Thomas Grandi: "Torno a gareggiare"
di Matteo Pavesi
La notizia giunge quanto meno inaspettata: Thomas Grandi, il più grande sciatore canadese per le discipline tecniche, ha annunciato ieri in una conferenza stampa di voler tornare ad allenarsi in seno alla Squadra Nazionale Canadese, a un anno di distanza dall'annuncio del suo ritiro.
Nel marzo del 2007, al termine dei campionati nazionali canadesi, Thomas Grandi annunciò il ritiro e il desiderio di dedicarsi alla moglie, la fondista Sara Renner, e al figlio appena nato.
Dopo il ritiro Thomas è diventato presidente della Alberta Alpine Ski Association portando la sua esperienza, riorganizzando il lavoro e trovando nuovi sponsor.
Ma il richiamo delle Olimpiadi casalinghe è davvero troppo forte: Thomas lascerà la presidenza del Albert Alpine e tornerà ad allenarsi con il ben preciso scopo di conquistare una medaglia olimpica. "Sono fiero dei progressi e dei successi ottenuti dala Alberta Ski Team ma il richiamo delle Olimpiadi è davvero molto forte per me. Ospitare nel mio paese le Olimpiadi nel 2010 è una opportunità che non mi capiterà più".
Nonostante sia ancora il 28esimo in lista FIS per lo slalom, con 5.66 punti, sono passati ormai 3 anni e mezzo dal momento più alto della sua carriera, quando nel dicembre 2004 conquistò due vittorie in Coppa del Mondo nei giganti di Alta Badia e Flachau.
Questo ritorno sicuramente darà una grande iniezione di entusiasmo a tutta la squadra Canadese, che fin dall'assegnazione delle Olimpiadi ha costruito un progetto pluriennale volto a conquistare il maggior numero di medaglie possibile.
Al momento dell'addio Thomas dichiarò di aver perso passione per questo sport, di essere stufo dei mille sacrifici che comporta e di volersi "fermare" e vivere con la sua famiglia una vita fuori dallo sport agonistico. Ma evidentemente la passione non era poi così sopita: tecnici e allenatori che gli stanno accanto dicono di rivedere negli occhi di Thomas lo stesso fuoco che l'ha accompagnato in tanti anni di Coppa del Mondo.
Grandi, 35 anni, ha poi aggiunto di sentirsi abbastanza in forma, di non essere stato fermo durante l'inverno, allenandosi e gareggiando, ma senz'altro avrà bisogno di un po' di tempo in più per poter tornare agli alti livelli che richiede il Circo Bianco.
Nonostante i suoi grandi meriti Grandi non avrà certo il posto fisso nel Team Olimpico: dovrà guadagnarselo a suon di risultati nelle prossime due stagioni.
Per il campione canadese quindi un ritorno carico di determinazione e dopo le delusioni di Lillehammer, Nagano, Salt Lake City e Torino la volontà di lasciare un segno forte nei Giochi di casa, in quella che potrebbe essere la quinta partecipazione ad una Olimpiade.
Anche la moglie Sara ha preso la stessa decisione e tornerà ad allenarsi per cercare la qualificazione ai Giochi.
In bocca al lupo, famiglia Grandi!
(venerdì 11 luglio 2008)
Nel marzo del 2007, al termine dei campionati nazionali canadesi, Thomas Grandi annunciò il ritiro e il desiderio di dedicarsi alla moglie, la fondista Sara Renner, e al figlio appena nato.
Dopo il ritiro Thomas è diventato presidente della Alberta Alpine Ski Association portando la sua esperienza, riorganizzando il lavoro e trovando nuovi sponsor.
Ma il richiamo delle Olimpiadi casalinghe è davvero troppo forte: Thomas lascerà la presidenza del Albert Alpine e tornerà ad allenarsi con il ben preciso scopo di conquistare una medaglia olimpica. "Sono fiero dei progressi e dei successi ottenuti dala Alberta Ski Team ma il richiamo delle Olimpiadi è davvero molto forte per me. Ospitare nel mio paese le Olimpiadi nel 2010 è una opportunità che non mi capiterà più".
Nonostante sia ancora il 28esimo in lista FIS per lo slalom, con 5.66 punti, sono passati ormai 3 anni e mezzo dal momento più alto della sua carriera, quando nel dicembre 2004 conquistò due vittorie in Coppa del Mondo nei giganti di Alta Badia e Flachau.
Questo ritorno sicuramente darà una grande iniezione di entusiasmo a tutta la squadra Canadese, che fin dall'assegnazione delle Olimpiadi ha costruito un progetto pluriennale volto a conquistare il maggior numero di medaglie possibile.
Al momento dell'addio Thomas dichiarò di aver perso passione per questo sport, di essere stufo dei mille sacrifici che comporta e di volersi "fermare" e vivere con la sua famiglia una vita fuori dallo sport agonistico. Ma evidentemente la passione non era poi così sopita: tecnici e allenatori che gli stanno accanto dicono di rivedere negli occhi di Thomas lo stesso fuoco che l'ha accompagnato in tanti anni di Coppa del Mondo.
Grandi, 35 anni, ha poi aggiunto di sentirsi abbastanza in forma, di non essere stato fermo durante l'inverno, allenandosi e gareggiando, ma senz'altro avrà bisogno di un po' di tempo in più per poter tornare agli alti livelli che richiede il Circo Bianco.
Nonostante i suoi grandi meriti Grandi non avrà certo il posto fisso nel Team Olimpico: dovrà guadagnarselo a suon di risultati nelle prossime due stagioni.
Per il campione canadese quindi un ritorno carico di determinazione e dopo le delusioni di Lillehammer, Nagano, Salt Lake City e Torino la volontà di lasciare un segno forte nei Giochi di casa, in quella che potrebbe essere la quinta partecipazione ad una Olimpiade.
Anche la moglie Sara ha preso la stessa decisione e tornerà ad allenarsi per cercare la qualificazione ai Giochi.
In bocca al lupo, famiglia Grandi!
(venerdì 11 luglio 2008)



