separatore
icona fisi  
 icona fantaski titoletto linguaicona italia icona bandiera italia icona bandiera svizzeraicona bandiera inglese icona bandiera inglese icona bandiera americanatitoletto tedesco icona bandiera germania icona bandiera austria icona bandiera svizzeratitoletto francia icona bandiera francia icona bandiera svizzera 
fantaski_header
icona baffo fantaski titoletto home icona baffo fantaski titoletto cosa fantaski icona baffo fantaski titoletto faq help icona baffo fantaski titoletto regolamento icona baffo fantaski titoletto forum icona baffo fantaski titoletto fotogallery  
sabato 20 settembre 2025 - ore 04:33 
banner 120x90
titoletto coppa del mondo
separatore
titoletto coppa fantaski
separatore
titoletto gioca fantaski
- RICERCA NELLE NOTIZIE

" Ortega " è presente in queste 16 notizie:

Prima  | Prossima >>< Precedente | Ultima
[ 10/09/2025 ] - SAC Cerro Castor: doppietta in gigante per Zenere
Da lunedì il Cerro Castor, il comprensorio a due passi da Ushuaia, nella Terra del Fuoco, ospita per la seconda volta il circuito South American Cup di questa stagione.DONNE - L'azzurra Asja Zenere, in allenamento con la squadra nazionale proprio a Ushuaia, ha vinto sia il primo che il secondo gigante, corsi lunedì e martedì.Nella prima gara la vicentina ha chiuso in 1:45.19 davanti alla connazionale Lara Della Mea per +0.88, terzo tempo per Katharina Liensberger a +0.98.Quinta Collomb a +1.89, sesta Aronsson Elfman a +2.10. Non chiudono la prova Ghisalberti, Melesi e Rossetti.In gara2 Zenere supera di 26 centesimi l'elvetica Sue Piller (della squadra nazionale B elvetica) e di 51 Della Mea.Collomb chiude 8/a a +1.30, Ghisalberti 12/a, Rossetti 14/a.UOMINI - Tra gli uomini lo spagnolo Albert Ortega Fornesa ha vinto il primo gigante in 1:42.48, con 89 centesimi davanti a Joshua Sturm e +1.08 sul tedesco Sennhofer. Presenti tanti azzurri del gruppo WC2: Davide Leonardo Seppi 9/o a +1.31, Talacci 10/o, Pizzato 12/o, Saccardi 18/o, Kastlunger 19/o.In gara2 vince l'americano Isaiah Nelson in 1:41.86 davanti al connazionale Patrick Kenney (+0.21), terzo tempo per Andreas Zampa (+0.77), che pochi giorni fa era a Coronet Peak in Nuova Zelanda. (continua)

[ 14/08/2025 ] - Al via la SAC con i podi di Platino e Fanti
Con un gigante maschile e uno femminile è cominciata lunedì l'edizione 2026 della SAC-South American Cup, il circuito continentale sudamericano, le cui tappe vedono spesso la partecipazioni dei nazionali europei impegnati nella preparazione su neve invernale.Si parte dal Cerro Castor, località a due passi da Ushuaia, la città più australe del mondo, e sono in programma 8 gare tra lunedì e domani, 14 agosto.GIGANTI UOMINI - Nel primo gigante maschile vittoria per lo spagnolo Albert Ortega Fornesa, davanti all'elvetico Nando Reiser e al francese Thomas Lardon. Quarto posto per il padrone di casa Tiziano Gravier, vincitore dell'edizione 2025 e 2023.In gara2 vince lo svedese Fabian Ax Swartz, che lo scorso inverno ha conquistato un 11/o posto in Alta Badia in slalom; seguono sul podio l'americano Justin Bigatel e Ortega Fornesa.GIGANTI DONNE - Elisa Platino, fuori squadra nazionale dallo scorso maggio, sale sul terzo gradino del podio del primo gigante SAC (19 punti FIS), vinto dall'americana Mary Bocock davanti alla connazionale Liv Moritz.In gara2 vince l'americana Tatum Grosdidier davanti all'argentina Francesca Baruzzi Farriol (seconda in generale un anno fa) e alla azzurra Francesca Fanti.Francesca, mantovana classe 1999, ha chiuso con +0.94 dalla vincitrice, ed era in vantaggi al termine della prima.La tappa prosegue oggi con 2 slalom (m/f). (continua)

[ 23/01/2024 ] - Fantaski Stats - Schladming 2024 - gigante maschile
20/a gara su 41 in calendario per il Circo Bianco; 5/o di 11 giganti della stagione 39/a gara maschile in Schladming dalla stagione 1990/1991 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Meillard L. 2) Caviezel G. 3) Schwarz M. 2012: 1) Hirscher M. 2) Reichelt H. 3) Mathis M. plurivincitori in Schladming: Marcel Hirscher (4); Henrik Kristoffersen (4); Benjamin Raich (4); Hermann Maier (3); Mario Matt (2); Kalle Palander (2); Alberto Tomba (2); Pirmin Zurbriggen (2); Reinfried Herbst (2); 32/a vittoria in carriera per Marco Odermatt (SUI), la 19/a in gigante i top5 plurivincitori in gigante dal 1990/1991: Marcel Hirscher (AUT) - 32; Ted Ligety (USA) - 24; Michael Von Gruenigen (SUI) - 23; Marco Odermatt (SUI) - 19; Alexis Pinturault (FRA) - 18; 65/o podio in carriera per Marco Odermatt (SUI), il 31/o in gigante 188/a vittoria per Svizzera in Coppa del Mondo dal 1990/1991; la 62/a in gigante per Manuel Feller è il 22/o podio della carriera, il 6/o in gigante per Zan Kranjec è il 14/o podio della carriera, il 14/o in gigante il miglior azzurro è Filippo Della Vite, 8/o in 2.10.90, pettorale #14 l'Italia ha conquistato 77 punti in questa gara. La classifica completa: Svizzera 166; Norvegia 120; Austria 114; Italia 77; Slovenia 60; Croazia 45; Andorra 36; Francia 32; Germania 24; U.S.A. 13; Giappone 11; Belgio 9; Danimarca 6; Spagna 4; Canada 3; Timon Haugan (NOR) è partito con il pettorale 50 chiudendo in 10/a posizione. gli atleti più anziani e più giovani a punti: Thomas Tumler (SUI) pos.17 [#16] - 1989 ; Tommy Ford (USA) pos.26 [#20] - 1989 ; Sandro Zurbruegg (SUI) pos.24 [#47] - 2002 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Marco Odermatt (SUI)[pos.1], Hannes Zingerle (ITA)[pos.13], Seigo Kato (JPN)[pos.20], Albert Ortega (SPA)[pos.27],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in gigante: Manuel Feller (AUT)[pos.2], Alexander Steen Olsen (NOR)[pos.4], Timon Haugan (NOR)[pos.10], primi punti in carriera per: Albert Ortega ... (continua)

[ 23/01/2024 ] - Schladming: Odermatt da 11/o alla vittoria! Della Vite 8/o
Con una seconda manche da sogno Marco Odermatt va a vincere il gigante notturno di Schladming, quinto appuntamento stagionale tra le porta larghe: il fuoriclasse nidvaldese era 11/o dopo la prima manche per un errore a metà run che gli ha fatto perdere tutta la velocità, nella seconda spinge dalla prima all'ultima porta e si va a sedere sulla poltrona del leader, vedendo tutti gli altri scivolare alle sue spalle.Per Odermatt è il 22/o podio consecutivo in gigante, eguagliando il record di Stenmark (1977/1978), ed è l'ottava vittoria stagionale, la quinta in gigante su cinque gare disputate!Andiamo con ordine: la notizia al termine della prima manche era proprio l'11/o posizione di Odermatt, a un secondo di distacco dal 'local hero' Manuel Feller che dimostra di essere in ottima forma.Dopo la prima Meillard era 2/o a 1 decimo, Kristoffersen terzo a 19 centesimi, Kranjec quarto a 3 decimi.Nella seconda tutti aspettano la discesa di Odermatt, per capire quanta pressione avrebbe messo agli avversari, e in quel momento il leader provvisorio è Verdu (che alla fine sarà 7/o in rimonta di 11 posizioni).Odermatt arriva sul traguardo con 45 centesimi sull'andorrano (che alla fine avrà il secondo miglior parziale): Haaser va alle sue spalle, così come Della Vite, Favrot, Schmid, Steen Olsen e Zubcic.Tocca a Kranjec che vanta già 68 centesimi al cancelletto, ma li perde tutti e chiude alle sue spalle per 24 centesimi.Odermatt a quel punto è a un passo dal podio, mancano solo Kristoffersen, Meillard e Feller.Il norvegese ha un vantaggio di 79 ma a metà manche li ha già persi tutti e finisce indietro; Meillard ne ha 88 ma anche lui ha metà manche li ha già persi e finisce alle spalle.Manca solo Feller, leader dello slalom, alla ricerca della prima vittoria in gigante, davanti al suo pubblico e con 98 centesimi di vantaggio: nella parte alta perde pochi centesimi, mantiene mezzo secondo a metà manche e 47 al terzo e ultimo intermedio, dando l'impressione di potercela fare.Ma ... (continua)

[ 13/09/2022 ] - SAC Cerro Castor: vittorie per Borsotti e Vinatzer in gigante
Dopo una pausa di un paio di settimane è ripartito ieri al Cerro Castor (Argentina) il circuito SAC-South American Cup, proprio nel comprensorio a due passi da Ushuaia dove in queste settimane si stanno allenando molte nazionali, compresi gli Azzurri.In programma due giganti maschili (ieri e oggi) e due femminili, cui seguiranno due slalom (maschili e femminili).Ben 15 gli italiani al via nel primo gigante: dominio azzurro in gara1 che è stata vinta da Giovanni Borsotti in 2:28.78 (miglior tempo nella prima manche, 4/o nella seconda), con 33 centesimi di vantaggio su Filippo della Vite e 41 sull'altro compagno di squadra Simon Maurberger.Quarto tempo per Giovanni Franzoni staccato di 9 decimi, poi l'elvetico Luca Aerni (+0.95) che si inserisce in un trenino i altri 4 azzurri: Tobias Kastlunger (+1.10), Alex Vinatzer (+1.60), Alex Hofer (+1.90) e Tommaso Saccardi (+2.36), che fa il miglior tempo nella seconda manche recuperando 7 posizioni. Chiude la top10 l'altro nazionale elvetico Tanguy Nef (+2.40).In gara2, corsa oggi, non sono scesi in pista i primi 4 di ieri: vittoria per Alex Vinatzer in 2:27.79, con miglior tempo nella prima manche, a dimostrazione della voglia del gardenese di crescere tra le porte larghe.Alle sue spalle 4 azzurri: Tobias Kastlunger 2/o a +0.65, Manuel Ploner a +1.06, Gianlorenzo Di Paolo 4/o a +1.08, Tommaso Saccardi 5/o a +1.28.Seguono gli spagnoli Juan Del Campo 6/o a +1.63 e Albert Ortega 7/o a +1.89, poi ancora Italia con Matteo Franzoso 8/o a +2.14 e Corrado Barbera 10/o a +2.42.In campo femminile dominio della campionessa olimpica Sara Hector che chiude in 2:31.01: alle sue spalle 3 connazionali che si stanno allenando con la squadra, ovvero Lisa Nyberg (+2.96), Estelle Alphand (+3.30) e Hanna Aronsson Elfman (+4.46), quest'ultima vanta tre risultati nelle top30 in gigante in Coppa del Mondo conquistati nella scorsa stagione.Ottimo quinto tempo per Lara Colturi, staccata di +4.76.Chiudono la top10 5 francesi della squadra B: Carmen ... (continua)

[ 01/11/2021 ] - La squadra spagnola di sci 2021/2022 e un libro imperdibile...
Si è tenuta settimana scorsa a Madrid la presentazione delle squadre nazionali della RFEDI, la Real Federacion de Deportes de Invierno, tra sci alpino, snowboard, freeski, sci di fondo etcPer lo sci alpino in squadra A è stato selezionato Alberto Ortega, per la squadra B: Juan del Campo, Joaquim Salarich, Adur Etxezarreta e Alex Puente; per la squadra C: Aingeru Garay, Arrieta Rodriguez, June Garitano, Tomas Barata, Ander Mintegui, Conrad Sastre.Nella stessa occasione è stato presentato un libro particolarmente interessante per tutti gli appassionati di sport invernali: è un compendio dei 110 anni di storia degli sport invernali spagnoli, frutto di quattro anni di lavoro con la collaborazione di molti ex atleti e protagonisti.Il libro costa 37 euro ed è disponibile online presso "El Corte Ingles".In questo momento lo sci alpino spagnolo fatica a lasciare traccia nelle classifiche, ma in passato ci sono state vincitrici come Carolina Ruiz Castillo (1), Maria Jose Rienda (6), Blanca Fernandez-Ochoa (4) e il fratello Francisco (1).Quest'ultimo, mancato nel 2006 a soli 56 anni per un tumore ,vinse l'oro in speciale ai Giochi di Sapporo 1972, nonchè il bronzo ai Mondiali di St.Moritz 1974.Anche Blanca, che vinse anche il bronzo in slalom ai Giochi di Albertville 1992, ci ha lasciati: è stata ritrovata morta nel settembre 2019 in una zona di montagna sulla Sierra de Guadarrama. (continua)

[ 06/02/2021 ] - Cortina 2021: Australia, Grecia, Islanda, Polonia e Spagna
Ai Mondiali ogni nazione, anche le più blasonate, può schierare al massimo 4 atleti (5 con il campione in carica) per disciplina, ed ecco che nello spirito di un evento così c'è anche il confronto con gli atleti delle nazioni 'meno nobili' dello sci.AUSTRALIA - In ordine rigorosamente alfabetico, l'Austria ha annunciato proprio venerdì il suo team composto da Greta Small, che gareggerà in superg, discesa e combinata, e Hugh McAdam, che proverà a qualificarsi in slalom e gigante.Greta frequente regolarmente il palcoscenico della Coppa del Mondo, e proprio quest'anno a Crans Montana ha colto il miglior risultato in carriera, 22/a in combinata.GRECIA - La Grecia si presenta agguerrita con 6 uomini e 6 donne, e quasi tutti dovranno passare per le qualifiche, sia in slalom che in gigante. Tutti tranne AJ Ginnis, che - avendo doppio passaporto - nella scorsa estate è passato dagli USA alla Grecia, ed è l'unico ad avere qualche velleità, tanto che in questa stagione è stato 11/o a Flachau, cogliendo i primi punti per la Grecia.Uomini: AJ Ginnis, Ioannis Proios, Nikolaos Tziovas, Ioannis Antoniou, Christos Marmarellis, Emmanouil Zografos-ManosDonne: Maria-Eleni Tsiovolou, Maria Nikoleta Kaltsogianni, Fani Marmarelli, Ariadni Oettli, Anastasia Ferenidou, Christina TzimpaISLANDA - La terra del fuoco e del ghiaccio ha avuto in Kristinn Bjornsson il suo miglior interprete, capace a fine anni '90 di salire due volte sul podio in Coppa del Mondo.Saranno a Cortina 4 donne e 5 uomini, gareggeranno in slalom e gigante, passando per le qualifiche.Donne: Hjordis Birna Ingvadottir, Holmfridur Dora Fridgeirsdottir, Katla Bjorg Dagbjartsdottir, Sigridur Drofn AudunsdottirUomini: Bjarki Gudmundsson, Gauti Gudmundsson, Georg Fannar Thordarson, Sturla Snaer Snorrason, Tobias HansenPOLONIA - L'ultima vittoria polacca in Coppa del Mondo risale al 1984 quando Dorota Tlaka vinse lo slalom di Madonna di Campiglio.In tempi più recenti Maryna Gasienica-Daniel sta vivendo la miglior stagione della ... (continua)

[ 18/06/2020 ] - Gli Spagnoli per la stagione 2020/2021
I vertici della Real Federacion Espanola Deportes de Invierno (RFEDI) hanno stabilito le composizioni delle squadre di sci alpino, snowboard e sci di fondo per la prossima stagione.Per la prossima stagione la federsci ha diviso gli atleti in squadre A, B e C, secondo i criteri pubblicati in precedenza, per un totale di 8 atleti.Ecco il quadro completo:Squadra A:Juan del Campo – Fed. BascaJoaquim Salarich – Fed. CatalanaAdur Etxezarreta – Fed. NavarraAlbert Ortega - Fed. CatalanaSquadra B:Alex Puente – Fed. CatalanaAingeru Garay – Fed. BascaMireia Vazquez - Fed. CatalanaSquadra C:Arrieta Rodriguez - Fed. Catalana (continua)

[ 18/09/2019 ] - Cerro Castor: riparte la SAC con azzurri sul podio
Riparte la South American Cup: dopo un mese di stop il circuito continentale sudamericano riparte dalle nevi del Cerro Castor, a due passi da Ushuaia, dove sono impegnate in queste settimane moltissime squadre nazionali per la preparazione su neve invernale.Il programma di tappa, la terz'ultima del circuito, prevede uno slalom FIS (m/f, corso ieri), uno slalom SAC (m/f), un gigante SAC (m/f) e due giganti FIS (m/f).DONNE - Nello slalom FIS corso lunedì si impone la poliziotta azzurra Martina Peterlini con +0.66 sulla compagna Marta Rossetti, terzo posto a 0.69 per la francese Doriane Escane. Poi ancora Italia con Francesca Fanti 4/a a +2.15 e Carlotta Saracco 5/a a +2.18.Nello slalom SAC corso ieri la Escane (classe '99 di Courchevel) sale sul gradino più alto del podio seguita dalla bergamasca Roberta Midali a +0.56 (squadra B), e dall'elvetica Nicole Good a +1.07.Quarto posto per Marta Rossetti a +1.15 e quinto per Martina Peterlini a +1.25; nelle top10 anche Lucrezia Lorenzi 8/a a +1.86, Vera Tschurtschentaler 9/a a +2.05.Infine nel pomeriggio italiano di oggi, mercoledì, si è corso il gigante SAC: vittoria per l'elvetica classe '98 Lindy Etzensperger, che ha conquistato i primi punti in CdM nella scorsa stagione. Secondo posto a +0.22 per Roberta Midali, terzo (a +0.79) per la finlandese Riikka Honkanen. Altre 5 azzurre nelle top15: Carlotta Saracco 5/a a +1.02, Luisa Bertani 7/a a +1.23, Lara Della Mea 9/a a +1.33, Martina Peterlini 14/a a +1.69, Francesca Fanti 15/a a +1.70. E ancora Elisa Platino 17/a, Karoline Pichler 18/a, Laura Pirovano 20/a (a +2.23), Elena Sandulli 23/a.UOMINI - Gli azzurri cominciano bene nello slalom FIS di lunedì con il secondo posto di Hannes Zingerle a 2 centesimi dal vincitore, il russo Simon Efimov, e il terzo posto di Tommaso Sala (+0.14), rientrante alle gare dopo aver perso tutta la scorsa stagione per l'infortunio alla caviglia.Quarto posto per il francese Favrot, sesto per Andrea Ballerin (+0.56); 11/o tempo per il tedesco ... (continua)

[ 26/08/2019 ] - SAC:le tappe di Cerro Catedral,El Bolson,Chapelco
Tre settimane fa ha preso il via al Cerro Catedral, in Argentina, la South American Cup, il circuito continentale sudamericano.Nella prima tappa erano in programma un gigante FIS, uno slalom (m/f) valevole per il titolo nazionale argentino, e un gigante ed uno slalom SAC.Nella seconda tappa, El Bolson, si è corso uno slalom SAC (m/f) e alcune prove FIS.Infine a Chapelco, sempre in Argentina, un gigante SAC (m/f) e un gigante valevole per il titolo nazionale argentino.Il circuito poi dovrebbe fare tappa a Les Lenas (29 agosto) e La Parva (Cile, 3 settembre), ma entrambe le tappe sono già state annullate per problemi di innevamento, per cui si riprenderà solo il 7 settembre con la tappa di El Colorado (Cile), per ora non sono stati comunicati eventuali recuperi, tranne uno slalom a La Parva.CERRO CATEDRAL - Lo slalom valevole per i titoli nazionali è andato alla francese classe 2002 Salome Desmalles, che ha staccato la connazionale Chalamel di oltre un secondo. Quarto tempo e titolo per la veterana Macarena Simari Birkner a +1.39.Tra gli uomini lo spagnolo Juan Del Campo vince lo slalom, mentre il titolo va al classe 1999 Juan Pablo Vallecillo, nono e staccato di +2.14.La malgascia Mialitiana Clerc, classe 2001, vince il primo gigante del circuito, con un punteggio FIS piuttosto alto (50.38) per questo tipo di gara. Seconda la veterana Maria Belen Simari Birkner a +0.53, poi la francese Mia Saglia a +0.64.La Clerc concede il bis nello slalom in 1:29.32 (54.22 punti FIS) davanti a Macarena Simari Birkner (+0.38) alla russa Yakovishina (+1.51), a Maria Belen Simari Birkner (+2.22) e alla francese Saglia (+2.34)Tra gli uomini lo spagnolo Alejandro Puente Tasias vince il gigante in 1:23.34, davanti al britannico Karavasili e al cileno Holscher.Anche in slalom il successo va alla Spagna con Juan Del Campo in 1:24.00, davanti all'elvetico Lars Kuonen (+0.30) e al connazionale Aingeru Garay (+0.70).Da notare in slalom il 15/o tempo di Cedric Pinturault, classe 2000, ... (continua)

[ 03/05/2019 ] - Gli Spagnoli per la stagione 2019/2020
I vertici della Real Federacion Espanola Deportes de Invierno (RFEDI) hanno stabilito le composizioni delle squadre di sci alpino, snowboard e sci di fondo per la prossima stagione.Anche per questa stagione le squadre di sci alpino sono state divise in 2 livelli (A, B), per un totale di 7 atleti.I nomi sono gli stessi dello scorso anno, con Nuria Pau che passa dalla A alla B, percorso inverso per Etxezarreta.Per punti FIS il miglior slalomista è Salarich con 9 punti (68/o del ranking), mentre la Pau ha 15.33 punti (133/a).In Coppa Europa sono arrivati punti da Del Campo (67 tra slalom e gigante), Puente (34), Salarich (14) ed Etxezarreta (4) in campo maschile e da Pau (69, in gigante) tra le ragazze.Ecco il quadro completo:Squadra A:Juan del Campo – Fed. BascaJoaquim Salarich – Fed. CatalanaAdur Etxezarreta – Fed. NavarraSquadra B:Alex Puente – Fed. CatalanaAingeru Garay – Fed. BascaAlbert Ortega – Fed. CatalanaNuria Pau – Fed. Catalana (continua)

[ 06/03/2019 ] - CN Giovani: Kastlunger oro in GS, Fanti in SL
(da fisi.org) Tobias Kastlunger e Francesca Fanti in festa a Campo Felice, dove si è svolta la prima giornata di gare dei campionati italiani junior. L'altoatesino classe 1999, reduce dell'argento mondiale juniores in gigante, ha conquistato il titolo nazionale giovanile nella stessa specialità precedendo di 28 centesimi Filippo Della Vite, di due anni più piccolo, e di 70 Samuel Moling, medaglia di bronzo. Per Della Vite gioia doppia visto che oltre alla medaglia, ha portato a casa anche il successo di tappa nel Gran Premio Italia, sia nella categoria Giovani che in quella Aspiranti.Nello slalom femminile, invece, Francesca Fanti ha trionfato con appena 3 centesimi su Petra Unterholzner, classe 1999 come lei, e 34 su Anita Gulli, atleta nata nel 1998 che in questa stagione ha esordito in Coppa del mondo. A oltre un secondo le altre, con Lucrezia Lorenzi quarta. Marika Mascherona, quinta nell'ordine d'arrivo assoluto, si è aggiudicata la tappa del Gran Premio Italia Giovani. Nella categoria Aspiranti, invece, il successo è andato a Flavia Diletta Giordano.Ordine d'arrivo GS maschile Campionati italiani junior/Gp Italia Giovani/Aspiranti1 KASTLUNGER Tobias 1999 ITA 52.65 55.68 1:48.33 2 DELLA VITE Filippo 2001 ITA 52.78 55.83 1:48.61 +0.28 (1° GP Italia Giovani, 1° GP Italia Aspiranti)3 MOLING Samuel 1998 ITA 52.91 56.12 1:49.03 +0.704 ORTEGA Albert 1998 ESP 52.76 56.52 1:49.28 +0.95 (fuori classifica)5 GALDIOLO Francesco 1998 ITA 52.74 56.60 1:49.34 +1.01  (2° GP Italia Giovani)6 FRANZONI Giovanni 2001 ITA 53.52 55.92 1:49.44 +1.11 (3° GP Italia Giovani, 2° GP Italia Aspiranti)7 TARANZANO Luca 1998 ITA 53.34 56.46 1:49.80 +1.47 8 BATTISTI Alberto 2001 ITA 54.02 56.17 1:50.19 +1.86 (4° GP Italia Giovani, 3° GP Italia Aspiranti)9 ALLEMAND Daniel 1998 ITA 54.20 56.01 1:50.21 +1.88 (5° GP Italia Giovani)10 CANCLINI Fabiano 1998 ITA 53.64 56.75 1:50.39 +2.06 (6° GP Italia Giovani)11 PLONER Manuel 2001 ITA 53.31 57.25 1:50.56 +2.23 (7° GP Italia Giovani, 4° GP Italia ... (continua)

[ 16/05/2018 ] - Gli Spagnoli per la stagione 2018/2019
I vertici della Real Federacion Espanola Deportes de Invierno (RFEDI) hanno stabilito le composizioni delle squadre di sci alpino, snowboard e sci di fondo per la prossima stagione.Quest'anno le squadre di sci alpino sono state divise in 2 livelli (A, B), per un totale di 7 atleti. Per le varie discipline si prevede una "base" estiva a Saas Fee (Svizzera) per il lavoro sul ghiacciaio, e trasferte in Argentina, Cile e Nuova Zelanda (comprese le discipline di snowboard, sci di fondo e freestyle).Rientra in squadra nazionale Nuria Pau, ed esce Julia Bargallò.Per punti FIS il miglior slalomista è Juan Del Campo con 9.08 punti (51/o del ranking), mentre la Pau ha 15.33 punti (93/a).In Coppa Europa sono arrivati punti da Salarich (43, tutti in slalom) e Del Campo (16, slalom) in campo maschile e da Pau (19, in slalom) e Bargallo (8, slalom).Ecco il quadro completo:Squadra A:Juan del Campo – Fed. BascaJoaquim Salarich – Fed. CatalanaNuria Pau – Fed. CatalanaSquadra B:Alex Puente – Fed. CatalanaAingeru Garay – Fed. BascaAlbert Ortega – Fed. CatalanaAdur Etxezarreta – Fed. Navarra (continua)

[ 21/05/2017 ] - La squadra spagnola RFEDI per il 2018
I vertici della Real Federacion Espanola Deportes de Invierno (RFEDI) hanno stabilito le composizioni delle squadre di sci alpino, snowboard e sci di fondo per la prossima stagione.Quest'anno le squadre sono state divise in 3 livelli (B, C, Osservati Speciali) a seconda dei risultati e dei punteggi FIS raggiunti. Gli atleti inseriti nel gruppo 'Osservati' a dicembre potranno passare alla struttura nazionale oppure tornare alle comunità autonome.Per quanto riguarda lo sci alpino sono stati selezionati 6 atleti tra uomini e donne più tre 'Osservati'.Confermati gli stessi nomi dello scorso anno,con l'eccezione di Nuria Pau, che esce dalle squadra nazionali. Entra invece Anna Esteve, 19 anni della , vincitrice in discesa ai Nazionali britannici, 12 podi nella scorsa stagione in gare FIS e 27.98 punti in gigante.Tra gli uomini il miglior punteggio FIS è di Joaquim Salarich, 10.73 in slalom, ma nella scorsa stagione solo Juan Del Campo (35) e Julia Bargallo (14) sono andati a punti (35) in Coppa Europa.Responsabile della squadra è, già dalla scorsa stagione, l'italiano Corrado Momo, piemontese, che aveva lasciato la FISI dopo 10 anni.Tra i riferimenti tecnici la RFEDI indica anche Heini Pfischer, annunciato da pochi giorni come allenatore del gruppo femminile Coppa Europa della FISI, probabilmente in vista di collaborazioni tecniche in allenamento tra i due gruppi.Ecco il quadro completo:Squadra B:Juan del Campo – Fed. VascaJoaquim Salarich – Fed. CatalanaJulia Bargalló – Fed. CatalanaSquadra C:Aingeru Garay – Fed. CatalanaAlbert Ortega – Fed. CatalanaAnna Esteve – Fed. CatalanaGruppo Osservati:Alex Puente – Fed. CatalanaAdur Etxezarreta – Fed. NavarraRicard Ortega – Fed. Catalana (continua)

[ 27/10/2016 ] - La Squadra Spagnola per il 2016/2017
Martedì gli atleti spagnoli degli sport invernali si sono ritrovati nel magnifico complesso della Alhambra di Granada per la presentazione ufficiale della stagione, e per promuovere i Mondiali di Snowboard e Freestyle in programma sulla Sierra Nevada nel 2017.La Real Federacion Espanola Deportes de Invierno (RFEDI) ha selezionato 23 atleti per l'alpino, il fondo, lo snowboard, il freestyle.Snowboard- Queralt Castellet- Lucas Eguíbar- Laro Herrero- Regino Hernandez- Maria Hidalgo- Josito Aragon- Aleix LopezFreestyle Ski- Javier Lliso- Gerard GarcíaSci Nordico- Imanol Rojo- Marti Vigo- Lydia IglesiasSci di Velocità- Ricardo AdarragaSci Alpino- Juan del Campo- Quim Salarich- Alex Puente- Aingeru Garai- Albert Ortega- Nuria Pau- Julia BargalloPer quanto riguarda lo sci alpino sono stati confermati i 5 uomini e 2 donne scelti in primavera.Salarich, è il miglior slalomista a livello di punti FIS, 72/o del ranking con 10.73 punti; in gigante il miglior è Alejandro Puente, 362/o con 25.65 punti.Responsabile della squadra è il piemontese Corrado Momo, coaudiuvato dai tecnici Angel Calero, Guillermo Gallego e dallo skiman Fabio Maxenti.Momo ha lasciato la FISI dopo 10 anni: nella scorsa stagione era in forze al gruppo Coppa Europa femminile con Devid Salvadori.Il gruppo femminile è composto dalle catalane Julia Bargallo e Nuria Pau, allenate da Joan Orriols.Nella scorsa stagione nessun atleta spagnolo è andato a punti in Coppa del Mondo, solo tre in Coppa Europa, tutti in slalom: 22 punti per Salarich (3 risultati utili), 20 per Del Campo (2 risultati utili), 1 punto per Puente. (continua)

[ 06/05/2016 ] - La squadra spagnola RFEDI per il 2017
I vertici della Real Federacion Espanola Deportes de Invierno (RFEDI) hanno stabilito le composizioni delle squadre di sci alpino, snowboard e sci di fondo per la prossima stagione.Per quanto riguarda lo sci alpino sono stati selezionati 5 uomini 2 donne, con l'inserimento del 18enne catalano Albert Ortega e del coetaneo Aingeru Garay che si aggiungono a Alejandro Puente, Juan del Campo e Joaquim Salarich.Quest'ultimo è il miglior slalomista a livello di punti FIS, 69/o del ranking con 10.73 punti; in gigante il miglior è Alejandro Puente, 367/o con 25.65 punti.Responsabile della squadra è l'italiano Corrado Momo, coaudiuvato dai tecnici Angel Calero, Guillermo Gallego e dallo skiman Fabio Maxenti.Momo, piemontese, lascia la FISI dopo 10 anni: nella scorsa stagione era in forze al gruppo Coppa Europa femminile con Devid Salvadori.Il gruppo femminile è composto dalle catalane Julia Bargallo e Nuria Pau, allenate da Joan Orriols.Nella scorsa stagione nessun atleta è andato a punti in Coppa del Mondo, solo tre in Coppa Europa, tutti in slalom: 22 punti per Salarich (3 risultati utili), 20 per Del Campo (2 risultati utili), 1 punto per Puente. (continua)


Prima  | Prossima >>< Precedente | Ultima


 
titoletto copyright fantaski
 baffo fantaski titoletto contatti baffo fantaski titoletto riconoscimenti