separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
domenica 23 novembre 2025 - ore 09:03 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski

Defago e Kueng doppietta elvetica sulla Stelvio

Clicca sulla foto per ingrandire
Vai al profilo di Defago D.
commenti 7 Commenti icona rss
Chiamatelo l'uomo delle classiche: dopo la fantastica doppietta a Wengen e Kitz nel gennaio 2009 l'elvetico Didier Defago mette il sigillo anche sulla Stelvio di Bormio, conquistando così la quarta vittoria in carriera. Doveva essere la stagione del lento ritorno ai vertici per il velocista Campione Olimpico a Vancouver, dopo il brutto infortunio di un anno fa (rottura dei crociati del ginocchio). Oggi Defago ha sorpreso tutti interpretando al meglio il tracciato, morbido in tutti i passaggi: sceso con il n.11 ha rifilato un secondo al francese Clarey in quel momento in testa e nessuno è più riuscito più a batterlo: "già durante le prove avevo buone sensazioni, ma qualche errore di troppo mi avevano allontanato dai migliori. Oggi ho sciato bene, con pochi errori, il numero di partenza mi ha anche aiutato perchè il tracciato era più molle. Sono molto felice non pensavo di essere stato così veloce, devo ringraziare la mia famiglia, i dottori, i preparatori, gli allenatori che mi hanno aiutato moltissimo durante la convalescenza e la rieducazione." Così per la prima volta uno svizzero vince a Bormio, e per rendere più rotondo il risultato alle spalle di Didier troviamo il compagno di squadra Patrick Kueng, al suo miglior risultato in carriera. In effetti Pirmin Zurbriggen aveva vinto a Bormio nel 1985, ma era una gara valevole per i Campionati del Mondo. La Stelvio di oggi era in condizioni atipiche: neve morbida, ancor più che nei giorni scorsi, molta umidità e visibilità ridotta, tanto che il tempo del vincitore è sensibilmente più alto di quello delle prove. Condizioni non facili per gli azzurri, che da sempre prediligono il duro e il ripido: non è un caso che il migliore di nostri sia Dominik Paris, uno dei più scorrevoli, che con il 9/o tempo firma una prestazione di buon livello, lasciando correre gli sci nella parte centrale e indovinando un'ottima linea nel tratto finale. Un risultato da sottolineare, sopratutto considerando che il forestale della Val d'Ultimo ha passato diversi giorni a letto a dicembre a causa di una reazione allergica ad un antibiotico: "ho sciato bene in alto, mi sentivo veloce, anche in basso ho mollato il più possibile. Sono contento della mia prova". Malino gli altri azzurri: 18/o Peter Fill che sperava di fare decisamente meglio, ma che accusava un discreto riardo già nel settore del canalino Sertorelli: "non so, non capisco. Non mi sembra di aver fatto grandi errori, forse la neve più umica. Ho fatto meglio anche la curva che avevo fatto male in prova...ho perso moltissimo nella parte alta, ma non capisco bene perchè"; a punti anche Siegmar Klotz 24/o, solo 29/o Matteo Marsaglia, il più veloce nella prima prova: "neve diversa, più morbida, bisognava essere graduali, meno spigolosi, la visibilità era peggiore, ma non è una scusa: bisogna sapersi adattare alle condizioni". Infine Werner Heel e Christof Innerhofer: per il primo continua il momento-no, e chiude 46/o con un distacco davvero pesante, il secondo ha saltato una porta (proseguendo fino al traguardo) dopo aver rischiato una rovinosa caduta. Per il campione di Gais è un periodo tormentato, ieri in prova aveva mostrato ancora una volta la sua classe, ma oggi non è riuscito a bissare la prestazione: "le condizioni sono cambiate sicuramente, una neve più facile, e una visibilità scarsa che ho patito molto. Inoltre ho le gambe molli. Ricorderò per sempre questo 2011, mentre vorrei lasciarmi alle spalle al più presto queste ultime settimane, troppo stancanti mentalmente e fisicamente...ho perso 5kg, spero di riprendermi velocemente, cercherò di riposare un po'"
Alle spalle dei due elvetici ha chiuso il favorito n.1, Klauss Kroell, poi Erik Guay, Bode Miller (numeri da funambolo all'ingresso della Carcentina), Aksel Svindal, Johan Clarey, il nostro Paris e Hannes Reichelt a completare i top10.

(giovedì 29 dicembre 2011)





Bormio | Discesa Libera | 29.12.2011 - 11:45

4. Erik Guay (CAN) +0.64s
5. Bode Miller (USA) +0.78s
6. Aksel Lund Svindal (NOR) +0.93s
7. Johan Clarey (FRA) +1.04s
8. Didier Cuche (SUI) +1.16s
9. Dominik Paris (ITA) +1.23s
9. Hannes Reichelt (AUT) +1.23s
11. Yannick Bertrand (FRA) +1.27s
12. Joachim Puchner (AUT) +1.54s
13. Andrej Sporn (SLO) +1.63s
14. Adrien Theaux (FRA) +1.77s
15. Silvan Zurbriggen (SUI) +1.81s
16. Romed Baumann (GER) +1.85s
17. Stephan Keppler (GER) +1.96s
18. Peter Fill (ITA) +2.14s
19. Marc Gisin (SUI) +2.22s
20. David Poisson (FRA) +2.27s
21. Guillermo Fayed (FRA) +2.35s
22. Mario Scheiber (AUT) +2.43s
23. Jan Hudec (CZE) +2.47s
24. Siegmar Klotz (ITA) +2.49s
25. Max Franz (AUT) +2.50s
26. Ambrosi Hoffmann (SUI) +2.55s
27. Vitus Lueoend (SUI) +2.56s
28. Hans Olsson (SWE) +2.71s
29. Matteo Marsaglia (ITA) +2.77s
30. Travis Ganong (USA) +2.97s
30. Brice Roger (FRA) +2.97s

@RIPRODUZIONE RISERVATA

  • sabato 22 novembre 2025

    Paco Rassat prima vittoria a Gurgl, storico podio belga con Marchant

    giovedì 20 novembre 2025

    Luce verde a Copper Mountain, dove si allenano velocisti e gigantisti

    domenica 16 novembre 2025

    Braathen porta il Brasile alla vittoria! Kastlunger 12/o

  • domenica 16 novembre 2025

    Levi: Braathen davanti a tutti, male gli Azzurri

    sabato 15 novembre 2025

    Nona Renna per Shiffrin a Levi, sul podio anche Colturi e Aicher

    sabato 15 novembre 2025

    Levi: Shiffrin devastante nella prima manche, Colturi insegue

  • martedì 4 novembre 2025

    Gigantisti al Diavolezza, Velocisti a Piztal

    domenica 26 ottobre 2025

    Soelden 2025: la Coppa riparte nel segno di Odermatt, Vinatzer 8/o

    domenica 26 ottobre 2025

    Soelden: Odermatt davanti a tutti dopo la prima manche,Schwarz c'è


    Tutt i commenti disponibili:
    1 | Wolf III il 29/12/2011 17:04:17
    Dominik Paris è un discesista di razza e confermerà presto quanto asserisco. E' in grado di vincere, sicuramente! Heel deve cambiare i materiali e riprendere fiducia. Non può continuare così. La più bella discesa? Quella di Bode Miller!
    2 | lbrtg il 29/12/2011 18:26:07
    Esatto! Heel non può "buttare" le stagioni così!
    3 | Mirkovic il 29/12/2011 20:51:17
    Debacle non siamo competitivi su queste nevi .........bisogna che corriamo ai ripari con allenamenti mirati a queste caratteristiche di neve che sempre più spesso si incontrano nelle gare di coppa!!!
    4 | fabio farg team il 29/12/2011 21:55:44
    Wolf III ha fatto proprio la diagnosi.Per quanto dice Mirkovic si é vero,ma c'è chi é anche competitivo in più tipi di neve.Per quanto riguarda il podio mi fa piacere che gli svizzeri hanno vinto per la prima volta.Podio meritato per tutti e 3 sì.Però poi da rimarcare che quelli partiti col pettorale n°22 in poi hanno trovato pista segnata dal terzo intermedio in poi. CAMPIONE REGIONALE MASCHILE 2010-2011,2009-2010 SECONDO CLASSIFICA REGIONALE MASCHILE 2010-2011 CAMPIONE REGIONALE FEMMINILE 2006-2007 CAMPIONE REGIONALE FANTAMONDIALI MASCHILE 2011 CAMPIONE REGIONALE FANTAMONDIALI FEMMINILE 2011
    5 | emanueza il 29/12/2011 23:09:24
    Mirkovic ha scritto:
    Debacle non siamo competitivi su queste nevi .........bisogna che corriamo ai ripari con allenamenti mirati a queste caratteristiche di neve che sempre più spesso si incontrano nelle gare di coppa!!!
    fosse solo un problema di neve....
    6 | emanueza il 29/12/2011 23:10:22
    eppure ero pronto a scommettere su una grande gara degli azzurri...uno su tutti Peter Fill che stimavo fosse da podio
    7 | Matti27 il 03/01/2012 14:10:50
    ha ragione dechiesa, guai se non ci fosse bode.. da sempre grande spettacolo!



      Cerca una parola nelle news:        

      Ultime 15 Notizie correlate: (Didier Defago Dominik Paris Bormio Coppa del Mondo )

      [22/11/2025] Paco Rassat prima vittoria a Gurgl, storico podio belga con Marchant
      [20/11/2025] Luce verde a Copper Mountain, dove si allenano velocisti e gigantisti
      [16/11/2025] Braathen porta il Brasile alla vittoria! Kastlunger 12/o
      [16/11/2025] Levi: Braathen davanti a tutti, male gli Azzurri
      [15/11/2025] Nona Renna per Shiffrin a Levi, sul podio anche Colturi e Aicher
      [15/11/2025] Levi: Shiffrin devastante nella prima manche, Colturi insegue
      [04/11/2025] Gigantisti al Diavolezza, Velocisti a Piztal
      [26/10/2025] Soelden 2025: la Coppa riparte nel segno di Odermatt, Vinatzer 8/o
      [26/10/2025] Soelden: Odermatt davanti a tutti dopo la prima manche,Schwarz c'è
      [25/10/2025] Trionfo austriaco sul Rettenbach: prima vittoria per Julia Scheib
      [25/10/2025] Julia Scheib domina la prima manche del gigante di Soelden
      [24/10/2025] Paris e i velocisti tra Livigno e Diavolezza
      [18/10/2025] Milano, FISI Media Day 2025: prende il via la nuova stagione
      [14/10/2025] "Downhill Skiers": un nuovo film dedicato al Circo Bianco
      [12/09/2025] Livigno, sequestrata la pista da sci del Super G di Coppa del Mondo

      Altre notizie di Coppa del Mondo:

      [22/11/2025] Paco Rassat prima vittoria a Gurgl, storico podio belga con Marchant
      [22/11/2025] Fantaski Stats - Gurgl 2025 - slalom maschile
      [21/11/2025] CE Levi: Saccardi sfiora il podio, vince Hansson
      [21/11/2025] Doppietta per Giada d'Antonio negli slalom FIS
      [21/11/2025] Ansia per Lara Gut-Behrami: cade in allenamento a Copper
      [20/11/2025] Federica Brignone lavora al JMedical, in attesa di tornare sugli sci
      [20/11/2025] Van Deer apre un nuovo quartier generale
      [20/11/2025] Luce verde a Copper Mountain, dove si allenano velocisti e gigantisti
      [20/11/2025] Stop di qualche settimana per Katie Hensien
      [19/11/2025] Austria, Svizzera, Svezia, Francia, Norvegia per Gurgl
      [19/11/2025] Andrine Maarstoel diventa coach; Foss Solevaag entra in federsci
      [17/11/2025] Azzurri e Azzurre per Gurgl: rientra Maurberger
      [16/11/2025] Dieci slalomisti azzurri a Levi per la Coppa Europa
      [16/11/2025] Fantaski Stats - Levi 2025 - slalom maschile
      [16/11/2025] Fantaski Stats - Levi 2025 - slalom femminile
      [16/11/2025] Braathen porta il Brasile alla vittoria! Kastlunger 12/o
      [16/11/2025] Marcel Hirscher rimanda ancora il rientro alle gare
      [16/11/2025] Levi: Braathen davanti a tutti, male gli Azzurri
      [16/11/2025] Stop per Pogneaux, St-Germain e Hensien
      [16/11/2025] Crociato KO e perone fratturato per Alessia Guerinoni
      [16/11/2025] Goggia festeggia il compleanno in allenamento con Vonn
      [15/11/2025] Nona Renna per Shiffrin a Levi, sul podio anche Colturi e Aicher
      [15/11/2025] Levi: Shiffrin devastante nella prima manche, Colturi insegue
      [14/11/2025] Le Azzurre alla vigilia di Levi: tornano Sola e Mondinelli
      [14/11/2025] Diavolezza: Maurberger vince uno slalom FIS
      [13/11/2025] Austria, Svezia, Germania per Levi
      [13/11/2025] Luce verde per Gurgl
      [13/11/2025] A Saslong Classic Club i diritti per i Mondiali 2031
      [11/11/2025] Levi: Francia, Svizzera e Norvegia (senza Steen Olsen)
      [10/11/2025] Prove Liber Tour 2026: il calendario dei test gratuiti
      [10/11/2025] Gli Azzurri per Levi: selezionati 7 donne e 6 uomini
      [08/11/2025] Crociato KO per Andreja Slokar
      [07/11/2025] Marcel Hirscher rientra a Gurgl?
      [06/11/2025] Slalomisti a Soelden per preparare Levi e Gurgl
      [06/11/2025] Luce verde per Levi
      [06/11/2025] Stefan Rieser salterà le gare nordamericane

      Altre notizie Fantaski:

      [30/10/2023] Fantaski 2023/2024: mercato uomini fino a Cervinia
      [18/01/2020] Benvenuto Luigi! Al via il Taglio di Grasscutter
      [26/03/2019] La Thuile: diamo una manche al Telefono Azzurro
      [23/02/2018] Fantanotti Olimpiche - Analisi dei Giochi 2018
      [06/02/2018] Aperte le FantaOlimpiadi 2018!
      [14/12/2017] Fantaski.it disponibile anche su Telegram !
      [05/12/2017] A La Thuile stagione aperta dal 2 dicembre
      [03/11/2017] Fantaski 2018 - mercato maschile aperto fino Levi
      [05/12/2016] Aperto il primo mercato - stagione 2016/2017
      [13/11/2016] A Milano di scena il Big Air Snowboard



     
    titoletto copyright fantaski
     baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti