separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
sabato 24 maggio 2025 - ore 19:37 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Nel SuperG brillano Stati Uniti e Francia

Fantaski News
icona rss
(Comunicato Stampa) I campioni dello sci alpino paralimpico hanno potuto scatenarsi nella caccia al secondo titolo in palio, quello di superG, sui 2140 metri della Banchetta Giovanni Nasi, e a sorridere ci sono francesi, americani e tedeschi. La squadra transalpina ha conquistato oro e argento nella categoria standing femminile grazie a Solene Jambaque e Marie Bochet (a sedici anni la più giovane in gara) e due argenti e un bronzo con gli uomini. Per Solene Jambaque è un ritorno al vertice che mancava da Torino 2006: “Ho magnifici ricordi delle Paralimpiadi italiane e amo questa pista in modo particolare. Ho fatto la ricognizione con attenzione particolare, perché questa è una pista tecnica dove non si può sbagliare mai linea. Prima della gara sentivo che era la mia gara e ho voluto vincere a tutti i costi”. Alle spalle delle francesi la tedesca Rothfuss, oro nella discesa e ieri bronzo, poi Melania Corradini: “ho fatto un errore a poche porte dall’arrivo – confessa Melly – e ho capito di aver perso la gara. Sono entrata troppo diretta e ho dovuto frenare troppo per restare nel tracciato. Peccato perché in alto avevo sciato abbastanza bene. "Ora credo che le mie possibilità di medaglia siano finite… ma non si sa mai. Le gare in cui mi sentivo più sicura erano discesa e superG. Forse ero troppo carica, troppo tesa. Di sicuro ho sciato troppo poco in velocità. Con due sole giornate di allenamento in superG non si va lontano e mi sa che le mie avversarie hanno fatto molto più di me. Il ritiro della canadese Woolstencroft (dominatrice delle ultime stagioni) forse mi ha tolto un po’ di stimoli. Era bello sfidarla, anche se era difficilissimo batterla. Ma lei era l’unità di misura e ora che non corre più mi trovo senza quel punto di riferimento”. Nella categoria sitting doppietta della straordinaria statunitense Alana Nichols che si è lasciata alle spalle la compagna di squadra Stephens e la stella austriaca Claudia Loesch. In campo maschile Yon Santacana, guidato da Miguel Galindo, si prende l’oro tra gli ipovedenti, dopo l’argento della discesa. Schoenfelder non ha tradito le attese e ha spostato il pallottoliere a quota quattordici ori iridati individuali nella categoria standing, ma ha vinto di soli quattro centesimi e l’avversario che più temeva, l’australiano Rahles-Rahbula anche oggi non ha concluso la prova, segno che è battibile. Undicesimo l’azzurro Christian Lanthaler che sorride amaro: “ho finito la benzina a metà gara, dopo aver sciato bene nella parte alta. Quando sono arrivato nella parte più tecnica ho dovuto giocare in difesa. “Il mio mondiale finisce qui, con questa seconda gara. Tutto sommato non è andata malissimo se penso che ho deciso di partecipare al Mondiale solo una settimana fa. Ho studiato le previsioni del tempo, ho visto che erano eccellenti, ed allora mi sono diciso. Ho fatto bene. L’organizzazione è stata grandiosa. Lo ripeto a tutti e continuo a farlo… La pista era un biliardo. Perfetta, liscia e lavorata anche dai lisciatori, durante la gara, in modo perfetto. Sono tutti entusiasti e li capisco! Ora rientro a casa e mi godrò le prossime gare in tv”. Se la più giovane in gara ha vinto l’argento, il più vecchio (49 anni) ha vinto l’oro! Chris Devlin Young, decano degli atleti paralimpici ha conquistato il suo primo oro – olimpico o mondiale – da quando è entrato in vigore (con Torino 2006) il nuovo sistema di categorie e tempo compensato.
Domani si torna in pista per la Supercombinata. Prima un superG (alle 10.00) e poi una manche di slalom speciale (13.30). In gara, per gli azzurri, solo Melania Corradini che a Sestriere difende il titolo mondiale conquista

(mercoledì 19 gennaio 2011)



@RIPRODUZIONE RISERVATA





      Cerca una parola nelle news:        

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [23/05/2025] Gli Svedesi per la stagione 2025/2026
      [22/05/2025] Squadre FISI femminili 2025/2026: cosa cambia?
      [21/05/2025] Le squadre femminili FISI per stagione 2025/2026
      [21/05/2025] Squadre FISI maschili 2025/2026: cosa cambia?
      [21/05/2025] Le squadre maschili FISI per stagione 2025/2026
      [16/05/2025] Si ritrira l'elvetico Cedric Noger
      [16/05/2025] Il programma delle gare di sci alpino a Milano-Cortina 2026
      [16/05/2025] Le novità FIS in tema di sicurezza
      [15/05/2025] Verdu passa a VanDeer; Strasser lascia Rossignol, Haaser lascia Fische
      [15/05/2025] Sebastian Foss-Solevaag chiude la carriera
      [14/05/2025] I Calendari per la Coppa del Mondo 2025/2026
      [11/05/2025] Neumayer, Tschurtschenthaler e Roni Remme hanno chiuso la carriera
      [07/05/2025] Le squadre tedesche per il 2026
      [07/05/2025] La nazionale francese per la stagione 2025/2026
      [06/05/2025] I 100 del Wunderteam 2025/2026
      [05/05/2025] AJ Ginnis entra nella scuderia VanDeer
      [05/05/2025] A Taernaby è calato il sipario sulla stagione 2025
      [05/05/2025] La Norvegia per la stagione 2025/2026
      [04/05/2025] Gli Svizzeri per la stagione 2025/2026
      [01/05/2025] Lara Colturi resta con l'Albania
      [25/04/2025] Tragedia in Val d'Isere, muore la 18enne francese Margot Simond
      [22/04/2025] Sofia Goggia e i velocisti a Livigno
      [22/04/2025] Daniel Yule passa da Fischer ad Atomic
      [20/04/2025] Vivien Insam saluta l'agonismo
      [20/04/2025] Christian Mitter nuovo Head Coach del settore maschile austriaco
      [17/04/2025] Lara Colturi in procinto di lasciare l'Albania?
      [16/04/2025] I croati per la stagione 2025/2026
      [14/04/2025] Johno McBride torna a guidare la velocità USA
      [13/04/2025] Mauro Pini allenerà gli slalomgigantisti azzurri
      [11/04/2025] Campionati Nazionali Austriaci: titoli per Puchner, Brunner, Huetter
      [11/04/2025] Piovono critiche sul DT del settore femminile austriaco Assinger
      [10/04/2025] Max Franz e Christoph Krenn entrano in VanDeer
      [10/04/2025] Stefan Abplanalp torna in Swiss-ski e lavorerà con le velociste
      [10/04/2025] Campionato Italiani Aspiranti: doppio titolo per Alex Silbernagl
      [08/04/2025] Brignone dopo le dimissioni: "Ho ricevuto tanto affetto"
      [07/04/2025] CN Svizzeri: titoli per Von Allmen, Rochat, Grob e Suter

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti