separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
sabato 4 ottobre 2025 - ore 08:23 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Wengen e la nebbia: polemiche da Fayed

Clicca sulla foto per ingrandire
Foto: facebook.com/fayed.guillermo
Vai al profilo di Fayed G.
commenti 2 Commenti icona rss

E' stato un sabato mattina tormentato per gli organizzatori elvetici di Wengen e il Chief Race Director Markus Waldner: prima la neve, poi la decisione di non provare la parte alta, poi il via alla gara, poi due interruzioni per la nebbia, che sostava in modo particolare nella zona successiva al Wasserstation tunnel, diminuendo la visibilità sotto la soglia di sicurezza.

Il primo stop alla gara è arrivato dopo la discesa di Guillermo Fayed (#21), subito prima della partenza di Kjetil Jansrud (#22): per entrambi le gara è stata al di sotto delle attese, con il francese che ha chiuso con il 22/o tempo (malissimo nel tratto finale) e il norvegese 12/o.
Poco prima era toccato all'americano Ganong, in forte ritardo in tutti gli intermedi e 42/o sul finale con +4.15 da Svindal.
I primi due, Svindal e Reichelt, sono scesi rispettivamente con il #18 e il #19, dunque tra l'arrivo di Reichelt (secondo miglior tempo) e la partenza di Fayed sono passati 2-3 minuti.

Dopo la gara Fayed ha riversato rabbia e frustrazione su facebook: "sono molto deluso dal mio risultato e sopratutto dalla FIS che mi ha fatto partire in condizioni troppo incerte di visibilità (non vedevo a più di 5 metri) e non ho avuto diritto alla sicurezza, e non mi hanno chiesto neanche scusa. Complimenti a Theaux e Poisson per la bella prova, ci vediamo a Kitz settimana prossima". Poi in una intervista ha aggiunto: "dopo il tunnel non si vedeva niente per 20 secondi, già dall'atleta prima di me, Ganong. E dopo di me la corsa è stata interrotta, ma che non mi vengano a parlare di sicurezza... Hanno bloccata la gara giusto dopo di me e giusto prima di Jansrud. Perchè mi han lasciato partire? Bene, è stato scorretto. Lo trovo ingiusto."

Dopo Jansrud, Weibrecht, Gisin e Streitberger la gara è stata nuovamente (e a lungo) interrotta quando ancora mancavano 4 atleti tra i migliori 30. La pista si è poi rallentata e nei successivi 30 atleti praticamente nessuno è riuscito a fare una discreta gara, tranne il norvegese Aleksander Aamodt Kilde (podio in Gardena in superg), che con il #48 ha chiuso 15/o, grazie ad una buona partenza ed ad un buon finale.

Al giornale "Tribune de Geneve" Fayed ha spiegato che era da folli lanciarsi a 110km/h nella nebbia e che in partenza non conoscevano le condizioni della pista. Al di là del fatto che lo sci è uno sport all'aria aperta e che queste cose possono capitare, Guillermo sostiene che si è deciso di fermare la gara prima di Jansrud perchè è un nome importante, e che lui e Ganong hanno rischiato, pur ammettendo che la sua manche non è stata buona.

L'episodio e la polemica ricordano una cosa analoga capitata quasi 10 anni fa, sempre con un francese protagonista: era il 18 febbraio 2006, ed era in programma una gara importante, il superg maschile valido per i Giochi Olimpici di Torino 2006. La neve al Sestriere scendeva copiosa costringendo quel giorno la giuria (Guenther Hujara) ad annullare la gara sulla Kandahar Banchetta dopo 17 atleti. In quel momento era in testa Pierre Emmanuel Dalcin, sceso con il pettorale 6 e con meteo decisamente migliore. La gara fu quindi posticipata alle 14.30 con azzeramento dei tempi: vinse Kjetil Andre Aamodt, andando a consolidare la sua leggenda, mentre Dalcin, dopo aver saltato una porta, arrivò al traguardo e mostrò il dito medio al traguardo (venendo poi multato).
A questo proposito settimana scorsa Eurosport Francia ha pubblicato una foto scattata ad Adelboden dove Dalcin (che ora lavora per Eurosport) e Hujara (consulente FIS) si abbracciano sorridenti: ci sono voluti quasi 10 anni ma i due alla fine han fatto pace...


(domenica 17 gennaio 2016)



@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • lunedì 29 settembre 2025

    Il Comitato Alpino FIS formalizza i calendari

    sabato 27 settembre 2025

    Consiglio FIS: sulla sicurezza, i premi e i diritti TV

    martedì 23 settembre 2025

    L'ultimo saluto a Matteo Franzoso

  • lunedì 22 settembre 2025

    In Italia la salma di Matteo Franzoso

    lunedì 22 settembre 2025

    FIS e OESV chiudono l'accordo sui diritti TV e media

    venerdì 19 settembre 2025

    Addio Matteo - Lettera aperta della FIS

  • venerdì 19 settembre 2025

    Addio Matteo: martedì i Funerali di Stato

    venerdì 5 settembre 2025

    Alexandra Meissnitzer entra nello staff della FIS

    venerdì 15 agosto 2025

    Urs Lehmann sarà il nuovo CEO della FIS


    Tutt i commenti disponibili:
    1 | franz62 il 17/01/2016 08:36:44
    Polemica inutile, se arriva il nebbione uno o due fregati ci sono per forza. Accendi un cero per il braccio infilato nella porta che è meglio[:D]
    2 | fabio farg team il 17/01/2016 09:06:51
    Fatto partire lui e Ganong troppo di fretta dovevano farli aspettare ancora un'pò.



      Cerca una parola nelle news:        

      Ultime 15 Notizie correlate: (Wengen Sestriere Guillermo Fayed Pierre Emmanuel Dalcin FIS Guenther Hujara )

      [29/09/2025] Il Comitato Alpino FIS formalizza i calendari
      [27/09/2025] Consiglio FIS: sulla sicurezza, i premi e i diritti TV
      [23/09/2025] L'ultimo saluto a Matteo Franzoso
      [22/09/2025] In Italia la salma di Matteo Franzoso
      [22/09/2025] FIS e OESV chiudono l'accordo sui diritti TV e media
      [19/09/2025] Addio Matteo - Lettera aperta della FIS
      [19/09/2025] Addio Matteo: martedì i Funerali di Stato
      [05/09/2025] Alexandra Meissnitzer entra nello staff della FIS
      [15/08/2025] Urs Lehmann sarà il nuovo CEO della FIS
      [04/08/2025] Ispezioni sulla Saslong, sulla Gran Risa e sulla Corviglia
      [28/07/2025] E' cominciata in Cile la stagione 2026!
      [13/06/2025] Le novità del Consiglio FIS: premi gara aumentati
      [02/06/2025] Cambia il programma della tappa di Crans Montana 2026
      [16/05/2025] Le novità FIS in tema di sicurezza
      [14/05/2025] I Calendari per la Coppa del Mondo 2025/2026

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [03/10/2025] Ax Swartz e Fridgeirsdottir vincono la South American Cup 2025
      [02/10/2025] Val Gardena 2031: gli Organizzatori stanno già lavorando
      [02/10/2025] Marcel Hirscher si è risposato
      [01/10/2025] Stelvio: i velocisti Azzurri tornano ad allenarsi
      [29/09/2025] Il Comitato Alpino FIS formalizza i calendari
      [28/09/2025] E' mancato a 78 anni Furio Focolari
      [27/09/2025] Lo staff di Lara Colturi per la stagione olimpica
      [27/09/2025] Consiglio FIS: sulla sicurezza, i premi e i diritti TV
      [23/09/2025] L'ultimo saluto a Matteo Franzoso
      [23/09/2025] Marcel Hirscher si allena a Zermatt
      [22/09/2025] In Italia la salma di Matteo Franzoso
      [22/09/2025] FIS e OESV chiudono l'accordo sui diritti TV e media
      [20/09/2025] Russi e Bielorussi a Milano-Cortina 2026 come neutrali
      [19/09/2025] Consiglio straordinario FISI: le proposte federali per la sicurezza
      [19/09/2025] Addio Matteo - Lettera aperta della FIS
      [19/09/2025] Addio Matteo: martedì i Funerali di Stato
      [17/09/2025] Addio Matteo. Innerhofer e altri Azzurri tornano in Italia.
      [16/09/2025] Addio Matteo. Il cordoglio di tutti gli Sport Invernali
      [15/09/2025] Tragedia immensa nello sci azzurro: Matteo Franzoso è morto
      [14/09/2025] SAC Ushuaia: Della Mea sul podio dello slalom
      [14/09/2025] Petra Vlhova inaugura il museo a lei dedicato
      [14/09/2025] Serio trauma cranico per Matteo Franzoso a La Parva
      [12/09/2025] Livigno, sequestrata la pista da sci del Super G di Coppa del Mondo
      [11/09/2025] Svizzera: ex velocista italiano accusato di abusi
      [11/09/2025] Vinatzer,Sala,Della Vite e De Aliprandini verso Ushuia
      [10/09/2025] SAC Cerro Castor: doppietta in gigante per Zenere
      [10/09/2025] Heaydon e Kato vincono la Australian New Zealand Cup
      [09/09/2025] Gruppo Coppa Europa femminile a Ushuaia
      [08/09/2025] Beatrice Sola e Lisa Grill tornano a sciare
      [06/09/2025] SAC El Colorado e La Parva: vittorie per Monsen e Zabystran
      [06/09/2025] Gruppo Coppa Europa maschile a Ushuaia
      [05/09/2025] Alexandra Meissnitzer entra nello staff della FIS
      [05/09/2025] Marcel Hirscher è tornato sugli sci
      [04/09/2025] Stagione finita per Lisa Nyberg; infortunio al polpaccio per Allegre
      [04/09/2025] Goggia a Ushuaia, Paris e i velocisti in partenza
      [04/09/2025] Il cordoglio del presidente Roda per Giorgio Armani

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti