separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
domenica 19 ottobre 2025 - ore 17:24 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Innerhofer: "Correre in queste condizioni fa male"

Clicca sulla foto per ingrandire
Foto: Fisi-Pentaphoto/Marco Trovati
Vai al profilo di Innerhofer C.
commenti 2 Commenti icona rss

Sarà ricordata quasi certamente come una delle discese libere mondiali più brutta, monca e quasi notturna della storia.

Una gara disputata con un'ora di ritardo, con partenza abbassata a quella del superG, con una visibilità praticamente piatta e rischiarata solo dalle luci dei fari  per un totale di 1 minuto e 20 secondi che ha visto la doppietta norvegese Jansrud-Svindal mettersi al collo l'oro e l'argento e l'austriaco Kriechmayr prendersi il bronzo, dopo l'argento in superG.

Una discesa che a detta di quasi tutti, con l'eccezione forse proprio dei due norvegesi, non si sarebbe dovuta correre. Ed, invece, quando in molti pensavano di far ritorno in hotel anticipatamente e di giocarsela in un altra occasione la giuria guidata dal race director Markus Waldner ha deciso che "The show must go on", lo spettacolo deve continuare, forse anche per fare contenti quel migliaio di spettatori paganti arrivati da Svezia e Norvegia, nell'unica giornata di tribune da quasi tutto esaurito.

Emblematica l'immagine immortalata dalla diretta tv del gesto del nostro Christof Innerhofer appena tagliato il traguardo nei confronti delle decisione di correre comunque questa gara nonostante fossero chiare a tutti le condizioni di irregolarità. Certo, lo sci alpino, è uno sport che si corre all'aperto, in montagna e con la neve, ma è anche vero che quando ci si gioca un titolo mondiale o olimpico bisogna che questo avvenga nel rispetto della sicurezza degli atleti, ma anche dello spettacolo. Ed oggi quello spettacolo è venuto meno. Onore comunque ai vincitori delle medaglie Jansrud, Svindal e Kriechmayr, anche se guarda caso quest'oggi le gerarchie di forza stagionali in questa specialità hanno subito una stoppata.

A farne le spese anche il nostro Dominik Paris, finito 6/o, ma con qualche recriminazione non solo legata al meteo. "Non ho sciato un granché secondo me, ho sbagliato due volte le linee e se non stavi nella traccia qui ti fermavi - ha spiegato il carabiniere della Val d'Ultimo - Ma a me dispiace che siamo partiti in condizioni così, non è stato giusto partire, hanno anche accorciato gli intervalli. Per una discesa ci vuole bel tempo, con dieci centimetri di neve non è stato giusto far disputare la gara. Io voglio sempre che le condizioni siano uguali per tutti, oggi non è stato così. Ma loro decidono e noi partiamo. Io mi preparo per la gara, non sapevo che nevicasse così tanto. Quando c'è da partire parto, alla fine il risultato è giusto perché ci sono i due discesisti più forti davanti, ma mi dispiace fare una gara così al Mondiale. Se sbaglio io ok, ma giocarsi così una medaglia è un po' triste".

Molto arrabbiato, e lo si è visto al traguardo, soprattutto Christof Innerhofer che forse sperava qualcosa di meglio quest'oggi dopo l'ultima prova di ieri. "In queste condizioni era difficile gareggiare ad alto livello e a far vedere quello di cui uno è capace -dichiara il finanziere di Gais - Tutti eravamo sorpresi di gareggiare oggi e immagino che anche per i telespettatori a casa sia stata quella che è stata. Mi sa che il tempo domenica non potrà essere peggio di così... Uno aspetta due anni per una gara così importante, è entusiasta ed euforico, doverla fare in queste condizioni fa un po' male. Svindal e Jansrud non erano mai saliti sul podio quest'anno, non hanno vinto quelli che erano stati più competitivi in questa stagione: si sapeva che dopo la bastonata del superG avrebbero reagito perché loro sono grandissimi atleti, questo non mi sorprende, però in queste condizioni per loro è stato un vantaggio, perché hanno un tipo di sciata diversa".

Quasi unanime  anche il commento di atleti e pubblico sull'irregolarità di una gara corsa a tutti i costi per questioni forse più economiche che sportive.


(sabato 9 febbraio 2019)



@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • sabato 18 ottobre 2025

    Milano, FISI Media Day 2025: prende il via la nuova stagione

    martedì 14 ottobre 2025

    "Downhill Skiers": un nuovo film dedicato al Circo Bianco

    giovedì 9 ottobre 2025

    Slalomiste in Senales, Velocisti a Pitztal

  • mercoledì 1 ottobre 2025

    Stelvio: i velocisti Azzurri tornano ad allenarsi

    mercoledì 17 settembre 2025

    Addio Matteo. Innerhofer e altri Azzurri tornano in Italia.

    giovedì 4 settembre 2025

    Goggia a Ushuaia, Paris e i velocisti in partenza

  • lunedì 4 agosto 2025

    Tutte le partenze Azzurre per il Sudamerica

    mercoledì 21 maggio 2025

    Le squadre maschili FISI per stagione 2025/2026

    mercoledì 2 aprile 2025

    Assoluti 2025: Innerhofer vince la discesa; Lamp primo Giovani


    Tutt i commenti disponibili:
    1 | max fox il 09/02/2019 19:13:47
    Ha ragione, la discesa è la gara più importante e farla in questo modo non ha senso... Dovrebbe essere la prima gara del programma (con le prove già dallo scorso weekend) in modo che se salta o non si può fare per intero c’è tempo per recuperarla... Oggi invece si sono trovati nella situazione che o si faceva o veniva cancellata dal mondiale... Come in coppa il calendario è troppo fitto e poco flessibile, lo sci è uno sport che richiederebbe l’opposto
    2 | fabio farg team il 10/02/2019 12:42:16
    max fox ha scritto:
    Ha ragione, la discesa è la gara più importante e farla in questo modo non ha senso... Dovrebbe essere la prima gara del programma (con le prove già dallo scorso weekend) in modo che se salta o non si può fare per intero c’è tempo per recuperarla... Oggi invece si sono trovati nella situazione che o si faceva o veniva cancellata dal mondiale... Come in coppa il calendario è troppo fitto e poco flessibile, lo sci è uno sport che richiederebbe l’opposto
    Si cancellava dal mondiale non credo,qualche giornata vuota si poteva metterla,a meno che non toglievano poi il team event.Calendario fitto,per me e De Chiesa,non ci doveva essere un weekend dopo Garmish. Poi ho saputo che anche Theaux si è lamentato molto.Io lo davo a podio insieme a Feuz,Kriechmayr.



      Cerca una parola nelle news:        

      Ultime 15 Notizie correlate: (Dominik Paris Christof Innerhofer Are Mondiali Are 2019 discesa uomini )

      [18/10/2025] Milano, FISI Media Day 2025: prende il via la nuova stagione
      [14/10/2025] "Downhill Skiers": un nuovo film dedicato al Circo Bianco
      [09/10/2025] Slalomiste in Senales, Velocisti a Pitztal
      [01/10/2025] Stelvio: i velocisti Azzurri tornano ad allenarsi
      [17/09/2025] Addio Matteo. Innerhofer e altri Azzurri tornano in Italia.
      [04/09/2025] Goggia a Ushuaia, Paris e i velocisti in partenza
      [04/08/2025] Tutte le partenze Azzurre per il Sudamerica
      [21/05/2025] Le squadre maschili FISI per stagione 2025/2026
      [02/04/2025] Assoluti 2025: Innerhofer vince la discesa; Lamp primo Giovani
      [21/03/2025] Finali 2025: Monney davanti a Schieder nell'unica prova
      [09/03/2025] C'è un caso fluoro per Marta Bassino?
      [09/03/2025] Fantaski Stats - Are 2025 - slalom femminile
      [09/03/2025] Are, slalom: Truppe vince per la prima volta, Rossetti 8/a in rimonta
      [09/03/2025] Paris: "Felice di aver raggiunto Thoeni e di essere competitivo
      [09/03/2025] Finali 2025: tutti i qualificati in superg

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [18/10/2025] Milano, FISI Media Day 2025: prende il via la nuova stagione
      [18/10/2025] Verso Soelden: Bassino, Goggia e le gigantiste in Val Senales
      [18/10/2025] Federica Brignone è l'Atleta dell'Anno FISI 2025
      [16/10/2025] Soelden: i 17 Austriaci per l'opening 2025/2026
      [16/10/2025] Christian Walder saluta il Circo Bianco
      [16/10/2025] Verso Soelden: la Val Senales ospita la rifinitura degli Azzurri
      [16/10/2025] Luce verde per Soelden, al via la 60/a edizione della Coppa del Mondo
      [16/10/2025] Mathieu Faivre chiude la carriera
      [15/10/2025] Ginocchio KO per Marta Rossetti
      [14/10/2025] "Downhill Skiers": un nuovo film dedicato al Circo Bianco
      [14/10/2025] Lo US Ski Team per la stagione 2025/2026
      [11/10/2025] Pinturault al via a Soelden, Allegre torna ad allenarsi
      [10/10/2025] Le azzurre a Soelden per preparare la prima gara stagionale
      [10/10/2025] Atomic Day 2025: Goggia,Shiffrin,Kilde e la stagione che sta arrivando
      [09/10/2025] Petra Vlhova potrà tornare presto sugli sci
      [09/10/2025] Circo Bianco: come stanno gli infortunati (estate 2025)
      [09/10/2025] Circo Rosa: come stanno le infortunate (estate 2025)
      [09/10/2025] I gigantisti si allenano a Soelden
      [09/10/2025] Slalomiste in Senales, Velocisti a Pitztal
      [05/10/2025] Pietro Zazzi e Nina Ortlieb tornano sugli sci
      [04/10/2025] Circo Bianco: ritiri e cambi di materiale (estate 2025)
      [04/10/2025] Termina il raduno dei velocisti e di Goggia in Cile
      [03/10/2025] Ax Swartz e Fridgeirsdottir vincono la South American Cup 2025
      [02/10/2025] Val Gardena 2031: gli Organizzatori stanno già lavorando
      [02/10/2025] Marcel Hirscher si è risposato
      [01/10/2025] Stelvio: i velocisti Azzurri tornano ad allenarsi
      [29/09/2025] Il Comitato Alpino FIS formalizza i calendari
      [28/09/2025] E' mancato a 78 anni Furio Focolari
      [27/09/2025] Lo staff di Lara Colturi per la stagione olimpica
      [27/09/2025] Consiglio FIS: sulla sicurezza, i premi e i diritti TV
      [23/09/2025] L'ultimo saluto a Matteo Franzoso
      [23/09/2025] Marcel Hirscher si allena a Zermatt
      [22/09/2025] In Italia la salma di Matteo Franzoso
      [22/09/2025] FIS e OESV chiudono l'accordo sui diritti TV e media
      [20/09/2025] Russi e Bielorussi a Milano-Cortina 2026 come neutrali
      [19/09/2025] Consiglio straordinario FISI: le proposte federali per la sicurezza

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti