separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
domenica 25 maggio 2025 - ore 05:21 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Tessera Fisi, Trentino ed il piglio di Morzenti

di Luca Perenzoni

Clicca sulla foto per ingrandire
Vai al profilo di Simoncelli D.
Il connubio tra Fisi e Trentino dura ormai da qualche anno, per l'indiscutibile fortuna dell'Italsci e di rimando della provincia alpina che gode di riflesso dei recenti ottimi successi degli alfieri azzurri. Un legame, quello tra federazione e Provincia Autonoma di Trento, rinsaldato dalla nuova tessera Fisi ("quella del centenario", vanno ripetendo i dirigenti) che porta in bella vista lo stesso marchio Trentino che in queste ultime stagioni ha accompagnato tanto gli allenamenti estivi (Rovereto e Vallagarina) che quelli invernali (Val di Fassa su tutti). A presentare gli indubbi vantaggi dell'essere tesserato (tra gli altri accordi con Autogrill, Air One ed una polizza assicurativa che pare decisamente più funzionale e efficiente del recente passato) è salito all'ombra del Bondone anche il presidente federale Giovanni Morzenti. Con il suo consueto piglio autoritario il presidente non ha risparmiato qualche frecciatina non troppo celata nei confronti dei media e degli stessi atleti, rappresentati in sede dai due trentini doc Davide Simoncelli e Cristian Deville, affiancati da altri esponenti locali dello sport invernale, da Christian Zorzi ad Antonella Confortola, passando per il saltatore Bresadola e per la snowboarder Cenni. Autorità parsa fin troppo palesata (opinione personale di chi scrive) in un momento critico per la Federazione ("Stiamo meglio di due anni fa" sostiene comunque Morzenti) in cui forse la diplomazia ed il dialogo effettivo potrebbero portare vantaggi multilaterali rispetto al muro contro muro che sembra profilarsi tra atleti e direttivo. Contrapposizione rigida di idee che lascia un fresco senso di deja-vu dopo quanto successo per la calendarizzazione delle tappe dolomitiche della coppa del Mondo per le prossime stagioni. Sentire il presidente difendersi in sede ufficiali dalle critiche o dubbi (per altro giunti da più parti) sull'effettivo valore del suo viaggio (non "vacanza" come si legge nel comunicato stampa Fisi, sia mai!) in Argentina a scuotere e rincuorare gli atleti al lavoro, oppure precisare tra le righe agli atleti che la Fisi non ha intenzione di sottrarre loro troppi finanziamenti (in entrambe le situazioni da rimarcare l'assoluta inespressività dei numerosi atleti presenti) ma solo di garantirsi e garantire loro un futuro, lascia emergere in maniera fin troppo lampante la netta separazione che vige allo stato attuale tra settore agonistico e settore dirigenziale. L'impressione resta che una maggior distensione nei toni e negli intenti sarebbe auspicabile come la neve d'inverno in un periodo così caldo e a breve distanza dall'incontro plenario che venerdì a Bormio metterà a confronto il direttivo Fisi, tecnici, atleti e onorevoli del settore, al fine di cercare di dare una svolta o di prendere decisioni in merito alla tassazione delle sponsorizzazioni degli atleti.
Ah, ma si è parlato anche di sci, ed allora ad un convinto e determinato Simoncelli ("Spero di ripartire come ho chiuso la passata stagione; l'Italia non può avere timore degli avversari, specie se si arriva con una buona fase di preparazione come quella effettuata durante l'estate") fa eco un disilluso Deville, ancora alle prese con una fastidiosa infiammazione al tendine rotuleo che lo costringe ancora alla sosta ai box, mentre il vicino Canalone Miramonti trova un estimatore nello stesso Morzenti, che dice: "Nella mia visione vedo l'alternanza tra Madonna di Campiglio e Sestriere, ma in seno alla Fis qualcuno che non vuole il bene dello sci la pensa diversamente."
Ma ce n'è anche per i maestri di sci, nei piani o progetti di Morzenti obbligati a ricorrere al tesseramento Fisi per tamponare un continuo deficit numerico che, come ha fatto notare l'ex consigliere federali Giovanelli, va a toccare una delle principali voci del bilancio Fisi. Forse in fondo si parla troppo di obblighi e non di accordi. Solo impressioni?
(mercoledì 8 ottobre 2008)



@RIPRODUZIONE RISERVATA


I primi commenti disponibili:
1 | Enrico il 08/10/2008 20:13:08
"Ma ce n'è anche per i maestri di sci, nei piani o progetti di Morzenti obbligati a ricorrere al tesseramento Fisi per tamponare un continuo deficit numerico che, come ha fatto notare l'ex consigliere federali Giovanelli, va a toccare una delle principali voci del bilancio Fisi. Forse in fondo si parla troppo di obblighi e non di accordi. Solo impressioni?" [:0][:0][:0][:0][:0] Questo è davvero troppo è la terza volta che si appropria delle nostre idee[}:)][}:)] voglio il copy right per la proposta del tesseramento obbligatorio degli allievi delle scuole di sci per rimpinguare le entrate da tesseramento. Spero che abbiano il buon senso di proporre delle tariffe agevolate per il costo della tessera, ovvero che impongano alle scuole da sci l'obbligo di non effettuare alcun ricarico sul costo da tesseramento. In fondo la copertura assicurativa è un ottimo fattore di persuasione per assoggettarsi al costo aggiuntivo del tesseramento.
2 | CornoalleScaleForever il 08/10/2008 20:29:19
Quanto ci manca il commento che Nonno Paquito, il primo degli estimatori del Pres Morzenti, darebbe a questa News !! [;)][:D][:D][:D][:D] Francamente, anche se io sono tendenzialmente persona "d'ordine" e che non disdegna un po' di sano autoritarismo, questo atteggiamento tra l'autoritario e il paternalista di Morzenti non lo capisco proprio .... Ragazzi, siamo in democrazia, la sottoscrizione della tessera FISI è un atto di libertà, non è come l'iscrizione al Partito Nazionale Fascista o al Partito Comunista Cinese. Non vedo per qual mai motivo una persona, solo perché prende qualche lezione di sci, debba essere costretta a tesserarsi! E poi, diciamocelo francamente. Tolti gli atleti e, comunque, gli amatori che intendono fare qualche gara, per i quali tesserarsi è ovviamente un obbligo, per quanto riguarda gli altri frequentatori delle nostre piste di sci, se proprio la FISI vuole che questi ultimi si tesserino, bisogna dar loro delle buone ragioni per farlo. Cosa offre, in realtà, la Tessera FISI? Poco, veramente poco: la cosa veramente importante che dovrebbe offrire, e cioè la copertura assicurativa per soccorso in caso di infortunio, infortuni e per responsabilità civile fino ad ora ha fatto veramente ridere i polli, grazie alla patologica inefficienza dell'ente assicuratore SPORTASS che per fortuna è stato abolito. Vedremo adesso come funzionarà la nuova copertura assicurativa.
3 | lbrtg il 08/10/2008 21:04:55
Speriamo che prima o poi si riesca a parlare di sano agonismo sciistico, smettendo di commentare miserie "politiche" e classiche beghe all'italiana.
4 | luca.campiglio il 08/10/2008 21:24:15
Ma ce n'è anche per i maestri di sci, nei piani o progetti di Morzenti obbligati a ricorrere al tesseramento Fisi per tamponare un continuo deficit numerico che, come ha fatto notare l'ex consigliere federali Giovanelli, va a toccare una delle principali voci del bilancio Fisi. Forse in fondo si parla troppo di obblighi e non di accordi. Solo impressioni?
Penso che Morzenti abbia la speranza che i maestri di sci si tesserino personalmente ! Non che facciano tesserare tutti i clienti ... I maestri di sci in Italia sono circa 12.000: se tutti i maestri di sci (e non quelli che fanno anche i tecnici per i vari Sci Club) si tesserassero ci sarebbero numeri ben differenti ! In merito ai clienti delle Scuole di Sci non vedo del tutto scorretta l'idea di un tesseramento ... anche se il costo dovrebbe chiaramente essere proporizionato al periodo di sci che viene svolto in una stagione ... Bisognerebbe studiare una tessera "quasi regalata" nel costo delle lezioni. Non porterebbe alla FISI incassi da capogiro ... ma meglio poco piuttosto che nulla ... e dall'altro lato consentirebbe alla Federazione avere grandissimi numeri da poter pesare un poco di più nel CONI ed in altre occasioni dove oggi vale meno di me ...
5 | magimail il 08/10/2008 23:12:30
Beh, ma scusate, perchè "obbligare", che è un termine che non digerisco proprio, e che- sparato nel modo succitato - sa tanto da diktat? Se - e qui mi trovo d'accordo- dalle lezioni di sci possono un domani venir fuori appassionati, atleti ecc, potrei trovare giusto - casomai- che diciamo un euro a ora di lezione venga devoluto alla Fisi. Moltiplicato per le ore di lezione annuali, viene fuori un bel gruzzolo. Perchè le belle cifre vengono fuori non facendo pagare tanto a pochi, ma poco a tanti...... E le scuole sci poco avrebbero da piangersi addosso, specie quelle dell'Alto Adige, che già approfittano delle lezioni degli "Assistenti", di fatto maestri a tutti gli effetti ma al lato pratico pagati la meta'. (Vecchio discorso che con Ciclone abbiamo affrontato marginalmente, ma che prima o poi scoppierà...[}:)])
6 | emanueza il 09/10/2008 08:33:37
magimail ha scritto:
Beh, ma scusate, perchè "obbligare", che è un termine che non digerisco proprio, e che- sparato nel modo succitato - sa tanto da diktat? Se - e qui mi trovo d'accordo- dalle lezioni di sci possono un domani venir fuori appassionati, atleti ecc, potrei trovare giusto - casomai- che diciamo un euro a ora di lezione venga devoluto alla Fisi. Moltiplicato per le ore di lezione annuali, viene fuori un bel gruzzolo. Perchè le belle cifre vengono fuori non facendo pagare tanto a pochi, ma poco a tanti...... E le scuole sci poco avrebbero da piangersi addosso, specie quelle dell'Alto Adige, che già approfittano delle lezioni degli "Assistenti", di fatto maestri a tutti gli effetti ma al lato pratico pagati la meta'. (Vecchio discorso che con Ciclone abbiamo affrontato marginalmente, ma che prima o poi scoppierà...[}:)])
Magimail...come posso non trovarmi d'accordo?
7 | masterA il 09/10/2008 12:08:22
A me Morzenti sta sulle balle.. Non sopporto quel modo di porsi, da uno che tutto sto valore aggiunto non lo ha proprio portato.
8 | magimail il 09/10/2008 14:19:04
Ho fatto due conti stamattina guidando....sono rimasto tanto stupito che ho dovuto rifarli per scritto; ve lo giro pari pari....così li condividiamo. Dodicimila maestri in Italia. Mettiamo pure- esagerando- che un terzo non eserciti, abbia preso la "patacca" per ambizione personale, bravura, altro; (penso al nostro ministro Frattini,presidente di Coscuma, ad esempio, che non insegnerà di certo, no?...). Bene, fanno -diciamo- 8.000 maestri attivi. Mia figlia, quest'inverno, in Badia, ha fatto 430 ore (quattrocentotrenta), non è stata quella che ha lavorato di più, nè quella che ha lavorato meno. Mettiamo pure - per essere sempre con i piedi per terra,e pensando ad altre zone d'Italia, metà delle ore di Ilaria. Duecento ore per ottomila maestri , devolvendo alla Fisi quell'euro che è veramente un caffe', fa ....ORPO !.... ma fa 1.600.000 (UNMILIONESEICENTOMILA) Euro !!!! Capite come da una cazz.ta venga fuori una bòtta di soldi? E i maestri, se fossero intelligenti, (?) capirebbero che dalle gesta sportive degli atleti,da loro in questo modo aiutati, forse qualche genitore, inorgoglito del tricolore, manderebbe a lezione qualche pollastro in più. Ma dubito che tutti, dalla Fisi alla Amsi capiscano. In una tavola rotonda intitolata "Dove va lo sci", tenutasi ad Alleghe nello scorso dicembre, dopo che avevano parlato tutti i grandi dello sci, Erwin Stricker se ne venne fuori con quella che lascio' zittiti molti, ma che considero una genialità, banale da tanto è logica. Nel silenzio del palazzetto, disse: " Bisognerebbe fare come fanno gli spacciatori con la droga: la prima dose la regalano.Noi dovremmo fare lo stesso con gli skipass e le lezioni: il primo giorno viene regalato tutto, e cosi' il papa' è contento, prova a mandare il ragazzino che poi si appassiona e....cosi' via." Ma di Cavallo Pazzo Stricker,che ha fatto sciare anche i cinesi, c'è n'è uno solo, purtroppo.
9 | Enrico il 09/10/2008 16:28:22
Questo è parlare propositivo!!! Vedrai che ci ruberà anche questa ideuzza spacciandocela come propria.
10 | CornoalleScaleForever il 09/10/2008 20:45:38
Cavallo Pazzo è un geniaccio .... ha messo su un'attività di noleggio sci di grande intelligenza e redditività .. ma che prezzi! una volta in Val Senales, prendendo a nolo per due ore due un paio di sci dal suo spaccio ho speso una fortuna, tanto che, pagado alla cassa, ho chiesto alla signorina che mi faceva lo scontrino se con quel pagamento ero diventato socio [:D][:D][;)][;)]
11 | emanueza il 09/10/2008 21:28:14
ma secondo voi la fisi legge questo forum come,ne sono certo e ne abbiamo avuto le prove,fanno moltissime aziende del settore?
12 | luca.campiglio il 09/10/2008 23:05:02
Il termine obbligo non lo ho mai usato e, se proprio guardiamo attentamente, ho detto che bisognerebbe studiare una tessera "quasi regalata" per i clienti. Il maestro di sci è certamente una delle figure più importanti del mondo dello sci; senza i maestri di sci ci sarebbero in circolazione un 10 % degli sciatori attuali ... ma i maestri di sci dovrebbero avere il coraggio (a livello di categoria non di singolo maestro, di singolo collegio o di singola scuola) di decidere una volta per tutte se vogliono il bene del mondo dello sci o se vogliono solo il bene del loro portafoglio ... Questo loro ragionamento dovrà però essere preceduto da un attento e lungo lavoro in FISI ... Nel momento in cui la FISI dimostrerà sulla carta e non con tanti bei discorsi (ma molto spesso non supportati da documentazione cartacea e ... scripta manent, verba volant ...) una attenta gestione delle uscite (in rapporto alle entrate) allora si potrà pretendere dai maestri di sci di tesserarsi ... magari (in quanto avranno i grandi numeri) pagando solo 10 Euro ... ! Purtroppo, lasciando stare i casini "interni" ai maestri di sci ... (collegi, associazioni, ecc ...), fino a quanto la FISI 1. non sarà in grado di raccontare bene cosa fa "il meglio possibile" dei soldi; 2. non smetterà di inventarsi qualifiche di insegnamento (agli atleti ma insegnamento e la legge lo consente solo ai maestri) non potremo pretendere che i maestri siano automaticamente iscritti alla FISI nel momento in cui pagano il loro periodico rinnovo all'Albo professionale (il cui Collegio dovrebbe girare i soldi spettanti - nel mio esempio i 10 euro - alla FISI). Sul discorso degli "aiutanti" starei molto attento a parlare ! Cosa vuol dire
di fatto maestri a tutti gli effetti ma al lato pratico pagati la meta'
una persona diventa maestro di sci quando ha completato con esito positivo il ciclo formativo previsto dalla normativa vigente (e frequenta i periodici corsi di aggiornamento previsti). (Penso che questo tutti lo sappiano) Se uno è bravissimo ma la commissione lo ha "segato" non è maestro e non ha la possibilità di svolgere la professione e non ha il diritto di ricevere lo stesso compenso orario che prende il maestro di sci !! Se poi il Direttore di una Scuola gli chiede di aiutare i maestri e lui lo fa ... e nessuno dice niente la colpa non è solo sua è del "sistema Italia" ...: siccome tutti (nel caso specifico scuole di sci) siamo "illegali" evitiamo di farci la guerra fra di noi ed andiamo avanti così "felici e contenti" ... !
13 | magimail il 09/10/2008 23:26:55
Luca, sul fatto che - se devolvo un euro alla Fisi POI VOGLIO ANCHE SAPERE COME VA SPESO IL MIO EURO, QUANTI PARASSITI VANNO IN GIRO ALLE MANIFESTAZIONI UFFICIALI ECC, è assolutamente ovvio. Se la Fisi accettasse questo "contributo" , DEVE ESSERE CONSAPEVOLE CHE POI MI DEVE ANCHE RENDERE CONTO. Sul discorso "aiutanti", ti assicuro sono stato molto attento a parlare, anche troppo....Se tu ti sposti di poco, dal Trentino vai a Bolzano, capisci di cosa parlo. Non posso pensare, non ci credo, che tu non sia al corrente di come vanno le cose pochi kilometri più in la'...... Non parlo di "sistema Italia", sto parlando di "sistema Provincia Autonoma", è molto diverso. Ma, per non tediare gli altri del forum, e anche perchè ne verrebbero fuori cose che non fanno del bene alla categoria dei maestri, scrivimi un messaggio privato, che ti chiarisco alcune cosette...... Cordialmente,
14 | Grigo il 10/10/2008 09:54:20
Cavolo Magimail, messa giù così sembra che ci sia sotto qualcosa di losco... Così non è : in Alto Adige hanno un sistema diverso. Mentre in Trentino i corsi per maestri di sci durano 90 giorni, nell arco di 12 mesi, in Alto Adige i corsi durano 90 giorni nell'arco di 24 ed ora 36 mesi. Dopo i primi 12 mesi gli aspiranti maestri di sci hanno la possibilità di fare praticantato presso le scuole di sci dell alto adige sotto la responsabilità del direttore della scuola. Alla fine del corso, se promossi, sono Maestri di sci. Questa procedura viene attuata solo in alto adige ma non ha tutte le negatività che si pensa. Innanzitutto dopo i primi 45 gg vi è uno sbarramento. Per cui un aspirante maestro che non recepisce gli insegnamenti viene bloccato in tempo senza fargli perdere tutti i 90 gg di corso per poi magari esser costretti a bocciarla. I gg di pratica sono sicuramente positivi per il futuro. Sta poi alle scuole non apporfittarsi di questo sistema... ma anche se siamo in Alto Adige e non vogliono essere considerati italiani ma Sudtirol, talvolta il comportamento è più italico che tedesco[8D][8D]
15 | Enrico il 10/10/2008 12:02:59
@magimail e luca.campiglio mi sa che non vi siete capiti e state disquisendo delle stesse cose senza rendervene conto. Il termine "Obbligo" l'ha utilizzato l'estensore dell'articolo di Fantanews. Non mi sembra costruttivo mettersi a fare polemica di tipo sindacale/corporativo sulle modalità con cui si pratica la professione di maestro di sci. Focalizziamo piuttosto l'attenzione sulla proposta di merito che ha fatto magimail. Un sovrapprezzo 2 Euro per ogni ora di lezione, di cui 1 da girare alla FISI e l'altro per la copertura assicurativa RC ed infortunio dell'allievo durante la lezione. Inoltre la formula della prima lezione gratis, pensata da Stricker, è semplicemente geniale. Soltanto la miopia degli operatori turistici nel settore non ne intravedono in simili servizi il ritorno economico. Si preferisce coccodrillare il turista una volta per sempre. Non si guarda al cliente/consumatore quale un investimento da fidelizzare, quanto piuttosto un boccone da sgranocchiare immediatamente.
16 | Katunga il 10/10/2008 14:21:22
Enrico ha scritto:
Questo è parlare propositivo!!! Vedrai che ci ruberà anche questa ideuzza spacciandocela come propria.
speriamo ........
17 | magimail il 11/10/2008 11:40:49
Grazie Enrico, basterebbe solo che - invece di etichettarlo come "pazzo", riconoscessero per quello che è sempre stato, Troppo Avanti. Grigo, guarda che mi sono espresso male, non volevo sottintendere niente di losco, volevo solo- per non annoiare tutti in una discussione che non ha quell'indirizzo- spostare la discussione con l'amico di Madonna di Campiglio. Tutto qua. Pero' pero'...."praticantato" come dici tu ha un senso, mandare gli aspiranti in giro per i Quattro Passi da soli con codazzo di bocie/allievi al seguito,da soli e senza maestri anziani a me sembra un altra cosa....E pagati - pero'- come aiutanti. (E se si fa male qualcuno, la scuola risponde, o scarica la colpa sull'ausiliare???...) La risposta la sai già. Come sacrosantamente dici, è un'applicazione Italica di una legge di Regione Autonoma. Come al solito, mi assumo la responsabilità di quanto detto. Ciao.



  Cerca una parola nelle news:        

  Altre notizie di Coppa del Mondo:

  [23/05/2025] Gli Svedesi per la stagione 2025/2026
  [22/05/2025] Squadre FISI femminili 2025/2026: cosa cambia?
  [21/05/2025] Le squadre femminili FISI per stagione 2025/2026
  [21/05/2025] Squadre FISI maschili 2025/2026: cosa cambia?
  [21/05/2025] Le squadre maschili FISI per stagione 2025/2026
  [16/05/2025] Si ritrira l'elvetico Cedric Noger
  [16/05/2025] Il programma delle gare di sci alpino a Milano-Cortina 2026
  [16/05/2025] Le novità FIS in tema di sicurezza
  [15/05/2025] Verdu passa a VanDeer; Strasser lascia Rossignol, Haaser lascia Fische
  [15/05/2025] Sebastian Foss-Solevaag chiude la carriera
  [14/05/2025] I Calendari per la Coppa del Mondo 2025/2026
  [11/05/2025] Neumayer, Tschurtschenthaler e Roni Remme hanno chiuso la carriera
  [07/05/2025] Le squadre tedesche per il 2026
  [07/05/2025] La nazionale francese per la stagione 2025/2026
  [06/05/2025] I 100 del Wunderteam 2025/2026
  [05/05/2025] AJ Ginnis entra nella scuderia VanDeer
  [05/05/2025] A Taernaby è calato il sipario sulla stagione 2025
  [05/05/2025] La Norvegia per la stagione 2025/2026
  [04/05/2025] Gli Svizzeri per la stagione 2025/2026
  [01/05/2025] Lara Colturi resta con l'Albania
  [25/04/2025] Tragedia in Val d'Isere, muore la 18enne francese Margot Simond
  [22/04/2025] Sofia Goggia e i velocisti a Livigno
  [22/04/2025] Daniel Yule passa da Fischer ad Atomic
  [20/04/2025] Vivien Insam saluta l'agonismo
  [20/04/2025] Christian Mitter nuovo Head Coach del settore maschile austriaco
  [17/04/2025] Lara Colturi in procinto di lasciare l'Albania?
  [16/04/2025] I croati per la stagione 2025/2026
  [14/04/2025] Johno McBride torna a guidare la velocità USA
  [13/04/2025] Mauro Pini allenerà gli slalomgigantisti azzurri
  [11/04/2025] Campionati Nazionali Austriaci: titoli per Puchner, Brunner, Huetter

  Altre notizie Fantaski:

  [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
  [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
  [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
  [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
  [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
  [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
  [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
  [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
  [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
  [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard
  [21/03/2016] La Thuile: il 9 Aprile gara per Telefono Azzurro
  [26/02/2016] La Thuile: 1/a Gara dei Sogni in favore di FISIP
  [13/01/2016] Swatch Freeride World Tour 2016 al via
  [08/01/2016] La Thuile: il 16 e 17 gennaio solidarietà in pista
  [16/12/2015] Yetech, La Montagna in Tasca



 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti