separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
giovedì 10 luglio 2025 - ore 09:38 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

L'Italia ai Mondiali: 15 atleti e un puzzle complicato da comporre

Clicca sulla foto per ingrandire
Azzurri
Foto: fisi.org
Azzurri
commenti 4 Commenti icona rss

Quindici convocati Azzurri per i Mondiali di Cortina 2021.

Partiamo dall'aspetto formale, come visto nell'articolo con le convocazioni ufficiali: secondo il regolamento (art.9.1.3) ogni nazione può portare al massimo 24 atleti, e al massimo 14 per sesso.
In realtà il numero massimo può essere portato a 15 se si include il Campione del Mondo uscente, che però vale come "fuori quota" solo nella disciplina in cui gareggia.
Quindi per l'Italia a Cortina 2021, Dominik Paris, campione uscente in superg, gareggerà certamente anche in discesa, dove però avremo 4 posti e non 5.
Dunque perchè 15 convocati? Perchè, come ha fatto in passato anche l'Austria, è possibile portare atleti che poi non gareggeranno, tipicamente perchè possono contendersi un pettorale nelle prove della discesa. Oppure gli USA nel 2015 convocarono 26 atleti per i Mondiali di casa, sfruttando le medaglie di Shiffrin e Ligety conquistate a Schladming.

I coach azzurri hanno convocato due giovani come Della Vite e Franzoni: il primo è sicuramente gigantista, il secondo - visti i risultati della Coppa Europa - potrebbe gareggiare in tre discipline, gigante, superg e combinata.

Proviamo quindi a fare uno schema dei quartetti in ogni disciplina, ricordando che in superg abbiamo cinque posti, e partendo dai nomi certi, per via dei risultati ottenuti, pur non essendoci dei criteri formali come in altre nazioni:

Slalom (4): Vinatzer, Moelgg, Gross, Razzoli
Gigante (4): De Aliprandini, Borsotti, Della Vite
Superg (5): Paris, Innerhofer
Discesa (4): Paris, Innerhofer
Combinata (4): Tonetti, Franzoni, Innerhofer

In questo modo, senza calcolare parallelo e Team Event, ci sono già 11 nomi diversi.
Mancano da assegnare 3 pettorali in superg, due in discesa, due in combinata, uno in gigante e rimangono 'senza posto' Marsaglia, Buzzi, Schieder e Casse.
Virtualmente il quarto uomo del gigante potrebbe essere Moelgg, Tonetti o anche Franzoni.

Adesso il discorso si complica perchè dobbiamo considerare che il calendario prevede il superg prima della combinata (che sarà superg + slalom), cui seguono le prove della discesa, la discesa e le altre gare.

Dobbiamo considerare che in discesa Schieder vanta un 14/o posto a Kitz, che è il miglior risultato italiano dopo quelli di Paris ed Innerhofer, mentre come somma di punti il terzo discesista è Marsaglia, ed è improbabile che venga escluso sia dal superg che dalla discesa.

In superg abbiamo 5 posti, ed è la prima gara: le scelte della startlist della prima gara maschile condizionano dunque le altre, ammesso che i tecnici vogliano sfruttare tutti i posti.
Se dovessero scendere Buzzi, Marsaglia e Casse, in discesa rimarrebbero due posti con (probabilmente) Schieder, Marsaglia e Casse a giocarsi due pettorali in prova.
Le combinazioni sono molteplici perchè anche Franzoni (e volendo anche Tonetti) potrebbero scendere in superg, magari per provare la pista in ottica combinata.
In questo caso però sarebbero in troppi a giocarsi un posto in discesa e si rischierebbe di portare un atleta senza che riesca a partecipare.

In combinata il quarto uomo sarà probabilmente Paris, mentre in parallelo individuale probabilmente De Aliprandini e Borsotti saranno affiancati da Franzoni e Della Vite.

Già lunedì sera con la startlist del superg scopriremo (in parte) quel che succederà, naturalmente sperando che tutto sia stato pensato per aumentare al massimo le nostre possibilità di far bene.

 


(sabato 6 febbraio 2021)



@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • venerdì 13 giugno 2025

    Le squadre del Comitato Alpi Occidentali per il 2025/2026

    mercoledì 4 giugno 2025

    Brignone: escluso intervento al crociato, avanti con la riabilitazione

    martedì 3 giugno 2025

    Il Gruppo Giovani FISI per la stagione 2025/2026

  • giovedì 22 maggio 2025

    Squadre FISI femminili 2025/2026: cosa cambia?

    mercoledì 21 maggio 2025

    Le squadre femminili FISI per stagione 2025/2026

    mercoledì 21 maggio 2025

    Squadre FISI maschili 2025/2026: cosa cambia?

  • mercoledì 21 maggio 2025

    Le squadre maschili FISI per stagione 2025/2026

    domenica 13 aprile 2025

    Mauro Pini allenerà gli slalomgigantisti azzurri

    venerdì 4 aprile 2025

    Il presidente Roda sulla sicurezza: "si fa tanto per gli atleti"


    Tutt i commenti disponibili:
    1 | Jeppo il 07/02/2021 01:07:58
    Admin, qua ogni 2 anni facciamo le stesse discussioni. [:D] Comunque, nel 2015 avevamo alla fine stabilito che i campioni del mondo non devono rientrare nella quota anche se corrono in altre gare. Infatti gli USA avevano convocato 26 atleti, inclusi Ligety (campione del mondo in GS, SG e KB che però corse anche in SL) e Shiffrin (campionessa del mondo in SL che corse anche in GS). Eravamo quindi giunti alla conclusione che i campioni del mondo sono in più: http://www.fantaski.it/forum/topic.asp?topic_id=31174&whichpage=2&SearchTerms=ligety Quindi io direi, a meno di sorprese: Combinata: Tonetti, Paris, Inner, Franzoni SuperG: Paris, Inner, Casse, Buzzi, Marsaglia Discesa: Paris, Inner, Schieder, Marsaglia (con Casse che si gioca una possibilità in prova, se no l'avrebbero fatto correre oggi) Gigante: De Aliprandini, Borsotti, Tonetti, Della Vite Slalom: Vinatzer, Gross, Moelgg, Razzoli Paralleli più difficili da indovinare, ma azzarderei: Individuale: De Aliprandini, Borsotti, Franzoni, Della Vite A squadre: Tonetti, Vinatzer, Franzoni
    2 | Admin il 07/02/2021 02:38:52
    Hai ragione Jeppo, avevo dimenticato che il regolamento è scritto male, e molto fuorviante. Ho modificato.
    3 | Jeppo il 07/02/2021 08:51:11
    Sì infatti, anche io nonostante tutto dimentico sempre cosa voglia dire il regolamento talmente è scritto in modo fuorviante. A parte che poi i regolamenti dei mondiali io non lo trovo mai neanche. [:D]
    4 | fabio farg team il 09/02/2021 12:34:51
    Il quarto del gigante non dovrebbe esser Mauberger?



      Cerca una parola nelle news:        

      Ultime 15 Notizie correlate: (FISI Mondiali Cortina 2021 convocazioni Azzurri )

      [13/06/2025] Le squadre del Comitato Alpi Occidentali per il 2025/2026
      [04/06/2025] Brignone: escluso intervento al crociato, avanti con la riabilitazione
      [03/06/2025] Il Gruppo Giovani FISI per la stagione 2025/2026
      [22/05/2025] Squadre FISI femminili 2025/2026: cosa cambia?
      [21/05/2025] Le squadre femminili FISI per stagione 2025/2026
      [21/05/2025] Squadre FISI maschili 2025/2026: cosa cambia?
      [21/05/2025] Le squadre maschili FISI per stagione 2025/2026
      [13/04/2025] Mauro Pini allenerà gli slalomgigantisti azzurri
      [04/04/2025] Il presidente Roda sulla sicurezza: "si fa tanto per gli atleti"
      [04/04/2025] Brignone: si valuta il decorso postoperatorio
      [13/03/2025] I 10 Azzurri convocati per Hafjell. Debutta Edoardo Saracco
      [10/03/2025] Brignone e Goggia guidano le convocate per La Thuile
      [06/03/2025] Le velociste convocate per la tappa di Kitz di Coppa Europa
      [05/03/2025] Le Azzurre in gare in gigante e slalom ad Are
      [25/02/2025] Le 11 convocate per la tappa veloce di Kvitfjell

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [05/07/2025] Joel Chenal accusato di molestie
      [29/06/2025] Stefano Gross è diventato papà
      [29/06/2025] Henrik Kristoffersen si è sposato
      [27/06/2025] Elisabeth Kappaurer e Sam DuPratt chiudono la carriera
      [26/06/2025] Il gruppo giovani femminile a Les Deux Alpes dal 28 giugno
      [26/06/2025] Aleksander Kilde riabbraccia la neve e...Mikaela Shiffrin
      [26/06/2025] Nuovo allenatore per Henrik Kristoffersen
      [26/06/2025] Luciano Buonfiglio è il nuovo Presidente del CONI
      [26/06/2025] Lara Gut-Behrami si ritirerà al termine della prossima stagione
      [25/06/2025] Slalomgigantiste in allenamento atletico a Formia
      [25/06/2025] La Squadra Slovena per il 2025/2026
      [23/06/2025] Kitzbuehel dedica una gondola a Marco Odermatt
      [22/06/2025] Federico Liberatore saluta l'agonismo
      [21/06/2025] Le squadre per il Comitato Alpi Centrali per la stagione 2025/2026
      [21/06/2025] Le squadre del Comitato FVG per il 2025/2026
      [19/06/2025] Marcel Hirscher ri-ritornerà nella prossima stagione
      [17/06/2025] Vinatzer, Kastlunger, Della Vite e Sala in allenamento allo Stelvio
      [16/06/2025] Laurea Honoris Causa per Mikaela Shiffrin
      [13/06/2025] I Canadesi per la stagione 2025/2026
      [13/06/2025] Le novità del Consiglio FIS: premi gara aumentati
      [13/06/2025] Dave Ryding: "chiuderò alla fine della prossima stagione"
      [13/06/2025] Le squadre del Comitato Alpi Occidentali per il 2025/2026
      [09/06/2025] Le squadre del Comitato ASIVA per la stagione 2025/2026
      [09/06/2025] I Velocisti si allenano al Centro di Preparazione di Formia
      [09/06/2025] Si ritira la velocista austriaca Elisabeth Reisinger
      [04/06/2025] Le velociste azzurre in allenamento a Les 2 Alpes
      [04/06/2025] Brignone: escluso intervento al crociato, avanti con la riabilitazione
      [03/06/2025] Il Gruppo Giovani FISI per la stagione 2025/2026
      [02/06/2025] Cambia il programma della tappa di Crans Montana 2026
      [02/06/2025] Goggia si è allenata a Les 2 Alpes; Brignone al J Medical
      [29/05/2025] Si ritira il gigantista tedesco Stefan Luitz
      [23/05/2025] Gli Svedesi per la stagione 2025/2026
      [22/05/2025] Squadre FISI femminili 2025/2026: cosa cambia?
      [21/05/2025] Le squadre femminili FISI per stagione 2025/2026
      [21/05/2025] Squadre FISI maschili 2025/2026: cosa cambia?
      [21/05/2025] Le squadre maschili FISI per stagione 2025/2026

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti