Dominik Paris guida la pattuglia italiana impegnata lunedì 28 e martedì 29 dicembre sulla mitica pista Stelvio nella discesa e nel supergigante maschile. Il campione della Val d'Ultimo vanta addirittura sei trionfi (cinque in discesa e uno in supergigante) e insieme a lui saranno presenti Christof Innerhofer (re in discesa nel 2008, secondo in discesa nel 2018 e terzo in discesa nel 2010), Florian Schieder, Matteo Marsaglia, Guglielmo Bosca, Emanuele Buzzi, Davide Cazzaniga, Riccardo Tonetti e Pietro Zazzi. Le convocazioni ufficiali saranno rifinite dopo le prove, per Pietro Zazzi potrebbe essere l'esordio in Coppa del Mondo; Pietro vanta un 10/o posto in Coppa Europa in superg conquistato a Santa Caterina un anno fa, e un quarto posto in discesa ottenuto lo scorso 15 dicembre. Il programma della manifestazione si aprirà sabato 26 e domenica 27 dicembre con le due prove ufficiali alle ore 11.30, stesso orario anche per le giornate di gare.
Nel frattempo la pista di gara è stata preparata grazie al sapiente lavoro eseguito dagli uomini di Chicco Pedrini coordinati dai direttori di pista Omar Galli e Tino Pietrogiovanna. "Sulla pista sono state posizionate le reti A e B – dice Omar Galli -, tutto quel che riguarda la sicurezza e a posto e quindi mancano solo alcuni dettagli per poter ospitare due bellissime gare di Coppa del Mondo. Il fondo della pista è duro e compatto, la Stelvio è già in perfette condizioni, pronta per la discesa e il SuperG". La kermesse ha anche una grande importanza dal punto di vista della promozione turistica del territorio, con l’immagine della Magnifica Terra e delle sue eccellenze che verranno veicolate al meglio nei prossimi giorni da media. A questo proposito saranno presenti a Bormio un buon numero di giornalisti e fotografi, oltre agli operatori delle principali televisioni
A Bormio, così come del resto nelle altre località che ospitano le competizioni in giro per il mondo, l’atmosfera sarà diversa rispetto agli altri anni, a causa delle restrizioni imposte dalla normativa anti Covid 19. Niente pubblico ad accogliere i funambolici uomini jet, niente consegna dei pettorali in piazza del Kuerc e niente manifestazioni collaterali. Ma quel che non mancherà sarà sicuramente lo spettacolo in pista. Dopo il debutto avvenuto in occasione di Mondiali del 1985, con la vittoria in discesa del fuoriclasse svizzero Pirmin Zurbriggen, la Stelvio è entrata a far parte stabilmente del circuito di Coppa del Mondo nel 1993. Di lì è incominciata una escalation continua per una pista meravigliosa sulla quale, a detta di molti interpreti, si disputa la discesa "più difficile del mondo", quella "che non ti permette mai di 'rilassarti' ma richiede un impegno e una concentrazione costanti dal primo all’ultimo metro". Sicuramente la discesa sulla Stelvio è diventata una delle classiche, una gara che può valere per molti un’intera stagione.
Il programma: Sabato 26.12 - ore 11:30 - Prima prova ufficiale della discesa libera maschile – Ski stadium Domenica 27.12 - ore 11:30 - Seconda prova ufficiale della discesa libera maschile - Ski stadium Lunedì 28.12 - ore 11:30 - Gara di discesa libera maschile e Cerimonia di premiazione - Ski stadium Martedì 29.12 - ore 11:30 - Gara di Super G e Cerimonia di premiazione – Ski stadium
Faivre vince il secondo gigante di Bansko.De Alip 12/o
domenica 28 febbraio 2021
Val di Fassa:risveglio di Fede Brignone, suo il superG, coppetta a Gut
domenica 28 febbraio 2021
Bansko, gigante 2: Faivre guida la gara, De Alip 12/o
sabato 27 febbraio 2021
Bansko: primo gigante ad un super Zubcic. Ottimo Della Vite 16/o
sabato 27 febbraio 2021
Val di Fassa: Gut-Behrami bissa su La Volata, 5/a Pirovano
sabato 27 febbraio 2021
Bansko: Faivre guida la prima manche del gigante.De ALip 14/o
venerdì 26 febbraio 2021
Val di Fassa: Lara Gut-Behrami regina su La Volata, 8/a Pirovano
mercoledì 24 febbraio 2021
Mondiali Juniores 2021: i quattro moschettieri azzurri per Bansko
martedì 23 febbraio 2021
Cortina 2021: tutti i risultati degli Azzurri
lunedì 1 marzo 2021
Un assist per Goggia: Ledecka rinuncia ai Mondiali di Snowboard
lunedì 1 marzo 2021
Mondiali Jr di Bansko: al via Ghisalberti,Haller,Mathiou,Sandulli
lunedì 1 marzo 2021
Dopo Bansko/Fassa: Chi vincerà la Coppa? Pinturault e Vlhova
lunedì 1 marzo 2021
Fantaski Stats - Val di Fassa - superg femminile
lunedì 1 marzo 2021
Fantaski Stats - Val di Fassa - discesa femminile 2
lunedì 1 marzo 2021
Fantaski Stats - Val di Fassa - discesa femminile 1
lunedì 1 marzo 2021
Fantaski Stats - Bansko 2 - gigante maschile
lunedì 1 marzo 2021
Fantaski Stats - Bansko 1 - gigante maschile
lunedì 1 marzo 2021
Finali Lenzerheide 2021: tutte le qualificate in superg
Tutt i commenti disponibili:
1 | Jeppo il 23/12/2020 18:07:09
Purtroppo (o per fortuna) danno una supernevicata per lunedì. Vediamo se ci sarà flessibilità sulla data della gara!
2 | leo85 il 23/12/2020 19:21:38
Si...e per martedì dovrebbe esserci una finestra di buono nella mattinata...speriamo si tengano aperta la possibilità del mercoledì 30...come fatto a Santa Caterina e in Val d'Isere
3 | felicioso il 23/12/2020 20:32:08
beh... speriamo invece che anticipino la discesa a domenica 27 (meteo ottimo fino alle h19)...
programma del 2019:
*una prova il 26
*prima discesa il 27 (recupero discesa val gardena)
*seconda discesa il 28
*combinata il 29
per quest' anno, ad oggi, l' opzione migliore sarebbe:
*prova il 26
*discesa il 27
*niente il 28 perchè previsto quasi un metro di neve (neve continua tutta la giornata)
*super-g il 29 (prevista finestra di tempo buono in mattinata per fare il super-g nella sua data prestabilita)
se l' anno scorso hanno usato il 27 per fare una discesa si può fare anche quest' anno,
considerando anche che non ci sono biglietti da rimborsare, mi sembra fattibile la cosa...
speriamo bene...
4 | leo85 il 24/12/2020 10:38:28
Io credo si debba essere moooolto flessibili quest'anno con la disputa delle gare....vista la situazione meteo/covid....per ora gli organizzatori delle varie località sono stati molto lungimiranti....quindi mi auguro lo saranno ancora una volta a Bormio...
5 | Katunga il 24/12/2020 20:15:56
Il recupero in coda non so. Mi ricordo che a Santa non poterono farlo per via dei voli di rientro. Dopo Bormio (Santa allora) i velocisti hanno un periodo libero e tornano a casa di corsa e Capodanno non aiuta dopo aver fatto il Natale lontano da casa. È anche vero che questa è una stagione anomala e magari si fermano.