separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
sabato 25 ottobre 2025 - ore 17:53 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Fenninger e Hirscher Paperoni della Coppa 2015

Clicca sulla foto per ingrandire
Fenninger A.
Foto: SN/AP
Vai al profilo di Fenninger A.
commenti 10 Commenti icona rss

Come prevedibile sono Anna Fenninger e Marcel Hirscher i Paperoni dello sci alpino per la Coppa del Mondo 2015, proprio come un anno fa.

Anna, grazie alle sei vittorie e ai 9 podi conquistati si porta a casa 391.702 franchi, mentre l'austriaco con 8 vittorie e 6 podi arriva a quota 482.789 franchi,  euro, 130.000 in più rispetto alla scorsa stagione.
Per Anna è stata 'preziosa' la vittoria in gigante a Maribor (37.206 CHF), e la tappa di Meribel, oltre a consegnarle la Coppa generale, la premia con complessivi 60.000 CHF.

Il portafoglio di Hirscher ringrazia lo slalom di Zagabria dove ha incassato 50.736 CHF, e la tappa di Kitz dove con due secondi posti in slalom e combinata porta a casa 69.000 CHF.

Scorrendo questa speciale classifica troviamo, in campo femminile, Tina Maze al secondo posto con 366.814 CHF euro e Lindsey Vonn con 308.500.
Lo speciale di Zagabria è stata la gara più ricca: Mikaela Shiffrin ringrazia per i 50.736 CHF messi in cassaforte.

Tra gli uomini salgono sul podio Kjetil Jansrud con 394.507 CHF e Alexis Pinturault con 226.720.
Kitzbuehel si conferma la tappa con il montepremi più alto: Hargin e Jansrus, con la vittoria in slalom e in discesa rispettivamente, si portano a casa 90.000 CHF a testa.

Sono state premiate 69 donne e  118 uomini.

Il primo azzurro in classifica è Dominik Paris, 4/o con 210.552 CHF, di cui 64.000 per la vittoria nel superg di Kitz; seguono Gross 12/o con 96.030 CHF e Razzoli 17/o con 66.640 CHF.
Elena Fanchini è l'azzurra che incassa di più, 17/a con 57.000 CHF (vittoria di Cortina pesa 35.000 CHF), seguono 18/a Nadia Fanchini con 54.504 e Fede Brignone 20/a con 44.855 CHF.


(lunedì 23 marzo 2015)



@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • venerdì 24 ottobre 2025

    Paris e i velocisti tra Livigno e Diavolezza

    giovedì 23 ottobre 2025

    Il Consiglio FIS approva misure di sicurezza aggiuntive

    giovedì 23 ottobre 2025

    Russi e Bielorussi esclusi da Milano-Cortina 2026 nelle discipline FIS

  • martedì 21 ottobre 2025

    Marcel Hirscher assente a Soelden

    sabato 18 ottobre 2025

    Milano, FISI Media Day 2025: prende il via la nuova stagione

    martedì 14 ottobre 2025

    "Downhill Skiers": un nuovo film dedicato al Circo Bianco

  • giovedì 9 ottobre 2025

    Circo Bianco: come stanno gli infortunati (estate 2025)

    giovedì 2 ottobre 2025

    Marcel Hirscher si è risposato

    lunedì 29 settembre 2025

    Il Comitato Alpino FIS formalizza i calendari


    Tutt i commenti disponibili:
    1 | Hundschopf il 23/03/2015 20:27:56
    Proprio ieri ho aperto per la prima volta questa classifica dei guadagni sul sito Fis e, come riportato dall'articolo, ho notato che gli uomini che hanno intascato qualcosa sono molti più delle donne, e mediamente mi pare che abbiano anche guadagnato di più. Non sapevo che ci fosse questa differenza, credevo che come nel tennis uomini e donne avessero ormai lo stesso montepremi. Non dico che non sia giusto, se gli uomini richiamano più spettatori e sponsor è giusto che abbiano premi maggiori. Però con gli attuali personaggi femminili di richiamo come Vonn, Shiffrin, Maze e Fenninger pensavo che ormai audience e sponsor fossero pressoché pari per uomini e donne e invece da una rapida e grossolana stima mi pare che il montepremi complessivo dei maschi sia il doppio o quasi di quello delle donne.
    2 | Jeppo il 23/03/2015 20:40:53
    Hund, devi anche considerare che i montepremi vengono dalle singole gare e uomini e donne corrono in posti diversi. Per dire, il montepremi di Kitz è qualcosa di mostruoso, perché l'interesse che ruota a quelle gare non sarà mai pareggiato da alcun'altra tappa di Coppa! Ad esempio invece nella tappa di Zagabria, che era uguale per entrambi i sessi, il montepremi era identico, con 50mila franchi al primo e alla prima.
    3 | Hundschopf il 23/03/2015 20:56:53
    No, lo so lo so. Kitz crea un sacco di audience televisiva, richiama migliaia di persone sul posto, ha appeal per gli sponsor, è giusto e logico che questo crei un montepremi maggiore. Le donne non hanno "templi sacri" come Kitz o Wengen, ma neppure come Badia o Campiglio. Per qualche motivo non esistono vere "classiche" femminili; però anche in certe tappe austriache femminili si vedono delle belle migliaia di spettatori e, come ho detto sopra, credo che l'interesse mediatico suscitato da Vonn, Maze, Fenninger e Shiffrin non sia lontano da quello creato dai maschi. Non so quanto sia indicativo, ma sui grandi quotidiani italiani on-line (ormai quelli cartacei purtroppo non li leggo più) si vedono in home page più frequentemente foto di Vonn, Maze e Fenninger (per qualche strano motivo attirano più click…) che foto di Hirscher, Neureuther e Ligety. Per questo pensavo che i montepremi complessivi fossero simili o quasi. Invece a una generale occhiata sembra che il totale maschile sia addirittura più del doppio di quello femminile: http://data.fis-ski.com/alpine-skiing/prize-money-ranking.html
    4 | Hundschopf il 23/03/2015 20:59:37
    Va notato che le somme riportate dall'articolo e nel link qui sopra riguardano solamente (mi sembra) le singole gare. I premi derivanti dalla coppa generale e dalle coppe di specialità non sono conteggiati, così come quelli dei Mondiali. Cliccando su ogni sciatore si ottiene il dettaglio di come ha guadagnato quei premi
    5 | Fairyking il 23/03/2015 22:10:25
    i guadagni dovrebbero essere uguali, ma mi chiedo come so messe le gare maschili e femminili in termini di ascolti televisivi....è un po' che non leggo dati.
    6 | drowsywithhope il 23/03/2015 22:55:26
    Leggendo i dati credo dipenda solo dalla località, che in parte mi sembra siano allineate fra loro come premi. Guardando le singole località mi sembra non facciano distinzione fra uomini e donne. Per esempio Are e Merible assegnano 35000 CHF al primo per ambo i sessi.
    7 | Hundschopf il 24/03/2015 07:01:38
    Niente, mi sono messo a testa china e ho fatto un calcolo veloce ma più attento dei due montepremi complessivi e il rapporto finale è solo di circa 3 a 4 (più o meno 3.250.000 CHF per le donne e 4.300.000 CHF per gli uomini, con il franco svizzero che vale 0.94 euro). Considerando che gli uomini hanno disputato ben 37 gare e le donne solo 32, il rapporto tra il montepremi medio di ogni singola gara tra femmine e maschi scende a circa 5/6. Togliendo poi le tappe maschili con montepremi speciali come Kitzbuhel, si arriva a vedere che in fondo nelle tappe "normali" il montepremi maschile e quello femminili sono molto simili se non uguali. Quindi insomma la mia semi-polemica era infondata. Rimane, se si vuole, il fatto che gli uomini hanno a disposizione più gare delle donne (senza annullamenti sarebbero state 38 contro 34, mi sembra) e perciò più possibilità di premio.
    8 | didibi il 24/03/2015 09:18:32
    Hund, attento che per la conversione dei premi si è deciso di mantenere il cambio 1,2 come era ad inizio stagione anche dopo il crollo di gennaio dell'euro rispetto al franco. Poi ogni organizzatore deve garantire un montepremi minimo di 100.000 franchi ma non è vietato dare di più come fanno Kitz o Zagabria. Gli importi vanno ovviamente discussi con FIS. Per quanto riguarda le classiche femminili Cortina a mio avviso lo è così come Maribor o St. Moritz.
    9 | Hundschopf il 24/03/2015 09:38:33
    Ah, beh, buon per gli sciatori allora se il cambio è considerato ancora 1.2 Certo che ho letto adesso che il montepremi degli Australian Open di tennis è 29 milioni di euro, mentre quello dell'intera coppa del mondo è, con il cambio bloccato, 9 milioni di euro. Davvero l'intera coppa del mondo ha un terzo del seguito delle sole due settimane degli Australian Open? Se si considera che ai due miliardi e passa di cinesi e indiani la coppa di sci non interessa per niente e che negli Usa il tennis è ben più seguito dello sci, forse la risposta è purtroppo sì [:150]
    10 | Hundschopf il 24/03/2015 09:40:58
    Uhm, correggo il dato che ho scritto sopra: i 9 milioni di euro della CdM sono solo per le singole gare, considerati i premi per la vittoria generale e per le coppe di specialità si dovrebbe arrivare a 10 o 11 (non lo so)



      Cerca una parola nelle news:        

      Ultime 15 Notizie correlate: (FIS Kitzbuehel Zagabria Marcel Hirscher Anna Fenninger Dominik Paris Elena Fanchini )

      [24/10/2025] Paris e i velocisti tra Livigno e Diavolezza
      [23/10/2025] Il Consiglio FIS approva misure di sicurezza aggiuntive
      [23/10/2025] Russi e Bielorussi esclusi da Milano-Cortina 2026 nelle discipline FIS
      [21/10/2025] Marcel Hirscher assente a Soelden
      [18/10/2025] Milano, FISI Media Day 2025: prende il via la nuova stagione
      [14/10/2025] "Downhill Skiers": un nuovo film dedicato al Circo Bianco
      [09/10/2025] Circo Bianco: come stanno gli infortunati (estate 2025)
      [02/10/2025] Marcel Hirscher si è risposato
      [29/09/2025] Il Comitato Alpino FIS formalizza i calendari
      [27/09/2025] Consiglio FIS: sulla sicurezza, i premi e i diritti TV
      [23/09/2025] Marcel Hirscher si allena a Zermatt
      [22/09/2025] FIS e OESV chiudono l'accordo sui diritti TV e media
      [19/09/2025] Addio Matteo - Lettera aperta della FIS
      [05/09/2025] Alexandra Meissnitzer entra nello staff della FIS
      [05/09/2025] Marcel Hirscher è tornato sugli sci

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [25/10/2025] RAI: Nadia Fanchini nuova voce accanto a Enrico Cattaneo
      [25/10/2025] Domani sei azzurri all'attacco del Rettenbach
      [25/10/2025] Assenze e errori: peggior risultato di sempre a Soelden per le Azzurre
      [25/10/2025] Fantaski Stats - Soelden 2025 - gigante femminile
      [25/10/2025] Trionfo austriaco sul Rettenbach: prima vittoria per Julia Scheib
      [25/10/2025] Julia Scheib domina la prima manche del gigante di Soelden
      [24/10/2025] Nove azzurre al via domani. Goggia:'Un pensiero per Fede e Marta'
      [24/10/2025] Federica Brignone vince lo Skieur d'Or 2025
      [24/10/2025] E' mancato Giuliano Besson, ex discesista della Valanga Azzurra
      [24/10/2025] Paris e i velocisti tra Livigno e Diavolezza
      [24/10/2025] Soelden: Sophie Mathiou al posto di Bassino
      [23/10/2025] Il Consiglio FIS approva misure di sicurezza aggiuntive
      [23/10/2025] Russi e Bielorussi esclusi da Milano-Cortina 2026 nelle discipline FIS
      [23/10/2025] Bassino, il giorno dopo: "E' una nuova sfida, la affronterò al massim
      [23/10/2025] Marta Bassino operata a Milano: 4/6 mesi prima di rimettere gli sci
      [22/10/2025] La FISI avrà una nuova sede a Milano
      [22/10/2025] Frattura del piatto tibiale per Marta Bassino
      [21/10/2025] Marco Odermatt rinnova con Stoeckli
      [21/10/2025] Marcel Hirscher assente a Soelden
      [21/10/2025] Svizzeri, Francesi, Svedesi e Sloveni per Soelden
      [20/10/2025] Velocisti allo Stelvio fino a venerdì 24; Polivalenti in Senales
      [20/10/2025] Steen Olsen assente a Soelden; 11 norvegesi convocati
      [20/10/2025] Azzurri e Azzurre per Soelden: i 15 convocati
      [18/10/2025] Milano, FISI Media Day 2025: prende il via la nuova stagione
      [18/10/2025] Verso Soelden: Bassino, Goggia e le gigantiste in Val Senales
      [18/10/2025] Federica Brignone è l'Atleta dell'Anno FISI 2025
      [16/10/2025] Soelden: i 17 Austriaci per l'opening 2025/2026
      [16/10/2025] Christian Walder saluta il Circo Bianco
      [16/10/2025] Verso Soelden: la Val Senales ospita la rifinitura degli Azzurri
      [16/10/2025] Luce verde per Soelden, al via la 60/a edizione della Coppa del Mondo
      [16/10/2025] Mathieu Faivre chiude la carriera
      [15/10/2025] Ginocchio KO per Marta Rossetti
      [14/10/2025] "Downhill Skiers": un nuovo film dedicato al Circo Bianco
      [14/10/2025] Lo US Ski Team per la stagione 2025/2026
      [11/10/2025] Pinturault al via a Soelden, Allegre torna ad allenarsi
      [10/10/2025] Le azzurre a Soelden per preparare la prima gara stagionale

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti