La FISI ha comunicato i convocati ufficiali per le prove della Val d'Isere, dove mercoledì prenderà il via la stagione della velocità con la prima prova cronometrata, tappa recupero di quella originariamente prevista a Beaver Creek.
Sono convocati Peter Fill, Dominik Paris, Christof Innerhofer, Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Henri Battilani, Guglielmo Bosca, Werner Heel, Matteo De Vettori, Florian Schieder, Federico Paini, Nicolò Cerbo e Paolo Pangrazzi. L'Italia ha 8 posti in superg e 9 in discesa, più Buzzi in entrambe le discipline per il posto fisso ottenuto grazie alla Coppa Europa. Il capoallenatore Max Carca e lo staff tecnico valuteranno i nomi da iscrivere alle due gare. Per Schieder (1995), Paini (1995) e Cerbo (1994) si tratta della prima convocazione in Coppa del Mondo.
Domenica in gigante, dove abbiamo 9 posti disponibili, saranno al via Roberto Nani, Florian Eisath, Manfred Moelgg, Riccardo Tonetti, Luca De Aliprandini, Dominik Paris. Peter Fill deciderà solamente dopo superg e discesa se gareggiare, così come Giovanni Borsotti dopo gli allenamenti di questa settimana che si stanno svolgendo a Courmayeur. Rimane un posto che verrà assegnato ad un discesista. A Soelden, oltre ai primi 6, avevano corso Sala, Maurberger e Ballerin.
Luce verde a Copper Mountain, dove si allenano velocisti e gigantisti
mercoledì 19 novembre 2025
Austria, Svizzera, Svezia, Francia, Norvegia per Gurgl
lunedì 17 novembre 2025
Azzurri e Azzurre per Gurgl: rientra Maurberger
domenica 16 novembre 2025
Dieci slalomisti azzurri a Levi per la Coppa Europa
giovedì 13 novembre 2025
Austria, Svezia, Germania per Levi
martedì 11 novembre 2025
Levi: Francia, Svizzera e Norvegia (senza Steen Olsen)
lunedì 10 novembre 2025
Gli Azzurri per Levi: selezionati 7 donne e 6 uomini
martedì 4 novembre 2025
Gigantisti al Diavolezza, Velocisti a Piztal
venerdì 24 ottobre 2025
Paris e i velocisti tra Livigno e Diavolezza
venerdì 21 novembre 2025
CE Levi: Saccardi sfiora il podio, vince Hansson
venerdì 21 novembre 2025
Doppietta per Giada d'Antonio negli slalom FIS
venerdì 21 novembre 2025
Ansia per Lara Gut-Behrami: cade in allenamento a Copper
giovedì 20 novembre 2025
Federica Brignone lavora al JMedical, in attesa di tornare sugli sci
giovedì 20 novembre 2025
Van Deer apre un nuovo quartier generale
giovedì 20 novembre 2025
Luce verde a Copper Mountain, dove si allenano velocisti e gigantisti
giovedì 20 novembre 2025
Stop di qualche settimana per Katie Hensien
mercoledì 19 novembre 2025
Austria, Svizzera, Svezia, Francia, Norvegia per Gurgl
mercoledì 19 novembre 2025
Andrine Maarstoel diventa coach; Foss Solevaag entra in federsci
Tutt i commenti disponibili:
1 | GRINGO il 28/11/2016 20:06:33
Come gia´ scritto precedentemente anche se in discesa abbiamo 9 posti disponibili piu´ Buzzi il contingente non puo´ essere riempito perche´ tra i 60 della WCSL di discesa ci sono Fill, Paris, Innerhofer, Casse, Heel e Buzzi (6). Nella fis points, nei primi 100, oltre agli atleti gia´ nominati, Heel escluso, c´e´ soltanto Pangrazzi e siamo a 7. A questi si puo´ aggiungere un solo atleta fuori dai 100 della fis points, probabilmente Battilani 61 nella WCSL. Non lo so se era gia´ successo precedentemente ma anche avendo 10 posti disponibili da regolamento possiamo portare al massimo 8 atleti, questo dovuto anche all´infortunio di Marsaglia e ai ritiri di Varettoni e Klotz tutti e 3 ancora presenti nei 60 della WCSL.
Diverso il discorso in superg, dove abbiamo 8 posti piu´ Buzzi. Certi sono Paris, Fill, Innerhofer, Casse e Buzzi tutti presenti nei 60 della WCSL. Rimangono 4 posti che possono essere occupati dagli unici 4 atleti presenti nei primi 100 della Fis Points: Bosca, De Vettori, Battilani e Pangrazzi oppure 3 di questi piu´ uno dei ragazzi che non sono nei 100 della Fis Points: Heel, Schieder, Paini e Cerbo.
Quindi almeno un paio di ragazzi andranno per fare solo le prove.
Anche in gigante rischiamo di non completare il contingente. Certi Nani, Eisath, Moelgg, Tonetti e De Aliprandini (tutti presenti nei 60 della WCSL) piu´ Paris grazie agli 805 punti nella WCSL generale, stessa cosa che potrebbe sfruttare Fill per gareggiare. Ma se Fill e Borsotti non dovessero essere al via, non essendo stati convocati gli altri 2 atleti presenti nei 60 della WCSL (Ballerin e Maurberger) e nemmeno gli atleti presenti nei 100 della Fis Points (Giulio Bosca, Delsante e Zingerle) il contingente puo´ arrivare al massimo a 7 facendo gareggiare solo un discesista fuori dai 100 dela Fis Points dove il primo e´ Guglielmo Bosca (133) e il secondo Buzzi (205).