|
|
 |
|
 |
 |
Calendario |
| Risultati | | Classifiche | | Statistiche | | FantaSkiTool® | | Tornei | | Leghe | | FantaStorico | |
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
- RICERCA
NELLE NOTIZIE
" Lingg " è presente in queste 14 notizie:
|
Prima |
Prossima >> |
< Precedente |
Ultima
|
 |
[
09/10/2025
] - Circo Rosa: come stanno le infortunate (estate 2025)
Mancano 16 giorni all'avvio della Coppa del Mondo 2025/2026, che partirà con il classico opening di Soelden. Analizziamo dunque lo stato delle atlete che si sono infortunate a partire dall'inizio della scorsa stagione.Alcune potranno tornare a gareggiare fin dalle prime gare perché hanno potuto recuperare e lavorare con i compagni regolarmente. Altre ritorneranno a stagione iniziata o non si conosce con precisione la data di rientro: queste atlete rimangono segnalate come infortunate.Stefanie Fleckenstein (CAN): Si frattura la tibia a metà dicembre 2023 nel corso del superg della Val d'Isere. Viene operata tre volte entro fine dicembre, poi a marzo e ad aprile 2024 per problemi alla cartilagine.Il ginocchio ha problemi di flessibilità, e viene nuovamente operata a fine agosto 2024. A metà settembre deve ancora tornare sugli sci, e salta tutta la stagione 2024/2025, e inoltre non è riconfermata nella squadra nazionale.Torna sulla neve solo ad aprile 2025. Petra Vlhova (SVK): la campionessa slovacca sta affrontando un momento difficile, perché a distanza di 20 mesi dall'infortunio ancora non è pronta per allenarsi con costanza sugli sci.Il suo calvario inizia il 20 gennaio 2024 quando cade nel gigante della 'sua' Jasna, procurandosi la rottura del legamento crociato anteriore e del collaterale mediale del ginocchio destro.Era tornata sugli sci a inizio settembre di un anno fa, sul Plateau Rosa, per poi decidere di saltare tutta la stagione 2024/2025. Dovrebbe tornare sugli sci tra qualche giorno, a metà ottobre.Jasmine Flury (SUI): la sua ultima gara è stata la discesa di Crans Montana del 17 febbraio 2024; un problema alla cartilagine del ginocchio la costringere a chiudere in anticipo la stagione 2024, e poi a saltare tutta la stagione 2025. Nell'estate 2025 si allena regolarmente con le compagne.Emily Schoepf (AUT): si infortuna a inizio ottobre 2024 in allenamento a Valle Nevado, Cile, rompendo il crociato e il menisco laterale del ginocchio sinistro. Salta ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
19/01/2025
] - CE Berchtesgaden: doppietta azzurra in slalom con Canins e Barbera
In una delle peggiori stagioni di sempre per lo slalom maschile in Coppa del Mondo arriva oggi dalla Coppa Europa una doppietta che mancava dal 2017 (Gross, Sala, Liberatore in Val di Fassa): Matteo Canins e Corrado Barbera conquistano i primi due gradini del podio nello slalom di Berchtesgaden, in Baviera.Canins, già in testa dopo la prima manche riesce a limitare i danni nella seconda, con una pista rovinata dove il francese Auguste Aulnette rimonta 20 posizioni dalla 23/a al terzo gradino del podio grazie al miglior crono della manche decisiva.E' la prima vittoria in carriera per Matteo, in 1:56.23, ed esulta anche Corrado Barbera per il primo podio in carriera, grazie al recupero di 7 posizioni da +1.20 a +0.29 rispetto al compagno.Ai piedi del podio c'è il norvegese Hans Grahl-Madsen a +0.44, sesto posto per un altro azzurro, Edoardo Saracco (vincitore a Levi) che chiude a 6 decimi, ma era secondo dopo la prima manche.A punti anche Allegrini 21/o a +1.96 e Pizzato 25/o a +4.38.Da notare che nella seconda manche escono ben 5 tra i primi 10 della prima: Simone, Desgrippes, Luetolf, Pramstaller e Greber.In classifica di specialità i primi tre non chiudono la prova dunque Oscar Sandvik rimane in pettorale rosso, Saccardi è 5/o a 68 punti; in generale guida Hacker con 510 punti.SLALOM FEMMINILE A ZELL AM SEE - Oggi si è corso a Zell Am See anche uno slalom femminile per il circuito di Coppa Europa.Vittoria per l'elvetica Eliane Christen in 1:47.57, 24 centesimi davanti alla rappresentante del Liechtenstein Charlotte Lingg, poi ancora Svizzera con Aline Hoepli (+0.31) e Elena Stoffel, quarta a +0.47.In top10 ci sono sue azzurre: Marta Rossetti 6/a a +0.81 e Celina Haller 8/a, ma staccata di +2.21.Le prime 6 sono racchiuse in 8 decimi, poi un secondo tra Rossetti e McFarlane (settima) e altri 4 decimi tra la francese e la seconda azzurra.Più attardate Francesca Carolli 14/a a +2.76 e Laura Steinmair 16/a a +2.98, a punti anche Ambra Pomarè 22/a a +4.38, Sophie ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
08/01/2025
] - CE Les Diablerets: vincono Hoerghager e Braendli, Haller 4/a
L'austriaca Lisa Hoerhager vince il secondo slalom di Coppa Europa a Les Diablerets, in Svizzera, parimerito con la padrona di casa Anuk Braendli, in una gara piena di colpi di scena con la seconda manche che ribalta la classifica della prima.Hoerhager recupera 8 posizioni con il terzo crono della seconda e chiude in 1:24.14, stesso tempo di Braendli, in recupero di 4 posizioni.Terzo gradino del podio per Landstroem (+0.16), ai piedi del podio rimane Celina Haller staccata di 28 centesimi, prima azzurra del lotto e miglior risultato in carriera per l'altoatesina di Merano.Quinto tempo per Hilzinger che con il miglior crono nella seconda recupera 11 posizioni.Le prima quattro atlete della prima manche perdono numeroso posizioni: Lingg da leader a 19/a, Stoffel da seconda a 14/a, Chevrier da terza a 10/a e Maechler da 4/a a 25/a.La seconda azzurra è Giulia Valleriani (classe 2004) che con il #64 trova la sua prima top10 in Coppa Europa, chiudendo 8/a a +0.67.Vanno a punti anche Francesca Carolli 15/a, Laura Steinmair 26/a, Ambra Pomarè 28/a e Alice Pazzaglia 29/a.In classifica Chevrier rimane leader con 231 punti, Braendli è 2/a a 192. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/03/2024
] - CE Aal: Ghisalberti vince il primo gigante, Clement il secondo
Doppio appuntamento con il gigante ad Aal, in Norvegia, per due gare valide per la Coppa Europa, corse ieri e questa mattina.GARA 1 - Domenica vittoria per l'azzurra Ilaria Ghisalberti, classe 2000, che ha chiuso le due manche in 2:12.41 (miglior tempo nella prima manche, secondo nella seconda): è la prima vittoria per l'atleta dei Carabinieri, nonchè il primo podio nel circuito continentale.Secondo tempo per la francese June Brand, staccata di 71 centesimi, terzo tempo per Marte Monsen a +1.41.Ai piedi del podio rimane l'elvetica Selina Egloff, staccata di +1.82, che con il miglior tempo nella seconda ha recuperato ben 23 posizioni.Nella top10 entrano anche Lisa Nyberg 5/a a +2.02, Paulina Schlosser e Erika Pykalainen 6/e a +2.04, Charlotte Lingg 8/a a +2.21, Madaleine Sylvester-Davik a +2.29 e infine chiudono Magdalena Egger 10/a a +2.48, pari tempo con la seconda azzurra Alessia Guerinoni, alla prima top10 in carriera.Ottima Giorgia Collomb, classe 2006 di La Thuile, 17/a a +2.74 (si migliorerà ancora in gara2), poi a punti anche Francesca Fanti 21/a a +2.92, Emilia Mondinelli 26/a a +3.36, Francesca Carolli 28/a a +4.11 e Ambra Pomarè 30/a a +4.67.GARA 2 - in gara2 vince la transalpina Karen Clement in 2:09.45: era 15/a dopo la prima manche ma con il miglior tempo nella seconda recupera 14 posizioni e vince.Stessa rimonta per l'atleta del Liechtenstein Charlotte Lingg che recupera dalla 16/a alla 2/a posizione, staccata di 18 centesimi.Terzo gradino del podio per la tedesca Fabiana Dorigo, che era leader dopo la prima manche, e rimane staccata di 29 centesimi.Quarto tempo per Stefanie Grob a +0.32: un risultato che permette alla elvetica di prendere la leadership della classifica di specialità.Quinto tempo per Ghisalberti che si conferma a suo agio sul tracciato: l'azzurra era 19/a dopo la prima manche ma con il terzo parziale della manche decisiva risale 14 posizioni.Ottimo 7/o tempo per Giorgia Collomb a +0.72, recuperando 6 posizioni: è il miglior risultato ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
12/11/2023
] - Fantaski Stats - Levi 2023 - slalom femminile
3/a gara su 45 in calendario per il Circo Rosa; 2/o di 11 slalom della stagione 23/a gara femminile in Levi dalla stagione 1991/1992 albo d'oro delle ultime edizioni: 2023: 1) Vlhova P. 2) Duerr L. 3) Liensberger K. 2022: 1) Shiffrin M. 2) Holdener W. 3) Vlhova P. 2022: 1) Shiffrin M. 2) Swenn-Larsson A. 3) Vlhova P. 2021: 1) Vlhova P. 2) Shiffrin M. 3) Duerr L. 2021: 1) Vlhova P. 2) Shiffrin M. 3) Duerr L. plurivincitrici in Levi: Mikaela Shiffrin (7); Petra Vlhova (6); Maria Riesch Hoefl (3); Marlies Schild (2); 89/a vittoria in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), la 54/a in slalom le top5 plurivincitrici in slalom dal 1991/1992: Mikaela Shiffrin (USA) - 54; Marlies Schild (AUT) - 35; Vreni Schneider (SUI) - 31; Petra Vlhova (SVK) - 21; Janica Kostelic (CRO) - 20; 139/o podio in carriera per Mikaela Shiffrin (USA), il 77/o in slalom 202/a vittoria per U.S.A. in Coppa del Mondo dal 1991/1992; la 64/a in slalom per Leona Popovic è il 2/o podio della carriera, il 2/o in slalom per Lena Duerr è il 11/o podio della carriera, il 10/o in slalom la migliore azzurra è Martina Peterlini, 12/a in 1.53.71, pettorale #45 l'Italia ha conquistato 22 punti in questa gara.La classifica completa: Croazia 106; U.S.A. 100; Austria 90; Canada 76; Svizzera 73; Germania 68; Svezia 66; Norvegia 66; Italia 22; Francia 20; Repubblica Ceca 15; Slovenia 13; Albania 6; Liechtenstein 2; Lara Colturi (ALB) è partita con il pettorale 65 chiudendo in 25/a posizione. le atlete più anziane e più giovane a punti: Lena Duerr (GER) pos.3 [#4] - 1991 ; Lara Colturi (ALB) pos.25 [#65] - 2006 ; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera: Mikaela Shiffrin (USA)[pos.1], Leona Popovic (CRO)[pos.2], Marie-Therese Sporer (AUT)[pos.13], Chiara Pogneaux (FRA)[pos.13], Bianca Bakke Westhoff (NOR)[pos.17], Charlotte Lingg (LIE)[pos.29],; segnano o eguagliano il miglior risultato in carriera in slalom: Sara Hector (SWE)[pos.4], Tutti i risultati azzurri nella top5 in questa gara: 5/o ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
29/11/2021
] - CE: Ghisalberti 8/a nel gigante della Lingg
Risuonano le note di Oben am jungen Rhein, l’inno nazionale del Liechtenstein ricavato sullo spartito del più celebre God Save the Queen, sul podio di Mayrhofen, prima tappa della Coppa Europa femminile 2021-2022: il gigante di apertura, disputato nella località austriaca anziché a Trysil, viene infatti vinto da Charlotte Lingg, 22enne del piccolo principato alpino.Mai oltre un 5/o posto sinora, la Lingg mette in riga la concorrenza grazie al tempo di 1:45.65 e in particolare ad una seconda manche di altissimo profilo: dietro di lei l’austriaca Franziska Gritsch a 43 centesimi e la svizzera Lorena Zelger a 73 centesimi, seguono la tedesca Paulina Schlosser e l’altra austriaca Sophia Waldauf.Per l’Italia, la gara d’apertura regala il sorriso di Ilaria Ghisalberti: 8/o tempo complessivo per la bergamasca di Zogno, al miglior risultato di sempre che potrebbe presto valerle un’ulteriore chiamata in Coppa del Mondo dove ha già collezionato un paio di apparizioni. Scorrendo la graduatoria, si trova dunque la 17/a piazza di Elisa Platino del Centro Sportivo Carabinieri, quindi la 21/a della gardenese Vivien Insam e soprattutto la 25/a di Alessia Guerinoni, altra bergamasca – classe 2002 – appena alla seconda presenza in Coppa Europa.Fuori dalla zona punti Francesca Fanti e Laura Steinmair, mentre Sophie Mathiou e Andrea Craievich non ottengono la qualificazione dopo la prima manche; non terminano la gara Carole Agnelli e Carlotta Saracco.Nella località tirolese martedì è in programma un altro gigante. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
18/04/2020
] - Gli Svizzeri per la stagione 2020/2021
Come (quasi) tutte le stagioni avviene, anche quest'anno gli elvetici sono stati i primi ad annunciare le squadre nazionali, pur nell'attuale situazione di grande incertezza dettata dal coronavirus.Il DT dello sci alpino Walter Reusser, insieme con gli Head Coach Thomas Stauffer (uomini) e Beat Tschour (donne) e Hans Flatscher (giovani) ha preparato le squadre per il prossimo inverno.In totale sono stati selezionati 96 atleti, 10 più della stagione precedente e 20 in più dell'inverno 2018/2019.La squadra nazionale (uomini e donne) passa da 15 a 19 atleti; tra gli uomini entrano Gino Caviezel, Hintermann e Janka dalla A e Kryenbuehl dalla B.Murisier scende dalla Squadra Nazionale alla A, mentre Aerni dalla A alla B.Tra le donne Danioth e Haehlen salgono dalla A alla Squadra Nazionale, percorso inverso per Kopp.Groebli, Nufer e Stoffel salgono dalla B alla A.Alcuni cambi anche nello staff. Cristian Locher si aggiunge a Roland Platzer nel gruppo velociste, al posto di Florian Capaul.Nelle discipline tecniche femminili esce, come già annunciato, Zurbuchen che lavorerà con la squadra C ed entrano Joerg Roten e Klaus Mayrhofer, sotto il responsabile Alois Prenn. Roten ha guidato nelle ultime due stagioni il team di Coppa Europa.Mayrhofer, 47 anni, arriva dall'Austria, dove era responsabile del gruppo gigantiste e combinatiste, e prima ancora dal 2012 al 2017 è stato l'allenatore di Sarza Zahrobska Strachova.Tra gli uomini Willi Dettling passa dai gigantisti ai velocisti, Renzo Valsecchi prende il suo posto.Vitus Lueoend, ex atleta nazionale, è il nuovo responsabile del gruppo giovani velocisti; nel gruppo entra anche Mathias Briker, ex allenatore della ritirata Tina Weirather.Ecco il quadro completo:Donne:Squadra Nazionale (8): Aline Danioth, Jasmine Flury, Michelle Gisin, Lara Gut, Joana Haehlen, Wendy Holdener, Melanie Meillard, Corinne SuterSquadra A (5): Andrea Ellenberger, Nathalie Groebli, Priska Nufer, Rahel Kopp, Elena StoffelSquadra B (13): Carole Bissig, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/04/2019
] - Gli Svizzeri per la stagione 2019/2020
Il Direttore Tecnico dello sci alpino Stephane Cattin, insieme con il responsabile del settore femminile Beat Tschuor e di quello maschile Thomas Stauffer ha diramato le composizioni delle squadre nazionali elvetiche per la stagione 2019/2020.In totale sono stati selezionati 86 atleti tra Squadra Nazionale, Squadra A, Squadra B e Squadra C, 10 in più della scorsa stagione: 42 donne (erano 34) e 44 uomini (erano 42).Tra le ragazze Rahel Kopp passa dalla B alla squadra nazionale, Corinne Suter dalla A alla squadra Nazionale, percorso inverso per Joana Haehlen. Ellenberg passa dalla squadra regionale alla squadra A, Aline Danioth dalla B alla A, mentre retrocedono dalla A alla B Priska Nufer e Simone Wild.Principali cambi tra gli uomini: Marco Odermatt passa dalla B alla Squadra Nazionale, Thomas Tumler dalla B alla A. Scendono dalla Nazionale alla A Aerni, Hintermann e Janka, e dalla A alla B Rochat e Zurbriggen. Promossi invece dalla B alla A Nef e Noger. Confermati i ritiri di Kueng, Schmed e Viletta.Ecco il quadro completo:Donne:Squadra Nazionale (7): Jasmine Flury, Michelle Gisin, Lara Gut, Wendy Holdener, Rahel Kopp, Melanie Meillard, Corinne SuterSquadra A (3): Aline Danioth, Andrea Ellenberger, Joana HaehlenSquadra B (20): Leana Barmettler, Carole Bissig, Charlotte Chable, Selina Egloff, Lindy Etzensperger, Luana Fluetsch, Nicole Googd, Nathalie Groebli, Katja Grossmann, Stephanie Jenal, Vanessa Kasper, Noemie Kolly, Valentine Macheret, Priska Nufer, Camille Rast, Elena Stoffel, Juliana Suter, Jasmina Suter, Simone Wild, Lorina ZelgerSquadra C (12): Lara Baumann, Chiara Bissig, Eliane Christen, Delphine Darbellay, Delia Durrer, Vivianne Haerri, Aline Hoepli, Charlotte Lingg, Melanie Michel, Julie Trummer, Lena Volken, Leoni ZoppUomini:Squadra Nazionale (8): Mauro Caviezel, Beat Feuz, Loic Meillard, Justin Murisier, Marco Odermatt, Thomas Tumler, Daniel Yule, Ramon ZenhaeusernSquadra A (8): Luca Aerni, Gino Caviezel, Marc Gisin, Niels Hintermann, Carlo Janka, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
07/12/2018
] - CE: in combinata vince Barthet, Dellantonio 11/a
Non si contano gli infortuni di Anne-Sophie Barthet in una carriera parecchio limitata dalla malasorte: perciò, vederla vincere anche solo in Coppa Europa fa indubbiamente piacere a tutti gli appassionati.La trentenne di Tolosa si è infatti imposta nella combinata alpina di Kvitfjell, completata venerdì con la manche di slalom dopo il supergigante andato in scena giovedì: era da quasi quattro anni che la francese non trovava il successo nel circuito continentale. A soli dieci centesimi dal tempo di 1:39.35 fatto segnare dalla Barthet, alla piazza d'onore si colloca la svedese Ida Dannewitz, appartenente a tutt'altra generazione sciistica (classe 1999): segue tanta Svizzera, con Nicole Good sul terzo gradino del podio davanti a Nathalie Groebli e Charlotte Lingg.In casa Italia si sorride per la miglior prestazione di sempre di Sara Dellantonio: la trentina classe '97 è infatti 11/a al traguardo, grazie ad uno dei migliori tempi nella manche tra i pali stretti. Ottimo anche lo slalom di Sofia Pizzato, alla fine 13/a: seguono Roberta Melesi 19/a, Jole Galli 23/a, Nadia Delago 25/a, Valentina Cillara Rossi 27/a e Marta Giunti 29/a, per un totale di sette azzurre in zona punti. Fuori dalle trenta Asja Zenere e Giulia Albano, mentre Carlotta Da Canal, Elena Dolmen, Teresa Runggaldier, Giulia Paventa e Federica Sosio non concludono la gara.La Coppa Europa femminile si prepara ora alla tappa di Andalo-Paganella, dove il 13 e 14 dicembre andranno in scena due giganti. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
26/04/2018
] - Gli Svizzeri per la stagione 2018/2019
La federsci elvetica Swiss-Ski ha pubblicato questa mattina i criteri di composizione della squadre nazionali A, B e C maschili e femminili per la stagione 2018/2019 e i relativi nominativi.I responsabili di settore sono Beat Tschuor (donne), Thomas Stauffer (uomini) e Hans Flatscher (giovani).In totale sono state selezionate 34 donne (come la scorsa stagione) e 42 uomini (contro i 54 di una stagione fa).Tra le ragazze Jasmine Flury e Joana Haehlen passano dalla A alla Squadra Nazionale, percorso inverso per Corinne Suter e Simone Wild.Chable passa dalla A alla B.Si ritirano Denise Feierabend (A), Beatrice Scalvedi (B), Larissa Jenal (C) e Jessica Tschanz (C).Principali cambi tra gli uomini: Meillard e Zenhaeusern passano dalla A alla Squadra Nazionale, percorso inverso per Patrick Kueng. Salgono dalla B alla A Barandun, Rochat, Roulin e Zurbriggen, mentre solo Viletta passa dalla A alla B. Si ritirano: Bernhard Niederbeger (B), Amaury Genoud (B), Manuel Pleisch (B), Dylan Gabioud (C)Ecco il quadro completo:Donne:Squadra Nazionale (6): Jasmine Flury, Michelle Gisin, Lara Gut, Joana Haehlen, Wendy Holdener, Melanie MeillardSquadra A (3): Priska Nufer, Corinne Suter, Simone WildSquadra B (15): Leana Barmettler, Carole Bissig, Charlotte Chable, Aline Danioth, Luana Fluetsch, Nathalie Groebli, Katja Grossmann, Stephanie Jenal, Vanessa Kasper, Rahel Kopp, Camille Rast, Elena Stoffel, Juliana Suter, Jasmina Suter, Lorina ZelgerSquadra C (10): Chiara Bissig, Eliane Christen, Amelie Dupasquier, Selina Egloff, Lindy Etzensperger, Nicole Good, Vivianne Haerri, Noemi Kolly, Charlotte Lingg, Leoni ZoppUomini:Squadra Nazionale (9): Luca Aerni, Mauro Caviezel, Beat Feuz, Niels Hintermann, Carlo Janka, Loic Meillard, Justin Murisier, Daniel Yule, Ramon ZenhaeusernSquadra A (8): Gian-Luca Barandun, Gino Caviezel, Marc Gisin, Patrick Kueng, Marc Rochat, Gilles Roulin, Thomas Tumler, Elia ZurbriggenSquadra B (15): Semyel Bissig, Pierre Bugnard, Sandro Jenal, Urs Kryenbuehel, Nils ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
24/01/2018
] - WJC Davos 2018: Francia, Svizzera, USA e Canada
Tra meno di una settimane si apriranno a Davos i Mondiali Juniores 2018, importante rassegna planetaria dello sci alpino dedicata agli atleti dai 16 ai 20 anni, che nel 2019 sarà ospitata dalla Val di Fassa.Sono in programma slalom, gigante, superg, discesa, combinata e alpina e Team Event, dal 30 gennaio al 8 febbraio.Ecco le squadre già ufficializzate.Svezia - maschile: Johan Hagberg, Zack Monsen, Filip Platter, Olle Sundin, Carl Jonsson, Jesper Braendholm, Tobias Hedstroem, Filip VennerstroemFrancia, femminile: Johanna BOEUF, Lea CHAPUIS, Madeleine CHIRAT, Doriane ESCANE, Jade GRILLET AUBERT, Esther PASLIER, Tifany ROUX, Karen SMADJA CLEMENTFrancia, maschile: Sam ALPHAND, Leo ANGUENOT, Ken CAILLOT, Sacha FIVEL, Evan KLUFTS, Clement NOEL, Simon PIOLAINE + un posto da assegnare.Svizzera, femminile: Aline Danioth, Nicole Good, Stephanie Jenal, Noemie Kolly, Charlotte Lingg, Camille Rast, Juliana SuterNon sarà presente Melanie Meillard perchè impegnata nel parallelo di Stoccolma.Svizzera, maschile: Semyel Bissig, Arnaud Boisset, Marco Fischbacher, Matthias Iten, Marco Kohler, Marco Odermatt, Lars Roesti, Maurus SparrCanada, femminile: Stephanie Currie, Stefanie Fleckenstein, Marina VilanovaCanada, maschile: Cam Alexander, Jack Crawford, Simon Fournier, Declan McCormack, Sam Mulligan, Jeff Read, Riley Seger, Liam WallaceUsa femminile: Keely Cashaman, Katie Hensien, AJ Hurt, Abi Jewett, Patricia Mangan, Abigail Murer, Nina o'Brien, Isabella WrightUSA maschile: Jimmy Krupka, Matthew Macaluso, Andrew Miller, Kyle Negomir, River Radamus, Jett Seymour, George Steffey, Luke Winters (continua)
|
|
|
|
|
|
[
27/04/2017
] - Gli Svizzeri per la stagione 2017/2018
La federsci elvetica Swiss-Ski ha pubblicato questa mattina i criteri di composizione della squadre nazionali A, B e C maschili e femminili per la stagione 2017/2018 e i relativi nominativi.Anche in questa primavera, come nella scorsa, lo staff tecnico è stato parzialmente rivoluzionato con l'abbandono di Sepp Brunner e l'ingresso di Andreas Evers.I responsabili di settore rimangono Hans Flatscher (donne), Thomas Stauffer (uomini) e Beat Tschuor (giovani).In totale sono state selezionate 34 donne (due meno della scorsa stagione) e 54 uomini (contro i 53 di una stagione fa).Principali cambi tra gli uomini: Hintermann passa dalla B alla Squadra Nazionale; Meillard promosso in A dalla B; Mueller entra in B dal comitato. Ralph Weber retrocede dalla A alla B; Hermann e Kuonen tornano ai Comitati (dalla C), infine si ritirano Marc Berthod, Marc Gini e Jan Luchsinger.Tra le ragazze la Squadra Nazionale rimane di 6 elementi: vi entrano Meillard e Wild dalla B, Feierabend torna in A e un posto è liberato dal ritiro di Fabienne Suter. Jasmine Flury e Priska Nufer passano dalla B alla A, percorso inverso per Rahel Kopp. Infine Fluetsch, Dayer, Ruesch tornano in Comitato dalla C.Stephane Cattin - direttore del settore alpino - ha dichiarato: "Questo aumento del numero di atleti nelle squadre superiori mi fa felice. Dobbiamo continuare a lavorare con determinazione e sostenere la formazioni di squadre forti in tutte le discipline."Ecco il quadro completo:Donne:Squadra Nazionale (6): Michelle Gisin, Lara Gut, Wendy Holdener, Melanie Meillard, Corinne Suter, Simone WildSquadra A (5): Charlotte Chable, Denise Feierabend, Jasmine Flury, Joana Haehlen, Priska NuferSquadra B (12): Leana Barmettler, Carole Bissig, Aline Danioth, Nicole Good, Chiara Gmuer, Katja Grossmann, Vanessa Kasper, Rahel Kopp, Camille Rast, Beatrice Scalvedi, Elena Stoffel, Jasmina SuterSquadra C (11): Eliane Christen, Amelie Dupasquier, Lindy Etzensperger, Nathalie Groebli, Larissa Jenal, Stephanie Jenal, ... (continua)
|
|
|
|
|
|
[
16/11/2016
] - Si chiude a Solda la 4 giorni di gare FIS NJR
Si è chiusa la quattro giorni di gare FIS categoria NJR a Solda (2sl+2gs m/f), in Val Venosta, evento organizzato dalla Sci Club Livata. Sono le prime 4 gare in Italia della stagione agonistica FIS.Nel primo slalom femminile vittoria per Francesca Fanti, classe 1999 del Comitato Trentino, davanti all'altra azzurra Giulia Demetx e all'austriaca Teresa Lamprecht.La Fanti è stata protagonista anche nelle altre 3 prove: seconda nel secondo slalom dietro a Martina Peterlini (di Rovereto), poi vittoriosa nel primo gigante davanti alla francese Jade Grillet Aubert e all'austriaca Julia Eder e infine martedì terzo nel secondo gigante alle spalle della Eder e di Angelica Rizzi, classe 1998 del Comitato Alpi Centrali.Da notare in slalom1 il 7/o posto a +1.39 di Celina Haller, altoatesina, prima tra le nate nel 2000 (primo anno FIS, primo anno Aspiranti) in classifica.La "Madriccio 2" è stata protagonista anche delle gare maschili: domenica slalom1 a Thomas Dorner, 15 centesimi avanti al croato Leon Nikic e 28 sul tedesco Fabian Gratz. Primo azzurro Luca Taranzano 6/o (classe 1998).Ben 173 atleti al via con un nutrito numero di '2000'.Il secondo slalom va all'austriaco Luca Tanner, davanti al ceco Zabystran e all'austriaco Marko.Miglior azzurro Daniel Niedermair, comitato Alto Adige, 8/o a +1.93.Passiamo al gigante dove c'è ancora Austria con Michael Lingg che ha rifilato quasi un secondo al tedesco Carlo Dorn. Terzo il danese Marcus Vorre. Il primo azzurro è Diego De Zan, classe 1999 del Comitato Friuli Venezia Giulia, 4/o a +1.42. Lingg concede la doppietta nel secondo gigante, davanti all'azzurro Tommaso Nardi (1999) a +0.55 e al ceco Skorepa. Primo '2000' azzurro Lukas Rizzi, 26/o a +2.49. (continua)
|
|
|
|
|
|
[
28/04/2016
] - Gli Svizzeri per la stagione 2016/2017
La federsci elvetica Swiss-Ski ha pubblicato ieri i criteri di composizione della squadre nazionali A, B e C maschili e femminili per la stagione 2016/2017 e i relativi nominativi.Anche in questa primavera, come nella scorsa, lo staff tecnico è stato parzialmente rivoluzionato con l'abbandono di Inglin, Abplanalp e Theolier.In totale sono state selezionate 36 donne (come nella scorsa stagione) e 53 uomini (contro i 45 di una stagione fa).Principali cambi maschili: Murisier passa dalla B alla Squadra Nazionale; promossi in A dalla B Tumler, Weber e Zenhaeusern. Entrano direttamente in B Gian-Luca Barandun e Cedric Noger.Esce dalle squadre nazionali Gehrig, mentre sono confermati i ritiri di Vogel e Stricker.Tra le ragazze raddoppia numericamente la Squadra Nazionale con l'inserimento di Feierabend e Corinne Suter dalla B e Michelle Gisin dalla A. Squadra A tutta rinnovata con Chable, Haehlen e Kopp (tutte dalla B). Bocciature per Mirena Kueng e Nadja Vogel che dalla B tornano in comitato regionale.Ecco il quadro completo:Donne:Squadra Nazionale (6): Denise Feierabend, Michelle Gisin, Lara Gut, Wendy Holdener, Fabienne Suter, Corinne SuterSquadra A (3): Charlotte Chable, Joana Haehlen, Rahel KoppSquadra B (10): Aline Danioth, Jasmine Flury, Chiara Gmuer, Vanessa Kasper, Melanie Meillard, Priska Nufer, Beatrice Scalvedi, Elena Stoffel, Jasmine Suter, Simone WildSquadra C (17): Leana Barmettler, Carole Bissig, Eliane Christen, Julie Dayer, Luana Fluetsch, Charlene Genolet, Nicole Good, Nathalie Groebli, Katja Grossmann, Larissa Jenal, Stephanie Jenal, Noemi Kolly, Charlotte Lingg, Valentine Macheret, Camille Rast, Noemi Ruesch, Raphaela SuterUomini:Squadra Nazionale (5): Beat Feuz, Carlo Janka, Patrick Kueng, Justin Murisier, Daniel YuleSquadra A (8): Luca Aerni, Gino Caviezel, Mauro Caviezel, Marc Gisin, Thomas Tumler, Sandro Viletta, Ralph Weber, Ramon ZenhaeusernSquadra B (20): Gian-Luca Barandun, Marc Berthod, Anthony Bonvin, Matthias Bruegger, Amaury Genoud, Marc ... (continua)
|
|
|
|
|
|
|
Prima |
Prossima >> |
< Precedente |
Ultima
|
|
|
|