Trenta centimetri di neve caduti nella notte, poi nuvole basse, poi spunta il sole. Al momento del via le condizioni meteo erano ideali, peccato per la molta neve in pista che specie nel pianoro finale ha costretto i primi atleti al cancelletto ad esibirsi in anacronistiche spinte. Insomma, qualche nozione di fondo non avrebbe fatto male. Una sfortuna che ha colpito soprattutto Philipp Schorghofer, penalizzato più di ogni altro per il pettorale numero 1: per lui oggi a Solden il ruolo è stato quello di apripista-lisciatore. Con il progredire delle discese la pista è diventata via via sempre più funzionale e così a metà gara la classifica provvisoria premia gli outsider: Thomas Fanara è davanti a tutti con soli 4 centesimi di vantaggio su Ted Ligety mentre in terza piazza si è inserito con il numero 21 uno stupefacente Manfred Moelgg; quarto lo svedese Andre Myhrer, con il 18. Insomma, una gara in dubbio fino all'ultimo si è poi trasformata in una sorta di rodeo divertente (lo stesso Hirscher ha mimato il gesto della spinta prima di "tuffarsi" sul traguardo) che apre ad una seconda manche che si prospetta avvincente. L'unico peccato è che questa prima manche sia stata per pochi: problemi di viabilità lungo i 12 chilometri che conducono ai 2650 metri del traguardo hanno bloccato l'arrivo dei tifosi che comunque avranno modo di raggiungere il parterre per la seconda discesa. Tornando ai risultati parziali, la top 7 è completata da Baumann, Jansrud e Defago con Hirscher nono, Raich 12imo e Davide Simoncelli 16imo (buon risultato per i roveretano dopo l'infortunio estivo) davanti a Florian Eisath, 21imo e ad un eccezionale Roberto Nani, 23imo nel giorno del debutto nei giganti di Coppa. Fuori gara invece Max Blardone.mentre la qualifica sfugge per un nulla a Luca de Aliprandini, 32imo ad uno solo decimo da Richard, 30imo; più lontani invece Mattia Casse, Matteo Marsaglia e Giovanni Borsotti. Alle 12.30 la seconda manche. (domenica 28 ottobre 2012)
Gurgl: Shiffrin al comando dopo la 1a, Colturi insegue
sabato 22 novembre 2025
Paco Rassat prima vittoria a Gurgl, storico podio belga con Marchant
giovedì 20 novembre 2025
Luce verde a Copper Mountain, dove si allenano velocisti e gigantisti
domenica 16 novembre 2025
Braathen porta il Brasile alla vittoria! Kastlunger 12/o
domenica 16 novembre 2025
Levi: Braathen davanti a tutti, male gli Azzurri
sabato 15 novembre 2025
Nona Renna per Shiffrin a Levi, sul podio anche Colturi e Aicher
sabato 15 novembre 2025
Levi: Shiffrin devastante nella prima manche, Colturi insegue
sabato 8 novembre 2025
Crociato KO per Andreja Slokar
martedì 25 novembre 2025
Paris: "Pazienza e terapie"
martedì 25 novembre 2025
Beaver Creek: luce verde, ma con riserva
martedì 25 novembre 2025
Caldo in Colorado: controllo neve posticipato a Beaver Creek
lunedì 24 novembre 2025
Distorsione alla caviglia per Dominik Paris
lunedì 24 novembre 2025
Gli Azzurri per Copper Mountain. Rientra Peterlini
lunedì 24 novembre 2025
CE Storklinten: Grahl-Madsen vince lo slalom, Barbera 12/o
lunedì 24 novembre 2025
Fantaski Stats - Gurgl 2025 - slalom femminile
lunedì 24 novembre 2025
Fantaski Stats - Gurgl 2025 - slalom maschile
lunedì 24 novembre 2025
Stagione finita per Neja Dvornik; stop per Dubovska e Ginnis
Tutt i commenti disponibili:
1 | lbrtg il 28/10/2012 11:01:57
Aspettiamo la seconda e non diciamo nulla! Se non altro per scaramanzia.
2 | Lothar il 28/10/2012 11:10:01
Onestamente vedere Hirscher fare quel gesto quasi da gara amatoriale e vedere scendere gli atleti dopo......la gara è stata decisamente condizionata forse quasi al limite dell'accettabile
3 | bio il 28/10/2012 12:58:55
Con gli sci dello scorso anno Nani avrebbe fatto un tempone.
Detesto Hujara, adoro Ligety :)