(da fisi.org) Dopo quattro anni passati a seguire il circuito femminile prima nelle vesti di allenatore e poi in quelle di direttore tecnico, Raimund Plancker ha fatto ritorno nella squadra maschile, dove ha preso la responsabilità delle discipline tecniche. Sarà il 46enne altoatesino di Selva Val Gardena domenica prossima a guidare i nove gigantisti azzurri nell'opening sul ghiacciaio del Rettenbach di Soelden. "Durante tutto questo tempo di lontananza dalle gare maschili, mi sono accorto che la tecnica in gigante è cambiata molto grazie alle modifiche degli sci, i giovani che hanno una certa tecnica si sono adattati con relativa facilità, gli sciatori della vecchia scuola faticano maggiormente ad interpretare la nuova sciata".
Perduti per strada ancora prima di cominciare a causa degli infortuni sia Manfred Moelgg che Alex Zingerle, il gruppo si affida alle nuove leve con Roberto Nani e Luca De Aliprandini (leggermente sofferente alla schiena) in cerca di importanti conferme, i veterani Davide Simoncelli, Max Blardone e Florian Eisath pronti ad un ulteriore rilancio e i vari Matteo Marsaglia, Mattia Casse, Giovanni Borsotti e il debuttante Simon Maurberger a caccia del colpaccio. "In questi giorni ci stiamo preparando con la giusta concentrazione a Hintertux - racconta Plancker -, oggi il tempo è leggermente peggiorato, con un po' di nebbia che tuttavia non ha disturbato il lavoro. L'umore generale è quello della giusta attesa, l'appuntamento di Soelden è da sempre particolare, tante volte si giudica subito questo risultato ma è sbagliato perchè il resto della stagione è ben diverso. Qui chi indossa pettorali alti quasi mai riesce a qualificarsi per la seconda manche e noi ne abbiamo purtroppo tanti in queste condizioni, ma non partiamo certamente battuti. Ci presenteremo al cancelletto di partenza con l'obiettivo per qualificare il maggior numero di atleti fra i trenta, poi faremo i conti".
Soelden 2025: la Coppa riparte nel segno di Odermatt, Vinatzer 8/o
domenica 26 ottobre 2025
Soelden: Odermatt davanti a tutti dopo la prima manche,Schwarz c'è
sabato 25 ottobre 2025
Domani sei azzurri all'attacco del Rettenbach
sabato 25 ottobre 2025
Assenze e errori: peggior risultato di sempre a Soelden per le Azzurre
sabato 25 ottobre 2025
Fantaski Stats - Soelden 2025 - gigante femminile
sabato 25 ottobre 2025
Trionfo austriaco sul Rettenbach: prima vittoria per Julia Scheib
lunedì 24 novembre 2025
Fantaski Stats - Gurgl 2025 - slalom femminile
lunedì 24 novembre 2025
Fantaski Stats - Gurgl 2025 - slalom maschile
lunedì 24 novembre 2025
Stagione finita per Neja Dvornik; stop per Dubovska e Ginnis
domenica 23 novembre 2025
Gurgl: Shiffrin fa 103, Colturi splendida seconda
domenica 23 novembre 2025
Gurgl: Shiffrin al comando dopo la 1a, Colturi insegue
sabato 22 novembre 2025
Paco Rassat prima vittoria a Gurgl, storico podio belga con Marchant
sabato 22 novembre 2025
Fantaski Stats - Gurgl 2025 - slalom maschile
venerdì 21 novembre 2025
CE Levi: Saccardi sfiora il podio, vince Hansson
venerdì 21 novembre 2025
Doppietta per Giada d'Antonio negli slalom FIS
Tutt i commenti disponibili:
1 | franz62 il 21/10/2014 20:03:40
non bisognerebbe mai leggere le interviste..
vuoi dire che il nostro DT si è accorto adesso che la sciata degli uomini è cambiata? non ci credo per fortuna[:D]
2 | GRINGO il 22/10/2014 05:16:53
Infatti, ho riletto quel passaggio perche´pensavo di aver capito male.
3 | only_ski il 23/10/2014 15:26:46
......mah.....ma siamo poi proprio sicuri che questa tecnica sia poi cambiata cosi tanto?? mi sembra che mr. gs Raich non abbia fatto poi tutta questa fatica a adattarsi ai nuovi matreiali...
poi scusate...sta parlando lállenatore responsabile dell italia..dovrebbe partire per vincere le gare non certo dicendo che non partono battuti..mah..spero che i risultati siano migliori dei presupposti