi riguarda oggi ho fatto una buona prova, c’è ancora da limare qualcosa in qualche passaggio, ma mi sembra che tutto sia regolare e sono pronto."Quarto tempo per Nils Allegre a +0.71, poi Cochran-Siegle 5/o, Sander 6/o, Hintermann 7/o, Rogentin 8/o, Bennet 9/0 e Alexander 10/o a +1.14.Dominik Paris ha chiuso al 15/o posto con +1.36 di svantaggio sul francese, ma come al solito il campione della Val d’Ultimo utilizza le prove per studiare i passaggi chiave più che per cercare il tempo."La prova è andata abbastanza bene, sia da sotto come dall’alto – ha detto Dominik Paris -, ci sono un paio di passaggi dove bisogna fare assolutamente bene: la "S" e se si parte dall’alto l'"Hundschopf" e "S". Lì proprio non si può sbagliare. La pista non è ottimale, si sta spaccando un po’. Pensavo che oggi tenesse di più, ma invece cede in qualche passaggio: forse c’è un po’ di aria nella neve. Speriamo che tenga per domani e che si possa fare una bella gara."Florian Schieder ha chiuso con +1.76 di ritardo dal migliore, mentre Guglielmo Bosca ha chiuso 25/o a +1.81 (con salto di porta).Pietro Zazzi ha tagliato il traguardo con +2.19 di svantaggio (anche lui saltando un passaggio), Christof ... (continua)

[ 09/01/2024 ] - Wengen, 1/a prova: Odermatt davanti a tutti, Casse 5/o
Marco Odermatt è in forma splendida: reduce dal grande successo nel gigante di Adelboden, il campione elvetico cerca la prima vittoria in discesa della carriera, e sulle nevi "di casa" di Wengen chiude davanti a tutti la prima prova sul Lauberhorn, il tracciato più lungo del circuito, in 2:30.86.Odermatt è veloce nel tratto di scorrimento iniziale, ed ha il miglior crono nel secondo e terzo settore, interpretando al meglio la Kernen-S.Solo l'americano Goldberg rimane in scia, con 4 decimi guadagnati nel quarto settore, mentre tutti gli altri sono progressivamente lontani, ma è possibile che qualcuno non abbia tirato in tutti i settori.L'elvetico Rogentin chiude a +0.65, con mezzo secondo preso nel primo settore, poi Sarrazin 4/o a +1.07, con il miglior tempo nel finale, interpretando al meglio la famigerata Ziel-S.Ottimo quinto tempo per il nostro Mattia Casse, sempre bene in prova, che chiude a +1.32 con 7 decimi accusati nel terzo settore, dove Odermatt ha fatto il vuoto.Alle sue spalle il secondo azzurro, Florian Schieder, staccato di +1.58, stesso tempo per Kilde, mentre Sejersted 8/o è a quasi 2 secondi, che diventano +2.01 per Cameron Alexander e +2.11 per Nils Allegre, che chiude la top10.Era in pista anche il neo papà Alexis Pinturault 12/o a +2.23.Dominik Paris è 15/o a +2.62, con un secondo e mezzo perso nel terzo settore; fuori dai top30 Bosca, Innerhofer, Zazzi, Molteni e Alliod, 62/o a quasi 10 secondi dallo svizzero. (le condizioni meteo sono peggiorate per i pettorali più alti).Non ha chiuso la prova l'elvetico Alexis Monney. (continua)

[ 29/12/2023 ] - Bormio: Odermatt Superiore in Superg, giornata nera per gli Azzurri
Undicesima gara consecutiva a podio in superg, di cui la settima sul gradino più alto del podio: anche questa mattina a Bormio Marco Odermatt ha ribadito la sua superiorità in superg, unendo l'eccellente tecnica in curva più volte vista in gigante con la capacità di far correre lo sci e coprire al meglio il terreno.L'elvetico ha chiuso in 1:27.72, con il miglior tempo nel secondo, terzo e quarto settore, davvero fenomenale nei curvoni della Konta.Odermatt è arrivato sul traguardo con 98 centesimi di vantaggio nei confronti del leader provvisorio, Raphael Haaser, sceso due numeri prima e capace di trovare il giusto feeling con la Stelvio, conquistando così il secondo podio della carriera, sempre un secondo posto e sempre a Bormio, proprio come due anni fa.Per il campionissimo elvetico è invece il successo n.28 in carriera (quarto in stagione), di cui 11 in superg, proiettandolo al vertice della classifica di specialità e della generale, e se consideriamo il grave infortunio occorso ieri a Schwarz possiamo dire che la Sfera di Cristallo ha già preso la strada del Canton Nidvaldo.Terzo tempo per un arrabbiato Aleksander Kilde, staccato però di +1.31, distacchi che crescono inevitabilmente con lo scorrere della classifica: rimane ai piedi del podio il vincitore della Val Gardena Vincent Kriechmayr, staccato di +1.45, ottimo quinto posto per Justin Murisier, poi al sesto posto Nils Allegre e Stefan Babinsky (+1.81), vicinissimi Meillard 8/o a +1.82 e Pinturault 9/o a +1.83, e Caviezel 10/o a +1.92, dunque 6 atleti in 16 centesimi.Giornata nera per gli azzurri: Dominik Paris - primo a scendere - si inclina nella parte alta (zona del Pian dell'Orso), tocca il fondo ghiacciato con lo scarpone, gli attacchi si aprono e scivola lungo il tracciato.Mattia Casse (#15) esce dopo 15 secondi, per un errore di linea.Innerhofer (#30) finisce nelle reti a metà manche, una brutta botta con alcune abrasioni sul volto, il campione di Gais viene inquadrato in piedi ma poi elitrasportato ... (continua)

[ 16/12/2023 ] - Fantaski Stats - Val Gardena 2023 - discesa maschile (2)
5/a gara su 40 in calendario per il Circo Bianco; 2/a di 10 discese della stagione 62/a gara maschile in Val Gardena dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Bennett B. 2) Kilde A. A. 3) Odermatt M. 2022: 1) Kilde A. A. 2) Clarey J. 3) Casse M. 2022: 1) Kriechmayr V. 2) Odermatt M. 3) Mayer M. 2021: 1) Bennett B. 2) Striedinger O. 3) Hintermann N. 2020: 1) Kilde A. A. 2) Cochran-siegle R. 3) Feuz B. plurivincitori in Val Gardena: Aksel Lund Svindal (7); Aleksander Aamodt Kilde (5); Kristian Ghedina (4); Michael Walchhofer (4); Vincent Kriechmayr (3); Steven Nyman (3); Patrick Ortlieb (2); Lasse Kjus (2); Franz Heinzer (2); Kjetil Jansrud (2); Bryce Bennett (2); Antoine Deneriaz (2); 22/a vittoria in carriera per Dominik Paris (ITA), la 18/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1990/1991: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Dominik Paris (ITA) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Aksel Lund Svindal (NOR) - 14; Michael Walchhofer (AUT) - 14; 44/o podio in carriera per Dominik Paris (ITA), il 29/o in discesa 127/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 38/a in discesa per Aleksander Aamodt Kilde è il 44/o podio della carriera, il 19/o in discesa per Bryce Bennett è il 3/o podio della carriera, il 3/o in discesa l'Italia ha conquistato 160 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 160; Francia 125; U.S.A. 105; Svizzera 99; Norvegia 80; Austria 72; Canada 45; Germania 26; Slovenia 9; Finlandia 2; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Christof Innerhofer (ITA) pos.21 [#24] - 1984 ; Adrien Theaux (FRA) pos.27 [#2] - 1984 ; Franjo Von Allmen (SUI) pos.12 [#42] - 2001 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Dominik Paris (ITA)[pos.1], Nils Alphand (FRA)[pos.15],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Cyprien Sarrazin (FRA)[pos.4], Franjo Von Allmen (SUI)[pos.12], Kyle Negomir (USA)[pos.30], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Kristian Ghedina ... (continua)

[ 14/12/2023 ] - Fantaski Stats - Val Gardena 2023 - discesa maschile (1)
3/a gara su 40 in calendario per il Circo Bianco; 1/a di 10 discese della stagione 60/a gara maschile in Val Gardena dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2022: 1) Kilde A. A. 2) Clarey J. 3) Casse M. 2022: 1) Kriechmayr V. 2) Odermatt M. 3) Mayer M. 2021: 1) Bennett B. 2) Striedinger O. 3) Hintermann N. 2020: 1) Kilde A. A. 2) Cochran-siegle R. 3) Feuz B. 2018: 1) Kilde A. A. 2) Franz M. 3) Feuz B. plurivincitori in Val Gardena: Aksel Lund Svindal (7); Aleksander Aamodt Kilde (5); Kristian Ghedina (4); Michael Walchhofer (4); Steven Nyman (3); Patrick Ortlieb (2); Lasse Kjus (2); Vincent Kriechmayr (2); Franz Heinzer (2); Kjetil Jansrud (2); Bryce Bennett (2); Antoine Deneriaz (2); 2/a vittoria in carriera per Bryce Bennett (USA), la 2/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1990/1991: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Dominik Paris (ITA) - 17; Hermann Maier (AUT) - 15; Aksel Lund Svindal (NOR) - 14; Michael Walchhofer (AUT) - 14; 2/o podio in carriera per Bryce Bennett (USA), il 2/o in discesa 84/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 28/a in discesa per Aleksander Aamodt Kilde è il 43/o podio della carriera, il 18/o in discesa per Marco Odermatt è il 53/o podio della carriera, il 10/o in discesa il miglior azzurro è Dominik Paris, 11/o in 1.24.32, pettorale #13 l'Italia ha conquistato 96 punti in questa gara. La classifica completa: U.S.A. 131; Svizzera 107; Francia 101; Italia 96; Norvegia 80; Canada 79; Austria 57; Germania 45; Repubblica Ceca 11; Finlandia 9; Slovenia 7; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Christof Innerhofer (ITA) pos.12 [#29] - 1984 ; Adrien Theaux (FRA) pos.26 [#4] - 1984 ; Elian Lehto (FIN) pos.22 [#39] - 2000 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Bryce Bennett (USA)[pos.1], Nils Allegre (FRA)[pos.4], Marco Kohler (SUI)[pos.8],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Stefan Babinsky (AUT)[pos.6], Jan Zabystran (CZE)[pos.20], Tutti i ... (continua)

[ 14/12/2023 ] - Val Gardena: a sorpresa spunta Bennet, bis sulla Saslong
La Saslong si conferma pista da sorprese e così è stato a anche questa volta. Quando ormai il norvegese Kilde stava festeggiando la sua quarta vittoria sul tracciato gardenese, eguagliando così Klammer e Ghedina, ecco che spunta fuori il solito guastafeste, questa volta ancora lui, un volto noto, quello dello statunitense Bennet - pettorale 34 - che mette a segno la sua seconda vittoria in carriera e guarda caso ancora qui come due anni fa sulla Saslong. In quella occasione indossava però il 10 di pettorale, ma a lui, si sa, la Saslong è sempre piaciuta: arrivando due volte quarto, nel 2018 e nel 2020 e una volta 6/o nel 2015 con il pettorale 57. Allora fece tremare Svindal, Fayed e Jansrud che poi tirarono un sospiro di sollievo e finirono sul podio finale di quella gara.Nella prima discesa libera - recupero di quella cancellata a Zermatt Cervinia a novembre - lo statunitense per soli 2 centesimi brucia dunque sul filo di lana Aleksander Aamodt Kilde e di 5 centesimi l'elvetico Marco Odermatt, autori praticamente di uan gara fotocopia. Una discesa monca dei primi 200 metri per scelta organizzativa e partenza fissata dunque dalla casetta del superG che ha regalato comunque emozioni. Quarto, giù dal podio finisce il francese Nils Allegre (+0.13), quinto il canadese James Crawford (+0.32), mentre sesto a salvare l'onore alla pattuglia del Wunder Team (solo 17/o  Vincent Kriechmayr - vincitore lo scorso anno) ci pensa dalle retrovie lo stiriano Stefan Babinsky sceso con il pettorale 44 che ha concluso a 36 centesimi dal vincitore.Gli italiani si difendono con il coltello tra i denti, ma alla fine devono accontentarsi di un discreto risultato di squadra sullo storico di questa pista: 4 nei migliori 15: 11/o finisce Dominik Paris a 52 centesimi che paga qualche leggera sbavatura in partenza e al Ciaslat, 12/i a pari merito Mattia Casse e Christof Innerhofer staccati di 54 centesimi da Bennet ed infine 15/o chiude Florian Schieder. 19/o conclude Guglielmo Bosca con il ... (continua)

[ 29/11/2023 ] - Beaver Creek: a Kilde la prima prova, Casse 4/o
Il norvegese Aleksander Aamodt Kilde è stato il più veloce nella prima prova cronometrata sulla Birds of Prey di Beaver Creek, chiudendo il training in 1:39.68, con ottimi parziali in alto e in fondo, superando di 23 centesimi il francese Cyprien Sarrazin, che sembra proseguire nel suo cammino di crescita nella velocità.Dopo l'annullamento dello Speed Opening di Cervinia, gli uomini jet sono finalmente pronti per cominciare la stagione sulle nevi del Colorado: ottimo quarto posto di Mattia Casse a +0.62, con il miglior parziale nel quarto settore, terzo tempo per Andreas Sander a +0.56, poi seguono in classifica Cameron Alexander a +0.65, Sejersted a +0.67, Von Appen a +0.85, Allegre a +1.01, Pinturault a +1.06 e Crawford a +1.08.Appena fuori dai top10 Odermatt a +1.19, che a inizio settimana ha patito un problema alla schiena risolto con la fisioterapia.Il secondo azzurro è Guglielmo Bosca 13/o a +1.27, partito con il #45, poi Dominik Paris 16/o a +1.61, Innerhofer 28/o, Schieder 32/o, Franzoni 39/o, Zazzi 43/o, Borsotti 54/o, Alliod 66/o (con salto di porta), Molteni 76/o. (continua)

[ 07/11/2023 ] - I Francesi per Levi e Cervinia
La Federsci francese ha comunicato le convocazioni per il doppio slalom femminile di Levi, sei atlete in trasferta per cinque posti disponibili in gara: Clarisse Breche, Marion Chevrier, Doriane Escane, Marie Lamure, Caitlin Mcfarlane e Chiara Pogneaux.Escane e Breche tornano al cancelletto dopo l'infortunio ai crociati patito a febbraio, mentre McFarlane e Chevrier potrebbero esordire in Coppa del Mondo.Il miglior risultato francese a Levi è un 14/o posto di Vanessa Vidal nel 2005.Gli uomini invece saranno impegnati nella doppia discesa libera di Zermatt/Cervinia, 11 convocati con 8 posti disponibili in partenza: Nils Allegre, Nils Alphand, Matthieu Bailet, Leo Ducros, Adrien Fresquet, Blaise Giezendanner, Florian Loriot, Maxence Muzaton, Adrien Theaux, Louis Tuaire e Cyprien Sarrazin.Il più esperto è Adrien Theaux, mentre Tuaire e Ducros i possibili debuttanti in Coppa del Mondo. (continua)

[ 17/05/2023 ] - La Equipe de France per la stagione 2023/2024
La federsci francese FFS e il responsabile dello sci alpino David Chastan hanno annunciato le squadre maschili e femminili per lo sci alpino per la stagione 2023/2024.SQUADRA FEMMINILE - Cura dimagrante nella squadra femminile che passa da 28 a 19 atlete.Lamure sale dalla B alla A, percorso inverso per Cerrutti.Confermati gli annunciati ritiri di Frasse-Sombet, Noens, Worley del gruppo Coppa del Mondo e di Paslier e Lacheb della Squadra B.Cinque atlete non trovano più spazio nelle squadre nazionali: Tifany Roux, Julia Socquet Dagoreau, Julie Vatinel, Louison Accambray e Capucine Guillaume.Il responsabile delle discipline tecniche è Jean-Noel Martin, il responsabile delle discipline veloci è Marco Viale (dal 2018).SQUADRA MASCHILE - Pochi cambiamenti nel settore maschile: nella squadra A vengono confermati Allegre, Bailet, Faivre, Favrot, Giezendanner, Muffat-Jeandet, Muzaton, Noel, Pinturault, Sarrazin e Theaux.Confermati i ritiri di Johan Clarey e Brice Roger dalla squadra A, mentre non trovano più spazio Ken Caillot, Guerlain Favre e Victor Schuller della B, e Leo Coppel della C.Squadre NazionaliSettore femminileDIREZ Clara (A) – TecnicheGAUCHE Laura (A) – VelocitàLAMURE Marie  (A) – TecnicheMIRADOLI Romane (A) – VelocitàBRECHE Clarisse (B) – TecnicheCERUTTI Camille (B) – VelocitàERRARD Anouck (B) – VelocitàESCANE Doriane (B) – TecnichePOGNEAUX Chiara (B) – TecnicheSMADJA CLEMENT Karen (B) – VelocitàEquipe de France RelèveABOULY Lois (B)BRAND June (B)CHEVRIER Marion (B)DAHON Alizee (B)HARO Carmen (B)JALLAT Annabel (B)MCFARLANE Caitlin (B)MEYER Garance (B)ORECCHIONI Paola (B)Settore MaschileSquadra A/BResponsabile Gruppo Velocità: Xavier FOURNIER-BIDOZResponsabile Gruppo Tecniche: Kevin PAGEALLEGRE Nils (A) – VelocitàBAILET Matthieu (A) – VelocitàFAIVRE Mathieu (A) – TecnicheFAVROT Thibaut (A) – TecnicheGIEZENDANNER Blaise (A) – VelocitàMUFFAT JEANDET Victor (A) – TecnicheMUZATON Maxence (A) – VelocitàNOEL Clement (A) – TecnichePINTURAULT Alexis (A) – ... (continua)

[ 05/03/2023 ] - Finali Soldeu 2023: tutti i qualificati in superg
Con la discesa di Aspen si chiude la stagione regolare della specialità nel Circo Bianco per la stagione 2022/2023, prima dell'ultima gara alle Finali di Soldeu, Andorra.Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - il Campione del Mondo Juniores; - il Campione del Mondo in carica (Crawford); - tutti gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano gli atleti che supereranno i 500 punti nelle prossime gare), in corsivo gli infortunati o assenti, in grassetto gli Azzurri.Superg maschile: Marco Odermatt, Aleksander Kilde, Vincent Kriechmayr, Alexis Pinturault, Andreas Sander, Stefan Rogentin, Stefan Babinsky, Daniel Hemetsberger, Justin Murisier, Nils Allegre, Gino Caviezel, Dominik Paris, Loic Meillard, James Crawford, Raphael Haaser, Mattia Casse, Jeffrey Read, Matthias Mayer, Ryan Cochran-Siegle, Guglielmo Bosca, Marco Schwarz, Romed Baumann, Cyprien Sarrazin, Brodie Seger, Adrian SejerstedOltre al Campione Mondiale Jr Livio Hiltbrand (SUI), si potrebbero aggiungere tutti gli atleti over 500 punti non compresi al momento: Kristoffersen e BraathenLa coppa è matematicamente nelle mani di Marco Odermatt (640 punti), per il podio sono in corsa Kilde (452), Kriechmayr (335). (continua)

[ 05/03/2023 ] - Finali Soldeu 2023: tutti i qualificati in discesa
Con la discesa di Aspen si chiude la stagione regolare della specialità nel Circo Bianco per la stagione 2022/2023, prima dell'ultima gara alle Finali di Soldeu, Andorra.Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - il Campione del Mondo Juniores; - il Campione del Mondo in carica (Odermatt); - tutti gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano gli atleti che supereranno i 500 punti nelle prossime gare), in corsivo gli infortunati o assenti, in grassetto gli Azzurri.Discesa maschile: Aleksander Kilde, Vincent Kriechmayr, Marco Odermatt, Johan Clarey, James Crawford, Mattia Casse, Niels Hintermann, Florian Schieder, Daniel Hemetsberger, Matthias Mayer, Beat Feuz, Travis Ganong, Otmar Striedinger, Dominik Paris, Romed Baumann, Ryan Cochran-Siegle, Stefan Rogentin, Adrian Sejersted, Adrien Theaux, Josef Ferstl, Jared Goldberg, Andreas Sander, Nils Allegre, Cameron Alexander, Cyprien SarrazinOltre al Campione Mondiale Jr Rok Aznoh (SLO), si potrebbero aggiungere tutti gli atleti over 500 punti non compresi al momento: Kristoffersen, Braathen, Meillard, Schwarz, PinturaultLa coppa è matematicamente nelle mani di Aleksander Kilde (720), per il podio sono in corsa Kriechmayr (514) e Odermatt (446). (continua)

[ 08/02/2023 ] - Courchevel 2023: Innerhofer secondo in prova dietro Kilde
Prima prova cronometrata sulla Eclipse di Courchevel, in vista della discesa mondiale: il leader della specialità Kilde non si nasconde e fa segnare il miglior tempo complessivo in 1:48.81, con il miglior tempo di spinta, ma sorprende il nostro Christof Innerhofer che è l'unico a rimanere in scia chiudendo a soli 15 centesimi.Inner è stato il più veloce nel secondo e terzo intermedio, arrivando a metà tracciato con il miglior tempo.Terzo tempo per il norvegese Sejersted (+0.41), poi Hintermann 4/o a +0.53, Baumann 5/o a +0.54, Allegre 6/o a +0.66, Crawford 7/o a +0.76, Schwarz 8/o a +0.82, Thompson 9/o +0.90 e Babinsky 10/o a +1.35.Più attardati gli altri azzurri Paris è 23/o a +1.89, Guglielmo Bosca subito dietro 24/o a +1.91, Mattia Casse 28/o a +2.28, Florian Schieder 36/o a +2.83. Matteo Marsaglia non è partito a causa del mal di schiena.Ecco le parole degli azzurri:Mattia Casse: “Una pista molto particolare, con curvoni e diagonali molto lunghe, non facile da interpretare. Pensavo di esser andato meglio, la neve era un po’ ‘più scivolosa, più dura ma vedremo dopo il superg. Ci sarà da combattere, speriamo in bel sorteggio e anche la tracciatura vedremo come sarà. In superg i cambi di luce danno meno fastidio, anche in prova mi sono un po’ abituatooe.Dominik Paris: “una pista che conosco già dalle finali dello scorso anno. Ho provato a capire un po’ come gira, a migliorare le sensazioni, anche se non è stata una buona prova. Son stato troppo rotondo, anche la neve era strana non capivo quando spingere e mollare. Bisognerà far bene da subito, portar velocità sin dall’inizio. Ci sarà da sciare, ma bisognerà essere molto precisioe.Christof Innerhofer: “Ottime sensazioni, ho trovato subito un buon feeling. Ho sciato bene, pulito, avrei potuto spingere anche di più in alcuni passaggi. Finalmente, dopo anni, ho trovato buone sensazioni. Ho trovato il coraggio di cambiare set-up, e la sciata è diversa. Prima occasione nel superg: le buone sensazioni arrivano sempre di ... (continua)

[ 30/01/2023 ] - I 20 francesi selezionati per i Mondiali di Courchevel
La Francia ha diramato le convocazioni ufficiali in vista dei Mondiali casalinghi di Courchevel/Meribel.Sono state selezionate 11 ragazze: DIREZ Clara, ESCANE Doriane, ERRARD Anouck, FRASSE- SOMBET Coralie, GAUCHE Laura, LAMURE Marie, MIRADOLI Romane, NOENS Nastasia, POGNEAUX Chiara, SMADJA CLEMENT Karen, WORLEY TessaIn slalom probabilmente troveremo Noens, Lamure, Pogneaux; in gigante Worley, Frasse Sombet, Direz, Miradoli; in superg Miradoli, Worley, Gauche, Smadja Clement, in discesa Miradoli, Gauche, Errard.Probabilmente Worley, Frasse Sombet, Escane gareggeranno anche nel parallelo.Solo 9 gli uomini scelti, in attesa dell'ultimo slalom di Garmisch, dove sarà assente Pinturault proprio per preparare al meglio i Mondiali: ALLEGRE Nils, CLAREY Johan, FAIVRE Mathieu, GIEZENDANNER Blaise, NOEL Clement, PINTURAULT Alexis, SARRAZIN Cyprien, THEAUX Adrien + MUZATON Maxence (riserva)In slalom avremo certamente Pinturault e Noel; in gigante Pinturault e Faivre; in superg Pinturault, Allegre, Sarazzin e Giezendanner; in discesa sono in corsa Clarey, Theaux, Sarrazin, Allegre.Faivre è campione del mondo in carica del parallelo, mentre Pinturault dovrebbe essere in gara anche per la combinata. (continua)

[ 17/01/2023 ] - Kitz: Cochran il più veloce nella prima prova, Casse 9/o
L'americano Ryan Cochran-Siegle ha fatto segnare il miglior tempo nella prima prova cronometrata sulla Streif di Kitzbuehel, chiudendo il mitico tracciato tirolese in 1:55.38, con soli 13 centesimi sul leader della discesa Aleksander Kilde (con salto di porta), che dalla stradina in avanti ha fatto segnare il miglior tempo in tutti i settori del tracciato.Terzo tempo per Romed Baumann a +0.15, vicino anche Marco Odermatt a +0.22 e ancora Svizzera con Niels Hintermann a +0.45.Distacchi abbastanza contenuti nella top10: Goldberg 6/o a +0.66, Ganong 7/o a +0.69, Allegre 8/o a +0.80 e Babinsky 10/o a +1.29.In mezzo c'è il primo azzurro Mattia Casse 9/o a +1.23, con il miglior tempo nel primissimo settore.Paris è appena fuori dai top10 a +1.28, poi Schieder 18/o a +2.07, Innerhofer 26/o a +2.50; più attardati Marsaglia, Zazzi, Bosca e Molteni.A causa delle previsione meteo la giuria ha già deciso di cancellare la prova di domani, appuntamento giovedì con il terzo allenamento in programma. (continua)

[ 15/12/2022 ] - Fantaski Stats - Val Gardena 2022 - discesa maschile
8/a gara su 39 in calendario per il Circo Bianco; 3/a di 12 discese della stagione 58/a gara maschile in Val Gardena dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2021: 1) Bennett B. 2) Striedinger O. 3) Hintermann N. 2020: 1) Kilde A. A. 2) Cochran-siegle R. 3) Feuz B. 2018: 1) Kilde A. A. 2) Franz M. 3) Feuz B. 2017: 1) Svindal A. 2) Jansrud K. 3) Franz M. 2016: 1) Franz M. 2) Svindal A. 3) Nyman S. plurivincitori in Val Gardena: Aksel Lund Svindal (7); Michael Walchhofer (4); Kristian Ghedina (4); Aleksander Aamodt Kilde (4); Steven Nyman (3); Patrick Ortlieb (2); Lasse Kjus (2); Vincent Kriechmayr (2); Franz Heinzer (2); Kjetil Jansrud (2); Antoine Deneriaz (2); 13/a vittoria in carriera per Vincent Kriechmayr (AUT), la 6/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1990/1991: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Dominik Paris (ITA) - 17; Hermann Maier (AUT) - 15; Aksel Lund Svindal (NOR) - 14; Michael Walchhofer (AUT) - 14; 28/o podio in carriera per Vincent Kriechmayr (AUT), il 11/o in discesa 408/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 110/a in discesa per Marco Odermatt è il 36/o podio della carriera, il 7/o in discesa per Matthias Mayer è il 45/o podio della carriera, il 22/o in discesa il miglior azzurro è Florian Schieder, 13/o in 1.26.01, pettorale #55 l'Italia ha conquistato 34 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 201; Svizzera 162; Francia 121; Germania 58; U.S.A. 55; Norvegia 50; Canada 36; Italia 34; Finlandia 11; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Johan Clarey (FRA) pos.4 [#14] - 1981 ; Alexis Monney (SUI) pos.18 [#40] - 2000 ; Elian Lehto (FIN) pos.20 [#65] - 2000 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Vincent Kriechmayr (AUT)[pos.1], Sam Morse (USA)[pos.10], Florian Schieder (ITA)[pos.13], Alexis Monney (SUI)[pos.18], Elian Lehto (FIN)[pos.20], Markus Nordgaard Fossland (NOR)[pos.27],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Marco Odermatt ... (continua)

[ 13/12/2022 ] - Training in Val Gardena: Casse 2/o e Simoni 4/o
Questa mattina in Val Gardena si è svolto il primo e unico allenamento per le due gare di discesa libera sulla Salsong di questa settimana.Miglior tempo per il francese Nils Allegre che ha sfruttato perfettamente le condizioni della pista e con il pettorale #53 ha chiuso il training in 2:06.13.Da notare che il 28enne non è mai salito sul podio in Coppa del Mondo e non è mai arrivato prima dell'undicesimo posto nelle sue quattro gare disputate finora in Val Gardena.Tante sorprese nella top10 di questa mattina, per via delle condizioni cambiate rispetto ai primissimi, con ben 6 atleti con pettorale superiore al 45: alle spalle di Allegre troviamo l'azzurro Mattia Casse (#30), grazie ai migliori parziali nella parte alta e nonostante tempi alti nella parte alta.Il piemontese è stato più lento di 5 centesimi; terzo tempo per il giovane norvegese Markus Nordgaard Fossland, partito con il pettorale #58, che chiude a 4 decimi.Terzo tempo a pari merito per un altro giovane, l'azzurro Federico Simoni, che con il #54 (quindi subito dopo Allegre) fa segnare il miglior tempo nel tratto finale.Quinto Romed Baumann a +0.43, molto costante ai piani alti delle classifiche in questo inizio stagione, poi Nils Alphand, figlio del grande Luc, sesto a +0.49 con il pettorale #59.Chiudono la top10 Goldberg 8/o a +0.74, Sam Alphand (fratello di Nils) a +0.75 con il pettorale #45, Stefan Babinsky 10/o a +0.78 (pettorale #55) appaiato con Travis Ganong.Tutti più indietro i favoriti, a cominciare da Aleksander Kilde che chiude 14/o a +0.81, così come Odermatt 56/o a +3.04, Hemetsberger 41/o, Mayer 31/o, Feuz 61/o con salto di portaGLI ALTRI AZZURRI - Innerhofer 25/o a +1.40, Gugu Bosca 27/o a +1.46, Franzoso 34/o a +1.66, Schieder 35/o a +1.73, Paris 37/o a +1.74, Molteni 38/o a +1.88, Marsaglia 46/o a +2.33, Zazzi 54/o a +2.80, Franzoni 74/O a +4.77 (al rientro dopo la botta di Beaver Creek).FIS e Organizzatori hanno deciso che domani non si disputerà la seconda prova per permettere agli ... (continua)

[ 27/11/2022 ] - Odermatt vince su Kilde il superg di Lake Louise. Bosca 11/o
Marco Odermatt e Aleksander Kilde: i due campioni hanno dato spettacolo sulla 'Men's Olympic' di Lake Louise nel corso del primo superg stagionale.L'elvetico, sceso con il #6, è praticamente perfetto in ogni settore, veloce, preciso, disegna linee tese sul non impegnativo tracciato canadese, allo stesso tempo è leggero e fluido, e chiude in 1:32.53. Per Odermatt è il 13/o sigillo della carriera, il 5/o in superg dopo 101 pettorale in CdM.Il norvegese, con l'#11, è più dell'avversario in alto, poi prende un po' di spazio nel settore della Fall Away, arriva al penultimo intermedio con 12 centesimi di ritardo che diventano 37 sul traguardo.Sfida davvero entusiasmante tra i due, che promette di essere il leit motiv della stagione, sia in ottica superg che di classifica generale.Gli avversari non danno mai l'impressione di potersi giocare il successo con i primi due: ci prova Matthias Mayer che chiude 3/o a 0.78, molto veloce nel finale, poi ancora Austria con Vincent  Kriechmayr a +0.86.Distacco che sale velocemente a +1.16 con Matthieu Bailet e Andreas Sander, quinti a pari merito, poi un eccellente Hemetsberger che dopo il podio di ieri chiude 7/o a +1.24 con il pettorale #48.Seguono Nils Allegre 8/o a +1.28, Stefan Rogentin 9/o a +1.31 e chiude la top10 il canadese Crawford a +1.33, autore ieri di un numero da funambolo nella parte alta della discesa, e Alexis Pinturault a +1.39.Da notare che alcuni atleti intorno al pettorale #20, come Sander e Allegre, hanno goduto di un momento di visibilità migliore.Da notare anche la splendida gara del cileno Henrik Von Appen che con il #41, dopo 60 gare in Coppa, trova finalmente i primi punti in carriera.GLI AZZURRI - Splendida gara per Guglielmo 'Gugu' Bosca che con il pettorale #44 chiude 11/o, staccato di +1.36, grazie ad un tratto finale velocissimo, tra i migliori in assoluto, cogliendo anche il secondo miglior risultato in carrieraGara non positiva per gli altri azzurri con Dominik Paris, pettorale 2, che fatica nel ... (continua)

[ 02/09/2022 ] - Le gare SAC tra El Colorado e La Parva: Figueroa e Colturi leader
Dopo un paio di settimane di pausa nel mezzo di agosto, è ripartito settimana scorsa il circuito SAC-South American Cup, con una tappa a El Colorado (Cile), dove si è svolto un gigante (m/f), per poi approdare nei giorni scorsi a La Parva - sempre in Cile - dove erano in programma uno slalom, due discese, due superg e una combinata (m/f).DONNE - Lara Colturi ha vinto il gigante di El Colorado in 1:47.12, superando nettamente l'argentina Francesca Baruzzi Farriol (+2.21) e la veterana Sarah Schleper (+2.72).Colturi ha concesso il bis nello slalom di La Parva, con quasi 7 secondi di margine su Baruzzi Farriol e quasi 10 sull'americana classe 2003 Chloe Lathrop!La prima discesa di La Parva, prima gara veloce del circuito in questa stagione, è andata all'austriaca Vanessa Nussbaumer (vanta 9 pettorali e qualche punticino in CdM) che ha chiuso in 1:17.12, 25 centesimi davanti alla connazionale Sabrina Maier e +0.27 sulla bosniaca Elvedina Muzaferija.Risultato praticamente identico in gara2 con Maier vincitrice in 1:17.43 con 18 centesimi su NussBaumer e 44 su Muzaferija.Interessante il primo superg con la vittoria dell'americana Tricia Mangan (26 pettorali in CdM) in 1:19.98 con 34 centesimi su Lara Colturi (primi punti FIS in superg per lei) e +0.92 su Muzaferija.Podio identico in gara2.Ieri, giovedì, si è corsa la combinata alpina che chiude il programma: vittoria netta per Lara Colturi in 1:56.16, miglior tempo sia nella manche veloce che in quella tecnica.Da notare che su 13 iscritte alla gara solo 3 hanno completato la prova: Baruzzi Farriol è 2/a a +2.52, la cilena Pinilla 3/a con oltre 18 secondi di distacco.Anche per questo motivo il punteggio FIS per il vincitore è elevatissimo: 540 punti.Si tratta della sesta vittoria nel circuito SAC per Lara.Al termine della tappa di La Parva Lara Colturi guida la classifica del circuito con 760 punti, 185 punti di margine su Baruzzi Farriol; Lara è leader anche della classifica di slalom e gigante.UOMINI - L'argentino ... (continua)

[ 19/05/2022 ] - La Equipe de France per la stagione 2022/2023
La federsci francese FFS ha annunciato le squadre nazionale di sci alpino per la prossima stagione.Come noto il DT dei galletti Fabien Saguez ha lasciato l'incarico dopo 16 anni, e in attesa che sia nominato il sostituto è Eric Lazzaroni a ricoprire l'incarico ad interim.Nel settore femminile è nominata Nastasia Noens, ma la sciatrice nizzarda deve ancora sciogliere il nodo sul suo futuro.Cerutti passa dalla B alla A, mentre entrano in B Abouly, Vatinel e Pogneux dalla C e Paslier.Non trova più spazio Tea Lamboray, e non è più presente Tiffany Gauthier che si è ritirata in aprile.Praticamente invariata la squadra A maschile, formalmente c'è l'ingresso dalla B di Sarazzin. Ducros e Lardon salgono dalla C alla B.Non trova più spazio Evan Klufts, mentre si sono ritirati Roy Piccard (annuncio ad aprile), e Nicolas Raffort (annuncio una decina di giorni fa).Raffort lascia a 30 anni, con 62 pettorali in CdM: il transalpino ha ottenuto una ventina di risultati nei top30, quasi tutti in discesa, con il miglior risultato della carriera - un 9/o posto - ottenuto a Kvitfjell nel 2020.Ha vinto due volte in Coppa Europa dove ha conquistato altri due podi; ai Campionati Nazionali ha vinto 3 bronzi, tutti in discesa, nel 2013, 2018 e 2021.Squadre NazionaliSettore femminileSquadra A: DIREZ Clara, CERUTTI Camille, FRASSE SOMBET Coralie, GAUCHE Laura,  MIRADOLI Romane, NOENS Nastasia, WORLEY TessaSquadra B: ABOULY Lois, BRECHE Clarisse, CHEVRIER Marion, DAHON Alizee, ERRARD Anouck, ESCANE Doriane, HARO Carmen, LACHEB Kenza, LAMURE Marie, MCFARLANE Caitlin, PASLIER Esther, POGNEAUX Chiara , ROUX Tifany, SMADJA CLEMENT Karen, SOCQUET DAGOREAU Julia, VATINEL JulieSquadra C/Giovani: ACCAMBRAY Louison, BRAND June, GUILLAUME Capucine, MEYER Garance, ORECCHIONI PaolaSettore maschileSquadra A: ALLEGRE Nils, BAILET Matthieu, CLAREY Johan, FAIVRE Mathieu, FAVROT Thibaut, GIEZENDANNER Blaise, MUFFAT JEANDET Victor, MUZATON Maxence, NOEL Clement, PINTURAULT Alexis, ROGER Brice, SARRAZIN ... (continua)

[ 24/01/2022 ] - Pechino 2022:i nomi di Spagna,Gran Bretagna,Repubblica Ceca,Slovacchia
FRANCIA - Qualche giorno fa la Francia ha comunicato i nomi degli atleti selezionati per Pechino:Donne: Camille CERUTTI, Coralie FRASSE-SOMBET, Laura GAUCHE, Tiffany GAUTHIER, Romane MIRADOLI, Nastasia NOENS, Tessa WORLEYUomini: Matthieu BAILET, Johan CLAREY, Mathieu FAIVRE, Clement NOEL, Alexis PINTURAULTPer riempire il contingente (17 posti, 8 donne e 9 uomini), mancavano 1 donna e 4 uomini, che sono stati comunicati: saranno Clara Direz, Nils Allegre, Thibaut Favrot, Blaise Giezendanner e Cyprien Sarrazin.SPAGNA - La federsci spagnola RFEDI ha comunicato i nomi dei 9 atleti che rappresenteranno la Spagna ai Giochi di Pechino 2022.Tra di loro ci sono tre rappresentanti per lo sci alpino: Nuria Pau (unica donna), Adur Etxezarreta e Quim Salarich.Quest'ultimo ha ottenuto un 15/o posto in Val d'Isere e a Madonna di Campiglio in questa stagione, ovvero due dei migliori risultati dello sci spagnoli degli ultimi 40 anniGRAN BRETAGNA - Pronta la lista anche di GB Snowsport, che ha selezionato 18 sciatori e 3 snowboardisti.Per lo sci alpino sono stati selezionati 4 nomi: ovviamente Dave Ryding, che ieri a Kitzbuehel ha conquistato la prima storica vittoria in Coppa del Mondo per un atleta britannico, nonchè il più anziano di sempre a vincere in slalom. Nella squadra maschile ci sarà anche Billy Major, debuttante.Tra le donne ci saranno Charlie Guest e Alex Tilley: la prima è stata 13/a in slalom a Schladming, la seconda 13/a a Soelden a inizio stagione.REPUBBLICA CECA - Infine anche la federsci ceca ha comunicato i nomi della sua delegazione ai Giochi, riempendo tutto il contingente disponibile ovvero 4 donne e 2 uomini.Tra le donne ovviamente c'è Ester Ledecka, campionessa olimpica in superg e qualificata anche per lo snowboard. Oltre a lei: Martina Dubovska, Barbora Novakova, Elese SommerovaGli uomini: Krystof Kryzl e Jan Zabystran. Zabystran non va a punti in Coppa del Mondo dal marzo 2020 a Hinterstoder. REPUBBLICA SLOVACCA - La federsci slovacca ha a disposizione 3 ... (continua)

[ 19/01/2022 ] - I Francesi (non definitivi) per Pechino 2022
Il Comitato Olimpico Francese e la commissione incaricata della selezione olimpica si sono riuniti oggi sotto la presidenza del capo delegazione francese Nathalie Pechalat, ed hanno comunicato i nomi degli atleti selezionati per i Giochi di Pechino 2022 nelle varie discipline invernali.Pronta anche la lista per lo sci alpino, anche se non è completa: mancano i nomi di una donna e quattro uomini, che saranno comunicati dopo le gare del prossimo fine settimana.Gli atleti già sicuri di un biglietto per la Cina sono:Donne: Camille CERUTTI, Coralie FRASSE-SOMBET, Laura GAUCHE, Tiffany GAUTHIER, Romane MIRADOLI, Nastasia NOENS, Tessa WORLEYUomini: Matthieu BAILET, Johan CLAREY, Mathieu FAIVRE, Clement NOEL, Alexis PINTURAULTAl momento dunque sono selezionati 7 donne (contro una quota massima di 8) e 5 uomini (contro una quota massima di 9).Per il gigante potrebbero ancora sperare Sarrazin e Favrot, in discesa e superg se la giocheranno a Kitz Giezendanner, Allegre e Muzaton.Pinturault non sarà il portabandiera: al nativo di Courchevel sarebbe piaciuto rimanere in corsa per questo ruolo, che quest'anno in Francia verrà deciso tramite un voto popolare, ma deve rinunciare per questioni logistiche.Infatti la cerimonia di apertura cadrà tra la prima e la seconda prova cronometrata, ma tra il villaggio olimpico dello sci alpino e la sede della cerimonia c'è molta distanza, e l'intero viaggio tra spostamenti e protocolli sanitari richiede 7 ore.Alexis gareggerà in superg, combinata, gigante, slalom e forse anche nel Team Event, e per la combinata dovrà partecipare alle prove della libera.Tra le possibili candidate c'è anche Tessa Worley. (continua)

[ 19/05/2021 ] - Le Equipe de France per la stagione 2021/2022
La federsci francese FFS ha annunciato le squadre nazionale di sci alpino per la prossima stagione.Il DT dei galletti Fabien Saguez insieme con il direttore del settore femminile, l'ex nazionale azzurro Alberto Senigagliesi, e con il direttore del settore maschile David Chastan hanno selezionato gli atleti divisi nei gruppi A, B e C.Poche novità nella squadra A mentre in entrambi i settori ci sono state diverse promozioni dalla squadra C alla B.Tra le donne Gauche viene promossa dalla B alla A, mentre 8 atlete (Breche, Chevrier, Dahon, Lambqray, Mcfarlane, Socquet Dagoreua, Lacheb, Lamure ) entrano in B dalla C o dai comitati.Non sono più presenti Josephine Forni e Jennifer Piot che hanno annunciato il ritiro nei mesi scorsi mentre Madeleine Chirat e Esther Palier non trovano più spazio nelle squade nazionali, e quest'ultima ha confermato via social di voler continuare.Nel settore maschile Giezendanner è l'unico promosso dalla B alla A, mentre Amiez, Bianchini, Desgrippes, Fresquet, Favre, Orecchioni, Parand, Rassat e Schuller passano dalla C alla B.Confermati gli annunciati ritiri di JB Grange, Remy Falgoux, Julien Lizeroux e Victor Guillot.Squadre NazionaliSettore femminileSquadra A: DIREZ Clara, FRASSE SOMBET Coralie, GAUCHE Laura, GAUTHIER Tiffany, MIRADOLI Romane, NOENS Nastasia, WORLEY TessaSquadra B: BRECHE Clarisse, CERUTTI Camille, CHEVRIER Marion, DAHON Alizee, ERRARD Anouck, ESCANE Doriane (* si allenerà con la squadra A), LACHEB Kenza, LAMBORAY Téa, LAMURE Marie, MCFARLANE Caitlin, ROUX Tifany, SMADJA CLEMENT Karen, SOCQUET DAGOREAU JuliaSquadra C/Giovani: ABOULY Lois, ACCAMBRAY Louison, CHEVRIER Axelle, DAVID Candice, GUILLAUME Capucine, LUGON-MOULIN Laurine, MEYER Garance, ORECCHIONI Paola, POGNEAUX Chiara, VATINEL JulieSettore maschileSquadra A: ALLEGRE Nils, BAILET Matthieu, CLAREY Johan, FAIVRE Mathieu, FAVROT Thibaut, GIEZENDANNER Blaise, MUFFAT JEANDET Victor, MUZATON Maxence, NOEL Clement, PINTURAULT Alexis, ROGER Brice, THEAUX AdrienSquadra B: ... (continua)

[ 31/03/2021 ] - CN Francia: doppietta Escane, tripletta Muffat-Jeandet
La scorsa settimane si sono svolti i Campionati Nazionali Francesi - 108/esima edizione - con le prove veloci a Chatel (discesa, superg e combinata) e quelle tecniche a Les Gets / St.Jean d'Aulps, tutte località della Savoia al confine con la Svizzera, Canton Vaud.SETTORE FEMMINILE - In discesa titolo a Esther Paslier davanti a Tifany Roux e Laura Gauche; in superg titolo a Camille Cerutti davanti a Tifany Roux ed Esther Paslier; poi Tiffany Gauthier e Laura Gauche.Nella combinata Doriane Escane, classe 1999 della squadra B, convocata per i Mondiali di Cortina, vince il titolo grazie alla manche di slalom per soli due centesimi su Laura Gauche e 47 su Camille Cerutti.In gigante Escane concede il bis chiudendo in 2:07.34 davanti a Carmen Haro (+0.32) e Coralie Frasse Sombet (+0.98); assente Tessa Worley.Infine in slalom titolo a Nastasia Noens in 1:49.17: la nizzarda conquista il 7/o oro ai Nazionali, il sesto in slalom; argento per Caitlin McFarlane (2002) a +1.50, bronzo per Perrine Clair (1999) a +.167; stesso tempo per Lucrezia Lorenzi.SETTORE MASCHILE - Adrien Fresquet, classe 1999, ha vinto il titolo in superg davanti a Nils Allegre e a Johan Clarey (+0.91), 6/o Victor Muffat-Jeandet, che vince il titolo in combinata grazie ad una super manche in slalom, lasciando Leo Anguenot a +1.00 e Florian Loriot a +1.12.Muffat-Jeandet vince anche il titolo in slalom, +0.32 su Clement Noel, e 2 secondi su Leo Anguenot. Festeggiamenti per JB Grange e Julien Lizeroux, entrambi all'ultimissima gara della carriera.In gigante tripletta per Muffat-Jeandet che arriva a 13 medaglie ai Campionati Nazionali in carriera, di cui 7 d'oro.Victor supera di 6 decimi Thibaut Favrot e di 0.91 Cyprien Sarrazin.Infine il titolo in discesa che chiude la rassegna va a Matthieu Bailet in 1:08.85 (4/o oro nazionale per lui), davanti a Nils Alphand (+0.14) e Nicolas Raffort (+0.37); Theaux 6/o, Clarey non ha chiuso la prova. (continua)

[ 15/03/2021 ] - Lenzerheide: prove confermate, ma rimane l'incognita meteo
Prove confermate: questo l'esito della riunione dei capitani che precede l'unica giornata disponibile per disputare le prove cronometrate in vista delle due discese, maschile e femminile, di mercoledì.A Lenzerheide c'è ancora preoccupazione, perchè in questo momento nevica e il tempo è coperto, come noto le previsioni non sono favorevoli per domani e i prossimi giorni, ma comunque si spera di poter svolgere regolarmente il programma di gare, in questo finale di stagione delicatissimo e appassionante con tanti verdetti ancora da raggiungere.Sono 24 le ragazze iscritte ufficialmente alla prova (via alle 11): aprirà le danze Tamara Tippler, poi Jasmine Flury, Corinne Suter e Nadia Delago con il #4, prima delle 7 azzurre in prova, 6 qualificate grazie ai punti e Bassino grazie ai punti della generale.Seguono Siebenhofer #5, Gisin #6, Ledecka #7, Brignone #8, Lara Gut #9, Nufer #10, la rientrante Goggia #11, Bassino #12, Weidle #13, Gagnong #14, Johnson #15, Puchner #16, Pirovano #17, Stuhec #18, Curtoni #19, Vlhova #20.Mowinckel #21, Jasmina Suter #22, Venier #23 e infine Marsaglia #24.Tra le aventi diritto mancano solo le infortunate Ortlieb e Lie.Tanti i temi di questa gara: la lotta per la coppa di specialità ovviamente, con il rientro-lampo di Sofia Goggia a difendere i suoi 480 punti conquistati in stagione, contro i 410 di Suter e i 383 di Gut.E poi naturalmente la lotta per la classifica generale con Gut che deve recuperare punti su Vlhova, che comunque in discesa ha la possibilità di fare un buon risultato.Solo 22 gli uomini iscritti alla prova. Alle 12.30 pettorale #1 per Max Franz, poi Odermatt #2, Baumann #3, Allegre #4, Striedinger #5, Hemetsberger #6 e il leader della specialità Feuz che partirà con il #7.Seguono Janka #8, Sander #9, il primo dei due azzurri Innerhofer #10, Kriechmayr #11, Ganong #12, Paris #13, Cater #14, Mayer #15, Jansrud #16, Clarey #17, Bennet #18, Bailey #19, Goldberg #20, Pinturault #21 e Schwaiger #22.Tra gli aventi diritto sono ... (continua)

[ 07/03/2021 ] - Finali Lenzerheide 2021: tutti i qualificati in superg
Con il superg di Saalbach, si chiude la stagione regolare della discesa nel Circo Bianco, prima dell'ultima gara alle Finali di Lenzerheide, il prossimo 18 marzo.Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - il Campione del Mondo Juniores; - tutti gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano gli atleti che supereranno i 500 punti nelle prossime gare), in corsivo gli infortunate o assenti, in grassetto gli Azzurri.Superg maschile: Vincent Krichmayr, Marco Odermatt, Matthias Mayer, Mauro Caviezel, Aleksander Aamodt Kilde, Andreas Sander, Kjetil Jansrud, Christian Walder, Adrian Smiseth Sejersted, Christof Innerhofer, Ryan Cochran-Siegle, Beat Feuz, Matthieu Bailet, Nils Allegre, Romed Baumann, Travis Ganong, Alexis Pinturault, Max Franz, Dominik Paris, Loic Meillard, Blaise Giezendanner, Josef Ferstl, Urs Kryenbuehel, James Crawford, Gino CaviezelCampione del Mondo juniores 2021: Giovanni FranzoniSi potrebbero aggiungere tutti gli atleti over 500 punti non comprese, dunque al momento: Henrik Kristoffersen, Filip Zubcic, Marco SchwarzLa coppa di superg è guidata da Vincent Krichmayr con 401 punti; la matematica lascia ancora in corsa Odermatt (318), e sul podio salirà certamente anche Mayer (276), che può ancora ambire al secondo posto finale. Nessun altro atleta può entrare nei primi 3 della specialità. (continua)

[ 06/03/2021 ] - Finali 2021: tutti i qualificati in discesa
Con la discesa di Saalbach, si chiude la stagione regolare della discesa nel Circo Bianco, prima dell'ultima gara alle Finali di Lenzerheide, il prossimo 17 marzo.Secondo le regole FIS sono ammessi alle Finali: - i primi 25 della classifica senza sostituzioni; - il Campione del Mondo Juniores; - tutti gli atleti che hanno conquistato più di 500 punti in classifica generale alla vigilia di quella gara.Ecco tutti i nomi sicuri (mancano gli atleti che supereranno i 500 punti nelle prossime gare), in corsivo gli infortunate o assenti, in grassetto gli Azzurri.Discesa maschile: Beat Feuz, Matthias Mayer, Dominik Paris, Johan Clarey, Vincent Krichmayr, Romed Baumann, Otmar Striedinger, Aleksander Kilde, Max Franz, Andreas Sander, Matthieu Bailet, Christof Innerhofer, Carlo Janka, Ryan Cochran-Siegle, Urs Kryenbuehl, Marco Odermatt, Martin Cater, Travis Ganong, Bryce Bennet, Kjeti Jansrud, Nils Allegre, Daniel Hemetsberger, Jared Goldberg, Mauro Caviezel, Dominik Schwaiger.Campione del Mondo juniores 2021: titolo non assegnato in questa stagioneSi potrebbero aggiungere tutti gli atleti over 500 punti non comprese, dunque al momento: Henrik Kristoffersen, Filip Zubcic, Loic Meillard, Marco Schwarz, Alexis Pinturault.La coppa di discesa è guidata da Beat Feuz con 486 punti: solo Mayer può ancora superarlo (418), mentre Paris, Clarey e Kriechmayr lottano per il secondo e terzo gradino. (continua)

[ 14/02/2021 ] - Cortina 2021: Kriechmayr magico bis in discesa, Paris 4/o
Solo Hermann Maier a Vail/Beaver Creek 1999 e Bode Miller a Bormio 2005 sono riusciti a vincere l'oro in superg e in discesa nello stesso mondiale: da oggi si aggiunge alla lista anche l'austriaco Vincent Kriechmayr, che ha trionfato sulla 'Vertigine' di Cortina conquistando in 1:37.79 la quarta medaglia della carriera, dopo le due di Are 2019.E' il 17/o titolo mondiale per l'Austria in discesa, mancava da St.Moritz 2003 con Walchhofer.Pista decisamente più veloce rispetto alle prove di ieri, giornata soleggiata con freddo intenso, Kriechmayr, sceso per primo, ha sfruttato un tracciato che nella parte centrale (prima e dopo il salto Vertigine) è sembrato un superg veloce, e infatti lì ha fatto la differenza, una gara non perfetta, infatti ha perso sul finale e nei tratti di scorrevolezza, ma complessivamente ha fatto correre gli sci dove andava fatto, senza dover frenare o allungare le linee.Come dicevamo è sceso senza riferimenti, è apparso subito veloce, ma sembrava che qualcuno potesse batterlo: ci ha provato Andreas Sander sceso subito dopo di lui, e nuovamente è sembrata una ottima prova, infatti il tedesco ha chiuso ad un solo centesimo, ma certo in quel momento non ci si immaginava che fosse un centesimo dall'oro...Ancora una medaglia alla Germania nella velocità, dopo Baumann in superg e Weidle in discesa, un risultato storico ed eccezionale per i teutonici, che nella discesa maschile mancava dal bronzo di Eckert a St.Anton 2001.E' anche il miglior risultato in carriera per Sander, che conferma l'ottimo quinto posto a Kitz meno di un mese fa.Dal terzo in poi quindi è stata lotta per il bronzo, a cominciare proprio da Dominik Paris, sceso con il #3: il nostro campione è partito fortissimo, ma paradossalmente era 'troppo' veloce, ha dovuto correggere e frenare prima del salto Vertigine ed è scivolato di linea poco dopo, arrivando al terzo intermedio addirittura con +1.24, da quel punto ha iniziato un clamoroso recupero, rosicchiando ben 6 decimi a Kriechmayr, ... (continua)

[ 06/02/2021 ] - La Francia ai Mondiali: Worley, Pinturault e altri 15 galletti
La federsci francese FFS ha diramato le convocazioni ufficiali per i Mondiali di Cortina.Sette ragazze capitanate da Tessa Worley, tornata alla vittoria sulla 'Erta' di Plan de Corones, e dieci uomini guidati dal leader della classifica generale Alexis Pinturault.Non è presente Brice Roger, che proprio ieri si è infortunato nella discesa di Garmisch.Non solo Worley e Pinturault: i transalpini hanno concrete possibilità di medaglia anche con Noel, in slalom, ma anche Clarey in discesa (2/o e 4/o a Kitz, a 40 anni passati) e poi Muffat Jeandet in slalom e combinata...Da Are 2019 la Francia torno con 3 medaglie: un oro (Pinturault in combinata), un argento (Clarey in superg) e un bronzo (Pinturault in gigante)Ecco i nomi al completo:Donne (7): Doriane Escane, Coralie Frasse-sombet, Laura Gauche, Tiffany Gauthier, Nastasia Noens, Tifany Roux, Tessa Worley.Uomini (10): Nils Allegre, Matthieu Bailet, Johan Clarey, Mathieu Faivre, Thibaut Favrot, Jean-Baptiste Grange, Victor Muffat-Jeandet, Maxence Muzaton, Clement Noel, Alexis Pinturault (continua)

[ 06/02/2021 ] - Fantaski Stats - Garmisch - superg maschile
27/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco; 5/o di 7 superg della stagione 58/a gara maschile in Garmisch dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2010: 1) Guay E. 2) Kostelic I. 3) Svindal A. 2006: 1) Gruber C. 2) Macartney S. 3) Aamodt K. 2005: 1) Gruber C. 2) Defago D. 3) Bourque F. 2004: 1) Maier H. 2) Dalcin P. 3) Gruenenfelder T. 2003: 1) Buechel M. 2) Eberharter S. 3) Gruenenfelder T. plurivincitori in Garmisch: Hermann Maier (5); Luc Alphand (3); Stefan Eberharter (3); Cristoph Gruber (3); Marcel Hirscher (3); Alberto Tomba (3); Michael Walchhofer (2); Carlo Janka (2); Daniel Mahrer (2); Erik Guay (2); Didier Cuche (2); Alexis Pinturault (2); Hannes Reichelt (2); Fritz Strobl (2); 8/a vittoria in carriera per Vincent Kriechmayr (AUT), la 6/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 1990/1991: Hermann Maier (AUT) - 24; Aksel Lund Svindal (NOR) - 17; Kjetil Jansrud (NOR) - 13; Didier Cuche (SUI) - 6; Stefan Eberharter (AUT) - 6; 19/o podio in carriera per Vincent Kriechmayr (AUT), il 13/o in superg 396/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 80/a in superg per Matthias Mayer è il 35/o podio della carriera, il 17/o in superg per Marco Odermatt è il 10/o podio della carriera, il 3/o in superg l'ultima doppietta per Austria in questa specialità è stata a Hinterstoder 2010/2011 il miglior azzurro è Christof Innerhofer, 5/o in 1.13.36, pettorale #17 l'Italia ha conquistato 83 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 270; Svizzera 158; Italia 83; Francia 65; Germania 59; Canada 22; U.S.A. 22; Norvegia 20; Svezia 16; Slovenia 9; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Hannes Reichelt (AUT) pos.17 [#4] - 1980 ; Marco Odermatt (SUI) pos.3 [#1] - 1997 ; James Crawford (CAN) pos.19 [#14] - 1997 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Vincent Kriechmayr (AUT)[pos.1], Nils Allegre (FRA)[pos.4], Felix Monsen (SWE)[pos.15],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: ... (continua)

[ 06/02/2021 ] - Superg di Garmisch a Kriechmayr. Ottimo Inner 5/o, Paris 8/o
L'austriaco Vincent Kriechmayr vince il superg di Garmisch, ultima gara maschile prima dei Mondiali, cogliendo il secondo successo in stagione dopo Kitz e l'ottavo in carriera, mantenendo il pettorale rosso ed anzi aumentando il suo primato in classifica con 341 punti, 101 più del connazionale Matthias Mayer quando mancano solo le prove di Kvitfjell e Lenzerheide.Per Mayer ancora un podio, il sesto stagionale, a +0.17, e sul terzo gradino troviamo Marco Odermatt, bravissimo con il pettorale #1 a +0.49, dunque lo stesso podio di Kitz con Mayer e Odermatt invertiti.Gara che ha favorito i primissimi pettorali come previsto, con un primo tratto di scorrimento dove bisognava guadagnare velocità, e il tratto dell'Inferno, dopo il salto del secondo intermedio, in cui bisognava trovare la linea migliore in 4/5 curvoni particolarmente impegnativi.Ottima prestazione per il francese Allegre che chiude 4/o a +0.57 cogliendo il miglior risultato della carriera.Quinto è Innerhofer, primo degli azzurri, a +0.68: il campione di Gais sta trovando la forma migliore proprio alla vigilia dei Mondiali e sulla pista dove 10 anni, nei Mondiali di Garmisch, seppe conquistare 3 medaglie.Inner perde un po' troppo in alto, scia molto bene nel tratto centrale e perde qualcosa nel finale, il podio era però davvero vicino, a meno di 2 decimi."La gara di oggi mi è piaciuta – ha detto Innerhofer alla FISI - mi sono sentito bene, ho attaccato e ho fatto il massimo che potevo. Per me non è importante se faccio podio oppure no. Per me quello che conta è divertirmi, essere fra i primi e sentirmi bene. Avevo avuto un problema tecnico a dicembre dal quale però sono uscito e adesso è tutto a posto. Oggi non era certamente facile stare davanti perché la pista era segnata: però va bene così, non mi faccio problemi per condizioni diverse o diversi tipi di neve. Cerco di dare il massimo e basta. Quando c’è la gara e sei lì in partenza è importante che credi a te stesso e dai il massimo, questo è quello che ... (continua)

[ 25/01/2021 ] - Superg di Kitz: Inner ancora ai piedi del podio,vince Kriechmayr
Vittoria austriaca nel superg di Kitzbuehel che chiude la lunga tappa tirolese, anche se non potrà essere festeggiata a causa del lockdown in vigore in tutta l'Austria.Vincent Kriechmayr vince in 1:12.58, sciando meglio di tutti anche se non privo di sbavature, a riprova di una tracciato e di una pista davvero difficili, in cui non era facile fare tutto bene, tanto che al traguardo pochi erano soddisfatti della propria prova.Questo superg si conferma uno dei più belli e difficili, con partenza alla fine della stradina della discesa, sull'Alte Schneise. Ogni tratto o quasi della pista nasconde una insidia, ma oggi era fondamentale il tratto che precede l'Hausbergkante, due porte in cui era difficile fare la linea senza perdere velocità prima di saltare e di invertire sulla traversa. Tracciato molto mosso con fondo ghiacciato.Ne esce una classifica non troppo corta con i primi 5 in 7 decimi e gli altri decisamente più staccati (Crawford 6/o a +1.11 con il pettorale #28) e non è un caso che i primi 5 in classifica stiano nei primi 9 a partire.Infatti oggi i pettorali bassi sono stati favoriti dalle condizioni di luce, da una visibilità che è andata peggiorando con le nuvole che hanno coperto il sole e appiattito tutto.Marco Odermatt è stato ottimo sulla traversa e chiude secondo a +0.12, ma era in testa all'ultimo intermedio, mentre Mayer completa il trionfo austriaco con il terzo gradino del podio, indovinando anche lui il tratto finale.Così come ieri in discesa anche oggi rimane ai piedi del podio uno straordinario Christof Innerhofer, per soli 4 centesimi: il campione di Gais è sceso per secondo, ha commesso qualche imperfezione, ma ha saputo fare velocità e sfruttare la luce. Un weekend da cui 'Inner' esce sicuramente motivato e rilanciato nonostante i problemi fisici (covid)L'Austria si esalta anche con il 5/o tempo di Walder e il 7/o di Babinsky (#32), piazzando 4 atleti nei primi 7 sulla pista del mito.Tante difficoltà, tanti errori, tante uscite: Feuz salta ... (continua)

[ 22/01/2021 ] - Fantaski Stats - Kitzbuhel 1 - discesa maschile
20/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco; 4/a di 8 discese della stagione 111/a gara maschile in Kitzbuhel dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2020: 1) Mayer M. 2) Feuz B. 2) Kriechmayr V. 2019: 1) Paris D. 2) Feuz B. 3) Striedinger O. 2018: 1) Dressen T. 2) Feuz B. 3) Reichelt H. 2017: 1) Paris D. 2) Giraud Moine V. 3) Clarey J. 2016: 1) Fill P. 2) Feuz B. 3) Janka C. plurivincitori in Kitzbuhel: Didier Cuche (6); Hermann Maier (6); Lasse Kjus (5); Ivica Kostelic (5); Dominik Paris (4); Kjetil André Aamodt (4); Luc Alphand (3); Stefan Eberharter (3); Marc Girardelli (3); Franz Heinzer (3); Alexis Pinturault (3); Guenther Mader (3); Aksel Lund Svindal (3); Thomas Sykora (2); Alberto Tomba (2); Michael Walchhofer (2); Henrik Kristoffersen (2); Daron Rahlves (2); Benjamin Raich (2); Thomas Stangassinger (2); Fritz Strobl (2); Matthias Mayer (2); Bode Miller (2); Felix Neureuther (2); Kalle Palander (2); Marcel Hirscher (2); Kjetil Jansrud (2); Jean-Baptiste Grange (2); Jens Byggmark (2); Didier Defago (2); 14/a vittoria in carriera per Beat Feuz (SUI), la 11/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1990/1991: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Dominik Paris (ITA) - 14; Aksel Lund Svindal (NOR) - 14; Michael Walchhofer (AUT) - 14; 49/o podio in carriera per Beat Feuz (SUI), il 37/o in discesa 144/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 55/a in discesa per Matthias Mayer è il 31/o podio della carriera, il 15/o in discesa per Dominik Paris è il 38/o podio della carriera, il 24/o in discesa l'Italia ha conquistato 80 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 158; Francia 150; Svizzera 149; Germania 119; Italia 80; U.S.A. 43; Norvegia 13; Slovenia 5; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Hannes Reichelt (AUT) pos.16 [#22] - 1980 ; Matthieu Bailet (FRA) pos.7 [#10] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Beat Feuz (SUI)[pos.1], ... (continua)

[ 01/01/2021 ] - Ancora un problema per il ginocchio di Giraud-Moine
Bormio fatale per il francese Valentin Giraud-Moine, caduto mercoledì nella discesa della località valtellinese: la risonanza magnetica ha evidenziato una lesione dell'inserzione distale del vasto mediale del ginocchio sinistro, quello già colpito dal terrificante incidente del 2017 a Garmisch.La federsci francese non ha comunicato i tempi di recupero, ma è probabile uno stop di alcune settimane.Non senza conseguenze anche la caduta di Nils Allegre, sempre sulla Stelvio: la caviglia destra, che già non era al 100% prima della gara bormina, continua a fare male, e il francese dovrà stare a riposo.Infine la Stelvio ha colpito anche un terzo francese, Nils Alphand: il figlio di Luc è caduto nella seconda prova riportando una distorsione del laterale interno del ginocchio destro, e dovrà stare a riposo per qualche settimana. (continua)

[ 26/12/2020 ] - Stelvio: Cochran-Siegle sfreccia in prova
Saslong e Stelvio: due piste davvero differenti sulle quali gli uomini-jet si misura a pochi giorni di distanza, e tra i più in forma continua a esserci l'americano Ryan Cochran-Siegle, 'il re delle prove', che però finalmente in Val Gardena è riuscito a salire sul podio della discesa.Il Circo Bianco fa tappa in Alta Valtellina per la classica discesa sulla tecnicissima Stelvio e Cochran-Siegle vola in 1:58.63, 58 centesimi più veloce di Aleksander Kilde, due volte vincitore in Gardena, segue poi Mayer a +0.61 e Goldberg a +0.79, il più veloce nella prima prova sulla Saslong.Si alzano i distacchi con il francese Nils Allegre a +1.46, poi Bailet, Rogentin, Mauro Caviezel, Clarey e Innerhofer a chiudere la top10 con +2.24 di ritardo, pagando molto nel tratto alto.Appena fuori dalla top10 Beat Feuz a +2.30, poi Matteo Marsaglia 12/o a +2.33, bene Davide Cazzaniga 16/o a +2.73 con il #43.Nascosto Dominik Paris 28/o a +3.66, plurivincitore su questo tracciato.Domani seconda prova alle 11.30, lunedì la gara, con un po' di attenzione al meteo che non dà notizie positive per la giornata di gara. (continua)

[ 19/12/2020 ] - Fantaski Stats - Val Gardena - discesa maschile
8/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 2/a di 9 discese della stagione 53/a gara maschile in Val Gardena dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Kilde A. A. 2) Franz M. 3) Feuz B. 2017: 1) Svindal A. 2) Jansrud K. 3) Franz M. 2016: 1) Franz M. 2) Svindal A. 3) Nyman S. 2015: 1) Svindal A. 2) Fayed G. 3) Jansrud K. 2014: 1) Nyman S. 2) Jansrud K. 3) Paris D. plurivincitori in Val Gardena: Aksel Lund Svindal (7); Michael Walchhofer (4); Kristian Ghedina (4); Aleksander Aamodt Kilde (3); Steven Nyman (3); Patrick Ortlieb (2); Lasse Kjus (2); Franz Heinzer (2); Kjetil Jansrud (2); Antoine Deneriaz (2); 6/a vittoria in carriera per Aleksander Aamodt Kilde (NOR), la 3/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1990/1991: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Dominik Paris (ITA) - 14; Aksel Lund Svindal (NOR) - 14; Michael Walchhofer (AUT) - 14; 20/o podio in carriera per Aleksander Aamodt Kilde (NOR), il 6/o in discesa 158/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 42/a in discesa per Ryan Cochran-siegle è il 1/o podio della carriera, il 1/o in discesa per Beat Feuz è il 48/o podio della carriera, il 36/o in discesa il miglior azzurro è Dominik Paris, 15/o in 2.02.97, pettorale #17 l'Italia ha conquistato 19 punti in questa gara. La classifica completa: U.S.A. 190; Norvegia 159; Svizzera 148; Austria 81; Francia 60; Germania 47; Slovenia 20; Italia 19; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Johan Clarey (FRA) pos.18 [#19] - 1981 ; Matthieu Bailet (FRA) pos.22 [#14] - 1996 ; Sam Morse (USA) pos.29 [#50] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Aleksander Aamodt Kilde (NOR)[pos.1], Ryan Cochran-siegle (USA)[pos.2], Bryce Bennett (USA)[pos.4], Jared Goldberg (USA)[pos.6], Sam Morse (USA)[pos.29],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Nils Allegre (FRA)[pos.11], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Kristian Ghedina ... (continua)

[ 19/12/2020 ] - Fantaski Stats - Val Gardena - superg maschile
7/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 2/o di 7 superg della stagione 52/a gara maschile in Val Gardena dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Kriechmayr V. 2) Jansrud K. 3) Dressen T. 2018: 1) Svindal A. 2) Innerhofer C. 3) Jansrud K. 2017: 1) Ferstl J. 2) Franz M. 3) Mayer M. 2016: 1) Jansrud K. 2) Kilde A. A. 3) Guay E. 2015: 1) Svindal A. 2) Jansrud K. 3) Kilde A. A. plurivincitori in Val Gardena: Aksel Lund Svindal (7); Michael Walchhofer (4); Kristian Ghedina (4); Steven Nyman (3); Patrick Ortlieb (2); Franz Heinzer (2); Kjetil Jansrud (2); Aleksander Aamodt Kilde (2); Lasse Kjus (2); Antoine Deneriaz (2); 5/a vittoria in carriera per Aleksander Aamodt Kilde (NOR), la 3/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 1990/1991: Hermann Maier (AUT) - 24; Aksel Lund Svindal (NOR) - 17; Kjetil Jansrud (NOR) - 13; Didier Cuche (SUI) - 6; Stefan Eberharter (AUT) - 6; 19/o podio in carriera per Aleksander Aamodt Kilde (NOR), il 11/o in superg 157/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 44/a in superg per Mauro Caviezel è il 12/o podio della carriera, il 9/o in superg per Kjetil Jansrud è il 55/o podio della carriera, il 26/o in superg il miglior azzurro è Dominik Paris, 12/o in 1.27.43, pettorale #1 l'Italia ha conquistato 34 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 165; Norvegia 160; Francia 114; Austria 113; Germania 71; U.S.A. 46; Italia 34; Slovenia 13; Canada 4; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Hannes Reichelt (AUT) pos.18 [#8] - 1980 ; Marco Odermatt (SUI) pos.9 [#11] - 1997 ; James Crawford (CAN) pos.27 [#24] - 1997 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Aleksander Aamodt Kilde (NOR)[pos.1], Andreas Sander (GER)[pos.5], Nils Allegre (FRA)[pos.6],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Ryan Cochran-siegle (USA)[pos.8], Urs Kryenbuehl (SUI)[pos.11], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Werner ... (continua)

[ 18/12/2020 ] - Val Gardena: Kilde vince il superg, indietro gli Azzurri
Protagonista atteso dopo le prove, il norvegese Aleksander Kilde non tradisce il ruolo di favorito e vince il superg della Val Gardena, sulla Saslong, chiudendo la gara in 1:26.29, veloce nella parte alta e ancor più in basso, dove è stato capace di portare la massima velocità.Una gara con distacchi risicati (i primi 10 in un secondo e 05), e anche Kjetil Jansrud, il secondo norvegese in gara, ha mantenuto le promesse conquistando il terzo gradino del podio a +0.21 dal connazionale. Norvegia che quindi si conferma ancora una volta padrona in Val Gardena, con tante vittorie e podio nell'albo d'oro delle ultime stagioni.Tra i due si infila - con 12 centesimi di ritardo - il vincitore della Val d'Isere Mauro Caviezel, vicinissimo ai migliori in tutti i settori del tracciato, e che grazie al secondo posto rimane pettorale rosso della specialità di cui è detentore della Coppa.Ai piedi del podio rimane quindi l'austriaco Matthias Mayer a +0.34, indietro nella prima parte di gara e molto veloce da metà al traguardo. Ottimo quinto tempo per il tedesco Sander a 6 decimi.Il primo azzurro è Dominik Paris 12/o a +1.14: il campione della Val d'Ultimo, partito con il pettorale n.1, si è difeso ma ha commesso diverse sbavature, mentre Beat Feuz è stato di soli 9 centesimi più veloce chiudendo la top10.Tra i migliori si infilano anche Allegre 6/o, Clarey 7/o, Cochran-Siegle 8/o e Odermatt 9/o, a incamerare punti per la Coppa del Mondo.Ancora più indietro gli altri azzurri, vanno a punti Buzzi 23/o a +1.72 e Innerhofer 25/o a +1.77, più attardato Bosca, mentre non chiude la prova Tonetti, per un errore nella parte alta.Domani alle 11.45 la classica discesa libera, diretta Rai e Eurosport. (continua)

[ 13/12/2020 ] - Fantaski Stats - Val Isere - discesa maschile
6/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 1/a di 9 discese della stagione 60/a gara maschile in Val d Isere dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Jansrud K. 2) Fill P. 3) Svindal A. 2007: 1) Dalcin P. 2) Guay E. 3) Osborne-Paradise M. 2005: 1) Walchhofer M. 2) Strobl F. 3) Grugger J. 2004: 1) Franz W. 2) Buechel M. 3) Walchhofer M. 2002: 1) Eberharter S. 2) Kroell K. 3) Schifferer A. plurivincitori in Val d Isere: Marcel Hirscher (7); Alexis Pinturault (4); Michael Von Gruenigen (4); Michael Walchhofer (3); Stefan Eberharter (3); Hermann Maier (3); Bode Miller (3); Benjamin Raich (2); Helmut Hoeflehner (2); Kjetil Jansrud (2); Henrik Kristoffersen (2); 1/a vittoria in carriera per Martin Cater (SLO), la 1/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1990/1991: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Dominik Paris (ITA) - 14; Aksel Lund Svindal (NOR) - 14; Michael Walchhofer (AUT) - 14; 1/o podio in carriera per Martin Cater (SLO), il 1/o in discesa 19/a vittoria per Slovenia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 7/a in discesa per Otmar Striedinger è il 4/o podio della carriera, il 3/o in discesa per Urs Kryenbuehl è il 2/o podio della carriera, il 2/o in discesa il miglior azzurro è Dominik Paris, 10/o in 2.05.29, pettorale #13 l'Italia ha conquistato 38 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 144; Austria 136; Francia 108; Slovenia 103; Norvegia 77; Germania 75; Italia 38; U.S.A. 35; Canada 5; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Johan Clarey (FRA) pos.5 [#15] - 1981 ; Jeffrey Read (CAN) pos.26 [#43] - 1997 ; Marco Odermatt (SUI) pos.30 [#31] - 1997 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Martin Cater (SLO)[pos.1], Otmar Striedinger (AUT)[pos.2], Jeffrey Read (CAN)[pos.26],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Nils Allegre (FRA)[pos.11], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Alessandro Fattori (2000); 2/o Kristian ... (continua)

[ 10/12/2020 ] - Prima prova in Val d'Isere: Kilde subito il più veloce
Prende il via finalmente anche la stagione della velocità maschile, dopo la conclusione anticipata della scorsa e le rivoluzioni al calendario dovute al covid19, in particolare la cancellazione delle classiche gare nordamericane.Questa mattina sulla Oreiller-Killy della Val d'Isere i velocisti hanno aperto il cancelletto per la prima delle due prove cronometrate.Miglior tempo per Aleksander Aamodt Kilde, già vincitore della Sfera di Cristallo nella passata stagione e protagonista anche in gigante a S.Caterina sabato e lunedì: il norvegese (uno dei tre vichinghi al via) ha chiuso in 2:25.59, precedendo i francesi Nils Allegre a +0.76, Johan Clarey a +0.98, e Nicolas Raffort a +1'02.Quinto tempo per il giovane austriaco Daniel Hemetsberger a +1.08, che comanda una mini pattuglia di 5 atleti con pettorali alti e altissimi (ad esempio il classe '98 americano Kyle Negomir è 8/o con il 69).I big della specialità si sono più o meno nascosti: Matthias Mayer è 12/o a +1.73, Kriechmayr 17/o a +1.88, Beat Feuz 20/o a due secondi.E Dominik Paris? Il velocista della Val d'Ultimo è tornato dopo l'infortunio patito lo scorso gennaio a pochi giorni dalla gara di Kitz e ha riassaporato l'atmosfera del Circo Bianco, 24/o tempo a +2.15, mentre Innerhofer ha fatto segnare uno dei tempi più alti ma era nella top10 fino a oltre metà gara, rallentando sul finale.Il migliore degli azzurri è quindi risultato essere Matteo Marsaglia, 16/o a +1'82 di ritardo da Kilde, bene Guglielmo Bosca, fresco di podio dalla Coppa Europa, che partito con il pettorale numero 64 ha chiuso 26/o a +2.17.Domani in programma una seconda prova alle 10.30, probabilmente più indicativa in vista della discesa di sabato.Ordine d'arrivo prima prova cronometrata DH maschile Val d'Isère:1. Aleksander Aamodt Kilde NOR 2'05"592. Nils Allegre FRA +0"763. Johan Clarey FRA +0"984. Nicolas Raffort FRA +1"025. Daniel Hemetsberger AUT +1"086. Gilles Roulin SUI +1"107. Blaise Giezendanner FRA +1"158. Kyle Negomir USA +1"459. ... (continua)

[ 12/05/2020 ] - La Equipe de France per la stagione 2020/2021
Anche la Francia ha diramato le composizioni ufficiali per lo sci alpino in vista della stagione 2020/2021, sotto la responsabilità del DT del settore alpino Fabien Saguez, con il responsabile del settore femminile Alberto Senigagliesi, del settore maschile David Chastan, e del settore giovanile Stephane Sorrel.Nel settore maschile il gruppo B e C sono divisi in due sottogruppi, che lavoreranno rispettivamente con la squadra A e con la squadra B.Tra le ragazze nessun cambio in squadra A, al netto del ritiro di Adeline Baud Mugnier, annunciato lo scorso agosto.Nella B Escane, Forni, Gauche, Piot si alleneranno con la A.Marie Lamure passa dalla B alla C, ma si allenerà con la A, mentre Pijolet passa dalla B alla C.Tra gli uomini solo Raffort passa dalla B alla A, percorso inverso per Giezendanner, Giraud-Moine e Lizeroux. Da notare che Lizeroux, classe 1979, compirà 41 anni il prossimo settembre.Letitre, Kaillot sono promossi dalla da C a B, mentre Guillot, Perrier, Schuller passano dalla B alla C. Si ritira Robin Buffet.Settore femminileSquadra A: Clara DIREZ, Coralie FRASSE-SOMBET, Tiffany GAUTHIER, Romane MIRADOLI, Nastasia NOENS, Tessa WORLEYSquadra B: Doriane ESCANE, Joséphine FORNI, Laura GAUCHÉ, Jennifer PIOT, Camille CERUTTI, Madeleine CHIRAT, Anouck ERRARD, Esther PASLIER, Tifany ROUX, Karen SMADJA CLEMENTSquadra C: Louison ACCAMBRAY, Stella AMIEZ, Clarisse BRECHE, Axelle CHEVRIER, Marion CHEVRIER, Perinne CLAIR, Alizée DAHON, Candice DAVID, Capucine GUILLAUME, Téa LAMBORAY, Laurine LUGON MOULIN, Caitlin MCFARLANE, Cloé MERLOZ, Clara PIJOLET, Chiara POGNEAUX, Julia SOCQUET DAGOREAU, Julie VATINEL Settore maschile:Squadra A: Nils ALLEGRE, Matthieu BAILET, Johan CLAREY, Mathieu FAIVRE, Thibaut FAVROT, Jean-Baptiste GRANGE, Victor MUFFAT JEANDET, Maxence MUZATON, Clément NOEL, Alexis PINTURAULT, Nicolas RAFFORT, Brice ROGER, Cyprien SARRAZIN,Adrien THEAUXSquadra B1: Léo ANGUENOT, Nils ALPHAND, Rémy FALGOUX, Blaise GIEZENDANNER, Valentin GIRAUD-MOINE, Théo ... (continua)

[ 14/02/2020 ] - Fantaski Stats - Saalbach 2020 - discesa maschile
30/a gara su 44 in calendario per il Circo Bianco; 8/a di 10 discese della stagione 8/a gara maschile in Saalbach dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Mayer M. 2) Franz M. 3) Reichelt H. 1994: 1) Podivinsky E. 2) Mullen C. 3) Skaardal A. plurivincitori in Saalbach: Matthias Mayer (2); 5/a vittoria in carriera per Thomas Dressen (GER), la 5/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1990/1991: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Dominik Paris (ITA) - 14; Aksel Lund Svindal (NOR) - 14; Michael Walchhofer (AUT) - 14; 9/o podio in carriera per Thomas Dressen (GER), il 7/o in discesa 33/a vittoria per Germania in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 7/a in discesa per Beat Feuz è il 47/o podio della carriera, il 35/o in discesa per Mauro Caviezel è il 7/o podio della carriera, il 2/o in discesa il miglior azzurro è Matteo Marsaglia, 19/o in 1.34.20, pettorale #29 l'Italia ha conquistato 27 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 235; Germania 137; Francia 107; Austria 97; Norvegia 66; U.S.A. 49; Italia 27; Slovenia 7; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Johan Clarey (FRA) pos.9 [#11] - 1981 ; Matthieu Bailet (FRA) pos.17 [#6] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Thomas Dressen (GER)[pos.1], Roy Piccard (FRA)[pos.25],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Niels Hintermann (SUI)[pos.5], Nils Allegre (FRA)[pos.15], Martin Cater (SLO) torna a punti in discesa, l'ultima volta era stata a Lake Louise 2019; classifica di discesa dopo Saalbach (top5): 1) Beat Feuz (600) 2) Thomas Dressen (406) 3) Dominik Paris (384) 4) Vincent Kriechmayr (344) 5) Aleksander Aamodt Kilde (333) classifica generale dopo Saalbach (top5): 1) Henrik Kristoffersen (903) 2) Aleksander Aamodt Kilde (882) 3) Alexis Pinturault (842) 4) Matthias Mayer (716) 5) Beat Feuz (697) classifica di discesa per nazioni (top5): Svizzera 1348; Austria 1051; Francia 899; Germania 722; ... (continua)

[ 18/01/2020 ] - Fantaski Stats - Wengen 2020 - discesa maschile
20/a gara su 44 in calendario per il Circo Bianco; 5/a di 10 discese della stagione 72/a gara maschile in Wengen dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2019: 1) Kriechmayr V. 2) Feuz B. 3) Kilde A. A. 2018: 1) Feuz B. 2) Svindal A. 3) Mayer M. 2016: 1) Svindal A. 2) Reichelt H. 3) Kroell K. 2015: 1) Reichelt H. 2) Feuz B. 3) Janka C. 2014: 1) Kueng P. 2) Reichelt H. 3) Svindal A. plurivincitori in Wengen: Ivica Kostelic (6); Benjamin Raich (5); Bode Miller (3); Beat Feuz (3); Kjetil André Aamodt (3); Carlo Janka (3); Lasse Kjus (2); Stefan Eberharter (2); Kristian Ghedina (2); Marc Girardelli (2); Jean-Baptiste Grange (2); Felix Neureuther (2); Alexis Pinturault (2); Henrik Kristoffersen (2); Giorgio Rocca (2); Alberto Tomba (2); 13/a vittoria in carriera per Beat Feuz (SUI), la 10/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1990/1991: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Dominik Paris (ITA) - 14; Aksel Lund Svindal (NOR) - 14; Michael Walchhofer (AUT) - 14; 45/o podio in carriera per Beat Feuz (SUI), il 33/o in discesa 138/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 54/a in discesa per Dominik Paris è il 37/o podio della carriera, il 23/o in discesa per Thomas Dressen è il 7/o podio della carriera, il 5/o in discesa l'Italia ha conquistato 104 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 227; Austria 120; Italia 104; Germania 88; U.S.A. 77; Norvegia 64; Francia 34; Canada 15; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Steven Nyman (USA) pos.21 [#8] - 1982 ; Lars Roesti (SUI) pos.26 [#45] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Beat Feuz (SUI)[pos.1], Ralph Weber (SUI)[pos.10], Manuel Schmid (GER)[pos.13], Cameron Alexander (CAN)[pos.19], Davide Cazzaniga (ITA)[pos.23],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Nils Allegre (FRA)[pos.15], Mattia Casse (ITA)[pos.15], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Kristian Ghedina ... (continua)

[ 30/12/2019 ] - Fantaski Stats - Bormio 2019 - superk maschile
14/a gara su 44 in calendario per il Circo Bianco; 1/o di 3 superk della stagione 42/a gara maschile in Bormio dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Pinturault A. 2) Fill P. 3) Jansrud K. plurivincitori in Bormio: Dominik Paris (6); Hermann Maier (3); Michael Walchhofer (3); Luc Alphand (2); Ole-Christian Furuseth (2); Alexis Pinturault (2); Daron Rahlves (2); Hannes Reichelt (2); Hannes Trinkl (2); 26/a vittoria in carriera per Alexis Pinturault (FRA), la 9/a in superk i top5 plurivincitori in superk dal 1990/1991: Ivica Kostelic (CRO) - 9; Alexis Pinturault (FRA) - 9; Kjetil André Aamodt (NOR) - 8; Marc Girardelli (LUX) - 7; Benjamin Raich (AUT) - 7; 57/o podio in carriera per Alexis Pinturault (FRA), il 13/o in superk 81/a vittoria per Francia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 11/a in superk per Aleksander Aamodt Kilde è il 13/o podio della carriera, il 2/o in superk per Loic Meillard è il 3/o podio della carriera, il 1/o in superk il miglior azzurro è Riccardo Tonetti, 4/o in 2.34.43, pettorale #11 l'Italia ha conquistato 65 punti in questa gara. La classifica completa: Francia 183; Svizzera 166; Norvegia 106; Italia 65; U.S.A. 58; Russia 36; Austria 36; Slovenia 26; Germania 20; Repubblica Ceca 12; Svezia 7; Canada 2; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Kjetil Jansrud (NOR) pos.10 [#12] - 1985 ; Florian Loriot (FRA) pos.15 [#40] - 1998 ; Jan Zabystran (CZE) pos.19 [#22] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Alexis Pinturault (FRA)[pos.1], Riccardo Tonetti (ITA)[pos.4], Ryan Cochran-siegle (USA)[pos.5], Nils Allegre (FRA)[pos.6], Stefan Rogentin (SUI)[pos.14], Florian Loriot (FRA)[pos.15], Jan Zabystran (CZE)[pos.19], Florian Schieder (ITA)[pos.25], Guglielmo Bosca (ITA)[pos.27],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superk: Aleksander Aamodt Kilde (NOR)[pos.2], Loic Meillard (SUI)[pos.3], Gino Caviezel (SUI)[pos.8], Daniel Danklmaier (AUT)[pos.17], Gilles Roulin ... (continua)

[ 08/12/2019 ] - Fantaski Stats - Beaver Creek 2019 - DH maschile
6/a gara su 44 in calendario per il Circo Bianco; 2/a di 10 discese della stagione 63/a gara maschile in Beaver Creek dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Feuz B. 2) Caviezel M. 3) Svindal A. 2017: 1) Svindal A. 2) Feuz B. 3) Dressen T. 2015: 1) Svindal A. 2) Jansrud K. 3) Fayed G. 2014: 1) Jansrud K. 2) Feuz B. 3) Nyman S. 2013: 1) Svindal A. 2) Reichelt H. 3) Fill P. plurivincitori in Beaver Creek: Aksel Lund Svindal (6); Ted Ligety (5); Hermann Maier (5); Bode Miller (4); Marcel Hirscher (4); Carlo Janka (3); Hannes Reichelt (3); Daniel Albrecht (2); Beat Feuz (2); Daron Rahlves (2); Benjamin Raich (2); 12/a vittoria in carriera per Beat Feuz (SUI), la 9/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1990/1991: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Aksel Lund Svindal (NOR) - 14; Michael Walchhofer (AUT) - 14; Didier Cuche (SUI) - 12; 42/o podio in carriera per Beat Feuz (SUI), il 30/o in discesa 135/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 53/a in discesa per Johan Clarey è il 6/o podio della carriera, il 5/o in discesa per Vincent Kriechmayr è il 12/o podio della carriera, il 4/o in discesa il miglior azzurro è Dominik Paris, 11/o in 1.13.86, pettorale #13 l'Italia ha conquistato 24 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 175; Francia 152; Svizzera 145; Norvegia 110; U.S.A. 63; Germania 50; Italia 24; Canada 20; Svezia 11; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Hannes Reichelt (AUT) pos.4 [#12] - 1980 ; Matthieu Bailet (FRA) pos.11 [#26] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Beat Feuz (SUI)[pos.1], Johan Clarey (FRA)[pos.2], Ryan Cochran-siegle (USA)[pos.6], Brodie Seger (CAN)[pos.13], Alexander Koell (SWE)[pos.20],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Adrian Smiseth Sejersted (NOR)[pos.5], Dominik Schwaiger (GER)[pos.7], Nils Allegre (FRA)[pos.16], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa ... (continua)

[ 25/11/2019 ] - I Francesi per Killington e Lake Louise
La federsci francese ha diramato le convocazioni per le tappe nordamericane di Killington (slalom e gigante femminili) e Lake Louise (superg e discesa maschili)Tessa Worley guida un ristretto contingente di sole tre atlete, infatti saranno con lei Coralie Frasse-Sombet (gigante) e Clara Direz (slalom, gigante), mentre non sono convocate Escane e Forni, uniche due slalomiste presenti a Levi.Tessa Worley ha vinto il gigante di Killington edizione 2016.Molto nutrito invece il contingente maschile con 11 atleti per le due specialità, ma le scelte finali saranno fatte dopo le prove cronometrate considerando i 9 posti disponibili e il posto fisso di Piccard in superg e di Schuller in discesa.Convocati: Nils Allegre, Matthieu Bailet, Johan Clarey, Blaise Giezendanner, Valentin Giraud Moine, Maxence Muzaton, Roy Piccard, Nicolas Raffort, Brice Roger, Adrien Theaux, Victor Schuller.I francesi vantano 6 podi nella località canadese grazie a Deneriaz, Fayed e Theaux. Tra i convocati il miglior risultato è di Clarey che è stato tre volte 5/o in discesa. (continua)

[ 17/05/2019 ] - Le squadre francesi per la stagione 2019/2020
Anche la Francia ha diramato le composizioni ufficiali per lo sci alpino in vista della stagione 2019/2020.Alla guida del settore femminile c'è Alberto Senigagliesi tra gli uomini David Chastan.Sia nel settore maschile che femminile gli atleti non vengono divisi per gruppo di lavoro, come nelle passate stagioni, ma solo per lo "status": A, B o Giovani.Alcuni cambi tra le ragazze: confermati i ritiri di Barioz e Barthet, Clara Direz passa dalla B alla A, percorso inverso per Gauche e Piot; Lamure passa da Giovani a B, mentre Pijolet entra direttamente in B.Non trova più spazio Margot Bailet, che nella scorsa stagione, al rientro dopo un anno perso per infortunio, ha partecipato ad alcune gare veloci, conquistando solo un 27/o posto in combinata.Escono dalla squadra B ben 4 atlete: Johanna Boeuf, Ninon Esposito, Jade Grillet-Aubert e Noemie Larrouy.Tra gli uomini innanzitutto si nota la presenza di Julien Lizeroux, che a settembre compirà 40 anni ed ha chiuso la stagione al 24/o posto della classifica di slalom!Confermati i ritiri di Mermillod-Blondin, Fanara e Missillier.Allegre, Bailet, Favrot passano dalla B alla A, Sam Alphand e Loriot dalla C alla B, Raffort retrocede dalla A alla B. Non trova spazio Rizzo.Settore femminileSquadra A:DIREZ Clara, FRASSE-SOMBET  Coralie, GAUTHIER Tiffany, MIRADOLI Romane, MUGNIER Adeline,NOENS Nastasia, WORLEY TessaSquadra B:CERUTTI Camille – CHIRAT Madeleine, ESCANE Doriane, FORNI Joséphine, GAUCHE Laura, LAMURE Marie, PASLIER Esther, PIJOLET Clara, PIOT Jennifer, ROUX Tifany, SMADJA CLEMENTSquadra Giovani:ACCAMBRAY Louison – AMIEZ Stella, BERTHOLIN Lara, BRECHE Clarisse, CHEVRIER Axelle, CHEVRIER Marion, DAHON Alizee, ERRARD Anouck, LUGON MOULIN Laurine, MCFARLANE Caitlin, MERLOZ Cloe, POGNEAUX ChiaraSettore maschileSquadra A:ALLEGRE Nils, BAILET Matthieu, CLAREY Johan, FAIVRE Mathieu, FAVROT Thibaut, GIEZENDANNER Blaise, GIRAUD-MOINE Valentin, GRANGE Jean-Baptiste, LIZEROUX Julien, MUFFAT-JEANDET Victor, MUZATON Maxence, NOEL ... (continua)

[ 28/03/2019 ] - CN Francia:titoli per Noel,Worley,Pinturault...
Con la discesa femminile di questa mattina si è chiuso il lungo programma dei Campionati Nazionali francesi, svoltisi ad Auron/Isola 2000.UominiDiscesa - Maxence Muzaton ha aperto venerdì 22 il programma dei Nazionali francesi vincendo la libera e il titolo (il primo in carriera), chiudendo in 1:28.22, davanti a Johan Clarey (+0.22) e Roy Piccard (+0.75), che la settimana precedente aveva vinto due superg alle finali di Coppa Europa di Sella Nevea. Titolo U21 al classe 1998 Ken Caillot, 8/o tempo a +1.24.Superg - Il giorno successivo in superg Clarey si prende la rivincita chiudendo in 1:27.58, solo 6 centesimi meglio di Nils Allegre e +0.31 su Muzaton, che si mette al collo il bronzo nazionale.Gigante - Dopo una stagione in cui è stato tra i protagonisti assoluti della disciplina, Alexis Pinturault si è messo al collo anche il titolo nazionale del gigante, chiudendo le due manche in 2:38.40, superando nettamente Victor Muffat-Jeandet (+0.66) e Thibaut Favrot (+1.13).Ottimo 4/o tempo a +1.56 per Leo Anguenot, classe 1998, che conquista il titolo giovani Under 21. Fanara, quinto, ha indossato l'ultimo pettorale della carriera.Slalom - Clement Noel è ormai una solida realtà: secondo in classifica finale di slalom alla spalle di Sua Maestà Hirscher (pari merito con Yule), il talento di Remiremont ha vinto lunedì mattina il titolo nazionale in slalom. Il classe 1997 ha chiuso le due manche in 1:36.15, un secondo più veloce del veterano (classe 1979!) Julien Lizeroux, e +1.11 su Victor Muffat-Jeandet.E' il secondo titolo nazionale per Noel, dopo quello del 2017.Quarto tempo per Pinturault a +1.66, titolo U21 per Paco Rassat, staccato di oltre 3 secondi.DonneGigante - Nel gigante femminile, corso sabato 23, pronostici mantenuti con Tessa Worley che, già in testa dopo la prima manche, chiude la gara in 1:51.16 conquistando il sesto titolo nazionale tra le porte larghe, davanti a Clara Direz (+0.50) e Coralie Frasse Sombet (+1.71).Superg - Romane Miradoli fa suo il titolo ... (continua)

[ 04/03/2019 ] - Fantaski Stats - Kvitfjell - discesa maschile
31/a gara su 38 in calendario per il Circo Bianco; 7/a di 8 discese della stagione 59/a gara maschile in Kvitfjell dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Dressen T. 2) Feuz B. 3) Svindal A. 2017: 1) Jansrud K. 2) Fill P. 3) Feuz B. 2017: 1) Kline B. 2) Mayer M. 3) Jansrud K. 2016: 1) Paris D. 2) Giraud Moine V. 3) Nyman S. 2015: 1) Reichelt H. 2) Osborne-Paradise M. 3) Heel W. plurivincitori in Kvitfjell: Kjetil Jansrud (7); Hermann Maier (5); Dominik Paris (3); Daron Rahlves (3); Klaus Kroell (3); Didier Cuche (3); Stefan Eberharter (2); Beat Feuz (2); Erik Guay (2); Kjetil André Aamodt (2); Lasse Kjus (2); Andreas Schifferer (2); Georg Streitberger (2); 13/a vittoria in carriera per Dominik Paris (ITA), la 11/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1990/1991: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Aksel Lund Svindal (NOR) - 14; Michael Walchhofer (AUT) - 14; Didier Cuche (SUI) - 12; 29/o podio in carriera per Dominik Paris (ITA), il 18/o in discesa 118/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 31/a in discesa per Beat Feuz è il 40/o podio della carriera, il 28/o in discesa per Matthias Mayer è il 21/o podio della carriera, il 10/o in discesa l'Italia ha conquistato 133 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 172; Svizzera 166; Italia 133; U.S.A. 94; Norvegia 76; Francia 52; Germania 15; Svezia 11; Canada 1; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Hannes Reichelt (AUT) pos.23 [#20] - 1980 ; Niels Hintermann (SUI) pos.29 [#16] - 1995 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Dominik Paris (ITA)[pos.1], Jared Goldberg (USA)[pos.9], Felix Monsen (SWE)[pos.20],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Adrian Smiseth Sejersted (NOR)[pos.13], Nils Allegre (FRA)[pos.18], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Werner Heel (2008); Dominik Paris (2016); Dominik Paris (2019); 2/o Pietro Vitalini (1997); ... (continua)

[ 22/02/2019 ] - Fantaski Stats - Bansko - superk maschile
29/a gara su 40 in calendario per il Circo Bianco; 2/o di 2 superk della stagione 5/a gara maschile in Bansko dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2011: 1) Innerhofer C. 2) Neureuther F. 3) Mermillod Blondin T. plurivincitori in Bansko: Marcel Hirscher (2); 22/a vittoria in carriera per Alexis Pinturault (FRA), la 8/a in superk i top5 plurivincitori in superk dal 1990/1991: Ivica Kostelic (CRO) - 9; Kjetil André Aamodt (NOR) - 8; Alexis Pinturault (FRA) - 8; Marc Girardelli (LUX) - 7; Benjamin Raich (AUT) - 7; 53/o podio in carriera per Alexis Pinturault (FRA), il 12/o in superk 76/a vittoria per Francia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 10/a in superk per Marcel Hirscher è il 136/o podio della carriera, il 6/o in superk per Stefan Hadalin è il 1/o podio della carriera, il 1/o in superk il miglior azzurro è Riccardo Tonetti, 4/o in 1.56.66, pettorale #11 l'Italia ha conquistato 58 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 135; Francia 114; Svizzera 109; Slovenia 72; Norvegia 69; Italia 58; Canada 45; U.S.A. 40; Croazia 32; Germania 29; Russia 8; Svezia 7; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Ted Ligety (USA) pos.13 [#6] - 1984 ; Christof Innerhofer (ITA) pos.23 [#4] - 1984 ; Marco Odermatt (SUI) pos.21 [#42] - 1997 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Alexis Pinturault (FRA)[pos.1], Stefan Hadalin (SLO)[pos.3], Riccardo Tonetti (ITA)[pos.4], Trevor Philp (CAN)[pos.5], Rasmus Windingstad (NOR)[pos.7], Johannes Strolz (AUT)[pos.12], Stefan Rogentin (SUI)[pos.18], Miha Hrobat (SLO)[pos.19],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superk: Marcel Hirscher (AUT)[pos.2], Filip Zubcic (CRO)[pos.8], Linus Strasser (GER)[pos.9], Loic Meillard (SUI)[pos.10], Gino Caviezel (SUI)[pos.15], Henrik Kristoffersen (NOR)[pos.16], Nils Allegre (FRA)[pos.20], Marco Odermatt (SUI)[pos.21], Mattias Roenngren (SWE)[pos.29], Aleksander Andrienko (RUS)[pos.30], Tutti i risultati azzurri nella top5 ... (continua)

[ 03/02/2019 ] - Are 2019: ecco i 23 Francesi selezionati
Saranno 9 donne e 14 uomini a difendere i colori transalpini da domani mattina ai Mondiali di Are: un contingente numeroso che proverà a migliorare il terzo posto di St.Moritz 2017 ottenuto grazie a due ori, uno nel Team Event e uno con Tessa Worley in gigante.Donne:Anne-Sophie BARTHETClara DIREZDoriane ESCANEJoséphine FORNICoralie FRASSE-SOMBETTiffany GAUTHIERRomane MIRADOLINastasia NOENSTessa WORLEYUomini:Nils ALLEGREMatthieu BAILETJohan CLAREYMathieu FAIVREThomas FANARAJulien LIZEROUXThomas MERMILLOD BLONDINVictor MUFFAT JEANDETMaxence MUZATONClément NOELAlexis PINTURAULTNicolas RAFFORTBrice ROGERAdrien THEAUX (continua)

[ 18/01/2019 ] - Fantaski Stats - Wengen - superk maschile
21/a gara su 41 in calendario per il Circo Bianco; 1/o di 2 superk della stagione 68/a gara maschile in Wengen dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2018: 1) Muffat Jeandet V. 2) Trikhichev P. 3) Fill P. 2017: 1) Hintermann N. 2) Muzaton M. 3) Berthold F. 2016: 1) Jansrud K. 2) Svindal A. 3) Theaux A. 2015: 1) Janka C. 2) Muffat Jeandet V. 3) Kostelic I. 2014: 1) Ligety T. 2) Pinturault A. 3) Zrncic-dim N. plurivincitori in Wengen: Ivica Kostelic (6); Benjamin Raich (5); Bode Miller (3); Carlo Janka (3); Kjetil André Aamodt (3); Stefan Eberharter (2); Beat Feuz (2); Kristian Ghedina (2); Marc Girardelli (2); Jean-Baptiste Grange (2); Lasse Kjus (2); Henrik Kristoffersen (2); Felix Neureuther (2); Alexis Pinturault (2); Giorgio Rocca (2); Alberto Tomba (2); 2/a vittoria in carriera per Marco Schwarz (AUT), la 1/a in superk i top5 plurivincitori in superk dal 1990/1991: Ivica Kostelic (CRO) - 9; Kjetil André Aamodt (NOR) - 8; Marc Girardelli (LUX) - 7; Alexis Pinturault (FRA) - 7; Benjamin Raich (AUT) - 7; 5/o podio in carriera per Marco Schwarz (AUT), il 1/o in superk 383/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 16/a in superk per Victor Muffat Jeandet è il 8/o podio della carriera, il 4/o in superk per Alexis Pinturault è il 50/o podio della carriera, il 11/o in superk il miglior azzurro è Riccardo Tonetti, 8/o in 2.38.88, pettorale #21 l'Italia ha conquistato 61 punti in questa gara. La classifica completa: Francia 187; Austria 174; Svizzera 128; Italia 61; Russia 40; U.S.A. 40; Slovenia 37; Norvegia 36; Croazia 10; Repubblica Ceca 4; Finlandia 1; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Christof Innerhofer (ITA) pos.10 [#13] - 1984 ; Thomas Mermillod Blondin (FRA) pos.13 [#9] - 1984 ; Ted Ligety (USA) pos.14 [#8] - 1984 ; Jan Zabystran (CZE) pos.27 [#45] - 1998 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marco Schwarz (AUT)[pos.1], Jan Zabystran (CZE)[pos.27],; segnano o eguagliano il ... (continua)

[ 28/12/2018 ] - Fantaski Stats - Bormio - discesa maschile
15/a gara su 41 in calendario per il Circo Bianco; 4/a di 9 discese della stagione 38/a gara maschile in Bormio dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Paris D. 2) Svindal A. 3) Jansrud K. 2013: 1) Svindal A. 2) Reichelt H. 3) Guay E. 2012: 1) Paris D. 1) Reichelt H. 3) Svindal A. 2011: 1) Defago D. 2) Kueng P. 3) Kroell K. 2010: 1) Walchhofer M. 2) Zurbriggen S. 3) Innerhofer C. plurivincitori in Bormio: Hermann Maier (3); Dominik Paris (3); Michael Walchhofer (3); Luc Alphand (2); Ole-Christian Furuseth (2); Daron Rahlves (2); Hannes Reichelt (2); Hannes Trinkl (2); 10/a vittoria in carriera per Dominik Paris (ITA), la 9/a in discesa i top5 plurivincitori in discesa dal 1990/1991: Stefan Eberharter (AUT) - 18; Hermann Maier (AUT) - 15; Aksel Lund Svindal (NOR) - 14; Michael Walchhofer (AUT) - 14; Didier Cuche (SUI) - 12; 25/o podio in carriera per Dominik Paris (ITA), il 16/o in discesa 114/a vittoria per Italia in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 29/a in discesa per Christof Innerhofer è il 18/o podio della carriera, il 9/o in discesa per Beat Feuz è il 36/o podio della carriera, il 25/o in discesa l'ultima doppietta per Italia in questa specialità è stata a Aspen 2016/2017 l'Italia ha conquistato 207 punti in questa gara. La classifica completa: Italia 207; Austria 118; Francia 106; Svizzera 100; U.S.A. 67; Norvegia 53; Germania 46; Canada 26; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Johan Clarey (FRA) pos.8 [#16] - 1981 ; Matthieu Bailet (FRA) pos.6 [#47] - 1996 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Dominik Paris (ITA)[pos.1], Bryce Bennett (USA)[pos.4], Matthieu Bailet (FRA)[pos.6],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in discesa: Niels Hintermann (SUI)[pos.14], Nils Allegre (FRA)[pos.18], Dominik Schwaiger (GER)[pos.19], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Christof Innerhofer (2008); Dominik Paris (2012); Dominik Paris (2017); Dominik Paris (2018); ... (continua)

[ 02/12/2018 ] - Fantaski Stats - Beaver Creek - superg maschile
5/a gara su 41 in calendario per il Circo Bianco;2/o di 8 superg della stagione 60/a gara maschile in Beaver Creek dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2017: 1) Kriechmayr V. 2) Jansrud K. 3) Reichelt H. 2015: 1) Hirscher M. 2) Ligety T. 3) Weibrecht A. 2014: 1) Reichelt H. 2) Jansrud K. 3) Pinturault A. 2013: 1) Kueng P. 2) Striedinger O. 3) Fill P. 3) Reichelt H. 2012: 1) Marsaglia M. 2) Svindal A. plurivincitori in Beaver Creek: Aksel Lund Svindal (6); Ted Ligety (5); Hermann Maier (5); Bode Miller (4); Marcel Hirscher (4); Carlo Janka (3); Hannes Reichelt (3); Daniel Albrecht (2); Daron Rahlves (2); Benjamin Raich (2); 3/a vittoria in carriera per Max Franz (AUT), la 1/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 1990/1991: Hermann Maier (AUT) - 24; Aksel Lund Svindal (NOR) - 16; Kjetil Jansrud (NOR) - 12; Didier Cuche (SUI) - 6; Stefan Eberharter (AUT) - 6; 9/o podio in carriera per Max Franz (AUT), il 4/o in superg 373/a vittoria per Austria in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 75/a in superg per Mauro Caviezel è il 4/o podio della carriera, il 3/o in superg per Aleksander Aamodt Kilde è il 8/o podio della carriera, il 6/o in superg per Dominik Paris è il 24/o podio della carriera, il 8/o in superg per Aksel Lund Svindal è il 79/o podio della carriera, il 29/o in superg l'Italia ha conquistato 89 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 217; Norvegia 177; Svizzera 92; Italia 89; Francia 78; U.S.A. 55; Slovenia 29; Canada 10; Germania 1; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Johan Clarey (FRA) pos.26 [#53] - 1981 ; Christoph Krenn (AUT) pos.6 [#35] - 1994 ; Nils Allegre (FRA) pos.13 [#38] - 1994 ; Adrian Smiseth Sejersted (NOR) pos.23 [#10] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Max Franz (AUT)[pos.1], Mauro Caviezel (SUI)[pos.2], Christoph Krenn (AUT)[pos.6], Nils Allegre (FRA)[pos.13],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Klemen Kosi ... (continua)

[ 17/08/2018 ] - I velocisti francesi partiti verso il Cile
E' partita ieri l'avventura dei velocisti francesi verso il sudamerica, e in particolare La Parva (Cile), dove il gruppo rimarrà quasi un mese, fino al 13 settembre.Il gruppo guidato da Xavier Fournier-Bidoz con l'ausilio di Jeff Piccard ed Erik Seletto, è composto da Theaux, Clarey, Raffort, Gizendanner, Giraud-Moine, Roger, Mermillod-Blondin, Allegre e Bailet.A loro si aggiungono i polivalenti Victor Muffat-Jeandet, Mathieu Faivre e Kevin Page, come riporta SkiChrono.fr.Muffat-Jeandet e Faivre lavoreranno per 10 giorni con i velocisti per poi spostarsi a Ushuaia e lavorare con i gigantisti.Victor è stato bronzo in combinata alle Olimpiadi dello scorso febbraio, e sempre da questa disciplina è arrivata l'unica vittoria in CdM (a Wengen, lo scorso gennaio), e ulteriori due podi, cui si aggiungono altri 4 podi conquistati in gigante.I velocisti parteciperanno molto probabilmente alle gare veloci del circuito SAC in programma a La Parva ai primi di settembre, e la settimana successiva rientreranno in Europa. Torneranno poi dall'altra parte dell'oceano solo il 7 novembre, direttamente a Copper Mountain, dove nei 10 giorni seguenti prepareranno la tappa d'esordio di Lake Louise. I francesi quindi non andranno più a Nakiska, in Canada, dove lo scorso anno è mancato tragicamente David Poisson.Unico assente è Maxence Muzaton che rimane in Europa per proseguire la riabilitazione al ginocchio sinistro, operato lo scorso aprile per via di una parziale lesione ai crociati. (continua)

[ 02/06/2018 ] - Le squadre francesi per la stagione 2018/2019
Mancava solo la Francia per completare il quadro delle principali compagini dello sci alpino in vista della stagione 2018/2019.Nel settore femminile confermate ufficialmente le nomine di Alberto Senigagliesi come nuovo DT del settore femminile e di Marco Viale (dalla nostra squadra nazionale velocità femminile) come responsabile delle velociste.Michel Lucatelli si occuperà delle slalomiste, Lionel Pellicier delle polivalenti, mentre Emilien Astier e Mathias Rolland del gruppo Coppa Europa.Tra le atlete, la squadra A passa da 9 a 11 atlete, suddivise tra velocità, polivalenti e tecniche.  Piot e Gauche salgono dalla B alla A. Dalla B escono Anouk Bessy (ritiro), Marie Massios (ritiro), Lea Chapuis e Romane Geraci.Nazionale A gruppo velocità: Margot Bailet, Anne-Sophie Barthet, Laura Gauche, Tiffany Gauthier, Romane Miradoli, Jennifer PiotNazionale A polivalenti: Taina Barioz, Adeline Baud, Coralie Frasse-Sombet, Tessa WorleyNazionale A discipline tecniche: Nastasia NoensNazionale B: Johanna Boeuf, Camille Cerutti, Madeleine Chirat, Clara Direz, Doriane Escane, Ninon Esposito, Josephine Forni, Jade Grillet-Aubert, Noemie Larrouy, Esther Paslier, Tiffany Roux, Karen Smadja ClementNazionale Juniores: Louison Accambray, Clarisse Breche, Lara Bertholin, Axelle Chevrier, Marion Chevrier, Alizee Dahon, Anouk Errard, Marie Lamure, Laurine Lugon Moulin, Caitlin McFarlane, Chiara Pogneaux, Coline SaguezPochi cambi nel settore maschile, gestito dal DT David Chastan. La velocità è guidata da Xavier Fournier-Bidoz, il gruppo tecnico/polivalenti da Frederic Perrin, gli slalomisti da Simone Deldio, mentre la Coppa Europa è affidata a Christophe Saioni.Raffort sale dalla nazionale B alla A, mentre nel gruppo slalom esce Buffet (convocato per St.Moritz 2017) ed entra il nuovo fenomeno Noel. Ritiro per Fayed.Nazionale A gruppo velocità: Johan Clarey, Blaise Giezendanner, Valentin Giraud-Moine, Thomas Mermillod-Blondin, Maxence Muzaton, Nicolas Raffort, Brice Roger, Adrien ... (continua)

[ 16/03/2018 ] - CE, finali: in superg è solo Svizzera
Dominio assoluto della nazionale svizzera nel supergigante maschile di Soldeu-El Tarter, dove stanno ormai giungendo alla conclusioni le finali di Coppa Europa.Col tempo di 1:28.26, il 24enne di Lenzerheide Stefan Rogentin riesce a centrare il primo successo della carriera, dopo un buon numero di podi: il francese Nils Allegre insegue a 32 centesimi, poi ci sono solo bandiere rossocrociate con, nell'ordine, Gian Luca Barandun, Fernando Schmed e Pierre Bugnard ad occupare le posizioni dalla terza alla quinta.Per quanto riguarda l'Italia, la miglior prestazione di giornata è quella di Mattia Casse, 9/o a 1.34 da Rogentin: Matteo Marsaglia segue in 13/a posizione, poi c'è un ottimo Simon Maurberger 16/o (il gigantista pusterese batte un colpo in un'altra disciplina, dopo i notevoli progressisti in slalom), seguito da Florian Schieder 18/o, Matteo De Vettori 20/o e Davide Cazzaniga 24/o. Una buona prestazione di squadra, dunque, pur senza acuti. Esclusi invece dalla zona punti Alexander Prast (33/o), Dominik Zuech e Nicolò Molteni (non arrivati al traguardo).L'austriaco Christoph Krenn con 292 punti vince la coppetta di specialità, davanti agli elvetici Barandun (264) e Rogentin (262) che sopravanzano proprio all'ultima occasione il nostro Emanuele Buzzi, 4/o con 201 punti.  (continua)

[ 23/02/2018 ] - Coppa Europa: Buzzi 5/o in supergigante
Si chiude con una doppietta austriaca la lunga tappa di Sarentino della Coppa Europa maschile.Il supergigante disputato venerdì mattina è infatti appannaggio di Christian Walder, che s'impone col tempo di 1:11.98: si tratta del quinto successo continentale (secondo su questa pista) per il 26enne della Carinzia, che finora fa un po' più di fatica in Coppa del Mondo dove non ha ancora conquistato una top ten. Il suo connazionale Christopher Neumayer lo segue a 38/100, col francese Nils Allegre terzo a +0.46: tre soli centesimi impediscono a Christoph Krenn di salire sul podio e dunque all'Austria di completare, mentre sono quattro i centesimi che separano un pimpante Emanuele Buzzi dal medesimo traguardo. Il carabiniere di Sappada può dunque guardare con una buona dose di ottimismo al finale della stagione.Del folto plotone azzurro, gli unici esponenti in grado di chiudere in zona punti sono Mattia Casse, quest'oggi 16/o, e Davide Cazzaniga 25/o: indietro Florian Schieder, Alexander Prast, Matteo De Vettori, Henri Battilani, Matteo Vaghi, Michael Tedde, Pietro Zazzi, Dominik Zuech, Christoph Atz, Andrea Rossi, Federico Simoni, Nicolò Molteni, Mattia Cason, Federico Tomasoni, Davide Filippi, Alessio Bonardi, Giovanni Vanino, Giacomo Dalmasso e Matteo Pradal. All'inizio della prossima settimana, la Coppa Europa maschile farà tappa a St.Moritz per due giganti. (continua)

[ 21/02/2018 ] - Coppa Europa: Heel sul podio a Sarentino
Secondo podio in due giorni per l'Italia a Sarentino, sede della consueta tappa di Coppa Europa maschile.Dopo il terzo posto di Davide Cazzaniga conseguito martedì, nella giornata di mercoledì è il veterano Werner Heel ad affacciarsi in seconda piazza, a soli tredici centesimi dal tempo di 1:09.83 staccato dal norvegese Adrian Smiseth Sejersted.  L'austriaco Johannes Kroell completa il podio, quindi  Austria con Christian Walder e Svezia con Felix Monsen. Cazzaniga quest'oggi termina 12/o, mentre il neoventottenne Mattia Casse chiude 22/o: tutti gli altri azzurri sono fuori dalla zona punti. In ogni caso, il quasi 36enne Heel torna sul podio del circuito continentale ad un anno dal terzo posto conseguito a Meribel.La combinata alpina, invece, porta molte meno soddisfazioni ai colori azzurri. Qui si registra una nitida tripletta austriaca, con Johannes Strolz vincitore in 1:45.68 e dunque oltre un secondo di margine su Federic Berthold e Daniel Danklmaier: lo svizzero Stefan Rogentin e il francese Nils Allegre restano ai piedi del podio, con la 13/a piazza del valdostano classe 1996 Matteo Vaghi comunque positiva in chiave tricolore (apprezzabilissima la rimonta in slalom). Qualche punto anche per Davide Cazzaniga (21/o), Florian Schieder (22/o), Alexander Prast (29/o) e Dominik Zuech (30/o). Due supergiganti, giovedì e venerdì, dovrebbero completare la tappa di Sarentino. (continua)

[ 17/01/2018 ] - Stop di tre settimane per Kappaurer e Allegre
Elisabeth Kappaurer è caduta sul salto finale della discesa di Zauchensee, nel corso della prova cronometrata in vista della gara di Coppa Europa.La 23enne austriaca si è fratturata quattro ossa metacarpali della mano sinistra, ed è già stata operata martedì sera dal medico federale dott.Hoser: dovrà fermarsi per 2-3 settimane e poi potrà sottoporsi ai primi test per pianificare il suo ritorno agli allenamenti e alle gare.Kappaurer ha debuttato in Coppa nel 2015, vanta 19 pettorali con 9 risultati a punti, metà dei quali conquistati in questa stagione, dove è stata costantemente nelle top15.In classifica di gigante è la seconda austriaca (88 punti) dietro Stephanie Brunner, e certamente salterà le gare di Kronplatz e Lenzerheide.Stop anche per il francese Nils Allegre, caduto nella discesa di Saalbach di Coppa Europa settimana scorsa: gli esami hanno mostrato una lesione al polpaccio per cui dovrà tenere le stampelle per una settimana e per fermarsi per ulteriori tre prima di tornare sugli sci. (continua)

[ 15/12/2017 ] - Fantaski Stats - Val Gardena 2017 - SG maschile
9/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco;3/o di 6 superg della stagione 44/a gara maschile in Val Gardena dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2016: 1) Jansrud K. 2) Kilde A. A. 3) Guay E. 2015: 1) Svindal A. 2) Jansrud K. 3) Kilde A. A. 2014: 1) Jansrud K. 2) Paris D. 3) Reichelt H. 2013: 1) Svindal A. 2) Hudec J. 3) Theaux A. 2012: 1) Svindal A. 2) Marsaglia M. 3) Heel W. plurivincitori in Val Gardena: Aksel Lund Svindal (5); Michael Walchhofer (4); Kristian Ghedina (4); Steven Nyman (3); Patrick Ortlieb (2); Kjetil Jansrud (2); Lasse Kjus (2); Antoine Deneriaz (2); 1/a vittoria in carriera per Josef Ferstl (GER), la 1/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 1991/1992: Hermann Maier (AUT) - 24; Aksel Lund Svindal (NOR) - 15; Kjetil Jansrud (NOR) - 10; Didier Cuche (SUI) - 6; Stefan Eberharter (AUT) - 6; 1/o podio in carriera per Josef Ferstl (GER), il 1/o in superg 19/a vittoria per Germania in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 2/a in superg per Max Franz è il 6/o podio della carriera, il 3/o in superg per Matthias Mayer è il 16/o podio della carriera, il 9/o in superg l'Italia ha conquistato 49 punti in questa gara. La classifica completa: Austria 248; Germania 151; Norvegia 81; Francia 55; Italia 49; Svizzera 44; Canada 40; U.S.A. 30; Slovenia 21; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Hannes Reichelt (AUT) pos.15 [#17] - 1980 ; Gilles Roulin (SUI) pos.25 [#32] - 1994 ; Nils Allegre (FRA) pos.25 [#36] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Josef Ferstl (GER)[pos.1], Niklas Koeck (AUT)[pos.11], Nils Allegre (FRA)[pos.25],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Max Franz (AUT)[pos.2], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 1/o Werner Heel (2008); 2/o Matteo Marsaglia (2012); Dominik Paris (2014); 3/o Werner Heel (2012); Patrick Staudacher (2009); 5/o Christof Innerhofer (2014); Erik Guay (CAN) torna a punti in superg, l'ultima volta era stata a ... (continua)

[ 26/11/2017 ] - Fantaski Stats - Lake Louise 2007 superg maschile
3/a gara su 37 in calendario per il Circo Bianco;1/o di 6 superg della stagione 37/a gara maschile in Lake Louise dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2015: 1) Svindal A. 2) Mayer M. 3) Fill P. 2014: 1) Jansrud K. 2) Mayer M. 3) Paris D. 2013: 1) Svindal A. 2) Mayer M. 3) Streitberger G. 2012: 1) Svindal A. 2) Theaux A. 3) Puchner J. 2011: 1) Svindal A. 2) Cuche D. 3) Theaux A. plurivincitori in Lake Louise: Aksel Lund Svindal (8); Hermann Maier (4); Stefan Eberharter (3); Kjetil Jansrud (3); Bode Miller (2); Michael Walchhofer (2); Didier Cuche (2); 20/a vittoria in carriera per Kjetil Jansrud (NOR), la 10/a in superg i top5 plurivincitori in superg dal 1991/1992: Hermann Maier (AUT) - 24; Aksel Lund Svindal (NOR) - 15; Kjetil Jansrud (NOR) - 10; Didier Cuche (SUI) - 6; Stefan Eberharter (AUT) - 6; 42/o podio in carriera per Kjetil Jansrud (NOR), il 17/o in superg 131/a vittoria per Norvegia in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 37/a in superg per Max Franz è il 5/o podio della carriera, il 2/o in superg per Hannes Reichelt è il 42/o podio della carriera, il 18/o in superg l'Italia ha conquistato 108 punti in questa gara. La classifica completa: Norvegia 213; Austria 189; Italia 108; Svizzera 60; Germania 51; U.S.A. 36; Canada 24; Slovenia 20; Francia 17; gli atleti più anziani e più giovani a punti: Hannes Reichelt (AUT) pos.3 [#5] - 1980 ; Urs Kryenbuehl (SUI) pos.22 [#49] - 1994 ; Gilles Roulin (SUI) pos.25 [#32] - 1994 ; Adrian Smiseth Sejersted (NOR) pos.26 [#28] - 1994 ; Christoph Krenn (AUT) pos.27 [#35] - 1994 ; Nils Allegre (FRA) pos.30 [#36] - 1994 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Kjetil Jansrud (NOR)[pos.1], Stian Saugestad (NOR)[pos.18], Christoph Krenn (AUT)[pos.27], Nils Allegre (FRA)[pos.30],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in superg: Max Franz (AUT)[pos.2], Thomas Dressen (GER)[pos.14], Gilles Roulin (SUI)[pos.25], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 2/o Patrick ... (continua)

[ 21/11/2017 ] - Francesi e Canadesi per Killington e Lake Louise
La Francia ha diramato le convocazioni ufficiali per le tappe del prossimo weekend, dove sono in programma un gigante e uno slalom femminili a Killington, una discesa e un superg maschili a Lake Louise.Donne: Taina Barioz, Anne-Sophie Barthet, Adeline Baud-Mugnier, Clara Direz, Marie Massios, Nastasia Noens, Tessa WorleyUomini: Nils Allegre, Matthieu Bailet, Johan Clarey, Guillermo Fayed, Nicolas Raffort, Maxence Muzaton, Brice Roger, Adrien Theaux.Come noto i velocisti, dopo la tragedia del compagno David Poisson, hanno deciso di partecipare alle gare in programma.Pronte anche le convocazioni per la Svizzera femminile: in gigante scenderanno in pista Lara Gut, Wendy Holdener, Simone Wild e Melanie Meillard. Nello slalom partiranno Holdener, reduce dal podio di Levi,  Melanie Meillard, Michelle Gisin e Denise Feierabend.Non è ancora pronta Charlotte Chable, che ha ricominciato ad allenarsi solo da due settimane.C'è grande eccitazione in Canada per le discese di casa, nonostante la tragedia di Poisson abbia ovviamente coinvolto tutti i velocisti, di ogni nazionalità.I canadesi in gara a Lake Louise saranno guidati dal capitano Erik Guay, 36 anni, vincitore dell'oro in superg e dell'argento in discesa a St.Moritz, Manuel Osborne-Paradis (bronzo in superg a St.Moritz), Dustin Cook, Ben Thomsen, Broderick Thompson e i giovani Brodie Seger e Jack Crawford. Inoltre in discesa sarà al via Tyler Werry che ha il posto fisso avendo vinto il titolo di discesa nel circuito Nor-Am della passata stagione.Dopo gli uomini toccherà alle ragazze, la settimana seguente, scendere in pista a Lake Louise: per il Canada ci saranno Valerie Grenier, Marie-Michele Gagnon (che si allenata molto nella velocità nella scorsa estate), Mikaela Tommy, Candace Crawford, Stefanie Fleckenstein e Roni Remme. (continua)

[ 19/11/2017 ] - Tragedia Poisson: i francesi al via a Lake Louise
E' stato un weekend di riflessione per i velocisti francesi presenti a Banff, Canada, dove si sono spostati per lasciarsi alle spalle la tragica Nakiska, teatro lunedì scorso della morte del loro connazionale David Poisson.Il gruppo, sotto choc per tutta la settimana, ha anche potuto fruire di un sostegno psicologico, ha ricevuto un messaggio di incoraggiamento dalla mamma di David, e venerdì è tornato sugli sci per qualche giro in sci libero nella piccola stazione di Mount Norquay.Infine i presenti Johan Clarey Guillermo Fayed, Adrien Theaux, Maxence Muzaton, Brice Roger, Matthieu Bailet, Nils Allegre e Nicolas Raffort hanno deciso di partecipare mercoledì alle prime prove cronometrate sulla Men's Olympic di Lake Louise, secondo quanto riportato dalla stessa federazione.Il DT Saguez ha sottolineato che ciascun atleta è stato libero di decidere cosa fare.Intanto Eurosport sottolinea che i risultati dell'autopsia non sono ancora stati comunicati, e non è quindi chiaro se sarà aperta una inchiesta e se si devono accertare delle negligenze o responsabilità. (continua)

[ 15/05/2017 ] - Le squadre francesi per la stagione 2017/2018
La federsci francese FFS ha annunciato la composizione delle squadre per la stagione 2017/2018.Solo 3 atlete sono inquadrate nel gruppo A velocità, con la promozione di Tiffany Gauthier dalla B, il ritiro già annunciato di Marion Pellissier, mentre Piot, Bessy e Larrouy passano in squadra B.Solo 5 atlete mantengono la squadra A nelle tecniche: nessun nuovo ingresso, Alphand, Direz, Massios passano in B mentre Marmottan e Mougel si sono ritirate.Grillet-Aubert (1997) entra diretta in B, mentre escono dalle squadre nazionali: Gaelle Reiller, Morane Sandraz, Emma Allemoz, Juliette Gauthier e Doriane Gravier.Ecco il quadro completo dei gruppi maschili e femminili:Settore femminile - DT: Anthony SechaudSquadra A velocità: Margot Bailet, Romane Miradoli, Tiffany GauthierSquadra A tecniche: Taina Barioz, Anne-Sophie Barthet, Adeline Baud, Coralie Frasse-Sombet, Nastasia Noens, Tessa WorleySquadra B velocità: Jennifer Piot, Anouck Bessy, Laura Gauche, Madeleine Chirat, Noemie Larrouy, Ester PaslierSquadra B tecniche: Estelle Alphand, Clara Direz, Marie Massios, Johanna Boeuf, Lea Chappuis, Josephine Forni, Romane Geraci, Jade Grillet-Aubert, Tiffany RouxSquadra Giovani: Camille Cerruti, Anouck Errard, Doriane Escane, Karen Smadja Clement, Coline Saguez, Lara Bertholin, Clarisse Breche,  Marie Lamure, Laurine Lugon Moulin, Caitilin Mc Farlane, Chiara Pogneaux, Aline SavelTra gli uomini la principale novità e la divisione del gruppo 'tecnico' in 'Gigante/Polivalenti' e 'Slalom'. Il primo sarà diretto da Frederic Perrin, con l'ingresso nello staff dell'ex CdM Kevin Page; gli slalomisti sono affidati a Simone Del Dio.Praticamente identiche le squadre A: nessuna uscita e l'ingresso di Sarrazin dalla B ai gigantisti.Deciso rimescolamento in B e tra i Giovani con tanti ingressi e tante uscite: da notare l'ingresso di Nils Alphand (1996, in squadra B, campione del mondo jr in superg) e Sam Alphand (1997, in squadra C), entrambi figli del grande Luc. Si ritira Nicolas Lambert ... (continua)


Prima  | Prossima > | < Precedente | Ultima >> -- < Tutte >


 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti