Passo San Pellegrino
di Matteo Pavesi
Si allunga il programma di gare femminili di Coppa del Mondo in Val di Fassa: la FIS ha appena comunicato che la località italiana - che recupera il weekend annullato in Cina causa covid19 - recupererà il superg originariamente programmato a St.Moritz per il 6 dicembre e poi cancellato per il meteo.
Dunque il nuovo programma prevede l'arrivo delle squadre per martedì 23, poi le prove ...
(lunedì 11 gennaio 2021)
a cura della redazione
La pista "Aloch" di Pozza di Fassa raddoppia. Accanto al tradizionale slalom di Coppa Europa maschile, in notturna, previsto il 18 dicembre sulla pista che da anni ormai è centro federale per gli allenamenti della Fisi, si aggiunge un ulteriore appuntamento, il 17 dicembre, ancora con uno slalom maschile.
Si tratta questo del recupero dello slalom speciale che la località di Obereggen, ...
(lunedì 30 novembre 2020)
a cura della redazione
Passa da Artesina la preparazione della squadra femminile in vista del fine settimana di Coppa del mondo a Sestriere. Le azzurre dello sci infatti, lavoreranno per tre giorni sulle piste del Mondolé.
Agli ordini dei direttore tecnico Gianluca Rulfi e degli allenatori Paolo De Florian (che gioca in casa), Daniele Simoncelli e Marcello Tavola, scenderanno in pista sulla Mirafiori ...
(mercoledì 15 gennaio 2020)
di Vittorio Savio
Val di Fassa “Casa Italiaoe dello sci azzurro per una settimana tra San Pellegrino e Ski Stadium Aloch.
Da domani mattina in Val di Fassa, infatti, sono di scena le sciatrici azzurre Federica Brignone, Marta Bassino, Sofia Goggia e Laura Pirovano sotto la guida del tecnici federali Gianluca Rulfi e Matteo Guadagnini. Le azzurre saranno in allenamento sul pendio tecnico perfettamente ...
(venerdì 3 gennaio 2020)
di Vittorio Savio
Dopo il successo della tappa maschile di Coppa Europa a Pozza di Fassa sulla pista Aloch con lo slalom speciale vinto dall'azzurro Tommaso Sala, il meteo non sembra dare una mano ai volonterosi organizzatori ladini.
Quest'oggi purtroppo è stato deciso per l'annullamento della tappa femminile di velocità di Coppa Europa prevista sulla pista LaVolata al Passo di San Pellegrino con due ...
(mercoledì 18 dicembre 2019)
di Matteo Pavesi
Il superg degli Assoluti 2019 al Passo San Pellegrino è stata l'ultima gara in carriera per Anna Hofer.
L'altoatesina della Val Aurina, gruppo sportivo Fiamme Oro, 31 anni compiuti un mese fa, ha chiuso con il 6/o tempo assoluto, ieri in discesa era stata 8/a e in gigante 6/a, congedandosi così con tre top10 ai Campionati Nazionali.
La scorsa estate era stata
(giovedì 28 marzo 2019)
a cura della redazione
Terza medaglia e secondo trionfo per Marta Bassino ai Campionati Italiani Assoluti. Dopo la doppietta di Nadia Fanchini, che ha trionfato in discesa e superG in due giorni consecutivi, anche la piemontese concede il bis e dopo aver vinto la medaglia d'oro nel gigante di Cortina la settimana scorsa, fa altrettanto nella combinata di Passo San Pellegrino, succedendo nell'albo ...
(mercoledì 27 marzo 2019)
a cura della redazione
La stagione di Nadia Fanchini si chiude col botto: dopo il titolo italiano in discesa, la bresciana fa il bis in superG regalandosi una meravigliosa doppietta, impresa che a dire il vero le era già riuscita tre volte, nel 2004, nel 2006 e nel 2008. Così la veterana del gruppo azzurro raggiunge Isolde Kostner a quota 7 trionfi nell'albo d'oro della specialità e conferma, come ...
(mercoledì 27 marzo 2019)
a cura della redazione
Nadia Fanchini è la nuova campionessa italiana di discesa! La bresciana torna a vincere una gara a distanza di tre anni, quando a Sella Nevea conquistò l'oro del superG agli Assoluti: a Passo San Pellegrino è arrivata al traguardo in 1'14"47, rivelandosi nettamente la più veloce e distanziando di oltre un secondo tutte le sue rivali.
Per Nadia è il quarto titolo ...
(martedì 26 marzo 2019)
a cura della redazione
(da fisi.org) Sofia Goggia è stata la più veloce nella prova di discesa disputata a Passo San Pellegrino. La campionessa olimpica ha completato il tracciato in 1'13"91, con un tempo di 25 centesimi più basso rispetto a quello della compagna di Nazionale Francesca Marsaglia, e con 70 centesimi di vantaggio su Nicol Delago.
Quarta Nadia ...
(lunedì 25 marzo 2019)
di Vittorio Savio
Il vento forte al Passo del San Pellegrino ha costretto quest'oggi la giuria a cancellare il superG femminile valido per i Mondiali Junior di sci alpino della Val di Fassa previsto sulla pista Volata. Dopo alcuni rinvii è stato quindi deciso per la sua cancellazione.
Difficilmente questa gara verrà recuperata nei prossimi giorni, visto il calendario ristretto di questi. Il Mondiale ...
(venerdì 22 febbraio 2019)
di Vittorio Savio
Settimana importante per Sofia Goggia attesa giovedì all’esordio nella prova cronometrata della discesa libera di Garmisch insieme ad altre nove azzurre.
Continuano dunque i passi di avvicinamento di Sofia Goggia verso il rientro agonistico. La campionessa olimpica di discesa femminile ha fatto da apripista oggi ad un superG Fis maschile disputato sull’Olympia delle ...
(lunedì 21 gennaio 2019)
a cura della redazione
Le piste azzurre della Val di Fassa, che dal 17 al 28 febbraio prossimi ospiteranno i Campionati Mondiali Junior di sci alpino, tornano ad accogliere gli allenamenti degli atleti azzurri, per affinare la preparazione in vista dei prossimi appuntamenti agonistici.
Da oggi giovedì 3 a domenica 6 gennaio si alleneranno sulle piste della valle ladina trentina le gigantiste e le discesiste di ...
(giovedì 3 gennaio 2019)
a cura della redazione
Pasqua a casa, poi ripartono gli allenamenti, nonostante la stagione sia appena terminata: il gruppo delle velociste azzurre capitanato da Sofia Goggia, con Federica Brignone, Nadia Fanchini, Johanna Schnarf e Nicol Delago sarà impegnato a Passo San Pellegrino da lunedì 2 a venerdì 6 aprile; con loro il capo allenatore Matteo Guadagnini e i tecnici Gianluca ...
(domenica 1 aprile 2018)
a cura della redazione
VELOCISTE - La nuovissima pista "La VolatA" di Passo San Pellegrino (TN), inaugurata qualche settimana fa, è pronta a ospitare il prossimo raduno delle squadre nazionali di velocità. Lungo il versante più ripido del Col Margherita, su un tracciato di 2400 metri di lunghezza per 630 metri di dislivello e muri che sfiorano la pendenza del 50%, saranno impegnate dal 3 al 10 gennaio le discesiste ...
(martedì 2 gennaio 2018)
di Marco Regazzoni
Anna Hofer è in ottima forma: dopo aver centrato il miglior risultato di sempre in Coppa del Mondo, la poliziotta della Valle Aurina sale per ben due volte sul podio in altrettante gare di Coppa Europa al Passo San Pellegrino, sede quest'oggi delle prime due discese libere stagionali.
In entrambi i casi, a vincere è Juliana Suter: classe 1998, elvetica ...
(giovedì 21 dicembre 2017)
di Matteo Pavesi
E sono tre! Al Passo San Pellegrino Federica Brignone conquista il terzo scudetto in questi Campionati Italiani Assoluti 2017, vincendo il superg sulla pista 'Le Coste', nella prova organizzata dallo Sci Club 2000 di Mason Vicentino.
Dunque dopo il gigante e la combinata la milanese/valdostana del Centro Sportivo Carabinieri vince anche in superg, chiudendo in 1:22.24, ...
(martedì 28 marzo 2017)
di Matteo Pavesi
Per Federica Brignone sarebbe stato meglio che la stagione continuasse per almeno un altro mese: la milanese/valdostana continua nel suo magico momento e dopo aver vinto lo scudetto del gigante conquista anche quello di combinata, facendo il vuoto sia nella manche di superg che in quella di slalom.
Questa mattina, sulla 'Cima Uomo' del Passo ...
(lunedì 27 marzo 2017)
di Matteo Pavesi
Due intensi giorni di gare a Falcade-Passo San Pellegrino, per l'assegnazione dei titoli nazionali giovani in slalom e gigante (classe 1993-1997), manifestazione organizzata dallo Sci Club 2000.
Martedì sulla pista "Le Coste" si è corso il gigante maschile: vittoria per Giovanni Pasini, 20 anni compiuti proprio martedì, che con un gran recupero nella seconda manche ...
(giovedì 20 marzo 2014)
di Vittorio Savio
Presentazione quest'oggi a Passo San Pellegrino in Val di Fassa delle nuove tute da gara che gli azzurri degli sport della neve indosseranno ai prossimi Giochi Invernali di Sochi, in programma dal 7 al 23 febbraio prossimo.
Se gli azzurri della spedizione olimpica vestiranno al di fuori dei campi di gara il marchio EA7 del gruppo Giorgio Armani, per quanto riguarda le tute da gara sarà ...
(mercoledì 29 gennaio 2014)
a cura della redazione
L'azzurro milanese Guglielmo Bosca ha vinto oggi la medaglia di bronzo nel superG delle XXVI Winter Universiade 2013 sulla pista Nuovo Cima Uomo di Passo San Pellegrino, ripetendo il terzo posto conquistato sulla stessa pista ieri in discesa libera.
La vittoria è andata al francese Blaise Giezendanner (1:22.32), medaglia d'argento in discesa, che ha preceduto il ...
(sabato 14 dicembre 2013)
di Vittorio Savio
Arrivano le prime medaglie per l'Italia alle Universiadi invernali 2013 in Trentino. Davide Cazzaniga regala, infatti, la prima medaglia d'oro di questa edizione, togliendo così lo zero dalla casella del nostro medagliere.
Il 22enne monzese, campione italiano junior di discesa libera, ha vinto la discesa disputata sulla pista Nuova Cima ...
(venerdì 13 dicembre 2013)
di Vittorio Savio
E' iniziata l'Universiade invernale 2013 in Trentino anche per lo sci alpino e parla subito russo. La prima medaglia è, infatti, della 19enne Valentina Golenkova (1:17.92) prima classificata nella ...
(venerdì 13 dicembre 2013)
di Matteo Pavesi
Verena Stuffer succede a Daniela Merighetti e conquista il primo titolo italiano della carriera in superg, vincendo la prova in programma questa mattina sulla pista Cima Uomo del Passo San Pellegrino. Verena, del gruppo sportivo Forestale, ha vinto in 1'21"04, davanti a Camilla Borsotti (Carabinieri) staccata di 80 centesimi e Lisa Agerer (Forestale) a 1"04. Camilla era stata ...
(giovedì 4 aprile 2013)
a cura della redazione
Con le discese libere valevoli per i Campionati Nazionali assoluti si apre la terza e ultima parte del programma che assegna i titoli italiani. Messi in archivio gli slalom (a dicembre) e i giganti (due settimana fa) questa mattina sulla pista Cima Uomo del Passo San Pellegrino i jet azzurri si sono sfidati per il titolo nazionale, che è andato a Daniela Merighetti per le ...
(mercoledì 3 aprile 2013)
a cura della redazione
Si è tenuto sabato il sopralluogo del direttivo dello Ski Team Fassa al Passo San Pellegrino, per verifica l'opportunità di disputare le prove veloci del programma degli Assoluti di sci alpino, in questa stagione "spezzettati" in 3 momenti diversi. Dopo lo slalom disputato a Pozza di Fassa a fine dicembre, e il gigante di dieci giorni fa nella stessa località, rimangono da assegnare gli ...
(domenica 31 marzo 2013)

a cura della redazione
(cs Ski Team Fassa) Nulla da fare per la disputa dei campionati italiani di sci alpino delle discipline veloci in Val di Fassa. Discesa e superG davvero sfortunati in questo fine stagione. In Coppa del Mondo chiusura in anticipo a Lenzerheide per il maltempo e invece a Passo San Pellegrino, dopo le abbondanti nevicate dei giorni scorsi, si è messo pure il vento a bloccare la disputa ...
(giovedì 21 marzo 2013)

a cura della redazione
Le pessime previsioni meteo per lunedì 18 marzo hanno convinto gli organizzatori degli Assoluti 2013 a spostare le prove della discesa libera femminile e maschile in programma al Passo San Pellegrino a martedì, annullando le discese FIS previste per quel giorno.
Dunque azzurri e azzurre saranno in pista martedì mattina sulla "Cima Uomo" e il giorno seguente si correrà per il titolo ...
(domenica 17 marzo 2013)
a cura della redazione
(da fisi.org) E' stato definito il programma dei Campionati Italiani Assoluti di sci alpino che avranno luogo dal 18 al 22 marzo a Passo San Pellegrino. I primi titoli italiani, quelli dello slalom, sono stati assegnati lo scorso 30 dicembre, a Pozza di Fassa, con due gare sulla pista Alloch, vinte da Manfred Moelgg e Irene Curtoni.
Si assegneranno dunque al San Pellegrino i titoli della ...
(lunedì 11 marzo 2013)